utopie letali 3 014 formenti

Upload: davis2a

Post on 16-Oct-2015

18 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 5/26/2018 Utopie Letali 3 014 FORMENTI

    1/4

    Scritto da Carlo Formenti

    Luned 24 Febbraio 2014 11:35

    incontro con Stefano Laffi

    Utopie letali. Capitalismo senza democrazia (Jaca book 2013) lultimo libro pubblicato daCarlo Formenti, fra i pi seri studiosi e da lungo tempo della mutazione economica e sociale che

    stiamo vivendo. un libro scritto sotto unurgenza particolare, che traspare gi dal titolo, ovveroquella di non cadere nella fascinazione di categorie e letture che lanciano la palla oltre lostacolo,

    senza averlo mai davvero superato, bens di guardare in faccia lo sfruttamento e limpoverimentoche viviamo ogni giorno, chiamandolo col suo nome. !er Formenti non sono i "lavoratoricognitivi# che lanceranno la rivoluzione, non sono i "beni comuni# a cambiare la perdita deidiritti che avanza, non $nternet un contropotere ma uno strumento di controllo in mano alcapitale.

    %i pare che il libro voglia rimettere al centro dellanalisi della contemporaneit, e in particolare

    della profonda ingiustizia sociale che patiamo ogni giorno, la mutazione economica e politica diquesti anni. $ primi capitoli sono infatti dedicati alla finanziarizzazione e a quella che chiamipostdemocrazia. Ci aiuti a capire bene cosa intendi e perch& ritieni che da l si debba partire'Finanziarizzazione delleconomia e postdemocrazia sono fenomeni strettamente intrecciati: senzalinterento del potere politico non sarebbe stato possibile attuare la finanziarizzazione! basti

    pensare al sistematico laoro di demolizione delle re"ole c#e disciplinaano$limitaano letransazioni finanziarie e pi% in "enerale le modalit& di funzionamento di banc#e! societ& diinestimento e fondi di pensione ' impresa cui #anno e(uamente contribuito i partiti e i "oerni didestra come (uelli di sinistra )(uando si parla di dere"ulation si citano sempre *ea"an e la+#atc#er! dimenticando c#e Clinton e ,lair #anno fatto di pe""io-. inersamente! il peso crescentedelle lobb/ finanziarie #a fatto s c#e il sistema politico dienisse sempre pi% ac(uiescente ai loro

    interessi Se a ci a""iun"iamo "li effetti del processo di spettacolarizzazione$personalizzazionedella politica! in atto da"li anni sessanta del secolo scorso! e della conse"uente! enorme crescita deicosti delle campa"ne elettorali! non difficile capire le ra"ioni di uninte"razione fra litefinanziarie e caste politic#e simbole""iata dallattuale composizione del Senato e della Camera deirappresentanti sa! doe pi% della met& de"li eletti apparten"ono all1 dei super ricc#i 6 faorirelascesa di re"imi oli"arc#ici prii di le"ittimazione democratica #anno infine contribuito larioluzione di"itale ' c#e #a permesso! al tempo stesso! di rendere capillare il controllo e dicentralizzare il comando ' e lomolo"azione di un sistema mediatico unanimemente impe"nato adiffondere il lin"ua""io e i alori del pensiero unico liberal liberista Solo partendo da (ui

    possibile co"liere due dei nodi di fondo affrontati dal libro: la natura eminentemente politica dellacrisi! il c#e ieta di sperare in una 7ripresa8 c#e restituisca opportunit& di laoro! lielli di reddito e

    serizi sociali di"nitosi alle classi subalterne! e la irriformabilit& del re"ime politico$finanziario c#e enuto consolidandosi ne"li ultimi decenni! il c#e ieta di nutrire illusione in merito a un

    possibile ritorno alla democrazia 7normale8 e al compromesso storico fra capitale e laoro

    (ispetto ad altre letture socio)economiche, anche fra quelle accreditate nella sinistra e nellareacritica verso lattuale modello capitalistico * pi volte fai riferimento al pensiero di +ntonio egri

    * mi pare evidente che tu voglia recuperare categorie di analisi che ritieni a torto dismesse, comequella di classe sociale. Che cosa ritieni che aiutino a spiegare e capire'9ifficile rispondere a (uesta domanda on basterebbe recitare tutto il libro e molti dei libri c#e isono citati ;uesto perc#! dal mio punto di ista! la cate"oria della lotta di classe! ade"uatamenteinterpretata e applicata! spie"a (uasi tutti i fenomeni sociali strutturalista di

  • 5/26/2018 Utopie Letali 3 014 FORMENTI

    2/4

    9eleuze e Foucault! ma il sincretismo "ioca brutti sc#erzi! per cui il risultato delloperazione statola fuoruscita dal paradi"ma piuttosto c#e il suo arricc#imento: concetti come moltitudine e

    biopotere non #anno nulla da spartire con il pensiero mar?iano e infatti non riescono pi% a le""erela contemporaneit& in termini di lotta di classe! mentre slittano erso concezioni idealiste eindiidualiste della so""ettiit&

    -cco, tu vuoi proprio allertare rispetto a una fascinazione collettiva che non condividi, anzi chevedi pericolosa, nel migliori dei casi illusoria, nel peggiore manipolatoria verso altre chiavi dilettura. $n questa fascinazione ci sono parole magiche di questi anni, come "lavoratori dellaconoscenza#, "democrazia della rete#, "forza dei movimenti#. ual lelemento mistificatorioche vedi'Fascinazione collettia un termine ade"uato per descriere il mood c#e accomuna i discorsi sullaoro autonomo di seconda "enerazione e sullautoimprenditorialit& )penso a Ser"io ,olo"na e6ldo ,onomi! per citare i due autori c#e pi% si sono occupati dellar"omento-! le tesi sul presuntoruolo rioluzionario del 7co"nitariato8 )termine caro a ,ifo- e (uelle sulla rete come strumento diautor"anizzazione democratica dei moimenti @n un articolo apparso sul numero di"ennaio$febbraio 2014 di 76lfabeta28! ,ifo scrie c#e il merito di e"ri consiste nellaere capito

    la necessit& di dare batta"lia al neocapitalismo di"italizzato e finanziarizzato sul suo stesso terreno!c#e appunto (uello delluso delle tecnolo"ie di rete per or"anizzare la cooperazione sociale @o

    penso! al contrario! c#e su (uesto terreno il capitalismo sia destinato a trionfare @l discorso post>operaista i"nora il fatto c#e nellarc#itettura di (ueste tecnolo"ie ' #ardAare e softAare ' sonoincorporati modelli comportamentali! lin"ua""i e alori c#e rendono assai difficile 7roesciarne8luso e il senso! adattandoli alle esi"enze dei moimenti operaisti contribuisconoattiamente! anc#e se inolontariamente! alla 7cattura co"nitia8 del capitalismo di"itale neiconfronti di (uesti laoratori Cos il laoro autonomo iene spacciato per rifiuto consapeole dellaoro dipendente! le reti di cooperazione sociale c#e re"alano laoro "ratuito e conoscenza

    collettia alle corporation #i tec# en"ono scambiate per uneconomia del dono liberata dalcomando capitalistico! mentre alla cultura anarcocapitalista dei/no0ledge 0or/erssi attribuisce ilmerito di aere tracciato una 7terza ia8 fra capitalismo e socialismo! in "rado di superarelopposizione fra pubblico e priato e uscire dal capitalismo eitando di cadere nel totalitarismostatalista Bcco perc# parlo di 7tentazione liberale8 del post>operaismo

    ella tua analisi evidente e molto documentato il livello di ingiustizia sociale cui siamo arrivati,perch& leconomia ha strumenti molto precisi per misurare la disuguaglianza, e tutti ormai cisiamo accorti che abbiamo meno soldi e meno diritti. %eno evidente per1 la ragione per cui tuttoquesto si accetta, non scateni reazioni uguali e contrarie. - qui forse potrebbero venire in soccorsounanalisi socioculturale sulla reazione mancata2 non trovi per esempio che la cultura * intesa

    come informazione manipolata, societ dello spettacolo, intrattenimento perenne, ma ancheillusione di riflessivit per chi si crede pi colto3 * insieme alla spinta consumista come miraggiogratificatorio siano allorigine di tanta remissivit e accettazione, e siano state quindi le polpetteavvelenate del capitalismo'

  • 5/26/2018 Utopie Letali 3 014 FORMENTI

    3/4

    di estrema destra Ci detto! indubbio c#e (uella c#e c#iami societ& dello spettacolo ' termine pi%consono allera teleisia c#e a (uella di @nternet! c#e io definirei piuttosto societ&dellesibizionismo e della 7autocomunicazione8 di massa )per citare Danuel Castells- ' sia statadecisia nel "arantire le"emonia culturale del capitalismo Ci ale soprattutto per i paesioccidentali )in 6sia! 6merica Latina e 6frica i conflitti sono meno condizionati dallamanipolazione mediatica-! nei (uali si riusciti! con la complicit& delle socialdemocrazie! a

    presentare la crisi come una sorta di catastrofe 7naturale8 e! nel contempo! a offrire innumereoliie di distrazione nei confronti del pe""ioramento delle condizioni di ita B per inciso! tornando altema della domanda precedente! a "estire e amministrare (ueste pratic#e autoillusorie sono proprio(uei laoratori della conoscenza c#e alcuni esaltano come prota"onisti della lotta anticapitalista

    Fra le categorie pi os&es che suggerisci di recuperare per organizzare una risposta aquellingiustizia c quella di partito, che molti danno in via di estinzione. %a suggerisci diriabilitarla in una chiave nuova, anche sullesempio di quello che si vede altrove3@l concetto di partito o""i il primo bersa"lio critico di un ampio enta"lio di moimenti: daise"uaci di Erillo a"li 7oltrenoecentisti8 alla *eelli. dai neoanarc#ici alla Eraeber ai neoautonomialla e"ri! e lelenco potrebbe prose"uire allinfinito unarea ampia e arie"ata! doe non

    mancano le oci populiste o esplicitamente reazionarie *estando a sinistra! i motii di (uestaidiosincrasia sono diersi: "li anarc#ici riendicano una secolare tradizione di rifiuto di o"ni formadi or"anizzazione centralizzata e "erarc#ica. i nuoi moimenti esprimono la loro diffidenza neiconfronti di partiti ridotti ad apparati di potere e macc#ine elettorali. i neo autonomi proiettano illoro ecc#io odio nei confronti del consi"liari c#e #anno concepito la forma partito in modo assai dierso )basti citare*osa Lu?embur"- el libro cito ari esempi! fra cui i processi di a""re"azione delle sinistreradicali latinoamericane ),oliia! Bcuador! Genezuela! eccetera-! c#e #anno assunto formefederatie e adottato i principi della democrazia partecipatia on credo adano considerati come7modelli8! ma come esempi concreti di possibilit& alternatie costruire8 un so""etto di classe. ecco perc# penso a forme or"anizzatie c#esuperino la distinzione fra partito! sindacato e moimenti e partano da (uei territori c#e! sparite le"randi fabbric#e! sono ormai lunica sede doe si pu tentare di restituire identit& e coscienza

    politica al proletariato

    4a tua analisi molto ricca di riferimenti a fenomeni e reazioni che hai osservato in altri paesi, eche in effetti offrono una luce diversa, per esempio al conflitto di classe. uali sono le esperienzeche ritieni pi interessanti e che ci suggerisci di osservare per imparare forme di resistenza erisposta a quellingiustizia'Come diceo poco fa! non credo nella possibilit& di assumere come modello esperienze di lotta eforme or"anizzatie di altri paesi: in o"ni situazione occorre tenere conto sia del contesto

    economico e sociale in cui tali esperienze nascono e si siluppano! sia delle tradizioni storic#e alle(uali si ispirano @l motio per cui #o dedicato molta attenzione ai conflitti di classe delle nazioni inia di siluppo! con particolare attenzione a Cina! Sud 6frica e 6merica Latina! il fatto c#e

  • 5/26/2018 Utopie Letali 3 014 FORMENTI

    4/4

    aiutano ad abbozzare unanalisi della nuoa composizione di classe a liello planetario @nparticolare! mi proponeo di criticare le tesi 7eurocentric#e8 c#e attribuiscono alla classe creatiaoccidentale il ruolo di aan"uardia! di sbarazzare il campo dalle idiozie sulla 7fine della classeoperaia8 e infine di mettere in luce come sia prioritario ra"ionare sulla composizione politica

    piuttosto c#e sulla composizione tecnica del proletariato mondiale: le aan"uardie sono sempre esolo aan"uardie di lotta! si tratti di operai! contadini! studenti o comunit& locali c#e difendono i

    loro territori dalla colonizzazione dei mercati