studiare in italiano l2: la semplificazione testuale in... · nei laboratori di italiano l2 -...

18
12/05/2014 1 Seminario Vigevano marzo/ aprile 2014 Maria Frigo STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale Alunni di cittadinanza non italiana, nati all’estero e ricongiunti alla famiglia in Italia (NAI) Alunni di cittadinanza non italiana, nati in Italia e scolarizzati in Italia Alunni nati all’estero e adottati da famiglia italiana Alunni di cittadinanza non italiana, nati in Italia e scolarizzati all’estero Differenti condizioni del bambino/ragazzo “straniero” comportano differenti bisogni educativi e linguistici

Upload: phungdiep

Post on 15-Feb-2019

241 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

1

Seminario Vigevano marzo/ aprile 2014

Maria Frigo

STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale

Alunni di cittadinanza non italiana,

nati all’estero e ricongiunti alla

famiglia in Italia (NAI)

Alunni di cittadinanza non italiana, nati in

Italia e scolarizzati in Italia

Alunni nati all’estero e adottati da

famiglia italiana

Alunni di cittadinanza non italiana,

nati in Italia e scolarizzati all’estero

Differenti condizioni del bambino/ragazzo “straniero” comportano differenti bisogni educativi e linguistici

Page 2: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

2

Docente di classe

Facilitatore d’apprendimento

Mediatore linguistico- culturale

• Media e adatta i contenuti curricolari

• Cura (per tutti) la lingua specifica delle discipline

• Facilita l’acquisizione dell’italiano L2

• Interviene sulle competenze strumentali di base (lettura/scrittura in L2)

• Facilita il contatto tra scuola e famiglia e tra alunno/docenti

• Collabora in progetti di scuola per la valorizzazione della L1

Ruoli e ambiti di intervento

Tutor • Motiva e sostiene nello studio

I “NEO-ARRIVATI” E I “NATI IN ITALIA”

20.000 neo-arrivati

Degli alunni con cittadinanza non italiana, sono nati in Italia il 44 % del totale l’80 % nella scuola dell’infanzia il 45 % nella scuola primaria il 20 % nella scuola secondaria di primo grado l’8 % nella scuola secondaria di secondo grado

Page 3: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

3

5

Potenziali bilingui perfetti?

Salvatore Aglioti, Franco Fabro, Il cervello poliglotta …, 2003

Inibite entrambe le lingue Inibito solo l’olandese Inibito solo l’inglese Nessuna inibizione

Dove sono le parole?

6

Page 4: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

4

Quante lingue in una testa?

Monolingui, bilingui, plurilingui: la situazione più diffusa

I vantaggi del

bilinguismo Redazione 02 dicembre 2009

Il bilinguismo produce effetti positivi

sul cervello dei bambini. I bambini che

imparano da subito due lingue, hanno

infatti maggiori possibilità di sviluppare

migliori capacità di ragionamento nei

primi anni di vita. Lo dimostra uno

studio, recentemente pubblicato sulla

rivista Science, condotto dal

Laboratorio del Linguaggio, della

Cognizione e dello Sviluppo di Trieste. 7

8

Le lingue sono un fatto biologico e il cervello può crescere “plurilingue”

Le lingue sono un fatto sociale: non tutte le lingue hanno identico prestigio

Page 5: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

5

Non tutte le lingue godono di identico prestigio

Prestigio linguistico Il prestigio è la valutazione sociale positiva che i parlanti danno di una lingua. Si tratta di una proprietà non oggettiva, bensì di una proprietà che dipende dalla valutazione di certi tratti, personali o sociali, che i membri di una comunità ritengono particolarmente favorevoli e desiderabili. Il contrario del prestigio è lo stigma. Una lingua stigmatizzata è un codice caratterizzato da proprietà sfavorevoli, non accettate socialmente e quindi sottoposte a sanzione negativa da parte dei parlanti.

http://transcultura.cliro.unibo.it/materiale/glossario.asp 9

Si può “crescere bilingui”?

• alle varie lingue è attribuito differente prestigio sociale

• gli usi più alti della lingua si apprendono con l’istruzione formale (a scuola)

Page 6: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

6

IMPARARE IN UN’ALTRA LINGUA

Abilità comunicative interpersonali di base BICS basic interpersonal communications skills

Competenza linguistica cognitivo-accademica CALP cognitive academic language proficiency

Cummins

1 - 2 anni

5 - 7 anni

BICS

CALP

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Avanzato

Intermedio

Principiante

C2

C1

B2

B1

A2

A1

Padronanza

Efficacia

Progresso

Soglia

Sopravvivenza

Contatto

Master

Autonomo

Indipendente

Avanzato o soglia

Livello di sopravvivenza

Livello di contatto

• è un repertorio di descrittori delle competenze linguistiche, articolato sulle abilità di base e sulle abilità integrate • è uno strumento di comunicazione tra autori, insegnanti, progettisti di percorsi didattici, studenti

Page 7: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

7

A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad

ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e

sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro).

Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno

scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del

proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e

formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto.

Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati

personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone

che conosce, le cose che possiede).

È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli

lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue - Scala globale A1- A2

13

B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti

sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di

specializzazione.

È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che

l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione.

Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere

un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse

opzioni.

B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard

su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo

libero, ecc.

Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una

regione dove si parla la lingua in questione.

Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano

di suo interesse.

È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di

esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

Scala globale – B1- B2

14

Page 8: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

8

C2 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o

legge.

Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte,

ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.

Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende

distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto

complesse.

C1 È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto

lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito.

Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per

cercare le parole.

Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e

professionali.

Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi,

mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i

meccanismi di coesione.

Scala globale – C1 – C2

15

C2 È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.

Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le

argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e

rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

C1 È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il

significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le

parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre

testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture

discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

B2 È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti,

comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa

scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e

tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un

argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

B1 È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che

affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc.

Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in

questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È

in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e

dare spiegazioni su opinioni e progetti.

A2 Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza

(ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a

comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A1 Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule

molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e

altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande

analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in

grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a

collaborare

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Scala globale

Page 9: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

9

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Attività di ricezione orale

Ascoltare come componente di un pubblico

C2 E’ in grado di comprendere conferenze ed esposizioni specialistiche anche se si avvalgono di molte espressioni colloquiali e regionali e di terminologia con cui non ha familiarità.

C1 E’ in grado di seguire con relativa facilità la maggior parte di conferenze, discussioni e dibattiti.

B2 E’ in grado di cogliere gli elementi essenziali di conferenze, discorsi e relazioni e di altre esposizioni accademiche/professionali concettualmente e linguisticamente complesse.

B1 E’ in grado di seguire una lezione o un discorso su un argomento che rientra nel suo settore, purché il tema gli/le sia familiare e l’esposizione sia lineare e chiaramente strutturata.

E’ in grado di seguire a grandi linee discorsi brevi e lineari su argomenti familiari, purché siano tenuti in lingua standard e con pronuncia chiara.

A2 Nessun descrittore

A1 Nessun descrittore

Il …………… o terreno è lo …………… più …………… della …………… ……………. Nel …………… di …………… di anni gli …………… …………… (pioggia, neve, vento e sole) hanno lentamente ……………, cioè …………… in piccoli pezzi, le …………… che ricoprivano la …………… ……………. Anche i …………… sono stati importanti nella …………… del …………… : inizialmente crescevano nelle …………… delle ……………, che hanno poi favorito a ……………. Oltre alla …………… ……………, che è ……………, il …………… è costituito da una …………… ……………, chiamata ……………. L’ …………… è formato da …………… di animali e piante ……………, cioè trasformati in …………… …………… da …………… ……………, …………… e …………… presenti nel ……………. Altri …………… ……………, come i ……………, le …………… e i ……………, smuovono il terreno e favoriscono la …………… dell’aria e dell’acqua.

…………… lessico specifico o non comune (nomi, verbi, aggettivi)

Page 10: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

10

Testo originale da un sussidiario di classe terza primaria

Schema – guida per l’analisi di un testo Difficoltà legate al contenuto - vicino / lontano dalle esperienze degli apprendenti - attraente / noioso - semplice / complesso Difficoltà legate alla forma - lessico: presenza di parole sconosciute o ambigue - comprensione degli indicatori di senso (connettivi e parole-segnale come esempio, ipotesi, teoria, definizione) - uso di forme complesse e poco usate nel quotidiano (alcuni tempi verbali, distanza dai modi della lingua parlata) - presenza di metafore, confronti, riferimenti culturali

Page 11: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

11

Come favorire l’accesso ai contenuti del curricolo in apprendenti con madrelingua diversa dall’italiano

1. Da parte dei docenti curricolari - adattamenti nel curricolo e nell’organizzazione dell’istituto (piano offerta formativa, piani didattici personalizzati, ecc) - cambiamenti nell’azione didattica dell’insegnante

2. Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali abilità sviluppare, quali contenuti)

3. Nella strumentazione didattica - testi ad alta comprensibilità e glossari disciplinari

Page 12: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

12

Per una didattica facilitante

Gestione della classe - esperienze di insegnamento reciproco e tutoring

Uso della contestualizzazione - referenti concreti e differenti canali sensoriali - esperienza e operatività - canale iconico

Presentazione facilitata dei testi - nelle tre fasi: anticipazione, esplorazione, sintesi - organizzatori anticipati, parole chiave, mappe

semplificazione

comprensione

appropriazione dei concetti

riformulazione ed uso nella lingua decontestualizzata

Page 13: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

13

Criteri per la realizzazione di testi “ad alta comprensibilità” -2 Riguardo a coerenza e coesione testuale: - mettere in evidenza il passaggio tra le informazioni usando opportunamente i connettivi testuali; -ripetere il soggetto invece di sostituirlo con pronomi e sinonimi.

Riguardo alla forma grafica: - suddividere il testo in più paragrafi con relativi sottotitoli; - mettere in evidenza la struttura e la gerarchia interna tra le varie informazioni con le spaziatura tra paragrafi, gli elenchi puntati o numerati, i riquadri, fondi colorati e altri accorgimenti grafici; -evidenziare con caratteri o stili diversi le parole chiave.

L’attenzione alla forma grafica è una fondamentale modalità di facilitazione !

Criteri per la realizzazione di testi “ad alta comprensibilità” -1 Riguardo alla sintassi: - strutturare le frasi seguendo l’ordine tipico dell’italiano (soggetto, verbo, oggetto) ed esplicitando il soggetto; - preferire frasi brevi e coordinate invece che subordinate; - evitare per quanto possibile le forme passive e impersonali. Riguardo al lessico: - preferire, ove possibile, le parole di uso più comune; - introdurre le parole specifiche accompagnandole con riferimenti a termini già noti, a immagini, alle lingue materne; - controllare il ricorso a modi di dire e metafore; - controllare le nominalizzazioni, cioè la formazione di nomi a partire da verbi o aggettivi.

Page 14: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

14

Testo adattato dai materiali dell’Istituto pedagogico di lingua tedesca - Bolzano

Il testo è stato adattato accompagnando la comprensione del contenuto attraverso:

analisi e selezione di contenuti e lessico uso regole scrittura controllata domande guida illustrazioni e schemi organizzazione visiva delle informazioni

Esempi materiali

Page 15: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

15

La comprensione non è un processo lineare, dal testo al lettore, ma è piuttosto una progressiva costruzione di significato a partire dagli indizi presenti nel testo stesso e dalle strategie possedute dal lettore

Il compito, cioè lo scopo per il quale si legge, è il terzo elemento del processo. Nel contesto scolastico corrisponde alla richiesta dell’insegnante.

Si può agire sul testo per: - ridurne la complessità, attraverso la selezione e riorganizzazione delle informazioni e la semplificazione della forma

- aumentarne la comprensibilità, attraverso una maggiore contestualizzazione delle informazioni, l’uso di supporti multimediali che integrino vari canali comunicativi, il maggior ricorso all’operatività.

Page 16: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

16

Si può agire sul compito per - distinguere la lingua dalla disciplina, separare cioè le richieste di comprensione di contenuto e procedure disciplinari dalle richiesta di tipo più linguistico - suddividere la prestazione in più sottocompiti e guidare l’alunno nell’esecuzione attraverso supporti e schemi di azione

Si può agire sul lettore per - affinare le strategie esplorative del testo (anticipazione, deduzione significato dei termini nuovi dal contesto e da indizi metalinguistici, conoscenza caratteristiche tipi di testo, comprensione degli indicatori di significato)

- incrementare le competenze metacognitive e linguistiche

Page 17: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

17

www.centrocome.it - materiali didattici, riferimenti normativi, esperienze, testi in L1, libretti bilingui accoglienza e orientamento …

www.italianoperlostudio.it - materiali didattici raccolti per ordine di scuola e disciplina

www.giuntiscuola.it/sesamo/ - rivista per la scuola primaria, rubriche e materiali didattici

http://www.bildung.suedtirol.it/referate/migration/unterrichtsmaterialien/ Le unità didattiche elaborate dal gruppo dei facilitatori linguistici di Bolzano (Testo di esempio Il suolo)

http://www.iprase.tn.it/iprase/detailscollane?type=documentazione&lan=IT&pagenum=1&collana=Italiano%20come%20lingua%20seconda&noderef=workspace://SpacesStore/82cad612-74d5-44dd-be3f-fb6360734b12 Testi semplificati dedicati alla scuola primaria e secondaria di primo grado

Page 18: STUDIARE IN ITALIANO L2: la semplificazione testuale IN... · Nei laboratori di italiano L2 - didattica avanzata dell’italiano L2 per le discipline (quali punti di attenzione, quali

12/05/2014

18

Anch’io canto l’Italia … Domani sarò una donna importante quando aiuterò il mio paese. Formerò la mia persona qui nella mia seconda patria alla quale devo ciò che sono e ciò che sarò. Non dimenticherò ciò che mi hai dato, Italia! E poi la mia gente vedrà che non si emigra solo per lavorare e rinchiudersi Come ricci nella propria ignoranza. Ho assimilato di te, Italia, le idee di libertà, giustizia, uguaglianza, almeno nei libri di storia. Allora, anch’io sono l’Italia. Fatima