strumenti diagnostici_svsd

20

Click here to load reader

Upload: lulujolie

Post on 19-Jun-2015

111 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

tratto dalla rete

TRANSCRIPT

Page 1: strumenti diagnostici_svsd

Strumenti diagnostici per valutare la depressione nell’infanzia e nella prima adolescenza

Page 2: strumenti diagnostici_svsd

Assessment

Durante la fase di assessment il terapeuta può utilizzare alcuni strumenti d’indagine che sono:

1. Un utile aiuto nella fase di valutazione e comprensione del bambino;

2. Diventano essi stessi parte del processo di cambiamento terapeutico.

Page 3: strumenti diagnostici_svsd

Quali strumenti?

Strumenti per:

analizzare il Sé del bambino;

la qualità dei suoi legami affettivi,

e che possono allo stesso tempo rappresentare mezzi di riconoscimento ed espressione di specifici stati interni

Page 4: strumenti diagnostici_svsd

Test psicodiagnostici

A partire dal 1980 sono apparsi in letteratura alcuni test sulla depressione.

Questi test consistono in elenchi di sintomi:

1. comportamentali, 2. cognitivi, 3. emozionali, 4. fisici 5. e motivazionali della depressione.

Page 5: strumenti diagnostici_svsd

Test psicodiagnostici

Sono state elaborate alcune interviste cliniche per valutare la depressione e altri disturbi dell’infanzia.

Es. Schedule for Affective Disorders and Shizophrenia for School – age Children/ K – SADs (Puig-Antich e Ryan, 1986)

Page 6: strumenti diagnostici_svsd

Test psicodiagnostici

Tuttavia intervistare bambini depressi può essere molto impegnativo.

1. sono molto chiusi e passivi;

2. offrono spontaneamente poche informazioni;

3. Danno risposte brevi (il più delle volte “si” o “no”).

Page 7: strumenti diagnostici_svsd

Scala di Valutazione degli Stati Depressivi (SVSD; Pruneti, Baracchini – Muratorio , 1996)

Gli autori ritengono che:

1. Il bambino si possa trovare in uno “stato depressivo”;

2. che questo stato sia molto variabile dal punto di vista della gravità dei sintomi, della situazione pregressa;

3. quindi per questo non possa essere inserito nel quadro clinico descritto per gli adulti (al contrario del CDI).

Page 8: strumenti diagnostici_svsd

Scala di Valutazione degli Stati Depressivi (SVSD) Si considera infatti il valore particolare che in questa età

hanno le influenze ambientali, familiari e sociali con cui il bambino interagisce.

Lo strumento è stato costruito con l’intenzione di valutare il comportamento depressivo, fornendo allo stesso tempo anche un’indicazione sul tipo di relazioni che il soggetto ha con:

Figure parentali; Coetanei; Ambiente scolastico, ecc.

Page 9: strumenti diagnostici_svsd

Scala di Valutazione degli Stati Depressivi (SVSD) Uno strumento che in pratica aiuta a comprendere lo

“stato depressivo” in cui il bambino si trova.

Lo “stato depressivo” per gli autori è caratterizzato da:

1. Permanenza nel tempo del disagio;

2. Persistenza, Continuità e quantità dei fenomeni.

Ed è differente dalla quotidiana tristezza o “gaiezza”.

Page 10: strumenti diagnostici_svsd

Scala di Valutazione degli Stati Depressivi (SVSD)

Inoltre la scala è stata costruita con un linguaggio semplice, chiaro e facilmente comprensibile per bambini e adolescenti.

Si è cercato, infatti, di utilizzare i loro stessi termini di valutazione.

Page 11: strumenti diagnostici_svsd

Materiale e metodo

Campione: 40 bambini di entrambi i sessi di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.

Sono stati invitati a descrivere con brevi frasi il comportamento e le sensazioni di una persona di umore triste.

Considerando anche quelle caratteristiche che sono ritenute generalmente tipiche dello stato depressivo.

Page 12: strumenti diagnostici_svsd

Materiale e metodo Quadro complessivo delle frasi dalle quali sono stati tratti

gli item:

- Scarso appetito o significativa perdita di peso;

- Insonnia o ipersonnia;

- Rallentamento psicomotorio (con eventuali episodi di agitazione) o ipoattività;

- Calo significativo dell’interesse per le consuete attività;

- Facile stancabilità;

- Verbalizzazione di autodenigrazione e colpa;

- Calo significativo del rendimento scolastico (non collegato ad altre cause plausibili come ad esempio traumi cranici, cure farmacologiche, lunghe assenze per malattia, ecc.)

- Diminuzione delle richieste e del tempo trascorso nelle attività ludiche e di svago;

- Preferenza per situazioni di solitudine;

- Espressione facciale prevalentemente triste.

Page 13: strumenti diagnostici_svsd

I sottogruppi di item

- A: raccoglie item relativi al comportamento apprensivo – ansioso, alla somatizzazione dell’ansia, alla motricità;

- D: raccoglie gli item relativi all’umore gaio e/o depresso;

- I: raccoglie gli item relativi ai rapporti interpersonali con figure parentali, coetanei e ambiente scolastico.

Page 14: strumenti diagnostici_svsd

SVSD

La scala consta di 42 item a scelta obbligata verso accordo o disaccordo (vero o falso).

Questo perché si è constatata una certa difficoltà nei bambini a fornire una risposta intermedia.

Page 15: strumenti diagnostici_svsd

SVSD

Ad ogni item viene attribuito un punteggio di 0 o 2 dove 2 indica la presenza della caratteristica depressiva esaminata da quel particolare item e 0 la sua assenza.

A: punteggi da 0 a 22 D: punteggi da 0 a 32 I: punteggi da 0 a 30

Page 16: strumenti diagnostici_svsd

Le scale originali

Composta da quattro scale originali e cinque scali di origine fattoriale.

4 scale originali:

1. ANSIA (A)

2. DEPRESSIONE (D);

3. RAPPORTI INTERPERSONALI (I).

Page 17: strumenti diagnostici_svsd

Le scale fattoriali

4 scale fattoriali:

1. DEPRESSIONE (DF): raccoglie item che rimandano

strettamente alla definizione di “umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno”, nei quali si fa riferimento a sentimenti di solitudine, difficoltà di vivere e a farsi capire dagli altri;

Page 18: strumenti diagnostici_svsd

Le scale fattoriali

2. ASPETTI COGNITIVI (AC):

Raccoglie item riguardanti gli aspetti cognitivi dell’episodio depressivo, ossia la valutazione che il soggetto fa di se stesso, (“mi piace …”, “mi sento …”, ecc.);

3. CONTESTO SCOLASTICO (CS):

Raccoglie item legati alla scuola, al relativo ambiente e a problemi di rendimento. Per cui il bambino “non sta volentieri a scuola” e “a casa ha difficoltà a concentrarsi sui compiti”

Page 19: strumenti diagnostici_svsd

Le scale fattoriali

4. SINTOMI SOMATICI (SS):

Raccoglie item riguardanti i sintomi somatici della depressione, come rallentamento psicomotorio, disturbi del sonno, cefalea, ecc.

Page 20: strumenti diagnostici_svsd

SVSD

Rappresenta solo un ausilio diagnostico che deve essere integrato da eventuali

altri esami psicologici e dai dati anamnestici nonché da uno o più

colloqui.