sommario parte prima la professione …...la pianificazione sanitaria a livello locale: il piano...

15
VIII SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA I. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE 3 1. Storia del Sistema sanitario italiano: dalla sicurezza alla sanità, dalla sanità alla salute. 3 1.1. I primi interventi pubblici in sanità. 3 1.2. La sanità dall’Unità d’Italia. 3 1.3. La sanità durante il regime fascista. 4 1.4. La tutela della salute nella Costituzione. 5 1.5. I diritti “inclusi” nel diritto alla salute. 7 1.5.1. Il diritto alla libertà di cura. 8 1.5.2. Il diritto a prestare il consenso informato. 9 1.5.3. Il diritto a vivere e lavorare in un ambiente salubre. 10 1.5.4. Il diritto alla sicurezza delle cure. 11 1.6. I trattamenti sanitari obbligatori. 12 1.6.1. L’obbligo vaccinale. 12 2. L’attuazione del disegno costituzionale: l’istituzione del Servizio sanitario nazionale. 14 2.1. I tre principi fondamentali del modello universalistico. 15 2.2. La prima organizzazione del Servizio sanitario nazionale. 16 3. Il processo di aziendalizzazione e regionalizzazione negli anni Novanta. 17 4. Il riparto di competenze legislative nel settore sanitario. 20 4.1. Il nuovo assetto ordinamentale delineato dalla riforma costituzionale del 2001. 20 4.2. Le competenze legislative dello Stato e delle regioni in materia di tutela della salute. 24 4.2.1. Le “interferenze” tra la tutela della salute e altre materie. 25 II. I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 27 1. Il Ministero della salute. 27 1.1. L’istituzione del Ministero della salute. 27 1.2. Il riordino del Ministero della sanità. 28 1.3. Il modello dipartimentale. 29 1.4. L’attuale organizzazione del Ministero: il modello delle Direzioni generali. 29 2. L’approccio “One health”. 32 2.1. Gli organismi collegiali del Ministero della salute. 33

Upload: others

Post on 25-Sep-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

VIII

SOMMARIO

PARTE PRIMA

LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA I. IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: PRINCIPI E

ORGANIZZAZIONE 3

1. Storia del Sistema sanitario italiano: dalla sicurezza alla sanità, dalla sanità alla salute. 3

1.1. I primi interventi pubblici in sanità. 3 1.2. La sanità dall’Unità d’Italia. 3 1.3. La sanità durante il regime fascista. 4 1.4. La tutela della salute nella Costituzione. 5 1.5. I diritti “inclusi” nel diritto alla salute. 7

1.5.1. Il diritto alla libertà di cura. 8 1.5.2. Il diritto a prestare il consenso informato. 9 1.5.3. Il diritto a vivere e lavorare in un ambiente salubre. 10 1.5.4. Il diritto alla sicurezza delle cure. 11

1.6. I trattamenti sanitari obbligatori. 12 1.6.1. L’obbligo vaccinale. 12

2. L’attuazione del disegno costituzionale: l’istituzione del Servizio sanitario nazionale. 14

2.1. I tre principi fondamentali del modello universalistico. 15 2.2. La prima organizzazione del Servizio sanitario nazionale. 16

3. Il processo di aziendalizzazione e regionalizzazione negli anni Novanta. 17

4. Il riparto di competenze legislative nel settore sanitario. 20 4.1. Il nuovo assetto ordinamentale delineato dalla riforma

costituzionale del 2001. 20 4.2. Le competenze legislative dello Stato e delle regioni in

materia di tutela della salute. 24 4.2.1. Le “interferenze” tra la tutela della salute e altre materie. 25

II. I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE 27

1. Il Ministero della salute. 27 1.1. L’istituzione del Ministero della salute. 27 1.2. Il riordino del Ministero della sanità. 28 1.3. Il modello dipartimentale. 29 1.4. L’attuale organizzazione del Ministero: il modello delle

Direzioni generali. 29 2. L’approccio “One health”. 32

2.1. Gli organismi collegiali del Ministero della salute. 33

Page 2: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

IX

2.2. Il Consiglio superiore di sanità (CSS). 34 3. Gli enti vigilati dal Ministero della salute. 35

3.1. L’Istituto superiore di sanità (ISS). 35 3.2. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). 36 3.3. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). 37 3.4. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). 38 3.5. Gli Istituti zooprofilattici sperimentali (IZS). 39 3.6. La Lega Italiana per la lotta contro i tumori (LILT). 39 3.7. L’Istituto nazionale per la promozione della salute delle

popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà (INMP). 40

4. Le regioni. 40 4.1. La funzione politico istituzionale e tecnico-amministrativa. 41 4.2. Il coinvolgimento di altri livelli istituzionali. 43 4.3. Creazione di enti e organismi regionali. 43

5. I livelli istituzionali sovraregionali: strumenti di raccordo tra enti territoriali e la leale collaborazione. 43

5.1. La Conferenza Stato-Regioni: i pareri, le intese e gli accordi. 44 5.1.1. I pareri. 45 5.1.2. Le intese. 46 5.1.3. Gli accordi. 46

5.2. La Conferenza Stato, città e autonomie locali. 47 5.3. La Conferenza Unificata. 48

III. LE STRUTTURE SANITARIE 49

1. Le Aziende sanitarie locali. 49 2. Le funzioni delle aziende sanitarie. 50 3. Organi e organismi delle aziende sanitarie. 50

3.1. Il direttore generale. 51 3.2. Il direttore amministrativo e il direttore sanitario. 55 3.3. La riforma della governance aziendale. 56

3.3.1. La nomina del direttore generale. 57 3.3.2. La verifica e valutazione delle attività dei direttori generali. 59 3.3.3. La nomina del direttore amministrativo e del direttore

sanitario. 60 3.4. Il collegio sindacale. 61 3.5. Altri organismi. 62

4. La struttura organizzativa: dipartimenti, distretti sanitari e presidi ospedalieri. 64

4.1. I dipartimenti, i distretti sanitari e i presidi ospedalieri. 64 4.1.1. Il Dipartimento di Prevenzione. 65 4.1.2. Il Dipartimento di Salute Mentale. 66

4.2. I distretti sanitari. 66 4.3. I presidi ospedalieri. 68

Page 3: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

X

5. Le aziende ospedaliere. 69 6. Le aziende ospedaliero-universitarie. 70

IV. PROGRAMMAZIONE, PIANIFICAZIONE E PRESTAZIONI EROGATE

DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 74

1. La programmazione sanitaria. 74 1.1. Cosa si intende per programmazione 74 1.2. In particolare: la programmazione sanitaria. 74

2. Il Piano Sanitario Nazionale (PSN). 78 2.1. Il procedimento e il perché dell’adozione. 78 2.2. I principali contenuti del Piano Sanitario Nazionale. 79 2.3. Il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008. 80 2.4. Gli obiettivi di salute del Piano Sanitario Nazionale 2006-

2008. 80 3. Il Piano Sanitario Regionale (PSR). 84

3.1. L’elaborazione del Piano Sanitario Regionale. 85 4. La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo

Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle

Attività Territoriali. 87 V. I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA 88

1. I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). 88 1.1. Le prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale:

l’evoluzione normativa. 88 1.2. La legge di stabilità 2016. 90

2. I nuovi livelli essenziali di assistenza (LEA). 91 2.1. Il d.P.C.M. 12 gennaio 2017: le principali novità. 92

3. La prevenzione collettiva. 94 3.1. Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) 2017-

2019. 95 4. L’assistenza distrettuale. 97

4.1. L’assistenza sanitaria di base, la continuità assistenziale e l’assistenza ai turisti. 97

4.1.1. Il pediatra di libera scelta. 99 4.1.2. Il medico di medicina generale. 101

4.2. Il servizio di continuità assistenziale. 103 4.3. L’assistenza ai turisti. 103 4.4. Emergenza sanitaria territoriale. 104

5. Assistenza farmaceutica. 106 5.1. Assistenza farmaceutica erogata attraverso i servizi

territoriali e ospedalieri. 107 5.2. Servizi farmaceutici pubblici e privati. 108

Page 4: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XI

5.2.1. Servizi farmaceutici: le prestazioni analitiche di prima istanza. 109 5.2.2. Servizi farmaceutici: i servizi di secondo livello erogabili con

dispositivi strumentali. 110 5.2.3. Servizi farmaceutici: le prestazioni professionali. 110 5.2.4. Servizi farmaceutici: la prenotazione delle prestazioni

specialistiche. 111 6. Assistenza integrativa. 111 7. Assistenza specialistica ambulatoriale. 112 8. Assistenza protesica. 113 9. Assistenza termale. 116

10. Assistenza socio sanitaria. 117 10.1. Cure domiciliari. 117 10.2. L’Assistenza socio sanitaria per alcune categorie di cittadini. 119

10.2.1. Prestazioni alle donne, ai minori, alle coppie e alle famiglie. 119 10.2.2. Prestazioni ai minori con disturbi in ambito neuro-

psichiatrico e del neurosviluppo. 120 10.2.3 Prestazioni alle persone con disturbi mentali. 121 10.2.4. Prestazioni alle persone con disabilità complesse. 122 10.2.5. Prestazioni alle persone con dipendenze patologiche. 123

10.3. In particolare: assistenza residenziale e semiresidenziale. 124 10.3.1. Prestazioni alle persone non autosufficienti. 125 10.3.2. Prestazioni alle persone nella fase terminale della vita. 125 10.3.3. Prestazioni ai minori con disturbi in ambito neuro-

psichiatrico e del neurosviluppo. 126 10.3.4. Prestazioni alle persone con disturbi mentali. 127 10.3.5. Prestazioni alle persone con disabilità. 128 10.3.6. Prestazioni alle persone con dipendenze patologiche,

inclusa la dipendenza da gioco d’azzardo, o con comportamenti di abuso patologico di sostanze. 130

11. Assistenza ospedaliera. 131 11.1. Pronto soccorso. 131 11.2. Ricovero ordinario per acuti. 133 11.3. Daysurgery. 134 11.4. Day hospital. 134 11.5. Riabilitazione e lungodegenza. 135 11.6. Attività trasfusionale. 135 11.7. Attività di trapianto di cellule, organi e tessuti. 137 11.8. Centri Antiveleni (CAV). 140

12. Assistenza specifica a particolari categorie. 140 12.1. Invalidi. 140 12.2. Soggetti affetti da malattie rare. 140 12.3. Soggetti affetti da malattie croniche e invalidanti. 141 12.4. Soggetti affetti da fibrosi cistica. 142 12.5. Nefropatici cronici in trattamento dialitico. 142 12.6. Soggetti affetti da Morbo di Hansen. 143

Page 5: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XII

12.7. Persone con infezioni da HIV/AIDS. 143 12.8. Soggetti detenuti ed internati in istituti penitenziari e minori

sottoposti a provvedimento penale. 143 12.9. Tutela della gravidanza e della maternità. 143

12.10. Persone con disturbi dello spettro autistico. 144 13. Assistenza ai cittadini italiani residenti in Italia in

temporaneo soggiorno negli Stati dell’Unione europea e dell’area EFTA. 145

14. Assistenza ai cittadini stranieri. 148 VI. LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA 150

1. La sanità digitale. 150 1.1. Iniziative per lo sviluppo dell’eHealth: ambito europeo. 151 1.2. Iniziative per lo sviluppo dell’eHealth: ambito nazionale. 153

1.2.1. Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). 154 2. I servizi della sanità digitale. 156

2.1. Gli ambiti di intervento del Ministero della salute. 156 2.1.1. Centro Unico di Prenotazione (CUP). 157 2.1.2. L’ePrescription – La ricetta medica elettronica. 159 2.1.3. Certificati telematici. 160 2.1.4. La telemedicina. 160 2.1.5. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). 162

3. La documentazione sanitaria. 166 3.1. La dematerializzazione della documentazione sanitaria. 166 3.2. La durata di conservazione dei dati e dei documenti sanitari. 168 3.3. La cartella clinica. 169

VII. LE PROFESSIONI SANITARIE E LE ARTI AUSILIARIE 171

1. La disciplina delle professioni sanitarie. 171 1.1. La legge n. 3 del 2018 (c.d. “legge Lorenzin”). 172

2. Il medico chirurgo. 174 3. L’odontoiatra. 178 4. Il farmacista. 179 5. Il medico veterinario. 181 6. Lo psicologo. 182 7. Il biologo. 182 8. Il chimico e il fisico. 183 9. Le professioni infermieristiche. 184

9.1. L’infermiere. 184 9.2. L’infermiere pediatrico. 185 10. L’ostetrica. 185 11. Professioni sanitarie dei tecnici sanitari di radiologia medica

e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e

Page 6: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XIII

della prevenzione. 186 11.1. Il tecnico sanitario di radiologia medica. 186 11.2. L’assistente sanitario. 187 11.3. Il tecnico sanitario di laboratorio biomedico. 187 11.4. Il tecnico audiometrista. 187 11.5. Il tecnico audioprotesista. 188 11.6. Il tecnico ortopedico. 188 11.7. Il dietista. 188 11.8. Il tecnico neurofisiopatologia 189 11.9. Il tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione

cardiovascolare. 189 11.10. L’igienista dentale. 189 11.11. Il fisioterapista. 189 11.12. Il logopedista. 190 11.13. Il podologo. 190 11.14. L’ortottista-assistente di oftalmologia. 190 11.15. Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. 190 11.16. Il tecnico della riabilitazione psichiatrica. 191 11.17. Il terapista occupazionale. 191 11.18. Il tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di

lavoro. 192 11.19. L’educatore professionale. 192

12. L’istituzione dell’area delle professioni sociosanitarie. 192 12.1. L’operatore socio-sanitario. 193 12.2. L’assistente sociale. 193 12.3. Il sociologo. 194 12.4. L’educatore professionale. 194

13. Le arti ausiliarie delle professioni tecniche. 195 13.1. L’odontotecnico e l’ottico. 195 13.2. Il massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti

idroterapici. 195 13.3. La puericultrice. 195

14. Gli operatori di interesse sanitario. 196 15. Gli Ordini e le Federazioni: natura giuridica. 197

15.1. Gli Ordini. 198 15.2. Le funzioni degli Ordini. 199 15.3. La costituzione degli ordini. 200 15.4. Gli organi degli Ordini. 201 15.5. Le Federazioni nazionali. 202

16. La deontologia professionale. 204 16.1. La natura delle norme deontologiche. 204 16.2. Il codice deontologico. 204 16.3. Il procedimento disciplinare. 205

17. La Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie. 206

Page 7: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XIV

18. La formazione professionale. 207 VIII. IL PERSONALE INFERMIERISTICO 211

1. Diventare infermiere. 211 1.1. La laurea. 211 1.2. Il master di primo livello. 211 1.3. La laurea magistrale. 211 1.4. Il dottorato di ricerca. 212 1.5. Il master di secondo livello. 212

2. Gli Ordini, i Collegi e le Federazioni. 212 2.1. Gli Ordini. 212 2.2. I Collegi IPASVI. Prima e dopo la legge n. 3 del 2018. 213 2.3. Le funzioni degli Ordini. 214

2.3.1. La natura degli Ordini. 215 2.3.2. Gli organi degli Ordini. 215

2.4. Le Federazioni nazionali. 216 3. Il codice deontologico. 218

3.1. La natura delle norme deontologiche. 218 3.2. Il codice deontologico dell’infermiere. 218

4. La formazione professionale. 219 5. Il rapporto di lavoro. 221

5.1. Lavoro subordinato e lavoro autonomo. 221 5.2. Obblighi e diritti del lavoratore subordinato. 223 5.3. La specialità del rapporto di lavoro alle dipendenze della

pubblica amministrazione. 224 5.3.1. I caratteri generali. 224 5.3.2. Il processo di c.d. privatizzazione. 225 5.3.3. La contrattazione collettiva. 227 5.3.4. Le mansioni. 227 5.3.5. Il sistema di classificazione. 228 5.3.6. Il reclutamento del personale. 230 5.3.7. L’esclusività del rapporto. 232 5.3.8. La mobilità. 232

6. Il management sanitario. 233 6.1. Gli incarichi di coordinamento. 233 6.2. La dirigenza infermieristica. 233

7. La responsabilità disciplinare. 235 7.1. Il potere disciplinare del datore di lavoro. 235 7.2. Il potere disciplinare dell’Ordine e il procedimento

giurisdizionale innanzi alla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie. 238

8. La responsabilità professionale penale e civile. 239 8.1. Il difficile equilibrio tra il diritto alla sicurezza delle cure e il

principio dell’autonomia professionale. 239

Page 8: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XV

8.2. La responsabilità penale. 240 8.3. La responsabilità civile. 243 8.4. La responsabilità professionale dell’infermiere di triage. 246

PARTE SECONDA

ANATOMIA E FISIOLOGIA. ELEMENTI DI PATOLOGIA I. L’APPARATO LOCOMOTORE 251

1. Generalità. 251 2. L’apparato scheletrico. 251

2.1. Lo scheletro assile. 254 2.2. Cinto pettorale e pelvico. 260

3. L’apparato articolare. 261 4. L’apparato muscolare. 262

4.1. La contrazione muscolare. 264 I TRAUMI MUSCOLO SCHELETRICI

5. Contusioni, distorsioni e stiramenti. 266 5.1. Le tecniche assistenziali del paziente. 267

6. Le fratture. 267 MALATTIE INFIAMMATORIE

7. L’artrite reumatoide e la borsite. 270 8. L’osteomielite. 270

MALATTIE DEGENERATIVE 9. L’osteoporosi. 272

10. L’artrosi o osteoartrite. 273 10.1. Tipologie di artrosi. 274 10.2. Differenze tra artrosi e artrite. 275

11. L’arto plastica totale. 275 11.1. Sostituzione totale dell’articolazione dell’anca e del ginocchio. 276 11.2. Riabilitazione e convalescenza. 281 11.3. Sostituzione totale dell’articolazione del ginocchio. 282

PATOLOGIE MUSCOLO - SCHELETRICHE 12. La sindrome del tunnel carpale. 283

12.1. Trattamento non chirurgico. 285 12.2. Trattamento chirurgico. 285

Quiz di verifica 288 II. L’APPARATO TEGUMENTARIO 290

1. I caratteri generali. 290 1.1. La cute. 290 1.2. La struttura della cute. 291

Page 9: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XVI

2. Gli annessi cutanei. 293 3. Le ferite. 294 4. Le ustioni. 295 5. I tumori maligni. 298

5.1. Le terapie. 300 6. I tumori benigni. 301 7. Dermatiti. 302 8. Psoriasi. 303 9. Ulcere da pressione. 304

10. Alopecia. 305 Quiz di verifica 306 III. L’APPARATO DIGERENTE 308

1. La struttura e funzionamento dell’apparato digerente. 308 1.1. La bocca. 309 1.2. I denti. 310 1.3. La faringe. 311 1.4. L’esofago. 312 1.5. Lo stomaco. 313 1.6. Intestino tenue. 315 1.7. Duodeno 316 1.8. Intestino tenue mesenteriale. 317 1.9. Intestino crasso. 317

1.10. Il fegato. 318 2. La digestione e l’assorbimento degli alimenti. 320

MALATTIE DELLO STOMACO E DELL’ESOFAGO 3. La stomatite. 321 4. Varici esofagee. 321 5. La malattia da reflusso gastro – esofageo. 323 6. La gastrite. 324 7. Le ulcere. 325

MALATTIE DELL’INTESTINO 8. L’appendicite. 327 9. Diverticolosi e diverticolite. 328

10. Malattie infiammatorie croniche intestinali. 330 11. Sindrome del colon irritabile. 334 12. L’ostruzione intestinale. 334 13. Le ernie addominali. 335 14. Le emorroidi. 337 15. Le stenosi. 338

MALATTIE DEGLI ORGANI ACCESSORI 16. La cirrosi. 339 17. L’epatite. 340

Page 10: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XVII

18. La pancreatite. 342 19. Colecistite, colelitiasi, coledoco litiasi. 343

NEOPLASIE 20. Il cancro orale. 345 21. Il cancro colo rettale. 346

21.1. Il trattamento chirurgico. 347 22. Il cancro del fegato. 350

PATOLOGIE DA IPERNUTRIZIONE 23. Obesità. 351

Quiz di verifica 354 IV. L’APPARATO RESPIRATORIO 356

1. Struttura e funzionamento. 356 1.1. Naso, la faringe, la laringe. 357 1.2. Trachea e bronchi. 357 1.3. I polmoni. 358 1.4. Pleure. 360

2. Il funzionamento del sistema respiratorio. 360 2.1. La ventilazione polmonare. 361

3. Gli strumenti per l’esame della ventilazione polmonare. 363 4. Le alterazioni della ventilazione polmonare. 363

PATOLOGIE INFETTIVE E INFIAMMATORIE 5. L’insufficienza respiratoria. 364 6. Il collasso polmonare. 367 7. La tubercolosi polmonare. 367 8. La pleurite e versamento pleurico. 368 9. La sindrome respiratoria acuta grave. 369

PATOLOGIE ACUTE 10. L’atelectasia. 370 11. Trombosi ed embolia polmonare. 370 12. L’edema polmonare. 372 13. Sindrome da distress respiratorio acuto dell’adulto. 373

PATOLOGIE CRONICHE 14. L’asma bronchiale. 374 15. La bronchite cronica. 375 16. L’enfisema polmonare. 375 17. La bronchiectasia. 375

TRAUMI TORACICI 18. Lo pneumotorace, l’emotorace e chilo torace. 376

NEOPLASIE 19. Le neoplasie maligna del polmone. 376 20. I tumori della laringe e della faringe. 378

20.1. Le tipologie di tumore. 379

Page 11: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XVIII

20.2. I sintomi di tumore alla faringe e alla laringe. 379 Quiz di verifica 381 V. L’APPARATO CARDIOVASCOLARE 383

1. L’apparato circolatorio e la sua struttura. 383 1.1. Cuore. 385

2. La fisiologia dell’apparato cardiovascolare. 387 3. Il circolo cardiaco. 388 4. La contrazione cardiaca. 389 5. L’elettrocardiogramma. 390 6. Il funzionamento del cuore. 392 7. Il sistema linfatico. 394

7.1. Le funzioni del sistema linfatico: il drenaggio. 394 7.2. La funzione metabolica. 395 7.3. La funzione immunitaria. 395 7.4. Il legame tra il sistema linfatico e l'apparato muscolare. 396 7.5. I linfonodi. 397 7.6. Gli organi linfoidi. 397

8. La coagulazione del sangue. 398 IRREGOLARITÀ NELLA FREQUENZA E NEL RITMO CARDIACO

9. Le aritmie. 399 9.1. La bradicardia sinusale. 399 9.2. La tachicardia sinusale. 400 9.3. L’aritmia sinusale. 400 9.4. L’extrasistolia. 400 9.5. Blocco atrio – ventricolare. 401

DISORDINI INFIAMMATORI 10. La cardiopatia reumatica. 402 11. L’endocardite infettiva. 403 12. La miocardite. 404 13. La pericardite. 404

VALVULOPATIE 14. Le malattie delle valvole cardiache. 405 15. L’insufficienza cardiaca. 406 16. Il prolasso della valvola mitrale. 408

DISORDINI DI TIPO OCCLUSIVO 17. L’arteriosclerosi. 411 18. L’angina pectoris. 412 19. L’infarto del miocardio. 413

INSUFFICIENZA CARDIACA 20. Lo scompenso cardiaco. 414

DISORDINI VASCOLARI PERIFERICI 21. L’aneurisma. 417 22. L’ipertensione arteriosa. 420

Page 12: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XIX

23. La trombosi venosa. 422 24. Le varici. 424

Quiz di verifica 426 VI. L’APPARATO URINARIO 429

1. Concetti introduttivi. 429 2. Il rene. 429

2.1. Il riassorbimento tubulare. 431 3. Le vie urinarie. 432

I DISTURBI DELL’ELIMINAZIONE URINARIA 4. La ritenzione urinaria. 434 5. L’incontinenza urinaria. 436

MALATTIE INFETTIVE 6. Infezioni delle basse vie urinarie. 437 7. La cistite interstiziale. 438

7.1. Le manifestazioni cliniche e il trattamento. 438 8. La pielofrenite batterica acuta. 439 9. La glomerulonefrite acuta. 439

10. La glomerulonefrite cronica. 440 PATOLOGIE OSTRUTTIVE

11. L’urolitiasi. 441 PATOLOGIA NEOPLASTICA DELL’APPARATO URINARIO

12. I tumori della vescica. 444 13. I tumori renali. 446

MALATTIE GENETICHE 14. Il rene policistico. 447

INSUFFICIENZA RENALE 15. L’insufficienza renale acuta (IRA). 448

15.1. Il decorso clinico. 449 15.2. La valutazione diagnostica. 449 15.3. Valutazione infermieristica e tecniche assistenziali. 450

16. L’insufficienza renale cronica e l’insufficienza renale terminale. 450 16.1. Valutazione infermieristica e tecniche assistenziali. 452

17. La dialisi. 453 18. Il trapianto renale. 454

Quiz di verifica 455 VII. L’APPARATO GENITALE 457

1. Concetti introduttivi. 457 2. Apparato genitale maschile. 457

2.1. Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva maschile. 459

Page 13: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XX

3. L’apparato genitale femminile. 460 3.1. L’ovocita. 461 3.2. Follicolo ovarico. 462 3.3. Le ovaie e il ciclo ovarico. 463 3.4. Tube di Falloppio o Salpingi. 464 3.5. L’utero e il ciclo mestruale. 465 3.6. Vagina. 467 3.7. La fecondazione e l’inizio della gravidanza. 467 3.8. Il parto e l’allattamento. 468

PRINCIPALI MALATTIE DELL’APPARATO GENITALE MASCHILE 4. Epididimite/Orchite/Prostatite. 469 5. L’ipertrofia prostatica benigna. 476 6. Il tumore della prostata. 479 7. Il tumore dei testicoli. 483

PRINCIPALI MALATTIE DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE 8. L’endometriosi. 485 9. La vaginite. 487

10. I fibromi. 488 11. Il tumore della cervice uterina. 491 12. Il tumore dell’endometrio. 494 13. Il tumore ovarico. 494 14. Le modificazioni fibrocistiche della mammella. 498 15. Il carcinoma mammario. 499

Quiz di verifica 505 VIII. IL SISTEMA NERVOSO E SENSORIALE 507

1. Concetti introduttivi. 507 2. Il sistema nervoso centrale. 507 3. Il midollo spinale. 508 4. L’encefalo. 509

4.1. Il cervello. 510 4.2. Il diencefalo. 511 4.3. Il mesencefalo. 512 4.4. Il metencefalo. 512 4.5. Il mielencefalo. 513

5. Il sistema nervoso periferico. 513 6. I recettori. 515

GLI ORGANI DI SENSO 7. L’olfatto. 517 8. Il gusto. 518 9. L’udito. 518

9.1. L’orecchio esterno. 519 9.2. L’orecchio medio. 519

Page 14: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XXI

9.3. La tuba di Eustachio. 520 9.4. L’orecchio interno. 521 10. La vista. 522

10.1. La struttura del bulbo oculare. 523 10.2. Il percorso della luce nell’occhio. 524 10.3. Le vie nervose ottiche. 526

LESIONI PATOLOGICHE DEL SISTEMA NERVOSO 11. Trauma cranico. 527

11.1. Trattamento medico-chirurgico e infermieristico. 529 12. I tumori cerebrali. 529 13. L’accidente cerebrovascolare e gli attacchi ischemici transitori. 531 14. L’epilessia e le convulsioni. 534 15. L’ernia del disco. 538 16. Le lesioni midollari. 539 17. La malattia di Parkinson. 541 18. La sclerosi multipla. 543 19. La malattia di Alzheimer. 545 20. Meningite e encefalite. 547

PATOLOGIE DELL’ORECCHIO 21. La sordità. 549 22. L’otite media acuta. 549 23. L’otite esterna. 550

PATOLOGIE DELL’OCCHIO 24. La cataratta. 550 25. Il glaucoma. 551

Quiz di verifica 553

PARTE TERZA

ESAMI DIAGNOSTICI E PROCEDURE I PRINCIPALI ESAMI DIAGNOSTICI 559

1. Il ruolo dell’infermiere e la rilevazione dei parametri vitali. 559 2. I test diagnostici. 565 3. La raccolta dei campioni. 566 4. Gli esami di laboratorio. 566 5. Gli esami radiologici. 570 6. L’ultrasonografia. 571 7. La risonanza magnetica per immagini. 572 8. La scansione nucleari. 572 9. Gli esami elettrodiagnostici. 573

10. L’endoscopia. 574 11. L’aspirazione e la biopsia. 574

Page 15: SOMMARIO PARTE PRIMA LA PROFESSIONE …...La pianificazione sanitaria a livello locale: il Piano Attuativo Locale. 86 4.1. Il Piano Attuativo Metropolitano e il Programma delle Attività

XXII

Quiz di verifica 576 II. L’EMERGENZA INFERMIERISTICA 578

1. La valutazione d’emergenza. 578 2. L’area critica e il triage. 580 3. La rianimazione cardiopolmonare e gestione delle vie aeree. 584 4. Gli shock. 584 5. L’emergenze tossicologiche. 586 6. Lesioni dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni. 588

Quiz di verifica 591

III. LE PRINCIPALI PROCEDURE INFERMIERISTICHE 592 Procedura 1. Igiene mani. 592 Procedura 2. Utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. 594 Procedura 3. Misurazione della temperatura. 595 Procedura 4. Misurazione del polso (radicale e apicale). 597 Procedura 5. Valutazione del respiro. 601 Procedura 6. Valutazione degli occhi e della vista. 602 Procedura 7. Valutazione delle orecchie e dell’udito. 606 Procedura 8. Valutazione della bocca e dell’orofaringe. 609 Procedura 9. Valutazione del collo. 612 Procedura 10. Raccogliere un campione di urina per gli

esami di routine. 614 Procedura 11. Bagno ad un paziente adulto o pediatrico. 615 Procedura 12. Rifare un letto non occupato. 618 Procedura 13. Rifare un letto occupato. 620 Procedure 14. Indossare e rimuovere i guanti sterili (metodo

aperto). 623 Procedura 15. Somministrare ossigeno attraverso la cannula,

la maschera facciale o la tenda facciale. 624 Procedura 16. Valutare il paziente con dolore. 626 Procedura 17. Gestione di un’unità TENS. 627 Procedura 18. Somministrare i farmaci per via orale. 629 Procedura 19. Somministrare i farmaci per via enterale

tramite sondino. 633 Procedura 20. Erogare l’assistenza post-mortem. 635 Procedura 21. Posizionamento Catetere Vescicale. 637 Procedura 22. Inserimento sondino naso gastrico. 639 Procedura 23. Aspirazione da tracheostomia. 640 Procedura 24. Procedura cambio sacca stomia. 641 Procedura 25. Somministrare un clistere. 642 Quiz di verifica 644