una veloce e sintetica introduzione al project...

25
Massimiliano M. Schiraldi Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa Facoltà di Ingegneria [email protected] Una veloce e sintetica introduzione al Project Management

Upload: vandat

Post on 18-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Massimiliano M. Schiraldi

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa

Facoltà di Ingegneria

[email protected]

Una veloce e sintetica

introduzione al Project Management

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 2

Contenuto della presentazione

• Panoramica sui processi di Project Management

• Definire il Project Charter

• WBS, OBS e matrici di responsabilità

• Definire e dettagliare i WorkPackages

• Il diagramma di Gantt

• Cenni sulle tecniche reticolari

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 3

I processi di Project Management

“La pianificazione è una scienza empirica basata su teoremi inesatti che sviluppano

algoritmi approssimativi costruiti su ipotesi sommarie. Le persone che la praticano

tentano di concretizzare l’astratto attraverso l’impossibile. Per fare pianificazione

non è necessario essere pazzi, ma il fatto di esserlo aiuta.”

Henry L.Gantt

PMI BoK

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 4

Il Project Charter: dove si sta andando ?

• Alice: "Volevo soltanto chiederle che strada prendere!".

Stregatto: "Dipende da dove vuoi andare".

Lewis Carrol

Project Name

Sponsor:

Customer representative:

Project Manager:

Project Controller:

Project Engineer:

Description:

End Date (estimate)Start Date

Project No.

Pro

ject

Te

am

PROJECT CHARTER

Bu

sin

ess

Ju

sti

fic

ati

on

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 5

Description:

Description:

Primary project objectives:

Quantitative and qualitative goals and benefits:

Critical success factors:

Notes:

Nee

ds A

sse

ss

me

nt

Bu

sin

ess

Nee

ds

Bac

kg

rou

nd

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 6

Description:

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

- -

Pro

ject

bo

un

dari

es

List the major activities and deliverables that are within the

scope of the project and are the responsibility of the

project team:

List the major activities and deliverables that are outside the

scope of the project and are not the responsibility of the

project team:

“This project will be considered complete when... [insert the final substantive activity or deliverable of the project]”

Pro

du

ct

Descri

pti

on

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 7

Description:

Description:

Low complexity

Medium complexity

High complexity

Notes:

Assu

mp

tio

ns

Pro

ject

Co

mp

lexit

yC

on

str

ain

s

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 8

No Project Charter No Party

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 9

I passi per la pianificazione

1.1.1 1.1.2 1.1.3

1.1

1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4

1.2

1.3.1 1.3.2

1.3

1

Passo 1 : WBS - Cosa si deve fare

1.1.1 1.1.2 1.1.3

1.1

1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4

1.2

1.3.1 1.3.2

1.3

1

Passo 1 : WBS - Cosa si deve fare

Uff. Gare Uff. Acquisti

Ditta X Ditta Y Ditta Z

Sub-suppliers Uff. Tecnico

OBS progetto

Passo 2 : OBS - Responsabilità

Uff. Gare Uff. Acquisti

Ditta X Ditta Y Ditta Z

Sub-suppliers Uff. Tecnico

OBS progetto

Passo 2 : OBS - Responsabilità

Inviti Scelta sala Scelta menù Personale

Organizzazione

Cibi Bevande Vettovaglie Fiori

Acquisti

Sala Cucina Cottura Servizio

Preparazione

WBS - Cena di gala

Segreteria

Sig.a Salvi

Ufficio P.R. D.ssa Paoli

Squadra Cucina

1° Chef

Impresa di Trasporto

Squadra Camerieri

Ufficio Servizi Sig. Ulivi

Resp. Progetto

Dott. Galante

Passo 3 : Assegnazione delle responsabilità

Inviti Scelta sala Scelta menù Personale

Organizzazione

Cibi Bevande Vettovaglie Fiori

Acquisti

Sala Cucina Cottura Servizio

Preparazione

WBS - Cena di gala

Segreteria

Sig.a Salvi

Ufficio P.R. D.ssa Paoli

Squadra Cucina

1° Chef

Impresa di Trasporto

Squadra Camerieri

Ufficio Servizi Sig. Ulivi

Resp. Progetto

Dott. Galante

Inviti Scelta sala Scelta menù Personale

Organizzazione

Cibi Bevande Vettovaglie Fiori

Acquisti

Sala Cucina Cottura Servizio

Preparazione

WBS - Cena di gala

Segreteria

Sig.a Salvi

Ufficio P.R. D.ssa Paoli

Squadra Cucina

1° Chef

Impresa di Trasporto

Squadra Camerieri

Ufficio Servizi Sig. Ulivi

Resp. Progetto

Dott. Galante

Passo 3 : Assegnazione delle responsabilità

Work Package : Scelta Sala

Descrizione : deve essere scelta una sala per 200 persone, di

gran lusso, con caminetto, stile primi del 900. In

Responsabile : capo delle P.R.

Chi paga : lo sponsor

Costo : Lit. 12.000.000

Prodotti d’input : specifiche dello sponsor, analisi invitati

Prodotti d’output : offerte, documento di analisi offerte,

contratto

Passo 4 : Descrizione dei Work Package

Work Package : Scelta Sala

Descrizione : deve essere scelta una sala per 200 persone, di

gran lusso, con caminetto, stile primi del 900. In

Responsabile : capo delle P.R.

Chi paga : lo sponsor

Costo : Lit. 12.000.000

Prodotti d’input : specifiche dello sponsor, analisi invitati

Prodotti d’output : offerte, documento di analisi offerte,

contratto

Work Package : Scelta Sala

Descrizione : deve essere scelta una sala per 200 persone, di

gran lusso, con caminetto, stile primi del 900. In

Responsabile : capo delle P.R.

Chi paga : lo sponsor

Costo : Lit. 12.000.000

Prodotti d’input : specifiche dello sponsor, analisi invitati

Prodotti d’output : offerte, documento di analisi offerte,

contratto

Passo 4 : Descrizione dei Work Package

BASELINE

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Passo 5 : Piano dei tempi

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Passo 5 : Piano dei tempi Passo 6 : Piano delle risorse Passo 6 : Piano delle risorse Passo 7 : Piano dei costi/ricavi Passo 7 : Piano dei costi/ricavi

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 10

La Product Breakdown Structure (PBS)

• Progetto: costruzione di una villa (un progetto complesso)

VILLA

GIARDINO EDIFICIO

IMPIANTI OPERE MURARIE

FONDAMENTA

TETTO

TELAIO

ELETTRICO

TELEFONICO

IDRAULICO

RISCALDAMENTO

ANTIFURTO

TV

PISCINA AIUOLE

PIANTE

MURETTI

FILTRO

VASCA

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 11

La Work Breakdown Structure (WBS)

1.1.1 1.1.2 1.1.3

1.1

1.2.1 1.2.2 1.2.3 1.2.4

1.2

1.3.1 1.3.2

1.3

1

• La costruzione della villa comprende una serie di attività decomponibili fino ad

un alto livello di dettaglio (domanda: quanto alto ?)

• L’obiettivo è quello di scomporre il progetto in «Work Package» (WP) e

identificare in maniera precisa responsabilità e tempi

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 12

Attribuzione di pacchetti di lavoro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 13

I Work Package (WP)

• Esempio: per ottenere "Impianto Elettrico", sarebbero necessarie le seguenti

attività elementari (WORK PACKAGES):

- Progettare impianto

- Acquistare cavi elettrici

- Predisporre canali per passaggio cavi

- Acquistare prese ed interruttori

- Acquistare centralina elettrica

- Posare cavi

- Installare interruttori e prese

- Collaudare impianto

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 14

La Organisation Breakdown Structure (OBS)

• La OBS è una scomposizione gerarchica delle responsabilità di progetto,

generata allo scopo di definire univocamente i responsabili dei Work Package.

• L’assegnazione delle responsabilità può essere rappresentata in maniera chiara

ed efficace attraverso la correlazione gli elementi della WBS a quelli dell’OBS.

Ciò può essere realizzato graficamente con la matrice di assegnazione delle

responsabilità.

IMPRESA EDILE ABC

DIREZIONE LAVORI ACQUISTI PROGETTAZIONE AMMINISTRAZIONE

PERSONALE

CONTABILITÀ

PROGETT. IMP.

PROGETT. STRUTT. DIRETTORE LAV.

MOVIMENT. TERRA

CAPI CANTIERE

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 15

La matrice di assegnazione delle responsabilità

REALIZZAZIONE VILLA

IMP

RE

SA

AB

C

X

X

X

X

X

X

X

X

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 16

Un esempio di scheda di WorkPackage

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 17

Il piano dei Work Packages

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 18

Il piano dei Deliverable

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 19

Il piano dei costi per WP (es. progetti europei)

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 20

Il piano dei costi per Partner

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 21

Il diagramma di GANTT

- Ciascuna attività occupa una riga ed è rappresentata da una barra, la cui lunghezza

misura la durata

- La collocazione delle attività tiene conto dei vincoli reciproci: ad es., le pareti divisorie

potranno essere costruite solo dopo il telaio dell'edificio si potrà avviare la realizzazione

dell'impianto elettrico, quando le pareti divisorie saranno in parte realizzate (per esempio

a livello del pianterreno).

- Il rombo nero rappresenta un vincolo esterno (ad es. la consegna del materiale da parte

del fornitore )

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 22

Lo scheduling dei WP

• Dalla schedulazione si ricavano le date previste per lo svolgimento di tutte le

attività ed in particolare la data di completamento del progetto.

TECNICHE

- Gantt

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Tecnica di programmazione manuale Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Attività 1

Attività 2

Attività 3

Attività 4

Attività 5

Tecniche reticolari Tecniche reticolari

- CPM (Critical Path Method)

- PERT (Programme Evaluation

Review Technique)

VINCOLI tecnici e fisici

IMPEGNI contrattuali

VINCOLI esterni

INPUT

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 23

Definizione

Caratteristiche Prodotto

Progettazione

Prodotto

Costruzione

Prototipo

Progettazione

Processo Produttivo

Test Prototipo Ingegnerizzazione

Stesura

Manuale Uso

Definizione procedure

di lavoro

Revisione Finale

Sviluppo

Sviluppo

Nome Attività Dip. DO DM DP

A Definizione

Caratteristiche Prodotto - 2 5 8

B Progettazione A 10 22 28

C Costruzione prototipo B 4 6 8

D Progettazione Processo

Produttivo B 2 5 8

E Test prototipo/

Revisione prodotto C 3 5 7

F Ingegnerizzazione D 2 4 6

G Definizione Procedure di

lavoro E,F 5 6 7

H Stesura manuale uso E 2 2 2

I Revisione Finale

Sviluppo G,H 2 3 4

Cenni sulle tecniche reticolari

• Un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto prevede le seguenti fasi per le

quali l’azienda ha provveduto a determinare le dipendenze e a stimare la Durata

ottimistica (DO), pessimistica (DP) e probabile (DM).

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa – Massimiliano M. Schiraldi, [email protected] 24

La costruzione di un reticolo di attività

• Il reticolo delle attività viene costruito sulla base delle precedenze definite

• «Una pianificazione attenta non potrà mai sostituire una bella botta di c

0 1

5

2

3 4

6

7 8A B

D

C

E

H

F

G

IX*

Attività fittizia (DUMMY)

Convenzione:

Attività = archi

Eventi = nodi

Attività Dipendenze

A -

B A

C B

D B

E C

F D

G E,F

H E

I G,H

(Legge

di Dunn)

Massimiliano M. Schiraldi

Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa

Facoltà di Ingegneria

[email protected]

Grazie dell’attenzione