unita - amazon s3

4
E E E - A vi» iv » m i #N T » wn * ~ t Utt anno L 750 # , L B9Q e . L. 1500 ®pm$* im , S9®*tet(« » © « w t e «&)*«*, »&m* l|»t@7'«t^ Ì, u &%$m mm&m. asjwiflw* mo pass i& N * *S f *ì* * » !»j& Sto * f i Twt. *!«*« - «*-»« Unita ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITAUANO Non uno inconsulta campagna nazionalistica, ma la lotta a conseguente contro il fascismo affermerà il prestigio a ne! mondo* .ANNO (Nuova ) 84 O E 1945 » copia L. 3 - a 6 ! L 2° O E lenza di organizzazione ed! lotta artito conroista nelle relazioni dei delegati UNO STRUMENTO EFFIGIENTE i del o Consi^uo i^udonaW hanno o pie- amimio ì o del «o-, o o Togliatti- la clan \ m a & iì popolo ] possiedono oggi, nei o co- muntela imo - ' o ili flotte o di lotta, uso &Uu>' «issato eapace di i il @«o compito eh* è «anello di e o di e l& masse ! ti ftnndt di e tm'inflnen-j a ssnamaatfi e gtt tutto la iviluppo del movimento demo- sfatico* Thm impmanlùnt immediata si lie&vsno dagli i dei va- %l compagni e dailcs svolgimento d i na& e pmftnda finità e una - ufi di ios s, CÌÌO è contenuta, nella tmtmolubaa eoa quale i nd i iììpftiìi di i i a nuoti flà, e à&ììe glandi i év<ììn enm pubblica o £« i i posti dalla tex J U o tbtà che ti ita lasciata i io Con pia fgmthù 0 con maggio . tv ola f a poètoffiG ; offc.1 f i n U fistio o è tm' movimento polìtico sano Uomini <l tiv i a ginn! di iSlxeim tot i ì-mi éìv rFÌ Al orìgine a d n f otti o ep ^&ì i impi ; iti i — Aficbo qtwa do non O et^tt «neoìa mnogf o fu 1 noi gì sudo uo ciucio dui « JatJgplt n timi gì stide la a lodo di ickoti* tlw * il movimento * o *- iìnmio nioshato aellci i caia s «ella a dèlie > l di t utit. bpn! p d o daTanti i più laiga-l mente e e «ne e » j.igll i di easa già attiii e a i a i e passivi pe? imìi-0 lutto popola in nn solo slancio, in un dolo - mo leeondo e p ntlls formi-' più e di tù$av&mo la de- a elns auepi~ chiamo e nelìa Quale il popolo ih e e dei suoi de-' T Consiglio bastonale del j lìto SB.th blato gmnflementQ poai- ti\o non soltanto pf la i mrnsù ói mptnmm tbs ha forai- io a tutti i i che vi hanno; o mi anche è i dato a ti tti la convinzione piofon- da qnmUi o che ab- 1 o foggialo e di cui siamo' i il i Uto comuniste, è oggi ima, f&i ansia dì mlv&zm e di] p) o non soltanto pe? la] clafesft a © p le ma^e ] voiatì lei *n% pe il popolo | no o pe a come nazione e; e Staio i I primi interventi | dopo la relazione politica 1 "S 1 3>OJ«C o ù s ì b o s i è iili* t.t tìi dt»*t tpf-m del o dei. coanp-ipno *T ^b iti i di etti -ìbbì^mo oubbL ea o m e pio S t s o a m ^ fòeli m ut» ulijmo Ì Uiicw : dclk g wtt« fi 1 l «ii d 1 d tffìono di Fi- ÌC ? le i| -va U o t u m ^ - ÌU$Ì o di ilulo cUlia iellata dWies Ululo L itti ad tni luogo ai O < ] OW4(l Q i m J d i . €* ì ptWii il m oifitoia del ! i,g:io '1 toinp^s^ > a c o ì © di Ts* i s anto La c di ^ fa ni o evu l JÌ! i -> « ! % « Ì del SU p oi i oc i s o i l fl !! (! popolo e mi ito , | intitoli mlh t o /-> 3^tmo*mie ìt éiì e Viva piaf^mU, %i^ ! tonchil Abo: ino picso a coocs uk 1U* 3a v pnot.au l ìa ca fi uni » o clip » ^ u x ^ a lte 0uo ibt i ni^Uosjj f^ Ì « a cln^foc ops a t \ i ! b«s wnsft pope bui the il Tal il-* e "m la f 1? ^n^d'i, dfìi T iv o w cottimo pu " ' \ ìnttf k finn "*g& di pio ) listiti «,ntlu p i alte -a o ì*a« ! !i %YttOt Si ' i»n o oifOfllo & ol- Ì i «mtfl, * a tostsliemo ot?- i . 'i!? i nmlti. Limpagm i nos<.n di o impattino - d sunti* n o a conQU fii« la o m« mi e * i miUa & delle ieelfe" i-icni ^oncittffi sol teijpno dtìì i,,;, a iomp Stilè ì <h ; o vm mi c%"npo n iutlo epuft l'iti fecondo della i t »t ^ n toaipagno - Ulto i ? i della a il xìmì- c$ o ì ^ la pi eh i o a % lui U «osti fòe u ^^ ncloctii gs \ i n o n i-ono bi' wid unettuìi mmotì mtt ] ma3e&-. L e sì*i deila a cit .? ac\o foi i e t il cu, j. io- i coTipagi i bw mo compiuto ( -o np on > f J giun! i di Siena u\ ài 1 pisola il eoin- j o U sLgict™i»io di ha lo- dui sio ìt di S i neil cu; p o- a il o o tonta uni ma sa *ainoa if«. £jj l &r>i- i doJl<pt,n di z ons e: della lotti a fondo conilo il fast*-! sino n iii lo o puvinua comp«~! g«> Vili li n i i )muni di - ' btnni eli Ab^atlis S S a i a t t w e o t-ftn-! ti i patsl a t ì q u n i i compagni pil 1 ! », n o p odì&tiiì \oìonbJ. uamentp p % xicoat ì siiaij* < op-nc di pubolita utdit ..„.., fi m qu Titì U linosa f i b Ìlo"pL picmun/law t m - ^ ^ ^ 0 «i/ia dnetiana e otti- l e sui!" iispiiaiiwu eomu- Ì ^6 a Ò awoaiatamui- 1 * ^fo'ma-io immscihfl p m j-itno o o fatto io o gnosi o abbiamo lev h '«'. » <tm« io gn«t s *?$o e subito qi> io o a fa*l a o "fii* iti dhisiom in qneste « tìi VA fi tea in questa o quella s * tmtì ifflone o poitetu' «t- Ì df» *he e sono * t a«auite o n&* iifi«ìft ì» 1a% a e cieo* d * omo ha acquisito acidamente i m-neam tìefU i i compa- gni de] Wfc^ogiomo sono i * di-iti Txceonto della e ( a ì eh? ha ìlvissu- Ì ^upiìittiìlk» nei i dei de- ì 3 *U i 1 pom- 5* **-id de! o hanno avuto ima' t - hmd più a della a e d dum lotta dello popolazioni o de] g e dello i ile < » tte ottenntt non s aacoa i e : cjsi tito tó^l eostìtuiaeano già oggi -qt * e à a «01- 1 ima, a più lunga putì X à di e del- ih o solidità Un diCetto» co- >ittttqn©, a ehismiaente Un difetto lìevg tm ohe i i titì o ttn&iso tì e dì ìn- di.-^ie eon » onde 1 compagna * a ! ! o messi in a ' » ìuanftìelsnte livello o intimata defleìenxa è contenuto ini ppjnso il o tìha 1 successi] i alla testa © ' ^m.uvi cft|]« via a ed aspia] .by fsbbiamo a da - m p.' © a e il no- f'to l^tetn, pei o o indipondtn-a ® e o « ftUè S^m^a è sena Ì* \ mu dì a @ ? m dii l^a-^ionl o di di o più ìanfo «d impalmiate =* o a mmo il cammino è più dìffiotìe a » » a ^ eon inìp s o e ' »G*vitwa la dìffioilo a dei* 1 a metodo a ài «tinoiuuoiie dtì militanti e dei q | comtisi^U Jftw. 1% gonio ì ne ! qs ali Bona « cftpaei 01 un? t p0tst*jio c%m?\anno sen» *«, dubbia 1 niditt ftstf questi i «oa» * ai nti T ^sp * s® eomim^ié a o^gi imo - mmt® ft>ì<mU( eapae© di »^olv*^ nj cb aitti 1 lai i o c ld l di toatt-j L die * e ai eii'onc.jse il fos-ti^ il een.lan«*nto più m\\\o delle pop»"] ì dU «enew le qiioli &ft«o ) a n&i ì dell^ t chn o di i fascisti Sia 1 e-ipc-fienzu a - chiu- da il conipn^no i - che qjan do la 5 3 e 6"iUd laas V- g*i}t,Q dflla e "tóniS cioè i-eaua bu^co id e e s vjoltnk senti (. n nua e quest». &tej.^ autelf, toatSiuate a&flo eo* o a 1 fic p e n e i j c : cu. p pt|X>ìo e^ige' saluto dellp ) Quando a * i iì& itmjjhi i»pldìisl mht» a =-u i - * onc J g ÌO o c i the n fe- ee-naa d^ì coinpjg o Vntbcsi pis.' ^i^ds la sv^uia del o -in- n»ncio *Abbisnio tm noi 11 co' ìnssidant* dsìia divi «ne j » li qiuta s d saluto del- ia divisione Uw. attualmente &i - va m bntìn T o Con«i&ln>* Tuiti scatia.no la piedi m un j ^liì'iituno appj.au.sa e il Comun-j e Annando sitila j>edajia 0, con 0tcv&n & eoiimosso fc^lnta a moJ delli stia o a di Lione d' t* o t ali» » vassiM Gonouista H E' cominciato l'attacco definitivo a a - il o di Vienna occupato - Gli alleali a 10 . da e nei i di a - i a 225 . da o conquistata Truppe arrèericane sono entraste ad Esseri A 6 — n un online ad o o al ! o , Stalin hit o nu«t» a «onanisti» al - «»«« «mille dell» . - t*le Sono stati i 3?GGft . , tm cui 11 c o n u t o a i n t e - e a Vienna , 8 — o stioi- cato usia fansctiGS a e n n d i a tiazi^ìe o lìos^o i tetto ofgi e nel cencio di Vienna 1 ì di fi àa to ; si sono ea p^i ed i l dtìla citte. Un dispac* ciò da a a doOi giuìf- nigìone di Vienna può e il eollsaso da »m o allaltio» Stìaio m o t osnbatiìmca* ti dt- tomo ai musei tA Vienm mlìà e t ntssi htnno puie o « t e i 1 , 4nc altun» die do- mhiaao U l < da t Si staio molta i ftnibon» di dtetio bttiic*te eisìte fsetio 0- s ton e e od i i i mobil « vie- tici hi-i 0 ^ 1 vate di 40 e l'ionie" ti? o Uaio?aa(3a t cjt cn Vienna in w di 11 w < mo- o pe" uglìft" « i \ todc- i ! ^tio^o aoi »„mib 0 i dsl - peno«t*Ì JS" 1 ?^! nel pome e o i i in- m m o eh© è 1 i iuata to | d© ba-ttagha pop a olitale 1 della « fpdt=Li Ì d i 1&.W eompletsacic it^ e *c t a Tol&ukbin ali* e viennese A S - il o dt dèi comando» ^apstemo s vii ft ha o elio le e o„3 tanto nei i dalla , %lom ma anche te qiytìffli ì ed eccnomicì e hi «usili pe una loti ? a o oantpo il tosiamo 7s netta a lo o coni* 0 Ù i fo il i iel o 44 seiopam e o a 11 qitals? si iusu e sto.appaip al na^iati ai fs«eig^ : la vita i 10 i f a moi; te « % linidf ^ ^ tì ffl bao li @ ojaeianti ì chs le HLzlwil del no^iw o ha*mo o con A i e co 1 ì j e» puì Liìc^nl b il o i io è la f«£a domiiania in Eoiwigne t nume o*d i coontnistì e i e k s a di e lai teli tìifiloolta s i *n © 1 o o co 1 ioio e! m o orni » ^io hinio ì tonwìsisw con "a o infaticsbile e i attivi- à U fUinsia pimm 0 assolutia d&31e| massa A C&sena cantinata di gÌo%a-l /li eo-mudtóti o a e e pa lo e di una gtnsdti ijottando i ooii la a L^ ù comuniste a pe la » Gii s ! «i o'Jeets a ffiornàU del Coniglio si concl^ono 1 due * i ' del etmpagno Aaifohtccì di a dei o i d tocca Alle 38 ai di 1 de % a . nafe d«i Consiglio Neaienale del nost"© - 1 de's^a^i itmangi- no in ssila T * alla 13 - * d^l o sid ] o la fudlsaione di Oameo e del ftlm isovtet'co « Compagno s PARLA IL COMPAGNO SCOCCIMARRO La dettrlii larilsfi-leifiista e i i ngiionalt della classe a ì laa gì L a iti ap- plausi di tuli t pi esci ti p^niì3 ~ o fcJ la t ib Siwi cn,ab oia^oii il cosnpsgny 'latro Scocihaarro 1 ! U piobknìa dal p a ppoitì i duo i Ai mdiìai 3 c^- munìg+i ti a \t chi a g ovai! tompagn! fia t vuen c«npagìj fihs o le i « ì con-' gremì ài ga anni fa Quando m<'trc 1 a i^-n' i onwnano manwntà la Q * a % dit'itua d' 1 ! a o la Jottu daisp o e e i giovani Ì i ] 1 anio] Jatto le utìiicnAi d cucs 1 mmi ( -n o epnV-rav^ la ntics dei i Ta o «-Sn^a - occupaiaì di | a ' o teccni compagni qualch*, lolla fi d^ma.Tidjno in che - ii gig 1 a/ioat p^lifiCEi eh* 1 ' oggi con-' ^ „,„f ^ duce ii iso«tTo paitito con te o il Oli CO iuta 111 iol*c ti ì&U a impo' - a qwsV „ ^ „ fuic'aie le due ^ oni b^^na spiccali, in eìic cosa sono ni itile - i ^0 t-nnì h* costì /ioni s^o e d no^nic^tj o n n d o e (.ci- me hi lappoito coci U nuove - d7"oni o miluppo f d il jnovispetiìo o non co&^a o s c i ' conduci O non a fmn mod' eae^-" t^ alla i a fji no *^pi e secondo 1 polii ci del a , Vla fctciJlo Toìbjkhin pcnct'atc in' Vie-npd da due pmv cewnbattev ^no none «tilde (Vito / W E octid«i*dle p mwidonalc della c*tta l dimenale e k stazioni f^mr iàtk d od oao*-t ^0110 s?t -*f owufpatc o sto <.o tempo 1 ì itpjA. del i cscìdllo i pmb& ino il miibw in da** p a n t ì a pìn- sia a fluì sic a cL - ìmo sono g'tmto t 80 km eia T al ! t u line t* ÌÙ\ a a ciie led A «i(hi a u c i b e 0 potuto usai* p-n &vae!die lo o e dthOsndt 0"cidcftttìic a stata oggi t^Uintt * cniiaaes' che hsimo s> i i- ica-fno ì\ coiaio s a a d tìt4 ffmw, tm in è completato 11 comunicete» de 1 o ha ì mifì {.he a di o 1 ai. t s a o della e^pii Je a a il - o Toib&hin a"èva i volto un a coi oinde imitava i vhmnesi s , alla - zione dui Ausilia li consi^hfita a non e la oitta G ad o-o- po^si a ohe i tfedp^thì o gli l instava m i po e la di^te^i/ione di me ni* menti stoici di att« * di cattiti a i l totìvunies*.*> ha fl«mm"aio pjie che le i&r/Q di Vaglici«tkv aveva- n o toiz tot ató&ito filale contio li cit i-fo^ez/a ca g CJO-, on< s on' d a ?o la noid-</>efet tìtì- la cvt» e A*Ì dotta mm & id «noi T a il 3 t / ta i i io <i i Andu il yato e la.^/* 0 ^ , a&n> e e who S s ^ ^ x sivioni ! nmte n palo - d " a !, 3 'f fJ & ^ ^ ^ * e« s no « e n d idile mnn <Sollt . «01(11108 S Altba fin* tfóil i di j e- %ivc d ! filici iiiiitt ìc e aie delia iV n none anadvise o n e elione noul i i- o co gii stato a ^(ì k n Ì »nd <b ?ndci colei i o ve" e o len^e ha Offu» fnW abn t So^tfel 23 lem a no-o- d Vicpp^n i « ci*n d ^^c pelo Al-'ic ti ipne e iude<*i ha me contisi i^o a i u si vtteo d iielk m ove o state l&i^ii' te le e «s oti^ o pud iji f fai > «enaiu è pene tutu, o U utU Al b a tifca ""3 km fla t e laudo così ltt J1J W wmicfVku * i e capitole de] titvpe nioti ^ & limavano " i i cbilon i da t t T^mnnj u > mJd i-> tosi l U lo o atte ino ^ch ii timi (&n t^m' tifi edescn mi^iB *l ia«fi ii QU v n Can t t £ \ \ i s *miì e 1 £«c itnkbo i\&n& linea del ^esci ch n t «igono ie duo mio a nti oltlè t^mo lupo n«te ameno m\,® divi* b lo-iappo o u o *ooo stai# eli ^ &j di un« a / m O i jtìa w * tfle a èie di G-i&niis*! # tffippo h«i no ^ia s ^ iXv o i (xm p 4 iUis onc coi i?^»t4 L&tì tìeu, the aiaiua j noid collt i con e^i c u i È io « di a che punUno siilo ?nid& li tei i idf itoit ti mix s i ^ 1T cena to che b> W « l ziff J pìo-c»u no bt*w La 1 umidii ^ p « w nata js«J "3 chino 1 iti tuo hnscUf e"*a nella i i 'W Ci ed ba occupato Gottosi do\-e ha ttmsto il J^ ia fiodddt] t ft iti d* i i li ni 1 ( i n o anitsno (ili i n 3 km, età Um$i i O 8 - TWi ^ m f i ^nf iifmw pio o ì&* vai di* finìfendt i i kni # » ]SÌ 1 i / s u ÉÌ va in* deb dui lo 1 . i t \ \ i od - ti u pii Uoccipnc te n ti e b dcie * &iid~ffi«t ds i & m i i) i t i i i empiuto Vn pt d li A i wt li» W& O* 1 eupato d i k di i ig » & Un) A sul «, di \ b « i * il vii» ligfio di » a O d di t Quc41 j^nl 5 j e 1 a i a ^ 0(1 Ti 1 e Si MOUOM Ut! l0«tf@* l-o s >o^io etèd n siii<ì t \d sotmt (t^tin d li8 i ta non &i fc#» unti nnitonientì una e ni o a A 0 (Jleuver) - o il te fio deila m i a da Eddio ìVioics al popolo sust-iacu «A a dei c\ib tedsscld in Gemania la pop dazione au* e 0ii i a «« ai'ci tua/ioie m- jj-o. i d i iL.da^eni i n me iti HA mpnie ned « case e po^te àileset- cio JO^O o dell Ausilia dal fdogo httleiattiio* il benvenuto o feovledco non ha d'- àvi di a a mutamenti tcT~ lo f i da oppo-i ? a 1 ! t ni* n a p ovocf i il ub o din i a o huapls del t , % «mq& * J « mtlmJf* ™U dlcmS"5tte l O «TOJk flbi J S S ^ A " £ 1 © 0 «t*& dtfft tttm&L.t -^uomk «b«a -™-__*™™™___™-^^ e za dell Aggina & "TERRA BRUCIATA,, IN QSRMANIA ^Onorali Incendi Le niUin p conquistate dagli alleati T L S * o ooitthattimenti pei E aiunetitanieato a tedesca isol» «ili* i e della. X » ameiififtim ttorto entmt« ._ , , „ _ _ ^ ^^^ c«nii.iiitefido nel! aidtato di%^en sae*^-" t^ alla m di 'o- ii ' sse bftnns» o che le i —* - - - j ine6 e di aiinamenti p h%n- | m> J danni . X le- JO ù Hanwts ai Btìhwù si tm ì tedesco è in fiamme* a i/amilo iti cwìièfioìiitanfe a alla lìeuie pi^sso ti cùm sup aio alleato huni^a cntà bom- bardata. st-iS doli Olialo alleata S 4.5? ìuiffo Q mìo è la tau^u t/f hu, yertiìuttt i \,mU no mU anahn fieìlo uìtìa uUif Si fanno aup mi^fiùtn^ion o ofat, i «e itti in un nlt vio uno d ywe iato stiano uppHi,andt> Ut t&t*uu bella itti a tmit-t ta nel i è ìi s tdo di %> tiiws iim ti no dtA tìtvpwtl m UQ nm *s * ieueètì i nuactìmiìtò vx $ usta é*- tenta ìSsioso mmm n ìogm i -leiimi^ta i >: " x ^i> m eompagi * invece ' o o ii nsfino i testi d4lìa a i '% oU/ìoimna iwn ne «an-^o eomp-eìd^i'C il o dgV ilca-o c *omui ^ "i fusjoim no ne le o monk iti schemi vu-o ti u n vi o sipnilìc to -"ilo p©-cbèl W1 9 * liti nìn UT di i *SiS dOf 0 Ht )&* UoUegii di (OÌUOOÌS/ r> iu i-oi tedeschi J3 icgjifcu A ^scovO t* aiaN ino bs iiuiu ^ J uìpo ds ,,, , , , t ,n«o\o g-/ c 1 nintiibo g che^S, » 1 ù É ^ h o C l ' » «n» 6 f «»«'»«"» , / ' " ' <= »-"»>»,*' i n Uto ,n i o ifltitì?nt?; tentici di » ìt av«» mmo taon «o , «/' in* tu a da < t <, ,„ in (fcWJltft dv«- e i S,»te^ i m i ? ?1« f 1 ' yak., dalo « aon a « taaol'"» »«'"'« ' . »?> tulliwi »l- « JW'iitiw vìl / tolll L piobwtto a » ? ^ m ttl-aho'W, n j f _!. au. ip, a _o/i ||.lott ^ « no l ) 1_ tlj _i» i o tìl li ii ' ">niol. tuffisti pe ? o lei «s« ine sui problemi giovonili i o dì t a dei gi&vafti e stato e dai compagno Nuiio - gente e del v imeito Gio- vatilo Comuniste» pe e il psoblcnia dei giovani o m a o con e la gio- ventù 'tsibApa sia stai? in p-itìw iines nolls lotta di e ds^« do in o o d* san»' e e d! o nelle b?iga+p pst* tig'a e e noli , U o bs detttì ebo nollltelia "là a solo ima a sep- piifc e di gtovnnt lisi fecalto deetóa il sito posto d! lotta si è a poliiÈcamente, e ogijsndoai noi ipovimenti gio- v ansili cì-iù f^Lùsio cipo i noi N 1 una niiao^an/a vo- i e attiva ma en o-a - po vo$e titubante nel o | politicamente a La fflafed de' giovan è n V «ne quindi j pauwue d «empi- toewta n e o i o csteta o della > volte o i * i dtìnmone di u o digliUei^o la nolitlcs ì di a d ^ ed X-s cobio di questa inu j **'-a*a ai i e^fli a la o &i-jqno*5*a diffidenza di questo ' taisiono di tut. i 1 paesi dflla ò - d d fascismo che* vmeia nei quali ideani d ajdono av-O^ dato tutte la sue - n&i i dedica a e dei « sua attivili li ios*io l\\r'i.t<3 ha \ obito d * vita ed mi vesto o toevo G o- vmiiì f di a ^ u che L.n %L& * a r~ *an ossisi p a e^tio ì* o i J o di e un tw b i o d . e * o ? » i ' delia i o n Ciò n Js Co* mimNt'! C è a iiop- stesti fuion-to lo «.U a-ì vimc di Qifl^jl e di Ì toai n o La ? attn i a ha p eseguito e i i?nt.on i xo5.po pò i i- co tioopo di ppit to ed cecino u~> più l»!go eon-ai ! o con lo ? mas e f a ci? ì aio- vani comunisti h> l"sm o e pu con le isolanti AppaiJ p ò ? la T os'ia tfi- Ut\ vet tutti --li o p tisml feii daoatì oi^Aniz i %it =-po"iv «tv,- dpnte^ch^ w t ! < k (, otc no e i eoi et ti d la eiovtnbi Mi-!; i i i » p _pi_u u ^ i i i £ >io le eoi^-if^m/ et «Jin » to«e « « e nti t neii « * d"3]o t < deilimpc ialino wn > tiono ogg tnin». t [natte «» -te/iio mn iol ww tsta-^ "1 ^nhwrt cUioid i_ o movo d iatie£m t ? ™ » !10C cd ab tat0 (! ti fìistruti UJ _ , , e ,^^.1» . ., io p l e d 11 Ui io e So ( s J denoti t i ie f 1? i; h &ipmtfcio mo -i n d - fcione f ^ e h gettato le b^i di a itilo unita eh o o A tt i og Lio " di t, e za oi i « e e ^ e net.sano h piosc& il compagna <3co"C & ci ni' v»da i oo /d ci cpesio & i o nianento la pfe a ^i « nel mencio di Jn * * btato eoe alista o ìi s i n 2 6,> la" ot 1' n i e in : tclle*biaji dojo m jai*St^ esen uio dato d i popob del S i ! oute a a si S "anno ve i u*m& opoa ? ! tbt uno §t^tó «ÌO dalfettì i «ofo if,! à 1 e 1 t 1 b ss?^ m-5 può d n ti a e o i: ni o t o p jpossU aiett -i te bfdi< le acsi ci j f Olaioda jtuiìv ì a io tio \ù" ^ , a combat? O , «» to *&« ^^«^ w,(,w " «t S'Q 1] s i a ie ai lo d enii " " i ( con la btitìiba isolante posi ione pc essa a pi 00. hJll i-yftù coi 7/tìta imbrutii ahrt wsti ih Uwtlù -) o ? i l p sdn i so?i t m<»tl^aio una i «me tito upidamei o 1 iiniffiii? aubs vi pi ^6fe<jo non soltanto fiei t p t i i i i oi u y m t 1 oo^oìi di T J i a « j ]i O 1 t™l«ì. CO 1 ) d Ql o n CjlV* TJJ pi -a in ai&jSC e &u i i fcia mi « r s 5 - j nc-ui p 3 " a e ? o 1 a is^s ni palme t e i ìin.a TS f o i i o e d? qu fa* Ìt cb e \j ecn eot"iiJd,gi<ì t,cf*et cu e dete n io o t -> ^5 ì i«no 1 i*t s»„ f (a_ a o li io oa mo c i n t- tin >i j ov 0 0 e 1 (1 V 20 * 1 an/ito d uno fantini di k n | 1» piochi'/ru i{volto ai tic? ed i»g 0 ufo io et^b o -fi^ia tì*&» d T*a e e dJo Tvììmì i j ft Lo j)»e«o ! «LO pb ali fcoi Una colonna cozzata ««"^ ^^'^^ nus^vm e B io a ÌO l da k 'jione e a^^ io filosa, ute le c e aiifflo-ameii-ì/aTi o d i o m e t a <-0'- < ' e si ttovano a meno di atf km v»ltn ttttcn » OBV O * » A issi ita-tino effettuato %^ytiv^v camme ide tf fo tftt d oii« wghmie dopo ave fmsmie ftw vìnci h a i o d fiume c e ( «* <.tr utnirmm.it- urtano tst&tl i i : , ì ponti st fcnd ?d a «o»d della » , il Oìf hu w ima colon»» - l fS a n a 28 a di " i \s\ lek ' a ilìtmotOJ e sotto ii ittecy beilei^ f e j f"? | ì] ali *n \ *»« l e i ult «* i e t > ? t/ et un fu ft i d 4.U. i a i tei uovo CJO\ O 41 i o »l A Vibrate pfùUaam LG! ^130 l i s atlto al e *-1 ut o onito i ai dt-! Vi iie i o avs g l 3 oi mal -*o i » m a \ )ì * n fi f r**if ; h. itrotta armoni» fra patrioti a soldati :. vittorioso atfaeCB «ella zona dei h di Pnmuro - V .mi m 1. ni i n i , mi ii. ...in .... ni. . , V i.ii !Ì0 U lìi'iqiila lìfinbalill i in luimi °2 ìa 1 * ì in o degli E^XU o dei piofii a- i i- inno o n di jn<efonao malcontento e mot di e i p^ m T» noik m ^ e popo- gie ne] lotta pei n diseducate*-. no aelie gio\ ani i infami i 4 i 3^ aiOl&iitù T - tkuao '"' a iba j tom- t ? ^ la nt^né^n d^'d asivn-* o tie-! gì' il dei! s pa^n 0 o n n L mp «no \ 4 i ha Ou idi s q muto u h pi bt nmt f i 1 St. il m^ «^ alt e cam* 1 di ons +^ *n~ * twti di Con* o )l] t * li dcluaiw# dd Ah tic*- cimblbat) di vn %1-vau qiuntoj ^ i t doiusio'a ttnt^ dopo W mestata i / w 1* pupo , a u 1 6 ^ r6n ] W o il sioni o gii ambici ti è 1 o ì compagni Coibl di Aouda o 0& nana di pfeweat® pai tono quin- di doli» o e d^lle o psov* i e o del noìevol ia\o o aeì n w\r.> \m\\ q le onfe Zanella èì i « Jt» i p ** n dtlla l e J >a.d u ti 1 oil toì d 1 c>mp T « / i 5l p Ò < i t.d "i >n x* 1 ii^^ e m i sf t OÌO oh« molti * tìtt©iid§%ano lo epet 5="0lo della - i e iìiln« i legami ui chsm e i che o una - te pp s p'teoli^lffia dalli gsov&nfu \eiSo soluzioni feafiona e Ci sono infine pttì i di Qunto n»n ai s i giùvmì llfeleb* o con sé t i deìlol 1> p&* eciovioismo fasciata e nastonsltetiì omo a quindi o i te t'n n w<> o* t a ^ pe" mbì 1 "** i $p » ment* fe anali "iabiie-n d le te Ì ì di x-iV detta gio* ms&»"> e- o la o w t itaìi^na olia a le coti disciplinata fte«me££& si paàhp&mnm ^AVttttSS* democi'atiea * a^ife* ® * aòn «^-J A «w«s#$ ÌO«©» il o C»sa« 0 Sgasate d«e» a®s*4«i o | ÌOo-one t\ c ^c p s me lai-e e a * geiv= o dei gjo\ n No' o amo !& p i e m p ^ d e di laiona i licgni d e l a gioì 1 exi n p a n t<B'i ì in? o 6,1 1 io- li a eoe» -tnh t V -[ < iliie o^ h ett >0" ? v t >& d Ab U -ìt ne, ti ) s 1 e ci . *oe s. ! S t ' ci « J qu 'f* t*CJ? ^ 01 i - iub teliti oie o i. <oi gpoiii «dipènda ì Nost etm ^agnì gomo i a u itie « n o al in Wiìe'o dl Coojsiinpnienlo di uno t popò» AnoJio noli iiinw^ion^ d. ct«i* pegni in o i gioì sv, ili di ffin«a C h ottenu o oìcuni i i Al aii impi gni paitcCpanu laigam&itf» sii a v- vita di , ? «ndttt- na i » dj o T iiosiii conpx 'ifi cn U 0 Vi ! t q 1 ì e e potsn ia^e * pu . a intìueaisa ielle mas^e i^io vatóli ©, iai qnesto tóanpito, tutto e iluipc " on ^ 0^1 «*l ne 1 ? bi tl< t t i 'eie tu ì i i Oliti jUi^y' ili «illdj ^ i il le mo VJ io e Olii, lìd- o bbt| i* ì «i<* e t* n pi ti n di \NOTIZIE mavì a t 1 1 to U ut ito i ! £J\ 9i U 1 p-nan e foiti i i '& o ed i ' n v\ì ÌO e i ìt. p f m e 'oio 'nip > t 1 d i j alìo j i paesi t iab coni is= -«o oonolwi «s* t.Jepo uiii< vsi dlff-i \' hi d*iì o n in ? t i un n t t i g v u la dife* f ì ** ! *^' t i ut ai ut v o 1 0 .n toi\ts-pon ente co 1 comawfcnto \ > con i dan o di ima f ti fumo ha k w - i ! - .cidi d e l o li % jv>p> tagl pei a >n li oiissU. oti J c i p b iti e ìy*1jid del ]S^ p t \ 1 mn unteli fi ppo spa^io t sii e de flOT e ! o i a npì * i li. t ^ ì£ CO ai n o i 1 CiUéat Lt« « * ^i^sJst'issisàZ fCef^ìn^s 4» * p^msJ o ti<&8& SO dea » dt | t te 1 J t fi il te 1 ef ÌUÌU te la « pan ùmc i i CÌ! £ ci ; s.i pwi coinb i o t l i ot di elsn dett nti o n ics'st&i*'* attìv j o oss aivu t no» 4 i i i ' sv-òl ! o i un -1 eO*l i mm cl^n i i i al e o sia di combatti n e i o qmlio ^«i?o popolo i le t qt ti ti line-* e i pps oaenn to dal n e ct-e to ai libèfa? ole tu ceca^iJìc e p mo i >.c - i dalla ?o uuifie dolb i^fl h i ! t-dii» lì t iontf Lg-y le* li n imo i i i xtv hi la, aggit ci - b g ' - « ne: to e J tv* gì-dtiUas'oan La % o a a «~ ha détto ti Coei^ndaEito inglese *- yi& oammìs m»« li Crì»ta !*«iVtrt mtm& i S.1 S>jBiinr« «liocsi*!!! j d ai ìt» ai* -iti» iÌ Sy3 ì Piti" iStìÌ»!l^r#!ÈìflHft iti} nBiiiSO % «e i m a?»« p t o«t*« fe «a*v« O cee^teiew ««ti u » * emiswtja siljìa .

Upload: others

Post on 12-Apr-2022

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Unita - Amazon S3

E E E - A vi» iv » m i #N T » wn *

~ t Utt anno L 750 Uà # , L B9Q

e . L. 1500 ®pm$* im , S9®*tet(« » © « w t e «&)*«* , »&m* l |» t@7'« t

Ì, u &%$m mm&m. asjwiflw* mo pass i& N * *S f * ì * * » !»j& Sto * f i Twt. * ! « * « - « * - »«

Unit a ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITAUANO

Non uno inconsulta campagna nazionalistica, ma la lott a a conseguente contro il fascismo

affermerà il prestigio a ne! mondo*

.ANNO (Nuova ) 84 O E 1945 » copia L. 3 - a L» 6

! L 2° O E

lenza di organizzazione ed! lotta artit o conroista nelle relazioni dei delegati

UNO STRUMENTO EFFIGIENTE

i del o Consi^uo i^udonaW hanno o pie-amimio ì o del «o-,

o o Togliatti- la clan \

m a & iì popolo ] possiedono oggi, nei o co-muntela imo - '

o il i f lot te o di lotta, uso &Uu>' «issato eapace di i i l @«o compito eh* è «anello di e o di e l& masse ! ti ftnndt di e tm'inflnen-j a ssnamaatfi e gtt tutto la iviluppo del movimento demo-sfatico*

Thm impmanlùnt immediata si lie&vsno dagli i dei va-%l compagni e dailcs svolgimento d i na& e dì pmftnda finit à e una -ufi di ios s, CÌÌO è contenuta, nella tmtmolubaa eoa quale i nd

i iììpftiì i di i i a nuoti flà, e à&ììe glandii év<ììn enm pubblica o £« i i posti dalla tex J U o tbtà che ti ita lasciata sì i io

Con pia fgmthù 0 con maggio . tv ola f a poètoffiG ; offc.1 f i n U fistio o è tm' movimento polìtico sano Uomini <l t iv i a ginn! di iSlxeim tot

i ì-mi éìv rFÌ Al orìgine a d n f otti o ep ^&ì i impi ; iti i — Aficbo qtwa do non O et^tt «neoìa mnogf ?Ì o fu 1 noi gì sudo uo ciucio dui « JatJgplt n timi gì stide la a lodo di ickoti* tlw * il movimento *

o *- iìnmio nioshato aellci i caia s «ella a dèlie >

l di t utit. bpn! p d

o daTanti i più laiga-l mente e e «ne e

» j.igll i di easa già att i i i e a i a i e passivi pe? imìi-0 l u t to l ì popola in nn solo slancio, in un dolo -mo leeondo e p ntlls formi-' più e di tù$av&mo la de-

a elns auepi~ chiamo e nelìa Quale il popoloih e e dei suoi de-'

T Consiglio bastonale del j lìto SB.th blato gmnflementQ poai-t i \ o non soltanto pf la i mrnsù ói mptnmm tbs ha forai-io a tutti i i che vi hanno;

o mi anche è i dato a ti tti la convinzione piofon-da qnmUi o che ab-1

o foggialo e di cui siamo' i il i Uto comuniste, è

oggi ima, f&i ansia dì mlv&zm e di] p) o non soltanto pe? la] clafesft a © p le m a ^e ] voiatì lei *n% pe il popolo | no o pe a come nazione e;

e Staio i

I primi interventi | dopo la relazione politica1

"S 1 3>OJ«C „ o ù s ìb o si è iili * t.t tìi dt»*t tpf-m del o dei.

coanp-ipno *T ^b iti i di etti -ìbbì^mo oubbL ea o m e pio S t s o a m fòeli m ut» uli jmo Ì Uiicw :

d c lk g wtt« fi 1

l « i i d 1 d tffìono di F i -ÌC ? le i| -va U o t u m ^ -ÌU$Ì o di i lul o cUlia ie l la ta d W i es Ululo L itti ad t ni luogo ai O

< ] lì O W 4 ( l Qi mJ d i . €* ì p t W i i i l m oifitoi a del

! i,g:io '1 t o i n p ^ s^ > a co ì © di Ts*

i s a n t o

La c di ^ fa ni o evu

l JÌ! i -> « ! JÌ % « Ì de l SUp oi i o c i s o i

l fl ! ! (! popolo e mi i to , | i n t i t o l i mlh to /-> 3^tmo*mie ìt éiì e Viva p i a f ^ m U, %i^ ! tonchil Abo: ino p icso a coocs

uk 1U* 3a v p n o t . au l ì a ca f i uni » o clip

» ^ u x

^alt e 0uo ibt i ni^Uosjj f Ì « a cln foc ops at\ i !

b«s wnsft pope bui the il Talil- * e "m la f 1? ^n^d'i, dfìi T i v o w cottimo pu "

' \ ìnttf k finn "*g& di pio ) l is t i t i «,ntlu p i alte -a o ì*a« ! ! i % YttOt Si

' i»n o o i fOf l l o & ol-Ì i «mtfl, * a t o s t s l i e mo ot?-

i . 'i!? i nmlti. L i m p a gm i nos<.n di o impa t t i no -

d sunt i* n o a conQU fii « la o m« mi e

* i miUa & del le ieel fe" i - icn i ^oncittffi sol t e i j p no dtìì

i , , ; , a iomp S t i lè ì <h ; o vm mi c%"npo n

iu t l o e p u ft l'it i fecondo del la i t»t ^ n t o a i p a g no

- Ulto i ? i de l la a

i l xìmì- c$ o ì ^ la pi eh i o a % lui U «osti fòe

u ^^ nc loc t ii gs \ i non i-ono bi' w i d unet tuìi mmotì m tt ] ma3e&-. L e sì*i deila a cit .? a c \o foi i e t i l c u, j . io-

i coTipagi i bw mo compiuto ( -o np on > f J g i u n!

i di Siena u\ ài 1 p iso la i l eoin-

j o U sLgict™i»io di ha lo-dui sio ìt di S i neil cu; p o-

a i l o o tonta u ni ma sa *ainoa if«. £jj l &r>i-

i doJ l<pt ,n di z ons e: del la lo t t i a fondo coni lo i l fast*-! sino n i i i lo o p u v i n ua l ì comp«~! g«> Vil i l i n i i )muni di - ' btnni eli Ab^atlis S S a i a t t w eo t-ftn-! ti i pa tsl a tì qu ni i compagni

pil 1! », n o p odì&tii ì \oìonbJ. uamentp p % xicoat ì si iai j* < op-nc di pubol i ta u td it

. . „ . . , J ì fi m qu Titì U l i n o sa

f i b Ìlo"pL p i c m u n / l aw t m - ^ ^ ^ 0 « i / i a dne t iana e otti-

l e su i !" i ispi ia i iwu eomu-Ì ^6 a Ò a w o a i a t a m u i-

1 * ^fo'ma-io immscihfl p m j-itno o o fatto

io o gnosi o abbiamo l ev h '«'. » <tm« io gn«ts*?$o e subito qi> io o a fa*l a o "fii * i t i dhisiom in qneste « tìi VA fi tea in questa o quella s * tmtì ifflone o poitetu'

«t- Ì d f » *he e sono * t a«auite o n&*

ii fi«ìft ì» 1a% a e cieo* d * omo ha acquisito acidamente i m-neam tìefU i i compa-gni de] Wfc^ogiomo sono i * di-iti Txceonto della e ( a ì eh? ha ìlvissu-

Ì ^upiìittiìlk» nei i dei de-ì 3 *U i 1 pom-5* **-i d de! o hanno avuto ima' t - hmd più a della a e d dum lotta dello popolazioni

o de] g e dello i il e

< » t te ottenntt non s aacoa i e :

cjsi tito tó^l eostìtuiaeano già oggi -qt * e à a «01-1 ima, a più lunga putì X à di e del-ih o solidità Un diCetto» co->ittttqn©, a ehismiaente Un

difetto lìevg tm ohe i i titì o ttn&iso tì e dì ìn-di.-^ie eon » onde 1 compagna * a ! ! o messi in a ' » ìuanftìelsnte livello o intimata defleìenxa è contenuto ini

ppjnso il o tìha 1 successi] i alla testa © '

^m.uvi cft|]« via a ed aspia] .by fsbbiamo a da -m p.' © a e il no-f ' t o l^tetn, pei o o indipondtn-a ® e o « ftUè S^m a è sena Ì* \ mu dì a @ ? m dii l^a-^ionl o di di o più ìanfo «d impalmiate =* o a mmo il cammino

è più dìffiotìe a » » a ^ eon

inìp s o e ' »G*vitwa la dìffioilo a dei* 1 a metodo a ài «tinoiuuoiie dtì militanti e dei q | comtisi U

Jftw. 1% gonio ì ne ! qs ali Bona « cftpaei 01 un?

t p0tst*jio c%m?\anno sen» *«, dubbia 1 nidi tt ftstf questi i«oa» * ai nti T ^sp * s® eomim^ié a o^gi imo -mmt® ft>ì<mU( eapae© di »^olv*^

nj cb ai t ti 1 lai i

o c ld l di toatt-j L d ie * e ai eii'onc.jse i l fos-ti i l een.lan«*nto più m\\\o delle pop»"]

ì dU «enew l e qiiol i &ft«o ) a n&i ì dell^ t

chn o di i fascisti Sia 1 e-ipc-fienzu a - chiu-

da il conipn^no i - che q j an do la 5 3 e 6"iUd laas V-g*i}t,Q df l l a e "tóniS cioè i-eaua bu^co id e e s v j o l t nk senti (. n nua e quest». &tej. autel f, toatSiuate a&flo eo*

o a 1 f i c p e n e i j c : c u. p pt|X>ìo e^ige'

saluto dellp )

Quando a * i iì& itmjjhi i»pldìisl mht» a =-u i -* onc J g ÌO o ci the n fe-ee-naa d^ì coinpjg o V n t b c si pis.' ^i^ds l a sv^uia del o -in-n»ncio *Abbisnio tm noi 11 co' ìnssidant* dsìia divi «ne j

» l i q i u ta s d saluto de l-i a divisione Uw. at tualmente &i -va m bntìn T o Con«i& ln>*

Tuit i scatia.no l a piedi m un j ^liì'iituno appj.au.sa e i l Comun-j

e Annando sitila j>edajia 0, con 0tcv&n & eoi imosso fc^lnta a moJ

del li stia o a di Lione d'

t *

o t ali» »

vassiM Gonouista H E' cominciato l'attacco definitivo a a - il o di Vienna occupato - Gli alleali a 10 . da e nei i di a - i a 225 . da o conquistata

Truppe arrèericane sono entraste ad Esseri A 6 — n un onl ine ad

o o al ! o , Stalin hit o

n u « t» a 1» «onanisti» al -« » «« « m i l l e dell» . -t*l e Sono stati i 3?GGft .

, tm cui 11 conutoainte -

e a Vienna , 8 — o s t io i-

cato usia fansctiGS a e nn di a tiazi^ìe o lìos^o i

te t to ofgi e nel cencio di Vienna 1 ì di f i àa to ; si sono ea p i ed i

l dt ì la citte. Un dispac* ciò da a a d o O i giuìf-nigìone di Vienna può e il eollsaso da »m o a l l a l t i o»

Stìaio m o t osnbatiìmca* ti dt-t o mo ai musei tA Vienm mlìà

e t ntssi h t n no pu ie o « t e i1

, 4nc altun» d ie do-mhiaao U l< da t Si staio molta i ftnibon» di dtet io b t t i i c * t e e is ì te fsetio 0-

s t on e e od i i i mobil « vie-

tici hi-i 0 ^ 1 v a te di 40 e l ' ionie" ti? o Uaio?aa(3a t cjt cn Vienna i n w di 11 w < mo-

o pe" uglìf t" « i \ todc-i ! ^ t i o ^o aoi » „ m i b 0

i dsl - p e n o « t *ÌJS"1? ! nel pome e o i i in-

m mo eh© è 1 i i u a ta to | d© ba-ttagha pop a o l i t a l e1

della « fpdt=Li Ì di 1&.Weompletsacic it^ e *c t

Uà a dì Tol&ukbin ali* e viennese

A S - i l o dt dèi comando» ^apstemo s vii ft

ha o elio l e e o„3

tanto nei i dalla , %lom ma anche te qiytìffl i ì ed eccnomicì e hi «usi li pe una loti ? a o oantpo i l tosiamo

7s net ta a lo o coni* 0 Ù i fo i l i iel o 44

seiopam eoa 11 qitals? si i u su e sto.appaip al na^iati &à ai fs«eig^:

l a v i t a i 10 i f a moi; te « % linidf ^ ^ tìffl

bao l i @ ojaeianti ì chs le HLzlwil del no^ iw o ha*mo

o con A i e co 1 ì j e» puì Liìc^nl b il o i io è la f «£a domi ian ia i n Eoiwigne t nume o*d i coontnistì e ie k

s a di e lai teli tìifiloolt a si *n © 1 o o co 1 ioi o e! m o orni » ^io h i n i o ì t o n w ì s i sw con "a o infat icsbi le e i att iv i-à U fUinsia pimm 0 assolutia d&31e|

massa A C&sena cantinata di gÌo%a-l /l i eo-mudtóti o a e e pa lo e di una gtnsdti i jottando i ooii la a

L ^ ù comuniste a pela »

Gii s ! «i o'Jeets a ffiornàU del Con ig l io si c o n c l ^ o no

1 due * i ' del e tmpagno Aaifohtccì di a

dei o i d tocca

All e 38 AÒ ai di 1 de % a . nafe d«i Consiglio Neaienale del nost"© - 1 de's^a i i tmang i-no in ssila T * a l la 13-

* d l o sid ] o la fud lsa ione di Oameo e del ftlm isovtet'co « Compagno s

P A R L A IL COMPAGNO SCOCCIMARRO

La dettrlii larilsfi-leifiista e i i ngiionalt della classe a

ì laa gì L a it i a p-plausi di tuli t pi esci ti p ^n i ì3 ~

o fcJ la t ib Siwi cn,ab oia^oii i l cosnpsgny 'latro Scocihaarro 1

! U p i obkn ìa dal pappoi tì i l« duo i Ai m d i ì ai 3 c^-munìg+i ti a \t chi a g o v a i! tompagn! f i a t v u en c « n p a g ìj fihs o le i « ì con-' gremì ài ga anni fa Quandom<'trc 1 a i^-n' i onwnano

manwntà la Q * a % d i t ' i t u a d'1! a o

la Jottu d a i sp o e e i giovani Ì i ] 1 an io] Jatto l e utìiicnAi d cucs 1 mmi ( -n o dì epnV-rav l a pò nt ics dei i Ta o «-Sn a -occupaiaì di | a '

o teccni compagni qualch*, l o l l a f i d^ma.Tidjno in che -i i gig 1 a/ ioat p^lifiCEi eh*1' oggi con-' ^ „,„ f ^ duce i i iso«tTo pa i t i to con te o il

Oli COiuta 111 iol*c ti ì&Ua impo'

- a qwsV „ ^ „ fuic'aie l e due ^ oni b ^ ^ na spiccali, in eìic cosa sono ni i t i l e

- i ^0 t-nnì h* costì / ioni s o e d n o ^ n i c ^ tj o nn do e (.ci-

me hi lappo i to coci U nuove -d7"oni o mi luppo f d il jnovispetiìo o non co&^a osc i' conduci O non a fmn mod' eae^-" t alla i a fji no *^pi e secondo 1 polii ci del a ,

Vla fctciJlo Toìb jkhin pcnc t 'a tc in' Vie-npd da due pmv cewnbattev ^no none « t i lde (Vito / W E octid«i*dle p m w i d o n a lc della c*tta l dimenale e k stazioni f^mr iàtk d od oao*-t ^0110 s?t -*f owufpatc

o sto <.o tempo 1 ì itpjA. del i cscìdllo i pmb& ino

i l mi ibw in da** pantì a pìn-

sia a fluì s ic a cL -ìmo sono g'tmto t 80 km eia

T al ! t u l i n e t* ÌÙ\ a a ciie ledA«i(hi a u c i be 0 potuto usa i* p-n &vae!die lo o e d t h O s n dt 0"cidcftttìic a stata oggi t^Uintt

* cniiaaes' che hs imo s> i i -ica-fno ì\ co ia io s

a a d tìt4 ffmw, t m

i n è completato 11 comunicete» de1 o ha

ì mifì {.he a di o 1 a i . t s ao della e^pii Je a a i l -

o To ib&h i n a"èva i volto un a coi oinde im i tava i vhmnesi s , alla -zione d ui Ausi l i a l i consi^hfita a non e l a oitta G ad o-o-po^si a ohe i tfedp^thì o gli

l i n s t a va m i po e la di^te^i/ione di me ni* menti s t o i ci di at t« * di cattiti a

i l totìvunies*.*> ha fl«mm"aio p j i e che l e i&r/Q di Vagl ici«tkv aveva-no toiz t o t ató&ito f i la l e cont io li cit i - f o^ez /a ca g C J O -, on< s on' d a ?o la noid-</>efet tìtì-l a cv t» e A* Ì dotta mm & id « n oi T a i l 3 t / t a i i io <i

i A n du il y a to e l a . ^ / * 0 ^ , a & n > ee

w h o Ss ^ ^ x

s i v i o ni ! n m t e n palo - d " a !,3 ' f f J & ^ ^ ^ * e« s no « e nd id i l e mnn <Sollt . «01(11108 S

Altba fin* tfóil i di j e-%ivc d! f i l i c i i i i i it t ìc e

aie delia iV n n o ne anadvise o n e el ione noul i i -

o co gii stato a ^(ì k n Ì »nd <b ? n d ci U« colei i

o ve" e o len^e ha Offu» f n W abn t So^tfel 23 lem a no-o-

d Vicpp^n i « c i * n d ^^cpelo Al-'i c ti ipne e iude<*i ha me contisi i ^ o a i u si v t teo d i ie l k m ove o state l&i^i i ' te le e «s o t i^ o p u d i j i f

f a i > « e n a iu è pene tu tu, o U utU Al b a t i fca ""3 km fla t e laudo così ltt J1J W wmicfVku

* i e (» capitole de]

t i t v p e n i o t i ^ & l i m a v a no " i i cbilon i da t t T^mnnj u > mJd i-> tosi l Ulo o atte i no ^ch ii t imi (&n t^m' tif i edescn mi^iB *l ia«fi i i QU v n

Can t t £ \ \ i s *miì e1 £«c i t n k b o i\&n& l inea del ^ e s ci chn

t «igono ie duo m i o anti oltlè t^mo l u po n«te a m e no m\,® divi*

b lo-iappo o u o *ooo stai#

e l i &eù j di un« a / m O i jtìa w *

t f l e a è ie di G-i&niis* ! # tffippo h«i no ^ia s^ iXv o

i (xm p 4 i U i s onc coi i?^»t4 L&tì tìeu, the a i a i ua j no idcollt i con e ^i c u i È i o « di

a che punUno s i i l o ?nid&

l i tei i idf i t o i t ti mix s i ^ 1T cena to che b> W « l

ziff J pìo-c»u no bt*w L a 1 umidii ^ p «w nata js«J

"3 c h i no 1 it i t u o hnscUf e"*a nella i i 'W Ci ed ba

occupato Gottosi do\-e ha t t m s to i l J^ ia fiodddt] t f t i t i d*

i i l i n i 1 ( i n o an i t sno

(ili i n 3 km, età Um$i

i O 8 - TWi ^ m f i ^nf iifm w pio o ì&*

v ai di* f i n ì fendt i i kni # » ] SÌ 1 i / Uè su ÉÌ va in* deb d ui lo

1 . i t \ \ i o d -t i u p i i U o c c i p nc te n

ti e b dc ie * &iid~ffi« t ds i & mi i) i t i i i empiuto Vn pt d li A i wt li» W& O*1

eupato d i k di i ig » & U n ) A s ul «, di \ b « i * il vii» l igf i o di » a O d di t

Quc41 j^nl 5 j e 1 a i a ^ 0 ( 1 Ti1 e Si M O U O M U t ! l 0 « t f @ * l-o s >o^io etèd n siii<ì t

\ d sotmt (t^tin d li 8 i ta non &i fc#» unti nnitonientì

una e ni o a A 0 (Jleuver) - o il te

fi o dei la m i a da Eddio ìVioics al popolo sust- iacu

«A a dei c \ i b tedsscld in G e m a n ia la pop dazione au* e 0 i i i a «« a i ' ci t u a / i o ie m-jj-o. i d i iL.da^eni i n me iti HA mpnie ned « case e po^te à i l ese t-c i o J O ^O o dell Aus i l i a dal fdogo httleiattiio* il benvenuto

lì o feovledco non ha d '-à v i di a a mutamenti tcT~ lo f i da oppo-i ? a1! t

ni* n a p ovocf i i l u b o din i a o huapls del t , % «mq& * J «

mtlmJf* ™U dlcmS"5tte l O «TOJk flbi J S S ^ A " £ 1 ©0 «t*& dtfft t ttm&L. t -^uomk «b«a -™-__*™™™___™-^

e za dell Aggina &

"TERRA BRUCIATA,, IN QSRMANIA

^Onorali Incendi

Le niUin p conquistate dagli alleati

T L S *o ooitthattimenti pei

E aiunetitanieato a tedesca isol» « i l i * i e della. X » ameiififtim ttorto entmt«

._ , , „ _ _ „ ^ ^^^ c«nii.iiitefido nel! aidtato d i % ^ en sae*^-" t alla m di ' o - i i ' s se bftnns» o che l e i —* - - - j i n e 6 e di ai inamenti p h%n-

| m> J danni . X le-

JO ù Hanwts ai Btìhwù si tm ì tedesco è in fiamme* a i/amilo iti cwìièfioìiitanfe a alla lìeuie pi^sso ti cùmsup aio alleato huni^a cntà bom-bardata. st-iS doli Olialo lù alleata S 4.5? ìuiffo Q mìo è la tau^u t / f hu, yertiìuttt i \,mU no mU anahn fieìlo uìtìa uUif

Si fanno aup mi^fiùtn^ion o ofat, i «e itti in un nlt vio uno d ywe iato stiano uppHi,andt> Ut t&t*uu bella itti a tmit-t ta nel

i è ìi s tdo di %> t i i w s iim ti

no dtA tìtvpwtl m UQ nm *s * ieueètì i nuactìmiìtò vx $ usta é*-tenta

ìSsioso mmmn

ìogm i -leiimi^ta i > : " x ^i> m eompagi * invece ' o o i i nsfino i testi

d4lìa a i '% oU/ ìo imna iw n ne «an- o eomp-eìd^i'C il o d gV ilca-o c *omui ^ "i f u s j o im no ne le o m o nk it i schemi vu-o ti un vi o sipnilìc to - " i l o p©-cbèl

W 1 9 * l i t i m® nìn UT di i *SiS dOf 0 Ht )&* UoUegii di ( O Ì U O O Ì S/ r> iu i-oi tedeschi J3 icgjifcu A ^scovO

t* aiaN ino bs i i u i u ^ J u ìpo ds , ,, , , , t , n«o \o g-/ c 1 n i n t i i b o g

c h e ^ S, » 1 ù É ^ h o C l ' » «n» 6 f « » « ' » « " » , / ' " ' <= »-"»>» , * ' ™ U» i n Uto , n i o i f l t i t ì ? n t ? ; t e n t i ci d i » ì t a v «» m mo t a on « o '« , « /' in* tu a da < t <, , „ i n ( f c W J l t f t d v « -

e i S,»te i m i ? ?1« f 1 ' y a k ., d a lo « a o na« taaol'"» » « ' " ' « ' . » ? > t u l l i w i » l -

« J W ' i i t i w v ì l / t o l l l L p iobwt to a » ? ^ m ttl-aho'W, nj f _!. au. ip, a _o/i | | . lott ^ « n o l ) 1_ tl j _i»i o t ìl li i i ' " > n i o l . tuffisti pe ?

o lei « s « ine sui problemi giovonili

i o dì t

a dei gi&vafti e stato e dai compagno Nui io -

gente e del v ime i to Gio-va t i l o Comuniste» pe e il psoblcnia dei giovani

o m a o con e la gio-ventù 'tsibApa sia stai? in p-itìw i ines nol ls lotta di e ds « do i n o o d* san»' gì e e d! o nelle b?iga+p ps t* tig'a e e noli , U o

bs detttì ebo no l l l te l i a " l à a solo ima a sep-

piif c e di gtovnnt lisi fecalto deetóa il sito posto d! lotta si è a poliiÈcamente,

e ogijsndoai noi ipovimenti gio-v ansili cì-iù f^Lùsio c ipo EÌ inoi N 1 una ni iao^an/a vo-

i e at t iva ma en o-a -po vo$e t i tubante nel o

| pol i t icamente a La fflafed de' giovan è n

V «ne quindi j pauwue d «empi- toewta n e o i o c s t e ta o della > volte o i * i

d t ìnmone di u o d ig l iUe i^o la noli t lcs ì di a d ^ ed X-s cobio di questa inuj**'-a* a ai

i e^fli a la o &i-jqno*5* a diffidenza di questo ' taisiono di tut. i 1 paesi dfl l a ò - dd fascismo che* vmeia nei quali ideani d a jdono av-O dato tu t te la sue -

n&i i dedica a e dei « sua at t iv i l i

li ios*io l\\r'i.t<3 ha \ obito d * vit a ed mi vesto o toevo G o-vmiiìf di a ^ u che L.n %L& * a r~ * a n ossisi p a e ^ t io ì *

o i J o di e un tw b io d .

e * o ? » i ' delia i o n Ciò n Js Co* mimNt'! lì C è a i i op-pò stesti fuion-to lo «.U a-ì v i m cdi Qifl^j l e di Ì toai n o La ? a t tn i a ha p eseguito

e i i?nt.on ixo5.po pò i i -co t ioopo di pp it to ed cecino u~> più l»!go eon-ai! o con lo ? mas e f a c i? ì aio-vani comunisti h> l "sm o e p u con le i s o l a n ti Appa iJ

p ò ? la T os ' ia tfi -U t \ v e t tut ti --li o p tisml feii daoatì oi^Aniz i % it =-po"iv «tv,-dpnte^ch w t ! < k (, o tc no e

i eoi et ti d la eiovtnbi M i - ! ; i i i

» p _pi_uu ^ i i i £ >io le e o i ^ - i f ^ m/ et «J in » to«e « « e nti t n e i i « * d"3]o t < de i l impc i a l i n o w n > t iono ogg tnin». t [ na t te «» -te/iio mn iol ww tsta- "1 ^nhwrt c U i o id i_ o movo d iatie£m t ? ™ » ! 1 0 C c d a b t a t 0 (! ti fìistruti UJ _ , ,e , ^ ^ . 1» . .,

i o p l e

d 11 Ui io e So ( s J d e n o ti t i ie f 1? i ;h &ipmtfcio mo -i n d -fcione f ^ e h gettato le b ^ i di a itil o uni ta eh o o Att i og

L i o " di t, e za oi i « e e

^ e net.sano h piosc&il compagna <3co"C & c i n i ' v»da i oo /d ci cpesio & i o nianento la p fea^ i « nel mencio di Jn * * btato eoe alista

o ìi s i n 2 6,> la" ot 1' n i e in :

tclle*biaji dojo m jai*St^ e s enuio dato d i popob del S i ! oute a a si S "anno ve

i u*m& o p oa ? ! t bt uno §t^tó «ÌO dalfettì i «ofo if, !

à 1 e 1 t 1 bss? m-5 può d n t i a e o i:

ni o t o p jpossU sì

a iett -i te

bfdi< le acsi ci

j f Olaioda jtuiìv ì a io tio \ù" ^ ,

a comba t? O , « » to b ù* & « ^ ^ « ^ w , ( , w " «t S ' Q 1] s i a i e ai l o d en ii

" " i

( con la btitìiba isolante posi ione pc essa a pi 00. hJll

i-yftù coi 7/tìta imbrutii ahrt wsti ih Uwtlù

-) o ? i l p sdn i so?i t m<»tl^aio una i «me

tito

up idamei o 1 iiniffiii ? aubs vi pi ^6fe<jo non soltanto fiei t p t i i i i oi u y m t 1 oo^oìi di T J i a « j ]i

O 1 t™l«ì. CO 1 ) d Ql

o n CjlV* T JJ p i - a in ai&jSC e

& u i i f c i a mi « r

s 5 -

j nc-ui p 3 " a e ? o 1 a

i s ^ s ni p a l me t e i ì in .a TS f o i i o e d? q u

f a* Ì t cb e \j e cn

eot"i iJd,gi<ì t,cf*et c u e d e t e n i o o

t -> ^ 5 ì i « no 1 i* t s»„

f (a_ a o

l i i o o a m o

c

i n t-

t i n > i j

ov 0 0

e 1

(1 V 20

* 1

an / i to d uno f a n t i ni di k n | 1» piochi'/ru i{volto ai t ic? ed i»g0 u fo io et b o -fi^i a tì*&» d T*a e e dJo Tvììmì i j ft Lo j )»e«o ! « L O pb ali fcoi

Una colonna c o z z a ta ««" ^^'^^ nus^vm e Bio a Ì O l d a k ' j ione e a ^ ^ io filosa, ute le c e aiifflo-ameii-ì/aTi o d i o meta <-0'-<'

e si t tovano a meno di atf km v»ltn ttttcn » OBV O* » A i s si ita-tino effettuato %^ytiv^v camme ide tf fo t f t t d

oii« wghmie dopo ave f m s m ie ftw vìnci h a i o d fiume c e ( «* <.tr

utnirmm.it- urtano tst&tl i i : , ì ponti st fcnd ?d a «o»d della » , i l Oìf hu w ima colon»» - lfS

a n a 28 a di "i \s\ lek ' a

i l ì tmotOJ e sotto ii ittecy bei le i f e j f"?

| ì ] a l i *n \ *»« l ei ult «* i

e t >?t/ et un fu ft

i d 4.U. i a i tei u o vo CJO\

O 41 i o » l A

Vibrat e pfùUaam LG! ^130 l i s a t l to al

e *-1 u t o onito i a i dt-! V i i i e i o avs g

l3oi mal -*o i » m a \ )ì * n

f i f r * * i f ;

h .

itrotta armoni» fra patrioti a soldati :. BÌ vittorioso atfaeCB «ella zona dei h di Pnmuro - V

. m i m 1. ni ini , mi ii . . . . in . . . . n i . . , V

i.ii !Ì0U lìi'iqiil a lìfinbalil l i in luimi °2

ìa1* ì in

o degli E^XU o dei piofi i a-i i- inno o n

di jn<efonao malcontento e motdi e i p^ m T» n o ik m ^ e popo-

gie ne] lotta pei n diseducate*-. no ael ie gio\ ani i infami i 4i 3^ aiOl&iit ù T -tkuao '"' a i ba j tom-t ? ^ la nt^né^n d ^ 'd

asivn-* o tie-! gì' il dei! s pa^n 0 o n n L mp «no \ 4 i ha Ou idi s

q muto u h pi bt nmt f i1 St. il m^ «^ alt e cam*1 di ons + *n~ * t w t i di Con* o ) l ] t * l i dc lua iw# dd Ah t i c * -

c imb lba t) di vn %1-vau q iuntoj ^ i t do ius io 'a t t n t ^ dopo W m e s t a ta i / w 1* pupo,au

1 6 r 6 n ] W o il sioni o gii ambici ti è 1 o

ì compagni Coibl di Aouda o 0& nana di pfeweat® pai tono quin-di doli» o e d^lle

o psov* i e o del noìevol i a \o o aeì n w\r.> \m\\ q le onfe

Zanella èì i « Jt» i OÌ p ** n

dt l l a l e J >a.d u t i 1 oil toì d 1 c>mp T « / i 5l p Ò < i t.d "i >n

x* 1 i i ^ ^ e m i sf

t OÌO oh« molti * tìtt©iid§%ano lo epet 5="0lo della -

i e i ì i ln « i legami ui chsm e i che o una -te pp s p'teoli^lff i a dal li gsov&nfu \e iSo soluzioni feafiona

e Ci sono infine pttì i di Q u n to n»n ai s i giùvmì

l l feleb* o con sé t i deìlol 1> p&* eciovioismo fasciata e nastonsltetiì

o mo a quindi o i te t ' n n w<> o* t a ^ pe" mbì1"* *

i $p » ment* fe anali "iabiie-n d le te Ì ì di x-iV detta gio*

ms&»"> e- o la o w t itaìi^na olia a le coti discipl inata fte«me££& si paàhp&mnm ^AVttttSS* democi'atiea

* a^ife* ® * a òn «^-J A «w«s#$ ÌO«©» i l o C » s a« 0 Sgasate d«e» a®s*4«i o |

Ì O o - o ne t \ c^c p s me la i -e e a * geiv= o d ei g j o\ n

N o ' o a mo !& p i e m p ^ de di

l a i o na i l i c g n i d el a g i oì 1 l ì exi n pa n t<B'i ì in? o 6,1

1 i o -l i a

eoe» - t n h

t V -[ <

i l i i e o^ h

ett >0" ? v

t >& d

Ab U -ìt ne, t i ) s

1 e ci . * o e

s.

! S

t ' ci « J

qu 'f*

t*CJ? ^ 01 i - iub t e l i t i o i e o i. <oi

gpoiii «d ipènda ì Nost e tm ^agnì gomo i a u i t i e

« no al i n Wiìe'o dl Coojsiinpnienlo di uno t popò»

AnoJio noli i i inw^ion^ d. ct«i* pegni in o i gioì sv, il i di ffin«a C h ottenu o oìcuni

i i Al a ii impi gni pa i tcCpanu laigam&itf» sii a v-vita di , ? «ndttt-na i » dj o

T iiosii i c o n px 'ifi cn U 0 Vi ! t q 1 ì

e e potsn ia^e * pu . a intìueaisa iel le mas e i^io

vatóli ©, iai qnesto tóanpito, tut to

e i l u i p c " on ^

0^1 «*l

n e 1? bi tl< t t

i ' e ie tu ì i i Oliti jUi^y ' i l i Jì «i l ld j

^ i i l le mo VJ

io e Olii , lìd- o

b b t| i * ì «i<* e t* n p i t i

n di

\NOTIZIE mavì a t

1 1 t o

U ut

ito i !

£J\

9i

U 1 p-nan e f o i t i i i '& o ed

i'nv\ì ÌO e i ìt. p f me 'o io 'nip > t 1 d i j alìo j

i paesi t iab coni is= -«o oonolwi «s* t.Jepo uiii < vsi dlff- i \' hi d*iì o n in ? t

i un n t t i g v u la dife* f ì ** ! *^ ' t

i ut ai ut v o 1 0 .n toi\ts-pon ente co 1 comawfcnto \

> con i dan o di ima i « f ti f u mo ha

k w -i ! -

. c i d i d el o l i % jv>p> t a gl p ei a > n

l i o i i s s U. o ti J c ip b

iti e ìy*1j i d d el ] S ^

p t

\ 1 mn unteli fi GÌ ppo

spa^iot

sii e de flOT e ! o i a n p ì * i

l i . t ^ ì£ CO

ai n oi 1 CiUéat

Lt« « * ^i^sJst'issisàZ fCef^ìn s 4» * p^msJ o ti<&8& SO dea » dt |

t te 1 J t f i il te 1 ef ÌUÌ U te la « pan ùmc i i CÌ! £ ci ; s.i p w i coinb i o t l i ot di elsn dett nti o n ics'st&i*'* attìv j o oss aivu t no»4 i i i ' sv-òl ! o i un-1 eO*l i mm c l^n i i i al e o sia di combatti ne i o qml io ^« i?o popolo i le t qt ti t i line-* e i pps oaenn to dal n e ct-e to ai libèfa? o le

tu ceca^iJìc e p mo i >.c -i dalla ?o u u i f i e dolb i^fl

h i ! t-dii» lì t iontf Lg-y le* li n imo i ii xtv

hi la, aggit ci -bg '- « ne: to e J tv* gì-dtiUas'oan -» La % o a a «~ ha détto ti Coei ndaEito inglese * -

yi&

oammìs m»«

l i Crì»ta ! * « i V t r t mtm& i

S.1 S>jBiinr« «liocsi*!!! j d ai ìt» ai*

-iti» iÌ Sy3 ì

Piti" iStìÌ»!l^r#!ÈìflHft i t i } nBiiiSO % « e

i m a ? »« p t o«t*« fe

«a*v« O cee^ te i ew ««ti u

» * emiswtja siljìa .

Page 2: Unita - Amazon S3

* ì 10 e 19-15

l 2° Onnsinl in per r«*u > -ingosiava » u u u a i y i i u 1,""J,",,"I1Ji'niitrfll(>nrOTona7iniiiiiai!Ìnnalìsf(!

^ tSttffaU» dal la . iNWim) ',fttoe&3 si&domW, L a l inea pol i t i -

(Sei - C. eu questo a è e p iù t .a di

quel le che o l e v i g e n ze del la classe .

Venti l fa no! lo t tavamo con-ti?© l a a , a a l-

a a eJ-teesaa dulia a con ì ceti medi e u na e a

, aiwitìlcava ^ l a m e n to de] , e polit ica nelle

mani del la e . Oggi' invece è avvenuto usi -

p imento sociale p e mi il a a a si peno in tessili.

m iSìfsolutamente nuovi : al leanza del la elesse a con i ceti medi o con 1* media . isolamen-to della e a -

a «* lo t ta o la a ohe ha in V o il e di-

o polit ica ne l le mani delle t ! a questa ba-

>w mio e ima nuova -zia che ha bea p wo da e con bt vecchia a -va. n eiis&ta a la classe

a non può i i nma dì opposizione, ma vi davo en-

e dente) e e la l inea - ohe la spànda o -

ine* sopitili soni ò più avanzato, Quando, ' del la e

d! , i pose ai bolscevichi ni& 4 ìl a di e a fa

e di un o dotto da una t e .

hixtìn goe tenne che se questo Go-o fesso un o d ie ss ap-

iioggl&féc mì\& m a se i con-i l o l a , ì bolscevichi -

o dovuto f a me p a n e, Questo è uno degli insegnamenti più i dì Lenm.

ì i n a il sostiene due lotta; l a lotta a o ìl *a-

&noxno e la lotta polit ica a a ed hanno o nel la coalizione antifascista pe fahi elio le e che o -

e a ad una a di t ipo a abbiano i l so-

. Non c'è dubbi© che se 5e e

i e e -no un i te i n a non si à più a-1 vecchio tipo di democaazia 20-n-

c e , ma eoe ci à u na nuova a po-

e e . Ed e anche pe questo che oggi non sì pone in

e un a di a ,

A questo punto il compagno Scoc-o e la e esì-

stenti a la a polit ica e quella del vecchio e che voleva

e la classe a nel (Siste-ma o e mettendo i l o alla coda della -ghesia. Una medesima a si

a a l'« Union e » della a 1914-13 e l 'Unione e

di oggi. e infatti l a passata a

a una a a che si eondueeva sotto la e egli i delia , questa e una a nazionale che ei com-bat te sotto la guida di una coalizio-ne cui ìa cinese a a e e di lu t to ìl popolo e della nazione.

a gli applausi commessi dei compagni i o chiude il mio o o una e che Antonio i gdb-se poco dopo la condanna: « o

e che non ò vivo dal ; qualunque co&a avven-ga , noi abbiamo o un pa t-t i l o che nessuna a à mai pfu » Noi abbiamo o mi o quale, io sono . tutti i compiti che la a gli ha

.assegnati o i ».

i di .

Tanassi ài Campobasso o ìd compagna e o la a Tanassi, o

della e di Campobasso, che espone la difficil e -

del o in quella . E3islono buoni i con i so-cialisti, e s. spera ivi miglio-

o nei i con la locale sezione delia a .

a a

e delle donne comuniste

lavori della seconda giornata rana ROSSI segretario deiu federai tura la

hn «esonda a del Consiglio Neshmato del o Comunista ii&lìmi o è «tata a » o del compagno o

(ivìlu. e e fio-*

A l o di o si -gono alcuni o&taeoii di e og-

, ha dento ti compagno -U. Questi ostacola sono: l e s i tua-/ ione economica disagiata, l a len-ivrsii dei o di -SA io/ìe e e degli

U nei i dei i politici i tal iani e che "i e o a m occa-^ o ne dei o del ! della v .

Un o ostacolo è o a i l ì a a&iìUmm di . o tulU Ol ia ti ostacoli l a e

a hs o ì 0 in-wpstti e4 ha avuto una mr\& di ttiJ«l*Uv» i 11 solo -ék* e cceato dal . . dal X*-S,J. a l imenta un o del la

» dì . i l , fJUf e&ntsndo 18.000 i non ha dnl« l .

Ui l inea polit ica del , ha d t t l o i l compagno ttossi. à es-una « al tasta e solo so -mb eapatìl éi e ima vmt» e di ott\gaa%msssìoni di m a aa che t&i tendano gli wtea*e&ei .

o dei i con la -a a e ha det-

to cb® a lcuni compagni, -ì # A questo o .la situaiiione tleUs o , a-vmiano m o-

a del i di , non o bene qnel le clic sono le

di lazioni lo&a della . C. l e quali possono epesso e inte-

i , c«n l a bei& dei de-i : base d i e è -

mata da i e contadini cattoli-ci i qua li hanno i medesimi in te-

t desgli i e oontadini co-iminisU,

Noi non eì slamò oppostii, ha inil -i o detto di compagno , ai l ' im-mlsslona di i nel consigli di

; ma noi o gii opemì debbano e so-

o immessi ne l la e Wenioa del le , da dove

o e e la e ,

v Nel le a , dice i l sompagsio E«Sbi n oleune -i h e (toidea-ie i e otftcina Oa-i lx n o che l i pos,-

o e , è sono sta-i i hìama ti a l la e i e

i.mc!- Essendo alla e tee» tu H de l ie e degli ,

<i ai o che mol te cote, iic (A facm'aaw» e come im-m , sono invece oggi po<^ibiii.

v tei ki à i l sabotaggio -li. * oto ehe esiste nei i indn-

i nlt », lì compagno Ì a anche u ove esiateno dei C.l*N. che t omnia si , con un n t-

n o t o u t i l i zando quei -tn .n j f ì che o dei i

l ì igianl e dei i i hanno , ìvato a e o dal le -' dei tedeschi. Ad Empoli, pei ! i-stiva del , sono sta li -

t i * imiti 1 con ti e sono state e i e iniziat ive pei' l a e

d Ì i cittadini. questa bisogna e e

.iti e tu t ti i . della To-vatuij 1 quali nel la o maggio-

i tm/a, hanno l 'abi tudine di ^ molti i elei , ma hen-

ne m l 'abi tudine di non con-e in e e l e

' ino decisioni.

o di a fi compagno 11 ano tao, tìeìta -

ìn azione di ha o dei , iTOblem! dei contadini i

esponendo l e insufficienze delle t c^c. . Egli ha qoindl denun, ' Ì S* ' l e e dei i di "otems pe e iì -to . A a elementi

i hanno o fatto fuo~ u> suoi giovani che si o « li-» ent^i. a dei comunisti

njSfonsabi' so'io stati , m » ti 1 "0 eapn e a hi .

Zamponi di a ffn quindi pr&>Q ta parola il coiti-

>agim Zùmvofti (iella Fcàérazione di 'tntoia, li quale ha o come iì

o del o nella sua -u « o e della v ìetnan-** dell© l inea di battagl ia. La l e -

e è a a e buo-ni i con la a -&tomi e con i l .

i di i ti vonipaaiio Laconi, detta Fede-

e dì , ha o co-me oecoiTe e più e al n o.

a o l e masse contadine, o o come la '

qel i dell« a si pos a e solo con U lotta -

nt3, S e ai coaita-u t ó, ha egìi detto, che solo la c'.ai.-m a pno e 1 eontsdmi

U steoluadon® dei l em vitali -1 olismi.

ha o l 'etacien a della -i\izEa?Ìone feinminile nel la sua -i-incte*

l saluto delle delegazioni o le 12, ficcolh da i ap-

pl&usi o nel la sala t delegati e i ;

ma ! della , dell 'A-zienda iVamviciTia o .

o dello Stato, del le Società -mana Gas, degli bnpiegati del Co-mune e dei dipendenti .statali dei C.L-N. , delle donne comuni-ste e dei 29 sindaci comunisti delle

a di , ì quali o 1 Consiglio Nazionale del L i"

lo i e batmto* c o il compa-

gno , della FedeieJEione di l loma'

a di e

e Quindi la a a di e elio espone le dtf*aùtiv„i

condi/io.aì della &ua piovincia du-jdmcì i ts cutpita dalla g u e n a. Oi'J ù lavos'o o e -menta con tutti i i del C.L.N. e o con i socialisti o i de-

. l«a campagna pe -mata naaionale ha dato eccellenti

. 700 i di e incolte' sono stati dati ai contadini ed una

a a a fcu basi coope-.

Fisoni di a % Sale poi al la a la compagna

Visoni di a che a del movimento Semminile in quel la -vincia. Le donne dì a hanno

o e molto att iva alla a . Un* compagna, Nìna

Vakìi, conc innata a e dai na-zisti, al l 'atto dell ' impiccaggione, si mise esàa stessa U laccio al collo.

o la , le donne comu-niste hanno continuato il o o anche in seno , che ha sta-bil it o a o i i

a la popolazione e 1 soldati; . ha o cucine ;

donne sono e a fa e delle giunte di vil laggio ed hanno

o il o della situazione

o le i nazionaliste

§ale poi alla a L Ì con", che pai landò dei

o dato dalle donne comu-niste alla lotta o lì fascismo

a le compagne che hanno dato tut ta la o v i t a alla causa del -

, o a Secco, Adele Bei. a Anno. Fisoni, tJvimu , l a compa-gna t a m e e molte

. o elenco di fucilati del

, a e nomi dì -, ì e nomi di donne.

Quindi eoimpagna a dà alcune cif i e cui movimento tanms-

e a e dove ben 30.000 donne lottano nel , nel le SA e nelle e -dine.

a , con la co-stituzione delle cul l i l e e delle se-

ani femminili, si è o lo iliipp o o ne: alle

10.000 donne del e o tanno o l e 20.000 di genm " le 40.000 di oggi. Se si pensa che nel 1921 appena settecento o le lompagno comuniste si vede quale

influenza stia conquistando i l o o oggi. A questo punto a

a a che S molte difficolta pe la e socialista e pe la " sono «late

e o alla tota le adesione delle donne al la politica del o bolscevico. Essa sì a che come

S anche in a l e dosine o e attiva alla vita polì-

a questo scopo le e compagne debbono e e

e il massimo o p e lo sviluppo . che, non ostan-

t i e , ha già o significativi Eueccfei "

conquista del voto al le donne, peesempio, è il o di un'azione

a , e a un passo avanti o l a demo-

,

a conquista a è eta-ta l 'elezione di mia donna, -lena Secco, nel consìglio o della C.G.L. Questo ftigntiìca che quando o i i i di

, noi o che m questi i venga annul lata l'odiosa e e o pe le don-ne, a pe le donne -, Le don-ne a oggi sono e soltanto come donne e non come la-

. Ad eguale o deve e uguale . Quan-

do tut te le i a danno delle donne o abolite, à com-piuto un n passo avant i.

, e stata, infine, la a oiNjaim/aaicne che ei e a di e o ai bisogni de; soldati, dei i e dei .

. à iniziative enche a e dei i dei compi di

. i di donno hanno

ot tenuto i concessioni a F i-, , Napoli, Ancona, e

non solo dal le e , ma anche da quel le al leate,

Ad a l e donne sono e ad e che o pagati i sussìdi al le famiglio dei -ti . Le donne possono ovunque e i l o valido o pe l 'epu-

e e pe la soluzione dì tanti i .

a l'<- Unioa dea Femmes , che ha ben 200.000 a-

, a a del o femminile pe la -

zione del le elezioni e l a compagna a ha con-cluso o che ee l 'emanci-pazione dei i deve *

a del i stesti, l 'eman-cipaziono del le donne deve e

a delle donne stesse, L a compagna a a

al banco della a ti a -di applausi.

o i l testo di una mozione the visite a dai camp. Novella ed a o Consìglio <! quale saluta o popolo ju$«o-s3avo con i acclamazioni:

H Consiglio deltito Comunista italiano condan-na energicamente le manifestar 'ioni e le campagne dì spirito «o-

sionaltstlco e spesso di evidente ispirazione anti-democratica e fa-sciata che tengono condotte tn questi aiomi prendendo & prete-sto problemi dì politica interna-lonaie interessanti, il o

se. Queste manifestazioni e cam-pagne non possono scrmre ad al-tro che a rompere l'unità delle forse antifasciste e del popolo ita'

) nella lotta o la Ger-mania hitleriana, per la distru-zione del fascismo e per vna ri-nascita democratica.

Comunista i-learda al popolo che è da simili agitazio-ni nazionalistiche clù; fu accom-pagnato nel 1919 il sorgere del fa. seismo e dichiara che l'avanguar-dia della classe operaia non è di-sposta a tollerare che U pacae venga spinto ancora una volta, contro la sua «volontà, su un cam-mino che non può portarlo ad al-tro che a nuove catastrofi.

dovere democrati-ca e antifascista è oggi quello di unire U proprie forte a quelle del-le grandi democratiche e di tutti i popoli che combattono per la più. rapida Vit-toria suWhitleriSfìio e sul fasci-smo e per una pace che significhi sconfitta definitiva di queUe for-ze e cFie, dando vita al-l'hitlerismo e cì fascismo, hanno provocato la guerra attuale.

particolare il Consiglio na-zionale del comunista tit -via un saluto caloroso alla Jugo-slavia democratica, ai suoi popo-li- e al suo valoroso esercitopartigiani, che ha saputo dare «si contributo cosi grande alla scon-fitta e alla distruzione del fasci-amo, nemico del pcpolo italiano. Dovere dei patrioti italiani, parti*

eoìarmùnle nelle r.one della Vene-zia Giulia, è quello di unire te lo-

ro forse, sul terreno delta lotta armata, a quello jugoslavo, per

e e e le trup.pt hitleriane e fasciste il più rapida-mente che sia possitìlc.

Tutte le discussioni che ih que-sto momento possono recare dan-na all'unità ira ttaltani e jugosla-vi nella guerra contro Hitler i contro i traditori fa^aisii. devono oggi essere poste iti seconde plano.

L'autorità e il prestigio aslii-falia demoaatica nel mondo, net dipendono da inconsulte . s toni e campagne nazionalistiche! che fanno risorgere davanti ai po-poli il volto del fasoism-o italiano alle sue origini e otten-gono auindì il risultato opposto. cioè quello di alimentale e accre-scere le diffidenze e le ostilità gontro L'autorità e il pre-stigio del popolo italiano aumen-teranno soltanto nella misura in cui dimostrerà con i fatti dì saper-si liberare completamente del fa-scismo, di adempiere gli impegni

che gli impongono la eliminazione di tutti gli veemen-ti fascisti e filo-fascisti dalla di-rezione della, vita pubblica, di pu-nire ì fascisti criminali ài guerra3

dì voler rompere decisamente col passato impcrialistico e fascista i dì essere in grado di costruii

nuova.

democratica e progres-siva per la quale lottano « comu-nisti à coi popoli della nuo-va Jugoslavia rapporti dì amic i-sitt, di fratellanza e di reciproca

infi ì giovanili tu, eene alla L

L'affiatamento fea le v a ne -i affluite nel la e

à la possibilità di e e più ampie conquiste ai .

i di o e quimdi l a a il com-

pagno i di , che -a il o del compagno

i o caduto nel la -e e a un qua-

o della eua , dove la a ha o i -

' e a del , nel la -.

Segue un o del compa-„n o o dì , d i e ha -

o la postaiono dei comunisti nej i dei o sici-liano.

o di o a a poj l a a 13 compagno

solino dì o . Egli -a un o della e e cieca

e , che ha puntato tutte l e sue - o il daeo , vecchio e dei contadini , o j malavita e l o o -nale, e o il s indajo Cassisi, o di ave dato effetto al le leggi G-ulio

e in tutti i campi, ed delle imposte.

i i . a o l a o causa C educ-ale o dei lìgUo del sin-

daco , che fu la goccia d ie fece e il vaeo del malcon-tento . Questo o av* venne dopo ìl mancato o m un fasciata che ai,èva ucciso wt compagno. Al popolo e a che non ci fosse o mc?zo pe

e la a a fai e giustizia, a a con ta -zione dei i che e i -bunali , i quali o

o o eh ©angele. Ca-o a sindaco di Caulouia -

chè a e del malcon-tento delle masse contadine. Le sue

e 13 condanne non esistono egli è etato condannato una \o ìU soiLa, pe e e la -a passata.

Anche Calcisi è una vittima del-la . T i di -

1 o l ' incidente n ! l i t caude un e e a

a , o pe o ca-J . i o la casa di Ca j-

&is:, egli sparò pe legitt ima dilcs-a, i l o di Cassisi — spaventato — fugge ed è ucciso a sua volta dai

. o — continua il compagno o —- è il o della -

'/ione e del e a , Quindi compagno o im-posta i l a dei i e dei

ir "riniti», Somma pietedi'ìifc- 1. eL919JfcS

Vn o di eomp,.?in On.sta.ml i n ofe.i'sione i ho «<?1 c^no»** gno i 1000 Ce la la - ' l e ti # Sumaclz/anll di VU o 3 ^ * u' 13 n 30, AiveuLini 20, Ta» gnetii 20, * L ^ 0=

h 10, ) 1b pìm~ ni 20 i

10 " J0

i - . S c ia 30 ti

o i l . iAco\nj' i» t Ì8, i Cu

muti 10 e i ÌO, o nbelU 10 Ho .^.to

1b. W

n e d o it

;'fib»i

tri io, e GT.bi*ìel Te, imi T'squUmo 1

[ l ' ' i a Zona dio di T i -

u

?0 l o

ni%'< Conum

o i laUtondisti. ì fall i di Cau- muti lati di .

La politica finanziaria in un rapporto di Antonio Pesenti

l compagno Antomo , m i-o delle Finanze, si '

quindi eulla eituaaione e la poli t ica del o

. o la politica a

noi o i un legame con l e masse, possiamo e nel-la lotta pe la .

La politica a fasciste e a o stata una politica an t i-

a tendente a e le tasche del i capitalisti median-te sussidi e i cne venivano m

o modo i ai i -*on

è certo che muovendosi su questo terreno essa troverà una giusta soluzione a tutti i problemi che pongono ira i due paesi. punto dì partenza, per ìa soluzione di questi i non sono le «iQ-ni-festa&ioni nazionalistiche ma è la ricerca consapevole sulla base del

o e della pmfaione dei delitti commessi contro !di es-sa dall'imperialismo fascista^

Governo e contadini in un appassionato discorso di Guiio

O esamina e*ò che et è - e boicottale in tut ti i modi l i b a to o ciò clic- si pensa di -

e nel campo , -o a o come il -

blema o in a eì adentift-chi n n e con la e questione del .

Egli ha o l 'attenzione dei i del . sui i de-emciss! dal competente -

o pe ven i o alle m a g-i e più impellenti esigenze dei

contadini, «oifei-mandost -mente suj i già emessi che -

o la a dei i , le e incolte o mal colt i-

vate, i i di a e di , i l o dato ai

comuni, agli Enti pubblici o agli Enti di beneficenza di e i

i dì fitto sia a o dei fondi i e di bocchi, i l paga-mento del canoni in . Egli si

e quindi sulla sentenza e-mess-a da qualche o che ha giudicato e detto de-

, o come simili fatti possono i è ancoi'a m molti ambienti sì v ive in un clima ". o .

E dopo ave o come il . C lotta pe la legalità o l ' i l le -galità, pe la giustizia o l ' in -giustizia, ha det to che à al go\'eimo un o legislativo pepo fine a un simile etato dì cose, anche è i i sono menzionati in detto o che si

e sofferenze e le lotte del popolo siciliano per la sua libert à e per la sua redenzione 11 o del compagno L Causi

11 compagno Lì Causi esamina la situazione che si è a n Sicilia dopo la . i i l o o gode in Sicilia de l-l a più a simpatìa del la popola-zione che sente in esso l 'alleato che l e à la . La a

a a la Sicilia e il cont inen-te fu a dal la a -dine di o « laf a contì-nua »: questa costituì ìa base del se-

o cosiddetto ingenuo. i questo fatto o le e

e dell ' isola, che comincia-o ad . i com-

pagni o di e da un lato costituendo con ì socialisti i cosidettì i del o e -dendo una posinone netta o i

i o o di ' \ . ù movimento sindacale be la a degli i di elafe-se dei i sicil iani. n un

o momento sì commise -e di e ìa situazione sicil ia-

na da quella ital iana e -nale, impostando la lotta sulla ba-e & i socialiste, ma a via si ovviò a questo ineonve-

iiente. dando un contenuto ni C . e la delusione a dal-

l a popolazione di Sicilia dopo la libes'J/ione, a .sia daliti

a i

l o compito che b\ ò al o hi Sicilia fu quel lo dì

e uno sfogo alla e delle messe, o i l giusto in-

o pe i l a sicil iano. Questo fatto quando nel set tem-

e o il compagno Togliatti nel suo o a come fosse ne-

o pe il popolo sicil iano di e ali a g u en a a a

un fenomeno che si apponeva a que-sta a : il ' Questo , nel l 'animo delle caste

, i l tentat ivo nel la -spett iva di a a «

, di i al -lo di questa a pe e i i i Nell 'anima della

a del popolo, i l

o avena un'eco nell 'esigenza s t c-a che venisse finalmente -

* C.L.N. ai oualì volevano e a e anti-

fascista. Questo come se, a l e Sicilia, i sicil iani non o i l e e

e di e aì la l ibe-e dei i del -

Fall i to i l o l a e a a sul le posizioni del fe-

, cioè di j a che e e i l dominio politico ed economico della Sicilia.

a 1 soldati .«tciliani, che combat-tono a fianco dei i del con-t inente pe la e del , costituiscono un SUCCCE-SO politico del o o contem tu t ti i tentativi dì -

l o e a quindi la a il eom-

o , o pd-, clie a la lotta

condotta dal . o il sepa-o lotta ci;e ha dato dei -

àuto al o alia Sici ' ia di i positivi, o l 'a jpog-p,ù a come una colonie g;o, cosciente o incocciente, dato al

degli ! dell a del -E' , dice Li Causi, -

e la a e da2 compagno i pe cui e

e all 'al l fan^a a 5 g""intìl feudali t cn gli i de! .

a degh" i con i coota» i i i-,

Usaminando il a cella Con-sulta '1 o isfno Li Cm-sf -

la cc t i tu^ ione di auc&to - una , -

o degli alleati, sia dagli sfotto s si à e ad esso uno cstavoli posti da questi al de-l>;,piTito se si a v

o e di , e n conse,5tien?a la questione ò uno stato di e che

giunse fino a e di contadina. Aggiungendo a questo lo -stiche di beghismo e dei me-

i quando non sono polii ica-m i te educati, sì può ' la - - -ncontposta e delie mas-

dì cui le e ostili o pe isolate il ,

l compagno Li Causi ha fatto un o a l 'attesismo degli in-i del d e e

alla a degli i del sud. Q u ^ ti i non o che il popolo si a da soli- 3>-si, che n i nno o ai l ' lnd'pcn-densa, temendo pe l e o pc&.-

, o i -i so-u n d e a: qnah i

eon ln ' ìm o 3 ', i -tdl'on p o ^ o io e , l^-t^ pp-rcìcrrm m$bt ftsaa* musa, p

o dallo . A onesto o il compagno

a là Qta situazio-ne m cui ?i a l i stampa e i c-

a a o e a ci so-no 20 minnii di viaggio, a o escono 10 , a ìtfessina nes-suno. , a la , ma essa sem-

a monUn solo pe la S.s,«lia La e comun i tà sici-

liana ha avuto e peun quotidiano, quando n s<iià ìa

a ci o i m e / 'i A que-sto scopo V compagno e invita

, , „ T v , J , , - . ., , tutto il o a e una -d e i C ' V E . d l , ^ ^ f 0 c m t e d i n ! ' de floUoscTiz.'one ne la stampa co-

ì a . Così gli i e .1 contad ni del cont inente o

^jal l a a voce dei i sicì-" liani la possibilità di i .

ì o dì o

i n e i . e Cullo si è o sui

o che vieta 11 subaffitto, in quello che a i sussidi e l

i pe i i a-ì o j pìccoli i d i-, o che impone ai -

si i la e degli scan-i i di cui hanno bc-

neiìciato :n e . -do al a da , ha " .tto cenno alle disposizioni che so-no allo studio è o ai co-muni t demani o al le popolazioni gli usi cìvici, e al o di -

ento dei i , che deb-bono e i viv i e epe-

i di e a ìa cut piccoli i o quei

mezzi e quegli a iuti dì cui hanno tanto bisogno.

Fausto Gallo ha concluso dicendo o si o la quest ione dei con-

tadini o si chiude pe e la vìa del o al o paese».

L'efficace a e la. a espo-siziono del compagne Gttllo sono accolte con un e applauso da tutti i delegati al Consiglio Nazio-nale.

i di o a poi il compagno Grapsl d' o che espone al Consiglio 1

buoni i i nella pi-. vincia e conclude o un maggio o nel le associazio-ni combattentìàtiehe e dei .

e la a i l compagno -o di i che fa un o

esame delia si tuazione economica e politica della sua .

a di Ancona Saie quindi al la a a

donna, la compagna Sporta, d ie a a nome delle i

femminili di o e Ancona. -co è stato fatto nel o femmi-ni l e nel o clandestino sebbe-ne le donne abbiano dato un valido aiuto ai . a la situazio-ne sì è e a dal o della e e si so-no avuti i i buoni . Una

e e femminile ha fatto si che gli al leati abbando-

o il disegno di e ad Ancona ~àen due ì .

a e le donne con la o azione hanno o al miglio-

o della si tuazione al imenta-e nel le due e ed hanno d i-

o quale o posso-no e nella pubblica -zione, dalle giunte comunali alle commissioni e dì a ad

i istituti di pubblico .

a di Ancona Nella seduta a di lu-

nedi iniziatasi alle 7.30, ha o pe - o i] compagno , della e di Ancona, che t un o della sua s me i-tendo topi 'atutto Li evidenta il lo-cale fumionamento del C.L.N, vinciale e la necessità pe i l o

o di e suc t tamente le-gati alle i masse .

i della .

... biJOJf'ia 0 ! \ tì4 t .."71 sta, dì o ì ho

Somma toUtc t<

donft Co» lon*

ì '. 08 , 1,038.85*

l campo delle e questa politica a ugualmente ant idcme-ci 'atka in quanto si basava su im-poste che colpivano ugualmente i piccoli, i medi e i i . i fatto questa situazione a -vata dal fatto che 3 i i

o e a e ad una buona pai te del > fiscale.

o e un sistema -o che colpisca i i me-

diante imposte e -nali e dobbiamo fa si che questo nuovo sistema dì ; del

o fiscale divenga una . o anche e et che l o stato

non conceda p iù sussidi o i ai i capitalisti e agli , nn

che s iano ampliate l e t p ^e . Come possiamo e le

&o nel la applicazione di questa po-litica?

Oggi ci ti civismo & e a nu-3 diff icolti : noi non siamo,

in questo t t ìnwo, completamente in-dipendenti; la cìiiffiLÌl e situazione finaiiZi-ana del piae*e e la -nuza^o j ie fiscale o -

e nui le, asU'iatì» tìeiì'applicasio-ue, eventuali e -te e che o incon-

o e vivaci co-posizioni nel seno stesso adi go-vcnin.

o i e fat'«a -dice pa i tendo dal la s fase del-

o delie . E' 4n, questo cempo ohe l e masse

possano . L'ingiustìzia, , i l fs t to che alcuni paghi-

no e «ne i o a e alle imposte, a e le macsc; non eolo i , ma

e l e masse dei , de-gli , dei piccoli .

Se noi o ad c u sistema o di -mento sioi possiamo e tu t-te l e masse dei i e dei p ic-coli . A questo scopo s ia-mo i a fa e la leg-ge che istituisce i Consigli e Comi-tati . Questa legge ha -vato molte opposizioni, e ì

i hanno capito molto be-ne che i comitati i sono una

a in mano al popolo, e o ai i di e

quali sono i i e ì i di tutti i cittadini. Questa a deve

e usata oggi e cont io i i del fascismo e della .

Noi possiamo anche e i l . spolo nel la o i -

i fasciati E' ainente difiì -cilo e e fa e una left-ge eh3 colpisca e i -

ì feijcisti. Se noi mobil i t iamo le masse se, come &i è fatto nel senese pe e o dei fascisti. i l popolo, con i manifestazio-

cfiiled-o. che ai fascisti vendano tolt i 1 beni, noi o fa vo-

e una legge che sia uno -eàcui'o per l 'avocaaione dei -

fìtt i fascisti. i aspetti della politica fìnan-

a o ai quali possiamo mo-e i i di masse po-

i sono: l ' imposta sul -nio, che noi o di fa vo-

e alla fine della a e la fi -nanza locale. a non scio pe quan-to a il campo e fiscale è possibile e l e mas-se. l popolo può e mobil i tato y>er la difesa della a moneta. Noi dobbiamo e che le spese della svalutazione della moneta sia-no sostenute da o che le pos-sono e e non dalle masso

. n questo campo, come in Quello

delle e fiscaSi, dobbiamo p i e-l e fa si elio tut te le misu-

e ohe o e o agli i delle m s ^ o.

Fflippoite di i

l 'azione di sostegno ? al go-, scusa la quale le e più

e ed efficaci o a , non vengono applicate e

Qualche volta e conosciute dalle masse ,

Questo distacco a l'anione dei o e quello delle masse deve

e colmato, continua Caccistouo. ti . e cita l'esemplo di qualcuo fab-

a nanoletana obve 1 la-, i ,u hanno o posizione o loj scandalo degli st ipendi continuati a

e ai i sospesa. Gli ope-i napoletani hanno o i

biglietti di pagamento dei , sono andati dal s indnto. Napoli con-

à ad Egltaisi in questo senE,c. Caccìiipuotì a anche i l -ma della , sulla l inea indicata dal compagno Togliatti, gli opei'ai e i tecnici napoletani lavo-

o nellfe commissioni di , che vigilano sul l 'andamento tecnico e o delle aziende.

Cacciapuoti conclude o che Napoli à iì suo o alla i e cv* e del paese v

o a dei comunisti legati a te t te le masse i delle -vincie,

o o e i n l ne la a i l com-

pagno o pe la mai ina mei cant i le, il quale sottol inea la à dei movi-mento . 3'iglì ha quindi

o sulla a e sull 'unità l iasìonale, c i tando i testi n cui . Enge ls e Lenin ch ia-

e pongono e e -solvono pe la classe a que-sti .

All e 20 passate li compagno a ch iusa l a seduta

che è a alle 7.30 di s t ama-ne La seduta . «aiìi a dal compagno 'Voc'V.atli che con-ciudeià la mscusaione sul o

o e . Sep*»!-à la e del compagno V<s-

garvUU sulle ©lesioni -t iv e

e pò; la a i1 coninagno i3!bototìi, che a di " binda-cali in o al! attuali luaziono politica. Un e malcon-tento e difmso a le masse chi

a non e in movimenti in-coiibUlti pe la a coscienza dei comunisti e pe e di n -cluamo alla a ed alia eagsezja

ì \,-.\*n t , 0 „ ™ n i i i m n „ 0 J»'""*"--*- » " t.- - che questi o l e messe ^ \lf\: n?S%? n £ SÌ,~k c o n t ad n ì d cJ cont inente o invoco tutta l 'azione svolta dagli ^ ì ^ - ™ ™ £ , ^ i C Ì « ^ l a l l a ì ^ ^ d e i i sicì- mdustna li non si muove su di un dato inm « che noi, wpmmflu i l a « ^ ì b i l i t a di i . p i a T 10 di à nazionale.

L i o dì o = 2^0^*^™$$?^+ V i e n e «W-™»*0 tei e i l a i scambi <

L ,? l ì ^ w l i J i i n S i compagno Di Benedetto della Fé- legami con la . a i de-t LSm *a ? come m o di . Egli fa un legati sugli evihmpi -

i fii i i l i o o o esame della situazione pò- zazione sindacale del , -S i ^ o S ndi», o 11 J ! ì W ca sicil iana e denuncia l e ma-n izzaa ione che affianca i l o

? fed i l fascismo -E i ha n o wc del o che è ghm- politico e di a dei C.L.N. L'u-S S m\ cS to a n c h e T S n t e f f lw del l to in o a e un appai- nUà sindacale , conchiude

S d S ì ' l o la che pavido o lo &SU a"ea<i è o . 6 la più c conquista mott- aliando o i e . Nell'azione che ! ^ abbiano -dl l'ioni ai & t fa^c^sli o cnscsli e i <sntina- to in cmipo na/ 'ona le ed . -i o n ù uo i i cesnp-3- "ion&h il nosl^-o pani to ha avuto il o n , ultmij anni."fm u fmi f .ndone moìlj e dew^nan- vai 'ao fppopgSo del1^ » C C - ^ ^ L Ì » difesa l

i|ì3"-(**f * fr*%snv tyr'AW svelle isoV, . i 15C(iCftstto &« . Ti» * ì è&\h iL&Wm ò*- i »*<*» »»&?** ìfi . wlfe* r-^Hxu ée-itfìfln* a^n«n5Jj®il*sg# 4«3J* «Ww-tft»1!» del o è da i

'moopai ta hanno ecuOto 'it wJ*> le - |« t ì« . l istiiuaìonj: delle S ftui-,

flVcl nume co di domani daremo la del resoconto del

O del

Avanti , compagni pe il 3" milione!

— J Comitato * a a abitiamo i l -

c e i u t ou oiciizo l id i a ketìonv -cai» l a ftomnu (U L. L'!ì0s pe «

o del " . jnfii&iu s — | compagni del la * clliih t Ùf-

a » - a -e -_ hanno Un iato all'« a * a

murta di-i t 'ompagao s t'ìv» tra U 1,320, , . ,.

— Xhi bintfaw) comimtsf» * a dì i bn i .i altV iti -

l a» h. «00 qualp -.iipcn'llo menti lo o al < nmiiiw,

— l i compagno hontui 8\ -? inneggianao alle \ i U o ne tk'i >

o o invia al giotuals dell» classo * U a di L . 1.090,

— Un o di i «! -tigiaiU i nel la m (l* hw* ca, iancit«Undo al i» i -ma , o ai s-iotnal Am

o i (li h, \AWt. — «Ta t ti 1 i dette O i«

lul e di a i hatsus-o e v i a » dell» Sezione -

. sono ! pe l , giomu 18 apu le t\ a. »'~

l e e *;o e pe " ni i #, " *1 compagno , i f»,poneabÌtft politico della ertivi* l>a

ò » !.. S00 — La famìglia t m * ! hla«-

ciano e al p di'? sniSela» o L . 500, pe ì\ 3. .

--» La Seaiotie A sii Ulol* Jetia. a ai e dei l a \ « m*

i la somma di L . 3,S?i. in . e tipi (innwU'Anno tì?l t

gno i — o « Watt&hì Vwì i i s *

del o Al fiatano di Spo-leto invia i! f>«o o ci! U l.'JOJO a * pe il « gi imeìmenio del 3. miitonp, "*

—- i i tìoii* hefloft* di Salvi&na , o al Hm Sioniftle t , ,

- l ' n gnmpu (il fiimi»at'ni e tani. admut i in oc wiwi e éf\U visita ad o dei « »

. invi-* « Unità » ìa som-ma di t , t.ooa.

- ÌS » t tabi ieì ìi Tot»* * (te1"» Hcttkmp Winiti t

no ha o an'« Cnlift » T^ 1.W* pe i o ^ meni» elei o milione,

- 1 tomp^isai ì a 'Anni dì * fiol i (li'edn.v/Ìoi»e l imeni tua) of-

o T V il d ' i ^ e * t l a somma di L, S.fìtìtì, mi sii*

o mu* vmìtiu » (l f ì elei L

- i n Sc/ioits1 l' ÌÌBVh* n, f ftppit* m l'i e ha e all'* L«!^ tax- L, S.,ìS3, imii ,i!J'h(«d,o al i* nv* mai , ,

i st d

nte u ui <** L'assoluzione del o

Col 10 api e viene a e il e uti le pa1 i l pag-wnenvo, -

so le e e comunali, della ts£aA tìi cìi-colazìone pe l'an-no 1044 pe ì i di ve'coll a

e animale.

La Legazione della uepuboLca Ce-t couiunica fhe 1 suoc u i-

ilct sono Ftdtl i in vìa Lu'-sa d.1 Savoia 1S. Xa a del

o a a npì paìasao , in pia^z.3, i 4.

La , Salato dì via a ha ofieiTO alla Sezione a del nostio

o dieci pala tìi e è siano e ai bambini più bi-Èas'lCi;

, non . venga dica'; ta uffici ; " " ~" " manU

L'eE capo-s a tìelìts, mtlJi"«(, o ' imputato di ave

o valido a lmo et nemico -tecipnnao in a.'ìonì belliche e s;it.o eontunnuxo a 16 i-mm di e dal e speciale.

X o dei i -cala cne ianedì 9 è stat.\ as-'umta. mia copi la dì i t i a a e -sca*! e tìa ì 13 . i l spivido i cella, lìnea -ma-Ave^aano a » fino ad

.

L'A SJi. ha o succiali -visi i e i pe S con-

o del pesca sulle %ie , Atipi a Nuova, Tuscolana e Appia An-tica.

o s i a a 8 vagoni tìi i pe mi complebsi'.o tìi 800 quintali. 49 Quintali dì iichì secchi. 1 -vagoni di i pe complessivi 600 quintali, un vagone tìi pl&ellt e fave © un vagone di a seces..

e 70 quintali dì pesce \ enien-U ca Lampedusa sano giunti ai

i i dcA'e sono stati po-sti hi a i i

; pollina a ha o

Alcuna compagni wmm \mt\ dì un o t V b

'e - Aldo J aci ^ dtllu Sc- .om Lfe-o hanno »

.si! a e d.ìc ca lane ùi ?- S., che lo i ano os sul neéi i l o a l g m^ ^io Vano.icn*nt. 11 i è stato sco-VLto dai j i *a casa di un suo dm-co.

LOTTA CONTl tO L O

Sale quhidì s ii pc44o S com-pagno Fthppoite, o della

e di . Uno , - . ., - , -x"- - , s d a n te apolav.so accogli* il ^ i i 1 1 " ^ " ^ ^ i ^ J ^'^1 sentente a più e citta o - j S f y ^ ! d ' * ° GÌ ^ * U n °

b s ta 'o scaJ'ceiQio. o -ax i . b c t i e o m l»>U'Uttmia sX nota G.useopcj , già p«*e&«-« ^ent d e l l ' ^A o nei con»

i del quale pendeva gjUtaaO' i oi l o 1 , dc'l - 3 tìt^a

c o i atUtil dei fa^ob'vo, p^ -l've con etti a ih con4" -bu't 'i e e 3n vita .1 e fascista!

11 . chiede S§ ani pe 11 a lepa

Neiia a di i ha o iuogo e degli u l U m t ^ t ì del o o al ?o Ne™

. a o l a paiold U o o i l qual , a

eop tvo le a del gene iUc nei \« l tl a lui i ha ehic&lo la con* danna a 30 anni con la e dal . L'udienza sì è chiuda alle 14 ed è a a domani matt ina. e la a tìi <?**» m.'snt dopo l e aiTlnghp dei due eli.™ fenson, si à la s&nlens®,

i Si comunica che

sferli

a a . i i di i sono stati.

sotto 1 tedeschi, e al l 'avan-; T&icmgo m ha " alla a nella lotta pe la l*be-;a-1 sezione S latto del o o un

-_- „. „ .- . . .. la confea%inaa * so ! i Sono stati ee-, a pe tutti gli insegnanti

_ alcuni fQuantti^iiyl_ ai se- dei a . dl %m u ^ ^ ^ oggi 10 , al le c«n 16. a eu-'i, 3cìla e dsl »

comic e in cai - equina

one. i o e band 'e-del o , o ali a

a a a & An-tonio G.-amsci s, gli i dì -ni s! sono battuti con e con-

o e tedesco. E cosi, co-me sono stati a nel-la lotta, sono oggi a nella e Gli ! di

a che hanno salvato ì macchi-i dalla e e dal sac-

chcgflo hanno a imposto ai di-i i nfìla citta la -a e la e delle of-

ficine in a da e il o e 11.000 i e da e

un o o all 'economia ital iana.

Gli i d! alcune e sono i nei consigli di amml-n ls taz ione della Società.

o alla classe a ed al suo o si e la popolazio-ne tì5lla citte e delle campagne.

Cacciapuoti di Napoli ti eompagno Cacciapvofì s o f f i a-o della e di Napoli* &£*

l e pei s i i» tciixjam swtf e ettìae st» a alcune vol te quel-

Quintale di ca-iie equina da d i s to 3l alla fannuite ww&rs del -

ne. La canie e htata a sul me l l i t o ot a t tìi Na-poli in e di 500 i a fa-mìglia.

Qgg? ha avuto luogo . la a assemblea degli i ai-VUnione Studenti . Nella -nione sono stati mnplaanente tìàscus» t i alcuni del i i l a vit a a Nei convegni che

o nelle * del 10 e 11 o tìì«-cu6sl i piatti del la-

o o dell "Untone nel canvpo o e politico. Si -

à infine alla nomina del Comitato .

! o con i l E. ,* o agli Studi, è a a ì * sìmo T e al le e , «dovendo la sala e a v. dispo.1»

e del o Nazionale ilei o Comunista ,

iniziativa de! Comitato stu. dentesco i>e la' m e v pò dì &tu denti alle i -ti da Cesano e da o sono stati ospiti della à di . Al -la fine della e è stato o un » dal o n^l qtìale i l i btndenU al i" i o la. tìpelfa volontà tìi continuai1© fino olii fine la a mr la llb^-fìzlonc w*.,.-.-^-, ,-molo nazionale ed o ti 5 t , t t ì , a m f , , ns

o saluto agli studenti . giani che "el d © a tut to il " '""" """"" "',*™-™i w™^s^

o i^ssastaao l*wvvwl w tìe«A * no» pnhbllm^ k , |j fetta i

l ii o ' 11

e 18: i ùìst.i- v1 & mìàmm, della Seiioiio USaea». in f-fioa?,

11 «omantino J hiv U ^ saUTJiiUà* *d iavtte U * < himà$ ni i l a e viu o t^s egei alla 29 atu o »

i o.

i sin-da©ali 1 1J E

o 16,3JSÌ laipìegati t i éaas ditte i e* ì dì ^ bon t i a u m » òsa.

e del Luvwo iu ^ » 13 ApmtX

e te: u pei i dalfecaie non liftin g ut^nvo-la iaéeowì* mv l'Jadehntà di 6pi' n,

ì"EL^O hl*AN O e #

Page 3: Unita - Amazon S3

E E . A

,

Uà Un

anno . . . e . ,

e . . Ì «feto»», patata i* - ennt i» .

L. . L. . L

p a a t. 1

750 390

1500 1*»?»»

< — — » : i u m « u n ». 3,il . —ut** «n. n»> L» U « » W i !t~ fi» »«uaat«>l , * * «km .

A N N O XXU a ) N. 85

#

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

n Venezia Giuli» non è siota ancora liberete dot giogo tedesca. Sia nostra unica preoccupaiiosit non turbar e sii sforzi di quelli che stanno lottando per liberarla !

Ì 11 E 1945 U»* copi» L. 3 - a V. 6

i l O nnxsiiii.m ; E O

Le elezioni amministrative nella relazione del compagno Negarville

w&$&m- delia e tì.1 1

tv&ttina la eomjmgna . -gnana 2©8@e tócuiu me&sagsì al Ooo-

: uno del «oGtaifsft e comuni. ì <U ( un, o del ìa-

3 di a e un o dal Comitato comunista, di .

a QUtadi iinm^diatamente la na-tola lì eampa&na Togliatti. U o

a a accatto da. un caldo, l'Amo applauso del delegati pe ,

e Sa. discussione del i i $ e lo i sul o muwto tìsU'onllne del o

del OOTitjlgilo Nasdon&le. L» ocaiolTislo&i dei compagno To-

gliatti, die o nel o o di domaci, sono accolte da

un lungttfsstaa applauso eoo. 31 qua-1© 1 compagni delegati manifestano la o fiducia e il o e pe Si capo del o o coxnspagno Tagliata, tìh© «flllda con mano si-

a l i aUa testa di tutto il popolo itaUaaio.

Gessato il e applauso, la eon> pagm &Sont«enasia tì& la a al

o , die svolge il suo o sulle elezioni .

m Astóne e sale al» 1% - applaudito lungamente diy delegata,

a e 31 compagno uregamffle -

ice o eome il o Co-munista ed il o Socialista pei?

i o a della elezioni . l o

o pose il a delle ele-i o nel e

, alla vigili a della i mi» ' , l o o soste-

sujva che a o demo-o delia vita polìtica poteva

i O eon un o in-o delle masso , non

o elezioni politiche, &»" possibili pa la e situa-tone italiana e per il fatto che Ì

e elezioni polìtiche si o w la destituente, ma o h elezioni . l -ttto SoeiaSista si battè, insieme al

o o pe e il o e4 © lo comune ,

Sono pacati eingue mesi da questa a , ha -guito l , e in ipestl cinque mesi la -zia non ha fatto sensìbili paggi in avatttì, Anaì i& e e ohe» ^ t t w e mo , esita-zioni e l imi te le, si è venuta «

e » gituaslone tale che pu6

vfc 1* domoenoiltL Tu.tte.via la ffs-1 eigiot -41 e le elegioni animi' salsti'tóìve h tino degli atti

no e le e della -Ut politica,

quanto a il voto ai soldati il o o sì batte-à affinchè soldati possano vota-. e , antidemo-

o che o che oggi si bat-tono pe la à non possano

e alle elezioni solo -chè sono lontani dal o Comune.

Esaminando il a del voto al giovani che hanno compiuto ìl 18. anno di età, il compagno Ne-

e ha sostenuto la giuEitf,z-ua di questa e giova-nile, dicendo: « giovani che han-no oggi J8 anni, anche se sono passati nella o inlansia e nella

o a o le -ganizzazioni fasciste, hanno e più delle e i seni o

C. e tutta a dell'inganno bito. Questi giovani o una attiva e alla vita de-

a possono e oggi, dopo la a delusione subìia, una nuova fede, un nuovo ideale, la fe-de e della , -deale della , Conclude» do questa a e della sua esposizione 11 compagno * le accenna a che il o conduce pe e che gli fassisif^i^fe^ifstft l ve**» 4*e. a i Jfaeoìstì che non -

„ „ .,,„ no e vi sono, e agli es ge-mente i del . * »»* anche gli ex podestà.

n& noi dobbiamo fa? si che questa (| a del o decisione si i al più o - , . „ . , . " „ tt1,j„ dl , a -, tn, h anche il fatto che le elezioni

o luo^o anche nelle località poste sotto il o o al-ìfato: Questo fatta non à non

o i i a lo à alleata « quelle italiane,

a delle elezioni Le elezioni devono e sit-

bìto, è così 11 popolo italia-no à e il o

o politico; o così lo schema fittizio di una -toticìta dei i politici, che, se ha avuto le sue isgion e nei momenti della lotta clandestina

o l'occupasslone tedesca e an-che nel i tempi della * sfone, ha finito col e più

i un o polìtico e un espe-diente o ».

T compagno Negai'viìle a poi e le ultime e e-legioni , che si svol-

o in a nel 1920: in queste elezioni &000 Comuni e a 25

i i o conquistati dal o Socialista. Fu a che la classe a e 1 i italiani o i o à e capacità dì am-

o la cosa pubblica. -e a quindi la bestiale e -

lyanisata e fascista ai danni dello e i uomunali e come la a poli-tica fascista abbia o in-

, e diffidenze o la po-litica in o da e di molti cittadini-

A o di una -o delle attuali i

comunali, e cita gli esempi di , di Cesena, del comu-ni della a e della Toscana ove pe iniziativa dei i com-pagni sono stati costituite delle aiunt© s dei Consigli e

, con la e di elementi i dalle -

ì , giovanili e femmini-li . Noi dobbiamo, dice ìl compagno

, e u\ ohe a le am-l comunali e ìl popolo

si o dei i e costanti legami, s ci o degli as-

i comunisti questa esigenza deve e sentita e fatta . fian è lecito che a , pe e-tsempìo, S Comune non abbia mai sentito il e di e al-meno e dei cittadini pep sot-

© o il o . T compagno e sì -

to» «ulndì ad e incon-ffttientì ohe o dal sistema dì assegnazione delle e co-munali come viene fatto . i

i , ad esempio, ftiungono Ano al punto dì non te-

e conto delle atesse designazio-ni dei C.X..N. o, , cac-ciano dalle i ì sin-daci . Solo le e eledoni i possono e fino a questi inconvenienti,

l voto dell© donne dei soldati, dei giovani

quanto a ìl voto alle donne 11 compagno e ha

o cho il o o de-ve e la totale -zione delie donne alle elezioni, de-ve e una lotta costante

o ogni specie di estensioni-amo» il quale è un o dell'in-tUte-twa negativa del fascismo sul

o popolo. l o o do-ve fa e a tutti cho l'esci chsio

del o alle e elezioni ,

h& , la mancanza dei , la a diffusa, la

à dei i i o il dissesto delle finanze comunali so-no oggi a i i più i del popolo italiano e sono appunto questi i che o es-

e i dai compagni che o il o nelle

i locali. e situazioni e sono dif-

i da a a , quindi ogni e deve in-

e lo lìnee i di un -gì annua nazionale con la soluzione dei i della a -vincia.

e dei Comuni deve inqua-i sul piano e di lotta

a fondo pe la e degli ultimi i del fascismo, pe la eliminazione del i ! e neofascisti. l Comune non deve

e un o , ma deve e attivamente anche nella vita economica della popola-zione, pe e gli i delle classi meno abbienti.

T?GV noi si pone in o luogo, e , il a del-

la municipalizzazione dei i util i alla collettività. Questo ò non significa che noi siamo peuna municipalizzazione ad -za ed .

quanto a il ptebfo ma dell'alimentazione, le ^oluzijni possono e i a co-mune e comune, la e noi siamo i alfa e dì Enti comunali di consumo che cu-

o e dei i e la o consegna al dettagliante. A fianco e in e con l'En-te Comunale possono , come, accade attualmente a. , del-le e di consumo. L'azio-ne del Comune in questo caso si

à a e in o luo-go le . Noi siamo inol-

e i alle e dalla , secondo le quali il Comune

e e il o e la ge-mono de! ì e dei mulini, i l o o Ì a che

in sede legislativa si i la leg-ge sugli ammassi tenendo conto delle guiste o dei piccoli e medi . A tal fine e da e la possibilità di limi-

e ad una e dei i l'obbligo del , lascian-do a disposizione pe la -te a e o -tivamente ìl o annona-

o alle e meno abbienti. n tal modo si o due -

cati: uno o © , o .

Comuni debbono i anche di e m speculazio-ne che si a nei i dì ab-bigliamento. A questo o o

e a come il comune di o confezionò e vendette nel

a a i soddisfacenti e migliaia di paia di .

Nella e del a delle abitazioni i Comuni devono

e la speculazione -ta. Sì debbono , come è Ì ' to fatto in a di J

e dei i della -e -è, e i Comuni

devono e alla -ne di ponti, s viedotti e abi-tazioni . Comuni devono

e in a che tutti i vani dì abitazione disponibili siano e-qnamente i a tutti ì citta-dini. Noi %'ogliamo che le &am -zialmente danneggiate 6«?h6 le « t e d is te t te tm lììdispes*-sabili ai bisogni dèlia popolazione siano a e messe in o di e i senza tetto.

li Comuni debbono e e* e nel campo della Sa-

nità e igiene pubblica. Gli ospedali debbono e messi in o di

, la a a dei me-dicinali deve e , Comuni devono e ad ottene-e che la e dei -

ti medicinali venga effettuata sot-to il o .

Comuni debbono e la più a autonomìa a e

i di questa a pe e ì i a beneficio della popolazio-ne meno abbiente.

o della a tattica e il compagno e

ha o ai compagni come sia stato stabilito dai i Sociali-sta e Comunista dì i alle elezioni e con liste comuni. Questo non esclude che, ove la situazione locale lo -de, i due i si o alle elezioni insieme ad i .

Concludendo il suo o ìl oempagno e ha -to come aia e della de-

a che le elezioni ammini-e si svolgano col sistema

della a . sìonale.

La e del compagno Ne-, spesso o da ap-

plausi, é salutato alla Sne da una e ovazione"

m iwi l i alleala sii e o Nel e di Lugo rVil i a a il Senio - e i dì Vienna a - 134000 tedeschi annientati a g

r occupata dagli americani

e stupore

E , 10. — g«-| vietici hanno a o e k k ha annunciato i e a 12.000 caimoni.

che il fiume Senio è stato -o su un ampio e nei

i di Lugo. a clic le e di a del-

1 a o l'attacco i a ad esi di , l'avia-

zione alleata aveva compiuto po-i i .

La battaglia è continuata pe tut-ta la notte e pe tutta la mattina.

Wonostante ia e opposizione nemica, la V a ha o nuovi i nel e o ed ha conquistato Altagnana. -pe- e sì sono avvicinate a

, e pattume hanno o il fiume .

L'agenzia dì notizie tedesca, ci-1

tata dalla « », ha annunciato che e alleate sono e a

. *

[1 cmnunì&atG sotietieo , 10. — l comunicato so-

vietico di questa a a ohe a , la cui caduta è stata

annunziata , sono stati fatti 92,000 i dei quali 50.000 si sono i a i a ed oggi.

i o siati i ne3 o dei combatì/meivtì che ave-

vano avuto imz'o il 6 . i di Vienna sulla spon-

da e del o sono stati . Nel o dei com-battimenti svoltisi nella a dì

i sono stati fatti 2.000 -, i 72 i .

Lo e totali tedesche g assommano a 134.000

uomini di dui 43.000 . a ì i sì o o gc-

, a i quali il e della piazza e a 2.000 , Le e tedesche in e bellico sono state , 11 co-municato e che ì i han-no o più di 3.000 pezzi di

a campalo o a -bìssìmo bottino e -800 autocanì,

e 8.000 vagoni i e 140 mezsì dì o fluviali

L'eseivito o ha e compia-to i a , , -ovest e ovest di .

11 o o dalle e di Tolbukuln

, 10. — e dei -o Tolbukhìn avanzando da

sud o ti o o di Vienna, hanno o il -nubio e sono e nel -<o di Leo-poi dstsdt sulla sponda

e dei! filane, Fo'-ze so-vietiche avanzano sulle &taz:onÌ

ì i al di là del -nubio. Secondo notizie giunte a -sca o già stati i

e i della città.

i i combattono o 1 nazisti

. 10. -~- o a -e che la popolazione di Vien-

na, come d' tutto le e località e , ha o ìe

buppe e i con i manifestazioni di entusiasmo. A

, centinaia dì giovani e di studenti sono usciti a e i soldati i o ban-

. e sulla località a veniva issata la a . Soldati e ufficiali i passa-vano in i nelle linee . Nella sola a di domenica ol-

e cinquemila i i sono passati ai . A -

, plesso Vienna i i di una e , i dei , si &ono i dello

a stessa impedendo ai nasi' sti di a . Essi hanno > spinto da toli e attacchi nemici infìggendo i e agli attac-canti. n a località nella zo-na dì Vienna, un o di lavo-

i i e i e di 300 uomini, ei è unito ai . l

o gotto il comando di un la-e 8 ha impegna-

to subito ì nazisti in i combat-timenti.

P I P I M I DEL DAPO CELLA MISSIONE JUGOSLAVA A ROHA

o lo italiano ed i n o li iugoslavi,,

] capo della missione tnilita-j iugoslava dì a ha fatto

le seguenti i al -spondante o dell'agenzia Ta~ n$ug a l'attentato con la bom-ba -a mano commesso la a del 7 e o la tede della mis-sione in via Gsaigliano. * Sono convinto — ha detto il a

e — che l'attentato fu o-a dei fascisti iUaliani- Esso è

soltanto una di tutta una e dì azioni e alla Jugoslavia de-

a , commesse dai fascisti nell'intento di e lo avvicinamento a il popolo italia-no ed i popoli jugoslavi. Sono i medesimi fascisti ed i ìtaliasii che sino all'3 e del 1943 sì o colpevoli in Jugosli vìa di tanti delitti o ì i popoli, e che a i ed . bati continuano s a con la o

a attività. Confidiamo che il popolo italiano à a suf-

a situazione organizzativa del Partito messa in luce dal compagno Silvati

Nella mattinata dì lunedi ha avu-to luogo e o del compagno sUwoti della -ne del , che sale alla a — applaudito da tutti i i — pe e un o sulla si-tuazione a del .

l o o — egli dice — è divenuto, in questa ultimo anno, una a di o piano nel pae-se; è divenuto un e o

o e seguito con fiducia da e delle e masso popolali

antifasciste, o eon o da e dei i i poli-tici, o con e da e dei nemici del popolo e del paeae. fi o o è e anche -chè è stata a nel suo -no l'unità ideologica, polifieo. e -ganhztitivti, unità che ì i no-mici tentano di e senaa -

. o s! a con l'u-nita o al O capo pi-ovato e amato, il compagno Togliatti, che guida con mano a e a ìl

o e le masse i eulia Via della a nazionale,

l e deve psrò i più decisamente f.u questa vìa» la via del o , un o cioè che sappia e tutte le mas-se, che sappia e sul o e lo à allo scopo di e e fa e tutte quelle e

e e in e del pqjpolo.

o ave o alcuni dati -ganizzativi, il compagno Silvati po-ne l'accento del suo o sul

a dei , cioè di quegli elementi i capaci di e sulla giusta via il malcontento del-le masse, sadieato &u dì un offeso sentimento di giustizia, non penifi tendo nhe e^se vadano sotto l'in. ilucos'tì della ,

Al a dei i è legalo

VOTO si devono e ì vecchi e giovani compagni. Non esiste in

seno al o un a dei gio-vani e del vecchi. noi non esì-stono compagni buoni è vec-chi e cattivi è giovani: esisto-no compagni buoni è ben

, attivi e i e compagni cattivi è i eu posizioni e e passive.

Silvati invita quindi tutti i com-pagni a e o i -

, ì i e i i -ghiani, i i e den-

o al o , i non già come elementi di , ma come i e i i coscienti, spesso al o della polizia e della .

«Ual o del compagno To-gliatti — a Silvati — sono -sultati i i compili che dev

a e il o . o e il o e

o capace di e tutte le difficoltà e situazioni. Sono o che sotto la e geniale di Togliatti il o o à m

o di e tutti i suoi di-fetti e à capace di e alla sua funzione . i di ita-liani o o di noi, aspet-tano tutto da noi l o o dipendono le ì del o e e dì tutti i . i degni di questo compito »,

Un e applauso ha salutato li compagno Silvati.

A O LEONE

Anche « BwoUrwAons » smi@ l'mooeroiUle bisogno di scagliare ìa mia pietra contro la Jugoslavi^ manifestando ima smodata mere.* viglia per lo reazioni di Belgrado contro i farcisti italiani. X) natila ralmcnie, come e aviA-mw quando si sostengano carne $ÌJ8£» late, litcosti imone è a a damate stilla norda e » e ttì suoi lettori affei'minio'iìi e«Wo*> se. Come quella m cin sì dice < Gite ali attuali rnvastà italianit »o*o

a i phl ardenti avversan di ogni ideologìa na^.onaluda . osserva»

, che stona inuledettnmmìU temente e che e&i,e o certe recediismme stupefar ài o ì nomini. U&iiti difese della

a a isolata nt£la'*'o7o ale fascista. O come «Udito è stata iCìoàoimuite com-jiit cai - di frolli e al fasoishio *>*> . La a a O pobtf siilio stesso piano

n% av-àutsmdo di u km., ha a (i j a Jugoslavia la gattla to la sacca ad a chxcuVie pure OU e o 1 suoi fw&wli del a.anetio di 80 um. , (?l stoia(imovic G parale; qu *U

tedeschi hanno compiuto aieun i ; j w ; o a l a v t a rimproì,eram a noi tentavi di « g « J» j j™£g : i « « *«« °W*» ' *<* t**ot*

Si combatte 8 a E , 10, —

e e sono e al-le e 16 di cggi ati .

La X - degli S. V, m a i a nei i del-

la città dopo un balzo di 40 km. a stata a da

e lati, i o e effettuata l'occupa-! e in

zione della città.Je e - e o e ì2UiJ' hivcoe, dì no,l ù0rb . !pe distruggerò ì fascisti 0 ren-* i i della a Aimut-t (fonte impassibili ì vrhtiUii» Gùiìie

cane hanno tagliato a k a metà -

da a questi due . o violenti i combatti-

menti pe le e di . Se-gni evidenti o e della difesa tadesca ed un o tentativo d e V avanzata alleata.

Sotto la minaccia di e iso-lati non è e che ì tede-schi abbandonino la e base itav&le di Emden sulla eosta del

e del , quasi alla -a a la a e l'Olanda.

o le i pe ta-glia i completamente le -

tedesche bloccate nell'Olanda occidentale. Si e che i! lo-o o e molto più in-

gente di quello stimato -

appmtto la ndoua Jugoslavia lui esemplarmente fatto e noi nmi siamo stati capaci di , 0 ancóra varie quella U cui si pf@« tende ohe ìa Jugoslavia ai #oa0ti contro i mtoi compagni di lottai* il nlw è mia bugiti pura e somplim.

non è del r^sto la sola, v

U caccia agli ultimi , i tedeschi incendiati nel canale delle k

fidente pe i di tutto ciò che impedisce lo stabilimento di

i amichevoli a 1 popoli confinanti a e dì Jugoslavia.

i a , noi e e de-, facciamo tutto il possibile

pe e a i quanto i ed amichevoli, è nella

pace e senza i pe lo e postano veni e 1

nuova a o la nuova Jugoslavi e e .

i esìstenti fia e e la Jugoslavia stanno a o la o soluzione nella giustizia e nell'equità e nello spinta dello

i idea e di questa .

Siamo convinti che à -minale dei fascisti a il massimo danno agli i del popolo ita-liano, e che questa a convin-zione è condivisa da tutti i i

i italiani amanti della li -à ».

L'agenzia < » a inol-e che, in seguito al lancio della

bomba o la e jugosla-va a , hanno avuto luogo i

a a o i -zioni.

All e 6 del o a una e folla ha o le -

de della Capitale o bandie-e jugoslave, e ed alleate. Sì

vedevano anche molte e slo-y&ne. e decine di migliaia di i hanno o e alle manifestazioni; lo e e le piazze di o o piene di folla, il o è stato .

i balconi e dalle si ap-plaudiva ai .

Le i ti sono e Uno a a .

Si intensifica d£ e degli al-leati la caccia agli ultimi i

che a sì o pe le acque dell'Atlantico, n un comunicato misto, o da -sevelt e da l e detto che

la a di a da e delle e sovietiche ha fiutato a e la minaccia alla ' gente i.

tedeschi continuano a e dì e ì##pe. dalla,- -gia in , e nel viaggio di

o o le ftavi di -menti pe gli . Sei dì que&te navi, e atti -no lo k sono state inon-diate da e e alleate del co-mando .

o della a la a nazista si affanna di-

e a e le popò-a-zioni'a i o gli alleati, quando ìl o à occupato. Secondo i consueti sistemi \"engono inventate dì sana pianta e di

à compiute dagli alleati pee le i impiese dal

«lupi , casi di tifo si sono avu-

ti m 58 località della a oc-cidentale, a ì civili , i i e 1 i . a che essi ammontino a più di 500. Le

à alleate hanno o le mi-e atte a e che l'epidemia

si diffonda. Al momento in cui sono !

ìn , gli alleati hanno o le famose officine p completa-mente . Easen è -

ameli ama, dopo un'avanzate di 40 1 . hanno o un punto e ,

05 km, dalV fiume Elba. n a le e del gene-e i hanno tonip.cta-nente

o la sacca lunga 20 km. a aud d-ì Gotha sulla a che -ta a z e .

Esse sono giunte a a 4 km. cUj t e a meno di 3 da i oostrti-ono 01 dice infatti in ti»

La o di s ha 1olo che npataììom 4&Ì* so «una comunicazione giunta al- e di- * (migùslapia) l'ultima » woonfloJa «u* l e '«]esige la cessione di Tt-'csto e tifa

£?u£das o

m a no * «» w & » tht d iacc i* o all'ultima !^°™al e la notr.m e non « i j o » a a che la mima * Al

a e a a i trova fjvee&p riflessa mila %p* i |ti3ì« la volontà roninne dalia p6*

^— JZ —. pola-Jom di Trieste, di Crt>rm8? e dal LtHorule di l

alla lotta dì Uh&itti'one d$l popolo jugoslavo; v! s* sottolinea il fe$t& alte la Tino'Jla Wuha è mù&m sotto ìl giogo tedesco e promef* te che sarà liberata; si affemm infine olle in il fascismo tmt è stata sradicato. 11 dìie è i&t$« fralmente vero e preciso.

Dunque -, liìoostniv-ionel lima-te, (Jo>mdi,va forsg poti® importante, se -non addifltium in* Cì-escìoso, che ì nazisti vmgffi& cacciati e da TH$si§'i O avole portare la stia p>etm alte sinistra baraci a di p oveca*fiQH§ che si sta maritando oou dialoHm* rami e- di bombe (elwsempre provacaaìoni 4® tftwlmtnaG '- p^ffe ufj&gw*^ p^ creare mi'at- ùsf&ra tó

attraverso una t&mm$ acuta tra VJuffoslavia, e

meraviglia che « &$* grado si n agisca o ti fi»ùf« gente nazionalismo U qiwì® s am» nifesta, a, notte colonne 4m giornali e nelle strade, con bu0mf strilli e scinauti dì bombe, <$$$.* h che aiutano pìit 0 mmio iwon* solamente il fascismo »

so come il luogo più colpito dal i i di tutta la a , Le

macchine che avevano o le aiml pe o tedesco sono a

o a un cumulo dì .

La Consulta Nazionale discussa al Comitato e (Ans&h w Comitato ministe-

e o di e le -poste pe l'applicazione dei i 0 la ' della a i-elativa alia nomina dei i della Consulta nazionale, si e -nito al Viminale sotto la -za dell'oli. . o i i i Togliatti, o ,

, Alla e sono anoLo i l'on. Giuseppe a

pe il paitito.socìalista italiano 2 il dett. o Cancello j,c ìl p a-tito d'azicne. Nel o della discus-sione i delegati dei due i han-'a, ,c? !e Con le wsnaog'Ae, qttesU t(t» no o che la ìs-t-tueneia - s.^g0 e pettCojoao navìmaltsmo,

^ « ^ & t 2 8 ^ « ™ ' / « » ?» .««i.» » a ia*»«. i e del . re dal popolo jugoslavo conte m

Le m-opoite deiìnitive del Comi- cotidvce n,ia guerra di » ìcto minlateiialc o quantojjte nazionale e come si affisa® p»f

a sottoposte alla _ e distruggere il jasomno & liaìlìaia,?® ì fascisti. Tutti i faioisiif aperti 0 mascherati che S'Alio,

del Consiglio dei : 13 Capo dell'Ufficio Stampa della

a del Consìglio ha dichia-o i alla Stampa, o del-

la a costituzione della Con-sulta e che essa ha nel &uo stesso nome i 1 limit i dei tuoi i e non può e consi-

- - — ' a l'assemblea politica della h. 1 -mar- *-»i~* »— #1 iNazione nel senso lato del ,

. E' e - egli ha detto - ^ w f 1 *_ f * - « \ i~ w 1 i c he ^ a Cosl ltuentc sia il a e al e«m- convocata al più o possibile;

affinchè la Nasone abb.a fìnahuen-, te la ^ua legale , ei un o c!ie sia senza dubbio alcuno e della volontà,

e

..._ ... compagno , lic conimi'cato i a-sione * inalale al -

fclna le decisioni Uel O i t-e dei pa ti &u! i tìì -

sinne al o d! . Sono stati i i i pe un o al h e.

' di domani pub-à la e voteiJt

dal Consiglio Nazionale * !nl* a la pubblicazione del te»

sto e dei a di a o dal «oiC"

pagno

o Togliatti sulla discussione potftwft.

'OltoV d.ncìi!*! el e e tì' ,

La e a ttclte . ni Unite m o 1 puoi .

e , capo (tei o co-muli.età e lw cipost-o la politica

a del , o 1 sistemi di una e a piena dei

i del passato, e auspicando l'uaifl. cagione delle (on-e socialiste e comu-niste.

Gli i pe la pi-oduiioue dì ' a i sa-

o , come annuncia 11 o e pe l'avlaalono Tlllot ,

i l in a han-no , a o dì o .

, che o e in-i ìn , piuttosto cne -

e n Gennania. ! o o,munfe>ta ^ pe boooa

nel suo o e o Sian-tos htt o o ÌA c ' ' o o Voul-

l'UiUi* ,

eoinnisti e le Forze Armate J] compagno Leone, della sezione

agitazione e a della -zione del , e poi aiì"attsnzione del Consiglio il a dei i dei comimfcti con le

e annate, con la polizìa, con i i e j . o i i e la polizia —

egh dice —- bisogna a con gli atteggiamenti i e con l'in-

, pe e gii elementi sani e i al -

a e del o -to, Anche se in questi i — come ìn i i dello Stato — vi sono elementi , ciò non vuol e che inte-o è . e quindi,

come oc i delle i-!Sfcociazio-dei mutilati, dei combattenti

dSt'vJtS^pn è mìo un 'Amìo, malqucito della e di e lecami di empatia e collh-ttnobe e o un dovale, inlocl . Le cellule devono fun* e con gli elementi -«uanta s massa i in un wj-jiio«w» in pieno, i i devono alvi che sono in cue. Vn o -

^«.a^a-j*:*- 0 a 4aì lavoj su©tic|isaos nsljdffl ^av<a;* tocca «1 a « ^a ^aattlte

o i i che , dei quali bisogna ò i biso-gni e,la psicologia. Essi, , devono ò che la a non è più quella che hanno lasciato.

E' noto — ha continuato Leo?ie — il o atteggiamento nej con-

i o che vogliamo de-e e , pe

e a questo o bisogna e i vecchi soldati con ì gio-

vani di leva e i , bisogna e le famiglie dei .

Le e i femminili devono e mobilitale o que-sto obiettivo».

11 compagno Leone conclude af-o cho a non -

i dalle i combat-tentistiche, non i e o dell'aasenteismo, c l'Asso-ciazione Nazionale i -lia. eliminando tutte le associazio-ni di pawdA-ìoaFtigìanì ecwocom.

Carabinieri sparano su partigiani e soldati

n a di a la maii-gloie d dei i viene

a o i e comu-nisti,

ù di ogni o ufficiale, si di-stingue, a quanto pai e, nel e quest'azione, il e o

. L^co due significativi s _ episodi de! o dei <_a-' ,,'tÈ£"„ a l.1",0

i in questa . iji{ Tcoboliai^l Un o che .

o S. , o di soldati e i che cantavano mai popo-

i e , e stato o dai i che hanno tentato di fa smetteie quei canti,

n a località un ! ha o o un o ca-licò di soldati, ammazzandone quat-

o e e i > è cantavano a .

l i 3 milione superalo Avanti compagni, pe ii 4"milione!

Sottoscrizione Somma , L. 2,938.055

Sezione o , 1.815; Cellula n. 5 della Sezione -gini» di Slena, 101; compagno Co-smo Coi», 500; e -

; i compagni della cellula n. 1 dì , "200, i compagni del-la Sezione di o Alto, ;Ì.900; Fe-

e di Siena, 85.128; un -!;!po di soldati della compagnia can-

i , h , n issato e dci'o .

puio nelle e di o degli Stat m ti nel 1981, e o o dopo

a [.si anni d: detcnalo.ic Una commiEUfoil tfì i i

o l'on, ì ha i a o: o a mia

panica di ' 'ee'dendoij pai'tifffani della 33. a -

id Ìn ì e i volonta/i della 'J. camp»' a a. p«-jgnia 1. battaglione 21 o

a « a « S1.8G1; i compagni di Nepì, 1.113: e dt :

e pe la - j noni, del Ci. a « a i dai delUtì commi'., dac'dendolj i della

ivamente

e a a Civitavecchia

Alcuni i fa, a Civitavecchia, un o di un'ottantina di soldati

e o le e della città lanciando, a lo sdegno e *a

a della cittadinanza, a scomposte inneggianti al « duce ».

Si sono potuti evitale degli inci-denti solo e alla calma diny-

a dalla popolazione. Siamo a i che quei soldati o

stati subito i al e e

fi a e e gì al o uà un . .. . _... ti a l e s

e dna i di a acuu a ti

compilale eont"c> in a del1» itatoj., in occasione del complotto con-

o il e a Gaulìe Alti l 15 . hll tono itati eftettuati,

l o imo o {lei nuova o o ha d'cliiamo olie

la politica a del pae«e mrh -a dalla, a e con

tutte lo «astoni , A Cadice i» , un incendio svi.

luppatosi i O a di e in un E^ino ° i ai moli e alle e installazioni , a di-

o una e del o di Cad'ce. u o di e a -

salo ì a o la vita a le flammi l ha o al Comuni che

o o e 1 dispac-ci di a del comandante n capo sulla campagna italiana.

o o a che 11 o Stalin ha avuto oggi un colloquio con 11 a Alessio. v a -te al colloquio

CU atti tìel 'tmwJesEo o gli «saaa. sin! del deputato socialista J Vaglio, sono stati inviati alla e di c'aaEa-

. Un

avuta luogo a Siena, i al movimenti

i L'ex ootfset tfi i Giulio Cen-

ti è stato o in o sotto ac?ìia8 di AVe «omnwss.0 violenEe in seno * e lasolstt,

da nn o e Seaìone S. e , 'J00, dalle Se-zioni del o Socialista e Co-munista Ci , S.SOO; -zione d! o a mezzo compa-gno La , 32.187.

Somma totale, L. S.048.1S

Classifica 1. A 2. A 3. E 4. 9

5.6. A 7. A 8. A 9. A

10. O

i . 1.40UU » 178.SS4 » 136.61$ » 131,903 « 66,48? » 61.535 » 60.018 » 54.461 » 4g,?S? » 4&40S

Siena consta la sua QOSKMI Seffuono : , Vi*

, . Ancona, eco.

compagni di Siena, pe e e supe-e il 3. milione e pe e il 2. patto

a le i in a pe l'aiuto a! o e 35.188

i della 28" a i pe il e del popolo italiano . . . 23.033

Un o di combattenti della i nel e il suolo della a . . . 14.721

La e di o . . . , 18.065

Page 4: Unita - Amazon S3

fflweoteaf 11 Aplfe mm f»g, 1

I lavori del 2 Consiglio Nazionale dAi P C 1 son© in flt i ifìi" i F n p m m 4|pi^Br m m ^W W - P m | ^ p | 1 1 p^

l a g Napoli o qut&s iftixto gii -

tj sul &flsop.do isuato e del «ta*»- la p ©Je4$itj ammi-

, l p j - to « p& « @ Éitowea, vle0 g a à ee di Napoli.

o eli© i l o o n<s>\ t- pift &u l dì -tus* » (U , ma ì

W e ìav»a mjaomf«sn&n-'o >i&f « geìmioa-e di tutti 1 *

l n ^ k n au ba a tft&m* <h« h - t i foni mmi$ii&fc&.it\>& m* mmw» «ppuntQ l i via 0 il modo -«-Utì a a sateue gi stpit;pQ-fo«d**cs & hi aUa^U. -Uf ©lessicali

w sosto, a di tutto, iiu > q| sonda mlU slfesijfcfona, th« i lo a4©til! i *iJs|t1/v& «U ; gs&tt o jtoi lì b&*

S pol i t ico tfel Q it^ìift " m m$ t ^ g$p«v -«.j tì,4 ; e^s« o s

votila della e etemo-fjf*Ut*>! pa@se, ffisi»» O teioìtffss

W U*t/tanl pìalltidt». a dun^u e tutto

,f pi pnio o al sSeoie l locali, JV^eoiei-

s-nw thv© ® eìimiu&to: esgo sì tp wn aiuto ali© -- &« anta**© femminili dwo"

* awsai ^ttmttÉ ella vita . c'aniptts 4#i » è ausalo. di di*

* « o la niAew vo-tanti o J . , f$-

Joya $uì Ì»+o , la lo-ia eofc» Ai gasitela, 3& o p#£css3-ìh & t ai «e«n9 vil^Jtoiào $l< itoenè 1* Um® e « iopjn^tei t ìì§t§ «la sya §oie

è Unm& a iwt t » U «omntfna l^a^

J a e ^ t ó a ii 0 dima «mmU-ìii>tmèlew X#»4e 0ta 3to% gene-

piAlUe» del o . Ì U'iitlt 3 la»gg W « ^povfo" * ijJè del imi mmm te vilwe, sfcs

a ?itfl,Tdi - -dpu« wfm* cottjw^ali 0 inolilo te

0 ìJ5f fl i i ìo~ LO ds .

g ms# « p4te p^Jitlctoaif ed se-'

Salutato da vm. c^ososo s ^ a u ss sale poi alla a il compagno Grieca* %

Vilma $$$i Jntamntt eaì©^ im | lj Affimi» ! t

[tei , un camp agno ~ no tenUo. sp&epi^tQ « ni» ^ psale- Egli a il saluto dei com-pagni 4$U& & ^ a » cito wmljatt® f»i? c d|d no-

o suolo teiasdu e 1 Èasefetì. Si ha pò} il gufato dellp e

ì S te l i, poetato ^gt'eosn-p&gaa

Fabiani Vief Sindgc©

A e

CO di , ) F a l l i i , cìsU© che i(

iaeffiiita'^o n l o p*e§#o le am-| comunali, o o^is-

ool^to taafto tìsl sistema Ai -tiptìft q i elle 4pJl'att#ggì|i-ipÈ^io dei pi#fetU rwi'dopBii, l

o oeiaeoìo elisnlaaio dali ©lesla,3i ^ J sstìondo SS,T& molto pm

o tìs , pota-à ©evo ©§se-i?§ viììto dall'aaiciai© tjes-tsaUa « eoa*

a dei * W % pel §d «eanisSo lo màlumifml della Sita-ta comunale 0 dol C.T JST. di Fàs-enae,

o di e CaaWi Un o 0 lungo apsl»uso ss-g la a %la amifà, ^

ì&émv&. li swo totstv^ait© isti aoai- che ls dmui® tt^lìsne vo«

glio to » ©Ì1& vita politiw d«-a del , o ì»

a ì pa 3é «meli ' no eatiquì^at© il dWtto el vste-

fesa ft'teotìoiìo c4is le dossne li^ » no o il o di vota s#t»a mìa loti* ansilo . ^foto^toilmeji-t t dò è stelo domito al f^tto fife* quale!» ìoua ;pl

,i& È! è iilU ' sa che 11 o delle doane mvk col-

o gii e«&§i?teì di vm ^ ^a d#ìi)o-, fife, u}<m pstea>ie jnoite d«n-

e o sSeai» totis impegna-la « ^ lo discolia della vi-ta Qw&tldtaswì, -pam W3& $i ©uà di-te die esse » o già della politica: §s$% la fatino in modo spie-dolo csjticsiigo giustamente noi m«Wttt © ntì li fll§ le £oìii56laaì date i ì fwfeltsni «WWattìi d§Us v|t». f% lf doamg 4t«lì@sie, aio» #etsiì-fé tet^fe le w § 1 cl>Ut di tir

W con. 1« ^ t a £^00 e non o la massa dì mano-

e del ! & dei ,

W . 13 tompagno Bcrlhiymr della 01-

e del o 0i vsn-Slp , p&m W p3:obiem.s dei

giovaci xiplle eleaioid » ve, o utia a di

a g o Lle e v i e ni j giovati ^glìon» qel

a comAwtóie sia a dì twtti pompane l'aiuta allo $£QT4§ bollico dalla Naaone e alle .ikmiglìc dei i e del . Si deve poi possasi Ed a della

o glov^iìile- giovimi devono — co^ie ed Asicfona. a ì e a e — e 0 !©ix»alia , o la -insaictno di l>i'igg,t$ giovanili di la« vos?o»

e dfl cumpagno i

eamune di ftmim, tmtta dewnj pwi^ ti di un w wmunsl»] ìl

degp «ììmsssì * dei t@s* àegli alkgtft. Uì > ultimo p«o-tól^is i dtvusi | compsgui, pai- e oì e Ài

e © O di ' sìen eUs vì«e fei tì»gd tutti | e«3v

l demi alleggi. m dubbb «- twUtwa "feet4 che sì dstoìsa &bol|?e l'tepGsta di om> $wm (#mw>ale. a è ^ttu#flmtÈ la ù W w»te di pei , bl^eps quindi e 41 jpjdq dt i oatt wm imposta tdie ^cavi ««i i e swi *w w sm% 41 a dfl& a attesi-$km$> va p^ to m*m u a

dalle ioufjk, $i& foj^« d t m ^ iw - sono V4?m$nl® l 004 il -

problemi di a popolai e o compagno Novella

Ut Ut yjomtfa di btnnv> #^wt&to iw e'i'ìtuÉ fflyplav^i» il eonip^gno

s t-J F ft.t Jw «|ii?lato dtóJJ ma^ì-fmitoti^X pia aeutft dtólifl! ioi'^a 1 t # fea dstt© oh© «il a j»8ì* iwejii4® xmn ti^Unm ito il 4 a il l tì'ltiliii ei omi«f4 fe*aiito n-nht A «tntoie in moiio p( l'ijjul^ce l^mia, mivs di tmia te

f » e § dei con* , , Ciò ft «lEto «o^vali» dbiu dal z%m%tt tatù 41 nonni,

i U a del *««io t * Ì . * il o U" J ts1 a »i » co» lfS"

jiUfjs. ^ fontm i jueit^^o^ti

\,ui i\m nmxiu in\m-ei&p a Sai i^ni-nc th® ®m il lWìflttt t et e

»n!i .oittóito ©otto 3^ lotitìia . ; tm noi ® i p p ® »-" dit!fc

f iA ui3« — ciìi© qwUl elementi pt'o» ^»n«U e i ^»no difetti ed i»pUuf4 d4 ? i-gg^onan e j'uj^m tfpto?i .

- be a f>flp,g *« bjs a il ujni^àgno s — non ^bi»|s¥po

l %m\ e ^ wi i acute deli attività delle ft?v^tì

* m poi »&S v®-* aifcm$ i che lo. ìoi^e

a |"a#oiSttt ) Jai al» \xmm pmyintl® U meiidio-^tìiÌ0#giì^fiìd&vfcgUatta uhe gni e

W l» *w « e o )10i% ma dijjmid© o delle

ijfs»*« d*>ì o iJaì'ti^. d ì ^ìtto , i m 1 linoni* abbiamo u»?t lotte

g ti$i o aomintt* «4 * dfei u d«nii>o '

i»Uo| l ^ Novella tuvtótm Jqq|ttdì J'«iusii' pollil a eh© la l'tì*

o » eswntifìists. 5n i t t i t a e con 1» V^^1*

'^1 dei u povì^iffte. l»a cppdo4-j f-fjmm. Non soìianio e po-

Jìih^t ftip. anello quelle tì«t ts-aanno

tuli pmtìti d ì i di Wbft^ lane 4'iEfflsll, ««ali le^ii^o U

!te siti pat i ti tìi ed^tt'a, ewio di-ventiti iatitì l «ftlis

a pubblica . -1 ^^o o che c'è %m le f<u-! ^s fl^mi^fft^ # n°stoa

« « 1* «1» 4|dQft« » f molto e ti««i4<* si U<sm «»t> tfi *n*i ° ? dal i

i cjie ape!tmìo alle -^ unv u&|iwnw»t;& , ìl pyoWgma dì a ì^ ì-

*»»«?* di fidostw isq idi italo, i! co«v

tutto il suo clovei-e, che rxm ba ' pognato tutta le sue , chfe non U uttflputo tutti i i cfte po-teìm »teici-e n^ &.uo saffl.}*»?co i o pg? tutti { i eospp&g«|i i auali Jm»je^»o tutta U o i pe * l'agio» politica

A, ^o«e|f«

fjovpp.io a noi sappiamo t-ne nel Oovitmt vi boiio umiditi s mvepp lottino Ì smjfs-tJnu ^i nostil com-pagni dì * 1 O obbietti-vi. n i)ii«wl9 condizioni, e ^mgto p*i1a*ì? t fini dotìbìstmo sa.pca*o else e*è «n Sii*

o , wh« c'è u^ " n«tFO dem . 1 fttìa5| Sopo

ipta ileil» pò-Uti«a api «flgU'o pat-se e noi c|ob.

o e a e quali #ono X*J ^ i (ft-e^ f. di una dotemimaia insafhcìpuga ppll'a<ioue politica £|el govmio, e «ai dobbiamo e ad oftsnt * l e 11 o delle maft-fo» l'a-

e delle masse, non vea-ao il Go-

, , ma in modo pai'ticelave eeutsa quel det^nstinato i*8*p&i abU^ a poli-tft?a del Qm&rm^

a iaiii'vìdua U ©laawtU di o o|igi p^swo e so™

e co^0 una d^solojgsa « pU^atQ?* e 4@lla leggo suU'spui'a' «ione le « asiona a ; Coisti- « » o co^n-

d - e — a s in «a deteaulnato o mualì ^a« no le © pfecise eb« bisogna fnu« ? bisogna tìte il Fafttto sia ip |< «N» di ssp w a eb4 Que tts s* ohi9«t@ s^veno «®©s.'s latte. Su QU0> sto ìwmnù p&t$f$$m i mo|fl4o * l!s noistee attività a p<mo|?etiS£4aì«* meglio l'aaìoae delle utetì^s, a ì d^ll« masse dobbiamo pviiuppwia mé$® i 1^ te?'v^0 , o la v'oop^iwione e ,

|o « l|9p,no gpapdi pofifejbilita di maltofis 1© 1&F0 x iw e fì?#n*

J in, 3pod* o an, (>h8 i|idip^4ewiewì^«l# dall'aiuto efesi pu& d ?© ìl o a d tey* miaa ©jgptoiig, a a ìe difflcojta w& ot«l o Slitte le in! iatjn?e e

e è e i pojppa^ni » mat a un pia.^gìope po^n?,iaaT4^nto d i lmm§ non soltanto u4i# eoo» p^^tiv« ma wm.§ nH oomitati .

di lipemìuone e «si |!i5Wìaip4ti. « i dotoi»§mo dW'lm qaato casca-?& di ® ^»?iio U mmm -^

e a — dando e tìì.p|ttln< pfi! s s inflìcanda ìovo fluaJe è ia vk da p^gulie. CVB* do eftg fjuestd «ia ìe via ao egiffa, che il G d tìs^o ge^uiT© i» queste momento, la vis d^ ci na indicato 11 o compagno Ta~

ì e q}ie &®W Jf ì* fel lì^tpti o usi o di e

tìi ìuì*a d popolo, non ^ola megh& possieda la a ms^feta-ìgni-nista nw pmfoè è capace di gffsoii,

e qyolìtìlm&mmtet twìt'i $ ppo biepil poUijet ed egoussttfcl cSae si

o di e ella vite del o pae^c».

i i della a di lunedi ì di a

Segue alla tnouna d compagno yttrdplh ài . a mobilita-gloiif? 4J a^esta a pa la

p di"àvdupp^m*Ìa' nmim Fede- a o i «agiati e stata tota-"fofif< t'Alio ima ? - ìe contadini hanno o 1 mez-(O' e m$nm dì ding«e ?j dì su^ts^psa. lo donne &ono ata-

o ffife^a e tìi à te impiagate come staffette, gli ope- unomio checl e - h t bcmo «talimobditatinella a di più in o momento ». e nOlu tottu sindacale, U ha

h f fiUnnio Tigna,da ì i aeqmatato una e a ì cnstiatis, eom-'mov&ie e ha agito come una a au"

U Novti ! i | du.e: «Un o pun. m m rnì o dei i uimpfigid qui a TJonid l^^i a » de^ì-ski.iv é ia questiono tisi i JQO Ut d ! f d en-fil e con "ia vhjesiì, e qnt>gto avviene

a nelle ci UF dì ppovmaa- fomposoi i.mno t*»n£»sion0 tee

aoni' n t> o d6ll& -ì , i not» e fanno anobe coniu-wis* sa-a a ciifctia^ e

Om ìa Cattolica. Qiumdo vedono iti f mi o o enstm-n*i u #iino (dementi ì msi U(C(.i-i din * è la *

, 1- uWi-fflo, « «mando intono 4 in ini »*»(** i t i pulpito J'a la t»»-

1 Ì * dt^fomiin^t** i-ssl flattno la *o!n« §1 o dalia dtnipcm^ìa .!j-i i my n vurì compagni, 6 obiti*1

su l'io il a non sia in qua-i : vi sono indubbiamente

> >1 o o o dv'ìSlì ^icnifitt ì , ma vi «o-, no vim?ho degli ^iemenli

t? o pa, sa (min-i aci e il o in mi vi

}*Ohto » J compagni il » , a ^

sa l con cui molti com-munì o a del o

| dmi *C* l'amiudine tìi c»iU. ! as e l 'alane flel qovemo ma il &®* ve,.no, lo sappiamo, è compasto o'

; ci sono dai i tu* i dì wna a alt'

A f , 0 nttmatsi tfspon« «.dWii di a attività dfl Go vi*pno« Abbiamo la nt * gfwflf i wlft^lone t o

» e m w i »> ffl* « *

touitàt anohfa oggi »- e non «wpo^ciuU dag-ii alleati — i C.li,^,

dt-lla 'zona e le giunte , lo-* o i i o a mo-

e le masse, a i , ad e ,

d ? i , Questa bella attivila dalla Feds-

e di a suscita gli ap-plausi dì tutto il Consiglio, Ansai la assemoìea e Uìt ondine del gmt'no, ebe viene o pe 30-elgntEgione, in cui la Tedimtzion» tì|

a viene definita la -zione a dei o Co-munista a .

Ammlio di Latinìa l mmpamo Amo&io di ì eitinia a ili nuovo dei i politici

o che solo con l'appii-ea-?ione deilc decisioni e in ^ posilo dal o à panate ia gi'8i?e situaaiqao di lantfè pEovhtcie,

Lsì di Cgglt quindi la ptu'oìa, ÌJ compft

gpo bai, de'lla $ dì Oft-, il w ì e pto^enwa ai p?ip--

ejp^lì i è$l» , Tj'aliasn a U>$ i contadini 0 fl |

i o lì a -OÌpale tì>51ft , «love la

a cìèll* popolssionedi f . o 4el W^i^o e F^nto, ì'. aisn-p»fÓo Lui ha <lSobìaj'&"io «bsf «ma.' lam venga o U m d^Ui e dp-lla ^ muOmuìb» vi» a» «ttw 4W-

se e id eostsusti. i pa^ls poi 4«1 pwb|^ì«>

dell'autoaomia coimutalo. senaa la quste ìtessim o 4?uò

» Utile oe il o -pato tiftlìa s -

U sfloldatina quindi l'titcpisiose delio i i delie elessiottj a?ttptiniet»ative. J3gl|

a la decidono di e pf6@so ogni f^depagionp iuta com-

o pe o e dei eetppagìd Ui& o nelle mir

i comunali, a aachp dolio

cojnjttisaioni pe la e (ielle elezioni . Que-ste commfè&ioni devono « 10 piasse destando e popo

e pe le elozioni. a vin-e k o a di una e della pta a e dei gsovnui

pE^Sìpggnì pgy lo elezioni si&m%. Qiteste commissioni devono cuiatfg sneho la e tefitìiea dai compagni che o candidati al-lo e elezioni .

i Tìeoida ftuìndì il e dai coitìpsgni di e eli© ven-gano e U liste i

i ta qtdndi vox o * to guìl'«ttivii& fevolta liggìì as^^so-l comuukti o ti eoumme di

SOilìS.

di @ ti compagno , ©iml&co di

, f chieds elio 11 o ceit* ihiui la 6Tja e alflucjiè venga i sostituii a la a di a ài

. lg] i Quindi a tlgl Con« -*-'" ! del Fenolo di , li

ìgiio del o è vfestltiUie. f diigli , tisi

ì'appi'e^ntantt dtì c&,,f$<, dai * i delle «JìganU^isioni di

i & $a i dì movimenti cUU'U.0.1. ft dei Giovani. Siede ìidbte gì Consiglio auoho il a dol pasm C^p-Sìglio non ò , ma la de-

i dei Consiglio sono fatte © dsìlf. . ì Quindi a t

U pobl&ptfl del vaio ni fiftldgti © gì , i l compagno i vìeltianta quindi 3'attatsSsne della Vtfwtlom del o gpU'ìmpwtan-m d'elle elwioni ai Qonsialio » vlsciale-

ol i compefuo p$xU dsì

e wftpp-^tfvo, 0'* una. d!>itovslytasfien# del movimento (*a« p^fativo w egli dice, -« Non tutt© le

ì ti gono o conto dw* a delle , Sii»

gogna aTmnhmv® iì sfiovimmtto . Sa noi noii

o geyìaoifiiìt© ma tfettano dell* s il movlntesdo

Q a^ à , Ln vìts G di essi"

wma, infatti, è «sa a da nwttsft'ftss difSoaltftt è di mm* g|t hmtictmh. gfavsjni i we, A quesi# ai aggiunge a

a notavuìo i dei eompsifml. 11 setìsvisma politi^, amebe da p*.!*'-te , a alla e dì aumetoso e che sì dan-«©ggiano i'una con . i oi -

o , eojpo pjunpo am-dacaìi?, #4t<* l'cgitìa dfl ^nda^aU si l'Oi ì'uiiil a della . U compagno o pai la ddi-

(| » deU'lìlìitei dol|a Co**--p%vmfym- ulii^ e tìte tatti J

< o 'a nomina di * missioni locali e dedp Coope

e in a pìt« t loea e i m^ssi 4elV%\ig O possano ^&v

« al inovimesfo o^opsiatìvo,

Soxzl dì s Q JS'esiì, i>ind^co di »

gena, e Wi sulla s olie ì è a S}*1 «no conni-ne a sii» Eiiuaaìone albnen-

e a alta 5?egolamo»tas;ipe -. oaniuni tìel o di

, i in , o e gpesi eondisiofli ai*'

a e iniziative ^ e -no quaffi e a buon etUo pe l'assieme dj edm^ati di vdiaggfo, l/atttvlia (Jet comitati m villaggio Si wolge non golp nal epimpo del* l'alintenlaxione, nta snebe e ~ tutto nel eajtipo dalla ,

l compagno So id mia oulntìi va-e inlsjstive p^ose dui condisti dj

villaggio, a cui cpieila die a < c|la e di

upa e pi'ovbtc|alo delle ,

tita eoeigllsta cbe. a , de-sto il o a è il più . ho stesso non si può e dei -

i col o e epe 3i& o nei sua seno tutte le e

d@l fasgfento, Quanto pila l5emoia"s-. i ì i con

Quella geido.no sono i do-pa i'cspul^ione del o della gemono steaga po le gp© -bìlit-à lasciate,

e di Cosenza o Barcone di Cosen-

za, gostiepe ph,e l'&ppliqi* ipn e dei i Guìlo può solo i con

una . e dèi bando. a a , dice il

compagno , abbiamo -tato con i i che Ed sono

i j$i»J?8ivi o abbiamo pe-oupato le e dai pvopi'i^tftti che 6Ì o . n nìto dei paesi della , gli «tessi

i o inviato i oon-tadinj gd © © tewg, i

e o compoi lamento

Adele l dì Nspoii dolU

g-eiìtl, 1 stìnpto o elevai'© la e da 42 mila ^ 75 mila tonnellata.

i di Asceii Flesiio ^ sjtuazion? di Ascoli o

esposta dal compagno Sarti, e , 1

& cisti o U testa; vi sono stati attentati o lo sedi del-lo i socialista e comu-nista, T fasoSnU som la tutti i posti di à de|la -vincia e o con la o -tezione gli , Un insel-lata che ? piato o e si accingeva, a e nn at-tentato o la sede ,

e sì festeggiavano ì volon-i della , è stato assol-

to da i compiacenti. , donne e , che

manifestavano la o ìmllgim-aione pe la lentezza -tone, sono stali i e ba-stonati, i l véscovo di Ascoli o ita del-io in una sua , -do del o comuuìsta; f i no

i i i fll a «e hanno da vaceontavs». *<

i di e l u di Catanza-

o ha esposto la foituasione dei contadini della ama pioviuoiat la applicazione d i i aulio lia

o l oet^eoli da -te d«)l* . . Ca-i a p wo aveva uft p dsifl»-

o ohe «o« n\ voleva e al o degli t ioe&if, t\\w-it i gopo i a o eostitul-

, » m pQpolafe, oop un o fascista, m

o di b i l eompa-o j da {jnindì a dì

un e,a.». votato i)§\ CopsfyUo dai* la p e di Oa-

o in ouì viene a la politica della e dsl * filo ,

la- . A$®ì% Bel, e napoletana, espope al.

cupi aspetti del o lemmi-die, Qoqupapdost e o i con-

i i delle donne napo-letane, agitando ì i econo-mici della massa e £ent-mìnile, le a eomipagno napole-tane gono s a e il o

o da S (maggio 1844) e -ca ; di queste, più di O so-no .

Un e sviluppo ha e avu-to Vìjb.ì,: in ima a d[ -poli tutte lo o sono e aìì*U,pX he cip»ne e le e

X hanno dato la o m-giaten a ai solcati i i dalla , 33* aoip o

e pe la e 4ei i femndmlì «ho i} no-

o o può e un -1kcno o . le donne, ha oon-eluso la compagna ,

compagni di Avellino, o iì compagno , o ostacoli nei o o dalla -

a di ptefetti i che hanno tino ad a impedito -no la eo=tÌhisSone di una Giunta

e . ; do questi ostacoli, il o ha pe-ò o un notevole ^viluppo e ha ottenuto buoni uspltafi, ft>p?-cialmente pe quanto a il

o Siimlaeale a i contadini.

Santi di Enna X! compagno Sarti Al a -

e sulle p0W3fbÌiità i dolle sue , Le e di aolfn =ono chiuse, ma un ' co o del o ha im-posto ai i diìe e e di e mila Sia-to, T i o di elude-e ìi o o e

ì i di a si appellano al 0optupistl ntf-mbn del o afflnehè putiate e vengano

e n fé , pe j -piletavl no le , vengano ftffldaie a e di lavo-

,

p di a lì ' <Ak ìk a sì vom-i

o BiQ-twa, aegf^ano d^ila Fé-tlwp^io.ie d, s ih® V

o a l«. tliffì * e-iii «&pdi#iom m wl s. & o d ma , «usi che a i con sii i

della maspa eo?||iiaiaa 1« à sono state a a e e t

i Cullo sono piati applicati. a anche a Cosenza un o

, ma esso è stato scac-ciato da una e -no .

a de C< Lg, Voce n E' seguito o del com-

o Alleata e delia ^Wee* di N-apoli cho ha o iì a del o a gii in-tellettuali, sottolineando olia a % compiti i e politici che oggi ai pongono alla ela&se a c'è anche quello di © lo

i fnasso dei e in-tellettuali del o paese, | ha esposto e l& condì* Eioni obiettive, difficil i concisioni, pelle quali si svolge questo o pe la e che pò. a al fascismo gli iptelìettn&W e la tdtìses a e cb,e è guata, a da! fascismo con la gpa a dì , a noi oggi abbiamo la pQjssibultà di

e questa o le m&sse sane degli intellettuali, tutti gii jiuellettoati onesti, nella

s del o o ohe el bat-te pei- la e la ó 0 ia i e , ò noi dobbiamo e s fondo nei shitìaipa.15 e degli mi» piegali dobbiamo e (lelk- :

i di ntasga, U base -ga e non , dobbiamo ante-

a ai i i della o tutti gli itttsllettn&

gani, non .

O L O 0

«lloilÈiiHiiill'epiH temasde elte, m la S polìtigs deil'unìtA postotele i-gsta valìds xm

e i empiti ijells -alone, d&lìbtao e ella l'indebolinteuto dill'upìtà n$4onsl« sì accompagna ad un aftievolimento d&iìa lotta o il seetetto, Que-già lotta r% inten&itata in " siane della fino «della , e p popolo italiano non è soddisfatto del inside eoi) mi essa è condotta. J J. popolo non è eoddisi>tto $%l -o e di i o i -

nilìitiU fe&eìsti fatti a e e dìd i^ibunali oìsìuiai'ì, non è feed-dlsfatto di vgtì^e elio 1 ì oentippano a e 4tìl& e

, son è aoddlsìfdto dell& i w -munwua in di tanti pvetAtU ^ftigmli , él teuti gue*-«dovi, i dì polizia 5 ulflola-ii e i dei i che non vogliono eppive eh© il -pilo ò gutìl© di cwmbaitW H t i -aei§mo,

l popolo « ecmtm il m-n popolo, deve ssmw phl&vmìo a -

a il e a in a violenta a a ohg gli uo* mini st^si che limino cabotato lit leggi* ntnlllno o t«oppio a eeno topo di? sono con-no U' logge.

t e leggi m$?> i — nfX mm)tf{i xl pmm esìstouo, o U p«3o 4&v& g o e eoft"

e eh» e l^agi ven^opo o Obogulto. ò e Jp

s nominata il fi maj'go o p^ U a delle Um\ o |i f^cj&no — di cui £a s

il compagno o -— a alio (St« o & opo 0i& è stato » mulato un o ene consente U

a » o 8 ehs e l'invio in eamtw di con» entTait«*nto degli clementi ìa^istì ociajmente ,

p , h^ dteUo , di dfeti-usisfe con * ne o © a dello St?t~ io: voujidfijo mveet,, o con l^*

. o e -l o w ha amndt

o cht^onflo si i d mnsionsmwuo tec^lpa -to o e ha conciij&o » 'mando che tutti devono e mo-

i o a questo yjtaì© -hiepia itaiianp: e e la punizione dei lasciati,

i di i e il a di Viieyfeo l i mntìa«o di , compagno *

, a si Copeislio il saluto i egii i di Tetiu. %U ìeg e Qidndi mia e nella q^alp &ì Fjehiede tutto l'appcggm della -aione dei o e dei eamuniidi

i del Qovsa'po pe la " 8tì"u?|op& di .

11 o della e dì o a poi un ampio qua-

o della o politica e so-piate tìeila » dove i ceni*

i hanno ^ufineisntemepte emtt-o la linea politica del o è

o attivamente pe : " , o gli ostacoli "

dalie. e . e delle leghe con»

ladine, pe- e dei i Sullpj e delle coopc-

e e di eonsumot t\eì aipflacati ag^iooli e ha -done pe la costituzione dei -nai del popolo &onp i l epe.

e impegnano i oompa-j giti di , a -temente . T i COÌ #ì|

i i goito i -— ha eletto compagno Jtolia — a un ^al-do o tìi unità dìntenii ef ia

, Gou i socialisti è fica-io o un a contpne pe le e elezioni Emmìni

e

i di o X compagno della Fede

e d.i , dopo ave^intetìazate le eondlaienj i della a dj , in

o alle condizioni dj -a della ma&sa di contodmi che

e l'iiniea popolaaione la-e cjel , sì -

tiene sull'aspetto del tutto nuovo che o le e ele-doni e di al-

o del . nella vita po-litica della a di , 1 e Ja volontà delle masse di

i dallo slittamento deìlciicshe e ìoealì e -ma l'attenia'on:,* dei fo-mpagni al

o sulla insufficienzaa e o dei o

della pwtvìncia a e ia bit usatone e tessi chv vena a i epn le . elezioni 0 fa ioti che si a alia ÌSLJ immediata feoslitu/ione con un o e .

popò alcuni minuti d| sospepamn© il compagno H^mrviUe sale nuova* mtnie alla a pei' e asili i nvntiei sui tuo fa

o e e le conclusioni -mnim,

i gli i de| com-pagni che o al Consiglio sulle e fatte neìVaituttmì*

e dei i comuni e su e e pe Ja © «1^

i eip^linigtfatìve. ha la a il compagno .

U .nota cAe non sono siete »o*

èia Qu^tioui n» e con Ja posigìonp ù$l o a le {teloni,

Ti difetto della kg^e elaiwffiilo. a dal eosnp. , non pwè

e e&usa del o flftlle i tssg© — «£tenna tfagwvU*

ì@ ™ l a del i dì ^ 0 la sogtiteione di qp^ii

00ì5 U politici * a fede ajìtifateista & , noh è la eopiligiotte tammzitil® p^ effet-iueve le elesionlii ma moiìv qug^to pyabltìtna mvk o ,

ò wtv o con li eom» o Spelli A h- t <5ì

'a ò la mass i nella vita politica, © e fa-eendel » d!^ttainenie ad cs&a. o conclude, in 3 i-m^osta sì eemp, , f!(tun~ eìaiido chts il o d^idepa la

e dei giovani diciotten-ni nl\® vvmsìmui eaassìeni gjpmbti-" eii'atìve,

Saluto al compagni i ì$ %, Ooììsìglio nttéfaml* à&l mmuniém italiano»

mi)f(t U eanmùssa fraterna minta t& compagni deljq,del netl'ltolty oecuptfta, &d a tutti i militanti del $$m4 ì quali &ttft jurty hmHate &&ìty perwemiane fmmt® elimino opposto al in e un

Consiglio mÙQWU $al\iitt nei partìgUtm 0 ^lk * fff^no coloro Che con o e$ ti mm'ifhìo «i »onp fatti i primi e t cmto0 dslpauofe 0 e s de#« yattia; cafoni cfte 4ojìa a 0 tf^'caa^oUQ ita* ?Ètt)to Émdtio e ^ ?ta?mo e il intendalo gto* rìosa ai mostrate ni «tondo ofta /^ # ¥« Jtoslì'tó ^ente «op?'si'pips ai a ^ ,

// Ùovnìr/iìn pu-Janule minta infine ètitdqit i munirne tsìl motori, die, marnai lontovi dulìa >jwrra infame, imposta dati oppressore, hanno ripreso la armi sotto H tessuto delia hhvrtà t, della sovranità pogoìqr&-

® lianciasivn i applausi accolgono ìe -

o dol compagno ?\ogaiv;Us. 31 compaio Zumili dj Voplì. -

p^ìnata la e di , le^se una mozione a dal Consiglio Nazionale alla e tisi .

11 compagno i'psao ha Qiuntìi la paiola pe leggevo la e concìtiSìya dai Coitsiftlio sul paiano punto . S-ua-no e o da un applauso di iut* ti ì i 0 dal m'soo di: &Viva

Uu s.'antle spulai» a i» let-a della ,

pai* albata dj i^ano la t'ìsoiUiSieno è a aiydsiaìtU^itil,

QnUhU ti pfoeiìflj alla nomina di ll?m oonunisaione pgìi la pyepaìasiij-m delle concluti»» sul seoondo W T O o del alw-no, tUssa t'iéuita composta dai oojn niillni : »»g««jl!«, ha Sooon O^sj». ««1, , , ' pe i giovani « e !,« o pa? te donno.

i alaa e(tii!ttìi ìl gstwagato ti|«f ohni, cito «nitide i t de) e«a-«1*11»,

L'aiìoeusione finale l ì Concetto !

, Alpe %«»«J(i Ì di miri» oumutiiotio <u «piffta e di i i l chiude «ideato ao-«ti'o «tsoonan OomAdlo iwssttainle; A «Wui)e in «a momento al ni-

, j n w i l » vano la flne dt iwa e oita 1» soonvom (! mondo ed 1» «n»»tt!i \% wtfw»

, to ito womonto la uni tut-ti »el « « i no eiiiftwitU sa ntlrws* l w « » » tutti t Ì

j 6 ideiali non acn

t dot l 4ys6te W#-to Togliatti, o e ^ i

i i cQinpagni. m\fvi&» aio dt non # s »» dd dogmUtti

o del l l iaso ti o dal tempo, lungo il mvm

della ntQllia. a m nm o , è ptiìtsolaì 11 th mone dobbiamo mpttuymfìo poi ia , dol3i4a.«to s t p a t 'k »ol,

» i oovp 1U« vada W. ffWlgOFSl sugli scogli, -l»ii 11 destino olio li« tìnto « mot ousl i , o te» tutti o Togllttttl,

ilom|tiìfit 0 o pompanti!, ptdltì» e 1 insti»! , iva. d»t# a a vogtm, ts ttou dtf

fidate n»l di «aa, O't nw Juj-gs più gmndo defll powln) «1» ì»' voi» e fatoi* (tagli in>tn)n)i to legW , aasottit « doli» 19*11»; di pio oh* «TOoi'e j»i> non -ve piti, dì sìa i>no » J>« ni!» niontnt'e lo niiiwi i «jamnf* « t i nuove i tisi i nuli» tw i *

Ooiapspti, 1» noitva -a 4 o al ponti 41 l w « 9 »

di ounipititiipgsto & olgieune ^1 t assegnati, Vlv» l o etmmmlstt lt»-

liatiol

l mimfàm Un T domani poovwtói-

i i SÌ a. o o fl^ !

. fono «tati f '^vou tk^g ¥«-da^ou da « l'Upit^ ^ ehs fetgpfls* mante li hu mA m® luw* tìi > ^pv e n a * | ^o'mpsgt,! ?4lfs t ©1ts m wofei o a datino sliw difftulone a al a del O

i , Ai d»ltìf«t! he un te^»v «W»i »» n * 1» *£, 0lSW»w™»*»p«..

Cronaca di Roma LA A O

La a a i t i t i i i e G. «ella a a del , .

SE" fiiat* $@jp€$t&t$ i ì& inquisì, ànteuio, eentm^ne dela ^ufe!» « toi'ia a dei iso^tliuto - ^piumo delia gt&tea » impu

di e eoi iic<.nìct tota e o la a e 4! 4pp^iioa . apsitata, itei|a ^sipuwtìpja & oai'ipo dj , T'oils

, t o loto comphot componenti la Sma^e?e.%& bastìa dt

a . t-a, . metta in luce tut*-

t» ìe piftlefatte e dai bsp-. giti ip eannieie, » ttmii («nidi di

o ohe pe yenv&md banna -o e oppì ffio j i nastyo Q

pe 0 poi «no a . , , i di -

sona, ìwajawtttl e e sopo eTuu. i nel o e

plìlaa'aniante elie Sì fe^e^mo, s54Ja su* nasnita a sua , alito pop è p ohe un ì di

i e di delitti oontio la iilm^, e o gl[ i , |J'Ll ì ' )3a*' t0 a a-squ^iioiia mi , cqnulutìe o che e le

l tìliei-fcive del maf'5'oi'ì ve. ! in questo o -

pepo in ogni animo bennato un p,en* EO o tìi a mollile e San-no e la. di Taeito ii -

o i : dove lumio fitt o il o e o lidicono di ave o e e U .

e l f a Tivoli Jn seguito a mandata di cattuia

dfW'Atto ò pe la pupi-gioite dei delitti faseieti, il capii ano d(d i > si è o % 'livod ota ha o -&to di Saniei'i .tìejla mìln'iA e e della -tìia « a ^ « di Soipioid

... .... e eoi a è in 'involi, o i W

o di U uat p*|ìodo - "

b| #nv)t«ao iutd | -fieilti do » 4Af« y^teiis-ne tffil «fumai» iw giovai sj!e «V 16,S8 » ve e ?

ì 1* & del-l'Unità »,

Uccide S@ figHe o tenta di auìolctensl

«Vfflltf t te 5 mute»

3 nei più

Un s Uafads -i TuisUìng, iteiio btsbì

,*p «i Vìa del Vigtioia u l u t i p i * avi '

o pntitmo Vp*W) le JO-iO di li,*! , , t ^ l \ a dttl

dijQ o ai * +^o a i evciflia! 6 nativo di

. d w « {t ì p i^ . dì i iuate,

dove da i anni abita l» a tìulmanaUi

G|j veniva ad tmrii-a ì.\ a Ne-on Oubiianelli a lU qu«le

. Utiedtva tìi e eau la, (ìgìift a , li, b^ubìoft non via tn o^a Alioif c , estmlifì imA , . SÌU aojpi con-

o i.; a piii«ofa. a ^ vemen te

Quindi.- o m ca^a. uoefcksv con ia a apna le due sue figlio* hute a dì 6 anni o ì lbana dì 8

. con t due ciilpi. a l e n t i a di i n. sua volta.

o del sen i li ! o le* i e o o U o S uei

e. m. ile linea cho fu^z^onauo aU tualntente .ono le seguentit 1> S, 4, fio, 8, s» i l , , , ao, »*, aa, aa, 35 , 10? e 184i dalle o li al le e 0 e dado 13.80 e 18 Q L e i C e CS, S il

o inlle e e l o eoniinuano bi iptenfotiamenie tino idlo 15; le

i > E$ o ade e G e o al le e 30.15, 1 &e» guenti m lat ino Q da31e

e 0.30 fino al le B del mal tino e delle 13.30 el le 19.30; 3, 18, yi, 88 C,

, 10S. l 18 o fa o dalle 6.45 alle 8, il 33 o dal-l e 6.30 alle 8.45; il 38 daile fi el-l e 30 30; il 38 o dalie 6 alle 9; .1 33 dalle 6 elle 13.30 o domenicale hs notevoli modifiche m p e i lo a o tona le, le l'Jif t 1, ,"„ *, 6 0, ^, 11, 33, 18, 2(1, n, sa, SS, 83, SS, SS lift"'»!» . %m e 1S4 -staaa o c du-

e ìu domenica dulie 6 d i e 19 30; l e i ) e Cb dalie tì alle 10,33 e o £ 0 US dtUe S oì-» le ; fi 3, l'S, il m il 47, il W, dalle 6.S0 alle 18,30; i l 83 0 dallo 7 ade .

à t de l la e dei. -S cui e poli

j^a i oci'mmsa e 4teintì U ne! e U e

8ieal« a le i ^i tfttjstaso «asegnat ni fgina fei« hapne o d| una ^

&ì pji&em ohj aoiì N è ^pso?t^ts wflft e peni*) un Q (i^Sa .

s , ip O J (u^lotic %%d%r>* è iitattì, a mi i g?amp)ì 8(t, tutu 111 sjgbieie a i 71) cjj cu] SO tJÌ e e O cjl p jse ìt qi}f0.s vetigaito ÌJ c fomite atic.it> is e tn ntistio Glie xjtilV -sttntìo le àtests, il a ptiò, ìa espunta aite O t-igsieStc tSì ì tiniio, * alf*>* ' u gaiei-te san le e e disiiaiTa in (ofals di 4Q eigapette piti fittii 3ft i ài , ciato sewtofttiiiiì

,At>i npute f i unio, ulpeadii tìftttf naubbiiaa tìi ln&iae d! te n pp" SA cp.tkito ìe deiJc eigiEiet" tn ii m«cui.m b-iìbtat* t na n ìtj,ts-p.isss, doin^Ua ìibeibtft ò in eontì^ictui di pmduiìe».

Comizio e nel e o

Oov; VSnte^antis vm o pu'ìbìSco hi» * luogo s »!'St-tnm, tiì ciiiEti.a Teati-o Appio, sì »

o dal t-eishd vii U tJ „ Tì&ppie&tìnwiit; cei n>j i -

t t! l, ,N tvi ! peniti fill'oiUiila dei

o a e ÌE n un iSpppesentants «sll'Abtocu/ioitQ .Nw, Se. duci dalla p glonia iiiii ^ e del' Ì e un e tìell'As. ! e ji^ijllhit , &\U fino della tìi.

a J'etit-mblo i a ti» Ciicipìco u del t ^ >ti.n i.ìfj)tnu .o,ie al ) o lo

e al o alta -et, dei Cows'^'th

a di mano jl'opwa Zj'Ufili'ì o o a<*l , si

3 iti via o 4, a » T lei e i ajteoiali&S'aw i

e e u l-o e .

li uu» pe i iiamiiiti l « il i «mmiiiftti s f aiìal, \m& m^»"% w&

ì%i,tmn ìi, un* al «tftmA., | At -pì !.>15„S hi « Suo s i,ì.av

m mmwmi muwm rmmmwm mu Thìtc.* ^ ,

ifWtsits ¥8iìmtuiiìtìitì& t ij t w»

ni W U i » jffstìwu, U ps? il

s w^mt tai s^ooslw «©«ià fu flit. l p mml ili !«s«wtf « m

t, flae 4', s ( , ... t i ^ " bipstebss cii 30ft piai* OTmi ^lìohi t-3 . »Ìt?iV

TJai i4 sì 5 pnisfcipiii i>ì mr j is pìims $) fegioiicifi s #t

jipslh it3|eitvj ili mm& t.i , ps a

i iì o Of 1fiì tutu s t-umpagai ofts msm

lenio ÈQ; o i tìi gta*,Uwìl ia eef^ne» OfOVgpt' 1?

u 1?s &Eaami?ka t S«f, Ttl§

bmvm è t4e>jwluìa S mm* pagnp o , (i«i|a >

, tpcttìiio o tì«l o o a jteawh'uitfeUi nolitU t, fu-

u o luoso oggi &lia * U,80, mU'We-iao » ti" l'estimo tn vìa a 198-

i m «, »»o. y zitti i f|lpi,sa . ;

«so alt n J i w. ai -«. ano* . i ?.. i Goiltimi lo Oomg i-ivi.u * e

o» lisa: » » C S A

A»qii«f»Ji a,«n votanti , »itl»l> o.U *!i?!«loiì , « Alwioi Wel^iile-' ») passito . A™ql»i (T(|u*f!,|w»»l \vJat...A^wisi-^i i tóii ìi; giavwis -

oo 1S.3Q via Jttógei ^ SAWNe i . .. ,, „ . ilo nìipiilstajìft oott i o,- llijjuo '

, ufficio piovinclale del a . ^ U i e i

i pf,' . Gii i o l «gai

ulta 8,1» o a, o in via Lucania 2,

eioyEpi* i.%

ÌjìlVOTiitoi' ) delle Spt-ttfcOi)l& itj via -TU. e 8! ì e U ;

a te» , «tuspafé e . e Ut s e ( iftat,

. Oie ff,wi Le COÌYTSdizioni e de-

alt wibifian tì^t Smfiiflo « ^ ei-se . e delle a

V e pan* ì CfSiiua-o, lagsjnift , , i.ij '

ì a p^sni-ia de! o in p'ap. si Esa lidio,

Ofe 18i smi>«.ìs-t & i$*ir taglie m Vife »e*fiai, 88.

Ausonia ^ vittima &\ ìim-yi «ppwifti; Autiu* a . es^anltìtti J«* ìUgU» t - i s

a Q . i a 4h? sino - Ofel ia, te tennis vUna fej eie"

»bbia - Otta a, ut*)») . paifimiaf Segusiido la ifoìts , e f »

? dd duWldo . . !e il i i - t pio; ™ © ipo

; tona frm si » , q|tl}Ut

aullhwi . i Q a . tt»lì& fea magnifica a » Utfan Q|i -

i ' > di fmvfs i a ~

san» ™;m t t i" ' w««. a»-* ,». Qmb.*» d«1 dubbio ~

, N«flv<ti ì; o d=ì '

pa due u 4 » e ni atipia » w

B 2 Ì ? ^ . r ^WWIMHH otti» "rimiitì» . Q e«se}e amate e pj* * * f"

«Ì5J° ^ . W » -i * # -»--. oqin . i o a Site htàmt vxiìjpj t V i w w T i i W» t » . T«*8?o%i jf WVal

! ve» .

rfe

Wwt*w» ««nontslifc

«Siusjftfjj » „