tourism photo emotions

33
BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa Tourism PHOTO EMOTIONS Emozionare con foto 2.0 BTO 2015 by Anton Sessa @AntonSessa

Upload: anton-sessa

Post on 15-Apr-2017

810 views

Category:

Marketing


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Tourism PHOTOEMOTIONSEmozionare con foto 2.0

BTO 2015

by Anton Sessa @AntonSessa

Page 2: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

La fotografia è cambiata … il modo di fotografare è cambiato

La fotografia negli ultimi 10 anni ha avuto dei mutamenti enormi. Si è assistito agli inizi del nuovo millennio ad un graduale passaggio dalla pellicola al digitale, tanto che ora la pellicola è praticamente morta, infatti i nuovi adolescenti (i cosiddetti digital native) non ne hanno sicuramente mai visto una.

Sondaggio: Chi ha avuto a che fare con la pellicola?

Negli ultimissimi anni invece assistiamo ad un altro fenomeno, ovvero quello della condivisione delle fotografie e soprattutto della fotografia realizzata con gli smartphone.

Sondaggi: Chi non ha mai scattato una foto?

Page 3: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Page 4: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

NEL 2015 LE FOTO SCATTATE SARANNO

1000 MILIARDI

nel 2017 l’80% delle foto sarà realizzato con gli smartphone

Page 5: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Fotografiamo qualsiasi cosa!La fotografia non è mai stata così diffusa come oggi, fotografiamo tutto quello che ci circonda: il paesaggio, le nuvole, le case, il piatto al ristorante, la gente per strada ... inoltre ci fotografiamo in continuazione (selfie): in spiaggia mentre siamo su un lettino, quando siamo con gli amici, da soli, per casa, per strada, ovunque …

Page 6: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

La grande diffusione della fotografia si è avuta, non soltanto per la diffusione degli smartphone, ma soprattutto grazie ai Social Network che hanno permesso la condivisione delle foto. Neanche il tempo di finire lo scatto che la nostra immagine viaggia sui Social Network in tutto il mondo, quelli che più amiamo, dove abbiamo deciso di condividere, quindi dal classico Facebook, al più intrigante Twitter, al mutevole Google+ oppure dal più semplice ed originale Instagram. Altri social importanti più photo oriented sono Pinterest, Flickr e 500 px

… e condividiamo tutto

Page 7: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Quindi, se tutto questo potrebbe essere positivo per la fotografia, mi viene spontanea una riflessione non tanto positiva: non è che anche la fotografia è diventata un bene di consumo e non un opera d'ingegno, non è che sia diventata un auto celebrazione di se stessi (vedi i selfie) invece della rappresentazione della realtà, non è che sia diventata un artefatto realizzato con mille filtri e non un gioco di luci e di colori?

Per trovare una risposta andiamo avanti e cerchiamo una definizione della fotografia oggi cercando nel recente passato tra i più celebri fotografi del mondo …

La Fotografia oggi ... la fotografia 2.0

Page 8: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Ecco alcune citazioni tra le più famose per definire la fotografia

● A volte c’è un’unica immagine la cui struttura compositiva ha un tale vigore e una

tale ricchezza e il cui contenuto irradia a tal punto al di fuori di essa che questa

singola immagine è in sé un’intera narrazione.

● È un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi,

con il cuore, con la testa.

● Le prime 10.000 fotografie sono le peggiori.

Henri Cartier Bresson - 1908-2004 - è stato un fotografo francese ed è considerato un pioniere del fotogiornalismo, tanto da meritare l'appellativo di "occhio del secolo"

Page 9: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

● La fotografia non mostra la realtà,

mostra l'idea che se ne ha.

Neil LeiferNew York, 1942 è un fotografo statunitense.

● Attrezzatura e tecnica sono

solo l'inizio. È il fotografo che

conta più di tutto.

● Non bisognerebbe mai

giudicare un fotografo dal tipo

di pellicola che usa, ma solo

da come la usa.

John Hedgecoe (1932 – 2010), è stato un fotografo britannico

Ernst Haas Vienna 1921 – New York 1986 è stato un fotografo austriaco

Page 10: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

● La macchina fotografica può rivelare i segreti che l’occhio nudo o la mente non colgono,

sparisce tutto tranne quello che viene messo a fuoco con l’obiettivo. La fotografia è un

esercizio d’osservazione.● La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la

sfida consiste nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza

chiamata arte.

● Per un vero fotografo una storia non è un indirizzo a cui recarsi con delle macchine

sofisticate e filtri giusti. Una storia vuol dire leggere, studiare, prepararsi.

Fotografare vuol dire cercare nelle cose quel che uno ha capito con la testa. La

grande foto è l’immagine di un’idea.

Isabel Allende Liona (Lima, 2 agosto 1942) è una scrittrice di successo statunitense

Tiziano Terzani - Firenze è stato un giornalista e scrittore italiano. fonte Wikipedia

Page 11: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Quindi il nuovo modo di fotografare ha cambiato la fotografia? L’ha resa meno entusiasmante e quasi più scontata?

Io dico di no, anzi!

La fotografia 2.0 come la definisco io, ha migliorato il mondo della fotografia.

Sono cambiati solo i mezzi (dalla pellicola agli smartphone) e sono cambiate le condivisioni (dalle stampe ai Social Network).

Page 12: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Quante persone vedono le nostre foto? Una volta, con la pellicola, pochi: amici, parenti, vicini … quindi qualche decina di persone, al massimo un centinaio … per una sola volta o al massimo due? Se eravamo fortunati e fotografi bravi si poteva anche organizzare una piccola mostra nel paese per arrivare fino a 1000 persone.

Adesso nell’era del digitale, della fotografia 2.0, basta una condivisione su Facebook, Instagram e Twitter che superiamo di gran lunga questi numeri, anche una foto molto semplice diventa subito diffusa, se poi diventa anche virale siamo delle vere star. E questa operazione la possiamo ripetere ogni giorno, anzi più volte al giorno se vogliamo.

Quindi, nonostante la “giungla” digitale è comunque più facile mostrare le proprie fotografie, specie se sono fotografie belle e se sono foto che sanno emozionare.

Page 13: Tourism Photo Emotions

Quindi la fotografia fa

leva sulle

EMOZIONI

Page 14: Tourism Photo Emotions

Come realizzare foto che sanno emozionare?

Page 15: Tourism Photo Emotions

Ecco la mia ricetta:

InquadraturaPost ProduzioneTrucchi per EMOZIONARE

Page 16: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

La tecnica ed il mezzo (la macchina fotografica) contano, ma mai quanto l’inquadratura, ovvero l’occhio del fotografo

… Sì, conta anche la location :-)

1. Inquadratura

Page 17: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

1. Inquadratura: l’occhio del fotografoRiprendo due citazioni di prima, una di Bresson ed una di Isabel Allende

● È un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la

testa.● La macchina fotografica è uno strumento semplice, anche il più stupido può usarla, la sfida consiste

nel creare attraverso di essa quella combinazione tra verità e bellezza chiamata arte.

Quindi è difficile spiegare cos’è l’occhio del fotografo … è una cosa che solitamente si ha … possiamo però

almeno tentare ad avvicinarci!

Page 18: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

1. Inquadratura: curate lo sfondo

Attenti a cosa c’è dietro!Molti fotografi non curano lo sfondo della fotografia. Invece ritengo sia una delle cose più

importanti: eliminate ogni cosa che può disturbare come cartelli, bidoni, automobili, gru, cantieri,

oggetti di varia natura, gente che non c’entra (nel limite delle possibilità) cioè tutto quello che non

c’entra con la scena e con il soggetto. A volte basta spostarsi o fare spostare il soggetto, altre volte

occorre avvicinarsi o zoomare o ancora cropare … mentre quando non è proprio possibile usiamo

Photoshop per togliere l’elemento di disturbo.

Page 19: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

1. Inquadratura: curate lo sfondo

Page 20: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

1. Inquadratura: orizzontale o verticale?Sarà per questo che Instagram ha voluto toglierci ogni dubbio :-)Scherzi a parte dipende sempre dal soggetto e dallo scopo delle nostre riprese.

Se l’imagine va sul web dobbiamo pensare ai monitor che hanno la loro migliore visione con immagini orizzontali. Spesso però i soggetti si inquadrano meglio verticalmente, quindi sta a noi decidere. Se viene visto con uno smartphone l’immagine verticale si presta meglio (anche l’orizzontale però, visto che con un semplice gesto lo possiamo girare di 90°C). Si Instagram ci ha tolto ogni dubbio, ma spesso a causa della sua natura non è sempre possibile mostrare immagini per tutta la sua estensione … sono anche questi segnali dei tempi che cambiano. Nel limite delle vostre possibilità pensate a tutti e tre ...

Page 21: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

1. Inquadratura: siate creativiOsate!

Non state impalati davanti al vostro soggetto … muovetevi, spostatevi, provate inquadrature inconsuete, guardatevi attorno per trovare punti d’osservazione diversi, provate a fotografare dal basso o dall’alto: grazie anche al display orientabile di molte macchine è possibile inquadrare dal basso senza sdraiarci per terra per creare delle immagini veramente emozionanti.

Page 22: Tourism Photo Emotions

La regola dei terzi è un accorgimento che è stato utilizzato per secoli dai pittori ed è tuttora molto diffuso nella composizione di una fotografia. Dividendo l'immagine in terzi e ponendo il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute, si ritiene che l’immagine risulti più dinamica (rispetto ad una composizione che pone il soggetto al suo centro), ma armonica al tempo stesso.

definizione da Wikipedia

1. Inquadratura: La regola dei terzi

Page 23: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

1. Inquadratura: La regola dei terziPerò usate la regola senza essere maniaci … nel senso che non deve essere precisa al mm e non tutto quello che fotografate deve per forza seguire tale regola. Vi sono anche eccezioni.

Page 24: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

2. La post produzione- Photoshop e Ligthroom sono dei software eccellenti per l'elaborazione delle foto, specie con il PC- Ma per il mobile esiste Snapseed … che spesso fa miracoli!!!

esempi con Snapseed

Page 25: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Da considerare poi dove verranno usate le foto: solo sul web o anche in stampa?

Infatti Snapseed va bene solo per il web (social web)

2. La post produzione

Page 26: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

Per far leva sulle emozioni si può anche togliere il colore ...

2. La post produzione

Page 27: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

3. Trucchi per EMOZIONARESoggetti che emozionano:

● Albe e tramonti

● Autunno

● Montagne

● Mare

● Neve

● Sole

● Persone sorridenti

● Bambini

● Animali

Page 28: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

3. Trucchi per EMOZIONARE• È dimostrato che le

foto di paesaggio generano maggior

engagement

Page 29: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

3. Trucchi per EMOZIONARE

Per essere efficace devi scegliere un tuo stile!

Page 30: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

DIMOSTRA CHE AMI LA TUA DESTINAZIONE

Condividi anche le immagini realizzati da altri: luoghi, paesaggi, particolari, brand locali, ... tutto quello che fa emozionare!

3. Trucchi per EMOZIONARE

Page 31: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

SE FAI RISTORAZIONE (ANCHE COME HOTEL) MOSTRA IL TUO FOOD

•Fotografa i tuoi piatti e fai vedere cosa fai con immagini accattivanti ed invitanti.

•Attenzione però a non mostrare foto scadenti (il cibo non è sempre facile da fotografare) e se non

fatto bene si rischia di avere l’effetto opposto.•Mostra i tuoi piatti sui Social prima del pranzo e

della cena … hanno più effetto sull’appetito :-)

3. Trucchi per EMOZIONARE

Page 32: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

COS’ALTRO BISOGNA SAPERE PER REALIZZARE FOTOGRAFIE EMOZIONANTI?

•Come detto prima scegli soggetti emozionanti, ma per prima cosa impara a fotografare (il momento giusto della giornata, la luce migliore, un minimo di tecnica fotografica, ecc..).•Anche se non servono macchine super professionali per realizzare scatti emozionali, con una Reflex si hanno molte più possibilità creative.

3. Trucchi per EMOZIONARE

Page 33: Tourism Photo Emotions

BTO2015 - Tourism Photo Emotions - Emozionare con Foto 2.0 by Anton Sessa - Twitter @AntonSessa

GRAZIE !

Anton Sessail mio blog www.antonsessa.com

le mie foto www.dolomitipic.it

@AntonSessa