tempo time - iisf.it

20
ISCHIA 20 - 27 settembre 2020 Il tempo è un’illusione? Quanto ne resta ancora a noi umani e al nostro pianeta? Is time an illusion? How long is it still for us humans and our planet? Tempo Time VI EDIZIONE | MOSTRE, CONCERTI, YOGA, LABORATORI E OLTRE 100 TALK CHE PORTANO LA FILOSOFIA DIRETTAMENTE AL PUBBLICO

Upload: others

Post on 15-Oct-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISCHIA20 - 27 settembre 2020

Il tempo è un’illusione? Quanto ne resta ancora a noi umani e al nostro pianeta? Is time an illusion? How long is it still for us humans and our planet?

Tempo Time

VI EDIZIONE | MOSTRE, CONCERTI, YOGA, LABORATORI E OLTRE 100 TALK CHE PORTANO LA FILOSOFIA DIRETTAMENTE AL PUBBLICO

I luoghi del Festival

1. ARCICONFRATERNITA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI, ISCHIA PONTE

Venne fondata nel 1613 da alcuni artigiani del luogo, al suo interno si svolgevano dibattiti consiliari.

Internamente la chiesa è a navata unica, con volta a botte. Lungo le pareti, nelle lunette, sono af-frescate scene dell'Antico e del Nuovo Testamento, mentre alla base è posto un coro ligneo con duplice fila di sedute. Su una mensola del coro è posta una tela raffigurante il Cuore di Gesù del 1787, attribuita a Giacinto Dia-no. Sull'altare maggiore, in una nicchia, si trova la statua della Madonna di Costantinopoli, ri-salente al XVIII secolo.

3. CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIA

Costruito nel XIII secolo a ridosso di un antico mulino dal tipico sof-fitto a cupola ancora esistente. Fu ampliato verso la fine del 1800 su due livelli, con una zona portica-ta e un ampio giardino lato mare. Due stanzoni erano destinati ai detenuti (sezione maschile e femminile).

Tutti i registri dei detenuti anda-rono purtroppo distrutti a segui-to di un crollo dei solai.

Dopo una attenta ristrutturazio-ne, per il suo storico valore e la particolare ubicazione sul mare, il vecchio carcere è ai giorni no-stri sede esclusiva di convegni, mostre, manifestazioni e concerti.

2. BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIANA, ISCHIA PONTE

Voluta e inaugurata nel 1940 da Don Onofrio Buonocore (1870 - 1960), la biblioteca è stata ac-quisita al patrimonio comunale e quindi riaperta al pubblico nel 2001. Conta un patrimonio libra-rio di circa 27.000 volumi. Pre-senti anche tre copie originali del primo trattato di idrologia medi-ca sulle acque dell’isola d’Ischia, quel "De rimedii Naturali che sono nell’isola di Pithecusa, hog-gi detta Ischia" (1588) del medico calabrese Giulio Iasolino.

La biblioteca è un centro cultura-le di grande rilievo e i numerosi testi in essa conservati rivelano ancora oggi segreti di un passato denso che collocano l’isola d’I-schia al centro di tanti intrecci in-tellettuali e socio-politici europei.

Tanti appuntamenti in luoghi ricchi di storia e cultura

2

4. CASTELLO ARAGONESE, ISCHIA PONTE

Sorge su un’isola tidale di roccia trachitica posto sul versante orien-tale dell’isola d’Ischia, collegato per mezzo di un ponte in muratura lungo 220 metri all’antico Borgo di Celsa, oggi conosciuto come Ischia Ponte. L’isolotto su cui è stato edifi-cato il castello deriva da un’eruzio-ne sinattica avvenuta oltre 300.000 anni fa. Raggiunge un’altezza di 113 metri sul livello del mare.

La costruzione del primo castello risale al 474 a.C. sotto il nome di Castrum Gironis, ovvero “castel-lo di Girone”. Il periodo di mas-simo splendore della struttura si ebbe alla fine del XVI secolo: il 27 dicembre 1509 furono ce-lebrate le nozze tra Fernando Francesco d’Avalos e la poetessa Vittoria Colonna, la quale fu circondata da illustri artisti e letterati del secolo, tra cui Mi-chelangelo Buonarroti, Ludovico Ariosto, Jacopo Sannazaro, Gio-vanni Pontano, Bernardo Tasso, Annibale Caro l’Aretino.

5. GIARDINI “LA MORTELLA”, FORIO

Il termine mortella in napoleta-no indica, il “mirto divino” (Myr-tus communis), una pianta che spunta con grande abbondanza tra le rocce della collina su cui si sviluppa il giardino.

Nel 1949 il musicista William Walton decise di stabilirsi nell’i-sola d’Ischia con la moglie Susa-na, costruendo ai piedi del monte Zaro una villa circondata da un grandioso giardino botanico. La realizzazione del giardino (ideato nel 1956) fu affidata all’architetto paesaggista Russell Page.

Oggi La Mortella è composta da due parti profondamente diver-se: la Valle disegnata da Page e la Collina (o giardino superiore), in-teramente ideato e sviluppato da Lady Walton.

Il giardino si sviluppa su un’area di circa 2 ettari e raccoglie più di 3000 specie di piante esotiche e rare.

Fatti guidare dai QR CODE: inquadrali con lo smartphone e ti porteranno a destinazione

Di seguito trovi la mappa dei luoghiin cui si svolgono tutti gli incontri

3

2.

3.5.

1.

7.

IschiaForio

CasamicciolaLacco Ameno

Serrara Fontana Barano

Via Seminario

Via A. Sogliuzzo

Via

Pon

tano

Corso Vittoria Colonna

Spiaggia dei pescatori

Via S. Giovan G

iuseppe

Via L. Mazzella

6.

ARCICONFRATERNITA DI SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI, ISCHIA PONTE

BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIANA, ISCHIA PONTE

CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIA

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIA PONTE

GIARDINI “LA MORTELLA”, FORIO

PIAZZETTA, SANT’ANGELO D’ISCHIA

O’ TERRAZZO “ARETE E CHIAZZE”, ISCHIA PONTE

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.*

*Via S. Giovan Giuseppe della Croce, 52

Il “Dopo Festival”

4

4.

Continua

Castello Aragonese

Gli eventi

CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIAore 18INAUGURAZIONE MOSTRAMonica Hèrnandez“Vivere nel tempo”

La mostra sarà aperta al pubblico secondo gli orari conferenza del Festival

20/09DOMENICA

BIBLIOTECA ANTONIANA, ISCHIAore 15:30ISCRIZIONI E ACCOGLIENZA SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES“I figli ribelli di Kronos”Programma dettagliato pag. 9

ore 17:30SUMMER SCHOOL OF HUMANITIES - LECTIO MAGISTRALISIl tempo, due volte nella polvere, due volte sugli altariPietro Greco, Un. di Padova

21/09LUNEDÌ

Gratuiti e aperti al pubblico

Il “Dopo Festival”

Ogni sera alle 21:45su TeleIschia (Canale 89)Con Pietro “Cenzino” Di Meglio e Luigi “Menny” Mennella

DOPOFESTIVÁL

5

Gratuiti e aperti al pubblico

6

CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIAore 9:30I LABORATORI DEL FESTIVAL: DIVERTIMENTO E RIFLESSIONE Laboratorio per ragazzi “Ricordo al futuro”Conducono: Giorgio Espugnatore (psicologo) e Francesco Impagliazzo (psicoterapeuta)

ore 17Laboratorio esperienziale "Siamo tempo nello spazio"Luigi Mennella (educatore-attore)

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

Dalle 18, ogni mezz’ora, conferenze online sulla pagina Facebook del FestivalONLINE TALK.Programma dettagliato pag. 10

22/09MARTEDÌ

GIARDINI LA MORTELLA, FORIOore 20CONCERTO PER PIANOFORTELisa Molinaro Musiche di Maurice Ravel

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

23/09MERCOLEDÌ

GIARDINI LA MORTELLA, FORIOore 17APERTURA FESTIVALREGISTRAZIONE RELATORI

ore 18:30SALUTI AUTORITÀAss. Culturale InSophiaCircolo G. SadoulUniversità di Toronto, Missisauga (Canada)

BENVENUTO E INTRODUZIONEDirettore Scientifico Dott. Raffaele Mirelli

ore 19:30LECTIO MAGISTRALISC’è un tempo per tutti. Il tempo dell’UniversoAntonio Ereditato, Un. di Berna (Svizzera)

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

24/09GIOVEDÌ

Gli eventi

7

Lectio magistralis, conferenze, mostre, concerti e laboratori gratuiti e aperti al pubblico

CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIAore 9FILOSOFIA PER I RAGAZZILa memoria dell’amoreGiuseppe Ferraro, Un. Federico II, Napoli

Dalle 10:30, ogni mezz’ora, incontri di filosofia aperti al pubblico TALK.Programma dettagliato pagg. 15-18

O’ TERRAZZO “ARETE E CHIAZZE”, ISCHIA PONTEore 18Laboratorio ironico “Ammore humanum est”Condotto da: Giorgio Espugnatore (psicologo), Francesco Impagliazzo (psicoterapeuta), Luigi Mennella (educatore-attore), Nancy Conte (attrice)

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 20:30LECTIO MAGISTRALISLe figure del tempoUmberto Galimberti

Prenotazione obbligatoria: [email protected]

26/09SABATO

PIAZZETTA, SANT’ANGELO D’ISCHIAore 20LECTIO MAGISTRALISParadossi sul tempo, dalla fantascienza a GodelPiergiorgio Odifreddi

27/09DOMENICA

CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIAore 9FILOSOFIA PER I RAGAZZISalti temporali, in avanti e indietroAntonio Ereditato, Un. di Berna (Svizzera)

Dalle 10:30, ogni mezz’ora, incontri di filosofia aperti al pubblico TALK.Programma dettagliato pagg. 11-14

CARCERE DI PUNTA MOLINO, ISCHIAore 17Laboratorio di ipnosiA cura dell’Associazione Italiana IpnosiConducono gli psicologi: Sara Gentili, Paolo Pillon e Assunta Zaffino

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 20:30L’INTERVISTALa scomparsa di mia madreBenedetta Barzini e Beniamino Barrese

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

25/09VENERDÌ

Ischia nel 2050 è più pulita. Le macchine sono volanti, gli iPhone hanno una vera mela, si può mangiare e poi ritorna come prima. I bambini arrivano con la cicogna.

Francesco Ricci - VB - Scuola elementare Istituto comprensivo “V. Mennella”, Lacco Ameno

8

Settembre, mese del senso civico: per due domeniche, appuntamento nella grande zona pedonale di Ischia

Eticit(t)à

Attività ricreative da Piazza Antica Reggia al Piazzale Aragonese

Laboratori

Attività ludiche e sportive

Yoga & Tai Chi

Live act di sensibilizzazione

6/09DOMENICA 13/09

DOMENICA

Il marchio Eticit(t)à racchiude l’intento del Festival nel portare avanti una serie di campagne volte alla sensi-bilizzazione sociale, di carattere etico.

Ogni anno il Festival di Filosofia offre la possibilità ai cittadini di poter dar forma alla loro voce interiore, a quella coscienza etica che si realizza nell’osservare i comportamenti quotidiani che caratterizzano, disegna-no la città come nucleo di attività comunitaria, politica.

CAMPAGNA VOLTA ALLA SENSIBILIZZAZIONE SOCIALESettembre, mese del senso civico!

ISCHIA NEL FUTURO DELL’ISOLA VERDE

Il Festival di Filosofia di Ischia e Napoli propone da ormai sei anni le campagne di sensibilizzazione di cui i bambini delle scuole isolane si fanno portavoce. Trenta aforismi compongono un appello al senso civico e al rispetto reciproco.

Il tema di questa edizione è “Ricordo al futuro”. Una visione che disegna un tem-po di speranza, ma anche di timore, ricordando a noi adulti e ai “potenti” di que-sto sistema mondo che, ogni scelta sbagliata presa oggi, potrebbe domani avere con-seguenze catastrofiche sul futuro dei nostri figli. Il futuro è il nostro presente.

9

BIBLIOTECA ANTONIANA, ISCHIAore 16APERTURA ISCRIZIONI E ACCOGLIENZA

ore 17:30CONFERENZA APERTA AL PUBBLICOIl tempo, due volte nella polvere due volte sugli altariPietro Greco, Un. di Padova

21/09LUNEDÌ

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 10PRIMA LEZIONEChe cos'è il tempoMassimo Capaccioli, Università Federico II, Napoli

ore 13 - Break

ore 15:30DIBATTITO

22/09MARTEDÌ

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 10SECONDA LEZIONETempo ciclico e tempo lineare nel mondo anticoRossana Valenti, Università Federico II, Napoli

Raccontare il tempoBruno Arpaia (scrittore e giornalista)

ore 13 - Break

ore 15:30DIBATTITO

GIARDINI LA MORTELLA, FORIOore 20CONCERTO PER PIANOFORTELisa Molinaro Musiche di Maurice Ravel

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

23/09MERCOLEDÌ

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 10ULTIMA LEZIONEIl tempo nell'evoluzionismo darwiniano: la storia dell'umanitàGianfranco Biondi, Università degli Studi, L’Aquila

Il tempo molecolare nell'evoluzione umanaOlga Rickards, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CHIUSURA LAVORIPietro Greco, Un. di Padova

GIARDINI LA MORTELLA, FORIOore 19:30LECTIO MAGISTRALISC’è un tempo per tutti. Il tempo dell’UniversoAntonio Ereditato, Un. di Berna (Svizzera)

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

24/09GIOVEDÌ

SUMMER SCHOOL OF HUMANITIESI FIGLI RIBELLI DI KRONOS

L’Ischia Summer School of Humanities (ISSH) si propone come un momento di formazione e di scambio critico, durante il quale un tema di particolare interesse per il dibattito contemporaneo viene affrontato da molteplici punti di vista con incontri dalla forte impronta seminariale.

Per questa ragione, l’ISSH si rivolge a un gruppo limitato di giovani studiosi, ricercatori e appassionati che vogliano trascorrere quattro giorni di approfondimento teorico in compagnia di studiosi affermati nel dibattito italiano e internazionale.

Quattro giorni di approfondimento teorico, insieme a studiosi affermati

Direttore ISSH e moderatore:Pietro Greco, Un. di Padova

10

Online Talk.

Le serate.

Dalle 18, ogni mezz’ora, conferenze online sulla pagina FACEBOOK del Festival

La Filosofia, il Castello e la Torre

22/09MARTEDÌ

PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL

Coordinatore:Ramon Rispoli

ore 18Passato presente e futuro nel lager. Una riflessione a partire dalle testimonianze di Primo Levi e V. Frankl Fabio Bartoli, Un. de Salamanca (Spagna)

ore 18:30Secular Gods: Spinoza and Heidegger on Being and Temporality Pietro Ingallina, Un. di Catania

ore 19Le diverse immagini del tempo Olga Nazzaro, Liceo delle Scienze Umane “P.M. Virgilio”, Avellino

GIARDINI LA MORTELLA, FORIOore 19:30C’è un tempo per tutti. Il tempo dell’UniversoAntonio Ereditato, Un. di Berna (Svizzera)

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

24/09GIOVEDÌ

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 20:30La scomparsa di mia madreBenedetta Barzini e Beniamino Barrese

Prenotazione obbligatoria:[email protected]

25/09VENERDÌ

CASTELLO ARAGONESE, ISCHIAore 20:30Le figure del tempoUmberto Galimberti

Prenotazione obbligatoria: [email protected]

26/09SABATO

PIAZZETTA, SANT’ANGELO D’ISCHIAore 20Paradossi sul tempo, dalla fantascienza a GodelPiergiorgio Odifreddi

27/09DOMENICA

11

Talk. Dalle 10:30, ogni mezz’ora, due giorni di incontri di filosofia aperti al pubblico

25/09VENERDÌ

BIBLIOTECA ANTONIANA, ISCHIASala Mons. Onofrio Buonocore

Chair:Giorgio Espugnatore,Micol Rispoli

ore 10 - Coffee Time

ore 10:30Catastrofismi e prometeismi (con o senza vergogna): il nuovo tempo della terra nell’epoca dell’AntropoceneDelio Salottolo, Un. L’Orientale, Napoli

ore 11Giorno per giorno. Il quotidiano come tempo della felicità possibileMauro Peroni, Un. di Macerata

ore 11:30PANEL 1: SECONDO TEMPO. IMMAGINI DELL’UOMO E PROSPETTIVE TEMPORALI NELLE SCIENZE SOCIALINatura, scienza, sacro. La trasformazione del tempo nella società post-pandemicaAntonio Camorrino, Un. Federico II, Napoli

ore 12PANEL 1Ieri, oggi o domani? Studio sociologico su tempi e significati dei comportamenti socialiAngelo Zotti, Un. L. Vanvitelli, Napoli

ore 12:30PANEL 1“Let every man be master of his time“. Il tempo come risorsa e vincolo nell’agire economico contemporaneoOlivier Butzbach, Un. L. Vanvitelli, Napoli

ore 13 - Break

ore 15L'inganno del presente.Soggettività, temporalità e nuovi mediaAlberto Simonetti, Un. degli Studi di Perugia

ore 15:30La pluralità del tempo umano. Dall’analitica esistenziale alla neurobiologia del tempoAlessandro Anzà, Harvard Kennedy School, (USA)

ore 16Nostalgia del presente e delle possibilità irrealizzate. Qualche riflessione sul libero arbitrio e F. PessoaAlessia Giacone, Un. di Padova

ore 16:30“Aprés coup“: tempo della scrittura nello spettro della decostruzioneRosanna Chiafari, Un. degli Studi di Roma Tor Vergata

ore 17Il tempo della voce. Le trasformazioni del corpo e la nascita della specie umanaDonata Chiricò, Un. della Calabria

ore 17:30Temporalità dell’atto di parola: la voceGiuseppe D’Acunto, Un. Europea, Roma

ore 18PANEL 2: PROSPETTIVE SU TEMPO E SOGGETTIVITÀ TRA PSICOLOGIA E FILOSOFIA DELLA RELIGIONEPer un ripensamento del tempo a partire dalla filosofia di E. ZollaSebastian Schwibach, LUMSA, Roma

ore 18:30PANEL 2Il tempo condiviso nella sincronicità dell’archetipo: l’unione della qualità e della quantitàGiacomo Chironi LUMSA, Roma

ore 19Abitare il tempo. Diacronia e sincronia. Una lettura di Heidegger e PolistenaRiccardo Cangialosi, Un. degli Studi di Palermo

12

Talk. Dalle 10:30, ogni mezz’ora, due giorni di incontri di filosofia aperti al pubblico

25/09VENERDÌ

BIBLIOTECA ANTONIANA, ISCHIASala Ischia

Chair:Francesco Impagliazzo,Giorgio Espugnatore

ore 10 - Coffee Time

ore 10:30Un po’ per volta. Interpretazione, taglio, atto: l’incertezza del tempoLuciana Madaio, Fort-Da, Salerno

ore 11Non ho tempo. Dal tempo fenomenologico al tempo logico: Kronos, αιών e un Lacan physique (du role)Federico Paino, Centro Heta, Ancona

ore 11:30Zeitgeist?Emilia Cece, Istituto Freudiano di Roma

ore 12Tempo e atemporalità da un punto di vista psicoanalitico: sulla Nachträglichkeit di FreudAlessandra Campo, Un. degli Studi dell’Aquila

ore 12:30 - Break

ore 15L'equilibrio psicofisico nell'eterno futuro digitaleGianfranco Fabiano, Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Roma

ore 15:30Tempo umano e tempo della natura: una strada per l’ecofelicitàLilly Cacace, Legambiente

ore 16 - Pausa

ore 16:30Money is time: just don’t say it too loud!Riccardo Finozzi, Un. di Warwick (GB)

ore 17Time of InterruptionAbraham Geil, Un. of Amsterdam (Olanda)

ore 17:30Time and Boredom: The Paradoxical Experience of Temporality in ModernitySebastian Hüsch, Un. di Marsiglia (Spagna)

ore 18Time in Context: the Real Plurality of TimeIvory Pribram-Day, Un. Sorbonne, Parigi (Francia)

ore 18:30Scolpire il tempo: temporalità nel cinema di A. TarkovskijLuca Cardone, Un. di Milano

ore 19No Time for PoliticsMeghan Sutherland, Un. of Toronto (Canada)

13

ore 10 - Coffee Time

ore 10:30PANEL 4 - LICEO CLASSICO “A. CANOVA”, TREVISO:TEMPUS FUGIT: OVVERO IL MISTERO DI UNA CATEGORIA DESTINALEIntroduzioneProf. Francesco Paparella

ore 11PANEL 4Tempo, logica, narrazione: il tempo del discorsoProf. Francesco Paparella

ore 11:30PANEL 4La coscienza del tempo Francesca Padoan

ore 12PANEL 4Infinita eternità del tutto Benedetta Rasera

ore 12:30PANEL 4La difficile concepibilità del divenire a partire dall’istanteChiara Fantin

ore 13 - Break

ore 15PANEL 4Istante e inversi percorsi simultanei Prof. Paolo Masini

ore 15:30PANEL 4Soltanto il tempo ci appartiene Lisa Alessandrini

ore 16PANEL 4Chaos, Kosmos e Chronos Tancredi Iucopilla

ore 16:30PANEL 4Il tempo della vita Adele Robazza

ore 17PANEL 4Cosa ci insegnano i cani sul tempo Greta Locatelli

ore 17:30PANEL 4La dissoluzione delle questioni eterne nella storia delle ideeProf.ssa Gigliola Rossini

CARCERE DI P.TA MOLINO, ISCHIA

Chair:Graziano Petrucci,Micol Rispoli

25/09VENERDÌ

YOUNGTHINKERSFESTIVALUn festival nel festival che mette a confronto filosofi junior e senior.

Segui il YTF, segui il bollino! YTF

ore 18PANEL 4Il tempo dell’accelerazione Marta Francescutti

ore 18:30La vita dell’uomo nel tempoDavide Forcolin

ore 19La notte il “dolce tempo“ di MichelangeloStella Fanelli, giornalista

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

YTF

14

25/09VENERDÌ

ARCICONFRATERNITA, ISCHIA PONTE

Chair:Ramon Rispoli,Andrea De Siano

ore 11“À la recherche du temps perdu“: una ricerca sul senso del tempoGiulia Ferrara, Un. degli Studi di Palermo

ore 11:30Senza età: una prospettiva aristotelica sul tempo delle pianteElena Bellini, Von Humboldt-Universität di Berlino (Germania)

ore 12La temporalità agricola in Teofrasto tra physis e techneMarco Antonio Pignatone, Un. degli Studi di Palermo

ore 12:30“Sprecare tempo”. Il nesso tra male morale e tempo in AristoteleArianna Fermani, Un. di Macerata

ore 13 - Break

ore 15Arte, tempo e filosofiaAdriana De Angelis, Un. Federico II, Napoli

ore 15:30Tempo delle origini e mito di fondazione: narrazioni sul tempo e identità etnicheGiuseppe Feola, ricercatore indipendente

ore 16Tempo filosofico del romanzo storico, tra Federico De Roberto e Tomasi di LampedusaAlessandro Giardino, Saint Lawrence University, N.Y (USA)

ore 16:30Il kairós pitagorico come tempo favorevole per la cura di séMino Ianne, Un. degli Studi di Bari “Aldo Moro”

ore 17Lacrime di granito. Il passaggio del tempo come elemento pittorico nella rappresentazione poetica del paesaggio culturaleRocco Pellino, Un. degli Studi di Palermo

ore 17:30Le cronosfere: temporalità immaginali dopo la fine della storiaAlessandro Mazzi, Un. di Urbino “Carlo Bo”

Talk. Dalle 10:30, ogni mezz’ora, due giorni di incontri di filosofia aperti al pubblico

ore 18Il tempo e i suoi paradossiCarmen Valentino, Società Filosofica Italiana, Catania

ore 18:30Il “mediterraneismo“ tra lentezza e velocitàFrancescomaria Tedesco, Un. di Camerino

15

26/09SABATO

BIBLIOTECA ANTONIANA, ISCHIASala Mons. Onofrio Buonocore

Chair:Giorgio Espugnatore,Micol Rispoli

ore 10 - Coffee Time

ore 10:30Re-start the world. Riflessioni sul tempo, tra mito e trauma Roberta Patalano, Un. Parthenope, Napoli

ore 11Il tempo dell’eccezione. Il Covid-19 e le ragioni discorsivePiero Marino, Un. Federico II, Napoli

ore 11:30Progresso e differenza ontologica. Ripensare la pausa dovuta al Covid-19Federica Biscardi, Un. Ca' Foscari, Venezia

ore 12Tempo della cura, cura del tempo: la prospettiva dell'analisi biografica a orientamento filosoficoAdriana Bianchin, Un. Ca' Foscari, Venezia

ore 12:30 - Break

ore 15Il tempo del disastro. Francesco Saverio Salfi e il terremoto in Calabria del 1783Emilio Maria De Tommaso, Un. della Calabria

ore 15:30PANEL 5: LA DISTORSIONE TEMPORALE IN IPNOSI. APPLICAZIONI TERAPEUTICHEIl tempo, la percezione individuale nella vita quotidiana e in psicoterapiaSara Gentili, Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Roma

ore 16PANEL 5La distorsione temporale come strumento nell’ipnosiPaolo Pillon, Istituto per lo Studio delle Psicoterapi, Roma

ore 16:30Le narrazioni della malattia nel tempo di cura della relazione medico-pazienteGiovanna Lo Giacco, Un. di Pisa

ore 17Il tempo come metafora che curaBarbara Mazzetti, SSP “Atanor”, L'Aquila

ore 17:30La temporalità incarnata. La nuova filosofia della “presenza primitiva”Veronica Iubei, Un. di Heidelberg (Germania)

ore 18PANEL 6: LA PERCEZIONE DEL TEMPO NEL FINE VITAAssunta Zaffino, Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Roma

ore 18:30PANEL 6Simona Montuoro, Istituto per lo Studio delle Psicoterapie, Roma

ore 19Tempo prospero. Nodi sensuali oltre il CapitaloceneAnnarita Mercogliano, Un. Federico II, Napoli

16

Talk. Dalle 10:30, ogni mezz’ora, due giorni di incontri di filosofia aperti al pubblico

26/09SABATO

BIBLIOTECA ANTONIANA, ISCHIASala Ischia

Chair:Francesco Impagliazzo,Giorgio Espugnatore

ore 10 - Coffee Time

ore 10:30Millenarismi: L’escatologia nel “Così parlò Zarathustra“ di F. NietzscheEmanuele Enrico Mariani, Un. degli Studi di Palermo

ore 11La temporalità inattesa.Per una reintroduzione del tempo nella filosofia dell'eterno di E. SeverinoNazareno Pastorino, Un. di Salerno

ore 11:30L’efficacia d’un istante: un nuovo tempo della vita in G. Bruno e G. ColliLudovica Boi, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli

ore 12Tempo dell’immanenza, immanenza del tempo. G. Deleuze oltre antropocentrismo fenomenologicoFabio Vergine, Un. di Bergamo

ore 12:30Il tempo del bradipoFrancesca Sunseri, Un. degli Studi di Palermo

ore 13 - Break

ore 15Nel labirinto del tempo. Lo “schopenhauerismo“ in J.L. BorgesMarco Casucci, Un. di Perugia

ore 15:30Eternità e nichilismoMarco Mulone, Un. degli Studi di Palermo

ore 16Schopenhauer. Illusione del tempo ed eternità dell’essereLaura Langone, Un. di Cambridge

ore 16:30Publish or Die. Academic Chronobiopolitics, Binge-Papering and Netflixized UniversityDaniel J. Garcia Lopez, Department of Philosophy of Law-University of Granada (Spagna); Luisa Winter Pereira, Center for Social Studies-University of Coimbra (Portogallo)

ore 17A Provisional Sort of EternityBrian Price, Un. of Toronto (Canada)

ore 17:30PANEL 7: IL TEMPO IN E A PARTIRE DA NIETZSCHEIntroduzione: “Wie man wird was man ist” e “Wo Es War soll Ich werden”: tempo e soggettivazionePaolo Stellino e Luca Lupo, Un. della Calabria

ore 18PANEL 7Tempo e attualità. Perché non possiamo non dirci nietzscheaniPietro Gori, Un. Nova de Lisboa (Portogallo)

ore 18:30PANEL 7Tempo e metafisica. Heidegger lettore di NietzscheFrancesco Cattaneo, Un. di Bologna

ore 19PANEL 7L’eterno ritorno del cavallo di Torino. Nietzsche e Béla Tarr tra nichilismo, morte di Dio e fine dei tempiPaolo Stellino, Un. Nova de Lisboa (Portogallo)

17

26/09SABATO

CARCERE DI P.TA MOLINO, ISCHIA

Chair:Graziano Petrucci,Micol Rispoli

ore 10 - Coffee Time

ore 10:30Time. Il brano dei Pink Floyd attraverso la filosofia di Parmenide ed EraclitoVanessa Calvanese, Convitto V. Emanuele II, Napoli

ore 11Il tempo nelle illusioni della vita. Platone, Agostino, BergsonSamuele Cauduro, I.T. “E. Fermi”, Treviso

ore 11:30PANEL 8: I TEMPI DEL POLITICOL’eterno nel politicoRiccardo Levorato, Un. Ca’ Foscari, Venezia

ore 12PANEL 8I due quadranti: il tempo in MarxCecilia Bona, Un. Ca’ Foscari, Venezia

ore 12:30PANEL 8Tempo di rivoluzione. Alcuni spunti su tempo e politica dalla filosofia della prassi di A. GramsciEmanuele Lepore, Un. Ca’ Foscari, Venezia

ore 13 - Break

ore 15Velocità di fuga o giorno della marmotta? Tempo accelerato e tempo sospeso nella contemporaneitàAntonio Allegra, Un. per Stranieri di Perugia

ore 15:30Tempo, memoria e perdono nel diritto e nella filosofiaSara Perillo, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli

ore 16ClessidraCarmen Cillo, Un. di Salerno

ore 16:30Il tempo del corpo che danza. La “dance-improvisation“ come pratica della memoria del corpoSimona Donato, Un. La Sapienza di Roma

ore 17Point de Lendemain e l'icona della resurrezione: "simultaneità" a confrontoMarina Fraldi, Un. di Milano

YTF

YTF

YOUNGTHINKERSFESTIVALUn festival nel festival che mette a confronto filosofi junior e senior.

Segui il YTF, segui il bollino! YTF

ore 17:30Tempo e negazione. Riflessioni sul destino del mortaleThomas Masini, Un. Ca’ Foscari, Venezia

ore 18Creazioni condivise. Pratica di com-posizione filosoficaLuigi Vero Tarca, Un. Ca’ Foscari, Venezia (Street Philosophy)

ore 18:30La costituzione intersoggettiva del tempo, verso una cornice temporale del senso comuneGraziana Russo, Un. di Messina (Street Philosophy)

ore 19Il tempo sospeso in Seneca e noiCristina dell’Acqua, scrittrice

18

Talk. Dalle 10:30, ogni mezz’ora, due giorni di incontri di filosofia aperti al pubblico

ore 11Da animali a dèi o a immagine di Dio? L’uomo e il suo tempo tra storia universale e racconto della creazioneVincenzo Arborea, Pontificia Un. della S. Croce, Roma

ore 11:30Il tempo di D. Huebler e di C. MarclayCécile Angelini, Un. Catholique de Louvain (Belgio)

ore 12Il divertissement ovvero il passatempo. La percezione del tempo tra noia e svagoAntonio G. Balistreri, saggista

ore 12:30“Mai più“. Caducità e irrevocabilità del tempo in LeopardiLuigi Capitano, IISS “Luigi Pirandello”, Bivona

ore 13 - Break

ore 15Quanto è presente il nostro passato: memoria culturale e narrazione religiosaStella Casola, Un. di Milano

ore 15:30Temporalità e soggettività nella filosofia spiritualista francese tra Ottocento e Novecento: il caso di V. EggerRiccardo Roni, Un. di Urbino “Carlo Bo”

ore 16Quanto dura un potere? Crisi, conflitti e istituzioni. Dall’incontro Machiavelli-Spinoza all’Italian ThoughtFederico Di Blasio, Un. degli Studi di Palermo

ore 16:30Tra memoria e storia. Riflessioni sul tempo in W. BenjaminRita Dodaro, Un. della Calabria

ore 17Vivere il proprio tempo nell'era della tecnica. Una rilettura de Le età della vita di R. GuardiniAndrea Galluzzi, Un. di Perugia

ore 17:30L’istante e la relazione con gli altri: una riflessione a partire da Il concetto dell’angoscia di S. KierkegaardMichele Marcantoni, Istituto Universitario Sophia, Firenze

26/09SABATO

ARCICONFRATERNITA, ISCHIA PONTE

ChairRamon Rispoli,Andrea De Siano

ore 18Il linguaggio e il tempo: la creazione e comprensione linguistica della temporalitàEdoardo Moré, Un. La Sapienza, Roma

ore 18:30“Nelle crepe del tempo“. E. Canetti e A. B. Casares a confrontoAldo Meccariello, Centro per la Filosofia Italiana

19

YOGA& TAI CHICLASSES*

Due giorni di yoga e tai chiper scoprire queste pratiche millenarie

Ogni classe verrà modulata in corrispondenza al livello dei partecipanti e non occorre alcuna particolare esperienza per partecipare a queste lezioni.

Per trarre i maggiori benefici viene richiesto ai partecipanti una particolare attenzione all’ascolto, non solo delle istruzioni date, ma anche delle proprie sensazioni.

Le lezioni vengono guidate in italiano con la possibilità di traduzione simultanea in inglese.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

YOGAInsegnante: Vania Passini

TAI CHI Maestro: Gianpiero Strangio

*

PIAZZALE ARAGONESE, ISCHIAore 18LA VIA DELL’ACQUA CHE SCORRE Sciogliere il corpo con il Taiji Qigong

25/09VENERDÌ 26/09

PIAZZALE ARAGONESE, ISCHIAore 18L’ALBERO SI ESPANDE La struttura il radicamento e gestione dell’ansia con il Taiji Qigong

SABATO

CARCERE DI P.TA MOLINO, ISCHIAore 7ASHTANGA YOGA Esplorando il Vinaysa, quando respiro e movimento si incontrano in una mente calma

ore 18YOGA AL TRAMONTO Pratica yoga al tramonto con esercizi di respirazione e rilassamento finale

25/09VENERDÌ

CARCERE DI P.TA MOLINO, ISCHIAore 7ASHTANGA YOGA La pratica dinamica della tradizione yogica indiana

ore 18YOGA AL TRAMONTO Pratica yoga al tramonto con esercizi di respirazione e rilassamento finale

26/09SABATO

[email protected]

INGRESSO GRATUITOA TUTTE LE CONFERENZEPer [email protected]

Direttore scientifico e ideatoreRaffaele Mirelli

Condirettore scientificoAndrea Le Moli

www.lafilosofiailcastellolatorre.it La Filosofia, il Castello e la Torre lafilosofiailcastelloelatorre

Media partner esclusivo

Main partner

Organizzato da

raffae

llolamon

aca.it

Non gettare la carta, ricicla!

Si ringrazianoLa Curia di Ischia e La Biblioteca Comunale Antoniana per la preziosa collaborazione

Collaborazioni

Istituto Comprensivo"A. Baldino",

Barano d'Ischia

Istituto Professionale di Stato "Telese", Ischia

Scuola Media Statale"G. Scotti", Ischia

Liceo Statale, Ischia

Giardini La MortellaFondazione William Walton

Sponsor

Patrocini

IstItuto ItalIanoper glI studI FIlosoFIcI

Circolo Georges SadoulIsola di Ischia

Sotto l'alto patrociniodel Parlamento europeo

Anche il pensiero volaviamare

Partnership

Liceo Classico“A. Canova”, Treviso

Dipartimento di Scienze Umanistiche