slide tesi magistrale "l’euristica di over/under reaction e l’indice cac 40"

13
L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40: un'analisi utilizzando l’approccio dei portafogli "winners" e "losers". Relatore Chiar.mo prof. Vincenzo Costa Candidato Dott. Alessandro Iudicone Matricola 0029867 Tesi di laurea in Rischio finanziario e finanza comportamentale (90377) Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Corso di laurea magistrale in Management (LM-77)

Upload: alessandro-iudicone

Post on 12-Apr-2017

25 views

Category:

Data & Analytics


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40:un'analisi utilizzando l’approccio dei portafogli "winners" e "losers".

RelatoreChiar.mo prof. Vincenzo Costa

CandidatoDott. Alessandro Iudicone

Matricola 0029867

Tesi di laurea in Rischio finanziario e finanza comportamentale (90377)

Dipartimento di Economia e GiurisprudenzaCorso di laurea magistrale in Management (LM-77)

Page 2: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

L’indice CAC 40 elo scopo della tesi

Il CAC 40 è un indice borsistico che raggruppa le 40 società più importanti per capitalizzazione quotate alla Borsa di Parigi.

Il CAC 40 è efficiente o meno dal punto di vista dell’euristica di under-over reaction?

Risposta possibile, tramite lo studio di 2 portafogli di titoli del CAC 40:

• portafoglio dei "vincenti",• portafoglio dei "perdenti".

Page 3: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

L’euristica di under/over reaction- la notizia annunciata al tempo ( → "buona notizia";

→ "cattiva notizia");

- il rendimento di un asset al tempo ;

• si ha under-reaction se:

;• mentre si ha over-reaction se:

.

Page 4: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

L’approccio winners portfolio – losers portfolio

Ogni periodo di analisi è formato da due sotto-periodi → classificazione dei titoli in ordine di performance

→ analisi dei rendimenti

→ istante di formazione dei portafogli

5 analisi su base bi-biennale e 4 su base bi-triennale

𝑡=𝑇𝑡=0𝑡=−𝑇

Classificazione dei titoli Analisi dei rendimenti dei 2 portafogli

Page 5: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

I risultati degli studi effettuati

3 tipologie di studio sui due portafogli:• rendimenti tout-court;• rischiosità dei due portafogli (usando

come proxy la variabilità ex-post dei rendimenti dei titoli);• “forma” con cui si distribuiscono i

rendimenti dei portafogli.

Page 6: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Risultati dei test t-student per le analisi sulle medie dei rendimenti

Analisi triennali  value GDL* ** ***

2010 0,7456 70 0,4584 0,5416

2011 0,5607 70 0,5768 0,4232

2012 0,4508 70 0,6535 0,3465

2013 0,3851 70 0,7013 0,2987

Analisi biennali  value GDL* ** ***

2010 1,0933 46 0,2799 0,7201

2011 0,2047 46 0,8387 0,1613

2012 0,3644 46 0,7173 0,2827

2013 0,6088 46 0,5457 0,4543

2014 0,1594 46 0,8741 0,1259*GDL = gradi di libertà

** le medie dei due portafogli non sono statisticamente differenti

*** le medie dei due portafogli sono statisticamente differenti

Page 7: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Esempio di corso dei due portafogli del CAC 40

gen-1

0

mar-10

mag-10

lug-10

set-1

0

nov-1

0

gen-1

1

mar-11

mag-11

lug-11

set-1

1

nov-1

1-0.2

-0.15-0.1

-0.050

0.050.1

0.15

Prima analisi biennale

Winners portfolio Losers portfolio

Page 8: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Risultati dei test t-student per le analisi sulle medie delle variabilità dei rendimenti

*GDL = gradi di libertà

** le medie dei due portafogli non sono statisticamente differenti

*** le medie dei due portafogli sono statisticamente differenti

Analisi triennali  value GDL* ** ***

2010 4,1113 70 0,0001 0,9999

2011 3,1235 70 0,0026 0,9974

2012 2,0805 70 0,0411 0,9589

2013 2,7492 70 0,0076 0,9924

Analisi biennali  value GDL* ** ***

2010 1,9408 46 0,0584 0,9416

2011 2,5341 46 0,0147 0,9853

2012 3,5842 46 0,0008 0,9992

2013 2,7535 46 0,0084 0,9916

2014 0,6254 46 0,5348 0,4652

Page 9: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Distribuzioni osservate del winners portfolio e del losers portfolioV. A. normale vs rilevazioni di entrambi i portafogli

Prima analisi triennale, con

Page 10: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Il metodo utilizzato per effettuare l’analisi di forma

Valori parametrali di ogni distribuzione, appartenente al portafgli e periodo di analisi

.

Suddivisione dell’intervallo dei rendimenti in classi per le distribuzioni osservate

Generazione delle V.A. normali con i parametri e le classi ottenuti

Creazione dei delimitatori per i valori codali () e quelli centrali (), con >>

Page 11: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Risultati per =3 ed  Media code Media valori 

centrali

Winners portfolio

P 0,0046 0,0349% 171,23% 9,11%

Losers portfolio

P 0,0075 0,0342% 276,18% 8,92%

Risultati delle analisi di forma

0.005 0.01 0.015 0.02 0.025 0.03 0.035 0.04 0.045 0.05

-50%

0%

50%

100%

150%

200%

Winners portfolio Losers portfolio

-0.05 6.93889390390723E-18 0.05

-100%-50%

0%50%

100%150%200%250%300%

Winners portfolio Losers portfolio

Risultati per ed variabili : Extra-densità dei valori codali rispetto

a V.C. normaleExtra-densità dei valori centrali

rispetto a V.C. normale

Extra-densità dei valori centrali e dei valori codali, espressa in percentuiale ed in valore

assoluto, rispetto a V.C. normale

Page 12: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Un pensiero conclusivoSecondo la finanza comportamentale,

per gli individui non è indifferente scegliere tra diversi asset che abbiano stessi valori degli indicatori convenzionalmente utilizzati (varianza, deviazione standard, Value at Risk, ecc ) ma distribuzioni differenti.

Ed allora

quanto è corretto utilizzare, come proxy della rischiosità di un asset, gli indici suddetti?

Page 13: Slide tesi magistrale "L’euristica di over/under reaction e l’indice CAC 40"

Grazie per l’attenzione