sintassi -  · costruire frasi rispettando la coerenza del significato e le regole della...

46

Upload: truongtu

Post on 18-Feb-2019

240 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

SINTASSIDELLA

PROPOSIZIONE

ISEZIONE

Studiando l’analisi grammaticale hai imparato ariconoscere e classificare le parole in base al lo-ro aspetto (la parola morfologia significa infat-

ti “studio della forma”), ora invece imparerai aosservare come le parole agiscono nella frase e a ri-conoscerne le diverse funzioni; affronterai dunque lasintassi, cioè lo “studio delle relazioni tra le parole”.In sostanza, dopo aver studiato “come sono fatte”le parole della nostra lingua, ora apprenderai “co-me agiscono” all’interno di un testo.

Lo studio della sintassi si articola in due fasi:■ l’analisi logica, nella quale si riconosce come le

parole o i gruppi di parole si collegano tra loroper formare una frase semplice o proposizione;

■ l’analisi del periodo, nella quale si riconosce co-me le proposizioni si collegano tra loro per for-mare una frase complessa o periodo.

In questa prima sezione affronterai lo studio del-l’analisi logica o sintassi della proposizione, cioèindividuerai i rapporti logici tra gli elementi checompongono una frase: ciascuno di essi, infatti,svolge un ruolo preciso, che consiste nell’apporta-re determinate informazioni al suo significato.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 1

� Riconoscere l’associazione di parole che costituisce una frase.� Riconoscere e classificare le diverse parti del discorso.� Coniugare i tempi semplici e i tempi composti nella forma attiva e passiva.� Riconoscere e utilizzare i verbi servili e i verbi fraseologici.� Conoscere e applicare le regole di concordanza grammaticale tra articolo, nome e verbo.� Costruire frasi rispettando la coerenza del significato e le regole della morfologia.

SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE2

1 Indica se le espressioni elencate costituiscono una frase oppure no.

SÌ NO1. Quando il nonno si è alzato ■ ■

2. Fra tre giorni andremo in gita ■ ■

3. Mio fratello è uscito di corsa ■ ■

4. Il libro che mi hai prestato ■ ■

5. Avendo visto il film ■ ■

6. Siccome sono stato interrogato ■ ■

7. Ulisse e il cavallo di Troia ■ ■

8. Secondo mio padre, dovrei studiare di più ■ ■

9. Il neonato è stato chiamato ■ ■

10. Gli ospiti sono stati soddisfatti ■ ■

2 Individua e sottolinea nel brano i verbi; inseriscili poi nella tabella indicando le ca-ratteristiche di ciascuno.

La madre di Kamo aveva sbattuto il quaderno sulla tovaglia.– Sei soddisfatto? –

Kamo dovette fare un balzo indietro per evitare di essere investito dal caffè.

CONTROLLA

CHE COSA SAI

GLI ELEMENTI

FONDAMENTALI

DELLA FRASE

CAPITOLO 1 – La frase CAPITOLO 2 – Il predicatoCAPITOLO 3 – Il soggetto

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 2

1. Gli elementi fondamentali della frase 3

� Definire il concetto di frase. � Classificare le frasi secondo il tipo, distinguendo tra semplici, complesse e nominali.� Definire il concetto di predicato e saperlo individuare nella frase.� Distinguere tra predicato verbale e predicato nominale.� Definire il concetto di soggetto e saperlo individuare nella frase.� Conoscere e applicare le regole dell’accordo grammaticale tra soggetto e predicato.� Svolgere l’analisi logica del predicato e del soggetto.� Svolgere in parallelo l’analisi logica e grammaticale degli elementi della proposizione.

CHE COSA IMPARERAI

Lei aveva cominciato a pulire le macchie di caffè e, in men che non si dica, ecco che eraarrivata una seconda tazza fumante sotto il naso del figlio.– Potresti anche aver preso un bel voto in storia, questo non compenserebbe il tuo tre ininglese! –

(adattamento da D. Pennac, Kamo, Einaudi Scuola, Milano 1996)

VERBO TRANSITIVO TRANSITIVO INTRANSITIVO SERVILE FRASEOLOGICO TEMPO TEMPOATTIVO PASSIVO SEMPLICE COMPOSTO

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

………………… ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■

3 Forma frasi di senso compiuto mettendo in ordine i gruppi di parole elencati. At-tenzione: devi inserire la lettera maiuscola a inizio frase.

f abbiamo visto – di un viaggio – un documentario – in Africa – di esplorazione ➽ Abbiamo visto un documentario di un viaggio di esplorazione in Africa.

1. i turisti – delle sue città – ammirano – per la bellezza – l’Italia2. una libreria – in una settimana – un abile falegname – di noce – ha costruito3. della vita – molti – al risparmio – obbliga – il costo4. del pullman – per il mare – i biglietti – ha comprato – Valentina5. della nonna – hanno mangiato – di fragole – i nipotini – la torta

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 3

DEFINIZIONE

4 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

1 Che cos’è la frase

1 LA FRASE

GRAMMATICA ITALIANA

CARTA D’IDENTITÀ

DI

FRASE

comunica un messaggio di senso compiuto mediante uninsieme di parole organizzate attorno a un predicato secondo le regolegrammaticali.

può essere semplice (proposizione), quando contiene un solopredicato, o complessa (periodo), quando contiene più predicati ed èperciò costituita da più frasi semplici.

può essere costituita da una coppia minima(soggetto e predicato); può essere nominale, cioè senza il predicatoespresso.

FORMA

FUNZIONI

SEGNI PARTICOLARI

f Un fiume scorre sotto un ponte di legno.f Un ponte scorre sotto un fiume di legno.

Questi due testi sono composti dalle stesse parole, tuttavia solo il pri-mo costituisce una frase perché ha un significato accettabile dal pun-to di vista logico. Per ottenere una frase, infatti, non basta accostaredelle parole rispettando le regole della grammatica, ma occorre disporle in modo cheabbiano un senso compiuto, cioè che comunichino un contenuto logico e razionale.

Osserva questi esempi:

f Dopo il temporale è apparso l’arcobaleno.f Paolo passeggia nel parco con un’amica carissima.f Ieri mattina pioveva a dirotto.f Mia madre e io siamo andati dal dottore.

Se hai prestato attenzione, avrai notato che queste frasi hanno in comune alcune carat-teristiche:

■ contengono sempre un verbo, detto predicato (vedi p. 10), costituito dalle paroleevidenziate negli esempi;

■ rispettano le regole della concordanza grammaticale;■ esprimono un significato compiuto.

La frase è un insieme di parole disposte attorno a un predicato secondo le regoledella concordanza grammaticale ed esprime un significato compiuto.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 4

DEFINIZIONE

51. Gli elementi fondamentali della frase

BANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 10 ESERCIZI ❯ p. 7

BANCO DI PROVA

2 Diversi tipi di frase

Tra le parti del discorso soltanto il verbo può svolgere la funzione di predicato, che co-stituisce l’elemento centrale di ogni frase; senza di esso è impossibile comunicare unmessaggio dotato di senso compiuto.Quando svolgerai l’analisi grammaticale parlerai di “verbo”, mentre quando svolgerail’analisi logica parlerai di “predicato”.

NOTABENE

Indica se le espressioni elencate costituiscono delle frasi oppure no.

SÌ NO1. Paolo e Francesca è famoso ■■ ■■2. La casetta in riva al lago ■■ ■■3. Chi vuole venire al cinema? ■■ ■■4. Nella notte si muove furtivo un passo ■■ ■■5. Io con Maria non andrete d’accordo ■■ ■■6. La nonna regalo ha un comperato per me ■■ ■■7. Voi non volete studiare troppo ■■ ■■8. Paolo studiare sempre ■■ ■■9. Prestate attenzione a ■■ ■■

10. Abbiamo viaggiato senza sosta dall’alba al tramonto ■■ ■■

f Il vento soffia.f La pioggia batte con insistenza sui vetri della mia finestra. f Piove!f Desideravo una passeggiata ma rimarrò chiuso in casa!

Queste frasi, in cui sono evidenziati i predicati, rappresentano due diverse tipologie:le prime tre sono semplici, perché possiedono un solo predicato, mentre la quarta ècomplessa in quanto contiene due predicati.

La proposizione o frase semplice contiene un solo predicato, attorno al quale si or-ganizzano tutti gli altri elementi.Il periodo o frase complessa contiene più predicati ed è formata da più frasi sempli-ci collegate tra loro per esprimere un significato compiuto.

Osserva il primo esempio: è formato solo da Il vento, che costituisce il soggetto (vedip. 21) e dal predicato soffia; insieme essi costituiscono la coppia minima.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 5

EER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZILa coppia minima è il “nucleo centrale” di ogni frase.

Quando esprime da sola un senso compiuto, essa forma una frase minima.

Talvolta un predicato può costituire da solo una frase:

f Piove!

In questo caso il verbo, da solo, ha senso compiuto e costituisce quindi una frase mini-ma. Ciò accade con alcuni verbi impersonali (vedi vol. A, p. 176).

Non sempre la coppia minima è in grado di comunicare da sola un significato compiu-to; osserva:

f (Io) desideravo una passeggiata.coppia minima c. oggetto

In questo caso, oltre che del soggetto, il predicato verbale ha bisogno dell’elemento unapasseggiata, cioè del complemento oggetto (vedi p. 64), il quale indica “che cosa” Io desi-deravo.

Alla coppia minima si possono aggiungere altri elementi, rappresentati dai vari com-plementi (vedi pp. 56-59) che la arricchiscono:

f (Io) desideravo una passeggiata nel parco con gli amici.coppia minima compl. oggetto compl. compl.

Talvolta può capitare che in una frase il predicato sia “invisibile”, o meglio non siaespresso; si tratta di frasi nominali. Osserva:

f Studenti in vacanza per la settimana bianca.f Alice nel paese delle meraviglie. f Biglietti, per favore!f Salute!f Un gelato al cioccolato, grazie!

Questo tipo di frasi compare spesso nei titoli di articoli giornalistici, di libri o di film,nelle brevi risposte a una domanda, in alcune espressioni di saluto, di cortesia o di au-gurio.

NOTABENE

6 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

Indica se le frasi sono minime (M), semplici (S), complesse (C) o nominali (N).

1. Fuori di qui! ■■ 2. Ho chiesto a tutti i compagni, ma nessuno ha visto il mio libro. ■■3. Vieni con me? ■■ 4. Ha telefonato Maria. ■■ 5. Treni in sciopero per tre giorni. ■■6. Muoviti, se non vuoi perdere l’autobus. ■■ 7. Giacomo non risponde al telefono. ■■8. Non vedo Claudia da una settimana. ■■ 9. Ho vinto io! ■■ 10. Attento: se non la smet-

ti, ti troverai nei guai. ■■

BANCO DI PROVABANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 10 ESERCIZI ❯ p. 8

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 6

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

Che cos’è la frase ❯❯ p. 4

1 Forma frasi di senso compiuto mettendo in ordine le parole elencate. Attenzione:per facilitarti, la parola iniziale di ciascuna frase è scritta con la lettera maiuscola.

1. Il – tavolo – da – nonni – ha – dei – falegname – della – sala – il – pranzo – riparato2. eletto – della – italiana – Napolitano – repubblica – stato – nel – presidente – Giorgio –

è – 20053. Il – piano – informatica – al – laboratorio – di – spostato – secondo – è – stato4. asiatico – dal – monti – L’ – catena – Europa – separata – da – è – di – continente – una5. alle – finali – I – classificati – primi – di – torneo – parteciperanno – nel – scacchi –

regionali

2 Riordina gli elementi di ciascuna frase in modo che acquisti senso compiuto.

1. Attraversando un ponte si arriva a casa di mio zio, che è lungo circa cento metri. 2. Lacagnolina ha perso della zia una zampa a causa di un incidente. 3. Le indagini degli as-sassini si erano concentrate sui familiari degli inquirenti. 4. La mia casa dalla sera alla mat-tina dal sole è illuminata. 5. La lettera che mi era stata spedita dal postino è statarecapitata oggi da Roma.

3 Forma frasi di senso compiuto mettendo in ordine le parole elencate. Attenzione:devi inserire la lettera maiuscola a inizio frase.

1. non – dell’ – assolutamente – per – fare – vuole – aereo – la – terrore – il – nonna – in –viaggi – altezza

2. di – ditta – nella – casa – esperti – vicino – a – mia – assumono – informatica3. in – Italia – domenica – giornata – la – del – prossima – sarà – volontariato – tutta –

festeggiata4. rinnovato – del – gestore – un – ha – con – il – ristorante – arredamento – i – accurato

– locali5. risultati – mio – ha – conseguito – in – brillanti – fratello – con – la – medicina – laurea

4 Unisci i gruppi di parole della colonna di sinistra ai predicati della colonna di destra,in modo da formare frasi di senso compiuto. L’esercizio è avviato.

1. Le automobili a. deve arrivare2. Il vento b. è stato rinviato3. L’aereo c. ho studiato4. Io d. ha gridato?5. Il concerto e. era deragliato6. Il treno f. si è svegliato7. Andrea g. sono stati invitati8. Chi h. inquinano9. Tutti i. decollerà

10. Il peggio l. soffiava

E S E R C I Z I

71. Gli elementi fondamentali della frase

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 16:41 Pagina 7

Diversi tipi di frase ❯❯ p. 5

5 Individua e sottolinea le frasi semplici. Attenzione: non tutte lo sono.

1. Domani tornerà Elio. 2. È già ora di cena? 3. Mi dai per favore quella matita che è sultavolo? 4. Barbara è stata licenziata in tronco. 5. L’insegnante ha richiamato la classe al-la disciplina. 6. Il treno è in ritardo, come fare? 7. Che bella notizia mi hai dato! 8. Mi di-te perché siete stati rimproverati? 9. Hai proprio un bel carattere, trovi sempre il modo disorridere.

6 Unisci ciascuna parola o gruppo di parole della colonna di sinistra a un predicato della colonna di destra in modo da formare frasi di senso compiuto. Attenzione: gli abbinamenti possibili sono soltanto 6. L’esercizio è avviato.

1. Giorgio a. ha interrogato2. Le rose b. cinguetta3. Gli aerei c. sono fiorite4. L’oca d. sono lunghi5. I capelli e. è arrivato in ritardo6. L’insegnante f. legge7. Una pizza g. sono decollati8. I nonni h. correvi9. Il treno i. sono invecchiati

10. Le pesche l. è stanca

7 Individua e sottolinea nelle frasi le coppie minime.

1. Il cane di Arianna mangia voracemente la sua porzione. 2. Sul pullman non c’è più ilbigliettaio. 3. L’insegnante, molto arrabbiato, ha rimproverato alcuni di noi. 4. Lo spet-tacolo della neve in montagna incanta. 5. Le tue cugine verranno con te al concerto di Ca-podanno a Vienna? 6. Dopo il temporale è apparso l’arcobaleno. 7. I feriti nell’incidentedi ieri sull’autostrada Torino-Milano sono stati trasportati all’ospedale di Novara. 8. Que-sta mattina all’ora di colazione hai telefonato tu?

8 Individua e sottolinea nelle frasi le coppie minime: in rosso quelle che da sole hannosenso compiuto, in blu quelle che non lo hanno.

f Luca aveva un bel cane da guardia.

1. I pesci diventano numerosi nelle acque non inquinate. 2. Io provengo da un paesinodelle Marche. 3. Sono sbocciati i tulipani in giardino. 4. Il treno per Napoli tarderà di cir-ca un’ora. 5. I miei amici Davide e Fabio abitano in una bella casa in campagna. 6. Per ilmio cane è stato consigliato dal veterinario un cibo particolare. 7. Alla fine della discus-sione i due litiganti sono giunti a un accordo. 8. I pompieri hanno avuto un grande co-raggio in occasione di quel violento incendio.

9 Indica se le frasi sono semplici (S) o minime (M).

1. Io telefono spesso ai nonni. ■ 2. Hai studiato? ■ 3. Abbiamo visitato il museo Egi-

zio. ■ 4. Luigi è ritornato. ■ 5. È stato ritrovato un relitto. ■ 6. Non capisco il perché

di questa decisione. ■ 7. Si è verificato un incidente. ■ 8. Il traffico è stato bloccato. ■9. Con questo chiasso non si capisce niente. ■ 10. Perché non mi dai retta? ■ 11. Il leo-

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE8

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 16:42 Pagina 8

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI 1. Gli elementi fondamentali della frase

ne è considerato il re della foresta. ■ 12. Voi rimanete qui? ■ 13. L’esperimento è riu-

scito. ■ 14. Si potrà entrare? ■

10 Trasforma le coppie minime in frasi semplici aggiungendo almeno altri due elementi.

f Ho aspettato… ➽ Ho aspettato l’autobus per tre ore.1. Marco ha… 2. Il babbo troverà… 3. Il prigioniero è stato… 4. Napoleone morì…

5. Il traffico aumenta… 6. Pietro era andato… 7. Io vorrei… 8. Il nonno aveva… 9. Ma-

rina e Gisella sono rimaste… 10. Noi abbiamo visto…

11 Indica se le frasi sono semplici (S) o complesse (C).

1. Aperta la porta di casa, ho sentito odore di bruciato. ■ 2. Secondo la leggenda Ro-

molo fu il primo re di Roma. ■ 3. Sono proprio contento per il giudizio dell’insegnante

di matematica. ■ 4. Per andare a scuola prendo spesso la bicicletta. ■ 5. Sogno o è pro-

prio per me questo regalo? ■ 6. Domenica ho dormito fino a tardi per la stanchezza dei

giorni precedenti. ■ 7. Marco dice di essere pentito. ■ 8. Per favore, non parlare con

la bocca piena! ■ 9. Nessuno ha chiesto il mio parere sulla meta della gita. ■ 10. Ti

racconterò tutto domani prima dell’inizio delle lezioni. ■

12 Indica se le frasi sono semplici (S), complesse (C) o nominali (N).

1. Entri o esci? ■ 2. Il mio cane, nonostante il guinzaglio, scappa sempre. ■ 3. Nebbia

nella pianura Padana: traffico in tilt. ■ 4. Mangio anche se non ho fame. ■ 5. Ieri con

gli amici ho mangiato un ottimo gelato. ■ 6. Appena sceso dall’aereo il babbo ci è ve-

nuto incontro. ■ 7. O me ne vado io o te ne vai tu. ■ 8. Quanta pioggia in poche ore!

■ 9. Neanche andando in vacanza mancano i compiti! ■ 10. È vero che quest’anno an-

dremo in gita in Toscana? ■ 11. Laura e io comunichiamo spesso tramite la posta elet-

tronica. ■ 12. Hai allacciato la cintura di sicurezza prima di partire? ■

13 Trasforma le frasi nominali che hai individuato nell’esercizio precedente aggiungen-do i predicati sottintesi.

14 Trasforma le frasi elencate in frasi nominali.

f C’è il pericolo che si formino delle valanghe. ➽ Pericolo valanghe.1. Il neonato piange. ➽ ……………………………………………………………………………………………

2. I tifosi hanno invaso il campo. ➽ …………………………………………………………………………

3. Un’opera d’arte è stata rubata. ➽ ………………………………………………………………………

4. Fate attenzione: c’è un incrocio pericoloso! ➽ ……………………………………………………

5. Dal campo sono stati espulsi due giocatori. ➽ ……………………………………………………

6. È vietato accedere al cantiere. ➽ …………………………………………………………………………

7. Ci sarà un concerto per festeggiare il 1° maggio. ➽ ……………………………………………

8. In questo periodo scarseggia l’acqua. ➽ ……………………………………………………………

9

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 16:42 Pagina 9

10 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

1 La funzione del predicato

2 IL PREDICATO

GRAMMATICA ITALIANA

CARTA D’IDENTITÀ

DI

PREDICATO

fornisce l’informazione principale della frase, dicendoqualcosa a proposito del soggetto.

può essere verbale, quando è costituito da verbi predicativio copulativi, oppure nominale, quando è costituito da una voce delverbo essere (copula) e una parte nominale.

può essere collocato in qualsiasi punto della frase.

può essere composto con verbi servilio fraseologici.SEGNI PARTICOLARI

POSIZIONE

FORMA

FUNZIONI

f Gli zii sono partiti per il maref Il compito è stato corretto dal professore.f L’esercizio di matematica era facile. f Oggi io sono molto contento.

Nelle frasi sono evidenziate tutte le forme verbali che costituiscono ilpredicato, l’elemento principale della coppia minima (vedi p. 5).

Tutti i predicati rispondono alla domanda: che cosa si dice? Ciascuno di essi infatti“predica”, cioè dice, qualcosa a proposito del soggetto, il secondo elemento della cop-pia minima.

Osserva:

f Gli zii sono partiti per il mare.soggetto predicato

Domanda: che cosa si dice?

Risposta: sono partiti.

f Il compito è stato corretto dal professore.soggetto predicato

Domanda: che cosa si dice?

Risposta: è stato corretto.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 10

111. Gli elementi fondamentali della frase

DEFINIZIONE

f L’esercizio di matematica era facile.soggetto predicato

Domanda: che cosa si dice?

Risposta: era facile.

f Oggi io sono molto contento.soggetto predicato

Domanda: che cosa si dice?

Risposta: sono molto contento.

Rispetto al soggetto, il predicato può indicare:

■ un’azione compiuta (sono partiti), quando è costituito da verbi di forma attiva;

■ un’azione subita (è stato corretto), quando è costituito da verbi di forma passiva;

■ un modo di essere (sono molto contento) o una qualità (era facile), quando è formatodal verbo essere unito a un nome, un aggettivo, un pronome.

Il predicato è l’elemento centrale della frase; esso “predica”, ossia dice qualcosa a pro-posito del soggetto e indica un’azione compiuta o subita, un modo di essere o unaqualità.

A seconda del tipo di verbo che lo costituisce e del modo in cui esso viene impiegato, ilpredicato può essere:

■ verbale (sono partiti, è stato corretto), quando trasmette da solo un preciso significato;

■ nominale (sono molto contento, era facile), quando è formato da un voce del verbo esse-re e da un elemento nominale (nome, aggettivo, pronome) che ne completi il signifi-cato.

Individua e sottolinea nelle frasi i predicati.

1. Il disco della luna era offuscato dal passaggio di nuvole nere.2. Perché non sei andato al cinema con Paolo?3. Nei tuoi panni, io sarei fiero del mio comportamento.4. Il nostro nuovo compagno è simpatico.5. Domani notte la cometa toccherà il suo punto di massima vicinanza alla Terra.6. Chi mai avrebbe immaginato un finale così tragico? 7. Raccontami qualcosa delle tue vacanze.8. Stanotte ho dormito per dieci ore consecutive.9. Ero veramente stanco!

10. Il guasto è stato riparato in poche ore.11. L’Italia è una penisola: è circondata dal mare su tre lati.12. Tra una settimana io e mio fratello partiremo per la montagna.

BANCO DI PROVABANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 13 ESERCIZI ❯ p. 15

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 11

DEFINIZIONE

12 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

2 Il predicato verbalef Paolo studia la lezione.f Giulia ha viaggiato molto l’estate scorsa.f Il primo classificato è stato premiato dalla giuria.f Il gatto si lava.

Le parole evidenziate nelle frasi svolgono la funzione di predicati verbali in quanto so-no costituite da verbi predicativi (vedi vol. A, p. 191), ossia da verbi dotati di un signi-ficato proprio, in grado di trasmettere da soli un’informazione completa riguardo alsoggetto.

I verbi che costituiscono un predicato verbale possono essere:

■ di forma attiva (studia), passiva (è stato premiato) o riflessiva (si lava);

■ formati da un tempo semplice (studia, si lava) o un tempo composto (ha viaggiato, èstato premiato);

■ transitivi (studia) o intransitivi (ha viaggiato).

Il predicato verbale è costituito da un verbo predicativo (attivo, passivo o riflessivo;espresso in un tempo semplice o composto; transitivo o intransitivo), in grado di for-nire un’informazione precisa riguardo al soggetto.

Talvolta un verbo da solo non riesce a esprimere in modo completo la sfumatura di si-gnificato che deve comunicare; in questo caso “si fa aiutare” da un verbo servile (vedivol. A, p. 187) o da un verbo fraseologico (vedi vol. A, p. 189), con il quale forma un uni-co predicato verbale:

f L’idraulico oggi non può venire.predicato verbale

f Paolo continua a studiare molto.predicato verbale

Individua e sottolinea nel brano i predicati verbali.

Eccoci dunque partiti, la mamma e io. Salimmo a bordo del battello a pale e attra-versammo il canale di Bristol in una pioggia di spruzzi.

Questa parte del viaggio mi piacque, ma cominciai a provare una certa preoccupazioneal momento dello sbarco, quando il mio baule e la mia cassetta furono caricati su un ta-xi inglese che ci avrebbe condotti al nuovo collegio. Non avevo la minima idea di quel chemi aspettava. Prima d’allora non avevo mai passato una notte lontano dalla mia gran-de famiglia.

(R. Dahl, Boy, Bompiani, Milano 2003)

BANCO DI PROVABANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 10 ESERCIZI ❯ p. 16

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 12

131. Gli elementi fondamentali della frase

DEFINIZIONE

f La festa è stata bellissima.f Le vacanze sono sempre una festa.f La festa migliore sarà questa.

Le parole evidenziate nelle frasi svolgono la funzione di predicato nominale in quan-to sono costituite da una forma del verbo essere (è stata, sono, sarà), usato come verbo co-pulativo (vedi vol. A, p. 191), il quale non è dotato di significato proprio e ha bisognodi una parte nominale (bellissima, festa, questa) che completi l’informazione sul sogget-to espressa dal predicato.

Il predicato nominale è sempre costituito da una voce del verbo essere, detta copu-la, e da un aggettivo, un nome o un pronome che costituisce il nome del predicato.

La copula funziona come legame tra il soggetto e il nome del predicato. Essa presentaalcune particolarità:

■ può essere coniugata in tutti i modi e i tempi verbali:

f sono, sarò, fui, sono statof sarei, sarei statof sia, fossi, fossi stato studioso

f essendo, essere

■ può essere unita a un verbo servile:

f potreif avrei voluto essere studiosof dovrò

■ può essere unita a un verbo fraseologico:

f ho cominciato af cercherò di essere studiosof sono riuscito a

Anche il nome del predicato presenta alcune particolarità:

■ se è un aggettivo, può essere al grado comparativo o superlativo:

f Il nostro allenatore è più severo del loro. f L’arbitro era molto imparziale.

■ se è un nome, può essere accompagnato da uno o più aggettivi:

f Il signor Rossi è un famoso e valente architetto.f La mia mamma è una cuoca insuperabile.

3 Il predicato nominale

Poiché la copula, senza il nome del predicato, non è in grado di fornire un’informazio-ne completa sul soggetto, in genere nella frase queste due parti sono collocate vicine.Talvolta accade che copula e nome del predicato siano separati da altre parole:

f Daniele è quasi sempre simpatico.

L’espressione quasi sempre non è un’informazione sul soggetto, quindi non è nome delpredicato.

NOTABENE

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 13

EER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

14 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

Ricorda che il verbo essere può avere tre funzioni:

■ di ausiliare nei tempi composti e nelle forme passive; in questo caso è sempre partedi un predicato verbale:

f Perché non sei andato a casa di Fiorella?f La notizia è stata diffusa da tutti i telegiornali nazionali.

■ di copula nel predicato nominale:

f La Corsica è un’isola.

■ di verbo con significato proprio (vedi vol. A, p. 187), che costituisce da solo un pre-dicato verbale e assume, a seconda del contesto, numerosi e diversi significati:

f Sia la luce, e la luce fu. ➽ esisteref Ci sono tre giorni di vacanza. ➽ essercif Sono a scuola. ➽ staref L’edicola è in piazza. ➽ trovarsif Che cosa c’è di nuovo? ➽ accaderef Quel ragazzo è di buona famiglia. ➽ apparteneref Mio zio è di Milano. ➽ proveniref Sono dell’avviso che tu sbagli. ➽ ritenere, pensaref Questo mobile è di legno massello. ➽ essere fattof In questo è la difficoltà. ➽ consisteref C’è ormai poco al traguardo. ➽ mancaref Questo pacco è per voi. ➽ essere destinato

EVITAL’ERRORE

Ricorda che, nonostante il predicato nominale sia formato con il verbo copulativo esse-re, quando sono presenti altri verbi copulativi (sembrare, chiamare, giudicare, rendere ecc.),nell’analisi logica il copulativo costituisce un predicato verbale, mentre la parte no-minale che lo completa è un complemento predicativo (vedi p. 68):

f L’imputato fu giudicato innocente.p. verbale c. predicativo

Evidenzia con colori diversi nelle frasi i predicati nominali e i verbi copulativi.

1. Telefonami subito, appena sarai sicuro dei risultati. 2. La strada appariva un fiume di fango che travolgeva ogni cosa. 3. Ogni nuova difficoltà a lui sembrava una sfida da affrontare con coraggio. 4. Mio zio è stato eletto sindaco. 5. Roberto era in casa, ma non rispondeva al telefono perché era esausto. 6. Lia diventa allegra quando è con gli amici. 7. Obbedire alle leggi è un dovere di tutti, ma purtroppo non tutti lo ritengono tale.

BANCO DI PROVABANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 8 ESERCIZI ❯ p. 16

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 14

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

La funzione del predicato ❯❯ p. 10

1 Individua e sottolinea nel brano i predicati.

Per tutte quelle sei settimane Arkle nutrì con lumache la sua rana attraverso un bucoche aveva praticato nel coperchio della sua cassetta. Si serviva di una vecchia teiera

con cui versava anche ogni giorno dell’acqua attraverso il buco perché la bestiola stessea suo agio nell’umidità. Ammiravo tantissimo Arkle che si occupava con tanta cura del-la sua ranocchia. Lui digiunava, ma non voleva che lei soffrisse la fame. Da allora ho de-ciso che avrei sempre trattato gentilmente i piccoli animali.

(adattamento da R. Dahl, Boy, Bompiani, Milano 2003)

2 Individua e sottolinea nel brano i predicati.

Così andò. Durante la lotta la pelliccia di Lupo Azzurro era stata troppo rovinata enon sarebbe stata venduta. Allora non rimase che lo zoo. Ne passò cinque o sei, nei

dieci anni che seguirono. Pavimento di cemento e tetto di lamiera. Piccole gabbie e gros-se sbarre. I piccoli degli uomini che hanno paura di te. Le stagioni che passano…Solo. Solo, finché un giorno nella sua gabbia fu introdotta una lupa. Da principio Lu-po Azzurro non si rallegrò troppo; si era abituato alla solitudine. Alla compagnia, pre-feriva i propri pensieri.

(adattamento da D. Pennac, L’occhio del lupo, TEA Scuola, Torino 1995)

3 Individua e sottolinea nei brani i predicati.

Alto appariva il solco di prua. La nave esploratrice beccheggiava sul mare quieto e bas-so, proseguendo a tutta forza la sua sicura rotta verso il Mar dei Coralli. A memoria

d’uomo nessuna nave aveva osato solcare quelle acque pericolose, piene di secche, bru-licanti di mostri marini sconosciuti. E, primo fra tutti i pericoli, imperversava il “tifoneeterno”, vortice senza fine che, errando perpetuo su quei mari, andava a caccia di predecome una creatura vivente dall’astuzia malvagia. E tutto quello che gli capitava tra legrinfie quel perfido uragano non lo mollava finché non fosse ridotto in frammenti.

(adattamento da M. Ende, Momo, SEI, Torino 1985)

C’era una volta un bambino così allegro che rideva sempre. Un giorno, mentre sta-va passeggiando col nonno, si mise a piovere forte. Erano senza impermeabile e

senza ombrello, per cui, con altra gente, si ripararono sotto un portone. La gente sem-brava furiosa contro la pioggia, ma il bambino rideva. La pioggia cominciò a gocciola-re dal tetto raccogliendosi nel cappello del nonno, finché traboccò gocciolando nelcolletto del bambino. Allora il bambino scoppiò a ridere ancora più forte, facendo ride-re anche il nonno. Passò un camion e tutti furono ricoperti di fango da capo a piedi. Lagente stava per arrabbiarsi un’altra volta, ma il bambino rideva così forte che anche lagente si mise a ridere assieme a lui.

(adattamento da U. Wolfel, Storie per ridere, in Racconti comici e umoristici, Loescher, Torino 1999)

E S E R C I Z I

151. Gli elementi fondamentali della frase

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:36 Pagina 15

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

16 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

Il predicato verbale e il predicato nominale ❯❯ pp. 12, 13

4 Individua e sottolinea con colori diversi nel brano i predicati verbali e nominali.

– È arrivato papà! – ha gridato mia sorella ed è corsa su per le scale. Davanti a casanostra c’era il suo camion: papà era un camionista, prendeva la merce e la por-

tava al nord. Sapevo che il nord era ricco e che il sud era povero. E noi eravamo poveri.Mamma diceva che se papà continuava a lavorare così tanto, presto non saremmo statipiù poveri, saremmo stati benestanti. E quindi non dovevamo lamentarci se papà nonc’era. Ora papà era felice di essere a casa.

(adattamento da N. Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi Scuola, Milano 2004)

5 Indica se le parole sottolineate svolgono la funzione di predicato verbale (V) o no-minale (N).

1. La proposta è stata accolta ■. 2. L’attesa è stata più lunga ■ del previsto. 3. Mio fra-

tello è proprio incontentabile ■. 4. L’auto è ■ della mamma, ma è sempre usata ■ da

mia sorella. 5. In quell’occasione avresti dovuto essere più prudente ■. 6. Davvero non

riesci a essere sincero ■? 7. Dio sia ■ con voi! 8. Il nostro nuovo compagno è ■ di Mi-

lano. 9. Gli spaghetti sono il mio piatto ■ preferito. 10. Siete stati spaventati ■ da quel

rumore? 11. A quella notizia tutti fummo felici ■.

Prèdico o predìco?

Le due parole del titolo sono uguali solo dal punto di vista grafico, ma possiedono ciascuna undiverso significato:

■ prèdico (voce del verbo predicare) deriva dal latino praedicare e significa “dico”, “dichiaro”,“affermo”, “annuncio”;

■ predìco (voce del verbo predire) deriva dal latino praedicere e significa “predico”, “preve-do”, “preannuncio”.

Individua nelle frasi le parole derivate dai verbi predicare e predire e inseriscile opportu-namente nella tabella.

1. Quel tale predica bene, ma razzola male. 2. La vicina di casa di mia nonna predice sempresventure. 3. Sono stanco dei tuoi predicozzi. 4. Come predetto, domani inizieranno leinterrogazioni. 5. Ciò che la Sibilla predicava anticamente aveva molta importanza. 6. I missionaripredicano il Vangelo in tutto il mondo. 7. Le predizioni di molti indovini spesso risultano false.

PREDICARE

PREDIRE

SCHEDALESSICALE

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 16

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI6 Individua e sottolinea con colori diversi nelle frasi i predicati verbali e nominali.

1. Ieri sono tornato a casa tardi. 2. Quei ragazzi sono di Genova. 3. Siete soddisfatti delrisultato della partita? 4. Sono stati buttati per terra dei mozziconi di sigaretta. 5. Ogginon sono usciti i giornali per uno sciopero. 6. Tu e Francesco siete davvero inseparabili.7. In quell’occasione sono stato uno sciocco. 8. Le gomme della mia bici sono troppo li-sce. 9. Al mercato c’era del pesce freschissimo. 10. Perché ieri non sei venuto in spiag-gia con noi? 11. In America si può sostenere l’esame per la patente a sedici anni.

7 Individua e sottolinea con colori diversi nelle frasi i predicati verbali e nominali.

1. Se fossimo stati avvisati della tua visita, saremmo stati più accoglienti. 2. La finestra èstata spalancata dal vento e si è rotto un vetro. 3. Avresti dovuto darmi l’indirizzo esatto,così non sarei stato in difficoltà. 4. Gigi è uno sbadato incorreggibile e si è procurato unbernoccolo battendo contro uno spigolo. 5. Se tu fossi stato ancora in montagna, sareivenuto da te per il week-end. 6. C’è qualcosa che non mi convince nella spiegazione diElisa. 7. Potrei avere ancora una fetta di torta? Era squisita. 8. Il ragazzo che ti ha saluta-to è il nipote del giornalaio. 9. In questo periodo i nonni sono a Venezia, mi hanno invi-tato e sto per raggiungerli. 10. Continua così, vedrai che sarai premiato per l’impegno.

8 Indica se il verbo essere svolge la funzione di ausiliare (A), predicato verbale (V) o co-pula (C).

1. a. Il treno per Firenze è ■ affollatissimo.

b. Il treno per Firenze è ■ sul binario 3.

c. Il treno per Firenze è ■ arrivato alla stazione.

2. a. Daniela e Stefano sono stati ■ invitati da Andrea.

b. Daniela e Stefano ieri erano ■ a casa mia.

c. Daniela e Stefano erano ■ già compagni alle elementari.

3. a. Voi siete ■ per tutti noi veramente simpatici.

b. Voi ci sarete ■ domani alla festa?

c. Voi eravate stati ■ dimenticati per errore dalla lista degli invitati.

4. a. La lepre fu ■ inseguita dai cani da caccia.

b. La lepre in salmì è ■ gustosa.

c. La lepre in una fiaba è ■ in gara con la tartaruga.

5. a. I banchi della classe sono ■ sempre scarabocchiati dagli alunni.

b. I banchi della classe sono ■ sempre in disordine.

c. I banchi della classe sono ■ davvero sporchi.

9 Indica se il verbo essere svolge la funzione di ausiliare (A), predicato verbale (V) o co-pula (C).

1. Giorgia è ■ sempre al telefono; è ■ quasi impossibile trovare la linea libera.

2. È ■ arrivata finalmente una bella notizia: Claudio è ■ stato dimesso dall’ospedale

e ora è ■ a casa in convalescenza.

3. Il mio fratellino è ■ cresciuto molto ed è ■ già più alto di me.

171. Gli elementi fondamentali della frase

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 17

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

18 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

4. La piscina non è ■ ancora agibile: è ■ in ristrutturazione da quasi due mesi; quando

sarà ■ riaperta?

5. Quel motorino è ■ di mio fratello, che ne è sempre stato ■ gelosissimo, quindi è ■inutile chiederglielo in prestito.

6. Se fosse ■ facile risolvere il problema, ci saremmo ■ già riusciti, non sei ■ d’accordo?

10 Indica se il verbo essere svolge la funzione di ausiliare (A), predicato verbale (V) o co-pula (C).

1. Siete ■ venuti a trovarmi, ma io non ero ■ in casa.

2. Tutti credevano che ci fossero stati ■ i ladri ma non era ■ vero.

3. Sarei ■ davvero felice se tu fossi ■ con me in questo momento.

4. Sono ■ arrivato troppo tardi, i nonni erano ■ già partiti.

5. Stamane c’era ■ la nebbia, poi è ■ spuntato il sole.

11 Indica se le parole sottolineate costituiscono un predicato nominale oppure no.

SÌ NO1. Un masso è rotolato dalla scarpata fino a valle. ■ ■

2. Il mio fratellino quando dorme è simile a un angioletto. ■ ■

3. I ciliegi erano stati potati quest’autunno. ■ ■

4. Siete troppo curiosi per il mio carattere! ■ ■

5. Non sono disponibile per il vostro interrogatorio. ■ ■

6. Hai visto che i peschi sono tutti fioriti? ■ ■

7. Il cucciolo di Federico è un bel cane da guardia. ■ ■

8. Se foste con noi durante le vacanze potremmo andare a fare molte gite. ■ ■

12 Raggruppa le forme verbali elencate in modo che in ogni terna siano presenti: unpredicato nominale, un predicato verbale di forma attiva e un predicato verbale diforma passiva.

sarai sicuro – sarò sconfitto – è accaduto – fu riconoscente – sarebbe stato punito – ero stanco – essendo andato – era lasciato – essendo chiamato – è matura – fu incerto –è accompagnato – fosse sceso – essere rientrato – sono stato promosso – fosse vero – sarete sfidati – fu udito – sono obbedienti – è cresciuto – sarebbe morto – siamo sopravvissuti – sei sparito – saremmo felici – era infrangibile – fu rotto – sono caduto

1. ……………………………… 4. ……………………………… 7. ………………………………

……………………………… ……………………………… ………………………………

……………………………… ……………………………… ………………………………

2. ……………………………… 5. ……………………………… 8. ………………………………

……………………………… ……………………………… ………………………………

……………………………… ……………………………… ………………………………

3. ……………………………… 6. ……………………………… 9. ………………………………

……………………………… ……………………………… ………………………………

……………………………… ……………………………… ………………………………

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 18

13 Individua e sottolinea nelle frasi i predicati verbali costituiti da verbi copulativi.

1. Dalla collina la città appariva grigia, le strade sembravano ragnatele. 2. Il porto di Ge-nova è sempre affollatissimo ed è considerato il più importante d’Italia. 3. Gli animali pri-gionieri in gabbia spesso diventano aggressivi. 4. Elena è ritenuta da tutti la più intelligentedella classe. 5. Eravamo in molti a fare il tifo per te e non siamo rimasti delusi. 6. In mol-te fiabe chi parte povero alla fine ritorna ricco. 7. Dopo un lungo interrogatorio l’impu-tato è risultato estraneo alla rapina. 8. Oggi sono stato eletto capoclasse! 9. Perché non stai attento durante le spiegazioni?

14 Completa le frasi sostituendo le copule con verbi copulativi di significato equivalente.

f Riccardo (era) appariva soddisfatto del suo lavoro.

1. Il Sole (è) ………………………… un’insostituibile fonte di calore. 2. Mio cugino Enrico (è)

………………………… molto alto di statura. 3. Napoleone (fu) ………………………… un grande im-

peratore. 4. Anna e Giulia (sono) ………………………… due belle ragazze. 5. L’innocenza di

Franco (è) ………………………… evidente a tutti. 6. I miei vicini (sono) ………………………… da un

po’ di tempo molto ricchi.

15 Individua e sottolinea nelle frasi i predicati verbali formati da un verbo copulativo.Attenzione: non tutte le frasi ne contengono.

1. Nel cielo stellato è apparsa la luna. 2. Dopo l’operazione la nonna appariva pallida. 3. Ieri in un incidente è morto un motociclista. 4. Secondo il Vangelo Gesù morì crocifis-so. 5. Sono sempre stato zitto, ma ora non resterò più in disparte. 6. Questa pianta ècresciuta in modo sorprendente. 7. Martina cresce sana e intelligente. 8. I miei nonni dagiovani vivevano in campagna. 9. Gli sposi vivranno felici nella loro casa.

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI 191. Gli elementi fondamentali della frase

I molti significati del verbo essere

Il verbo essere, quando ha significato autonomo, svolge la funzione di predicato ver-bale (vedi p. 14) ed è presente in molte espressioni della nostra lingua.

A. Completa le frasi con la voce del verbo essere adatta.

f Vorrei offrirti un gelato, ma sono al verde.

1. Questa sera ………………… anche tu dei nostri? 2. Quest’anno noi due ………………… sul filo del ra-

soio per la promozione. 3. Dopo quella figuraccia, Andrea si è presentato in classe come se nul-

la ………………… . 4. Io tifo per la Fiorentina, mentre mio fratello …………………………………………………

dell’In ter. 5. ………………… a Torino la settimana prossima. 6. Come mai ieri sera voi …………………

così su di giri? 7. I poliziotti che lunedì scorso hanno sorpreso gli spacciatori ………………… in bor-

ghese.

B. Riscrivi le frasi dell’esercizio precedente sostituendo l’espressione che contiene il verboessere con una di analogo significato.

f Vorrei offrirti un gelato, ma sono al verde. ➽ Vorrei offrirti un gelato, ma non ho soldi.

SCHEDALESSICALE

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 19

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI ANALISI LOGICA E COMPARATA

20 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

16 Individua e sottolinea nelle frasi i predicati nominali; poi analizzali indicando la copulae il nome del predicato. Attenzione: non tutte le frasi contengono un predicato no-minale.

f I Romani furono grandi conquistatori.

➽ furono = copula; conquistatori = nome del predicato1. Oggi fa davvero caldo. 2. Questo chiasso è insopportabile! 3. Matteo aveva studiato.4. Ne sono cosciente, hai proprio ragione! 5. Cosa ne dici? 6. Domani è un altro giorno.7. Alessio è già partito. 8. Luciana non me l’aveva mai detto. 9. Presto arriverà il Natale.10. La scrivania era piena di libri. 11. Gli scimpanzé sono scimmie molto intelligenti. 12.Ballare diverte. 13. La Luna è un satellite della Terra. 14. Massimo e Sandro sono arriva-ti in ritardo.

17 Individua e sottolinea nelle frasi i predicati verbali; fanne poi l’analisi grammaticaleindividuando i verbi servili e i verbi fraseologici.

f Mario ha cominciato a studiare il violino.

➽ ha cominciato = indicativo pass. pross., 3 a pers. sing., fraseologico➽ a = preposizione semplice➽ studiare = infinito pres., transitivo attivo1. Quando smetterà di piovere? 2. Dovreste pensare, prima di cominciare a parlare! 3. Domenica dovrò andare dai nonni. 4. Molte persone non riescono a prendere la pa-tente. 5. Insieme potremmo trovare una soluzione. 6. Stavo per commettere un grosso er-rore! 7. I miei genitori non mi lasciano mangiare gli hot-dog. 8. Non tutti avrebbero potutorispondere a quella difficilissima domanda. 9. Non posso venire da te. 10. Chi starà arri-vando? 11. Continua a disturbare la lezione e il professore comincia a perdere la pazien-za. 12. Ho cominciato a lavorare in un posto nuovo e per ora tutto sta andando bene.

18 Fai l’analisi comparata (grammaticale e logica) dei predicati individuati negli eserci-zi 4, 6, 7. Per svolgere l’esercizio, costruisci una tabella come nell’esempio che ti pro-poniamo.

ANALISI GRAMMATICALE ANALISI LOGICA

era indicativo imperf., 3 a pers. sing. copula predicato sincero aggettivo qualif., masch. sing. nome del predicato nominalehanno voluto indicativo pass. pross., 3 a pers. plur., servilesapere infinito pres., transitivo attivo

predicato verbale

riusciremo indicativo fut. sempl., 1 a pers. plur, intransitivo, fraseologico

a preposizione semplicecapire infinito pres., transitivo attivo

predicato verbale

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 20

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI 211. Gli elementi fondamentali della frase

1 La funzione del soggetto

3 IL SOGGETTO

GRAMMATICA ITALIANA

CARTA D’IDENTITÀ

DI

SOGGETTO

indica l’elemento di cui il predicato dice qualcosa.

può essere costituito da un nome, un pronome, un aggettivo,un infinito o, in generale, da qualsiasi parte del discorso sostantivata;talvolta anche da un’intera frase.

generalmente si colloca prima del predicato, ma può anchetrovarsi dopo per esigenze espressive di chi parla o scrive.

può essere partitivo, sottinteso o assente (con iverbi impersonali).

POSIZIONE

FORMA

FUNZIONI

SEGNI PARTICOLARI

f Gli amici non tradiscono mai.f Il cane è stato punito dal padrone.f Da una settimana il nonno è ammalato.f Le eclissi di Sole sono rare.

Le parole evidenziate nelle frasi svolgono tutte la funzione di soggetto;esse formano con il predicato la coppia minima (vedi p. 5) e rappresentano l’argomen-to di cui il predicato dice qualcosa.Tutti i soggetti rispondono alla domanda: di chi o di che cosa si dice…? in relazione aciò che afferma il predicato. Osserva:

f Gli amici non tradiscono mai.soggetto predicato

Domanda: di chi o che cosa si dice che non tradiscono? Risposta: gli amici.

f Il cane è stato punito dal padrone.soggetto predicato

Domanda: di chi o che cosa si dice che è stato punito? Risposta: il cane.

f Da una settimana il nonno è ammalato.soggetto predicato

Domanda: di chi o che cosa si dice che è ammalato? Risposta: il nonno.

f Le eclissi di Sole sono rare.soggetto predicato

Domanda: di chi o che cosa si dice che sono rare? Risposta: le eclissi.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 21

DEFINIZIONE Il soggetto è l’elemento della frase di cui parla il predicato, con il quale concorda nelnumero, nella persona e talvolta nel genere.

La concordanza tra soggetto e predicatoCome abbiamo accennato, il soggetto concorda con il predicato nel numero, nella per-sona e spesso nel genere; osserva:

f Io amo. f Noi amiamo.soggetto predicato soggetto predicato (1a pers. (1a pers. (1a pers. (1a pers.

sing.) sing.) plur.) plur.)

f La zia è tornata. f I ragazzi non sono rientrati.soggetto predicato soggetto predicato

(sing. femm.) (3a pers. sing. (plur. masch.) (3a pers. plur. masch.)femm.)

Ricorda che è sempre il soggetto a “dettare” le regole della concordanza; il predicato, diconseguenza, deve adattarsi grammaticalmente ad esso.

22 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

Per individuare con sicurezza il soggetto, devi cercare prima il predicato:

f La lettura, fin dalla scuola elementare, mi piace molto.

Domanda del predicato: che cosa si dice? Risposta: piace.Domanda del soggetto: di chi o che cosa si dice che piace? Risposta: la lettura.

Davanti a una frase che contenga due o più predicati, cioè una frase complessa, deviporti le due domande tante volte quanti sono i predicati.

NOTABENE

Quando in una frase i soggetti sono più di uno, il predicato si coniuga al plurale:

f Bruno e Nicoletta non sanno nulla. f Claudio e Gemma sono partiti.

Se i soggetti sono collegati da congiunzioni disgiuntive o correlative (vedi vol. A, p. 456),il predicato si coniuga al singolare:

f Arriverà Bruno oppure Nicoletta?

NOTABENE

Evidenzia con colori diversi nelle frasi i soggetti e i predicati.

1. I Fenici furono gli inventori dell’alfabeto. 2. La pioggia, dopo mesi di siccità, è final-mente arrivata. 3. Quando fu inventata la stampa a caratteri mobili, i libri si diffusero ra-pidamente. 4. Oggi il professore di matematica mi ha interrogato. 5. Improvvisamenteun fragoroso tuono ha interrotto il silenzio della notte. 6. La balena, il più grande deglianimali marini, è un mammifero. 7. Nel Nordamerica gli indiani furono sterminati e i co-loni bianchi occuparono le praterie.

BANCO DI PROVABANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 18 ESERCIZI ❯ p. 29

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 22

231. Gli elementi fondamentali della frase

2 Parole che svolgono la funzione di soggetto

f Molti hanno parlato, mentre tu rimanevi zitto.f L’importante è partecipare. f Il domani non mi spaventa.f Leggere mi piace molto.f I se e i ma non risolvono il problema!f “Tra” è una preposizione semplice.f È vero che non ti piace la pizza?

Come vedi, non sempre la funzione di soggetto è svolta da un nome; in queste frasi isoggetti sono costituiti da:

■ un pronome (Molti, tu); ■ un aggettivo (L’importante);■ un avverbio (Il domani);■ un verbo al modo infinito (Leggere);■ una congiunzione (I se, i ma);■ una preposizione (Tra);■ una frase intera (che non ti piace la pizza).

Quando si pone l’articolo davanti a una parte del discorso diversa dal nome, essa assu-me il valore di sostantivo. Per questo motivo è possibile che qualunque parte del di-scorso svolga ogni funzione logica.In questi casi si parla di parti del discorso sostantivate, cioè rese simili nella funzionea un sostantivo.

Quando un’intera frase svolge la funzione di soggetto, ci si trova di fronte a un parti-colare tipo di proposizione, detta soggettiva (vedi p. 319).

NOTABENE

BANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 16 ESERCIZI ❯ p. 30

BANCO DI PROVAIndividua e sottolinea nelle frasi i soggetti; indica poi da quali parti del discorso sono costituiti (nome, pronome, aggettivo, verbo, avverbio, congiunzione, articolo).

1. I giusti alla fine vengono premiati. (……………………) 2. Il costruttore dell’arca fu Noè.

(……………………) 3. Errare è umano. (……………………) 4. “Le” è un articolo determinativo

femminile plurale. (……………………) 5. Il troppo è nemico del meglio. (……………………)

6. Mi ha consigliato lui. (……………………) 7. Il perché di quell’ordine era sconosciuto a tut-

ti. (……………………) 8. Il bello doveva ancora venire. (……………………)

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 23

24 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

3 La posizione del soggettof Barbara ha superato brillantemente l’esame.f Al concerto è arrivata una gran folla.

Come vedi, nelle due frasi i soggetti sono collocati in posizioni diverse.Nella prima il soggetto (Barbara) è posto prima del predicato (ha superato): si tratta del-la costruzione più frequente nella nostra lingua. Nella seconda, invece, il soggetto (una gran folla) si trova dopo il predicato (è arrivata) ealla fine della frase; per riconoscere il soggetto, quindi, è sempre bene porsi la domandagiusta (vedi p. 21); osserva:

f Al concerto è arrivata una gran folla.predicato soggetto

Domanda: di chi o che cosa si dice che è arrivata? Risposta: una gran folla.

La diversa posizione del soggetto, prima o dopo il predicato, serve a dare alla frase unadifferente sfumatura di significato:

f Il babbo è partito ieri. f Ieri è partito il babbo.soggetto predicato predicato soggetto

Se osservi con attenzione le due frasi, noterai che nel primo esempio il soggetto postoprima del predicato sottolinea il fatto che il babbo è partito ieri e non oggi o un altrogiorno; nel secondo esempio, invece, la posizione del soggetto dopo il predicato ponel’accento sul fatto che è partito proprio il babbo e non la mamma o un’altra persona.La scelta di collocare il soggetto dopo il predicato è spesso legata a particolari scopiespressivi, per mettere in rilievo il soggetto stesso:

■ nei versi delle poesie:

f … e sotto il maestrale / urla e biancheggia il mar. (G. Carducci, San Martino)

■ nelle frasi esclamative e interrogative:

f È già stato consegnato il pacco? f Come mi piace il gelato!

■ in alcune frasi con il predicato di forma passiva:

f È stata smarrita una valigia.

Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti.

1. Alla vittoria della loro squadra i tifosi esultarono. 2. Mi sfugge il perché della tua deci-sione. 3. Sul fornello della cucina bolle il minestrone. 4. Quanto costa il motorino di tuofratello? 5. È appena arrivata da Palermo la lettera di Carlo. 6. Mi serve un quaderno arighe. 7. Come mai non è venuto con te Paolo? 8. È faticoso per te studiare?

BANCO DI PROVABANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 8 ESERCIZI ❯ p. 31

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 24

251. Gli elementi fondamentali della frase

DEFINIZIONE

4 Il soggetto partitivoIl soggetto in genere è preceduto da un articolo determinativo o indeterminativo, tal-volta anche da un articolo partitivo (vedi vol. A, p. 281):

f Delle ciliegie mature sono cadute a terra.f Nell’orto è cresciuta dell’erba.f Allo zoo sono arrivati degli elefanti.

Le parole evidenziate nelle frasi costituiscono i soggetti partitivi, così chiamati perchésono preceduti da un articolo partitivo.

Il soggetto partitivo è un particolare tipo di soggetto introdotto dall’articolo parti-tivo.

Attenzione, però, a non confondere gli articoli partitivi che introducono un soggettocon le preposizioni articolate di identica forma (vedi vol. A, p. 441), che non possono maiprecedere un soggetto; osserva:

f Il sapore delle ciliegie piace molto a tutti.soggetto complemento

f Il taglio dell’erba in estate fornisce il foraggio agli animali.soggetto complemento

f Le zanne degli elefanti erano ricercate per l’avorio.soggetto complemento

In queste frasi le risposte alla domanda del predicato “di chi / che cosa si dice?” indica-no come soggetti Il sapore, Il taglio, Le zanne e non delle ciliegie, dell’erba, degli elefanti, che so-no complementi che arricchiscono la coppia minima.

Ricorda dunque che nella frase il soggetto non può mai essere introdotto da alcunapreposizione, né semplice né articolata.

BANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 7 ESERCIZI ❯ p. 32

BANCO DI PROVAIndividua e sottolinea nelle frasi i soggetti partitivi. Attenzione: non tutte le frasi necontengono.

1. Ragazzi, ci occorrono delle idee nuove! 2. Degli ultimi avvenimenti parleranno di sicuro tutti i giornali. 3. Delle pecore pascolano nel prato. 4. Il vello delle pecore ci dà la lana. 5. Nelle vetrine di quel negozio sono esposti degli abiti all’ultima moda. 6. Mi interessa il prezzo degli abiti. 7. Per costruire le piramidi furono necessari degli sforzi enormi. 8. È rimasto del pane? 9. Ci sono delle grandi novità per il nostro progetto!

10. Anche degli scienziati famosi erano presenti al convegno.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 25

26 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

5 Il soggetto sottinteso e il soggetto assenteIl soggetto può in alcuni casi essere “invisibile”, cioè sottinteso. Ciò avviene quando ta-le funzione è svolta da un pronome personale ed è perciò deducibile dalla desinenza delverbo:

f Siete già arrivati (= voi)?sogg. sott.

Il soggetto può essere sottinteso anche quando è facilmente individuabile in base al con-testo della frase o da ciò che si è detto prima, oppure nelle risposte a domande in cuivi sia il soggetto espresso; in questo caso il soggetto sottinteso serve a evitare inutili e pe-santi ripetizioni:

f Marco studia tanto, perché (Marco)vuole migliorare.soggetto sogg. sott.

f È arrivato Marco? Sì, (Marco) è arrivato.soggetto sogg. sott.

Talvolta il soggetto può essere assente, cioè può mancare del tutto. Questo avvienequando il predicato è formato da verbi impersonali o usati impersonalmente (vedivol. A, p. 176); osserva:

f Nevica ormai da ventiquattr’ore.f Al giorno d’oggi si vive in maniera molto frenetica.f Prima di andare in Africa è bene vaccinarsi contro la malaria.

Il pronome relativo che, invariabile e intercambiabile con le forme il quale, la quale, i quali,le quali (vedi vol. A, p. 388), merita un’attenzione particolare nell’affrontare l’analisi logicaperché:

■ può svolgere solo le funzioni di soggetto e di complemento oggetto (vedi p. 64);■ non è mai preceduto da una preposizione;■ si trova solo nelle frasi complesse o periodi. Osserva:

f La lettera che è arrivata ieri era stata spedita da Lea.soggetto soggetto predicato predicato

coppia minima

coppia minima

f Il ragazzo che hai conosciuto oggi è mio cugino.soggetto c. oggetto predicato predicato

coppia minima

coppia minima

Come vedi, in entrambi i periodi sono presenti due soggetti e due predicati, che forma-no due coppie minime.

Il pronome relativo chePERDI PIUSAPERNE

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 26

271. Gli elementi fondamentali della frase

Attenzione, però, a non confondere che pronome e che congiunzione; in quest’ultimo ca-so, infatti, non può essere sostituito dalle forme il quale, la quale, i quali, le quali. Osserva:

f Ti dico che non devi dar retta alle chiacchiere. ➽ congiunzionef Le chiacchiere che (= le quali) offendono sono spiacevoli. ➽ pronome (soggetto)f Le chiacchiere che (= le quali) hai ascoltato sono fandonie. ➽ pronome (c. oggetto)

Ricorda: quando che è congiunzione, nel fare l’analisi logica non se ne tiene conto (vedip. 71).

BANCO DI PROVA

RISPOSTE ESATTE / 13 ESERCIZI ❯ p. 32

BANCO DI PROVAIndividua e sottolinea nel brano i soggetti. Attenzione: devi indicare con un asteri-sco anche i soggetti sottintesi.

Non c’è mai stato un periodo in cui in casa nostra non ci fossero dei gatti e tutti ave-vano un fascino particolare. La loro grazia ed eleganza me li rendeva cari. Ricordo

una gatta, Topsy, che era l’istigatrice di molti giochi. Penso alle migliaia di vecchi chetraggono gioia e amicizia dai loro gatti ed è giusto curare questi animali, perché sonopresenze preziose. All’università dei vecchi professori ci facevano studiare solo buoi emaiali! I miei amici dalla soffice pelliccia non venivano neppure citati sui libri di testo.

(adattamento da J. Herriot, Storie di gatti, Rizzoli, Milano 1994)

TIPI

LA FRASE

insieme di parole organizzate attorno a un predicatosecondo le regole grammaticali in modo da formare

un messaggio di senso compiuto

Proposizione Periodo

Siccome fa molto freddoresterò a casa.

È arrivato l’autunno.

minima(soggetto + predicato)

può essere

Quest’anno l’autunno èarrivato in anticipo.

semplice

Nuova perturbazionein arrivo.

nominale

001_043_GRAMM_VOLB_U1 5-02-2008 17:04 Pagina 27

EER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

28 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

PREDICATO SOGGETTO

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE

una voce delverbo essere =

COPULA

nome, aggettivo,pronome =NOME DEL PREDICATO

I bambini frequentanola scuola.

La giraffa è un animale erbivoro.

verbo predicativo

Ada oggi sembra strana.

verbo copulativo

L’edicola è al fondodella strada.

verbo essere consignificato proprio

Il professore spiega.

nome

È giusto che si faccial’appello.

frase

Nessuno sarà assentealla riunione.

pronome

Partecipare èindispensabile.

qualsiasi parte deldiscorso sostantivata

Oggi mancano degli alunni.

partitivo

(Io) Sono arrivato in anticipo.

Forse ✔ pioverà.

sottinteso

assente

Luca vuole andareal cinema.

verbo servile

Luca sta per andareal cinema.

verbo fraseologico

Verbale Nominale

+

è costituito da

è costituito da può essere

può essere accompagnato da

è costituito da

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 28

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIES

ERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

La funzione del soggetto ❯❯ p. 21

1 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti.

1. Domani mattina il preside riceverà i genitori. 2. I concorrenti al nuovo gioco sono nu-merosi. 3. La primula è un fiore delizioso. 4. Nella sua stanza Mariella non lascia entrarenessuno. 5. Dopo due ore gli operai non avevano ancora trovato il guasto. 6. Al rumo-re improvviso del tuono i campeggiatori si svegliarono di soprassalto. 7. Per il comple-anno il cugino di Caterina riceverà molti regali. 8. Questa notizia sembra incredibile! 9. Oggi il cielo è nuvoloso. 10. Presto cominceranno le vacanze.

2 Evidenzia nelle frasi con colori diversi i soggetti e i predicati.

1. In questa strada le automobili dovrebbero rallentare. 2. Durante l’intervallo gli alunnipossono uscire dall’aula. 3. L’uso del cellulare è ormai diffuso anche tra i bambini. 4. L’Acon-cagua è una montagna delle Ande. 5. La meta è ancora lontana. 6. All’assemblea di clas-se i professori discutevano tra loro. 7. Perché Osvaldo non arriva? 8. Il vincitore saràpremiato con una coppa d’oro. 9. Sui rami della betulla si è posata una gazza.

3 Completa le frasi con i soggetti adatti.

1. ………………………… sta entrando lentamente nel porto. 2. In questa zuccheriera non c’è

più ………………………… . 3. I miei ………………………… mi hanno regalato una bicicletta nuova.

4. Tra poco saranno potati ………………………… degli alberi sul viale. 5. ………………………… è

detto il “re della foresta”. 6. ………………………… è appena arrivato da Andrea sul mio cel-

lulare. 7. ………………………… del semaforo impone sempre l’alt, anche ai pedoni. 8. C’è

una bella ………………………… tra cane e rane! 9. Dai lampi ………… solcano il cielo, sta arri-

vando un bel ……………………….. . 10. ………………………… è appena atterrato sulla pista.

4 Forma delle coppie minime concordando i soggetti con i predicati adatti, scegliendotra quelli elencati.

sono stati prenotati – Marco e Paola – corriamo – noi – le pecore – stanno studiando – èarrivato – affondò – squillava – sono stati potati – splende – saranno tosate – il dottore –i rami – i biglietti – il telefono – la nave – il sole

5 Nelle frasi sono presenti errori di concordanza; individuali e correggili.

1. Le luci del lampione illumina la strada. 2. Chissà se Cristina hanno fatto la pace con An-drea… 3. Le uova che ho comprato non sono freschi. 4. L’appuntamento è stato rinvia-ta a domani. 5. La frattura del polso è stato diagnosticato dal radiologo. 6. La nostranuova compagna si chiamano Lucia. 7. Francesco hanno regalato una collana a Serena.8. Spesso l’aria delle città sono irrespirabile. 9. Tu e io siamo sempre il primo a consegnareil compito. 10. La tigre è un animale maculata bellissima.

E S E R C I Z I

291. Gli elementi fondamentali della frase

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 29

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

30 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

6 Nelle frasi sono presenti errori di concordanza; individuali e correggili. Attenzione:non tutte le frasi ne contengono.

1. Soltanto Marco e Giorgio è venuto con me a casa di Alice. 2. Marta e suo fratello è an-data in vacanza con i nonni. 3. Una folla di visitatori erano in coda alla biglietteria del mu-seo. 4. Il fumo delle sigarette e lo smog hanno danneggiato i polmoni del nonno. 5. Lapalestra e l’aula di informatica si trova al pianterreno. 6. Nello zaino è rimasto soltanto ildiario e un quaderno. 7. L’armadio e i cassetti sono pieni di indumenti vecchi. 8. Su unsedile del treno è stata dimenticata un paio di occhiali e una cartella. 9. Mio padre e miamadre mi ha rimproverato per la mancanza di impegno. 10. Nessuno di noi abbiamo avu-to il coraggio di dire la verità.

7 Completa le frasi concordando opportunamente i verbi in corsivo con i relativi soggetti.

f Domani (premiare) saranno premiati dal preside gli alunni migliori.

1. Nei tempi antichi i lampi e i tuoni (atterrire) ………………………… i viandanti. 2. Durante la

guerra di Troia Ettore (uccidere) ………………………… in battaglia l’amico di Achille. 3. I cammelli

(sopportare) ………………………… a lungo la sete. 4. Tra qualche anno le automobili (funziona-re) …………………………………… a idrogeno. 5. Secondo la leggenda Romolo e Remo (allattare)

…………………………………… da una lupa. 6. Gli antichi Egizi (costruire) ………………………… molte

piramidi. 7. Di giorno le stelle (nascondere) …………………………………… dallo splendore del so-

le. 8. Tutti (sapere) ………………………… che i cani (avere) ………………………… un udito molto svi-

luppato. 9. La prossima estate io, Chiara e Luca (andare) ………………………… in vacanza insieme.

10. Alessandro Magno, dopo (conquistare) …………………………………… l’Asia, (morire)

…………………………, pur (essere) ………………………… molto giovane.

Parole che svolgono la funzione di soggetto ❯❯ p. 23

8 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; indica poi a quale categoria grammaticaleappartiene ciascuno di essi.

f Nessuno ha parlato. (pronome)1. Chi viene con me? (……………) 2. Partire è un po’ morire. (……………) 3. I se e i ma non mi

piacciono. (……………) 4. “Sempre” è una parola impegnativa! (……………) 5. Secondo alcu-

ni il diciassette porta sfortuna. (……………) 6. Noi non siamo d’accordo! (……………) 7. I favo-

revoli alzino la mano. (……………) 8. I concorrenti si preparino. (……………) 9. Dalla ciminiera

usciva un fumo nero e denso. (……………) 10. Qualcuno mi può aiutare, per favore? (……………)

9 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; inseriscili poi opportunamente nella ta-bella.

1. Hai sentito anche tu bussare alla porta? 2. Se tutti i guai fossero qui noi potremmo staretranquilli. 3. Mi incuriosisce sempre andare in soffitta. 4. “Perfido” è il termine adatto a lui.5. Gli ultimi saranno i primi: tu che ne pensi? 6. Chi si muove spesso per lavoro sa che il viag-giare stanca molto. 7. Il cioccolato è squisito, ma mangiarne troppo fa male. 8. Nessuno do-vrebbe trasgredire le leggi. 9. Qualcuno dice che gli ambiziosi risultano sempre antipatici.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 30

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI 311. Gli elementi fondamentali della frase

NOME PRONOME AGGETTIVO VERBO

10 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; indica poi se si tratta di un nome (N), unpronome (P), un aggettivo (AG), un verbo (V), un avverbio (AV) o una frase (F).

1. Camminare fa bene alla salute. ■ 2. Voi siete davvero simpatici. ■ 3. Tutti han-

no accettato la proposta. ■ 4. Accade spesso, in questa stagione, che il tempo cam-

bi da un momento all’altro. ■ 5. Gli stupidi sono spesso derisi. ■ 6. Proprio tu hai

detto questo? ■ 7. Secondo le previsioni sono in arrivo dei giorni molto freddi. ■8. Com’è divertente sciare! ■ 9. Il domani è pieno di incertezze. 10. Sono già arriva-

ti degli ospiti. ■ 11. Il grave sta proprio in questo tuo rifiuto. ■ 12. A me non pia-

ce la minestra di verdura. ■ 13. Spesso non vuol dire sempre. ■ 14. È giusto che

vengano riconosciuti i vostri meriti. ■

La posizione del soggetto ❯❯ p. 24

11 Evidenzia con colori diversi nelle frasi i soggetti e i predicati. Attenzione: il sogget-to può anche essere collocato dopo il predicato.

1. Dopo la pioggia è tornato il sereno. 2. Alla fine dello spettacolo ci fu un lungo ap-plauso. 3. Non a tutti piace la verdura. 4. Ieri si è svolto un corteo di protesta dei metal-meccanici. 5. Spesso d’inverno al mattino arriva la nebbia. 6. Ad Alessio interessano ifilm polizieschi. 7. Tra pochi giorni il museo sarà di nuovo aperto al pubblico. 8. La noti-zia della sua guarigione è stata accolta da tutti con gioia. 9. In quell’officina lavorano po-chi operai. 10. Nella soffitta della nonna ci sono molte cianfrusaglie.

12 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti.

1. Mi ha svegliato il suono del telefono. 2. Dopo tanti tuoni e lampi, finalmente arrivò lapioggia. 3. A causa del grande rumore, gli allievi non sentirono il suono della campanel-la. 4. Finalmente furono portati in tavola gli antipasti. 5. Perché non hai risposto tu al ci-tofono? 6. Entrate prima voi. 7. Non c’è nessuno in questa stanza. 8. Prima o poi, con ilsolito ritardo, arriverà anche Piergiorgio. 9. Dopo quella curva c’è una strettoia pericolo-sa. 10. Davanti alla televisione la zia Matilde si addormenta sempre.

13 Evidenzia con colori diversi nelle frasi i soggetti che precedono il predicato e quelliche lo seguono.

1. A quelle parole, rimasero a bocca aperta tutti, tranne uno che applaudì. 2. Nel cielocorrevano nubi gonfie di tempesta, infatti stava per scatenarsi una bufera. 3. Dopo tan-to tempo, finalmente Andrea è ritornato, ma non lo sa ancora nessuno. 4. Sui rami del-l’albero si è posato un pettirosso che cinguetta in continuazione. 5. Anche questa voltaSapientoni ha risposto a tutte le domande del quiz: chi lo batterà? 6. Dopo tre ore, il

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 31

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

32 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

temporale cessò e spuntò l’arcobaleno. 7. Nelle profondità degli abissi vivono animalimisteriosi: mi piacerebbe vederli. 8. Tutte le domeniche il babbo, che è un tifoso del Na-poli, ascolta alla radio la cronaca delle partite.

Il soggetto partitivo ❯❯ p. 25

14 Evidenzia nelle frasi i soggetti. Attenzione: non confondere i soggetti introdotti da-gli articoli partitivi con i complementi introdotti dalle preposizioni articolate.

1. Dei cittadini hanno denunciato il cattivo funzionamento dei mezzi pubblici. 2. Di tuttinoi, solo Marcello può uscire alla sera. 3. Domenica sono venuti degli amici dei miei a ce-na. 4. Per caso c’è ancora della torta della nonna? 5. È caduto dell’inchiostro sulla co-pertina del libro di grammatica. 6. Nel mobile della cucina ci sono dei bicchieri nuovi. 7. La mamma ha comperato dei bicchieri di cristallo. 8. Per gli esercizi di italiano occor-rono dei quaderni a righe. 9. Il professore di matematica vuole dei quaderni con i qua-dretti piccoli. 10. Ogni pomeriggio dei bambini giocano rumorosamente in cortile.

15 Evidenzia con colori diversi nelle frasi i soggetti: in rosso quelli partitivi, in blu gli altri.

1. Nel prato dei vicini ci sono delle tartarughe che d’inverno vanno in letargo. 2. Dei fat-ti di oggi parleranno i giornali di domani. 3. Delle persone hanno riferito a Sandra un pet-tegolezzo, ma lei non è convinta della loro sincerità. 4. Ernesto ha visto dei cervi cheattraversavano una strada di montagna. 5. In questa vetrina sono sempre esposti dei gio-ielli meravigliosi: a me piacciono quelli di corallo. 6. Sul luogo dell’incidente era accorsadella gente, ma nessuno sapeva cosa fare. 7. Dei ragazzi giocano a pallone tutti i pome-riggi nel campetto di fronte a casa mia.

16 Evidenzia con colori diversi nel brano i soggetti: in rosso quelli partitivi, in blu gli altri.

Osservando dall’elicottero si vedono degli agglomerati urbani che sembrano degliimmensi formicai: appaiono degli aerei di cui alcuni decollano e altri atterrano, dei

treni che corrono e una moltitudine di mezzi che si intrecciano in tutte le direzioni. Inmezzo a queste macchine, sopra e dentro di esse, vivono delle persone in continua agi-tazione. Sono state fatte delle riflessioni a questo riguardo: nella vita quotidiana ci sa-rebbero dei miglioramenti se la maggior parte delle macchine sparisse? Ma da questadomanda nascono delle grandi ansie: infatti cambiare la faccia al mondo fa paura.

(adattamento da A. Ferraris Oliverio, L’uomo e la macchina, Editori Riuniti, Roma 1987)

Il soggetto sottinteso e il soggetto assente❯❯ p. 26

17 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti. Attenzione: quando il soggetto è sottin-teso, indicalo con un asterisco.

1. Passeggiando per il bosco, abbiamo allungato il tragitto. 2. Luisa ha preparato un’ot-tima torta. 3. Domani mi consegneranno la nuova bicicletta. 4. Il sindaco di Torino inau-gurerà la Fiera del libro. 5. Un’improvvisa gelata notturna potrebbe uccidere le piante. 6. È calata la nebbia e il traffico procede lentamente. 7. All’inizio della recita ero moltoemozionato. 8. Qualcuno di voi ha sentito un forte boato? 9. Vorrei capire il problema dimatematica, ma non ho chiesto una spiegazione all’insegnante. 10. Mi hanno ringrazia-to calorosamente per l’aiuto.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 32

18 Unisci ciascun soggetto della colonna di sinistra a un predicato della colonna di de-stra, in modo da formare frasi minime. Attenzione: in tre casi il soggetto è sottinte-so e devi aggiungerlo tu. L’esercizio è avviato.

1. Discutere a. possiamo partire

2. Una ferita b. sta per arrivare

3. Un passante c. è un avverbio

4. Sempre d. stanca

5. Il treno e. è stato derubato

6. Nessuno f. si è aperta

7. Andrea g. impareranno

8. ……………… h. manca

9. ……………… i. ha gareggiato

10. ……………… l. devi correre

19 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti. Attenzione: quando il soggetto è sottin-teso, indicalo con un asterisco.

1. «Lo sa il cielo quanto vorrei essere figlio unico!» dice il nostro Davide. 2. Credete che mi lamenti senza motivo? 3. È un mistero il perché del suo ostinato silenzio: sarà stato spaventato da qualcuno? 4. Camilla e Maura sono le mie amiche del cuore, niente potrà allontanarmi da loro, nem-

meno il mio trasferimento in un’altra città. 5. Se fossimo rispettosi dell’ambiente in cui viviamo, ci sarebbero meno sprechi. 6. Sono stati multati tutti gli automobilisti che avevano parcheggiato in doppia fila. 7. Tra il bianco e il nero esistono tutte le sfumature di grigio.

20 Evidenzia con colori diversi nelle frasi i soggetti: in rosso quelli delle frasi attive, inblu quelli delle frasi passive. Attenzione: quando il soggetto è sottinteso, indicalo conun asterisco.

1. È appena arrivata la posta. 2. Degli alpinisti sono stati bloccati da una valanga. 3. Sono appassionato di animali. 4. Qualcuno ha parlato? 5. Ad Alberto non manca certo l’intelligenza. 6. Quest’anno siamo andati in gita scolastica a Venezia. 7. Da chi è stata richiesta una seconda spiegazione? 8. Purtroppo siete di nuovo arrivati in ritardo. 9. I disonesti non sempre vengono puniti come meriterebbero.

10. Gli anziani vengono spesso derubati e non sempre sporgono denuncia. 11. Se saremo in difficoltà, sarete subito avvertiti.

21 Volgi al passivo le frasi dell’esercizio 17 ed evidenzia i nuovi soggetti. Attenzione:questa trasformazione non è sempre possibile.

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI 331. Gli elementi fondamentali della frase

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:37 Pagina 33

ESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIRCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZI

34 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

22 Individua e sottolinea nel brano i soggetti. Attenzione: quando il soggetto è sottin-teso, indicalo con un asterisco.

Il sole era già alto quando mi svegliai. Me ne stavo disteso sull’erba; tutt’intorno c’era-no grandi alberi che facevano un’ombra impenetrabile. C’erano zone picchiettate di

luce sul terreno, dove il sole filtrava attraverso il fogliame, e queste macchioline oscilla-vano, mentre una coppia di scoiattoli venne su un ramo e chiacchierava amichevolmentecon me. Qui il fiume era largo e c’era un traghetto pieno di gente che scendeva il fiume;avevo fame, ma non potevo accendere il fuoco perché avrebbero visto il fumo. Il battel-lo avanzava e pensavo che avrei potuto vedere chi c’era a bordo, quando si fosse avvici-nato ancora un po’.

(adattamento da M. Twain, Le avventure di Huckleberry Finn, Mondadori, Milano 1981)

23 Evidenzia con colori diversi nelle frasi i soggetti e i predicati. Attenzione: usa unasterisco per indicare il soggetto sottinteso, due asterischi se è assente.

f * (io) Vorrei uscire, ma ** ( ) piove.

1. Vuoi venire con me da Luca? 2. Oggi ci sono stati lampi e tuoni, ma non è piovuto. 3. Sono stato sorpreso dalla mamma mentre cercavo di nascondere un vaso rotto. 4. Quest’inverno non è ancora nevicato. 5. Dov’è andato il fratello di Andrea? 6. Primadella gara è iniziato il conto alla rovescia: al via ero tesissimo. 7. So che in quella tratto-ria si mangia bene. 8. L’estate prossima, secondo i meteorologi, ci sarà un caldo ecce-zionale. 9. Prendi l’ombrello! Che farai se dovesse piovere?

24 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; indica poi se si tratta di un soggettoespresso (E), sottinteso (S) o assente (A).

1. Quest’anno in aprile è piovuto quasi tutti i giorni. ■ 2. Non sei contenta di questo

splendido regalo? ■ 3. Vorrei comprare delle ciabatte da mare. ■ 4. Mi si è bucata una

gomma della bicicletta. ■ 5. Fa bene ai muscoli camminare. ■ 6. È sempre spiacevole

essere rifiutati. ■ 7. Nel silenzio della notte è rimbombato un colpo di pistola. ■ 8. Du-

rante il temporale è grandinato. ■ 9. In piazza c’è stata una manifestazione di protesta. ■

25 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; indica poi con un asterisco quando il sog-getto è sottinteso, con due asterischi quando è assente.

1. Il mio gatto dorme sempre sul divano, mentre il cane sta fuori. 2. Tutti devono agireonestamente. 3. Potrei avere ancora una fetta di torta? 4. Sono arrivati quasi tutti gli in-vitati, ne manca solo uno. 5. Per me è impossibile che tu possa risolvere questo proble-ma. 6. Mi piace molto la camicia scozzese di Andrea. 7. Ieri ho discusso e litigato a lungocon i miei genitori. 8. Al mattino in città c’è un gran traffico. 9. Per favore, puoi chiede-re a Sara l’indirizzo di Leo? 10. Ascolta sempre i consigli dei professori, sono per il tuobene. 11. Gisella è stata proclamata campionessa nel torneo di scacchi della scuola e neè molto orgogliosa. 12. Il tuo comportamento è stato ammirevole e sarà premiato. 13.Il Carnevale è un periodo di festa a me gradito, anche perché ci sono due giorni di va-canza.

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 34

ANALISI LOGICA E COMPARATA

RCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESER

CIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCIZIESERCI 351. Gli elementi fondamentali della frase

26 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; fanne poi l’analisi grammaticale.

f Nel cielo volteggiano degli aquiloni.

➽ degli = articolo partitivo, masch. plur.➽ aquiloni = nome comune, masch. plur.1. I genitori di Luca sono proprietari di un bar. 2. Io sono stato molto contento del vostro invito. 3. Sull’autostrada il traffico è stato deviato per un incidente. 4. Gli amici di Sandro hanno già restituito i libri in prestito? 5. Mi piacciono molto i racconti di fantascienza. 6. Davanti a casa mia c’è la fermata dello scuolabus. 7. A Pasqua verranno da noi gli zii e i nonni. 8. È praticamente impossibile uscire con questo freddo. 9. In quell’occasione Margherita è proprio stata coraggiosa.

10. L’albero in giardino qualche mese fa era carico di frutti.

27 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; fanne poi l’analisi grammaticale.

1. A casa di Giovanni non c’era nessuno.2. Ballare non è difficile: prova anche tu! 3. I pretendenti alla mano della principessa dovevano superare tre difficili prove. 4. Chi ha scritto il romanzo I promessi sposi?5. Degli incoscienti viaggiavano in tre su un motorino. 6. Non ti renderà più simpatico litigare con tutti.7. Qualcuno di voi sta facendo troppo rumore.8. Nella gabbia erano rinchiusi dei babbuini.9. Degli alpinisti italiani hanno scalato il K2.

10. Lui guarda sempre le belle ragazze.11. Non costa nulla sognare e illudersi un po’!12. Il perché delle tue azioni non si capisce proprio.

28 Fai l’analisi comparata (grammaticale e logica) dei predicati e dei soggetti individuatinegli esercizi 2, 11, 23. Per svolgere l’esercizio, costruisci una tabella come nel-l’esempio che ti proponiamo.

ANALISI GRAMMATICALE ANALISI LOGICA

dei articolo partitivo, masch. plur. soggetto (partitivo)cittadini nome comune, masch. plur.hanno denunciato indicativo pass. pross., 3 a pers. plur., transitivo attivo predicato verbale(essi) pronome pers., masch. plur. soggetto sottintesovorrebbero condizionale pres., 3 a pers. plur., servile predicato verbalediventare infinito pres., intransitivo

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 35

SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVDIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICAS

OS

TAD

I VER

IFIC

ASO

STA

DI V

ERIF

ICAS

OS

TAD

I VER

IFIC

A

SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

D I V E R I F I C ASOSTA

GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE

1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). Per ogni soluzione corretta,2 punti.

1. Qualunque parte del discorso sostantivata può svolgere la funzione di soggetto. ■V ■F2. Non esistono frasi senza soggetto. ■V ■F3. Esistono frasi senza predicato. ■V ■F4. La parte nominale del predicato nominale è sempre un nome. ■V ■F5. Il soggetto è uno dei due elementi fondamentali della frase. ■V ■F6. Il predicato verbale si forma solo con verbi di forma attiva. ■V ■F7. Il soggetto può essere preceduto dalla preposizione articolata dei. ■V ■F8. Se il predicato è impersonale, il soggetto è sottinteso. ■V ■F9. Il predicato non sempre concorda con il soggetto. ■V ■F

10. La coppia minima di una frase è composta dal soggetto e dal complemento oggetto. ■V ■F

PUNTEGGIO / 20

2 Completa il testo con le parole adatte, scegliendo tra quelle elencate. Attenzione: de-vi concordare le parole con le altre parti del discorso cui sono logicamente collega-te. Per ogni soluzione corretta, 2 punti.

nominale – verbale – senso compiuto – elemento – due – soggetto – copula – entrambi– predicato – semplice – fraseologico – complesso – servile – frase – coppia minima – essereGli ………………………… fondamentali della frase sono il ………………………… e il soggetto. Non

sempre però compaiono ………………………… contemporaneamente. In alcuni casi può manca-

re il ………………………… (quando il verbo è impersonale), in altri casi può mancare il predicato

e la frase si dice ………………………… . Tutte le frasi devono però avere un ………………………… . An-

che una …………………………………… può costituire una frase, purché abbia un senso compiuto.

Le frasi possono essere: ………………………… e ………………………… .

La ………………………… semplice contiene un solo predicato, quella complessa ne contiene

almeno ………………………… .

Il predicato ………………………… a volte è composto da più di un verbo: questo succede

quando è accompagnato da un verbo ………………………… o ………………………… . Il predicato

nominale è composto dal verbo …………………………, chiamato …………………………, e da una

parte nominale: il nome del predicato.

PUNTEGGIO / 32

36

VERIFICA CHE COSA HAI IMPARATO

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 36

DIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASO

STA

DIV

ERIFICAS

OS

TAD

IVER

IFICASO

STA

DIV

ERIFICA SOSTADIVERIFICASOSTADIVERIFICASOSTADIV

3 Indica se le parole sottolineate costituiscono il soggetto della frase (S) oppure no (N).Per ogni soluzione corretta, 2 punti.

1. Mi ■ piace molto il gelato al cioccolato. 2. In primavera ■ i ciliegi sono in fiore. 3. In casa mia d’estate ■ c’è abbastanza fresco. 4. Con questo freddo è meglio non usci-re ■ . 5. In questo momento mi sorgono molti dubbi ■. 6. Domani ■ riusciremo a par-tire? 7. La prossima settimana inizierà il campionato ■ di calcio. 8. Al concerto ■ diLaura Pausini c’era una folla immensa. 9. Talvolta sarebbe importante tacere ■. 10. Oggi c’è un bel sole ■. 11. A carnevale ci sono due giorni di vacanza ■.

PUNTEGGIO / 22

4 Individua e sottolinea nel brano i soggetti e i predicati; inseriscili poi opportuna-mente nella tabella. Attenzione: devi inserire anche i termini ripetuti. Per ogni solu-zione corretta, 1 punto.

Il trucco (lo sapete anche voi, e se non lo sapete ve lo insegno io adesso) è questo: sepapà o mamma entrano in camera nostra, bisogna far sparire il giochino con cui ci

divertivamo e occorre dare l’impressione che eravamo attenti allo studio come farebbeil figlio perfettino che avrebbero voluto (e invece siamo capitati noi che siamo una de-lusione cosmica).

(adattamento da L. Comida, Un pacco postale di nome Michele Crismani, Einaudi Scuola, Milano 2002)

SOGGETTO SOGGETTO SOTT. PRED. VERBALE PRED. NOMINALE

PUNTEGGIO / 26

PUNTEGGIO COMPLESSIVO / 100

1. Gli elementi fondamentali della frase 37

APPLICA CIO CHE HAI IMPARATO’

fino a 59INSUFFICIENTE

da 60 a 69SUFFICIENTE

da 70 a 79BUONO

da 80 a 89DISTINTO

da 90 a 100OTTIMO

svolgi gli Eserciziper il Recupero

svolgi gli Eserciziper il Potenziamento

➽ ➽ ➽ ➽

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 37

SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE38

1 Indica se le frasi sono semplici (S), complesse (C) o nominali (N).

1. Stanno arrivando i nonni. ■■ 2. Chi ha il diritto di giudicare i comportamenti altrui? ■■3. In questo momento sono solo in casa. ■■ 4. Braccio di ferro tra polizia e operai davanti

alla fabbrica a causa di cento licenziamenti. ■■ 5. Il giudice ha stabilito la verità e ha con-

cluso l’interrogatorio. ■■ 6. I miei fratelli parteciperanno insieme a una recita scolastica.

■■ 7. Con l’introduzione dell’ora legale abbiamo dormito un’ora in meno. ■■ 8. Nessu-

no è uscito. ■■ 9. Bene: questa sera niente televisione. ■■ 10. Se continuerai così, cor-

rerai un grosso pericolo. ■■ 11. In libertà milleduecento detenuti grazie all’indulto. ■■

2 Individua e sottolinea nel brano i predicati.

Una volta saltai un pantano, e sbagliai la distanza: quel pantano si estendeva più diquanto avessi calcolato. Me ne accorsi e a metà del salto tornai indietro; presi di

nuovo lo slancio in modo più energico, ma anche la seconda volta sbagliai e così mi tro-vai nel pantano fino al collo. E lì sarei morto certamente, se non mi fossi subito presoper i capelli e, col mio braccio robustissimo, tirato fuori, anche col cavallo che tenevostretto fra le ginocchia.

(adattamento da R. E. Raspe, Le avventure del barone di Munchhausen, in Racconti comici e umoristici, Loescher, Torino 1999)

3 Evidenzia con colori diversi nelle frasi i predicati verbali e nominali.

1. Siete contenti di essere stati invitati alla cerimonia di inaugurazione della nuova biblio-teca? 2. Non sono andato al lavoro perché oggi non mi sento bene. 3. Dopo essere sta-ti sconfitti a Canne, i Romani evitarono per molto tempo di affrontare Annibale in campoaperto. 4. Questo CD è di Chiara, che me lo ha prestato ieri. 5. Leggo sempre con inte-resse i libri in cui sono raccontati i grandi miti delle popolazioni antiche. 6. I tuoi capellisono splendidi, ma dovresti curarli di più. 7. Io non sono geloso, ma preferisco che tunon dia tanta confidenza a quel dongiovanni. 8. Cristoforo Colombo fu lo scopritore del-l’America, ma il nuovo continente ricevette il proprio nome da Amerigo Vespucci.

4 Individua e sottolinea nelle frasi i predicati verbali formati con verbi copulativi. Attenzione: non tutte le frasi ne contengono.

1. Mi sembri un po’ triste, o è solo una mia impressione? 2. Il professor Levi è andato inpensione, però è stato nominato consulente dell’azienda di cui era direttore. 3. Quandoarriva la primavera, i passerotti saltellano allegri di ramo in ramo. 4. Sono felice perché miofratello si è laureato. 5. Molti compagni ritengono Ilaria un genio della matematica, men-tre a me pare solo molto studiosa. 6. Tutti i partecipanti alla gara devono avere un’età in-feriore ai dodici anni. 7. Essendo caduto per le scale, la mia gamba è diventata violacea.8. Spesso si sente dire che non è facile trovare lavoro. 9. Il giglio è considerato un fioresimbolo di purezza. 10. Spesso la mancanza di comodità rende le persone meno pigre.

SERCIZI E per ilSERCIZI E ECUPERORECUPERORper il E S ER

CIZI per il RECUPERO

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 38

1. Gli elementi fondamentali della frase 39

5 Indica se il verbo essere svolge la funzione di ausiliare (A), predicato verbale (V) o co-pula (C).

1. a. I miei nonni per me saranno ■■ sempre i migliori del mondo.

b. I miei nonni sono ■■ appena tornati dal mare.

c. I miei nonni sono ■■ tutti di origine toscana.

2. a. Questo risultato era ■■ atteso da tempo.

b. Questo risultato è ■■ in linea con le aspettative.

c. Questo risultato è ■■ davvero sorprendente.

3. a. Claudia e Valentina sono state ■■ interrogate insieme.

b. Claudia e Valentina domani saranno ■■ con me in montagna.

c. Claudia e Valentina sono ■■ le mie più care amiche.

4. a. L’aereo per Stoccolma è ■■ in partenza.

b. L’aereo per Stoccolma è ■■ un DC9.

c. L’aereo per Stoccolma è ■■ appena decollato.

6 Individua e sottolinea nel brano i soggetti.

Quell’anno fu deciso che alle persone di maggior riguardo le strenne fossero recapi-tate da un uomo vestito da Babbo Natale. L’idea suscitò l’approvazione unanime

dei dirigenti. Fu comprata un’acconciatura completa da Babbo Natale che fu provata datutti i fattorini. Ma uno era troppo basso di statura e la barba gli toccava per terra, unoera troppo robusto e non gli entrava il cappotto, un altro invece era troppo vecchio enon valeva la pena di truccarlo.

(adattamento da I. Calvino, Marcovaldo, Einaudi Scuola, Milano 1988)

7 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti.

1. Chiunque potrebbe entrare da questa finestra. 2. In questo momento nessuno si de-ve distrarre. 3. Com’è divertente andare in altalena! 4. In estate Fabrizio va sempre incampeggio con la sua famiglia. 5. Il “ma” congiunge due parole. 6. I bugiardi non go-dono della stima di nessuno. 7. Lo scientifico è un tipo di liceo. 8. Senza libertà non puòesserci giustizia. 9. Talvolta morire è considerato la fine delle sofferenze. 10. “Sempre”è una parola usata con troppa superficialità.

8 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti partitivi. Attenzione: non tutte le frasi necontengono.

1. Dal comportamento delle persone si può valutare la loro educazione. 2. Dove un tem-po c’erano solo prati sono sorte delle costruzioni di cemento. 3. Appena finiti i compitidelle vacanze, sono venuti a trovarmi degli amici da Venezia. 4. Dei lampi e dei tuonihanno preceduto l’inizio del temporale. 5. È avanzato del risotto? Ho ancora un po’ di fa-me. 6. Ho comprato dei giornali, ma nessuno riporta quella notizia. 7. Di sera si vedonosempre delle luci ondeggiare sul mare. 8. Dal bicchiere è caduto del vino che ha mac-chiato la tovaglia. 9. Ieri si è radunata in piazza della gente per un comizio. 10. L’alberodegli zoccoli è il titolo di un bellissimo film.

RO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO ESERCIZI per il RECUPERO

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 39

SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE40

1 Indica se le frasi sono minime (M), semplici (S), complesse (C) o nominali (N).

1. Il treno aveva cominciato a rallentare. ■■ 2. Appena tornata, Alice è di nuovo uscita. ■■3. Il linguaggio dei numeri è universale. ■■ 4. Spesso le persone autoritarie sono odiate,

ma rispettate. ■■ 5. Non desidero nulla di più di ciò che mi è stato promesso. ■■ 6. Agli

anziani spesso è sufficiente un po’ di compagnia. ■■ 7. Fuori di qui! ■■ 8. Il film sta per ini-

ziare. ■■ 9. Laura e io eravamo sul punto di addormentarci. ■■ 10. Alla fine della gara i con-

correnti sono arrivati sfiniti al traguardo. ■■ 11. Tutti salvi i marinai del peschereccio

affondato. ■■ 12. Tornando sull’argomento, ribadisco il mio disaccordo. ■■

2 Evidenzia con colori diversi nel brano i predicati verbali e nominali.

Ai primi tepori di maggio ricompariva in casa la tenda delle margherite. Era un grantelo di cotone bianco, sul quale erano visibili i gran fiori campestri. Veniva appe-

sa per consentirci di tenere aperti i vetri senza che il soggiorno fosse invaso dalla luce chein estate era particolarmente aggressiva. Appendere la tenda era diventato un felice ap-puntamento di primavera; ogni anno venivano ripetuti gli stessi gesti ed erano dette piùo meno le stesse parole. Io e il mio fratellino eravamo vicini al grande tavolo a giocare oa svolgere i compiti, mentre il nonno doveva fissare i ganci che avrebbero retto il basto-ne. Zia Lucilla era l’unica estranea al rito: non degnava di uno sguardo la tenda ed erasprofondata in poltrona a leggere, mentre sembrava che nessuno le badasse. Ma io eroentusiasta per la sua straordinaria bellezza e avrei voluto essere uguale a lei, o magari so-lo assomigliarle. Quel pomeriggio la nonna si era rivolta a lei per rimproverarla: «Staicomposta, tira su le spalle, sembri una gobbetta!»

(adattamento da G. Schelotto, Perché diciamo le bugie, Mondadori, Milano 1996)

3 Evidenzia con colori diversi nel brano i possibili valori del verbo essere: in rosso seè copula, in blu se è predicato verbale, in verde se è ausiliare.

Sono una ragazza del Guatemala, nella mia storia c’è la condizione di tutto il mio po-polo. Non sono mai stata in alcun tipo di scuola, ed è difficile imparare quando non

c’è nessun libro a disposizione. La mia terra è quasi un paradiso; quando i miei vi si era-no stabiliti, era una zona selvaggia, dove non era ancora arrivato nessuno, ma poi essi fu-rono cacciati e furono costretti ad andare sulla montagna, perché ormai erano pieni didebiti. Sarebbe stato preferibile per tutti se fossero potuti restare nel luogo che avevanoscelto per vivere.

(adattamento da E. Burgos, Mi chiamo Rigoberta Menchù, Giunti, Firenze 1987)

4 Individua e sottolinea nelle frasi i soggetti; scrivi poi a quale categoria grammaticaleappartiene ciascuno di essi.

f Lavorare è necessario. ➽ verbo1. I furbi non sempre hanno fortuna. …………………………………………

2. Criticare è fin troppo facile. …………………………………………

3. Prima o poi arriverà anche Roberto. …………………………………………

SERCIZI E per ilSERCIZI E OTENZIAMENTOPOTENZIAMENTOPper il E S ER

CIZI per il P

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 40

1. Gli elementi fondamentali della frase 41

4. “Domani” significa dopo mezzanotte. …………………………………………

5. Ciò non basta per giustificarti. …………………………………………

6. Nessuno è rimasto soddisfatto di quella decisione. …………………………………………

7. A nessuno piace perdere. …………………………………………

8. Pochi capiranno il tuo gesto. …………………………………………

9. Solo adesso inizia il difficile! …………………………………………

5 Evidenzia con colori diversi nel brano i predicati e i soggetti. Attenzione: indica conun asterisco i soggetti sottintesi.

Io mi preoccupo sempre, preoccuparmi è la mia specialità. Per esempio, temo chedallo scarico del lavandino venga su un serpente, mi preoccupa il velo di petrolio

sugli oceani, mi rattrista la possibilità che arrivi la fine del mondo prima che l’assassi-no del giallo in TV venga smascherato. Ma soprattutto mi dà ansia vivere in un mondoche cambia continuamente. A me personalmente la famiglia americana piace, ma ha co-minciato a degenerare nel momento in cui i genitori si sono messi a dialogare alla paricon i figli: da allora sono iniziati degli scontri senza fine.

(adattamento da E. Bombeck, Se la vita è un piatto di ciliegie, Longanesi, Milano 1980)

6 Individua e sottolinea nel brano con colori diversi i predicati verbali, i predicati nominali e i soggetti.

Mentre una signora stava tornando alla sua automobile parcheggiata, ha notato unuomo che la seguiva. Essendo sospettosa, è salita rapidamente in macchina ed è su-

bito partita. Ma guardando nello specchietto ha notato che l’uomo la stava seguendocon la sua automobile. Allora si è diretta verso la casa di suo cognato, che era poliziot-to e stava uscendo di casa proprio mentre lei si è fermata. La donna era sempre più an-siosa e gli ha spiegato qual era il motivo della sua preoccupazione e il poliziotto è andatoverso la macchina dell’uomo per sapere cosa stava facendo. «Stia tranquillo» ha rispo-sto «Volevo solo dire alla signora che c’è quel tipo sul sedile posteriore della sua mac-china». Effettivamente, rannicchiato sul sedile dell’automobile della donna, c’era unuomo che evidentemente aspettava il momento giusto per aggredirla.

(da J. H. Brunvand, Leggende metropolitane, Costa & Nolan, Genova 1988)

7 Completa i predicati con i soggetti richiesti tra parentesi.

1. È bello (infinito sostantivato) ......................................................................................................................

(pronome indefinito) .......................................................................................................................

(nome proprio) ..................................................................................................................................

2. Verrà (pronome interrogativo) ...................................................................................................................

(nome comune) .....................................................................................................................................

(participio presente sostantivato) .................................................................................................

3. Piacciono (pronome personale) ................................................................................................................

(aggettivo sostantivato) ...........................................................................................................

(participio passato sostantivato) .........................................................................................

4. Non è chiaro (avverbio) .................................................................................................................................

(nome comune) ....................................................................................................................

(participio passato sostantivato) ...................................................................................

per il POTENZIAMENTO ESERCIZI per il POTENZIAMENTO ESERCIZI per il POTENZIAMENTO

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 41

Grammatica in

42 SEZIONE I. SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE

PistaRE

GOLA

G

I O C O

del

Parola trovata: …………………………… ➽ ……………………………

PUNTEGGIO

2 Completa il cruciverba inserendo in orizzontale le parole corrispondenti alle defini-zioni. Se avrai compiuto correttamente l’operazione, nella colonna in colore compa-rirà il nome di un elemento della frase a te noto.

Se riesci a completare il cruciverba, 8 punti.

1. La frase che contienealmeno due predicati.

2. Il verbo privo di soggetto.3. Un verbo che forma un

unico predicato con il verboche lo segue.

4. Un modo verbale.5. Un tipo di predicato.6. Una funzione del verbo

essere.7. Uno dei due generi verbali.8. Il soggetto “invisibile”.9. Un altro modo di definire la

frase semplice.

2

1

3

4

5

6

8

9

7

1 Riconosci l’“intruso” in ciascun gruppo di parole; trascrivi poi la lettera iniziale delleparole individuate. Facendo l’anagramma otterrai il nome di un elemento della frase.

Se riesci a risolvere l’anagramma, 8 punti.

1. correndo – arrivate – essere rimproverato – detto – sono stanco2. nevica – fa caldo – si dice – taci – tuona3. scrivevo – verrete – arriveranno – tu corri – abbiamo studiato4. vorrei venire – posso entrare – ero affamato – dobbiamo tornare – possono suonare5. vengo io – risponde Luca – spunta il sole – arriva il treno – Giorgio studia6. tutti risero – nessuno piangeva – chi parla? – voi osservate – Paolo tacque7. dispiace perdere – ognuno è soddisfatto – leggere è divertente – studiare annoia8. verremo – partirete – faranno – scrissero – guardo – leggevano

PUNTEGGIO

3 Completa i proverbi con i soggetti adatti.

Per ogni proverbio completato, 8 punti.

1. …………….……..……… batte dove il dente duole. 2. …………….……..………… ha l’oro in bocca.

3. ……………………………………………… è profeta in patria. 4. Tra il dire e il fare c’è di mezzo

……………………………… . 5. ……………………………… si vede dal mattino. 6. ………...…………………

stroppia. 7. ………………...………………… la fa l’aspetti. 8. …………...……………………… avvisato,

mezzo salvato. 9. ………………………...………… dorme non piglia pesci.PUNTEGGIO

REGOLA

G

I O C O

del

REGOLA

G

I O C O

del

001_043_GRAMM_VOLB_U1 6-02-2008 16:16 Pagina 42

1

M2

3

C4

O5

6

7

8

REGOLA

G

I O C O

del

REGOLA

G

I O C O

del

4 Completa il cruciverba inserendo in orizzontale i soggetti presenti nelle frasi.Se avrai compiuto correttamente l’operazione, nella colonna in colore comparirà il no-me di un elemento della frase che ben conosci. Attenzione: non devi inserire gli articoli e gli aggettivi che accompagnano i soggetti.

Se riesci a completare il cruciverba, 8 punti.

431. Gli elementi fondamentali della frase

1. Sono stati ben spesi quei soldi.2. Sarà Ornella la nuova cantante

del gruppo.3. Se Gigi non accetterà la mia

proposta, peggio per lui. 4. I giovani di oggi sono molto

più svegli di quelli di untempo.

5. Nel giardino zoologico dellamia città sono ospitati treelefanti.

6. Caro Fabio, hai ragione tu.7. Nel Medioevo il tre era

ritenuto un numero di grandevalore simbolico.

8. Domani sarà inaugurato ilnuovo ospedale.

1

2

3

4

5

6

7

8

PUNTEGGIO

5 Completa il cruciverba inserendo in orizzontale i predicati verbali presenti nelle fra-si. Se avrai compiuto correttamente l’operazione, nella colonna in colore compariràil nome di un tipo di predicato. Per aiutarti, ti forniamo alcune lettere.

Se riesci a completare il cruciverba, 8 punti.

1. In autunno le rondiniemigrano verso i paesicaldi.

2. Tu corri troppo con lafantasia.

3. Mancano solo tre giornia Natale.

4. Non gioco mai al lotto.5. Come stanno i tuoi

genitori?6. Domani mattina mi

alzerò presto.7. Su questo prato il

pallone rimbalza inmaniera imprevedibile.

8. L’assemblea esamineràal più presto la tuarichiesta.

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO COMPLESSIVO

(riportare a pp. 434-35)

001_043_GRAMM_VOLB_U1 4-02-2008 15:38 Pagina 43