teramo oggetti 2012

12
ORESTE – 9 OTTOBRE 2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO Un mondo di cose: scosse, oggetti e trauma Alessandra Micalizzi Libera Università di Lingue e Comunicazione - IULM [email protected]

Upload: alemika

Post on 24-Jan-2015

70 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Un mondo di cose: oggetti, narrazione e trauma

TRANSCRIPT

Page 1: Teramo oggetti 2012

ORESTE – 9 OTTOBRE 2012UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Un mondo di cose: scosse, oggetti e trauma

Alessandra Micalizzi Libera Università di Lingue e Comunicazione - IULM

[email protected]

Page 2: Teramo oggetti 2012

Le cose che contano

Dal simbolico all’identitario/biografico:

• La biografia culturale degli oggetti (Kepytoff, 1986)Gli oggetti come feticci culturali su cui si proietta una socialità

e una intimità che non compete loro (La Celc,a 1992)

Gli oggetti come immaginazione, comunicazione, fantasia prefabbricata, rappresentazione (Del Giudice, 1992)

• Densità simbolica dell’oggetto: scambiabile, insostituibile (Weiner, 1992)

• Transizionalità continua

• Oggettualità come : la qualità di presenza di un oggetto (La Cecla, 1992)

Page 3: Teramo oggetti 2012

Trauma, memoria e identità collettiva

«Gli oggetti cambiano significato nei vari momenti della vita; assumono e disegnano il senso di ciò che è accaduto; organizzano la memoria e aiutano il pensiero in questa difficile opera. A essi possono essere affidati compiti ancor più ambiziosi poiché possiedono la qualità di sopravvivere nel tempo e molto spesso sopravvivono a noi stessi: ecco perché raccogliere e conservare oggetti si accompagna a un velato e inespresso desiderio di immortalità» (Starace, 2004, p. 83).

Page 4: Teramo oggetti 2012

Trauma, memoria e identità collettiva

1. gli oggetti possiedono una capacità rimemorativa

– Biografica– Collettiva

2. Soggetti a processi di sacralizzazione e accantonamento

3. In alcuni casi “momenti consolidati della propria vita”: monumenti domestici

Page 5: Teramo oggetti 2012

Trauma, memoria e identità collettiva

Il trauma determina:

Fissazione attività cognitiva: ruminazione Sospensione della narrazione vs urgenza narrativa Flashbulb memories alle memorie r-episodiche Cicatrice emotiva e cognitiva

Page 6: Teramo oggetti 2012

La ricerca: aspetti metodologici

Obiettivi: Ricostruire

• Le caratteristiche della relazione tra i sopravvissuti e gli oggetti, personali e di altri, e i processi di risemantizzazione in atto a seguito della perdita improvvisa di alcune cose o il rinvenimento di altre;

• I processi di costruzione di significato attorno agli oggetti che per il singolo hanno un valore simbolico e rappresentativo del vissuto traumatico;

• Il ruolo degli oggetti mediali, delle tecnologiche della comunicazione, come canali privilegiati nel contatto con il mondo al di là delle scosse, e le pratiche messe in atto attorno ad essi.

Page 7: Teramo oggetti 2012

La ricerca: aspetti metodologici

Il metodo:

- Analisi produzione autobiografica spontanea- Conduzione di interviste narrative epistolari (3 buste)

• la prima inerente al vissuto del terremoto, volta non solo alla raccolta del racconto di vita relativo al vissuto, ma anche e soprattutto alla ricostruzione del ruolo degli oggetti a partire dalle citazioni spontanee degli stessi;

• la seconda relativa alla sollecitazione della relazione con le cose personali e di altri, prima e dopo l’esperienza traumatica;

• la terza riguardante soprattutto la dimensione più macro della relazione con gli oggetti, finalizzata a individuare tracce della sedimentazione di questo vissuto come momento collettivo della storia dell’Abruzzo e dell’Italia, attraverso oggetti riconosciuti come simbolo del terremoto.

Page 8: Teramo oggetti 2012

La ricerca: aspetti metodologici

Il metodo:

- Analisi produzione autobiografica spontanea- Conduzione di interviste narrative epistolari (3 buste)

• la prima inerente al vissuto del terremoto, volta non solo alla raccolta del racconto di vita relativo al vissuto, ma anche e soprattutto alla ricostruzione del ruolo degli oggetti a partire dalle citazioni spontanee degli stessi;

• la seconda relativa alla sollecitazione della relazione con le cose personali e di altri, prima e dopo l’esperienza traumatica;

• la terza riguardante soprattutto la dimensione più macro della relazione con gli oggetti, finalizzata a individuare tracce della sedimentazione di questo vissuto come momento collettivo della storia dell’Abruzzo e dell’Italia, attraverso oggetti riconosciuti come simbolo del terremoto.

Page 9: Teramo oggetti 2012

La ricerca: overview

• Urgenza narrativa

• Presenza ingombrante del terremoto come punto di non ritorno irreversibilità– “il terremoto ce lo abbiamo dentro. Sembra che ci abbia lasciato in pace, ma quando

meno te lo aspetti riemerge”

• Abbandono delle maschere e riscoperta di autenticità soprattutto nelle relazioni e sul piano identitario– il terremoto rende assoluti

• Esperienza estrema di solidarietà: rafforzamento del senso del NOI

Page 10: Teramo oggetti 2012

La ricerca: l’oggettualità

Sul piano simbolicoOggetti come simbolo di una precisa condizione

• Il terremotato: la divisa fatta di un abbigliamento distintivo (composito, per livelli)

• Lo sfollato: – il sacchetto azzurro con dentro la propria vita– L’abbandono della casa: animismo “vado a farle compagnia”

Page 11: Teramo oggetti 2012

La ricerca: l’oggettualità

Sul piano identitario

• Gli oggetti del sé sono quelli che fanno parte di ciò che è essenziale:– che non il necessario– ma ciò di cui ho un bisogno fisiologico (che ha un

valore per me)

• Il medium come “salvezza”

• Ciò che conta non sempre è ciò che resta

Page 12: Teramo oggetti 2012

La ricerca: le funzioni degli oggetti?

• Funzione espressiva:Gli oggetti come strumenti espressivi e connotativi della propria identità di

terremotato prima e di sfollato poi. Identità in continuo movimento – anche fisico – e mutamento. Identità che rimanda soprattutto a una precisa condizione.

• Funzione rimemorativaLe cose sono capaci di raccontarci qualcosa della nostra storia passata, sia

individuale che sociale.

• Funzione integrativaGli oggetti come elementi di appropriazione del vissuto del terremoto. Il

rimando è chiaramente ai processi di addomesticamento della realtà attraverso gli oggetti (Rampazi, Mandich, 2009).