università di pavia - facoltà di ingegneria -seminario didattico- analisi dei dati di input e di...

15
Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Pavia, 20 aprile 2005 Ing. Ing. G. Alessandro Signoriello G. Alessandro Signoriello 1 di 15

Upload: vanna-morandi

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

Università di Pavia - Facoltà di IngegneriaUniversità di Pavia - Facoltà di Ingegneria

-seminario didattico--seminario didattico-

ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER

Pavia, 20 aprile 2005Pavia, 20 aprile 2005

Ing. Ing. G. Alessandro SignorielloG. Alessandro Signoriello

1 di 15

Page 2: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

Importazione dati da excelImportazione dati da excel

2 di 15

Page 3: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

RunningRunning

3 di 15

Page 4: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

SCENARIO BASE

721

794784

810

650

700

750

800

850

2000 2010 2020 2030

kt

di C

O2

SCENARIO CO2LIMIT

721 718 718 718

0

200

400

600

800

2000 2010 2020 2030

kt

di C

O2

Esempi di risultatiEsempi di risultati

4 di 15

Page 5: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

RISCALDAMENTO: SODDISFACIMENTO DEL FABBISOGNO CON LE DIVERSE TECNOLOGIE

SCENARIO BASE

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

CALDAIA A BIO

CALDAIA ACOND.

STUFA A LEGNA

CALDAIA A GPL

CALDAIA A GSL

CALDAIA A GAS

CALDAIAA BIO

0% 0,3% 0,1% 0,3%

CALDAIAA COND.

0% 27,0%42,1%77,2%

STUFA ALEGNA

3,4% 2,9% 2,8% 3,0%

CALDAIAA GPL

1,6% 1,4% 1,3% 1,4%

CALDAIAA GSL

4,7% 4,1% 1,3% 0%

CALDAIAA GAS

90,4%64,3%52,3%18,2%

2000 2010 2020 2030

SCENARIO CO2LIMIT

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

CALDAIA A BIO 0% 8,0% 11,6% 9,9%

CALDAIA ACOND.

0% 19,5% 31,3% 67,8%

STUFA A LEGNA 3,4% 3,0% 2,8% 2,9%

CALDAIA A GPL 1,6% 1,4% 1,3% 1,4%

CALDAIA A GSL 4,7% 4,2% 1,3% 0%

CALDAIA A GAS 90,4% 64,0% 51,6% 18%

2000 2010 2020 2030

5 di 15

Esempi di risultatiEsempi di risultati

Page 6: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

ANDAMENTO PERCENTUALE DEI VETTORI ENERGETICI

SCENARIO BASE

50%

60%

70%

80%

90%

100%

EN. SOL.

EN. EL.

BIO

GSL

GPL

GAS

EN. SOL. 0% 2% 2,3% 2,5%

EN. EL. 0,2% 0,2% 0,2% 0,3%

BIO 3,9% 4,0% 3,9% 4,3%

GSL 4,2% 4,0% 0,6% 0%

GPL 1,6% 1,5% 1,5% 1,6%

GAS 90,1% 88,3% 91,6% 91,3%

2000 2010 2020 2030

SCENARIO CO2LIMIT

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

EN. SOL. 0% 2,2% 2,2% 2,5%

EN. EL. 0,2% 0,2% 0,2% 0,3%

BIO 3,9% 11,6% 15,6% 14,7%

GSL 4,2% 4,0% 0,6% 0,0%

GPL 1,6% 1,5% 1,4% 1,6%

GAS 90,1% 80,5% 80,0% 81,0%

2000 2010 2020 2030

6 di 15

Esempi di risultatiEsempi di risultati

Page 7: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

SETTORE TERMICO RESIDENZIALE: FABBISOGNO ED EN. PRIMARIA

SETTORE TERMICO RESIDENZIALE: RENDIMENTI SCENARI

97,7%89,2%

83,2%81,1%

94,6%

87,1%83,4%81,1%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

2000 2010 2020 2030

RENDIMENTO SETTORE TERMICORESIDENZIALE SU SCENARIOBASE

RENDIMENTO SETTORE TERMICORESIDENZIALE SU SCENARIOCO2LIMIT

7 di 15

15.4151514.113

16.916.9

16 15.917.316.9

16

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

2000 2010 2020 2030

PJ

FABBISOGNO DEL SETTORETERMICO RESIDENZIALE

ENERGIA PRIMARIA SCENARIO BASE

ENERGIA PRIMARIA SCENARIOCO2LIMIT

Esempi di risultatiEsempi di risultati

Page 8: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

VARIAZIONE PERCENTUALE NELL’USO DI COMBUSTIBILI FOSSILI NELLO SCENARIO CO2LIMIT RISPETTO ALLO SCENARIO BASE

-8,6%

-10,3%

-11,7%

-14%

-12%

-10%

-8%

-6%

-4%

-2%

0%

2000 2010 2020 2030

8 di 15

Esempi di risultatiEsempi di risultati

Page 9: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

EMISSION.M (SHADOW PRICE)

0

10,2

4

5,3

0

2

4

6

8

10

12

2000 2010 2020 2030

Mili

oni d

i eur

o

9 di 15

Esempi di risultatiEsempi di risultati

Page 10: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

kt DI CO2 EVITATE NELLO SCENARIO CO2LIMIT

65,9

92,4

75,5

00

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2000 2010 2020 2030

kt

di

CO

2

COSTO DELLA TONNELLATA DI CO2 EVITATA

0

60

110

70

0

20

40

60

80

100

120

2000 2010 2020 2030

€/t

10 di 15

Esempi di risultatiEsempi di risultati

Page 11: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

CAPACITY.M (Costo ridotto)

E’ il costo ridotto di un investimento in una tecnologia. Rappresenta la parte del costo da sottrarre al costo totale d’investimento iniziale per spostare la capacity di tale tecnologia dal suo limite inferiore o superiore impostato. L’analisi sui costi ridotti dà informazioni sulle differenze di costi d’investimento fra tecnologie in competizione. L’unità di misura è M€/PJ/anno

 

•Se il costo ridotto è pari a zero significa che la tecnologia non è sottoposta a vincoli nella capacity o che la capacity di tale tecnologia non coincide né con il suo limite inferiore né con il suo limite superiore

Costo ridottoCosto ridotto

11 di 15

Page 12: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

 

Se il costo ridotto è positivo significa che la tecnologia non è utilizzata o che la capacity della tecnologia è vincolata inferiormente e si attesta esattamente al limite inferiore impostato; il costo ridotto rappresenta in questo caso la parte del costo da sottrarre al costo totale d’investimento iniziale per spostare la capacity di tale tecnologia dal suo limite inferiore.

 

•Se il costo ridotto è negativo significa che la capacità della tecnologia è vincolata superiormente e si attesta esattamente al limite superiore impostato; il costo ridotto rappresenta in questo caso la parte del costo da sottrarre al costo totale d’investimento iniziale per spostare la capacity di tale tecnologia dal suo limite superiore.

Costo ridottoCosto ridotto

12 di 15

Page 13: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Pet

ajo

ule

s/an

nu

m

2000 2010 2020 2030

Years

Bound on capacity : PR_PAVIA, DMDSOLTPR, UP

BASE

INPUT: limite superiore nella capacity BOUND(BD)

Costo ridottoCosto ridotto

13 di 15

Page 14: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

0

1

2

3

4

5

6

7

8P

etaj

ou

les/

ann

um

2000 2010 2020 2030

Years

Technology Capacity Level : PR_PAVIA, DMDSOLTPR

BASE

OUTPUT: capacity level

Costo ridottoCosto ridotto

14 di 15

Page 15: Università di Pavia - Facoltà di Ingegneria -seminario didattico- ANALISI DEI DATI DI INPUT E DI OUTPUT DI ANSWER Pavia, 20 aprile 2005 Ing. G. Alessandro

-1

-0.9

-0.8

-0.7

-0.6

-0.5

-0.4

-0.3

-0.2

-0.1

0

Mili

on

i di e

uro

/Pet

ajo

ule

s/an

nu

m

2000 2010 2020 2030

Years

Technology Capacity Marginal : PR_PAVIA, DMDSOLTPR

BASE

OUTPUT: CAPACITY M (costo ridotto)

Costo ridottoCosto ridotto

15 di 15