soft control facile con rtx e windows embedded standard 7 · newlast è l’azienda che ha...

27
Soft Control facile con RTX Soft Control facile con RTX e Windows Embedded Standard 7 e Windows Embedded Standard 7 Case History RTX: Case History RTX: Case History RTX: Case History RTX: Ezio Marandola Parma, 16 Settembre 2010 Parma, 16 Settembre 2010 Ezio Marandola Newlast Group

Upload: others

Post on 13-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Soft Control facile con RTXSoft Control facile con RTXe Windows Embedded Standard 7e Windows Embedded Standard 7

Case History RTX:Case History RTX:Case History RTX:Case History RTX:

Ezio Marandola

Parma, 16 Settembre 2010Parma, 16 Settembre 2010

Ezio Marandola

Newlast Group

Sistemi Tecnologici CNC e CAD\CAM.Dalla forma … alla scarpa.

Newlast è l’Azienda che ha rivoluzionato il metodo di

lavorazione delle forme per calzature.Nel 1996 infatti, grazie all’intuizione dei due soci e alla

Newlast

Nel 1996 infatti, grazie all’intuizione dei due soci e alla

competenza dei suoi ingegneri ha introdotto il controllo

numerico anche in questo settore che era rimasto molto

arretrato.

Oggi Newlast è indiscussa leader mondiale del suo mercato

tradizionale di riferimento con oltre 900 macchine vendute intradizionale di riferimento con oltre 900 macchine vendute in

tutto il mondo, ma la proposta tecnologica si sta allargando ad

altri ambiti e ad altri settori senza tradire i consueti livelli di

efficienza che l’hanno caratterizzata e fatta conoscere

nell’ultimo decennio.

•Tortona (AL):

�Sede Principale

• Guangzhou (Cina):

� Produzione

Newlast Group

Sede Principale

�Progettazione

�Produzione

�Assistenza post vendita

�Ufficio Commerciale

• Lugano (Switzerland):

Produzione

� Assistenza post vendita

� Ufficio commerciale

• Messico,Turchia (altri paesi a • Lugano (Switzerland):

� Ufficio Commerciale

extra UE

• Messico,Turchia (altri paesi a

breve)

� Ufficio Commerciale

� Centro Assistenza

Mercato Newlast

Clienti Newlast (formifici)

Clienti Newlast (calzaturifici)

Torni meccanici producono le forme da calzatura copiando un

modello fisico posizionato all’interno della stessa macchina

Copiatura Copiatura Tornitura Tornitura ee

ModellistaModellista

Situazione Prima di Newlast

Copiatura Copiatura modellomodello

Tornitura Tornitura modellomodello

ee

Modello baseModello base

-- Non precise Non precise

-- Rullo copiatore attua troppa pressione sul modello (rottura e Rullo copiatore attua troppa pressione sul modello (rottura e

consumo del modello e necessità di chiodare gli spigoli)consumo del modello e necessità di chiodare gli spigoli)

Problemi macchine meccaniche

consumo del modello e necessità di chiodare gli spigoli)consumo del modello e necessità di chiodare gli spigoli)

-- Lunghi tempi per la preparazione del modello (chiodatura)Lunghi tempi per la preparazione del modello (chiodatura)

-- Cambi di misura del modello in legno con le stagioni per Cambi di misura del modello in legno con le stagioni per

espansione o ritiro materialeespansione o ritiro materiale

-- Necessità di preparare un modello per ogni macchinaNecessità di preparare un modello per ogni macchina

-- Velocità di tornitura limitataVelocità di tornitura limitata

NelNel 19961996 lala NewlastNewlast introduceintroduce sulsul mercatomercato unun digitalizzatoredigitalizzatore aa controllocontrollonumericonumerico inin gradogrado didi copiarecopiare ilil modellomodello fisicofisico eded ottenerneottenerne unauna

rappresentazionerappresentazione matematicamatematica riproducibileriproducibile susu macchinemacchine didi tornituratornituraanch’esseanch’esse aa controllocontrollo numericonumerico

L’innovazione Newlast

anch’esseanch’esse aa controllocontrollo numericonumerico

Digitalizzatore a CNCDigitalizzatore a CNC Tornio a CNCTornio a CNCFile del ModelloFile del Modello

GrazieGrazie alal sofisticatosofisticato ee dedicatodedicato controllocontrollo numericonumerico Newlast,Newlast, ilil modellomodello puòpuòessereessere copiatocopiato accuratamenteaccuratamente ee riprodottoriprodotto concon precisioneprecisione ee velocitàvelocità suisui

torni,torni, inin tuttetutte lele misuremisure..

L’innovazione Newlast

-- Si prepara fisicamente un solo modello per la digitalizzazioneSi prepara fisicamente un solo modello per la digitalizzazione

-- Con il semplice interscambio di un file si può produrre il modello Con il semplice interscambio di un file si può produrre il modello

Vantaggi dell’innovazione

-- Con il semplice interscambio di un file si può produrre il modello Con il semplice interscambio di un file si può produrre il modello

su qualsiasi macchina Newlast in una qualsiasi parte del Mondosu qualsiasi macchina Newlast in una qualsiasi parte del Mondo

-- Tornitura precisa e veloce (aumento notevole della produttività)Tornitura precisa e veloce (aumento notevole della produttività)

-- File del modello importabile in sistema CAD/CAM per modifiche File del modello importabile in sistema CAD/CAM per modifiche

a computer prima effettuate completamente a mano dal a computer prima effettuate completamente a mano dal

modellistamodellista

Tecnologia classica di copiatura e produzione forme con i residui di lavorazione su punta e calcagno (cimose) rimossi a mano in una successiva fase.

Soluzioni attuali per formifici

Digitalizzatore con rullo

Tornio

Tecnologia più avanzata di digitalizzazione completa del modello (inclusi punta e calcagno) tramite scanner ottico e tornitura completa con tecnologia SDF

brevettata in tutto il mondo.

Soluzioni attuali per formifici

Scanner ottico (DIGISCAN2) Tornitura completa della forma (SDF4)

Database Forme Creazione nuovo tronchetto Unione 2 modelli

CAD/CAM Newlast

Esporta dati

IGES -

SEC STL -

ASCII

VDA -

DG1

Cambio punta Misurazione modello

Creazione dime di controlloCambia profilo forma

Forte dell’esperienza nel ramo dei

Formifici e del successo dei suoi

prodotti, Newlast si è posta l’obbiettivo

di ovviare ad alcuni degli irrisolti

Soluzioni per calzaturificio

di ovviare ad alcuni degli irrisolti

problemi dei Calzaturifici.

Mettendo a punto, in base alle

esigenze di questi ultimi, il già noto

sistema “DIGISCAN2- EASYLAST3D

CAD/CAM-SDFtechnology” ha lanciato

il primo Kit evoluto per la

prototipazione di forme.prototipazione di forme.

I nomi più importanti della moda non

hanno tardato ad accorgersi delle

eccezionali potenzialità del prodotto e

se ne sono già dotati.

Il Digiscan permette la perfetta copiatura del modello completo di punta

e tallone. I dati così generati vengono trasformati in un file 3Dperfettamente rispondente al modello fisico; questo può essere

Soluzioni per calzaturificio

perfettamente rispondente al modello fisico; questo può essere

immagazzinato in un archivio per un successivo riutilizzo e/o modificato

o integrato con altri attraverso EASYLAST3D CAD/CAM. Una volta

ottenuto il risultato desiderato la macchina SDF1 esegue la tornitura

completa del prototipo, finito di punta e tallone,in pochi minuti.

NL-SDF1NL-DIGISCAN2

I vantaggi sono evidenti:

•Riduzione dei tempi

Soluzioni per calzaturificio

•Riduzione dei tempi

•Riservatezza assoluta sulle nuove collezioni

•Possibilità di ottenere un modello finale perfettamente

rispondente all’ idea dello stilista

•Maggiore qualità della calzatura grazie alla perfezione

della forma che non è più soggetta ad interventi manuali.

Dopo aver raggiunto il vertice della piramide tecnologicanella lavorazione delle forme, Newlast si è spostata ad

analizzare un altro momento cruciale della filiera

Tecnologia di taglio

analizzare un altro momento cruciale della filieracalzaturiera, il taglio della pelle, del cuoio, dei materialisintetici e tecnici.

Economicità di gestione, versatilità ed affidabilità, sono

state le linee guida per lo sviluppo di questi nuovi sistemi.I prototipi dei primi sistemi da taglio a lama oscillante

sono stati presentati nell’ottobre 2008 e vantanoprestazioni straordinarie.La prima differenza sostanziale con i prodotti degli altriLa prima differenza sostanziale con i prodotti degli altri

costruttori è la struttura; infatti le macchine Newlast sonoconcepite e progettate come vere e proprie macchineutensili , quindi con un peso e una rigidità che ne

garantiscono un’assoluta precisione e affidabilità.

Inoltre la movimentazione con assi lineari (unicanel settore) permette di raggiungere accelerazioni

e velocità di eccezione.

Tecnologia di taglio

e velocità di eccezione.Attraverso la gestione software della geometriadell’utensile si è giunti fino ad azzerare i problemi

di over-cutting e back-cutting.Se tutto questo costituisce un’eccellenza nelsettore calzaturiero ancora di più lo è se applicato

ad altre lavorazioni per le quali il tavolo da taglio èelemento fondamentale, come nella selleria,nell’automotive, nel settore delle guarnizioni e deinell’automotive, nel settore delle guarnizioni e dei

materiali tecnici ecc…Infatti è qui che, per il particolare tipo di utilizzo,le potenzialità del sistema Newlast vengono

esaltate appieno.

La Newlast fin dall’inizio dell’attività ha optato per l’utilizzo di un

controllo numerico sviluppato e prodotto internamente.

Controllo Numerico Newlast

Il motivo sostanziale è stato quello di avere un accesso diretto al software

e all’elettronica della macchina, in modo da adattarsi velocemente alle

varie esigenze.

La tornitura di un modello in plastica a velocità che raggiungono i 100

RPM, con il vincolo di mantenenere le misure e i profili corretti e una

superficie completamente liscia, ha implicato notevoli sforzi nellasuperficie completamente liscia, ha implicato notevoli sforzi nella

gestione del controllo delle accelerazioni dei vari assi della macchina;

controlli numerici del mercato non fornivano tale flessibilità.

Situazione fino al 2009:

- Controllo numerico con schede CUSTOM progettate e prodotte in Newlast.

- Interfaccia operatore e CAM costituita da un PC industriale (Windows XP) collegato al

CNC tramite interfaccia USB

Controllo Numerico Newlast

CNC tramite interfaccia USB

Scheda CPU con processore Intel 960

PC interfaccia operatore

Svantaggi:

Controllo Numerico Newlast

- Difficile reperibilità di componentistica ormai obsoleta dopo più di

10 anni dalla comparsa del primo CN

- Prestazioni limitate dal processore Intel 960

- Necessità di utilizzare un ulteriore PC per il CAM e l’interfaccia

operatore

2010: Nuovo CNC Newlast con cuore RTX

Il nuovo CNC Newlast utilizza un unico PC industriale per la gestione dell’interfaccia

operatore e della parte di controllo numerico.

RTX garantisce la corretta tempistica di risposta in ambiente Windows della parte Real

Controllo Numerico Newlast

RTX garantisce la corretta tempistica di risposta in ambiente Windows della parte Real

Time dedicata al controllo numerico.

Vantaggi:

- Utilizzo di schede standard di mercato di maggior affidabilità

Controllo Numerico Newlast

- Utilizzo di schede standard di mercato di maggior affidabilità

perché prodotte in numero che non ha confronto con i lotti di

produzione delle schede custom del controllo numerico precedente

- Prestazioni superiori e in continua crescita grazie all’utilizzo di

CPU in continua evoluzione

- Utilizzo di un unico hardware per interfaccia operatore e CNC con

conseguente risparmio di costi, cablaggio, spazio e naturalmente

casistica di guasto, trattandosi di un unico dispositivocasistica di guasto, trattandosi di un unico dispositivo

- Annullamento dei tempi di assemblaggio schede e riduzione

notevole dei tempi di collaudo

Considerazioni sullo sviluppo in RTX

• Lo sviluppo del nuovo controllo numerico in ambiente RTX è

avvenuto in tempi molto rapidi e senza alcuna problematica:

– Il software in linguaggio C Standard del vecchio CN è stato– Il software in linguaggio C Standard del vecchio CN è statoricompilato con Visual Studio per l’ambiente Windows + RTX.

– Sono stati aggiunti i driver delle schede PCI di I/O e delle Schede Assi

montate sul PC.

• Per RTX sono disponibili driver per il protocollo EtherCAT,

sfruttando questa opportunità, su alcune tipologie di

macchine, abbiamo remotato gli I/O prima gestiti con schedemacchine, abbiamo remotato gli I/O prima gestiti con schede

PCI nel controllo su questo protocollo .

Sviluppi futuri

• Si prevede di abbandonare a breve l’utilizzo di schede di I/O

su bus PCI a favore di moduli remotati EtherCAT su tutte le

macchine.macchine.

• I vantaggi sono:

– Minore complessità e maggiore pulizia del cablaggio, eliminando i

grossi cavi di segnale oggi collegati agli slot del PC.

– Migliore ottimizzazione dei costi grazie alla modularità che riduce gli I/O superflui.

• Una successiva estensione sarà l’utilizzo di azionamenti • Una successiva estensione sarà l’utilizzo di azionamenti

EtherCAT ormai presenti sul mercato in modo da eliminare

anche la scheda di gestione assi.