stituto omprensivo statale bracigliano · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta...

39
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO Via F. Filzi - 84082 - Bracigliano Tel. e Fax 0815184009 – Cod. Ministeriale SAIC80600A – C.F.: 80028780650 Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito web: icbracigliano.gov.it ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTAZIONE EDUCATIVA CULTURALE CLASSE I Anno Scolastico 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole scuole autonome la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per consentire agli studenti il migliore conseguimento dei risultati. Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Upload: dotruc

Post on 14-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

BRACIGLIANO

Via F. Filzi - 84082 - Bracigliano

Tel. e Fax 0815184009 – Cod. Ministeriale SAIC80600A – C.F.: 80028780650

Email: [email protected] - Pec: [email protected] - Sito web: icbracigliano.gov.it ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

PROGETTAZIONE EDUCATIVA CULTURALE

CLASSE I Anno Scolastico 2017/2018

SCUOLA PRIMARIA

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo

sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi

rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare

l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle

competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa

conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole scuole autonome la libertà e la

responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per consentire agli studenti il migliore

conseguimento dei risultati.

✓ Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche

della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

✓ Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri,

per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta

i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli

altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il

lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

✓ Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere

le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Page 2: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

✓ Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

✓ Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

✓ Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare

l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare

problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni

complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

✓ Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e

produzioni artistiche.

✓ Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni,

per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con

soggetti diversi nel mondo.

✓ Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove

informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

✓ Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza

civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi

informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà,

manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

✓ Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire

aiuto a chi lo chiede.

✓ In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È

disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

In riferimento al Curricolo disciplinare d’Istituto ideato e redatto dagli Organi competenti e nel rispetto delle indicazioni nazionali 2012 per

la scuola di primo grado, il gruppo di lavoro ha ideato e redatto il presente format relativo alla progettazione educativa e culturale per ogni

anno scolastico e relativa alle varie sezioni, interclassi e classi.

Il format è composto dalle seguenti sezioni:

Sezione A UDA

Sezione B Strumenti e metodologie da adottare

Sezione C Composizione e requisiti della classe

Sezione D Rubrica valutazione e valutazione degli esiti

Page 3: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Sezione E PDP

1^ UdA

TITOLO: DALL’ACCOGLIENZA ALLA CONOSCENZA DI SÉ

Tempi di realizzazione: Mesi di SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre

3. Comunicazione in lingue straniere

4. Competenza matematica e le competenze di base in campo

scientifico e tecnologico.

5. Competenze digitali

6. Competenze sociali e civiche

1.Riproduce grafismi e forme riconoscendone il diverso orientamento

2.Riconosce e riproduce ritmi di forme e colori

3.Conosce le regole dell’ascolto e ascolta in modo attivo

4.Esprime oralmente i propri apprezzamenti e li confronta con i

compagni

5.Sa che il passato vissuto si ricostruisce con l’uso di fonti diverse.

6.Si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti

7.Colloca cose e persone nello spazio e usa in modo adeguato gli

indicatori a esso relativi

Discipline di

riferimento

ITALIANO

Discipline

concorrenti

TUTTE LE DISCIPLINE

Argomenti:

L’ACCOGLIENZA: durante i primi due mesi di scuola le insegnanti hanno lavorato unitamente riguardo gli stessi

obiettivi per verificare i prerequisiti posseduti da ciascun alunno. In classe prima, l’accoglienza può considerarsi come

uno dei momenti più delicati e significativi del percorso formativo di un bambino. Oltre ad attività di tipo cognitivo in

questa prima parte dell’anno, abbiamo puntato sulla costruzione del gruppo con giochi cooperativi. Sono state predisposte

SEZIONE A

Page 4: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

prove di ingresso, somministrate dai primi giorni di scuola, che hanno aiutato gli insegnanti a compiere una prima analisi

delle competenze presenti nel gruppo classe. In generale, però, tutte le schede e le attività del mese di settembre possono

essere considerate come verifica dei prerequisiti fondamentali relativi all’ascolto, alla discriminazione dei colori e delle

forme, alla coordinazione oculo-manuale, all’attenzione, all’orientamento spaziale. Diritti e Doveri dei ragazzi; la

corresponsabilità come stile di vita.

● Accoglienza

● Diritti e doveri dei bambini

● Il sé corporeo

● Possibilità sonore con il proprio corpo.

● Esperienze personali nel passato immediato e nel tempo vissuto: il nome come nucleo d’Identità.

● Lo spazio aula e i suoi elementi.

● L’ambiente scolastico.

Finalità

L’UdA cercherà di sviluppare, il senso dell’ identità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri

sentimenti, saperli controllare ed esprimerli in modo adeguato ,mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo

e fiducia in sé, il tutto si realizzerà attraverso giochi per l’accettazione di sé e dell’altro, conversazioni, disegni…Inoltre

svilupperà il rispetto di sè , regole, persone, idee, ambienti, diritti e doveri propri e altrui nei vari ambienti di vita

quotidiana.

Risultati

attesi

Potenziare e sviluppare negli alunni le competenze relative alla comunicazione orale (ascoltare e parlare) che già

possiedono in ingresso e far loro acquisire le abilità di lettura e scrittura, mediante un percorso didattico il più possibile

vivace e stimolante. Comprendere il significato delle regole per la convivenza civile nella società e della necessità di

rispettarle.

Attraverso questo tipo di progettazione l’alunno sarà in grado di:

● Conoscere i diritti dei bambini;

● Improvvisare esecuzioni sonore con i suoni prodotti attraverso il proprio corpo;

● riflettere sul proprio nome come nucleo dell’identità e di collocare in successione esperienze personali.

Prodotto da

realizzare

“compito di

prestazione

autentica”

Realizzazione di cartellonistica riguardo i diritti dei bambini prendendo spunto dalla Convenzione dei diritti dell’Infanzia. .

Asse dei linguaggi

Competenze:1-3-4 del CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Page 5: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato: Far vivere in modo

positivo e con serenità la nuova esperienza

scolastica. Favorire relazioni tra gli alunni e

con le insegnanti. Conoscere le prime

regole. Acquisire atteggiamenti adeguati

all’ascolto. Seguire e comprendere le

informazioni principali di discorsi effettuati

in classe. Ascoltare testi narrativi

cogliendone il senso globale e le

informazioni principali. Riordinare in

sequenza le immagini di una storia

ascoltata. Prendere la parola negli scambi-

comunicativi rispettando il proprio turno.

Riferire i propri bisogni e le esperienze

personali.

Lettura: Acquisire gli strumenti di base

della lettura. Leggere parole con il supporto

delle immagini. Acquisire la capacità di

recitare brevi poesie e filastrocche.

Individuare corrispondenze tra grafemi e

fonemi.

Scrittura:

-Distinguere parole da non parole

-Scrivere spontaneamente il proprio nome.

-Organizzare graficamente una pagina.

-Riconoscere e riprodurre le vocali e alcune

consonanti dal punto di vista grafico e

fonico.

-Mettere in relazione le lettere per formare

le sillabe e semplici parole.

-Riconoscere ed utilizzare i tre caratteri.

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo:

-Arricchire il lessico riflettendo sui

significati delle parole.

-Individuare le parole che compongono una

frase.

Discriminazione percettiva

Abilità visuo-spaziali

Raccontare esperienze dirette

Le regole della conversazione.

Giochi linguistici. Ascolto e

comprensione di istruzioni e

consegne. Ascolto di favole e

storie divertenti.

Lettura dell’insegnante: la

leggenda di San Martino”.

Lettura e comprensione di

semplici parole /frasi.

Lettura della fiaba del “Brutto

anatroccolo” e riflessione sulla

diversità” attraverso la visione di

immagini e comprensione della

morale. Discriminazione e

riconoscimento di parole note e

pezzi di parole nei vari caratteri.

L’Autunno: le parole e le

immagini che lo descrivono.

Riproduzione di vocali e

consonanti (M-R-S)

Riconoscimento dello stampato

minuscolo.

Le consonanti e i relativi gruppi

sillabici.

Riproduzione di parole note e non

nei diversi caratteri

Sequenze della storia di San

Martino e comprensione della

leggenda.

Riproduzione di piccole frasi

relative ai diritti dei bambini

Formazione e completamento di

parole a partire dai gruppi sillabici.

Realizzazione di cartelloni di benvenuto:

coloritura, ritaglio, incollatura.

Giochi per conoscersi

Regole della “conversazione” e i modi per

formulare le domande

Dialogare , conversare ,discutere.

Conversazioni guidate sulle regole all’interno

della scuola

Definizione di alcune regole da rispettare

Narrazione di semplici vissuti: luoghi delle

vacanze estive

Brevi descrizioni orali guidate

Racconti per immagini. Illustrazione in sequenze

di brevi racconti. Lettura di testi di vario tipo.

-Riproduzione scritta di grafemi e sillabe.

-Giochi linguistici di gruppo.

-Memorizzazione di conte e filastrocche.

-Giochi di costruzione e scomposizione di parole

note.

-Conoscere ed elencare le parole inerenti un

certo ambiente: la scuola, il parco, la stagione

autunnale, la cameretta…

Page 6: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Inglese

ASCOLTO

- Ascoltare e comprendere formule di saluto.

- Ascoltare e comprendere espressioni per

chiedere e dire il proprio nome.

- Ascoltare e comprendere semplici istruzioni

per l’esecuzione di un compito.

- Ascoltare ed identificare i colori.

- Comprendere la domanda “What colour is

it?”

PARLATO

- Salutare.

- Chiedere e dire il nome.

- Chiedere e dire il nome di un colore.

- Ripetere filastrocche.

- Cantare semplici canzoncine.

LETTURA

- Individuare semplici parole, pronunciate

precedentemente dall’insegnante, riportate su

word-cards abbinandole alle flashcards

corrispondenti.

SCRITTURA

Ripassare e/o copiare semplici parole

associate ad immagini.

I Saluti informali.

- Informazioni su di sé: nome,

cognome, genere. I comandi

necessari per l’esecuzione di

compiti.

I colori

- Uso di flashcards.

- Ascolto e ripetizione di canzoncine con il

nuovo lessico.

- Role- playing.

- Giochi con la LIM.

- Abbinamento parola-immagine.

Numerare una sequenza di parole in base

all’ascolto.

Arte e Immagine

Esprimere e comunicare -Consolidare e perfezionare la funzione

grafo-motoria.

-Utilizzare in modo corretto lo spazio foglio

-Elaborare creativamente produzioni

personali per esprimere sensazioni ed

emozioni; rappresentare e comunicare la

realtà percepita.

Osservare e leggere immagini -Analizzare e completare immagini con

parti mancanti

-Inserire opportunamente in un’immagine

Riconoscimento dei vari tipi di

linee, forme ,colori e le relazioni

spaziali.

-Lettura di immagini della

leggenda di San Martino.

-Rappresentazione della stagione

autunnale.

-Identificazione in un testo

visivo, costituito da immagini in

movimento, (di metafore, morali,

linee, colore, sequenze, ritmi…).

-Disegni liberi

-Esecuzione di ritmi grafici

-Rappresentare graficamente la leggenda di San

Martino.

-Lavori di gruppo; frottage con foglie autunnali;

uso di colori a matita e a cera.

-Lavori di gruppo per la realizzazione di

cartelloni aventi come tema “I DIRITTI DEI

BAMBINI”

-Colorazione del simbolo UNICEF

-Rappresentazione dell’albero autunnale e

trasformazioni subite nel tempo.

Page 7: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

nuovi elementi.

-Ricostruire l’ordine temporale in una

sequenza di immagini.

Riconoscere in un testo iconico –visivo gli

elementi grammaticali e tecnici del

linguaggio visivo( linee, colori forme).

-Visione della favola “Il Brutto Anatroccolo”

attraverso l’uso della LIM.

-Produzione grafica personale di personaggi e

oggetti di piccole storie per fantasticare, per

raccontare, per descrivere.

-Costruzione di una pallina natalizia con la

pasta

-Manufatti per addobbare l’albero di Natale e

l’ambiente scolastico con materiale di riciclo.

-Diverse tecniche di coloritura ( matita, cera,

tempera).

-Lettura di semplici immagini.

Musica

Utilizzare creativamente il proprio corpo

come insieme di strumenti musicali.

Riconoscere la funzione di alcuni fenomeni

acustici legati alla quotidianità.

Cogliere il senso e il significato della

“Giornata Mondiale dei diritti dei bambini”.

Possibilità sonore del proprio

corpo.

I segnali sonori della quotidianità.

L’orecchio per ascoltare i suoni

e il silenzio.

Cantiamo S. Martino.

I diritti e i doveri dei bambini.

La festa degli alberi (21

Novembre.

Scoperta ed esplorazione dei suoni che si

possono produrre con il proprio corpo.

Ascolto di canzoni: “Se la musica vuoi fare”

“I giochi dei suoni”

Individuazione di eventi acustici tipici di

ambienti di vita quotidiana.

Attribuzione di significato ai suoni

onomatopeici individuati,, imitazione uso e

scrittura delle paroline onomatopeiche abbinate.

Coccole sonore: “San Martino”.

Ascolto e memorizzazione delle canzoni:

“La marcia dei diritti”;

“L’alfabeto delle cose belle”.

“Filastrocca : Per fare un albero…”

Ed. Fisica

Entrare in relazione con i compagni

Esplorare e scoprire il corpo nella sua

globalità.

Eseguire giochi individuali e di gruppo.

Acquisire consapevolezza del valore delle

regole e dell’importanza di rispettarle.

Orientarsi nello spazio seguendo le

indicazioni date.

Giochi per la conoscenza

reciproca.

Il sè corporeo.

Il gioco e le regole

Orientamento spaziale.

Rappresentare le lettere con il corpo.

Giochi di gruppo di coordinazione motoria per

la conoscenza dei compagni.

Giochi per l’individuazione e la denominazione

delle parti del corpo.

Giochi di gruppo individuali e di squadra

comprensione e rispetto delle regole.

Attività ludiche per la conoscenza degli

ambienti e del loro utilizzo.

Sperimentazione in forma ludica dei concetti

topologici di base.

Page 8: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Asse storico sociale

COMPETENZE:5-6

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Storia

Uso delle fonti

Individuare le tracce pertinenti al passato

personale e utili alla ricostruzione di fatti o

esperienze vissute.

-Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del

passato.

Organizzazione delle informazioni -Rappresentare l’ordine temporale delle

attività e dei fatti vissuti mediante linee del

tempo.

- Distinguere i diversi significati della

parola tempo e individuare le relazioni di

successione tra fatti o esperienze vissute.

Produzione scritta e orale

-Rappresentare esperienze vissute mediante

strisce (linee, grafici )del tempo individuali

e collettive.

-Riconoscere, riordinare e rappresentare

sequenze secondo la successione temporale

in forma grafica o verbale.

-Collocare nel tempo i fatti vissuti

graficamente o verbalmente.

-Tracce del passato personale: il

tuo nome.

-Esperienze dell’allievo nel

passato immediato e nel tempo

vissuto.

-Il tempo e le sue caratteristiche

-I cambiamenti prodotti dal

trascorrere del tempo

Conoscere la stagione autunnale

in base a cambiamenti della

natura

-Concetto di successione lineare:

prima, ora, dopo

-Uso di brevi storie in sequenza

-Le misure del tempo

-Il concetto di durata e la

misurazione della durata delle

azioni

-La rielaborazione di un’

esperienza: una giornata tipo a

scuola e a casa

-Le parti del giorno .(luce-buio)

-Racconti orali di esperienze

individuali e collettive in vari

ambienti di vita quotidiana.

-Rappresentazione di conoscenze e

concetti appresi mediante grafismi

e disegni

Conversazioni su vissuti.

Poni domande ai tuoi genitori per avere

informazioni sul tuo nome: il significato, la

pronuncia corretta, perché questa scelta e

soprattutto se ha un senso nella storia della

vostra famiglia. Strisce del tempo individuali e

collettive. Storie in sequenza temporale.

-Letture dell’ insegnante di storie o filastrocche

-Le attività svolte nelle diverse parti del giorno

-Collocazione cronologica di fatti ed eventi di

vita quotidiana ,legati all’esperienza del bambino

-Schede strutturate per cogliere la differenza

tra tempo atmosferico e tempo storico.

Page 9: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Geografia

Orientamento -Distinguere i diversi significati della parola

spazio.

-Orientarsi adoperando gli indicatori

spaziali.

Utilizzare i principali indicatori per

orientarsi e leggere lo spazio noto o lo

spazio nelle storie

Linguaggio della Geo- graficità -Descrivere verbalmente e graficamente

luoghi conosciuti.

-Utilizzare i principali indicatori topologici

-Descrivere uno spazio in base alle sue

funzioni d’uso

Paesaggio -Scoprire che lo spazio intorno a noi è

composto da vari ambienti.

-Individuare le relazioni tra ambienti e

funzioni.

Regione e Sistema Territoriale -Rispettare

e tutelare l’ambiente che ci circonda

-Lo spazio dell’ aula e i suoi

elementi.

-Descrittori spaziali utili per l’

individuazione di somiglianze e

differenze tra spazi simili nella

funzione

-Concetti topologici :sopra/sotto,

davanti/ dietro, vicino/ lontano;

aperto/ chiuso; dentro/ fuori -

Conoscere lo spazio vissuto-

Ambienti interni ed esterni-Le

funzioni dei vari spazi.

-Spazi extrascolastici: conoscere

la segnaletica stradale ( Ed.

stradale).

- Riconoscere la funzione delle

regole nei diversi ambienti di

vita quotidiana.

-Osservazione ed esperienze motorie compiute

nello spazio scolastico.

-Produzione di cartellonistica e/o materiale

digitale

-Osservazione di materiale fotografico ,digitale,

video o cartaceo sul rispetto dell’ambiente

circostante

-Ascolto di storie e individuazione degli

indicatori topologici.

-Analisi di uno spazio pubblico: la scuola.

-Rappresentazione iconografica degli spazi di

storie utilizzando gli indicatori topologici e gli

spazi aperti /chiusi.

-Lettura di immagini.

-Uscite sul territorio.

-Giochi di gruppo.

Religione

Esprimere stupore per le meraviglie del

creato, in quanto opera di Dio

L’ambiente in cui viviamo: è bello

stare insieme, in casa, a scuola e in

ogni luogo

Osservazione della realtà in un rapporto di

complementarietà con il linguaggio verbale e

quello musicale per guidare gli alunni alla

scoperta del creato e permettere loro un primo

passaggio dalla concretezza immediata

all’astrazione, dal sensibile allo spirituale.

Page 10: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Asse scientifico/ tecnologico

COMPETENZE:2-7

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Matematica

NUMERI

Contare oggetti o eventi a voce o

mentalmente.

SPAZIO E FIGURE

Eseguire percorsi

Localizzare oggetti nello spazio usando

termini adeguati.

Localizzare sia a livello concreto sia a

livello grafico gli oggetti posti a destra o a

sinistra rispetto a persone e oggetti.

Discriminare forme.

RELAZIONI – MISURE – DATI E

PREVISIONI

Discriminare forme e grandezze.

Discriminare differenze ed uguaglianze.

Analizzare sequenze secondo modalità

stabilite.

Esperienze di contare per contare.

Orientamento spaziale.

Lo spazio vissuto e la sua

rappresentazione.

Discriminazione blocchi logici.

Classificazione dei blocchi logici.

Giochi didattici.

Conta di oggetti.

Associazioni pratiche quantità/numero.

Giochi motori,

Percorsi.

Disegni.

Schede strutturate e non.

Illustrazione dei blocchi.

Giochi con i blocchi.

Costruzioni di insiemi con i blocchi.

Ritmi e sequenze.

Schede strutturate e non.

.

Scienze

Riconoscere e memorizzare le parti del

corpo.

Esplorare l’ambiente circostante.

Osservare e interpretare le trasformazioni

ambientali naturali.

Lo schema corporeo.

Esplorazione dell’ambiente

scolastico.

Le caratteristiche dell’autunno.

Rappresentazione del corpo attraverso il disegno.

Esplorare l’ambiente scolastico interno ed

esterno utilizzando gli indicatori spaziali

giochi di gruppo.

Osservazione e riproduzione grafico-pittorico

legata all’autunno.

Conversazione guidata ed illustrazione degli

animali che vanno in letargo.

Tecnologia

Osservare elementi del mondo artificiale

cogliendone le differenze per forma,materiali,

funzioni,e saperli collocare nel contesto

d’uso.

Funzione degli oggetti.

Osservazione

Riflessione

Raggruppamento

Classificazione

Page 11: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Disegni e schede operative

UdA

TITOLO: IO E GLI ALTRI

Tempi di realizzazione: Mesi di DICEMBRE-GENNAIO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre

3. Comunicazione in lingue straniere

4. Competenze digitali

1. Riconosce la corrispondenza fra suoni e segni ,sia semplici che

complessi

2. Conosce e applica le principali convenzioni ortografiche

3. Acquisisce la competenza tecnica della scrittura

4. Legge e comprende frasi

5. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla

propria esperienza individuando successioni, contemporaneità

periodi e cicli.

6.Scopre i vari aspetti della temporalità.

7. Rappresenta con semplici schizzi cartografici gli spazi percorsi e

visitati durante le uscite didattiche.

8. Conta oggetti o eventi ,a voce e mentalmente ,in senso

progressivo e regressivo e per salti di due, tre…

9. Assegna a ogni oggetto che conta un numero d’ordine, riconosce

che il numero assegnato all’ultimo oggetto contato costituisce il

numero totale degli oggetti considerati.

10. Individua gli aspetti caratterizzanti di animali, piante e oggetti.

Discipline di

riferimento

ITALIANO

Discipline

concorrenti

TUTTE LE DISCIPLINE

Argomenti: Far apprezzare concretamente i valori umani nella loro complessità, con particolare riferimento al sentimento della

solidarietà, della legalità, della tolleranza e della non violenza .Prendere consapevolezza che le divergenze si possono

Page 12: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

risolvere con il dialogo. Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “diversi da sé”, comprendendo le ragioni dei loro

comportamenti . Raccontare storie personali, eventi e fatti di vita quotidiana .Ragionare sui criteri usati per realizzare

classificazioni e ordinamenti assegnati.

Finalità:

L’U D A cercherà di sviluppare, partendo dalla conoscenza di sé, la capacità di relazionarsi con gli altri, a partire dai

pari.

Conoscere le principali regole dello star bene in classe, a scuola, etc. Sapersi inserire spontaneamente nelle situazioni di

gioco e di lavoro. Comprendere ed esporre gli elementi essenziali dei testi ascoltati seguendo un ordine temporale.

Riconoscere e rispettare le regole convenzionali della conversazione. Contare oggetti, eventi ,a voce e mentalmente ,in

senso progressivo e regressivo …

Risultati

attesi:

Alla fine di tale percorso l’alunno sarà in grado di:

● Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente e favorire forme di collaborazione e di solidarietà .

● Sviluppare atteggiamenti responsabili e consapevoli di valori condivisi.

● Discriminare suoni e rumori intorno a lui.

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Elaborare e scrivere un VADEMECUM di regole scolastiche per bambini . Costruzione di un trenino cartaceo per

favorire il rispetto di regole di convivenza, di salvaguardia dell’ambiente e di accettazione degli altri .

Asse dei linguaggi

Competenze: 1-2-3-4

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato

-Imparare a concentrarsi e ascoltare in modo

attivo.

-Seguire una semplice descrizione al fine di

riprodurre graficamente elementi collocati

nello spazio.

-Mantenere l’attenzione sul messaggio orale

avvalendosi del contesto e dei diversi.

linguaggi verbali e non verbali (gestualità,

mimica, immagine, grafica).

-Partecipare alle conversazioni in modo

ordinato e pertinente.

-Invenzione collettiva di una

storia a partire da stimoli visivi

-Ascolto di testi

-Comprensione di un testo letto

dall’insegnante rispettando le

regole della conversazione

-Racconta i fatti seguendo

l’ordine temporale.

-Letture a tema sul cambiamento

stagionale: “l’inverno”

-Lettura della favola:” il paese

senza regole”

Giochi di gruppo. Giochi metafonologici e

fonologici. Discussioni collettive.

Conversazioni e produzione di semplici frasi

augurali. Racconto di eventi seguendo

l’ordine temporale. Schede strutturate.

Lettura e drammatizzazione di filastrocche

per consolidare i contenuti didattici.

Lettura dello stampato maiuscolo e

minuscolo (i fonemi e le sillabe ; le parole

piane, bisillabe, parole con più sillabe).

Potenziamento delle attività di motricità fine

Page 13: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Lettura -Leggere racconti fantastici

-Acquisire la capacità di recitare brevi poesie e

filastrocche mostrando di saperne cogliere il

senso globale.

-Padroneggiare la lettura strumentale

-Leggere e comprendere per risolvere

indovinelli.

Scrittura -Riconoscere le consonanti dal punto di vista

grafico e fonico.

-Riconoscere ed utilizzare i quattro caratteri

Mettere in relazione le lettere per formare le

sillabe e semplici parole.

-Sentire , riconoscere e produrre le

consonanti: L – D – V- N

-Padroneggiare capacità manuali ,percettive e

cognitive necessarie all’apprendimento della

scrittura.

-Scrivere sotto dettatura semplici parole.

Acquisizione ed espansione del lessico…

Elementi di grammatica… -Arricchire il lessico riflettendo sui significati

delle parole.

-Individuare le parole che compongono una

frase.

-Comprendere in brevi testi il significato delle

parole non note, basandosi sia sul contesto sia

sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di

parole.

-Usare in modo appropriato le parole apprese.

- Lettura di testi natalizi; -Utilizzo

di tecniche di lettura

-Risponde a semplici domande

dell’insegnante.

-Legge e comprende immagini e

parole corrispondenti.

-Testo poetico sul Natale.

- Discrimina e riconosce parole

note e pezzi di parole nei vari

caratteri (con le consonanti L- D

- V - N).

-Coordinazione oculo –manuale e

ritmica nell’attività grafica.

-Utilizza i caratteri fondamentali

della scrittura: stampato e corsivo

-Formazione e completamento di

parole e di frasi a partire dai

gruppi sillabici.

Scrive parole semplici sotto

dettatura e in forma autonoma.

- Costruisce e scompone le parole

in sillabe attraverso giochi

linguistici.

-Scrittura di frasi.

-L’inverno :le parole che lo

descrivono.

-Il Natale: tradizioni e lessico

-Ampliamento del lessico.

e di organizzazione dello spazio.

Analisi degli errori e relative riflessioni

Distinzione delle vocali e delle consonanti in

parole e frasi.

Costruzione di sillabe mediante tabelle

Poesie e filastrocche natalizie.

Attività di dettatura e copiatura -Scrittura di

semplici regole di vita comune (per la

costruzione del VADEMECUM).

Conosce ed elenca le parole inerenti un certo

ambiente (la scuola, la casa, le città, la

stagione invernale, i giardini ecc,).

Approfondimento

Cittadinanza e

Costituzione

-Riconoscere la funzione delle regole nei diversi

ambienti di vita quotidiana

-Accettare, rispettare, tollerare ,aiutare gli altri e

i diversi da sé.

-Avere cura dell’igiene della persona e

dell’ambiente di vita quotidiana.

-Individuare regole utili per una

convivenza civile.

-Letture pertinenti.

Laboratorio per la costruzione di un trenino

di principi e norme da rispettare

Conversazione, forme di collaborazione e di

scambio. Giochi di gruppo.

Conoscenza di norme igieniche

fondamentali: personali e collettive

attraverso l’uso di materiale digitale.

Page 14: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Inglese

ASCOLTO

- Ascoltare e comprendere il lessico relativo agli

oggetti scolastici.

- Ascoltare e comprendere il lessico relativo ai

giocattoli.

- Ascoltare e comprendere semplici frasi per

esprimere il colore di un oggetto scolastico e di

un giocattolo.

Ascoltare e comprendere semplici canzoncine

sul lessico presentato.

PARLATO

- Nominare gli oggetti scolastici.

Nominare i giocattoli.

- Riconoscere un oggetto scolastico e un

giocattolo in base al colore.

LETTURA

- Individuare le parole relative al lessico

presentato.

SCRITTURA

- Ripassare le parole relative al lessico

presentato.

G Oggetti scolastici.

I giocattoli.

Utilizzo di flashcards.

- Ascolto e ripetizione di canzoncine con il

nuovo lessico.

- Role- playing.

- Giochi con la LIM. Abbinamento parola-

immagine.

Arte e Immagine

Esprimersi e comunicare -Riconoscere e usare i colori primari e

secondari.

-Consolidare e perfezionare la funzione grafo-

motoria.

-Utilizzare in modo corretto lo spazio foglio.

-Elaborare creativamente produzioni personali

per esprimere sensazioni ed emozioni.

-Rappresentare e comunicare la realtà

percepita.

Osservare e leggere immagini -Analizzare e completare immagini con parti

mancanti.

-Inserire opportunamente in un’immagine

nuovi elementi.

-Ricostruire l’ordine temporale in una

-I colori e le loro tonalità

-Produzioni grafiche personali e

di gruppo con diverse tecniche

figurative.

-Uso dei materiali di riciclo per

realizzare nuovi lavori a tema

-Riconoscimento di vari tipi di

linee, forme e punti.

-Segni non convenzionali e

convenzionali; colorazione a

matita.

-Lettura di un’ immagine di

paesaggio invernale.

-I diversi materiali (carta, stoffa.

plastica, metallo).

-Lavori di gruppo

-Riproduzione della forma delle lettere

conosciute con colori diversi

-Rappresentazione grafico - pittorica di un

paesaggio invernale

-Uso delle diverse tecniche di coloritura

matita, tempera…).

-Costruzione di una pallina natalizia con la

pasta.

-Realizzazione di simboli natalizi, biglietti

augurali.

-Lavori di gruppo per la costruzione del

trenino delle regole di convivenza.

-Realizzazione di manufatti con uso di

diversi materiali anche di riciclo (carta, fogli

di giornale, tappi di plastica ,di metallo,

Page 15: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

sequenza di immagini.

nastrini, piatti di plastica, pasta…

-Lettura di immagini con narrazione orale.

Musica

Cogliere la struttura di un canto.

Comprendere l’origine del rumore.

Cogliere le caratteristiche del suono.

La musica intorno a noi: cantiamo

il Natale.

Materiali sonori e musiche

semplici per attività espressive e

motorie.

Suono e rumore.

I suoni naturali della fattoria.

Canzoncina sui giorni della

settimana.

Ascolto ed esecuzione di brani musicali

natalizi, anche accompagnati da movimenti

del corpo. Giochi e filastrocche mimate.

Giochi di gruppi con l’alternanza di silenzi, di

suoni e di rumori.

Esperienze di associazione immagine-gesto

suono.

Ascolto di canzoni e associazioni dei suoni

onomatopeici degli animali alle parole

onomatopeiche corrispondenti.

Gioco di gruppo: i giorni della settimana

cantati.

Ed. Fisica

Coordinare e utilizzare schemi motori di base.

Controllare e gestire le condizioni di equilibrio

statico-dinamico del proprio corpo.

Ideare e realizzare un percorso.

Schemi motori di base: i percorsi.

Esperienze motorie individuali in piccolo e

grande gruppo per sperimentare e conoscere

differenti andature, giochi con la palla e con le

mani.

Giochi e semplici percorsi utilizzando gli

indicatori spaziali.

Percorsi ideati dagli alunni.

Asse storico sociale

COMPETENZE:5-6-7

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Storia

Uso delle fonti

-Collocare nel tempo fatti ed esperienze

narrate o vissute e riconoscere rapporti di

successione esistenti tra loro.

-Produrre informazioni semplici e dirette

mediante analisi guidata di una immagine ,di

un disegno, di una riproduzione ,di una fonte

materiale o iconografica.

-Riconoscere che il tempo si può scandire in

base alla successione regolare di fenomeni

ricorrenti.

Organizzazione delle informazioni

Le parti del giorno: mattino,

pomeriggio, sera e notte.

La successione lineare: ieri,

oggi, domani. La stagione

invernale. Le tradizioni familiari

e locali riferite al Natale. La

leggenda dell’ Albero di Natale.

La settimana.

La contemporaneità. Il concetto

di durata e la misurazione della

durata delle azioni.

Segue e comprende vicende

Storie in sequenza. Schede operative

Lettura dell’ insegnante di storie e leggende

sul Natale

Memorizzazione di poesie o filastrocche sul

Natale, sull’inverno sui giorni della

settimana...

Lavori di gruppo con cartellonistica

Le attività svolte nei diversi giorni

Schede operative sul tempo: tanto tempo e

poco tempo.

Page 16: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

-Verificare e riconoscere azioni che avvengono

nello stesso tempo.

-Utilizzare strumenti convenzionali per la

misurazione del tempo: i giorni e la settimana

(ieri, oggi, domani).

-Saper quantificare approssimativamente una

durata e il tempo trascorso.

Strumenti concettuali -Scoprire la successione delle azioni delle

diverse persone che convivono nell’ ambiente

scolastico e familiare.

-Collocare nel tempo i fatti vissuti.

-Organizzare le conoscenze acquisite in

semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale -Esporre in forma grafica o orale eventi in

successione temporale o rielaborazioni di

esperienze vissute.

storiche attraverso l’ascolto di

storie, racconti.

-Verbalizzazioni in ordine

logico e cronologico.

-Rappresentazioni di conoscenze

e concetti appresi mediante

grafismi, disegni.

Geografia

Orientamento -Muoversi consapevolmente nello spazio

circostante, orientandosi attraverso punti di

riferimento, utilizzando indicatori topologici.

-Riconoscere e orientarsi tra elementi fissi

(strutturali) e mobili (arredamento).

Linguaggio della Geo-graficità

-Rappresentare simbolicamente luoghi noti.

-Caratterizzare gli spazi abitativi verbalmente

e graficamente.

-Classificare le varie tipologie abitative.

Paesaggio -Lo spazio scuola e gli spazi extrascolastici.

-Scoprire che lo spazio intorno a noi è

modificato dall’ uomo

Regione e Sistema Territoriale -Rispettare e tutelare l’ambiente.

Riconoscendone funzioni e regole.

-Conoscere comportamenti adeguati alla tutela

degli spazi vissuti ( Ed. ambientale).

Ambienti interni ed esterni.

Conosce e usa diversi indicatori

spaziali: Destra-Sinistra.

Conosce e usa binomi locativi

Le funzioni dei vari spazi. Spazi

extrascolastici: conosce la

segnaletica stradale ( Ed.

stradale). Comprende che cos’è

un percorso. Riconosce la

funzione delle regole nei diversi

ambienti di vita quotidiana

(Cittadinanza attiva).

Tipologie abitative: ricerca e

classificazione. Individuazione e

denominazione dei locali e degli

elementi fissi (strutturali) e

mobili (arredamento) delle

abitazioni.

Nomenclatura degli spazi.

Regole di rispetto dell’ ambiente

-Osservazione ed esperienze motorie

compiute nello spazio scolastico

-Schede operative.

-Percorso stradale con giochi di gruppo

-Produzione di cartellonistica e/o materiale

digitale.

-Osservazione di materiale fotografico,

digitale, video o cartaceo.

-Conoscenza di percorsi e punti di

riferimento partenza-arrivo.

-Osservazione ed esperienze motorie

compiute nello spazio abitativo.

-Descrizioni e confronti di spazi abitativi con

uso di terminologia specifica.

-Lettura di immagini e nomenclatura degli

spazi.

-Comportamento corretto in occasione di

uste didattiche.

Page 17: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

circostante

Religione

Riconoscere la nascita di un bambino come

esperienza di gioia e di comunione.

Narrazione di vissuti personali: i

segni del compleanno, festa di cui

ogni bambino, almeno una volta

ha fatto esperienza.

Il racconto della nascita di Gesù.

Narrazione di vissuti personali: i segni del

compleanno, festa di cui ogni bambino,

almeno una volta ha fatto esperienza.

Il racconto della nascita di Gesù.

Asse scientifico/ tecnologico

COMPETENZE:8-9-1O

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

Page 18: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Matematica

NUMERI

Comprendere il significato dei quantificatori.

Riconoscere, rappresentare e costruire

l’insieme unitario e l’insieme vuoto.

Riconoscere la varianza e l’invarianza di

quantità discontinue.

SPAZIO E FIGURE

Comunicare la posizione di oggetti nello

spazio fisico usando termini adeguati.

RELAZIONI, MISURE, DATI E

PREVISIONI

Classificare elementi in base a una o più

caratteristiche.

Rappresentare le classificazioni attraverso

diagrammi.

Classificare in base alla negazione di una

caratteristica.

Distinguere affermazioni vere e false.

Intuire i connettivi logici.

Individuare relazioni.

Individuare, analizzare e rappresentare

situazioni problematiche presenti nella realtà.

Usare i termini “ogni, tutto,

ciascuno, almeno uno, nessuno”.

Insieme unitario.

Insieme vuoto.

Riconoscimento di quantità (di

più/di meno; tanti/quanti).

Ordine e confronto di quantità.

Concetto di uguaglianza e di

equipotenza.

La corrispondenza biunivoca.

Relazione di corrispondenza

biunivoca.

Utilizzo degli indicatori

topologici: destra e sinistra.

Riconoscimento di direzioni:

verso destra/verso sinistra.

La classificazione e la seriazione.

Diagramma di Eulero-Venn.

Concetto di appartenenza

all’insieme.

Usare il connettivo NON ed E.

Vero/Falso.

Situazioni problematiche di vita

quotidiana.

Costruzione di insiemi non definiti

numericamente.

Rappresentazione e definizione di insiemi

costituiti da un solo elemento e primi di

elementi.

Analisi e confronto di insiemi.

Insiemi uguali ed equipotenti.

Schede strutturate e non.

Rappresentazioni grafiche.

Attività operativo-concrete per la costruzione

e la rappresentazione di insiemi.

Osservazioni guidate della realtà circostante

per l’individuazione di caratteristiche comuni,

di differenze e relazioni tra oggetti, immagini

e persone.

Formazione d’insiemi con materiale

strutturato e non.

Definizioni di insiemi con il connettivo NON.

Completamento di schede VERO/FALSO.

Analisi di situazioni problematiche reali.

Rappresentazione grafica di semplici

situazioni problematiche.

Scienze

Conoscere la simbologia dei fenomeni

atmosferici.

Osservare e interpretare le trasformazioni

ambientali naturali.

Conoscere le caratteristiche di alcuni materiali.

Il tempo meteorologico.

I simboli del tempo.

Le caratteristiche dell’inverno.

Osservazione dei materiali ed

individuazione delle proprietà.

Conversazione con domande stimolo.

Rappresentazione grafica dei simboli del

tempo e relativi termini.

Schede strutturate e non.

Realizzazione di tabelle per la registrazione

dei fenomeni atmosferici.

Rappresentazione grafica dei cambiamenti

stagionali.

Osservazione di elementi naturali che

caratterizzano il periodo invernale.

Osservazione di alcuni materiali.

Page 19: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Realizzazione di un manufatto.

Tecnologia Utilizzare oggetti di uso quotidiano rispettando

le più elementari norme di sicurezza

Gli oggetti, le caratteristiche e le

parti che lo compongono

Esecuzione di prove ed esperienze sulle

proprietà dei materiali più comuni.

Uso di materiale scolastico.

3^ UdA

TITOLO: IO E IL MONDO CHE MI CIRCONDA

Tempi di realizzazione: Mesi di FEBBRAIO-MARZO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Comunicazione in lingua madre e lingue straniere

2. Competenze digitali

3. Competenze sociali e civiche

4. Competenza matematica e le competenze di base in campo

scientifico e tecnologico.

1. Legge e comprende brevi testi di diversa tipologia

2. Riconosce gli elementi fondamentali della frase e li usa per scrivere

pensieri corretti

3. Racconta esperienze personali rispettando l’ordine cronologico.

4. Capisce e utilizza i termini del vocabolario fondamentale

5. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria

esperienza individuando successioni, contemporaneità e periodi

6. Rappresenta e verbalizza le esperienze vissute organizzando le

informazioni per temi.

7. Usa alcuni simboli per indicare sugli schizzi cartografici elementi dell’

ambiente rappresentato.

8. Riconosce nell’ ambito della sua esperienza numerica i numeri naturali.

9. Legge, scrive, ordina e confronta numeri.

10. Intuisce la posizione delle linee nello spazio.

Discipline di

riferimento

ITALIANO

Discipline

concorrenti

TUTTE LE DISCIPLINE

Argomenti:

Narrazioni di esperienze vissute, di racconti fantastici e reali seguendo un ordine temporale. Descrizione di ambienti,

conoscenza delle nostre tradizioni, conoscenza dei beni culturali locali, salvaguardia della salute ..figure geometriche,

soluzione di problemi…

Page 20: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Finalità:

L’UdA favorirà l’acquisizione di un comportamento rispettoso di ciò che ci circonda per costruire un cittadino consapevole e

responsabile .Aiuterà a far prendere coscienza del valore delle cose ,di tutti degli arredi e dei materiali scolastici e farne un

uso corretto. Insegnerà il ruolo e i compiti all’interno della classe. Svilupperà negli alunni la capacità di osservare e

descrivere la realtà da più punti di vista e di organizzarsi per costruire una propria autonomia . Inoltre, favorirà negli alunni la

formulazione di richieste orali adeguate allo scopo

Risultati

attesi:

Interviene in vari contesti con forme discorsive orali, utilizza le tecniche e le procedure del calcolo numerico, sa confrontare

dati cogliendo analogie e differenze. Sviluppa atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per

praticare la convivenza civile. Si impegna a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di

vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola , nel personale coinvolgimento, nella pulizia e il buon uso dei luoghi, nella cura

del cortile, nella custodia dei sussidi …

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Costruzione di maschere e personaggi di Carnevale Realizzazione di animaletti, dama, magneti, gufetti, albero, con materiale

di riciclo (tappi, piatti di plastica ,rotoli di carta igienica, pasta...), Festa di Carnevale.

Asse dei linguaggi

COMPETENZE:1-2-4

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato

Ascoltare e comprendere e rispondere in

modo pertinente a domande dirette di tipo

personale e su fatti relativi a esperienze dirette

e familiari.

Lettura

Riconoscere digrammi, trigrammi e suoni

difficili. Leggere in modo strumenta semplici

parole e frasi. Leggere e comprendere

semplici e brevi testi sia ad alta voce, con

espressività, sia in modo silenzioso, in

Conversazioni libere e guidate

Ascolto di testi relativi alla

festa di Carnevale.

Comprensione di un testo letto

dall’insegnante :”il vestito di

Arlecchino” rispettando le

regole della conversazione;

Risposte a domande dirette

Legge una breve frase

Legge un semplice testo e

coglie il senso globale.

Dialoghi, conversazioni, discussioni e attività

strutturate.

Istruzioni per azioni di routine, giochi e attività

didattiche.

Esposizione semplice di vissuti personali

Formulazioni di domande e risposte

Racconto di eventi seguendo l’ordine temporale.

Lettura e drammatizzazione di filastrocche per

consolidare i contenuti didattici(Carnevale)

Riproduzione scritta di grafemi e sillabe e

formazione di parole.

Page 21: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

stampato maiuscolo e minuscolo.

Organizzare il contenuto della comunicazione

orale, secondo il criterio di successione.

Scrittura

Sentire , riconoscere e produrre le

consonanti: T - B - F - P -Z- dal punto di

vista grafico e fonico. Riconoscere digrammi,

trigrammi e suoni difficili. Scrivere sotto

dettatura curando in modo particolare

l’ortografia. Mettere in relazione le lettere per

formare le sillabe e semplici parole

Scrivere didascalie ad immagini

Riconoscere ed utilizzare i tre caratteri.

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo Arricchire il lessico riflettendo sui significati

delle parole. Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note.

Riconoscere alcune difficoltà ortografiche.

Discrimina e riconosce parole

note e pezzi di parole nei vari

caratteri (le lettere ponte,

lettera H , i suoni complessi e i

suoni duri di C e G).

Memorizza canzonette e poesie

sul Carnevale. Coglie la

successione temporale (prima-

poi-dopo – infine ) riferita

anche alla stagione primaverile.

Comprende, ricorda e riferisce i

contenuti essenziali di testi

ascoltati. Lettura dei suoni duri

e dolci di C e G). Costruisce e

scompone le parole in sillabe

attraverso giochi linguistici.

Lettura dei gruppi consonantici

QU- CU- CQU-SC-GLI –GN

Legge in corsivo.

Discrimina i suoni affini.

Lettura di parole, frasi o semplici testi

Poesie e letture relative alla Pasqua e alla Primavera.

Produzione di semplici frasi su esperienze

scolastiche, familiari e personali.

Ricostruzione in sequenza di storie sul vestito di

Arlecchino. Divisione in sillabe.

I digrammi e i trigrammi.

I gruppi consonantici (mp, mb, str ).

Conoscenza delle parole inerenti il Carnevale, la

Pasqua e la stagione primaverile.

Scomposizione e ricomposizione di parole. Lettura e

ascolto per arricchire il lessico con esercizi su

sinonimi e contrari.

Esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività

di interazione orale e di lettura.

Dal testo al significato di parole nuove e di modi di

dire. Il Carnevale: tradizioni e lessico

Tradizioni e lessico relativo alla Pasqua e alla

Primavera.

Approfondimento

Cittadinanza e

Costituzione

Prendersi cura di sé, degli altri, dell’ambiente

e favorire forme di collaborazione e di

solidarietà.

Le qualità dell’amicizia.

Conversazioni

Giochi di gruppo

Schede strutturate

Cartellone con parole gentili

Inglese

ASCOLTO

- Ascoltare e comprendere il lessico relativo a

cibi e bevande.

- Ascoltare e comprendere semplici canzoncine

sul lessico presentato.

PARLATO

- Nominare cibi e bevande.

- Esprimere i propri gusti alimentari.

Cantare una canzoncina su cibi e bevande.

- Nominare alcuni animali da compagnia.

- Dire qual è il proprio animale preferito.

- Cantare una canzoncina sugli animali

domestici.

LETTURA

- Individuare le parole relative al lessico

- Cibi e bevande.

Gli animali domestici.

- Uso di flashcards.

- Ascolto e ripetizione di canzoncine con il nuovo

lessico.

- Role- playing.

Giochi con la LIM.

Abbinamento parola-immagine.

Numerare una sequenza di parole in base all’ascolto.

Page 22: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

presentato.

SCRITTURA

- Ripassare graficamente le parole relative al

lessico presentato.

Copiare parole associandole ad immagini.

Arte e Immagine

Esprimersi e comunicare

-Individuare i colori primari e saperli

utilizzare per formare i secondari.

-Discriminare i colori caldi dai colori freddi.

-Utilizzare il colore in modo creativo.

-Usare creativamente pastelli, pennarelli,

colori a dita e tempere.

-Realizzare manufatti. Manipolare materiali

vari (tempere, gessi, pongo, das, carta

colorata, tappi, piatti di plastica, rotoli di

carta..).

Osservare e leggere immagini

-Analizzare e completare immagini con parti

mancanti.

-Inserire opportunamente in un’immagine

nuovi elementi.

-Ricostruire l’ordine temporale in una

sequenza di immagini.

-Rappresentare emozioni con forme e colori

-Segni non convenzionali e

convenzionali; colorazione a

matita.

-Le diverse tecniche di

coloritura.

-Il paesaggio primaverile

-Uso di diversi materiali (carta,

stoffa).

-Le maschere di Carnevale

-Segni non convenzionali e

convenzionali; colorazione a

matita.

-Festa del papà.

Realizzazione di graffiti su cartone e con colori a

cera. Uso creativo delle diverse tecniche di

coloritura ( matita, cera, tempere, gessi, pongo, das,

carta colorata, pastelli.).

Realizzazione di maschere di Carnevale con

materiale diverso. Lavori di gruppo

Biglietto augurale per la festa del papà. Costruzione

di un biglietto per gli auguri pasquali.

Musica

Usare la voce per riprodurre un semplice

canto.

Eseguire dei canti secondo le indicazioni date.

Suoni e ritmi

Memoria uditiva

Sequenze sonore

Produzione di suoni e di canti.

Il Carnevale: partecipazione a spettacoli teatrali

musicali come spettatori e/o interpreti. Canzonette e

filastrocche sulla festa in maschera

Produzione con il battito delle mani di semplici ritmi

cantando le stagioni ed i mesi dell’anno.

· Esercizi per lo sviluppo della memoria uditiva.

· Discriminazione di una sequenza sonora. Giochi alla

Lim per l’acquisizione del concetto di intensità e

durata del suono.

Page 23: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Ed. Fisica

Coordinare e utilizzare schemi motori

combinati tra loro.

Controllare e gestire le condizioni di

equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Riconoscere classificare, memorizzare e

rielaborare le informazioni provenienti dagli

organi di senso.

Coordinazione generale e oculo

manuale. Schemi motori

dinamici

Caratteristiche e utilizzo in

forma ludica di alcuni oggetti e

elementi.

Esperienze ludiche individuali e di gruppo a coppia e

a staffetta. Esercizi con piccoli attrezzi

Esecuzioni di percorsi di destrezza e di equilibrio.

Esercizi e giochi anche in forma di gara.

Sperimentazione delle prime forme di schieramento

fila, riga, circoli.

Giochi di gruppo senso-percettivi con oggetti di uso

comune. Esercizi di rilassamento.

Asse storico sociale

COMPETENZE:3-5-6-7

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Storia

Uso delle fonti Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo-

anno.

Organizzazione delle informazioni Misurare la durata di un evento

in scansioni note: le stagioni e l’anno.

Distinguere i diversi significati della parola

tempo.

Strumenti concettuali Scoprire la successione delle azioni delle

diverse persone che convivono nell’ambiente

scolastico e familiare.

Produzione scritta e orale Collocare nel tempo i fatti vissuti.

Avvio alla conoscenza della

linea del tempo.

Storia del Carnevale e suo

significato. I mesi dell’anno: i

compleanni. Il calendario.

Le ricorrenze dell’anno.

Le stagioni. La Primavera e i

suoi cambiamenti. La Santa

Pasqua e le sue tradizioni.

Racconti letti dall’ insegnante e lettura di immagini

di Carnevale. Lavori di gruppo: cartellonistica e/o

digitale. Giochi collettivi

Poesia: La ruota dei mesi. Schede operative sul

tempo: i mesi. Filastrocche. Osservare un

calendario. I mesi in tabella( mese precedente e

successivo. Colloca sulla linea del tempo-anno, il tuo

compleanno. Rappresentazioni della ciclicità

stagionale collegandosi alle festività.

Schede operative sul tempo: le stagioni

Poesie sull’anno e sulla primavera.

Giochi sui mesi e filastrocche.

Geografia

Orientamento

-Orientarsi in un reticolo

-Linguaggio della Geo-graficità.

-Descrivere verbalmente e graficamente i

Linguaggio specifico riferito

all’ orientamento spaziale.

Descrizione di spostamenti in

uno spazio vissuto. Tracciare

Disegni dei diversi paesaggi conosciuti ( mare,

montagna, collina e pianura).

Giochi per la costruzione di reticoli

Localizzazione e descrizione della posizione di

Page 24: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

propri spostamenti in uno spazio noto con

percorsi e tracciati.

-Adoperare un linguaggio specifico riferito

all’ orientamento spaziale.

Paesaggio -Osservare ed esplorare nello spazio

circostante alla ricerca di indicatori utili alla

localizzazione di posizioni.

-Riconoscere negli spazi punti di partenza e

arrivo, direzioni.

Regione e Sistema Territoriale -Rispettare e tutelare l’ambiente che ci

circonda: i rifiuti e la raccolta differenziata.

-Conoscere comportamenti adeguati alla

tutela degli spazi vissuti.

percorsi effettuati o non noti

seguendo indicazioni.

Conoscenze dei punti di arrivo

e partenza e delle direzioni.

Comprensione del concetto di

punto di riferimento. Il

linguaggio delle coordinate

spaziali. I reticoli:

localizzazione e descrizione di

posizioni.

oggetti nei reticoli.

Costruzione del reticolo nello spazio aula

Collocazione delle maschere italiane in reticoli su

indicazione dell’insegnante.

Rappresentazione di oggetti nello spazio usando

coordinate.

Collocazione delle principali maschere nel paesaggio

italiano, con particolare riferimento a Pulcinella:

maschera napoletana. Giocare a differenziare i

materiali di rifiuto a scuola.

Religione

Conoscere l’ambiente e lo stile di vita di Gesù

nei suoi aspetti quotidiani e saper operare un

confronto con l’ambiente che ci circonda.

Lo stile di vita dei bambini in

Palestina al tempo di Gesù

confrontato con il proprio: la

casa, la scuola, i giochi e i cibi.

Conversazione guidata sugli oggetti di uso

quotidiano al tempo di Gesù e al tempo

nostro.

Presentazione di schede didattiche proiettate

alla LIM.

Realizzazione della famiglia di Gesù e della

propria con burattini da dito.

Asse scientifico/ tecnologico

COMPETENZE:8-9

Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari

Contenuti propri

disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Page 25: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Matematica

NUMERI

Effettuare confronti fra quantità diverse ed

usare i simboli >, <, =.

Rappresentare quantità usando simboli non

numerici.

Leggere e scrivere numeri naturali,

confrontarli ed ordinarli anche

rappresentandoli sulla retta.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere le proprietà topologiche dello

spazio.

RELAZIONE-MISURA

Discriminare una situazione problematica da

una non problematica.

La quantità: uso dei simboli >,

<, =.

Relazioni di equipotenza.

Conoscenza dei simboli da 0 a

9.

Confronto ed ordinamento.

Linea dei numeri: precedente e

successivo.

Ordine crescente e decrescente.

Aspetto ordinale del numero.

Linee aperte e linee chiuse.

Situazioni problematiche.

Effettuare confronti fra quantità

diverse ed usare i simboli >, <,

=.

Rappresentare quantità usando

simboli non numerici.

Leggere e scrivere numeri

naturali, confrontarli ed

ordinarli anche

rappresentandoli sulla retta.

Presentazione dei simboli >, <, = attraverso

il confronto concreto di persone ed oggetti.

Confronto di quantità diverse.

Rappresentazione di quantità numeriche.

Costruzione dei numeri da zero a nove:

quantità, nome, simbolo.

I numeri fino a 9.

I numeri e la loro scrittura.

Ordine crescente e decrescente.

Precedente e successivo.

Confronto di numeri.

Giochi e confronti con la linea dei numeri.

Giochi con i numeri +1; -1.

Costruzioni di scale con disegni, simboli

grafici, regoli.

Costruzione e definizione di linee.

Giochi finalizzati alla ricerca di situazioni

problematiche e non.

Scienze

Individuare e denominare le parti del corpo

umano.

Analizzare il corpo umano.

Utilizzare i cinque sensi come strumenti di

esplorazione dell’ambiente circostante.

Conoscere i cinque sensi.

Il corpo umano.

Scoperta del mondo intorno a

noi utilizzando i cinque sensi.

I cinque sensi e le percezioni

sensoriali.

Rappresentazione del corpo umano.

Individuazione e denominazione delle varie parti del

corpo.

Illustrazioni del viso e delle sue parti

Illustrazione dei cinque sensi e relativi organi

Completamento di schede

Giochi di gruppo senso percettivi con oggetti di uso

comune

Giochi di gruppo per esercitare i cinque sensi

Tecnologia Prevedere lo svolgimento e il risultato di un

semplice oggetto elencandone gli strumenti e

i materiali necessari

Costruzione di un manufatto

Osservazione, analisi e descrizione di materiali

necessari per la progettazione di un

oggetto(materiale di riciclo)

Page 26: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

4^ UdA

TITOLO: REALTÀ E CREATIVITÀ

Tempi di realizzazione: Mesi di APRILE-MAGGIO-GIUGNO

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre

3. Comunicazione in lingue

straniere

4. Competenze digitali

5. Competenze sociali e civiche

6. Competenza matematica e le

competenze di base in campo

scientifico e tecnologico.

1.Associa e raggruppa termini in base a campi semantici legati all’esperienza

2.Riconosce e utilizza le regole fondamentali di una comunicazione efficace

3.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni relative alla propria esperienza individuando

successioni, contemporaneità periodi e cicli.

4.Riconosce che le cose cambiano nel tempo

5. Individua le azioni positive e negative dell’uomo sul paesaggio che lo/ la circonda.

6..Riconosce ed utilizza in modo opportuno semplici strumenti di uso quotidiano di cui è in grado di

descrivere la funzione principale e il modo di funzionamento.

7. Esegue semplici addizioni e sottrazioni .

8.Conosce il valore posizionale delle cifre

9. Riconosce linee aperte e chiuse.

Discipline di

riferimento

ITALIANO

Discipline

concorrenti

TUTTE LE DISCIPLINE

Argomenti:

Gli argomenti favoriranno lo sviluppo della comunicazione orale e scritta come strumento trasversale per la socializzazione,

l’impostazione e la soluzione di problemi, per la realizzazione di progetti. Le attività proposte coinvolgeranno attivamente gli

alunni, al fine di promuovere condizioni didattiche che sviluppino la motivazione e l’impegno nonché un clima positivo per il

potenziamento delle capacità di apprendimento. Si offriranno costanti stimoli atti a promuovere il piacere della lettura spontanea

e della scrittura. Attraverso la riflessione sui testi letti in classe analizzati per riconoscere le caratteristiche delle varie tipologie

testuali, si stimolerà la produzione personale. Si proporranno, inoltre, esercizi e giochi per suscitare la curiosità sui significati, su

rapporti tra le parole, sulla loro origine e formazione. Inoltre, gli argomenti, svilupperanno l’acquisizione di specifiche abilità

numeriche necessarie ad affrontare situazioni di vita quotidiana. Gli alunni cercheranno soluzioni a situazioni problematiche

facendo ricorso alla creatività e formulando ipotesi. Dimostreranno di saper utilizzare gli indicatori spaziali per essere in grado di

spostarsi e per organizzare lo spazio direttamente percepibile in ambienti extra-scolastici in occasione delle uscite didattiche.

Finalità: L’UdA cercherà di promuovere la crescita e la maturazione globale dell’ alunno come uomo e come cittadino del mondo.

Page 27: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Incoraggiare l’accoglienza e la solidarietà, come condivisione di responsabilità, consapevolezza delle medesime finalità da

raggiungere e conseguente disponibilità ad un aiuto reciproco. Educare alla tolleranza, come accettazione della diversità e

rispetto dei diritti di tutti. Valorizzare le inclinazioni naturali di ciascun alunno per favorire un orientamento adeguato alle

potenzialità individuali. Favorire la partecipazione e l’acquisizione di responsabilità, quale capacità di seguire con attenzione e di

proporre spontaneamente e responsabilmente idee personali.

Risultati

attesi:

Rispetta le regole sia a scuola che negli ambienti extra-scolastici assumendo comportamenti adeguati in diversi contesti di vita. .

Interviene con forme discorsive scritte e orali in lingua comunitaria; conosce sistemi di numerazioni e abilità di calcolo.

Prodotto da

realizzare

quale

“compito di

prestazione

autentica”:

Esperienza diretta in una fattoria didattica: “Il mondo di Heidi”. .Riconoscimento di diverse specie di animali, il loro nutrimento

ed i loro prodotti di lavorazione del pane e procedimento di cottura. Realizzazione di un PowerPoint relativo alla gita scolastica.

Asse dei linguaggi

Competenze:1-2

Ambiti

Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Italiano

Ascolto e parlato -Raccontare i fatti straordinari di una

giornata particolare (compleanno, gita

scolastica ecc.)senza tralasciare elementi

necessari alla comprensione di chi

ascolta.

-Raccontare brevi storie ascoltate o lette,

conservandone il senso e seguendo

l’ordine narrativo.

Lettura

-Utilizzare semplici tecniche di

lettura.

-Leggere e comprendere frasi che

rispettano l’ordine canonico: soggetto,

verbo e oggetto diretto o indiretto

-Testi narrativi orali del tipo racconti brevi

e semplici.

-Racconti orali delle proprie giornate

-Racconti orali di brevi storie ascoltate o

lette

-Rispettare intonazione e accentazione

delle parole, sia nella lettura che nella

conversazione.

-Leggere ,comprendere e memorizzare

brevi

testi di uso quotidiano.

-Riconoscimento, lettura e scrittura di

parole note e pezzi di parole nei vari

caratteri (I gruppi consonantici SC-GL-

GN-MB-MP, parole con doppie e

-Giochi di gruppo.

- Dialoghi, conversazioni libere e guidate, discussioni e

attività.

-Lettura di parole, frasi o semplici testi e attività di

comprensione del testo.

-Produzione di semplici frasi e brevi testi

-Racconto di eventi seguendo l’ordine temporale.

-Lettura e riordino di sintagmi e scrittura di frasi di senso

compiuto.

-Divisione in sillabe di parole.

-Giochi metafonologici e fonologici.

-Uso funzionale del punto e della virgola e dei principali

segni di interpunzione(intuizione a livello orale).

-Uso funzionale dell’ accento e dell’apostrofo (intuizione

a livello orale).

Page 28: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Scrittura

-Mettere in relazione le lettere per

formare le sillabe e semplici parole.

-Riconoscere ed utilizzare i quattro

caratteri.

-Riconoscere e usare l’accento,

l’apostrofo, la punteggiatura, gli articoli

determinativi e la divisione in sillabe.

-Riconoscere e riprodurre parole che

indicano nomi, azioni e qualità.

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo

-Arricchire il lessico riflettendo sui

significati delle parole.

-Usare in modo appropriato le parole

apprese.

divisione in sillabe).

-Testi descrittivi orali di luoghi ,molto

brevi e con elementi semplici e familiari.

-Testi narrativi orali del tipo racconti brevi

e semplici

-Attivazione di strategie per la

comprensione del testo.

-Suoni complessi :consonanti in sequenza

-Parole con difficoltà ortografiche .

- Riprodurre e scrivere parole e frasi nei

diversi caratteri, utilizzando correttamente

lo spazio grafico e rispettando le

convenzioni.

-Costruzione e scomposizione di parole in

sillabe-

-Discriminazione e scrittura di parole con

doppie, accento e apostrofo.

-Identificazione e scrittura di nomi di

persona, animale e cosa.

-Identificazione e scrittura degli articoli

determinativi

-Struttura di frasi minime

-Scrittura autonoma di brevi messaggi e

testi che narrino i propri vissuti.

-L’inizio e il finale di un racconto. -Comprensione ed uso di parole nuove in

contesti comunicativi diversi. Gli articoli, i

nomi, le qualità, le azioni. Riordino di

frasi.

-I DIGRAMMI E I TRIGRAMMI

-I GRUPPI CONSONANTICI (MP, MB, STR, NT).

-Giochi enigmistici.

-Scomposizione e ricomposizione di parole

-La frase minima.

Approfondiment

o

Cittadinanza e

Costituzione

Contribuire alla definizione di regole per

il rispetto della natura.

-Usare buone maniere nelle parole, nei

gesti, nei comportamenti.

-Ascoltare gli interventi altrui.

-Riflettere sulla quantità di tipi di cibo

assunti e di quelli mai assaggiati.

Regole e comportamenti da adottare nei

diversi ambienti di vita quotidiana e non.

Costruzione di un trenino con regole da adottare

nell’ambiente scolastico ed extra-scolastico.

Inglese ASCOLTO La famiglia. Ascolto e memorizzazione di semplici filastrocche e

Page 29: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Ascoltare e comprendere il lessico

relativo ai membri della famiglia, alle

stanze di una casa e ad alcuni strumenti

musicali.

PARLATO

Riprodurre i fonemi relativi al lessico

presentato.

LETTURA

Riconoscere le parole relative agli

argomenti presentati.

SCRITTURA

Ripassare graficamente le parole relative

al lessico presentato.

Copiare parole associandole ad immagini.

Le stanze di una casa.

Alcuni strumenti musicali.

canzoncine sugli argomenti presentati.

Uso di flashcards.

Giochi di presentazione ed esercitazioni orali con l’uso di

“Greg puppet” abbinato al loro libro.

Giochi con la LIM..

Arte e Immagine

Esprimersi e comunicare

Osservare i colori nella realtà

Riconoscere e apprezzare nel

proprio territorio gli aspetti più

caratteristici del patrimonio

ambientale e i principali monumenti

storico-artistici

Osservare e leggere immagini Analizzare e completare immagini con

parti mancanti.

Inserire opportunamente in un’immagine

nuovi elementi.

Rappresentare emozioni con forme e

colori.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli

elementi che lo compongono.

-Le diverse tecniche di coloritura

-Il paesaggio primaverile

-I diversi materiali (carta, stoffa )

-I monumenti del mio paese.

-Pasqua.

-Il ritratto e i suoi elementi

-Le emozioni rappresentate sul volto

-Festa della mamma.

Lavori di gruppo.

Uso delle diverse tecniche di coloritura ( matita, cera )

Realizzazione di addobbi e biglietti augurali

Rappresentazione delle emozioni

Illustrare le fasi della preparazione del pane.

Musica

1. Ascoltare, interpretare e descrivere brani

musicali di diverso genere.

2. Produrre gesti-suono con il corpo

Eseguire movimenti e semplici danze

rispettando tempi e ritmi.

La voce

La musica

Il corpo

· Esecuzione di semplici danze

Esecuzione di semplici canti

FF Filastrocca per la mamma “:Ho fatto un mazzolino”

Giochi di coordinamento: produzione vocale/ gesti motori.

Page 30: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Ed. Fisica

Esprimere e comunicare stati d’animo

attraverso il corpo e il movimento.

Assumere posture del corpo con finalità

espressive.

Conoscere e utilizzare in modo corretto

gli attrezzi.

Percepire e riconoscere “sensazioni di

benessere” legate all’attività ludico-

motorie.

Posizioni e gesti per esprimere emozioni e

sentimenti e stati d’animo.

Norme per la sicurezza propria e altrui.

Giochi espressivi, interpretazione di ruoli,

improvvisazioni di drammatizzazioni.

Giochi ritmici con alcune parti del corpo mani, piedi ecc

Giochi di simulazione: percorsi in palestra e in cortile

rispettando semplici regole.

La segnaletica stradale

Asse storico sociale

COMPETENZE:3-4-5

Ambiti

Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Storia

Uso delle fonti Ricavare indizi sul passare del tempo e

analizzare i cambiamenti prodotti dal

trascorrere del tempo.

Documentare le esperienze sulla linea del

tempo.

Organizzazione delle informazioni Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e

narrati. Riconoscere relazioni di

successione e di contemporaneità e

durata. Misurare la durata di un evento in

scansioni note (parti del giorno, mesi,

anni) e cogliere i cambiamenti prodotti

dai vari archi temporali.

Strumenti concettuali

Collocare nel tempo in base ai

-Le stagioni

-La Santa Pasqua e le sue tradizioni

-I cambiamenti fisici avvenuti in noi dalla

nascita ad oggi

-Racconti dei nonni: anche i nonni sono

stati giovani

-Indizi e tracce del tempo che passa in

persone, animali, cose e ambienti interni

ed esterni.

-Racconti di esperienze e di vissuti : una

giornata di scuola ,un’esperienza

particolare :viaggio, passeggiata, gita

scolastica con l’uso delle parole del tempo.

Processo per la produzione del pane

secondo un ordine temporale

Il primo anno scolastico

Il tempo cumulativo.

Racconti personali

Lavori di ricerca e documentazione sugli elementi

significativi naturali e antropologici che

contraddistinguono le stagioni

Rappresentazioni della ciclicità stagionale

Schede operative sul tempo: le stagioni

Racconti letti dall’ insegnante e lettura di immagini

Lavori di gruppo: cartellonistica e/o digitale

Poesie sull’anno e sulla primavera. Giochi sui mesi e

filastrocche. Lavori sulla Pasqua. Schede operative

Riordino in sequenze delle fasi di preparazione del pane.

I giochi collettivi. Memorizzazione di filastrocche.

Conversazione libera e guidata. Documentazione

temporale :organizzazione delle informazioni sulla linea

del tempo e ricostruzione del primo anno di scuola.

Osservazione di materiale fotografico, digitale, video o

cartaceo per ricavare indizi sul passare del tempo.

Page 31: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

cambiamenti osservati fatti, persone,

animali o cose. Organizzare le

conoscenze acquisite in semplici schemi

temporali.

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti

appresi mediante grafismi.

Riferire in modo semplice e concreto le

conoscenze apprese.

Geografia

Orientamento -Distinguere i diversi tipi di paesaggi e

orientarsi tra le rappresentazioni dello

spazio in mappe.

-Utilizzare le informazioni geografiche

per orientarsi tra i vari paesaggi.

Linguaggio della Geo-graficità -Descrivere verbalmente e graficamente

luoghi noti o proposti dall’ insegnante

-Saper leggere i simboli e verbalizzare le

relazioni tra un ambiente e la sua

rappresentazione.

Paesaggio -Scoprire che lo spazio intorno a noi è

composto da ambienti diversi.

-Ricerca di elementi naturali e antropici

Regione e Sistema Territoriale -Rispettare e tutelare l’ambiente che ci

circonda.

-Scoprire che lo spazio intorno a noi è

composto da vari ambienti.

-Conoscere comportamenti adeguati alla

tutela degli spazi vissuti ( Ed.

ambientale).

La mappa e i suoi simboli.

Elementi naturali e antropici.

Rappresentazioni dello spazio e degli

elementi del proprio territorio.

Il concetto di simbolo e degli elementi

corrispondenti. Relazioni tra ambienti e

rappresentazioni. Elementi fisici e

antropici. Gli elementi del proprio

territorio. Caratteristiche antropiche del

proprio territorio. Punti di riferimento.

Percorso guidato nella fattoria didattica “il

mondo di Heidi” e verbalizzazione

dell’esperienza vissuta. Uso della

simbologia convenzionale.

Posizioni, movimenti e cambiamenti di direzione del

corpo nello spazio, rispetto a se stessi ,agli altri e

all’ambiente.

Disegni dei diversi paesaggi conosciuti ( mare, montagna

collina e pianura).

Realizzazione di una mappa dell’ aula con uso di simboli

ed elementi corrispondenti

Rappresentazioni e descrizioni verbali di spazi o ambienti

adoperando il concetto di simbolo e associando l’

elemento reale al simbolo corrispondente

Produzione di cartellonistica e/o materiale digitale

Osservazione di materiale fotografico, digitale, video o

cartaceo.

Uscite sul territorio.

Conoscenza dei veicoli più comuni di alcuni semplici

segnali stradali, delle principali regole del pedone e del

ciclista.

Realizzazione di percorsi relativi al proprio territorio con

uso di simboli ed elementi corrispondenti

Riconoscimento dei punti di riferimento e degli elementi

principali in un percorso noto o proposto dall’ insegnante

Descrizione di semplici percorsi

Comportamento corretto in occasione di uscite didattiche

Assunzione di comportamenti corretti in condizione di

rischio simulato (prove di evacuazione).

Religione

Apprezzare il valore dell’amicizia come

realtà importante per la vita dell’uomo.

Riflettere sul significato simbolico

dell’arcobaleno in maniera creativa.

Gli amici di Gesù e i miei amici.

Le dieci regole per un’amicizia vera.

La vita che rinasce a primavera, I racconti

evangelici della Resurrezione di Gesù.

Ascolto di brani di musica classica per scegliere quello

più adatto ad esprimere sentimenti di amicizia.

Costruzione del “dado” dell’amicizia.

Schede operative sui simboli e i personaggi della

Page 32: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Conoscere i principali simboli della

Pasqua, centro della fede cristiana, e il

loro significato.

Pasqua.

Asse scientifico/ tecnologico

COMPETENZE:6-7-8-9

Ambiti

Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento

curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più

discipline insieme

Matematica

I NUMERI

-Acquisire il concetto di operatore.

-Formare l’insieme unione, definirlo e

registrarlo con l’operazione di addizione.

-Riconoscere e costruire all’interno di un

insieme un sottoinsieme.

-Formare l’insieme complementare.

-Operare con l’addizione e la sottrazione

in situazioni rappresentate graficamente.

-Eseguire addizioni e sottrazioni con le

dita sulla linea dei numeri e con i regoli.

-Leggere scrivere e ordinare numeri

naturali in notazioni decimali e

rappresentarli sulla retta

-Effettuare raggruppamenti in base 10

-Operare con la decina.

-Conoscere il valore posizionale delle

cifre.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere regione interna, regione

esterna e confine.

Individuare la posizione di caselle e

incroci sul piano cartesiano.

Eseguire e rappresentare semplici percorsi

partendo dalla descrizione verbale e dal

disegno.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Analizzare situazioni problematiche e

trovare situazioni adeguate.

Individuare l’operazione logica aritmetica

Insieme unito e insieme complementare.

Addizioni e sottrazioni con insiemi e

materiale concreto strumentale e non.

Le coppie di numeri amici per eseguire

semplici calcoli mentali.

Addizioni e sottrazioni con operazioni

inverse raggruppamenti in base 10.

La decina introduzione del concetto di

cambio.

Composizione dei numeri da 11 a 20.

Addizioni e sottrazioni entro il 20.

Introduzione dei concetti di regione interna,

regione esterna, confine. Il piano cartesiano.

Le coordinate, i percorsi, il piano

quadrettato.

Introduzione del concetto di unire, di “aggiungere”

attraverso giochi e attività.

Introduzione del concetto di togliere, di “differenza”

attraverso giochi e attività.

Esecuzione di addizioni e sottrazioni con diversi strumenti:

dita, regoli, linea dei numeri, tabelle, rappresentazioni con

il disegno.

Sperimentazione di situazioni problematiche concrete,

esecuzione di giochi che richiedono l’azione del togliere e

dell’operare confronti e rappresentazione grafica.

Completamento di schede strutturate.

Giochi di raggruppamenti e di cambio.

Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli,

rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella,

rappresentazione dei numeri da 11 a 20 in cifre e in parole

con quantità, regoli, abaco, insiemi.

Rappresentazione sull’abaco di decine e unità.

Ordine e confronto di numeri entro il 20.

Riconoscimento del valore posizionale delle cifre

registrazione in tabella.

Composizione e scomposizione di numeri.

Costruzione ed utilizzo della linea dei numeri entro il 20,

giochi con i numeri ordinali e completamento di schede

strutturate.

Esecuzione di addizioni e sottrazioni entro il 20 con diversi

strumenti.

Esercizi per l’individuazione di confine, regione

interna,regione esterna.

Costruzione ed identificazione di linee orizzontali e

verticali

Page 33: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

per la soluzione di un problema.

Leggere e rappresentare relazioni e dati

con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze utilizzando unità

arbitrarie.

Prevedere la possibilità del verificarsi di

un evento.

costruzione del piano cartesiani ( tabella a doppia entrata)

Rappresentazione e risoluzione di situazioni

problematiche.

Utilizzo del diagramma nella risoluzione grafica di un

problema.

Scienze

Seriare e classificare oggetti in base alle

loro proprietà

Conoscere le caratteristiche di alcuni

materiali

Osservare ed interpretare le trasformazioni

ambientali naturali

Osservazione e descrizione di fenomeni

legati all’acqua.

Scoprire le proprietà dell’acqua

osservare e riconoscere e registrare

fenomeni atmosferici

Sperimentare le proprietà di materiali

diversi

Analizzare un fenomeno e controllare

l’evolversi nel tempo

Individuare le caratteristiche degli esseri

viventi e non

Riconoscere i principali materiali di cui

sono caratterizzati i rifiuti

Comprendere l’importanza della raccolta

differenziata.

Manipolazione di oggetti e materiali

Osservazione dei materiali e individuazione

delle proprietà

Le caratteristiche della primavera

Registrazione dei fenomeni atmosferici

L’acqua, il ghiaccio e il galleggiamento

Le parti della pianta

Le principali caratteristiche degli animali

Tipologie di rifiuti

Raggruppamenti insiemi e tabelle sulle classificazioni

operate

Osservazione e riproduzione grafico- pittorica di elementi

e caratteristiche della primavera.

Realizzazione di tabelle per la registrazione dei fenomeni

atmosferici.

esperimenti con l’acqua

Rappresentazione grafiche

Schede operative

Lavori di gruppo

Conversazione libera e guidata

Manipolazione e osservazione di materiali utilizzati nella

costruzione del terreno

Lavorazione del pane (attività in fattoria)

Osservazione sistematica e registrazione in tabella della

crescita delle piantine

Seminare una piantina

Rappresentazione grafica

Riconoscimento e denominazione delle parti della pianta

Conoscenza diretta di animali comuni ,ma insoliti in

occasione della gita scolastica

Classificazione degli animali rispetto all’alimentazione e al

movimento

Classificazione dei rifiuti accumulati quotidianamente in

aula.

Raccolta differenziata in classe

Utilizzo di materiale povero per realizzazioni creative

Tecnologia

Realizzazione di un manufatto in

cartoncino descrivendo e documentando le

sequenze delle operazioni.

Cercare, selezionare e utilizzare sul

computer un comune programma di utilità.

Manufatti collegati a ricorrenze seguendo

semplici istruzioni.

Scelta del materiale adatto

Realizzazione di oggetti con materiale comune e di scarto

Uso di oggetti e semplici meccanismi.

Il tutto e le parti

Attività multimediali

Page 34: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

CRITERI METODOLOGICI, STRATEGIE, STRUMENTI: Il lavoro verrà organizzato tenendo conto della fisionomia della classe, delle esperienze pregresse della maggioranza, dei singoli e delle

dinamiche relazionali dei gruppi. Il cammino di apprendimento avrà come punto di partenza e riferimento costante l’esperienza vissuta dai

ragazzi. La lezione sarà di tipo interattivo per favorire il confronto e lo scambio di opinioni tra alunni e insegnante e alunni tra loro. Il percorso

di apprendimento sarà caratterizzato, perciò, dalla significatività dei contenuti nei confronti dell’allievo, dalla valorizzazione dei suoi interessi,

dalla soddisfazione dei suoi bisogni, da uno sviluppo progressivo di concetti, capacità ed acquisizione dei codici comportamentali.

METODOLOGIE

✓ Metodo induttivo

✓ Metodo deduttivo

✓ Metodo creativo

✓ Metodo scientifico

✓ Didattica laboratoriale

✓ Lezione frontale

✓ Lezione interattiva

✓ Lavoro interdisciplinare

✓ Conversazione guidata

✓ Ricerca individuale e/o di gruppo

✓ Relazioni scritte e/o orali

✓ Lavoro per gruppi di livello

✓ Brainstorming;

✓ Problem solving;

✓ Cooperative learning;

✓ Ricerca- azione;

✓ Discussione con intervento a riflesso;

✓ Role play):

✓ _________________________ ___________________________

LUOGHI PER ESPLETARE

ATTIVITA’

LABORATORIALE

✓ Lab. Informatico in classe

✓ Lab. Linguistico in classe

✓ Lab. Artistico in classe

✓ Lab. Motorio

✓ Lab. Musicale in classe

SEZIONE B

Page 35: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

✓ Visite didattiche Visite presso FATTORIE DIDATTICHE

✓ Progetto legalità

✓ Progetto area a rischio art.9

DINAMICHE

INCLUSIVE E

MISURE

DISPENSATIVE DA PORRE IN

ATTO PER L’ALUNNO BES

STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE

M1 Creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità;

M2 Privilegiare i momenti di dettatura rispetto a quelli di copiatura;

M3 Prevedere momenti di affiancamento per un immediato intervento di supporto;

M4 Organizzare attività in coppia o a piccolo gruppo, nell’ottica di una didattica inclusiva;

M5 Adeguare ed eventualmente dilatare i tempi dati a disposizione per la produzione scritta;

M6 Utilizzare differenti modalità comunicative e attivare più canali sensoriali nel momento delle spiegazioni;

M7 Controllare che i compiti e tutte le comunicazioni alle famiglie siano trascritti correttamente;

M8 Verificare sistematicamente la comprensione delle consegne orali e scritte per non compromettere la corretta

esecuzione dei compiti e del passaggio di informazioni alla famiglia;

M9 Avviare all’uso della videoscrittura, soprattutto per la produzione testuale o nei momenti di particolare

stanchezza/illeggibilità del tratto grafico;

M10 Aver cura che le richieste operative, in termini quantitativi, siano adeguate ai tempi e alle personali specificità,

anche nel momento dell’assegnazione di compiti a casa;

M11 Verificare l’opportunità di una lettura ad alta voce e di un confronto diretto con i compagni;

M12 Promuovere la conoscenza e l’utilizzo di tutti quei mediatori didattici che possano metterlo/a in una serena

condizione di apprendere (immagini, schemi, mappe…)

M13 Tempi di elaborazione e produzione più lunghi di quelli previsti per la classe

M14 Spiegazioni supportate con mappe concettuali, schemi, grafici, tabelle, …, consegnati anche allo studente

M15 Appunti del docente consegnati all’alunno in fotocopie o file delle lezioni

M16 Possibilità di registrare la lezione come alternativa alla stesura degli appunti in classe

M17 Contenuti presentati in piccole unità

M18 Testo delle prove di verifica presentate con un carattere di stampa concordato con lo studente

M19 Utilizzo durante le prove di verifica degli strumenti compensativi e dispensativi concordati

M20 Altro (specificare) ………………………………………………………………………

STRUMENTI COMPENSATIVI (legge 170/10 e linee guida 12/07/11)

Page 36: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

C1 Utilizzo di computer e tablet (possibilmente con stampante)

C2 Utilizzo di programmi di video-scrittura con correttore ortografico (possibilmente vocale) e con tecnologie di

sintesi vocale (anche per le lingue straniere)

C3 Utilizzo di risorse audio (file audio digitali, audiolibri…).

C4 Utilizzo del registratore digitale o di altri strumenti di registrazione per uso personale

C5 Utilizzo di ausili per il calcolo (tavola pitagorica, linee dei numeri…) ed eventualmente della calcolatrice con

foglio di calcolo (possibilmente calcolatrice vocale)

C6 Utilizzo di schemi, tabelle, mappe e diagrammi di flusso come supporto durante compiti e verifiche scritte

C7 Utilizzo di formulari e di schemi e/o mappe delle varie discipline scientifiche come supporto durante compiti

e verifiche scritte

C8 Utilizzo di mappe e schemi durante le interrogazioni, eventualmente anche su supporto digitalizzato

(presentazioni multimediali), per facilitare il recupero delle informazioni

C9 Utilizzo di dizionari digitali (cd rom, risorse on line)

C10 Utilizzo di software didattici e compensativi (free e/o commerciali)

C11 Integrazione dei libri di testo con appunti su supporto registrato, digitalizzato o cartaceo stampato sintesi

vocale, mappe, schemi, formulari

C12 Lettura delle consegne degli esercizi e/o fornitura, durante le verifiche, di prove su supporto digitalizzato

leggibili dalla sintesi vocale

C13 Controllo, da parte dei docenti, della gestione del diario (corretta trascrizione di compiti/avvisi)

MISURE DISPENSATIVE1 (legge 170/10 e linee guida 12/07/11) E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

D1 Dispensa dalla lettura ad alta voce in classe

D2 Dispensa dall’uso dei quattro caratteri di scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento

D3 Dispensa dall’uso del corsivo e dello stampato minuscolo

D4 Dispensa dalla scrittura sotto dettatura di testi e/o appunti

D5 Dispensa dal ricopiare testi o espressioni matematiche dalla lavagna

D6 Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, delle forme verbali, delle poesie

D7 Dispensa dall’utilizzo di tempi standard

D8 Riduzione delle consegne senza modificare gli obiettivi

D9 Dispensa da un eccessivo carico di compiti con riadattamento e riduzione delle pagine da studiare, senza

modificare gli obiettivi

1 Si ricorda che per molti allievi (es. con DSA o svantaggio), la scelta della dispensa da un obiettivo di apprendimento deve rappresentare l’ultima opzione.

Page 37: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

D10 Dispensa dalla sovrapposizione di compiti e interrogazioni di più materie

D11 Dispensa parziale dallo studio della lingua straniera in forma scritta, che verrà valutata in percentuale minore

rispetto all’orale non considerando errori ortografici e di spelling

D12 Accordo sulle modalità e i tempi delle verifiche scritte con possibilità di utilizzare supporti multimediali

D13 Accordo sui tempi e sulle modalità delle interrogazioni

D14 Nelle verifiche, riduzione e adattamento del numero degli esercizi senza modificare gli obiettivi

D15 Nelle verifiche scritte, utilizzo di domande a risposta multipla e (con possibilità di completamento e/o

arricchimento con una discussione orale); riduzione al minimo delle domande a risposte aperte

D16 Parziale sostituzione o completamento delle verifiche scritte con prove orali consentendo l’uso di schemi

riadattati e/o mappe durante l’interrogazione

D17 Valutazione dei procedimenti e non dei calcoli nella risoluzione dei problemi

D18 Valutazione del contenuto e non degli errori ortografici

D19 Altro

ULTERIORI

ATTIVITA’

DIDATTICO

EDUCATIVE

CURRICULARI E

TRASVERSALI

✓ Recupero e Potenziamento

✓ Lettura ed analisi del territorio locale

✓ Educazione alla cittadinanza attiva

✓ Educazione ambientale

✓ Educazione alimentare

✓ Educazione alla salute

✓ Educazione stradale

✓ Educazione alla legalità

✓ Consueling alunni a rischio dispersione

MONITORAGGIO E

DOCUMENTAZIONE DEL

PROCESSO

INSEGNAMENTO-

APPRENDIMENTO

Monitoraggio iniziale: Analisi dei bisogni formativi e valutazione di abilità, conoscenze e competenze in ingresso.

Monitoraggio intermedio: Osservazione dei profili individuali (osservazione dell’alunno) e collettivi (gruppo-classe) in riferimento

alle dinamiche interne al gruppo di lavoro, all’apprendimento e all’efficacia dell’azione formativa

Monitoraggio finale:

Page 38: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

Verifica finale degli apprendimenti.

STRUMENTI DI

MONITORAGGIO E/O

OSSERVAZIONE

Monitoraggio iniziale: Griglie di osservazione per rilevare le abilità, le conoscenze e le competenze in ingresso;

Questionari di custode satisfaction.

Monitoraggio intermedio: Rubriche di valutazione dell’atteggiamento dell’alunno e del suo interesse in rapporto alle attività e

all’interazione col gruppo-classe; diario di bordo dell’alunno;

Prove strutturate di valutazione intermedia degli apprendimenti;

Rubriche di valutazione disciplinari e relative al lavoro di gruppo;

Questionari di autovalutazione alunno;

Report descrivente punti di forza e criticità osservate.

Monitoraggio finale: Prove strutturate di valutazione finale

Rubriche di Valutazione disciplinari

Questionari di autovalutazione alunno

Questionari di custode satisfaction

MODALITÀ DI VERIFICA

SCRITTA Componimenti, relazioni, sintesi

✓ Grafici e tabelle

✓ Prove a domanda aperta e risposta aperta

✓ Prove a domanda aperta e risposta chiusa

✓ Questionari a scelta multipla

Temi e/o relazioni

Testi di completamento

✓ Prove strutturate

✓ Prove autentiche

✓ Prova pratica

✓ Prova grafica

✓ Prova motoria

✓ Esercitazioni grafico pittoriche

✓ Libere espressioni di creatività

Elaborati, saggi, componimenti

ORALE

✓ Interrogazioni Interventi in discussioni

Page 39: STITUTO OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO · i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con

✓ Dialogo

✓ Conversazioni spontanee e guidate su argomenti di studio e non

ATTIVITÀ PROGETTUALI

Attività curriculari ed extracurriculari relative ai Progetti approvati nell’ambito del PTOF

VISITE GUIDATE E VIAGGI

D’ISTRUZIONE

VISITE SUL TERRITORIO