titolo - autore educare al sacro - e.aceti citta' nuova ... · un patrimonio sterminato che...

29
EDUCARE AL SACRO - E.ACETI Titolo - Autore CITTA' NUOVA EDITRICE Editore Formaz Crist Lit-Sez.Orientament Collana Nr. PASTORALE Categoria Pagine 3113894 Codice NOVITA' 19/01/11 Publicato il 5,00 Euro Come educare i bambini a conoscere Dio in un'epoca che sembra averlo relegato in luoghi e tempi ben delimitati? L'autore, a partire dalla propria esperienza di psicologo infantile, traccia alcune linee-guida per accompagnare i bambini e i ragazzi a cogliere il senso del sacro, del mistero, dell'amore, e a scoprire così l'impronta di Dio in sé e negli altri. Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Upload: others

Post on 24-Sep-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

EDUCARE AL SACRO - E.ACETITitolo - Autore

CITTA' NUOVA EDITRICEEditore

Formaz Crist Lit-Sez.OrientamentCollana Nr.

PASTORALECategoria Pagine

3113894Codice

NOVITA' 19/01/11Publicato il

5,00Euro

Come educare i bambini a conoscere Dio in un'epoca che sembra averlo relegato in luoghi e tempi ben delimitati? L'autore, a partire dalla propria esperienza di psicologo infantile, traccia alcune linee-guida per accompagnare i bambini e i ragazzi a cogliere il senso del sacro, del mistero, dell'amore, e a scoprire così l'impronta di Dio in sé e negli altri.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 2: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

QUANDO LE FESTE ERANO CRISTIANE - G.DI LUCATitolo - Autore

CITTA' NUOVA EDITRICEEditore

Form Crist Lit - Sez Fede:PerchèCollana Nr.

PASTORALECategoria Pagine

3113999Codice

NOVITA' 19/01/11Publicato il

6,00Euro

Il corso della storia dell'umanità è da sempre caratterizzato dal "tempo della festa": rito condiviso, occasione per interrompere la quotidianità, per ritrovarsi con familiari e amici, per rinsaldare legami sociali. Anche le feste religiose si inseriscono in questo quadro. Il percorso qui proposto segue le caratteristiche della festa comunemente intesa, ne approfondisce poi il significato biblico e infine quello portato da Gesù, per tornare al significato originario di feste che ci sono care (Natale, Epifania, Capodanno, Pasqua, la festa di Tutti i santi, la Commemorazione dei defunti) e di momenti importanti come la Quaresima. Recuperando il valore originario di queste feste, purificandole dalle distorsioni della superstizione e del consumismo, potremo riscoprirle come un'occasione di incontro con il Signore nella condivisione comunitaria, e di testimonianza di fede e di gioia.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 3: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

SAN BASSIANO - (EDD.) A.MANFREDI, P. SVERZELLATITitolo - Autore

CITTA' NUOVA EDITRICEEditore

I prismi - i saggiCollana Nr.

BIBLIOGRAFIECategoria Pagine

3117380Codice

ES 12/01/11Publicato il

24,00Euro

Vescovo di Lodi, amico di Ambrogio, vissuto nel IV secolo d.C., san Bassiano ha attraversato l'et splendida di Teodosio e i tempi oscuri delle prime migrazioni di popoli. Il volume intende offrire un contributo di studi storici in occasione della celebrazione del sedicesimo centenario della sua morte (409-2009), tracciando la storia della fortuna di questa figura. Dalla documentazione agiografica, ricca di testi di varie epoche e di differenti generi letterari, ai monumenti dell'iconografia, alla documentazione liturgica e segnatamente musicale, il volume tenta una sintesi come stimolo per nuovi approfondimenti.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 4: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE NEI PADRI DELLA CHIESA (LA)-C.CERAMITitolo - Autore

CITTA' NUOVA EDITRICEEditore

FUORI COLLANACollana Nr.

CRISTIANESIMO,TEOLOGIA CRISTIANACategoria Pagine

3117381Codice

ES 12/01/11Publicato il

22,00Euro

L'episodio evangelico della Trasfigurazione la manifestazione del Cristo uomo-Dio ai tre apostoli. Si tratta di un evento frequentemente analizzato nella letteratura patristica greca e latina dal I al V secolo, ora interpretato come una cristofania ora come una mistagogia. Cerami ripercorre le omelie e i commentari dei Padri d'Oriente e d'Occidente evidenziandone la straordinaria ricchezza, frutto di una lettura esegetica che si intreccia con la teologia, l'antropologia, la trinitaria, la cristologia e l'escatologia.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 5: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

RISURREZIONE (LA) - METODIO DI OLIMPOTitolo - Autore

CITTA' NUOVA EDITRICEEditore

Testi patristiciCollana

216Nr.

SPIRITUALITA'Categoria Pagine

3118216Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

30,00Euro

Nel De resurrectione Metodio si dedica alla difesa del dogma della risurrezione sviluppando la propria argomentazione a vari livelli: teologico, filosofico, morale, scientifico, esegetico. Il tema una delle questioni teologiche centrali dei secoli II e III. Metodio si addentra con grande erudizione nel dibattito e fa fronte alle argomentazioni dei filosofi pagani e degli gnostici. La peculiarit dell'opera consiste soprattutto nel fatto che egli, per primo, ha intrapreso in modo approfondito la disputa su alcune tesi di Origene troppo vicine all'eterodossia.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 6: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

OOSAG - ICONOGRAFIA AGOSTINIANA (VOL.XLI/1)Titolo - Autore

CITTA' NUOVA EDITRICEEditore

Opera omnia di S.AgostinoCollana

41/1Nr.

SPIRITUALITA'Categoria Pagine

3119479Codice

NOVITA' 14/01/11Publicato il

96,00Euro

Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia agostiniana dalle origini fino a XVIII secolo.Il presente volume si chiude con la fine del XIV secolo. Nella prima parte si raccoglie una sezione cronologica di 125 opere maggiormente significative. Ogni scheda analizza l'immagine di Agostino, la sua iconografia al fine di offrire anche una lettura iconologica; la sezione si conclude con la rassegna dei cicli medievali sulla vita del santo. La seconda sezione, che raccoglie un corpus di 700 opere, è costituita da brevi schede corredate di immagini che riportano i principali dati geografici, cronologici e iconografici. Uno studio di grande interesse storico, artistico, agiografico e pastorale.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 7: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

VITA E PENSIERO 6/2010Titolo - Autore

VITA E PENSIEROEditore

RIVISTA VITA E PENSIEROCollana

6/2010Nr.

RIVISTE, GIORNALI E SERIALICategoria Pagine

3431916Codice

NOVITA' 19/01/11Publicato il

7,00Euro

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 8: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

TRAGEDIA GRECA (2 VOLL.) (LA) - MAX POHLENZTitolo - Autore

PAIDEIAEditore

BIBLIOTECA DI STUDI CLASSICICollana

1RNr.

LETTERATURE ELLENICHE, GRECACategoria Pagine

3940787Codice

NOVITA' 18/01/11Publicato il

68,50Euro

Pur essendo una trattazione compiuta dei vari argomenti implicati nel fenomeno della tragedia greca e pur seguendo di dramma in dramma l'opera dei singoli tragici (compresi i minori), la celebre opera di Max Pohlenz non è un manuale nel senso corrente. La tragedia greca non è una somma di problemi esteriormente tenuti insieme da un intento didattico, bensì un lavoro unitario, concepito organicamente, valido soprattutto per la lezione derivante dal suo insieme, dove la tragedia greca è illustratacome fenomeno complesso, incidente su tutta la vita dei greci; con le parole stesse dell'autore: «La tragedia greca è, oltre che servizio divino, anche servizio del popolo. È arte popolare nel senso più alto».Ed è anche un' opera, questa di Max Pohlenz, scritta in una lingua suggestiva, che continua a restare la migliore introduzione per chi desideri iniziarsi a questa problematica tanto affascinante.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 9: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

RIFLESSIONI SUL PROBLEMA DEL PECCATO ORIGINALE - P. GRELOTTitolo - Autore

PAIDEIAEditore

STUDI BIBLICI - PAIDEIACollana

3RNr.

BIBBIACategoria Pagine

3940788Codice

NOVITA' 18/01/11Publicato il

13,50Euro

L'uomo d'oggi non legge più la Genesi come la si leggeva in passato: i progressi della critica biblica hanno conferito ai primi capitoli della Bibbia dimensioni nuove e diverse. D'altra parte la nostra rappresentazione delle origini umane, scientificamente fondata, non si accorda più con quella che ci veniva offerta dai teologi del passato. Ci ono no stante, confrontata con questi nuovi dati, la teologia della creazione nulla ha perduto del suo valore. Si può affermare altrettanto di quella del peccato originale? Come conviene intenderlo? In questo studio P. Grelot fa il punto della questione come esegeta e come teologo. Partendo dallaGenesi,egli ripercorre i dati della teologia classica tentando di aprire la via a una sintesi che ancora si attende.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 10: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

CONVERSIONE DI SAN PAOLO (LA) - G. LOHFINKTitolo - Autore

PAIDEIAEditore

FUORI COLLANACollana Nr.

BIBBIACategoria Pagine

3940790Codice

PP 11/01/11Publicato il

11,80Euro

Intento del breve studio di Gerhard Lohfink ¬modello di ricerca esegetica - è di mostrare come nella valutazione dei racconti biblici è necessario evitare di porre i problemi in modo erroneo.Ciò significa che ai testi biblici sono da porre domande che corrispondano alla mentalità e ai metodi compositivi dei loro autori.Tra di due estremi dello storico e del non storico i modi di presentare la realtà storica sono vari, ed è questi che sono da prendere in considerazione e da studiare. Un ottimo esempio di presentazione della realtà secondo i canoni biblici sono i racconti della cosiddetta conversione di Paolo negli Atti degli Apostoli, nel volumetto di Gerhard Lohfink fatti rivivere in tutta la loro pregnanza.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 11: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

PAOLO E L'ANATOMIA DELL'AUTORITA' APOSTOLICA - J. HOWARD SCHUTZTitolo - Autore

PAIDEIAEditore

INTRODUZIONE STUDIO BIBBIA SUPPLCollana

46Nr.

BIBBIACategoria Pagine

3940791Codice

NOVITA' 18/01/11Publicato il

32,50Euro

L'opera di John Howard Schiitz tratta una serie di temi che continuano ad avere grande rilevanza. Quali erano, per Paolo e per il cristianesimo nascente, i significati, le funzioni e le interazioni fra vangelo e tradizione, autorità e potere - in relazione sia alla persona dell'apostolo sia alla comunità, chiamata all'esistenza dalla proclamazione dell'apostolo? Schiitz propone una tesiaudace: per Paolo l'autorità dell'apostolo è un'interpretazione del potere il potere del vangelo.L'apostolo resta sempre subordinato a questo vangelo, che nella morte e risurrezione di Gesù opera il grande scambio tra potenza e debolezza e lo incarna nella sua vita e la sua persona. Poiché il vangelo è attivo ed efficace nel mondo, plasmando e continuando a formare comunità di fede, per la sua autorità l'apostolo non è separato né messo al di sopra della comunità. Essa partecipa piuttosto di questa autorità, di questa interpretazione del potere di cui il vangelo è la norma. Si tratta di una visione non comune del potere e dell'autorità, anche se non tale da poter sopravvivere a lungo al ministero apostolico dello stesso Paolo. L'argomentare di Schiitz è elegante e lucido, sottile e complesso. In queste pagine si trova un'esegesi serrata e penetrante dei testi delle epistole paoline, un'accurata analisi storica, una critica acuta delle interpretazioni precedenti, una straordinaria combinazione di intuito teologico e di applicazione critica dell'analisi sociologica. ' L'introduzione di Wayne A. Meeks illustra come Paolo e l'anatomia dell'autorità apostolica resti una pietra miliare della storia della ricerca biblica, che da più di tre decenni ha ancora molto da insegnare. Il saggio di John H. Schiitz affronta molti temi decisivi, non solo per l'interpretazione dei primi anni del movimento cristiano,ma anche per il tentativo odierno di dire che cosa sia o dovrebbe essere il cristianesimo.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 12: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

LIQUIDAZIONE DELLA RELIGIONE? - R. SCHRODERTitolo - Autore

QUERINIANAEditore

GIORNALE DI TEOLOGIA - QUERINIANCollana

348Nr.

CRISTIANESIMO,TEOLOGIA CRISTIANACategoria Pagine

3990848Codice

NOVITA' 17/01/11Publicato il

22,00Euro

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 13: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

VERITA' CI RENDE AMICI (LA) - A. GRUN, J. ZINKTitolo - Autore

QUERINIANAEditore

SPIRITUALITA' / QUERINIANACollana

142Nr.

SPIRITUALITA'Categoria Pagine

3991687Codice

NOVITA' 17/01/11Publicato il

20,00Euro

Il pastore e teologo evangelico Jorg Zink e il sacerdote e monaco cattolico Anselm Grun si sono seduti a un tavolo e hanno chiesto l'uno all'altro cosa effettivamente li unisce, quali differenze esistono tra di loro a causa dell'appartenenza a due diverse confessioni e che cosa, forse, potrebbe davvero dividerli. Ne è nato un dialogo vivace tra i due scrittori cristiani più influenti degliultimi decenni, in Germania e ben oltre i suoi confini. Indica delle prospettive per una convivenza riuscita di tutti i cristiani fra di loro e con gli uomini di buona volontà.

«È scandaloso che, a cinquecento anni dalla Riforma, protestanti e cattolici continuino a vivere in chiese separate. Qui non ci importano le rivendicazioni e le ragioni degli uni o degli altri, ma l'amore per la chiesa una, universale, apostolica, quella chiesa di Cristo che è oltre la chiesa romana e quella luterana o riformata. Nutriamo la speranza che l'unità delle chiese sia possibile già oggi e non soltanto in un lontano futuro» (Anselm Grun).

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 14: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

ETICA CRISTIANA NELLA SOCIETA' MODERNA - J. ROMELTTitolo - Autore

QUERINIANAEditore

INTRODUZIONE E TRATTATI -QUERCollana

37Nr.

CRISTIANESIMO,TEOLOGIA CRISTIANACategoria Pagine

3992187Codice

NOVITA' 17/01/11Publicato il

21,00Euro

L'opera in due volumi Etica cristiana nella società moderna introduce in maniera comprensibile nelle problematiche che oggi sono dibattute nella teologia morale, e presenta, discutendole, le risposte che l'etica cristiana cerca di dare. Si tratta soprattutto di mettere in luce ciò che la fede ha da dire in merito e di inserirlo nel contesto della molteplice e pluralistica vita moderna.Il primo volume si occupa dei Fondamenti teologici di un'etica oggi valida, e cioè dell'etica della Bibbia, della competenza morale della coscienza, dell'importanza e dei limiti delle norme cristiane, delle possibilità di affrontare in maniera ragionevole e liberante l'esperienza della colpa.Il secondo volume è dedicato agli Ambiti della vita.Un testo di teologia morale, per la lettura e per la scuola, documentato, essenziale e aggiornato nei contenuti.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 15: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

STORICO E IL TESTIMONE (LO9 - C. R. BROWNINGTitolo - Autore

LATERZAEditore

STORIA E SOCIETA' - LATERZACollana Nr.

SCIENZE SOCIALICategoria Pagine

4209283Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

20,00Euro

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 16: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

ATLANTE DEL VENTESIMO SECOLO (COF 4 VOLL+DVD) - V. VIDOTTO ED.Titolo - Autore

LATERZAEditore

FUORI COLLANACollana Nr.

LETTERATURACategoria Pagine

4209295Codice

NOVITA' 14/01/11Publicato il

250,00Euro

Nazionalismi e imperialismi in lotta tra loro, due guerre mondiali, due grandi rivoluzioni, quella russa e quella cinese, genocidi estermini di massa, la nascita dei totalitarismi, la crisi e la rinascita della democrazia, l'affermarsi degli Stati Uniti come potenza mondiale, il confronto bipolare con l'Unione Sovietica, il crollo degli imperi coloniali e la decolonizzazione, guerre locali ad alta intensità come la guerra di Corea, la guerra d'Algeria e quella del Vietnam e innumerevoli guerre minori, il diffondersi e il crollo del comunismo, l'emergere di nuove grandi potenze politiche ed economiche, come la Cina e l'India. E ancora conflitti e problemi irrisolti come la questione arabo-israeliana e il nodo del Medio Oriente e l'annuncio di un futuro incerto in una nuova fase di più accentuata globalizzazione dove tutto sembra tenersi mentre rimane indeciso l'equilibrio delle forze e la conservazione delle tradizionali egemonie.Tutto questo e molte altre cose ancora è stato il Novecento.A differenza del Settecento, il secolo dei lumi, e dell'Ottocento, il secolo del progresso, il Novecento non ha ancora un nome al di là di quello che gli deriva dai numeri che lo designano lungo la freccia del tempo dell'era cristiana: il Ventesimo secolo, appunto, o il Novecento.Ma gli storici nella loro insopprimibile ansia di dare un senso e un significato al passato chiudendolo in una cornice denominativa hanno provato a dargli un nome.E così abbiamo il secolo delle ideologie, il secolo delle masse, della scienza, della tecnologia. E ancora: il secolo delle guerre, il secolo americano, il secolo delle donne, l'età della violenza.Sono solo alcune delle tante defInizioni del Novecento che individuano ognuna un elemento che si vorrebbe dominante e tale da caratterizzare l'intero secolo. Ma tante defInizioni possibili ci dicono anche quanto siano inevitabilmente parziali e provvisorie. È ancora presto per dare una defInizione conclusiva e forse non sarà possibile darla, ma certo è possibile ripercorrere le complesse vicende che hanno caratterizzato il secolo appena trascorso.Lo sguardo abbraccia gli avvenimenti su scala planetaria, ma una grande attenzione è dedicata alI 'Italia e soprattutto agli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 17: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

BAMBINO DI VARSAVIA (IL) - F. ROUSSEAUTitolo - Autore

LATERZAEditore

ROBINSON (I) / LETTURECollana Nr.

SCIENZE SOCIALICategoria Pagine

4209457Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

18,00Euro

Conosciamo questa immagine, conosciamo quel bambino. La fotografia del ghetto di Varsavia è diventata un'icona della Shoah, un oggetto nomade che erra nel campo della memoria occidentale da più di sessant'anni. Ma come è nata la fotografiasimbolo dell'Olocausto? È ancora in grado di parlarci o la guardiamo senza più vederla?

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 18: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

DEMOCRAZIA DISPOTICA (LA) - M. GILIBERTOTitolo - Autore

LATERZAEditore

SAGITTARICollana

178Nr.

SCIENZA POLITICACategoria Pagine

4209464Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

18,00Euro

Il berlusconismo non è un fenomeno decifrabile in termini puramente provinciali; né rappresenta il riproporsi di vecchie forme diautoritarismo proprie delle nostre classi dirigenti. Tanto meno è assimilabile, come spesso è stato fatto e si continua a fare, al fascismo. È, invece, un frutto maligno della nostra democrazia, qualcosa che è nato e si è sviluppato dentro la crisi del nostro sistema democratico, e che di esso si è alimentato e continua ad alimentarsi. Nella sostanza, il berlusconismo è una forma patologica della democrazia dei 'moderni'; appartiene alla storia, e alle metamorfosi, della democrazia occidentale; e in questosenso, come oggi riguarda l'Italia, così può riguardare, e coinvolgere, anche altre democrazie europee. È il frutto diretto, da un lato, della frantumazione delle vecchie identità collettive; dall'altro, delle forme di 'passività' che hanno investito e coinvolto la parte maggioritaria del nostro paese, con la crisi e la distruzione delle tradizionali forme di autogoverno e di autorganizzazione, tipiche della politica di massa del XX secolo. È, per dirlo con una formula, una nuova forma di quel 'dispotismo democratico' sucui Alexis de Tocqueville nella prima metà dell'Ottocento ha scritto pagine fondamentali. Michele Ciliberto discute la sua tesi con una riflessione al confine tra politica e filosofia; tra analisi del 'mondo attuale' e prospettive di carattere storico-filosofico e teorico-politico che interrogano i classici della democrazia moderna, da Tocqueville a Marx, da Gramsci a Max Weber.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 19: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - AA.VV.Titolo - Autore

LATERZAEditore

MANUALI DI BASE - LATERZACollana

54Nr.

PSICOLOGIACategoria Pagine

4209467Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

24,00Euro

I rapporti e le relazioni fra adulti e bambini e fra adulti e adolescenti sono - regolati, come in altri casi, da fattori pSico-biologici, economici e socio-culturali che si intrecciano e si influenzano. Ripercorrendo e confrontando epoche storichediverse, è possibile ravvisare analogie ma anche differenze rilevanti nel modo di allevare i bambini e nel tipo di inserimento degli adolescenti nella società. Soprattutto nell'età contemporanea l'adolescente si trova a fronteggiare cambiamenti che avvengono 'dentro' (fisici, intellettivi) e cambiamenti nei suoi rapporti con ciò che sta 'fuori' (famiglia, scuola, società). Le nuove tecnologie e l'evolversi dei costumi hanno trasformato fortemente le relazioni fra adulti e ragazzi. Mutamenti che richiedonoatteggiamenti nuovi, un nuovo linguaggio, strategie differenti rispetto a quelle usate negli anni dell'infanzia. In questo volume sono prese in esame le condizioni che influenzano le relazioni umane nel corso dello sviluppo e sono analizzate le dinamiche psicologiche dell'intero arco vitale, dalla prima infanzia all'età adulta, a confronto con le principali teorie sullo sviluppo della personalità e la costruzione dell'identità.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 20: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

PAROLA E IMMAGINE - F. ANTINUCCITitolo - Autore

LATERZAEditore

PERCORSI - LATERZACollana

134Nr.

COMMERCIO, COMUNICAZ., TRASPORTICategoria Pagine

4209509Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

35,00Euro

La condizione per la quale si è evoluto biologicamente, e opera, il linguaggio umano è quella della comunicazione faccia a faccia, in una sfera di pochi metri che gli interlocutori condividono visivamente. Da un certo punto in poi della sua storia, l'uomo comincia a sviluppare tecnologie che modificano questa situazione originaria. Sono tecnologie che esternalizzano e fissano prima il prodotto della visione, attraverso l'immagine disegnata e/o dipinta, e poi quello della parola, attraverso la scrittura. Le conseguenze sono enormi: la comunicazione può avvenire in assenza dell'interlocutore e in assenza di condivisione visiva; si possono condividere visivamente cose senza essere presenti e senza poter comunicare; e così via. Queste nuove condizioni e possibilità generano le molteplici forme della comunicazione e dell'espressione che abbiamo conosciuto nel corso della storia. Lo sciamano che dipinge nella grotta paleolitica, lo scriba sumerico, papa Gregorio Magno. Leonardo da Vinci, Eadweard Muybridge, l'inventore della fotografia veloce, e Ivan Sutherland, l'inventore della realtà virtuale, sono loro in questo libro a svelare al lettore quanto quel cammino sia stato tutt'altro che lineare: è passato attraverso incontri e scontri, divorzi e riunioni fomentati via via dell'evolversi della tecnologia; o meglio: dal suo semplice, e spesso accidentale, cambiare.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 21: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

DEI E ARTIGIANI - M. TORELLITitolo - Autore

LATERZAEditore

GRANDI OPERE - LATERZACollana Nr.

STORIA DEL MONDO ANTICO AL 499Categoria Pagine

4209510Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

35,00Euro

Il volume affronta il tema, centrale nella vicenda coloniale dell'Antica Grecia, dell'insieme di forme ideali dominanti nel mondo greco attinenti alla sfera della religione, dei culti e delle pratiche della devozione, che i coloni hanno recato con sé dalla madrepatria e hanno via via sottoposto a una serie di modificazioni successive. Nelle nuove sedi queste forme religiose si sono articolate secondo specifici rituali, informando edifici, monumenti, immagini e materiali artigianali. Una ricchissima documentazione è stata riletta per capire in quale modo il bagaglio religio: ricevuto in Grecia è stato selezionato e tradotto in specifiche collocazioni dei singoli luoghi di culto, ma anche i mutamenti che questa cultura religiosa ha subito nei lunghi secoli della storia coloniale. Attraverso lo studio delle produzioni artigianali e architettoniche, destinate di volta in volta ad accogliere e contenere quelle manifestazioni di radicata ideologia religiosa, è possibile riscostruire alcuni comportamenti sociali come il simposio e la cerimonialità di rituali come il matrimonio, le dediche votive o le tradizioni patrie di religiosità domestica o funeraria. 180 tra figure e tavole illustrano il contenuto del volume.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 22: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

SICILIA E MAGNA GRECIA - G. FRANCESCO LA TORRETitolo - Autore

LATERZAEditore

MANUALI LATERZACollana

314Nr.

STORIA DEL MONDO ANTICO AL 499Categoria Pagine

4209511Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

35,00Euro

Il volume affronta il tema dei tempi e delle modalità dello stanziamento di gruppi organizzati di Greci sul suolo dell'Italia Meridionale e della Sicilia, delle trasformazioni intervenute fino alla conquista romana, dell'impatto che lo stanzia mento greco ha avuto sulle popolazioni autoctone.La materia è divisa in due parti: una di carattere prevalentemente storico, nella quale, attraverso le fonti letterarie e i dati archeologici, si dipana la vicenda dei Greci di Magna Grecia e Sicilia dall'epoca del loro arrivo in Occidente, preceduto dalle frequentazione micenee, fino alla conquista romana; l'altra, di carattere più prettamente archeologico, è destinata a illustrare, anche attraverso un ricco apparato di disegni, le città e i loro territori, l'organizzazione degli spazi pubblici e religiosi, le principaliproduzioni architettoniche, artistiche e artigianali. La narrazione non si arresta alle soglie dell'ingresso delle comunità greche d'Occidente nell'orbita di Roma, ma si sviluppa fino a comprendere la lunga fase di trasformazione delle città italiote e siceliote nel corso del periodo ellenistico (111-1 sec. a.C.)sotto il primato di Roma.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 23: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

GLI ULTIMI PADRINI - A. DINOTitolo - Autore

LATERZAEditore

ROBINSON (I) / LETTURECollana Nr.

SCIENZE SOCIALICategoria Pagine

4209516Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

19,00Euro

Riina e Provenzano hanno trascorso alcuni decenni di serena latitanza: hanno viaggiato, scritto, curato gli affari e la salute, frequentato amici e conoscenti, vissuto per un lungo periodo di tempo accanto ai figli e alle mogli, senza troppo doversipreoccupare di uno Stato che non aveva né la voglia, né la forza per catturarli. La cronaca è nota; sono in tanti ad averla narrata, ad averne ricostruito i dettagli, ad averne ricucito la trama esistenziale anche attraverso l'analisi e l'esegesi di testimonianze, racconti e pizzini. Ma su un importante dettaglio della loro vita, nessuno ha detto, scritto o ha voluto approfondire. È un dettaglio che riguarda la vicenda dello scontro per la conquista della leadership all'interno dell'organizzazione mafiosa, in cui si sono scontrati due modi distinti e diversi di concepire la guida di Cosa Nostra: l'uno, attraverso il terrore e le stragi; l'altro, attraverso la mediazione e un solido, silenzioso, sistema di reti di relazioni. E in pochi hanno indagato cosa succederà dopo Bernardo Provenzano e Salvatore Riina. Eppure, qualcuno dovrà sostituire con altrettanta abilità il carisma e l'autorevolezzadi entrambi i capi storici, guidando senza strappi il sodalizio mafioso in una difficile fase di trasformazione.L'erede al trono potrebbe essere Matteo Messina Denaro.Alessandra Dina ricostruisce lo scontro per il potere, descrive una mafia che cerca rapporti sempre più stretti con il mondo della politica e dell'economia e produce essa stessa nuovi modelli organizzativi e nuovi stili di comando, tratteggia i profili deiprotagonisti e stila un'inedita biografia del prossimo, e spietato, probabile leader.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 24: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

SAN FRANCISCO-MILANO - F. RAMPINITitolo - Autore

LATERZAEditore

ROBINSON (I) / LETTURECollana Nr.

SCIENZE SOCIALICategoria Pagine

4209517Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

15,00Euro

"Per chi non ha mai smesso di credere che esiste un''altra' America, questo è un diario intimo e un itinerario culturale, un manuale di esplorazione e un'appassionata dichiarazione d'amore." Il diario del più noto corrispondente italiano negli USA.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 25: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

GRANDE SACCHEGGIO (IL) - P. BEVILACQUATitolo - Autore

LATERZAEditore

ANTICORPI LATERZACollana

13Nr.

SCIENZA POLITICACategoria Pagine

4209518Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

16,00Euro

«Dovrebbe apparire chiaro che non ci sarà 'ripresa' e che non è il caso I di aspettarla. Godot non arriverà. Oggi dovrebbe apparire evidente una realtà elementare. Occorre travalicare i confini della cultura economica che ha generato la crisi, per comprendere che non si è verificato un semplice guasto.Non è una ammaccatura della carrozzeria. È il motore, il cuore della macchina, che è bloccato dalla ruggine e non ce la fa più.»Piero Bevilacqua non ha dubbi: la crisi esplosa nel 2008, e tuttora in corso, non è semplicemente il frutto di una speculazione finanziaria finita male per assenza di regole. È invece il segnale di 'una crisi di sistema' che si esprime in una gigantescadisuguaglianza nella distribuzione della ricchezza e in una organizzazione della società che non corrisponde più alle potenzialità produttive del capitalismo del nostro tempo. Pensare di 'uscire dalla crisi' con la semplice regolamentazione dei mercati finanziari è un'illusione. Occorre riorganizzare interamente la società.L'immensa ricchezza che il capitale è oggi in grado di produrre, che potrebbe fornire benessere e libertà all'umanità intera, poggia su pilastri culturali e su un'architettura sociale ancora sostanzialmente ottocenteschi. I rapporti tra gli stati, gli orari di lavoro, i ritmi della vita quotidiana, l'organizzazione delle città, il nostro rapporto con la natura, tutto si regge ancora entro i vincoli e le culture della vecchia società industriale.In un'epoca d'inaudita prosperità in forma di merci - per lo meno nelle società occidentali, ma oggi ormai non solo - gli uomini ele donne sono costretti a inseguire un benessere che diventa un bene sempre più scarso.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 26: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

FINE DELLA CITTA' (LA) - L. BENEVOLOTitolo - Autore

LATERZAEditore

SAGGI TASCABILI LATERZACollana

348Nr.

SCIENZE SOCIALICategoria Pagine

4209519Codice

NOVITA' 20/01/11Publicato il

12,00Euro

Sotto i nostri occhi sta awenendo una trasformazione radicale della città. Nessuno riesce a definire con certezza quale possa essere il suo destino, perché ha perso una delle caratteristiche che l'ha sempre contraddistinta: l'essere circoscritta. Non si sa che cosa diverrà proprio nel momento in cui diventa il luogo di vita della maggioranza degli abitanti del mondo.La città perde la sua fisionomia e invade il territorio circostante, che non acquista caratteri di urbanità, ma non è neanchepiù campagna. Il fenomeno è planetario e interessa sia i paesi industrializzati che quelli più poveri, anche se le forme di questo cambiamento sono molto diverse in Europa rispetto al Sud America o all'Africa.Ma questa lunga conversazione con Francesco Erbani, giornalista e scrittore, non è solo un bilancio dell'architettura e dell'urbanistica contemporanee. È anche un'autobiografia intellettuale e politica dove Benevolo racconta se stesso, la propriaformazione, la crescita delle città italiane dal dopoguerra, le anomalie del nostro paese, le battaglie per la difesa del paesaggioda una speculazione aggressiva, i risultati raggiunti e le sconfitte, a Roma e a Palermo, a Venezia, a Urbino e a Brescia. E dovecon passione sostiene la pratica di un'urbanistica che coniughi saperi diversi, slancio ideale e concretezza nelle realizzazioni, senza risparmiare giudizi 'fuori dai denti' dei grandi protagonisti della scena internazionale.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 27: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

CINEMA ASIATICO (IL) - D. TOMASITitolo - Autore

LATERZAEditore

BIBLIOTECA UNIVERSALE LATERZACollana

646Nr.

ARTI E ATTIVITA' RICREATIVECategoria Pagine

4209521Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

20,00Euro

Il cinema giapponese, cinese, coreano dagli inizi degli anni Trenta sino al primo decennio del Duemila, dai primi film muti giapponesi alle ultime pellicole che hanno conquistato in questi anni un posto di primo piano anche sugli schermi occidentali,rivelando una ricchezza almeno pari a quella del miglior cinema europeo e americano. Un viaggio in sei tappe ben definite: dai problemi di linguaggio a quelli relativi alla storia e all'ideologia, dal rapporto coi generi a quello con altre forme artistiche e culturali, dalla nascita del cosiddetto 'Nuovo Cinemà alla capacità di testimoniare, in presa diretta, le contraddizioni della società contemporanea.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 28: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLE RELIGIONI - G. SFAMENI GASPARROTitolo - Autore

LATERZAEditore

MANUALI DI BASE - LATERZACollana

55Nr.

STORIA DEL CRISTIANESIMOCategoria Pagine

4209525Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

22,00Euro

Una guida al vasto panorama delle tradizioni religiose, del passato e del presente, affinché, nell'avvicinarsi all'una o all'altra di esse, in base ai propri interessi, sia possibile muoversi con criterio nello studio delle loro rispettive storie e identità. Intento del volume non è quello di entrare nel merito delle singole religioni ma piuttosto proporre una riflessione sulle questioni di fondo che accomuna le diverse tradizioni. Le tematiche di fondo che vengono affrontate vanno dalla nozione di 'religione' a una brevestoria degli studi sui fenomeni religiosi, da una riflessione sulle tre categorie fondanti del storico-religioso - il mito, il rito, il sacrificio - alla differenza fra religioni etniche e religioni fondate. L'autrice si sofferma in particolar modo sul mondo mediterraneo antico e tardo-antico, che per un verso è più familiare al lettore e quindi a lui più immediatamente accessibile, e per l'altro si configura come un importante terreno di manifestazione di esperienze decisive per la definizione dell'identità culturale, oltre che religiosa, dell'attuale scenario europeo e mondiale.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]

Page 29: Titolo - Autore EDUCARE AL SACRO - E.ACETI CITTA' NUOVA ... · Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente: la serie di volumi dedicati all'iconografia

DIRITTO SENZA VERITA' - N. IRTITitolo - Autore

LATERZAEditore

LIBRI DEL TEMPO - LATERZACollana

454Nr.

DIRITTOCategoria Pagine

4209526Codice

NOVITA' 12/01/11Publicato il

18,00Euro

Il declino di tutti i fondamenti, metafisic e terreni, consegna il diritto alla decisione individuale. La scelta del singolo - che risponde all'interrogativo 'quale è il mio posto nel mondo del diritto?' - costituisce l'unica ed esclusiva verità.

Città Nuova Diffusione della P.A.M.O.M. via L.Tosti, 25 - 00179 Roma (RM) - tel. 06.7802676 - fax: 06.7802912 - e-mail: [email protected]