torri evaporative e caldaie

17
APPLICAZIONI Torri evaporative e caldaie

Upload: slideinjecta

Post on 14-Apr-2017

195 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Torri Evaporative e Caldaie

APPLICAZIONITorri evaporative e

caldaie

Page 2: Torri Evaporative e Caldaie

o TORRI EVAPORATIVE:• Prefazione• Processo di Trattamento• Settore Applicativo• Tipologia di Cliente• Schemi di Funzionamento

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

INDICE

Page 3: Torri Evaporative e Caldaie

o CALDAIE:• Prefazione• Processo di Trattamento• Settore Applicativo• Tipologia di Cliente• Schemi di Funzionamento

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

INDICE

Page 4: Torri Evaporative e Caldaie

PREFAZIONEo Il trattamento delle acque nelle torri evaporative, rappresenta

un classico esempio di trattamento a circuito chiuso. Le problematiche chimico-biologiche che nascono all'interno di un circuito idraulico chiuso sono:

• incrostazione, dovuta alla separazione dei sali di calcio con conseguente deposito;

• corrosione, dovuta all'azione dell'ossigeno disciolto ed agli effetti di "concentrazione" generati dalle sostanze incrostanti;

• sviluppo di microrganismi, favorito dall'alta temperatura dell'acqua.

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 5: Torri Evaporative e Caldaie

o Dosaggio di antincrostante che evita depositi e annulla i conseguenti effetti corrosivi. Normalmente il dosaggio viene effettuato con contatore lanciaimpulsi e relativa pompa dosatrice proporzionale. Il circuito in questione non è perfettamente chiuso, quindi nei cicli di lavoro il sistema perde acqua scaricata dalla torre ("OUT"). Questo comporta una riduzione del liquido in circolazione, con conseguente aumento della concentrazione delle sostanze dosate, in quanto il passaggio dell'acqua nel contatore continua a far funzionare la pompa. Per ovviare al raggiungimento di eccessi di dosaggio, una soluzione è rappresentata dall'uso di un conducimetro in linea che al raggiungimento del set-point, valore di soglia delle concentrazioni, apre un'elettrovalvola per far uscire l'acqua nel circuito, attraverso una tubazione predisposta dall'installatore. L'acqua viene reintegrata dal controllo di livello della torre, quindi il conducimetro oltre a permettere il controllo delle concentrazioni, regola automaticamente la quantità d'acqua in circolo nel sistema.

PROCESSO DI TRATTAMENTO

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 6: Torri Evaporative e Caldaie

o Dosaggio di biocida per evitare lo sviluppo di microrganismi con conseguenti formazioni alghicide. Avendo un passaggio d'acqua misurato, si può collegare una pompa dosatrice proporzionale sempre allo stesso contatore lanciaimpulsi, oppure ad un sistema di controllo strumentale con lettura Redox o di cloro residuo. C'è comunque da tenere presente che le oscillazioni di temperatura del liquido in circolazione, potrebbero rendere problematica quest'ultima tipologia di misurazione. Il dosaggio del biocida può essere temporizzato, collegando un orologio programmabile ad una pompa dosatrice. Nei piccoli impianti, dove le pressioni sono di circa 1 bar, possono essere utilizzate anche le nostre pompe peristaltiche. Attualmente già forniamo clienti che montano le nostre pompe peristaltiche su sistemi compatti che regolano i dosaggi con un controllo conducimetrico (antincrostante) e temporizzato (biocida), oppure entrambi temporizzati.

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

PROCESSO DI TRATTAMENTO (2)

Page 7: Torri Evaporative e Caldaie

o Industrie con trattamenti a vapore, con conseguente necessità di produrre vapore. Nelle industrie alimentari (per sterilizzare le sostanze), nella lavorazione del pellame (per la lavorazione), nelle cartiere, in tutte le applicazioni dove sia necessario sterilizzare o trattare termicamente a vapore.

SETTORE APPLICATIVO

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 8: Torri Evaporative e Caldaie

o Tutte le aziende che realizzano impianti di trattamento nell'industria e forniture di prodotti chimici per l'industria. Tenete presente che normalmente l'installatore della torre, non ha cultura di trattamenti chimici, quindi raramente si occupa dell'installazione dell'impianto di trattamento acque.

TIPOLOGIA DI CLIENTE

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 9: Torri Evaporative e Caldaie

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 10: Torri Evaporative e Caldaie

A) Filtro di fondo e sonda di livelloB) SerbatoioC) Pompa dosatrice proporzionaleD) Contatore lanciaimpulsiE) Valvola d'iniezioneF) Valvola d'ingresso acqua alla torreG) Torre evaporativaH) Pompa di ricircoloI) Impianto industrialeL) Sensore di conducibilitàM) Valvola di scaricoN) Conducimetro

LEGENDA

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 11: Torri Evaporative e Caldaie

PREFAZIONEo Il trattamento delle acque di caldaia, consiste nel dosaggio

in condotta di un sistema a ciclo aperto. Il ciclo idraulico di una caldaia industriale si compone di una portata d'afflusso, di una produzione di vapore e di uno spurgo. C'è da tenere presente che le alte temperature raggiunte dall'acqua, unite all'evaporazione di parte del liquido, generano la riaggregazione delle sostanze disciolte, con conseguente inutilizzabilità immediata del fluido. Normalmente, invece, l'acqua di condensa del vapore viene reintegrata nella portata di afflusso.

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 12: Torri Evaporative e Caldaie

PREFAZIONE (2)o Nelle caldaie ad uso civile, lo spurgo viene realizzato

attraverso la normale manutenzione dell'impianto. Nel caso l'acqua di spurgo venga riciclata, viene normalmente trattata in un impianto separato, nei rari casi in cui esista un impianto a ciclo chiuso solo per la caldaia, la modalità di funzionamento sono identiche a quelle viste sulle torri evaporative. Le problematiche che nascono all'interno di un circuito chiuso sono:

• incrostazione, dovuta alla separazione dei sali di calcio con conseguente deposito;

• corrosione, dovuta all'azione dell'ossigeno disciolto ed agli effetti di "concentrazione" generati dalle sostanze incrostanti.

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 13: Torri Evaporative e Caldaie

o Dosaggio di antincrostante che evita depositi e annulla i conseguenti effetti corrosivi. Normalmente il dosaggio viene effettuato con contatore lancia impulsi e relativa pompa dosatrice proporzionale.

PROCESSO DI TRATTAMENTO

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 14: Torri Evaporative e Caldaie

o Nella siderurgia ed in tutte le industrie che utilizzano acqua calda per i processi di lavorazione. Nelle grosse caldaie ad uso domestico (impianti centralizzati). Per quanto riguarda invece le caldaie industriali, praticamente non esiste industria che non ne monti una, questo (purtroppo) non vuol dire che tutte dispongano di un impianto di trattamento.

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

SETTORE APPLICATIVO

Page 15: Torri Evaporative e Caldaie

o Tutte le aziende che realizzano impianti di trattamento nell'industria e forniture di prodotti chimici per l'industria. Impiantisti idraulici, relativamente ai piccoli impianti. Tenete presente che normalmente l'installatore della caldaia industriale, non ha cultura di trattamenti chimici, quindi raramente si occupa dell'installazione dell'impianto.

TIPOLOGIA DI CLIENTE

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 16: Torri Evaporative e Caldaie

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie

Page 17: Torri Evaporative e Caldaie

A) Filtro di fondo e sonda di livelloB) SerbatoioC) Pompa dosatrice proporzionaleD) Contatore lancia impulsiE) Valvola d'iniezioneF) CaldaiaG) Utenza

LEGENDA

APPLICAZIONI

Torri Evaporative e Caldaie