tabella prezzi · web viewun certificato tecnico valido dell’unione belga per l’approvazione...

15
REYNAERS ALUMINIUM document.docx SISTEMA PER PORTE E FINESTRE CS 77 incl. varianti HI (alto isolamento), HV (anta a scomparsa), AP (anti-effrazione) 1. Profili I profili sono costituiti da due parti di alluminio che sono assemblate dal fornitore del sistema, ottenendo profili a tre camere con due barrette di isolamento continue. Il sistema permette l’uso di profili bicolore. Questo sistema a tre camere ottiene i seguenti certificati di qualità: - un certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sulla prestazione funzionale del sistema (tenuta all’aria ed all’acqua e resistenza al vento) (ATG 05/2644) - un certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le barrette di poliammide (ATG 05/H722) - un certificato tecnico valido dell’Butgb con certificato sulle barrette di isolamento utilizzate, ed i materiali con cui sono realizzate (ATG 01/H672 o ATG 01/H730 o ATG 02/H719) Solo queste tre certificazioni del Butgb insieme danno una garanzia totale accettabile. - un certificato ISO 9001 dal fornitore del sistema (qualità dallo sviluppo alla consegna) I risultati dei calcoli termici dei profili stanno tra i seguenti valori: 1.95 < Uf < 2.45 W/m2K (in accordo con EN 10077-2). Le copie di questi certificati ed i risultati dei test devono essere presentati immediatamente su richiesta dell’architetto. I profili di alluminio sono estrusi dalla lega EN-AW6060 in accordo con EN 573-3 con determinate limitazioni. Le caratteristiche meccaniche sono conformi allo standard EN 755-2 con post-trattamento T66 o allo standard DIN 1748-1 con F22. Le tolleranze fanno riferimento allo standard EN 12020-2 o sulla DIN 17615-3. I profili hanno uno spessore nominale da 1,6 a 2,5 mm. Lo spessore della parete di alluminio è relazionato al sistema, è calcolato dal fornitore del sistema ed è dipendente dalla geometria del profilo, dalla sua 1

Upload: hadan

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

SISTEMA PER PORTE E FINESTRE CS 77incl. varianti HI (alto isolamento), HV (anta a scomparsa), AP (anti-effrazione)

1. Profili

I profili sono costituiti da due parti di alluminio che sono assemblate dal fornitore del sistema, ottenendo profili a tre camere con due barrette di isolamento continue. Il sistema permette l’uso di profili bicolore.

Questo sistema a tre camere ottiene i seguenti certificati di qualità:- un certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni

(Butgb) con certificato sulla prestazione funzionale del sistema (tenuta all’aria ed all’acqua e resistenza al vento) (ATG 05/2644)

- un certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le barrette di poliammide (ATG 05/H722)

- un certificato tecnico valido dell’Butgb con certificato sulle barrette di isolamento utilizzate, ed i materiali con cui sono realizzate (ATG 01/H672 o ATG 01/H730 o ATG 02/H719)

Solo queste tre certificazioni del Butgb insieme danno una garanzia totale accettabile.- un certificato ISO 9001 dal fornitore del sistema (qualità dallo sviluppo alla consegna)

I risultati dei calcoli termici dei profili stanno tra i seguenti valori: 1.95 < Uf < 2.45 W/m2K (in accordo con EN 10077-2).

Le copie di questi certificati ed i risultati dei test devono essere presentati immediatamente su richiesta dell’architetto.

I profili di alluminio sono estrusi dalla lega EN-AW6060 in accordo con EN 573-3 con determinate limitazioni. Le caratteristiche meccaniche sono conformi allo standard EN 755-2 con post-trattamento T66 o allo standard DIN 1748-1 con F22. Le tolleranze fanno riferimento allo standard EN 12020-2 o sulla DIN 17615-3.

I profili hanno uno spessore nominale da 1,6 a 2,5 mm. Lo spessore della parete di alluminio è relazionato al sistema, è calcolato dal fornitore del sistema ed è dipendente dalla geometria del profilo, dalla sua dimensione e funzione. Il profilo deve soddisfare i requisiti di tutte le applicazioni standard.Le pareti del profilo formano la camera interna in cui sono posizionate le squadrette, come pure le alette di battuta interna ed esterna.

Inoltre i profili sono conformi alle dimensioni EURONUT così che la maggior parte dei riscontri e delle chiusure a camera europea con cave profilo standardizzate possono essere montate. Questa richiesta è stata formulata in modo da assicurare che i pezzi di ricambio possono essere facilmente trovati sul mercato in seguito a rottura.

Per una buona tenuta all’acqua sul lato inferiore del telaio, i profili telaio ed a T sono predisposti per il drenaggio. La differenza in altezza tra il livello di drenaggio ed il bordo superiore del profilo interno è di 7.5 mm.

I profili di connessione ( profili d’angolo, profili di connessione tra differenti tipi di telaio, profili doppi, ecc.) sono provvisti di cave longitudinali per guarnizioni arrotondate: queste assicurano una perfetta tenuta al vento ed all’acqua delle connessioni tra profili avvitati senza richiedere l’uso di silicone.

1

Page 2: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

I profili a taglio termico hanno una profondità di telaio di 68mm e di anta di 77mm.La vista dall’esterno del telaio e dell’anta è complanare.

Il fermavetro ha una estetica quadrata.Il sistema permette l’utilizzo di un vetrocamera con spessore massimo di 51 mm.I fermavetri giacciono nello stesso piano del telaio fisso. I fermavetri possono pure stare nello stesso piano dell’anta.I fermavetri sono anch’essi realizzati dalla lega EN-AW6060. Essi scattano saldamente sopra l’intera lunghezza del profilo.I fermavetri scattano direttamente dentro i profili senza l’utilizzo di pezzi di plastica.L’altezza dell’aletta dei profili e dei fermavetri è di 25 mm. Un’altezza più piccola dell’aletta non è permessa per la sicurezza del vetro ( in accordo con STS38 e NBN S23-002).

Opzione: Fermavetri Antieffrazione.I fermavetri antieffrazione sono del tipo Functional e sono anch’essi realizzati dalla lega ENAW6060. I fermavetri giacciono nello stesso piano del telaio fisso.I fermavetri antieffrazione sono tubolari e non sono a scatto.Essi sono tenuti in sede internamente dalla pressione del vetro e dalla speciale forma invece della classica forma a scatto.La forzatura dei fermavetri dall’esterno all’interno, per esempio usando un cacciavite, è così resa più difficile.L’altezza dell’aletta dei fermavetri è di 25 mm. Questa soddisfa la richiesta fatta in STS 38.15 inerente l’installazione di vetri antieffrazione, per uscita di sicurezza ed antiproiettile.

Lo spessore massimo del vetro è di 51 mm.

Deve essere prevista la ventilazione dei vetri e dei pannelli. La profondità costruttiva dei telai fissi e dei profili a T può essere incrementata, in relazione al carico vento da verificare ed al momento d’inerzia dei profili. La larghezza dei profili anta è determinata dalle dimensioni delle parti apribili.

2. Isolamento Termico

L’isolamento termico è garantito da barrette di poliammide 6.6 cave di forma ad omega rinforzate con fibre di vetro (min. 25%) incollate. La larghezza di queste barrette isolanti è di 32 mm. Le barrette standard formano 3 camere d’aria.In nessun caso sono consentite altre composizioni di materiale. La forma ad omega delle barrette permette un drenaggio ottimale senza bisogno di fresare l’allumino dal telaio fisso.

Le cave del profilo per l’alloggio delle barrette sono premute e deformate meccanicamente durante l’assemblaggio. La giunzione è assicurata dalla pressione congiunta delle cave alloggio barrette. Sia la giunzione sia la tenuta all’acqua ed al vento tra i profili e le barrette isolanti sono garantite dalla fusione delle strisce di colla.

Per soddisfare le richieste fatte nell’approvazione Butgb, l’assemblaggio deve essere fatto dal produttore dei profili. Assemblaggi senza un certificato d’ispezione non sono accettati.

2

Page 3: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

a. Variante HV - Hidden Vent (anta a scomparsa)Il profilo dell’anta va completamente in battuta sull’aletta del profilo telaio.L’aletta del telaio misura risulta maggiorata rispetto alla versione standard, per consentire l’occultamento dell’anta in vista esterna. Ciò si applica anche agli elementi fissi.

b. Variante HI High Insulation

La variante CS 77-HI High Insulation si distingue dalla versione standard (Functional) del sistema per la presenza di una speciale guarnizione isolante in schiuma PEX in aggiunta alle barrette in poliammide, che consente di ottenere valori di isolamento termico inferiori di circa il 17% rispetto alla versione standard (Functional).

CS 77 Functional VS. CS 77-HI

c. Variante HI+ High Insulation Plus

La variante CS 77-HI+ High Insulation Plus consente di ottenere valori di isolamento termico inferiori del 25% rispetto alla versione standard (Functional) del sistema, grazie all’aggiunta di una speciale guarnizione isolante in schiuma PEX ed un riempimento in XPS inserito all’interno delle barrette in poliammide.

CS 77-HI+

3

Page 4: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

Tabella comparativa Valori Uf

3. Connessioni

Le giunzioni d’angolo tra i profili sono realizzate pneumaticamente cianfrinando o avvitando i profili di alluminio tagliati a misura.Ogni angolo ha tre punti di connessione.

3.1 Angoli di alluminio cianfrinati od avvitatiLa cianfrinatura e l’avvitatura dei profili è possibile grazie alla sede presente negli angoli cianfrinati ed avvitati situata nelle camere interna ed esterna dei profili.Prima che gli angoli siano cianfrinati-avvitati, le sezioni trasversali del profilo sono siliconate usando un mastice siliconico neutro elastico. I fori per l’iniezione della colla sono realizzati nei profili sia prima la cianfrinatura-avvitatura che durante. Il silicone bicomponente (EPOXY) è iniettato dentro i fori per espandersi nelle cave del profilo. Su richiesta dell’architetto, la prova della compatibilità tra il silicone ed il sistema di alluminio deve essere mostrata con un documento tecnico.Durante l’operazione di cianfrinatura/avvitatura le sezioni trasversali dei profili sono unite.

3.2 Uno speciale angolo di supporto in alluminioUn angolo di supporto in alluminio è inserito dentro l’aletta di battuta ed assicura che l’angolo sia perfettamente piatto. Questo angolo di supporto deve essere sigillato usando una colla bicomponente (EPOXY).

3.3 Giunti trasversaliI profili traverso sono fissati con l’utilizzo di giunti a T o con viti nel telaio.Il giunto a T è fissato nel telaio con viti e/o spine.I giunti a T sono sigillati con l’utilizzo di un prodotto sigillante elastico.

Questi giunti d’angolo ed a T non alterano le proprietà di isolamento della costruzione.

4. Guarnizioni

Gli apribili hanno una guarnizione centrale ed una guarnizione acustica di EPDM in accordo con la TV 110.

La guarnizione centrale è agganciata al telaio e chiude contro la linguetta della barretta isolante nell’anta. La sovrapposizione tra la linguetta della barretta isolante e la guarnizione centrale è di 3 mm. Agli angoli, la guarnizione centrale di EPDM è tagliata a misura e vulcanizzata, oppure sono usati degli angoli prestampati.Questa guarnizione crea una separazione tra le camere fredda e calda e non trasmette il freddo al profilo di alluminio interno. La guarnizione centrale protegge l’intera larghezza della barretta. La guarnizione centrale assicura la tenuta al vento ed all’acqua della finestra in tutto il suo perimetro. Inoltre la forma della guarnizione assicura un buon scaricodell’acqua infiltrata ai canali di drenaggio dei profili trasversali.

4

Page 5: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

La guarnizione acustica di EPDM è simmetrica nella forma ed è posizionata all’interno delle ante. Questa guarnizione acustica non è mai interrotta, sia in corrispondenza delle cerniere sia in corrispondenza degli angoli.Le porte hanno due guarnizioni di battuta, una guarnizione esterna ed una guarnizione acustica, entrambe estese fino agli angoli.

5. Drenaggio

Tutte le tipologie di serramento devono essere provviste di un sistema di drenaggio nella parte inferiore del telaio o sui profili traverso orizzontali.

Un certo numero di scarichi di drenaggio deve essere previsto in ogni telaio ( 3 fori rotondi di diametro minimo di 8 mm oppure un’ asola di 8,5 x 34 mm ). Per un telaio di larghezza di 1000 mm, devono essere previsti 2 scarichi. Uno scarico extra deve essere previsto ogni 500 mm di larghezza. Inoltre, la distanza massima tra uno scarico e l’angolo è di 250 mm.

Sugli apribili, scarichi di drenaggio di 5 x 15 mm sono realizzati nella parte bassa dell’anta. Per un telaio di larghezza di 1000 mm, devono essere previsti 2 scarichi. Uno scarico extra deve essere previsto ogni 500 mm di larghezza. Inoltre, la distanza massima tra uno scarico e l’angolo è di 250 mm. Uno scarico con un diametro di 5 mm è sempre realizzato sul lato cerniera e sul lato maniglia dell’anta. Questo assicura un’uniformità di pressione sul perimetro vetrocamera.

Il drenaggio del telaio inferiore è assicurato da:( da determinare)

- Scarichi di drenaggio nel telaio: questi scarichi sono visibili dall’esterno e sono perciò coperti con dei tappi di plastica.

- Scarichi di drenaggio nel profilo davanzale più basso: questa soluzione assicura che gli scarichi di drenaggio siano invisibili dall’esterno.

- Scarichi di drenaggio sul lato basso del telaio che è provvisto di una speciale guarnizione di sostegno in EPDM. Come risultato il lato basso del telaio è a 5 mm dal rivestimento del pavimento.

Gli scarichi di drenaggio dell’anta e del telaio devono essere sfalsati l’uno dall’altro.

6. Montaggi (tipo standard)

Nota: questa specifica si riferisce ai montaggi standard. Nel caso che sono scelti speciali accessori (maniglie, prese, ecc.) la specifica di questi elementi deve essere riportata.

Le serrature ed i riscontri installati permettono la direzione di apertura prescritta.Le parti visibili possono essere dello stesso colore o non dei profili (da determinare).

Le maniglie, le aperture per finestra e porta, le serrature, ecc. sono fatte di una lega di alluminio AlMg3 – NBN 436.01 o equivalente. I modelli presentati devono essere approvati dall’architetto.

Le parti della cerniera sono di una lega estrusa EN-AW6060.La serratura è in alluminio estruso (EN-AW6060), in acciaio, in una lega di alluminio AlMg3 – NBN 436.01, o in una lega di zinco pressofuso. Le barrette di chiusura del battente e della ribalta sono fatte di poliammide rinforzato con fibra di vetro o di alluminio. Questo è necessario per garantire un funzionamento silenzioso.Non è permesso l’utilizzo di acciaio cromato.Tutte le viti sono di acciaio inossidabile.

5

Page 6: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

Ante apertura a battente e a sporgere.Le cerniere sono bloccate con contropiastre. Esse hanno perni in acciaio inossidabile 18/8 montati in boccole di poliammide. Esse sono bloccate nelle cave interne del telaio e dell’anta.Le ante delle aperture a battente necessitano almeno del seguente numero di cerniere:

- da 500 mm a 1200 mm: 2 cerniere- da 1200 mm a 1800 mm: 3 cerniere- da 1800 mm a 2400 mm: 4 cerniere

Un minimo di 2 punti di chiusura sono sempre installati su ogni parte apribile. La distanza massima tra due punti di chiusura è di 800 mm. La massima distanza tra il punto di chiusura e l’angolo è di 200 mm. Tutte le finestre più alte di 1200 mm sono provviste di una terza chiusura (chiusura centrale).

Un punto di chiusura supplementare è installato su finestre di larghezza maggiore di 700 mm (non applicabile sulle finestre a sporgere).Se la finestra è più larga di 1400 mm, due punti di chiusura supplementari sono installati. I punti di chiusura supplementari sono sempre usati se la larghezza della finestra è maggiore dell’altezza. Su finestre con un punto di chiusura orizzontale, un punto di chiusura supplementare è sempre posizionato accanto al punto di chiusura sul lato cerniera.

L’anta semifissa di una finestra a due ante ha due punti di chiusura.

Finestre e porte-finestre battente con ribalta e battente con ribalta inversaI meccanismi di apertura sono totalmente integrati con l’eccezione delle 2 cerniere e della maniglia.Il numero dei punti di chiusura è determinato dal fornitore del sistema, e dipende dalle dimensioni del telaio.I punti di chiusura sono regolabili con perni eccentrici e/o pezzi di chiusura regolabili (opzionali in alcuni casi).I sistemi sono dotati di un meccanismo di movimentazione di sicurezza anticaduta che richiede che l’anta sia completamente chiusa prima che il tipo di apertura possa essere cambiato. Inoltre le maniglie possono essere dotate con chiusura a chiave di sicurezza (da determinare).

Il kit baseIl kit base per il montaggio di un battente con ribalta / battente con ribalta inversa è composto dai seguenti articoli:

- cerniere con contropiastra di AlSi, una parte superiore della cerniera è di ottone.- Set base in fusione di alluminio (galvanizzato) o lega di zinco pressofusa.- Frizione/compasso di acciaio inossidabile.- Camme di chiusura regolabili di acciaio inossidabile (opzionale).- Maniglia di alluminio, fusione di alluminio o acciaio inossidabile.- Le parti visibili sono dello stesso o differente colore dei profili (da determinare).

Funzione e specifiche del kit base:- può essere usato sulla sinistra e sulla destra (ad eccezione del montaggio a scomparsa).- C’è un sistema di movimentazione di sicurezza anticaduta sul rinvio superiore di

trasmissione ad angolo.- La frizione/compasso è posizionata e resa sicura con l’utilizzo di una vite.- La frizione/compasso è installata su ante di larghezza compresa tra 400 mm e 1700 mm

(dipende dal sistema).- Da 600 mm di larghezza anta è fornito un dispositivo di prechiusura sulla

frizione/compasso che garantisce un funzionamento regolare del sistema ed una migliore chiusura (dipende dal sistema).

6

Page 7: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

- Le frizioni/compasso sono dotate di un freno integrato regolabile per la chiusura in posizione ribalta.

- Un dispositivo supplementare intermedio di chiusura è fornito da una larghezza di anta e da un’altezza di anta maggiore o uguale di 1200 mm per garantire la tenuta all’aria ed all’acqua del telaio.

- Una frizione/compasso supplementare è installata per un’anta di larghezza maggiore od uguale di 1400 mm (opzionale).

Opzione: antieffrazione per battenti con ribalta e battenti con ribalta inversa.È sempre installato sulle parti apribili un dispositivo anta con ribalta o anta con ribalta inversa. In questo caso, tutti e quattro i lati del telaio sono forniti con punti di chiusura.

I dispositivi antieffrazione per battente con ribalta o battente con ribalta inversa contengono un kit base antieffrazione, con l’aggiunta di:- perni di chiusura in acciaio inossidabile a forma di fungo.- parti di sicurezza in fusione di alluminio o in leghe di zinco pressofuse rinforzate.

Parti antieffrazione aggiunte al kit base:

a) perni di chiusura in acciaio inossidabile a forma di fungo.Questi perni di chiusura sono rivettati a parti in fusione di alluminio che sono accoppiate a loro volta ai componenti del kit base e alle barre di chiusura nell’anta. I perni di chiusura a forma di fungo sono previsti su entrambi i lati del battente con ribalta o del battente con ribalta inversa.Si osservano le specifiche del fornitore del dispositivo per il numero di perni di chiusura a forma di fungo, la distanza tra i perni di chiusura e la massima distanza di un perno di chiusura dall’angolo.

b) parti extra di chiusura in fusione di alluminio o leghe.Una parte di chiusura extra in fusione di alluminio o in lega di zinco pressofusa rinforzata è fornita per ogni perno di chiusura in acciaio inossidabile a forma di fungo.Questi pezzi di chiusura sono modellati in modo che circondino completamente i perni di chiusura a forma di fungo in posizione chiusa ed in questo modo prottegono la chiusura contro l’aggressione dall’esterno.Essi sono spinti dentro l’alloggio del fermavetro del telaio esterno e fissati al telaio con l’utilizzo di 3 dadi rivettati ciechi (dipende dal sistema).

c) Maniglia antieffrazioneLa maniglia antieffrazione è sempre dotata di cilindro con chiave.La maniglia può essere bloccata in posizione chiusa, in posizione di apertura a battente od a ribalta (opzionale).La maniglia antieffrazione con cilindro con chiave è fissata al telaio con l’utilizzo di viti in acciaio inossidabile con punto conico. Questo rende più difficile svitarle dall’esterno (dipende dal fornitore).Il supporto della maniglia rinforzato è avvitato alla barra di chiusura (dipende dal fornitore).Le maniglie per l’apertura a battente, per l’apertura a battente con ribalta e per l’apertura a battente con ribalta inversa sono esteticamente identiche.

d) Set di rinforzo extra per ante con peso uguale o maggiore a 90 Kg.Per finestre con un peso di anta tra 90 Kg e 130 Kg, le cerniere superiori sono rinforzate con l’utilizzo di un set di rinforzo.La cerniera superiore è fissata con un pezzo di rinforzo attaccato con l’utilizzo di 2 viti. Per garantire che queste viti abbiano una sufficiente resistenza, lo spessore del materiale in cui esse sono avvitate deve essere maggiore od uguale a 6 mm (lo spessore della parete profilo di 1,8 mm + rinforzo di alluminio). L’allentamento della cerniera superiore sotto l’influenza del peso dell’anta è in questo modo evitato.

7

Page 8: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

Finestre a bilicoLe finestre a bilico sono dotate di due frizioni parzialmente integrate e di una maniglia per il funzionamento dei punti di chiusura.Il numero dei punti di chiusura è determinato dal fornitore del sistema in relazione alle dimensioni del telaio.

Finestre a sporgere con frizioniLe finestre a sporgere sono dotate di due frizioni laterali. La taglia delle frizioni è in relazione alle dimensioni della finestra. Il tavellino (maniglia) montato fornisce un solo punto di chiusura.

Porte Le porte sono dotate di un sistema di chiusura a 3 punti con differenti punti di chiusura integrati (almeno 3) ed un cilindro di chiusura. Il cilindro è fornito con 3 chiavi.

Il sigillamento della parte bassa della porta è effettuato usando una guarnizione automatica di gomma, una guarnizione a spazzolino o una guarnizione di battuta (da determinare).Le porte con una guarnizione di battuta sono realizzate con l’utilizzo di un profilo di battuta che chiude contro un profilo a pavimento. Per permettere che la guarnizione esterna e la guarnizione acustica corrano in modo continuo attraverso il profilo fino all’angolo, entrambi il profilo a pavimento e la parte bassa dei profili anta hanno tappi in PVC rigido.Questi tappi sono avvitati al profilo.

Le porte sono montate nei seguenti modi: (da determinare)- Porte complanari: con l’utilizzo di cerniere blindo a due o tre ali (da determinare).

Le cerniere sono fissate ai profili con l’utilizzo di distanziali posizionati nelle camere dei profili. Le cerniere sono regolabili in altezza e larghezza senza bisogno di rimuovere l’anta. Le viti montate sono nascoste da parti di alluminio. Sono usati profili con la stessa profondità (68 mm). Questo significa che le porte possono essere montate complanari dall’interno e dall’esterno.

- Porte complanari: con l’utilizzo di cerniere porta avvitate all’interno del profilo (non montate sulla superfice esterna). Le cerniere sono fissate ai profili con l’utilizzo di distanziali posizionati nelle camere dei profili. Possono essere regolate orizzontalmente senza rimuovere le ante. Sono usati profili con la stessa profondità (68 mm). Questo significa che le porte possono essere montate complanari dall’interno e dall’esterno.

- Porte con profili telaio (porte rebated): con l’utilizzo di cerniere porta con contropiastra (clampable), regolabili orizzontalmente. Disponibili con perno in acciaio inossidabile così come di serratura di sicurezza. Sono usate ante telaio con una larghezza minima visibile di 72 mm.

- Porte con profili telaio (porte rebated): con l’utilizzo di cerniere interne che soddisfano tutte le richieste di cerniere porta. Sono usate ante telaio con una larghezza minima visibile di 72 mm.

L’anta semifissa di una porta a due ante ha due punti di chiusura

Opzione: porte antieffrazioneLe porte sono dotate di un sistema di chiusura a 3 punti con differenti punti di chiusura integrati (almeno 3) ed un cilindro di chiusura. Il cilindro è fornito con 3 chiavi.

La sigillatura della parte bassa della porta è effettuato usando una guarnizione a spazzolino.I fermavetri nel profilo anta sono tubolari e del tipo descritto sopra.

8

Page 9: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

Le porte sono montate nei seguenti modi: (da determinare)- Porte complanari: con l’utilizzo di cerniere blindo a due o tre ali (da determinare).

Le cerniere sono fissate ai profili con l’utilizzo di distanziali posizionati nelle camere dei profili. Le cerniere sono regolabili in altezza e larghezza senza bisogno di rimuovere l’anta. Le viti montate sono nascoste da parti di alluminio. Sono usati profili con la stessa profondità (68 mm). Questo significa che le porte possono essere montate complanari dall’interno e dall’esterno.

- Porte complanari: con l’utilizzo di cerniere porta avvitate all’interno del profilo (non montate sulla superficie esterna). Le cerniere sono fissate ai profili con l’utilizzo di distanziali posizionati nelle camere dei profili. Possono essere regolate orizzontalmente senza rimuovere le ante. Sono usati profili con la stessa profondità (68 mm). Questo significa che le porte possono essere montate complanari dall’interno e dall’esterno.

- Porte con profili telaio (porte rebated): con l’utilizzo di cerniere porta con contropiastra (clampable), regolabili orizzontalmente. Disponibili con perno in acciaio inossidabile così come di serratura di sicurezza. Sono usate ante telaio con una larghezza minima visibile di 72 mm.

- Porte con profili telaio (porte rebated): con l’utilizzo di cerniere interne che soddisfano tutte le richieste di cerniere porta. Sono usate ante telaio con una larghezza minima visibile di 72 mm.

Una chiusura di sicurezza è sempre usata in corrispondenza di ciascuna cerniera. Il numero delle chiusure di sicurezza su una porta completa è sempre uguale al numero delle cerniere.

Porte scorrevoli vasistas paralleloLe porte scorrevoli vasistas parallelo sono dotate di un meccanismo integrale di chiusura e fissate con l’utilizzo di due carrelli che scorrono alla base dell’anta. La guida superiore ed i carrelli inferiori sono celati da protezioni di copertura in plastica.

L’apertura dell’anta è assicurata da una maniglia di alluminio con due frizioni.La prima rotazione porta l’anta in posizione di ribalta, la seconda in posizione scorrevole che permette alla porta di scorrere verso l’interno e completamente dentro la guida inferiore.Una guarnizione intermedia ed una guarnizione acustica assicurano la tenuta all’aria ed all’acqua del telaio porta.

Opzione: porte scorrevoli vasistas parallelo antieffrazioneLe porte scorrevoli vasistas parallelo sono dotate di un meccanismo integrale di chiusura e fissate con l’utilizzo di due carrelli che scorrono alla base dell’anta. La guida superiore ed i carrelli inferiori sono celati da protezioni di copertura in plastica.L’apertura dell’anta è assicurata da una maniglia di alluminio con due frizioni.La prima rotazione porta l’anta in posizione di ribalta, la seconda in posizione scorrevole che permette alla porta di scorrere verso l’interno e completamente dentro la guida inferiore.Una guarnizione intermedia ed una guarnizione acustica assicurano la tenuta all’aria ed all’acqua del telaio porta. I fermavetri sono antieffrazione, tubolari e del tipo descritto sopra.La maniglia è dotata di un cilindro con chiave (opzionale).

7. Riempimenti

Le descrizioni del vetro e dei pannelli possono essere trovate nel capitolato.Il vetro è installato usando guarnizioni continue di EPDM o usando silicone neutro (da determinare). Le guarnizioni di EPDM non sono interrotte agli angoli così che un ottimale tenuta all’acqua è garantita. Devono essere previste la ventilazione ed il drenaggio del vetro e dei pannelli.

9

Page 10: Tabella Prezzi · Web viewun certificato tecnico valido dell’Unione Belga per l’Approvazione Tecnica nelle Costruzioni (Butgb) con certificato sul sistema di connessione con le

REYNAERS ALUMINIUMdocument.docx

8. Davanzali finestra

I davanzali di alluminio per finestra sono estrusi in lega EN-AW6060. Il profilo davanzale ha un’inclinazione di 8°.I profili sono provvisti di una cava per l’inserimento di una guarnizione continua che assicura la tenuta all’acqua tra la guarnizione ed il davanzale finestra senza l’uso di silicone così che rimane garantita la corretta installazione in condizioni di pioggia/umidità.L’altezza dell’aletta di aggancio è di 24 mm. Un bordo di drenaggio con un’altezza di 40 mm è previsto lungo il margine esterno.L’aggancio laterale del davanzale finestra è effettuato usando un profilo completato con un terminale in PVC.

9. Posizionamento ed ancoraggio

Le finestre e le porte sono installate perfettamente perpendicolari al piano di appoggio. Il fissaggio alla struttura dell’edificio è eseguito direttamente con i profili tramite viti e perni o usando ancoraggi.

- I fissaggi devono essere a non meno di 40 mm dal muro dell’edificio.- L’ancoraggio non deve in alcun modo influenzare la capacità portante delle adiacenti parti

dell’edificio.- Tutti gli ancoraggi, se non fatti di alluminio o di acciaio inossidabile, devono essere

sufficientemente protetti contro la corrosione e non devono essi stessi attaccare l’alluminio.- Quando si installano le finestre, deve essere previsto un sufficiente numero di supporti di

fissaggio: - ci devono essere almeno due supporti di fissaggio su tutti i lati con una distanza

massima dall’angolo di 200 mm. - la distanza tra i supporti di fissaggio è al massimo di 700 mm.

- in presenza di giunzioni tra profili l’ancoraggio non deve essere a più di 200 mm dalla giunzione. Questo assicura che i profili giuntati possano espandersi in lunghezza (in seguito a cambiamenti di temperatura) senza provocare danno.- Si raccomanda che i supporti di fissaggio siano posizionati a livello di ogni cerniera o punto di chiusura.

Nota: gli ancoraggi devono essere installati in modo che possano compensare ogni regolazione della finestra.

10