universitÀ degli studi di catania - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi...

155
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI DI UNA DISCARICA: IL CASO DI “COZZO VUTURO” Filippo Pennadoro Relatore: Ing. G. Mancini ENNA, 17 LUGLIO 2009

Upload: nguyenkhanh

Post on 18-Feb-2019

232 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

QUANTIFICAZIONE DEGLI IMPATTI DI UNA DISCARICA:

IL CASO DI “COZZO VUTURO”

Filippo Pennadoro

Relatore: Ing. G. Mancini

ENNA, 17 LUGLIO 2009

Page 2: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

Ringrazio tre persone che hanno avuto un ruolo chiave nella realizzazione del

presente lavoro:

L’Ing. Fabio Nicosia che ha strettamente collaborato alla realizzazione del presente

lavoro. Storico collega ma soprattutto amico con il quale ho condiviso per intero il

mio percorso universitario.

L’Ing. Giuseppe Mancini, relatore della presente tesi, stimato professionista nel

campo della gestione dei rifiuti e non solo. È stato per me un esempio da seguire sia

da un punto di vista professionale che umano.

L’Ing. Giuseppe Margiotta, progettista e direttore dei lavori della vasca B2 della

discarica di Cozzo Vuturo in qualità di Dirigente dell’Ufficio del Genio Civile di

Enna, nonché autore dei disegni tecnici e dei rendering del caso studio.

Page 3: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE

Pag. 1

INDICE

1. INTRODUZIONE ............................................................................................ 9

1.1 Premesse ........................................................................................................ 9

1.2 Obiettivi ....................................................................................................... 12

1.1 Organizzazione del lavoro............................................................................ 13

2. LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI

RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO ........................................... 14

2.1 Le procedure della valutazione di impatto ambientale .................................. 14

2.2 Procedura di via ........................................................................................... 15

2.2.1 Ambito di applicazione della VIA....................................................... 15

2.2.2 Autorità competenti ............................................................................ 15

2.2.3 La procedura partecipativa .................................................................. 16

2.3 Lo studio di impatto ambientale: La struttura ............................................... 16

2.3.1 Confronto tra strutture adottabili in relazione all‟evoluzione normativa

17

2.3.2 I contenuti secondo il dpcm 27 dicembre 1988 ................................... 18

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE ..................... 21

3.1 Normativa comunitaria ................................................................................ 21

3.2 Normativa italiana........................................................................................ 22

3.2.1 D.Lgs. Aprile 2006 N.152 ................................................................... 22

3.2.2 D.Lgs. 13 Gennaio 2003 N.36 ............................................................ 25

4. CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO.......................... 31

4.1 Descrizione dell‟impianto ............................................................................ 31

4.2 Vita utile dell‟impianto ................................................................................ 33

4.3 Opere di impermeabilizzazione .................................................................... 36

4.4 Sottosistema di raccolta della acque superficiali .......................................... 39

4.5 Sottosistema di raccolta del percolato .......................................................... 48

4.5.1 La formazione del percolato in discarica ............................................. 48

4.5.2 Composizione chimica del percolato................................................... 51

4.5.3 Calcolo del percolato prodotto nell‟impianto in esame ....................... 53

4.6 Sottosistema di raccolta del biogas ............................................................... 64

Page 4: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE

Pag. 2

4.6.1 La formazione del biogas in discarica ................................................. 66

4.6.2 Composizione chimica del biogas ....................................................... 69

4.6.3 Modello di produzione-dispersione del biogas .................................... 71

4.7 Sistema di pretrattamento dei rifiuti ............................................................. 77

4.8 Piano di coltivazione .................................................................................... 79

4.9 Stabilita‟ e cedimenti ................................................................................... 81

4.9.1 Premesse ............................................................................................. 81

4.9.2 Documentazione geotecnica ............................................................... 82

4.9.3 Indagini e prove in sito ....................................................................... 83

4.9.4 Analisi geotecniche di laboratorio ....................................................... 84

4.10 Opere di sistemazione finale ..................................................................... 84

5. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI

FATTORI DI IMPATTO ...................................................................................... 87

5.1 Premessa ...................................................................................................... 87

5.2 Atmosfera .................................................................................................... 87

5.2.1 Caratteristiche meteo climatiche ......................................................... 87

5.2.2 Temperatura dell‟aria .......................................................................... 88

5.2.3 Regime pluviometrico......................................................................... 92

5.2.4 Regime anemometrico ........................................................................ 92

5.3 Inquadramento geologico ............................................................................. 99

5.3.1 Indagini eseguite ............................................................................... 101

5.3.2 Caratteristiche morfologiche ............................................................. 102

5.3.3 Idrografia superficiale ....................................................................... 102

5.3.4 Idrografia sotterranea ........................................................................ 104

5.4 Percolato: il modello numerico CHEMFLO ............................................... 105

5.4.1 Il flusso nella zona non satura: equazione di Richards ...................... 106

5.4.2 Modelli di terreno e parametri caratteristici ...................................... 108

5.4.3 Equazione del trasporto e della diffusione......................................... 109

5.4.4 Risultati ............................................................................................ 112

5.4.5 Problematiche ambientali .................................................................. 114

Page 5: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE

Pag. 3

5.5 Biogas: sottomodello di dispersione ........................................................... 117

5.5.1 Equazione di bilancio della massa di inquinante ............................... 117

5.5.2 Risultati sottomodello dispersione .................................................... 122

5.5.3 Problematiche ambientali .................................................................. 127

5.6 Flora e fauna .............................................................................................. 128

5.6.1 La flora ............................................................................................. 128

1.1.1 La fauna ............................................................................................ 132

6. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE . 134

7. SINTESI DEI RISULTATI E CONSIDERAZIONI FINALI ................... 150

BIBLIOGRAFIA .................................................................................................. 152

Page 6: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE DELLE FIGURE

Pag. 4

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1. Ubicazione discarica dismessa ................................................................ 9

Figura 2. Collocazione discarica attigua (vasca B1) in relazione all‟area

complessiva di discarica. .......................................................................................... 11

Figura 3. Ubicazione del sito ............................................................................... 31

Figura 4. Area ampliamento prima dell‟intervento ............................................... 32

Figura 5. Conformazione originale e inizio scavi .................................................. 32

Figura 6. Fasi intermedie dello scavo .................................................................... 35

Figura 7. Fasi intermedie dello scavo .................................................................... 35

Figura 8. Morfologia finale ................................................................................... 36

Figura 9. Successione delle fasi di impermeabilizzazione del fondo .................. 37

Figura 10. Dettaglio dell‟impermeabilizzazione del fondo vasca ......................... 38

Figura 11. Impermeabilizzazione finale del fondo vasca ...................................... 38

Figura 12. Curva di probabilità pluviometrica relativa alla stazione di Enna. ....... 43

Figura 13. Stima delle portate di massima piena .................................................. 45

Figura 14. Disposizione dei bacini imbriferi ........................................................ 46

Figura 15. Verifica sezione “A” terminale. .......................................................... 47

Figura 16. Reti di drenaggio. ............................................................................... 48

Figura 17. Andamento dei principali componenti del percolato. .......................... 51

Figura 18. Schema di bilancio idrologico di una discarica .................................. 53

Figura 19. Andamento del bilancio idrologico della discarica. ............................. 63

Figura 20. Rete di captazione del biogas ............................................................. 66

Figura 21. Andamento della produzione di biogas da SORB. ................................. 68

Figura 22. Andamento della produzione di biogas da SOLB. ................................. 69

Figura 23. Andamento temporale dei principali componenti presenti nel biogas. . 70

Figura 24. Tasso di produzione del biogas per le frazioni lentamente mediamente

e velocemente biodegradabili durante la gestione operativa ..................................... 76

Figura 25. Tasso di produzione del biogas per le frazioni lentamente mediamente

e velocemente biodegradabili durante la gestione post-operativa ............................. 77

Figura 26. Sequenza planimetrica della coltivazione della discarica ................... 79

Figura 27. Sequenza verticale di coltivazione della discarica ............................... 80

Figura 28. Profilo di riempimento della discarica per 560.000 m3 di RSU............ 81

Figura 29. Dislocazione dei dissesti rilevati nel sito di realizzazione della discarica

82

Figura 30. Dissesti localizzati nella parte alta della discarica ............................... 82

Figura 31. Diagramma ombrotermico .................................................................. 88

Page 7: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE DELLE FIGURE

Pag. 5

Figura 32. Andamento delle temperature massime .............................................. 90

Figura 33. Andamento delle temperature minime ................................................ 90

Figura 34. Andamento delle temperature massime. .............................................. 91

Figura 35. Confronto tra le altezze di pioggia negli anni 1993-2003 .................... 92

Figura 36. Rose dei venti stagionali dalle ore 00.00 alle ore 06.00 ....................... 93

Figura 37. Rose dei venti stagionali dalle ore 06.00 alle ore 12.00 ....................... 94

Figura 38. Rose dei venti stagionali dalle ore 12.00 alle ore 18.00. ...................... 94

Figura 39. Rose dei venti stagionali dalle ore 18.00 alle ore 24.00 ....................... 95

Figura 40. Affioramenti geologici nell‟area in esame ........................................ 101

Figura 41. Bacino idrografico dell‟area in esame ............................................... 103

Figura 42. Permeabilità dei terreni del bacino idrografico .................................. 104

Figura 43. Andamento del COD con la profondità. ............................................ 113

Figura 44. Sistema di raccolta del percolato ....................................................... 115

Figura 45. Condotta per l‟estrazione del percolato. ............................................ 115

Figura 46. Dettaglio delle condotte del sistema di raccolta del percolato .............. 116

Figura 47. Vasche perla raccolta del percolato. .................................................. 117

Figura 48. Schematizzazione di un dominio cilindrico ....................................... 120

Figura 49. Andamento del tasso di emissione durante la gestione operativa ...... 122

Figura 50. Andamento del tasso di emissione durante la gestione post-operativa

122

Figura 51. Concentrazione di biogas a t=180 giorni (gestione operativa) ........... 123

Figura 52. Concentrazione di biogas a t=360 giorni (gestione operativa) ........... 123

Figura 53. Concentrazione di biogas a t=720 giorni (gestione operativa) ........... 124

Figura 54. Concentrazione di biogas a t=1320 giorni (gestione operativa) ......... 124

Figura 55. Concentrazione di biogas a t=3 anni (gestione post-operativa) .......... 125

Figura 56. Concentrazione di biogas a t=10 anni (gestione post-operativa) ........ 125

Figura 57. Concentrazione di biogas a t=20 anni (gestione post-operativa) ........ 126

Figura 58. Concentrazione di biogas a t=30 anni (gestione post-operativa) ........ 126

Figura 59. Ampia zona incolta confinante la discarica ....................................... 129

Figura 60. Piantumazione Eucalipti e diga Nicoletti .......................................... 130

Figura 61. Pascoli in prossimità della discarica .................................................. 130

Figura 62. Carta della vegetazione ..................................................................... 132

Figura 63. Aree della presenza faunistica ........................................................... 133

Page 8: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE DELLE TABELLE

Pag. 6

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1. Parametri da sottoporre a misura e frequenza minima delle misure ..... 29

Tabella 2. Kg di RSU prodotti dall‟inizio della coltivazione al 2008 ................... 33

Tabella 3. Ipotesi di abbancamento di RSU fino alla saturazione della discarica 33

Tabella 4. Temperature di massima intensità dal 1930 al 2000 ............................ 39

Tabella 5. Media, scarto quadratico medio, coefficienti u ed per la stazione di

Enna 42

Tabella 6. Altezze di pioggia per diverse durate ................................................. 42

Tabella 7. Parametri per la determinazione delle curve di probabilità pluviometrica

43

Tabella 8. Intervallo di concentrazione delle sostanze contenute nel percolato. .. 52

Tabella 9. Precipitazione mensile rilevate dalla stazione pluviografica di Enna... 55

Tabella 10. Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale .............. 57

Tabella 11. Coefficienti correttivi del coefficiente di deflusso per pendenze < 5%

59

Tabella 12. Valori mensili del deflusso superficiale ........................................... 59

Tabella 13. Valori medi mensili della temperatura ............................................. 61

Tabella 14. Dati per l‟applicazione del metodo di Thorntwaite modificato

(Benfratello) 62

Tabella 15. Applicazione del metodo di Thorntwaite modificato (Benfratello) .. 62

Tabella 16. Intervallo di concentrazione delle sostanze contenute nel biogas. .... 70

Tabella 17. Parametri per il calcolo della L(t) .................................................... 75

Tabella 18. Composizione merceologica del rifiuto ............................................ 75

Tabella 19. Produzione di biogas....................................................................... 76

Tabella 20. Struttura della copertura finale ......................................................... 85

Tabella 21. Temperature 1971-2000. .................................................................. 89

Tabella 22. Legenda tabella delle temperature. .................................................. 89

Tabella 23. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione invernale

96

Tabella 24. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione

primaverile 97

Tabella 25. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione estiva . 98

Tabella 26. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione autunnale

99

Tabella 27. Parametri di stabilità in funzione della stabilità e della distanza

sottovento dalla sorgente ........................................................................................ 121

Page 9: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

INDICE DELLE TABELLE

Pag. 7

Tabella 28. Soglie olfattive e TLV per i composti di interesse ......................... 128

Tabella 29 . Fattori ambientali impattanti per una discarica controllata di RSU 137

Tabella 30 . Fattori ambientali impattanti per una discarica controllata di RSU

(continuazione) 137

Page 10: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Pag. 8

Page 11: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Pag. 9

1. INTRODUZIONE

1.1 Premesse

La discarica oggetto del presente studio è sita in C.da Cozzo Vuturo, nel Comune di

Enna. Presso la suddetta discarica confluiranno i rifiuti dei sub-comprensori Enna,

Calascibetta, Leonforte, Villarosa e Valguarnera per un totale di circa 181.750

abitanti serviti. Si prevede che l‟impianto svolga le sue funzioni per un periodo di

circa 3 anni e mezzo. Il sito della discarica ricade nella tavoletta IGM Calascibetta (F.

268 I NW). Esso è posto a Nord Est di Cozzo Vuturo su una formazione argilloso -

marnosa compresa tra una quota minima di 530 m .s.m.m. e di una massima di 630 m

s.m.m.. Tale area si trova lungo la strada vicinale Vuturo e risulta individuata nei

fogli di mappa n° 8 part.lle 128, 144, 200, 199, 140, 141, 142, 138, 139 e n° 9 part.lle

1, 35, 42, 61 e 30 del Comune di Enna per una superficie di circa 12.00.00 Ha. Essa

risulta distante in linea d‟aria circa 500 m dalla S.S 121, 3800 m dal centro abitato di

Enna e 2500 m dal centro abitato di Calascibetta (Figura 1).

Figura 1. Ubicazione discarica dismessa

L‟area è raggiungibile attraverso una strada secondaria che si dirama dalla S.S. 121, a

cui si accede dall‟autostrada A19 Palermo – Catania svincolo di Enna ed è situata

all‟interno di un area più ampia, della superficie complessiva di circa 24 ha.

Page 12: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Pag. 10

Si tratta della medesima area, già individuata da un progetto generale approvato, in

cui insiste una discarica autorizzata, di cui quella progettata costituisce il

completamento ed ampliamento. Assume, tra l‟altro, rilevanza la circostanza, tra

l‟altro il sito prescelto ricada interamente entro il perimetro già recintato dell‟area

della discarica in esercizio.

Il predetto progetto per la realizzazione della discarica subcomprensoriale predisposto

dal Comune di Enna, nella qualità di comune capofila del subcomprensorio, fu

approvato dall'Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente di Palermo con D.A. n.

370/l0 del 15.06.1993 e dal C.T.A.R. di Palermo con parere n. 22757 del 20.05.1994.

Nelle more che si ottenessero gli ulteriori finanziamenti, fu però approvato solo il

progetto primo stralcio dell'importo di 4 miliardi di lire per la realizzazione della

parte inferiore della vasca B della discarica subcomprensoriale, della strada di

accesso e delle vasche di accumulo e di ricircolo del percolato delle due vasche

(Vasca “A”, costituente la precedente discarica a servizio del comune di Enna e

Vasca “B”).

Pertanto la vasca di coltivazione, oggetto del presente SIA, ricade in un‟area

confinante con un ulteriore invaso realizzato dal R.T.I. costituito dalla Latina

Costruzioni, dall‟ Impresa ITI di Stramera Domenico dell‟Impresa Di Dio Randazzo

Alfredo e dall‟Impresa COSEN di A.Palermo, giusto contratto n. 2865 deI

23/08/1995 relativo ai lavori del progetto 1°stralcio di £.4.000.000.000 approvato

dall‟Assessore Regionale Territorio ed Ambente in uno al progetto generale di

£.18.000.000.000 con il D.A. n. 370/10 del 15/6/93 e dal CTAR di Palermo nella

seduta del 20/5/94 con parere n.22737. Tale vasca B (oggi denominata B1), è rimasta

in esercizio fino al 30/06/2006.

Page 13: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Pag. 11

Figura 2. Collocazione discarica attigua (vasca B1) in relazione all‟area

complessiva di discarica.

Per quanto riguarda la destinazione urbanistica dell‟area si precisa che lo stesso

decreto assessoriale n° 370/10 del 15/06/93 precedentemente citato, approvava il

progetto riguardante il risanamento e ampliamento della discarica comunale di C/da

Cozzo Vuturo in variante allo strumento urbanistico che prevedeva nell‟area di

discarica il verde boschivo.

Dall‟esame dei siti potenzialmente inquinati della Provincia di Enna, e segnatamente

dall‟elenco riportato nel prosieguo delle discariche attive e inattive, si evince come il

sito prescelto non ricada in un‟area ad elevata concentrazione di discariche in

esercizio o esaurite, risultando presente, nel raggio prudenziale di circa 10km, solo la

discarica inattiva di c/da Carminello nel Comune di Calascibetta.

Dalla assenza di altre tipologie di siti inquinati o potenzialmente pericolosi in un

raggio ancora maggiore e non essendo state rilevate altre situazioni che possano

configurarsi come grave rischio ambientale, discende altresì che l‟area non risulta

ricadere in un ambito territoriale a grave rischio di inquinamento né ad alto rischio

ambientale.

Grazie alla sua particolare posizione, il sito si presta favorevolmente all‟utilizzo per

attività di smaltimento finale in quanto non si trova nelle immediate vicinanze di

centri abitati e presenta una notevole vicinanza con un impianto di trattamento della

frazione umida (compostaggio) e uno della frazione secca situati presso la zona

industriale di Enna in Val Dittaino che consente quindi di ridurre la movimentazione

Page 14: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Pag. 12

dei rifiuti stessi sul territorio, con evidenti vantaggi sotto il profilo ambientale

derivati da una diminuzione dell‟impatto sul territorio.

Il progetto prevede che lo stoccaggio venga realizzato all‟interno di un‟area già sede

in precedenza di una attività di discarica, di cui il sistema proposto costituisce il

naturale completamento. Inoltre nel Piano di gestione dei rifiuti della Regione Sicilia,

approvato con l‟Ordinanza Commissariale n. 1166 del 18 dicembre 2002, sono

indicati come fattori preferenziali, da considerare nella scelta del sito per la

localizzazione di un impianto di smaltimento, aree già degradate e la vicinanza di

impianti che sono parte del ciclo dei rifiuti.

L‟utilizzo di tali aree contribuisce a ridurre il consumo della risorsa territoriale e

consente di ripristinare l‟aspetto fisico originario dei luoghi.

La copertura finale dell‟area si presenterà rispetto all‟attuale piano di campagna con

un profilo collinare, soluzione che risulta in armonia con il paesaggio circostante,

rendendo trascurabile l‟impatto visivo sul territorio.

L‟abbancamento verrà realizzato su un banco di argilla di notevole potenza,

caratterizzato da bassissimi valori di permeabilita. Il volume utile per l‟abbancamento

e di circa 330.000 m3.

L‟obiettivo prefissato nella redazione del progetto e quello di realizzare una discarica

avente caratteristiche tecniche atte ad ospitare, nel pieno rispetto dell‟ambiente e

della salute pubblica, i rifiuti non pericolosi prodotti ni comuni della Provincia di

Enna, smaltibili in questa tipologia di discarica.

1.2 Obiettivi

L‟obiettivo del presente lavoro è stato quello individuare gli impatti prodotti dalla

presenza di una discarica e di quantificarli attraverso opportuni modelli matematici.

Innanzitutto sono individuati i potenziali impatti di una discarica, successivamente si

è passati all‟analisi delle condizioni meteo climatiche del sito in quanto fondamentali

nella dispersione degli inquinanti.

Gli impatti analizzati hanno riguardato sia la fase operativa che quella post operativa

della discarica.

L‟applicazione dei modelli matematici ha soprattutto datola possibilità di:

Calcolare la produzione di percolato;

Calcolare la produzione di biogas;

Analizzare l‟infiltrazione di percolato in caso di rottura del sistema di

impermeabilizzazione di fondo;

Analizzare la dispersione del biogas a partire dai dati di vento.

Page 15: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE

Pag. 13

1.1 Organizzazione del lavoro

L‟attività di stesura della seguente tesi è stata articolata in fasi successive. Nella

prima fase, di tipo descrittivo, è stata trattata la problematica della gestione dei rifiuti

solidi urbani, degli impianti di smaltimento e della relativa normativa, dal livello

comunitario a quello regionale, con lo scopo di evidenziare gli aspetti tecnici relativi

alla gestione degli impianti.

Successivamente, facendo riferimento a un caso reale, quale la discarica di Enna sita

in c.da Cozzo Vuturo, sono stati raccolti ed analizzati i dati esistenti sulle

caratteristiche dell‟ambiente per poter così individuare le componenti ambientali e le

aree suscettibili di impatto.

E‟ stata innanzitutto calcolata la vita utile dell‟impianto, attraverso l‟uso di modelli

matematici è stata calcolata la produzione di percolato e biogas, sono state

dimensionate le canalette di raccolta delle acque superficiali, è analizzata la stabilità

della discarica e si sono valutati i possibili cedimenti, è stato valutato il sistema di

impermeabilizzazione di fondo e delle pareti.

Infine, sempre attraverso l‟uso di modelli matematici è stata simulata la rottura del

sistema di impermeabilizzazione del fondo vasca con conseguente dispersione di

percolato ed è stata simulata la dispersione del biogas dalla fase operativa fino ai

trent‟anni successivi alla chiusura.

Il passo finale è stato quello di analizzare uno per uno le componenti ambientale e i

fattori di impatto e verificare quali fossero accettabili e quali no.

Page 16: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 14

2. LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI

RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

La Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA) è uno strumento procedurale di supporto

alle decisioni in ambito pubblico che pone la salvaguardia dell'ambiente naturale e

della salute dell'uomo al centro dei processi decisionali che precedono la

realizzazione di un'opera o di un intervento sul territorio.

La VIA individua, descrive e valuta gli effetti diretti ed indiretti di un progetto e delle

sue principali alternative, compresa l'alternativa zero, sull'uomo, sulla fauna, sulla

flora, sul suolo, sulle acque di superficie e sotterranee, sull'aria, sul clima, sul

paesaggio e sull'interazione fra detti fattori, nonché sui beni materiali e sul patrimonio

culturale, sociale ed ambientale e valuta inoltre le condizioni per la realizzazione e

l'esercizio delle opere e degli impianti. La disciplina si basa sul principio dell'azione

preventiva, in base alla quale la migliore politica consiste nell'evitare fin dall'inizio

l'inquinamento e le altre perturbazioni anziché combatterne successivamente gli

effetti.

2.1 Le procedure della valutazione di impatto ambientale

La VIA si esplica attraverso una procedura amministrativa finalizzata a valutare la

compatibilità ambientale di un'opera proposta sulla base di un'analisi di tutti gli effetti

che l'opera stessa esercita sull'ambiente e sulle componenti socio economiche

interessate nelle varie fasi della sua realizzazione: dalla progettazione, alla

costruzione, fino alla dismissione.

Gli elementi caratterizzanti la procedura di VIA sono:

Studio d’Impatto Ambientale (SIA): è il documento tecnico redatto dal

proponente dello studio, in cui è presentata una descrizione approfondita e

completa delle caratteristiche del progetto e delle principali interazioni

dell‟opera con l‟ambiente circostante, di cui deve essere fatto un quadro

completo per quanto riguarda la situazione precedente la realizzazione

dell‟opera e una previsione della situazione successiva alla realizzazione.

Coinvolgimento di tutte le amministrazioni locali interessate.

Pubblicità del procedimento: il proponente l‟opera deve depositare presso gli

uffici indicati dalle amministrazioni locali coinvolte una copia del progetto,

dello studio d‟impatto ambientale, e della sintesi non tecnica, a disposizione di

chiunque voglia consultarli. Contestualmente deve inoltre provvedere alla

pubblicazione di un annuncio su uno o più quotidiani di livello provinciale,

regionale, o nazionale, a seconda del rilievo dell‟opera, con riferimento

all‟Avvio del procedimento di valutazione.

Page 17: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 15

Partecipazione al procedimento: chiunque può presentare in forma scritta

osservazioni sull‟opera proposta; tali osservazioni devono essere prese in

considerazione per il rilascio del giudizio di compatibilità ambientale e

possono dare origine a un‟inchiesta pubblica per l‟esame dello studio

presentato e delle osservazioni.

2.2 Procedura di via

2.2.1 Ambito di applicazione della VIA

La normativa sulla VIA individua l'ambito di applicazione delle procedure di VIA ai

progetti di impianti, opere od interventi elencati in appositi allegati alla legge. Per

verificare se il progetto dovesse essere sottoposto a VIA sono stati analizzati gli

elenchi della normativa nazionale e regionale di riferimento. Nello specifico il

Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 nr. 4 e i relativi allegati che identificano

l'ambito di applicazione.

2.2.2 Autorità competenti

Particolare attenzione è stata posta alla corretta individuazione della procedura da

applicare e della relativa competenza (Procedura di VIA di competenza del Ministero

dell'Ambiente; Procedura di verifica (screening) di competenza di Regione, Provincia

o Comune; Procedura di VIA di competenza di Regione, Provincia o Comune, ecc.)

ai sensi delle vigenti disposizioni normative. Infatti, in alcuni casi i progetti sono

assoggettati a procedure e ad autorità differenti solo in ragione di una loro differente

qualificazione o di una differente soglia dimensionale (nel caso in esame messa in

discarica specialmente allestita con capacità superiore a 100.000 m3 rif. ALL.IV.7.u,

ALL.C parte IV Dlgs 152/2006) . Il Decreto Legislativo 152/2006, all'art. 27, comma

2 sostiene che l'autorità competente (...) può chiedere al committente o proponente,

successivamente all'avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale,

chiarimenti e integrazioni in merito alla documentazione presentata. Inoltre al

comma 3 si specifica che "le altre autorità che, per le loro specifiche competenze

ambientali, possono essere interessate agli effetti sull'ambiente dovuti alla

realizzazione e all'esercizio dell'opera o intervento progettato devono essere

consultate, al momento della decisione, sulla portata delle informazioni da includere

nello studio di impatto ambientale e sul loro livello di dettaglio."

Page 18: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 16

2.2.3 La procedura partecipativa

Dal momento che ciascun portatore d'interesse è caratterizzato da una diversa scala di

valori e valuta in modo diverso le varie componenti ambientali, economiche e sociali

potenzialmente influenzate dall'opera proposta, la VIA ha un elevato livello di

soggettività. Per ridurre al minimo, o comunque gestire nel modo più trasparente

possibile, i conflitti fra le varie parti in gioco, si è scelto di ottimizzare la

comunicazione e favorire l'approfondimento dell'analisi in modo sereno rendendo

trasparenti le ragioni di ogni scelta di una determinata alternativa nel progetto,

rendendo il processo decisionale direttamente controllabile dai vari portatori

d'interesse e massimizzando la partecipazione pubblica.

Il pubblico è dato dall‟insieme vario di gruppi di interesse, comunità geografiche ed

individui direttamente o indirettamente interessato dalla realizzazione di una attività.

Si tratta quindi di un insieme indifferenziato formato da:

soggetti non organizzati: individui singoli portatori anche di interessi

particolari, residenti.

soggetti organizzati: associazioni, comitati, sindacati e associazioni di

categoria.

A tal fine, contestualmente alla presentazione della domanda di compatibilità

ambientale si è provveduto alle misure di pubblicità consistenti nel:

1. Deposito presso gli uffici VIA del progetto dell'opera, dello studio di impatto

ambientale e di una sintesi non tecnica, per la consultazione da parte del

pubblico.

2. Diffusione di un annuncio su un quotidiano provinciale o regionale secondo

quanto previsto dalla circolare del Ministero dell'Ambiente 11 agosto 1989. La

scelta del quotidiano più diffuso nella regione o nella provincia autonoma

interessata: si basa su un criterio di massima, non necessariamente legato agli

accertamenti di diffusione della stampa, ma valutabile secondo criteri di

ragionevolezza e di leale collaborazione.

2.3 Lo studio di impatto ambientale: La struttura

Lo Studio d'Impatto Ambientale (SIA) è il documento tecnico redatto dal proponente

dello studio, in cui è presentata una descrizione approfondita e completa delle

caratteristiche del progetto e delle principali interazioni dell'opera con l'ambiente

circostante, di cui deve essere fatto un quadro completo per quanto riguarda la

situazione precedente la realizzazione dell'opera e una previsione della situazione

successiva alla realizzazione.

Page 19: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 17

Secondo il Decreto Legislativo 152/2006, art. 27, comma 1, lo studio di impatto

ambientale è predisposto a cura e spese del committente o proponente, secondo le

indicazioni di cui all'Allegato V. Tale allegato indica in relativo dettaglio i contenuti

minimi di un SIA:

caratteristiche del progetto

illustrazione delle soluzioni alternative

analisi della qualità ambientale, ovvero descrizione dell'ambiente con

particolare riferimento alle componenti potenzialmente interferite

descrizione dei probabili effetti sull'ambiente, sia positivi che negativi (ovvero

descrizione degli impatti potenziali)

descrizione delle misuredi mitigazione o compensazione

riassunto non tecnico

analisi delle difficoltà incontrate (ad es. nella raccolta dati, mancanza di conoscenze,

lacune tecniche o amministrative, ecc.).

2.3.1 Confronto tra strutture adottabili in relazione all’evoluzione normativa

Anche se la precedente normativa in materia di VIA è stata sostituita dal D.legs.

152/2006, molti SIA di fatto vengono svolti e valutati seguendo ancora la

stutturazione del DPCM 27 dicembre 1988. Questo avviene per vari motivi:

i professionisti e le Amministrazioni competenti sono abituati da un ventennio

alla stessa struttura;

molte leggi regionali si sono adeguate alla vecchia normativa e quindi seguono

quella struttura;

il D.legs. 152/2006 da indicazioni meno puntuali e di fatto seguendo la vecchia

struttura si è comunque in linea con quanto richiesto dalla normativa vigente;

il D.legs. 152/2006, nonostante le numerose indicazioni venute dalle

associazioni tecniche in materia di VIA nel periodo precedente alla entrata in

vigore (31 luglio 2007), presenta numerose difficoltà interpretative, ambiti con

i quali le norme regionali sono in evidente contrasto e ai quali quindi si

dovranno uniformare, ambiti ai limiti della liceità costituzionale quale il

"silenzio diniego" una volta trascorso il tempo massimo per l'inter procedurale.

il Decreto Legislativo 16 gennaio 2008 nr. 4, ha apportato diverse modifche e

chiarito alcuni punti oggetto di discussione tra i portatori di interesse in

materia, ciononostante si è in attesa di una ulteriore riforma e per molte

Regioni non si sono attivate nell'aggiornare le leggi regionali con il rischio di

doverle rimodificare a breve.

Page 20: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 18

Nel seguito, al fine di una maggiore comprensione della scelta adottata nel presente

lavoro, vengono descritte entrambe le strutture, quella classica e tuttora in uso e

quella del D.legs. 152/2006 alla quale si dovranno nei prossimi anni uniformare le

leggi regionali in materia di VIA e VAS.

2.3.2 I contenuti secondo il dpcm 27 dicembre 1988

Il DPCM del 27/12/88 stabilisce che il SIA deve contenere tre quadri distinti:

1. Quadro di riferimento programmatico;

2. Quadro di riferimento progettuale;

3. Quadro di riferimento ambientale.

2.3.2.1 Quadro di riferimento programmatico

Il quadro di riferimento programmatico per lo studio d‟impatto ambientale deve

fornire gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l‟opera progettata e gli atti di

pianificazione e programmazione territoriale e settoriale.

Tale quadro in particolare comprende:

La descrizione della motivazione del progetto in relazione agli stati di

attuazione degli strumenti pianificatori in cui è inquadrabile il progetto stesso.

La descrizione dei rapporti di coerenza del progetto con gli obiettivi perseguiti

dagli strumenti pianificatori rispetto all‟area di localizzazione, con particolare

riguardo all‟insieme dei condizionamenti di cui si è dovuto tenere conto nella

redazione del progetto e in particolare le norme tecniche ed urbanistiche che

regolano la realizzazione dell‟opera, i vincoli paesaggistici, naturalistici,

architettonici, archeologici, storico-culturali, demaniali ed idrogeologici

eventualmente presenti, oltre a servitù ed altre limitazioni di proprietà;

Piani regionali e nazionali di settore;

Eventualmente altri strumenti di programmazione e di finanziamento;

Piani regionali e provinciali dei trasporti;

Piani per le attività industriali;

Strumenti urbanistici locali.

Page 21: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 19

2.3.2.2 Quadro di riferimento progettuale

Esistono numerose attività che concorrono alla creazione d‟impatti provocati dalla

realizzazione di un progetto. Tra queste attività (fattori causali d‟impatto) si

identificano quelle temporanee e quelle permanenti. Le prime sono quelle che

presentano tutti quegli effetti legati principalmente al periodo di realizzazione

dell‟opera, cioè alla installazione ed alle opere di cantiere.

Le attività permanenti provocano impatti stabili, cioè quegli effetti negativi e positivi

derivanti dalla avvenuta realizzazione ed attivazione dell‟opera. Tali effetti sono da

considerarsi più importanti dei precedenti sia per il loro permanere nel tempo, sia per

il loro grado d‟incidenza.

In relazione all‟individuazione di queste diverse tipologie d‟impatto, obiettivi

specifici delle realizzazioni contenute nel quadro di riferimento progettuale sono:

In primo luogo fornire una chiara informazione sui servizi forniti dall‟impianto

attraverso una schematizzazione e descrizione delle singole attività svolte,

comprese le previsioni di sviluppi futuri;

In secondo luogo procedere ad un bilancio input/output al fine di individuare i

prelievi e le emissioni che hanno dirette relazioni con l‟ambiente circostante.

Obiettivo complessivo di questa fase d‟analisi e descrizione dell‟opera è individuare e

localizzare all‟interno dell‟impianto la presenza di potenziali fattori causali di impatto

descrivendo al contempo le misure mitigative e di prevenzione adottate.

2.3.2.3 Quadro di riferimento ambientale

L‟analisi della qualità ambientale e degli impatti su di esso richiede innanzitutto

chiarezza su cosa si deve intendere con il termine stesso di ambiente. Esistono infatti

almeno tre tipi di risposte possibili:

- si può considerare solo l‟ambiente fisico e biologico e le relazioni di scambio che

avvengono all‟interno degli ecosistemi. Si descriveranno quindi le caratteristiche

fisiche dell‟ambiente (geologia, idrologia, sismologia, etc.), gli organismi viventi

(flora, fauna), avendo riguardo alle emergenze naturalistiche eventualmente presenti,

nonché le relazioni che tra essi avvengono (ecosistemi);

- si può fare riferimento anche all‟ambiente antropizzato (beni culturali, paesaggio,

ambienti urbani, usi del suolo); in tal caso le relazioni da descrivere comprenderanno

anche le attività umane e le modifiche da esse impresse all‟ambiente fisico, anche in

termini di alterazioni del funzionamento degli ecosistemi;- ci si può riferire a un

concetto ancora più ampio, che comprende anche le attività e le condizioni di vita

dell‟uomo (salute, sicurezza, struttura della società e dell‟economia, cultura, abitudini

di vita).

Page 22: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 2 VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO E APPLICATIVO

Pag. 20

Per quanto riguarda la normativa, l‟allegato 1 del DPCM 27/12/88 elenca le

componenti ed i fattori ambientali che devono essere considerati dallo studio di

impatto ambientale:

Atmosfera: qualità dell‟aria e caratterizzazione meteoclimatiche;

Ambiente idrico: acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e

marine), considerate come componenti, come ambienti e come risorse;

Suolo e sottosuolo: intesi come profilo geologico, geomorfologico e

podologico, nel quadro dell‟ambiente in esame ed anche come risorse non

rinnovabili;

Vegetazione, flora e fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali,

emergenze più significative, specie protette ed equilibri naturali;

Ecosistemi: complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro

interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario ed

identificabile, (quali un lago un bosco, un fiume, il mare) per propria struttura,

funzionamento ed evoluzione temporale;

Salute pubblica: situazione epidemiologica della comunità;

Rumore e vibrazione: considerati in rapporto all‟ambiente sia naturale che

umano;

Paesaggio: aspetti morfologici e culturali del paesaggio, identità delle comunità

umane interessate e relativi beni culturali.

L‟analisi approfondita delle diverse componenti o dei diversi fattori ambientali

richiede l‟apporto di molteplici discipline che vanno dalla botanica alla zoologia, alla

geologia, all‟idrologia, alla fisica dell‟atmosfera, all‟ingegneria civile, alla

demografia, all‟economia, ad altre discipline più o meno specialistiche. Ogni

disciplina analizza l‟ambiente con le proprie metodologie e ne fornisce

rappresentazioni che possono essere di diversa natura: cartografiche, numeriche, etc.

E‟ importante, in ogni caso, tenere presente che, in uno studio di impatto ambientale,

non necessariamente tutte le componenti e i fattori ambientali sopra indicati devono

essere approfonditi nello stesso modo: il grado di approfondimento dipende dalla

natura dell‟opera in progetto e dalle specificità del sito.

Page 23: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 21

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

3.1 Normativa comunitaria

La discarica controllata è definita come “un metodo ecologicamente e tecnicamente

corretto per lo stoccaggio definitivo di rifiuti, solidi e semisolidi, di qualsiasi natura e

provenienza, tale da renderli innocui”.

Il primo riferimento normativo in materia di rifiuti a livello europeo è stato emanato

nel 1975 con la direttiva 75/442/CEE. Per la prima volta vengono espressi in maniera

esplicita i principi di valorizzazione del rifiuto e di riciclaggio, inoltre il parlamento

europeo, tramite tale direttiva, invita gli stati membri ad attuare una politica di

salvaguardia della salute umana e dell‟ambiente, in riferimento alla gestione dei

rifiuti. Viene per la prima volta prevista l‟istituzione di autorità, dotate di competenze

specifiche, con il compito di supervisori nel processo di gestione.

Verranno emanate solo sedici anni dopo le “Direttive Quadro” sulla gestione generale

ed integrata dei rifiuti (91/156/CEE e 91/689/CEE), che riguardano rispettivamente

rifiuti non pericolosi e rifiuti pericolosi, e rappresentano le norme fondamentali in

materia di gestione dei rifiuti. La direttiva 91/156/CEE modifica e integra

parzialmente la direttiva precedentemente enunciata (75/442/CEE).

La direttiva 91/156/CEE, chiarisce i concetti chiave in materia di rifiuti fornendo le

seguenti definizioni:

a) “rifiuto”: qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate

nell‟allegato I e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l‟obbligo di

disfarsi.

b) “produttore”: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti (“produttore iniziale”)

e/o la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o

altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti;

c) “detentore”: il produttore dei rifiuti o la persona fisica o giuridica che li

detiene;

d) “gestione”: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti,

compreso il controllo di queste operazioni nonché il controllo delle discariche

dopo la loro chiusura;

e) “smaltimento”: tutte le operazioni previste nell‟allegato II A;

f) “recupero”: tutte le operazioni previste nell‟allegato II B;

g) “raccolta”: l‟operazione di raccolta, di cernita e/o di raggruppamento dei rifiuti

per il loro trasporto.

Page 24: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 22

I rifiuti inoltre, vengono suddivisi in sedici classi a seconda delle caratteristiche e

della provenienza; tra le quali troviamo ad esempio prodotti scaduti, sostanze

accidentalmente riversate, perdute o che hanno subito qualunque altro incidente,

compresi tutti i materiali, le attrezzature, ecc.

Il 26 Aprile del 1999 il Consiglio dell‟Unione Europea ha adottato la direttiva

n.1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti, con lo scopo di adempiere ai requisiti

della direttiva 75/442/CEE, in particolare degli articoli 3 e 4, è di prevedere, mediante

rigidi requisiti operativi e tecnici per i rifiuti e le discariche, misure, procedure e

orientamenti volti a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negative

sull‟ambiente, in particolare l‟inquinamento delle acque superficiali, di quelle

profonde, del suolo e dell‟atmosfera, nonché i rischi per la salute umana connessi alle

discariche di rifiuti, durante il loro ciclo completo.

Successivamente, il 19 Dicembre 2002, lo stesso Consiglio ha emesso la direttiva n.

2003/33/CE, che stabilisce i criteri e le procedure per l‟ammissione dei rifiuti nelle

discariche (articolo 16).

3.2 Normativa italiana

3.2.1 D.Lgs. Aprile 2006 N.152

Il nuovo ''Codice dell'Ambiente'' o “Testo unico”, accorpa la legislazione in

materia di procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), la valutazione

d’impatto ambientale (VIA), l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC), la difesa

del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall‟inquinamento e la

gestione delle risorse idriche, rifiuti e bonifica dei siti contaminati, la tutela dell‟aria e

riduzione delle emissioni in atmosfera e la tutela risarcitoria contro i danni

all‟ambiente. Esso, inoltre, unifica e coordina le diverse fonti normative nazionali,

attuando diverse direttive comunitarie ed apportando modifiche, anche di rilievo, alla

vigente legislazione nazionale.

La valutazione ambientale strategica è disciplinata dalla parte seconda del

decreto assieme alla valutazione di impatto ambientale, riguarda i piani e i programmi

di intervento sul territorio ed è preordinata a garantire che gli effetti sull‟ambiente

derivanti dall‟attuazione di tali piani e programmi siano presi in considerazione

durante la loro elaborazione e prima della oro elaborazione. I provvedimenti di

approvazione adottati senza la previa valutazione ambientale strategica , ove

prescritta, sono nulli.

La valutazione di impatto ambientale riguarda i progetti di opere ed interventi

che, per la loro natura o dimensione, possano avere un impatto importante

sull‟ambiente ed è preordinata a garantire che gli effetti derivanti dalla realizzazione

Page 25: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 23

ed esercizio di dette opere ed interventi sull‟ecosistema siano presi in considerazione

durante la loro progettazione e prima dell‟approvazione o autorizzazione dei relativi

progetti, o comunque prima della loro realizzazione. La procedura per la valutazione

di impatto ambientale costituisce, per i progetti di opere ed interventi ad essa

sottoposti, presupposto o parte integrante del procedimento ordinario di

autorizzazione o approvazione. I provvedimenti di autorizzazione o approvazione

adottati senza la previa valutazione di impatto ambientale, ove prescritta, sono nulli.

Secondo il testo unico la valutazione di impatto ambientale deve perseguire gli

obiettivi di proteggere la salute e migliorare la qualità della vita umana, provvedere al

mantenimento della varietà delle specie, garantire l‟uso plurimo delle risorse naturali,

dei beni pubblici ed assicurare lo sviluppo sostenibile. Al fine di raggiungere tali

scopi, per ciascun progetto devono essere valutati gli effetti diretti ed indiretti della

sua realizzazione sull‟uomo, sulla fauna, sulla flora, sul suolo, sulle acque di

superficie e sotterranee, sull‟aria, sul clima, sul paesaggio e sull‟interazione tra detti

fattori, sui beni materiali e sul patrimonio culturale ed ambientale.

Oltre alla valutazione di impatto ambientale il decreto prevede uno studio di

impatto ambientale, il quale deve contenere almeno le seguenti informazioni:

a) una descrizione del progetto con informazioni relative alle sue caratteristiche,

alla sua localizzazione ed alle sue dimensioni;

b) una descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e possibilmente

compensare gli effetti negativi rilevanti;

c) i dati necessari per individuare e valutare i principali effetti sull‟ambiente e sul

patrimonio culturale che il progetto può produrre, sia in fase di realizzazione che in

fase di esercizio;

d) una descrizione sommaria delle principali alternative prese in esame dal

committente, ivi compresa la cosiddetta “opzione zero”, con indicazione delle

principali ragioni della scelta, sotto il profilo dell‟impatto ambientale;

e) una valutazione del rapporto costi-benefici del progetto dal punto di vista

ambientale, economico e sociale.

La fase finale della valutazione di impatto ambientale prevede l‟emissione di un “

giudizio di compatibilità ambientale “ da parte delle autorità competenti, basato sui

dati ed i progetti forniti dal committente, la cui validità sarà verificata da un

istruttoria tecnica, e successivamente sarà attuata una fase di verifica atta ad

individuare e valutare i principali effetti che il progetto può avere sull‟ambiente.

Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro

dell‟ambiente e della tutela del territorio, è istituita, presso il Ministero dell‟ambiente

e della tutela del territorio, la Commissione tecnico-consultiva per le valutazioni

Page 26: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 24

ambientali. L‟attività della Commissione è articolata in tre settori operativi facenti

capo ai tre vicepresidenti e concernenti, rispettivamente, le seguenti procedure:

a) valutazione ambientale strategica;

b) valutazione di impatto ambientale;

c) prevenzione e riduzione integrate dell‟inquinamento.

Nella Parte IV del Decreto, è disciplinata la gestione dei rifiuti, al fine di

assicurare un‟elevata protezione dell‟ambiente e controlli efficaci. Il Decreto impone,

infatti, che i rifiuti debbano essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute

dell‟uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio

all'ambiente e, in particolare:

a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la

flora;

b) senza causare inconvenienti da rumori o odori;

c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base

alla normativa vigente.

Secondo quanto afferma il “Testo Unico”, la gestione dei rifiuti va effettuata

conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, di

responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione,

nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui si originano i rifiuti, nel

rispetto dei principi dell'ordinamento nazionale e comunitario, con particolare

riferimento al principio comunitario “chi inquina paga”. Viene inoltre stabilito che lo

smaltimento dei rifiuti va attuato con il ricorso ad una rete integrata ed adeguata di

impianti di smaltimento, attraverso le migliori tecniche disponibili e tenuto conto del

rapporto tra i costi e i benefici complessivi, al fine di:

a) realizzare l'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi in

Ambiti Territoriali Ottimali;

b) permettere lo smaltimento dei rifiuti in uno degli impianti appropriati più vicini

ai luoghi di produzione o raccolta, al fine di ridurre i movimenti dei rifiuti

stessi, tenendo conto del contesto geografico o della necessità di impianti

specializzati per determinati tipi di rifiuti;

c) utilizzare i metodi e le tecnologie più idonei a garantire un alto grado di

protezione dell'ambiente e della salute pubblica.

Il “Testo Unico” stabilisce, inoltre, che le attività di smaltimento in discarica dei

rifiuti vengano effettuate secondo le disposizioni del Decreto Lgs. 13 gennaio 2003 n.

36 di attuazione della direttiva 1999/31.

Page 27: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 25

3.2.2 D.Lgs. 13 Gennaio 2003 N.36

Il D.Lgs. 13 gennaio 2003 n. 36 costituisce lo strumento normativo più recente e

completo in materia di discariche di rifiuti. Il decreto, che recepisce la direttiva

comunitaria del 26 aprile 1999 n. 31, in materia di discariche di rifiuti in Italia,

stabilisce: requisiti operativi e tecnici per i rifiuti e le discariche, le misure, procedure

e orientamenti, tesi a prevenire o a ridurre il più possibile le ripercussioni negative

sull‟ambiente (in particolare l‟inquinamento delle acque superficiali, sotterranee, del

suolo, dell‟atmosfera) e sull‟ambiente globale, compreso l‟effetto serra, nonché i

rischi per la salute umana, risultanti dalle discariche di rifiuti, durante l‟intero ciclo di

vita della discarica. Tale decreto ribadisce inoltre le definizioni di rifiuto, non

apportando alcun tipo di modifica rispetto a quelle contenute nel testo del Decreto

Ronchi.

Il decreto definisce discarica “un’area adibita a smaltimento dei rifiuti mediante

operazioni giornaliere di deposito sul suolo o nel suolo, compresa la zona interna al

luogo di produzione dei rifiuti adibita allo smaltimento dei medesimi da parte del

produttore degli stessi, nonché qualsiasi area ove i rifiuti sono sottoposti a deposito

temporaneo per più di un anno”.

Il decreto suddivide le discariche nelle tre seguenti categorie: discariche per rifiuti

inerti; discariche per rifiuti non pericolosi; discariche per rifiuti pericolosi e stabilisce

che le discariche debbano essere dotate di una serie di impianti ed attrezzature, che

favoriscano sia la gestione degli inquinanti prodotti sia la protezione fisica della

struttura. A tal uopo, la gestione della discarica deve essere affidata a personale

competente in grado di gestire il sito; deve, inoltre, essere assicurata la formazione

professionale e tecnica del personale addetto all'impianto, anche in relazione ai rischi

da esposizione ad agenti specifici, in funzione del tipo di rifiuti smaltiti.

Al fine di permettere un accumulo di capitale tale da garantire la realizzazione e la

gestione dell‟impianto il prezzo corrispettivo per lo smaltimento in discarica deve

coprire i costi di realizzazione e di esercizio dell'impianto, i costi sostenuti per la

prestazione della garanzia finanziaria ed i costi stimati di chiusura, nonché i costi di

gestione successiva alla chiusura per un periodo pari a trenta anni.

Nell‟Allegato 1 del D.Lgs. 36/2003, vengono riportate le caratteristiche tecniche che

devono essere soddisfatte, affinché una discarica possa essere considerata

“controllata” e abbia un impatto nullo o il minore possibile sulle matrici ambientali:

ubicazione; protezione del terreno e delle acque; controllo delle acque e gestione del

percolato; controllo dei gas, disturbi e rischi.

Page 28: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 26

Il decreto individua inoltre i Piani di gestione operativa, di ripristino ambientale, di

gestione post-operativa e di sorveglianza e controllo come gli strumenti con i quali

l'autorità responsabile, per il rilascio dell'autorizzazione, verifica che: le operazioni

condotte siano conformi all'autorizzazione, la discarica non comporti nel tempo

effetti negativi sull'ambiente ed il sito sia sottoposto ad adeguati interventi di

ripristino ambientale al termine delle attività.

Di fondamentale importanza risulta quindi la gestione della discarica sia in fase

operativa che in fase post-operativa. Con diversa cadenza temporale, occorre

effettuare una serie di misure e rilevamenti che permettano un accurato monitoraggio

del sito e dei processi chimici e fisici, che avvengono all‟interno del corpo rifiuti.

A tal fine, l‟Allegato 2 del decreto stabilisce le modalità di gestione e le procedure

comuni di sorveglianza e controllo durante la fase operativa e post-operativa di una

discarica, onde prevenire qualsiasi effetto negativo sull'ambiente ed individuare le

adeguate misure correttive. Esso disciplina, inoltre, gli adempimenti, a carico del

gestore, relativi alle procedure di chiusura di una discarica e individua gli

adempimenti durante la fase post-operativa e per il ripristino ambientale del sito

medesimo.

Per quanto riguarda il Piano di sorveglianza e controllo, l‟allegato 2 del decreto ne

individua (punto 5) le finalità e precisamente:

Il piano di sorveglianza e controllo di cui alla lettera i) dell'articolo 8,

comma 1, deve essere costituito da un documento unitario,

comprendente le fasi di realizzazione, gestione e post-chiusura,

relativo a tutti i fattori ambientali da controllare, i parametri ed i

sistemi unificati di prelevamento, trasporto e misure dei campioni, le

frequenze di misura ed i sistemi di restituzione dei dati. Il piano è

finalizzato a garantire che:

a) tutte le sezioni impiantistiche assolvano alle funzioni per le quali

sono progettate in tutte le condizioni operative previste;

b) vengano adottati tutti gli accorgimenti per ridurre i rischi per

l'ambiente ed i disagi per la popolazione;

c) venga assicurato un tempestivo intervento in caso di imprevisti;

d) venga garantito l'addestramento costante del personale impiegato

nella gestione;

e) venga garantito l'accesso ai principali dati di funzionamento

nonché ai risultati delle campagne di monitoraggio.

Page 29: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 27

Il Piano di sorveglianza e controllo, previsto dal decreto, è quindi il documento nel

quale devono essere indicate tutte le misure necessarie per prevenire rischi

d'incidenti, causati dal funzionamento della discarica, e per limitarne le conseguenze,

sia in fase operativa che post-operativa, con riferimento alle precauzioni adottate a

tutela delle acque dall'inquinamento provocato da infiltrazioni di percolato nel terreno

e alle altre misure di prevenzione e protezione contro qualsiasi danno all'ambiente. In

esso, vanno indicate le matrici ambientali da controllare, i parametri da ricercare, le

modalità di prelievo e trasporto dei campioni, la frequenza delle misure ed i sistemi di

restituzione dei dati.

Allo scopo, nell‟Allegato (2), vengono definiti gli obiettivi del monitoraggio delle

acque di drenaggio superficiale, del percolato, del biogas, della qualità dell‟aria, dei

parametri meteoclimatici e dello stato del corpo della discarica. Obiettivo del

monitoraggio è quello di rilevare tempestivamente eventuali situazioni di

inquinamento sicuramente riconducibili alla discarica, al fine di adottare le necessarie

misure correttive.

Con riferimento poi alla fase postchiusura, il Decreto 36/03 prevede la redazione di

uno specifico Piano di gestione post-operativa che ha lo scopo di individuare tempi,

modalità e condizioni della fase di gestione post-operative della discarica e le attività

che devono essere poste in essere durante tale fase, con particolare riferimento alle

attività di manutenzione delle opere e dei presidi, in modo da garantire che anche in

tale fase la discarica mantenga i requisiti di sicurezza ambientale previsti. In

particolare devono essere individuate le operazioni relative a:

· manutenzione per mantenere in buona efficienza;

· recinzione e cancelli di accesso;

· rete di raccolta e smaltimento acque meteoriche;

· viabilità interna ed esterna;

· sistema di drenaggio del percolato;

· rete di captazione, adduzione, riutilizzo e combustione del biogas;

· sistema di impermeabilizzazione sommatale;

· copertura vegetale, procedendo ad annaffiature, periodici sfalci,

sostituzione delle essenze morte;

· pozzi e relativa attrezzatura di campionamento delle acque

sotterranee;

· modalità e frequenza di asportazione del percolato, garantendo

comunque il mantenimento dello stesso al livello minimo possibile.

Page 30: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 28

Per quanto riguarda parametri e periodicità da rispettare nel controllo, nell‟allegato 2

al decreto è previsto che:

“Il controllo e la sorveglianza devono essere condotti avvalendosi di

personale qualificato ed indipendente con riguardo ai parametri ed alle

periodicità riportati come esemplificativi nelle tabelle 1 e 2 del presente

allegato” su:

percolato;

acque superficiali di drenaggio (tali acque sono allontanate dal perimetro

dell‟impianto per gravità a mezzo di idonee canalizzazioni opportunamente

dimensionate);

atmosfera: la valutazione dell‟impatto provocato dalle emissioni diffuse della

discarica deve essere effettuata con specifiche modalità e periodicità;

gas di discarica: le discariche, che smaltiscono rifiuti biodegradabili e rifiuti

contenenti sostanze che possono sviluppare gas o vapori, sono dotate di

impianti per l‟estrazione dei gas che devono garantire la massima efficienza di

captazione;

acque sotterranee: l‟obiettivo del monitoraggio è quello di rilevare

tempestivamente eventuali situazioni di inquinamento, sicuramente

riconducibili alla discarica, al fine di adottare le necessarie misure preventive;

parametri meteoclimatici: precipitazioni, temperatura dell‟aria, direzione e

velocità del vento, evaporazione, umidità sono rilevate giornalmente (salvo

diversa prescrizione dell‟autorità di controllo) mediante specifiche centraline

meteo;

topografia dell‟area: necessaria per conoscere la volumetria occupata dai rifiuti

e quella ancora disponibile per il deposito dei rifiuti.

Page 31: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 29

Si riportano in Tabella 1 i parametri di cui sopra con la relativa frequenza minima

delle misure sia in fase di gestione operativa che in fase di gestione post–operativa,

come stabilito dall‟Allegato 2.

Tabella 1. Parametri da sottoporre a misura e frequenza minima delle misure

Elemento da

controllare Parametro

Frequenza

misure

gestione

operativa

Frequenza

misure

gestione

post-

operativa

Percolato Volume Mensile Semestrale

Composizione Trimestrale Semestrale

Acque superf. di

drenaggio Composizione Trimestrale Semestrale

Qualità dell'aria

Immissioni

gassose potenziali

e pressione

atmosferica

Mensile Semestrale

Biogas Composizione Mensile Semestrale

Acque sotterranee Livello di falda Mensile Semestrale

Composizione Trimestrale Semestrale

Dati meteoclimatici

precipitazioni Giornaliera

Giornaliera

sommati ai

valori mensili

Temperatura (min

max, 14 h CET) Giornaliera

Media

mensile

Direzione e

velocita'

del vento

Giornaliera non richiesta

Evaporazione Giornaliera

Giornaliera,

sommati ai

valori

mensili

Umidita'

atmosferica

(14 h CET)

Giornaliera Media

mensile

Topografia dell'area

Struttura e

composizione

della discarica

Annualmente

Comportamento

d'assestamento del

corpo della

discarica

Semestrale

Semestrale

per i primi 3

anni quindi

annuale

Page 32: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LE DISCARICHE

Pag. 30

Con riferimento alle necessità di adeguamento delle discariche realizzate

antecedentemente all‟entrata in vigore del Decreto 36/2003, lo stesso decreto, all’art.

17 prevedeva:

“1. Le discariche già autorizzate alla data di entrata in vigore del presente

decreto possono continuare a ricevere, fino al 16 luglio 2005, i rifiuti per cui

sono state autorizzate.

2. Fino al 16 luglio 2005 e' consentito lo smaltimento nelle nuove discariche,

relativamente:

a) nelle discariche per rifiuti inerti, ai rifiuti precedentemente avviati a

discariche di II categoria, tipo A;

b) nelle discariche per rifiuti non pericolosi, ai rifiuti precedentemente avviati

alle discariche di prima categoria e di II categoria, tipo B;

c) nelle discariche per rifiuti pericolosi, ai rifiuti precedentemente avviati alle

discariche di II categoria tipo C e terza categoria.

3. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto il titolare

dell'autorizzazione di cui al comma 1 o, su sua delega, il gestore della

discarica, presenta all'autorità competente un piano di adeguamento della

discarica alle previsioni di cui al presente decreto, incluse le garanzie

finanziarie di cui all'articolo 14.

4. Con motivato provvedimento l'autorità competente approva il piano di cui

al comma 3, autorizzando la prosecuzione dell'esercizio della discarica e

fissando i lavori di adeguamento, le modalità di esecuzione e il termine finale

per l'ultimazione degli stessi, che non può in ogni caso essere successivo al 16

luglio 2009. Nel provvedimento l'autorità competente prevede anche

l'inquadramento della discarica in una delle categorie di cui all'articolo 4. Le

garanzie finanziarie prestate a favore dell'autorità competente concorrono

alla prestazione della garanzia finanziaria.

5. In caso di mancata approvazione del piano di cui al comma 3, l'autorità

competente prescrive modalità e tempi di chiusura della discarica,

conformemente all'articolo 12, comma 1, lettera c).

6. Sono abrogati:

a) il paragrafo 4.2 e le parti attinenti allo stoccaggio definitivo dei paragrafi

5 e 6 della citata deliberazione del Comitato interministeriale del 27 luglio

1984; ai fini di cui al comma 2, restano validi fino al 16 luglio 2005 i valori

limite e le condizioni di ammissibilità previsti dalla deliberazione;

b) il decreto del Ministro dell'ambiente 11 marzo 1998, n. 141;

c) l'articolo 5, commi 6 e 6-bis, e l'articolo 28, comma 2, del decreto

legislativo n. 22 del 1997, e successive modificazioni;

d) l'articolo 6 del decreto del Presidente della Repubblica 8 agosto 1994.

7. Le Regioni adeguano la loro normativa alla presente disciplina”.

Page 33: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 31

4. CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

4.1 Descrizione dell’impianto

Il sito ubicato in C.da Cozzo Vuturo, si estende per circa 30.000 mq con esposizione

prevalentemente a nord-est ad una quota media di circa 611 m s.l.m. Essa si trova a

pochi chilometri da Enna, a circa 2,5 Km in linea d‟aria dal centro abitato di

Calascibetta e circa 5 Km da quello di Enna in posizione baricentrica rispetto

all‟ATO EN1. Si raggiunge percorrendo la strada statale n. 121 in direzione

Leonforte ed immettendosi sulla strada comunale per Cozzo Vuturo (Figura 3).

Dalla caratterizzazione geologica del sito è emerso che questo non possiede nessuna

proprietà ostativa all‟insediamento della discarica, anzi la sua baricentricità rispetto

ad un potenziale bacino di utenza lo rendono preferenziale rispetto ad altri, inoltre la

presenza di una zona acclive consente l‟abbancamento dei rifiuti e quindi la

coltivazione dell‟impianto sfruttando i fianchi della depressione come sostegno

naturale per l‟ammasso, ciò determina una maggiore potenzialità dell‟impianto.

Il sito della discarica è localizzato in un area scarsamente antropizzata e non è

interessato da agglomerati urbani (Figura 3).

Figura 3. Ubicazione del sito

Lungo il lato sud-est della discarica è presente una strada di servizio per i mezzi

dedicati al conferimento.

Page 34: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 32

All‟interno dell‟area delimitata dalla recinzione sono inoltre previste tutte le strutture

e gli impianti necessari per la gestione della discarica come i locali adibiti ad uffici, i

magazzini, la stazione di pesatura, la centralina meteo, le infrastrutture e i servizi

tecnologici (acqua, luce).

Figura 4. Area ampliamento prima dell‟intervento

Figura 5. Conformazione originale e inizio scavi

Page 35: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 33

4.2 Vita utile dell’impianto

La coltivazione della discarica ha avuto inizio nel Luglio 2007; la quantità di rifiuti

(espresse in kg) abbancata fino alla fine del 2008 viene riportata di seguito:

Tabella 2. Kg di RSU prodotti dall’inizio della coltivazione al 2008

Per calcolare la vita utile dell‟impianto si è proceduto ipotizzando una produzione

mensile di rifiuti dell‟intero bacino di utenza pari a 6000 tonn/mese:

Tabella 3. Ipotesi di abbancamento di RSU fino alla saturazione della discarica

MESE TOTALE [kg] MESE TOTALE [kg]

Gennaio Gennaio 5.407.920

Febbraio Febbraio 4.954.080

Marzo Marzo 5.815.900

Aprile Aprile 5.673.760

Maggio Maggio 6.032.600

Giugno Giugno 5.404.860

Luglio 4.697.800 Luglio 6.144.240

Agosto 5.133.260 Agosto 6.332.240

Settembre 4.461.140 Settembre 5.990.620

Ottobre 4.934.160 Ottobre 5.950.370

Novembre 4.189.820 Novembre 5.407.900

Dicembre 5.468.160 Dicembre 7.419.788

TOTALE 28.884.340 TOTALE 70.534.278

Anno 2007 Anno 2008

MESE TOTALE MESE TOTALE

Gennaio 6.000.000 Gennaio 6.000.000

Febbraio 6.000.000 Febbraio 6.000.000

Marzo 6.000.000 Marzo 6.000.000

Aprile 6.000.000 Aprile 6.000.000

Maggio 6.000.000 Maggio 6.000.000

Giugno 6.000.000 Giugno 6.000.000

Luglio 6.000.000 Luglio 6.000.000

Agosto 6.000.000 Agosto 6.000.000

Settembre 6.000.000 Settembre 6.000.000

Ottobre 6.000.000 Ottobre 6.000.000

Novembre 6.000.000 Novembre 6.000.000

Dicembre 6.000.000 Dicembre 6.000.000

TOTALE 72.000.000 TOTALE 72.000.000

Anno 2009 Anno 2010

Page 36: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 34

Tabella 3. Ipotesi di abbancamento di RSU fino alla saturazione della discarica

(continuazione)

Tabella 3. Ipotesi di abbancamento di RSU fino alla saturazione della discarica

(continuazione)

La quantità totale di rifiuti prodotti che andranno smaltiti nella discarica in esame

sarà pertanto di 447.418 tonn; considerando quindi il volume della discarica pari a

560.000 mc cui corrispondono 448.000 tonn di RSU avendo supposto una densità di

compattazione pari a 800 kg/mc, l‟impianto si saturerà a Ottobre 2013 in cui si

saranno abbancati 447.418 tonn di RSU.

MESE TOTALE MESE TOTALE

Gennaio 6.000.000 Gennaio 6.000.000

Febbraio 6.000.000 Febbraio 6.000.000

Marzo 6.000.000 Marzo 6.000.000

Aprile 6.000.000 Aprile 6.000.000

Maggio 6.000.000 Maggio 6.000.000

Giugno 6.000.000 Giugno 6.000.000

Luglio 6.000.000 Luglio 6.000.000

Agosto 6.000.000 Agosto 6.000.000

Settembre 6.000.000 Settembre 6.000.000

Ottobre 6.000.000 Ottobre 6.000.000

Novembre 6.000.000 Novembre 6.000.000

Dicembre 6.000.000 Dicembre 6.000.000

TOTALE 72.000.000 TOTALE 72.000.000

Anno 2012Anno 2011

Anno 2013

MESE TOTALE

Gennaio 6.000.000

Febbraio 6.000.000

Marzo 6.000.000

Aprile 6.000.000

Maggio 6.000.000

Giugno 6.000.000

Luglio 6.000.000

Agosto 6.000.000

Settembre 6.000.000

Ottobre 2013 6.000.000

Novembre

Dicembre

TOTALE 60.000.000

Page 37: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 35

Figura 6. Fasi intermedie dello scavo

Figura 7. Fasi intermedie dello scavo

Page 38: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 36

Figura 8. Morfologia finale

4.3 Opere di impermeabilizzazione

La zona in atto non interessata da abbancamenti può essere trattata mediante la

semplice sagomatura del banco di argille oltre, naturalmente, al semplice asporto

della coltre superficiale degradata che presenta uno spessore poco significativo, in

quanto lo strato integro che costituisce di per sé efficace impermeabilizzazione

naturale è pressoché affiorante; lo studio geologico allegato e le prove di laboratorio a

suo tempo eseguite per il progetto generale della discarica subcomprensoriale di Enna

hanno fornito infatti, sotto questo profilo, risultati del tutto concordi e rassicuranti. Il

materiale asportato, essendo idoneo per il ricoprimento dei rifiuti, sarà abbancato in

apposite zone per essere successivamente ripreso.

L'insieme delle sponde, fondo e trincee contenenti i pozzetti di intercettazione e

sollevamento delle acque, sono rivestite con impermeabilizzazione artificiale in

HDPE (telo da 2 mm). In particolare il fondo conta su uno strato migliorato di circa

un metro con permeabilità inferiore a 10-9

m/s, mentre le scarpate hanno in

accoppiamento alla guaina un materassino di argilla bentonitica dai valori di

conducibilità idraulica inferiori a 10-10

m/s e con caratteristiche auto-sigillanti.

La funzione del telo in HDPE oltre alle proprie caratteristiche di permeabilità,

consente un rapido scorrimento e deflusso delle acque di percolazione, siano esse

presenti sul fondo ovvero in contatto con l‟acclività delle pareti.

I materiali proposti per le sponde benché esistenti nelle modalità di accoppiamento

precostituito si preferiscono nella forma separata, per una posa in due tempi, in cui il

risultato finale è di avere il tappetino bentonitico a contatto con il fondo sagomato ed

il telo in HDPE in superficie. Per la posa della impermeabilizzazione si provvederà

Page 39: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 37

alla perfetta sagomatura e rullatura del fondo e delle sponde secondo le pendenze di

progetto

Nel catino di fondo della discarica e al di sopra del telo è predisposto lo strato di

protezione costituito da inerti selezionati.

La successione degli strati di impermeabilizzazione del fondo invaso e delle banche

orizzontali è la seguente:

Strato naturale in argilla

Geotessile

Telo in HDPE da 2 mm

Geotessile

Strato drenante in ghiaia

Mentre per il fondo invaso la successione e la seguente

Strato naturale in argilla

Tappetino Geocomposito Bentonitico

Telo in HDPE da 2 mm

Figura 9. Successione delle fasi di impermeabilizzazione del fondo

Page 40: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 38

Figura 10. Dettaglio dell‟impermeabilizzazione del fondo vasca

Figura 11. Impermeabilizzazione finale del fondo vasca

Sul fondo della discarica è previsto altresì uno strato di materiale drenante avente uno

spessore pari a mt. 0,5.

Le argille costituenti lo strato naturale di fondo (rullato e compattato per uno strato

complessivo di circa 5 metri di spessore) presentano caratteristiche di selezione e

purezza tali da consentire ad un terreno dotato di permeabilità intrinseca intorno a

Page 41: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 39

10-8

m/s di raggiungere valori di Normativa inferiori a 10-9

m/s a seguito del

trattamento di posa effettuato.

Ai fini dell‟abbancamento, la discarica viene suddivisa in tre distinti settori numerati

progressivamente da valle vs monte in funzione della quota stabilita per il fondo.

In particolare si prevede la formazione, sul fondo della zona destinata a futuri

abbancamenti, di uno strato drenante in misto granulometrico 2/20 mm dello spessore

di 0,3 m, in cui verrà annegata la rete drenante in PEAD macrofessurato, del diametro

DN 200, per i tratti secondari e DN 315 per quello principale.

I tubi di drenaggio verranno collocati all‟interno di trincee a fondo ribassato, al fine

di consentire un migliore allontanamento del percolato e di realizzare una piu

consistente protezione del tubo di drenaggio dai carichi superiori (mezzi meccanici,

corpo dei rifiuti).

4.4 Sottosistema di raccolta della acque superficiali

Ai fini di ottenere una caratterizzazione pluviometrica completa dell‟area di progetto,

oltre a considerare le precipitazioni medie, è stata effettuata la valutazione delle curve

di probabilità pluviometrica. Tali curve, per fissato tempo di ritorno, mettono in

relazione l‟altezza di pioggia misurata in una stazione pluviometrica con la durata

dell‟evento di pioggia.

Tabella 4. Temperature di massima intensità dal 1930 al 2000

ore

Anno 1 ora 3 ore 6 ore 12 ore 24 ore

1930 24,0 46,0 67,4 89,4 106,7

1931 18,0 41,0 65,5 112,0 157,0

1932 33,2 46,8 51,2 71,6 100,6

1933 44,0 63,0 71,0 93,0 127,0

1935 17,0 35,0 65,0 120,4 157,4

1936 59,0 100,0 164,4 165,0 165,4

1937 28,2 38,0 45,0 50,0 63,6

1938 31,6 41,0 59,0 67,4 70,0

1939 40,0 90,0 128,0 171,0 184,4

1941 20,0 50,0 90,0 165,2 167,0

1942 26,4 30,4 42,4 73,0 111,0

1943 20,0 60,0 80,0 118,6 140,8

1944 48,0 65,8 84,8 89,2 166,0

1946 38,0 44,0 74,0 120,0 193,4

1948 29,8 50,0 71,2 86,6 98,0

1949 23,6 45,6 52,6 86,6 114,2

1950 29,8 37,4 57,0 98,4 125,2

Page 42: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 40

1951 64,8 148,4 237,4 271,4 382,4

1952 26,2 41,0 41,8 60,4 64,2

1953 48,8 59,8 91,8 112,0 166,4

1954 23,4 40,0 78,4 99,4 137,0

1955 25,8 51,0 51,0 51,0 62,0

1956 52,0 61,0 85,8 101,4 123,2

1957 29,6 40,8 63,2 105,8 167,2

1958 20,6 37,8 54,0 90,6 117,8

1959 53,2 58,0 58,0 58,0 59,4

1961 22,6 29,6 31,8 36,6 40,4

1962 25,4 31,4 31,4 43,6 60,4

1963 24,4 40,4 54,0 69,2 79,4

1964 41,8 68,0 68,2 89,6 105,8

1965 16,2 38,6 46,6 51,0 59,4

1966 30,2 50,6 66,4 75,6 92,0

1967 24,6 39,2 43,6 61,6 100,0

1968 14,6 17,0 18,6 19,6 29,8

1969 39,6 45,6 46,2 61,6 66,0

1970 16,2 31,6 40,0 43,2 44,0

1972 34,6 42,2 42,2 48,6 80,4

1973 17,8 29,2 46,8 55,0 96,8

1974 22,0 32,0 40,0 46,0 56,6

1975 31,8 45,2 52,0 52,0 59,6

1976 31,4 37,4 55,0 81,8 113,4

1977 26,6 45,2 49,6 52,8 53,4

1978 50,0 51,8 57,6 58,8 58,8

1980 13,4 26,4 43,4 58,0 78,8

1981 6,8 12,4 14,8 18,4 30,6

1984 60,0 85,6 126,4 141,0 181,2

1986 58,4 63,0 63,0 63,0 63,2

1988 28,0 37,0 63,0 117,0 149,0

1989 27,0 27,0 27,0 27,0 53,0

1990 39,0 40,8 40,8 40,8 54,8

1991 68,0 106,6 179,0 213,4 221,6

1992 22,2 35,0 63,0 84,0 127,0

1993 34,0 46,0 46,4 46,6 61,2

1994 41,0 42,8 42,8 42,8 42,8

1996 54,8 59,2 75,0 102,0 113,0

1998 24,0 24,0 27,8 30,8 44,4

1999 36,6 44,4 44,4 65,0 86,0

2000 30,2 31,4 35,2 39,4 41,4

In particolare sono stati utilizzati i valori delle precipitazioni di massima intensità per

durate pari a 1, 3, 6, 12 e 24 ore, fissando un tempo di ritorno Tr pari a 20 anni. Il

procedimento adottato per la determinazione delle curve di probabilità pluviometrica

ha previsto le seguenti tre fasi:

Page 43: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 41

a) Individuazione della distribuzione di probabilità della serie;

b) Calcolo dei valori delle altezze di pioggia probabili h per il tempo di ritorno

fissato;

c) Tracciamento della curva tramite l‟individuazione dei punti (h,t).

Nel calcolo è stata utilizzata la distribuzione di probabilità di Gumbel. L‟espressione

di tale distribuzione di probabilità è:

P(x)=exp(-e-y

)

Dove il parametro y vale:

uxy

Le incognite che definiscono il parametro y hanno valore determinato dalle seguenti

espressioni:

283,1

)(

*5772.0)(

x

xu

essendo (x) e (x) rispettivamente media e scarto quadratico medio della

distribuzione della variabile x, rappresentata nel caso in esame, dalla precipitazione.

Fissato il tempo di ritorno è possibile ricavare la probabilità di non superamento

dell‟evento di pioggia attraverso la relazione:

T

TP

1

Le curve di probabilità pluviometrica sono caratterizzate dalla seguente espressione:

ntah *

dove h è l‟altezza di pioggia, t la durata e i parametri a ed n hanno le seguenti

espressioni:

Page 44: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 42

n

i

i

n

i

ii

xx

yyxx

n

1

2

1

)(

)(*)(

xnyea

con:

ii

ii

hy

tx

ln

ln

e dove x e y rappresentano rispettivamente la media dei logaritmi naturali di “ti” e la

media dei logaritmi naturali di “hi”.

Si è proceduto nel calcolo del valore della media, dello scarto quadratico medio, di

)(xu e di per le durate di 1, 3, 6, 12 e 24 ore ottenendo, i valori riportati

rispettivamente in

Tabella 5. Media, scarto quadratico medio, coefficienti u ed per la stazione di

Enna

E‟ stata quindi calcolata la probabilità di non superamento relativa al tempo di ritorno

di 20 anni determinando i valori dell‟altezza di pioggia che vengono riportati in

Tabella 6.

Tabella 6. Altezze di pioggia per diverse durate

Page 45: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 43

Attraverso una regressione lineare dei logaritmi di durate e altezze di pioggia si

determinano i coefficienti a e n delle curve di probabilità pluviometrica (Tabella 7) e

quindi le equazioni delle curve che vengono rappresentate in Figura 12.

Tabella 7. Parametri per la determinazione delle curve di probabilità

pluviometrica

Figura 12. Curva di probabilità pluviometrica relativa alla stazione di Enna.

Il dimensionamento delle canalette perimetrali viene eseguito sulla base della portata

di massima piena con tempo di ritorno pari a 20 anni.

Le sezioni di verifica sono le terminali, ovvero quella che sottendono il "bacino" di

pertinenza rappresentato dalla superficie occupata in pianta dai settori liberi della

discarica in progetto e dalle porzioni di versante limitrofe.

Le sezioni di interesse sono contrassegnate con i numeri da 1 a 4 mentre la sezione

“A” è quella terminale che sottende l‟intero bacino e verrà dimensionata per la

condizione più gravosa.

La condizione più cautelativa dal punto di vista dei deflussi superficiali è relativa alla

situazione di inizio gestione e di chiusura della discarica, allorché rispettivamente si

avrà la maggior parte dell‟invaso libero dai rifiuti ovvero quando si avrà la chiusura

della discarica ed il cumulo di rifiuti sarà ricoperto da terreno vegetale la cui sommità

degraderà verso la campagna circostante.

Page 46: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 44

Per regimare questi deflussi è quindi necessario eseguire un fosso di guardia con

funzione di scolo, lungo tutto il perimetro esterno della discarica. Altri fossi

secondari saranno realizzati al piede delle banche interne alla discarica con funzione

di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, a settore sgombro dai rifiuti, e da

drenaggio del percolato quando saranno stati allocati i rifiuti. Il cambio di funzione

seguirà la progressione di coltivazione della discarica.

In

Figura 13 sono riportate le stime delle portate di massima piena

Page 47: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 45

Figura 13. Stima delle portate di massima piena

Alla superficie totale = 4.5 ha, suddivisi in 5 sottobacini, corrisponde quindi una

Qmax= 0,565 m3/sec.

Page 48: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 46

Figura 14. Disposizione dei bacini imbriferi

Tutte le canalette saranno realizzate con dimensioni 0.50x0.80 cm e larghezza

sommitale 120 cm.

Le canalette terminali saranno realizzate con salti di fondo al fine di contenere la

pendenza entro valori ragionevoli ovvero intorno al 2% massimo.

Page 49: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 47

Figura 15. Verifica sezione “A” terminale.

Data la portata di progetto pari a 0,565 mc/s si è verificato che l‟altezza idrica della

canaletta pari a 80 cm è ampiamente sufficiente a contenere l‟altezza pari a 49 cm

relativa alla portata di progetto.

Pertanto le canalette adottate sono in grado di sopportare, senza esondazioni, anche

una portata fino a tre volte quella mass ma di progetto assicurando quindi condizioni

ampiamente cautelative. Si rileva che per il bacino 4 e 5 le acque meteoriche

dovranno essere sollevate mediante pompe provvisionali e fintantoché le superfici di

pertinenza non saranno occupate dai rifiuti. Si tenga presente a questo proposito che

il fondo del bacino 5 è in grado di trattenere con battenti intorno ai 50 cm circa la

totalità della precipitazione di massima intensita (con Tr=20 anni) caduta sul bacino

stesso e sul bacino 4. Pertanto come già evidenziato in altra parte della relazione sarà

sufficiente disporre di una pompa da 20-30 l/s con prevalenze intorno ai 15 metri

Page 50: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 48

Figura 16. Reti di drenaggio.

4.5 Sottosistema di raccolta del percolato

4.5.1 La formazione del percolato in discarica

La conoscenza dei fenomeni che regolano il processo di formazione del percolato,

nonché lo studio delle sue variazioni quali-quantitative è di fondamentale importanza

non solo per prevedere e controllare gli impatti sul sottosuolo a medio e lungo

termine, ma anche per procedere ad un corretto dimensionamento del sistema di

raccolta.

La produzione del percolato nelle discariche di RSU è il risultato dei fenomeni di

infiltrazione e lisciviazione che avvengono all‟interno dell‟ammasso di rifiuti

stoccati. I microrganismi presenti interagiscono con i vari tipi di substrato disponibile

e sono influenzati dai gradienti chimici dei composti organici e inorganici.

Sebbene la prima fase di stabilizzazione del rifiuto avvenga in ambiente aerobico, è la

digestione anaerobica che domina il processo sia nella durata sia per il ruolo

fondamentale che esercita nel processo di biostabilizzazione della matrice organica

del rifiuto. Ancor prima che la cella della discarica sia completa, il rifiuto solido

umido presenta elevate concentrazioni di batteri, attinomiceti e funghi. Questi

organismi si sviluppano con una velocità di reazione che dipende dalle condizioni

ambientali già presenti nella discarica. La colonizzazione del substrato organico è

Page 51: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 49

influenzata dal tasso di umidità, dalla temperatura, dallo stato nutrizionale, dal pH, e

dalla massa volumica del materiale presente.

La formazione del percolato in discarica è frutto di un processo di biostabilizzazione,

sintetizzabile nelle quattro fasi, di seguito descritte:

I. Stadio aerobico

Ancor prima che la cella della discarica sia completa, il rifiuto viene sottoposto

all‟azione di diverse tipologie di batteri. La presenza di ossigeno nella cella dà inizio

ai processi aerobici dove le proteine vengono degradate dapprima ad amminoacidi,

quindi ad anidride carbonica, acqua, nitrati e solfati; i carboidrati si convertono in

biossido di carbonio ed acqua e i grassi attraverso la formazione intermedia di acidi

volatili sono idrolizzati ad acidi grassi e glicerolo.

La cellulosa, che costituisce una percentuale preponderante della frazione organica

dei rifiuti, è degradata a glucosio, che è successivamente utilizzato dai batteri e

convertito in anidride carbonica e acqua.

Questo stadio, data l‟esotermicità delle reazioni d‟ossidazione biologica, è

caratterizzato dal raggiungimento di temperature elevate (60-70 °C). La formazione

di biossido di carbonio in concomitanza con l‟esaurimento dell‟ossigeno, comporta

l‟aumento della pressione parziale dell‟anidride carbonica in fase gassosa, che si

dissolve in acqua formando un acido debole, con conseguente diminuzione del pH e

può portare in soluzione altre sostanze minerali. Ne consegue che il percolato

formatosi in questa prima fase è leggermente acido e normalmente mantiene un

elevato contenuto di COD, anche per la presenza delle sostanze organiche

parzialmente degradate. E‟ bene comunque osservare che durante questa prima fase

decompositiva, i quantitativi di percolato prodotto sono minimi, il rifiuto non ha

ancora raggiunto la stabilizzazione idrologica e il processo tende ad assorbire i liquidi

presenti.

II. Stadio anaerobico non metanigeno

Consumatosi l‟ossigeno nella cella, inizia la fase anaerobica del processo di

decomposizione caratterizzato dalla presenza di un ambiente a pH acido privo di

ossigeno e a temperature elevate.

In questa fase i composti inorganici ossidati (nitrati e solfati) possono essere utilizzati

come fonte di ossigeno. Durante questo stadio l‟esotermicità della reazione è meno

pronunciata rispetto allo stadio precedente. Una gran varietà di prodotti può formarsi

dal substrato organico di partenza che è in genere costituito da acidi grassi, zuccheri

ed amminoacidi.

Page 52: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 50

I microrganismi idrolizzanti e fermentanti scindono i polisaccaridi, le proteine, i lipidi

e gli altri polimeri a monomeri, grazie ad enzimi extracellulari da loro prodotti e li

rendono così disponibili per il trasporto all‟interno delle cellule fermentanti.

A differenza del metabolismo aerobico, durante il quale la conversione della materia

organica è quasi sempre portata a termine da un‟unica specie di batteri, il

metabolismo anaerobico richiede diversi tipi di popolazioni batteriche, ciascuna delle

quali ossida parzialmente una determinata classe di composti. Queste prime due fasi

si concludono in un lasso di tempo di 5-7 mesi.

III. Stadio anaerobico metanigeno instabile

In questa fase ha inizio il processo di decomposizione anaerobica metanigena,

durante il quale i “metanigeni”, classe batterica molto eterogenea, convertono la

sostanza organica parzialmente degradata in CH4 e CO2 (costituenti principali del

biogas).

In conseguenza del consumo di acidi organici, diminuisce la concentrazione di COD

nel percolato, il cui pH aumenta fino ad avvicinarsi alla neutralità. Questo

comportamento porta ad una riduzione dell‟aggressività chimica del percolato e ad

una diminuzione delle concentrazioni dei composti inorganici (a causa dell‟influenza

del pH sulla solubilità). A seguito del consumo di substrati solubili, la produzione di

metano dai rifiuti diventa dipendente dall‟idrolisi della cellulosa, la quale peraltro

contiene la più alta quantità di carbonio effettivamente biogassificabile. La

percentuale di metano nella miscela gassosa cresce progressivamente e diminuisce,

per contro, la pressione parziale dell‟anidride carbonica. Questa terza fase,

caratterizzata dal progressivo aumento della frazione volumetrica costituita da

metano, dura per un lasso di tempo variabile da tre mesi ad un anno.

IV. Stadio anaerobico metanigeno stabile

Il processo di trasformazione anaerobica della materia organica biodegradabile

raggiunge l‟equilibrio con frazioni volumetriche costanti di metano e biossido di

carbonio. La percentuale di metano è piuttosto variabile, tuttavia compresa nel range

45-65%.

È da sottolineare come con il procedere del processo di biostabilizzazione non solo

avviene una diminuzione del carico organico presente nel percolato, ma diminuisce,

altresì, la concentrazione dei metalli pesanti in soluzione, che precipitano sotto forma

di idrossidi e carbonati a seguito dell‟aumentare del valore di pH e del decremento

del potenziale redox.

Page 53: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 51

Se si osserva il trend di variazione delle concentrazioni di alcuni parametri al variare

dell‟età del percolato prodotto (Figura 17) è interessante notare che per la maggior

parte delle sostanze si ha una sensibile riduzione durante la fase finale.

Figura 17. Andamento dei principali componenti del percolato.

È da sottolineare, inoltre, come la produzione del percolato è fortemente influenzata

dalle caratteristiche meteorologiche ed idrogeologiche del sito; in particolare le

precipitazioni meteoriche, le infiltrazioni provenienti da corpi idrici superficiali o

sotterranei, l‟irraggiamento solare, la temperatura, la ventosità e la copertura finale

influiscono in maniera rilevante sulle caratteristiche quantitative, variabili sia nel

tempo che nello spazio.

La composizione, invece, oltre che alle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti, è

fortemente influenzata dall‟età della discarica e quindi dal grado di stabilizzazione

della sostanza organica, e dal bilancio idrico che ha condotto alla formazione di

percolato.

Bisogna infine ricordare che le caratteristiche progettuali dell‟impianto e le loro

modalità di gestione influiscono fortemente sulla produzione annua di percolato.

4.5.2 Composizione chimica del percolato

Il percolato che si forma in discarica è dato dalla combinazione di processi fisici,

chimici e biologici che trasferiscono elementi e composti dal rifiuto all‟acqua

soggetta a percolazione.

Page 54: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 52

All‟interno del percolato si possono distinguere quattro gruppi fondamentali di

inquinanti:

Materia organica disciolta: espressa come domanda chimica di ossigeno (COD) o

come carbonio organico totale (TOC), incluso metano (CH4), acidi grassi volatili e

altri composti refrattari. La composizione della sostanza organica può variare sia in

base all‟età della discarica che in base alla fase in cui il percolato si trova.

Macrocomponenti inorganici: fra i quali calcio (Ca2+

), magnesio (Mg2+

), sodio (Na+),

potassio (K+), ferro (Fe), manganese (Mn), cloro (Cl

-), ecc. La concentrazione di

alcuni componenti inorganici dipende, come per la materia organica, dal processo di

stabilizzazione della discarica.

Metalli pesanti: fra i quali cadmio (Cd), cromo (Cr), rame (Cu), piombo (Pb), nichel

(Ni) e zinco (Zn). La concentrazione di tali sostanze mostra un‟elevata variabilità con

il sito dovuta all‟alta affinità tra colloidi e metalli. Sulla quantità dei metalli influisce,

inoltre, la modalità di campionamento e il tipo di trattamento del campione.

Composti organici xenobiotici (XOC): fra i quali troviamo idrocarburi aromatici,

fenoli e idrocarburi alifatici clorurati. Essi derivano da prodotti chimici presenti nei

rifiuti. La concentrazione dei XOC tende a diminuire nel tempo in dipendenza della

loro degradazione nei rifiuti e della loro volatilizzazione nel biogas.

Le concentrazioni di queste sostanze possono superare di un fattore 1000-5000 le

concentrazioni presenti nelle acque sotterranee e perdurare per molto tempo dopo la

chiusura della discarica.

Si riportano di seguito in Tabella 8 o range di variazione della composizione tipica di

percolato di rifiuti solidi urbani.

Tabella 8. Intervallo di concentrazione delle sostanze contenute nel percolato.

Parametri Range

pH 4,5-9

TOC (mg/l) 30-29.000

COD (mg/l) 140-152.000

Cl- (mg/l) 150-4.500

SO42-

(mg/l) 8-7.750

HCO3- (mg/l) 610-7.320

Na- (mg/l) 70-7.700

K- (mg/l) 50-3.700

NH3 (mg/l) 50-2.200

Ca2-

(mg/l) 10-7.200

Page 55: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 53

Mg2-

(mg/l) 30-15.000

Fe (mg/l) 3-5.500

Mn (mg/l) 0,03-1.400

Cd (mg/l) 0,0001-0,4

Cr (mg/l) 0,02-1,5

Co (mg/l) 0,005-1,5

Cu (mg/l) 0,005-10

Pb (mg/l) 0,001-5

Ni (mg/l) 0,015-13

Zn (mg/l) 0,03-1.000

4.5.3 Calcolo del percolato prodotto nell’impianto in esame

Considerando un settore di carico già colmato, nel quale cioè siano stati disposti sia

gli strati di rifiuti compattati, sia lo strato finale di materiale di copertura, la quantità

di percolato prodotta è determinata dalle componenti descritte in figura.

Figura 18. Schema di bilancio idrologico di una discarica

Sebbene una quota parte dell‟acqua all‟interno della discarica proviene dalla

produzione ad opera di microrganismi che degradano la sostanza organica, il

principale contributo è dato dalle precipitazioni piovose. Scendendo nel dettaglio,

solo una parte di queste penetra all‟interno del deposito, grazie all‟azione

impermeabilizzante dello strato di copertura finale, la restante parte si allontana per

ruscellamento sulla superficie, mentre una quota parte ritorna in atmosfera attraverso

fenomeni di evaporazione e di evapotraspirazione.

Altri flussi importanti in ingresso sono rappresentati da infiltrazioni di acque

superficiali o sotterranee e dal ruscellamento di acqua piovana caduta nelle aree

circostanti. Quest‟ultime, nella discarica di progetto, non comportano comunque un

Page 56: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 54

contributo venendo raccolte ed allontanate mediante il canale di gronda fino allo

scarico a valle nel corpo ricettore.

Accanto ai flussi fin qui considerati occorre tener conto delle variazioni del contenuto

d‟acqua nel materiale di copertura, nei rifiuti abbancati, e negli eventuali fanghi di

depurazione depositati.

Nella fase iniziale di percolazione dovuta agli eventi piovosi il materiale di copertura

non si trova generalmente in condizioni di saturazione per cui è in grado di assorbire

delle notevoli quantità d‟acqua, ritardando o evitando la comparsa di percolato sul

fondo dei settori di scarico.

L‟acqua assorbita può essere rilasciata successivamente, negli strati superficiali per

evapotraspirazione e negli strati più bassi per percolazione.

Basandosi sulla valutazione di tutti i flussi idrici (apporti e perdite) al corpo della

discarica è quindi possibile stimare la quantità di acqua che infiltrandosi

nell‟ammasso di rifiuti ne raggiunge il fondo contribuendo a formare il percolato.

Con riferimento agli elementi rappresentati in Figura 18 il bilancio idrologico può

essere espresso attraverso la seguente relazione:

L = P - R + R* - ET + J + IS + IG + (US - UW) + b

dove:

L = volume di percolato;

P = precipitazione meteorica;

R = ruscellamento superficiale;

R* = ruscellamento superficiale da aree esterne alla discarica;

ET = evapotraspirazione;

J = irrigazione e/o ricircolo del percolato;

IS = acque di infiltrazione da corpi idrici superficiali (es.: falde subalvee);

IG = acque di infiltrazione da falde idriche sotterranee;

US = variazioni del contenuto d‟acqua del materiale di copertura;

UW = variazioni del contenuto d‟acqua nei rifiuti;

b = produzione o consumo di acqua associabile alle diverse reazioni biochimiche di

degradazione aerobica ed anaerobica della sostanza organica contenuta nei rifiuti.

Di seguito verranno analizzate singolarmente le componenti del bilancio idrologico

considerate per la discarica di progetto.

Precipitazioni

Page 57: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 55

Il contributo meteorico rappresenta sempre, per quanto riguarda gli apporti, la voce

più importante del bilancio idrologico. Come in tutti i fenomeni di infiltrazione le

piogge che danno i maggiori contributi sono quelle di lunga durata e debole intensità

perché massimizzano l‟assorbimento da parte del terreno e minimizzano quindi il

ruscellamento.

Tuttavia, per il calcolo della produzione di percolato da eseguire mediante il bilancio

idrologico, non risulta ne semplice ne opportuno selezionare solo questo tipo di

piogge, ma si considerano in genere le precipitazioni complessive depurandole poi

del ruscellamento superficiale. In particolare per la valutazione del contributo dovuto

alle precipitazioni si è fatto riferimento ai valori medi mensili ottenuti dall‟analisi

delle serie storiche delle precipitazioni registrate dalla stazione di Enna così come

riportati nella seguente tabella:

Tabella 9. Precipitazione mensile rilevate dalla stazione pluviografica di Enna

ENNA

Anno Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Tot

1921 26 41 129 113 32 27 5 9 14 65 40 72 573

1922 112 108 37 5 40 0 0 0 3 45 54 36 440

1923 161 104 81 104 0 27 15 26 50 12 56 34 670

1924 100 84 50 24 0 35 9 0 0 178 114 190 784

1925 9 43 119 44 72 12 0 11 45 174 115 57 701

1926 42 95 20 54 58 60 0 0 70 35 88 107 629

1927 134 30 47 9 22 1 0 14 9 91 189 247 793

1928 199 53 221 71 4 0 10 0 48 55 40 189 890

1929 57 62 78 35 68 17 0 61 71 103 74 52 678

1930 151 131 38 37 29 25 14 1 43 43 32 236 780

1931 145 255 90 54 29 6 1 1 20 29 168 249 1047

1932 13 110 168 18 2 4 0 4 53 28 316 59 775

1933 69 78 167 55 0 21 4 27 97 17 138 240 913

1934 216 60 75 81 61 27 0 0 114 116 95 75 920

1935 86 51 272 1 1 0 15 18 27 69 147 74 761

1936 22 87 25 81 35 25 0 48 220 119 263 194 1119

1937 67 169 47 60 107 25 1 0 154 118 110 191 1049

1938 173 95 59 152 124 3 1 38 49 143 164 196 1197

1939 110 296 137 57 91 185 0 13 205 69 74 117 1354

1940 319 79 58 149 132 28 0 33 2 238 33 151 1222

1941 73 127 185 102 94 61 0 0 32 175 416 74 1339

1942 241 186 356 19 4 102 0 45 62 6 206 287 1514

1943 154 95 407 40 19 19 26 0 0 112 275 196 1343

1944 23 156 130 123 8 27 13 107 106 109 30 378 1210

1945 218 24 24 17 36 4 2 0 46 60 176 135 742

1946 407 5 171 141 14 0 6 0 14 231 68 205 1262

Page 58: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 56

1947 135 94 14 18 57 9 22 13 12 186 34 122 716

1948 67 177 21 92 35 56 3 0 97 133 124 238 1043

1949 348 44 92 8 48 11 12 16 30 33 197 66 905

1950 272 121 51 43 30 23 24 57 51 216 154 287 1329

1951 162 79 151 6 39 0 3 20 125 857 125 138 1705

1952 92 81 106 47 27 0 52 3 4 44 65 61 582

1953 138 60 423 83 174 69 1 76 54 401 43 980 2502

1954 242 244 195 257 59 1 0 5 13 62 247 137 1462

1955 165 40 115 132 53 5 0 21 155 104 100 58 948

1956 70 284 187 34 74 6 0 0 151 61 288 69 1224

1957 305 7 46 140 94 1 5 13 165 270 160 147 1353

1958 184 38 125 104 38 2 1 21 61 56 413 109 1152

1959 40 22 45 150 52 21 77 6 63 98 134 127 835

1960 179 54 124 88 65 50 0 0 19 47 42 193 861

1961 137 15 24 46 7 40 15 20 39 10 80 47 480

1962 25 47 133 24 2 39 0 8 27 186 64 49 604

1963 18 86 81 91 128 8 56 24 48 50 13 189 792

1964 153 60 56 133 6 29 25 223 44 48 27 197 1001

1965 134 21 24 12 1 0 1 21 21 174 35 39 483

1966 56 20 87 149 137 6 9 0 38 163 100 27 794

1967 41 169 41 50 21 0 22 9 20 17 80 74 546

1968 71 55 41 21 8 34 5 7 42 12 58 111 465

1969 72 48 189 33 28 6 26 62 131 54 35 157 841

1970 60 13 55 6 17 15 0 0 35 67 6 76 351

1971 107 49 67 22 10 4 3 0 121 53 124 72 635

1972 97 104 45 45 32 17 16 4 7 126 3 289 785

1973 220 120 172 49 11 0 18 17 19 111 12 136 887

1974 45 138 51 110 19 5 2 0 88 112 107 14 692

1975 30 157 54 14 32 5 0 64 47 81 40 62 586

1976 65 113 129 14 57 57 48 72 50 266 196 215 1283

1977 117 22 12 66 11 8 0 1 35 20 45 25 362

1978 124 78 25 119 34 1 7 31 10 171 60 29 688

1979 116 131 44 116 18 5 0 29 9 127 77 45 717

1980 49 47 146 33 38 3 0 4 3 50 78 83 535

1981 46 61 4 15 18 1 3 16 5 23 14 82 289

1982 69 96 62 93 5 2 6 0 17 126 99 84 659

1983 13 35 45 4 29 3 4 4 93 57 203 123 613

1984 28 76 52 60 11 0 0 3 50 49 224 217 770

1985 179 30 77 75 44 3 0 0 19 96 25 12 559

1986 67 65 82 6 13 16 1 57 39 149 79 50 624

1987 89 50 65 7 44 19 68 59 28 42 42 32 544

1988 43 58 95 22 7 9 0 10 32 7 81 191 556

1989 3 27 21 67 13 16 2 66 27 47 74 62 425

1990 68 11 5 89 62 3 55 38 26 94 29 120 600

1991 78 100 47 30 71 16 0 39 40 267 46 71 805

1992 249 17 39 70 55 26 4 65 43 51 23 139 781

1993 21 32 25 8 70 0 0 0 36 118 156 64 529

Page 59: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 57

1994 91 95 0 36 4 33 49 12 24 56 65 33 500

1995 33 17 99 37 15 16 1 48 45 46 161 143 660

1996 208 173 164 59 49 144 7 8 44 104 34 183 1176

1997 64 18 88 31 7 3 5 104 98 126 127 43 714

1998 29 40 35 30 23 0 0 87 87 82 49 56 519

1999 77 13 56 19 3 4 1 19 52 1 221 103 570

2000 120 13 16 62 44 0 0 0 56 95 55 167 630

2001 97 51 19 35 35 2 0 22 8 9 90 46 415

2002 29 28 42 68 69 3 51 26 37 47 74 71 545

2003 99 79 49 137 9 62 0 12 140 183 165 178 1112

Ruscellamento superficiale

Il ruscellamento superficiale delle acque piovane è influenzato essenzialmente dalla

morfologia del terreno, dalle caratteristiche del materiale di copertura impiegato oltre

ovviamente dalla intensità e durata della precipitazione.

Il tipo e le caratteristiche di permeabilità del materiale di copertura impiegato, la

copertura vegetale presente, o la tipologia dei drenaggi delle acque superficiali,

possono alterare notevolmente la quantità d‟acqua meteorica che si infiltra e percola

nel corpo della discarica.

Data la difficoltà nella valutazione esatta di tale contributo per effetto dell‟incertezza

sulle numerose variabili che lo influenzano, si utilizzano metodi semplificati come il

metodo razionale, nel quale il contributo del ruscellamento R viene considerato

proporzionale alla precipitazione media mensile attraverso opportuni coefficienti di

deflusso, funzioni della tipologia del terreno e della relativa pendenza.

Tabella 10. Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

Terreno Pendenza

Nulla Media Elevata

Sabbioso 0,05 -

0,10

0,10 –

0,15

0,15 – 0,20

Argilloso 0,13 –

0,17

0,17 –

0.22

0,22 – 0,35

L‟espressione è quindi del tipo:

Ri = ci Pi

con:

Ri = Ruscellamento superficiale per unità di superficie al mese iesimo

[mm/mese]

Page 60: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 58

Pi = Precipitazione media nel mese iesimo [mm/mese]

ci = coefficiente empirico adimensionale variabile in funzione della natura del

terreno, della pendenza, della presenza di vegetazione.

I coefficienti di deflusso superficiale sono valutati su base media annua e portano

pertanto ad una sottostima del deflusso reale durante la stagione umida e ad una

sovrastima dello stesso nella stagione secca. Per ovviare a questo aspetto vengono

introdotti dei coefficienti correttivi da applicare al valore medio annuale del

coefficiente di deflusso per ottenere il relativo valore mensile. I coefficienti correttivi

vengono riassunti nella tabella:

Page 61: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 59

Tabella 11. Coefficienti correttivi del coefficiente di deflusso per pendenze < 5%

Mese CR Mese CR

Gennaio 1,6

0

Luglio 0,2

9 Febbraio

Oo

1,8

0

Agosto 0,2

9 Marzo 1,4

3

Settembre 0,4

6 Aprile 0,9

7

Ottobre 1,2

0 Maggio 0,8

9

Novembre 1,4

0 Giugno 0,3

7

Dicembre 1,6

0

Considerando che il terreno di copertura sarà di tipo vegetale, per uno spessore

sufficiente a favorire la crescita di piante e arbusti successivamente alla fase di

chiusura della discarica, e inferiormente invece verrà collocato lo stesso terreno

argilloso proveniente dallo sbancamento della vasca, stabilendo di conferire alle

superfici una pendenza media del 20% si adotta un coefficiente medio di

ruscellamento superficiale pari a 0,2.

Applicando la relazione descritta e attraverso l‟uso dei coefficienti di correzione si

ottiene il contributo mensile del termine di ruscellamento superficiale che viene

riassunto per il singolo mese nella Tabella 12:

Tabella 12. Valori mensili del deflusso superficiale

Mese Ri (mm) Mese Ri (mm)

Gennaio 44,6

Luglio 0,73 Febbraio 36,03 Agosto 1,75

Marzo 32,51 Settembre 6,14

Aprile 14,79 Ottobre 31,74

Maggio 8,70 Novembre 37,88

Giugno 1,85 Dicembre 52,91

Ruscellamento superficiale da aree esterne alla discarica

Le precipitazioni che si raccolgono per ruscellamento superficiale dalle aree esterne

alla discarica vengono deviate e allontanate attraverso il canale di gronda

appositamente previsto. Tale contributo al bilancio idrico della discarica risulta

pertanto nullo.

Page 62: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 60

Evaporazione ed evapotraspirazione

E‟ noto dall‟idrologia che la copertura vegetale di un suolo permette un rilascio di

quantità d‟acqua in atmosfera attraverso il fenomeno dell‟evaporazione e

dell‟evapotraspirazione. Questa quantità è assai superiore a quella che potrebbe

evaporare dal suolo spoglio, cioè in assenza di vegetazione.

Nel caso della discarica controllata si possono presentare, nel corso dell‟esercizio,

situazioni che portano ad avere contributi diversi. Occorre pertanto distinguere tra

discariche ancora in esercizio, con una superficie a contatto con l‟atmosfera costituita

dal terreno di copertura intermedio, senza vegetazione, e discariche già completate,

dotate quindi di una copertura finale inerbita ed eventualmente piantumata.

Nel caso di discarica controllata completata, dotata di uno strato di terreno agrario

piantumato, il termine di evapotraspirazione può essere valutato attraverso numerose

formule empiriche o semi-empiriche; tuttavia il metodo che meglio sembra calcolare

la reale evapotraspirazione potenziale è quello elaborato da Thorntwaite, con

l‟applicazione dei coefficienti correttivi per le diverse latitudini. Occorre però

distinguere i periodi umidi in cui le precipitazioni, epurate dal ruscellamento

superficiale consentono all‟evaporazione effettiva il raggiungimento del valore

massimo (evapotraspirazione potenziale), dai periodi secchi in cui viceversa

l‟evapotraspirazione effettiva non riesce ad eguagliare la potenziale.

A tal fine viene inizialmente valutata l‟evapotraspirazione potenziale (considerando

tutti i mesi come umidi) mediante la relazione:

ETPj =16 * Li*(10/I * Tj)a

dove:

- ETPj è l‟ altezza di evapotraspirazione mensile del mese j-esimo [mm]

- Tj è la temperatura atmosferica media del mese j-esimo [°C]

- I è l‟indice termico annuale ottenuto dalla somma dei coefficienti mensili di

eliofania astronomica alla latitudine in esame (37°).

Per quanto concerne le temperature medie mensili, sono stati impiegate le

osservazione meteorologiche effettuate dal Servizio meteorologico dell‟Aeronautica

Militare dal 1971 al 2000. In particolare i dati impiegati sono relativi alla stazione

meteorologica sita nel comune di Enna.

La temperatura media mensile è riportata nella seguente tabella.

Page 63: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 61

Tabella 13. Valori medi mensili della temperatura

Mese Ti (°C) Mese Ti (°C)

Gennaio 6,1 Luglio 23,4 Febbraio 5,9 Agosto 23,8

Marzo 7,1 Settembre 19,5

Aprile 9,7 Ottobre 15,0

Maggio 15,3 Novembre 10,6

Giugno 20,4 Dicembre 7,5

L‟esponente „a‟ può essere espresso mediante la seguente relazione:

a(I) = 1.6/100 * I + 0.5

L‟applicazione della formula di Thorntwaite conduce al calcolo dei valori della

evapotraspirazione potenziale per ogni mese dell‟anno. La differenza tra i valori

mensili della precipitazione efficace (precipitazione epurata dalla componente di

ruscellamento superficiale) e l‟evapotraspirazione potenziale (Pi-Ri-ETPi) permette

di individuare la stagione secca e quella umida durante l‟anno.

Per la determinazione delle condizioni di evapotraspirazione effettiva durante la

stagione secca possono essere utilizzate, in relazione ai climi del territorio siciliano,

le varianti apportate da Benfratello al metodo di Thornthwaite. L‟applicazione di tale

metodologia richiede la conoscenza delle caratteristiche del terreno e della sua

copertura vegetale con particolare riguardo alla capacità di campo. In particolare è

stato assunto un valore della capacità di campo del terreno cautelativamente basso e

pari a 160 mm, opportunamente scelta tenendo conto dell‟utilizzo di materiale limoso

per la copertura sottoposto ad idrosemina.

Page 64: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 62

Tabella 14. Dati per l’applicazione del metodo di Thorntwaite modificato

(Benfratello)

Tabella 15. Applicazione del metodo di Thorntwaite modificato (Benfratello)

PRECIPITAZIONE MEDIA

MESE G F M A M G L A S O N D totale

Pi 111,64 80,06 90,93 61,00 39,11 20,01 10,04 24,09 53,41 105,82 108,24 132,28 836,64

S.Q.M. 84,04 62,47 82,54 48,37 36,29 30,34 17,21 34,03 47,50 111,56 86,54 122,33

c= 0,25 (coefficiente di ruscellamento superficiale)

COEFFICIENTI CORRETTIVI MENSILI PER IL COEFFICIENTE DI RISCELLAMENTO

MESE G F M A M G L A S O N D

Cri 1,60 1,80 1,43 0,97 0,89 0,37 0,29 0,29 0,46 1,20 1,40 1,60

RUSCELLAMENTO SUPERFICIALE

MESE G F M A M G L A S O N D totale

Ri 44,66 36,03 32,51 14,79 8,70 1,85 0,73 1,75 6,14 31,74 37,88 52,91 269,70

PRECIPITAZIONE NETTA

MESE G F M A M G L A S O N D totale

Pi-Ri 66,98 44,03 58,43 46,21 30,40 18,16 9,32 22,34 47,27 74,07 70,35 79,37 566,94

TEMPERATURA

MESE G F M A M G L A S O N D

Ti 6,1 5,9 7,1 9,7 15,3 20,4 23,4 23,8 19,5 15,0 10,6 7,5

INDICE TERMICO MENSILE

MESE G F M A M G L A S O N D

mi 1,36 1,28 1,69 2,71 5,41 8,39 10,32 10,58 7,83 5,25 3,10 1,85

COEFFICIENTE MENSILE ELIOFANIA ASTRONOMICA (LATITUDINE 40°)

MESE G F M A M G L A S O N D

Li (40°) 0,84 0,83 1,03 1,11 1,24 1,25 1,27 1,18 1,04 0,96 0,83 0,81

FORMULA DI THORNTHWAITE INDICE TERMICO ANNUALE (sommatoria mi)

ETPi = 16 Li (10 ti /I)a I= 59,78744

ESPONENTE DELLA FORMULA

a= 1,845168 a = 0,016*C29+0,5 (moisello)

1,855134 a = 675*10 (̂-9)*C29 3̂-771*10 (̂-7)*C29 2̂+1792*10 (̂-5)*C29+0,49239(manuale dell'ing. Pag 983)

EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE (THORNTHWAITE)

MESE A M G L A S O N D G F M totale

ETPi 35,7 77,6 119,4 148,0 140,8 92,9 58,4 30,4 18,1 13,9 13,0 21,1 769,2

PRECIPITAZIONE - RUSCELLAMENTO - EVAPOTRASPIRAZIONE POTENZIALE

MESE A M G L A S O N D G F M totale

Pi-Ri-ETPi 10,5 -47,2 -101,2 -138,7 -118,4 -45,6 15,7 40,0 61,3 53,0 31,0 37,3 -202,3

CAPACITA' DI CAMPO

Vuc= 160 m= 3 amax = 1 totali parziali mesi secchi -424,893

umidi 222,6356

PERDITA POTENZIALE

Lt =Lt-1+Pi-Ri-ETPi10,5 -36,7 -137,9 -276,5 -395,0 -440,6 -424,9

λ = Lt/Vuc = 0,066 -0,229 -0,862 -1,728 -2,469 -2,754 -2,656

α/αmax = el 1,068 0,795 0,422 0,178 0,085 0,064 0,070

VOLUME IDRICO INVASATO NEL TERRENO (MESI SECCHI)

Vu = a*Vuc 170,9 127,2 67,6 28,4 13,6 10,2 11,2 51,2 112,5 165,5 196,5 233,9

RUSCELLAMENTO totale

S = 10,89684 0 0 0 0 0 0 0 0 5,538899 36,54736 73,8769 126,86

VARIAZIONE DEL VOLUME IDRICO INVASATO NEL TERRENO (MESI SECCHI)

Vu = 10,9 -43,7 -59,6 -39,2 -14,9 -3,4 1,1 40,0 61,3 53,0 31,0 37,3 73,9

EVAPOTRASPIRAZIONE EFFETTIVA

ET = Pi - Ri - Vu35,3 74,1 77,8 48,5 37,2 50,6 73,0 30,4 18,1 13,9 13,0 21,1 493,1

Page 65: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 63

Figura 19. Andamento del bilancio idrologico della discarica.

L‟applicazione dello schema di calcolo di Benfratello viene riportata nella Tabella 14

e nella Tabella 15.

In particolare si ricava un valore complessivo del termine di scorrimento pari a

126,86 mm che rappresenta il contributo della precipitazione che può infiltrarsi

all‟interno dell‟ammasso dei rifiuti. In favore di sicurezza si ritiene di prescindere sia

dalla possibilità che un‟aliquota di tale acqua possa essere allontanata dallo strato

drenante disposto sulla copertura finale che dallo studio del moto di filtrazione

attraverso lo strato di argilla della copertura e considerare che tutto il contributo

dedotto dall‟analisi precedente vada a costituire l‟apporto per infiltrazione alla

formazione del percolato.

Considerando che l‟area AV della superficie della vasca delimitata dalla canaletta di

gronda risulta circa 38.512 m2 si ottiene un contributo di portata annuale Qa pari a:

13213 4505385121086,126 annommannomASQ Va

La portata media giornaliera di percolato dovuto alle precipitazioni infiltrate risulterà

quindi circa 12,3 m3 giorno

-1.

Osservando che il contributo delle precipitazioni alla aliquota di infiltrazione si

concentra in quattro mesi dell‟anno, la portata di percolato potrà registrare delle punte

significativamente più alte del suddetto valore medio. A causa dell‟effetto di ritardo

dovuto al processo di infiltrazione attraverso lo strato di argilla della copertura e

attraverso i rifiuti compattati, tali punte di produzione di percolato saranno però

-160,00

-110,00

-60,00

-10,00

40,00

90,00

140,00

190,00

A M G L A S O N D G F M

Vo

lum

i id

ric

i p

er

un

ità

di s

up

erf

icie

(m

m)

Mese

Pi

Ri

Pi-Ri

Pi-Ri-ETPi

Page 66: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 64

attenuate. Sulla base dei due aspetti evidenziati è ragionevole ipotizzare che le

portate di percolato siano concentrate su un periodo di 9 mesi (anziché di 12), e

stimare quindi un valore medio della produzione di percolato pari a 16,2 m3 giorno

-1.

Irrigazione e/o ricircolo del percolato

Non essendo ammesso in base alla normativa in materia il ricircolo del percolato e

non prevedendo irrigazione per massimizzare l‟evapotraspirazione del terreno di

copertura, tali termini risultano nulli.

Acque di infiltrazione da corpi idrici superficiali

In relazione alle quote e alla composizione geologica degli strati di terreno che

interessano l‟area di progetto tale termine risulta nullo.

Acque di infiltrazione da falde idriche sotterrane

Come già illustrato nei precedenti paragrafici, la discarica verrà dotata di idoneo

sistema di captazione, raccolta e smaltimento delle acque sotterranee, questo permette

di trascurare la presenza di tale contributo nel bilancio idrico.

Variazioni del contenuto d’acqua del materiale di copertura

In favore di sicurezza si assume che il materiale di copertura degli strati intermedi

come di quello finale si trovi inizialmente a capacità di campo e pertanto non sia in

grado di assorbire acqua al suo interno che verrebbe altrimenti sottratta alla

formazione di percolato. Tale termine è comunque trascurabile rispetto agli altri

presenti nel bilancio.

Variazioni del contenuto d’acqua nei rifiuti

In favore di sicurezza si assume che l‟ammasso di rifiuti, a copertura finale ultimata,

si trovi già a capacità di campo e pertanto non sia in grado di assorbire acqua al suo

interno che verrebbe altrimenti sottratta alla formazione di percolato. Anche tale

termine è comunque trascurabile rispetto agli altri presenti nel bilancio.

4.6 Sottosistema di raccolta del biogas

Il biogas che si forma all‟interno di una discarica è una miscela costituita dai prodotti

gassosi derivati dalle reazioni di trasformazione delle sostanze organiche

biodegradabili contenute nei rifiuti. Definito anche come “gas biologico”, esso

rappresenta il prodotto principale del processo degradativo, che coinvolge la

componente organica del rifiuto.

Page 67: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 65

Il biogas ha un tipico odore pungente dovuto alla presenza di alcune sostanze

intermedie e finali della fase di fermentazione acida.

Il gas che si forma nel corpo della discarica deve essere estratto dalla massa dei rifiuti

in modo controllato, per via naturale o con il sostegno di installazioni tecniche al fine

di prevenire eventuali incidenti.

Il dimensionamento dell‟impianto di captazione del biogas sarà effettuato sulla base

della produzione teorica di biogas determinata in relazione al quantitativo di rifiuti

conferiti in discarica e con l‟obiettivo di evitare l‟accumulo di biogas nel periodo di

post-mortem.

L‟impianto è costituito da diverse sezioni integrate fra loro al fine di ottenere la

massima efficienza possibile di captazione, aspirazione, convogliamento e

combustione del biogas. Allo stato attuale non è stata presa in considerazione

l‟ipotesi di uno sfruttamento energetico del biogas della discarica. L‟impianto di

captazione ed estrazione verrà realizzato previa adeguata sistemazione, rettifica e

livellazione del corpo superficiale della discarica.

In particolare il sistema di captazione sarà costituito da un insieme di pozzi verticali

del diametro di 800 mm che interessano una profondità pari a circa l‟80% dell‟altezza

locale dell‟ammasso di rifiuti, in accordo con quanto prescritto dal Regolamento

Discariche in ambito regionale. Le perforazioni dei pozzi saranno eseguite con aste

telescopiche e scalpello elicoidale perforando a secco senza l‟impiego di acqua e/o

fanghi di circolazione. La profondità di perforazione varierà in funzione del singolo

pozzo e della relativa quota di livello dal fondo della discarica. Durante tale

operazione può verificarsi, a causa delle probabili sovrappressioni presenti all‟interno

della discarica, la fuoriuscita di biogas. Per tale motivo il personale dovrà essere

preparato a tale evenienza predisponendo le attrezzature e le soluzioni del caso al fine

di garantire la massima sicurezza operativa degli addetti alle varie operazioni.

Ciascun pozzo sarà chiuso superiormente con un tappo di argilla e collegato agli altri

pozzi in aspirazione per il convogliamento ad una stazione di combustione adiabatica

nella quale si raggiunge una temperatura di combustione maggiore di 900°C ed un

tempo di residenza minimo di 0,3sec.

I pozzi saranno realizzati man mano che nelle diverse aree della discarica sarà

raggiunto il volume massimo di abbancamento a vantaggio di poter effettuare una

coltivazione priva di inconvenienti causati dalla presenza di strutture verticali di

captazione messe in opera sin dall‟inizio che dovranno essere prolungate con

l‟innalzarsi della quota dei rifiuti. La scelta di tale procedimento non pregiudica

l‟intercettazione del biogas in quanto la produzione di quest‟ultimo è dimostrato che

raggiunge il suo valore di regime solo dopo qualche anno dal riempimento. Questo

Page 68: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 66

sistema consentirebbe di poter captare il biogas anche in fase di gestione riducendo

le problematiche che esso comporta.

Tutte le linee di trasporto del biogas saranno dotate di separatore di condensa, ubicato

nei punti di potenziale accumulo, il quale consentirà la separazione della stessa dal

biogas.

La combustione del biogas avviene attraverso una torcia ad alta temperatura la cui

accensione avviene tramite un elettrodo. Il biogas che deve essere combusto giunge

alla torcia attraverso un ugello che lo immette in un condotto entro il quale avviene la

miscelazione con l‟aria comburente primaria, aspirata attraverso un diffusore. Il

bruciatore garantisce un‟alta efficienza di combustione, intesa come CO2/(CO2 +

CO), superiore al 99% consentendo un valore di ossigeno residuo superiore al 6%. La

temperatura di fiamma viene rilevata mediante un‟apposita termocoppia, collegata al

relativo visualizzatore.

Un‟adeguata strumentazione di controllo assicura il regolare funzionamento

dell‟intero impianto e la sua capacità di autoregolazione in automatico.

Figura 20. Rete di captazione del biogas

4.6.1 La formazione del biogas in discarica

La decomposizione dei rifiuti solidi comporta il verificarsi di processi fisici, chimici e

biologici che agiscono simultaneamente fino alla degradazione dei rifiuti stessi, con

la conseguente variazione delle caratteristiche fisiche del rifiuto e la riduzione del

loro volume sino alla completa degradazione. In particolare:

Page 69: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 67

La degradazione fisica può essere considerata come una trasformazione dei

materiali componenti il rifiuto che conduce ad una variazione delle

caratteristiche fisiche del rifiuto stesso, fra cui la riduzione del volume. Fra i

fenomeni fisici si possono elencare, ad esempio, la precipitazione,

l‟assorbimento, l‟adsorbimento e il rilascio di sostanze.

La degradazione chimica intesa come il complesso delle reazioni che

avvengono tra le diverse sostanze componenti il rifiuto, ha effetti, oltre che

sulla frazione solida, anche sulla qualità delle acque di percolamento. Questi

effetti possono essere indotti dalla variazione di parametri quali la solubilità, il

potenziale redox ed il valore del pH.

La degradazione biologica intesa come la trasformazione della materia

effettuata da microrganismi quali i batteri, è il principale meccanismo mediante

il quale il rifiuto si decompone all'interno di una discarica. Essa controlla,

inoltre, la velocità di degradazione chimica e fisica, influenzando variabili

quali il pH ed il potenziale redox.

La degradazione biologica della sostanza organica, che porta alla formazione dei

principali costituenti del biogas, si svolge nelle cinque fasi di seguito riportate:

Fase di latenza;

fase di transizione;

fase di acido–produzione (acidogenesi);

fase metano–produzione (metanogenesi);

fase di maturazione.

La durata di ciascuna delle fasi precedenti è influenzata da diversi fattori quali il

contenuto di sostanza organica, la presenza di nutrienti e di umidità. Nei processi di

degradazione, il grado di compattazione del rifiuto influenza notevolmente la

produzione di biogas in quanto, se troppo elevato, può ostacolare il passaggio

dell‟acqua all‟interno del cumulo di rifiuti.

Durante la fase di latenza la decomposizione biologica della frazione organica del

rifiuto avviene per via aerobica, grazie all‟ossigeno intrappolato all‟interno del

cumulo di rifiuti. In questo primo stadio il biogas ha una composizione molto simile a

quella dell‟atmosfera con una percentuale inferiore di ossigeno ed azoto a vantaggio

dell‟anidride carbonica.

Esauritosi l‟ossigeno inizia la fase di decomposizione anaerobica, che si manifesta

inizialmente, nella fase di transizione con la riduzione ad azoto gassoso ed idrogeno

solforato dei nitrati e dei solfati. In questo stadio si forma un ambiente idoneo allo

sviluppo dei batteri acido–produttivi che svolgono i processi di trasformazione

durante la fase di acido–produzione (terza fase). I processi di degradazione che

Page 70: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 68

avvengono nella terza fase, caratterizzata da un‟alta produzione di anidride carbonica,

sono distribuibili in due successivi momenti: in un primo momento si determinano

fenomeni di idrolisi dei composti con un alto peso molecolare, mentre in seguito si

passa alla loro trasformazione in prodotti intermedi, costituiti in prevalenza da acido

acetico. I prodotti formati durante la fase di acidogenesi vengono trasformati in

metano e anidride carbonica durante la fase di metanogenesi ad opera dei batteri

metanigeni o metano-produttori. Trasformati tutti i prodotti in metano e anidride

carbonica ha inizio la quinta ed ultima fase, caratterizzata da una sostanziale

diminuzione della produzione di biogas legata ai nuovi apporti di sostanza organica

proveniente dai processi di lisciviazione degli strati di rifiuto sovrastanti.

A seconda della frazione merceologica considerata, la produzione di biogas avviene

in periodi di tempo più o meno lunghi. Se ad esempio, si considera la sostanza

organica rapidamente biodegradabile (SORB), si può ipotizzare che la produzione

media di biogas abbia una durata di cinque anni, con un periodo di latenza di un anno

dal conferimento e crescita lineare durante tutto il secondo anno (alla fine del quale si

registra il picco di produzione) dalla deposizione dei rifiuti e andamento lineare

decrescente dal secondo al sesto anno (Figura 21). Se invece si esamina la sostanza

organica lentamente biodegradabile (SOLB), si considera che la produzione di biogas

sia di gran lunga più duratura, circa sedici anni, con andamento lineare crescente

dall‟inizio del secondo alla fine del sesto anno (nel quale si registra il picco di

produzione) dalla deposizione dei rifiuti e andamento lineare decrescente dal sesto al

sedicesimo anno (Figura 22).

Figura 21. Andamento della produzione di biogas da SORB.

PRODUZIONE BIOGAS DA SORB

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Tempo (anni)

Pro

du

zio

ne

Bio

ga

s

Page 71: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 69

Figura 22. Andamento della produzione di biogas da SOLB.

4.6.2 Composizione chimica del biogas

Oltre ai componenti principali rappresentati da metano (CH4) e anidride carbonica

(CO2), nel biogas, sono presenti costituenti minori quali l‟azoto (N2) e l‟ossigeno (O2)

contenuti sotto forma di aria negli interstizi liberi dei rifiuti al momento della

deposizione oppure richiamati dall‟atmosfera da azioni dinamiche di aspirazione. Più

raramente sono presenti altri gas, in quantità inferiori, fra i quali ricordiamo:

l‟idrogeno (H2), l‟ammoniaca (NH3), l‟ossido di carbonio (CO), l‟idrogeno solforato

(H2S), ecc.

Si ricorda che a volte nel biogas possono essere presenti tracce di altri composti, in

parte xenobiotici, come ad esempio idrocarburi alogenati o composti aromatici, che

non derivano dalla decomposizione biologica dei rifiuti ma sono il risultato della

contaminazione del rifiuto solido urbano con altre sostanze.

La presenza di tali sostanze, di difficile rilevazione a causa delle modeste quantità

immesse, può rappresentare un problema per il trattamento termico finale causando

sottoprodotti potenzialmente pericolosi per l'ambiente. Ciò comporta la necessità, fin

dalla fase di progettazione e di costruzione dei sistemi di combustione, di adottare

accorgimenti opportuni nella scelta delle apparecchiature, quali combustori a fiamma

controllata, opere di monitoraggio e controllo, ecc.

In funzione della sua composizione, il biogas si presenta saturo d‟acqua con un potere

calorifico superiore compreso tra 4000 e 5000 Kcal/m3.

Il grafico seguente (Figura 23) mostra la variazione dei macrocomponenti del biogas

quali metano, anidride carbonica, ossigeno e idrogeno.

PRODUZIONE BIOGAS DA SOLB

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

Tempo (anni)

Pro

du

zio

ne

Bio

ga

s

Page 72: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 70

Figura 23. Andamento temporale dei principali componenti presenti nel biogas.

Fonte:G.P. Frederick, “Leachate recirculation for accellerated landfill

stabilization” Sardinia 89, cap. XXX

Dall‟analisi della curva presentata è possibile ottenere una stima di massima delle

caratteristiche standard del biogas in un determinato istante temporale.

In Tabella 16 si ipotizza una composizione tipica del biogas da discarica di RSU.

Tabella 16. Intervallo di concentrazione delle sostanze contenute nel biogas.

Componente % in volume su base

secca

Metano 45-60

Anidride carbonica 40-60

Azoto 2-5

Ossigeno 0.1-1.0

Solfuri, mercaptani ed altri composti

dell‟azoto

0-1

Ammoniaca 0.1-1.0

Idrogeno 0-0.2

Monossido di carbonio 0-0.1

Costituenti in traccia 0.01-0.6

Page 73: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 71

4.6.3 Modello di produzione-dispersione del biogas

4.6.3.1 Sottomodello di produzione

La metodologia più utilizzata nella stima della produzione di biogas è quella

stechiometrica, in cui si tiene conto della composizione iniziale del rifiuto. Partendo

dalla composizione merceologica dei rifiuti ed in particolare della sua frazione

biodegradabile (con esclusione quindi delle plastiche) è quindi possibile effettuare

un‟analisi stechiometrica per ricavare le moli di biogas prodotto e quindi la relativa

produzione volumetrica.

Nel procedimento di calcolo risulta opportuno procedere ad una differenziazione tra

sostanza organica rapidamente biodegradabile (SORB), costituita da residui

alimentari, carta, cartone e rifiuto vegetale, e sostanza lentamente biodegradabile

(SOLB), costituita prevalentemente da tessili, cuoio, gomma e legno.

I modelli di produzione esistenti sono piuttosto semplici e permettono essenzialmente

di stimare, per rifiuti con caratteristiche note, la quantità massima di biogas teorica

(ad un tempo infinito), di valutare la cinetica del processo di produzione del biogas e

di prevedere l‟evoluzione temporale della produzione di biogas.

Il modello previsionale adottato è suddiviso in due sottomodelli:

sottomodello stechiometrico, di tipo statico, ha come input la

composizione merceologica del rifiuto e come output la quantità di

carbonio biogassificabile dalla quale si calcola la quantità massima di

biogas prodotto dall‟unità di massa considerata.

sottomodello biochimico - cinetico, di tipo dinamico, descrive

l‟andamento temporale del processo di massificazione della sostanza

organica attraverso delle costanti di degradabilità.

I parametri fondamentali che regolano il modello previsionale sono essenzialmente i

seguenti:

Contenuto carbonio organico gassificabile, circa il 50% della sostanza

organica presente negli RSU è costituita da carbonio e di questo la metà è

biogassificabile.

Cinetica di degradazione, è l‟ equazione che permette di stimare

l‟evoluzione temporale e la durata della produzione di biogas .

Umidità del rifiuto, valori compresi tra il 50% e l‟ 80% permettono lo

svolgimento della cinetica di degradazione anaerobica, per valori inferiori

si ha una forte riduzione della velocità di reazione.

Tempo di produzione, è il periodo in cui è attivo il processo di

gassificazione e va dai 15 ai 50 anni.

Page 74: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 72

Tempo di ritardo iniziale, il periodo di latenza iniziale è legato

essenzialmente alla fase di acclimatazione dei microrganismi responsabili

della massificazione.

Per l‟applicazione del modello di produzione, si fa riferimento alla composizione

merceologica del rifiuto: partendo dalla componente percentuale in peso (per 100g di

rifiuto) e considerando la percentuale di peso nel secco e l‟umidità relative alle

diverse componenti del rifiuto, si ottiene il peso nel secco dei principali elementi

costituenti del rifiuto stesso C, H, O, N, S, Ceneri. (Tabella 18)

Dividendo il peso nel secco di ciascun elemento per il relativo peso molecolare si può

ricavare il numero di moli dei principali elementi costituenti il rifiuto, relativi a 100 g

di secco, per le tre frazioni, lentamente, mediamente e rapidamente biodegradabile

del rifiuto.

Si ottengono così i coefficienti stechiometrici relativi alla generica formula del rifiuto

CaHbOcNd, dove:

a n°moli di C per 100 g rifiuto secco;

b n°moli di H per 100 g rifiuto secco;

c n°moli di O per 100 g rifiuto secco;

d n°moli di N per 100 g rifiuto secco;

Considerando la reazione di ossidazione della sostanza organica presente nel rifiuto si

può valutare il numero di moli dei prodotti della reazione, CH4, CO2, NH3 .

3242 dNHzCOyCHOwHCaHbOcNd

dove:

w = (4a - b – 2c + 3d)/4

z = (c + w)/2 = (4a – b +2c + 3d)/8

y = a – z = (4a + b –2c –3d)/8

In questo modo determinando la formula bruta del rifiuto posso conoscere la quantità

dei diversi componenti del biogas, le quantità calcolate sono legate all‟ipotesi che

tutta la sostanza organica contenuta nel rifiuto viene effettivamente trasformata in

biogas, quindi quelle che otteniamo sono quantità teoriche massime.

La quantità totale di biogas prodotta è si ottiene considerando la somma dei volumi di

metano e di anidride carbonica relativa alle tre frazioni lentamente, mediamente e

rapidamente biodegradabili del rifiuto.

Solitamente la quantità di NH3 generata dalla reazione viene trascurata per due

motivi:

Page 75: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 73

il valore del coefficiente stechiometrico d è trascurabile rispetto agli altri;

essendo l‟ NH3 solubile in un liquido, la ritroviamo disciolta nel percolato.

Partendo dalla quantità di carbonio gassificabile, costituito ed applicando un

coefficiente di correzione fb (Cossu, Andreottola, 1988), si applica l‟ equazione

generale della cinetica di rimozione espressa dalla seguente:

nCtft

C,

dove:

C, rappresenta la concentrazione di carbonio gassificabile;

n, individua l‟ordine della cinetica.

Nel nostro caso abbiamo considerato una cinetica del I° ordine, in cui il fattore

limitante è rappresentato dalla frazione di carbonio gassificabile residuo; la velocità

di gassificazione presenta un andamento decrescente nel tempo:

kCt

C

k è la costante di degradazione ed è definita per le tre componenti del rifiuto, viene

calcolata empiricamente a partire dal tempo di semitrasformazione t1/2, che

rappresenta il periodo di tempo necessario affinché il 50% del carbonio gassificabile

venga degradato.

Dai dati di letteratura (Cossu, Andreottola, 1988) si possono assumere per le tre

frazioni considerate i seguenti tempi di semitrasformazione:

Frazione rapidamente biodegradabile t1/2 = 1 anno

Frazione mediamente biodegradabile t1/2 = 5 anni

Frazione lentamente biodegradabile t1/2 = 15 anni

Integrando l‟equazione otteniamo la concentrazione del carbonio gassificabile all‟

istante t nel rifiuto:

kCdt

dC egrandoint

kteCtC 0

La sostanza organica degradata fino al tempo t e pari a:

)1()()( 00

kteCtCCtG

Page 76: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 74

Il tasso di produzione del biogas è dato dalla derivata della G(t):

Equazione 1

ktkeCdt

tdGtL 0

)()(

L‟andamento del tasso di produzione del biogas descritto dalla Equazione 1 é

decrescente, parte da un valore massimo pari a C0k e tende asintoticamente a zero.

Nella realtà non si osserva subito una diminuzione con legge esponenziale del tasso

specifico di produzione del biogas, in effetti va considerato un periodo di latenza

(tempo di ritardo iniziale) legato al processo di acclimatazione della biomassa

responsabile del consumo della sostanza organica biodegradabile. Sulla base di dati

di letteratura (Muntoni, Polettini, 2002), vengono assunti i seguenti intervalli per il

tempo di ritardo iniziale :

Frazione rapidamente biodegradabile TL = 0 0.3 anni;

Frazione mediamente biodegradabile TL = 1.5 2 anni;

Frazione lentamente biodegradabile TL = 5 anni.

Nel calcolo del tasso specifico di produzione del biogas, l‟ Equazione 1 è stata

modificata nel modo seguente per tener conto del fatto che inizialmente L(t), dipende

dalla quantità di sostanza organica gassificata:

Equazione 2

tktkeeLtL 21 1)( 0

Dove L0 è direttamente correlato alla capacità massima di produzione del biogas, k1 e

k2 sono le costanti di velocità della reazione di degradazione; anche in questo caso k1

si determina in base al tempo di semitrasformazione, k2 si calcola empiricamente ed è

una frazione di k1 per cui k2 = k1/10.

Di seguito, nella Tabella 17, vengono riportati i valori delle costanti cinetiche relativi

alle tre frazioni considerate:

Page 77: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 75

Tabella 17. Parametri per il calcolo della L(t)

Facendo riferimento all‟ Equazione 2 si ottiene l‟ andamento del tasso di produzione

relativo alle singole frazioni considerate in cui si è tenuto conto del tempo di ritardo

iniziale e del tratto di raccordo tra la fase di acclimatazione e fase in cui la cinetica

risulta essere del I° ordine.

4.6.3.2 Risultati sottomodello produzione

Per l‟applicazione del modello di produzione, si fa riferimento alla composizione

merceologica del rifiuto: partendo dalla componente percentuale in peso (per 100g di

rifiuto) e considerando la percentuale di peso nel secco e l‟umidità relative alle

diverse componenti del rifiuto, si ottiene il peso nel secco dei principali elementi

costituenti del rifiuto stesso C, H, O, N, S, Ceneri.

La Tabella 18 rappresenta la composizione merceologica del rifiuto conferito in

discarica.

Tabella 18. Composizione merceologica del rifiuto

Page 78: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 76

Dalla formula bruta del rifiuto e dalla reazione di ossidazione della materia organica

si ottiene la quantità dei diversi componenti del biogas. Le quantità calcolate sono

legate all‟ipotesi che tutta la sostanza organica contenuta nel rifiuto viene

effettivamente trasformata in biogas, sono quindi quantità teoriche massime.

La Tabella 19 rappresenta le moli di metano, anidride carbonica e di biogas prodotto

da 1 kg di rifiuto.

Tabella 19. Produzione di biogas

Moli per kg

di rifiuto CH4 CO2 BIOGAS

FRB 0.942857 0.817143 1.7600

FMB 8.726147 8.129165 16.8553

LMB 2.266561 1.242469 3.5090

La produzione di biogas è stata calcolata durante la fase di gestione operativa e post

operativa.

Figura 24. Tasso di produzione del biogas per le frazioni lentamente mediamente e

velocemente biodegradabili durante la gestione operativa

0,000

0,010

0,020

0,030

0,040

0,050

0,060

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Lt

(mo

l/K

g)

.

.

t (giorni)

Tasso di produzione del biogas (gestione operativa)L(t) FRB

L(t) FMB

L(t) FLB

L(t) totale

Page 79: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 77

Figura 25. Tasso di produzione del biogas per le frazioni lentamente mediamente e

velocemente biodegradabili durante la gestione post-operativa

4.7 Sistema di pretrattamento dei rifiuti

Con l‟entrata a pieno regime delle disposizioni del D.lgs 36/03 per quanto attiene la

natura e consistenza dei rifiuti che possono essere deferiti in discarica, occorre

attrezzare la discarica della strumentazione atta a rendere ammissibile il rifiuto

indifferenziato.

A tal fine si appronterà un progetto di fornitura e messa in opera degli strumenti atti a

tali lavorazioni.

TRITURATORE

L'attrezzatura deve essere idonea al servizio di lacerazione ed apertura dei sacchi

contenenti i rifiuti provenienti dalla raccolta indifferenziata dei rifiuti solidi urbani

(RSU), con triturazione grossolana del materiale e, al tempo stesso, mediante

opportuna regolazione della macchina, di triturazione dei rifiuti ingombranti e dei

rifiuti solidi assimilati agli urbani (RSAU).

L‟attrezzatura in oggetto deve essere costruita in modo tale da non subire danni nel

caso in cui nel rifiuto indifferenziato vi si trovassero oggetti di metallo anche di

dimensioni consistenti (50 ÷ 200 cm di lunghezza e 4 ÷ 6 cm di diametro). Il

materiale che fuoriesce dalla operazione di triturazione dovrà essere vagliato e

ripartito tra frazione fine (parte umida da biostabilizzare – sottovaglio) e frazione

grossolana (parte secca – sovvallo). Il trituratore dovrà essere dotato di un idoneo

0,000

0,010

0,020

0,030

0,040

0,050

0,060

0 5 10 15 20 25 30

Lt

(mo

l/K

g)

.

t (anni)

Tasso di produzione del biogas (gestione post - operativa)L(t) FRB

L(t) FMB

L(t) FLB

L(t) totale

Page 80: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 78

sistema per asportare la frazione metallica ferrosa, a valle dell‟operazione di

triturazione.

Una quota di circa il 10% del totale medio giornaliero è costituito da RSAU

(compreso i rifiuti ingombranti), per cui la ditta appaltatrice dovrà tenere conto

dell‟esigenza di sottoporre a triturazione anche questa tipologia di rifiuto che presenta

delle caratteristiche sostanzialmente diverse dal RSU.

VAGLIO ROTANTE

L‟attrezzatura deve essere idonea al servizio di vagliatura del materiale a valle del

trituratore in modo da ottenere due frazioni in uscita: la frazione fine, ossia il

sottovaglio, che costituisce il materiale da inertizzare e la frazione grossolana, ossia il

sovvallo, che viene smaltita in discarica autorizzata.

IMPIANTO DI BIOSTABILIZZAZIONE DELLA F.O.R.S.U.

L‟impianto mobile deve essere idoneo al servizio di stabilizzazione di circa 18.500

t/a di rsu triturati e passati al sottovaglio da 80 mm . e sarà composto da n. 7 moduli

come appresso descritti

Modulo base mobile

Il sistema consiste in una platea insufflata che può essere realizzata con tubi in HDPE

a sfilare che appoggiano sul corpo di discarica o sul piazzale. Al disopra di quest‟area

viene posto il materiale da trattare a formare un cumulo, che viene insufflato da un

ventilatore gestito dal sistema di controllo. Ogni cumulo sarà coperto con un telo

realizzato in tessuto speciale, idoneo a garantire la traspirazione dei materiali pur

mantenendo assolutamente confinato l‟impatto odorigeno.

Il modulo base è costituito da n.2 teli e n.1 container attrezzato. Gruppi elettrogeni (opzionale)

Gruppo elettrogeno di potenza adeguata al funzionamento del sistema di

biostabilizzazione, opportunamente ingegnerizzato e cablato sul pianale scarrabile,

completo dei collegamenti per la gestione integrata degli allarmi.

STIMA forniture

N.1 fornitura e assistenza vaglio a tamburo rotante

€ 195.000

N.1 fornitura e assistenza trituratore

€ 435.000

Page 81: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 79

N.7 fornitura e assistenza biostabilizzatori mobili

150.000 x 7 = € 1.050.000

N.7 gruppi elettrogeni

14000 x 7 = € 98.000

Lavori di preparazione, collocazione e protezione

€ 20.000

Sommano

€ 1.798.000

4.8 Piano di coltivazione

L‟invaso così come progettato e strutturato si presta ad una coltivazione, in fase di

conferimento del rifiuto, decisamente ottimizzata.

Infatti l‟assetto conferito alle reti di drenaggio interno all‟invaso è strutturato in modo

tale che i lotti non interessati dal conferimento degli RSU possano smaltire

separatamente le acque meteoriche evitando indesiderati incrementi dei quantitativi di

percolato prodotto.

In Figura 26 viene mostrata la sequenza planimetrica della coltivazione della

discarica:

Figura 26. Sequenza planimetrica della coltivazione della discarica

Page 82: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 80

La coltivazione in senso verticale segue invece l‟andamento mostrato nella Figura 27

dove le frecce indicano la direzione principale prevalente del riempimento a partire

dal “catino” di fondo.

Figura 27. Sequenza verticale di coltivazione della discarica

A titolo indicativo con riferimento alla sequenza planimetrica si riportano i volumi

parziali di riempimento settore per settore:

SETTORE 1 3500 MQ x 18 metri medi = 63000 mc

SETTORE 2 2200 MQ x 18 metri medi = 39600 mc

SETTORE 3 6000 MQ x 10 metri medi = 60000 mc

SETTORE 4 5800 MQ x 10 metri medi = 58000 mc

SETTORE 5 6800 MQ x 10 metri medi = 68000 mc

SETTORE 6 3800 MQ x 10 metri medi = 38000 mc

TOTALE 560.000mc

Indicativamente si riporta il profilo longitudinale di riempimento per un volume di

circa 560000 mc. (Figura 28).

Page 83: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 81

Figura 28. Profilo di riempimento della discarica per 560.000 m3 di RSU.

4.9 Stabilita’ e cedimenti

4.9.1 Premesse

Si riassumono di seguito le considerazioni generali di carattere geologico-tecnico

dell‟area già destinata a sito della discarica sub-comprensoriale.

Come riferito nella relazione geologica, le favorevoli condizioni geolitologiche, le

buone caratteristiche geomeccaniche e di impermeabilità dei terreni, l‟assenza di

falde idriche consentono di esprimere un giudizio positivo sull‟idoneità del sito

oggetto di studio ad essere adibito a discarica controllata di rifiuti solidi urbani.

Le condizioni geologiche, morfologiche, idrogeologiche e geomeccaniche dei terreni

interessati si possono riassumere nei seguenti punti:

a) dal punto di vista geologico l‟intera area è caratterizzata da argille di colore

grigio-azzurro (tortoniano);

b) dal punto di vista morfologico il sito è caratterizzato da modesti fenomeni

calanchivi dovuti all‟azione erosiva delle acque meteoriche che scorrono in

maniera indisciplinata causando il trasporto di notevoli quantità di materiale

verso valle;

c) dal punto di vista idrogeologico, per la natura argillosa dei terreni, non sono

presenti acquiferi e sorgenti, mentre dal punto di vista idrologico sono presenti

numerose incisioni;

d) dal punto di vista geotecnico le argille presentano buoni parametri fisici e

meccanici e un bassissimo coefficiente di permeabilità “K”, dell‟ordine di 10-9

cm/sec .

Page 84: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 82

Si riporta di seguito la dislocazione dei dissenti rilevati nel sito in esame:

Figura 29. Dislocazione dei dissesti rilevati nel sito di realizzazione della discarica

Figura 30. Dissesti localizzati nella parte alta della discarica

4.9.2 Documentazione geotecnica

Per accertare la natura litologica dei terreni presenti nel sub-strato, la loro successione

stratigrafica ed i parametri geotecnica significativi, non si è ritenuto necessario

effettuare una nuova campagna di indagini e prove, essendo possibile basarsi su

Page 85: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 83

quelle già effettuate nell‟ambito del progetto generale e di 1° stralcio (parte inferiore

vasca B).

Il Comune di Enna ha fornito in tal senso copia degli elaborati allegati alla relazione

geologico-tecnica a firma del dott. Geol. Flavio Guzzone relativa ai lavori del

progetto di 1°stralcio approvato dall‟Assessore Regionale Territorio ed Ambiente in

uno al progetto generale con il D.A. n. 370/10 del 15/6/93 e dal CTAR di Palermo

nella seduta del 20/5/94 con parere n.22757.

È stato inoltre possibile confrontare gli esiti di tali indagini e prove con quelle

integrative eseguite in fase esecutiva, sempre per conto del Comune di Enna e

nell‟ambito dello stesso progetto, dal dott. Geol. Fabio Favarò e allegato al N.O.

n.10545 del 9/9/95.

4.9.3 Indagini e prove in sito

Sono stati eseguiti n.8 sondaggi e n.2 pozzetti esplorativi. La profondità raggiunta nel

corso dei sondaggi è stata mediamente di mt 20, mentre i secondi si sono limitati ad

indagare i primi 4÷5 mt.

Durante la fase di esecuzione dei sondaggi sono stati prelevati campioni indisturbati e

non, su cui successivamente sono state effettuate prove di laboratorio atte a stabilire

le caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni, confermate successivamente da

analoghe prove effettuate sui campioni prelevati per la realizzazione della vasca del

percolato.

I risultati emersi da questa campagna geognostica hanno evidenziato, al di sotto di

una sottile coltre di terreno di alterazione, una formazione di argille grigio-azzurro

che in profondità diventano marnose.

Durante le trivellazioni sono state eseguite, a diverse profondità (alle quote di mt 2,50

– 5,00 e 7,50 rispettivamente) delle prove di permeabilità tipo “Lefranc” a carico

costante, intese a determinare il coefficiente di permeabilità dei terreni.

Il geologo dott. Guzzone riferisce che il valore di “K” è stato ricavato attraverso la

seguente relazione:

DHC

Q

Dove:

Q = PORTATA IMMESSA

H = LIVELLO ACQUA NEL FORO

C = COEFFICIENTE DI FORMA

D = DIAMETRO DEL FORO

Page 86: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 84

I valori di “K” ottenuti variano dall‟alto verso il basso da 7,06x10-9

cm/sec a 1,34x10-

9 cm/sec.

4.9.4 Analisi geotecniche di laboratorio

All‟interno dei sondaggi sono stati prelevati campioni a contenuto naturale di acqua e

campioni intatti per le prove di laboratorio.

Su tutti i campioni prelevati è stata eseguita la determinazione del contenuto naturale

di acqua. Per la determinazione della coesione e dell‟angolo di attrito interno sono

state eseguite prove di compressione triassiale di tipo rapido senza consolidazione e

prove di taglio diretto del tipo “CD”. Per la determinazione del coefficiente di

permeabilità sono state eseguite delle prove edometriche.

Le prove triassiali senza consolidazione hanno dato valori della coesione oscillanti fra

2,1 Kg/cmq e 3 Kg/cmq, rispettivamente per i campioni a mt 3,00 e mt 6,20; l‟angolo

di attrito interno è stato ovviamente sempre nullo.

Dalla prova di taglio diretto il valore dell‟angolo di attrito interno, in termini di sforzi

effettivi, è risultato di 20°15‟ per il campione prelevato a mt 3,00 e di 25°30‟ per

quello a mt 6,20.

Attraverso la prova edometrica è stato ricavato il coefficiente di permeabilità “K” che

è risultato pari a 6,94x10-9

cm/sec per il campione a mt 3,00 e di 1,79x10-9

cm/sec per

quello a mt 6,20.

Le prove effettuate in tal senso dal dott. Favarò, che ha invece operato a profondità

fissa e pressione variabile, hanno fornito anch‟esse valori mediamente dell‟ordine di

10-9

cm/sec, oscillanti fra 9,1x10-9

e 2,78x10-8

.

Tali valori sono assolutamente confrontabili con quelli ottenuti dal dott. Guzzone,

garantendo così che risulta sempre e ampiamente verificato il rapporto

K < 1x10-7

cm/sec .

Nella relazione geologica sono riportate le altre considerazioni e conclusioni di

carattere geologico-tecnico, ivi comprese le successioni litostratigrafiche e le positive

verifiche di stabilità del pendio.

4.10 Opere di sistemazione finale

Come previsto dall‟art. 36 del Decreto Ronchi esaurita la capacità utile della

discarica, è prevista la realizzazione di un‟adeguata copertura finale (capping) dei

Page 87: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 85

rifiuti abbancati, in modo da isolare i rifiuti dall‟ambiente esterno, minimizzare

l‟infiltrazione delle acque meteoriche nel corpo della discarica che concorrono alla

formazione di percolato, ostacolare la fuoriuscita incontrollata di biogas, consentire il

corretto esercizio dei dispositivi di captazione, ridurre al minimo la necessità di

manutenzione, minimizzare i fenomeni di erosione nonché favorire la piantumazione

e la sistemazione a verde dell‟area.

Gli interventi consistono in:

- inerbimento con specie erbacee annuali o perenni pioniere, allo scopo di

garantire una rapida stabilizzazione della massa movimentata e per favorire

processi di rivitalizzazione (ricolonizzazione microbiologica) del suolo;

- piantumazione di specie arboree appartenenti a quelle autoctone tipiche della

zona ed adatte alle caratteristiche fisico-chimiche del suolo.

Nel caso della discarica in esame si prevede la realizzazione di una adeguata

copertura finale dei rifiuti abbancati in modo da minimizzare l‟infiltrazione delle

acque meteoriche nella massa dei rifiuti, di ostacolare la fuoriuscita incontrollata di

biogas, da adattarsi ai cedimenti nel tempo dell‟ammasso di rifiuti, di consentire il

corretto esercizio dei sistemi di raccolta del percolato e dei dispositivi di captazione

del biogas, di favorire la piantumazione e la sistemazione a verde dell‟area.

Al di sotto del terreno vegetale di spessore non inferiore a 1,0 m verranno realizzati

rispettivamente uno strato di drenaggio dello spessore di 0,5 ed uno strato a bassa

permeabilità costituito da argilla compattata dello spessore di 0,5 m. Al di sotto dello

strato di argilla è previsto uno strato di regolarizzazione e drenaggio del biogas,

costituito da inerti riutilizzati e a diretto contatto con il rifiuto compattato per favorire

la buona messa in opera degli strati immediatamente superiori.

La morfologia finale dell‟area sarà modellata in modo da prevenire qualsiasi

difficoltà di drenaggio con pendenze verso l‟esterno tali da favorire il deflusso delle

acque meteoriche.

Tabella 20. Struttura della copertura finale

Soluzione richiesta Soluzione adottata

uno strato finale dello spessore di 1,0 m formato da terreno di

copertura (terreno

vegetale) per favorire lo sviluppo delle specie vegetale e

garantire una protezione adeguata contro l‟erosione e

proteggere le barriere sottostanti dalle escursioni termiche.

terreno vegetale dello spessore di

1 m;

strato drenante protetto da eventuali intasamenti con spessore

≥ 0.5 m in grado di impedire la formazione di un battente

idraulico sopra le barriere.

uno strato drenante per la raccolta

delle acque meteoriche dello

spessore di 0,50m;

tessuto non tessuto;

Page 88: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 4 CASO STUDIO: LA DISCARICA DI COZZO VUTURO

Pag. 86

strato minerale compattato dello spessore ≥ 0,5 m e di

conducibilità idraulica ≥ 10-8

m/s o di caratteristiche

equivalenti, integrato da un rivestimento impermeabile

superficiale per gli impianti di discarica di rifiuti pericolosi.

uno strato di materiale argilloso

dello spessore di 0,50m;

tessuto non tessuto;

strato di drenaggio del gas e di rottura capillare, protetto da

eventuali intasamenti, con spessore ≥ 0.5 m.

uno strato drenante per la raccolta

del biogas costituito da materiale

arido dello spessore di 0,5m;

strato di regolarizzazione con la funzione di permettere la

corretta messa in opera degli strati sovrastanti.

uno strato di regolarizzazione in

tout-venant di cava;

Sullo strato edafico si procederà alla realizzazione di un inerbimento, attraverso

semina di specie erbacee annuali e perenni.

Stabilita la destinazione finale, che sarà ecologico-forestale in accordo con le

previsioni dello strumento urbanistico del Comune di Enna, che prevede per la zona

la destinazione a “verde boscato”, si procederà all‟impianto di specie arboree ed

arbustive appartenenti a quelle autoctone o tipiche dell'area da ricostituire ed adatte

alle caratteristiche fisico-chimiche del suolo.

Alla primitiva previsione di impianto di piante di olivastro adulte sia per le opere di

piantumazione post-mortem sia per le opere di mitigazione ambientale, si sostituisce

le seguenti previsioni, riportate negli elaborati tecnico-economici definitivi per

quanto attiene queste ultime, ma a valere anche per le opere di ripristino ambientale:

- cipresso comune

- pino d‟Aleppo

- acero campestre

- frassinus ossifillo

- olivastro

- ginestra

- altre essenze arbustive.

Le piante avranno età non superiore a due anni, per favorirne l‟attecchimento e

saranno assistite fino al pieno sviluppo della copertura vegetale da un sistema di

irrigazione mobile, avendo inserito fra le previsioni contrattuali una garanzia di

affrancamento per almeno un anno.

Page 89: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 87

5. INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E

DEI FATTORI DI IMPATTO

5.1 Premessa

Si possono distinguere diversi tipi di impatti: diretti ed indiretti, a breve e a lungo

termine, reversibili ed irreversibili, positivi e negativi. Gli impatti a breve termine

sono i cambiamenti immediati e di breve durata, che in genere si verificano nelle fasi

di cantiere; gli impatti a lungo termine si prolungano invece oltre la fase di cantiere.

Gli impatti reversibili sono le modifiche indotte dall‟opera che possono essere

rimosse tramite operazioni tecniche o processi naturali, in modo che venga restaurata

una situazione uguale o simile a quella preesistente.

Impatti irreversibili al contrario sono le alterazioni definitive provocate dall‟opera

che non possono essere ripristinate; impatti positivi sono i benefici ambientali, che

determinano aumento delle potenzialità produttive del territorio o vantaggi per il

sistema ambientale.

Gli impatti negativi (danni ambientali) infine determinano al contrario la diminuzione

delle attività produttive.

5.2 Atmosfera

5.2.1 Caratteristiche meteo climatiche

Il clima è definito dal diagramma ombrotermico, che rappresenta gli andamenti delle

temperature medie mensili e delle precipitazioni medie mensili; la zona di

sovrapposizione delle due curve costituisce il periodo di aridità della regione

considerata.

Il diagramma ombrotermico di Figura 31 riporta le temperature medie e le altezze di

pioggia mensili della stazione di Enna riferite al periodo 1971-2003. Il diagramma

evidenzia che le temperature più calde sono concentrate nei mesi di luglio-agosto

(circa 21°C) e le minime in gennaio-febbraio (quasi 5°C).

I mesi aridi hanno una precipitazione media di circa 18 mm ed i mesi più piovosi, da

ottobre a febbraio, una precipitazione media di 85 mm. La precipitazione complessiva

annua nella zona presenta valori prossimi ai 700 mm.

La discarica è inserita in un‟area caratterizzata da un clima appartenente al termotipo

collinare inferiore, della regione temperata di transizione con tre mesi aridi

concentrati nella stagione estiva (giugno-luglio-agosto) ed tre mesi subaridi a ridosso

(maggio-giugno-settembre).

Page 90: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 88

Figura 31. Diagramma ombrotermico

Per la caratterizzazione climatica di dettaglio dell‟area dove si inserisce l‟impianto

sono stati consultati i risultati delle osservazioni meteorologiche rilevate nella

stazione più vicina, al fine di costituire un quadro di riferimento storico

statisticamente significativo ai fini previsionali. In questo senso la stazione più vicina

è quella di Enna.

Sulla base dei dati disponibili sono stati presi in considerazione archi temporali

differenti per la caratterizzazione dei seguenti fattori climatici:

temperatura dell‟aria;

pioggia;

vento.

Di seguito si propone una descrizione delle risultanze principali per ciascuna delle

voci sopra elencate.

5.2.2 Temperatura dell’aria

Riguardo i dati di temperatura dell‟aria sono stati considerati quelli forniti

dall‟aeronautica militare facenti riferimenti al periodo 1971-2000 (Tabella 21), i cui

simboli sono evidenziati nella (

Tabella 22). Sono state considerate le temperature medie massime della prima

decade, della seconda decade e della terza decade ed è presente inoltre una media di

queste tre decadi (Figura 32). Poi sono state considerate le temperature medie

minime della prima decade, della seconda decade e della terza decade, e come nel

-10,0

10,0

30,0

50,0

70,0

90,0

110,0

130,0

150,0

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Pre

cip

itazio

ne m

ed

ia m

en

sile[m

m]

Tem

pera

tura

med

ia m

en

sile[°

C]

Mese

Temperature - Precipitazioni dal 1971 al 2003

Temperatura media mensile[°C]

Precipitazione media mensile[mm]

Page 91: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 89

caso precedente è presente una media di queste tre decadi, (Figura 33). Infine è stata

rappresentata la media totale riferita a tutti il periodo 1971-2000, (Figura 34).

Tabella 21. Temperature 1971-2000.

MM Tm Tx 1d Tx 2d Tx 3d Tx m Tn 1d Tn 2d Tn 3d Tn m

Gen 6,1 8,9 8,5 7,6 8,3 4,2 4,2 3,4 3,9

Feb 5,9 8,6 8,4 8,8 8,6 3,3 3,3 3 3,2

Mar 7,1 8,8 10,2 11,6 10,2 3 4 4,9 4,0

Apr 9,7 12,9 12,2 14,5 13,2 5,9 5,2 7,2 6,1

Mag 15,3 16,4 19,5 21,9 19,3 9,1 11,3 13,3 11,2

Giu 20,4 23,5 25 26,5 25,0 14,7 15,7 16,9 15,8

Lug 23,4 28 27,6 28,6 28,1 18,4 18,2 19,4 18,7

Ago 23,8 28,9 28,8 27,2 28,3 19,7 19,8 18,1 19,2

Set 19,5 24,6 23,8 22 23,5 16,2 15,7 14,5 15,5

Ott 15,0 19,2 18,4 16,8 18,1 12,4 12,1 10,8 11,8

Nov 10,6 14,9 13,3 11,2 13,1 9,5 8 6,4 8,0

Dic 7,5 9,6 10,2 9,3 9,7 5,4 5,6 5 5,3

Tabella 22. Legenda tabella delle temperature.

Tx = Temperatura massima

Tx 1d = Temperatura media prima decade (1971-1980)

Tx 2d = Temperatura media seconda decade (1971-1980)

Tx 3d = Temperatura media terza decade (1981-2000)

Tn = Temperatura minima

Tn 1d = Temperatura media prima decade (1971-1980)

Tn 2d = Temperatura media seconda decade (1971-1980)

Tn 3d = Temperatura media terza decade (1981-2000)

Tm = Temperatura media

Page 92: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 90

Figura 32. Andamento delle temperature massime

Figura 33. Andamento delle temperature minime

Page 93: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 91

Figura 34. Andamento delle temperature massime.

Dalle figure precedenti si può notare che l‟andamento delle temperature massime,

medie e minime è abbastanza uniforme e che non ci sono grosse variazioni di

temperatura all‟interno dei suddetti trent‟anni.

Page 94: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 92

5.2.3 Regime pluviometrico

Per la caratterizzazione del regime pluviometrico che interessa l‟area di futura

ubicazione dei nuovi lotti della discarica, si è fatto riferimento alle serie storiche di

rilevamento dei dati pluviometrici registrate presso la stazione di Enna.

In Figura 35 è rappresentato il confronto tra le altezze di pioggia mensili per gli anni

1993-2003.

Figura 35. Confronto tra le altezze di pioggia negli anni 1993-2003

5.2.4 Regime anemometrico

L‟analisi del regime dei venti risulta un elemento fondamentale per l‟individuazione

delle zone potenzialmente soggette ad un impatto odoroso. Per ricostruire

l‟andamento dei venti si è fatto riferimento ai dati relativi agli anni dal 1971 al 2000,

raccolti dall‟Aeronautica Militare nella stazione meteorologica di Enna.

I dati in possesso sono suddivisi in tre differenti classi corrispondenti a tre range di

intensità di vento: basse intensità con valori compresi tra 1 e 10 nodi, medie intensità

con valori compresi tra 11 e 20 nodi e alte intensità con valori maggiori di 20 nodi .

I valori indicati rappresentano la frequenza percentuale media (dal 1971 al 2000) di

ciascuna classe per ogni mese dell‟anno in cui la giornata è stata suddivisa in quattro

archi temporali e cioè: dalle 00.00 alle 06.00, dalle 06.00 alle 12.00, dalle 12.00 alle

18.00 e dalle 18.00 alle 24.00.

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0 2003200220012000199919981997

Page 95: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 93

A partire da questi valori mensili sono state realizzate le rose dei venti relative alle

quattro stagioni per i quattro archi temporali della giornata.

Da una prima osservazione si può facilmente notare come la zona in esame sia

caratterizzata da un‟intensità di vento media (11-20 nodi); di seguito si riportano le

rose dei venti rappresentative di quanto detto nelle quali si nota che l‟area in rosso sia

quella prevalente rispetto alle altre relative a intensità di vento alte e basse

(rispettivamente area in viola e giallo). Si riportano anche le tabelle dalle quali tali

grafici sono stati tratti.

Figura 36. Rose dei venti stagionali dalle ore 00.00 alle ore 06.00

Page 96: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 94

Figura 37. Rose dei venti stagionali dalle ore 06.00 alle ore 12.00

Figura 38. Rose dei venti stagionali dalle ore 12.00 alle ore 18.00.

Page 97: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 95

Figura 39. Rose dei venti stagionali dalle ore 18.00 alle ore 24.00

Page 98: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 96

Tabella 23. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione invernale

Page 99: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 97

Tabella 24. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione

primaverile

Page 100: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 98

Tabella 25. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione estiva

Page 101: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 99

Tabella 26. Frequenze percentuali delle intensità di vento nella stagione autunnale

Dalle rose dei venti e dai dati sopra riportati emerge chiaramente che la direzione

prevalente del vento è W-NW.

5.3 Inquadramento geologico

L‟area in esame fa parte da un punto di vista geologico, di un ampia depressione

strutturale che occupa la Sicilia centro-meridionale, attivamente subsidente durante il

Neogene ed il Quaternario, nota in letteratura geologica come “Bacino di

Caltanisetta”.

Nell‟area in studio affiorano formazioni litostatigrafiche ascrivibili ad un intervallo

che va dall‟Oligocene al Quaternario (Olocene).

Page 102: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 100

Si riscontrano rispettivamente dalle più antiche a quelle più recenti le formazioni del

Flysch Numidico, delle Argille marnose con livelli sabbiosi (Formazione

Terravecchia) e delle alluvioni attuali.

Schematicamente, da letto a tetto, la serie stratigrafica affiorante nella zona è la

seguente:

Flysch Numidico (Oligocene superiore-Miocene inferiore)

Formazione costituita da argille bruno tabacco e quarzareniti con intercalazioni

marnose spesso interessate da sistemi di frattura perpendicolare tra di loro. Nel

complesso è costituita da una povertà di microfauna, macroscopicamente la presenza

di maggiori elementi quarzosi a trasparenza vitrea nella pasta quarzosa fine di colore

bianco opaco permette di distinguere bene queste quarzareniti da quelle di altre

formazioni vicine. Affiorano a Nord Ovest dell‟area in esame.

Argille marnose con livelli sabbiosi (Tortoniano)

Si tratta di argille marnose e/o sabbiose di colore bruno in affioramento e grigio -

azzurro al taglio fresco, a frattura concoide, stratificazione poco evidente, contenenti

concrezioni ferruginose di dimensioni variabili. Localmente alle argille marnose si

intercalano livelli a granulometria più grossolana, rappresentati da sabbie giallo -

avana, ben classate a predominanza quarzosa e da arenarie mediamente cementate.

Nell‟area di discarica affiorano con intercalazioni di livelli centimetrici di arenarie.

L'età della formazione è Miocene medio (Tortoniano). Lo spessore in riferimento alla

bibliografia esistente, è di circa 200 m.

Tale Formazione costituisce il substrato della discarica.

Alluvioni attuali (Olocene)

Le alluvioni attuali hanno granulometria generalmente fine, prevalentemente limoso-

argillosa, colore bruno nerastro, sono sede di una modesta presenza d'acqua e

contengono rare intercalazioni di livelletti ghiaiosi.

Il loro spessore è molto variabile da punto a punto in relazione all'energia di trasporto

del corso d'acqua.

Page 103: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 101

Figura 40. Affioramenti geologici nell‟area in esame

5.3.1 Indagini eseguite

Nel sito della discarica sono stati precedentemente eseguiti, dal Dr. Geologo Flavio

Guzzone, a supporto della progettazione della discarica otto sondaggi geognostici.

I sondaggi della profondità massima di 20 m hanno permesso la ricostruzione

stratigrafica del sito, da cui emerge che il substrato risulta costituito da argille

debolmente sabbiose, localmente ricoperte da argille alterate o riportate, appartenenti

alla Formazione Pliocenica delle Argille marnose grigio – azzurre.

In un sondaggio la perforazione ha interessato la massa di r.s.u. per uno spessore di

3,50 metri.

Page 104: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 102

5.3.2 Caratteristiche morfologiche

L‟area in esame è caratterizzata prevalentemente da formazioni erodibili, e quindi

facilmente modellabili dagli agenti esogeni. L'aspetto morfologico assume, pertanto,

un andamento regolare e ondulato. Le argille all'erosione mostrano infatti una

morfologia poco acclive, con deboli pendii e spesso sono interessate da un processo

di pedogenesi ben evoluto che produce un fertile suolo messo a coltura.

Differente comportamento hanno le argille marnose che all‟erosione mostrano

versanti acclivi e spesso calanchivi frutto dell‟azione erosiva esercitata dalle acque

meteoriche su questi terreni.

Su questi litotipi si hanno condizioni di instabilità dei versanti dovute appunto

all‟azione erosiva delle acque meteoriche che scorrono in modo indisciplinato,

pertanto bisogna prevedere, al fine di assicurare la stabilità del pendio, la costruzione

di adeguate opere di canalizzazione delle acque meteoriche da realizzare a monte e

lungo i fianchi delle colmate.

Nella zona a valle della discarica è stata rilevata, in seno alla Formazione

Terravecchia, una frana che ha coinvolto la sede stradale limitrofa al sito della

discarica.

Da uno studio precedente, redatto dal Dott. Geologo Flavio Guzzone, veniva

affermato che dall‟analisi di verifica di stabilità del pendio i valori del coefficiente Fs

in condizioni naturali risultano di gran lunga superiori a quello di sicurezza.

5.3.3 Idrografia superficiale

Nell‟area di interesse si rinvengono, oltre ad un tratto del corso del Fiume Salso, due

sottobacini importanti per estensione che sono:

Vallone di Enna

Vallone Favara

sono presenti inoltre altri piccoli sottobacini con corsi d‟acqua di tipo lineare.

Nei due Valloni gli impluvi formano una rete idrografica mediamente densa di tipo

subdendritico, talvolta parallelo a causa del forte controllo strutturale; frequenti sono

gli affluenti in controtendenza e gli affluenti di destra e di sinistra sulla medesima

direttrice.

Non si rinvengono emergenze idriche nell‟area della discarica e nelle aree limitrofe a

causa della presenza di terreni di natura argillosa, praticamente impermeabili.

Page 105: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 103

Figura 41. Bacino idrografico dell‟area in esame

Page 106: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 104

Figura 42. Permeabilità dei terreni del bacino idrografico

5.3.4 Idrografia sotterranea

I caratteri idrogeologici salienti del sito sono i seguenti:

il terreno dell‟area di discarica è sostanzialmente costituito da argille a bassa

permeabilità, praticamente impermeabili

Page 107: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 105

non si rinvengono falde acquifere con grossa diminuzione della possibilità di

inquinamento delle acque sotterranee, restando la propagazione degli inquinanti

limitata all‟ambiente superficiale con un grado di vulnerabilità delle falde

acquifere praticamente nullo.

Riassumendo quanto riportato nelle pagine precedenti si possono trarre le seguenti

conclusioni:

- la discarica di r.s.u. oggetto di studio è ubicata in C.da Cozzo Vuturo

nel territorio del Comune di Enna.

- L‟ area in esame è caratterizzata da una morfologia di tipo calanchiva

dovuta all‟azione erosiva delle acque meteoriche di ruscellamento sui

terreni argillosi.

- Il substrato della discarica, definito sulla base di indagini geognostiche

precedenti, è costituito da argille debolmente sabbiose appartenenti alla

Formazione Pliocenica delle Argille marnose, con livelli sabbiosi,

grigio – azzurre.

- Le caratteristiche di permeabilità dei terreni presenti (argille a

scarsa/nulla permeabilità) costituiscono una barriera geologica per le

infiltrazioni di liquidi nel sottosuolo, di contro si ha un notevole

deflusso superficiale delle acque meteoriche con un reticolo idrografico

ben sviluppato e a struttura ramificata.

- Nel sito in esame sono previste opere di intercettazione e

canalizzazione che non permettono il mescolamento delle acque

bianche di ruscellamento con il percolato di discarica. Tali opere

devono essere manutentate per consentirne sempre la loro massima

efficienza.

5.4 Percolato: il modello numerico CHEMFLO

Per valutare l‟entità dell‟infiltrazione, e quindi della potenziale contaminazione della

falda sottostante, in caso di fuoriuscite accidentali di percolato a seguito del

simultaneo non perfetto funzionamento della barriera di impermeabilizzazione e del

sistema di estrazione del percolato, è stato utilizzato un modello numerico di

simulazione (CHEMFLO 2000) sviluppato dall‟EPA(Environmental Protection

Agency). Tale modello consente di studiare il trasporto di contaminanti nella zona

non satura, mediante la risoluzione delle equazioni differenziali alle derivate parziali

che governano il fenomeno.

Per zona non satura si intende la parte più superficiale del suolo, ossia quella che si

estende dal livello della superficie piezometrica, in presenza di una falda freatica,

Page 108: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 106

all‟interfaccia suolo-atmosfera. In tale zona l‟acqua non riempie tutti i pori e quindi

in essi sarà presente anche dell‟aria, per cui ci si trova di fronte ad un sistema

eterogeneo, trifasico e disperso.

5.4.1 Il flusso nella zona non satura: equazione di Richards

L‟infiltrazione in un suolo inizialmente insaturo avviene generalmente sotto l‟azione

combinata della forza di gravità e del gradiente del potenziale di pressione. Quando

dell‟acqua si infiltra in un terreno, lo strato superficiale si inumidisce e passa ad un

valore di tensione maggiore (minore in valore assoluto) rispetto al valore dello strato

sottostante ancora secco (si ricorda che la tensione è negativa, quindi in superficie

sarà più piccola in valore assoluto di quella dello strato sottostante). Inizialmente il

gradiente del potenziale di matrice è nettamente superiore alla componente

gravitazionale; quando l‟acqua penetra in profondità e la zona umida del terreno si

espande, il gradiente medio di tensione diminuisce, perché tra uno strato ed il

successivo la differenza di contenuto d‟acqua va riducendosi. Questa tendenza

prosegue fin quando il gradiente tra due strati adiacenti non diventa trascurabile e da

questo momento rimane come unica forzante la forza di gravità, con conseguente

movimento verso il basso del flusso d‟acqua.

Questo fenomeno è spiegato quantitativamente dall‟equazione di Darcy per un flusso

verticale con z, coordinata spaziale, positiva verso il basso e K funzione del grado di

umidità o del potenziale di matrice (K=K()):

Equazione 3

z

H)(Kq

con H=-z:

Equazione 4

Kz

Kzz

)(Kq

Dall‟analisi delle equazioni si evince che il flusso è diretto in senso contrario al

gradiente di , cioè nel verso in cui diminuisce (il valore assoluto aumenta), più

precisamente va da una zona più umida (strato superficiale) ad una più secca (strato

sottostante) per effetto della capillarità; quando il gradiente di diventa trascurabile

Page 109: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 107

rispetto al gradiente gravitazionale, tale flusso è comunque positivo e vale K(q),

conducibilità idraulica.

Combinando l‟Equazione 3 con quella di continuità otteniamo:

Equazione 5

z

q

t

Essa fornisce l‟equazione del flusso verticale in zona insatura:

Equazione 6

z

K

zK

zz

zK

zt

con

q flusso di infiltrazione per unità di area, o velocità di infiltrazione [cm/h]

K() conducibilità idraulica, funzione dello strato di umidità del suolo stesso.

Tale funzione viene specificata secondo uno dei modelli di

rappresentazione del terreno [cm/h]

H carico totale idraulico [cm]

tensione di matrice (assunta negativa) [cm]

z coordinata spaziale positiva verso il basso [cm]

contenuto d‟acqua del terreno, calcolato come volume d‟acqua per

volume di solido totale [cm3/cm

3]

Tale equazione può essere esplicitata rispetto a q o a y indifferentemente, essendo

definito il legame q-y ed essendo definite le seguenti grandezze:

C

KD

C

dove la grandezza C() capacità specifica [L-1

] e D() diffusività idraulica [L2T

-1]

sono funzioni esponenziali di .

Page 110: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 108

Sostituendo la derivata di rispetto al tempo

t con il termine

t e la

derivata di rispetto a z

z con il termine

z, si ottengono le seguenti

espressioni per l‟equazione di Richards:

z

K

zD

zz

K

zK

zt

z

K

zK

zt

Riscrivendo in modo più compatto per una migliore leggibilità:

-based z

K

zD

zt

-based z

K

zK

ztC

mixed-based z

,K

z,D

ztC

La predominanza di uno dei due fattori, gravitazionale o di pressione, dipende

essenzialmente dalle condizioni iniziali e al contorno e dallo stadio del processo che

consideriamo. Per esempio, se il terreno è inizialmente secco, il gradiente di tensione

sarà molto maggiore del gradiente gravitazionale e il flusso in direzione verticale

avverrà, ma rallentato (il tasso di infiltrazione in direzione orizzontale sarà

approssimativamente pari a quello verticale – infiltrazione “omogenea” in ogni

direzione). Se invece il terreno è sufficientemente umido all‟inizio, il gradiente di

tensione iniziale risulta piccolo rispetto a quello gravitazionale, per cui il flusso tende

a divenire verticale più rapidamente.

5.4.2 Modelli di terreno e parametri caratteristici

La risoluzione dell‟equazione di Richards passa attraverso la determinazione di due

funzioni: quella che esprime la relazione tra potenziale di matrice e contenuto

Page 111: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 109

d‟acqua, e quella che esprime la relazione tra contenuto d‟acqua e conducibilità

idraulica.

Per quanto riguarda la prima relazione sono stati formulati diversi modelli, ognuno

dei quali fa riferimento ad una legge specifica e ad alcuni parametri caratteristici

del terreno, in genere legati alla distribuzione dei pori.

Per caratterizzare complessivamente il terreno non saturo è comunque necessario

conoscere la grandezza K(), essendo tale parametro una funzione delle condizioni

locali del mezzo (grado di umidità e caratteristiche locali del mezzo).

Entrambe le relazioni caratterizzano il comportamento del terreno relativamente a

fenomeni di inaridimento e di inumidimento, a partire dalla condizione più secca fino

alla saturazione, con una forte variabilità dei diversi parametri.

Le funzioni che esprimono il contenuto d‟acqua in funzione di y, presenti in

letteratura, sono:

Brutsaert (1996)

Haverkamp et al. (1977)

Van Genuchten (1980)

Brooks and Corey (1964)

Per quanto riguarda le relazioni tra la funzione di conducibilità idraulica e y si hanno

invece:

Haverkamp (1977)

Van Genuchten (1980)

Brooks and Corey (1964, 1966)

Una volta definite le relazioni e K-, è possibile individuare i parametri utilizzati

nell‟equazione di Richards – C() e D() – il primo da una semplice derivazione della

relazione , il secondo come rapporto tra K() e C().

5.4.3 Equazione del trasporto e della diffusione

L‟equazione che descrive il trasporto di soluto nel flusso transiente e:

Page 112: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 110

Equazione 7

..s,cqcz

cD

zt

c

t

s

i

i

dove c ed s [mg/l] sono le concentrazioni di soluto associate alla soluzione e la fase

solida del terreno, [g/cm3] è la densità del suolo, D [cm

2/h] il coefficiente di

dispersione, q [cm/h] è il flusso di acqua nel suolo per unità di superficie e i il tasso

di rimozione o apporto di soluto non specificatamente incluso in s. Benché

l'equazione riportata sia alla base di tutte le teoria sul trasporto di soluto, la sua forma

è di tentativo per molti aspetti, in particolare per quanto riguarda la corretta

definizione dei termini D, s e i. Inoltre l'espressione è affetta da incertezze per

quanto riguarda il problema delle scale spaziali e temporali che non è di facile

risoluzione.

In pratica D viene usato come un parametro empirico che include tutti i meccanismi

di diffusione del soluto, anche quelli che non sono inclusi nella Equazione 7

attraverso i termini s e i, in particolare l'adsorbimento o lo scambio non lineare, il

decadimento non lineare, o le diverse condizioni di non equilibrio fisico e chimico. Il

coefficiente D è comunemente considerato comprensivo di due termini additivi: la

diffusione ionica o molecolare generata dal moto naturale dei costituenti disciolti e la

dispersione meccanica, causata dalla deviazione della velocità all'interno di un

singolo poro e tra i pori di differenti dimensioni forma e orientamento, rispetto alla

velocità media del flusso.

Poiché la concentrazione nell‟acqua contenuta nei pori interconnessi e la

distribuzione della velocità dell‟acqua stessa dipende dalla configurazione geometrica

dei pori così come dalla concentrazione e dalla composizione ionica della soluzione

del terreno la relazione già stabilita tra D e i parametri osservabili

macroscopicamente si deve considerare di tipo strettamente empirico. Il coefficiente

di dispersione definito in un sistema monodimensionale ha la forma: n

0 vDD

dove D0 è il coefficiente di diffusione, è il fattore di tortuosità, che dipende dal

contenuto di acqua e che può essere calcolato come 2

3/10

(Millington and Quirk,

1961), ma non dalla velocità v dell‟acqua nei pori, e n sono costanti empiriche.

Per un sistema saturo relativamente omogeneo l‟esponente n è stato dimostrato essere

approssimativamente pari all‟unità [Saffman, 1959], e l è noto con il nome di

Page 113: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 111

dispersività. Il parametro l assume valori in un range compreso tre 0.5 cm o meno

per esperimenti su scala di laboratorio fino a circa 10 cm o più per prove di campo

[Biggar and Nielsen, 1976; Jury and Sposito, 1985].

Il primo termine della Equazione 7 descrive il tasso al quale il soluto interagisce o

scambia con la fase solida, mentre l‟ultimo termine i tiene conto degli apporti e delle

perdite del sistema, molte delle quali sono irreversibili nell‟intervallo di tempo nel

quale l‟equazione è considerata. I processi più comunemente modellati sono quelli di

decadimento radioattivo, di precipitazione chimica e dissoluzione, assorbimento del

soluto da parte delle piante, trasformazione e assorbimento del soluto da parte di

microrganismi presenti nel terreno.

L‟adsorbimento o le reazioni di scambio considerate come istantanee sono descritte

da isoterme di equilibrio s(c) che possono essere di azione di massa, lineari,

Freundlich, o di tipo Langmuir o espresse da innumerevoli altri tipi di funzione

[Bolt,1979; Travis e Etnier 1981].

Il metodo più comune per modellizzare i termini di adsorbimento (sorption) è quello

di assumere l‟adsorbimento stesso come un fenomeno istantaneo, così come la

semplice linearità tra s e c:

Equazione 8

cks

dove k è la pendenza dell‟isoterma, spesso riferita ad un coefficiente di distribuzione

tra la fase solida e liquida Kd.

Per arrivare ad una forma relativamente semplice dei termini di apporto e perdita, i è

spesso approssimato con termini di primo ordine e o con termini di ordine zero:

Equazione 9

slsli sc

dove l e s sono tassi costanti di decadimento del primo ordine rispettivamente nella

fase liquida e nella fase adsorbita e l e s sono i termini di produzione di ordine zero

per entrambe le fasi. Per la degradazione chimica e microbiologica tutti i coefficienti

hanno probabilmente un valore diverso.

Effettuando le dovute sostituzioni e assumendo il flusso quasi stazionario,

l‟equazione del trasporto si semplifica nella classica equazione lineare del trasporto

convettivo e diffusivo:

C

x

C

z

CD

t

CR

2

2

dove il fattore di ritardo R è espresso dalla:

Page 114: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 112

dK

1R

e i nuovi coefficienti e dati dalle :

ks1

s

1

5.4.4 Risultati

Lo scenario ipotizzato in questo studio è rappresentato dall‟evento simultaneo

accidentale di rottura del sistema di impermeabilizzazione artificiale e del sistema di

estrazione del percolato.

Si è cautelativamente ipotizzato un battente idrico pari a 50cm all‟interno del corpo

discarica che permane un tempo pari a 30 giorni, al termine dei quali si ipotizza di

aver provveduto a ripristinare il corretto funzionamento del sistema di estrazione.

Le simulazioni sono state condotte imponendo come condizioni al contorno il

potenziale di matrice e la dispersività, in assenza di fenomeni di adsorbimento e

rimozione nel suolo.

Per quanto riguarda il potenziale di matrice, bisogna considerare che per valutare gli

spostamenti d‟acqua nel terreno bisogna ragionare in termini energetici. Tenendo

conto che le basse velocità consentono di trascurare l‟energia cinetica, l‟attenzione si

concentra sull‟energia potenziale che può essere valutata tramite la somma di tre

contributi: potenziale di matrice, potenziale gravitazionale e potenziale osmotico, ma

quest‟ultimo può essere considerato trascurabile. Il potenziale gravitazionale è legato

alla forza di gravità e tende quindi a far fluire l‟acqua verso il basso. Il potenziale di

matrice, invece, è legato alla pressione e alla capacità delle particelle di trattenere

l‟acqua o alla capillarità. Entrambi questi potenziali possono essere espressi come

carichi (altezze) per unità di peso. L‟andamento del potenziale di matrice è funzione

del contenuto d‟acqua del suolo e delle sue caratteristiche strutturali.

Ai fini della modellizzazione si è scelto un tipo di terreno con caratteristiche pari alle

argille limose che costituiscono la barriera impermeabile naturale della discarica. La

conducibilità idraulica del terreno è stata scelta in modo tale da soddisfare i requisiti

di normativa (Ks <= 10^-9 m/s).

Nella figura seguente è presentato il risultato della simulazione ottenuta con il

software CHEMFLO, essa rappresenta l‟avanzamento della concentrazione di COD

nel tempo, attraverso lo strato di suolo.

Page 115: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 113

La dispersivivà ed il potenziale di matrice sono stati assunti rispettivamente pari a 2

cm e –10000 e la concentrazione di COD nel percolato è stata assunta pari a

5000mg/l.

Figura 43. Andamento del COD con la profondità.

Dalla Figura 43 emerge che l‟inquinante dopo 30 giorni resta confinato nei primi 15

cm di suolo. Inoltre dal grafico emerge che nei primi cm la concentrazione residua di

COD risulta estremamente bassa quindi l‟efficacia della rimozione è elevata già nei

primissimi strati di terreno al di sotto della discarica. La ridistribuzione del

contaminante nel terreno dopo i trenta giorni risulta essere molto lenta; dopo dieci

anni, infatti il contaminante risulta confinato nei primi 50 cm di terreno.

Page 116: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 114

Questo studio permette quindi di dichiarare che il progetto di questa discarica è stato

condotto secondo criteri di affidabilità e sicurezza nei confronti dell‟ambiente, perchè

anche nel caso in cui si verifichino delle emergenze la quota di collocamento della

discarica e la barriera geologica a bassa permeabilità su cui essa si intesta

costituiscono delle protezioni sufficienti a salvaguardare sottosuolo e acque

sotterranee.

5.4.5 Problematiche ambientali

Ai fini di valutare gli impatti che il percolato può avere sul suolo e sul sottosuolo ed

in particolare sulle risorse idriche, è bene precisare che un percolato “giovane” si

presenta con un carico inquinante notevolmente maggiore di uno “vecchio”.

Il percolato, prodotto all‟interno dell‟ammasso dei rifiuti stoccati, deve essere

captato, raccolto e smaltito al fine di ridurre il rischio di infiltrazioni dovuto ad un

aumento del carico idraulico con conseguente rischio di contaminazione della falda

acquifera, evitare fenomeni di instabilità delle pareti della discarica, evitare il

danneggiamento degli strati che compongono il sistema di impermeabilizzazione del

fondo.

Occorre altresì ricordare che le operazioni necessarie alla gestione del percolato

devono essere effettuate per tutto il tempo di vita dell‟impianto e comunque per un

tempo non inferiore a trenta anni dalla data di chiusura definitiva.

Una corretta gestione del percolato può essere articolata in cinque fasi:

Stima della produzione, di fondamentale importanza per un corretto

dimensionamento del sistema di estrazione e di gestione;

definizione delle caratteristiche qualitative;

scelta del sistema di drenaggio ed estrazione, che deve essere adeguato alle

caratteristiche quantitative e qualitative della sostanza da estrarre;

scelta del sistema di smaltimento;

monitoraggio ambientale, effettuabile tramite postazioni esterne alla discarica

che permettono di analizzare le matrici solide, liquide e gassose al fine di

valutare i valori delle concentrazione delle sostanze inquinanti e confrontarli

con i valori di concentrazione limiti di normativa.

Il percolato è costituito dal complesso dei prodotti liquidi della decomposizione della

sostanza organica ad opera dei batteri e dell‟estrazione, per azione solvente

dell‟acqua, dei contaminanti organici.

Al fine di controllare in maniera opportuna i livelli di percolato prodotti dalla

frazione organica dei rifiuti conferiti e dalle infiltrazioni meteoriche nell‟ammasso

Page 117: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 115

dei rifiuti stoccati, la discarica è dotata di un sistema di captazione ed estrazione dello

stesso che ne consente una corretta gestione.

Il percolato prodotto all‟interno della vasca viene convogliato in quattro vasche di

accumulo al servizio di più settori della discarica, attraverso un sistema di captazione

drenante posto sopratelo e costituito da tubazioni in PEAD posti all‟interno di un

letto di ghiaia.

Figura 44. Sistema di raccolta del percolato

Figura 45. Condotta per l‟estrazione del percolato.

Page 118: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 116

Figura 46. Dettaglio delle condotte del sistema di raccolta del percolato

Le quattro vasche di raccolta del percolato sono corredate da un sistema di

pompaggio che ne garantisce lo svuotamento.

Il sistema di raccolta è costituito da una tubazione in PEAD fessurata nel tratto più

profondo. La tubazione è immersa in un dreno costituito da ghiaietto siliceo calibrato

che lo avvolge completamente al fine di consentire un migliore allontanamento del

percolato e di realizzare una consistente protezione del tubo di drenaggio dai carichi

superiori. II percolato raccolto e immagazzinato temporaneamente nei serbatoi viene

periodicamente trasportato e quindi smaltito in impianti autorizzati.

Page 119: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 117

Figura 47. Vasche perla raccolta del percolato.

5.5 Biogas: sottomodello di dispersione

Il moto di un fluido può essere descritto in un sistema di riferimento euleriano o

lagrangiano. Nella descrizione euleriana, si considerano i valori delle velocità in punti

fissi del campo allo stesso istante t, tramite la funzione u(x,t).

Le equazioni della fluidodinamica possono essere scritte in modo semplice in questo

sistema di riferimento, al contrario di quello lagrangiano. Nello studio della

dispersione si fissa l‟attenzione solo sulle particelle che trasportano l‟inquinante, per

cui può essere più semplice utilizzare un riferimento lagrangiano. Lo studio euleriano

della dispersione, consente comunque di risolvere il problema in modo completo,

determinando sia il campo delle velocità , sia il campo delle concentrazioni. Nel

campo lagrangiano invece, si risolve di solito solo il problema della dispersione

partendo dalla conoscenza del campo fluidodinamico euleriano.

5.5.1 Equazione di bilancio della massa di inquinante

Per valutare la dispersione in forma euleriana si integra l‟equazione di bilancio della

massa di inquinante scritta per un sistema di riferimento fisso rispetto alla terra. A

seconda delle semplificazioni operate sull‟equazione di partenza, si ottengono classi

di modelli con gradi di approssimazione diversi, la cui applicabilità è legata alla

validità delle ipotesi iniziali.

Page 120: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 118

I modelli generalmente impiegati sono ricavati dalla Equazione 10.

Equazione 10

j

ij

ii

ix

cK

xx

cu

t

c

Nel nostro caso è stata utilizzata una particolare soluzione dell‟equazione della

diffusione, utilizzata essenzialmente in atmosfera in presenza di terreno pianeggiante,

anche se il dominio di calcolo è bidimensionale, le caratteristiche del modello fanno

sì che esso possa invece essere definito come monodimensionale. Si applica nel piano

verticale (x, z) con le velocità del vento parallele alle ascisse.

L‟equazione impiegata è:

Equazione 11

z

cK

zx

cu z

La soluzione dell‟equazione viene effettuata per via numerica, procedendo ad una

discretizzazzione del dominio e degli operatori di derivazione secondo il metodo

delle differenze finite; si otterrà in questo modo una griglia costituita da una serie di

nodi in ciascuno dei quali verrà calcolato il valore della concentrazione sulla base

delle condizioni al contorno.

L‟applicazione dell‟equazione viene generalmente effettuata considerando diverse

condizioni:

Strato limite convettivo

Condizione tipica delle zone di alta pressione durante le ore diurne, compare circa

mezz‟ora dopo il sorgere del sole per effetto del riscaldamento terrestre quando si ha

un aumento dell‟energia cinetica turbolenta. In tali condizioni, la dispersione del

plume è accelerata per effetto delle concomitanza del trasporto ad opera del vento

medio e della diffusione caotica generata dalla turbolenza.

Questo processo trova comunque un limite superiore alla dispersione dovuto alla

presenza di uno strato di inversione in quota 0

z

c .

La velocità del vento è assunta costante con la quota, mentre il coefficiente di

dispersione è valutato dalle seguenti relazioni:

Page 121: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 119

LTK 2'2

2

con

ii z

zz

zz 2exp54.13

2

22'

essendo TL la scala integrale Lagrangiana ed la varianza della velocità.

Strato limite stabile

Durante le ore notturne a causa del rapido raffreddamento della superficie terrestre

dovuto al venire meno dell‟irraggiamento solare, si ha un inversione del gradiente

della temperatura, che diviene subadiabatico, generando condizioni di stabilità

atmosferica.

Il termine di galleggiamento nell‟equazione dell‟energia cinetica diviene negativo e

supera quello legato agli sforzi turbolenti impedendo il mescolamento. Gli inquinanti

immessi ad una data quota zs tendono a restare a quella quota venendo trasportati

orizzontalmente ad opera del vento medio.

Per il profilo verticale della velocità si adotta un andamento logaritmico, mentre nel

calcolo del coefficiente di dispersione si considera costante la varianza della velocità

2

22' 01.0

sm .

Strato limite neutro

In presenza di un gradiente di temperatura adiabatico si hanno condizioni di neutralità

atmosferica, ossia sono trascurabili gli effetti del galleggiamento. Per la dispersione

del plume si hanno condizioni intermedie fra quelle di stabilità e quelle di instabilità.

In questo caso si assume un profilo logaritmico per l‟andamento della velocità del

vento con la quota, mentre il coefficiente di diffusività turbolenta è assunto pari a

zuK 4.0 .

Metodologia adottata

Per considerare che il dominio di applicazione è un dominio cilindrico (r,,z) esso è

stato discretizzato in una serie di piani (ognuno dei quali con

Page 122: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 120

Figura 48. Schematizzazione di un dominio cilindrico

Sono stati considerati 16 piani (r,z) ognuno dei quali corrisponde ad una direzione del

vento ( Equazione 12:

Equazione 12

1,2

2/1.

,2/12/121,2

2/1

,1 1

ji

j

ji

jijj

j

ji

j

j

ji czu

rKcKK

zu

rc

zu

rKc

L‟Equazione 12 da come risultato la concentrazione adimensionale nel dominio

considerato, per ottenere i valori di concentrazione reale bisogna introdurre la portata

di emissione della sorgente e considerare la dispersione della massa lungo la

direzione trasversale .

Per tenere conto di questi due effetti il valore della concentrazione adimensionale

determinato dall‟Equazione 12 va moltiplicato per un opportuno coefficiente

correttivo che contiene informazioni sulla portata in massa della sorgente considerata,

sulla dispersione laterale e sulla direzione del vento considerata .

Il coefficiente correttivo viene di seguito definito:

iT zu

Qtrf

2),,(

Dove:

Q rappresenta la portata emessa dalla sorgente (kg/s);

T tiene conto della dispersione lungo trasversale (m);

Page 123: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 121

u velocità del vento (m/s) comunemente rilevata a 10 m dal suolo;

zi altezza dello strato di inversione.

Il coefficiente f dipende:

dal tempo, poiché la portata in massa è funzione del tempo stesso;

dalla direzione considerata infatti ad ogni direzione considerata varia il

modulo della u ;

dalla distanza r dalla sorgente, poiché in funzione di essa varia la dispersione

trasversale.

Il valore della dispersione trasversale T è stato calcolato facendo riferimento alle

classi di stabilità di Pasquill (Tabella 27), a ciascuna delle tre condizioni dello strato

limite atmosferico (stabile, neutro, convettivo) è stata associata la categoria di

stabilità che meglio la rappresenta:

Stato limite convettivo = categoria di stabilità B;

Strato limite neutro = categoria di stabilità D;

Strato limite stabile = categoria di stabilità F.

Nel sottomodello di dispersione, l‟equazione 6 viene applicata per ciascuna direzione

del vento ottenendo dati in ogni piano (r, al variare di z. I valori ottenuti vengono

poi filtrati ad ogni piano z=cost, ottenendo in questo modo in ogni piano orizzontale

al variare della coordinata z l‟andamento delle concentrazioni di inquinante.

Tabella 27. Parametri di stabilità in funzione della stabilità e della distanza

sottovento dalla sorgente

Partendo da tali valori nei nodi, interpolando i dati con l‟algoritmo del Kriging,

vengono generate le curve di isoconcentrazione.

Page 124: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 122

5.5.2 Risultati sottomodello dispersione

Le simulazioni effettuate permettono di ricostruire l‟andamento temporale del tasso

di emissione durante la gestione operativa (Figura 49) e la post-operativa (Figura

50).

Figura 49. Andamento del tasso di emissione durante la gestione operativa

Figura 50. Andamento del tasso di emissione durante la gestione post-operativa

Per le caratteristiche del vento si sono utilizzati i dati a disposizione nella zona in cui

è ubicata la discarica.

La dispersione è stata valutata per la fase di gestione operativa e post-operativa nel

caso di stato limite stabile. Le figure seguenti rappresentano la concentrazione di

biogas (costituito da CH4 e CO2) a diversi intervalli temporali nell‟intorno della

discarica.

0,00E+00

2,00E+06

4,00E+06

6,00E+06

8,00E+06

1,00E+07

1,20E+07

1,40E+07

1,60E+07

1,80E+07

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600

Em

issin

e (

g/s

).

t( giorni)

Tasso di emissione del biogas (gestione operativa)

0,00E+00

1,00E+06

2,00E+06

3,00E+06

4,00E+06

5,00E+06

6,00E+06

7,00E+06

8,00E+06

9,00E+06

1,00E+07

0 5 10 15 20 25 30 35

Em

issin

e (

g/s

).

t (anni)

Tasso di emissione del biogas (gestione post-operativa)

Page 125: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 123

Figura 51. Concentrazione di biogas a t=180 giorni (gestione operativa)

Figura 52. Concentrazione di biogas a t=360 giorni (gestione operativa)

Page 126: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 124

Figura 53. Concentrazione di biogas a t=720 giorni (gestione operativa)

Figura 54. Concentrazione di biogas a t=1320 giorni (gestione operativa)

Page 127: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 125

Figura 55. Concentrazione di biogas a t=3 anni (gestione post-operativa)

Figura 56. Concentrazione di biogas a t=10 anni (gestione post-operativa)

Page 128: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 126

Figura 57. Concentrazione di biogas a t=20 anni (gestione post-operativa)

Figura 58. Concentrazione di biogas a t=30 anni (gestione post-operativa)

Page 129: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 127

5.5.3 Problematiche ambientali

Per la valutazione della produzione di cattivi odori bisogna considerare che l‟odore è

strettamente correlato alla presenza di diverse sostanze, alcune delle quali possono

essere fastidiose, se presenti in concentrazioni superiori ad un certo limite di soglia,

causando nell‟organismo possibili reazioni. Si possono distinguere diverse soglie

legate alla percezione dell‟odore:

Soglia di percezione assoluta o di rilevabilità: è la concentrazione a cui è certa la

rilevabilità dell‟odore, indicata con la sigla OT (Odor Threshold);

Soglia di riconoscimento delle sostanze responsabili dell‟odore: è la concentrazione a

cui l‟individuo non solo percepisce l‟odore ma ne identifica univocamente la

provenienza;

Soglia di fastidio: è la concentrazione alla quale un odore diventa sgradevole.

Gli odori sgradevoli di per sé non vengono considerati nocivi, tuttavia l‟elevata

presenza di cattivi odori può influenzare il benessere psicofisico della persona. Lo

studio della tossicità comporta l‟esame degli effetti in funzione della concentrazione.

Per gli ambienti di lavoro si fa riferimento al parametro TLV (threshold Limit Value)

che rappresenta la concentrazione a cui un lavoratore può essere esposto durante la

via lavorativa (convenzionalmente 8 ore al giorno, 5 giorni alla settimana e 50

settimane l‟anno) senza incorrere in effetti collaterali.

Nel caso delle sostanze odorose, è utile confrontare il valore di soglia di percettibilità

olfattiva (OT) con il TLV; le sostanze con rapporto inferiore ad 1 verranno percepite

all‟olfatto prima di determinare l‟effetto di disturbo, viceversa le altre.

Di fondamentale importanza nello studio delle emissioni odorigene è la tensione di

vapore degli analiti considerati; essa da indicazioni sulla capacità di diffusione

dell‟odore di una determinata sostanza se analizzata congiuntamete alla soglia

olfattiva.

Si introduce così l‟O.I. (Odor Index) definito come il rapporto tra la tensione di

vapore della sostanza, in ppm, e la soglia di rilevabilità della sostanza stessa, sempre

in ppm. Sono considerati poco odorosi i composti il cui O.I. è inferiore a 105 (alcani

e alcoli a basso peso molecolare), mentre i composti con O.I. più elevati sono i

mercaptani il cui O.I. può raggiungere un valore di 109.

L‟idrogeno solforato e i mercaptani presentano spiccate caratteristiche odorigene in

riferimento a soglie di rilevabilità molto basse pertanto è verso questi composti che

viene fissata l‟attenzione, sebbene essi siano presenti in tracce (percentuali molto

basse) nel biogas prodotto dalle discariche di rifiuti.

Dalla letteratura emerge che l‟idrogeno solforato risulta presente in percentuali che

variano tra 0,01% e 0,05%, mentre i mercaptani possono essere presenti in

Page 130: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 128

percentuale pari a 0,1 %. E‟ possibile dunque stimare la loro concentrazione

nell‟intorno della discarica a partire da quella del biogas rappresentata nelle Figure

precedenti. Da tali elaborazioni si evince che, anche nelle condizioni peggiori (al

termine della gestione operativa della discarica), le concentrazioni di tali sostanze,

risultano ampiamente inferiori al TLV ed in un intorno di 500m dalla discarica,

risultano persino inferiori alla soglia di rilevabilità olfattiva (OT) riportate in Tabella

28

E‟ possibile quindi affermare che le emissioni non costituiscono fastidio per la salute

dei lavoratori in quanto in prossimità della discarica non si riscontano concentrazioni

superiori al TLV, e non comportano alcun disturbo per la popolazione poiché fuori

dell‟area della discarica le concentrazioni si riducono bruscamente rimanendo

addirittura sotto la soglia di percezione OT.

Tabella 28. Soglie olfattive e TLV per i composti di interesse

Composto Sensazione odorosa

100%

OT

(µg/m3)

TLV

(µg/m3

)

Idrogeno solforato

Mercaptani

Metilmercaptano

Etilmercaptano

Isopropilmercaptano

Propilmercaptano

Butilmercaptano

Uova marce

Cavolo marcio

Cipolla in

decomposizione

1,4

70,0

5,2

0,6

2,2

3,0

14000

1000

1250

-

-

1800

5.6 Flora e fauna

5.6.1 La flora

La flora e la fauna rappresentano gli aspetti biotici che caratterizzano l‟ ecosistema

dell‟ area oggetto d studio.

L'uso attuale del suolo circostante risulta prevalentemente a pascolo e seminativo,

naturalmente intercalato da colture arboree e boschive, come già descritto.

A sud, e confinante con la discarica, si trova un‟ampia zona incolta. Le specie

arbustive sono quelle tipiche della zona.

Page 131: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 129

Figura 59. Ampia zona incolta confinante la discarica

A nord-est, le aree di Demanio forestale, terreni rimboschiti con la piantumazione

degli eucalipti che limitano l‟ impatto sul paesaggio fungendo da barriera e filtro a

tutta l‟ area sbancata per la realizzazione della discarica.

A nord-ovest, si trova la Diga Nicoletti. Intorno alla diga vive una vegetazione tipica

delle zone salmastre formata dalla Salicomia patula, Aciplex latifolia, Suaeda

maritma, Junco acurus; subito dopo questa fascia si estendono le Canne, la Tamerice,

e, la presenza di un area rimboschita con Conifere ed Eucalipti.

Page 132: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 130

Figura 60. Piantumazione Eucalipti e diga Nicoletti

Le aree in prossimità dell‟ impianto è occupato da pascoli semplici o cespugliati e \ o

arborati oltre a qualche fascia forestale e boschiva.

Figura 61. Pascoli in prossimità della discarica

Page 133: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 131

Su tutti gli altri terreni a confine con l‟ impianto, è presente una vegetazione prativa

con rari cespugli incolti.

E‟ interessante definire una scala di naturalità delle aree nell‟ ipotesi che quelle a

maggiore grado di naturalità siano più sensibili all‟ impatto dell‟ intervento rispetto

che a quelle fortemente antropizzate.

Le fitocenosi individuate vengono raggruppate in 3 livelli, intesi come misura della

distanza della configurazione vegetazionale dalla potenziale situazione di equilibrio

(climax).

Il primo livello include aree ad elevatissima artificialità (aree urbanizzate, cave,

discarica, superfici coltivate). Il livello 2 comprende quelle “cenose” che, per

struttura e composizione floristica, mantengono un basso grado di naturalità (incolti,

cespuglietti, i residui di vegetazione spontanea). Il livello 3 può essere definito e

valutato come livello medio di naturalità, poiché le cenosi presenti si avvicinano alla

relativa vegetazione potenziale. In conclusione, la zona in oggetto non è caratterizzata

da alcuna presenza vegetazionale di rilievo, essendo la flora costituita

prevalentemente da specie erbacee. Leggermente più sviluppata risulta essere la

vegetazione in prossimità della diga Nicoletti.

Page 134: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 132

Figura 62. Carta della vegetazione

1.1.1 La fauna

Il territorio artefatto dal bacino di abbancamenti dei rifiuti presente nel sito. Da ciò

deriva che la presenza faunistica è piuttosto ridotta, limitandosi alla presenza di

rettili, uccelli (quali gabbiani, cornacchie tappe), ma anche la presenza di ratti

guccioni gheppi, volpi.

La diga Nicoletti rappresenta un importante area di sosta per molti uccelli migratori.

Vi sostano il Migratorio del Paleartico occidentale, migratori che vanno e vengono

dall‟ Africa, fra cui la Garzetta, Airone cenerino, il falco di palude; vivono anche

alcuni mammiferi come l‟ Istrice e la lucertola siciliana.

Page 135: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 5 INDIVIDUAZIONE DELLE COMPONENTI AMBIENTALI E DEI FATTORI DI IMPATTO

Pag. 133

Figura 63. Aree della presenza faunistica

Page 136: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 134

6. METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO

AMBIENTALE

La metodologia adottata durante la fase di valutazione degli impatti ha previsto

inizialmente una individuazione delle componenti ambientali impattate dal progetto e

quindi l‟inquadramento dei fattori di impatto e delle relative misure di mitigazione

degli stessi.

Analisi delle componenti ambientali impattate.

Per quanto riguarda le componenti ambientali, queste sono state sintetizzate mediante

la seguente classificazione:

Paesaggio

Grado di rumorosità

Qualità delle acque

Qualità dell‟aria

Aspetti socio-economici

Relazioni ecologiche

Condizione igienico-sanitarie

Utilizzo del territorio

Per paesaggio si fa in genere riferimento all‟insieme di elementi naturali o

componenti autoctone (alberi, flora originaria etc) ed umani che determinano le

caratteristiche visive della zona anche in relazione alle aree circostanti. La sua

descrizione può richiedere non solo analisi scientifiche ma anche umanistiche ed

artistiche. Per quanto estremamente soggettiva nella sua caratterizzazione questa

componente ambientale è tra le più evidenti all‟opinione pubblica, specie nel caso di

impianti come la discarica il cui impatto visivo durante la fase di esercizio risulta

particolarmente sgradevole. Durante la realizzazione la discarica può comportare

ingenti movimenti di terra che alterano radicalmente la morfologia del territorio ma

può interferire notevolmente con il paesaggio anche a fine esercizio, causando un

disturbo visivo di impatto non trascurabile. Può pertanto essere opportuno effettuare

una previsione nella variazione degli aspetti visivi in seguito alla realizzazione del

progetto ed una verifica delle mutazioni nell‟aspetto fisico e percettivo delle

immagini, delle forme di paesaggio e dell‟aspettativa della opinione pubblica.

Per grado di rumorosità si intende l‟effetto combinato di tutte le sorgenti di rumore

legate all‟impianto sia direttamente (macchinari in esercizio nell‟impianto durante la

Page 137: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 135

fase di realizzazione e di esercizio) che indirettamente (conferimento degli RSU su

ruota da e attraverso i vari centri serviti). Quest‟ultima sorgente, imputabile in

prossimità delle aree di produzione al servizio di raccolta, viene correlata in misura

crescente alla presenza della discarica nelle aree ad essa prossima a causa

dell‟aumento del flusso veicolare degli autocompattatori. All‟interno dell‟area

dell‟impianto, stante i requisiti di distanza dalle aree abitate limitrofe, l‟impatto della

produzione di rumore interessa quasi esclusivamente il personale che gestisce

l‟esercizio.

Con il termine qualità dell’acqua, i cui requisiti variano in funzione dell‟uso

(potabile. industriale, irrigazione), si fa riferimento alla presenza di sostanze

indesiderate in concentrazione tale da limitarne o impedirne l‟uso dedicato. Il

problema della definizione della qualità dell‟acqua e delle cause che intervengono a

determinarne un peggioramento è complesso anche in considerazione del fatto che le

sorgenti di inquinamento naturale o antropico sono svariate e la quantificazione

dell‟entità della singola contaminazione risulta particolarmente onerosa. La discarica

di rifiuti solidi urbani produce percolato, cioè liquame formato sia dai processi di

decomposizione dei rifiuti sia dall‟acqua piovana che, filtrando attraverso i rifiuti,

solubilizza e trascina in sospensione sostanze organiche ed inorganiche. Il percolato

ha proprietà altamente inquinanti essendo caratterizzato da elevati valori di BOD5,

COD e elevate concentrazioni di Mg, Na, NH4, Cl, SO4 oltre alla presenza di metalli

pesanti ed idrocarburi e può, qualora raggiunga la falda sottostante (se presente)

comprometterne per lungo tempo le possibilità di utilizzo.

La qualità dell’aria può essere interpretata con riferimento alla composizione media

di campioni prelevati in zone lontane da fonti di inquinamento ma occorre

evidenziare la necessità di confrontarsi anche con le caratteristiche qualitative

dell‟aria prima dell‟intervento, essendo queste in genere già ben lontane dalla

condizioni citate. Le principali fonti di inquinamento sono riconducibili agli impianti

di riscaldamento e produzione di energia, ai trasporti e alle industrie L‟aria inquinata

può avere elevati contenuti di polveri (materiali particellati) e gas come diossido di

zolfo, monossido di carbonio, ossidi di azoto e composti organoclorulati. Le

discariche possono costituire una fonte di inquinamento dell‟aria poiché generano,

durante i processi di degradazione anaerobica del rifiuto, acidi organici, idrogeno

solforato, anidride carbonica e metano, inoltre durante la loro coltivazione si ha

formazione di polveri causata dalle operazioni di movimento terra e dal vento che

porta in sospensione i materiali più leggeri.

Page 138: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 136

Gli aspetti socio-economici fanno riferimento a quell‟insieme di attività che

interessano il territorio dal punto di vista sociale, commerciale e produttivo. La

valutazione di tali aspetti richiede un‟analisi multicriteriale che intervenga non solo

sulla sfera economica ma anche sulle esperienze del singolo individuo e dei suoi

bisogni. La presenza di una discarica, influenzando alcuni parametri compresi nella

sfera di influenza economica così come in quella della qualità della vita, certamente

costituisce un elemento di disturbo riducendo il valore delle aree limitrofe e del

benessere psico-fisico della popolazione in prossimità della stessa. Stante la necessità

di conferire i rifiuti in maniera controllata e ambientalmente corretta è comunque

evidente il beneficio che l‟intero bacino di utenza trae complessivamente dalla sua

disponibilità.

Le relazioni ecologiche possono essere definite come l‟insieme delle proprietà

strutturali, funzionali e relazionali tra tutti gli organismi (virus, piante, animali),

compreso l‟uomo. La discarica interferisce con le relazioni ecologiche poiché

influenza l‟habitat degli organismi viventi e può causare l‟alterazione degli equilibri

esistenti nel sito prima del suo inserimento.

Le condizioni igienico sanitarie rappresentano l‟insieme dei parametri atti a definire

le condizioni di salubrità per la popolazione della zona interessata dall‟intervento. La

presenza di una discarica può alterare la condizione preesistente sia attraverso i suoi

prodotti (biogas, percolato) che attraverso una mutazione nella varietà della flora e

della fauna (ratti, insetti, gabbiani) che possono avere successive conseguenze sulla

trasmissione di malattie.

Per utilizzo del territorio si intende la strutturazione dello spazio intorno al sito in

esame, che consolidata nel tempo, ha raggiunto un equilibrio tra popolazione, risorse

produttive ed ambiente fisico. Alla base dell‟uso del territorio vi è un complesso di

scelte fondate su criteri economici nonché esigenze e valori culturali etici e storici

difficilmente quantificabili. La discarica controllata influisce notevolmente sulla

fruibilità del territorio poiché ne impegna porzioni non trascurabili, influenza il

traffico veicolare negli immediati dintorni, provoca un diradamento degli

insediamenti abitativi, etc.

Fattori di impatto ambientale

Analizzate le componenti ambientali impattate si può procedere a individuare i fattori

ambientali di impatto che vengono riassunti in Tabella 29 e successivamente descritti

in dettaglio. Questi possono essere suddivisi in due categorie costituite dai fattori che

dipendono dalle caratteristiche del sito di realizzazione della discarica e da quelli che

Page 139: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 137

dipendono dalle caratteristiche progettuali e gestionali della stessa. In appendice

vengono inoltre riportati i necessari approfondimenti per alcuni dei fattori descritti.

Tabella 29 . Fattori ambientali impattanti per una discarica controllata di RSU

FATTORI AMBIENTALI

Fattori legati alle caratteristiche del sito

1 Distanza da centri abitati

2 Abitanti nel raggio di 500 m

3 Potenziali risorse del sito

4 Distanza da aree sottoposte a vincoli

5 Distanza da luoghi di interesse storico e archeologico

6 Caratteri faunistici e floro vegetazionali

7 Esposizione (visibilità)

8 Distanza dal Baricentro del bacino di utenza

9 Sistema viario

10 Litologia

11 Soggiacenza della falda

12 Morfologia

13 Franosità

14 Distanza dai corsi d‟acqua

15 Distanza dai punti di prelievo di acqua potabile

16 Piovosità

17 Ventosità

18 Sismicità.

Tabella 30 . Fattori ambientali impattanti per una discarica controllata di RSU

(continuazione)

Fattori di progetto e di gestione della discarica

19 Dimensione della discarica

20 Altezza del cumulo dei rifiuti

21 Disponibilità del materiale di ricoprimento

22 Impermeabilizzazione discarica

23 Drenaggio e trattamento percolato

24 Drenaggio acque superficiali

25 Smaltimento biogas.

26 Ricoprimento finale

Page 140: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 138

27 Destinazione finale dell‟area

28 Compattazione rifiuti

29 Ricoprimento rifiuti

30 Frequenza disinfestazioni

31 Abbattimento materiali leggeri

32 Abbattimento rumori

33 Monitoraggio ambientale

Fattori ambientali legati alle caratteristiche del sito.

1. Distanza dai centri abitati. Facendo riferimento alle indicazioni contenute nel

Regolamento Discariche emanato dalla Commissione per l‟emergenza rifiuti in

Sicilia, la fascia di rispetto tra il perimetro della discarica ed i centri abitati limitrofi

deve essere di almeno 500 metri.

Tale distanza costituisce uno dei parametri di giudizio sull‟idoneità del sito, in quanto

l‟impatto della discarica può manifestarsi anche a notevoli distanze dalla stessa in

relazione ai fenomeni di ventosità che interessano il sito, alla sua esposizione ed alla

rete viaria.

L‟area individuata per la realizzazione dell‟impianto rispetta abbondantemente tale

distanza in quanto si trova in una zona sufficientemente isolata rispetto ai due centri

abitati più vicini, Enna e Calascibetta, precisamente ad una distanza in linea d‟aria di

5 Km da Enna e 2,5 Km da Calascibetta, rispettando ampiamente le indicazioni del

Regolamento Discariche.

L‟area circostante la discarica è adibita prevalentemente a coltivazione di tipo

seminativo e la densità abitativa è praticamente nulla in quanto non esistono

fabbricati a caratteri residenziali.

2. Il numero di abitanti nel raggio di 500 m permette di effettuare una stima

quantitativa sulla fascia di popolazione che risente maggiormente della presenza

dell‟impianto. Il raggio di 500 m è stato scelto sulla base di considerazioni analoghe a

quelle espresse al punto precedente. La zona ricadente all‟interno di tale cerchio, il

cui raggio viene considerato a partire dal perimetro del bordo vasca, è adibita

prevalentemente a pascolo e presenta una densità abitativa trascurabile stante il

ridotto numero di fabbricati a carattere residenziale.

3. Risorse economiche. L‟insieme delle attività che interessano il territorio dal punto

di vista produttivo sociale e commerciale fanno parte degli aspetti socio economici

del territorio stesso.

Page 141: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 139

Fare delle valutazioni su fattori influenti su tali aspetti non è semplice e richiede un

analisi complessa ed articolata che intervenga non solo sull‟aspetto economico ma

anche sulle esigenze dei singoli individui.

La presenza di una discarica influenza sicuramente gli aspetti socio economici

nell‟ambito in cui è inserita, perché può essere vista come un elemento di disturbo

che riduce il valore delle aree limitrofe e del benessere della popolazione in

prossimità della stessa.

D‟altro canto la necessità di conferire i rifiuti in maniera corretta, senza causare danni

all‟ambiente, fa sì che la discarica diventi un beneficio per l‟intero bacino d‟utenza e

per l‟ambiente.

4. La distanza da aree sottoposte a vincoli assume particolare importanza in relazione

alla presenza nella zona in cui ricade l‟impianto di aree che ricadono in ambiti

fluviali, aree destinate al contenimento delle piene, parchi e riserve naturali,

nazionali, regionali, nonché aree naturali protette di interesse europeo. Con

riferimento alle relative carte tematiche e considerando la fascia di rispetto di 500 m

prima descritta non si rileva la presenza di alcun area sottoposta a vincolo e tale da

porre veto alla realizzazione della discarica nel sito in esame. La discarica non rientra

inoltre in aree comprese entro la fascia di rispetto di strade, autostrade, gasdotti,

oleodotti, cimiteri, ferrovie, beni militari ed aeroporti.

5. Per la distanza da luoghi di interesse storico ed archeologico possono essere

ripetute le considerazioni espresse al punto precedente garantendo, il sito scelto per la

realizzazione della discarica di Cozzo Vuturo, la non interferenza con le fasce di

rispetto dei più vicini siti di interesse storico ed archeologico.

6. I caratteri faunistici e vegetazionali possono venire alterati dalla presenza di una

discarica, la quale può produrre la proliferazione di insetti, roditori ed uccelli che, a

loro volta, possono influenzare negativamente la vegetazione circostante così come le

condizioni igienico sanitarie della zona. Nell‟ambito del progetto sono previste

misure di contenimento quali la copertura giornaliera degli strati di rifiuti abbancati e

la copertura finale dell‟opera per ridurre l‟esposizione giornaliera e finale dei rifiuti a

insetti, roditori ed uccelli. Inoltre è stato stilato un piano di disinfestazione e

derattizzazione con frequenza adeguata a limitare ulteriormente lo sviluppo di insetti

e roditori durante la fase di esercizio.

7. La visibilità del sito interviene sulle caratteristiche paesaggistiche del territorio

comportando disturbo alla popolazione residente e a quella in transito. Date le

Page 142: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 140

caratteristiche dell‟area di impianto che si presenta prevalentemente spoglia e

soggetta ad un forte degrado erosivo del suolo si può ipotizzare che a conclusione

della vita utile della discarica la copertura finale, per la quale è prevista una adeguata

modellazione e la piantumazione di specie autoctone (specie erbacee annuali o

perenni pioniere), potrà garantire un miglioramento dell‟attuale impatto visivo della

zona.

8. La distanza dal baricentro del bacino di utenza è un parametro che ha notevole

influenza sui costi di raccolta e trasporto degli R.S.U.. Il baricentro viene in genere

determinato attraverso una media ponderata dei baricentri dei luoghi di produzione

dei rifiuti in cui i pesi sono costituiti dalle quantità di RSU prodotte in ciascun centro.

Data la distribuzione della densità abitativa del comprensorio servito dall‟impianto di

Cozzo Vuturo, l‟adozione di tale criterio avrebbe indicato come sito di progetto un

area non rispondente a nessuno dei vincoli precedentemente esposti sulla

localizzazione dell‟impianto e pertanto tale criterio e stato ritenuto subordinato ai

precedenti nella scelta dell‟area.

9. Il sistema viario è costituito dall‟insieme delle strade interessate dalle opere di

conferimento dei rifiuti solidi urbani al sito di discarica.

La scelta del sito dovrebbe essere tale da non aggravare la situazione della densità del

traffico stradale influendo sulla capacità di scorrimento e quindi peggiorando sia la

circolazione che la qualità dell‟aria già compromesse dalle condizioni di normale

utilizzo delle strade.

La particolare localizzazione geografica della provincia di Enna rende baricentrica la

posizione del comune capoluogo.

Tuttavia la sua localizzazione all‟interno dell‟isola ha costituito anche un forte fattore

di isolamento, acuito dalle carenze nella dotazione infrastrutturale.

La provincia è attraversata unicamente da due importanti arterie stradali: dalla strada

statale 121 che collega Catania col capoluogo siciliano, snodandosi all‟interno

dell‟isola e dall‟autostrada Palermo-Catania, che taglia il territorio aereo quasi

simmetricamente lasciando lontane dai più importanti collegamenti le estremità

meridionale e, soprattutto, settentrionale della provincia ove sono situate

localizzazioni economiche strategicamente importanti.

La principale infrastruttura viaria che interessa il sito di discarica è la S.S. 121 che si

mantiene nel punto più vicino ad oltre 600 metri.

Tale infrastruttura è interessata da flussi di traffico modesti, a carattere

prevalentemente locali o provinciali in quanto i flussi a carattere regionale sono

assorbiti dall‟autostrada PA-CT che dista dall‟impianto in linea d‟aria circa 2,2 km.

Page 143: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 141

10. La litologia della zona ha evidentemente estrema rilevanza nella determinazione

del rischio di inquinamento da percolato, oltre a presentare importanza anche nella

sicurezza statica dei terreni interessati nei confronti di possibili fenomeni franosi. Il

regolamento discariche esclude siti nei quali non sia conseguibile, anche con

interventi di impermeabilizzazione artificiale, un coefficiente di permeabilità k

inferiore o uguale a 10-6

cm s-1

per uno spessore di un metro e in base a quanto

previsto dalla normativa. L‟area interessata dalla discarica risulta litologicamente

costituita da formazioni argillose che appaiono sostanzialmente stabili e pertanto non

richiedono alcuna opera di consolidamento, fatta eccezione per la porzione di

versante ricadente a monte delle opere idrauliche per la raccolta delle acque dove

sono state disposte delle massicciate per ripristinare la stabilità del pendio a seguito

dell‟escavazione del terreno per la posa della tubazione.

11. La soggiacenza della falda dal piano campagna è un parametro altrettanto

rilevante nel determinare i rischi di contaminazione delle falde acquifere. Il

regolamento discariche impone un franco minimo di 1,5 m tra il livello di massima

escursione della falda ed il piano campagna, ovvero il piano su cui poggiano le opere

di impermeabilizzazione artificiale. Per le osservazioni al punto precedente la

discarica in progetto risulta ad elevata sicurezza rispetto ai rischi di inquinamento

delle acque sotterranee.

12. La morfologia del terreno grava sulla preparazione del sito da adibire a discarica

e sulle operazioni di conferimento dei rifiuti.

Un terreno collinare richiede movimenti di terra non indifferenti per raggiungere la

volumetria necessaria ed un adeguamento delle scarpate per evitare fenomeni franosi

e di instabilità dell‟ammasso dei rifiuti, ma d‟altro canto questo giova a rendere meno

visibile l‟area interessata dalla coltivazione della discarica e facilita il suo inserimento

nell‟ambito del paesaggio circostante.

Nel caso in esame la discarica si colloca in una zona acclive che consente di sfruttare

i fianchi della depressione per l‟abbancamento de rifiuti.

per la messa in opera di tubazioni per la raccolta delle acque superficiali.

13. La franosità del sito concorre a ridurre la stabilità del cumulo di rifiuti; Occorre

quindi effettuare precise verifiche del rischio di rottura per scivolamento lungo uno

strato di terreno sul quale poggia la discarica che producendo il franamento di

quantità rilevanti di rifiuti, può compromettere la sicurezza sia degli operatori

dell‟impianto sia delle strutture di cui la discarica si compone e conseguentemente

Page 144: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 142

dell‟ambiente circostante. La stabilità dei terreni prettamente argillosi non ha

richiesto opere di consolidamento o cambi di pendenza del terreno per scongiurare il

rischio di frane, tranne in alcuni punti dove sono state disposte delle massicciate per

ripristinare la stabilità dei pendii a seguito delle opere di escavazione

14. Distanza dai corsi d’acqua. Il rischio che eventuali esondazioni di corsi d‟acqua

possano interessare il corpo della discarica o che questa possa contaminare la falda di

sub-alveo a causa del percolato deve essere scongiurato evitando di costruire

l‟impianto nelle vicinanze di corsi d‟acqua ed aree destinate al contenimento delle

piene. In questo caso la fascia di rispetto è ancora uguale a quella adottata per la

distanza dai centri urbani di 500m.

La zona prescelta per l‟impianto è priva di corsi d‟acqua, il lago Nicoletti è il bacino

più vicino alla discarica ma ritrova ad una distanza di circa 2 Km tale da non

costituire un pericolo per la discarica e viceversa.

15. La distanza dai punti di approvvigionamento di acqua potabile (sorgenti captate e

pozzi) deve essere tale da escludere qualunque contaminazione della acqua prelevata

per effetto del percolato prodotto dalla discarica. Il regolamento discariche impone

una fascia di rispetto di 300 m dai punti di approvvigionamento (o altra dimensione

superiore definita in base a valutazioni delle caratteristiche idrogeologiche del sito).

Sulla base delle informazioni desunte dalla relazione geologica e dalla carta

idrogeologica si verifica che tale prescrizione è ampiamente verificata non esistendo

punti di approvvigionamento idropotabile significativi che possano essere soggetti a

contaminazione da eventuali fughe di percolato dalla discarica.

16. La piovosità della zona influisce drasticamente sull‟impatto della discarica

sull‟ambiente in quanto attraverso l‟infiltrazione nel corpo della discarica, sia in fase

di esercizio che a discarica ultimata le piogge concorrono in misura principale alla

produzione di percolato. L‟analisi delle precipitazioni, unita al bilancio idrologico,

consente di valutare tale apporto alla produzione di percolato. Inoltre l‟analisi delle

precipitazioni di massima intensità consente di dimensionare tutte le opere di

regimentazione delle acque esterne per evitarne l‟ingresso nell‟ammasso degli RSU e

consentire invece un regolare deflusso che non arrechi danni all‟ambiente circostante.

Un analisi dettagliata delle precipitazioni medie (riportate in appendice) e del relativo

contributo alla produzione di percolato sia nella fase di coltivazione che a discarica

ultimata, viene condotta nella relazione tecnica generale. Da questa si evince che, per

quanto riguarda l‟area in esame, il contributo delle precipitazioni alla formazione del

percolato a discarica ultimata è sufficientemente contenuto in relazione al modesto

rapporto tra precipitazioni efficaci e evapotraspirazione potenziale. Nella relazione

Page 145: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 143

tecnica generale viene inoltre condotta un‟analisi delle precipitazioni di notevole

intensità ai fini di verificarne gli effetti e consentire il corretto dimensionamento delle

opere di drenaggio.

17. La ventosità può condizionare la scelta nel posizionamento della discarica in

quanto la presenza di venti dominanti lungo la direzione che congiunge la discarica

con il centro abitato può comportare il trasporto del biogas con effetti sgradevoli sulla

qualità dell‟aria percepita dai residenti. Ulteriore influenza si può avere in presenza di

venti di ragguardevole intensità in termini di trasporto eolico di polveri e materiali

più leggeri L‟intensità del vento è normalmente classificata sulla base della scala

Beaufort:

calma (gradi 0-1) V< 5 km/h;

moderato (gradi 2-5) 5<V< 35 km/h;

forte (gradi 6-7) 35<V< 55 km/h;

fortissimo (gradi 8-12) V> 55 km/h;

Per determinare la ventosità di una zona è necessario valutare contemporaneamente il

numero di giorni di calma, di quelli con vento moderato e di quelli velocità massima.

Per quanto riguarda le condizioni anemologiche si rilevano venti predominanti dalle

direzioni NO e NE nei mesi freddi, mentre nei mesi caldi prevalgono i venti

provenienti dai quadranti meridionali.

La conoscenza delle condizioni meteorologiche e specificamente del campo di vento

dominante nell‟area interessata dai fenomeni di diffusione degli inquinanti emessi

dagli impianti oggetto di studio risulta di fondamentale importanza ai fini della

valutazione dell‟impatto provocato dal funzionamento dell‟impianto sull‟atmosfera.

La dinamica della diffusione degli inquinanti in atmosfera è determinata in maniera

sostanziale dalla stabilità termodinamica dello strato di mescolamento atmosferico,

all‟interno del quale si verifica la grande maggioranza dei fenomeni diffusivi.

L‟analisi della stabilità dello strato di mescolamento atmosferico è stata condotta

dall‟analisi di dati su stazioni meteorologiche viciniore all‟impianto.

Si è fatto in particolare riferimento alla classificazione di Pasquill, caratterizzata dalla

suddivisione delle diverse condizioni meteorologiche in classi dalla A (condizioni di

alta instabilità atmosferica) alla F+G (alta stabilità atmosferica).

18. La sismicità, pur non costituendo parametro discriminante per la scelta del sito di

conferimento può comunque rivestire una certa importanza nella misura in cui

eventuali fenomeni sismici, anche non eccezionali, possono compromettere

Page 146: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 144

l‟efficienza delle barriere di impermeabilizzazione artificiali e danneggiare le reti di

raccolta di biogas e percolato. Dal punto di vista sismico l‟area in cui ricade il

progetto della discarica di Cozzo Vuturo, così come l‟intera provincia di Enna risulta

zona di II categoria.

Fattori ambientali legati al progetto e alla gestione della discarica

19 Le dimensioni della discarica di R.S.U., indipendentemente dalla sua tipologia

costruttiva, determinano la scala degli impatti sull‟ambiente circostante. L‟impatto

visivo, la produzione di percolato e di biogas e le aree impegnate risultano tutti

elementi correlati alla volumetria di progetto. L‟impianto in esame è un impianto di

medie dimensioni progettato per il conferimento di 68.700 t/anno a fronte di una

potenzialità media delle discariche sul territorio nazionale di circa 500.000 t/anno.

20. L‟altezza del cumulo dei rifiuti. L‟impatto visivo della discarica è fortemente

determinato dall‟altezza del cumulo dei rifiuti così come la stabilità dell‟ammasso e

la produzione del percolato. In generale una maggiore altezza comporta una minore

produzione di percolato in quanto diminuisce la superficie di esposizione alle

precipitazioni, in questo modo però aumenta il rischio di instabilità dell‟ammasso dei

rifiuti che comporta cedimenti con la possibilità di compromettere la rete di

captazione del biogas.

Nel caso in esame l‟altezza del cumulo risulta poco rilevante in quanto la discarica è

stata progettata in trincea, le pareti contribuiscono in modo significativo al

contenimento dei rifiuti limitando gli effetti di instabilità. Inoltre da un punto di vista

strettamente visivo gli impatti sono ridotti in quanto l‟altezza del cumulo colmerà il

volume dello scavo ripristinando la morfologia superficiale del terreno.

21 La disponibilità del materiale di ricoprimento, sia giornaliero che finale, è un

fattore che influenza sia i costi di gestione che la facilità di esercizio della discarica,

in base alla distanza di reperibilità di tale materiale.

Per la discarica in esame si è previsto di riutilizzare il materiale asportato dal sito in

seguito alle opere di sbancamento del fondo della vasca in quanto presenta le

caratteristiche necessarie di permeabilità atte al ruolo che dovrà ricoprire.

Nel caso in cui non fosse stata possibile l‟adozione di tale materiale oltre alle ulteriori

spese di acquisto e trasporto si sarebbe determinato un ulteriore incremento del

traffico giornaliero e di relativi impatti sull‟ambiente.

.

Page 147: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 145

22. L‟impermeabilizzazione della discarica riveste un ruolo fondamentale nella

riduzione dell‟infiltrazione del percolato sulle falde acquifere della zona.

L‟impermeabilizzazione è garantita dalla presenza di un rivestimento artificiale posto

al di sopra del substrato geologico. La zona scelta per la realizzazione dell‟impianto

non presenta risorse idriche di rilievo, come testimoniato dall‟assenza di punti di

approvvigionamento significativi. Queste condizioni rendono quindi il sito idoneo in

termini di contenimento del rischio di contaminazione di falda nel corso degli anni.

23.Drenaggio e smaltimento del percolato. Per minimizzare la formazione del

percolato ed evitare che questo si accumuli all‟interno del corpo dei rifiuti, è

necessario installare un sistema di drenaggio che impedisca l‟infiltrazione d‟acqua

nei rifiuti e consenta la raccolta del percolato prodotto.

Nella discarica in esame è stato realizzato un sistema di canalizzazione della acque

meteoriche per evitare che queste si infiltrino nel corpo rifiuti. Inoltre è stato

realizzato, sul fondo della discarica, un sistema di raccolta del percolato formato da

tubazioni in materiale plastico microfessurato che ne permette la raccolta inviandolo

in appositi serbatoi dai quali verrà in seguito inviato ad appositi impianti di

trattamento.

Tale sistema scongiura il rischio di galleggiamento dei rifiuti prevenendo l‟accumulo

del percolato.

24. Per il drenaggio delle acque superficiali è necessario predisporre la realizzazione

di opere di difesa sia interne che esterne in grado di intercettare le acque meteoriche

prevenendone l‟infiltrazione all‟interno dell‟ammasso dei rifiuti. Le opere di difesa

idraulica esterne sono in genere costituite da un canale di gronda che si snoda lungo

tutto il perimetro della discarica e che convoglia le acque al compluvio di valle.

Per il dimensionamento e la verifica delle opere idrauliche possono essere utilizzate

le curve di probabilità pluviometrica. Tali curve (riportate in appendice) mettono in

relazione, per fissato tempo di ritorno, l‟altezza di pioggia misurata in una stazione

pluviografica con la durata dell‟evento di pioggia.

25. La captazione e smaltimento del biogas diviene importante elemento di tutela ambientale e, nelle discariche

più estese, appositamente attrezzate, può anche rappresentare un fattore produttivo.

Il biogas tende a formarsi spontaneamente e a migrare verso l‟esterno, per cui per

scongiurare rischi di esplosioni e incendi è necessario favorirne l‟uscita attraverso

delle canalizzazioni.

Il gas estratto può essere combusto e può anche rappresentare un fattore produttivo.

Page 148: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 146

Nel caso della discarica in esame è stato previsto un sistema di raccolta centralizzato

che convogli il biogas dei diversi pozzi, trivellati a discarica completata, verso una

centrale di combustione appositamente dimensionata.(appendice)

26. Ricoprimento finale. Esaurita la capacità di abbancamento della discarica è

necessario realizzare la copertura attraverso un ricoprimento finale atto a conferire un

adeguato aspetto esteriore al corpo discarica e a garantire il rapido deflusso delle

acque meteoriche, in modo da minimizzare l‟impatto ambientale delle opere in

progetto.

Nel caso della discarica in esame si prevede la realizzazione di una adeguata

copertura finale dei rifiuti abbancati in modo da minimizzare l‟infiltrazione delle

acque meteoriche nella massa dei rifiuti, di ostacolare la fuoriuscita incontrollata di

biogas, da adattarsi ai cedimenti nel tempo dell‟ammasso di rifiuti, di consentire il

corretto esercizio dei sistemi di raccolta del percolato e dei dispositivi di captazione

del biogas, di favorire la piantumazione e la sistemazione a verde dell‟area.

Al di sotto del terreno vegetale di spessore non inferiore a 1,0 m verranno realizzati

rispettivamente uno strato di drenaggio dello spessore di 0,5 ed uno strato a bassa

permeabilità costituito da argilla compattata dello spessore di 0,5 m. Al di sotto dello

strato di argilla è previsto uno strato di regolarizzazione e drenaggio del biogas,

costituito da inerti riutilizzati e a diretto contatto con il rifiuto compattato per favorire

la buona messa in opera degli strati immediatamente superiori.

La morfologia finale dell‟area sarà modellata in modo da prevenire qualsiasi

difficoltà di drenaggio con pendenze verso l‟esterno tali da favorire il deflusso delle

acque meteoriche.

27. La copertura definitiva della discarica deve tenere conto della destinazione finale

dell‟area. Nel caso dell‟area in esame gli interventi consistono in:

- inerbimento con specie erbacee annuali o perenni pioniere, allo scopo di

garantire una rapida stabilizzazione della massa movimentata e per favorire

processi di rivitalizzazione (ricolonizzazione microbiologica) del suolo;

- piantumazione di specie arboree appartenenti a quelle autoctone tipiche della

zona ed adatte alle caratteristiche fisico-chimiche del suolo.

28. La compattazione dei rifiuti si rende necessaria al fine di contenere i volumi per

unità di peso di volume trattato ed aumentare le caratteristiche di stabilità dei rifiuti

evitando eccessivi cedimenti a discarica ultimata. Le misure atte a consentire un

adeguata compattazione dei rifiuti nella discarica di progetto prevedono la stesa dei

suddetti rifiuti in strati di spessore non superiore a 50 cm e di dimensioni le più

Page 149: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 147

ridotte possibili e la successiva immediata compattazione del suddetto strato con

mezzo (per 6-8 volte).

Le operazioni di stesa verranno effettuate mediante pala cingolata mentre per la

successiva compattazione verrà utilizzato un compattatore che, per la sua capacità di

sviluppare una maggiore pressione specifica rispetto alla pala, consente di conseguire

densità maggiori soprattutto con materiali comprimibili (anche duri). La forte

compattazione (200-300 kg/cm2) ha come effetto ulteriore quello di ridurre la

presenza di roditori e insetti e di legare meglio il materiale trattenendo le parti

sollevabili dal vento, riducendo così i relativi impatti. Per la stesa della terra di

ricoprimento verrà utilizzata la pala cingolata. La densità del rifiuto compatto

attraverso la metodica illustrata è prevista attorno ai 600-650 kg/m3.

29. A fine giornata lavorativa è necessario procedere al ricoprimento dei rifiuti su

tutte le superfici esposte all‟atmosfera per limitare la presenza di roditori e gabbiani

così come la proliferazione di insetti e la possibilità di trasporto eolico di polveri e

materiali leggeri. Nella discarica di progetto è previsto che le dimensioni del fronte di

scarico impegnato giornalmente (così come riportato nella relazione generale) siano

tali che l‟altezza della cella e quindi del singolo strato venga raggiunta in

concomitanza dell‟approssimarsi della fine del turno di lavoro. Con questa modalità

di gestione viene minimizzato il consumo di materiale di ricoprimento ed evitato

quindi di sottrarre volume utile ai rifiuti. Inoltre il materiale di ricoprimento verrà

prodotto anche attraverso la frantumazione di inerti di risulta (da demolizioni, scarti

edilizi) conferiti alla discarica e frantumati in loco attraverso mulino appositamente

predisposto. In questo modo si eviterà di far ricorso a cave di prestito che potrebbero

comportare costi ingenti o impatti paesaggistici elevati.

30. Disinfestazione. Tra le varie forme di impatto causate da una discarica di RSU

esiste anche quella dovuta ad una abnorme proliferazione di insetti e roditori ed altri

animali nocivi e molesti.

Per questo motivo è necessario adottare delle precauzioni in termini di operazioni di

disinfestazione periodiche e derattizzazioni per ridurre al minimo gli impatti derivanti

dall‟aumento incontrollato delle specie prima descritte.

Lo smaltimento dei rifiuti in una discarica controllata permette di scongiurare il

rischio di infestazioni che andrebbero a ricadere sulla popolazione pregiudicando le

loro condizioni igienico sanitarie, rischio che si riscontrerebbe nel caso di

smaltimento incontrollato in più punti che costituirebbero focolai incontrollati di

infestazione.

Page 150: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 148

31. L’abbattimento dei materiali leggeri. L‟abbattimento dei materiali leggeri deve

essere previsto per evitare che per effetto del trasporto eolico questi, insieme alle

polveri, possano percorrere distanze elevate uscendo dai confini della discarica e

determinando un impatto sull‟ambiente esterno. Le misure che possono essere

adottate per limitare tale impatto sono il ricoprimento immediato dei rifiuti, a

termine di ogni giornata lavorativa e l‟eventuale utilizzo di innaffiamenti nei giorni di

elevata ventosità per contenere il sollevamento delle polveri. Qualora durante la fase

di esercizio tale misure risultassero non sufficienti si potranno utilizzare schermi

artificiali mobili e reti provvisorie da posizionare lungo il perimetro della cella di

coltivazione giornaliera in funzione dei venti dominanti.

32. Abbattimento dei rumori. La discarica rappresenta una sorgente di inquinamento

acustico sul territorio, sia per la presenza di mezzi operanti al suo interno durante le

fasi di compattazione dei rifiuti (macchine per il movimento di terra) e di

conferimento, sia per l‟incremento di traffico determinato nelle aree limitrofe dal

flusso concentrato legato al trasporto dei rifiuti dal bacino di utenza verso la discarica

stessa. Occorre pertanto prevedere misure utili a conseguire l‟abbattimento dei rumori

prodotti dalle attivita summenzionate. La ridotta densità abitativa delle zone

circostanti e la modesta presenza di attività antropiche nelle aree adiacenti alla

discarica permettono di ridimensionare gli effetti dell‟impatto acustico del progetto

sull‟ambiente esterno. Inoltre è prevista l‟apposita adozione di barriere naturali

costituite da filari di alberi lungo il perimetro della discarica che oltre a contenere

l‟impatto visivo permettono di ridurre anche quello acustico. Per quanto riguarda il

personale dell‟impianto più soggetto agli effetti dell‟elevata produzione di rumori dei

macchinari utilizzati (operatori sui mezzi) è prevista l‟adozione di mezzi di

protezione individuali (cuffie per l‟insonorizzazione).

33. Per garantire il rispetto nel tempo delle previsioni progettuali in termini di

impatto ambientale si rende necessario prevedere un monitoraggio ambientale della

discarica finalizzato a verificare l‟efficacia delle misure di mitigazione degli impatti

(contaminazione della falda, dispersione di biogas in atmosfera, proliferazione di

insetti e roditori, cedimenti dell‟ammasso) e alla individuazione rapida di misure di

emergenza per il contenimento degli stessi. Nell‟ambito del progetto in esame si

prevede il monitoraggio delle eventuali dispersioni di percolato mediante pozzi di

controllo. In particolare verrà realizzato un pozzo spia a monte ed uno a valle della

vasca di abbancamento per i prelievi semestrali al fine di effettuare analisi comparate

della qualità dell'acquifero.

Page 151: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 6 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Pag. 149

E‟ prevista la collocazione di una terna di picchetti inamovibili e perfettamente

ancorati tramite piccoli manufatti cementizi posti su sicure fondazioni, predisposti per

adempiere alla funzione di quote fisse altimetriche. Tali punti fissi serviranno per

controllare il regolare comportamento della calotta in relazione agli eventuali

assestamenti succedutisi nel tempo e poterne quindi stabilire l‟eventuale pericolosità.

E‟ infine previsto un controllo con frequenza annuale dell'esecuzione e del

mantenimento delle opere di recupero ambientale, quali canali di raccolta delle acque,

sistema idraulico del percolato, ricopertura, inerbimento, impianto di irrigazione,

ecc..

Page 152: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 7 SINTESI DEI RISULTATI E CONSIDERAZIONI FINALI

Pag. 150

7. SINTESI DEI RISULTATI E CONSIDERAZIONI FINALI

Il conferimento a discarica rappresenta il sistema di smaltimento finale dei

rifiuti più adottato sul territorio nazionale, essendo inoltre il metodo più semplice e

più economico rispetto ad altri sistemi di smaltimento.

E‟ necessaria però la realizzazione di discariche controllate in cui gli impatti

provocati sull‟ambiente e sulla popolazione, risultino contenuti tramite opportune

misure di mitigazione. È proprio in quest‟ottica che si è effettuata la stesura del

presente Studio di Impatto Ambientale.

Dalle considerazioni riportate nella fase di valutazione degli impatti si deduce

che, nonostante il progetto della discarica arrechi fattori di disturbo legati alla natura

stessa dell‟opera (percolato, odori, rumori, aumento del traffico veicolare, modifica

dell‟aspetto paesaggistico ecc.) l‟impatto complessivo, grazie alle misure di

mitigazione che verranno adottate, è da considerarsi limitato.

Le misure di mitigazione degli impatti vengono di seguito sintetizzate:

Realizzazione di un adeguato sistema di drenaggio e captazione del percolato,

il quale sarà convogliato, tramite apposite condutture, nell‟impianto di

evaporazione del percolato che è sarà realizzato nella stessa area in cui sorge la

discarica;

Realizzazione di un sistema di captazione e smaltimento del biogas, in modo

tale che lo stesso non possa disperdersi liberamente in atmosfera, oppure creare

la condizione più gravosa di sacche all‟interno del corpo rifiuti col rischio di

esplosioni o incendi;

Realizzazione di idonee canalizzazioni per la raccolta e smaltimento delle

acque meteoriche. La suddetta opera, in fase di esercizio della discarica, evita

l‟ulteriore incremento di volume di percolato, ed in fase di post – esercizio

contribuisce a ridurre l‟erosione superficiale, grazie anche alla realizzazione di

apposite pendenze.

Riduzione del trasporto eolico dei rifiuti e delle polveri attraverso i seguenti

accorgimenti:

a) Ricoprimento giornaliero i rifiuti con terreno ben compattato;

b) Innaffiamento delle strade interne e del fronte della discarica durante i

periodi particolarmente asciutti;

c) Periodica manutenzione della recinzione, delle barriere naturali e della

copertura sommitale del corpo discarica.

Contenimento della proliferazione di topi, vermi e insetti attraverso:

a) Periodiche derattizzazioni e disinfestazioni;

Page 153: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

CAPITOLO 7 SINTESI DEI RISULTATI E CONSIDERAZIONI FINALI

Pag. 151

b) Efficace compattazione dei rifiuti per evitare la penetrazione dei roditori;

c) Copertura giornaliera delle celle con terreno che faccia da barriera alla

penetrazione dei roditori e alla proliferazione degli insetti.

Contenimento dell‟impatto visivo della discarica dalle zone limitrofe attraverso:

a) Realizzazione di un argine in terra ai piedi del corpo discarica

b) Piantumazione di due filari di alberi ad alto fusto lungo il suddetto argine,

ed un filare di alberi lungo la linea di confine con la strada principale;

c) La copertura giornaliera delle celle.

Oltre all‟intervento delle misure di mitigazione, che rientrano tra l‟altro nella pratica

comune di una corretta progettazione, è importante sottolineare che i contenuti

impatti prevedibili, soprattuto nel lungo termine (a discarica esaurita) sono

certamente da ascrivere al sito individuato per la realizzazione della discarica

emergenziale.

Page 154: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

BIBLIOGRAFIA

Pag. 152

BIBLIOGRAFIA

Aglietto I., “Percolato di discariche controllate: processo di formazione, sistemi di

raccolta e trattamento”, Dirittoambiente, 2001.

Albrechtsen H.J., Bjerg P.L., Christensen T.H., Kjeldsen P., Heron G., Holm P.E.,

Nielsen P.H. (1994) “Attenuation of landfill leachate pollutants in acquifers”.

ANPA e ONR “Rapporto rifiuti 2007”, www.apat.it.

Belevi H., Baccini P. (1992) “Long-Term leachate emission from municipal solid

waste landfills”.

Bianchin M.L., Briglia M., Vallini G. (1987) “Metanogenesi: aspetti microbiologici e

biochimici della degradazione anaerobica di substrati organici complessi”.

Boni M.R., Chiavola A., Sbaffoni S., Stacul E. “Comportamento in discarica di rifuti

solidi urbani a diverso grado di bio-stabilizzazione”.

Christensen T.H., Kjeldsen P. (1989) “Basic biochemical processes in landfills”.

Chynowet D.P., Owens J.M., Legrand R. (2001) “Renewable methane from

anaerobic digestion of biomass”.

Clesceri L.S., Greengerg A.E., Eaton A.D. (1998) “Standard Methods for the

Examination of Water and Wastewater” 20th Edition. Eds.

Cossu R., Pivato A. (2002) “Produzione di percolato e biogas” ,Seminario di

aggiornamento “La bonifica delle vecchie discariche”.

Damiani A., Gandolla M. (1992) “Gestione del biogas da discariche controllate”.

D‟Antonio G. (1997) “Trattamento dei rifiuti solidi urbani.- Tecniche e sistemi di

smaltimento finale”, Maggioli editore.

Gervasoni S. (2000) “Discariche controllate”, II Edizione, Editore Ulrico Hoepli,

Milano.

Page 155: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - fpennadoro.altervista.orgfpennadoro.altervista.org/tesi specialistica.pdf · Valori medi annui del coefficiente di deflusso superficiale

BIBLIOGRAFIA

Pag. 153

Ehrig H.J. (1989) “Quality and quantity” of sanitary landfill lechate”.

Laforgia D., Perago A., Pineri A., Trevisi A.,(2004) “Gestire i rifiuti”, Maggioli

Editore.