universita’ degli studi di parma 22 settembre 2003 introduzione alla domotica

16
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA Introduzione alla DOMOTICA

Upload: giacobbe-alberti

Post on 02-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Introduzione alla Introduzione alla DOMOTICADOMOTICA

Page 2: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Cosa è la Domotica ?Cosa è la Domotica ?

Altre parole: – automazione domestica – rete (elettro)domestica integrata – casa “intelligente” – casa “interconnessa” – ...

Page 3: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

““Elettronica” in casaElettronica” in casa

• televisori, impianti audio, consolle videogiochi, VHS, DVD, ...

• PC, PDA, palmari, ...• automatismi porte/finestre/cancelli...• antifurto, videosorveglianza, videocitofoni...• telefonia (fissa e mobile)...• riscaldamento e climatizzazione...• elettrodomestici...• illuminazione...

Page 4: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

““Elettronica” in casaElettronica” in casaSistemi INDIPENDENTI:

• ridondanze• incompatibilità• complessità di esercizio e

manutenzione

Interconnessione in RETE:• sistemi interagenti e coordinati fra loro• semplificazione/automazione della

gestione• condivisione di componenti

Nuove funzioni e servizi

Page 5: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Un esempioUn esempio

• Una finestra/tapparella può essere manovrata per esigenze diverse:

• illuminazione ( impianto luci)• sicurezza ( impianto antifurto)• clima ( impianto riscaldamento/condizionamento)

• Lo stesso elemento è soggetto a interazioni con sistemi diversi

• coordinamento• possibilità di “conflitti”

• Controllo e supervisione comune:• gestione più semplice e affidabile• possibilità di funzioni innovative/migliorative

Page 6: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Un esempioUn esempio

Grazie al colloquio fra diversi sistemi, sono possibili nuove funzioni:

– se c’è qualcuno nella stanza, alza la tapparella alle 7:15 (se giorno feriale) o alle 9:00 (se festivo)

– abbassa la tapparella quando fa buio...– se non c’è nessuno nella stanza, abbassa la tapparella e

inserisci il sistema antifurto; – se viene aperta manualmente la finestra, disinserisci il sistema

di condizionamento– se viene abbassata la tapparella in orario diurno e c’è qualcuno

nella stanza, accendi la luce– se piove, chiudi la finestra– ....

, e prepara il caffè...

, e interrompi l’irrigazione in giardino...

Page 7: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

• Sicurezza• Comfort• Intrattenimento• Risparmio energetico• Servizi a distanza• Assistenza

A cosa serve la domoticaA cosa serve la domotica

• Sicurezza

AntifurtoAntintrusioneControllo ambientaleVideosorveglianzaIlluminazioneClimatizzazioneAudioVideoGiochiPianificazione consumiIntegrazione sorgenti alternativeTelecontrolloTeleassistenzaTelelavoroTelemetria...

• Sicurezza• Comfort

• Sicurezza• Comfort• Intrattenimento

• Sicurezza• Comfort• Intrattenimento• Risparmio energetico

• Sicurezza• Comfort• Intrattenimento• Risparmio energetico• Servizi a distanza

MalatiAnzianiDisabili

Page 8: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

La rete domesticaLa rete domestica

Rete

Nodo di comunicazione

Periferica

Sensore

AttuatoreUnità di controllo

Reti

esterneResidential Gateway

Page 9: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Tecnologie domotiche e qualità della Tecnologie domotiche e qualità della vitavita

• Tecnologie “assistive” destinate a: • Anziani parzialmente autosufficienti• Persone con disabilità motorie/psichiche/sensoriali• Aree territoriali disagiate

• Obiettivi: • Miglioramento condizione abitativa• Riduzione necessità di assistenza• Maggiori possibilità di residenzialità

Page 10: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Tecnologie domotiche e qualità della Tecnologie domotiche e qualità della vitavita

• Interventi: • Dentro la casa• Nell’edificio/condominio• Sistemi di comunicazione con “l’esterno”

• Interazione: • Ospiti• Operatori• Tecnici

Page 11: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Un possibile “Scenario” Un possibile “Scenario”

• Automazione e controllo porte/finestre: • Controllabili tramite comando vocale, chiave elettronica,

“transponder”, riconoscimento biometrico• A ciascun utente può essere associato un diverso “profilo”

personale

• Sicurezza ambientale:• Sistemi anti-intrusione• Rivelatori di Gas, Fumo, CO, allagamento• Rivelatori agenti patogeni

Page 12: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Un possibile “Scenario” Un possibile “Scenario”

• Comunicazioni: • (Video)comunicazione fra i diversi ambienti domestici • (Video)comunicazione con edificio/condominio• (Video)comunicazione tramite rete telematica (comunità

virtuale)

Page 13: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Un possibile “Scenario” Un possibile “Scenario”

• Comfort ambientale:• Illuminazione• Climatizzazione• Sistemi di intrattenimento

• Superamento barriere architettoniche: • Montascale/ascensori • Sollevatori letto/vasca/poltrona• Ausili “robotici”

• Controllo: • Localizzazione• Videosorveglianza• Monitoraggio comportamentale

Page 14: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Un possibile “Scenario” Un possibile “Scenario”

• Telesoccorso: • Chiamata a pulsante/vocale/biocontrollata

• Teleservizi:• Telemedicina• Teleassistenza• Telecommercio• Telelavoro• Telemetria• ...

Page 15: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Requisiti FondamentaliRequisiti Fondamentali

• Approccio tecnologico “morbido”• Non deve richiedere addestramento significativo• Non deve richiedere modifiche delle abitudini o stili di vita• Deve garantire il diritto alla riservatezza• Deve garantire la massima affidabilità

• Flessibilità: • Infrastrutture di uso generale• Personalizzazione degli impianti• Architetture tecnologiche aperte ed espandibili

• Affidabilità: • Sistemi intrinsecamente sicuri• Autodiagnosi

Page 16: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA22 Settembre 2003

Azioni necessarie Azioni necessarie

• Sviluppo di nuovi meccanismi di interazione• “Interfaccia” uomo-sistema • Dispositivi semplificati• “Intelligenza ambientale”

• Integrazione di competenze diverse: • tecnologie dell’informazione • tecnologie edili• architettura• sociologia• medicina• Utenza !!