(stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi...

8
(Stagira 348-322)

Upload: others

Post on 30-Jan-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

(Stagira 348-322)

Page 2: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

� Aristotele entrò nella scuola di Platone all’età di 18 anni e vi rimase per vent’anni fino alla morte del suo maestro, sotto il quale egli compì la sua formazione.

Page 3: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

Dopo la morte del suo maestro egli si diresse verso Asso dove iniziò ad insegnare.

All’età di 42 anni assunse l’educazione di Alessandro, poiché il padre era stato medico di Filippo il macedone, egli trasmise ad Alessandro la convinzione della superiorità della cultura Greca e della sua capacità di dominare il mondo.dominare il mondo.

Page 4: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

All’età di 59 anni tornò ad Atene, l’amicizia del potente re mise a sua disposizione mezzi di studio eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere.

Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da cui prende il nome la scuola peripatetica.

Con la morte di Alessandro prese il sopravvento il partito antimacedone e lui dovette lasciare dovette lasciare Atene e rifugiarsi a Calcide dove morì all’età di 63 anni.

Page 5: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

Le opere che ci sono pervenute comprendono gli scritti che Aristotele compose per le necessità del suo insegnamento chiamati:

-Acromatici: perché destinati agli ascoltatori;-Esoterici:perché racchiudevano una dottrina segreta, ma in realtà sono

gli appunti di cui si serviva per insegnare. Compose anche scritti in forma dialogica, sulla traccia del suo maestro Compose anche scritti in forma dialogica, sulla traccia del suo maestro

Platone, nei quali si serviva di miti o altri ornamenti che egli chiamò: -Essoterici, cioè destinati al pubblico.

Page 6: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

Per molto tempo Aristotele fu riconosciuto attraverso i dialoghi e solo successivamente con il suo pensiero che appare perfettamente sistematico attraverso i trattati scolastici.

Tra i dialoghi ricordiamo: Il convito; il protrettico.Quest’ultimo vedeva come concetto di filosofia un esortazione ad

allontanarsi dal mondo sensibile e dedicarsi alla contemplazione delle allontanarsi dal mondo sensibile e dedicarsi alla contemplazione delle idee.

Page 7: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

-Logica: - Metafisica (14 libri)

_ Sotto il nome di organum; _ Formulazione della metafisica

_ Strumenti di ricerca: aristotelica;_ Strumenti di ricerca: aristotelica;

-categorie _ Concetto di motore immobile; -analitici primi _ Teoria della costanza.

-analitici secondi

Page 8: (Stagira 348-322) · eccezionali che gli facilitarono le ricerche che lui estese a tutti i campi del sapere. Fondò il liceo che comprendeva anche la passeggiata , il peripato, da

Fisica: Etica:

_ Storia naturale; _ Politica;

_ Matematica; _ Economia;_ Matematica; _ Economia;

_ Psicologia. _ Poetica;

_ Retorica;

_ Costituzione degli ateniese