ttuutttt oo mmiissuurree - tec eurolab · 2019. 7. 31. · r e.-a n n o t 1 8, n. 0 1-2 0 16 ann...

3
ANNO XVIII N. 01 ƒ 2016 ISSN 2038-6974 - Poste Italiane s.p.a. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NO/ Torino - nr 1 - Anno 18- Marzo 2016 In caso di mancato recapito, inviare al CMP di Torino R. Romoli per restituzione al mittente, previo pagamento tariffa resi AFFIDABILITÀ & TECNOLOGIA LA RIVISTA DELLE MISURE E DEL CONTROLLO QUALITÀ - PERIODICO FONDATO DA SERGIO SARTORI ORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE “GMEE” E DI “METROLOGIA & QUALITÀ” TUTTO _MISURE TUTTO _MISURE EDITORIALE 2016: un tributo a Einstein IL TEMA A&T 2016: Misure e Prove in primo piano! GLI ALTRI TEMI Misurare l’innovazione Misure di rumore ambientale Nuovo approccio all’incertezza Truffe con i contatori ALTRI ARGOMENTI La 17025 - Riesame della Direzione - parte I Tecnologie in campo Metrologia... per tutti! WWW .TUTTOMISURE.IT

Upload: others

Post on 28-Jan-2021

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • TUTTO_M

    ISURE - A

    NNO 18, N. 01 - 2

    016

    ANNO XVIIIN. 01 ƒ

    2016

    ISS

    N 2

    038-

    6974

    - P

    ost

    e It

    alia

    ne

    s.p

    .a. -

    Sp

    ed. i

    n A

    bb

    . Po

    st. -

    D.L

    . 353

    /200

    3 (c

    on

    v. in

    L. 2

    7/02

    /200

    4 n

    ° 46

    ) ar

    t. 1

    , co

    mm

    a 1,

    NO

    / To

    rin

    o -

    nr

    1 - A

    nn

    o 1

    8- M

    arzo

    201

    6In

    cas

    o d

    i man

    cato

    rec

    apit

    o, i

    nvi

    are

    al C

    MP

    di T

    ori

    no

    R. R

    om

    oli

    per

    res

    titu

    zio

    ne

    al m

    itte

    nte

    , pre

    vio

    pag

    amen

    to t

    arif

    fa r

    esi

    A F F I D A B I L I T À& T E C N O L O G I A

    LA RIVISTA DELLE MISURE E DEL CONTROLLO QUALITÀ - PERIODICO FONDATO DA SERGIO SARTORIORGANO UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE “GMEE” E DI “METROLOGIA & QUALITÀ”

    TUTTO_MISURETUTTO_MISURE

    EDITORIALE2016: un tributo a Einstein

    IL TEMAA&T 2016: Misure e Prove in primo piano!

    GLI ALTRI TEMIMisurare l’innovazione

    Misure di rumore ambientale

    Nuovo approccio all’incertezza

    Truffe con i contatori

    ALTRI ARGOMENTILa 17025 - Riesame della Direzione - parte I

    Tecnologie in campo

    Metrologia... per tutti!

    WWW.TUTTOMISURE.IT

  • T_M ƒ 79

    NEWS

    Lo shaker inerziale elettrodinamico miniaturizzato, mod. 2002E,ultimo arrivato nella famiglia The Modal Shop, è capace di produr-re un picco di 9 N di forza sinusoidale, attraverso un’ampia gammadi frequenze comprese tra i 20 e i 3.000 Hz. Grazie al foro pas-sante del diametro di 3,58 mm, lo shaker può essere collegato allastruttura test direttamente, tramite una testa d’impedenza PCB mod.288D01, o tramite un trasduttore di forza PCB della serie 208C (vitidi montaggio incluse). Può essere montato in entrambi gli orienta-menti, eliminando i requisiti di montaggio del dispositivo di provanella maggior parte delle applicazioni.Con le sue dimensioni compatte (50,8 mm di diametro per 250 g di

    peso), e conseguente costo ridotto, il2002E è ideale per una varietà di applicazioni e permette agli inge-gneri NVH automotive di far vibrare strutture in punti tipicamente nonaccessibili con un classico shaker o martello modale. Questo lo rendeun prezioso strumento per l’analisi del trasferimento della forza o pergli studi di cancellazione attiva delle vibrazioni e dei rumori nell’indu-stria automobilistica. Lo shaker può inoltre essere utilizzato negli studitradizionali della trasmissione delle vibrazioni e nei test strutturali, sunumerosi componenti, come pannelli aerospaziali in composito e telai.

    Per ulteriori informazioni: www.pcbpiezotronics.it

    NUOVO SHAKER INERZIALE

    L’associazione Torsiometro rotante - Misura di Coppia è radicatanella cultura tecnica; così come la necessità d’interporre il torsiome-tro mediante giunti, curare l’allineamento e prevedere limitatori disicurezza per non danneggiarlo in caso di grippaggi o rotture delcomponente sotto test. Nelle misure su impianto, su macchine auto-matiche, nei controlli in produzione e su quasi tutti i materiali metal-lici (es. acciai da costruzione) ora questo non è più necessario. Dspm Industria presenta TAM, la nuova soluzione che misura, senzacontatto, la coppia rilevando le alterazioni del comportamentomagnetico dei materiali sottoposti a sollecitazioni meccaniche. Ilsistema, che non richiede alcuna modifica all’impianto, né aggiun-ta di componenti meccanici, né variazioni delle rigidezze e deimomenti d’inerzia, effettua misure su alberi pieni e cavi. Con un

    solo strumento è possibile misurarecoppie da 1 Nm a 5 kNm.Il sistema è Plug & Play: è necessa-rio posizionare il sensore a una distanza di 1-3 mm dall’albero, pre-mere un tasto di allineamento e si è pronti per eseguire la misura.L’uscita amplificata 0-5 V è programmabile in corrispondenza delcampo di misura desiderato.

    Per ulteriori informazioni: http://goo.gl/aQOz2a

    Contattaci per discutere la tua applicazione: [email protected]

    NUOVO CONCETTO DI MISURA DELLA COPPIA

    TEC Eurolab mette a disposizione un team di esperti che, grazieanche alla dotazione delle apparecchiature più avanzate, può assi-stere progettisti, collaudatori, responsabili di produzione e respon-sabili qualità nelle attività legate al controllo,al miglioramento e all’innovazione di prodot-to. TEC Eurolab continua a implementare nuovestrumentazioni, che permettono applicazionie analisi avanzate su materiali compositi:nella fattispecie, in ambito CND, proponia-mo il sistema a ultrasuoni Phased Array che,applicato su componenti di vari diametri e spessori, ha lo scopo diricercare difettologie longitudinali e trasversali interne, poste a sva-riate profondità. Tale controllo può essere utilizzato con sondeArray sagomate e fascio focalizzato oppure con sonde specialicave e tecniche a immersione: quest’ultima, che consente di mante-nere un accoppiamento costante anche durante la movimentazione

    della scansione, utilizza Encoder che registrano gli spostamentidella sonda e le mappe di scansione ricavate. Come in ogni tecnica a ultrasuoni, è opportuno costruire, in fase di

    progettazione del controllo, blocchi campio-ne di riferimento, che dovranno conteneredifetti artificiali con dimensione e orienta-mento noto, il più possibile similare alle di -scontinuità rilevabili sui manufatti inesame. Tra le varie applicazioni delle tecnicaa ultrasuoni Phased Array è possibile effet-tuare scansioni mirate a ricercare variazioni

    di spessore sulla lunghezza oppure corrosione diffusa. Le rappre-sentazioni di tipo C-SCAN e S-SCAN risultano molto efficaci perquantificare in modo preciso la dimensione e l’estensione di talidifettologie.

    Per ulteriori informazioni: www.tec-eurolab.com

    PHASED ARRAY A ULTRASUONI: APPLICAZIONE SU TUBI IN FIBRA DI CARBONIO

    La società austriaca EMCO-TEST (rappre-sentata in Italia da CRASE srl – Burago diMolgora) ha recentemente lanciato sulmercato DuraScan G5, innovativodurometro per prove Vickers/Knoop/Brinell, utilizzabile per una ampia gammadi misurazioni, grazie all’intervallo di cari-co da 10 g a 62,5 kg (estendibile a 0,25g - 62,5 kg). Il carico di prova è monitora-to in continuo elettronicamente, da unacella di carico di alta precisione in abbi-namento a sensori di forza; la velocità di

    salita e discesa testa di prova, grazie al suo brevetto, può essereregolata fino a 10x la sua velocità, consentendo ingenti risparmidi tempo quando si passa ai campioni a diverse altezze.Il durometro è dotato di una fotocamera 10 MP, che permette all'u-tente di coprire più applicazioni con ogni singolo obiettivo e quindirichiedendo minori posizionamenti dello stesso. L'interfaccia delsoftware ecos Workflow è intuitiva e riduce il tempo di familiariz-zazione e il numero di errori durante le operazioni di misura, gui-dando l’operatore, passo dopo passo, attraverso il processo dimisurazione, fino al back-up dei dati.

    Per maggiori informazioni: www.crase.com

    NUOVO DUROMETRO PER PROVE VICKERS/KNOOP/BRINELL