unibg gestione dell’energia e dei sistemi energetici · 2010-10-20 · 1 la tecnologia...

78
1 La tecnologia fotovoltaica La tecnologia fotovoltaica UNIBG UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Prof. Davide Alberti Ing. Adriano Carrara P.h.D E-mail: [email protected]

Upload: others

Post on 06-Jun-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

1

La tecnologia fotovoltaicaLa tecnologia fotovoltaica

UNIBGUNIBGGESTIONE DELL’ENERGIA GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICIE DEI SISTEMI ENERGETICI

Prof. Davide AlbertiProf. Davide Alberti

Ing. Adriano Carrara

P.h.D

E-mail: [email protected]

Page 2: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

2

La fonte di energia: il soleLa fonte di energia: il sole

Page 3: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

3

PotenzaPotenza cheche raggiungeraggiunge lala superficiesuperficie terrestreterrestre:: 11..000000

W/mW/m22 (valori(valori medi)medi)..

PotenzaPotenza emessaemessa daldal solesole::

175175..000000..000000..000000..000000..000000 WW ((175175

miliardimiliardi didi megawatt)megawatt)..

PotenzaPotenza cheche raggiungeraggiunge l’atmosferal’atmosfera

terrestreterrestre:: 11..350350 W/mW/m22..

La fonte di energia: il soleLa fonte di energia: il sole

Page 4: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

4

IrraggiamentoIrraggiamento

IRRAGGIAMENTO GLOBALE MEDIO ANNUO AL m^2 IRRAGGIAMENTO GLOBALE MEDIO ANNUO AL m^2 –– ANGOLO ANGOLO D’INCLINAZIONE OTTIMALED’INCLINAZIONE OTTIMALE

Page 5: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

5

DataData l’estensionel’estensione nordnord--sudsud dell’Italia,dell’Italia, lala

variazionevariazione didi insolazioneinsolazione annuaannua tratra unauna

localitàlocalità deldel settentrionesettentrione rispettorispetto adad unauna

deldel mezzogiornomezzogiorno puòpuò superaresuperare ilil 4040%%..

kWh / kWpkWh / kWp

Producibilità

Nord 1.000 – 1.200 kWh/kWp

Centro 1.100 – 1.300 kWh/kWp

Sud 1.300 – 1.500 kWh/kWp

Page 6: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

6

kWh / kWpkWh / kWp

ProducibilitàProducibilità annuaannua

didi unun impiantoimpianto

fotovoltaicofotovoltaico dada 11

kWpkWp concon angoloangolo didi

inclinazioneinclinazione deidei

modulimoduli ottimaleottimale

Page 7: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

7

Layout impianto fotovoltaicoLayout impianto fotovoltaico

Page 8: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

8

L’IMPIANTOL’IMPIANTO FOTOVOLTAICOFOTOVOLTAICO E’E’ COMPOSTOCOMPOSTO DADA::

L’impianto fotovoltaicoL’impianto fotovoltaico

••CELLE;CELLE;

••PANNELLI (insieme di più celle);PANNELLI (insieme di più celle);

••STRINGHE (insieme di più pannelli STRINGHE (insieme di più pannelli

in serie);in serie);

••CAMPO (più stringhe in parallelo);CAMPO (più stringhe in parallelo);

••INVERTER (converte l’ene. elettrica da cc ad ca);INVERTER (converte l’ene. elettrica da cc ad ca);

••TRASFORMATORE (innalza la tensione da bt a MT).TRASFORMATORE (innalza la tensione da bt a MT).

Page 9: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

9

Come funziona il fotovoltaico?Come funziona il fotovoltaico?

QuandoQuando unun raggioraggio luminosoluminoso colpiscecolpisce ilil sottilesottile stratostrato didi

alcunialcuni materialimateriali dettidetti ““semiconduttorisemiconduttori”,”, ilil piùpiù conosciutoconosciuto

deidei qualiquali èè ilil siliciosilicio,, ii fotonifotoni (le(le particelleparticelle didi energiaenergia cheche

compongonocompongono ilil raggio)raggio) trasferisconotrasferiscono lala loroloro energiaenergia agliagli

elettronielettroni degli atomi che degli atomi che

costituiscono il materiale.costituiscono il materiale.

Page 10: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

10

Drogaggio:

--boro,boro, terzoterzo gruppogruppo –– 33

elettronielettroni didi valenzavalenza;;

-- fosforo,fosforo, quintoquinto gruppogruppo –– 55

elettronielettroni didi valenzavalenza..

--MaterialeMateriale:: siliciosilicio ((44 elettronielettroni didi valenza)valenza)..

Come funziona il fotovoltaico?Come funziona il fotovoltaico?

Page 11: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

11

MettendoMettendo aa contattocontatto ii duedue materialimateriali cosìcosì ottenuti,ottenuti, sisi vieneviene

aa verificareverificare unun flussoflusso didi diffusionediffusione didi elettronielettroni dalladalla zonazona

nn allaalla zonazona pp ee didi lacunelacune inin direzionedirezione oppostaopposta

ZONA P ZONA N

REGIONE DI SVUOTAMENTO

E0

Come funziona il fotovoltaico?Come funziona il fotovoltaico?

Page 12: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

12

QuandoQuando lala giunzionegiunzione pp--nn èè investitainvestita dalladalla parteparte deldel siliciosilicio

tipotipo nn dada unun flussoflusso luminosoluminoso questoquesto cedecede energiaenergia agliagli

atomiatomi didi SilicioSilicio portandoportando alcunialcuni elettronielettroni dalladalla bandabanda didi

valenzavalenza aa quellaquella didi conduzioniconduzioni

Come funziona il fotovoltaico?Come funziona il fotovoltaico?

Page 13: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

13

L’energia trasportata dal flusso luminoso è pari a:L’energia trasportata dal flusso luminoso è pari a:

Efficienza di conversioneEfficienza di conversione

DoveDove vv èè lala frequenzafrequenza cheche èè ililreciprocoreciproco delladella lunghezzalunghezzad’ondad’onda

E = h*E = h*vv

vv = 1/= 1/λλ

NelNel casocaso deldel SilicioSilicio l’energial’energia necessarianecessaria aa liberareliberare unauna coppiacoppiaelettroneelettrone // lacunalacuna èè paripari all’energiaall’energia associataassociata adad unun flussoflussoluminosoluminoso aventeavente unauna lunghezzalunghezza d’ondad’onda alal massimamassima paripari aa

λλmax = 1,15 mmmax = 1,15 mm

Page 14: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

14

Efficienza di conversioneEfficienza di conversione

Page 15: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

15

Efficienza di conversioneEfficienza di conversione

λλ > λλmax => max => no liberazione coppia elettrone lacunano liberazione coppia elettrone lacuna

λλ < λλmax => max => si liberazione coppia elettrone lacuna si liberazione coppia elettrone lacuna ma ene. in eccesso => scalda il materialema ene. in eccesso => scalda il materiale

SOLO IL 44% DELLA RADIAZIONE LUMINOSA SOLO IL 44% DELLA RADIAZIONE LUMINOSA CONCORRE A LIBERARE ELETTRONI DI CONDUZIONECONCORRE A LIBERARE ELETTRONI DI CONDUZIONE

RENDIMENTO MAX IDEALE MODULO FOTOVOLTAICO RENDIMENTO MAX IDEALE MODULO FOTOVOLTAICO 44%44%

Page 16: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

16

PricipaliPricipali tipologietipologie didi pannellipannelli fotovoltaicifotovoltaici alal siliciosilicio::

-- monocristallinimonocristallini;;

-- policristallinipolicristallini;;

-- amorfiamorfi..

I pannelli fotovoltaiciI pannelli fotovoltaici

Si monocrstallino Si policrstallino Si amorfo

η cella 14% – 20% 12% - 15% 5% – 10%

Vantaggi Rendimento elevato

e stabile.

Tecnologia

affidabile.

Minor costo.

Tecnologia affidabile.

Minori costi.

Buon rendimento in presenza di basso

irraggiamento e alte temperature.

Possibilità d’impiego su supporti flessibili.

Svantaggi Elevato costo. Minor rendimento. Elevata necessità di spazi a causa del basso

rendimento.

Page 17: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

17

I pannelli fotovoltaiciI pannelli fotovoltaici

DETERMINAZIONEDETERMINAZIONE DELLADELLA POTENZAPOTENZA EE DELLEDELLE PRESTAZIONIPRESTAZIONI DIDI

UNUN MODULOMODULO FOTOVOLTAICOFOTOVOLTAICO

La scheda tecnica di unpannello fotovoltaico contienevarie informazioni. Le piùimportanti sono:

- potenza

- dimensioni

- tipo di cella (mono o policristallino, amorfo, film sottile)

Page 18: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

18

I pannelli fotovoltaiciI pannelli fotovoltaici

CALCOLOCALCOLO DELDEL RENDIMENTORENDIMENTO DIDI UNUN MODULOMODULO FOTOVOLTAICOFOTOVOLTAICO

SeSe sisi dividedivide ilil risultatorisultato ottenutoottenuto concon unun valorevalore d’irraggiamentod’irraggiamento didiriferimento,riferimento, qualequale adad 10001000 W/mW/m22 sisi ottieneottiene lala percentualepercentuale didiconversioneconversione delladella potenzapotenza solaresolare inin potenzapotenza elettrica,elettrica, cioècioè ununrendimentorendimento..

2289,134

)992,0644,1(

220

sup m

W

m

W

erficie

potenza=

×==η

2

2

134,89

0,1349 13,49%

1000

W

mW

m

η = = =

Page 19: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

19

Efficienza di conversioneEfficienza di conversione

LeLe prestazioniprestazioni deldel pannellopannello sonosonotestatetestate inin laboratoriolaboratorio concon::-- irraggiamentoirraggiamento didi 10001000 W/m^W/m^22;;-- irraggiamentoirraggiamento perpendicolareperpendicolare alalmodulomodulo;;-- temperaturatemperatura didi 2525°°CC..

NelNel mondomondo realereale l’irraggiamentol’irraggiamento nellenelle varievarie oreore deldel giornogiorno puòpuò essereesseremaggioremaggiore oo inferioreinferiore aiai 10001000 W/m^W/m^22.. LaLa temperaturatemperatura puòpuò essereessere maggioremaggioreoo minoreminore didi 2525°°CC..

Page 20: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

20

Efficienza di conversioneEfficienza di conversione

L’irraggiamento che investe la celle si

divide in:

-diretto;

-diffuso;

-albedo (emissioni elettromagnetiche

dei corpi circostanti).

Tecnologie di moduli diversi hanno

prestazioni differenti in funzione della

componente diffusa

Page 21: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

21

Le stringheLe stringhe

OgniOgni pannellopannello fotovoltaicofotovoltaico èè costituitocostituito dada unun certocerto numeronumero didi

celle,celle, solitamentesolitamente 3636 oo 7272,, ogniogni cellacella haha aiai suoisuoi capicapi unauna

tensionetensione dell’ordinedell’ordine deidei 00,,55 –– 00,,66 VV..

UnUn modulomodulo presentapresenta quindiquindi unauna tensionetensione haihai suoisuoi capicapi dell’ordine,dell’ordine,tipicamente,tipicamente, didi 3535 VV ee unauna correntecorrente massimamassima didi qualchequalche amperamper(es(es.:.: 55 A)A)..

Si collegano più pannelli tra loro in serie Si collegano più pannelli tra loro in serie

i

n

i

stringa VvoltV ∑=

Σ=1

][ i

n

i

stringa VvoltV ∑=

Σ=1

][

Page 22: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

22

Le stringheLe stringhe

IVWPel *][ =

AdAd esempioesempio sisi considerinoconsiderino 1010 pannellipannelli collegaticollegati inin serieserie aventiaventi unaunapotenzapotenza nominalenominale didi 200200 WW l’uno,l’uno, collegandolicollegandoli inin serieserie sisi ottieneottieneunauna potenzapotenza aiai capicapi delladella stringastringa didi 22..000000 WW.

Page 23: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

23

I quadri di campoI quadri di campo

AlAl finefine didi ottenereottenere unauna potenzapotenza ancoraancora maggioremaggiore lala stringhestringhe sonosonocollegatecollegate tratra loroloro inin paralleloparallelo tramitetramite deidei quadriquadri didi campocampo..

PonendoPonendo nn stringhestringhe inin paralleloparallelo sisi ottieneottiene unauna potenzapotenza paripari allaallasommasomma delledelle potenzepotenze delledelle singolesingole stringhestringhe..

i

n

i

PWP ∑=

Σ=1

][

A B

I1

I2

I3

1 2 3 1 2 3 1 2 3[ ] ( )AB tot AB AB AB AB

PW V I V I I I V I V I V I P P P= × = × + + = × + × + × = + +

Collegando in parallelo 10 stringhe da 2.000 Collegando in parallelo 10 stringhe da 2.000 W l’una, quello che si ottiene è un sistema W l’una, quello che si ottiene è un sistema avente una potenza di 20 kW avente una potenza di 20 kW

Page 24: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

24

Gli inverterGli inverter

II pannellipannelli fotovoltaicifotovoltaici generanogenerano correntecorrente continuacontinua.. LaLa maggiormaggior parteparte delledelleapparecchiatureapparecchiature elettromeccanicheelettromeccaniche funzionafunziona concon correntecorrente alternata,alternata, cosìcosì comecomelala reterete didi distribuzionedistribuzione inin mediamedia ee altaalta tensionetensione èè inin alternataalternata..

L’inverterL’inverter èè unun dispositivodispositivo lala cuicui funzionefunzione èè convertireconvertire lala correntecorrente dada continuacontinua adadalternataalternata.

Due macrotipologie di inverter:Due macrotipologie di inverter:

- da esterno (proteggere da sole e calore);da esterno (proteggere da sole e calore); --da interni (per potenze elevate)da interni (per potenze elevate)

Es.: da 2-3 kW Es.: da 200 kW

Page 25: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

25

Gli inverterGli inverter

DispositivoDispositivo didi inseguimentoinseguimento deldel puntopunto didi massimamassima potenzapotenza (MPPT(MPPT--MaximumMaximum PowerPower PointPoint Tracker)Tracker)..

Page 26: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

26

Il trasformatoreIl trasformatore

CompitoCompito deldel trasformatoretrasformatore èè innalzareinnalzare lala tensionetensione daldal valorevalore didiuscitauscita daglidagli inverterinverter alal valorevalore didi reterete..

NegliNegli impiantiimpianti gridgrid--connectedconnected l’energial’energia elettricaelettrica èè generatagenerata conconvalorivalori didi tensionetensione nell’ordinenell’ordine deidei 300300 –– 400400 VV..

ReteRete elettricaelettrica didi MTMT:: 1515..000000 VV

DueDue opzioniopzioni

-- trasformatoritrasformatori 300300 –– 380380 VV ++ trasformatoretrasformatore 380380 // 1515..000000 VV

-- trasformatoretrasformatore specialespeciale 300300 // 1515..000000 VV

Page 27: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

27

Il trasformatoreIl trasformatore

CompitoCompito deldel trasformatoretrasformatore èè innalzareinnalzare lala tensionetensione daldal valorevalore didiuscitauscita daglidagli inverterinverter alal valorevalore didi reterete..

L’allacciamentoL’allacciamento allaalla reterete puòpuòessereessere inin btbt oo MTMT::

-- PP << 100100 kW,kW, allacciamentoallacciamento inin btbt

-- P>P> 100100 kW,kW, allacciamentoallacciamento inin MTMT

Trasformatore da 400 \ 15.000 V

Page 28: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

28

Il punto di consegnaIl punto di consegna

IlIl puntopunto didi consegnaconsegna èè fisicamentefisicamente unauna salasala all’internoall’interno delladella qualequalesisi trovatrova lala quadristicaquadristica elettricaelettrica dovedove arrivanoarrivano ii cavicavi elettricielettrici checheportanoportano l’energial’energia elettricaelettrica prodottaprodotta dall’impiantodall’impianto fotovoltaicofotovoltaico eeripartonoripartono ii cavicavi elettricielettrici delladella reterete pubblicapubblica..

Page 29: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

29

Le perdite del sistemaLe perdite del sistema

DueDue tipologietipologie didi perditeperdite::

-- distribuitedistribuite (cavi(cavi inin cc,cc, caca ee MT)MT);;

-- concentrateconcentrate (inverter(inverter ee trasformatori)trasformatori)

-- didi temperaturatemperatura (minori(minori performanceperformance modulimoduli eeinverter)inverter)

Page 30: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

30

L’allacciamento alla rete di L’allacciamento alla rete di distribuzionedistribuzione

LeLe normenorme CEICEI 1111--2020 ee lala variantevariante VV11 prescrivonoprescrivono alcunialcuni dispositividispositivididi protezioneprotezione cheche devonodevono intervenireintervenire nelnel casocaso didi guastoguasto oo malmalfunzionamentofunzionamento delladella reterete didi distribuzionedistribuzione allaalla qualequale l’impiantol’impiantofotovoltaicofotovoltaico èè collegatocollegato..TaliTali dispositividispositivi sonosono::

Potenza impianto Allacciamento BT Allacciamento MT

< 100 kW X

> 100 kW e < 6.000 kW X

-- ilil dispositivodispositivo generalegenerale;;

-- ilil dispositivodispositivo d’interfacciad’interfaccia ((11 perper inverterinverter finofino aa 33 inverter)inverter);;

-- ilil dispositivodispositivo didi generatoregeneratore;;

Page 31: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

31

L’allacciamento alla rete di L’allacciamento alla rete di distribuzionedistribuzione

Page 32: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

32

L’allacciamento alla rete di L’allacciamento alla rete di distribuzionedistribuzione

ENERGIA ELETTRICA ALL’UTENZA

ENERGIA ELETTRICA ALLA RETE PUBBLICA

QUADRO ELETTRICO CONTATORE DI PRODUZIONE

INVERTER

MODULI FOTOVOLTAICI

CONTATORI DI SCAMBIO

Page 33: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

33

Dimensionamento di un Dimensionamento di un impianto fotovoltaicoimpianto fotovoltaico

NelNel dimensionamentodimensionamento didi massimamassima didi unun impiantoimpianto fotovoltaicofotovoltaico sisidevedeve teneretenere contoconto didi duedue aspettiaspetti::

-- lala superficiesuperficie utileutile disponibile,disponibile, dalladalla qualequale dipendedipende lala potenzapotenzamassimamassima installabileinstallabile;;

-- ilil fabbisognofabbisogno elettricoelettrico dell’utente,dell’utente, almenoalmeno cheche l’obiettivol’obiettivo nonnon siasia didicederecedere tuttatutta oo buonabuona parteparte dell’energiadell’energia prodottaprodotta inin reterete..

Potenza massima installabilePotenza massima installabile

P (kWp) = AREA UTILE (m2) / (8*2.5) (m2/kWp)Superfici piane:

Superfici inclinate: P (kWp) = AREA UTILE (m2) / 8 (m2/kWp)

Page 34: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

34

Dimensionamento di un Dimensionamento di un impianto fotovoltaicoimpianto fotovoltaico

ProducibilitàProducibilità

L’irraggiamento, quindi l’energia solare disponibile al suolo, è diverso a L’irraggiamento, quindi l’energia solare disponibile al suolo, è diverso a

seconda della latitudine.seconda della latitudine.

Tale valore non solo varia molto tra l’equatore e i poli ma varia in modo Tale valore non solo varia molto tra l’equatore e i poli ma varia in modo

significativo anche tra il Nord e il Sud Italia.significativo anche tra il Nord e il Sud Italia.

Produbibilità

Nord 1.000 – 1.200 kWh/kWp

Centro 1.100 – 1.300 kWh/kWp

Sud 1.300 – 1.500 kWh/kWp

http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps/radmonth.php?lang=it&map=europe

Page 35: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

35

Dimensionamento di un Dimensionamento di un impianto fotovoltaicoimpianto fotovoltaico

L’angolo di tiltL’angolo di tilt è l’inclinazione del pannello rispetto all’asse orizzontale. è l’inclinazione del pannello rispetto all’asse orizzontale.

Più l’angolo di incidenza della radiazione solare tende ad essere normale al Più l’angolo di incidenza della radiazione solare tende ad essere normale al

pannello minore sarà la componente riflessa e quindi maggiore la produzione pannello minore sarà la componente riflessa e quindi maggiore la produzione

del pannello.del pannello.

30°

Area geografica Angolo di tilt

Italia 30 – 35°

- Bolzano 35°

- Siracusa 30°

Polo Nord 90°

Equatore 0°

ProducibilitàProducibilità

Page 36: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

36

Dimensionamento di un Dimensionamento di un impianto fotovoltaicoimpianto fotovoltaico

Si definisce Si definisce angolo di azimutangolo di azimut lo scostamento rispetto al sudlo scostamento rispetto al sud

ORIENTAMENTO INCLINAZIONE (orizzontale = 0° - verticale = 90°)

Sud = 0° e Est/Ovest = 90° 0° 15° 30° 45° 60° 75° 90°

0° 0,89 0,97 1 0,99 0,93 0,83 0,69

15° 0,89 0,96 1 0,98 0,93 0,83 0,69

30° 0,89 0,96 0,99 0,97 0,92 0,82 0,70

45° 0,89 0,94 0,97 0,95 0,90 0,81 0,70

60° 0,89 0,93 0,94 0,92 0,87 0,79 0,69

75° 0,89 0,91 0,91 0,88 0,83 0,76 0,66

90° 0,89 0,88 0,87 0,83 0,78 0,71 0,62

ProducibilitàProducibilità

Page 37: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

37

Dimensionamento di un Dimensionamento di un impianto fotovoltaicoimpianto fotovoltaico

OmbreggiamentoOmbreggiamento e e diodi di bydiodi di by--passpass..

ProducibilitàProducibilità

SeSe unun pannellopannello èè parzialmenteparzialmente ombreggiatoombreggiato puòpuò essereessere soggettosoggetto oo haha unun calocalo

didi produzioneproduzione oo all’annullamentoall’annullamento completocompleto delladella produzione,produzione, concon conseguenteconseguente

riduzioneriduzione oo completacompleta perditaperdita didi produzioneproduzione dell’interadell’intera stringastringa all’internoall’interno delladella

qualequale ilil pannellopannello èè inseritoinserito..

30°

30°

h

d = 3h

Page 38: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

38

Dimensionamento di un Dimensionamento di un impianto fotovoltaicoimpianto fotovoltaico

ProducibilitàProducibilità

INSTALLAZIONE IN VERTICALE

4 file e 3 diodi

OMBRA

INSTALLAZIONE IN ORIZZONTALE

4 file e 3 diodi

OMBRA

OmbreggiamentoOmbreggiamento e e diodi di bydiodi di by--passpass..

Page 39: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

39

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

Page 40: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

40

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

ProducibilitàProducibilità lordalorda (kWh/kWp)(kWh/kWp) == IrraggiamentoIrraggiamento (kWh/m^(kWh/m^22)) **rendimentorendimento pannellopannello ** superficiesuperficie alal kWpkWp (m^(m^22/kWp)/kWp)

ProducibilitàProducibilità nettanetta (kWh/kWp)(kWh/kWp) == producibilitàproducibilità lordalorda (kWh/kWp)(kWh/kWp) **((11 –– perditeperdite concentrateconcentrate –– perditeperdite distribuitedistribuite –– perditeperdite perperriflessioneriflessione –– perditeperdite perper temperatura)temperatura)

Page 41: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

41

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

IrraggiamentoIrraggiamento BresciaBrescia:: 11..400400 kWh/m^kWh/m^22

RendimentoRendimento pannellopannello policristallinopolicristallino:: 00,,1414

SuperficieSuperficie alal kWpkWp:: ~~ 88 m^m^22/kWp/kWp

2 2Pr _ ( ) 1.400( ) 0,14 8( ) 1.568( )oducibilà lorda kWh kWp kWh m m kWp kWh kWp= × × =

Pr _ ( ) 1.568( ) (1 0,285) 1.121( )oducibilà netta kWh kWp kWh kWp kWh kWp= × − =

PerditePerdite:: temperaturatemperatura ((88%%)) ++ riflessioneriflessione ((33,,55%%)) ++ concentrate,concentrate,distribuitedistribuite ee inverterinverter ((1414%%)) ++ trasformatoretrasformatore ((33%%)) == 2828,,55%%

Page 42: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

42

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

IrraggiamentoIrraggiamento AugustaAugusta (Sicilia)(Sicilia):: 22..000000 kWh/m^kWh/m^22

RendimentoRendimento pannellopannello policristallinopolicristallino:: 00,,1414

SuperficieSuperficie alal kWpkWp:: ~~ 88 m^m^22/kWp/kWp

2 2Pr _ ( ) 2.000( ) 0,14 8( ) 2.240( )oducibilà lorda kWh kWp kWh m m kWp kWh kWp= × × =

Pr _ ( ) 2.240( ) (1 0,295) 1.579( )oducibilà netta kWh kWp kWh kWp kWh kWp= × − =

PerditePerdite:: temperaturatemperatura ((99%%)) ++ riflessioneriflessione ((33,,55%%)) ++ concentrate,concentrate,distribuitedistribuite ee inverterinverter ((1414%%)) ++ trasformatoretrasformatore ((33%%)) == 2828,,55%%

Page 43: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

43

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

InIn casocaso didi azimutazimut ee tilttilt nonnon ottimaliottimali moltiplicomoltiplico lala producibilitàproducibilitàattesaattesa perper ii coefficienticoefficienti didi riduzioneriduzione previstiprevisti dalladalla tabellatabella

ORIENTAMENTO INCLINAZIONE (orizzontale = 0° - verticale = 90°)

Sud = 0° e Est/Ovest = 90° 0° 15° 30° 45° 60° 75° 90°

0° 0,89 0,97 1 0,99 0,93 0,83 0,69

15° 0,89 0,96 1 0,98 0,93 0,83 0,69

30° 0,89 0,96 0,99 0,97 0,92 0,82 0,70

45° 0,89 0,94 0,97 0,95 0,90 0,81 0,70

60° 0,89 0,93 0,94 0,92 0,87 0,79 0,69

75° 0,89 0,91 0,91 0,88 0,83 0,76 0,66

90° 0,89 0,88 0,87 0,83 0,78 0,71 0,62

Page 44: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

44

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps/radmonth.php?lang=en&map=europe

SitoSito perper calcolocalcolo producibilitàproducibilità attesaattesa::

DaDa GoogleGoogle EarthEarth

IrraggiamentoIrraggiamento concon angoloangolo ottimaleottimale

Page 45: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

45

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

SelezionareSelezionare PVPV eletricityeletricity generationgeneration

Page 46: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

46

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

Page 47: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

47

Producibilità (kWh/kWp)Producibilità (kWh/kWp)

Page 48: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

48

Tecnologie di fissaggioTecnologie di fissaggioTetto a faldaTetto a falda

Sottostruttura, funzione:

•ancoraggio moduli

•impermeabilizzazione tetto

TOTALMENTE INTEGRATO

Page 49: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

49

Tecnologie di fissaggioTecnologie di fissaggioTetto a faldaTetto a falda

staffa di fissaggio

viti di ancoraggio

trave in legno o soletta

PARZIALMENTE INTEGRATO

Page 50: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

50

Tecnologie di fissaggioTecnologie di fissaggioTetto pianoTetto piano

Vasca con zavorra

moduloPARZIALMENTE INTEGRATO

La parziale integrazione implica

che la mediana dei moduli sia

più bassa dell’altezza del

cornicione in ogni suo punto.

Page 51: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

51

Le nuove tecnologie Le nuove tecnologie –– prodotti prodotti concorrenti del policristallinoconcorrenti del policristallino

PrincipaliPrincipali tecnologietecnologie alternativealternative alal siliciosilicio –– ilil filmfilm sottilesottile

�� filmfilm sottilesottile inorganicoinorganico::

•• CISCIS;;

�� filmfilm sottilesottile organicoorganico;;

•• CIGSCIGS;; •• CdTeCdTe;;

�� filmfilm sottilesottile organicoorganico // inorganicoinorganico;;

PrincipaliPrincipali produttoriproduttori didi filmfilm sottilesottile

•• FirstFirst SolarSolar;; •• FujiFuji EletricEletric;; •• NanosolarNanosolar;;

•• SanyoSanyo;; •• UniUni SolarSolar;; •• GG2424ii;;

•• aa--SiSi (silicio(silicio amorfo)amorfo);;

Page 52: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

52

Film sottileFilm sottile

VantaggiVantaggi deldel filmfilm sottilesottile::

�� elevataelevata flessibilitàflessibilità ––

facilmentefacilmente integrabileintegrabile;;

�� sottilisottili ee leggerileggeri;;

�� costicosti minoriminori (uso(uso didi

materialimateriali piùpiù economici)economici);;

�� bassibassi rendimentirendimenti =>=> ampieampie superficisuperfici occupateoccupate (doppie(doppie

oo triple)triple) aa paritàparità didi potenzapotenza installatainstallata..

SvantaggiSvantaggi deldel filmfilm sottilesottile::

�� okok concon luceluce diffusadiffusa

Page 53: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

53

Film sottile Film sottile –– Silicio amorfoSilicio amorfo

CaratteristicheCaratteristiche deldel SilicioSilicio amorfoamorfo –– tipotipo aa triplatripla

giunzionegiunzione::�� particolarmenteparticolarmente indicatoindicato perper ii tettitetti

pianipiani;;

�� buonebuone prestazioniprestazioni nellanella stagionestagione estivaestiva;;

�� sostituiscesostituisce lala coperturacopertura inin guainaguaina

impermeabilizzanteimpermeabilizzante;;

�� superficiesuperficie occupataoccupata == 3030 mm22/kWp/kWp;;

�� buonebuone performanceperformance ancheanche concon

orientamentoorientamento sudsud \\ estest ee sudsud \\ ovestovest;;

�� perditeperdite didi performanceperformance nelnel tempotempo similisimili adad unun

impiantoimpianto inin SiSi cristallinocristallino..

Page 54: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

54

Film sottile Film sottile –– Silicio amorfoSilicio amorfo

ProduttoriProduttori::

�� FlexcellFlexcell (svizzeri)(svizzeri);;

�� SunFilmSunFilm (tedeschi)(tedeschi);;

�� SharpSharp (giapponesi)(giapponesi);;

�� KanecaKaneca (giapponesi)(giapponesi);;

�� SolarSolar IntegratedIntegrated (statunitensi)(statunitensi);;

Le migliori prestazioni le offrono i moduli della Solar Integrated, realizzati a partire da

celle Uni-Solar a tripla giunzione, commercializzati in Italia sa Sika Italia (www.sika.it),

sono gli unici ad avere una producibilità per kWp (kWh/kWp) superiori anche al

cristallino.

Page 55: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

55

Film sottile Film sottile –– TeCdTeCd

ModuliModuli aa basebase didi telluriotellurio didi cadmiocadmio (TeCd)(TeCd)

�� efficienzaefficienza 1010%% ((3030%% spaziospazio inin piùpiù deldel siliciosilicio cristallino)cristallino)

�� supportosupporto rigidorigido;;

�� commercializzatocommercializzato inin ItaliaItalia dada ConergyConergy –– aa brevebreve ingressoingresso sulsul mercatomercato didi

ArendiArendi (Marcegagaglia(Marcegagaglia Energy)Energy);;

�� produzioneproduzione limitatalimitata (difficile(difficile reperibilità)reperibilità);;

�� produttoreproduttore principaleprincipale mondialemondiale FirstFirst SolarSolar (USA)(USA);;

�� costocosto alal kWpkWp minoreminore deldel cristallinocristallino ee deldel siliciosilicio amorfoamorfo aa triplatripla giunzionegiunzione;;

�� potenzialepotenziale didi riduzioneriduzione deidei costicosti didi produzioneproduzione nelnel tempotempo >>>> deidei modulimoduli

inin siliciosilicio;;

�� cadmiocadmio èè tossico,tossico, legatolegato alal telluriotellurio èè inerteinerte;;

�� finefine vitavita costocosto smantellamentosmantellamento proprietario,proprietario, costocosto smaltimentosmaltimento didi

ConergyConergy;;

�� sensibilitàsensibilità allaalla luceluce diffusadiffusa >> SiSi cristallinocristallino mama << deldel SiSi amorfoamorfo;;

Page 56: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

56

Film sottile Film sottile –– CIGSCIGS

ModuliModuli aa basebase didi telluriotellurio didi ramerame –– indioindio –– galliogallio ee

selenioselenio�� efficienzaefficienza 99 -- 1212%% -- ilil piùpiù altoalto tratra ii filmfilm sottilisottili ((3030%% spaziospazio inin piùpiù

deldel siliciosilicio cristallino)cristallino)

�� supportosupporto flessibileflessibile;;

�� produttoriproduttori principaliprincipali mondialimondiali NanosolarNanosolar ee GlobalGlobal SolarSolar FirstFirst SolarSolar (USA)(USA);;

�� costocosto alal kWpkWp minoreminore deldel cristallinocristallino ee deldel siliciosilicio amorfoamorfo;;

�� aa voltevolte didi difficiledifficile reperibilitàreperibilità sulsul mercatomercato;;

Page 57: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

57

Film sottile Film sottile –– CISCIS

ModuliModuli aa basebase solfurosolfuro didi ramerame ee indioindio

�� supportosupporto rigidorigido;;

�� produttoriproduttori principaliprincipali mondialimondiali WürthWürth SolarSolar (Germania)(Germania) ee AvancisAvancis (USA)(USA);;

�� costocosto alal kWpkWp pocopoco minoreminore deldel cristallinocristallino;;

�� ScarsaScarsa possibilitàpossibilità didi ulterioreulteriore riduzioneriduzione deldel prezzoprezzo nelnel tempotempo;;

Page 58: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

58

Il nuovo conto energiaIl nuovo conto energia

LaLa normativa,normativa, denominatadenominata ““nuovonuovo contoconto energiaenergia”” prevedeprevede l’erogazionel’erogazione

d’incentivid’incentivi sullasulla basebase dell’energiadell’energia elettricaelettrica lordalorda prodotta,prodotta, cioècioè aa montemonte deglidegli

autoconsumiautoconsumi..

Tipologia di impianto fotovoltaico

Potenza nominale impianto

(kW)

Non integrato

(€/kWh)

Parzialmente integrato

(€/kWh)

Integrato

(€/kWh)

1 ≤ P ≤ 3 0,384 0,422 0,470

3 < P ≤ 20 0,365 0,403 0,442

P > 20 0,346 0,384 0,422

Page 59: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

59

Il nuovo conto energiaIl nuovo conto energia

L’incentivoL’incentivo èè erogato,erogato, concon valorevalore costantecostante nelnel tempo,tempo, perper 2020 anni,anni, aa partirepartire dalladalla

datadata didi riconoscimentoriconoscimento delladella tariffatariffa incentivanteincentivante..

Valorizzazione e durata dell’incentivoValorizzazione e durata dell’incentivo

Valore incentivo (Valore incentivo (€€) = Ene. elettrica prodotta (kWh) * Valore incentivo () = Ene. elettrica prodotta (kWh) * Valore incentivo (€€/kWh)/kWh)

Page 60: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

60

Il nuovo conto energiaIl nuovo conto energia

InIn casocaso didi autoconsumoautoconsumo ilil ricavoricavo derivaderiva daldal risparmiorisparmio inin bollettabolletta elettricaelettrica

dell’utenzadell’utenza..

Valorizzazione dell’energia prodottaValorizzazione dell’energia prodotta

AutoconsumoAutoconsumo

LoLo scambioscambio sulsul postoposto,, fattibilefattibile alloallo statostato attualeattuale delladella normativanormativa solosolo perper

impiantiimpianti fotovoltaicifotovoltaici didi potenzapotenza nominalenominale ≤≤ 200200 kWkW..

Scambio sul postoScambio sul posto

LoLo scambioscambio sulsul postoposto consisteconsiste nell’operarenell’operare unun saldosaldo annuoannuo tratra l’energial’energia

elettricaelettrica immessaimmessa inin reterete dall’impiantodall’impianto fotovoltaicofotovoltaico ee l’energial’energia prelevataprelevata dalladalla

reterete..

Page 61: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

61

Il nuovo conto energiaIl nuovo conto energia

L’energiaL’energia elettricaelettrica prodottaprodotta dall’impiantodall’impianto fotovoltaicofotovoltaico puòpuò essereessere vendutavenduta inin

modomodo::

Valorizzazione dell’energia prodottaValorizzazione dell’energia prodotta

Vendita dell’energia prodottaVendita dell’energia prodotta

-- diretto,diretto, attraversoattraverso lala venditavendita allaalla borsaborsa elettricaelettrica oo aa unun grossistagrossista (contratto(contratto

bilaterale)bilaterale);;

-- indiretto,indiretto, mediantemediante lala stipulastipula didi unauna convenzioneconvenzione didi ritiroritiro dedicatodedicato concon ilil

GSE,GSE, deliberadelibera AEEGAEEG nn.. 280280//0707,, adad unun prezzoprezzo minimominimo garantito,garantito, paripari aa

00,,10111011 €€/kWh/kWh..

Prezzo minimo garantito

Produzione Valore di ritiro

< 500.000 kWh/anno 0,1011 €/kWh

500.000 – 1.000.000 kWh/anno 0,0852 €/kWh

1.000.000 – 2.000.000 kWh/anno 0,0745 €/kWh

Page 62: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

62

Il nuovo conto energiaIl nuovo conto energia

LaLa richiestarichiesta d’incentivod’incentivo puòpuò essereessere avanzataavanzata solosolo daldal soggettosoggetto responsabileresponsabile..

La richiesta dell’incentivoLa richiesta dell’incentivo

IlIl soggettosoggetto responsabileresponsabile dell’eserciziodell’esercizio dell’impiantodell’impianto èè coluicolui haha ilil dirittodiritto aa

richiedererichiedere ee ottenereottenere lala tariffatariffa incentivanteincentivante.. InIn basebase all’Allegatoall’Allegato A,A, artart.. 33

commacomma 33..44 delladella deliberadelibera AEEGAEEG 8989//0707 devedeve esserviesservi unun unicounico soggettosoggetto

responsabileresponsabile deldel puntopunto didi connessioneconnessione.. DiDi conseguenzaconseguenza ilil soggettosoggetto

responsabileresponsabile devedeve essereessere ancheanche ilil responsabileresponsabile deldel puntopunto didi consegnaconsegna..

IlIl soggettosoggetto responsabileresponsabile entroentro 6060 gggg dalladalla datadata didi entrataentrata inin esercizioesercizio

dell’impiantodell’impianto fotovoltaicofotovoltaico devedeve farfar prevenireprevenire alal GSEGSE lala richiestarichiesta didi incentivoincentivo.. LaLa

domandadomanda vava inoltratainoltrata tramitetramite l’appositol’apposito sitosito https://fotovoltaico.gsel.it.

Page 63: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

63

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

IlIl DD..MM.. 0606//0808//20102010 regolaregola lele modalitàmodalità didi incentivazioneincentivazione delladella tecnologiatecnologia

fotovoltaicafotovoltaica.. La nuova normativa si applica agli impianti che entrino in esercizio

a partire dal 01/01/2010.

L’incentivo è erogato sulla base dell’energia elettrica lorda prodotta, cioè a

monte degli autoconsumi.

Tre tipologie d’impianti:

• impianti a concentrazione – TITOLO IV del e del D.M. 06/08/2010.

• impianti solari fotovoltaici – TITOLO II del e del D.M. 06/08/2010;

• impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative – TITOLO III del e

del D.M. 06/08/2010;

L’incentivoL’incentivo èè erogato,erogato, concon valorevalore costantecostante nelnel tempo,tempo, perper 2020 anni,anni, aa partirepartire dalladalla

datadata didi riconoscimentoriconoscimento delladella tariffatariffa incentivanteincentivante..

Page 64: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

64

PotenzaPotenza massimamassima incentivabileincentivabile 33..000000 MWMW (gli(gli impiantiimpianti cheche entrinoentrino inin esercizioesercizio entroentro

1414 mesimesi daldal raggiungimentoraggiungimento delladella potenzapotenza maxmax avrannoavranno dirittodiritto all’incentivo)all’incentivo)..

Impianti solari fotovoltaici Impianti solari fotovoltaici –– TITOLO IITITOLO II

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Intervallo di

potenza

Impianti entrati in esercizio in

data successiva al 31\12\2010 ed

entro il 30\04\2011

A

Impianti entrati in esercizio in data

successiva al 30\04\2010 ed entro il

31\08\2011

B

Impianti entrati in esercizio in data

successiva al 31\08\2010 ed entro il

31\12\2011

C

Impianti

fotovoltaici

realizzati

sugli edifici

Altri impianti

fotovoltaici

Impianti

fotovoltaici

realizzati sugli

edifici

Altri impianti

fotovoltaici

Impianti fotovoltaici

realizzati sugli edifici

Altri impianti

fotovoltaici

[kW] [€/kW] [€/kW] [€/kW] [€/kW] [€/kW] [€/kW]

1 ≤ P≤ 3 0,402 0,362 0,391 0,347 0,38 0,333

3 <P≤ 20 0,377 0,339 0,36 0,322 0,342 0,304

20 <P≤ 200 0,358 0,321 0,341 0,309 0,323 0,285

200 <P≤ 1.000 0,355 0,314 0,335 0,303 0,314 0,266

1.000 <P≤ 5.000 0,351 0,313 0,327 0,289 0,302 0,264

P> 5.000 0,333 0,297 0,311 0,275 0,287 0,251

Valore dell'incentivo per impianti che entrino in esercizio nel 2011 - valori in €/kWh

Page 65: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

65

Per gli impianti che entrano in esercizio nel 2012 e 2013 i valori riportati nella

colonna C della Tabella vanno decurtati del 6% annuo.

Impianti solari fotovoltaici Impianti solari fotovoltaici –– TITOLO IITITOLO II

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Entro il 31 dicembre 2012 il Ministero dello sviluppo economico è tenuto ad

aggiornare i valori di Tabella per il periodo a decorrere dal 31/12/2013, qualora

ciò non accadesse per gli anni successivi al 2013 continuerà ad applicarsi il

decurta mento del 6% annuo.

Accorgimenti per l’ottenimento dell’incentivo:

• su tetti piani (pendenza < 5°) con balaustra la quota massima, riferita all’asse

mediano dei moduli fotovoltaici, deve risultare non superiore all’altezza minima della

stessa balaustra;

• su tetti piani (pendenza < 5°) assenza balaustra la quota massima rispetto al

piano non deve superare i 30 cm;

Page 66: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

66

Impianti solari fotovoltaici Impianti solari fotovoltaici –– TITOLO IITITOLO II

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Accorgimenti per l’ottenimento dell’incentivo:

• sui tetti a falda, i moduli devono essere installati in maniera complanare;

• su tetti aventi caratteristiche diverse dai precedenti punti, i moduli devono essere

installati in maniera complanare al piano tangente, o ai piani tangenti del tetto, con

una tolleranza di più o meno 10°;

• in qualità di frangisole, i moduli devono essere collegati alla facciata al fine di

produrre ombreggiamento e schermatura di superfici trasparenti.

Page 67: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

67

PotenzaPotenza massimamassima incentivabileincentivabile 300300 MWMW (gli(gli impiantiimpianti cheche entrinoentrino inin esercizioesercizio entroentro

1414 mesimesi daldal raggiungimentoraggiungimento delladella potenzapotenza maxmax avrannoavranno dirittodiritto all’incentivo)all’incentivo)..

Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative –– TITOLO IIITITOLO III

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Valore dell'incentivo per impianti che entrino in esercizio nel 2011 - valori in €/kWh

PotenzaPotenza massimamassima singolosingolo impiantoimpianto 55 MWMW..

Potenza nominale impianto

(kW)

Integrato

(€/kWh)

1 ≤ P ≤ 20 0,44

20 < P ≤ 200 0,40

P > 200 0,37

Per gli impianti che entrano in esercizio nel 2012 e 2013 i valori riportati nella

Tabella vanno decurtati del 2% annuo.

Entro il 31 dicembre 2012 il Ministero dello sviluppo economico è tenuto ad

aggiornare i valori di Tabella per il periodo a decorrere dal 31/12/2013, qualora

ciò non accadesse per gli anni successivi al 2013 continuerà ad applicarsi il

decurta mento del 2% annuo.

Page 68: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

68

PotenzaPotenza massimamassima incentivabileincentivabile 200200 MWMW (gli(gli impiantiimpianti cheche entrinoentrino inin esercizioesercizio entroentro

1414 mesimesi daldal raggiungimentoraggiungimento delladella potenzapotenza maxmax avrannoavranno dirittodiritto all’incentivo)all’incentivo)..

Impianti a concentrazione Impianti a concentrazione –– TITOLO IIITITOLO III

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Valore dell'incentivo per impianti che entrino in esercizio nel 2011 - valori in €/kWh

PotenzaPotenza massimamassima singolosingolo impiantoimpianto 55 MWMW..

Potenza nominale impianto

(kW)

Integrato

(€/kWh)

1 ≤ P ≤ 200 0,37

200 < P ≤ 1000 0,32

P > 1000 0,28

Per gli impianti che entrano in esercizio nel 2012 e 2013 i valori riportati nella

Tabella vanno decurtati del 2% annuo.

Entro il 31 dicembre 2012 il Ministero dello sviluppo economico è tenuto ad

aggiornare i valori di Tabella per il periodo a decorrere dal 31/12/2013, qualora

ciò non accadesse per gli anni successivi al 2013 continuerà ad applicarsi il

decurta mento del 2% annuo.

Page 69: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

69

ValgonoValgono lele stessestesse modalitàmodalità giàgià descrittedescritte perper ilil NuovoNuovo ContoConto Energia,Energia, cioècioè::

Valorizzazione dell’energia prodottaValorizzazione dell’energia prodotta

AutoconsumoAutoconsumo

Scambio sul postoScambio sul posto

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Vendita dell’energia prodottaVendita dell’energia prodotta

Page 70: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

70

LaLa richiestarichiesta d’incentivod’incentivo puòpuò essereessere avanzataavanzata solosolo daldal soggettosoggetto responsabileresponsabile..

La richiesta dell’incentivoLa richiesta dell’incentivo

IlIl soggettosoggetto responsabileresponsabile entroentro 9090 gggg dalladalla datadata didi entrataentrata inin esercizioesercizio

dell’impiantodell’impianto fotovoltaicofotovoltaico devedeve farfar prevenireprevenire alal GSEGSE lala richiestarichiesta didi incentivoincentivo..

D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

IlIl mancatomancato rispettorispetto deidei suddettisuddetti terminitermini comportacomporta lala nonnon ammissibilitàammissibilità allealle

tariffetariffe incentivantiincentivanti perper ilil periodoperiodo intercorrenteintercorrente tratra lala datadata didi entrataentrata inin esercizioesercizio ee

lala datadata didi comunicazionecomunicazione alal GSEGSE..

Page 71: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

71

Valutazioni economicheValutazioni economiche

DalDal sitosito deldel GSEGSE::

Costo per lo statoCosto per lo stato

httphttp:://www//www..gsegse..it/Pagine/it/Pagine/defaultdefault..aspxaspx

Page 72: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

72

ConsideriamoConsideriamo unauna producibilitàproducibilità mediamedia (centro(centro Italia)Italia):: 11..300300 kWh/kWpkWh/kWp

ConsideriamoConsideriamo unauna tariffatariffa incentivanteincentivante mediamedia (impianto(impianto parzialmenteparzialmente

integratointegrato didi mediamedia taglia)taglia):: 00,,4141 €€/kWh/kWh (valore(valore intermediointermedio tratra ii valorivalori

deldel 20082008 ee deldel 20102010))

PotenzaPotenza installatainstallata circacirca:: 11..500500..000000 kWpkWp

CostoCosto annuoannuo perper lala collettivitàcollettività (per(per 2020 anni)anni) == 11..500500..000000 (kWp)(kWp) ** 11..300300

(kWh/kWp)(kWh/kWp) ** 00,,4141 ((€€/kWh)/kWh) == 799799..500500..000000 €€/anno/anno ** 2020 annianni == 1515,,9999 mm..didi €€

EnergiaEnergia prodottaprodotta (per(per anno)anno) == 11..500500 (MWp)(MWp) ** 11..300300 (MWh/MWp)(MWh/MWp) == 11..950950 GWhGWh

FabbisognoFabbisogno mediomedio didi unauna famigliafamiglia == 44..000000 kWhkWh

NumeroNumero didi famigliefamiglie copertecoperte == 11..950950..000000 MWhMWh / 44..000000 (kWh/famiglia)(kWh/famiglia) == 487487..000000

famigliefamiglie == 487487..000000 ** 33 (persone/famiglia)(persone/famiglia) == 11..462462..500500 personepersone

SuperficieSuperficie occupataoccupata minimaminima == 11..500500..000000 kWpkWp ** 88 m^m^22/kWp/kWp == 1212..000000..000000 m^m^22

== 11..200200 ettariettari

Valutazioni economicheValutazioni economiche

Costo per lo stato Costo per lo stato –– Nuovo conto energiaNuovo conto energia

Page 73: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

73

CostoCosto perper lolo statostato alal kWhkWh == costocosto incentivoincentivo ++ prezzoprezzo didi ritiroritiro minimominimo garantitogarantito ==

00,,4141 ++ 00,,101101== 00,,511511 €€/kWh/kWh

PrezzoPrezzo didi ritiroritiro inin orarioorario didi puntapunta ee..ee.. dada fontefonte tradizionaletradizionale == 00,,085085 €€/kWh/kWh

CostoCosto produzioneproduzione alal kWhkWh == costocosto impiantoimpianto (silicio)(silicio) // producibilitàproducibilità == 33..000000

((€€/kWp/kWp impiantoimpianto dada almenoalmeno 11 MW)MW) // ((11..300300 kWh/kWpkWh/kWp ** 2020 anni)anni) == 00,,115115 €€/kWh/kWh

CostoCosto produzioneproduzione alal kWhkWh ee..ee..

dada altraaltra fontefonte::

00,,0404 €€/kWh/kWh

Valutazioni economicheValutazioni economiche

Page 74: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

74

MassimaMassima potenzapotenza incentivabileincentivabile TITOLOTITOLO IIII:: 33..000000 MWMW

ConsideriamoConsideriamo unauna tariffatariffa incentivanteincentivante mediamedia:: 00,,2727 €€/kWh/kWh

CostoCosto annuoannuo perper lala collettivitàcollettività (per(per 2020 anni)anni) == 33..000000..000000 (kWp)(kWp) ** 11..300300

(kWh/kWp)(kWh/kWp) ** 00,,2727 ((€€/kWh)/kWh) == 11..053053..000000..000000 €€/anno/anno ** 2020 annianni == 2121,,0606 mm..didi €€

ConsideriamoConsideriamo unauna producibilitàproducibilità mediamedia (centro(centro Italia)Italia):: 11..300300 kWh/kWpkWh/kWp

Costo per lo stato Costo per lo stato –– D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

MassimaMassima potenzapotenza incentivabileincentivabile TITOLOTITOLO IIIIII:: 300300 MWMW

ConsideriamoConsideriamo unauna tariffatariffa incentivanteincentivante mediamedia:: 00,,392392 €€/kWh/kWh

CostoCosto annuoannuo perper lala collettivitàcollettività (per(per 2020 anni)anni) == 300300..000000 (kWp)(kWp) ** 11..300300

(kWh/kWp)(kWh/kWp) ** 00,,392392 ((€€/kWh)/kWh) == 152152..880880..000000 €€/anno/anno ** 2020 annianni == 33,,5858 mm..didi €€

ConsideriamoConsideriamo unauna producibilitàproducibilità mediamedia (centro(centro Italia)Italia):: 11..300300 kWh/kWpkWh/kWp

Valutazioni economicheValutazioni economiche

Page 75: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

75

MassimaMassima potenzapotenza incentivabileincentivabile TITOLOTITOLO IVIV:: 200200 MWMW

ConsideriamoConsideriamo unauna tariffatariffa incentivanteincentivante mediamedia:: 00,,314314 €€/kWh/kWh

CostoCosto annuoannuo perper lala collettivitàcollettività (per(per 2020 anni)anni) == 200200..000000 (kWp)(kWp) ** 11..500500

(kWh/kWp)(kWh/kWp) ** 00,,314314 ((€€/kWh)/kWh) == 9494..200200..000000 €€/anno/anno ** 2020 annianni == 11,,8888 mm..didi €€

ConsideriamoConsideriamo unauna producibilitàproducibilità mediamedia (centro(centro Italia)Italia):: 11..500500 kWh/kWpkWh/kWp

Costo per lo stato Costo per lo stato –– D.M. 06/08/2010D.M. 06/08/2010

Valutazioni economicheValutazioni economiche

Costo per lo stato Costo per lo stato –– D.M. 06/08/2010 + Nuovo Conto EnergiaD.M. 06/08/2010 + Nuovo Conto Energia

CostoCosto annoanno (nei(nei circacirca 1414 annianni didi sovrapposizionesovrapposizione delledelle duedue incentivazioni)incentivazioni) ==

costocosto NuovoNuovo ContoConto EnergiaEnergia ++ TITOLOTITOLO IIII ++ TITOLOTITOLO IIIIII ++ TITOLOTITOLO IVIV == 799799,,55 ++

11..053053 ++ 152152,,99 ++ 9494,,22 ~~ 22,,11 mm..didi €€/anno/anno

Page 76: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

76

Valutazioni economicheValutazioni economiche

E.e.E.e. prodotta prodotta –– D.M. 06/08/2010 + Nuovo Conto EnergiaD.M. 06/08/2010 + Nuovo Conto Energia

EnergiaEnergia elettricaelettrica annoanno (nei(nei circacirca 1414 annianni didi sovrapposizionesovrapposizione delledelle duedue

incentivazioni)incentivazioni) [MWh][MWh] == NuovoNuovo ContoConto EnergiaEnergia ++ TITOLOTITOLO IIII ++ TITOLOTITOLO IIIIII ++

TITOLOTITOLO IVIV == 11..950950..000000 ++ 33..900900..000000 ++ 390390..000000 ++ 300300..000000 ~~ 66..500500..000000 MWhMWh ==

66..500500 GWhGWh

FabbisognoFabbisogno annuoannuo didi ee..ee.. ItaliaItalia == 330330..000000 GWhGWh

IncidenzaIncidenza fotovoltaicofotovoltaico susu fabbisognofabbisogno didi ee..ee.. ItaliaItalia == 66..500500 // 330330..000000 == 11,,9797%%

Page 77: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

77

Vantaggi del fotovoltaicoVantaggi del fotovoltaico

InIn sintesisintesi lala tecnologiatecnologia fotovoltaicafotovoltaica presentapresenta vantaggivantaggi ee

risultarisulta attraenteattraente perper ii seguentiseguenti fattorifattori::

�� fontefonte rinnovabilerinnovabile didi energiaenergia (pulita(pulita ee inesauribile)inesauribile);;

�� produzioneproduzione didi energiaenergia elettricaelettrica senzasenza usouso didicombustibilecombustibile;;

�� assenzaassenza didi emissioniemissioni nocivenocive;;

�� assenzaassenza didi produzioneproduzione didi COCO22 (effetto(effetto serra)serra)

�� facilitàfacilità didi integrazioneintegrazione nelnel contestocontesto urbanourbano;;

��modularitàmodularità deldel sistemasistema;;

�� nessunanessuna parteparte inin movimentomovimento (manutenzioni(manutenzioni limitate)limitate)..

Page 78: UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI · 2010-10-20 · 1 La tecnologia fotovoltaica UNIBG GESTIONE DELL’ENERGIA E DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Davide Alberti Ing

78

Svantaggi del fotovoltaicoSvantaggi del fotovoltaico

InIn sintesisintesi lala tecnologiatecnologia fotovoltaicafotovoltaica èè caratterizzatacaratterizzata dada

33 aspettiaspetti principaliprincipali cheche nene limitanolimitano lolo sfruttamentosfruttamento ee lala

diffusionediffusione::

�� altissimialtissimi costicosti didi investimentoinvestimento rispettorispetto adad altrialtri sistemisistemi

cheche generanogenerano energiaenergia elettricaelettrica;;

�� rendimentirendimenti didi conversioneconversione bassi,bassi, intornointorno alal 1010÷÷1515%%;;

�� stagionalitàstagionalità delladella fontefonte energeticaenergetica (insolazione)(insolazione)..