sistemi ed elementi costruttivi in legno

68
Sistemi ed elementi costruttivi in legno TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI CdL SdAI arch. Mariarosaria ARENA

Upload: drab98

Post on 28-Oct-2014

84 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Page 2: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

PERCHE’ IL LEGNO?

1 kg di olio libera nell’atmosfera 3 kg di anidride carbonica1 kg di legna libera nell’atmosfera 0,5 kg di anidride carbonica

1 kg di acciaio consuma 14.000 W

1 kg di legno consuma 600 W e assorbe 0,5 kg di CO2

1 kg di cemento consuma 3.000 W

Page 3: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Attraverso lo stesso processo biologico per cui viene prodotto ossigeno, gli alberi immagazzinano l'anidride carbonica sottoforma di "zuccheri" e derivati all'interno delle cellule del legno.

Page 4: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

All'interno del legno circa il 50% del suo peso secco è anidride carbonica trasformata.

quantità di anidrie carbonica sintetizzata nel legno

minerali50% anidride

carbonica50%

Impiegarlo nelle costruzioni significa immagazzinare CO2

per tutta la vita della casa o del manufatto!

Page 5: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Di cosa è composto il legno?

ceneri2%

emicellulose10%

lignina25%

proteine3%

cellulosa60%

Page 6: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

ZONA CORTICALE, che comprende la corteccia, il libro ed il cambio:1) la corteccia è la parte esterna del corpo: non ha resistenza ed è sede di larve e parassiti pericolosi;2) il libro è uno strato di piccolo spessore a contatto con la corteccia ed è formato da condotti nei quali discende la ninfa della pianta;3) il cambio è un sottile strato formato da cellule che elaborano i tessuti dell’alburno e del libro.

ZONA INTERNA, o LEGNO propriamente detto, che comprende l’alburno, il durame ed il midollo:a) l’alburno è il legno di formazione, ricco di linfa e d’amidi, di spessore variabile a seconda dell’età e della specie della pianta;b) il durame è la parte più interna, più scura e perfettamente significata;c) il midollo è la parte centrale, di minore consistenza e d’aspetto spugnoso.

Page 7: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

il tronco è composto di legno formato in anelli concentrici , tanti quantisono gli anni, nello strato più esterno c’è il cambio e la corteccia

xilema

floema

durame

alburno

Page 8: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Il legno può essere analizzato in 3 principali sezioni

Page 9: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Gli anelli sono formati da molte cellule ognuna differenziata per particolari funzioni durante la ripresa vegetativa vengono formati nuovi vasi necessari per la traslocazione (fascia più chiara chiamata legno primaticcio ) durante l’estate vengono formate fibre utili per la stabilità (fascia più scura chiamata legno tardivo );

Page 10: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

In sezione trasversale è possibile individuare la porosità che è definita dai vasi del legno primaticcio

diffusa anulare

Page 11: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

In sezione trasversale si possono individuare i raggi parenchimatici che appaiono come linee radiali, essi sono vie di comunicazione tra i tessuti esterni e il midollo centrale

Page 12: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

in sezione radiale, nel caso di una venatura (alternanza tra porzione di legno primaticcio e tardivo) ben marcata, gli elementi anatomici determinano un insieme di righe parallele caratterizzate da alternanza di colore o di compattezza, in gergo tecnico questo effetto è detto rigatino

in sezione tangenziale, per la conicità del fusto, lo stesso caso da luogo ad una disposizione a parabola delle diverse porzioni di tessuti legnosi che formano gli anelli di accrescimento, in gergo tecnico, il disegno che ne deriva è detto fiammato

Page 13: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAC

LAS

SIF

ICA

ZIO

NE

D

EL

LEG

NO

Page 14: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

MASSA VOLUMICA

(g/cm3)

massa contenuta nell’unità di volume di un campione di legno,

è influenzata dal contenuto di umidità, dalla struttura cellulare e dalla presenza di estrattivi, può variare da 0,3 a oltre 1 Kg/dm3

Il peso specifico del legno è inferiore ai 500 kg/m³, contro, ad esempio, i 2.000-2.500 del cemento armato e i 7.800 dell'acciaio

Page 15: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

ASPETTO E COLORE Ogni legno si distingue per il suo colore e la sua venatura più o meno chiara e più meno particolare. Il colore è dovuto al deposito di diversi materiali risultanti dal processo di crescita, dall'ossidazione e altre reazioni chimiche e comunque non ha influenza sulle proprietà meccaniche del legno.

ODORE Varia da essenza a essenza, particolarmente marcato è l'odore aromatico nelle resinose come il Larice.

OMOGENEITA'E' data alla disposizione più o meno regolare delle fibre

Page 16: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

IGROSCOPICITA' E' l'attitudine ad assorbire più o meno umidità anche dopo l'essicazione. L'umidità in questione viene espressa in %. Il legno tende ad assorbire umidità dall'ambiente rigonfiandosi, se invece troppo umido rilascia questa umidità all'ambiente ritirandosi e provocando a volte fessurazioni.

Valori % standard di umidità:

•Umidità legno: 9+2%

•U.R. Aria: tra il 45% e il 65%

•Temperatura: Tra i 15° C e i 25°C

Page 17: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

ANISOTROPIA

le variazioni dimensionali (ritiri e rigonfiamenti) hanno valori diversi lungo le tre direzioni anatomiche principali (assiale, radiale e tangenziale);

Page 18: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

RITIRO E' la tendenza alla contrazione di conseguenza all'essicamento e varia da essenza a essenza.

La tavola si deforma perché i ritiri sono anisotropi e la parte verso la corteccia, più tangenziale, è soggetta ad un ritiro più elevato, l’altra parte può presentare fessurazioni

-fessurazione da ritiro

Page 19: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

OSSIDAZIONE

II colore del legno varia nel tempo a causa dell'efflorazione, che è l'essudazione degli estrattivi (sostanze colo presenti nel legno quali: zuccheri, amidi, tannini, pigmenti, ecc)

Questo fenomeno è causato anche dall'esposizione all'aria ed in particolare dai raggi ultravioletti (UV). Le radiazioni solari infatti attivano un processo chimico di ossidazione del legno che porta ad ingrigire il colore della superficie.

La causa dell’alterazione cromatica è dovuta al degrado della lignina, che viene “solubizzata” dai raggi ultravioletti e portata in superficie. In tal modo il legno perde il suo caratteristico colore bruno assumendo una colorazione grigiastra. .

Page 20: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

COMPORTAMENTO AL FUOCO

- reazione al fuoco è il grado di partecipazione di unmateriale combustibile al fuoco al quale è esposto. Essa dipende da intensità e durata dell’azione della sorgente di calore alla quale il materiale è esposto.

- resistenza al fuoco la capacità di un manufatto di svolgere le funzioni per cui è stato realizzato per un certo tempo dopo l’inizio dell'incendio

Page 21: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Resistenza agli incendi:la struttura in legno collassa solamente quando l’elemento va oltre lasezione minima mentre una struttura in cemento armato collassa, perdilatazione, non appena aumenta la temperatura

PR

OP

RIE

DE

L LE

GN

O

Page 22: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

RESISTENZA TERMICA è espressa come rapporto tra lo spessore del prodotto e il suo valore di conduttività termica.

La conduttività termica del legno - è espressa in W/mK

PR

OP

RIE

DE

L LE

GN

O

Il comportamento termico del legno è caratterizzato da bassa conducibilità ed elevata inerzia termica

- è bassa = al suo interno il calore ha una velocità di propagazione molto bassa

Il calore specifico è elevato = è necessaria una notevole quantità di calore per innalzare di un grado la temperatura della sua unità di massa

Page 23: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

La velocità di trasmissione del suono attraverso il legno è molto bassa, caratteristica che ne fa un buon isolante acustico.

Varia da specie a specie, perché dipende dalla diversa struttura anatomica, e, in particolare, dall'orientamento delle fibre.

RESISTENZA ACUSTICA

Page 24: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

CARATTERISTICHE MECCANICHE

Le caratteristiche meccaniche del legno variano entro limiti amplissimi,che dipendono dall'essenza, dal peso specifico secco, dal gradod'umidità, dalla direzione delle fibre rispetto alla sollecitazione e daidifetti del legno stesso ( nodi, cipollature, ecc.). Le prove si effettuanosu campioni ricavati da legno sano e senza difetti.

Page 25: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

Page 26: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Testato presso i laboratori nipponici di Miki, il prototipo IvalsaCnr ha resistito alla simulazione del terremoto di Kobe del 1995, costato la vita a 6 mila persone

Resistenza ai sismi:la struttura pesa 6 volte di meno rispetto ad una parete dello stessospessore in laterizio e pertanto le azioni orizzontali dei sismi incidono perben 6 volte in meno

PR

OP

RIE

DE

L LE

GN

O

Page 27: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

DIFETTI

Page 28: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

DIFETTI

Page 29: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

DIFETTI

Page 30: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

PR

IET

À D

EL

LEG

NO

DIFETTI

Page 31: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

CE

SS

O D

IP

RO

DU

ZIO

NE

DE

L LE

GN

O

Page 32: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

CE

SS

O D

IP

RO

DU

ZIO

NE

DE

L LE

GN

O

Taglio di quarto

Taglio tangenziale

Page 33: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

STAGIONATURA ED ESSICAZIONE

PR

OC

ES

SO

DI

PR

OD

UZ

ION

E D

EL

LEG

NO

Page 34: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

CE

SS

O D

IP

RO

DU

ZIO

NE

DE

L LE

GN

O

Page 35: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

CE

SS

O D

IP

RO

DU

ZIO

NE

DE

L LE

GN

O

Travi in legno massello “uso fiume”

Travi in legno massello

Travi bilama e trilamaTravi in legno lamellare dritto

Travi in legno massello

Page 36: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

RO

CE

SS

O D

IP

RO

DU

ZIO

NE

DE

L LE

GN

O

Travi marchiate CE

tavoloni

perline listelli

Page 37: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto dall'uomo con l'incollaggio di tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.

È quindi un materiale composito, costituito essenzialmente di legno naturale di cui mantiene i pregi, ma è anche un prodotto nuovo, realizzato su scala industriale, che attraverso un procedimento tecnologico di incollaggio a pressione riduce i difetti propri del legno massiccio.

LEG

NO

LA

ME

LLA

RE

Page 38: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENALE

GN

O L

AM

ELL

AR

E

1) segagione del tronco in piccoli elementi

2) essicazione 3) selezione per gradiente di umidità

4) controllo della qualità delle lamelle ed eliminazione difetti

5) le tavole vengono giuntate di testa con la giunzione a dita

6) Piallatura delle lamine allo spessore definito

7) spalmatura del collante e sovrapposizione delle lamelle per formare le travi

FASI DEL PROCESSO DI PRODUZIONE

Page 39: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENALE

GN

O L

AM

ELL

AR

E

Tecnologia del legno lamellare

Page 40: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAPA

NN

ELL

I

TRUCIOLAREE’ fatto di scarti di legno in granulometrie più o meno fini incollati con resine ureiche.Può essere combinato con altri materiali per usi speciali fonoassorbenti o resistenti al fuoco.Può essere NOBILITATO incollando sulle due facce due fogli sottili di legno, di plastica, di carta…Può essere BILAMINATO sulle due facce con lastre di melamina

M.D.F (Mediun Density Fibreboard)Pannello a fibre di legno di media densità.E’ fatto di scarti di legno in granulometrie più o meno fini incollati con resine ureiche.

Page 41: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAPA

NN

ELL

I

PANIFORTEE’ fatto di un sandwich di due fogli di pioppo contenenti listelli di abete incollati. E’ molto rigido e abbastanza leggero.

COMPENSATOE’ fatto di più strati DFOGLIATI e DERULLATI di legno incollati tra loro a 90° in modo incrociato al fine di ottenere un pannello elastico, resistente con le forze di tensione interne alle fibre di legno “compensate” .

OSB (Oriented Strand Board)E’ fatto di scaglie di essenze resinose in tre strati incollati e incrociati con prevalenza di una direzione delle fibre.La resina di incollaggio contribuisce al compattamento delle fibre.Ha una elasticità superiore al truciolato e inferiore al compensato.

Page 42: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Collegamenti a incastro

CO

NN

ES

SIO

NI

E C

OLL

EG

AM

EN

TI

Page 43: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAC

ON

NE

SS

ION

I E

CO

LLE

GA

ME

NT

I

Page 44: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAC

ON

NE

SS

ION

I E

CO

LLE

GA

ME

NT

I

Page 45: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAC

ON

NE

SS

ION

I E

CO

LLE

GA

ME

NT

I

Page 46: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAC

ON

NE

SS

ION

I E

CO

LLE

GA

ME

NT

I

Page 47: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

COSTRUZIONI MASSICCE

COSTRUZIONI LEGGERE

SIS

TE

MI

ST

RU

TT

UR

ALI

Page 48: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Impiego di elementi di legno compensato di tavole per solai e pareti in costruzioni di tipo massiccio

Page 49: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

LA

TF

OR

M F

RA

ME

Page 50: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

LA

TF

OR

M F

RA

ME

Page 51: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Il sandwich

• Pacchetto con funzione di:• Isolamento termico• Funzione strutturale • Protezione dagli incendi• Protezione dalle intrusioni

• Il tutto con una elevata traspirabilità!

Page 52: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Montaggio di un elemento preassemblato

Fissaggio di elementi di isolamento e di facciata

Page 53: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Posizione dei giunti degli elementi di parete di un edificoUtilizzando elementi di compensato di tavole di grandi dimensioni sono necessarie poche giunzioni a contatto. Fondamentalmente si fa distinzione tra giunzioni a contatto parete-parete, parete-fondazione, parete-solaio-parete e solaio-solaio.Il collegamento necessario, in grado di trasmettere gli sforzi ed a tenuta, avviene solitamente mediante

connettori meccanici come, per esempio, bulloni per il legno, aste filettate incollate, chiodi, spinotti, viti calibrate .

Page 54: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Giunto longitudinale a cerniere tra due elementi di solaio

Giunto longitudinale rigido tra due elementi di solaio

GIUNZIONI A CONTATTO SOLAIO-SOLAIO (GIUNTO TRASVERSALE)

Page 55: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

GIUNZIONI A CONTATTO

PARETE-SOLAIO-PARETE

Page 56: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

GIUNZIONI A CONTATTO PARETE-PARETE (GIUNTO D’ANGOLO)

Giunzione parete-parete, possibilità di realizzazione del collegamento d’angolo mediante bullonatura

Giunzione parete--parete, possibilità di realizzazione del collegamento d’angolo mediante bullonatura e profili di legno

Page 57: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

GIUNZIONI A CONTATTO PARETE-FONDAZIONE

Page 58: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Isolamento acustico

Page 59: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

PA

RE

TI

ES

TE

RN

E P

OR

TA

NT

I

Page 60: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

PA

RE

TI

ES

TE

RN

E P

OR

TA

NT

I

Page 61: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAP

AR

ET

I E

ST

ER

NE

PO

RTA

NT

I

Page 62: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENAS

OLA

IO

Page 63: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Page 64: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Architect: Form Architects

Client: CityBlock Ltd

City Block

Lancaster

Page 65: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Page 66: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

L'EDIFICIO IN LEGNO PIÙ ALTO DEL MONDO

Reiulf Ramstad di Oslo, Norvegia,

Page 67: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

LANDS Architetture www.lands.ch

Page 68: Sistemi Ed Elementi Costruttivi in Legno

Sistemi ed elementi costruttivi in legno

TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDICdL SdAI

arch. Mariarosaria ARENA

Daniel Libeskind , costruzioni prefabbricate sostenibili