“snamidaggiorna 2014 - ble group nel febbraio 2008 presenta un poster all’istituto superiore di...

40
“SNAMIDAGGIORNA 2014 Inizio : Mercoledi 19 Marzo 2014 Fine : Mercoledi 18 Giugno 2014 Sede del Corso: Hotel The Queen Via Casilina Km 91,300 Pastorano, 81050 Tel 0823 1879028 Segreteria Scientifica/Organizzativa: Snamid Altocasertano e Isernia , Via Rossi, 8 81057 Teano (Ce) Responsabile scientifico: Dr Aquilino Polito Tutte le professioni sanitarie 19/03/2014 18,00 -22,30 Apertura convegno Rapporti tra Medico di Medicina Generale ed il SSN A. Polito 26/03/2014 18,00 -22,30 Medicina legale e del lavoro: le certificazioni mediche Nicola Andriella 9/04/2014 18,00 -22,30 La malattia celiaca: vecchi e nuovi test di laboratorio R. Sibillo 23/04/20 14 18,00 -22,30 La mammella tra Medico di famiglia e Chirurgo: dalla prevenzione all’intervento S. Spagnuolo 07/05/2014 18,00 -22,30 La diagnostica per immagine nuove tecniche per vecchie patologie G. Belfiore 21/05/2014 18,00 -22,30 Le patologie muscolo-tendinee B. Di Maggio 04/06/2014 18,00 -22,30 La responsabilità Professione del medico Tortora 18/06/2014 18,00 -22,30 Gestione Integrata dell’ Insufficienza Renale Cronica: ruolo del MMG del Nefrologo e dell’Infermiere L. D’Apice Esecuzione test fine corso

Upload: hatram

Post on 02-May-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

“SNAMIDAGGIORNA 2014

Inizio : Mercoledi 19 Marzo 2014

Fine : Mercoledi 18 Giugno 2014

Sede del Corso: Hotel The Queen – Via Casilina Km 91,300 – Pastorano, 81050 – Tel 0823 1879028

Segreteria Scientifica/Organizzativa: Snamid Altocasertano e Isernia , Via Rossi, 8 81057 Teano (Ce)

Responsabile scientifico: Dr Aquilino Polito

Tutte le professioni sanitarie

19/03/2014 18,00 -22,30 Apertura convegno

Rapporti tra Medico di Medicina Generale ed il SSN A. Polito

26/03/2014 18,00 -22,30 Medicina legale e del lavoro: le certificazioni mediche Nicola Andriella

9/04/2014 18,00 -22,30 La malattia celiaca: vecchi e nuovi test di laboratorio R. Sibillo

23/04/20 14 18,00 -22,30 La mammella tra Medico di famiglia e Chirurgo: dalla prevenzione

all’intervento S. Spagnuolo

07/05/2014 18,00 -22,30 La diagnostica per immagine nuove tecniche per vecchie patologie

G. Belfiore

21/05/2014 18,00 -22,30 Le patologie muscolo-tendinee B. Di Maggio

04/06/2014 18,00 -22,30 La responsabilità Professione del medico Tortora

18/06/2014 18,00 -22,30 Gestione Integrata dell’ Insufficienza Renale Cronica:

ruolo del MMG del Nefrologo e dell’Infermiere L. D’Apice

Esecuzione test fine corso

RAZIONALE

Il medico di famiglia, e tutte le figure professionali che con lui collaborano per un corretto

management del paziente, giornalmente si confronta con alcune patologie che a volte vengono

sottovalutate soprattutto per quanto attiene alla prevenzione.

Le patologie prese in considerazione sono a forte impatto sociale e creano grossi problemi di gestione

soprattutto nella fase di cronicizzazione, con un forte aumento della spesa sanitaria e queste stesse

patologie sono la causa di sforamento dei budget che vengono stabiliti a livello di “disease management”.

SNAMIDAGGIORNA offrirà la possibilità ai medici di confrontarsi su argomenti che sebbene di

frequente riscontro negli studi dei MMG presentano spesso difficoltà di individuazione di interventi

preventivi oltre che clinici e terapeutici, questi verranno discussi in sessioni monotematiche con

specialisti del settore.

La tipologia a sessioni monotematiche di 4 ore svolte in orario serale , consente al discente di

utilizzare al meglio la fase di massima attenzione evitando il fisiologico calo dovuto all’eccessivo numero

di ore di lezione; questo favorisce una maggiore partecipazione al dibattito e alle prove pratiche

favorendo un aggiornamento proficuo.

Il responsabile scientifico

Aquilino Dr Polito

CURRICULA VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

P E R I L C U R R I C U L U M

V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome AQUILINO POLITO

Indirizzo Via Ferdinando Fuga, 64 - CASERTA

Telefono 0823885838 - 3386680398

Fax 0823885838

E-mail

Nazionalità italiana

Data di nascita 01-01-1954

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) - Dal 1980 svolge attività di libero professionista

- Dal 1980 al 1988 presta la propria opera come Assistente Chirurgo presso varie strutture ospedaliere pubbliche e private.

INCARICHI DI CONSULENZA

- Dal 2004 è organizzatore e docente per corsi ECM organizzati da strutture pubbliche e private.

- Dal 2004 collabora con il Ministero della Salute sul programma di Educazione Continua in Medicina sia per la Medicina Generale che per le Medicine non convenzionali

- Dal 2004: direttore del sito Web della SNAMID sez. Caserta (National Society of Medical Education) www.snamidcaserta.it

- Dal 2005 al 2008 Responsabile scientifico e Direttore del Congresso SNAMID (National Society of Medical Education) centro Sud a valenza nazionale e internazionale

- Dal 2005 collabora con alcune testate giornalistiche mediche nazionali

- Dal 2004 collabora con l’Università di Napoli Facoltà di Medicina e chirurgia Federico II e con la Seconda Università di Napoli (SUN) Facoltà di Medicina e chirurgia come Tutor per il tirocinio per la preparazione agli esami di abilitazione all’esercizio professionale.

- Dal 2008 è parte del Board scientifico del Magazin on Line DOCTORMAG

ATTIVITA’ DI DOCENZA

- Nel 1983 – 1985 è docente di anatomia presso la Scuola Infermieri della USL 10 - Teano

- Nel 1994 assume la docenza di Medicina biologica nei corsi per Pranoterapia presso l'A.MI.University di Milano

- Dal 1998 a tuut’oggi è docente in corsi di aggiornamento in Medicina non Convenzionale

- Nel 2006 è docente di Mesoterapia antalgica nel Corso di aggiornamento per MMG organizzato dalla Regione Campania sulle Medicine non Convenzionali

- Dal 1997 a tutt’oggi è docente di Mesoterapia e Omotossicologia presso l’AIOT di Milano

- Dal 2004 è docente in corsi di aggiornamento ECM per medici di medicina generale

- Nel 2008 è dovcente di Ecografia presso il 1^ Corso di ecografia per MMG della SNAMID

RELATORE A CONGRESSI

- Nel 1995 è relatore al XII Congresso Internazionale dell' A.MI.University a Milano.

- Nel 2000 mette a punto un protocollo terapeutico integrato per il trattamento dell’Encefalopatia porto-sistemica.

- È ospite come esperto di Medicina Biologica in programmi televisivi RAI a diffusione internazionale ( Sportello Italia in onda su Rai-International)

- Nel Dicembre 2003 è relatore al convegno organizzato dalla Otorinolaringoiatria dell’AORN di Caserta sulle “ Ipoacusie “

- Nel 2004 è relatore al Congresso Nazionale della SNAMID ( Società Nazionale di Aggiornamento Interdisciplinare) su “ L’omotossicologia e le patologie croniche in Medicina Generale “

- Nel 2004 è relatore al Congresso Nazionale della SNAMID ( Società Nazionale di Aggiornamento Interdisciplinare) su “ L’incidenza delle ipoacusie nella medicina generale”

- Nel 2005 e relatore al Congresso nazionale SNAMID “ Utilizzo delle apparecchiature strumentali nell’ambulatorio del MMG”

- Nel Marzo 2006 è relatore al Congresso nazionale SNAMID con un lavoro sulla “MCS – Multiple chemycal sindrome)

- Dal giugno 2005 è Responsabile scientifico del Congresso Centro sud della SNAMID ((National Society of Medical Education)

- Nell’agosto 2006 è responsabile di un workshop in medicine non convenzionali al WONCA Florence 2006

- Nell’ottobre 2006 è moderatore nel 1 Congresso SNAMID (National Society of Medical Education) della Regione Sicilia

- Nell’ottobre 2006 è relatore nel 1 Congresso SNAMID (National Society of Medical Education) della Regione Sicilia ( La MCS : Multiple Chemical Sensitività)

- Nel 2006 entra nel Board scientifico nazionale per le medicine non convenzionali della SNAMID (National Society of Medical Education)

- Nel 2007 assume l’incarico di responsabile Board Scientifico per le medicine non convenzionali per il giornale on-line DoctorMag – ( www.doctmag.com).

- Nel settembre 2007 è relatore al convegno “Malattie Croniche intestinali” organizzato dalla SIGE

- Nel Novembre 2007 è relatore al convegno organizzato dalla Nefrologia dell’ AORN di Caserta sulla Insufficienza Renale Cronica.

- Nel Novembre 2007 è relatore al convegno organizzato dalla Neurologia dell’AORN di Caserta sui “ Disordini del movimento”

- Nel Febbraio 2008 presenta un poster all’Istituto Superiore di Sanità sulle Malattie rare

- Nel 2008 è responsabile del corso di aggiornamento per Medici di famiglia e pediatri i “ SNAMIDAGGIIRNA IN TEMA DI ….”

- Nel Giugno del 2008 è Responsabile e direttore scientifico del convegno di di Educazione continua in medicina “ La gestione del paziente oncoematologico”

- Nel 2009 è Direttore scientifico del corso di aggiornamento multisessione per Medici di famiglia e pediatri “ SNAMIDAGGIIRNA IN TEMA DI ….”

- Nel Marzo del 2009 è Relatore sul progetto SCORED al Congresso nazionale della SNAMID (National Society of Medical Education)

- Nel 2010 è direttore scientifico del corso di aggiornamento per Medici di famiglia e pediatri. Biologi e tecnici di laboratorio i “ SNAMIDAGGIIRNA IN TEMA DI ….”

- Nel Maggio del 2010 è Relatore e Direttore scientifico del convegno di Educazione continua in medicina “ C uore e rene compagni di sventura”

- Nel settembre 2010 è Chairman ad una tavola rotonda sulla Fitoterapia

- Nell’Ottobre 2010 è Relatore presso il convegno Nefrosnamid ( Ferrara) su “ Progetto SCORED nella malattia renale cronica. Nello stesso Congno presiede una sessione parallela sulla Terapia biologica nelle patologie Urogenitali.

- Nel Novembre 2010 è direttore scientifico dell Winter Workshop Centro sud SNAMID sulla “ Complessità delle cure in medicina Generale!

- Nel 2011 è direttore scientifico del corso di aggiornamento per Medici di famiglia e pediatri Biologi e tecnici di laboratorio “ SNAMIDAGGIIRNA IN TEMA DI ….”

- Dal 2008 partecipa alla Giornata mondiale del Rene

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale – CASERTA 1

• Tipo di azienda o settore SANITARIO

• Tipo di impiego Medico di Medicina generale dal 1979

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile di medicina di gruppo (ASL CASERTA - DISTRETTO 14 –TEANO )

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) - Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia nel 1973 presso la I Facoltà di

Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli , entra come studente interno

nell'Istituto di Patologia Generale diretto dal prof. F. Auricchio partecipando ad

importanti lavori di ricerca sulla biochimica molecolare e sui recettori degli

estrogeni , laureandosi nel luglio del 1979 discutendo una tesi sperimentale in

chirurgia vascolare.

- Nel 1976 presso l'Istituto di Patologia Chirurgica e propedeutica clinica diretto dal

Prof. L. Amantea completa gli studi dedicandosi alla chirurgia generale ed in

particolare alle patologie vascolari .

- Nell’ Ottobre del 1979 Consegue l’abilitazione all’esercizio professionale presso la

1 Facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Napoli

- Nel 1985 consegue il diploma di specializzazione in Chirurgia d'Urgenza e PS

presso la I° Facoltà di Medicina e chirurgia delll'Università agli studi di Napoli.

- Nel 1991 dopo una serie di esperienze personali in medicina biologica si iscrive

alla Scuola di Omotossicologia e discipline integrate conseguendo il diploma nel

1994 discutendo una tesi, relatore il Prof.. Matarese , su propri risultati clinici.

- Nel 1999 consegue il Perfezionamento in Fisiologia dello sport , presso l'Istituto di

Fisiologia dello sport della I Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Napoli

diretto dal Prof. De Luca.

- Nel 2003 acquisisce il Master in Omeopatia Antiomotossica presso l’AIOT di

Milano

- Nel 2005 Consegue il diploma di Esperto in Agopuntura ed Energetica dei Sistemi

Viventi

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi

ufficiali.

Ottime capacità organizzative e di gestione di piccoli e medi eventi

PRIMA LINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura DISCRETA

• Capacità di scrittura DISCRETA

• Capacità di espressione orale DISCRETA

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in

ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Buona capacità di interrelazione – Ottima predisposizione ai rapporti umani sia con subalterni che con superiori, percepemendo in modo preciso il ruolo che si riveste. – Predisposto prevalentemente al lavoro in team

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Adatto al lavoro di coordinamento ed amministrazione, attualmente e responsabile di una m edicina di Gruppo che comprende il coordinamento di più medici e specialisti

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Possiedo ottima conoscenza del Computer utilizzando a buon livello Office – Possiedo alcuni elementi di programmazione anche in HTML – WEB Master -

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Dipingo e disegno ad un buon livello

Suono la chitarra

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE

Competenze non precedentemente indicate.

E’ autore di pubblicazioni su argomenti di medicina non convenzionale

PATENTE O PATENTI PATENTE B

ULTERIORI INFORMAZIONI

PRESENTATION 31: Saturday 15th May, 2004

POSTER - Results of a project which is finished

TITLE:

Domiciliary parenteral therapy in the treatment of acute low back pain: is it really an

obsolete and uncomfortable method?

AUTHOR(S):

Ferdinando Petrazzuoli 1,2,3

Nicola Buono 1,2,3; Francesco Carelli 2,3,4,5

Alfonso Sauro 1,2; Filippo D’Addio 1,2

Aquilino Polito 1; Fausto Scalzitti 1

Pietro Lo Greco 1

(1) SNAMID Caserta ITALY; (2)EURACT; (3)EGPRN;

(4)EURACT Council; (5) Italian College of General

Practitioners (Italy);

M.D. numero 24, 29 giugno 2005 - Cronaca SNAMID: medici di famiglia del Centro-Sud a congresso di Aquilino Polito - Responsabile scientifico congresso interregionale Centro-Sud SNAMID

Le visite su prenotazione nell’ambulatorio del MMG

di Aquilino Polito – MMG –

MD Numero 30, Ottobre 2006

La Sindrome da intolleranza chimica Multipla

ALLEGATI

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità

negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto

autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Caserta, 4 Aprile 2011 AQUILINO POLITO

CURRICULUM VITAE

DATI PERSONALI

- Dott Nicola ANDRIELLA nato S. Andrea del Pizzone Comune di Francolise (CE) il 13/10/54

Residente alla frazione S. Andrea del Pizzone via 'Roma VO traversa n.6 Prov.(CE).

- Codice Fiscale - NDRNCL54RI3D769K;

- Te!. (casa) 0823/884886 - Cell. 333/6297826;

-Iscritto all' Albo dei Medici - Chirurghi di Caserta al n° 3210;

- Regolarmente iscritto all'Ordine degli Odontoiatri di Caserta N. 083/91;

- Iscritto all'albo dei C. T. U. presso il Tribunale di S. Maria Capua Vetere;

- Vincitore del pubblico concorso per Titoli ed Esami presso la ex U.S.L. n. lO di Teano, nell'Area

di Igiene Mentale;

- Consulente Medico del Lavoro presso il Comune di Calvi Risorta - Comune di Roccamonfìna -

ICAS Calvi Risorta - Istituto Alberghiero di Teano, ecc.

- Dirigente Responsabile Unità Operativa di Medicina Legale e Invalidità Civile dei Distretti

Sanitari N° 28 di Teano e N°29 di Roccamonfina - Mignano Montelungo;

- Docente nei corsi di formazione E. C. M.;

- Entrato in servizio in data 26/11/1990; assegnato definitivamente presso il servizio di Medicina

Preventiva e Sociale della ex U.S.L. n. lO di Teano, con Delibera Regionale n. 199 del 03/05/1991,

regolarmente esecutiva ai sensi di legge.

- Collaborazione costante e continua allo sviluppo e agli studi epidemiologici dei vari Settori della

Medicina Preventiva (L.R. 36/87) in particolare:

Medicina Legale e delle Assicurazioni Sociali; Tutela della salute dei lavoratori, igiene del lavoro,

prevenzione ed infortuni sul lavoro; Invalidi civili; Tossicodipendenze; Prevenzione delle malattie

neoplastiche; Educazione sanitaria e medicina dello sport.

- Coordinatore Area Funzionale Medicina Legale e Invalidi Civili ASL Caserta

- Componente del Tavolo Tecnico Regionale in rappresentanza della provincia di Caserta per le

tematiche INPS - ASL.

- Presidente Collegio Medico Provinciale.

- Presidente Collegio Medico Provinciale per l'Incollocabilità.

- Presidente Provinciale Commissione Medico Locale Patenti Speciali.

ISTRUZIONE

lo Iscritto presso l'Università degli Studi di Firenze (anno accademico 1973/74) come vincitore di

concorso presso l'Accademia di Sanità Militare Interforzeo

20 Laurea conseguita in Medicina e Chirurgia in data 27/02/1984 con voti 100111 O presso il

Secondo Policlinico dell'Università degli Studi di Napolio

30 Abilitato nella prima sessione dell'anno 1984 e iscritto all'Ordine dei Medici -Chirurghi della

Provincia di Caserta in data 04/1 0/1984 al n0321 O;

40 Conseguito Master di Bioetica e Legislazione Sanitaria presso la Facoltà di Giurisprudenza di

SoMaria Capua Vetere per l'anno accademico 20050

50 Conseguito Corso di perfezionamento in Diritto dei Minori e di Famiglia anno 2006

60 Pmiecipazione Master di III livello ASPIC Napoli in Psicologia Giuridica anno 2007

70 Specializzando in psicoterapia presso SIPGI Genova (superato il IV anno) o

ESPERIENZE PROFESSIONALI

• Attività di mutualista e di Guardia Medica per circa tre anni presso l'ex USL lO di Teano

• Nell'anno 1988/89 incaricato ad una campagna vaccinale contro il Tetano per i lavoratori

dello Stabilimento "Deltafina" con sede in Francolise (CE)

• Vincitore del pubblico concorso per Titoli ed Esami presso la ex UoSoL. no lO di Teano,

nell'Area di Igiene Mentale

• Entrato in servizio in data 26/11/1990

• Assegnato definitivamente presso il servizio di Medicina Preventiva e Sociale della ex UoSoL,

nolOdi Teano con delibera Regionale no 199 del 03/05/1991, regolarmente esecutiva ai sensi di

legge

• Come medico dipendente a tempo pieno, funzioni di medico di fabbrica presso lo Stabilimento

"Deltafina" in Francolise (CE)o

• Dal 1985 al 1996, ha esercitato la professione Odontoiatrica, partecipando a diversi corsi di

Formazione in Terapia Conservativa, Endodonzia, Terapia Protesica, Paradontologiao

COLLABORAZIONI

Collaborazione costante e continua allo sviluppo e agli studi epidemiologici dei vari Settori della

Medicina Preventiva ( L.Ro 36/87 ) in particolare:

• Medicina Legale e delle Assicurazioni Sociali;

• Tutela della salute dei lavoratori, igiene del lavoro, prevenzione ed infortuni sul lavoro;

• Invalidi civili;

• Tossicodipendenze;

• Prevenzione delle malp.ttie neoplastiche;

• Educazione sanitaria e medicina dello sporto

ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO

Dal 1988 insegnamento presso la Scuola Operatori Sanitari di Prima Categoria fino all'anno

accademico 1997/98 • Statistica Sanitaria

• Igiene

• Medicina Sociale 2

• Nell'anno Accademico 1995/96 presidenza degli Esami di Stato per Operatori Sanitari di Prima

Categoria e nomina a componente di commissione per diversi anni.

PRESENZE IN COMMISSIONI

• Componente effettivo della Commissione Invalidi Civili del Distretto Sanitario n.28 di Teano

con funzioni di medico legale dall'anno 1994 (delibera n0564/94) fino al 05/06/03;

• Componente effettivo della Commissione Legge 104/92 del Distretto Sanitario n° 28 di Teano

con funzioni di medico legale dall'anno 1994 (delibera n0564/94) fino al 05/06/03.

• Presidente fino al mese di Aprile 98 del Collegio Medico della. ex U.S.L n. lO di Teano;

• Espletato mansioni di Dirigente Responsabile del Servizio di Medicina Preventiva e Sociale;

• Istituito e diretto nella sede centrale di Teano un ambulatorio per la valutazione del danno

permanente in tema di Responsabilità Civile, Infortunistica del Lavoro e Infortunistica Privata,

ancora funzionante

• Con deliberazione numero 413 datata 05/06/03 è stato nominato presidente delle commissioni

per gli accertamenti degli stati di invalidità civile, legge 104/92, ciechi, sordomuti, legge 68/99

per i Distretti Sanitari numero 28 di Teano e numero 29 di Roccamonfina.

• Con disposizione del 21/06/97 protocollo n. 6830 a firma dei Dirigenti Sanitari dei Distretti n

28 e n.29, ratifica con delibera n. 3822 adottata il 18/12/97, affidatario dell'incarico di

Dirigente Responsabile dell'Unità Operativa di Medicina Legale dei Distretti n.28 e 29 a

decorrere dal 21/06/97; tale incarico è ancora ricoperto dallo scrivente.

- Presidente Collegio Medico Provinciale.

- Presidente Collegio Medico Provinciale per l' Incollocabilità.

- Presidente Provinciale Commissione Medico Locale Patenti Speciali.

• ESPERIENZE DI PARTICOLARE IMPEGNO PROFESSIONALE

• Relatore nel convegno ALCOL - Aspetti Clinici-Giuridici- Medico-Legali- Sociali In

collaborazione con la Seconda Università Degli Studi di Napoli e La Società Italiana di

Alcologia e autore nello stesso studio edito a stampa.

• Nell'anno 1996 ideatore di un Progetto per Obiettivi dal titolo: Incidenza delle

broncopneumopatie da polveri sui lavoratori della foglia di tabacco.

• Pubblicazione nel 2012 delle "LINEE GUIDA SUI SERVIZI MEDICO LEGALI

TERRITORIALI". 3

• Pubblicato, inoltre, studi prospetti ci per la valutazione Medico Legale - Settore Invalidi Civili

1) Il Contributo della Valutazione Psicologica in ambito Medico Legale; 2) La Valutazione

Medico Legale Integrata dei Pazienti Oncologici.

PUBBLICAZIONI

• Il plano aziendale della qualità come strumento di gestione delle interazioni tra Aziende

Sanitarie e servizi di "WELFARE" e come atto di indirizzo per i servizi Distrettuali. (edito da

Agenzia Sanitaria Italiana - Luglio 2001)

• Gli effetti su servizi distrettuali e sistema informativo (edito da Panorama della Sanità - Luglio

2001)

• Metodi di valutazione delle tabelle di Invalidità Civile, INPS - INAIL, valutazioni su contesto

normativo e qualità della certificazione (edito de Agenzia Sanitaria Italiana - Settembre 2001)

• Verso la qualità - Atti di indirizzo politico amministrativo nella organizzazione delle Aziende

Sanitarie alla luce della delibera n. 1364 Regione Campania (edito da Panorama della Sanità -

Novembre 2001)

• Partecipazione ad uno studio specifico, con relativa pubblicazione, sulle Tossicomanie

• Considerazioni giuridiche in tema di responsabilità, analisi dei rischi e certificazione medico

legale pubblicato su Panorama Sanità numero 25 del 30/06/2003.

Diverse altre pubblicazioni sui seguenti argomenti: Testamento Biologico (Panorama Sanità n.

31 del 07/08/2006) - Eutanasia (Panorama Sanità n. 41 del 30/1 0/2006) - abuso sui minori, ecc.

FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO

• Formazione in Materia Medico- Giuridica organizzato dalla AO.R.N. di Caserta (Aprile -

Giugno 2001)

• Il Contratto della Dirigenza Strumento di Management in Sanità (Gennaio 2002)

• L'Individuo nella Rete tra Ser.T e Servizi della Giustizia (Aprile 2001)

• Chiare, Fresche e Dolci Acque (risultati di una ricerca nel Distretto Sanitario di Teano

(Maggio200 1)

Traumi e Perdite nella Depressione (Giugno 2001)

ASL CE/1 Corso formativo per Datori di Lavoro e Dirigenti, ai sensI della delibera n°

493/2001

• 4

• Progetto Sicurezza ASL CE/I D. Lg.vo 626/94 (Ottobre 2001)

• La Questione Socio Sanitaria nella Salute Mentale (Novembre 2001)

• Ministero della Giustizia - Simulazione e Dissimulazione (Novembre 2000)

• Atresia delle vie biliare Malattie Rare e Diritti dei minori (Ottobre 1999)

• La gestione delle risorse umane nelle Aziende Sanitarie (Aprile 1998)

• Controllo di gestione, sistemi di qualità e piano di sicurezza negli ospedali e nei servizi sanitari

(Ottobre 1998)

• La Tubercolosi Attualità e Prospettive (Aprile 1998)

• Update in Analgesia Peri operatoria (Settembre 2000)

• Partecipazione corso di aggiornamento organizzato dallo S.N.A.M.I.D. (Società Nazionale di

Aggiornamento Medico Interdisciplinare - Sezione Provinciale di Caserta) su: Alimentazione

e malattie croniche degenerative. Il corso è stato articolato in sei sessioni, assegnando 14

crediti formativi E.C.M., tenutosi dal 19/06/02 al 25/09/02.

• Partecipazione corso accreditato su scala Nazionale per la formazione continua degli operatori

della Sanità dal titolo " Aziendalizzazione, organizzazione, gestione risorse, valutazione,

sistemi premianti", tenuto si a Caserta dal 28/06/02 al 10/07/02 assegnando venti due Crediti

Formativi E.C.M.

• Partecipazione ai lavori del gruppo di progetto per l'Associazione per lo Studio della Logistica

Integrata Ospedaliera per il Programma Nazionale per la Formazione Continua degli Operatori

della Sanità; l'evento formativo dal titolo: Cartella Infermi eristica e Piani di Assistenza svoltosi

dal 29/06/02 al 14/09/02, quale attività di formazione continua per l' Infenniere, assegnando

cinquanta crediti formativi E.C.M.

• Docente nel corso di formazione - D. LGS. N° 626/94 e SS. MM. ed. II. organizzato

dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta della durata di sessanta ore dal 04/11/02

al 20/12/02, trattando i seguenti argomenti: Sorveglianza Sanitaria, il Medico Competente,

Pronto Soccorso, Attribuzioni R.L.S.

• Partecipazione corso di ONCOLOGIA: UNA NUOVA VISIONE SULLA BIOLOGIA

CELLULARE DEI TUMORI. NUOVE PROSPETTIVE DI INTERVENTO TERAPEUTICO

(N°5 crediti formativi ).

• MASTER NAZIONALE DI MEDICINA LEGALE (secondo corso di formazione in materia

Medico - Giuridica) presso Azienda Ospedaliera "S. Sebastiano" di Caserta mesi di maggio e ~

giugno 2003, accreditato E. C. M. dal Ministero della Salute.

• Partecipazione corso di E.C.M. Ministero della salute evento nO 2954 organizzato dall'ASL 5

CElI dal titolo "LA MEDICINA LEGALE TERRITORIALE" svoltosi presso centro congressi

Serenella di Caserta in data 1-2/1 0/2003 con assegnazione di 7 (sette) crediti formativi ECM.

• Pmiecipazione corso di aggiornamento professionale dal titolo ONCOLOGIA : UNA

NUOVA VISIONE SULLA BIOLOGIA CELLULARE DEI TUMORI. NUOVE

PROSPETTIVE DI INTERVENTO TERAPEUTICO. Accreditamento numero 29609

svoltosi a Caserta il 17/05/03, crediti formativi numero 5.

• Partecipazione evento formativo denominato CENTRI DI RESPONSABILIT A'

AMMINISTRA TIV A E STRUMENTI PER LA RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI"

lA EDIZIONE (EVENTO N. 105 - 24313 PROVIDER SIPSOT), organizzato da ASL CE/1 Distretto 28 Teano". Partecipazione all'evento in qualità di Responsabile dell'Unità Operativa

di Medicina Legale Invalidi civili. Numero 50 crediti formativi per l'anno 2003.

• Partecipazione corso di aggiornamento professionale accreditato E.C.M. (numero cinque crediti

formativi Rif. 448-69518) organizzato dallo S.N.A.M.I.D. dal titolo FARMACOECONOMIA

ED IMPLICAZIONI PRATICHE SU: FARMACI E DIAGNOSTICA NELLA BPCO E

ASMA, tenuto si presso l'Ospedale di Piedimonte Matese anno 2003.

• Partecipazione corso di aggiornamento professionale organizzato dall' ASL CElI e tenutosi a

CASERTA dal 13/05/04 al 25/06/04 accreditato E.C.M. (24 crediti formativi - evento n.

295412511) dal titolo MEDICINA LEGALE DEL TERRITORIO.

• Partecipazione corso di aggiornamento professionale organizzato dallo S.N.A.M.I.D. di Caserta

in data 13/11104 dal titolo HELICOBACTER PYLORI E PA TOLOGIE CONNESSE:

GESTIONE MEDICINA GENERALE, (rif. n. 448-164945) con tre crediti formativi.

• Partecipazione al Master di Bioetica e legislazione sanitaria presso la Facoltà di Giurisprudenza

di S. Maria Capua Vetere per l'anno accademico 2004/05.

Ho partecipato, inoltre, a numerosi corsi di aggiornamento professionale 6

Capacità e competenze

sociali

Capacità e competenze

organizzative

Capacità e competenze

tecniche

Capacità e competenze

informatiche

Altre capacità e competenze

Sono in grado di relazionarmi con persone di diversa nazionalità e cultura

grazie all' esperi enza maturata.

Sono in grado di e comunicare in modo chiaro e preciso, con l' utenza

grazie alle attività svolte nelle diverse esperienze professionali citate.

Organizzo autonomamente il lavoro, definendo priorità e assumendo

responsabilità acquisite tramite le diverse esperienze professionali sopra

elencate nelle quali mi è sempre stato richiesto di gestire autonomamente le

diverse attività rispettando le scadenze e gli obiettivi prefissati.

Sono in grado di lavorare in situazioni di stress acquisita grazie alla gestione

di relazioni con il pubblico/clientela nelle diverse esperienze lavorative.

Sono in grado di gestire il sistema informativo del personale (stipendi,

rilevazione presenze e assenze, note spese e trasferte, budget del personale,

controllo accessi, gestione tempi attività lavorative per centri di costo)

Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in

parti colar modo Excel e Access che ho in maggior misura utilizzato per le

diverse attività legate alla gestione del personale nelle mie esperienze

lavorative.

Riesco ad adattarmi e confrontarmi nel mio ambito professionale, anche in

situazioni difficili.

Patente Automobilistica (patente B)

Francolise li, 31/12/2012 7

DICHIARAZIONE DI CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI. lo sottoscritto Dott Nicola Andriella dichiaro di avere ricevuto le informazioni

di cui all'art. 13 del D.lgs. 196/2003 in particolare riguardo ai diritti da me riconosciuti dalla legge

ex art. 7 D.lgs. 196/2003, acconsento al trattamento dei miei dati con le modalità e per le finalità

indicate nella informativa stessa, comunque strettamente connesse e strumentali alla gestione del

rapporto contrattuale.

Francolise li 31/12/2012

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Raffaella Sibillo

nata a Caserta il 29/03/1972

residente a Caiazzo (CE), in via Montegarofalo n.31

Tel. 3474041128

Luglio 1996: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Napoli "Federico

II" con valutazione 110 lode/110.

Tesi di laurea sperimentale presso il Dipartimento di Biochimica e Biotecnologie

Mediche dal titolo: "Correlazione genotipo-fenotipo in fratelli affetti da Fibrosi

Cistica".

Relatore: Prof. L: Sacchetti.

Ottobre 2000: Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica con valutazione 70 lode/70.

Titolo tesi di specializzazione: "Analisi molecolare in pazienti con forme atipiche di

Fibrosi Cistica".

Relatore: Prof. F. Salvatore.

Seminari svolti presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II":

A.a. 1996/97: "Diagnostica prenatale: dal prelievo dei villi coriali all'indagine molecolare"

A.a. 1997/98: "Indagine genetica di paternità: metodi a confronto"

A.a. 1998/99: "Le trombofilie ereditarie: patogenesi, diagnosi e terapia"

A.a. 99/2000: "Cause di intestino iperecogeno nel feto del secondo e terzo trimestre di

gravidanza"

Seminari svolti e partecipazione a convegni in qualità di docente:

2001 "Il rischio trombofilico nella donna dalla pubertà al climaterio"

"Lo studio molecolare del Papilloma Virus (HPV) ai fini della diagnosi precoce:

dalla condilomatosi alla carcinogenesi"

"La diagnostica di laboratorio per lo studio del tromboembolismo venoso"

2003 Presentazione orale del poster dal titolo “G20210A prothrombin variant and

G1691A factor V Leiden: the complexity of the tromboembolic disease” nel corso

del Congresso Nazionale SIBioc 2003 – Firenze.

Presentazione di un caso clinico di trombofilia ereditaria nel Corso di

aggiornamento SISET di Palermo.

“La diagnostica di laboratorio per la prevenzione dei tumori della sfera genitale

femminile”.

2004 “Gli esami di laboratorio nell’ambulatorio del medico di medicina generale” -

Napoli.

2005 Tavola rotonda: “Problemi di controllo, censura ed auto-censura nella medicina

del territorio: Medico, Paziente e strutture accreditate pubbliche e private” nel

corso del I congresso interregionale SNAMID.

“La TVP: indagini di laboratorio di II livello” nel corso del Convegno

“Controversie nel tromboembolismo venoso: la gestione del tromboembolismo

venoso nella pratica clinica quotidiana” – AORN S. Sebastiano Caserta.

2006 “Il tromboembolismo: indagini di II livello“ Casa di cura Villa Fiorita – Capua.

2007 “Il ruolo del laboratorio nella diagnosi di diabete” e “Il ruolo del laboratorio nella

gestione delle complicanze della malattia diabetica” nel corso del Convegno “La

malattia diabetica” Casa di cura Villa Fiorita – Capua.

“Le più moderne indagini biochimiche e genetiche” nel Corso teorico-pratico sulla

malattia tromboembolica. Casa di cura Villa Fiorita – Capua.

ESPERIENZA DI LABORATORIO

Diagnostica:

Diagnosi molecolare di Fibrosi cistica su sangue periferico

Diagnosi prenatale di Fibrosi cistica su villi coriali o amniociti

Conferma genetica della paternità

Diagnosi molecolare della trombofilia ereditaria

Diagnosi molecolare di microdelezioni del cromosoma Y

Ricerca:

- Perfezionamento di tecniche per l'identificazione delle 31 mutazioni più

frequenti nell'Italia meridionale causa di Fibrosi Cistica.

- Messa a punto di tecniche per l'individuazione nel sangue periferico di cellule

neoplastiche matastatizzanti mediante analisi di mRNA di specifici marcatori

tumorali.

- Messa a punto di una nuova tecnica per la ricerca contemporanea delle

mutazioni del gene del fattore V della cascata coagulativa, della protrombina e

della matilen-tetraidrofolato reduttasi.

- Sequenziamento di geni coinvolti nella trombofilia ereditaria.

Collaborazione alla stesura del Manuale delle procedure per la certificazione del settore di

Biologia Molecolare Clinica (DasMeLab) dell'Università degli studi di Napoli "Federico II".

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DEI TITOLI

Castaldo G, Rippa E, Salvatore D, Sibillo R, Raia V, de Ritis G, Salvatore F.

Severe liver impairment in a cystic fibrosis-affected child homozygous for G542X mutation.

Am J Med Genet. 1997 Mar 17; 69 (2): 155-8.

Castaldo G, Calcagno G, Sibillo R, Cuomo R, Nardone G, Castellano L, Del Vecchio Blanco C,

Budillon G, Salvatore F.

Quantitative analysis of aldolase A mRNA in liver discriminates between hepatocellular

carcinoma and cirrhosis.

Clin Chem. 2000 Jul; 46 (7): 901-6.

Castaldo G, Rippa E, Massa C, Sibillo R, Salvatore F.

A comparison of methods for CF mutation analysis.

CLINBIO '95-5th International Conference on Laboratory Medicine and 2nd European Conferece of

Clinical Molecular Biology. Abstract volume.

Castaldo G, Sibillo R, Rippa E, Raia V, de Ritis G, Salvatore D, Salvatore F.

Genotype-phenotype correlation in pairs of brothers from Southern Italy affected by cystic

fibrosis.

CLINBIO '96-6th International Conference on Laboratory Medicine and 3rd European Conferece of

Clinical Molecular Biology. Abstract volume.

Castaldo G, Fuccio A, Sibillo R, Spina M.

Molecular analysis of cystic fibrosis: comparison of four procedures.

World Congress of the International Society for Enzimology,

CLINBIO 10th International Conference on Laboratory Medicine and 7th European Conferece of

Clinical Molecular Biology. Abstract volume.

Fuccio A, Sibillo R.

Multiple analysis for simultaneous screening of three common genetic alteration associated with

thrombophilia,

EUROMEDLAB 14th IFCC, European congress of clinical chemistry and laboratory medicine.

Abtract volume.

Fuccio A, Sibillo R.

Molecular analysis of inherited thrombophilia; comparison of three procedures.

EUROMEDLAB 14th IFCC, European congress of clinical chemistry and laboratory medicine

(Praga). Abtract volume.

Fuccio A, Sibillo A, Salemme F, Aversano V and Sibillo R.

Thrombophilic families: a different correlation genotype/phenotype.

XVII Congresso nazionale SISET - Società italiana per lo studio dell'emostasi e delle trombosi

Abtract volume.

Fuccio A, Sibillo A, Pizza F, Nacca C, Natale P, Aversano V, Ferraiolo A and Sibillo R.

Two G20210A protrombin variant homozygous cases: a different correlation

genotype/phenotype.

EUROMEDLAB 15th IFCC, European congress of clinical chemistry and laboratory medicine

(Barcellona). Abtract volume.

Sibillo R, Pizza F, Sibillo A, Fuccio A.

G20210A prothrombin variant and G1691A factor V Leiden: the complexity of the

tromboembolic disease.

SIBioC 2003-35° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia

Molecolare Clinica. Abtract volume. Poster vincitore del premio Fenili.

Sibillo R, Pizza F, Sibillo A, Fuccio A.

G20210A prothrombin variant and G1691A factor V Leiden: the complexity of the

tromboembolic disease.

Biochimica clinica. 2003 Sep 27 (5): 320-25.

Sibillo R, Fusco P, Sibillo A, Aurilio L, Merola M, Pizza F.

Recurrent pregnancy loss and thrombophilia: our experience.

XIX Congresso nazionale SISET - Società italiana per lo studio dell'emostasi e delle trombosi

Haematologica.

Sibillo A, Pizza F, Ferriero G, Morello A, Fusco P and Sibillo R.

Genetic risk factors for venous thromboembolism: our experience.

EUROMEDLAB 17th IFCC, European congress of clinical chemistry and laboratory medicine

(Amsterdam). Abtract volume.

DOTT. SALVATORE SPAGNUOLO

MEDICO CHIRURGO

SPECIALISTA IN CHIRURGIA GENERALE

PRIMARIO CHIRURGO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Ai sensi dell’art.26 della legge15/68,le dichiarazioni mendaci sono punite dal codice penale e

dalle leggi speciali.Autorizzo inoltre al trattamento dei dati personali D.Lgs.675/96

Istruzione e formazione

Dott. Salvatore Spagnuolo

nato a Napoli il 19/6/1952

residente a Caserta,

Via E. Ruggiero, 53

tel. 0823/328121 mobile3478113626

email.:[email protected]

cittadinanza italiana

Il Dott. Salvatore Spagnuolo, dopo aver frequentato la scuola dell’obbligo,segue il

regolare corso di studi classici presso il Liceo-Ginnasio “P.Giannone” di Caserta e

consegue la maturità classica nel 1970. Gli studi universitari e la formazione

professionale proseguono attraverso le seguenti tappe:

1970: iscrizione al 1° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli;

1972: passaggio alla II Facoltà di Medicina e Chirurgia dello stesso Ateneo, di nuova istituzione, per l’iscrizione al III anno di corso;

1973, Marzo: studente interno presso l’Istituto di Patologia Speciale Chirurgica e Propedeutica Clinica (Direttore: Prof. B. Tesauro);

1976, 28/07: consegue il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con votazione 110/110;

1976, 29/06: Medico Interno Volontario presso l’Istituto di Patologia Chirurgica, ove inizia l’esperienza di microchirurgia sperimentale ed il relativo training sotto la guida del Prof. Giovanni Persico;

1976, Novembre: consegue il Diploma di Abilitazione all’Esercizio della Professione Medica con votazione 86/90;

1977, 18/11: Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali su nomina Rettoriale in servizio presso l’Istituto di Patologia Chirurgica;Assistente a tempo definito.

1982, 3/01: Ricercatore Universitario Confermato di Ruolo Statale dopo superamento del Giudizio di Idoneità della II Facoltà di Medicina e Chirurgia (ai fini giuridici dall’1/08/80) per il raggruppamento disciplinare 61 (Clinica Chirurgica Generale e Terapia Chirurgica) con effettiva assunzione in servizio presso la

Cattedra di Patologia Chirurgica, successivamente afferente all’Istituto di Chirurgia Generale e Scienze Gastroenterologiche;

1982, 28/07: consegue il Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale con votazione 70/70 presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale diretta dal Prof. G. Zannini;

1984, 01/03: viene nominato Aiuto del Dipartimento Medico-Chirurgico di Patologia Digestiva e di Chirurgia Generale ed Oncologica,Area di Chirurgia Gastroenterologica,gia’Servizio di Astanteria Chirurgica,II Policlinico di Napoli.

1986: consegue l’Idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero di Chirurgia Generale presso il Ministero della Sanita’

2004 : dopo regolare corso di studi e frequenza consegue il MASTER

UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in ENDOCRINOCHIRURGIA presso L’Universita Cattolica Del S.C. di Roma ,Policlinico ‘A.Gemelli’.

2004:ha partecipato al Master Internazionale di Chirurgia Laparoscopica Avanzata,presso la Aesculap Academia in Tuttlingen,Germania,sotto l’egida della Universita degli Studi di Milano BICOCCA,della Societa’ Italiana di Chirurgia e della European Association for Endoscopic Surgery.

-Nel 2006 ha frequentato,superando positivamente l’esame di valutazione finale,il Corso di Formazione Manageriale per Medici Dirigenti ‘’IPPOCRATE’’

,presso la Scuola di Amministrazione della Università L.Bocconi di Milano.

Prima lingua :.italiano

Seconda lingua: inglese , capacità di lettura buona,capacità di scrittura e di espressione orale elementari.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

L’attività scientifica del Dott. Spagnuolo passa attraverso numerose esperienze

sperimentali con partecipazione a programmi di ricerca di interesse nazionale e la

presentazione dei risultati a congressi nazionali ed internazionali in Italia ed

all’estero, e attività di divulgazione scientifica in Corsi di aggiornamento cui ha

partecipato in qualità di Docente e organizzatore.

In particolare la partecipazione attiva all’attività sperimentale microchirurgica e alle

applicazioni cliniche delle tecniche microchirurgiche condotte presso l’Istituto di

Patologia Chirurgica (coordinate dal Prof. Giovanni Persico), ha permesso al Dott.

Spagnuolo di realizzare numerosi contributi clinici e sperimentali.

Egli ha ,inoltre, collaborato ai seguenti progetti di ricerca:

Progetto FinalizzatoCNR “Laser di Potenza”, sottoprogetto V “applicazioni

mediche.”

La partecipazione a tale programma di ricerca di Interesse Nazionale

ha reso possibile la sperimentazione del Laser a CO2 in tutti i settori

della chirurgia,lo studio delle applicazioni microchirurgiche con

l’ausilio del laser e la pubblicazione di contributi originali in relazione

ai seguenti

effetti biologici del laser a CO2 riparazione e rigenerazione nervosa periferica anastomosi vascolari laser-assistite (effetto welding) anastomosi intestinali laser-assistite effetti emostatici del laser a CO2 anastomosi biliodigestive e chirurgia dell’ampolla di vater con

laser a CO2

chirurgia di banco della milza con l’ausilio del laser a CO2 linfostasi e laser a CO2

I risultati di tali ricerche sono stati oggetto di pubblicazioni in importanti riviste

internazionali(Radiation Research) e comunicazioni a Riunioni Nazionali e

pubblicazioni del CNR.

In particolare i risultati delle ricerche effettuate per valutare l’effetto linfostatico del

laser a CO2 sono state oggetto di un poster presentato e accettato alla Gordon

Research Conference: Laser in Medicine and Biology tenutasi a MERIDEN N.H: USA

nel 1982

Indagini tecniche chirurgiche e metodiche alternative alla splenectomia per trauma: autotrapianto, autoinnesto, iposplenismo.

Per tale studio è stata messa a punto una tecnica originale di

autotrapianto splenico ed emisplenico che ha reso possibile la

sperimentazione su un ampio numero di animali con risultati di

notevole interesse.

Trapianto epatocellulare. Fisiopatologia dell’intestino ischemico del trapianto intestinale: per condurre tale ricerca, in collaborazione con la cattedra di

Gastroenterologia, è stata necessaria la messa a punto di una

metodica di conservazione originale che ha consentito lo studio

delle modificazioni delle DAO e di altri enzimi e sostanze in corso di

ischemia intestinale. I risultati di tali studi sono stati pubblicati su

importanti riviste internazionali (Gut, Clinical Phisiology and

Biochemistry).

Trapianto intraportale di insule pancreatiche: I risultati di tale ricerca sono stati presentati al 26° Congresso

Mondiale dell’INTERNATIONAL COLLEGE OF SURGEON, First World

Postgraduate Surgical Week of the University of Milan (3-9 giugno

1988) e la comunicazione relativa ad essi è stata premiata tra i

cinque free papers migliori del Congresso.

Successivamente, in collaborazione con la Cattedra di Gastroenterologia I diretta dal

Prof. G. Mazzacca, si è interessato dei fattori di crescita dei tumori gastroenterici.

E’ socio della SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA, della SOCIETA’ ITALIANA DI

CHIRURGIA GERIATRICA, della SOCIETA’ ITALIANA DI RIABILITAZIONE MEDICO-

CHIRURGICA, della SOCIETA’ NAPOLETANA DI CHIRURGIA,del CLUB delle UNITA DI

ENDOCRINOCHIRURGIA ITALIANE.

E’ autore o coautore di 103 pubblicazioni scientifiche (molte delle quali apparse su

riviste internazionali: Gut, Radiation Research, Gastroenterology, British Journal of

Surgery, Clinical Phisiology and Biochemistry, etc...), numerose comunicazioni e

relazioni su invito in Congressi Nazionali e Internazionali in Italia e all’estero.

Ha partecipato,infine ,a numerosi congressi e corsi di aggiornamento Nazionali ed

Internazionali anche in qualita’ di docente

ATTIVITA’ DIDATTICA

Il Dott. Spagnuolo ha partecipato all’ICO (internato clinico obbligatorio) e ,

successivamente, all’attività didattica integrativa per gli studenti del Corso di Laurea

in Medicina e Chirurgia con esercitazioni, lezioni interne ai corsi attivati e seminari,

collaborazione nelle ricerche attinenti le tesi di laurea, partecipazione alle

commissioni di esami di profitto e alle commissioni di esami di laurea.

Ha altresì svolto attività didattica integrativa, su indicazione del Consiglio di Facoltà,

per i seguenti insegnamenti:

RIABILITAZIONE IN CHIRURGIA DIGESTIVA (Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva;

FISIOPATOLOGIA E SEMEIOTICA FUNZIONALE, biennale (Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva);

FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA, biennale (Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale);

PATOLOGIA CHIRURGICA, triennale (Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza).

Dall’Anno Accademico 1990/91 all’Anno Accademico 1996/97, su affidamento del

Consiglio di Facoltà, è stato titolare dei seguenti insegnamenti:

TERAPIA CHIRURGICA PEDIATRICA: 5° anno Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva;

NOZIONI GENERALI DI TECNICA OPERATORIA II: 2° anno Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale;

CHIRURGIA SPERIMENTALE: 1° anno Scuola di Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso.

Dall’A.A. 1990/91 all’A.A. 1996/97, su designazione del Consiglio di Corso di Laurea,

è stato impegnato nella sperimentazione della DIDATTICA A PICCOLI GRUPPI,

istituita su indicazione del Consiglio di Facoltà, in qualità di tutore per la disciplina di

METODOLOGIA CLINICA CHIRURGICA.

ATTIVITA’ ORGANIZZATIVA ED EDITORIALE

Il Dott. Spagnuolo ha svolto proficua attività organizzativa nei seguenti corsi di aggiornamento a Congressi Nazionali Societari:

1° CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN MICROCHIRURGIA, 1983;

2° CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN MICROCHIRURGIA, 1984;

IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ DI MICROCHIRURGIA

1°CORSO DI AGGIORNAMENTO POLISPECIALISTICO TEORICO-PRATICO SULL’USO DEL LASER IN MEDICINA E

CHIRURGIA, Torino 1985.

E’ stato redattore del giornale scientifico “MICROCHIRURGIA”, già organo ufficiale della SOCIETA’ ITALIANA DI MICROCHIRURGIA.

Coautore del volume “TESI DI CHIRURGIA” per la preparazione agli esami di IDONEITA’ NAZIONALE A PRIMARIO OSPEDALIERO DI CHIRURGIA GENERALE pubblicato nel 1986 dall’EDITORE DELFINO.

Ha collaborato alla stesura del volume “MICROCHIRURGIA: RICERCA E CLINICA” redatto sugli atti del IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI MICROCHIRURGIA e pubblicato da MONDUZZI EDITORE.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Il Dott. Spagnuolo ha svolto attività assistenziale in corsia ed in sala operatoria,

partecipando in èquipe a migliaia di interventi chirurgici ed eseguendone

personalmente oltre 5000, di cui molti di notevole impegno tecnico ed in ogni

campo della chirurgia, tutti certificati dalle strutture in cui ha prestato servizio.

Nel 1986 ha superato gli esami di Idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero di

Chirurgia Generale con votazione 88/100.

L’attività assistenziale ha seguito le seguenti tappe:

dal 18/11/1977 al 13/01/1980: Assistente a tempo definito presso la Divisione di Patologia Speciale Chirurgica del II Policlinico di Napoli

dal 14/01/1980 al 28/02/1984: Assistente a tempo pieno presso la stessa struttura, divenuta al 24/06/1083 II Divisione di Chirurgia Generale,II Policlinico di Napoli.

dal 1/03/1984 al 05/06/1985: Aiuto a tempo pieno il Servizio di Astanteria Chirurgica, successivamente divenuto Area Funzionale Dipartimentale,II Policlinico di Napoli

dal 6/06/1985 al 31/12/1997: Aiuto a tempo pieno del Dipartimento Medico-chirurgico di Patologia Digestiva e Chirurgia Generale e Oncologica, Area Funzionale di Chirurgia Gastroenterica,II Policlinico di Napoli.

-dal 1/01/1998 al 31/12/2006: Primario Chirurgo e Responsabile del Reparto di Chirurgia e del Reparto Operatorio della Casa di Cura S. Francesco di Telese-Terme, accreditata presso l’ASL BN1.con rapporto di lavoro esclusivo.

-dal 02/01/2007:Primario Chirurgo e Responsabile del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialita’ Chirurgiche e dell’U.O.C. di Chirurgia Generale e Sala Operatoria con rapporto di dipendenza a tempo pieno ed esclusivo con ATHENA spa Clinica Villa dei Pini in Piedimonte Matese (CE),struttura accreditata presso L’ASL Caserta .

Capacità e competenze tecniche

Da molti anni il dott.Spagnuolo si dedica in modo particolare,oltre a gran parte dei

campi della chirurgia generale, alla Endocrinochirurgia e nel suo ambito alla

chirurgia della tiroide e delle paratiroidi applicando ad essa le piu moderne

innovazioni tecnologiche,ad es. bisturi a radiofrequenza e M.I.V.A.T.,insieme alla

utilizzazione di tecniche e strumentario microchirurgico.

In questo campo ha raggiunto una grande competenza tecnica che gli ha permesso

di diventare uno dei maggiori operatori della Regione Campania (dati A.R.S.A.N.) con

risultati sovrapponibili ai dati riportati nelle casistiche internazionali.

Inoltre ha raggiunto un buon livello tecnico in chirurgia laparoscopica e piu’

recentemente in microchirurgia endoscopica transanale (TEM) per la terapia dei

tumori del retto basso con ottimi risultati.

Infine la lunga esperienza sperimentale e la partecipazione al Progetto Nazionale

Finalizzato C.N.R. “ LASER DI POTENZA” ha consentito l’acquisizione di notevole

manualità e competenza nella utilizzazione dei laser chirurgici in campo clinico (

CO2,Nd-yag.diodi).

Ha sviluppato una buona capacità nell’utilizzo del PC per Microsoft Office

(Word,Power Point,Excel,Outlook),Publisher e la navigazione in Internet.

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE DEL DOTT. BRUNO DI MAGGIO AL 30/8/2011

Laureato a Napoli presso la IIa Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli il 4/11/1983 con voti 105/110 con tesi di laurea su : “ La necrosi post-traumatica della testa del femore “ con relatore il Prof. N. Misasi;

Abilitato all’esercizio della professione medico-chirurgica nella IIa sessione del 1983 con voti 84/90; Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici- Chirurghi della Provincia di Napoli il 30/12/1983; Medico frequentatore volontario presso la IIa Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale

Cardarelli di Napoli U.S.L. 40 diretta dal Prof. Vittorio Monteleone dal giorno 4/11/1983 al 31/1/1988; Assistente ordinario in Ortopedia e Traumatologia presso la medesima Divisione ospedaliera dal

1/2/1988; Aiuto ordinario in Ortopedia e Traumatologia dal 1/11/1991 presso la medesima Divisione, e

successivamente Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato ed a rapporto di lavoro esclusivo sino al 31/3/2011;

Dal 1/4/2011 ad oggi nominato Direttore dell’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Piedimonte Matese (CE) presso l’ASL CE.

Specialista in Ortopedia e Traumatologia con diploma conseguito presso la IIa Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Napoli diretta dal Prof. N. Misasi il 21/7/1988;

Specialista in Chirurgia della Mano e Microchirurgia Ortopedica con diploma conseguito presso la IIa Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Napoli diretta dal Prof. N. Misasi il 23/7/1991;

Vincitore della Borsa di studio indetta per il 1985 dall’O.T.O.D.I. (Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri di Italia) sul tema : “ Endoartroprotesi e materiali impiegati “ per il perfezionamento di un argomento di studio riguardante la biomeccanica del ginocchio in riferimento all’applicazione delle protesi di ginocchio.

Il sottoscritto, in seguito all’assegnazione di tale titolo, ha trascorso un periodo di studi della

durata di mesi 2 presso il Laboratorio di Biomeccanica Articolare della Mayo Clinic di Rochester

( Minnesota - U.S.A.) diretta dal Dr. Edmund Y.S. Chao conducendo degli studi sull’analisi del

passo (gait analysis) e su metodiche ad esso correlate ( Cybex II system rehabilitation);

Vincitore della borsa di studio 1986 “ Infortunistica stradale: epidemiologia e casistica nella Regione Campania” indetta dai Lyons Club Host di Napoli;

Vincitore della borsa di studio indetta dalla S.I.O.T. (Società Italiana Ortopedia e Traumatologia) per l’anno 1987 sul tema : “ Mezzi di sintesi e protesici “. In seguito all’assegnazione di tale titolo il sottoscritto si è recato presso il Laboratorio di Biomeccanica Articolare della Mayo Clinic di Rochester ( Minnesota - U.S.A.) e presso il Twin Cities Scoliosis Center di Minneapolis trascorrendo un periodo di aggiornamento professionale di tre settimane. Il sottoscritto si è inoltre recato presso l’Hospital for Special Surgery di New York ivi trascorrendo un periodo di aggiornamento sulle tecniche artroscopiche e protesiche dell’anca e del ginocchio;

Vincitore del Premio Nazionale in Medicina e Chirurgia “ Arturo Ricciardi” per il 1987 assegnato dalla

Società Medico-Chirurgica di Terra di Lavoro in data 25/11/1988 per il miglior lavoro scientifico : “ Infortunistica stradale : casistica, prevenzione, considerazioni e prospettive “;

Il sottoscritto ha trascorso un periodo di aggiornamento sulla Chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica presso la Sezione di Chirurgia della Mano della V U.S.L. del Savonese diretta dal Prof. R. Mantero dal 8/11/87 al 12/12/87;

Responsabile della Segreteria Scientifica per il I Convegno Internazionale su : “ Il ginocchio” organizzato dalla Scuola Medico Ospedaliera Napoletana e tenitosi a Napoli il 6/10/1986;

Responsabile della Segreteria Scientifica per il I Convegno Internazionale di Aggiornamento in Ortopedia e Traumatologia organizzato dalla Scuola Medica Ospedaliera Napoletana e tenutosi a Napoli dal 12 al 14 febbraio 1987;

Responsabile della Segreteria Scientifica per il I Corso di Aggiornamento in Ortopedia e Traumatologia organizzato dalla Scuola Medico-Ospedaliera Napoletana e tenutosi a Napoli dal 19/2 al 21/5/1987;

Responsabile del Comitato Organizzatore del II Congresso Nazionale A.S.A.M.I. (Studio metodiche ed applicazioni dei metodi Ilizarov) tenutosi a Capri dal 27 al 28/5/1988;

Responsabile della sperimentazione clinica del farmaco LODINE WYETH presso la II Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Cardarelli dal 5/10/87 al 31/1/88;

Segretario alla Presidenza del S.O.T.I.M.I. (Società Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri dell’Italia Meridionale ed Insulare) dal 1/6/88 al 1/6/90;

Responsabile della Segreteria Scientifica ed Organizzativa del Congresso A.O. (Associazione Osteosintesi) tenutosi a Capri nell’ottobre 1990;

Collaboratore nel programma di sperimentazione nel quadro del progetto F.E.P.A. (Funzionalità ed efficienza della pubblica amministrazione) coordinato dal Servizio di Epidemiologia ed Educazione Sanitaria e Programmazione dell’U.S.L. 40 di Napoli e regolamentato dal Ministero della Funzione Pubblica sotto la Presidenza del Ministro On. Remo Gaspari;

-2

Responsabile della Segreteria Scientifica dell’International Meeting on Knee Prostheses tenutosi a Napoli dal 28 settembre all’1/10/94;

Responsabile della Segreteria Scientifica ed Organizzativa dell’8° Congresso C.I.O.D. tenutosi a Capri dal 28 settembre al 2 ottobre 1998

Segretario alla Presidenza C.I.O.D. ( Club Italiano dell’Osteosintesi Dinamica ) dal 1996 al 1998 sotto la Presidenza del Prof. V. Monteleone (Napoli)

Coordinatore Scientifico del 91° Congresso S.O.T.I.M.I. (Società di Ortopedia e Traumatologia dell’Italia Meridionale ed Insulare) tenutosi a Napoli dal 28/2/02 al 2/3/02

Segretario Generale e Tesoriere facente parte del Consiglio Direttivo del C.I.O.D. dal 1998 a tutt’oggi sotto la Presidenza del Prof. L. Bocchi (Università degli Studi di Siena) con mandato in scadenza nel febbraio 2001,

riconfermato per il triennio 2001-2004 sotto la Presidenza del Prof. M. d’Imporzano ( Istituto G. Pini di

Milano)

Nuovamente riconfermato in qualità di Segretario Generale –Tesoriere e Segretario Scientifico sotto la

carica del nuovo Presidente Prof. Luciano Ceciliani (Università degli Studi di Pavia) per il triennio 2004-2006.

Il sottoscritto ha partecipato ai seguenti eventi congressuali:

- 84° Congresso Nazionale S.I.O.T tenutosi a Roma dal 7 al 10/11/99. - Segretario Scientifico per l’87° Congresso S.O.T.I.M.I. tenutosi a Napoli dal 24 al 26/2/2000. - Relatore al 4° Corso Nazionale di Istruzione sulla Fissazione Esterna tenutosi a Milano il 21-22/9/2000

con la relazione dal titolo : “ Evoluzione della fissazione esterna “. - Stage di studio e di attività chirurgica di 4 giorni presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Colonia

(Germania) diretta dal Prof. Dietmar Pennig nel giugno del 2000. - 85° Congresso Nazionale S.I.O.T. tenutosi a Torino dal 23 al 26/10/2000. - Partecipante in qualità di relatore e moderatore di Tavola Rotonda nell’ambito dell’11° Congresso del

Club Italiano dell’Osteosintesi, tenutosi a Sesto di Punteria (Bolzano) dal 27/1 al 2/2/01. - Relatore al 5° Corso Nazionale di Istruzione sulla Fissazione Esterna tenutosi a Firenze dal 4 al 5/5/01

con la relazione “ Controindicazioni alla fissazione esterna “. - Relatore al XIV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC)

tenutosi a Ischia dal 10 al 12/5/01 con le relazioni dal titolo : “ Validità della sintesi con chiodo gamma nelle fratture laterali del collo del femore”, “Origine ed evoluzione della fissazione esterna: da apparato a sistema”.

- Orthofix Corse and Workshop sulla fissazione interna ed esterna tenutosi a Verona il 29 e 30/10/01. - 86° Congresso Nazionale S.I.O.T. tenutosi a Roma dal 11 al 15/11/01. - Relatore al XXIX Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma

(S.I.C.U.T.) tenutosi a Napoli dal 27 al 30/11/01 con la relazione: “ Trattamento con fissatore esterno in urgenza delle fratture complesse degli arti inferiori”.

- Consensus Conference “ Le pseudoartrosi” Sesto di Punteria 26/1-2/2/2002 partecipante in qualità di relatore a jam session su casi clinici nelle pseudoartrosi, con la relazione “Le fratture diafisarie di femore: sintesi endomidollare ad espansione” ed in qualità di moderatore alla Tavola Rotonda su “Interventi preordinati” del 1/2/02.

- Coordinatore e Segretario Scientifico del 91° Congresso S.O.T.I.M.I. (Società Ortopedia e Traumatologia Italia Meridionale ed Insulare” tenutosi a Napoli dal 28/2 al 2/3/02

- Relatore al medesimo Congresso con la relazione : “Chiodo endomidollare ad espansione idraulica Fixion: note di tecnica, complicanze e casi particolari” .

- Relatore al VI Corso di Fissazione Esterna (G.I.F.E.) tenutosi a Benevento il 7-8/6/02 con le relazioni: “Controindicazioni e svantaggi” , “Fratture del terzo prossimale di gamba” , “ Il Fissatore monoassiale Triax “.

- Relatore al Convegno “ Le fratture complesse del ginocchio “ Bari 5/12/02 con la relazione : “Fratture Sovraintercondiloidee di femore : trattamento delle fratture di tipo A”

Relatore al 12° Congresso C.I.O. Trauma 2004 Sesto di Pusteria (BZ) 1-6/2/2004 con le relazioni : “ Le

fratture del piatto tibiale: fissazione esterna” e “ Chiodo ad espansione idraulica fixion PF nelle fratture

intertrocanteriche del femore: tecnica e considerazioni sui primi casi trattati”

LAVORI SCIENTIFICI PUBBLICATI E EDITI A STAMPA

1) Il Laboratorio di microchirurgia del K. Davies Medical Center di San Francisco : risultati di 170 anastomosi microvascolari dell’arteria e della vena femorale del ratto.

2) L’osteotomia iliaca secondo Chiari. 3) Applicazioni dei campi magnetici nella traumatologia sportiva. 4) La vascolarizzazione della cute della regione posteriore della gamba: studio anatomico. 5) Il trattamento chirurgico delle fratture della diafisi omerale. 6) La protesi a cerniera: problemi biomeccanici e chirurgici. 7) La terapia chirurgica della gonartrosi. 8) Il Trattamento chirurgico delle fratture sovracondiloidee del femore. 9) La biomeccanica dei menischi. 10) Il trapianto vascolarizzato del perone. Tecnica, primi risultati, indicazioni e limiti. 11) La biomeccanica del ginocchio applicata alle protesi. 12) Modelli protesici di ginocchio. Nostra esperienza. 13) Il dolore dorsale vertebrale. 14) Paramorfismi del rachide in età evolutiva: profilassi e terapia. 15) Risultati a distanza delle protesi in silastic nelle fratture del capitello radiale. 16) La nostra esperienza con il fissatore esterno nelle fratture del terzo prossimale di tibia 17) Chiodo ad espansione idraulico Fixion PF nelle fratture intertrocanteriche 18) Fratture complesse del piatto tibiale: trattamento con fissatore esterno ibrido

ATTI PUBBLICATI A STAMPA

Volume di raccolta “ Atti “ del I Corso di Aggiornamento Trimestrale in Ortopedia e Traumatologia tenutosi

a Napoli dal 19/2 al 21/5/1988

Raccolta di “ Abstract “ del I Convegno Internazionale di Aggiornamento in Ortopedia e Traumatologia

tenitosi a Napoli dal 12 al 14/2/1987.

Volume di raccolta “ Atti “ del Congresso O.T.O.D.I. 1988 tenutosi a Lacco Ameno il 17 e 18/6/1988

Volume di raccolta “ Atti “ del 28° Congresso A.O. (Associazione Osteosintesi) tenutosi a Capri il 25-

26/10/1990.

Volume di raccolta di “ Atti “ dell’International Meeting Knee Prostheses tenutosi a Napoli dal 28/9

all’1/10/1994.

Volume degli “ Atti “ dell’ 87° Congresso S.O.T.I.M.I. tenutosi a Napoli dal 24 al 26/2/2000.

Volume degli Atti del 91° Congresso S.O.T.I.M.I. raccolto negli Atti e Memorie della Società in data 28/2/02.

Napoli, 30/8/11 Dr. Bruno Di Maggio

CURRICULUM VITAE

Il sottoscritto Avv. Luca Tortora, nato a Napoli il 21.11.1970 ed ivi res.te alla via V. Scala n.5 (via S. Martini),

tel. 081.560.10.81 con studio in Napoli alla via Duomo n.152 – tel. e fax 081.18964715- 3927738038 - pec-

[email protected]; mail:[email protected]

Dichiara di :

1)Essere stato membro della commissione esaminatrice, nominata con DPCR n. 53 del 21 ottobre 2005 e

pubblicato sul BURC n. 62 del 28 novembre 2005 per la selezione ai fini della progressione verticale per la

copertura di n. 22 posti elevabili a 28 di cat. D/1 riservati al personale di ruolo del Consiglio Regionale

della Campania;

2)Essere stato membro della commissione esaminatrice per l’immissione in Ruolo per la mobilità esterna,

nominata con Decreto n. 43 del 22 settembre 2005 e successiva integrazione, del Presidente del Consiglio

Regionale della Campania;

3)Essere laureato in giurisprudenza presso la Università di Napoli – “Federico II” in data 05.07.1995 con

votazione 110/110 e lode e plauso della Commissione Esaminatrice;

4)Essere iscritto presso l’albo degli Avvocati di Napoli a far data dal 04.07.2000;

5)Aver partecipato e superato l’esame finale del C.so di Perfezionamento in diritto di famiglia e dei minori

nell’anno accademico 2002 – 2003 presso la SUN;

6)Aver partecipato e superato l’esame finale del Master in Diritto Processuale Civile nell’anno accademico

2001 – 2002 presso la Istituto Nazionale di Alta Formazione – Direzione Scientifica Prof. Bruno Capponi;

7)Aver partecipato e superato l’esame finale del Master in Diritto di famiglia nell’anno accademico 2005

presso l’Ipsoa – Direzione Scientifica Prof. Pietro Schlesinger;

8)Aver partecipato e superato l’esame finale del Master di specializzazione in Responsabilità civile nell’anno

2006 presso l’Ipsoa – Direzione Scientifica Prof. Roberto Pardolesi;

9)Aver partecipato e superato l’esame finale del Master di specializzazione in Diritto del Lavoro nell’anno

accademico 2006 presso l’Ipsoa – Direzione Prof. Renato Bonica;

10)Essere stato consulente legale dell’Ufficio di Presidenza della Regione Campania nell’anno 2004 e

2005;

11)Essere avvocato e difensore “esterno” del Comune di Caivano (Na);

12)Essere avvocato e difensore “esterno” del Comune di Sessa Aurunca (Ce);

13)Essere stato consulente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Napoli;

14)Essere stato legale dello SMI –– SINDACATO MEDICI ITALIANI sez. Napoli;

15)Essere specialista in diritto del lavoro privato e pubblico;

16)Essere stato difensore in alcune vicende che hanno avuto rilievo anche sulla stampa locale e regionale

come quella dei medici c.d. “iperprescrittori” e quella relativa al c.d. “assegno ad personam;

16) Avere una struttura dotata di autonomia economica ed organizzativa.

Il sottoscritto in merito al trattamento dei dati personali esprime il consenso al trattamento degli stessi nel

rispetto delle finalità e modalità di cui alla l. n. 675/96 e D.Lgs 196/2003 (legge privacy e trattamento dati).

Il sottoscritto dichiara espressamente, consapevole che, ai sensi dell’art.76 del D.P.R. 28 dicembre 2000

n.445, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e

delle leggi speciali, le informazioni presenti nel curriculum vitae e studiorum rispondono a verità.

Con osservanza

( Avv. Luca Tortora)

CURRICULUM BREVE

La sottoscritta dottoressa Ludovica d’Apice, nata a Napoli il 22/06/1951 dichiara di:

ESSERE IN POSSESSO DEI SEGUENTI TITOLI ACCADEMICI:

- Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli il 24/12/1975 con voti 110/110 e lode.

- Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo, conseguita nella II sessione dell’a.a. 1975 presso l’Università degli Studi di Napoli con voti 86/90.

- Specializzazione in Nefrologia Medica, conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli il 21/7/1998 con voti 70/70 e lode.

- Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, indirizzo dietetico, conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli il 20/02/1982 con voti 50/50.

- Idoneità nazionale a Primario in Nefrologia Medica conseguito nell’a.a. 1986/1987

AVER SVOLTO E/O SVOLGERE LE SEGUENTI

1) ATTIVITÀ OSPEDALIERE:

dal 01/07/76 al 30/11/92 assistente di ruolo a tempo pieno in Nefrologia e Dialisi

dal 01/12/92 al 6/11/2000 aiuto di ruolo a tempo pieno

dal 07/11/00 al 28/02/2002 responsabile incaricata dell’Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell’Azienda Ospedaliera di Caserta.

Dal 01/03/2002 a tutt’oggi Direttore Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi a seguito di contratto quinquennale

La sottoscritta è in prima persona responsabile dell’ambulatorio dei trapiantati renali (gestione del paziente da iscrivere in lista di attesa, controllo clinico post-trapianto).

2) ATTIVITÀ DIDATTICA

Docente a contratto nella Disciplina “Malattie del Rene e delle Vie Urinarie” Corso di Laurea in

Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli negli a.a. 1997-1998; 1998-1999;

2000-2001;2001-2002; 2002-2003

- Docente in Nefrologia per il Diploma Universitario di Infermiere- A.O. Caserta- II Università di Napoli negli a.a.2000-2001;2001-2002; 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005

- Direttore di corsi di aggiornamento

- Relatrice di diverse comunicazioni a livello regionale e nazionale su argomenti di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

- Autrice o coautrice di lavori pubblicati su riviste nazionali su argomenti di Nefrologia, Dialisi e Trapianto

- Partecipazione a numerosi congressi e/o corsi di aggiornamento in Italia e all’estero