ugo santamaria [epub]

447

Upload: others

Post on 26-Oct-2021

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ugo Santamaria [ePub]
Page 2: Ugo Santamaria [ePub]

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)https://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: La sfinge nera : dal Marocco al MadagascarAUTORE: Appelius, MarioTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: 9788828101789

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Camels beside a ci-stern (Pittura a olio, 1881)" di Edwin Lord Weeks(1849–1903). - Collezione privata. - https://com-mons.wikimedia.org/wiki/File:Edwin_Lord_Weeks_-_Ca-mels_beside_a_cistern.jpg. - Pubblico dominio.

TRATTO DA: La sfinge nera : dal Marocco al Madaga-scar / Mario Appelius. - Milano : Alpes, 1926. - 414p. ; 20 cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

2

Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

E-textWeb design, Editoria, Multimedia

(pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)https://www.e-text.it/

QUESTO E-BOOK:

TITOLO: La sfinge nera : dal Marocco al MadagascarAUTORE: Appelius, MarioTRADUTTORE: CURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: 9788828101789

DIRITTI D'AUTORE: no

LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze/

COPERTINA: [elaborazione da] "Camels beside a ci-stern (Pittura a olio, 1881)" di Edwin Lord Weeks(1849–1903). - Collezione privata. - https://com-mons.wikimedia.org/wiki/File:Edwin_Lord_Weeks_-_Ca-mels_beside_a_cistern.jpg. - Pubblico dominio.

TRATTO DA: La sfinge nera : dal Marocco al Madaga-scar / Mario Appelius. - Milano : Alpes, 1926. - 414p. ; 20 cm.

CODICE ISBN FONTE: n. d.

2

Page 3: Ugo Santamaria [ePub]

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 luglio 2017

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:TRV002000 VIAGGI / Africa / Generale

DIGITALIZZAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

REVISIONE:Paolo Oliva, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Righi, [email protected] Santamaria [ePub]Marco Totolo [revisione ePub]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 luglio 2017

INDICE DI AFFIDABILITÀ: 10: affidabilità bassa1: affidabilità standard2: affidabilità buona3: affidabilità ottima

SOGGETTO:TRV002000 VIAGGI / Africa / Generale

DIGITALIZZAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected]

REVISIONE:Paolo Oliva, [email protected]

IMPAGINAZIONE:Claudio Paganelli, [email protected] Righi, [email protected] Santamaria [ePub]Marco Totolo [revisione ePub]

PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

3

Page 4: Ugo Santamaria [ePub]

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

4

Liber Liber

Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne altri.Fai una donazione: http://www.liberliber.it/online/aiuta/.Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, videoe tanto altro: http://www.liberliber.it/.

4

Page 5: Ugo Santamaria [ePub]

Indice generale

Liber Liber......................................................................4LA SFINGE NERA........................................................7

Esordio L’Europa in Africa........................................8Una cerimonia in onore del nuovo Califfo...............24Il Marocco e l’Italia..................................................32Nel Sahara infocato verso Tombuctu........................39Il re del Sahara..........................................................46L’anfiteatro del diavolo ad Adràr Isforas..................55Tombuctu, regina del Sudan.....................................64La città di cristallo....................................................73“Zig-zig” Bocca di Fragola e Don Antonio..............81La ferrovia Senegalese..............................................93La vallata di Bambuk..............................................102Bathurst, sentinella inglese sull’Atlantico..............110Notte di fosforescenza............................................121Femmine Timbo......................................................129L’uragano nella foresta...........................................141Operai italiani.........................................................151“African Tabarin”...................................................161L’attacco dei leoni...................................................169La città delle termiti bianche..................................180Nozze regali............................................................190Il rito nuziale...........................................................202Razza Fang.............................................................212La “Savana del Diavolo”........................................223

5

Indice generale

Liber Liber......................................................................4LA SFINGE NERA........................................................7

Esordio L’Europa in Africa........................................8Una cerimonia in onore del nuovo Califfo...............24Il Marocco e l’Italia..................................................32Nel Sahara infocato verso Tombuctu........................39Il re del Sahara..........................................................46L’anfiteatro del diavolo ad Adràr Isforas..................55Tombuctu, regina del Sudan.....................................64La città di cristallo....................................................73“Zig-zig” Bocca di Fragola e Don Antonio..............81La ferrovia Senegalese..............................................93La vallata di Bambuk..............................................102Bathurst, sentinella inglese sull’Atlantico..............110Notte di fosforescenza............................................121Femmine Timbo......................................................129L’uragano nella foresta...........................................141Operai italiani.........................................................151“African Tabarin”...................................................161L’attacco dei leoni...................................................169La città delle termiti bianche..................................180Nozze regali............................................................190Il rito nuziale...........................................................202Razza Fang.............................................................212La “Savana del Diavolo”........................................223

5

Page 6: Ugo Santamaria [ePub]

Nostalgie.................................................................232Congolesi................................................................241La leggenda delle origini........................................253Sul fiume equatoriale..............................................265Sulla terza cateratta del Congo...............................275Caccia all’elefante..................................................285Ricevimento ufficiale ad Albertville......................298I coccodrilli del Congo...........................................309I fabbri e gli scalpellini del ponte di Ringo............319Sul lago Tanganika.................................................328La scimmia misteriosa............................................338Tra le zebre.............................................................350Dallo Zambesi a Pretoria........................................360Le miniere d’oro e di diamanti...............................371Innanzi a due oceani...............................................383Primavera di canti e di fiori a Città Costanza.........394Madagascar.............................................................405Tananariva, città Asiatica.......................................415Dialogo della selva e dell’Oceano..........................426La capanna del “Bianco imbarbarito”....................436

6

Nostalgie.................................................................232Congolesi................................................................241La leggenda delle origini........................................253Sul fiume equatoriale..............................................265Sulla terza cateratta del Congo...............................275Caccia all’elefante..................................................285Ricevimento ufficiale ad Albertville......................298I coccodrilli del Congo...........................................309I fabbri e gli scalpellini del ponte di Ringo............319Sul lago Tanganika.................................................328La scimmia misteriosa............................................338Tra le zebre.............................................................350Dallo Zambesi a Pretoria........................................360Le miniere d’oro e di diamanti...............................371Innanzi a due oceani...............................................383Primavera di canti e di fiori a Città Costanza.........394Madagascar.............................................................405Tananariva, città Asiatica.......................................415Dialogo della selva e dell’Oceano..........................426La capanna del “Bianco imbarbarito”....................436

6

Page 7: Ugo Santamaria [ePub]

MARIO APPELIUS

LA SFINGE NERA

DAL MAROCCO AL MADAGASCAR

7

MARIO APPELIUS

LA SFINGE NERA

DAL MAROCCO AL MADAGASCAR

7

Page 8: Ugo Santamaria [ePub]

EsordioL’Europa in Africa.

Tra l’Africa mediterranea che ormai si avvia sotto laguida della Francia, dell’Italia e della Gran Brettagnaverso una forma più progredita di civiltà (già visibile inTunisia ed in Egitto, meno in Algeria, meno ancora inLibia e nel Marocco per la più recente occupazione eu-ropea) e l’estremo triangolo transwaalico nel quale lapopolazione indigena è dominata completamentedall’immigrazione bianca anglo-boera, sta tuttal’immensa distesa del continente nero tropicale equato-riale ed australe nel quale le conquiste della civiltà sonoancora rudimentali.Molte cause determinano la lentezza della valorizzazio-ne economica e civile dell’Africa nera nonostante vimanchi l’ostacolo militare e religioso dell’islamismo.Ma la causa maggiore più che nell’ostilità del clima varicercata nella scarsezza dei coloni bianchi, sostituitinelle colonie portoghesi da un sottoprodotto meticcio discarsa efficienza colonizzatrice, limitati nei possedimen-ti britannici e francesi ad un numero ristretto di militarie di burocratici, i quali si ispirano in genere a sempliciconsiderazioni di carriera e di economia personale senzanessun attaccamento alla terra selvaggia che li ospita, esenza nessuna comprensione delle miserabili plebi uma-ne che la popolano. Questa è la regola salvo le imman-cabili eccezioni!

8

EsordioL’Europa in Africa.

Tra l’Africa mediterranea che ormai si avvia sotto laguida della Francia, dell’Italia e della Gran Brettagnaverso una forma più progredita di civiltà (già visibile inTunisia ed in Egitto, meno in Algeria, meno ancora inLibia e nel Marocco per la più recente occupazione eu-ropea) e l’estremo triangolo transwaalico nel quale lapopolazione indigena è dominata completamentedall’immigrazione bianca anglo-boera, sta tuttal’immensa distesa del continente nero tropicale equato-riale ed australe nel quale le conquiste della civiltà sonoancora rudimentali.Molte cause determinano la lentezza della valorizzazio-ne economica e civile dell’Africa nera nonostante vimanchi l’ostacolo militare e religioso dell’islamismo.Ma la causa maggiore più che nell’ostilità del clima varicercata nella scarsezza dei coloni bianchi, sostituitinelle colonie portoghesi da un sottoprodotto meticcio discarsa efficienza colonizzatrice, limitati nei possedimen-ti britannici e francesi ad un numero ristretto di militarie di burocratici, i quali si ispirano in genere a sempliciconsiderazioni di carriera e di economia personale senzanessun attaccamento alla terra selvaggia che li ospita, esenza nessuna comprensione delle miserabili plebi uma-ne che la popolano. Questa è la regola salvo le imman-cabili eccezioni!

8

Page 9: Ugo Santamaria [ePub]

Solo una grande razza in sovrabbondanza di popolazio-ne, dotata nello stesso tempo di tutte le attitudini colo-niali, ed obbligata inoltre per necessità di vita e d’espan-sione al duro travaglio delle colonizzazioni in grandestile, avrebbe potuto fornire alla valorizzazione civile edeconomica dell’Africa nera l’indispensabile massa bian-ca, quella forza numerica che, fornita in massima partedal popolo italiano, ha dato così mirabili risultatinell’Africa mediterranea. Senza di essa è pressochè im-possibile creare nelle zone africane suscettibili di colo-nizzazione intensiva quelle indispensabili condizioni divita d’ordine e di produzione che determinano risultatiabbastanza rapidi e definitivi.Nelle attuali condizioni dell’Europa solo il popolo ita-liano potrebbe fornire alla civiltà questo enorme mate-riale umano, ma per ironia della sorte proprio il nostropopolo non possiede nel continente nero nessuna dellegrandi zone di colonizzazione, quali il Senegal, il Su-dan, il Congo, la Nigeria, la Cafria, il Togo, la regionedei laghi, l’Uganda, le pianure di Monzambico, Angolae Beneguela, i territori della Rodesia, degli Herros, delBechonaland, del Zanzibarland, del Gazaland, del Ka-tangaland, del Barotseland, del Nyassaland.Accampati fra le sabbie in Somalia e nel litorale eritreo– cioè in territori che fatta eccezione del bacino del Giu-ba sono fra i meno colonizzabili e popolabili dell’Africa– gli italiani si sforzano di vincere con la buona volontàl’ostilità dei luoghi e di rieducare alla coltivazione un

9

Solo una grande razza in sovrabbondanza di popolazio-ne, dotata nello stesso tempo di tutte le attitudini colo-niali, ed obbligata inoltre per necessità di vita e d’espan-sione al duro travaglio delle colonizzazioni in grandestile, avrebbe potuto fornire alla valorizzazione civile edeconomica dell’Africa nera l’indispensabile massa bian-ca, quella forza numerica che, fornita in massima partedal popolo italiano, ha dato così mirabili risultatinell’Africa mediterranea. Senza di essa è pressochè im-possibile creare nelle zone africane suscettibili di colo-nizzazione intensiva quelle indispensabili condizioni divita d’ordine e di produzione che determinano risultatiabbastanza rapidi e definitivi.Nelle attuali condizioni dell’Europa solo il popolo ita-liano potrebbe fornire alla civiltà questo enorme mate-riale umano, ma per ironia della sorte proprio il nostropopolo non possiede nel continente nero nessuna dellegrandi zone di colonizzazione, quali il Senegal, il Su-dan, il Congo, la Nigeria, la Cafria, il Togo, la regionedei laghi, l’Uganda, le pianure di Monzambico, Angolae Beneguela, i territori della Rodesia, degli Herros, delBechonaland, del Zanzibarland, del Gazaland, del Ka-tangaland, del Barotseland, del Nyassaland.Accampati fra le sabbie in Somalia e nel litorale eritreo– cioè in territori che fatta eccezione del bacino del Giu-ba sono fra i meno colonizzabili e popolabili dell’Africa– gli italiani si sforzano di vincere con la buona volontàl’ostilità dei luoghi e di rieducare alla coltivazione un

9

Page 10: Ugo Santamaria [ePub]

suolo fatto aspro da secoli di desolazione e di aridità,mentre a sud e ad ovest immensi territori più vastidell’Europa ricchi d’acqua e di super-vegetazione pe-renne sono quasi totalmente perduti per la produzioneumana per mancanza di braccia e d’energie bianche.Disgraziatamente anche sulle foreste vergini e sullemacchie selvaggie sventola una bandiera politica chesbarra il passo agli animosi!L’emigrazione italiana, la quale, canalizzata versol’Africa tropicale ed equatoriale, darebbe indubbiamenterisultati eguali a quelli meravigliosi che i coloni italianihanno ottenuto nel bled tunisino, nelle pampas argenti-ne, nelle steppe brasiliane e nelle praterie del Far West,è virtualmente paralizzata dall’ostile diffidenza degliStati che si sono spartiti il bottino africano. Essi vorreb-bero, sì, servirsene, ma solamente per sfruttare le mira-bili energie fisiche e morali della razza italiana comeuna qualsiasi gleba meticcia, senza nessuna garanzia le-gislativa e diplomatica per la compartecipazione dei co-loni agli utili di una tale faticosa e spesso sanguinosaimpresa. Date le norme vigenti nelle diverse colonie,l’esperienza dell’Egitto e della Tunisia, data sopratuttola mentalità dei paesi esteri con dominii coloniali, qua-lunque emigrazione in massa di coloni italiani in Africasenza precise tutele di carattere internazionale deve es-sere inflessibilmente impedita dal Governo italianocome un vero attentato alla forza ed alla dignità dellarazza.

10

suolo fatto aspro da secoli di desolazione e di aridità,mentre a sud e ad ovest immensi territori più vastidell’Europa ricchi d’acqua e di super-vegetazione pe-renne sono quasi totalmente perduti per la produzioneumana per mancanza di braccia e d’energie bianche.Disgraziatamente anche sulle foreste vergini e sullemacchie selvaggie sventola una bandiera politica chesbarra il passo agli animosi!L’emigrazione italiana, la quale, canalizzata versol’Africa tropicale ed equatoriale, darebbe indubbiamenterisultati eguali a quelli meravigliosi che i coloni italianihanno ottenuto nel bled tunisino, nelle pampas argenti-ne, nelle steppe brasiliane e nelle praterie del Far West,è virtualmente paralizzata dall’ostile diffidenza degliStati che si sono spartiti il bottino africano. Essi vorreb-bero, sì, servirsene, ma solamente per sfruttare le mira-bili energie fisiche e morali della razza italiana comeuna qualsiasi gleba meticcia, senza nessuna garanzia le-gislativa e diplomatica per la compartecipazione dei co-loni agli utili di una tale faticosa e spesso sanguinosaimpresa. Date le norme vigenti nelle diverse colonie,l’esperienza dell’Egitto e della Tunisia, data sopratuttola mentalità dei paesi esteri con dominii coloniali, qua-lunque emigrazione in massa di coloni italiani in Africasenza precise tutele di carattere internazionale deve es-sere inflessibilmente impedita dal Governo italianocome un vero attentato alla forza ed alla dignità dellarazza.

10

Page 11: Ugo Santamaria [ePub]

Gli italiani che si trovano attualmente nell’Africa neranon sono coloni ma semplicemente lavoratori di passag-gio là dove esistono grossi lavori di irrigazione o di im-pianto ferroviario. Essi sanno vendere bene il loro sudo-re che non ha concorrenti, e non aspirano che a tornareal più presto in patria col frutto delle loro fatiche, con-vinti che qualsiasi tentativo di colonizzazione locale an-che se tollerato o magari favorito in principio da partedei Governi interessati sarebbe in seguito svalutato almomento buono dai diversi regolamenti coloniali ingle-si, francesi, belgi e portoghesi, tutti ispirati al più grettoprotezionismo dei residenti nazionali.La distruzione della «Mittel-Afrika» di Ballin e Co. haeliminato i tedeschi dai popoli colonizzatori del conti-nente nero, senza che l’Italia abbia ottenuto nulla di quelcolossale impero coloniale che avrebbe potuto offrire alpopolo italiano un mirabile campo di lavoro nell’inte-resse tanto proprio che della produzione mondiale.Questa flagrante ingiustizia degli Alleati permane anco-ra uno dei grandi misteri del dopo guerra, benchè il sa-crosanto diritto dell’Italia ad una equa compartecipazio-ne dell’eredità coloniale germanica sia chiaramente sta-bilito in quel Patto di Londra che, a parte le rispettabilifirme dell’Inghilterra e della Francia, è stato sanzionatodal popolo italiano con 600.000 morti ed un milione dimutilati della grande guerra, nonchè con lo schiantodell’Impero austro-ungarico vinto sul Piave ed annienta-to a Vittorio Veneto.

11

Gli italiani che si trovano attualmente nell’Africa neranon sono coloni ma semplicemente lavoratori di passag-gio là dove esistono grossi lavori di irrigazione o di im-pianto ferroviario. Essi sanno vendere bene il loro sudo-re che non ha concorrenti, e non aspirano che a tornareal più presto in patria col frutto delle loro fatiche, con-vinti che qualsiasi tentativo di colonizzazione locale an-che se tollerato o magari favorito in principio da partedei Governi interessati sarebbe in seguito svalutato almomento buono dai diversi regolamenti coloniali ingle-si, francesi, belgi e portoghesi, tutti ispirati al più grettoprotezionismo dei residenti nazionali.La distruzione della «Mittel-Afrika» di Ballin e Co. haeliminato i tedeschi dai popoli colonizzatori del conti-nente nero, senza che l’Italia abbia ottenuto nulla di quelcolossale impero coloniale che avrebbe potuto offrire alpopolo italiano un mirabile campo di lavoro nell’inte-resse tanto proprio che della produzione mondiale.Questa flagrante ingiustizia degli Alleati permane anco-ra uno dei grandi misteri del dopo guerra, benchè il sa-crosanto diritto dell’Italia ad una equa compartecipazio-ne dell’eredità coloniale germanica sia chiaramente sta-bilito in quel Patto di Londra che, a parte le rispettabilifirme dell’Inghilterra e della Francia, è stato sanzionatodal popolo italiano con 600.000 morti ed un milione dimutilati della grande guerra, nonchè con lo schiantodell’Impero austro-ungarico vinto sul Piave ed annienta-to a Vittorio Veneto.

11

Page 12: Ugo Santamaria [ePub]

Gli italiani all’estero, sopratutto i pionieri d’Africa, con-fidano che il Governo nazionale, il quale è sorto dalletrincee della morte e della vittoria per la valorizzazioneinternazionale dello sforzo e dei diritti d’Italia, saprà almomento opportuno richiamare l’amnesia dei Governialleati sulla clausola coloniale del Patto di Londra edesigere una giusta revisione dei mandati tedeschi. In at-tesa che l’applicazione dei patti interalleati dia modoall’Italia di canalizzare verso l’Africa nera una partedella sua esuberante forza etnica, il continente africanoè oggi ripartito tra portoghesi, belgi, inglesi e francesicon qualche insignificante oasi spagnuola e le due colo-nie italiane del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano.Dimentichi delle loro tradizioni coloniali del secoloXVIII i portoghesi hanno abbandonato al loro destino ipropri dominii di oltre mare. Protetto contro le ambizio-ni o le necessità altrui dall’alto patronato britannico cheil Governo di Lisbona pagò a caro prezzo nel 1891 collaperdita della Rodesia, il moderno Portogallo si limita asfruttare rudimentalmente la potenzialità economica del-le feracissime terre d’Angola e di Mozambico senzanessun metodo coloniale, secondo le direttive finanzia-rie di quattro gruppi bancarii che hanno la loro sede aLondra. L’autorità locale è affidata ai governatori i qualis’arricchiscono e dimissionano. Secondo gli umori do-minanti alternativamente a Lisbona i governatori istau-rano regimi di dominazione od allentano i freni, inmodo che le due colonie vivono in uno stato di perenne

12

Gli italiani all’estero, sopratutto i pionieri d’Africa, con-fidano che il Governo nazionale, il quale è sorto dalletrincee della morte e della vittoria per la valorizzazioneinternazionale dello sforzo e dei diritti d’Italia, saprà almomento opportuno richiamare l’amnesia dei Governialleati sulla clausola coloniale del Patto di Londra edesigere una giusta revisione dei mandati tedeschi. In at-tesa che l’applicazione dei patti interalleati dia modoall’Italia di canalizzare verso l’Africa nera una partedella sua esuberante forza etnica, il continente africanoè oggi ripartito tra portoghesi, belgi, inglesi e francesicon qualche insignificante oasi spagnuola e le due colo-nie italiane del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano.Dimentichi delle loro tradizioni coloniali del secoloXVIII i portoghesi hanno abbandonato al loro destino ipropri dominii di oltre mare. Protetto contro le ambizio-ni o le necessità altrui dall’alto patronato britannico cheil Governo di Lisbona pagò a caro prezzo nel 1891 collaperdita della Rodesia, il moderno Portogallo si limita asfruttare rudimentalmente la potenzialità economica del-le feracissime terre d’Angola e di Mozambico senzanessun metodo coloniale, secondo le direttive finanzia-rie di quattro gruppi bancarii che hanno la loro sede aLondra. L’autorità locale è affidata ai governatori i qualis’arricchiscono e dimissionano. Secondo gli umori do-minanti alternativamente a Lisbona i governatori istau-rano regimi di dominazione od allentano i freni, inmodo che le due colonie vivono in uno stato di perenne

12

Page 13: Ugo Santamaria [ePub]

incertezza e di completa anarchia, in balia dei meticciche spadroneggiano nei centri minori come liberti delpotere centrale.La schiavitù soppressa di nome esiste di fatto camuffatanei «contratti d’impiego» i quali sono vere e proprievendite temporanee dell’animale uomo. La Società delleNazioni non ha tempo per preoccuparsi di queste scioc-chezze!Le colonie portoghesi, le quali per la docilità delle po-polazioni indigene e per la straordinaria feracità del suo-lo potrebbero essere suscettibili d’un immenso apportoalla produzione mondiale ed ospitare una grande immi-grazione europea, sono in realtà peggiorate da quandoerano amministrate dai Gesuiti per conto della Corona.Unica eccezione la piccola isola di Sao Thomé. Ma i duegrandi possedimenti dell’Atlantico e dell’Oceano India-no abbandonati dalla metropoli agli interessi limitatid’un gruppo finanziario della City stanno a dimostrareche la colonizzazione d’un vasto territorio esige da partedel paese colonizzatore una somma di forze morali, po-litiche, etniche ed economiche che solo un grande Statopuò possedere.Padroni d’un buon terzo dell’Africa nera e precisamentedelle zone migliori, signori di tre fra i quattro grandi fiu-mi del continente e delle loro foci, gli inglesi con la pin-gue eredità delle due Afriche tedesche si sono creati nelcontinente africano un impero coloniale sufficiente an-

13

incertezza e di completa anarchia, in balia dei meticciche spadroneggiano nei centri minori come liberti delpotere centrale.La schiavitù soppressa di nome esiste di fatto camuffatanei «contratti d’impiego» i quali sono vere e proprievendite temporanee dell’animale uomo. La Società delleNazioni non ha tempo per preoccuparsi di queste scioc-chezze!Le colonie portoghesi, le quali per la docilità delle po-polazioni indigene e per la straordinaria feracità del suo-lo potrebbero essere suscettibili d’un immenso apportoalla produzione mondiale ed ospitare una grande immi-grazione europea, sono in realtà peggiorate da quandoerano amministrate dai Gesuiti per conto della Corona.Unica eccezione la piccola isola di Sao Thomé. Ma i duegrandi possedimenti dell’Atlantico e dell’Oceano India-no abbandonati dalla metropoli agli interessi limitatid’un gruppo finanziario della City stanno a dimostrareche la colonizzazione d’un vasto territorio esige da partedel paese colonizzatore una somma di forze morali, po-litiche, etniche ed economiche che solo un grande Statopuò possedere.Padroni d’un buon terzo dell’Africa nera e precisamentedelle zone migliori, signori di tre fra i quattro grandi fiu-mi del continente e delle loro foci, gli inglesi con la pin-gue eredità delle due Afriche tedesche si sono creati nelcontinente africano un impero coloniale sufficiente an-

13

Page 14: Ugo Santamaria [ePub]

che senza le Indie ad assicurare a Londra la supremaziadelle materie prime, ma eccettuato il Transwaal ed il Su-dan così detto anglo-egiziano quasi tutte le loro coloniesono valorizzate solo rudimentalmente per la solitamancanza di energie bianche.Per ovviare a questa deficienza di materiale umano ilColonial Office dopo avere inutilmente tentato un espe-rimento indiano ha teoricamente ripartito i possessi del-la Corona in due zone. La prima che comprende il Capo,i territorii dell’Africa Australe e la Rodesia, è considera-ta zona di colonizzazione completa e di popolamento. Inessa l’europeo può lavorare ed anche mettere radice sen-za trovare soverchi ostacoli da parte del Governo colo-niale. In questa zona gli italiani sono già abbastanza nu-merosi ed una ulteriore emigrazione è sempre consiglia-bile purchè mantenuta nei limiti di assorbimento econo-mico dei territorii!…L’altra zona che comprende le due Afriche tedesche, ilSudan, la Nigeria, il Gold Coart, l’Uganda, il Nayrra-land e la Somalia, è considerata invece semplice zona disfruttamento economico. Il colono non inglese è siste-maticamente avversato dall’autorità coloniale che glipreferisce l’indigeno, giacchè non avendo sufficienti in-glesi da trapiantarvi, considera pericolosa qualunqueimmigrazione estera di carattere numerico. Il Governobritannico si limita a mantenervi l’ordine interno e adorganizzare le società indigene nell’interesse puro esemplice del commercio imperiale.

14

che senza le Indie ad assicurare a Londra la supremaziadelle materie prime, ma eccettuato il Transwaal ed il Su-dan così detto anglo-egiziano quasi tutte le loro coloniesono valorizzate solo rudimentalmente per la solitamancanza di energie bianche.Per ovviare a questa deficienza di materiale umano ilColonial Office dopo avere inutilmente tentato un espe-rimento indiano ha teoricamente ripartito i possessi del-la Corona in due zone. La prima che comprende il Capo,i territorii dell’Africa Australe e la Rodesia, è considera-ta zona di colonizzazione completa e di popolamento. Inessa l’europeo può lavorare ed anche mettere radice sen-za trovare soverchi ostacoli da parte del Governo colo-niale. In questa zona gli italiani sono già abbastanza nu-merosi ed una ulteriore emigrazione è sempre consiglia-bile purchè mantenuta nei limiti di assorbimento econo-mico dei territorii!…L’altra zona che comprende le due Afriche tedesche, ilSudan, la Nigeria, il Gold Coart, l’Uganda, il Nayrra-land e la Somalia, è considerata invece semplice zona disfruttamento economico. Il colono non inglese è siste-maticamente avversato dall’autorità coloniale che glipreferisce l’indigeno, giacchè non avendo sufficienti in-glesi da trapiantarvi, considera pericolosa qualunqueimmigrazione estera di carattere numerico. Il Governobritannico si limita a mantenervi l’ordine interno e adorganizzare le società indigene nell’interesse puro esemplice del commercio imperiale.

14

Page 15: Ugo Santamaria [ePub]

È difficile definire in poche righe la politica africana in-glese. Le sue caratteristiche fondamentali possono esse-re così tratteggiate: rigido egoismo utilitario, inesorabilerepressione dei torbidi locali, ferrea disciplina al Colo-nial Office che amministra i possedimenti secondo leggiimmutabili consacrate dall’esperienza, unita e continuitàdell’azione politica senza influenze parlamentari, pode-rosi mezzi finanziarii. Il Colonial Office è caccia riser-vata. Affidato a pochi specialisti che seguono le ormetradizionali dei grandi colonialisti inglesi ed a molti tec-nici di non disprezzabile valore professionale che appli-cano in colonia i più perfezionati metodi scientifici divalorizzazione agricola e commerciale, il Ministero bri-tannico delle Colonie è quasi uno Stato nello Stato. Nes-suna industria locale è permessa, che sarebbe concorren-te del commercio della metropoli. Liberali in casa loro,gli inglesi sono autoritarii ed intransigenti in coloniadove espropriano intere popolazioni senza misericordia.L’inglese disprezza profondamente il nero e non si pre-occupa minimamente del suo miglioramento morale.Le grandi forze fattive della politica coloniale sono leonnipotenti Compagnie privilegiate d’oltre mare che neamministrano il commercio, e di molte fra esse fa parteindifferentemente il Governo come azionista. Esse fan-no il buono ed il cattivo tempo a Londra. Funzionari esoldati sono in colonia per difenderle. La loro missioneè puramente rappresentativa e burocratica.Maestri nello sfruttamento tecnico delle colonie, gli in-

15

È difficile definire in poche righe la politica africana in-glese. Le sue caratteristiche fondamentali possono esse-re così tratteggiate: rigido egoismo utilitario, inesorabilerepressione dei torbidi locali, ferrea disciplina al Colo-nial Office che amministra i possedimenti secondo leggiimmutabili consacrate dall’esperienza, unita e continuitàdell’azione politica senza influenze parlamentari, pode-rosi mezzi finanziarii. Il Colonial Office è caccia riser-vata. Affidato a pochi specialisti che seguono le ormetradizionali dei grandi colonialisti inglesi ed a molti tec-nici di non disprezzabile valore professionale che appli-cano in colonia i più perfezionati metodi scientifici divalorizzazione agricola e commerciale, il Ministero bri-tannico delle Colonie è quasi uno Stato nello Stato. Nes-suna industria locale è permessa, che sarebbe concorren-te del commercio della metropoli. Liberali in casa loro,gli inglesi sono autoritarii ed intransigenti in coloniadove espropriano intere popolazioni senza misericordia.L’inglese disprezza profondamente il nero e non si pre-occupa minimamente del suo miglioramento morale.Le grandi forze fattive della politica coloniale sono leonnipotenti Compagnie privilegiate d’oltre mare che neamministrano il commercio, e di molte fra esse fa parteindifferentemente il Governo come azionista. Esse fan-no il buono ed il cattivo tempo a Londra. Funzionari esoldati sono in colonia per difenderle. La loro missioneè puramente rappresentativa e burocratica.Maestri nello sfruttamento tecnico delle colonie, gli in-

15

Page 16: Ugo Santamaria [ePub]

glesi mancano però di uomini per colonizzarle a fondo.Inoltre essi creano un po’ dappertutto focolari più omeno attivi di malcontento i quali, senza gravità se con-siderati uno per uno in rapporto alla forza dell’Impero,possono riservare a Londra dolorose sorprese il giornoin cui il risveglio e la solidarietà che già si delineanonelle loro colonie islamiche dovesse estendersi al restodei loro dominii africani.Con l’eredità delle colonie tedesche anche la Franciapossiede nell’Africa nera un impero coloniale vasto cin-quanta volte la madre patria, il quale come estensioneterritoriale può stare a pari a quello inglese ma gli è con-siderevolmente inferiore per qualità. Sono quasi tuttecolonie tropicali ed equatoriali nelle quali il clima è mi-cidiale per i bianchi, popolate dalle più miserabili plebidella razza nera, selvagge, feticiste ed antropofaghe, fi-siologicamente inferiori ai tanto disprezzati ottentotti,zulu e niam niam che sono in realtà fra le migliori popo-lazioni nere.La scarsezza del materiale umano bianco che impedisceagli inglesi la valorizzazione intensiva del loro Imperoassume nelle colonie francesi una gravità quasi tragica esi ripercuote sul programma coloniale della Francia chepecca sopratutto d’impotenza. Teoricamente, il metodocoloniale francese si basa sull’assimilazione dell’ele-mento indigeno e tende alla creazione di caste locali pri-vilegiate sulle quali s’appoggia la amministrazione cen-trale bianca. Di fatto, siccome ciò è praticamente irrea-

16

glesi mancano però di uomini per colonizzarle a fondo.Inoltre essi creano un po’ dappertutto focolari più omeno attivi di malcontento i quali, senza gravità se con-siderati uno per uno in rapporto alla forza dell’Impero,possono riservare a Londra dolorose sorprese il giornoin cui il risveglio e la solidarietà che già si delineanonelle loro colonie islamiche dovesse estendersi al restodei loro dominii africani.Con l’eredità delle colonie tedesche anche la Franciapossiede nell’Africa nera un impero coloniale vasto cin-quanta volte la madre patria, il quale come estensioneterritoriale può stare a pari a quello inglese ma gli è con-siderevolmente inferiore per qualità. Sono quasi tuttecolonie tropicali ed equatoriali nelle quali il clima è mi-cidiale per i bianchi, popolate dalle più miserabili plebidella razza nera, selvagge, feticiste ed antropofaghe, fi-siologicamente inferiori ai tanto disprezzati ottentotti,zulu e niam niam che sono in realtà fra le migliori popo-lazioni nere.La scarsezza del materiale umano bianco che impedisceagli inglesi la valorizzazione intensiva del loro Imperoassume nelle colonie francesi una gravità quasi tragica esi ripercuote sul programma coloniale della Francia chepecca sopratutto d’impotenza. Teoricamente, il metodocoloniale francese si basa sull’assimilazione dell’ele-mento indigeno e tende alla creazione di caste locali pri-vilegiate sulle quali s’appoggia la amministrazione cen-trale bianca. Di fatto, siccome ciò è praticamente irrea-

16

Page 17: Ugo Santamaria [ePub]

lizzabile per l’assoluta incapacità delle popolazioninere, la Francia tende a servirsi dei suoi sudditi arabi eberberi dell’Africa mediterranea per dominare le tribùmiserabili dell’Africa nera.L’Amministrazione coloniale sorretta dal solito buonsenso latino tiene testa ad una situazione insostenibile,ma l’immensità del compito è impari alla potenzialitàetnica della razza la quale non ha sufficiente materialeumano per concimare di sangue e di sudore tante colo-nie. Inoltre a differenza di quanto accade in Inghilterrala politica coloniale francese è troppo asservita alla si-tuazione centrale del Governo di Parigi ed alle combina-zioni parlamentari per cui basta in genere un cambia-mento di ministero a scombussolare programmi e siste-mi.Dal punto di vista politico si può dire che la Francia rie-sce a mantenere l’ordine nelle sue colonie perchè… nonscoppiano rivolte. Esse sono domate caso per caso datruppe coloniali bianche qualitativamente eccellenti. Dallato economico la valorizzazione economica dei territoriè affatto embrionale, fatta eccezione pel Senegal ed ilMadagascar. Il Gabon, il Togo, il Camerun, il Congofrancese, la Costa d’Avorio, l’alto Niger, tutte zone su-scettibili di una coltura intensiva e d’una produzionespettacolosa sono di fatto abbandonate ai sistemi agrico-li primitivi degli indigeni ed alle iniziative di pochi Enticoloniali spesso sprovvisti di adeguati mezzi finanziari.In complesso il programma dell’attuale ministero è teo-

17

lizzabile per l’assoluta incapacità delle popolazioninere, la Francia tende a servirsi dei suoi sudditi arabi eberberi dell’Africa mediterranea per dominare le tribùmiserabili dell’Africa nera.L’Amministrazione coloniale sorretta dal solito buonsenso latino tiene testa ad una situazione insostenibile,ma l’immensità del compito è impari alla potenzialitàetnica della razza la quale non ha sufficiente materialeumano per concimare di sangue e di sudore tante colo-nie. Inoltre a differenza di quanto accade in Inghilterrala politica coloniale francese è troppo asservita alla si-tuazione centrale del Governo di Parigi ed alle combina-zioni parlamentari per cui basta in genere un cambia-mento di ministero a scombussolare programmi e siste-mi.Dal punto di vista politico si può dire che la Francia rie-sce a mantenere l’ordine nelle sue colonie perchè… nonscoppiano rivolte. Esse sono domate caso per caso datruppe coloniali bianche qualitativamente eccellenti. Dallato economico la valorizzazione economica dei territoriè affatto embrionale, fatta eccezione pel Senegal ed ilMadagascar. Il Gabon, il Togo, il Camerun, il Congofrancese, la Costa d’Avorio, l’alto Niger, tutte zone su-scettibili di una coltura intensiva e d’una produzionespettacolosa sono di fatto abbandonate ai sistemi agrico-li primitivi degli indigeni ed alle iniziative di pochi Enticoloniali spesso sprovvisti di adeguati mezzi finanziari.In complesso il programma dell’attuale ministero è teo-

17

Page 18: Ugo Santamaria [ePub]

ricamente eccellente, ma in pratica esigerebbe una mas-sa colonica bianca di cui la Francia non può disporre.È indiscutibile che un buon accordo tra l’Italia e la Fran-cia potrebbe offrire una ottima soluzione del problemacoloniale francese nell’interesse di entrambe le nazionie costituire un vincolo solidissimo di intesa politica e dicointeressenza economica capace col tempo di servireda colonna vertebrale d’un eventuale blocco latino. Maun tale accordo esigerebbe da parte del Governo e dellaNazione francese una mentalità ben diversa da quellaesistente attualmente nei riguardi dell’Italia circa le que-stioni coloniali, dalla Tunisia al Patto di Londra. Perchèpel momento qualunque emigrazione italiana in grandestile verso l’Africa nera francese è da scartarsi comepraticamente irrealizzabile.

Quanto è detto per i francesi si può ripetere per i belgi iquali nell’immenso Congo hanno un campo colonialeassolutamente sproporzionato alla piccola popolazionedella metropoli. Un accordo fra Roma e Bruxelles sa-rebbe più facile che fra Roma e Parigi, non solo perl’enorme urgente bisogno di coloni bianchi che si sentenel Congo, per la straordinaria potenzialità economicadei luoghi e l’assoluta deficienza qualitativa delle popo-lazioni indigene, ma anche per l’avversione dei belgi ailunghi espatrii, per la mentalità più duttile dei dirigenti eper la minore differenza della pubblica opinione versosimili forme di collaborazione.

18

ricamente eccellente, ma in pratica esigerebbe una mas-sa colonica bianca di cui la Francia non può disporre.È indiscutibile che un buon accordo tra l’Italia e la Fran-cia potrebbe offrire una ottima soluzione del problemacoloniale francese nell’interesse di entrambe le nazionie costituire un vincolo solidissimo di intesa politica e dicointeressenza economica capace col tempo di servireda colonna vertebrale d’un eventuale blocco latino. Maun tale accordo esigerebbe da parte del Governo e dellaNazione francese una mentalità ben diversa da quellaesistente attualmente nei riguardi dell’Italia circa le que-stioni coloniali, dalla Tunisia al Patto di Londra. Perchèpel momento qualunque emigrazione italiana in grandestile verso l’Africa nera francese è da scartarsi comepraticamente irrealizzabile.

Quanto è detto per i francesi si può ripetere per i belgi iquali nell’immenso Congo hanno un campo colonialeassolutamente sproporzionato alla piccola popolazionedella metropoli. Un accordo fra Roma e Bruxelles sa-rebbe più facile che fra Roma e Parigi, non solo perl’enorme urgente bisogno di coloni bianchi che si sentenel Congo, per la straordinaria potenzialità economicadei luoghi e l’assoluta deficienza qualitativa delle popo-lazioni indigene, ma anche per l’avversione dei belgi ailunghi espatrii, per la mentalità più duttile dei dirigenti eper la minore differenza della pubblica opinione versosimili forme di collaborazione.

18

Page 19: Ugo Santamaria [ePub]

Questo rapidissimo colpo d’occhio all’Africa nera por-toghese, francese, inglese e belga, che nella sua brevitàè il risultato di constatazioni fatte de visu con animospassionato non da italiani ma da una Missione econo-mica d’oltre Atlantico, dimostra che il principale ostaco-lo alla civilizzazione dell’Africa tropicale ed equatorialee costituito dalla mancanza d’una massa bianca numeri-camente forte, dotata di tutte le qualità fisiche morali edintellettuali necessarie a fronteggiare le innumerevolidifficoltà di una tale impresa.Solo l’Italia potrebbe fornire alla civiltà occidentalequesto magnifico esercito per rinnovare nelle solitudinitropicali e negli impressionanti silenzi dell’Equatore ilmiracolo delle pampas sudamericane e delle praterie delFar West. Ma solo l’Italia non possiede dominii colonia-li per impegnare contro la natura e la barbarie la grandebattaglia.Essa ha inoltre ormai troppa coscienza del valore intrin-seco dei suoi figli, sia rispetto alla nazione stessa cheall’interesse collettivo del consorzio umano, per permet-tere un nuovo e così enorme dispendio delle energie del-la razza ad esclusivo vantaggio di forze politiche edeconomiche estere che sono già nostre concorrenti nellagara mondiale.Gli italiani preferiscono per ora rimanere vigilanti in So-malia ed ai piedi dello spalto etiopico in attesa che quel-le leggi ineluttabili, le quali regolano e proporzionano

19

Questo rapidissimo colpo d’occhio all’Africa nera por-toghese, francese, inglese e belga, che nella sua brevitàè il risultato di constatazioni fatte de visu con animospassionato non da italiani ma da una Missione econo-mica d’oltre Atlantico, dimostra che il principale ostaco-lo alla civilizzazione dell’Africa tropicale ed equatorialee costituito dalla mancanza d’una massa bianca numeri-camente forte, dotata di tutte le qualità fisiche morali edintellettuali necessarie a fronteggiare le innumerevolidifficoltà di una tale impresa.Solo l’Italia potrebbe fornire alla civiltà occidentalequesto magnifico esercito per rinnovare nelle solitudinitropicali e negli impressionanti silenzi dell’Equatore ilmiracolo delle pampas sudamericane e delle praterie delFar West. Ma solo l’Italia non possiede dominii colonia-li per impegnare contro la natura e la barbarie la grandebattaglia.Essa ha inoltre ormai troppa coscienza del valore intrin-seco dei suoi figli, sia rispetto alla nazione stessa cheall’interesse collettivo del consorzio umano, per permet-tere un nuovo e così enorme dispendio delle energie del-la razza ad esclusivo vantaggio di forze politiche edeconomiche estere che sono già nostre concorrenti nellagara mondiale.Gli italiani preferiscono per ora rimanere vigilanti in So-malia ed ai piedi dello spalto etiopico in attesa che quel-le leggi ineluttabili, le quali regolano e proporzionano

19

Page 20: Ugo Santamaria [ePub]

l’equilibrio del mondo indipendentemente dalla volontàdei popoli e dall’attività dei Governi, creino una piùequa ripartizione delle ricchezze. Forse esse favoritedalla compattezza nazionale e dalla vigilante azione delGoverno permetteranno un giorno non lontano al popoloitaliano di rinnovare nell’Africa nera una di quelle ciclo-piche opere civili che dalla remota antichità ad oggi, in-tutti i secoli ed in tutti i continenti compreso l’europeo,sono state prerogative e gloria quasi esclusiva dei figlidi Roma e dei loro discendenti veri e diretti, gli italiani!

Di fronte quindi agli esperimenti specifici dell’Eritrea,della Libia e del Benadir che tornano ad onore dello Sta-to italiano, di fronte sopratutto all’incontestata superio-rità del colono e del lavoratore italiano come elementocolonizzatore europeo in ogni zona africana, anche lapiù ostile per clima ed abitanti, non si riesce a concepirecome il giorno in cui la nuova Europa dovette distribui-re fra i vincitori i mandati delle ex colonie tedesche,nessun mandato coloniale sia stato affidato all’Italia,benchè fosse uno dei grandi Stati vincitori ed il suo po-polo sia notoriamente dotato in misura superiore a qual-siasi altro delle qualità intrinseche necessarie per l’operadi civilizzazione che l’Europa persegue in Africa.Per aver vissuto lunghi anni in Egitto, nel Sudan e nelterritorio tedesco di Dares Allaam, per avere visitato perlungo e per largo tutta l’Africa coloniale inglese, france-se, belga, spagnuola e portoghese, dal Nilo al Niger e

20

l’equilibrio del mondo indipendentemente dalla volontàdei popoli e dall’attività dei Governi, creino una piùequa ripartizione delle ricchezze. Forse esse favoritedalla compattezza nazionale e dalla vigilante azione delGoverno permetteranno un giorno non lontano al popoloitaliano di rinnovare nell’Africa nera una di quelle ciclo-piche opere civili che dalla remota antichità ad oggi, in-tutti i secoli ed in tutti i continenti compreso l’europeo,sono state prerogative e gloria quasi esclusiva dei figlidi Roma e dei loro discendenti veri e diretti, gli italiani!

Di fronte quindi agli esperimenti specifici dell’Eritrea,della Libia e del Benadir che tornano ad onore dello Sta-to italiano, di fronte sopratutto all’incontestata superio-rità del colono e del lavoratore italiano come elementocolonizzatore europeo in ogni zona africana, anche lapiù ostile per clima ed abitanti, non si riesce a concepirecome il giorno in cui la nuova Europa dovette distribui-re fra i vincitori i mandati delle ex colonie tedesche,nessun mandato coloniale sia stato affidato all’Italia,benchè fosse uno dei grandi Stati vincitori ed il suo po-polo sia notoriamente dotato in misura superiore a qual-siasi altro delle qualità intrinseche necessarie per l’operadi civilizzazione che l’Europa persegue in Africa.Per aver vissuto lunghi anni in Egitto, nel Sudan e nelterritorio tedesco di Dares Allaam, per avere visitato perlungo e per largo tutta l’Africa coloniale inglese, france-se, belga, spagnuola e portoghese, dal Nilo al Niger e

20

Page 21: Ugo Santamaria [ePub]

dal Congo allo Zambesi, ho avuto occasione d’incontra-re italiani anche dove mancavano i rappresentanti di tut-te le altre razze dell’universo, di sentirli esaltare in ognicentro coloniale dai datori d’opera governativi e privati;li ho visti aprire strade romane nelle foreste vergini dellaCongolia, gettare ponti e prosciugare acquitrini in ogniangolo d’Africa, costruire palazzi ed intere città in tuttigli stili, sovente semplici muratori dirigere gli ingegneridella Corona, supplire con le risorse d’un ingegno ver-satile alle deficienze della tecnica ed alla manchevolez-za dei mezzi, addomesticare tribù selvatiche, organiz-zarsi con iniziative sorprendenti contro le sorprese piùimprevidibili del clima, degli uomini e delle circostanze,essere dovunque fattore di concordia, di produzione e diricchezza, ovunque esempio di sobrietà e di grandezzacivile! Ma nello stesso tempo non ho mai visto in nes-sun trattato coloniale francese, inglese, tedesco od ame-ricano, di quelli che scrivono a tavolino e che si occupa-no della colonizzazione dell’Africa citando i belgi, glispagnuoli, i portoghesi e magari i liberti di Monrovianei loro studi comparativi fra i diversi fattori-uomo dellacolonizzazione, non ho mai visto, ripeto, menzionataquesta meravigliosa razza italiana la quale ha civilizzatol’Egitto, la Tunisia e la Cafria, che in tutte le coloniegrandi e piccole di Gran Brettagna e di Francia rappre-senta il miglior elemento colonizzatore e quello numeri-camente più importante, l’unica razza veramente disse-minata dappertutto, rappresentata dappertutto.

21

dal Congo allo Zambesi, ho avuto occasione d’incontra-re italiani anche dove mancavano i rappresentanti di tut-te le altre razze dell’universo, di sentirli esaltare in ognicentro coloniale dai datori d’opera governativi e privati;li ho visti aprire strade romane nelle foreste vergini dellaCongolia, gettare ponti e prosciugare acquitrini in ogniangolo d’Africa, costruire palazzi ed intere città in tuttigli stili, sovente semplici muratori dirigere gli ingegneridella Corona, supplire con le risorse d’un ingegno ver-satile alle deficienze della tecnica ed alla manchevolez-za dei mezzi, addomesticare tribù selvatiche, organiz-zarsi con iniziative sorprendenti contro le sorprese piùimprevidibili del clima, degli uomini e delle circostanze,essere dovunque fattore di concordia, di produzione e diricchezza, ovunque esempio di sobrietà e di grandezzacivile! Ma nello stesso tempo non ho mai visto in nes-sun trattato coloniale francese, inglese, tedesco od ame-ricano, di quelli che scrivono a tavolino e che si occupa-no della colonizzazione dell’Africa citando i belgi, glispagnuoli, i portoghesi e magari i liberti di Monrovianei loro studi comparativi fra i diversi fattori-uomo dellacolonizzazione, non ho mai visto, ripeto, menzionataquesta meravigliosa razza italiana la quale ha civilizzatol’Egitto, la Tunisia e la Cafria, che in tutte le coloniegrandi e piccole di Gran Brettagna e di Francia rappre-senta il miglior elemento colonizzatore e quello numeri-camente più importante, l’unica razza veramente disse-minata dappertutto, rappresentata dappertutto.

21

Page 22: Ugo Santamaria [ePub]

La verità e che l’elemento italiano, desiderato da tutti gliStati colonizzatori nei primi periodi di colonizzazionequando cioè le difficoltà esigono qualità colonizzatricieccezionali di resistenza, di costanza, d’ardimento e diversatilità, diventa in seguito un elemento ingombrantee molesto per il paese dominatore appunto per le suequalità che gli conferiscono agli occhi della popolazioneindigena un incontestabile primato sull’elemento delloStato padrone. Il muratore italiano ha il torto di fermarsiin colonia e di trasformarsi in costruttore accaparrandotutto lo sviluppo edilizio del paese; il funzionario quellod’ascendere rapidamente i più alti gradi delle ammini-strazioni là dove ciò è possibile come nelle colonie in-glesi: il semplice emigrato senza arte nè parte di trovarmodo d’arrangiarsi per monopolizzare il commerciominuto del luogo e formarsi una situazione. Inoltre que-sti italiani, trapiantati come funghi ad un grado qualsiasidi longitudine e di latitudine, hanno il secondo torto gra-vissimo di chiamare di rincalzo il paesano sarto, calzo-laio, farmacista, ingegnere, medico, industriale, e di for-mare sul posto un nucleo professionale di concorrenza,al quale tengono dietro i tessuti stampati di Busto Arsi-zio, i prodotti alimentari di San Giovanni a Teduccio, gliarticoli farmaceutici del Lambro e del Liri, quelli mec-canici di Torino e di Milano.Storia di tutte le colonie grandi e piccole d’Asia ed’Africa!Questa poderosa forza italiana che col suo travaglio pos-

22

La verità e che l’elemento italiano, desiderato da tutti gliStati colonizzatori nei primi periodi di colonizzazionequando cioè le difficoltà esigono qualità colonizzatricieccezionali di resistenza, di costanza, d’ardimento e diversatilità, diventa in seguito un elemento ingombrantee molesto per il paese dominatore appunto per le suequalità che gli conferiscono agli occhi della popolazioneindigena un incontestabile primato sull’elemento delloStato padrone. Il muratore italiano ha il torto di fermarsiin colonia e di trasformarsi in costruttore accaparrandotutto lo sviluppo edilizio del paese; il funzionario quellod’ascendere rapidamente i più alti gradi delle ammini-strazioni là dove ciò è possibile come nelle colonie in-glesi: il semplice emigrato senza arte nè parte di trovarmodo d’arrangiarsi per monopolizzare il commerciominuto del luogo e formarsi una situazione. Inoltre que-sti italiani, trapiantati come funghi ad un grado qualsiasidi longitudine e di latitudine, hanno il secondo torto gra-vissimo di chiamare di rincalzo il paesano sarto, calzo-laio, farmacista, ingegnere, medico, industriale, e di for-mare sul posto un nucleo professionale di concorrenza,al quale tengono dietro i tessuti stampati di Busto Arsi-zio, i prodotti alimentari di San Giovanni a Teduccio, gliarticoli farmaceutici del Lambro e del Liri, quelli mec-canici di Torino e di Milano.Storia di tutte le colonie grandi e piccole d’Asia ed’Africa!Questa poderosa forza italiana che col suo travaglio pos-

22

Page 23: Ugo Santamaria [ePub]

sente, col suo sacrificio e col suo martirologio dissoda leglebe dell’universo, che costituisce nell’Africa nera i re-parti d’assalto dell’esercito della civiltà occidentale con-tro la barbarie nera, così come ha dato nelle tre Ameri-che ed in Asia gli artefici del dissodamento argentino,della colonizzazione degli Stati di Virginia e di Califor-nia, dell’industrializzazione dello Stato di San Paolo,delle ferrovie dell’Yunam, dell’edilizia di Bangkok, tut-ta questa opera mondiale del popolo italiano non ha illu-stratori all’estero ed era fino ad ieri svalutata ancheall’interno da Governi pavidi e meschini per i quali tan-to più valeva un Console quanto meno grattacapi davaalla burocrazia centrale.Ora è finita. Ne abbiamo la sensazione noi tanto lontani!

23

sente, col suo sacrificio e col suo martirologio dissoda leglebe dell’universo, che costituisce nell’Africa nera i re-parti d’assalto dell’esercito della civiltà occidentale con-tro la barbarie nera, così come ha dato nelle tre Ameri-che ed in Asia gli artefici del dissodamento argentino,della colonizzazione degli Stati di Virginia e di Califor-nia, dell’industrializzazione dello Stato di San Paolo,delle ferrovie dell’Yunam, dell’edilizia di Bangkok, tut-ta questa opera mondiale del popolo italiano non ha illu-stratori all’estero ed era fino ad ieri svalutata ancheall’interno da Governi pavidi e meschini per i quali tan-to più valeva un Console quanto meno grattacapi davaalla burocrazia centrale.Ora è finita. Ne abbiamo la sensazione noi tanto lontani!

23

Page 24: Ugo Santamaria [ePub]

Una cerimonia in onore del nuovo Califfo.

RABAT-SALÈ, dicembre.

— Allàh! Ilallàh… Allàh chebir!Cantano in coro gli uomini della tribù ouedech nellanotte trascolorata dal lividore della luna.Si tengono per mano a catena, vecchi dalla pelle grinzi-ta, uomini rozzi dalle spalle forti, ragazzi dall’agilissimocorpo di scimmia. Si tengono per mano ed invocano Al-làh.Nel mezzo lo sceicco recita i versetti del Corano, e pre-cisamente il fetwa quindicesimo della seconda Shariehche regola la suprema autorità del Califfo ed impone atutti i credenti l’obbedienza al rappresentante viventedel Profeta. Monotona è la voce del vecchio, stanca perla lunga fatica, affiochita dalla tarda età, e sembra nel si-lenzio la preghiera di un moribondo ma ogni, qualvoltagiunge alla fine di un versetto l’inflessione della voce siaccentua in uno sforzo che gonfia le vene del collo seni-le, simile agli spaghi impeciati di una lesina meccanica.

E la voce sbocca allora in una invocazione lugubre adAllàh ed a Mohammed suo Profeta, alla quale gli uomi-ni della catena fanno eco con un Allàh cupo e profondoche sembra il muggito d’una tempesta.Innanzi è la moschea tutta bianca fatta di quattro cupole

24

Una cerimonia in onore del nuovo Califfo.

RABAT-SALÈ, dicembre.

— Allàh! Ilallàh… Allàh chebir!Cantano in coro gli uomini della tribù ouedech nellanotte trascolorata dal lividore della luna.Si tengono per mano a catena, vecchi dalla pelle grinzi-ta, uomini rozzi dalle spalle forti, ragazzi dall’agilissimocorpo di scimmia. Si tengono per mano ed invocano Al-làh.Nel mezzo lo sceicco recita i versetti del Corano, e pre-cisamente il fetwa quindicesimo della seconda Shariehche regola la suprema autorità del Califfo ed impone atutti i credenti l’obbedienza al rappresentante viventedel Profeta. Monotona è la voce del vecchio, stanca perla lunga fatica, affiochita dalla tarda età, e sembra nel si-lenzio la preghiera di un moribondo ma ogni, qualvoltagiunge alla fine di un versetto l’inflessione della voce siaccentua in uno sforzo che gonfia le vene del collo seni-le, simile agli spaghi impeciati di una lesina meccanica.

E la voce sbocca allora in una invocazione lugubre adAllàh ed a Mohammed suo Profeta, alla quale gli uomi-ni della catena fanno eco con un Allàh cupo e profondoche sembra il muggito d’una tempesta.Innanzi è la moschea tutta bianca fatta di quattro cupole

24

Page 25: Ugo Santamaria [ePub]

minori e di una più alta rivestita di porcellane celesti. Ilminareto erge nella penombra il suo fuso giallastro, conaccanto al balconcino del muezzin un fanale rosso comequello che oscilla sulle antenne dei velieri durante la na-vigazione.La cerimonia è in onore del nuovo Califfo, nominatodall’Assemblea di Angora nella persona dell’erede deltrono secondo la tradizione osmanli. La decisione dellagrande Assemblea rivoluzionaria è stata accolta coneguale reverenza da tutti i mussulmani di Asia e d’Afri-ca fino all’Indie lontanissime, indice della solidarietàche in questo momento avvince tutti i membridell’Islam e del grande ascendente di Kemal pascià sulmondo mussulmano, sulle Confraternite autonome esulle Zawie, per le vittorie turche in Anatolia che agliocchi delle folle islamiche appaiono quale il fortunatoprincipio della rivolta mussulmana contro la prepotenzacristiana.Ismet Pascià può presentare a Losanna il nazionalismoturco come un movimento patriottico e politico ed invo-care quindi in nome della Democrazia mondiale conl’appoggio di Cicerin il diritto del popolo ottomano allasovranità ed all’indipendenza, ma per la folla immensadei mussulmani di Oriente, per gli uomini rozzi e primi-tivi del deserto, della capanna, pei neri e per le donne dicolore che credono in Allàh, Kemal pascià non è che unnuovo Profeta mandato da Mohammed per difenderel’Islam contro l’Inghilterra, la Francia e l’Italia, come

25

minori e di una più alta rivestita di porcellane celesti. Ilminareto erge nella penombra il suo fuso giallastro, conaccanto al balconcino del muezzin un fanale rosso comequello che oscilla sulle antenne dei velieri durante la na-vigazione.La cerimonia è in onore del nuovo Califfo, nominatodall’Assemblea di Angora nella persona dell’erede deltrono secondo la tradizione osmanli. La decisione dellagrande Assemblea rivoluzionaria è stata accolta coneguale reverenza da tutti i mussulmani di Asia e d’Afri-ca fino all’Indie lontanissime, indice della solidarietàche in questo momento avvince tutti i membridell’Islam e del grande ascendente di Kemal pascià sulmondo mussulmano, sulle Confraternite autonome esulle Zawie, per le vittorie turche in Anatolia che agliocchi delle folle islamiche appaiono quale il fortunatoprincipio della rivolta mussulmana contro la prepotenzacristiana.Ismet Pascià può presentare a Losanna il nazionalismoturco come un movimento patriottico e politico ed invo-care quindi in nome della Democrazia mondiale conl’appoggio di Cicerin il diritto del popolo ottomano allasovranità ed all’indipendenza, ma per la folla immensadei mussulmani di Oriente, per gli uomini rozzi e primi-tivi del deserto, della capanna, pei neri e per le donne dicolore che credono in Allàh, Kemal pascià non è che unnuovo Profeta mandato da Mohammed per difenderel’Islam contro l’Inghilterra, la Francia e l’Italia, come

25

Page 26: Ugo Santamaria [ePub]

contro il Guatemala, Cuba e la Repubblica di San Mari-no, cioè contro tutti coloro che non sono «fratelli», chenon recitano tre volte al giorno la preghiera del «Fet-wa», non circoncidono i figli, e non velano le spose colcatchaff impenetrable…Tale e non altra è la realtà triste, che ha il suo fondamen-to nella diversa mentalità di queste popolazioni orientalile quali hanno della vita una loro speciale comprensionesecondo lo spirito della Religione che succhiano col lat-te materno nella casa natia, nella quale ogni cosa edogni consuetudine, anche più intima e più semplice,sono regolate dalla Legge, cioè dal Corano che è Vange-lo e Codice e Statuto o Regolamento di Polizia nellostesso tempo, fine e principio d’ogni volontà e d’ognisentimento individuale, perchè legge sovrana di Dio.Allàh Ilallàh… Mohammed chebir!Dormono le donne nel villaggio di fango a ridosso dellamoschea, o pestano pazientemente nei mortai di ramedel corredo nuziale i chicchi di dura ed i grani duri delbled per la focaccia dell’indomani, la focaccia di dura efave che gli uomini mangeranno in groppa al cammellosul deserto ardente, con un pugno di datteri secchi eduna fetta di pastorma affumicata di dromedario.Tutt’intorno si distende la foresta di alberi di sughero diRabat-Salè che s’innalza a mammelloni cupi o si avvallain scoscendimenti profondi per chilometri e chilometri,stranissima oasi secolare d’ombra e di verde in mezzo al

26

contro il Guatemala, Cuba e la Repubblica di San Mari-no, cioè contro tutti coloro che non sono «fratelli», chenon recitano tre volte al giorno la preghiera del «Fet-wa», non circoncidono i figli, e non velano le spose colcatchaff impenetrable…Tale e non altra è la realtà triste, che ha il suo fondamen-to nella diversa mentalità di queste popolazioni orientalile quali hanno della vita una loro speciale comprensionesecondo lo spirito della Religione che succhiano col lat-te materno nella casa natia, nella quale ogni cosa edogni consuetudine, anche più intima e più semplice,sono regolate dalla Legge, cioè dal Corano che è Vange-lo e Codice e Statuto o Regolamento di Polizia nellostesso tempo, fine e principio d’ogni volontà e d’ognisentimento individuale, perchè legge sovrana di Dio.Allàh Ilallàh… Mohammed chebir!Dormono le donne nel villaggio di fango a ridosso dellamoschea, o pestano pazientemente nei mortai di ramedel corredo nuziale i chicchi di dura ed i grani duri delbled per la focaccia dell’indomani, la focaccia di dura efave che gli uomini mangeranno in groppa al cammellosul deserto ardente, con un pugno di datteri secchi eduna fetta di pastorma affumicata di dromedario.Tutt’intorno si distende la foresta di alberi di sughero diRabat-Salè che s’innalza a mammelloni cupi o si avvallain scoscendimenti profondi per chilometri e chilometri,stranissima oasi secolare d’ombra e di verde in mezzo al

26

Page 27: Ugo Santamaria [ePub]

deserto petroso e senza vita, dinanzi all’Atlantico chelambisce con la sua carezza oceanica, fra Rabat levanti-na a Salè barbaresca, al crocevia delle carovaniere ilMarrakech e di Casablanca.Siamo nel cuore del Marocco meridionale, quasi agliestremi confini occidentali dell’Islam, ove la Leggemussulmana incomincia a confondersi con i riti primiti-vi degli uomini neri della Costa d’Avorio, in una zonache è sempre stata indipendente da Stambul anche per levicende di un antichissimo scisma, eppure gli uominidel villaggio celebrano il rito tradizionale per il Califfo es’inchinano senza discutere all’arbitrio dell’Assembleadi Angora.Ripete la voce stanca dello sceicco la storia millenariadel Khalifa che custodisce il mantello verde del Profetaed i peli della sua barba. Lo ascoltano gli uomini con ri-verenza quasi paurosa, gli occhi nerissimi perduti nellalontananza dello spazio e del tempo…— Allàh Ilallàh… Mohammed chebir!Livida è la notte e la luna diffonde nel cielo una lumino-sità pallida.Poi gli uomini in catena incominciano ad agitarsi lenta-mente. E come una oscillazione da sinistra a destra e dadestra a sinistra, fatta dai corpi e dalle teste con motosincrono delle spalle e delle anche, una oscillazione dapendolo, regolare e ritmica, che si accentua e si acceleraprogressivamente, mentre il vecchio a sua volta affretta

27

deserto petroso e senza vita, dinanzi all’Atlantico chelambisce con la sua carezza oceanica, fra Rabat levanti-na a Salè barbaresca, al crocevia delle carovaniere ilMarrakech e di Casablanca.Siamo nel cuore del Marocco meridionale, quasi agliestremi confini occidentali dell’Islam, ove la Leggemussulmana incomincia a confondersi con i riti primiti-vi degli uomini neri della Costa d’Avorio, in una zonache è sempre stata indipendente da Stambul anche per levicende di un antichissimo scisma, eppure gli uominidel villaggio celebrano il rito tradizionale per il Califfo es’inchinano senza discutere all’arbitrio dell’Assembleadi Angora.Ripete la voce stanca dello sceicco la storia millenariadel Khalifa che custodisce il mantello verde del Profetaed i peli della sua barba. Lo ascoltano gli uomini con ri-verenza quasi paurosa, gli occhi nerissimi perduti nellalontananza dello spazio e del tempo…— Allàh Ilallàh… Mohammed chebir!Livida è la notte e la luna diffonde nel cielo una lumino-sità pallida.Poi gli uomini in catena incominciano ad agitarsi lenta-mente. E come una oscillazione da sinistra a destra e dadestra a sinistra, fatta dai corpi e dalle teste con motosincrono delle spalle e delle anche, una oscillazione dapendolo, regolare e ritmica, che si accentua e si acceleraprogressivamente, mentre il vecchio a sua volta affretta

27

Page 28: Ugo Santamaria [ePub]

la recitazione dei versetti sacri.Ed ogni volta che il nome di Allàh e pronunziato dallosceicco e dagli uomini in catena con una inflessione divoce sempre più cupa, il ritmo dell’oscillazione si acce-lera come se pian piano una forza misteriosa scaturita dachissà dove, stia invasando le fibre dei fedeli e ne perva-da i corpi miserabili.Strano è il rito, ed assume nella notte alta dinanzi allamoschea bianca, in mezzo alla foresta fosca, la formaimpressionante di un esperimento spiritico nel quale unaforza satanica vada compenetrando la materia umana.La voce rauca del vecchio si è fatta celere ed ansante. Ilsuo petto velloso si alza e si abbassa come un mantice.E la catena si dimena sempre più rapida. L’ondeggia-mento è ormai ampio e meccanico, con scatti brutalidelle teste e dei dorsi. La fatica del lungo esercizio sen-za sosta rende le respirazioni ansanti, così che il ritmo èaccompagnato dall’ansito delle gole aride, come il ran-tolo di un pachiderma sventrato od il brusio di un greg-ge fuggente.— Allàh Ilallàh!…Un cammello urla in lontananza. Altre bestie rispondo-no dalle stalle. E le donne nelle casupole di fango si le-vano certo dai giacigli immondi a recitare, secondo laLegge, la preghiera del Fetwa.Due, tre vecchi, sopraffatti dalla fatica si staccano pe-

28

la recitazione dei versetti sacri.Ed ogni volta che il nome di Allàh e pronunziato dallosceicco e dagli uomini in catena con una inflessione divoce sempre più cupa, il ritmo dell’oscillazione si acce-lera come se pian piano una forza misteriosa scaturita dachissà dove, stia invasando le fibre dei fedeli e ne perva-da i corpi miserabili.Strano è il rito, ed assume nella notte alta dinanzi allamoschea bianca, in mezzo alla foresta fosca, la formaimpressionante di un esperimento spiritico nel quale unaforza satanica vada compenetrando la materia umana.La voce rauca del vecchio si è fatta celere ed ansante. Ilsuo petto velloso si alza e si abbassa come un mantice.E la catena si dimena sempre più rapida. L’ondeggia-mento è ormai ampio e meccanico, con scatti brutalidelle teste e dei dorsi. La fatica del lungo esercizio sen-za sosta rende le respirazioni ansanti, così che il ritmo èaccompagnato dall’ansito delle gole aride, come il ran-tolo di un pachiderma sventrato od il brusio di un greg-ge fuggente.— Allàh Ilallàh!…Un cammello urla in lontananza. Altre bestie rispondo-no dalle stalle. E le donne nelle casupole di fango si le-vano certo dai giacigli immondi a recitare, secondo laLegge, la preghiera del Fetwa.Due, tre vecchi, sopraffatti dalla fatica si staccano pe-

28

Page 29: Ugo Santamaria [ePub]

santemente dalla catena e si abbattono al suolo senzache gli altri interrompano la danza frenetica. L’urloumano e diventato rauco ed animalesco. E nulla piùhanno di umano questi poveri diavoli invasati da unafebbre fanatica che celebrano secondo la tradizione diAbouna la nomina del nuovo Califfo, e giurano di obbe-dirlo fino alla morte ed all’assassinio per gli occhi diAini, e sentono gorgogliare in fondo alle loro coscienzeinconsapevoli tutti gli odii della razza e tutti gli istintidella belva, pronti ad immolarsi e ad uccidere, senza es-sere capaci di riflettere sulla sostanza sacrilega della de-cisione di Angora che interrompe la tradizione, trasgre-disce la Legge, asserve l’Islam alle vicende politichedello Stato turco ed al capriccio degli uomini di Ango-ra… a nulla essi pensano, i poveri neri di Rabat… losceicco ha parlato… è tutto… Dio era in lui… AllàhIlallàh!E questo è il vero Islam che a Losanna a Parigi ed aRoma si maschera sotto l’aspetto fallace della «Lega deipopoli liberi» per l’illusione, forse sincera, di un pugnod’uomini più progrediti, i quali ripetono nelle capitalieuropee le formule magiche della Civiltà di Occidente;mentre l’Islam è rimasto nei secoli la stessa Religione diodio e di violenza bandita dal Profeta con la scimitarra,formidabile organismo di natura prettamente religiosache senza la Religione non avrebbe ragione nè possibili-tà di esistere. Confraternita mistica spezzettata in innu-merevoli frazioni, massa amorfa senza volontà indivi-

29

santemente dalla catena e si abbattono al suolo senzache gli altri interrompano la danza frenetica. L’urloumano e diventato rauco ed animalesco. E nulla piùhanno di umano questi poveri diavoli invasati da unafebbre fanatica che celebrano secondo la tradizione diAbouna la nomina del nuovo Califfo, e giurano di obbe-dirlo fino alla morte ed all’assassinio per gli occhi diAini, e sentono gorgogliare in fondo alle loro coscienzeinconsapevoli tutti gli odii della razza e tutti gli istintidella belva, pronti ad immolarsi e ad uccidere, senza es-sere capaci di riflettere sulla sostanza sacrilega della de-cisione di Angora che interrompe la tradizione, trasgre-disce la Legge, asserve l’Islam alle vicende politichedello Stato turco ed al capriccio degli uomini di Ango-ra… a nulla essi pensano, i poveri neri di Rabat… losceicco ha parlato… è tutto… Dio era in lui… AllàhIlallàh!E questo è il vero Islam che a Losanna a Parigi ed aRoma si maschera sotto l’aspetto fallace della «Lega deipopoli liberi» per l’illusione, forse sincera, di un pugnod’uomini più progrediti, i quali ripetono nelle capitalieuropee le formule magiche della Civiltà di Occidente;mentre l’Islam è rimasto nei secoli la stessa Religione diodio e di violenza bandita dal Profeta con la scimitarra,formidabile organismo di natura prettamente religiosache senza la Religione non avrebbe ragione nè possibili-tà di esistere. Confraternita mistica spezzettata in innu-merevoli frazioni, massa amorfa senza volontà indivi-

29

Page 30: Ugo Santamaria [ePub]

duale che obbedisce ad un ordine, qualunque esso sia, eda qualunque luogo ed uomo provenga, purchè promul-gato in nome di Allàh e di Mohammed dal mollah dellamoschea più vicina.Questo è l’Islam, quale appare a coloro che lo osservanoda vicino, nelle campagne e nei deserti, all’ombra deiminareti umili dei villaggi, nelle Indie ed in Arabia, inTripolitania e nel Marocco, lungo le rive del Nilo e leuadi petrose della Cirenaica, fra le cupole d’oro di Fez.e le casupole di fango di Tombuctù, precluso ad ogniprogresso moderno perchè le anime sono imbavagliateda una Religione inesorabile che tutto predomina e tuttilivella, tutto annienta come le arene impalpabili del Sa-hara!— Allàh Ilallàh!E lo sanno bene gli uomini della residenza francese delMarocco, e gli ufficiali dei posti isolati, ed i piccoli fun-zionari dei centri minori, cioè tutti coloro che vivono incontinuo ed immediato contatto con l’Islam, i quali allavigilia della conferenza di Losanna hanno concorde-mente invocato (dal maresciallo Liautey ai sergenti deifortilizi avanzati) l’assoluta solidarietà con la Gran Bre-tagna e con l’Italia, una politica di moderazione ma dienergia, di grande energia, mentre a Parigi il governodella Repubblica per considerazioni elettorali sembravaprestar fede alla nuova Turchia di Kemal la quale esiste,ma solo nel cervello del pascià e degli uomini della

30

duale che obbedisce ad un ordine, qualunque esso sia, eda qualunque luogo ed uomo provenga, purchè promul-gato in nome di Allàh e di Mohammed dal mollah dellamoschea più vicina.Questo è l’Islam, quale appare a coloro che lo osservanoda vicino, nelle campagne e nei deserti, all’ombra deiminareti umili dei villaggi, nelle Indie ed in Arabia, inTripolitania e nel Marocco, lungo le rive del Nilo e leuadi petrose della Cirenaica, fra le cupole d’oro di Fez.e le casupole di fango di Tombuctù, precluso ad ogniprogresso moderno perchè le anime sono imbavagliateda una Religione inesorabile che tutto predomina e tuttilivella, tutto annienta come le arene impalpabili del Sa-hara!— Allàh Ilallàh!E lo sanno bene gli uomini della residenza francese delMarocco, e gli ufficiali dei posti isolati, ed i piccoli fun-zionari dei centri minori, cioè tutti coloro che vivono incontinuo ed immediato contatto con l’Islam, i quali allavigilia della conferenza di Losanna hanno concorde-mente invocato (dal maresciallo Liautey ai sergenti deifortilizi avanzati) l’assoluta solidarietà con la Gran Bre-tagna e con l’Italia, una politica di moderazione ma dienergia, di grande energia, mentre a Parigi il governodella Repubblica per considerazioni elettorali sembravaprestar fede alla nuova Turchia di Kemal la quale esiste,ma solo nel cervello del pascià e degli uomini della

30

Page 31: Ugo Santamaria [ePub]

grande Assemblea, non nella coscienza dell’Islam mi-sterioso ed insondabile.Urla il vecchio con rabbia forsennata i versetti del Fet-wa, e la catena umana sconvolta da un vento di demenzasi agita con frenesia di ossessi.Le bocche schiumano di bava e gli occhi iniettati di san-gue luccicano di ardori malvagi.Le labbra scarlatte dei mori, e quelle livide dei berberi, equelle nerastre degli uomini kabili, gettano nel silenziodella notte l’urlo cupo della loro fede malvagia, la invo-cazione ardente della loro brutalità fanatica.— Allàh! Ilallàh… Allàh!!La dolcezza pallida del cielo orientale contrasta strana-mente con la rabbia degli uomini.

31

grande Assemblea, non nella coscienza dell’Islam mi-sterioso ed insondabile.Urla il vecchio con rabbia forsennata i versetti del Fet-wa, e la catena umana sconvolta da un vento di demenzasi agita con frenesia di ossessi.Le bocche schiumano di bava e gli occhi iniettati di san-gue luccicano di ardori malvagi.Le labbra scarlatte dei mori, e quelle livide dei berberi, equelle nerastre degli uomini kabili, gettano nel silenziodella notte l’urlo cupo della loro fede malvagia, la invo-cazione ardente della loro brutalità fanatica.— Allàh! Ilallàh… Allàh!!La dolcezza pallida del cielo orientale contrasta strana-mente con la rabbia degli uomini.

31

Page 32: Ugo Santamaria [ePub]

Il Marocco e l’Italia.

LAILAG-TUG, dicembre.

Ho incontrato il maresciallo Liautey a Lailag-tug sullalinea degli avamposti dell’occupazione francese, nellazona ove ancora si combatte contro le mehalle maroc-chine ribelli e sovente si muore per un ideale di patria,sempre grande anche se straniero.Il maresciallo è giunto all’improvviso come è sua abitu-dine, mentre lo credevano a Fez o a Marrakech presso ilSultano. Ed i soldati della Coloniale, e gli spahis sene-galesi ed i ragazzi della Legione straniera hanno ricono-sciuto l’automobile bleu del maresciallo, di questo ma-gnifico tipo di coloniale che è nello stesso tempo il mi-gliore generale ed il miglior uomo politico della Franciacontemporanea, e che il Governo della terza Repubblicaha tenuto lontano durante la guerra dai fronti europei epoi costantemente dopo l’armistizio dalla metropoli pergelosia repubblicana verso la popolarità di questo fer-vente monarchico che ha nel suo studio di alto commis-sario della Repubblica i ritratti del conte di Parigi e delconte di Chambord!Leon Daudet, retore della tribuna parlamentare, e tuttigli altri camelots du Roi del Faubourg St. Honoré sonoben piccola cosa di fronte al patriottismo di questo legit-timista che mentre auspica il ritorno dei gigli d’oro con-quista alla Repubblica l’Impero sceriffano e lo organiz-

32

Il Marocco e l’Italia.

LAILAG-TUG, dicembre.

Ho incontrato il maresciallo Liautey a Lailag-tug sullalinea degli avamposti dell’occupazione francese, nellazona ove ancora si combatte contro le mehalle maroc-chine ribelli e sovente si muore per un ideale di patria,sempre grande anche se straniero.Il maresciallo è giunto all’improvviso come è sua abitu-dine, mentre lo credevano a Fez o a Marrakech presso ilSultano. Ed i soldati della Coloniale, e gli spahis sene-galesi ed i ragazzi della Legione straniera hanno ricono-sciuto l’automobile bleu del maresciallo, di questo ma-gnifico tipo di coloniale che è nello stesso tempo il mi-gliore generale ed il miglior uomo politico della Franciacontemporanea, e che il Governo della terza Repubblicaha tenuto lontano durante la guerra dai fronti europei epoi costantemente dopo l’armistizio dalla metropoli pergelosia repubblicana verso la popolarità di questo fer-vente monarchico che ha nel suo studio di alto commis-sario della Repubblica i ritratti del conte di Parigi e delconte di Chambord!Leon Daudet, retore della tribuna parlamentare, e tuttigli altri camelots du Roi del Faubourg St. Honoré sonoben piccola cosa di fronte al patriottismo di questo legit-timista che mentre auspica il ritorno dei gigli d’oro con-quista alla Repubblica l’Impero sceriffano e lo organiz-

32

Page 33: Ugo Santamaria [ePub]

za con pugno di ferro, politicamente ed economicamen-te, a suo modo, infischiandosene delle Accademie, dellaCamera dei Deputati e delle dissertazioni filosofiche diPalazzo Borbone!Il maresciallo, del quale sono noti i sentimenti italofiliper averli espressi in occasione della visita della FieraCampionaria italiana con parole che suscitarono allorain alto loco non poche critiche fra i patriottardi estremi-sti della Guardia del corpo di Clemenceau, mi ha ricevu-to nel microscopico ufficio del Commissariato di Poliziadi Lailag-tug e mi ha subito domandato:— Una intervista? E per quale giornale?— Per il Popolo d’Italia, organo ufficiale del Partito fa-scista italiano.— Il Fascismo! Ah, lo conosco, o meglio lo intuisco. Èla giovinezza ardente delle trincee che continua la guer-ra contro i nemici interni; è la dittatura della razza con-tro le cricche parlamentari, le consorterie universitarie,le utopie demagogiche, contro la grande zavorra degliStati… per sgombrare il cammino dei popoli. Buon san-gue non mente! Superba razza l’italiana che avanza apassi rapidi. La conosco e l’apprezzo. L’ho vagliata incolonia, in casi isolati, in piccole contingenze, in mo-menti difficili, sui singoli individui. Auspico che i rap-porti fra l’Italia e la Francia divengano sempre più cor-diali, anzi fraterni, per il trionfo della grande civiltà dipensiero che essi rappresentano nel mondo, per la pace

33

za con pugno di ferro, politicamente ed economicamen-te, a suo modo, infischiandosene delle Accademie, dellaCamera dei Deputati e delle dissertazioni filosofiche diPalazzo Borbone!Il maresciallo, del quale sono noti i sentimenti italofiliper averli espressi in occasione della visita della FieraCampionaria italiana con parole che suscitarono allorain alto loco non poche critiche fra i patriottardi estremi-sti della Guardia del corpo di Clemenceau, mi ha ricevu-to nel microscopico ufficio del Commissariato di Poliziadi Lailag-tug e mi ha subito domandato:— Una intervista? E per quale giornale?— Per il Popolo d’Italia, organo ufficiale del Partito fa-scista italiano.— Il Fascismo! Ah, lo conosco, o meglio lo intuisco. Èla giovinezza ardente delle trincee che continua la guer-ra contro i nemici interni; è la dittatura della razza con-tro le cricche parlamentari, le consorterie universitarie,le utopie demagogiche, contro la grande zavorra degliStati… per sgombrare il cammino dei popoli. Buon san-gue non mente! Superba razza l’italiana che avanza apassi rapidi. La conosco e l’apprezzo. L’ho vagliata incolonia, in casi isolati, in piccole contingenze, in mo-menti difficili, sui singoli individui. Auspico che i rap-porti fra l’Italia e la Francia divengano sempre più cor-diali, anzi fraterni, per il trionfo della grande civiltà dipensiero che essi rappresentano nel mondo, per la pace

33

Page 34: Ugo Santamaria [ePub]

dell’Europa, per la tranquillità dell’Africa.Il maresciallo si sofferma un istante, poi continua: —Ho qualche italiano nella Legione straniera, avanzo dichissà quale naufragio familiare o spirituale, finite agliavamposti marocchini… combattenti magnifici! Unonon lo dimenticherò mai, caduto a Lailag-tug sotto imiei occhi verso quel ciuffo di palme, piccolo, bruno,tutto nervi e fuoco… teneva testa a quaranta energumeniarabi e cantava innanzi alla morte una canzone del suopaese, finchè la morte non lo falciò con la sua canzone.Altri operai italiani ho avuto occasione di valutare inmomenti critici, qui, nel Madagascar, in Cocincina du-rante la costruzione della ferrovia dell’Iunam, gente so-bria intrepida lavoratrice, tutta d’un pezzo, che ama ge-losamente la sua patria e non ne tollera il vilipendio,perciò degnissima di rispetto e di stima. Sono quindi lie-to che mi si presenti una occasione di esprimere il miopensiero sul popolo italiano, come ricordo di avere fattoin una manifestazione ufficiale con la mia consuetafranchezza, sul ponte del Yacht italiano «Trinacria» du-rante la permanenza della «Mostra Campionaria Italia-na», felice espressione della vostra capacità industriale edel vostro audace spirito d’iniziativa, all’indomani dellavittoria che aveva costato al vostro paese come allaFrancia enormi sacrifizi di denaro, di sangue e di lagri-me. Sono personalmente convinto che l’unione dellaFrancia e dell’Italia è necessaria per la tranquillità e losviluppo delle due nazioni le quali hanno molti lati affi-

34

dell’Europa, per la tranquillità dell’Africa.Il maresciallo si sofferma un istante, poi continua: —Ho qualche italiano nella Legione straniera, avanzo dichissà quale naufragio familiare o spirituale, finite agliavamposti marocchini… combattenti magnifici! Unonon lo dimenticherò mai, caduto a Lailag-tug sotto imiei occhi verso quel ciuffo di palme, piccolo, bruno,tutto nervi e fuoco… teneva testa a quaranta energumeniarabi e cantava innanzi alla morte una canzone del suopaese, finchè la morte non lo falciò con la sua canzone.Altri operai italiani ho avuto occasione di valutare inmomenti critici, qui, nel Madagascar, in Cocincina du-rante la costruzione della ferrovia dell’Iunam, gente so-bria intrepida lavoratrice, tutta d’un pezzo, che ama ge-losamente la sua patria e non ne tollera il vilipendio,perciò degnissima di rispetto e di stima. Sono quindi lie-to che mi si presenti una occasione di esprimere il miopensiero sul popolo italiano, come ricordo di avere fattoin una manifestazione ufficiale con la mia consuetafranchezza, sul ponte del Yacht italiano «Trinacria» du-rante la permanenza della «Mostra Campionaria Italia-na», felice espressione della vostra capacità industriale edel vostro audace spirito d’iniziativa, all’indomani dellavittoria che aveva costato al vostro paese come allaFrancia enormi sacrifizi di denaro, di sangue e di lagri-me. Sono personalmente convinto che l’unione dellaFrancia e dell’Italia è necessaria per la tranquillità e losviluppo delle due nazioni le quali hanno molti lati affi-

34

Page 35: Ugo Santamaria [ePub]

ni e molti altri che si completano. Sono fra quei francesiche lavorano a rendere più saldi i legami che le unisco-no, e lo faccio per amore della mia Patria e per devozio-ne alla latinità che è l’eredità immortale di Roma, madrecomune e comune maestra, le cui vestigia, dopo tanti se-coli i due popoli ovunque incontrano sul loro cammino.Il Marocco è aperto al lavoro italiano nei limiti consen-titi dalla sua capacità di assorbimento. È questo un gran-de paese che incomincia a valorizzarsi e che ha quindibisogno di essere colonizzato: si stanno costruendo case,strade, città: si stanno eseguendo bonifiche ed irrigazio-ni. Tutti i lavori pubblici sono concessi per appalto e so-vente sono vinti da costruttori italiani dei quali mai leamministrazioni hanno avuto a lamentarsi. Francesefino alla midolla delle ossa, ho per gli italiani una spe-ciale simpatia che è nota fra le colonie europee del Ma-rocco e che dipende dalla eccellente qualità degli immi-grati italiani in rapporto alla valorizzazione economicaed agricola dell’Impero sceriffano. Il Governo sultanialee l’amministrazione del Protettorato non frappongonoostacoli allo sviluppo del commercio italiano e molti vo-stri prodotti trovano qui proficuo collocamento. Rigida-mente imparziale è l’amministrazione della giustizia.Credo perciò che il mercato marocchino possa offrirebuoni vantaggi alla nostra emigrazione, se una solida in-tesa fra le autorità locali e le autorità consolari del vo-stro paese potrà organizzarla e svilupparla a furia e mi-sura dei bisogni del Marocco il quale è realmente desti-nato a diventare in pochi anni un secondo Egitto per la

35

ni e molti altri che si completano. Sono fra quei francesiche lavorano a rendere più saldi i legami che le unisco-no, e lo faccio per amore della mia Patria e per devozio-ne alla latinità che è l’eredità immortale di Roma, madrecomune e comune maestra, le cui vestigia, dopo tanti se-coli i due popoli ovunque incontrano sul loro cammino.Il Marocco è aperto al lavoro italiano nei limiti consen-titi dalla sua capacità di assorbimento. È questo un gran-de paese che incomincia a valorizzarsi e che ha quindibisogno di essere colonizzato: si stanno costruendo case,strade, città: si stanno eseguendo bonifiche ed irrigazio-ni. Tutti i lavori pubblici sono concessi per appalto e so-vente sono vinti da costruttori italiani dei quali mai leamministrazioni hanno avuto a lamentarsi. Francesefino alla midolla delle ossa, ho per gli italiani una spe-ciale simpatia che è nota fra le colonie europee del Ma-rocco e che dipende dalla eccellente qualità degli immi-grati italiani in rapporto alla valorizzazione economicaed agricola dell’Impero sceriffano. Il Governo sultanialee l’amministrazione del Protettorato non frappongonoostacoli allo sviluppo del commercio italiano e molti vo-stri prodotti trovano qui proficuo collocamento. Rigida-mente imparziale è l’amministrazione della giustizia.Credo perciò che il mercato marocchino possa offrirebuoni vantaggi alla nostra emigrazione, se una solida in-tesa fra le autorità locali e le autorità consolari del vo-stro paese potrà organizzarla e svilupparla a furia e mi-sura dei bisogni del Marocco il quale è realmente desti-nato a diventare in pochi anni un secondo Egitto per la

35

Page 36: Ugo Santamaria [ePub]

fertilità del suo suolo, le risorse del suo ricchissimo sot-tosuolo e la felice ubicazione geografica.— E Tangeri?— La questione di Tangeri è di competenza del Governodi Parigi. Io mi occupo della sicurezza e della valorizza-zione del Marocco. Il resto non mi riguarda… Rendete-vi interprete sul vostro giornale dell’ammirazione che ilmaresciallo Liautey nutre per l’Italia, come Nazione al-tamente civile e come popolo eccellentemente dotatoper la vita coloniale. È indispensabile che la Francia el’Italia svolgano in Africa di fronte all’Islam una politi-ca solidale, basata secondo lo spirito della civiltà latinasul rispetto della religione mussulmana e sulla progres-siva collaborazione degli indigeni. Vivissimo è il mioaugurio che le due Nazioni le quali hanno insieme com-battuto per una grande causa contro un comune nemicoed insieme hanno vinto con sforzo possente dei loro mi-rabili popoli, procedano con concorde amicizia verso iloro gloriosi destini europei e coloniali, con rispetto deireciproci diritti e dei reciproci interessi.

Alle cinque l’automobile del maresciallo e poche altre –in una delle quali trovo cortese ospitalità – fanno una ra-pida corsa sulla linea dei fortilizi e dei bivacchi avanza-ti, al di là della quale i ribelli non hanno ancora depostole armi. L’avanzata francese si svolge a scaglioni secon-do il concetto strategico del maresciallo, sempre prece-duta da audaci azioni di avanguardia eseguite da colon-

36

fertilità del suo suolo, le risorse del suo ricchissimo sot-tosuolo e la felice ubicazione geografica.— E Tangeri?— La questione di Tangeri è di competenza del Governodi Parigi. Io mi occupo della sicurezza e della valorizza-zione del Marocco. Il resto non mi riguarda… Rendete-vi interprete sul vostro giornale dell’ammirazione che ilmaresciallo Liautey nutre per l’Italia, come Nazione al-tamente civile e come popolo eccellentemente dotatoper la vita coloniale. È indispensabile che la Francia el’Italia svolgano in Africa di fronte all’Islam una politi-ca solidale, basata secondo lo spirito della civiltà latinasul rispetto della religione mussulmana e sulla progres-siva collaborazione degli indigeni. Vivissimo è il mioaugurio che le due Nazioni le quali hanno insieme com-battuto per una grande causa contro un comune nemicoed insieme hanno vinto con sforzo possente dei loro mi-rabili popoli, procedano con concorde amicizia verso iloro gloriosi destini europei e coloniali, con rispetto deireciproci diritti e dei reciproci interessi.

Alle cinque l’automobile del maresciallo e poche altre –in una delle quali trovo cortese ospitalità – fanno una ra-pida corsa sulla linea dei fortilizi e dei bivacchi avanza-ti, al di là della quale i ribelli non hanno ancora depostole armi. L’avanzata francese si svolge a scaglioni secon-do il concetto strategico del maresciallo, sempre prece-duta da audaci azioni di avanguardia eseguite da colon-

36

Page 37: Ugo Santamaria [ePub]

ne volanti manovranti a ventaglio e sempre suffragatada una intensa attività politica verso le autorità locali deicentri che di mano in mano sono compresi nella zonaconquistata. È il sistema del maresciallo grazie al qualeha potuto ottenere in pochi anni nel Marocco risultativeramente mirabili.Rombano le automobili militari sulle stradine appenatracciate nella campagna e su quelle più larghe aperte datempo immemorabile e chissà da chi: bianchiccie le pri-me e come odorose di fresco; giallastre le altre e comepolverose di vetustà.Un tramonto orientale di fuoco avvampa il cielo nelquale pare che un fantastico incendio arda le nubi e con-sumi i vapori.Una luna pallida, anemica, esangue esce lentamente dal-la frastagliatura violacea dell’Atlante lontano.Si incontrano accampamenti di senegalesi, di fanteriacoloniale, di zuavi, di spahis, di mehari, di legionari. Isoldati ritti innanzi alle tende salutano militarmente.Squilli di trombe riempiono di risonanze la campagnasilente. I ranci fumano nelle pignatte da campo. S’odequalche fucilata: sentinelle avanzate che scrutano; tira-tori kabili che rispondono dalle anfrattuosità del terre-no…Le cornette delle automobili hanno un suono pettegolodinanzi alla maestà della morte!Il pensiero della patria mi trasporta più lontano verso

37

ne volanti manovranti a ventaglio e sempre suffragatada una intensa attività politica verso le autorità locali deicentri che di mano in mano sono compresi nella zonaconquistata. È il sistema del maresciallo grazie al qualeha potuto ottenere in pochi anni nel Marocco risultativeramente mirabili.Rombano le automobili militari sulle stradine appenatracciate nella campagna e su quelle più larghe aperte datempo immemorabile e chissà da chi: bianchiccie le pri-me e come odorose di fresco; giallastre le altre e comepolverose di vetustà.Un tramonto orientale di fuoco avvampa il cielo nelquale pare che un fantastico incendio arda le nubi e con-sumi i vapori.Una luna pallida, anemica, esangue esce lentamente dal-la frastagliatura violacea dell’Atlante lontano.Si incontrano accampamenti di senegalesi, di fanteriacoloniale, di zuavi, di spahis, di mehari, di legionari. Isoldati ritti innanzi alle tende salutano militarmente.Squilli di trombe riempiono di risonanze la campagnasilente. I ranci fumano nelle pignatte da campo. S’odequalche fucilata: sentinelle avanzate che scrutano; tira-tori kabili che rispondono dalle anfrattuosità del terre-no…Le cornette delle automobili hanno un suono pettegolodinanzi alla maestà della morte!Il pensiero della patria mi trasporta più lontano verso

37

Page 38: Ugo Santamaria [ePub]

est, ove la cortina avanzata continua invisibile verso ilGarian ed il Fezzan e si allaccia ad altri avamposti e adaltri bivacchi, nei quali pure si combatte e si muoreall’ombra di un’altra bandiera tricolore per una stessamissione di civiltà… per una stessa necessità politica edeconomica. Anche là forse a questa stessa ora chel’Oriente riveste delle sue suggestive bellezze, fratelliitaliani montano la guardia alle doline sabbiose, in mez-zo alla grandiosità del deserto, e vigilano per la Patria, eper la Patria muoiono, vittime ignorate del dovere, men-tre nelle città luminose la folla spensierata non immagi-na che le frontiere d’Italia sono più vaste dei confinidella Nazione e si confondono con quelle della civiltàimperiale romana nel cui solco profondo si cammina!

38

est, ove la cortina avanzata continua invisibile verso ilGarian ed il Fezzan e si allaccia ad altri avamposti e adaltri bivacchi, nei quali pure si combatte e si muoreall’ombra di un’altra bandiera tricolore per una stessamissione di civiltà… per una stessa necessità politica edeconomica. Anche là forse a questa stessa ora chel’Oriente riveste delle sue suggestive bellezze, fratelliitaliani montano la guardia alle doline sabbiose, in mez-zo alla grandiosità del deserto, e vigilano per la Patria, eper la Patria muoiono, vittime ignorate del dovere, men-tre nelle città luminose la folla spensierata non immagi-na che le frontiere d’Italia sono più vaste dei confinidella Nazione e si confondono con quelle della civiltàimperiale romana nel cui solco profondo si cammina!

38

Page 39: Ugo Santamaria [ePub]

Nel Sahara infocato verso Tombuctu.

PIANURA SAHARICA, gennaio.

Abbiamo lasciato, giorni fa in quattordici persone e ven-totto cammelli il pianoro petroso del Toareg. Siamo unalunga fila dondolante, ogni cammello dietro l’altroall’indiana, allacciati da una corda che unisce la codadel cammello antecedente al muso della bestia susse-guente. Dirige il convoglio un carovaniere della tribùguerriera del Toareg e siamo per ordine del Gran Muftisotto la sua protezione, la carovaniera essendo battutada briganti nomadi e da predoni delle oasi che la rendo-no pericolosa. Ma il nostro capo Abdàllah ha un salva-condotto onnipotente. Egli monta un mehari da corsadalle lunghe gambe d’acciaio che divorano le sabbiesenza toccarle, ed ogni tanto s’allontana a spron battutofino a scomparire nell’uniformità gialla della pianura,poi ricompare d’un tratto dietro una duna, alto in sellasulla bestia veloce, avvolto maestosamente nel suo ba-raccano bianco, un’aria guascona nel volto olivigno. Mail merito principale di Abdàllah ai miei occhi – dopoquello del salvacondotto – è che conosce l’italiano, unitaliano per verità molto napoletanizzato ed imbarbarito,per avere lavorato cinque anni a Tangeri con una impre-sa costruttrice connazionale. E nulla è più comico disentire la nostra lingua, benchè deformata dalle labbradi Abdàllah, risuonare nel vasto silenzio del deserto.

39

Nel Sahara infocato verso Tombuctu.

PIANURA SAHARICA, gennaio.

Abbiamo lasciato, giorni fa in quattordici persone e ven-totto cammelli il pianoro petroso del Toareg. Siamo unalunga fila dondolante, ogni cammello dietro l’altroall’indiana, allacciati da una corda che unisce la codadel cammello antecedente al muso della bestia susse-guente. Dirige il convoglio un carovaniere della tribùguerriera del Toareg e siamo per ordine del Gran Muftisotto la sua protezione, la carovaniera essendo battutada briganti nomadi e da predoni delle oasi che la rendo-no pericolosa. Ma il nostro capo Abdàllah ha un salva-condotto onnipotente. Egli monta un mehari da corsadalle lunghe gambe d’acciaio che divorano le sabbiesenza toccarle, ed ogni tanto s’allontana a spron battutofino a scomparire nell’uniformità gialla della pianura,poi ricompare d’un tratto dietro una duna, alto in sellasulla bestia veloce, avvolto maestosamente nel suo ba-raccano bianco, un’aria guascona nel volto olivigno. Mail merito principale di Abdàllah ai miei occhi – dopoquello del salvacondotto – è che conosce l’italiano, unitaliano per verità molto napoletanizzato ed imbarbarito,per avere lavorato cinque anni a Tangeri con una impre-sa costruttrice connazionale. E nulla è più comico disentire la nostra lingua, benchè deformata dalle labbradi Abdàllah, risuonare nel vasto silenzio del deserto.

39

Page 40: Ugo Santamaria [ePub]

Proprio qui! Non posso precisare la latitudine, ma siamoai confini meridionali del basso Marocco ed attraversia-mo in diagonale la regione terribile della sete, la zonaardente del grande Sahara, l’immenso bassopiano calci-nato e magnesiaco di fronte al quale tutti gli altri desertisono scherzi della natura. È la prima volta che questa re-gione tra il Marocco ed il Niger è attraversata da ungiornalista italiano, e ne provo una certa fierezza!Sono tre giorni che camminiamo tra cielo e sabbia equasi ci sembra di essere sempre al medesimo punto,che la mancanza di punti di riferimento non permette dipercepire le distanze. Pare di essere il pernio di un im-menso disco di fonografo, vasto come l’orizzonte, chegira e gira. E questo curioso disco girante di cui voi sie-te l’epicentro è formato da un immenso oceano di sab-bia, come un grande mare sconvolto in tempi lontanissi-mi da una bufera spaventosa, nel quale ad un tratto leonde si siano come pietrificate conservando la forma ac-centuata e violenta che avevano nell’ultimo istante. Equi sembra che le onde dovessero avanzare a file regola-ri verso oriente, e le dune conservano nella rotondità deimammelloni e nella morbidezza delle groppe il gonfiorecaratteristico dei cavalloni pregni di vento; più in la in-vece la pietrificazione deve avere sorpreso l’elementoliquido in un momento di collera furiosa, perchè le dunesono tutte avviluppate ed aggrovigliate come, incastratele une alle altre, a centinaia ed a migliaia, da una forzaciclopica. Così a destra ed a sinistra, innanzi ed indietro!

40

Proprio qui! Non posso precisare la latitudine, ma siamoai confini meridionali del basso Marocco ed attraversia-mo in diagonale la regione terribile della sete, la zonaardente del grande Sahara, l’immenso bassopiano calci-nato e magnesiaco di fronte al quale tutti gli altri desertisono scherzi della natura. È la prima volta che questa re-gione tra il Marocco ed il Niger è attraversata da ungiornalista italiano, e ne provo una certa fierezza!Sono tre giorni che camminiamo tra cielo e sabbia equasi ci sembra di essere sempre al medesimo punto,che la mancanza di punti di riferimento non permette dipercepire le distanze. Pare di essere il pernio di un im-menso disco di fonografo, vasto come l’orizzonte, chegira e gira. E questo curioso disco girante di cui voi sie-te l’epicentro è formato da un immenso oceano di sab-bia, come un grande mare sconvolto in tempi lontanissi-mi da una bufera spaventosa, nel quale ad un tratto leonde si siano come pietrificate conservando la forma ac-centuata e violenta che avevano nell’ultimo istante. Equi sembra che le onde dovessero avanzare a file regola-ri verso oriente, e le dune conservano nella rotondità deimammelloni e nella morbidezza delle groppe il gonfiorecaratteristico dei cavalloni pregni di vento; più in la in-vece la pietrificazione deve avere sorpreso l’elementoliquido in un momento di collera furiosa, perchè le dunesono tutte avviluppate ed aggrovigliate come, incastratele une alle altre, a centinaia ed a migliaia, da una forzaciclopica. Così a destra ed a sinistra, innanzi ed indietro!

40

Page 41: Ugo Santamaria [ePub]

Non una palma, non un filo d’erba, ma polvere lucente edetriti fosforescenti: una arena impalpabile, minuta, fi-nissima che smorza il passo alle bestie ed attutisce lavoce degli uomini, vi penetra negli occhi, nella pelle…nell’anima.Il silenzio è vasto e profondo.Il cielo è una calotta azzurrina di cristallo senza neppureun fiocchetto randagio di cotonina: nulla.E fra questo disco giallo e questa calotta azzurra, stal’immensità luminosa dello spazio nel quale il sole sfol-gora con rabbia dardeggiando torrenti fantastici di fiam-me che si diffondono e s’infrangono dappertutto, gene-rando nuova luce, nuovi riflessi e nuove incandescenze,così che certi pulviscoli scintillano come scheggie dibrillanti e tutte le dune sembrano incipriate di radio.Invano il cervello si sforza di fotografare nelle parolel’ossessionante luce di questo paesaggio di fuoco, diquesto grigio giallo che ammanta il mondo visibile e locostituisce, di queste eterne dune che si susseguono perfile interminabili, una dietro l’altra durante chilometri echilometri, identiche fino alla disperazione ed alla nau-sea, tutte tonde, tutte panciute, tutte un po’ ricamate sul-le gobbe, dove il vento del deserto giuoca con gli atomidelle arene.Il vento è veramente il gran re del Sahara, il sire possen-te e capriccioso del deserto che nei giorni di buon umoretutto lo screzia e lo ricama di disegni e di ghirigori, qua-

41

Non una palma, non un filo d’erba, ma polvere lucente edetriti fosforescenti: una arena impalpabile, minuta, fi-nissima che smorza il passo alle bestie ed attutisce lavoce degli uomini, vi penetra negli occhi, nella pelle…nell’anima.Il silenzio è vasto e profondo.Il cielo è una calotta azzurrina di cristallo senza neppureun fiocchetto randagio di cotonina: nulla.E fra questo disco giallo e questa calotta azzurra, stal’immensità luminosa dello spazio nel quale il sole sfol-gora con rabbia dardeggiando torrenti fantastici di fiam-me che si diffondono e s’infrangono dappertutto, gene-rando nuova luce, nuovi riflessi e nuove incandescenze,così che certi pulviscoli scintillano come scheggie dibrillanti e tutte le dune sembrano incipriate di radio.Invano il cervello si sforza di fotografare nelle parolel’ossessionante luce di questo paesaggio di fuoco, diquesto grigio giallo che ammanta il mondo visibile e locostituisce, di queste eterne dune che si susseguono perfile interminabili, una dietro l’altra durante chilometri echilometri, identiche fino alla disperazione ed alla nau-sea, tutte tonde, tutte panciute, tutte un po’ ricamate sul-le gobbe, dove il vento del deserto giuoca con gli atomidelle arene.Il vento è veramente il gran re del Sahara, il sire possen-te e capriccioso del deserto che nei giorni di buon umoretutto lo screzia e lo ricama di disegni e di ghirigori, qua-

41

Page 42: Ugo Santamaria [ePub]

si lo arriccia e lo inanella come per una increspatura dimare, e nei giorni di collera lo squassa, lo sconvolge elo deforma. Allora le carovane si accovacciano nellasabbia, più lontano possibile dalle dune pericolose, edaspettano che la collera si plachi, gli uomini imbacucca-ti nei barracani, le bestie con i musi sgomenti fra le co-scie, mentre tutt’intorno infuria la battaglia disperatadelle arene, e le dune si accapigliano, e le montagnole sisminuzzano, e tutti gli atomi gazzarrano nel vortice delvento… Così almeno mi racconta Abdàllah nel suo ita-liano barbarico che, per fortuna, siamo nella buona sta-gione e le tempeste di simum non incominciano che allafine di febbraio.Camminiamo tranquilli, ed il vento si limita a giocherel-lare sui dorsi delle dune con i pulviscoli ed a creare mi-lioni di microscopici mulinelli che turbinano ininterrot-tamente.

La notte è fresca ma secca. Il cielo è di un azzurro viola-ceo sul quale tremolano, come su un fondo di velluto,gli occhi misteriosi delle stelle tropicali. Alta la luna ve-leggia nello spazio, simile ad un globo elettrico opaco,sospeso nell’immensità. E la luna è veramente il desertocome un pianoro sidereo, livido, argenteo, con strani ri-flessi di zinco, con fosforescenze cupe di metallo, conuna bianchezza di cadavere nella lucentezza delle suetenebre ancestrali.S’ode nel silenzio il respiro del deserto, il dialogo miste-

42

si lo arriccia e lo inanella come per una increspatura dimare, e nei giorni di collera lo squassa, lo sconvolge elo deforma. Allora le carovane si accovacciano nellasabbia, più lontano possibile dalle dune pericolose, edaspettano che la collera si plachi, gli uomini imbacucca-ti nei barracani, le bestie con i musi sgomenti fra le co-scie, mentre tutt’intorno infuria la battaglia disperatadelle arene, e le dune si accapigliano, e le montagnole sisminuzzano, e tutti gli atomi gazzarrano nel vortice delvento… Così almeno mi racconta Abdàllah nel suo ita-liano barbarico che, per fortuna, siamo nella buona sta-gione e le tempeste di simum non incominciano che allafine di febbraio.Camminiamo tranquilli, ed il vento si limita a giocherel-lare sui dorsi delle dune con i pulviscoli ed a creare mi-lioni di microscopici mulinelli che turbinano ininterrot-tamente.

La notte è fresca ma secca. Il cielo è di un azzurro viola-ceo sul quale tremolano, come su un fondo di velluto,gli occhi misteriosi delle stelle tropicali. Alta la luna ve-leggia nello spazio, simile ad un globo elettrico opaco,sospeso nell’immensità. E la luna è veramente il desertocome un pianoro sidereo, livido, argenteo, con strani ri-flessi di zinco, con fosforescenze cupe di metallo, conuna bianchezza di cadavere nella lucentezza delle suetenebre ancestrali.S’ode nel silenzio il respiro del deserto, il dialogo miste-

42

Page 43: Ugo Santamaria [ePub]

rioso del vento con le sabbie, le confidenze dei polvi-scoli fra loro sul letto d’arena.— Buona notte, signò taliano, — mi dice Abdàllah.— Buona notte, amico nero.— Domani arrivare grande oasi Chumburùch, con mol-ta acqua, ma niente vino, mannaggia… stare anche untaliano, bono vecchio, comperare pelli, vendere stoffebianche barracano più buon mercato Tangeri… avereanche vino lui, ma non dire, lui furbo, lui amico GranMufti.Il tempo scorre lento. Sembra d’essere in una necropolidi calce e di magnesia, in una gigantesca miniera abban-donata di salgemma, no… le parole non sanno renderequesto spettacolo di morte, questo oltre tomba, questatristezza che vi attanaglia, questo gelo che vi penetralentamente nelle carni e nelle ossa, e vi fa desiderare ilmare, le foreste, un agitar di frondi, uno sciacquiod’acqua, dei germogli, dei palpiti, della vita! Qui, nullae niente sono tutto! Se guardo in su, e lo scintillio ada-mantino delle stelle; se guardo intorno il barbaglio livi-do delle arene. E fra i solitari tremuli del cielo, e la pol-vere lucente del deserto, la luna empie l’universo dellasua luminosità di morte, e la diffonde ad ondate formi-dabili e continue che si stemperano in una bianchezza li-vida e lattea, sempre più livida e sempre più lattea,come una inondazione di bianchezza, come una invasio-ne di gas madreporico; e così per tutta la notte, la lunga

43

rioso del vento con le sabbie, le confidenze dei polvi-scoli fra loro sul letto d’arena.— Buona notte, signò taliano, — mi dice Abdàllah.— Buona notte, amico nero.— Domani arrivare grande oasi Chumburùch, con mol-ta acqua, ma niente vino, mannaggia… stare anche untaliano, bono vecchio, comperare pelli, vendere stoffebianche barracano più buon mercato Tangeri… avereanche vino lui, ma non dire, lui furbo, lui amico GranMufti.Il tempo scorre lento. Sembra d’essere in una necropolidi calce e di magnesia, in una gigantesca miniera abban-donata di salgemma, no… le parole non sanno renderequesto spettacolo di morte, questo oltre tomba, questatristezza che vi attanaglia, questo gelo che vi penetralentamente nelle carni e nelle ossa, e vi fa desiderare ilmare, le foreste, un agitar di frondi, uno sciacquiod’acqua, dei germogli, dei palpiti, della vita! Qui, nullae niente sono tutto! Se guardo in su, e lo scintillio ada-mantino delle stelle; se guardo intorno il barbaglio livi-do delle arene. E fra i solitari tremuli del cielo, e la pol-vere lucente del deserto, la luna empie l’universo dellasua luminosità di morte, e la diffonde ad ondate formi-dabili e continue che si stemperano in una bianchezza li-vida e lattea, sempre più livida e sempre più lattea,come una inondazione di bianchezza, come una invasio-ne di gas madreporico; e così per tutta la notte, la lunga

43

Page 44: Ugo Santamaria [ePub]

notte pallida del Sahara, la notte musicale del desertopieno di brividi, fino a che il grande disco non ha attra-versato l’immensa volta, ed il cielo incomincia a sbian-care pian piano laggiù nel guizzo dell’alba. Poi un gros-so solitario spunta al limite dell’orizzonte e sprizza mi-liardi di scintille, e diventa uno specchio folgorante, undisco raggiante… ed il sole, il grande sole di Africa,riappare, e subito si slancia verso l’alto, e subito arde, esubito avvampa le arene, incendia le dune, infiammal’aria, lampeggia e folgora possente.È l’alt del terzo giorno, al tramonto, l’ultimo nel deser-to.— Domani, Allàh grande, finito, mannaggia…! diceAbdàllah.Domani infatti si pernotterà nell’oasi sotto le palme, ac-canto all’acqua. Il tramonto è fastoso. Pare che il solenell’abbandonare questa polvere maledetta voglia dareuna prova gigantesca della sua potenza, ed irradia tuttala sua luce e proietta tutti i suoi raggi, i suoi razzi, le suebombe, i suoi bengala, le riserve pirotecniche delle suefucine, in una esplosione infernale che avviluppa l’aria,il cielo, le sabbie, si comunica alle arene e le incendia, sipropaga alle dune e le infiamma, si appicca ai detriti e liarroventa.Lento si abbassa il grande astro verso il bacio del cielocon la terra, simile ad una lastra di cristallo entro la qua-le milioni di riflettori ultrapotenti concentrino i loro fa-

44

notte pallida del Sahara, la notte musicale del desertopieno di brividi, fino a che il grande disco non ha attra-versato l’immensa volta, ed il cielo incomincia a sbian-care pian piano laggiù nel guizzo dell’alba. Poi un gros-so solitario spunta al limite dell’orizzonte e sprizza mi-liardi di scintille, e diventa uno specchio folgorante, undisco raggiante… ed il sole, il grande sole di Africa,riappare, e subito si slancia verso l’alto, e subito arde, esubito avvampa le arene, incendia le dune, infiammal’aria, lampeggia e folgora possente.È l’alt del terzo giorno, al tramonto, l’ultimo nel deser-to.— Domani, Allàh grande, finito, mannaggia…! diceAbdàllah.Domani infatti si pernotterà nell’oasi sotto le palme, ac-canto all’acqua. Il tramonto è fastoso. Pare che il solenell’abbandonare questa polvere maledetta voglia dareuna prova gigantesca della sua potenza, ed irradia tuttala sua luce e proietta tutti i suoi raggi, i suoi razzi, le suebombe, i suoi bengala, le riserve pirotecniche delle suefucine, in una esplosione infernale che avviluppa l’aria,il cielo, le sabbie, si comunica alle arene e le incendia, sipropaga alle dune e le infiamma, si appicca ai detriti e liarroventa.Lento si abbassa il grande astro verso il bacio del cielocon la terra, simile ad una lastra di cristallo entro la qua-le milioni di riflettori ultrapotenti concentrino i loro fa-

44

Page 45: Ugo Santamaria [ePub]

sci gagliardi… ma ad oriente un altro disco si leva, livi-do, perlaceo, cadaverico straordinariamente ingrossatodai riflessi.Per un istante nell’immensità del deserto senza vita, ilsole e la luna si fissano, e la natura circostante assumeun aspetto pauroso di epoca ancestrale, come ai tempipreumani della formazione geologica dell’universo.Pare che i due grandi astri che eternamente si inseguononel creato senza mai incontrarsi, condannati ognuno daun Destino inesorabile a scomparire quando l’altro com-pare, riusciti finalmente a specchiarsi l’uno nell’altro,non vogliano separarsi, e facciano uno sforzo ciclopicoper eternizzare l’attimo del loro incontro; ma una forzaonnipotente li riconduce alla legge inimitabile ed il soledopo un’ultima eruzione di lampi scompare negli abissi,mentre la pallida luna s’innalza maestosa sull’oceanod’argento ed incomincia la sua corsa eterna…E nel crepuscolo rapidissimo, quasi istantaneo, il deser-to riprende il suo consueto aspetto notturno. L’inonda-zione lattea riprincipia…Non d’altro è fatta la cronaca del Sahara che di colleredi sole e di lividori di luna, quando tace il vento…L’idioma di Abdàllah è l’unica nota gaia di questo infer-no!

45

sci gagliardi… ma ad oriente un altro disco si leva, livi-do, perlaceo, cadaverico straordinariamente ingrossatodai riflessi.Per un istante nell’immensità del deserto senza vita, ilsole e la luna si fissano, e la natura circostante assumeun aspetto pauroso di epoca ancestrale, come ai tempipreumani della formazione geologica dell’universo.Pare che i due grandi astri che eternamente si inseguononel creato senza mai incontrarsi, condannati ognuno daun Destino inesorabile a scomparire quando l’altro com-pare, riusciti finalmente a specchiarsi l’uno nell’altro,non vogliano separarsi, e facciano uno sforzo ciclopicoper eternizzare l’attimo del loro incontro; ma una forzaonnipotente li riconduce alla legge inimitabile ed il soledopo un’ultima eruzione di lampi scompare negli abissi,mentre la pallida luna s’innalza maestosa sull’oceanod’argento ed incomincia la sua corsa eterna…E nel crepuscolo rapidissimo, quasi istantaneo, il deser-to riprende il suo consueto aspetto notturno. L’inonda-zione lattea riprincipia…Non d’altro è fatta la cronaca del Sahara che di colleredi sole e di lividori di luna, quando tace il vento…L’idioma di Abdàllah è l’unica nota gaia di questo infer-no!

45

Page 46: Ugo Santamaria [ePub]

Il re del Sahara.

OASI DI CHOHMBURUCH, gennaio.

Bisogna avere viaggiato sei giorni nel deserto sulla sellascomoda di un mehari che vi dondola incessantementesotto un cielo di fiamma e sopra un suolo di sabbia ar-dente, senz’altro panorama che l’eterno giro tondo delledune, per gustare la delizia dell’oasi. Vederla lontana,lontana, come una striscia scura, sentire l’alito della ter-ra coltivata, ascoltare le grida dei cammellieri ed i mug-ghi dei mehari che la salutano, toccare la prima foglia,assaporare l’ombra della prima palma, il fruscio dellaprima fronda, lo sciacquìo della prima acqua! Vederedel verde, percepire intorno a voi la vita dopo tanta mor-te, la vita che palpita, che freme, che si agita: non piùl’eterna pietra frantumata, l’eterna polvere maledetta,ma il dolce fango nel quale s’affonda il piede, il fangoche vi inzacchera, che vi bagnuccia il cuoio arido dellescarpe… ascoltare degli uccelli che cinguettano, magaridelle zanzare che vi punzecchiano… oh che gioia, chevoluttà!L’oasi! Solo i nomadi del deserto, i miserabili viaggiato-ri della «regione della sete» possono comprendere ladolcezza infinita di una notte nell’oasi, quando vi soffer-mate fuori dalla tenda a contemplare il tremolio dellestelle e sentite gorgogliare l’acqua, e sapete che poteteberla fresca, buona, ghiotta come un rosolio, deliziosa

46

Il re del Sahara.

OASI DI CHOHMBURUCH, gennaio.

Bisogna avere viaggiato sei giorni nel deserto sulla sellascomoda di un mehari che vi dondola incessantementesotto un cielo di fiamma e sopra un suolo di sabbia ar-dente, senz’altro panorama che l’eterno giro tondo delledune, per gustare la delizia dell’oasi. Vederla lontana,lontana, come una striscia scura, sentire l’alito della ter-ra coltivata, ascoltare le grida dei cammellieri ed i mug-ghi dei mehari che la salutano, toccare la prima foglia,assaporare l’ombra della prima palma, il fruscio dellaprima fronda, lo sciacquìo della prima acqua! Vederedel verde, percepire intorno a voi la vita dopo tanta mor-te, la vita che palpita, che freme, che si agita: non piùl’eterna pietra frantumata, l’eterna polvere maledetta,ma il dolce fango nel quale s’affonda il piede, il fangoche vi inzacchera, che vi bagnuccia il cuoio arido dellescarpe… ascoltare degli uccelli che cinguettano, magaridelle zanzare che vi punzecchiano… oh che gioia, chevoluttà!L’oasi! Solo i nomadi del deserto, i miserabili viaggiato-ri della «regione della sete» possono comprendere ladolcezza infinita di una notte nell’oasi, quando vi soffer-mate fuori dalla tenda a contemplare il tremolio dellestelle e sentite gorgogliare l’acqua, e sapete che poteteberla fresca, buona, ghiotta come un rosolio, deliziosa

46

Page 47: Ugo Santamaria [ePub]

come un elisir, dopo esservi avvelenati per sei giorni colliquido nauseabondo delle gurke.Gran festa stasera nell’oasi di Chomburùch, ed Abdàllahsi dà un gran da fare perchè dobbiamo essere ricevutinientemeno che dal re del Sahara.Fino ad oggi non sapevo in verità che vi fosse altro redel Sahara che quel povero francese che voleva allagareil deserto e che finì al manicomio. Invece anche il Saha-ra ha il suo re, un monarca «sui generis» che non è elen-cato nel Bedeker ufficiale, ma che regna nel deserto im-menso, in barba a tutte le teoriche occupazioni europee,signore delle oasi, padrone delle acque e dei tamarindi,sire dei chorfa, dei marabutin, dei carovanieri e di tuttigli armenti e di tutti i mehari. Abdel El Kamat, discen-dente — dice lui — in linea retta del Profeta.E veramente Abdel El Kamat è un uomo straordinario,fatto per eccitare la fantasia del romanziere, un «tipo»nel senso classico della parola che incarna tutte le quali-tà ed i vizi delle popolazioni nomadi sahariane, un mistofra l’avventuriero, il brigante ed il capo religioso, fral’aquila, l’avvoltoio ed il corvo, scaltro, resistente, cru-dele, tenace, generoso, grande tiratore e cavallerizzo,astronomo, uomo politico, profeta e perfin poeta. E lecarovane cantano le sue canzoni, e gettano al vento cal-do del pianoro di zinco, sul ritmo cadenzato delle tara-bucche, le canzoni spavalde delle sue gesta e dei suoiamori, e le modulano sui flauti di canna, sotto le palme

47

come un elisir, dopo esservi avvelenati per sei giorni colliquido nauseabondo delle gurke.Gran festa stasera nell’oasi di Chomburùch, ed Abdàllahsi dà un gran da fare perchè dobbiamo essere ricevutinientemeno che dal re del Sahara.Fino ad oggi non sapevo in verità che vi fosse altro redel Sahara che quel povero francese che voleva allagareil deserto e che finì al manicomio. Invece anche il Saha-ra ha il suo re, un monarca «sui generis» che non è elen-cato nel Bedeker ufficiale, ma che regna nel deserto im-menso, in barba a tutte le teoriche occupazioni europee,signore delle oasi, padrone delle acque e dei tamarindi,sire dei chorfa, dei marabutin, dei carovanieri e di tuttigli armenti e di tutti i mehari. Abdel El Kamat, discen-dente — dice lui — in linea retta del Profeta.E veramente Abdel El Kamat è un uomo straordinario,fatto per eccitare la fantasia del romanziere, un «tipo»nel senso classico della parola che incarna tutte le quali-tà ed i vizi delle popolazioni nomadi sahariane, un mistofra l’avventuriero, il brigante ed il capo religioso, fral’aquila, l’avvoltoio ed il corvo, scaltro, resistente, cru-dele, tenace, generoso, grande tiratore e cavallerizzo,astronomo, uomo politico, profeta e perfin poeta. E lecarovane cantano le sue canzoni, e gettano al vento cal-do del pianoro di zinco, sul ritmo cadenzato delle tara-bucche, le canzoni spavalde delle sue gesta e dei suoiamori, e le modulano sui flauti di canna, sotto le palme

47

Page 48: Ugo Santamaria [ePub]

opulente, mentre il vento giuoca con le bacche rosse didatteri sugli steli gialli.Il palazzo reale è una tenda che viaggia col monarca daun capo all’altro del deserto, una tenda di pelo di cam-mello, come tutte le altre, ma più grande e con un ori-fiamma verde serpeggiante in alto ad un pennone enor-me.Abdàllah fa le sue presentazioni con dignità di ciambel-lano.— Tal dei tali, taliano, «ektab!».«Ektab» nel linguaggio del deserto vuol dire letterato ecomprende tutta la scala dello scibile, dal semplice scri-vano che nell’oasi scarabocchia i contratti di nozze finoal santone ed al poeta. «Ektab!». Anche S. M. è un «ek-tab», perciò il suo saluto è per me più cordiale e più pro-fondo.— Te inglese? mi chiede.— No, italiano.— Tàliano Garibaldi. Dove stare tàliano?— Stare Napoli — suggerisce Abdàllah, — e stare Tri-poli.— Capito. Allàh ti benedica e Maometto protegga il tuoRe. Tàliano buono con turco, inglese cattivo.

Il Re del deserto che non mi sembra eccessivamente for-

48

opulente, mentre il vento giuoca con le bacche rosse didatteri sugli steli gialli.Il palazzo reale è una tenda che viaggia col monarca daun capo all’altro del deserto, una tenda di pelo di cam-mello, come tutte le altre, ma più grande e con un ori-fiamma verde serpeggiante in alto ad un pennone enor-me.Abdàllah fa le sue presentazioni con dignità di ciambel-lano.— Tal dei tali, taliano, «ektab!».«Ektab» nel linguaggio del deserto vuol dire letterato ecomprende tutta la scala dello scibile, dal semplice scri-vano che nell’oasi scarabocchia i contratti di nozze finoal santone ed al poeta. «Ektab!». Anche S. M. è un «ek-tab», perciò il suo saluto è per me più cordiale e più pro-fondo.— Te inglese? mi chiede.— No, italiano.— Tàliano Garibaldi. Dove stare tàliano?— Stare Napoli — suggerisce Abdàllah, — e stare Tri-poli.— Capito. Allàh ti benedica e Maometto protegga il tuoRe. Tàliano buono con turco, inglese cattivo.

Il Re del deserto che non mi sembra eccessivamente for-

48

Page 49: Ugo Santamaria [ePub]

te in geografia è in compenso maschio, virilmente bello,alto, plastico, con una luce singolare negli occhi nerissi-mi e dolci di fanciulla, con un sorriso perfido sulla boc-ca sensuale e malvagia.Ma la musica mi distrae; una musica strana nella qualesi fondono gli strumenti arabi dell’Algeria e del Maroc-co con i tam-tam ed i zig-zag delle tribù del Niger. Untamburo di reggimento finito qui chissà come, ed uncembalo andaluso completano l’orchestra.Schiavi della Costa d’Avorio servono in grandi piatti dilegno arabescato una sequela interminabile di leccorniesahariane fatte di sugo di datteri e di tamarindo impasta-to con gomme dolci ed amidi zuccherini, tutto fortemen-te profumato al sandalo ed alla rosa. Bimbi seminudi, fi-gli di schiavi, distribuiscono un caffè aromatico in mi-nuscole tazze fatte come portauovi. Una unica pipa cir-cola di bocca in bocca, una pipa ad acqua che gorgogliaad ogni boccata, carica di un tabacco afrodisiaco risul-tante di una miscela di «sansum» turco, di «tombac»persiano e di foglie secche di sicomoro spruzzate delladroga inebriante del deserto, il «kaschisc».E le danze principiano sotto la grande luna d’argento,innanzi alla real tenda miserabile, fra gli ombrelli pom-posi delle palme, fra i tronchi mostruosi dei sicomori,fra le ombre cupe dei tamarindi, in mezzo all’oasi diChomburùch… tutt’intorno è il deserto desolato che necirconda.

49

te in geografia è in compenso maschio, virilmente bello,alto, plastico, con una luce singolare negli occhi nerissi-mi e dolci di fanciulla, con un sorriso perfido sulla boc-ca sensuale e malvagia.Ma la musica mi distrae; una musica strana nella qualesi fondono gli strumenti arabi dell’Algeria e del Maroc-co con i tam-tam ed i zig-zag delle tribù del Niger. Untamburo di reggimento finito qui chissà come, ed uncembalo andaluso completano l’orchestra.Schiavi della Costa d’Avorio servono in grandi piatti dilegno arabescato una sequela interminabile di leccorniesahariane fatte di sugo di datteri e di tamarindo impasta-to con gomme dolci ed amidi zuccherini, tutto fortemen-te profumato al sandalo ed alla rosa. Bimbi seminudi, fi-gli di schiavi, distribuiscono un caffè aromatico in mi-nuscole tazze fatte come portauovi. Una unica pipa cir-cola di bocca in bocca, una pipa ad acqua che gorgogliaad ogni boccata, carica di un tabacco afrodisiaco risul-tante di una miscela di «sansum» turco, di «tombac»persiano e di foglie secche di sicomoro spruzzate delladroga inebriante del deserto, il «kaschisc».E le danze principiano sotto la grande luna d’argento,innanzi alla real tenda miserabile, fra gli ombrelli pom-posi delle palme, fra i tronchi mostruosi dei sicomori,fra le ombre cupe dei tamarindi, in mezzo all’oasi diChomburùch… tutt’intorno è il deserto desolato che necirconda.

49

Page 50: Ugo Santamaria [ePub]

Danzano le donne Oulad-Mulat in onore del Re e degliospiti bianchi, la loro nudità bronzea avvolta in sciarpead arabeschi di stagno.E le trabucche accompagnano il ritmo dei piedi e delleanche, ed il cembalo andaluso ha gemiti dolci come bacifurtivi, ed i violini arabi piangono tutte le loro lagrime.Ogni tanto il tamburo reggimentale si sveglia ed i tam-tam tropicali si abbandonano ad una lacerante irrequie-tezza… ma dietro i sicomori una donna che non si vedeattacca una canzone monotona e triste nella quale è tuttal’infinita melanconia del deserto senza vita, tutta la noiamortale dei lunghi viaggi sulle dune, il desiderio strapo-tente dell’oasi, il fascino delle solitudini, la vita misera-bile ma piena di sogno di questa povera gente randagia.Canta la donna Oulet-Mulat, e le fanciulle nomadi falca-te come gazzelle ondeggiano, vibrano e scattano sul tap-peto di foglie, pervase da un fremito interiore che neelettrizza le membra acerbe.Triste è il canto, simile al grido del muezzin sul minare-to, lungo e monotono come una preghiera di prefica in-torno al cadavere lagrimato, doloroso nella cadenzasempre eguale e nell’involuzione trascinata della voce…e gli uomini lo ascoltano con rapimento mistico, ed icani-lupo rizzano le orecchie pelose, e le fanciulle bron-zee avviluppate nei veli argentati, erte sulle caviglie for-ti turbinano con crescendo spasmodico, quasi siano tuttecostruite di corde di violini e su di esse frema un miste-

50

Danzano le donne Oulad-Mulat in onore del Re e degliospiti bianchi, la loro nudità bronzea avvolta in sciarpead arabeschi di stagno.E le trabucche accompagnano il ritmo dei piedi e delleanche, ed il cembalo andaluso ha gemiti dolci come bacifurtivi, ed i violini arabi piangono tutte le loro lagrime.Ogni tanto il tamburo reggimentale si sveglia ed i tam-tam tropicali si abbandonano ad una lacerante irrequie-tezza… ma dietro i sicomori una donna che non si vedeattacca una canzone monotona e triste nella quale è tuttal’infinita melanconia del deserto senza vita, tutta la noiamortale dei lunghi viaggi sulle dune, il desiderio strapo-tente dell’oasi, il fascino delle solitudini, la vita misera-bile ma piena di sogno di questa povera gente randagia.Canta la donna Oulet-Mulat, e le fanciulle nomadi falca-te come gazzelle ondeggiano, vibrano e scattano sul tap-peto di foglie, pervase da un fremito interiore che neelettrizza le membra acerbe.Triste è il canto, simile al grido del muezzin sul minare-to, lungo e monotono come una preghiera di prefica in-torno al cadavere lagrimato, doloroso nella cadenzasempre eguale e nell’involuzione trascinata della voce…e gli uomini lo ascoltano con rapimento mistico, ed icani-lupo rizzano le orecchie pelose, e le fanciulle bron-zee avviluppate nei veli argentati, erte sulle caviglie for-ti turbinano con crescendo spasmodico, quasi siano tuttecostruite di corde di violini e su di esse frema un miste-

50

Page 51: Ugo Santamaria [ePub]

rioso archetto invisibile.Ogni tanto, quando il canto della prefica si prolunga tre-mulo ed accorato come un singhiozzo, gli uomini urlanoin coro un «Allàh» profondo e cupo, al quale fa eco dischianto il terribile tamburo reggimentale con tutta lacoorte dei tam-tam e dei zig-zag.E la notte si consuma nella tenda regale fra i brividi del-le danzatrici e gli effluvi pesanti delle droghe, sotto lefronde musicali delle palme che conversano col vento.

Gaia è l’alba nell’oasi. Uccelli d’ogni paese che si sof-fermano qui durante i loro viaggi migratorii empiono dicinguettii il chiarore diafano dell’alba e di frulli le fogliegrasse delle gir velenose ed i fiorellini malva delle akebsahariane. Greggi di montoni lanuti dalla caratteristicacoda piatta brucano i fili cenerini del damram e del bé-chel. Bimbi e fanciullette vigilano le bestie, che gli uo-mini sono tutti nell’interno del villaggio per il pagamen-to del tributo del pascolo e dell’acqua al re del Sahara.Ogni capo famiglia versa la sua quota in una strana bor-sa di pelle ornata di conchiglie e per tutta ricevuta pren-de un dattero sciropposo da un piatto di legno.Poco discosto una gazzella allo spiedo cigola nel suograsso sopra un fuoco di palme secche.Il pagamento del tributo dà diritto all’acqua che è rego-lata da un funzionario speciale. Ogni capo famiglia haun pezzo di terra coltivabile con una «fofgàra» (condut-

51

rioso archetto invisibile.Ogni tanto, quando il canto della prefica si prolunga tre-mulo ed accorato come un singhiozzo, gli uomini urlanoin coro un «Allàh» profondo e cupo, al quale fa eco dischianto il terribile tamburo reggimentale con tutta lacoorte dei tam-tam e dei zig-zag.E la notte si consuma nella tenda regale fra i brividi del-le danzatrici e gli effluvi pesanti delle droghe, sotto lefronde musicali delle palme che conversano col vento.

Gaia è l’alba nell’oasi. Uccelli d’ogni paese che si sof-fermano qui durante i loro viaggi migratorii empiono dicinguettii il chiarore diafano dell’alba e di frulli le fogliegrasse delle gir velenose ed i fiorellini malva delle akebsahariane. Greggi di montoni lanuti dalla caratteristicacoda piatta brucano i fili cenerini del damram e del bé-chel. Bimbi e fanciullette vigilano le bestie, che gli uo-mini sono tutti nell’interno del villaggio per il pagamen-to del tributo del pascolo e dell’acqua al re del Sahara.Ogni capo famiglia versa la sua quota in una strana bor-sa di pelle ornata di conchiglie e per tutta ricevuta pren-de un dattero sciropposo da un piatto di legno.Poco discosto una gazzella allo spiedo cigola nel suograsso sopra un fuoco di palme secche.Il pagamento del tributo dà diritto all’acqua che è rego-lata da un funzionario speciale. Ogni capo famiglia haun pezzo di terra coltivabile con una «fofgàra» (condut-

51

Page 52: Ugo Santamaria [ePub]

tura). A seconda della somma versata, riceve una quanti-tà maggiore o minore d’acqua, e la distribuzione ne è re-golata fin dal tempo di Mohamed da uno strano stru-mento idrometrico: un piatto di rame con diversi buchitappati che viene incastrato nella conduttura, all’ingres-so del campo. Proporzionatamente all’entità del tributo,il Ki-el-ma (capo delle acque) stappa due o più buchie… giustizia è fatta! Curioso è il villaggio, fatto di tendeper i nomadi e di casupole di mota impastata con pagliaper i nati nell’oasi. Tre cerchi di mura di fango seccoimpediscono agli armenti di abbandonare l’abitato e ser-vono di protezione agli uomini contro le scorrerie deipredoni del deserto.Nel centro del villaggio è una specie di «forum» dovegli uomini della tribù si raccolgono per gli affaridell’oasi, dinanzi alla moschea gialla col minareto tozzoerto nell’aria luminosa.Di là il «mollah» getta alle palme ed alle arene il richia-mo possente della preghiera, e la voce di Mohamed, im-mutata da secoli, parla agli uomini semplici. Allora gliarmenti rizzano il loro muso per ascoltare il canto chepassa, gli uomini interrompono la loro fatica e le donneil pestare della dura nei mortai, e tutti volgono la fronteverso Oriente, e per tre volte l’abbassano fino a toccarela terra, e per tre volte la sollevano a guardare il soled’oro mentre le labbra mormorano stupidamente le pa-role incomprensibili della preghiera secolare.

52

tura). A seconda della somma versata, riceve una quanti-tà maggiore o minore d’acqua, e la distribuzione ne è re-golata fin dal tempo di Mohamed da uno strano stru-mento idrometrico: un piatto di rame con diversi buchitappati che viene incastrato nella conduttura, all’ingres-so del campo. Proporzionatamente all’entità del tributo,il Ki-el-ma (capo delle acque) stappa due o più buchie… giustizia è fatta! Curioso è il villaggio, fatto di tendeper i nomadi e di casupole di mota impastata con pagliaper i nati nell’oasi. Tre cerchi di mura di fango seccoimpediscono agli armenti di abbandonare l’abitato e ser-vono di protezione agli uomini contro le scorrerie deipredoni del deserto.Nel centro del villaggio è una specie di «forum» dovegli uomini della tribù si raccolgono per gli affaridell’oasi, dinanzi alla moschea gialla col minareto tozzoerto nell’aria luminosa.Di là il «mollah» getta alle palme ed alle arene il richia-mo possente della preghiera, e la voce di Mohamed, im-mutata da secoli, parla agli uomini semplici. Allora gliarmenti rizzano il loro muso per ascoltare il canto chepassa, gli uomini interrompono la loro fatica e le donneil pestare della dura nei mortai, e tutti volgono la fronteverso Oriente, e per tre volte l’abbassano fino a toccarela terra, e per tre volte la sollevano a guardare il soled’oro mentre le labbra mormorano stupidamente le pa-role incomprensibili della preghiera secolare.

52

Page 53: Ugo Santamaria [ePub]

Le botteghe spalancano i loro usci sconnessi fatti di vec-chie casse e di latte di petrolio, ed i mercanti gravi e ie-ratici come sacerdoti dispongono sulle banchette lerciela loro mercanzia da bazar, tazze minuscole di rame,bricchi di ferro battuto, striscie di velluto con arabeschid’argento, goccie d’ambra, scialli marocchini dalle lun-ghe frangie, canne da zucchero, datteri secchi, dattericristallizzati, canditi, pestati appiccicosi, pasta di man-dorle di arachidi e di miglio, babbuccie scarlatte, tabac-chi algerini fini come capelli, tutti i desideri delle fem-mine nomadi.Tutto è povero, sporco, fetente, rappezzato, ma il soled’oro abbellisce ogni cosa con la sua luminosità ardente,genera infiniti riflessi, accende innumerevoli barbagli,ravviva tutte le tinte, accalda tutte le patine. Il sole, ilgrande sole d’Africa che penetra dappertutto, che è par-te sostanziale di tutto, luce della carne, della pietra e delmetallo, spennellatore di porpore e di diaspri. Eclissateil sole, e sparisce tutto il fascino dell’Africa. Resta unmondezzaio popolato di scimmie.Questi interni che intravedo sono ben dei truogoli, equeste donne cenciose accovacciate intorno agli alarisono ben sorelle germane del cercopiteco, ma il soled’oro dà a questo fango una sua bellezza ed a questescimmie umane una grazia esotica.Un tanfo oleoso si sprigiona dalle sentine abitate, ma ilprofumo acre dei tamarindi lo nasconde ed i fiori viola-

53

Le botteghe spalancano i loro usci sconnessi fatti di vec-chie casse e di latte di petrolio, ed i mercanti gravi e ie-ratici come sacerdoti dispongono sulle banchette lerciela loro mercanzia da bazar, tazze minuscole di rame,bricchi di ferro battuto, striscie di velluto con arabeschid’argento, goccie d’ambra, scialli marocchini dalle lun-ghe frangie, canne da zucchero, datteri secchi, dattericristallizzati, canditi, pestati appiccicosi, pasta di man-dorle di arachidi e di miglio, babbuccie scarlatte, tabac-chi algerini fini come capelli, tutti i desideri delle fem-mine nomadi.Tutto è povero, sporco, fetente, rappezzato, ma il soled’oro abbellisce ogni cosa con la sua luminosità ardente,genera infiniti riflessi, accende innumerevoli barbagli,ravviva tutte le tinte, accalda tutte le patine. Il sole, ilgrande sole d’Africa che penetra dappertutto, che è par-te sostanziale di tutto, luce della carne, della pietra e delmetallo, spennellatore di porpore e di diaspri. Eclissateil sole, e sparisce tutto il fascino dell’Africa. Resta unmondezzaio popolato di scimmie.Questi interni che intravedo sono ben dei truogoli, equeste donne cenciose accovacciate intorno agli alarisono ben sorelle germane del cercopiteco, ma il soled’oro dà a questo fango una sua bellezza ed a questescimmie umane una grazia esotica.Un tanfo oleoso si sprigiona dalle sentine abitate, ma ilprofumo acre dei tamarindi lo nasconde ed i fiori viola-

53

Page 54: Ugo Santamaria [ePub]

cei dei drammah lo avvolgono in un effluvio di sandalo.E migliaia di uccelli cantano la canzone sovrana dellavita sulle palme e sui sicomori, e le fronde sussurranodolcemente al vento caldo, e nelle «fofgàre» l’acquamormora argentinamente.Una calma infinita è nell’oasi e si esala nell’aria lucente.Sembra che il deserto circostante vi versi la sua immo-bilità, che perfino l’aria sia senza soffio, che anche ilvostro sangue scorra più lento nelle vene intorpidite.E sentite una voluttà strapotente di fermarvi, di non af-frontare più il deserto giallo, di non tornare più in mez-zo alla febbre ansante del mondo, di sostare qui aChomburùch, accanto ad una «fofgàra», di stendervisotto una palma, col capo sulla sabbia soffice, a contem-plare il sole che cammina, i datteri che maturano, i «cac-tus» che spremono il loro sugo dolce, le gomme che fil-trano pigramente dai tronchi, e lasciare, lasciare chepassino i giorni… i dolori… la vita!A Chomburùch è dolce sognare… dice la canzone deldeserto!

54

cei dei drammah lo avvolgono in un effluvio di sandalo.E migliaia di uccelli cantano la canzone sovrana dellavita sulle palme e sui sicomori, e le fronde sussurranodolcemente al vento caldo, e nelle «fofgàre» l’acquamormora argentinamente.Una calma infinita è nell’oasi e si esala nell’aria lucente.Sembra che il deserto circostante vi versi la sua immo-bilità, che perfino l’aria sia senza soffio, che anche ilvostro sangue scorra più lento nelle vene intorpidite.E sentite una voluttà strapotente di fermarvi, di non af-frontare più il deserto giallo, di non tornare più in mez-zo alla febbre ansante del mondo, di sostare qui aChomburùch, accanto ad una «fofgàra», di stendervisotto una palma, col capo sulla sabbia soffice, a contem-plare il sole che cammina, i datteri che maturano, i «cac-tus» che spremono il loro sugo dolce, le gomme che fil-trano pigramente dai tronchi, e lasciare, lasciare chepassino i giorni… i dolori… la vita!A Chomburùch è dolce sognare… dice la canzone deldeserto!

54

Page 55: Ugo Santamaria [ePub]

L’anfiteatro del diavolo ad Adràr Isforas.

ADRAR D’ISFORAS, febbraio.

Distiamo solo ottanta chilometri da Tombuctu, due gior-ni di marcia al passo dei nostri cammelli. Siamo già nel-la zona meridionale del Sahara, verso il grande letto delNiger nelle cui acque muore il deserto desolato. Ma in-torno a noi ancora tutto è sabbia, tutto e vuoto. Solo lospazio ne circonda col suo vasto silenzio.Il sole d’Africa illumina lo stesso panorama grigio eduniforme che da quindici giorni si svolge dinanzi ai no-stri occhi stanchi e alle nostre anime tediate. Sempreuadi petrose tracciate nei graniti e nei porfidi in secolilontanissimi dagli scoli delle acque: sempre tappeti ce-nerini inframmezzati a tappeti giallastri: sempre galop-pate di dune rotonde: sempre enormi greti di sassolinilucenti, o grovigli fantastici di petrame frantumato.Unica novità, ma che non rallegra il paesaggio, anzi lorende ancora più lugubre, il massiccio Tassili dell’Adràrtaglia il deserto con la sua ossatura ciclopica, montagnadi granito in mezzo alla pianura di sabbia, come un gi-gantesco monumento innalzato nel centro di questa de-solazione per esserne il complemento e quasi l’apoteosi.Non potete immaginare quanto sia triste questa catena dimontagne aride e nude in mezzo al deserto infocato,questa lunga fila di pareti a strapiombo, di terrazze livi-

55

L’anfiteatro del diavolo ad Adràr Isforas.

ADRAR D’ISFORAS, febbraio.

Distiamo solo ottanta chilometri da Tombuctu, due gior-ni di marcia al passo dei nostri cammelli. Siamo già nel-la zona meridionale del Sahara, verso il grande letto delNiger nelle cui acque muore il deserto desolato. Ma in-torno a noi ancora tutto è sabbia, tutto e vuoto. Solo lospazio ne circonda col suo vasto silenzio.Il sole d’Africa illumina lo stesso panorama grigio eduniforme che da quindici giorni si svolge dinanzi ai no-stri occhi stanchi e alle nostre anime tediate. Sempreuadi petrose tracciate nei graniti e nei porfidi in secolilontanissimi dagli scoli delle acque: sempre tappeti ce-nerini inframmezzati a tappeti giallastri: sempre galop-pate di dune rotonde: sempre enormi greti di sassolinilucenti, o grovigli fantastici di petrame frantumato.Unica novità, ma che non rallegra il paesaggio, anzi lorende ancora più lugubre, il massiccio Tassili dell’Adràrtaglia il deserto con la sua ossatura ciclopica, montagnadi granito in mezzo alla pianura di sabbia, come un gi-gantesco monumento innalzato nel centro di questa de-solazione per esserne il complemento e quasi l’apoteosi.Non potete immaginare quanto sia triste questa catena dimontagne aride e nude in mezzo al deserto infocato,questa lunga fila di pareti a strapiombo, di terrazze livi-

55

Page 56: Ugo Santamaria [ePub]

de, di guglie, di picchi, di coni, di frastagliature mo-struose, senza un filo d’erba, senza neppure quella ma-gra muffa vegetativa a fior di terra che ingentilisce unpo’ le nostre montagne più brulle, tutto secco, arido, lu-cente, scintillante, con pareti nere e levigate a mai finireche sembrano immense lavagne esposte dalla naturaperchè il vento vi scriva la storia illeggibile delle suefollie e delle sue cavalcate…Il miraggio, fenomeno tanto frequente nel deserto, au-menta la mole di questa muraglia di granito, ed i picchinudi, tanto nudi da parere scoperchiati, assumono nellarifrangenza dell’aria forme fantastiche, tutta una selva dicolori, di piramidi, di enormi falli, di gigantesche sfingi,come una colossale rovina pelasgica di città e di templi,come una coorte di mostri antidiluviani sporti dalle vettea guardare in giù gli uomini che passano nella pianuradesolata.Per non girare la grande muraglia, le carovaniere soglio-no attraversarla entro una serie di gole aperte nella roc-cia non si sa da chi, forse dall’acqua.Le gole di Tornada sono il luogo più orrido che abbiamai veduto. Si aprono con una imboccatura di cento me-tri di larghezza nella parete a strapiombo di una enormepiramide di granito. Fa subito notte e freddo, che le pa-reti sono viscere di montagne sventrate a picco perun’altezza di duecento metri, sulle quali si drizzano altridue trecento metri di parete levigata, e su di esse altre

56

de, di guglie, di picchi, di coni, di frastagliature mo-struose, senza un filo d’erba, senza neppure quella ma-gra muffa vegetativa a fior di terra che ingentilisce unpo’ le nostre montagne più brulle, tutto secco, arido, lu-cente, scintillante, con pareti nere e levigate a mai finireche sembrano immense lavagne esposte dalla naturaperchè il vento vi scriva la storia illeggibile delle suefollie e delle sue cavalcate…Il miraggio, fenomeno tanto frequente nel deserto, au-menta la mole di questa muraglia di granito, ed i picchinudi, tanto nudi da parere scoperchiati, assumono nellarifrangenza dell’aria forme fantastiche, tutta una selva dicolori, di piramidi, di enormi falli, di gigantesche sfingi,come una colossale rovina pelasgica di città e di templi,come una coorte di mostri antidiluviani sporti dalle vettea guardare in giù gli uomini che passano nella pianuradesolata.Per non girare la grande muraglia, le carovaniere soglio-no attraversarla entro una serie di gole aperte nella roc-cia non si sa da chi, forse dall’acqua.Le gole di Tornada sono il luogo più orrido che abbiamai veduto. Si aprono con una imboccatura di cento me-tri di larghezza nella parete a strapiombo di una enormepiramide di granito. Fa subito notte e freddo, che le pa-reti sono viscere di montagne sventrate a picco perun’altezza di duecento metri, sulle quali si drizzano altridue trecento metri di parete levigata, e su di esse altre

56

Page 57: Ugo Santamaria [ePub]

pareti ancora, come una serie sovrapposta di piramidi.In fondo a questa mostruosa breccia aperta nel ventrepetroso del massiccio s’intravede il cielo, una macchiet-ta azzurra, e si sa che dall’altra parte il deserto è più dol-ce ed incominciano le prime vegetazioni miserabili.Il vento soffia a tromba nella gola infernale. Strani av-voltoi bianchi appollaiati sui crinali, sui macigni, suglisquarci, sugli anfratti, ci guardano e sembrano essi stessifatti di sasso.La gola si stringe, si serra, fino ad essere appena largadieci metri, un crepaccio, un lungo budello, un tubo diferrovia metropolitana. Si ha quasi paura che da un mo-mento all’altro le due pareti debbano riunirsi per unoscherzo macabro della natura e rinchiuderci nell’impe-netrabile tomba della montagna. Il terreno è accidentatodi sassi e di petrame. I cammelli procedono a stento edogni tanto cadono sulle ginocchia. Le bestie si drizzanoallora sulle rotule insanguinate con mugghi dolorosi chel’eco allunga paurosamente. Per ben tre ore camminia-mo in questo cunicolo d’inferno, poi d’un tratto, la golasi allarga a circonferenza in un enorme anfiteatro di ter-razze, ed appare un piccolo lago di cento metri di dia-metro.

Microscopico è il laghetto, quasi una vasca, ma la pre-senza di quest’acqua corrente in mezzo alla bolgia deimacigni è così strana, così incomprensibile, che si restaattoniti a contemplarla. Donde viene? Dove va? Per

57

pareti ancora, come una serie sovrapposta di piramidi.In fondo a questa mostruosa breccia aperta nel ventrepetroso del massiccio s’intravede il cielo, una macchiet-ta azzurra, e si sa che dall’altra parte il deserto è più dol-ce ed incominciano le prime vegetazioni miserabili.Il vento soffia a tromba nella gola infernale. Strani av-voltoi bianchi appollaiati sui crinali, sui macigni, suglisquarci, sugli anfratti, ci guardano e sembrano essi stessifatti di sasso.La gola si stringe, si serra, fino ad essere appena largadieci metri, un crepaccio, un lungo budello, un tubo diferrovia metropolitana. Si ha quasi paura che da un mo-mento all’altro le due pareti debbano riunirsi per unoscherzo macabro della natura e rinchiuderci nell’impe-netrabile tomba della montagna. Il terreno è accidentatodi sassi e di petrame. I cammelli procedono a stento edogni tanto cadono sulle ginocchia. Le bestie si drizzanoallora sulle rotule insanguinate con mugghi dolorosi chel’eco allunga paurosamente. Per ben tre ore camminia-mo in questo cunicolo d’inferno, poi d’un tratto, la golasi allarga a circonferenza in un enorme anfiteatro di ter-razze, ed appare un piccolo lago di cento metri di dia-metro.

Microscopico è il laghetto, quasi una vasca, ma la pre-senza di quest’acqua corrente in mezzo alla bolgia deimacigni è così strana, così incomprensibile, che si restaattoniti a contemplarla. Donde viene? Dove va? Per

57

Page 58: Ugo Santamaria [ePub]

quali spaventevoli convulsioni telluriche la montagna siè squarciata così profondamente ed è scaturita dal suoloarido l’acqua del lago?Gli uomini accendono dei fuochi per riscaldarsi, che fafreddo nell’anfiteatro del diavolo. Una luce livida scen-de dall’alto e si diffonde di scaglione in scaglione, dicrepaccio in crepaccio, fino al lago perlaceo. A migliaiagli avvoltoi bianchi guardano in giù, come ordini di ca-nonici negli stalli.Poi in fondo alla gola si affaccia la grande luna d’argen-to e l’investe col suo fascino di bianchezza. Le acquedel lago s’inargentano come zinco fluido. Allora gli av-voltoi si scuotono dalla loro immobilità di pietra ed in-cominciano a roteare nell’anfiteatro con voli larghi econcentrici. Ogni tanto precipitano come freccie fino afior d’acqua e si risollevano con un volo veloce. Le alidegli uccelli non fanno rumore. Tutto è ovattato in que-sta tana. Gruppi di avvoltoi si accoccolano intornoall’acqua a guardarvi dentro coi piccoli occhi pensosi.Veduti di lontano, sembrano la frangia spumosa diun’onda sotterranea emergente dall’acqua.Il muezzin della carovana, salito su un macigno, lancianell’anfiteatro il richiamo della preghiera.

Mohammed rasoul… Allàh!… Allàh!

La sua voce cavernosa assume nel silenzio, pel giuocodelle risonanze, una grandiosità tragica. L’eco si impa-

58

quali spaventevoli convulsioni telluriche la montagna siè squarciata così profondamente ed è scaturita dal suoloarido l’acqua del lago?Gli uomini accendono dei fuochi per riscaldarsi, che fafreddo nell’anfiteatro del diavolo. Una luce livida scen-de dall’alto e si diffonde di scaglione in scaglione, dicrepaccio in crepaccio, fino al lago perlaceo. A migliaiagli avvoltoi bianchi guardano in giù, come ordini di ca-nonici negli stalli.Poi in fondo alla gola si affaccia la grande luna d’argen-to e l’investe col suo fascino di bianchezza. Le acquedel lago s’inargentano come zinco fluido. Allora gli av-voltoi si scuotono dalla loro immobilità di pietra ed in-cominciano a roteare nell’anfiteatro con voli larghi econcentrici. Ogni tanto precipitano come freccie fino afior d’acqua e si risollevano con un volo veloce. Le alidegli uccelli non fanno rumore. Tutto è ovattato in que-sta tana. Gruppi di avvoltoi si accoccolano intornoall’acqua a guardarvi dentro coi piccoli occhi pensosi.Veduti di lontano, sembrano la frangia spumosa diun’onda sotterranea emergente dall’acqua.Il muezzin della carovana, salito su un macigno, lancianell’anfiteatro il richiamo della preghiera.

Mohammed rasoul… Allàh!… Allàh!

La sua voce cavernosa assume nel silenzio, pel giuocodelle risonanze, una grandiosità tragica. L’eco si impa-

58

Page 59: Ugo Santamaria [ePub]

dronisce delle cadenze e le trasporta di parete in parete,di caverna in caverna, di piramide in piramide, con unascia cupa e sonora. Sembra che dalle roccie, dagli an-fratti, dalle gole, dalle viscere profonde della montagnamaledetta, misteriosi esseri viventi nella pietra risponda-no al macabro cantore. Un sasso rotola da un picco eprecipita con tonfo sordo nell’acqua livida. Gli avvoltoibianchi rizzano inquieti i loro becchi puntuti.Gli uomini della carovana, insensibili allo spettacolod’intorno, volti verso Oriente, ripetono la preghieramussulmana della sera, e la fede incrollabile di questeanime, che in qualunque luogo invocano con immutatofervore Allàh onnipotente e Maometto suo profeta, assu-me nello sfondo tetro dell’anfiteatro infernale, dinanziagli occhi lucenti degli avvoltoi, tra i budelli luminosidelle due gole sotto la gradinata delle pareti a strapiom-bo, la solennità di un rito preistorico nell’età della pie-tra.La notte avvolge nei suoi molteplici manti d’ombral’anfiteatro di granito ed assimila gli uomini ed i cam-melli ai macigni del greto. Immota è l’acqua del lagomisterioso. Infinito il silenzio. Solo vegliano gli avvol-toi bianchi, lari del luogo…

Abbiamo lasciato l’anfiteatro, ci addentriamo nel ver-sante orientale della catena e cerchiamo la via di uscitadi oued in oued, seguendo il corso antico delle acque,per traversare la muraglia Tassili d’Adràr. Piccole valla-

59

dronisce delle cadenze e le trasporta di parete in parete,di caverna in caverna, di piramide in piramide, con unascia cupa e sonora. Sembra che dalle roccie, dagli an-fratti, dalle gole, dalle viscere profonde della montagnamaledetta, misteriosi esseri viventi nella pietra risponda-no al macabro cantore. Un sasso rotola da un picco eprecipita con tonfo sordo nell’acqua livida. Gli avvoltoibianchi rizzano inquieti i loro becchi puntuti.Gli uomini della carovana, insensibili allo spettacolod’intorno, volti verso Oriente, ripetono la preghieramussulmana della sera, e la fede incrollabile di questeanime, che in qualunque luogo invocano con immutatofervore Allàh onnipotente e Maometto suo profeta, assu-me nello sfondo tetro dell’anfiteatro infernale, dinanziagli occhi lucenti degli avvoltoi, tra i budelli luminosidelle due gole sotto la gradinata delle pareti a strapiom-bo, la solennità di un rito preistorico nell’età della pie-tra.La notte avvolge nei suoi molteplici manti d’ombral’anfiteatro di granito ed assimila gli uomini ed i cam-melli ai macigni del greto. Immota è l’acqua del lagomisterioso. Infinito il silenzio. Solo vegliano gli avvol-toi bianchi, lari del luogo…

Abbiamo lasciato l’anfiteatro, ci addentriamo nel ver-sante orientale della catena e cerchiamo la via di uscitadi oued in oued, seguendo il corso antico delle acque,per traversare la muraglia Tassili d’Adràr. Piccole valla-

59

Page 60: Ugo Santamaria [ePub]

te si succedono fra mammelloni sabbiosi. Il fondo disabbia dei viottoli è coperto di erbe secche che scoppiet-tano come colpi di fucile sotto i piedi dei mehari.Costeggiamo altre piramidi naturali di porfido nero sa-harico, lucenti e sataniche, con filoni di microschisti e diquarzi bianchi che le rigano come striscie di gesso e lericoprono di strani caratteri incomprensibili. Il terreno ècoperto di sassi lucenti di quarzo e di tritume graniticocolor rosa,Altissimo arde il sole come un fuoco liquido stemperatonell’aria, ed infiamma la terra pesante, ed appesantisceil passo dei cammelli e le palpebre degli uomini chesonnecchiano sulle selle. Di mano in mano le pareti digranito diventano più rare e cedono il posto a grandicolline panciute di sabbia rosa, tutto granito che i secolihanno sminuzzato e ridotto in arena impalpabile. Siamonella zona delle sabbie sonore. Un brusio musicale,come un coro gigantesco di vespe, si accende al nostropassaggio, di collina in collina, brivido possente e mi-sterioso della terra. Sono le sabbie che scorrono sui pen-dii rapidi e si muovono dall’alto in basso secondo un si-stema di piani inclinati, ma il loro movimento e così im-percettibile che non si vede ad occhio nudo, e non sa-rebbe neppure avvertito altrimenti, se la vastità el’immensità della vibrazione delle sabbie non creasseroquesta musica di vespe che ci accompagna. Pare che intutti i buchi stiano rabbrividendo misteriose ali di co-leotteri metallici. Lascio ai tecnici la spiegazione scien-

60

te si succedono fra mammelloni sabbiosi. Il fondo disabbia dei viottoli è coperto di erbe secche che scoppiet-tano come colpi di fucile sotto i piedi dei mehari.Costeggiamo altre piramidi naturali di porfido nero sa-harico, lucenti e sataniche, con filoni di microschisti e diquarzi bianchi che le rigano come striscie di gesso e lericoprono di strani caratteri incomprensibili. Il terreno ècoperto di sassi lucenti di quarzo e di tritume graniticocolor rosa,Altissimo arde il sole come un fuoco liquido stemperatonell’aria, ed infiamma la terra pesante, ed appesantisceil passo dei cammelli e le palpebre degli uomini chesonnecchiano sulle selle. Di mano in mano le pareti digranito diventano più rare e cedono il posto a grandicolline panciute di sabbia rosa, tutto granito che i secolihanno sminuzzato e ridotto in arena impalpabile. Siamonella zona delle sabbie sonore. Un brusio musicale,come un coro gigantesco di vespe, si accende al nostropassaggio, di collina in collina, brivido possente e mi-sterioso della terra. Sono le sabbie che scorrono sui pen-dii rapidi e si muovono dall’alto in basso secondo un si-stema di piani inclinati, ma il loro movimento e così im-percettibile che non si vede ad occhio nudo, e non sa-rebbe neppure avvertito altrimenti, se la vastità el’immensità della vibrazione delle sabbie non creasseroquesta musica di vespe che ci accompagna. Pare che intutti i buchi stiano rabbrividendo misteriose ali di co-leotteri metallici. Lascio ai tecnici la spiegazione scien-

60

Page 61: Ugo Santamaria [ePub]

tifica del fenomeno delle sabbie sonore. Mi limito a re-gistrare questo ronzio argentino, questo brivido deimonti e delle arene, questo sospiro delle pietre, come unconcerto misterioso di sirenette che voglia cancellarenel viandante l’impressione sinistra delle gole satanichee dell’anfiteatro maledetto.Finalmente sbocchiamo nella pianura!— Bamba! Bamba! Garavamba!Urla e grida di festa salutano il nostro incontro con unacarovana senegalese che viene da Tombuctu e si accingea sua volta a traversare la muraglia Tassili.Un gran pranzo ci riunisce, arabi, senegalesi ed europeiintorno ad enormi piatti di farina impastata ed a quartiarrostiti di gazzella. La nostra carovana è di arabi, l’altradi senegalesi, ma gli uomini di bronzo fraternizzano conquelli di cioccolato nel nome di Allàh.Intorno ai fuochi accesi un grande canto arabo si leva,grave, monotono, ampio, come tutte le canzoni del de-serto che ho ascoltato dal Marocco a Chomburùch. I se-negalesi rispondono con una marcia movimentata e bar-barica che sa di tribù selvaggia. Accompagnano gli ara-bi il loro canto col ritmo cadenzato delle tarabucche econ il battito lento delle palme della mano. Battono i se-negalesi i loro tam-tam chiassosi ed ogni tanto pestanosu un piccolo gong di rame lucente.Il contrasto fra i due canti è il simbolo delle due Afriche

61

tifica del fenomeno delle sabbie sonore. Mi limito a re-gistrare questo ronzio argentino, questo brivido deimonti e delle arene, questo sospiro delle pietre, come unconcerto misterioso di sirenette che voglia cancellarenel viandante l’impressione sinistra delle gole satanichee dell’anfiteatro maledetto.Finalmente sbocchiamo nella pianura!— Bamba! Bamba! Garavamba!Urla e grida di festa salutano il nostro incontro con unacarovana senegalese che viene da Tombuctu e si accingea sua volta a traversare la muraglia Tassili.Un gran pranzo ci riunisce, arabi, senegalesi ed europeiintorno ad enormi piatti di farina impastata ed a quartiarrostiti di gazzella. La nostra carovana è di arabi, l’altradi senegalesi, ma gli uomini di bronzo fraternizzano conquelli di cioccolato nel nome di Allàh.Intorno ai fuochi accesi un grande canto arabo si leva,grave, monotono, ampio, come tutte le canzoni del de-serto che ho ascoltato dal Marocco a Chomburùch. I se-negalesi rispondono con una marcia movimentata e bar-barica che sa di tribù selvaggia. Accompagnano gli ara-bi il loro canto col ritmo cadenzato delle tarabucche econ il battito lento delle palme della mano. Battono i se-negalesi i loro tam-tam chiassosi ed ogni tanto pestanosu un piccolo gong di rame lucente.Il contrasto fra i due canti è il simbolo delle due Afriche

61

Page 62: Ugo Santamaria [ePub]

che la muraglia di Tassili separa: la grande Africa mu-sulmana del Nord, tarda e sognatrice, come addormenta-ta nel silenzio dei suoi deserti desolati, l’Africa degli an-tichi Imperi moreschi e saraceni infranti, delle zawie,delle Confraternite, delle città morte, degli scismi teolo-gici, del fanatismo cupo, mistica, letargica, evanescen-te… Al di qua della muraglia è l’Africa tropicale che in-comincia, con le sue tribù selvagge e primitive, senzatradizioni e senza storia, che appena si affacciano allavita, un’Africa vergine, giovane, pregna di linfe, nellaquale la religione sia essa musulmana o pagana affioraappena le anime.Danzano i senegalesi Mossi, uno ad uno, con un granbastone di sonagli nelle mani prensili, saltano, piroetta-no, si dimenano all’indiavolata con mosse di scimmia,con guizzi di cercopiteco, con squittii di bertuccie in fe-sta, ed i compagni plaudono e ridono sgangheratamentenelle mascelle orrende di orang-utang umanizzato.— Bamba! Bamba! Garavamba!Poi il canto arabo si leva di nuovo grave e possente sulritmo cadenzato delle palme e delle tarabucche, monoto-no come il deserto, ampio come il soffio del vento nelpianoro desolato, triste come l’Africa mussulmana infa-gottata nei cartchaff e nei barracani che vegetadall’alba al tramonto nella prece secolare ad Allàh.Per tutta la sera continua la festa delle carovane ai piedidella muraglia granitica, e l’Allàh cupo degli arabi si in-

62

che la muraglia di Tassili separa: la grande Africa mu-sulmana del Nord, tarda e sognatrice, come addormenta-ta nel silenzio dei suoi deserti desolati, l’Africa degli an-tichi Imperi moreschi e saraceni infranti, delle zawie,delle Confraternite, delle città morte, degli scismi teolo-gici, del fanatismo cupo, mistica, letargica, evanescen-te… Al di qua della muraglia è l’Africa tropicale che in-comincia, con le sue tribù selvagge e primitive, senzatradizioni e senza storia, che appena si affacciano allavita, un’Africa vergine, giovane, pregna di linfe, nellaquale la religione sia essa musulmana o pagana affioraappena le anime.Danzano i senegalesi Mossi, uno ad uno, con un granbastone di sonagli nelle mani prensili, saltano, piroetta-no, si dimenano all’indiavolata con mosse di scimmia,con guizzi di cercopiteco, con squittii di bertuccie in fe-sta, ed i compagni plaudono e ridono sgangheratamentenelle mascelle orrende di orang-utang umanizzato.— Bamba! Bamba! Garavamba!Poi il canto arabo si leva di nuovo grave e possente sulritmo cadenzato delle palme e delle tarabucche, monoto-no come il deserto, ampio come il soffio del vento nelpianoro desolato, triste come l’Africa mussulmana infa-gottata nei cartchaff e nei barracani che vegetadall’alba al tramonto nella prece secolare ad Allàh.Per tutta la sera continua la festa delle carovane ai piedidella muraglia granitica, e l’Allàh cupo degli arabi si in-

62

Page 63: Ugo Santamaria [ePub]

treccia col Bamba, Bamba fanciullesco dei senegalesi. Ilsole d’oro scompare nel deserto che lo inghiotte.Dalla muraglia fosca le ombre scendono a strati profon-di ad avvolgere la pianura. Solo ardono nella notte i fuo-chi delle carovane intorno ai quali i senegalesi dallemani prensili e dai musi di scimmia si affannano a di-menare i bastoni e ad imitare la gaiezza dei cercopitechiurlando: Bamba! Bamba! Garavamba!…

63

treccia col Bamba, Bamba fanciullesco dei senegalesi. Ilsole d’oro scompare nel deserto che lo inghiotte.Dalla muraglia fosca le ombre scendono a strati profon-di ad avvolgere la pianura. Solo ardono nella notte i fuo-chi delle carovane intorno ai quali i senegalesi dallemani prensili e dai musi di scimmia si affannano a di-menare i bastoni e ad imitare la gaiezza dei cercopitechiurlando: Bamba! Bamba! Garavamba!…

63

Page 64: Ugo Santamaria [ePub]

Tombuctu, regina del Sudan.

TOMBUCTÙ, febbraio.

Nello sfarzo di un tramonto tropicale che avvampal’orizzonte, fra il deserto metallico che si estendeall’infinito ed il letto ampio del Niger che sventra laopulenta piana Sudanese, Tombuctu la misteriosa ci ap-pare, immagine di grandezza nell’immensità.Tombuctu, la leggendaria regina del Sudan, la domina-trice delle sabbie, meta sanguinosa di tante esplorazioni,la Roma africana donde l’impero Sornai estendeva lasua dominazione sul continente nero fino alle regionidei grandi laghi e delle foreste tropicali, non disillude ilviaggiatore del deserto e si offre allo sguardo avido inuna atmosfera di ebbrezza e di sogno, tutta ammantatadi vapori porporini, alta sullo spalto di sabbia che fron-teggia il Niger possente.La carovana si arresta. Gli uomini scendono dalle grop-pe dei mehari, stendono sull’arena i tappeti colorati del-le selle ed adorano la città santa dei Marabut con lafronte prosternata verso il disco d’oro nel quale la cittàsi affonda e quasi si stempera.Poi la marcia riprende in un terreno macabro, tutto pun-teggiato di ossa, di tibie, di scheletri, di carogne scarnatedi cammelli, di asini e di cavalli, fulminate dalla fatica edalla sete, abbandonate nella radura in pasto agli scia-

64

Tombuctu, regina del Sudan.

TOMBUCTÙ, febbraio.

Nello sfarzo di un tramonto tropicale che avvampal’orizzonte, fra il deserto metallico che si estendeall’infinito ed il letto ampio del Niger che sventra laopulenta piana Sudanese, Tombuctu la misteriosa ci ap-pare, immagine di grandezza nell’immensità.Tombuctu, la leggendaria regina del Sudan, la domina-trice delle sabbie, meta sanguinosa di tante esplorazioni,la Roma africana donde l’impero Sornai estendeva lasua dominazione sul continente nero fino alle regionidei grandi laghi e delle foreste tropicali, non disillude ilviaggiatore del deserto e si offre allo sguardo avido inuna atmosfera di ebbrezza e di sogno, tutta ammantatadi vapori porporini, alta sullo spalto di sabbia che fron-teggia il Niger possente.La carovana si arresta. Gli uomini scendono dalle grop-pe dei mehari, stendono sull’arena i tappeti colorati del-le selle ed adorano la città santa dei Marabut con lafronte prosternata verso il disco d’oro nel quale la cittàsi affonda e quasi si stempera.Poi la marcia riprende in un terreno macabro, tutto pun-teggiato di ossa, di tibie, di scheletri, di carogne scarnatedi cammelli, di asini e di cavalli, fulminate dalla fatica edalla sete, abbandonate nella radura in pasto agli scia-

64

Page 65: Ugo Santamaria [ePub]

calli ed agli avvoltoi, sepolcrale bordura del Sahara, im-mane olocausto alla maestà tragica del deserto.Infinite strade si incrociano, venienti da punti più lonta-ni, da Aruan, dal Marocco, da Gadames, da Tripoli, dalNiger, tracciate nei secoli dalle carovane del sale, dispezie e di schiavi, intrecciate a ventaglio convergentedinanzi alla metropoli nera.Ma di mano in mano che ci avviciniamo alla città essaperde il suo fascino, si intristisce, s’impicciolisce, sispoglia della sua illusoria maestà. Quelle che parevanole mura merlate di una ciclopica cintura di castella di-ventano le rozze scarpate del contrafforte ai piedi delquale il deserto agonizza e muore. Quelli che da lontanosembravano possenti bastioni irti di cupole e di minaretisono gli scaglioni a gradinata di una povera città africa-na fatta di case basse e di capanne. Tombuctu è tutta fa-sciata in una immensa cintura di rovine, vestigia di unagrandezza che fu, non ruderi ciclopici come quellidell’antico Egitto, ma tritume di case e macerie di co-struzioni decrepite sulle quali solo tre torri infrante con-servano una certa dignità. Il resto è sfasciame di villag-gio.E la città che da lontano era parsa una grande metropoli,rivale di Cairo, di Stambul, di Marrakech, una fantasticacreazione di sogno e di bellezza, come la celebrano lecanzoni e le leggende, la misteriosa Tombuctu che gliscrittori europei hanno vestito di tante seduzioni, si li-

65

calli ed agli avvoltoi, sepolcrale bordura del Sahara, im-mane olocausto alla maestà tragica del deserto.Infinite strade si incrociano, venienti da punti più lonta-ni, da Aruan, dal Marocco, da Gadames, da Tripoli, dalNiger, tracciate nei secoli dalle carovane del sale, dispezie e di schiavi, intrecciate a ventaglio convergentedinanzi alla metropoli nera.Ma di mano in mano che ci avviciniamo alla città essaperde il suo fascino, si intristisce, s’impicciolisce, sispoglia della sua illusoria maestà. Quelle che parevanole mura merlate di una ciclopica cintura di castella di-ventano le rozze scarpate del contrafforte ai piedi delquale il deserto agonizza e muore. Quelli che da lontanosembravano possenti bastioni irti di cupole e di minaretisono gli scaglioni a gradinata di una povera città africa-na fatta di case basse e di capanne. Tombuctu è tutta fa-sciata in una immensa cintura di rovine, vestigia di unagrandezza che fu, non ruderi ciclopici come quellidell’antico Egitto, ma tritume di case e macerie di co-struzioni decrepite sulle quali solo tre torri infrante con-servano una certa dignità. Il resto è sfasciame di villag-gio.E la città che da lontano era parsa una grande metropoli,rivale di Cairo, di Stambul, di Marrakech, una fantasticacreazione di sogno e di bellezza, come la celebrano lecanzoni e le leggende, la misteriosa Tombuctu che gliscrittori europei hanno vestito di tante seduzioni, si li-

65

Page 66: Ugo Santamaria [ePub]

quefa da vicino in una gigantesca rovina, si trita in cen-tinaia di case abbandonate, di palazzi sventrati, di cortidesolate, di strade morte o moribonde, di facciate peri-colanti, di mura slabbrate, di legname marcio, di ferra-glia arrugginita, di mattoni sbocconcellati, di fanghigliafetente sulla quale a milioni sciamano le mosche e lezanzare.Mai da illusione nacque tanta delusione!Mentre credevate di entrare in una città imperiale trinatae rabescata, vi trovate inaspettatamente in una lurida ne-cropoli di porte sfondate, di abitazioni abbandonate, ditetti sventrati, di macerie informi, di terra ammontic-chiata, di cocci, di spazzatura e di letame, che il sole el’acqua e la sabbia distruggono e marciscono incessan-temente. Solo il cielo conserva la sua grandiosità lumi-nosa nell’aria accesa di porpora. E le sabbie del desertocompletano l’opera di distruzione col loro soffio conti-nuo che impolvera ed ingiallisce ogni cosa. Tutto il pre-stigio che agli occhi di un europeo ha questa parola mi-steriosa, Tombuctu, svanisce al contatto della realtà! Re-sta il cielo ardente, opulento, grandioso, come drappeg-giato di broccati scarlatti e di cachemir rosa, punteggia-to di solitarii, zeppo di trine irridescenti e vaporose, piùsfarzoso di quanto l’umana fantasia possa concepire, ta-volozza sublime di colori inimitabili, luminaria fantasti-ca di fiamme, trionfale apoteosi d’oro, di rubini e di dia-spri.

66

quefa da vicino in una gigantesca rovina, si trita in cen-tinaia di case abbandonate, di palazzi sventrati, di cortidesolate, di strade morte o moribonde, di facciate peri-colanti, di mura slabbrate, di legname marcio, di ferra-glia arrugginita, di mattoni sbocconcellati, di fanghigliafetente sulla quale a milioni sciamano le mosche e lezanzare.Mai da illusione nacque tanta delusione!Mentre credevate di entrare in una città imperiale trinatae rabescata, vi trovate inaspettatamente in una lurida ne-cropoli di porte sfondate, di abitazioni abbandonate, ditetti sventrati, di macerie informi, di terra ammontic-chiata, di cocci, di spazzatura e di letame, che il sole el’acqua e la sabbia distruggono e marciscono incessan-temente. Solo il cielo conserva la sua grandiosità lumi-nosa nell’aria accesa di porpora. E le sabbie del desertocompletano l’opera di distruzione col loro soffio conti-nuo che impolvera ed ingiallisce ogni cosa. Tutto il pre-stigio che agli occhi di un europeo ha questa parola mi-steriosa, Tombuctu, svanisce al contatto della realtà! Re-sta il cielo ardente, opulento, grandioso, come drappeg-giato di broccati scarlatti e di cachemir rosa, punteggia-to di solitarii, zeppo di trine irridescenti e vaporose, piùsfarzoso di quanto l’umana fantasia possa concepire, ta-volozza sublime di colori inimitabili, luminaria fantasti-ca di fiamme, trionfale apoteosi d’oro, di rubini e di dia-spri.

66

Page 67: Ugo Santamaria [ePub]

La città sotto la magnificenza del cielo appare ancorapiù miserabile. Nulla è rimasto della sua passata gran-dezza, quando convenivano a Tombuctu le ambasceriedell’Egitto, del Fezzan, di Soussa, di Tafialet, di Gada-mes, di Fez, e gli artisti andalusi espulsi da Granata, daSiviglia e da Cordova la ornavano di arabeschi, di cupo-le, di minareti, di capolavori inestimabili, ed i potenti reMali eclissavano lo sfarzo dei nababbi e dei Sultani, ed iSonghoi ne facevano la capitale meravigliosa del loroimpero.Solo è rimasto nella fantasia dei nomadi, dei barbari edei neri il ricordo dell’antico splendore che si tramandadi padre in figlio nelle veglie sotto le tende di cuoio e dilana, e che i viaggiatori europei raccolgono dalla boccadegli indigeni, perpetuando la grande illusione di Tom-buctu, regina del Sudan, ma regina decaduta e pezzente,infagottata in cenci nauseabondi, senza nemmeno gliavanzi dell’antica porpora. Nulla, proprio nulla!— Dov’e Tombuctu? — chiedo ad Abdàllah che mel’aveva tante volte magnificata nel deserto.— Imsh’ Allàh — mi risponde il capo della carovana.(Che la volontà di Dio sia fatta!…).S’affonda il sole nel letto possente del Niger folgorandotorrenti di vampe, e per un istante nel tripudio dell’oroliquido le rovine pezzenti di Tombuctù assumono unaparvenza di beltà. Qualche muro si lista di porpora,qualche mucchio di immondizie barbaglia, uno spigolo

67

La città sotto la magnificenza del cielo appare ancorapiù miserabile. Nulla è rimasto della sua passata gran-dezza, quando convenivano a Tombuctu le ambasceriedell’Egitto, del Fezzan, di Soussa, di Tafialet, di Gada-mes, di Fez, e gli artisti andalusi espulsi da Granata, daSiviglia e da Cordova la ornavano di arabeschi, di cupo-le, di minareti, di capolavori inestimabili, ed i potenti reMali eclissavano lo sfarzo dei nababbi e dei Sultani, ed iSonghoi ne facevano la capitale meravigliosa del loroimpero.Solo è rimasto nella fantasia dei nomadi, dei barbari edei neri il ricordo dell’antico splendore che si tramandadi padre in figlio nelle veglie sotto le tende di cuoio e dilana, e che i viaggiatori europei raccolgono dalla boccadegli indigeni, perpetuando la grande illusione di Tom-buctu, regina del Sudan, ma regina decaduta e pezzente,infagottata in cenci nauseabondi, senza nemmeno gliavanzi dell’antica porpora. Nulla, proprio nulla!— Dov’e Tombuctu? — chiedo ad Abdàllah che mel’aveva tante volte magnificata nel deserto.— Imsh’ Allàh — mi risponde il capo della carovana.(Che la volontà di Dio sia fatta!…).S’affonda il sole nel letto possente del Niger folgorandotorrenti di vampe, e per un istante nel tripudio dell’oroliquido le rovine pezzenti di Tombuctù assumono unaparvenza di beltà. Qualche muro si lista di porpora,qualche mucchio di immondizie barbaglia, uno spigolo

67

Page 68: Ugo Santamaria [ePub]

di porta rutila vampe, un coccio arde come radio; poi ilcrepuscolo cancella quest’ultima illusione e sulla cittàmorta si levano a stormi i falchi e gli avvoltoi in cerca dicarogne fresche.Resta il mercato di Tombuctu nel quale si incrociano lecarovane dei deserti, quelle che scendono dall’Africamediterranea, quelle che collegano fra loro le oasi delSahara, quelle che montano dal Niger, dal Sudan e dalSenegal con i carichi preziosi di sale, di kola, d’avorio,di piume di struzzo e paradiso, di tappeti e di droghe.Tombuctu è il crocevia dei traffici del Nord con quellidel Sud, delle mercanzie che viaggiano in piroga sulgrande Niger e sui suoi molteplici affluenti, e di quelleche transitano sui cammelli attraverso i deserti. Svanitala sua grandezza imperiale, Tombuctù è rimasta un gi-gantesco magazzino generale di merci, un colossale sy-los nel quale convergono e sostano tutti i trafficidell’Africa nera e dell’Africa berbero-araba.Posta a cavaliere dei due bracci del Niger, sui bordi del-la sterminata pianura sahariana da una parte, e dellagrande vallata Sudanese dall’altra, Tombuctù è sempreil punto d’incontro delle carovane di cammelli e delleflottiglie di piroghe, come una specie di colossale portosull’oceano di sabbia e sul gigantesco fiume.Tutte le carovane di Marrabech, di Fez, di Tafialet, diAlgeri, e quelle più rare di Tunisi, di Tripoli e di Gada-mes, convergono a Tombuctù ove i loro carichi di stoffe

68

di porta rutila vampe, un coccio arde come radio; poi ilcrepuscolo cancella quest’ultima illusione e sulla cittàmorta si levano a stormi i falchi e gli avvoltoi in cerca dicarogne fresche.Resta il mercato di Tombuctu nel quale si incrociano lecarovane dei deserti, quelle che scendono dall’Africamediterranea, quelle che collegano fra loro le oasi delSahara, quelle che montano dal Niger, dal Sudan e dalSenegal con i carichi preziosi di sale, di kola, d’avorio,di piume di struzzo e paradiso, di tappeti e di droghe.Tombuctu è il crocevia dei traffici del Nord con quellidel Sud, delle mercanzie che viaggiano in piroga sulgrande Niger e sui suoi molteplici affluenti, e di quelleche transitano sui cammelli attraverso i deserti. Svanitala sua grandezza imperiale, Tombuctù è rimasta un gi-gantesco magazzino generale di merci, un colossale sy-los nel quale convergono e sostano tutti i trafficidell’Africa nera e dell’Africa berbero-araba.Posta a cavaliere dei due bracci del Niger, sui bordi del-la sterminata pianura sahariana da una parte, e dellagrande vallata Sudanese dall’altra, Tombuctù è sempreil punto d’incontro delle carovane di cammelli e delleflottiglie di piroghe, come una specie di colossale portosull’oceano di sabbia e sul gigantesco fiume.Tutte le carovane di Marrabech, di Fez, di Tafialet, diAlgeri, e quelle più rare di Tunisi, di Tripoli e di Gada-mes, convergono a Tombuctù ove i loro carichi di stoffe

68

Page 69: Ugo Santamaria [ePub]

europee, di armi, di perle, di coralli, di sale, di zucchero,di thè, di caffè, di profumi, di bournus, di fez, di caffet-tani, sono assorbiti dai mercanti dell’Africa nera per ibisogni delle regioni equatoriali. E le medesime carova-ne si riformano per i viaggi di ritorno con i carichi pre-ziosi delle flottiglie del Niger, provenienti da Djenna, daSansading, da Diré, da Sarafé, dai paesi Mossi, Gambòs,Bohòs, Dandy, Hurburì ed Hussa, carichi di miglio, diriso, di manioc, di arachidi, di noci kola, di zenzero, dispezie, di stoffe indigo, d’oro greggio, di avorio, di cuo-io, di cera, d’incenso, di muschio, di piume, di gemmepreziose, di tutta la produzione esotica del Congo, delSenegal, e dell’Africa centrale che non è assorbita daipiroscafi nei porti e che segue ancora le antiche correntidei traffici sahariani, di oasi in oasi, di marabut in mara-but, fino al Mediterraneo. Sono carovane imponenti diseicento, settecento cammelli da soma, scortate da pat-tuglie di mehari, col muezzin, col capocarovana, soventecol capotribù.Liquefattasi nel nulla delle miserabili rovine, la grandeTombuctù storica, resta una Tombuctù di magazzini, difondaci, di doks, di depositi, di costruzioni semplici enude fatte di muretti di fango impastato con paglia sec-ca, sui quali enormi manifesti di Lloyd, di Società diNavigazione, di Comptoir d’esportazione, di Compa-gnie commerciali di Amburgo, di Manchester, di Gla-sgow, di Marsiglia, di Bombay, d’Anversa, di Rotter-dam, rappresentano l’Europa ed il resto del mondo. Po-

69

europee, di armi, di perle, di coralli, di sale, di zucchero,di thè, di caffè, di profumi, di bournus, di fez, di caffet-tani, sono assorbiti dai mercanti dell’Africa nera per ibisogni delle regioni equatoriali. E le medesime carova-ne si riformano per i viaggi di ritorno con i carichi pre-ziosi delle flottiglie del Niger, provenienti da Djenna, daSansading, da Diré, da Sarafé, dai paesi Mossi, Gambòs,Bohòs, Dandy, Hurburì ed Hussa, carichi di miglio, diriso, di manioc, di arachidi, di noci kola, di zenzero, dispezie, di stoffe indigo, d’oro greggio, di avorio, di cuo-io, di cera, d’incenso, di muschio, di piume, di gemmepreziose, di tutta la produzione esotica del Congo, delSenegal, e dell’Africa centrale che non è assorbita daipiroscafi nei porti e che segue ancora le antiche correntidei traffici sahariani, di oasi in oasi, di marabut in mara-but, fino al Mediterraneo. Sono carovane imponenti diseicento, settecento cammelli da soma, scortate da pat-tuglie di mehari, col muezzin, col capocarovana, soventecol capotribù.Liquefattasi nel nulla delle miserabili rovine, la grandeTombuctù storica, resta una Tombuctù di magazzini, difondaci, di doks, di depositi, di costruzioni semplici enude fatte di muretti di fango impastato con paglia sec-ca, sui quali enormi manifesti di Lloyd, di Società diNavigazione, di Comptoir d’esportazione, di Compa-gnie commerciali di Amburgo, di Manchester, di Gla-sgow, di Marsiglia, di Bombay, d’Anversa, di Rotter-dam, rappresentano l’Europa ed il resto del mondo. Po-

69

Page 70: Ugo Santamaria [ePub]

chissimi gli europei residenti, tre gli italiani, ricchiesportatori di arachidi ed importatori di tessuti stampatidi Busto Arsizio. Viceversa si mescolano qui, come inun immane crogiuolo, tutte le razze del continente nero,arabi, berberi, nomadi del deserto, toareg, songhoi emossi del Sudan, barbarà del Senegal, mori, marocchi-ni, tripolini, andalusi; uomini di tutte le gradazioni neredall’ebano al cioccolato, attraverso il bruno, il marrone,il bronzo, l’olivigno, e labbra livide, nere, scarlatte, vio-lacee, e musi scimmieschi d’ogni sorta, camusi, truci,grotteschi, bestiali, caprini, e donne di ogni razza dalleorribili bambara simili a cercopiteche spelate alle molliandaluse dai grandi occhi voluttuosi di antilope e dallemovenze falcate di pantera.Tutti gli idiomi africani sfringuellano e si confondono inquesta Babele nera, dai linguaggi armoniosi del Saharae di Barbaria, ai dialetti canori del lago Tchad, fino allelingue gutturali del Senegal e dei paesi Kong.Il mercato di Tombuctù, il più grande suk dell’Africa, èun colossale serraglio di bestie umanizzate e di animali,un campo di concentramento di cammelli, di struzzi, dibovi, di elefanti, di montoni, di infiniti esseri cornuti, la-nuti e pennuti; una città fantastica di casse, di sacchi, diceste, di balle, di giarre, di otri, di recipienti molteplici emultiformi, in mezzo ai quali si agita una folla policro-ma di arabi e di neri in burmis, in calabin, in caffettano,in cartchaff; tavolozza variopinta di tessuti blu, indigo,bianchi, marroni, argentei, di fez, di tarbusci, di tutti i

70

chissimi gli europei residenti, tre gli italiani, ricchiesportatori di arachidi ed importatori di tessuti stampatidi Busto Arsizio. Viceversa si mescolano qui, come inun immane crogiuolo, tutte le razze del continente nero,arabi, berberi, nomadi del deserto, toareg, songhoi emossi del Sudan, barbarà del Senegal, mori, marocchi-ni, tripolini, andalusi; uomini di tutte le gradazioni neredall’ebano al cioccolato, attraverso il bruno, il marrone,il bronzo, l’olivigno, e labbra livide, nere, scarlatte, vio-lacee, e musi scimmieschi d’ogni sorta, camusi, truci,grotteschi, bestiali, caprini, e donne di ogni razza dalleorribili bambara simili a cercopiteche spelate alle molliandaluse dai grandi occhi voluttuosi di antilope e dallemovenze falcate di pantera.Tutti gli idiomi africani sfringuellano e si confondono inquesta Babele nera, dai linguaggi armoniosi del Saharae di Barbaria, ai dialetti canori del lago Tchad, fino allelingue gutturali del Senegal e dei paesi Kong.Il mercato di Tombuctù, il più grande suk dell’Africa, èun colossale serraglio di bestie umanizzate e di animali,un campo di concentramento di cammelli, di struzzi, dibovi, di elefanti, di montoni, di infiniti esseri cornuti, la-nuti e pennuti; una città fantastica di casse, di sacchi, diceste, di balle, di giarre, di otri, di recipienti molteplici emultiformi, in mezzo ai quali si agita una folla policro-ma di arabi e di neri in burmis, in calabin, in caffettano,in cartchaff; tavolozza variopinta di tessuti blu, indigo,bianchi, marroni, argentei, di fez, di tarbusci, di tutti i

70

Page 71: Ugo Santamaria [ePub]

copricapo musulmani esistenti sotto la volta del creato,dal fez tunisino alla Chechia beduina, dal padellino per-siano all’imbuto fellàh. I mugghi dei cammelli si fondo-no coi belati degli armenti, con l’abbaiar roco dei cani,con lo squittio assordante degli struzzi, degli uccelli pa-radiso, delle cicogne, dei pellicani, degli ibis, coi sona-gli dei montoni, coi campanacci delle bufale, con le urladegli scaricatori, con le preghiere dei santoni, con leprofferte dei mercanti, in una caotica confusione di vociumane e di rumori bestiali che vi trasporta in un am-biente di Arca di Noè in rivoluzione!Acida è l’atmosfera per le esalazioni delle droghe, e delsudore umano. Ma di tanto in tanto, da un cumulo disacchi di zenzero o da una catasta di otri di muschio on-date fragranti vi investono e vi inebbriano.Allora nella babele del suk la disillusione prodotta dallerovine fetenti di Tombuctu-città, si cancella, sommersada questa grandiosa visione di emporio tropicale, daquesta gigantesca effervescenza di traffici fluviali etransahariani, da questa colossale esposizione perma-nente di merci esotiche, e Tombuctu riacquista ai vostriocchi attoniti il suo fascino di regina dei Tropici.La risentite, la riconoscete, quale la cantano i poeti arabie la descrivono gli scrittori europei. E fra le esalazioniora fetide ora profumate del suk, fra i colori possenti,nella luminosità cristallina dell’aria, sotto il cielo dismeraldo, dinanzi al deserto metallico ed al fiume solen-

71

copricapo musulmani esistenti sotto la volta del creato,dal fez tunisino alla Chechia beduina, dal padellino per-siano all’imbuto fellàh. I mugghi dei cammelli si fondo-no coi belati degli armenti, con l’abbaiar roco dei cani,con lo squittio assordante degli struzzi, degli uccelli pa-radiso, delle cicogne, dei pellicani, degli ibis, coi sona-gli dei montoni, coi campanacci delle bufale, con le urladegli scaricatori, con le preghiere dei santoni, con leprofferte dei mercanti, in una caotica confusione di vociumane e di rumori bestiali che vi trasporta in un am-biente di Arca di Noè in rivoluzione!Acida è l’atmosfera per le esalazioni delle droghe, e delsudore umano. Ma di tanto in tanto, da un cumulo disacchi di zenzero o da una catasta di otri di muschio on-date fragranti vi investono e vi inebbriano.Allora nella babele del suk la disillusione prodotta dallerovine fetenti di Tombuctu-città, si cancella, sommersada questa grandiosa visione di emporio tropicale, daquesta gigantesca effervescenza di traffici fluviali etransahariani, da questa colossale esposizione perma-nente di merci esotiche, e Tombuctu riacquista ai vostriocchi attoniti il suo fascino di regina dei Tropici.La risentite, la riconoscete, quale la cantano i poeti arabie la descrivono gli scrittori europei. E fra le esalazioniora fetide ora profumate del suk, fra i colori possenti,nella luminosità cristallina dell’aria, sotto il cielo dismeraldo, dinanzi al deserto metallico ed al fiume solen-

71

Page 72: Ugo Santamaria [ePub]

ne, Tombuctu ridiventa la città del segno e dell’ebbrez-za, la sovrana nera del Sahara e del Niger, la capitalefantastica invocata dai carovanieri fra le collere del ven-to e le violenze della sabbia, la Marabutin, la benedettada Allàh, la prediletta da Mohammed, metropoli di cas-se, di sacchi e balle, superstite sulle rovine miserabilidel suo impero tramontato.

72

ne, Tombuctu ridiventa la città del segno e dell’ebbrez-za, la sovrana nera del Sahara e del Niger, la capitalefantastica invocata dai carovanieri fra le collere del ven-to e le violenze della sabbia, la Marabutin, la benedettada Allàh, la prediletta da Mohammed, metropoli di cas-se, di sacchi e balle, superstite sulle rovine miserabilidel suo impero tramontato.

72

Page 73: Ugo Santamaria [ePub]

La città di cristallo.

EL DJOUFF, febbraio.

Descrivervi Tuadeni? Il mio vocabolario non ha parolesufficienti per dipingervi la città di cristallo, Tuadeni elDjouff, cimitero del Sahara.Ad un gomito del Niger il deserto vi riappareall’improvviso, ma un deserto candido, cristallino, comeuna distesa di farina, un gigantesco ghiacciaio resistenteal sole dei Tropici, un paese di zinco, di magnesia calci-nata, di bicarbonato di soda, una piana argentea senzavegetazione, neppure un arbusto, un troncherello secco,un cactus spinoso, niente, solo biacca; una città biancafatta di case immacolate, di mura candide, di moscheedi vetro, di minareti di cristallo, serrata entro una piùgrande città di tombe, anch’essa bianca, necropoli di tu-muli di sarcofaghi e di sepolcri, tutti eguali, uniformi,con un fuso calcinato sulle pietre tombali, allineati perchilometri e chilometri, come reggimenti falciati da unamitragliatrice.Tuadeni! Per comprendere Tuadeni bisogna pensare cheessa sorge sui margini di una colossale miniera di sal-gemma, la più grande del mondo, che fornisce di saletutta l’Africa settentrionale ed equatoriale. Di Tuadeni èil sale col quale i fellah egiziani condiscono le loro zup-pe di fave, i tripolini insaporano le loro focacce di dura,i tunisini i loro cuscuss complicati, i marocchini le loro

73

La città di cristallo.

EL DJOUFF, febbraio.

Descrivervi Tuadeni? Il mio vocabolario non ha parolesufficienti per dipingervi la città di cristallo, Tuadeni elDjouff, cimitero del Sahara.Ad un gomito del Niger il deserto vi riappareall’improvviso, ma un deserto candido, cristallino, comeuna distesa di farina, un gigantesco ghiacciaio resistenteal sole dei Tropici, un paese di zinco, di magnesia calci-nata, di bicarbonato di soda, una piana argentea senzavegetazione, neppure un arbusto, un troncherello secco,un cactus spinoso, niente, solo biacca; una città biancafatta di case immacolate, di mura candide, di moscheedi vetro, di minareti di cristallo, serrata entro una piùgrande città di tombe, anch’essa bianca, necropoli di tu-muli di sarcofaghi e di sepolcri, tutti eguali, uniformi,con un fuso calcinato sulle pietre tombali, allineati perchilometri e chilometri, come reggimenti falciati da unamitragliatrice.Tuadeni! Per comprendere Tuadeni bisogna pensare cheessa sorge sui margini di una colossale miniera di sal-gemma, la più grande del mondo, che fornisce di saletutta l’Africa settentrionale ed equatoriale. Di Tuadeni èil sale col quale i fellah egiziani condiscono le loro zup-pe di fave, i tripolini insaporano le loro focacce di dura,i tunisini i loro cuscuss complicati, i marocchini le loro

73

Page 74: Ugo Santamaria [ePub]

minestre gommose di erbe, fino agli abitanti di Daho-mey, del Senegal, della Costa d’Avorio, del Togo, delTehad, ed i congolesi imbiancano le loro frittate di lu-certole verdi, ed i bambarà rendono commestibili i lorolatti acidi ed agliati di cammello e di ippopotamo.Nessun africano che si rispetta consuma il sale marinood un qualunque altro sale che non sia estratto da Tua-deni, tagliato a pani conici adornati di misteriose iscri-zioni che sono sempre le medesime dal XIV secolo.Immaginate una pianura di sale a fior di terra nella qualemigliaia di schiavi da cinquecento e più anni vanno sca-vando quotidianamente i filoni bianchi e disdegnandoquelli rossastri inquinati dai silicati, hanno creato unafantastica città sotterranea di anfiteatri, di gradinate, dicrepacci, di caverne, di trincee, di camminamenti, di cu-nicoli, di rifugi; candidi, lucenti, cristallini, irregolari,mostruosi… con sui bordi della voragine adamantinauna città di sale nella quale le case sono fatte con bloc-chi di salgemma squadrati ed i tetti con tende di lanabianca di cammello, e la moschea ha una cupola tondadi sale con un minareto argenteo di silicato. Piove ognisette od otto anni e dopo ogni temporale mezza città èda rifare.Immaginate questo paesaggio marmoreo in una notte diperla dei Tropici, quando la luna pallida ed immensadiffonde nell’aria ondate incessanti di pallore madrepo-rico, e le abitazioni, e la terra, e la voragine di salgem-

74

minestre gommose di erbe, fino agli abitanti di Daho-mey, del Senegal, della Costa d’Avorio, del Togo, delTehad, ed i congolesi imbiancano le loro frittate di lu-certole verdi, ed i bambarà rendono commestibili i lorolatti acidi ed agliati di cammello e di ippopotamo.Nessun africano che si rispetta consuma il sale marinood un qualunque altro sale che non sia estratto da Tua-deni, tagliato a pani conici adornati di misteriose iscri-zioni che sono sempre le medesime dal XIV secolo.Immaginate una pianura di sale a fior di terra nella qualemigliaia di schiavi da cinquecento e più anni vanno sca-vando quotidianamente i filoni bianchi e disdegnandoquelli rossastri inquinati dai silicati, hanno creato unafantastica città sotterranea di anfiteatri, di gradinate, dicrepacci, di caverne, di trincee, di camminamenti, di cu-nicoli, di rifugi; candidi, lucenti, cristallini, irregolari,mostruosi… con sui bordi della voragine adamantinauna città di sale nella quale le case sono fatte con bloc-chi di salgemma squadrati ed i tetti con tende di lanabianca di cammello, e la moschea ha una cupola tondadi sale con un minareto argenteo di silicato. Piove ognisette od otto anni e dopo ogni temporale mezza città èda rifare.Immaginate questo paesaggio marmoreo in una notte diperla dei Tropici, quando la luna pallida ed immensadiffonde nell’aria ondate incessanti di pallore madrepo-rico, e le abitazioni, e la terra, e la voragine di salgem-

74

Page 75: Ugo Santamaria [ePub]

ma, e le viscere del suolo assumono un aspetto livido,tragico, sinistro, in mezzo ad un silenzio vasto e profon-do. Avrete allora ognuno secondo la potenzialità dellavostra fantasia una visione di Tuadeni, di cui io non misento capace di rendere con le parole la desolata gran-diosità.Tutt’intorno alla piana salina la città dei morti stende ilsuo campo macabro di tombe. Ogni buon musulmanodel Sahara desidera d’essere sepolto a Tuadeni per seco-lare tradizione d’origine egiziana, tramandata di padrein figlio, dovuta forse alla lunga conservazione dei ca-daveri in questa terra asciutta, arida, tutta impregnata disale. Centinaia di salme arrivano a Tuadeni ogni setti-mana a dorso di asino e di cammello dai punti più lonta-ni del deserto, dalle basi del Sahara, dai villaggi del Su-dan, dalle rive del Niger, accompagnate dai parenti cheseguono le estreme volontà degli estinti. E nella nottestrani cortei percorrono la città dei trapassati, silenzioseprocessioni di fantasmi bianchi dietro bare portate aspalla. Si soffermano intorno ad una fossa, calano lacassa, la ricoprono di qualche palata di sale, se ne torna-no in fila indiana, mentre altri cortei bianchi, altre bareoscillanti popolano la piana avernica, vanno, vengono,s’incrociano sul carnaio bianco dei morti di bronzo.In certi punti il tempo ha distrutto le tombe di salgemmae la luna rivela coorti di cadaveri allineati uno accantoall’altro, appena separati da sottili diaframmi di sale dipochi centimetri di spessore, morti ancora intatti che

75

ma, e le viscere del suolo assumono un aspetto livido,tragico, sinistro, in mezzo ad un silenzio vasto e profon-do. Avrete allora ognuno secondo la potenzialità dellavostra fantasia una visione di Tuadeni, di cui io non misento capace di rendere con le parole la desolata gran-diosità.Tutt’intorno alla piana salina la città dei morti stende ilsuo campo macabro di tombe. Ogni buon musulmanodel Sahara desidera d’essere sepolto a Tuadeni per seco-lare tradizione d’origine egiziana, tramandata di padrein figlio, dovuta forse alla lunga conservazione dei ca-daveri in questa terra asciutta, arida, tutta impregnata disale. Centinaia di salme arrivano a Tuadeni ogni setti-mana a dorso di asino e di cammello dai punti più lonta-ni del deserto, dalle basi del Sahara, dai villaggi del Su-dan, dalle rive del Niger, accompagnate dai parenti cheseguono le estreme volontà degli estinti. E nella nottestrani cortei percorrono la città dei trapassati, silenzioseprocessioni di fantasmi bianchi dietro bare portate aspalla. Si soffermano intorno ad una fossa, calano lacassa, la ricoprono di qualche palata di sale, se ne torna-no in fila indiana, mentre altri cortei bianchi, altre bareoscillanti popolano la piana avernica, vanno, vengono,s’incrociano sul carnaio bianco dei morti di bronzo.In certi punti il tempo ha distrutto le tombe di salgemmae la luna rivela coorti di cadaveri allineati uno accantoall’altro, appena separati da sottili diaframmi di sale dipochi centimetri di spessore, morti ancora intatti che

75

Page 76: Ugo Santamaria [ePub]

sembrano marmificati, altri invece scarnati dagli scia-calli, dagli avvoltoi, dai topi, dai cani famelici, ridotti aduna lucentezza di avorio. Il piede incespica in tibie, incrani, in frammenti umani, in anella di vertebre disgiun-te. Sentite il lavorio immane dei roditori del carnamescoperchiato. Ogni tanto un enorme topo guizza da unbuco ed attraversa rapido il viottolo. Pipistrelli popolanola notte. E la luna argentea, livida anch’essa e spettrale,stempera la sua luce di zinco sulla città di agata deimorti, sulla città di cristallo dei vivi, sulla cupola di saledella moschea, sulla voragine trogloditica della miniera,sui camminamenti di vetro, sulle trincee di opale, sullapianura di canfora, sui cortei dei fantasmi bianchi, sullaselva dei fusi tombali che il tempo distrugge, sminuzza,trita, riduce in polvere impalpabile di silice umana e mi-nerale.Anche l’acqua è salata a Tuadeni ed il rifornimento pergli abitanti è fatto da carovane speciali che vanno ad at-tingere il liquido potabile ad una giornata di distanza, aipozzi dell’Oued Teli, canale del Niger.Enormi carovane di mille, fino a milleduecento cammel-li, vengono a caricare il prodotto della miniera che sipresenta nettamente stratificato a filoni che centinaia dischiavi tagliano in blocchi di un metro di lunghezza perquaranta centimetri di spessore ed accatastano sui bordidella voragine. Vengono i cammelli, lemme lemme, inlunghe file silenziose, guidati da uomini taciturni avvoltiin mantelli bianchi. Si inginocchiano le bestie sulle rotu-

76

sembrano marmificati, altri invece scarnati dagli scia-calli, dagli avvoltoi, dai topi, dai cani famelici, ridotti aduna lucentezza di avorio. Il piede incespica in tibie, incrani, in frammenti umani, in anella di vertebre disgiun-te. Sentite il lavorio immane dei roditori del carnamescoperchiato. Ogni tanto un enorme topo guizza da unbuco ed attraversa rapido il viottolo. Pipistrelli popolanola notte. E la luna argentea, livida anch’essa e spettrale,stempera la sua luce di zinco sulla città di agata deimorti, sulla città di cristallo dei vivi, sulla cupola di saledella moschea, sulla voragine trogloditica della miniera,sui camminamenti di vetro, sulle trincee di opale, sullapianura di canfora, sui cortei dei fantasmi bianchi, sullaselva dei fusi tombali che il tempo distrugge, sminuzza,trita, riduce in polvere impalpabile di silice umana e mi-nerale.Anche l’acqua è salata a Tuadeni ed il rifornimento pergli abitanti è fatto da carovane speciali che vanno ad at-tingere il liquido potabile ad una giornata di distanza, aipozzi dell’Oued Teli, canale del Niger.Enormi carovane di mille, fino a milleduecento cammel-li, vengono a caricare il prodotto della miniera che sipresenta nettamente stratificato a filoni che centinaia dischiavi tagliano in blocchi di un metro di lunghezza perquaranta centimetri di spessore ed accatastano sui bordidella voragine. Vengono i cammelli, lemme lemme, inlunghe file silenziose, guidati da uomini taciturni avvoltiin mantelli bianchi. Si inginocchiano le bestie sulle rotu-

76

Page 77: Ugo Santamaria [ePub]

le nodose fino a che il carico non sia completo, poi adun colpo di bacchetta si drizzano ondeggiando ed altricammelli docili prendono il turno per l’operazione dicarico. Tutto si svolge con flemma grave e quasi solen-ne. Poi quando la carovana è al completo, la lunga fila simette in moto verso Tombuctù. Tutta la pianura è solca-ta di striscie di mehari e di dromedari in marcia, ognicammello con sei blocchi di sale scintillante sulla gob-ba, equidistante da quello che lo precede e da quello chelo segue, ogni tante bestie è un uomo di scorta; condu-centi ed animali sono congiunti da una lunghissima funeche striscia sulla sabbia salina e la screzia di ghirigori.A Tombuctù i blocchi sono sezionati in pani coniformied abbelliti di tatuaggi geometrici in caratteri arabi. Ce-sellatori indigeni incidono sulla crosta esterna del conoil nome venerato di uno sceriffo o d’un santone. Poi in-torno ai pani così confezionati sono attorte legaccie sot-tili di cuoio di cammello per mantenerli insieme in casodi rottura, ed altre carovane li trasportano in tutti i puntidell’Africa. Centoventimila cammelli partono ogni annoda Tombuctù carichi di sale.Miserabile è la vita degli schiavi addetti alle saline, qua-si tutti neri del Congo, Bosòs o Bambarà, nati da padree madre schiavi, proprietà quindi del padrone dei geni-tori per un diritto senza fondamento ma non contestato.Nascono, vivono e muoiono nell’abisso di cristallo,ignari del resto del mondo, convinti che esso sia ovun-que la medesima bolgia brinata e lucente. La loro cre-

77

le nodose fino a che il carico non sia completo, poi adun colpo di bacchetta si drizzano ondeggiando ed altricammelli docili prendono il turno per l’operazione dicarico. Tutto si svolge con flemma grave e quasi solen-ne. Poi quando la carovana è al completo, la lunga fila simette in moto verso Tombuctù. Tutta la pianura è solca-ta di striscie di mehari e di dromedari in marcia, ognicammello con sei blocchi di sale scintillante sulla gob-ba, equidistante da quello che lo precede e da quello chelo segue, ogni tante bestie è un uomo di scorta; condu-centi ed animali sono congiunti da una lunghissima funeche striscia sulla sabbia salina e la screzia di ghirigori.A Tombuctù i blocchi sono sezionati in pani coniformied abbelliti di tatuaggi geometrici in caratteri arabi. Ce-sellatori indigeni incidono sulla crosta esterna del conoil nome venerato di uno sceriffo o d’un santone. Poi in-torno ai pani così confezionati sono attorte legaccie sot-tili di cuoio di cammello per mantenerli insieme in casodi rottura, ed altre carovane li trasportano in tutti i puntidell’Africa. Centoventimila cammelli partono ogni annoda Tombuctù carichi di sale.Miserabile è la vita degli schiavi addetti alle saline, qua-si tutti neri del Congo, Bosòs o Bambarà, nati da padree madre schiavi, proprietà quindi del padrone dei geni-tori per un diritto senza fondamento ma non contestato.Nascono, vivono e muoiono nell’abisso di cristallo,ignari del resto del mondo, convinti che esso sia ovun-que la medesima bolgia brinata e lucente. La loro cre-

77

Page 78: Ugo Santamaria [ePub]

denza è musulmana, ma deformata da tradizionidell’antico Egitto e da superstiziosi riti equatoriali, cosìche accanto alla moschea nella quale l’Imano esalta leglorie di Mohammed si svolgono strane cerimonie fa-raoniche in onore del sole e della luna o si celebrano iriti selvaggi delle foreste del Congo.

Assisto stasera ad una fantastica festa bambarà in onoredi venti fanciulle Bosòs che una megera sinistra trasfor-ma in donne attraverso le vicende di una danza bestialeche mi trattengo dal descrivere per ripugnanza, benchèessa sia straordinariamente caratteristica come indicedella degradazione umana nei suoi strati inferiori. Qua-lunque idea di eguaglianza fra i discendenti di Adamodiventa semplicemente mostruosa dinanzi a simili docu-mentazioni della miseria morale di certi esseri che puresono compresi nella specie umana e che si acconciano abassezze inusitate nelle stalle e nei truogoli.Intorno alle vittime ignare del rito fallico, migliaia dineri si abbandonano ad una ridda pazza, si contorcono,si svertebrano, si sfibrano, ebbri di sugo di papavero e dialcool fermentato di riso, si rotolano per terra, si rialza-no infarinati di sale che stria orrendamente la loro bron-zea nudità oleosa, simili a mostri immaginati dalla fan-tasia demente di un ossesso, e simulano le lotte selvagged’amore dei mandrilli accaldati e delle belve eccitatenelle foreste del Tchad e dell’Equatore.E mentre la cerimonia orribile tripudia, suonatori di

78

denza è musulmana, ma deformata da tradizionidell’antico Egitto e da superstiziosi riti equatoriali, cosìche accanto alla moschea nella quale l’Imano esalta leglorie di Mohammed si svolgono strane cerimonie fa-raoniche in onore del sole e della luna o si celebrano iriti selvaggi delle foreste del Congo.

Assisto stasera ad una fantastica festa bambarà in onoredi venti fanciulle Bosòs che una megera sinistra trasfor-ma in donne attraverso le vicende di una danza bestialeche mi trattengo dal descrivere per ripugnanza, benchèessa sia straordinariamente caratteristica come indicedella degradazione umana nei suoi strati inferiori. Qua-lunque idea di eguaglianza fra i discendenti di Adamodiventa semplicemente mostruosa dinanzi a simili docu-mentazioni della miseria morale di certi esseri che puresono compresi nella specie umana e che si acconciano abassezze inusitate nelle stalle e nei truogoli.Intorno alle vittime ignare del rito fallico, migliaia dineri si abbandonano ad una ridda pazza, si contorcono,si svertebrano, si sfibrano, ebbri di sugo di papavero e dialcool fermentato di riso, si rotolano per terra, si rialza-no infarinati di sale che stria orrendamente la loro bron-zea nudità oleosa, simili a mostri immaginati dalla fan-tasia demente di un ossesso, e simulano le lotte selvagged’amore dei mandrilli accaldati e delle belve eccitatenelle foreste del Tchad e dell’Equatore.E mentre la cerimonia orribile tripudia, suonatori di

78

Page 79: Ugo Santamaria [ePub]

flauti e di zagaie improvvisano una musica di serpenti,un concerto indiavolato di sibili, di fischi, di stantuffi, disirene, di vaporiere.E la femmina sinistra compie il rito congolese sulla car-ne vergine e sull’anima inconsapevole delle misere nellaradura di salgemma, dinanzi alla moschea dell’Islam, interra che pure appartiene nominalmente ad una GrandePotenza d’Occidente, in mezzo alla lattea magnificenzadell’atmosfera lunare, sotto la volta meravigliosa deiTropici trapunta di zaffiri e di iridi scintillanti.La nausea mi strappa al baccanale dei mandrilli.Alla turpe follia degli schiavi preferisco il silenzio gran-dioso della voragine salina, la città sotterranea dei cam-minamenti, fredda, mineralizzata.Almeno qui si è soli! Si cammina su uno strano tappetodi vetro frantumato, entro pareti sideree di luce solidifi-cata. Si respira un’atmosfera di pallore. Si sente il mi-stero della Terra, l’ignoto delle viscere del globo. LaNatura solleva il vostro spirito avvilito dallo spettacolodella bestialità umana a sensazioni superiori di immen-sità. Nella città minerale l’anima agghiadata dalla deso-lazione del luogo e nauseata dalla bassezza di coloroche lo abitano, cerca orizzonti più alti e luminosi, sovra-sta la grande piana dei morti, va per istinto alla Patrialontanissima, ed essa vi appare ancor più bella, più carae più grande nello splendore dei suoi cieli, nella magni-ficenza delle sue arti, nell’altezza civile e spirituale del

79

flauti e di zagaie improvvisano una musica di serpenti,un concerto indiavolato di sibili, di fischi, di stantuffi, disirene, di vaporiere.E la femmina sinistra compie il rito congolese sulla car-ne vergine e sull’anima inconsapevole delle misere nellaradura di salgemma, dinanzi alla moschea dell’Islam, interra che pure appartiene nominalmente ad una GrandePotenza d’Occidente, in mezzo alla lattea magnificenzadell’atmosfera lunare, sotto la volta meravigliosa deiTropici trapunta di zaffiri e di iridi scintillanti.La nausea mi strappa al baccanale dei mandrilli.Alla turpe follia degli schiavi preferisco il silenzio gran-dioso della voragine salina, la città sotterranea dei cam-minamenti, fredda, mineralizzata.Almeno qui si è soli! Si cammina su uno strano tappetodi vetro frantumato, entro pareti sideree di luce solidifi-cata. Si respira un’atmosfera di pallore. Si sente il mi-stero della Terra, l’ignoto delle viscere del globo. LaNatura solleva il vostro spirito avvilito dallo spettacolodella bestialità umana a sensazioni superiori di immen-sità. Nella città minerale l’anima agghiadata dalla deso-lazione del luogo e nauseata dalla bassezza di coloroche lo abitano, cerca orizzonti più alti e luminosi, sovra-sta la grande piana dei morti, va per istinto alla Patrialontanissima, ed essa vi appare ancor più bella, più carae più grande nello splendore dei suoi cieli, nella magni-ficenza delle sue arti, nell’altezza civile e spirituale del

79

Page 80: Ugo Santamaria [ePub]

suo popolo glorioso. Sentite d’amarla come non mai!La nostalgia, terribile malattia dei viandanti per il mon-do, vi stringe dolorosamente il cuore in una teca dighiaccio, mentre un brivido profondo nato nelle più inti-me radici di voi stesso corre serpentinamente lungo ilfilo della schiena, fino al mistero interiore della fronte,fino alla sensibilità emotiva delle pupille…Una lagrima, dolce nella sua amarezza, imperla le cigliadei più forti. L’amore della Patria assume una potenzagigantesca, naturale, dolorosa, come di figli infermi ver-so la madre, come di amanti lontani verso la creaturaideale del proprio sogno… E l’anima sospira… Italia!…Italia!L’urlo della folla dei mandrilli ubbriachi di sugo di pa-pavero, riddante intorno alle vergini insanguinate, giun-ge fino nella città cristallina dei camminamenti, soffioacido che appesta la purezza plenaria della notte.

80

suo popolo glorioso. Sentite d’amarla come non mai!La nostalgia, terribile malattia dei viandanti per il mon-do, vi stringe dolorosamente il cuore in una teca dighiaccio, mentre un brivido profondo nato nelle più inti-me radici di voi stesso corre serpentinamente lungo ilfilo della schiena, fino al mistero interiore della fronte,fino alla sensibilità emotiva delle pupille…Una lagrima, dolce nella sua amarezza, imperla le cigliadei più forti. L’amore della Patria assume una potenzagigantesca, naturale, dolorosa, come di figli infermi ver-so la madre, come di amanti lontani verso la creaturaideale del proprio sogno… E l’anima sospira… Italia!…Italia!L’urlo della folla dei mandrilli ubbriachi di sugo di pa-pavero, riddante intorno alle vergini insanguinate, giun-ge fino nella città cristallina dei camminamenti, soffioacido che appesta la purezza plenaria della notte.

80

Page 81: Ugo Santamaria [ePub]

“Zig-zig” Bocca di Fragola e Don Antonio.

ZAG-MALÉ (Sudan), marzo.

Voi non conoscete Zig-zig. Peccato! Varrebbe la penad’imbarcarsi a Genova per Casablanca, attraversarel’immenso Sahara fino alle rive del fiume di smeraldo, epenetrare nelle foreste di baobab in mezzo alle qualiZag-Malé nasconde per vergogna le sue puzzolenti ca-supole di mota, per conoscere Zig-zig.Perchè Zig-zig è un personaggio celebre nel Sudan, nelSenegal, nella Costa d’Avorio, nel Togoland, e perfinonel Congo: strega, fattucchiera, levatrice, veggente, me-dichessa, chirurga, autorità politica e sacerdotessa, gran-de benefattrice delle tribù color caffè, cioccolato e noc-ciola tostata che popolano le foreste del Sudan, e che daluoghi lontanissimi e da oltre mezzo secolo ricorrono alei per malattie, parti, beveraggi, filtri d’amore, previ-sioni agricole, consigli politici, e querimonie familiari.Tale è la sua popolarità che le autorità religiose musul-mane e quelle francesi, dopo averla combattuta ad ol-tranza, hanno dovuto scendere a patti con Zig-zig. Noncrediate che faccia dello spirito se affermo in serietà,benchè ciò sembri comicissimo, che durante la guerraeuropea l’attività degli emissari turchi e tedeschi i qualidal Togoland cercavano di aizzare queste popolazionicontro i contingenti francesi, ebbe scacco matto, sola-mente perchè Zig-zig era… intesofila, per virtù di un

81

“Zig-zig” Bocca di Fragola e Don Antonio.

ZAG-MALÉ (Sudan), marzo.

Voi non conoscete Zig-zig. Peccato! Varrebbe la penad’imbarcarsi a Genova per Casablanca, attraversarel’immenso Sahara fino alle rive del fiume di smeraldo, epenetrare nelle foreste di baobab in mezzo alle qualiZag-Malé nasconde per vergogna le sue puzzolenti ca-supole di mota, per conoscere Zig-zig.Perchè Zig-zig è un personaggio celebre nel Sudan, nelSenegal, nella Costa d’Avorio, nel Togoland, e perfinonel Congo: strega, fattucchiera, levatrice, veggente, me-dichessa, chirurga, autorità politica e sacerdotessa, gran-de benefattrice delle tribù color caffè, cioccolato e noc-ciola tostata che popolano le foreste del Sudan, e che daluoghi lontanissimi e da oltre mezzo secolo ricorrono alei per malattie, parti, beveraggi, filtri d’amore, previ-sioni agricole, consigli politici, e querimonie familiari.Tale è la sua popolarità che le autorità religiose musul-mane e quelle francesi, dopo averla combattuta ad ol-tranza, hanno dovuto scendere a patti con Zig-zig. Noncrediate che faccia dello spirito se affermo in serietà,benchè ciò sembri comicissimo, che durante la guerraeuropea l’attività degli emissari turchi e tedeschi i qualidal Togoland cercavano di aizzare queste popolazionicontro i contingenti francesi, ebbe scacco matto, sola-mente perchè Zig-zig era… intesofila, per virtù di un

81

Page 82: Ugo Santamaria [ePub]

certo numero di bottiglie di ordinarissimo champagne dicui Zig-zig è ghiotta quanto mai, e che il comando delforte francese di Bambarà le fornisce regolarmente datempo immemorabile, quale espressione della gratitudi-ne della Francia per gli eminenti servigi resi dalla mege-ra alla politica coloniale della Repubblica.Sarebbe stato dunque da parte mia imperdonabile lascia-re Zag-Malé, senza fare la conoscenza personale di unpersonaggio così importante.Tuttavia il viaggio da Zag-Malé alla residenza non è fa-cile, perchè la vecchia abita al centro di una gigantescaforesta di baobab, di tamarindi selvatici e di sicomori,in una piccola radura che la boscaglia circonda di unoscenario apocalittico di mostri vegetali, di colibrì legno-se, di enormi radici fuori terra rosse turgide e spelate, ditronchi sbilenchi, di rami obliqui mutilati e deformi, diviticci contorti, di liane fitte che vi fanno lo sgambetto atradimento, di erbe spinose che vi punzecchiano i mal-leoli, di ortiche giganti che vi bruciano le mani, di certifiori rossi e lattiginosi che vi gonfiano le dita come i ge-loni. Finalmente con l’aiuto di Dio e dei servi gambos,fra un moccolo od una incespicata, fra un mezzo ruzzo-lone ed una gomitata di baobab, fra un tiro birbone delleliane ed un salto indietro per l’improvvisa apparizionedi una serpe, riesco non troppo di buon umore ad arriva-re alla famosa radura, dove sotto una tenda di foglie dinetè, mi trovo alla presenza di Zig-zig, di una scimmiadalle natiche verdi, di una biscia addomesticata, di due

82

certo numero di bottiglie di ordinarissimo champagne dicui Zig-zig è ghiotta quanto mai, e che il comando delforte francese di Bambarà le fornisce regolarmente datempo immemorabile, quale espressione della gratitudi-ne della Francia per gli eminenti servigi resi dalla mege-ra alla politica coloniale della Repubblica.Sarebbe stato dunque da parte mia imperdonabile lascia-re Zag-Malé, senza fare la conoscenza personale di unpersonaggio così importante.Tuttavia il viaggio da Zag-Malé alla residenza non è fa-cile, perchè la vecchia abita al centro di una gigantescaforesta di baobab, di tamarindi selvatici e di sicomori,in una piccola radura che la boscaglia circonda di unoscenario apocalittico di mostri vegetali, di colibrì legno-se, di enormi radici fuori terra rosse turgide e spelate, ditronchi sbilenchi, di rami obliqui mutilati e deformi, diviticci contorti, di liane fitte che vi fanno lo sgambetto atradimento, di erbe spinose che vi punzecchiano i mal-leoli, di ortiche giganti che vi bruciano le mani, di certifiori rossi e lattiginosi che vi gonfiano le dita come i ge-loni. Finalmente con l’aiuto di Dio e dei servi gambos,fra un moccolo od una incespicata, fra un mezzo ruzzo-lone ed una gomitata di baobab, fra un tiro birbone delleliane ed un salto indietro per l’improvvisa apparizionedi una serpe, riesco non troppo di buon umore ad arriva-re alla famosa radura, dove sotto una tenda di foglie dinetè, mi trovo alla presenza di Zig-zig, di una scimmiadalle natiche verdi, di una biscia addomesticata, di due

82

Page 83: Ugo Santamaria [ePub]

volgari galline nere e di una specie di tripode fumante.Ricordo che anni fa nel distruggere un baule di cartacciealla vigilia di un lungo viaggio rimasi colpito dalla me-tamorfosi d’una copertina di cartapecora fra le fiamme.Non so perchè, ma quella povera copertina rugosa e rag-grinzita mi è venuta subito alla mente nel contemplare ilviso secolare di Zig-zig, il quale è talmente lavorato dal-le rughe e butterato dalle screziature del tempo che nonha proprio più nulla della pelle umana: è un papiro, unaepidermide di mummia egiziana, con due enormi orec-chie cartilaginose, un naso che era naso ma non lo è più,due occhi verdastri di gatto sonnacchioso, senza capelli,nemmeno uno, magari uno per sbaglio, niente, una veramelangiana lucida e violacea…Prosternati sono i servi gambos e la biscia addomestica-ta mi guarda così malamente con i suoi occhietti perfidiche, senza volere, faccio anch’io alla megera una mezzariverenza.Mi guarda essa con i suoi occhi di agata, e li volge poialtrove indifferente, come se io non esistessi, e nonavessi attraversato tutto il Sudan e mezza foresta, e nonavessi rischiato di rompermi il collo fra le liane ed ibaobab per… intervistarla! Mi ricordo allora il suggeri-mento del brigadiere Chanard degli spahis a piedi, unrappresentante ufficiale della Francia a Zag-Malé, e tol-go dal tascapane di uno dei servi gambos due fiammantibottiglie di champagne. Oh potenza di Bacco! Appena

83

volgari galline nere e di una specie di tripode fumante.Ricordo che anni fa nel distruggere un baule di cartacciealla vigilia di un lungo viaggio rimasi colpito dalla me-tamorfosi d’una copertina di cartapecora fra le fiamme.Non so perchè, ma quella povera copertina rugosa e rag-grinzita mi è venuta subito alla mente nel contemplare ilviso secolare di Zig-zig, il quale è talmente lavorato dal-le rughe e butterato dalle screziature del tempo che nonha proprio più nulla della pelle umana: è un papiro, unaepidermide di mummia egiziana, con due enormi orec-chie cartilaginose, un naso che era naso ma non lo è più,due occhi verdastri di gatto sonnacchioso, senza capelli,nemmeno uno, magari uno per sbaglio, niente, una veramelangiana lucida e violacea…Prosternati sono i servi gambos e la biscia addomestica-ta mi guarda così malamente con i suoi occhietti perfidiche, senza volere, faccio anch’io alla megera una mezzariverenza.Mi guarda essa con i suoi occhi di agata, e li volge poialtrove indifferente, come se io non esistessi, e nonavessi attraversato tutto il Sudan e mezza foresta, e nonavessi rischiato di rompermi il collo fra le liane ed ibaobab per… intervistarla! Mi ricordo allora il suggeri-mento del brigadiere Chanard degli spahis a piedi, unrappresentante ufficiale della Francia a Zag-Malé, e tol-go dal tascapane di uno dei servi gambos due fiammantibottiglie di champagne. Oh potenza di Bacco! Appena

83

Page 84: Ugo Santamaria [ePub]

dal sacco di tela escono i colli inargentati delle sacrebottiglie, la vecchia apre a un orrendo sorriso la sua or-renda bocca senza denti, la scimmia si gratta allegra-mente le natiche verdi, la biscia addolcisce il suo sguar-do malefico, e le galline sacre si azzuffano per un chiccodi miglio abilmente scivolato dalle dita di cartapecoradella strega.L’amicizia è fatta, e la megera diventa anzi così cordialeche per un istante ho quasi paura non le venga la cata-strofica idea di offrirmi un qualche thè equatoriale inuna di quelle fetentissime tazze blu che scorgo in un an-golo.Ma fortunatamente l’espansione è interrotta dall’inter-vento di due donne gambos, nude come Eva prima delpeccato che fanno ingresso carponi nella radura perchiedere consiglio alla Sibilla.Assume la vecchia un atteggiamento ieratico ed ascoltail piagnisteo delle postulanti.Arde il tripode, e dalle braci si levano ad ondate grasse ivapori afrodisiaci degli zenzeri e degli incensi in com-bustione.La scimmia ha assunto un atteggiamento da giudice pre-tore, assisa con le natiche verdastre sul ginocchio dellaVeggente.E la biscia, erta per metà nel vuoto, dondola da destra asinistra il suo corpo di aspide.

84

dal sacco di tela escono i colli inargentati delle sacrebottiglie, la vecchia apre a un orrendo sorriso la sua or-renda bocca senza denti, la scimmia si gratta allegra-mente le natiche verdi, la biscia addolcisce il suo sguar-do malefico, e le galline sacre si azzuffano per un chiccodi miglio abilmente scivolato dalle dita di cartapecoradella strega.L’amicizia è fatta, e la megera diventa anzi così cordialeche per un istante ho quasi paura non le venga la cata-strofica idea di offrirmi un qualche thè equatoriale inuna di quelle fetentissime tazze blu che scorgo in un an-golo.Ma fortunatamente l’espansione è interrotta dall’inter-vento di due donne gambos, nude come Eva prima delpeccato che fanno ingresso carponi nella radura perchiedere consiglio alla Sibilla.Assume la vecchia un atteggiamento ieratico ed ascoltail piagnisteo delle postulanti.Arde il tripode, e dalle braci si levano ad ondate grasse ivapori afrodisiaci degli zenzeri e degli incensi in com-bustione.La scimmia ha assunto un atteggiamento da giudice pre-tore, assisa con le natiche verdastre sul ginocchio dellaVeggente.E la biscia, erta per metà nel vuoto, dondola da destra asinistra il suo corpo di aspide.

84

Page 85: Ugo Santamaria [ePub]

Solo le galline hanno l’aria d’infischiarsene, forse per-chè non è l’ora dell’uovo.Quando le piagnone hanno terminato la loro filastrocca,la vecchia pronunzia sul tripode alcune parole misterio-se e versa in un orciolo un decotto di erbe, farmaco tau-maturgico per il loro male. Si staccano le donne dalleorecchie e dalle narici i cerchietti di argento e sfilanodalle caviglie le armille preziose di avorio deponendoleai piedi della pitonessa.Rapida la scimmia ghermisce i doni e li depone in uncesto.Adesso capisco la provenienza della superba collezionedi anelli e braccialetti africani che fa bella mostranell’ufficio repubblicano del brigadiere Cagnard!Si diffonde l’oro del tramonto equatoriale nella radura efiltrando tra il fogliame denso dei tamarindi, dei baobabe dei sicomori, avvolge la foresta in una luce evanescen-te di alabastro.A migliaia si levano nell’aria gli uccelli variopinti deiTropici per salutare l’astro che muore. Sembra l’atmo-sfera un etere di porpora e di cocciniglia. Le foglie sus-surrano parole dolci di amore e di confidenza.La scimmia si gratta una natica verde.

— Non conoscete Bocca di Fragola?— No, brigadiere Cagnard.

85

Solo le galline hanno l’aria d’infischiarsene, forse per-chè non è l’ora dell’uovo.Quando le piagnone hanno terminato la loro filastrocca,la vecchia pronunzia sul tripode alcune parole misterio-se e versa in un orciolo un decotto di erbe, farmaco tau-maturgico per il loro male. Si staccano le donne dalleorecchie e dalle narici i cerchietti di argento e sfilanodalle caviglie le armille preziose di avorio deponendoleai piedi della pitonessa.Rapida la scimmia ghermisce i doni e li depone in uncesto.Adesso capisco la provenienza della superba collezionedi anelli e braccialetti africani che fa bella mostranell’ufficio repubblicano del brigadiere Cagnard!Si diffonde l’oro del tramonto equatoriale nella radura efiltrando tra il fogliame denso dei tamarindi, dei baobabe dei sicomori, avvolge la foresta in una luce evanescen-te di alabastro.A migliaia si levano nell’aria gli uccelli variopinti deiTropici per salutare l’astro che muore. Sembra l’atmo-sfera un etere di porpora e di cocciniglia. Le foglie sus-surrano parole dolci di amore e di confidenza.La scimmia si gratta una natica verde.

— Non conoscete Bocca di Fragola?— No, brigadiere Cagnard.

85

Page 86: Ugo Santamaria [ePub]

— È la più bella donna del Sudan.—?— Venite.Penetriamo in un grosso capannone di stuoie. Per soffit-to il cielo stellato. Ecco il teatro di Zag-Malé! Nessunbisogno di pompieri in caso di sinistro.Grande emozione nella folla dei congolesi, dei gambose dei bambarà per l’ingresso del brigadiere e del sotto-scritto. Salemelecchi, inchini, capriole. Finalmente si ri-stabilisce l’equilibrio dell’assemblea.L’orchestra gambos attacca la pastorale: una nenia dolcedi flauti, lenta, lenta, lunga, lunga, accorata, dolorosa,come il pianto di un neonato lasciato solo nella culla.Quattro, otto, venti serpenti balzano dal suolo, lucenti emetallici, con i piccoli occhi straordinariamente accesi,le lingue biforcute vibranti nelle bocche semiaperte, e li-brati a spirale con mezzo corpo nel vuoto seguono il rit-mo della pastorale. Sincrono è il loro movimento con irapporti musicali, quasi che la cadenza sia penetrata nel-le loro vertebre e faccia parte del loro sangue.E Bocca di Fragola entra fra i serpenti per la danzabambarà.Felina, inarcata sulle caviglie di bronzo, la nudità sedi-cenne celata da una pelle di sciacallo, Bocca di Fragolaè la più abile ballerina del Sudan, tanto che ebbe l’onoredi danzare dinanzi al Governatore Generale dell’Africa

86

— È la più bella donna del Sudan.—?— Venite.Penetriamo in un grosso capannone di stuoie. Per soffit-to il cielo stellato. Ecco il teatro di Zag-Malé! Nessunbisogno di pompieri in caso di sinistro.Grande emozione nella folla dei congolesi, dei gambose dei bambarà per l’ingresso del brigadiere e del sotto-scritto. Salemelecchi, inchini, capriole. Finalmente si ri-stabilisce l’equilibrio dell’assemblea.L’orchestra gambos attacca la pastorale: una nenia dolcedi flauti, lenta, lenta, lunga, lunga, accorata, dolorosa,come il pianto di un neonato lasciato solo nella culla.Quattro, otto, venti serpenti balzano dal suolo, lucenti emetallici, con i piccoli occhi straordinariamente accesi,le lingue biforcute vibranti nelle bocche semiaperte, e li-brati a spirale con mezzo corpo nel vuoto seguono il rit-mo della pastorale. Sincrono è il loro movimento con irapporti musicali, quasi che la cadenza sia penetrata nel-le loro vertebre e faccia parte del loro sangue.E Bocca di Fragola entra fra i serpenti per la danzabambarà.Felina, inarcata sulle caviglie di bronzo, la nudità sedi-cenne celata da una pelle di sciacallo, Bocca di Fragolaè la più abile ballerina del Sudan, tanto che ebbe l’onoredi danzare dinanzi al Governatore Generale dell’Africa

86

Page 87: Ugo Santamaria [ePub]

Occidentale e di servire per una pellicola di propagandadel Ministero delle Colonie.Rosee sono le sue labbra, particolare insolito nelle don-ne della foresta alla quale deve il suo nome.Simula la danzatrice la lotta di una ibis bianca contro unbranco di serpenti ghiotti del suo sangue dolce. E nonpotendo sfuggire al loro abbraccio mortale li incanta conla danza bambarà, la vecchia danza della foresta con laquale secondo la leggenda la prima donna ammansì ilprimo uomo selvaggio.Leggera la danzatrice imita sulle caviglie il passo civet-tuolo e timoroso dell’ibis che non vuole morire; si don-dola, trema, vibra nelle carni giovani come una campa-nula al bacio del vento. Si attorcono le serpi ammaestra-te intorno alle coscie, alle braccia ed al torso della fan-ciulla per stritolarla nelle loro vertebre di acciaio, ma laballerina scioglie al ritmo della musica il loro amplessomortale, stacca i bracciali viventi, srotola le biscie congrazia, disserra con infinite moine le loro strette, le ca-rezza, le solletica sotto la gola, ride dinanzi alle linguebiforcute, ed alle testoline metalliche, le doma, le incan-ta, le cinge, le piega al suo capriccio, come dice la leg-genda… mentre la nenia, si fa più dolce, più lieve, quasialito di vento in primavera, fino a che i serpenti ormaiincantati si staccano dalla donna e riprendono la primiti-va posizione, erti a mezzo corpo, dondolando le spiralipossenti alla cadenza dei flauti, e Bocca-di-Fragola è in

87

Occidentale e di servire per una pellicola di propagandadel Ministero delle Colonie.Rosee sono le sue labbra, particolare insolito nelle don-ne della foresta alla quale deve il suo nome.Simula la danzatrice la lotta di una ibis bianca contro unbranco di serpenti ghiotti del suo sangue dolce. E nonpotendo sfuggire al loro abbraccio mortale li incanta conla danza bambarà, la vecchia danza della foresta con laquale secondo la leggenda la prima donna ammansì ilprimo uomo selvaggio.Leggera la danzatrice imita sulle caviglie il passo civet-tuolo e timoroso dell’ibis che non vuole morire; si don-dola, trema, vibra nelle carni giovani come una campa-nula al bacio del vento. Si attorcono le serpi ammaestra-te intorno alle coscie, alle braccia ed al torso della fan-ciulla per stritolarla nelle loro vertebre di acciaio, ma laballerina scioglie al ritmo della musica il loro amplessomortale, stacca i bracciali viventi, srotola le biscie congrazia, disserra con infinite moine le loro strette, le ca-rezza, le solletica sotto la gola, ride dinanzi alle linguebiforcute, ed alle testoline metalliche, le doma, le incan-ta, le cinge, le piega al suo capriccio, come dice la leg-genda… mentre la nenia, si fa più dolce, più lieve, quasialito di vento in primavera, fino a che i serpenti ormaiincantati si staccano dalla donna e riprendono la primiti-va posizione, erti a mezzo corpo, dondolando le spiralipossenti alla cadenza dei flauti, e Bocca-di-Fragola è in

87

Page 88: Ugo Santamaria [ePub]

mezzo a loro, anch’essa tutta contorta, serpe umana af-fusolata e vertebrata, senza più la pelle di sciacallo, fio-re africano offerto alla concupiscenza della notte sotto ilcielo astrale rorido di gemme…

— Ma se lei è italiano, mi dice il brigadiere, ha un com-patriotta nel villaggio vicino, anzi un mezzo compatriot-ta perchè è figlio di un italiano e di una donna bambarà.È il più ricco negoziante d’avorio della regione.— Si chiama?— Don Antonio. Vede quel villaggio dall’altra parte delfiume? È Ligzam. In mezz’ora è sul posto. Le dò unosphais.Ma mentre mi accingo a salpare per la ricerca del mioconnazionale, Don Antonio in persona informato delmio arrivo, fa irruzione nell’ufficio del brigadiere.Don Antonio – al secolo Antonio Ardizzone figlio di si-ciliano e di bambarà – è alto quasi due metri, un verogorilla, e rassomiglierebbe in tutto e per tutto ad un au-tentico Bambarà se avesse il naso piatto ed il color cioc-colato. Don Antonio ha invece un naso dantesco, macosì dantesco da far invidia al sommo Poeta, ed un colo-re scialbo di caffè-latte annacquato.Inutili le presentazioni perchè Don Antonio mi stringesubito fra le sue braccia nerborute fino a farmi male, emi sommerge sotto un tormento di parole incomprensi-bili, attraverso le quali finisco col percepire un certo nu-

88

mezzo a loro, anch’essa tutta contorta, serpe umana af-fusolata e vertebrata, senza più la pelle di sciacallo, fio-re africano offerto alla concupiscenza della notte sotto ilcielo astrale rorido di gemme…

— Ma se lei è italiano, mi dice il brigadiere, ha un com-patriotta nel villaggio vicino, anzi un mezzo compatriot-ta perchè è figlio di un italiano e di una donna bambarà.È il più ricco negoziante d’avorio della regione.— Si chiama?— Don Antonio. Vede quel villaggio dall’altra parte delfiume? È Ligzam. In mezz’ora è sul posto. Le dò unosphais.Ma mentre mi accingo a salpare per la ricerca del mioconnazionale, Don Antonio in persona informato delmio arrivo, fa irruzione nell’ufficio del brigadiere.Don Antonio – al secolo Antonio Ardizzone figlio di si-ciliano e di bambarà – è alto quasi due metri, un verogorilla, e rassomiglierebbe in tutto e per tutto ad un au-tentico Bambarà se avesse il naso piatto ed il color cioc-colato. Don Antonio ha invece un naso dantesco, macosì dantesco da far invidia al sommo Poeta, ed un colo-re scialbo di caffè-latte annacquato.Inutili le presentazioni perchè Don Antonio mi stringesubito fra le sue braccia nerborute fino a farmi male, emi sommerge sotto un tormento di parole incomprensi-bili, attraverso le quali finisco col percepire un certo nu-

88

Page 89: Ugo Santamaria [ePub]

mero di parole italiane mal pronunziate, una discretaporzione di frasi siciliane, un certo quantitativo di voca-boli francesi, il resto songhoi, gambos, bambarà et simi-lia, formanti un tutto che secondo Don Antonio è la lin-gua di Dante.Nondimeno voglio subito bene a Don Antonio, mezzoitaliano incontrato nel centro della foresta sudanese, tan-to che ce ne andiamo a braccetto fino alla piroga, e dallapiroga alla casa dell’amico, e ci mettiamo a cavalcionisu un muretto a picco sul fiume a contemplare il tra-monto.E mentre le acque di smeraldo del Niger vanno per illoro destino, mentre branchi di ippopotami ogni tantoescono con i musi bovini dall’acqua lucente, e la pianu-ra e la foresta si snebbiano nella pace del crepuscoloequatoriale, Don Antonio mi racconta la sua lunghissi-ma storia della quale riesco ad afferrare solo un terzo;ma esso è sufficiente ad illuminarmi sui casi del disgra-ziato che, nato a Zag-Malé da padre siciliano e da madrebambarà, ufficialmente registrato nel comune di Paler-mo attraverso il Consolato di Bona, rimasto improvvisa-mente orfano a dieci anni, senza parenti italiani con lamadre bambarà e con una coorte di zii e cugini neri, èstato educato a Zag-Malé ed è diventato un vero bamba-rà, ha sposato una gombos, ed ha figli italo-gombosbambarà, sempre regolarmente registrati al famosoConsolato. Ma egli si sente italiano, e la memoria delpadre si risolve nella sua anima semplice in una com-

89

mero di parole italiane mal pronunziate, una discretaporzione di frasi siciliane, un certo quantitativo di voca-boli francesi, il resto songhoi, gambos, bambarà et simi-lia, formanti un tutto che secondo Don Antonio è la lin-gua di Dante.Nondimeno voglio subito bene a Don Antonio, mezzoitaliano incontrato nel centro della foresta sudanese, tan-to che ce ne andiamo a braccetto fino alla piroga, e dallapiroga alla casa dell’amico, e ci mettiamo a cavalcionisu un muretto a picco sul fiume a contemplare il tra-monto.E mentre le acque di smeraldo del Niger vanno per illoro destino, mentre branchi di ippopotami ogni tantoescono con i musi bovini dall’acqua lucente, e la pianu-ra e la foresta si snebbiano nella pace del crepuscoloequatoriale, Don Antonio mi racconta la sua lunghissi-ma storia della quale riesco ad afferrare solo un terzo;ma esso è sufficiente ad illuminarmi sui casi del disgra-ziato che, nato a Zag-Malé da padre siciliano e da madrebambarà, ufficialmente registrato nel comune di Paler-mo attraverso il Consolato di Bona, rimasto improvvisa-mente orfano a dieci anni, senza parenti italiani con lamadre bambarà e con una coorte di zii e cugini neri, èstato educato a Zag-Malé ed è diventato un vero bamba-rà, ha sposato una gombos, ed ha figli italo-gombosbambarà, sempre regolarmente registrati al famosoConsolato. Ma egli si sente italiano, e la memoria delpadre si risolve nella sua anima semplice in una com-

89

Page 90: Ugo Santamaria [ePub]

movente fierezza di essere della terra di lui.— Sonu taliano de Paliermo — mi ripete ad ogni istantecon energia battendo il pugno sulle ginocchia di ciclope.Ed in questo angolo remoto del Sudan, sotto la voltamagnifica del cielo tempestato di solitarii, con le gambepenzolanti sul fiume degli ippopotami, il caso singolaredi Antonio Ardizzone, italiano di Palermo e bambarà,che si sente disperatamente italiano per quelle pochegoccie di sangue italico che gli scorrono sotto la pellebruna, che anela di ritornare alla terra d’origine che ilpadre gli descriveva come la più bella del mondo, que-sto caso forse unico nella sua singolarità si confondenella mia mente con infiniti altri meno strani ma sostan-zialmente identici, di altre genti e di altri figli di nostrarazza sparpagliati per il vasto mondo dal ventilabro pos-sente dell’emigrazione, che si sentono anche essi inti-mamente e profondamente italiani, ma troppo soli etroppo abbandonati dalla Grande Madre lontana, e chepure resistono all’assorbimento, e si irrigidiscono in unamore quasi mistico per la terra dei padri, indice formi-dabile della vigoria ingenita della razza che forgia pos-sentemente nella matrice della stirpe i suoi figli, e limantiene italiani anche attraverso mescolanze incroci edabbandoni, italiani di spirito, di tipo, di impronta, rea-gendo per suo conto contro l’inerzia di poteri responsa-bili per forza interiore ed incoercibile di ceppo e di san-gue.

90

movente fierezza di essere della terra di lui.— Sonu taliano de Paliermo — mi ripete ad ogni istantecon energia battendo il pugno sulle ginocchia di ciclope.Ed in questo angolo remoto del Sudan, sotto la voltamagnifica del cielo tempestato di solitarii, con le gambepenzolanti sul fiume degli ippopotami, il caso singolaredi Antonio Ardizzone, italiano di Palermo e bambarà,che si sente disperatamente italiano per quelle pochegoccie di sangue italico che gli scorrono sotto la pellebruna, che anela di ritornare alla terra d’origine che ilpadre gli descriveva come la più bella del mondo, que-sto caso forse unico nella sua singolarità si confondenella mia mente con infiniti altri meno strani ma sostan-zialmente identici, di altre genti e di altri figli di nostrarazza sparpagliati per il vasto mondo dal ventilabro pos-sente dell’emigrazione, che si sentono anche essi inti-mamente e profondamente italiani, ma troppo soli etroppo abbandonati dalla Grande Madre lontana, e chepure resistono all’assorbimento, e si irrigidiscono in unamore quasi mistico per la terra dei padri, indice formi-dabile della vigoria ingenita della razza che forgia pos-sentemente nella matrice della stirpe i suoi figli, e limantiene italiani anche attraverso mescolanze incroci edabbandoni, italiani di spirito, di tipo, di impronta, rea-gendo per suo conto contro l’inerzia di poteri responsa-bili per forza interiore ed incoercibile di ceppo e di san-gue.

90

Page 91: Ugo Santamaria [ePub]

Pure quante energie di produzione e di intelligenze, for-se di genio, si perdono col tempo, depauperando la na-zione di inestimabili valori umani!Realmente ho sentito dentro il petto qualche cosa agitar-si, qualche cosa di molto vivo e di molto commosso,quando la sera, ospite di Don Antonio alla tavola bam-barà, fra la moglie camusa ed i figli dal paterno nasodantesco non ancora bambarizzato, dopo un arrosto diantilope ho veduto deporre sul tavolo fra la generaleesultanza un gran piatto di poveri spaghetti italiani difarina africana di nete con accanto uno scatolino di lattaistoriata, uno di quelli che troneggiano nelle vetrine deinostri pizzicagnoli. L’illetterato Don Antonio mi ha ad-ditato con venerazione l’etichetta, là dove è scritto: Sal-sa di pomodoro. Torre Annunziata.— La ricevo da Bona, ogni anno, come mio padre!Ridete lettori per la mia ingenuità… Ma quei poverispaghetti stracotti di farina neté e quella salsetta aciduladi Torre Annunziata, sulla tavola umile dell’orfano mu-latto, mi sono parsi nella loro infinita piccolezza unaespressione grandiosa della potenza intrinseca della no-stra razza che al di là dei mari e degli oceani, isolata edimenticata, conserva gli usi, i gusti e le abitudini dellaPatria, e li tramanda ai figli, e mantiene acceso nei cuoriil fuoco di Vesta, sacrato all’immortalità di Roma.Don Antonio, mezzo gorilla di Zag-Malé, per le lagrimeche luccicano nei tuoi occhi semi selvaggi all’evocazio-

91

Pure quante energie di produzione e di intelligenze, for-se di genio, si perdono col tempo, depauperando la na-zione di inestimabili valori umani!Realmente ho sentito dentro il petto qualche cosa agitar-si, qualche cosa di molto vivo e di molto commosso,quando la sera, ospite di Don Antonio alla tavola bam-barà, fra la moglie camusa ed i figli dal paterno nasodantesco non ancora bambarizzato, dopo un arrosto diantilope ho veduto deporre sul tavolo fra la generaleesultanza un gran piatto di poveri spaghetti italiani difarina africana di nete con accanto uno scatolino di lattaistoriata, uno di quelli che troneggiano nelle vetrine deinostri pizzicagnoli. L’illetterato Don Antonio mi ha ad-ditato con venerazione l’etichetta, là dove è scritto: Sal-sa di pomodoro. Torre Annunziata.— La ricevo da Bona, ogni anno, come mio padre!Ridete lettori per la mia ingenuità… Ma quei poverispaghetti stracotti di farina neté e quella salsetta aciduladi Torre Annunziata, sulla tavola umile dell’orfano mu-latto, mi sono parsi nella loro infinita piccolezza unaespressione grandiosa della potenza intrinseca della no-stra razza che al di là dei mari e degli oceani, isolata edimenticata, conserva gli usi, i gusti e le abitudini dellaPatria, e li tramanda ai figli, e mantiene acceso nei cuoriil fuoco di Vesta, sacrato all’immortalità di Roma.Don Antonio, mezzo gorilla di Zag-Malé, per le lagrimeche luccicano nei tuoi occhi semi selvaggi all’evocazio-

91

Page 92: Ugo Santamaria [ePub]

ne della terra di tuo padre e mia, ti voglio bene come unfratello e non ti dimenticherò mai più…

92

ne della terra di tuo padre e mia, ti voglio bene come unfratello e non ti dimenticherò mai più…

92

Page 93: Ugo Santamaria [ePub]

La ferrovia Senegalese.

BAFOULABÉ (Senegal), marzo.

Da due ore la piroga Cicogna Bianca, evitate attraversoun canale interno le cateratte di Felu, ha varcato i confi-ni del Sudan francese. Siamo ormai nella grande vallatadel Senegal, e le foreste opulente di baobab e di sico-mori hanno ceduto il posto ad una brughiera piattad’aspetto desolante, con rari villaggi meguingi abitati dasingos di religione pagana che adorano feticci amuletied animali sacri.È questa una delle regioni più tristi dell’Africa colonialefrancese, economicamente ricca per risorse forestali eminerarie, politicamente importante perchè domina tuttele vie strategiche ed economiche di accesso all’Africaequatoriale, ma micidiale per i bianchi, causa un climainfernale al quale difficilmente resistono, infestata dizanzare, mosche sonnifere, scorpioni ed insetti velenosi,tristamente famosa per la violenza delle febbri e la mali-gnità degli ascessi epatici, difficile ad amministrare perle lotte interne delle tribù che si odiano a sangue e sicombattono incessantemente. Genti nomadi, degenerateda lue spaventevoli e da vizi mostruosi, sono mescolatead una popolazione stabile di culto semimussulmano,infrollita dagli incroci e dall’abuso degli afrodisiaci. Re-gione tuttavia questa del Senegal destinata a divenire coltempo per ragioni economiche e geografiche una delle

93

La ferrovia Senegalese.

BAFOULABÉ (Senegal), marzo.

Da due ore la piroga Cicogna Bianca, evitate attraversoun canale interno le cateratte di Felu, ha varcato i confi-ni del Sudan francese. Siamo ormai nella grande vallatadel Senegal, e le foreste opulente di baobab e di sico-mori hanno ceduto il posto ad una brughiera piattad’aspetto desolante, con rari villaggi meguingi abitati dasingos di religione pagana che adorano feticci amuletied animali sacri.È questa una delle regioni più tristi dell’Africa colonialefrancese, economicamente ricca per risorse forestali eminerarie, politicamente importante perchè domina tuttele vie strategiche ed economiche di accesso all’Africaequatoriale, ma micidiale per i bianchi, causa un climainfernale al quale difficilmente resistono, infestata dizanzare, mosche sonnifere, scorpioni ed insetti velenosi,tristamente famosa per la violenza delle febbri e la mali-gnità degli ascessi epatici, difficile ad amministrare perle lotte interne delle tribù che si odiano a sangue e sicombattono incessantemente. Genti nomadi, degenerateda lue spaventevoli e da vizi mostruosi, sono mescolatead una popolazione stabile di culto semimussulmano,infrollita dagli incroci e dall’abuso degli afrodisiaci. Re-gione tuttavia questa del Senegal destinata a divenire coltempo per ragioni economiche e geografiche una delle

93

Page 94: Ugo Santamaria [ePub]

più prospere dell’Africa Occidentale.Sconsigliabile per molti anni ancora sotto tutti i rapportiun’emigrazione italiana che mi risulta accarezzata inpectore dal nuovo Governatore Generale dell’Africa Oc-cidentale e dal Ministro francese delle Colonie, perchè ivantaggi offerti ai coloni che sembrano a prima vista lu-singhieri, sono annullati dall’impossibilità per i bianchidi resistere al clima torrido ed alle difficoltà materiali divita, così che all’atto pratico i coloni sarebbero obbligatida impellenti ragioni di salute ad abbandonare il loro la-voro proprio al momento di raccoglierne i frutti, e il sa-crifizio dei loro organismi si risolverebbe nell’utile tra-gico ed esclusivo della Potenza dominante, la quale nonha sufficiente carne nazionale da sacrificare nel fornocrematorio del Senegal ed ha bisogno di vittime per lacolonizzazione di queste terre.Ai miei occhi di semplice viaggiatore di passaggio, Ba-foulabé ha però il merito di offrirmi un mezzo di loco-mozione più rapido delle carovane e della piroga: nien-temeno che una ferrovia, anzi tre ferrovie a scartamentoridotto progressivo, come quelle bomboniere giapponesicontenute una dentro l’altra che incominciano con unformato ragionevole per finire in uno scatolino micro-scopico.Ma non precipitiamo gli eventi!Eccomi a Bafoulabé, nella stazione centrale della«Compagnie des Chemins de fer du Senegal», un caseg-

94

più prospere dell’Africa Occidentale.Sconsigliabile per molti anni ancora sotto tutti i rapportiun’emigrazione italiana che mi risulta accarezzata inpectore dal nuovo Governatore Generale dell’Africa Oc-cidentale e dal Ministro francese delle Colonie, perchè ivantaggi offerti ai coloni che sembrano a prima vista lu-singhieri, sono annullati dall’impossibilità per i bianchidi resistere al clima torrido ed alle difficoltà materiali divita, così che all’atto pratico i coloni sarebbero obbligatida impellenti ragioni di salute ad abbandonare il loro la-voro proprio al momento di raccoglierne i frutti, e il sa-crifizio dei loro organismi si risolverebbe nell’utile tra-gico ed esclusivo della Potenza dominante, la quale nonha sufficiente carne nazionale da sacrificare nel fornocrematorio del Senegal ed ha bisogno di vittime per lacolonizzazione di queste terre.Ai miei occhi di semplice viaggiatore di passaggio, Ba-foulabé ha però il merito di offrirmi un mezzo di loco-mozione più rapido delle carovane e della piroga: nien-temeno che una ferrovia, anzi tre ferrovie a scartamentoridotto progressivo, come quelle bomboniere giapponesicontenute una dentro l’altra che incominciano con unformato ragionevole per finire in uno scatolino micro-scopico.Ma non precipitiamo gli eventi!Eccomi a Bafoulabé, nella stazione centrale della«Compagnie des Chemins de fer du Senegal», un caseg-

94

Page 95: Ugo Santamaria [ePub]

giato pretensioso color gelato di fragola, così fragola dafar venire il mal di stomaco, con tanto di bandiera re-pubblicana sventolante in cima ad un pennone sull’oro-logio guasto. Ma l’ora è un accessorio di lusso a Bafou-labé, dove i treni partono secondo il capriccio dei mac-chinisti e dei viaggiatori, quando non ci mette lo zampi-no, come oggi, anche l’Intendenza militare, perchè allo-ra sono guai!Si doveva infatti partire alle otto. È mezzogiorno, e sia-mo ancora qui; io passeggio su e giù sotto la tettoia dipaglia, i viaggiatori indigeni accovacciati per terra comemontoni in mezzo a barricate di cesti e di calebasse dal-le quali galline, oche, cicogne ed altri volatili schiamaz-zando a perdifiato, fanno l’amore con la vaporiera chesbuffa e fischia ogni tre minuti come se chiamasse aiuto.Ma che si aspetta per partire? Forse che accomodinol’orologio!Il treno è di sette vetture: la locomotiva che sembra unmacinino preistorico da caffè o la copia conforme dellaprima macchina a vapore di Fulton; una vettura di sanitàper gli ufficiali ammalati di febbre epatica direttiall’Ospedale centrale, una vettura di prima, una di se-conda, una di terza, ed un carro bestiame scoperto zeppodi bufale che se ne infischiano del ritardo e ruminanopacificamente al sole d’Africa.Vettura di prima classe: carrozzone in legno con due se-dili longitudinali da tramvia, tappeto di cocco sdruscito,

95

giato pretensioso color gelato di fragola, così fragola dafar venire il mal di stomaco, con tanto di bandiera re-pubblicana sventolante in cima ad un pennone sull’oro-logio guasto. Ma l’ora è un accessorio di lusso a Bafou-labé, dove i treni partono secondo il capriccio dei mac-chinisti e dei viaggiatori, quando non ci mette lo zampi-no, come oggi, anche l’Intendenza militare, perchè allo-ra sono guai!Si doveva infatti partire alle otto. È mezzogiorno, e sia-mo ancora qui; io passeggio su e giù sotto la tettoia dipaglia, i viaggiatori indigeni accovacciati per terra comemontoni in mezzo a barricate di cesti e di calebasse dal-le quali galline, oche, cicogne ed altri volatili schiamaz-zando a perdifiato, fanno l’amore con la vaporiera chesbuffa e fischia ogni tre minuti come se chiamasse aiuto.Ma che si aspetta per partire? Forse che accomodinol’orologio!Il treno è di sette vetture: la locomotiva che sembra unmacinino preistorico da caffè o la copia conforme dellaprima macchina a vapore di Fulton; una vettura di sanitàper gli ufficiali ammalati di febbre epatica direttiall’Ospedale centrale, una vettura di prima, una di se-conda, una di terza, ed un carro bestiame scoperto zeppodi bufale che se ne infischiano del ritardo e ruminanopacificamente al sole d’Africa.Vettura di prima classe: carrozzone in legno con due se-dili longitudinali da tramvia, tappeto di cocco sdruscito,

95

Page 96: Ugo Santamaria [ePub]

due vetri rotti. Vettura di seconda: id. id., ma senza tap-peto di cocco e con tutti i vetri rotti. Vettura di terza:carro bestiame (uomini 16, cavalli 8) senza sedili: siadoperano i bagagli.— En voiture messieurs et dames!Le dame sarebbero quelle scimmie bambarà e singhosche cariche di ceste si affannano ad arrampicarsi tutte inuna volta sulla scaletta stretta e sbocconcellata.Segnali di tromba, fischi, contro fischi, sbuffi, controsbuffi, starnazzar di oche, coro di galline e di cicogne:una strattonata, un cigolio di ferraglia arrugginita, unaseconda strattonata, urla, imprecazioni, mugghi di bufa-le disturbate, e ci si mette finalmente in moto con untrottarello da diligenza attraverso la brughiera piatta eduniforme verso Kafes, alle sorgenti del Senegal sullaconfluenza del Bakoy col Bafing.La linea ferroviaria costeggia il corso tortuoso del Sene-gal quasi rasente alla scarpata del fiume, salendo o scen-dendo a seconda delle vicende della campagna che è tut-ta ondulata. Nelle salite il cigolio delle ruote diventastridente come un fischio, fino a farvi digrignare i denti,mentre in discesa si trasforma nella respirazione accele-rata d’un cardiaco in istato comatoso due minuti dopol’attacco apoplettico. Ogni tanto una fermata con duestrattonate in arrivo e tre in partenza. Stazioncelle mise-rabili di legno con l’immancabile bandiera: capo stazio-ne meticcio gallonato, impiegati senegalesi, qualche uf-

96

due vetri rotti. Vettura di seconda: id. id., ma senza tap-peto di cocco e con tutti i vetri rotti. Vettura di terza:carro bestiame (uomini 16, cavalli 8) senza sedili: siadoperano i bagagli.— En voiture messieurs et dames!Le dame sarebbero quelle scimmie bambarà e singhosche cariche di ceste si affannano ad arrampicarsi tutte inuna volta sulla scaletta stretta e sbocconcellata.Segnali di tromba, fischi, contro fischi, sbuffi, controsbuffi, starnazzar di oche, coro di galline e di cicogne:una strattonata, un cigolio di ferraglia arrugginita, unaseconda strattonata, urla, imprecazioni, mugghi di bufa-le disturbate, e ci si mette finalmente in moto con untrottarello da diligenza attraverso la brughiera piatta eduniforme verso Kafes, alle sorgenti del Senegal sullaconfluenza del Bakoy col Bafing.La linea ferroviaria costeggia il corso tortuoso del Sene-gal quasi rasente alla scarpata del fiume, salendo o scen-dendo a seconda delle vicende della campagna che è tut-ta ondulata. Nelle salite il cigolio delle ruote diventastridente come un fischio, fino a farvi digrignare i denti,mentre in discesa si trasforma nella respirazione accele-rata d’un cardiaco in istato comatoso due minuti dopol’attacco apoplettico. Ogni tanto una fermata con duestrattonate in arrivo e tre in partenza. Stazioncelle mise-rabili di legno con l’immancabile bandiera: capo stazio-ne meticcio gallonato, impiegati senegalesi, qualche uf-

96

Page 97: Ugo Santamaria [ePub]

ficiale dinoccolato, qualche spahis impettito, bufale,montoni, cicogne e gabbie di galline, di oche, di anitre,di colombi, di pellicani che ficcano fuori delle stecche ibecchi giallognoli od i bargigli accesi e vociano comedannati.

Dopo i primi venti chilometri c’è una salita ripida: il tre-nino rallenta, la locomotiva annaspa, fatica e soffia, glistantuffi gemono come catene, le ruote gracchiano: ci siferma, no, ancora una tirata, un colpo di pistone, unasfiatata, qualche viaggiatore scende per alleggerire ilpeso del convoglio, crac, siamo fermi.Si fa macchina indietro per prendere la spinta. Un goril-la singos scaraventa, nelle valvole e nelle bielle, manatedi grasso. Si ritenta la prova, e con uno sforzo eroico fragli evviva entusiastici degli indigeni la locomotiva rie-sce finalmente a cavarsela…Adesso trotta in discesa e scutrettola tutta fiera, impen-nacchiata di fumo come una 609 da direttissimo. Tormedi antilopi fuggono terrorizzate nella campagna. Qual-che giraffa allunga il collo fra gli alberi di neté per guar-darci e si slancia nella macchia a gambe levate, travol-gendo altre consorelle in corsa pazza, e poi altre ancora,e bisonti, e becchi selvatici, e gazzelle, e zebre… Il tre-nino rivoluziona la brughiera. Uccelli di ogni colore silevano dai loro rifugi e frullano sulla prateria assolata:ondate di cicogne si alzano con volo pesante per posarsilontano. Solo le scimmie, innumerevoli, appollaiate fra i

97

ficiale dinoccolato, qualche spahis impettito, bufale,montoni, cicogne e gabbie di galline, di oche, di anitre,di colombi, di pellicani che ficcano fuori delle stecche ibecchi giallognoli od i bargigli accesi e vociano comedannati.

Dopo i primi venti chilometri c’è una salita ripida: il tre-nino rallenta, la locomotiva annaspa, fatica e soffia, glistantuffi gemono come catene, le ruote gracchiano: ci siferma, no, ancora una tirata, un colpo di pistone, unasfiatata, qualche viaggiatore scende per alleggerire ilpeso del convoglio, crac, siamo fermi.Si fa macchina indietro per prendere la spinta. Un goril-la singos scaraventa, nelle valvole e nelle bielle, manatedi grasso. Si ritenta la prova, e con uno sforzo eroico fragli evviva entusiastici degli indigeni la locomotiva rie-sce finalmente a cavarsela…Adesso trotta in discesa e scutrettola tutta fiera, impen-nacchiata di fumo come una 609 da direttissimo. Tormedi antilopi fuggono terrorizzate nella campagna. Qual-che giraffa allunga il collo fra gli alberi di neté per guar-darci e si slancia nella macchia a gambe levate, travol-gendo altre consorelle in corsa pazza, e poi altre ancora,e bisonti, e becchi selvatici, e gazzelle, e zebre… Il tre-nino rivoluziona la brughiera. Uccelli di ogni colore silevano dai loro rifugi e frullano sulla prateria assolata:ondate di cicogne si alzano con volo pesante per posarsilontano. Solo le scimmie, innumerevoli, appollaiate fra i

97

Page 98: Ugo Santamaria [ePub]

cespugli e sui rami, non si scompongono e continuano agrattarsi sotto le ascelle o sulle natiche rossiccie.A Bafoulabé si cambia convoglio che il binario diventadi sessanta centimetri. I nuovi vagoni sono formato sca-tola. A Kalé si varca il Bafing su un ponte metallico diquattrocento metri. Il sole è al tramonto. Tutta la campa-gna è affogata nell’oro. Il cielo arroventato avvampa leacque del fiume che, ingrossate dalle piene, s’impenna-no superbamente contro i piloni di acciaio, sollevandonugoli di spuma folgorante.Incolta è la campagna, non boscaglia ma macchia, condistese di praterie selvagge, dominio incontrastato deiserpenti, degli sciacalli e dei bisonti. Solo sulle rive delfiume la terra è seminata a manioc e segou, e i villaggisi riflettono rovesciati nell’acqua fuggente. Branchi diippopotami risalgono la corrente di porpora: qualche pi-roga carica di tronchi d’ebano o di corteccie di sugherola scende.Al di là del ponte termina la ferrovia propriamente detta,ma un terzo braccio a scartamento ridottissimo ci con-duce fino a destinazione, a Giubeba sul Bakoi.Più ridotto di questo lo scartamento non potrebbe esse-re, perchè è di quarantacinque centimetri! La macchinanon è in testa ma dietro ogni vettura, ed è rappresentatada quattro diavoli singos che vi spingono a rotta di collosul binario in discesa per superare di volata i tratti in sa-lita. Finchè la vettura corre, essi stanno in equilibrio su

98

cespugli e sui rami, non si scompongono e continuano agrattarsi sotto le ascelle o sulle natiche rossiccie.A Bafoulabé si cambia convoglio che il binario diventadi sessanta centimetri. I nuovi vagoni sono formato sca-tola. A Kalé si varca il Bafing su un ponte metallico diquattrocento metri. Il sole è al tramonto. Tutta la campa-gna è affogata nell’oro. Il cielo arroventato avvampa leacque del fiume che, ingrossate dalle piene, s’impenna-no superbamente contro i piloni di acciaio, sollevandonugoli di spuma folgorante.Incolta è la campagna, non boscaglia ma macchia, condistese di praterie selvagge, dominio incontrastato deiserpenti, degli sciacalli e dei bisonti. Solo sulle rive delfiume la terra è seminata a manioc e segou, e i villaggisi riflettono rovesciati nell’acqua fuggente. Branchi diippopotami risalgono la corrente di porpora: qualche pi-roga carica di tronchi d’ebano o di corteccie di sugherola scende.Al di là del ponte termina la ferrovia propriamente detta,ma un terzo braccio a scartamento ridottissimo ci con-duce fino a destinazione, a Giubeba sul Bakoi.Più ridotto di questo lo scartamento non potrebbe esse-re, perchè è di quarantacinque centimetri! La macchinanon è in testa ma dietro ogni vettura, ed è rappresentatada quattro diavoli singos che vi spingono a rotta di collosul binario in discesa per superare di volata i tratti in sa-lita. Finchè la vettura corre, essi stanno in equilibrio su

98

Page 99: Ugo Santamaria [ePub]

una specie di predellino posteriore urlando a più nonposso ed avviluppandovi in ondate pestifere di sudorerancido ed acre; quando la vettura accenna a rallentare,tornano a spingere a tutta forza mugolando e sbofon-chiando… e così per dodici chilometri durante i quali lavostra vetturetta che rassomiglia ai vagoncini adoperatiper vuotare le carbonaie percorre a velocità fantastichependii ripidi e svoltate pericolose, così che ad ogni go-mito vi raccomandate l’anima a Dio e credete di finirenell’acqua poco rassicurante del canale che rasenta la li-nea.Finalmente Giubeba. I vagoncini entrano rombando sot-to la tettoia di zinco. I singos urlano come ossessi. Ab-biamo finito!

Due ore dopo, lavato e ripulito ma fracassato dal viag-gio disastroso, spalanco la finestra della mia modestissi-ma stanza, ospite del Comando locale.Alta la luna veglia nel cielo, simile ad un globo opacosospeso nell’azzurro da un filo invisibile, ed innonda ilcreato dei suoi lividori d’opale. Arde il fiume di mercu-rio liquido e scorre attraverso la campagna silenziosa.Muto è il villaggio, come disabitato: non un lume, nonuna scia di luce.Mugghii cupi animano di tanto in tanto la notte: belveche vagolano nella macchia in cerca di pasto e d’amore.Splendido il cielo, stellato di occhi fosforescenti. Im-

99

una specie di predellino posteriore urlando a più nonposso ed avviluppandovi in ondate pestifere di sudorerancido ed acre; quando la vettura accenna a rallentare,tornano a spingere a tutta forza mugolando e sbofon-chiando… e così per dodici chilometri durante i quali lavostra vetturetta che rassomiglia ai vagoncini adoperatiper vuotare le carbonaie percorre a velocità fantastichependii ripidi e svoltate pericolose, così che ad ogni go-mito vi raccomandate l’anima a Dio e credete di finirenell’acqua poco rassicurante del canale che rasenta la li-nea.Finalmente Giubeba. I vagoncini entrano rombando sot-to la tettoia di zinco. I singos urlano come ossessi. Ab-biamo finito!

Due ore dopo, lavato e ripulito ma fracassato dal viag-gio disastroso, spalanco la finestra della mia modestissi-ma stanza, ospite del Comando locale.Alta la luna veglia nel cielo, simile ad un globo opacosospeso nell’azzurro da un filo invisibile, ed innonda ilcreato dei suoi lividori d’opale. Arde il fiume di mercu-rio liquido e scorre attraverso la campagna silenziosa.Muto è il villaggio, come disabitato: non un lume, nonuna scia di luce.Mugghii cupi animano di tanto in tanto la notte: belveche vagolano nella macchia in cerca di pasto e d’amore.Splendido il cielo, stellato di occhi fosforescenti. Im-

99

Page 100: Ugo Santamaria [ePub]

mensa la via lattea spiega nel firmamento il suo sfarzosonastro di perle. Rapidissime stelle filanti solcano confrequenza l’immensità, scintillano, si spengono inghiot-tite dalla grande notte nello spazio.L’incanto del cielo è così possente che vi soffermateestatico a contemplarlo e vi sentite penetrare da un sen-so di voluttà.La notte vi attira, quasi vi parla. Tiepida è l’aria, dolceal respiro, soave alla carezza. Vorreste restar lì ore edore… un senso di beatitudine vi invade, una sonnolenzalieve vi appesantisce le palpebre e le membra… sentiteil mistero dell’Africa nera, il fascino dei Tropici, il lan-guore della terra ignota, primitiva, selvaggia… vorresteaddormentarvi lì, dinanzi alla finestra, lasciare che lafantasia vi porti lontano, laggiù, dove vuole, nei profon-di misteri del cielo, fra il barbaglio delle stelle astrali,nelle pieghe del gran nastro di perle… ma un brividosottile vi serpeggia nella schiena e le vostre orecchiesono calde, scottanti… Disgraziato! Bisogna chiuderesubito la finestra ed inghiottire con un grammo di chini-no due pillole di rabarbaro. La notte è fatale: l’aria èpiena di miasmi: l’atmosfera è tutta un veleno.Domani paghereste l’imprudenza con un attacco tossicodi febbre del Niger, ed il primo ascesso epatico vi dila-nierebbe la carne, sotto il cuore. Ed il primo può esserel’ultimo!La morte vaga fra le tenebre, livida falciatrice avida di

100

mensa la via lattea spiega nel firmamento il suo sfarzosonastro di perle. Rapidissime stelle filanti solcano confrequenza l’immensità, scintillano, si spengono inghiot-tite dalla grande notte nello spazio.L’incanto del cielo è così possente che vi soffermateestatico a contemplarlo e vi sentite penetrare da un sen-so di voluttà.La notte vi attira, quasi vi parla. Tiepida è l’aria, dolceal respiro, soave alla carezza. Vorreste restar lì ore edore… un senso di beatitudine vi invade, una sonnolenzalieve vi appesantisce le palpebre e le membra… sentiteil mistero dell’Africa nera, il fascino dei Tropici, il lan-guore della terra ignota, primitiva, selvaggia… vorresteaddormentarvi lì, dinanzi alla finestra, lasciare che lafantasia vi porti lontano, laggiù, dove vuole, nei profon-di misteri del cielo, fra il barbaglio delle stelle astrali,nelle pieghe del gran nastro di perle… ma un brividosottile vi serpeggia nella schiena e le vostre orecchiesono calde, scottanti… Disgraziato! Bisogna chiuderesubito la finestra ed inghiottire con un grammo di chini-no due pillole di rabarbaro. La notte è fatale: l’aria èpiena di miasmi: l’atmosfera è tutta un veleno.Domani paghereste l’imprudenza con un attacco tossicodi febbre del Niger, ed il primo ascesso epatico vi dila-nierebbe la carne, sotto il cuore. Ed il primo può esserel’ultimo!La morte vaga fra le tenebre, livida falciatrice avida di

100

Page 101: Ugo Santamaria [ePub]

cadaveri, in cerca di altre vittime bianche, di altri voltida scolorire, di altre fibre da stroncare, inesorabile tutri-ce dell’Africa nera, Dea malefica ed onnipotente.Anche la mia finestra si chiude, anche il mio lume sispegne.Tutto è silenzio a Giubeba mentre la morte impesta lanotte!

101

cadaveri, in cerca di altre vittime bianche, di altri voltida scolorire, di altre fibre da stroncare, inesorabile tutri-ce dell’Africa nera, Dea malefica ed onnipotente.Anche la mia finestra si chiude, anche il mio lume sispegne.Tutto è silenzio a Giubeba mentre la morte impesta lanotte!

101

Page 102: Ugo Santamaria [ePub]

La vallata di Bambuk.

BARANA, marzo.

Una depressione nella vallata fra il fiume ed i monti, unfondo asciutto di lago scavato dal tempo e dalle acque,lungo trenta chilometri e largo dieci, con una profonditàmedia di sessanta metri che diventano quattrocento nelcentro del bacino; una terra nera e grassa refrattaria aqualunque vegetazione, tutta accidentata di roccie ferri-gne e quarzifere; un cielo di cobalto, un riflesso da for-nace, un silenzio da cimitero: tale la valle aurifera diBambuk, la famosa terra senegalese dell’oro che ebbeanni sono un momento di celebrità alla Borsa di Parigi,quando battezzata la «California sudanese» servì disfondo ad un certo banchiere Levi per una losca specu-lazione finanziaria nella quale furono inghiottiti diversimilioni sottoscritti dai gonzi.Frattanto i minatori malinké inconsapevoli della loro po-polarità sui boulevard, emigravano in massa verso suded abbandonavano la terra dell’oro che li condannavaalla fame, preferendo i campi di manioc e di sago delleprovincie finitime dove le dure ed i grani assicuravanoalmeno il cusciss quotidiano e la ciotola di latte acido dipecora.Quasi deserti sono ormai i venti villaggi di fango chebordeggiano l’orlo della vallata. Solo i vecchi e le donneed i fanciulli sono rimasti sul luogo, di guardia al tesoro

102

La vallata di Bambuk.

BARANA, marzo.

Una depressione nella vallata fra il fiume ed i monti, unfondo asciutto di lago scavato dal tempo e dalle acque,lungo trenta chilometri e largo dieci, con una profonditàmedia di sessanta metri che diventano quattrocento nelcentro del bacino; una terra nera e grassa refrattaria aqualunque vegetazione, tutta accidentata di roccie ferri-gne e quarzifere; un cielo di cobalto, un riflesso da for-nace, un silenzio da cimitero: tale la valle aurifera diBambuk, la famosa terra senegalese dell’oro che ebbeanni sono un momento di celebrità alla Borsa di Parigi,quando battezzata la «California sudanese» servì disfondo ad un certo banchiere Levi per una losca specu-lazione finanziaria nella quale furono inghiottiti diversimilioni sottoscritti dai gonzi.Frattanto i minatori malinké inconsapevoli della loro po-polarità sui boulevard, emigravano in massa verso suded abbandonavano la terra dell’oro che li condannavaalla fame, preferendo i campi di manioc e di sago delleprovincie finitime dove le dure ed i grani assicuravanoalmeno il cusciss quotidiano e la ciotola di latte acido dipecora.Quasi deserti sono ormai i venti villaggi di fango chebordeggiano l’orlo della vallata. Solo i vecchi e le donneed i fanciulli sono rimasti sul luogo, di guardia al tesoro

102

Page 103: Ugo Santamaria [ePub]

della terra. Gli uomini validi vi ritornano d’invernodopo le semine. Pezzenti assai questi abitanti della valledell’oro! Ed i loro stracci nauseabondi, ed i loro tugurimiserabili, contrastano stranamente col barbaglio dellepepite nel terriccio nero e con lo scintillio ingannatoredelle roccie quarzifere e ferruginose che folgorano neimeriggi di sole e lampeggiano nelle notti di luna.Abbandonata dai bianchi, la cerca dell’oro è ormai mo-nopolio delle donne malinké che dalla mattina alla sera,tutte nude nell’acqua del fiume, si affannano a lavare ingrandi ceste piatte il terriccio nero, e ne raccolgono i de-triti lucenti in rozzi sacchi di juta i quali sono poi tra-sportati a dorso d’asino fino alla Costa d’Avorio e ven-duti a mercanti portoghesi, e da questi dopo altri lavaggie filtraggi agli esportatori britannici.Centinaia e centinaia di tonnellate di terra grassa sonocosì ridotte, attraverso l’immane lavoro delle femminenere, in microscopici sacchetti di pepite e finiscono sulmercato di Londra. Comperate dai gioiellieri per la loropurezza, e trasformate in preziosi monili, orneranno alConvent Garden la bellezza calda di una lady o la rugo-sità di una suffragette, senza che nulla più nel lampogiallo del metallo riveli il sacrificio tragico delle donnemalinké che marciscono anni ed anni nell’acqua del fiu-me fra i miasmi della sponda paludosa, e sovente trova-no la morte nel morso della serpe acquatica onell’agguato del tetano fulminante.

103

della terra. Gli uomini validi vi ritornano d’invernodopo le semine. Pezzenti assai questi abitanti della valledell’oro! Ed i loro stracci nauseabondi, ed i loro tugurimiserabili, contrastano stranamente col barbaglio dellepepite nel terriccio nero e con lo scintillio ingannatoredelle roccie quarzifere e ferruginose che folgorano neimeriggi di sole e lampeggiano nelle notti di luna.Abbandonata dai bianchi, la cerca dell’oro è ormai mo-nopolio delle donne malinké che dalla mattina alla sera,tutte nude nell’acqua del fiume, si affannano a lavare ingrandi ceste piatte il terriccio nero, e ne raccolgono i de-triti lucenti in rozzi sacchi di juta i quali sono poi tra-sportati a dorso d’asino fino alla Costa d’Avorio e ven-duti a mercanti portoghesi, e da questi dopo altri lavaggie filtraggi agli esportatori britannici.Centinaia e centinaia di tonnellate di terra grassa sonocosì ridotte, attraverso l’immane lavoro delle femminenere, in microscopici sacchetti di pepite e finiscono sulmercato di Londra. Comperate dai gioiellieri per la loropurezza, e trasformate in preziosi monili, orneranno alConvent Garden la bellezza calda di una lady o la rugo-sità di una suffragette, senza che nulla più nel lampogiallo del metallo riveli il sacrificio tragico delle donnemalinké che marciscono anni ed anni nell’acqua del fiu-me fra i miasmi della sponda paludosa, e sovente trova-no la morte nel morso della serpe acquatica onell’agguato del tetano fulminante.

103

Page 104: Ugo Santamaria [ePub]

— Goi! Goi! Goi!… cantano le donne e le fanciullenell’acqua torbida, veneri di bronzo e carcami deformi,mescolate le une alle altre in file lunghissime, borduravivente della sponda.— Goi! Goi! Goi!… e le braccia sode delle più giovani,e quelle esili delle quasi bimbe, e quelle tutte rattrappitedelle vecchie si straccano a stacciare senza riposo la fan-ghiglia nera che i fanciulli trasportano dai pozzi.Cola la broda, melmosa dagli interstizi delle cestenell’acqua chiara che s’intorbida come lo spurgo di unacarbonaia. Le donne sono infangate e lorde quasi di-guazzassero in una cloaca.Grosse radici galleggiano sulla corrente, marcie di umi-dità, gonfie come tentacoli di mostri e di molluschi.Nello splendore accecante del sole che divampa in tor-renti di luminosità i detriti auriferi lampeggiano sullanudità lercia delle stacciatrici e sui monticelli di fangoallineati lungo la riva, strana evocazione della putredineche sovente si nasconde sotto lo sfolgorio del vile pre-ziosissimo metallo nella tragicommedia del mondo!Lavorano gli uomini nei pozzi a sviscerare la terra, ridi-coli pozzi di sondaggio larghi appena un metro, profon-di fino a venti, veri imbuti da inferno, scavati con zappeprimitive qua e là secondo il capriccio dei cercatori, avolte lontani l’uno dall’altro, altrove invece fitti fitticome una gigantesca grattugia, così che il suolo sembratraforato da un immenso esercito di talpe. Invisibili a chi

104

— Goi! Goi! Goi!… cantano le donne e le fanciullenell’acqua torbida, veneri di bronzo e carcami deformi,mescolate le une alle altre in file lunghissime, borduravivente della sponda.— Goi! Goi! Goi!… e le braccia sode delle più giovani,e quelle esili delle quasi bimbe, e quelle tutte rattrappitedelle vecchie si straccano a stacciare senza riposo la fan-ghiglia nera che i fanciulli trasportano dai pozzi.Cola la broda, melmosa dagli interstizi delle cestenell’acqua chiara che s’intorbida come lo spurgo di unacarbonaia. Le donne sono infangate e lorde quasi di-guazzassero in una cloaca.Grosse radici galleggiano sulla corrente, marcie di umi-dità, gonfie come tentacoli di mostri e di molluschi.Nello splendore accecante del sole che divampa in tor-renti di luminosità i detriti auriferi lampeggiano sullanudità lercia delle stacciatrici e sui monticelli di fangoallineati lungo la riva, strana evocazione della putredineche sovente si nasconde sotto lo sfolgorio del vile pre-ziosissimo metallo nella tragicommedia del mondo!Lavorano gli uomini nei pozzi a sviscerare la terra, ridi-coli pozzi di sondaggio larghi appena un metro, profon-di fino a venti, veri imbuti da inferno, scavati con zappeprimitive qua e là secondo il capriccio dei cercatori, avolte lontani l’uno dall’altro, altrove invece fitti fitticome una gigantesca grattugia, così che il suolo sembratraforato da un immenso esercito di talpe. Invisibili a chi

104

Page 105: Ugo Santamaria [ePub]

guarda orizzontalmente, gli sterratori trascorrono lagiornata in fondo al truogolo a gettare in alto le palatedello scavo, e dove i pozzi sono frequenti, le nuvolettedel terriccio saltellante a fior di terra rassomiglianoall’ebollizione vulcanica d’una zolfatara.Dura è la fatica, miserrimo il guadagno. A volte l’uomolavora una settimana intera nell’imbuto e la moglie ed ifigli stacciano cinquecento ceste di terra per trovare set-tanta soldi di pagliette d’oro. A volte anche meno. So-vente niente. Capitano però i pozzi fortunati ricchi dipepite, e sono allora feste e luminarie alle quali parteci-pano tutti gli abitanti del villaggio. Ma se per caso di-versi cercatori hanno prescelto il medesimo spiazzo peri fori di assaggio, e questi danno buoni risultati, allora laprofondità e la direzione degli sterri provocano zuffesanguinose e terribili che si svolgono nella solitudinedella vallata, in fondo alle bolgie nere, a colpi di zappa,a morsi di belva, a duelli rusticani di indescrivibile fero-cia. La terra dell’oro assorbe avida il sangue fresco: ilmorto è sepolto nel terriccio maledetto. Il lavoro conti-nua convulso accanto al cadavere caldo. La sera la fami-glia aspetterà inutilmente la vittima e se non conoscecon precisione il pozzo nel quale lavorava quel giorno,l’omicidio resta invendicato.Fiammelle violacee vagolano di notte per la piana, indi-ci dei cadaveri in putrefazione negli sterri.Escono al tramonto gli uomini dai truogoli, impeciati di

105

guarda orizzontalmente, gli sterratori trascorrono lagiornata in fondo al truogolo a gettare in alto le palatedello scavo, e dove i pozzi sono frequenti, le nuvolettedel terriccio saltellante a fior di terra rassomiglianoall’ebollizione vulcanica d’una zolfatara.Dura è la fatica, miserrimo il guadagno. A volte l’uomolavora una settimana intera nell’imbuto e la moglie ed ifigli stacciano cinquecento ceste di terra per trovare set-tanta soldi di pagliette d’oro. A volte anche meno. So-vente niente. Capitano però i pozzi fortunati ricchi dipepite, e sono allora feste e luminarie alle quali parteci-pano tutti gli abitanti del villaggio. Ma se per caso di-versi cercatori hanno prescelto il medesimo spiazzo peri fori di assaggio, e questi danno buoni risultati, allora laprofondità e la direzione degli sterri provocano zuffesanguinose e terribili che si svolgono nella solitudinedella vallata, in fondo alle bolgie nere, a colpi di zappa,a morsi di belva, a duelli rusticani di indescrivibile fero-cia. La terra dell’oro assorbe avida il sangue fresco: ilmorto è sepolto nel terriccio maledetto. Il lavoro conti-nua convulso accanto al cadavere caldo. La sera la fami-glia aspetterà inutilmente la vittima e se non conoscecon precisione il pozzo nel quale lavorava quel giorno,l’omicidio resta invendicato.Fiammelle violacee vagolano di notte per la piana, indi-ci dei cadaveri in putrefazione negli sterri.Escono al tramonto gli uomini dai truogoli, impeciati di

105

Page 106: Ugo Santamaria [ePub]

fango, abbrutiti dall’oscurità e dalla fatica, semi soffoca-ti dall’aria satura di carbonio, e si avviano taciturni echiusi verso le capanne dove li aspetta l’alcool avvele-nato di manioc col quale frustano le loro membra stre-mate. E bevono, bevono, fino alla follia!— Goi! Goi! Goi! Tornano le donne dal fiume nella por-pora del tramonto, con sul capo la catasta sgocciolantedei cesti, nude sfiancate dalla bisogna.Seguono i fanciulli impiastrati di melma, idropici, ilventre enorme sulle gambe rachitiche, l’ombelicostraordinariamente sviluppato e prominente come unorecchio di cane.La notte scende sulla terra desolata dell’oro. Le stelleaccendono altro oro nel cielo. La luna sveglia luccicoridi metallo sulle pietre e nei fanghi.Mai luogo mi è parso più triste di questo nel quale ilmetallo che governa il mondo luccica a fior di terra,dono tragico della natura. Mai genti mi sono sembratepiù infelici di queste che si scannano per un pugno dipepite.Se la terra sterile non contenesse le malefiche pagliuzzelucenti, fecondata dall’acqua del Bankoy, si vestirebbetutta di verde. Le alte canne dei manioc e dei sago on-deggierebbero ai venti tiepidi dei Tropici, ed i baobabgiganti e gli alberi preziosi di neté curverebbero le lorolarghe fronde sulla fatica degli uomini. Ma la terra ènera, lucente, avvelenata dalle pepite sinistre: e gli uo-

106

fango, abbrutiti dall’oscurità e dalla fatica, semi soffoca-ti dall’aria satura di carbonio, e si avviano taciturni echiusi verso le capanne dove li aspetta l’alcool avvele-nato di manioc col quale frustano le loro membra stre-mate. E bevono, bevono, fino alla follia!— Goi! Goi! Goi! Tornano le donne dal fiume nella por-pora del tramonto, con sul capo la catasta sgocciolantedei cesti, nude sfiancate dalla bisogna.Seguono i fanciulli impiastrati di melma, idropici, ilventre enorme sulle gambe rachitiche, l’ombelicostraordinariamente sviluppato e prominente come unorecchio di cane.La notte scende sulla terra desolata dell’oro. Le stelleaccendono altro oro nel cielo. La luna sveglia luccicoridi metallo sulle pietre e nei fanghi.Mai luogo mi è parso più triste di questo nel quale ilmetallo che governa il mondo luccica a fior di terra,dono tragico della natura. Mai genti mi sono sembratepiù infelici di queste che si scannano per un pugno dipepite.Se la terra sterile non contenesse le malefiche pagliuzzelucenti, fecondata dall’acqua del Bankoy, si vestirebbetutta di verde. Le alte canne dei manioc e dei sago on-deggierebbero ai venti tiepidi dei Tropici, ed i baobabgiganti e gli alberi preziosi di neté curverebbero le lorolarghe fronde sulla fatica degli uomini. Ma la terra ènera, lucente, avvelenata dalle pepite sinistre: e gli uo-

106

Page 107: Ugo Santamaria [ePub]

mini sono resi malvagi dal fascino nefasto del metallo ele femmine sono sformate dalla gleba cui le condanna lamelma dorata.Sovente l’urlo di uno scannato rimbomba nei cammina-menti oscuri: sovente gli imbuti si sfasciano seppellendosotto il terriccio i cercatori.Che importa? Le pepite luccicano nel fango. Goi! Goi!Goi!Al chiaro della luna gli abitanti di Baranà sono raccoltinella zona traforata per l’inaugurazione degli scavi in untratto straordinariamente ricco di pagliuzze d’oro. Gliassaggi eseguiti al mattino hanno dato risultati sorpren-denti. Prima d’iniziare la trapanatura della terra bisognaperò secondo la consuetudine placare i feticci ed i geniicoi sacrifizi di rito.La pitonessa ha tracciato col gesso nel fango un triango-lo misterioso e vi danza una sua ridda da ossessa, dime-nando le braccia le gambe le anche e tutta la sua nuditàgrassa e suina, sulla quale le collane di conchiglie batto-no come nacchere il tempo.Poi due agnelle bianche, tinte di verde sul capo e sullacoda, sono sventrate con un colpo solo di pugnale, perattrarre alla superficie del suolo con l’odore del sanguefresco il Genio Verde che monta la guardia all’oro nelleviscere della terra. Ed al momento giusto, quando se-condo la pitonessa il Genio ha abbandonato il tesoro, gliuomini scannano con rabbia buoi e giovenche per tratte-

107

mini sono resi malvagi dal fascino nefasto del metallo ele femmine sono sformate dalla gleba cui le condanna lamelma dorata.Sovente l’urlo di uno scannato rimbomba nei cammina-menti oscuri: sovente gli imbuti si sfasciano seppellendosotto il terriccio i cercatori.Che importa? Le pepite luccicano nel fango. Goi! Goi!Goi!Al chiaro della luna gli abitanti di Baranà sono raccoltinella zona traforata per l’inaugurazione degli scavi in untratto straordinariamente ricco di pagliuzze d’oro. Gliassaggi eseguiti al mattino hanno dato risultati sorpren-denti. Prima d’iniziare la trapanatura della terra bisognaperò secondo la consuetudine placare i feticci ed i geniicoi sacrifizi di rito.La pitonessa ha tracciato col gesso nel fango un triango-lo misterioso e vi danza una sua ridda da ossessa, dime-nando le braccia le gambe le anche e tutta la sua nuditàgrassa e suina, sulla quale le collane di conchiglie batto-no come nacchere il tempo.Poi due agnelle bianche, tinte di verde sul capo e sullacoda, sono sventrate con un colpo solo di pugnale, perattrarre alla superficie del suolo con l’odore del sanguefresco il Genio Verde che monta la guardia all’oro nelleviscere della terra. Ed al momento giusto, quando se-condo la pitonessa il Genio ha abbandonato il tesoro, gliuomini scannano con rabbia buoi e giovenche per tratte-

107

Page 108: Ugo Santamaria [ePub]

nerlo, mentre i cercatori con le zappe si slanciano neisolchi ed a colpi furibondi scavano l’orifizio dei pozzi.I capi di famiglia scaricano nei buchi i loro fucilacci ca-richi di pallini e di ferraglia per fugare i genietti minori,e tutta la plebaglia tripudia d’intorno con alte grida, consalti, con danze, con urla prolungate e laceranti che imi-tano i ruggiti delle belve nelle notti di caldura. Le vociebbre degli uomini si mescolano ai rantoli ed ai sussultidelle bestie sacrificate.Dichiara infine la pitonessa che il Genio Verde è domatoe si accendono i fuochi per rosolare la carne macellata.Il festino malinkè incomincia al suono dei tam tam… mauna zuffa furiosa si scatena fra i minatori per una conte-stazione di scavo. Urlano le donne come polledre: bale-nano le zappe ed i terribili pugnali singos arrotati cometrincetti. Mortali i colpi, alla gola ed al ventre. L’autoritàdei bianchi è impotente a sedare il tumulto. Il sanguenero delle carotidi umane si mescola con quello rossodei bovi nel terriccio tragico, e le viscere degli uccisicon le budella ancora fumanti dei sacrificati. Quattro gi-ganti neri rantolano al suolo: due altri sanguinano dalleorecchie mozze. Impreca la pitonessa contro il GenioVerde ed invoca pietà per il villaggio.Le mogli dei morti, folli di disperazione, si buttano suicadaveri palpitanti, si strappano i capelli e le collane diconchiglie, si schiaffeggiano, si mordono, si rotolano alsuolo in preda ad una esaltazione paurosa, quasi epiletti-

108

nerlo, mentre i cercatori con le zappe si slanciano neisolchi ed a colpi furibondi scavano l’orifizio dei pozzi.I capi di famiglia scaricano nei buchi i loro fucilacci ca-richi di pallini e di ferraglia per fugare i genietti minori,e tutta la plebaglia tripudia d’intorno con alte grida, consalti, con danze, con urla prolungate e laceranti che imi-tano i ruggiti delle belve nelle notti di caldura. Le vociebbre degli uomini si mescolano ai rantoli ed ai sussultidelle bestie sacrificate.Dichiara infine la pitonessa che il Genio Verde è domatoe si accendono i fuochi per rosolare la carne macellata.Il festino malinkè incomincia al suono dei tam tam… mauna zuffa furiosa si scatena fra i minatori per una conte-stazione di scavo. Urlano le donne come polledre: bale-nano le zappe ed i terribili pugnali singos arrotati cometrincetti. Mortali i colpi, alla gola ed al ventre. L’autoritàdei bianchi è impotente a sedare il tumulto. Il sanguenero delle carotidi umane si mescola con quello rossodei bovi nel terriccio tragico, e le viscere degli uccisicon le budella ancora fumanti dei sacrificati. Quattro gi-ganti neri rantolano al suolo: due altri sanguinano dalleorecchie mozze. Impreca la pitonessa contro il GenioVerde ed invoca pietà per il villaggio.Le mogli dei morti, folli di disperazione, si buttano suicadaveri palpitanti, si strappano i capelli e le collane diconchiglie, si schiaffeggiano, si mordono, si rotolano alsuolo in preda ad una esaltazione paurosa, quasi epiletti-

108

Page 109: Ugo Santamaria [ePub]

ca. I fuochi sono spenti. Le donne si affrettano a portarvia le carogne macellate degli animali. La festa è tronca-ta. La radura diventa rapidamente deserta, che il malefi-zio vagola nell’aria.Solo i corpi dei morti giacciono insepolti al suolo, vigi-lati dai familiari e dalle vedove.E mentre il pianto delle prefiche si spande lugubre per lapianura nerastra, i raggi pallidi del grande astro dellanotte fanno brillare dappertutto le pagliuzze lucenti nelfango maculato di sangue, nella melma cupa d’intorno,negli schisti di quarzo, nelle roccie di pirite, in tutta lavallata dell’oro, nella quale il minerale maledetto ha sa-crato le genti alla miseria all’ubbriachezza ed all’omici-dio, semplice barbaglio dell’immenso male che sottoforme apparentemente diverse ma in fondo eguali, lostesso metallo compie ad ogni istante nel vasto mondo.— Goi! Goi! Goi! urlano le donne malinké intorno aicadaveri che si raffreddano…Un orfano settenne scava con le unghie infantili la terramacabra, fascinato da un luccicore giallo.— Goi! Goi! Goi!

109

ca. I fuochi sono spenti. Le donne si affrettano a portarvia le carogne macellate degli animali. La festa è tronca-ta. La radura diventa rapidamente deserta, che il malefi-zio vagola nell’aria.Solo i corpi dei morti giacciono insepolti al suolo, vigi-lati dai familiari e dalle vedove.E mentre il pianto delle prefiche si spande lugubre per lapianura nerastra, i raggi pallidi del grande astro dellanotte fanno brillare dappertutto le pagliuzze lucenti nelfango maculato di sangue, nella melma cupa d’intorno,negli schisti di quarzo, nelle roccie di pirite, in tutta lavallata dell’oro, nella quale il minerale maledetto ha sa-crato le genti alla miseria all’ubbriachezza ed all’omici-dio, semplice barbaglio dell’immenso male che sottoforme apparentemente diverse ma in fondo eguali, lostesso metallo compie ad ogni istante nel vasto mondo.— Goi! Goi! Goi! urlano le donne malinké intorno aicadaveri che si raffreddano…Un orfano settenne scava con le unghie infantili la terramacabra, fascinato da un luccicore giallo.— Goi! Goi! Goi!

109

Page 110: Ugo Santamaria [ePub]

Bathurst, sentinella inglese sull’Atlantico.

SANTA MARIA, marzo.

Alba d’Africa che diventa subito incandescente appenail sole emerso dalle lontananze dell’Atlantico folgorasull’acqua e sulla terra tra i suoi fasci possenti. Il postaledella «Owest Africa» costeggia il litorale della Gambiain una atmosfera di bagliore: mare calmo, piatto, oleoso,lastra tersissima di argento: aria immobile, ignea, gasso-sa, come evaporazione di lava. Non una nube, non unavela. Solo immensità di luce e spreco di incandescenza.A destra un po’ lontana la costa bassa d’Africa: una lun-ga striscia sabbiosa d’avanguardia a cinquecento metridal litorale che fa diga e rende difficili gli approdi, lospecchio d’acqua retrostante che pare mercurio, poi laspiaggia frangiata del continente. A sinistra il tripudiodelle fiamme mattutine nel mare. E si naviga così nellaluce e nel riflesso, per ore ed ore, con l’impressione diavanzare nel sole verso il sole…La sirena vi annunzia che siete arrivati, e mentre la navetraccia un grande arco di rifrangenze per imboccare lafoce del Gambia, Santa Maria di Bathurst si leva d’untratto nell’imbuto dell’estuario, avvolta nelle immensepieghe verde-nilo della sua secolare foresta di acaciecome in un mantello, inaspettata affermazione di poten-za vegetale sorgente dalla costa piatta e desolata per ca-priccio della natura, vivificata dalle acque dolci del

110

Bathurst, sentinella inglese sull’Atlantico.

SANTA MARIA, marzo.

Alba d’Africa che diventa subito incandescente appenail sole emerso dalle lontananze dell’Atlantico folgorasull’acqua e sulla terra tra i suoi fasci possenti. Il postaledella «Owest Africa» costeggia il litorale della Gambiain una atmosfera di bagliore: mare calmo, piatto, oleoso,lastra tersissima di argento: aria immobile, ignea, gasso-sa, come evaporazione di lava. Non una nube, non unavela. Solo immensità di luce e spreco di incandescenza.A destra un po’ lontana la costa bassa d’Africa: una lun-ga striscia sabbiosa d’avanguardia a cinquecento metridal litorale che fa diga e rende difficili gli approdi, lospecchio d’acqua retrostante che pare mercurio, poi laspiaggia frangiata del continente. A sinistra il tripudiodelle fiamme mattutine nel mare. E si naviga così nellaluce e nel riflesso, per ore ed ore, con l’impressione diavanzare nel sole verso il sole…La sirena vi annunzia che siete arrivati, e mentre la navetraccia un grande arco di rifrangenze per imboccare lafoce del Gambia, Santa Maria di Bathurst si leva d’untratto nell’imbuto dell’estuario, avvolta nelle immensepieghe verde-nilo della sua secolare foresta di acaciecome in un mantello, inaspettata affermazione di poten-za vegetale sorgente dalla costa piatta e desolata per ca-priccio della natura, vivificata dalle acque dolci del

110

Page 111: Ugo Santamaria [ePub]

Gambia che prima di confondersi con la sterminataamarezza dell’oceano, spreme dalla feracità profondadella terra la foresta mirabile.All’antiporto il caratteristico fortino inglese di Gibilter-ra, di Suez, di Aden, di Capo Frio, di Capo Buona Spe-ranza, erge la torretta di cemento col pennone grigio,alto nel sole, sul quale sventola l’«Union Jak»dell’Impero.Appena il piroscafo ha sorpassato con la prua lucente laboa scarlatta dell’estuario, centinaia di imbarcazioni e dipiroghe si staccano di volata dalle rive come per una re-gata di yole, e filano rapidissime sull’acqua immobile,gremite di formiche nere che di mano in mano ingrossa-no fino ad assumere forma umana. In pochi minuti lanave è circondata da una flottiglia tumultuante di barca-ioli, di facchini, di erbivendoli, di scaricatori, di fornito-ri, d’interpreti e di cambiavalute che si precipitanoall’arrembaggio dell’unica scaletta, e conquisterebberola nave in un battibaleno arrampicandosi sui cordami edinfilandosi nelle feritoie della carbonaia, se un gigante-sco «policemen» britannico, tutto candido nell’uniformeinamidata, rigido e «stilé» come fosse a «TrafalgarSquare» od a «Piccadilly Street», non contenesse la fu-ria dell’orda con la sua piccola mazza onnipotente diGiove Tonante.Benchè da anni ed anni tutti i giorni il «policemen» fac-cia il medesimo servizio su ogni piroscafo in arrivo, in-

111

Gambia che prima di confondersi con la sterminataamarezza dell’oceano, spreme dalla feracità profondadella terra la foresta mirabile.All’antiporto il caratteristico fortino inglese di Gibilter-ra, di Suez, di Aden, di Capo Frio, di Capo Buona Spe-ranza, erge la torretta di cemento col pennone grigio,alto nel sole, sul quale sventola l’«Union Jak»dell’Impero.Appena il piroscafo ha sorpassato con la prua lucente laboa scarlatta dell’estuario, centinaia di imbarcazioni e dipiroghe si staccano di volata dalle rive come per una re-gata di yole, e filano rapidissime sull’acqua immobile,gremite di formiche nere che di mano in mano ingrossa-no fino ad assumere forma umana. In pochi minuti lanave è circondata da una flottiglia tumultuante di barca-ioli, di facchini, di erbivendoli, di scaricatori, di fornito-ri, d’interpreti e di cambiavalute che si precipitanoall’arrembaggio dell’unica scaletta, e conquisterebberola nave in un battibaleno arrampicandosi sui cordami edinfilandosi nelle feritoie della carbonaia, se un gigante-sco «policemen» britannico, tutto candido nell’uniformeinamidata, rigido e «stilé» come fosse a «TrafalgarSquare» od a «Piccadilly Street», non contenesse la fu-ria dell’orda con la sua piccola mazza onnipotente diGiove Tonante.Benchè da anni ed anni tutti i giorni il «policemen» fac-cia il medesimo servizio su ogni piroscafo in arrivo, in-

111

Page 112: Ugo Santamaria [ePub]

flessibile, pronto a colpire pesantemente le mani ed ipiedi che osassero violare l’intangibilità della scaletta dibordo, la ciurmaglia nera si sfioca a schiamazzare senzatregua e si affanna ad impietosire il cerbero con smorfie,lazzi, e moine da macacchi. Ogni barcaiolo cerca di mo-nopolizzare disperatamente i pochi viaggiatori. Un sor-riso, un cenno qualsiasi di testa o di mano è interpretatocome un ferreo contratto di affitto, così che senza saper-lo voi siete vincolato a dieci venti barcaioli i quali si di-sputeranno accanitamente la vostra persona e le vostrevaligie, fino a che non interverrà a liberarvi un altronume onnipotente dell’Olimpo gambese, l’impiegato di«Cook».Finalmente siete a terra, e subito riconoscete la tipicacittà coloniale britannica, riproduzione calcografica del-le medesime caserme, degli stessi «building» commer-ciali, dei medesimi viali, delle stesse villette scozzesicon la veranda di legno ed il tetto a punta, delle villemaggiori con il giardino inglese tosato e squadrato geo-metricamente, dei «Tearoom», degli «American Bar»,dei «Golf-tennis», dei poliziotti inamidati, degli ufficialiin kaki e casco di sughero, delle Banche e delle Compa-gnie d’oltre mare; le stesse facciate, gli stessi colori diCalcutta, di Porto Said, di Capetown, di Malta, di Singa-pore, di Honkong, gli stessi «Sailers and SoldiersHome», quasi direste le stesse diciture, le stesse faccie ele stesse pipe, tutta la bardatura burocratica commercia-le e coloniale dell’Impero, che a Bathurst è più in picco-

112

flessibile, pronto a colpire pesantemente le mani ed ipiedi che osassero violare l’intangibilità della scaletta dibordo, la ciurmaglia nera si sfioca a schiamazzare senzatregua e si affanna ad impietosire il cerbero con smorfie,lazzi, e moine da macacchi. Ogni barcaiolo cerca di mo-nopolizzare disperatamente i pochi viaggiatori. Un sor-riso, un cenno qualsiasi di testa o di mano è interpretatocome un ferreo contratto di affitto, così che senza saper-lo voi siete vincolato a dieci venti barcaioli i quali si di-sputeranno accanitamente la vostra persona e le vostrevaligie, fino a che non interverrà a liberarvi un altronume onnipotente dell’Olimpo gambese, l’impiegato di«Cook».Finalmente siete a terra, e subito riconoscete la tipicacittà coloniale britannica, riproduzione calcografica del-le medesime caserme, degli stessi «building» commer-ciali, dei medesimi viali, delle stesse villette scozzesicon la veranda di legno ed il tetto a punta, delle villemaggiori con il giardino inglese tosato e squadrato geo-metricamente, dei «Tearoom», degli «American Bar»,dei «Golf-tennis», dei poliziotti inamidati, degli ufficialiin kaki e casco di sughero, delle Banche e delle Compa-gnie d’oltre mare; le stesse facciate, gli stessi colori diCalcutta, di Porto Said, di Capetown, di Malta, di Singa-pore, di Honkong, gli stessi «Sailers and SoldiersHome», quasi direste le stesse diciture, le stesse faccie ele stesse pipe, tutta la bardatura burocratica commercia-le e coloniale dell’Impero, che a Bathurst è più in picco-

112

Page 113: Ugo Santamaria [ePub]

lo, in formato diciottesimo, ma sempre quella, calcatasullo stesso stampo, uscita dalla medesima fabbrica, re-golata da una consuetudine unica che è la grande leggedell’Impero.Incontrate nelle vie e nei bar gli stessi ufficiali rasati edimpomatati di Sidney e di Colombo che sembrano man-dati attraverso il mondo a mostrare come siano ben pa-gati e ben vestiti i servitori fedelissimi di S. M. Britanni-ca, gli stessi sottufficiali coi baffi alla Kitchner od allaCromer, gli stessi funzionari militarizzati col bastoncinoed il monocolo d’ordinanza, le stesse scarpe «made inEngland», i feltri «made in England», le racchette«made in England», le «lady» e le istitutrici «made» piùche mai «in England»!

Bathurst è uno dei più antichi possedimenti della Coro-na. Sentinella inglese posta sul litorale africano a mon-tare la guardia all’Atlantico fino dal 1815, quando anco-ra l’attenzione dell’Europa non si era rivolta all’Africanera, e Denham e Clapperton non avevano violato i mi-steri del Niger, Bathurst era allora una semplice garittasulle strade commerciali e politiche dell’avvenire; masul fortino, sotto il pennone sul quale sventola l’«UnionJak», già passeggiava come ora uno stesso soldatinobiondo coi baffi a coda di topo e la giubba rossa: diecipassi d’ordinanza col fucile a «spall’arm», uno, due…«alt!» colpo dei tacchi, fucile a «piedarm», piroetta, fu-cile di nuovo a «spall’arm», march… altri dieci passi

113

lo, in formato diciottesimo, ma sempre quella, calcatasullo stesso stampo, uscita dalla medesima fabbrica, re-golata da una consuetudine unica che è la grande leggedell’Impero.Incontrate nelle vie e nei bar gli stessi ufficiali rasati edimpomatati di Sidney e di Colombo che sembrano man-dati attraverso il mondo a mostrare come siano ben pa-gati e ben vestiti i servitori fedelissimi di S. M. Britanni-ca, gli stessi sottufficiali coi baffi alla Kitchner od allaCromer, gli stessi funzionari militarizzati col bastoncinoed il monocolo d’ordinanza, le stesse scarpe «made inEngland», i feltri «made in England», le racchette«made in England», le «lady» e le istitutrici «made» piùche mai «in England»!

Bathurst è uno dei più antichi possedimenti della Coro-na. Sentinella inglese posta sul litorale africano a mon-tare la guardia all’Atlantico fino dal 1815, quando anco-ra l’attenzione dell’Europa non si era rivolta all’Africanera, e Denham e Clapperton non avevano violato i mi-steri del Niger, Bathurst era allora una semplice garittasulle strade commerciali e politiche dell’avvenire; masul fortino, sotto il pennone sul quale sventola l’«UnionJak», già passeggiava come ora uno stesso soldatinobiondo coi baffi a coda di topo e la giubba rossa: diecipassi d’ordinanza col fucile a «spall’arm», uno, due…«alt!» colpo dei tacchi, fucile a «piedarm», piroetta, fu-cile di nuovo a «spall’arm», march… altri dieci passi

113

Page 114: Ugo Santamaria [ePub]

d’ordinanza, uno, due…! così da cento anni, simbolodella continuità della politica coloniale inglese che pro-cede nel tempo, qualunque sia il partito del Governo,campo gelosamente precluso ai parlamentari ed ai poli-ticanti, monopolio intangibile del «Colonial Office» cheamministra dispoticamente l’Impero d’oltre mare.E piano piano intorno a Bathurst s’è venuto formando ilgrande impero africano inglese, la Nigeria, il Gold Coa-st, Sierra Leone, il Bechouana, lo Zambesi, il Zanzibar,la Colonia del Capo, la Rodesia, il Natal, l’Egitto, il Su-dan, la Guinea, le due Afriche tedesche, i corsi e le focidi tutti i grandi fiumi, le arterie terrestri ed acquatichedel continente settentrionale, tropicale ed australe, i co-toni del Nilo, i diamanti del Transvaal, le gomme delSudan, le spezie del Niger, l’oro del Natal, l’avorio diRodoland, tutto un complesso formidabile di possedi-menti diretti e di protettorati sui quali gli ingegneri dellaCorona hanno steso una intelaiatura strategico-economi-ca di canali e di ferrovie che allacciano le parti più lon-tane dell’Impero e ne mettono in valore con costanteprogresso la potenzialità commerciale.Mentre la Madre Patria sosteneva in Europa lotte ciclo-piche continuate con indomabile energia fino a Waterlooed a Versailles, e resisteva imperturbabile alle bufere diFachoda, di Kartun e di Capetown, il solito soldatinorosso continuava a fare dieci passi avanti e dieci indietrodella lunghezza regolamentare col fucile a «spall’arm»sui fortini che aumentavano incessantemente e si molti-

114

d’ordinanza, uno, due…! così da cento anni, simbolodella continuità della politica coloniale inglese che pro-cede nel tempo, qualunque sia il partito del Governo,campo gelosamente precluso ai parlamentari ed ai poli-ticanti, monopolio intangibile del «Colonial Office» cheamministra dispoticamente l’Impero d’oltre mare.E piano piano intorno a Bathurst s’è venuto formando ilgrande impero africano inglese, la Nigeria, il Gold Coa-st, Sierra Leone, il Bechouana, lo Zambesi, il Zanzibar,la Colonia del Capo, la Rodesia, il Natal, l’Egitto, il Su-dan, la Guinea, le due Afriche tedesche, i corsi e le focidi tutti i grandi fiumi, le arterie terrestri ed acquatichedel continente settentrionale, tropicale ed australe, i co-toni del Nilo, i diamanti del Transvaal, le gomme delSudan, le spezie del Niger, l’oro del Natal, l’avorio diRodoland, tutto un complesso formidabile di possedi-menti diretti e di protettorati sui quali gli ingegneri dellaCorona hanno steso una intelaiatura strategico-economi-ca di canali e di ferrovie che allacciano le parti più lon-tane dell’Impero e ne mettono in valore con costanteprogresso la potenzialità commerciale.Mentre la Madre Patria sosteneva in Europa lotte ciclo-piche continuate con indomabile energia fino a Waterlooed a Versailles, e resisteva imperturbabile alle bufere diFachoda, di Kartun e di Capetown, il solito soldatinorosso continuava a fare dieci passi avanti e dieci indietrodella lunghezza regolamentare col fucile a «spall’arm»sui fortini che aumentavano incessantemente e si molti-

114

Page 115: Ugo Santamaria [ePub]

plicavano all’infinito su tutti gli spalti del litorale, ovun-que un corso d’acqua un golfo od un canale permetteva-no agli squadroni navali della Grande flotta d’appoggia-re dal mare le iniziative dei mercanti e le imprese deisoldati.Innumerevoli sono gli errori commessi dagli inglesi nel-la loro politica africana, ma di tutti la Gran Brettagna hafinito coll’aver ragione nel tempo per la ferrea continui-tà della sua politica che senza pastoie ideologiche, senzaincertezze parlamentari, ispirata rigidamente ai fini utili-tarii dell’Impero, affidata ad uomini forse non genialima pratici ed obbedienti cui altri seguivano camminan-do sulle traccie dei predecessori per utilizzare il tempoconsumato, il denaro speso e le forze acquisite, con la-vorìo incessante, con spinte sempre in un verso, con mi-rabile concatenazione di iniziative, ha finito col crearedal nulla la realtà storica dell’Africa inglese, dal Nigeral Nilo ed allo Zambesi, da Alessandria d’Egitto a Cape-town del Transvaal, dal Mediterraneo all’Atlantico edall’Oceano Indiano, impero sterminato nel quale si me-scolano popoli, razze e religioni, tutto valorizzato dalcervello dirigente di Londra, regolato dalla Borsa diManchester, amministrato da un pugno di alti funzionaricon quarantamila soldati mercenari e duemila pastorievangelici.Ancora oggi, come nel 1800, le avanguardie dell’Impe-ro sono quelle grandi Compagnie commerciali privile-giate che come la «British South Afrika», la «Chartered

115

plicavano all’infinito su tutti gli spalti del litorale, ovun-que un corso d’acqua un golfo od un canale permetteva-no agli squadroni navali della Grande flotta d’appoggia-re dal mare le iniziative dei mercanti e le imprese deisoldati.Innumerevoli sono gli errori commessi dagli inglesi nel-la loro politica africana, ma di tutti la Gran Brettagna hafinito coll’aver ragione nel tempo per la ferrea continui-tà della sua politica che senza pastoie ideologiche, senzaincertezze parlamentari, ispirata rigidamente ai fini utili-tarii dell’Impero, affidata ad uomini forse non genialima pratici ed obbedienti cui altri seguivano camminan-do sulle traccie dei predecessori per utilizzare il tempoconsumato, il denaro speso e le forze acquisite, con la-vorìo incessante, con spinte sempre in un verso, con mi-rabile concatenazione di iniziative, ha finito col crearedal nulla la realtà storica dell’Africa inglese, dal Nigeral Nilo ed allo Zambesi, da Alessandria d’Egitto a Cape-town del Transvaal, dal Mediterraneo all’Atlantico edall’Oceano Indiano, impero sterminato nel quale si me-scolano popoli, razze e religioni, tutto valorizzato dalcervello dirigente di Londra, regolato dalla Borsa diManchester, amministrato da un pugno di alti funzionaricon quarantamila soldati mercenari e duemila pastorievangelici.Ancora oggi, come nel 1800, le avanguardie dell’Impe-ro sono quelle grandi Compagnie commerciali privile-giate che come la «British South Afrika», la «Chartered

115

Page 116: Ugo Santamaria [ePub]

Company of Nigeria», la «Afrikan Lakes», ecc., cheprecedono i soldati, penetrano nelle foreste, si incunea-no fra le popolazioni ostili, creano aziende e depositi,fino a che un giorno un piccolo funzionario è ucciso oferito: allora arrivano i soldati, vendicano il morto, in-dennizzano profumatamente la famiglia, corrompono asuon di sterline i Capi politici e religiosi, costruiscono ilfortino, innalzano l’«Union Jak» e mettono di sentinellail soldatino rosso dai baffi a coda di topo… l’Imperocammina conquistando il mondo! Le Compagnie ripren-dono la loro marcia innanzi nelle paludi e nelle foreste,e quando l’estensione del territorio da valorizzare supe-ra la loro capacità finanziaria, interviene il Governo, coimilioni del Tesoro, diventa primo azionista, poi proprie-tario esclusivo delle azioni, e meccanicamente il posses-so privato si trasforma in colonia imperiale.Tutta la storia della politica africana inglese si riduce aquesta triplice metamorfosi del commerciante privato inamministratore demaniale ed in funzionario di Stato.Unica eccezione l’Egitto, ove per l’esistenza di unacompagnia etnica mussulmana, dotata di maggiore viva-cità politica e per inframmettenze degli Stati d’Europa,il «Colonial Office» ha invece applicato il sistema asia-tico già adottato nelle Indie, in Persia, in Arabia conbuona fortuna.L’Impero è il risultato della perseveranza, suprema virtùcoloniale, giacchè la continuità dell’opera di penetrazio-ne anche se sbagliata finisce sempre col raggiungere lo

116

Company of Nigeria», la «Afrikan Lakes», ecc., cheprecedono i soldati, penetrano nelle foreste, si incunea-no fra le popolazioni ostili, creano aziende e depositi,fino a che un giorno un piccolo funzionario è ucciso oferito: allora arrivano i soldati, vendicano il morto, in-dennizzano profumatamente la famiglia, corrompono asuon di sterline i Capi politici e religiosi, costruiscono ilfortino, innalzano l’«Union Jak» e mettono di sentinellail soldatino rosso dai baffi a coda di topo… l’Imperocammina conquistando il mondo! Le Compagnie ripren-dono la loro marcia innanzi nelle paludi e nelle foreste,e quando l’estensione del territorio da valorizzare supe-ra la loro capacità finanziaria, interviene il Governo, coimilioni del Tesoro, diventa primo azionista, poi proprie-tario esclusivo delle azioni, e meccanicamente il posses-so privato si trasforma in colonia imperiale.Tutta la storia della politica africana inglese si riduce aquesta triplice metamorfosi del commerciante privato inamministratore demaniale ed in funzionario di Stato.Unica eccezione l’Egitto, ove per l’esistenza di unacompagnia etnica mussulmana, dotata di maggiore viva-cità politica e per inframmettenze degli Stati d’Europa,il «Colonial Office» ha invece applicato il sistema asia-tico già adottato nelle Indie, in Persia, in Arabia conbuona fortuna.L’Impero è il risultato della perseveranza, suprema virtùcoloniale, giacchè la continuità dell’opera di penetrazio-ne anche se sbagliata finisce sempre col raggiungere lo

116

Page 117: Ugo Santamaria [ePub]

scopo finale dello Stato colonizzatore, per la relativafragilità delle resistenze locali, per l’istinto di adatta-mento degli uomini specie delle razze inferiori, per lastanchezza che vince le folle, per il tempo che falcia gliindividui e sopisce i rancori. Metodo coloniale che si ri-duce in fondo a poche linee fondamentali tracciate daiprimi grandi africanisti dell’Impero, come quei solchimaestri che i capoccia rigano nei campi per l’aratura.Gli altri hanno semplicemente continuato, applicandometodicamente ovunque il sistema che aveva dato altro-ve buoni risultati, ricorrendo alle armi il meno possibilema adoperandole fino alla vittoria senza debolezzaquando era necessario, seminando l’oro per risparmiareil sangue e l’alcool per economizzare l’oro, lavoro mi-nuto, metodico, cronometrico, movimento di orologeria,funzionamento regolare di macchina bene oliata chemaciulla le materie prime del mondo e le rovescia suimastodontici moli di Londra, di Glasgow, di Liverpool,di Southampon, ad alimentare l’ansito gagliardodell’Impero.Ed il soldatino rosso, ben pasciuto dall’Intendenza Rea-le, ben pagato affinchè non abbia a rimpiangere la pro-pria libertà, monta la guardia sotto tutti i pennoni della«Union Jak»: uno, due… «alt!», uno, due… «alt!».

S’affonda Bathurst nel tramonto d’oro dei Tropici. Innu-merevoli luci occhieggiano nella foresta di acacie nellaquale si appiattano le ville dei padroni.

117

scopo finale dello Stato colonizzatore, per la relativafragilità delle resistenze locali, per l’istinto di adatta-mento degli uomini specie delle razze inferiori, per lastanchezza che vince le folle, per il tempo che falcia gliindividui e sopisce i rancori. Metodo coloniale che si ri-duce in fondo a poche linee fondamentali tracciate daiprimi grandi africanisti dell’Impero, come quei solchimaestri che i capoccia rigano nei campi per l’aratura.Gli altri hanno semplicemente continuato, applicandometodicamente ovunque il sistema che aveva dato altro-ve buoni risultati, ricorrendo alle armi il meno possibilema adoperandole fino alla vittoria senza debolezzaquando era necessario, seminando l’oro per risparmiareil sangue e l’alcool per economizzare l’oro, lavoro mi-nuto, metodico, cronometrico, movimento di orologeria,funzionamento regolare di macchina bene oliata chemaciulla le materie prime del mondo e le rovescia suimastodontici moli di Londra, di Glasgow, di Liverpool,di Southampon, ad alimentare l’ansito gagliardodell’Impero.Ed il soldatino rosso, ben pasciuto dall’Intendenza Rea-le, ben pagato affinchè non abbia a rimpiangere la pro-pria libertà, monta la guardia sotto tutti i pennoni della«Union Jak»: uno, due… «alt!», uno, due… «alt!».

S’affonda Bathurst nel tramonto d’oro dei Tropici. Innu-merevoli luci occhieggiano nella foresta di acacie nellaquale si appiattano le ville dei padroni.

117

Page 118: Ugo Santamaria [ePub]

La città indigena si sveglia alla vita della sera, e benchèla popolazione sia da trenta anni tranquilla, ed i neri siubbriachino allegramente di «wisky» nelle taverne mal-tesi al suono del «Typerery» due cannoni sono semprepuntati dalla torretta del forte contro l’ammasso grigiodelle case.A Cecil Rhodes le figlie dei funzionari giuocano il «ten-nis» coi tenenti del 3° Fucilieri Reali: i padri e gli uffi-ciali superiori affogano lo «spleen» nel «wisky»all’«American Bar». L’alcool biondo, attenuatodall’acqua diaccia di soda, è l’unico antidoto contro imiasmi malarici che salgono dalle rive palustri delGambia ad avvelenare i sussurri delle acacie. Quando ilfegato od il rene non funzionano più si torna in Inghil-terra: altri organismi giovani e sani, temprati nei campipaesani di «football», verranno a sostituire i vinti delTropico, forniti incessantemente dall’immenso formica-io di Londra e dalle inesauribili conigliere umane deiDominii, gente avida di guadagno, pronta allo sbaraglioed a rischiare la pelle per un pugno di sterline, uominiforse non molto intelligenti ma docili e disciplinati, pro-dotto a serie, buon combustibile per le caldaiedell’Impero. Il «Colonial Office» non domanda di più!Il sole arroventa l’estuario: tutta la foresta è avvolta inun velario trasparente di porpora: nel cielo bistrato agrandi pennellate di minio le rondini sgaiano con le ci-cogne e gli ibis empiendo l’aria di voli e di canti.

118

La città indigena si sveglia alla vita della sera, e benchèla popolazione sia da trenta anni tranquilla, ed i neri siubbriachino allegramente di «wisky» nelle taverne mal-tesi al suono del «Typerery» due cannoni sono semprepuntati dalla torretta del forte contro l’ammasso grigiodelle case.A Cecil Rhodes le figlie dei funzionari giuocano il «ten-nis» coi tenenti del 3° Fucilieri Reali: i padri e gli uffi-ciali superiori affogano lo «spleen» nel «wisky»all’«American Bar». L’alcool biondo, attenuatodall’acqua diaccia di soda, è l’unico antidoto contro imiasmi malarici che salgono dalle rive palustri delGambia ad avvelenare i sussurri delle acacie. Quando ilfegato od il rene non funzionano più si torna in Inghil-terra: altri organismi giovani e sani, temprati nei campipaesani di «football», verranno a sostituire i vinti delTropico, forniti incessantemente dall’immenso formica-io di Londra e dalle inesauribili conigliere umane deiDominii, gente avida di guadagno, pronta allo sbaraglioed a rischiare la pelle per un pugno di sterline, uominiforse non molto intelligenti ma docili e disciplinati, pro-dotto a serie, buon combustibile per le caldaiedell’Impero. Il «Colonial Office» non domanda di più!Il sole arroventa l’estuario: tutta la foresta è avvolta inun velario trasparente di porpora: nel cielo bistrato agrandi pennellate di minio le rondini sgaiano con le ci-cogne e gli ibis empiendo l’aria di voli e di canti.

118

Page 119: Ugo Santamaria [ePub]

L’«Union Jak» sventola sulla torretta del forte.Escono i soldati dalle caserme, gli impiegati dagli uffici,i funzionari dalle Amministrazioni, il pastore evangelicodalla chiesina metodista. La «suffragette» invoca l’inter-vento del «police» di S. M. Britannica a favore di unciuco singhoi troppo carico di banane. Il militedell’esercito della Salute predica l’astinenza nelle taver-ne ai marinai marci di birra.Nella città indigena le danzatrici singhoi, nude alla ca-rezza della sera, vestite solo di collane di conchiglie, ec-citano per pochi «cents» i sensi intorpiditi dei bevitori dizenzero rievocando le danze ardenti e selvagge della fo-resta menguingi.In quella europea i nativi di Bathurst, pronipoti degli an-tichi schiavi neri liberati dagli Stati Uniti dopo la guerradi secessione e rimandati in Africa, goffamente vestitiall’europea, con la tuba ed i pantaloni rigati dell’«OndeSani», scimmiottano gli inglesi, il monocolo nell’orbitamacacca, i guanti gialli di «gentleman» nella manoprensile di cercopiteco. Orribili le loro donne grasse,strizzate nei busti brittannici, col cappellino piumato edil parasole giallo. Segue a rimorchio la caterva dei figlineretti che camminano uno dietro l’altro in fila indianaper ordine di statura…Le pianole americane saturano l’aria di canzonette ran-cide.Il sole è un disco di brace al livello del mare… la chiesi-

119

L’«Union Jak» sventola sulla torretta del forte.Escono i soldati dalle caserme, gli impiegati dagli uffici,i funzionari dalle Amministrazioni, il pastore evangelicodalla chiesina metodista. La «suffragette» invoca l’inter-vento del «police» di S. M. Britannica a favore di unciuco singhoi troppo carico di banane. Il militedell’esercito della Salute predica l’astinenza nelle taver-ne ai marinai marci di birra.Nella città indigena le danzatrici singhoi, nude alla ca-rezza della sera, vestite solo di collane di conchiglie, ec-citano per pochi «cents» i sensi intorpiditi dei bevitori dizenzero rievocando le danze ardenti e selvagge della fo-resta menguingi.In quella europea i nativi di Bathurst, pronipoti degli an-tichi schiavi neri liberati dagli Stati Uniti dopo la guerradi secessione e rimandati in Africa, goffamente vestitiall’europea, con la tuba ed i pantaloni rigati dell’«OndeSani», scimmiottano gli inglesi, il monocolo nell’orbitamacacca, i guanti gialli di «gentleman» nella manoprensile di cercopiteco. Orribili le loro donne grasse,strizzate nei busti brittannici, col cappellino piumato edil parasole giallo. Segue a rimorchio la caterva dei figlineretti che camminano uno dietro l’altro in fila indianaper ordine di statura…Le pianole americane saturano l’aria di canzonette ran-cide.Il sole è un disco di brace al livello del mare… la chiesi-

119

Page 120: Ugo Santamaria [ePub]

na cattolica saluta querula il giorno che muore… il bir-raio maltese si segna con la croce di Dio.Indifferente allo spettacolo d’intorno, nella sua grandio-sa bellezza e nella sua infinita miseria, incapace di sof-frire la melanconia dell’ora, il soldato biondo dallagiubba rossa e dai baffi a coda di topo monta la guardiaall’«Union Jak»: uno, due, alt! Pied’arm, march, unodue…!».

120

na cattolica saluta querula il giorno che muore… il bir-raio maltese si segna con la croce di Dio.Indifferente allo spettacolo d’intorno, nella sua grandio-sa bellezza e nella sua infinita miseria, incapace di sof-frire la melanconia dell’ora, il soldato biondo dallagiubba rossa e dai baffi a coda di topo monta la guardiaall’«Union Jak»: uno, due, alt! Pied’arm, march, unodue…!».

120

Page 121: Ugo Santamaria [ePub]

Notte di fosforescenza.

ISOLA ORANGO, marzo.

Notte dei Tropici, tiepida, profumata, senza luna. Uncielo di velluto, cupo e profondo, tempestato di zaffiriprofusi a milioni come un manto di maradjà, immensomanto steso nello spazio. E fra le gemme una miriade discintillii minori, tritume di brillanti sparpagliato nel cie-lo.La nave solca nella notte Africana l’Atlantico immobile.Modulano a prua i fuochisti neri una nenia languida de-gli ergastoli di Guaiana, canto di pena che si perdenell’immensità del mare.A poppa il mozzo corso getta al vento una sua canzone.Faro di Capo Rosso si confonde già con le stelle sulla li-nea cupa dell’orizzonte trapunta di diamanti: quello diisola Caravella guizza vicino, si accende, si spegne, ros-so, viola, bianco, occhio della notte che parla ai navi-ganti.Bordeggiano le isole dell’arcipelago Bisagos, invisibilinella notte, fra isola Fonta ed isola Formosa, verso isolaOrango, in un’acqua irta di banchi, di secche, di scogli,di roccie a fior di mare. Dalle terre vicine giunge un ali-to caldo di fragranze. Siamo sulle rotte antiche di Barto-lomeo Diaz e di Vasco de Gama, fra le isole rosse, fra ivecchi fortini degli aiguades portoghesi, fra le innume-

121

Notte di fosforescenza.

ISOLA ORANGO, marzo.

Notte dei Tropici, tiepida, profumata, senza luna. Uncielo di velluto, cupo e profondo, tempestato di zaffiriprofusi a milioni come un manto di maradjà, immensomanto steso nello spazio. E fra le gemme una miriade discintillii minori, tritume di brillanti sparpagliato nel cie-lo.La nave solca nella notte Africana l’Atlantico immobile.Modulano a prua i fuochisti neri una nenia languida de-gli ergastoli di Guaiana, canto di pena che si perdenell’immensità del mare.A poppa il mozzo corso getta al vento una sua canzone.Faro di Capo Rosso si confonde già con le stelle sulla li-nea cupa dell’orizzonte trapunta di diamanti: quello diisola Caravella guizza vicino, si accende, si spegne, ros-so, viola, bianco, occhio della notte che parla ai navi-ganti.Bordeggiano le isole dell’arcipelago Bisagos, invisibilinella notte, fra isola Fonta ed isola Formosa, verso isolaOrango, in un’acqua irta di banchi, di secche, di scogli,di roccie a fior di mare. Dalle terre vicine giunge un ali-to caldo di fragranze. Siamo sulle rotte antiche di Barto-lomeo Diaz e di Vasco de Gama, fra le isole rosse, fra ivecchi fortini degli aiguades portoghesi, fra le innume-

121

Page 122: Ugo Santamaria [ePub]

revoli chiesine dei gesuiti colonizzatori, fra le ville mo-resche dei pombeiros arricchiti nel commercio dell’eba-no umano. Ma la notte è fonda e non si vede all’intorno.La nave avanza sull’Atlantico d’oro.La prua possente sventra l’acqua straordinariamente lu-minosa per una fosforescenza che supera in splendoregli incendi fantastici del mar di Giava e dei fondali diZanzibar, un’acqua d’oro e di fiamma, come un grandemare di radio incandescente, una distesa misteriosa dimetallo fluido ed abbagliante. Sotto il taglio della prua,s’apre un letto opulento di gemme nel quale la nave im-merge la sua pesantezza, mentre mirabili ondine di aga-ta, di cocciniglia e di diaspri fanno ala d’intorno, si rin-corrono, rotolano sorridono, si dileguano; ed altre sorgo-no dalle profondità misteriose degli abissi, caprioleggia-no un istante, scompaiono anch’esse in un barbaglio dipupille. Fin dove l’occhio giunge a violare l’oscuritàdella notte, l’acqua è venata d’argento di mercurio e diplatino, punteggiata di scintille, screziata di baleni,come per il riflesso di una gran festa sottomarina fra gliscogli e nei camminamenti profondi di madrepora, tra iviali di corallo ed i tendaggi delle alghe, nel regno delleconchiglie e delle perle. Una fila di lumi rabbrividisce amille metri: le case di isola Caravella.A poppa una scia di bagliore accompagna la nave comeun manto di porpora strascinato nell’acqua, e dove l’eli-ca macera l’onda, una polla inesauribile di solitari versa

122

revoli chiesine dei gesuiti colonizzatori, fra le ville mo-resche dei pombeiros arricchiti nel commercio dell’eba-no umano. Ma la notte è fonda e non si vede all’intorno.La nave avanza sull’Atlantico d’oro.La prua possente sventra l’acqua straordinariamente lu-minosa per una fosforescenza che supera in splendoregli incendi fantastici del mar di Giava e dei fondali diZanzibar, un’acqua d’oro e di fiamma, come un grandemare di radio incandescente, una distesa misteriosa dimetallo fluido ed abbagliante. Sotto il taglio della prua,s’apre un letto opulento di gemme nel quale la nave im-merge la sua pesantezza, mentre mirabili ondine di aga-ta, di cocciniglia e di diaspri fanno ala d’intorno, si rin-corrono, rotolano sorridono, si dileguano; ed altre sorgo-no dalle profondità misteriose degli abissi, caprioleggia-no un istante, scompaiono anch’esse in un barbaglio dipupille. Fin dove l’occhio giunge a violare l’oscuritàdella notte, l’acqua è venata d’argento di mercurio e diplatino, punteggiata di scintille, screziata di baleni,come per il riflesso di una gran festa sottomarina fra gliscogli e nei camminamenti profondi di madrepora, tra iviali di corallo ed i tendaggi delle alghe, nel regno delleconchiglie e delle perle. Una fila di lumi rabbrividisce amille metri: le case di isola Caravella.A poppa una scia di bagliore accompagna la nave comeun manto di porpora strascinato nell’acqua, e dove l’eli-ca macera l’onda, una polla inesauribile di solitari versa

122

Page 123: Ugo Santamaria [ePub]

il suo tesoro incandescente nelle profondità dell’oceano.Nella notte cupa e senza luna la fosforescenza tropicaleassume una fantastica potenza fra le isole rosse. Sembradi navigare nel fuoco. Il luccichio del mare si unisceallo scintillio del cielo in un paesaggio di sogno, comequando dopo un beveraggio di zenzero immaginate dipercorrere le vie del Paradiso.Strani globi luminosi solcano la superficie, si accendo-no, si spengono: miliardi di lucciole scintillanti guizza-no intorno alla cocca accesa: altri miliardi di atomi bale-nanti folleggiano sull’acqua visibile. Pare di solcare unacolata d’oro in fusione, un fluido magico di polvere lu-minosa, una gran schiuma d’argento, una effervescenzasolare scaturente dalle profondità delle arene. Il miraco-lo della luce nell’acqua supera ogni descrizione. Quandodalle cucine gli sguatteri buttano a mare la spazzaturadelle caldaie, il fango la broda e le immondezze si tra-sformano al contatto dell’acqua nel contenuto preziosis-simo di uno scrigno. I guizzi rapidi degli squali affamatisagomano nell’onda un turbinio di serpenti d’oro.Non riuscite a staccarvi dal parapetto, affascinati dallafesta del mare, inchiodati da questa visione di magnifi-cenza, inebriati da questa fantasmagoria di gemme, di-mentichi di ogni spiegazione fisica del fenomeno, con-quisi solo dalla grande bellezza, stupefatti dalla magiadell’ora, incantati dal fascino degli abissi.E la notte scorre lenta fra le isole rosse, sul mare di

123

il suo tesoro incandescente nelle profondità dell’oceano.Nella notte cupa e senza luna la fosforescenza tropicaleassume una fantastica potenza fra le isole rosse. Sembradi navigare nel fuoco. Il luccichio del mare si unisceallo scintillio del cielo in un paesaggio di sogno, comequando dopo un beveraggio di zenzero immaginate dipercorrere le vie del Paradiso.Strani globi luminosi solcano la superficie, si accendo-no, si spengono: miliardi di lucciole scintillanti guizza-no intorno alla cocca accesa: altri miliardi di atomi bale-nanti folleggiano sull’acqua visibile. Pare di solcare unacolata d’oro in fusione, un fluido magico di polvere lu-minosa, una gran schiuma d’argento, una effervescenzasolare scaturente dalle profondità delle arene. Il miraco-lo della luce nell’acqua supera ogni descrizione. Quandodalle cucine gli sguatteri buttano a mare la spazzaturadelle caldaie, il fango la broda e le immondezze si tra-sformano al contatto dell’acqua nel contenuto preziosis-simo di uno scrigno. I guizzi rapidi degli squali affamatisagomano nell’onda un turbinio di serpenti d’oro.Non riuscite a staccarvi dal parapetto, affascinati dallafesta del mare, inchiodati da questa visione di magnifi-cenza, inebriati da questa fantasmagoria di gemme, di-mentichi di ogni spiegazione fisica del fenomeno, con-quisi solo dalla grande bellezza, stupefatti dalla magiadell’ora, incantati dal fascino degli abissi.E la notte scorre lenta fra le isole rosse, sul mare di

123

Page 124: Ugo Santamaria [ePub]

fiamma, segnata dal ritmo monotono della campana dibordo che batte i quarti di scolta. Continuamente nelmare di porpora nuovi ruscelli di carbonchi si sfaldano aprua, s’aprono intorno alle fiancate con mille e mille oc-chi balenanti, s’accavallano a poppa in una frenesia fan-tastica di iridescenze, fuggono nella scia luminosa, siaddentrano nella notte, dileguano nella foschia.È l’acqua tutta una grande alchimia di pietre preziose edi cristalli mantenuta allo stato liquido da chissà qualestranissimo fuoco sottomarino ignoto agli uomini, ed ilgrande argano dell’elica la maciulla vorticosamente perla creazione d’innumeri e fuggevoli spettacoli di bellez-za… notte d’oro, sagra luminosa del mare, fantasia piro-tecnica del Tropico, fusione mirabile dell’acqua e delfuoco.Poi mentre l’aria si fa inavvertitamente più fresca, unaluce bianca si sprigiona dal vuoto dell’universo, inco-mincia ad attenuare laggiù la linea scura dell’orizzonte,dilaga, si diffonde, si stempera, schiara la notte el’imperla. Le stelle trascolorano pallide, come colte daun malore ancestrale, come assiderate da un gran freddoimprovviso dello spazio. La luminaria del mare si spe-gne, inghiottita dall’acqua che torna acqua, dalla notteche diventa giorno, pian pianino, in una evanescenza te-nera di rosa, in una luminosità diafana d’alabastro, confrastragliature di quarzo sulle onde, con orlature di cri-stallo intorno ai cirri. E mentre il sole si annunzia coiprimi baleni, il mare si popola di isolotti, di scogli, di

124

fiamma, segnata dal ritmo monotono della campana dibordo che batte i quarti di scolta. Continuamente nelmare di porpora nuovi ruscelli di carbonchi si sfaldano aprua, s’aprono intorno alle fiancate con mille e mille oc-chi balenanti, s’accavallano a poppa in una frenesia fan-tastica di iridescenze, fuggono nella scia luminosa, siaddentrano nella notte, dileguano nella foschia.È l’acqua tutta una grande alchimia di pietre preziose edi cristalli mantenuta allo stato liquido da chissà qualestranissimo fuoco sottomarino ignoto agli uomini, ed ilgrande argano dell’elica la maciulla vorticosamente perla creazione d’innumeri e fuggevoli spettacoli di bellez-za… notte d’oro, sagra luminosa del mare, fantasia piro-tecnica del Tropico, fusione mirabile dell’acqua e delfuoco.Poi mentre l’aria si fa inavvertitamente più fresca, unaluce bianca si sprigiona dal vuoto dell’universo, inco-mincia ad attenuare laggiù la linea scura dell’orizzonte,dilaga, si diffonde, si stempera, schiara la notte el’imperla. Le stelle trascolorano pallide, come colte daun malore ancestrale, come assiderate da un gran freddoimprovviso dello spazio. La luminaria del mare si spe-gne, inghiottita dall’acqua che torna acqua, dalla notteche diventa giorno, pian pianino, in una evanescenza te-nera di rosa, in una luminosità diafana d’alabastro, confrastragliature di quarzo sulle onde, con orlature di cri-stallo intorno ai cirri. E mentre il sole si annunzia coiprimi baleni, il mare si popola di isolotti, di scogli, di

124

Page 125: Ugo Santamaria [ePub]

punte, di basalti, di piramidi, di tutto l’arcipelago Bissa-gos che emerge nella luce dell’aurora, con le isole mag-giori verdi di banane, con gli isolotti minori cupi e disa-dorni, con una grandiosa sparpagliatura di roccie e discogli sull’acqua, a destra, a sinistra, vicino, lontano,dovunque.Caverne subacquee aprono i loro orifizi martoriati dalleonde, simili a valve d’enormi conchiglie. L’acqua pene-tra col sole nella pietra. Occhieggiano irridescenze ver-doline, tinte tenui di alghe giovani, scaglie cristalline dimartinpescatori in agguato.

Isola Orango è in faccia a noi, la città portoghese distesasulla costa, vigilata dal vecchio forte dei Braganza conla bandiera della Repubblica inquieta. Si riflettononell’acqua chiara le facciate moresche degli antichi pa-lazzi dove un tempo vivevano i grandi negrieridell’Atlantico, i mercanti del bestiame umano barattatoin America come traffico privilegiato della Corona, glialmirantes delle flottiglie corsare, i capitani di venturadelle spedizioni di assalto che penetravano nel continen-te nero a spopolare le foreste. Tutt’intorno la conforma-zione stessa dell’arcipelago, il frastagliamento capric-cioso delle coste, l’intreccio pericoloso degli scogli edei fondali, gli orifizi delle caverne e delle grotte dannoal paesaggio l’impronta di una vecchia xilografia di nidopirata, di centro negriero in rotta con le flotte del mon-do. Ancora oggi la tratta dei neri non è completamente

125

punte, di basalti, di piramidi, di tutto l’arcipelago Bissa-gos che emerge nella luce dell’aurora, con le isole mag-giori verdi di banane, con gli isolotti minori cupi e disa-dorni, con una grandiosa sparpagliatura di roccie e discogli sull’acqua, a destra, a sinistra, vicino, lontano,dovunque.Caverne subacquee aprono i loro orifizi martoriati dalleonde, simili a valve d’enormi conchiglie. L’acqua pene-tra col sole nella pietra. Occhieggiano irridescenze ver-doline, tinte tenui di alghe giovani, scaglie cristalline dimartinpescatori in agguato.

Isola Orango è in faccia a noi, la città portoghese distesasulla costa, vigilata dal vecchio forte dei Braganza conla bandiera della Repubblica inquieta. Si riflettononell’acqua chiara le facciate moresche degli antichi pa-lazzi dove un tempo vivevano i grandi negrieridell’Atlantico, i mercanti del bestiame umano barattatoin America come traffico privilegiato della Corona, glialmirantes delle flottiglie corsare, i capitani di venturadelle spedizioni di assalto che penetravano nel continen-te nero a spopolare le foreste. Tutt’intorno la conforma-zione stessa dell’arcipelago, il frastagliamento capric-cioso delle coste, l’intreccio pericoloso degli scogli edei fondali, gli orifizi delle caverne e delle grotte dannoal paesaggio l’impronta di una vecchia xilografia di nidopirata, di centro negriero in rotta con le flotte del mon-do. Ancora oggi la tratta dei neri non è completamente

125

Page 126: Ugo Santamaria [ePub]

abolita e continua sotto forme mitigate fra Angola eMozambico, nell’ombra compiacente di quei grandiconventi gesuiti che impersonavano la grandezza colo-niale del Portogallo e che oggi, trasformati in Orfanotro-fi nazionali per i meticci, forniscono alla Repubblica ifunzionari ed i soldati dei possedimenti d’oltre mare.Nelle colonie portoghesi la burocrazia è in mano deimeticci che, di mescolanza in mescolanza, hanno finitocol creare una razza nuova, nè africana, nè portoghese,prodotto di mezzo fra l’arabo mediterraneo ed il malte-se, gente con la pelle ambrata degli andalusi e le labbraardenti dei mori, non molto intelligente ma resistente alclima e verniciata di civiltà.Il lavoro della terra è sempre fatto dagli schiavi che pereufemismo si chiamano «ingaggiati» ma sono di fattoproprietà dei pombeiros. Insaccati in pantaloni di tela, iltorso nudo, il capo protetto da un enorme sombrero ditagal delle Canarie, si vedono sparpagliati nei campi, in-tenti ai lavori della semina, mentre la nave bordeggia leisole a cento metri dalle rive.Giunge dalla costa lo scampanio querulo delle innume-revoli chiesette cristiane che salutano il giorno. Grandicroci di pietra o di ferro aprono le loro braccia sullepunte degli scogli e sulle creste delle secche, ricordo dinaufragi antichi e recenti, ma specialmente antichi, inquesto mare insidioso. Ora i grandi piroscafi girano allargo dall’arcipelago ed i canali interni sono percorsi so-lamente dal postale quotidiano di cabotaggio e dai velie-

126

abolita e continua sotto forme mitigate fra Angola eMozambico, nell’ombra compiacente di quei grandiconventi gesuiti che impersonavano la grandezza colo-niale del Portogallo e che oggi, trasformati in Orfanotro-fi nazionali per i meticci, forniscono alla Repubblica ifunzionari ed i soldati dei possedimenti d’oltre mare.Nelle colonie portoghesi la burocrazia è in mano deimeticci che, di mescolanza in mescolanza, hanno finitocol creare una razza nuova, nè africana, nè portoghese,prodotto di mezzo fra l’arabo mediterraneo ed il malte-se, gente con la pelle ambrata degli andalusi e le labbraardenti dei mori, non molto intelligente ma resistente alclima e verniciata di civiltà.Il lavoro della terra è sempre fatto dagli schiavi che pereufemismo si chiamano «ingaggiati» ma sono di fattoproprietà dei pombeiros. Insaccati in pantaloni di tela, iltorso nudo, il capo protetto da un enorme sombrero ditagal delle Canarie, si vedono sparpagliati nei campi, in-tenti ai lavori della semina, mentre la nave bordeggia leisole a cento metri dalle rive.Giunge dalla costa lo scampanio querulo delle innume-revoli chiesette cristiane che salutano il giorno. Grandicroci di pietra o di ferro aprono le loro braccia sullepunte degli scogli e sulle creste delle secche, ricordo dinaufragi antichi e recenti, ma specialmente antichi, inquesto mare insidioso. Ora i grandi piroscafi girano allargo dall’arcipelago ed i canali interni sono percorsi so-lamente dal postale quotidiano di cabotaggio e dai velie-

126

Page 127: Ugo Santamaria [ePub]

ri di Caramanza che trasportano ad Orango le carrubedel continente.Fra le scogliere brulicano invece numerosissime le piro-ghe indigene di legno di betulla per la pesca delle ostri-che e delle conchiglie, sopratutto di quest’ultime chesono il gioiello preferito delle donne africane della Ni-grizia, del Congo, della Rodesia, articolo di grandecommercio monopolizzato ancora dai neri. Conchigliebianche, rosee, perlacee, grandi o microscopiche, percollane o per armille, tutte ben tonde e levigate dallecurve profonde del mare, alcune dentate alle vulve comeper proteggere un segreto, altre carnicine con pallori dimucosa umana, arrotolate, contorte, accartocciate a spi-rale, vegetazione misteriosa degli abissi, lavorio inces-sante di miliardi di molluschi che popolano questo arci-pelago vulcanico e lo fasciano sotto l’acqua di una co-razza di smalti e di coralli sulla quale le ostriche stendo-no i loro ricami di madrepora.E a notte quando la luna tropicale non imbianca la gran-de foschia del mare, tutta quest’acqua macerata di sco-gli, di angoli, di banchi, di secche e di crinali, punteg-giata di croci sepolcrali e di iscrizioni di morte, già covoinattaccabile dei pirati dell’Atlantico, si popola fantasti-camente di atomi luminosi, di batteri incandescenti, dimolluschi generatori di luce, di infiniti esseri piccolissi-mi che trasformano il mare in un gran liquido ardente, ene fanno una cosa misteriosa simile al fuoco, fondendo idue elementi del cosmo nel miracolo della fosforescen-

127

ri di Caramanza che trasportano ad Orango le carrubedel continente.Fra le scogliere brulicano invece numerosissime le piro-ghe indigene di legno di betulla per la pesca delle ostri-che e delle conchiglie, sopratutto di quest’ultime chesono il gioiello preferito delle donne africane della Ni-grizia, del Congo, della Rodesia, articolo di grandecommercio monopolizzato ancora dai neri. Conchigliebianche, rosee, perlacee, grandi o microscopiche, percollane o per armille, tutte ben tonde e levigate dallecurve profonde del mare, alcune dentate alle vulve comeper proteggere un segreto, altre carnicine con pallori dimucosa umana, arrotolate, contorte, accartocciate a spi-rale, vegetazione misteriosa degli abissi, lavorio inces-sante di miliardi di molluschi che popolano questo arci-pelago vulcanico e lo fasciano sotto l’acqua di una co-razza di smalti e di coralli sulla quale le ostriche stendo-no i loro ricami di madrepora.E a notte quando la luna tropicale non imbianca la gran-de foschia del mare, tutta quest’acqua macerata di sco-gli, di angoli, di banchi, di secche e di crinali, punteg-giata di croci sepolcrali e di iscrizioni di morte, già covoinattaccabile dei pirati dell’Atlantico, si popola fantasti-camente di atomi luminosi, di batteri incandescenti, dimolluschi generatori di luce, di infiniti esseri piccolissi-mi che trasformano il mare in un gran liquido ardente, ene fanno una cosa misteriosa simile al fuoco, fondendo idue elementi del cosmo nel miracolo della fosforescen-

127

Page 128: Ugo Santamaria [ePub]

za.Le navi con i loro motori prepotenti sventrano questogrande sole del mare, e l’acqua-luce apre alle prored’acciaio i suoi canali di agata, mentre le ondine tuttedense di pepite balenanti paiono rispondere col sorrisodelle loro preziosissime labbra alla brutalità delle turbi-ne…

128

za.Le navi con i loro motori prepotenti sventrano questogrande sole del mare, e l’acqua-luce apre alle prored’acciaio i suoi canali di agata, mentre le ondine tuttedense di pepite balenanti paiono rispondere col sorrisodelle loro preziosissime labbra alla brutalità delle turbi-ne…

128

Page 129: Ugo Santamaria [ePub]

Femmine Timbo.

TIMBO DI GUINEA, aprile.

Tra la Guinea portoghese e Sierra Leone s’abbassasull’Atlantico la costa palustre della Guinea francese da-gli innumerevoli rios che sfociano nell’oceano le loroacque gialle dopo avere attraversato l’immensa distesadella Futa Giellon. A Konakri, capoluogo coloniale discarso interesse, abbiamo lasciato il mare e ci siamo ad-dentrati di nuovo nel continente nero, prima in ferroviaper duecento chilometri fino a Mamu, poi a cavallo at-traverso la foresta fino a Timbo, sulla trasversale ferro-viaria in costruzione dell’alta Guinea.Foresta semi vergine che la Compagnia del Niger disbo-sca a forza di esplosivi, secolare groviglio di liane e difilamenti ammassati dal tempo fra tronco e tronco, fan-tastico intreccio di rami nodosi e serpentini, immensosviluppo di foglie d’ogni forma che s’intessono con pro-miscuità possente. Ogni tanto uno scoppio lacera il va-sto silenzio, una fumata incappuccia la foresta, qualcheschianto sradica i giganti della selva che si abbattonopesantemente con uno scroscio formidabile di fogliametravolto: fuggi fuggi di serpi, di biscie, di lucertole, diramarri, di roditori: gran svolazzo di uccelli sbigottiti, elo sventramento s’affonda nella selva aprendo la stradaalle parallele lucenti.Avanziamo sui margini della foresta lungo la quale sono

129

Femmine Timbo.

TIMBO DI GUINEA, aprile.

Tra la Guinea portoghese e Sierra Leone s’abbassasull’Atlantico la costa palustre della Guinea francese da-gli innumerevoli rios che sfociano nell’oceano le loroacque gialle dopo avere attraversato l’immensa distesadella Futa Giellon. A Konakri, capoluogo coloniale discarso interesse, abbiamo lasciato il mare e ci siamo ad-dentrati di nuovo nel continente nero, prima in ferroviaper duecento chilometri fino a Mamu, poi a cavallo at-traverso la foresta fino a Timbo, sulla trasversale ferro-viaria in costruzione dell’alta Guinea.Foresta semi vergine che la Compagnia del Niger disbo-sca a forza di esplosivi, secolare groviglio di liane e difilamenti ammassati dal tempo fra tronco e tronco, fan-tastico intreccio di rami nodosi e serpentini, immensosviluppo di foglie d’ogni forma che s’intessono con pro-miscuità possente. Ogni tanto uno scoppio lacera il va-sto silenzio, una fumata incappuccia la foresta, qualcheschianto sradica i giganti della selva che si abbattonopesantemente con uno scroscio formidabile di fogliametravolto: fuggi fuggi di serpi, di biscie, di lucertole, diramarri, di roditori: gran svolazzo di uccelli sbigottiti, elo sventramento s’affonda nella selva aprendo la stradaalle parallele lucenti.Avanziamo sui margini della foresta lungo la quale sono

129

Page 130: Ugo Santamaria [ePub]

disseminati i villaggetti Timbo, tutti eguali, fatti di tantiserbatoi cilindrici di fango secco con per tetto un grancappello ad imbuto di foglie di bambù, ogni villaggiocinto da alti reticolati di canne nei quali s’aprono le por-te dei paesi sormontate dal segno della religione impe-rante, una mezzaluna, un teschio d’elefante, un craniod’ippopotamo, un mazzo di serpenti, un avvoltoio impa-gliato.Si cammina nell’ondulamento monotono della savana,sul bordo della foresta secolare, accompagnati da unrimbombo cupo, incessante, stordente, come un granmugghio sotterraneo, un lamento profondo della terra. Èla musica dei villaggi Timbo, il gran tam-tam dei pilonie degli altri batacchi di legno che in tutte le case,dall’alba al tramonto e sovente anche la notte, pestanonei mortai di pietra, di legno e di bronzo i chicchi duridel sago, dei manioc, dei grani, delle kole, degli zenzeri,delle droghe, delle spezie innumerevoli; necessari allaconfezione complicata del nutrimento indigeno, pel qua-le tutti gli ingredienti debbono prima essere ridotti in fa-rine minutissime, poi manipolati a forma di focaccia,conditi con pepe rosso e fiore di zenzero, infine rosolatial fuoco, o seccati al sole, o affumicati nella cenere cal-da di neté.E tum, e tumme e tummete… tutti i villaggi sono assor-dati da questa battitura cadenzata e persistente. Al lavo-ro gli uomini nella foresta o sparpagliati a caccia per lamacchia, invisibili le donne tappate nelle case o celate

130

disseminati i villaggetti Timbo, tutti eguali, fatti di tantiserbatoi cilindrici di fango secco con per tetto un grancappello ad imbuto di foglie di bambù, ogni villaggiocinto da alti reticolati di canne nei quali s’aprono le por-te dei paesi sormontate dal segno della religione impe-rante, una mezzaluna, un teschio d’elefante, un craniod’ippopotamo, un mazzo di serpenti, un avvoltoio impa-gliato.Si cammina nell’ondulamento monotono della savana,sul bordo della foresta secolare, accompagnati da unrimbombo cupo, incessante, stordente, come un granmugghio sotterraneo, un lamento profondo della terra. Èla musica dei villaggi Timbo, il gran tam-tam dei pilonie degli altri batacchi di legno che in tutte le case,dall’alba al tramonto e sovente anche la notte, pestanonei mortai di pietra, di legno e di bronzo i chicchi duridel sago, dei manioc, dei grani, delle kole, degli zenzeri,delle droghe, delle spezie innumerevoli; necessari allaconfezione complicata del nutrimento indigeno, pel qua-le tutti gli ingredienti debbono prima essere ridotti in fa-rine minutissime, poi manipolati a forma di focaccia,conditi con pepe rosso e fiore di zenzero, infine rosolatial fuoco, o seccati al sole, o affumicati nella cenere cal-da di neté.E tum, e tumme e tummete… tutti i villaggi sono assor-dati da questa battitura cadenzata e persistente. Al lavo-ro gli uomini nella foresta o sparpagliati a caccia per lamacchia, invisibili le donne tappate nelle case o celate

130

Page 131: Ugo Santamaria [ePub]

dietro i graticci, i paesucoli Timbo sembrerebbero ab-bandonati da ogni essere vivente, se il brontolio ritmicodei mortai che battono e battono senza tregua non rive-lasse il lavorio febbrile e bestiale di centinaia e centinaiadi donne, giovani e vecchie e bambine, che trascorronol’intera loro esistenza a macinare grani e droghe finquando stracche non stramazzino sui giacigli a riposarela carne fiaccata.Sovente nel silenzio profondo della notte, rotto solo dal-le urla degli sciacalli e delle iene vaganti nella selva,notte paurosa d’Africa piena di misteri e di malefizi, unavecchia che non ha sonno si leva dallo strame e per am-mazzare il tempo incomincia a pestare nel mortaio. Al-lora, come i galli al richiamo di un compagno svegliari-no, un’altra donna si sveglia e corre al batacchio per nonessere da meno della prima, e poi un’altra ancora. Inbreve tutto il grande coro dei piloni è in movimento,tum, tumme e tummete, ritmo di fatica e di pena, trava-glio di schiave alla catena, gran tam-tam sinfonico dellacampagna Timbo, martellamento lugubre di gleba uma-na, principio, fine e ragione d’essere di innumerevolivite, maledizione di Dio per l’europeo che non riesce apigliar sonno, dolce ninna nanna per i maschi indigeni iquali dormono più saporitamente alla cadenza paesanache li ha cullati dall’infanzia e li accompagnerà fino allamorte.Tum, e tumme, e tummete… Pestano le vecchie grinzitee sbilenche che hanno appena quaranta anni e sembrano

131

dietro i graticci, i paesucoli Timbo sembrerebbero ab-bandonati da ogni essere vivente, se il brontolio ritmicodei mortai che battono e battono senza tregua non rive-lasse il lavorio febbrile e bestiale di centinaia e centinaiadi donne, giovani e vecchie e bambine, che trascorronol’intera loro esistenza a macinare grani e droghe finquando stracche non stramazzino sui giacigli a riposarela carne fiaccata.Sovente nel silenzio profondo della notte, rotto solo dal-le urla degli sciacalli e delle iene vaganti nella selva,notte paurosa d’Africa piena di misteri e di malefizi, unavecchia che non ha sonno si leva dallo strame e per am-mazzare il tempo incomincia a pestare nel mortaio. Al-lora, come i galli al richiamo di un compagno svegliari-no, un’altra donna si sveglia e corre al batacchio per nonessere da meno della prima, e poi un’altra ancora. Inbreve tutto il grande coro dei piloni è in movimento,tum, tumme e tummete, ritmo di fatica e di pena, trava-glio di schiave alla catena, gran tam-tam sinfonico dellacampagna Timbo, martellamento lugubre di gleba uma-na, principio, fine e ragione d’essere di innumerevolivite, maledizione di Dio per l’europeo che non riesce apigliar sonno, dolce ninna nanna per i maschi indigeni iquali dormono più saporitamente alla cadenza paesanache li ha cullati dall’infanzia e li accompagnerà fino allamorte.Tum, e tumme, e tummete… Pestano le vecchie grinzitee sbilenche che hanno appena quaranta anni e sembrano

131

Page 132: Ugo Santamaria [ePub]

mummie faraoniche incartapecorite dai secoli; battonole donne più giovani alle quali la maternità avanzata o lenozze recenti non risparmiano l’aspra fatica; macinanole fanciulle dodicenni dalla carne ardente, già matureper la propagazione della specie. E nei mortai lucidi checostituiscono la suppellettile principale della casa, sottoi piloni di legno d’ebano ed i martelli dal bozzolo dirame, i grani duri si spaccano, si sminuzzano, si sfarina-no gli zenzeri salticchiano, si sgretolano, si sbriciolano,i gusci delle kole schioccano, si sfaldano, si tritano. Ètutta una gran danza indiavolata di semi e di chicchi chebattagliano disperatamente nei mortai per sfuggire al pi-lone distruttore il quale inesorabile li raggiunge e li ma-ciulla.Galline ingorde colgono al volo i semi che sprizzano dairecipienti. Il sudore umano cola dalle braccia e dalleascelle nelle farine e negli impasti.Le donne Timbo compiono così la loro missione terrenadi macine viventi, fino al giorno ultimo della vita, quan-do il logorio interiore più forte degli esorcismi delle pi-tonesse e degli scongiuri degli stregoni le stecchirà sullapaglia pronte all’interro.Allora le compagne, le amiche e le sorelle andranno coibatacchi di rame e coi piloni di legno sulla fossa fresca abattere secondo il rito l’ultimo tam-tam, a pestare la ter-ra smossa con la cadenza tradizionale della marcia deimorti. E tum, e tumme… e tummete!…

132

mummie faraoniche incartapecorite dai secoli; battonole donne più giovani alle quali la maternità avanzata o lenozze recenti non risparmiano l’aspra fatica; macinanole fanciulle dodicenni dalla carne ardente, già matureper la propagazione della specie. E nei mortai lucidi checostituiscono la suppellettile principale della casa, sottoi piloni di legno d’ebano ed i martelli dal bozzolo dirame, i grani duri si spaccano, si sminuzzano, si sfarina-no gli zenzeri salticchiano, si sgretolano, si sbriciolano,i gusci delle kole schioccano, si sfaldano, si tritano. Ètutta una gran danza indiavolata di semi e di chicchi chebattagliano disperatamente nei mortai per sfuggire al pi-lone distruttore il quale inesorabile li raggiunge e li ma-ciulla.Galline ingorde colgono al volo i semi che sprizzano dairecipienti. Il sudore umano cola dalle braccia e dalleascelle nelle farine e negli impasti.Le donne Timbo compiono così la loro missione terrenadi macine viventi, fino al giorno ultimo della vita, quan-do il logorio interiore più forte degli esorcismi delle pi-tonesse e degli scongiuri degli stregoni le stecchirà sullapaglia pronte all’interro.Allora le compagne, le amiche e le sorelle andranno coibatacchi di rame e coi piloni di legno sulla fossa fresca abattere secondo il rito l’ultimo tam-tam, a pestare la ter-ra smossa con la cadenza tradizionale della marcia deimorti. E tum, e tumme… e tummete!…

132

Page 133: Ugo Santamaria [ePub]

La vita incomincia e finisce così per infiniti esseri uma-ni, senza luce e senza amore, esistenza di bestie condan-nate alla mola, grande pilatura di sementi dalla pubertàalla morte, con due o tre giorni di così detta festa allacirconcisione alle nozze ed alla prima figliolanza, meta-morfosi inconsapevole di creature di Dio che passanosulla terra in condizioni peggiori delle gazzelle, delle gi-raffe e delle scimmie, le quali almeno godono la grandepace della savana, l’aria libera, l’odore fresco della na-tura, il bel sonno riparatore tra i rovi della macchia, i ri-posi infingardi sui bordi del rio, l’emozione della cac-cia, la poesia dell’amore battagliato… Ma alla bimbettaTimbo la madre mette in mano a cinque anni un piccolomortaio e dice: — pesta. — Essa incomincerà a batterecon le braccia infantili, e continuerà nel medesimo gestoe nello stesso lavoro fino al termine della sua poveravita, fanciulla, ragazza e donna! E sarà tanto più apprez-zata dal padre e dal marito, quanto più presto e megliosaprà macinare i grani e le droghe senza stancarsi, indi-pendentemente dalle qualità del suo spirito che non esi-stono, e dalle grazie del suo corpo che per la ginnasticasempre eguale subito si forma, si sfianca, s’ingrossa ele-fantescamente all’anca destra ed al malleolo, lascia pen-zolare sul ventre i seni come bombole sgonfie di ossige-no.Nuda, con un legaccio intorno alla vita, una pezzolinatriangolare di lanetta all’inguine, un reticolato di conchi-glie ballonzolante sotto le reni, la testa rasata, con sul

133

La vita incomincia e finisce così per infiniti esseri uma-ni, senza luce e senza amore, esistenza di bestie condan-nate alla mola, grande pilatura di sementi dalla pubertàalla morte, con due o tre giorni di così detta festa allacirconcisione alle nozze ed alla prima figliolanza, meta-morfosi inconsapevole di creature di Dio che passanosulla terra in condizioni peggiori delle gazzelle, delle gi-raffe e delle scimmie, le quali almeno godono la grandepace della savana, l’aria libera, l’odore fresco della na-tura, il bel sonno riparatore tra i rovi della macchia, i ri-posi infingardi sui bordi del rio, l’emozione della cac-cia, la poesia dell’amore battagliato… Ma alla bimbettaTimbo la madre mette in mano a cinque anni un piccolomortaio e dice: — pesta. — Essa incomincerà a batterecon le braccia infantili, e continuerà nel medesimo gestoe nello stesso lavoro fino al termine della sua poveravita, fanciulla, ragazza e donna! E sarà tanto più apprez-zata dal padre e dal marito, quanto più presto e megliosaprà macinare i grani e le droghe senza stancarsi, indi-pendentemente dalle qualità del suo spirito che non esi-stono, e dalle grazie del suo corpo che per la ginnasticasempre eguale subito si forma, si sfianca, s’ingrossa ele-fantescamente all’anca destra ed al malleolo, lascia pen-zolare sul ventre i seni come bombole sgonfie di ossige-no.Nuda, con un legaccio intorno alla vita, una pezzolinatriangolare di lanetta all’inguine, un reticolato di conchi-glie ballonzolante sotto le reni, la testa rasata, con sul

133

Page 134: Ugo Santamaria [ePub]

cocuzzolo dove i nostri preti portano la chierica un ciuf-fo di capelli alto venti centimetri, legato come le barbedi una carota da un complicato intreccio di cordicellesciroppate al miele: ecco una bella Timbo!Le ricche aggiungono all’avambraccio certi loro brac-cialetti di rame, piatti e larghi fino a quindici centimetri,come piastroni di corazza trecentesca, saldati a fuocodal battiloro, così che una volta messi non si levano più;alle narici ed ai lobi dell’orecchio cerchietti di argentomassiccio che sfibrano le cartilagini; alle caviglie grossitondini di rame, come piattelli da orchestra, infilati oriz-zontalmente in modo che le eleganti sono obbligate acamminare con le gambe divaricate a passo d’anitra,come quei cani tedeschi dalle zampe sbilenche che parestriscino sul ventre.Così mostruose, quali difficilmente la penna saprebbedescriverle, esse piacciono ai maschi Timbo, tanto chel’adulterio è abbastanza frequente nella foresta ed occa-siona caccie all’uomo di orrenda ferocia, battutedall’intiero villaggio nella selva con gli uomini armati dilancie e di schidioni e le donne di spilloni avvelenatilunghi come spiedi. I colpevoli che riescono a fuggiresono banditi per sempre dal villaggio e se non possonoraggiungere una località abitata dai bianchi sono con-dannati a vivere in mezzo agli orrori ed ai pericoli dellajungla selvaggia. Quando la femmina incriminata nonriesce a trovare scampo nella fuga, è sottoposta alla pro-va terribile del Tàli nella quale quasi sempre incontra la

134

cocuzzolo dove i nostri preti portano la chierica un ciuf-fo di capelli alto venti centimetri, legato come le barbedi una carota da un complicato intreccio di cordicellesciroppate al miele: ecco una bella Timbo!Le ricche aggiungono all’avambraccio certi loro brac-cialetti di rame, piatti e larghi fino a quindici centimetri,come piastroni di corazza trecentesca, saldati a fuocodal battiloro, così che una volta messi non si levano più;alle narici ed ai lobi dell’orecchio cerchietti di argentomassiccio che sfibrano le cartilagini; alle caviglie grossitondini di rame, come piattelli da orchestra, infilati oriz-zontalmente in modo che le eleganti sono obbligate acamminare con le gambe divaricate a passo d’anitra,come quei cani tedeschi dalle zampe sbilenche che parestriscino sul ventre.Così mostruose, quali difficilmente la penna saprebbedescriverle, esse piacciono ai maschi Timbo, tanto chel’adulterio è abbastanza frequente nella foresta ed occa-siona caccie all’uomo di orrenda ferocia, battutedall’intiero villaggio nella selva con gli uomini armati dilancie e di schidioni e le donne di spilloni avvelenatilunghi come spiedi. I colpevoli che riescono a fuggiresono banditi per sempre dal villaggio e se non possonoraggiungere una località abitata dai bianchi sono con-dannati a vivere in mezzo agli orrori ed ai pericoli dellajungla selvaggia. Quando la femmina incriminata nonriesce a trovare scampo nella fuga, è sottoposta alla pro-va terribile del Tàli nella quale quasi sempre incontra la

134

Page 135: Ugo Santamaria [ePub]

morte.

Il caso ci ha fatto spettatori della pratica selvaggia a Tir-sè, microscopico agglomeramento di capanne Timbo.Gran silenzio nel villaggetto, benchè fosse il tramonto,ora in cui di solito gli uomini tornano dalla fatica e ledonne si affannano intorno ai mortai per l’ultimo pestodelle droghe.Attraverso il labirinto degli steccati giungiamo fino allapiazzetta sulla quale sorgono le capanne del Capo e del-lo Stregone. Gli abitanti sono raccolti nella radura, uo-mini, donne e ragazzi, promiscuità nauseante di carnenuda e sudata.Un gran fuoco di palme è innanzi al Sacerdote il qualeveste i paludamenti della grandi occasioni, costituiti daun cappello napoleonico squarciato e da un mezzo man-tello d’ordinanza di cavalleria portoghese finiti qui chis-sà come.Una donna ancora giovane è in mezzo al cerchio, coper-ta di ecchimosi e di sputi, sul capo una pezzuola bianca,segno di obbrobrio.Bolle sul fuoco sacro in un pentolino di rame un liquidonerastro sul quale il Sacerdote recita parole misteriose.Subito riconosciamo il terribile intruglio del Tàli, beve-raggio di fiori velenosi di strofanio, con pepe rosso, ta-bacco e carne fresca di serpente bagò.

135

morte.

Il caso ci ha fatto spettatori della pratica selvaggia a Tir-sè, microscopico agglomeramento di capanne Timbo.Gran silenzio nel villaggetto, benchè fosse il tramonto,ora in cui di solito gli uomini tornano dalla fatica e ledonne si affannano intorno ai mortai per l’ultimo pestodelle droghe.Attraverso il labirinto degli steccati giungiamo fino allapiazzetta sulla quale sorgono le capanne del Capo e del-lo Stregone. Gli abitanti sono raccolti nella radura, uo-mini, donne e ragazzi, promiscuità nauseante di carnenuda e sudata.Un gran fuoco di palme è innanzi al Sacerdote il qualeveste i paludamenti della grandi occasioni, costituiti daun cappello napoleonico squarciato e da un mezzo man-tello d’ordinanza di cavalleria portoghese finiti qui chis-sà come.Una donna ancora giovane è in mezzo al cerchio, coper-ta di ecchimosi e di sputi, sul capo una pezzuola bianca,segno di obbrobrio.Bolle sul fuoco sacro in un pentolino di rame un liquidonerastro sul quale il Sacerdote recita parole misteriose.Subito riconosciamo il terribile intruglio del Tàli, beve-raggio di fiori velenosi di strofanio, con pepe rosso, ta-bacco e carne fresca di serpente bagò.

135

Page 136: Ugo Santamaria [ePub]

I grandi occhi sgomenti dell’adultera, occhioni di bestiaaccalappiata, fissano con orrore la pentola sinistra chegorgoglia sul fuoco ed appesta la radura d’un odore pe-netrante.Impassibile il Sacerdote recita sul liquido avvelenato lapreghiera terribile dei Simos, evocando lo spirito del Fe-ticcio e dei Mani maggiori. Una impressione di terroreanimalesco è negli occhi della folla, quasi essa senta va-golare nell’aria lo Spirito che regola la vita e la morte.Benchè l’intervento improvviso dei bianchi sia una sor-presa sgradita e pericolosa, essendo il rito proibito dallalegge francese, nessuno osa interrompere la cerimonia.Ormai lo spirito è evocato ed è forse presente. Se l’offi-ciante o gli spettatori si distraessero gran male ne ver-rebbe ai singoli ed alla collettività. Lo spirito non puòessere disturbato invano!Frattanto due orribili vecchie parenti del Sacerdote, sca-vano dinanzi al fuoco la fossa nella quale sarà sepolta lavittima se la morte fulminante ne proverà la colpa. Enulla è più lugubre nell’alto silenzio della radura di que-sto macabro dialogo a tre, fra il gorgoglio del veleno, laprece del vecchio e la cadenza delle zappe funebri …Dal fuoco sacro, nel quale sono bruciati grani d’incenso,si sprigiona un fumo denso e nero; i rami aridi di nete sispaccano con fragore, quelli più freschi zirlano sinistra-mente … il cielo arroventato dal tramonto e una immen-sa volta scarlatta di cristallo mitragliata dalle vampe.

136

I grandi occhi sgomenti dell’adultera, occhioni di bestiaaccalappiata, fissano con orrore la pentola sinistra chegorgoglia sul fuoco ed appesta la radura d’un odore pe-netrante.Impassibile il Sacerdote recita sul liquido avvelenato lapreghiera terribile dei Simos, evocando lo spirito del Fe-ticcio e dei Mani maggiori. Una impressione di terroreanimalesco è negli occhi della folla, quasi essa senta va-golare nell’aria lo Spirito che regola la vita e la morte.Benchè l’intervento improvviso dei bianchi sia una sor-presa sgradita e pericolosa, essendo il rito proibito dallalegge francese, nessuno osa interrompere la cerimonia.Ormai lo spirito è evocato ed è forse presente. Se l’offi-ciante o gli spettatori si distraessero gran male ne ver-rebbe ai singoli ed alla collettività. Lo spirito non puòessere disturbato invano!Frattanto due orribili vecchie parenti del Sacerdote, sca-vano dinanzi al fuoco la fossa nella quale sarà sepolta lavittima se la morte fulminante ne proverà la colpa. Enulla è più lugubre nell’alto silenzio della radura di que-sto macabro dialogo a tre, fra il gorgoglio del veleno, laprece del vecchio e la cadenza delle zappe funebri …Dal fuoco sacro, nel quale sono bruciati grani d’incenso,si sprigiona un fumo denso e nero; i rami aridi di nete sispaccano con fragore, quelli più freschi zirlano sinistra-mente … il cielo arroventato dal tramonto e una immen-sa volta scarlatta di cristallo mitragliata dalle vampe.

136

Page 137: Ugo Santamaria [ePub]

Poi il vecchio si ritira nella capanna per gli ultimi esor-cismi: colà lo attende il nostro interprete con una mone-ta d’oro con la quale compriamo la vita della disgrazia-ta. Quando il vecchiaccio riappare tenendo in mano laciotola del Tall un brivido serpeggia nella carne pezzen-te della folla che si prosterna con la fronte nel fango. Èil momento supremo nel quale lo Spirito aleggia sullatazza della giustizia, e guarda in faccia gli uomini pre-senti riconoscendo i ladri, gli assassini, i colpevoli. Bi-sogna nascondere il volto nella polvere perchè Egli nonveda… Una musica di flauti modula sulle canne ville-reccie la danza del Tàli, e per un senso di poesia stranoin questa gente selvaggia, la cantica della morte è l’uni-co ritmo dolce della musica Timbo, nenia flebile e quasiamorosa che deve incoraggiare le vittime ad affrontare ilgran mistero della notte eterna.Una ondata di cicogne frulla nell’aria col volo improv-viso. Una civetta canta in falsetto sul baobab di fronte.E la donna ha bevuto. Ha tracannato la tazza tutta d’unfiato con impeto di demente, certa di morire, e si è acca-sciata nel fango in attesa del destino.Essa non sa che la moneta d’oro dei bianchi ha fattocambiare il liquido mortale in un innocuo beveraggio dizenzeri. Nulla essa sa, nè lo saprà mai, ed aspetta lamorte perchè la sua carne giovane ha peccato in unanotte di caldura, ed il Grande Spirito non perdona la col-pa. Perciò se ne sta raggomitolata nella polvere, come

137

Poi il vecchio si ritira nella capanna per gli ultimi esor-cismi: colà lo attende il nostro interprete con una mone-ta d’oro con la quale compriamo la vita della disgrazia-ta. Quando il vecchiaccio riappare tenendo in mano laciotola del Tall un brivido serpeggia nella carne pezzen-te della folla che si prosterna con la fronte nel fango. Èil momento supremo nel quale lo Spirito aleggia sullatazza della giustizia, e guarda in faccia gli uomini pre-senti riconoscendo i ladri, gli assassini, i colpevoli. Bi-sogna nascondere il volto nella polvere perchè Egli nonveda… Una musica di flauti modula sulle canne ville-reccie la danza del Tàli, e per un senso di poesia stranoin questa gente selvaggia, la cantica della morte è l’uni-co ritmo dolce della musica Timbo, nenia flebile e quasiamorosa che deve incoraggiare le vittime ad affrontare ilgran mistero della notte eterna.Una ondata di cicogne frulla nell’aria col volo improv-viso. Una civetta canta in falsetto sul baobab di fronte.E la donna ha bevuto. Ha tracannato la tazza tutta d’unfiato con impeto di demente, certa di morire, e si è acca-sciata nel fango in attesa del destino.Essa non sa che la moneta d’oro dei bianchi ha fattocambiare il liquido mortale in un innocuo beveraggio dizenzeri. Nulla essa sa, nè lo saprà mai, ed aspetta lamorte perchè la sua carne giovane ha peccato in unanotte di caldura, ed il Grande Spirito non perdona la col-pa. Perciò se ne sta raggomitolata nella polvere, come

137

Page 138: Ugo Santamaria [ePub]

una gazzella che si sente morire, ed aspetta che nelle vi-scere si sciolga l’ardore terribile della propria sofferenzacui segue il gran freddo liberatore dell’agonia.E la folla aspetta che l’urlo della morente annunzi il co-minciamento della giustizia!Nel cielo acceso dai riflessi del tramonto le cicognefrullano a grandi stormi… le civette gracchiano il lorogrido di malaugurio … un brivido corre per le vene eper l’aria …Alto sulla folla prosternata il Sacerdote di cento omicidiproclama con un urlo roco delle sue labbra di avvoltoiol’innocenza di colei che non è morta. La moneta d’oroha vinto lo Spirito! Il villaggio non ha la sua carogna!Scatta in piedi la disgraziata, e si stropiccia gli occhi, esi palpa la carne, ed interroga il fuoco, il tripode, il cie-lo, la sua anima stessa!Chi può penetrare i misteri di Dio?La notte scende sul villaggio dei cilindri di fango e degliimbuti di paglia, sulle capanne del Capo, dello Stregonee dell’adultera, sulle tende dei bianchi… notte d’Africa,cullata dal mormorìo della foresta nella quale tutte le fo-glie si sussurrano misteriose confidenze.Secondo il rito l’adultera riabilitata ha posto nel mortaiosette volte sette grani e sette volte sette zenzeri per laconfezione della focaccia dolce dell’innocenza. Ha ri-preso il pilone di legno d’ebano di cui è ancora degna,

138

una gazzella che si sente morire, ed aspetta che nelle vi-scere si sciolga l’ardore terribile della propria sofferenzacui segue il gran freddo liberatore dell’agonia.E la folla aspetta che l’urlo della morente annunzi il co-minciamento della giustizia!Nel cielo acceso dai riflessi del tramonto le cicognefrullano a grandi stormi… le civette gracchiano il lorogrido di malaugurio … un brivido corre per le vene eper l’aria …Alto sulla folla prosternata il Sacerdote di cento omicidiproclama con un urlo roco delle sue labbra di avvoltoiol’innocenza di colei che non è morta. La moneta d’oroha vinto lo Spirito! Il villaggio non ha la sua carogna!Scatta in piedi la disgraziata, e si stropiccia gli occhi, esi palpa la carne, ed interroga il fuoco, il tripode, il cie-lo, la sua anima stessa!Chi può penetrare i misteri di Dio?La notte scende sul villaggio dei cilindri di fango e degliimbuti di paglia, sulle capanne del Capo, dello Stregonee dell’adultera, sulle tende dei bianchi… notte d’Africa,cullata dal mormorìo della foresta nella quale tutte le fo-glie si sussurrano misteriose confidenze.Secondo il rito l’adultera riabilitata ha posto nel mortaiosette volte sette grani e sette volte sette zenzeri per laconfezione della focaccia dolce dell’innocenza. Ha ri-preso il pilone di legno d’ebano di cui è ancora degna,

138

Page 139: Ugo Santamaria [ePub]

ed incomincia a battere, a battere… E, sempre secondoil rito, in tutte le altre case del villaggio nelle quali imortai sono pronti con gli stessi ingredienti, tutte le so-relle in Eva della disgraziata, le vecchie, le giovani e lebambine, tutte le mole viventi, tutte le femmine nere, ri-spondono coi batacchi e coi martelli.E tum, e tumme, e tummete!… la cadenza terribile, ilgran tam-tam sinfonico dei mortai Timbo, si leva mono-tono e possente dal villaggio, da tutte le case, da tutte lestalle, ritmo di gleba alla catena, frenesia di vita per lamorte ingannata.E i neri pregustano la gioia del piatto dolce di pasta dizenzero, sul quale le donne verseranno il sugo caldo del-le kole che predispone all’amore.Ed i bianchi si rigirano nelle amache, spossati dal teporemalefico della notte, stanchi della fatica del giorno, im-possibilitati a prendere sonno, maledicendo i piloni e lefemmine.E tum, e tumme e tummete… Batte la cadenza dannata,batte e ribatte senza posa… infaticabili api vi punzec-chiano, altre infaticabili zanzare vi zirlano all’orecchiopromesse di febbri perniciose… guizzano lucertole fra icordami… strisciano salamandre sul tessuto delle ten-de… le civette, vicinissime, urlano il loro grido di ma-laugurio… e tum e tumme e tummete!…La notte è senza sonno per i bianchi che hanno strappatoalla morte una povera vita con una moneta miserabile.

139

ed incomincia a battere, a battere… E, sempre secondoil rito, in tutte le altre case del villaggio nelle quali imortai sono pronti con gli stessi ingredienti, tutte le so-relle in Eva della disgraziata, le vecchie, le giovani e lebambine, tutte le mole viventi, tutte le femmine nere, ri-spondono coi batacchi e coi martelli.E tum, e tumme, e tummete!… la cadenza terribile, ilgran tam-tam sinfonico dei mortai Timbo, si leva mono-tono e possente dal villaggio, da tutte le case, da tutte lestalle, ritmo di gleba alla catena, frenesia di vita per lamorte ingannata.E i neri pregustano la gioia del piatto dolce di pasta dizenzero, sul quale le donne verseranno il sugo caldo del-le kole che predispone all’amore.Ed i bianchi si rigirano nelle amache, spossati dal teporemalefico della notte, stanchi della fatica del giorno, im-possibilitati a prendere sonno, maledicendo i piloni e lefemmine.E tum, e tumme e tummete… Batte la cadenza dannata,batte e ribatte senza posa… infaticabili api vi punzec-chiano, altre infaticabili zanzare vi zirlano all’orecchiopromesse di febbri perniciose… guizzano lucertole fra icordami… strisciano salamandre sul tessuto delle ten-de… le civette, vicinissime, urlano il loro grido di ma-laugurio… e tum e tumme e tummete!…La notte è senza sonno per i bianchi che hanno strappatoalla morte una povera vita con una moneta miserabile.

139

Page 140: Ugo Santamaria [ePub]

Lenta la luna si leva dalla foresta, ostia livida di platinosospesa nel cielo.

140

Lenta la luna si leva dalla foresta, ostia livida di platinosospesa nel cielo.

140

Page 141: Ugo Santamaria [ePub]

L’uragano nella foresta.

KAITKAN SUL NIANDA, aprile.

— Tiempo de malora! — dichiara, dopo avere consulta-to l’orizzonte, Gonzales, l’interprete della nostra piccolacolonna d’esplorazione economica.— Bisogna raggiungere il corso del Nianda ed usciredalla foresta prima della tornado — aggiunge con tonopreoccupato.Guardo il cielo, azzurro, cristallino, senza una nube,senza un fiocco di bambagia, e mi domando se per casoil solleone di ieri non abbia toccato il cervello del nostroeccellente compagno di viaggio. Anche gli altri hannol’aria di condividere la mia apprensione, meno Bagrò,Macacca, la scimmietta singos accalappiata a Caraman-za che ci accompagna fedelmente, mascotte dell’impre-sa. Essa interroga il cielo con i suoi occhietti ladri e sigratta energicamente l’orecchio, indice di grave preoc-cupazione. Evidentemente è del parere di Gonzales!I neri, stimolati dagli ordini imperiosi dei capi, si affret-tano ad incolonnare la carovana. La partenza è anticipa-ta di un’ora. Le tende sono piegate e rotolate, le mercidisposte sui basti e sui dorsi dei portatori, il pasto delmattino rapidamente consumato. E la carovana s’incam-mina per le straducole della selva, entro una specie digran «tunnel» vegetale aperto nella foresta vergine dal

141

L’uragano nella foresta.

KAITKAN SUL NIANDA, aprile.

— Tiempo de malora! — dichiara, dopo avere consulta-to l’orizzonte, Gonzales, l’interprete della nostra piccolacolonna d’esplorazione economica.— Bisogna raggiungere il corso del Nianda ed usciredalla foresta prima della tornado — aggiunge con tonopreoccupato.Guardo il cielo, azzurro, cristallino, senza una nube,senza un fiocco di bambagia, e mi domando se per casoil solleone di ieri non abbia toccato il cervello del nostroeccellente compagno di viaggio. Anche gli altri hannol’aria di condividere la mia apprensione, meno Bagrò,Macacca, la scimmietta singos accalappiata a Caraman-za che ci accompagna fedelmente, mascotte dell’impre-sa. Essa interroga il cielo con i suoi occhietti ladri e sigratta energicamente l’orecchio, indice di grave preoc-cupazione. Evidentemente è del parere di Gonzales!I neri, stimolati dagli ordini imperiosi dei capi, si affret-tano ad incolonnare la carovana. La partenza è anticipa-ta di un’ora. Le tende sono piegate e rotolate, le mercidisposte sui basti e sui dorsi dei portatori, il pasto delmattino rapidamente consumato. E la carovana s’incam-mina per le straducole della selva, entro una specie digran «tunnel» vegetale aperto nella foresta vergine dal

141

Page 142: Ugo Santamaria [ePub]

passaggio delle colonne, sulla linea di Kamankò, fra laGuinea meridionale e l’alta Liberia.La foresta vergine è naturalmente… una foresta, ma lamente europea abituata all’armonia dei nostri boschi iquali per quanto fitti e selvaggi hanno una certa regola-rità nella disposizione dei tronchi e nel groviglio dellefoglie, non può rendersi conto di che cosa siano questesterminate foresti vergini dell’Africa equatoriale che sistendono per centinaia di chilometri quadrati, fantasticoammasso di tronchi di liane, di foglie, di rampicanti, difelci, intassate da secoli di perenne vegetazione e di pe-renne putrefazione in un caotico blocco di materia vege-tale, nel quale milioni di virgulti e miliardi di gemme ineterno rigoglio si confondono con altri miliardi di ramifradici e di foglie secche.Il suolo è tutto una colossale fungaia putrescente. Som-merso lo spazio fra i tronchi dell’immensità del foglia-me: invisibili le corteccie degli alberi per gli strati densidei muschi e delle muffe e delle florescenze; tutti i ramiimprigionati entro immense reti di filamenti e lianed’ogni specie. Enormi rampicanti ed infiniti parassiti ir-rompono ovunque incessantemente all’assalto degli spa-zi vuoti.Manca l’aria! Dalla terra germinante e dalla melma vi-scida del sottosuolo in decomposizione s’eleva una umi-dità gassosa e pesante che non riesce ad attraversarel’involucro delle foglie e resta sospesa nell’aria, saturan-

142

passaggio delle colonne, sulla linea di Kamankò, fra laGuinea meridionale e l’alta Liberia.La foresta vergine è naturalmente… una foresta, ma lamente europea abituata all’armonia dei nostri boschi iquali per quanto fitti e selvaggi hanno una certa regola-rità nella disposizione dei tronchi e nel groviglio dellefoglie, non può rendersi conto di che cosa siano questesterminate foresti vergini dell’Africa equatoriale che sistendono per centinaia di chilometri quadrati, fantasticoammasso di tronchi di liane, di foglie, di rampicanti, difelci, intassate da secoli di perenne vegetazione e di pe-renne putrefazione in un caotico blocco di materia vege-tale, nel quale milioni di virgulti e miliardi di gemme ineterno rigoglio si confondono con altri miliardi di ramifradici e di foglie secche.Il suolo è tutto una colossale fungaia putrescente. Som-merso lo spazio fra i tronchi dell’immensità del foglia-me: invisibili le corteccie degli alberi per gli strati densidei muschi e delle muffe e delle florescenze; tutti i ramiimprigionati entro immense reti di filamenti e lianed’ogni specie. Enormi rampicanti ed infiniti parassiti ir-rompono ovunque incessantemente all’assalto degli spa-zi vuoti.Manca l’aria! Dalla terra germinante e dalla melma vi-scida del sottosuolo in decomposizione s’eleva una umi-dità gassosa e pesante che non riesce ad attraversarel’involucro delle foglie e resta sospesa nell’aria, saturan-

142

Page 143: Ugo Santamaria [ePub]

dola di miasmi e di putredine. Camminate entro veregallerie che i selvaggi aprirono nella massa vegetale acolpi di ascia, e che le carovane mantengono sgombrecol loro continuo passaggio. E la foresta, per vendicarsi,ammassa sui bordi del traforo le sue piante più spinose,le sue ortiche più brucianti, le sue bacche più avvelenatee più ruvide, così che continuamente la vostra epidermi-de è offesa da contatti spiacevoli e da linguate insidiose.Difficile la marcia sul fogliame secco che ingombra ilsuolo e nel quale s’annidano le sanguisughe, gli scorpio-ni e le biscie aspettando una gamba nuda. Incerta laluce, straordinariamente verde, opaca, maculata di chia-roscuri, insopportabile agli occhi, un giorno che non ènotte e non è nulla, ovattato, pallido, livido, verdastro,come la profondità marcia di certi stagni.Intorno a voi, nel vasto silenzio della foresta, pulsal’ansito di infinite vite vegetali che si consumano,l’ebollizione delle linfe, la distillazione dei succhi,l’evaporazione delle essenze, il lavorio assorbente deiparassiti, la fecondazione delle gemme, lo stupro degliinnesti naturali, tutta la gigantesca lotta della parte bassadella foresta che tende disperatamente verso il sole edella parte alta che soffoca pesantemente l’inferiore: unrumore strano indefinibile, immenso, come il rimbombocavo di una gigantesca conchiglia, come il fiatodell’oceano in un arcipelago di caverne. È la foresta cherespira!Ogni tanto un serpente snoda da un tronco il groviglio

143

dola di miasmi e di putredine. Camminate entro veregallerie che i selvaggi aprirono nella massa vegetale acolpi di ascia, e che le carovane mantengono sgombrecol loro continuo passaggio. E la foresta, per vendicarsi,ammassa sui bordi del traforo le sue piante più spinose,le sue ortiche più brucianti, le sue bacche più avvelenatee più ruvide, così che continuamente la vostra epidermi-de è offesa da contatti spiacevoli e da linguate insidiose.Difficile la marcia sul fogliame secco che ingombra ilsuolo e nel quale s’annidano le sanguisughe, gli scorpio-ni e le biscie aspettando una gamba nuda. Incerta laluce, straordinariamente verde, opaca, maculata di chia-roscuri, insopportabile agli occhi, un giorno che non ènotte e non è nulla, ovattato, pallido, livido, verdastro,come la profondità marcia di certi stagni.Intorno a voi, nel vasto silenzio della foresta, pulsal’ansito di infinite vite vegetali che si consumano,l’ebollizione delle linfe, la distillazione dei succhi,l’evaporazione delle essenze, il lavorio assorbente deiparassiti, la fecondazione delle gemme, lo stupro degliinnesti naturali, tutta la gigantesca lotta della parte bassadella foresta che tende disperatamente verso il sole edella parte alta che soffoca pesantemente l’inferiore: unrumore strano indefinibile, immenso, come il rimbombocavo di una gigantesca conchiglia, come il fiatodell’oceano in un arcipelago di caverne. È la foresta cherespira!Ogni tanto un serpente snoda da un tronco il groviglio

143

Page 144: Ugo Santamaria [ePub]

delle sue anella, scatta nel vuoto, dardeggia la testa me-tallica, sibila, ferisce, si riattorciglia, scompare…Ci siamo buttati a sinistra sul Nianda, e verso le dieci,attraverso una specie di foro, riusciamo a sboccare nellamezza boscaglia che avviluppa esteriormente tutte le fo-reste vergini. È questa una foresta in crescenza ed i tron-chi sono meno fitti. Si vede un po’ di cielo, ancora tuttoazzurro e scintillante, con qualche macchia fioccosa na-vigante nello spazio.Poi d’un tratto, laggiù a ponente, emerge una cosa nera,come un cono di bitume, che sale, ingrossa, si slanciaall’assalto del vuoto, s’allunga in alto e si apre come unpino nella purezza del cielo. Quasi uno strano spettacolopirotecnico fatto solo di fumo. Dal grande pino centralealtri pini erompono, s’allungano, s’aprono, ed altri anco-ra, così che in breve tutto il cielo è ottenebrato da unapaurosa boscaglia di nubi. E da tutti gli angoli dell’oriz-zonte nuvolaglie dense montano velocissime, serratecome squadroni, manovrano, si allacciano, si gonfiano,si colorano di pece. Il grande cristallo azzurro del firma-mento nel quale il sole vomita fiumi di luce liquida sitrasforma in una cappa bassissima di bronzo.Il silenzio è profondo, quasi faticoso. Immobili sono lenubi, immobili le foglie e l’aria.Non un alito, non un soffio turba la statica fissità dellanatura. Nessun uccello fra i rami, nessuna bestia fra irovi: anche gli insetti sono scomparsi!

144

delle sue anella, scatta nel vuoto, dardeggia la testa me-tallica, sibila, ferisce, si riattorciglia, scompare…Ci siamo buttati a sinistra sul Nianda, e verso le dieci,attraverso una specie di foro, riusciamo a sboccare nellamezza boscaglia che avviluppa esteriormente tutte le fo-reste vergini. È questa una foresta in crescenza ed i tron-chi sono meno fitti. Si vede un po’ di cielo, ancora tuttoazzurro e scintillante, con qualche macchia fioccosa na-vigante nello spazio.Poi d’un tratto, laggiù a ponente, emerge una cosa nera,come un cono di bitume, che sale, ingrossa, si slanciaall’assalto del vuoto, s’allunga in alto e si apre come unpino nella purezza del cielo. Quasi uno strano spettacolopirotecnico fatto solo di fumo. Dal grande pino centralealtri pini erompono, s’allungano, s’aprono, ed altri anco-ra, così che in breve tutto il cielo è ottenebrato da unapaurosa boscaglia di nubi. E da tutti gli angoli dell’oriz-zonte nuvolaglie dense montano velocissime, serratecome squadroni, manovrano, si allacciano, si gonfiano,si colorano di pece. Il grande cristallo azzurro del firma-mento nel quale il sole vomita fiumi di luce liquida sitrasforma in una cappa bassissima di bronzo.Il silenzio è profondo, quasi faticoso. Immobili sono lenubi, immobili le foglie e l’aria.Non un alito, non un soffio turba la statica fissità dellanatura. Nessun uccello fra i rami, nessuna bestia fra irovi: anche gli insetti sono scomparsi!

144

Page 145: Ugo Santamaria [ePub]

Si presenta l’imminenza di qualche cosa che incalza epare che la foresta stia raccogliendo le sue forze per re-sistere all’attacco. La carovana si è appiattita contro ter-ra, uomini, bestie e mercanzie in una specie di quadrato,sotto una enorme incerata marina coi bordi a cappio,ogni capo del cordame attorto ad una cassa o nel pugnodi un uomo.E si sta. Si aspetta. Sembra di essere a bordo di una zat-tera durante una manovra di tempesta.Ecco venire di lontano, da chissà quali profonditàdell’universo, un primo soffio di vento, uno solo, comeuna leccata. La foresta e la boscaglia chinano l’immen-sità del fogliame, oscillano, riprendono la loro fissità.Poi un secondo sbuffo arriva sulla groppa del vento, unterzo ed un quarto, quasi equidistanti. E rumoreggia ilprimo tuono, lugubre, cupo, perduto nella risonanzacava dell’infinito.D’un tratto, come furie scaturite da una voragine, quat-tro venti diversi irrompono con impeto nella piana e siaccapigliano nell’aria sconvolta. La battaglia incomin-cia. Imprigionata dai cappi l’incerata lotta disperata-mente, sbatte, si gonfia, sbuffa, schiaffeggia.I cani urlano alla bufera che incalza. I venti spiumano laforesta e la boscaglia: milioni di foglie e di fuscelli bat-tagliano nell’aria, turbinano, impazzano, ora rasenti ter-ra, ora altissimi nei vortici della tempesta. Gli alberi in-vestiti in pieno dalle raffiche piegano il groviglio dei

145

Si presenta l’imminenza di qualche cosa che incalza epare che la foresta stia raccogliendo le sue forze per re-sistere all’attacco. La carovana si è appiattita contro ter-ra, uomini, bestie e mercanzie in una specie di quadrato,sotto una enorme incerata marina coi bordi a cappio,ogni capo del cordame attorto ad una cassa o nel pugnodi un uomo.E si sta. Si aspetta. Sembra di essere a bordo di una zat-tera durante una manovra di tempesta.Ecco venire di lontano, da chissà quali profonditàdell’universo, un primo soffio di vento, uno solo, comeuna leccata. La foresta e la boscaglia chinano l’immen-sità del fogliame, oscillano, riprendono la loro fissità.Poi un secondo sbuffo arriva sulla groppa del vento, unterzo ed un quarto, quasi equidistanti. E rumoreggia ilprimo tuono, lugubre, cupo, perduto nella risonanzacava dell’infinito.D’un tratto, come furie scaturite da una voragine, quat-tro venti diversi irrompono con impeto nella piana e siaccapigliano nell’aria sconvolta. La battaglia incomin-cia. Imprigionata dai cappi l’incerata lotta disperata-mente, sbatte, si gonfia, sbuffa, schiaffeggia.I cani urlano alla bufera che incalza. I venti spiumano laforesta e la boscaglia: milioni di foglie e di fuscelli bat-tagliano nell’aria, turbinano, impazzano, ora rasenti ter-ra, ora altissimi nei vortici della tempesta. Gli alberi in-vestiti in pieno dalle raffiche piegano il groviglio dei

145

Page 146: Ugo Santamaria [ePub]

rami con scricchiolii dolorosi: qualche tronco cede e sispezza con uno schianto secco. Solo i baobab dalle cen-to radici sfidano impassibili la collera dei venti.Lampi frequenti balenano lividi sulla piana. Con unoscroscio rabbioso il primo fulmine precipitanell’ammasso della foresta, poi il secondo, il terzo, atti-rati dai giganti della selva. In breve l’aria è tutta folgo-rata di saette, sferzata di zig-zag incandescenti, rorida discoppi, di strappi, di scintille, di scariche potenti. El’acqua precipita, con impeto dalle chiuse infrante delcielo ad invadere la terra, a dilagare in mille fiumane neicrepacci e nei solchi. Impossibile descrivere la tragicaviolenza di questo sconquasso: sono fulmini d’acqua epioggia di folgori!Simile ad un lottatore formidabile la foresta incassa icolpi senza scomporsi, ma la boscaglia più debole è tra-volta dalla bufera che fa scempio d’ogni cosa.Noi sotto la tenda lottiamo contro il vento, ed i cordamiattorti ai polsi ed intorno alle mani rigano la pelle di li-vidori violetti, ma guai a mollare un cappio! Il vento siprecipiterebbe nell’imbuto, ed in pochi minuti l’inceratasradicata dalle mani e dai puntelli, sarebbe travolta inalto, ludibrio della tempesta. La lotta fra gli uomini e latornada è un microscopico episodio del cataclisma, maper noi è il dramma dell’ora, tutto il successo della fati-cosa spedizione dipendendo dal materiale che portiamocon noi e che abbiamo raccolto durante il lungo viaggio.

146

rami con scricchiolii dolorosi: qualche tronco cede e sispezza con uno schianto secco. Solo i baobab dalle cen-to radici sfidano impassibili la collera dei venti.Lampi frequenti balenano lividi sulla piana. Con unoscroscio rabbioso il primo fulmine precipitanell’ammasso della foresta, poi il secondo, il terzo, atti-rati dai giganti della selva. In breve l’aria è tutta folgo-rata di saette, sferzata di zig-zag incandescenti, rorida discoppi, di strappi, di scintille, di scariche potenti. El’acqua precipita, con impeto dalle chiuse infrante delcielo ad invadere la terra, a dilagare in mille fiumane neicrepacci e nei solchi. Impossibile descrivere la tragicaviolenza di questo sconquasso: sono fulmini d’acqua epioggia di folgori!Simile ad un lottatore formidabile la foresta incassa icolpi senza scomporsi, ma la boscaglia più debole è tra-volta dalla bufera che fa scempio d’ogni cosa.Noi sotto la tenda lottiamo contro il vento, ed i cordamiattorti ai polsi ed intorno alle mani rigano la pelle di li-vidori violetti, ma guai a mollare un cappio! Il vento siprecipiterebbe nell’imbuto, ed in pochi minuti l’inceratasradicata dalle mani e dai puntelli, sarebbe travolta inalto, ludibrio della tempesta. La lotta fra gli uomini e latornada è un microscopico episodio del cataclisma, maper noi è il dramma dell’ora, tutto il successo della fati-cosa spedizione dipendendo dal materiale che portiamocon noi e che abbiamo raccolto durante il lungo viaggio.

146

Page 147: Ugo Santamaria [ePub]

Perciò ci irrigidiamo coi piedi nel fango, puntiamo i gar-retti e le reni contro il vento e contro l’acqua con deter-minazione disperata, ed i neri, i quali attribuiscono allatela impermeabile un potere magico, ci secondano coiloro muscoli di gorilla eccitati!Pare davvero che il cielo si stia liquefacendo in una uni-ca cateratta, tanto violenta è la furia del nubifragio egrande il volume dell’acqua rovesciata. In alto l’ammas-so delle nubi, nero e formidabile, è schiantato dalle frec-ciate delle folgori che lo cinghiano di barbagli.L’impeto degli elementi battaglianti nel vuoto è pauroso,ma v’è una grande bellezza tragica in questa colleradell’Equatore assetato che si ubbriaca di tempesta.Poi, d’un tratto, quando credete che stia per sopravveni-re il finimondo, quando l’incrocio dei fulmini è diventa-to rapido e quasi continuo, quando la violenza dellapioggia ha raggiunto la massima potenza, e tutti i ventiurlano scapigliati, e tutta la foresta è sconvolta, e tutta laboscaglia invasata, ed il sibilo delle saette fa tremare lanatura… il cielo s’ammutolisce, la folgore s’incanta,l’acqua si interrompe, i venti flettono. L’uragano è pas-sato, fuggito via, continua la sua corsa pazza per la im-mensità del continente nero, verso altre terre assetate,verso altre foreste vergini che hanno voglia d’acqua divento e di battaglia, verso la Nigrizia ed i due Congomisteriosi, laggiù, lontano assai…L’aria torna immobile. Nel cielo la fuga delle nubi sulle

147

Perciò ci irrigidiamo coi piedi nel fango, puntiamo i gar-retti e le reni contro il vento e contro l’acqua con deter-minazione disperata, ed i neri, i quali attribuiscono allatela impermeabile un potere magico, ci secondano coiloro muscoli di gorilla eccitati!Pare davvero che il cielo si stia liquefacendo in una uni-ca cateratta, tanto violenta è la furia del nubifragio egrande il volume dell’acqua rovesciata. In alto l’ammas-so delle nubi, nero e formidabile, è schiantato dalle frec-ciate delle folgori che lo cinghiano di barbagli.L’impeto degli elementi battaglianti nel vuoto è pauroso,ma v’è una grande bellezza tragica in questa colleradell’Equatore assetato che si ubbriaca di tempesta.Poi, d’un tratto, quando credete che stia per sopravveni-re il finimondo, quando l’incrocio dei fulmini è diventa-to rapido e quasi continuo, quando la violenza dellapioggia ha raggiunto la massima potenza, e tutti i ventiurlano scapigliati, e tutta la foresta è sconvolta, e tutta laboscaglia invasata, ed il sibilo delle saette fa tremare lanatura… il cielo s’ammutolisce, la folgore s’incanta,l’acqua si interrompe, i venti flettono. L’uragano è pas-sato, fuggito via, continua la sua corsa pazza per la im-mensità del continente nero, verso altre terre assetate,verso altre foreste vergini che hanno voglia d’acqua divento e di battaglia, verso la Nigrizia ed i due Congomisteriosi, laggiù, lontano assai…L’aria torna immobile. Nel cielo la fuga delle nubi sulle

147

Page 148: Ugo Santamaria [ePub]

ali del vento verso altri orizzonti crea una fantastica ga-loppata di dragoni che s’impennano, s’accavallano, siincalzano. Dalla terra intrisa d’acqua sale una freschez-za profumata di mille fragranze. La foresta si raddrizza,un po’ scapigliata e quasi ansante, nel rinnovato splen-dore del suo verde, nella mondezza verginale delle suefoglie e dei suoi muschi. Il sole s’intrufola fra i dragonifuggenti e li insegue con fasci di vampe.Nel disordine del cielo tutto attraversato di nuvole incorsa e di bambagia sfioccate, la foga del tramontoequatoriale crea un indescrivibile spettacolo di magnifi-cenza, quale forse la fantasia di un grande maestro delcolore ha qualche volta sognato in un baleno del suo ge-nio senza poterla riprodurre sulla tela, la materia essen-do assolutamente impotente ad imitare le frenesie di co-lori, di luce e di riflessi, alle quali la natura si abbando-na ogni tanto in questi orizzonti africani, quando il sole,le nubi e l’equatore raccolgono in uno spazio di cielotutte le gemme, le fiamme, le porpore, le trine, i diaspri,le polveri luminose, i fuochi liquidi, le paste incande-scenti dei loro misteriosi forzieri, per una creazione fu-gace di superbellezza che dura un attimo ma basta a fareammutolire l’uomo ed a fargli intuire Dio!E mentre nel cielo la luminaria fantastica assorbe, dalleprofondità dell’universo torrenti d’oro, di argento e dismeraldi per profonderli nella fioccosità evanescentedelle nubi, su tutte le foglie della foresta tremano goccied’oro in una pioggia sublime di perle attraverso i rami e

148

ali del vento verso altri orizzonti crea una fantastica ga-loppata di dragoni che s’impennano, s’accavallano, siincalzano. Dalla terra intrisa d’acqua sale una freschez-za profumata di mille fragranze. La foresta si raddrizza,un po’ scapigliata e quasi ansante, nel rinnovato splen-dore del suo verde, nella mondezza verginale delle suefoglie e dei suoi muschi. Il sole s’intrufola fra i dragonifuggenti e li insegue con fasci di vampe.Nel disordine del cielo tutto attraversato di nuvole incorsa e di bambagia sfioccate, la foga del tramontoequatoriale crea un indescrivibile spettacolo di magnifi-cenza, quale forse la fantasia di un grande maestro delcolore ha qualche volta sognato in un baleno del suo ge-nio senza poterla riprodurre sulla tela, la materia essen-do assolutamente impotente ad imitare le frenesie di co-lori, di luce e di riflessi, alle quali la natura si abbando-na ogni tanto in questi orizzonti africani, quando il sole,le nubi e l’equatore raccolgono in uno spazio di cielotutte le gemme, le fiamme, le porpore, le trine, i diaspri,le polveri luminose, i fuochi liquidi, le paste incande-scenti dei loro misteriosi forzieri, per una creazione fu-gace di superbellezza che dura un attimo ma basta a fareammutolire l’uomo ed a fargli intuire Dio!E mentre nel cielo la luminaria fantastica assorbe, dalleprofondità dell’universo torrenti d’oro, di argento e dismeraldi per profonderli nella fioccosità evanescentedelle nubi, su tutte le foglie della foresta tremano goccied’oro in una pioggia sublime di perle attraverso i rami e

148

Page 149: Ugo Santamaria [ePub]

le liane.Grandi aquile turbinano nell’aria accesa. Innumeri uc-celli partecipano alla festa del sole. Sull’orizzonte manimisteriose hanno steso rasi paonazzi, sete iridescenti,broccati scarlatti, porpore meravigliose, tutte frangiated’oro e di cristalli, esposizione incantevole di manti e didiademi, gioielleria di paradiso in faccia al sole che siaffonda in una ebollizione di lave, e scoppia, e mitra-glia, e bombarda proiettili di radio, e pare voglia som-mergere il creato in una apoteosi d’incandescenza. Mauna forza invincibile lo assorbe più lontano, lo inghiotte,smorza il fulgore delle tinte, appanna il barbaglio dellagioielleria celeste, stende sullo spettacolo di bellezzagrandi cortine di velame d’argento, poi altre grigie, edaltre ancora opache, i primi crespi del crepuscolo, le pri-me ombre della sera, i primi velluti profondi della notte.E la carovana che ha resistito alla tornada preparal’accampamento, riprende le sue abitudini quotidiane,accende i fuochi, rizza le tende.Cigolano i quarti di antilope negli spiedi, rosolati nelloro grasso. Un odore di arrosto selvaggio turba l’aromadella foresta lavata.Bagrò, la scimmietta di Caramanza, buffoneggia fra ineri e rimbecca con squittii acuti i lazzi dei suoi fratelliumanizzati, Gonzales sorveglia la piegatura della telaimpermeabile.Ormai la luminaria del cielo si è spenta. Il fumo

149

le liane.Grandi aquile turbinano nell’aria accesa. Innumeri uc-celli partecipano alla festa del sole. Sull’orizzonte manimisteriose hanno steso rasi paonazzi, sete iridescenti,broccati scarlatti, porpore meravigliose, tutte frangiated’oro e di cristalli, esposizione incantevole di manti e didiademi, gioielleria di paradiso in faccia al sole che siaffonda in una ebollizione di lave, e scoppia, e mitra-glia, e bombarda proiettili di radio, e pare voglia som-mergere il creato in una apoteosi d’incandescenza. Mauna forza invincibile lo assorbe più lontano, lo inghiotte,smorza il fulgore delle tinte, appanna il barbaglio dellagioielleria celeste, stende sullo spettacolo di bellezzagrandi cortine di velame d’argento, poi altre grigie, edaltre ancora opache, i primi crespi del crepuscolo, le pri-me ombre della sera, i primi velluti profondi della notte.E la carovana che ha resistito alla tornada preparal’accampamento, riprende le sue abitudini quotidiane,accende i fuochi, rizza le tende.Cigolano i quarti di antilope negli spiedi, rosolati nelloro grasso. Un odore di arrosto selvaggio turba l’aromadella foresta lavata.Bagrò, la scimmietta di Caramanza, buffoneggia fra ineri e rimbecca con squittii acuti i lazzi dei suoi fratelliumanizzati, Gonzales sorveglia la piegatura della telaimpermeabile.Ormai la luminaria del cielo si è spenta. Il fumo

149

Page 150: Ugo Santamaria [ePub]

dell’arrosto annebbia il sogno.

150

dell’arrosto annebbia il sogno.

150

Page 151: Ugo Santamaria [ePub]

Operai italiani.

ZABELA SUL TEFFA, aprile.

Sul Boho, minuscolo affluente del Niger ai confini dellaGuinea della Liberia e della Costa d’Avorio, in un trian-golo nel quale sono in corso i lavori del nuovo troncoferroviario della Guinea che s’incastra nella rete dellaGuinea ed all’arteria di Bingerville, mettendo in comu-nicazione le due grandi colonie francesi, ho incontratoun gruppo di quattordici operai italiani, forti lavoratoridi Biella e di Ivrea, venuti qui dal Marocco come capi-mastri; piccolo manipolo di quel magnifico proletariatoitaliano che il ventilabro dell’emigrazione disperde peril mondo e che attraverso il mondo ovunque lascia im-pronte romane del suo travaglio possente, dallo sbarra-mento ciclopico del Nilo al dissodamento quirite dellagleba argentina, dalla transasiatica del Rimani a questatransafricana del Niger.Gente semplice e forte, rude nei gusti frugali e nelle pa-role concise, disgraziatamente al soldo di capitali fran-cesi i quali snazionalizzano la fatica di questi meravi-gliosi artefici e danno carattere brittannico, gallico odamericano a quello che è puramente e semplicemente la-voro italico. Discendenti di quegli insuperati ed insupe-rabili costruttori di archi e di strade della Roma consola-re che tracciarono nelle foreste e nelle steppe barbarichele incancellabili arterie della Civiltà latina, questi ma-

151

Operai italiani.

ZABELA SUL TEFFA, aprile.

Sul Boho, minuscolo affluente del Niger ai confini dellaGuinea della Liberia e della Costa d’Avorio, in un trian-golo nel quale sono in corso i lavori del nuovo troncoferroviario della Guinea che s’incastra nella rete dellaGuinea ed all’arteria di Bingerville, mettendo in comu-nicazione le due grandi colonie francesi, ho incontratoun gruppo di quattordici operai italiani, forti lavoratoridi Biella e di Ivrea, venuti qui dal Marocco come capi-mastri; piccolo manipolo di quel magnifico proletariatoitaliano che il ventilabro dell’emigrazione disperde peril mondo e che attraverso il mondo ovunque lascia im-pronte romane del suo travaglio possente, dallo sbarra-mento ciclopico del Nilo al dissodamento quirite dellagleba argentina, dalla transasiatica del Rimani a questatransafricana del Niger.Gente semplice e forte, rude nei gusti frugali e nelle pa-role concise, disgraziatamente al soldo di capitali fran-cesi i quali snazionalizzano la fatica di questi meravi-gliosi artefici e danno carattere brittannico, gallico odamericano a quello che è puramente e semplicemente la-voro italico. Discendenti di quegli insuperati ed insupe-rabili costruttori di archi e di strade della Roma consola-re che tracciarono nelle foreste e nelle steppe barbarichele incancellabili arterie della Civiltà latina, questi ma-

151

Page 152: Ugo Santamaria [ePub]

gnifici muratori piemontesi, romagnoli e veneti dell’Ita-lia moderna si incontrano immancabilmente in ogni par-te del globo, ovunque per l’esecuzione di opere grandio-se il metallo che governa il mondo abbia bisogno di mu-scoli potenti e di anime granitiche.Non li trovate mai soli, ma in gruppi di cinque o di die-ci, paesani nati all’ombra dello stesso campanile, soven-te congiunti, virgulti d’uno stesso tronco, con l’amoredel duro travaglio, con l’immagine della Patria non riccama amatissima, impressa nel cuore, con le fotografiedella famiglia nel portafoglio piemontese di cuoio a le-gaccia, rivelanti un’ispirazione michelangiolesca nellasquadratura armonica delle pietre, una versatilità leonar-desca nell’adattamento rapido dell’ingegno, una severitàfrancescana nella continenza della carne. Mani calloseche si stringono con gioia: anime semplici sulle quali cisi china con trepidazione: tempre di bronzo che vi fannorizzare il capo con superbia sotto il solleone d’Africa infaccia allo straniero e vi fanno dire con voluttà: — Gen-te della mia terra!Sì, sono poveri questi muratori d’Ivrea, ed hanno lescarpe grosse ed i pantaloni sdruciti ai ginocchi dal con-tatto aspro della pietra. I vostri, voi lo sapete, monsieurl’ingenieur, e voi pure, sovrintendente britannico dellaCorona, sono più eleganti e più verniciati, ma voi prefe-rite questi per lo sventramento delle foreste tropicali eper la posa delle parallele lucenti, questi che parlanopoco, qualche volta cantano, non si lamentano mai, do-

152

gnifici muratori piemontesi, romagnoli e veneti dell’Ita-lia moderna si incontrano immancabilmente in ogni par-te del globo, ovunque per l’esecuzione di opere grandio-se il metallo che governa il mondo abbia bisogno di mu-scoli potenti e di anime granitiche.Non li trovate mai soli, ma in gruppi di cinque o di die-ci, paesani nati all’ombra dello stesso campanile, soven-te congiunti, virgulti d’uno stesso tronco, con l’amoredel duro travaglio, con l’immagine della Patria non riccama amatissima, impressa nel cuore, con le fotografiedella famiglia nel portafoglio piemontese di cuoio a le-gaccia, rivelanti un’ispirazione michelangiolesca nellasquadratura armonica delle pietre, una versatilità leonar-desca nell’adattamento rapido dell’ingegno, una severitàfrancescana nella continenza della carne. Mani calloseche si stringono con gioia: anime semplici sulle quali cisi china con trepidazione: tempre di bronzo che vi fannorizzare il capo con superbia sotto il solleone d’Africa infaccia allo straniero e vi fanno dire con voluttà: — Gen-te della mia terra!Sì, sono poveri questi muratori d’Ivrea, ed hanno lescarpe grosse ed i pantaloni sdruciti ai ginocchi dal con-tatto aspro della pietra. I vostri, voi lo sapete, monsieurl’ingenieur, e voi pure, sovrintendente britannico dellaCorona, sono più eleganti e più verniciati, ma voi prefe-rite questi per lo sventramento delle foreste tropicali eper la posa delle parallele lucenti, questi che parlanopoco, qualche volta cantano, non si lamentano mai, do-

152

Page 153: Ugo Santamaria [ePub]

mano le roccie, il fango ed i neri, atterrano a colpid’ascia i giganti della selva ed a colpi di fucile il banditosonghoi, vincono le febbri perniciose per vigore di san-gue e l’ostilità della natura per forza di volontà, n’estpas monsieur l’ingenieur en chef? et vous aussi, sir JonMacauley, very big man, italian traveller? All right, sia-mo d’accordo!E la sera d’Africa è per me più dolce oggi, su questitronchi abbattuti, accanto ai fratelli che parlano dellaPatria e della Patria mi domandano. Ed essi ed io non ciaccorgiamo che le ore trascorrono, che già nel cielo tro-picale sono accese tutte le stelle dell’Equatore, e la lunaha percorso un terzo del suo cammino… No, non ce nepossiamo accorgere, perchè essi da molti mesi son soliin questa immensità, ed io da tanti mesi non posso di-scorrere col cuore sulle labbra del paese lontano di solee di sogno nel quale siamo nati. Lo sentiamo stasera.Esso è presente fra noi! Tutto il fascino della grandeAfrica selvaggia è snebbiato dalla nostalgia dolce edamara della Patria che parla alle nostre anime, misterio-samente, per vie remote ed indefinibili. Sentiamo qual-che cosa di assai forte che ci lega, ci accomuna, che dinoi vagabondi del mondo fino a ieri sconosciuti l’unoall’altro, nati e cresciuti in ambienti diversi, dotati di gu-sti e di tendenze dissimili, fa improvvisamente dei com-pagni, degli amici, dei fratelli, per il solo fatto che cisiamo incontrati a migliaia di miglia dalla Patria e par-liamo la lingua delle nostre madri, quella nella quale il

153

mano le roccie, il fango ed i neri, atterrano a colpid’ascia i giganti della selva ed a colpi di fucile il banditosonghoi, vincono le febbri perniciose per vigore di san-gue e l’ostilità della natura per forza di volontà, n’estpas monsieur l’ingenieur en chef? et vous aussi, sir JonMacauley, very big man, italian traveller? All right, sia-mo d’accordo!E la sera d’Africa è per me più dolce oggi, su questitronchi abbattuti, accanto ai fratelli che parlano dellaPatria e della Patria mi domandano. Ed essi ed io non ciaccorgiamo che le ore trascorrono, che già nel cielo tro-picale sono accese tutte le stelle dell’Equatore, e la lunaha percorso un terzo del suo cammino… No, non ce nepossiamo accorgere, perchè essi da molti mesi son soliin questa immensità, ed io da tanti mesi non posso di-scorrere col cuore sulle labbra del paese lontano di solee di sogno nel quale siamo nati. Lo sentiamo stasera.Esso è presente fra noi! Tutto il fascino della grandeAfrica selvaggia è snebbiato dalla nostalgia dolce edamara della Patria che parla alle nostre anime, misterio-samente, per vie remote ed indefinibili. Sentiamo qual-che cosa di assai forte che ci lega, ci accomuna, che dinoi vagabondi del mondo fino a ieri sconosciuti l’unoall’altro, nati e cresciuti in ambienti diversi, dotati di gu-sti e di tendenze dissimili, fa improvvisamente dei com-pagni, degli amici, dei fratelli, per il solo fatto che cisiamo incontrati a migliaia di miglia dalla Patria e par-liamo la lingua delle nostre madri, quella nella quale il

153

Page 154: Ugo Santamaria [ePub]

nostro spirito foggia il pensiero e stampa il sentimentoanche quando ci esprimiamo in linguaggio straniero.Ci sono delle chitarre nella tenda e noi potremmo scio-gliere al vento d’Africa una canzone del nostro sole, unasuperba «mandolinata», noi che siamo capaci di trarresenza sforzo dallo strumento l’armonia perchè l’abbia-mo nel sangue, ma disgraziatamente il giorno non ce loconsente: un fratello è morto al mattino, forte figlio del-la rossa Ivrea, falciato dal clima feroce, e sarà sepoltodomani in questa terra d’Africa dai compagni che lohanno vegliato ma non hanno potuto strapparlo allamorte.Forse a lui che dorme il sonno eterno sotto la tenda nonsarebbe dispiaciuto d’essere cullato per l’ultima sua not-te dal ritmo dolce di un canto alpestre, prima di scende-re nella sepoltura, ma l’anima dei compagni di rischio edi lavoro non ha voglia di canto!La cerimonia è stata organizzata pel mattino, all’alba,prima del grande ardore del sole, presenti tutti gli operaibianchi e neri della zona, gli ingegneri ed il personaleamministrativo del settore, i soldati senegalesi ed il bri-gadiere francese che costituiscono le forze armate dellaRepubblica a disposizione della compagnia in questotratto dei lavori.Alba d’Africa, nella foresta equatoriale. Vapori tenui erosati emergono dalla terra germinante e circondano laboscaglia in un velario dolce e quasi irreale. Pian piano

154

nostro spirito foggia il pensiero e stampa il sentimentoanche quando ci esprimiamo in linguaggio straniero.Ci sono delle chitarre nella tenda e noi potremmo scio-gliere al vento d’Africa una canzone del nostro sole, unasuperba «mandolinata», noi che siamo capaci di trarresenza sforzo dallo strumento l’armonia perchè l’abbia-mo nel sangue, ma disgraziatamente il giorno non ce loconsente: un fratello è morto al mattino, forte figlio del-la rossa Ivrea, falciato dal clima feroce, e sarà sepoltodomani in questa terra d’Africa dai compagni che lohanno vegliato ma non hanno potuto strapparlo allamorte.Forse a lui che dorme il sonno eterno sotto la tenda nonsarebbe dispiaciuto d’essere cullato per l’ultima sua not-te dal ritmo dolce di un canto alpestre, prima di scende-re nella sepoltura, ma l’anima dei compagni di rischio edi lavoro non ha voglia di canto!La cerimonia è stata organizzata pel mattino, all’alba,prima del grande ardore del sole, presenti tutti gli operaibianchi e neri della zona, gli ingegneri ed il personaleamministrativo del settore, i soldati senegalesi ed il bri-gadiere francese che costituiscono le forze armate dellaRepubblica a disposizione della compagnia in questotratto dei lavori.Alba d’Africa, nella foresta equatoriale. Vapori tenui erosati emergono dalla terra germinante e circondano laboscaglia in un velario dolce e quasi irreale. Pian piano

154

Page 155: Ugo Santamaria [ePub]

arrivano gli sterratori neri, i portatori singos, gli operaibianchi, i sorveglianti, gli ingegneri, tutto questo piccolomondo di lottatori che si batte contro l’Africa nera perviolarne il secolare mistero. Un prete lazzarista dellamissione di Gombo, venuto appositamente a cavallo,corso, di origine ligure, in stivaloni e casco coloniale, hamesso sulle spalle soldatesche la cotta bianca e la stolanera. Un selvaggio battezzato, figlio di padre cannibale,funge da inserviente.Una colorazione di rosa si diffonde dalle profondità lon-tane dello spazio nel cielo mattutino, come uno zampillod’acqua di fragola scaturente all’orizzonte; e si distende,e si allarga, e si diffonde, con vaghezza morbida,nell’azzurro e nell’aria dolcissima decorazione di spon-sale per una cerimonia di morte.Già scavata è la tomba dai compagni, all’ombra di ungrande baobab dai cento tronchi e dalle mille radici, sul-la linea dove fra due anni passerà il treno col suo rombopotente. E pronta è la pietra tombale sulla quale a colpidi scalpello un braccio forte e destro ha inciso un nome,cinque parole nella lingua di Dante: Capomastro italia-no, morto sulla linea… e una data. E pronta è anche lacroce, di legno di acajou selvaggio mondato della scor-za, incastrata all’incrocio delle braccia, acuminata agliangoli a colpi di scure; rozza, ma ferrigna.Le stelle impallidiscono. Laggiù muore la luna.E nel cielo che si inargenta per l’imminenza del sole,

155

arrivano gli sterratori neri, i portatori singos, gli operaibianchi, i sorveglianti, gli ingegneri, tutto questo piccolomondo di lottatori che si batte contro l’Africa nera perviolarne il secolare mistero. Un prete lazzarista dellamissione di Gombo, venuto appositamente a cavallo,corso, di origine ligure, in stivaloni e casco coloniale, hamesso sulle spalle soldatesche la cotta bianca e la stolanera. Un selvaggio battezzato, figlio di padre cannibale,funge da inserviente.Una colorazione di rosa si diffonde dalle profondità lon-tane dello spazio nel cielo mattutino, come uno zampillod’acqua di fragola scaturente all’orizzonte; e si distende,e si allarga, e si diffonde, con vaghezza morbida,nell’azzurro e nell’aria dolcissima decorazione di spon-sale per una cerimonia di morte.Già scavata è la tomba dai compagni, all’ombra di ungrande baobab dai cento tronchi e dalle mille radici, sul-la linea dove fra due anni passerà il treno col suo rombopotente. E pronta è la pietra tombale sulla quale a colpidi scalpello un braccio forte e destro ha inciso un nome,cinque parole nella lingua di Dante: Capomastro italia-no, morto sulla linea… e una data. E pronta è anche lacroce, di legno di acajou selvaggio mondato della scor-za, incastrata all’incrocio delle braccia, acuminata agliangoli a colpi di scure; rozza, ma ferrigna.Le stelle impallidiscono. Laggiù muore la luna.E nel cielo che si inargenta per l’imminenza del sole,

155

Page 156: Ugo Santamaria [ePub]

tutti gli uccelli si svegliano, frullano, si incrociano, qua-si par si chiamino da un ramo all’altro per assistereanch’essi alla partenza del bianco. Innumerevoli vite ve-getali ed animali si destano al bacio dell’aurora: fioriche s’aprono, foglie che tremolano, liane che vibrano,vespe dorate che bevono i pollini, api che succhiano inettari soavi degli steli.Nella cassa portata a spalla dai conterranei il compagnoè ormai dinanzi alla fossa nella quale dormirà il grandesonno. Tutte le fronti sono scoperte, e le zappe ed i badi-li dei lavoratori allineati in quadrato formano scorted’onore.Alto sul cavallo il prete intona: — Dominus custodiatintroitum tuum… Le parole austere della religione sispandono per l’immensità della selva sotto il cristallopuro del cielo d’Africa. — Et Deus noster miseretur…si curvano le fronti, e le anime agghiadate da un brividoprofondo vanno alle famiglie lontanissime, sentono i pe-ricoli vicini, le insidie che circondano, i miasmi che va-golano nell’aria, i veleni che ascendono dalla terra putri-da, l’ignoto del domani di ognuno. È questo il primo diuna lunga lista della quale non si conoscono i nomi.— Requiem aeternam dona eis, Domine… lacrime bril-lano negli occhi dei fratelli che lo ebbero compagno digiuochi al paese sui colli di Ivrea fra i vigneti turgidi digrappoli, compagno di ventura pel vasto mondo, sullatolda delle navi, nelle lunghe peregrinazioni, nelle soste,

156

tutti gli uccelli si svegliano, frullano, si incrociano, qua-si par si chiamino da un ramo all’altro per assistereanch’essi alla partenza del bianco. Innumerevoli vite ve-getali ed animali si destano al bacio dell’aurora: fioriche s’aprono, foglie che tremolano, liane che vibrano,vespe dorate che bevono i pollini, api che succhiano inettari soavi degli steli.Nella cassa portata a spalla dai conterranei il compagnoè ormai dinanzi alla fossa nella quale dormirà il grandesonno. Tutte le fronti sono scoperte, e le zappe ed i badi-li dei lavoratori allineati in quadrato formano scorted’onore.Alto sul cavallo il prete intona: — Dominus custodiatintroitum tuum… Le parole austere della religione sispandono per l’immensità della selva sotto il cristallopuro del cielo d’Africa. — Et Deus noster miseretur…si curvano le fronti, e le anime agghiadate da un brividoprofondo vanno alle famiglie lontanissime, sentono i pe-ricoli vicini, le insidie che circondano, i miasmi che va-golano nell’aria, i veleni che ascendono dalla terra putri-da, l’ignoto del domani di ognuno. È questo il primo diuna lunga lista della quale non si conoscono i nomi.— Requiem aeternam dona eis, Domine… lacrime bril-lano negli occhi dei fratelli che lo ebbero compagno digiuochi al paese sui colli di Ivrea fra i vigneti turgidi digrappoli, compagno di ventura pel vasto mondo, sullatolda delle navi, nelle lunghe peregrinazioni, nelle soste,

156

Page 157: Ugo Santamaria [ePub]

nelle fatiche, nelle partenze e nei ritorni, uniti nel trava-glio e nel guadagno, nella pena e nella gioia, nei distac-chi e negli incontri.— De profundis clamavi ad te, Domine… Nembi di por-pora scaturiscono dall’orizzonte acceso ad avvilupparela foresta, mentre la preghiera dei morti sale dalle labbradel prete verso l’azzurro, verso il sole, più alto, verso ilgrande mistero dello spazio, più alto ancora, verso ilgrande mistero della vita… ed i neri pagani, feticisti, se-micannibali, si prosternano terrorizzati dalla maestà delgesto con cui il prete asperge di acqua lustrale il cadave-re, la piccola folla, gli alberi, la foresta, l’immensità!— Requiem aeternam dona eis, Domine, a lui che amòil lavoro e la famiglia, a lui che guadagnò il pane quoti-diano col sudore del braccio forte, che cento solchi haaperto nella terra per il miracolo delle sementi, che millepietre ha squadrate e murate per il cammino del mondo,a lui, vittima innocente del lavoro, gregario del grandeesercito della civiltà manovale dell’opera meravigliosache strapperà l’Africa alla barbarie, martire oscuro… etlux perpetua… a lui, dona, o Signore, che più non vedràla vecchia madre ed i figli, perchè i suoi occhi sonochiusi a questo sole che balza strapotente alla conquistadel cielo ed inonda l’universo d’incandescenza.Un grande soffio di divinità è nell’aria. Una emozioneprofonda commuove le anime dinanzi al contrasto dellamorte col sole. La cerimonia della religione al cospetto

157

nelle fatiche, nelle partenze e nei ritorni, uniti nel trava-glio e nel guadagno, nella pena e nella gioia, nei distac-chi e negli incontri.— De profundis clamavi ad te, Domine… Nembi di por-pora scaturiscono dall’orizzonte acceso ad avvilupparela foresta, mentre la preghiera dei morti sale dalle labbradel prete verso l’azzurro, verso il sole, più alto, verso ilgrande mistero dello spazio, più alto ancora, verso ilgrande mistero della vita… ed i neri pagani, feticisti, se-micannibali, si prosternano terrorizzati dalla maestà delgesto con cui il prete asperge di acqua lustrale il cadave-re, la piccola folla, gli alberi, la foresta, l’immensità!— Requiem aeternam dona eis, Domine, a lui che amòil lavoro e la famiglia, a lui che guadagnò il pane quoti-diano col sudore del braccio forte, che cento solchi haaperto nella terra per il miracolo delle sementi, che millepietre ha squadrate e murate per il cammino del mondo,a lui, vittima innocente del lavoro, gregario del grandeesercito della civiltà manovale dell’opera meravigliosache strapperà l’Africa alla barbarie, martire oscuro… etlux perpetua… a lui, dona, o Signore, che più non vedràla vecchia madre ed i figli, perchè i suoi occhi sonochiusi a questo sole che balza strapotente alla conquistadel cielo ed inonda l’universo d’incandescenza.Un grande soffio di divinità è nell’aria. Una emozioneprofonda commuove le anime dinanzi al contrasto dellamorte col sole. La cerimonia della religione al cospetto

157

Page 158: Ugo Santamaria [ePub]

della grandiosità della natura selvaggia, sotto l’ombrellosfarzoso delle foglie tropicali, fra la plebe pagana pro-sternata e gli increduli bianchi genuflessi, è di sovruma-na potenza.Finita la preghiera dei morti il ministro di Dio si racco-glie in una invocazione muta per l’anima di colui chenon è più.La cassa è calata nella fossa all’ombra del grande bao-bab.Già le zappe si levano per stendere il tappeto profondodella terra, ma un fratello all’ultimo momento spiegasull’umile cassa di legno bianco una tela tricolore, trefazzoletti cuciti durante la notte, uno bianco, uno rosso,uno verde, quasi una carezza della grande Madre lonta-na sul modesto figlio falciato in terra d’Africa, cadutosulla breccia del lavoro, ignoto milite del quotidiano do-vere.E le fronti che s’erano già coperte si riscoprono perl’omaggio alla Terra dove egli nacque.Ed i neri pagani che non capiscono che cosa accada, siprosternano con terrore pensando ad un mistero del Fe-ticcio bianco.Ed il brigadiere Pontadier della fanteria coloniale, legio-nario d’Africa, rappresentante umilissimo della Francia,sente nella sua anima qualche cosa agitarsi, come unaleggiar di ferzi ai venti delle battaglie, come un crollo

158

della grandiosità della natura selvaggia, sotto l’ombrellosfarzoso delle foglie tropicali, fra la plebe pagana pro-sternata e gli increduli bianchi genuflessi, è di sovruma-na potenza.Finita la preghiera dei morti il ministro di Dio si racco-glie in una invocazione muta per l’anima di colui chenon è più.La cassa è calata nella fossa all’ombra del grande bao-bab.Già le zappe si levano per stendere il tappeto profondodella terra, ma un fratello all’ultimo momento spiegasull’umile cassa di legno bianco una tela tricolore, trefazzoletti cuciti durante la notte, uno bianco, uno rosso,uno verde, quasi una carezza della grande Madre lonta-na sul modesto figlio falciato in terra d’Africa, cadutosulla breccia del lavoro, ignoto milite del quotidiano do-vere.E le fronti che s’erano già coperte si riscoprono perl’omaggio alla Terra dove egli nacque.Ed i neri pagani che non capiscono che cosa accada, siprosternano con terrore pensando ad un mistero del Fe-ticcio bianco.Ed il brigadiere Pontadier della fanteria coloniale, legio-nario d’Africa, rappresentante umilissimo della Francia,sente nella sua anima qualche cosa agitarsi, come unaleggiar di ferzi ai venti delle battaglie, come un crollo

158

Page 159: Ugo Santamaria [ePub]

di frontiere, come un gran rispetto per la terra altrui, edordina ai soldati:— Garde à vous! Presentez les armes!I fucili scattano nei polsi d’ebano, fucili di Francia per icolori d’Italia. Ed i compagni si scuotono dalla tristezzadell’ora, drizzano le schiene che il dolore aveva curvate,inarcano le volontà che la pena aveva piegate, e con lebraccia protese muscolosamente nel gran gesto romanosalutano il simbolo imperiale della Patria, mentre il pre-te alto sul cavallo scalpitante taglia nell’aria il segno mi-stico di Roma cattolica.Minuto semplice e grande!Infelice colui che non è capace di sentirlo!Nella solitudine della foresta africana l’immagine evo-cata della Patria parla ai figli superstiti con la gran vocedella morte, rivendica la maternità di colui che caddecombattendo sulle vie della Civiltà, sprona gli altri cherestano ad imporsi al rispetto degli stranieri, collo spet-tacolo quotidiano della loro incrollabile tenacia, dellaloro tempra gagliarda, della loro frugalità possente, del-la loro capacità di lavoro che non teme confronti.Ed a noi sorride nell’attimo fuggente la visione del gior-no lontano ma immancabile nel quale, per la rinnovatagrandezza della Patria sulle orme di Roma, non più isuoi figli si disperderanno per il mondo a concimare conil loro sudore e col loro sangue l’opere altrui, ma raccol-

159

di frontiere, come un gran rispetto per la terra altrui, edordina ai soldati:— Garde à vous! Presentez les armes!I fucili scattano nei polsi d’ebano, fucili di Francia per icolori d’Italia. Ed i compagni si scuotono dalla tristezzadell’ora, drizzano le schiene che il dolore aveva curvate,inarcano le volontà che la pena aveva piegate, e con lebraccia protese muscolosamente nel gran gesto romanosalutano il simbolo imperiale della Patria, mentre il pre-te alto sul cavallo scalpitante taglia nell’aria il segno mi-stico di Roma cattolica.Minuto semplice e grande!Infelice colui che non è capace di sentirlo!Nella solitudine della foresta africana l’immagine evo-cata della Patria parla ai figli superstiti con la gran vocedella morte, rivendica la maternità di colui che caddecombattendo sulle vie della Civiltà, sprona gli altri cherestano ad imporsi al rispetto degli stranieri, collo spet-tacolo quotidiano della loro incrollabile tenacia, dellaloro tempra gagliarda, della loro frugalità possente, del-la loro capacità di lavoro che non teme confronti.Ed a noi sorride nell’attimo fuggente la visione del gior-no lontano ma immancabile nel quale, per la rinnovatagrandezza della Patria sulle orme di Roma, non più isuoi figli si disperderanno per il mondo a concimare conil loro sudore e col loro sangue l’opere altrui, ma raccol-

159

Page 160: Ugo Santamaria [ePub]

ti tutti sulle nuove vie d’Italia, sacreranno ancora unavolta all’immortalità il nome della razza in opere gran-diose di marchio italico, e vi apporranno, emblema dellaGrande Madre, scolpito nel cemento e nel granito, comegià la Lupa Capitolina ed il Leone di San Marco, il Fa-scio Littorio dell’imperiale Italia mediterranea.Breve parentesi d’epopea nella vita miserabile della fo-resta. La terra putrida d’Africa ha ormai avviluppato nelbrulicame putrescente dei suoi granelli la vittima del la-voro. Una pietra ed una croce lo ricordano al passante didomani.Le trombe squillano per la ripresa della fatica. Badili ezappe mordono la terra grassa. L’accetta intaglia i tron-chi ed abbatte i giganti. Ognuno riprende il suo posto.Alto sfolgora il sole!

160

ti tutti sulle nuove vie d’Italia, sacreranno ancora unavolta all’immortalità il nome della razza in opere gran-diose di marchio italico, e vi apporranno, emblema dellaGrande Madre, scolpito nel cemento e nel granito, comegià la Lupa Capitolina ed il Leone di San Marco, il Fa-scio Littorio dell’imperiale Italia mediterranea.Breve parentesi d’epopea nella vita miserabile della fo-resta. La terra putrida d’Africa ha ormai avviluppato nelbrulicame putrescente dei suoi granelli la vittima del la-voro. Una pietra ed una croce lo ricordano al passante didomani.Le trombe squillano per la ripresa della fatica. Badili ezappe mordono la terra grassa. L’accetta intaglia i tron-chi ed abbatte i giganti. Ognuno riprende il suo posto.Alto sfolgora il sole!

160

Page 161: Ugo Santamaria [ePub]

“African Tabarin”

MONROVIA, maggio.

Una reclame luminosa d’un rosso violento: African Ta-barin, rullo di tamburi e stridor di sonagli! Un negrettoalto sì e no un metro, infagottato in una livrea color san-gue, ad alamari d’oro, s’affanna ad invitare i passantiall’original jazz-band. Siamo a Monrovia, capitale dellaRepubblica negra indipendente della Liberia, nella terraclassica della musica barbarica alla quale il cattivo gustoeuropeo ha aperto le porte dei saloni e dei dancing, ban-dendo i languidi valzer viennesi ed i graziosi minuettiitalici per i fox-trot delle pelli rosse e gli shimmy dellepelli nere. Mi lascio perciò commuovere dalla vocettastridula del negronzolo in alta uniforme ed entro anch’ionel tempio delle danze più in voga.Enorme è la sala, di proporzioni veramente americanequale si conviene ad una città come Monrovia, libertaafricana della Repubblica stellata d’oltre Atlantico.Grandi bandiere di America e di Liberia pavesano lealte pareti di legno sulle quali panoplie di armi selvaggesi alternano a tappeti turchi ed a finti arazzi made inGermany con un effetto d’insieme che fa inorridire. Main compenso le sedie di vimini sono ampie e comode, ilwisky ben ghiacciato, la luce ragionevole, e si finirebbequasi col sentirsi comodi se dalla massa ondeggiante airitmi del jazz-band non si sprigionassero ventate di su-

161

“African Tabarin”

MONROVIA, maggio.

Una reclame luminosa d’un rosso violento: African Ta-barin, rullo di tamburi e stridor di sonagli! Un negrettoalto sì e no un metro, infagottato in una livrea color san-gue, ad alamari d’oro, s’affanna ad invitare i passantiall’original jazz-band. Siamo a Monrovia, capitale dellaRepubblica negra indipendente della Liberia, nella terraclassica della musica barbarica alla quale il cattivo gustoeuropeo ha aperto le porte dei saloni e dei dancing, ban-dendo i languidi valzer viennesi ed i graziosi minuettiitalici per i fox-trot delle pelli rosse e gli shimmy dellepelli nere. Mi lascio perciò commuovere dalla vocettastridula del negronzolo in alta uniforme ed entro anch’ionel tempio delle danze più in voga.Enorme è la sala, di proporzioni veramente americanequale si conviene ad una città come Monrovia, libertaafricana della Repubblica stellata d’oltre Atlantico.Grandi bandiere di America e di Liberia pavesano lealte pareti di legno sulle quali panoplie di armi selvaggesi alternano a tappeti turchi ed a finti arazzi made inGermany con un effetto d’insieme che fa inorridire. Main compenso le sedie di vimini sono ampie e comode, ilwisky ben ghiacciato, la luce ragionevole, e si finirebbequasi col sentirsi comodi se dalla massa ondeggiante airitmi del jazz-band non si sprigionassero ventate di su-

161

Page 162: Ugo Santamaria [ePub]

dore caprino, come un forte odore di ovile mal governa-to, che si diluisce nell’aria col fumo di sigari e cogli ef-fluvii delle infusioni ad ammorbare l’atmosfera e ad av-velenare l’esistenza sottoponendo lo stomaco ad un con-tinuo energico lavorio di resistenza.Vorrei andarmene, ma tant’è siamo in ballo, convieneballare! Veramente ballano gli altri, che a me le ascellesudate delle danzatrici macacche non ispirano velleità dimovimento. Ho lasciato appena ora il molo, il forte pro-fumo dell’Atlantico che mi avviluppava nel suo ampiorespiro. Nel velluto profondo del firmamento barbaglia-vano tutti i milioni di stelle di una notte tropicale senzaluna. Notte veramente bella, amplesso dell’oceano e delcontinente, tutta piena di misteriose armonie, cullata dalritmo delle onde e delle correnti… ma qui la danza furo-reggia, l’orchestra impazza, i ballerini eccitati dalloshimmy e dai contatti della carne accompagnano congrugniti e con gridi d’ebbrezza la frenesia del passo sel-vaggio. Non pensiamo al mare!All’orchestra, fra ciuffi di palme tropicali, otto macacchiin smoking, madidi di un sudore cattivo che tinge divioletto i solini altissimi, e gli sparati rigidi si affannanoad estrarre i tempi musicali dello shimmy da una accoz-zaglia di strumenti eterocliti fra i quali un povero violi-no squittisce come una femmina isterica, in mezzo alfracasso dei piattelli, dei pifferi, dei campanacci, deitamburi, dei gong, dei tam-tam, di una fila di bicchieri,di un’altra fila di cocci di bronzo, di una terza fila di so-

162

dore caprino, come un forte odore di ovile mal governa-to, che si diluisce nell’aria col fumo di sigari e cogli ef-fluvii delle infusioni ad ammorbare l’atmosfera e ad av-velenare l’esistenza sottoponendo lo stomaco ad un con-tinuo energico lavorio di resistenza.Vorrei andarmene, ma tant’è siamo in ballo, convieneballare! Veramente ballano gli altri, che a me le ascellesudate delle danzatrici macacche non ispirano velleità dimovimento. Ho lasciato appena ora il molo, il forte pro-fumo dell’Atlantico che mi avviluppava nel suo ampiorespiro. Nel velluto profondo del firmamento barbaglia-vano tutti i milioni di stelle di una notte tropicale senzaluna. Notte veramente bella, amplesso dell’oceano e delcontinente, tutta piena di misteriose armonie, cullata dalritmo delle onde e delle correnti… ma qui la danza furo-reggia, l’orchestra impazza, i ballerini eccitati dalloshimmy e dai contatti della carne accompagnano congrugniti e con gridi d’ebbrezza la frenesia del passo sel-vaggio. Non pensiamo al mare!All’orchestra, fra ciuffi di palme tropicali, otto macacchiin smoking, madidi di un sudore cattivo che tinge divioletto i solini altissimi, e gli sparati rigidi si affannanoad estrarre i tempi musicali dello shimmy da una accoz-zaglia di strumenti eterocliti fra i quali un povero violi-no squittisce come una femmina isterica, in mezzo alfracasso dei piattelli, dei pifferi, dei campanacci, deitamburi, dei gong, dei tam-tam, di una fila di bicchieri,di un’altra fila di cocci di bronzo, di una terza fila di so-

162

Page 163: Ugo Santamaria [ePub]

nagli e di castagnette di stagno.Pare sia musica! Rassomiglia un po’ alle orchestre sel-vagge dei ritmi Timbo e delle feste bambarà che hoascoltato tante volte in mezzo alla foresta vergine o sullerive del Niger, ma là nell’immenso mistero della natura,sotto la volta scintillante del cielo australe, dinanziall’acqua canora del grande fiume, questi accordi barba-rici si armonizzavano alla grandiosità selvaggia dei luo-ghi, s’adattavano alla folla miserabile dei guerrieri ar-mati di freccie e delle femmine nude adorne di conchi-glie. Qui essi perdono tutto il loro fascino esotico, tuttoil loro sapore d’eccitazione primitiva d’antropofagi,quel non so che di barbarie cannibala che dava loro uncarattere e ne faceva qualche cosa. Qui, fra questi gorillain smoking e queste mandrille scollacciate con l’aigret-te nella capigliatura lanosa, mi fanno piuttosto l’effettodi un coro di sciacquai di grande albergo nell’ora delservizio, quando lo sguattere sgrassano le pentole, sco-lano i piatti, puliscono le stoviglie, agganciano i mestoli,raschiano gli avanzi, sguazzano con le braccia lucidenella broda oleosa dei setacci e delle casseruole.Pare invece sia musica, e siccome vi sono anche deglieuropei che la pretendono tale… non insistiamo!Tutt’intorno nelle sedie colorate di vimini i viveurs dellacittà libera sfoggiano la loro eleganza macacca con losmoking stretto assaettato intorno alle reni gorillescheod una giacca a coda di rondine su pantaloni a quadretti

163

nagli e di castagnette di stagno.Pare sia musica! Rassomiglia un po’ alle orchestre sel-vagge dei ritmi Timbo e delle feste bambarà che hoascoltato tante volte in mezzo alla foresta vergine o sullerive del Niger, ma là nell’immenso mistero della natura,sotto la volta scintillante del cielo australe, dinanziall’acqua canora del grande fiume, questi accordi barba-rici si armonizzavano alla grandiosità selvaggia dei luo-ghi, s’adattavano alla folla miserabile dei guerrieri ar-mati di freccie e delle femmine nude adorne di conchi-glie. Qui essi perdono tutto il loro fascino esotico, tuttoil loro sapore d’eccitazione primitiva d’antropofagi,quel non so che di barbarie cannibala che dava loro uncarattere e ne faceva qualche cosa. Qui, fra questi gorillain smoking e queste mandrille scollacciate con l’aigret-te nella capigliatura lanosa, mi fanno piuttosto l’effettodi un coro di sciacquai di grande albergo nell’ora delservizio, quando lo sguattere sgrassano le pentole, sco-lano i piatti, puliscono le stoviglie, agganciano i mestoli,raschiano gli avanzi, sguazzano con le braccia lucidenella broda oleosa dei setacci e delle casseruole.Pare invece sia musica, e siccome vi sono anche deglieuropei che la pretendono tale… non insistiamo!Tutt’intorno nelle sedie colorate di vimini i viveurs dellacittà libera sfoggiano la loro eleganza macacca con losmoking stretto assaettato intorno alle reni gorillescheod una giacca a coda di rondine su pantaloni a quadretti

163

Page 164: Ugo Santamaria [ePub]

scozzesi. I guanti gialli, il monocolo col nastrino, il fioreall’occhiello, i denti d’oro, una enorme pietra al migno-lo peloso, completano l’impeccabile fashion di questi fi-gurini di Monrovia. Dagli alti colletti escono le facciescimmiesche lustre e cromate, coi nasi piatti, gli zigomisporgenti, le orecchie a sventola, le enormi bocche a se-micerchio, gli occhi accesi di luce cattiva.Quasi tutte in bianco le donne, con qualche esemplare infragola o lilla, le braccia nerastre dal gomito rozzo ador-ne di fiocchi e di nastri, l’abbondante seno ballonzolantesotto i rasi sudati, le caviglie grosse come malleoli ed imalleoli come coscie, una gran piuma paradiso od unmezzo pappagallo od una testa di cacatoa nella chiomacaprina ben oliata dai cosmetici.Nella pista la gioventù si abbandona alla gioia pazzadella danza e lo shimmy ballato da queste coppie di ber-tuccie travestite da umani è quanto mai… shimmy, è ilvero shimmy: sorridono sinistramente le bocche orren-de, si gonfiano le narici, si inarcano le reni: tutte le maniprensili s’incollano alle nudità procaci, tutti gli arti si al-lacciano e s’interpongono nella vicenda del passo, cosìche a poco a poco la danza si accosta alla sua origineprimitiva di giuoco selvaggio che precede l’amore,come fanno gli ottentotti ed i manké nei loro riti fallici,come fanno nella foresta i cercopitechi durante le nottidi caldura e gli oranghi nei mesi propizi, come i becchieccitati dalle erbe afrodisiache e le capre selvaticheubriache di primavera quando caprioleggiano nella sa-

164

scozzesi. I guanti gialli, il monocolo col nastrino, il fioreall’occhiello, i denti d’oro, una enorme pietra al migno-lo peloso, completano l’impeccabile fashion di questi fi-gurini di Monrovia. Dagli alti colletti escono le facciescimmiesche lustre e cromate, coi nasi piatti, gli zigomisporgenti, le orecchie a sventola, le enormi bocche a se-micerchio, gli occhi accesi di luce cattiva.Quasi tutte in bianco le donne, con qualche esemplare infragola o lilla, le braccia nerastre dal gomito rozzo ador-ne di fiocchi e di nastri, l’abbondante seno ballonzolantesotto i rasi sudati, le caviglie grosse come malleoli ed imalleoli come coscie, una gran piuma paradiso od unmezzo pappagallo od una testa di cacatoa nella chiomacaprina ben oliata dai cosmetici.Nella pista la gioventù si abbandona alla gioia pazzadella danza e lo shimmy ballato da queste coppie di ber-tuccie travestite da umani è quanto mai… shimmy, è ilvero shimmy: sorridono sinistramente le bocche orren-de, si gonfiano le narici, si inarcano le reni: tutte le maniprensili s’incollano alle nudità procaci, tutti gli arti si al-lacciano e s’interpongono nella vicenda del passo, cosìche a poco a poco la danza si accosta alla sua origineprimitiva di giuoco selvaggio che precede l’amore,come fanno gli ottentotti ed i manké nei loro riti fallici,come fanno nella foresta i cercopitechi durante le nottidi caldura e gli oranghi nei mesi propizi, come i becchieccitati dalle erbe afrodisiache e le capre selvaticheubriache di primavera quando caprioleggiano nella sa-

164

Page 165: Ugo Santamaria [ePub]

vana, intrecciando le corna, le code e le zampe, ruzzano,si assaggiano, si mordono, s’accoppiano…Sembra quasi impossibile che l’Europa abbia potutoadottare questa musica e questa danza: suonata qui, bal-lata qui, nella loro terra classica, dalle coppie tipiche,passo e ritmo si mostrano nella loro vera luce di prodot-to volgare e barbarico, eccitazione selvaggia e scompo-sta di primitivi alla quale inutilmente le coppie bianchecercano di imprimere una certa finezza; movenze antie-stetiche momentaneamente accettate dalle razze superio-ri per quel tanto di animalesco che si nasconde anchenell’uomo più civile e raffinato, non potranno lunga-mente resistere allo spirito critico di popoli che nelladanza del cigno hanno saputo imitare la grazia soavedella natura, e rendere nel valzer dolce la languida eb-brezza del rapimento d’amore, e figurare nella classicaquadriglia la studiata cavalleria del buon costume.Qui intanto è la gran festa: il wisky e lo champagne ar-dono nei calici fra le dita dei macacchi: i grugniti degliumani rivelano le bestie presenti sotto gli smoking:qualche grascia esce dalle sete crepate; luccicano gli oc-chi, le mani annaspano, i petti ansano, una gran febbrebrucia le membra, e mentre le coppie dimentiche simu-lano la danza della creazione, con sulle faccie sconvoltela rabbia degli istinti contenuti, il violino piange tutte lesue lagrime, s’affanna, s’imbizzisce, si dispera, e tutti isonagli battono la marcia dei muli, e tutti i piattelli sba-tacchiano, e tutti i cocci si dimenano, e tutti i pifferi zu-

165

vana, intrecciando le corna, le code e le zampe, ruzzano,si assaggiano, si mordono, s’accoppiano…Sembra quasi impossibile che l’Europa abbia potutoadottare questa musica e questa danza: suonata qui, bal-lata qui, nella loro terra classica, dalle coppie tipiche,passo e ritmo si mostrano nella loro vera luce di prodot-to volgare e barbarico, eccitazione selvaggia e scompo-sta di primitivi alla quale inutilmente le coppie bianchecercano di imprimere una certa finezza; movenze antie-stetiche momentaneamente accettate dalle razze superio-ri per quel tanto di animalesco che si nasconde anchenell’uomo più civile e raffinato, non potranno lunga-mente resistere allo spirito critico di popoli che nelladanza del cigno hanno saputo imitare la grazia soavedella natura, e rendere nel valzer dolce la languida eb-brezza del rapimento d’amore, e figurare nella classicaquadriglia la studiata cavalleria del buon costume.Qui intanto è la gran festa: il wisky e lo champagne ar-dono nei calici fra le dita dei macacchi: i grugniti degliumani rivelano le bestie presenti sotto gli smoking:qualche grascia esce dalle sete crepate; luccicano gli oc-chi, le mani annaspano, i petti ansano, una gran febbrebrucia le membra, e mentre le coppie dimentiche simu-lano la danza della creazione, con sulle faccie sconvoltela rabbia degli istinti contenuti, il violino piange tutte lesue lagrime, s’affanna, s’imbizzisce, si dispera, e tutti isonagli battono la marcia dei muli, e tutti i piattelli sba-tacchiano, e tutti i cocci si dimenano, e tutti i pifferi zu-

165

Page 166: Ugo Santamaria [ePub]

folano, e tutti i bicchieri si agitano sotto i martelli di le-gno!…Strette le coppie, quasi appiccicate; scomposte le mo-venze, quasi oscene; vicine le bocche, quasi unite; con-fusi i fiati; nauseante l’odore delle carni calde. Il fracas-so infernale dell’original jazz-band fa degno accompa-gnamento al ballo dei cercopitechi.E le coppie piroettano su loro stesse, s’allacciano, sistaccano, ora inframezzano gli arti inferiori, con lentodondolio, ora li irrigidiscono e lasciano che una speciedi delirium tremens agiti scompostamente le spalle slo-gate ed i seni ballonzolanti. A volte la musica si ferma,quasi a meglio simulare le vicende del gran ballo anima-le originario, e le danzatrici ristanno con un piede sospe-so, con un fianco sbilenco, con una anca spostata; poi ipifferi ed i sonagli riprendono il tempo, i piedi si abbas-sano, i fianchi rientrano, le anche si contorcono diversa-mente, tutti i corpi ricominciano a dimenarsi, e le carni atoccarsi, ed i fiati a confondersi, ed i sudori ad amalga-marsi, e le voglie ad aizzarsi… È lo shimmy!

Fuori la notte, stellata, magnifica, sovrana, solleva lospirito a ben altri orizzonti. Il brusio formidabiledell’Oceano e il fruscio possente della foresta si fondo-no in una armonia grandiosa. Qualche lume occhieggiasul mare: piroghe alla pesca delle conchiglie. Qualchefrullo agita l’aria; uccelli notturni a caccia sull’acqua.E me ne vado un po’ lungo il mare, fin dove l’arco del

166

folano, e tutti i bicchieri si agitano sotto i martelli di le-gno!…Strette le coppie, quasi appiccicate; scomposte le mo-venze, quasi oscene; vicine le bocche, quasi unite; con-fusi i fiati; nauseante l’odore delle carni calde. Il fracas-so infernale dell’original jazz-band fa degno accompa-gnamento al ballo dei cercopitechi.E le coppie piroettano su loro stesse, s’allacciano, sistaccano, ora inframezzano gli arti inferiori, con lentodondolio, ora li irrigidiscono e lasciano che una speciedi delirium tremens agiti scompostamente le spalle slo-gate ed i seni ballonzolanti. A volte la musica si ferma,quasi a meglio simulare le vicende del gran ballo anima-le originario, e le danzatrici ristanno con un piede sospe-so, con un fianco sbilenco, con una anca spostata; poi ipifferi ed i sonagli riprendono il tempo, i piedi si abbas-sano, i fianchi rientrano, le anche si contorcono diversa-mente, tutti i corpi ricominciano a dimenarsi, e le carni atoccarsi, ed i fiati a confondersi, ed i sudori ad amalga-marsi, e le voglie ad aizzarsi… È lo shimmy!

Fuori la notte, stellata, magnifica, sovrana, solleva lospirito a ben altri orizzonti. Il brusio formidabiledell’Oceano e il fruscio possente della foresta si fondo-no in una armonia grandiosa. Qualche lume occhieggiasul mare: piroghe alla pesca delle conchiglie. Qualchefrullo agita l’aria; uccelli notturni a caccia sull’acqua.E me ne vado un po’ lungo il mare, fin dove l’arco del

166

Page 167: Ugo Santamaria [ePub]

porto si congiunge alla foresta secolare di sugheri. Ementre m’attardo ad ascoltare il linguaggio delle ondeuna voce solitaria si leva dal gran viluppo delle foglie asalutare lo specchietto di luna che fa capolino laggiùsull’orizzonte: uccello d’Africa, cantore della notte!Uno zufolo dolce, come un flauto di giunco suonato at-traverso un’acqua corrente, con un tremor sottile, quasibrivido di capelvenere, nella nota incerta. Canta l’uccel-lo d’Africa per il viaggiatore stanco ed un po’ malato,nello scorrevole alitar dell’armonia il fascino profondodella notte. Lento è il suo fischio, come le brume che silevano dagli acquitrini di Bassa e di Gorka, come i va-pori pesanti della terra putrescente nelle quali il Rolla edil San Paolo disperdono le loro acque sature degli aromidella selva. Basse sono le note ed un po’ smorzate, mapoi, quasi zampillo chiaro che scaturisca dagli interstizidi una roccia, il linguaggio dell’uccello canterino s’ele-va improvvisamente di tono, diventa limpido, ardito,fluente, sgorga canoro, si svolge in spirali audaci di ar-monia nel silenzio profondo della notte tropicale. Ed al-tri flauti si svegliano fra i rami, altri zufoli si destano,altri gorgheggi scaturiscono dai misteri delle foglie adanimare la notte.La foresta ed il mare accompagnano insieme il cantodolce.Jazz-band anche questo, jazz-band d’Africa, musica del-la natura. Nei nidi gli uccelli in amore debbono unire

167

porto si congiunge alla foresta secolare di sugheri. Ementre m’attardo ad ascoltare il linguaggio delle ondeuna voce solitaria si leva dal gran viluppo delle foglie asalutare lo specchietto di luna che fa capolino laggiùsull’orizzonte: uccello d’Africa, cantore della notte!Uno zufolo dolce, come un flauto di giunco suonato at-traverso un’acqua corrente, con un tremor sottile, quasibrivido di capelvenere, nella nota incerta. Canta l’uccel-lo d’Africa per il viaggiatore stanco ed un po’ malato,nello scorrevole alitar dell’armonia il fascino profondodella notte. Lento è il suo fischio, come le brume che silevano dagli acquitrini di Bassa e di Gorka, come i va-pori pesanti della terra putrescente nelle quali il Rolla edil San Paolo disperdono le loro acque sature degli aromidella selva. Basse sono le note ed un po’ smorzate, mapoi, quasi zampillo chiaro che scaturisca dagli interstizidi una roccia, il linguaggio dell’uccello canterino s’ele-va improvvisamente di tono, diventa limpido, ardito,fluente, sgorga canoro, si svolge in spirali audaci di ar-monia nel silenzio profondo della notte tropicale. Ed al-tri flauti si svegliano fra i rami, altri zufoli si destano,altri gorgheggi scaturiscono dai misteri delle foglie adanimare la notte.La foresta ed il mare accompagnano insieme il cantodolce.Jazz-band anche questo, jazz-band d’Africa, musica del-la natura. Nei nidi gli uccelli in amore debbono unire

167

Page 168: Ugo Santamaria [ePub]

soavemente il calore delle piume; le antilopi debbonoaprire alle stelle gli occhi mansueti e leccarsi l’un l’altrai musi tiepidi con le lingue sciroppose; le zebre debbonosentire lunghi brividi correre sulle schiene screziate.Laggiù, nella città dei macacchi in monocolo e dellebertuccie bustate, là dove la gran reclame rossa fa comeuna macchia di bruttura, le scimmie americo-africane diMonrovia contorcono le membra appena decaudate frale sghignazzate delle castagnette di stagno ed il corofesso dei campanacci di rame… qui un gran cantod’amore si fonde con l’armonia del creato.Lo spicchio minuscolo della luna nuova non riesce asbiancare la notte. Tutte le stelle fiammeggiano lucenti.Un grande barbaglio d’oro liquido si stemperanell’atmosfera satura di fragranze, ed accende mille ri-verberi tremolanti sull’immensità cupa dell’oceano. Lavoce murmure delle onde risponde ai sussurri della fore-sta.

168

soavemente il calore delle piume; le antilopi debbonoaprire alle stelle gli occhi mansueti e leccarsi l’un l’altrai musi tiepidi con le lingue sciroppose; le zebre debbonosentire lunghi brividi correre sulle schiene screziate.Laggiù, nella città dei macacchi in monocolo e dellebertuccie bustate, là dove la gran reclame rossa fa comeuna macchia di bruttura, le scimmie americo-africane diMonrovia contorcono le membra appena decaudate frale sghignazzate delle castagnette di stagno ed il corofesso dei campanacci di rame… qui un gran cantod’amore si fonde con l’armonia del creato.Lo spicchio minuscolo della luna nuova non riesce asbiancare la notte. Tutte le stelle fiammeggiano lucenti.Un grande barbaglio d’oro liquido si stemperanell’atmosfera satura di fragranze, ed accende mille ri-verberi tremolanti sull’immensità cupa dell’oceano. Lavoce murmure delle onde risponde ai sussurri della fore-sta.

168

Page 169: Ugo Santamaria [ePub]

L’attacco dei leoni.

MINGO BIANCO, maggio.

Ogni anno Lord Notherson, pari d’Inghilterra e miliona-rio di sterline, abbandona il suo delizioso cottage delLancashire per il Gold Coast (Costa d’oro) dove possie-de sterminate piantagioni di manioc e di caucciù ed or-ganizza una grande battuta di caccia equatoriale allaquale sono invitati insieme agli ufficiali ed ai funzionaridella Corona tutti gli stranieri di passaggio per la colo-nia.Dobbiamo infatti alla passione venatoria di questo smil-zo gran signore britannico se oggi invece di rosolarci se-condo il solito lungo una carovaniera del Gold Coast,avvelenatissima fra le avvelenate terre d’Africa, ci tro-viamo a centocinquanta chilometri dall’interno, regal-mente sprofondati in una poltrona pieghevole, sotto unaquanto mai graziosa tenda biancorossa a parasole, di-nanzi ad un wisky ghiacciato che un domestico in livreabianca versa da una termos nikelata in un bicchiere lu-cente di autentico cristallo!Un altro servo nero in livrea immacolata si preoccupa discacciarci di dosso gli insetti e le zanzare con uno scac-ciamosche di crine di cavallo che con rapidità fulmineavolteggia nell’aria ogni qualvolta un coleottero od un al-tro qualsiasi volgarissimo ronzante dell’atmosfera sipermetta d’avvicinarsi all’epidermide delle «nostre Si-

169

L’attacco dei leoni.

MINGO BIANCO, maggio.

Ogni anno Lord Notherson, pari d’Inghilterra e miliona-rio di sterline, abbandona il suo delizioso cottage delLancashire per il Gold Coast (Costa d’oro) dove possie-de sterminate piantagioni di manioc e di caucciù ed or-ganizza una grande battuta di caccia equatoriale allaquale sono invitati insieme agli ufficiali ed ai funzionaridella Corona tutti gli stranieri di passaggio per la colo-nia.Dobbiamo infatti alla passione venatoria di questo smil-zo gran signore britannico se oggi invece di rosolarci se-condo il solito lungo una carovaniera del Gold Coast,avvelenatissima fra le avvelenate terre d’Africa, ci tro-viamo a centocinquanta chilometri dall’interno, regal-mente sprofondati in una poltrona pieghevole, sotto unaquanto mai graziosa tenda biancorossa a parasole, di-nanzi ad un wisky ghiacciato che un domestico in livreabianca versa da una termos nikelata in un bicchiere lu-cente di autentico cristallo!Un altro servo nero in livrea immacolata si preoccupa discacciarci di dosso gli insetti e le zanzare con uno scac-ciamosche di crine di cavallo che con rapidità fulmineavolteggia nell’aria ogni qualvolta un coleottero od un al-tro qualsiasi volgarissimo ronzante dell’atmosfera sipermetta d’avvicinarsi all’epidermide delle «nostre Si-

169

Page 170: Ugo Santamaria [ePub]

gnorie». Già perchè da quattro giorni sono diventato peril servidorame nero «Sua Signoria». I domestici africanidel lord, poco al corrente degli alti e bassi della vita diun corrispondente, mi credono per lo meno baronet! Ilgiornalismo conduce dappertutto…Cinquanta metri più lontano, sotto un’altra tenda bian-corossa egualmente a parasole, una mezza dozzina dineronzoli in camicie bianche e fascia amaranto, agli or-dini di un imponente maestro di casa, si affannano adestrarre da grandi ceste un arsenale di argenteria e cri-stalleria, e a disporlo simmetricamente su una finissimatovaglia di battista colle armi della Patria, intorno allaquale fra mezz’ora prenderanno posto le «Loro Signo-rie», me compreso, a fare onore ai complicati prodotti diuna cucina trasportabile made in England che fuma ebrontola poco discosto fra due ciuffi di neté in fiore, na-scosta da un grande paravento di paglia intrecciata a di-segni esotici.E veramente parrebbe di trovarsi in una aristocraticacaccia alla volpe dell’Agro romano, a dieci chilometridalla piramide di Caio Sestio, se il bagliore incande-scente del sole che abbrustolisce la savana ed il riverbe-ro della luce che arroventa l’universo non ci rammentas-sero che nonostante l’opulento sfarzo di battiste e di cri-stalli dell’anfitrione britannico e questo non plus ultra difasto di una bibita ghiacciata in piena Africa equatoria-le, ci troviamo purtroppo nel continente nero, anzi nelGold Coast che è l’angolo più maledetto del Tropico

170

gnorie». Già perchè da quattro giorni sono diventato peril servidorame nero «Sua Signoria». I domestici africanidel lord, poco al corrente degli alti e bassi della vita diun corrispondente, mi credono per lo meno baronet! Ilgiornalismo conduce dappertutto…Cinquanta metri più lontano, sotto un’altra tenda bian-corossa egualmente a parasole, una mezza dozzina dineronzoli in camicie bianche e fascia amaranto, agli or-dini di un imponente maestro di casa, si affannano adestrarre da grandi ceste un arsenale di argenteria e cri-stalleria, e a disporlo simmetricamente su una finissimatovaglia di battista colle armi della Patria, intorno allaquale fra mezz’ora prenderanno posto le «Loro Signo-rie», me compreso, a fare onore ai complicati prodotti diuna cucina trasportabile made in England che fuma ebrontola poco discosto fra due ciuffi di neté in fiore, na-scosta da un grande paravento di paglia intrecciata a di-segni esotici.E veramente parrebbe di trovarsi in una aristocraticacaccia alla volpe dell’Agro romano, a dieci chilometridalla piramide di Caio Sestio, se il bagliore incande-scente del sole che abbrustolisce la savana ed il riverbe-ro della luce che arroventa l’universo non ci rammentas-sero che nonostante l’opulento sfarzo di battiste e di cri-stalli dell’anfitrione britannico e questo non plus ultra difasto di una bibita ghiacciata in piena Africa equatoria-le, ci troviamo purtroppo nel continente nero, anzi nelGold Coast che è l’angolo più maledetto del Tropico

170

Page 171: Ugo Santamaria [ePub]

africano, vero forno liquefatorio e crematorio dei bian-chi, in mezzo alla savana del Mingo di trista fama negliannali equatoriali, nel regno delle termiti delle formichebianche e delle mosche del sonno, le graziosissime tsé-tsé, in un luogo così poco ospitale per gli uomini chetutti gli animali e le belve d’Africa compresi i leoni,l’hanno prescelto a loro paradiso terrestre, e vi vivreb-bero indisturbati se il Lord Dio non si fosse divertito afornire al suo minor collega Lord Notherson tanti milio-ni di sterline che egli non sa come spenderli!— Boy, ancora un wisky al termos, e crepi l’avarizia.Dalla cucina brontolante si sprigiona un odorino appeti-toso di cotolette d’antilope rosolate al burro concentratodi Danimarca, con piselli in scatola della California efunghi secchi di Batignolles.I lunghi colli delle bottiglie di vino del Reno escono daisecchi di argento a doppio fondo frigorifero, frammisti aquelli più tozzi ma tutti dorati dei vinelli ambrati di Pic-cardia.Giungono da lontano i canti di guerra e di caccia deibattitori neri che, sparpagliati nella savana in mezzo algran crogiuolo del sole, si scannano a scovare dallamacchia gli animali ed a cacciarli con lunghe pertiche dibambù verso le rive di diaspro del Mingo, dove al tra-monto le «Loro Signorie» si divertiranno, secondo il so-lito, a fulminare antilopi e bisonti.Un pomeriggio di maggio nel Gold Coast, quando nel

171

africano, vero forno liquefatorio e crematorio dei bian-chi, in mezzo alla savana del Mingo di trista fama negliannali equatoriali, nel regno delle termiti delle formichebianche e delle mosche del sonno, le graziosissime tsé-tsé, in un luogo così poco ospitale per gli uomini chetutti gli animali e le belve d’Africa compresi i leoni,l’hanno prescelto a loro paradiso terrestre, e vi vivreb-bero indisturbati se il Lord Dio non si fosse divertito afornire al suo minor collega Lord Notherson tanti milio-ni di sterline che egli non sa come spenderli!— Boy, ancora un wisky al termos, e crepi l’avarizia.Dalla cucina brontolante si sprigiona un odorino appeti-toso di cotolette d’antilope rosolate al burro concentratodi Danimarca, con piselli in scatola della California efunghi secchi di Batignolles.I lunghi colli delle bottiglie di vino del Reno escono daisecchi di argento a doppio fondo frigorifero, frammisti aquelli più tozzi ma tutti dorati dei vinelli ambrati di Pic-cardia.Giungono da lontano i canti di guerra e di caccia deibattitori neri che, sparpagliati nella savana in mezzo algran crogiuolo del sole, si scannano a scovare dallamacchia gli animali ed a cacciarli con lunghe pertiche dibambù verso le rive di diaspro del Mingo, dove al tra-monto le «Loro Signorie» si divertiranno, secondo il so-lito, a fulminare antilopi e bisonti.Un pomeriggio di maggio nel Gold Coast, quando nel

171

Page 172: Ugo Santamaria [ePub]

cielo incandescente impazza la gran vampa del sole, èuno stato di natura che non si può descrivere: o non lo sisente come i neri che vegetano tranquillamente inquest’atmosfera di stufa, o lo si sente ed allora si sta fi-sicamente troppo male per poter rendere a parolel’incendio della terra, dell’aria e del proprio sangue.Le tende a doppia parete del multimilionario britannicosono un capolavoro d’ingegnosità, ma all’atto pratico sei raggi non vi avviluppano, in pieno, nel loro fuoco, siinfiltrano però ipocritamente fra gli interstizi invisibilidel tessuto e mantengono sotto la tenda un’atmosferad’alto forno, nella quale vi sentite liquefare l’esistenza.I ventilatori automeccanici che ronzano ininterrottamen-te agitando le foglie ornamentali di palme e di felci sbat-tono sul viso insopportabili ventate di scirocco che paio-no provenire da una colata di lava in fusione, così cheogni cinque minuti giro l’interruttore brevettato per libe-rarmi da questa ventilazione infernale, e cinque minutidopo mi affretto a riaprirlo per sommuovere l’aria dipiombo. Ci si sente in complesso terribilmente disgra-ziati, e dareste tutti i milioni dell’amabile lord e tutti gliingegnosi brevetti del suo fornitore di tende esotiche perun alito di zeffiro primaverile, per un quarto d’ora dibrezza montanina, per una di quelle soavissime ventated’alpe italica, che scaturiscono dalle profondità cupe diuna gola boschiva e vi penetrano in gola con tutti gliaromi umidi della terra fresca.

172

cielo incandescente impazza la gran vampa del sole, èuno stato di natura che non si può descrivere: o non lo sisente come i neri che vegetano tranquillamente inquest’atmosfera di stufa, o lo si sente ed allora si sta fi-sicamente troppo male per poter rendere a parolel’incendio della terra, dell’aria e del proprio sangue.Le tende a doppia parete del multimilionario britannicosono un capolavoro d’ingegnosità, ma all’atto pratico sei raggi non vi avviluppano, in pieno, nel loro fuoco, siinfiltrano però ipocritamente fra gli interstizi invisibilidel tessuto e mantengono sotto la tenda un’atmosferad’alto forno, nella quale vi sentite liquefare l’esistenza.I ventilatori automeccanici che ronzano ininterrottamen-te agitando le foglie ornamentali di palme e di felci sbat-tono sul viso insopportabili ventate di scirocco che paio-no provenire da una colata di lava in fusione, così cheogni cinque minuti giro l’interruttore brevettato per libe-rarmi da questa ventilazione infernale, e cinque minutidopo mi affretto a riaprirlo per sommuovere l’aria dipiombo. Ci si sente in complesso terribilmente disgra-ziati, e dareste tutti i milioni dell’amabile lord e tutti gliingegnosi brevetti del suo fornitore di tende esotiche perun alito di zeffiro primaverile, per un quarto d’ora dibrezza montanina, per una di quelle soavissime ventated’alpe italica, che scaturiscono dalle profondità cupe diuna gola boschiva e vi penetrano in gola con tutti gliaromi umidi della terra fresca.

172

Page 173: Ugo Santamaria [ePub]

Qui pare invece di respirare l’atmosfera interna di unamongolfiera, o d’essere con la bocca sulla bocca di unmalato e di bere col soffio dei suoi polmoni consuntitutte le febbri ed i morbi dell’universo.L’aria è immobile: non è aria, è luce. Respiriamo baglio-re, una cosa luminosa stemperata nel vuoto. Grandi la-mine di gas caldo e rarefatto stringono le tempie, lagola, il petto, le reni, le congiunture.Gli occhiali da riverbero martoriano le orecchie e indo-lenziscono la curva del naso; se li levate, un torrente dibalenii v’irrompe nel vivo degli occhi e v’abbaglia lepupille.Dall’apertura di questa macchina di gas asfissianti e la-grimogeni che è una tenda perfezionata d’Africa, la na-tura circostante appare come una colossale cabina di ba-gni di luce nella quale miliardi di lampade elettriche ul-trapotenti unite ad altri miliardi di riflettori e di lentiustionanti concentrino le vampe di migliaia di soli. È in-vece un unico sole che arde, proprio uno, e pare fin im-possibile che questa universale combustione dipenda daquell’unico globo balenante che rutila e sfolgora lassù,tanto alto, nella fusione del cielo.Gialle le foglie della savana di cactus e d’erbe spinose;color di cromo la terra; roventi il cielo, l’aria ed il rifles-so. Tutto è metallo acceso, anche l’acqua del Mingo chesfolgora come argento liquido.Sono le tre, l’ora terribile! Il sudore che la pelle spreme

173

Qui pare invece di respirare l’atmosfera interna di unamongolfiera, o d’essere con la bocca sulla bocca di unmalato e di bere col soffio dei suoi polmoni consuntitutte le febbri ed i morbi dell’universo.L’aria è immobile: non è aria, è luce. Respiriamo baglio-re, una cosa luminosa stemperata nel vuoto. Grandi la-mine di gas caldo e rarefatto stringono le tempie, lagola, il petto, le reni, le congiunture.Gli occhiali da riverbero martoriano le orecchie e indo-lenziscono la curva del naso; se li levate, un torrente dibalenii v’irrompe nel vivo degli occhi e v’abbaglia lepupille.Dall’apertura di questa macchina di gas asfissianti e la-grimogeni che è una tenda perfezionata d’Africa, la na-tura circostante appare come una colossale cabina di ba-gni di luce nella quale miliardi di lampade elettriche ul-trapotenti unite ad altri miliardi di riflettori e di lentiustionanti concentrino le vampe di migliaia di soli. È in-vece un unico sole che arde, proprio uno, e pare fin im-possibile che questa universale combustione dipenda daquell’unico globo balenante che rutila e sfolgora lassù,tanto alto, nella fusione del cielo.Gialle le foglie della savana di cactus e d’erbe spinose;color di cromo la terra; roventi il cielo, l’aria ed il rifles-so. Tutto è metallo acceso, anche l’acqua del Mingo chesfolgora come argento liquido.Sono le tre, l’ora terribile! Il sudore che la pelle spreme

173

Page 174: Ugo Santamaria [ePub]

dai ricami sottilissimi dell’epidermide non è evaporazio-ne di liquidi interiori: è la vita che se ne va, carne che sidissolve, grasso sostanziale che brucia e si consuma, sa-lute che si volatizza, riserve organiche che s’inceneri-scono.Nel tripudio del sole i granelli lucenti della terra, le spa-tole spinose dei cactus, i grovigli inariditi dei cespugli,ardono con baleni di scintille. E sempre l’astro dardeg-gia nuovi torrenti di fiamme nell’aria accesa e tesse im-placabile un incombustibile velario d’ardore liquescentenel quale ci si sente soffocare. Sotto la violenza del ful-gore la terra si spacca, gli arbusti si schiantano, le fogliescricchiolano e s’accartocciano. Il cielo infiammato dalriverbero ha perso il suo azzurro: è vapore d’argento,etere metallico sospeso nel vuoto.Il sole accende tutti i ceri dei cactus e tutte le punte in-candescenti delle spine per la luminaria del suo trionfo.Innumerevoli fiammelle barbagliano per ogni dove: al-tre innumerevoli nascono nelle palpebre accese, genera-te dalla stessa infiammazione delle pupille.Una grande incandescenza liquida a riflessi d’oro pia-neggia nella atmosfera, accende l’aria, avviluppa lecose, piove dal cielo, dilaga, si gonfia, penetra nella car-ne, metallizza il sangue e lo arroventa.Sembra d’avere nelle vene indefinibili correnti di luce…

Da due ore le nostre carabine fulminano bisonti, antilo-

174

dai ricami sottilissimi dell’epidermide non è evaporazio-ne di liquidi interiori: è la vita che se ne va, carne che sidissolve, grasso sostanziale che brucia e si consuma, sa-lute che si volatizza, riserve organiche che s’inceneri-scono.Nel tripudio del sole i granelli lucenti della terra, le spa-tole spinose dei cactus, i grovigli inariditi dei cespugli,ardono con baleni di scintille. E sempre l’astro dardeg-gia nuovi torrenti di fiamme nell’aria accesa e tesse im-placabile un incombustibile velario d’ardore liquescentenel quale ci si sente soffocare. Sotto la violenza del ful-gore la terra si spacca, gli arbusti si schiantano, le fogliescricchiolano e s’accartocciano. Il cielo infiammato dalriverbero ha perso il suo azzurro: è vapore d’argento,etere metallico sospeso nel vuoto.Il sole accende tutti i ceri dei cactus e tutte le punte in-candescenti delle spine per la luminaria del suo trionfo.Innumerevoli fiammelle barbagliano per ogni dove: al-tre innumerevoli nascono nelle palpebre accese, genera-te dalla stessa infiammazione delle pupille.Una grande incandescenza liquida a riflessi d’oro pia-neggia nella atmosfera, accende l’aria, avviluppa lecose, piove dal cielo, dilaga, si gonfia, penetra nella car-ne, metallizza il sangue e lo arroventa.Sembra d’avere nelle vene indefinibili correnti di luce…

Da due ore le nostre carabine fulminano bisonti, antilo-

174

Page 175: Ugo Santamaria [ePub]

pi, gazzelle, gatti selvatici, piccoli giaguari, povere be-stie sospinte verso il Mingo dalle pattuglie degli scova-tori indigeni che instancabili battono la macchia. Lacaccia equatoriale del lord britannico ha tutto l’aspettodi un volgare macello od al massimo di un originaleesercizio di tiro a segno. Non è caccia, e veramentem’aspettavo altre emozioni. Avrei voluto sentire comenella Costa d’Avorio, durante la battuta degli elefanti,quello strano brivido di paura e di coraggio che serpeg-gia nella schiena dei cacciatori, quella drammatica lottainteriore fra gli istinti profondi che vi stimolano a lan-ciarvi a capofitto verso il pericolo, la morte e la vittoria,e gli altri istinti misteriosi di difesa che inchiodano alsuolo, così che tutto il corpo e l’anima sono squisita-mente agitati da un tremor sottile, ora diaccio, ora ar-dente, fatto di paura e di coraggio, di viltà e d’audacia,di impulso e di riflessione. Sentite rivivere entro di voinell’involucro dell’uomo civile, l’uomo primitivo dellaforesta, l’animale di battaglia, il Nembrod della selvaselvaggia. Lo sentite come non mai, esistente in voi, ca-prino e felino, essere misterioso compenetrato nella vo-stra carne con un gran cuore che non sa tremare; e senti-te l’altro – il civilizzato – tardo, ingombrante, che lo im-paccia e lo imprigiona.La lotta tra i due voi stesso genera il brivido deliziosodella caccia equatoriale, quella supersensazione che ri-concilia con la vita i grandi malati di spleen, per procu-rarsi la quale il giovane lord profonde le sue sterline.Ma questa pietosa ecatombe di bestie impaurite che

175

pi, gazzelle, gatti selvatici, piccoli giaguari, povere be-stie sospinte verso il Mingo dalle pattuglie degli scova-tori indigeni che instancabili battono la macchia. Lacaccia equatoriale del lord britannico ha tutto l’aspettodi un volgare macello od al massimo di un originaleesercizio di tiro a segno. Non è caccia, e veramentem’aspettavo altre emozioni. Avrei voluto sentire comenella Costa d’Avorio, durante la battuta degli elefanti,quello strano brivido di paura e di coraggio che serpeg-gia nella schiena dei cacciatori, quella drammatica lottainteriore fra gli istinti profondi che vi stimolano a lan-ciarvi a capofitto verso il pericolo, la morte e la vittoria,e gli altri istinti misteriosi di difesa che inchiodano alsuolo, così che tutto il corpo e l’anima sono squisita-mente agitati da un tremor sottile, ora diaccio, ora ar-dente, fatto di paura e di coraggio, di viltà e d’audacia,di impulso e di riflessione. Sentite rivivere entro di voinell’involucro dell’uomo civile, l’uomo primitivo dellaforesta, l’animale di battaglia, il Nembrod della selvaselvaggia. Lo sentite come non mai, esistente in voi, ca-prino e felino, essere misterioso compenetrato nella vo-stra carne con un gran cuore che non sa tremare; e senti-te l’altro – il civilizzato – tardo, ingombrante, che lo im-paccia e lo imprigiona.La lotta tra i due voi stesso genera il brivido deliziosodella caccia equatoriale, quella supersensazione che ri-concilia con la vita i grandi malati di spleen, per procu-rarsi la quale il giovane lord profonde le sue sterline.Ma questa pietosa ecatombe di bestie impaurite che

175

Page 176: Ugo Santamaria [ePub]

s’offrono alle nostre carabine mentre noi stiamo al sicu-ro delle loro corna e dei loro artigli sul rialto del terrenoè veramente volgare.Caro lord, non avete buon gusto!Il tramonto imporpora il cielo e l’aria.— Bara bu! Bara bu! Nugoli di neri terrorizzati sbuca-no da tutti i cespugli della savana, fuggendo verso dinoi, buttando gli archi e le pertiche, urlando come dan-nati, lanciati ad un galoppo pazzo, incespicando, rial-zandosi, gambe e braccia saltellanti nell’aria.— Bara bu! Bara bu!Che cos’è successo nel mistero della macchia perchèquesti intrepidi cacciatori che da tante ore affrontano lecorna dei bisonti ed i denti aguzzi dei giaguari si buttinoad una corsa così disperata in preda ad un terrore cosìviolento?— Bara bu! Bara bu!Eccoli intorno a noi, tremanti sconvolti da una agitazio-ne tragicomica, incapaci di articolare parola, ansanti, su-dati, miserabili, il battito dei poveri cuori anelanti visibi-le sotto la pelle nera dei petti tatuati. Le mani prensiliadditano la macchia: — Bara bu! Bara bu!Grandioso il ruggito sovrano del signore della selva do-mina le urla dei neri e i muggiti dei bisonti in fuga, equasi immediatamente con un magnifico balzo una cop-pia di leoni africani irrompe dai cespugli nella radura

176

s’offrono alle nostre carabine mentre noi stiamo al sicu-ro delle loro corna e dei loro artigli sul rialto del terrenoè veramente volgare.Caro lord, non avete buon gusto!Il tramonto imporpora il cielo e l’aria.— Bara bu! Bara bu! Nugoli di neri terrorizzati sbuca-no da tutti i cespugli della savana, fuggendo verso dinoi, buttando gli archi e le pertiche, urlando come dan-nati, lanciati ad un galoppo pazzo, incespicando, rial-zandosi, gambe e braccia saltellanti nell’aria.— Bara bu! Bara bu!Che cos’è successo nel mistero della macchia perchèquesti intrepidi cacciatori che da tante ore affrontano lecorna dei bisonti ed i denti aguzzi dei giaguari si buttinoad una corsa così disperata in preda ad un terrore cosìviolento?— Bara bu! Bara bu!Eccoli intorno a noi, tremanti sconvolti da una agitazio-ne tragicomica, incapaci di articolare parola, ansanti, su-dati, miserabili, il battito dei poveri cuori anelanti visibi-le sotto la pelle nera dei petti tatuati. Le mani prensiliadditano la macchia: — Bara bu! Bara bu!Grandioso il ruggito sovrano del signore della selva do-mina le urla dei neri e i muggiti dei bisonti in fuga, equasi immediatamente con un magnifico balzo una cop-pia di leoni africani irrompe dai cespugli nella radura

176

Page 177: Ugo Santamaria [ePub]

che separa la nostra piccola altura dal corso del Mingo.Leoni d’Africa, esemplari magnifici dalla coda fioccosae dalla giubba fulva, splendido il maschio nella crinieraregale pettinata dal vento, possente la femmina che inar-ca le reni falcate ed annusa la preda con le froge freme-bonde.Bisonti, antilopi, gazzelle, giaguari, tutte le povere be-stie da macello che le pertiche dei battitori avevano am-massato verso il Mingo si slanciano a corsa pazza nellamacchia. Puntatori, battitori, scovatori, tutti gli eroi neriche terrorizzano la savana, spariscono in fuga veloce aridosso dell’altura.Solo i bianchi restano fermi, in faccia alla coppia deglianimali ruggenti. Re contro re!Nello splendore del tramonto l’incontro del bianco, redegli uomini, col leone, re degli animali, è pieno di bel-lezza.Stanno i leoni a duecento metri da noi, ed il maschio cifissa con le sue pupille fosforescenti, e la femmina assa-pora il gusto del nostro sangue con la lingua scarlattasulle gengive umide di voglia.E lo smilzo gran signore britannico che ha troppi milio-ni per divertirsi a Montecarlo od al Derby, modernoMida condannato all’eterno tedio del suo troppo oro,scende freddamente lo spalto incontro alla coppia felina.Noi aggiustiamo tutt’insieme le bestie se gli mancasse ilcolpo. Sei carabine puntano le pupille dardeggianti.

177

che separa la nostra piccola altura dal corso del Mingo.Leoni d’Africa, esemplari magnifici dalla coda fioccosae dalla giubba fulva, splendido il maschio nella crinieraregale pettinata dal vento, possente la femmina che inar-ca le reni falcate ed annusa la preda con le froge freme-bonde.Bisonti, antilopi, gazzelle, giaguari, tutte le povere be-stie da macello che le pertiche dei battitori avevano am-massato verso il Mingo si slanciano a corsa pazza nellamacchia. Puntatori, battitori, scovatori, tutti gli eroi neriche terrorizzano la savana, spariscono in fuga veloce aridosso dell’altura.Solo i bianchi restano fermi, in faccia alla coppia deglianimali ruggenti. Re contro re!Nello splendore del tramonto l’incontro del bianco, redegli uomini, col leone, re degli animali, è pieno di bel-lezza.Stanno i leoni a duecento metri da noi, ed il maschio cifissa con le sue pupille fosforescenti, e la femmina assa-pora il gusto del nostro sangue con la lingua scarlattasulle gengive umide di voglia.E lo smilzo gran signore britannico che ha troppi milio-ni per divertirsi a Montecarlo od al Derby, modernoMida condannato all’eterno tedio del suo troppo oro,scende freddamente lo spalto incontro alla coppia felina.Noi aggiustiamo tutt’insieme le bestie se gli mancasse ilcolpo. Sei carabine puntano le pupille dardeggianti.

177

Page 178: Ugo Santamaria [ePub]

A cento metri dalle fiere, il lord porta il fucile automati-co all’altezza della guancia. Quasi immediatamente ilmaschio con doppio balzo si slancia all’assalto, ma ilpolso del britannico non ha tremato ed il secondo salto èspezzato dalla pallottola fulminante che folgora il leone.Terribile di collera la femmina con un ruggito feroce sibutta all’attacco e con un salto obliquo sfugge alla scari-ca dei nostri fucili. Ora è accasciata contro terra con latesta bassa, le reni agitate da un gran brivido nervosoper la tensione dei muscoli pronti al balzo imminente.La coda scudiscia rapida la terra. Lo scatto delle reni laproietta in alto, magnifica nel sole, le zampe di vellutodagli unghioni d’acciaio già raccolte per il secondo slan-cio, ma quattro proiettili la colgono in pieno e l’abbatto-no con un ruggito di morte.Gli ultimi raggi del sole indorano le belve superbe cheanche nella morte conservano la loro maestà. Nell’estre-mo rantolo dell’agonia brevissima la femmina ha voltogli occhi verso il compagno dalla giubba reale supremadevozione della belva pel maschio che seppe domarlaall’amore e all’obbedienza. Il velo della morte dinanzialle grandi pupille è come una patina di pianto.Ora i neri, ringalluzziti, sono sbucati fuori dai rifugi eballano intorno ai cadaveri reali una loro danza scim-miesca, e gettano al sole morente una loro canzone divittoria nella quale le lodi del leone si mescolano agliosanna per i bianchi ai quali i Feticci hanno imprestato i

178

A cento metri dalle fiere, il lord porta il fucile automati-co all’altezza della guancia. Quasi immediatamente ilmaschio con doppio balzo si slancia all’assalto, ma ilpolso del britannico non ha tremato ed il secondo salto èspezzato dalla pallottola fulminante che folgora il leone.Terribile di collera la femmina con un ruggito feroce sibutta all’attacco e con un salto obliquo sfugge alla scari-ca dei nostri fucili. Ora è accasciata contro terra con latesta bassa, le reni agitate da un gran brivido nervosoper la tensione dei muscoli pronti al balzo imminente.La coda scudiscia rapida la terra. Lo scatto delle reni laproietta in alto, magnifica nel sole, le zampe di vellutodagli unghioni d’acciaio già raccolte per il secondo slan-cio, ma quattro proiettili la colgono in pieno e l’abbatto-no con un ruggito di morte.Gli ultimi raggi del sole indorano le belve superbe cheanche nella morte conservano la loro maestà. Nell’estre-mo rantolo dell’agonia brevissima la femmina ha voltogli occhi verso il compagno dalla giubba reale supremadevozione della belva pel maschio che seppe domarlaall’amore e all’obbedienza. Il velo della morte dinanzialle grandi pupille è come una patina di pianto.Ora i neri, ringalluzziti, sono sbucati fuori dai rifugi eballano intorno ai cadaveri reali una loro danza scim-miesca, e gettano al sole morente una loro canzone divittoria nella quale le lodi del leone si mescolano agliosanna per i bianchi ai quali i Feticci hanno imprestato i

178

Page 179: Ugo Santamaria [ePub]

loro fulmini per punire il signore della foresta.Gli ibis frullano nell’aria arrossata.Ed i neri, ormai esuberanti di coraggio, vellicano con ledita prensili i musi e le zampe delle belve immobili, leprovocano, tirano loro le code e le criniere, miserabilerivincita della paura. Molti intridono le mani nel sanguefresco e si deturpano orrendamente i volti con segni ca-balistici che proteggono dai malefizi.Il maggiordomo offre al lord ed ai suoi ospiti in un vas-soio d’argento con le armi della Patria l’immancabilewisky. L’alcool biondo solleticato dalla soda efferve-scente sorride al sole d’Africa nei calici fini di cristallo.— Boy, ancora uno scotch…Il gruppo dei bianchi si stacca scultoriamente dalla tor-ma delle bertuccie riddanti intorno alle belve fulminate.Folgori d’oro sprizzano dalla raggiera del sole che muo-re…

179

loro fulmini per punire il signore della foresta.Gli ibis frullano nell’aria arrossata.Ed i neri, ormai esuberanti di coraggio, vellicano con ledita prensili i musi e le zampe delle belve immobili, leprovocano, tirano loro le code e le criniere, miserabilerivincita della paura. Molti intridono le mani nel sanguefresco e si deturpano orrendamente i volti con segni ca-balistici che proteggono dai malefizi.Il maggiordomo offre al lord ed ai suoi ospiti in un vas-soio d’argento con le armi della Patria l’immancabilewisky. L’alcool biondo solleticato dalla soda efferve-scente sorride al sole d’Africa nei calici fini di cristallo.— Boy, ancora uno scotch…Il gruppo dei bianchi si stacca scultoriamente dalla tor-ma delle bertuccie riddanti intorno alle belve fulminate.Folgori d’oro sprizzano dalla raggiera del sole che muo-re…

179

Page 180: Ugo Santamaria [ePub]

La città delle termiti bianche.

BABUTCKI, giugno.

A Babutcki di Nigeria, la nostra piccola spedizione eco-nomica, organizzata da un consorzio americano per stu-diare gli eventuali viaggi d’una grande impresa privatadi valorizzazione del centro d’Africa, s’è ingrossatad’una scorta militare e di sei ingegneri inglesi, francesi ebelgi, incaricati dai rispettivi governi di precisare il trac-ciato d’un audace tronco ferroviario anglo-belga-france-se, che, dal centro della Nigeria britannica puntando at-traverso il Congo francese e l’immenso Congo belgaverso il paese dei Cafri e degli Ottentotti, si dovrebbeincastrare alle estreme propaggini del sistema ferrovia-rio Sud-Africano del Transvaal.La nostra carovana è diventata quindi una colonna inter-nazionale di notevole importanza con un geografo, unoperatore cinematografico ed uno scienziato di Bostonincaricato di studiare le malattie dei Tropici. Robert Ha-milton rappresenta fra noi la stampa americana e Sa-muel Brighton quella inglese.Oggi non siamo più una piccola comitiva lanciata allosbaraglio attraverso il continente nero, un pugno di av-venturosi ai quali i dollari di un Comitato americanopermettono di gironzare attraverso il mondo, ma unapattuglia d’avanguardia di quella valorizzazionedell’Africa nera che sarà indiscutibilmente il capolavoro

180

La città delle termiti bianche.

BABUTCKI, giugno.

A Babutcki di Nigeria, la nostra piccola spedizione eco-nomica, organizzata da un consorzio americano per stu-diare gli eventuali viaggi d’una grande impresa privatadi valorizzazione del centro d’Africa, s’è ingrossatad’una scorta militare e di sei ingegneri inglesi, francesi ebelgi, incaricati dai rispettivi governi di precisare il trac-ciato d’un audace tronco ferroviario anglo-belga-france-se, che, dal centro della Nigeria britannica puntando at-traverso il Congo francese e l’immenso Congo belgaverso il paese dei Cafri e degli Ottentotti, si dovrebbeincastrare alle estreme propaggini del sistema ferrovia-rio Sud-Africano del Transvaal.La nostra carovana è diventata quindi una colonna inter-nazionale di notevole importanza con un geografo, unoperatore cinematografico ed uno scienziato di Bostonincaricato di studiare le malattie dei Tropici. Robert Ha-milton rappresenta fra noi la stampa americana e Sa-muel Brighton quella inglese.Oggi non siamo più una piccola comitiva lanciata allosbaraglio attraverso il continente nero, un pugno di av-venturosi ai quali i dollari di un Comitato americanopermettono di gironzare attraverso il mondo, ma unapattuglia d’avanguardia di quella valorizzazionedell’Africa nera che sarà indiscutibilmente il capolavoro

180

Page 181: Ugo Santamaria [ePub]

della civiltà moderna, così come la valorizzazione delleAmeriche fu l’opera grandiosa degli scorsi due secoli.E come a quella dell’America è legato in eterno il nomedell’Italia, per la nazionalità dell’immortale scopritoregenovese e per il possente contributo del braccio italicoal dissodamento delle glebe d’oltre Atlantico, nel FarWest, nella Virginia, in California, nell’Argentina, nelBrasile, ovunque, dalle Cordigliere alle Ande fino allepianure sterminate del Pacifico, così in questa colossaleopera di rigenerazione dell’Africa nera l’Italia brilla coinomi gloriosi dei suoi Casati e Bottego e del Duca degliAbruzzi, pionieri audaci, i primi non inferiori ai Barthed ai Livingstone, realizzatore magnifico il principe sa-baudo che con capitali e braccia esclusivamente italiani,senza spargimenti di sangue, sta conquistando alla civil-tà bianca e sta inquadrando nel gran ritmo economicodel mondo moderno la lontana terra d’Africa sulla qualeil tricolore di Vittorio Veneto sventola alle brezzedell’Oceano Indiano.La colonna si snoda attraverso la brughiera del Babutckinell’incendio grandioso della mattinata tropicale, inmezzo al coro possente degli uccelli d’Africa che frulla-no fra le saette d’oro del sole. Volgiamo superbamentele spalle alle carovaniere attraverso le quali si sviluppa-no i traffici consueti del continente nero, e la nostramarcia in avanti attraverso luoghi e foreste non ancoravisitati dai bianchi traccia un solco nuovo della civiltà.La sensazione di violare un grande mistero ci fa battere

181

della civiltà moderna, così come la valorizzazione delleAmeriche fu l’opera grandiosa degli scorsi due secoli.E come a quella dell’America è legato in eterno il nomedell’Italia, per la nazionalità dell’immortale scopritoregenovese e per il possente contributo del braccio italicoal dissodamento delle glebe d’oltre Atlantico, nel FarWest, nella Virginia, in California, nell’Argentina, nelBrasile, ovunque, dalle Cordigliere alle Ande fino allepianure sterminate del Pacifico, così in questa colossaleopera di rigenerazione dell’Africa nera l’Italia brilla coinomi gloriosi dei suoi Casati e Bottego e del Duca degliAbruzzi, pionieri audaci, i primi non inferiori ai Barthed ai Livingstone, realizzatore magnifico il principe sa-baudo che con capitali e braccia esclusivamente italiani,senza spargimenti di sangue, sta conquistando alla civil-tà bianca e sta inquadrando nel gran ritmo economicodel mondo moderno la lontana terra d’Africa sulla qualeil tricolore di Vittorio Veneto sventola alle brezzedell’Oceano Indiano.La colonna si snoda attraverso la brughiera del Babutckinell’incendio grandioso della mattinata tropicale, inmezzo al coro possente degli uccelli d’Africa che frulla-no fra le saette d’oro del sole. Volgiamo superbamentele spalle alle carovaniere attraverso le quali si sviluppa-no i traffici consueti del continente nero, e la nostramarcia in avanti attraverso luoghi e foreste non ancoravisitati dai bianchi traccia un solco nuovo della civiltà.La sensazione di violare un grande mistero ci fa battere

181

Page 182: Ugo Santamaria [ePub]

il cuore d’un orgoglio che non è superbia. Pare che ilsangue pulsi più vigoroso nelle nostre vene e che il pie-de calchi la terra con un senso di possesso.Tutta d’oro è la brughiera nel gran riverbero della vam-pa solare, immensi torrenti d’agata liquescente dilaganodall’orizzonte nell’atmosfera accesa.Penetriamo in una landa misteriosa e deserta senza trac-cia di vegetazione verde, come se un immane esercito diroditori si fosse divertito a distruggere tutte le foglie eda lasciare nudi gli arbusti che s’abbrustoliscono al sole.Innanzi a noi si profila una fantastica città di coni cri-stallini che ingrossa di mano in mano che avanziamo,così che dopo mezz’ora di marcia ci troviamo ad unainaspettata necropoli d’alte tombe cuneiformi che emer-gono dal suolo scintillante, come immensi pani di zuc-chero cristallizzato, politi e lucenti, come una curiosadistesa di tende militari fatte di quarzo o di detriti di ve-trame. Il sole accende una fantasmagoria di scintille.Coni e coni, mirabilmente costruiti da una misteriosapopolazione invisibile di orafi e di gioiellieri con polve-re d’opale: alcuni alti fino a quattro metri, altri solo cin-quanta centimetri, con alla base una circonferenza varia-bile da dieci a tre metri sempre impeccabilmente pro-porzionata all’altezza. Ed un’altra invisibile popolazionedi ricamatrici ha steso sui coni una profusione di super-be mantiglie frangiate e di scialli iridescenti di stalagmi-ti che sembra impossibile resistano al vento tanto sono

182

il cuore d’un orgoglio che non è superbia. Pare che ilsangue pulsi più vigoroso nelle nostre vene e che il pie-de calchi la terra con un senso di possesso.Tutta d’oro è la brughiera nel gran riverbero della vam-pa solare, immensi torrenti d’agata liquescente dilaganodall’orizzonte nell’atmosfera accesa.Penetriamo in una landa misteriosa e deserta senza trac-cia di vegetazione verde, come se un immane esercito diroditori si fosse divertito a distruggere tutte le foglie eda lasciare nudi gli arbusti che s’abbrustoliscono al sole.Innanzi a noi si profila una fantastica città di coni cri-stallini che ingrossa di mano in mano che avanziamo,così che dopo mezz’ora di marcia ci troviamo ad unainaspettata necropoli d’alte tombe cuneiformi che emer-gono dal suolo scintillante, come immensi pani di zuc-chero cristallizzato, politi e lucenti, come una curiosadistesa di tende militari fatte di quarzo o di detriti di ve-trame. Il sole accende una fantasmagoria di scintille.Coni e coni, mirabilmente costruiti da una misteriosapopolazione invisibile di orafi e di gioiellieri con polve-re d’opale: alcuni alti fino a quattro metri, altri solo cin-quanta centimetri, con alla base una circonferenza varia-bile da dieci a tre metri sempre impeccabilmente pro-porzionata all’altezza. Ed un’altra invisibile popolazionedi ricamatrici ha steso sui coni una profusione di super-be mantiglie frangiate e di scialli iridescenti di stalagmi-ti che sembra impossibile resistano al vento tanto sono

182

Page 183: Ugo Santamaria [ePub]

diafani e leggieri, ma toccandoli ci s’accorge che sonodi straordinaria durezza metallica.La vocetta agra del geografo americano disturbal’incanto dei sensi e l’alto silenzio del luogo per spie-garci che siamo in un grande villaggio di termiti, esi-stente da tempo immemorabile e religiosamente rispet-tato dagli indigeni i quali lo considerano una cittàd’Iddii.Due volte all’anno, in primavera ed in autunno, conven-gono qui dalla Nigeria, dal Camerun e dal Congo amba-scerie di tribù lontanissime con sacchi di granaglie e ca-rogne di fiere che depongono fra i coni di cristallo, inomaggio ai lari del luogo perchè proteggano le caccie ele sementi.Scheletri scarnati di fiere biancheggiano infatti al sole,ai piedi dei coni maggiori, nitidi, levigati dalle lime mi-croscopiche delle termiti, ingialliti dal vento e dalle sta-gioni, impalcature ossee di vecchio avorio patinato frale quali l’occhio riconosce la costruzione massiccia de-gli ippopotami e quella sottile delle giraffe, le zampesvelte delle gazzelle e quelle tozze dei pachidermi.Il sole impazza sulla città di quarzo, folgora sulle puntebrillantate dei coni, incendia le stalagmiti, ardesull’ossame infranto, abbrustolisce la macchia spinosa,arroventa la polvere del suolo, profonde fiumi d’incan-descenza per ogni dove.In alcuni punti il terreno è coperto da grandi chiazze di

183

diafani e leggieri, ma toccandoli ci s’accorge che sonodi straordinaria durezza metallica.La vocetta agra del geografo americano disturbal’incanto dei sensi e l’alto silenzio del luogo per spie-garci che siamo in un grande villaggio di termiti, esi-stente da tempo immemorabile e religiosamente rispet-tato dagli indigeni i quali lo considerano una cittàd’Iddii.Due volte all’anno, in primavera ed in autunno, conven-gono qui dalla Nigeria, dal Camerun e dal Congo amba-scerie di tribù lontanissime con sacchi di granaglie e ca-rogne di fiere che depongono fra i coni di cristallo, inomaggio ai lari del luogo perchè proteggano le caccie ele sementi.Scheletri scarnati di fiere biancheggiano infatti al sole,ai piedi dei coni maggiori, nitidi, levigati dalle lime mi-croscopiche delle termiti, ingialliti dal vento e dalle sta-gioni, impalcature ossee di vecchio avorio patinato frale quali l’occhio riconosce la costruzione massiccia de-gli ippopotami e quella sottile delle giraffe, le zampesvelte delle gazzelle e quelle tozze dei pachidermi.Il sole impazza sulla città di quarzo, folgora sulle puntebrillantate dei coni, incendia le stalagmiti, ardesull’ossame infranto, abbrustolisce la macchia spinosa,arroventa la polvere del suolo, profonde fiumi d’incan-descenza per ogni dove.In alcuni punti il terreno è coperto da grandi chiazze di

183

Page 184: Ugo Santamaria [ePub]

fosforescenza bianca, che paiono da lontano strane fun-gaie di tuberi pallidi, ma avvicinandovi v’accorgete conmeraviglia che tutti quei funghi s’agitano, si muovono,camminano, hanno gambe, musi e coda: sono colonne ditermiti al lavoro, intente allo scavo di profondi e miste-riosi camminamenti, alla costruzione lenta ed implaca-bile di altri mausolei conici, alla scarnificazione minu-ziosa e paziente di un volatile morto o d’un lucertoloneancora agonizzante. Formiche bianche d’Africa, i di-struttori terribili delle foreste vergini, l’esercito immanedelle trombe perennemente in moto. I formidabili di-sgregatori ai quali la natura affida il compito incredibiledi spianare le boscaglie e di polverizzare l’ammasso se-colare delle radici putrefatte.Suddivisi in caste e in tribù, regolate da una meraviglio-sa organizzazione più complicata e perfetta di quellastessa delle api, le termiti compiono nel sottosuolo afri-cano una straordinaria opera di distruzione senza la qua-le chilometri e chilometri di territorio sarebbero colossa-li paludi putrescenti, lavoro di secoli ignorato ed invisi-bile, eseguito da interminabili colonne di operai diretteda capi e da ingegneri, con speciali milizie di sorve-glianza e di difesa, con procedimenti tecnici di stupefa-cente ingegnosità. E qua e là, quasi ad eternare l’operacompiuta, nei punti ove più colossale fu lo sforzo e piùgigantesco il lavoro, operai specialisti erigono i castellidi opale, la città scintillante delle stalagmiti arabescate,alte nel sole, superiori per altezza alle stesse Piramidi in

184

fosforescenza bianca, che paiono da lontano strane fun-gaie di tuberi pallidi, ma avvicinandovi v’accorgete conmeraviglia che tutti quei funghi s’agitano, si muovono,camminano, hanno gambe, musi e coda: sono colonne ditermiti al lavoro, intente allo scavo di profondi e miste-riosi camminamenti, alla costruzione lenta ed implaca-bile di altri mausolei conici, alla scarnificazione minu-ziosa e paziente di un volatile morto o d’un lucertoloneancora agonizzante. Formiche bianche d’Africa, i di-struttori terribili delle foreste vergini, l’esercito immanedelle trombe perennemente in moto. I formidabili di-sgregatori ai quali la natura affida il compito incredibiledi spianare le boscaglie e di polverizzare l’ammasso se-colare delle radici putrefatte.Suddivisi in caste e in tribù, regolate da una meraviglio-sa organizzazione più complicata e perfetta di quellastessa delle api, le termiti compiono nel sottosuolo afri-cano una straordinaria opera di distruzione senza la qua-le chilometri e chilometri di territorio sarebbero colossa-li paludi putrescenti, lavoro di secoli ignorato ed invisi-bile, eseguito da interminabili colonne di operai diretteda capi e da ingegneri, con speciali milizie di sorve-glianza e di difesa, con procedimenti tecnici di stupefa-cente ingegnosità. E qua e là, quasi ad eternare l’operacompiuta, nei punti ove più colossale fu lo sforzo e piùgigantesco il lavoro, operai specialisti erigono i castellidi opale, la città scintillante delle stalagmiti arabescate,alte nel sole, superiori per altezza alle stesse Piramidi in

184

Page 185: Ugo Santamaria [ePub]

proporzione alla piccolezza degli artefici.L’occhio finisce coll’abitudine per riconoscere le ter-miti-soldati dalle mandibole prominenti, e le termitiope-rai munite di una microscopica perforatrice cornea chescalfisce le pietre più aspre ed i legni durissimi d’ebano.Una regina circondata da una corte, governa il minusco-lo mondo.Gli indigeni sono ghiottissimi delle termiti che soglionoaffumicare nelle tane e rosolare al burro di cocco inenormi frittate. I nostri manacò ne hanno confezionatauna colossale con pepe rosso e zenzero, e l’illustre geo-grafo della spedizione che da buon americano l’ha as-saggiata la dichiara superiore alle volgari frittate di uovadi galline, senza però riuscire a solleticare il nostro ap-petito che preferisce sfogarsi su di un quarto d’antilopearrostita da un allegro fuocherello di arbusti.Ormai la città delle termiti è in pieno movimento. Dallecatacombe del sottosuolo tutto traforato di corridoi ed’anfiteatri colonne interminabili di formiche biancheallineate come battaglioni muovono all’attacco degliavanzi del nostro pasto. Ogni osso, ogni pezzo di biscot-to o d’altro genere commestibile, è rapidamente circo-scritto da falangi di termiti che iniziano la loro opera didistruzione e di trasporto. Assistiamo con stupore al ri-morchio di una intera gamba d’antilope appena spolpatache migliaia e migliaia di formiche sospingono versouno dei coni.

185

proporzione alla piccolezza degli artefici.L’occhio finisce coll’abitudine per riconoscere le ter-miti-soldati dalle mandibole prominenti, e le termitiope-rai munite di una microscopica perforatrice cornea chescalfisce le pietre più aspre ed i legni durissimi d’ebano.Una regina circondata da una corte, governa il minusco-lo mondo.Gli indigeni sono ghiottissimi delle termiti che soglionoaffumicare nelle tane e rosolare al burro di cocco inenormi frittate. I nostri manacò ne hanno confezionatauna colossale con pepe rosso e zenzero, e l’illustre geo-grafo della spedizione che da buon americano l’ha as-saggiata la dichiara superiore alle volgari frittate di uovadi galline, senza però riuscire a solleticare il nostro ap-petito che preferisce sfogarsi su di un quarto d’antilopearrostita da un allegro fuocherello di arbusti.Ormai la città delle termiti è in pieno movimento. Dallecatacombe del sottosuolo tutto traforato di corridoi ed’anfiteatri colonne interminabili di formiche biancheallineate come battaglioni muovono all’attacco degliavanzi del nostro pasto. Ogni osso, ogni pezzo di biscot-to o d’altro genere commestibile, è rapidamente circo-scritto da falangi di termiti che iniziano la loro opera didistruzione e di trasporto. Assistiamo con stupore al ri-morchio di una intera gamba d’antilope appena spolpatache migliaia e migliaia di formiche sospingono versouno dei coni.

185

Page 186: Ugo Santamaria [ePub]

Il numero degli animaletti ha assunto così vaste propor-zioni da diventare minaccioso per le tende, i cordami egli stessi bagagli. Incredibile a dirsi, dobbiamo accende-re grandi fuochi per proteggerci! E continuamente, daicamminamenti e dai mausolei di quarzo, eserciti formi-dabili sbucano senza tregua, si espandono, s’ammassa-no, seguiti da altre orde, da altre falangi, da colonne gi-gantesche che aumentano ed aumentano sempre, comeuna invasione di nani, come una allucinazione notturna.Tutta la brughiera è un solo brulichio. Le guide ci consi-gliano di partire. È pericoloso restare. La forzadell’uomo, le carabine dei soldati, la piccola mitraglia-trice coloniale, tutte le armi con le quali possiamo spez-zare lo slancio d’una orda barbarica e l’impeto d’unatorma d’elefanti inferociti sono invece impotenti controil numero fenomenale di questi esseri microscopici cheemergono ad ondate incessanti dal mistero della terra edilagano per ogni dove.Cavalli e muli innervositi dal vermicaio del suolo scal-pitano rabbiosamente: anche noi ci sentiamo straordina-riamente eccitati da un pizzicore nervoso della pelle. Icomandi dei capi sono secchi e concitati.La colonna s’incammina fra gli arbusti abbrustoliti inmezzo ai misteriosi castelli della città cuneiforme, fra itorrenti ed i rigagnoli delle termiti in moto, sul suolocavo che rimbomba cupamente sotto gli zoccoli pesantidelle bestie ed ogni tanto cede sfarinandosi. Si scopre

186

Il numero degli animaletti ha assunto così vaste propor-zioni da diventare minaccioso per le tende, i cordami egli stessi bagagli. Incredibile a dirsi, dobbiamo accende-re grandi fuochi per proteggerci! E continuamente, daicamminamenti e dai mausolei di quarzo, eserciti formi-dabili sbucano senza tregua, si espandono, s’ammassa-no, seguiti da altre orde, da altre falangi, da colonne gi-gantesche che aumentano ed aumentano sempre, comeuna invasione di nani, come una allucinazione notturna.Tutta la brughiera è un solo brulichio. Le guide ci consi-gliano di partire. È pericoloso restare. La forzadell’uomo, le carabine dei soldati, la piccola mitraglia-trice coloniale, tutte le armi con le quali possiamo spez-zare lo slancio d’una orda barbarica e l’impeto d’unatorma d’elefanti inferociti sono invece impotenti controil numero fenomenale di questi esseri microscopici cheemergono ad ondate incessanti dal mistero della terra edilagano per ogni dove.Cavalli e muli innervositi dal vermicaio del suolo scal-pitano rabbiosamente: anche noi ci sentiamo straordina-riamente eccitati da un pizzicore nervoso della pelle. Icomandi dei capi sono secchi e concitati.La colonna s’incammina fra gli arbusti abbrustoliti inmezzo ai misteriosi castelli della città cuneiforme, fra itorrenti ed i rigagnoli delle termiti in moto, sul suolocavo che rimbomba cupamente sotto gli zoccoli pesantidelle bestie ed ogni tanto cede sfarinandosi. Si scopre

186

Page 187: Ugo Santamaria [ePub]

allora una terra setacciata e bucherellata nella quale for-micolano a migliaia gli animaletti bianchi. Bisognacambiar direzione, allontanarsi dai monumenti di quar-zo, dai templi di vetro, dalle pagode di polvere di dia-mante, abbandonare il bianco regno misterioso, cedere ilcampo al nemico minuscolo ma ultra potente, all’imbat-tibile regina che ha mobilitato tutti gli eserciti contro iviolatori temerarii del suo dominio.

Nel tripudio del sole i bianchi castelli ingemmati si co-lorano d’un opale iridescente. Si capisce come gli indi-geni, i quali non sospettano il lavorio formidabile delletermiti, credano il luogo abitato da Iddii misteriosi, unaspecie di Olimpo dei grandi feticci e delle loro coorti digenii e di maghi.Si va innanzi nella provincia di Yola verso gli alti montidi Mandara che profilano laggiù la loro linea violetta.Abbiamo lasciato Babutcki, l’ultima stazione ferrovia-ria.Ormai dinanzi a noi è l’immensità dell’Africa equatoria-le, le grandi steppe del Camerun, i deserti insondatidell’Ubangui, i misteriosi silenzi del Congo, gli acqui-trini pestilenziali del Sanga, le foreste vergini del Gon-do, dell’Inongo e del Kuango.Sappiamo che ai confini della Rodesia britannica, adElisabethville, una linea ferroviaria ci trasporterà a Li-vingstone, ma che dalla città di cristallo alla città d’Eli-sabetta corrono in linea d’aria tremila chilometri, dei

187

allora una terra setacciata e bucherellata nella quale for-micolano a migliaia gli animaletti bianchi. Bisognacambiar direzione, allontanarsi dai monumenti di quar-zo, dai templi di vetro, dalle pagode di polvere di dia-mante, abbandonare il bianco regno misterioso, cedere ilcampo al nemico minuscolo ma ultra potente, all’imbat-tibile regina che ha mobilitato tutti gli eserciti contro iviolatori temerarii del suo dominio.

Nel tripudio del sole i bianchi castelli ingemmati si co-lorano d’un opale iridescente. Si capisce come gli indi-geni, i quali non sospettano il lavorio formidabile delletermiti, credano il luogo abitato da Iddii misteriosi, unaspecie di Olimpo dei grandi feticci e delle loro coorti digenii e di maghi.Si va innanzi nella provincia di Yola verso gli alti montidi Mandara che profilano laggiù la loro linea violetta.Abbiamo lasciato Babutcki, l’ultima stazione ferrovia-ria.Ormai dinanzi a noi è l’immensità dell’Africa equatoria-le, le grandi steppe del Camerun, i deserti insondatidell’Ubangui, i misteriosi silenzi del Congo, gli acqui-trini pestilenziali del Sanga, le foreste vergini del Gon-do, dell’Inongo e del Kuango.Sappiamo che ai confini della Rodesia britannica, adElisabethville, una linea ferroviaria ci trasporterà a Li-vingstone, ma che dalla città di cristallo alla città d’Eli-sabetta corrono in linea d’aria tremila chilometri, dei

187

Page 188: Ugo Santamaria [ePub]

quali mille e duecento debbono essere percorsi a caval-lo, solo trecento in ferrovia sul tratto Kindo-Kondolodel Congo belga, tutto il resto in piroga sulle acque insi-diose del Congo.Se i calcoli della spedizione non sono sbagliati, giunge-remo ad Elisabethville il 2 settembre e passeremo lanotte di Natale al Capo di Buona Speranza, dopo avereattraversato dal Marocco al Transvaal, tutta l’Africa.La steppa secca di Yola s’apre intanto dinanzi a noi, in-finita, sterminata… Solo l’ombra dei monti Mandaraanima l’orizzonte piatto e desolato.La città cuneiforme delle stalagmiti s’allontananell’incendio solare ancora più strana e misteriosa orache ne siamo distanti, simile veramente ad una città diIddii, sacrata dai secoli al culto delle forze possenti chehanno finora mantenuto l’Equatore nero staccato dal re-sto del mondo, sbarrando il cammino agli avventurosicon le acque vorticose dei fiumi, col groviglio infrangi-bile delle foreste, con le insidie degli immensi acquitri-ni, con gli artigli delle belve, con le trombe delle termiti,con gli aculei delle tsé-tsé e delle zanzare malefiche,con mille ostacoli di natura, con mille agguati di morte.Ed i bianchi, dopo avere violato con le grandi audaciedei primi pionieri l’impenetrabile mistero dell’Equatore,sostituendo quelli che cadevano con altri giganti, hannoora definitivamente lanciato all’assalto dell’aspro ba-stione innumerevoli manipoli i quali nel Congo, nel Ca-

188

quali mille e duecento debbono essere percorsi a caval-lo, solo trecento in ferrovia sul tratto Kindo-Kondolodel Congo belga, tutto il resto in piroga sulle acque insi-diose del Congo.Se i calcoli della spedizione non sono sbagliati, giunge-remo ad Elisabethville il 2 settembre e passeremo lanotte di Natale al Capo di Buona Speranza, dopo avereattraversato dal Marocco al Transvaal, tutta l’Africa.La steppa secca di Yola s’apre intanto dinanzi a noi, in-finita, sterminata… Solo l’ombra dei monti Mandaraanima l’orizzonte piatto e desolato.La città cuneiforme delle stalagmiti s’allontananell’incendio solare ancora più strana e misteriosa orache ne siamo distanti, simile veramente ad una città diIddii, sacrata dai secoli al culto delle forze possenti chehanno finora mantenuto l’Equatore nero staccato dal re-sto del mondo, sbarrando il cammino agli avventurosicon le acque vorticose dei fiumi, col groviglio infrangi-bile delle foreste, con le insidie degli immensi acquitri-ni, con gli artigli delle belve, con le trombe delle termiti,con gli aculei delle tsé-tsé e delle zanzare malefiche,con mille ostacoli di natura, con mille agguati di morte.Ed i bianchi, dopo avere violato con le grandi audaciedei primi pionieri l’impenetrabile mistero dell’Equatore,sostituendo quelli che cadevano con altri giganti, hannoora definitivamente lanciato all’assalto dell’aspro ba-stione innumerevoli manipoli i quali nel Congo, nel Ca-

188

Page 189: Ugo Santamaria [ePub]

merum, nella Nigeria, nella Somalia italiana, nell’Ugan-da, nella regione dei grandi laghi, nel Benadir, con operapiù modesta, ma quotidiana formidabile e irresistibile,spiegando ai venti ed al sole le forze ideali di diversebandiere, concordemente lavorano a creare quest’operadi ciclopi: la valorizzazione dell’Africa.Ed a noi sorride l’idea, anzi la certezza, che un giornonon lontano sulle traccie faticose del nostro cammino, inquesto deserto di arbusti secchi, dinanzi ai castellid’opale della città delle termiti, si slancierà possente dirombi la vaporiera impennacchiata dell’espresso transa-fricano con la vettura-belvedere ed il vagone letto delturismo internazionale.Frattanto avanti, sempre avanti, verso l’ignoto, nelsole… Siamo anche noi le termiti della Civiltà!

189

merum, nella Nigeria, nella Somalia italiana, nell’Ugan-da, nella regione dei grandi laghi, nel Benadir, con operapiù modesta, ma quotidiana formidabile e irresistibile,spiegando ai venti ed al sole le forze ideali di diversebandiere, concordemente lavorano a creare quest’operadi ciclopi: la valorizzazione dell’Africa.Ed a noi sorride l’idea, anzi la certezza, che un giornonon lontano sulle traccie faticose del nostro cammino, inquesto deserto di arbusti secchi, dinanzi ai castellid’opale della città delle termiti, si slancierà possente dirombi la vaporiera impennacchiata dell’espresso transa-fricano con la vettura-belvedere ed il vagone letto delturismo internazionale.Frattanto avanti, sempre avanti, verso l’ignoto, nelsole… Siamo anche noi le termiti della Civiltà!

189

Page 190: Ugo Santamaria [ePub]

Nozze regali.

VALLATA D’YOLA, maggio.

Ieri sera, quando l’accampamento stava addormentando-si tranquillamente nel tepore della notte tropicale, siamostati svegliati dal fragore di una grande orchestra barba-rica e abbiamo ricevuto le visite di una solenne amba-sceria della corte di Bam-buk-rò, la quale ci ha invitati anome del monarca e della sua augusta madre, la grazio-sissima Ring-ringa, al decimo matrimonio del sovrano.Secondo il costume l’ambasceria era accompagnata daquaranta vacche sonnacchiose fra le quali dovevamosceglierne una, dono del re. Poi i membri della deputa-zione iniziarono un grande ballo, consistente nel batterei piedi due volte piano e due volte forte per tre quartid’ora consecutivi, mentre il capo dell’ambasceria esalta-va la grande potenza del re bianco S. M. Millerand (!)ed il nostro interprete rispondeva portando alle stelle imeriti eccezionali del suo collega nero, il potentatoBam-buk-rò.E quando dopo un’ora di salterelli e di salamelecchil’invito alle nozze regali fu un fatto compiuto bisognòancora imbandire fra le tende un mezzo festino prolun-gatosi fino alla mezzanotte, ora nella quale i dignitarineri si risolsero di lasciarci in pace. Senonchè la parten-za dette occasione ad un nuovo balletto ed a nuovi salmiin onore dei rispettivi monarchi. Muli ed asini disturbati

190

Nozze regali.

VALLATA D’YOLA, maggio.

Ieri sera, quando l’accampamento stava addormentando-si tranquillamente nel tepore della notte tropicale, siamostati svegliati dal fragore di una grande orchestra barba-rica e abbiamo ricevuto le visite di una solenne amba-sceria della corte di Bam-buk-rò, la quale ci ha invitati anome del monarca e della sua augusta madre, la grazio-sissima Ring-ringa, al decimo matrimonio del sovrano.Secondo il costume l’ambasceria era accompagnata daquaranta vacche sonnacchiose fra le quali dovevamosceglierne una, dono del re. Poi i membri della deputa-zione iniziarono un grande ballo, consistente nel batterei piedi due volte piano e due volte forte per tre quartid’ora consecutivi, mentre il capo dell’ambasceria esalta-va la grande potenza del re bianco S. M. Millerand (!)ed il nostro interprete rispondeva portando alle stelle imeriti eccezionali del suo collega nero, il potentatoBam-buk-rò.E quando dopo un’ora di salterelli e di salamelecchil’invito alle nozze regali fu un fatto compiuto bisognòancora imbandire fra le tende un mezzo festino prolun-gatosi fino alla mezzanotte, ora nella quale i dignitarineri si risolsero di lasciarci in pace. Senonchè la parten-za dette occasione ad un nuovo balletto ed a nuovi salmiin onore dei rispettivi monarchi. Muli ed asini disturbati

190

Page 191: Ugo Santamaria [ePub]

nell’alto sonno ragliavano da far pietà. E quando gliospiti si furono allontanati nella foresta verso il villag-gio reale dovemmo ancora sorbirci la gioia clamorosadei nostri portatori e conducenti indigeni, i quali all’ideache il loro amato signore avrebbe impalmato all’indo-mani la sua decima consorte non stavano più nella loropelle nera per la contentezza ed improvvisavano danze ecanti da non più finire.Notte bianca nell’Africa nera!Perciò stamane avevamo l’aria abbastanza imbestialitanell’avviarci attraverso le superbe gallerie vegetali dellaforesta verso il villaggio. L’ottimo dottore incaricatodell’Università di Boston di studiare l’influenza dellepunture di tsè-tsè nel sangue dei bianchi scaraventavafulminanti giaculatorie contro l’Africa, il Camerum, ilre Bam-buk-rò, la sua graziosissima madre e tuttol’albero genealogico.Alla porta del villaggio ci aspettavano gli abitanti conalla testa i ministri, il Grande Sacerdote, la Prima Fat-tucchiera ed i pezzi grossi della Corte.Gli inchini si succedevano agli inchini, le prosternazionialle genuflessioni, le riverenze agli sgambetti. Alla fine,visto che il primo cerimoniere di Corte ed il nostro in-terprete continuavano a saltellare e ad adorarsi senzaavere l’aria di volerla smettere tanto presto, il dottoreamericano con un energico hipp hipp hurrà, non previ-sto dall’etichetta, ma d’effetto sorprendente, ha messo

191

nell’alto sonno ragliavano da far pietà. E quando gliospiti si furono allontanati nella foresta verso il villag-gio reale dovemmo ancora sorbirci la gioia clamorosadei nostri portatori e conducenti indigeni, i quali all’ideache il loro amato signore avrebbe impalmato all’indo-mani la sua decima consorte non stavano più nella loropelle nera per la contentezza ed improvvisavano danze ecanti da non più finire.Notte bianca nell’Africa nera!Perciò stamane avevamo l’aria abbastanza imbestialitanell’avviarci attraverso le superbe gallerie vegetali dellaforesta verso il villaggio. L’ottimo dottore incaricatodell’Università di Boston di studiare l’influenza dellepunture di tsè-tsè nel sangue dei bianchi scaraventavafulminanti giaculatorie contro l’Africa, il Camerum, ilre Bam-buk-rò, la sua graziosissima madre e tuttol’albero genealogico.Alla porta del villaggio ci aspettavano gli abitanti conalla testa i ministri, il Grande Sacerdote, la Prima Fat-tucchiera ed i pezzi grossi della Corte.Gli inchini si succedevano agli inchini, le prosternazionialle genuflessioni, le riverenze agli sgambetti. Alla fine,visto che il primo cerimoniere di Corte ed il nostro in-terprete continuavano a saltellare e ad adorarsi senzaavere l’aria di volerla smettere tanto presto, il dottoreamericano con un energico hipp hipp hurrà, non previ-sto dall’etichetta, ma d’effetto sorprendente, ha messo

191

Page 192: Ugo Santamaria [ePub]

fine all’adorazione dei Re Magi ed ha preso la testa delcorteo.Precede il dottor Starly, seguono i capi della missione,gli interpreti, i soldati, la Corte nera, la folla degli indi-geni capifamiglia ognuno col suo asino, ultima la pez-zente plebe.Il villaggio manghi, fatto di tanti parallelepipedi di fan-go secco, con nel centro in mezzo ad un alto steccato dicanne di bambù il palazzo reale irto di torrette, appare ainostri occhi sullo sfondo magnifico della boscaglia nellagran follia d’oro del mattino equatoriale.All’ingresso del paese dodici donne scelte fra le più bel-le vergini del villaggio, corpi di veneri bronzine con leteste di macacche impuberi, depongono ai nostri piedigrandi ceste di formaggio acido di pecora e di focacciedorate di manioc, intorno alle quali prendiamo postosulla nuda terra per spezzare il pane dell’amicizia nellatte dell’ospitalità.Ogni vergine nera apre graziosamente una focaccia econ le dita d’ebano la empie di formaggio pecorino, poice l’offre dopo averla appoggiata un istante contro il ca-pezzolo sinistro che erge la bacca selvatica della suapunta acerba, particolare quest’ultimo d’indiscutibilegrazia ma del quale avremmo volentieri fatto a meno,anche perchè le bellezze manghi hanno la simpaticissi-ma abitudine d’oliarsi nei dì di festa il ventre ed il senocon olio misto di palma, di ricino e di papavero.

192

fine all’adorazione dei Re Magi ed ha preso la testa delcorteo.Precede il dottor Starly, seguono i capi della missione,gli interpreti, i soldati, la Corte nera, la folla degli indi-geni capifamiglia ognuno col suo asino, ultima la pez-zente plebe.Il villaggio manghi, fatto di tanti parallelepipedi di fan-go secco, con nel centro in mezzo ad un alto steccato dicanne di bambù il palazzo reale irto di torrette, appare ainostri occhi sullo sfondo magnifico della boscaglia nellagran follia d’oro del mattino equatoriale.All’ingresso del paese dodici donne scelte fra le più bel-le vergini del villaggio, corpi di veneri bronzine con leteste di macacche impuberi, depongono ai nostri piedigrandi ceste di formaggio acido di pecora e di focacciedorate di manioc, intorno alle quali prendiamo postosulla nuda terra per spezzare il pane dell’amicizia nellatte dell’ospitalità.Ogni vergine nera apre graziosamente una focaccia econ le dita d’ebano la empie di formaggio pecorino, poice l’offre dopo averla appoggiata un istante contro il ca-pezzolo sinistro che erge la bacca selvatica della suapunta acerba, particolare quest’ultimo d’indiscutibilegrazia ma del quale avremmo volentieri fatto a meno,anche perchè le bellezze manghi hanno la simpaticissi-ma abitudine d’oliarsi nei dì di festa il ventre ed il senocon olio misto di palma, di ricino e di papavero.

192

Page 193: Ugo Santamaria [ePub]

L’interprete ci spiega che la graziosissima regina madreRing-ringa (i bianchi si alzano, i neri si prosternano, ildottore brontola giaculatorie) ha scelto dieci vergini dinobile lignaggio e le ha tenute per quaranta giorni aCorte iniziandole al complicato meccanismo del cerimo-niale, per scegliere tra esse quella che ai suoi occhi au-gusti di sovrana ed al suo cuore tenero di madre fosseparsa la più degna di convolare a giuste nozze con Bam-buk-rò. Solo ieri la saggia Ring-ringa ha preso una deci-sione definitiva ed ha congedato le altre nove concor-renti. Fino ad oggi il potente sovrano non s’è preoccupa-to di conoscere nè le candidate nè la favorita, ma stama-ne avrebbe finalmente conosciuto… colei che deveamare!Fra un’ora si svolgerà infatti la solenne cerimonia dellapresentazione della sposa coram populo, ed il GrandeFeticcio ha benignamente voluto che i bianchi fosseropresenti alla festa, quasi a significare il suo alto compia-cimento per la scelta della regina madre.Così almeno traduce l’interprete, ed il dottore colto dasubitaneo entusiasmo lancia al sole d’Africa un secondohipp hipp hurrà il quale suscita un tale delirio di saluti edi riverenze della nobile assemblea, che una delle cestecolme di formaggio liquido si rovescia sulla nudità pre-coce della vergine portatrice.Pare sia questo un segno straordinario di buona fortunae di favorevole auspicio per l’intero villaggio! Fra la ge-

193

L’interprete ci spiega che la graziosissima regina madreRing-ringa (i bianchi si alzano, i neri si prosternano, ildottore brontola giaculatorie) ha scelto dieci vergini dinobile lignaggio e le ha tenute per quaranta giorni aCorte iniziandole al complicato meccanismo del cerimo-niale, per scegliere tra esse quella che ai suoi occhi au-gusti di sovrana ed al suo cuore tenero di madre fosseparsa la più degna di convolare a giuste nozze con Bam-buk-rò. Solo ieri la saggia Ring-ringa ha preso una deci-sione definitiva ed ha congedato le altre nove concor-renti. Fino ad oggi il potente sovrano non s’è preoccupa-to di conoscere nè le candidate nè la favorita, ma stama-ne avrebbe finalmente conosciuto… colei che deveamare!Fra un’ora si svolgerà infatti la solenne cerimonia dellapresentazione della sposa coram populo, ed il GrandeFeticcio ha benignamente voluto che i bianchi fosseropresenti alla festa, quasi a significare il suo alto compia-cimento per la scelta della regina madre.Così almeno traduce l’interprete, ed il dottore colto dasubitaneo entusiasmo lancia al sole d’Africa un secondohipp hipp hurrà il quale suscita un tale delirio di saluti edi riverenze della nobile assemblea, che una delle cestecolme di formaggio liquido si rovescia sulla nudità pre-coce della vergine portatrice.Pare sia questo un segno straordinario di buona fortunae di favorevole auspicio per l’intero villaggio! Fra la ge-

193

Page 194: Ugo Santamaria [ePub]

nerale allegrezza cerimonieri e dignitari si affrettano araccogliere dal corpo verginale la ricottella sgocciolanteed a leccarsi golosamente le dita, senza dare eccessivaimportanza all’ubicazione delle parti del corpo sullequali il destino ha voluto che schizzasse la sacra caciot-ta!Entriamo nel palazzo reale. Bam-buk-rò non è il primovenuto fra i sovrani dell’Equatore nero, e la sua autoritàsi estende su buona parte dell’alto Camerun nella zonaselvaggia delle foreste, sovranità riconosciuta dal gover-no francese il quale per non avere grattacapi con le tribùdell’interno ha adottato il sistema di lasciare indisturbatii potentati del luogo.Nella corte reale, cinta da un alto muro di fango secco alquale un ordine di merli dà una certa prestanza, Bam-buk-rò avvolto in un manto bianco con un berrettod’ufficiale belga ed una serie di enormi medaglie tintin-nanti sul petto, accoglie l’omaggio della Missione consi-stente in un discorsetto dell’interprete, nel tradizionalesacco di miglio, in un fucile a ripetizione, un cannoc-chiale, una browning, un paio di speroni ed una sciabolanikelata.S. M. siede con nobiltà sul trono formato da un superboleone impagliato con gli occhi di cristallo, ai piedi delquale sono buttate ricche pelli di pantera e di sciacallo.Accanto al re, che non batte ciglio, sorride l’amabileghigno della regina madre anche essa avviluppata in un

194

nerale allegrezza cerimonieri e dignitari si affrettano araccogliere dal corpo verginale la ricottella sgocciolanteed a leccarsi golosamente le dita, senza dare eccessivaimportanza all’ubicazione delle parti del corpo sullequali il destino ha voluto che schizzasse la sacra caciot-ta!Entriamo nel palazzo reale. Bam-buk-rò non è il primovenuto fra i sovrani dell’Equatore nero, e la sua autoritàsi estende su buona parte dell’alto Camerun nella zonaselvaggia delle foreste, sovranità riconosciuta dal gover-no francese il quale per non avere grattacapi con le tribùdell’interno ha adottato il sistema di lasciare indisturbatii potentati del luogo.Nella corte reale, cinta da un alto muro di fango secco alquale un ordine di merli dà una certa prestanza, Bam-buk-rò avvolto in un manto bianco con un berrettod’ufficiale belga ed una serie di enormi medaglie tintin-nanti sul petto, accoglie l’omaggio della Missione consi-stente in un discorsetto dell’interprete, nel tradizionalesacco di miglio, in un fucile a ripetizione, un cannoc-chiale, una browning, un paio di speroni ed una sciabolanikelata.S. M. siede con nobiltà sul trono formato da un superboleone impagliato con gli occhi di cristallo, ai piedi delquale sono buttate ricche pelli di pantera e di sciacallo.Accanto al re, che non batte ciglio, sorride l’amabileghigno della regina madre anche essa avviluppata in un

194

Page 195: Ugo Santamaria [ePub]

manto bianco e stracarica di collane, di conchiglie e didenti di fiere.Dietro i sovrani una fila di guerrieri nudi con una pelledi giaguaro intorno alle reni, reggono nella destra la lan-cia e nella sinistra uno scudo di paglia intrecciata borda-to di pelle d’ippopotamo.Tutti mangiano arachidi crude e ne sparpagliano le cor-teccie sul suolo.La cerimonia s’inizia al ritmo d’una marcia di flauti, dipifferi che fischiettano un canto di guerra. Tamtam e ta-rabucche battono il tempo. Il corpo reale di ballo parte-cipa al rito con una danza complicatissima di femminecariche di sonagli le quali, con le piante dei piedi appiat-tite contro il suolo e le mani raccolte sul capo, fanno tre-mare furiosamente i seni e le anche mettendo in rivolu-zione tutte le collane di sonagli e di campanelli.L’odore che si sprigiona dalle reali ballerine non è uncapolavoro di fragranza.Quattro mastodontici guerrieri depongono ai piedi deltrono una grande cesta di violaciocche e di felci entro laquale è nascosta la sposa. Dietro la cesta stanno il padreed il fratello.Il ritmo musicale si spezza in uno schianto secco di tuttigli istrumenti. Segue un alto silenzio nel quale s’odono isinghiozzi della vergine che dentro il cesto piange sulleviole e sulle felci la propria giovinezza immolata per ra-

195

manto bianco e stracarica di collane, di conchiglie e didenti di fiere.Dietro i sovrani una fila di guerrieri nudi con una pelledi giaguaro intorno alle reni, reggono nella destra la lan-cia e nella sinistra uno scudo di paglia intrecciata borda-to di pelle d’ippopotamo.Tutti mangiano arachidi crude e ne sparpagliano le cor-teccie sul suolo.La cerimonia s’inizia al ritmo d’una marcia di flauti, dipifferi che fischiettano un canto di guerra. Tamtam e ta-rabucche battono il tempo. Il corpo reale di ballo parte-cipa al rito con una danza complicatissima di femminecariche di sonagli le quali, con le piante dei piedi appiat-tite contro il suolo e le mani raccolte sul capo, fanno tre-mare furiosamente i seni e le anche mettendo in rivolu-zione tutte le collane di sonagli e di campanelli.L’odore che si sprigiona dalle reali ballerine non è uncapolavoro di fragranza.Quattro mastodontici guerrieri depongono ai piedi deltrono una grande cesta di violaciocche e di felci entro laquale è nascosta la sposa. Dietro la cesta stanno il padreed il fratello.Il ritmo musicale si spezza in uno schianto secco di tuttigli istrumenti. Segue un alto silenzio nel quale s’odono isinghiozzi della vergine che dentro il cesto piange sulleviole e sulle felci la propria giovinezza immolata per ra-

195

Page 196: Ugo Santamaria [ePub]

gion di Stato sul rogo dell’imene reale. Tutti i voltis’atteggiano a pietà per il dolore della fanciulla, menoquello del sovrano il quale secondo il rito finge di nonaccorgersi del pianto e si sventola con un gran ventagliodi penne paradiso.E mentre flauti e pifferi incominciano a singhiozzareanch’essi in sordina, il futuro suocero s’impadroniscedella cesta e va a nasconderla nell’interno del palazzo inuna stanza (la bamia) che sarà poi la dimora ufficialedella sposa.Allora il re s’accorge che la cesta è sparita e la cerca an-siosamente con gli occhi, e corrusca le ciglia, e battenervosamente i piedi… e tutti i pifferi, gli zufoli, i violi-ni, i gong, i tam-tam, i sonagli delle ballerine accompa-gnano con un crescendo furioso la progressiva eccita-zione del monarca. Ho paura che l’esaltazione generalenon strappi al dottore un altro hurrà, mentre l’etichettaprescrive che nessuna voce umana turbi la frenesia ero-tica del re. Le ballerine scutrettolano vertiginosamentecome anitre bagnate. Il loro tremore si comunica allafolla che è invasata da un delirio crescente, finchè Bam-buk-rò, con un grande urlo selvaggio, abbandona la cor-te e si precipita alla ricerca della fidanzata.Essa sta nella cesta di viole e di felci a piangere tutte lesue lagrime, ma le mani del sovrano la trovano fra i fiorie le sue labbra ne asciugano il pianto. Egli vede così perla prima volta il viso della sposa. Poi il re torna nella

196

gion di Stato sul rogo dell’imene reale. Tutti i voltis’atteggiano a pietà per il dolore della fanciulla, menoquello del sovrano il quale secondo il rito finge di nonaccorgersi del pianto e si sventola con un gran ventagliodi penne paradiso.E mentre flauti e pifferi incominciano a singhiozzareanch’essi in sordina, il futuro suocero s’impadroniscedella cesta e va a nasconderla nell’interno del palazzo inuna stanza (la bamia) che sarà poi la dimora ufficialedella sposa.Allora il re s’accorge che la cesta è sparita e la cerca an-siosamente con gli occhi, e corrusca le ciglia, e battenervosamente i piedi… e tutti i pifferi, gli zufoli, i violi-ni, i gong, i tam-tam, i sonagli delle ballerine accompa-gnano con un crescendo furioso la progressiva eccita-zione del monarca. Ho paura che l’esaltazione generalenon strappi al dottore un altro hurrà, mentre l’etichettaprescrive che nessuna voce umana turbi la frenesia ero-tica del re. Le ballerine scutrettolano vertiginosamentecome anitre bagnate. Il loro tremore si comunica allafolla che è invasata da un delirio crescente, finchè Bam-buk-rò, con un grande urlo selvaggio, abbandona la cor-te e si precipita alla ricerca della fidanzata.Essa sta nella cesta di viole e di felci a piangere tutte lesue lagrime, ma le mani del sovrano la trovano fra i fiorie le sue labbra ne asciugano il pianto. Egli vede così perla prima volta il viso della sposa. Poi il re torna nella

196

Page 197: Ugo Santamaria [ePub]

sala del trono per la fase decisiva della cerimonia nuzia-le.Due schiavi depongono in piedi dinanzi al trono unastoia arrotolata dentro la quale è nascosta la vergine rea-le vestita della sua nudità.S’avanza il padre a domandare la restituzione della «pu-pilla dei suoi occhi», «dell’ibis della casa», del «fioredella savana», «del miele della tribù». Il re offre duevacche, due buoi e dieci montoni prima della tosatura.Lungo è il mercato fra il padre ed il monarca, finchèl’offerta sovrana non raggiunge la cifra di bestie già sta-bilita dal Gran Sacerdote e dalla regina madre nel con-tratto nuziale. Allora il padre finge di cedere.Di nuovo si svegliano gli zufoli ed i pifferi. Le ballerineriattacano la danza delle anitre bagnate.Bam-buk-rò prende da un recipiente una manata di lattefresco di giumenta e ne sorseggia una grande boccata.Poi monta su d’uno sgabello fino all’altezza della stuoiae ne spruzza il contenuto sulla nudità della sposa. Ed inquesto momento egli vede per la prima volta il corpodella sua futura compagna che le schiave hanno liberatodi tutte le collane e di tutte le armille, e bene oliato consugo di palma e di papavero, perchè lucido e bello appa-ia agli occhi del regal signore!Bam-buk-rò si toglie dal collo una collana di cordicelle,fatta di setole di rinoceronte attorcigliate con un filod’oro, e la butta nella stuoia alla donna la quale con essa

197

sala del trono per la fase decisiva della cerimonia nuzia-le.Due schiavi depongono in piedi dinanzi al trono unastoia arrotolata dentro la quale è nascosta la vergine rea-le vestita della sua nudità.S’avanza il padre a domandare la restituzione della «pu-pilla dei suoi occhi», «dell’ibis della casa», del «fioredella savana», «del miele della tribù». Il re offre duevacche, due buoi e dieci montoni prima della tosatura.Lungo è il mercato fra il padre ed il monarca, finchèl’offerta sovrana non raggiunge la cifra di bestie già sta-bilita dal Gran Sacerdote e dalla regina madre nel con-tratto nuziale. Allora il padre finge di cedere.Di nuovo si svegliano gli zufoli ed i pifferi. Le ballerineriattacano la danza delle anitre bagnate.Bam-buk-rò prende da un recipiente una manata di lattefresco di giumenta e ne sorseggia una grande boccata.Poi monta su d’uno sgabello fino all’altezza della stuoiae ne spruzza il contenuto sulla nudità della sposa. Ed inquesto momento egli vede per la prima volta il corpodella sua futura compagna che le schiave hanno liberatodi tutte le collane e di tutte le armille, e bene oliato consugo di palma e di papavero, perchè lucido e bello appa-ia agli occhi del regal signore!Bam-buk-rò si toglie dal collo una collana di cordicelle,fatta di setole di rinoceronte attorcigliate con un filod’oro, e la butta nella stuoia alla donna la quale con essa

197

Page 198: Ugo Santamaria [ePub]

deterge le macchie di latte della inaffiatura reale. L’ope-razione permette allo sposo di meglio apprezzare la pla-stica nudità del giovane corpo. Il latte è simbolo d’amo-re: la cordicella, del nodo che d’ora innanzi avvincerà ladecima gazzella del potente Bam-buk-rò.E mentre il monarca s’estasia sull’alto sgabello nellacontemplazione particolareggiata del frutto acerbo dellaforesta che i Feticci gli hanno riservato, ospiti e dignitariabbandonano alla chetichella il campo perchè fra pocole mani reali srotoleranno la famosa stuoia e la cerimo-nia entrerà in una fase alla quale è superfluo assistanogli invitati.

La regina madre ci accompagna sulla terrazza del palaz-zo per assistere alla grande fantasia delle nozze. Bam-buk-rò e la decima consorte ci raggiungeranno fra bre-ve.Nella piazza sono schierati tutti gli abitanti e le amba-scerie delle tribù lontane.Il sole avvolge l’immane nudità nera nella polvere d’orodella sua vampa. Schiere di fanciulle ballano al suondelle tarabucche. Manipoli di guerrieri armati di lanciacon sul capo elmi di penne paradiso o di corna di daini,svolgono finte manovre di battaglia. Tutti gli strumentidell’assortimento musicale barbarico suonano per contoloro secondo l’ispirazione ed il capriccio del padrone.Per ben due ore le ballerine e i guerrieri si dimenano e sicontorcono in mezzo al barbaglio del sole, ora tenendo i

198

deterge le macchie di latte della inaffiatura reale. L’ope-razione permette allo sposo di meglio apprezzare la pla-stica nudità del giovane corpo. Il latte è simbolo d’amo-re: la cordicella, del nodo che d’ora innanzi avvincerà ladecima gazzella del potente Bam-buk-rò.E mentre il monarca s’estasia sull’alto sgabello nellacontemplazione particolareggiata del frutto acerbo dellaforesta che i Feticci gli hanno riservato, ospiti e dignitariabbandonano alla chetichella il campo perchè fra pocole mani reali srotoleranno la famosa stuoia e la cerimo-nia entrerà in una fase alla quale è superfluo assistanogli invitati.

La regina madre ci accompagna sulla terrazza del palaz-zo per assistere alla grande fantasia delle nozze. Bam-buk-rò e la decima consorte ci raggiungeranno fra bre-ve.Nella piazza sono schierati tutti gli abitanti e le amba-scerie delle tribù lontane.Il sole avvolge l’immane nudità nera nella polvere d’orodella sua vampa. Schiere di fanciulle ballano al suondelle tarabucche. Manipoli di guerrieri armati di lanciacon sul capo elmi di penne paradiso o di corna di daini,svolgono finte manovre di battaglia. Tutti gli strumentidell’assortimento musicale barbarico suonano per contoloro secondo l’ispirazione ed il capriccio del padrone.Per ben due ore le ballerine e i guerrieri si dimenano e sicontorcono in mezzo al barbaglio del sole, ora tenendo i

198

Page 199: Ugo Santamaria [ePub]

piedi immobili contro terra ed agitando furiosamente ilresto del corpo, ora organizzando clamorosi girotondo algaloppo o complicate evoluzioni di quadriglia nera.Cerimonieri reali distribuiscono gratis et amore delleenormi frittelli di manioc rosolate in gigantesche padelled’olio rancido di palma. Altri personaggi delle cucinesovrane girano fra la folla con anfore di sugo fermentatodi rigolizia. Ognuno beve e si inebria senza spesa!Ed incomincia la grande sfilata. Il sole arroventa la ra-dura. Sui rami di neté e dei palissandri innumerevoliscimmiette buffoneggiano imitando la gaiezza degli uo-mini. Grandi uccelli impazzano nell’aria luminosa.Presente il Sommo Sacerdote, la Suprema Fattucchieraed i preti minori con gli emblemi dei Feticci: la Dea Pal-lida, regina della notte, la Luna, simboleggiata da unascintillante ostia d’argento; gli Iddii della foresta, rap-presentati da un grande serpente cobra alloppiato pru-dentemente con un beveraggio di papaveri: i Genii deifumi officiati per la circostanza da una superba testuggi-ne. Segue la coorte dei Feticci inferiori, degli amuleti,delle reliquie, degli alberi sacri, delle pietre benedette,delle serpi benigne, degli aspidi clementi, dei ramarriportafortuna. Ecco i guerrieri armati di lancia, la miliziareale coi manti di giaguaro, i pretoriani della regina ma-dre col turbante di sciacallo, i cacciatori del trono con lacoda di bisonte, la cavalleria a somaro, le schiere deifanti suddivise in tribù.

199

piedi immobili contro terra ed agitando furiosamente ilresto del corpo, ora organizzando clamorosi girotondo algaloppo o complicate evoluzioni di quadriglia nera.Cerimonieri reali distribuiscono gratis et amore delleenormi frittelli di manioc rosolate in gigantesche padelled’olio rancido di palma. Altri personaggi delle cucinesovrane girano fra la folla con anfore di sugo fermentatodi rigolizia. Ognuno beve e si inebria senza spesa!Ed incomincia la grande sfilata. Il sole arroventa la ra-dura. Sui rami di neté e dei palissandri innumerevoliscimmiette buffoneggiano imitando la gaiezza degli uo-mini. Grandi uccelli impazzano nell’aria luminosa.Presente il Sommo Sacerdote, la Suprema Fattucchieraed i preti minori con gli emblemi dei Feticci: la Dea Pal-lida, regina della notte, la Luna, simboleggiata da unascintillante ostia d’argento; gli Iddii della foresta, rap-presentati da un grande serpente cobra alloppiato pru-dentemente con un beveraggio di papaveri: i Genii deifumi officiati per la circostanza da una superba testuggi-ne. Segue la coorte dei Feticci inferiori, degli amuleti,delle reliquie, degli alberi sacri, delle pietre benedette,delle serpi benigne, degli aspidi clementi, dei ramarriportafortuna. Ecco i guerrieri armati di lancia, la miliziareale coi manti di giaguaro, i pretoriani della regina ma-dre col turbante di sciacallo, i cacciatori del trono con lacoda di bisonte, la cavalleria a somaro, le schiere deifanti suddivise in tribù.

199

Page 200: Ugo Santamaria [ePub]

La marcia procede a sbalzi: i manipoli battono il tempo,poi fanno una corserella, ribattono il tempo, azzardanouna seconda corserella.S’avanzano le madri avvolte nei pagni bianchi e le ve-dove nei pagni scarlatti, torme di vecchie scimmie sfor-mate, sbilenche e raggrinzite; poi le vergini vestite solodi collane di conchiglie arrossate dal possente riverberosolare, feline nel passo e nello scatto delle reni.Seguono gli schiavi coi sacchi di grano e di manioc, leschiave colle calebasse di latta e di ricotta, con le cosciedi montone affumicato, con le frutta secche, i tralci dibanane, i rami di mango, gli otri d’olio e di vino di pal-ma, tutte le espressioni tangibili dell’opulenza reale.Chiude il corteo l’immensa torma degli armenti di pro-prietà della Corona, un esercito di bovi con la gobba, dimontoni del Deita, di daini addomesticati, di asini trotte-rellanti, di cervi, di bogos, di becchi, di capre cornute,coro imponente di belati, di mugghi e di ragli, cinemato-grafia pittoresca di corna, di musi e di code.Nel tripudio del sole, sullo sfondo magico della grandeforesta tropicale, la sfilata degli armenti è selvaggia-mente grandiosa. Sembra di assistere alle scene biblichetramandate nei salmi di Saul e d’Isaia, alla vivificazionedei quadri sacri, alla riesumazione delle cerimonie pa-storali dei patriarchi.Il corteo dei guerrieri e degli armenti si sgrana attraver-so le palizzate di bambù del villaggio verso la massa

200

La marcia procede a sbalzi: i manipoli battono il tempo,poi fanno una corserella, ribattono il tempo, azzardanouna seconda corserella.S’avanzano le madri avvolte nei pagni bianchi e le ve-dove nei pagni scarlatti, torme di vecchie scimmie sfor-mate, sbilenche e raggrinzite; poi le vergini vestite solodi collane di conchiglie arrossate dal possente riverberosolare, feline nel passo e nello scatto delle reni.Seguono gli schiavi coi sacchi di grano e di manioc, leschiave colle calebasse di latta e di ricotta, con le cosciedi montone affumicato, con le frutta secche, i tralci dibanane, i rami di mango, gli otri d’olio e di vino di pal-ma, tutte le espressioni tangibili dell’opulenza reale.Chiude il corteo l’immensa torma degli armenti di pro-prietà della Corona, un esercito di bovi con la gobba, dimontoni del Deita, di daini addomesticati, di asini trotte-rellanti, di cervi, di bogos, di becchi, di capre cornute,coro imponente di belati, di mugghi e di ragli, cinemato-grafia pittoresca di corna, di musi e di code.Nel tripudio del sole, sullo sfondo magico della grandeforesta tropicale, la sfilata degli armenti è selvaggia-mente grandiosa. Sembra di assistere alle scene biblichetramandate nei salmi di Saul e d’Isaia, alla vivificazionedei quadri sacri, alla riesumazione delle cerimonie pa-storali dei patriarchi.Il corteo dei guerrieri e degli armenti si sgrana attraver-so le palizzate di bambù del villaggio verso la massa

200

Page 201: Ugo Santamaria [ePub]

cupa della foresta che lo inghiotte nella sua grande om-bra. Musici e menestrelli neri cantano le virtù del re edella stirpe. Cori di schiave celebrano le glorie della raz-za.Sulla terrazza e nei cortili ardono immensi roghi neiquali bruciano resine ed incensi. Vortici di fumo afrodi-siaco si svolgono nell’aria accesa. I baleni dell’Equatoremetallizzano il fango, i cenci, le carni, i velli lanosi de-gli armenti. Il sole avvolge uomini e cose in una patinacalda di rame.Le scimmiette buffoneggianti sul neté, gli scimmioniumani folleggianti nella radura, i bovi gibbosi dallegrandi corna, le femmine nude fiorenti di giovinezzaacerba, tutto il letame ed il carname d’Africa si stempe-ra fra i vortici delle resine nel pulviscolo aureo dei Tro-pici.Lentissimo trascorre il giorno…

201

cupa della foresta che lo inghiotte nella sua grande om-bra. Musici e menestrelli neri cantano le virtù del re edella stirpe. Cori di schiave celebrano le glorie della raz-za.Sulla terrazza e nei cortili ardono immensi roghi neiquali bruciano resine ed incensi. Vortici di fumo afrodi-siaco si svolgono nell’aria accesa. I baleni dell’Equatoremetallizzano il fango, i cenci, le carni, i velli lanosi de-gli armenti. Il sole avvolge uomini e cose in una patinacalda di rame.Le scimmiette buffoneggianti sul neté, gli scimmioniumani folleggianti nella radura, i bovi gibbosi dallegrandi corna, le femmine nude fiorenti di giovinezzaacerba, tutto il letame ed il carname d’Africa si stempe-ra fra i vortici delle resine nel pulviscolo aureo dei Tro-pici.Lentissimo trascorre il giorno…

201

Page 202: Ugo Santamaria [ePub]

Il rito nuziale.

VALLATA DEL GONDO, giugno.

Di mano in mano che ci allontaniamo dal Tropico versol’Equatore, cioè dal bacino del Niger verso quello delCongo, e che ci addentriamo nella grande foresta, le po-polazioni nere s’imbarbariscono sempre più. Il feticismodel Dahomey e della Costa d’Avorio personificava neigrandi Feticci le forze astratte della vita, la giustizia, lavendetta, l’amore, la malvagità, mentre qui nel Came-rum e nell’Ubangui il paganesimo ha forme ancora piùprimitive. Obbligati a vivere nella foresta vergine incontinua lotta con le belve e le forze cieche della natura,i neri delle vallate di Gondo e di Bongo hanno deificatoi poteri imprecisabili della terra e dell’aria, il vento, ilsole, la luna, la pioggia, i leoni, i grandi serpenti, i bao-bab che resistono alle tempeste, i fulmini che folgoranoi baobab, l’arcobaleno che incanta la saetta, tutte le po-tenze che si sovrappongono al potere muscolaredell’uomo e di fronte alle quali il selvaggio sente la pro-pria inferiorità.Stregoni, sacerdoti, fattucchiere e pitonesse sono per lemiserabili popolazioni nere il tratto d’unione fra la lorodebolezza e la superpotenza delle forze della natura.Uniti in casta privilegiata ed in tenebrosa confraternita,questi preti pagani sono l’ostacolo maggiore contro ilprogresso della civiltà alla quale sbarrano accanitamente

202

Il rito nuziale.

VALLATA DEL GONDO, giugno.

Di mano in mano che ci allontaniamo dal Tropico versol’Equatore, cioè dal bacino del Niger verso quello delCongo, e che ci addentriamo nella grande foresta, le po-polazioni nere s’imbarbariscono sempre più. Il feticismodel Dahomey e della Costa d’Avorio personificava neigrandi Feticci le forze astratte della vita, la giustizia, lavendetta, l’amore, la malvagità, mentre qui nel Came-rum e nell’Ubangui il paganesimo ha forme ancora piùprimitive. Obbligati a vivere nella foresta vergine incontinua lotta con le belve e le forze cieche della natura,i neri delle vallate di Gondo e di Bongo hanno deificatoi poteri imprecisabili della terra e dell’aria, il vento, ilsole, la luna, la pioggia, i leoni, i grandi serpenti, i bao-bab che resistono alle tempeste, i fulmini che folgoranoi baobab, l’arcobaleno che incanta la saetta, tutte le po-tenze che si sovrappongono al potere muscolaredell’uomo e di fronte alle quali il selvaggio sente la pro-pria inferiorità.Stregoni, sacerdoti, fattucchiere e pitonesse sono per lemiserabili popolazioni nere il tratto d’unione fra la lorodebolezza e la superpotenza delle forze della natura.Uniti in casta privilegiata ed in tenebrosa confraternita,questi preti pagani sono l’ostacolo maggiore contro ilprogresso della civiltà alla quale sbarrano accanitamente

202

Page 203: Ugo Santamaria [ePub]

il cammino con opera multiforme ed inafferrabile chesfugge a qualsiasi controllo, per cui tutti i volumi discienza della colonizzazione dell’Africa nera si possonoriassumere in due grandi battaglie: vincere le distanzecon la parallela d’acciaio della locomotiva ferroviaria,annientare il sacerdozio feticista.Dovunque i bianchi riescono a raggiungere questo du-plice risultato, l’opera di civilizzazione si sviluppa poida sola per virtù di energie misteriose che domano lebarbarie. Ma la foresta ammassata da secoli non è unafortezza che ceda facilmente, e la lega dei Grandi Pretidel paganesimo è ancora più tetragona ai colpi formida-bili della penetrazione bianca.Solo quando i due Tropici, il settentrionale e l’australesaranno interamente conquistati dalla civiltà, ed essa po-trà rovesciare d’ogni lato all’assalto del bacino del Con-go le falangi cristiane e mussulmane, solo allora la for-tezza equatoriale sarà smantellata dall’Europa.Quel giorno è certo ancora lontano!Ma perchè stasera mi rattristo l’anima a guardaredall’alto le grandi battaglie del mondo? Tepida è la not-te, quasi dolce, ed i rami cupi dei palissandri mormora-no soavemente ai soffi della foresta. L’acqua del Gondo,scorrendo fra i bambù, canta l’eterna canzone delle rivee giuocherella con le lunghe foglie.Sul viola profondo del cielo senza luna tremolano mi-liardi di punti d’oro e scintillano miriadi di gemme.

203

il cammino con opera multiforme ed inafferrabile chesfugge a qualsiasi controllo, per cui tutti i volumi discienza della colonizzazione dell’Africa nera si possonoriassumere in due grandi battaglie: vincere le distanzecon la parallela d’acciaio della locomotiva ferroviaria,annientare il sacerdozio feticista.Dovunque i bianchi riescono a raggiungere questo du-plice risultato, l’opera di civilizzazione si sviluppa poida sola per virtù di energie misteriose che domano lebarbarie. Ma la foresta ammassata da secoli non è unafortezza che ceda facilmente, e la lega dei Grandi Pretidel paganesimo è ancora più tetragona ai colpi formida-bili della penetrazione bianca.Solo quando i due Tropici, il settentrionale e l’australesaranno interamente conquistati dalla civiltà, ed essa po-trà rovesciare d’ogni lato all’assalto del bacino del Con-go le falangi cristiane e mussulmane, solo allora la for-tezza equatoriale sarà smantellata dall’Europa.Quel giorno è certo ancora lontano!Ma perchè stasera mi rattristo l’anima a guardaredall’alto le grandi battaglie del mondo? Tepida è la not-te, quasi dolce, ed i rami cupi dei palissandri mormora-no soavemente ai soffi della foresta. L’acqua del Gondo,scorrendo fra i bambù, canta l’eterna canzone delle rivee giuocherella con le lunghe foglie.Sul viola profondo del cielo senza luna tremolano mi-liardi di punti d’oro e scintillano miriadi di gemme.

203

Page 204: Ugo Santamaria [ePub]

Nell’aria profumata di mille aromi tutti i fascini miste-riosi dell’Equatore parlano ai sensi ed alla fantasia il lin-guaggio inebriante del sogno: ondate d’ebbrezza vellica-no la pelle, ali d’insetti, pollini di fiori, briciole di fo-glie, respiri di vita vegetale, ansiti del suolo putrescente.Giunge dal villaggio l’eco della festa nera, la gran festanotturna delle idi di maggio in onore della «Dea Palli-da», della bianca regina della notte che fra poco ergerà ilsuo disco spettrale sullo sfondo stellato del cielo ed av-volgerà la foresta nei suoi manti di opale.Quasi deserto è l’accampamento. Solo le sentinelle vigi-lano nelle garitte di tela. Neri e bianchi sono tutti al vil-laggio e la manovella cinematografica fissa sulla pelli-cola gommosa per gli schermi d’Europa e d’America ilgrande rito fallico degli Ubangui.È la foresta dei manghi. I neri hanno raccolto nelle forrei frutti carnosi dalla polpa forte, questa pesca selvaticad’Africa così ricca di profumo che pare impastata conl’essenza di cento fiori. Hanno raccolto i manghi secon-do la tradizione stroncando i rami. Vendemmia e potatu-ra. Nella notte tutti gli alberi mutilati gocciano sulle fo-glie dei parassiti e delle edere le lagrime del loro piantofragrante; quel succo acre e voluttuoso del mango frescocol quale i serpenti s’inebriano in maggio ed in ottobre,addormentandosi con le bocche metalliche sulle feritedelle piante dopo avere lungamente succhiato con le sot-tilissime lingue biforcute gli umori profondi delle radici

204

Nell’aria profumata di mille aromi tutti i fascini miste-riosi dell’Equatore parlano ai sensi ed alla fantasia il lin-guaggio inebriante del sogno: ondate d’ebbrezza vellica-no la pelle, ali d’insetti, pollini di fiori, briciole di fo-glie, respiri di vita vegetale, ansiti del suolo putrescente.Giunge dal villaggio l’eco della festa nera, la gran festanotturna delle idi di maggio in onore della «Dea Palli-da», della bianca regina della notte che fra poco ergerà ilsuo disco spettrale sullo sfondo stellato del cielo ed av-volgerà la foresta nei suoi manti di opale.Quasi deserto è l’accampamento. Solo le sentinelle vigi-lano nelle garitte di tela. Neri e bianchi sono tutti al vil-laggio e la manovella cinematografica fissa sulla pelli-cola gommosa per gli schermi d’Europa e d’America ilgrande rito fallico degli Ubangui.È la foresta dei manghi. I neri hanno raccolto nelle forrei frutti carnosi dalla polpa forte, questa pesca selvaticad’Africa così ricca di profumo che pare impastata conl’essenza di cento fiori. Hanno raccolto i manghi secon-do la tradizione stroncando i rami. Vendemmia e potatu-ra. Nella notte tutti gli alberi mutilati gocciano sulle fo-glie dei parassiti e delle edere le lagrime del loro piantofragrante; quel succo acre e voluttuoso del mango frescocol quale i serpenti s’inebriano in maggio ed in ottobre,addormentandosi con le bocche metalliche sulle feritedelle piante dopo avere lungamente succhiato con le sot-tilissime lingue biforcute gli umori profondi delle radici

204

Page 205: Ugo Santamaria [ePub]

e dei tronchi.Nella spianata del villaggio, dinanzi alla grande capannadei Feticci ed a quelle minori del Capo e del Sacerdote,il raccolto è stato suddiviso fra le diverse famiglie dellatribù, ed ora, mentre le giovani ed i guerrieri ballano ladanza del fuoco, mentre le spose si preparano pel ritodel sangue e le vergini per quello dell’amore, le vecchieed i fanciulli staccano dai rami i frutti e li dispongononei cesti per la vendita che avrà luogo fra tre giorni,dopo il triduo della luna.Ed ogni volta che il frutto bellissimo dalla buccia doratae vermiglia è staccato dal suo picciuolo, il virgulto pian-ge lagrime e profumo.Tutta l’aria è impregnata della fragranza dei manghi.L’aroma penetra nelle vene, accende mille desideri, su-scita voglie torbide e brucianti, inebbria i bianchi, accal-da i gorilla della foresta, incanta i serpenti, avvelenal’atmosfera di miasmi sottili, turba i cervelli, eccita gliistinti.Abbiamo fatto male ad accondiscendere alle preghieredei portatori indigeni e dei soldati lagos. C’è vento difollia nell’aria. La notte non sarà senza sangue.

I neri hanno acceso in mezzo alla spianata un gran fuo-co, ed altri tutt’intorno alla piazzetta. La radura è avvi-luppata in un cerchio di cataste ardenti. Gli incensi, legomme, le resine afrodisiache bruciano nel legname

205

e dei tronchi.Nella spianata del villaggio, dinanzi alla grande capannadei Feticci ed a quelle minori del Capo e del Sacerdote,il raccolto è stato suddiviso fra le diverse famiglie dellatribù, ed ora, mentre le giovani ed i guerrieri ballano ladanza del fuoco, mentre le spose si preparano pel ritodel sangue e le vergini per quello dell’amore, le vecchieed i fanciulli staccano dai rami i frutti e li dispongononei cesti per la vendita che avrà luogo fra tre giorni,dopo il triduo della luna.Ed ogni volta che il frutto bellissimo dalla buccia doratae vermiglia è staccato dal suo picciuolo, il virgulto pian-ge lagrime e profumo.Tutta l’aria è impregnata della fragranza dei manghi.L’aroma penetra nelle vene, accende mille desideri, su-scita voglie torbide e brucianti, inebbria i bianchi, accal-da i gorilla della foresta, incanta i serpenti, avvelenal’atmosfera di miasmi sottili, turba i cervelli, eccita gliistinti.Abbiamo fatto male ad accondiscendere alle preghieredei portatori indigeni e dei soldati lagos. C’è vento difollia nell’aria. La notte non sarà senza sangue.

I neri hanno acceso in mezzo alla spianata un gran fuo-co, ed altri tutt’intorno alla piazzetta. La radura è avvi-luppata in un cerchio di cataste ardenti. Gli incensi, legomme, le resine afrodisiache bruciano nel legname

205

Page 206: Ugo Santamaria [ePub]

secco saturando l’aria d’un fumo oppiato.Nel cerchio di fuoco le vergini, che sono oggi iniziatealla vita femminile e fatte pronte per gli sponsali, danza-no un ballo barbarico. Ognuna ha una fiaccola accesache tiene alta sul capo e fa volteggiare rapidamente.Quando le femmine girano su loro stesse, le fiaccoleformano sui corpi nudi e sulle teste scapigliate dischi ro-venti di brace roteante.Ogni tanto si fermano e tracannano ciotole di sugo dipalma fino alla completa ebbrezza per non sentire le sof-ferenze dell’incisione brutale con cui la fattucchiera, si-nistra strega dalle mille grinze, pota la loro acerba giovi-nezza. Il sangue chiazza la terra. Colei che sviene è in-degna di diventare sposa e madre. Perciò tutte bevono ecantano e s’ubbriacano di stanchezza, d’urla, di zenzeroe di fuoco, e girano vertiginosamente come trottole sullecaviglie perchè il capogiro le stordisca, bestie umanealle quali è anche negata la dolorosa primizia dell’amoreamato, carne da gleba e di figliolanza, miserabili mac-chine d’incubatura e di fatica.Appena una vergine è pronta secondo il rito, il fidanzatosi stacca dal cerchio di fuoco e si getta con un urlo nelturbinio della danza. Ogni coppia balla la sua ridda, ilmaschio figurando con grida e contorsioni lo spasimodella sua voglia ardente, la femmina difendendosi con lerisa e con la fiaccola, mentre tamburi e gong battono iltempo al galoppo selvaggio.

206

secco saturando l’aria d’un fumo oppiato.Nel cerchio di fuoco le vergini, che sono oggi iniziatealla vita femminile e fatte pronte per gli sponsali, danza-no un ballo barbarico. Ognuna ha una fiaccola accesache tiene alta sul capo e fa volteggiare rapidamente.Quando le femmine girano su loro stesse, le fiaccoleformano sui corpi nudi e sulle teste scapigliate dischi ro-venti di brace roteante.Ogni tanto si fermano e tracannano ciotole di sugo dipalma fino alla completa ebbrezza per non sentire le sof-ferenze dell’incisione brutale con cui la fattucchiera, si-nistra strega dalle mille grinze, pota la loro acerba giovi-nezza. Il sangue chiazza la terra. Colei che sviene è in-degna di diventare sposa e madre. Perciò tutte bevono ecantano e s’ubbriacano di stanchezza, d’urla, di zenzeroe di fuoco, e girano vertiginosamente come trottole sullecaviglie perchè il capogiro le stordisca, bestie umanealle quali è anche negata la dolorosa primizia dell’amoreamato, carne da gleba e di figliolanza, miserabili mac-chine d’incubatura e di fatica.Appena una vergine è pronta secondo il rito, il fidanzatosi stacca dal cerchio di fuoco e si getta con un urlo nelturbinio della danza. Ogni coppia balla la sua ridda, ilmaschio figurando con grida e contorsioni lo spasimodella sua voglia ardente, la femmina difendendosi con lerisa e con la fiaccola, mentre tamburi e gong battono iltempo al galoppo selvaggio.

206

Page 207: Ugo Santamaria [ePub]

Il riverbero delle fiamma arrossa i corpi nudi che paionodi rame, di bronzo d’indefinibili leghe metalliche. Dallefiaccole violentemente agitate sprizza una pioggia discintille che pungono le carni accese ed aizzano le vo-glie. E sempre più il cerchio degli uomini s’addossa aquello delle vergini insanguinate, e le mani s’avanzanoaudaci, e le membra si toccano, e gli aliti si confondono.E tutti i tamburi rimbombano, e tutti i gong strepitano, etutte le strozze mandano mugghi d’alcova caprina…… Si deve ballare e ballare fino allo stordimento, bra-mare fino alla follia, bere fino all’ebbrezza marcia, econtinuare, continuare sempre a ballare, bere e bramare,sino a che il volto della Dea Pallida s’ergerà sullo sfon-do violaceo del cielo al di sopra della grande ombra del-la foresta. Allora le vergini butteranno a terra le fiacco-le, e stanche di resistere, fiaccate dalla danza infernale,ebbre di calore e di afrodisiaci, si lascieranno ghermiredalle braccia dei vincitori per l’ultima stretta della falli-ca quadriglia.In quel momento le madri e le avole saranno pronte ac-canto ai fuochi con grandi secchi d’acqua per spegnerele fiamme affinchè il rito si svolga nell’ombra sbiancatadal bacio della Dea.Più lontano, dinanzi alla capanna del Sommo Sacerdote,stanno le spose dell’annata con una agnella bianca fra leginocchia nude. Cantano in coro una lunga nenia sel-vaggia e carezzano continuamente le teste lanose delle

207

Il riverbero delle fiamma arrossa i corpi nudi che paionodi rame, di bronzo d’indefinibili leghe metalliche. Dallefiaccole violentemente agitate sprizza una pioggia discintille che pungono le carni accese ed aizzano le vo-glie. E sempre più il cerchio degli uomini s’addossa aquello delle vergini insanguinate, e le mani s’avanzanoaudaci, e le membra si toccano, e gli aliti si confondono.E tutti i tamburi rimbombano, e tutti i gong strepitano, etutte le strozze mandano mugghi d’alcova caprina…… Si deve ballare e ballare fino allo stordimento, bra-mare fino alla follia, bere fino all’ebbrezza marcia, econtinuare, continuare sempre a ballare, bere e bramare,sino a che il volto della Dea Pallida s’ergerà sullo sfon-do violaceo del cielo al di sopra della grande ombra del-la foresta. Allora le vergini butteranno a terra le fiacco-le, e stanche di resistere, fiaccate dalla danza infernale,ebbre di calore e di afrodisiaci, si lascieranno ghermiredalle braccia dei vincitori per l’ultima stretta della falli-ca quadriglia.In quel momento le madri e le avole saranno pronte ac-canto ai fuochi con grandi secchi d’acqua per spegnerele fiamme affinchè il rito si svolga nell’ombra sbiancatadal bacio della Dea.Più lontano, dinanzi alla capanna del Sommo Sacerdote,stanno le spose dell’annata con una agnella bianca fra leginocchia nude. Cantano in coro una lunga nenia sel-vaggia e carezzano continuamente le teste lanose delle

207

Page 208: Ugo Santamaria [ePub]

bestie ignare dando loro a brucare prima del sacrificiofoglie tenere di cedronella e fiori di vaniglia. I belatidelle vittime si uniscono al ritmo delle tarabucche. An-che le spose aspettano che nel cielo appaia il viso spet-trale della Dea per sgozzare le agnella e lavarsi nel lorosangue fumante, il quale divinizzato agli idi di maggiodal bacio della luna, assicurerà copiosa figliolanza.E mentre le donne celebrano le virtù magiche della Re-gina della notte, i mariti si ingozzano di sugo di palma ed’alcool di zenzero, e ballano intorno ai fuochi furiosefurlane, aspettando il raggio d’argento ed il lavacro scar-latto per il gran rito dell’amore.Nell’orgia barbarica l’amore appare quale lo concepi-scono queste genti selvagge, assolutamente privo di af-fetti, di sentimenti e d’ideali, semplice atto della carneconcupiscente che propaga la specie, così come debbo-no sentirlo nella loro animalità istintiva le belve dellaforesta ed i gorilla della boscaglia.Il profumo acuto dei manghi e quello acuto degli oppibruciati riescono appena a temperare l’acre sentore cheemana da questo truogolo in calore. I soldati lagos, chepure appartengono ad una specie superiore, hanno persoanch’essi ogni ritegno, ed i tiratori senegalesi marci dizenzero sono avvolti nella nebbia turpe dell’ora. Solo ibianchi resistono al contagio, protetti dalla nausea delloro spirito che arretra sgomento dinanzi all’immondotripudio.

208

bestie ignare dando loro a brucare prima del sacrificiofoglie tenere di cedronella e fiori di vaniglia. I belatidelle vittime si uniscono al ritmo delle tarabucche. An-che le spose aspettano che nel cielo appaia il viso spet-trale della Dea per sgozzare le agnella e lavarsi nel lorosangue fumante, il quale divinizzato agli idi di maggiodal bacio della luna, assicurerà copiosa figliolanza.E mentre le donne celebrano le virtù magiche della Re-gina della notte, i mariti si ingozzano di sugo di palma ed’alcool di zenzero, e ballano intorno ai fuochi furiosefurlane, aspettando il raggio d’argento ed il lavacro scar-latto per il gran rito dell’amore.Nell’orgia barbarica l’amore appare quale lo concepi-scono queste genti selvagge, assolutamente privo di af-fetti, di sentimenti e d’ideali, semplice atto della carneconcupiscente che propaga la specie, così come debbo-no sentirlo nella loro animalità istintiva le belve dellaforesta ed i gorilla della boscaglia.Il profumo acuto dei manghi e quello acuto degli oppibruciati riescono appena a temperare l’acre sentore cheemana da questo truogolo in calore. I soldati lagos, chepure appartengono ad una specie superiore, hanno persoanch’essi ogni ritegno, ed i tiratori senegalesi marci dizenzero sono avvolti nella nebbia turpe dell’ora. Solo ibianchi resistono al contagio, protetti dalla nausea delloro spirito che arretra sgomento dinanzi all’immondotripudio.

208

Page 209: Ugo Santamaria [ePub]

Nella capanna del Sacerdote, aperta dai quattro lati aiventi della foresta, i feticci di terracotta mostrano le lorofaccie di gorilla, i loro corpi di fiera, gli immensi ventriidropici e le membra deformi. Alta su tutti l’ostiad’argento della «Dea Pallida» che raffigura la grandeLuna arde di bagliore livido nell’atmosfera arroventata.Dinanzi alla sacra bottega, il Sommo Sacerdote conl’infula e lo scettro guarda costantemente le stelle perannunziare ai fedeli l’apparizione della Dea al momentogiusto, affinchè il rito del sangue e quello dell’amore sisvolgano secondo la legge, appena la raggiera di perla sisarà riflessa nella radura.Ormai l’orgia è al colmo. La danza delle vergini e deimaschi è diventata una martoriante frenesia di corpi ec-citati che la nudità rende più mostruosa.La Fattucchiera ha ultimato la sua opera macabra.Le spose affilano sulla lana delle agnella i lunghi coltellidel sacrifizio.Zuffe violente s’accendono qua e là, si spengono, si per-dono nell’ubbriaca follia delle genti.Ed il volto spettrale della Dea s’erge infine, lento, im-menso, ingrossato dai vapori della notte, sulla grandemassa vegetale della foresta; disco di pallore perlaceo,raggiera di lucentezza livida, ostia d’acciaio fuso.Bisogna che la luna sia ben alta sulla foresta e che il suobacio mostruoso avviluppi tutte le carni e tutte le ombre

209

Nella capanna del Sacerdote, aperta dai quattro lati aiventi della foresta, i feticci di terracotta mostrano le lorofaccie di gorilla, i loro corpi di fiera, gli immensi ventriidropici e le membra deformi. Alta su tutti l’ostiad’argento della «Dea Pallida» che raffigura la grandeLuna arde di bagliore livido nell’atmosfera arroventata.Dinanzi alla sacra bottega, il Sommo Sacerdote conl’infula e lo scettro guarda costantemente le stelle perannunziare ai fedeli l’apparizione della Dea al momentogiusto, affinchè il rito del sangue e quello dell’amore sisvolgano secondo la legge, appena la raggiera di perla sisarà riflessa nella radura.Ormai l’orgia è al colmo. La danza delle vergini e deimaschi è diventata una martoriante frenesia di corpi ec-citati che la nudità rende più mostruosa.La Fattucchiera ha ultimato la sua opera macabra.Le spose affilano sulla lana delle agnella i lunghi coltellidel sacrifizio.Zuffe violente s’accendono qua e là, si spengono, si per-dono nell’ubbriaca follia delle genti.Ed il volto spettrale della Dea s’erge infine, lento, im-menso, ingrossato dai vapori della notte, sulla grandemassa vegetale della foresta; disco di pallore perlaceo,raggiera di lucentezza livida, ostia d’acciaio fuso.Bisogna che la luna sia ben alta sulla foresta e che il suobacio mostruoso avviluppi tutte le carni e tutte le ombre

209

Page 210: Ugo Santamaria [ePub]

della radura. I suonatori di gong e di tarabucche, invasa-ti dalla pazzia, battono con furia rabbiosa gli strumenti:le urla degli uomini ed i rantoli delle femmine non han-no più nulla d’umano. La danza selvaggia è una grandeconvulsione epilettica nella quale tutte le bocche schiu-mano, tutte le mani si allacciano, spremono liquidi e su-dori.La nausea torce lo stomaco.E la Dea si leva alta sulle foglie. I raggi pallidi avvolgo-no la piazza in una carezza di madrepora. Il suo visograsso di pagliaccia ancestrale sorride stupidamente allapazzia degli uomini.L’urlo del prete annunzia il minuto santo, quello nelquale il bacio della Dea è su tutte le bocche, l’attimodell’amore fecondo che non deve essere perduto. Getta-no le vecchie ed i fanciulli grandi secchie di acqua suiroghi che zirlano, sui tizzoni che scoppiano, sulle braciche si ribellano con ondate di vapore. Le fiaccole abban-donate fumano cupamente nella terra. I coltelli hannosventrato le agnella bianche ed il lavacro si compie sulleviscere fumanti delle vittime.Un gran silenzio segue al fracasso infernale. Una grandeombra, al tripudio dei fuochi.Tra le foglie, le ceneri, le mille immondezze, le interioracalde delle carogne, le coppie fradicie di sudore e di fer-menti si rotolano nell’amplesso perlaceo della Dea. Su-gli alberi le scimmie imitano gli uomini, il truogolo è

210

della radura. I suonatori di gong e di tarabucche, invasa-ti dalla pazzia, battono con furia rabbiosa gli strumenti:le urla degli uomini ed i rantoli delle femmine non han-no più nulla d’umano. La danza selvaggia è una grandeconvulsione epilettica nella quale tutte le bocche schiu-mano, tutte le mani si allacciano, spremono liquidi e su-dori.La nausea torce lo stomaco.E la Dea si leva alta sulle foglie. I raggi pallidi avvolgo-no la piazza in una carezza di madrepora. Il suo visograsso di pagliaccia ancestrale sorride stupidamente allapazzia degli uomini.L’urlo del prete annunzia il minuto santo, quello nelquale il bacio della Dea è su tutte le bocche, l’attimodell’amore fecondo che non deve essere perduto. Getta-no le vecchie ed i fanciulli grandi secchie di acqua suiroghi che zirlano, sui tizzoni che scoppiano, sulle braciche si ribellano con ondate di vapore. Le fiaccole abban-donate fumano cupamente nella terra. I coltelli hannosventrato le agnella bianche ed il lavacro si compie sulleviscere fumanti delle vittime.Un gran silenzio segue al fracasso infernale. Una grandeombra, al tripudio dei fuochi.Tra le foglie, le ceneri, le mille immondezze, le interioracalde delle carogne, le coppie fradicie di sudore e di fer-menti si rotolano nell’amplesso perlaceo della Dea. Su-gli alberi le scimmie imitano gli uomini, il truogolo è

210

Page 211: Ugo Santamaria [ePub]

saturo. La penna si ferma…Nella foresta i serpenti dormono con le bocche sulle fe-rite dei manghi. Le braci umide piangono dolorosamen-te prima di morire. Infiniti profumi salgono dai fruttivermigli e si diluiscono nell’aria tiepida.Nel cielo equatoriale l’immenso disco monta veloceall’assalto degli spazi, s’affina, diventa livido, pallido,sinistro. Una lucentezza metallica empie la notte.Il truogolo s’immobilizza nel torpore pesantedell’ubbriachezza.Solo le sentinelle vegliano nelle garitte di tela ed i fetic-ci di terracotta sorridono nella capanna dello stregone.Dai tronchi spezzati dei manghi il pianto dolce e profu-mato stilla sulle liane e sulle foglie ad imbalsamare laforesta.

211

saturo. La penna si ferma…Nella foresta i serpenti dormono con le bocche sulle fe-rite dei manghi. Le braci umide piangono dolorosamen-te prima di morire. Infiniti profumi salgono dai fruttivermigli e si diluiscono nell’aria tiepida.Nel cielo equatoriale l’immenso disco monta veloceall’assalto degli spazi, s’affina, diventa livido, pallido,sinistro. Una lucentezza metallica empie la notte.Il truogolo s’immobilizza nel torpore pesantedell’ubbriachezza.Solo le sentinelle vegliano nelle garitte di tela ed i fetic-ci di terracotta sorridono nella capanna dello stregone.Dai tronchi spezzati dei manghi il pianto dolce e profu-mato stilla sulle liane e sulle foglie ad imbalsamare laforesta.

211

Page 212: Ugo Santamaria [ePub]

Razza Fang.

OGOWÈ, giugno.

Fra tutte le razze e le tribù che compongono la grandefamiglia Bantu dell’equatore nero, i Fang, fra i quali ab-biamo l’onore di pernottare questa sera, sono tra i menonoti all’Europa per la natura selvaggia dei luoghi e perl’ostilità di queste tribù contro i bianchi, colpevoli ailoro occhi di proibire gli arrosti di cosciotto umano ed ifritti di interiora di donna dei quali i Fang sono ghiottis-simi, anzi addirittura ingordi, di padre in figlio per lungatradizione.Sono precisamente questi ottimi Fang che nel 1905sull’alto Nguai rosolarono due europei e ventiquattroascari senegalesi e se li mangiarono tranquillamente.Nel villaggio accanto al quale siamo accampati, duemesi fa, una donna bubà catturata nella foresta fu divisaa pezzi fra i capifamiglia, come una giovenca selvatica,arrostita, condita allo zenzero, masticata e digerita!Dal nostro accampamento vediamo sulle colline d’intor-no i villaggetti indigeni far capolino fra le palme selvag-ge ed i sandali rossi dell’Equatore, affondarsi tranquilla-mente nell’evanescenza del crepuscolo tropicale, con-fondersi con la massa cupa della foresta, illuminarsi difuochi notturni, di roghi, di segnali misteriosi e vario-pinti con i quali i villaggi si telegrafano l’un l’altrol’arrivo della colonna bianca.

212

Razza Fang.

OGOWÈ, giugno.

Fra tutte le razze e le tribù che compongono la grandefamiglia Bantu dell’equatore nero, i Fang, fra i quali ab-biamo l’onore di pernottare questa sera, sono tra i menonoti all’Europa per la natura selvaggia dei luoghi e perl’ostilità di queste tribù contro i bianchi, colpevoli ailoro occhi di proibire gli arrosti di cosciotto umano ed ifritti di interiora di donna dei quali i Fang sono ghiottis-simi, anzi addirittura ingordi, di padre in figlio per lungatradizione.Sono precisamente questi ottimi Fang che nel 1905sull’alto Nguai rosolarono due europei e ventiquattroascari senegalesi e se li mangiarono tranquillamente.Nel villaggio accanto al quale siamo accampati, duemesi fa, una donna bubà catturata nella foresta fu divisaa pezzi fra i capifamiglia, come una giovenca selvatica,arrostita, condita allo zenzero, masticata e digerita!Dal nostro accampamento vediamo sulle colline d’intor-no i villaggetti indigeni far capolino fra le palme selvag-ge ed i sandali rossi dell’Equatore, affondarsi tranquilla-mente nell’evanescenza del crepuscolo tropicale, con-fondersi con la massa cupa della foresta, illuminarsi difuochi notturni, di roghi, di segnali misteriosi e vario-pinti con i quali i villaggi si telegrafano l’un l’altrol’arrivo della colonna bianca.

212

Page 213: Ugo Santamaria [ePub]

Ufficialmente il governo francese, per onore della ban-diera, ha radiato i Fang dalla lista delle tribù cannibali,ma i missionari bianchi che hanno sull’Ogowè una pian-tagione ci assicurano che se gli arrosti umani non sonopiù settimanali hanno però sovente l’onore della mensaFang. La rarità della pietanza prelibata dipende più dal-la penuria di selvaggina esotica che da un progresso dicivilizzazione, perchè i Fang hanno la lodevole abitudi-ne di non mangiarsi fra loro e di riservare l’onore dellospiedo agli uomini di altre razze od almeno d’altre tribù.Stasera non c’è pericolo che i nostri portatori bubà si al-lontanino dall’accampamento! Mai i fuochi notturnisono stati accesi intorno alle tende con tanta sollecitudi-ne e con tanta abbondanza di materiale. Le sentinelle vi-gilano attente nelle garitte di tela. La prospettiva d’esse-re divorati in polpetta non sorride neppure a questi mi-serabili condannati dal destino a rigar di sudore per tuttal’esistenza gli aspri sentieri della foresta vergine.Il crepuscolo è straordinariamente dolce. Attraverso lelunghe foglie di bambù l’acqua dell’Ogowè ha un mor-morio flautato che culla l’accampamento. Ancora non èsorta la luna. Il silenzio è vasto e profondo. Le bestiedella foresta non hanno ancora abbandonato le loro taneed i loro covi per le caccie e gli amori della notte. Solol’acqua e le foglie si sussurrano misteriosamente paroled’amore. Il sonno pesante dei neri fa un accompagna-mento di toni bassi alle vibrazioni armoniche della natu-ra.

213

Ufficialmente il governo francese, per onore della ban-diera, ha radiato i Fang dalla lista delle tribù cannibali,ma i missionari bianchi che hanno sull’Ogowè una pian-tagione ci assicurano che se gli arrosti umani non sonopiù settimanali hanno però sovente l’onore della mensaFang. La rarità della pietanza prelibata dipende più dal-la penuria di selvaggina esotica che da un progresso dicivilizzazione, perchè i Fang hanno la lodevole abitudi-ne di non mangiarsi fra loro e di riservare l’onore dellospiedo agli uomini di altre razze od almeno d’altre tribù.Stasera non c’è pericolo che i nostri portatori bubà si al-lontanino dall’accampamento! Mai i fuochi notturnisono stati accesi intorno alle tende con tanta sollecitudi-ne e con tanta abbondanza di materiale. Le sentinelle vi-gilano attente nelle garitte di tela. La prospettiva d’esse-re divorati in polpetta non sorride neppure a questi mi-serabili condannati dal destino a rigar di sudore per tuttal’esistenza gli aspri sentieri della foresta vergine.Il crepuscolo è straordinariamente dolce. Attraverso lelunghe foglie di bambù l’acqua dell’Ogowè ha un mor-morio flautato che culla l’accampamento. Ancora non èsorta la luna. Il silenzio è vasto e profondo. Le bestiedella foresta non hanno ancora abbandonato le loro taneed i loro covi per le caccie e gli amori della notte. Solol’acqua e le foglie si sussurrano misteriosamente paroled’amore. Il sonno pesante dei neri fa un accompagna-mento di toni bassi alle vibrazioni armoniche della natu-ra.

213

Page 214: Ugo Santamaria [ePub]

Fuor delle tende ci attardiamo a bere l’effluvio dellanotte saturo degli aromi della selva addormentata. Se-guiamo fra gli alberi e le liane che ci circondano i primiscodinzolamenti degli sciacalli, i primi passi furtivi del-le pantere girovaghe, il lento snodarsi dei pitoni fra irami, le zuffe nervose delle scimiette che non trovanosonno.Qualche uccello cacciatore urla lugubre un canto dimorte o di sepoltura.Ardono i fuochi nei villaggi Fang, lontani, vicini, spar-pagliati nella grande ombra. Luci pallide si parlano.Raggi violetti collegano i villaggetti per i quali il nostroarrivo è l’evento dell’annata. Sacerdoti e stregoni chinisulle viscere fumanti delle agnella sacrificate interpreta-no i feticci e distribuiscono alle donne amuleti contro ilmalocchio, il malefizio e la jattura.Abbiamo dato il segnale del riposo con due ore di anti-cipo per metterci in marcia innanzi l’alba. Vogliamo pe-netrare nel villaggio Fang prima del levar del sole e sor-prendere gli abitanti nel sonno, altrimenti troveremmo ilpaese abbandonato, secondo il sistema di queste popola-zioni che fuggono all’approssimarsi delle colonne.Una infinita pigrizia attarda i bianchi malati di nostalgiafuori delle tende. L’aria è dolce, tiepida, profumata. Nelfirmamento equatoriale le stelle bruciano in una granluce d’oro. Bolidi filanti solcano il fondo cupo con sciedi diamante.

214

Fuor delle tende ci attardiamo a bere l’effluvio dellanotte saturo degli aromi della selva addormentata. Se-guiamo fra gli alberi e le liane che ci circondano i primiscodinzolamenti degli sciacalli, i primi passi furtivi del-le pantere girovaghe, il lento snodarsi dei pitoni fra irami, le zuffe nervose delle scimiette che non trovanosonno.Qualche uccello cacciatore urla lugubre un canto dimorte o di sepoltura.Ardono i fuochi nei villaggi Fang, lontani, vicini, spar-pagliati nella grande ombra. Luci pallide si parlano.Raggi violetti collegano i villaggetti per i quali il nostroarrivo è l’evento dell’annata. Sacerdoti e stregoni chinisulle viscere fumanti delle agnella sacrificate interpreta-no i feticci e distribuiscono alle donne amuleti contro ilmalocchio, il malefizio e la jattura.Abbiamo dato il segnale del riposo con due ore di anti-cipo per metterci in marcia innanzi l’alba. Vogliamo pe-netrare nel villaggio Fang prima del levar del sole e sor-prendere gli abitanti nel sonno, altrimenti troveremmo ilpaese abbandonato, secondo il sistema di queste popola-zioni che fuggono all’approssimarsi delle colonne.Una infinita pigrizia attarda i bianchi malati di nostalgiafuori delle tende. L’aria è dolce, tiepida, profumata. Nelfirmamento equatoriale le stelle bruciano in una granluce d’oro. Bolidi filanti solcano il fondo cupo con sciedi diamante.

214

Page 215: Ugo Santamaria [ePub]

I bracieri Fang disseminati negli avvallamenti della fo-resta formano una luminaria di raggiere roventi che quae là arrossano l’ombrello gigantesco d’un baobab o av-vampano la capigliatura fluente d’un canneto.Lente, una ad una, anche le tende dei bianchi diventanodeserte. Gli uomini si ritirano nelle amache. Incominciail dialogo rabbioso degli sciacalli.

Nella notte appena sbiancata dai primi brividi dell’albala colonna penetra nel villaggio Fang al suono d’unagrande marcia militare. I tamburi hanno ordine di suo-nare ininterrottamente la carica e le trombe di squillarepermanentemente l’attacco per impressionare i nostricannibali i quali sogliono dedurre l’efficienza combatti-va di una colonna dall’entità del chiasso che produce.L’insieme della fanfara d’avanguardia non è un miraco-lo di armonia, ma il fracasso è imponente. I Fang, sor-presi nel sonno, intontiti dal rimbombo dei tamburi edallo schianto degli ottoni, escono sbigottiti dalle case eci accompagnano alla capanna del Capo, dove l’inter-prete intavola lunghe trattative per avere guide, portatorie viveri.Donne ed uomini in costume adamitico hanno il pettoed il ventre pirografati da complicatissimi tatuaggi, suiquali spolverano una specie di cipria rossa che dà allecarni una colorazione di mattone. Fermi sulle soglie de-gli usci, paiono statue con le teste e le gambe di bronzo,i torsi di terra cotta. La famosa cipria rossa, che è poi

215

I bracieri Fang disseminati negli avvallamenti della fo-resta formano una luminaria di raggiere roventi che quae là arrossano l’ombrello gigantesco d’un baobab o av-vampano la capigliatura fluente d’un canneto.Lente, una ad una, anche le tende dei bianchi diventanodeserte. Gli uomini si ritirano nelle amache. Incominciail dialogo rabbioso degli sciacalli.

Nella notte appena sbiancata dai primi brividi dell’albala colonna penetra nel villaggio Fang al suono d’unagrande marcia militare. I tamburi hanno ordine di suo-nare ininterrottamente la carica e le trombe di squillarepermanentemente l’attacco per impressionare i nostricannibali i quali sogliono dedurre l’efficienza combatti-va di una colonna dall’entità del chiasso che produce.L’insieme della fanfara d’avanguardia non è un miraco-lo di armonia, ma il fracasso è imponente. I Fang, sor-presi nel sonno, intontiti dal rimbombo dei tamburi edallo schianto degli ottoni, escono sbigottiti dalle case eci accompagnano alla capanna del Capo, dove l’inter-prete intavola lunghe trattative per avere guide, portatorie viveri.Donne ed uomini in costume adamitico hanno il pettoed il ventre pirografati da complicatissimi tatuaggi, suiquali spolverano una specie di cipria rossa che dà allecarni una colorazione di mattone. Fermi sulle soglie de-gli usci, paiono statue con le teste e le gambe di bronzo,i torsi di terra cotta. La famosa cipria rossa, che è poi

215

Page 216: Ugo Santamaria [ePub]

polvere di sandalo, è mantenuta aderente con una vasel-lina vegetale di semi di palma e di ricino.Le donne hanno agli orecchi grandi anelli di ferro o dirame: armille di metallo alle caviglie, ai ginocchi, edalle braccia dal polso ai gomiti: altri cerchi di rame sonoinfilati intorno al collo con monili di stagno e di corallogreggio. Anche gli uomini sono carichi di anelli e dibraccialetti infilati un po’ dappertutto. Una collana in-torno alla spalla distingue la casta dei guerrieri dagli uo-mini di fatica. Dalla testa rasata dei maschi e delle fem-mine penzolano quattro treccie, due corte sul davantifino agli occhi, due lunghe dietro fino a mezzo torso. Iguerrieri hanno inoltre le narici forate da un curiosostecchino di legno con due ciuffetti di pelo di tigre, unaspecie di baffetto artificiale d’effetto abbastanza comicoche pare sia in grande favore presso le bellezze Fang.Ormai tutti i guerrieri sono allineati nella piazzetta; suifianchi nudi penzolano i larghi coltellacci Fang tenutida correggie di ippopotamo entro guaine di pelle di ser-pente o di coccodrillo, sulla spalla la terribile accettacon cui vanno all’assalto, sul dorso la faretra congolese,in pugno il grande scudo di pelle d’elefante. Rari i fuci-li, vecchi ordegni portoghesi a pietra ed a trombone:nessuna pistola.Le carabine dei nostri tiratori sono in grado di spezzareun attacco Fang, prima che questi gorilla abbiano iltempo d’adoperare le loro accette avvelenate col sugo di

216

polvere di sandalo, è mantenuta aderente con una vasel-lina vegetale di semi di palma e di ricino.Le donne hanno agli orecchi grandi anelli di ferro o dirame: armille di metallo alle caviglie, ai ginocchi, edalle braccia dal polso ai gomiti: altri cerchi di rame sonoinfilati intorno al collo con monili di stagno e di corallogreggio. Anche gli uomini sono carichi di anelli e dibraccialetti infilati un po’ dappertutto. Una collana in-torno alla spalla distingue la casta dei guerrieri dagli uo-mini di fatica. Dalla testa rasata dei maschi e delle fem-mine penzolano quattro treccie, due corte sul davantifino agli occhi, due lunghe dietro fino a mezzo torso. Iguerrieri hanno inoltre le narici forate da un curiosostecchino di legno con due ciuffetti di pelo di tigre, unaspecie di baffetto artificiale d’effetto abbastanza comicoche pare sia in grande favore presso le bellezze Fang.Ormai tutti i guerrieri sono allineati nella piazzetta; suifianchi nudi penzolano i larghi coltellacci Fang tenutida correggie di ippopotamo entro guaine di pelle di ser-pente o di coccodrillo, sulla spalla la terribile accettacon cui vanno all’assalto, sul dorso la faretra congolese,in pugno il grande scudo di pelle d’elefante. Rari i fuci-li, vecchi ordegni portoghesi a pietra ed a trombone:nessuna pistola.Le carabine dei nostri tiratori sono in grado di spezzareun attacco Fang, prima che questi gorilla abbiano iltempo d’adoperare le loro accette avvelenate col sugo di

216

Page 217: Ugo Santamaria [ePub]

strofanio, le quali, maneggiate con indiavolata destrez-za, paralizzano quasi sempre il contrattacco alla baionet-ta.Capi e sacerdoti hanno sul cocuzzolo un ciuffo di pennerosse di pappagallo, emblema del comando.Come sempre, quando un pericolo minaccia il villaggio,tutte le abitazioni sono diventate intercomunanti: le caseFang addossate una all’altra hanno infatti la parete in-terna comune alle due abitazioni contigue smontabile: alprimo allarme, mentre gli uomini s’allineano pel com-battimento, le donne smontano le pareti interne delleabitazioni e trasformano il villaggio in un gran tunnel, inmodo che in caso di rotta gli uomini hanno alle spalleuna galleria sotterranea che sbocca nella foresta.Razza guerriera, forse non cattiva, ma ferocissima e ge-losa della propria indipendenza, quasi imbattibile nellagrande selva della quale conosce l’intricato labirinto, inascondigli e gli agguati, fino ai viottoli aerei dei cerco-pitechi e alle macchie dei serpenti, questi Fang, eccet-tuate le poche tribù addomesticate del Gabon, dell’Ogo-we e del Benito, vivono tuttora allo stato completamenteselvaggio. Sono oltre un milione, sparpagliati nella fore-sta, occupati unicamente a procurarsi da mangiare conla caccia nelle forre, con la pesca negli acquitrini, conl’attacco alle rare carovane, con la guerra alle tribù fini-time, mezzo animali da preda, mezzo briganti da croce-via, interessantissimo soggetto di studio per gli appas-

217

strofanio, le quali, maneggiate con indiavolata destrez-za, paralizzano quasi sempre il contrattacco alla baionet-ta.Capi e sacerdoti hanno sul cocuzzolo un ciuffo di pennerosse di pappagallo, emblema del comando.Come sempre, quando un pericolo minaccia il villaggio,tutte le abitazioni sono diventate intercomunanti: le caseFang addossate una all’altra hanno infatti la parete in-terna comune alle due abitazioni contigue smontabile: alprimo allarme, mentre gli uomini s’allineano pel com-battimento, le donne smontano le pareti interne delleabitazioni e trasformano il villaggio in un gran tunnel, inmodo che in caso di rotta gli uomini hanno alle spalleuna galleria sotterranea che sbocca nella foresta.Razza guerriera, forse non cattiva, ma ferocissima e ge-losa della propria indipendenza, quasi imbattibile nellagrande selva della quale conosce l’intricato labirinto, inascondigli e gli agguati, fino ai viottoli aerei dei cerco-pitechi e alle macchie dei serpenti, questi Fang, eccet-tuate le poche tribù addomesticate del Gabon, dell’Ogo-we e del Benito, vivono tuttora allo stato completamenteselvaggio. Sono oltre un milione, sparpagliati nella fore-sta, occupati unicamente a procurarsi da mangiare conla caccia nelle forre, con la pesca negli acquitrini, conl’attacco alle rare carovane, con la guerra alle tribù fini-time, mezzo animali da preda, mezzo briganti da croce-via, interessantissimo soggetto di studio per gli appas-

217

Page 218: Ugo Santamaria [ePub]

sionati dell’Africa, giacchè nonostante la loro caratteri-stica antropofagia che mal li raccomanda alla simpatiadei colonizzatori, i Fang sono indubbiamente la più bel-la ed intelligente popolazione dell’Equatore nero.Dopo due lunghe ore di ginnastica oratoria, finalmenteil Capo Fang ed il nostro interprete si sono messid’accordo in una specie di alleanza fra la colonia e latribù: i bianchi s’impegnano a rispettare i villaggi, i bi-sonti e le donne: i neri rinunziano al nostro arrosto.Il trattato è sanzionato con una libazione di vino di pal-ma, ma deve essere ratificato dai Feticci per il tramitedel Gran Sacerdote.La cerimonia si svolge nella radura degli Iddii, in pienaforesta vergine, ad un chilometro dal villaggio. Fuoridall’involucro delle foglie, il meriggio dell’equatore av-vampa violentemente l’atmosfera, ma sotto l’ombrelloformidabile dei giganti della selva e le fittissime tettoiedelle liane, la grande ombra è appena schiarita da unaluce verdolina di lampada subacquea da palombaro.Solo qualche raggio riesce ad aprirsi un passaggio fragli interstizi del fogliame e sfoga la sua rabbia sulle ve-nature d’un virgulto o sulla rugosità d’un fungo. Dalsuolo putrido erompono enormi fiori scarlatti dalla co-rolla carnosa, i terribili strofarii con cui si avvelenano leaccette Fang.Le cripte degli Iddii sono scavate nei tronchi dei bao-bab, e gli Dei sono enormi serpenti nerastri maculati

218

sionati dell’Africa, giacchè nonostante la loro caratteri-stica antropofagia che mal li raccomanda alla simpatiadei colonizzatori, i Fang sono indubbiamente la più bel-la ed intelligente popolazione dell’Equatore nero.Dopo due lunghe ore di ginnastica oratoria, finalmenteil Capo Fang ed il nostro interprete si sono messid’accordo in una specie di alleanza fra la colonia e latribù: i bianchi s’impegnano a rispettare i villaggi, i bi-sonti e le donne: i neri rinunziano al nostro arrosto.Il trattato è sanzionato con una libazione di vino di pal-ma, ma deve essere ratificato dai Feticci per il tramitedel Gran Sacerdote.La cerimonia si svolge nella radura degli Iddii, in pienaforesta vergine, ad un chilometro dal villaggio. Fuoridall’involucro delle foglie, il meriggio dell’equatore av-vampa violentemente l’atmosfera, ma sotto l’ombrelloformidabile dei giganti della selva e le fittissime tettoiedelle liane, la grande ombra è appena schiarita da unaluce verdolina di lampada subacquea da palombaro.Solo qualche raggio riesce ad aprirsi un passaggio fragli interstizi del fogliame e sfoga la sua rabbia sulle ve-nature d’un virgulto o sulla rugosità d’un fungo. Dalsuolo putrido erompono enormi fiori scarlatti dalla co-rolla carnosa, i terribili strofarii con cui si avvelenano leaccette Fang.Le cripte degli Iddii sono scavate nei tronchi dei bao-bab, e gli Dei sono enormi serpenti nerastri maculati

218

Page 219: Ugo Santamaria [ePub]

d’argento che snodano pigramente le spirali minacciosee ci fissano obliquamente.Su una foglia di papiro il Sacerdote stende una pastad’ocra rossa e d’olio di ricino sulla quale il Capo neroed il nostro interprete lasciano l’impronta della loromano. La foglia è poi arrotolata in un’altra e fatta man-giare da una capra selvatica che è la vittima della circo-stanza.La capra è lasciata nella radura. Una musica di zufoli in-vita dolcemente i serpenti al sacrifizio. Se nessuno deipitoni si scomoda, il trattato deve essere resiliato perchènon approvato dai Feticci; se invece qualcuno degli ono-rabili biscioni accetta di far colazione con la capretta, ilcontratto è consacrato. In genere il Gran Sacerdote di-spone le cose in modo che vi sia sempre un serpentebene affamato.Ignara della sua sorte, la capretta bruca nel prato pos-sente le erbe aromatiche ed i fiori profumati della binga.Gli zufoli fischiettano sommessamente un ritmo mono-tono di danza Fang.La lucentezza verde che filtra attraverso il grande scher-mo vegetale avvolge gli uomini, gli alberi e la terra inun riflesso di smeraldo.Da una nicchia scavata nel baobab un gran serpenteconstrictor si srotola lentissimamente e spenzola nelvuoto la testa metallica. Dardeggiano gli occhietti fosfo-

219

d’argento che snodano pigramente le spirali minacciosee ci fissano obliquamente.Su una foglia di papiro il Sacerdote stende una pastad’ocra rossa e d’olio di ricino sulla quale il Capo neroed il nostro interprete lasciano l’impronta della loromano. La foglia è poi arrotolata in un’altra e fatta man-giare da una capra selvatica che è la vittima della circo-stanza.La capra è lasciata nella radura. Una musica di zufoli in-vita dolcemente i serpenti al sacrifizio. Se nessuno deipitoni si scomoda, il trattato deve essere resiliato perchènon approvato dai Feticci; se invece qualcuno degli ono-rabili biscioni accetta di far colazione con la capretta, ilcontratto è consacrato. In genere il Gran Sacerdote di-spone le cose in modo che vi sia sempre un serpentebene affamato.Ignara della sua sorte, la capretta bruca nel prato pos-sente le erbe aromatiche ed i fiori profumati della binga.Gli zufoli fischiettano sommessamente un ritmo mono-tono di danza Fang.La lucentezza verde che filtra attraverso il grande scher-mo vegetale avvolge gli uomini, gli alberi e la terra inun riflesso di smeraldo.Da una nicchia scavata nel baobab un gran serpenteconstrictor si srotola lentissimamente e spenzola nelvuoto la testa metallica. Dardeggiano gli occhietti fosfo-

219

Page 220: Ugo Santamaria [ePub]

rescenti. La lingua sottilissima vibra nell’aria. Lente leanella si sgrovigliano, si snodano, s’allungano a spiralesul tronco, strisciano al suolo: l’aspide avanza maestosoe guardingo verso la bestia che continua a brucare, fin-chè i suoi occhi incontrano quelli folgoranti del pitone.Un fluido misterioso scorre fra le pupille d’agata delserpe incantatore e quelle umide della vittima. E cosìpossente è il fascino delle pupille magnetiche, che la ca-pra s’avanza con le corna basse verso la bocca avvelena-ta.E s’offre alle spirali che le si attorcono dolcemente in-torno al collo, ai fianchi, ai garretti. L’amplesso mortaledelle vertebre d’acciaio intorno all’animale inconsape-vole s’allaccia con molle lentezza. Già il serpente è di-venuto un cilindro vibrante d’elettricità che rotea intor-no al corpo tremante della povera bestia incantata, egira, gira lentamente… lungamente… cautamente… concrudeltà raffinata, finchè un rantolo straziante di mortespezza la cadenza flebile degli zufoli selvaggi. Le anellad’acciaio si sono serrate di colpo in una stretta formida-bile che attanaglia e schianta viva la vittima. Scricchio-lano le ossa, si spaccano le congiunture, gli occhi schiz-zano dalle orbite, la lingua penzola fuori della strozzainfranta.Già morta è la capra, ma la stretta inesorabile continua amaciullare la carogna, ad allungarla, ad appiattirla, a tra-sformarla in una grossa salsiccia. Non una goccia disangue sull’erba verde. Quella che pochi momenti prima

220

rescenti. La lingua sottilissima vibra nell’aria. Lente leanella si sgrovigliano, si snodano, s’allungano a spiralesul tronco, strisciano al suolo: l’aspide avanza maestosoe guardingo verso la bestia che continua a brucare, fin-chè i suoi occhi incontrano quelli folgoranti del pitone.Un fluido misterioso scorre fra le pupille d’agata delserpe incantatore e quelle umide della vittima. E cosìpossente è il fascino delle pupille magnetiche, che la ca-pra s’avanza con le corna basse verso la bocca avvelena-ta.E s’offre alle spirali che le si attorcono dolcemente in-torno al collo, ai fianchi, ai garretti. L’amplesso mortaledelle vertebre d’acciaio intorno all’animale inconsape-vole s’allaccia con molle lentezza. Già il serpente è di-venuto un cilindro vibrante d’elettricità che rotea intor-no al corpo tremante della povera bestia incantata, egira, gira lentamente… lungamente… cautamente… concrudeltà raffinata, finchè un rantolo straziante di mortespezza la cadenza flebile degli zufoli selvaggi. Le anellad’acciaio si sono serrate di colpo in una stretta formida-bile che attanaglia e schianta viva la vittima. Scricchio-lano le ossa, si spaccano le congiunture, gli occhi schiz-zano dalle orbite, la lingua penzola fuori della strozzainfranta.Già morta è la capra, ma la stretta inesorabile continua amaciullare la carogna, ad allungarla, ad appiattirla, a tra-sformarla in una grossa salsiccia. Non una goccia disangue sull’erba verde. Quella che pochi momenti prima

220

Page 221: Ugo Santamaria [ePub]

era una bestiola agile e forte, è ora un budello informeed irriconoscibile di spessore eguale dal muso alla coda.Rapido il pitone scioglie le anella, e si stende sull’erbafresca per inghiottire la preda.E mentre gli zufoli fischiano la danza sacra dei serpenti,dinanzi al Sacerdote che ieratico invoca con le bracciaverso il cielo la maestà dei Feticci, assistiamo al lentopassaggio della capra stritolata nel corpo del serpenteche l’assorbe intera, l’inghiotte, la sugge, si gonfia smi-suratamente, deforma il suo corpo metallico, ingozza lacarne, le ossa, le corna, la pelle.Dalle nicchie scavate dei baobab gli altri pitoni guarda-no senza scomporsi.Già due terzi della capra sono scomparsi nell’astucciovivo del biscione. E l’assorbimento continua. Solo lezampe e la coda escono ancora dalla bocca succhiante.La pelle del pitone è talmente tesa che pare debba spez-zarsi. Sotto la finissima epidermide striata d’argento ilcorpo della capretta inghiottita si vede come attraversouna guaina di celluloide.Poi anche la coda sparisce. Il serpente si abbandonasull’erba fra i grandi strofani avvelenati, fulminato daun letargo profondo durante il quale compirà la fantasti-ca digestione.E gli zufoli cantano le lodi del Feticcio che ha volutol’accordo coi bianchi. Anche gli altri serpenti si addor-

221

era una bestiola agile e forte, è ora un budello informeed irriconoscibile di spessore eguale dal muso alla coda.Rapido il pitone scioglie le anella, e si stende sull’erbafresca per inghiottire la preda.E mentre gli zufoli fischiano la danza sacra dei serpenti,dinanzi al Sacerdote che ieratico invoca con le bracciaverso il cielo la maestà dei Feticci, assistiamo al lentopassaggio della capra stritolata nel corpo del serpenteche l’assorbe intera, l’inghiotte, la sugge, si gonfia smi-suratamente, deforma il suo corpo metallico, ingozza lacarne, le ossa, le corna, la pelle.Dalle nicchie scavate dei baobab gli altri pitoni guarda-no senza scomporsi.Già due terzi della capra sono scomparsi nell’astucciovivo del biscione. E l’assorbimento continua. Solo lezampe e la coda escono ancora dalla bocca succhiante.La pelle del pitone è talmente tesa che pare debba spez-zarsi. Sotto la finissima epidermide striata d’argento ilcorpo della capretta inghiottita si vede come attraversouna guaina di celluloide.Poi anche la coda sparisce. Il serpente si abbandonasull’erba fra i grandi strofani avvelenati, fulminato daun letargo profondo durante il quale compirà la fantasti-ca digestione.E gli zufoli cantano le lodi del Feticcio che ha volutol’accordo coi bianchi. Anche gli altri serpenti si addor-

221

Page 222: Ugo Santamaria [ePub]

mentano nelle nicchie di baobab. Sussurrano lievementetutte le foglie alla carezza del vento. Nella luce verdoli-na di lampada da palombaro grossi mosconi dorati zirla-no, enormi api urtano con le corazze metalliche i pistilli,innumerevoli insetti d’oro ronzano intorno alla serpe ad-dormentata.Prosternati nel fango i cannibali giurano a Dio di nonmangiarci nè in umido nè allo spiedo…

222

mentano nelle nicchie di baobab. Sussurrano lievementetutte le foglie alla carezza del vento. Nella luce verdoli-na di lampada da palombaro grossi mosconi dorati zirla-no, enormi api urtano con le corazze metalliche i pistilli,innumerevoli insetti d’oro ronzano intorno alla serpe ad-dormentata.Prosternati nel fango i cannibali giurano a Dio di nonmangiarci nè in umido nè allo spiedo…

222

Page 223: Ugo Santamaria [ePub]

La “Savana del Diavolo”.

SONGO-RONGO, giugno.

Dopo aver camminato sette giorni sempre verso est sia-mo usciti dalla grande foresta nel territorio di Songo-Rongo, in una savana completamente inaridita che sten-de a perdita d’occhio la sua immensità gialla. Pare chedi qui sia passato uno spirito malefico ad uccidere tuttele piante, a paralizzare tutte le linfe, ad interrompereogni vita, e che la maledizione di Dio inesorabile abbiacondannato questi luoghi ad una eterna desolazione.Arbusti ed alberelli tremano al soffio del vento comemembra morte di paralitici. Il loro tremito ha un suonosecco e metallico, sinistramente lugubre.Sulla carta topografica del servizio militare francese lalocalità è indicata col qualificativo vago di savana degliincendi mobili. Noi l’abbiamo senz’altro battezzata lasavana del diavolo. Dante deve avere immaginato qual-che cosa di simile per le sue bolge.L’estate impazza nell’Equatore. Quaranta gradiall’ombra! Ed il mercurio sale!Sotto un cielo di fuoco liquido, in una atmosfera d’ardo-re etereo, la savana del diavolo brucia a nord, a sud, adest, ad ovest, gialla, piatta, diabolica: arbusti secchi, fo-glie accartocciate, alberi striminziti, tronchi carbonizza-ti, radici affumicate: una terra rossiccia d’ocra, polvere

223

La “Savana del Diavolo”.

SONGO-RONGO, giugno.

Dopo aver camminato sette giorni sempre verso est sia-mo usciti dalla grande foresta nel territorio di Songo-Rongo, in una savana completamente inaridita che sten-de a perdita d’occhio la sua immensità gialla. Pare chedi qui sia passato uno spirito malefico ad uccidere tuttele piante, a paralizzare tutte le linfe, ad interrompereogni vita, e che la maledizione di Dio inesorabile abbiacondannato questi luoghi ad una eterna desolazione.Arbusti ed alberelli tremano al soffio del vento comemembra morte di paralitici. Il loro tremito ha un suonosecco e metallico, sinistramente lugubre.Sulla carta topografica del servizio militare francese lalocalità è indicata col qualificativo vago di savana degliincendi mobili. Noi l’abbiamo senz’altro battezzata lasavana del diavolo. Dante deve avere immaginato qual-che cosa di simile per le sue bolge.L’estate impazza nell’Equatore. Quaranta gradiall’ombra! Ed il mercurio sale!Sotto un cielo di fuoco liquido, in una atmosfera d’ardo-re etereo, la savana del diavolo brucia a nord, a sud, adest, ad ovest, gialla, piatta, diabolica: arbusti secchi, fo-glie accartocciate, alberi striminziti, tronchi carbonizza-ti, radici affumicate: una terra rossiccia d’ocra, polvere

223

Page 224: Ugo Santamaria [ePub]

di mattone tritato con cipria di ruggine di ferro: solfatodi rame spolverizzato pel ogni dove.L’atmosfera è carica d’elettricità. Lampi lividi balenanoall’orizzonte. Scariche ultrapotenti d’incandescenza fol-gorano negli spazi superiori gravidi di luminosità arden-te. Il sole scotta talmente che la pelle dolora.Gli alt sono frequenti. Due cavalli crepano. Un asinos’abbatte rantolando nella terra rossa.La colonna avanza disordinatamente nel furore del me-riggio tropicale. La foresta vergine ci perseguita col ri-cordo della sua ombra folta. Non v’è goccia d’acqua vi-sibile all’intorno. La nostra nelle termos è tiepida: quel-la degli indigeni negli otri addirittura calda.Sembra fin impossibile che ad un giorno appena di di-stanza dalla grande foresta nella quale la vegetazioneerompe dalla terra con una violenza così selvaggia, deb-ba stendersi questa piana desolata ed incenerita. Né lasavana del diavolo è una eccezione, che, dovunqueall’Equatore l’acqua corrente non mantiene il sottosuoloperennemente intriso d’umore, l’umidità normale eva-pora alla vampa solare e la vegetazione muore. Solo legrandi pioggie del settembre vivificano le innumerevolisemenze ammassate dal vento e risuscitano a nuova vitala terra della sete.Rabumà! Baià! manaà!! Le guide Fang ci sconsiglianod’avanzare. La stagione è troppo inoltrata. La savana èbattuta dagli incendi mobili che incominciano in giugno

224

di mattone tritato con cipria di ruggine di ferro: solfatodi rame spolverizzato pel ogni dove.L’atmosfera è carica d’elettricità. Lampi lividi balenanoall’orizzonte. Scariche ultrapotenti d’incandescenza fol-gorano negli spazi superiori gravidi di luminosità arden-te. Il sole scotta talmente che la pelle dolora.Gli alt sono frequenti. Due cavalli crepano. Un asinos’abbatte rantolando nella terra rossa.La colonna avanza disordinatamente nel furore del me-riggio tropicale. La foresta vergine ci perseguita col ri-cordo della sua ombra folta. Non v’è goccia d’acqua vi-sibile all’intorno. La nostra nelle termos è tiepida: quel-la degli indigeni negli otri addirittura calda.Sembra fin impossibile che ad un giorno appena di di-stanza dalla grande foresta nella quale la vegetazioneerompe dalla terra con una violenza così selvaggia, deb-ba stendersi questa piana desolata ed incenerita. Né lasavana del diavolo è una eccezione, che, dovunqueall’Equatore l’acqua corrente non mantiene il sottosuoloperennemente intriso d’umore, l’umidità normale eva-pora alla vampa solare e la vegetazione muore. Solo legrandi pioggie del settembre vivificano le innumerevolisemenze ammassate dal vento e risuscitano a nuova vitala terra della sete.Rabumà! Baià! manaà!! Le guide Fang ci sconsiglianod’avanzare. La stagione è troppo inoltrata. La savana èbattuta dagli incendi mobili che incominciano in giugno

224

Page 225: Ugo Santamaria [ePub]

e la rendono impraticabile fino a tutto agosto. Le saettesolari accendono qua e là piccole scentille che s’appic-cano alla vegetazione combustibile. I venti trasportanole fiamme a capriccio ed il fuoco scorazza con velocitàfantastica a distruggere l’ossame vegetale. Come unagran decorazione di carta il rivestimento della terrascompare. Resta un sottile strato di cenere ad indicare larotta del fuoco.Quando il vento spinge la fiamma verso le zone già di-strutte, il rogo mobile si ferma e muore, altrimenti conti-nua la sua galoppata infernale per chilometri e chilome-tri, e le carovane sorprese nel suo raggio sono abbrusto-lite senza misericordia insieme con i rettili e cogli ani-mali della macchia. Non c’è tempo di fuggire perchè ilfuoco cammina con la velocità del vento, a zig-zag ful-minei ed avviluppa nelle sue lingue scarlatte immensedistese di territorio. Per non finire carbonizzati siamocostretti ad allungare considerevolmente il cammino epiegare a sinistra dove la savana offre lo scampo dellesue oasi, isolotti verdi di baobab e di palme olearie, vericiuffi di foresta vergine alimentati dalle piccole pollesorgive del sottosuolo. Allorchè il ciclone di fuoco in-contra nella sua corsa mefistofelica l’oasi, la circonda,ma si spegne intorno all’ostacolo verde, e siccome leoasi sono frequenti, quasi ogni mille metri si ha la risor-sa di sfuggire con una corsa alle fiamme.Avanziamo così tutto il pomeriggio sorvegliando i lucci-cori sospetti della savana e ci accampiamo in una forra

225

e la rendono impraticabile fino a tutto agosto. Le saettesolari accendono qua e là piccole scentille che s’appic-cano alla vegetazione combustibile. I venti trasportanole fiamme a capriccio ed il fuoco scorazza con velocitàfantastica a distruggere l’ossame vegetale. Come unagran decorazione di carta il rivestimento della terrascompare. Resta un sottile strato di cenere ad indicare larotta del fuoco.Quando il vento spinge la fiamma verso le zone già di-strutte, il rogo mobile si ferma e muore, altrimenti conti-nua la sua galoppata infernale per chilometri e chilome-tri, e le carovane sorprese nel suo raggio sono abbrusto-lite senza misericordia insieme con i rettili e cogli ani-mali della macchia. Non c’è tempo di fuggire perchè ilfuoco cammina con la velocità del vento, a zig-zag ful-minei ed avviluppa nelle sue lingue scarlatte immensedistese di territorio. Per non finire carbonizzati siamocostretti ad allungare considerevolmente il cammino epiegare a sinistra dove la savana offre lo scampo dellesue oasi, isolotti verdi di baobab e di palme olearie, vericiuffi di foresta vergine alimentati dalle piccole pollesorgive del sottosuolo. Allorchè il ciclone di fuoco in-contra nella sua corsa mefistofelica l’oasi, la circonda,ma si spegne intorno all’ostacolo verde, e siccome leoasi sono frequenti, quasi ogni mille metri si ha la risor-sa di sfuggire con una corsa alle fiamme.Avanziamo così tutto il pomeriggio sorvegliando i lucci-cori sospetti della savana e ci accampiamo in una forra

225

Page 226: Ugo Santamaria [ePub]

di baobab per la sosta notturna.Dopo un tramonto violento ed un crepuscolo rapidissi-mo la notte avvolge la pianura nella sua foschia. Ed in-comincia la grande fantasia del fuoco.Potenti scariche avvampano l’orizzonte magnetico: on-date elettriche si scontrano e si schiantano nella cupaimmensità del firmamento: bolidi e stelle filanti guizza-no rapidi fra i camminamenti delle stelle. La luna smisu-ratamente gonfiata dagli infiniti vapori dell’aria è comeuna colossale mongolfiera di benzina accesa e sospesanelle tenebre.Laggiù lontano un riflesso giallo indica il cammino delfuoco sulle ali del vento nella savana del diavolo.Lo vediamo, avanzare, estendersi. Sembra da prima chelungo un grande filo tirato nella prateria scocchi unascintilla folgorante e percorra rapida la superficie dellaterra e che le scintille sprizzanti dalla sua corsa accenda-no a mille metri altri fili conduttori tesi nelle tenebre, iquali guizzano, balenano, disegnano un arabesco diabo-lico di serpentine incandescenti. È l’avvisaglia del fuo-co. Sono le prime fiamme che s’appiccano alle fogliesecche, agli steli, alle spine, ai filamenti minuti dellagrande carcassa combustibile. Ogni fiammella è il fulcrodi un incendio, ogni scintilla l’esca di un rogo, ogni fo-glia accesa l’epicentro di un’ara fumante. E l’insieme ditutti i focolari in combustione ed in moto forma il gran-de esercito delle fiamme. Lo spettacolo è infernalmente

226

di baobab per la sosta notturna.Dopo un tramonto violento ed un crepuscolo rapidissi-mo la notte avvolge la pianura nella sua foschia. Ed in-comincia la grande fantasia del fuoco.Potenti scariche avvampano l’orizzonte magnetico: on-date elettriche si scontrano e si schiantano nella cupaimmensità del firmamento: bolidi e stelle filanti guizza-no rapidi fra i camminamenti delle stelle. La luna smisu-ratamente gonfiata dagli infiniti vapori dell’aria è comeuna colossale mongolfiera di benzina accesa e sospesanelle tenebre.Laggiù lontano un riflesso giallo indica il cammino delfuoco sulle ali del vento nella savana del diavolo.Lo vediamo, avanzare, estendersi. Sembra da prima chelungo un grande filo tirato nella prateria scocchi unascintilla folgorante e percorra rapida la superficie dellaterra e che le scintille sprizzanti dalla sua corsa accenda-no a mille metri altri fili conduttori tesi nelle tenebre, iquali guizzano, balenano, disegnano un arabesco diabo-lico di serpentine incandescenti. È l’avvisaglia del fuo-co. Sono le prime fiamme che s’appiccano alle fogliesecche, agli steli, alle spine, ai filamenti minuti dellagrande carcassa combustibile. Ogni fiammella è il fulcrodi un incendio, ogni scintilla l’esca di un rogo, ogni fo-glia accesa l’epicentro di un’ara fumante. E l’insieme ditutti i focolari in combustione ed in moto forma il gran-de esercito delle fiamme. Lo spettacolo è infernalmente

226

Page 227: Ugo Santamaria [ePub]

bello. Il fuoco arroventa la terra, arrossa l’orizzonte,schiara la notte. Torrenti di brace dilagano con la rapidi-tà della saetta per ogni dove, avanzano paurosamente, siallacciano con cortine traversali, si completano con dia-gonali di bagliore, formano un fantastico oceano di pe-trolio infiammato sul quale il vento soffia la sua rabbia.È un mare, un gran mare di fiamme in tempesta. Caval-loni di fuoco si scontrano, si frangono, si gonfiano, bat-tagliano. A volte pare perfino spumeggino.Mai i miei occhi contemplarono uno spettacolo più terri-ficante! È questa la terra o l’inferno?Il crepitio dell’immane combustione è come una orche-stra satanica di sibili, di fischi, di zirli, di cigolii, dischianti, di scoppi, di scrosci, di esplosioni. Colonne dionde luminose galoppano dal mare di petrolio: ogni tan-to una macchia cupa nell’oceano di bagliore indica chein questo od in quel punto ormai tutto è distrutto.Ora il vento soffia verso di noi, un vento maledetto cheallunga le chiome roventi delle fiamme in corsa. Il fuo-co s’avvicina. L’accampamento è sossopra. Asini e ca-valli fanno un chiasso da fiera. Lo schiamazzo dei nerivale la frenesia delle bestie nitrenti e raglianti.L’avanzata del ciclone è velocissima. Dobbiamo preci-pitarci ai bordi della piccola oasi ad accendere una fittacortina di roghi ardenti, perchè dinanzi alle fiamme ga-loppanti v’è la grande sarabanda degli animali e dei ser-penti in fuga che cercano come noi scampo nel rifugio

227

bello. Il fuoco arroventa la terra, arrossa l’orizzonte,schiara la notte. Torrenti di brace dilagano con la rapidi-tà della saetta per ogni dove, avanzano paurosamente, siallacciano con cortine traversali, si completano con dia-gonali di bagliore, formano un fantastico oceano di pe-trolio infiammato sul quale il vento soffia la sua rabbia.È un mare, un gran mare di fiamme in tempesta. Caval-loni di fuoco si scontrano, si frangono, si gonfiano, bat-tagliano. A volte pare perfino spumeggino.Mai i miei occhi contemplarono uno spettacolo più terri-ficante! È questa la terra o l’inferno?Il crepitio dell’immane combustione è come una orche-stra satanica di sibili, di fischi, di zirli, di cigolii, dischianti, di scoppi, di scrosci, di esplosioni. Colonne dionde luminose galoppano dal mare di petrolio: ogni tan-to una macchia cupa nell’oceano di bagliore indica chein questo od in quel punto ormai tutto è distrutto.Ora il vento soffia verso di noi, un vento maledetto cheallunga le chiome roventi delle fiamme in corsa. Il fuo-co s’avvicina. L’accampamento è sossopra. Asini e ca-valli fanno un chiasso da fiera. Lo schiamazzo dei nerivale la frenesia delle bestie nitrenti e raglianti.L’avanzata del ciclone è velocissima. Dobbiamo preci-pitarci ai bordi della piccola oasi ad accendere una fittacortina di roghi ardenti, perchè dinanzi alle fiamme ga-loppanti v’è la grande sarabanda degli animali e dei ser-penti in fuga che cercano come noi scampo nel rifugio

227

Page 228: Ugo Santamaria [ePub]

verde. I neri saltano come mandrilli a raccogliere erbesecche ed arbusti per gettarli nel braciere, saldare i vuotidella barriera di salvezza, attizzare i falò, e soffiano, sof-fiano disperatamente con le faccie scimmiesche stravol-te dallo sforzo, dalla paura e dalla fatica.La manovella cinematografica fissa la grandiosa trage-dia della natura.Serpi, biscie, pitoni, cobra, constrictor, bestie grandi epiccine, rettili, lucertole, ramarri, salamandre, tutto ilpopolo sotterraneo della savana che precede il fuocoavanzante, casca nella profonda cortina della nostra li-nea di fiamme. L’agonia istantanea dei serpenti ghiacciad’orrore. I corpi metallici dei grandi constrictor saettanoturbinosamente nel fuoco, balzano altissimi, ricadono, sisvertebrano, scompaiono distrutti. Le briciole e le sfo-glie delle pelli inaridite svolazzano al vento come unagran pioggia di pesanti farfalle.Enormi avvoltoi roteano sull’oceano di petrolio,s’abbassano a ghermire un animale fuggente, saettanocerchi cabalistici nell’aria arrossata dal riverbero dellaterra accesa.Giaguari, sciacalli, daini, tutti gli animali stanati dalfuoco traversano la savana a corsa disperata, belve eprede mescolate disordinatamente dal terrore che acco-muna i forti ed i deboli, le fiere e gli agnelli selvatici, ifelini dagli artigli d’acciaio e le antilopi dalle zampe divelluto.

228

verde. I neri saltano come mandrilli a raccogliere erbesecche ed arbusti per gettarli nel braciere, saldare i vuotidella barriera di salvezza, attizzare i falò, e soffiano, sof-fiano disperatamente con le faccie scimmiesche stravol-te dallo sforzo, dalla paura e dalla fatica.La manovella cinematografica fissa la grandiosa trage-dia della natura.Serpi, biscie, pitoni, cobra, constrictor, bestie grandi epiccine, rettili, lucertole, ramarri, salamandre, tutto ilpopolo sotterraneo della savana che precede il fuocoavanzante, casca nella profonda cortina della nostra li-nea di fiamme. L’agonia istantanea dei serpenti ghiacciad’orrore. I corpi metallici dei grandi constrictor saettanoturbinosamente nel fuoco, balzano altissimi, ricadono, sisvertebrano, scompaiono distrutti. Le briciole e le sfo-glie delle pelli inaridite svolazzano al vento come unagran pioggia di pesanti farfalle.Enormi avvoltoi roteano sull’oceano di petrolio,s’abbassano a ghermire un animale fuggente, saettanocerchi cabalistici nell’aria arrossata dal riverbero dellaterra accesa.Giaguari, sciacalli, daini, tutti gli animali stanati dalfuoco traversano la savana a corsa disperata, belve eprede mescolate disordinatamente dal terrore che acco-muna i forti ed i deboli, le fiere e gli agnelli selvatici, ifelini dagli artigli d’acciaio e le antilopi dalle zampe divelluto.

228

Page 229: Ugo Santamaria [ePub]

Ormai siamo in mezzo al fuoco. L’oasi è avviluppata inun cerchio di lingue ardenti che si accaniscono rabbiosa-mente contro l’ostacolo, ma l’erba fresca ed umida resi-ste all’attacco. L’ombrello cupo dei baobab s’erge pos-sente in mezzo al mare di nafta, isolotto fatato contro ilquale s’infrange l’impeto della procella infernale. Purenella gabbia verde un brivido di paura agghiaccia gli uo-mini. I neri in ginocchio invocano il Grande Spirito ecerto ci maledicono nei loro incomprensibili dialetti.Altissime le fiamme fanno intorno all’oasi un canneto diplatino incandescente. Qualche arboscello si abbatte so-praffatto dal calore. Lingue di rubino leccano le foglieche s’accartocciano.Stretti nel cerchio di fuoco non vediamo che vampe escintille…Poi il vento cambia bruscamente di direzione e la galop-pata delle falangi ardenti s’allontana verso est, trasvolarapida, fugge, si perde lontana sulla linea dell’orizzonte.Una tenebra fonda succede alla fantasmagoria dellaluce.Ormai ogni pericolo è scomparso per noi, perchè intor-no tutto è distrutto, ed il fuoco non ha più modo di giun-gere fino all’oasi.I neri fradici di fatica si buttano sulle stuoie. Anche noici ritiriamo disfatti nelle amache.

229

Ormai siamo in mezzo al fuoco. L’oasi è avviluppata inun cerchio di lingue ardenti che si accaniscono rabbiosa-mente contro l’ostacolo, ma l’erba fresca ed umida resi-ste all’attacco. L’ombrello cupo dei baobab s’erge pos-sente in mezzo al mare di nafta, isolotto fatato contro ilquale s’infrange l’impeto della procella infernale. Purenella gabbia verde un brivido di paura agghiaccia gli uo-mini. I neri in ginocchio invocano il Grande Spirito ecerto ci maledicono nei loro incomprensibili dialetti.Altissime le fiamme fanno intorno all’oasi un canneto diplatino incandescente. Qualche arboscello si abbatte so-praffatto dal calore. Lingue di rubino leccano le foglieche s’accartocciano.Stretti nel cerchio di fuoco non vediamo che vampe escintille…Poi il vento cambia bruscamente di direzione e la galop-pata delle falangi ardenti s’allontana verso est, trasvolarapida, fugge, si perde lontana sulla linea dell’orizzonte.Una tenebra fonda succede alla fantasmagoria dellaluce.Ormai ogni pericolo è scomparso per noi, perchè intor-no tutto è distrutto, ed il fuoco non ha più modo di giun-gere fino all’oasi.I neri fradici di fatica si buttano sulle stuoie. Anche noici ritiriamo disfatti nelle amache.

229

Page 230: Ugo Santamaria [ePub]

E l’alba sorge, bianca, ad illuminare la savana del dia-volo: non più alberi nè arbusti; nulla: un lenzuolo di ce-nere bianchiccia copre la terra. Il vento giuoca con lapolvere impalpabile screziandola d’arabeschi.Il cielo rosato dall’aurora, gioioso d’incarnati e di por-pore, contrasta con il lutto della terra desolata. Ed il solesorge a contemplare la sua opera di distruzione incomin-ciata la vigilia dai raggi potenti, continuata durante lanotte dalle molecole di fuoco abbandonate sulla savana.Solo le oasi dei baobab hanno sopravvissuto alla rovina.Gli ombrelli verdi degli alberi giganteschi stanno aperticome scudi contro il sole che non pago dello scempio ri-comincia furibondo a battagliare nel cielo, a tempestaredi fulmini la cenere, a folgorare di saette l’immenso ci-mitero.La colonna si mette in marcia sulla pianura della cenere.Uomini e bestie lasciano sul tappeto l’impronta dei piedie delle zampe, fantastica catena di geroglifici che allac-cia le oasi.Nemmeno il deserto è così desolato. Gli occhi cercanoun vulcano, un cratere che giustifichino questa rovina.Solo gli scheletri degli animali carbonizzati bucherella-no la cenere, macabra seminagione d’osserella minute edi tibie bruciacchiate.E si va, si va, in mezzo alla grande foga del sole, sultappeto di cenere, nell’oceano di caldura. Ognuno guar-da l’impronta dell’uomo o del cavallo che precede, sen-

230

E l’alba sorge, bianca, ad illuminare la savana del dia-volo: non più alberi nè arbusti; nulla: un lenzuolo di ce-nere bianchiccia copre la terra. Il vento giuoca con lapolvere impalpabile screziandola d’arabeschi.Il cielo rosato dall’aurora, gioioso d’incarnati e di por-pore, contrasta con il lutto della terra desolata. Ed il solesorge a contemplare la sua opera di distruzione incomin-ciata la vigilia dai raggi potenti, continuata durante lanotte dalle molecole di fuoco abbandonate sulla savana.Solo le oasi dei baobab hanno sopravvissuto alla rovina.Gli ombrelli verdi degli alberi giganteschi stanno aperticome scudi contro il sole che non pago dello scempio ri-comincia furibondo a battagliare nel cielo, a tempestaredi fulmini la cenere, a folgorare di saette l’immenso ci-mitero.La colonna si mette in marcia sulla pianura della cenere.Uomini e bestie lasciano sul tappeto l’impronta dei piedie delle zampe, fantastica catena di geroglifici che allac-cia le oasi.Nemmeno il deserto è così desolato. Gli occhi cercanoun vulcano, un cratere che giustifichino questa rovina.Solo gli scheletri degli animali carbonizzati bucherella-no la cenere, macabra seminagione d’osserella minute edi tibie bruciacchiate.E si va, si va, in mezzo alla grande foga del sole, sultappeto di cenere, nell’oceano di caldura. Ognuno guar-da l’impronta dell’uomo o del cavallo che precede, sen-

230

Page 231: Ugo Santamaria [ePub]

za voglia di parlare, senza coraggio di cantare, oppressoda questa gigantesca rovina, rattristato dalla morte dellanatura, automa in movimento, macchina umana mandatainnanzi dalla necessità e dall’abitudine; miserabili ibianchi, miserabili i neri, miserabili le bestie da soma!Carovana in marcia!Forse tutto il grande dramma del Tropico nero è conte-nuto in questa quotidiana tragedia delle carovane inmarcia nella foresta che avvelena, nella savana che arde,negli acquitrini che scannano, perennemente in lottacontro le belve, gli insetti, i miasmi, il sole, il fuoco…tutto marcio, tutto pestifero, tutto mortale.E sulle labbra aride sale dal profondo dello spirito la do-manda semplice: — Fino a quando?Nel cielo d’oggi le stesse vampe di ieri, la stessa elettri-cità diffusa, la stessa incandescenza magnetica. Ma lescintille del sole non trovano più esca al loro ardore.Non resta che cenere, polvere bruciante che scotta sottoi piedi degli uomini e le zampe degli animali.Così trascorre il giorno, d’oasi in oasi, nella pianura ma-ledetta…

231

za voglia di parlare, senza coraggio di cantare, oppressoda questa gigantesca rovina, rattristato dalla morte dellanatura, automa in movimento, macchina umana mandatainnanzi dalla necessità e dall’abitudine; miserabili ibianchi, miserabili i neri, miserabili le bestie da soma!Carovana in marcia!Forse tutto il grande dramma del Tropico nero è conte-nuto in questa quotidiana tragedia delle carovane inmarcia nella foresta che avvelena, nella savana che arde,negli acquitrini che scannano, perennemente in lottacontro le belve, gli insetti, i miasmi, il sole, il fuoco…tutto marcio, tutto pestifero, tutto mortale.E sulle labbra aride sale dal profondo dello spirito la do-manda semplice: — Fino a quando?Nel cielo d’oggi le stesse vampe di ieri, la stessa elettri-cità diffusa, la stessa incandescenza magnetica. Ma lescintille del sole non trovano più esca al loro ardore.Non resta che cenere, polvere bruciante che scotta sottoi piedi degli uomini e le zampe degli animali.Così trascorre il giorno, d’oasi in oasi, nella pianura ma-ledetta…

231

Page 232: Ugo Santamaria [ePub]

Nostalgie.

ACQUITRINO DI SONGOL, giugno.

Dinanzi a noi la grande foresta vergine della Congolia,che copre con la sua immensità il centro dell’Africa finoal lago Tanganica, ed ai confini della Rodesia, dondolapesantemente ai venti dell’Equatore.Siamo accampati ai suoi bordi e domani all’alba pene-treremo nella sua ombra.Il suo respiro sonante rimbomba come l’ansito d’unoceano.Milioni di rami che oscillano, miliardi di foglie che fru-sciano.Durante i primi chilometri nei quali la vegetazione èmeno fitta, i grandi tronchi formano un ciclopico colon-nato, e le alte volte del fogliame paiono navate d’un co-lossale tempio di malachite. Lo spirito ha la stessa sen-sazione dell’immenso che si prova dinanzi ad un mare,ad una catena di ghiacciai, ad un cielo di nubi, alla piat-ta distesa d’un deserto.I neri celebrano l’attacco imminente della foresta con unrito propiziatorio, grazie al quale pare che i Feticci ispi-reranno alle nostre guide la scelta delle strade più brevie più sicure, e terranno le belve lontane dalla nostra rot-ta, e le mosche tsé-tsé distanti dalla nostra pelle, e letempeste di fulmini alte negli azzurri, ed i serpenti vele-

232

Nostalgie.

ACQUITRINO DI SONGOL, giugno.

Dinanzi a noi la grande foresta vergine della Congolia,che copre con la sua immensità il centro dell’Africa finoal lago Tanganica, ed ai confini della Rodesia, dondolapesantemente ai venti dell’Equatore.Siamo accampati ai suoi bordi e domani all’alba pene-treremo nella sua ombra.Il suo respiro sonante rimbomba come l’ansito d’unoceano.Milioni di rami che oscillano, miliardi di foglie che fru-sciano.Durante i primi chilometri nei quali la vegetazione èmeno fitta, i grandi tronchi formano un ciclopico colon-nato, e le alte volte del fogliame paiono navate d’un co-lossale tempio di malachite. Lo spirito ha la stessa sen-sazione dell’immenso che si prova dinanzi ad un mare,ad una catena di ghiacciai, ad un cielo di nubi, alla piat-ta distesa d’un deserto.I neri celebrano l’attacco imminente della foresta con unrito propiziatorio, grazie al quale pare che i Feticci ispi-reranno alle nostre guide la scelta delle strade più brevie più sicure, e terranno le belve lontane dalla nostra rot-ta, e le mosche tsé-tsé distanti dalla nostra pelle, e letempeste di fulmini alte negli azzurri, ed i serpenti vele-

232

Page 233: Ugo Santamaria [ePub]

nosi fuori dal raggio delle nostre gambe. Intorno ad ungrande fuoco di palme, fang e bulù cioè neri cannibali eneri mangiabili, fraternizzano da due ore in un giro ton-do vertiginoso. Ad un tiro di schioppo un branco discimmie imita la mimica degli uomini.Anche esse hanno ammassato in mezzo al cerchio delladanza una catasta di foglie secche, e vi soffiano su con-tinuamente senza riuscire a fare scaturire il fuoco. E sof-fiano, soffiano, in preda ad un nervosismo rabbioso.Mosso a pietà dalla loro disperazione, il dottor Starly ilquale ha un debole per le comari della foresta s’è sco-modato fino ad offrir loro una scatola di fiammiferi sve-desi, ma le scimmiette, dopo averne constatato la noncommestibilità, hanno sdegnosamente buttato via gliinutili legnetti e continuano a soffiare a tutto vapore sul-le foglie secche.Pappagalli verdi e rossi empiono il crepuscolo d’unoschiamazzo stupido ed assordante.Velocissima la notte scende dagli spazi superiori ad am-mantare la terra, a spegnere il fuoco fang, a fugare lescimmie, a calmare i pappagalli.L’accampamento si addormenta sotto il tremolio intensodelle stelle: i neri fang da una parte, i neri bulùdall’altra: in mezzo i cavalli carichi: ad un estremo letende dei tiratori senegalesi, all’altro quelle dei songho:in un angolo le cinque tende trapezoidali dei bianchi.Le voci si smorzano: i canti fang si spengono. Anche i

233

nosi fuori dal raggio delle nostre gambe. Intorno ad ungrande fuoco di palme, fang e bulù cioè neri cannibali eneri mangiabili, fraternizzano da due ore in un giro ton-do vertiginoso. Ad un tiro di schioppo un branco discimmie imita la mimica degli uomini.Anche esse hanno ammassato in mezzo al cerchio delladanza una catasta di foglie secche, e vi soffiano su con-tinuamente senza riuscire a fare scaturire il fuoco. E sof-fiano, soffiano, in preda ad un nervosismo rabbioso.Mosso a pietà dalla loro disperazione, il dottor Starly ilquale ha un debole per le comari della foresta s’è sco-modato fino ad offrir loro una scatola di fiammiferi sve-desi, ma le scimmiette, dopo averne constatato la noncommestibilità, hanno sdegnosamente buttato via gliinutili legnetti e continuano a soffiare a tutto vapore sul-le foglie secche.Pappagalli verdi e rossi empiono il crepuscolo d’unoschiamazzo stupido ed assordante.Velocissima la notte scende dagli spazi superiori ad am-mantare la terra, a spegnere il fuoco fang, a fugare lescimmie, a calmare i pappagalli.L’accampamento si addormenta sotto il tremolio intensodelle stelle: i neri fang da una parte, i neri bulùdall’altra: in mezzo i cavalli carichi: ad un estremo letende dei tiratori senegalesi, all’altro quelle dei songho:in un angolo le cinque tende trapezoidali dei bianchi.Le voci si smorzano: i canti fang si spengono. Anche i

233

Page 234: Ugo Santamaria [ePub]

pappagalli si addormentano sui rami coi becchi adunchisotto le ascelle verdi.Ben presto il gran silenzio dell’Equatore è solo turbatodal sonante fragore della foresta che l’eco propaga perle cave risonanze del creato: musica di foglie, sinfoniadi rami, melodia flebile di arbusti flautati, brividi para-disiaci di liane canore, sussurri argentini di rampicanti,scricchiolii armonici di tronchi, di succhi, di gemme, edi linfe; «andante maestoso» dell’orchestra della naturadiretto dalla bacchetta magica ed invisibile del vento,grande concerto dell’Equatore per le stelle che paionoabbassarsi a meglio ascoltare la canzone della terra.E dinanzi alle tende ci lasciamo vincere dalla maliadell’ora. Ci abbandoniamo senza resistenza al fascinolanguido della notte. È vero che abbiamo dinanzi a noila paurosa immensità della foresta del Congo, ma abbia-mo già alle nostre spalle le forre dei Tropici, la savanadegli incendii mobili, gli acquitrini velenosi del Gabon edel Songo. Perchè angustiarsi con le difficoltà ed i peri-coli del domani, quando l’istante che viviamo è dolce alsangue e allo spirito? Il sangue, nel quale già ardono ifermenti mortali della terra nera, s’acqueta alla carezzatiepida del vento che ci alita sul viso il profumo dellaselva. E lo spirito stremato dalla tensione del lungoviaggio si culla placidamente alla ninna nanna delle fo-glie.Ora di pace e d’abbandono nel centro d’Africa, ora di

234

pappagalli si addormentano sui rami coi becchi adunchisotto le ascelle verdi.Ben presto il gran silenzio dell’Equatore è solo turbatodal sonante fragore della foresta che l’eco propaga perle cave risonanze del creato: musica di foglie, sinfoniadi rami, melodia flebile di arbusti flautati, brividi para-disiaci di liane canore, sussurri argentini di rampicanti,scricchiolii armonici di tronchi, di succhi, di gemme, edi linfe; «andante maestoso» dell’orchestra della naturadiretto dalla bacchetta magica ed invisibile del vento,grande concerto dell’Equatore per le stelle che paionoabbassarsi a meglio ascoltare la canzone della terra.E dinanzi alle tende ci lasciamo vincere dalla maliadell’ora. Ci abbandoniamo senza resistenza al fascinolanguido della notte. È vero che abbiamo dinanzi a noila paurosa immensità della foresta del Congo, ma abbia-mo già alle nostre spalle le forre dei Tropici, la savanadegli incendii mobili, gli acquitrini velenosi del Gabon edel Songo. Perchè angustiarsi con le difficoltà ed i peri-coli del domani, quando l’istante che viviamo è dolce alsangue e allo spirito? Il sangue, nel quale già ardono ifermenti mortali della terra nera, s’acqueta alla carezzatiepida del vento che ci alita sul viso il profumo dellaselva. E lo spirito stremato dalla tensione del lungoviaggio si culla placidamente alla ninna nanna delle fo-glie.Ora di pace e d’abbandono nel centro d’Africa, ora di

234

Page 235: Ugo Santamaria [ePub]

mutismo e d’oblio… pare quasi d’essere naufraghi inuna beatitudine palustre, che tutti i ricordi del male pas-sato e tutte le preoccupazioni del male avvenire si stem-perino e si liquidino in noi stessi… ci si sente straordi-nariamente leggieri e straordinariamente vuoti… pareche non si possa più amare nessuno e più soffrire pernessuno!La nostalgia e lo sconforto aspettano questi istanti percogliere di sorpresa i bianchi e sommergerli nella loroondata d’amarezza.Lenta la visione di luoghi cari sorge confusamente dalpassato della vita e si profila nelle tenebre sullo schermocupo della foresta: una casa, una stanza, un campanile,un cimitero! L’occhio fisso nella profondità delle fogliediscerne misteriosamente volti adorati, bocche desiate… i capelli bianchi della madre, i riccioli cupi delladonna amata, di colei che non v’amò abbastanza, di co-lei che voi non sapeste abbastanza amare…Ardono nel cielo le stelle dell’emisfero d’oro e soventesi spostano sul fondo di velluto con balenii rapidi d’aga-ta.La carezza del vento sulla faccia è come un bacio didonna.Altri baci dànno le foglie svolazzanti nell’aria.Dagli abissi della vita emerge alla superficie dell’oratutto il veleno dell’esistenza: lo si sente liquefarsi, tossi-

235

mutismo e d’oblio… pare quasi d’essere naufraghi inuna beatitudine palustre, che tutti i ricordi del male pas-sato e tutte le preoccupazioni del male avvenire si stem-perino e si liquidino in noi stessi… ci si sente straordi-nariamente leggieri e straordinariamente vuoti… pareche non si possa più amare nessuno e più soffrire pernessuno!La nostalgia e lo sconforto aspettano questi istanti percogliere di sorpresa i bianchi e sommergerli nella loroondata d’amarezza.Lenta la visione di luoghi cari sorge confusamente dalpassato della vita e si profila nelle tenebre sullo schermocupo della foresta: una casa, una stanza, un campanile,un cimitero! L’occhio fisso nella profondità delle fogliediscerne misteriosamente volti adorati, bocche desiate… i capelli bianchi della madre, i riccioli cupi delladonna amata, di colei che non v’amò abbastanza, di co-lei che voi non sapeste abbastanza amare…Ardono nel cielo le stelle dell’emisfero d’oro e soventesi spostano sul fondo di velluto con balenii rapidi d’aga-ta.La carezza del vento sulla faccia è come un bacio didonna.Altri baci dànno le foglie svolazzanti nell’aria.Dagli abissi della vita emerge alla superficie dell’oratutto il veleno dell’esistenza: lo si sente liquefarsi, tossi-

235

Page 236: Ugo Santamaria [ePub]

co, nella bocca. L’infinito male che ogni uomo incontranel suo cammino, le disillusioni, i tradimenti, le sventu-re, le ingiustizie, passano dinanzi all’anima e vi si sof-fermano lungamente scoprendo i particolari più tristi, igesti e le parole che li resero più dolorosi. Tutto si tra-canna il calice dell’umana individuale amarezza… tut-to… ed è aspro al palato, perfino ad inghiottire… e lo sisugge lentamente, goccia a goccia, stilla a stilla, fiele edassenzio.Il vento e le foglie parlano col linguaggio della folliaallo spirito malato e fanno desiderare la morte, la mortedolce d’Africa, quella che prima stanca gli uomini colmaleficio dell’aria, e poi li incanta col torpore del san-gue, e poi li addormenta col mal del sonno e poi li so-spinge quetamente nella grande notte senza che essi sen’avvedano!Tic, tic… tic, tic… Il ticchettio dell’apparecchio ricevito-re radiotelegrafico rompe la magia; ricorda che benchènel centro del continente nero non siamo soli; una fragi-le asta erta sulla tenda T. S. F., una sottile punta di plati-no alla quale il genio italico ha assicurato una virtù pro-digiosa allaccia al mondo abitato i viandanti della fore-sta vergine, permette loro d’intercettare in pieno Equa-tore le voci d’Europa, parole che passano, frasi che tra-versano l’etere, sospiri d’anime, ansie d’umani, coman-di ed ubbidienze di esseri viventi.Bisogna essere una colonna in marcia nell’Africa equa-

236

co, nella bocca. L’infinito male che ogni uomo incontranel suo cammino, le disillusioni, i tradimenti, le sventu-re, le ingiustizie, passano dinanzi all’anima e vi si sof-fermano lungamente scoprendo i particolari più tristi, igesti e le parole che li resero più dolorosi. Tutto si tra-canna il calice dell’umana individuale amarezza… tut-to… ed è aspro al palato, perfino ad inghiottire… e lo sisugge lentamente, goccia a goccia, stilla a stilla, fiele edassenzio.Il vento e le foglie parlano col linguaggio della folliaallo spirito malato e fanno desiderare la morte, la mortedolce d’Africa, quella che prima stanca gli uomini colmaleficio dell’aria, e poi li incanta col torpore del san-gue, e poi li addormenta col mal del sonno e poi li so-spinge quetamente nella grande notte senza che essi sen’avvedano!Tic, tic… tic, tic… Il ticchettio dell’apparecchio ricevito-re radiotelegrafico rompe la magia; ricorda che benchènel centro del continente nero non siamo soli; una fragi-le asta erta sulla tenda T. S. F., una sottile punta di plati-no alla quale il genio italico ha assicurato una virtù pro-digiosa allaccia al mondo abitato i viandanti della fore-sta vergine, permette loro d’intercettare in pieno Equa-tore le voci d’Europa, parole che passano, frasi che tra-versano l’etere, sospiri d’anime, ansie d’umani, coman-di ed ubbidienze di esseri viventi.Bisogna essere una colonna in marcia nell’Africa equa-

236

Page 237: Ugo Santamaria [ePub]

toriale a duemila chilometri d’ogni costa, fra gli acqui-trini del Songo e le foreste della Congolia per compren-dere la sublime poesia del ticchettìo d’un apparecchioMarconi. Non possiamo trasmettere, ma riceviamo.Ogni notte le stazioni radiotelegrafiche francese, belga,e britannica ci comunicano le condizioni atmosferiche,le previsioni meteorologiche, gli eventi politici, le gran-di novità del mondo abitato, un saluto, un augurio. Èquesto il nostro teatro, il nostro giornale, il nostro aperi-tivo, il nostro tonico!Nelle serate di più grande tristezza, quando maggior-mente sentiamo pesare su noi l’infinita solitudine delnostro isolamento, ci avvicendiamo all’apparecchio adascoltare le voci che transitano da un oceano all’altro aldi sopra dell’Africa: frasi che non ci riguardano ma chefanno pensare, spesso soffrire, desiderare, talvolta pian-gere, tal’altra sorridere.Tic, tic, tic… «affettuosamente bacioti», dice in franceseil soffio che passa… tic, tic, tic,… «compro duecentosacchi d’orzo» sussurra in inglese il messaggio transi-tante… tic, tic, tic… «Camera approvato dichiarazioneGoverno» mormora senza precisare un terzo spirito ran-dagio. L’Amore, l’Affare, lo Stato: sentimento, denaro epatria, le tre grandi forze propulsive della vita dei singo-li e delle nazioni che generano le cose più belle e piùbrutte, più buone e più malvagie, più caduche e più du-rature dell’umanità, si incrociano negli infiniti silenzidell’Africa equatoriale, parlano un istante ai vagabondi

237

toriale a duemila chilometri d’ogni costa, fra gli acqui-trini del Songo e le foreste della Congolia per compren-dere la sublime poesia del ticchettìo d’un apparecchioMarconi. Non possiamo trasmettere, ma riceviamo.Ogni notte le stazioni radiotelegrafiche francese, belga,e britannica ci comunicano le condizioni atmosferiche,le previsioni meteorologiche, gli eventi politici, le gran-di novità del mondo abitato, un saluto, un augurio. Èquesto il nostro teatro, il nostro giornale, il nostro aperi-tivo, il nostro tonico!Nelle serate di più grande tristezza, quando maggior-mente sentiamo pesare su noi l’infinita solitudine delnostro isolamento, ci avvicendiamo all’apparecchio adascoltare le voci che transitano da un oceano all’altro aldi sopra dell’Africa: frasi che non ci riguardano ma chefanno pensare, spesso soffrire, desiderare, talvolta pian-gere, tal’altra sorridere.Tic, tic, tic… «affettuosamente bacioti», dice in franceseil soffio che passa… tic, tic, tic,… «compro duecentosacchi d’orzo» sussurra in inglese il messaggio transi-tante… tic, tic, tic… «Camera approvato dichiarazioneGoverno» mormora senza precisare un terzo spirito ran-dagio. L’Amore, l’Affare, lo Stato: sentimento, denaro epatria, le tre grandi forze propulsive della vita dei singo-li e delle nazioni che generano le cose più belle e piùbrutte, più buone e più malvagie, più caduche e più du-rature dell’umanità, si incrociano negli infiniti silenzidell’Africa equatoriale, parlano un istante ai vagabondi

237

Page 238: Ugo Santamaria [ePub]

della foresta, schiudono infiniti orizzonti, ricordano infi-nite persone lontane… trasvolano nella notte sotto il fir-mamento trapunto di stelle tremolanti, varcano oceani,montagne e continenti, invisibili, misteriose, fuggenti.I neri pretendono che l’asta dalla punta di platino sia ilnostro Feticcio e che perciò la vogliamo sempre pressodi noi. E veramente essa è un po’ il nostro Dio!Tic, tic, tic…Sotto la cuffia ricevitrice il battito meccanico ed inar-monico sembra l’a solo d’uno strumento musicale, piùalato per noi di qualsiasi arpa o violoncello perchè suo-nato dal mondo dei nostri simili attraverso le immensitàdegli spazi. Il fragore della foresta dondolante, i soffidei venti profumati, tutti i sospiri ed i gemiti dell’Equa-tore addormentato sono il complemento orchestrale delsolitario virtuoso!Ora il ticchiettìo che intercettiamo trasmette forsel’elenco dei valori di Borsa che la stazione di Leopold-ville comunica ogni sera a quella di Stanley Brak, aridocifrario di trattazioni finanziarie, ma che importa? Soloil radiotelegrafista lo sa! Noi ascoltiamo il ritmo celeredell’apparecchio. La fantasia d’ognuno immagina mes-saggi d’amore, d’affetto e d’amicizia, ed ognuno si sen-te avvolto in una grande ondata di carezze, in compa-gnia di amici, di sconosciuti, di gente che pensa comenoi, che vive come vorremmo vivere noi, che ha unacasa, un letto, una poltrona, un campanello, un biglietto

238

della foresta, schiudono infiniti orizzonti, ricordano infi-nite persone lontane… trasvolano nella notte sotto il fir-mamento trapunto di stelle tremolanti, varcano oceani,montagne e continenti, invisibili, misteriose, fuggenti.I neri pretendono che l’asta dalla punta di platino sia ilnostro Feticcio e che perciò la vogliamo sempre pressodi noi. E veramente essa è un po’ il nostro Dio!Tic, tic, tic…Sotto la cuffia ricevitrice il battito meccanico ed inar-monico sembra l’a solo d’uno strumento musicale, piùalato per noi di qualsiasi arpa o violoncello perchè suo-nato dal mondo dei nostri simili attraverso le immensitàdegli spazi. Il fragore della foresta dondolante, i soffidei venti profumati, tutti i sospiri ed i gemiti dell’Equa-tore addormentato sono il complemento orchestrale delsolitario virtuoso!Ora il ticchiettìo che intercettiamo trasmette forsel’elenco dei valori di Borsa che la stazione di Leopold-ville comunica ogni sera a quella di Stanley Brak, aridocifrario di trattazioni finanziarie, ma che importa? Soloil radiotelegrafista lo sa! Noi ascoltiamo il ritmo celeredell’apparecchio. La fantasia d’ognuno immagina mes-saggi d’amore, d’affetto e d’amicizia, ed ognuno si sen-te avvolto in una grande ondata di carezze, in compa-gnia di amici, di sconosciuti, di gente che pensa comenoi, che vive come vorremmo vivere noi, che ha unacasa, un letto, una poltrona, un campanello, un biglietto

238

Page 239: Ugo Santamaria [ePub]

di Music hall, un invito a pranzo.L’invisibile tendine ci rilega alla vita, ci riunisce al con-sorzio delle genti, ci riallaccia alla patria ed alla fami-glia, ci trattiene sull’orlo dell’abisso di sconforto nelquale l’Africa vorrebbe inghiottirci. Ed ora che abbiamoascoltato la grande voce d’oltre mare, e che l’abbiamointerpretata ognuno secondo il nostro bisogno ed il no-stro desiderio, le sirene d’ebano della foresta selvaggianon ci incantano più con i loro veleni sottili, con la loromalia fatata, con le loro corrotte canzoni di demenza.La notte è bella e dolce quanto mai!Nel cielo d’ematite tremolano infiniti occhi d’oro. Ilvento alita sul viso i suoi sussurri di flauto, profumatidalle essenze dei grandi alberi. Dalle corteccie dei tron-chi gocciano ambre e fragranze che si diluiscono nel te-pore dell’aria.Usignoli equatoriali versano dalle gole canore rivolid’armonia paradisiaca che si diffondono nel silenzio ec’invitano a bere il nettare soave della notte nella qualetanti fiori esalano l’ultimo soffio e marciscono tanti ste-li…Vorremmo quasi lasciarci suggere nuovamente dallamelanconia, nel risucchio della sua dolorosa dolcezza,farci sorprendere e prendere dal torpore che incanta, as-sopirci dinanzi alla tende cullati dal ninna nanna dellaforesta…

239

di Music hall, un invito a pranzo.L’invisibile tendine ci rilega alla vita, ci riunisce al con-sorzio delle genti, ci riallaccia alla patria ed alla fami-glia, ci trattiene sull’orlo dell’abisso di sconforto nelquale l’Africa vorrebbe inghiottirci. Ed ora che abbiamoascoltato la grande voce d’oltre mare, e che l’abbiamointerpretata ognuno secondo il nostro bisogno ed il no-stro desiderio, le sirene d’ebano della foresta selvaggianon ci incantano più con i loro veleni sottili, con la loromalia fatata, con le loro corrotte canzoni di demenza.La notte è bella e dolce quanto mai!Nel cielo d’ematite tremolano infiniti occhi d’oro. Ilvento alita sul viso i suoi sussurri di flauto, profumatidalle essenze dei grandi alberi. Dalle corteccie dei tron-chi gocciano ambre e fragranze che si diluiscono nel te-pore dell’aria.Usignoli equatoriali versano dalle gole canore rivolid’armonia paradisiaca che si diffondono nel silenzio ec’invitano a bere il nettare soave della notte nella qualetanti fiori esalano l’ultimo soffio e marciscono tanti ste-li…Vorremmo quasi lasciarci suggere nuovamente dallamelanconia, nel risucchio della sua dolorosa dolcezza,farci sorprendere e prendere dal torpore che incanta, as-sopirci dinanzi alla tende cullati dal ninna nanna dellaforesta…

239

Page 240: Ugo Santamaria [ePub]

Tic, tic, tic… ma il battito celere del piccolo tasto metal-lico ha rotto l’incanto della fattura. Sì, la notte è bellaquanto mai, è tutto flautato il sospiro del vento, ma biso-gna chiudersi nella tenda, imprigionarsi nella zanzariera,ungersi la faccia e le mani di vaselina fenicata, umettarsile labbra di unguento borico, turarsi le orecchie di coto-ne idrofilo, inghiottire pillole di chinino, di rabarbaro edi ecaulittina, premunirsi contro gli agguati della notte,profanare la poesia dell’Africa con gli intrugli di Gale-no, inceralaccarsi di dentro e di fuori come un plico agrandi distanze, oliarsi come un fang ed impomatarsicome un bulù. Quando ben disinfettati e ben imbalsama-ti, viventi mummie faraoniche, ci allunghiamo per il ri-poso ristoratore, il sonno è volato via. Incomincia il gir-rarrosto delle amache, un po’ supini, un po’ su un fian-co, un po’ sull’altro, la musica degli sbadigli, degli sbuf-fi e dei moccoli, energico massaggio facciale contro lezanzare che s’intrufolano nei forellini del velo… poi leidee si confondono, paesaggi d’Africa e visioni d’Euro-pa si mescolano confusamente, un palchetto della Scalaed un muso d’ippopotamo, una strada di Roma ed unafesta gomborò, la barba d’un missionario ed il seno bal-lonzolante di una strega songhoi…Tic tic, tic tic… transitano nell’aria le voci d’oltremare… i serpenti si srotolano fra le palme dell’olio e glialberi del latte… le gomme afrodisiache schiantano legrandi scorze… pesante scende sugli occhi un sonno dimalattia!…

240

Tic, tic, tic… ma il battito celere del piccolo tasto metal-lico ha rotto l’incanto della fattura. Sì, la notte è bellaquanto mai, è tutto flautato il sospiro del vento, ma biso-gna chiudersi nella tenda, imprigionarsi nella zanzariera,ungersi la faccia e le mani di vaselina fenicata, umettarsile labbra di unguento borico, turarsi le orecchie di coto-ne idrofilo, inghiottire pillole di chinino, di rabarbaro edi ecaulittina, premunirsi contro gli agguati della notte,profanare la poesia dell’Africa con gli intrugli di Gale-no, inceralaccarsi di dentro e di fuori come un plico agrandi distanze, oliarsi come un fang ed impomatarsicome un bulù. Quando ben disinfettati e ben imbalsama-ti, viventi mummie faraoniche, ci allunghiamo per il ri-poso ristoratore, il sonno è volato via. Incomincia il gir-rarrosto delle amache, un po’ supini, un po’ su un fian-co, un po’ sull’altro, la musica degli sbadigli, degli sbuf-fi e dei moccoli, energico massaggio facciale contro lezanzare che s’intrufolano nei forellini del velo… poi leidee si confondono, paesaggi d’Africa e visioni d’Euro-pa si mescolano confusamente, un palchetto della Scalaed un muso d’ippopotamo, una strada di Roma ed unafesta gomborò, la barba d’un missionario ed il seno bal-lonzolante di una strega songhoi…Tic tic, tic tic… transitano nell’aria le voci d’oltremare… i serpenti si srotolano fra le palme dell’olio e glialberi del latte… le gomme afrodisiache schiantano legrandi scorze… pesante scende sugli occhi un sonno dimalattia!…

240

Page 241: Ugo Santamaria [ePub]

Congolesi.

KASSONGO-NIOKA, giugno.

— Andiamo a Kassongo?— Andiamoci…Lasciamo l’accampamento con l’egregio dottore e duesonghoi di scorta e ci intrufoliamo – è la vera parola – inun viottolo a zig zag della foresta congolese; una speciedi galleria verde aperta dagli sciacalli nell’ammasso del-le erbe e dei rampicanti che occupano gli spazi vuoti frai tronchi. Preferiremmo che lo stradino fosse frequentatodalle giraffe o da altri animali di dimensioni rispettabiliperchè ci risparmierebbe la fatica di camminare curvicol busto in avanti, posizione che dopo mezz’ora dimarcia indolenzisce la schiena e fa maledire anche Kas-songo, villaggetto fang con gli abitanti del quale abbia-mo fatto amicizia stamane e scambiato il rituale agnellobianco con trenta metri di tessuto di cotone stampato.Kassongo-Nioka, borgatella selvaggia di mille cinque-cento persone, è governata nientemeno da un autenticoSultano della famiglia dei Batumba, ed è precisamenteS. M. Nerissima che ci ha invitati stamane con uno stu-pendo sorriso del suo muso di gorilla incoronato, a visi-tare i suoi domini.Dopo aver seguito per tre buoni quarti d’ora il tunnelserpentino della foresta e picchiato la testa un centinaio

241

Congolesi.

KASSONGO-NIOKA, giugno.

— Andiamo a Kassongo?— Andiamoci…Lasciamo l’accampamento con l’egregio dottore e duesonghoi di scorta e ci intrufoliamo – è la vera parola – inun viottolo a zig zag della foresta congolese; una speciedi galleria verde aperta dagli sciacalli nell’ammasso del-le erbe e dei rampicanti che occupano gli spazi vuoti frai tronchi. Preferiremmo che lo stradino fosse frequentatodalle giraffe o da altri animali di dimensioni rispettabiliperchè ci risparmierebbe la fatica di camminare curvicol busto in avanti, posizione che dopo mezz’ora dimarcia indolenzisce la schiena e fa maledire anche Kas-songo, villaggetto fang con gli abitanti del quale abbia-mo fatto amicizia stamane e scambiato il rituale agnellobianco con trenta metri di tessuto di cotone stampato.Kassongo-Nioka, borgatella selvaggia di mille cinque-cento persone, è governata nientemeno da un autenticoSultano della famiglia dei Batumba, ed è precisamenteS. M. Nerissima che ci ha invitati stamane con uno stu-pendo sorriso del suo muso di gorilla incoronato, a visi-tare i suoi domini.Dopo aver seguito per tre buoni quarti d’ora il tunnelserpentino della foresta e picchiato la testa un centinaio

241

Page 242: Ugo Santamaria [ePub]

di volte contro i rami traversali che formano la volta delviottolo degli sciacalli, ci troviamo di fronte ad un bat-tente di foglie di bambù che fra due tronchi sbarra ilcammino. Snodiamo la cordicella vegetale che sostitui-sce le serrature in questo paese senza ladri e ci anne-ghiamo immediatamente in un fantastico barbaglio disole. Quando le nostre pupille si sono assuefatte al bru-sco passaggio dall’ombra folta e quasi sotterranea delcamminamento alla folgorante luce del meriggio africa-no ci accorgiamo d’essere già a Kassongo.Kassongo, che nelle carte topografiche è indicata con lacrocetta riservata ai capoluoghi di una certa importanza,è in realtà un prato circolare di cinquecento metri di dia-metro scavato dai fang in piena foresta. «Scavato» è iltermine che meglio dà l’impressione di questo gassome-tro di luce solare contenuto fra le grandi pareti verdi del-la foresta, alte quaranta e più piedi.Nel prato sono sparpagliate le capanne, circa un centina-io, tutte eguali, di fango secco, rotonde, con in alto, pertetto, un gran cappello ad imbuto di foglie di bambù chesporge fuori dai muretti, sostenuto da un ordine di palicompletamente rivestiti di rampicanti a fiori rossi. Perproteggere il villaggio dagli incomodi visitatori dellaselva, specialmente dai serpenti che abbondano in questiparaggi, gli architetti fang hanno alzato tutto all’intornodel paese a ridosso dei baobab un alto steccato di cannesul quale folleggia una fantastica buchenviglia selvaggiadalle foglie color rame e dai fiori di scarlatto acceso

242

di volte contro i rami traversali che formano la volta delviottolo degli sciacalli, ci troviamo di fronte ad un bat-tente di foglie di bambù che fra due tronchi sbarra ilcammino. Snodiamo la cordicella vegetale che sostitui-sce le serrature in questo paese senza ladri e ci anne-ghiamo immediatamente in un fantastico barbaglio disole. Quando le nostre pupille si sono assuefatte al bru-sco passaggio dall’ombra folta e quasi sotterranea delcamminamento alla folgorante luce del meriggio africa-no ci accorgiamo d’essere già a Kassongo.Kassongo, che nelle carte topografiche è indicata con lacrocetta riservata ai capoluoghi di una certa importanza,è in realtà un prato circolare di cinquecento metri di dia-metro scavato dai fang in piena foresta. «Scavato» è iltermine che meglio dà l’impressione di questo gassome-tro di luce solare contenuto fra le grandi pareti verdi del-la foresta, alte quaranta e più piedi.Nel prato sono sparpagliate le capanne, circa un centina-io, tutte eguali, di fango secco, rotonde, con in alto, pertetto, un gran cappello ad imbuto di foglie di bambù chesporge fuori dai muretti, sostenuto da un ordine di palicompletamente rivestiti di rampicanti a fiori rossi. Perproteggere il villaggio dagli incomodi visitatori dellaselva, specialmente dai serpenti che abbondano in questiparaggi, gli architetti fang hanno alzato tutto all’intornodel paese a ridosso dei baobab un alto steccato di cannesul quale folleggia una fantastica buchenviglia selvaggiadalle foglie color rame e dai fiori di scarlatto acceso

242

Page 243: Ugo Santamaria [ePub]

d’uno stupendo effetto decorativo, per cui la sultanialeKassongo s’offre ai visitatori in un quadro affascinantedi tinte, come una serra di piante e di fiori tropicali inmezzo al parco possente della selva vergine. E le capan-ne cilindriche, e gli imbuti cuniformi dei tetti, ed i mol-teplici ordini circolari delle colonne verdi a capitellorosso, e tutto questo sfarzoso scialle di buchenviglia ro-vente, fanno della povera Kassongo una visione di bel-lezza e di sogno, un angolo di Paradiso nero, un paesag-gio di Nirvana tropicale tutto impregnato di fascino eso-tico e di pittoresco congolese che s’imprime nella retinadegli occhi, si fissa nella memoria e non si dimenticapiù.Dall’alto del cielo incandescente il grande sole d’Africaversa un torrente impetuoso di luce d’oro sulle cupole dibambù, sulle colonne di foglie, sui tappeti di fiori; suglistradini di ghiaia, sugli otri di terracotta, sulle ceste dipalma intrecciata, sulle calebasse di giunco, su tutti glioggetti miserabili della povera vita congolese i quali tra-sformati e quasi divinizzati dalla gran luce d’oro, paionofatti di metallo prezioso, di tessuti di panama, di morbi-di velluti vegetali, di bucce di frutta e di petali di fiori…Lungamente ci soffermiamo a contemplare l’inattesa vi-sione di bellezza, poi… cerchiamo gli uomini che non sivedono.Il luogo pare disabitato, e se la mattina non fossimo statiannoiati dall’interminabile visita di S. M. Nerissima, ele sue stesse mani di gorilla non ci avessero indicato il

243

d’uno stupendo effetto decorativo, per cui la sultanialeKassongo s’offre ai visitatori in un quadro affascinantedi tinte, come una serra di piante e di fiori tropicali inmezzo al parco possente della selva vergine. E le capan-ne cilindriche, e gli imbuti cuniformi dei tetti, ed i mol-teplici ordini circolari delle colonne verdi a capitellorosso, e tutto questo sfarzoso scialle di buchenviglia ro-vente, fanno della povera Kassongo una visione di bel-lezza e di sogno, un angolo di Paradiso nero, un paesag-gio di Nirvana tropicale tutto impregnato di fascino eso-tico e di pittoresco congolese che s’imprime nella retinadegli occhi, si fissa nella memoria e non si dimenticapiù.Dall’alto del cielo incandescente il grande sole d’Africaversa un torrente impetuoso di luce d’oro sulle cupole dibambù, sulle colonne di foglie, sui tappeti di fiori; suglistradini di ghiaia, sugli otri di terracotta, sulle ceste dipalma intrecciata, sulle calebasse di giunco, su tutti glioggetti miserabili della povera vita congolese i quali tra-sformati e quasi divinizzati dalla gran luce d’oro, paionofatti di metallo prezioso, di tessuti di panama, di morbi-di velluti vegetali, di bucce di frutta e di petali di fiori…Lungamente ci soffermiamo a contemplare l’inattesa vi-sione di bellezza, poi… cerchiamo gli uomini che non sivedono.Il luogo pare disabitato, e se la mattina non fossimo statiannoiati dall’interminabile visita di S. M. Nerissima, ele sue stesse mani di gorilla non ci avessero indicato il

243

Page 244: Ugo Santamaria [ePub]

viottolo degli sciacalli, crederemmo d’esserci sbagliatidi strada e di essere penetrati in una misteriosa cittàdell’Equatore, edificata in secoli lontanissimi da razzescomparse in onore delle divinità della foresta, ritrovonotturno degli spiriti degli alberi, paradiso terrestre pergli amori vellutati delle pantere e gli amplessi serici deiserpenti.Il silenzio è lacerato da un formidabile «wast ist das?»del dottor Starly il quale per avere studiato chimicacomparata a Berlino e batteriologia applicata a Darm-stadt adopera nei momenti di maggiore meraviglia qual-che goliardica reminiscenza di Gambrinus. La sua manorossiccia butterata di lentiggini fra le quali tremola alvento d’Africa un pelame fulvo di rispettabile densità,m’addita una lunga teoria di antiche statue equatorialiche paiono di legno tinto con sugo di tabacco, disposteorizzontalmente all’esterno delle capanne, pancie al solee gambe divaricate. Solo le teste sono invisibili, celateall’occhio umano da una specie di scudo di paglia nelquale avvicinandoci riconosciamo, malgrado le nostredisposizioni poetiche, quei cesti congolesi che gli indi-geni adoperano per scolare i formaggi freschi di pecora.«Wast ist das?» (Cos’è questo?)Colti da subitaneo rispetto per la divinità dei luoghi ciavviciniamo cautamente alle statue di legno ma il ritmoregolare delle pancie e dei seni ci svela l’arcano: siamodi fronte alla popolazione di Kassongo disposta in bella

244

viottolo degli sciacalli, crederemmo d’esserci sbagliatidi strada e di essere penetrati in una misteriosa cittàdell’Equatore, edificata in secoli lontanissimi da razzescomparse in onore delle divinità della foresta, ritrovonotturno degli spiriti degli alberi, paradiso terrestre pergli amori vellutati delle pantere e gli amplessi serici deiserpenti.Il silenzio è lacerato da un formidabile «wast ist das?»del dottor Starly il quale per avere studiato chimicacomparata a Berlino e batteriologia applicata a Darm-stadt adopera nei momenti di maggiore meraviglia qual-che goliardica reminiscenza di Gambrinus. La sua manorossiccia butterata di lentiggini fra le quali tremola alvento d’Africa un pelame fulvo di rispettabile densità,m’addita una lunga teoria di antiche statue equatorialiche paiono di legno tinto con sugo di tabacco, disposteorizzontalmente all’esterno delle capanne, pancie al solee gambe divaricate. Solo le teste sono invisibili, celateall’occhio umano da una specie di scudo di paglia nelquale avvicinandoci riconosciamo, malgrado le nostredisposizioni poetiche, quei cesti congolesi che gli indi-geni adoperano per scolare i formaggi freschi di pecora.«Wast ist das?» (Cos’è questo?)Colti da subitaneo rispetto per la divinità dei luoghi ciavviciniamo cautamente alle statue di legno ma il ritmoregolare delle pancie e dei seni ci svela l’arcano: siamodi fronte alla popolazione di Kassongo disposta in bella

244

Page 245: Ugo Santamaria [ePub]

mostra per la siesta del pomeriggio.Pancia al sole, tutti i sudditi del grazioso sultano ronfa-no tranquillamente. Riconosciamo dal pennacchio verdeanche l’augusta nudità di S. M. macacca, in mezzo alnon meno augusto e non meno macacco armento dellesue femmine.Trattengo per miracolo la scarpa quadrata del dottore laquale senza nessun rispetto s’avvicina all’anca del Sul-tano con l’evidente intenzione d’interrompere il suo altosonno, e ci sediamo in terra a contemplare le statue diterracotta che si patinano al sole.Sulle stuoie variopinte uomini e donne offrono i corpinudi all’ardore dei raggi i quali senza predilezioni indo-rano fortemente i seni acerbi delle fanciulle dal capezzo-lo di mora e le fiasche oblunghe delle più anziane cheterminano a fischietto, i torsi di bronzo dei giovani e glischeletri di cartapecora dei vecchi: qua e là, in mezzoalle gambe degli adulti, i corpicciattoli dei bimbi dallegambe corte e dal ventre enorme paiono statuette tibeta-ne di Budda infantili: montoni e vacche condividono iltranquillo riposo dei padroni: cicogne e pellicani dormo-no in piedi accanto agli usci coi lunghi becchi verso ilsuolo.Il quadro ha uno strano sapore di bucolica africana. I ta-tuaggi che istoriano i ventri e le anche, il colore metalli-co delle carni di bronzo, gli animali mitologici, la fissitàdell’ambiente e l’alto silenzio danno al luogo la solenni-

245

mostra per la siesta del pomeriggio.Pancia al sole, tutti i sudditi del grazioso sultano ronfa-no tranquillamente. Riconosciamo dal pennacchio verdeanche l’augusta nudità di S. M. macacca, in mezzo alnon meno augusto e non meno macacco armento dellesue femmine.Trattengo per miracolo la scarpa quadrata del dottore laquale senza nessun rispetto s’avvicina all’anca del Sul-tano con l’evidente intenzione d’interrompere il suo altosonno, e ci sediamo in terra a contemplare le statue diterracotta che si patinano al sole.Sulle stuoie variopinte uomini e donne offrono i corpinudi all’ardore dei raggi i quali senza predilezioni indo-rano fortemente i seni acerbi delle fanciulle dal capezzo-lo di mora e le fiasche oblunghe delle più anziane cheterminano a fischietto, i torsi di bronzo dei giovani e glischeletri di cartapecora dei vecchi: qua e là, in mezzoalle gambe degli adulti, i corpicciattoli dei bimbi dallegambe corte e dal ventre enorme paiono statuette tibeta-ne di Budda infantili: montoni e vacche condividono iltranquillo riposo dei padroni: cicogne e pellicani dormo-no in piedi accanto agli usci coi lunghi becchi verso ilsuolo.Il quadro ha uno strano sapore di bucolica africana. I ta-tuaggi che istoriano i ventri e le anche, il colore metalli-co delle carni di bronzo, gli animali mitologici, la fissitàdell’ambiente e l’alto silenzio danno al luogo la solenni-

245

Page 246: Ugo Santamaria [ePub]

tà d’un antico tempio messicano dei Tinca, quale lo di-pingono gli storici spagnuoli di Pizzarro e di FernandoCortez negli Annali delle spedizioni d’oltre mare. Maben presto l’occhio è attratto dalla mostruosità incredi-bile degli ombelichi di queste genti, ombelichi larghi edirregolari, rassomiglianti alcuni agli orecchi complicatidi certe razze di cani, altri straordinariamente pelosicome ragni di bosco, altri attorcigliati a cordicella e pro-minenti come mozziconi di coda: orribile fra tutti quellodi S. M. a naso di rinoceronte, sul quale uno stormo diapi ronza turbinosamente come intorno ad un favod’alveare o ad un fungo selvatico.I nostri energici colpi e le osservazioni che ci scambia-mo ad alta voce non turbano il sonno profondo dei can-nibali. Ci sorge il dubbio che il terribile mal del sonnoabbia precipitato uomini ed animali nel letargo che pre-cede la morte, o che questi diavoli stiano digerendocome i serpenti un pantagruelico banchetto antropofagoinaffiato di molca, la macabra bevanda di sugo di zenze-ro e di sangue fresco che è la marca di spumante preferi-ta da queste tribù per le sbornie collettive.Ma un principio di moto incomincia ad animare la con-grega di terracotta. La mano prensile del sultano grattaenergicamente l’ombelico su cui pare le api agiscanocon eccessiva confidenza: un pellicano disturbato nellesue contemplazioni filosofiche alza gravemente il lungobecco e ci fissa con gli occhietti gialli: uno dei Buddainfantili fa capolino sotto un cesto e terrorizzato dalle

246

tà d’un antico tempio messicano dei Tinca, quale lo di-pingono gli storici spagnuoli di Pizzarro e di FernandoCortez negli Annali delle spedizioni d’oltre mare. Maben presto l’occhio è attratto dalla mostruosità incredi-bile degli ombelichi di queste genti, ombelichi larghi edirregolari, rassomiglianti alcuni agli orecchi complicatidi certe razze di cani, altri straordinariamente pelosicome ragni di bosco, altri attorcigliati a cordicella e pro-minenti come mozziconi di coda: orribile fra tutti quellodi S. M. a naso di rinoceronte, sul quale uno stormo diapi ronza turbinosamente come intorno ad un favod’alveare o ad un fungo selvatico.I nostri energici colpi e le osservazioni che ci scambia-mo ad alta voce non turbano il sonno profondo dei can-nibali. Ci sorge il dubbio che il terribile mal del sonnoabbia precipitato uomini ed animali nel letargo che pre-cede la morte, o che questi diavoli stiano digerendocome i serpenti un pantagruelico banchetto antropofagoinaffiato di molca, la macabra bevanda di sugo di zenze-ro e di sangue fresco che è la marca di spumante preferi-ta da queste tribù per le sbornie collettive.Ma un principio di moto incomincia ad animare la con-grega di terracotta. La mano prensile del sultano grattaenergicamente l’ombelico su cui pare le api agiscanocon eccessiva confidenza: un pellicano disturbato nellesue contemplazioni filosofiche alza gravemente il lungobecco e ci fissa con gli occhietti gialli: uno dei Buddainfantili fa capolino sotto un cesto e terrorizzato dalle

246

Page 247: Ugo Santamaria [ePub]

nostre faccie bianche sbarra gli occhioni d’antilope: ilventre tatuato d’una delle sultane cambia lentamente po-sizione per un voltafaccia della sua graziosa proprietariache vuol far godere un po’ il beneficio del sole anchedalla parte posteriore di sé medesima. Infine anche ilSultano si sveglia e si leva a mezzo busto a contemplarei suoi sudditi. I nostri occhi s’incontrano e la destra rea-le occupata a solleticare vigorosamente diversi trattidell’augusta cotenna interrompe il funzionamento dellagrattugia per portarsi al naso nel gesto fang di saluto. Lanostra presenza non suscita del resto molta emozionenell’onorabile assemblea che si desta pigramente. Ledonne s’attardano a fare un bricciolo di toeletta, ad ac-comodare le collanette di conchiglie ed i triangolini distoffa che costituiscono il loro abbigliamento.Una sinfonia di sbadigli e d’altri suoni allieta l’opera-zione del risveglio.I pellicani aprono a forbice i lunghi becchi gialli e spor-gono fino a terra le lunghe lingue gommose sulle qualiincauti s’arrampicano vermi ed insetti: quando le linguesono discretamente cariche di ospiti rientrano un istantenei becchi per uscirne subito dopo pulite a ricominciarela caccia.Accoccolati intorno al Sultano in mezzo alle poco piace-voli fragranze del suo harem, assistiamo alle pacifichevicende del pomeriggio cannibale. Sulle soglie delle ca-panne gli uomini accendono le pipe di canapa e prolun-

247

nostre faccie bianche sbarra gli occhioni d’antilope: ilventre tatuato d’una delle sultane cambia lentamente po-sizione per un voltafaccia della sua graziosa proprietariache vuol far godere un po’ il beneficio del sole anchedalla parte posteriore di sé medesima. Infine anche ilSultano si sveglia e si leva a mezzo busto a contemplarei suoi sudditi. I nostri occhi s’incontrano e la destra rea-le occupata a solleticare vigorosamente diversi trattidell’augusta cotenna interrompe il funzionamento dellagrattugia per portarsi al naso nel gesto fang di saluto. Lanostra presenza non suscita del resto molta emozionenell’onorabile assemblea che si desta pigramente. Ledonne s’attardano a fare un bricciolo di toeletta, ad ac-comodare le collanette di conchiglie ed i triangolini distoffa che costituiscono il loro abbigliamento.Una sinfonia di sbadigli e d’altri suoni allieta l’opera-zione del risveglio.I pellicani aprono a forbice i lunghi becchi gialli e spor-gono fino a terra le lunghe lingue gommose sulle qualiincauti s’arrampicano vermi ed insetti: quando le linguesono discretamente cariche di ospiti rientrano un istantenei becchi per uscirne subito dopo pulite a ricominciarela caccia.Accoccolati intorno al Sultano in mezzo alle poco piace-voli fragranze del suo harem, assistiamo alle pacifichevicende del pomeriggio cannibale. Sulle soglie delle ca-panne gli uomini accendono le pipe di canapa e prolun-

247

Page 248: Ugo Santamaria [ePub]

gano la siesta in un lungo far niente contemplativo,mentre i piccoli Budda razzolano con le cicogne e ledonne impiastricciano nelle ceste i formaggi molli per lacena. I montoni passeggiano gravemente da una capan-na all’altra: qualche cane rognoso lecca famelicamentela broda che scola dalle ceste di cacio.V’è una straordinaria espressione di bontà primitiva edanimalesca negli occhi di questi mangiatori di carneumana e sono convinto che essi mi masticherebbero les-so in salsa bianca di termiti con la stessa amabilità concui seguono la nostra conversazione. La carnedell’uomo fa parte della lista dei loro generi commesti-bili non per voluttà feroce di maciullare coi denti i pro-pri simili, ma perchè la trovano dolce al palato; quandoben manipolata e cotta a puntino costituisce un simpati-co diversivo al consueto formaggio di pecora edall’arrosto di antilope.Il dottor Starly il quale non condivide le mie idee sullapsicologia dei cannibali ed è partigiano della civilizza-zione forzata a base d’alti esplosivi, m’addita con orroreuna mano che cigola in una padella in mezzo ad altripezzi di carne, ma l’interprete ci spiega sorridendo chele dita saltellanti nell’olio sono semplicemente di cerco-piteco, e che se si volesse gustarne il Sultano sarebbelieto di dividere con noi il suo pasto serale.Tranquillo scorre il giorno nel villaggio fang tra i fumipesanti delle pipe di canapa ed il virgiliano fermento

248

gano la siesta in un lungo far niente contemplativo,mentre i piccoli Budda razzolano con le cicogne e ledonne impiastricciano nelle ceste i formaggi molli per lacena. I montoni passeggiano gravemente da una capan-na all’altra: qualche cane rognoso lecca famelicamentela broda che scola dalle ceste di cacio.V’è una straordinaria espressione di bontà primitiva edanimalesca negli occhi di questi mangiatori di carneumana e sono convinto che essi mi masticherebbero les-so in salsa bianca di termiti con la stessa amabilità concui seguono la nostra conversazione. La carnedell’uomo fa parte della lista dei loro generi commesti-bili non per voluttà feroce di maciullare coi denti i pro-pri simili, ma perchè la trovano dolce al palato; quandoben manipolata e cotta a puntino costituisce un simpati-co diversivo al consueto formaggio di pecora edall’arrosto di antilope.Il dottor Starly il quale non condivide le mie idee sullapsicologia dei cannibali ed è partigiano della civilizza-zione forzata a base d’alti esplosivi, m’addita con orroreuna mano che cigola in una padella in mezzo ad altripezzi di carne, ma l’interprete ci spiega sorridendo chele dita saltellanti nell’olio sono semplicemente di cerco-piteco, e che se si volesse gustarne il Sultano sarebbelieto di dividere con noi il suo pasto serale.Tranquillo scorre il giorno nel villaggio fang tra i fumipesanti delle pipe di canapa ed il virgiliano fermento

248

Page 249: Ugo Santamaria [ePub]

delle ricotte al sole. Già nel cielo s’accendono le primeluci ardenti del tramonto e nell’aria si rincorrono pazza-mente gli uccelli della foresta.Gli stormi delle cicogne nel passare frullando sulle no-stre teste fanno un rombo d’ali d’aeroplano. Appollaiatisui baobab scimmie e pappagalli guardano in giù le fac-cende degli uomini.Ormai tutte le donne stiacciano coi piedi nelle calebassela farina di manioc ed il latte cagliato per la confezionedella bonga; è un quadretto di vendemmia che ci decidea sottrarci con rapida e dignitosa fuga all’insistente invi-to del Sultano che si risolverebbe in una cena di bonga edi fricassé di cercopiteco.Conviene battere prudentemente in ritirata, prima che labonga sia ben densa e la mano macacca ben rosolata,che il nostro rifiuto assumerebbe allora una forma gravedi scortesia alla quale i fang sono molto sensibili.Promettiamo di ritornare all’indomani e per la solitaporticina infiliamo nuovamente il viottolo degli sciacal-li.Nel villaggio cannibale e nella luminosità dell’aria, iltramonto equatoriale ha certamente acceso la consuetafesta del sole morente, quella indescrivibile visione dibellezza e di fasto che sempre precede in queste latitudi-ni la fuga del sole dinanzi all’ombra della notte, ma nelcamminamento degli sciacalli filtra appena un riflessod’oro che attraverso lo staccio verde delle foglie assume

249

delle ricotte al sole. Già nel cielo s’accendono le primeluci ardenti del tramonto e nell’aria si rincorrono pazza-mente gli uccelli della foresta.Gli stormi delle cicogne nel passare frullando sulle no-stre teste fanno un rombo d’ali d’aeroplano. Appollaiatisui baobab scimmie e pappagalli guardano in giù le fac-cende degli uomini.Ormai tutte le donne stiacciano coi piedi nelle calebassela farina di manioc ed il latte cagliato per la confezionedella bonga; è un quadretto di vendemmia che ci decidea sottrarci con rapida e dignitosa fuga all’insistente invi-to del Sultano che si risolverebbe in una cena di bonga edi fricassé di cercopiteco.Conviene battere prudentemente in ritirata, prima che labonga sia ben densa e la mano macacca ben rosolata,che il nostro rifiuto assumerebbe allora una forma gravedi scortesia alla quale i fang sono molto sensibili.Promettiamo di ritornare all’indomani e per la solitaporticina infiliamo nuovamente il viottolo degli sciacal-li.Nel villaggio cannibale e nella luminosità dell’aria, iltramonto equatoriale ha certamente acceso la consuetafesta del sole morente, quella indescrivibile visione dibellezza e di fasto che sempre precede in queste latitudi-ni la fuga del sole dinanzi all’ombra della notte, ma nelcamminamento degli sciacalli filtra appena un riflessod’oro che attraverso lo staccio verde delle foglie assume

249

Page 250: Ugo Santamaria [ePub]

una evanescenza d’ametista.Ruggiti frequenti e lunghi sibili tremolanti indicano chenei covi della foresta i carnivori ed i rettili si preparanoper la ronda serale. Intorno a noi che acceleriamo il pas-so la foresta si agita e si muove, animata da mille codescodinzolanti, da mille zampe ovattate in movimento, damille fauci che sbadigliano di fame.Fra i rami qualche macacco ci guarda passare, e grattan-dosi le natiche rosse certo si domanda:— Chi son essi?Quando usciamo dalla galleria vegetale la foresta delCongo ci appare in un’atmosfera meravigliosa di porpo-ra accesa. La grande ostia folgorante del sole s’affondanell’immensità della selva vergine e la investe in unaesplosione di rubini e di topazi che si sgranano a casca-telle e fra i tronchi, folleggiano fra le foglie, si sparpa-gliano in una pioggia di gemme che sgocciola tra ramo eramo.Attraverso la luce che per la posizione del sole penetraorizzontalmente nel blocco vegetale certi punti della fo-resta sembrano accendersi, pervasi da una linfa lumino-sa che rende improvvisamente trasparenti tutte le fogliee cristallini tutti i rami, per cui gli alberi precisano lumi-nosamente i loro tronchi e l’involucro frastagliatissimodelle fronde in una strana atmosfera d’ombra.Il fenomeno ottico, dovuto al giuoco complicato delle

250

una evanescenza d’ametista.Ruggiti frequenti e lunghi sibili tremolanti indicano chenei covi della foresta i carnivori ed i rettili si preparanoper la ronda serale. Intorno a noi che acceleriamo il pas-so la foresta si agita e si muove, animata da mille codescodinzolanti, da mille zampe ovattate in movimento, damille fauci che sbadigliano di fame.Fra i rami qualche macacco ci guarda passare, e grattan-dosi le natiche rosse certo si domanda:— Chi son essi?Quando usciamo dalla galleria vegetale la foresta delCongo ci appare in un’atmosfera meravigliosa di porpo-ra accesa. La grande ostia folgorante del sole s’affondanell’immensità della selva vergine e la investe in unaesplosione di rubini e di topazi che si sgranano a casca-telle e fra i tronchi, folleggiano fra le foglie, si sparpa-gliano in una pioggia di gemme che sgocciola tra ramo eramo.Attraverso la luce che per la posizione del sole penetraorizzontalmente nel blocco vegetale certi punti della fo-resta sembrano accendersi, pervasi da una linfa lumino-sa che rende improvvisamente trasparenti tutte le fogliee cristallini tutti i rami, per cui gli alberi precisano lumi-nosamente i loro tronchi e l’involucro frastagliatissimodelle fronde in una strana atmosfera d’ombra.Il fenomeno ottico, dovuto al giuoco complicato delle

250

Page 251: Ugo Santamaria [ePub]

rifrangenze, dura pochi minuti di fronte ad uno scenariodi mille ed una notte, ad una mirabile visione di sognoparadisiaco quale deve balenare nei cervelli dementi deigrandi mistici al diapason sommo della esaltazione, qua-le fugacemente appare talvolta ai grandi sensitivi duran-te una follia sinfonica di Wagner od una ebbrezza serafi-ca del Palestrina.Sempre la terra vergine, ancora intatta nella sua origina-le potenza, offre ai profanatori nuovi attimi di magnifi-cenza, quasi per distoglierli dal tentativo di conquistache uniformando l’Equatore al resto del mondo, distrug-gerà la possibilità di questi incontri sublimi del globo edel sole, di questi mirabili riflessi degli splendori delcreato negli splendori della crosta terrestre. Certo benpoca materia di bellezza plasmabile offre all’incendiariapotenza pittorica d’un sole morente l’ammasso opacodei grattacieli di Nuova York o dei caseggiati di Milano,nonostante le audacie della Fifty Avenue e le merlettatu-re del Duomo, in confronto del formidabile materiale pi-rotecnico del Congo, a zero di latitudine sulla lineadell’Equatore, di questo fantastico oceano di verzuramultanime e multiforme nel quale tutti i verdi vegetali siuniscono a tutti i colori dei fiori, a tutte le sfumaturedella luce, a tutte le trasparenze dell’aria, a tutte le pos-sibili fusioni della luminosità e dell’ombra per creare ilmiracolo che trasvola nell’universo.«Wast ist das?» mormorano inconsapevolmente le lab-bra dello scienziato americano.

251

rifrangenze, dura pochi minuti di fronte ad uno scenariodi mille ed una notte, ad una mirabile visione di sognoparadisiaco quale deve balenare nei cervelli dementi deigrandi mistici al diapason sommo della esaltazione, qua-le fugacemente appare talvolta ai grandi sensitivi duran-te una follia sinfonica di Wagner od una ebbrezza serafi-ca del Palestrina.Sempre la terra vergine, ancora intatta nella sua origina-le potenza, offre ai profanatori nuovi attimi di magnifi-cenza, quasi per distoglierli dal tentativo di conquistache uniformando l’Equatore al resto del mondo, distrug-gerà la possibilità di questi incontri sublimi del globo edel sole, di questi mirabili riflessi degli splendori delcreato negli splendori della crosta terrestre. Certo benpoca materia di bellezza plasmabile offre all’incendiariapotenza pittorica d’un sole morente l’ammasso opacodei grattacieli di Nuova York o dei caseggiati di Milano,nonostante le audacie della Fifty Avenue e le merlettatu-re del Duomo, in confronto del formidabile materiale pi-rotecnico del Congo, a zero di latitudine sulla lineadell’Equatore, di questo fantastico oceano di verzuramultanime e multiforme nel quale tutti i verdi vegetali siuniscono a tutti i colori dei fiori, a tutte le sfumaturedella luce, a tutte le trasparenze dell’aria, a tutte le pos-sibili fusioni della luminosità e dell’ombra per creare ilmiracolo che trasvola nell’universo.«Wast ist das?» mormorano inconsapevolmente le lab-bra dello scienziato americano.

251

Page 252: Ugo Santamaria [ePub]

E a chi ascolta vien quasi voglia di rispondere:— Questo è Dio!

252

E a chi ascolta vien quasi voglia di rispondere:— Questo è Dio!

252

Page 253: Ugo Santamaria [ePub]

La leggenda delle origini.

BONGO-SOBONGO, giugno.

Ormai il sole è scomparso. Nel cielo è ancora qualchespruzzo d’oro, ma rapido il crepuscolo smorza le ultimeluci del tramonto.Dalla grande foresta si leva la brezza della sera ad agita-re le foglie larghe dei banani e delle palme nane, inmezzo alle quali Bongo-Sobongo nasconde le sue ca-panne di paglia.In tutte le baitte fumano i legni secchi di trementina e dipepe sui quali brontolano le pentole della bongo, di ma-nioc e di latte. Già nelle ceste di liana intrecciate sonodisposte le pietanze fredde, il pesce dell’Ogowè e l’anti-lope della foresta cotti alla moda fang nella cenere caldadentro una foglia di banana con pepe nero, semi di men-ta e d’aseppo selvatico.Ogni famiglia fang è raccolta all’esterno della capannaper il pasto della sera, uomini, donne e ragazzi, cani,montoni e cicogne. Tutti mangiano senza parlare,l’occhio perduto nelle lontananze dell’orizzonte in unaassenza totale di pensiero che pare contemplazione.Anche noi siamo ospiti di una mensa fang alla tavola delcapo. Abbiamo fatto onore ad un arrosto di antilope for-temente aromatizzato dalle erbe della selva, alle tinchedell’Ogowé lessate in salsa di limone, al formaggio fre-

253

La leggenda delle origini.

BONGO-SOBONGO, giugno.

Ormai il sole è scomparso. Nel cielo è ancora qualchespruzzo d’oro, ma rapido il crepuscolo smorza le ultimeluci del tramonto.Dalla grande foresta si leva la brezza della sera ad agita-re le foglie larghe dei banani e delle palme nane, inmezzo alle quali Bongo-Sobongo nasconde le sue ca-panne di paglia.In tutte le baitte fumano i legni secchi di trementina e dipepe sui quali brontolano le pentole della bongo, di ma-nioc e di latte. Già nelle ceste di liana intrecciate sonodisposte le pietanze fredde, il pesce dell’Ogowè e l’anti-lope della foresta cotti alla moda fang nella cenere caldadentro una foglia di banana con pepe nero, semi di men-ta e d’aseppo selvatico.Ogni famiglia fang è raccolta all’esterno della capannaper il pasto della sera, uomini, donne e ragazzi, cani,montoni e cicogne. Tutti mangiano senza parlare,l’occhio perduto nelle lontananze dell’orizzonte in unaassenza totale di pensiero che pare contemplazione.Anche noi siamo ospiti di una mensa fang alla tavola delcapo. Abbiamo fatto onore ad un arrosto di antilope for-temente aromatizzato dalle erbe della selva, alle tinchedell’Ogowé lessate in salsa di limone, al formaggio fre-

253

Page 254: Ugo Santamaria [ePub]

sco di pecora ed ai manghi dolci della boscaglia. Ora ledonne servono la nigra tepida, infusione equatoriale po-tentemente digestiva di melangiane amare, caffè selvati-co, menta e rigolizia, e dolcificata col sugo dell’alberodel miele. Poi ognuno si accomoderà sulle stuoie perascoltare il trovatore.Nelle pipe corte di terra il tabacco congolese, appenacolto dalla pianta ed ancora verde, impregna l’aria d’unodore acre e penetrante di oppio e di incenso.Un gran lampione di carta colorata oscilla in cima ad unpalo e riflette la sua luce rossastra sull’assemblea deibianchi, dei neri e delle cicogne. I lumi dell’accampa-mento brillano di fronte tra le foglie ed i tronchi di bao-bab.Il trovatore è un fang batumba d’una tribù lontana chesta laggiù sulle rive del lago Tanganica, verso l’OceanoIndiano, ma egli viaggia continuamente nella foresta dallago al fiume, ed ogni anno passa due volte per Bongo-Sobongo. È un grande narratore di storie e di leggenderinomato in tutto il Congo, poeta, letterato e menestrelloequatoriale che trascorre la sua vita a girovagare di vil-laggio in villaggio e ricambia l’ospitalità dei Capi rac-contando a sera le storie della razza Batumba, le leggen-de antichissime della terra nera e dell’Olimpo feticcio,tramandate di padre in figlio attraverso i secoli. I fangamano le storie, e Binga-Binga sa raccontarle così bene,ed accompagnarle con canti dolci sull’arpa selvaggia a

254

sco di pecora ed ai manghi dolci della boscaglia. Ora ledonne servono la nigra tepida, infusione equatoriale po-tentemente digestiva di melangiane amare, caffè selvati-co, menta e rigolizia, e dolcificata col sugo dell’alberodel miele. Poi ognuno si accomoderà sulle stuoie perascoltare il trovatore.Nelle pipe corte di terra il tabacco congolese, appenacolto dalla pianta ed ancora verde, impregna l’aria d’unodore acre e penetrante di oppio e di incenso.Un gran lampione di carta colorata oscilla in cima ad unpalo e riflette la sua luce rossastra sull’assemblea deibianchi, dei neri e delle cicogne. I lumi dell’accampa-mento brillano di fronte tra le foglie ed i tronchi di bao-bab.Il trovatore è un fang batumba d’una tribù lontana chesta laggiù sulle rive del lago Tanganica, verso l’OceanoIndiano, ma egli viaggia continuamente nella foresta dallago al fiume, ed ogni anno passa due volte per Bongo-Sobongo. È un grande narratore di storie e di leggenderinomato in tutto il Congo, poeta, letterato e menestrelloequatoriale che trascorre la sua vita a girovagare di vil-laggio in villaggio e ricambia l’ospitalità dei Capi rac-contando a sera le storie della razza Batumba, le leggen-de antichissime della terra nera e dell’Olimpo feticcio,tramandate di padre in figlio attraverso i secoli. I fangamano le storie, e Binga-Binga sa raccontarle così bene,ed accompagnarle con canti dolci sull’arpa selvaggia a

254

Page 255: Ugo Santamaria [ePub]

sette corde!Che età ha il trovatore? Nessuno lo sa, neppure lui, ma ipiù vecchi del villaggio, quelli che hanno già depostol’arco e la lancia, ricordano che quando erano ancorafanciulli e giuocavano con le cicogne fra i banani, giàBinga-Binga, passava due volte l’anno per Bongo-Sobongo. I ragazzi erano allora ammessi alla riunionedei grandi e le donne preparavano la nigra di melangia-ne e di rigolizia. Vecchissimo deve essere infatti il tro-vatore. La sua pelle raggrinzita ed incartapecorita rasso-miglia alla scorza del sicomoro quando non dà più frut-ti: le sue mani aride, incordate e segaligne paiono le fo-glie secche del banano quando il vento le stacca dallapianta e le trasporta nell’aria,È questa la sua seconda sera; domani lascierà il villag-gio per ritornare fra sei mesi. Perciò uomini e donnesono ansiosi che Binga-Binga incominci a narrare le ge-sta degli avi, i racconti delle guerre e delle invasioni dimill’anni, le lontanissime leggende di quando ancoranon erano comparse le «faccie pallide», e la foresta erasolo abitata dagli spiriti, dai nani, dai giganti, dai genii edai folletti.Nudo è il vegliardo, con una pezzuola di cotone intornoalle reni scavate e due collanette di conchiglie sul torsoischeletrito, ma in testa ha il grande cappello dei rapsodiche nessun altro può portare, nemmeno i Capi e gli Stre-goni, l’elmo di rame fregiato di biglie di cristallo e di

255

sette corde!Che età ha il trovatore? Nessuno lo sa, neppure lui, ma ipiù vecchi del villaggio, quelli che hanno già depostol’arco e la lancia, ricordano che quando erano ancorafanciulli e giuocavano con le cicogne fra i banani, giàBinga-Binga, passava due volte l’anno per Bongo-Sobongo. I ragazzi erano allora ammessi alla riunionedei grandi e le donne preparavano la nigra di melangia-ne e di rigolizia. Vecchissimo deve essere infatti il tro-vatore. La sua pelle raggrinzita ed incartapecorita rasso-miglia alla scorza del sicomoro quando non dà più frut-ti: le sue mani aride, incordate e segaligne paiono le fo-glie secche del banano quando il vento le stacca dallapianta e le trasporta nell’aria,È questa la sua seconda sera; domani lascierà il villag-gio per ritornare fra sei mesi. Perciò uomini e donnesono ansiosi che Binga-Binga incominci a narrare le ge-sta degli avi, i racconti delle guerre e delle invasioni dimill’anni, le lontanissime leggende di quando ancoranon erano comparse le «faccie pallide», e la foresta erasolo abitata dagli spiriti, dai nani, dai giganti, dai genii edai folletti.Nudo è il vegliardo, con una pezzuola di cotone intornoalle reni scavate e due collanette di conchiglie sul torsoischeletrito, ma in testa ha il grande cappello dei rapsodiche nessun altro può portare, nemmeno i Capi e gli Stre-goni, l’elmo di rame fregiato di biglie di cristallo e di

255

Page 256: Ugo Santamaria [ePub]

pietre lucide con le tre corna di bisonte.Nel cielo le stelle si accendono, una ad una. Ed il vec-chio incomincia la «leggenda delle origini»:«Erano i tempi che non c’erano i bianchi e non c’erano ineri, non le bestie, non le piante, neppure il cielo e laterra. V’era solo Dio che era uno, ma era tre. Come po-tesse essere tre se era uno, non so, ma così mi ha dettomio padre che lo aveva saputo dal suo. Dio, che si chia-mava Nzama, creò il cielo e la terra. Poi i venti e le ac-que fecero germogliare le piante è nascere gli animali.Per dare dei padroni alle cose Nzama aveva creato l’ele-fante che ha la saggezza, la tigre che ha la forza e lascimmia che ha la malizia. E tutti vivevano nella fore-sta…».Di tanto in tanto le mani di cartapecora tessono sull’arpaa sette corde una sinfonia curiosa ed il vecchio accom-pagna l’armonia primitiva con un mugolìo lento e ca-denzato, come quei venti eguali che giuocano con le fo-glie lunghe delle canne.«… Ma Dio volle far meglio e plasmò una creatura si-mile a lui alla quale ognuna delle tre divinità che forma-no Nzama dettero la forza, la potenza e la bellezza. Nza-ma disse all’uomo: prendi la terra, è tua: fra gli animali,il primo sarà l’elefante, il secondo la tigre, il terzo lascimmia: tu sei il re di tutto e di tutti…».Il cerchio degli uomini e delle donne si stringe intornoal trovatore. Ormai le stelle sono tutte accese e fiam-

256

pietre lucide con le tre corna di bisonte.Nel cielo le stelle si accendono, una ad una. Ed il vec-chio incomincia la «leggenda delle origini»:«Erano i tempi che non c’erano i bianchi e non c’erano ineri, non le bestie, non le piante, neppure il cielo e laterra. V’era solo Dio che era uno, ma era tre. Come po-tesse essere tre se era uno, non so, ma così mi ha dettomio padre che lo aveva saputo dal suo. Dio, che si chia-mava Nzama, creò il cielo e la terra. Poi i venti e le ac-que fecero germogliare le piante è nascere gli animali.Per dare dei padroni alle cose Nzama aveva creato l’ele-fante che ha la saggezza, la tigre che ha la forza e lascimmia che ha la malizia. E tutti vivevano nella fore-sta…».Di tanto in tanto le mani di cartapecora tessono sull’arpaa sette corde una sinfonia curiosa ed il vecchio accom-pagna l’armonia primitiva con un mugolìo lento e ca-denzato, come quei venti eguali che giuocano con le fo-glie lunghe delle canne.«… Ma Dio volle far meglio e plasmò una creatura si-mile a lui alla quale ognuna delle tre divinità che forma-no Nzama dettero la forza, la potenza e la bellezza. Nza-ma disse all’uomo: prendi la terra, è tua: fra gli animali,il primo sarà l’elefante, il secondo la tigre, il terzo lascimmia: tu sei il re di tutto e di tutti…».Il cerchio degli uomini e delle donne si stringe intornoal trovatore. Ormai le stelle sono tutte accese e fiam-

256

Page 257: Ugo Santamaria [ePub]

meggiano tremule sul cielo di velluto. Le foglie dei ba-nani agitate dal vento paiono grandi ventagli mossi damani invisibili. L’immenso silenzio della notte è riempi-to dal sonante fragore della foresta che romba come unoceano.«… Dio chiamò il primo uomo Fam, che vuol dire for-za. Ma Fam s’inorgoglì della sua potenza e si ribellò aNzama.

Yéyé, ogla, yéyé - Nzame, Nzame, fam e fam,Yéyé, ogla, yéyé - Nzam’eyo, fam a si.

(Dio in alto, l’uomo in basso: Dio è Dio, l’uomo èuomo: ognuno a casa sua, ciascuno per sé).Uomini e donne ripetono in coro il canto della ribellioneumana, yéyé, ogla, yéyé. Le cicogne e i pellicani, inte-ressati, si avvicinano con passetti dignitosi al cerchiodella gente e stanno ad ascoltare coi lunghi becchi im-mobili.

«…. Dio che intese la canzone disse: chi can-ta? Cerca, cerca, gli rispose Fam. Per tre volteNzama ripetè la sua domanda e per tre volteFam rispose con la beffa. Allora Dio chiamòil tuono e la saetta…».

Imita il vecchio con straordinaria simiglianza il rombodel tuono che s’avvicina e lo schianto della saetta chefolgora. Le sette corde dell’arpa fremono sotto le dita di

257

meggiano tremule sul cielo di velluto. Le foglie dei ba-nani agitate dal vento paiono grandi ventagli mossi damani invisibili. L’immenso silenzio della notte è riempi-to dal sonante fragore della foresta che romba come unoceano.«… Dio chiamò il primo uomo Fam, che vuol dire for-za. Ma Fam s’inorgoglì della sua potenza e si ribellò aNzama.

Yéyé, ogla, yéyé - Nzame, Nzame, fam e fam,Yéyé, ogla, yéyé - Nzam’eyo, fam a si.

(Dio in alto, l’uomo in basso: Dio è Dio, l’uomo èuomo: ognuno a casa sua, ciascuno per sé).Uomini e donne ripetono in coro il canto della ribellioneumana, yéyé, ogla, yéyé. Le cicogne e i pellicani, inte-ressati, si avvicinano con passetti dignitosi al cerchiodella gente e stanno ad ascoltare coi lunghi becchi im-mobili.

«…. Dio che intese la canzone disse: chi can-ta? Cerca, cerca, gli rispose Fam. Per tre volteNzama ripetè la sua domanda e per tre volteFam rispose con la beffa. Allora Dio chiamòil tuono e la saetta…».

Imita il vecchio con straordinaria simiglianza il rombodel tuono che s’avvicina e lo schianto della saetta chefolgora. Le sette corde dell’arpa fremono sotto le dita di

257

Page 258: Ugo Santamaria [ePub]

cartapecora per la figurazione della tempesta.«… ed il fuoco del cielo incendiò la terra.Quando l’estate la foresta brucia, la sua gran-de fiamma è una semplice torcia in confrontodell’incendio d’allora. Era la terra coperta digrandi alberi, di foreste, di baobab, di selve dicactus, di forre e di sandali, di boschi di sico-moro, di macchie di rododendri, di piante chedavano il latte ed il burro, e tutto ciò bruciò; ibanani, i manghi, i manioc, perfino i pistacchidella terra; tutto si seccò, anche l’acqua coipesci e l’aria con gli uccelli; l’uomo solo nonmorì, perchè Dio nel crearlo gli aveva detto:tu non morrai! E Nzama non può venir menoalla sua parola. Così il primo uomo fu arsovivo senza morire. Dov’è? Chi lo sa! Ma nonmorì: me l’ha detto mio padre che lo aveva sa-puto dal suo…».

Nella foresta urlano gli sciacalli: ogni tanto il ruggitopossente d’una tigre in caccia sovrasta lo schiamazzoroco dei carnivori minori. Nel cielo lo scialle sfarzosodella via lattea sembra trapunto di perle fini e d’opaliiridescenti. Lento si alza dietro la foresta vergine il di-sco d’argento della luna.«… poi Dio contemplò la terra ed ebbe pietà di tanta ro-vina. Nzama creò allora un albero solo. L’albero crebbe,crebbe, e quando uno dei suoi frutti cascava un altro al-

258

cartapecora per la figurazione della tempesta.«… ed il fuoco del cielo incendiò la terra.Quando l’estate la foresta brucia, la sua gran-de fiamma è una semplice torcia in confrontodell’incendio d’allora. Era la terra coperta digrandi alberi, di foreste, di baobab, di selve dicactus, di forre e di sandali, di boschi di sico-moro, di macchie di rododendri, di piante chedavano il latte ed il burro, e tutto ciò bruciò; ibanani, i manghi, i manioc, perfino i pistacchidella terra; tutto si seccò, anche l’acqua coipesci e l’aria con gli uccelli; l’uomo solo nonmorì, perchè Dio nel crearlo gli aveva detto:tu non morrai! E Nzama non può venir menoalla sua parola. Così il primo uomo fu arsovivo senza morire. Dov’è? Chi lo sa! Ma nonmorì: me l’ha detto mio padre che lo aveva sa-puto dal suo…».

Nella foresta urlano gli sciacalli: ogni tanto il ruggitopossente d’una tigre in caccia sovrasta lo schiamazzoroco dei carnivori minori. Nel cielo lo scialle sfarzosodella via lattea sembra trapunto di perle fini e d’opaliiridescenti. Lento si alza dietro la foresta vergine il di-sco d’argento della luna.«… poi Dio contemplò la terra ed ebbe pietà di tanta ro-vina. Nzama creò allora un albero solo. L’albero crebbe,crebbe, e quando uno dei suoi frutti cascava un altro al-

258

Page 259: Ugo Santamaria [ePub]

bero nasceva; e quando una delle sue foglie cadeva interra incominciava a camminare, diventava un animale,un elefante, una tartaruga, un antilope; e se cadevanell’acqua, incominciava a nuotare, a nuotare, diventavaun pesce, una aragosta, una ostrica. E la terra ritornòbella come prima. Se volete la prova che vi dico la veri-tà dei padri, scavate in certi punti la terra, troverete unapietra nera che le «faccie pallide» chiamano carbone:buttatela nel fuoco ed essa brucierà. Perchè brucia men-tre tutte le altre pietre della terra e del mare resistono alfuoco? Perchè quella pietra non è altro che il resto delleantiche foreste incendiate dalla collera di Nzama. Final-mente Dio creò un altro uomo come Fam, con le stessebraccia e le stesse gambe, ma con gli occhi che guarda-no la morte. Perciò noi moriamo».Come sempre quando in una assemblea fang è evocatolo spettro della Grande Notte, il racconto è interrottodalla prece grave dei defunti, quella che le donne nellenotti di veglia che precedono la sepoltura cantano ac-canto ai corpi freddi di coloro che sono entratinell’ombra. I pellicani approfittano dell’intermezzo sin-fonico per allontanarsi compuntamente coi becchi ingiù.

«…. Il primo uomo dopo Fam si chiamava«Radice». Dio gli disse: prendi un albero dol-ce di sandalo ed una betulla pieghevole, e fab-bricati una donna: essa sarà la tua compagnanella vita: fattela tenera come il sandalo rosso

259

bero nasceva; e quando una delle sue foglie cadeva interra incominciava a camminare, diventava un animale,un elefante, una tartaruga, un antilope; e se cadevanell’acqua, incominciava a nuotare, a nuotare, diventavaun pesce, una aragosta, una ostrica. E la terra ritornòbella come prima. Se volete la prova che vi dico la veri-tà dei padri, scavate in certi punti la terra, troverete unapietra nera che le «faccie pallide» chiamano carbone:buttatela nel fuoco ed essa brucierà. Perchè brucia men-tre tutte le altre pietre della terra e del mare resistono alfuoco? Perchè quella pietra non è altro che il resto delleantiche foreste incendiate dalla collera di Nzama. Final-mente Dio creò un altro uomo come Fam, con le stessebraccia e le stesse gambe, ma con gli occhi che guarda-no la morte. Perciò noi moriamo».Come sempre quando in una assemblea fang è evocatolo spettro della Grande Notte, il racconto è interrottodalla prece grave dei defunti, quella che le donne nellenotti di veglia che precedono la sepoltura cantano ac-canto ai corpi freddi di coloro che sono entratinell’ombra. I pellicani approfittano dell’intermezzo sin-fonico per allontanarsi compuntamente coi becchi ingiù.

«…. Il primo uomo dopo Fam si chiamava«Radice». Dio gli disse: prendi un albero dol-ce di sandalo ed una betulla pieghevole, e fab-bricati una donna: essa sarà la tua compagnanella vita: fattela tenera come il sandalo rosso

259

Page 260: Ugo Santamaria [ePub]

e docile come la canna del fiume. L’uomo èfatto di polpa e di fiato di Dio, la donna dipolpa e di fiato di uomo: perciò l’uomo è piùforte! È il fiato che fa vivere la polpa: quandoil fiato se ne va nell’aria, l’uomo e la donnamuoiono. Ed il fiato abita dentro l’occhio,nella pupilla. Radice e sua moglie ebbero tantifigli, ed uno di essi fu Batumba, il capo dellenostre tribù…».

Violento erompe dalle gole degli uomini il gran canto diguerra dei Batumba, l’inno nazionale delle tribù, quelloche sostiene lo slancio dei guerrieri durante la battaglia,quello che si urla in faccia al nemico un minuto primadel supplizio. I cani che non comprendono e credonoimminente un attacco latrano nella notte. Gli sciacallispaventati dalla voce potente degli uomini zittiscononella foresta. Solo i ruggiti delle tigri ed i sibili dei gran-di serpenti rispondono cupamente al coro dei Batumba.Ed il vecchio continua…

«Intanto il primo Fam che era stato sotterratoda Dio nelle viscere d’una montagna, a forzadi scavare riuscì a sortir fuori dal ventre dellaterra e s’accorse che il suo posto era stato oc-cupato nel mondo da altri uomini. FuriosoFam giurò agli uomini un odio implacabile.Chi cerca sempre di fare del male ai villaggi?Fam. Chi s’acquatta nella foresta per uccidere

260

e docile come la canna del fiume. L’uomo èfatto di polpa e di fiato di Dio, la donna dipolpa e di fiato di uomo: perciò l’uomo è piùforte! È il fiato che fa vivere la polpa: quandoil fiato se ne va nell’aria, l’uomo e la donnamuoiono. Ed il fiato abita dentro l’occhio,nella pupilla. Radice e sua moglie ebbero tantifigli, ed uno di essi fu Batumba, il capo dellenostre tribù…».

Violento erompe dalle gole degli uomini il gran canto diguerra dei Batumba, l’inno nazionale delle tribù, quelloche sostiene lo slancio dei guerrieri durante la battaglia,quello che si urla in faccia al nemico un minuto primadel supplizio. I cani che non comprendono e credonoimminente un attacco latrano nella notte. Gli sciacallispaventati dalla voce potente degli uomini zittiscononella foresta. Solo i ruggiti delle tigri ed i sibili dei gran-di serpenti rispondono cupamente al coro dei Batumba.Ed il vecchio continua…

«Intanto il primo Fam che era stato sotterratoda Dio nelle viscere d’una montagna, a forzadi scavare riuscì a sortir fuori dal ventre dellaterra e s’accorse che il suo posto era stato oc-cupato nel mondo da altri uomini. FuriosoFam giurò agli uomini un odio implacabile.Chi cerca sempre di fare del male ai villaggi?Fam. Chi s’acquatta nella foresta per uccidere

260

Page 261: Ugo Santamaria [ePub]

i Batumba? Fam. Chi si nasconde sott’acquaper fare capovolgere le loro piroghe? Fam.Parliamo piano, perchè forse egli è qui fra lefoglie che ci ascolta…».

Tutti gli occhi guardano paurosamente verso le foglieche si agitano misteriosamente. Le madri stringono sel-vaggiamente contro il seno le creature ignare con lostesso slancio delle tigri quando raccolgono fra le zampedi velluto i tigrotti e spalancano le fauci rabbiose, prontea difenderli con le unghie e le zanne fino alla morte. Ne-gli occhi del vecchio lo sgomento interiore dilata le pu-pille: pare veramente che egli veda vagolare nell’aria unmalefizio! La sua voce profonda continua…

«…. dopo la morte gli spiriti degli uomini cat-tivi errano fra le tenebre soffrendo e gridando,penetrano durante la notte, nell’ora in cui si hapaura, dentro i villaggi e le capanne per fardel male. Voi fate in loro onore la danza deimorti, il dzam-dzam, ma non serve. Voi offriteloro il meglio della vostra bongo, dei vostrigrani e dei vostri frutti, ma non serve. Essicontinuano a vivere nell’aria finchè sono mor-ti tutti quelli che hanno conosciuto in vita.Solo allora il grande grido dell’uccello dellamorte, l’urlo della civetta gofò, li chiamanell’ombra, ed essi muoiono per sempre. Illoro spirito torna nell’aria, ed essi non posso-

261

i Batumba? Fam. Chi si nasconde sott’acquaper fare capovolgere le loro piroghe? Fam.Parliamo piano, perchè forse egli è qui fra lefoglie che ci ascolta…».

Tutti gli occhi guardano paurosamente verso le foglieche si agitano misteriosamente. Le madri stringono sel-vaggiamente contro il seno le creature ignare con lostesso slancio delle tigri quando raccolgono fra le zampedi velluto i tigrotti e spalancano le fauci rabbiose, prontea difenderli con le unghie e le zanne fino alla morte. Ne-gli occhi del vecchio lo sgomento interiore dilata le pu-pille: pare veramente che egli veda vagolare nell’aria unmalefizio! La sua voce profonda continua…

«…. dopo la morte gli spiriti degli uomini cat-tivi errano fra le tenebre soffrendo e gridando,penetrano durante la notte, nell’ora in cui si hapaura, dentro i villaggi e le capanne per fardel male. Voi fate in loro onore la danza deimorti, il dzam-dzam, ma non serve. Voi offriteloro il meglio della vostra bongo, dei vostrigrani e dei vostri frutti, ma non serve. Essicontinuano a vivere nell’aria finchè sono mor-ti tutti quelli che hanno conosciuto in vita.Solo allora il grande grido dell’uccello dellamorte, l’urlo della civetta gofò, li chiamanell’ombra, ed essi muoiono per sempre. Illoro spirito torna nell’aria, ed essi non posso-

261

Page 262: Ugo Santamaria [ePub]

no più fare del male. Così dice «la leggendadelle origini», o uomini Batumba: a me l’haraccontata mio padre che l’ha sentita dal suo,ed il suo da un altro, e così l’uno dall’altro,negli anni e nei tempi, fino al primo uomo Ra-dice al quale la raccontò qualcuno, forse lostesso Dio, non so, perchè io non c’ero».

Per oltre due ore il vecchio racconta la storia del mondosecondo il mito equatoriale alternando la dizione connenie tristi o ritornelli gai secondo le vicende della leg-genda. Quando parla le sue dita pizzicano appena le cor-de dell’arpa in modo che lo strumento accompagna leparole con ritmo smorzato, mentre nei brani cantati lemani affilate e magrissime traggono dalle sette corde ac-cordi musicali non privi di dolcezza, ispirati ai rumoridella natura, ai sussurri del vento fra le foglie, al crepitiodella pioggia sui banani, agli schianti delle scorze, alloscricchiolio delle resine, al gemito delle linfe, al mor-morio dell’acqua sui muschi e fra le canne.Pare quasi incredibile che noi siamo in un villaggiod’antropofaghi e questi uomini, intenti ad ascoltare lavoce dei secoli attraverso il poema del rapsodo selvag-gio, siano capaci di spolpettarci e di friggerci nell’oliodi palma con contorno di funghetti e salserella bianca dimenta.Stanno gli uomini miti, come rapiti in estasi contempla-tiva. Nelle pipette di terra il tabacco verde si consuma e

262

no più fare del male. Così dice «la leggendadelle origini», o uomini Batumba: a me l’haraccontata mio padre che l’ha sentita dal suo,ed il suo da un altro, e così l’uno dall’altro,negli anni e nei tempi, fino al primo uomo Ra-dice al quale la raccontò qualcuno, forse lostesso Dio, non so, perchè io non c’ero».

Per oltre due ore il vecchio racconta la storia del mondosecondo il mito equatoriale alternando la dizione connenie tristi o ritornelli gai secondo le vicende della leg-genda. Quando parla le sue dita pizzicano appena le cor-de dell’arpa in modo che lo strumento accompagna leparole con ritmo smorzato, mentre nei brani cantati lemani affilate e magrissime traggono dalle sette corde ac-cordi musicali non privi di dolcezza, ispirati ai rumoridella natura, ai sussurri del vento fra le foglie, al crepitiodella pioggia sui banani, agli schianti delle scorze, alloscricchiolio delle resine, al gemito delle linfe, al mor-morio dell’acqua sui muschi e fra le canne.Pare quasi incredibile che noi siamo in un villaggiod’antropofaghi e questi uomini, intenti ad ascoltare lavoce dei secoli attraverso il poema del rapsodo selvag-gio, siano capaci di spolpettarci e di friggerci nell’oliodi palma con contorno di funghetti e salserella bianca dimenta.Stanno gli uomini miti, come rapiti in estasi contempla-tiva. Nelle pipette di terra il tabacco verde si consuma e

262

Page 263: Ugo Santamaria [ePub]

sale in grandi spirali a perdersi nell’aria. I miasmi dellaterra e gli aromi della selva si confondono nella fragran-za d’oppio delle pipe. Le donne in gruppo pendono dallelabbra del narratore, coi poppanti addormentati a caval-cioni delle spalle nude. I cani, le pecore e le cicogne, iquali condividono nelle capanne fang la vita degli uomi-ni hanno preso posto accanto ai rispettivi padroni, edogni tanto schiudono un occhio per vedere che cosa suc-cede.La notte è inoltrata, ma i neri non hanno sonno. La lunapallidissima, è alta nel cielo. Qualche barrito d’elefantepunteggia il lento trascorrere del tempo.Ora il vecchio canta sull’arpa il paradiso nero, la grandepace del dopo morte degli uomini buoni i quali errano lanotte fra le capanne per visitare i membri delle loro fa-miglie, carezzare i vecchi, baciare i fanciulli, insegnareagli uomini nel sogno come si scoprano le mogli infede-li, dove si trovi nascosto un elefante, dove non si debbapassare nella foresta perchè una tigre aspetta l’uomo checammina.Sembra la voce del vegliardo venire da lontano, usciredi sotterra, da un involucro di foglie di banana, dallostesso misterioso al di là che dipinge. Miti sono i suoiocchi quasi privi di luce, soffuso di bontà il suo volto discimmia nobilitato dalla patina veneranda degli anni.

«… e vegliano gli spiriti buoni sulle capannedei Batumba… vegliano… yéyé, ogla, yéyé…

263

sale in grandi spirali a perdersi nell’aria. I miasmi dellaterra e gli aromi della selva si confondono nella fragran-za d’oppio delle pipe. Le donne in gruppo pendono dallelabbra del narratore, coi poppanti addormentati a caval-cioni delle spalle nude. I cani, le pecore e le cicogne, iquali condividono nelle capanne fang la vita degli uomi-ni hanno preso posto accanto ai rispettivi padroni, edogni tanto schiudono un occhio per vedere che cosa suc-cede.La notte è inoltrata, ma i neri non hanno sonno. La lunapallidissima, è alta nel cielo. Qualche barrito d’elefantepunteggia il lento trascorrere del tempo.Ora il vecchio canta sull’arpa il paradiso nero, la grandepace del dopo morte degli uomini buoni i quali errano lanotte fra le capanne per visitare i membri delle loro fa-miglie, carezzare i vecchi, baciare i fanciulli, insegnareagli uomini nel sogno come si scoprano le mogli infede-li, dove si trovi nascosto un elefante, dove non si debbapassare nella foresta perchè una tigre aspetta l’uomo checammina.Sembra la voce del vegliardo venire da lontano, usciredi sotterra, da un involucro di foglie di banana, dallostesso misterioso al di là che dipinge. Miti sono i suoiocchi quasi privi di luce, soffuso di bontà il suo volto discimmia nobilitato dalla patina veneranda degli anni.

«… e vegliano gli spiriti buoni sulle capannedei Batumba… vegliano… yéyé, ogla, yéyé…

263

Page 264: Ugo Santamaria [ePub]

yéyé».

Un fremito assale il vecchio e lo contorce.Un lungo brivido agita le membra scarne dal piede rat-trappito alle tre corna di bisonte. E le mani son fermesulle corde dell’arpa, come foglie secche di bananosbattute dal vento contro un graticcio.«… yéyé, ogla, yéyé…». Ma la lingua del Binga-Binga,che ha cantato tante canzoni e tante leggende, si fermaper sempre nella bocca decrepita, assiderata dal «granfreddo» mentre narrava agli uomini Batumba ed alle«faccie pallide» la storia della terra, dinanzi alla forestaincantala che egli non traverserà più dal lago al fiume,sotto le stelle ardenti che egli più non vede, in mezzo aiventagli misteriosi delle foglie di banano che parlanocol vento.Fam l’ha ucciso perchè da troppi anni raccontava a trop-pe genti la storia del suo peccato.

264

yéyé».

Un fremito assale il vecchio e lo contorce.Un lungo brivido agita le membra scarne dal piede rat-trappito alle tre corna di bisonte. E le mani son fermesulle corde dell’arpa, come foglie secche di bananosbattute dal vento contro un graticcio.«… yéyé, ogla, yéyé…». Ma la lingua del Binga-Binga,che ha cantato tante canzoni e tante leggende, si fermaper sempre nella bocca decrepita, assiderata dal «granfreddo» mentre narrava agli uomini Batumba ed alle«faccie pallide» la storia della terra, dinanzi alla forestaincantala che egli non traverserà più dal lago al fiume,sotto le stelle ardenti che egli più non vede, in mezzo aiventagli misteriosi delle foglie di banano che parlanocol vento.Fam l’ha ucciso perchè da troppi anni raccontava a trop-pe genti la storia del suo peccato.

264

Page 265: Ugo Santamaria [ePub]

Sul fiume equatoriale.

SUL GRANDE FIUME, luglio.

Da sei giorni abbiamo lasciato la foresta vergine, finitole lunghe marcie monotone e faticose, le interminabilicavalcate a passo d’uomo, la noia quotidiana d’organiz-zare ogni sera l’accampamento per smontarlo al matti-no, l’interminabile computo dei sacchi di viveri, dellebestie e dei neri: navighiamo in piroga sulle acque delCongo, trascinati dalla corrente che ci trasporta placida-mente verso sud in mezzo ad un paesaggio di foglie dibanana e di papiro, larghe, lucide, oliate, che ondeggia-no incessantemente al vento con ritmo molle di ventagli.L’immensità del fiume e la strapotenza della vegetazio-ne si compendiano per il viaggiatore in una grande dan-za di foglie: foglie sulle sponde, foglie sulla lineadell’orizzonte, foglie sull’acqua, foglie sugli innumere-voli isolotti che popolano l’alveo, foglie in movimento,dovunque l’occhio si posa senza incontrare il cristallodel fiume o il cristallo turchese del cielo.Per proteggerci dal sole che dardeggia perpendicolar-mente le sue treccie di fuoco abbiamo issato a bordodelle piroghe grandi tele a rigoni biancorossi made inAmerica, ornate d’una frangia civettuola a festoni, percui da lontano la nostra sembra una flotta di cutter a di-porto sul Lago Maggiore fra Isola Bella ed Isola Madreper la pesca delle tinche: siamo invece a due gradi di la-

265

Sul fiume equatoriale.

SUL GRANDE FIUME, luglio.

Da sei giorni abbiamo lasciato la foresta vergine, finitole lunghe marcie monotone e faticose, le interminabilicavalcate a passo d’uomo, la noia quotidiana d’organiz-zare ogni sera l’accampamento per smontarlo al matti-no, l’interminabile computo dei sacchi di viveri, dellebestie e dei neri: navighiamo in piroga sulle acque delCongo, trascinati dalla corrente che ci trasporta placida-mente verso sud in mezzo ad un paesaggio di foglie dibanana e di papiro, larghe, lucide, oliate, che ondeggia-no incessantemente al vento con ritmo molle di ventagli.L’immensità del fiume e la strapotenza della vegetazio-ne si compendiano per il viaggiatore in una grande dan-za di foglie: foglie sulle sponde, foglie sulla lineadell’orizzonte, foglie sull’acqua, foglie sugli innumere-voli isolotti che popolano l’alveo, foglie in movimento,dovunque l’occhio si posa senza incontrare il cristallodel fiume o il cristallo turchese del cielo.Per proteggerci dal sole che dardeggia perpendicolar-mente le sue treccie di fuoco abbiamo issato a bordodelle piroghe grandi tele a rigoni biancorossi made inAmerica, ornate d’una frangia civettuola a festoni, percui da lontano la nostra sembra una flotta di cutter a di-porto sul Lago Maggiore fra Isola Bella ed Isola Madreper la pesca delle tinche: siamo invece a due gradi di la-

265

Page 266: Ugo Santamaria [ePub]

titudine sulla linea dell’Equatore nero alla caccia degliippopotami.Fra la seconda e la terza cateratta i pachidermi sono ab-bastanza numerosi, specialmente nel tratto di fiume chestiamo attraversando nel quale pare sia caduta una piog-gia di scogli, tanto è fitto l’arcipelago degli isolotti chespezzettano l’acqua ed in certi punti la sbocconcellanoin un dedalo complicatissimo di canali e di viuzze ac-quatiche. E sono precisamente questi viottoli d’ombra iparaggi preferiti dagli ippopotami i quali nonostante illoro corpaccio tozzo debbono avere un’anima… poeti-ca, perchè li vedete sempre far capolino negli angoli piùpittoreschi, col naso in aria fra ciuffi di fiori selvaggi, oa pancia in su nell’acqua di smeraldo appoggiati ad unaspalliera di buchenviglia rovente sotto un parasole di fo-glie.— Buona acqua, assicura il nostro capo ciurma.— Allora ci fermiamo qui?— Molte bestie fra i papiri, uomo pallido, ancoriamocontro la sponda. L’ora è stanca, perciò buona per lacaccia. I Batumba preferiscono il grande sole per attac-care i cavalli d’acqua.Avvinghiamo le canoe alle liane possenti della riva persottrarle alla corrente che fra le due cateratte è abbastan-za impetuosa. Poi prendiamo posto, cinque bianchi e di-ciassette neri, in quattro piroghe di legno di betulla leg-giere come sugheri e sottili come baleniere, veri gusci di

266

titudine sulla linea dell’Equatore nero alla caccia degliippopotami.Fra la seconda e la terza cateratta i pachidermi sono ab-bastanza numerosi, specialmente nel tratto di fiume chestiamo attraversando nel quale pare sia caduta una piog-gia di scogli, tanto è fitto l’arcipelago degli isolotti chespezzettano l’acqua ed in certi punti la sbocconcellanoin un dedalo complicatissimo di canali e di viuzze ac-quatiche. E sono precisamente questi viottoli d’ombra iparaggi preferiti dagli ippopotami i quali nonostante illoro corpaccio tozzo debbono avere un’anima… poeti-ca, perchè li vedete sempre far capolino negli angoli piùpittoreschi, col naso in aria fra ciuffi di fiori selvaggi, oa pancia in su nell’acqua di smeraldo appoggiati ad unaspalliera di buchenviglia rovente sotto un parasole di fo-glie.— Buona acqua, assicura il nostro capo ciurma.— Allora ci fermiamo qui?— Molte bestie fra i papiri, uomo pallido, ancoriamocontro la sponda. L’ora è stanca, perciò buona per lacaccia. I Batumba preferiscono il grande sole per attac-care i cavalli d’acqua.Avvinghiamo le canoe alle liane possenti della riva persottrarle alla corrente che fra le due cateratte è abbastan-za impetuosa. Poi prendiamo posto, cinque bianchi e di-ciassette neri, in quattro piroghe di legno di betulla leg-giere come sugheri e sottili come baleniere, veri gusci di

266

Page 267: Ugo Santamaria [ePub]

scorza d’albero senza pescaggio che scivolano mirabil-mente fra le erbe e le canne acquatiche entro certi pas-saggi misteriosi mezzo sospesi nel vuoto che quasi paresia il vento a farci volare a fior d’acqua.Di solito innocui quando sono isolati e lasciati in pace,gli ippopotami diventano terribilmente aggressivi quan-do sono attaccati in branco. Si difendono con rabbia, atesta e a colpi di zanna e di anca, rizzano sulle zampel’enorme corpaccio abbattendosi sugli assalitori. Il loropeso è sufficiente a stritolare un individuo ed i loro inci-sivi d’avorio verdognolo sventrano un uomo dall’ingui-ne alla gola con un colpo solo. I bulù danno la cacciaagli ippopotami come facciamo noi per le balene, usan-do ramponi d’acciaio ricurvo coi quali spaccano le co-tenne e dissanguano gli animali. I bianchi adoperano lacarabina automatica mirando sotto l’orecchio dove ilcuoiame è meno spesso. La rivoltella non serve: quasisempre la palla rimbalza, anche perchè l’animalaccio èdi solito tutto impiastrato d’una melma scivolosa che at-tutisce il potere penetrativo del proiettile. Ma la caccia èpiena di sorprese. Sovente nel furore della mischia ibulù eccitati dal combattimento si precipitano temeraria-mente sotto la pancia del bestione e gli aprono il ventrecon la zagaglia. L’animale impacciato dalla sua corpu-lenza non riesce a colpire il cacciatore, il quale aggrap-pato al ventre flaccido del pachiderma lo crivella di col-tellate ed affonda la lama con mezzo braccio fino al go-mito negli organi vitali. Bisogna però che l’ippopotamo

267

scorza d’albero senza pescaggio che scivolano mirabil-mente fra le erbe e le canne acquatiche entro certi pas-saggi misteriosi mezzo sospesi nel vuoto che quasi paresia il vento a farci volare a fior d’acqua.Di solito innocui quando sono isolati e lasciati in pace,gli ippopotami diventano terribilmente aggressivi quan-do sono attaccati in branco. Si difendono con rabbia, atesta e a colpi di zanna e di anca, rizzano sulle zampel’enorme corpaccio abbattendosi sugli assalitori. Il loropeso è sufficiente a stritolare un individuo ed i loro inci-sivi d’avorio verdognolo sventrano un uomo dall’ingui-ne alla gola con un colpo solo. I bulù danno la cacciaagli ippopotami come facciamo noi per le balene, usan-do ramponi d’acciaio ricurvo coi quali spaccano le co-tenne e dissanguano gli animali. I bianchi adoperano lacarabina automatica mirando sotto l’orecchio dove ilcuoiame è meno spesso. La rivoltella non serve: quasisempre la palla rimbalza, anche perchè l’animalaccio èdi solito tutto impiastrato d’una melma scivolosa che at-tutisce il potere penetrativo del proiettile. Ma la caccia èpiena di sorprese. Sovente nel furore della mischia ibulù eccitati dal combattimento si precipitano temeraria-mente sotto la pancia del bestione e gli aprono il ventrecon la zagaglia. L’animale impacciato dalla sua corpu-lenza non riesce a colpire il cacciatore, il quale aggrap-pato al ventre flaccido del pachiderma lo crivella di col-tellate ed affonda la lama con mezzo braccio fino al go-mito negli organi vitali. Bisogna però che l’ippopotamo

267

Page 268: Ugo Santamaria [ePub]

sia in un fondale secco, altrimenti si butta in acqua edacquista una straordinaria agilità.Precede la piroga del capo bulù che ha il compitod’avvistare gli animali: seguono due barche di neri inca-ricati di sospingere gli ippopotami con le pagaie nei ca-nali senza fondo. Veniamo poi noi con le carabine, unaquarta piroga coi ramponi, ed infine una specie di troncod’albero sul quale stanno a cavalcioni due diavolaccifang reclutati fra i nostri portatori come specialisti inquesto genere di caccia.Il fiammeggiante sole dell’Equatore tempesta di fulminiil grande fiume d’argento liquido, ma nei viottoli acqua-tici, fra gli isolotti di banana selvatica e di papiri, le no-stre piroghe scivolano silenziosamente in piccole scied’ombra. Aironi e pellicani bianchi, erti sulle zampe atrampolo, ci guardano passare coi loro occhietti gialli difilosofi in contemplazione.Noi teniamo i fucili pronti col dito al grilletto, ma ci la-sciamo distrarre dalla bellezza dei luoghi. I neri no: nonhanno più occhi nè sensi che per la caccia imminenteche appassiona la loro anima barbarica e sveglia nel lorospirito primitivo gli istinti profondi dell’animale da pre-da, appena sopiti dai primi influssi della civiltà. Magni-fici i battitori protesi fuori delle piroghe con le pagaiecon cui spingono gli animali verso i canali minori senzainsospettirli, gli altri, coi ramponi pronti al lancio, lebraccia ed i torsi di bronzo torniti dallo sforzo dei mu-

268

sia in un fondale secco, altrimenti si butta in acqua edacquista una straordinaria agilità.Precede la piroga del capo bulù che ha il compitod’avvistare gli animali: seguono due barche di neri inca-ricati di sospingere gli ippopotami con le pagaie nei ca-nali senza fondo. Veniamo poi noi con le carabine, unaquarta piroga coi ramponi, ed infine una specie di troncod’albero sul quale stanno a cavalcioni due diavolaccifang reclutati fra i nostri portatori come specialisti inquesto genere di caccia.Il fiammeggiante sole dell’Equatore tempesta di fulminiil grande fiume d’argento liquido, ma nei viottoli acqua-tici, fra gli isolotti di banana selvatica e di papiri, le no-stre piroghe scivolano silenziosamente in piccole scied’ombra. Aironi e pellicani bianchi, erti sulle zampe atrampolo, ci guardano passare coi loro occhietti gialli difilosofi in contemplazione.Noi teniamo i fucili pronti col dito al grilletto, ma ci la-sciamo distrarre dalla bellezza dei luoghi. I neri no: nonhanno più occhi nè sensi che per la caccia imminenteche appassiona la loro anima barbarica e sveglia nel lorospirito primitivo gli istinti profondi dell’animale da pre-da, appena sopiti dai primi influssi della civiltà. Magni-fici i battitori protesi fuori delle piroghe con le pagaiecon cui spingono gli animali verso i canali minori senzainsospettirli, gli altri, coi ramponi pronti al lancio, lebraccia ed i torsi di bronzo torniti dallo sforzo dei mu-

268

Page 269: Ugo Santamaria [ePub]

scoli, i piedi solidamente puntati nelle imbarcazioni, in-sensibili al sole che dardeggia ed a tutta la vita d’intor-no, paiono statue metalliche di tiratori di giavellotto mo-dellate dal capriccio d’uno scultore sui bordi d’una ca-noa selvaggia per chissà quale fontana monumentale.Il rombo della terza cateratta abbastanza vicina si fondecol brusìo della seconda cateratta abbastanza lontana inun fragore cupo ed un po’ pauroso che l’eco diffonde frai camminamenti delle foglie.Già l’acqua bolle dinanzi a noi pel rimescolio d’unbranco di animali che i battitori, sbarrando ora questoora quel passaggio, hanno incanalato in un vicolo ri-stretto fra due isolotti che finiscono contro la sponda.Aiamanga! Aiamanga! L’attacco è imminente. L’acquaincomincia a mancare nel fondale e qualche ippopotamoaccenna a voler tornare indietro. I neri hanno legato incima alle pagaie ciuffi di foglie di banana coi quali sol-leticano i musi degli animali per farli avanzare ancoraun pochino. I bulù si sono tutti coperti di foglie per nonessere visti e paiono arbusti in movimento. Le pareti deidue isolotti sono quasi rasenti. Si può dire che avanzia-mo dentro i cespugli. L’acqua è d’un verde livido, ma loscalpitio degli animali nella melma del fondo la intorbi-da sempre più. Ancora un metro.— Pronto — dice il captas.— Pronti, rispondiamo e portiamo i fucili all’altezzadella guancia.

269

scoli, i piedi solidamente puntati nelle imbarcazioni, in-sensibili al sole che dardeggia ed a tutta la vita d’intor-no, paiono statue metalliche di tiratori di giavellotto mo-dellate dal capriccio d’uno scultore sui bordi d’una ca-noa selvaggia per chissà quale fontana monumentale.Il rombo della terza cateratta abbastanza vicina si fondecol brusìo della seconda cateratta abbastanza lontana inun fragore cupo ed un po’ pauroso che l’eco diffonde frai camminamenti delle foglie.Già l’acqua bolle dinanzi a noi pel rimescolio d’unbranco di animali che i battitori, sbarrando ora questoora quel passaggio, hanno incanalato in un vicolo ri-stretto fra due isolotti che finiscono contro la sponda.Aiamanga! Aiamanga! L’attacco è imminente. L’acquaincomincia a mancare nel fondale e qualche ippopotamoaccenna a voler tornare indietro. I neri hanno legato incima alle pagaie ciuffi di foglie di banana coi quali sol-leticano i musi degli animali per farli avanzare ancoraun pochino. I bulù si sono tutti coperti di foglie per nonessere visti e paiono arbusti in movimento. Le pareti deidue isolotti sono quasi rasenti. Si può dire che avanzia-mo dentro i cespugli. L’acqua è d’un verde livido, ma loscalpitio degli animali nella melma del fondo la intorbi-da sempre più. Ancora un metro.— Pronto — dice il captas.— Pronti, rispondiamo e portiamo i fucili all’altezzadella guancia.

269

Page 270: Ugo Santamaria [ePub]

Si sente la respirazione a mantice dei pachidermi. Ve-diamo i loro dorsi enormi, le natiche lucide, i testonifuori dall’acqua, ma è inutile tirare contro le cotenne dicartapecora e le corazze di lardo nelle quali il proiettiles’affonderebbe senza conseguenze. Dobbiamo spararequando gli animali si volteranno di fronte ad assalirci,mirare sotto l’orecchio ed in mezzo agli occhi, e nonsbagliare, che l’ippopotamo inferocito è un avversarioterribile.— Aiamanga! Aiamanga! L’urlo selvaggio di caccia e diguerra prorompe violento dalle bocche nere. Per cinqueminuti lo scompiglio è tale che non si capisce più nulla.Le piroghe sono sbatacchiate fra le foglie. L’acquaschizza per ogni dove, insieme a fango ed a rami stron-cati. Io sono mezzo accecato da uno spruzzo di melmaattraverso la quale la battaglia mi appare confusamente;sento i colpi secchi delle carabine, le urla dei neri, imugghi feroci dei pachidermi. Ho le gambe nell’acquafino al ginocchio ed un malleolo prigioniero fra due ca-noe. Vedo un grande svolazzo di fronde che starnazzanocome vi stesse soffiando dentro un vento di malore, e frale foglie dei diavoli neri, magri e piccini che saltanocontinuamente; altri diavoli neri, grossi e panciuti, chesi rizzano sulle zampe. Per parecchi minuti partecipoallo scontro solo in ispirito come un corpo morto, sbal-lottato di qua e di là, schiaffeggiato dagli arbusti, staffi-lato dalle canne. Quando riesco a liberarmi dal fango, ilcombattimento fra gli uomini e gli ippopotami è quanto

270

Si sente la respirazione a mantice dei pachidermi. Ve-diamo i loro dorsi enormi, le natiche lucide, i testonifuori dall’acqua, ma è inutile tirare contro le cotenne dicartapecora e le corazze di lardo nelle quali il proiettiles’affonderebbe senza conseguenze. Dobbiamo spararequando gli animali si volteranno di fronte ad assalirci,mirare sotto l’orecchio ed in mezzo agli occhi, e nonsbagliare, che l’ippopotamo inferocito è un avversarioterribile.— Aiamanga! Aiamanga! L’urlo selvaggio di caccia e diguerra prorompe violento dalle bocche nere. Per cinqueminuti lo scompiglio è tale che non si capisce più nulla.Le piroghe sono sbatacchiate fra le foglie. L’acquaschizza per ogni dove, insieme a fango ed a rami stron-cati. Io sono mezzo accecato da uno spruzzo di melmaattraverso la quale la battaglia mi appare confusamente;sento i colpi secchi delle carabine, le urla dei neri, imugghi feroci dei pachidermi. Ho le gambe nell’acquafino al ginocchio ed un malleolo prigioniero fra due ca-noe. Vedo un grande svolazzo di fronde che starnazzanocome vi stesse soffiando dentro un vento di malore, e frale foglie dei diavoli neri, magri e piccini che saltanocontinuamente; altri diavoli neri, grossi e panciuti, chesi rizzano sulle zampe. Per parecchi minuti partecipoallo scontro solo in ispirito come un corpo morto, sbal-lottato di qua e di là, schiaffeggiato dagli arbusti, staffi-lato dalle canne. Quando riesco a liberarmi dal fango, ilcombattimento fra gli uomini e gli ippopotami è quanto

270

Page 271: Ugo Santamaria [ePub]

mai drammatico, perchè i neri si sono buttati al corpo acorpo e rendono impossibile l’uso delle carabine. Quat-tro bestioni rantolano fra le canne, ma altri tre sono inpiedi e si difendono furiosamente. I loro mugghi sem-brano barriti. Uno dei bulù abbarbicato sotto la pancia diun ippopotamo lo sta sbudellando vivo a colpi di zaga-glia. Pazzo di dolore l’animale si dibatte terribilmentementre la lama gli dilania le viscere: ogni tanto si rizzasulle zampe scoprendo l’enorme ventre sfondato dalquale escono le interiora. Un secondo bestione tutto lar-dellato di ramponi si difende a colpi di testa e di zannecontro i neri che lo tempestano d’uncinate. Una fantasti-ca corrida di morte, si svolge nell’intricato viluppo del-le foglie. Il terzo ippopotamo, ancora incolume, magni-fico di impeto e di collera si precipita come un ariete inmezzo a noi per aprirsi un passaggio: con un colpod’anca sbatacchia in un cespuglio un bulù, atterra un se-condo nero, stronca una canoa, vendicherebbe lo scem-pio dei compagni se due colpi di carabina non ne spez-zassero lo slancio.Colto alla fronte, l’animalaccio s’erge sulle zampe, labocca sanguigna, le froge fumanti, poi fulminato barcol-la, si abbatte nella melma. Ormai anche il primo ippopo-tamo, sventrato vivo, è fuori combattimento. La batta-glia s’accanisce contro il secondo animale, quello deiramponi, che continua a cozzare contro i matadores ve-stiti di foglie, mezzo toro e mezzo tricheco, cinghialeacquatico reso furioso dal dolore e dalla disperazione,

271

mai drammatico, perchè i neri si sono buttati al corpo acorpo e rendono impossibile l’uso delle carabine. Quat-tro bestioni rantolano fra le canne, ma altri tre sono inpiedi e si difendono furiosamente. I loro mugghi sem-brano barriti. Uno dei bulù abbarbicato sotto la pancia diun ippopotamo lo sta sbudellando vivo a colpi di zaga-glia. Pazzo di dolore l’animale si dibatte terribilmentementre la lama gli dilania le viscere: ogni tanto si rizzasulle zampe scoprendo l’enorme ventre sfondato dalquale escono le interiora. Un secondo bestione tutto lar-dellato di ramponi si difende a colpi di testa e di zannecontro i neri che lo tempestano d’uncinate. Una fantasti-ca corrida di morte, si svolge nell’intricato viluppo del-le foglie. Il terzo ippopotamo, ancora incolume, magni-fico di impeto e di collera si precipita come un ariete inmezzo a noi per aprirsi un passaggio: con un colpod’anca sbatacchia in un cespuglio un bulù, atterra un se-condo nero, stronca una canoa, vendicherebbe lo scem-pio dei compagni se due colpi di carabina non ne spez-zassero lo slancio.Colto alla fronte, l’animalaccio s’erge sulle zampe, labocca sanguigna, le froge fumanti, poi fulminato barcol-la, si abbatte nella melma. Ormai anche il primo ippopo-tamo, sventrato vivo, è fuori combattimento. La batta-glia s’accanisce contro il secondo animale, quello deiramponi, che continua a cozzare contro i matadores ve-stiti di foglie, mezzo toro e mezzo tricheco, cinghialeacquatico reso furioso dal dolore e dalla disperazione,

271

Page 272: Ugo Santamaria [ePub]

ma la continua perdita di sangue assottiglia rapidamentele sue forze; i colpi di testa diventano deboli, incerti, fa-ticosi, si smorzano in un dondolio comatoso che la mor-te interrompe. È finita!Noi abbiamo due neri feriti malamente e una canoaspezzata, ma lo scontro ci ha fatto vivere minuti d’emo-zione superiore a quelli stessi della caccia alla tigre edall’elefante.Il luogo della battaglia che prima era una superba serratropicale, una specie di aiuola selvaggia dell’Equatore inflore, tutta pezzata di corolle rosse e di buchenvigliescarlatte, è ora uno sconquasso d’acqua lorda di fangosmosso, di cespugli stroncati, di foglie in pezzi.Dagli isolotti di faccia pellicani ed aironi bianchi, altisulle zampe a trampolo, puntano verso di noi i lunghibecchi a telescopio.Ed incomincia nel cielo di fiamme lo schiamazzo degliavvoltoi che, eccitati dall’odore della carne morta, saet-tano rapidissimi sul carname immondo, ed urlano, echiamano a raccolta tutti i becchini ed i necrofori dellesponde per il banchetto pantagruelico delle carogne.Quando le canoe sbucano dai viali acquatici per rag-giungere la flottiglia, il Congo ci appare in tutta la suagrandiosa maestà: larghissimo, solenne, più imponentedel Nilo e del Niger, spronato dall’impeto della secondacateratta ed attratto dal misterioso risucchio della terza,scende veloce verso sud. Spumeggia contro la sponda.

272

ma la continua perdita di sangue assottiglia rapidamentele sue forze; i colpi di testa diventano deboli, incerti, fa-ticosi, si smorzano in un dondolio comatoso che la mor-te interrompe. È finita!Noi abbiamo due neri feriti malamente e una canoaspezzata, ma lo scontro ci ha fatto vivere minuti d’emo-zione superiore a quelli stessi della caccia alla tigre edall’elefante.Il luogo della battaglia che prima era una superba serratropicale, una specie di aiuola selvaggia dell’Equatore inflore, tutta pezzata di corolle rosse e di buchenvigliescarlatte, è ora uno sconquasso d’acqua lorda di fangosmosso, di cespugli stroncati, di foglie in pezzi.Dagli isolotti di faccia pellicani ed aironi bianchi, altisulle zampe a trampolo, puntano verso di noi i lunghibecchi a telescopio.Ed incomincia nel cielo di fiamme lo schiamazzo degliavvoltoi che, eccitati dall’odore della carne morta, saet-tano rapidissimi sul carname immondo, ed urlano, echiamano a raccolta tutti i becchini ed i necrofori dellesponde per il banchetto pantagruelico delle carogne.Quando le canoe sbucano dai viali acquatici per rag-giungere la flottiglia, il Congo ci appare in tutta la suagrandiosa maestà: larghissimo, solenne, più imponentedel Nilo e del Niger, spronato dall’impeto della secondacateratta ed attratto dal misterioso risucchio della terza,scende veloce verso sud. Spumeggia contro la sponda.

272

Page 273: Ugo Santamaria [ePub]

Sulle rive le canne lacustri dalle lunghe foglie sciolgononell’acqua in corsa la loro chioma fluente che sembraanch’essa fuggire col fiume.E dietro le canne, di qua e di là, a nord e a sud, negliisolotti, sui banchi di terra, nel frastagliamento compli-catissimo delle sponde, ovunque l’occhio si posa, non sivede che il lento ondeggiamento delle foglie dei bananie dei papiri, larghe, lucide, oleose: innumerevoli, unifor-mi, sterminate.Lo spirito ha una grande sensazione di pace, come unsenso profondo di solitudine, d’irrealtà, d’interminatez-za, l’impressione di essere in un punto vago dell’univer-so nel quale l’acqua e la terra non abbiano ancora com-pletato il processo di separazione. L’immenso bagliorediffuso dalla luce contribuisce a lasciare imprecisi tutti icontorni, incerte le linee. V’è dell’acqua nell’aria e mol-ta luce nell’acqua: è tutta un’acqualuce dispersanell’infinito.Si naviga in un’atmosfera di sonno, e pare che l’animavi si disperda!Le piroghe riprendono il loro scivolamento tranquillo. Ineri s’addormentano sui sacchi ed in fondo alle imbar-cazioni. L’acqua sciaborda senza rumore. Slittiamo su diun cristallo. E trasvolano le sponde.Ovunque foglie che ondeggiano al vento. Foglie, sem-pre foglie, nient’altro che foglie.

273

Sulle rive le canne lacustri dalle lunghe foglie sciolgononell’acqua in corsa la loro chioma fluente che sembraanch’essa fuggire col fiume.E dietro le canne, di qua e di là, a nord e a sud, negliisolotti, sui banchi di terra, nel frastagliamento compli-catissimo delle sponde, ovunque l’occhio si posa, non sivede che il lento ondeggiamento delle foglie dei bananie dei papiri, larghe, lucide, oleose: innumerevoli, unifor-mi, sterminate.Lo spirito ha una grande sensazione di pace, come unsenso profondo di solitudine, d’irrealtà, d’interminatez-za, l’impressione di essere in un punto vago dell’univer-so nel quale l’acqua e la terra non abbiano ancora com-pletato il processo di separazione. L’immenso bagliorediffuso dalla luce contribuisce a lasciare imprecisi tutti icontorni, incerte le linee. V’è dell’acqua nell’aria e mol-ta luce nell’acqua: è tutta un’acqualuce dispersanell’infinito.Si naviga in un’atmosfera di sonno, e pare che l’animavi si disperda!Le piroghe riprendono il loro scivolamento tranquillo. Ineri s’addormentano sui sacchi ed in fondo alle imbar-cazioni. L’acqua sciaborda senza rumore. Slittiamo su diun cristallo. E trasvolano le sponde.Ovunque foglie che ondeggiano al vento. Foglie, sem-pre foglie, nient’altro che foglie.

273

Page 274: Ugo Santamaria [ePub]

Foglie di banana, di papiro, di oleas equatoriali, larghe,lucide, oliate, ciuffi di piante acquatiche, enormi, piatte,quasi vitree, vegetazione ampia, obesa… un ondeggiaremolle e placido di ventagli e di labari vegetali che sven-tolano e sventolano, pigri, lenti, beati… come mossi dainvisibili braccia di donne grasse e discinte…Un torpore pesante fiacca il corpo, intontisce lo spirito.Nella bocca si scioglie una saliva mielata e stucchevole.Lemme lemme il sole incomincia a discendere la secon-da metà dell’emisfero.Sono le due. Forse le tre! Ma che cosa conta il tempoquaggiù, mentre la corrente ci porta in mezzo alle foglieverso altre foglie?

274

Foglie di banana, di papiro, di oleas equatoriali, larghe,lucide, oliate, ciuffi di piante acquatiche, enormi, piatte,quasi vitree, vegetazione ampia, obesa… un ondeggiaremolle e placido di ventagli e di labari vegetali che sven-tolano e sventolano, pigri, lenti, beati… come mossi dainvisibili braccia di donne grasse e discinte…Un torpore pesante fiacca il corpo, intontisce lo spirito.Nella bocca si scioglie una saliva mielata e stucchevole.Lemme lemme il sole incomincia a discendere la secon-da metà dell’emisfero.Sono le due. Forse le tre! Ma che cosa conta il tempoquaggiù, mentre la corrente ci porta in mezzo alle foglieverso altre foglie?

274

Page 275: Ugo Santamaria [ePub]

Sulla terza cateratta del Congo.

LALUMBA, luglio.

— Attenzione! Ramanga! Nà-a-à!L’avvertimento ripetuto in europeo, in songhoi ed incongolese passa rapido di piroga in piroga.Ci avviciniamo alla terza cateratta che abbiamo decisodi attraversare con le armi e bagagli. Alla seconda cate-ratta eseguimmo il trasbordo delle merci, via terra, attra-verso la boscaglia, fino a raggiungere le piroghe cheavevano percorso in tre ore una distanza che a noi costòtre giorni di marcia senza contare la faticosissima opera-zione di carico e scarico. Volevamo far lo stesso alla ter-za cateratta, ma il capo songhoi ed il capo corongo innome dei rispettivi dipendenti ci hanno risposto di tenta-re il passaggio con tutte le merci e gli uomini. Il volumedel fiume è in questa stagione favorevole e le canoe in-digene infilano sempre di volata la cateratta dal maggioall’ottobre.Consultati i capi di colore, i capi bianchi hanno final-mente acconsentito, anche perchè oggi la temperatura èaltissima. Quarantatrè gradi all’ombra. E non sono an-cora le dieci. Che cosa sarà alle due?I nostri indumenti ridotti ai minimi termini sono costi-tuiti da un pantalone di tela, da due sandali di corda e…basta! Alla biancheria abbiamo rinunziato da parecchie

275

Sulla terza cateratta del Congo.

LALUMBA, luglio.

— Attenzione! Ramanga! Nà-a-à!L’avvertimento ripetuto in europeo, in songhoi ed incongolese passa rapido di piroga in piroga.Ci avviciniamo alla terza cateratta che abbiamo decisodi attraversare con le armi e bagagli. Alla seconda cate-ratta eseguimmo il trasbordo delle merci, via terra, attra-verso la boscaglia, fino a raggiungere le piroghe cheavevano percorso in tre ore una distanza che a noi costòtre giorni di marcia senza contare la faticosissima opera-zione di carico e scarico. Volevamo far lo stesso alla ter-za cateratta, ma il capo songhoi ed il capo corongo innome dei rispettivi dipendenti ci hanno risposto di tenta-re il passaggio con tutte le merci e gli uomini. Il volumedel fiume è in questa stagione favorevole e le canoe in-digene infilano sempre di volata la cateratta dal maggioall’ottobre.Consultati i capi di colore, i capi bianchi hanno final-mente acconsentito, anche perchè oggi la temperatura èaltissima. Quarantatrè gradi all’ombra. E non sono an-cora le dieci. Che cosa sarà alle due?I nostri indumenti ridotti ai minimi termini sono costi-tuiti da un pantalone di tela, da due sandali di corda e…basta! Alla biancheria abbiamo rinunziato da parecchie

275

Page 276: Ugo Santamaria [ePub]

settimane. Il nostro dottore ha inoltre confezionato untipo di casco coloniale «brevettato» formato da un cer-chio di liana con cinque grandi foglie di papiro che bal-lonzano continuamente ad ogni cenno del capo, in modoche il casco funziona contemporaneamente da parasole,da ventilatore e da scacciamosche. Sembriamo tante pel-li rosse in alta uniforme.A bordo tutte le casse ed i sacchi sono solidamente lega-ti da robuste corde di canapa alle quali gli indigeni, chenon hanno molta fiducia nei nostri sistemi, hanno ag-giunto dei cordami vegetali attortiti un po’ dappertutto.Così imbavagliate, le imbarcazioni sembrano enormizucche ingabbiate, come quel meloni che i napoletanilasciano sui balconi maturare al vento di Posillipo ed alsole di Mergellina.— Ramanga! Nà-a-à!Tutte le tende sono ammainate: le pagaie allineate: ogninero al remo: i captas ai timoni: gli indigeni ridonocome fanciulli contenti della novità che interrompe lamonotonia della navigazione. I bianchi sono riuniti nellaterza piroga: morti per morti, è meglio che la rappresen-tanza internazionale sparisca al completo nei gorghi delCongo.Il paesaggio è bruscamente cambiato. La grande forestaè ricomparsa: la sua massa cupa proietta un’ombra im-mensa sul fiume. Le sponde si sono serrate. Il Congo inquesto punto è largo appena trecento metri, profondissi-

276

settimane. Il nostro dottore ha inoltre confezionato untipo di casco coloniale «brevettato» formato da un cer-chio di liana con cinque grandi foglie di papiro che bal-lonzano continuamente ad ogni cenno del capo, in modoche il casco funziona contemporaneamente da parasole,da ventilatore e da scacciamosche. Sembriamo tante pel-li rosse in alta uniforme.A bordo tutte le casse ed i sacchi sono solidamente lega-ti da robuste corde di canapa alle quali gli indigeni, chenon hanno molta fiducia nei nostri sistemi, hanno ag-giunto dei cordami vegetali attortiti un po’ dappertutto.Così imbavagliate, le imbarcazioni sembrano enormizucche ingabbiate, come quel meloni che i napoletanilasciano sui balconi maturare al vento di Posillipo ed alsole di Mergellina.— Ramanga! Nà-a-à!Tutte le tende sono ammainate: le pagaie allineate: ogninero al remo: i captas ai timoni: gli indigeni ridonocome fanciulli contenti della novità che interrompe lamonotonia della navigazione. I bianchi sono riuniti nellaterza piroga: morti per morti, è meglio che la rappresen-tanza internazionale sparisca al completo nei gorghi delCongo.Il paesaggio è bruscamente cambiato. La grande forestaè ricomparsa: la sua massa cupa proietta un’ombra im-mensa sul fiume. Le sponde si sono serrate. Il Congo inquesto punto è largo appena trecento metri, profondissi-

276

Page 277: Ugo Santamaria [ePub]

mo. Le rive ridenti della seconda cateratta pavesate dibanani selvatici e di papiri tropicali hanno ceduto il po-sto a due gradinate di roccia frantumata che sarebberoorride se muschi secolari non le imbottissero di stupendivelluti verdi, su cui i fiori dell’Equatore disegnano ric-chissimi tappeti Bociara e preghiere della vecchia Per-sia.Il crollo delle sponde, prodottosi chissà quando, ha spar-pagliato nell’acqua un ammasso enorme di isolotti e dibanchi di terra sui quali la vegetazione ha continuato ilsuo lavoro possente. L’acqua è tutta pezzata di frantumidi foresta: alberi giganteschi, ciuffi di canne, grandi ce-spugli di felci con fronde lunghe dieci metri, forre dicocco selvatico e di mango amaro, dense e violente.Ed il fiume sempre più si stringe. E la foresta semprepiù allunga la sua ombra.Trascinate dalla corrente che aumenta progressivamented’intensità, le piroghe filano rapidissime. La loro marciada veloce diventa vertiginosa, poi impressionante. Sem-bra d’essere in un’automobile acquatica lanciata a corsapazza da un conducente invisibile. Dal letto del fiumereso obliquo da un improvviso dislivello del fondo saleun rombo sordo, un mugghio d’armenti in fuga, un bru-sìo sonante di caverne. L’impeto della corrente cheschiaffeggia le sponde e s’imbizzisce contro gli ostacoliaggiunge al boato cupo dell’acqua profonda il fragoreclamoroso della superficie.

277

mo. Le rive ridenti della seconda cateratta pavesate dibanani selvatici e di papiri tropicali hanno ceduto il po-sto a due gradinate di roccia frantumata che sarebberoorride se muschi secolari non le imbottissero di stupendivelluti verdi, su cui i fiori dell’Equatore disegnano ric-chissimi tappeti Bociara e preghiere della vecchia Per-sia.Il crollo delle sponde, prodottosi chissà quando, ha spar-pagliato nell’acqua un ammasso enorme di isolotti e dibanchi di terra sui quali la vegetazione ha continuato ilsuo lavoro possente. L’acqua è tutta pezzata di frantumidi foresta: alberi giganteschi, ciuffi di canne, grandi ce-spugli di felci con fronde lunghe dieci metri, forre dicocco selvatico e di mango amaro, dense e violente.Ed il fiume sempre più si stringe. E la foresta semprepiù allunga la sua ombra.Trascinate dalla corrente che aumenta progressivamented’intensità, le piroghe filano rapidissime. La loro marciada veloce diventa vertiginosa, poi impressionante. Sem-bra d’essere in un’automobile acquatica lanciata a corsapazza da un conducente invisibile. Dal letto del fiumereso obliquo da un improvviso dislivello del fondo saleun rombo sordo, un mugghio d’armenti in fuga, un bru-sìo sonante di caverne. L’impeto della corrente cheschiaffeggia le sponde e s’imbizzisce contro gli ostacoliaggiunge al boato cupo dell’acqua profonda il fragoreclamoroso della superficie.

277

Page 278: Ugo Santamaria [ePub]

Ci si sente trascinati da una forza superiore ed invincibi-le. Si ha la sensazione di non essere più padroni di noistessi, più niente, fuscelli in balia d’una energia bruta.Se la piroga dovesse solamente sfiorare un ostacolo, taleè la nostra velocità che saremmo proiettati in alto comefoglie, ma i timonieri corongo assuefatti dall’infanzia aicapricci della cateratta non fallano di un centimetro. Avolte paiono così distratti che sembra si fili dritti a coz-zare contro una sporgenza e vien quasi voglia di gridare«si salvi chi può», ma un minuto prima della catastrofeun colpo di timone drizza la prua.È perciò meglio non guardare, lasciare andare, pensaread altro. Ma non si può. Mentre la piroga fuggesull’acqua, da chissà quali lontananze dello spirito mis’affaccia il ricordo di una novella indiana letta non soquando e non so dove, d’un brahamino del Gange chedopo avere sfogliato ai piedi della statua di Visnu i peta-li d’una rosa, lanciò la canoa sull’acqua in corsa verso ilsalto dei Mayar, ed andò così incontro alla morte sullacriniera spumeggiante del fiume sacro, verso il Nirvananel quale ogni male s’oblia e si scorda ogni tormento.Ora dobbiamo essere al punto più inclinato della caterat-ta. La massa liquida ha preso quel colore livido e sini-stro che è proprio dell’acqua che precipita. Torrenti dispuma irrompono dalla profondità sconvolta, tentanod’espandersi in un travasamento d’argento, ma l’acquasopravveniente li ricaccia giù a morire in una efferve-scenza rabbiosa che fa bollire tutto il fiume. L’acqua

278

Ci si sente trascinati da una forza superiore ed invincibi-le. Si ha la sensazione di non essere più padroni di noistessi, più niente, fuscelli in balia d’una energia bruta.Se la piroga dovesse solamente sfiorare un ostacolo, taleè la nostra velocità che saremmo proiettati in alto comefoglie, ma i timonieri corongo assuefatti dall’infanzia aicapricci della cateratta non fallano di un centimetro. Avolte paiono così distratti che sembra si fili dritti a coz-zare contro una sporgenza e vien quasi voglia di gridare«si salvi chi può», ma un minuto prima della catastrofeun colpo di timone drizza la prua.È perciò meglio non guardare, lasciare andare, pensaread altro. Ma non si può. Mentre la piroga fuggesull’acqua, da chissà quali lontananze dello spirito mis’affaccia il ricordo di una novella indiana letta non soquando e non so dove, d’un brahamino del Gange chedopo avere sfogliato ai piedi della statua di Visnu i peta-li d’una rosa, lanciò la canoa sull’acqua in corsa verso ilsalto dei Mayar, ed andò così incontro alla morte sullacriniera spumeggiante del fiume sacro, verso il Nirvananel quale ogni male s’oblia e si scorda ogni tormento.Ora dobbiamo essere al punto più inclinato della caterat-ta. La massa liquida ha preso quel colore livido e sini-stro che è proprio dell’acqua che precipita. Torrenti dispuma irrompono dalla profondità sconvolta, tentanod’espandersi in un travasamento d’argento, ma l’acquasopravveniente li ricaccia giù a morire in una efferve-scenza rabbiosa che fa bollire tutto il fiume. L’acqua

278

Page 279: Ugo Santamaria [ePub]

frullata da mille forze contrarie è tutta uno schianto, manella piroga piatta e senza pescaggio non ce se n’avve-de. Si corre, si corre e… si ha un po’ paura. No, non ènemmeno paura questo freddo che agghiada l’anima: èl’annientamento delle energie spirituali che costituisco-no il coraggio e che sono scomparse, distrutte dalla sen-sazione d’impotenza e d’infinita piccolezza che provia-mo di fronte alla forza ultrapotente che ci ha nel vorticedella sua velocità. Siamo pagliuzze umane in balìa d’ungran vento. Bianchi e negri egualmente microscopici edegualmente insignificanti, nonnulla, foglie, semplici fo-glie.In certi punti, invisibili ostacoli subacquei sbarrano im-provvisamente il passo alla massa precipitante. Dighe diterra? Parapetti di roccia? La piroga si ferma in mezzoad un cerchio di spuma turbinante che s’allarga… La ca-noa sale, sale, sollevata col suo gran peso da una miste-riosa spinta ascensionale: due centimetri, tre, cinque, poil’acqua travasa al di sopra dell’ostacolo, e la piroga ri-prende la sua corsa vertiginosa.Il fiume strettissimo penetra con impeto nella forestavergine. Per venti minuti attraversiamo a velocità fanta-stica un corridoio d’ombra fra pareti di tronchi possentiche avanzano le enormi radici nell’acqua tumultuosa.Le sponde trapassano velocissime. Non vediamo nulla:solo una gran fuga di foglie, di sole e di radici.Arriviamo al passaggio critico nel quale il fiume piega

279

frullata da mille forze contrarie è tutta uno schianto, manella piroga piatta e senza pescaggio non ce se n’avve-de. Si corre, si corre e… si ha un po’ paura. No, non ènemmeno paura questo freddo che agghiada l’anima: èl’annientamento delle energie spirituali che costituisco-no il coraggio e che sono scomparse, distrutte dalla sen-sazione d’impotenza e d’infinita piccolezza che provia-mo di fronte alla forza ultrapotente che ci ha nel vorticedella sua velocità. Siamo pagliuzze umane in balìa d’ungran vento. Bianchi e negri egualmente microscopici edegualmente insignificanti, nonnulla, foglie, semplici fo-glie.In certi punti, invisibili ostacoli subacquei sbarrano im-provvisamente il passo alla massa precipitante. Dighe diterra? Parapetti di roccia? La piroga si ferma in mezzoad un cerchio di spuma turbinante che s’allarga… La ca-noa sale, sale, sollevata col suo gran peso da una miste-riosa spinta ascensionale: due centimetri, tre, cinque, poil’acqua travasa al di sopra dell’ostacolo, e la piroga ri-prende la sua corsa vertiginosa.Il fiume strettissimo penetra con impeto nella forestavergine. Per venti minuti attraversiamo a velocità fanta-stica un corridoio d’ombra fra pareti di tronchi possentiche avanzano le enormi radici nell’acqua tumultuosa.Le sponde trapassano velocissime. Non vediamo nulla:solo una gran fuga di foglie, di sole e di radici.Arriviamo al passaggio critico nel quale il fiume piega

279

Page 280: Ugo Santamaria [ePub]

con arco brusco e precipita da una parte verso la grandecateratta, dall’altra in un braccio secondario che s’affon-da nella foresta e raggiunge quattro chilometri più lonta-no il grosso del fiume dopo il salto del Sanga. Tutto staindovinare il punto di separazione delle acque e ad im-boccare in tempo il braccio sinistro.— Ramanga! — urlano i timonieri.— Nà-a-à!Non bisogna aspettare a manovrare dove l’acqua si se-para. Sarebbe troppo tardi. La corrente preponderantedel braccio maggiore ci trascinerebbe con velocità sata-nica a frantumarci contro le roccie del Sanga e a precipi-tare a valle con la cascata. C’è un punto invece nel qualepiegando a tempo si è assorbiti da una corrente subac-quea prodotta da un dislivello del fondo. La forza nuovache si è impadronita di voi continua a trascinarvi inavanti, ma ad un dato momento mentre l’immenso volu-me del Congo irrompe all’assalto dell’ultimo sbarra-mento, un braccio d’acqua e voi con esso slittate velo-cissimamente dentro la foresta, girate quattro, cinquevolte in mezzo ad un labirinto di alberi senza toccarnenemmeno uno, sboccate nel gran fiume tornato tranquil-lo, vi fermate, vi stropicciate gli occhi… Avete dinanzi avoi il salto del Sanga.Lenta la corrente del fiume rabbonito vi spinge quieta-mente verso sud.Tutto questo in così pochi minuti, che quasi non avete il

280

con arco brusco e precipita da una parte verso la grandecateratta, dall’altra in un braccio secondario che s’affon-da nella foresta e raggiunge quattro chilometri più lonta-no il grosso del fiume dopo il salto del Sanga. Tutto staindovinare il punto di separazione delle acque e ad im-boccare in tempo il braccio sinistro.— Ramanga! — urlano i timonieri.— Nà-a-à!Non bisogna aspettare a manovrare dove l’acqua si se-para. Sarebbe troppo tardi. La corrente preponderantedel braccio maggiore ci trascinerebbe con velocità sata-nica a frantumarci contro le roccie del Sanga e a precipi-tare a valle con la cascata. C’è un punto invece nel qualepiegando a tempo si è assorbiti da una corrente subac-quea prodotta da un dislivello del fondo. La forza nuovache si è impadronita di voi continua a trascinarvi inavanti, ma ad un dato momento mentre l’immenso volu-me del Congo irrompe all’assalto dell’ultimo sbarra-mento, un braccio d’acqua e voi con esso slittate velo-cissimamente dentro la foresta, girate quattro, cinquevolte in mezzo ad un labirinto di alberi senza toccarnenemmeno uno, sboccate nel gran fiume tornato tranquil-lo, vi fermate, vi stropicciate gli occhi… Avete dinanzi avoi il salto del Sanga.Lenta la corrente del fiume rabbonito vi spinge quieta-mente verso sud.Tutto questo in così pochi minuti, che quasi non avete il

280

Page 281: Ugo Santamaria [ePub]

tempo di raccapezzarvi e di vedere.Dove sia il punto nel quale bisogna piegare il timonenon si sa, ma i timonieri corongo lo indovinano per unistinto impercettibile che non falla. Ad un certo momen-to, quando credete già di essere diventati comequell’indiano del Gange, tac, un colpo a destra. Perchè?Mah!Voi vedete la piroga continuare la sua corsa in avanti,pensate che il disgraziato s’è sbagliato, raccomandatel’anima a Dio, mandate un saluto ai parenti lontani, allavita bella, alla donna amata, un accidente al Congo ed atutti i corongo dell’universo, ma ecco d’un tratto, tac,voi slittate a sinistra verso i parenti lontani, la vita bella,la donna amata… Perchè? Mah!Quando v’accorgete d’esser vivi, anzi vivissimi, vi cul-late su un fiume placido e bonaccione di fronte al qualel’Adige è un energumeno.Ci guardiamo negli occhi l’un l’altro, interrogandoci edanalizzando vicendevolmente senza parlare. Si senteuna voglia pazza d’urlare, di cantare, di buttare i caschiin aria, d’abbracciare i vicini, ballare, schizzare, far ca-priole, un bagno, un salto mortale, infine qualche cosa.Si resta lì, tranquilli, con aria intontita e melensa.— Cateratta, dice uno.— Terza cateratta, precisa un altro.— Cateratta for ever! Caterattissima, conclude il dotto-

281

tempo di raccapezzarvi e di vedere.Dove sia il punto nel quale bisogna piegare il timonenon si sa, ma i timonieri corongo lo indovinano per unistinto impercettibile che non falla. Ad un certo momen-to, quando credete già di essere diventati comequell’indiano del Gange, tac, un colpo a destra. Perchè?Mah!Voi vedete la piroga continuare la sua corsa in avanti,pensate che il disgraziato s’è sbagliato, raccomandatel’anima a Dio, mandate un saluto ai parenti lontani, allavita bella, alla donna amata, un accidente al Congo ed atutti i corongo dell’universo, ma ecco d’un tratto, tac,voi slittate a sinistra verso i parenti lontani, la vita bella,la donna amata… Perchè? Mah!Quando v’accorgete d’esser vivi, anzi vivissimi, vi cul-late su un fiume placido e bonaccione di fronte al qualel’Adige è un energumeno.Ci guardiamo negli occhi l’un l’altro, interrogandoci edanalizzando vicendevolmente senza parlare. Si senteuna voglia pazza d’urlare, di cantare, di buttare i caschiin aria, d’abbracciare i vicini, ballare, schizzare, far ca-priole, un bagno, un salto mortale, infine qualche cosa.Si resta lì, tranquilli, con aria intontita e melensa.— Cateratta, dice uno.— Terza cateratta, precisa un altro.— Cateratta for ever! Caterattissima, conclude il dotto-

281

Page 282: Ugo Santamaria [ePub]

re.Dietro di noi la terza cateratta del Sanga offre lo spetta-colo stupefacente del grande fiume rovesciato per cin-que salti successivi.Si vede ben alta nel folgorìo del sole la massa d’argentoin corsa: il primo salto, breve, maestoso; il secondo per-pendicolare, violentissimo: poi il gran rimbalzodell’acqua frantumata che pare voglia precipitarsi indie-tro con ritorno rabbioso. E si slancia effettivamente insu, sollevata da una diga di roccie, ma il volume cheprecipita dall’alto la schianta nel vuoto e la rovescianuovamente in giù, due volte, turbine furibondo di spu-ma, ancora una volta a precipizio lungo il quinto scalinodella gradinata ciclopica.Ai piedi della cascata l’acqua forma un lago di spuma inebollizione dal quale il Congo esce rabbonito e riprendela sua marcia maestosa fra le sponde opulente che la fo-resta vergine ammanta di ricchezza verde.Al tramonto lo spettacolo abbellito dalla colorazionepossente dell’Equatore deve essere meraviglioso, manoi non possiamo fermarci. Lo abbiamo sott’occhio inpieno meriggio, nel gran bagliore del sole, in una atmo-sfera d’acciaio, con un’acqua di platino, in mezzo a mil-le roccie di metallo lucente. Pare un fantastico trabocca-mento di mercurio in mezzo ai frantumi di vetro e di ni-kel di miliardi di termometri e barometri infranti.La corrente ci allontana sempre più, sempre più, verso

282

re.Dietro di noi la terza cateratta del Sanga offre lo spetta-colo stupefacente del grande fiume rovesciato per cin-que salti successivi.Si vede ben alta nel folgorìo del sole la massa d’argentoin corsa: il primo salto, breve, maestoso; il secondo per-pendicolare, violentissimo: poi il gran rimbalzodell’acqua frantumata che pare voglia precipitarsi indie-tro con ritorno rabbioso. E si slancia effettivamente insu, sollevata da una diga di roccie, ma il volume cheprecipita dall’alto la schianta nel vuoto e la rovescianuovamente in giù, due volte, turbine furibondo di spu-ma, ancora una volta a precipizio lungo il quinto scalinodella gradinata ciclopica.Ai piedi della cascata l’acqua forma un lago di spuma inebollizione dal quale il Congo esce rabbonito e riprendela sua marcia maestosa fra le sponde opulente che la fo-resta vergine ammanta di ricchezza verde.Al tramonto lo spettacolo abbellito dalla colorazionepossente dell’Equatore deve essere meraviglioso, manoi non possiamo fermarci. Lo abbiamo sott’occhio inpieno meriggio, nel gran bagliore del sole, in una atmo-sfera d’acciaio, con un’acqua di platino, in mezzo a mil-le roccie di metallo lucente. Pare un fantastico trabocca-mento di mercurio in mezzo ai frantumi di vetro e di ni-kel di miliardi di termometri e barometri infranti.La corrente ci allontana sempre più, sempre più, verso

282

Page 283: Ugo Santamaria [ePub]

la quarta cateratta.A destra, a sinistra, l’orizzonte è chiuso dal tendaggiosterminato della foresta che scende fin dentro l’acquadel fiume. Una grande calma addormenta la natura cir-costante. Un sipario d’ombra è sceso bruscamente sultumulto meraviglioso.La lontananza impicciolisce la cateratta, ma il suo fra-gore sonante ci accompagna ed empie l’universo digrandezza.Scampati alla morte, dopo averla ben guardata in faccia,a contatto della natura vergine e selvaggia, la fantasia havoli superbi che la penna non sa seguire. La scorza abi-tuale dell’europeo civilizzato si schianta, lascia scaturireun essere nuovo, semplificato, restituito agli istinti edalle ampiezze originarie.Vien voglia di fermarsi qui. Vi sono dei villaggiall’intorno: Kidengua, Malanga, Lambalumba…Lasciare che il fiume vada verso la sua foce; che il dot-tore prosegua verso l’ufficio americano dei brevetti;bianchi e neri verso il loro destino di gioia e di dolore;fissare il mio qui, fra le piante violente, in mezzo al granfermento della terra e dell’acqua, tornare alla libertà pri-mitiva, ai dialoghi con le stelle, all’indipendenza com-pleta, assoluta, superba, dell’uomo solo nella foresta,padrone di se stesso, e quasi Dio.Dire al fiume in corsa: — Mi piaci, resto qui.

283

la quarta cateratta.A destra, a sinistra, l’orizzonte è chiuso dal tendaggiosterminato della foresta che scende fin dentro l’acquadel fiume. Una grande calma addormenta la natura cir-costante. Un sipario d’ombra è sceso bruscamente sultumulto meraviglioso.La lontananza impicciolisce la cateratta, ma il suo fra-gore sonante ci accompagna ed empie l’universo digrandezza.Scampati alla morte, dopo averla ben guardata in faccia,a contatto della natura vergine e selvaggia, la fantasia havoli superbi che la penna non sa seguire. La scorza abi-tuale dell’europeo civilizzato si schianta, lascia scaturireun essere nuovo, semplificato, restituito agli istinti edalle ampiezze originarie.Vien voglia di fermarsi qui. Vi sono dei villaggiall’intorno: Kidengua, Malanga, Lambalumba…Lasciare che il fiume vada verso la sua foce; che il dot-tore prosegua verso l’ufficio americano dei brevetti;bianchi e neri verso il loro destino di gioia e di dolore;fissare il mio qui, fra le piante violente, in mezzo al granfermento della terra e dell’acqua, tornare alla libertà pri-mitiva, ai dialoghi con le stelle, all’indipendenza com-pleta, assoluta, superba, dell’uomo solo nella foresta,padrone di se stesso, e quasi Dio.Dire al fiume in corsa: — Mi piaci, resto qui.

283

Page 284: Ugo Santamaria [ePub]

Dire alla terra possente: — Ti voglio, sei mia.Essere una volontà in rotta col mondo.Dire a tutte le ambizioni, a tutti gli affetti, a tutte le con-venzioni mondane e le morali classificate: buona notte!Ebbra di vitalità prodigiosa, l’anima osa voli d’aquilasenza riguardo agli argini convenzionali della demenza.Poi l’occhio scende dall’orizzonte altissimo sulla pirogamicroscopica, e si ferma su Macacca, la scimmietta bo-gòs della spedizione: Macacca burattina, Macacca buf-fona, che guarda anch’essa seria dinanzi a sé nel vuotoimprecisabile. Perchè? Forse pensa!La sua faccia di vecchietta malata assume nella serietàinsolita una maschera tragica, maschera paurosa e dolo-rosa di creatura dannata a non potere.Poi i suoi occhietti cisposi incontrano i miei che sonoappena discesi dall’immensità. E la sua faccia s’affacciain una risata grulla.Risata di scimmia!Hai ragione, sono un imbecille come te, come molti altriche… sanno sognare!

284

Dire alla terra possente: — Ti voglio, sei mia.Essere una volontà in rotta col mondo.Dire a tutte le ambizioni, a tutti gli affetti, a tutte le con-venzioni mondane e le morali classificate: buona notte!Ebbra di vitalità prodigiosa, l’anima osa voli d’aquilasenza riguardo agli argini convenzionali della demenza.Poi l’occhio scende dall’orizzonte altissimo sulla pirogamicroscopica, e si ferma su Macacca, la scimmietta bo-gòs della spedizione: Macacca burattina, Macacca buf-fona, che guarda anch’essa seria dinanzi a sé nel vuotoimprecisabile. Perchè? Forse pensa!La sua faccia di vecchietta malata assume nella serietàinsolita una maschera tragica, maschera paurosa e dolo-rosa di creatura dannata a non potere.Poi i suoi occhietti cisposi incontrano i miei che sonoappena discesi dall’immensità. E la sua faccia s’affacciain una risata grulla.Risata di scimmia!Hai ragione, sono un imbecille come te, come molti altriche… sanno sognare!

284

Page 285: Ugo Santamaria [ePub]

Caccia all’elefante.

BASANGA, luglio.

Dieci giorni di caccia all’elefante nella Costa d’Avorioci avevano dato troppo belle emozioni per non esseretentati di rinnovarle a Basanga, che è forse l’unico puntodella foresta vergine congolese nella quale si trovino an-cora i preziosi animali.Fino a trent’anni fa ve n’erano moltissimi in tutto ilCongo, specialmente lungo il fiume e nella zona dellago Tanganica, ma la caccia spietata data ai pachidermidai bianchi, dai neri e dai contrabbandieri portoghesi dellago li ha fatti scomparire quasi totalmente da intereprovincie, tanto che il governo belga ha promulgato unregolamento speciale per limitare il traffico dell’avorio.La zona nella quale ci troviamo non è compresa però nelterritorio del decreto. Abbiamo perciò deciso di appro-fittare della sosta di Basanga, dove gli ingegneri dellaspedizione debbono eseguire alcuni rilievi minerarii cherichiedono una buona settimana, per organizzare unagrande partita di caccia equatoriale all’elefante, ai bi-sonti, ai coccodrilli ed all’ippopotamo.I neri sono fuori della grazia dei Feticci per la conten-tezza: saltano, cantano, urlano, lucidano le faretre, mo-lano le freccie sulle pietre, rinforzano gli scudi, tessonocorde vegetali per i trabocchetti, s’organizzano in squa-dre, si suddividono in manipoli, fanno esercizi acrobati-

285

Caccia all’elefante.

BASANGA, luglio.

Dieci giorni di caccia all’elefante nella Costa d’Avorioci avevano dato troppo belle emozioni per non esseretentati di rinnovarle a Basanga, che è forse l’unico puntodella foresta vergine congolese nella quale si trovino an-cora i preziosi animali.Fino a trent’anni fa ve n’erano moltissimi in tutto ilCongo, specialmente lungo il fiume e nella zona dellago Tanganica, ma la caccia spietata data ai pachidermidai bianchi, dai neri e dai contrabbandieri portoghesi dellago li ha fatti scomparire quasi totalmente da intereprovincie, tanto che il governo belga ha promulgato unregolamento speciale per limitare il traffico dell’avorio.La zona nella quale ci troviamo non è compresa però nelterritorio del decreto. Abbiamo perciò deciso di appro-fittare della sosta di Basanga, dove gli ingegneri dellaspedizione debbono eseguire alcuni rilievi minerarii cherichiedono una buona settimana, per organizzare unagrande partita di caccia equatoriale all’elefante, ai bi-sonti, ai coccodrilli ed all’ippopotamo.I neri sono fuori della grazia dei Feticci per la conten-tezza: saltano, cantano, urlano, lucidano le faretre, mo-lano le freccie sulle pietre, rinforzano gli scudi, tessonocorde vegetali per i trabocchetti, s’organizzano in squa-dre, si suddividono in manipoli, fanno esercizi acrobati-

285

Page 286: Ugo Santamaria [ePub]

ci fra i rami per allenare i muscoli a rischio d’ammaz-zarsi ogni momento. L’accampamento è una fiera in fe-sta. Le piroghe allineate lungo la riva e solidamente ag-ganciate alle felci giganti della sponda giuocano nellacorrente.L’elefante nero d’Africa è molto diverso dal suo con-giunto bigio o bianco d’Asia. Anzitutto il pachidermaafricano è molto più grande dell’asiatico, ed è fornito diorecchie enormi, due grandi sventole che quando sonoin riposo arrivano fino alla nuca del bestione come ungigantesco colletto abbattuto, e quando sono in movi-mento quadruplicano la larghezza della testa dandoall’elefante un aspetto pauroso di sfinge.Magnifiche le zanne di un candore lucente, lunghe due otre metri, più corta la destra con la quale l’animale scavail suolo e dissotterra le radici di cui è ghiotto; formidabi-le la proboscide terminata da due appendici a corno, ca-pace d’abbattere d’un sol colpo un sicomoro e di sradi-care senza sforzo un baobab di quarant’anni.Abitualmente tranquilli, innocui, quasi timidi, gli ele-fanti fuggono dinanzi all’uomo ed alla tigre, ma se sonoattaccati in branco ed hanno la strada tagliata si ritorco-no allora contro gli assalitori e li attaccano furiosamen-te: caricano gli uomini e le tigri al galoppo, la testa bas-sa, la proboscide tesa in avanti, le orecchie aperte, lezanne pronte ad impalare. La terra trema sotto il loropasso pesante: gli alberi si spezzano, schiantati dalle an-

286

ci fra i rami per allenare i muscoli a rischio d’ammaz-zarsi ogni momento. L’accampamento è una fiera in fe-sta. Le piroghe allineate lungo la riva e solidamente ag-ganciate alle felci giganti della sponda giuocano nellacorrente.L’elefante nero d’Africa è molto diverso dal suo con-giunto bigio o bianco d’Asia. Anzitutto il pachidermaafricano è molto più grande dell’asiatico, ed è fornito diorecchie enormi, due grandi sventole che quando sonoin riposo arrivano fino alla nuca del bestione come ungigantesco colletto abbattuto, e quando sono in movi-mento quadruplicano la larghezza della testa dandoall’elefante un aspetto pauroso di sfinge.Magnifiche le zanne di un candore lucente, lunghe due otre metri, più corta la destra con la quale l’animale scavail suolo e dissotterra le radici di cui è ghiotto; formidabi-le la proboscide terminata da due appendici a corno, ca-pace d’abbattere d’un sol colpo un sicomoro e di sradi-care senza sforzo un baobab di quarant’anni.Abitualmente tranquilli, innocui, quasi timidi, gli ele-fanti fuggono dinanzi all’uomo ed alla tigre, ma se sonoattaccati in branco ed hanno la strada tagliata si ritorco-no allora contro gli assalitori e li attaccano furiosamen-te: caricano gli uomini e le tigri al galoppo, la testa bas-sa, la proboscide tesa in avanti, le orecchie aperte, lezanne pronte ad impalare. La terra trema sotto il loropasso pesante: gli alberi si spezzano, schiantati dalle an-

286

Page 287: Ugo Santamaria [ePub]

che, abbattuti dall’enorme massa in movimento. Lacoda sferza violentemente gli alberi sfrondandoli. Uc-celli e rettili fuggono terrorizzati per ogni dove.La proboscide pompa l’aria con un barrito lungo, pauro-so, tremendo, e quando riesce ad afferrare il nemico, siaesso un uomo, un bufalo, una tigre, lo scaraventa comeun giavellotto ad altezze inverosimili o lo sbatacchiaventi o trenta volte contro un tronco finchè sia ridotto inpoltiglia. La stretta del muscolo immane è così potenteche quasi sempre la vittima è strozzata sull’istante, pri-ma che incominci il ludibrio del cadavere.Bisogna aver assistito ad una caccia di elefanti inferocitinella foresta vergine, aver sentito il suolo tremare sottoil peso del rullo galoppante, il cuore battere veloce inpetti coraggiosi, l’aria sconvolta dai barriti, la boscagliain rivoluzione, tutto il regno animale e vegetale in tu-multo, per comprendere quanto sia pericolosa una cac-cia all’elefante nero se non è organizzata da gente prati-ca con le dovute cautele per fronteggiare un eventualeattacco degli animali inferociti. Soprattutto bisognaastenersi dall’assalire gli elefanti quando sono molti e leelefantesse quando hanno i figli ancora lattanti. Allorale femmine sono semplicemente terribili. Il disgraziatoche finisce in loro balia è maciullato dalle proboscidi,tritato dagli incisivi, impastato dalle enormi zampe, ad-dirittura sminuzzato e stemperato nel fango. Ho visto gliavanzi di un congolese raccolti con la cazzuola comefossero calce. Anche le ossa erano polverizzate.

287

che, abbattuti dall’enorme massa in movimento. Lacoda sferza violentemente gli alberi sfrondandoli. Uc-celli e rettili fuggono terrorizzati per ogni dove.La proboscide pompa l’aria con un barrito lungo, pauro-so, tremendo, e quando riesce ad afferrare il nemico, siaesso un uomo, un bufalo, una tigre, lo scaraventa comeun giavellotto ad altezze inverosimili o lo sbatacchiaventi o trenta volte contro un tronco finchè sia ridotto inpoltiglia. La stretta del muscolo immane è così potenteche quasi sempre la vittima è strozzata sull’istante, pri-ma che incominci il ludibrio del cadavere.Bisogna aver assistito ad una caccia di elefanti inferocitinella foresta vergine, aver sentito il suolo tremare sottoil peso del rullo galoppante, il cuore battere veloce inpetti coraggiosi, l’aria sconvolta dai barriti, la boscagliain rivoluzione, tutto il regno animale e vegetale in tu-multo, per comprendere quanto sia pericolosa una cac-cia all’elefante nero se non è organizzata da gente prati-ca con le dovute cautele per fronteggiare un eventualeattacco degli animali inferociti. Soprattutto bisognaastenersi dall’assalire gli elefanti quando sono molti e leelefantesse quando hanno i figli ancora lattanti. Allorale femmine sono semplicemente terribili. Il disgraziatoche finisce in loro balia è maciullato dalle proboscidi,tritato dagli incisivi, impastato dalle enormi zampe, ad-dirittura sminuzzato e stemperato nel fango. Ho visto gliavanzi di un congolese raccolti con la cazzuola comefossero calce. Anche le ossa erano polverizzate.

287

Page 288: Ugo Santamaria [ePub]

Nella Costa d’Avorio gli inglesi usano avvelenare le va-sche naturali nelle quali gli elefanti vanno ad abbeverar-si, mentre gli indigeni rimangono fedeli all’antico siste-ma dei trabocchetti scavati nel suolo e mascherati da re-ticolati di bambù nei quali fanno precipitare gli elefantiin fuga durante battute notturne. Nel Congo non si puòavvelenare l’acqua perchè i pachidermi s’abbeveranonel fiume. Lo stratagemma dei trabocchetti è ignoratodagli indigeni che hanno un metodo primitivo audacissi-mo di caccia, quasi incredibile, che consiste nell’avvi-ticchiarsi ad una zampa del bestione in corsa, recidergliun garretto con una affilatissima sega, balzare fulminea-mente a terra, aspettare che l’elefante diventato impo-tente s’abbatta al suolo per colpirlo mortalmente sottol’orecchio con le freccie avvelenate, per finirlo poi acolpi di zagaglia.È un giuoco estremamente pericoloso perchè al barritodell’animale azzoppato tutti gli altri si fermano e si sca-gliano contro il cacciatore che se non si nasconde istan-taneamente nella foresta è inesorabilmente spacciato. Ineri in genere si arrampicano sugli alberi ma soventesono scoperti dall’odorato finissimo degli elefanti i qua-li in pochi minuti abbattono tutt’intorno un centinaio ditronchi e fanno piazza pulita. Bisognerebbe mettersicontro vento in modo da sfuggire all’olfatto dei pachi-dermi, ma in quei minuti tragici ci vuole una buona dosedi sangue freddo per pensare alla rosa dei venti!Le carabine automatiche non servono contro l’animale

288

Nella Costa d’Avorio gli inglesi usano avvelenare le va-sche naturali nelle quali gli elefanti vanno ad abbeverar-si, mentre gli indigeni rimangono fedeli all’antico siste-ma dei trabocchetti scavati nel suolo e mascherati da re-ticolati di bambù nei quali fanno precipitare gli elefantiin fuga durante battute notturne. Nel Congo non si puòavvelenare l’acqua perchè i pachidermi s’abbeveranonel fiume. Lo stratagemma dei trabocchetti è ignoratodagli indigeni che hanno un metodo primitivo audacissi-mo di caccia, quasi incredibile, che consiste nell’avvi-ticchiarsi ad una zampa del bestione in corsa, recidergliun garretto con una affilatissima sega, balzare fulminea-mente a terra, aspettare che l’elefante diventato impo-tente s’abbatta al suolo per colpirlo mortalmente sottol’orecchio con le freccie avvelenate, per finirlo poi acolpi di zagaglia.È un giuoco estremamente pericoloso perchè al barritodell’animale azzoppato tutti gli altri si fermano e si sca-gliano contro il cacciatore che se non si nasconde istan-taneamente nella foresta è inesorabilmente spacciato. Ineri in genere si arrampicano sugli alberi ma soventesono scoperti dall’odorato finissimo degli elefanti i qua-li in pochi minuti abbattono tutt’intorno un centinaio ditronchi e fanno piazza pulita. Bisognerebbe mettersicontro vento in modo da sfuggire all’olfatto dei pachi-dermi, ma in quei minuti tragici ci vuole una buona dosedi sangue freddo per pensare alla rosa dei venti!Le carabine automatiche non servono contro l’animale

288

Page 289: Ugo Santamaria [ePub]

che è protetto da una cotenna saldissima e da una spessacorazza di lardo. Bisogna mirare sotto l’orecchio od inmezzo agli occhi per colpire il pachiderma al cervello efulminarlo, il che è relativamente facile se aggiustatel’elefante quando non sospetta la vostra presenza e vipresenta di fronte il testone tranquillo, ma diventastraordinariamente difficile quando ve lo vedete precipi-tare addosso con l’impeto d’una locomotiva.Il suo galoppo è curiosissimo perchè quando corre vasempre al passo, senonchè la lunghezza del passo e lacelerità del movimento gli permettono di superare lagran carriera d’un puro sangue. E nulla è più impressio-nante di questa sua velocità inavvertita la quale per nonessere accompagnata da un movimento adeguato finiscecollo sconvolgere tutti i vostri calcoli e farvi finire sottole zampe del colosso senza che ve ne rendiate conto.Alti da cinque a sei metri, con un peso variabile da cin-que a sei tonnellate, questi enormi mammiferi d’Africache sono le più grandi bestie esistenti attualmente sullafaccia della terra, hanno bisogno di cinque quintali algiorno d’erba e di cinque o sei quintali d’acqua. Quandoun branco d’elefanti riesce ad entrare in un campo colti-vato, addio raccolto. In una notte fanno tabula rasa. Senon trovano meglio si accontentano d’erba che falcianocon le proboscidi ed ammonticchiano a covoni, ma pre-feriscono le radici che dissotterrano con la zanna destra,i frutti selvatici che colgono delicatamente dai rami esovrattutto la scorza degli alberi che scortecciano dal

289

che è protetto da una cotenna saldissima e da una spessacorazza di lardo. Bisogna mirare sotto l’orecchio od inmezzo agli occhi per colpire il pachiderma al cervello efulminarlo, il che è relativamente facile se aggiustatel’elefante quando non sospetta la vostra presenza e vipresenta di fronte il testone tranquillo, ma diventastraordinariamente difficile quando ve lo vedete precipi-tare addosso con l’impeto d’una locomotiva.Il suo galoppo è curiosissimo perchè quando corre vasempre al passo, senonchè la lunghezza del passo e lacelerità del movimento gli permettono di superare lagran carriera d’un puro sangue. E nulla è più impressio-nante di questa sua velocità inavvertita la quale per nonessere accompagnata da un movimento adeguato finiscecollo sconvolgere tutti i vostri calcoli e farvi finire sottole zampe del colosso senza che ve ne rendiate conto.Alti da cinque a sei metri, con un peso variabile da cin-que a sei tonnellate, questi enormi mammiferi d’Africache sono le più grandi bestie esistenti attualmente sullafaccia della terra, hanno bisogno di cinque quintali algiorno d’erba e di cinque o sei quintali d’acqua. Quandoun branco d’elefanti riesce ad entrare in un campo colti-vato, addio raccolto. In una notte fanno tabula rasa. Senon trovano meglio si accontentano d’erba che falcianocon le proboscidi ed ammonticchiano a covoni, ma pre-feriscono le radici che dissotterrano con la zanna destra,i frutti selvatici che colgono delicatamente dai rami esovrattutto la scorza degli alberi che scortecciano dal

289

Page 290: Ugo Santamaria [ePub]

basso in alto. Spesso s’incontrano nella foresta dei tron-chi rossi e lucidi come giganti scuoiati che sanguinanolinfe ed essenze. È un elefante che ha fatto colazione.I pachidermi vivono in famiglia: il maschio, la femmina,i figli. Quando il maschio è diventato vecchio ed è inca-pace di procreare, s’apparta solo. Lo vedete sdraiato frale grandi erbe con aria melanconica, farsi vento con leenormi orecchie. E un vecchio è caccia preferita perchèsolo e meno forte. Le sue zanne in pieno sviluppo pos-sono pesare allora ottanta ed anche cento chili.La magnificenza dell’avorio africano, fortemente grana-to e leggermente verdognolo, superiore come qualità aquello asiatico, ha dato alla caccia dei mammiferi equa-toriali una tale intensità che la specie è in pericolo, an-che perchè la loro riproduzione è lentissima. Il piccoloelefante è impubere fino a venticinque anni. La stessagestazione dura ventidue mesi e non si rinnova che ognicinque o sei anni.In genere la loro presenza è segnata dalle strade che essiaprono a colpi di proboscide e di spalla nell’ammassovegetale della foresta vergine, abbattendo bonariamentema inesorabilmente quanto incontrano sul loro passag-gio. Sotto questo aspetto gli elefanti sono insuperabilicostruttori di strade, gli unici anzi dell’Africa equatoria-le, ed i loro camminamenti servono poi a tutti gli altrianimali, compresi gli uomini. La manutenzione ne è af-fidata alle giraffe che si occupano di mangiare in alto le

290

basso in alto. Spesso s’incontrano nella foresta dei tron-chi rossi e lucidi come giganti scuoiati che sanguinanolinfe ed essenze. È un elefante che ha fatto colazione.I pachidermi vivono in famiglia: il maschio, la femmina,i figli. Quando il maschio è diventato vecchio ed è inca-pace di procreare, s’apparta solo. Lo vedete sdraiato frale grandi erbe con aria melanconica, farsi vento con leenormi orecchie. E un vecchio è caccia preferita perchèsolo e meno forte. Le sue zanne in pieno sviluppo pos-sono pesare allora ottanta ed anche cento chili.La magnificenza dell’avorio africano, fortemente grana-to e leggermente verdognolo, superiore come qualità aquello asiatico, ha dato alla caccia dei mammiferi equa-toriali una tale intensità che la specie è in pericolo, an-che perchè la loro riproduzione è lentissima. Il piccoloelefante è impubere fino a venticinque anni. La stessagestazione dura ventidue mesi e non si rinnova che ognicinque o sei anni.In genere la loro presenza è segnata dalle strade che essiaprono a colpi di proboscide e di spalla nell’ammassovegetale della foresta vergine, abbattendo bonariamentema inesorabilmente quanto incontrano sul loro passag-gio. Sotto questo aspetto gli elefanti sono insuperabilicostruttori di strade, gli unici anzi dell’Africa equatoria-le, ed i loro camminamenti servono poi a tutti gli altrianimali, compresi gli uomini. La manutenzione ne è af-fidata alle giraffe che si occupano di mangiare in alto le

290

Page 291: Ugo Santamaria [ePub]

foglie degli alberi ed ai bisonti selvatici che hanno ilmedesimo servizio in basso. V’è anzi un punto interme-dio fra il settore dei bisonti e quello delle giraffe, evi-dentemente troppo alto per i primi e troppo basso per leseconde, nel quale la vegetazione possente dell’Equato-re continua a tessere la sua rete di liane e di foglie, cosìche alla lunga se una strada non è più frequentata daglielefanti finisce coll’essere divisa dalla vegetazione indue passaggi, uno inferiore riservato ai carnivori, l’altrosuperiore monopolizzato dai cercopitechi. E questa se-parazione naturale del sistema stradale della foresta con-tribuisce egregiamente a mantenere ordinato il transito erari gli assembramenti, forse meglio di quanto non sianoriusciti gli uomini con i marciapiedi, le ferrovie metro-politane ed aeree, i viali riservati ai pedoni e tutte le al-tre trovate vecchie e nuove degli specialisti della circo-lazione.Ma è ormai ora di pensare alla caccia. Già i neri sonotutti scomparsi nella foresta, verso il fiume, in agguatofra i cespugli, aspettando che i pachidermi vadano adabbeverarsi. La sirena del dottore chiama i bianchi ritar-datari allo spettacolo.

Magnifico il Congo scende con impetuosa maestà versoil mare lontano.Il sole muore, ostia d’oro in una raggiera di rame.Il vento canta la sua formidabile canzone.

291

foglie degli alberi ed ai bisonti selvatici che hanno ilmedesimo servizio in basso. V’è anzi un punto interme-dio fra il settore dei bisonti e quello delle giraffe, evi-dentemente troppo alto per i primi e troppo basso per leseconde, nel quale la vegetazione possente dell’Equato-re continua a tessere la sua rete di liane e di foglie, cosìche alla lunga se una strada non è più frequentata daglielefanti finisce coll’essere divisa dalla vegetazione indue passaggi, uno inferiore riservato ai carnivori, l’altrosuperiore monopolizzato dai cercopitechi. E questa se-parazione naturale del sistema stradale della foresta con-tribuisce egregiamente a mantenere ordinato il transito erari gli assembramenti, forse meglio di quanto non sianoriusciti gli uomini con i marciapiedi, le ferrovie metro-politane ed aeree, i viali riservati ai pedoni e tutte le al-tre trovate vecchie e nuove degli specialisti della circo-lazione.Ma è ormai ora di pensare alla caccia. Già i neri sonotutti scomparsi nella foresta, verso il fiume, in agguatofra i cespugli, aspettando che i pachidermi vadano adabbeverarsi. La sirena del dottore chiama i bianchi ritar-datari allo spettacolo.

Magnifico il Congo scende con impetuosa maestà versoil mare lontano.Il sole muore, ostia d’oro in una raggiera di rame.Il vento canta la sua formidabile canzone.

291

Page 292: Ugo Santamaria [ePub]

Gli abitatori della foresta si raccolgono sulle sponde abere l’acqua del fiume, in questo momento nel qualeessa è tutta bella, piena di porpore, d’argento, di nettariambrati, di coralli liquidi, d’ambre disciolte, di polveripreziose, di cocciniglie fuse.Vengono a branchi le gazzelle, le antilopi, le capretteequatoriali dagli occhi umani pieni di languore umido edi mansuetudine diffusa, i bufali selvatici dalle grandicorna, i bisonti con la maschera medioevale e la barbutadi corno spesso, le giraffe dal lungo collo e dalla testa dicammello, le zebre pezzate come jokey, le gru alte suitrampoli, i pellicani dal becco a forbice, palmipedid’ogni sorta, bianchi, gialli, mai visti, graziosi e solennicome giudici inglesi.Rapide s’aprono le erbe, quasi scartate da una mano ner-vosa: s’affacciano quatte le pantere a bere l’acqua d’oro.I musi aguzzi degli sciacalli e dei giaguari fanno capoli-no fra le canne.È l’ora dei carnivori. Battaglie mortali si accendono frale foglie, ma la foresta nasconde nel suo immenso vilup-po verde i drammi del crepuscolo.Nell’aria volteggiano tutti gli uccelli dell’Equatore, unturbinio fantastico di manti, di veli, di pizzi, di diademi,di ventagli, di cirri…Dall’acque emergono a bere l’ultimo sole gli abitatoridel fondo, le bestie sozze del fango e del pantano, gli ip-

292

Gli abitatori della foresta si raccolgono sulle sponde abere l’acqua del fiume, in questo momento nel qualeessa è tutta bella, piena di porpore, d’argento, di nettariambrati, di coralli liquidi, d’ambre disciolte, di polveripreziose, di cocciniglie fuse.Vengono a branchi le gazzelle, le antilopi, le capretteequatoriali dagli occhi umani pieni di languore umido edi mansuetudine diffusa, i bufali selvatici dalle grandicorna, i bisonti con la maschera medioevale e la barbutadi corno spesso, le giraffe dal lungo collo e dalla testa dicammello, le zebre pezzate come jokey, le gru alte suitrampoli, i pellicani dal becco a forbice, palmipedid’ogni sorta, bianchi, gialli, mai visti, graziosi e solennicome giudici inglesi.Rapide s’aprono le erbe, quasi scartate da una mano ner-vosa: s’affacciano quatte le pantere a bere l’acqua d’oro.I musi aguzzi degli sciacalli e dei giaguari fanno capoli-no fra le canne.È l’ora dei carnivori. Battaglie mortali si accendono frale foglie, ma la foresta nasconde nel suo immenso vilup-po verde i drammi del crepuscolo.Nell’aria volteggiano tutti gli uccelli dell’Equatore, unturbinio fantastico di manti, di veli, di pizzi, di diademi,di ventagli, di cirri…Dall’acque emergono a bere l’ultimo sole gli abitatoridel fondo, le bestie sozze del fango e del pantano, gli ip-

292

Page 293: Ugo Santamaria [ePub]

popotami, i grandi rospi, le biscie verdi, i coccodrilli, icaimani minori, rettili, ramarri, lucertoloni giganteschi,crostacei enormi… Nembi incredibili d’insetti e di mo-sconi sciamano dappertutto.E lenti s’avanzano fra le alte erbe i pachidermi.Son quattro vecchi maschi dalle zanne possenti, es’aprono il passo in mezzo alla vegetazione nella qualetracciano un largo solco. Il loro barrito solenne sovrastail clamore degli animali minori. V’è qualche cosad’imperiale nel loro incedere pesante. Eccoli a riva, toz-zi, enormi. Le proboscidi scendono nell’acqua a pompa-re il fiume. Poi sopraggiungono le femmine, tre, piùbasse, con le enormi mammelle penzolanti alle qualisono avviticchiati i piccoli di pochi mesi già grossicome buoi.Prendiamo lungamente la mira, ogni due carabine unpachiderma.Ogni tanto un elefante sospende il beveraggio, sollevaun po’ la proboscide, la quale sgocciola nel fiume, comequelle maniche di tela attaccate alle pompe nelle stazio-ni ferroviarie quando hanno finito di dare acqua allemacchine, gli occhi guardano intorno offrendo ai miriniun bersaglio superbo.Fuoco!Quattordici carabine automatiche folgorano con con-temporaneità di mitragliatrice; ma due animali solamen-

293

popotami, i grandi rospi, le biscie verdi, i coccodrilli, icaimani minori, rettili, ramarri, lucertoloni giganteschi,crostacei enormi… Nembi incredibili d’insetti e di mo-sconi sciamano dappertutto.E lenti s’avanzano fra le alte erbe i pachidermi.Son quattro vecchi maschi dalle zanne possenti, es’aprono il passo in mezzo alla vegetazione nella qualetracciano un largo solco. Il loro barrito solenne sovrastail clamore degli animali minori. V’è qualche cosad’imperiale nel loro incedere pesante. Eccoli a riva, toz-zi, enormi. Le proboscidi scendono nell’acqua a pompa-re il fiume. Poi sopraggiungono le femmine, tre, piùbasse, con le enormi mammelle penzolanti alle qualisono avviticchiati i piccoli di pochi mesi già grossicome buoi.Prendiamo lungamente la mira, ogni due carabine unpachiderma.Ogni tanto un elefante sospende il beveraggio, sollevaun po’ la proboscide, la quale sgocciola nel fiume, comequelle maniche di tela attaccate alle pompe nelle stazio-ni ferroviarie quando hanno finito di dare acqua allemacchine, gli occhi guardano intorno offrendo ai miriniun bersaglio superbo.Fuoco!Quattordici carabine automatiche folgorano con con-temporaneità di mitragliatrice; ma due animali solamen-

293

Page 294: Ugo Santamaria [ePub]

te sono fulminati e s’abbattono sulla sponda. Gli altri,incolumi o feriti, scompaiono fra le erbe. Vediamo altegroppe fuggenti emergere dall’intrico della vegetazione.La scarica ha rivoluzionato la foresta. È un fuggi fuggigenerale di belve, di rettili, d’uccelli, un tramestio vio-lento di cespugli, uno stramazzo violento d’acqua frulla-ta. Le sponde si fanno improvvisamente deserte. L’abbe-verata è sospesa.Ci avviciniamo cautamente ai pachidermi. Sono morti.La melinite li ha fulminati. Un piccolo rivolo di sanguenero cola dal foro minuscolo lungo l’enorme collo e siraggruma intorno alle orecchie piegate.Altre chiazze di sangue, ma più abbondante, segnano lapista dei mammiferi fuggiti ed indicano che qualche al-tro bestione è rimasto ferito. Forse s’è abbattuto pocolontano. Seguiamo le traccie fra le erbe alte cinque seimetri col dito al grilletto. I neri battono le canne conlunghe pertiche.Veloce il crepuscolo succede al tramonto. L’ombra scen-de rapida ad infittire la penombra.Decidiamo di non scostarci troppo dal fiume in questopunto estremamente selvaggio della foresta e di riman-dare al mattino dopo la perlustrazione.Abbiamo appena voltato le spalle verso l’accampamentoquando un rombo formidabile, una specie di terremoto,di ciclone, di tromba marina, sconvolge di schianto

294

te sono fulminati e s’abbattono sulla sponda. Gli altri,incolumi o feriti, scompaiono fra le erbe. Vediamo altegroppe fuggenti emergere dall’intrico della vegetazione.La scarica ha rivoluzionato la foresta. È un fuggi fuggigenerale di belve, di rettili, d’uccelli, un tramestio vio-lento di cespugli, uno stramazzo violento d’acqua frulla-ta. Le sponde si fanno improvvisamente deserte. L’abbe-verata è sospesa.Ci avviciniamo cautamente ai pachidermi. Sono morti.La melinite li ha fulminati. Un piccolo rivolo di sanguenero cola dal foro minuscolo lungo l’enorme collo e siraggruma intorno alle orecchie piegate.Altre chiazze di sangue, ma più abbondante, segnano lapista dei mammiferi fuggiti ed indicano che qualche al-tro bestione è rimasto ferito. Forse s’è abbattuto pocolontano. Seguiamo le traccie fra le erbe alte cinque seimetri col dito al grilletto. I neri battono le canne conlunghe pertiche.Veloce il crepuscolo succede al tramonto. L’ombra scen-de rapida ad infittire la penombra.Decidiamo di non scostarci troppo dal fiume in questopunto estremamente selvaggio della foresta e di riman-dare al mattino dopo la perlustrazione.Abbiamo appena voltato le spalle verso l’accampamentoquando un rombo formidabile, una specie di terremoto,di ciclone, di tromba marina, sconvolge di schianto

294

Page 295: Ugo Santamaria [ePub]

l’aria e le erbe. Due elefantesse acquattate in mezzo airovi ci vengono addosso barrendo furiosamente. Sem-brano locomotive lanciate nella foresta da un macchini-sta impazzito. Avanzano come valanghe, le orecchiesmisuratamente tese, la bocca aperta, la proboscide ro-teante a mulinello. Il fracasso delle canne e dei cespuglisconvolti accresce l’orrore dell’attacco. Miriamo e spa-riamo, quattro volte successivamente, ma un solo ani-male s’abbatte folgorato. L’altro irrompe in mezzo a noi.Il nostro polso ha tremato. I nostri nervi non hanno resi-stito all’emozione indescrivibile di questo assalto chesupera in violenza l’attacco di quattro leoni e di dieci ti-gri. Sia la mole dell’animale che impressioni, sia il cla-more orrendo dei barriti che stordisca, certo che venticolpi – alcuni dei quali tirati da cacciatori quasi infalli-bili come il maggiore Taylor, che è un veterano dellecaccie equatoriali – sono andati a vuoto.Il ciclopico mulino è a cinquanta passi dalle nostre cara-bine.Vediamo l’ariete che incalza. La proboscide flagellal’aria. La catapulta è lanciata in avanti. È finita. È fini-ta… Certo per parecchi di noi è finita. È questa l’ultimacaccia. Non v’è scampo… Ma no, no, ecco l’ariete siferma inchiodato al suolo da un incantesimo. Solo laproboscide frulla con la velocità d’una fionda nell’arialacerata dai barriti spaventosi.Che cosa succede? Forse qualcuno è già nel vortice del-

295

l’aria e le erbe. Due elefantesse acquattate in mezzo airovi ci vengono addosso barrendo furiosamente. Sem-brano locomotive lanciate nella foresta da un macchini-sta impazzito. Avanzano come valanghe, le orecchiesmisuratamente tese, la bocca aperta, la proboscide ro-teante a mulinello. Il fracasso delle canne e dei cespuglisconvolti accresce l’orrore dell’attacco. Miriamo e spa-riamo, quattro volte successivamente, ma un solo ani-male s’abbatte folgorato. L’altro irrompe in mezzo a noi.Il nostro polso ha tremato. I nostri nervi non hanno resi-stito all’emozione indescrivibile di questo assalto chesupera in violenza l’attacco di quattro leoni e di dieci ti-gri. Sia la mole dell’animale che impressioni, sia il cla-more orrendo dei barriti che stordisca, certo che venticolpi – alcuni dei quali tirati da cacciatori quasi infalli-bili come il maggiore Taylor, che è un veterano dellecaccie equatoriali – sono andati a vuoto.Il ciclopico mulino è a cinquanta passi dalle nostre cara-bine.Vediamo l’ariete che incalza. La proboscide flagellal’aria. La catapulta è lanciata in avanti. È finita. È fini-ta… Certo per parecchi di noi è finita. È questa l’ultimacaccia. Non v’è scampo… Ma no, no, ecco l’ariete siferma inchiodato al suolo da un incantesimo. Solo laproboscide frulla con la velocità d’una fionda nell’arialacerata dai barriti spaventosi.Che cosa succede? Forse qualcuno è già nel vortice del-

295

Page 296: Ugo Santamaria [ePub]

la tromba?Superbo d’ardimento, Occhio-di-bisonte, semplice fac-chino della spedizione, diavolaccio nero, peloso comeun gorilla, non certo per salvare i bianchi che odia, maper istinto potente della sua natura primitiva di cacciato-re in rotta con tutte le belve della foresta, s’è lanciatocome un proiettile fra le zampe del colosso in corsa, s’èavviticchiato ad una delle quattro zampaccie, e zag!L’infallibile colpo di zagaglia del cacciatore corombo hareciso con precisione matematica il nervo centrale ed iquattro muscoli propulsori del garretto.La macchina mostruosa s’è fermata all’istante, immobi-lizzata da una panne irrimediabile!I bianchi ora possono mirare tranquillamente con le ca-rabine perfezionatissime. Avanti col tiro a segno!Occhio-di-bisonte domattina riprenderà sulle spalle lacassa 314 e continuerà il suo mestiere di facchinodell’Equatore.È inutile dargli una medaglia. Dovrebbe appenderla adun pelo del suo petto velloso! Eppoi la morale colonialevieta di dare peso al coraggio di un indigeno. Dove an-drebbe il prestigio? Quasi quasi Occhio-di-bisonte do-vrebbe essere punito per avere osato ficcare il suo nasodi gorilla fra la proboscide dell’elefante ed il cranio del-le «faccie pallide».Non è vero, maggiore Taylor?

296

la tromba?Superbo d’ardimento, Occhio-di-bisonte, semplice fac-chino della spedizione, diavolaccio nero, peloso comeun gorilla, non certo per salvare i bianchi che odia, maper istinto potente della sua natura primitiva di cacciato-re in rotta con tutte le belve della foresta, s’è lanciatocome un proiettile fra le zampe del colosso in corsa, s’èavviticchiato ad una delle quattro zampaccie, e zag!L’infallibile colpo di zagaglia del cacciatore corombo hareciso con precisione matematica il nervo centrale ed iquattro muscoli propulsori del garretto.La macchina mostruosa s’è fermata all’istante, immobi-lizzata da una panne irrimediabile!I bianchi ora possono mirare tranquillamente con le ca-rabine perfezionatissime. Avanti col tiro a segno!Occhio-di-bisonte domattina riprenderà sulle spalle lacassa 314 e continuerà il suo mestiere di facchinodell’Equatore.È inutile dargli una medaglia. Dovrebbe appenderla adun pelo del suo petto velloso! Eppoi la morale colonialevieta di dare peso al coraggio di un indigeno. Dove an-drebbe il prestigio? Quasi quasi Occhio-di-bisonte do-vrebbe essere punito per avere osato ficcare il suo nasodi gorilla fra la proboscide dell’elefante ed il cranio del-le «faccie pallide».Non è vero, maggiore Taylor?

296

Page 297: Ugo Santamaria [ePub]

Ma il maggiore, da buon inglese, preferisce berci sud’un fiato mezza bottiglia di Black Wisky!

297

Ma il maggiore, da buon inglese, preferisce berci sud’un fiato mezza bottiglia di Black Wisky!

297

Page 298: Ugo Santamaria [ePub]

Ricevimento ufficiale ad Albertville.

ALBERTVILLE, agosto.

Da ieri la lunga fila delle nostre piroghe è ancorata di-nanzi alla banchina d’Albertville, proprio ai piedi delforte sul quale sventola ai venti d’Africa la bandiera delpiccolo Belgio.E da ieri è incominciato lo scarico dei sacchi e delle cas-se e delle merci, perchè qui abbandoniamo il fiume esciogliamo la carovana. Proseguiremo in camion fino aLukenga sul lago Tanganika dove un piroscafo, un au-tentico piroscafo a ruota, il Clementina, ci trasporteràall’altra sponda del lago. Colà lasceremo per semprel’Equatore nero per entrare nell’Africa australe britanni-ca. Per sempre? Eh già per sempre! Pare curioso, madopo tanti mesi di carovana e di navigazione, quasi qua-si ci dispiace di abbandonare la grande foresta che ab-biamo tante volte maledetta, l’immenso putridume ve-getale, la cloaca dei miasmi e dei veleni, le tribù canni-bali fetenti e miserabili, le donne kotopo bisunte d’oliodi ricino, la terra ostile, le belve, le serpi, le scimmie di-spettose, l’acqua intossicata… sì proprio ci dispiace didover dire addio a questa immensa solitudine selvaggianella quale ci sentivamo liberi, autonomi, padroni dellavita e della morte degli uomini e delle bestie, signori delnostro capriccio, per ritornare in mezzo al mondo dellegerarchie classificate e delle autorità costituite, in mezzo

298

Ricevimento ufficiale ad Albertville.

ALBERTVILLE, agosto.

Da ieri la lunga fila delle nostre piroghe è ancorata di-nanzi alla banchina d’Albertville, proprio ai piedi delforte sul quale sventola ai venti d’Africa la bandiera delpiccolo Belgio.E da ieri è incominciato lo scarico dei sacchi e delle cas-se e delle merci, perchè qui abbandoniamo il fiume esciogliamo la carovana. Proseguiremo in camion fino aLukenga sul lago Tanganika dove un piroscafo, un au-tentico piroscafo a ruota, il Clementina, ci trasporteràall’altra sponda del lago. Colà lasceremo per semprel’Equatore nero per entrare nell’Africa australe britanni-ca. Per sempre? Eh già per sempre! Pare curioso, madopo tanti mesi di carovana e di navigazione, quasi qua-si ci dispiace di abbandonare la grande foresta che ab-biamo tante volte maledetta, l’immenso putridume ve-getale, la cloaca dei miasmi e dei veleni, le tribù canni-bali fetenti e miserabili, le donne kotopo bisunte d’oliodi ricino, la terra ostile, le belve, le serpi, le scimmie di-spettose, l’acqua intossicata… sì proprio ci dispiace didover dire addio a questa immensa solitudine selvaggianella quale ci sentivamo liberi, autonomi, padroni dellavita e della morte degli uomini e delle bestie, signori delnostro capriccio, per ritornare in mezzo al mondo dellegerarchie classificate e delle autorità costituite, in mezzo

298

Page 299: Ugo Santamaria [ePub]

alla gente che comanda, ai decreti, alle ordinanze, ai re-golamenti, alle restrizioni, a tutte le esigenze ed i doveridella civiltà organizzata. Sì, ci dispiace. Perchè negarlo?Non che vorremmo restare eternamente nella forestavergine, no, ma vorremmo che… fosse sempre domanil’ultimo giorno. Invece è oggi.Abbiamo un po’ l’impressione di dirigerci ormai versoun mondo certo più bello, ma forse più brutto, certo piùgrande, ma forse più piccolo, in fondo al quale Capeto-wn ancora lontana ci sorride coi suoi Palace-Hotels mu-niti di tutto il raffinato conforto del saper vivere anglo-sassone, dove troveremo le vasche lucenti di porcellana,gli ampi letti, gli odoranti lenzuola le poltrone a sdraio,le battiste e le argenterie della table d’hôte, il maestro dicasa che ci chiederà con un sorriso: «wisky o champa-gne?», l’avventuriera elegante, profumata al Coty, maanche un mondo più ristretto, limitato dalle case, daimarciapiedi, dai poliziotti, dai casotti doganali,dall’Ufficio passaporti, un mondo nel quale bisogneràriflettere prima di muoversi, pensare prima di parlare,un mondo nel quale il sole, spezzettato dai palazzi, dallepersiane, dai parasoli, non folgora più la savana, non in-cendia la foresta, non avvampa il fiume, non crea i tra-monti spettacolosi e le albe magnifiche alle quali i nostriocchi si sono abituati, tutti quei miracoli di colore e diluce che fanno ormai parte della nostra esistenza. Dinotte il firmamento tornerà ad apparirci un quadratino divelluto rabescato d’oro, mentre noi siamo assuefatti da

299

alla gente che comanda, ai decreti, alle ordinanze, ai re-golamenti, alle restrizioni, a tutte le esigenze ed i doveridella civiltà organizzata. Sì, ci dispiace. Perchè negarlo?Non che vorremmo restare eternamente nella forestavergine, no, ma vorremmo che… fosse sempre domanil’ultimo giorno. Invece è oggi.Abbiamo un po’ l’impressione di dirigerci ormai versoun mondo certo più bello, ma forse più brutto, certo piùgrande, ma forse più piccolo, in fondo al quale Capeto-wn ancora lontana ci sorride coi suoi Palace-Hotels mu-niti di tutto il raffinato conforto del saper vivere anglo-sassone, dove troveremo le vasche lucenti di porcellana,gli ampi letti, gli odoranti lenzuola le poltrone a sdraio,le battiste e le argenterie della table d’hôte, il maestro dicasa che ci chiederà con un sorriso: «wisky o champa-gne?», l’avventuriera elegante, profumata al Coty, maanche un mondo più ristretto, limitato dalle case, daimarciapiedi, dai poliziotti, dai casotti doganali,dall’Ufficio passaporti, un mondo nel quale bisogneràriflettere prima di muoversi, pensare prima di parlare,un mondo nel quale il sole, spezzettato dai palazzi, dallepersiane, dai parasoli, non folgora più la savana, non in-cendia la foresta, non avvampa il fiume, non crea i tra-monti spettacolosi e le albe magnifiche alle quali i nostriocchi si sono abituati, tutti quei miracoli di colore e diluce che fanno ormai parte della nostra esistenza. Dinotte il firmamento tornerà ad apparirci un quadratino divelluto rabescato d’oro, mentre noi siamo assuefatti da

299

Page 300: Ugo Santamaria [ePub]

due mesi a vederlo spiegato sul nostro capo, oceano diturchese profonda, dorato di fosforescenza.— Capitano, è l’ora, — avverte Bongo-Bongo, primoservo dell’accampamento. Per i neri siamo tutti capitani,captas! Già dimenticavo che siamo ospiti del governato-re d’Albertville, invitati ad una festa ufficiale, che dob-biamo vestirci all’europea, pulirci le scarpe, lucidarci leunghie, lisciarci i capelli, rimprigionarci nuovamente,dopo duecento sessantaquattro giorni di libertà, dentroquello strumento di tortura che si chiama «un collettoinamidato da smoking», tenere il collo impalato dentroquesto tubo, sentire le dure punte dei triangoletti lateraliche spelano la gola, il bottoncino davanti che solletica ilgorguzzolo, quello di dietro che trivella l’attacco dellanuca.— Captas, insiste Bongo-Bongo.— Ho capito, ho capito!Dalla finestra della casetta che si adorna del titolo pom-poso di Grand-Hôtel du Roi Leopold, scorgo nel cortileun essere antidiluviano infagottato in una redingote dapatriarca, con un grande staio da filosofo persiano, ed iguanti, sicuro anche i guanti, color giallo canarino! Machi è? È lui, guarda un po’, proprio lui, lo riconosco ap-pena dalla voce, il dottor Starly che ho visto sempre inmaniche di camicia, stivaloni da cow-boy, e casco bre-vettato di foglie di papiro, lui, invecchiato, imbruttito,rimpicciolito dalla grande uniforme. Infilo alla svelta i

300

due mesi a vederlo spiegato sul nostro capo, oceano diturchese profonda, dorato di fosforescenza.— Capitano, è l’ora, — avverte Bongo-Bongo, primoservo dell’accampamento. Per i neri siamo tutti capitani,captas! Già dimenticavo che siamo ospiti del governato-re d’Albertville, invitati ad una festa ufficiale, che dob-biamo vestirci all’europea, pulirci le scarpe, lucidarci leunghie, lisciarci i capelli, rimprigionarci nuovamente,dopo duecento sessantaquattro giorni di libertà, dentroquello strumento di tortura che si chiama «un collettoinamidato da smoking», tenere il collo impalato dentroquesto tubo, sentire le dure punte dei triangoletti lateraliche spelano la gola, il bottoncino davanti che solletica ilgorguzzolo, quello di dietro che trivella l’attacco dellanuca.— Captas, insiste Bongo-Bongo.— Ho capito, ho capito!Dalla finestra della casetta che si adorna del titolo pom-poso di Grand-Hôtel du Roi Leopold, scorgo nel cortileun essere antidiluviano infagottato in una redingote dapatriarca, con un grande staio da filosofo persiano, ed iguanti, sicuro anche i guanti, color giallo canarino! Machi è? È lui, guarda un po’, proprio lui, lo riconosco ap-pena dalla voce, il dottor Starly che ho visto sempre inmaniche di camicia, stivaloni da cow-boy, e casco bre-vettato di foglie di papiro, lui, invecchiato, imbruttito,rimpicciolito dalla grande uniforme. Infilo alla svelta i

300

Page 301: Ugo Santamaria [ePub]

pantaloni, le bretelle – altro strumento di tortura – lescarpe di coppale – accidenti ai calli! – la giacca, scendodi corsa la scaletta di legno, mi mescolo agli altri. Ahno, qua bisogna fare i conti con l’etichetta, prima i capi,i comandanti della scorta, gli ingegneri, la segreteria incoda.Ricominciamo le code!

Albertville: i lettori non immaginino nulla di grandioso:quaranta caserelle da villaggio intonacate di calce fre-sca, venti baracconi di legno col tetto d’eternite, due pa-lazzotti per il Comando Militare ed il Comando Civile,un migliaio di capanne olloff, falls e corombo. Il tuttosarebbe così miserabile dar invidia ad un qualsiasi co-munello della Sardegna se… si vedesse, ma non si ve-dono nè case, nè baracconi, nè capanne, tutto affondatoe sepolto dentro un grandioso parco d’alte piante tropi-cali, possenti come nella foresta vergine, ma ordinatesimmetricamente dalla mano dell’uomo, ogni albero di-stante dall’altro perchè se ne distinguano i tronchi for-midabili, e se ne misuri l’immenso casco di verdura, in-frammezzati da aiuole meravigliose nelle quali i grandifiori del Tropico sfoggiano le loro corolle violente inmezzo ad una fantastica vegetazione di foglie di rame,di piombo, d’ametista e d’argento.Più alte dei baobab le antenne di acciaio del posto di Te-legrafia senza fili balenano al sole.Lungo il molo ci attende la piroga del governo, esterior-

301

pantaloni, le bretelle – altro strumento di tortura – lescarpe di coppale – accidenti ai calli! – la giacca, scendodi corsa la scaletta di legno, mi mescolo agli altri. Ahno, qua bisogna fare i conti con l’etichetta, prima i capi,i comandanti della scorta, gli ingegneri, la segreteria incoda.Ricominciamo le code!

Albertville: i lettori non immaginino nulla di grandioso:quaranta caserelle da villaggio intonacate di calce fre-sca, venti baracconi di legno col tetto d’eternite, due pa-lazzotti per il Comando Militare ed il Comando Civile,un migliaio di capanne olloff, falls e corombo. Il tuttosarebbe così miserabile dar invidia ad un qualsiasi co-munello della Sardegna se… si vedesse, ma non si ve-dono nè case, nè baracconi, nè capanne, tutto affondatoe sepolto dentro un grandioso parco d’alte piante tropi-cali, possenti come nella foresta vergine, ma ordinatesimmetricamente dalla mano dell’uomo, ogni albero di-stante dall’altro perchè se ne distinguano i tronchi for-midabili, e se ne misuri l’immenso casco di verdura, in-frammezzati da aiuole meravigliose nelle quali i grandifiori del Tropico sfoggiano le loro corolle violente inmezzo ad una fantastica vegetazione di foglie di rame,di piombo, d’ametista e d’argento.Più alte dei baobab le antenne di acciaio del posto di Te-legrafia senza fili balenano al sole.Lungo il molo ci attende la piroga del governo, esterior-

301

Page 302: Ugo Santamaria [ePub]

mente eguale alle nostre piroghe del Congo, cioè untronco d’albero scavato al centro ed affilato alle dueestremità, ma internamente imbottito dall’Intendenza dicuscini, di poltrone, di tende multicolori, di tappezzerievariopinte, di lanette stampate, con i rematori dalla fac-cia di scimmia resi più scimmia che mai dai pantalonibianchi e dal collettone rosso dell’uniforme d’ordinan-za.— Aiabà Saagà! — urlano i rematori nel prendere loslancio.Gli ufficiali salutano da terra: i funzionari si scoprono:una compagnia di cacciatori corongo presenta le armi. Ilbuon cannoncino del forte spara a salve: bum, bum.E tutta questa coreografia di Comando coloniale in festaè una commediola da teatrino di mandamento per i no-stri occhi che sono ormai assuefatti all’immensità dellaterra vergine, agli spiegamenti armati delle tribù indi-pendenti, alle stupefacenti luminarie equatoriali, allecollere furibonde del Tropico, alle battaglie del ventocontro i giganti della selva, alle galoppate del fuoco nel-la Savana, alle altitudini della catena del Cristallo, alsalto potente del Niger, alle cateratte rabbiose del Con-go, al mistero ed alla grandezza della natura.Bum, bum, latra il cannoncino come un mortaio timboche pesti il manioc per il pasto d’una tribù.— C’est beau, n’est pas, — mi domanda con fierezzaun funzionario di concetto della dogana d’Albertville.

302

mente eguale alle nostre piroghe del Congo, cioè untronco d’albero scavato al centro ed affilato alle dueestremità, ma internamente imbottito dall’Intendenza dicuscini, di poltrone, di tende multicolori, di tappezzerievariopinte, di lanette stampate, con i rematori dalla fac-cia di scimmia resi più scimmia che mai dai pantalonibianchi e dal collettone rosso dell’uniforme d’ordinan-za.— Aiabà Saagà! — urlano i rematori nel prendere loslancio.Gli ufficiali salutano da terra: i funzionari si scoprono:una compagnia di cacciatori corongo presenta le armi. Ilbuon cannoncino del forte spara a salve: bum, bum.E tutta questa coreografia di Comando coloniale in festaè una commediola da teatrino di mandamento per i no-stri occhi che sono ormai assuefatti all’immensità dellaterra vergine, agli spiegamenti armati delle tribù indi-pendenti, alle stupefacenti luminarie equatoriali, allecollere furibonde del Tropico, alle battaglie del ventocontro i giganti della selva, alle galoppate del fuoco nel-la Savana, alle altitudini della catena del Cristallo, alsalto potente del Niger, alle cateratte rabbiose del Con-go, al mistero ed alla grandezza della natura.Bum, bum, latra il cannoncino come un mortaio timboche pesti il manioc per il pasto d’una tribù.— C’est beau, n’est pas, — mi domanda con fierezzaun funzionario di concetto della dogana d’Albertville.

302

Page 303: Ugo Santamaria [ePub]

— Tres beau, monsieur,— Vous en aviez perdu l’habitude, n’est pas?— En effet, vous avez raison. Nous en avions perdul’habitude. C’est ça.La festa ufficiale organizzata dal Comando Militare e ci-vile in onore della Missione internazionale si svolge inun gran prato d’erba tosata, folta e corta come la capi-gliatura d’un negro. Tutt’intorno è accoccolata la follacongolese, uomini, donne e ragazzi vestiti come nellaforesta vergine, della loro nudità patinata dal sole allaquale una ordinanza del Comando, encomiata recente-mente dalla Società delle Nazioni, ha aggiunto una spe-cie di mutandina da bagno che in origine doveva avereun colore.Lo spettacolo s’inizia con un esercizio di lotta: ogni lot-tatore rappresenta una tribù ed ha come i nostri jockey icolori della scuderia, cioè il corpo tinto di bianco, digiallo, di rosso, e pezzato come la zebra di fascie multi-colori. Ogni atleta porta inoltre cuciti alla «mutandinadella civiltà» i trofei delle passate vittorie, code di pan-tera, di civetta e di bisonte, becchi di fagiano, d’avvolto-io, d’uccello trampoliere, corna di becco, di bufalo,d’antilope.L’immancabile stregone, rappresentato per l’occasioneda un vecchiaccio armato d’un lunghissimo piuminocome quello che le nostre massaie adoperano per spaz-zare le ragnatele, spolvera l’erba con complicati segni

303

— Tres beau, monsieur,— Vous en aviez perdu l’habitude, n’est pas?— En effet, vous avez raison. Nous en avions perdul’habitude. C’est ça.La festa ufficiale organizzata dal Comando Militare e ci-vile in onore della Missione internazionale si svolge inun gran prato d’erba tosata, folta e corta come la capi-gliatura d’un negro. Tutt’intorno è accoccolata la follacongolese, uomini, donne e ragazzi vestiti come nellaforesta vergine, della loro nudità patinata dal sole allaquale una ordinanza del Comando, encomiata recente-mente dalla Società delle Nazioni, ha aggiunto una spe-cie di mutandina da bagno che in origine doveva avereun colore.Lo spettacolo s’inizia con un esercizio di lotta: ogni lot-tatore rappresenta una tribù ed ha come i nostri jockey icolori della scuderia, cioè il corpo tinto di bianco, digiallo, di rosso, e pezzato come la zebra di fascie multi-colori. Ogni atleta porta inoltre cuciti alla «mutandinadella civiltà» i trofei delle passate vittorie, code di pan-tera, di civetta e di bisonte, becchi di fagiano, d’avvolto-io, d’uccello trampoliere, corna di becco, di bufalo,d’antilope.L’immancabile stregone, rappresentato per l’occasioneda un vecchiaccio armato d’un lunghissimo piuminocome quello che le nostre massaie adoperano per spaz-zare le ragnatele, spolvera l’erba con complicati segni

303

Page 304: Ugo Santamaria [ePub]

cabalistici. Poi dopo avere sputato in segno di rispettotre volte in direzione del Governatore Militare e due indirezione di quello civile, dà il segnale dell’attacco.Le donne intonano un canto selvaggio: i gong martella-no il tempo. La lotta s’impegna fra i manipoli di cin-quanta, un misto di atletica romana e di juttsù giappone-se. L’abilità sta nel non farsi atterrare e legaredall’avversario. Non c’è bisogno d’arbitri, perchè i vintisono di mano in mano trasportati dai vincitori in un re-cinto apposito, legati come salami, messi uno accantoall’altro, lasciati lì fino alla fine dello spettacolo. È cosìeliminata ogni contestazione! Quando i lottatori d’unaparte sono fuori combattimento, l’altra è proclamatavincitrice, ed i superstiti ricevono in premio le famosecode di pantera, i becchi di avvoltoio, le corna di bison-te, ecc.Dopo la lotta principiano le danze: ballerini e ballerinesuddivisi secondo le tribù del Distretto amministrativo,oloffn, fall, kapoto, batumba, nani Ratombo, yam-yam,meticci Waghenia. L’orchestra è rappresentata dalla «ca-lebasse armonica» una specie di cesto piatto sul qualesono tirate dodici fibre vegetali che i suonatori pizzica-no col pollice e col medio estraendone un ritmo di seinote sempre eguale.Ma il piatto forte della cerimonia è la figurazione di ungrande naumachia selvaggia alla quale partecipano cen-toventi piroghe da combattimento ognuna montata da

304

cabalistici. Poi dopo avere sputato in segno di rispettotre volte in direzione del Governatore Militare e due indirezione di quello civile, dà il segnale dell’attacco.Le donne intonano un canto selvaggio: i gong martella-no il tempo. La lotta s’impegna fra i manipoli di cin-quanta, un misto di atletica romana e di juttsù giappone-se. L’abilità sta nel non farsi atterrare e legaredall’avversario. Non c’è bisogno d’arbitri, perchè i vintisono di mano in mano trasportati dai vincitori in un re-cinto apposito, legati come salami, messi uno accantoall’altro, lasciati lì fino alla fine dello spettacolo. È cosìeliminata ogni contestazione! Quando i lottatori d’unaparte sono fuori combattimento, l’altra è proclamatavincitrice, ed i superstiti ricevono in premio le famosecode di pantera, i becchi di avvoltoio, le corna di bison-te, ecc.Dopo la lotta principiano le danze: ballerini e ballerinesuddivisi secondo le tribù del Distretto amministrativo,oloffn, fall, kapoto, batumba, nani Ratombo, yam-yam,meticci Waghenia. L’orchestra è rappresentata dalla «ca-lebasse armonica» una specie di cesto piatto sul qualesono tirate dodici fibre vegetali che i suonatori pizzica-no col pollice e col medio estraendone un ritmo di seinote sempre eguale.Ma il piatto forte della cerimonia è la figurazione di ungrande naumachia selvaggia alla quale partecipano cen-toventi piroghe da combattimento ognuna montata da

304

Page 305: Ugo Santamaria [ePub]

ventotto coppie di rematori e quattordici coppie di guer-rieri. La battaglia navale che rievoca le antiche lotte del-le tribù sul grande fiume si svolge dalle undici alle dodi-ci in mezzo al chiarore di perla della notte lunare. I coc-codrilli a quest’ora dormono. Il riflettore della cannonie-ra Reine Elisabethe avviluppa i navigli congolesi nelsuo fascio di diamante, ma la notte equatoriale è cosìchiara che anche senza l’intervento della flotta ci si ve-drebbe lo stesso. Nel cielo sono accesi tutti i grandi lam-padari del Tropico. Dalla luna enormemente gonfiata di-scendono impetuosi torrenti di biancore.Aiabà! Saagà! L’urlo rabbioso dell’attacco irrompe datutte le imbarcazioni.— Aiabà! I rematori affondano le pagaie nell’acquad’argento.— Saagà! Le pagaie s’alzano a sgocciare una pioggia diperle.Il cannoncino del forte ricomincia a brontolare: bum,bum.Sotto la spinta poderosa dei quarantotto remi le piroghefilano veloci all’arrembaggio: sulle prore gli specialisticon grandi cappi di fibra vegetale tirano il lasso di barcain barca; il rematore accalappiato è tirato in acqua ed is-sato a bordo della piroga avversaria. I tiratori d’arcoscoccano nugoli di freccie rese inoffensive, da batuffolidi cotone. La folla segue dalla sponda le fasi della batta-glia con urla che paiono il muggire d’una mandria.

305

ventotto coppie di rematori e quattordici coppie di guer-rieri. La battaglia navale che rievoca le antiche lotte del-le tribù sul grande fiume si svolge dalle undici alle dodi-ci in mezzo al chiarore di perla della notte lunare. I coc-codrilli a quest’ora dormono. Il riflettore della cannonie-ra Reine Elisabethe avviluppa i navigli congolesi nelsuo fascio di diamante, ma la notte equatoriale è cosìchiara che anche senza l’intervento della flotta ci si ve-drebbe lo stesso. Nel cielo sono accesi tutti i grandi lam-padari del Tropico. Dalla luna enormemente gonfiata di-scendono impetuosi torrenti di biancore.Aiabà! Saagà! L’urlo rabbioso dell’attacco irrompe datutte le imbarcazioni.— Aiabà! I rematori affondano le pagaie nell’acquad’argento.— Saagà! Le pagaie s’alzano a sgocciare una pioggia diperle.Il cannoncino del forte ricomincia a brontolare: bum,bum.Sotto la spinta poderosa dei quarantotto remi le piroghefilano veloci all’arrembaggio: sulle prore gli specialisticon grandi cappi di fibra vegetale tirano il lasso di barcain barca; il rematore accalappiato è tirato in acqua ed is-sato a bordo della piroga avversaria. I tiratori d’arcoscoccano nugoli di freccie rese inoffensive, da batuffolidi cotone. La folla segue dalla sponda le fasi della batta-glia con urla che paiono il muggire d’una mandria.

305

Page 306: Ugo Santamaria [ePub]

Così combattevano le tribù delle due rive prima che ve-nissero i bianchi a parificare tutte le razze nel comuneservaggio. Ed erano grandi scontri navali di flottiglie diquattrocento fin mille canoe, corazzate dagli scudid’ippopotamo dei guerrieri, sull’acqua popolata di coc-codrilli esultanti per lo straordinario banchetto, mentresulle sponde le iene affamate aspettavano ruggendo chela corrente buttasse sul greto i cadaveri interi od i rifiutidei rettili.Ora camerieri oloff servono rinfreschi agli ospiti. Lecantine dei due Comandi debbono essere ben forniteperchè lo champagne è eccellente.Ogni tanto il riflettore della cannoniera avviluppa nelsuo fascio il piccolo forte, sale lungo la torretta, illumi-na la bandiera del Belgio alta nella notte, vi si soffermalungamente.I tre colori dominano la conca. Il vento dell’Equatoregonfia i ferzi, scuote l’asta fragile. E la mente abbracciatutta la sterminata colonia che la saggezza politica e laabilità diplomatica del defunto re Leopoldo hanno assi-curato al Belgio, tutto il centro dell’Africa nera, la zonaimmensa della foresta vergine, alla quale le acque delCongo garantiscono una feracità perenne, i campi scon-finati di caffè, di cacao, di cotone, di tabacco, di caut-chu, di manioc, di mais, di sorgo di sementi olearie; Ma-tadi, Stanleyville, Boma, Albertville, Kongolo, Kasson-go, innumerevoli città nascenti che già spazzano

306

Così combattevano le tribù delle due rive prima che ve-nissero i bianchi a parificare tutte le razze nel comuneservaggio. Ed erano grandi scontri navali di flottiglie diquattrocento fin mille canoe, corazzate dagli scudid’ippopotamo dei guerrieri, sull’acqua popolata di coc-codrilli esultanti per lo straordinario banchetto, mentresulle sponde le iene affamate aspettavano ruggendo chela corrente buttasse sul greto i cadaveri interi od i rifiutidei rettili.Ora camerieri oloff servono rinfreschi agli ospiti. Lecantine dei due Comandi debbono essere ben forniteperchè lo champagne è eccellente.Ogni tanto il riflettore della cannoniera avviluppa nelsuo fascio il piccolo forte, sale lungo la torretta, illumi-na la bandiera del Belgio alta nella notte, vi si soffermalungamente.I tre colori dominano la conca. Il vento dell’Equatoregonfia i ferzi, scuote l’asta fragile. E la mente abbracciatutta la sterminata colonia che la saggezza politica e laabilità diplomatica del defunto re Leopoldo hanno assi-curato al Belgio, tutto il centro dell’Africa nera, la zonaimmensa della foresta vergine, alla quale le acque delCongo garantiscono una feracità perenne, i campi scon-finati di caffè, di cacao, di cotone, di tabacco, di caut-chu, di manioc, di mais, di sorgo di sementi olearie; Ma-tadi, Stanleyville, Boma, Albertville, Kongolo, Kasson-go, innumerevoli città nascenti che già spazzano

306

Page 307: Ugo Santamaria [ePub]

l’ammasso della foresta, unite qua e là da parallele lu-centi, con altre rotaie in costruzione un po’ dappertutto,un intero pezzo del mondo rimasto per secoli e secolisegregato dal consorzio umano, che ora poche centinaiadi bianchi stanno conquistando al commercio mondiale.Nel contemplare la piccola bandiera sulla quale il moto-rista si sofferma con una compiacenza non disgiunta daorgoglio, vengono per forza alla mente dell’unico italia-no presente i ricordi di Adua, del Fezzan, di Vallona,tutti gli errori della folla inconsapevole ed impreparata,le colpe maggiori degli uomini responsabili che li reseropossibili con la loro fraseologia dottrinaria, che non ar-dirono dal banco del governo andare contro la correnteper opportunismo elettorale o per paura pigmea dellaimpopolarità: errori disgraziatamente irrimediabili cheora pesano sulla vita economica e sull’attività politicadella patria, che faticosamente e pazientemente si deb-bono riscattare con diuturno lavoro di preparazione e divigilanza, che hanno fatto perdere alla nazione occasioniche non si ripresenteranno mai più a beneficio di altriche avevano già abbastanza terra e sole, sufficienti com-bustibili e materie prime per le loro caldaie e le loro in-dustrie.Mirabile appare in quest’ora suggestiva all’unico italia-no presente l’opera precorritrice della minoranza nazio-nalista, la quale sempre energicamente sostenne, controuna democrazia sovente sfiduciata delle virtù superbedella razza, la necessità imprescindibile per l’Italia

307

l’ammasso della foresta, unite qua e là da parallele lu-centi, con altre rotaie in costruzione un po’ dappertutto,un intero pezzo del mondo rimasto per secoli e secolisegregato dal consorzio umano, che ora poche centinaiadi bianchi stanno conquistando al commercio mondiale.Nel contemplare la piccola bandiera sulla quale il moto-rista si sofferma con una compiacenza non disgiunta daorgoglio, vengono per forza alla mente dell’unico italia-no presente i ricordi di Adua, del Fezzan, di Vallona,tutti gli errori della folla inconsapevole ed impreparata,le colpe maggiori degli uomini responsabili che li reseropossibili con la loro fraseologia dottrinaria, che non ar-dirono dal banco del governo andare contro la correnteper opportunismo elettorale o per paura pigmea dellaimpopolarità: errori disgraziatamente irrimediabili cheora pesano sulla vita economica e sull’attività politicadella patria, che faticosamente e pazientemente si deb-bono riscattare con diuturno lavoro di preparazione e divigilanza, che hanno fatto perdere alla nazione occasioniche non si ripresenteranno mai più a beneficio di altriche avevano già abbastanza terra e sole, sufficienti com-bustibili e materie prime per le loro caldaie e le loro in-dustrie.Mirabile appare in quest’ora suggestiva all’unico italia-no presente l’opera precorritrice della minoranza nazio-nalista, la quale sempre energicamente sostenne, controuna democrazia sovente sfiduciata delle virtù superbedella razza, la necessità imprescindibile per l’Italia

307

Page 308: Ugo Santamaria [ePub]

d’avere possedimenti coloniali adeguati ai formidabilibisogni industriali ed economici della nazione ed alleimpareggiabili qualità colonizzatrici del nostro proleta-riato del braccio e dell’ingegno che ha colonizzato colsuo lavoro possente, disgraziatamente a beneficio di al-tre collettività, un terzo d’Africa ed un terzo dell’Ameri-ca. Unico conforto il pensiero che oggi la fede naziona-lista di quello che può e deve essere l’Italia e finalmentediventata pel il trionfo del Fascismo la convinzione pro-fonda e la passione ardente della grande maggioranzadella nazione.Però è doloroso, profondamente doloroso per l’unicoitaliano presente ad Albertville alla cerimonia ufficialedel Comando, come per tutti gli italiani che in patria efuori dei suoi confini amano la loro terra, è terribilmentedoloroso che proprio noi che abbiamo tante braccia di-sponibili, che dobbiamo pagare a prezzo di sudore ama-ro, in franchi, in dollari e sterline il pane quotidiano deinostri telai, laminatoi, alti forni, frantatoi, lambicchi,proprio noi dobbiamo venire come potenza colonialedopo il Belgio, l’Olanda, il Portogallo!Sorge la solita domanda rimasta senza risposta:— Ed il patto di Londra?Il cannoncino che fa bum, bum, non riesce a distrarmi,no, proprio non ci riesce il cannoncino petulante del pic-colo forte. La mente seguita a domandarsi:— Ed il patto di Londra?

308

d’avere possedimenti coloniali adeguati ai formidabilibisogni industriali ed economici della nazione ed alleimpareggiabili qualità colonizzatrici del nostro proleta-riato del braccio e dell’ingegno che ha colonizzato colsuo lavoro possente, disgraziatamente a beneficio di al-tre collettività, un terzo d’Africa ed un terzo dell’Ameri-ca. Unico conforto il pensiero che oggi la fede naziona-lista di quello che può e deve essere l’Italia e finalmentediventata pel il trionfo del Fascismo la convinzione pro-fonda e la passione ardente della grande maggioranzadella nazione.Però è doloroso, profondamente doloroso per l’unicoitaliano presente ad Albertville alla cerimonia ufficialedel Comando, come per tutti gli italiani che in patria efuori dei suoi confini amano la loro terra, è terribilmentedoloroso che proprio noi che abbiamo tante braccia di-sponibili, che dobbiamo pagare a prezzo di sudore ama-ro, in franchi, in dollari e sterline il pane quotidiano deinostri telai, laminatoi, alti forni, frantatoi, lambicchi,proprio noi dobbiamo venire come potenza colonialedopo il Belgio, l’Olanda, il Portogallo!Sorge la solita domanda rimasta senza risposta:— Ed il patto di Londra?Il cannoncino che fa bum, bum, non riesce a distrarmi,no, proprio non ci riesce il cannoncino petulante del pic-colo forte. La mente seguita a domandarsi:— Ed il patto di Londra?

308

Page 309: Ugo Santamaria [ePub]

I coccodrilli del Congo.

MANGA, agosto.

— Quanti?— Cinquanta gradi.— All’ombra?— Ombrissima.Sul nostro capo, al di sopra delle tende, la foresta vergi-ne spiega un ombrello spesso quaranta metri che ci ripa-ra dall’ardore insostenibile del sole, ma di faccia, attra-verso la persiana naturale di liane e di rampicanti chedalle alte cime scende obliqua fino al greto, intravedia-mo la formidabile fornace del fiume in piena fusione. Ilcombustibile del luglio equatoriale arde furiosamentenell’alto forno della conca. La luce è così intensa chel’aria pare gas di fuoco. Nel cielo di fiamma il sole vo-mita torrenti di fulmini sull’acqua di metallo.È l’ora in cui tutte le belve e gli animali si rintanano neicovi, in cui tutti gli uccelli stanno immobili tra le foglie,e le scimmie smettono d’azzuffarsi, ed i serpenti s’arro-tolano intorno ai tronchi, l’ora in cui la vita della forestaè paralizzata dalla liquefazione solare. Nella statica im-mobilità del mondo vegetale il silenzio non turbato danessun rumore diventa una cosa profonda, pesante, im-mensa, che grava sugli esseri viventi come un catacli-sma. È il silenzio assoluto, il grande vuoto dello spazio,

309

I coccodrilli del Congo.

MANGA, agosto.

— Quanti?— Cinquanta gradi.— All’ombra?— Ombrissima.Sul nostro capo, al di sopra delle tende, la foresta vergi-ne spiega un ombrello spesso quaranta metri che ci ripa-ra dall’ardore insostenibile del sole, ma di faccia, attra-verso la persiana naturale di liane e di rampicanti chedalle alte cime scende obliqua fino al greto, intravedia-mo la formidabile fornace del fiume in piena fusione. Ilcombustibile del luglio equatoriale arde furiosamentenell’alto forno della conca. La luce è così intensa chel’aria pare gas di fuoco. Nel cielo di fiamma il sole vo-mita torrenti di fulmini sull’acqua di metallo.È l’ora in cui tutte le belve e gli animali si rintanano neicovi, in cui tutti gli uccelli stanno immobili tra le foglie,e le scimmie smettono d’azzuffarsi, ed i serpenti s’arro-tolano intorno ai tronchi, l’ora in cui la vita della forestaè paralizzata dalla liquefazione solare. Nella statica im-mobilità del mondo vegetale il silenzio non turbato danessun rumore diventa una cosa profonda, pesante, im-mensa, che grava sugli esseri viventi come un catacli-sma. È il silenzio assoluto, il grande vuoto dello spazio,

309

Page 310: Ugo Santamaria [ePub]

un mistero che opprime e sgomenta. Si ha ritegno anchea parlare tanto il suono della propria voce rimbombastrano in mezzo alla solitudine.È l’ora in cui nella grande morte delle cose i coccodrilliaffiorano alla superficie, s’arrampicano sul prato,s’immobilizzano fra i sassi, le enormi fauci semiaperte,la coda un po’ sollevata. E stanno così, ore ed ore, lucer-toloni di pietra e di metallo.Non si muovono, ubbriachi di luce.I raggi battono contro la loro corazza crostacea, si fran-gono sulla rugosità aspra dei dorsi, scintillano intornoall’epidermide gialliccia dei fianchi, penetrano entro lefauci ad illuminare i palati di piombo, le lingue d’anti-monio, la chiostra formidabile dei denti incastrati a mor-sa uno dentro l’altro.Ed è l’ora che i cacciatori corombo prescelgono per lacaccia alla «tigre del fiume». Più tardi quando il sole in-comincierà a declinare ed il gran calore della fornace adessere temperato dai soffi della sera, i coccodrilli salte-ranno rapidi nell’acqua alla ricerca del pasto. Nessuncorombo oserebbe allora affrontarli, ma in questo mo-mento il sole li ubbriaca, il torpore li incanta, la terraferma appesantisce i loro movimenti.Vestiti di foglie per non essere veduti, una infula dipampini selvaggi intorno alla fronte, i cacciatori corom-bo strisciano silenziosamente fra i cespugli, allarganodolcemente le canne, scivolano sul greto, s’accostano

310

un mistero che opprime e sgomenta. Si ha ritegno anchea parlare tanto il suono della propria voce rimbombastrano in mezzo alla solitudine.È l’ora in cui nella grande morte delle cose i coccodrilliaffiorano alla superficie, s’arrampicano sul prato,s’immobilizzano fra i sassi, le enormi fauci semiaperte,la coda un po’ sollevata. E stanno così, ore ed ore, lucer-toloni di pietra e di metallo.Non si muovono, ubbriachi di luce.I raggi battono contro la loro corazza crostacea, si fran-gono sulla rugosità aspra dei dorsi, scintillano intornoall’epidermide gialliccia dei fianchi, penetrano entro lefauci ad illuminare i palati di piombo, le lingue d’anti-monio, la chiostra formidabile dei denti incastrati a mor-sa uno dentro l’altro.Ed è l’ora che i cacciatori corombo prescelgono per lacaccia alla «tigre del fiume». Più tardi quando il sole in-comincierà a declinare ed il gran calore della fornace adessere temperato dai soffi della sera, i coccodrilli salte-ranno rapidi nell’acqua alla ricerca del pasto. Nessuncorombo oserebbe allora affrontarli, ma in questo mo-mento il sole li ubbriaca, il torpore li incanta, la terraferma appesantisce i loro movimenti.Vestiti di foglie per non essere veduti, una infula dipampini selvaggi intorno alla fronte, i cacciatori corom-bo strisciano silenziosamente fra i cespugli, allarganodolcemente le canne, scivolano sul greto, s’accostano

310

Page 311: Ugo Santamaria [ePub]

con infinite precauzioni al grande rettile per stritolargliil cranio con un colpo potente d’ascia. Non v’è altromezzo per ucciderli. Le freccie e le lancie rimbalzanosulle placche blindate della loro corazza contro la qualenon hanno presa neppure i proiettili delle carabine, fattaeccezione di alcuni punti ed ancora a condizione che lafucilata sia tirata perpendicolarmente che altrimenti lepalle slittano sull’armatura lucidissima. Per contro lascatola cranica è, relativamente al resto del corpo, piut-tosto debole. Un colpo appioppato da un braccio musco-loso riesce a schiacciarla. Non bisogna però sbagliareperchè il coccodrillo dotato dalla natura di formidabiliarmi d’offesa e di difesa si ritorce fulmineamente controil cacciatore. Le sue zanne, disposte in modo che pene-trano una dentro l’altra come i denti di una ruota mecca-nica, spezzano nettamente la gamba dell’uomo. La largabocca che si prolunga fin dietro gli occhi è una sega ter-ribile capace di tagliare in due una tigre. Arma nonmeno potente la coda, che abbatte d’un sol colpo unuomo od una belva.Ancora abbastanza numerosi nel Congo i coccodrillisono il terrore dei navigatori indigeni. Quando sono af-famati attaccano le sottili canoe di betulla e le capovol-gono. I barcaioli sono squartati senza misericordia.Nell’alto e medio Congo i neri non osano toccare il coc-codrillo al quale attribuiscono poteri soprannaturali: essisono anzi oggetto d’un culto barbarico d’evidente origi-ne egiziana sopravissuto attraverso i secoli alla scom-

311

con infinite precauzioni al grande rettile per stritolargliil cranio con un colpo potente d’ascia. Non v’è altromezzo per ucciderli. Le freccie e le lancie rimbalzanosulle placche blindate della loro corazza contro la qualenon hanno presa neppure i proiettili delle carabine, fattaeccezione di alcuni punti ed ancora a condizione che lafucilata sia tirata perpendicolarmente che altrimenti lepalle slittano sull’armatura lucidissima. Per contro lascatola cranica è, relativamente al resto del corpo, piut-tosto debole. Un colpo appioppato da un braccio musco-loso riesce a schiacciarla. Non bisogna però sbagliareperchè il coccodrillo dotato dalla natura di formidabiliarmi d’offesa e di difesa si ritorce fulmineamente controil cacciatore. Le sue zanne, disposte in modo che pene-trano una dentro l’altra come i denti di una ruota mecca-nica, spezzano nettamente la gamba dell’uomo. La largabocca che si prolunga fin dietro gli occhi è una sega ter-ribile capace di tagliare in due una tigre. Arma nonmeno potente la coda, che abbatte d’un sol colpo unuomo od una belva.Ancora abbastanza numerosi nel Congo i coccodrillisono il terrore dei navigatori indigeni. Quando sono af-famati attaccano le sottili canoe di betulla e le capovol-gono. I barcaioli sono squartati senza misericordia.Nell’alto e medio Congo i neri non osano toccare il coc-codrillo al quale attribuiscono poteri soprannaturali: essisono anzi oggetto d’un culto barbarico d’evidente origi-ne egiziana sopravissuto attraverso i secoli alla scom-

311

Page 312: Ugo Santamaria [ePub]

parsa della religione faraonica, che consiste nel gettarein pasto ai caimani una vergine la notte del 17 settem-bre. Ma nel basso Congo dove l’emigrazione egiziananon è arrivata, i corombo danno una caccia spietata aglianimalacci per venderne la pelle ai bianchi d’Elisabeth-ville.I coccodrilli del Congo sono molto più grossi di quellidel Nilo bianco e del Niger: ne abbiamo visti lunghi cin-que, sei, fin sette metri. D’una voracità straordinaria, di-vorano indifferentemente rane, pesci, rettili, ramarri, madi preferenza aspettano la sera per attaccare sulle spondele bestie che vanno ad abbeverarsi al fiume, le antilopi,le gazzelle, i bufali, le pantere, lo stesso leone.È questo il mese della cova. Le femmine depositano leuova in un buco del fango accanto all’acqua e vi si sdra-iano vicine a sorvegliarle. Quando le uova si schiudonola madre guida i piccoli coccodrilli fino all’acqua e liabbandona al loro destino.I coccodrilletti emancipati incominciano subito ad attac-care pesci e lucertole, ma ancora mollicci e privi di dife-se sono alla loro volta decimati dai pellicani e dagli av-voltoi bianchi. In questo momento il loro nemico piùterribile è il mango, piccolo mammifero che ha pel coc-codrillo giovane la medesima simpatia del nostro gattoper il topo. I manghi approfittano dell’assenza dellafemmina per distruggere le stesse uova e divorare golo-samente il contenuto. I rettili che riescono a sopravvive-

312

parsa della religione faraonica, che consiste nel gettarein pasto ai caimani una vergine la notte del 17 settem-bre. Ma nel basso Congo dove l’emigrazione egiziananon è arrivata, i corombo danno una caccia spietata aglianimalacci per venderne la pelle ai bianchi d’Elisabeth-ville.I coccodrilli del Congo sono molto più grossi di quellidel Nilo bianco e del Niger: ne abbiamo visti lunghi cin-que, sei, fin sette metri. D’una voracità straordinaria, di-vorano indifferentemente rane, pesci, rettili, ramarri, madi preferenza aspettano la sera per attaccare sulle spondele bestie che vanno ad abbeverarsi al fiume, le antilopi,le gazzelle, i bufali, le pantere, lo stesso leone.È questo il mese della cova. Le femmine depositano leuova in un buco del fango accanto all’acqua e vi si sdra-iano vicine a sorvegliarle. Quando le uova si schiudonola madre guida i piccoli coccodrilli fino all’acqua e liabbandona al loro destino.I coccodrilletti emancipati incominciano subito ad attac-care pesci e lucertole, ma ancora mollicci e privi di dife-se sono alla loro volta decimati dai pellicani e dagli av-voltoi bianchi. In questo momento il loro nemico piùterribile è il mango, piccolo mammifero che ha pel coc-codrillo giovane la medesima simpatia del nostro gattoper il topo. I manghi approfittano dell’assenza dellafemmina per distruggere le stesse uova e divorare golo-samente il contenuto. I rettili che riescono a sopravvive-

312

Page 313: Ugo Santamaria [ePub]

re assumono ben presto proporzioni rispettabili e vendi-cano allora contro tutti gli animali della foresta e del fiu-me la strage dei loro compagni d’infanzia.— Dottore, si va a vedere la caccia?— Cinquanta gradi!— Et vous, ingenieur?— Cinquante dégrés, mon ami.— Come you, major Brighton?— No, tank you…Evidentemente i miei compagni rinunziano allo spetta-colo. Si suda del resto a star fermi come a camminare.Adotto per l’occasione l’uniforme di foglie dei corombosu una mutandina da bagno, ma non lascio gli stivaloni,perchè sulle rive abbondano le vipere cornute.Appena uscito dall’ombra dei grandi tronchi, nella mez-za ombra delle canne che bordeggiano il fiume hol’impressione di entrare in una caldaia. Le canne stessescottano a toccarle. Per non andare avanti e per non tor-nare indietro m’arrampico su un albero di cocco e daquesto palchetto equatoriale seguo la caccia corombo.Un fruscio di foglie m’avverte che Macacca – i lettori laconoscono – è venuta a farmi compagnia.Nella conca il sole folgora con furore inaudito.L’immensa lastra di rame del Congo fulminata dal cielobalena di luce accecante. Non un guizzo sul fiume, non

313

re assumono ben presto proporzioni rispettabili e vendi-cano allora contro tutti gli animali della foresta e del fiu-me la strage dei loro compagni d’infanzia.— Dottore, si va a vedere la caccia?— Cinquanta gradi!— Et vous, ingenieur?— Cinquante dégrés, mon ami.— Come you, major Brighton?— No, tank you…Evidentemente i miei compagni rinunziano allo spetta-colo. Si suda del resto a star fermi come a camminare.Adotto per l’occasione l’uniforme di foglie dei corombosu una mutandina da bagno, ma non lascio gli stivaloni,perchè sulle rive abbondano le vipere cornute.Appena uscito dall’ombra dei grandi tronchi, nella mez-za ombra delle canne che bordeggiano il fiume hol’impressione di entrare in una caldaia. Le canne stessescottano a toccarle. Per non andare avanti e per non tor-nare indietro m’arrampico su un albero di cocco e daquesto palchetto equatoriale seguo la caccia corombo.Un fruscio di foglie m’avverte che Macacca – i lettori laconoscono – è venuta a farmi compagnia.Nella conca il sole folgora con furore inaudito.L’immensa lastra di rame del Congo fulminata dal cielobalena di luce accecante. Non un guizzo sul fiume, non

313

Page 314: Ugo Santamaria [ePub]

un brivido nell’aria. Nessuna foglia si muove. L’ammas-so degli alberi sembra una impalcatura inamovibile diferro.Sul greto oltre un centinaio di coccodrilli sono sparpa-gliati, immobili, bordura fantastica di mostri pietrificati.Ne ho cinque sott’occhio a meno di cento metri. Qual-che cosa si sposta nella vicinanza: è un cespuglio checammina. Il movimento è impercettibile, ma lo si avver-te guardando le foglie intorno che stanno ferme. Per unbuon quarto d’ora quel cespuglio animato è l’unica cosache si muove nella fissità circostante. Poi, d’un tratto, ilcespuglio misterioso scatta come per effetto d’un mec-canismo interiore, un’ascia balena, scatta un colpo, ilcespuglio s’abbassa. Il coccodrillo resta dov’era, la testaun po’ più appiattita. Quattro, cinque rettili vicini guiz-zano ratti nell’acqua che gorgoglia un istante. Gli altrirettili non si sono accorti di nulla. Rimangono in mezzoal sole.Altri cespugli si spostano impercettibilmente. Tutti i co-rombo sono in caccia. Gli animali uccisi sono lasciatisul posto sino alla fine per non insospettire gli altri: ilcacciatore che ha fatto il colpo, ritornato cespuglio,s’immobilizza a vigilare la preda.Lentissimo scorre il pomeriggio in un silenzio di pianetaabbandonato. Nella follia del cielo il sole cammina conlentezza inesorabile.Fra i rami ospitali del mio palco le grandi noci di cocco

314

un brivido nell’aria. Nessuna foglia si muove. L’ammas-so degli alberi sembra una impalcatura inamovibile diferro.Sul greto oltre un centinaio di coccodrilli sono sparpa-gliati, immobili, bordura fantastica di mostri pietrificati.Ne ho cinque sott’occhio a meno di cento metri. Qual-che cosa si sposta nella vicinanza: è un cespuglio checammina. Il movimento è impercettibile, ma lo si avver-te guardando le foglie intorno che stanno ferme. Per unbuon quarto d’ora quel cespuglio animato è l’unica cosache si muove nella fissità circostante. Poi, d’un tratto, ilcespuglio misterioso scatta come per effetto d’un mec-canismo interiore, un’ascia balena, scatta un colpo, ilcespuglio s’abbassa. Il coccodrillo resta dov’era, la testaun po’ più appiattita. Quattro, cinque rettili vicini guiz-zano ratti nell’acqua che gorgoglia un istante. Gli altrirettili non si sono accorti di nulla. Rimangono in mezzoal sole.Altri cespugli si spostano impercettibilmente. Tutti i co-rombo sono in caccia. Gli animali uccisi sono lasciatisul posto sino alla fine per non insospettire gli altri: ilcacciatore che ha fatto il colpo, ritornato cespuglio,s’immobilizza a vigilare la preda.Lentissimo scorre il pomeriggio in un silenzio di pianetaabbandonato. Nella follia del cielo il sole cammina conlentezza inesorabile.Fra i rami ospitali del mio palco le grandi noci di cocco

314

Page 315: Ugo Santamaria [ePub]

penzolano inerti e «Macacca» ne coglie tre, le mette unasull’altra, spezza con un pugno quella di mezzo – furbala scimmia – ne succhia l’acqua aromatica, ne rosicchiala polpa d’avorio, mi passa regolarmente le scorze.Quante ore sto qui? Non so. A forza di stare appollaiatoho l’impressione di essere un pappagallo.Finalmente i coccodrilli che non hanno avuto il capostritolato dalle accette corombo si decidono ad interrom-pere la siesta meridiana: uno dopo l’altro guizzanonell’acqua, s’affondano rapidi. Ad uno ad uno anche icespugli animati tornano uomini. I cacciatori ancora ve-stiti di foglie improvvisano balletti di gioia intorno airettili uccisi prima d’incominciare il trasporto al campo.Un soffio di vento giunge da chissà dove.Nel gran bagliore del tramonto assistiamo ad uno spetta-colo impressionante. In un isolotto una superba pantera,un maschio, riconoscibile dal garretto potente, abbassail muso di velluto nell’acqua di porpora. Gli occhi di fo-sforo spaccati dalle iridi taglienti ci fissano magnetica-mente. La lingua scarlatta giuoca con l’acqua in corsa.L’acqua ha uno schianto: in un gorgoglio di spuma duefauci di coccodrillo scattano, afferrano una di qua una dilà la belva, la trascinano nel fiume. È un attimo. La pan-tera ha un ruggito terribile, il suo petto si squarcia, lasua carogna è nell’acqua: i coccodrilli tirano uno a de-stra e uno a sinistra: il trio rotea velocissimo come unafrombola, finchè il corpo della belva si strappa, pelle,

315

penzolano inerti e «Macacca» ne coglie tre, le mette unasull’altra, spezza con un pugno quella di mezzo – furbala scimmia – ne succhia l’acqua aromatica, ne rosicchiala polpa d’avorio, mi passa regolarmente le scorze.Quante ore sto qui? Non so. A forza di stare appollaiatoho l’impressione di essere un pappagallo.Finalmente i coccodrilli che non hanno avuto il capostritolato dalle accette corombo si decidono ad interrom-pere la siesta meridiana: uno dopo l’altro guizzanonell’acqua, s’affondano rapidi. Ad uno ad uno anche icespugli animati tornano uomini. I cacciatori ancora ve-stiti di foglie improvvisano balletti di gioia intorno airettili uccisi prima d’incominciare il trasporto al campo.Un soffio di vento giunge da chissà dove.Nel gran bagliore del tramonto assistiamo ad uno spetta-colo impressionante. In un isolotto una superba pantera,un maschio, riconoscibile dal garretto potente, abbassail muso di velluto nell’acqua di porpora. Gli occhi di fo-sforo spaccati dalle iridi taglienti ci fissano magnetica-mente. La lingua scarlatta giuoca con l’acqua in corsa.L’acqua ha uno schianto: in un gorgoglio di spuma duefauci di coccodrillo scattano, afferrano una di qua una dilà la belva, la trascinano nel fiume. È un attimo. La pan-tera ha un ruggito terribile, il suo petto si squarcia, lasua carogna è nell’acqua: i coccodrilli tirano uno a de-stra e uno a sinistra: il trio rotea velocissimo come unafrombola, finchè il corpo della belva si strappa, pelle,

315

Page 316: Ugo Santamaria [ePub]

carne, vertebre, ossa mezzo di qua mezzo di là, un po’ disangue di rimasugli e di pelli in mezzo, sull’acqua inburrasca. È finita! I coccodrilli sono già lontani. Nessu-no ha visto il dramma fulmineo; solo un’aquila chemonta velocissima nell’azzurro.Nella foresta vergine ogni animale è vittima di un altro.Ognuno trova il suo padrone: il carnivoro mangia l’erbi-voro ed è a sua volta mangiato dal coccodrillo od intos-sicato dal serpente. Qui dove manca il leone, la tigre ènominalmente il re della foresta. Il suo ruggito basta aterrorizzare la selva e mettere in fuga diecimila bisonti,ma il piccolo morso della vipera cornuta è sufficiente adatterrare la fiera. La proboscide dell’elefante l’atterra ela lancia in aria come un giocattolo; la tenaglia del coc-codrillo la spezza in due come una tavoletta.Forse i due soli animali veramente invincibili sarebberol’elefante ed il coccodrillo adulto se non ci fossel’uomo.La specie umana, rappresentata nella foresta vergine dauno dei suoi esemplari meno perfetti quale il nero co-rombo, afferma la sua sovranità su tutte le belve ed i ret-tili della creazione. È il padrone. Meno veloce del ser-pente, meno forte dell’elefante, meno agile della tigre,meno armato del coccodrillo, infinitamente inferiore perarmi d’offesa e di difesa ai mostri della foresta, del fan-go e dell’acqua, tutti li vince per pochi grammi di mi-dollo contenuti nella sua scatola cranica.

316

carne, vertebre, ossa mezzo di qua mezzo di là, un po’ disangue di rimasugli e di pelli in mezzo, sull’acqua inburrasca. È finita! I coccodrilli sono già lontani. Nessu-no ha visto il dramma fulmineo; solo un’aquila chemonta velocissima nell’azzurro.Nella foresta vergine ogni animale è vittima di un altro.Ognuno trova il suo padrone: il carnivoro mangia l’erbi-voro ed è a sua volta mangiato dal coccodrillo od intos-sicato dal serpente. Qui dove manca il leone, la tigre ènominalmente il re della foresta. Il suo ruggito basta aterrorizzare la selva e mettere in fuga diecimila bisonti,ma il piccolo morso della vipera cornuta è sufficiente adatterrare la fiera. La proboscide dell’elefante l’atterra ela lancia in aria come un giocattolo; la tenaglia del coc-codrillo la spezza in due come una tavoletta.Forse i due soli animali veramente invincibili sarebberol’elefante ed il coccodrillo adulto se non ci fossel’uomo.La specie umana, rappresentata nella foresta vergine dauno dei suoi esemplari meno perfetti quale il nero co-rombo, afferma la sua sovranità su tutte le belve ed i ret-tili della creazione. È il padrone. Meno veloce del ser-pente, meno forte dell’elefante, meno agile della tigre,meno armato del coccodrillo, infinitamente inferiore perarmi d’offesa e di difesa ai mostri della foresta, del fan-go e dell’acqua, tutti li vince per pochi grammi di mi-dollo contenuti nella sua scatola cranica.

316

Page 317: Ugo Santamaria [ePub]

Ecco un corombo! Che cos’è? Un povero essere ancoranudo, semi cannibale, quasi sprovvisto di capacità dipensare e di sentire in confronto ad un bianco, poco piùche una scimmia addomesticata a portar casse attraversole carovaniere dell’Equatore, inferiore assai ad un cafro,ad un ottentotto, ad un zulù, ad un niam-niam; eppuredinanzi al fulgore della sua pupilla sovente la tigre re-trocede, la pantera si flagella con la coda rabbiosa senzaosare l’attacco.Qui veramente si ha la sensazione che l’uomo è il gran-de re del creato, indipendentemente dalle conquiste su-blimi del suo cervello che lo avvicinano progressiva-mente alla divinità, re per la natura sovrana della suaspecie la quale prima di affrontare le forze della natura apiegarne le leggi al suo capriccio ha dovuto imporre nel-la foresta vergine in cui viveva il proprio dominio a tuttii mostri dei boschi, dei fiumi e delle caverne.In cento, talvolta in mille, questi neri corombo non ardi-scono ribellarsi alla volontà, sovente alla prepotenza delbianco del quale subiscono la superiorità senza spiegar-sela; fedeli come cani o servili come bestie domate,sempre conigli per l’europeo che sappia guardarli negliocchi, non si possono non disprezzare.Ma quando la belva rugge nella boscaglia, sibilano i ser-penti od i coccodrilli sbadigliano di fame, quando ilbianco armato di fucile e di rivoltella crede già d’essereun temperamento d’eccezione per sapere mirare a tre-

317

Ecco un corombo! Che cos’è? Un povero essere ancoranudo, semi cannibale, quasi sprovvisto di capacità dipensare e di sentire in confronto ad un bianco, poco piùche una scimmia addomesticata a portar casse attraversole carovaniere dell’Equatore, inferiore assai ad un cafro,ad un ottentotto, ad un zulù, ad un niam-niam; eppuredinanzi al fulgore della sua pupilla sovente la tigre re-trocede, la pantera si flagella con la coda rabbiosa senzaosare l’attacco.Qui veramente si ha la sensazione che l’uomo è il gran-de re del creato, indipendentemente dalle conquiste su-blimi del suo cervello che lo avvicinano progressiva-mente alla divinità, re per la natura sovrana della suaspecie la quale prima di affrontare le forze della natura apiegarne le leggi al suo capriccio ha dovuto imporre nel-la foresta vergine in cui viveva il proprio dominio a tuttii mostri dei boschi, dei fiumi e delle caverne.In cento, talvolta in mille, questi neri corombo non ardi-scono ribellarsi alla volontà, sovente alla prepotenza delbianco del quale subiscono la superiorità senza spiegar-sela; fedeli come cani o servili come bestie domate,sempre conigli per l’europeo che sappia guardarli negliocchi, non si possono non disprezzare.Ma quando la belva rugge nella boscaglia, sibilano i ser-penti od i coccodrilli sbadigliano di fame, quando ilbianco armato di fucile e di rivoltella crede già d’essereun temperamento d’eccezione per sapere mirare a tre-

317

Page 318: Ugo Santamaria [ePub]

cento metri senza che il polso tremi, il selvaggio corom-bo, armato di poche freccie e della fida zagaglia, balzacon superba audacia incontro agli animali più potenti, aventi metri, a cinque, corpo a corpo, giuocando di de-strezza contro la velocità. Quando soccombe sa sempremorire. Quando vince torna al campo, ed i suoi occhi difuoco che hanno fatto indietreggiare la pantera, s’abbas-sano umili dinanzi allo sguardo freddo del bianco.— Qué-qué… qué-qué… urlano a migliaia i pappagallifra gli alberi di cocco.Nel fiume che il tramonto colora d’innumerevoli lucid’oro, i coccodrilli guizzano ed incrociano come torpe-diniere. Fendono l’acqua rapidi. La coda fa da timone.Ogni tanto puntano velocissimi verso la sponda controla preda avvistata. L’acqua bolle e spumeggia. Mezzaantilope od un quarto di bisonte affondano col rettile. Ilresto rimane sulla riva, regalato alle iene.Pazze gare di velocità si svolgono tra gli alligatori e legrandi biscie del fiume. L’acqua d’oro è flagellata dallespirali in corsa. Sovente lo scroscio d’una fucilata laceral’aria, ma quasi sempre la gara prosegue.I proiettili muoiono nel fiume.Altri coccodrilli s’azzuffano con gli ippopotami… altriduellano coi rinoceronti… E le ombre della sera scendo-no dalle profondità dello spazio insondabile a confonde-re le cose e a quetare i mostri.

318

cento metri senza che il polso tremi, il selvaggio corom-bo, armato di poche freccie e della fida zagaglia, balzacon superba audacia incontro agli animali più potenti, aventi metri, a cinque, corpo a corpo, giuocando di de-strezza contro la velocità. Quando soccombe sa sempremorire. Quando vince torna al campo, ed i suoi occhi difuoco che hanno fatto indietreggiare la pantera, s’abbas-sano umili dinanzi allo sguardo freddo del bianco.— Qué-qué… qué-qué… urlano a migliaia i pappagallifra gli alberi di cocco.Nel fiume che il tramonto colora d’innumerevoli lucid’oro, i coccodrilli guizzano ed incrociano come torpe-diniere. Fendono l’acqua rapidi. La coda fa da timone.Ogni tanto puntano velocissimi verso la sponda controla preda avvistata. L’acqua bolle e spumeggia. Mezzaantilope od un quarto di bisonte affondano col rettile. Ilresto rimane sulla riva, regalato alle iene.Pazze gare di velocità si svolgono tra gli alligatori e legrandi biscie del fiume. L’acqua d’oro è flagellata dallespirali in corsa. Sovente lo scroscio d’una fucilata laceral’aria, ma quasi sempre la gara prosegue.I proiettili muoiono nel fiume.Altri coccodrilli s’azzuffano con gli ippopotami… altriduellano coi rinoceronti… E le ombre della sera scendo-no dalle profondità dello spazio insondabile a confonde-re le cose e a quetare i mostri.

318

Page 319: Ugo Santamaria [ePub]

I fabbri e gli scalpellini del ponte di Ringo.

LAGO TANGANIKA, agosto.

L’italiano che indubbiamente è stato il primo popolo delmondo in ordine cronologico a concepire la missione ci-vilizzatrice alla quale erano chiamate le razze dell’Occi-dente europeo in Asia ed in Africa, come lo dimostranole iniziative mediterranee delle sue grandi repubbliche,s’è trovato invece escluso dalla gara delle conquiste co-loniali proprio nel momento in cui gli inglesi, i francesied i tedeschi s’accaparravano i vasti dominii d’oltremare senza concorrenze.Gli italiani, occupati a ricostruire la loro unità nazionaleed a consolidare all’interno l’opera del Risorgimento,benchè avessero possentemente contribuito alla conqui-sta geografica del continente nero prima con le iniziati-ve dei Banchi di commercio delle repubbliche, poi conle audaci esplorazioni dei Casati, dei Bottego, dei Negroe di numerosissimi altri intrepidi esploratori e missiona-ri non inferiori ai Barth, agli Stanley ed ai Livingstonese non nell’esiguità dei mezzi a loro disposizione, sareb-bero stati totalmente esclusi dall’Africa equatoriale emediterranea, se Francesco Crispi, precorrendo con ma-gnifico gesto i tempi, non avesse agitato sulla costa afri-cana intorno al massiccio etiopico accanto alle bandieredi Francia e di Gran Bretagna anche il tricolore dellagiovane Italia.

319

I fabbri e gli scalpellini del ponte di Ringo.

LAGO TANGANIKA, agosto.

L’italiano che indubbiamente è stato il primo popolo delmondo in ordine cronologico a concepire la missione ci-vilizzatrice alla quale erano chiamate le razze dell’Occi-dente europeo in Asia ed in Africa, come lo dimostranole iniziative mediterranee delle sue grandi repubbliche,s’è trovato invece escluso dalla gara delle conquiste co-loniali proprio nel momento in cui gli inglesi, i francesied i tedeschi s’accaparravano i vasti dominii d’oltremare senza concorrenze.Gli italiani, occupati a ricostruire la loro unità nazionaleed a consolidare all’interno l’opera del Risorgimento,benchè avessero possentemente contribuito alla conqui-sta geografica del continente nero prima con le iniziati-ve dei Banchi di commercio delle repubbliche, poi conle audaci esplorazioni dei Casati, dei Bottego, dei Negroe di numerosissimi altri intrepidi esploratori e missiona-ri non inferiori ai Barth, agli Stanley ed ai Livingstonese non nell’esiguità dei mezzi a loro disposizione, sareb-bero stati totalmente esclusi dall’Africa equatoriale emediterranea, se Francesco Crispi, precorrendo con ma-gnifico gesto i tempi, non avesse agitato sulla costa afri-cana intorno al massiccio etiopico accanto alle bandieredi Francia e di Gran Bretagna anche il tricolore dellagiovane Italia.

319

Page 320: Ugo Santamaria [ePub]

Disgraziatamente mancò in quel momento al popolo ita-liano ed ai suoi governanti la fede nel grande avvenire alquale le virtù della stirpe destinano nuovamente l’Italiadopo qualche secolo di collasso politico, dovuto in granparte all’immensità dello sforzo sostenuto dalla razza inogni campo di attività spirituale e materiale per il cam-mino della civiltà umana, da Roma consolare all’eramoderna, attraverso l’opera gigantesca e quasi ininter-rotta di Roma imperiale, di Roma papale, di Venezia, diFirenze, di Genova, di Pisa, d’Amalfi, di Napoli, di Mi-lano.Tuttavia, nonostante le sfortune dell’impresa di Abissi-nia (le quali non furono superiori ad altre imprese consi-mili francesi, britanniche e tedesche, nel Transvaal, nelSudan, in Algeria, nel Congo, nell’Africa orientale ger-manica, se non per avere gli italiani mancato di perseve-ranza) l’Eritrea ed il Benadir restano nella loro limitataestensione territoriale le due superbe prove sperimentalidella capacità colonizzatrice italiana nel continente po-polato dalle razze primitive, come la Libia lo è perl’Africa islamico-mediterranea.Malgrado le sfavorevolissime condizioni d’ambiente, diclima e di potenzialità economica di quei territori, essisarebbero sufficienti a comprovare le qualità d’adatta-mento di misura e d’organizzazione della razza, ma pro-ve ben più vaste e luminose delle proprie attitudini colo-niali il popolo italiano ha dato e dà continuamente inmisura non ancora superata da nessun altro paese colo-

320

Disgraziatamente mancò in quel momento al popolo ita-liano ed ai suoi governanti la fede nel grande avvenire alquale le virtù della stirpe destinano nuovamente l’Italiadopo qualche secolo di collasso politico, dovuto in granparte all’immensità dello sforzo sostenuto dalla razza inogni campo di attività spirituale e materiale per il cam-mino della civiltà umana, da Roma consolare all’eramoderna, attraverso l’opera gigantesca e quasi ininter-rotta di Roma imperiale, di Roma papale, di Venezia, diFirenze, di Genova, di Pisa, d’Amalfi, di Napoli, di Mi-lano.Tuttavia, nonostante le sfortune dell’impresa di Abissi-nia (le quali non furono superiori ad altre imprese consi-mili francesi, britanniche e tedesche, nel Transvaal, nelSudan, in Algeria, nel Congo, nell’Africa orientale ger-manica, se non per avere gli italiani mancato di perseve-ranza) l’Eritrea ed il Benadir restano nella loro limitataestensione territoriale le due superbe prove sperimentalidella capacità colonizzatrice italiana nel continente po-polato dalle razze primitive, come la Libia lo è perl’Africa islamico-mediterranea.Malgrado le sfavorevolissime condizioni d’ambiente, diclima e di potenzialità economica di quei territori, essisarebbero sufficienti a comprovare le qualità d’adatta-mento di misura e d’organizzazione della razza, ma pro-ve ben più vaste e luminose delle proprie attitudini colo-niali il popolo italiano ha dato e dà continuamente inmisura non ancora superata da nessun altro paese colo-

320

Page 321: Ugo Santamaria [ePub]

nizzatore con l’opera che gli italiani svolgono singolar-mente in tutta l’Africa, dalla mediterranea alla tropicale,dalla equatoriale alla australe, sia che essi formino comein Tunisia ed in Egitto fiorenti colonie numericamentesuperiori a quelle inglesi ed a quelle francesi e meglio diqueste affiatate con l’elemento indigeno, sia che costi-tuiscano nuclei forti ed operosi, come in Algeria, nelMarocco e nel Transvaal, o vivano disseminati in audacimanipoli attraverso l’intero continente, dall’Etiopia alCongo, dalla Nigeria alla Cafria, dal Dahomey al Zulu-land; costruttori insuperabili di strade e bacini, disbosca-tori intrepidi della foresta vergine, dissodatori romuleidella gleba sempre presenti col piccone del lavoratore ecol cervello dell’ingegnere dovunque la civiltà combattele sue maggiori battaglie contro la natura e le barbarie,sempre preferiti dai Governi, dalle Compagnie d’oltremare e dai privati ad ogni altro artiere del braccio odell’ingegno nelle imprese coloniali più difficili, per laloro maggiore resistenza fisica al clima ed ai morbi, esoprattutto per le straordinarie virtù d’adattamento agliuomini ed agli ambienti.Dallo sbarramento del Nilo ad Assuan, che è l’opera piùpoderosa della civiltà anglo-sassone in Africa, alla colti-vazione del Bled tunisino che è il massimo risultatoconseguito dalla civiltà latina nel continente nero, dalleferrovie mirabili della Cafria britannica, che sorvolanomonti e paludi, ai tracciati irrigatorii dello Zambesi cherisolvono le più alte difficoltà della tecnica idraulica,

321

nizzatore con l’opera che gli italiani svolgono singolar-mente in tutta l’Africa, dalla mediterranea alla tropicale,dalla equatoriale alla australe, sia che essi formino comein Tunisia ed in Egitto fiorenti colonie numericamentesuperiori a quelle inglesi ed a quelle francesi e meglio diqueste affiatate con l’elemento indigeno, sia che costi-tuiscano nuclei forti ed operosi, come in Algeria, nelMarocco e nel Transvaal, o vivano disseminati in audacimanipoli attraverso l’intero continente, dall’Etiopia alCongo, dalla Nigeria alla Cafria, dal Dahomey al Zulu-land; costruttori insuperabili di strade e bacini, disbosca-tori intrepidi della foresta vergine, dissodatori romuleidella gleba sempre presenti col piccone del lavoratore ecol cervello dell’ingegnere dovunque la civiltà combattele sue maggiori battaglie contro la natura e le barbarie,sempre preferiti dai Governi, dalle Compagnie d’oltremare e dai privati ad ogni altro artiere del braccio odell’ingegno nelle imprese coloniali più difficili, per laloro maggiore resistenza fisica al clima ed ai morbi, esoprattutto per le straordinarie virtù d’adattamento agliuomini ed agli ambienti.Dallo sbarramento del Nilo ad Assuan, che è l’opera piùpoderosa della civiltà anglo-sassone in Africa, alla colti-vazione del Bled tunisino che è il massimo risultatoconseguito dalla civiltà latina nel continente nero, dalleferrovie mirabili della Cafria britannica, che sorvolanomonti e paludi, ai tracciati irrigatorii dello Zambesi cherisolvono le più alte difficoltà della tecnica idraulica,

321

Page 322: Ugo Santamaria [ePub]

ovunque inglese, francese o belga fu il denaro, italianein prevalenza sono state le braccia e le menti che hannorealizzato in opere fattive e tangibili i programmi deiGoverni ed i progetti dei Consorzi di finanza.Oggi, sul lago Tanganika, là dove una mirabile operamuraria di cemento armato e di ferro scavalca il Ringoper allacciare la ferrovia in costruzione di Albertville altronco costiero del lago, ho assistito ad un maschio ge-sto di prepotenza italiana intonato ai tempi nuovi, degnodello scalpello d’un Michelangelo.Questo ponte pieno d’impeto, che è uno dei più belli cheabbia incontrato al mondo, solido per resistere alle tem-peste dell’Equatore ed alle piene violente del Congo, enello stesso tempo elegante come un gioiello di metro-poli, è stato ideato da un geometra di Biella, eseguito dacinquanta lavoratori piemontesi e romagnoli con l’aiutoinsignificante della mano d’opera corombo, regalato daessi al Belgio ed alla civiltà contro un po’ di pane suda-to, santificato col sacrifizio di tre figli di nostra terramorti sulla breccia.Oggi era il giorno destinato per l’inaugurazione.Una rappresentanza degli operai aveva chiesto mesi fache una targa d’acciaio ricordasse ai posteri che il lavo-ro materiale era stato eseguito da operai italiani, e cheessa fosse apposta sul pilone centrale sotto la gran targaufficiale di bronzo spedita da Bruxelles con l’anno ed ilnome della Compagnia reale. Ma l’amministrazione ha

322

ovunque inglese, francese o belga fu il denaro, italianein prevalenza sono state le braccia e le menti che hannorealizzato in opere fattive e tangibili i programmi deiGoverni ed i progetti dei Consorzi di finanza.Oggi, sul lago Tanganika, là dove una mirabile operamuraria di cemento armato e di ferro scavalca il Ringoper allacciare la ferrovia in costruzione di Albertville altronco costiero del lago, ho assistito ad un maschio ge-sto di prepotenza italiana intonato ai tempi nuovi, degnodello scalpello d’un Michelangelo.Questo ponte pieno d’impeto, che è uno dei più belli cheabbia incontrato al mondo, solido per resistere alle tem-peste dell’Equatore ed alle piene violente del Congo, enello stesso tempo elegante come un gioiello di metro-poli, è stato ideato da un geometra di Biella, eseguito dacinquanta lavoratori piemontesi e romagnoli con l’aiutoinsignificante della mano d’opera corombo, regalato daessi al Belgio ed alla civiltà contro un po’ di pane suda-to, santificato col sacrifizio di tre figli di nostra terramorti sulla breccia.Oggi era il giorno destinato per l’inaugurazione.Una rappresentanza degli operai aveva chiesto mesi fache una targa d’acciaio ricordasse ai posteri che il lavo-ro materiale era stato eseguito da operai italiani, e cheessa fosse apposta sul pilone centrale sotto la gran targaufficiale di bronzo spedita da Bruxelles con l’anno ed ilnome della Compagnia reale. Ma l’amministrazione ha

322

Page 323: Ugo Santamaria [ePub]

risposto con un rifiuto per ragioni di regolamento, lamano d’opera essendo considerata senza nazionalità dal-la Compagnia assuntrice del lavoro. Così aveva delibe-rato a Bruxelles il Consiglio di amministrazione anglo-belga in una comoda sala arredata da Maple fra un wi-sky al ghiaccio ed un Picon al seltz.Stamane a nome della Compagnia reale è stato inaugu-rato il ponte di Ringo, presenti le autorità militari e civi-li dei governatori d’Albertville e di Tanganika. Al suonodella Brabançonne, un ingegnere in capo comparso perla prima volta sul luogo, ha tolto la bandiera belga dallagrande targa su cui è scritto: Pont royal jeté par les Bel-ges sur le Ringo en 1923.Sotto, non su una targa schiodabile ma nel cemento in-distruttibile, una mano abile e forte aveva inciso a lette-re cubitali, in barba a tutti i regolamenti, la verità sacro-santa: OPERAI ITALIANI FECERO NEL 1923 TREVI MORIRONO: VIVA L’ITALIA.Sul ponte, dove accanto alle bandiere belghe e francesiaveva trovato ospitalità in omaggio alla nazionalità dellamaestranza anche una bandiera d’Italia, il tricolore dellaPatria sventolava ai venti d’Africa ed al sole del Tropi-co, splendido, superbo, prepotentemente bello.Tutti hanno capito, ma nessuno ha protestato. Siccomeincominciano domani i lavori del secondo ponte, lascritta rimarrà sul pilone centrale del cavalcavia di Rin-go.

323

risposto con un rifiuto per ragioni di regolamento, lamano d’opera essendo considerata senza nazionalità dal-la Compagnia assuntrice del lavoro. Così aveva delibe-rato a Bruxelles il Consiglio di amministrazione anglo-belga in una comoda sala arredata da Maple fra un wi-sky al ghiaccio ed un Picon al seltz.Stamane a nome della Compagnia reale è stato inaugu-rato il ponte di Ringo, presenti le autorità militari e civi-li dei governatori d’Albertville e di Tanganika. Al suonodella Brabançonne, un ingegnere in capo comparso perla prima volta sul luogo, ha tolto la bandiera belga dallagrande targa su cui è scritto: Pont royal jeté par les Bel-ges sur le Ringo en 1923.Sotto, non su una targa schiodabile ma nel cemento in-distruttibile, una mano abile e forte aveva inciso a lette-re cubitali, in barba a tutti i regolamenti, la verità sacro-santa: OPERAI ITALIANI FECERO NEL 1923 TREVI MORIRONO: VIVA L’ITALIA.Sul ponte, dove accanto alle bandiere belghe e francesiaveva trovato ospitalità in omaggio alla nazionalità dellamaestranza anche una bandiera d’Italia, il tricolore dellaPatria sventolava ai venti d’Africa ed al sole del Tropi-co, splendido, superbo, prepotentemente bello.Tutti hanno capito, ma nessuno ha protestato. Siccomeincominciano domani i lavori del secondo ponte, lascritta rimarrà sul pilone centrale del cavalcavia di Rin-go.

323

Page 324: Ugo Santamaria [ePub]

V’è in questo gesto di rivolta e di santa prepotenza degliscalpellini di Biella e dei fabbri di Romagna una grandebellezza spirituale. Essi hanno sentito nella loro animasemplice che il lavoro eseguito sul Ringo in mezzo a tri-bù selvagge, fra la foresta vergine e gli acquitrini delCongo, ha richiesto oltre alla consueta capacitàdell’operaio una somma di qualità e di energie che laCompagnia non ha pagato e che fanno parte del patri-monio intrinseco della razza, hanno sentito il diritto dirivendicare alla patria italiana quanto nel ponte del Rin-go v’è di diverso da un qualsiasi ponte di Anversa e diBruges, e hanno avuto il coraggio d’assicurarsi con laforza questo diritto.Piccolo episodio di cronaca coloniale ma che meritad’essere citato per quanti in Italia non conoscono i no-stri emigrati, questi magnifici nostri fratelli d’oltre maree d’oltre frontiera che la patria ha finora ignorato e cheoggi il nuovo Governo nazionale si propone di valoriz-zare e di proteggere perchè sono una delle forze genuinedella nazione.Alla futura Esposizione Universale di Milano, con laquale la nuova Italia s’appresta a mostrare al mondo ilpoderoso contributo che il nostro popolo dà alla produ-zione ed al progresso mondiale in ogni campo dell’atti-vità umana, uno speciale padiglione dovrebbe essere ri-servato alle opere ignorate del lavoro e della tecnica ita-liana sparpagliate pel mondo. Italiani e stranieri dovreb-bero vedervi raccolte le fotografie delle opere maggiori

324

V’è in questo gesto di rivolta e di santa prepotenza degliscalpellini di Biella e dei fabbri di Romagna una grandebellezza spirituale. Essi hanno sentito nella loro animasemplice che il lavoro eseguito sul Ringo in mezzo a tri-bù selvagge, fra la foresta vergine e gli acquitrini delCongo, ha richiesto oltre alla consueta capacitàdell’operaio una somma di qualità e di energie che laCompagnia non ha pagato e che fanno parte del patri-monio intrinseco della razza, hanno sentito il diritto dirivendicare alla patria italiana quanto nel ponte del Rin-go v’è di diverso da un qualsiasi ponte di Anversa e diBruges, e hanno avuto il coraggio d’assicurarsi con laforza questo diritto.Piccolo episodio di cronaca coloniale ma che meritad’essere citato per quanti in Italia non conoscono i no-stri emigrati, questi magnifici nostri fratelli d’oltre maree d’oltre frontiera che la patria ha finora ignorato e cheoggi il nuovo Governo nazionale si propone di valoriz-zare e di proteggere perchè sono una delle forze genuinedella nazione.Alla futura Esposizione Universale di Milano, con laquale la nuova Italia s’appresta a mostrare al mondo ilpoderoso contributo che il nostro popolo dà alla produ-zione ed al progresso mondiale in ogni campo dell’atti-vità umana, uno speciale padiglione dovrebbe essere ri-servato alle opere ignorate del lavoro e della tecnica ita-liana sparpagliate pel mondo. Italiani e stranieri dovreb-bero vedervi raccolte le fotografie delle opere maggiori

324

Page 325: Ugo Santamaria [ePub]

eseguite dalle maestranze e dai tecnici italiani in tutto ilmondo, dai serbatoi del Nilo che sfidano le Piramidi alporto d’Alessandria d’Egitto ed a quello di Rio Janeiro,dal Palazzo reale della Corte del Siam alle ville sultania-li e padisciali d’Oriente, dal Bled tunisino al BuildingSquare di Capetown, dalle praterie del Far West allatransasiatica dell’Yunam, dal quartiere degli affarid’Honkong allo sbarramento del Niger e dello Zambesi,dalla centrale elettrica delle Montagne Rocciose ai dockdi San Francismo, alle fazendas del Matto Grosso, allecoltivazioni della Patagonia, alla diga di Surabaya, a tut-te le mille e mille altre opere che costituiscono l’orgo-glio degli Stati esteri e che sono in realtà il fruttodell’ingegno italiano, il risultato del lavoro italiano.E bisognerebbe che in quell’occasione una pubblicazio-ne nazionale di propaganda, tradotta almeno in ingleseed in francese, colmasse l’imperdonabile lacuna esisten-te nelle opere internazionali di scienza della colonizza-zione, illustrando, accanto al metodo coloniale britanni-co ed a quello francese che oggi si contendono il prima-to in Africa, il metodo coloniale italiano applicato dalnostro Stato in Eritrea, nel Benadir ed in Libia, dai no-stri emigrati in Egitto, in Tunisia, in Algeria, nel Maroc-co, nel Congo belga, nel Sudan britannico, nel Sud Afri-ca inglese, nelle due Afriche tedesche e portoghesi, nelCafrialand, nel Zululand, nel Niamland.Ma non scendiamo a particolari.

325

eseguite dalle maestranze e dai tecnici italiani in tutto ilmondo, dai serbatoi del Nilo che sfidano le Piramidi alporto d’Alessandria d’Egitto ed a quello di Rio Janeiro,dal Palazzo reale della Corte del Siam alle ville sultania-li e padisciali d’Oriente, dal Bled tunisino al BuildingSquare di Capetown, dalle praterie del Far West allatransasiatica dell’Yunam, dal quartiere degli affarid’Honkong allo sbarramento del Niger e dello Zambesi,dalla centrale elettrica delle Montagne Rocciose ai dockdi San Francismo, alle fazendas del Matto Grosso, allecoltivazioni della Patagonia, alla diga di Surabaya, a tut-te le mille e mille altre opere che costituiscono l’orgo-glio degli Stati esteri e che sono in realtà il fruttodell’ingegno italiano, il risultato del lavoro italiano.E bisognerebbe che in quell’occasione una pubblicazio-ne nazionale di propaganda, tradotta almeno in ingleseed in francese, colmasse l’imperdonabile lacuna esisten-te nelle opere internazionali di scienza della colonizza-zione, illustrando, accanto al metodo coloniale britanni-co ed a quello francese che oggi si contendono il prima-to in Africa, il metodo coloniale italiano applicato dalnostro Stato in Eritrea, nel Benadir ed in Libia, dai no-stri emigrati in Egitto, in Tunisia, in Algeria, nel Maroc-co, nel Congo belga, nel Sudan britannico, nel Sud Afri-ca inglese, nelle due Afriche tedesche e portoghesi, nelCafrialand, nel Zululand, nel Niamland.Ma non scendiamo a particolari.

325

Page 326: Ugo Santamaria [ePub]

Dinanzi allo specchio ceruleo del lago Tanganika nelquale il cielo del Tropico australe riflette la sua lumino-sità azzurrina, in mezzo ai fabbri ed agli scalpellini delponte di Ringo che cantano a sera dopo l’aspra fatica lecanzoni della patria lontana, il mio pensiero abbracciatutti gli innumerevoli manipoli italiani sparpagliatinell’Africa nera e nei bivacchi dell’interno, tutti gli altriche lungo l’arco mediterraneo e nel triangolo transvaali-co, mirabilmente organizzati in nuclei laboriosi, rappre-sentano quanto di meglio l’Europa ha dato all’opera dicivilizzazione del continente africano.Sono oltre un milione di italiani finora ignorati dall’Ita-lia ufficiale!E sono oltre un milione di fascisti senza tessera, cioè diitaliani che uniscono all’amore del lavoro il culto supe-riore della patria, perchè l’emigrato italiano d’Africa an-che se partito socialista o popolare, massone o salesiano,salvo pochissime eccezioni, è unicamente e superba-mente italiano.A contatto dei nazionalismi e degli imperialismi stranie-ri che si affannano a snazionalizzare con minaccie e lu-singhe questi intrepidi figli d’Italia per conquistarli ailoro paesi troppo poveri di elementi colonizzatori, l’ita-liano difende con tenacia la sua lingua e la sua patria,sovente varcando i limiti del patriottismo per entrare inquelli dell’eroismo. Tutti questi italiani fiore di nostragente, che sono anima e cuore col rinnovato Governo

326

Dinanzi allo specchio ceruleo del lago Tanganika nelquale il cielo del Tropico australe riflette la sua lumino-sità azzurrina, in mezzo ai fabbri ed agli scalpellini delponte di Ringo che cantano a sera dopo l’aspra fatica lecanzoni della patria lontana, il mio pensiero abbracciatutti gli innumerevoli manipoli italiani sparpagliatinell’Africa nera e nei bivacchi dell’interno, tutti gli altriche lungo l’arco mediterraneo e nel triangolo transvaali-co, mirabilmente organizzati in nuclei laboriosi, rappre-sentano quanto di meglio l’Europa ha dato all’opera dicivilizzazione del continente africano.Sono oltre un milione di italiani finora ignorati dall’Ita-lia ufficiale!E sono oltre un milione di fascisti senza tessera, cioè diitaliani che uniscono all’amore del lavoro il culto supe-riore della patria, perchè l’emigrato italiano d’Africa an-che se partito socialista o popolare, massone o salesiano,salvo pochissime eccezioni, è unicamente e superba-mente italiano.A contatto dei nazionalismi e degli imperialismi stranie-ri che si affannano a snazionalizzare con minaccie e lu-singhe questi intrepidi figli d’Italia per conquistarli ailoro paesi troppo poveri di elementi colonizzatori, l’ita-liano difende con tenacia la sua lingua e la sua patria,sovente varcando i limiti del patriottismo per entrare inquelli dell’eroismo. Tutti questi italiani fiore di nostragente, che sono anima e cuore col rinnovato Governo

326

Page 327: Ugo Santamaria [ePub]

d’Italia, senza riserve e senza condizioni, chiedono, sì,d’essere meglio apprezzati del passato, ma senza restri-zioni sono già tutti irregimentati dietro all’Uomo delnuovo destino, a colui che sapendo apprezzare al suogiusto valore il popolo italiano – quello delle officine,delle trincee, delle università, dei solchi e delle colonie– ha preso nel suo pugno d’acciaio il timone ed ha ar-mato la prora salpando verso il mondo.Magnifico il sole discende sul Tanganika. Le acque ed imonti dardeggiano.Incudini e martelli rimbombano sonori sulle pietre e su-gli acciai. Un canto italiano saluta il giorno che muore.Il vento del Tropico porta lontano sull’acqua di porporal’evocazione della patria bella. Ed una lagrima d’amoreappanna lo sguardo.

327

d’Italia, senza riserve e senza condizioni, chiedono, sì,d’essere meglio apprezzati del passato, ma senza restri-zioni sono già tutti irregimentati dietro all’Uomo delnuovo destino, a colui che sapendo apprezzare al suogiusto valore il popolo italiano – quello delle officine,delle trincee, delle università, dei solchi e delle colonie– ha preso nel suo pugno d’acciaio il timone ed ha ar-mato la prora salpando verso il mondo.Magnifico il sole discende sul Tanganika. Le acque ed imonti dardeggiano.Incudini e martelli rimbombano sonori sulle pietre e su-gli acciai. Un canto italiano saluta il giorno che muore.Il vento del Tropico porta lontano sull’acqua di porporal’evocazione della patria bella. Ed una lagrima d’amoreappanna lo sguardo.

327

Page 328: Ugo Santamaria [ePub]

Sul lago Tanganika.

BISMARKBURG, settembre.

Il «Good News» sul quale ci siamo imbarcati per attra-versare il lago Tanganika, dalla sponda belga alla rivaex tedesca, oggi britannica, dovrebbe essere un pirosca-fo di navigazione fluviale per passeggeri, munito natu-ralmente di tutti gli accessori indispensabili alla naviga-zione, cioè un comandante, un timone, un’elica, unamacchina a vapore ed un equipaggio.Credo che anche a non essere esigenti si abbia diritto,dopo aver pagato in franchi oro un biglietto di passag-gio, a questi sei elementi che caratterizzano un piroscafoe lo differenziano da una casa, da una diligenza, da unorologio da tasca e da un corno contro il malocchio. In-vece «Good News», pur essendo fino a prova contrariaun bastimento di navigazione a vapore, non ha capitano,non timone, non elica, non macchina e neppure equipag-gio.Il capitano dovrebbe esserci, ma ubbriaco marcio di wi-sky russa da tredici ore in cabina senza che nè i suoni nèi nostri scossoni riescano a svegliarlo. Gli inglesi hannodi queste ubbriachezze catalessiche che sono una prero-gativa della razza. Il timone, c’è, ma manca chi lo go-verni. L’elica l’ha portata via un’ondata del Tanganika ebuona notte suonatori. La macchina siccome manca car-bone a bordo è come non ci fosse, e l’equipaggio congo-

328

Sul lago Tanganika.

BISMARKBURG, settembre.

Il «Good News» sul quale ci siamo imbarcati per attra-versare il lago Tanganika, dalla sponda belga alla rivaex tedesca, oggi britannica, dovrebbe essere un pirosca-fo di navigazione fluviale per passeggeri, munito natu-ralmente di tutti gli accessori indispensabili alla naviga-zione, cioè un comandante, un timone, un’elica, unamacchina a vapore ed un equipaggio.Credo che anche a non essere esigenti si abbia diritto,dopo aver pagato in franchi oro un biglietto di passag-gio, a questi sei elementi che caratterizzano un piroscafoe lo differenziano da una casa, da una diligenza, da unorologio da tasca e da un corno contro il malocchio. In-vece «Good News», pur essendo fino a prova contrariaun bastimento di navigazione a vapore, non ha capitano,non timone, non elica, non macchina e neppure equipag-gio.Il capitano dovrebbe esserci, ma ubbriaco marcio di wi-sky russa da tredici ore in cabina senza che nè i suoni nèi nostri scossoni riescano a svegliarlo. Gli inglesi hannodi queste ubbriachezze catalessiche che sono una prero-gativa della razza. Il timone, c’è, ma manca chi lo go-verni. L’elica l’ha portata via un’ondata del Tanganika ebuona notte suonatori. La macchina siccome manca car-bone a bordo è come non ci fosse, e l’equipaggio congo-

328

Page 329: Ugo Santamaria [ePub]

lese concentrato a poppa in preda a terror panico invocaa squarciagola tutti i Feticci perchè plachino la colleradel lago.Noi stiamo a guardare…Infatti il «Good News» abbandonato a sé stesso balla lafurlana sulle acque limacciose del Tanganika sconvoltecome in pieno Oceano da una furiosa tempesta, in baliaalle correnti dell’immenso lago che lo trascinano di quae di là, a rischio di sbatacchiarlo da un momentoall’altro contro una qualsiasi delle coste le quali per gra-zia di Dio si mantengono ancora invisibili. Formidabilisaette schiantano il cielo di piombo, spalancandonell’oscurità livide vallate di acqua e di nubi. Il tuonoromba incessantemente ora con brontolii lunghi e lonta-ni ora con scrosci vicini. Piove a torrenti, a fiumane adiluvii, come piove solo nell’Equatore! L’ossatura tarla-ta e decrepita del «Good News» scricchiola sinistramen-te e pare debba ad ogni minuto sfasciarsi.Eppure eravamo partiti con un tempo meraviglioso dallapiccola baia belga di Boungon nell’Uebemba, diretti aBismarkburg. Un cielo di turchese scintillante ed unlago di cobalto da cartolina illustrata! Ma nell’Equatorenon bisogna fidarsi delle apparenze. Basta che un certovento incominci a soffiare in un certo modo perchè datutti i ripostigli del firmamento irrompano nuvolaglie dipece e nuvoloni di catrame che s’ammassano, s’intassa-no, si sovrappongono oscurano in un baleno l’orizzonte,

329

lese concentrato a poppa in preda a terror panico invocaa squarciagola tutti i Feticci perchè plachino la colleradel lago.Noi stiamo a guardare…Infatti il «Good News» abbandonato a sé stesso balla lafurlana sulle acque limacciose del Tanganika sconvoltecome in pieno Oceano da una furiosa tempesta, in baliaalle correnti dell’immenso lago che lo trascinano di quae di là, a rischio di sbatacchiarlo da un momentoall’altro contro una qualsiasi delle coste le quali per gra-zia di Dio si mantengono ancora invisibili. Formidabilisaette schiantano il cielo di piombo, spalancandonell’oscurità livide vallate di acqua e di nubi. Il tuonoromba incessantemente ora con brontolii lunghi e lonta-ni ora con scrosci vicini. Piove a torrenti, a fiumane adiluvii, come piove solo nell’Equatore! L’ossatura tarla-ta e decrepita del «Good News» scricchiola sinistramen-te e pare debba ad ogni minuto sfasciarsi.Eppure eravamo partiti con un tempo meraviglioso dallapiccola baia belga di Boungon nell’Uebemba, diretti aBismarkburg. Un cielo di turchese scintillante ed unlago di cobalto da cartolina illustrata! Ma nell’Equatorenon bisogna fidarsi delle apparenze. Basta che un certovento incominci a soffiare in un certo modo perchè datutti i ripostigli del firmamento irrompano nuvolaglie dipece e nuvoloni di catrame che s’ammassano, s’intassa-no, si sovrappongono oscurano in un baleno l’orizzonte,

329

Page 330: Ugo Santamaria [ePub]

trasformano l’universo visibile in un quadro d’apocalis-se. Poi entrano in scena lampi, tuoni e fulmini, e s’arrivain mezz’ora al finimondo. L’eccellente capitano nonaveva previsto il cataclisma e s’era ingozzato di wiskyfino agli occhi secondo l’abitudine di tutti i viaggi contempo sereno. Quando si è scatenata la battaglia deglielementi il britannico era già nel regno dei sogni dellasua Scozia. Finchè c’era il captas di bordo, un lupo dellago, vecchio marinaio corombo delle piroghe a vela,promosso secondo di bordo sui battelli a vapore dellaflottiglia del Tanganika, le cose procedevano ancora ab-bastanza bene, ma da quando il disgraziato, accalappiatoa volo da un’ondata grifagna, è finito nel lago con unurlo selvaggio di belva strozzata, l’equipaggio di coloreha abbandonato il posto di manovra per raccomandarsidisperatamente ai Genii del vento e delle folgori i qualidebbono essere nati sordomuti perchè non danno segnodi vita.E noi… si guarda perchè… non si può far altro!Il capitano che contava di rifornirsi di carbone a Tua,non aveva caricato combustibile. L’elica se n’è andata.Ci tocca aspettare tranquillamente, o che la tempesta fi-nisca, o che il capitano si svegli, o che il bastimento sisfasci.Intorno a noi tutto è lividore: grigia l’acqua, nero il cie-lo. Solo i lampi sono paurosamente verdi. Lo steamergira su sé stesso, s’alza, s’abbassa, si sfianca da una par-

330

trasformano l’universo visibile in un quadro d’apocalis-se. Poi entrano in scena lampi, tuoni e fulmini, e s’arrivain mezz’ora al finimondo. L’eccellente capitano nonaveva previsto il cataclisma e s’era ingozzato di wiskyfino agli occhi secondo l’abitudine di tutti i viaggi contempo sereno. Quando si è scatenata la battaglia deglielementi il britannico era già nel regno dei sogni dellasua Scozia. Finchè c’era il captas di bordo, un lupo dellago, vecchio marinaio corombo delle piroghe a vela,promosso secondo di bordo sui battelli a vapore dellaflottiglia del Tanganika, le cose procedevano ancora ab-bastanza bene, ma da quando il disgraziato, accalappiatoa volo da un’ondata grifagna, è finito nel lago con unurlo selvaggio di belva strozzata, l’equipaggio di coloreha abbandonato il posto di manovra per raccomandarsidisperatamente ai Genii del vento e delle folgori i qualidebbono essere nati sordomuti perchè non danno segnodi vita.E noi… si guarda perchè… non si può far altro!Il capitano che contava di rifornirsi di carbone a Tua,non aveva caricato combustibile. L’elica se n’è andata.Ci tocca aspettare tranquillamente, o che la tempesta fi-nisca, o che il capitano si svegli, o che il bastimento sisfasci.Intorno a noi tutto è lividore: grigia l’acqua, nero il cie-lo. Solo i lampi sono paurosamente verdi. Lo steamergira su sé stesso, s’alza, s’abbassa, si sfianca da una par-

330

Page 331: Ugo Santamaria [ePub]

te, si raddrizza, galoppa, sgroppona: a volte salticchia daun’onda all’altra come un pallone gonfio d’aria: certimomenti si ferma come colto da paralisi, dà l’impressio-ne che abbia ricevuto un formidabile pugno nella cocca,ricomincia la danza furiosa con un rollio epilettico. Ineri tramortiti dallo spavento non si sentono più. Solo ditanto in tanto una voce isolata invoca con urla selvaggeGinga-Ginga, Bamba-Bamba o qualche altro protettoreceleste.Dal fondo degli abissi sui quali siamo sospesi sale ilrombo terribile degli elementi sconvolti che battaglianofuriosamente. Il capitano ronfa. La notte trascorre…

Un biancore diafano schiara l’oscurità fonda e sveglia ilbritannico. La tempesta va quetandosi. Molte nuvole in-gombrano ancora il cielo mattutino, ma molte già fug-gono a rintanarsi nei loro ripostigli incalzate dai venti.Ora il «Good News» balla beatamente uno stupido val-zer sulle onde rabbonite.Dinanzi a noi a mille metri, si profila la costa ex tedescadell’Africa orientale verso la quale eravamo diretti edalla quale siamo pervenuti grazie alla cortesia delle cor-renti, quasi in perfetto orario, senza capitano, senza ti-mone e senza equipaggio. È vero che se ci fossimo arri-vati una mezzoretta prima saremmo andati a sbatacchia-re contro le roccie, ma tutto è bene quando finisce bene.Non ne parliamo più. Non è vero comandante?Il capitano, il quale in fondo è un eccellente uomo ab-

331

te, si raddrizza, galoppa, sgroppona: a volte salticchia daun’onda all’altra come un pallone gonfio d’aria: certimomenti si ferma come colto da paralisi, dà l’impressio-ne che abbia ricevuto un formidabile pugno nella cocca,ricomincia la danza furiosa con un rollio epilettico. Ineri tramortiti dallo spavento non si sentono più. Solo ditanto in tanto una voce isolata invoca con urla selvaggeGinga-Ginga, Bamba-Bamba o qualche altro protettoreceleste.Dal fondo degli abissi sui quali siamo sospesi sale ilrombo terribile degli elementi sconvolti che battaglianofuriosamente. Il capitano ronfa. La notte trascorre…

Un biancore diafano schiara l’oscurità fonda e sveglia ilbritannico. La tempesta va quetandosi. Molte nuvole in-gombrano ancora il cielo mattutino, ma molte già fug-gono a rintanarsi nei loro ripostigli incalzate dai venti.Ora il «Good News» balla beatamente uno stupido val-zer sulle onde rabbonite.Dinanzi a noi a mille metri, si profila la costa ex tedescadell’Africa orientale verso la quale eravamo diretti edalla quale siamo pervenuti grazie alla cortesia delle cor-renti, quasi in perfetto orario, senza capitano, senza ti-mone e senza equipaggio. È vero che se ci fossimo arri-vati una mezzoretta prima saremmo andati a sbatacchia-re contro le roccie, ma tutto è bene quando finisce bene.Non ne parliamo più. Non è vero comandante?Il capitano, il quale in fondo è un eccellente uomo ab-

331

Page 332: Ugo Santamaria [ePub]

brutito dalla solitudine, non ha il coraggio di guardarciin faccia per la vergogna e mastica fra i denti una in-comprensibile filza di giaculatorie scozzesi all’indirizzonon sappiamo di chi, ma molto probabilmente del wisky.I marinai neri, risorti a nuova vita, alimentano la caldaiacon secchi d’acqua e con una provvista di pani di carbo-ne di cui solo il capitano ed il disgraziato secondo, co-noscevano l’esistenza a bordo in un angolo della senti-na.In mancanza di vento le onde s’abbonacciano rapida-mente. Già uno spicchio di cielo tornato sereno si riflet-te nel grande lago equatoriale che subito s’inazzurra. Esorge il sole dei Tropici a spazzare gli avanzi della tem-pesta coi suoi fasci possenti di fulgore. In mezzo allafantastica galoppata delle nubi, in fuga, il suo disco didiamante sembra veramente l’occhio di un Dio. I nericorombo lo adorano in ginocchio. Noi forse facciamoaltrettanto nel profondo del nostro spirito inconsapevo-le. Uno ad uno i monti sagomano sullo sfondodell’atmosfera accesa i loro contorni di metallo. Le rivesgranano le loro fastagliature capricciose impennacchia-te di verde. Tutto è nuovamente sorriso nella terra vergi-ne.Ora il «Good News» con una elica posticcia, scutrettolafaticosamente verso sud, bordeggiando la costa di bana-na per raggiungere prima del tramonto Bismarkburg.Vediamo sfilare i villaggetti fall dell’Africa ex tedesca.

332

brutito dalla solitudine, non ha il coraggio di guardarciin faccia per la vergogna e mastica fra i denti una in-comprensibile filza di giaculatorie scozzesi all’indirizzonon sappiamo di chi, ma molto probabilmente del wisky.I marinai neri, risorti a nuova vita, alimentano la caldaiacon secchi d’acqua e con una provvista di pani di carbo-ne di cui solo il capitano ed il disgraziato secondo, co-noscevano l’esistenza a bordo in un angolo della senti-na.In mancanza di vento le onde s’abbonacciano rapida-mente. Già uno spicchio di cielo tornato sereno si riflet-te nel grande lago equatoriale che subito s’inazzurra. Esorge il sole dei Tropici a spazzare gli avanzi della tem-pesta coi suoi fasci possenti di fulgore. In mezzo allafantastica galoppata delle nubi, in fuga, il suo disco didiamante sembra veramente l’occhio di un Dio. I nericorombo lo adorano in ginocchio. Noi forse facciamoaltrettanto nel profondo del nostro spirito inconsapevo-le. Uno ad uno i monti sagomano sullo sfondodell’atmosfera accesa i loro contorni di metallo. Le rivesgranano le loro fastagliature capricciose impennacchia-te di verde. Tutto è nuovamente sorriso nella terra vergi-ne.Ora il «Good News» con una elica posticcia, scutrettolafaticosamente verso sud, bordeggiando la costa di bana-na per raggiungere prima del tramonto Bismarkburg.Vediamo sfilare i villaggetti fall dell’Africa ex tedesca.

332

Page 333: Ugo Santamaria [ePub]

Torme di indigeni nudi, armati di lancie e di scudi, ciguardano passare. Il capitano, muto ed accigliato, mano-vra il timone. L’equipaggio obbedisce ai fischi della si-rena. Solo il captas manca all’appello. È rimasto laggiùin mezzo al Tanganika nell’immensità vitrea del grandelago, dopo avere impunemente affrontato per qua-rant’anni le sue collere sui fragili schifi corombo, ac-ciuffato da un’onda vendicativa a bordo della nave sullaquale si credeva al sicuro.Bismarkburg! La sirena sfiatata del «Good News» dopoavere ripetutamente lacerato il silenzio solenne dellaconca col suo mugghio stonato di bestia raffreddata, siferma. L’ancora precipita con uno stridìo di ferraglianell’acqua del fondale. Da terra si stacca una canoa conla bandiera inglese per le pratiche. Monta a bordol’onnipotente titolare della East Africa Chartered, laCompagnia privilegiata che sfrutta economicamente perconto della Corona tutto il territorio dell’ex-Africa tede-sca dal Tanganika allo Zanzibar.Bismarkburg, ribattezzata dagli inglesi Kasanga, è la lo-calità più importante della costa del lago. Ciò non impe-disce che sia di fatto costituita da cinque uniche costru-zioni di calce: il Comando militare, il Comando civile,la Missione protestante, la Missione cattolica e l’ospe-dale. Nel villaggio indigeno v’è una specie di grandeemporio coloniale gestito da un italiano il quale è ancheil… macellaio, il farmacista ed il notaio del luogo! Ilnostro connazionale che è un sardo conta fra qualche

333

Torme di indigeni nudi, armati di lancie e di scudi, ciguardano passare. Il capitano, muto ed accigliato, mano-vra il timone. L’equipaggio obbedisce ai fischi della si-rena. Solo il captas manca all’appello. È rimasto laggiùin mezzo al Tanganika nell’immensità vitrea del grandelago, dopo avere impunemente affrontato per qua-rant’anni le sue collere sui fragili schifi corombo, ac-ciuffato da un’onda vendicativa a bordo della nave sullaquale si credeva al sicuro.Bismarkburg! La sirena sfiatata del «Good News» dopoavere ripetutamente lacerato il silenzio solenne dellaconca col suo mugghio stonato di bestia raffreddata, siferma. L’ancora precipita con uno stridìo di ferraglianell’acqua del fondale. Da terra si stacca una canoa conla bandiera inglese per le pratiche. Monta a bordol’onnipotente titolare della East Africa Chartered, laCompagnia privilegiata che sfrutta economicamente perconto della Corona tutto il territorio dell’ex-Africa tede-sca dal Tanganika allo Zanzibar.Bismarkburg, ribattezzata dagli inglesi Kasanga, è la lo-calità più importante della costa del lago. Ciò non impe-disce che sia di fatto costituita da cinque uniche costru-zioni di calce: il Comando militare, il Comando civile,la Missione protestante, la Missione cattolica e l’ospe-dale. Nel villaggio indigeno v’è una specie di grandeemporio coloniale gestito da un italiano il quale è ancheil… macellaio, il farmacista ed il notaio del luogo! Ilnostro connazionale che è un sardo conta fra qualche

333

Page 334: Ugo Santamaria [ePub]

anno di fare una bella riverenza al Tanganika e tornarein patria con una discreta fortuna, frutto di dieci anni dilavoro, di privazioni e di sacrifizi. La sua autorità è con-siderevole a Kasanga-Bismarkburg, perchè oltre le di-verse cariche accumulate nella sua persona egli è ancheuna specie di ministro locale delle Comunicazioni es-sendo l’unico proprietario di mezzi di trasporto, carri,cavalli, asini, muli ed un camion. Durante la guerra i te-deschi l’avevano dichiarato prigioniero ma fu liberatodai belgi. Oggi è il solo europeo dal quale si possa rice-vere una gentilezza a Kasanga. Gli inglesi qui sono mol-to mal rappresentati da una mezza dozzina d’individuifra militari e civili che si credono tanti padreterni. Men-tre in genere in Asia, anche nelle più piccole località, ifunzionari ed i residenti britannici hanno sempre unabuona vernice di gentleman e sono sovente figli di otti-me famiglie che compiono in colonia il loro tirocinio,nell’alta Rodesia e nel Nyassaland, invece, il personalebritannico è reclutato dai bassi fondi di Londra, fra glispostati e gli avventurieri della metropoli: gente abbruti-ta dall’alcool e dal clima, funzionari investiti d’una au-torità per la quale non hanno nessuna preparazione, veriavanzi di galera che la madre patria spurga in queste sta-zioni micidiali dell’interno equatoriale dove veramentenon sono necessarie molte qualità per amministrare gliindigeni.Per fortuna noi proseguiamo domani stesso per Kabingadove troveremo le automobili della spedizione che ci

334

anno di fare una bella riverenza al Tanganika e tornarein patria con una discreta fortuna, frutto di dieci anni dilavoro, di privazioni e di sacrifizi. La sua autorità è con-siderevole a Kasanga-Bismarkburg, perchè oltre le di-verse cariche accumulate nella sua persona egli è ancheuna specie di ministro locale delle Comunicazioni es-sendo l’unico proprietario di mezzi di trasporto, carri,cavalli, asini, muli ed un camion. Durante la guerra i te-deschi l’avevano dichiarato prigioniero ma fu liberatodai belgi. Oggi è il solo europeo dal quale si possa rice-vere una gentilezza a Kasanga. Gli inglesi qui sono mol-to mal rappresentati da una mezza dozzina d’individuifra militari e civili che si credono tanti padreterni. Men-tre in genere in Asia, anche nelle più piccole località, ifunzionari ed i residenti britannici hanno sempre unabuona vernice di gentleman e sono sovente figli di otti-me famiglie che compiono in colonia il loro tirocinio,nell’alta Rodesia e nel Nyassaland, invece, il personalebritannico è reclutato dai bassi fondi di Londra, fra glispostati e gli avventurieri della metropoli: gente abbruti-ta dall’alcool e dal clima, funzionari investiti d’una au-torità per la quale non hanno nessuna preparazione, veriavanzi di galera che la madre patria spurga in queste sta-zioni micidiali dell’interno equatoriale dove veramentenon sono necessarie molte qualità per amministrare gliindigeni.Per fortuna noi proseguiamo domani stesso per Kabingadove troveremo le automobili della spedizione che ci

334

Page 335: Ugo Santamaria [ePub]

hanno preceduto con gli ingegneri belgi per esplorare iltriangolo di Kalonga e la cascata Giraud. Il grosso dellacolonna ha invece già raggiunto in ferrovia Mayaba,donde parte in treno e parte a cavallo proseguiremo ilnostro viaggio in terra inglese attraverso il grande terri-torio di Barotseland fino allo Zambesi e punteremo suLivigstone. Visiteremo così i paesi dei Batomba e deiMubochi, popolazioni africane ancora semi indipendentie poco conosciute dagli europei perchè se l’amministra-zione inglese è saldamente insediata nella zona orientalelungo la ferrovia d’Elisabethville, è invece più che altronominale nella zona montagnosa della Sefanga che ciproponiamo di risalire fino alle sorgenti dello Zambesi.La sera scende lenta e dolce ad avvolgere nelle sue sug-gestive ombre viola il mirabile specchio del grande lagorabbonito e l’ossatura degli alti monti equatoriali chel’incassano nelle loro pendici: dal villaggio indigeno ilcanto delle donne che pestano la dura, cadenzato dal rit-mo dei mortai, si perde per l’immensità del lago. Il«Good News» è ripartito mezz’ora fa per la sponda bel-ga. È un puntino impennacchiato laggiù appena visibile.Il capitano prima di montare a bordo ci ha steso la sualarga mano callosa e ci ha detto in francese: — Pardon-nez moi. Je suis une brute; c’est la faute au wisky.Povero diavolo anche lui! È qui da dieci anni a fare laspola da una riva all’altra del Tanganika in attesa dellapensione per tornare in Scozia. Gli abbiamo dato lamano senza rancore, ma stanotte lo avremmo buttato

335

hanno preceduto con gli ingegneri belgi per esplorare iltriangolo di Kalonga e la cascata Giraud. Il grosso dellacolonna ha invece già raggiunto in ferrovia Mayaba,donde parte in treno e parte a cavallo proseguiremo ilnostro viaggio in terra inglese attraverso il grande terri-torio di Barotseland fino allo Zambesi e punteremo suLivigstone. Visiteremo così i paesi dei Batomba e deiMubochi, popolazioni africane ancora semi indipendentie poco conosciute dagli europei perchè se l’amministra-zione inglese è saldamente insediata nella zona orientalelungo la ferrovia d’Elisabethville, è invece più che altronominale nella zona montagnosa della Sefanga che ciproponiamo di risalire fino alle sorgenti dello Zambesi.La sera scende lenta e dolce ad avvolgere nelle sue sug-gestive ombre viola il mirabile specchio del grande lagorabbonito e l’ossatura degli alti monti equatoriali chel’incassano nelle loro pendici: dal villaggio indigeno ilcanto delle donne che pestano la dura, cadenzato dal rit-mo dei mortai, si perde per l’immensità del lago. Il«Good News» è ripartito mezz’ora fa per la sponda bel-ga. È un puntino impennacchiato laggiù appena visibile.Il capitano prima di montare a bordo ci ha steso la sualarga mano callosa e ci ha detto in francese: — Pardon-nez moi. Je suis une brute; c’est la faute au wisky.Povero diavolo anche lui! È qui da dieci anni a fare laspola da una riva all’altra del Tanganika in attesa dellapensione per tornare in Scozia. Gli abbiamo dato lamano senza rancore, ma stanotte lo avremmo buttato

335

Page 336: Ugo Santamaria [ePub]

nella caldaia.Lento il canto delle donne menongo accompagna l’asprafatica dei mortai. Fra poco gli uomini torneranno dallaforesta e debbono trovare pronta la zuppa di grano coipescetti salati del Tanganika. Anche i pesci sono secchie duri come legni. Bisogna passarli nel mortaio fino a ri-durli in polvere prima d’arrotondarli con la farina a pol-petta per friggerli nell’olio nero di palma. La bottiglia digin fornita dalla civiltà inglese completerà il pasto mise-rabile di questa disgraziata gleba condannata allo ster-minio.Noi siamo ospiti del macellaio-farmacista-notaio il qua-le ha imbandito in nostro onore una cena pantagruelicain faccia al lago. Da mezz’ora un manipolo di femminenude agli ordini di una terribile megera s’affanna a di-sporre sulla tavola una quantità incredibile di commesti-bili accomodati alla moda coromba in dozzine e dozzinedi piatti di coccio: montone rosolato, antilope in salsaverde, piccioni selvatici, pernici dell’Equatore, gabbianisott’aceto, patate dolci, radicchi del Tanganika, asparagigrossi come polsi, fagioli bianchi e rossi natanti in mi-steriosi brodetti, pesce salato, pesce tritato, pesce fritto,banana, cactus, ananas, ed una caterva di frutta del luo-go mai vista e mai assaggiata.— Maestro, avete saccheggiato il territorio?— Lascino fare, quando non sono inglesi so quel che sivuole. Quelli non mangiano che patate e beafsteaks.

336

nella caldaia.Lento il canto delle donne menongo accompagna l’asprafatica dei mortai. Fra poco gli uomini torneranno dallaforesta e debbono trovare pronta la zuppa di grano coipescetti salati del Tanganika. Anche i pesci sono secchie duri come legni. Bisogna passarli nel mortaio fino a ri-durli in polvere prima d’arrotondarli con la farina a pol-petta per friggerli nell’olio nero di palma. La bottiglia digin fornita dalla civiltà inglese completerà il pasto mise-rabile di questa disgraziata gleba condannata allo ster-minio.Noi siamo ospiti del macellaio-farmacista-notaio il qua-le ha imbandito in nostro onore una cena pantagruelicain faccia al lago. Da mezz’ora un manipolo di femminenude agli ordini di una terribile megera s’affanna a di-sporre sulla tavola una quantità incredibile di commesti-bili accomodati alla moda coromba in dozzine e dozzinedi piatti di coccio: montone rosolato, antilope in salsaverde, piccioni selvatici, pernici dell’Equatore, gabbianisott’aceto, patate dolci, radicchi del Tanganika, asparagigrossi come polsi, fagioli bianchi e rossi natanti in mi-steriosi brodetti, pesce salato, pesce tritato, pesce fritto,banana, cactus, ananas, ed una caterva di frutta del luo-go mai vista e mai assaggiata.— Maestro, avete saccheggiato il territorio?— Lascino fare, quando non sono inglesi so quel che sivuole. Quelli non mangiano che patate e beafsteaks.

336

Page 337: Ugo Santamaria [ePub]

Ormai la notte s’inoltra, ma nel cielo s’accendono le lu-minarie fosforescenti dell’Equatore. La luna si alza die-tro i monti ad irrorare l’aria d’argento luminoso.— A tavola, — grida gioioso l’anfitrione. — E nientewisky. Chianti autentico!!— Ma, e… gli americani?— Chianti anche loro o guastiamo l’amicizia. Prevedoun incidente diplomatico ma i fiaschi di Chianti coifiocchettini tricolori un po’ stinti dall’umidità equatoria-le sono accolti dagli americani e dai belgi con un formi-dabile hurrà che calma istantaneamente le mie appren-sioni.— Si beve alla salute di chi?— Del «Good News».— For «Good News» supertransatlantico, hipp hipphipp… hurrà!Lento il canto delle femmine menongo cadenzato dal rit-mo pesante dei mortai si perde nel lividore del lago…

337

Ormai la notte s’inoltra, ma nel cielo s’accendono le lu-minarie fosforescenti dell’Equatore. La luna si alza die-tro i monti ad irrorare l’aria d’argento luminoso.— A tavola, — grida gioioso l’anfitrione. — E nientewisky. Chianti autentico!!— Ma, e… gli americani?— Chianti anche loro o guastiamo l’amicizia. Prevedoun incidente diplomatico ma i fiaschi di Chianti coifiocchettini tricolori un po’ stinti dall’umidità equatoria-le sono accolti dagli americani e dai belgi con un formi-dabile hurrà che calma istantaneamente le mie appren-sioni.— Si beve alla salute di chi?— Del «Good News».— For «Good News» supertransatlantico, hipp hipphipp… hurrà!Lento il canto delle femmine menongo cadenzato dal rit-mo pesante dei mortai si perde nel lividore del lago…

337

Page 338: Ugo Santamaria [ePub]

La scimmia misteriosa.

IN VIAGGIO VERSO LA RODESIA, settembre.

Macacca di qua, Macacca di là; la colpa è di Macacca;l’ha rotto Macacca, l’ha mangiato Macacca…Tutto il santo giorno e spesso anche la notte Macacca ètirata in ballo, a torto od a ragione, accusata dei misfattipiù inverosimili dai servi neri e dai portatori indigeniche nutrono per la scimmia una antipatia profonda pro-vocata come vedremo da solidarietà di classe. Essa sigode in compenso la nostra alta protezione della qualeapprofitta ignobilmente per fare d’ogni erba fascio,com’è del resto consuetudine anche fra gli uomini. Essaci disprezza in cuor suo quanto i neri e ce lo dimostra adogni occasione, sincerità di carattere che la pone per al-tro al di sopra dei suoi affini del genere umano.Macacca sceglie il momento in cui voi, dimentichi delleumili riverenze e scappellate fatte in Europa ai superiorigerarchici e non gerarchici, inforcate al galoppo l’ippo-grifo dell’autorità e minacciate di tutti i fulmini l’impo-tente plebaglia nera per… ridervi rumorosamente in fac-cia!Macacca aspetta l’istante in cui con sussiego da giudicepretore state ricevendo una ambasceria congolese e trat-tate dall’alto in basso un autentico sultano Batumba perprendervi a bersaglio d’un tiro accelerato di nocciole

338

La scimmia misteriosa.

IN VIAGGIO VERSO LA RODESIA, settembre.

Macacca di qua, Macacca di là; la colpa è di Macacca;l’ha rotto Macacca, l’ha mangiato Macacca…Tutto il santo giorno e spesso anche la notte Macacca ètirata in ballo, a torto od a ragione, accusata dei misfattipiù inverosimili dai servi neri e dai portatori indigeniche nutrono per la scimmia una antipatia profonda pro-vocata come vedremo da solidarietà di classe. Essa sigode in compenso la nostra alta protezione della qualeapprofitta ignobilmente per fare d’ogni erba fascio,com’è del resto consuetudine anche fra gli uomini. Essaci disprezza in cuor suo quanto i neri e ce lo dimostra adogni occasione, sincerità di carattere che la pone per al-tro al di sopra dei suoi affini del genere umano.Macacca sceglie il momento in cui voi, dimentichi delleumili riverenze e scappellate fatte in Europa ai superiorigerarchici e non gerarchici, inforcate al galoppo l’ippo-grifo dell’autorità e minacciate di tutti i fulmini l’impo-tente plebaglia nera per… ridervi rumorosamente in fac-cia!Macacca aspetta l’istante in cui con sussiego da giudicepretore state ricevendo una ambasceria congolese e trat-tate dall’alto in basso un autentico sultano Batumba perprendervi a bersaglio d’un tiro accelerato di nocciole

338

Page 339: Ugo Santamaria [ePub]

verdi o di manghi marci.State riflettendo a qualche grossa difficoltà; vi sentiteincapace di risolverla: incontrate gli occhietti di Macac-ca che si gratta comicamente le tempie e vi contemplacon aria burlona, come per dire: — Grullo, non ci riesci!Appena preparato un bel foglio di carta per scrivere unalettera, Macacca approfitta di un momento di distrazio-ne per passeggiarvi su con le zampe sporche di fango.Vi siete girato e rigirato un’ora nella amaca per prenderesonno, e finalmente dal profondo del vostro essere stan-co incomincia a venir su il torpore che precede il riposo:Macacca ha una colica improvvisa e si sveglia di so-prassalto coi suoi urli di partoriente condannandovi adun’altra ora di martirio.E se vi salta il ticchio di scaraventare contro la bestiauna scarpa od una bacinella, i due oggetti finosconosempre sulla testa d’un compagno o sull’unico specchiodella tenda.Con Macacca non ci se la fa. Se essa è veramente il pro-totipo dei nostri antenati, quei lontanissimi bisavoli do-vevano essere maledettamente più furbi di noi.Perchè si chiama Macacca? Ma! Una sera, ad Aroga,sul Niger, mentre nelle marmitte di rame bolliva la zup-pa songhoi di arachidi, i portatori neri per ammazzare iltempo ed ingannare la fame si divertivano a tirare sassicontro un branco di ippopotami quando dalla foresta una

339

verdi o di manghi marci.State riflettendo a qualche grossa difficoltà; vi sentiteincapace di risolverla: incontrate gli occhietti di Macac-ca che si gratta comicamente le tempie e vi contemplacon aria burlona, come per dire: — Grullo, non ci riesci!Appena preparato un bel foglio di carta per scrivere unalettera, Macacca approfitta di un momento di distrazio-ne per passeggiarvi su con le zampe sporche di fango.Vi siete girato e rigirato un’ora nella amaca per prenderesonno, e finalmente dal profondo del vostro essere stan-co incomincia a venir su il torpore che precede il riposo:Macacca ha una colica improvvisa e si sveglia di so-prassalto coi suoi urli di partoriente condannandovi adun’altra ora di martirio.E se vi salta il ticchio di scaraventare contro la bestiauna scarpa od una bacinella, i due oggetti finosconosempre sulla testa d’un compagno o sull’unico specchiodella tenda.Con Macacca non ci se la fa. Se essa è veramente il pro-totipo dei nostri antenati, quei lontanissimi bisavoli do-vevano essere maledettamente più furbi di noi.Perchè si chiama Macacca? Ma! Una sera, ad Aroga,sul Niger, mentre nelle marmitte di rame bolliva la zup-pa songhoi di arachidi, i portatori neri per ammazzare iltempo ed ingannare la fame si divertivano a tirare sassicontro un branco di ippopotami quando dalla foresta una

339

Page 340: Ugo Santamaria [ePub]

grandinata di pietre cominciò a crepitare sulle tende,sulle pentole, sui bianchi, sui neri, una gragnuola fitta eprecisa di cui molti conservano ancora il segno. Unbranco di scimmie, più d’una cinquantina, avevano tro-vato il giuochetto di loro gusto e ci davano una lezionepratica del «non fare agli altri quello che non vuoi siafatto a te»!I neri, da uomini ragionevoli, smisero subito di disturba-re gli ippopotami che caprioleggiavano al sole morente,ma le scimmie, che hanno come gli inglesi la virtù dellacostanza, continuarono. Bisognò organizzare un attaccoin piena regola, di fronte al quale i mandrilli e cercopite-chi, giudicando che non valesse la pena di spingere tan-to oltre la solidarietà con gli ippopotami – inglesucci an-che in questo, – se la dettero a gambe, meno… Macac-ca, la quale non era ancora «Macacca», non aveva cioèacquisito una individualità propria, era come coloro chenei partiti politici rimangono confusi nel gregge comunefino a che lo scoprimento d’una lapide o la festa del pa-trono del paese non offra loro l’occasione di farsi una«personalità».Dunque, tornando alla scimmia, Macacca non scappò, equando i rappresentanti dell’Europa, dell’Africa edell’America, armati di lancie, fucili e pistole, le furonoin faccia, essa affrontò temerariamente la collera coaliz-zata dei tre continenti con una risata ed una grattata dinatiche.

340

grandinata di pietre cominciò a crepitare sulle tende,sulle pentole, sui bianchi, sui neri, una gragnuola fitta eprecisa di cui molti conservano ancora il segno. Unbranco di scimmie, più d’una cinquantina, avevano tro-vato il giuochetto di loro gusto e ci davano una lezionepratica del «non fare agli altri quello che non vuoi siafatto a te»!I neri, da uomini ragionevoli, smisero subito di disturba-re gli ippopotami che caprioleggiavano al sole morente,ma le scimmie, che hanno come gli inglesi la virtù dellacostanza, continuarono. Bisognò organizzare un attaccoin piena regola, di fronte al quale i mandrilli e cercopite-chi, giudicando che non valesse la pena di spingere tan-to oltre la solidarietà con gli ippopotami – inglesucci an-che in questo, – se la dettero a gambe, meno… Macac-ca, la quale non era ancora «Macacca», non aveva cioèacquisito una individualità propria, era come coloro chenei partiti politici rimangono confusi nel gregge comunefino a che lo scoprimento d’una lapide o la festa del pa-trono del paese non offra loro l’occasione di farsi una«personalità».Dunque, tornando alla scimmia, Macacca non scappò, equando i rappresentanti dell’Europa, dell’Africa edell’America, armati di lancie, fucili e pistole, le furonoin faccia, essa affrontò temerariamente la collera coaliz-zata dei tre continenti con una risata ed una grattata dinatiche.

340

Page 341: Ugo Santamaria [ePub]

Di fronte a tale contegno, i rappresentanti della civiltàcristiana e mussulmana, nonchè della barbarie feticcia,rimasero sconcertati. Che fare? Uccidere o ridere? Giu-stizia sommaria od indulgenza?La scimmia ebbe in fine pietà dell’incertezza degli uo-mini e prese risolutamente la direzione dell’accampa-mento. Come accade sempre quando la folla trova uncapo, gli uomini andarono dietro.Quella sera Macacca condivise il pasto della colonna,particolare che dovette trovare di suo gusto perchè volleripeterlo il giorno seguente. Da allora essa ci segue, ti-ranna dispotica della spedizione, padrona di tutte le ten-de, di tutte le amache, di tutti gli oggetti, di tutte le cosepiù personali e gli indumenti più intimi. Da autentici uo-mini quali sono, sempre pronti a trovare una scusa perconsolare il lor amor proprio quando debbono subirel’autorità d’un altro, i bianchi proclamarono che Macac-ca era la «mascotte» della spedizione e bisognava ri-spettarla: i neri che era un feticcio travestito, e guaiquindi a torcerle un capello. Così Macacca ci ha impo-sto la sua autorità come un generale messicano od uncolonnello balcanico.Quali siano le sue vere generalità nel regno delle scim-mie non ha creduto dovercelo dire: perciò rispettando ilsuo incognito la abbiamo battezzata Macacca, patroni-mico che fa onore al nostro spirito inventivo.Da buoni cortigiani facciamo tutto quello che può riu-

341

Di fronte a tale contegno, i rappresentanti della civiltàcristiana e mussulmana, nonchè della barbarie feticcia,rimasero sconcertati. Che fare? Uccidere o ridere? Giu-stizia sommaria od indulgenza?La scimmia ebbe in fine pietà dell’incertezza degli uo-mini e prese risolutamente la direzione dell’accampa-mento. Come accade sempre quando la folla trova uncapo, gli uomini andarono dietro.Quella sera Macacca condivise il pasto della colonna,particolare che dovette trovare di suo gusto perchè volleripeterlo il giorno seguente. Da allora essa ci segue, ti-ranna dispotica della spedizione, padrona di tutte le ten-de, di tutte le amache, di tutti gli oggetti, di tutte le cosepiù personali e gli indumenti più intimi. Da autentici uo-mini quali sono, sempre pronti a trovare una scusa perconsolare il lor amor proprio quando debbono subirel’autorità d’un altro, i bianchi proclamarono che Macac-ca era la «mascotte» della spedizione e bisognava ri-spettarla: i neri che era un feticcio travestito, e guaiquindi a torcerle un capello. Così Macacca ci ha impo-sto la sua autorità come un generale messicano od uncolonnello balcanico.Quali siano le sue vere generalità nel regno delle scim-mie non ha creduto dovercelo dire: perciò rispettando ilsuo incognito la abbiamo battezzata Macacca, patroni-mico che fa onore al nostro spirito inventivo.Da buoni cortigiani facciamo tutto quello che può riu-

341

Page 342: Ugo Santamaria [ePub]

scirle gradito: dimentichiamo il sapone della barba perfarcelo mangiare: lasciamo aperti i bauli perchè giuochial foot ball coi nostri libri, ecc. Siamo arrivati a tal pun-to di servilismo da accalappiare nella foresta uno scim-miotto perchè Macacca avesse un compagno nelle suenotti, ma la scimmia, che è evidentemente d’un femmi-nismo feroce, non ha degnato d’uno sguardo il principeconsorte, tanto che il poveretto, dopo tre giorni di inutilitentativi, ha preferito ritornare nella foresta, rinunziandonobilmente ai pasti che gli erano quotidianamente assi-curati dall’Intendenza. Anche in questo le scimmie, lafemmina sdegnosa e il maschio sfortunato, hanno datoinnegabilmente prova di virtù morali e di qualità di ca-rattere che non sempre si riscontrano fra gli uomini.L’influenza di Macacca sulle sorti della «Spedizione in-ternazionale d’esplorazione economica del Centrod’Africa» ufficiosamente patronata da tre Governi allea-ti e da uno associato, s’esplica direttamente ed indiretta-mente in modo così continuo e tangibile da creare uncaso di coscienza quando si tratterà di ripartirci le deco-razioni dei Governi interessati.Dovrà essere decorata Macacca? La nostra coscienza ri-sponde senz’altro sì; il nostro amor proprio dicesenz’altro, no.Eppure diversi fra i risultati politici ed economici piùapprezzabili del nostro viaggio sono dovuti alla… intel-ligenza di Macacca.

342

scirle gradito: dimentichiamo il sapone della barba perfarcelo mangiare: lasciamo aperti i bauli perchè giuochial foot ball coi nostri libri, ecc. Siamo arrivati a tal pun-to di servilismo da accalappiare nella foresta uno scim-miotto perchè Macacca avesse un compagno nelle suenotti, ma la scimmia, che è evidentemente d’un femmi-nismo feroce, non ha degnato d’uno sguardo il principeconsorte, tanto che il poveretto, dopo tre giorni di inutilitentativi, ha preferito ritornare nella foresta, rinunziandonobilmente ai pasti che gli erano quotidianamente assi-curati dall’Intendenza. Anche in questo le scimmie, lafemmina sdegnosa e il maschio sfortunato, hanno datoinnegabilmente prova di virtù morali e di qualità di ca-rattere che non sempre si riscontrano fra gli uomini.L’influenza di Macacca sulle sorti della «Spedizione in-ternazionale d’esplorazione economica del Centrod’Africa» ufficiosamente patronata da tre Governi allea-ti e da uno associato, s’esplica direttamente ed indiretta-mente in modo così continuo e tangibile da creare uncaso di coscienza quando si tratterà di ripartirci le deco-razioni dei Governi interessati.Dovrà essere decorata Macacca? La nostra coscienza ri-sponde senz’altro sì; il nostro amor proprio dicesenz’altro, no.Eppure diversi fra i risultati politici ed economici piùapprezzabili del nostro viaggio sono dovuti alla… intel-ligenza di Macacca.

342

Page 343: Ugo Santamaria [ePub]

Un giorno, per esempio, l’incompatibilità di caratterefra Macacca ed il nostro servo Mango-Mango, finìcoll’assumere una forma così violenta che, messi al bi-vio di scegliere fra la scimmia e l’uomo, optammo perla discendente degli antenati e licenziammo il contem-poraneo di colore. Mango-Mango prima di lasciarci por-tò via tutto il sapone da barba esistente nell’accampa-mento, con la lodevole intenzione di far ricadere la col-pa sulla scimmia e di mangiare il corpo del reato inistrada durante le lunghe tappe del ritorno.Dieci giorni dopo le nostre faccie, disertate dal rasoio,avevano assunto un aspetto così poco rassicurante che ilSultano di Marca Rasa venuto al campo per venderci ilraccolto, rifiutò di trattare. Messo con le spalle al muro,finì col dichiarare all’interprete di avere ogni anno ven-duto il manioc alle «faccie pallide» e d’esserne rimastosempre contento. Non aveva quindi ragione di cambiaree di venderlo quest’anno ad «uomini pelosi» che appar-tenevano evidentemente ad un’altra razza con la qualenon aveva avuto ancora nulla da fare.E Macacca rideva, rideva…Non ci fu verso di convincere il Sultano di Marca Rasa,e siccome la sua autorità feudale si estendeva ad un lar-ghissimo tratto di territorio dovemmo cambiar strada.Tutto l’itinerario ed i successivi affari della spedizionefurono sensibilmente modificati da questo mutamento dirotta. Se i Governi belga ed inglese accetteranno il trac-

343

Un giorno, per esempio, l’incompatibilità di caratterefra Macacca ed il nostro servo Mango-Mango, finìcoll’assumere una forma così violenta che, messi al bi-vio di scegliere fra la scimmia e l’uomo, optammo perla discendente degli antenati e licenziammo il contem-poraneo di colore. Mango-Mango prima di lasciarci por-tò via tutto il sapone da barba esistente nell’accampa-mento, con la lodevole intenzione di far ricadere la col-pa sulla scimmia e di mangiare il corpo del reato inistrada durante le lunghe tappe del ritorno.Dieci giorni dopo le nostre faccie, disertate dal rasoio,avevano assunto un aspetto così poco rassicurante che ilSultano di Marca Rasa venuto al campo per venderci ilraccolto, rifiutò di trattare. Messo con le spalle al muro,finì col dichiarare all’interprete di avere ogni anno ven-duto il manioc alle «faccie pallide» e d’esserne rimastosempre contento. Non aveva quindi ragione di cambiaree di venderlo quest’anno ad «uomini pelosi» che appar-tenevano evidentemente ad un’altra razza con la qualenon aveva avuto ancora nulla da fare.E Macacca rideva, rideva…Non ci fu verso di convincere il Sultano di Marca Rasa,e siccome la sua autorità feudale si estendeva ad un lar-ghissimo tratto di territorio dovemmo cambiar strada.Tutto l’itinerario ed i successivi affari della spedizionefurono sensibilmente modificati da questo mutamento dirotta. Se i Governi belga ed inglese accetteranno il trac-

343

Page 344: Ugo Santamaria [ePub]

ciato ferroviario proposto dai nostri ingegneri per la va-lorizzazione economica della Congolia, intere provinciedovranno la loro prosperità a scapito di altre finitimeall’intervento di Macacca. Sorgeranno forse città e coisecoli chissà anche imperi. Nasceranno concorrenzecommerciali, competizioni politiche, guerre coloniali,tutto per… Macacca.Sovente il destino si serve di una piccola scimmia od’un grande uomo per le sue cose, per cui la vita degliuomini – oserei dire delle nazioni – è una partita di bac-carat.Un’altra volta in piena foresta vergine si giunge ad unbivio. Due viottoli di eguali dimensioni e di identiciconnotati si staccano divergentemente e si perdono nellabirinto della selva.Si va a destra o si piega a sinistra? Come sempre quan-do non v’è nessun motivo per prendere una decisioneinvece d’un’altra, due guide s’intestardiscono per ilviottolo destro, due pel sinistro. Simili ai periti di unaconferenza internazionale le due parti sono inconciliabi-li. I poteri responsabili non sanno a chi credere, quindiche pesci pigliare?Interviene Macacca che stanca d’aspettare si avvia riso-lutamente a destra. La chiamano: Macacca, non rispon-de. Fischiamo, urliamo, niente! Essa continua la suastrada, inesorabile come il Destino, implacabile come lavolontà di Dio.

344

ciato ferroviario proposto dai nostri ingegneri per la va-lorizzazione economica della Congolia, intere provinciedovranno la loro prosperità a scapito di altre finitimeall’intervento di Macacca. Sorgeranno forse città e coisecoli chissà anche imperi. Nasceranno concorrenzecommerciali, competizioni politiche, guerre coloniali,tutto per… Macacca.Sovente il destino si serve di una piccola scimmia od’un grande uomo per le sue cose, per cui la vita degliuomini – oserei dire delle nazioni – è una partita di bac-carat.Un’altra volta in piena foresta vergine si giunge ad unbivio. Due viottoli di eguali dimensioni e di identiciconnotati si staccano divergentemente e si perdono nellabirinto della selva.Si va a destra o si piega a sinistra? Come sempre quan-do non v’è nessun motivo per prendere una decisioneinvece d’un’altra, due guide s’intestardiscono per ilviottolo destro, due pel sinistro. Simili ai periti di unaconferenza internazionale le due parti sono inconciliabi-li. I poteri responsabili non sanno a chi credere, quindiche pesci pigliare?Interviene Macacca che stanca d’aspettare si avvia riso-lutamente a destra. La chiamano: Macacca, non rispon-de. Fischiamo, urliamo, niente! Essa continua la suastrada, inesorabile come il Destino, implacabile come lavolontà di Dio.

344

Page 345: Ugo Santamaria [ePub]

Bianchi e neri, convinti, seguono Macacca, e giungonoagli acquitrini inesplorati del Congo, dove due neris’annegano nella palude. Noi scopriamo una zona adattaalla coltivazione intensiva del riso, una tribù di nani Bi-guinda sull’esistenza dei quali la scienza non s’era an-cora pronunziata. Il dottore cattura due esemplari scono-sciuti di farfalle, trova uno specifico vegetale più poten-te dell’emetina contro l’ameba degli accessi epatico-diarreici dell’Equatore. Ma non basta! Un corso d’acquadi proporzioni rispettabili non ancora indicato nelle car-te topografiche del Tropico è regalato da Macacca allageografia universale, un tipo di areolita brillantato al ga-binetto geologico di Boston, una nuova sostanza colo-rante alla chimica industriale, diversi fossili al museo diBruxelles e… non volete decorare Macacca?A quale specie appartenga la nostra protagonista non èchiaro. Il dottore che rappresenta fra noi la scienza comeio la bohème, dopo aver sottoposto Macacca ad un mi-nuzioso esame clinico-veterinario nel quale la forma deidenti ha servito ad illuminare lo scienziato quanto le di-mensioni della glandola epatica diligentemente misura-ta, ha concluso che Macacca è… una scimmia. I bulùpretendono sia il diavolo travestito, Darwin citato incausa avrebbe riconosciuto la consorella della tale o talaltra nostra prosavola millenaria.Chi ha ragione?Macacca intanto se ne infischia, mangia a quattro pal-

345

Bianchi e neri, convinti, seguono Macacca, e giungonoagli acquitrini inesplorati del Congo, dove due neris’annegano nella palude. Noi scopriamo una zona adattaalla coltivazione intensiva del riso, una tribù di nani Bi-guinda sull’esistenza dei quali la scienza non s’era an-cora pronunziata. Il dottore cattura due esemplari scono-sciuti di farfalle, trova uno specifico vegetale più poten-te dell’emetina contro l’ameba degli accessi epatico-diarreici dell’Equatore. Ma non basta! Un corso d’acquadi proporzioni rispettabili non ancora indicato nelle car-te topografiche del Tropico è regalato da Macacca allageografia universale, un tipo di areolita brillantato al ga-binetto geologico di Boston, una nuova sostanza colo-rante alla chimica industriale, diversi fossili al museo diBruxelles e… non volete decorare Macacca?A quale specie appartenga la nostra protagonista non èchiaro. Il dottore che rappresenta fra noi la scienza comeio la bohème, dopo aver sottoposto Macacca ad un mi-nuzioso esame clinico-veterinario nel quale la forma deidenti ha servito ad illuminare lo scienziato quanto le di-mensioni della glandola epatica diligentemente misura-ta, ha concluso che Macacca è… una scimmia. I bulùpretendono sia il diavolo travestito, Darwin citato incausa avrebbe riconosciuto la consorella della tale o talaltra nostra prosavola millenaria.Chi ha ragione?Macacca intanto se ne infischia, mangia a quattro pal-

345

Page 346: Ugo Santamaria [ePub]

menti, rosica arachidi, e quando non rosica disfa i nodidelle casse, nasconde i lapis degli ingegneri, gli occhialidel maggiore Thibsen, il sigaro acceso del dottore, lacinta erniaria dell’interprete portoghese, le cartelle ma-noscritte.Qualche lettore dirà: — Perchè non l’ammazzate?Ecco, innanzi tutto ognuno di noi il quale è capace distecchire a colpi di rivoltella in nome della civiltà euro-pea cinque o sei portatori neri al minimo cenno di ribel-lione, quando si tratta di mandare quattro pallottole inpancia a una scimmia, si sente nei precordi una infinitàdi buoni sentimenti che vengono a galla dalle lontanan-ze del passato, dagli ammaestramenti del curato, daiconsigli della nonna, dai ricordi del Santo Natale, ecc.Eppoi a parte questa pregiudiziale psicologica, Macaccaci ispira in fondo soggezione. Non la comprendiamoquesta bestia dispettosa mandataci dal Destino per chis-sà quale suo misterioso fine. Come i neri pretendononella loro mentalità infantile che essa sia un Feticcio,noi nel nostro spirito raffinato d’ultra civilizzati la rite-niamo una «mascotte».Che differenza vi sia nella graduatoria della sapienza onell’imbecillità umana fra feticcio e «mascotte» non èben definito, ma certo si è che in questo momento Ma-cacca, in mancanza di meglio, è venuta a grattarmi fra-ternamente la testa e che io in tutta serietà le ripeto: —Stai ferma, Macacca, non mi disturbare. — Il tono della

346

menti, rosica arachidi, e quando non rosica disfa i nodidelle casse, nasconde i lapis degli ingegneri, gli occhialidel maggiore Thibsen, il sigaro acceso del dottore, lacinta erniaria dell’interprete portoghese, le cartelle ma-noscritte.Qualche lettore dirà: — Perchè non l’ammazzate?Ecco, innanzi tutto ognuno di noi il quale è capace distecchire a colpi di rivoltella in nome della civiltà euro-pea cinque o sei portatori neri al minimo cenno di ribel-lione, quando si tratta di mandare quattro pallottole inpancia a una scimmia, si sente nei precordi una infinitàdi buoni sentimenti che vengono a galla dalle lontanan-ze del passato, dagli ammaestramenti del curato, daiconsigli della nonna, dai ricordi del Santo Natale, ecc.Eppoi a parte questa pregiudiziale psicologica, Macaccaci ispira in fondo soggezione. Non la comprendiamoquesta bestia dispettosa mandataci dal Destino per chis-sà quale suo misterioso fine. Come i neri pretendononella loro mentalità infantile che essa sia un Feticcio,noi nel nostro spirito raffinato d’ultra civilizzati la rite-niamo una «mascotte».Che differenza vi sia nella graduatoria della sapienza onell’imbecillità umana fra feticcio e «mascotte» non èben definito, ma certo si è che in questo momento Ma-cacca, in mancanza di meglio, è venuta a grattarmi fra-ternamente la testa e che io in tutta serietà le ripeto: —Stai ferma, Macacca, non mi disturbare. — Il tono della

346

Page 347: Ugo Santamaria [ePub]

mia voce è certo molto più gentile di quello che adope-rerei verso uno qualsiasi dei miei compagni di viaggioche si permettesse un tale atto di confidenza. Perchè?I miei sentimenti per Macacca sono molto complessi dauna sera, dirò così tragica.Ricordo bene: era un crepuscolo bigio sul Niger.Aveva piovuto a torrenti come piove al Tropico, e subitodopo venti misteriosi inavvertiti da terra avevano infran-to in alto con violenza titanica la cappa di bronzo delcielo. L’orizzonte era tutto ingombro di falangi di nubiin fuga, battaglioni di draghi, evoluzioni di pipistrelli gi-ganti, corse pazze di mostri alati.Nell’aria ancora carica d’elettricità per la brevità dellabufera era rimasta una pesantezza fonda che unitaall’evaporazione torbida della terra opprimeva la respi-razione. E quel cielo di cataclisma, tutto sconvolto daiframmenti fuggenti della tempesta, assumeva nella notteincipiente un aspetto sinistro. Nell’anima amareggiatadalla solitudine e tormentata dallo sconforto non trova-vano ricetto che sensazioni dolorose, e pensieri dispera-ti.La vita pareva un calice di assenzio imbevibile, la morteuna liberazione piena di riposo.Quasi le ambascie personali non bastassero, tutte lesventure delle persone care e tutti i mali dell’umanità in-differente gravavano sullo spirito il loro insopportabile

347

mia voce è certo molto più gentile di quello che adope-rerei verso uno qualsiasi dei miei compagni di viaggioche si permettesse un tale atto di confidenza. Perchè?I miei sentimenti per Macacca sono molto complessi dauna sera, dirò così tragica.Ricordo bene: era un crepuscolo bigio sul Niger.Aveva piovuto a torrenti come piove al Tropico, e subitodopo venti misteriosi inavvertiti da terra avevano infran-to in alto con violenza titanica la cappa di bronzo delcielo. L’orizzonte era tutto ingombro di falangi di nubiin fuga, battaglioni di draghi, evoluzioni di pipistrelli gi-ganti, corse pazze di mostri alati.Nell’aria ancora carica d’elettricità per la brevità dellabufera era rimasta una pesantezza fonda che unitaall’evaporazione torbida della terra opprimeva la respi-razione. E quel cielo di cataclisma, tutto sconvolto daiframmenti fuggenti della tempesta, assumeva nella notteincipiente un aspetto sinistro. Nell’anima amareggiatadalla solitudine e tormentata dallo sconforto non trova-vano ricetto che sensazioni dolorose, e pensieri dispera-ti.La vita pareva un calice di assenzio imbevibile, la morteuna liberazione piena di riposo.Quasi le ambascie personali non bastassero, tutte lesventure delle persone care e tutti i mali dell’umanità in-differente gravavano sullo spirito il loro insopportabile

347

Page 348: Ugo Santamaria [ePub]

peso.Dal cielo lugubre i miei occhi scesero su un cipressoselvatico, uno, funereo. Ai piedi di esso, su un troncoabbattuto dal fulmine, Macacca, seduta come una perso-na, il gomito sulla coscia pelosa ed il mento nella palmanuda, fissava paurosamente il galoppo sfrenato dellenubi.La sua faccia straordinariamente umana riassumeva inquel momento tutte le fisionomie della specie maledetta,dalle mummie faraoniche alle faccie scarnate dei conta-dini malati di pellagra. Nel suo volto immobile di fossileumano, eppure straordinariamente vivente, erano scolpi-ti i segni tragici del dolore e dell’impotenza, una indefi-nibile ma formidabile espressione di miseria che facevapaura a chi sapeva guardarla in quel momento sotto quelcielo spaventoso.Non era più Macacca ma una terribile Sfinge protesaverso l’infinito, una divinità impressionante della fore-sta vergine, lo spettro della incapacità umana inarcataverso la felicità irraggiungibile, forse inesistente!Per ben cinque ore Macacca rimase in quella contem-plazione. La luna folgorava di pallore ancestrale la suafaccia di trisavola pensosa. V’era grande ombra d’intor-no.Nel parlarvi oggi di Macacca, ve la presento quale essaè: scimmia pettegola. Sfinge incomprensibile.

348

peso.Dal cielo lugubre i miei occhi scesero su un cipressoselvatico, uno, funereo. Ai piedi di esso, su un troncoabbattuto dal fulmine, Macacca, seduta come una perso-na, il gomito sulla coscia pelosa ed il mento nella palmanuda, fissava paurosamente il galoppo sfrenato dellenubi.La sua faccia straordinariamente umana riassumeva inquel momento tutte le fisionomie della specie maledetta,dalle mummie faraoniche alle faccie scarnate dei conta-dini malati di pellagra. Nel suo volto immobile di fossileumano, eppure straordinariamente vivente, erano scolpi-ti i segni tragici del dolore e dell’impotenza, una indefi-nibile ma formidabile espressione di miseria che facevapaura a chi sapeva guardarla in quel momento sotto quelcielo spaventoso.Non era più Macacca ma una terribile Sfinge protesaverso l’infinito, una divinità impressionante della fore-sta vergine, lo spettro della incapacità umana inarcataverso la felicità irraggiungibile, forse inesistente!Per ben cinque ore Macacca rimase in quella contem-plazione. La luna folgorava di pallore ancestrale la suafaccia di trisavola pensosa. V’era grande ombra d’intor-no.Nel parlarvi oggi di Macacca, ve la presento quale essaè: scimmia pettegola. Sfinge incomprensibile.

348

Page 349: Ugo Santamaria [ePub]

Forse un giorno, verso la fine del viaggio, essa scompa-rirà com’è venuta, senza svelare il suo mistero.

349

Forse un giorno, verso la fine del viaggio, essa scompa-rirà com’è venuta, senza svelare il suo mistero.

349

Page 350: Ugo Santamaria [ePub]

Tra le zebre.

KABINGA, ottobre.

Da due giorni avanziamo a cavallo attraverso l’altopia-no di Muchinga, costeggiando gli estremi confini meri-dionali del Congo belga, ma siamo in territorio britanni-co nell’alta Rodesia. Cento chilometri più ad est, quasiparallela alla nostra miserabile carovaniera, la grandeferrovia transafricana di Livingstone stende nella pianu-ra il suo nastro lucente che congiunge Elisabethville alCapo di Buona Speranza. Ma la nostra missione non èdi viaggiare in vagone letto sulle vie battute dalla civil-tà, bensì di tracciarne delle nuove nei territori ancorainesplorati di questa immensa Africa australe.Siamo in una zona montagnosa, aspra e selvaggia, unaspecie di formidabile bastione geologico completamentedisabitato, coperto di boschi e di macchie, tutto un gro-viglio di vegetazione cupa e brutale, in mezzo ad un am-masso caotico di roccie e di rupi. Dalle viscere della ter-ra irrompono e sgorgano infiniti corsi d’acqua che preci-pitano furiosamente a valle giù per la gradinata deimonti. Qua e là una vetta più alta erge nell’azzurro lasua mole brulla, foggiata a piramide dalle acque e daiventi, ma la maggior parte dei monti sono come franatie formano un colossale detrito in mezzo a cui la vegeta-zione s’intrufola e si arrampica con rabbia.I cavalli seguono un misterioso sentiero, tracciato non sì

350

Tra le zebre.

KABINGA, ottobre.

Da due giorni avanziamo a cavallo attraverso l’altopia-no di Muchinga, costeggiando gli estremi confini meri-dionali del Congo belga, ma siamo in territorio britanni-co nell’alta Rodesia. Cento chilometri più ad est, quasiparallela alla nostra miserabile carovaniera, la grandeferrovia transafricana di Livingstone stende nella pianu-ra il suo nastro lucente che congiunge Elisabethville alCapo di Buona Speranza. Ma la nostra missione non èdi viaggiare in vagone letto sulle vie battute dalla civil-tà, bensì di tracciarne delle nuove nei territori ancorainesplorati di questa immensa Africa australe.Siamo in una zona montagnosa, aspra e selvaggia, unaspecie di formidabile bastione geologico completamentedisabitato, coperto di boschi e di macchie, tutto un gro-viglio di vegetazione cupa e brutale, in mezzo ad un am-masso caotico di roccie e di rupi. Dalle viscere della ter-ra irrompono e sgorgano infiniti corsi d’acqua che preci-pitano furiosamente a valle giù per la gradinata deimonti. Qua e là una vetta più alta erge nell’azzurro lasua mole brulla, foggiata a piramide dalle acque e daiventi, ma la maggior parte dei monti sono come franatie formano un colossale detrito in mezzo a cui la vegeta-zione s’intrufola e si arrampica con rabbia.I cavalli seguono un misterioso sentiero, tracciato non sì

350

Page 351: Ugo Santamaria [ePub]

sa da chi.Ogni tanto le roccie s’innalzano a terrazzo. Allora attra-verso la chiostra precipitante delle rupi e dei macigniche digradano a valle, l’occhio abbraccia la sterminatapianura dello Zumbo: giù giù, lontano, un nastrod’argento, lo Zambesi. Poi il sentiero s’incassa nuova-mente nel ventre delle montagne. Sembra veramented’avanzare dentro la terra. L’acqua balza, sgorga, zam-pilla, irrompe da ogni roccia, da ogni spacco, da ognianfratto: centinaia e centinaia di polle sprizzano, trava-sano, si rincorrono per le gole ed i precipizi verso ilLangua, il Lusenga, il Luga, il Bonga, il Cimbanza, tuttiaffluenti dello Zambesi che raccoglie nel suo ampio let-to gli scoli del versante e li riversa nell’Oceano Indianodopo aver fecondato l’immensa Rodesia e l’AfricaOrientale di Mozambico.Cavalchiamo taciturni, accigliati, stanchi. Ognuno di noisente nell’organismo la spossatezza mortale del lungoviaggio, il troppo chinino ed il troppo rabarbaro ingoz-zati, tutti gli antidoti velenosi della profilassi tropicaleed i veleni autentici dell’Equatore che bruciano il san-gue ed intossicano la carne. Anche l’anima è affranta,inselvatichita dalla solitudine, abbrutita dal silenzio,prostrata dall’uniformità della marcia, che dura ormai daotto mesi. Siamo ripiegati su noi stessi, malati, terribil-mente malati.Ogni tanto la piccola colonna si ferma, per aspettare gli

351

sa da chi.Ogni tanto le roccie s’innalzano a terrazzo. Allora attra-verso la chiostra precipitante delle rupi e dei macigniche digradano a valle, l’occhio abbraccia la sterminatapianura dello Zumbo: giù giù, lontano, un nastrod’argento, lo Zambesi. Poi il sentiero s’incassa nuova-mente nel ventre delle montagne. Sembra veramented’avanzare dentro la terra. L’acqua balza, sgorga, zam-pilla, irrompe da ogni roccia, da ogni spacco, da ognianfratto: centinaia e centinaia di polle sprizzano, trava-sano, si rincorrono per le gole ed i precipizi verso ilLangua, il Lusenga, il Luga, il Bonga, il Cimbanza, tuttiaffluenti dello Zambesi che raccoglie nel suo ampio let-to gli scoli del versante e li riversa nell’Oceano Indianodopo aver fecondato l’immensa Rodesia e l’AfricaOrientale di Mozambico.Cavalchiamo taciturni, accigliati, stanchi. Ognuno di noisente nell’organismo la spossatezza mortale del lungoviaggio, il troppo chinino ed il troppo rabarbaro ingoz-zati, tutti gli antidoti velenosi della profilassi tropicaleed i veleni autentici dell’Equatore che bruciano il san-gue ed intossicano la carne. Anche l’anima è affranta,inselvatichita dalla solitudine, abbrutita dal silenzio,prostrata dall’uniformità della marcia, che dura ormai daotto mesi. Siamo ripiegati su noi stessi, malati, terribil-mente malati.Ogni tanto la piccola colonna si ferma, per aspettare gli

351

Page 352: Ugo Santamaria [ePub]

ingegneri che eseguono assaggi minerari o rilievi geolo-gici. I tecnici scambiano fra loro poche parole, il mini-mo indispensabile. Gli altri sostano senza parlare, ognu-no con la sua pena.— Avanti!E la piccola colonna riprende la cavalcata fra i boschi, leroccie e le cascate, salendo, scendendo, seguendo i giried i capricci del sentiero misterioso. Grandi aquile vol-teggiano altissime fra cima e cima. I loro giri larghi e si-lenziosi sono geroglifici dell’infinito. Da quattro giorninon abbiamo incontrato nessun essere vivente, non unascimmia, non una gazzella. Nulla. Solo le aquile popola-no queste solitudini.Ma verso sera un lungo nitrito selvaggio fa drizzare leorecchie alle nostre cavalcature: a mezzo sentiero unamagnifica zebra vellutata ci fissa un istante con gli oc-chi brillanti nella piccola testa equina prima di scompa-rire fra i cespugli. Il nitrito è un segnale d’allarme per lamandria che probabilmente si abbevera nelle vicinanze.Vediamo infatti una cinquantina di zebre che fuggono algaloppo, giù pel mammellone dell’altipiano. Ora il sen-tiero scende risolutamente verso valle. Altre bestie fan-no capolino fra i cespugli: antilopi curiose con le cornaa sciabola, bufali di montagna, qualche giraffa…E la sera scende lenta e pesante sull’altipiano di Mu-chinga. Sono grandi velarii di ombra che uno dopol’altro si sovrappongono oscurando l’aria ed eclissando

352

ingegneri che eseguono assaggi minerari o rilievi geolo-gici. I tecnici scambiano fra loro poche parole, il mini-mo indispensabile. Gli altri sostano senza parlare, ognu-no con la sua pena.— Avanti!E la piccola colonna riprende la cavalcata fra i boschi, leroccie e le cascate, salendo, scendendo, seguendo i giried i capricci del sentiero misterioso. Grandi aquile vol-teggiano altissime fra cima e cima. I loro giri larghi e si-lenziosi sono geroglifici dell’infinito. Da quattro giorninon abbiamo incontrato nessun essere vivente, non unascimmia, non una gazzella. Nulla. Solo le aquile popola-no queste solitudini.Ma verso sera un lungo nitrito selvaggio fa drizzare leorecchie alle nostre cavalcature: a mezzo sentiero unamagnifica zebra vellutata ci fissa un istante con gli oc-chi brillanti nella piccola testa equina prima di scompa-rire fra i cespugli. Il nitrito è un segnale d’allarme per lamandria che probabilmente si abbevera nelle vicinanze.Vediamo infatti una cinquantina di zebre che fuggono algaloppo, giù pel mammellone dell’altipiano. Ora il sen-tiero scende risolutamente verso valle. Altre bestie fan-no capolino fra i cespugli: antilopi curiose con le cornaa sciabola, bufali di montagna, qualche giraffa…E la sera scende lenta e pesante sull’altipiano di Mu-chinga. Sono grandi velarii di ombra che uno dopol’altro si sovrappongono oscurando l’aria ed eclissando

352

Page 353: Ugo Santamaria [ePub]

le cose. Il sentiero serpeggia verso sud con circonvolu-zioni da biscia, sfiora precipizi, gole, avvallamenti, ba-ratri neri e profondi. Un mulo incespica e precipita conun nitrito disperato. Alt! È pericoloso proseguire. Deci-diamo di fermarci ed organizzare alla meglio un accam-pamento sulla pendice rimandando a domani col sole ladiscesa degli ultimi scaglioni del massiccio.La notte s’accende: prima le stelle balenano incerte nel-la penombra con un barbaglio d’argento pallido, poi siprecisano e si moltiplicano fino a coprire il firmamentod’una luminaria d’oro caldo, liquido, vivo. E la lunas’alza fra due alte piramidi ferrigne, gonfia come sem-pre, immensa, più grande del sole, ad inondare monti erupi di lattiginosità smorta.Al chiarore lunare l’altopiano sembra ancora più tetro.Le piramidi proiettano l’ombra delle loro scarpate neivalloni fondi. Le ombre camminano. I boschi chiazzanodi velluti cupi l’ammasso titanico delle roccie scoperte,infrante, martellate. Il pietrame scintilla come metallo.Anche le aquile parlano nella notte, urlano nelle gole,rombano nella macchia, ridono, sghignazzano, empionoil silenzio di strani mugghi animaleschi e di più stranevoci umane, popolano la solitudine di spiriti invisibiliche agghiacciano l’anima. Brividi corrono lungo la pellefebbricitante. Nell’aria ondeggia l’odore tipico dellenotti d’Africa, l’ansito della terra accaldata che spurgale sue febbri ed i suoi mali, il respiro violento delle mac-chie, delle erbe e delle radici, tutto il sentore dell’Africa

353

le cose. Il sentiero serpeggia verso sud con circonvolu-zioni da biscia, sfiora precipizi, gole, avvallamenti, ba-ratri neri e profondi. Un mulo incespica e precipita conun nitrito disperato. Alt! È pericoloso proseguire. Deci-diamo di fermarci ed organizzare alla meglio un accam-pamento sulla pendice rimandando a domani col sole ladiscesa degli ultimi scaglioni del massiccio.La notte s’accende: prima le stelle balenano incerte nel-la penombra con un barbaglio d’argento pallido, poi siprecisano e si moltiplicano fino a coprire il firmamentod’una luminaria d’oro caldo, liquido, vivo. E la lunas’alza fra due alte piramidi ferrigne, gonfia come sem-pre, immensa, più grande del sole, ad inondare monti erupi di lattiginosità smorta.Al chiarore lunare l’altopiano sembra ancora più tetro.Le piramidi proiettano l’ombra delle loro scarpate neivalloni fondi. Le ombre camminano. I boschi chiazzanodi velluti cupi l’ammasso titanico delle roccie scoperte,infrante, martellate. Il pietrame scintilla come metallo.Anche le aquile parlano nella notte, urlano nelle gole,rombano nella macchia, ridono, sghignazzano, empionoil silenzio di strani mugghi animaleschi e di più stranevoci umane, popolano la solitudine di spiriti invisibiliche agghiacciano l’anima. Brividi corrono lungo la pellefebbricitante. Nell’aria ondeggia l’odore tipico dellenotti d’Africa, l’ansito della terra accaldata che spurgale sue febbri ed i suoi mali, il respiro violento delle mac-chie, delle erbe e delle radici, tutto il sentore dell’Africa

353

Page 354: Ugo Santamaria [ePub]

nera e selvaggia che seguita ad ardere torbidamentedopo la scomparsa del sole.Al mattino la cavalcata ricomincia per le pendicidell’altopiano che sdrucciolano a valle, in mezzo a pratiobliqui ed inclinati che lo scolo delle acque mantieneverdi, in mezzo a grandi mandrie di zebre che folleggia-no fra le erbe, fuggono, galoppano, saltano, battagliano,s’amano, s’uccidono. Siamo fra i pascoli selvaggi delCitambo, nel gran regno delle zebre che, cacciatedall’uomo, hanno abbandonato la pianura e si sono con-centrate sui mammelloni dell’altopiano, ultimo rifugiodi questi animali ribelli, ormai prigionieri fra le rocciedel Muchinga e le piantagioni che s’avanzano verso lemontagne. Fra pochi anni tutte le zebre saranno scom-parse dall’intiera Africa meridionale, dal Capo al Con-go.Dinanzi ai nostri occhi la vallata possente dello Zambesiallarga la sua conca naufragante nel sole. Anche noicamminiamo in una atmosfera solare d’incandescenza,ma non è già più il sole del Congo: brucia ancora, ma èpiù mite, più leggero, temperato da un gran nettare dif-fuso nell’aria. L’Equatore vero, la terra desolata dai rag-gi nebbiosi, è rimasto laggiù dietro l’altopiano di Mu-chinga, sbarrato dal mausoleo delle rupi, perduto nellegole, nelle caverne, negli spacchi mostruosi della terra,incantato dalle sirene delle fonti e delle sorgenti.Anche l’odore dell’aria è cambiato. I primi campi di

354

nera e selvaggia che seguita ad ardere torbidamentedopo la scomparsa del sole.Al mattino la cavalcata ricomincia per le pendicidell’altopiano che sdrucciolano a valle, in mezzo a pratiobliqui ed inclinati che lo scolo delle acque mantieneverdi, in mezzo a grandi mandrie di zebre che folleggia-no fra le erbe, fuggono, galoppano, saltano, battagliano,s’amano, s’uccidono. Siamo fra i pascoli selvaggi delCitambo, nel gran regno delle zebre che, cacciatedall’uomo, hanno abbandonato la pianura e si sono con-centrate sui mammelloni dell’altopiano, ultimo rifugiodi questi animali ribelli, ormai prigionieri fra le rocciedel Muchinga e le piantagioni che s’avanzano verso lemontagne. Fra pochi anni tutte le zebre saranno scom-parse dall’intiera Africa meridionale, dal Capo al Con-go.Dinanzi ai nostri occhi la vallata possente dello Zambesiallarga la sua conca naufragante nel sole. Anche noicamminiamo in una atmosfera solare d’incandescenza,ma non è già più il sole del Congo: brucia ancora, ma èpiù mite, più leggero, temperato da un gran nettare dif-fuso nell’aria. L’Equatore vero, la terra desolata dai rag-gi nebbiosi, è rimasto laggiù dietro l’altopiano di Mu-chinga, sbarrato dal mausoleo delle rupi, perduto nellegole, nelle caverne, negli spacchi mostruosi della terra,incantato dalle sirene delle fonti e delle sorgenti.Anche l’odore dell’aria è cambiato. I primi campi di

354

Page 355: Ugo Santamaria [ePub]

mais ci salutano col fruscio delle spighe canore.La coltivazione incipiente ferma le zebre. Finora ci ave-vano seguito da lontano galoppando con noi, fascinatedal trotto serrato dei nostri cavalli, attratte dal nitritodelle cavalcature, forse invitate nel misterioso linguag-gio equino a tornare verso la valle dove l’erba è più dol-ce allo zoccolo e al dente. Ma l’ondeggiamento delleprime spighe ha immobilizzato le zebre sulla frontieradella civiltà. Sono centinaia e centinaia, nervose, scalpi-tanti, magnifici puro sangue di velluto variopinto, consfarzose gualdrappe naturali di pelle di pantera, consplendide criniere irsute, lunghe code frangiate, frogesanguigne e fumanti… I nostri cavalli seguitano a nitri-re, le chiamano: esse vorrebbero avanzare, affondare ipettorali possenti nell’onda carezzevole delle spighe, mal’istinto le trattiene sul limitare della zona coltivata.Esse stanno: superbi animali dai muscoli d’acciaio chenessun domatore è riuscito ad aggiogare alla sella odalla cavezza, che nelle stalle si lasciano morire di fame edi sete, fatalmente condannati a scomparire entro cin-quant’anni, sterminati dalla civiltà che non vuole boccheinutili, ultimi superstiti di quelle grandi mandrie equineche popolavano la terra primitiva quando ancora l’uomonon aveva trovato il morso per domare la loro velocitàselvaggia.

Fra i campi di mais e di sorgo viene incontro alla colon-na una deputazione di cipabi, tribù addomesticata mez-

355

mais ci salutano col fruscio delle spighe canore.La coltivazione incipiente ferma le zebre. Finora ci ave-vano seguito da lontano galoppando con noi, fascinatedal trotto serrato dei nostri cavalli, attratte dal nitritodelle cavalcature, forse invitate nel misterioso linguag-gio equino a tornare verso la valle dove l’erba è più dol-ce allo zoccolo e al dente. Ma l’ondeggiamento delleprime spighe ha immobilizzato le zebre sulla frontieradella civiltà. Sono centinaia e centinaia, nervose, scalpi-tanti, magnifici puro sangue di velluto variopinto, consfarzose gualdrappe naturali di pelle di pantera, consplendide criniere irsute, lunghe code frangiate, frogesanguigne e fumanti… I nostri cavalli seguitano a nitri-re, le chiamano: esse vorrebbero avanzare, affondare ipettorali possenti nell’onda carezzevole delle spighe, mal’istinto le trattiene sul limitare della zona coltivata.Esse stanno: superbi animali dai muscoli d’acciaio chenessun domatore è riuscito ad aggiogare alla sella odalla cavezza, che nelle stalle si lasciano morire di fame edi sete, fatalmente condannati a scomparire entro cin-quant’anni, sterminati dalla civiltà che non vuole boccheinutili, ultimi superstiti di quelle grandi mandrie equineche popolavano la terra primitiva quando ancora l’uomonon aveva trovato il morso per domare la loro velocitàselvaggia.

Fra i campi di mais e di sorgo viene incontro alla colon-na una deputazione di cipabi, tribù addomesticata mez-

355

Page 356: Ugo Santamaria [ePub]

zo cafra e mezzo batonga. Precede il capo del villaggioriconoscibile dalle corna di bisonte che ornano il suomuso mandrillesco: seguono gli uomini del villaggio,ognuno con un gran bastone a spall’arm dal quale pen-zolano oche e galline legate per le ali con filamenti ve-getali. Le povere bestie malcontente dell’incomoda po-sizione vociano e starnazzano in coro. È un’orchestra damercato! Chiudono il corteo una ventina di donne, il tor-so nudo, un gonnellino di cotone alle reni, le braccia dibronzo erte sul capo a sorreggere cesti ricolmi di for-maggio gocciolanti, otri d’olio, d’acqua e di latte.Ormai tutte le popolazioni che incontreremo nella pia-nura sono già abituate alla presenza dei bianchi. Nomi-nalmente sono anzi sottomesse all’autorità britannica laquale le lascia però vivere quasi indipendenti, soddisfat-ta che non diano più noia alle colonie meridionali dellaCafria e del Transvaal. Dopo il tradizionale scambiodelle galline coi tessuti stampati, proseguiamo verso ilvillaggio accoccolato sulla sponda sinistra dello Zambe-si.Appena entrati fra le capanne il nostro odorato è sgrade-volmente colpito da un forte odore di ricino che è comestemperato nell’aria: un sentore acre, ripugnante, oleo-so, che risveglia nello spirito lontanissime rimembranzedi gastriche infantili. Gli ottimi cipabi adoperano infattil’olio di ricino come commestibile e come cosmetico.Se ne ungono i capelli fino a farli diventare una speciedi cataplasma appiccicoso che ballonzola sul capo con

356

zo cafra e mezzo batonga. Precede il capo del villaggioriconoscibile dalle corna di bisonte che ornano il suomuso mandrillesco: seguono gli uomini del villaggio,ognuno con un gran bastone a spall’arm dal quale pen-zolano oche e galline legate per le ali con filamenti ve-getali. Le povere bestie malcontente dell’incomoda po-sizione vociano e starnazzano in coro. È un’orchestra damercato! Chiudono il corteo una ventina di donne, il tor-so nudo, un gonnellino di cotone alle reni, le braccia dibronzo erte sul capo a sorreggere cesti ricolmi di for-maggio gocciolanti, otri d’olio, d’acqua e di latte.Ormai tutte le popolazioni che incontreremo nella pia-nura sono già abituate alla presenza dei bianchi. Nomi-nalmente sono anzi sottomesse all’autorità britannica laquale le lascia però vivere quasi indipendenti, soddisfat-ta che non diano più noia alle colonie meridionali dellaCafria e del Transvaal. Dopo il tradizionale scambiodelle galline coi tessuti stampati, proseguiamo verso ilvillaggio accoccolato sulla sponda sinistra dello Zambe-si.Appena entrati fra le capanne il nostro odorato è sgrade-volmente colpito da un forte odore di ricino che è comestemperato nell’aria: un sentore acre, ripugnante, oleo-so, che risveglia nello spirito lontanissime rimembranzedi gastriche infantili. Gli ottimi cipabi adoperano infattil’olio di ricino come commestibile e come cosmetico.Se ne ungono i capelli fino a farli diventare una speciedi cataplasma appiccicoso che ballonzola sul capo con

356

Page 357: Ugo Santamaria [ePub]

ondeggiamenti di gelatina, e se ne spalmano abbondan-temente il corpo, la suprema eleganza locale consisten-do nell’essere più lucidi possibile.Semi di olio di ricino bollono nelle pentole per la zuppaquotidiana. Cataplasmi di semi di ricino e di lino secca-no al sole per la confezione di un’altra specialità culina-ria.Una dozzina di donne che non sarebbero brutte se nonavessero il naso straordinariamente appiattito depongo-no ai nostri piedi grandi otri e ci invitano a dissetarci e alavarci. Acqua? No, olio leggiero di ricino, prodotto dal-la seconda bollitura dei semi.Secondo l’uso nazionale le giovani negre, le quali nonhanno evidentemente un senso molto spiccato del pudo-re, sciolgono allegramente dinanzi a noi i loro gonnelli-ni sudici e si versano sui corpi nudi parte del contenutodegli otri. Il liquido grasso le inonda di salsa giallastrache le veneri bronzate spalmano rapidamente su tutta lapelle aiutandosi l’un l’altra con straordinarie moine dicivetteria cafra. Il sole avviluppa col suo raggio caldo laloro nudità oleosa che si adorna nel riflesso d’una patinad’oro.Dalle capanne di fango secco, dalle carni oleate, dalleascelle sgocciolanti, dagli orci ricolmi, dalle pentole inebollizione, dalle piante e dalla polvere sale un odorepotente di ricino, un sentore invincibile di purga ed’impiastro. E le donne sorridono alle nostre smorfie. E

357

ondeggiamenti di gelatina, e se ne spalmano abbondan-temente il corpo, la suprema eleganza locale consisten-do nell’essere più lucidi possibile.Semi di olio di ricino bollono nelle pentole per la zuppaquotidiana. Cataplasmi di semi di ricino e di lino secca-no al sole per la confezione di un’altra specialità culina-ria.Una dozzina di donne che non sarebbero brutte se nonavessero il naso straordinariamente appiattito depongo-no ai nostri piedi grandi otri e ci invitano a dissetarci e alavarci. Acqua? No, olio leggiero di ricino, prodotto dal-la seconda bollitura dei semi.Secondo l’uso nazionale le giovani negre, le quali nonhanno evidentemente un senso molto spiccato del pudo-re, sciolgono allegramente dinanzi a noi i loro gonnelli-ni sudici e si versano sui corpi nudi parte del contenutodegli otri. Il liquido grasso le inonda di salsa giallastrache le veneri bronzate spalmano rapidamente su tutta lapelle aiutandosi l’un l’altra con straordinarie moine dicivetteria cafra. Il sole avviluppa col suo raggio caldo laloro nudità oleosa che si adorna nel riflesso d’una patinad’oro.Dalle capanne di fango secco, dalle carni oleate, dalleascelle sgocciolanti, dagli orci ricolmi, dalle pentole inebollizione, dalle piante e dalla polvere sale un odorepotente di ricino, un sentore invincibile di purga ed’impiastro. E le donne sorridono alle nostre smorfie. E

357

Page 358: Ugo Santamaria [ePub]

le gelatine delle chiome appiccicose stillano gocciegrasse sui cesti, sui formaggi, sui seni, sulle veneri e gliefebi di cioccolato.Tutt’all’intorno l’occhio spazia all’infinito sui campi dimais, di sorgo e di ricino. Solo l’altopiano di Muchingaerge nella lontananza la sua massa ciclopica di boschi edi rupi, fasciata alle basi dai prati obliqui del Citambodove le zebre vellutate galoppano e battagliano godendogli ultimi loro anni d’indipendenza e di vita. Ogni tantoi nostri cavalli volgono indietro le teste intelligenti aguardare con gli occhi umidi le praterie selvagge dovesono rimaste le loro sorelle ribelli dalle criniere ruvide edalle gualdrappe pezzate. Lunghi nitriti agitano le loromembra lucidate dalle selle e dalle correggie. Rimpian-to?Anche noi ci volgiamo a contemplare il massiccio chesbarra l’orizzonte, dietro il quale è rimasta la grandeAfrica dell’Equatore, il continente vergine e selvaggio,la terra avvelenata, la vegetazione brutale, i cunicoliverdi degli sciacalli e dei serpenti, gli acquitrini dellemosche tsé-tsé e delle sanguisughe giganti, le forre deglistrofani velenosi e delle vipere cornute.Ora avanziamo verso i campi coltivati dalla manodell’uomo, verso i Comandi coloniali, i parchi scientifi-ci d’allevamento degli struzzi, le piantagioni boere dicaucciù, le miniere dei diamanti, le vigne di Costanza edi Porto Elisabetta.

358

le gelatine delle chiome appiccicose stillano gocciegrasse sui cesti, sui formaggi, sui seni, sulle veneri e gliefebi di cioccolato.Tutt’all’intorno l’occhio spazia all’infinito sui campi dimais, di sorgo e di ricino. Solo l’altopiano di Muchingaerge nella lontananza la sua massa ciclopica di boschi edi rupi, fasciata alle basi dai prati obliqui del Citambodove le zebre vellutate galoppano e battagliano godendogli ultimi loro anni d’indipendenza e di vita. Ogni tantoi nostri cavalli volgono indietro le teste intelligenti aguardare con gli occhi umidi le praterie selvagge dovesono rimaste le loro sorelle ribelli dalle criniere ruvide edalle gualdrappe pezzate. Lunghi nitriti agitano le loromembra lucidate dalle selle e dalle correggie. Rimpian-to?Anche noi ci volgiamo a contemplare il massiccio chesbarra l’orizzonte, dietro il quale è rimasta la grandeAfrica dell’Equatore, il continente vergine e selvaggio,la terra avvelenata, la vegetazione brutale, i cunicoliverdi degli sciacalli e dei serpenti, gli acquitrini dellemosche tsé-tsé e delle sanguisughe giganti, le forre deglistrofani velenosi e delle vipere cornute.Ora avanziamo verso i campi coltivati dalla manodell’uomo, verso i Comandi coloniali, i parchi scientifi-ci d’allevamento degli struzzi, le piantagioni boere dicaucciù, le miniere dei diamanti, le vigne di Costanza edi Porto Elisabetta.

358

Page 359: Ugo Santamaria [ePub]

Ma ci voltiamo indietro a guardare l’altopiano! No, nonrimpiangiamo la terra equatoriale che ci ha saturati dimorbi e di malinconia, no… ecco, avremmo voluto cheil nostro primo incontro con la civiltà millenaria fossestato un tantino più brillante, che ci avesse riservatoqualche cosa di più appetitoso delle gelatine ondeggiantisulle chiome cipabi e dei cataplasmi di semi di ricinoche seccano al sole.Solamente il dottore non è del nostro parere, e giura sul-la Bibbia metodista che mai più l’Università di Bostongli giuocherà il tiro d’un viaggio all’Equatore. Nono-stante l’olio di ricino, i gonnellini di cotone delle fem-mine cafre sono per lui un labaro della civiltà.E infatti sono le … prime bandiere dell’Esercito anglo-sassone della Salute che sventolano nel sole d’Africa.

359

Ma ci voltiamo indietro a guardare l’altopiano! No, nonrimpiangiamo la terra equatoriale che ci ha saturati dimorbi e di malinconia, no… ecco, avremmo voluto cheil nostro primo incontro con la civiltà millenaria fossestato un tantino più brillante, che ci avesse riservatoqualche cosa di più appetitoso delle gelatine ondeggiantisulle chiome cipabi e dei cataplasmi di semi di ricinoche seccano al sole.Solamente il dottore non è del nostro parere, e giura sul-la Bibbia metodista che mai più l’Università di Bostongli giuocherà il tiro d’un viaggio all’Equatore. Nono-stante l’olio di ricino, i gonnellini di cotone delle fem-mine cafre sono per lui un labaro della civiltà.E infatti sono le … prime bandiere dell’Esercito anglo-sassone della Salute che sventolano nel sole d’Africa.

359

Page 360: Ugo Santamaria [ePub]

Dallo Zambesi a Pretoria.

PRETORIA, ottobre.

Abbiamo definitivamente sostituito i cavalli con quattrosuperbe auto americane e da stamani filiamo a cento-venti chilometri l’ora sulla rettilinea Bulawao-Peter-sburg-Pretoria, a volte rasentando la linea ferroviaria, avolte tagliando per le scorciatoie automobilistiche icampi sterminati di mais, di sorgo e di ricino, popolatidi villaggetti cafri in mezzo ai quali ogni tanto una casacolonica boera od una villetta signorile di stile fiammin-go gettano una strana nota di polder olandese in questopaesaggio ancora tanto africano. Le alte montagne diDraken spezzano colla loro ossatura brulla l’uniformitàpiatta della pianura.West Acre, West Nicolson, Matimpa, Halatta trasvolanocinematograficamente dinanzi i nostri occhi inebbriati divelocità dopo otto lunghi mesi di cavalcate a passod’uomo, di marcie lente e faticose, d’interminabili tap-pe, d’accampamenti fatti e disfatti, di vita nomade misu-rata col contagoccie dell’orario. Sentiamo tutta la volut-tà spirituale e sensuale di questa corsa impetuosa inmezzo al verde, di questa conquista rapida delle distan-ze alla quale non eravamo più assuefatti. Ci sembra cheanche il nostro pensiero folgori più veloce, che la stessanostra volontà agisca con maggiore prontezza, che tutti inostri nervi intorpiditi dalla solennità tropicale ricomin-

360

Dallo Zambesi a Pretoria.

PRETORIA, ottobre.

Abbiamo definitivamente sostituito i cavalli con quattrosuperbe auto americane e da stamani filiamo a cento-venti chilometri l’ora sulla rettilinea Bulawao-Peter-sburg-Pretoria, a volte rasentando la linea ferroviaria, avolte tagliando per le scorciatoie automobilistiche icampi sterminati di mais, di sorgo e di ricino, popolatidi villaggetti cafri in mezzo ai quali ogni tanto una casacolonica boera od una villetta signorile di stile fiammin-go gettano una strana nota di polder olandese in questopaesaggio ancora tanto africano. Le alte montagne diDraken spezzano colla loro ossatura brulla l’uniformitàpiatta della pianura.West Acre, West Nicolson, Matimpa, Halatta trasvolanocinematograficamente dinanzi i nostri occhi inebbriati divelocità dopo otto lunghi mesi di cavalcate a passod’uomo, di marcie lente e faticose, d’interminabili tap-pe, d’accampamenti fatti e disfatti, di vita nomade misu-rata col contagoccie dell’orario. Sentiamo tutta la volut-tà spirituale e sensuale di questa corsa impetuosa inmezzo al verde, di questa conquista rapida delle distan-ze alla quale non eravamo più assuefatti. Ci sembra cheanche il nostro pensiero folgori più veloce, che la stessanostra volontà agisca con maggiore prontezza, che tutti inostri nervi intorpiditi dalla solennità tropicale ricomin-

360

Page 361: Ugo Santamaria [ePub]

cino possentemente a vibrare ed a fremere. Ci sentiamogai, allegri, un po’ fanciulli. Lo strombettio petulantedelle cornette automobilistiche interpreta la nostra gio-iosa esultanza. Premiamo continuamente le pompettedelle sirene anche quando la strada è libera per il piaceredi sentire la fuga dei suoni attraverso la campagna apri-ca, per un gusto studentesco di chiasso, di baldoria e diconfusione.Bisogna aver vissuto con noi duecentocinquanta lun-ghissimi giorni in mezzo alle solitudini maestosedell’Africa equatoriale, cullati dal dondolio lento dei ca-valli che camminano a passo d’uomo per non distanzia-re i portatori indigeni; bisogna aver sentito come noi pertante settimane le membra intorpidite dalla pesantezzadella natura, l’anima addormentata dalla quiete profon-da dei luoghi ed inselvatichita dall’isolamento interioredei compagni di viaggio, bisogna aver penato, sofferto esospirato come noi per comprendere la poesia vertigino-sa della velocità e poterne analizzare la ripercussione sultemperamento umano. Ora noi ci spieghiamo perchè lavita degli uomini moderni sia tanto febbrile e quasi an-sante. La velocità dei mezzi di comunicazione le dàsempre l’impronta di una corsa verso qualche cosa.Quest’aria che lacerata con violenza dal bolide meccani-co ci schiaffeggia in viso i suoi invisibili brandelli, bru-cia alla superficie dell’epidermide i calori torbidi dellanostra carne intossicata, ancora pregna di tutti i miasmidell’Equatore.

361

cino possentemente a vibrare ed a fremere. Ci sentiamogai, allegri, un po’ fanciulli. Lo strombettio petulantedelle cornette automobilistiche interpreta la nostra gio-iosa esultanza. Premiamo continuamente le pompettedelle sirene anche quando la strada è libera per il piaceredi sentire la fuga dei suoni attraverso la campagna apri-ca, per un gusto studentesco di chiasso, di baldoria e diconfusione.Bisogna aver vissuto con noi duecentocinquanta lun-ghissimi giorni in mezzo alle solitudini maestosedell’Africa equatoriale, cullati dal dondolio lento dei ca-valli che camminano a passo d’uomo per non distanzia-re i portatori indigeni; bisogna aver sentito come noi pertante settimane le membra intorpidite dalla pesantezzadella natura, l’anima addormentata dalla quiete profon-da dei luoghi ed inselvatichita dall’isolamento interioredei compagni di viaggio, bisogna aver penato, sofferto esospirato come noi per comprendere la poesia vertigino-sa della velocità e poterne analizzare la ripercussione sultemperamento umano. Ora noi ci spieghiamo perchè lavita degli uomini moderni sia tanto febbrile e quasi an-sante. La velocità dei mezzi di comunicazione le dàsempre l’impronta di una corsa verso qualche cosa.Quest’aria che lacerata con violenza dal bolide meccani-co ci schiaffeggia in viso i suoi invisibili brandelli, bru-cia alla superficie dell’epidermide i calori torbidi dellanostra carne intossicata, ancora pregna di tutti i miasmidell’Equatore.

361

Page 362: Ugo Santamaria [ePub]

Forte Tulle con le sue casematte britanniche passa unistante dinanzi alla nostra macchina rombante: c’è appe-na il tempo di vedere affacciati alle finestre i soldati in-glesi del Sud-Africa regiment in maniche di camicia, lapipetta scozzese fra i denti. Le cascate di Tog e di Azi-nia ci avviluppano in un paesaggio alpino di boschi ver-di e di acqua spumeggiante. Varchiamo il Limoopo suun grande ponte di ferro che canta con le sartie metalli-che gonfie di vento e c’intrufoliamo di nuovo fra i cam-pi di mais, di sorgo e di ricino. Ecco i monti Zombani,rossicci, mostruosi, sventrati dalle mine, con enormisquarci nei fianchi sviscerati dalle perforatrici, una fan-tasmagoria di comignoli, un angolo westfalico di opificifumanti, poi ancora un’altra immensa campagna verdeinondata di sole.— Alt!Le macchine si fermano. Siamo al bivio della BuonaSperanza. Un doganiere del Transwaal ci chiede i docu-menti.— Chi siete? Avete guttaperka, oro, diamanti?— Missione internazionale «American Promoting…».— All right. Un saluto militare, uno shak end col co-mandante del posto. E le cornette ricominciano la loromusica gioiosa mentre le automobili puntano verso Pe-tersburg. Ma siamo costretti a rallentare. Ora la strada èingombra di carretti cafri e di traini boeri che vannocome noi verso la città: carri di minerale di rame tirati

362

Forte Tulle con le sue casematte britanniche passa unistante dinanzi alla nostra macchina rombante: c’è appe-na il tempo di vedere affacciati alle finestre i soldati in-glesi del Sud-Africa regiment in maniche di camicia, lapipetta scozzese fra i denti. Le cascate di Tog e di Azi-nia ci avviluppano in un paesaggio alpino di boschi ver-di e di acqua spumeggiante. Varchiamo il Limoopo suun grande ponte di ferro che canta con le sartie metalli-che gonfie di vento e c’intrufoliamo di nuovo fra i cam-pi di mais, di sorgo e di ricino. Ecco i monti Zombani,rossicci, mostruosi, sventrati dalle mine, con enormisquarci nei fianchi sviscerati dalle perforatrici, una fan-tasmagoria di comignoli, un angolo westfalico di opificifumanti, poi ancora un’altra immensa campagna verdeinondata di sole.— Alt!Le macchine si fermano. Siamo al bivio della BuonaSperanza. Un doganiere del Transwaal ci chiede i docu-menti.— Chi siete? Avete guttaperka, oro, diamanti?— Missione internazionale «American Promoting…».— All right. Un saluto militare, uno shak end col co-mandante del posto. E le cornette ricominciano la loromusica gioiosa mentre le automobili puntano verso Pe-tersburg. Ma siamo costretti a rallentare. Ora la strada èingombra di carretti cafri e di traini boeri che vannocome noi verso la città: carri di minerale di rame tirati

362

Page 363: Ugo Santamaria [ePub]

da grandi cavalli con gli zoccoli pelosi, in groppa aiquali i conducenti cafri col naso piatto e la pelle colorcioccolato sembrano giuocattoli di legno; curiose car-rozze di campagna olandesi con la tendina frangiata, mi-natori a cavallo col sombrero americano, indigeni a pie-di e a dorso d’asino.Toò… toò… toò… Le quattro automobili in fila indianafanno un chiasso da fiera, ma i carrettieri proletari nonsi scostano sui ciglioni che con lentezza di cittadini co-scienti. Anche gli asinelli cafri non si distinguono pereccessiva precipitazione. C’è un po’ d’oriente nell’aria.È l’ora del tramonto. Il sole morente spennella d’oro ilcielo, l’acqua, la campagna. Le cupriti dei monti Zum-pani e Drakensi folgorano nelle viscere ramate.Quando arriviamo a Petersburg già nelle vie olandesis’accendono i primi fanali. Le case imbiancate di frescocolle facciate porcellanate alla fiamminga, i balconcellia veranda, gli alti portoni di legno, i veroni batavi a sca-linata ci rinserrano in un fantastico quadro di Rubens.Alle finestre qualche donna s’affaccia con l’acconciatu-ra inamidata d’Amsterdam e di Utrecht.L’anglo-boera Petersburg è una borgata pacifica d’Olan-da, sorella di quelle che lungo i canali fiamminghi, ada-giate come oche ben pasciute in mezzo al verde cromatodei polder, si fanno sventolare dalle ali dei mulini. Nullamanca al quadro fiammingo, neppure la chiesetta lutera-na coi tetti a punta, neppure le bettole impiallacciate di

363

da grandi cavalli con gli zoccoli pelosi, in groppa aiquali i conducenti cafri col naso piatto e la pelle colorcioccolato sembrano giuocattoli di legno; curiose car-rozze di campagna olandesi con la tendina frangiata, mi-natori a cavallo col sombrero americano, indigeni a pie-di e a dorso d’asino.Toò… toò… toò… Le quattro automobili in fila indianafanno un chiasso da fiera, ma i carrettieri proletari nonsi scostano sui ciglioni che con lentezza di cittadini co-scienti. Anche gli asinelli cafri non si distinguono pereccessiva precipitazione. C’è un po’ d’oriente nell’aria.È l’ora del tramonto. Il sole morente spennella d’oro ilcielo, l’acqua, la campagna. Le cupriti dei monti Zum-pani e Drakensi folgorano nelle viscere ramate.Quando arriviamo a Petersburg già nelle vie olandesis’accendono i primi fanali. Le case imbiancate di frescocolle facciate porcellanate alla fiamminga, i balconcellia veranda, gli alti portoni di legno, i veroni batavi a sca-linata ci rinserrano in un fantastico quadro di Rubens.Alle finestre qualche donna s’affaccia con l’acconciatu-ra inamidata d’Amsterdam e di Utrecht.L’anglo-boera Petersburg è una borgata pacifica d’Olan-da, sorella di quelle che lungo i canali fiamminghi, ada-giate come oche ben pasciute in mezzo al verde cromatodei polder, si fanno sventolare dalle ali dei mulini. Nullamanca al quadro fiammingo, neppure la chiesetta lutera-na coi tetti a punta, neppure le bettole impiallacciate di

363

Page 364: Ugo Santamaria [ePub]

legno, solenni come presbiteri di cattedrale. Solo gli uo-mini sono diversi, più cow-boy del Far West americanoche emigranti della vecchia Europa. Il ritmo un po’ gut-turale dell’olandese si mescola alla cadenza caratteristi-ca del britannico. I boeri parlano la lingua dei nuovi pa-droni ma continuano ad adoperare fra loro il vecchioidioma materno di Van Der Stell. Si sente subito che iboeri, pure avendo pienamente accettato il nuovo regi-me che ha immensamente allargato i confini della lorovita coloniale e ne ha aumentato la prosperità, sono ri-masti nel Transwaal olandesi di razza e di cuore.Siamo ospiti per la notte d’un notabile del luogo, VanTennyssen, che possiede nei dintorni di Petersburg unamagnifica fattoria, una specie di feudo coloniale moder-no dominato dalla villa batava del proprietario, intornoalla quale si stringono una ventina di case coloniche eu-ropee, ed un centinaio di abitazioni cafre. Questo gransignore Sud-Africano ci ha ricevuti in maniche di cami-cia, pantaloni di pelle stretti alla vita da una larga cintu-ra, e cravache, ci ha introdotti con la signorilità d’unlord in un salone fiammingo d’indescrivibile venustà.Un soffitto di legno canfora a cassoni filogranatis’armonizza squisitamente ad un massiccio mobiglio diquercia equatoriale. In un angolo su un leggìo di ferrobattuto una Bibbia miniata del 1712. Alle pareti arazzipregevoli della scuola di Van Broken.Mentre noi centelliniamo il tradizionale ginepro, il no-stro ospite, che in maniche di camicia coi polsi rovescia-

364

legno, solenni come presbiteri di cattedrale. Solo gli uo-mini sono diversi, più cow-boy del Far West americanoche emigranti della vecchia Europa. Il ritmo un po’ gut-turale dell’olandese si mescola alla cadenza caratteristi-ca del britannico. I boeri parlano la lingua dei nuovi pa-droni ma continuano ad adoperare fra loro il vecchioidioma materno di Van Der Stell. Si sente subito che iboeri, pure avendo pienamente accettato il nuovo regi-me che ha immensamente allargato i confini della lorovita coloniale e ne ha aumentato la prosperità, sono ri-masti nel Transwaal olandesi di razza e di cuore.Siamo ospiti per la notte d’un notabile del luogo, VanTennyssen, che possiede nei dintorni di Petersburg unamagnifica fattoria, una specie di feudo coloniale moder-no dominato dalla villa batava del proprietario, intornoalla quale si stringono una ventina di case coloniche eu-ropee, ed un centinaio di abitazioni cafre. Questo gransignore Sud-Africano ci ha ricevuti in maniche di cami-cia, pantaloni di pelle stretti alla vita da una larga cintu-ra, e cravache, ci ha introdotti con la signorilità d’unlord in un salone fiammingo d’indescrivibile venustà.Un soffitto di legno canfora a cassoni filogranatis’armonizza squisitamente ad un massiccio mobiglio diquercia equatoriale. In un angolo su un leggìo di ferrobattuto una Bibbia miniata del 1712. Alle pareti arazzipregevoli della scuola di Van Broken.Mentre noi centelliniamo il tradizionale ginepro, il no-stro ospite, che in maniche di camicia coi polsi rovescia-

364

Page 365: Ugo Santamaria [ePub]

ti, conserva una dignità di gran signore, sbriga tre oquattro fattori vestiti alla cow-boy. Sono boeri. La loroconversazione mezzo olandese mezzo inglese si riferi-sce a questioni di grano, di montoni, di maiali, di forag-gi. Uno strano odore di lettiera bovina ondeggia nel sa-lone severo, sotto il pesante cassone fiammingo, intornoalle pareti di legno scolpito, ai vasi di terracotta, alle pa-gine miniate della Bibbia secolare.Poi l’ospite si scusa un istante per ricomparire dopo die-ci minuti in un irreprensibile smoking di taglio yankee, ilcollo poderoso aristocraticamente contenuto in un solinoa punte aperte.Un domestico in frak, degno del Carltoon di Londra,pronunzia la frase sacramentale: — Il pranzo è servito.Vi sono delle signore in décolleté, qualche ospite, un uf-ficiale inglese, un pastore. Mentre sulla tovaglia di finis-sima battista i camerieri depongono silenziosamente, fral’argenteria ed i cristalli, le portate fumanti, e nei calicisorride il vinello rosato di Città di Costanza, la conver-sazione s’intreccia su questioni di commercio, di raccol-to, di armenti, di produzione agricola, di burro e di for-maggio. Gli uomini parlano fra loro con gravità compo-sta come discutessero filosofia o scienza astratta. Gli ar-gomenti più banali acquistano sulle loro labbra una di-gnità inspiegabile. Dalle finestre aperte sui campi entrail profumo violento della terra umida e coltivata. Sem-bra che gli spiriti delle piante e delle erbe s’aggirino in-

365

ti, conserva una dignità di gran signore, sbriga tre oquattro fattori vestiti alla cow-boy. Sono boeri. La loroconversazione mezzo olandese mezzo inglese si riferi-sce a questioni di grano, di montoni, di maiali, di forag-gi. Uno strano odore di lettiera bovina ondeggia nel sa-lone severo, sotto il pesante cassone fiammingo, intornoalle pareti di legno scolpito, ai vasi di terracotta, alle pa-gine miniate della Bibbia secolare.Poi l’ospite si scusa un istante per ricomparire dopo die-ci minuti in un irreprensibile smoking di taglio yankee, ilcollo poderoso aristocraticamente contenuto in un solinoa punte aperte.Un domestico in frak, degno del Carltoon di Londra,pronunzia la frase sacramentale: — Il pranzo è servito.Vi sono delle signore in décolleté, qualche ospite, un uf-ficiale inglese, un pastore. Mentre sulla tovaglia di finis-sima battista i camerieri depongono silenziosamente, fral’argenteria ed i cristalli, le portate fumanti, e nei calicisorride il vinello rosato di Città di Costanza, la conver-sazione s’intreccia su questioni di commercio, di raccol-to, di armenti, di produzione agricola, di burro e di for-maggio. Gli uomini parlano fra loro con gravità compo-sta come discutessero filosofia o scienza astratta. Gli ar-gomenti più banali acquistano sulle loro labbra una di-gnità inspiegabile. Dalle finestre aperte sui campi entrail profumo violento della terra umida e coltivata. Sem-bra che gli spiriti delle piante e delle erbe s’aggirino in-

365

Page 366: Ugo Santamaria [ePub]

visibilmente intorno alla tavola plutocratica nella qualesi decidono i loro destini.Da vecchie tele fiamminghe appese alle pareti, giudicitogati, dame in crinolina, scabini e borgomastri, ci fissa-no coi loro occhi placidi e cilestrini.Si ha la sensazione di quanto sia diversa dalla vita euro-pea l’esistenza di questi coloniali del Sud Africa chepassano la giornata scamiciati a cavallo, in mezzo aicampi, alle stalle ed alle macchine, nel vento e nel sole,a contatto della terra, dei solchi, dei raccolti, dei conci-mi, e che la sera si stilizzano senza contraffazione negliirreprensibili smoking, maneggiano con grazia l’argente-ria cesellata, trovano diletto a sfogliare con le mani cal-lose le pagine miniate d’una Bibbia del 1712.In fondo, nonostante il telefono, la stanza da bagno, laluce elettrica e lo smoking, vivono un po’ l’esistenza deinostri grandi signori del feudalismo e dei principati, vitamaschia e rude ma non soldatesca nè volgare. Hol’impressione che il denaro, pur essendo lo scopo dellaloro esistenza laboriosa ed intensa, orientata verso la ri-cerca del guadagno, sia tuttavia per essi un padronemeno arcigno e spietato del Dio oro che condanna trequarti degli europei alla macina inesorabile della mone-ta.La minore concorrenza, una più giusta distribuzione delguadagno, la presenza della mano d’opera indigena chesgrava dalle spalle dei bianchi il fardello delle fatiche

366

visibilmente intorno alla tavola plutocratica nella qualesi decidono i loro destini.Da vecchie tele fiamminghe appese alle pareti, giudicitogati, dame in crinolina, scabini e borgomastri, ci fissa-no coi loro occhi placidi e cilestrini.Si ha la sensazione di quanto sia diversa dalla vita euro-pea l’esistenza di questi coloniali del Sud Africa chepassano la giornata scamiciati a cavallo, in mezzo aicampi, alle stalle ed alle macchine, nel vento e nel sole,a contatto della terra, dei solchi, dei raccolti, dei conci-mi, e che la sera si stilizzano senza contraffazione negliirreprensibili smoking, maneggiano con grazia l’argente-ria cesellata, trovano diletto a sfogliare con le mani cal-lose le pagine miniate d’una Bibbia del 1712.In fondo, nonostante il telefono, la stanza da bagno, laluce elettrica e lo smoking, vivono un po’ l’esistenza deinostri grandi signori del feudalismo e dei principati, vitamaschia e rude ma non soldatesca nè volgare. Hol’impressione che il denaro, pur essendo lo scopo dellaloro esistenza laboriosa ed intensa, orientata verso la ri-cerca del guadagno, sia tuttavia per essi un padronemeno arcigno e spietato del Dio oro che condanna trequarti degli europei alla macina inesorabile della mone-ta.La minore concorrenza, una più giusta distribuzione delguadagno, la presenza della mano d’opera indigena chesgrava dalle spalle dei bianchi il fardello delle fatiche

366

Page 367: Ugo Santamaria [ePub]

più penose: il contatto rigeneratore della terra, tanti ele-menti sostanzialmente diversi contribuiscono ad elevareil tono della vita di questi coloni, così che voi non visentite urtare dalla materialità dei loro discorsi, posatecon piacere lo sguardo nei loro occhi sereni, stringetecon trasporto la loro mano e la sentite onesta!Più giù, verso Capetown e le grandi città della costa,cambieranno anche gli uomini, ne sono certo, per il rit-mo più affannoso, più commerciale della battaglia, perla necessità inesorabile della strugg for life, per la con-centrazione in spazi ristretti d’infiniti bisogni e deside-rii, per il cozzo costante del lusso e della miseria, maqui, nella campagna opulenta dell’alto Transwaal, v’èuna fusione di semplicità patriarcale e di comfort ultramoderno che si risolve in una maggiore purezza di corpie d’anima.A mezza notte un vecchio orologio olandese a suoneriaritma i dodici tocchi con sonorità smorzate e calde. Su-bito dopo una antica pendola a muro canta cucù.Il gentiluomo boero ci accompagna nelle stanze riserva-te agli ospiti di passaggio. Per i corridoi sfarzosamenteilluminati a luce elettrica un cameriere ci segue con uncandeliere a tre fiamme di cera.Ogni stanza ha una biblioteca d’una cinquantina di volu-mi, lusso sorprendente in una colonia africana. Scorro acaso i dorsi: Voltaire, Smith, Kant, Van der Stell…

367

più penose: il contatto rigeneratore della terra, tanti ele-menti sostanzialmente diversi contribuiscono ad elevareil tono della vita di questi coloni, così che voi non visentite urtare dalla materialità dei loro discorsi, posatecon piacere lo sguardo nei loro occhi sereni, stringetecon trasporto la loro mano e la sentite onesta!Più giù, verso Capetown e le grandi città della costa,cambieranno anche gli uomini, ne sono certo, per il rit-mo più affannoso, più commerciale della battaglia, perla necessità inesorabile della strugg for life, per la con-centrazione in spazi ristretti d’infiniti bisogni e deside-rii, per il cozzo costante del lusso e della miseria, maqui, nella campagna opulenta dell’alto Transwaal, v’èuna fusione di semplicità patriarcale e di comfort ultramoderno che si risolve in una maggiore purezza di corpie d’anima.A mezza notte un vecchio orologio olandese a suoneriaritma i dodici tocchi con sonorità smorzate e calde. Su-bito dopo una antica pendola a muro canta cucù.Il gentiluomo boero ci accompagna nelle stanze riserva-te agli ospiti di passaggio. Per i corridoi sfarzosamenteilluminati a luce elettrica un cameriere ci segue con uncandeliere a tre fiamme di cera.Ogni stanza ha una biblioteca d’una cinquantina di volu-mi, lusso sorprendente in una colonia africana. Scorro acaso i dorsi: Voltaire, Smith, Kant, Van der Stell…

367

Page 368: Ugo Santamaria [ePub]

Al mattino proseguiamo per Pretoria, capitale dell’ex-repubblica boera, su una strada fiancheggiata di pinid’Australia. Per trecento chilometri è tutta una fuga dipini, alti, affusolati, equidistanti.Ogni tanto una casa colonica di fattura olandese rompel’uniformità verde della campagna, le ali d’un mulinogirano in mezzo ad un ciuffo di alberi, una villa signori-le erge nell’azzurro la torretta scozzese, un campo ditennis sciorina al sole la sua pista disegnata.Immense mandrie di montoni, di cavalli e di struzzi pa-scolano nei prati vigilati da un pastore cafro color cioc-colato. Altre genti cafre lavorano nei solchi sorvegliateda un bianco a cavallo. Locomotrici, aratri meccanici,trebbiatrici, macchine agricole d’ogni sorta indicano chequesta ricchezza non è soltanto frutto del sole, ma è il ri-sultato d’una coltivazione intensiva aiutata da potentimezzi meccanici. I fili della luce elettrica e della tra-smissione telefonica collegano tutte le abitazioni e so-vente si intrufolano negli agglomerati delle casupole ca-fre.Attraversiamo senza fermarci Lettes, borgata anglo-boe-ra di capanne indigene e di case olandesi, e di nuovo ciprecipitiamo fra due parallele di pini fuggenti. Di manoin mano che ci avviciniamo a Pretoria i villaggi diventa-no più frequenti e le abitazioni più numerose. Una pan-ne ci obbliga a sostare accanto alle rovine d’un fortilizioboero distrutto dagli inglesi. Piccole lapidi incastrate neimuretti ricordano nomi di morti: Taylor, Brand, Smith,

368

Al mattino proseguiamo per Pretoria, capitale dell’ex-repubblica boera, su una strada fiancheggiata di pinid’Australia. Per trecento chilometri è tutta una fuga dipini, alti, affusolati, equidistanti.Ogni tanto una casa colonica di fattura olandese rompel’uniformità verde della campagna, le ali d’un mulinogirano in mezzo ad un ciuffo di alberi, una villa signori-le erge nell’azzurro la torretta scozzese, un campo ditennis sciorina al sole la sua pista disegnata.Immense mandrie di montoni, di cavalli e di struzzi pa-scolano nei prati vigilati da un pastore cafro color cioc-colato. Altre genti cafre lavorano nei solchi sorvegliateda un bianco a cavallo. Locomotrici, aratri meccanici,trebbiatrici, macchine agricole d’ogni sorta indicano chequesta ricchezza non è soltanto frutto del sole, ma è il ri-sultato d’una coltivazione intensiva aiutata da potentimezzi meccanici. I fili della luce elettrica e della tra-smissione telefonica collegano tutte le abitazioni e so-vente si intrufolano negli agglomerati delle casupole ca-fre.Attraversiamo senza fermarci Lettes, borgata anglo-boe-ra di capanne indigene e di case olandesi, e di nuovo ciprecipitiamo fra due parallele di pini fuggenti. Di manoin mano che ci avviciniamo a Pretoria i villaggi diventa-no più frequenti e le abitazioni più numerose. Una pan-ne ci obbliga a sostare accanto alle rovine d’un fortilizioboero distrutto dagli inglesi. Piccole lapidi incastrate neimuretti ricordano nomi di morti: Taylor, Brand, Smith,

368

Page 369: Ugo Santamaria [ePub]

Percival… Van Ross, Ottavbaere, van Bergen… vinti evincitori, britannici ed olandesi, sepolti sotto le stessemacerie, indicati da piccole eguali lastre di marmo. Unacroce di ferro, alta sulle rovine, celebra la maestà dellamorte.E mentre le macchine scattano verso Pretoria che giàs’intravede nel fulgore del pomeriggio a ridosso delledue colline che la riparano dai venti del Capo, mi sem-bra di sentire la voce grave del gentiluomo di Petersburgquando diceva: — Abbiamo combattuto strenuamentecontro gli inglesi, non perchè avessimo speranza di vin-cerli o perchè ci illudessimo che la piccola Madre patriapotesse aiutarci contro l’impero britannico: no, abbiamolottato, io pel primo, per quel dovere che hanno tutti gliuomini di difendere la propria libertà ed indipendenzacontro qualsiasi straniero. Vinti, abbiamo deposto leal-mente le armi secondo i patti, dopo avere insegnato aivincitori il dovere di rispettarci. Oggi siamo sudditi del-la Corona e godiamo tutte le libertà della legge inglese.Senza riserve mentali ci occupiamo d’aumentare la pro-sperità di questa terra che è la nostra patria. In realtà nonsiamo più olandesi e non siamo neppure inglesi: siamocittadini del Sud Africa: qualunque sia la nostra originelavoriamo per i nostri figli e nipoti ai quali toccherà ilcompito di fare del Sud Africa una nazione autonoma edindipendente, padrona dei suoi destini anche di fronteall’Inghilterra!E gli altri ascoltavano sorridenti, anche il maggiore in-

369

Percival… Van Ross, Ottavbaere, van Bergen… vinti evincitori, britannici ed olandesi, sepolti sotto le stessemacerie, indicati da piccole eguali lastre di marmo. Unacroce di ferro, alta sulle rovine, celebra la maestà dellamorte.E mentre le macchine scattano verso Pretoria che giàs’intravede nel fulgore del pomeriggio a ridosso delledue colline che la riparano dai venti del Capo, mi sem-bra di sentire la voce grave del gentiluomo di Petersburgquando diceva: — Abbiamo combattuto strenuamentecontro gli inglesi, non perchè avessimo speranza di vin-cerli o perchè ci illudessimo che la piccola Madre patriapotesse aiutarci contro l’impero britannico: no, abbiamolottato, io pel primo, per quel dovere che hanno tutti gliuomini di difendere la propria libertà ed indipendenzacontro qualsiasi straniero. Vinti, abbiamo deposto leal-mente le armi secondo i patti, dopo avere insegnato aivincitori il dovere di rispettarci. Oggi siamo sudditi del-la Corona e godiamo tutte le libertà della legge inglese.Senza riserve mentali ci occupiamo d’aumentare la pro-sperità di questa terra che è la nostra patria. In realtà nonsiamo più olandesi e non siamo neppure inglesi: siamocittadini del Sud Africa: qualunque sia la nostra originelavoriamo per i nostri figli e nipoti ai quali toccherà ilcompito di fare del Sud Africa una nazione autonoma edindipendente, padrona dei suoi destini anche di fronteall’Inghilterra!E gli altri ascoltavano sorridenti, anche il maggiore in-

369

Page 370: Ugo Santamaria [ePub]

glese dei Fucilieri della Corona, anche il Giudice dipace del Distretto coloniale britannico, mentre dalle fi-nestre aperte sui campi seminati e sulle stalle popoloseentrava il vento della sera saturo d’umidità e di effluvi.A Petersburg del Transwaal come a Capetown della Co-lonia del Capo, come del resto in Australia, nel Canadae nella Nuova Zelanda, il grande Commonwealt dellaFederazione imperiale britannica è in processo avanzatod’evoluzione nella coscienza profonda dei Dominii.Ma ecco Pretoria!

370

glese dei Fucilieri della Corona, anche il Giudice dipace del Distretto coloniale britannico, mentre dalle fi-nestre aperte sui campi seminati e sulle stalle popoloseentrava il vento della sera saturo d’umidità e di effluvi.A Petersburg del Transwaal come a Capetown della Co-lonia del Capo, come del resto in Australia, nel Canadae nella Nuova Zelanda, il grande Commonwealt dellaFederazione imperiale britannica è in processo avanzatod’evoluzione nella coscienza profonda dei Dominii.Ma ecco Pretoria!

370

Page 371: Ugo Santamaria [ePub]

Le miniere d’oro e di diamanti.

JOHANNESBURG, novembre.

L’automobile che dalla Kruger Place di Johannesburg citrasporta attraverso l’ex-repubblica d’Orange fino allefalde dei monti Drakensi romba già da tre ore fra campicoltivati e villaggi misti cafro-boeri.Ogni tanto la macchina è fermata dagli innumerevolipassaggi a livello delle strade ferrate di Standarten, diHeidelberg, di Bertal, di Carolina di Middelburg, di Bel-fast, tutto un intreccio di arterie ferroviarie che da Jo-hannesburg divergono a ventaglio verso i monti Draken-si e Quatalamba, percorsa con straordinaria frequenzada interminabili convogli di minerale, di carbone, dirame, di quarzi, di cupriti, che si inseguono sui nastri lu-centi per concentrare nei colossali Magazzini Generalidella città plutocratica le inesauribili ricchezze di questimonti. Migliaia di macchine potenti trapanano incessan-temente le montagne d’oro, migliaia e migliaia di brac-cia umane convenute da ogni parte del mondo le marto-riano e le dilaniano senza posa coi picconi ed i martelliinseguendo nelle viscere profonde della terra i preziositesori, altre ferrovie diramate verso sud trasportano aWalkerstroom, ad Utrecht, a Ladysmith, fino a Peter-mantyburg e Porto Natal, le risorse di questo suolo for-tunato che basterebbero da sole ad assicurare il primatoindustriale d’una grande nazione proletaria come l’Ita-

371

Le miniere d’oro e di diamanti.

JOHANNESBURG, novembre.

L’automobile che dalla Kruger Place di Johannesburg citrasporta attraverso l’ex-repubblica d’Orange fino allefalde dei monti Drakensi romba già da tre ore fra campicoltivati e villaggi misti cafro-boeri.Ogni tanto la macchina è fermata dagli innumerevolipassaggi a livello delle strade ferrate di Standarten, diHeidelberg, di Bertal, di Carolina di Middelburg, di Bel-fast, tutto un intreccio di arterie ferroviarie che da Jo-hannesburg divergono a ventaglio verso i monti Draken-si e Quatalamba, percorsa con straordinaria frequenzada interminabili convogli di minerale, di carbone, dirame, di quarzi, di cupriti, che si inseguono sui nastri lu-centi per concentrare nei colossali Magazzini Generalidella città plutocratica le inesauribili ricchezze di questimonti. Migliaia di macchine potenti trapanano incessan-temente le montagne d’oro, migliaia e migliaia di brac-cia umane convenute da ogni parte del mondo le marto-riano e le dilaniano senza posa coi picconi ed i martelliinseguendo nelle viscere profonde della terra i preziositesori, altre ferrovie diramate verso sud trasportano aWalkerstroom, ad Utrecht, a Ladysmith, fino a Peter-mantyburg e Porto Natal, le risorse di questo suolo for-tunato che basterebbero da sole ad assicurare il primatoindustriale d’una grande nazione proletaria come l’Ita-

371

Page 372: Ugo Santamaria [ePub]

lia.Prima della guerra i vapori britannici caricavano a PortoElisabetta, ad East London, a St. John ed a Durban que-sto fantastico tonnellaggio di ricchezza minerale e lo vo-mitavano a Londra sui mastodontici doks della City.L’industria inglese rispediva poi ai paesi d’origine, sottoforma di prodotti lavorati, le materie prime delle coloniee dei dominii, assicurando così la supremazia economi-ca e finanziaria della capitale imperiale. Ma la guerracon le sue inesorabili necessità obbligò la Gran Breta-gna a favorire quello sviluppo industriale dei Dominiiche aveva fino allora gelosamente impedito con la legi-slazione dell’Impero e con l’intervento violento dei suoionnipotenti capitali. Sorsero quindi nel Sud Africa –come in Australia, nel Canada e nella Nuova Zelanda –giganteschi impianti industriali per collaborare alla dife-sa della Madre Patria e per neutralizzare la campagnasottomarina, e si svilupparono formidabili centri di pro-duzione che continuarono a funzionare anche dopol’armistizio, così che Londra e Manchester, le quali finoal 1914 avevano conservato il dominio della lavorazionedei prodotti d’oltre mare, si trovano oggi di fronte allapoderosa concorrenza degli stessi Dominii sui mercatiafricani ed asiatici. E questa è forse la causa principaledelle difficoltà nelle quali si dibattono attualmente ilcommercio e le industrie inglesi, nonchè dei torbidi so-ciali che travagliano l’esistenza della metropoli in mez-zo alla prosperità ed al rigoglio del Commonwealt impe-

372

lia.Prima della guerra i vapori britannici caricavano a PortoElisabetta, ad East London, a St. John ed a Durban que-sto fantastico tonnellaggio di ricchezza minerale e lo vo-mitavano a Londra sui mastodontici doks della City.L’industria inglese rispediva poi ai paesi d’origine, sottoforma di prodotti lavorati, le materie prime delle coloniee dei dominii, assicurando così la supremazia economi-ca e finanziaria della capitale imperiale. Ma la guerracon le sue inesorabili necessità obbligò la Gran Breta-gna a favorire quello sviluppo industriale dei Dominiiche aveva fino allora gelosamente impedito con la legi-slazione dell’Impero e con l’intervento violento dei suoionnipotenti capitali. Sorsero quindi nel Sud Africa –come in Australia, nel Canada e nella Nuova Zelanda –giganteschi impianti industriali per collaborare alla dife-sa della Madre Patria e per neutralizzare la campagnasottomarina, e si svilupparono formidabili centri di pro-duzione che continuarono a funzionare anche dopol’armistizio, così che Londra e Manchester, le quali finoal 1914 avevano conservato il dominio della lavorazionedei prodotti d’oltre mare, si trovano oggi di fronte allapoderosa concorrenza degli stessi Dominii sui mercatiafricani ed asiatici. E questa è forse la causa principaledelle difficoltà nelle quali si dibattono attualmente ilcommercio e le industrie inglesi, nonchè dei torbidi so-ciali che travagliano l’esistenza della metropoli in mez-zo alla prosperità ed al rigoglio del Commonwealt impe-

372

Page 373: Ugo Santamaria [ePub]

riale.Nello stesso tempo s’è venuto formando nei Domimiuno spirito nuovo, generato dalla profonda coscienzadella propria sufficienza economica, un senso più com-pleto della propria importanza di fronte alla City ed almondo, come una specie di nascente Fronda autonoma.Il self-government è già troppo angusto per questi nazio-nalismi vigorosi che ogni giorno più si sentono non so-lamente maggiorenni ma adulti.È ancora uno stato d’animo impreciso, più che altro unatendenza che lotta contro la tradizionale devozioneall’Old Britannia, ma esso rassomiglia già troppo aquello esistente nel Nord America prima dell’indipen-denza degli Stati Uniti per non impressionare i poteri re-sponsabili dell’Impero. Tutta la politica inglese è pro-fondamente influenzata dallo sviluppo economico deiDominii. La spiegazione di certi atteggiamenti europeidei Foreign Office va ricercata più che a Downig Streete Sidney, a Montreal ed a Capetown.Le correnti che si delineano per esempio nel Canada edin Australia, specialmente nei riguardi degli Stati Uniti,oscurano di grandi ombre l’avvenire dell’Impero.Lo straniero rimane sorpreso nel constatare come nonuno dei cittadini del Capo, del Transwaal, d’Orange, delNatal, del Criqualand, interrogato sulla propria naziona-lità vi risponda: british subject, con l’orgoglio dell’anti-co civis romanus sum. Tutti vi dichiarano: cittadino del

373

riale.Nello stesso tempo s’è venuto formando nei Domimiuno spirito nuovo, generato dalla profonda coscienzadella propria sufficienza economica, un senso più com-pleto della propria importanza di fronte alla City ed almondo, come una specie di nascente Fronda autonoma.Il self-government è già troppo angusto per questi nazio-nalismi vigorosi che ogni giorno più si sentono non so-lamente maggiorenni ma adulti.È ancora uno stato d’animo impreciso, più che altro unatendenza che lotta contro la tradizionale devozioneall’Old Britannia, ma esso rassomiglia già troppo aquello esistente nel Nord America prima dell’indipen-denza degli Stati Uniti per non impressionare i poteri re-sponsabili dell’Impero. Tutta la politica inglese è pro-fondamente influenzata dallo sviluppo economico deiDominii. La spiegazione di certi atteggiamenti europeidei Foreign Office va ricercata più che a Downig Streete Sidney, a Montreal ed a Capetown.Le correnti che si delineano per esempio nel Canada edin Australia, specialmente nei riguardi degli Stati Uniti,oscurano di grandi ombre l’avvenire dell’Impero.Lo straniero rimane sorpreso nel constatare come nonuno dei cittadini del Capo, del Transwaal, d’Orange, delNatal, del Criqualand, interrogato sulla propria naziona-lità vi risponda: british subject, con l’orgoglio dell’anti-co civis romanus sum. Tutti vi dichiarano: cittadino del

373

Page 374: Ugo Santamaria [ePub]

Sud-Afrika!A Wolksrut il verde opulento della campagna tropicales’intorbida inaspettatamente, come se d’improvviso unabrina nera fosse caduta ad appannare le foglie e a vestiredi subite gramaglie i campi. Dieci minuti d’automobilesono sufficienti perchè la vegetazione scompaia sostitui-ta da una terra incolta ed aspra. I monti Drakensi ci av-volgono nella loro ombra fredda. Anche il sole pare piùsmorto. La macchina s’inoltra entro le scarpate d’unamontagna cupa che sembra ancora più cupa pel contra-sto della ridente campagna boera che avete appena la-sciato: casematte d’una fortezza trogloditica, tutte butte-rate di scavi e di fosse, con subite gole, con improvvisevallette di aspetto selvaggio, con lunghi cunicoli inter-montanti entro i quali soffiano rabbiosi i venti freddi delmare.La montagna è nera, nera la strada cosparsa di polvered’ebano, nere le case affumicate, neri gli alti comignoli,neri gli uomini bianchi che incontrate e più neri quelli dicolore.Siamo ormai nella zona dell’oro, del carbone e delrame, fra le miniere che s’infossano dentro le montagnetormentate in un paesaggio del Galles o di Westfalia chepare quasi incredibile sotto il cielo meraviglioso d’Afri-ca. Cittadine scure e basse che sembrano colate nelbronzo o spalmate di pece, un’atmosfera torbida e pe-sante, strade incatramate che le rotaie rigano sinistra-

374

Sud-Afrika!A Wolksrut il verde opulento della campagna tropicales’intorbida inaspettatamente, come se d’improvviso unabrina nera fosse caduta ad appannare le foglie e a vestiredi subite gramaglie i campi. Dieci minuti d’automobilesono sufficienti perchè la vegetazione scompaia sostitui-ta da una terra incolta ed aspra. I monti Drakensi ci av-volgono nella loro ombra fredda. Anche il sole pare piùsmorto. La macchina s’inoltra entro le scarpate d’unamontagna cupa che sembra ancora più cupa pel contra-sto della ridente campagna boera che avete appena la-sciato: casematte d’una fortezza trogloditica, tutte butte-rate di scavi e di fosse, con subite gole, con improvvisevallette di aspetto selvaggio, con lunghi cunicoli inter-montanti entro i quali soffiano rabbiosi i venti freddi delmare.La montagna è nera, nera la strada cosparsa di polvered’ebano, nere le case affumicate, neri gli alti comignoli,neri gli uomini bianchi che incontrate e più neri quelli dicolore.Siamo ormai nella zona dell’oro, del carbone e delrame, fra le miniere che s’infossano dentro le montagnetormentate in un paesaggio del Galles o di Westfalia chepare quasi incredibile sotto il cielo meraviglioso d’Afri-ca. Cittadine scure e basse che sembrano colate nelbronzo o spalmate di pece, un’atmosfera torbida e pe-sante, strade incatramate che le rotaie rigano sinistra-

374

Page 375: Ugo Santamaria [ePub]

mente, lunghi convogli di vagoncini decauvilles che simuovono ghignando e nelle svolte si svertebrano mo-struosamente.Hanno gli uomini l’occhio cattivo, malvagio il sorriso,brutali i gesti e la voce.E più si entra nei monti.Cupriti enormi folgorano: fiancate di quarzi traslucidibalenano: tutti i calcari scintillano, tutte le pietre ardono.Dalle viscere della terra sconvolta, dai trapani in azione,dalle perforatrici elettriche che s’incuneano nella pietra,dalle mille macchie invisibili che scavano il sottosuolo,dai magli che macinano, dai frantoi che schiantano, datutti gli ordegni ultrapotenti che funzionano a profonditàpaurose, come dai cinquantamila picconi che mordonole roccie, affiora alla superficie un gran rombo sotterra-neo che v’accompagna sulle strade di pece fra gli squar-ci dei giganti.Ogni tanto un foro vomita un branco di uomini.In un grande stabilimento industriale della vecchia Eu-ropa, in una di quelle meravigliose città meccaniche chesono il trionfo della tecnica moderna, il lavoro si mostranella fusione armonica delle forze, delle macchine, delfuoco e degli uomini sullo sfondo architettonico delletravate lucenti e delle sartie metalliche. Il lavoro – sum-ma lex dell’universo – appare colà in tutta la sua bellez-za e potenza.

375

mente, lunghi convogli di vagoncini decauvilles che simuovono ghignando e nelle svolte si svertebrano mo-struosamente.Hanno gli uomini l’occhio cattivo, malvagio il sorriso,brutali i gesti e la voce.E più si entra nei monti.Cupriti enormi folgorano: fiancate di quarzi traslucidibalenano: tutti i calcari scintillano, tutte le pietre ardono.Dalle viscere della terra sconvolta, dai trapani in azione,dalle perforatrici elettriche che s’incuneano nella pietra,dalle mille macchie invisibili che scavano il sottosuolo,dai magli che macinano, dai frantoi che schiantano, datutti gli ordegni ultrapotenti che funzionano a profonditàpaurose, come dai cinquantamila picconi che mordonole roccie, affiora alla superficie un gran rombo sotterra-neo che v’accompagna sulle strade di pece fra gli squar-ci dei giganti.Ogni tanto un foro vomita un branco di uomini.In un grande stabilimento industriale della vecchia Eu-ropa, in una di quelle meravigliose città meccaniche chesono il trionfo della tecnica moderna, il lavoro si mostranella fusione armonica delle forze, delle macchine, delfuoco e degli uomini sullo sfondo architettonico delletravate lucenti e delle sartie metalliche. Il lavoro – sum-ma lex dell’universo – appare colà in tutta la sua bellez-za e potenza.

375

Page 376: Ugo Santamaria [ePub]

Qui l’ordine esiste, ma non si vede. Regna nelle profon-dità. La superficie è il suo retrobottega. In mezzo al de-dalo ciclopico delle miniere d’oro, di carbone e di rame,al mastodontico intreccio delle linee di trasporto, al nerountume della terra, al mistero delle trincee sotterranee,al labirinto dei cunicoli e dei camminamenti, fra gliscoppi brutali delle mine ed i sibili dei trapani invisibili,il lavoro si mostra, nelle sue forme più aspre in un am-biente d’oppressione e di bruttezza. L’aspetto miserabiledegli sterratori cafri e zulù che lavorano alla superficievestiti di sacco, gli altorilievi ieratici dei guardiani indùdi scolta ai depositi, la cadenza brutale dei malesi chetrasportano sui dorsi nudi i pezzi di minerale, tutto im-prime un marchio di tormento all’umana fatica.Eppure qui la terra disserra le sue maggiori ricchezze! Imonti aprono le loro viscere d’oro e scuoprono i lorofianchi di rame. Negli strati di carbone i filoni diamanti-feri scassinano i forzieri preziosi del globo. Gli operaibianchi guadagnano assai più che altrove: i tecnici han-no paghe di ministri: l’organizzazione sindacale ha rea-lizzato i massimi progressi economici. Si dovrebbe esse-re felici! Il primo giorno voi rimanete invece colpitidall’inesplicabile contrasto fra le condizioni materialidei lavoratori Sud-Africani e la loro miseria morale. Poicapite. Non sono Sud-Africani nè boeri. Sono quasi tuttiimmigrati inglesi, scozzesi, russi, polacchi, portoghesid’Angola e di Mozambico, irlandesi, meticci di Macao edi Giava, indiani del Dekan, malesi di Singapore, neri

376

Qui l’ordine esiste, ma non si vede. Regna nelle profon-dità. La superficie è il suo retrobottega. In mezzo al de-dalo ciclopico delle miniere d’oro, di carbone e di rame,al mastodontico intreccio delle linee di trasporto, al nerountume della terra, al mistero delle trincee sotterranee,al labirinto dei cunicoli e dei camminamenti, fra gliscoppi brutali delle mine ed i sibili dei trapani invisibili,il lavoro si mostra, nelle sue forme più aspre in un am-biente d’oppressione e di bruttezza. L’aspetto miserabiledegli sterratori cafri e zulù che lavorano alla superficievestiti di sacco, gli altorilievi ieratici dei guardiani indùdi scolta ai depositi, la cadenza brutale dei malesi chetrasportano sui dorsi nudi i pezzi di minerale, tutto im-prime un marchio di tormento all’umana fatica.Eppure qui la terra disserra le sue maggiori ricchezze! Imonti aprono le loro viscere d’oro e scuoprono i lorofianchi di rame. Negli strati di carbone i filoni diamanti-feri scassinano i forzieri preziosi del globo. Gli operaibianchi guadagnano assai più che altrove: i tecnici han-no paghe di ministri: l’organizzazione sindacale ha rea-lizzato i massimi progressi economici. Si dovrebbe esse-re felici! Il primo giorno voi rimanete invece colpitidall’inesplicabile contrasto fra le condizioni materialidei lavoratori Sud-Africani e la loro miseria morale. Poicapite. Non sono Sud-Africani nè boeri. Sono quasi tuttiimmigrati inglesi, scozzesi, russi, polacchi, portoghesid’Angola e di Mozambico, irlandesi, meticci di Macao edi Giava, indiani del Dekan, malesi di Singapore, neri

376

Page 377: Ugo Santamaria [ePub]

della Liberia e della Cafria, gente raccogliticcia e randa-gia, avanzi d’innumeri naufragi, uomini senza famigliache abitano come soldati di ventura in casette senzadonne e senza figli, gente che la sera s’ubbriaca di wiskyordinario e d’agua ardiente ed il giorno esegue automa-ticamente il lavoro pagato. Molti sono solamente di pas-saggio e vivono stentatamente economizzando l’interapaga per raggranellare al più presto la somma stabilita,altri sono qui da anni e vi resteranno fino alla morte, in-catenati dall’alcool alla mola.Più a sud, verso Harrismud, dove i minatori sono in pre-valenza Sud-Africani del Capo con forti nuclei d’immi-grati italiani, spagnuoli e romeni, il lavoro è allietatocome in Europa dalla serenità degli spiriti, dal confortodella famiglia. A sera i coloni si raccolgono nella quietedel focolare. Il suono dolce d’un mandolino o d’una chi-tarra spagnola rivela al passante il tranquillo raccogli-mento d’un desco che trae da una giusta fatica mezzi ra-gionevoli d’esistenza.Ma qui – in questo centro minerario improvvisato espezzettato fra cento concorrenze, dove i minatori sonoquasi sempre gli eterni illusi del filone personale, dovela ciurmaglia di Singapore e di Bombay si confonde conlo spurgo umano dei bassifondi di Londra e di Dublino– l’ordine meccanico dell’organizzazione industriale èsvilito dall’anarchia d’una massa umana incontrollata,concentrata per mancanza di spazio in ambienti tropporistretti, peggiorata dalla promiscuità dei bianchi e degli

377

della Liberia e della Cafria, gente raccogliticcia e randa-gia, avanzi d’innumeri naufragi, uomini senza famigliache abitano come soldati di ventura in casette senzadonne e senza figli, gente che la sera s’ubbriaca di wiskyordinario e d’agua ardiente ed il giorno esegue automa-ticamente il lavoro pagato. Molti sono solamente di pas-saggio e vivono stentatamente economizzando l’interapaga per raggranellare al più presto la somma stabilita,altri sono qui da anni e vi resteranno fino alla morte, in-catenati dall’alcool alla mola.Più a sud, verso Harrismud, dove i minatori sono in pre-valenza Sud-Africani del Capo con forti nuclei d’immi-grati italiani, spagnuoli e romeni, il lavoro è allietatocome in Europa dalla serenità degli spiriti, dal confortodella famiglia. A sera i coloni si raccolgono nella quietedel focolare. Il suono dolce d’un mandolino o d’una chi-tarra spagnola rivela al passante il tranquillo raccogli-mento d’un desco che trae da una giusta fatica mezzi ra-gionevoli d’esistenza.Ma qui – in questo centro minerario improvvisato espezzettato fra cento concorrenze, dove i minatori sonoquasi sempre gli eterni illusi del filone personale, dovela ciurmaglia di Singapore e di Bombay si confonde conlo spurgo umano dei bassifondi di Londra e di Dublino– l’ordine meccanico dell’organizzazione industriale èsvilito dall’anarchia d’una massa umana incontrollata,concentrata per mancanza di spazio in ambienti tropporistretti, peggiorata dalla promiscuità dei bianchi e degli

377

Page 378: Ugo Santamaria [ePub]

uomini di colore, abbrutita dall’abuso di bibite micidia-li, senza sole, senza fiori, senza sorrisi di donna: follainselvatichita che odia il lavoro e che aspetta l’urlo dellasirena per rintanarsi nella bettola assassina a tracannarele misture verdi e bianche dell’alcool internazionale.Nel sottosuolo una macchina portentosa che romba cu-pamente: alla superficie un gran caos di polvere di rame,di ciottoli di carbone e di scorie umane. Nel regno male-detto dell’oro e dei diamanti l’uomo non sa sorridere:operai e padroni sono avvelenati dal fulgore omicidadella ricchezza.

Ho assistito all’uscita degli operai cafri dai cammina-menti diamantiferi.La miniera è circondata da una palizzata di filo di ferrospinato. Alle porte due policemen del South Afrika MineVigilance, fucile a spall’arm.Il mattino i cafri depositano all’ingresso della miniera leloro mutande sudicie di cotone ed entrano nudi nellegallerie, dove ognuno trova il vestito di fatica di tela disacco fornito dall’Amministrazione. La sera quando lasirena annunzia la fine del lavoro gli sterratori riescononudi dalle viscere della terra e passano dinanzi ai guar-diani con le mani aperte sollevate al di sopra del capo.Forse la loro anima selvaggia non sente l’umiliazionedel controllo quotidiano spinto fino alla nudità, mal’europeo non abituato a simili spettacoli ne rimane

378

uomini di colore, abbrutita dall’abuso di bibite micidia-li, senza sole, senza fiori, senza sorrisi di donna: follainselvatichita che odia il lavoro e che aspetta l’urlo dellasirena per rintanarsi nella bettola assassina a tracannarele misture verdi e bianche dell’alcool internazionale.Nel sottosuolo una macchina portentosa che romba cu-pamente: alla superficie un gran caos di polvere di rame,di ciottoli di carbone e di scorie umane. Nel regno male-detto dell’oro e dei diamanti l’uomo non sa sorridere:operai e padroni sono avvelenati dal fulgore omicidadella ricchezza.

Ho assistito all’uscita degli operai cafri dai cammina-menti diamantiferi.La miniera è circondata da una palizzata di filo di ferrospinato. Alle porte due policemen del South Afrika MineVigilance, fucile a spall’arm.Il mattino i cafri depositano all’ingresso della miniera leloro mutande sudicie di cotone ed entrano nudi nellegallerie, dove ognuno trova il vestito di fatica di tela disacco fornito dall’Amministrazione. La sera quando lasirena annunzia la fine del lavoro gli sterratori riescononudi dalle viscere della terra e passano dinanzi ai guar-diani con le mani aperte sollevate al di sopra del capo.Forse la loro anima selvaggia non sente l’umiliazionedel controllo quotidiano spinto fino alla nudità, mal’europeo non abituato a simili spettacoli ne rimane

378

Page 379: Ugo Santamaria [ePub]

sconcertato. Non sono uomini. È una mandria che passa.La civiltà anglo-sassone, di cui gli italiani si fanno ingenere una immagine speciosa attraverso i poemi di By-ron e di Shelly, la simpatia dei liberali londinesi per ilvecchio Risorgimento garibaldino e la bonomia eccen-trica dei circhi ambulanti di Cook, non si mostraqual’essa realmente è, con le sue innegabili qualità ed isuoi non meno innegabili difetti, che nelle colonie dellaCorona e nei Dominii, lontano dal convenzionalismoquacchero della vita collettiva inglese e dagli apparatiscenici delle quinte plutocratiche.Qui voi conoscete veramente l’inglese, con le sue mira-bili virtù di disciplina, di metodo e di costanza che sonopatrimonio tangibile della razza, e con tutte le manche-volezze intellettuali e morali della stirpe. Fra quest’ulti-me il latino è soprattutto colpito dalla mediocrità d’inge-gno della collettività, dall’intemperanza spinta finoall’ubbriachezza sistematica, dalla brutalità verso gli in-feriori, dall’orgoglio per cui ogni inglese si sente, per ilsolo fatto d’essere british, un superuomo!Popoli di storia e di civiltà millenaria come l’italiano edil francese, che hanno dato all’umanità attraverso i seco-li il settanta per cento delle sue conquiste, sono perqualsiasi funzionario britannico o cittadino Sud-Africa-no una nullità storica! Per essi conta solo chi abbia unpassaporto di british subject! Magari nato nell’isolaMaurice da un soldato mercenario della Corona e da una

379

sconcertato. Non sono uomini. È una mandria che passa.La civiltà anglo-sassone, di cui gli italiani si fanno ingenere una immagine speciosa attraverso i poemi di By-ron e di Shelly, la simpatia dei liberali londinesi per ilvecchio Risorgimento garibaldino e la bonomia eccen-trica dei circhi ambulanti di Cook, non si mostraqual’essa realmente è, con le sue innegabili qualità ed isuoi non meno innegabili difetti, che nelle colonie dellaCorona e nei Dominii, lontano dal convenzionalismoquacchero della vita collettiva inglese e dagli apparatiscenici delle quinte plutocratiche.Qui voi conoscete veramente l’inglese, con le sue mira-bili virtù di disciplina, di metodo e di costanza che sonopatrimonio tangibile della razza, e con tutte le manche-volezze intellettuali e morali della stirpe. Fra quest’ulti-me il latino è soprattutto colpito dalla mediocrità d’inge-gno della collettività, dall’intemperanza spinta finoall’ubbriachezza sistematica, dalla brutalità verso gli in-feriori, dall’orgoglio per cui ogni inglese si sente, per ilsolo fatto d’essere british, un superuomo!Popoli di storia e di civiltà millenaria come l’italiano edil francese, che hanno dato all’umanità attraverso i seco-li il settanta per cento delle sue conquiste, sono perqualsiasi funzionario britannico o cittadino Sud-Africa-no una nullità storica! Per essi conta solo chi abbia unpassaporto di british subject! Magari nato nell’isolaMaurice da un soldato mercenario della Corona e da una

379

Page 380: Ugo Santamaria [ePub]

negra batonga, ma british subject!Immaginate che cosa sia per l’Amministrazione un po-vero cafro!Mentre alla porta d’uscita della miniera assisto al transi-to di questa mandria umana alla quale la civiltà ha im-posto le mutandine di cotone pena la fustigazione edalla quale le toglie per controllare fra le dita dei piedi edaltre parti del corpo la presenza d’un ciottoletto di car-bone che pottrebbe essere un diamante, mentre vedo ab-bondantemente distribuiti pugni e calci ai disgraziati chenon tengono le braccia all’altezza dovuta per il controllodelle ascelle, sento profondamente nell’intimo della miacoscienza italiana quanta diversità sostanziale esista frale razze che come la nostra hanno nel sangue la millena-ria eredità di Roma e tutte le altre che debbono piuttostole loro fortune all’ingiustificato possesso delle ricchezzedel mondo.Ed al cerbero armato della porta, al quale per uscire dal-la miniera senza visita presento il foglio di membro del-la Missione internazionale e che mi chiede sotto i baffialla Kitchener se sono americano, rispondo fieramente:— No, Italiano!L’onda dei cafri uscenti m’avvolge nel lezzo della nudi-tà sudata.Anche costoro, dopo aver infilato le mutandine, si spar-paglieranno per gli african bars a restituire al bettolierebritannico il miserabile scellino pagato dall’industriale

380

negra batonga, ma british subject!Immaginate che cosa sia per l’Amministrazione un po-vero cafro!Mentre alla porta d’uscita della miniera assisto al transi-to di questa mandria umana alla quale la civiltà ha im-posto le mutandine di cotone pena la fustigazione edalla quale le toglie per controllare fra le dita dei piedi edaltre parti del corpo la presenza d’un ciottoletto di car-bone che pottrebbe essere un diamante, mentre vedo ab-bondantemente distribuiti pugni e calci ai disgraziati chenon tengono le braccia all’altezza dovuta per il controllodelle ascelle, sento profondamente nell’intimo della miacoscienza italiana quanta diversità sostanziale esista frale razze che come la nostra hanno nel sangue la millena-ria eredità di Roma e tutte le altre che debbono piuttostole loro fortune all’ingiustificato possesso delle ricchezzedel mondo.Ed al cerbero armato della porta, al quale per uscire dal-la miniera senza visita presento il foglio di membro del-la Missione internazionale e che mi chiede sotto i baffialla Kitchener se sono americano, rispondo fieramente:— No, Italiano!L’onda dei cafri uscenti m’avvolge nel lezzo della nudi-tà sudata.Anche costoro, dopo aver infilato le mutandine, si spar-paglieranno per gli african bars a restituire al bettolierebritannico il miserabile scellino pagato dall’industriale

380

Page 381: Ugo Santamaria [ePub]

inglese.Quando le ombre rapide della notte tropicale estinguonosulle roccie frantumate e sulle pietre infrante lo scintilliosinistro delle pagliuzze lucenti, quando tutte si sonospente le lucentezze malefiche della terra sconvolta esolo ardono nel velluto profondissimo del cielo i solitarimeravigliosi del Tropico, la città del carbone, dell’oro edei diamanti si trasforma in una unica colossale taverna,nella quale uomini bianchi ed uomini di colore si affra-tellano e s’eguagliano dinanzi alla trasparenza ambratadel wisky ed a quella bianca dell’agua ardiente.È l’ora canonica di… Lord wisky per i british subjects:per il cittadino colono del Sud-Africa come per il fun-zionario regnicolo della vecchia Inghilterra: pel minato-re e pel banchiere, per lo strozzino e pel pastore evange-lico.Solamente i locali sono diversi: il Lord è unico.Quando penso che il generale Smuts ha rischiato l’itteri-zia e l’acqua di Montecatini per lo sbarco italiano a Cor-fù, che ha sciupato tutti i fulmini dello sdegno anglo-sassone contro l’imperturbabile serenità del Duce latino,mi vien voglia di ridere!Quasi quasi ci berrei su anch’io un bicchierotto se lebettole fossero abbordabili. Ma l’ora è troppo inoltrataper azzardarvisi. Molti galloni d’alcool nazionale fer-mentano nei cervelli abbrutiti. Zuffe violente s’accendo-no in tutte le taverne. La boxe trionfa. Chi ha perso i

381

inglese.Quando le ombre rapide della notte tropicale estinguonosulle roccie frantumate e sulle pietre infrante lo scintilliosinistro delle pagliuzze lucenti, quando tutte si sonospente le lucentezze malefiche della terra sconvolta esolo ardono nel velluto profondissimo del cielo i solitarimeravigliosi del Tropico, la città del carbone, dell’oro edei diamanti si trasforma in una unica colossale taverna,nella quale uomini bianchi ed uomini di colore si affra-tellano e s’eguagliano dinanzi alla trasparenza ambratadel wisky ed a quella bianca dell’agua ardiente.È l’ora canonica di… Lord wisky per i british subjects:per il cittadino colono del Sud-Africa come per il fun-zionario regnicolo della vecchia Inghilterra: pel minato-re e pel banchiere, per lo strozzino e pel pastore evange-lico.Solamente i locali sono diversi: il Lord è unico.Quando penso che il generale Smuts ha rischiato l’itteri-zia e l’acqua di Montecatini per lo sbarco italiano a Cor-fù, che ha sciupato tutti i fulmini dello sdegno anglo-sassone contro l’imperturbabile serenità del Duce latino,mi vien voglia di ridere!Quasi quasi ci berrei su anch’io un bicchierotto se lebettole fossero abbordabili. Ma l’ora è troppo inoltrataper azzardarvisi. Molti galloni d’alcool nazionale fer-mentano nei cervelli abbrutiti. Zuffe violente s’accendo-no in tutte le taverne. La boxe trionfa. Chi ha perso i

381

Page 382: Ugo Santamaria [ePub]

sensi è sventolato dai compagni ebbri secondo le normedel ring. Sui marciapiedi gli ubriachi che rincasano la-sciano il marchio dei loro stomachi. Sovente vi si addor-mentano su.Ed i policemen passano…L’ordine regna a… Varsavia!

382

sensi è sventolato dai compagni ebbri secondo le normedel ring. Sui marciapiedi gli ubriachi che rincasano la-sciano il marchio dei loro stomachi. Sovente vi si addor-mentano su.Ed i policemen passano…L’ordine regna a… Varsavia!

382

Page 383: Ugo Santamaria [ePub]

Innanzi a due oceani.

CAPETOWN, novembre.

Dal quartiere plutocratico d’Adderley Street, che sembraun angolo del Broadway new-yorkese, zona monumen-tale di grandi Banche e di Compagnie d’oltre mare lecui sedi pretensiose di marmo finto riproducono in que-sta estrema città africana lo stile uniforme di tutte le me-tropoli d’affari dei cinque continenti, pieghiamo verso ilporto per i pittoreschi stradini del quartiere olandese.Qui le vie sono lunghe e strette, fiancheggiate da casebasse e diverse secondo il capriccio dei costruttori e gliadattamenti apportati dagli architetti alle vecchie abita-zioni olandesi. È in fondo questa la vera Capetown diVan Der Stell, fondata dai primi coloni batavi, la «capi-tale», ora spodestata dalla nuova città di cemento e distucchi che i miliardari dell’Unione hanno edificato infaccia al porto sacrificando i superbi parchi equatorialiche fino a trent’anni fa avvolgevano il Capo di BuonaSperanza in un serto opulento di vegetazione.Nelle strade fiamminghe attraverso le quali si svolgeva-no i fastosi cortei del Governatore, Van der Stell – unaspecie di Lorenzo il Magnifico in miniatura della colo-nia Sud-Africana – s’intassa il formicaio della manod’opera irlandese. È tutta una miserabile folla d’immi-grati biondi delle contee settentrionali dell’Irlanda, atti-rata quaggiù durante il governatorato di Sir George

383

Innanzi a due oceani.

CAPETOWN, novembre.

Dal quartiere plutocratico d’Adderley Street, che sembraun angolo del Broadway new-yorkese, zona monumen-tale di grandi Banche e di Compagnie d’oltre mare lecui sedi pretensiose di marmo finto riproducono in que-sta estrema città africana lo stile uniforme di tutte le me-tropoli d’affari dei cinque continenti, pieghiamo verso ilporto per i pittoreschi stradini del quartiere olandese.Qui le vie sono lunghe e strette, fiancheggiate da casebasse e diverse secondo il capriccio dei costruttori e gliadattamenti apportati dagli architetti alle vecchie abita-zioni olandesi. È in fondo questa la vera Capetown diVan Der Stell, fondata dai primi coloni batavi, la «capi-tale», ora spodestata dalla nuova città di cemento e distucchi che i miliardari dell’Unione hanno edificato infaccia al porto sacrificando i superbi parchi equatorialiche fino a trent’anni fa avvolgevano il Capo di BuonaSperanza in un serto opulento di vegetazione.Nelle strade fiamminghe attraverso le quali si svolgeva-no i fastosi cortei del Governatore, Van der Stell – unaspecie di Lorenzo il Magnifico in miniatura della colo-nia Sud-Africana – s’intassa il formicaio della manod’opera irlandese. È tutta una miserabile folla d’immi-grati biondi delle contee settentrionali dell’Irlanda, atti-rata quaggiù durante il governatorato di Sir George

383

Page 384: Ugo Santamaria [ePub]

Grey – l’ex ministro degli Esteri britannico – col mirag-gio di favolosi guadagni nelle miniere d’oro e di dia-manti, ridotta invece a fornire ai plutocrati Afrikander ilmateriale umano per le imprese minerarie del Transwaaled il personale bianco di servizio per le cucine e le ri-messe dei grandi Palace.Sotto un cielo coperto, nel quale il sole d’Africa impo-tente a rompere l’ostacolo delle nubi si contenta di fil-trare una luce diafana e smorta, il quartiere irlandese hauna fisionomia così genuina di borgata nordica – norve-gese o normanna – che sembra perfino incredibile ditrovarsi a tre chilometri appena dal Capo di Buona Spe-ranza, estremo vertice meridionale del Continente afri-cano. Sull’ammasso povero delle case di un sol piano odue, la cattedrale cattolica erge il suo superbo campanilecrociato del 1800 di stile romantico, più alto della torrefiamminga della chiesa riformista olandese e della gu-glia gotica dell’Episcopato anglicano i quali sovrastanorispettivamente il quartiere boero e quello afrikandersimboleggiando ognuno le tre Religioni ed i tre elementimaggiori del mosaico cosmopolita dell’Unione.Donne bionde dai caratteristici occhi celesti del Nords’affacciano alle finestre delle case a salutare i minatoriche partono per il turno di notte od a richiamare uno deitanti ragazzetti che si rincorrono a nidiate nelle vie. Nelclima temperato di questa terra d’Africa, nella quale lapalma tropicale vive accanto al pino d’Australia edall’abete della Gran Brettagna, e nella quale s’incrocia-

384

Grey – l’ex ministro degli Esteri britannico – col mirag-gio di favolosi guadagni nelle miniere d’oro e di dia-manti, ridotta invece a fornire ai plutocrati Afrikander ilmateriale umano per le imprese minerarie del Transwaaled il personale bianco di servizio per le cucine e le ri-messe dei grandi Palace.Sotto un cielo coperto, nel quale il sole d’Africa impo-tente a rompere l’ostacolo delle nubi si contenta di fil-trare una luce diafana e smorta, il quartiere irlandese hauna fisionomia così genuina di borgata nordica – norve-gese o normanna – che sembra perfino incredibile ditrovarsi a tre chilometri appena dal Capo di Buona Spe-ranza, estremo vertice meridionale del Continente afri-cano. Sull’ammasso povero delle case di un sol piano odue, la cattedrale cattolica erge il suo superbo campanilecrociato del 1800 di stile romantico, più alto della torrefiamminga della chiesa riformista olandese e della gu-glia gotica dell’Episcopato anglicano i quali sovrastanorispettivamente il quartiere boero e quello afrikandersimboleggiando ognuno le tre Religioni ed i tre elementimaggiori del mosaico cosmopolita dell’Unione.Donne bionde dai caratteristici occhi celesti del Nords’affacciano alle finestre delle case a salutare i minatoriche partono per il turno di notte od a richiamare uno deitanti ragazzetti che si rincorrono a nidiate nelle vie. Nelclima temperato di questa terra d’Africa, nella quale lapalma tropicale vive accanto al pino d’Australia edall’abete della Gran Brettagna, e nella quale s’incrocia-

384

Page 385: Ugo Santamaria [ePub]

no quasi tutte le razze del mondo, i fanciulli sono d’unabellezza sorprendente. La linfa generosa dei vecchi cep-pi batavi fusa con tutti i succhi anglo-sassoni e latinicrea meravigliosi fiori umani. Non di rado un occhio amandorla pregno di tutti i misteri dell’Oriente sotto unacapigliatura bionda od un’aureola di riccioli d’ebano suun profondo sguardo celeste, marcano il passaggiod’una razza asiatica o d’un tipo arabo che hanno lasciatola loro forte impronta.Ed il sole filtra tra le nubi spesse la sua lucentezza palli-da.Là dove terminano le ultime abitazioni irlandesi inco-minciano le casupole del quartiere malese. Sono circaventimila asiatici, discendenti dagli antichi schiavi gia-vanesi che i primi governatori batavi importarono in co-lonia. Vivono in un groviglio sudicio di stradine, botte-ghe ed abituri intorno ai minareti fragili delle tre mo-schee islamiche ed al frontone istoriato del tempio bud-dista. Ogni sera, quando il sole s’affonda nell’infinitaimmensità dei due oceani antistanti, i muezzini di Ma-lacca lanciano ai venti ed al mare il richiamo solenne diMohammed, ed i bonzi bruciano dinanzi al filosofo pan-ciuto di Singapore le cartine profumate degli Spiriti.Sulla porta delle botteghe miserabili, che ricordano altreconsimili strade di Bombay e Costantinopoli, i credentiin Allàh recitano sulle coroncine i versetti del Sharich inattesa che il viandante li alleggerisca d’un tappeto o

385

no quasi tutte le razze del mondo, i fanciulli sono d’unabellezza sorprendente. La linfa generosa dei vecchi cep-pi batavi fusa con tutti i succhi anglo-sassoni e latinicrea meravigliosi fiori umani. Non di rado un occhio amandorla pregno di tutti i misteri dell’Oriente sotto unacapigliatura bionda od un’aureola di riccioli d’ebano suun profondo sguardo celeste, marcano il passaggiod’una razza asiatica o d’un tipo arabo che hanno lasciatola loro forte impronta.Ed il sole filtra tra le nubi spesse la sua lucentezza palli-da.Là dove terminano le ultime abitazioni irlandesi inco-minciano le casupole del quartiere malese. Sono circaventimila asiatici, discendenti dagli antichi schiavi gia-vanesi che i primi governatori batavi importarono in co-lonia. Vivono in un groviglio sudicio di stradine, botte-ghe ed abituri intorno ai minareti fragili delle tre mo-schee islamiche ed al frontone istoriato del tempio bud-dista. Ogni sera, quando il sole s’affonda nell’infinitaimmensità dei due oceani antistanti, i muezzini di Ma-lacca lanciano ai venti ed al mare il richiamo solenne diMohammed, ed i bonzi bruciano dinanzi al filosofo pan-ciuto di Singapore le cartine profumate degli Spiriti.Sulla porta delle botteghe miserabili, che ricordano altreconsimili strade di Bombay e Costantinopoli, i credentiin Allàh recitano sulle coroncine i versetti del Sharich inattesa che il viandante li alleggerisca d’un tappeto o

385

Page 386: Ugo Santamaria [ePub]

d’una bottiglia di essenza. Sulla soglia degli usci buddi-sti vecchi malabar seguono filosoficamente la corsa del-le nubi, gli occhi obliqui perduti in lontane contempla-zioni.La pagoda malese con la caratteristica torre di sei felu-che napoleoniche sovrapposte, apre sulla via la sua por-ta mostruosa raffigurante la bocca d’un enorme drago.È la festa del Cris. C’è folla nel tempio e nella piazza.All’interno, dinanzi ad un enorme Budda e ad una venti-na di Budda minori raffiguranti le successive incarna-zioni della Divinità, i bonzi celebrano il vecchio rito diCanton. Nei tripodi ardono gli incensi grassi di Cina ebruciano le gomme oppiate di Surabaya. La plebe cen-ciosa prostrata sulle stuoie di paglia risponde alle invo-cazioni degli officianti.E la danza principia ai piedi del Filosofo, la terribiledanza giavanese che gli uomini ballano coi pugnali be-nedetti e le donne con gli spilloni consacrati, dopo averebevuto e bevuto alle anfore di sugo di palma l’ebbrezzache fa dimenticare.Curiosi violini ad una corda piangono senza consolazio-ne.Turbinano i ballerini al ritmo frenetico del singhiozzomusicale tenendo i pugnali e gli spilloni così rasenti allapelle che ogni urto ne conficca le punte nelle carni ac-caldate e sprizzano goccie di sangue. I torsi nudi si riga-no di solchi capricciosi. E bisogna non soffrire, saper

386

d’una bottiglia di essenza. Sulla soglia degli usci buddi-sti vecchi malabar seguono filosoficamente la corsa del-le nubi, gli occhi obliqui perduti in lontane contempla-zioni.La pagoda malese con la caratteristica torre di sei felu-che napoleoniche sovrapposte, apre sulla via la sua por-ta mostruosa raffigurante la bocca d’un enorme drago.È la festa del Cris. C’è folla nel tempio e nella piazza.All’interno, dinanzi ad un enorme Budda e ad una venti-na di Budda minori raffiguranti le successive incarna-zioni della Divinità, i bonzi celebrano il vecchio rito diCanton. Nei tripodi ardono gli incensi grassi di Cina ebruciano le gomme oppiate di Surabaya. La plebe cen-ciosa prostrata sulle stuoie di paglia risponde alle invo-cazioni degli officianti.E la danza principia ai piedi del Filosofo, la terribiledanza giavanese che gli uomini ballano coi pugnali be-nedetti e le donne con gli spilloni consacrati, dopo averebevuto e bevuto alle anfore di sugo di palma l’ebbrezzache fa dimenticare.Curiosi violini ad una corda piangono senza consolazio-ne.Turbinano i ballerini al ritmo frenetico del singhiozzomusicale tenendo i pugnali e gli spilloni così rasenti allapelle che ogni urto ne conficca le punte nelle carni ac-caldate e sprizzano goccie di sangue. I torsi nudi si riga-no di solchi capricciosi. E bisogna non soffrire, saper

386

Page 387: Ugo Santamaria [ePub]

non sentire il dolore per essere sicuri della «compenetra-zione», cioè del trapasso nello spirito degli eletti del sof-fio di divinità che i Budda irradiano dai ventri bisunti:strana mescolanza di feticismo pagano e di spiritualismotibetano, rito selvaggio e misterioso che si perde nelbuio secolare delle origini asiatiche, ormai osservatosolo dalle genti malesi dell’arcipelago Borneo, dove gliolandesi non sono mai riusciti a sopprimerlo benchè so-vente si tramuti per l’improvviso accesso di demenzad’uno dei danzatori in tragico carnaio. Anche a Capeto-wn l’amministrazione inglese chiude gli occhi per amo-re di pace, contentandosi di sbarrare gli sbocchi dellapiazzetta con una ventina di policemen i quali hanno or-dine di tirare sugli ossessi che tentassero di penetrarenel quartiere mussulmano ed in quelli europei.Lenti, gravi, solenni, i bonzi incensano il cerchio tumul-tuoso. Gli occhi verdi dei Buddha fissano la folla tre-mante che prosterna i gracili corpi asiatici sotto il soffiodel Dio. I bimbi guardano coi piccoli occhi obliqui sbar-rati dallo sgomento il rito pauroso che impregna le loroanime ignare di un terrore profondo, e pian piano s’abi-tuano così a sentire la presenza dei Mani quando le fo-glie stormiscono sommessamente nelle notti profumated’autunno, quando i terribili venti di sudest soffiano atromba dal Capo di Buona Speranza nell’imbuto cittadi-no.E per una viuzza dietro il tempio s’arriva alla diga.

387

non sentire il dolore per essere sicuri della «compenetra-zione», cioè del trapasso nello spirito degli eletti del sof-fio di divinità che i Budda irradiano dai ventri bisunti:strana mescolanza di feticismo pagano e di spiritualismotibetano, rito selvaggio e misterioso che si perde nelbuio secolare delle origini asiatiche, ormai osservatosolo dalle genti malesi dell’arcipelago Borneo, dove gliolandesi non sono mai riusciti a sopprimerlo benchè so-vente si tramuti per l’improvviso accesso di demenzad’uno dei danzatori in tragico carnaio. Anche a Capeto-wn l’amministrazione inglese chiude gli occhi per amo-re di pace, contentandosi di sbarrare gli sbocchi dellapiazzetta con una ventina di policemen i quali hanno or-dine di tirare sugli ossessi che tentassero di penetrarenel quartiere mussulmano ed in quelli europei.Lenti, gravi, solenni, i bonzi incensano il cerchio tumul-tuoso. Gli occhi verdi dei Buddha fissano la folla tre-mante che prosterna i gracili corpi asiatici sotto il soffiodel Dio. I bimbi guardano coi piccoli occhi obliqui sbar-rati dallo sgomento il rito pauroso che impregna le loroanime ignare di un terrore profondo, e pian piano s’abi-tuano così a sentire la presenza dei Mani quando le fo-glie stormiscono sommessamente nelle notti profumated’autunno, quando i terribili venti di sudest soffiano atromba dal Capo di Buona Speranza nell’imbuto cittadi-no.E per una viuzza dietro il tempio s’arriva alla diga.

387

Page 388: Ugo Santamaria [ePub]

Fra i due porti di Table e di Faise che bastano appena aibisogni commerciali della metropoli, una lingua di terras’allunga nel mare, tutta ingombra di macchinari, di gru,di rotaie, di ponti ed impalcature metalliche, E semprepiù s’avanza fra le acque, come uno strano dito del glo-bo, fino a terminare in un ammasso di roccie e di maci-gni sul quale s’erge la torre bianca d’un faro. È il Capodi Buona Speranza. Qui finisce la terra. È il vertice fina-le del continente. Dinanzi ad esso l’Atlantico e l’Indianoconfondono le loro immensità.A mano a mano che si procede verso il faro, il brusiodella capitale retrostante e l’ansito dei moli rumorosis’attutiscono, si allontanano, terminano. I due oceaniche s’abbattono furiosi contro l’audace dito terrestres’avvolgono nel rombo formidabile della loro rabbia so-vrana. L’acqua vi circonda, vi domina, vi atterra. Anchel’aria è umida, satura di iodio e di sale.Il faro vi attira con la sua fragilità bianca che padroneg-gia gli oceani. L’orizzonte gravido di nubi fuggenti al-larga dinanzi a voi una voragine sconfinata e profondadi nebbia, immenso squarcio di cielo che sembra infini-to e nel quale innumerevoli nubi si affondano e s’affon-dano sempre. Dove vanno e chi le inghiotte?E turbinano i venti furibondi del Capo, gli uragani di su-dest scaturenti dalle fenditure mostruose della superficieterrestre, dalle separazioni vaste dei continenti, dallelontananze sterminate di questo spazio marino che arri-va quasi senza ostacolo fino all’Australia ed all’Argenti-

388

Fra i due porti di Table e di Faise che bastano appena aibisogni commerciali della metropoli, una lingua di terras’allunga nel mare, tutta ingombra di macchinari, di gru,di rotaie, di ponti ed impalcature metalliche, E semprepiù s’avanza fra le acque, come uno strano dito del glo-bo, fino a terminare in un ammasso di roccie e di maci-gni sul quale s’erge la torre bianca d’un faro. È il Capodi Buona Speranza. Qui finisce la terra. È il vertice fina-le del continente. Dinanzi ad esso l’Atlantico e l’Indianoconfondono le loro immensità.A mano a mano che si procede verso il faro, il brusiodella capitale retrostante e l’ansito dei moli rumorosis’attutiscono, si allontanano, terminano. I due oceaniche s’abbattono furiosi contro l’audace dito terrestres’avvolgono nel rombo formidabile della loro rabbia so-vrana. L’acqua vi circonda, vi domina, vi atterra. Anchel’aria è umida, satura di iodio e di sale.Il faro vi attira con la sua fragilità bianca che padroneg-gia gli oceani. L’orizzonte gravido di nubi fuggenti al-larga dinanzi a voi una voragine sconfinata e profondadi nebbia, immenso squarcio di cielo che sembra infini-to e nel quale innumerevoli nubi si affondano e s’affon-dano sempre. Dove vanno e chi le inghiotte?E turbinano i venti furibondi del Capo, gli uragani di su-dest scaturenti dalle fenditure mostruose della superficieterrestre, dalle separazioni vaste dei continenti, dallelontananze sterminate di questo spazio marino che arri-va quasi senza ostacolo fino all’Australia ed all’Argenti-

388

Page 389: Ugo Santamaria [ePub]

na.Il mare è agitato, violento. Mai ho visto, neppure dinan-zi alle lande desolate della Garonne contro cui si infran-gono le collere dell’Atlantico, neppure sulle scogliereminute della costa orientale del Giappone quando vi siabbatte la furia maestosa del Pacifico, mai ho assistitoad un così grande spettacolo di demenza oceanica comequesto ciclopico scontro di oceani dinanzi al Capo diBuona Speranza. È una battaglia fantastica. Le ondevengono di lontano, mezze da est e mezze da ovest,avanzano senza precipitazione, ampie, regolari, infinite,in linee d’attacco, in formazioni d’assalto oblique sem-pre più oblique, fino a che, a cinquecento metri dinanzial vertice della terra, i due eserciti acquei si scontrano.Ed incomincia la frenesia della spuma.Al primo momento lo spettacolo è così vasto che non siriesce ad abbracciarlo. Si è intontiti dalla sua grandiosi-tà. La mole dell’effervescenza istupidisce. Si guarda,quasi senza vedere. Bisogna sezionare la battaglia, se-guirla nelle sue fasi, sminuzzarla nelle singole manovre:fissare una mezza dozzina di linee avanzanti, e seguirle,seguirle fino all’urto, accompagnarle nell’ebollizioneimmane, nei rimbalzi mostruosi, nei soprassalti titanici,fino alla terra dove si svolge il corpo a corpo stupefa-cente con gli scogli.Sono chilometri e chilometri d’onda che arrivano diago-nalmente dalle due parti dell’orizzonte, secondo un ordi-

389

na.Il mare è agitato, violento. Mai ho visto, neppure dinan-zi alle lande desolate della Garonne contro cui si infran-gono le collere dell’Atlantico, neppure sulle scogliereminute della costa orientale del Giappone quando vi siabbatte la furia maestosa del Pacifico, mai ho assistitoad un così grande spettacolo di demenza oceanica comequesto ciclopico scontro di oceani dinanzi al Capo diBuona Speranza. È una battaglia fantastica. Le ondevengono di lontano, mezze da est e mezze da ovest,avanzano senza precipitazione, ampie, regolari, infinite,in linee d’attacco, in formazioni d’assalto oblique sem-pre più oblique, fino a che, a cinquecento metri dinanzial vertice della terra, i due eserciti acquei si scontrano.Ed incomincia la frenesia della spuma.Al primo momento lo spettacolo è così vasto che non siriesce ad abbracciarlo. Si è intontiti dalla sua grandiosi-tà. La mole dell’effervescenza istupidisce. Si guarda,quasi senza vedere. Bisogna sezionare la battaglia, se-guirla nelle sue fasi, sminuzzarla nelle singole manovre:fissare una mezza dozzina di linee avanzanti, e seguirle,seguirle fino all’urto, accompagnarle nell’ebollizioneimmane, nei rimbalzi mostruosi, nei soprassalti titanici,fino alla terra dove si svolge il corpo a corpo stupefa-cente con gli scogli.Sono chilometri e chilometri d’onda che arrivano diago-nalmente dalle due parti dell’orizzonte, secondo un ordi-

389

Page 390: Ugo Santamaria [ePub]

ne misterioso, così regolari che finiscono col formare unimmenso triangolo acuto avanzante, seguito da centinaiadi altri triangoli simmetrici che incalzano uno dietrol’altro ininterrottamente, sostituiti senza posa dalle riser-ve infinite del mare.Dove il triangolo forma il suo vertice incomincia la fan-tasia d’argento. È prima uno spruzzo formidabiled’effervescenza che subito ingrossa, si gonfia, precipita,frulla, spumeggia. A mano a mano che il triangolo si re-stringe, la sua capienza spumosa si trasforma geometri-camente in una piramide d’ebollizione tumultuante. Poitriangoli di cristallo e piramidi d’argento si confondono,si mescolano, si frantumano, si accavallano in un caosindescrivibile di schiume. Lo sguardo non può più se-guire la battaglia, travolto anch’esso nella corsa furibon-da della massa precipitante: mare d’effervescenza, tor-rente apocalittico di mercurio liquido, di platino fuso,d’argento polverizzato, d’acciaio bollente: turbinio im-mane di diaspri e di diamanti: tutte le ricchezze dellaterra, tutte le gioiellerie dei cieli e dei mari, tutte le iri-descenze delle perle e degli opali, tutte le colorazionilampeggianti delle ostriche e dei coralli, tutte le trine, iveli e gli scialli dell’universo, le sete, i rasi ed i pizzidella creazione, tutto concentrato, ammassato e rove-sciato qui dagli oceani in uno sforzo di prodigalità pervincere la terra, per domare con la violenza e con gli in-cantamenti questo inesorabile dito terrestre proteso dasecoli fra i due mari.

390

ne misterioso, così regolari che finiscono col formare unimmenso triangolo acuto avanzante, seguito da centinaiadi altri triangoli simmetrici che incalzano uno dietrol’altro ininterrottamente, sostituiti senza posa dalle riser-ve infinite del mare.Dove il triangolo forma il suo vertice incomincia la fan-tasia d’argento. È prima uno spruzzo formidabiled’effervescenza che subito ingrossa, si gonfia, precipita,frulla, spumeggia. A mano a mano che il triangolo si re-stringe, la sua capienza spumosa si trasforma geometri-camente in una piramide d’ebollizione tumultuante. Poitriangoli di cristallo e piramidi d’argento si confondono,si mescolano, si frantumano, si accavallano in un caosindescrivibile di schiume. Lo sguardo non può più se-guire la battaglia, travolto anch’esso nella corsa furibon-da della massa precipitante: mare d’effervescenza, tor-rente apocalittico di mercurio liquido, di platino fuso,d’argento polverizzato, d’acciaio bollente: turbinio im-mane di diaspri e di diamanti: tutte le ricchezze dellaterra, tutte le gioiellerie dei cieli e dei mari, tutte le iri-descenze delle perle e degli opali, tutte le colorazionilampeggianti delle ostriche e dei coralli, tutte le trine, iveli e gli scialli dell’universo, le sete, i rasi ed i pizzidella creazione, tutto concentrato, ammassato e rove-sciato qui dagli oceani in uno sforzo di prodigalità pervincere la terra, per domare con la violenza e con gli in-cantamenti questo inesorabile dito terrestre proteso dasecoli fra i due mari.

390

Page 391: Ugo Santamaria [ePub]

Ed i venti soffiano tutte le loro rabbie.Ed i cieli partecipano in alto alla battaglia con le forma-zioni serrate delle nubi che si scontrano formando un al-tro gigantesco triangolo in senso inverso il cui vertice siallunga sconfinatamente nelle profondità del creato.Il sole non si vede perduto nella battaglia, ma irrora lacollera degli elementi di un immenso lividore.E si resta a guardare; si sta, senza potersi muovere, sen-za saper parlare, sopraffatti dalle proporzioni titanichedel duello, incatenati dal vento sullo scoglio, affascinatidal mare, suggestionati dal cielo, dimentichi di tutto e ditutti, in un mondo fantastico nel quale contano solo leunità maggiori, i continenti, gli oceani, gli astri, le forzesupreme della Natura.Capetown è un punto. Le sue Banche, microscopici gra-nelli. L’enorme Buddha malese dagli occhi verdi un ro-spo di pantano.E la spuma sommerge l’unghia rocciosa del grande dito:l’avvolge in un manto imperiale di iridescenze: balza discoglio in scoglio, di masso in masso con miliardi disalti ognuno dei quali è un miracolo. Le caverne in-ghiottono l’onda bianca, gli anfratti innumerevolil’assorbono, i misteriosi passaggi sotterranei la bevonoavidamente, ma essa riesce per altre caverne, altri an-fratti ed altri passaggi, spruzzo inestinguibile di perlesaltellanti che perennemente si tritano e perennemente siriformano.

391

Ed i venti soffiano tutte le loro rabbie.Ed i cieli partecipano in alto alla battaglia con le forma-zioni serrate delle nubi che si scontrano formando un al-tro gigantesco triangolo in senso inverso il cui vertice siallunga sconfinatamente nelle profondità del creato.Il sole non si vede perduto nella battaglia, ma irrora lacollera degli elementi di un immenso lividore.E si resta a guardare; si sta, senza potersi muovere, sen-za saper parlare, sopraffatti dalle proporzioni titanichedel duello, incatenati dal vento sullo scoglio, affascinatidal mare, suggestionati dal cielo, dimentichi di tutto e ditutti, in un mondo fantastico nel quale contano solo leunità maggiori, i continenti, gli oceani, gli astri, le forzesupreme della Natura.Capetown è un punto. Le sue Banche, microscopici gra-nelli. L’enorme Buddha malese dagli occhi verdi un ro-spo di pantano.E la spuma sommerge l’unghia rocciosa del grande dito:l’avvolge in un manto imperiale di iridescenze: balza discoglio in scoglio, di masso in masso con miliardi disalti ognuno dei quali è un miracolo. Le caverne in-ghiottono l’onda bianca, gli anfratti innumerevolil’assorbono, i misteriosi passaggi sotterranei la bevonoavidamente, ma essa riesce per altre caverne, altri an-fratti ed altri passaggi, spruzzo inestinguibile di perlesaltellanti che perennemente si tritano e perennemente siriformano.

391

Page 392: Ugo Santamaria [ePub]

La spuma si volatizza nell’aria. I polmoni respirano pol-vere liquida di cristallo marino.Alle nostre spalle è l’Africa. Siamo sul vertice culmi-nante del suo corpo geometrico. Dietro è il continentemisterioso con i suoi esseri e le sue cose: foreste vergini,deserti ardenti, ghiacciai tropicali, laghi vasti comemari, razze innumerevoli, macerie di storia, ruderi disultanati, lebbre e veleni, miserie e passioni, tragedie efarse, lotte di uomini contro belve e d’uomini contro uo-mini, di religioni, di capitali, di stati, di nazionalismi,d’imperialismi, di proletariati e plutocrazie… uno deipiù grandi campi di battaglia della vita umana… Tuttoscompare, tutto s’annulla di fronte a quest’altra battagliaancestrale di oceani, di cieli e di continenti, alla lottaeterna degli elementi che hanno plasmato nei secoli laterra e che continuano ad urtarsi per trasformarla anco-ra, nei secoli e nei secoli, sempre, continuamente, perl’eternità!Lento il sole invisibile scende nel mare. L’aria s’oscura.L’argento si metallizza, la spuma s’abbruna. Gli oceanidiventano di pece. Nelle tenebre fonde della nottel’occhio non discerne più nulla. Resta il rombo formida-bile, lo schianto delle conche aeree e delle immensitàoceaniche…Ed il faro accende il suo occhio bianco sul Capo dellaBuona Speranza. Illumina le vie del mondo e le audaciedegli uomini.

392

La spuma si volatizza nell’aria. I polmoni respirano pol-vere liquida di cristallo marino.Alle nostre spalle è l’Africa. Siamo sul vertice culmi-nante del suo corpo geometrico. Dietro è il continentemisterioso con i suoi esseri e le sue cose: foreste vergini,deserti ardenti, ghiacciai tropicali, laghi vasti comemari, razze innumerevoli, macerie di storia, ruderi disultanati, lebbre e veleni, miserie e passioni, tragedie efarse, lotte di uomini contro belve e d’uomini contro uo-mini, di religioni, di capitali, di stati, di nazionalismi,d’imperialismi, di proletariati e plutocrazie… uno deipiù grandi campi di battaglia della vita umana… Tuttoscompare, tutto s’annulla di fronte a quest’altra battagliaancestrale di oceani, di cieli e di continenti, alla lottaeterna degli elementi che hanno plasmato nei secoli laterra e che continuano ad urtarsi per trasformarla anco-ra, nei secoli e nei secoli, sempre, continuamente, perl’eternità!Lento il sole invisibile scende nel mare. L’aria s’oscura.L’argento si metallizza, la spuma s’abbruna. Gli oceanidiventano di pece. Nelle tenebre fonde della nottel’occhio non discerne più nulla. Resta il rombo formida-bile, lo schianto delle conche aeree e delle immensitàoceaniche…Ed il faro accende il suo occhio bianco sul Capo dellaBuona Speranza. Illumina le vie del mondo e le audaciedegli uomini.

392

Page 393: Ugo Santamaria [ePub]

Navi passano al largo.

393

Navi passano al largo.

393

Page 394: Ugo Santamaria [ePub]

Primavera di canti e di fiori a Città Costan-za.

SIMONTOWN, novembre.

Mentre in Italia incalza l’inverno con le sue nevicatetradizionali di Natale e le signore s’infagottano nellepellicce e nelle lane, al Capo di Buona Speranza l’inver-no muore definitivamente. Primavera folleggia già dadue mesi per le campagne assolate ed incomincia ad in-torpidirsi nel languore dell’estate che si affaccia. In que-sta estrema terra di Africa, tra il ventottesimo ed il tren-tacinquesimo grado di latitudine, l’inverno principia inaprile e termina in agosto. Novembre è primavera inol-trata come il nostro maggio. Il termometro segna oggi,10 novembre, ventotto gradi!Sulle colline di Città Costanza è la festa delle ciliege. Ev’è grande mercato di buoi e cavalli a Città Simone.L’automobile che ci trasporta dal Capo di Buona Spe-ranza al Capo dell’Ago, sgattaiola per lo stradone sinuo-so del litorale tra due interminabili filari di pinid’Australia. A destra occhieggiano rasenti strada miglia-ia di villette civettuole mezzo nascoste dai parchi e daigiardini, villini, cottage, case di campagna, chalets,chioschi, una sfilata di balconi, verande, torrette, pensi-line, pergolati e belvedere, una processione infinita dicancelli. A sinistra è l’immensità azzurra dell’Oceano

394

Primavera di canti e di fiori a Città Costan-za.

SIMONTOWN, novembre.

Mentre in Italia incalza l’inverno con le sue nevicatetradizionali di Natale e le signore s’infagottano nellepellicce e nelle lane, al Capo di Buona Speranza l’inver-no muore definitivamente. Primavera folleggia già dadue mesi per le campagne assolate ed incomincia ad in-torpidirsi nel languore dell’estate che si affaccia. In que-sta estrema terra di Africa, tra il ventottesimo ed il tren-tacinquesimo grado di latitudine, l’inverno principia inaprile e termina in agosto. Novembre è primavera inol-trata come il nostro maggio. Il termometro segna oggi,10 novembre, ventotto gradi!Sulle colline di Città Costanza è la festa delle ciliege. Ev’è grande mercato di buoi e cavalli a Città Simone.L’automobile che ci trasporta dal Capo di Buona Spe-ranza al Capo dell’Ago, sgattaiola per lo stradone sinuo-so del litorale tra due interminabili filari di pinid’Australia. A destra occhieggiano rasenti strada miglia-ia di villette civettuole mezzo nascoste dai parchi e daigiardini, villini, cottage, case di campagna, chalets,chioschi, una sfilata di balconi, verande, torrette, pensi-line, pergolati e belvedere, una processione infinita dicancelli. A sinistra è l’immensità azzurra dell’Oceano

394

Page 395: Ugo Santamaria [ePub]

Indiano che si frange contro la sponda, mare sempre incollera che riversa interminabili lunghezze d’onda sullacosta orientale.E nei campi e nei giardini le ciliege novembrine lascia-no sgocciolare una gran pioggia di coralli rosa, carnici-ni, rossi e scarlatti nei cesti del raccolto. Fra un ramo el’altro appaiono e scompaiono le vendemmiatrici dellamesse corallina: braccia nude, seni un po’ discinti, gam-be annodate ai tronchi: fantasmagorie di bellezze biondebritanniche ed olandesi, d’avvenenze brune ebree e me-ticcie, di musetti color cioccolato cafri o batanga: occhidi tutti gli azzurri, di tutti i verdi e di tutti gli ebani, tur-chesi, smeraldi e marcassiti… Ma la macchina continuainesorabile la sua corsa senza fermarsi, neppure quandodue labbra vermiglie di sugo di ciliegia vi gettano il tril-lo d’un riso spensierato, neppure quando due occhi lam-peggianti vi abbandonano fra una visciola e l’altraun’occhiata assassina.Onde di canti empiono di gaiezza i boschi e le valli. È lagioia della primavera, la sagra Sud-Africana delle cilie-gie. Gli uffici e le fabbriche di Capetown sono chiusi ela gente s’è riversata nei campi. Anche quelli che nonposseggono un pezzo di campagna hanno diritto, per an-tica consuetudine batava, d’approfittare dei giardini edei frutteti degli altri.In questo paese fondamentalmente agricolo, nel quale iprodotti della terra costituiscono, nonostante le meravi-

395

Indiano che si frange contro la sponda, mare sempre incollera che riversa interminabili lunghezze d’onda sullacosta orientale.E nei campi e nei giardini le ciliege novembrine lascia-no sgocciolare una gran pioggia di coralli rosa, carnici-ni, rossi e scarlatti nei cesti del raccolto. Fra un ramo el’altro appaiono e scompaiono le vendemmiatrici dellamesse corallina: braccia nude, seni un po’ discinti, gam-be annodate ai tronchi: fantasmagorie di bellezze biondebritanniche ed olandesi, d’avvenenze brune ebree e me-ticcie, di musetti color cioccolato cafri o batanga: occhidi tutti gli azzurri, di tutti i verdi e di tutti gli ebani, tur-chesi, smeraldi e marcassiti… Ma la macchina continuainesorabile la sua corsa senza fermarsi, neppure quandodue labbra vermiglie di sugo di ciliegia vi gettano il tril-lo d’un riso spensierato, neppure quando due occhi lam-peggianti vi abbandonano fra una visciola e l’altraun’occhiata assassina.Onde di canti empiono di gaiezza i boschi e le valli. È lagioia della primavera, la sagra Sud-Africana delle cilie-gie. Gli uffici e le fabbriche di Capetown sono chiusi ela gente s’è riversata nei campi. Anche quelli che nonposseggono un pezzo di campagna hanno diritto, per an-tica consuetudine batava, d’approfittare dei giardini edei frutteti degli altri.In questo paese fondamentalmente agricolo, nel quale iprodotti della terra costituiscono, nonostante le meravi-

395

Page 396: Ugo Santamaria [ePub]

gliose risorse del sottosuolo, la principale ricchezza del-la collettività, le feste della campagna, raccolti, vendem-mie e trebbiature, sono celebrate con la solennità degliantichi riti propiziatorii. Funzionari, banchieri, grandinegozianti, tutti i maggiori papaveri della plutocraziasud africana hanno lasciato oggi nelle Banche e negli uf-fici il sussiego professionale ed i solini inamidati per ipantaloni nazionali di kaki, e coi polsi rovesciati, le ca-micie aperte ai venti dell’oceano, partecipano in massaal saturnale mescolandosi agli agricoltori ed ai coloni,sforbiciando su per gli alberi nei grappoli delle ciliege,accompagnando i buoi, le vacche e gli armenti ai merca-ti regionali. In Europa manca in genere questo culto pro-fondo della terra che è limitato ai contadini che la colti-vano. I nostri borghesi ed operai che per interesse e pas-satempo partecipano alle vendemmie ed alle falciaturesi sentono in mezzo alla campagna più che mai cittadini.Qui, invece, essere agricoltore è un onore, occuparsi dicose della terra indice di buona educazione. Ho vistogente che credevo coloni aiutare i contadini nei lavoripiù umili, discutere di raccolti e di concimi, esaminareda conoscitori macchine agricole e cavalli, ed ho saputopoi che erano ingegneri, avvocati, medici ed impiegati.In fondo ogni sud africano si sente un po’ colono.Mille automobili ci precedono, mille ci seguono. Lastrada è tutta uno strombettio di sirene, un rombo di mo-tori. Altri motori rispondono dai campi seminati, mac-chine grandi e piccine che sventrano la terra, la picchiet-

396

gliose risorse del sottosuolo, la principale ricchezza del-la collettività, le feste della campagna, raccolti, vendem-mie e trebbiature, sono celebrate con la solennità degliantichi riti propiziatorii. Funzionari, banchieri, grandinegozianti, tutti i maggiori papaveri della plutocraziasud africana hanno lasciato oggi nelle Banche e negli uf-fici il sussiego professionale ed i solini inamidati per ipantaloni nazionali di kaki, e coi polsi rovesciati, le ca-micie aperte ai venti dell’oceano, partecipano in massaal saturnale mescolandosi agli agricoltori ed ai coloni,sforbiciando su per gli alberi nei grappoli delle ciliege,accompagnando i buoi, le vacche e gli armenti ai merca-ti regionali. In Europa manca in genere questo culto pro-fondo della terra che è limitato ai contadini che la colti-vano. I nostri borghesi ed operai che per interesse e pas-satempo partecipano alle vendemmie ed alle falciaturesi sentono in mezzo alla campagna più che mai cittadini.Qui, invece, essere agricoltore è un onore, occuparsi dicose della terra indice di buona educazione. Ho vistogente che credevo coloni aiutare i contadini nei lavoripiù umili, discutere di raccolti e di concimi, esaminareda conoscitori macchine agricole e cavalli, ed ho saputopoi che erano ingegneri, avvocati, medici ed impiegati.In fondo ogni sud africano si sente un po’ colono.Mille automobili ci precedono, mille ci seguono. Lastrada è tutta uno strombettio di sirene, un rombo di mo-tori. Altri motori rispondono dai campi seminati, mac-chine grandi e piccine che sventrano la terra, la picchiet-

396

Page 397: Ugo Santamaria [ePub]

tano, la rastrellano, la solcano, la rigano, strappanol’erba maligna, falciano i foraggi, premono i covoni, le-gano i fastelli, spiumano le granaglie, sbucciano i coc-chi, sgranano le kole, tutto un ciclopico arsenale mecca-nico al servizio dell’agricoltura, una caterva di trovatiscientifici a disposizione di questa campagna opulentache il sole australe inonda d’incandescenza.Sorridono i peschi in fiore. I mandorli si sfioccano alsoffio dell’oceano.Le città miliardarie, le fabbriche fumose ed i doks an-santi rendono omaggio nel giorno delle ciliegie, allagrande Madre che alimenta coi prodotti dei campi lemetropoli, le officine ed i cantieri. Operai e padroni, ar-tieri e bottegai, si mescolano per ventiquattr’ore alla vitacolonica da cui il capitale ed il lavoro traggono la mate-ria del sostentamento e della produzione. Come per unamobilitazione generale tutte le classi sociali indossanol’uniforme kaki della milizia dei solchi. Ve in questafantasia georgica l’inflessibile potenza d’una religione.Preti cattolici, pastori riformisti, sceicchi mussulmani ebonzi malesi si spargono per le fattorie e le proprietà abenedire in nome dei diversi Iddii la terra che tutti egua-glia, uomini d’ogni religione e d’ogni razza, nel princi-pio e nella fine.Nei cesti s’intassano le ciliegie porporine che l’estate in-cipiente non consente più di lasciare sugli alberi. Le fan-ciulle accompagnano cantando i carri ricolmi che vanno

397

tano, la rastrellano, la solcano, la rigano, strappanol’erba maligna, falciano i foraggi, premono i covoni, le-gano i fastelli, spiumano le granaglie, sbucciano i coc-chi, sgranano le kole, tutto un ciclopico arsenale mecca-nico al servizio dell’agricoltura, una caterva di trovatiscientifici a disposizione di questa campagna opulentache il sole australe inonda d’incandescenza.Sorridono i peschi in fiore. I mandorli si sfioccano alsoffio dell’oceano.Le città miliardarie, le fabbriche fumose ed i doks an-santi rendono omaggio nel giorno delle ciliegie, allagrande Madre che alimenta coi prodotti dei campi lemetropoli, le officine ed i cantieri. Operai e padroni, ar-tieri e bottegai, si mescolano per ventiquattr’ore alla vitacolonica da cui il capitale ed il lavoro traggono la mate-ria del sostentamento e della produzione. Come per unamobilitazione generale tutte le classi sociali indossanol’uniforme kaki della milizia dei solchi. Ve in questafantasia georgica l’inflessibile potenza d’una religione.Preti cattolici, pastori riformisti, sceicchi mussulmani ebonzi malesi si spargono per le fattorie e le proprietà abenedire in nome dei diversi Iddii la terra che tutti egua-glia, uomini d’ogni religione e d’ogni razza, nel princi-pio e nella fine.Nei cesti s’intassano le ciliegie porporine che l’estate in-cipiente non consente più di lasciare sugli alberi. Le fan-ciulle accompagnano cantando i carri ricolmi che vanno

397

Page 398: Ugo Santamaria [ePub]

ai mercato. Nelle fattorìe più importanti i frutti sonoversati il giorno stesso nei tini per la lavanda, nei frantoiper lo staccio, nei cilindri rotativi per la separazione deinoccioli, nelle botti trafilate per la macerazione della pa-sta che più tardi inzuccherata e bollita si trasformerànella conserva dolce dei pudding e delle tartine care aipalati britannici.Dal frutto infranto e dai picciuoli tritati sale un odorepotente di liquore e di vino che si spande per l’aria adinebbriare le giovinezze. Tutte le bocche sono vermigliedi sugo, tutte le mani intinte di sangue, tutte le orecchieinanellate di coralli. E gli alberi continuano a sgocciarela loro meravigliosa pioggia di rubini nel tripudio sovra-no del meriggio primaverile.Simon-Town è oggi irriconoscibile. Gli uomini hannoceduto il posto ai cavalli, agli struzzi e ai montoni. Lafolla cornuta e lanosa popola le strade, gremisce le piaz-ze, ingombra la gradinata della chiesa episcopale, inva-de il cortile del palazzo del Governo, s’intrufola in tuttigli usci ed in tutti i vani. Ve n’è perfino negli ingressi enelle scale delle case. Il 10 novembre è il più grandemercato bovino, equino e… struzzino dell’Unione, isti-tuito nel 1865 dal governatore olandese Van der Stellper favorire la rinascita zootecnica della colonia dopoun’epidemia disastrosa.Convengono per l’occasione a Città Simon da ognunadelle quarantacinque divisioni amministrative dello Sta-

398

ai mercato. Nelle fattorìe più importanti i frutti sonoversati il giorno stesso nei tini per la lavanda, nei frantoiper lo staccio, nei cilindri rotativi per la separazione deinoccioli, nelle botti trafilate per la macerazione della pa-sta che più tardi inzuccherata e bollita si trasformerànella conserva dolce dei pudding e delle tartine care aipalati britannici.Dal frutto infranto e dai picciuoli tritati sale un odorepotente di liquore e di vino che si spande per l’aria adinebbriare le giovinezze. Tutte le bocche sono vermigliedi sugo, tutte le mani intinte di sangue, tutte le orecchieinanellate di coralli. E gli alberi continuano a sgocciarela loro meravigliosa pioggia di rubini nel tripudio sovra-no del meriggio primaverile.Simon-Town è oggi irriconoscibile. Gli uomini hannoceduto il posto ai cavalli, agli struzzi e ai montoni. Lafolla cornuta e lanosa popola le strade, gremisce le piaz-ze, ingombra la gradinata della chiesa episcopale, inva-de il cortile del palazzo del Governo, s’intrufola in tuttigli usci ed in tutti i vani. Ve n’è perfino negli ingressi enelle scale delle case. Il 10 novembre è il più grandemercato bovino, equino e… struzzino dell’Unione, isti-tuito nel 1865 dal governatore olandese Van der Stellper favorire la rinascita zootecnica della colonia dopoun’epidemia disastrosa.Convengono per l’occasione a Città Simon da ognunadelle quarantacinque divisioni amministrative dello Sta-

398

Page 399: Ugo Santamaria [ePub]

to tutti gli allevatori con le rispettive mandrie, a piedi, intreno e per via d’acqua, fino dagli altipiani rupesti deiCafri e dei Namacqua. Scendono dai monti i pastori no-madi del Natal, i pecorai ottentotti del Namacqua, i ca-prai meticci delle steppe di Bakalari, gli allevatori delTranswaal e dell’Orange con le grandi mandrie dei par-chi d’allevamento e quelle più piccole dei pastori cafri:un immenso esercito di cavalli, di muli, di bovi cornuti,di bufali, di struzzi, falangi di montoni d’Africa dallalarga coda lanosa, di becchi congolesi, di capre selvati-che della Rodesia; coro babelico di mugghi, belati e ni-triti, oceano burrascoso di corna, di code, di groppe, difroge fumanti e di garretti irrequieti.Ogni padrone ha organizzato la sua stalla all’aria aperta,a mezzo di separazioni di corda. Altre funi interminabilitracciano i corridoi per il passaggio degli acquirenti.Contratti giganteschi sono conchiusi seduta stante, ven-dite di migliaia di capi per centinaia di migliaia di sterli-ne. L’assegno bancario è il mezzo monetario di transa-zione. Solo i cafri vogliono carta moneta e bisognasnocciolarla, se no non mollano le bestie! Vi sono alle-vatori che espongono fin cinquemila animali: ve ne sonoaltri che ne offrono due, tutto il loro avere, un bue eduno struzzo tenuti per la cavezza, uno a destra e uno asinistra. Sono qui tutte le razze: inglesi, afrikander, boe-ri, indiani di Bombay, portoghesi di Città Lorenzo e Mo-zambico, francesi di Tamariva e della Riunione, selvag-gi antimoro ed uenàb del Madagascar giunti miracolosa-

399

to tutti gli allevatori con le rispettive mandrie, a piedi, intreno e per via d’acqua, fino dagli altipiani rupesti deiCafri e dei Namacqua. Scendono dai monti i pastori no-madi del Natal, i pecorai ottentotti del Namacqua, i ca-prai meticci delle steppe di Bakalari, gli allevatori delTranswaal e dell’Orange con le grandi mandrie dei par-chi d’allevamento e quelle più piccole dei pastori cafri:un immenso esercito di cavalli, di muli, di bovi cornuti,di bufali, di struzzi, falangi di montoni d’Africa dallalarga coda lanosa, di becchi congolesi, di capre selvati-che della Rodesia; coro babelico di mugghi, belati e ni-triti, oceano burrascoso di corna, di code, di groppe, difroge fumanti e di garretti irrequieti.Ogni padrone ha organizzato la sua stalla all’aria aperta,a mezzo di separazioni di corda. Altre funi interminabilitracciano i corridoi per il passaggio degli acquirenti.Contratti giganteschi sono conchiusi seduta stante, ven-dite di migliaia di capi per centinaia di migliaia di sterli-ne. L’assegno bancario è il mezzo monetario di transa-zione. Solo i cafri vogliono carta moneta e bisognasnocciolarla, se no non mollano le bestie! Vi sono alle-vatori che espongono fin cinquemila animali: ve ne sonoaltri che ne offrono due, tutto il loro avere, un bue eduno struzzo tenuti per la cavezza, uno a destra e uno asinistra. Sono qui tutte le razze: inglesi, afrikander, boe-ri, indiani di Bombay, portoghesi di Città Lorenzo e Mo-zambico, francesi di Tamariva e della Riunione, selvag-gi antimoro ed uenàb del Madagascar giunti miracolosa-

399

Page 400: Ugo Santamaria [ePub]

mente con le loro pecore attraverso il mare, sulle canoeoceaniche, cafri seminudi del Betchouland e cafri nudidella Rodesia, ottentotti, zulù e mafeghi; faccie d’ebano,di cacao, di caffèlatte e di nocciola infornata, chiome ir-sute, lanose, riccie, spioventi, orecchie tagliuzzate, sega-te, deformi, asportate, tutte le mode del basso continen-te, tutti gli incroci e le miscele dell’Africa australe, ungran fetore d’uomini e di bestie, una rivoluzione di so-nagli, di cocci e campanacci.Nell’incandescenza liquida del meriggio, questo fanta-stico mercato Sud-Africano m’è parso il più grande ca-polavoro d’ordine possibile nel più gigantesco disordineimmaginabile, uomini ed animali, razzi ed ingordigie,imbrogli e valori, tutto vigilato e regolato da venti poli-cemen armati di bastoncino.Nei recinti riservati agli struzzi le alte bestie dai mirabiliventagli sfoggiano le loro decorazioni opulente. Bimbet-ti cafri con una lunga canna di bambù assicurano l’ordi-ne nella mandria irascibile. Zuffe accanite si accendonofra i maschi rabbiosi; le penne si sfioccano nella batta-glia, i lunghi colli piumati s’imperlano di sangue.Ed i venditori contrattano: cinquemila sterline, ventimi-la sterline… All right!Gli armenti cambiano padrone contro un rettangolino dicarta firmata. Allora i bimbetti cafri depongono grave-mente gli inutili bastoni di maresciallo e riprendono lavia della montagna.

400

mente con le loro pecore attraverso il mare, sulle canoeoceaniche, cafri seminudi del Betchouland e cafri nudidella Rodesia, ottentotti, zulù e mafeghi; faccie d’ebano,di cacao, di caffèlatte e di nocciola infornata, chiome ir-sute, lanose, riccie, spioventi, orecchie tagliuzzate, sega-te, deformi, asportate, tutte le mode del basso continen-te, tutti gli incroci e le miscele dell’Africa australe, ungran fetore d’uomini e di bestie, una rivoluzione di so-nagli, di cocci e campanacci.Nell’incandescenza liquida del meriggio, questo fanta-stico mercato Sud-Africano m’è parso il più grande ca-polavoro d’ordine possibile nel più gigantesco disordineimmaginabile, uomini ed animali, razzi ed ingordigie,imbrogli e valori, tutto vigilato e regolato da venti poli-cemen armati di bastoncino.Nei recinti riservati agli struzzi le alte bestie dai mirabiliventagli sfoggiano le loro decorazioni opulente. Bimbet-ti cafri con una lunga canna di bambù assicurano l’ordi-ne nella mandria irascibile. Zuffe accanite si accendonofra i maschi rabbiosi; le penne si sfioccano nella batta-glia, i lunghi colli piumati s’imperlano di sangue.Ed i venditori contrattano: cinquemila sterline, ventimi-la sterline… All right!Gli armenti cambiano padrone contro un rettangolino dicarta firmata. Allora i bimbetti cafri depongono grave-mente gli inutili bastoni di maresciallo e riprendono lavia della montagna.

400

Page 401: Ugo Santamaria [ePub]

Per un sentiero caprino tagliato nei graniti del massicciodi Tabe, ci arrampichiamo sulla cima della montagnamentre il sole muore. Sembra che nei tempi preistorici ilcocuzzolo del monte sia stato asportato da una furiosatempesta e precipitato nell’oceano a formare la puntaavanzata del Capo di Buona Speranza. Così assicurano igeologi che hanno molto spirito inventivo. Sta di fattoche la montagna di Table non ha vetta e termina a millemetri in una specie di terrazza a strapiombo su Capeto-wn ed i due mari.Da questo ciclopico belvedere l’occhio spazia da unaparte sulle immensità dell’Atlantico e dell’Indiano,dall’altra sulla procella montuosa del continente finoalle catene lontane dei Drakensi e Quatalamaba, perdutinelle nebbie del crepuscolo.Nel cielo azzurro i venti dell’Atlantico sospingono gros-se nubi che il sole morente di mano in mano colora finoa farle porpore rutilanti, ma appena giungono di frontealla terrazza granitica i venti contrari dell’Indiano le af-frontano, le sfilacciano, le ricacciano a levante, così chetutto l’orizzonte è un immenso scenario in continua tra-sformazione, una fantasmagorica sovrapposizione disfondi policromi, un incessante precipitar di quinte e diteloni su mirabili panorami celesti che durano solo po-chi istanti.E l’astro s’affonda, immensa ostia d’oro, nel mare difuoco.

401

Per un sentiero caprino tagliato nei graniti del massicciodi Tabe, ci arrampichiamo sulla cima della montagnamentre il sole muore. Sembra che nei tempi preistorici ilcocuzzolo del monte sia stato asportato da una furiosatempesta e precipitato nell’oceano a formare la puntaavanzata del Capo di Buona Speranza. Così assicurano igeologi che hanno molto spirito inventivo. Sta di fattoche la montagna di Table non ha vetta e termina a millemetri in una specie di terrazza a strapiombo su Capeto-wn ed i due mari.Da questo ciclopico belvedere l’occhio spazia da unaparte sulle immensità dell’Atlantico e dell’Indiano,dall’altra sulla procella montuosa del continente finoalle catene lontane dei Drakensi e Quatalamaba, perdutinelle nebbie del crepuscolo.Nel cielo azzurro i venti dell’Atlantico sospingono gros-se nubi che il sole morente di mano in mano colora finoa farle porpore rutilanti, ma appena giungono di frontealla terrazza granitica i venti contrari dell’Indiano le af-frontano, le sfilacciano, le ricacciano a levante, così chetutto l’orizzonte è un immenso scenario in continua tra-sformazione, una fantasmagorica sovrapposizione disfondi policromi, un incessante precipitar di quinte e diteloni su mirabili panorami celesti che durano solo po-chi istanti.E l’astro s’affonda, immensa ostia d’oro, nel mare difuoco.

401

Page 402: Ugo Santamaria [ePub]

E tutti i raggi folgorano e tutte le onde s’accendono, tut-ti i capi e le punte balenano, tutti i villaggi e le borgateardono in un fantastico incendio senza fumo.Capo di Buona Speranza, Capo degli Aghi, Punta SanMartino, Punta del Pericolo. Isola Dyer sembranodall’alto ninnoli d’oro. La costa occidentale del triango-lo, bassa e sabbiosa, è naufragata in un gran mare d’iri-descenza che lista di metallo l’orlatura della terra. Learene di quarzo polverizzato si stemperano in sfumaturedi madreperla. La costa orientale, invece, nella qualeprevalgono i graniti, è bordata di roccie selvagge che lastringono in una barriera ciclopica. I monti precipitano ascarpata nel mare. Sovente s’inoltrano dentro l’acquacon mostruose prore a spazzar l’impeto dell’Atlantico.I raggi si scapricciano sui macigni, sulle rupi, nelle gole,negli antri, nelle caverne, negli infiniti meandri dellacrosta tormentata. E tutta appare dall’alto di questa ter-razza sospesa sul mondo, la frenesia magica del tramon-to australe: gioielli di mare e di cielo, chioccioled’argento, grandi ostriche d’oro e di cocciniglia, immen-se collane d’ambra e d’opale, iridi ed arcobaleni, fiocchidi spuma…Chi può descrivere le nozze di questo sole con gli ocea-ni?Il silenzio profondo che impera sulla terrazza desolatarende più impressionante la fantasia di luce. Il mare e laterra senza rumori diventano irreali come le nubi ed i

402

E tutti i raggi folgorano e tutte le onde s’accendono, tut-ti i capi e le punte balenano, tutti i villaggi e le borgateardono in un fantastico incendio senza fumo.Capo di Buona Speranza, Capo degli Aghi, Punta SanMartino, Punta del Pericolo. Isola Dyer sembranodall’alto ninnoli d’oro. La costa occidentale del triango-lo, bassa e sabbiosa, è naufragata in un gran mare d’iri-descenza che lista di metallo l’orlatura della terra. Learene di quarzo polverizzato si stemperano in sfumaturedi madreperla. La costa orientale, invece, nella qualeprevalgono i graniti, è bordata di roccie selvagge che lastringono in una barriera ciclopica. I monti precipitano ascarpata nel mare. Sovente s’inoltrano dentro l’acquacon mostruose prore a spazzar l’impeto dell’Atlantico.I raggi si scapricciano sui macigni, sulle rupi, nelle gole,negli antri, nelle caverne, negli infiniti meandri dellacrosta tormentata. E tutta appare dall’alto di questa ter-razza sospesa sul mondo, la frenesia magica del tramon-to australe: gioielli di mare e di cielo, chioccioled’argento, grandi ostriche d’oro e di cocciniglia, immen-se collane d’ambra e d’opale, iridi ed arcobaleni, fiocchidi spuma…Chi può descrivere le nozze di questo sole con gli ocea-ni?Il silenzio profondo che impera sulla terrazza desolatarende più impressionante la fantasia di luce. Il mare e laterra senza rumori diventano irreali come le nubi ed i

402

Page 403: Ugo Santamaria [ePub]

colori.Trascinato dal ritmo degli emisferi nelle profondità del-lo spazio, il sole immerge il suo globo irradiantenell’evanescenza della linea marina, gran velario argen-teo e violetto striato di blu turchesi e di verdi smeraldo.Le onde, le acque e i cristalli riflettono nelle loro lucen-tezze i colori del cielo. Tutto appare in uno spolveriod’oro diffuso, alberi e villaggi della terra, prismi e polie-dri del firmamento.Dal fondo delle solitudini fonti misteriose rovescianoininterrottamente sulla terra ardente cascate pirotecnichedi rubini.Giù nelle valli le città s’accendono, ma sono troppo mi-croscopiche perchè l’occhio vi si fermi. Lo sguardo è af-fascinato dal tuffo del sole. La lampada meravigliosaguizza, scintilla, ed arde prima di spegnersi.Quando l’ultimo spicchio di fuoco scompare nella vora-gine, sembra che di colpo la natura smetta di sorridere.Le gramaglie precipitano. Gli orli si attenuano. Gli ardo-ri s’appannano. I colori si smorzano.Sulla spianata di Table, a cavaliere dei due oceani, leaquile bianche del Capo, Lari del luogo, incomincianola serie crepuscolare dei loro cerchi. Roteano. Maestosee taciturne sono degne di questa terrazza titanica che so-vrasta continenti e mari, profondità d’acqua e di cielo.Sulla roccia levigata che i venti spazzano d’ogni inutile

403

colori.Trascinato dal ritmo degli emisferi nelle profondità del-lo spazio, il sole immerge il suo globo irradiantenell’evanescenza della linea marina, gran velario argen-teo e violetto striato di blu turchesi e di verdi smeraldo.Le onde, le acque e i cristalli riflettono nelle loro lucen-tezze i colori del cielo. Tutto appare in uno spolveriod’oro diffuso, alberi e villaggi della terra, prismi e polie-dri del firmamento.Dal fondo delle solitudini fonti misteriose rovescianoininterrottamente sulla terra ardente cascate pirotecnichedi rubini.Giù nelle valli le città s’accendono, ma sono troppo mi-croscopiche perchè l’occhio vi si fermi. Lo sguardo è af-fascinato dal tuffo del sole. La lampada meravigliosaguizza, scintilla, ed arde prima di spegnersi.Quando l’ultimo spicchio di fuoco scompare nella vora-gine, sembra che di colpo la natura smetta di sorridere.Le gramaglie precipitano. Gli orli si attenuano. Gli ardo-ri s’appannano. I colori si smorzano.Sulla spianata di Table, a cavaliere dei due oceani, leaquile bianche del Capo, Lari del luogo, incomincianola serie crepuscolare dei loro cerchi. Roteano. Maestosee taciturne sono degne di questa terrazza titanica che so-vrasta continenti e mari, profondità d’acqua e di cielo.Sulla roccia levigata che i venti spazzano d’ogni inutile

403

Page 404: Ugo Santamaria [ePub]

granello la guida malese con la fronte volta verso il pun-to dov’è scomparso il sole, tre volte alza le braccia alcielo e tre volte le abbassa adorando l’oriente.— Allàh… Ilallàh!…Giù, a Capetown, in quest’ora i muezzini invocano Mo-hammed, i campanili cristiani suonano l’Ave, i bonzibuddisti bruciano gli incensi. E le donne anglo-sassoni,olandesi, cafre, malabar, sospendono la festa di Cerereper adorare i diversi Iddii. Gli orecchini villerecci di ci-liegia matura, incorniciano le loro bellezze policrome,mentre le fronti si sollevano un istante verso il grandeMistero!

404

granello la guida malese con la fronte volta verso il pun-to dov’è scomparso il sole, tre volte alza le braccia alcielo e tre volte le abbassa adorando l’oriente.— Allàh… Ilallàh!…Giù, a Capetown, in quest’ora i muezzini invocano Mo-hammed, i campanili cristiani suonano l’Ave, i bonzibuddisti bruciano gli incensi. E le donne anglo-sassoni,olandesi, cafre, malabar, sospendono la festa di Cerereper adorare i diversi Iddii. Gli orecchini villerecci di ci-liegia matura, incorniciano le loro bellezze policrome,mentre le fronti si sollevano un istante verso il grandeMistero!

404

Page 405: Ugo Santamaria [ePub]

Madagascar.

TAMATAVA, novembre.

L’Australasia ha lasciato ieri a mezzogiorno Capetown.La nave si è aperto un passaggio fra i transatlantici ed ipiroscafi di carico, i pontoni e le chiatte, ha bordeggiatoil Capo di Buona Speranza, ha salutato al largo con unfischio di sirena Capo degli Aghi ed ha puntato adOriente risalendo l’oceano Indiano verso il Tropico.Per tutto il giorno la costa ci ha accompagnato da lonta-no, linea violetta sull’orizzonte d’incandescenza. I nostriocchi hanno seguito lungamente il continente ches’affondava nell’incertezza della distanza. Lo rivedre-mo? Le vicende che regolano la fortunosa vita degli er-rabondi pel mondo ci ricondurranno un giorno ancoraverso questa terra primitiva nella quale abbiamo avutotante emozioni?La nave avanza nel sole verso altri mari ed altri cieli colsuo carico umano di rassegnazione e di speranze, mal’anima nostra è rimasta laggiù nel continente vergine emisterioso che ha parlato al nostro spirito col linguaggiomagico delle sue foreste, dei suoi fiumi e delle sue tribù.Nell’ora del distacco il suo fascino profondo ci avvincea terra, invisibile gomena tesa attraverso la lontananzafra le cime dei baobab ed i viluppi dell’essere. Per unacuriosa semplificazione d’immagini, tutto quello che ab-biamo veduto, tutti i paesi che abbiamo percorso dal ba-

405

Madagascar.

TAMATAVA, novembre.

L’Australasia ha lasciato ieri a mezzogiorno Capetown.La nave si è aperto un passaggio fra i transatlantici ed ipiroscafi di carico, i pontoni e le chiatte, ha bordeggiatoil Capo di Buona Speranza, ha salutato al largo con unfischio di sirena Capo degli Aghi ed ha puntato adOriente risalendo l’oceano Indiano verso il Tropico.Per tutto il giorno la costa ci ha accompagnato da lonta-no, linea violetta sull’orizzonte d’incandescenza. I nostriocchi hanno seguito lungamente il continente ches’affondava nell’incertezza della distanza. Lo rivedre-mo? Le vicende che regolano la fortunosa vita degli er-rabondi pel mondo ci ricondurranno un giorno ancoraverso questa terra primitiva nella quale abbiamo avutotante emozioni?La nave avanza nel sole verso altri mari ed altri cieli colsuo carico umano di rassegnazione e di speranze, mal’anima nostra è rimasta laggiù nel continente vergine emisterioso che ha parlato al nostro spirito col linguaggiomagico delle sue foreste, dei suoi fiumi e delle sue tribù.Nell’ora del distacco il suo fascino profondo ci avvincea terra, invisibile gomena tesa attraverso la lontananzafra le cime dei baobab ed i viluppi dell’essere. Per unacuriosa semplificazione d’immagini, tutto quello che ab-biamo veduto, tutti i paesi che abbiamo percorso dal ba-

405

Page 406: Ugo Santamaria [ePub]

stione petroso del Marocco al faro bianco della BuonaSperanza, tutte le luminarie dell’Equatore e dei Tropici,tutte le folle nere del formicaio africano, tutto si confon-de giù in una sfumatura di sogno in mezzo a cui due vi-sioni solamente sovrastano, indistruttibili, impresse afuoco nella memoria e nella coscienza: due immensitàche sintetizzano l’Africa nera, la simboleggiano e la do-minano: la maestà del Sahara, la grandiosità della fore-sta vergine: due oceani, l’uno di polvere gialla, l’altrod’ondeggiamento verde.Il resto s’appannerà col tempo, si perderà fatalmentenell’infinita sovrapposizione delle sensazioni e delle im-magini. Il deserto e la foresta, no, mai! L’uno e l’altra cihanno comunicato il loro segreto nel linguaggio indefi-nibile delle arene e delle foglie, ci hanno impregnatodella loro essenza, invasati del loro spirito, compenetratidel grigiore delle sabbie e dell’umidore cupo dei tron-chi. Non li dimenticheremo mai. Restano per noi l’Afri-ca, tutta l’Africa misteriosa, l’amante che non si puòscordare, quella che v’ha avvelenato l’anima e il sangue.E mentre la terra sempre più s’allontana nella folgoranteevanescenza del mare tropicale, ridotta ormai una lineaincerta laggiù a ponente che i nostri occhi, quasi non ve-dono più acciecati dal barbaglio delle onde, il Sahara ela foresta vergine ci cantano la loro ultima canzone. Noncredevo di armarla tanto questa terra maledetta! Ma nonè essa che amo, non Marrabech, non Dakar, non Living-stone, non Capetown, le città coloniali, le femmine ve-

406

stione petroso del Marocco al faro bianco della BuonaSperanza, tutte le luminarie dell’Equatore e dei Tropici,tutte le folle nere del formicaio africano, tutto si confon-de giù in una sfumatura di sogno in mezzo a cui due vi-sioni solamente sovrastano, indistruttibili, impresse afuoco nella memoria e nella coscienza: due immensitàche sintetizzano l’Africa nera, la simboleggiano e la do-minano: la maestà del Sahara, la grandiosità della fore-sta vergine: due oceani, l’uno di polvere gialla, l’altrod’ondeggiamento verde.Il resto s’appannerà col tempo, si perderà fatalmentenell’infinita sovrapposizione delle sensazioni e delle im-magini. Il deserto e la foresta, no, mai! L’uno e l’altra cihanno comunicato il loro segreto nel linguaggio indefi-nibile delle arene e delle foglie, ci hanno impregnatodella loro essenza, invasati del loro spirito, compenetratidel grigiore delle sabbie e dell’umidore cupo dei tron-chi. Non li dimenticheremo mai. Restano per noi l’Afri-ca, tutta l’Africa misteriosa, l’amante che non si puòscordare, quella che v’ha avvelenato l’anima e il sangue.E mentre la terra sempre più s’allontana nella folgoranteevanescenza del mare tropicale, ridotta ormai una lineaincerta laggiù a ponente che i nostri occhi, quasi non ve-dono più acciecati dal barbaglio delle onde, il Sahara ela foresta vergine ci cantano la loro ultima canzone. Noncredevo di armarla tanto questa terra maledetta! Ma nonè essa che amo, non Marrabech, non Dakar, non Living-stone, non Capetown, le città coloniali, le femmine ve-

406

Page 407: Ugo Santamaria [ePub]

stite di collane, i batonga dal naso di scimmia, i riti, imisteri e le miserie, tutta l’immensa putredine equato-riale. No, no, nulla è bello, nulla vale la mia Italia sorri-dente. Ma il Sahara e la foresta ci hanno stregato: il de-serto giallo, immenso mare di sabbia e di silenzio; la fo-resta vergine, oceano di verde e di rombi: due aspettiprimordiali del globo: l’infinito nulla di quando tuttosarà distrutto, l’immenso tutto di quando nulla era anco-ra contaminato: i misteriosi domani ed ieri del mondo,la terrà quale Dio la concepì nella sua gioia e nella suacollera.La campana di bordo ritma il quarto di scolta. I suonicaprioleggiano sull’onda azzurra.Ai bastingaggi di prua un marinaio sospeso fuori bordosugli abissi spennella di grigio le fasciature metallichedel parapetto. Volge le spalle alla terra e al mare. I suoipiedi nudi, irruviditi dal carbone e dalla salsedine, si de-formano contro il metallo. E la mano stende meccanica-mente le pennellate uniformi, avanti, indietro, lente, re-golari, come il grande grigio della vita che si sovrappo-ne a tutte le cose, l’eguaglianza dei giorni e la somi-glianza delle notti, l’eterno avvicendarsi degli arrivi edelle partenze, degli incontri e dei distacchi…La campana batte un altro quarto.Il piroscafo è solo nella notte sul mare in fosforescenza.Giù nel salone di prima gli americani della Missionevuotano bottiglie di wisky. Molti passeggeri già dormo-

407

stite di collane, i batonga dal naso di scimmia, i riti, imisteri e le miserie, tutta l’immensa putredine equato-riale. No, no, nulla è bello, nulla vale la mia Italia sorri-dente. Ma il Sahara e la foresta ci hanno stregato: il de-serto giallo, immenso mare di sabbia e di silenzio; la fo-resta vergine, oceano di verde e di rombi: due aspettiprimordiali del globo: l’infinito nulla di quando tuttosarà distrutto, l’immenso tutto di quando nulla era anco-ra contaminato: i misteriosi domani ed ieri del mondo,la terrà quale Dio la concepì nella sua gioia e nella suacollera.La campana di bordo ritma il quarto di scolta. I suonicaprioleggiano sull’onda azzurra.Ai bastingaggi di prua un marinaio sospeso fuori bordosugli abissi spennella di grigio le fasciature metallichedel parapetto. Volge le spalle alla terra e al mare. I suoipiedi nudi, irruviditi dal carbone e dalla salsedine, si de-formano contro il metallo. E la mano stende meccanica-mente le pennellate uniformi, avanti, indietro, lente, re-golari, come il grande grigio della vita che si sovrappo-ne a tutte le cose, l’eguaglianza dei giorni e la somi-glianza delle notti, l’eterno avvicendarsi degli arrivi edelle partenze, degli incontri e dei distacchi…La campana batte un altro quarto.Il piroscafo è solo nella notte sul mare in fosforescenza.Giù nel salone di prima gli americani della Missionevuotano bottiglie di wisky. Molti passeggeri già dormo-

407

Page 408: Ugo Santamaria [ePub]

no nelle cabine. Qualche coppia di amanti s’attarda sucoperta. La notte è fonda e senza luna, ma il cielo ed ilmare sono di fuoco.L’aria ha quel profumo indefinibile dei Tropici che nonsi sa cosa sia ma che si sente: essenze che vengono dilontano assai sulle ali del vento, dalle coste e dalle isole,forse dalle profondità stesse dell’oceano. E vi accarezzatiepida la faccia, e vi sussurra fra i pennoni e le sartie in-numerevoli cose.Le costellazioni tropicali ardono nel cielo; il Lupo conle sue otto stelle, lo Scorpione diamantato, la grandeCroce del Sud. Tutto lo sterminato formicolio di stelledell’emisfero australe barbaglia di luci innumerevoli: uncielo diverso dal nostro, come diversi dai nostri tessutisono quei drappi orientali carichi d’oro e di gioie in cui imaradjà delle Indie s’avviluppano sui troni di Bengala,un cielo stracarico d’oro e zeppo di solitari, quasi senzaspazio libero, con tutti i lembi vuoti fra stella e stella oc-cupati dal tritume perlaceo della via lattea.Il mare gareggia col firmamento. Navighiamo verso ilcanale di Mozambico, tra la costa d’Angola e l’arcipela-go corallino, in un’acqua profonda satura di fosfore-scenza. Emergono alla superficie le ricchezze degli abis-si. La prua spezza l’onda violetta e vi risveglia tutte levite addormentate. Uno spruzzo d’oro acceso frulla sultaglio della prora, s’allarga in ondine balenanti intornoalla cocca fino a stringerla in due valve d’ostrica madre-

408

no nelle cabine. Qualche coppia di amanti s’attarda sucoperta. La notte è fonda e senza luna, ma il cielo ed ilmare sono di fuoco.L’aria ha quel profumo indefinibile dei Tropici che nonsi sa cosa sia ma che si sente: essenze che vengono dilontano assai sulle ali del vento, dalle coste e dalle isole,forse dalle profondità stesse dell’oceano. E vi accarezzatiepida la faccia, e vi sussurra fra i pennoni e le sartie in-numerevoli cose.Le costellazioni tropicali ardono nel cielo; il Lupo conle sue otto stelle, lo Scorpione diamantato, la grandeCroce del Sud. Tutto lo sterminato formicolio di stelledell’emisfero australe barbaglia di luci innumerevoli: uncielo diverso dal nostro, come diversi dai nostri tessutisono quei drappi orientali carichi d’oro e di gioie in cui imaradjà delle Indie s’avviluppano sui troni di Bengala,un cielo stracarico d’oro e zeppo di solitari, quasi senzaspazio libero, con tutti i lembi vuoti fra stella e stella oc-cupati dal tritume perlaceo della via lattea.Il mare gareggia col firmamento. Navighiamo verso ilcanale di Mozambico, tra la costa d’Angola e l’arcipela-go corallino, in un’acqua profonda satura di fosfore-scenza. Emergono alla superficie le ricchezze degli abis-si. La prua spezza l’onda violetta e vi risveglia tutte levite addormentate. Uno spruzzo d’oro acceso frulla sultaglio della prora, s’allarga in ondine balenanti intornoalla cocca fino a stringerla in due valve d’ostrica madre-

408

Page 409: Ugo Santamaria [ePub]

porica che si chiudono a poppa. La scia abbandona sulmare un gran vezzo di perle che traccia la rottadell’Australasia.Quando il timone rulla, il turbinio dell’elica rivoluzional’acqua circostante. Simile ad un polipo che agiti i suoitentacoli in uno scrigno di gioie, le pale meccanichesommuovono collane e diademi, pietre sciolte e incasto-nate, granaglia fantastica di rubini, carbonchi e lapislaz-zuli, ebullizione di gemme in un’acqua d’oro liquido,collane e collane che s’inanellano, s’aggrovigliano e sispezzano, perle che si sfilano, granate che si frantumanoin briciole infuocate, vezzi che si disperdono e si rifor-mano, tesori sempre diversi e sempre più belli, una pe-renne offerta di ricchezza oceanica che vi inebbria, tuttii capolavori dell’oreficeria moderna ed antica improvvi-sati d’istante in istante dall’onda capricciosa, insieme adinfiniti altri che l’arte umana ha forse concepiti nelle ge-niali esaltazioni d’un Cellini, ma non ha potuto maicreare, perchè le pietre dure del mondo non ardonocome queste inesistenti del mare ed i metalli che gli ar-tefici adoperano per le leghe non hanno la fluidità tra-scolorante di questi platini ed ori marini.

In un mare incantato straordinariamente verde, così ver-de da parere di vetro, l’isola di smeraldo ci è apparsastamani alle prime luci dell’alba: Madagascar, la piùgrande isola del mondo, vasta due volte l’Italia, ancoraignota e selvaggia, sconosciuta in genere agli europei

409

porica che si chiudono a poppa. La scia abbandona sulmare un gran vezzo di perle che traccia la rottadell’Australasia.Quando il timone rulla, il turbinio dell’elica rivoluzional’acqua circostante. Simile ad un polipo che agiti i suoitentacoli in uno scrigno di gioie, le pale meccanichesommuovono collane e diademi, pietre sciolte e incasto-nate, granaglia fantastica di rubini, carbonchi e lapislaz-zuli, ebullizione di gemme in un’acqua d’oro liquido,collane e collane che s’inanellano, s’aggrovigliano e sispezzano, perle che si sfilano, granate che si frantumanoin briciole infuocate, vezzi che si disperdono e si rifor-mano, tesori sempre diversi e sempre più belli, una pe-renne offerta di ricchezza oceanica che vi inebbria, tuttii capolavori dell’oreficeria moderna ed antica improvvi-sati d’istante in istante dall’onda capricciosa, insieme adinfiniti altri che l’arte umana ha forse concepiti nelle ge-niali esaltazioni d’un Cellini, ma non ha potuto maicreare, perchè le pietre dure del mondo non ardonocome queste inesistenti del mare ed i metalli che gli ar-tefici adoperano per le leghe non hanno la fluidità tra-scolorante di questi platini ed ori marini.

In un mare incantato straordinariamente verde, così ver-de da parere di vetro, l’isola di smeraldo ci è apparsastamani alle prime luci dell’alba: Madagascar, la piùgrande isola del mondo, vasta due volte l’Italia, ancoraignota e selvaggia, sconosciuta in genere agli europei

409

Page 410: Ugo Santamaria [ePub]

perchè fuori delle rotte consuete delle navi, poco notaagli stessi francesi che la posseggono e che non sonomai penetrati nelle sue foreste.Dicono i geologi che essa emerse dalle voragini oceani-che nei lontanissimi secoli durante quel cataclisma dicontinenti che spezzò la crosta terrestre fra l’Asia el’Africa. E gli uomini l’ignorarono per lunghi periodifino a quando dalla Malesia vi giunsero i primi abitanti,gli hova ed i betsi, i quali ancor oggi ’ costituiscono lerazze dominanti dell’isola. Gli europei la scoprirono percaso solo nel 1500, durante una tempesta, che separò lanave d’Alvarez dal resto della flotta portoghese in rottaper le Indie. Ora i francesi si sono imposti ai potentatiindigeni e controllano amministrativamente l’intera iso-la, ma in realtà l’interno del Madagascar è ancora invio-lato, soprattutto il massiccio centrale dell’Ankarasta, ci-clopico caos di roccie e macigni senza vegetazione sulquale s’ergono a picco mostruose piramidi di granitoalte 2700 metri e fumano i crateri di vulcani titanici fralaghetti alpini d’acqua solforosa e bollente. Non menoignote sono le foreste vergini di ebano e di palissandroche fasciano le zone meridionali del litorale oceanico, lemacchie secolari di felci abitate solo dai galli delle pa-gode, i boschi tropicali di palme dove il suolo è tutto ungran tappeto di orchidee che stordiscono con le loro es-senze gli uomini che vi s’avventurano. Là la foresta ver-gine arriva fino al mare. Le onde e gli ebani conversanomisteriosamente. Gli effluvii delle orchidee, dei garofa-ni e delle vaniglie si confondono con le putrescenze io-

410

perchè fuori delle rotte consuete delle navi, poco notaagli stessi francesi che la posseggono e che non sonomai penetrati nelle sue foreste.Dicono i geologi che essa emerse dalle voragini oceani-che nei lontanissimi secoli durante quel cataclisma dicontinenti che spezzò la crosta terrestre fra l’Asia el’Africa. E gli uomini l’ignorarono per lunghi periodifino a quando dalla Malesia vi giunsero i primi abitanti,gli hova ed i betsi, i quali ancor oggi ’ costituiscono lerazze dominanti dell’isola. Gli europei la scoprirono percaso solo nel 1500, durante una tempesta, che separò lanave d’Alvarez dal resto della flotta portoghese in rottaper le Indie. Ora i francesi si sono imposti ai potentatiindigeni e controllano amministrativamente l’intera iso-la, ma in realtà l’interno del Madagascar è ancora invio-lato, soprattutto il massiccio centrale dell’Ankarasta, ci-clopico caos di roccie e macigni senza vegetazione sulquale s’ergono a picco mostruose piramidi di granitoalte 2700 metri e fumano i crateri di vulcani titanici fralaghetti alpini d’acqua solforosa e bollente. Non menoignote sono le foreste vergini di ebano e di palissandroche fasciano le zone meridionali del litorale oceanico, lemacchie secolari di felci abitate solo dai galli delle pa-gode, i boschi tropicali di palme dove il suolo è tutto ungran tappeto di orchidee che stordiscono con le loro es-senze gli uomini che vi s’avventurano. Là la foresta ver-gine arriva fino al mare. Le onde e gli ebani conversanomisteriosamente. Gli effluvii delle orchidee, dei garofa-ni e delle vaniglie si confondono con le putrescenze io-

410

Page 411: Ugo Santamaria [ePub]

date delle alghe.E tutt’intorno all’isola australe, cinta da una duplice bar-riera di scogli, i coralli lavorano ininterrottamente alloro fantastico diadema, le madrepore l’incrostanod’ornamenti, le spugne la proteggono di parapetti soffi-ci, le alghe l’intrecciano di reti, le liane di maglie e ditrine. I coccodrilli scendono dai laghi al mare, gli squalirisalgono i fiumi, enormi testuggini e grandi serpenti ac-quatici folleggiano fra i polipi e le meduse, il pesce elet-trico fulmina gli uomini e gli animali.La nave bordeggia l’isola di smeraldo navigando in unoceano di luce. Torrenti d’aria luminosa precipitano dalcielo incandescente sul mare scintillante, si rifrangono,dilagano, s’espandono.E Tamatava la voluttuosa città della vaniglia, presentafinalmente dinanzi alla prua la sua faccia dipinta d’etèramalgascia.La città deve la sua importanza al tronco ferroviario chela collega alla capitale, Tananariva.Il quartiere europeo è banale come tutte le costruzionicoloniali francesi, strade di borgata di provincia, case dicampagna intorno a qualche edifizio pretensioso, unapiazza coll’immancabile monumentino a Joffre.Vi sono però il mare ed il sole dei Tropici che transub-stanziano il cemento e le brutture. Vi sono le piante, ifiori ed i profumi. Vi sono le caserelle indigene affonda-

411

date delle alghe.E tutt’intorno all’isola australe, cinta da una duplice bar-riera di scogli, i coralli lavorano ininterrottamente alloro fantastico diadema, le madrepore l’incrostanod’ornamenti, le spugne la proteggono di parapetti soffi-ci, le alghe l’intrecciano di reti, le liane di maglie e ditrine. I coccodrilli scendono dai laghi al mare, gli squalirisalgono i fiumi, enormi testuggini e grandi serpenti ac-quatici folleggiano fra i polipi e le meduse, il pesce elet-trico fulmina gli uomini e gli animali.La nave bordeggia l’isola di smeraldo navigando in unoceano di luce. Torrenti d’aria luminosa precipitano dalcielo incandescente sul mare scintillante, si rifrangono,dilagano, s’espandono.E Tamatava la voluttuosa città della vaniglia, presentafinalmente dinanzi alla prua la sua faccia dipinta d’etèramalgascia.La città deve la sua importanza al tronco ferroviario chela collega alla capitale, Tananariva.Il quartiere europeo è banale come tutte le costruzionicoloniali francesi, strade di borgata di provincia, case dicampagna intorno a qualche edifizio pretensioso, unapiazza coll’immancabile monumentino a Joffre.Vi sono però il mare ed il sole dei Tropici che transub-stanziano il cemento e le brutture. Vi sono le piante, ifiori ed i profumi. Vi sono le caserelle indigene affonda-

411

Page 412: Ugo Santamaria [ePub]

te in mezzo alle palme ed ai cactus, le abitazioni coloni-che drappeggiate di buchenviglie con sedie di viminifuori delle porte. E vi sono dappertutto ciuffi violenti dibanana e di vaniglia, fiori scarlatti d’ibisco profusi perogni dove, orchidee stranissime che occhieggiano ai bal-coni e sui muri. Il vento agita dolcemente le foglie dellepalme e del cocco. Dalle case malabar esce col fumo unodore di spezie che s’unisce alle fragranze dei fiori edalle esalazioni delle immondezze in un unico sentoreche è in complesso una fragranza: l’odore di Tamatava.Sul molo marittimo gli indigeni hava, betsi e malgasciguardano le navi e sorridono al mare. Sorridono sempre.Le loro bocche larghe foggiate ad ansa sono tagliate pelriso. Anche gli antimoro seminudi che caricano il carbo-ne sulle chiatte dell’Australasia cantano e sorridono du-rante la pena.E vi sorridono in faccia tutte le donne che passano per lavia sotto i larghi cappelli di paglia, con scialli rossi edazzurri sul torso nudo: donne che portano due secchid’acqua in bilico su una lunga canna sopra la spalla: ra-gazze che trasportano il fuoco alla moda malgascia dauna casa all’altra in cima ad un tizzone ardente: fanciul-le coi seni di mango acerbo scoperti ma non impudichi,tutte le femmine dell’isola ciprigna che vivono, secondola tradizione, libere di darsi a chiunque senza peccatoprima di scegliere colui che sarà secondo il rito l’uomoche non si può tradire.

412

te in mezzo alle palme ed ai cactus, le abitazioni coloni-che drappeggiate di buchenviglie con sedie di viminifuori delle porte. E vi sono dappertutto ciuffi violenti dibanana e di vaniglia, fiori scarlatti d’ibisco profusi perogni dove, orchidee stranissime che occhieggiano ai bal-coni e sui muri. Il vento agita dolcemente le foglie dellepalme e del cocco. Dalle case malabar esce col fumo unodore di spezie che s’unisce alle fragranze dei fiori edalle esalazioni delle immondezze in un unico sentoreche è in complesso una fragranza: l’odore di Tamatava.Sul molo marittimo gli indigeni hava, betsi e malgasciguardano le navi e sorridono al mare. Sorridono sempre.Le loro bocche larghe foggiate ad ansa sono tagliate pelriso. Anche gli antimoro seminudi che caricano il carbo-ne sulle chiatte dell’Australasia cantano e sorridono du-rante la pena.E vi sorridono in faccia tutte le donne che passano per lavia sotto i larghi cappelli di paglia, con scialli rossi edazzurri sul torso nudo: donne che portano due secchid’acqua in bilico su una lunga canna sopra la spalla: ra-gazze che trasportano il fuoco alla moda malgascia dauna casa all’altra in cima ad un tizzone ardente: fanciul-le coi seni di mango acerbo scoperti ma non impudichi,tutte le femmine dell’isola ciprigna che vivono, secondola tradizione, libere di darsi a chiunque senza peccatoprima di scegliere colui che sarà secondo il rito l’uomoche non si può tradire.

412

Page 413: Ugo Santamaria [ePub]

L’hanno battezzata Tamatava la voluttuosa i primi colo-ni pei suoi vizi ed i suoi profumi. Il nomignolo le siadatta ma vale per tutto il Madagascar. La libertà dei co-stumi indigeni dipende dalla debolezza frolla di questerazze inferiori, nate dall’antico incrocio dei malesi diGiava cogli isolani della foresta, gente asiatico-tropicaledi molti sangui, restia alla fatica, naturalmente dispostaal dolce far niente contemplativo, avida di piaceri cheper essi sono strettamente limitati all’ebbrezza dei sensi.E le vaniglie col loro profumo snervante, e le orchideecoi loro effluvi emollienti, e le buchenviglie, gli ibischie le palme con le loro carezze lascive, il tepore stessodelle notti australi dopo le giornate ardenti, invitano gliuomini bianchi e quelli di colore a bere a bere semprenuove coppe di dolcezza senza curarsi se istupidisconola mente e abbreviano la vita.Quando il sole muore ad oriente, e dal massiccio pietro-so dei vulcani scende sulla costa delle perle la grandeombra della sera, quando gli indigeni si ritirano nelle ca-panne a versare sulle foglie di palma il riso con le salsedi garofano e di pepe, e bruciano nei tripodi dei Feticcigli oppi e gli incensi, l’isola di smeraldo si trasforma inuna grande alcova primordiale d’amori selvaggi.È l’ora in cui nella foresta i macacchi propagano la spe-cie, i galli delle pagode riscaldano le uova, le ostricheschiudono alla carezza del mare le valve madreporiche,i molluschi spurgano sugli scogli le secrezioni coralline,i manghi stillano dagli alberi la loro putredine profuma-

413

L’hanno battezzata Tamatava la voluttuosa i primi colo-ni pei suoi vizi ed i suoi profumi. Il nomignolo le siadatta ma vale per tutto il Madagascar. La libertà dei co-stumi indigeni dipende dalla debolezza frolla di questerazze inferiori, nate dall’antico incrocio dei malesi diGiava cogli isolani della foresta, gente asiatico-tropicaledi molti sangui, restia alla fatica, naturalmente dispostaal dolce far niente contemplativo, avida di piaceri cheper essi sono strettamente limitati all’ebbrezza dei sensi.E le vaniglie col loro profumo snervante, e le orchideecoi loro effluvi emollienti, e le buchenviglie, gli ibischie le palme con le loro carezze lascive, il tepore stessodelle notti australi dopo le giornate ardenti, invitano gliuomini bianchi e quelli di colore a bere a bere semprenuove coppe di dolcezza senza curarsi se istupidisconola mente e abbreviano la vita.Quando il sole muore ad oriente, e dal massiccio pietro-so dei vulcani scende sulla costa delle perle la grandeombra della sera, quando gli indigeni si ritirano nelle ca-panne a versare sulle foglie di palma il riso con le salsedi garofano e di pepe, e bruciano nei tripodi dei Feticcigli oppi e gli incensi, l’isola di smeraldo si trasforma inuna grande alcova primordiale d’amori selvaggi.È l’ora in cui nella foresta i macacchi propagano la spe-cie, i galli delle pagode riscaldano le uova, le ostricheschiudono alla carezza del mare le valve madreporiche,i molluschi spurgano sugli scogli le secrezioni coralline,i manghi stillano dagli alberi la loro putredine profuma-

413

Page 414: Ugo Santamaria [ePub]

ta…mille orchidee marciscono nella fragranza…E si leva la luna australe, piroga d’argento, a navigarenel cielo, a riflettersi nel mare…

414

ta…mille orchidee marciscono nella fragranza…E si leva la luna australe, piroga d’argento, a navigarenel cielo, a riflettersi nel mare…

414

Page 415: Ugo Santamaria [ePub]

Tananariva, città Asiatica.

TANANARIVA, novembre.

A Tananariva una modesta ferrovia coloniale trasporta iviaggiatori del Madagascar dal porto alla capitale. Ma lanostra Missione ha voluto visitare le risaie dell’Isorakaper studiare la possibilità d’una coltura intensiva. Ciòmi ha permesso di arrivare nella capitale malgascia perle antiche strade dei Re, mollemente adagiato in un pa-lanchino al quale il passo di quattro portatori indigeniimprimeva un ritmo delizioso di culla ambulante.Certo un simile sistema di trasporto, adoperato in mezzoal tumulto febbrile delle nostre vie d’Europa fra i guizzidelle automobili ed i rombi dei motori deve essere unatortura intollerabile! Ma qui, in questa strada tropicaleche s’innalza a spirale di dolce pendenza dalla costaall’altipiano, in mezzo ad un panorama roteante che dimano in mano s’allarga ad abbracciare l’isola malgasciae l’immensità dell’oceano, entro queste foreste equato-riali di palme e d’oleandri che ogni tanto s’interrompo-no per offrirvi lo spettacolo d’una folla di monti, qui nelgran profumo delle vaniglie e dei garofani in fiore,nell’immane follia dell’Equatore selvaggio, cullati dalcanto dei portatori, il palanchino vale tutte le automobilidell’universo!Attraverso il legno ed i cuscini sui quali siete sardanapa-lescamente sdraiato sentite lo sforzo muscolare degli

415

Tananariva, città Asiatica.

TANANARIVA, novembre.

A Tananariva una modesta ferrovia coloniale trasporta iviaggiatori del Madagascar dal porto alla capitale. Ma lanostra Missione ha voluto visitare le risaie dell’Isorakaper studiare la possibilità d’una coltura intensiva. Ciòmi ha permesso di arrivare nella capitale malgascia perle antiche strade dei Re, mollemente adagiato in un pa-lanchino al quale il passo di quattro portatori indigeniimprimeva un ritmo delizioso di culla ambulante.Certo un simile sistema di trasporto, adoperato in mezzoal tumulto febbrile delle nostre vie d’Europa fra i guizzidelle automobili ed i rombi dei motori deve essere unatortura intollerabile! Ma qui, in questa strada tropicaleche s’innalza a spirale di dolce pendenza dalla costaall’altipiano, in mezzo ad un panorama roteante che dimano in mano s’allarga ad abbracciare l’isola malgasciae l’immensità dell’oceano, entro queste foreste equato-riali di palme e d’oleandri che ogni tanto s’interrompo-no per offrirvi lo spettacolo d’una folla di monti, qui nelgran profumo delle vaniglie e dei garofani in fiore,nell’immane follia dell’Equatore selvaggio, cullati dalcanto dei portatori, il palanchino vale tutte le automobilidell’universo!Attraverso il legno ed i cuscini sui quali siete sardanapa-lescamente sdraiato sentite lo sforzo muscolare degli

415

Page 416: Ugo Santamaria [ePub]

uomini che vi portano, il passo potente dell’ascensione.Le tendine vi nascondono la strada ed i tronchi ma la-sciano scoperti gli abissi sui quali siete sospesi. Le fo-glie vi carezzano al passaggio: qualche fiore vi sorride:qualche altro v’abbandona un petalo profumato.Abbiamo avanzato in questo modo per otto giorni, ogniuomo in un palanchino, tutti i palanchini uno dietrol’altro, così che era quasi impossibile parlarsi, dondolatidal canto e dalla cadenza, qualche volta addormentati, dirado ben svegli, quasi sempre immersi in un gran torpo-re di membra e di pensieri che lasciava trascorrere i mi-nuti stilla a stilla. Così viaggiavano i Re malgasci, co-struttori di Tananariva, nei palanchini dorati di betulla.E noi abbiamo potuto pagarci con pochi dollari il lussoimperiale pel quale quattro monarchi sacrificarono du-rante ottanta anni ventimila schiavi hova, beisi ed anti-moro.Un mattino, quando già ci eravamo abituati a quella vitadi dondolio e quasi cominciavamo a credere dovessetutta l’esistenza durare così, in un eterno ninna nanna,Tananariva, è apparsa in cima alla vetta su cui l’edificòil capriccio della sua Regina. Vetta fantastica che in fon-do non è che un gran giardino di manghi e di lilla in fio-re sospeso sulla voragine, dentro una cornice fondad’eucalyptus. Di tutte le case malgascie ammassate in-torno alla reggia non si vedono che i tetti color rossoprofondo. E sulla scalinata scarlatta s’ergono possenti lerovine della pagoda della Regina intorno a cui le tombe

416

uomini che vi portano, il passo potente dell’ascensione.Le tendine vi nascondono la strada ed i tronchi ma la-sciano scoperti gli abissi sui quali siete sospesi. Le fo-glie vi carezzano al passaggio: qualche fiore vi sorride:qualche altro v’abbandona un petalo profumato.Abbiamo avanzato in questo modo per otto giorni, ogniuomo in un palanchino, tutti i palanchini uno dietrol’altro, così che era quasi impossibile parlarsi, dondolatidal canto e dalla cadenza, qualche volta addormentati, dirado ben svegli, quasi sempre immersi in un gran torpo-re di membra e di pensieri che lasciava trascorrere i mi-nuti stilla a stilla. Così viaggiavano i Re malgasci, co-struttori di Tananariva, nei palanchini dorati di betulla.E noi abbiamo potuto pagarci con pochi dollari il lussoimperiale pel quale quattro monarchi sacrificarono du-rante ottanta anni ventimila schiavi hova, beisi ed anti-moro.Un mattino, quando già ci eravamo abituati a quella vitadi dondolio e quasi cominciavamo a credere dovessetutta l’esistenza durare così, in un eterno ninna nanna,Tananariva, è apparsa in cima alla vetta su cui l’edificòil capriccio della sua Regina. Vetta fantastica che in fon-do non è che un gran giardino di manghi e di lilla in fio-re sospeso sulla voragine, dentro una cornice fondad’eucalyptus. Di tutte le case malgascie ammassate in-torno alla reggia non si vedono che i tetti color rossoprofondo. E sulla scalinata scarlatta s’ergono possenti lerovine della pagoda della Regina intorno a cui le tombe

416

Page 417: Ugo Santamaria [ePub]

dei Re successori rendono perennemente omaggio con ipinnacoli obliqui delle loro torri.Grandi tendaggi d’eucalypius nascondono la cattedralecristiana e la città moderna costruita sull’altro versante.Qui la strada meravigliosa che durante otto giorni dimarcia ha dominato gli abissi termina ai piedi d’unascala ciclopica scavata nella roccia tra due muraglied’argilla rossa che scavalcano il picco. Sono millecin-quecento gradini d’ombra cupa che edere secolari hannocoperto di stupendi tappeti. Quando siete giunti all’ulti-mo scalino i portatori escono dall’ombra per allineare ipalanchini in una terrazza di sole. Dinanzi ai nostri oc-chi si spalanca un orizzonte sterminato che giunge finoal mare e vi si perde. Lo sguardo naufraga nella pianuradi Betsa seghettata dai nastri lucenti dei fiumi e dei ca-nali che alimentano le risaie. Si è così alti che lo sfondosembra un’unica grande vallata, mentre è una formida-bile fuga di colline e di valli che digradano con lentissi-mo pendio fino all’oceano.Dove ora sorge la capitale del Madagascar riposano amille metri sul mare le acque del lago vulcanico d’Yko-pa le quali ogni anno alla stagione delle pioggie strari-pavano furiosamente giù per le montagne allagando levalli, distruggendo i raccolti, spesso spazzando i villaggimalgasci. Ma la «Regina sterile» stanca di cambiareinutilmente marito per assicurare al trono un erede chenon voleva assolutamente venire, concepì l’idea, nonpotendo essere fecondata, di fecondare essa il Madaga-

417

dei Re successori rendono perennemente omaggio con ipinnacoli obliqui delle loro torri.Grandi tendaggi d’eucalypius nascondono la cattedralecristiana e la città moderna costruita sull’altro versante.Qui la strada meravigliosa che durante otto giorni dimarcia ha dominato gli abissi termina ai piedi d’unascala ciclopica scavata nella roccia tra due muraglied’argilla rossa che scavalcano il picco. Sono millecin-quecento gradini d’ombra cupa che edere secolari hannocoperto di stupendi tappeti. Quando siete giunti all’ulti-mo scalino i portatori escono dall’ombra per allineare ipalanchini in una terrazza di sole. Dinanzi ai nostri oc-chi si spalanca un orizzonte sterminato che giunge finoal mare e vi si perde. Lo sguardo naufraga nella pianuradi Betsa seghettata dai nastri lucenti dei fiumi e dei ca-nali che alimentano le risaie. Si è così alti che lo sfondosembra un’unica grande vallata, mentre è una formida-bile fuga di colline e di valli che digradano con lentissi-mo pendio fino all’oceano.Dove ora sorge la capitale del Madagascar riposano amille metri sul mare le acque del lago vulcanico d’Yko-pa le quali ogni anno alla stagione delle pioggie strari-pavano furiosamente giù per le montagne allagando levalli, distruggendo i raccolti, spesso spazzando i villaggimalgasci. Ma la «Regina sterile» stanca di cambiareinutilmente marito per assicurare al trono un erede chenon voleva assolutamente venire, concepì l’idea, nonpotendo essere fecondata, di fecondare essa il Madaga-

417

Page 418: Ugo Santamaria [ePub]

scar. E prosciugò il lago. Come la tecnica selvaggia siariuscita a compiere quest’opera meravigliosa di cui po-trebb’esser fiera la perfezionatissima ingegneria moder-na, è quasi inconcepibile. Ma il lago è scomparso. Unacapitale di settanta mila abitanti sorge ora sul lettodell’Ykopa. Le acque d’un canale irrigatore dispensanoalle valli lo scolo del versante. Alte sul picco le tombedi porfido dei Re montano la guardia al sarcofago dellaRegina divinizzata. Ogni giorno i bonzi incensano le of-ferte delle tribù e dei villaggi che affluiscono al tempioda ogni parte dell’isola.La città moderna è una qualsiasi sfilata di edifizi intona-cati ai quali gli architetti hanno imposto a forza di stuc-chi e di cementi una mascherina di marionetta malga-scia, ma la vecchia capitale d’argilla rossa affondata ne-gli eucalyptus è rimasta per tutti gli abitanti dell’isola,per gli hova i betsa e gli antimoro dei due litorali finoagli indigeni delle Isole Maurice e Riunione ed ai pesca-tori di perle dell’arcipelago corallino, l’olimpo della raz-za australe, una specie di Mecca dell’Oceano indianoalla quale le genti vengono almeno una volta nella vitaper deporre un petalo consacrato d’orchidea sulla tombadella Regina.Ogni sera, quando l’ombra avvolge la necropoli di argil-la rossa, mentre l’immenso circo sottostante ancora av-vampa fino al mare nell’incendio del tramonto, i bonzibruciano nel tripode di granito le foglie di orchidea de-poste durante il giorno dai pellegrini. E sono sempre

418

scar. E prosciugò il lago. Come la tecnica selvaggia siariuscita a compiere quest’opera meravigliosa di cui po-trebb’esser fiera la perfezionatissima ingegneria moder-na, è quasi inconcepibile. Ma il lago è scomparso. Unacapitale di settanta mila abitanti sorge ora sul lettodell’Ykopa. Le acque d’un canale irrigatore dispensanoalle valli lo scolo del versante. Alte sul picco le tombedi porfido dei Re montano la guardia al sarcofago dellaRegina divinizzata. Ogni giorno i bonzi incensano le of-ferte delle tribù e dei villaggi che affluiscono al tempioda ogni parte dell’isola.La città moderna è una qualsiasi sfilata di edifizi intona-cati ai quali gli architetti hanno imposto a forza di stuc-chi e di cementi una mascherina di marionetta malga-scia, ma la vecchia capitale d’argilla rossa affondata ne-gli eucalyptus è rimasta per tutti gli abitanti dell’isola,per gli hova i betsa e gli antimoro dei due litorali finoagli indigeni delle Isole Maurice e Riunione ed ai pesca-tori di perle dell’arcipelago corallino, l’olimpo della raz-za australe, una specie di Mecca dell’Oceano indianoalla quale le genti vengono almeno una volta nella vitaper deporre un petalo consacrato d’orchidea sulla tombadella Regina.Ogni sera, quando l’ombra avvolge la necropoli di argil-la rossa, mentre l’immenso circo sottostante ancora av-vampa fino al mare nell’incendio del tramonto, i bonzibruciano nel tripode di granito le foglie di orchidea de-poste durante il giorno dai pellegrini. E sono sempre

418

Page 419: Ugo Santamaria [ePub]

centinaia!

Scesa è la notte sull’isola di smeraldo ma i fuochi arda-no intorno al Sepolcro della Dea alimentati dalla pietàdei devoti. E sono fuochi preziosi nei quali si consuma-no le spezie e le fragranze del Madagascar: grani di caf-fè, foglie di tabacco, bastoncelli di vaniglia, chiodi digarofano, goccie di resina, noci di cocco, semi d’arachi-de, fiocchi di cotone vergine, manghi e passiflore, bana-ne e limoncelli, cactus e carrube, tutti i prodotti dellecolline e delle valli portati dai quattro angoli dell’isolalungo il laccetto ciclopico della strada di Tananarivafino alla gradinata di argilla con viaggi che sovente du-rano mesi e consumano le economie di tutta una esisten-za.La fede di queste genti primitive, che si riduce in fondoal culto degli Antenati personificati dalla Regina, non hanulla di comune coi riti selvaggi delle popolazioni feti-ciste del continente africano. Già si sente nel Madaga-scar l’influsso potente dell’Asia non lontana, della terramisteriosamente immobile di tutte le religioni trascen-dentali, delle incarnazioni primordiali di Brahama, delledivinazioni poetiche di Visnu e di Khali, delle beatitudi-ni monastiche del Tibet e del Pamir, delle filosofie con-templative di Buddha e di Confucio, dello spiritualismodi Sintho: l’Asia ascetica ed ardente delle due Indie,l’Asia filosofica ed imperturbabile della Cina e di Bir-mania, la patria misteriosa dei fakiri che s’addormenta-

419

centinaia!

Scesa è la notte sull’isola di smeraldo ma i fuochi arda-no intorno al Sepolcro della Dea alimentati dalla pietàdei devoti. E sono fuochi preziosi nei quali si consuma-no le spezie e le fragranze del Madagascar: grani di caf-fè, foglie di tabacco, bastoncelli di vaniglia, chiodi digarofano, goccie di resina, noci di cocco, semi d’arachi-de, fiocchi di cotone vergine, manghi e passiflore, bana-ne e limoncelli, cactus e carrube, tutti i prodotti dellecolline e delle valli portati dai quattro angoli dell’isolalungo il laccetto ciclopico della strada di Tananarivafino alla gradinata di argilla con viaggi che sovente du-rano mesi e consumano le economie di tutta una esisten-za.La fede di queste genti primitive, che si riduce in fondoal culto degli Antenati personificati dalla Regina, non hanulla di comune coi riti selvaggi delle popolazioni feti-ciste del continente africano. Già si sente nel Madaga-scar l’influsso potente dell’Asia non lontana, della terramisteriosamente immobile di tutte le religioni trascen-dentali, delle incarnazioni primordiali di Brahama, delledivinazioni poetiche di Visnu e di Khali, delle beatitudi-ni monastiche del Tibet e del Pamir, delle filosofie con-templative di Buddha e di Confucio, dello spiritualismodi Sintho: l’Asia ascetica ed ardente delle due Indie,l’Asia filosofica ed imperturbabile della Cina e di Bir-mania, la patria misteriosa dei fakiri che s’addormenta-

419

Page 420: Ugo Santamaria [ePub]

no con la fede della resurrezione, dei bonzi impassibilidagli occhi di smalto, delle sacerdotesse sterili di por-cellana e di lacca… Qui veramente incomincia l’Asia,in quest’isola intercontinentale emersa dall’oceano per-lifero, in questa pagoda di argilla rossa nella quale glieucalyptus cantano la canzone delle foreste, mentre ibonzi malgasci, mezzo africani e mezzo malesi, cogliocchi perduti nel nirvana, irrorano d’incensi e di resinerare i petali secchi d’orchidea.Intorno al simbolo della Morte, alberelli essiccati damolti anni che continuano a rimanere miracolosamentein piedi divaricano i loro stinchi di cadaveri vegetali incui i fedeli infilzano le offerte di commestibili e di frut-ta. Molti sono carichi di manghi, di banana e di pesche.Altri sono nudi, già spogliati dai preti, e scricchiolanosinistramente al vento della notte.Non vi sono lampade e non v’è luna. Solo arde il fuocosacro.Pochi metri più in là incominciano le sabbie rossedell’Inkarasta, l’immenso deserto vulcanico che occupatutto il massiccio centrale del Madagascar, vastità dicrateri spenti e di ghiacciai tropicali in cui secondo lacredenza vagano le anime dei morti fin quando trovanoda reincarnarsi in un essere vivente.Brucia il fuoco perenne nel tripode inestinguibile. I pel-legrini cedono il posto pel turno della notte ai lebbrosivenuti dall’isola e dagli arcipelaghi per implorare gli

420

no con la fede della resurrezione, dei bonzi impassibilidagli occhi di smalto, delle sacerdotesse sterili di por-cellana e di lacca… Qui veramente incomincia l’Asia,in quest’isola intercontinentale emersa dall’oceano per-lifero, in questa pagoda di argilla rossa nella quale glieucalyptus cantano la canzone delle foreste, mentre ibonzi malgasci, mezzo africani e mezzo malesi, cogliocchi perduti nel nirvana, irrorano d’incensi e di resinerare i petali secchi d’orchidea.Intorno al simbolo della Morte, alberelli essiccati damolti anni che continuano a rimanere miracolosamentein piedi divaricano i loro stinchi di cadaveri vegetali incui i fedeli infilzano le offerte di commestibili e di frut-ta. Molti sono carichi di manghi, di banana e di pesche.Altri sono nudi, già spogliati dai preti, e scricchiolanosinistramente al vento della notte.Non vi sono lampade e non v’è luna. Solo arde il fuocosacro.Pochi metri più in là incominciano le sabbie rossedell’Inkarasta, l’immenso deserto vulcanico che occupatutto il massiccio centrale del Madagascar, vastità dicrateri spenti e di ghiacciai tropicali in cui secondo lacredenza vagano le anime dei morti fin quando trovanoda reincarnarsi in un essere vivente.Brucia il fuoco perenne nel tripode inestinguibile. I pel-legrini cedono il posto pel turno della notte ai lebbrosivenuti dall’isola e dagli arcipelaghi per implorare gli

420

Page 421: Ugo Santamaria [ePub]

Antenati non per il loro corpo piagato ma per la disgra-ziata discendenza.— Pietà per questo male! Pietà per i figli ed i nipoti! —implorano i miseri, zeppi di vermi.I bonzi inondano le piaghe purulenti di incensi balsami-ci. La lebbra? Un brivido agghiada le reni europee allavista dei cadaveri ambulanti che hanno nella carne mar-cia l’impronta della fine inesorabile. Le ulceri scolanoliquidi gialli, verdi, paonazzi. E fumano gli incensi. E leorchidee muoiono nel profumo. L’orrendo male che ter-rorizzò nel Medio Evo l’occidente europeo non riesce aturbare il fanatismo asiatico. I mortivivi accettano ilmorbo come una eredità degli avi contro i quali non sipuò imprecare. Chiedono grazia non per loro, ma perquelli che verranno. Assicurati contro i bisogni materialidalla pietà del villaggio al quale appartengono, vivonolontani dal resto degli uomini in capanne isolate dentrola foresta o sulle rive dell’oceano. Quando sentono ap-prossimarsi la fine partono per la pagoda rossa, non se-guendo le strade degli altri, ma attraverso il desertodell’Inkarasta nel quale quasi sempre trovano la morte.Ve ne sono però che giungono a destino con le bocchesenza denti, gli occhi senza ciglia, le orecchie ed il nasodistrutti fino alle radici, l’intero corpo disciolto. Si pro-strano un istante ai piedi della Dea, gettano una fogliad’orchidea nel tripode secolare e riprendono la via delritorno attraverso il deserto che li ha risparmiati la primavolta ma non perdona mai la seconda. Così i malati che

421

Antenati non per il loro corpo piagato ma per la disgra-ziata discendenza.— Pietà per questo male! Pietà per i figli ed i nipoti! —implorano i miseri, zeppi di vermi.I bonzi inondano le piaghe purulenti di incensi balsami-ci. La lebbra? Un brivido agghiada le reni europee allavista dei cadaveri ambulanti che hanno nella carne mar-cia l’impronta della fine inesorabile. Le ulceri scolanoliquidi gialli, verdi, paonazzi. E fumano gli incensi. E leorchidee muoiono nel profumo. L’orrendo male che ter-rorizzò nel Medio Evo l’occidente europeo non riesce aturbare il fanatismo asiatico. I mortivivi accettano ilmorbo come una eredità degli avi contro i quali non sipuò imprecare. Chiedono grazia non per loro, ma perquelli che verranno. Assicurati contro i bisogni materialidalla pietà del villaggio al quale appartengono, vivonolontani dal resto degli uomini in capanne isolate dentrola foresta o sulle rive dell’oceano. Quando sentono ap-prossimarsi la fine partono per la pagoda rossa, non se-guendo le strade degli altri, ma attraverso il desertodell’Inkarasta nel quale quasi sempre trovano la morte.Ve ne sono però che giungono a destino con le bocchesenza denti, gli occhi senza ciglia, le orecchie ed il nasodistrutti fino alle radici, l’intero corpo disciolto. Si pro-strano un istante ai piedi della Dea, gettano una fogliad’orchidea nel tripode secolare e riprendono la via delritorno attraverso il deserto che li ha risparmiati la primavolta ma non perdona mai la seconda. Così i malati che

421

Page 422: Ugo Santamaria [ePub]

partono non tornano più ai villaggi.Genuflessi sulle rotule scarnate nel recinto dei lebbrosi,strani ed immobili, simili a feti umani usciti dai barattolid’una mostra ginecologica, gli infetti rammentano certeorribili statue di Buddhisava indù (le incarnazioni com-plete di Brahma) scolpite dai pastori del Gange nei san-dali e negli ebani per incantare le tigri del Bengala.Sono gli stessi mostri accovacciati sulle foglie di loto, lestesse mani raccolte sul ventre, le stesse fronti che nonpensano a nulla ma sembrano meditare sui misteri delFuturo.Tutt’intorno al sepolcro migliaia e migliaia di conchiglieammonticchiate dai fedeli durante quattrocento annirappresentano altrettanti morti. I cadaveri riposano lon-tano nelle foreste sotto i manghi ma la leggenda vuoleche le anime si raccolgano qui a riposare fra una rein-carnazione e l’altra, ognuna nella sua conchiglia. Perciòle conchiglie suonano.Sono solo fra le ombre della pagoda rossa, dinanzi aibonzi dagli occhi di smalto ed ai lebbrosi dalle membraputrefatte.I rami degli eucalyptus agitati dal vento cantano comeun oceano.— Pietà per i figli ed i nepoti! Pietà per questo male, ge-mono gli infetti.Ed i bonzi incensano, incensano, senza rispondere.

422

partono non tornano più ai villaggi.Genuflessi sulle rotule scarnate nel recinto dei lebbrosi,strani ed immobili, simili a feti umani usciti dai barattolid’una mostra ginecologica, gli infetti rammentano certeorribili statue di Buddhisava indù (le incarnazioni com-plete di Brahma) scolpite dai pastori del Gange nei san-dali e negli ebani per incantare le tigri del Bengala.Sono gli stessi mostri accovacciati sulle foglie di loto, lestesse mani raccolte sul ventre, le stesse fronti che nonpensano a nulla ma sembrano meditare sui misteri delFuturo.Tutt’intorno al sepolcro migliaia e migliaia di conchiglieammonticchiate dai fedeli durante quattrocento annirappresentano altrettanti morti. I cadaveri riposano lon-tano nelle foreste sotto i manghi ma la leggenda vuoleche le anime si raccolgano qui a riposare fra una rein-carnazione e l’altra, ognuna nella sua conchiglia. Perciòle conchiglie suonano.Sono solo fra le ombre della pagoda rossa, dinanzi aibonzi dagli occhi di smalto ed ai lebbrosi dalle membraputrefatte.I rami degli eucalyptus agitati dal vento cantano comeun oceano.— Pietà per i figli ed i nepoti! Pietà per questo male, ge-mono gli infetti.Ed i bonzi incensano, incensano, senza rispondere.

422

Page 423: Ugo Santamaria [ePub]

Di fronte a questo quadro potentemente tropicale di cuim’è impossibile rendere la suggestione perchè fatta solodi accenni scenici e d’emozioni indefinibili, di fronte aquesto duetto notturno di preti grassi incensanti e discheletri umani confidenti, sulla soglia del deserto au-strale, ho una visione formidabile d’Asia quale non ebbimai, neppure nel tempio di Braraaputkra e nel formicaiogiallo di Canton.Si sente l’irreducibile antitesi climatica dei due mondi,l’asiatico e l’europeo: questo dominato dalla gioia inten-sa di vivere, sempre spronato da un bisogno incalzantedi movimento e d’azione che eccita muscoli e cervello;quello abbiosciato in una dolcezza languida e contem-plativa che attenua l’amaro della vita.— Perchè lavorare, perchè soffrire? — cantano gli eu-calyptus. — Perchè sempre desiderare, sempre cercare,sempre scoprire?… Perchè? Perchè?……. I banani crescono senza coltivarli intorno ai villaggimalgasci. I manghi offrono al passante i loro frutti divelluto. Per mangiare basta cogliere. Dieci giorni di la-voro danno centinaia di giorni di riso. Perchè lavorarepiù di trentasei giorni ogni anno? Se una stuoia di palmabasta per dormirci su tutta la vita, perchè fabbricarneun’altra? Le generazioni delle foglie e delle donne sirinnovano eternamente per il piacere degli uomini…Il Dio d’Abramo, impersonando nella sua condanna lenecessità incoercibili d’altri climi e d’altri ambienti tuo-

423

Di fronte a questo quadro potentemente tropicale di cuim’è impossibile rendere la suggestione perchè fatta solodi accenni scenici e d’emozioni indefinibili, di fronte aquesto duetto notturno di preti grassi incensanti e discheletri umani confidenti, sulla soglia del deserto au-strale, ho una visione formidabile d’Asia quale non ebbimai, neppure nel tempio di Braraaputkra e nel formicaiogiallo di Canton.Si sente l’irreducibile antitesi climatica dei due mondi,l’asiatico e l’europeo: questo dominato dalla gioia inten-sa di vivere, sempre spronato da un bisogno incalzantedi movimento e d’azione che eccita muscoli e cervello;quello abbiosciato in una dolcezza languida e contem-plativa che attenua l’amaro della vita.— Perchè lavorare, perchè soffrire? — cantano gli eu-calyptus. — Perchè sempre desiderare, sempre cercare,sempre scoprire?… Perchè? Perchè?……. I banani crescono senza coltivarli intorno ai villaggimalgasci. I manghi offrono al passante i loro frutti divelluto. Per mangiare basta cogliere. Dieci giorni di la-voro danno centinaia di giorni di riso. Perchè lavorarepiù di trentasei giorni ogni anno? Se una stuoia di palmabasta per dormirci su tutta la vita, perchè fabbricarneun’altra? Le generazioni delle foglie e delle donne sirinnovano eternamente per il piacere degli uomini…Il Dio d’Abramo, impersonando nella sua condanna lenecessità incoercibili d’altri climi e d’altri ambienti tuo-

423

Page 424: Ugo Santamaria [ePub]

nò:— Poichè hai toccato il frutto dell’Albero, la terra saràmaledetta. Guadagnerai il pane col sudore della tua fati-ca.Ma il vecchio Brahma, generato in un fiore di loto daltepore della notte, ha parlato diversamente a queste gen-ti:— La foresta ti darà il latte, il pane ed il miele. Se haisete incidi il tronco e ne sgorgherà il vino. Se hai famecogli il mango e ti darà la sua polpa. Dopo morto rina-scerai e così sempre fino all’eternità. Quello che nonavrai avuto questa volta, lo avrai nella reincarnazionesuccessiva. Il Bene ed il Male. L’amore e la lebbra. Nont’affaticare perchè il vento riconduce al sole i tuoi pen-sieri appena si formano e li disperde nel grande nulla…Dolce è la notte australe, profumata dalle mille orchideeche muoiono sugli steli. Garofani ed ibischi saturanol’aria d’ebrezza. Le vaniglie empiono la notte di scirop-pi. Qualche banana matura casca dagli alberi sui muschidella terra vellutata.— Pietà, pietà! — implorano i lebbrosi fra le gengiveguaste. — Non per noi, ma per i nostri figli!E si levano sugli stinchi scarnificati per riprendere la viadel ritorno verso il deserto inesorabile nel quale li atten-de la morte. Ed essi lo sanno. E lo sanno anche i bonzidagli occhi di smalto. Ma li lasciano partire. Verso il

424

nò:— Poichè hai toccato il frutto dell’Albero, la terra saràmaledetta. Guadagnerai il pane col sudore della tua fati-ca.Ma il vecchio Brahma, generato in un fiore di loto daltepore della notte, ha parlato diversamente a queste gen-ti:— La foresta ti darà il latte, il pane ed il miele. Se haisete incidi il tronco e ne sgorgherà il vino. Se hai famecogli il mango e ti darà la sua polpa. Dopo morto rina-scerai e così sempre fino all’eternità. Quello che nonavrai avuto questa volta, lo avrai nella reincarnazionesuccessiva. Il Bene ed il Male. L’amore e la lebbra. Nont’affaticare perchè il vento riconduce al sole i tuoi pen-sieri appena si formano e li disperde nel grande nulla…Dolce è la notte australe, profumata dalle mille orchideeche muoiono sugli steli. Garofani ed ibischi saturanol’aria d’ebrezza. Le vaniglie empiono la notte di scirop-pi. Qualche banana matura casca dagli alberi sui muschidella terra vellutata.— Pietà, pietà! — implorano i lebbrosi fra le gengiveguaste. — Non per noi, ma per i nostri figli!E si levano sugli stinchi scarnificati per riprendere la viadel ritorno verso il deserto inesorabile nel quale li atten-de la morte. Ed essi lo sanno. E lo sanno anche i bonzidagli occhi di smalto. Ma li lasciano partire. Verso il

424

Page 425: Ugo Santamaria [ePub]

Nirvana…Così fu nei secoli e deve continuare ad essere per volon-tà del Brahma onnipotente che creò la lebbra e l’orchi-dea, la putredine e la fragranza. Torna verso le tue città,le tue chiese e le tue macchine, o europeo, che non puoicapire perchè sei d’altra razza.

425

Nirvana…Così fu nei secoli e deve continuare ad essere per volon-tà del Brahma onnipotente che creò la lebbra e l’orchi-dea, la putredine e la fragranza. Torna verso le tue città,le tue chiese e le tue macchine, o europeo, che non puoicapire perchè sei d’altra razza.

425

Page 426: Ugo Santamaria [ePub]

Dialogo della selva e dell’Oceano.

BORDO DEL «KIPRON», dicembre.

Il piroscafo greco di cabotaggio noleggiato dalla Mis-sione per fare il giro dell’isola, dopo avere navigatoquattro giorni e quattro notti nel canale dei coralli fra ilMadagascar e Mozambico, ha gettato l’ancora con granstridore di ferraglia nel fondale di Seybaia. È una costaselvaggia dell’Oceano Indiano completamente disabitatache la foresta vergine copre del suo mantello verde. Sul-la costa irta di scogli la selva e l’oceano s’affondanouno nell’altro secondo il capriccio delle onde e dei tron-chi. E nel punto in cui da secoli i due elementi primor-diali si mescolano in ibrido connubio d’edere terrestri ed’alghe oceaniche la vegetazione ha assunto un aspettofantastico di natura anfibia, unico nel globo.Innumerevoli scoli provenienti dalle lontananze dellaselva travasano nel mare dolcificandolo. In certi luoghil’onda s’infiltra fra i tronchi ad irrorarli di salsedine; ene approfittano le alghe per irrompere all’abbraccio de-gli alberi, le fosforescenze marine per acclimatarsi sullescorze terrestri. In altri è invece l’acqua dolce ches’ingorga dentro il mare trascinando i funghi e le felci aprendere dimora sugli scogli. Ogni tanto uno specchiod’acqua, permeato, non si sa come, fra i massi zeppid’ostriche – vi ha stagnato. Sulla sua putredine verdeocchieggiano, stranamente, grandi fiori di pantano.

426

Dialogo della selva e dell’Oceano.

BORDO DEL «KIPRON», dicembre.

Il piroscafo greco di cabotaggio noleggiato dalla Mis-sione per fare il giro dell’isola, dopo avere navigatoquattro giorni e quattro notti nel canale dei coralli fra ilMadagascar e Mozambico, ha gettato l’ancora con granstridore di ferraglia nel fondale di Seybaia. È una costaselvaggia dell’Oceano Indiano completamente disabitatache la foresta vergine copre del suo mantello verde. Sul-la costa irta di scogli la selva e l’oceano s’affondanouno nell’altro secondo il capriccio delle onde e dei tron-chi. E nel punto in cui da secoli i due elementi primor-diali si mescolano in ibrido connubio d’edere terrestri ed’alghe oceaniche la vegetazione ha assunto un aspettofantastico di natura anfibia, unico nel globo.Innumerevoli scoli provenienti dalle lontananze dellaselva travasano nel mare dolcificandolo. In certi luoghil’onda s’infiltra fra i tronchi ad irrorarli di salsedine; ene approfittano le alghe per irrompere all’abbraccio de-gli alberi, le fosforescenze marine per acclimatarsi sullescorze terrestri. In altri è invece l’acqua dolce ches’ingorga dentro il mare trascinando i funghi e le felci aprendere dimora sugli scogli. Ogni tanto uno specchiod’acqua, permeato, non si sa come, fra i massi zeppid’ostriche – vi ha stagnato. Sulla sua putredine verdeocchieggiano, stranamente, grandi fiori di pantano.

426

Page 427: Ugo Santamaria [ePub]

La linea di demarcazione che normalmente divide inogni altro luogo la vegetazione terrestre dalla produzio-ne oceanica, è qui sopraffatta dalla secolare promiscuitàdei due elementi, per cui non si sa dove incominci la ter-ra e finisca il mare. Si vedono granchiolini annaspare trale orchidee e lucertole prendere il sole fra le cozzole.Fonda è l’ombra della foresta, incandescente l’oceano:l’aria ora tiepida ora fresca, secondo le provenienze deisoffi. E v’è un gran sentore di marciume, diffuso perogni dove.Il «Kipron», carcassa decrepita del Palerò, relegata neimari australi, fumacchia ad un chilometro dalla costa.Fortunatamente è abbastanza lontano per non turbarecoi rumori di bordo questo silenzio. La barca nella qualesono sceso a terra insieme al dottore ed a due marinai sidondola a pochi passi nella risacca. Il dottore s’è allon-tanato verso destra, dietro non so quale mollusco indi-spensabile pel museo di storia naturale di Boston, i ma-rinai verso sinistra, alla ricerca d’un genere di riccianch’essi non meno indispensabili per la confezioned’una zuppa greca di pesce.In capo a pochi minuti sono rimasto solo inquest’immensità. Per un po’ mi sono giunti i moccolidell’americano alle prese coi molluschi, le giaculatoriemarinaresche dei greci, poi più nulla. Solo un gran si-lenzio fatto di due rumori, il respiro dell’oceano ed ilsoffio della foresta, due rombi vasti e possenti ma senza

427

La linea di demarcazione che normalmente divide inogni altro luogo la vegetazione terrestre dalla produzio-ne oceanica, è qui sopraffatta dalla secolare promiscuitàdei due elementi, per cui non si sa dove incominci la ter-ra e finisca il mare. Si vedono granchiolini annaspare trale orchidee e lucertole prendere il sole fra le cozzole.Fonda è l’ombra della foresta, incandescente l’oceano:l’aria ora tiepida ora fresca, secondo le provenienze deisoffi. E v’è un gran sentore di marciume, diffuso perogni dove.Il «Kipron», carcassa decrepita del Palerò, relegata neimari australi, fumacchia ad un chilometro dalla costa.Fortunatamente è abbastanza lontano per non turbarecoi rumori di bordo questo silenzio. La barca nella qualesono sceso a terra insieme al dottore ed a due marinai sidondola a pochi passi nella risacca. Il dottore s’è allon-tanato verso destra, dietro non so quale mollusco indi-spensabile pel museo di storia naturale di Boston, i ma-rinai verso sinistra, alla ricerca d’un genere di riccianch’essi non meno indispensabili per la confezioned’una zuppa greca di pesce.In capo a pochi minuti sono rimasto solo inquest’immensità. Per un po’ mi sono giunti i moccolidell’americano alle prese coi molluschi, le giaculatoriemarinaresche dei greci, poi più nulla. Solo un gran si-lenzio fatto di due rumori, il respiro dell’oceano ed ilsoffio della foresta, due rombi vasti e possenti ma senza

427

Page 428: Ugo Santamaria [ePub]

voce d’uomo o d’animale. Perciò un silenzio.Piano piano i miei occhi si sono abituati alla gran lucedel mare ed alla grande ombra del bosco. E pian pianola mia anima ha sentito il dialogo misterioso delle duesolitudini.Quante ore sono stato qui? Non so. Ringrazio solo ilmuseo di Boston e la zuppa di pesce che mi hanno per-messo di vivere queste ore o questi minuti. Disgraziata-mente mi accorgo d’aver già adoperato nei capitoli pre-cedenti tutte le parole e tutte le tinte, mentre avrei dovu-to conservarle per dipingere questo incontro; tutti i ver-di, gli smeraldi ed i giadi per rendere l’immagine verdis-sima di questo mare: tutti i rossi le porpore e gli scarlattiper figurare la strapotente luce di questo cielo; tutti ibianchi gli opali e le evanescenze per descrivere la dol-cezza di questa spuma; tutti i metalli, le gemme ed i co-lori, le figure, le immagini e le simiglianze, per darviuna idea di questo fastoso sponsale dell’Oceano Indianocon la foresta vergine del Tropico, testimoni il sole ed ilcielo dell’emisfero australe.Avevo creduto che la foresta tropicale del Congo fosse ilpiù immane sforzo vegetale concepito dalla Natura, ster-minato ammasso di miliardi di foglie, di liane e di tron-chi nel quale gli uomini s’aprono a stento un varco acolpi d’ascia e di dinamite. Credevo che nulla potesseesservi al mondo di più grandioso di quel ciclopico co-lonname di baobab sostenente una cupola di verzura va-

428

voce d’uomo o d’animale. Perciò un silenzio.Piano piano i miei occhi si sono abituati alla gran lucedel mare ed alla grande ombra del bosco. E pian pianola mia anima ha sentito il dialogo misterioso delle duesolitudini.Quante ore sono stato qui? Non so. Ringrazio solo ilmuseo di Boston e la zuppa di pesce che mi hanno per-messo di vivere queste ore o questi minuti. Disgraziata-mente mi accorgo d’aver già adoperato nei capitoli pre-cedenti tutte le parole e tutte le tinte, mentre avrei dovu-to conservarle per dipingere questo incontro; tutti i ver-di, gli smeraldi ed i giadi per rendere l’immagine verdis-sima di questo mare: tutti i rossi le porpore e gli scarlattiper figurare la strapotente luce di questo cielo; tutti ibianchi gli opali e le evanescenze per descrivere la dol-cezza di questa spuma; tutti i metalli, le gemme ed i co-lori, le figure, le immagini e le simiglianze, per darviuna idea di questo fastoso sponsale dell’Oceano Indianocon la foresta vergine del Tropico, testimoni il sole ed ilcielo dell’emisfero australe.Avevo creduto che la foresta tropicale del Congo fosse ilpiù immane sforzo vegetale concepito dalla Natura, ster-minato ammasso di miliardi di foglie, di liane e di tron-chi nel quale gli uomini s’aprono a stento un varco acolpi d’ascia e di dinamite. Credevo che nulla potesseesservi al mondo di più grandioso di quel ciclopico co-lonname di baobab sostenente una cupola di verzura va-

428

Page 429: Ugo Santamaria [ePub]

sta centinaia di chilometri, dalla quale un diluvio di fila-menti precipita sulla putredine brulicante del suolo. Cre-devo!…Ecco che la Natura mi presenta un’altra foresta incantatanella quale l’immenso ed il ciclopico sono identici, mavi è in più l’opera di un fioraio titanico che ha rovescia-to in faccia al mare tutti i fiori e tutti i frutti della crea-zione, tappeti di corallo, parasoli di nespole, pergolati digarofani, spalliere di gigli, steccati di fichi d’India, ibi-schi in tutti i canti, aranci a tutti i rami, fragole e morein tutti i luoghi; ma tutto enorme ed eccessivo, gonfio,turgido, ingrandito, con colori di fiori e dimensioni difrutta tali da sconvolgere l’idea che vi siete fatta degliuni e delle altre, grappoli mostruosi, bacche mai viste,piante del Tibet, della Malacca, della Congolia, delGiappone, dell’Australia e della Micronesia, tutto qui,affastellato, ammassato, aggrovigliato, inzeppato…No, non posso dire, non so dire…Le liane che dal suolo irrompono all’assalto delle cimesi torcono come serpenti intorno ai tronchi, si inanellanocome biscie, si divincolano come anguille, creano fra ilsuolo e la volta fronzuta una formidabile gabbia di fila-menti sospesa nel vuoto. Dai tronchi si staccano mantel-li di corteccia putrefatta e tendine di muschio a penzola-re fra i rami, un gran marciume che rovina sulle orchi-dee biancoviolette tappezzanti la terra. Chi ha aperto inmezzo al verde la strada che attraverso? Qua un palmi-

429

sta centinaia di chilometri, dalla quale un diluvio di fila-menti precipita sulla putredine brulicante del suolo. Cre-devo!…Ecco che la Natura mi presenta un’altra foresta incantatanella quale l’immenso ed il ciclopico sono identici, mavi è in più l’opera di un fioraio titanico che ha rovescia-to in faccia al mare tutti i fiori e tutti i frutti della crea-zione, tappeti di corallo, parasoli di nespole, pergolati digarofani, spalliere di gigli, steccati di fichi d’India, ibi-schi in tutti i canti, aranci a tutti i rami, fragole e morein tutti i luoghi; ma tutto enorme ed eccessivo, gonfio,turgido, ingrandito, con colori di fiori e dimensioni difrutta tali da sconvolgere l’idea che vi siete fatta degliuni e delle altre, grappoli mostruosi, bacche mai viste,piante del Tibet, della Malacca, della Congolia, delGiappone, dell’Australia e della Micronesia, tutto qui,affastellato, ammassato, aggrovigliato, inzeppato…No, non posso dire, non so dire…Le liane che dal suolo irrompono all’assalto delle cimesi torcono come serpenti intorno ai tronchi, si inanellanocome biscie, si divincolano come anguille, creano fra ilsuolo e la volta fronzuta una formidabile gabbia di fila-menti sospesa nel vuoto. Dai tronchi si staccano mantel-li di corteccia putrefatta e tendine di muschio a penzola-re fra i rami, un gran marciume che rovina sulle orchi-dee biancoviolette tappezzanti la terra. Chi ha aperto inmezzo al verde la strada che attraverso? Qua un palmi-

429

Page 430: Ugo Santamaria [ePub]

zio che non può avanzar in altezza si storpia ad abbrac-ciare un ebano potente e gli si attorce intorno con spiralidi crotalo: là un pino crepato per troppa linfa trasudauna pioggia di resina bianca sulle foglie di un palissan-dro che hanno finito per ingommarsi e formare una tet-toia di neve. Cento alberi muoiono, cento nascono dallaloro dissoluzione, trasfusi nelle radici, negli sbocci e neiparassiti, indefinibile caos vegetale nel quale le famigliee le specie perdono caratteristiche e stigmi.Il meriggio tropicale tripudia. La luce è ardente, direiquasi bruciante. Nella stufa della foresta tutti i tronchi sisfaldano, tutte le radici si gonfiano, tutte le foglie marci-scono torbidamente. Il suolo è un gran vischio di balsa-mi e di resine sul quale gli alberi versano le loro gommee le loro essenze. I fiori impazzano. Crescono verosimil-mente dalla terra, se terra può chiamarsi questo fungaiofumante, ma sono campati in aria sugli steli i quali nellosforzo di giungere in qualche modo alla luce s’elevanoad altezze inverosimili in guisa che le corolle sboccianoa tutti i livelli, fin’anche in mezzo ai rami degli alberi.Promontori fioriti s’avanzano nell’oceano che li incorni-cia di spuma argentea senza uccidere i fiori. Forse nemuoiono migliaia ma altre migliaia nascono incessante-mente! Sotto i coppalieri che aprono i loro ombrelli lu-centi, fra i ravinali che schiudono al bacio del mare leloro bacche carnose, in mezzo a piante innominabili, al-cune schiomate come scheletri di pachidermi, altre conlunghe capigliature assalonniche, in mezzo ai vuntak

430

zio che non può avanzar in altezza si storpia ad abbrac-ciare un ebano potente e gli si attorce intorno con spiralidi crotalo: là un pino crepato per troppa linfa trasudauna pioggia di resina bianca sulle foglie di un palissan-dro che hanno finito per ingommarsi e formare una tet-toia di neve. Cento alberi muoiono, cento nascono dallaloro dissoluzione, trasfusi nelle radici, negli sbocci e neiparassiti, indefinibile caos vegetale nel quale le famigliee le specie perdono caratteristiche e stigmi.Il meriggio tropicale tripudia. La luce è ardente, direiquasi bruciante. Nella stufa della foresta tutti i tronchi sisfaldano, tutte le radici si gonfiano, tutte le foglie marci-scono torbidamente. Il suolo è un gran vischio di balsa-mi e di resine sul quale gli alberi versano le loro gommee le loro essenze. I fiori impazzano. Crescono verosimil-mente dalla terra, se terra può chiamarsi questo fungaiofumante, ma sono campati in aria sugli steli i quali nellosforzo di giungere in qualche modo alla luce s’elevanoad altezze inverosimili in guisa che le corolle sboccianoa tutti i livelli, fin’anche in mezzo ai rami degli alberi.Promontori fioriti s’avanzano nell’oceano che li incorni-cia di spuma argentea senza uccidere i fiori. Forse nemuoiono migliaia ma altre migliaia nascono incessante-mente! Sotto i coppalieri che aprono i loro ombrelli lu-centi, fra i ravinali che schiudono al bacio del mare leloro bacche carnose, in mezzo a piante innominabili, al-cune schiomate come scheletri di pachidermi, altre conlunghe capigliature assalonniche, in mezzo ai vuntak

430

Page 431: Ugo Santamaria [ePub]

spinosi ed agli aranci selvatici, a mille frutti sconosciutiche penzolano da tutti i rami, a ghiande grandi come ce-dri e cedri grandi come meloni, a zucche gigantescheche paiono sarcofaghi e baccelli mostruosi che sembra-no remi, v’è una fioritura carnevalesca di corolle multi-colori, un cotillon paradisiaco di festoni, pennacchi eventagli: pervinche ed acacie, mimose ed orchidee, vi-lucchi e glicini, garofani e magnolie, profusione spetta-colosa di calici e di coppe, di bocche e di campanelli, difarfalle e di fiocchi, d’infiniti prodigi e ninnoli vegetali.Non un uccello, non una bestia visibile, nulla. Solo unagrande solitudine nella quale il mare parla alla forestacon tutte le sue onde e la selva risponde con tutte le suefoglie: due murmuri, due soffi, due grandi baci d’infini-to amore in mezzo a cui mi sento male, stordito dalletroppe fragranze e dalle troppe carezze; male nel corpo enell’anima. L’assenza di ogni uomo e di ogni animaleabolisce in me anche la coscienza dei limiti di me stes-so. Veramente mi credo anch’io uno dei tanti nulla diquesto tutto. Qualche cosa esce dal mio essere che co-munica misteriosamente coi profumi della terra e dellealghe, così che i colori delle cose, gli aspetti degli alberie le fragranze delle orchidee assumono una personalitàmai intravista finora. Sono cose viventi, viventi comeme. La brezza coglie i miei pensieri, li trascina nellaluce e nel vuoto, li disperde nell’orizzonte infinito, lon-tano, lontano, assai più in là dei cirri bianchi che sisfioccano all’orizzonte. Dove?

431

spinosi ed agli aranci selvatici, a mille frutti sconosciutiche penzolano da tutti i rami, a ghiande grandi come ce-dri e cedri grandi come meloni, a zucche gigantescheche paiono sarcofaghi e baccelli mostruosi che sembra-no remi, v’è una fioritura carnevalesca di corolle multi-colori, un cotillon paradisiaco di festoni, pennacchi eventagli: pervinche ed acacie, mimose ed orchidee, vi-lucchi e glicini, garofani e magnolie, profusione spetta-colosa di calici e di coppe, di bocche e di campanelli, difarfalle e di fiocchi, d’infiniti prodigi e ninnoli vegetali.Non un uccello, non una bestia visibile, nulla. Solo unagrande solitudine nella quale il mare parla alla forestacon tutte le sue onde e la selva risponde con tutte le suefoglie: due murmuri, due soffi, due grandi baci d’infini-to amore in mezzo a cui mi sento male, stordito dalletroppe fragranze e dalle troppe carezze; male nel corpo enell’anima. L’assenza di ogni uomo e di ogni animaleabolisce in me anche la coscienza dei limiti di me stes-so. Veramente mi credo anch’io uno dei tanti nulla diquesto tutto. Qualche cosa esce dal mio essere che co-munica misteriosamente coi profumi della terra e dellealghe, così che i colori delle cose, gli aspetti degli alberie le fragranze delle orchidee assumono una personalitàmai intravista finora. Sono cose viventi, viventi comeme. La brezza coglie i miei pensieri, li trascina nellaluce e nel vuoto, li disperde nell’orizzonte infinito, lon-tano, lontano, assai più in là dei cirri bianchi che sisfioccano all’orizzonte. Dove?

431

Page 432: Ugo Santamaria [ePub]

Il mare parla alla foresta, la foresta al mare. Li ascolto emi sembra di comprendere il loro linguaggio di follia.Mi par che cantino per me, bianco d’Occidente, coi bri-vi arcani del Tropico incontaminato, la canzone eternadella vita, quella che il Poeta paradisiaco evocò negli ul-timi Canti del suo viaggio divino, quella che il grandePazzo raffigurò nell’armonia incoercibile della Valchi-ria, quella che i maestri illuminati del colore trasfuseronei soffitti dogali della città Anadiòmene; l’amore dellestagioni col tempo, dei cieli coi mari, del vento coi pol-lini dei fiori; il perenne rinnovarsi dei colori a tutti i tra-monti ed a tutte le primavere, l’eterno succedersi degliuomini, dai mostri umani preneolitici dell’epoca facoce-rica a noi, a me! Ma chi sono io? Perchè mi lascio tra-volgere da questo dialogo d’acque e di foglie? Perchènon tornano il dottore coi suoi molluschi ed i marinaicoi loro ingredienti per la zuppa di pesce? Perchèm’hanno lasciato solo qui, troppo solo in questo puntodel mondo nel quale forse non s’è mai posato piedeumano nei secoli dei secoli?

Essi vengono: sì, li sento, s’avvicinano. Un fruscio difoglie e lui mi guarda.Lui?Gli hova lo chiamano «piccolo padre»; gli scienziati ilbacacucco.Tragica, umana, la scimmia australe mi guarda con gli

432

Il mare parla alla foresta, la foresta al mare. Li ascolto emi sembra di comprendere il loro linguaggio di follia.Mi par che cantino per me, bianco d’Occidente, coi bri-vi arcani del Tropico incontaminato, la canzone eternadella vita, quella che il Poeta paradisiaco evocò negli ul-timi Canti del suo viaggio divino, quella che il grandePazzo raffigurò nell’armonia incoercibile della Valchi-ria, quella che i maestri illuminati del colore trasfuseronei soffitti dogali della città Anadiòmene; l’amore dellestagioni col tempo, dei cieli coi mari, del vento coi pol-lini dei fiori; il perenne rinnovarsi dei colori a tutti i tra-monti ed a tutte le primavere, l’eterno succedersi degliuomini, dai mostri umani preneolitici dell’epoca facoce-rica a noi, a me! Ma chi sono io? Perchè mi lascio tra-volgere da questo dialogo d’acque e di foglie? Perchènon tornano il dottore coi suoi molluschi ed i marinaicoi loro ingredienti per la zuppa di pesce? Perchèm’hanno lasciato solo qui, troppo solo in questo puntodel mondo nel quale forse non s’è mai posato piedeumano nei secoli dei secoli?

Essi vengono: sì, li sento, s’avvicinano. Un fruscio difoglie e lui mi guarda.Lui?Gli hova lo chiamano «piccolo padre»; gli scienziati ilbacacucco.Tragica, umana, la scimmia australe mi guarda con gli

432

Page 433: Ugo Santamaria [ePub]

occhietti obliqui, fissamente, la testa un po’ inclinata inatto pensieroso. Altri bacacucchi compaiono tra gli al-beri, camminando eretti come uomini, molti appoggian-dosi ad un bastone come uomini. Hanno il viso vecchio,rugoso, rattrappito, secolare. Sono quaranta, forse cento.Non posso contarli, tanto sono eguali. E mi guardanosenza paura, lungamente, insistentemente, scambiandosiogni tanto fra loro occhiate indefinibili.E sono io che ho paura, io bianco d’Occidente, non pau-ra che mi facciano male, ma che siano qui coi loro voltidi bisavoli, soli con me nella solitudine di questa forestaincantata senza uccelli, ad ascoltare il dialogo ancestraledella selva e dell’oceano! Prendo il fucile per uccidere,ma… sono umani, così terribilmente umani che non sopremere il grilletto. Ho una sensazione indescrivibiled’omicidio. Salto nella barca e mi scosto qualche metrodalla riva senza rendermi conto di quello che faccio…Essi restano fra gli alberi a guardarmi. Hanno gesti stra-ni che ho già veduto, gesti d’uomini. Ne ho visti d’egua-li in pescatori rugosi che prendevano il sole su altrespiaggie, in vecchiette allineate lungo muretti di chiese,in gente seduta sulle panche dei ricoveri di mendicità.Penso alla leggenda malgascia che cantavano a Tanana-riva le femmine antimoro. I bacaccucchi cacciarono ungiorno due di loro che s’erano coperti d’un mantello difoglie e da essi derivarono gli uomini dell’isola! Ol’altra dei preti Kalamuri che i bacacucchi siano antichi

433

occhietti obliqui, fissamente, la testa un po’ inclinata inatto pensieroso. Altri bacacucchi compaiono tra gli al-beri, camminando eretti come uomini, molti appoggian-dosi ad un bastone come uomini. Hanno il viso vecchio,rugoso, rattrappito, secolare. Sono quaranta, forse cento.Non posso contarli, tanto sono eguali. E mi guardanosenza paura, lungamente, insistentemente, scambiandosiogni tanto fra loro occhiate indefinibili.E sono io che ho paura, io bianco d’Occidente, non pau-ra che mi facciano male, ma che siano qui coi loro voltidi bisavoli, soli con me nella solitudine di questa forestaincantata senza uccelli, ad ascoltare il dialogo ancestraledella selva e dell’oceano! Prendo il fucile per uccidere,ma… sono umani, così terribilmente umani che non sopremere il grilletto. Ho una sensazione indescrivibiled’omicidio. Salto nella barca e mi scosto qualche metrodalla riva senza rendermi conto di quello che faccio…Essi restano fra gli alberi a guardarmi. Hanno gesti stra-ni che ho già veduto, gesti d’uomini. Ne ho visti d’egua-li in pescatori rugosi che prendevano il sole su altrespiaggie, in vecchiette allineate lungo muretti di chiese,in gente seduta sulle panche dei ricoveri di mendicità.Penso alla leggenda malgascia che cantavano a Tanana-riva le femmine antimoro. I bacaccucchi cacciarono ungiorno due di loro che s’erano coperti d’un mantello difoglie e da essi derivarono gli uomini dell’isola! Ol’altra dei preti Kalamuri che i bacacucchi siano antichi

433

Page 434: Ugo Santamaria [ePub]

uomini ritornati allo stato selvaggio, divenuti muti a for-za di non parlare, pelosi a forza di vivere nudi…— Dottore, grido, dottore, ohè!…— Ohè, ohè, rispondono i bacaccucchi.Il sole s’abbassa sul cielo di porpora.Attraverso il riflesso orizzontale dell’astro che rasentaquasi la terra, la foresta tropicale scopre la sua ossaturamastodontica di tronchi ritti inclinati e contorti, gli stratimolteplici delle cime, i grovigli fastosi dei palmizi, lanervatura sterminata dei palissandri, il colonname rigidodegli ebani, degli ufa che piangono vino, dei fariza cheversano latte. Sotto la cappa verde trasuda una umiditàperenne che si unisce all’evaporazione dell’humus pu-trescente. Lo sguardo trasvola dai giganti che sostengo-no la volta primordiale ai capelveneri che rabbrividisco-no, dai funghi mostruosi come meduse ai muschi spessicome corteccie, dai tronchi fossilizzati che non possonacadere agli arbusti deformati che non riescono a salire.Batte l’oceano perlifero sulla costa corallina con ritmolento e cadenzato. La foresta risponde col ventaglio im-mane delle sue fronde. Le alghe e le felci si bacianoininterrottamente. Un gran brivido di voluttà è nell’ariaprofumata.E l’onda batte, ribatte. Ogni volta la sua spinta butta in-nanzi la capigliatura glauca delle alghe, gli steli vitreidei filamenti subacquei, le florescenze viscide delle erbe

434

uomini ritornati allo stato selvaggio, divenuti muti a for-za di non parlare, pelosi a forza di vivere nudi…— Dottore, grido, dottore, ohè!…— Ohè, ohè, rispondono i bacaccucchi.Il sole s’abbassa sul cielo di porpora.Attraverso il riflesso orizzontale dell’astro che rasentaquasi la terra, la foresta tropicale scopre la sua ossaturamastodontica di tronchi ritti inclinati e contorti, gli stratimolteplici delle cime, i grovigli fastosi dei palmizi, lanervatura sterminata dei palissandri, il colonname rigidodegli ebani, degli ufa che piangono vino, dei fariza cheversano latte. Sotto la cappa verde trasuda una umiditàperenne che si unisce all’evaporazione dell’humus pu-trescente. Lo sguardo trasvola dai giganti che sostengo-no la volta primordiale ai capelveneri che rabbrividisco-no, dai funghi mostruosi come meduse ai muschi spessicome corteccie, dai tronchi fossilizzati che non possonacadere agli arbusti deformati che non riescono a salire.Batte l’oceano perlifero sulla costa corallina con ritmolento e cadenzato. La foresta risponde col ventaglio im-mane delle sue fronde. Le alghe e le felci si bacianoininterrottamente. Un gran brivido di voluttà è nell’ariaprofumata.E l’onda batte, ribatte. Ogni volta la sua spinta butta in-nanzi la capigliatura glauca delle alghe, gli steli vitreidei filamenti subacquei, le florescenze viscide delle erbe

434

Page 435: Ugo Santamaria [ePub]

del mare.Ogni volta il suo ritorno caccia indietro le stesse alghe ele stesse erbe. Vicenda alterna che non ha mai fine.Gli alberi della selva inclinati verso il mare lascian ca-dere nel cristallo dell’acqua una pioggia di essenze, dipollini e di gemme…I bacacucchi guardano sempre l’uomo.Quanto tempo trascorre, così?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .— Ohi, della barca! — urlano i marinai greci che torna-no coi cesti zeppi di ostriche, di ricci, di granchi e d’ara-goste.Torna anche il dottore carico come un asino di mollu-schi, di conchiglie e di crisalidi. Ed anche la barca tarla-ta ritorna verso la nave pidocchiosa. Stride la ferragliadell’ancora. La sirena getta un urlo imbecille nel silen-zio sidereo. Ricomincia la circumnavigazione dell’isola.— Che cosa avete fatto aspettandoci? — mi chiede a ta-vola il dottore fra un cucchiaio e l’altro della famosazuppa di pesce.— Ma… ho dormito!Ho avuto vergogna di raccontare al naturalista di Bostoned al capitano greco dalla faccia di pirata che… avevoascoltato il dialogo della foresta coll’oceano e veduto i«piccoli padri»!

435

del mare.Ogni volta il suo ritorno caccia indietro le stesse alghe ele stesse erbe. Vicenda alterna che non ha mai fine.Gli alberi della selva inclinati verso il mare lascian ca-dere nel cristallo dell’acqua una pioggia di essenze, dipollini e di gemme…I bacacucchi guardano sempre l’uomo.Quanto tempo trascorre, così?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .— Ohi, della barca! — urlano i marinai greci che torna-no coi cesti zeppi di ostriche, di ricci, di granchi e d’ara-goste.Torna anche il dottore carico come un asino di mollu-schi, di conchiglie e di crisalidi. Ed anche la barca tarla-ta ritorna verso la nave pidocchiosa. Stride la ferragliadell’ancora. La sirena getta un urlo imbecille nel silen-zio sidereo. Ricomincia la circumnavigazione dell’isola.— Che cosa avete fatto aspettandoci? — mi chiede a ta-vola il dottore fra un cucchiaio e l’altro della famosazuppa di pesce.— Ma… ho dormito!Ho avuto vergogna di raccontare al naturalista di Bostoned al capitano greco dalla faccia di pirata che… avevoascoltato il dialogo della foresta coll’oceano e veduto i«piccoli padri»!

435

Page 436: Ugo Santamaria [ePub]

La capanna del “Bianco imbarbarito”

MINGO-DORA, dicembre.

Dopo aver viaggiato diversi anni nelle terre meno civi-lizzate del mondo, con l’abitudine di giudicare a tortood a ragione razze e paesi secondo la loro maggiore ominore capacità d’assorbimento della civiltà occidenta-le, il villaggio dei «Quattro fichi», nel quale mi trovo daqualche giorno m’ha offerto il caso quasi unico d’unbianco il quale ha subito in senso inverso il processod’assorbimento della barbarie, fino al punto di perderela coscienza della sua razza e la percezione della propriacivilità. E non si tratta di un clorotico più o meno smi-dollato, il quale al contatto, per esempio, della torbidaimmobilità cinese abbia progressivamente esaurito fra leebbrezze dell’oppio le forze energetiche della razza, od’un nevropatico malato d’esoticismo, il quale si sia la-sciato sedurre dal fascino cerebrale dell’Islam. No, casiconsimili s’incontrano abbastanza frequentemente dachi batte le vie del mondo e non significano nulla.Il più delle volte si tratta d’individui fisicamente debolio cerebralmente predisposti all’esaltazione, i quali in se-guito a determinate circostanze si lasciano deprimeredal clima e dall’ambiente fino a farsi assorbire dall’ele-mento inferiore che li circonda. E se rari sono gli esem-pi di latini, soprattutto d’Italiani, che abbiano ceduto alvortice della vita araba, indiana o cinese, più numerosi

436

La capanna del “Bianco imbarbarito”

MINGO-DORA, dicembre.

Dopo aver viaggiato diversi anni nelle terre meno civi-lizzate del mondo, con l’abitudine di giudicare a tortood a ragione razze e paesi secondo la loro maggiore ominore capacità d’assorbimento della civiltà occidenta-le, il villaggio dei «Quattro fichi», nel quale mi trovo daqualche giorno m’ha offerto il caso quasi unico d’unbianco il quale ha subito in senso inverso il processod’assorbimento della barbarie, fino al punto di perderela coscienza della sua razza e la percezione della propriacivilità. E non si tratta di un clorotico più o meno smi-dollato, il quale al contatto, per esempio, della torbidaimmobilità cinese abbia progressivamente esaurito fra leebbrezze dell’oppio le forze energetiche della razza, od’un nevropatico malato d’esoticismo, il quale si sia la-sciato sedurre dal fascino cerebrale dell’Islam. No, casiconsimili s’incontrano abbastanza frequentemente dachi batte le vie del mondo e non significano nulla.Il più delle volte si tratta d’individui fisicamente debolio cerebralmente predisposti all’esaltazione, i quali in se-guito a determinate circostanze si lasciano deprimeredal clima e dall’ambiente fino a farsi assorbire dall’ele-mento inferiore che li circonda. E se rari sono gli esem-pi di latini, soprattutto d’Italiani, che abbiano ceduto alvortice della vita araba, indiana o cinese, più numerosi

436

Page 437: Ugo Santamaria [ePub]

sono quelli d’anglo-sassoni e di slavi che si sono arabiz-zata o cinesizzati. Del resto anche il mondo arabo equello cinese rappresentano due civiltà, o meglio duestadi di civiltà, suscettibili d’attrarre nel loro incanta-mento un uomo appartenente ad una civiltà superiore sevi concorrono determinate debolezze psichiche e fisiolo-giche.Ma qui ai «Quattro Fichi», villaggio betsa del Madaga-scar orientale, isolato nella foresta vergine, ho incontra-to un europeo di cui mi è impossibile precisare la nazio-nalità, il quale venuto quaggiù sui venti anni col mirag-gio di far fortuna, quindi innegabilmente animato daenergie dinamiche, a furia di vivere nella foresta verginein mezzo agli antimoro, di mangiare i loro cibi e condi-videre la loro esistenza, ha finito non solo col perderegli usi e i gusti europei, ma la stessa propria personalitàd’occidentale, la coscienza di quello che era e dovrebbeessere, la percezione medesima del formidabile regressopel quale il suo spirito ha percorso in senso inverso il ci-clopico cammino che i suoi antenati avevano lentamentecompiuto in secoli e secoli di costante evoluzione. È ri-tornato l’uomo primitivo, l’uomo nudo! Si è lasciato as-similare dagli antimoro della foresta vergine, cioè dauna delle popolazioni più infantili del globo, il cui gradodi barbarie non ha confronto in nessuna tribù coloratadell’Africa equatoriale, ma solo in qualche gente autoc-tona della Micronesia isolata in cima ad un quasi sco-glio nell’immensità del Pacifico.

437

sono quelli d’anglo-sassoni e di slavi che si sono arabiz-zata o cinesizzati. Del resto anche il mondo arabo equello cinese rappresentano due civiltà, o meglio duestadi di civiltà, suscettibili d’attrarre nel loro incanta-mento un uomo appartenente ad una civiltà superiore sevi concorrono determinate debolezze psichiche e fisiolo-giche.Ma qui ai «Quattro Fichi», villaggio betsa del Madaga-scar orientale, isolato nella foresta vergine, ho incontra-to un europeo di cui mi è impossibile precisare la nazio-nalità, il quale venuto quaggiù sui venti anni col mirag-gio di far fortuna, quindi innegabilmente animato daenergie dinamiche, a furia di vivere nella foresta verginein mezzo agli antimoro, di mangiare i loro cibi e condi-videre la loro esistenza, ha finito non solo col perderegli usi e i gusti europei, ma la stessa propria personalitàd’occidentale, la coscienza di quello che era e dovrebbeessere, la percezione medesima del formidabile regressopel quale il suo spirito ha percorso in senso inverso il ci-clopico cammino che i suoi antenati avevano lentamentecompiuto in secoli e secoli di costante evoluzione. È ri-tornato l’uomo primitivo, l’uomo nudo! Si è lasciato as-similare dagli antimoro della foresta vergine, cioè dauna delle popolazioni più infantili del globo, il cui gradodi barbarie non ha confronto in nessuna tribù coloratadell’Africa equatoriale, ma solo in qualche gente autoc-tona della Micronesia isolata in cima ad un quasi sco-glio nell’immensità del Pacifico.

437

Page 438: Ugo Santamaria [ePub]

La sensazione che quest’uomo rimbarbarito mi ha dato– di meraviglia insieme e di sgomento – è tale che vo-glio ricostruire l’incontro senza osare penetrare il miste-ro del dramma umano che indubbiamente si nascondesotto questa incomprensibile vittoria della barbarie sullaciviltà.Siamo accampati da qualche giorno in piena foresta au-strale. «Quattro fichi» è un villaggio betsa, un villaggiocome un altro. Perchè si chiami «Quattro fichi» invecedi «Tre Meloni» o «Due Nespole», non so. Ma si chia-ma Quattro Fichi!Di fichi in verità qui intorno ve ne sono a migliaia,d’India e Mediterranei, selvatici e mangerecci, bianchi eneri, grandi e piccini, con frutta dolci come rosolio con-densato od amare come assenzio. Siccome ho la buonaabitudine d’assaggiar tutto ne ho fatto larga esperienza. Ibetsa, da non confondersi con gli antimoro, sono indige-ni australi che vivono ancora allo stato selvaggio, maposseggono già una casa ed una famiglia, coltivano laterra, dormono su una stuoia, si coprono mezzo corpocon uno straccetto di tela. Gli antimoro stanno ai betsacome i somali ai milanesi. L’antimoro è l’uomo della fo-resta che non ha casa, non famiglia, non strumenti di la-voro, non ’ indumenti, non culto religioso, nulla: è ilbarbaro non ancora sfiorato da nessuna civiltà, neppurembrionale: mangia quello che gli alberi gli offrono,dorme fra i tronchi o nelle caverne, in lotta perpetuacontro le belve, le scimmie, gli animali e gli altri uomi-

438

La sensazione che quest’uomo rimbarbarito mi ha dato– di meraviglia insieme e di sgomento – è tale che vo-glio ricostruire l’incontro senza osare penetrare il miste-ro del dramma umano che indubbiamente si nascondesotto questa incomprensibile vittoria della barbarie sullaciviltà.Siamo accampati da qualche giorno in piena foresta au-strale. «Quattro fichi» è un villaggio betsa, un villaggiocome un altro. Perchè si chiami «Quattro fichi» invecedi «Tre Meloni» o «Due Nespole», non so. Ma si chia-ma Quattro Fichi!Di fichi in verità qui intorno ve ne sono a migliaia,d’India e Mediterranei, selvatici e mangerecci, bianchi eneri, grandi e piccini, con frutta dolci come rosolio con-densato od amare come assenzio. Siccome ho la buonaabitudine d’assaggiar tutto ne ho fatto larga esperienza. Ibetsa, da non confondersi con gli antimoro, sono indige-ni australi che vivono ancora allo stato selvaggio, maposseggono già una casa ed una famiglia, coltivano laterra, dormono su una stuoia, si coprono mezzo corpocon uno straccetto di tela. Gli antimoro stanno ai betsacome i somali ai milanesi. L’antimoro è l’uomo della fo-resta che non ha casa, non famiglia, non strumenti di la-voro, non ’ indumenti, non culto religioso, nulla: è ilbarbaro non ancora sfiorato da nessuna civiltà, neppurembrionale: mangia quello che gli alberi gli offrono,dorme fra i tronchi o nelle caverne, in lotta perpetuacontro le belve, le scimmie, gli animali e gli altri uomi-

438

Page 439: Ugo Santamaria [ePub]

ni. Senza possedere in materia conoscenze molto pro-fonde, credo che nella graduatoria degli esseri viventigli antimoro del Madagascar occupino la lettera zeta.Ma procediamo innanzi. Il caso è abbastanza tragico perpermetterci il lusso d’esser disinvolti.Gli ingegneri della Missione i quali presuppongono dacerti loro rilievi geodetici che debbano sussistere nei pa-raggi filoni ricchi di radio, battono da quattro giorni laforesta per lungo e per largo, sventrando tronchi e lianea colpi di dinamite. Appena il sole si tuffa nell’oceano sisospende la battuta. Ci ritiriamo allora nel villaggio, inuna capanna edificata per noi alla lesta, ad ascoltare lamusica delle femmine betsa che pilano il riso per lacena dei loro uomini battendolo e ribattendolo nei seco-lari mortai d’ebano, eredità di molte generazioni.Poi, quando le femmine s’acquetano, incomincia il bru-sìo immane degli insetti che rosicchiano instancabil-mente i legni e le foglie, principiando dalle pareti dellanostra capanna fino a tutti i tronchi; tutti i rami e tutte leradici della foresta. E ci s’addormenta così in mezzoallo sgretolio formidabile del mondo vegetale, dopoaver seguito un po’ con gli occhi sonnacchiosi i raggipallidissimi della luna che allungano dal mare il loro fa-scio metallico sul villaggio miserabile e la ficaia infor-me.Al mattino si ricomincia la caccia del radio: assaggi,sonde, prelevamenti di materiale, rilievi planimetrici,

439

ni. Senza possedere in materia conoscenze molto pro-fonde, credo che nella graduatoria degli esseri viventigli antimoro del Madagascar occupino la lettera zeta.Ma procediamo innanzi. Il caso è abbastanza tragico perpermetterci il lusso d’esser disinvolti.Gli ingegneri della Missione i quali presuppongono dacerti loro rilievi geodetici che debbano sussistere nei pa-raggi filoni ricchi di radio, battono da quattro giorni laforesta per lungo e per largo, sventrando tronchi e lianea colpi di dinamite. Appena il sole si tuffa nell’oceano sisospende la battuta. Ci ritiriamo allora nel villaggio, inuna capanna edificata per noi alla lesta, ad ascoltare lamusica delle femmine betsa che pilano il riso per lacena dei loro uomini battendolo e ribattendolo nei seco-lari mortai d’ebano, eredità di molte generazioni.Poi, quando le femmine s’acquetano, incomincia il bru-sìo immane degli insetti che rosicchiano instancabil-mente i legni e le foglie, principiando dalle pareti dellanostra capanna fino a tutti i tronchi; tutti i rami e tutte leradici della foresta. E ci s’addormenta così in mezzoallo sgretolio formidabile del mondo vegetale, dopoaver seguito un po’ con gli occhi sonnacchiosi i raggipallidissimi della luna che allungano dal mare il loro fa-scio metallico sul villaggio miserabile e la ficaia infor-me.Al mattino si ricomincia la caccia del radio: assaggi,sonde, prelevamenti di materiale, rilievi planimetrici,

439

Page 440: Ugo Santamaria [ePub]

ecc.Andavamo appunto stamane per la foresta secondo ilfiuto di uno dei tecnici alla cerca del problematico mi-nerale, scegliendo a caso gli innumerevoli viottoli dellaselva. Difficile era la marcia per il grande numero dinoci walitake cadute dagli alberi che ingombravano ilsuolo di ciottoli duri e spinosi.I galli delle pagode ripetevano ogni minuto con snervan-te monotonia il loro grido d’allarme, molesto e sempreuguale, seguito dal frullo del loro volo pesante. Imper-turbabili i pappagalli verdi ci guardavano passare, so-vente allineati a dozzine sullo stesso ramo come carica-ture d’uscieri. A pochi chilometri dal villaggio nonv’era già più traccia d’uomo o vestigia di vita umana.Disabitata la foresta e deserto il mare.Ci eravamo fermati in una radura aspettando che l’inge-gnere terminasse il suo assaggio, quando di fronte a noiscaturì da mezzo le foglie una colonna umana silenzio-sa. Ci appiattammo nei rovi per non essere visti. Infattila colonna senza accorgersi della nostra presenza attra-versò lo spazio luminoso risprofondandosi nella foresta.— Antimoro-nagià! — spiega la guida. (Gli uomini del-la selva).Erano circa una cinquantina. Camminavano uno dietrol’altro in fila indiana, ognuno portando a spalla due fa-stelli di radici in bilico ed una canna di bambù. Eranoarmati d’arco con freccie: uno solo aveva una zagaglia

440

ecc.Andavamo appunto stamane per la foresta secondo ilfiuto di uno dei tecnici alla cerca del problematico mi-nerale, scegliendo a caso gli innumerevoli viottoli dellaselva. Difficile era la marcia per il grande numero dinoci walitake cadute dagli alberi che ingombravano ilsuolo di ciottoli duri e spinosi.I galli delle pagode ripetevano ogni minuto con snervan-te monotonia il loro grido d’allarme, molesto e sempreuguale, seguito dal frullo del loro volo pesante. Imper-turbabili i pappagalli verdi ci guardavano passare, so-vente allineati a dozzine sullo stesso ramo come carica-ture d’uscieri. A pochi chilometri dal villaggio nonv’era già più traccia d’uomo o vestigia di vita umana.Disabitata la foresta e deserto il mare.Ci eravamo fermati in una radura aspettando che l’inge-gnere terminasse il suo assaggio, quando di fronte a noiscaturì da mezzo le foglie una colonna umana silenzio-sa. Ci appiattammo nei rovi per non essere visti. Infattila colonna senza accorgersi della nostra presenza attra-versò lo spazio luminoso risprofondandosi nella foresta.— Antimoro-nagià! — spiega la guida. (Gli uomini del-la selva).Erano circa una cinquantina. Camminavano uno dietrol’altro in fila indiana, ognuno portando a spalla due fa-stelli di radici in bilico ed una canna di bambù. Eranoarmati d’arco con freccie: uno solo aveva una zagaglia

440

Page 441: Ugo Santamaria [ePub]

di ferro col manico di pietra. Quattro trasportavano perle zampe un grosso cinghiale capovolto ucciso di fresco.La testa penzolante dell’animale rigava di sangue il ver-de delicato della radura. Una muta di cani selvaggi dallatesta di lupo, gialli, famelici, seguivano azzuffandosiogni tanto ferocemente per leccare sull’erba le goccie disangue. Erano uomini non alti e non forti, nudi e pelosi,d’un colore di metallo vecchio non arrugginito, ma pla-tinato: basse le fronti, torvi gli occhi e rossi nel lampodella pupilla, sproporzionatamente lunghe le braccia inconfronto alle gambe. E nel camminare tenevano il capochino a guardare la terra. Solo l’ultimo era diverso,nudo anch’esso ma meno peloso, bianco di pelle benchèbruciato dal sole e dal vento, più nobile nel portamentoe nella fronte, fisicamente dissimile dal resto della ciur-ma benchè come gli altri portasse due fasci di radici inbilico ad una canna.I capelli lunghi e rossicci gli si arruffavano sulle spalle,grigi alle tempie, fulvi sulla fronte: biondi anche i baffi,lunghi e spioventi sul mento incolti, come li hanno iGalli di Brenno negli altorilievi romani. Il taglio delnaso e degli zigomi, la forma della bocca ed il disegnodelle orecchie non lasciavano dubbio sulla sua naturaspiccatamente europea che il contrasto con gli altri ren-deva ancora più lampante nonostante il comune aspettodi barbarie.Istintivamente due di noi esclamarono:

441

di ferro col manico di pietra. Quattro trasportavano perle zampe un grosso cinghiale capovolto ucciso di fresco.La testa penzolante dell’animale rigava di sangue il ver-de delicato della radura. Una muta di cani selvaggi dallatesta di lupo, gialli, famelici, seguivano azzuffandosiogni tanto ferocemente per leccare sull’erba le goccie disangue. Erano uomini non alti e non forti, nudi e pelosi,d’un colore di metallo vecchio non arrugginito, ma pla-tinato: basse le fronti, torvi gli occhi e rossi nel lampodella pupilla, sproporzionatamente lunghe le braccia inconfronto alle gambe. E nel camminare tenevano il capochino a guardare la terra. Solo l’ultimo era diverso,nudo anch’esso ma meno peloso, bianco di pelle benchèbruciato dal sole e dal vento, più nobile nel portamentoe nella fronte, fisicamente dissimile dal resto della ciur-ma benchè come gli altri portasse due fasci di radici inbilico ad una canna.I capelli lunghi e rossicci gli si arruffavano sulle spalle,grigi alle tempie, fulvi sulla fronte: biondi anche i baffi,lunghi e spioventi sul mento incolti, come li hanno iGalli di Brenno negli altorilievi romani. Il taglio delnaso e degli zigomi, la forma della bocca ed il disegnodelle orecchie non lasciavano dubbio sulla sua naturaspiccatamente europea che il contrasto con gli altri ren-deva ancora più lampante nonostante il comune aspettodi barbarie.Istintivamente due di noi esclamarono:

441

Page 442: Ugo Santamaria [ePub]

— Quello è un bianco!— Sì, un bianco — confermò la guida betsa, — ma è di-ventato antimoro! Lo ricordo quando era ancora «facciapallida» d’occidente. Debbono essere passate più di tre-cento lune sui «Quattro Fichi» perchè non ero ancoraandato servo a Tamatava. Aveva allora una fattoria divaniglia, ma ogni anno prima del raccolto lo Spirito delMale mandava il vento a distruggere le piante. Un gior-no dopo il disastro scomparve nella foresta. Era andato avivere con gli antimoro che lo accolsero nel loro clandopo avergli fatto subire la prova del Tàvul. I coccodrillirifiutarono di mangiare l’uomo bianco, segno che eraprotetto dagli Antenati. Da allora non è più tornato ai«Quattro Fichi» e se incontra uno del villaggio volta latesta dall’altra parte. Gli antimoro gli vogliono beneperchè conosce le erbe che guariscono i mali e gli incan-tamenti.— Dove abitano?— Nella foresta, poco lontano di qui.— Possiamo andare al loro paese?— Sì, ma non hanno capanne, vivono sugli alberi.Arrivammo infatti, in meno di mezz’ora di cammino at-traverso la foresta, fino al villaggio degli uomini senzacasa che abitano fra i rami con gli uccelli in enormi nididi stoppia, ultimi rappresentanti degli umani primitividella selva vergine, veramente esseri viventi preistorici

442

— Quello è un bianco!— Sì, un bianco — confermò la guida betsa, — ma è di-ventato antimoro! Lo ricordo quando era ancora «facciapallida» d’occidente. Debbono essere passate più di tre-cento lune sui «Quattro Fichi» perchè non ero ancoraandato servo a Tamatava. Aveva allora una fattoria divaniglia, ma ogni anno prima del raccolto lo Spirito delMale mandava il vento a distruggere le piante. Un gior-no dopo il disastro scomparve nella foresta. Era andato avivere con gli antimoro che lo accolsero nel loro clandopo avergli fatto subire la prova del Tàvul. I coccodrillirifiutarono di mangiare l’uomo bianco, segno che eraprotetto dagli Antenati. Da allora non è più tornato ai«Quattro Fichi» e se incontra uno del villaggio volta latesta dall’altra parte. Gli antimoro gli vogliono beneperchè conosce le erbe che guariscono i mali e gli incan-tamenti.— Dove abitano?— Nella foresta, poco lontano di qui.— Possiamo andare al loro paese?— Sì, ma non hanno capanne, vivono sugli alberi.Arrivammo infatti, in meno di mezz’ora di cammino at-traverso la foresta, fino al villaggio degli uomini senzacasa che abitano fra i rami con gli uccelli in enormi nididi stoppia, ultimi rappresentanti degli umani primitividella selva vergine, veramente esseri viventi preistorici

442

Page 443: Ugo Santamaria [ePub]

di cui la mente appena concepisce l’esistenza. E fra essiv’era uno di nostra razza che, per improvvisa demenzaod immane sconforto, aveva ripudiato il suo mondo, lasua patria, la sua fede, il vestito ed il letto, il pensiero ela parola, tutte le conquiste materiali e spirituali del tem-po, l’eredità poderosa degli avi, secoli e secoli di cam-mino… per tornare a vivere nei nidi di stoppia, cibarsidi radici, lasciarsi crescere le unghie ed i capelli. No,non è possibile!Eppure l’abbiamo visto nella sua chiocciola sospesa frai rami! Lungamente l’abbiamo guardato senza credere ainostri occhi, e lungamente gli abbiamo parlato in diver-se lingue senza che ci degnasse d’una risposta. Non unmuscolo del suo volto tradì dinanzi a noi una qualsiasiemozione. Ma il suo sguardo diceva che non era un paz-zo. Pazzo no, certo un disgraziato. Era il suo sguardoduro e feroce, quasi simile a quello degli antimoro checi sbirciavano dagli alberi, ma mentre gli occhi dei sel-vaggi-nati avevano nella loro ombra fonda un non soche di pavido e di sfuggente come quelli delle bestienella selva, i suoi guardavano i nostri senza paura, fissa-mente, tenacemente. E ci parvero carichi d’un immensoodio.Noi sentimmo per lui un’infinita pietà. E non avevamoil coraggio di partire abbandonandolo al suo destino. Loguardavamo in fondo alla pupilla per penetrarne il cri-stallo fino all’anima, ma il cristallo era freddo ed insen-sibile. Gli rivolgevamo parole d’amore e di fratellanza

443

di cui la mente appena concepisce l’esistenza. E fra essiv’era uno di nostra razza che, per improvvisa demenzaod immane sconforto, aveva ripudiato il suo mondo, lasua patria, la sua fede, il vestito ed il letto, il pensiero ela parola, tutte le conquiste materiali e spirituali del tem-po, l’eredità poderosa degli avi, secoli e secoli di cam-mino… per tornare a vivere nei nidi di stoppia, cibarsidi radici, lasciarsi crescere le unghie ed i capelli. No,non è possibile!Eppure l’abbiamo visto nella sua chiocciola sospesa frai rami! Lungamente l’abbiamo guardato senza credere ainostri occhi, e lungamente gli abbiamo parlato in diver-se lingue senza che ci degnasse d’una risposta. Non unmuscolo del suo volto tradì dinanzi a noi una qualsiasiemozione. Ma il suo sguardo diceva che non era un paz-zo. Pazzo no, certo un disgraziato. Era il suo sguardoduro e feroce, quasi simile a quello degli antimoro checi sbirciavano dagli alberi, ma mentre gli occhi dei sel-vaggi-nati avevano nella loro ombra fonda un non soche di pavido e di sfuggente come quelli delle bestienella selva, i suoi guardavano i nostri senza paura, fissa-mente, tenacemente. E ci parvero carichi d’un immensoodio.Noi sentimmo per lui un’infinita pietà. E non avevamoil coraggio di partire abbandonandolo al suo destino. Loguardavamo in fondo alla pupilla per penetrarne il cri-stallo fino all’anima, ma il cristallo era freddo ed insen-sibile. Gli rivolgevamo parole d’amore e di fratellanza

443

Page 444: Ugo Santamaria [ePub]

per sciogliere il ghiaccio mortale del suo spirito asside-rato. Ma ci capiva egli? Od aveva dimenticato col suonod’ogni idioma anche il senso di quello che si diceva?Ciò che noi credevamo livore coagulato era forse solo illampo della barbarie imperante? O semplice incoscien-za? Qual dramma umano si celava sotto quella rinunziamostruosa al mondo civile ed alle sue genti? Per qualmistero insondabile della natura trent’anni di forestavergine erano stati bastevoli a cancellare in un uomo ti-picamente europeo ed inconfutabilmente di razza biancasecoli e secoli di civiltà umana? Era un inselvatichito,od un decivilizzato? Quali forze ultra potenti di clima,d’ambiente e d’abitudine avevano potuto creare un cosìraccapricciante fenomeno? Chi era egli e di quale pa-tria? Certo senza madre, senza figli, senza amici, senzanessun legame che comunque lo attaccasse alla sua ter-ra. Quale tragedia spirituale aveva preceduto il lento ab-brutimento della sua anima?E, se sotto l’apparente rimbarbarimento si celava solouna formidabile tragedia spirituale, il naufragiod’un’anima, avevamo noi il diritto di risvegliare dolori erimorsi che forse gli anni e la solitudine avevano sopiti?Rimanevamo sotto il suo albero senza avere il coraggiod’andarcene e senza più sapere che cosa dire. Egli ciguardava dal suo nido di stoppia. Ma la notte scendevasulla foresta che è oscura anche di giorno. Bisognò par-tire, lasciarlo fra i nidi umani sospesi, fra gli uomininudi della prima età che non conoscono altra luce

444

per sciogliere il ghiaccio mortale del suo spirito asside-rato. Ma ci capiva egli? Od aveva dimenticato col suonod’ogni idioma anche il senso di quello che si diceva?Ciò che noi credevamo livore coagulato era forse solo illampo della barbarie imperante? O semplice incoscien-za? Qual dramma umano si celava sotto quella rinunziamostruosa al mondo civile ed alle sue genti? Per qualmistero insondabile della natura trent’anni di forestavergine erano stati bastevoli a cancellare in un uomo ti-picamente europeo ed inconfutabilmente di razza biancasecoli e secoli di civiltà umana? Era un inselvatichito,od un decivilizzato? Quali forze ultra potenti di clima,d’ambiente e d’abitudine avevano potuto creare un cosìraccapricciante fenomeno? Chi era egli e di quale pa-tria? Certo senza madre, senza figli, senza amici, senzanessun legame che comunque lo attaccasse alla sua ter-ra. Quale tragedia spirituale aveva preceduto il lento ab-brutimento della sua anima?E, se sotto l’apparente rimbarbarimento si celava solouna formidabile tragedia spirituale, il naufragiod’un’anima, avevamo noi il diritto di risvegliare dolori erimorsi che forse gli anni e la solitudine avevano sopiti?Rimanevamo sotto il suo albero senza avere il coraggiod’andarcene e senza più sapere che cosa dire. Egli ciguardava dal suo nido di stoppia. Ma la notte scendevasulla foresta che è oscura anche di giorno. Bisognò par-tire, lasciarlo fra i nidi umani sospesi, fra gli uomininudi della prima età che non conoscono altra luce

444

Page 445: Ugo Santamaria [ePub]

all’infuori di quella che li circonda. Ed egli viveva conloro, in mezzo a loro, egli che sapeva!Durante il ritorno nessuno parlò. Pesava su di noi ildramma dell’altro, il più tragico che la vita ci avessedato di osservare.Partiamo domani. Probabilmente non torneremo più a«Quattro fichi», mai più nella vita, ma non potremo maidimenticare la capanna pensile del bianco antimoro,quel nido umano di stoppie agganciato ai rami di un ra-vinale, dentro il quale era accoccolato in atteggiamentoprevivente un uomo di nostra razza, colui che non volletornare.Stasera la notte tropicale ci opprime. La sentiamo nemi-ca. Il cielo, la foresta, il silenzio, ci sono egualmenteostili. Il fascino stesso che si sprigiona da questa terravergine putrescende ci agghiada, come la presenza d’unnemico invisibile che allunghi tentacoli impalpabili perghermirci nella sua stretta. Ci fanno paura tutti questiprofumi e questi tepori che troppo insistentemente ci ca-rezzano fino allo stordimento, infiniti veleni volatili chepenetrano attraverso i pori nel nostro sangue, attraversoi polmoni nella nostra carne, attraverso i nervi nel pro-fondo del nostro midollo vitale. Sono gli stessi che han-no avvelenato l’altro, lentamente, irresistibilmente, finoalla fine.Pensiamo con sgomento alle ore – e non furono poche –nelle quali anche noi ci lasciammo sedurre dal misterio-

445

all’infuori di quella che li circonda. Ed egli viveva conloro, in mezzo a loro, egli che sapeva!Durante il ritorno nessuno parlò. Pesava su di noi ildramma dell’altro, il più tragico che la vita ci avessedato di osservare.Partiamo domani. Probabilmente non torneremo più a«Quattro fichi», mai più nella vita, ma non potremo maidimenticare la capanna pensile del bianco antimoro,quel nido umano di stoppie agganciato ai rami di un ra-vinale, dentro il quale era accoccolato in atteggiamentoprevivente un uomo di nostra razza, colui che non volletornare.Stasera la notte tropicale ci opprime. La sentiamo nemi-ca. Il cielo, la foresta, il silenzio, ci sono egualmenteostili. Il fascino stesso che si sprigiona da questa terravergine putrescende ci agghiada, come la presenza d’unnemico invisibile che allunghi tentacoli impalpabili perghermirci nella sua stretta. Ci fanno paura tutti questiprofumi e questi tepori che troppo insistentemente ci ca-rezzano fino allo stordimento, infiniti veleni volatili chepenetrano attraverso i pori nel nostro sangue, attraversoi polmoni nella nostra carne, attraverso i nervi nel pro-fondo del nostro midollo vitale. Sono gli stessi che han-no avvelenato l’altro, lentamente, irresistibilmente, finoalla fine.Pensiamo con sgomento alle ore – e non furono poche –nelle quali anche noi ci lasciammo sedurre dal misterio-

445

Page 446: Ugo Santamaria [ePub]

so incantamento di questa terra selvaggia, fino a sentircibene nel silenzio e nella solitudine, fino ad ascoltare convoluttà il fruscio primordiale delle foglie ed il respiroinestinguibile del mare. Forse se fossimo stati ognunoisolato come lui, ci saremmo lasciati come lui pian pia-no riassorbire dal risucchio sinistro nel grande ieri dellaspecie.Perchè stasera ci sentiamo nervosi? ci parliamo conti-nuamente? ridiamo ad ogni istante per nulla? Perchè?Perchè vogliamo sentirci vicini ed amici, invece di la-sciarci silenziosamente cullare dalla risacca come le al-tre sere fino al sonno, dopo aver ascoltato il ritmo deimortai che pilano il riso, il gran brusio degli insetti rodi-tori che distruggono la terra, seguendo il fascio di plati-no della luna australe che si allunga dal mare fino al vil-laggio miserabile ed alla ficaia metallica?Perchè abbiam paura di parlar di lui, noi che pur pensia-mo insistentemente a quello che è rimasto laggiù nelnido pensile, fra i galli di pagoda ed i pappagalli verdiaddormentati?Anticipiamo col pensiero l’alba per andarcene, per fug-gire…— A che ora si parte domani? — chiede finalmente ildottore.— Mah! — risponde il Capo. — Avrei voluto aspettaresin la sera. Penso invece che potremmo andarsene ancheall’alba. Tanto, radio non ce n’è!

446

so incantamento di questa terra selvaggia, fino a sentircibene nel silenzio e nella solitudine, fino ad ascoltare convoluttà il fruscio primordiale delle foglie ed il respiroinestinguibile del mare. Forse se fossimo stati ognunoisolato come lui, ci saremmo lasciati come lui pian pia-no riassorbire dal risucchio sinistro nel grande ieri dellaspecie.Perchè stasera ci sentiamo nervosi? ci parliamo conti-nuamente? ridiamo ad ogni istante per nulla? Perchè?Perchè vogliamo sentirci vicini ed amici, invece di la-sciarci silenziosamente cullare dalla risacca come le al-tre sere fino al sonno, dopo aver ascoltato il ritmo deimortai che pilano il riso, il gran brusio degli insetti rodi-tori che distruggono la terra, seguendo il fascio di plati-no della luna australe che si allunga dal mare fino al vil-laggio miserabile ed alla ficaia metallica?Perchè abbiam paura di parlar di lui, noi che pur pensia-mo insistentemente a quello che è rimasto laggiù nelnido pensile, fra i galli di pagoda ed i pappagalli verdiaddormentati?Anticipiamo col pensiero l’alba per andarcene, per fug-gire…— A che ora si parte domani? — chiede finalmente ildottore.— Mah! — risponde il Capo. — Avrei voluto aspettaresin la sera. Penso invece che potremmo andarsene ancheall’alba. Tanto, radio non ce n’è!

446

Page 447: Ugo Santamaria [ePub]

— Che radio! — aggiunge un terzo dopo un silenzio —,v’è solo tristezza.Battono i piloni d’ebano nei mortai betsa carichi d’anni.Battono e ribattono, lenti, monotoni, cadenzati, secola-ri…Impercettibile, ma sonante, il brusio immane degli inset-ti roditori segue la cadenza barbarica: brulichio d’ali fra-gili e di trombe microscopiche in eterno lavoro, rosic-chio dannato di legname consunto, di corteccie trapana-te, di foglie diminuite, d’infinite briciole vegetali di-strutte da altre infinite molecole animali…E la luna s’alza sul mare nel cielo vetrificato.Lunghi i raggi di platino avanzano sull’oceano immobi-le. Il villaggio «Quattro Fichi» par fatto di stagno.Domani ci imbarcheremo per l’Asia.

447

— Che radio! — aggiunge un terzo dopo un silenzio —,v’è solo tristezza.Battono i piloni d’ebano nei mortai betsa carichi d’anni.Battono e ribattono, lenti, monotoni, cadenzati, secola-ri…Impercettibile, ma sonante, il brusio immane degli inset-ti roditori segue la cadenza barbarica: brulichio d’ali fra-gili e di trombe microscopiche in eterno lavoro, rosic-chio dannato di legname consunto, di corteccie trapana-te, di foglie diminuite, d’infinite briciole vegetali di-strutte da altre infinite molecole animali…E la luna s’alza sul mare nel cielo vetrificato.Lunghi i raggi di platino avanzano sull’oceano immobi-le. Il villaggio «Quattro Fichi» par fatto di stagno.Domani ci imbarcheremo per l’Asia.

447