tavola di programmazione disciplinare di istituto · la razionalità del metodo di stima. applicare...

12
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI” Sezione Associata” P. Vacchelli MO.02.01 Pagina 1 di 12 Rev.07 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ECONOMIA IV COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO 4 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; Capacità di distinguere il momento di sintesi razionale da quello intuitivo; Capacità di comprensione dei linguaggi e riflessione sulle caratteristiche dei linguaggi settoriali; Capacità di servirsi dei linguaggi in modo adeguato alla situazione, controllandoli in modo opportuno e funzionale; Ampliamento degli orizzonti umani e culturali degli studenti tramite una conoscenza più approfondita di realtà socio-culturali diverse; Sviluppo del senso critico; Consolidamento di un metodo di lavoro; Altro_____________________________

Upload: truongnhan

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 1 di 12 Rev.07

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

disciplina classe indirizzo ore settimanali

ECONOMIA IV COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO

4

OBIETTIVI FORMATIVI

a) generali

Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Capacità di distinguere il momento di sintesi razionale da quello intuitivo;

Capacità di comprensione dei linguaggi e riflessione sulle caratteristiche dei linguaggi settoriali;

Capacità di servirsi dei linguaggi in modo adeguato alla situazione, controllandoli in modo opportuno e funzionale;

Ampliamento degli orizzonti umani e culturali degli studenti tramite una conoscenza più approfondita di realtà socio-culturali diverse;

Sviluppo del senso critico;

Consolidamento di un metodo di lavoro;

Altro_____________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 2 di 12 Rev.07

b) di metodo

Capacità di problematizzazione

Senso della complessità

Procedimento rigoroso

Autonomia dell’apprendimento

Individuazione di concetti e strutture

Elaborazione di schemi di sintesi

Integrazione delle conoscenze

Chiarezza espositiva

c) disciplinari

Sviluppo del “punto di vista”

Acquisizione dei concetti di base

Interpretazione coerente per “legami interni”

Utilizzo appropriato delle conoscenze

Rimandi ad altre discipline

Capacità di trasferire le conoscenze dalla teoria alla pratica e

viceversa

Adozione del lessico specifico

Altro_________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 3 di 12 Rev.07

PROGRAMMAZIONE DELLE UNITA’ DIDATTICHE

PERIODO TEMPI

(in ore)

DECLINAZIONE

COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

TIPO DI

VERIFICHE

Settembre

Ottobre

Novembre

20

Utilizzare i principali

concetti relativi

all’economia e

all’organizzazione dei

processi produttivi e dei

servizi

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

informazioni qualitative e

quantitative

Utilizzare i termini del

linguaggio economico.

Capire e saper applicare le

regole dell’economia e

riconoscere le leggi e i

meccanismi che regolano

l’attività produttiva in

relazione all’impiego ottimale

dei fattori.

Comprendere l’organizzazione

dell’impresa, determinare il

costo di produzione di un bene

ed il reddito di un immobile

mediante le tecniche di

controllo dei ricavi e dei costi.

CONCETTI DI BISOGNO, BENE,

CONSUMO E PRODUZIONE

Che cos’è l’economia; l’economia politica; i sistemi economici.

Evoluzione storica del pensiero economico; la stagflazione e il nuovo classicismo; la globalizzazione.

Bisogni; beni; utilità; consumo.

La produzione; i fattori della produzione; il prodotto netto; il reddito netto; l’impresa e l’azienda; classificazione delle imprese; le società; i consorzi; il franchising.

I fini economici dell’imprenditore;

l’impiego dei fattori produttivi; i prodotti; i

costi; la combinazione ottimale dei fattori

produttivi; il bilancio di esercizio.

a, d

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 4 di 12 Rev.07

PERIODO TEMPI

(in ore)

DECLINAZIONE

COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

TIPO DI

VERIFICHE

Novembre

Dicembre

Gennaio

20

Utilizzare i principali

concetti relativi

all’economia e

all’organizzazione dei

processi produttivi e dei

servizi

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

informazioni qualitative e

quantitative

Saper applicare

concretamente le nozioni

economiche sia in micro che

in macro-economia

Comprendere il meccanismo

dello scambio nelle diverse

forme di mercato e con i

diversi tipi di moneta

Conoscere l’attività ed i

servizi forniti dalle banche

Saper individuare le

caratteristiche e le peculiarità

dei diversi titoli di credito

CONCETTI E TEORIE DEL

MERCATO, DELLA MONETA,

DELLE BANCHE E IL SISTEMA

CREDITIZIO

il mercato; la domanda e l’offerta; il prezzo di equilibrio; le diverse forme di mercato; la politica dei prezzi.

I tipi di moneta; funzioni e caratteristiche; i sistemi monetari; l’inflazione.

L’attività bancaria; la raccolta del risparmio; il credito; i tassi di riferimento; i servizi di incasso e pagamento; altri servizi offerti.

I titoli di credito: emissione,

trasferimento, rendimento e mercato;

l’assegno e la cambiale; i titoli di stato; i

titoli privati; la borsa valori.

a, d

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 5 di 12 Rev.07

PERIODO TEMPI

(in ore)

DECLINAZIONE

COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

TIPO DI

VERIFICHE

Utilizzare i principali

concetti relativi

all’economia e

all’organizzazione dei

processi produttivi e dei

servizi

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

informazioni qualitative e

quantitative

Febbraio

Marzo 20

Riconoscere la struttura del

sistema fiscale italiano

Saper comprendere

calcolare le principali imposte

REGIME FISCALE ITALIANO

Gli scopi dell’imposizione fiscale;

come dovrebbe funzionare un

buon sistema fiscale; i soggetti di

imposta; imposte tasse e

contributi; tipi di imposte; il calcolo

del tributo; la dichiarazione dei

redditi col modello unico e con il

modello 730; i modelli di

pagamento unificato; i principali

tipi di imposta (IRPEF,IRES, IVA,

IRAP, IMU, Imposta di registro);

TARES, IUC.

a, d

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 6 di 12 Rev.07

PERIODO TEMPI

(in ore)

DECLINAZIONE

COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

TIPO DI

VERIFICHE

Aprile

Maggio 10

Utilizzare i principali

concetti relativi

all’economia e

all’organizzazione dei

processi produttivi e dei

servizi

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

informazioni qualitative e

quantitative

Comprendere la struttura

economica dello Stato ed i

principali strumenti di contabilità

pubblica e di welfare

Riconoscere la storia, le

istituzioni, gli strumenti

legislativi e gli obiettivi

dell’Unione Europea

PRINCIPI DI ECONOMIA DELLO

STATO E COMUNITARIA

Il reddito nazionale; il bilancio dello stato; il sistema previdenziale pubblico; il sistema sanitario nazionale.

Le tappe della storia dell’Unione

Europea; le istituzioni dell’Unione

Europea; gli strumenti normativi

a, d

Maggio 5

Comprendere i criteri, l’unicità e

la razionalità del metodo di

stima.

Applicare le metodologie del

processo di valutazione sia a

beni/diritti individuali sia a beni

di interesse collettivo

PRINCIPI TEORICI DELL’ESTIMO

significati e finalità dell’estimo

gli aspetti economici e valore di stima dei beni

a, d

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 7 di 12 Rev.07

PERIODO TEMPI

(in ore)

DECLINAZIONE

COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

TIPO DI

VERIFICHE

Maggio

Giugno 7

Utilizzare i principali

concetti relativi

all’economia e

all’organizzazione dei

processi produttivi e dei

servizi

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della

matematica per

organizzare e valutare

informazioni qualitative e

quantitative

Sapere quali sono le regole

condivise a livello

internazionale per la stima degli

immobili

METODI, PROCEDIMENTI DI STIMA

E VALORI PREVISTI DAGLI

STANDARD EUROPEI E

INTERNAZIONALI

significato di IVS

criteri di stima

metodi di stima

stima immobiliare secondo il MCA

a, d

Settembre

Maggio 50

Saper eseguire calcoli per

somme di denaro, capitali e

redditi disponibili in tempi

diversi.

Applicare il calcolo matematico

finanziario nelle metodologie

estimative.

MATEMATICA FINANZIARIA

interesse semplice e composto

sconto

valori periodici: rate frazionarie, annualità e poliannualità

ammortamento e reintegrazione del capitale

capitalizzazione dei redditi

valore potenziale

riparti proporzionali

uso delle tavole finanziarie

e

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 8 di 12 Rev.07

PERIODO TEMPI

(in ore)

DECLINAZIONE

COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI

TIPO DI

VERIFICHE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 9 di 12 Rev.07

MODALITA’ DI LAVORO

Lezione frontale

Lezione partecipata

Attività sperimentale di laboratorio

Uso di mappe concettuali

problem solving

lavoro di gruppo per aree di interesse e per gruppi di livello

lezione in laboratorio di informatica per stesura di relazioni o

presentazioni

Altro _____________________________

PERIODO: nel corso dell’Anno Scolastico

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 10 di 12 Rev.07

MODALITA’ DI RECUPERO

Identificazione personale delle difficoltà

Riproposta della spiegazione

Esercitazione assistita

Modalità diversa nello studio a casa

Corso di recupero istituzionale

Sportelli didattici dedicati (su richiesta)

Recupero curricolare

Altro : studio individuale

PERIODO: nei momenti individuati dal Collegio dei Docenti e in ogni altro

momento dell’Anno Scolastico in base agli accordi presi tra il docente

e gli alunni interessati

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 11 di 12 Rev.07

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

Unità didattiche trasversali

Uscite didattiche

Utilizzo di programmi/cassette/CD Rom/audiovisivi

Ricorso ad internet

Viaggio di istruzione

Interventi di specialisti interni / esterni

Partecipazione ad attività extracurriculari

Iniziative di Scuola/Territorio

Partecipazione a “progetti speciali”

PERIODO: nel corso dell’Anno Scolastico

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “GHISLERI”

Sezione Associata” P. Vacchelli ”

MO.02.01 Pagina 12 di 12 Rev.07

LEGENDA

TIPO DI VERIFICHE

a= interrogazioni orali e/o scritte

b= relazioni e schemi sul lavoro compiuto in laboratorio

c= prove oggettive formative

d= questionari e prove strutturate

e= svolgimento di esercizi di matematica finanziaria