universo astronomia - anno 1 numero 1 · della chioma di berenice ad una distanza di circa 60...

103
Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1 [ ] Anno I – Numero 1 Universo Astronomia - di Barbara Bubbi – Anno I – Numero 1 Una pubblicazione in allegato con il n° 6-7/2018 di SPF . Spazio: Penultima Frontiera - Copia Omaggio

Upload: phamthu

Post on 15-Feb-2019

228 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

0

Anno I – Numero 1

Universo Astronom

ia - di Barbara Bubbi – Anno I – Num

ero 1 Una pubblicazione in allegato con il n° 6-7/2018 di SPF . Spazio: Penultim

a Frontiera - Copia Omaggio

Page 2: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

1

Barbara Bubbi

Benvenuti Se siete interessati alle meraviglie e ai misteri del cosmo, troverete le ultime notizie e un archivio storico organizzato in categorie di interesse, nonché immagini riprese da telescopi spaziali e terrestri e da famosi astrofotografi. Gli argomenti trattati spaziano tra la cosmologia, l’astrofisica, le scienze planetarie, l’astrobiologia, l’astrofotografia, suddivisi nel blog on line nelle sezioni astronews e immagini astronomiche, in cui vengono riportate le più importanti notizie scientifiche aggiornate e suggestive fotografie astronomiche da tutto il mondo. Buona navigazione e cieli sereni!

Barbara Bubbi Responsabile unico di Universo Astronomia

Presentazione Dopo il Numero Zero sperimentale esce ufficialmente il Numero 1 di Universo Astronomia, secondo

numero in assoluto. Barbara Bubbi è nostra partner in Spazio Penultima Frontiera da diverso tempo oramai.

Barbara, è “Amante” dello Spazio con la “A” maiuscola, continua senza sosta a sfornare articoli nel portale

Universo Astronomia, sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Cosmo, dal nostro Sistema Solare fino agli

angoli più remoti dell’Universo finora da noi scoperto. Il suo amore per lo spazio, affiancandosi alla mia

passione, per le sue meraviglie, per le stelle e i pianeti e con la sua forza, fornisce un’ulteriore marcia al

lavoro del gruppo di Facebook, dove sempre più persone affollano anche con la loro presenza o, ancor più,

contribuiscono a far funzionare quella che ritengo una “antenna di comunicazione” quale è Spazio

Penultima Frontiera.

L’opera di Barbara, nello specifico, è volta a fornire notizie in tempo reale, con un meticoloso e continuo

lavoro di ricerca “certosino” ed è sempre con piacere che ho ricevuto i suoi apprezzamenti per il nostro

lavoro, come pure i consigli e le critiche sue su come dovrei e potrei operare al meglio, per il miglioramento

del gruppo e della rivista principale SPF Magazine.

Se la Terra è sempre piena di brutte notizie, noi cercheremo di rilassarci ogni tanto apportando il nostro

contributo con la nostra “finestra sul cielo” quale è il Cosmo, sempre più vasto e sempre più complesso.

Come apprezzamento e stima al suo lavoro, ho deciso di lanciare una rivista parallela che raccoglie, come

per il magazine di SPF con i suoi collaboratori, quasi tutti gli articoli di Universo Astronomia, che nel mese di

Luglio ha sfornato quasi una sessantina di articoli. In poco meno di cento pagine li abbiamo raccolti quasi

tutti.

Cari Lettori e Gentili Lettrici…

BUONA LETTURA

Stefano Mossa Amministratore SPF

Realizzazione a cura di Stefano Mossa e Barbara Bubbi. Supplemento alla Rivista SPF Magazine 06/2018

Page 3: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

2

UNIVERSO ASTRONOMIA di Barbara Bubbi

Anno 1 n° 1 - Speciale n° 2/2 018 in allegato con il n° 20 di SPF Magaz ine (Numero Doppio 06-07/2 018)

Rivis ta realizzata dalla Redaz ione di SPF Magazine

Elaboraz ione, impaginaz ione e correz ione bozze a cura di S tefano Mossa

COPERTINA DI TESTA

Il nostro satellite - Credit: NASA/JPL/USGS

COPERTINA DI CODA

Mosaico di Cerealia Facula nel cratere Occator - Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Page 4: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

3

SOMMARIO

Benvenuti ............................................................................................................................................................................................................1

Presentazione ....................................................................................................................................................................................................1

Galass ie nella Fornace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

`Oumuamua, i l viaggiatore inters tellare, è una cometa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Messier 85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

Raggi cosmici da Eta Carinae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

Al la scoperta dell ’origine degli elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

Le impron te delle lune sulle aurore di Giove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

Un quasar primordiale ul tra-bril lan te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Un pianeta roccioso sempre più s imile alla Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

Un’opera d’ar te plasmata da giovani s telle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Una rara accoppiata di as teroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Hubble e gaia ins ieme per la cos tan te di Hubble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Il focolare cosmico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

I delicati pe tal i della Nebulosa Anello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Giochi piro tecnici galattici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

Una supernova insoli ta in UGC 12 682 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

Un nuo vo vulcano su Io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

Un sole, un gigante e una nana bruna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Il tramon to di DAWN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Giove e la sua grande famiglia di lune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Primo caso di un sos ia planetario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Una giovane s tella affamata di pianeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

A caccia di pianeti s imili alla Terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Il disco dis tor to del famelico buco nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Dove cercare segni di vi ta su Ti tano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Il cuore della Via La ttea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52

Il Pas to di Andromeda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54

Quando le galass ie smettono di formare s tel le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Page 5: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

4

Quando la luna era viva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

L’in fluenz a della radiaz ione sull ’abi tabi l i tà di Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 1

L’alone rivela tore di una giovane galass ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Conferma della rela tivi tà generale vicino al buco nero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Un immenso raggruppamento di galass ie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67

Elegante , ma con trascors i violenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Terreno ferti le per buchi neri massicci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

i Vortici di Gio ve al Na turale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

Rimbalz i esplos ivi di un lampo gamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

La grande sorella della Via La ttea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

Tu tti i colori della Nebulosa Elica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Un’occhiata a Plu tone e Caron te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79

Il geyser cosmico di una baby-s tella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

La gioven tù ribelle del Sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

la supernova di Keplero non lascia sopravvissuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

Mondi alieni ospi tali per la vi ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

Il fan tasma di un’antica s tella morta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Il campo magnetico es tremo di un ogge tto vagan te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

Dischi di accrescimento come cibo per buchi neri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1

Il cuore profondo di Orione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Una delicata farfalla per la fine di una s tella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

Le prime immagini della wide field camera 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

Pianeti tu tti d’un pezzo possibil i culle della vi ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97

LINKOGRAFIA ................................................................................................................................................................................................... 99

Page 6: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

5

Galassie nella Fornace

19 GIU 2018

Alcune splendide galassie appartenenti all’Ammasso della Fornace, uno dei raggruppamenti

galattici più vicini a noi, distante circa 65 milioni di anni luce, riprese dal telescopio VISTA (Visible

and Infrared Survey Telescope for Astronomy) dell’ESO.

Page 7: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

6

Pagina Precedente

In alto a sinistra:

La gigantesca galassia ellittica NGC 1399 è una delle galassie più grandi e più brillanti

dell’Ammasso della Fornace. Questo enorme insieme sferoidale di antiche stelle è circondato da

una popolazione di ammassi globulari che appaiono in questa immagine come deboli puntini. Sullo

sfondo un ricco insieme di galassie più distanti.

In basso a sinistra:

NGC 1386 è una delle galassie più piccole dell’Ammasso della Fornace. Si tratta di una galassia a

spirale con un anello attorno al nucleo.

In alto a destra:

La galassia NGC 1381 è una galassia di tipo lenticolare, a metà strada tra galassia ellittica e a

spirale, dotata di un bulge prominente e un disco sottile, visibile di taglio.

In basso a destra:

La galassia NGC 1365 è uno degli esempi più spettacolari di spirale barrata, in cui due bracci si

estendono dalle estremità di una notevole barra che attraversa il nucleo.

http://www.universoastronomia.com/2018/06/19/galassie-nella-fornace/

Page 8: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

7

`Oumuamua, il viaggiatore interstellare, è una cometa

27 GIU 2018

Rappresentazione artistica di ‘Oumuamua - Image credit: NASA, ESA, M. Kornmesser, L. Calcada

`Oumuamua, il primo oggetto interstellare scoperto nel Sistema Solare, si allontana dal

Sole più velocemente del previsto. I nuovi risultati delle osservazioni suggeriscono che

questo insolito visitatore sia probabilmente una cometa e non un asteroide, come si

pensava. Lo studio è stato pubblicato su Nature.

`Oumuamua è stato oggetto di molteplici

osservazioni da parte di numerosi telescopi

fin dalla sua scoperta nell’ottobre 2017. Ora,

combinando dati del telescopio Hubble, del

Canada-France-Hawaii Telescope, del Very

Large Telescope dell’ESO e del telescopio

Gemini South, un team internazionale di

astronomi ha scoperto che l’oggetto si

muove più velocemente di quanto atteso.

L’aumento misurato in velocità è piccolo, e

`Oumuamua sta ancora rallentando a causa

dell’attrazione gravitazionale del Sole, ma

non quanto previsto dalle meccaniche dei

corpi celesti. Il team, guidato da Marco

Micheli, ha esplorato vari scenari per

spiegare la velocità di questo enigmatico

messaggero interstellare. La spiegazione più

probabile è che `Oumuamua stia espellendo

Page 9: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

8

materiale dalla sua superficie a causa del

riscaldamento solare, un comportamento

noto come degassamento. È probabile che

questo materiale espulso fornisca la piccola

ma costante spinta che sta facendo sfrecciare

`Oumuamua al di fuori del Sistema Solare più

velocemente del previsto: il primo di Giugno

la sua velocità era di circa 114.000 chilometri

all’ora.

Il meccanismo del degassamento è tipico

delle comete e contrasta con la precedente

classificazione di ‘Oumuamua come

asteroide. Solitamente, quando le comete

vengono riscaldate dal Sole, espellono gas e

polveri, che formano una nube di materiale,

chiamata chioma, così come una coda

caratteristica. Tuttavia, il team non ha

rivelato alcuna evidenza osservativa diretta

del degassamento. “Non vediamo polvere,

chioma o coda, il che è insolito”, spiega Karen

Meech, tra gli autori dello studio. “Pensiamo

che ‘Oumuamua possa espellere grani di

polvere insolitamente grandi”. Il team

ipotizza che le polveri di piccole dimensioni

che ricoprono la superficie di gran parte delle

comete siano state distrutte durante il

viaggio dell’oggetto attraverso lo spazio

interstellare, e che siano rimasti solo i grani

di polveri più grandi. Una nube di queste

particelle più massicce potrebbe non essere

sufficientemente luminosa da venire

individuata da Hubble.

Rimane quindi un mistero irrisolto non solo il

degassamento ipotizzato di `Oumuamua, ma

anche la sua origine interstellare. I nuovi

risultati implicano che sia più difficile

individuare la sua provenienza. “La vera

natura di questo enigmatico nomade

interstellare potrebbe rimanere un mistero”,

conclude Olivier Hainaut, un membro del

team. “L’aumento di velocità appena

individuato rende più complesso poter

tracciare il percorso fino alla sua stella madre

di provenienza”.

http://www.universoastronomia.com/2018/06/27/oumuamua-il-viaggiatore-interstellare-e-una-cometa/

Immagine che rappresenta la traiettoria di ‘Oumuamua - Credits ESA/Hubble, NASA, ESO, M. Kornmesser. Processing: M. Di Lorenzo

Page 10: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

9

Messier 85

29 GIU 2018

M 85 - Credit : NASA, ESA and R. O’Connell (University of Virginia)

Questa luce misteriosa e abbagliante ha l’aspetto di un faro acceso nelle profondità oscure del cosmo. Eppure si tratta di una galassia, M85, immortalata nella nuova immagine del telescopio Hubble. La vasta isola di stelle persa nell’immensità interagisce con altre due galassie nelle vicinanze, la spirale NGC 4394 e l’ellittica MCG 3-32-38.

Messier 85, localizzata nella Costellazione

della Chioma di Berenice ad una distanza di

circa 60 milioni di anni luce, fa parte

dell’ammasso di galassie della Vergine ed è

stata scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Circa 5 miliardi di anni fa M85 si è fusa con

un’altra grande galassia.

Contiene 400 miliardi di stelle, in gran parte

antiche: solo la regione centrale ospita stelle

relativamente giovani, con età inferiore a 3

miliardi di anni, nate presumibilmente nel

corso di un episodio tardivo di attiva

formazione stellare.

Si ritiene che il nucleo ospiti un buco nero

supermassiccio, e nel 2006 gli astronomi

hanno individuato una supernova a nord-est

rispetto al centro della galassia.

http://www.universoastronomia.com/2018/06/29/messier-85/

Page 11: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

10

Raggi cosmici da Eta Carinae

04 LUG 2018

Nell’immagine la Nebulosa Omuncolo, creata dalla grande eruzione di Eta Carinae negli anni 40 del XIX secolo e ripresa da Hubble. La nube in espansione contiene materiale sufficiente per fare almeno 10 soli. - Credit: NASA, ESA, and the Hubble SM4 ERO Team

Utilizzando dati del telescopio spaziale NuSTAR, gli scienziati hanno scoperto che le dinamiche di Eta Carinae, il famoso sistema stellare estremamente luminoso e massiccio, provocano l’accelerazione di particelle ad alta energia, alcune delle quali raggiungono la Terra come raggi cosmici.

“Sappiamo che le onde d’urto dovute a esplosioni stellari possono accelerare particelle di raggi cosmici a velocità prossime a quella della luce, una spinta

incredibilmente energetica”, ha detto Kenji Hamaguchi del Goddard Space Flight Center della NASA, primo autore dello studio. “Simili processi devono accadere in altri ambienti

Page 12: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

11

estremi. Le nostre analisi indicano che Eta Carinae sia uno di questi”. Dal momento che i raggi cosmici sono elettricamente carichi, i campi magnetici galattici deviano il loro percorso, e la direzione da cui arrivano non rivela la loro origine. Eta Carinae, localizzata a circa 7500 anni luce di distanza nella Costellazione della Carena, è famosa per l’eruzione avvenuta nel XIX secolo che l’ha resa per breve tempo la seconda stella più brillante in cielo. Questo evento esplosivo ha creato una massiccia nebulosa a forma di clessidra, ma le cause dell’eruzione sono ancora poco comprese. Il sistema contiene una coppia di stelle massicce le cui orbite eccentriche le portano ad arrivare insolitamente vicine ogni 5,5 anni. Le stelle hanno una massa di almeno 90 e 30 volte quella solare.

Eta Carinae osservata nei raggi X. I colori indicano differenti energie. Le osservazioni di NuSTAR (contorni verdi) rivelano una sorgente di raggi X con energie tre volte superiori a quelle individuate dall’osservatorio a raggi X Chandra. Credits: NASA/CXC and NASA/JPL-Caltech

“Entrambe le stelle massicce di Eta Carinae espellono potenti deflussi noti come venti stellari”, spiega Michael Corcoran, un membro del team. “La regione in cui questi venti si scontrano cambia durante il ciclo orbitale, producendo un segnale periodico di raggi X a bassa

energia, che abbiamo individuato da oltre due decenni”. Anche il telescopio Fermi ha osservato un cambiamento nei raggi gamma emessi da una sorgente nella direzione di Eta Carinae. Ma la visione di Fermi non era così definita come quella dei telescopi a raggi X, quindi gli astronomi non avevano potuto confermare la connessione tra le osservazioni nei raggi X e gamma. Per risolvere la questione, il team si è rivolto a NuSTAR, in grado di rilevare raggi X a energia molto maggiore rispetto ai telescopi usati in precedenza. Utilizzando sia nuovi dati che dati d’archivio, il team ha analizzato osservazioni con NuSTAR acquisite tra il Marzo 2014 e il Giugno 2016, insieme con osservazioni di raggi X a bassa energia effettuate dal satellite XMM-Newton nello stesso periodo. I raggi X a bassa energia di Eta Carinae provengono da gas al confine dei venti stellari in collisione, dove le temperature superano i 40 milioni di gradi Celsius. Ma NuSTAR ha individuato una sorgente di raggi X ad alta energia che può essere spiegata solo da onde d’urto create in seguito alla collisione dei venti delle due stelle. Le analisi del team, pubblicate su Nature Astronomy, dimostrano che questi raggi X “duri” variano con il periodo orbitale del sistema binario e mostrano un’emissione energetica simile ai raggi gamma osservati dal satellite Fermi. Secondo i ricercatori la spiegazione migliore per le emissioni osservate è la presenza di elettroni accelerati nelle violente onde d’urto che si sviluppano lungo il confine tra i venti stellari in collisione. Alcuni elettroni superveloci, così come altre particelle accelerate, sfuggono dal sistema stellare e forse vagano fino alla Terra, dove possono essere individuati come raggi cosmici.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/04/raggi-cosmici-da-eta-carinae/

Page 13: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

12

Alla scoperta dell’origine degli elementi

07 LUG 2018

Nell’immagine le nebulose planetarie NGC 7027 e IC 418 (Nebulosa Spirografo). Credit: NGC 7027: Hubble Legacy Archive, ESA, NASA Processed by: Delio Tolivia Cadrecha); IC 418: Hubble Heritage Team (STScI/AURA), R. Sahai, A. R. Hajian

Un team internazionale guidato da un ricercatore dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) e dell’University of La Laguna (ULL) ha identificato la presenza di tellurio nello spettro di due nebulose planetarie e di bromo in una di esse. Indagare sulla presenza di elementi pesanti nel loro luogo di origine può aiutarci a comprendere meglio l’evoluzione chimica dell’Universo.

Alla fine della loro vita, le stelle di massa

picola e intermedia espellono i loro strati

esterni formando nebulose planetarie. Grazie

a questo processo, le stelle arricchiscono il

mezzo interstellare di elementi chimici

sintetizzati nel corso di miliardi di anni. Gli

elementi più pesanti del ferro non vengono

prodotti nelle reazioni di fusione nucleare

che avvengono nel cuore delle stelle, ma si

formano grazie a un processo noto come

cattura neutronica, che avviene nella fase

finale della vita delle stelle. La cattura

neutronica gioca un ruolo importante

nella nucleosintesi stellare degli elementi

pesanti. Nelle stelle può procedere in due

modi: come un processo “rapido” (rapid, da

cui “processo r”) o come un processo “lento”

(slow in inglese, da cui “processo s”).

“Quando avviene, la cattura neutronica

produce elementi via via più pesanti”, spiega

Simone Madonna, a guida dello studio.

“Questo fenomeno fisico accade nelle fasi

Page 14: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

13

finali della vita delle stelle: sia durante eventi

violenti in relazione a stelle massicce, come

esplosioni di supernova e fusione di stelle di

neutroni, sia nelle fasi finali della vita di stelle

di piccola massa, simili al Sole, dove il flusso

di neutroni è molto inferiore. Nel primo caso

il processo è chiamato processo r e nel

secondo processo s”. I ricercatori hanno

individuato per la prima volta la firma del

tellurio nello spettro infrarosso di due

nebulose planetarie, e di bromo in una di

esse, grazie ai dati dello spettrografo EMIR

sul Gran Telescopio Canarias, e dello Harlan J.

Smith Telescope, al McDonald Observatory in

Texas. L’importanza della rilevazione delle

firme di questi elementi nello spettro delle

nebulose planetarie si basa sul fatto che

danno l’opportunità di studiare gli elementi

stessi nel loro luogo di origine. Le

abbondanze calcolate di tellurio nelle

nebulose planetarie NGC 7027 e IC 418

indicano che questo elemento è molto più

abbondante del previsto nelle vicinanze del

Sistema Solare.

“Indagare sulla presenza di questi elementi

nel loro luogo di origine (nebulose planetarie,

fusioni di stelle di neutroni, supernove) ci

aiuterà a comprendere meglio la formazione

degli elementi pesanti e a perfezionare i

modelli teorici sull’evoluzione chimica

dell’Universo”, conclude Nicholas Sterling

dell’University of West Georgia.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/07/alla-scoperta-dellorigine-degli-elementi/

Page 15: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

14

Le impronte delle lune sulle aurore di Giove 08 LUG 2018

Giove - Credits: NASA, ESA, and J. Nichols (University of Leicester)

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le lune di Giove lasciano “impronte” sulle aurore del pianeta. Nello studio pubblicato su Science, gli scienziati descrivono le loro scoperte e come potrebbero contribuire a una migliore comprensione dei misteri del gigante gassoso.

Sulla Terra le aurore danzano nei cieli

notturni delle regioni polari, arricchendoli di

luci e colori. Anche Giove ha le sue aurore: il

plasma, un flusso di particelle cariche nella

magnetosfera, interagisce con la sua alta

atmosfera, creando uno show luminoso

simile a quelli che vediamo sulla Terra. Ma

queste luci rivelano qualcosa che noi non

Page 16: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

15

abbiamo: le impronte delle lune del pianeta,

perturbazioni nell’aurora provocate dalla

presenza di un satellite, in questo caso Io o

Ganimede.

I ricercatori hanno individuato prove di tali

perturbazioni studiando i dati della sonda

Juno della NASA. Hanno scoperto che quando

la luna Io passa vicino a Giove, crea una

doppia scia di vortici che appaiono in una

piccola parte dell’aurora gioviana. Le

impronte scompaiono quando la luna si

allontana dal pianeta. Ma anche il satellite

Ganimede lascia sull’aurora un’impronta

particolare, uno spot che, ad una vista più

ravvicinata, si rivela doppio. I ricercatori non

conoscono i processi alla base di queste

formazioni, ma fanno notare che Ganimede è

l’unica luna in orbita attorno a Giove ad avere

un suo campo magnetico. L’impronta creata

dal satellite potrebbe essere dovuta alle

interazioni tra le due magnetosfere.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/08/le-impronte-delle-lune-sulle-aurore-di-giove/

Page 17: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

16

Un quasar primordiale ultra-brillante 10 LUG 2018

Nell’immagine rappresentazione artistica di un getto radio emesso da un quasar

Credit: Artwork by Robin Dienel, Carnegie Institution for Science

Un team di scienziati ha scoperto un quasar

con l’emissione radio più brillante mai

osservata nel giovane Universo, dovuta

all’espulsione di un getto di materiale

estremamente veloce da parte di un vorace

buco nero nel centro galattico.

La scoperta, realizzata da scienziati guidati da

Eduardo Bañados del Carnegie Institution for

Science, è stata seguita da osservazioni del

ricercatore Emmanuel Momjian del National

Radio Astronomy Observatory, che hanno

permesso al team di vedere con dettaglio

senza precedenti il getto espulso dal quasar

risalente a 800 milioni di anni dopo l’inizio

dell’esistenza del cosmo che conosciamo.

I due studi, pubblicati su The Astrophysical

Journal, permetteranno agli astronomi di

approfondire indagini fondamentali

sull’Universo primordiale. I quasar sono

costituiti da enormi e voraci buchi neri che

divorano materiale al centro di galassie

massicce. L’oggetto appena scoperto,

chiamato PSO J352.4034-15.3373, fa parte di

un tipo raro di quasar che non solo ingoia

materiale, ma emette anche un getto di

plasma che viaggia a velocità prossime a

quella della luce. Il getto rende il quasar

estremamente brillante nelle frequenze

rilevate dai radiotelescopi. Sebbene i quasar

siano stati identificati oltre cinquant’anni fa,

Page 18: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

17

sappiamo che soltanto il 10 percento di essi

emettono fortemente nelle onde radio.

Il getto ha viaggiato quasi 13 miliardi di anni

prima di arrivare ai nostri osservatori sulla

Terra. P352-15 è il primo quasar con evidenza

chiara di getti radio visibili entro il primo

miliardo di anni della storia dell’Universo.

“C’è carenza di forti emissioni radio note nel

giovane Universo, e questo è il più luminoso

Radio Quasar in quell’epoca”, spiega

Bañados. “È l’immagine più dettagliata ad

oggi di una galassia così brillante a questa

enorme distanza”, aggiunge Momjian.

Secondo gli scienziati, il getto emesso da

questo quasar potrebbe servire come

importante strumento per comprendere i

processi in atto nell’età oscura dell’Universo

e forse per rivelare come sono nate le prime

galassie.

2018http://www.universoastronomia.com/2018/07/10/un-quasar-primordiale-ultra-brillante/

Page 19: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

18

Un pianeta roccioso sempre più simile alla Terra

10 LUG 2018

Impressione artistica del pianeta Ross 128 b, con la sua stella sullo sfondo. Credit: ESO/M. Kornmesser

Un team guidato da Diogo Souto dell’Observatório Nacional del Brasile ha determinato per

la prima volta in modo dettagliato le abbondanze chimiche della stella madre del pianeta

Ross 128 b. La scoperta del mondo alieno lo scorso autunno aveva fatto scalpore,

trattandosi di un pianeta di dimensione simile alla Terra dotato di un clima temperato, a

soli 11 anni luce di distanza da noi.

Page 20: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

19

Comprendere quali elementi e in quali

quantità siano presenti in una stella può

aiutare i ricercatori a stimare la composizione

dei suoi pianeti. “Fino a tempi recenti, era

difficile ottenere abbondanze chimiche

dettagliate da questo tipo di stelle”, spiega

Souto, che ha sviluppato lo scorso anno una

tecnica per realizzare queste misurazioni.

Come Ross 128, la stella madre del pianeta,

circa il 70 percento delle stelle nella Via

Lattea sono nane rosse, molto più fredde e

più piccole del Sole. Utilizzando lo strumento

APOGEE della Sloan Digital Sky Survey il team

ha analizzato la luce infrarossa della stella per

ricavare le abbondanze di carbonio, ossigeno,

magnesio, alluminio, potassio, calcio, titanio

e ferro. Quando le stelle sono giovani, sono

circondate da un disco di gas e polvere in

rotazione da cui possono formarsi pianeti

rocciosi. La chimica della stella può

influenzare i contenuti del disco, così come la

mineralogia e la struttura interna del pianeta

risultante. Il team ha determinato che Ross

128 ha livelli di ferro simili al nostro Sole.

Inoltre il rapporto tra ferro e magnesio nella

stella indica che il nucleo del pianeta

potrebbe essere più grande di quello

terrestre. Dal momento che conosciamo la

massa minima di Ross 128 b, i ricercatori

sono riusciti a stimare un range per il raggio

del pianeta, che non era possibile misurare

direttamente. Conoscere la massa e il raggio

di un pianeta è importante per capire la sua

composizione, dal momento che queste due

misure possono essere utilizzare per ricavare

la densità. Studiando in questo modo i

pianeti, gli astronomi hanno determinato che

i pianeti con raggio maggiore di 1,7 volte

quello terrestre sono probabilmente

circondati da un involucro gassoso, come

Nettuno, e quelli con un raggio inferiore sono

probabilmente rocciosi, come la Terra. Il

raggio stimato di Ross 128 b indica che

dovrebbe essere roccioso. Misurando la

temperatura di Ross 128 e stimando il raggio

del suo pianeta, il team ha potuto

determinare la quantità di luce stellare

riflessa dalla superficie di Ross 128 b,

arrivando alla conclusione che il pianeta

roccioso ha probabilmente un clima

temperato. “È entusiasmante conoscere un

altro pianeta analizzando ciò che ci racconta

la luce della sua stella sulla chimica del

sistema”, ha detto Souto. “Anche se Ross 128

b non è un gemello della Terra, e dobbiamo

ancora apprendere molte informazioni sulla

sua potenziale attività geologica, possiamo

rafforzare l’ipotesi che si tratti di un pianeta

temperato potenzialmente in grado di

supportare acqua liquida in superficie”. http://www.universoastronomia.com/2018/07/10/un-pianeta-roccioso-sempre-piu-simile-alla-terra/

Page 21: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

20

Un’opera d’arte plasmata da giovani stelle 11 LUG 2018

Ammasso Stellare RCW 38 Credit: VLT/ESO/K. Muzic

L’artistica bellezza del giovane ammasso stellare RCW 38, annidato nelle colorate nubi di

gas interstellare e negli oscuri addensamenti di polveri cosmiche, viene rivelata in tutta la

sua gloria in questa nuova immagine del Very Large Telescope dell’ESO.

La ripresa è stata catturata dallo strumento

per immagini nell’infrarosso HAWK-I,

montato sul VLT. Osservando nell’infrarosso,

lo strumento può esaminare ammassi stellari

avvolti nelle polveri come RCW 38,

garantendo una visione dettagliata dei

Page 22: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

21

processi di formazione stellare che

avvengono al loro interno. HAWK-I è

installato sull’Unit Telescope 4 (Yepun) del

Very Large Telescope e opera nel vicino

infrarosso. GRAAL è un modulo di ottica

adattativa che permette a HAWK-I di

produrre queste straordinarie riprese,

impiegando quattro fasci laser proiettati nel

cielo notturno il cui impiego consente di

correggere la turbolenza atmosferica e

ottenere immagini più definite.

Il raggruppamento contiene centinaia di

stelle calde, giovani e massicce e si trova a

circa 5.500 anni luce di distanza nella

Costellazione delle Vele. Immagini precedenti

della regione riprese nell’ottico erano

decisamente differenti, con le stelle quasi

assenti in quanto oscurate da massicce

quantità di gas e polveri. Le osservazioni

nell’infrarosso, invece, possono penetrare le

dense cortine oscuranti delle polveri

cosmiche per rivelare lo splendore del cuore

dell’ammasso.

L’area centrale di RCW 38 è la brillante

regione dalla tonalità bluastra, popolata da

stelle molto giovani e protostelle ancora nel

processo di formazione. L’intesa radiazione

emessa dalle stelle neonate fa brillare il gas

circostante, in contrasto con gli

addensamenti complessi di fredda polvere

cosmica, rivelati da tonalità arancio-

rossastro. L’intesa scena appare come

un’opera d’arte cosmica definita dalle

sapienti pennellate di un maestro.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/11/unopera-darte-plasmata-da-giovani-stelle/

Page 23: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

22

Una rara accoppiata di asteroidi 13 LUG 2018

Rappresentazione artistica dell’asteroide binario 2017 YE5.

Credit: NASA/JPL-Caltech

Nuove osservazioni realizzate da alcuni tra i più grandi radiotelescopi del mondo hanno

rivelato che un asteroide scoperto l’anno scorso è formato in realtà da due oggetti di

uguale dimensione, in orbita uno attorno all’altro.

2017 YE5, formato da due rocce spaziali ognuna delle quali ampia 900 metri, è il quarto asteroide Near-Earth (NEA) mai osservato composto da due oggetti di dimensione simile. I NEA sono asteroidi che nella loro orbita intorno al Sole si spingono vicino all’orbita terrestre. È stato scoperto il 21 Dicembre 2017 grazie a osservazioni della Morocco Oukaimeden Sky Survey, ma i dettagli sulle sue proprietà fisiche non sono stati disponibili fino a Giugno. Le nuove

osservazioni forniscono le immagini più dettagliate mai ottenute di questo tipo di asteroidi binari. Il 21 Giugno 2017 YE5 ha realizzato il suo massimo avvicinamento alla Terra, almeno per i prossimi 170 anni, arrivando entro 6 milioni di chilometri dal nostro pianeta, o circa 16 volte la distanza tra Terra e Luna. Tra il 21 e il 22 Giugno le osservazioni del Goldstone Solar System Radar (GSSR) in California hanno rivelato i primi indizi che si

Page 24: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

23

trattasse di una coppia di oggetti, mostrando due lobi distinti. Successivamente l’osservatorio di Arecibo a Puerto Rico e il Green Bank Observatory (GBO) in West Virginia hanno confermato che 2017 YE5 era formato da due oggetti. Le nuove osservazioni ottenute tra il 21 e il 26 Giugno indicano che i due oggetti rivolvono uno attorno all’altro ogni 20-24 ore. Questo è stato confermato grazie a osservazioni in luce visibile delle variazioni in luminosità da Brian Warner del Center for Solar System Studies a Rancho Cucamonga, California. Le immagini radar mostrano che i due oggetti sono più grandi di quanto originariamente suggerito dalla loro luminosità nell’ottico, il che indica che le due rocce spaziali non riflettono la stessa quantità di luce di un tipico asteroide roccioso. 2017 YE5 probabilmente è scuro come il carbone. Le

immagini del Goldstone e del telescopio di Arecibo suggeriscono che i due corpi celesti abbiano differenti densità, composizione o rugosità superficiale. Secondo gli scienziati circa il 15 percento tra gli asteroidi prossimi alla Terra con dimensione maggiore di 200 metri sono sistemi binari formati da un oggetto più grande e uno molto più piccolo. Asteroidi binari costituiti da corpi di massa simile, come 2017 YE5, sono molto più rari. La scoperta della natura doppia di 2017 YE5 fornisce agli scienziati un’opportunità importante per saperne di più sui vari tipi di asteroidi binari e studiarne i meccanismi di formazione. Analisi delle osservazioni radar e nell’ottico permettono ai ricercatori di stimare la densità di 2017 YE5, per ottenere informazioni sulla composizione e struttura interna dei due oggetti, oltre che sui meccanismi della loro formazione.

Fotogramma dei due corpi asteroidali gemelli. Ciascuno ha una lunghezza di circa 900 metri (NASA/JPL/CalTech)

http://www.universoastronomia.com/2018/07/13/una-rara-accoppiata-di-asteroidi/

Page 25: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

24

Hubble e Gaia insieme per la costante di Hubble

13 LUG 2018

Credit: NASA, ESA, and A. Feild (STScI)

Grazie alla sinergia di due telescopi spaziali gli astronomi hanno ricavato le misurazioni

più accurate ad oggi del tasso di espansione dell’Universo. I risultati aumentano

ulteriormente la già nota discrepanza tra le misurazioni relative all’Universo locale e quelle

relative all’Universo primordiale, una difformità che induce gli scienziati a ipotizzare che

nell’Universo sia all’opera un processo ancora ignoto.

Combinando osservazioni del telescopio Hubble e dell’osservatorio Gaia dell’ESA, gli

astronomi hanno ulteriormente migliorato la precisione del valore della Costante di

Page 26: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

25

Hubble, che indica la velocità a cui l’Universo si espande nel tempo. I risultati rendono ancora più marcata la differenza rispetto al valore derivato dai dati del satellite Planck dell’ESA, che mappa il fondo cosmico a microonde, dati relativi all’espansione dell’Universo primordiale, risalenti a 380.000 anni dopo il Big Bang. Sembra che le previsioni basate sui dati di Plank non siano concordi con le nuove, più accurate misurazioni relative al vicino Universo. “Aggiungendo questi nuovi dati di Gaia e Hubble, abbiamo ora un serio contrasto con i dati del fondo cosmico a microonde”, spiega George Efstathiou del Kavli Institute for Cosmology a Cambridge. “Sembra che la discordanza sia diventata una vera e propria incompatibilità tra le nostre visioni del giovane Universo e di quello attuale”, afferma il Premio Nobel Adam Riess dello Space Telescope Science Institute e della Johns Hopkins University a Baltimora, a guida del team. “A questo punto chiaramente non si tratta semplicemente di un errore grossolano in qualche misurazione. È come se si prevedesse l’altezza di un bambino in base a un grafico della crescita, e poi si scoprisse che il bimbo, diventato adulto, ha ampiamente superato in altezza le previsioni. Siamo molto perplessi”. Grazie ai dati di Hubble e Gaia, oggi il team ha ridotto l’incertezza nel valore della Costante di Hubble ad appena il 2,2 percento. Dal momento che è necessario conoscere questo valore per stimare l’età dell’Universo, nonchè la sua evoluzione, questa costante è uno dei traguardi più importanti della moderna cosmologia. Più le galassie sono lontane, più velocemente si allontanano da noi, come conseguenza dell’espansione dello spazio. Misurando il valore della Costante di

Hubble, gli astronomi possono ricostruire un quadro dell’evoluzione del cosmo, dedurre la sua composizione e scoprire indizi fondamentali sul suo destino finale. I due metodi principali per misurare questa costante forniscono risultati incompatibili. Un metodo è diretto, basato su misurazioni di alcune stelle particolari nell’Universo locale. L’altro metodo utilizza il fondo cosmico a microonde, per cui si basa sulla realtà dell’Universo primordiale. Il valore calcolato dal team, grazie ai dati combinati di Hubble e Gaia, è di 73,5 chilometri al secondo per megaparsec. Questo significa che per ogni 3,3 milioni di anni di distanza da noi, una galassia sembra allontanarsi 73,5 chilometri al secondo più velocemente. Ma secondo i dati ricavati dalle osservazioni del satellite Plank, il valore della costante di Hubble sarebbe di 67 chilometri al secondo per megaparsec. Per ottenere questo risultato, l’osservatorio Gaia ha misurato la distanza di 50 variabili Cefeidi nella Via Lattea, stelle variabili considerate “candele standard” per la misurazione delle distanze cosmiche. Questi dati sono stati combinati con misurazioni precise della loro luminosità realizzate grazie ad Hubble. Ciò ha permesso agli astronomi di calibrare più accuratamente le Cefeidi e quindi utilizzare quelle osservate al di fuori della Via Lattea come marcatori di distanza. Lo scopo del team di Riess è quello di lavorare con Gaia per arrivare a perfezionare il valore della Costante di Hubble riducendo l’incertezza ad appena l’uno percento, per l’inizio del 2020. Nel frattempo gli astrofisici continueranno a mettere alla prova le loro idee sulla fisica del giovane Universo. Lo studio è stato pubblicato su The Astrophysical Journal.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/13/hubble-e-gaia-insieme-per-la-costante-di-hubble/

Page 27: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

26

Il focolare cosmico 14 LUG 2018

La nebulosa di Orione circondata da una gran quantità di polvere interstellare - Image Credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA

La Nebulosa di Orione, Messier 42, offre agli astronomi la straordinaria visione di una

grande regione di formazione stellare nelle vicinanze e permette loro di studiare in

dettaglio la nascita e l’evoluzione delle stelle. Per la sua importanza le culture di tutto il

mondo hanno dato un significato speciale ad Orione.

I Maya immaginavano la parte inferiore di

Orione, la cintura e i piedi (le stelle Saiph e

Rigel), come le pietre del focolare della

creazione, simili al focolare triangolare a tre

Page 28: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

27

pietre che è al centro delle case tradizionali

Maya. La zona della nebulosa di Orione,

situata al centro del triangolo, veniva

interpretata dell’antica popolazione come il

fuoco cosmico della creazione circondato dal

fumo. Questa metafora di un incendio

cosmico come inizio della creazione è

particolarmente significativa: la nebulosa di

Orione è un’enorme nube di polveri e gas

dove si accendono un gran numero di nuove

stelle.

La nebulosa è parte del più ampio Complesso

Nebuloso Molecolare di Orione, che

comprende anche la Nebulosa Fiamma.

L’immenso complesso sta formando

attivamente nuove stelle ed è ricco di polvere

riscaldata dalla radiazione stellare, che la fa

brillare in luce infrarossa. Molti altri telescopi

sono stati utilizzati per studiare la nube in

dettaglio, individuando meraviglie come

dischi di formazione planetaria intorno a

stelle neonate.

In questa spettacolare immagine del

telescopio WISE possiamo ammirare la

nebulosa di Orione circondata da una gran

quantità di polvere interstellare, qui in colore

verde.

Il blu rappresenta la luce a 3,4 micron e il

ciano a 4,6 micron, entrambe emesse

principalmente da stelle calde. Oggetti

relativamente freddi, come la polvere delle

nebulose, appaiono in verde e in rosso.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/14/il-focolare-cosmico/

Page 29: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

28

I delicati petali della Nebulosa Anello 15 LUG 2018

Nebulosa Anello M57 - Image Credit: Hubble, Large Binocular Telescope, Subaru Telescope; Composition & Copyright: Robert Gendler

La sorprendente Nebulosa Anello (Ring Nebula, M57), immortalata in questa fantastica

immagine, si trova a circa 2.000 anni luce di distanza nella Costellazione della Lira.

La struttura centrale abbraccia circa un anno

luce, ma questa ripresa straordinariamente

profonda e definita, che combina dati nel

visibile e nell’infrarosso di tre grandi

telescopi, evidenzia le complesse formazioni

di gas brillante che si estendono molto al di là

della stella centrale, e che donano alla nube

l’aspetto di un delicato fiore cosmico.

Alla fine della loro vita astri simili al Sole

creano incredibile strutture come questa:

Page 30: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

29

una volta che la stella consuma tutto il suo

combustibile nucleare, si espande in gigante

rossa. La stella gonfia espelle i suoi strati

esterni lasciando esposto il caldo nucleo. La

radiazione ultravioletta proveniente dal

nucleo illumina il materiale espulso,

rendendolo brillante. Il sorprendente

materiale esterno che circonda l’anello è

stato espulso dalla stella durante le prime

fasi della formazione della nube, l’inizio della

fine della gloriosa esistenza.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/15/i-delicati-petali-della-nebulosa-anello/

Page 31: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

30

Giochi pirotecnici galattici 15 LUG 2018

M 106 realizzato con quattro telescopi - Credit X-ray: NASA/CXC/Caltech/P.Ogle et al; Optical: NASA/STScI & R.Gendler; IR: NASA/JPL-Caltech; Radio: NSF/NRAO/VLA

M106, una galassia a 23 milioni di anni luce di distanza, rivela in questa immagine

strepitosa, che comprende dati di quattro grandi telescopi, un impressionante insieme di

fuochi d’artificio cosmici. Il gioco di luci galattico coinvolge un gigantesco buco nero, onde

d’urto e vaste riserve gassose.

La galassia a spirale NGC 4258 (nota anche

come M106) è simile alla Via Lattea, ma è

famosa per qualcosa di particolare: due

bracci a spirale aggiuntivi che brillano nei

raggi X, nell’ottico e nel radio.

Queste anomale strutture non sono allineate

col piano della galassia, ma lo intersecano.

I bracci sono evidenti in questa straordinaria

ripresa, in cui i raggi X rilevati da Chandra

sono in blu, i dati radio del Very Large Array

sono in viola, i dati ottici del telescopio

Hubble sono in giallo e blu, mentre i dati a

infrarossi del telescopio spaziale Spitzer sono

mostrati in rosso.

Uno studio relativo ai bracci della galassia ha

dimostrato che onde d’urto simili a boom

sonici riscaldano vaste quantità di gas,

l’equivalente di circa 10 milioni di soli. I dati

Page 32: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

31

radio rivelano che il buco nero

supermassiccio al centro produce possenti

getti di particelle ad alta energia. I ricercatori

ritengono che i getti smuovano il materiale

nel disco della galassia e generino onde

d’urto, responsabili del riscaldamento del

gas, composto principalmente di idrogeno.

L’immagine di Chandra rivela enormi bolle di

gas caldo sopra e sotto il piano della galassia.

Queste bolle indicano che gran parte del gas

originariamente presente nel disco galattico

è stata riscaldata a milioni di gradi ed espulsa

nelle regioni esterne per l’azione dei getti

emessi dai dintorni del buco nero.

L’espulsione del gas verso l’esterno del disco

galattico ha implicazioni importanti per il

destino della galassia: secondo i ricercatori

tutto il gas restante sarà eiettato entro i

prossimi 300 milioni di anni, a meno che non

venga reimmesso da qualche altro processo.

Dal momento che la maggior parte del gas

nel disco è già stato espulso, ne rimane ormai

a disposizione una quantità inferiore per la

formazione stellare.

In effetti i ricercatori hanno utilizzato il

telescopio Spitzer per verificare che nelle

regioni centrali di NGC 4258 le stelle nascono

ad un tasso circa dieci volte inferiore rispetto

a quello della Via Lattea.

Dal momento che NGC 4258 è piuttosto

vicina alla Terra, gli astronomi possono

studiare in grande dettaglio come l’azione del

mostruoso buco nero influenzi la galassia e la

formazione stellare al suo interno.

Il buco nero supermassiccio al centro di NGC

4258 è circa dieci volte più grande di quello

della Via Lattea, e consuma materiale ad un

tasso poderoso, nel corso di un processo che

aumenta notevolmente il suo impatto

sull’evoluzione della malcapitata galassia che

lo ospita.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/15/giochi-pirotecnici-galattici/

Page 33: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

32

Una supernova insolita in UGC 12682 15 LUG 2018

Galassia irregolare UGC 12682 - Credit: ESA/Hubble & NASA

Questo sfavillante raggruppamento di stelle, gas e polveri circondato da un’oscurità

immensa è la galassia irregolare UGC 12682, protagonista della nuova immagine del

telescopio Hubble. L’insolito oggetto, in cui risplendono brillanti regioni di formazione

stellare, si trova a circa 70 milioni di anni luce di distanza nella Costellazione di Pegaso.

Nel Novembre 2008 la quattordicenne Caroline Moore di New York scoprì una supernova in UGC 12682, diventando a quel tempo la persona più giovane ad avere realizzato una simile scoperta. Osservazioni successive della supernova SN 2008ha,

realizzate da astronomi professionisti, hanno evidenziato la sua peculiarità sotto diversi aspetti: la galassia in cui la stella è esplosa produce raramente supernove e si è trattato di una delle supernove più deboli mai osservate. Inoltre, il resto stellare si è

Page 34: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

33

espanso molto lentamente dopo l’esplosione, il che suggerisce che la detonazione cosmica non abbia rilasciato grandi quantità di energia. Gli astronomi hanno classificato SN 2008ha come appartenente a una sottoclasse di supernove di tipo Ia, che si verificano in

seguito all’esplosione di una nana bianca che divora materia da una stella compagna. SN 2008ha potrebbe essere il risultato di una supernova parzialmente fallita, risultato di un’esplosione che non distrugge totalmente la stella.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/15/una-supernova-insolita-in-ugc-12682/

Page 35: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

34

Un nuovo vulcano su Io 16 LUG 2018

Grazie allo strumento Jovian InfraRed Auroral Mapper (JIRAM) a bordo della sonda Juno,

è stata individuata una nuova sorgente di calore vicino al polo sud del satellite di Giove Io.

L’hotspot potrebbe indicare la presenza di un vulcano mai osservato prima sulla superficie

della piccola luna del pianeta.

Page 36: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

35

I dati nell’infrarosso sono stati raccolti il 16

Dicembre 2017, quando Juno si trovava a

circa 470.000 chilometri di distanza da Io. “Il

nuovo hotspot identificato su Io da JIRAM si

trova a circa 300 chilometri dal punto caldo

più vicino mappato in precedenti

osservazioni”, afferma Alessandro Mura

dell’INAF di Roma. “Non escludiamo possibili

movimenti o modificazioni dell’hotspot già

scoperto prima, ma è difficile immaginare

che la stessa formazione possa percorrere

una simile distanza”.

Precedenti missioni di esplorazione del

sistema gioviano, insieme con osservatori a

terra, hanno permesso sino ad oggi la

localizzazione di oltre 150 vulcani attivi su Io,

ma gli scienziati stimano che altri 250 vulcani

potrebbero essere scoperti in futuro. Io è

l’oggetto più vulcanicamente attivo del

Sistema Solare. I vulcani del satellite di Giove

emettono pennacchi di gas che si estendono

fino a 480 chilometri sopra la superficie e

producono estese colate di lava che possono

fluire per centinaia di chilometri.

L’immagine nell’infrarosso mette in evidenza la posizione della nuova sorgente di calore nell’emisfero meridionale della luna di Giove Io. Più il colore è brillante, più elevata è la temperatura registrata da JIRAM. Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/ASI/INAF/JIRAM

http://www.universoastronomia.com/2018/07/16/un-nuovo-vulcano-su-io/

Page 37: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

36

Un sole, un gigante e una nana bruna 17 LUG 2018

Nell’immagine rappresentazione artistica di una massiccia nana bruna

Credit: John Pinfield

Un team internazionale di astronomi ha scoperto una nana bruna in orbita attorno alla

stella simile al Sole CoRoT-20, localizzata a 4000 anni luce dalla Terra. Nel sistema

planetario era già stato individuato un esopianeta gigante gassoso.

Il nuovo oggetto substellare è stato

classificato come nana bruna a causa della

sua massa, maggiore di quella dei giganti

gassosi più massicci. Attorno alla stella

CoRoT-20, simile al Sole sia come dimensioni

che come massa, era stato scoperto nel 2011

l’esopianeta CoRoT-20 b, di dimensioni simili

a Giove ma quattro volte più massiccio. Il

mondo alieno segue un’orbita eccentrica

attorno alla stella con periodo di 9,24 giorni,

ad una distanza media di circa 0,09 unità

astronomiche: si tratta pertanto di un

gioviano caldo, un pianeta simile a Giove ma

in orbita molto ravvicinata alla sua stella.

Ora un team di ricercatori guidato da Javiera

Ray dell’Osservatorio di Ginevra ha

individuato un nuovo oggetto substellare in

questo sistema, con un’orbita eccentrica, ma

un periodo orbitale molto più lungo rispetto

a quello di CoRoT-20 b. Secondo il team

Page 38: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

37

l’oggetto, chiamato CoRoT-20 c, ha una

massa minima di 17 masse gioviane. Anche

se il confine tra pianeti e nane brune non è

ben definito, gli astronomi in generale

concordano sul fatto che le nane brune siano

stelle fallite almeno 13 volte più massicce di

Giove.

Secondo lo studio, CoRoT-20 c è separato

dalla sua stella madre da circa 2,9 unità

astronomiche ed ha un periodo orbitale di

4,59 anni.

I ricercatori fanno notare che la nana bruna

appena scoperta interagisce con il pianeta

gioviano caldo, la cui elevata eccentricità

orbitale sarebbe dovuta proprio alla presenza

della compagna. Il sistema potrebbe rivelarsi

un ottimo candidato per testare i modelli di

migrazione planetaria relativi ai pianeti

gioviani in orbita ravvicinata attorno alla loro

stella.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/17/un-sole-un-gigante-e-una-nana-bruna/

Page 39: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

38

Il tramonto di DAWN 17 LUG 2018

Mosaico di Cerealia Facula nel cratere Occator

Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

La sonda DAWN della NASA è in procinto di concludere la sua gloriosa missione sul

pianeta nano Cerere, ma fino all’ultimo continuerà a raccogliere spettacolari immagini e

dati di fondamentale importanza.

Entro pochi mesi Dawn rimarrà priva del

carburante idrazina, che alimenta i propulsori

che controllano l’orientamento e permette il

mantenimento delle comunicazioni con la

Terra. Quando accadrà, la sonda non sarà più

operativa, ma rimarrà in orbita attorno a

Cerere. Dawn ci ha regalato immagini e

informazioni d’eccezione sulle sue

destinazioni, prima Vesta e poi Cerere, i due

corpi celesti più grandi tra gli asteroidi situati

nella fascia tra Marte e Giove.

Su Cerere, in particolare, la sonda ha

scoperto luminosi depositi di sali, che

decorano il pianeta nano come una spruzzata

di diamanti. Tali depositi, ancora oggetto di

indagine, sono composti principalmente da

carbonato di sodio e cloruro di ammonio,

elementi che in qualche modo trovano la

strada verso la superficie, provenendo

dall’interno del pianetino o da sotto la sua

crosta. La spiegazione principale per ciò che

si è osservato in particolare nel cratere

Occator è che Cerere possa aver avuto,

almeno fino ad un passato recente, una

riserva di acqua salata sottostante.

“La missione unica di Dawn, esplorare e

orbitare attorno a due strani nuovi mondi,

sarebbe stata impossibile senza la

Page 40: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

39

propulsione ionica”, afferma Marc Rayman

del Jet Propulsion Laboratory della NASA.

“Dawn è davvero una sonda spaziale

interplanetaria ed è stata straordinariamente

produttiva nel presentare questi mondi

affascinanti e misteriosi alla Terra”. In questi

giorni la sonda, vicina alla fine della seconda

missione estesa, continuerà a stupirci con

dati scientifici e con riprese molto

ravvicinate, immortalate da appena 35

chilometri di distanza dal pianeta nano.

Le attuali osservazioni si focalizzano sull’area

attorno ai crateri Occator e Urvara, con lo

scopo principale di comprendere l’evoluzione

di Cerere e verificare l’attività geologica in

corso. “Le nuove immagini del cratere

Occator e delle aree circostanti hanno

superato le nostre aspettative, rivelando

splendidi paesaggi alieni”, afferma Carol

Raymond, principal investigator della

missione. Le riprese supportano finora le

ipotesi che l’esposizione di materiale

subsuperficiale sia in corso nella regione, con

l’afflusso di elementi provenienti da una

riserva più profonda, e che pertanto il piccolo

mondo sia geologicamente attivo.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/17/il-tramonto-di-dawn/

Page 41: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

40

Giove e la sua grande famiglia di lune 18 LUG 2018

Nell’immagine di Hubble tre lune di Giove passano davanti al gigante: Europa è in basso a sinistra, Callisto appena al di sopra e Io in alto a destra. Gli altri due puntini scuri nella ripresa sono le ombre di Europa e Callisto. Credit: NASA, ESA, Hubble Heritage Team

La famiglia di Giove si arricchisce: sono state individuate 12 nuove lune in orbita attorno al

gigante gassoso. La scoperta porta a 79 il numero totale dei satelliti gioviani noti, un

numero davvero degno del gigante del Sistema Solare.

Page 42: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

41

Un team guidato da Scott S. Sheppard del Carnegie ha scoperto per caso le lune nella primavera del 2017, durante osservazioni volte a individuare oggetti molto distanti del Sistema Solare. Nel 2014 lo stesso team, basandosi sull’analisi delle orbite di remotissimi corpi celesti, aveva ipotizzato l’esistenza di Pianeta Nove, un pianeta massiccio ai confini del Sistema Solare. Gareth Williams del Minor Planet Center ha utilizzato le osservazioni del team per calcolare le orbite delle lune individuate, un processo che ha richiesto un anno intero. Nove delle lune fanno parte di uno sciame esterno di oggetti che si muovono seguendo un’orbita retrograda, in direzione opposta

alla rotazione di Giove. Tali lune, che impiegano circa due anni per orbitare attorno al gigante, sono raggruppate in almeno tre distinti gruppi orbitali e si ritiene siano i resti di tre corpi più grandi che sono stati distrutti durante collisioni con asteroidi, comete o altre lune. Altri due dei satelliti individuati fanno parte di un gruppo più interno di lune che orbitano seguendo invece la stessa direzione della rotazione del pianeta. Queste lune più interne, che impiegano poco meno di un anno per orbitare attorno a Giove, hanno distanze orbitali e angoli di inclinazione simili, e potrebbero essere i frammenti di un satellite più grande andato distrutto.

La dodicesima luna scoperta, chiamata Valetudo, è davvero una stranezza e presenta un’orbita diversa da quella di qualsiasi altra luna gioviana. È forse la luna più piccola di Giove, con diametro inferiore a un chilometro, ed è più distante e più inclinata rispetto al gruppo di lune più interne, impiegando circa un anno e mezzo per orbitare attorno al gigante. Nell’immagine i vari gruppi di lune gioviane Credit: Roberto Molar-Candanosa, courtesy of Carnegie Institution for Science.

La particolare lunetta, pertanto, ha un’orbita prograda che interseca quella delle lune retrograde più esterne. Di conseguenza, è probabile che subisca collisioni con le tali lune, che si muovono in direzione opposta. “È una situazione instabile”, spiega Sheppard. “Le collisioni frontali potrebbero distruggere e ridurre in polvere gli oggetti”. È possibile

che questo meccanismo distruttivo abbia portato alla formazione dei corpi celesti che osserviamo oggi. La scoperta di una tale abbondanza di piccole lune raggruppate suggerisce che le collisioni alla base della loro formazione si siano verificate dopo l’epoca della nascita dei pianeti.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/18/giove-e-la-sua-grande-famiglia-di-lune/

Page 43: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

42

Primo caso di un sosia planetario 18 LUG 2018

Nell’immagine rappresentazione artistica della formazione di un gigante gassoso Credit: ESO/L. Calçada

Gli astronomi hanno ripreso l’immagine di un nuovo esopianeta, che si è rivelato

praticamente identico a uno dei giganti gassosi più noti, Beta Pictoris b. I due mondi

gemelli fanno parte di due diversi sistemi stellari e si sarebbero formati nella stessa nube

cosmica, ma con processo differente.

Le stelle emergono da nursery stellari di gas e

polveri, generalmente insieme a loro

compagne parte di un ammasso, ma col

passare del tempo si allontanano dal loro

luogo nativo e vagano per la galassia.

Tenendo in considerazione questo esodo

stellare, secondo gli astronomi dovrebbero

esserci pianeti nati nello stesso periodo dalla

stessa nursery cosmica, ma ormai in orbita

attorno a stelle che si sono allontanate tra

loro nel corso di milioni di anni, come sorelle

perdute da tempo. “Abbiamo scoperto un

gigante gassoso praticamente gemello di un

pianeta già noto, ma sembra che i due

oggetti siano nati in modo differente”,

afferma Trent Dupuy del Gemini

Observatory, a guida dello studio.

Utilizzando il Canada-France-Hawaii

Telescope (CFHT), il team ha individuato il

primo caso conosciuto di due sosia planetari.

Uno dei due oggetti è ben noto: il pianeta

Beta Pictoris b, un gigante gassoso con massa

13 volte quella di Giove. Il nuovo oggetto,

chiamato 2MASS 0249 c, ha la stessa massa,

Page 44: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

43

luminosità e spettro di Beta Pictoris b.

Secondo i ricercatori i due mondi alieni sono

nati nella stessa nursery stellare, pertanto

non solo si assomigliano, ma sono davvero

gemelli.

Tuttavia presentano delle differenze

importanti: orbitano attorno a tipi di stelle

molto differenti. La stella di Beta Pictoris b è

10 volte più luminosa del Sole mentre 2MASS

0249 c orbita attorno a una coppia di nane

brune 2000 volte più deboli del nostro Sole.

Inoltre Beta Pictoris b è piuttosto vicino alla

sua stella, ad una distanza di circa 9 unità

astronomiche, mentre 2MASS 0249c si trova

a 2000 unità astronomiche dal sistema

binario di nane brune.

Immagine del sistema 2MASS 0249 ripresa con la camera

a infrarossi WIRCam sul CFHT Credit: T. Dupuy, M. Liu

Questa diversa disposizione suggerisce un

meccanismo di formazione differente per i due

mondi gemelli: Beta Pictoris b si è formato

probabilmente nel disco protoplanetario della

sua stella, in seguito a fusione di piccoli nuclei

rocciosi e progressivo accrescimento di gas. Al

contrario, il sistema di 2MASS 0249 c non aveva

probabilmente a disposizione un disco gassoso

da cui creare un pianeta gigante, quindi il

pianeta dovrebbe essersi formato accumulando

direttamente gas dalla originaria nube di

formazione.

“Gli esopianeti ripresi direttamente sino ad

oggi sono sempre stati fondamentalmente

uno diverso dall’altro, nell’aspetto e nell’età.

Trovare due esopianeti con aspetto quasi

identico, ma nati in modo differente, apre

nuove strade verso la comprensione di questi

oggetti”, afferma Michael Liu dell’University

of Hawaii, tra gli autori dello studio.

Il sistema del pianeta appena scoperto,

2MASS 0249 c, appartiene all’Associazione

Stellare di Beta Pictoris, un giovane

raggruppamento di stelle piuttosto disperse,

che prende il nome dalla stella piu famosa del

gruppo. Le stelle parte dell’associazione

condividono un moto comune nello spazio,

oltre a un’origine comune, e si trovano a una

distanza di circa 115 anni luce dalla Terra.

Secondo i ricercatori il mondo alieno è un

ottimo obiettivo per studi futuri volti a

comprendere meglio le caratteristiche e le

origini dei giganti gassosi: la grande distanza

dalla coppia di nane brune attorno a cui

orbita rende più semplice la caratterizzazione

della sua atmosfera e della sua composizione.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/18/primo-caso-di-un-sosia-planetario/

Page 45: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

44

Una giovane stella affamata di pianeti 19 LUG 2018

Credit Illustration: NASA/CXC/M.Weiss; X-ray spectrum: NASA/CXC/MIT/H.M.Günther

Nuovi dati dell’Osservatorio a raggi X Chandra indicano che una giovane stella abbia

distrutto e inglobato baby-pianeti. Potrebbe trattarsi della prima volta in cui gli astronomi

sono testimoni di un simile evento, in cui una stella divora parte della sua progenie

planetaria. L’implacabile stella, nota come RW Aur A, ha un’età di pochi milioni di anni e si

trova a circa 450 anni luce dalla Terra.

La scoperta potrebbe fornire nuovi indizi sui

meccanismi che portano alla formazione e

alla sopravvivenza dei giovani pianeti.

Gli astronomi hanno studiato RW Aur A sin

dagli anni ’30 per scoprire il motivo delle

variazioni nel corso del tempo della luce

visibile emessa da questa stella.

In anni recenti, gli scienziati hanno constatato

che la variabilità è aumentata, con cali della

luce stellare più consistenti e per periodi di

tempo più lunghi. Per risolvere il mistero, un

team di astronomi ha osservato l’oggetto

utilizzando il telescopio spaziale a raggi X

Chandra della NASA.

I raggi X vengono emessi in genere da

fenomeni più energetici e più caldi rispetto a

quelli individuati da osservazioni nell’ottico, e

possono rivelare informazioni su vari

elementi presenti nell’atmosfera stellare.

-------

I dati di Chandra suggeriscono che l’evento di

calo della luce stellare più recente sia stato

Page 46: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

45

causato dalla collisione di due planetesimi,

piccoli corpi planetari ancora nel processo di

formazione, incluso almeno un oggetto

abbastanza grande da rivelarsi un pianeta.

Dal momento che la radiazione X proviene

dalla calda atmosfera esterna della stella, i

cambiamenti nello spettro X nel corso di tre

osservazioni sono stati utilizzati per verificare

la densità e la composizione del materiale

attorno alla stella.

Il team ha scoperto che i cali di luce sia

nell’ottico che nei raggi X sono dovuti alla

presenza di gas denso che oscura la luce

stellare. Inoltre le osservazioni di Chandra del

2017 mostrano forte emissione da atomi di

ferro, a indicare che il disco protoplanetario

attorno alla giovane stella contiene una

quantità di ferro almeno dieci volte superiore

rispetto alle osservazioni del 2013.

Secondo i ricercatori l’eccesso di ferro si è

creato durante la collisione dei due

planetesimi.

Se uno o entrambi i corpi planetari sono

composti in parte di ferro, la loro collisione

potrebbe rilasciare una grande quantità di

questo elemento nel disco circumstellare e

oscurare temporaneamente la luce stellare,

man mano che il materiale cade verso

l’ingorda stella. Lo studio è stato pubblicato

su The Astrophysical Journal.

www.universoastronomia.com/2018/07/19/una-giovane-stella-affamata-di-pianeti/

Page 47: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

46

A caccia di pianeti simili alla Terra 20 LUG 2018

L’illustrazione artistica mostra Kepler-421b, un esopianeta delle dimensioni di Urano che orbita attorno alla sua stella ogni 704 giorni. - Credit David A. Aguilar (CfA)

Gli astronomi dell’Università di Ginevra hanno sviluppato un metodo innovativo per

consentire una rapida individuazione di esopianeti localizzati a distanze dalla loro stella

uguali o maggiori a quella della Terra dal nostro Sole.

Andare a caccia di esopianeti è un lavoro

eccitante, ma può rivelarsi complesso e

impegnativo. Quando viene individuato un

candidato esopianeta, occorre osservare il

suo transito di fronte alla stella madre per tre

volte, prima di poter confermare

ufficialmente la sua esistenza. Questo è

fattibile se il periodo orbitale dura pochi

giorni, settimane o mesi, ma non è un

metodo efficace se il pianeta impiega anni

per passare di nuovo di fronte alla sua stella.

Un metodo innovativo, descritto in uno

studio pubblicato su Astronomy &

Astrophysics, permette agli astronomi di

Page 48: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

47

accorciare questo lungo periodo e verificare

l’esistenza effettiva di alcuni esopianeti dopo

un singolo transito.

Quando un pianeta passa di fronte alla sua

stella, provoca un calo di luminosità nella

luce stellare. Osservando questo calo per tre

volte, i ricercatori possono confermare il

comportamento orbitale dell’oggetto e

stimare il suo raggio, fattori chiave per

determinare lo status di pianeta. Questo

metodo funziona bene per pianeti che

orbitano vicino alle loro stelle, ma non è

ideale per pianeti come la Terra ad esempio,

per i quali occorrerebbe aspettare tre anni

per la conferma.

Un team di astronomi dell’università di

Ginevra ha scoperto un metodo alternativo. I

ricercatori si sono rivolti ai dati della missione

K2 del telescopio Kepler, per cercare stelle la

cui luminosità diminuiva per un periodo di

tempo significativo, indicazione del transito

di un pianeta con lungo periodo orbitale.

Hanno individuato in particolare la stella

EPIC248847494, la cui curva luminosa

rivelava un transito durato circa 53 ore.

Grazie ai dati della missione Gaia dell’ESA il

team ha ricavato il diametro della stella e la

sua distanza dalla Terra, circa 1500 anni luce.

Queste informazioni hanno permesso ai

ricercatori di determinare che l’oggetto in

transito era circa 4,5 volte più lontano dalla

sua stella di quanto non lo sia la Terra dal

Sole, e che pertanto il suo periodo orbitale

era di circa 10 anni.

In seguito, per confermare lo status di

pianeta, i ricercatori hanno condotto

osservazioni con il telescopio Eulero

all’osservatorio di La Silla in Cile. Ricavando la

velocità radiale della stella e analizzando il

suo moto, il team è riuscito a stimare la

massa dell’oggetto in transito, che è risultata

inferiore a 13 masse gioviane, un valore tale

da poter classificare l’oggetto come pianeta.

“Questa tecnica potrebbe essere utilizzata

per scovare pianeti abitabili simili alla Terra in

orbita attorno a stelle simili al Sole”, afferma

Helen Giles, a guida dello studio. “Utilizzando

la velocità radiale per rilevare pianeti distanti

dalle loro stelle, possiamo aumentare le

possibilità di scoprire mondi con clima

temperato e basse quantità di radiazione

stellare. E grazie alla tecnica innovativa che

elimina decenni di lavoro, i ricercatori

possono rapid8amente confermare lo status

dell’oggetto e iniziare a cercare segni di vita

negli esopianeti appena scoperti”.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/20/a-caccia-di-pianeti-simili-alla-terra/

Page 49: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

48

Il disco distorto del famelico buco nero20 LUG 2018

Nell’immagine impressione artistica di una binaria X

Credit ESA/NASA/Felix Mirabel

Grazie ad osservazioni in banda X realizzate dalla missione NICER della NASA gli

astronomi hanno realizzato uno studio approfondito di un sistema binario formato da un

buco nero di massa stellare che divora materiale da una sventurata stella compagna.

Secondo studi recenti, milioni di buchi neri di

massa stellare si nascondono nella nostra

galassia, ma dal momento che questi piccoli

mostri non emettono luce, non sono molte le

evidenze della loro presenza. Un modo per

individuarli è scovare sistemi binari a raggi X,

coppie composte da un buco nero e una

stella compagna. In simili sistemi

l’implacabile stretta gravitazionale del buco

nero strappa via materiale stellare, che si

raccoglie in un disco di accrescimento man

mano che precipita nelle fauci del divoratore

cosmico. Il risultato sono forti emissioni in

banda X.

Ma rimangono molti misteri relativi alla

forma del disco di accrescimento, al

comportamento del materiale al suo interno

e alla rotazione del buco nero al suo centro.

Page 50: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

49

Nel corso di un nuovo studio l’astronomo Jon

Miller dell’University of Michigan e i suoi

collaboratori presentano osservazioni relative

al sistema binario a raggi X MAXI J1535-571 ,

realizzate con il Neutron Star Interior

Composition Explorer (NICER), un telescopio

per raggi X installato recentemente a bordo

della Stazione Spaziale Internazionale.

Le osservazioni indicano che il buco nero nel

sistema binario ruota molto rapidamente.

Inoltre la luce che osserviamo provenire da

MAXI J1535-571 include contributi sia dal

disco di accrescimento del buco nero sia da

una corona di gas molto caldo che si trova al

di sopra del disco. La luce emessa dalla

corona viene riflessa dal disco di

accrescimento, fornendo informazioni sulla

struttura del disco stesso. Realizzando

modelli delle osservazioni, il team ha

scoperto che il disco si estende fino all’ultima

orbita circolare stabile attorno al buco nero,

la più interna.

Inoltre gli autori hanno individuato nello

spettro di MAXI J1535-571 una caratteristica

che suggerisce la presenza di una distorsione

nel disco di accrescimento.

La deformazione cambierebbe localmente il

profilo del disco, facendo sì che una maggior

quantità di luce venga riflessa verso di noi

dalla corona.

La presenza della distorsione, l’estensione del

disco e la rotazione del buco nero sono tutti

pezzi di un puzzle che ci aiuterà a

comprendere meglio il comportamento dei

temibili buchi neri stellari che divorano una

stella compagna.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/20/il-disco-distorto-del-famelico-buco-nero/

Page 51: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

50

Dove cercare segni di vita su Titano 22 LUG 2018 ell’immagine Titano, Dione e Saturno sullo sfondo

Titano fotografato dalla sonda Cassini Credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute

Secondo un nuovo studio, pubblicato su Astrobiology, sulla luna di Saturno Titano

potrebbero essere presenti gli elementi base della vita, e i luoghi principali in cui

individuarli potrebbero essere i grandi crateri superficiali.

Utilizzando dati della sonda Cassini e del

lander Huygens, gli scienziati, guidati da

Catherine Neish dell’University of Western

Ontario, hanno cercato di scoprire in quali

regioni di Titano dovrebbe essere più

probabile la presenza di biomolecole. La vita

Page 52: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

51

che conosciamo è basata sul carbonio e

necessita della presenza di acqua liquida. La

superficie di Titano presenta abbondanza di

molecole ricche di carbonio (idrocarburi),

che, in base a esperimenti di laboratorio, se

esposti all’acqua possono formare

aminoacidi, i mattoni fondamentali delle

proteine alla base della vita. Ma Titano, con

una temperatura di -179 gradi Celsius, è di

gran lunga troppo freddo perché possa

sussistere acqua liquida in superficie.

I dati della sonda Cassini hanno rivelato che

Titano è un mondo attivo, dotato di mari di

idrocarburi, laghi, dune, montagne, valli

fluviali e qualche cratere, a indicare che sono

in corso processi che rimodellano la

superficie.

La questione della vita eventualmente

presente su Titano, persino in assenza di

acqua liquida, è già stata affrontata in altri

studi, come riportato in questo articolo

(http://www.universoastronomia.com/2018/

02/03/possibili-culle-della-vita-titano/).

Ma in questo caso gli scienziati si sono

soffermati sulla possibilità più intrigante che

la vita possa formarsi in acque superficiali

temporanee. Anche se i laghi di metano

sembrano la scelta più ovvia a cui rivolgersi, il

team ha scoperto invece che i luoghi più

promettenti potrebbero essere crateri e

criovulcani. In entrambe le strutture

potrebbe avvenire la fusione della crosta

ghiacciata di Titano, che porterebbe alla

formazione di acqua liquida, un passo

necessario per la nascita delle biomolecole

complesse che conosciamo.

Morgan Cable del Jet Propulsion Laboratory

della NASA è un esperto di toline, composti

organici diffusi su Titano e prodotti quando

semplici miscugli gassosi sono sottoposti a

radiazione cosmica. “Quando mischiamo

toline con acqua liquida otteniamo

aminoacidi molto velocemente. Quindi ogni

luogo in cui sia presente acqua liquida sulla

superficie di Titano potrebbe generare

biomolecole, fondamentali per la vita che

conosciamo, e questo è entusiasmante”,

spiega Cable.

Secondo il team le formazioni più

promettenti in cui cercare segni di vita sono i

crateri, anche se non presenti in gran numero

sulla superficie di Titano. I crateri da impatto,

infatti, dovrebbero produrre acqua in seguito

a fusione del ghiaccio, acqua che rimarrebbe

ad uno stato liquido abbastanza a lungo per

la creazione delle molecole alla base della

vita. Titano è un mondo davvero particolare e

la ricerca dei mattoni fondamentali della vita

su questa gelida luna deve iniziare da qualche

parte. I risultati di questo studio forniscono

tre candidati potenziali: i grandi crateri

recenti chiamati Sinlap (112 chilometri di

diametro), Selk (90 chilometri), e Menrva

(392 chilometri), da cui iniziare quando

avremo le capacità di cercare segni della

presenza di biomolecole con future missioni.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/22/dove-cercare-segni-di-vita-su-titano/

Page 53: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

52

Il cuore della Via Lattea

23 LUG 2018

Via Lattea nel Deserto di Atacama presso ALMA Chajnantor - Credit: Y. Beletsky (LCO)/ESO

Page 54: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

53

Pagina precedente:

Questa fantastica ripresa dimostra lo splendore del Cielo notturno che adorna le Ande Cilene,

dove si trovano le antenne del telescopio Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA),

sull’altipiano di Chajnantor, a ben 5000 metri sopra il livello del mare. A questa altitudine si gode

una visione cristallina delle bellezze celesti quasi tutte le notti. Nella ripresa una incantevole Luna

piena si staglia sopra l’osservatorio e sull’orrizzonte tinto di rosso. La fascia luminosa della Via

Lattea, ricca di stelle, gas e addensamenti intricati di polveri, domina il cielo trapunto di stelle,

rivelando macchie rosate di gas ionizzato da giovani stelle. Il cuore della nostra galassia si trova a

circa 26.000 anni luce dalla Terra.

Credit: Y. Beletsky (LCO)/ESO

http://www.universoastronomia.com/2018/07/23/il-cuore-della-via-lattea/

Page 55: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

54

Il Pasto di Andromeda 23 LUG 2018

Nell’immagine la galassia di Andromeda Image Credit & Copyright: Farmakopoulos Antonis

Secondo gli scienziati dell’University of

Michigan la nostra vicina galattica,

Andromeda, ha cannibalizzato una grande

galassia due miliardi di anni fa. Utilizzando

modelli a computer, il team è riuscito a

rivelare la passata esistenza di questa

compagna perduta della nostra galassia. Lo

studio è stato pubblicato su Nature

Astronomy.

La galassia oggetto del pasto cosmico ha

lasciato dietro di sé prove del suo infausto

destino: un alone stellare quasi invisibile più

grande della galassia di Andromeda, un flusso

di stelle difficile da individuare e una

misteriosa galassia compatta separata, M32.

Scoprire e studiare la galassia distrutta

aiuterà gli astronomi a comprendere

l’evoluzione delle galassie a disco e il loro

destino in seguito a fusioni.

La galassia scomparsa, chiamata M32p, era la

terza galassia più grande del Gruppo Locale,

dopo Andromeda e la Via Lattea. Utilizzando

modelli a computer, Richard D’Souza ed Eric

Bell dell’University of Michigan sono stati in

grado di rivelare il destino subito da questa

compagna perduta della nostra galassia. Da

Page 56: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

55

tempo gli scienziati sanno che il grande alone

di stelle attorno alle galassie contiene i resti

di compagne più piccole cannibalizzate:

Andromeda potrebbe aver ingoiato centinaia

di galassie più piccole.

Ma il team ha scoperto che gran parte delle

stelle nel debole alone esterno di Andromeda

derivano dall’aver divorato una singola,

grande galassia. “È stata un’illuminazione.

Abbiamo capito che potremmo utilizzare

questa informazione dell’alone stellare

esterno di Andromeda per dedurre le

proprietà delle più grandi galassie

cannibalizzate”, afferma D’Souza, a guida

dello studio. “Gli astronomi studiano da

lungo tempo il Gruppo Locale di galassie. È

stato sconvolgente capire che la Via Lattea

aveva una grande sorella, di cui non

sapevamo nulla”, continua Bell.

La galassia distrutta, M32p, era almeno 20

volte più grande di ogni galassia che si è fusa

con la Via Lattea nel corso della sua

esistenza. Lo studio risolve un mistero di

lunga data: la formazione della misteriosa

galassia satellite di Andromeda, M32, che

secondo gli autori sarebbe il centro

sopravvissuto dell’antica compagna della

nostra galassia, cannibalizzata dalla nostra

vicina più famosa. “M32 è strana”, spiega

Bell.

“Anche se sembra un esempio compatto di

una vecchia galassia ellittica, in realtà ha

molte stelle giovani. È una delle galassie più

compatte del cosmo. Non conosciamo altre

galassie simili”.

Secondo i ricercatori il disco di Andromeda è

sopravvissuto all’impatto con questa galassia

massiccia, un’ipotesi in contrasto con l’idea

comune che grandi interazioni galattiche

possano smembrare il disco e portare alla

formazione di un’unica galassia ellittica.

L’epoca della fusione potrebbe anche

spiegare lo spessore del disco di Andromeda,

così come un episodio di intensa formazione

stellare avvenuto nella galassia due miliardi

di anni fa.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/23/il-pasto-di-andromeda/

Page 57: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

56

Quando le galassie smettono di formare stelle 23 LUG 2018

Nell’immagine la galassia starburst NGC 1313, una galassia che sta sperimentando un’attività di intensa formazione stellare - Credit ESO

Ad un certo punto della loro esistenza, le galassie si trasformano da attive fabbriche di

stelle a oggetti improduttivi, popolati da vecchie stelle. Ma cosa provoca questa

drammatica trasformazione? Un nuovo studio relativo alla galassia SDSS J0912+1523 si è

proposto di rispondere a questa domanda.

I tipi principali di galassie che osserviamo nel

cosmo sono le attive spirali blu e le ellittiche

rossastre, ormai incapaci di far nascere nuove

stelle. Si ritiene che queste galassie

rappresentino due stadi evolutivi: dapprima

le galassie vanno soggette a periodi di

intensa formazione stellare, in cui nascono

stelle giovani e blu, ma più avanti nel corso

della loro esistenza si trasformano in oggetti

quiescenti, in cui rimangono a risplendere

Page 58: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

57

solo vecchie stelle rossastre. Ma quali sono i

processi che portano alla cessazione della

nascita stellare durante la transizione tra

queste due fasi? Le ipotesi messe in campo

per rispondere a questa domanda sono varie,

e sono generalmente in relazione a fusioni

galattiche.

In effetti la collisione tra due galassie

potrebbe riscaldare la riserva di gas

necessaria a formare stelle, a causa delle

conseguenti onde d’urto, impedendo alle

dense nubi di collassare. Inoltre le fusioni

potrebbero compattare il gas e farlo migrare

verso l’interno, innescando attività di

formazione stellare verso il centro, ma in

questo caso il resto della galassia verrebbe

privato del gas e cesserebbe di far nascere

stelle. Anche deflussi ad alta velocità guidati

dalla radiazione di nuove stelle o da un buco

nero centrale attivo possono rimuovere il gas

dalla galassia, sopprimendo la formazione

stellare. Ancora, in seguito alle fusioni, una

galassia può cambiare la propria struttura, ad

esempio trasformando il disco galattico in

uno sferoide, e questo processo può avere un

impatto negativo sulla nascita delle stelle.

Questi vari meccanismi dovrebbero lasciare

dei segni particolari nelle popolazioni stellari

di galassie che hanno subito recentemente

una trasformazione verso la cessazione della

formazione stellare. Allo scopo di individuare

questi indizi, un team di scienziati ha

osservato SDSS J0912+1523, una galassia che

potrebbe aver subito recentemente la

trasformazione da galassia produttiva a

galassia quiescente. Nello studio, guidato da

Qiana Hunt della Princeton University, gli

scienziati hanno combinato osservazioni

precedenti realizzate dal radiotelescopio

ALMA con nuove osservazioni del telescopio

Gemini. Secondo gli autori SDSS J0912+1523

mostra segni della presenza di due nuclei

separati di stelle che ora ruotano insieme,

indizio di una passata fusione galattica.

Ma, nonostante questo, nessuno degli

scenari proposti è in grado di spiegare tutte

le caratteristiche osservate nella galassia. È

ancora presente al suo interno una grande

quantità di gas molecolare freddo, materia

prima per la formazione stellare, e questo

suggerisce che alla base della quiescenza

della galassia non vi sia nè privazione nè

riscaldamento del gas necessario. Inoltre le

cinematiche del gas suggeriscono che il gas

stesso non abbia origine dall’esterno della

galassia, e questo esclude anche ipotesi di

fusioni minori o recenti cambiamenti

importanti nella struttura della galassia. In

aggiunta, non vi sono evidenze di imponenti

deflussi di gas in uscita da SDSS J0912+1523.

Per adesso, sembra che il meccanismo che ha

portato la galassia a cessare la formazione

stellare rimanga un mistero. Saranno

necessarie ulteriori osservazioni in banda

radio per indagare sull’attività del buco nero

centrale o riprese del telescopio Hubble per

meglio definire la morfologia della galassia.

Page 59: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

58

http://www.universoastronomia.com/2018/07/23/quando-le-galassie-smettono-di-formare-stelle/

Page 60: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

59

Quando la Luna era viva24 LUG 2018

Il nostro satellite - Credit: NASA/JPL/USGS

Anche se la Luna è oggi un mondo arido e inospitale, potrebbe avere ospitato forme di vita

in un lontano passato. Secondo un nuovo studio pubblicato su Astrobiology, il nostro

affascinante satellite potrebbe aver goduto di due periodi di abitabilità, grazie alla

presenza di pozze d’acqua liquida e di una densa atmosfera.

Dirk Schulze-Makuch della Washington State

University e Ian Crawford dell’University of

London affermano che le condizioni sulla

superficie erano tali da supportare semplici

Page 61: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

60

forme di vita in almeno due fasi della storia

lunare, poco tempo dopo la formazione della

Luna e durante un picco di attività vulcanica

avvenuto attorno a 3,5 miliardi di anni fa.

In entrambi i remoti periodi, dalle viscere

della Luna sarebbero fuoriuscite enormi

quantità di gas volatili super-riscaldati,

incluso vapore acqueo. Le nubi gassose

avrebbero permesso la formazione di pozze

di acqua liquida sulla superficie lunare e

un’atmosfera abbastanza densa da

mantenere queste condizioni per milioni di

anni. “Se erano presenti acqua liquida e una

considerevole atmosfera sulla giovane Luna

per lunghi periodi di tempo, pensiamo che la

superficie lunare potrebbe essere stata

abitabile, almeno temporaneamente”, ha

detto Schulze-Makuch. Lo studio si basa su

risultati di recenti missioni spaziali e su analisi

di rocce lunari e campioni del suolo che

dimostrano che la Luna non è affatto così

arida come si potrebbe pensare.

Nel 2009 e nel 2010 un team internazionale

di scienziati ha scoperto centinaia di milioni

di tonnellate di ghiaccio d’acqua sulla Luna.

Inoltre esistono prove di una vasta quantità

di acqua intrappolata nel mantello lunare,

che si ritiene si sia depositata molto presto

nel corso della formazione della Luna. La

Luna primordiale era dotata probabilmente

di un campo magnetico abbastanza forte da

proteggere eventuali forme di vita dal

bombardamento incessante del vento solare.

La vita sulla Luna potrebbe essere nata così

come nacque sulla Terra, ma secondo

Schulze-Makuch lo scenario più probabile è

che vi sia stata trasportata da un meteorite.

La prova più antica della vita sulla Terra

proviene da cianobatteri fossili, risalenti a

3,5-3,8 miliardi di anni fa. In quel lontano

passato il Sistema Solare era dominato da

frequenti e giganteschi impatti con grandi

asteroidi. È possibile che uno di questi abbia

colpito la Terra e rilasciato nello spazio

frammenti rocciosi provvisti di semplici

microrganismi, che sono ricaduti sulla Luna.

“Sembrerebbe proprio che la Luna fosse

abitabile in quel periodo”, conclude Schulze-

Makuch. “Potrebbero esserci stati microbi

che prosperavano in pozze d’acqua fino a che

la superficie lunare non è diventata arida e

morta”. Secondo il team determinare se la

vita sia nata sulla Luna o se vi sia stata

trasportata da qualche altra parte è una

questione che può essere affrontata da

coraggiosi programmi futuri di esplorazione

lunare.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/24/quando-la-luna-era-viva/

Page 62: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

61

L’influenza della radiazione sull’abitabilità di Europa

24 LUG 2018

Sappiamo da tempo che la luna di Giove Europa ospita molto probabilmente un oceano

globale nel sottosuolo. Gli scienziati stanno programmando missioni per cercare indizi

della presenza di forme di vita sul satellite. Un nuovo studio delinea una mappa dei luoghi

su Europa più o meno colpiti dalle forti radiazioni in arrivo da Giove, allo scopo di

individuare dove andare a cercare eventuali tracce biologiche.

Sin da quando la missione Galileo ha

rivelato, negli anni ’90, la possibilità della

presenza di un oceano sotto la crosta

ghiacciata di Europa, i ricercatori hanno

considerato la luna uno dei luoghi più

promettenti del Sistema Solare dove

individuare gli ingredienti necessari alla

vita. Esistono prove che le acque salate

risalgano dall’interno di Europa verso la

superficie. Studiando questo materiale che

proviene dalle viscere della luna, gli

scienziati sperano di apprendere maggiori

informazioni sull’abitabilità dell’oceano di

Europa. Tuttavia la superficie della luna è

bombardata da una costante e intensa

pioggia di radiazioni emesse da Giove,

radiazioni che potrebbero distruggere o

alterare il materiale trasportato in

superficie, rendendo difficile capire se quel

materiale rappresenti davvero le condizioni

dell’oceano sottostante. Nella rappresentazione artistica Europa in primo piano, Giove a destra e Io nel centro. Credits: NASA/JPL-CalTech

È importante quindi determinare dove sia più

intensa la radiazione, quanto colpisca in

profondità e quale sia la sua influenza sulla

superficie e su eventuali biofirme, indicatori

della presenza di vita. Un nuovo studio, a

guida di Tom Nordheim del Jet Propulsion

Laboratory della NASA e pubblicato su Nature

Astronomy, presenta la mappatura più

completa ad oggi della radiazione che

colpisce la superficie di Europa. “Quando

esaminiamo materiali che provengono da

sotto la superficie, cosa stiamo analizzando?

Abbiamo informazioni sull’oceano o su ciò

che accade ai materiali dopo che sono stati

colpiti da radiazioni?”, spiega Nordheim.

Utilizzando dati della sonda Galileo e di

Voyager 1, il team ha misurato gli elettroni

che impattano la superficie della luna,

Page 63: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

62

scoprendo che la quantità di radiazione varia

in base alla posizione. La radiazione più

intensa è concentrata in zone attorno

all’equatore, e la radiazione più debole vicino

ai poli. Una volta mappate, le zone colpite da

maggiore radiazione appaiono come regioni

di forma ovale, connesse alle estremità, e

coprono più di metà della luna. Ora gli

scienziati sanno dove si trovano le zone meno

alterate dalla radiazione, un’informazione

che si rivelerà fondamentale per la missione

Europa Clipper della NASA, il cui lancio è

previsto non prima del 2022. Lo studio del

team ha preso inoltre in esame a quale

profondità potrebbe penetrare la radiazione.

I risultati rivelano la profondità a cui gli

scienziati dovrebbero accedere nel corso di

future missioni per cercare biofirme intatte,

una profondità che varia tra 10-20 centimetri

nelle zone più colpite, a meno di un

centimetro nelle regioni di Europa a

latitudine medio-alta, verso i poli. Per

giungere a queste conclusioni, il team ha

testato l’effetto della radiazione su

aminoacidi, i mattoni costruttivi delle

proteine, molecole tra le più semplici che

possiamo considerare biofirme. Il team della

missione Europa Clipper sta esaminando

possibili percorsi orbitali. “È una buona

notizia la possibilità di esaminare materiale

oceanico fresco, che non è stato modificato

pesantemente dall’impronta delle

radiazioni”, conclude Hand.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/24/linfluenza-della-radiazione-sullabitabilita-di-europa/

Page 64: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

63

L’alone rivelatore di una giovane galassia

25 LUG 2018 In uno studio pubblicato su Astrophysical Journal Letters, un team di astronomi ha

analizzato l’alone di Q2343-BX418, una galassia piccola e giovane situata a circa 10

miliardi di anni luce dalla Terra, per sondare i misteri relativi alla formazione e

all’evoluzione delle galassie primordiali.

L’illustrazione artistica mostra un alone gassoso attorno ad una galassia. L’alone di BX418 è grande circa 10 volte la galassia. Credit: Tonia Klein, UWM

Dawn Erb dell’University of Wisconsin-Milwaukee

e il suo team hanno utilizzato per la prima volta

nuovi strumenti al Keck Observatory sul

Maunakea, Hawaii, per esaminare la remota

galassia, che assomiglia a galassie ancora più

antiche, troppo deboli per essere osservate in

dettaglio, e può quindi essere utilizzata per

comprendere quale fosse l’aspetto delle galassie

nate poco tempo dopo il Big Bang.

Page 65: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

64

BX418 si è rivelata interessante anche perché

l’alone che la circonda emette un tipo speciale di

luce.

“Negli anni passati abbiamo capito che gli aloni

gassosi presenti attorno alle galassie brillano a

una lunghezza d’onda caratteristica della luce

ultravioletta, nota come radiazione Lyman-alfa.

Esistono varie teorie per spiegare cosa produca

questa emissione negli aloni galattici, ma almeno

in parte è dovuta a luce prodotta originariamente

da formazione stellare nella galassia, che viene

assorbita e ri-emessa dal gas nell’alone”, spiega

Erb. Il team ha utilizzato uno degli strumenti più

innovativi dell’osservatorio, il Keck Cosmic Web

Imager (KCWI), per realizzare un’analisi spettrale

dettagliata dell’alone gassoso di BX418: le sue

proprietà potrebbero offrire indizi sulla

formazione stellare nella galassia.

“Gran parte della materia ordinaria nel cosmo

non è in forma di stelle o pianeti, ma di gas. E

buona parte di questo gas non si trova nelle

galassie, ma nell’alone circostante e nello spazio

tra una galassia e l’altra”, afferma Erb. L’alone è

la regione in cui il gas entra ed esce dal sistema e

questo afflusso e deflusso di gas influenza il

destino delle stelle. “L’ingresso di gas in una

galassia fornisce carburante per la formazione di

nuove stelle, mentre il deflusso di gas verso

l’esterno limita la capacità di una galassia di far

nascere stelle”, spiega Erb. “Quindi comprendere

le interazioni complesse che avvengono

nell’alone gassoso è la chiave per scoprire come

evolvono le galassie e come formano stelle”.

Il team ha utilizzato lo strumento KCWI per

acquisire lo spettro dell’emissione dell’alone di

BX418. Questo ha permesso ai ricercatori di

individuare il gas, dedurre la sua velocità e

l’estensione spaziale, nonché di creare una

mappa tridimensionale che mostra la struttura e

il comportamento del gas. I dati suggeriscono che

la galassia sia circondata da un deflusso quasi

sferico di gas e che siano presenti variazioni

significative nella densità e nella velocità di questi

gas. Secondo i ricercatori questo tipo di analisi

dovrebbe essere estesa a una maggior quantità di

galassie, e questo potrebbe consentire una

migliore comprensione delle caratteristiche e

dell’evoluzione delle prime galassie nel cosmo,

nonché della loro capacità di formare nuove

stelle.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/25/lalone-rivelatore-di-una-giovane-galassia/

Page 66: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

65

Conferma della relatività generale vicino al buco nero 26 LUG 2018 Nuove osservazioni realizzate con il Very Large Telescope dell’ESO hanno rivelato gli

effetti previsti dalla Relatività Generale di Einstein sul moto di una stella che passa nel

possente campo gravitazionale vicino al buco nero supermassiccio della Via Lattea. I

risultati rappresentano il culmine di una serie di osservazioni nel corso di 26 anni e

realizzate utilizzando i telescopi dell’ESO in Cile.

Nell’immagine impressione artistica del percorso della stella S2 vicino al buco nero supermassiccio Credit: ESO/M. Kornmesser

Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia si trova a 26.000 anni luce dalla Terra, oscurato da spesse nubi di polveri opache. La sua massa è quattro milioni di volte quella del Sole ed è attorniato da un piccolo gruppo di stelle che gli sfrecciano attorno ad alta velocità. Questo ambiente estremo si rivela perfetto per esplorare la fisica gravitazionale, e per testare le teorie di Einstein. Le osservazioni nell’infrarosso, realizzate grazie agli strumenti GRAVITY, SINFONI e NACO del VLT, hanno permesso agli astronomi di seguire una di queste stelle, S2, durante il suo

passaggio ravvicinato al buco nero, nel Maggio 2018. La stella è arrivata ad una distanza dal mostro cosmico inferiore a 20 miliardi di chilometri e si muoveva a velocità superiori a 25 milioni di chilometri all’ora, quasi il 3 percento della velocità della luce. Il team ha confrontato i nuovi dati e quelli ricavati da osservazioni di altri strumenti con le previsioni della gravità newtoniana, della Relatività Generale, e di teorie alternative. I risultati si sono rivelati in accordo eccellente con le previsioni della Relatività Generale. Le misurazioni estremamente precise sono state realizzate da un team internazionale guidato

Page 67: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

66

da Reinhard Genzel del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE) a Garching, Germania. “Questa è la seconda volta che osserviamo il passaggio ravvicinato di S2 al buco nero nel nostro centro galattico. Ma questa volta, grazie alla migliore strumentazione, abbiamo potuto osservare la stella con risoluzione senza precedenti”, spiega Genzel. “Ci siamo preparati per anni per questo evento, poichè volevamo approfittare dell’opportunità unica di osservare gli effetti della Relatività Generale”. Le nuove misure rivelano chiaramente un effetto noto come redshift gravitazionale. La luce della stella viene allungata a lunghezze d’onda maggiori dal potente campo gravitazionale del buco nero. E i cambiamenti sono in perfetto accordo con

la Relatività Generale. Lo strumento SINFONI ha misurato la velocità di S2 in avvicinamento e in allontanamento dalla Terra, mentre lo strumento GRAVITY ha realizzato misurazioni estremamente precise della mutevole posizione della stella, per ricostruire la sua orbita. Xavier Barcons, direttore generale dell’ESO, conclude: “L’ESO ha lavorato con Reinhard Genzel e i suoi collaboratori e con gli Stati membri dell’ESO per oltre un quarto di secolo. È stata una sfida enorme sviluppare gli eccezionali strumenti necessari a realizzare queste misurazioni molto delicate e installarli sul VLT. La scoperta annunciata oggi è il risultato entusiasmante di una partnership straordinaria”.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/26/conferma-della-relativita-generale-vicino-al-buco-nero/

Page 68: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

67

Un immenso raggruppamento di galassie

26 LUG 2018

Il gigantesco ammasso di galassie, chiamato SDSS J1336-0331.Credit: ESA/Hubble & NASA

Anche se può sembrare disorientante e farci

sentire davvero piccoli, l’oggetto luminoso al

centro della nuova immagine ripresa dal

telescopio Hubble è un gigantesco ammasso di

galassie, chiamato SDSS J1336-0331. La massa del

raggruppamento galattico è enorme, tanto da

distorcere in maniera considerevole lo spazio

tempo nelle sue vicinanze, creando le strane

formazioni che quasi circondano il centro

dell’ammasso, un effetto noto come lente

gravitazionale forte. Questi archi fantastici si

formano quando la luce di oggetti distanti, ad

esempio galassie, incontra una massa

estremamente grande, come quella

dell’ammasso, che si interpone tra la sorgente

luminosa sullo sfondo e l’osservatore.

Ma SDSS J1336-0331 è un oggetto interessante

anche per altri motivi: fa parte di uno studio

relativo alla formazione stellare nelle Galassie di

Ammasso più Brillanti (Brightest Cluster Galaxies,

BCG). Tipicamente localizzate al centro di

ammassi galattici, le BCG sono tra le galassie più

massicce e luminose del cosmo. Si tratta in

genere di enormi galassie ellittiche, che ospitano

buchi neri supermassicci al loro centro. Lo studio

ha dimostrato che la formazione stellare nelle

BCG più vecchie non contribuisce in maniera

significativa alla crescita della galassia. Piuttosto,

la crescita avviene grazie a fusioni con altre

galassie. Collisioni violente con galassie ricche di

gas possono innescare intensi episodi di

formazione stellare. SDSS J1336-0331 si trova a

circa 2,2 miliardi di anni luce di distanza, nella

Costellazione della Vergine.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/26/un-immenso-raggruppamento-di-galassie/

Page 69: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

68

Elegante, ma con trascorsi violenti27 LUG 2018

Galassia lenticolare NGC 4111, non proprio vicino a noi (Credit: ESA/Hubble & NASA)

L’elegante semplicità di NGC 4111, visibile in questa incantevole immagine del telescopio

Hubble, nasconde una storia più violenta di quanto si possa immaginare. NGC 4111 è una

galassia lenticolare situata a circa 50 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dei

Cani da Caccia.

Le galassie lenticolari sono un tipo di galassie intermedio tra le ellittiche e le spirali: ospitano stelle antiche, come le ellittiche, ma sono dotate di un disco come le spirali. Tuttavia i dischi delle lenticolari contengono una quantità molto ridotta di gas e polvere, e non presentano la struttura a molti bracci caratteristica delle galassie a spirale. Il disco di NGC 4111 è visibile di taglio dalla nostra prospettiva, tanto da sembrare una sottile scheggia di luce nel cielo. A prima vista NGC 4111 si presenta come una galassia tranquilla, ma le sue caratteristiche

insolite suggeriscono che in realtà abbia un temperamento burrascoso. Perpendicolarmente al disco sottile una serie di filamenti ricchi di polveri attraversano il suo centro. Gli astronomi ritengono che tali formazioni siano associate a un anello di materiale che circonda il nucleo della galassia. È possibile che questo anello polare di gas e polveri, non allineato con il disco principale, costituisca i resti di una galassia divorata da NGC 4111 molto tempo fa.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/27/elegante-ma-con-trascorsi-violenti/

Page 70: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

69

Terreno fertile per buchi neri massicci

27 LUG 2018

L’immagine dell’osservatorio a raggi X Chandra mostra Cassiopeia A, un resto di supernova Credit: NASA/CXC/MIT/UMass Amherst/M.D.Stage et al.

Secondo un nuovo studio del Rochester Institute of Technology le zone periferiche delle

galassie a spirale ospitano massicci buchi neri. Queste regioni potrebbero rivelarsi luoghi

interessanti dove andare a rilevare onde gravitazionali create dalla fusione di due oggetti

estremi.

Lo studio, pubblicato su Astrophysical Journal

Letters, si è focalizzato sulle supernove a

collasso del nucleo, oggetti visibili da cui

deriva la formazione di buchi neri. La

Page 71: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

70

graduale agonia delle stelle massicce crea

firme luminose nello spettro

elettromagnetico prima che l’evoluzione

stellare abbia termine in buco nero.

Utilizzando dati del Lick Observatory

Supernova Search, una survey relativa a

galassie vicine, il team ha confrontato il tasso

di supernove nelle regioni esterne delle

galassie a spirale con quello delle galassie

nane satelliti e ha scoperto quantità simili di

eventi estremi, circa due supernove a

collasso del nucleo per millennio.

Bassi livelli di elementi più pesanti di

idrogeno ed elio individuati nelle galassie

nane e satelliti creano condizioni favorevoli

per la formazione di coppie binarie. Un

ambiente simile nelle regioni periferiche

delle galassie a spirale crea terreno fertile per

la nascita di buchi neri, secondo Sukanya

Chakrabarti, primo autore dello studio. “Se

queste supernove a collasso del nucleo sono i

precursori dei buchi neri binari rilevati da

LIGO, allora abbiamo trovato un metodo

affidabile per identificare le galassie ospiti

delle sorgenti di LIGO”, spiega Chakrabarti.

“Dal momento che questi buchi neri hanno

una controparte elettromagnetica in uno

stadio precedente della loro vita, possiamo

puntare su queste posizioni nel cielo e

cercare buchi neri massicci”. Lo studio

prende in esame potenziali candidati

all’interno dell’ambiente galattico delle parti

esterne delle spirali e può contribuire a

determinare su quali galassie focalizzare

l’attenzione alla ricerca di controparti

elettromagnetiche di buchi neri massicci.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/27/terreno-fertile-per-buchi-neri-massicci/

Page 72: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

71

I Vortici di Giove al Naturale

27 LUG 2018

Questa fantastica ripresa della sonda Juno immortala una gigantesca tempesta che impazza nella banda equatoriale meridionale di Giove. La turbolenta formazione, da non confondersi con la Grande Macchia Rossa, è accompagnata da vari vortici rossastri più piccoli.

La visione in colori naturali

offre un esempio di come il

gigante del Sistema Solare

potrebbe apparire all’occhio

umano se osservato dalla

posizione privilegiata di Juno.

L’aspetto incantevole di Giove è

dovuto alla sua atmosfera,

arricchita da colorate bande

nuvolose e macchie, più o

meno grandi, che adornano il

pianeta come tante perle.

L’immagine è stata ripresa dalla

sonda il 15 Luglio 2018 durante

il 14° passaggio ravvicinato a

Giove, quando Juno si trovava a

circa 8000 chilometri dalla

coltre nuvolosa del gigante

gassoso.

Giove ripreso da JUNO (Image Credits: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Björn Jónsson)

http://www.universoastronomia.com/2018/07/27/i-vortici-di-giove-al-naturale/

Page 73: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

72

Rimbalzi esplosivi di un lampo gamma

29 LUG 2018

Page 74: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

73

Nell’immagine impressione artistica dei getti del GRB e dell’onda d’urto inversa. Credit: NRAO/AUI/NSF, S. Dagnello

In un batter d’occhio una stella massiccia a oltre 2 miliardi di anni luce di distanza è giunta

alla fine della sua vita, esplodendo come supernova e generando un buco nero al suo

centro. Grazie al telescopio ALMA gli astronomi hanno studiato l’evento nel millimetrico,

rivelando fondamentali indizi sul lampo gamma conseguente alla catastrofica detonazione.

Il buco nero neonato ha emesso un lampo di

raggi gamma fugace, ma estremamente

intenso, diretto verso la Terra, dove è stato

rilevato dal Neil Gehrels Swift Observatory

della NASA il 19 dicembre 2016. Anche se il

lampo gamma seguito all’evento cataclismico

è scomparso circa sette secondi più tardi,

l’emissione è proseguita nei raggi X e in

banda radio per settimane. Questo ha

permesso agli astronomi di studiare le

conseguenze dell’evento straordinariamente

energetico, noto come GRB 161219B, con

molti telescopi, tra cui il Very Large Array.

Tuttavia le capacità uniche del telescopio

ALMA hanno consentito agli astronomi di

realizzare uno studio dettagliato

dell’esplosione a lunghezze d’onda

millimetriche, rivelando nuovi indizi su

questo particolare gamma ray burst (GRB) e

sulla dimensione e composizione dei getti di

materiale espulsi. “Dal momento che ALMA

opera in banda millimetrica, che ci informa

sull’interazione dei getti con il gas

circostante, è uno strumento potente per

sondare queste violente esplosioni

cosmiche”, spiega Tanmoy Laskar

dell’University of California, a guida dello

studio pubblicato su Astrophysical Journal.

Grazie alle osservazioni di ALMA gli

astronomi hanno prodotto il primo video in

time-lapse di un’esplosione cosmica, che ha

rivelato un’onda d’urto inversa di lunga

durata, derivante da un fronte esplosivo di

ritorno lungo il getto. Un’onda d’urto inversa

avviene quando le particelle ad alta velocità

espulse dai getti del GRB impattano sul

materiale circostante, venendo così

rallentate nella loro corsa e generando

un’ondata di ritorno. Dal momento che i getti

dovrebbero durare non più di pochi secondi,

anche l’onda d’urto dovrebbe avere breve

durata. Ma non è quello che si è osservato.

“I dati di ALMA mostrano che potremmo aver

guardato in passato nel modo sbagliato e che

le osservazioni nel millimetrico sono la nostra

migliore alternativa per andare a caccia di

questi fuochi d’artificio cosmici”, spiega

Carole Mundell dell’University of Bath.

“Quello che rende unico questo sistema è

che quando l’onda d’urto inversa è entrata

nel getto, ha trasferito gradualmente ma in

maniera continua l’energia del getto all’onda

d’urto esplosiva che procedeva in direzione

opposta, facendo sì che l’emissione nel radio

e nel visibile si affievolisse molto più

lentamente del previsto”, aggiunge Laskar.

“Gli astronomi si sono domandati a lungo da

dove provenisse questa energia extra. Ora,

grazie ad ALMA, sappiamo che fino all’85

percento dell’energia totale, nel caso di GRB

161219B, è nascosta nel materiale che si

sposta più lentamente all’interno del getto

stesso”. L’emissione luminosa dell’onda

inversa si è affievolita nel giro di una

settimana. L’onda d’urto poi ha brillato nella

banda millimetrica, fornendo ad ALMA

l’occasione di studiare la geometria del getto.

Comprendere la forma e la durata del

deflusso della stella è essenziale per

determinare la reale energia dell’esplosione.

Page 75: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

74

In questo caso, gli astronomi hanno scoperto

che il getto conteneva l’energia che il Sole

emette in un miliardo di anni. “Anche se si

trova a oltre due miliardi di distanza, questo

GRB è in realtà l’evento più vicino di questo

genere di cui abbiamo misurato le proprietà

dettagliate del deflusso, grazie alle capacità

combinate di ALMA e del VLA”, spiega Kate

Alexander della Harvard University. Il VLA,

che opera a lunghezze d’onda più lunghe, ha

continuato ad osservare l’emissione radio

dell’onda d’urto inversa dopo che è

scomparsa dalla vista di ALMA.

Questo è soltanto il quarto lampo gamma di

cui è stata effettuata una rilevazione

convincente in multifrequenza di un’onda

d’urto inversa. Il materiale attorno alla stella

collassata era circa 3000 volte meno denso

della densità media del gas nella nostra

galassia, e le nuove osservazioni di ALMA

suggeriscono che ambienti a così bassa

densità siano essenziali per produrre

emissioni d’urto di ritorno, il che spiega

perché queste rilevazioni sono così rare.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/29/rimbalzi-esplosivi-di-un-lampo-gamma/

Page 76: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

75

La grande sorella della Via Lattea 29 LUG 2018

Galassia NGC 6744 (Credit: ESA/Hubble & NASA)

Il soggetto della nuova immagine ripresa dal telescopio Hubble è la spettacolare galassia a spirale

NGC 6744, situata a circa 30 milioni di anni luce di distanza da noi, nella costellazione del Pavone.

Dal nostro punto di vista osserviamo la galassia inclinata, in modo tale che l’orientamento e la

composizione regalano un piacevole senso di profondità. Questo primo piano particolarmente

dettagliato, ripreso dal telescopio Hubble, abbraccia circa 24.000 anni luce, e ritrae la regione

centrale di NGC 6744 in luce visibile e ultravioletta.

Page 77: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

76

La grande galassia, il cui diametro misura

quasi 200.000 anni luce, viene considerata

simile alla Via Lattea sotto vari aspetti. Dalla

tipica che attraversa il nucleo si svolgono

stretti i bracci a spirale, mentre il cuore

giallastro della galassia è dominato dalla luce

di stelle vecchie e fredde. Spostandosi dal

nucleo galattico, si possono ammirare parte

dei polverosi bracci punteggiati di toni rosati

e blu. Le regioni blu sono ricche di giovani

ammassi stellari, mentre quelle rosate

evidenziano zone di attiva formazione

stellare. Nel 2005 è stata scoperta all’interno

di NGC 6744 una supernova di tipo Ic,

chiamata 2005at e derivante dal collasso di

una stella massiccia.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/29/la-grande-sorella-della-via-lattea/

Page 78: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

77

Tutti i colori della Nebulosa Elica 30 Luglio 2018

La Nebulosa Elica (Credit NASA/JPL-Caltech)

Questa spettacolare immagine combinata dalle riprese dei telescopi Spitzer e GALEX

mostra la sorprendente bellezza di ciò che una stella morente è in grado di creare. Lo

straordinario oggetto, chiamato Nebulosa Elica (Helix Nebula, NGC 7293), si trova a circa

650 anni luce di distanza nella costellazione dell’Acquario ed è un tipico esempio di

nebulosa planetaria.

Page 79: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

78

Le nebulose planetarie sono formate dai resti

di stelle che un tempo erano simili al nostro

Sole.

Quando il combustibile necessario per le

reazioni di fusione nucleare si esaurisce, la

stella va incontro alla fine della sua vita

gloriosa, espellendo i suoi strati gassosi

esterni e lasciando dietro di sé un nucleo

denso e caldo chiamato nana bianca. Una

nana bianca ha dimensioni simili a quelle

della Terra, ma una massa molto vicina a

quella della stella originale.

L’intensa radiazione ultravioletta della nana

bianca riscalda gli strati gassosi espulsi,

facendoli brillare. Il telescopio GALEX mostra

la luce ultravioletta in blu, mentre il

telescopio Spitzer evidenzia la polvere e il gas

negli infrarossi (in giallo, rosso e verde). La

nana bianca è visibile come piccolo puntino

bianco al centro della nebulosa. Il cerchio

viola luminoso nel cuore della nube evidenzia

il bagliore combinato nell’ultravioletto e

nell’infrarosso di un disco polveroso che

circonda il residuo stellare.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/30/tutti-i-colori-della-nebulosa-elica/

Page 80: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

79

Un’occhiata a Plutone e Caronte

30 LUGLIO 2018

Plutone in HiRes - Image: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Alex Parker

In occasione del terzo anniversario del passaggio ravvicinato a Plutone della sonda New

Horizons della NASA, avvenuto il 14 Luglio 2015, gli scienziati della missione hanno

prodotto l’immagine più accurata ad oggi del pianeta nano e della sua luna Caronte. I due

mondi appaiono in colori naturali, come se ci trovassimo laggiù ad osservarli direttamente.

Page 81: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

80

Il risultato è stato ottenuto grazie a

calibrazioni raffinate dei dati raccolti dallo

strumento Multispectral Visible Imaging

Camera (MVIC). “Questa tecnica di

processing crea immagini che approssimano i

colori percebili dall’occhio umano”, spiega

Alex Parker del Southwest Research Institute

a Boulder, Colorado. I colori risultano più

tenui rispetto a quelli delle immagini

rilasciate durante il flyby, ma si avvicinano di

più a quello che un occhio umano potrebbe

vedere dalla stessa distanza.

Caronte in colori naturali Image: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Alex Parker

L’immagine di Plutone è stata catturata da

una distanza di 35.445 chilometri, mentre

quella di Caronte da 74.176 chilometri.

È chiaramente visibile la ben nota regione di

Plutone chiamata Sputnik Planitia, a forma di

cuore, così come la regione rossastra nord-

polare di Caronte, nota come Mordor

Macula. Ora il team di New Horizons si sta

preparando per il prossimo obiettivo della

missione, il piccolo oggetto della Fascia di

Kuiper, un mondo alieno e remoto

soprannominato Ultima Thule, che l’intrepida

sonda raggiungerà il primo Gennaio 2019.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/30/unocchiata-a-plutone-e-caronte/

Page 82: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

81

Il geyser cosmico di una baby-stella

31 LUG 2018

Un getto di gas caldo emesso da una stella neonata, chiamato Herbig-Haro 110 illumina le profondità oscure dello spazio, in questa sorprendente ripresa del telescopio Hubble. (Credit NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

Sebbene esistano oggetti di Herbig-Haro in una vasta varietà di forme, la configurazione di base è la medesima: getti gemelli di gas incandescente, espulsi in opposte direzioni da una stella in formazione, viaggiano nello spazio interstellare. Le intricate strutture all’interno di HH 110 e di altri oggetti di Herbig-Haro si formano perché i getti non fluiscono nel vuoto. Quando i deflussi energetici e in movimento veloce vanno a impattare contro il gas più freddo circostante, formano fronti d’urto che si comportano in modo simile a onde di prua davanti a una nave in viaggio. Tali onde d’urto, che brillano per le temperature molto elevate, sono i tratti distintivi degli oggetti di Herbig-Haro.

La struttura di HH 110 e di altri oggetti simili registra l’attività della stella che è all’origine del getto. A volte avvengono eruzioni irregolari della giovane stella, quando precipita su di essa una maggior quantità di materia, e in questo modo si formano addensamenti più brillanti all’interno dell’oggetto, che si spostano lungo il getto nel corso del tempo. Sebbene i getti siano molto veloci, sono anche assai estesi: il flusso gassoso visibile in questa immagine si allunga per mezzo anno luce. Misurando la velocità e la posizione degli addensamenti all’interno dei deflussi, gli astronomi possono andare indietro nel tempo, proiettando il movimento fino al momento in cui sono stati emessi. In questo modo è possibile ricavare informazioni preziose sul complesso ambiente delle stelle in formazione.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/31/il-geyser-cosmico-di-una-baby-stella/

Page 83: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

82

La gioventù ribelle del Sole

31 LUG 2018

Nell’immagine illustrazione artistica del disco solare primordiale, con un inserto in cui è visibile un cristallo di hibonite. Credit: Field Museum, University of Chicago, NASA, ESA, and E. Feild (STScl)

Il nostro Sole si è acceso circa 4,6 miliardi di anni fa in seguito al collasso di una densa

nube di gas e polveri. Grazie a un nuovo studio pubblicato su Nature Astronomy sono stati

individuati antichi cristalli blu intrappolati in meteoriti, che rivelano il comportamento della

nostra stella in quella remota epoca della sua infanzia. E sembra che il Sole fosse

parecchio irrequieto e ribelle.

Dal momento che il Sole è più vecchio della

Terra, è difficile individuare residui del disco

polveroso che lo circondava, contenenti

possibili tracce chimiche della sua

formazione. “Il Sole era molto attivo durante

la sua giovinezza, con potenti eruzioni e un

flusso molto intenso di particelle cariche”,

spiega Philipp Heck dell’University of

Chicago, autore dello studio. “Quasi nulla nel

Sistema Solare è abbastanza antico da poter

dimostrare efficacemente l’attività del Sole

neonato, ma i minerali presenti nelle

meteoriti della collezione del Field Museum

sono sufficientemente antichi. Probabilmente

Page 84: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

83

sono stati i primi minerali a formarsi nel

Sistema Solare”.

Il team ha focalizzato l’attenzione su

microscopici cristalli del raro minerale

hibonite: la loro composizione rivela indizi di

reazioni chimiche che si verificarono solo

durante la giovinezza del Sole, quando

emetteva fiotti di particelle cariche a

profusione. “Questi cristalli si sono formati

oltre 4,5 miliardi di anni fa e conservano

registrazioni di alcuni fra i primi eventi che

hanno avuto luogo nel Sistema Solare. Anche

se sono così piccoli, hanno potuto trattenere

in sè gas nobili altamente volatili, prodotti in

seguito ad irraggiamento del giovane Sole,

molto tempo fa”, spiega Levke Kööp, tra gli

autori dello studio.

Prima che si formassero i pianeti, il Sistema

Solare era composto dal Sole circondato da

un disco massiccio di gas e polveri. La regione

era estremamente calda, ma quando il disco

ha iniziato a raffreddarsi hanno iniziato a

formarsi i minerali più antichi, cristalli blu di

hibonite. Tali cristalli contengono elementi

come calcio e alluminio. Le eruzioni del

giovane Sole provocarono l’espulsione nello

spazio di protoni e altre particelle, alcune

delle quali colpirono i cristalli appena

formati, impattando sugli atomi di calcio e

alluminio presenti nei cristalli. A quel punto

gli atomi si divisero in atomi più piccoli, neon

ed elio, che rimasero intrappolati all’interno

dei cristalli per miliardi di anni. In seguito i

cristalli furono incorporati in rocce spaziali

che finirono per cadere sulla Terra.

La composizione dei cristalli osservati può

essere spiegata solo dal fatto che il Sole

primordiale fosse molto più attivo rispetto ad

oggi, una giovane stella impetuosa e ribelle.

“Oltre ad avere individuato prove evidenti

che il materiale nel disco sia stato irradiato

direttamente, i risultati indicano che i

materiali più antichi del Sistema Solare hanno

sperimentato una fase di irraggiamento a cui

non sono stati sottoposti materiali più

giovani. Questo significa che avvenne un

grande cambiamento nel giovane Sistema

Solare, dopo la formazione dei cristalli. Forse

l’attività del Sole è diminuita o i materiali che

si formarono in seguito non raggiunsero le

regioni del disco in cui avveniva questa forte

attività solare”, conclude Kööp.

http://www.universoastronomia.com/2018/07/31/la-gioventu-ribelle-del-sole/

Page 85: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

84

La supernova di Keplero non lascia sopravvissuti

01 AGO 2018

Nell’immagine il resto di supernova di Keplero ripreso da tre grandi osservatori della NASA, Chandra (in blu), Spitzer (in rosso), e Hubble (in giallo). Credit: NASA, ESA, R. Sankrit and W. Blair (Johns Hopkins University)

Secondo un nuovo studio la famosa esplosione stellare osservata da Johannes Kepler nel

1604 è stata provocata dalla fusione di due residui stellari.

L’evento cataclismico osservato da Keplero, di cui

rimane oggi il resto di supernova SN 1604, ha

avuto luogo nella Costellazione di Ofiuco, a

16.300 anni luce di distanza dalla Terra. Il residuo

visibile di gas e polveri è una bolla che si estende

per circa 14 anni luce e si sta espandendo a 2000

chilometri al secondo. Un team internazionale

guidato da Pilar Ruiz Lapuente dell’Università di

Page 86: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

85

Barcellona ha cercato di individuare la stella

eventualmente sopravvissuta e un tempo parte

della coppia stellare in cui ha avuto luogo

l’esplosione.

In sistemi di questo tipo, quando almeno una

delle stelle (quella con massa più elevata)

raggiunge la fine della sua vita e diviene una nana

bianca, può accadere che la stella rimasta

trasferisca materiale alla stella morta, fino ad un

certo limite di massa. Questo processo porta alla

fusione del carbonio nella nana bianca,

producendo alla fine un’esplosione che moltiplica

per 100.000 volte la luminosità della stella

esausta. L’esplosione è nota come supernova e

può essere osservata ad occhio nudo, come

avvenne per SN 1604.

La supernova di Keplero deriva dall’esplosione di

una nana bianca in un sistema binario. L’impatto

della catastrofica detonazione dovrebbe avere

aumentato la luminosità e la velocità della stella

compagna perduta, che potrebbe anche aver

modificato la sua composizione chimica. Il team

ha quindi cercato di individuare qualche anomalia

per riuscire a identificare la compagna della stella

esplosa.

“Abbiamo cercato una stella particolare come

possibile compagna della stella progenitrice della

supernova di Keplero, e abbiamo caratterizzato

tutte le stelle attorno al centro del resto SN 1604,

ma non ne abbiamo trovata nessuna con le

caratteristiche richieste. Tutto punta all’ipotesi

che l’esplosione sia stata provocata dalla fusione

tra due nane bianche o tra una nana bianca e il

nucleo di una compagna già evoluta”, spiega Ruiz

Lapuente. Per svolgere la ricerca, gli scienziati

hanno utilizzato immagini riprese dal telescopio

Hubble. “Lo scopo era determinare i moti propri

di un gruppo di 32 stelle attorno al centro del

resto di supernova che esiste ancora oggi”,

afferma Luigi Bedin, ricercatore dell’Osservatorio

Astronomico di Padova (INAF) e coautore dello

studio. Sono stati utilizzati anche dati del Very

Large Telescope per caratterizzare le stelle e

determinare la loro distanza e velocità radiale. La

supernova di Keplero è una delle supernove

“storiche” più famose, e scoprire i meccanismi

alla base di questa titanica esplosione è come

andare a rivelare un pezzo importante della

nostra storia.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/01/la-supernova-di-keplero-non-lascia-sopravvissuti/

Page 87: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

86

Mondi alieni ospitali per la vita 02 AGO 2018

Nell’immagine rappresentazione artistica dell’esopianeta roccioso Kepler-186f Image credit: NASA Ames / SETI Institute / JPL-CalTech Gli scienziati hanno identificato quale tipo di esopianeti presentano le stesse condizioni

chimiche che hanno permesso la nascita della vita sulla Terra. Perchè la vita riesca a

fiorire in superficie risulta fondamentale l’azione della luce ultravioletta, emessa dalle stelle

attorno a cui orbitano i mondi alieni.

I ricercatori dell’University of Cambridge e del

Medical Research Council Laboratory of

Molecular Biology (MRC LMB) hanno scoperto

che la probabilità che la vita si sviluppi su pianeti

rocciosi simili alla Terra è connessa al tipo e alla

forza della luce emessa dalla loro stella. Secondo

lo studio, pubblicato su Science Advances, le

stelle che emettono sufficiente luce ultravioletta

potrebbero innescare l’inizio dei processi alla

base della vita, nello stesso modo in cui

probabilmente si è sviluppata sulla Terra, dove la

luce UV alimenta una serie di reazioni chimiche

da cui derivano i mattoni fondamentali della vita.

Il team ha identificato un range di pianeti in cui la

luce ultravioletta della loro stella è sufficiente a

permettere queste reazioni chimiche, e che si

trovano all’interno della zona abitabile, la regione

attorno alla loro stella in cui è possibile la

presenza di acqua liquida. “Questo lavoro ci

permette di circoscrivere i posti migliori dove

cercare la vita”, spiega Paul Rimmer, primo

autore dello studio. “Ci porta un poco più vicino a

rispondere alla domanda fondamentale: se siamo

soli nell’Universo”.

Uno studio precedente aveva ipotizzato che il

cianuro, nonostante sia un veleno mortale, sia in

effetti un ingrediente chiave della zuppa

primordiale da cui si è originata la vita sulla Terra.

Secondo questa ipotesi, il carbonio proveniente

da meteoriti piombate sulla giovane Terra ha

interagito nell’atmosfera con l’azoto, fino a

formare cianuro d’idrogeno, che è piovuto sulla

superficie, dove a sua volta ha interagito con vari

elementi, alimentato dalla luce ultravioletta del

Sole. Le reazioni chimiche prodotte da queste

interazioni hanno generato i mattoni base

Page 88: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

87

dell’RNA, fondamentale per la vita. I ricercatori

hanno ricreato in laboratorio queste reazioni

chimiche sotto l’effetto di radiazione

ultravioletta, e hanno prodotto i precursori di

lipidi, aminoacidi e nucleotidi, componenti

essenziali delle cellule viventi.

Basandosi su questi dati, gli scienziati hanno

realizzato altri esperimenti per misurare la

velocità a cui si formano questi mattoni

fondamentali della vita, a partire da cianuro di

idrogeno e acido solfidrico in acqua sotto

esposizione di raggi UV. Poi hanno effettuato lo

stesso esperimento in assenza di luce, allo scopo

di individuare quanta luce fosse necessaria per la

formazione delle molecole alla base della vita.

L’esperimento condotto in oscurità non ha

prodotto alcun risultato, a dimostrazione

dell’importanza della radiazione ultravioletta per

la nascita della vita.

I risultati dello studio suggeriscono che stelle con

temperatura simile a quella del nostro Sole

emettono luce sufficiente per la formazione dei

mattoni fondamentali della vita sulla superficie

dei loro pianeti. D’altro canto, così non avviene

per stelle più fredde, tranne il caso in cui

emettano potenti eruzioni che permettano alla

chimica della vita di procedere gradualmente. I

pianeti che ricevono luce ultravioletta sufficiente

e si trovano anche nella zona abitabile della loro

stella, risiedono in quella che i ricercatori hanno

chiamato zona di abiogenesi.

Tra i pianeti noti che si trovano in questa

fortunata condizione ci sono vari mondi

individuati dal telescopio Kepler, tra cui Kepler

452b, considerato molto simile alla Terra.

Telescopi come TESS e il futuro James Webb

saranno in grado probabilmente di individuare un

numero maggiore di questi esopianeti ospitali.

Secondo stime recenti, esistono qualcosa come

700 miliardi di miliardi di pianeti di tipo terrestre

nell’Universo osservabile. “Iniziare ad avere

un’idea di quali di questi pianeti siano stati, o

possano essere, favorevoli alla nascita della vita

mi affascina”, spiega John Sutherland, coautore

dello studio. “Certamente, essere favorevoli alla

vita non è tutto e non sappiamo quanto sia

probabile l’innesco dei processi all’origine della

vita, anche in circostanze favorevoli”.

www.universoastronomia.com/2018/08/02/mondi-alieni-ospitali-per-la-vita/

Page 89: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

88

Il fantasma di un’antica stella morta 03 AGO 2018

Sottili venature rossastre di gas brillante segnano la posizione di uno dei resti di supernova più imponenti della nostra galassia. (Credit: NASA/JPL-Caltech/IPAC)

La nuova immagine ripresa nell’infrarosso dal telescopio Spitzer immortala i filamenti

residui di una catastrofica esplosione che ha segnato la fine di una stella. Il resto di

supernova HBH 3 è stato osservato per la prima volta nel 1966, utilizzando telescopi in

banda radio. Tracce dell’intricata formazione emettono anche nell’ottico.

Le ramificazioni di materiale brillante sono formate da gas molecolare su cui ha impattato l’onda d’urto generata dalla supernova. L’energia derivante dall’esplosione ha fatto sì che le molecole emettessero luce infrarossa. Le strutture vaporose biancastre simili a nubi sono parte di un complesso di regioni di formazione stellare, note come W3, W4 e W5, che si estendono ben al di là della ripresa. Le delicate e pittoriche formazioni si trovano a circa 6400 anni luce di distanza dalla Terra. HBH 3 ha un diametro di circa 150 anni luce,

il che lo rende uno dei più grandi resti di supernova conosciuti. È possibile che si tratti anche del più vecchio: secondo gli astronomi l’esplosione che ha dato origine al resto potrebbe essere avvenuta tra 80.000 e un milione di anni fa. Nel 2016 il telescopio Fermi della NASA ha rilevato raggi gamma provenienti dalla Regione vicino a HBH 3. Questa emissione potrebbe essere stata causata da gas presnete in una della regioni di formazione stellare nelle vicinanze, eccitato dal passaggio dell’onda d’urto seguita all’esplosione stellare.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/03/il-fantasma-di-unantica-stella-morta/

Page 90: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

89

Il campo magnetico estremo di un oggetto vagante

04 AGO 2018

Utilizzando osservazioni in banda radio del Very Large Array (VLA) gli astronomi hanno

scoperto un nuovo oggetto di massa planetaria al di là del Sistema Solare. L’insolito corpo

celeste, con una massa circa 12 volte quella di Giove, vanta un campo magnetico

sorprendentemente forte, oltre a vagabondare solitario nello spazio.

Nell’immagine rappresentazione artistica di SIMP J01365663+0933473 - Credit: Chuck Carter, NRAO/AUI/NSF

“Questo oggetto si trova proprio al confine

tra pianeti e nane brune e potrebbe aiutarci a

comprendere i processi magnetici alla base

sia delle stelle che dei pianeti”, spiega

Melodie Kao della Arizona State University, a

guida dello studio. Le nane brune sono

oggetti troppo massicci per essere

considerati pianeti, sebbene non abbastanza

massicci da sostenere la fusione nucleare

dell’idrogeno che permette alle stelle di

brillare. Alcune nane brune sfoggiano

possenti aurore, simili a quelle che

osserviamo nei giganti del Sistema Solare. Le

aurore che ammiriamo sulla Terra sono

Page 91: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

90

provocate dall’interazione tra il campo

magnetico del nostro pianeta e il vento

solare. Tuttavia, le nane brune solitarie non

sono accompagnate da una stella vicina che

possa espellere venti stellari, pertento non è

ancora ben chiaro il processo alla base della

formazione delle loro aurore, sebbene una

possibilità sia l’interazione tra la nana bruna

e un pianeta o una luna invisibili in orbita

attorno ad essa, in modo simile a come

accade tra Giove e la sua luna Io.

Lo strano oggetto protagonista dello studio,

chiamato SIMP J01365663+0933473, vanta

un incredibile campo magnetico, oltre 200

volte più forte rispetto a quello di Giove, ed è

stato individuato per la prima volta nel 2016,

quando si pensò che si trattasse di una

vecchia nana bruna molto più massiccia. In

seguito, un team di astronomi scoprì che

SIMP J01365663+0933473 faceva parte di un

gruppo di stelle molto giovani e che si

trattava probabilmente di un pianeta vagante

12,7 volte più massiccio di Giove, con un

raggio 1,22 volte quello gioviano. L’oggetto,

situato a 20 anni luce dalla Terra e con età di

200 milioni di anni, ha una temperatura

superficiale di circa 825 gradi Celsius. Per fare

un confronto, la temperatura superficiale del

Sole è di circa 5.500 gradi Celsius.

La differenza tra un pianeta gigante gassoso e

una nana bruna è ancora oggetto di dibattito,

ma come parametro indicativo gli astronomi

utilizzano il “limite di fusione del deuterio”, la

massa sotto la quale cessa la fusione del

deuterio, circa 13 masse gioviane. Le

osservazioni del VLA forniscono la prima

rilevazione radio e la prima misurazione del

campo magnetico di un possibile oggetto di

massa planetaria al di là del Sistema Solare.

Un campo magnetico così intenso “presenta

enormi sfide per la nostra comprensione del

meccanismo della dinamo che produce i

campi magnetici nelle nane brune e negli

esopianeti, e che contribuisce alla creazione

delle aurore”, spiega Gregg Hallinan del

Caltech.

“Questo oggetto particolare è davvero

entusiasmante, perché studiare il suo

meccanismo magnetico può rivelare nuovi

indizi sul funzionamento dello stesso tipo di

processi all’opera negli esopianeti”, ha detto

Kao. “Individuare SIMP J01365663+0933473

con il VLA grazie alla sua emissione radio

aurorale significa che possiamo aprire nuove

strade per l’individuazione di pianeti

extrasolari, inclusi quelli che vagano solitari

nello spazio senza orbitare attorno ad una

stella”, conclude Hallinan.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/04/il-campo-magnetico-estremo-di-un-oggetto-vagante/

Page 92: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

91

Dischi di accrescimento come cibo per buchi neri

04 AGO 2018

Un nuovo studio si pone l’obiettivo di indagare sulla formazione di massicci buchi neri

stellari, come quelli la cui fusione ha innescato l’emissione di onde gravitazionali rilevate

recentemente. Secondo i ricercatori simili buchi neri crescono e collidono fra loro mentre si

trovano intrappolati all’interno dei dischi di accrescimento che circondano buchi neri

supermassicci.

Le coppie di buchi neri in fusione individuate

dal Laser Interferometer Gravitational-wave

Observatory (LIGO) hanno fornito agli

scienziati nuove informazioni sui buchi neri di

massa stellare, derivanti dal collasso di stelle

massicce, ma hanno anche fatto sorgere

nuove questioni. Una proprietà sorprendente

di questi buchi neri binari è la loro massa,

risultata superiore, in molti casi, a 20 masse

solari. Esiste un limite teorico alla dimensione

che può assumere un buco nero derivante

dall’evoluzione di una stella massiccia: tali

stelle perdono gran parte della loro massa al

termine della loro vita a causa di forti venti

stellari, e questo processo dovrebbe portare

alla formazione di buchi neri non più grandi

di 10-15 masse solari.

Un’ipotesi è che i buchi neri stellari più

massicci derivino dalla morte di stelle a bassa

metallicità. Si ritiene che le stelle di massa

Page 93: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

92

elevata con un contenuto minimo di metalli

(elementi più pesanti di idrogeno ed elio)

fossero molto comuni nel giovane Universo, e

stelle di questo genere non perdono così

tanta massa tramite espulsione di venti

stellari. Tuttavia, un nuovo studio guidato da

Shu-Xu Yi (University of Hong Kong) propone

una spiegazione alternativa per la formazione

di questi oggetti estremi. Secondo i

ricercatori la chiave per comprendere la

formazione dei buchi neri stellari più massicci

potrebbe risiedere nei dischi di gas e polveri

che circondano i buchi neri supermassicci nei

nuclei galattici attivi (AGN).

I densi centri delle galassie tendono a

formare e ad accumulare un gran numero di

stelle in un volume relativamente piccolo, e

molte di queste stelle evolveranno in buchi

neri. Ma coppie di buchi neri stellari

localizzati nel cuore delle galassie potrebbero

facilmente rimanere intrappolati nell’enorme

disco di accrescimento che circonda i buchi

neri supermassicci nel centro galattico.

Secondo il team ogni membro di una coppia

di buchi neri, con massa iniziale di sole 7

masse solari, può crescere fino a oltre 20

masse solari all’interno del disco di un AGN. Il

segnale di onde gravitazionali derivante dalla

fusione di due buchi neri come questi

potrebbe suggerire un valore di massa di 20-

30 masse solari, sebbene inizialmente i buchi

neri fossero molto più piccoli. Future

rilevazioni di onde gravitazionali, insieme con

osservazioni elettromagnetiche, potrebbero

aiutare gli scienziati a venire definitivamente

a capo del mistero.

Nell’immagine della pagina precedente illustrazione artistica del disco di accrescimento di un buco nero supermassiccio. Credit ESA/Hubble (M. Kornmesser) https://aasnova.org/2018/08/01/growing-black-holes-within-accretion-disks/

http://www.universoastronomia.com/2018/08/04/dischi-di-accrescimento-come-cibo-per-buchi-neri/

Page 94: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

93

Il cuore profondo di Orione 05 AGO 2018

Image Credit: Data: Hubble Legacy Archive Processing: Robert Gendler

Vicino al centro di questo strepitoso ritratto cosmico, nel cuore della Nebulosa di Orione,

risplende un gruppo di quattro stelle massicce e calde, noto come Trapezio. Addensate in

una regione del raggio di circa 1,5 anni luce, con la loro magnificenza sono le vere regine

dell’ammasso stellare della Nebulosa di Orione. La radiazione ultravioletta emessa dalle

stelle del Trapezio, in special modo dalla stella piu luminosa, Theta-1 Orionis C, alimenta il

bagliore visibile della complessa regione di formazione stellare e delle pittoriche nubi che

la compongono.

Circa tre milioni di anni fa il raggruppamento di stelle lucenti della Nebulosa di Orione era persino più compatto, durante gli anni della sua prima giovinezza, e uno studio recente suggerisce che collisioni stellari possano avere portato alla formazione di un buco nero con massa oltre 100

volte quella solare. La presenza di un buco nero all’interno dell’ammasso potrebbe spiegare le elevate velocità osservate delle stelle del Trapezio. La Nebulosa di Orione si trova a circa 1500 anni luce di distanza dalla Terra, nell’omonima costellazione.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/il-cuore-profondo-di-orione/

Page 95: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

94

Una delicata farfalla per la fine di una stella 05 AGO 2018

Credit: NASA, ESA

Questa incantevole ripresa del telescopio Hubble immortala un esempio notevole di nebulosa

planetaria bipolare chiamata PN Hb 12, ma più nota come Hubble 12, nella costellazione di

Cassiopea. La forma sorprendente di questa nebulosa, che ricorda una farfalla o una clessidra, si è

formata quando una stella simile al Sole, giunta alla fine della sua vita, ha espulso i suoi strati

esterni nello spazio. Nelle nebulose bipolari questo materiale viene incanalato in direzione dei poli

della stella morente, creando la caratteristica struttura a doppio lobo che le contraddistingue.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/una-delicata-farfalla-per-la-fine-di-una-stella/

Page 96: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

95

Le prime immagini della wide field camera 305 AGO 2018

Nel corso della missione Shuttle STS-125, decollata l’11 maggio 2009, la camera Wide

Field/Planetary Camera 2 (WF/PC2) a bordo del telescopio Hubble venne sostituita dalla

WFC3 (Wide Field Camera 3), dall’analogo scopo ma dotata di migliori prestazioni. Queste

fantastiche quattro immagini sono state tra le prime osservazioni della Wide Field Camera

3, dopo essere stata montata sul telescopio.

Page 97: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

96

L’immagine in alto a sinistra mostra la

Nebulosa Farfalla (Butterfly Nebula), una

nebulosa planetaria bipolare a forma di

farfalla che circonda una stella morente.

In alto a destra, è rappresentato uno scontro

colossale tra i membri di un raggruppamento

galattico chiamato Quintetto di Stephan

(Stephan’s Quintet).

L’immagine in basso a sinistra regala agli

spettatori un ritratto panoramico di un

colorato assortimento di innumerevoli stelle

che risiedono nel nucleo affollato di Omega

Centauri.

In basso a destra, un pilastro spettrale, sede

di formazione stellare nella Nebulosa della

Carena, s’innalza da un mare di nubi dal

colore verdastro.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/le-prime-immagini-della-wide-field-camera-3/

Page 98: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

97

Pianeti tutti d’un pezzo possibili culle della vita

05 AGO 2018

Credit NASA

Secondo gli scienziati della Penn State University, il numero di esopianeti potenzialmente

abitabili potrebbe essere molto maggiore del previsto. A tale numero infatti andrebbero

aggiunti i pianeti su cui non è presente il fenomeno della tettonica a placche, già ritenuto

un requisito importante per la presenza della vita.

Quando vanno a caccia di mondi abitabili, gli scienziati cercano tracce di diossido di carbonio nella loro atmosfera. Sulla Terra, il diossido di carbonio contribuisce all’aumento del calore superficiale grazie all’effetto serra. Il carbonio, inoltre, viene trasportato verso la superficie e poi di nuovo nell’atmosfera attraverso un ciclo naturale. “Il vulcanismo rilascia gas nell’atmosfera; in seguito, grazie ai fenomeni atmosferici, il diossido di carbonio viene trattenuto dall’atmosfera e poi finisce a terra, in sedimenti e rocce superficiali”, spiega Bradford Foley. “Il bilanciamento tra quei due processi mantiene il diossido di carbonio a un certo

livello nell’atmosfera, il che è davvero importante perché il clima rimanga temperato e confortevole per la vita”. Gran parte dei vulcani terrestri si trovano ai bordi delle placche tettoniche, e questo è il motivo per cui gli scienziati ritengono che la tettonica a placche sia importante per la vita. Sui pianeti privi di tettonica a placche la crosta è una gigantesca piattaforma sferica appoggiata sul mantello, piuttosto che essere composta da pezzi separati. Il team ha creato un modello a computer relativo al ciclo di vita dei pianeti. In particolare, ha individuato la quantità di calore che il clima planetario potrebbe trattenere in base al suo budget di calore iniziale, nonché la quantità di calore e di

Page 99: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

98

elementi produttori di calore presenti alla formazione del pianeta. Alcuni elementi, infatti, producono calore per decadimento radioattivo. I ricercatori hanno scoperto che, contrariamente alle previsioni,

i pianeti privi di tettonica a placche possono presentare condizioni tali da permettere la presenza di acqua liquida anche per miliardi di anni. Lo studio è stato pubblicato su Astrobiology.

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/pianeti-tutti-dun-pezzo-possibili-culle-della-vita/

Page 100: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

99

LINKOGRAFIA 1 - Galassie nella Fornace

http://www.universoastronomia.com/2018/06/19/galassie-nella-fornace/ 2 - ‘Oumuamua, il v iaggiatore interstel lare è una com eta http://www.universoastronomia.com/2018/06/27/oumuamua-il-viaggiatore-interstellare-e-una-cometa/ 3 - Messier 85 http://www.universoastronomia.com/2018/06/29/messier-85/ 4 - Raggi Cosmici da Eta Carinae http://www.universoastronomia.com/2018/07/04/raggi-cosmici-da-eta-carinae/ 5 - Alla scoperta dell ’origine degli elementi http://www.universoastronomia.com/2018/07/07/alla -scoperta-dellorigine-degli-elementi/ 6 - Impronte delle lune sulle aurore di Giove http://www.universoastronomia.com/2018/07/08/le-impronte-delle-lune-sulle-aurore-di-giove/ 7 - Un quasar primordiale ultra brillante http://www.universoastronomia.com/2018/07/10/un-quasar-primordiale-ultra-brillante/ 8 - Un pianeta roccioso sempre più simile alla Terra http://www.universoastronomia.com/2018/07/10/un-pianeta-roccioso-sempre-piu-simile-alla-terra/ 9 - Un’Opera d’Arte plasmata da giovani stelle http://www.universoastronomia.com/2018/07/11/unopera-darte-plasmata-da-giovani-stelle/ 10 - Una rara accoppiata di Asteroidi http://www.universoastronomia.com/2018/07/13/una-rara-accoppiata-di-asteroidi/ 11 - Hubble e Gaia Insieme per la Costante di Hubble http://www.universoastronomia.com/2018/07/13/hubble-e-gaia-insieme-per-la-costante-di-hubble/ 12 - Il Focolare Cosmico http://www.universoastronomia.com/2018/07/14/il-focolare-cosmico/ 13 - I delicati petali della Nebulosa Anello http://www.universoastronomia.com/2018/07/15/i-delicati-petali-della-nebulosa-anello/ 14 - Giochi Pirotecnici Galattici

http://www.universoastronomia.com/2018/07/15/giochi-pirotecnici-galattici/

15 - Una supernova insolita in UGC 12682 http://www.universoastronomia.com/2018/07/15/una-supernova-insolita-in-ugc-12682/ 16 - Un nuovo vulcano su Io http://www.universoastronomia.com/2018/07/16/un-nuovo-vulcano-su-io/ 17 - Un sole, un gigante e una nana bruna http://www.universoastronomia.com/2018/07/17/un-sole-un-gigante-e-una-nana-bruna/ 18 - Il Tramonto di DAWN http://www.universoastronomia.com/2018/07/17/il-tramonto-di-dawn/

Page 101: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

100

19 - Giove e la sua grande famiglia di lune http://www.universoastronomia.com/2018/07/18/giove-e-la-sua-grande-famiglia-di-lune/ 20 - Primo caso di un sosia planetario http://www.universoastronomia.com/2018/07/18/primo-caso-di-un-sosia-planetario/ 21 - Una giovane stella affamata di pianeti http://www.universoastronomia.com/2018/07/19/una-giovane-stella-affamata-di-pianeti/ 22 - A caccia di pianeti simili alla Terra http://www.universoastronomia.com/2018/07/20/a-caccia-di-pianeti-simili-alla-terra/ 23 - Il Disco distorto del famelico Buco Nero http://www.universoastronomia.com/2018/07/20/il-disco-distorto-del-famelico-buco-nero/ 24 - Dove cercare Segni di vita su Titano

http://www.universoastronomia.com/2018/07/22/dove-cercare-segni-di-vita-su-titano/ 25 - Il Cuore della Via Lattea http://www.universoastronomia.com/2018/07/23/il-cuore-della-via-lattea/ 26 - Il Pasto di Andromeda http://www.universoastronomia.com/2018/07/23/il-pasto-di-andromeda/ 27 - Quando le Galassie smettono di formare Stelle http://www.universoastronomia.com/2018/07/23/quando-le-galassie-smettono-di-formare-stelle/

28 - Quando la Luna era viva http://www.universoastronomia.com/2018/07/24/quando-la-luna-era-viva/ 29 - L’influenza della radiazione sull’abitabilità di Europa http://www.universoastronomia.com/2018/07/24/linfluenza-della-radiazione-sullabitabilita-di-europa/ 30 - L’Alone rivelatore di una giovane galassia http://www.universoastronomia.com/2018/07/25/lalone-rivelatore-di-una-giovane-galassia/ 31 - Conferma della relativ ità generale vicino al buco nero http://www.universoastronomia.com/2018/07/26/conferma-della-relativita-generale-vicino-al-buco-nero/ 32 - Un immenso raggruppamento di galassie http://www.universoastronomia.com/2018/07/26/un-immenso-raggruppamento-di-galassie/ 33 - Elegante ma con trascorsi v iolenti http://www.universoastronomia.com/2018/07/27/elegante -ma-con-trascorsi-violenti/ 34 - Terreno ferti le per buchi neri massicci http://www.universoastronomia.com/2018/07/27/terreno-fertile-per-buchi-neri-massicci/ 35 - I vortici di Giove al naturale http://www.universoastronomia.com/2018/07/27/i-vortici-di-giove-al-naturale/ 36 - Rimbalzi esplosivi di un lancio gamma http://www.universoastronomia.com/2018/07/29/rimbalzi-esplosivi-di-un-lampo-gamma/ 37 - La Grande Sorella della Via Lattea http://www.universoastronomia.com/2018/07/29/la -grande-sorella-della-via-lattea/ 38 - Tutti i colori del la Nebulosa Elica http://www.universoastronomia.com/2018/07/30/tutt i - i-color i-della-nebulosa-elica/

Page 102: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

101

39 - Un’occhiata a Plutone e Caronte http://www.universoastronomia.com/2018/07/30/unocchiata-a-plutone-e-caronte/ 40 - I l geyser cosmico di una baby-stel la

http://www.universoastronomia.com/2018/07/31/il-geyser-cosmico-di-una-baby-stella/

41 - La gioventù ribelle del nostro Sole

http://www.universoastronomia.com/2018/07/31/la-gioventu-ribelle-del-sole/

42 - La Supernova di Keplero non lascia sopravvissuti

http://www.universoastronomia.com/2018/08/01/la-supernova-di-keplero-non-lascia-sopravvissuti/

43 - Mondi al ieni ospital i per la vita

www.universoastronomia.com/2018/08/02/mondi-alieni-ospitali-per-la-vita/

44 - I l fantasma di un’antica stel la morta

http://www.universoastronomia.com/2018/08/03/il-fantasma-di-unantica-stella-morta/

45 - I l campo magnetico estremo di un oggetto vagante

http://www.universoastronomia.com/2018/08/04/il-campo-magnetico-estremo-di-un-oggetto-vagante/

46 - Dischi di accrescimento come cibo per buchi neri

http://www.universoastronomia.com/2018/08/04/dischi-di-accrescimento-come-cibo-per-buchi-neri/

47 - Il Cuore Profondo di Orione

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/il-cuore-profondo-di-orione/

48 - Una delicata farfalla per la fine di una stella

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/una-delicata-farfalla-per-la-fine-di-una-stella/

49 - Le prime immagini della widefield camera 3

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/le-prime-immagini-della-wide-field-camera-3/

50 - Pianeti tutti d’un pezzo possibili culle della vita

http://www.universoastronomia.com/2018/08/05/pianeti-tutti-dun-pezzo-possibili-culle-della-vita/

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 103: UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO 1 numero 1 · della Chioma di Berenice ad una distanza di circa 60 milioni di anni luce, fa parte dell [ammasso di galassie della Vergine ed è stata scoperta

Luglio 2018 UNIVERSO ASTRONOMIA - ANNO I NUMERO 1[ ]

102