sociologia del lavoro lezione 13-03-2013 · anno accademico 2012-2013 sociologia del lavoro ......

17
Anno Accademico 2012-2013 Sociologia del Lavoro Dott. Riccardo Guidi / [email protected] Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu) Costellazione precaria. Numeri, tendenze, generi e figure della flessibilità e della precarietà in Italia Lezione 13/03/2013 Giovani e precarietà in Italia. Problemi, attori, politiche e “invenzioni” dal basso

Upload: vuongnga

Post on 17-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Anno Accademico 2012-2013

Sociologia del Lavoro

Dott. Riccardo Guidi / [email protected]

Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu)

Costellazione precaria.Numeri, tendenze, generi e figure della flessibilità e della precarietà in Italia

Lezione 13/03/2013

Giovani e precarietà in Italia.Problemi, attori, politiche e “invenzioni” dal basso

Presentare alcuni concetti introduttivi e alcuni dati sulla flessibilità ela precarietà del lavoro e della vita in Italia, con peculiare riferimento

alla condizione giovanile.

Obiettivo della lezione

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

NOTA BENE

Contro: si sacrificano importanti articolazioni e dettagli.Pro: si guadagna una visione d’insieme.

Rapporti capitale / lavoro

Questioni-chiave della sociologia del lavoro (Richiamo a lezione 12/03/2013)

Organizzazione del lavoro

Mercato del lavoro Salari e costo del lavoro (livelli, tipi, dinamica...)

(Lavoro e) sistema di Welfare

Come viene organizzata la produzione?

Quali rapporti tra fattori produttivi diversi?

Quali relazioni hanno le due (o tre) parti?Quali attori? Quali strumenti?

Occupazione/disoccupazione (livelli, tipi, dinamica...)Popolazione che vende lavoro (livelli, tipi, dinamica... )

Politiche attive e passive del lavoroPolitiche sociali (assistenza, pensioni...)

Insieme di politiche pubbliche con cui lo Statofornisce protezione contro rischi e bisogni socialisulla base di diritti e doveri (Ferrera)

Contesto ideale all’interno del quale avviene lacompravendita di una merce sui generis, la forza-lavoro (Mingione, Pugliese)

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Elemento dinamico

Lavoro, tipi di capitalismo e sviluppo

Fordismo VS. Post-Fordismo: dicotomie a partire dalla storia industriale

Grande Scala Vs. Piccola Scala

Centralità offerta Vs. Centralità domanda

Standardizzazione Vs. Flessibilità (ICT)

Id.collettive Vs. Id.mobili, incentivi individuali

Lungo termine Vs. Breve termine

Economia reale Vs. Economia finanziaria

Locale Vs. Globale

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Gerarchia Vs. Collaborazione/coinvolgimento

NB: il “vecchio” non sparisce!

Mercato Organizzazione produzione e lavoroMercati vergini Vs. Mercati saturi

Relazioni sindacali

Sistema di welfare

Centralizzazione Vs. decentramento contrattazione

Sindacalizzazione Vs. desindacalizzazione

Alta legittimazione Vs. bassa legittimazione

Politiche passive Vs. politiche attive

Mercato del lavoroPiena occupazione Vs. disoccupazione

Standardizzazione Vs. destandardizzazione

Società industrialeVs.

Società dei servizi

% Occupati in Italia per settore 1911 - 2011

1911 20111981

1992-2011

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Verso la “società dei servizi”

Occupati in Italia per settore IV Trim.1992 / III Trim.2011

1992 2011

In miglialia

15.631.000

6.528.000

847.000

13.030.000

7.119.000

1.396.000

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Verso la “società dei servizi”

A partire dagli anni ‘80 l’occupazione in Italia èprevalentemente nel settore terziario (servizi).

Nel 2011 più di 2 occupati su 3 in Italia lavorano nei servizi.

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Verso la “società dei servizi”

I cambiamenti epocali che hanno accompagnato la “societàindustriale” (tipologia di mercati, organizzazione della produzione e del

lavoro, relazioni industriali, mercato del lavoro, sistema di welfare) siproseguono e si rafforzano nel passaggio alla “società dei servizi”

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Nella “società dei servizi”... Flessibilità e precarietà

Nella “società dei servizi” la flessibilità della produzione e del lavorodiventa una caratteristica sempre più ordinaria.

Precarietà = diffusione flessibilità nella produzione e del lavoro +assenza di bilanciamenti all’insicurezza di reddito e condizioni di vita

potenzialmente generati dalla diffusione della flessibilità.

In assenza di questi bilanciamenti, la precarietà è “il maggiore costo umano esociale della flessibilità” (Gallino, Il lavoro non è una merce, Roma-Bari, Laterza, 2007, p.76)

“Nessun settore dell’economia e del mercato del lavoro sfugge allaprecarietà. La precarietà oggi è dappertutto” (Gallino, cit., p.76)

Tipi di flessibilità

Flessibilità DELL’OCCUPAZIONE (quantitativa) = possibilità da parte delleimprese di far variare in più o in meno la quantità di lavoro utilizzata in relazione

con il proprio ciclo produttivo.

Flessibilità DELLE PRESTAZIONI (qualitativa) = modulazione, da parte delleimprese, delle situazioni nelle quali i lavoratori svolgono il proprio lavoro (es.:

articolazioni salario su andamento produttività, modificazioni orari di lavoro…).

Gallino, op.cit., pp.5-9

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Perché le imprese vogliono flessibilità…

Per adeguare meglio il costo dellavoro all’andamento della

produzione e/o delle venditedelle imprese.

Per ridurre il rischio d’impresa

Gallino L., op.cit., capitolo 2.

Lean Production

Produzione orientata dalladomanda

Frammentazione funzionalee spaziale della produzione

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Articolazioni delle posizioni degli occupati

Occupatiparasubordinati

Occupatidipendenti

Occupatiautonomi

Part-Time

Full-Time

A tempodeterminato

A tempoindeterminato

Collaborazionia progetto

Collaborazionioccasionali

Volontario

POSIZIONI

STANDARD

POSIZIONI NON

STANDARD

Individualizzazione contratto di lavoroMinore contribuzione previdenziale

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

InvolontarioApprendistato

Lavoro interinale /(somministrazione)

...

...

Tra cui...Partite Iva

mono-committente

Occupat* 15anni e più part-time 2004-2010

Occupat* 15 anni e più full-time 2004-2010

2.193.802

2.683.063

6.589.099

6.555.251

12.973.966

753.564647.563

12.880.450

NB: attenzione alle scale asse y

(1) Il numero di occupatefemmine part-time è TRIPLO

del numero di occupatimaschi part-time

(2) Il numero di occupat*part-time è in crescita

(1) Il numero di occupatimaschi full-time è DOPPIO

del numero di occupatefemmine full-time

(2) Il numero di occupat* full-time è in diminuzione

Elaborazione su dati Istat

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Occupat* 15-34 anni part-time2004-2010

Occupat* 15-34 anni full-time2004-2010

820.723

784.466

2.374.258 1.815.684

4.217.696

294.169

259.405

3.361.824

NB: attenzione alle scale asse y

Il numero di giovani occupatefemmine part-time è 2,6 volte il

numero di occupati maschi part-time,ma la ‘forbice’ si riduce.

Il numero di occupat* full-timediminuisce.

La ‘forbice’ tra giovani occupatimaschi full-time e giovani occupate

femmine full-time si riduce.

Elaborazione su dati Istat

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Sebbene minoritario intermini complessivi, il

lavoro part-time staaumentando la sua

rilevanza nella strutturaoccupazionale italiana.

Il lavoro part-time è caratteristico soprattutto delle donne. Ma recentemente,nell’occupazione giovanile, questa specificità di genere sembra ridursi.

Nel 2010, secondo Istat RCFL, il 49,3% degli occupati part-time(maschi=59,7% - femmine=46,4%) ha dichiarato di svolgere un lavoro a

tempo parziale in mancanza di occasioni di impiego a tempo pieno (Metà delPART-TIME è INVOLONTARIO).

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Dipendenti a termine su totalità dipendenti per sesso (età 15-64 anni)

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

Area dell’instabilità III Trimestre 2011

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...

In trappola tra atipicità e non occupazione?

Permanenza e flussi in uscita dall'occupazione atipica 18-29 anni

Elaborazione su dati Istat

Sociologia del Lavoro / Lezione 13/03/2013 / Costellazione precaria...