sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · g. arcangeli3, s. palmi4 1 asl – dipartimento...

101
Sicurezza in cattedra A cura di: S. Garzi L. Bellina A. Bruscagli A. Cesco Frare 1

Upload: vanphuc

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Sicurezza in cattedra

A cura di:

S. GarziL. BellinaA. BruscagliA. Cesco Frare

1

Page 2: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Lidia Bellina, medico del lavoro SPISAL Dipartimento di Prevenzione azienda ULSS 9 Treviso

Alessio Bruscagli, docente, membro Servizio prevenzione e protezione dai rischi professionali ITI-IPIA

L. da Vinci Firenze

Alberto Cesco Frare, docente membro SPP ITIS Max Planck, Lancenigo di Villorba (Treviso)

Sauro Garzi, Responsabile Servizio prevenzione e protezione dai rischi professionali ITI-IPIA L. da Vinci

Firenze

Sabrina Giambi, docente, responsabile Ufficio tecnico ITI-IPIA L. da Vinci Firenze

Paolo Guidotti, docente, membro Servizio prevenzione e protezione dai rischi professionali ITI-IPIA L.

da Vinci Firenze

2

Page 3: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

INDICE

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.(S. Palmi ISPESL – Direttore del Dipartimento di Medicina del Lavoro)

1. Scuola e lavoro: i nuovi scenari della legislazione prevenzionistica . . . . . . . . . . . . . . . .pag.(A. Baldasseroni, S. Garzi, G. Arcangeli, S. Palmi)

2. La protezione da agenti chimici e biologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag.(A. R. Bianchi)

3. Modelli e strumenti per valutare e gestire il rischio chimico . . . . . .pag.

• Premessa(S. Garzi)

• Percezione del rischio e comportamenti: rapporto relativo al questionario somministrato agli studenti che partecipano al progetto “Sicurezza in cattedra” (S. Giambi, P. Guidotti)

• Griglia di valutazione dei rischi in un laboratorio di chimica(P. Baldini)

• La sicurezza nei laboratori di chimica: soluzioni tecniche, organizzative e procedurali(L. Bellina)

• Procedura per la richiesta di acquisto di sostanze e preparati pericolosi (ITI-IPIA “L. da Vinci”)

• Procedura operativa per la gestione dello smaltimento e stoccaggio dei rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti nei laboratori e nelle officine. (ITI-IPIA “L. da Vinci”)

• Procedura operativa per la gestione dei ceppi batterici/microbiologici della sterilizzazione, dello smaltimento e stoccaggio dei rifiuti biologici prodotti nei laboratori di microbiologia e nelle officine(ITI-IPIA “L. da Vinci”)

• Modello predittivo e valutazione sperimentale dell’esposizione ad agenti chimici(C. Cassinelli, E. Marini)

• Il metodo delle congruenze organizzative(M. Frilli)

• Quesiti di carattere sanitario (L. Bellina)

3

Page 4: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Allegati:1. Progetto “Sicurezza in cattedra”2. Questionario sulla percezione del rischio3. Regolamento di laboratorio chimico scolastico 4. Scheda anamnestica5. Pieghevole informativo6. CD : esercitazione laboratorio di chimica, linee guida per l’utilizzo algorit-mo “Movarisch”

4

Page 5: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Introduzione

Il tema della sicurezza nella scuola (rispetto di normative, gestione degli edi-fici, presenza di laboratori, svolgimento di molteplici attività, siano esse in-

tellettuali, manuali e sportive, ecc.) è legato non solo agli interventi tecnici neces-sari a rendere sicuro l’edificio, ma anche e soprattutto al coinvolgimento deglistudenti nelle attività relative alla sicurezza.

Già negli anni ‘90 l’ISPESL - Dipartimento di Medicina del Lavoro, con l’ITI-IPIA “L. da Vinci”, l’Istituto di Medicina del Lavoro dell’Università di Firenze el’ASL – Dipartimento di Prevenzione di Firenze, avevano considerato il problemarelativo alle misure di prevenzione e protezione per la tutela dei giovani in ambi-to scolastico, pubblicando sulla rivista ISPESL “Fogli di informazione” 3/1997 unlavoro, riportato nelle pagine che seguono, che faceva il punto sulla legislazioneprevenzionistica allora vigente, nei confronti dei giovani in fase formativa.

Con il d.lgs.vo 626/1994, la prevenzione è divenuto valore aziendale di orien-tamento e di guida per fare sicurezza, per cui in tutti i settori, ed ancor più inquello scolastico, non ci si può limitare ad assicurare gli adempimenti tecniconormativi, ma occorre valorizzare anche gli aspetti gestionali e organizzativi, ingrado di modificare comportamenti e consuetudini aziendali.

Il progetto “Sicurezza in cattedra” si pone in tale ottica, considerando la scuo-la come laboratorio per sperimentare modelli di approccio alla sicurezza e nelcontempo “azienda” per gli allievi coinvolti in un clima di ricerca sul campo.

Lo scopo del progetto è quello di assicurare una effettiva applicazione dellanorma così come concepita dal legislatore, nel senso di favorire il passaggio dalcontrollo formale a condizioni di sicurezza effettiva, anche grazie all’adozione diun modello partecipativo, che prevede il coinvolgimento di tutti coloro che vioperano, in particolare degli allievi-lavoratori.

Semplificando i termini, si è cercato di valorizzare la nuova filosofia normativaattraverso la messa a punto di un modello “dinamico” di valutazione dei rischi,capace di attivare un processo che tende ad una azione preventiva integrata ba-sata sul controllo del rischio in grado di superare il semplice controllo del risulta-to, nella fattispecie la diminuzione o assenza di eventi negativi quali infortuni etecnopatie.

La corretta informazione è la prima delle misure di prevenzione da adottareper garantire anche in ambito scolastico la sicurezza della propria e altrui incolu-mità. All’informazione devono seguire iniziative di educazione, istruzione, adde-stramento adeguate e esaustive, periodicamente aggiornate per evitare che la per-sistenza diffusa di comportamenti inconsapevoli e/o non corretti da parte deglistudenti durante lo svolgimento delle esercitazioni nei laboratori determini infor-tuni anche gravi, ma soprattutto per formare futuri lavoratori capaci domani di tu-telarsi anche in situazioni lavorative meno protette di un laboratorio scolastico.

5

Page 6: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Se educazione, istruzione, addestramento, sono necessari, diventano in-dispensabili in quelle situazioni in cui il pericolo è sicuramente presente, quali ilaboratori di chimica e di microbiologia di un istituto ad indirizzo professionale,in cui è necessario definire le procedure di analisi dell’ambiente scolastico/lavo-rativo, i criteri di valutazione dei rischi e di priorità degli interventi di prevenzio-ne.

Le buona pratica di gestione di quei laboratori deve quindi comprenderel’identificazione delle sostanze a rischio presenti nelle attività da svolgere, la loroeliminazione, per quanto possibile, ovvero la limitazione dell’utilizzo di preparatipericolosi con altri di minore pericolosità e l’adozione di adeguate misure di pre-venzione e sicurezza, la verifica di incompatibilità o possibilità di reazioni avver-se, il controllo dello stoccaggio, della conservazione e dello smaltimento di so-stanze e prodotti pericolosi e dei rifiuti biologici.

Il lavoro che si presenta in questo volume, prodotto nell’ambito del pro-getto Sicurezza in cattedra, intende offrire ai dirigenti scolastici, ai Servizi di pre-venzione e protezione delle scuole, agli insegnanti e agli assistenti di laboratorio,strumenti di controllo del rischio e di gestione della sicurezza nei laboratori chi-mici e microbiologici, l’applicazione dei quali assicura la piena ottemperanza del-la normativa in materia, inclusi gli obblighi di formazione degli allievi. Ma la vali-dità di quanto proposto è soprattutto in relazione al fatto che, di fatto, si fornisceun modello d’intervento che affronta globalmente il problema dei laboratori, conun approccio innovativo, secondo metodi scientifici esportati dal mondo del lavo-ro, validati attraverso la sperimentazione in realtà scolastiche diverse.

Dott.ssa Silvana Palmi ISPESL - Direttore del Dipartimento

di Medicina del Lavoro

6

Page 7: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

SCUOLA E LAVORO. I NUOVI SCENARI DELLA

LEGISLAZIONE PREVENZIONISTICA1

A. Badasseroni1, S. Garzi2, G. Arcangeli3, S. Palmi4

1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze3 Istituto di Medicina del Lavoro Università di Firenze4 ISPESL – Dipartimento Medicina del Lavoro

L’interesse ad affrontare la tematica degli aspetti socio-sanitari nell’avvia-mento al lavoro di giovani e fanciulli affonda le sue radici in almeno tre

aree culturali: quella più propriamente medica, quella di matrice sociologica,quella psicometrico-attitudinale. Ognuna di queste tre aree ebbe, a un certo mo-mento, la sua massima espressione. Ripercorrerne, sia pur brevemente, le vicen-de storiche può essere di utilità ad affrontare l’attualità dei cambiamenti in atto oin vista in questo cruciale settore del mondo del lavoro.

Uno sguardo retrospettivo al problema della sorveglianza sanitaria per i mino-ri e gli apprendisti.

Un primo punto di vista, forse il più antico dei tre, è quello più strettamentesanitario, destinato a proteggere la salute dei giovani nella delicata fase dell’inse-rimento al lavoro; sono, infatti, preoccupazioni di eugenica e di sanità della raz-za, anche a fini di potenza militare che spingono le classi dirigenti dei primi annidel nostro secolo a sollecitare la Sanità pubblica ad occuparsi della costituzione,possibilmente sana e robusta, degli aspiranti al lavoro. La delega viene affidataagli Ufficiali sanitari, vera autorità di ordine pubblico in campo sanitario; il con-trollo sociale di fenomeni preoccupanti quale quello del crescente numero di ini-donei alla leva è, quindi, visto come un problema di polizia sanitaria, che moderilo strapotere e lo sfruttamento assoluto della manodopera più indifesa: quella deibambini e delle donne (le due legislazioni, quella sul lavoro dei minori e quellasul lavoro delle donne, marceranno per lungo tempo appaiate).

Da queste premesse nasce la legislazione protettiva del lavoro dei minori ilcui cardine, in attesa del recepimento anche nel nostro paese delle relative diret-

7

1 Il presente testo è stato pubblicato sul bollettino SNOP n. ….. . Si ripresenta in questo volume per leargomentazioni relative al tema della sorveglianza sanitaria degli allievi degli Istituti di istruzione adindirizzo tecnico- professionale e per le anticipazioni relative alle ipotesi di riforma di questo tipo distrutture educative.

Page 8: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

tive europee, risale al 1967 quando venne approvato il testo, tuttora in vigore,della legge 977. 2

Un secondo versante riguarda l’interesse verso la conoscenza e lo studio deifenomeni sociali che si manifestò nelle classi dirigenti del paese fin dai primi annidi vita dello stato unitario. La nascita della Divisione statistica all’interno del MAIC(Min. Agr. Ind. e Comm.) e le prime grandi, seppure parziali, inchieste industrialidegli anni ‘70 e ’80 del secolo diciannovesimo testimoniano di un genuino inte-resse per lo studio di fenomeni sociali da un punto di vista quantitativo.

In questo ambito, l’interesse per la questione sociale, come veniva chiamatoil problema delle condizioni di vita delle classi lavoratrici, muove per ultimo ipropri passi nel campo degli studi sociali. Solo con la nascita dell’Ufficio del la-voro nel 1902, lo Stato si dota degli strumenti di indagine sul campo, rappresen-tati dal primo embrione dell’Ispettorato del lavoro nonché con la pubblicazionedel Bollettino del Lavoro, vero e proprio compendio di conoscenze sulla realtàdel lavoro operaio e contadino dell’Italia di inizio secolo.

L’osservazione, la registrazione e lo studio dei fatti sociali rilevanti nel campodei rapporti di lavoro rappresentano un’altra delle radici profonde dell’interesse,tuttora presente, per il tema di grande rilievo sociale del lavoro dei minori. Nefanno fede le indagini, numerose e talvolta approfondite, che vengono svolte daiServizi di prevenzione delle Aziende sanitarie.

Il terzo punto di vista è rappresentato dalle applicazioni della psicologia dellavoro, da taluno identificata erroneamente nella psicotecnica in questo ambito. Ilcosiddetto orientamento professionale (OP), campo di interesse per l’avviamentoal lavoro di apprendisti, rappresentò, nel secondo dopoguerra, la frontiera su cuisi attestò il dibattito sull’uso più razionale della forza-lavoro e sulle contromisureda adottare contro il fenomeno della fatica industriale, indotta dalla grande pro-duzione nella fabbrica meccanizzata. Con la dizione di OP si identificava una nu-trita serie di esperienze che, a partire dalle scuole ad indirizzo professionale(l’Avviamento al lavoro abolito dalla riforma degli anni ’60), arrivava fino alle so-glie dell’inizio del lavoro con i Consigli di OP, formulati ai sensi di una normativadi legge introdotta alla metà degli anni ‘50 (Legge 25/55).

L’iter accidentato che portò all’approvazione di una normativa così importantenel regolare le fasi di passaggio dal mondo della scuola e dell’apprendimento aquello del lavoro può essere ricostruito attraverso la lettura dei relativi atti parla-mentari.

Regolamentato da un decreto legge del 1938, n. 1906, di portata assai limita-ta nonché dai contratti di lavoro dei singoli mestieri, l’istituto dell’apprendistato,

8

2 Tali direttive sono state recepite nel 1999 con il D.Lgs.vo 345 che, fra le altre cose, stabilisce che l’etàminma per l’ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo diistruzione obbligatoria, e comunque non può essere inferiore ai 15 anni compiuti (Art. 5). Il datore dilavoro, inoltre, ha l’obbligo di effettuare una valutazione dei rischi in considerazione delle caratteristi-che specifiche del minore (Art. 8).

Page 9: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

subito dopo la fine della guerra, mostrò la necessità di essere sottoposto a unaradicale riforma.

Una prima proposta di legge venne presentata dal deputato Maria Federici il27 ottobre del 1948 alla Camera: seguì la proposta di Di Vittorio e Santi (28 gen-naio 1949), nella quale per la prima volta compariva all’art. 4, l’obbligo di far pre-cedere ... l’inizio dell’apprendistato... da un accurato esame sanitario e di orienta-mento professionale... atto ad accertare la…. idoneità fisica e psichica, sia in sen-so generale che in relazione alla professione che... deve intraprendere...; in esso,inoltre, veniva ridefinita più modernamente la figura del giovane avviato ad ap-prendere un lavoro.

L’apprendista veniva definito... non soltanto come un praticante nei terminitradizionali, ma anche come un allievo e, nello stesso tempo, come un lavorato-re... (p.i pdl 303). Anche nella proposta dei due sindacalisti deputati, l’esame pre-ventivo dell’apprendista, sia dal punto di vista fisico che psichico, era visto comefondamentale per l’avviamento al lavoro, sulla falsariga di quanto già realizzato inaltri paesi europei. Il dibattito proseguì intenso e aspro soprattutto sul versantedel controllo delle assunzioni da farsi attraverso le commissioni per l’apprendista-to all’interno degli Uffici di collocamento.

L’epilogo di questo tormentato iter avvenne grazie alla proposta del presiden-te della Commissione lavoro della Camera, Rapelli, che, nella seduta del 20 feb-braio 1953, riunì in una sola le sette proposte presentate, concedendo un solo ar-ticolo (art. 7) al tema dell’OP, con una formulazione che si avvicinava a quelladella pdl Di Vittorio-Santi. Il termine della legislatura non consentì l’approvazionedella legge da parte di entrambi i rami del Parlamento: cosa che avvenne inveceil 19 gennaio del 1955, con la promulgazione della Legge 25.

Il vivace dibattito parlamentare testimonia di un passaggio molto delicato nelpanorama dello sviluppo industriale italiano.

Si era all’indomani dell’immane catastrofe della guerra con le sue distruzioniradicali, alla vigilia di un periodo di riorganizzazione dell’intero apparato produt-tivo, che si attestava su nuove basi, quelle dell’introduzione in modo esteso an-che nel nostro paese dei metodi dell’organizzazione scientifica del lavoro in gran-de serie. Sempre più le esigenze di razionalizzazione del lavoro imponevano leproprie ragioni sullo spontaneo articolarsi del mercato delle braccia. L’ideologiadell’uomo giusto al posto giusto pervadeva ampia parte del nostro mondo im-prenditoriale, lambendo non marginalmente anche organizzazioni sindacali.

Lascito per certi versi simbolico di tale clima culturale, l’articolo 5 del testodella legge sull’apprendistato suggellò, nel 1955, l’intenzione del legislatore diprocedere verso una gestione del fattore umano della produzione di più possibilelegata a principi riconosciuti dalla comunità scientifica. Scopo nobile esplicita-mente indicato di questa filosofia di comportamento era quello di passare dallaselezione all’orientamento: cioè, dal negare a molti l’accesso a determinati lavori,al favorire ognuno l’avviamento al lavoro più adatto alle sue capacità e attitudini.Nessuno poneva in discussione che i modi del lavoro fossero una variabile non

9

Page 10: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

modificabile; anche da parte sindacale si invocava piuttosto un controllo controusi non disciplinati ed indiscriminati dell’OP piuttosto che una sua radicale messain discussione. Fu soprattutto l’ENPI che provvide a fornire una base operativa aquanto previsto dalla legge.

Che i due filoni legislativi, quello della legislazione sui minori e quello dellalegislazione sugli apprendisti, cozzassero tra di loro in più punti (oltre a quellipiù direttamente sanitari, c’erano conflitti sull’età minima di accesso al lavoro, sul-l’orario massimo settimanale consentito, prevedendo sempre legislazione sul la-voro dei minori norme più protettive rispetto a quella sull’apprendistato) venneribadito da una circolare del Ministero del lavoro (n. 150, del 7 aprile 1971), cheespresse il parere che, in caso di conflitto, venisse adottata la normativa più favo-revole alla tutela del minore nonché da una sentenza della Corte di Cassazione(n. 2555 del 26 marzo 1974), la quale, tra l’altro, confermò l’applicabilità della di-sciplina contenuta nella Legge 977/67 a tutti i minori, fossero essi apprendisti odoperare generici.

Il sostanziale paradosso di una tale situazione, che prevedeva in teoria e tal-volta anche in pratica due visite per la stessa persona, nello stesso momento, evi-denzia l’incertezza del legislatore nello scegliere le priorità nella difesa della salu-te e sicurezza dei giovani avviati al lavoro o nel preservare il loro diritto a trovareun lavoro.

Lo scenario attuale della normativa prevenzionistica nei confronti dei giovaniin fase formativa.

L’entrata in vigore della decreto legislativo 626/94, ha portato un chiarimentopressoché definitivo sul fatto che gli allievi degli istituti di istruzione ed universi-tari e i partecipanti ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso dilaboratori, macchine, apparecchi e attrezzature di lavoro in genere, agenti chimi-ci, fisici e biologici (decreto legislativo 626/94, art. 2, punto 1, comma a) siano ri-parati a lavoratori e, come tali, sottoposti all’intera disciplina della legge. 3

Ma il citato riferimento del decreto dice anche di più: “Sono equiparati (a la-voratori)... gli utenti dei servizi di orientamento o di formazione scolastica, uni-versitaria e professionale avviati presto datori di lavoro per agevolare o per perfe-zionare le loro scelte professionali.”, con ciò comprendendo ogni persona che aifini di formazione professionale ai vari livelli trascorra periodi di tirocinio praticoin azienda.

Queste definizioni ampliano e aggiornano le precedenti contenute nella legis-lazione della metà degli anni 50, che definivano la figura del lavoratore subordi-

10

3 Il successivo decreto ministeriale n. 382/98 del MPI, precisa che l’equiparazione opera nei periodi incui gli allievi siano effettivamente applicati alle strumentazioni ed ai laboratori in questione.

Page 11: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

nato e ad essa equiparato “gli allievi degli istituti di istruzione e di laboratori-scuola nei quali si faccia uso di macchine, attrezzature, utensili e apparecchi ingenere” (art. 3, lettera b, d.p.r. 547/55), ovvero, in modo più generale, “colui chefuori dal proprio domicilio presta il proprio lavoro alle dipendenze e sotto la di-rezione altrui, con o senza retribuzione, anche al solo scopo di apprendere unmestiere, un’arte od una professione” (art. 3, d.p.r. 303/56).

Il legislatore compie quindi un aggiornamento necessario, estendendo la defi-nizione di lavoratore subordinato agli utenti dei servizi di orientamento o di for-mazione scolastica, universitaria e professionale avviati presso i datori di lavoroper agevolare o perfezionare le loro scelte professionali; ciò, in particolare, consi-derati i mutamenti intervenuti nel complesso rapporto tra sistema scolastico, go-verni locali e mercato del lavoro, in materia di formazione professionale, chehanno dato luogo a nuove forme e nuovi luoghi di apprendistato per le giovanigenerazioni. A questo proposito, dobbiamo notare quasi per ironia della sorte,che proprio nelle scuole tecnico-professionali, fino ad oggi, quasi un equivalentefunzionale delle botteghe in cui si imparava il mestiere, vi è una drastica riduzio-ne dell’opportunità per gli studenti di fare lezione in laboratori, utilizzando mac-chine e attrezzature. Un esempio emblematico è costituito dagli istituti tecnici in-dustriali e da quelli professionali per l’industria e l’artigianato, nei quali nuovi or-dinamenti hanno posto una maggiore enfasi sulle discipline teoriche, e diminuitoper molte specializzazioni l’esperienza diretta del lavoro da parte degli studenti,riservata nei pochi spazi rimasti alle dimostrazioni effettuate dall’insegnante o allesimulazioni del calcolatore.

Ciò, ovviamente, non significa che siano venute meno le ragioni alla base del-l’equiparazione degli studenti di questo tipo di scuole ai lavoratori subordinati,non solo perché, comunque, continuano ad essere presenti nei curricola di stu-dio momenti anche di natura addestrativa, ma soprattutto in ragione del fatto chela nuova collocazione degli istituti tecnici e professionali fa sempre più spessotransitare questi studenti, per periodi anche consistenti dell’anno scolastico, dallascuola al mondo del lavoro vero e proprio. Non vi sono dubbi, insomma, cheuno studente di un istituto tecnico che partecipa ad uno stage in una azienda du-rante il periodo scolastico o anche in quello estivo, non può che essere equipara-to a un lavoratore dipendente, come non vi è dubbio che questa occasione di ap-prendimento, come altri nuovi istituti introdotti, debba far riflettere la scuola cheorganizza lo stage, l’azienda che lo ospita, e anche le strutture pubbliche di salutee igiene negli ambienti di lavoro.

Sono da considerare correlati a questo nuovo scenario altri elementi: il mitodel posto sicuro e per tutta la carriera lavorativa, magari corrispondente all’indi-rizzo di studi frequentato, e ormai tramontato nelle giovani generazioni, in cercasempre più affannosa di un qualsiasi lavoro; l’invecchiamento a ritmo acceleratodelle conoscenze che hanno posto al centro della questione delle politiche perl’occupazione il sistema della formazione professionale come strumento attivodella politica del lavoro.

11

Page 12: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Le nuove certezze sembrano essere integrazione e flessibilità: su di esse siscommette ai tavoli delle trattative e nella società civile, per rilanciare l’occupa-zione e superare la concezione tutta italiana secondo cui la formazione professio-nale si configura come alternativa a quella scolastica. Ciò significa superare loschema in base al quale i ragazzi che provengono da famiglie con scarse risorseo non dimostrano attitudine a studiare sono indirizzati verso istituti di formazioneprofessionale, considerati meno impegnativi: a questo proposito, nell’ipotesi di ri-ordino dei cicli scolastici messa a punto dal governo, si prevede tra l’altro la pre-senza di percorsi e contenuti professionalizzanti in tutti tipi di scuola. 4

Non possiamo soffermarci sui presupposti pedagogici e sociologici di tale im-postazione, né sul ricco dibattito relativo ai concetti prima ricordati di integrazio-ne e flessibilità; crediamo comunque utile evidenziare come uno dei momentipiù significativi del processo di concretizzazione di questa strategia sia costituitodall’accordo sul lavoro, firmato il 24 settembre 1996 dal governo, rappresentantidelle Organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro. 5

In estrema sintesi tale accordo ha introdotto sostanziali novità sul versante delmercato del lavoro con la riforma dell’apprendistato e dei contratti di formazionee lavoro, su quello della formazione professionale, prevedendo un’offerta artico-lata a tempo pieno e a tempo parziale in alternanza tra scuola e lavoro e, infine,su quello dell’integrazione del sistema scolastico ministeriale con quello formati-vo gestito dalle Regioni e dalle imprese.

In questo quadro è previsto lo sviluppo di iniziative autonome di istituti diformazione pubblici e privati: gli enti locali assumono un ruolo centrale di qualitàdi terminali sul territorio e di finanziamenti previsti dai progetti europei nonchéper l’accreditamento delle proposte formative, sulle quali svolgono un controllodi qualità; essi consentono una collaborazione tra sistema formativo regionale esistema scolastico ministeriale, come nel caso del Progetto intesa, rivolto agli isti-tuti professionali per l’industria e l’artigianato e destinato a promuovere corsi chesi integrano nel biennio post-qualifica con attività di tipo professionalizzante inazienda (dalle 350 ore alle 600 ore di tirocinio) e che terminano dopo la maturità,con attestazione valida su tutto il territorio nazionale.

Dal canto suo, anche il mondo della scuola è stato caratterizzato in questi ulti-mi tempi da importanti innovazioni in parte già ricordate: per ciò che attiene gliaspetti di cui stiamo discutendo, possiamo aggiungere il riferimento all’approva-zione della legge sull’autonomia degli istituti scolastici e alla riforma degli ordina-menti delle scuole ad indirizzo tecnico-industriale, che ha prodotto un accentuar-si della formazione di natura teorica e una delega progressiva alle imprese dellaparte più addestrativa attraverso l’attivazione di stage e altre forme di collabora-zione.

12

4 SCRIVERE QUALCOSA SULLA MORATTI E SULLA RIFORMA DELLA SCUOLA5 FARE RIFERIMENTO LEGGE BIAGI

Page 13: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Il provvedimento legislativo che consente l’autonomia scolastica ha l’obiettivodi rendere più snelle le scelte gestionali degli istituti e di mirare proposte formati-ve alle specificità produttive del territorio, allacciando relazioni con imprese eistituzioni che favoriscano lo sviluppo di tradizioni formative. Non mancano, pe-rò, critiche e perplessità rispetto alle tendenze che abbiamo sommariamente deli-neato, da quelle rivolte agli indirizzi di politica del lavoro, secondo le quali inte-grazione e flessibilità richieste alle giovani generazioni sono, in realtà, sinonimodi precarietà, a quelle relative alla scuola, accusata ancora una volta di riprodurredislivelli sociali anziché adoperarsi per diminuirli.

Prendendo atto dei mutamenti intervenuti sia nelle politiche educative chein quelle per il lavoro, alle quali abbiamo fatto cenno, dovrebbe essere consi-derata la possibilità, da parte di coloro i quali hanno il mandato istituzionaledi tutelare la particolare figura di lavoratore subordinato/minore, costituita da-gli studenti delle scuole di istruzione e formazione tecnica e professionale, dianalizzare la complessa realtà dei luoghi formativi, verificando caso per casose inquadrare l’intervento nei laboratori scolastici ai molteplici luoghi e allemultiformi dimensioni che assume il loro percorso formativo: in altri termini,ciò significa focalizzare l’attenzione direttamente sul soggetto in-formazioneposto al centro di un percorso, anziché sul singolo laboratorio scolastico.Questo tipo di approccio deve poter comprendere la possibilità di introdurre itemi della prevenzione lavorativa nei curricola, con finalità sia informativo-formative, peraltro esplicitamente previste dalla legislazione, sia di arricchi-mento professionale. Esso può concretizzarsi, ad esempio, con l’accertamentosanitario rivolto al rilascio della certificazione per l’iscrizione a scuola, prose-guire con la formazione che precede le iniziative di stage in azienda, nei rap-porti con insegnanti che hanno funzioni di tutor in queste esperienze, nelrapporto con le strutture aziendali, di diversi soggetti, illuminando zone d’om-bra rispetto a doveri e responsabilità e assicurando una presenza che costitui-sca un punto di riferimento per il futuro lavoratore, sempre più itinerante eflessibile.

Quale tipo di intervento si prospetta per i servizi di prevenzione delle Aziendesanitarie locali?

Formazione e informazione.Ancor più evidente risulta l’importanza di un impegno su questo fronte. I mo-

di vanno attentamente studiati, facendo tesoro dell’esperienza accumulata e po-nendosi nelle condizioni migliori per poter valutare l’efficacia di queste iniziative.

Sorveglianza sanitaria.Rimangono alcuni vincoli legislativi, meritevoli di essere chiariti più che sul

piano giurisprudenziale, su quello di merito circa il senso dell’utilità per la prote-

13

Page 14: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

zione della salute di questi giovani dalle pratiche sanitarie attualmente in uso. 6

E’ quindi opportuno approfondire gli scopi di opportunità di adottare proto-colli sanitari mirati all’evidenziazione di specifiche patologie, giustificando l’ado-zione di attività in questo campo con una dimostrata o almeno verosimile predit-tività dei test diagnostici scelti. In ogni caso, sul piano psico-fisico si tratta di limi-tare gli accertamenti a quei gruppi di soggetti che intraprendono corsi o scuoleprofessionali per l’acquisizione di mestiere che potrà trovare gravi limitazioni inalcune condizioni preesistenti del giovane. Non selezione, ma consigli di orienta-mento, in ogni caso!

Sorveglianza epidemiologicaPiù volte è stata riferita l’importanza di predisporre osservazioni epidemiologi-

che pianificate per poter seguire longitudinalmente il destino di salute di questigiovani avviati al lavoro, ivi compresi coloro i quali si trovano ancora nel delicatomomento di passaggio tra scuola e lavoro. Il problema non è facile sia sul pianoconcettuale che su quello organizzativo.

Tuttavia l’osservatorio del Servizio di prevenzione dell’azienda sanitaria rima-ne un luogo privilegiato dove poter seguire anamnesi lavorative e patologiche disoggetti in una fase critica della loro vita che, se disperse, scompaiono alla vista,confuse nel grande mare della popolazione del lavoro.

La capacità del servizio pubblico di prevenzione nei luoghi di lavoro di inter-venire in maniera concreta sia sul versante della conoscenza delle condizioni disalute e di benessere del lavoratore, in questo caso giovane in-formazione, sia suquello del luogo di lavoro nel quale egli si trova ad agire, nelle pur diverse vestisopra sommariamente delineate, spinge a ritenere più che legittimo, doveroso ilmantenimento di una specifica competenza nel campo della sorveglianza sanita-ria modernamente intesa dei giovani in formazione o avviati al lavoro.

È auspicabile che ciò trovi puntuale riscontro nella legislazione di recepimen-to della specifica normativa europea tuttora, al momento in cui scriviamo questenote, in discussione presso i dicasteri ministeriali competenti.

L’ISPESL garantirà nel prossimo futuro uno spazio di discussione e di appro-fondimento dei temi e descritti, favorendo forme di coordinamento e di scambiodi spente su base nazionale.

14

6 Uno studio di valutazione dell’efficacia circa la sorveglianza sanitaria di apprendisti e minori avviatial lavoro in settori “non a rischio” conclude con la raccomandazione di abbandonare questa praticada parte dei Servizi di sanità pubblica e l’eventuale sostituzione con altre procedure di provata effica-cia (C.F.R. A. Baldasseroni, S. Bernhardt, D. Cervino, A, Gardini, L. Salizzato, Sorveglianza Apprendistial Lavoro e Minori (Progetto SALeM): valutazione di efficacia del programma di sanità pubblica di sor-veglianza di apprendisti e minori avviati al lavoro in settori non a rischio, EpiCentro, portale di Epide-miologia del Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto Superiore di Sanità www,epicentro.iss.it

Page 15: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Bibliografia

La bibliografia su questi argomenti è molto vasta e di diversa origine: pedago-gica, sociologica, medica, economica, ecc.. I testi qui segnalati sono collettanei didiversi contributi disciplinari e possono essere alla base di un primo livello infor-mativo sui temi trattati nel contributo.

SNOP: Giovani: Lavoro e Prevenzione dei luoghi di lavoro. Atti del convegno. Fi-renze, 6 ottobre 1989, p. 1-162. Tip. Com. Firenze.

Special Issue Child Labor: Health hazards and Remedies. Am J ind Med v. 24 (3)267-347. 1993

SNOP: Sorveglianza sanitaria per minori e apprendisti. Atti del convegno naziona-le, Roma, 25 febbraio 1994 p. 1-190

Regione Emilia Romagna, AUSL di Modena: Scuola salute lavoro-sicurezza nellascuola, pedagogia della salute, educazione degli studenti alla sicurezza dellascuola Media Superiore. Atti del convegno nazionale. Modena 21 ottobre 1994.Quaderno n. 43 del SMPIL dell’AUSL di Modena 1995 p. 1-101.

Maiocchi A. Riva M.G.: Ragazzi, lavoro, salute - Percorsi e strumenti di servizio al-la persona per i giovani apprendisti. Franco Angeli. Milano, 1996. p. 90

Garzi S. (a cura di): Guida alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro perinsegnanti delle scuole tecnico-professionali. Tip. “L. da Vinci”. Firenze, 1991. p.1-138

Badasseroni A., Battevi N., Bodini L.: Apprendiamo a sorvegliare i minori. Bollet-tino SNOP n. 10-11. p. 31-33, marzo – giugno 1989

Badasseroni A., Rossi O., Loi A.M., Chellini E.: Age factors in medical selectionfor employment evaluation of two protocols for selection of minors in Tuscany,italy, Int J Occup Environ health. 2.(3 Suppll): S10-S13

Palmi S., Lombardi R., Baccolo T.P.: Considerazioni sulla direttiva CE 94/33 (Tute-la dei giovani sul lavoro): Vigilanza e misure di prevenzione e protezione in am-bito occupazionale. Folia Medica 67 (1): 255-263.

Nota. Per la ricostruzione del dibattito che portò all’approvazione della normativasull’apprendistato si sono consultati gli Atti Parlamentari relativi anni

15

Page 16: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

LA PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI E BIOLOGICI(D. LGS. 626/1994 e s. m. : TITOLO VII BIS E TITOLO VIII)

A. R. Bianchi

L’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi e gli adempimenti documen-tali conseguenti nelle scuole di ogni ordine e grado, e quindi anche negli

Istituti tecnici professionali in cui oltre al personale docente sono presenti allievi-lavoratori, è previsto e disciplinato da d.lgs.vo 626/1994 e successive modifiche eintegrazioni.

Infatti, l’art 4 - commi 2, 3, 6 e 10 - del citato decreto, stabilisce che per gliambienti di lavoro sia effettuata la valutazione dei rischio e redatto un documen-to per l’identificazione dei rischi connessi con la sicurezza, con la salute e deri-vanti dall’organizzazione del lavoro.

Il d.m. 21/6/1996 n 292, emanato ai sensi dell’art 30 - comma 1, del d.lgs.vo242/1996 identifica nel dirigente scolastico il datore di lavoro, imponendogli co-me obiettivo primario la riduzione dei rischi esistenti nella scuola grazie all’orga-nizzazione di un sistema di gestione permanente della sicurezza.

Il documento di valutazione dei rischi non è solo un atto formale ma, comecammino autoregolativo e partecipativo per il miglioramento delle condizioni dilavoro, rappresenta il centro del processo prevenzionale, la fotografia della situa-zione in termini strutturali e organizzativi.

I rischi non eliminabili devono essere, in ogni caso, ridotti e controllati con ilrisultato della formulazione di una lista contenente fattori di rischio per la sicu-rezza e per la salute anche di carattere organizzativo/gestionale.

Nella valutazione del rischio, ai sensi del d.lgs.vo 25 febbraio 2002 n 25 chemodifica, fatte salve le disposizioni specifiche per gli agenti cancerogeni, il titoloVII del d.lgs.vo 626/1994, il datore di lavoro determina l’eventuale presenza diagenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta i rischi derivanti dalla pre-senza di tali agenti sulla base delle considerazioni dell’art 72 quater (proprietà pe-ricolose, schede di sicurezza, livello, tipo, durata di esposizione, quantità, circo-stanze di lavoro, valori limite, effetti, eventuali azioni di sorveglianza sanitaria).

Qualora i risultati della valutazione dei rischi dimostrino che vi è solo un ri-schio moderato per la sicurezza e la salute dei lavoratori e che le misure adottatesono sufficienti a ridurre il rischio si può concludere che la natura e l’entità dei ri-schi connessi con gli agenti chimici pericolosi rendono non necessaria una valu-tazione più dettagliata

Il datore di lavoro deve indicare nel documento le misure adottate sia generaliche specifici di prevenzione e protezione, aggiornandolo periodicamente anchein relazione a eventuali mutamenti e ai risultati dell’eventuale sorveglianza sanita-ria.

In occasione della valutazione di un rischio giudicato moderato dal datore di

16

Page 17: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

lavoro in mancanza di appositi decreti attuativi che ne individuino i parametri, ildatore di lavoro medesimo non deve disporre le misure specifiche di protezionee prevenzione né è obbligato a dare attuazione agli art 72-septies (disposizioni incaso di incidenti o di emergenze), 72-decies (sorveglianza sanitaria) e72-undiecies(cartelle sanitarie e di rischio).

Per definire pericoloso un agente chimico, il d.lgs.vo 626/1994 tiene contodella classificazione delle sostanze pericolose (d.lgs.vo 2 /02/1997 n 52), e deipreparati pericolosi (d.lgs.vo 16/07/1998) ma, più in generale, delle proprietà chi-mico-fisiche, chimiche e tossicologiche tali da comportare un rischio per il lavora-tore, del modo in cui sono utilizzati e presenti nei luoghi di lavoro e, nella zonadi respirazione del lavoratore, del limite di concentrazione media ponderata neltempo nell’aria in relazione ad un periodo di riferimento (valori limite di esposi-zione professionale indicativi, predisposti dalla Commissione Europea).

Di particolare importanza, alla luce della normativa, è la conoscenza dellascheda tecnica di sicurezza da cui trarre le informazioni più corrette relative adogni agente, e dell’etichettatura dei preparati e delle sostanze pericolose che ren-dono immediatamente riconoscibile la natura dei rischi per la salute e la sicurez-za di chi, come l’allievo-lavoratore, è impiegato in attività che comportano la pre-senza di agenti chimici.

Sulla base delle linee guida del Coordinamento Tecnico per la Sicurezza neiluoghi di lavoro delle Regioni e Province autonome relative alla protezione dagliagenti chimici (titolo VII-bis d.lgs.vo 626/1994), a norma dell’art. 6 della legge17/10/1967 n 977 e successive modificazioni è vietato, salva la possibilità di dero-ga prevista dal comma 2 dello stesso articolo, adibire gli adolescenti alle mansio-ni, ai processi e ai lavori indicati nell’allegato 1, comportanti l’utilizzo di:

“…sostanze e preparati classificati tossici, molto tossici, corrosivi, esplosivi, oestremamente infiammabili, e nocivi con frasi di rischio R39, R40, R42, R43, R46,R48, R60, R61, sostanze e preparati classificati irritanti con frase di rischio R43 (ilcui rischio non fosse evitabile mediante l’uso di dispositivi di protezione indivi-duale)”

“sostanze e preparati di cui al titolo VII del d.lgs.vo 626/1994, piombo e com-posti, amianto.”

Rimangono fuori dal divieto l’esposizione a mansioni che espongono a:• tossici per il ciclo riproduttivo di categoria 3• irritanti• facilmente infiammabili• infiammabili• comburenti.Per quanto attiene alla sorveglianza sanitaria l’art 8 della legge 977/1967, co-

me modificata dal d.lgs.vo 345/1999, stabilisce che i minori da adibirsi a mansioniche non comportano l’obbligo della sorveglianza sanitaria, devono esser visitatiprima dell’ammissione al lavoro e poi con periodicità non superiore ad un annoda un medico del S.S.N. e che gli adolescenti adibiti alle mansioni per le quali vi-

17

Page 18: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

ge l’obbligo della sorveglianza sanitaria ai sensi dell’art. 16 del d.lgs.vo 626/1994,dovranno essere sottoposti ai previsti accertamenti a cura del medico competen-te.

Il Coordinamento Tecnico per la Sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni eProvince autonome ritiene che l’elenco delle attività vietate ai minori debba esse-re esteso a tutti i preparati pericolosi classificati come definiti dall’allegato I dellalegge 977/1967, ma anche agli agenti chimici pericolosi individuati dal d.lgs.vo626/1994, art 72-ter, lett. b).

Inoltre, il citato Organo tecnico esprime la seguente considerazione: “le man-sioni che espongono agli agenti chimici di cui all’allegato I del d.lgs.vo 345/1999sono vietate per gli adolescenti indipendentemente dall’entità del rischio, fattesalve eventuali deroghe ( di cui al punto 2 dell’art. 6 della legge 977/1967) da ri-servare di norma ai casi in cui vi sia una valutazione almeno di “rischio modera-to” o molto basso (non significativo) e nel rispetto di tutte le condizioni specifica-tamente previste dal comma 2 della legge 977/1967. E’ prevista deroga per le atti-vità didattiche: infatti l’art 7 del d. lgs.vo 4/8/1999 n 345 di attuazione della diret-tiva 94/33/CE, relativa alla protezione dei giovani sul lavoro, nel sostituire l’art 6della legge 17/10/1967 n 977, al comma 2 stabilisce che in deroga al divieto diadibire gli adolescenti alle lavorazioni, ai processi e ai lavori indicati nell’allegato1, gli stessi adolescenti possono esservi impiegati, “per motivi didattici o di for-mazione professionale e per il tempo necessario alla formazione stessa, purchésiano svolti sotto la sorveglianza di formatori competenti anche in materia di pre-venzione e protezione e nel rispetto di tutte le condizioni di sicurezza previstedalla vigente legislazione”.

Solo nel caso degli istituti di istruzione e formazione professionale l’attività diformazione non è sottoposta ad autorizzazione.

Per quanto attiene al rischio biologico, questo, compreso nel campo di appli-cazione del titolo VIII del d.lgs.vo 626/1994 e successive modificazioni e integra-zioni, concerne tutte le attività con rischio di esposizione, sia quelle a rischio po-tenziale di presenza che quelle che comportano l’uso deliberato di microrgani-smi. La differente tipologia di rischio espositivo condiziona gli adempimenti, deli-neati nei diversi articoli, che il datore di lavoro deve adottare.

Nel d.lgs.vo 626, il Legislatore ha classificato quattro gruppi di agenti biologiciin base alla loro pericolosità valutata sia nei confronti della salute dei lavoratoriche della popolazione generale.

Sulla base delle caratteristiche di infettività e patogenicità che determinano lavirulenza di un microrganismo, in alcuni casi, considerando anche le proprietà al-lergeniche e tossinogeniche, i microrganismi sono stati suddivisi in classi di peri-colosità con valori crescenti da uno a quattro e delle quali la quarta, la più peri-colosa, è riferita ai microrganismi che assommano la presenza di tutte e quattro lecaratteristiche negative considerate.

Tra le caratteristiche di pericolosità sono state considerate:a) l’infettività, intesa come capacità di un microrganismo di penetrare e molti-

18

Page 19: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

plicarsi nell’ospite;b) la patogenicità, riferibile alla capacità di produrre malattia a seguito di infe-

zione;c) la trasmissibilità, intesa come la capacità di un microrganismo di essere tra-

smesso da un soggetto infetto ad un soggetto suscettibile di infezione;d) la neutralizzabilità, intesa come la disponibilità di efficaci misure profilatti-

che per prevenire la malattia o di misure terapeutiche per la cura della malattiastessa.

L’ascrizione di un’attività lavorativa ai casi di cui all’art. 78 - comma 4, noncontempla affatto un implicito esonero da una puntuale ricognizione e valutazio-ne dei possibili rischi e delle relative localizzazioni e manifestazioni in seno alprocesso lavorativo. La valutazione del rischio, da registrare nell’apposito docu-mento di cui all’art. 4- comma 2, va, comunque, eseguita come condizione impre-scindibile per l’esonero dall’applicazione di alcune misure specifiche di preven-zione, previste dagli art.li 80 e 81 - commi 1 e 2 - , 82, comma 3 e 86.

Nei casi di esonero nell’applicazione del titolo VIII devono in ogni caso essererispettate le norme di cui agli art. li. 79 (misure tecniche, organizzative, procedu-rali) e 85 (informazione e formazione).

La numerosa serie di interventi tecnici ed organizzativi proposti dal Legislatoreper limitare l’esposizione, modulati nella loro estensione e rilevanza in relazionealla pericolosità del gruppo di appartenenza dei diversi microrganismi, rispondead una logica che cerca di superare i limiti conoscitivi sulla infettività delle diver-se specie e di organizzare in maniera pragmatica le azioni preventive e di tuteladella salute.

Infatti, nella stima del rischio chimico-cancerogeno e biologico-infettivo, tenu-to conto della oggettiva difficoltà di una misura biologica dell’esposizione, la mi-sura della contaminazione ambientale che consente di valutare l’efficacia dellemisure preventive messe in atto per ridurre l’entità del rischio stesso, costituiscel’elemento portante per la valutazione dell’esistenza dello stesso e per definire lesorgenti di diffusione.

Tuttavia, a differenza di quanto avviene per il rischio di natura chimica, per gliagenti biologici non esistono limiti di esposizione utilizzabili con funzione di va-lori soglia, ma non è a tale mancanza che si deve l’impossibilità di mutuare pergli agenti biologici i criteri che hanno ispirato la tutela della salute per l’esposizio-ne a sostanze chimiche, bensì alla limitatezza delle informazioni disponibili sullainfettività in considerazione del numero esorbitante di microrganismi con cui cia-scuno può venire in contatto, sia in ambito professionale che nell’ambiente di vi-ta.

Proprio per questa considerazione, risulta valido nella valutazione del rischioda agenti biologici un approccio preventivo quale quello adottato per il rischio dinatura cancerogena, per il quale l’unica efficace azione di contenimento è la ridu-zione al più basso livello possibile della contaminazione ambientale e dell’entitàdell’esposizione individuale anche con l’uso di appropriati dispositivi di protezio-

19

Page 20: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

ne individuale.In buona sostanza, per gli agenti biologici, i rischi da stimare sono quelli di

contaminazione, infezione, malattia e/o mortalità, sulla scorta dei quali vannoadottate idonee misure protettive e procedure di buona pratica proporzionate allapericolosità di un determinato agente biologico attribuita a priori e relativa alleconoscenze medico-scientifiche disponibili.

La tabella di cui all’allegato XI del d.lgs.vo 626/94 offre un supporto basilare,anche se non esaustivo, per una prima fase di approccio preventivo

Ai sensi dell’art. 86, del più volte citato d.lgs.vo 626/1994, alla sorveglianza sa-nitaria sono sottoposti i lavoratori addetti alle attività lavorative in cui la valuta-zione dei rischi ha evidenziato problemi per la salute.

Alla valutazione della probabilità più o meno elevata di esposizione ad unagente pericoloso (riportata nella cartella sanitaria in modo sintetico, ma riferita atutti i compiti a rischio svolti dal lavoratore ), dovrà essere abbinata la conoscen-za dei fattori favorenti la trasmissione dell’infezione (ipersuscettibilità individuale,dermatosi, l’intolleranza ad alcuni mezzi di protezione, la non effettuazione del-l’immunoprofilassi, flogosi in atto, deficit immunologici), nonché la valutazione difattori ambientali che possano concorrere a ridurre le difese cutanee e mucose(quali irritanti, un particolare microclima, microtraumi ripetuti) e le stesse difeseimmunologiche (presenza di prodotti chimici ad azione immunomodulatrice,stress).

L’analisi dell’associazione tra la probabilità della reale esposizione ad un agen-te biologico pericoloso ed i fattori favorenti l’instaurarsi di una malattia infettiva èpreliminare alla corretta individuazione degli accertamenti sanitari e dei criteri diidoneità (ivi compreso l’allontanamento temporaneo del lavoratore).

L’attività di sorveglianza sanitaria - che dovrebbe essere stabilita non aprioristi-camente, ma in conseguenza di un protocollo coerente con la natura e l’intensitàdei rischi identificati e che tenga anche conto dei fattori individuali e ambientaliche possono modificare la suscettibilità del lavoratore – deve essere finalizzata al-l’impostazione di programmi di immunoprofilassi nei confronti delle malattie in-fettive più rilevanti e per le quali esiste la disponibilità di efficaci vaccini.

Infine, per la protezione da agenti chimici e biologici, come anche per ognialtro rischio presente nell’ambiente di lavoro, fondamentale è la formazione, sem-pre aggiornata, sia sugli agenti impiegati che sulle precauzioni e le azioni da in-traprendere per proteggere, nell’ambito lavorativo, se stessi e gli altri, nonchèl’informazione, in vario modo predisposta, adeguata al risultato della valutazionedei rischi del lavoratore.

20

Page 21: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

MODELLI E STRUMENTI PER VALUTARE E GESTIRE IL RISCHIO CHIMICO

Premessa

S. Garzi

Se i contributi della prima parte del volume (che segue “Sicurezza in catte-dra” e si configura come il secondo di una ipotetica “collana”) illustrano le

innovazioni legislative relative al rischio chimico e tratteggiano un inquadramentostorico-giuridico della sorveglianza sanitaria di minori che svolgono attività lavo-rative (siano essi giovani lavoratori che studenti di istituti ad indirizzo tecnicoprofessionale, ad essi equiparati), la seconda parte entra più sul piano operativoattraverso la proposta di alcuni modelli e strumenti per la valutazione del rischiochimico.

Obiettivo di questa premessa è illustrare la logica con cui tali materiali, utiliz-zati dagli istituti scolastici nell’ambito del progetto Sicurezza in cattedra, sono statimessi a punto e descriverne le principali caratteristiche.

Sicurezza in cattedra è un progetto di promozione della sicurezza sul lavoroin corso di realizzazione in 13 istituti distribuiti nel territorio nazionale, caratteriz-zato dall’integrazione degli interventi didattici con quelli tecnico-organizzativi ri-volti a gestire la sicurezza nelle scuole. Il “modulo Spp” è l’attività emblematica diquesta integrazione: il Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi professio-nali (Spp) dell’istituto coinvolge gli allievi, e i loro insegnanti, nella valutazionedei rischi relativa ai laboratori, intesi come struttura ma soprattutto riferiti alleesercitazioni ivi svolte. Le nuove procedure di lavoro definite con gli allievi entre-ranno, a tutti gli effetti, a far parte del documento di valutazione dei rischi “dina-mico”. Il “dinamismo” deriva, da una parte, dal fatto che la valutazione non è ri-ferita solo a situazioni statiche, quali strutture, impianti e macchine, ma anche al-le attività e lavorazioni svolte nella scuola, dall’altra, perché si deve prevedere unaggiornamento continuo, reso possibile sì dagli strumenti informatici, ma soprat-tutto dall’attivazione di un sistema di rilevazione diffuso, che coinvolge, appunto,gli studenti e gli insegnanti di laboratorio. In quest’ottica, il documento dei rischicontribuisce alla promozione della cultura della sicurezza nella scuola, è idoneoad essere utilizzato dagli insegnanti alla stregua di un sussidio didattico, può di-ventare uno strumento per la presentazione dell’istituto all’esterno.

Dai richiami ora fatti al progetto “Sicurezza in cattedra” è evidente come il co-involgimento nel lavoro di prevenzione di allievi e insegnanti rappresenti, al tem-po stesso, un presupposto per il raggiungimento degli obiettivi e una finalità la

21

Page 22: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

sua diffusione agli altri soggetti, all’interno ed all’esterno dell’istituzione scolasti-ca.

La centralità del coinvolgimento rimanda ad un modello pedagogico che asse-gna alla scuola l’onere di rispondere a nuovi e potenti bisogni, soprattutto deigiovani, correlati con l’affermarsi dei processi di globalizzazione: il bisogno dipersonalizzazione, il bisogno di realtà ed il bisogno di responsabilità.1

Dare risposte credibili a questi bisogni è l’unica possibilità che ha la scuola diconfigurarsi come “luogo” per gli allievi, in contrapposizione alla scuola “non-luogo” che non li riconosce, ancorata alla centralità del docente e nella quale glistudenti sono “oggetti” di piani dell’offerta formativa decisi da altri.2

Abbiamo voluto richiamare questa prospettiva teorica perché crediamo utilerintracciare (o almeno cercare di farlo, anche con l’intento di individuare una co-erenza fra teoria e prassi) un filo rosso capace di congiungere i presupposti dacui è nato il progetto con i materiali messi a punto ed utilizzati nelle attività, alcu-ni dei quali sono presentati in questo volume.

Così, il questionario sulla percezione del rischio, somministrato agli allievi del-le classi che nei vari istituti partecipano al progetto, si configura come un contri-buto nella direzione del riconoscimento del bisogno di personalizzazione degliallievi, occasione per valorizzare la loro soggettività, permettendo l’ascolto delleloro opinioni e sviluppando il confronto all’interno delle classi sui punti di vistaespressi, con intenti conoscitivi da parte degli adulti e non valutativi o “egemoni-ci”.

L’indicazione contenuta nel progetto di coinvolgere gli allievi nella valutazio-ne dei rischi nei loro laboratori va nella direzione di riconoscere il loro bisognodi realtà. Tale compito costituisce un impegno concreto che riguarda spazi, quin-di “luoghi” della loro esperienza quotidiana; il tentativo è di andare oltre le“esperienze virtuali” di cui sono colmi anche i laboratori degli istituti ad indirizzotecnico-professionale, sempre più spesso stanche appendici delle discipline teori-che, e “dare luogo” ad occasioni attraverso le quali venga sollecitato il registropercettivo-motorio degli allievi al fine di sviluppare conoscenze e competenzeprofessionali, ma anche senso di appartenenza e consapevolezza di costituire unarisorsa per la scuola.

Ed è proprio quest’ultimo punto, intimamente connesso con la necessità dipromuovere effettive procedure di partecipazione degli allievi all’interno del cur-riculo, e ad un ruolo del docente, sempre più facilitatore, attore di un trasferi-mento di poteri, capace di trarsi progressivamente in disparte e disposto a rinun-ciare al suo protagonismo, che richiama il riconoscimento del bisogno di respon-sabilità degli allievi.

22

1 M. Orsi, La scuola come ‘non-luogo’, in “Dirigenti Scuola” 2003, La Scuola editrice2 M. Augé, Nonluoghi. Introduzione ad un’antropologia della surmodernità, Eléuthera, Milano, 1996

Page 23: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

La partecipazione degli allievi alla valutazione dei rischi ed alla gestione delsistema sicurezza può costituire una risposta a questo bisogno e l’intero processopuò configurarsi come un passo affinché la scuola diventi “luogo”.

E’ evidente che l’attivazione di un processo così impegnativo non può pre-scindere dalla messa in campo di strumenti tecnici e metodologici “di qualità”,validi non solo a livello tecnico-scientifico ma anche didattico, capaci di sollecita-re la partecipazione e il coinvolgimento di più soggetti, oltre a rappresentare lacondizione per coniugare contenuti disciplinari e gestione del sistema sicurezzadella scuola.

Validi a livello tecnico-scientifico nella misura in cui, applicati nel mondo dellavoro, sono validati da esperti, validi a livello didattico perché comportano lapartecipazione, si fondano sulla ricerca, implicano l’educazione tra pari, valoriz-zano e danno visibilità agli allievi.

Ma vi sono altre ragioni che possono giustificare un impegno di risorse così“ampio” a fronte di rischi che nella scuola sono considerati di entità molto relati-va, per gravità e frequenza, come sostengono anche gli studenti nelle risposte alquestionario sulla percezione del rischio?

Crediamo che la risposta non possa che essere positiva se si considera chequesta proposta risponde al mandato delle scuole ad indirizzo tecnico-professio-nale di preparare futuri lavoratori, preposti, dirigenti o consulenti che portino nelmondo nel lavoro competenza e innovazione.

Un’altra ragione è rappresentata dalla possibilità che la scuola si proponga co-me “laboratorio” per sperimentare, e adeguare alle proprie specificità, modelli dianalisi e valutazione mutuati dal mondo del lavoro, come agenzia capace di pro-muovere e partecipare al dibattito scientifico e collaborare alla pari con istituzioniscientifiche e con agenzie preposte alla prevenzione negli ambienti di lavoro.

Di seguito verranno illustrati i metodi e gli strumenti sperimentati nell’ambitodel “modulo SPP” del progetto, integrati da procedure e indicazioni ad uso delSpp, che, organizzati secondo la sequenza di applicazione proposta, vengono acostituire delle vere e proprie “linee guida” per la valutazione e la gestione del ri-schio chimico nella scuola.

- Indagine sulla percezione dei rischi

Vengono riportati i risultati dell’indagine condotta su 900 allievi delle scuolecoinvolte nel progetto.

L’indagine, che si configura come test di ingresso, non ha evidenziato signifi-cative differenze tra fasce d’età o latitudini, per cui si potrebbero assumere i datiemersi anche in altre realtà.

Si propone comunque di adottare e somministrare il questionario allegato co-me atto iniziale del percorso di valutazione/formazione, innanzitutto perchè lapartecipazione all’indagine è un primo, e significativo, segnale di volontà di coin-

23

Page 24: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

volgimento che gli studenti colgono positivamente, in secondo luogo la restitu-zione dei dati costituisce un importante momento di riconoscimento e identitàdel gruppo classe intorno ad un sistema di modi di sentire ed essere, punto dipartenza comune di un percorso insieme.

Inoltre non si esclude, al termine dei tre anni di attività previsti dal progetto,di riscontrare nel test di uscita, una variazione del tenore delle risposte, in sinto-nia con i rapidi cambiamenti culturali in atto.

Peraltro non si può prescindere dalle opinioni e atteggiamenti degli allievi sesi vuole agire sui loro comportamenti, considerando che i comportamenti sonoalla base della maggior parte dei rischi lavorativi (di questo, come emerge dall’in-dagine, gli stessi studenti sono consapevoli). Nessuna procedura o regolamento(peraltro misure da prevedere, meglio se costruite dagli stessi allievi) potrà inse-gnare l’autonomia e il senso di responsabilità che invece un percorso come quel-lo che si propone è in grado di fare. In questa prospettiva l’importanza attribuitadagli allievi indagati alla capacità di prevedere e valutare i rischi – contro l’attesofatalismo - risulta un buon punto di partenza, su cui far leva per inoltrarsi nellacomplessità del problema.

Con l’indagine si è sperimentato un altro livello di coinvolgimento degli allievinel momento in cui è stato commissionato a classi che non avevano partecipatoall’indagine l’elaborazione dei dati: oltre ad affinare competenze informatiche, èrisultata un’occasione per estendere le tematiche della sicurezza, in modo nontradizionale, oltre l’ambito previsto.

- Check-list/Procedure

Vengono proposti alcuni esempi di strumenti “tradizionali”, funzionali alla va-lutazione dei rischi e alla predisposizione di misure di prevenzione, utilizzati ne-gli istituti del progetto.

Si tratta di check-list, indicazioni di misure di sicurezza, procedure per l’acqui-sto e lo smaltimento dei prodotti pericolosi, utili ad ottenere un quadro degli am-bienti di lavoro e predisporre interventi sul “lavoro morto” (strutture, impianti,prodotti e macchine), e per acquisire le informazioni preliminari alla valutazionedel “lavoro vivo” (attività e lavorazioni), che si avvale piuttosto di metodologie“innovative”.

- Metodo delle Congruenze Organizzative (MOC)

È una metodica che consente di analizzare l’ambiente ma anche i comporta-menti lavorativi, fornendo una serie di griglie di acquisizione di informazioni checonsentono la correlazione tra “attore” e contesto.

La videoregistrazione delle lavorazioni, effettuata per facilitare la partecipazio-

24

Page 25: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

ne all’applicazione di questo metodo, ha permesso agli studenti di “rivedersi” einsieme individuare le criticità, di mettere a punto con gli insegnanti (in questocaso a loro volta discenti) e la supervisione del SPP, le procedure corrette e la li-sta degli interventi da realizzare a breve, medio e lungo termine.

Un aspetto didatticamente importante è che questa attività si può configurarecome un “compito di realtà” nella misura in cui il SPP commissiona alla classeuna parte del documento di valutazione dei rischi, parte peraltro significativa inquanto connota il documento come “dinamico”.

Un altro momento di coinvolgimento degli allievi è il confezionamento del vi-deo, reso possibile dalle tecnologie informatiche, che prevede la ripresa della“prova della libertà”, cioè le esercitazioni come abitualmente svolte, seguita dallaregistrazione delle procedure eseguite secondo le indicazioni emerse dalla revi-sione critica delle precedenti.

- Algoritmo/Campionamento ambientale-personale

Si propone di sperimentare un modello di valutazione che si basa sull’integra-zione tra una valutazione teorica di tipo predittivo (algoritmo) e una valutazionesperimentale (campionamento).

La sintesi tra i due approcci avviene nel momento dell’applicazione nel conte-sto specifico, che naturalmente richiede interventi di adeguamento che è utile sia-no registrati e giustificati al fine di pervenire ad un “modello scolastico”, quantopiù possibile, esportabile.

- Gestione degli aspetti sanitari

Si fornisce al medico competente una proposta di scheda anamnestica per in-dividuare eventuali controindicazioni di carattere sanitario presenti tra gli allievirispetto all’esposizione a prodotti chimici, e, in alternativa, al SPP si propone unpieghevole informativo per dare elementi conoscitivi a studenti e loro genitori alfine di evidenziare problemi di salute che potrebbero indurre cautele nella sceltadell’indirizzo di studio, ovvero l’attivazione di specifiche misure di prevenzione.

25

Page 26: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

06 PERCEZIONE DEL RISCHIO E COMPORTAMENTI: RAPPORTO RELATIVO AL QUESTIONARIO

SOMMINISTRATO AGLI STUDENTI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO "SICUREZZA IN CATTEDRA"

Autori

Introduzione

Le pagine che seguono propongono l'analisi delle risposte ai questionaricompilati dagli studenti che partecipano al progetto "Sicurezza in cattedra".

L'ITI-IPIA "Leonardo da Vinci" di Firenze (istituto capofila), ha ricevuto 909 que-stionari, compilati dagli studenti delle 13 scuole sottoindicate:

IPSIA "A. Mattioni" Cividale del FriuliITIS "M. Plank" TrevisoIISS "De Ambrosis - Natta" Sestri LevanteITIS "V.Volterra" AnconaIPSIA "G. Benelli" PesaroITIS "T. Buzzi" PratoITI - IPIA "L. da Vinci" FirenzeITIS "Sarrocchi" SienaITIS "G. Galilei" ArezzoITAS "P.ssa G. di Savoia" SiracusaIISS "G. Verga" Modica (Ragusa)IPSIA "A. Meucci" CagliariIISS Villaputzu (Cagliari)

Dal punto di vista metodologico il questionario si configura come test di in-gresso da somministrare nuovamente alla fine dei tre anni del progetto.

La sua compilazione è avvenuta, nelle scuole aderenti al progetto, prevalente-mente tra aprile e maggio 2003, direttamente "on-line" grazie all'accesso al portalewww.seiduesei.com dedicato alle stesse scuole, e la riservatezza dei dati è stataassicurata dall'attribuzione di un sistema di codici personali che, se da una parteconsentono la tracciabilità nel tempo, dall'altra garantiscono l'anonimato.

Al fine di delineare un quadro il più possibile rappresentativo degli studenti diquesto gruppo di scuole in questo capitolo si presentano i dati che riguardanol'insieme degli allievi a cui è stato somministrato il questionario, siano essi appar-tenenti alle classi coinvolte nelle attività del progetto (gruppo campione, con 634allievi), che alle classi scelte per il gruppo di controllo (275 allievi), alle quali nonè stato chiaramente esplicitato il loro ruolo.

La compilazione del questionario è avvenuta antecedentemente all'avvio di

26

Page 27: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

qualsiasi attività inerente il progetto. Lo strumento di indagine utilizzato, allegato al presente rapporto di ricerca,

prevede domande chiuse e domande a risposta aperta, per avere informazioniqualitativamente più interessanti, ma anche storie e frasi incomplete che consen-tono una maggiore libertà interpretativa da parte degli allievi.

Il questionario può essere suddiviso in 4 sezioni attinenti a diversi ambiti diindagine:

- Caratteristiche socio-anagrafiche del campione- Abitudini e stili di vita- Percezione del rischio e comportamenti- Ambito lavorativo: esperienze ed attribuzione di valoreSeguendo l'ordine qui sopra richiamato, saranno presentate insieme ai dati de-

scrittivi generali le indicazioni emerse, sia dall'individuazione di correlazioni tra levarie risposte fornite dagli allievi alle domande del questionario, sia dall'attività diapprofondimento (brain-storming) nel corso delle quali sono stati discussi con gliallievi i dati suddetti.

Particolare rilievo è stato dato alla ricerca di possibili relazioni tra le caratteri-stiche socio anagrafiche e le risposte riguardanti invece, abitudini e stili di vita,percezione del rischio e comportamenti, esperienze e attribuzione di valore inmerito al lavoro.

Caratteristiche socio-anagrafiche del campione

I grafici che seguono (Fig. 1-2) presentano i dati relativi alla tipologia degliistituti, alla loro collocazione geografica, nonché all'età ed al sesso degli allievi.

Fig.1 Collocazione geografica e tipologia degli istituti. (L'Iti - Ipia "Leonardo da Vinci" di Firenze viene

conteggiato per entrambe le tipologie di scuola)

��

��

��

��

��

�� �� ��

����� ���� ������������

�������� ���� ��

27

Page 28: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.2 Distribuzione di maschi e femmine sulle età dell'intera popolazione

Com'era prevedibile, essendo questa una indicazione del progetto, la maggio-ranza degli allievi ha un'età che coincide con quella prevista al momento dellafrequenza della terza classe. In alcuni casi, gli IPIA e gli Istituti comprensivi han-no coinvolto anche allievi di altre classi.

Fig.3 Distribuzione percentuale relativa al titolo di studio della madre e del padre degli alunni

Abbiamo considerato la necessità di evidenziare alcune caratteristiche della fa-miglia di origine degli allievi, quali il titolo di studio dei genitori, il loro la-

��

��

��

��

��

��

��

��

��

!"�#$%�&�'�#(%)�

!"�#$%�'�*!%!#+�)!,)�

-.%&!+!"%/),+�00!,#%&�

�!/&,'% %.)�% �,#�0,

��� ���

��

���

���

���

���

���

���

���

��� �� �� �� �� ���

��� ��� ���� ������

�������������

������������

28

Page 29: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

voro, nonché la struttura stessa del nucleo familiare, nell'ipotesi che ciò potessecostituire un elemento importante nella trasmissione di valori, giudizi e modelli dicomportamento. Dall'analisi dei risultati emerge che circa il 90% degli allievi vivein famiglia con entrambi i genitori.

Il grafico di Fig. 3 evidenzia come il titolo di studio dei genitori sia, nel 50%circa dei casi la scuola dell'obbligo e, per il 30% il diploma o la laurea. Solo il10% dei genitori ha la qualifica professionale.

Relativamente alle attività lavorative (Fig. 4), oltre il 40% delle madri fa la ca-salinga, mentre circa al 55% dei padri ha un rapporto di lavoro di tipo dipenden-te ed il 30% sono lavoratori autonomi.

Fig.4 Distribuzione percentuale relativa all'attività lavorativa della madre e del padre degli alunni

Abitudini e stili di vita

I grafici che seguono sintetizzano alcune informazioni relative alle abitudini ead alcuni aspetti dello stile di vita degli allievi.

Si riportano di seguito, i grafici relativi ad alcune attività alle quali gli allievi sidedicano fuori dalla scuola, all'abitudine al fumo e al consumo di alcolici.

Risalta, in primo luogo (Fig. 5), il numero di ore complessivo passato in me-dia dagli studenti davanti al televisore. Se a questo si aggiungono poi le orepassate utilizzando il personal computer, troviamo che, mediamente, questiadolescenti passano tra le 4 e le 5 ore giornaliere relazionandosi con uno scher-mo video.

������ �������

� � �� �� �� �� �� �� �� ��

�/�)%!,

�'/!�1%(,

�!)!1�#(�

�,"�#(�

�!&!(%)�

%2,)%#(��%�*,'!"!&!,

�'/)�#*!(,)�

!3�),�/),+�00!,#!0(%

�,''�)"!%#(�

�)(!1!%#,

�%0%&!#1%

�1)!",&(,)�

�!0,""./%(,

�&(),�

��� ���

29

Page 30: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.5 Tempo dedicato ai mezzi indicati in ore settimanali per tre tipologie di attività

Per quanto riguarda l'abitudine al fumo, è emerso che questa risulta essere ge-neralmente indipendente rispetto alla quasi totalità delle variabili socio-anagrafi-che(altre?). Fa eccezione, come risulta dal grafico di Fig. 6, la relazione di questaabitudine con l'età.

In particolare questa relazione, che qui risulta statisticamente significativa, èsuffragata da altri studi condotti sugli adolescenti e le loro abitudini (confrontacon lo studio "Guida e comportamenti a rischio: Progetti DATIS e EPIV" dell'Isti-tuto Superiore di Sanità - Rapporto Preliminare, maggio 2003).

Considerazioni analoghe possono essere fatte in relazione al consumo di alco-lici, anche se in questo caso importanti sono risultate la zona di provenienza e ilgenere degli studenti.

Il dato relativo al consumo di alcolici è stato analizzato complessivamente ri-spetto al consumo di vino, birra e superalcolici, riferendosi al contenuto medioalcolico di queste bevande e riducendo questo al numero di lattine di birra equi-valenti. Le percentuali riportate in Fig. 7 si riferiscono al numero di soggetti chesupera il consumo mediano totale di tutta popolazione qui considerata.

������ ���� �����

� � � � � �� �� �� �� �� ��

��&�2!0!,#�

%*!,��

��)0,#%&�",'/.(�)4",##�((�#*,0!�%*�!#(�)#�(

��)0,#%&�",'/.(�)�0�#$%",##�((�)0!�%*�!#(�)#�(

-.,(!*!%#!

!2!0(�

!3)!�#,#�0",&%0(!"!

�&(),�

,)��0�((!'%#%&!

*!2�)(!'�#(,�,�!#()%((�#!'�#(,

!#+,)'%$!,#!�0.&&5%((.%&!(6

0(.*!,���%//),+,#*!'�#(,�".&(.)%&�

30

Page 31: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.6 Percentuale di fumatori al variare dell'età

Fig.7 Percentuale di soggetti che bevono un equivalente alcolico

superiore al contenuto di sette lattine di birra a settimana al variare dell'età

Considerando i soli soggetti maschi, rispetto alla zona, si ha un dato sul con-sumo di alcolici relativamente uniforme tra nord e centro (circa il 60%), rispettoad un più basso consumo degli studenti delle isole (circa 40%). Ancora più netta

������� �� ������

���

���

�� ��

���

���

��� �� �� �� �� ���

��5

��������

���

�����

������

���

��� �� �� �� �� ���

��5

31

Page 32: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

la differenza tra maschi (60%) e femmine (rispettivamente 60% e 25% sull'interapopolazione).

Particolare attenzione è stata rivolta anche all'abitudine degli allievi di indossa-re, in auto, la cintura di sicurezza (Fig. 8) . I dati relativi a tale risposta sono statianalizzati rispetto alle caratteristiche scelte come variabili indipendenti già prece-dentemente richiamate. E' emersa in modo chiaro la differenza di comportamentitra gli allievi del nord-italia più rispettosi del codice della strada e i loro compa-gni del centro e delle isole. Il lavoro di approfondimento condotto attraverso atti-vità di brain-storming con gli allievi delle scuole della Toscana, suggerisce di in-terpretare la risposta "saltuariamente" come nettamente più vicina alla risposta"no", inducendo a sviluppare i confronti considerando le sole risposte "sempre".

Lo stesso tipo di attività con gli studenti ha, tra l'altro, messo in evidenza co-me l'istituzione della patente a punti abbia indotto una variazione significativa ri-spetto a questo comportamento; tale indicazione è fortemente confermata dai da-ti emersi dai questionari compilati da un gruppo di studenti della scuola di Siena(che hanno compilato il questionario dopo l'entrata in vigore del nuovo codicedella strada), dove la percentuale delle risposte "sempre" supera ampiamente ilvalore espresso dagli altri studenti del centro (90% contro 38%).

Fig.8 Percentuale di soggetti che utilizzano sempre la cintura di sicurezza

a bordo di un'autovettura

������� �� ����� �

���

���

���

�� �

��� �

���

32

Page 33: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Percezione del rischio e comportamenti

Relativamente alla parte del questionario in cui sono raccolte le domande re-lative alla percezione del rischio ed ai comportamenti assunti dagli studenti, pre-sentiamo di seguito (Fig. 9) il grafico che descrive i termini associati alla parola"rischio" scelti fra quelli contenuti nella domanda. Ci sembra interessante osserva-re che l'associazione fatalista, quella cioè che correla il rischio ad un destino nonprevisto né modificabile, non ha avuto molto seguito. Molti studenti hanno fatto,invece, associazioni che si riferiscono alla dimensione trasgressiva del comporta-mento (sfida, trasgressione, avventura, eccitazione, coraggio). Questo gruppo ditermini ha raccolto una associazione media preponderante rispetto alle altre pos-sibili associazioni ( 60% contro 40%).

L'alta percentuale di studenti che associa rischio a pericolo, si può ipotizzareabbia ragion d'essere in una assonanza di significati; normalmente si utilizzanoinfatti rischio e pericolo come sinonimi. Tale ipotesi sembra trovare conferma seanalizziamo le risposte alla domanda aperta nella quale si chiedeva di dare unadefinizione della parola rischio.

Fig.9 Frazione di studenti che hanno indicato

un'associazione medio-alta tra rischio e i termini indicati

Allo scopo di evidenziare possibili relazioni tra percezione del rischio e com-portamenti, è stato chiesto agli studenti di valutare quanto ritenevano rischiosiuna serie di comportamenti e successivamente con quale frequenza gli stessi so-no stati messi in atto negli ultimi sei mesi. Nel grafico che segue Fig.10, vengono

�� ����!�� ������

�����

�������

���� �

� ������ ��

����

����������� �

���� ����

��������� �

��������

� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �

33

Page 34: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

riportate le percentuali di studenti che hanno ritenuto rischiosi o molto rischiosi ivari comportamenti, a partire da quello ritenuto meno rischioso.

Fig.10 Frazione di studenti che hanno una percezione medio-alta

del rischio associato ai comportamentii indicati

La percezione del rischio, e la messa in atto relativa ad ogni singolo compor-tamento, sono risultate generalmente ben correlate. In particolare si trova che aduna più alta percezione del rischio corrisponde una frequenza più bassa nellamessa in atto del comportamento associato (correlazione inversa).

In alcuni casi, specie in relazione a comportamenti che sono risultati pratica-mente omogenei rispetto a tutte le variabili indipendenti prese in esame, la corre-lazione inversa tra percezione e messa in atto del comportamento, si osserva an-che nelle singole fasce di età degli studenti. A titolo di esempio riportiamo il gra-fico che rappresenta l'andamento della percezione del rischio e della messa in at-to relative al fumo di sigarette al variare dell'età (Fig.11).

Più complicata risulta la valutazione di possibili relazioni causa-effetto tra lapercezione del rischio ed il comportamento relativo. Dal confronto tra le perce-zioni del rischio ed i comportamenti nel loro complesso, non appare in generaleevidente una relazione tra loro, e ciò può essere, come forse era facile immagina-re, indicazione che fattori esterni a questa relazione possano indipendentementeinfluire sulla percezione del rischio, sulla messa in atto dei comportamenti o suentrambi.

� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �4� �

�00.'�)��*),17��/�0%#(!�#*%)��!#�%.(,�",#�1.!*%(,)��.3)!%",8!%11!%)��!#�'%""7!#%�%*�%&(%�2�&,"!(6

�#*%)��!#�',(,�0�#$%�"%0", .3%)�

9(!&!$$%)��'%""7!#��.(�#0!&!�,�%//%)�""7!%(.)��0�#$%�%)��.0,�*!�'�*!"!#��/�)�%.'�#(%)��!&�(,#,�'.0",&%)�

�2�)��)%//,)(!�0�00.%&!�#,#�/),(�((!�.'%)��0!1%)�((�

�,#�)!0/�((%)��!&�",*!"��*�&&%�0()%*%�%)��.0,�*!�%)'!�,�'�$$!�*!�,++�0%

�%)��*!�(��*)%0(!"7��.'%)��0/!#�&&!

90%)��/�(%)*!���+.,"7!�*:%)(!+!"!,;.!*%)��!&�',(,)!#,�0.�.#%�).,(%�,�",#�.#%�'%#,

�%)��%�3,((��",#�(!+,0!�%22�)0%)!�00.'�)��/%0(!1&!��*!'%1)%#(!

<�)��3�2%#*��%&",&!"7��),*.))��*%##!�%�3�#!�/.33&!"!

�3,)(!)��)�=.�#(%)��%'3!�#(!�",#�+.'%(,)!�2�)��)%//,)(!�",#�/%)(#�)�*!2�)0!

�33.++%)0!�+!#,�%�0(%)�'%&��,#�/%1%)��0.!�'�$$!�/.33&!"!

�%)��%.(,0(,/�,((,/,)0!�%&�/!�)"!#1��>,�(%(.%11!

�)�=.�#(%)��%'3!�#(!�).',),0!��*!0",(�"7�4��""?��0",&(%)��'.0!"%�%*�%&(,�2,&.'�

34

Page 35: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.11 Variazione secondo l'età, della percezione e del comportamento

in relazione al fumo di sigarette (la lettura del grafico della percezione del rischio

segue il criterio visto per la Fig.10, anche se qui si indicano le percentuali)

Tuttavia le relazioni messe in evidenza all'interno di alcuni singoli comporta-menti come prima richiamato (es. in Fig. 11), e la loro variabilità rispetto al fatto-re età, spinge a pensare che possa esistere un condizionamento dal comporta-mento verso la percezione del rischio a questo associato, ossia al fatto che l'abi-tudine e l'esperienza relative ad un comportamento possano indurre un "abbassa-mento della guardia" e quindi una più debole percezione del rischio associato.

Sempre in relazione a queste considerazioni ci pare interessante richiamare ildato che emerge dalle risposte che gli studenti hanno dato in relazione alla lorocapacità di valutare e di evitare i rischi cui vanno incontro.

Sollecitati sulla possibilità che ognuno di noi ha, in generale, di evitare i ri-schi, oltre l'80% degli allievi ritiene che ciò sia possibile. Il dato raggiunge quasi il90% quando si tratta di evitare i rischi per se stesso. Ciò sembra rafforzare ulte-riormente una scarsa propensione al fatalismo e indicare una consolidata consa-pevolezza dell'importanza delle scelte e dei comportamenti delle persone.

Il grafico che segue (Fig.12) sintetizza le risposte relative ai fattori che condi-zionano gli allievi nell'assumere o meno comportamenti a rischio. La gravità delleconseguenze è il fattore prevalente, ma non per gli allievi delle isole, che consi-derano più importante la reazione della famiglia; e ciò a prescindere dalle carat-teristiche della famiglia stessa.

Il parere degli amici nell'assumere rischi risulta essere il fattore meno impor-tante per i ragazzi con un'età maggiore di 16 anni, mentre, per i più piccoli è la

����" ��� ��� ������������

���

���

���������

���

���

��

���

���

���

���

��� �� �� �� �� ���

��5

/�)"�$!,#��*�&�)!0"7!,

+.'%(,)!

35

Page 36: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

possibilità di ottenere vantaggi economici o di altro tipo ad avere minor peso neldecidere di correre rischi.

Fig.12 Percentuale di studenti che ritengono importanti per assumere rischi i fattori indicati

Relativamente ai motivi per cui le persone decidono di rischiare, evidenziatinel grafico di Fig.13, ci limiteremo a sottolineare come prevalentemente si rischiper: divertirsi, farsi notare, sentirsi parte del gruppo, mentre andare contro cor-rente e portare avanti le proprie idee sembrano motivi meno frequenti.

Sollecitati ad indicare i fattori alla base degli incidenti (Fig.14), le risposte evi-denziano nuovamente la scarsa propensione degli allievi ad indicare la fatalitàcome una causa forte (appena superiore nei ragazzi delle isole), ricollegandosi inquesto alla debole associazione fatta fra rischio e destino a cui ci siamo riferiti,mentre è la fretta l'elemento a cui si attribuisce la maggiore responsabilità.

�# $%#&'() *+,,+ -./0+$1+/2+

�, 3#%+%+ . ,# %+#2'./+ *+,,# 4#5'$,'#

�, 3#%+%+ . ,# %+#2'./+ *+$,' #5'-'

�# /.&'() *+,,�+03+%'+/2#6-1%'.0'()

�# 3.00'7','() *' .((+/+%+ &#/(#$$' 8+-./.5'-' . *'

#,(%. ('3.9

� �� �� �� �� �� �� �� �� ��

�������� � �� ������� ���������� ����!�

������ ��� �

36

Page 37: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.13 Percentuale di studenti che ritengono

rilevanti per gli altri nell'assumere rischi i fattori indicati

Fig.14 Percentuale di studenti che ritengono rilevanti come causa di incidenti i fattori indicati

Gli allievi (Fig.15) considerano la scuola l'ambiente nel quale sono meno fre-quenti gli incidenti e collocano all'estremo opposto la strada, seguita però, dal-l'ambiente di lavoro e, come mostra il grafico che segue, temono maggiormente irischi derivanti dalle malattie infettive. Subito dopo vengono i rischi derivati dalla

� �� �� �� �� �� �� �� �� ��

!#",'/�(�#$%

#�1&!1�#$%

*�0!*�)!,�*!�)!0"7!,

+%(%&!(6

+)�((%

0(%#"7�$$%

������� ���� ��� �� ��������

�� � ��� �

���

� ����� ����!���� ��

����������������������� ��������

�������� �

����������� ����������������

� ������ ��������� ��

�� ����������

����������

�� ����������������� ������������

�� ��������������������

������ �����

� �� �� �� �� �� �� ��

37

Page 38: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

guerra (è utile ricordare che il questionario è stato compilato nel periodo delconflitto in Irak), mentre rischi "diffusi" derivanti dall'utilizzo di telefoni cellulari odagli elementi nocivi contenuti negli alimenti sono i meno temuti.

Fig.15 Percentuale di studenti che ritengono temibili i fattori indicati

Ambito lavorativo: esperienze ed attribuzione di valore

Le ultime considerazioni di questo rapporto riguardano l'ambito lavorativo, siain relazione alle aspettative ed al valore attribuito al lavoro in sé, che alla dimen-sione esperienzale eventualmente svolta dagli studenti. In relazione a quest'ulti-ma, è apparso come solo il 23% degli allievi non abbia fatto nessuna esperienzalavorativa, mentre un consistente numero di loro hanno fatto l'apprendista in am-biti di lavoro tradizionali, alcuni dei quali caratterizzati da contesti organizzativi eproduttivi impegnativi, almeno per le caratteristiche che generalmente essi hanno(lavoratore agricolo (18%), commesso (15%), apprendista in fabbrica (22%), pres-so un artigiano (25%) o presso un'impresa di costruzioni (22%)).

Oltre il 65% degli allievi conosce persone che hanno subito infortuni sul lavo-ro o che soffrono di malattie professionali; questo dato rende evidente come ilfenomeno sia palpabile, ben percepita la sua diffusione e di come possa costitui-re un utile punto di partenza per riflessioni ed azioni sulla sicurezza negli am-bienti di lavoro, nella scuola, anche se va rilevato che nessuna influenza di que-sto elemento e emersa in generale rispetto alla percezione del rischio e alla mes-sa in atto di comportamenti.

Relativamente, invece, al significato attribuito al lavoro, il grafico che segue

��� ��������� ����!� �������� ��

���� ��� ������ �������� ��

� ��� ��� �������� ���

��������� �������

������������������

�������� ������

��������� ��������

�������������������������� ����������

����� ���������

������

� �� �� �� �� �� �� �� ��

38

Page 39: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

mostra il grado di accordo degli studenti con alcune affermazioni contenute nelquestionario, mutuate dal linguaggio "quotidiano".

Fig.16 Attribuzione di valore al lavoro.

Percentuale di studenti che ha attribuito peso rilevante alle voci indicate.

Sembra di poter dire che il lavoro è considerato un mezzo per conseguire leproprie finalità legate ai soldi, al successo, al proprio avvenire, compresa la co-struzione della propria famiglia; ciò vale in misura maggiore per gli allievi conpiù di sedici anni, mentre per i più piccoli è presente in misura un po' maggiorela volontà di aiutare i propri genitori e di rendersi utile alla società. Complessiva-mente, comunque, questa dimensione "altruistica" è limitata ad un ristretto nume-ro di allievi.

Questi risultati non sono influenzati dalla tipologia del nucleo familiare degliallievi (titolo di studio, lavoro del padre, struttura familiare).

Il grafico che segue (Fig.17) mostra come quasi il 63% degli allievi accettereb-be un lavoro che lo esponesse a rischio di infortunio, pur con alcune condizioni,comunque legate ad una dimensione di soddisfazione individuale.

� �� �� �� �� ���

9#�'�$$,�/�)�1.%*%1#%)�0,&*!�

9#�'�$$,�/�)�)%11!.#1�)��!&0.""�00,�/�)0,#%&�

9#�'�$$,�/�)�*%)��.#0�#0,�%&�(.,�%22�#!)�

9#�'�$$,�/�)�)�#*�)0!�.(!&�%!�(.,!�1�#!(,)!

9#�'�$$,�/�)�)�#*�)0!�.(!&�%&&%�0,"!�(6�

9#�'�$$,�/�)�02!&.//%)��&�/),/)!��",'/�(�#$�

9#�'�$$,�/�)�",0().!)��&%/),/)!%�+%'!1&!%

9#�0%")!+!"!,�!#�2!(%3!&�

�� ������ �

39

Page 40: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.17 Accettabilita di un lavoro che espone a rischio infortunio.

Distribuzione percentuale delle risposte sulle singole voci.

Appare dall'esame di questo grafico che gli studenti delle isole sono i più de-terminati a dire "no", mentre quelli del nord enfatizzano la possibilità di guada-gno e sono complessivamente i più disponibili. L'analisi complessiva del dato,evidenzia però che tale distinzione è di fatto riconducibile alla presenza di un nu-mero consistente di allieve tra gli studenti delle isole; valutando il dato limitata-mente al gruppo dei maschi, la percentuale delle risposte "no" differisce rispettoalla zona in modo quasi trascurabile (anche se nella direzione indicata preceden-temente), mentre analizzando i soli dati delle isole si osserva che la percentualedei "no" passa dal 34% dei maschi al 60% delle femmine.

Le risposte non subiscono influenze in funzione delle altre variabili di caratte-re socio-anagrafico.

Parallelamente, veniva chiesto agli allievi se avrebbero accettato un lavoro cheli esponesse a malattie professionali; come mostra chiaramente il grafico (Fig.18),più del doppio sono le risposte negative degli allievi, rispetto ai "no" dichiaratinella domanda precedente, nella quale si chiedeva loro se avrebbero accettato unlavoro che li esponesse a rischi di infortunio. Tali risposte sono sostanzialmenteomogenee al nord, al centro e nelle isole, al variare dell'età, che essi conoscanoo meno un infortunato sul lavoro e prescindono dalle variabili familiari che ab-biamo considerato; anche la dipendenza dal genere risulta qui molto più debole.

� �� �� �� �� ��

�!4�0��+,00��1)%(!+!"%#(�

�!4�0��+,00��.#�/,0(,+!00,

�!4�0��+,00��3�#�/%1%(,

�!4�0��"!�+,00�),/,00!3!&!(6�*!�"%))!�)%

�,

�����������) ����!�� ����������

������ ��� �

40

Page 41: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.18 Accettabilità di un lavoro che espone a rischio malattia professionale.

Distribuzione percentuale delle risposte sulle singole voci.

Una delle ipotesi interpretative di quanto sopra affermato è quella secondocui è preferibile immaginare ed affrontare un evento "evidente", in qualche modopiù facilmente riconducibile a meccanismi diretti di rapporto causa-effetto, qualel'infortunio, rispetto a eventi come le malattie professionali, più subdole e poten-zialmente riconducibili a più variabili, non tutte necessariamente legate all'am-biente di lavoro.

L'attivita di brainstorming condotta con gli studenti delle scuole toscane, van-no nella direzione di confermare tale ipotesi, chiarendo tra l'altro un ulterioreaspetto non marginale: gli studenti hanno associato all'infortunio, in modo quasiunanime, conseguenze per la salute relativamente deboli e non durature nel tem-po, mentre hanno associato alla malattia professionale, conseguenze pesanti (im-maginando spesso malattie croniche o fatali) e comunque perduranti nel tempo.

Sempre nel corso di quest'attività, la considerazione rivolta ai vantaggi conse-guenti l'assunzione del rischio è stato dagli studenti ben argomentata e sostenuta,spesso, anche rispetto a provocazioni (sollecitazioni in senso opposto) dell'inter-vistatore, ancora una volta a ribadire, insieme ad altri dati qui già illustrati, la ne-cessità di prendere in sufficiente considerazione tutte le condizioni a contornoche influenzano l'assunzione di rischi non solo in relazione alla valutazione deglieffetti negativi.

Il grafico di Fig.19 descrive il giudizio dato dagli allievi su alcune affermazionirelative agli infortuni sul lavoro. Ci limitiamo a sottolineare come sia estremamen-te ridotto il numero di risposte che considera la sicurezza un appesantimento nel-lo svolgimento del lavoro, e di come ancora una volta la fatalità non sia conside-rata una causa importante nel dar luogo ad incidenti. Viene, invece, sottolineata

� �� �� �� �� �� �� �� �� ��

�@4�0��+,00�1)%(!+!"%#(��

�!4�0��+,00��.#�/,0(,0!".),�

�!4�0��+,00��3�#/%1%(,�

�!4�0��"!�+,00�),/,00!3!&!(6�*!�"%))!�)%�

�,�

�����������) ����������:�������� �����������

�%&%((!%�/),+�00!,#%&�

�#+,)(.#!,

41

Page 42: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

una dimensione, comunque, di responsabilità dei soggetti, sul comportamentodei quali (per esempio nel caso dei lavoratori), si propongono interventi per pro-muovere la modifica dei loro comportamenti e sembra che si rimproverino le im-prese di privilegiare esigenze di produttività rispetto agli obblighi di tutela dellasalute degli addetti.

Fig.19 Percentuale di studenti che sono in buon accordo con le proposizioni riportate.

L'ultimo grafico (Fig.20) mette in evidenza una sorta di "manicheismo" (cheperaltro non deve stupire tra gli adolescenti, quando non devono giudicare il lo-ro comportamento, ma quello degli altri), nell'analisi di un fenomeno che ha unadimensione complessa quale gli incidenti del sabato sera: sono considerati dallagrande maggioranza degli allievi come un segno della stupidità umana.

� �4� �

���0!�0�1.,#,�0")./,&,0%'�#(��&��#,)'�4�#,#�"!�0!!#+,)(.#%

&%�0!".)�$$%�%//�0%#(!0"��&,�02,&1!'�#(,�*�&&%2,),

;&!�!#+,)(.#!�0/�00,�*!/�#*,#,�*%�*!0%((�#$!,#!�*�!&%2,)%(,)!

��1&!�!#+,)(.#!�&%�+%(%&!(6�#,#��0!0(�A�"!�0,#,�0�'/)�*�&&��)�0/,#0%3!&!(6�

��)�/)�2�#!)��1&!�!#"!*�#(!�0!��*�2��!#(�)2�#!)��0.&",'/,)(%'�#(,�*�!�&%2,)%(,)!

%�=.%&!(6�!#��.#:%$!�#*%�%#*)�33��2%&.(%(%�%#"7�0.&&%�3%0��*�&�#.'�),�*!�!#+,)(.#!

*!�0,&!(,�0!�!#+,)(.#%�"7!�B�!'/).*�#(��%#"7��%&�*!+.,)!�*�&�&%2,),

;&!�!#(�)�00!�*�1&!�!'/)�#*!(,)!�!'/�*!0",#,�*!)�%&!$$%)��3.,#��",#*!$!,#!�*!�0!".)�$$%

�������� ���� ��������� ��� ������

42

Page 43: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Fig.20 Distribuzione percentuale delle risposte sulle singole voci.

Conclusioni

Nel presente lavoro sono state analizzate le risposte al questionario che costi-tuisce il test di ingresso del progetto "Sicurezza in Cattedra". Lo studio dei dati al-lo stato attuale ha preso in esame, come già accennato, oltre che gli aspetti de-scrittivi delle risposte a quasi tutte le domande del test, la possibile dipendenza diatteggiamenti e percezioni relative a temi attinenti al rischio in ambito di vita o,come proiezione, in ambito lavorativo, dalle variabili socio-anagrafiche così comeraccolte nella prima sezione del questionario stesso.

Nel presente lavoro sono state analizzate le risposte al questionario che costi-tuisce il test di ingresso del progetto "Sicurezza in Cattedra". Lo studio dei dati al-lo stato attuale ha preso in esame, come già accennato, oltre che gli aspetti

descrittivi delle risposte a quasi tutte le domande del test, la possibile dipen-denza di atteggiamenti e percezioni relative a temi attinenti al rischio in ambito divita o, come proiezione, in ambito lavorativo, dalle variabili socio-anagrafiche co-sì come raccolte nella prima sezione del questionario stesso.

Nel presente lavoro sono state analizzate le risposte al questionario che costi-tuisce il test di ingresso del progetto "Sicurezza in Cattedra". Lo studio dei dati al-lo stato attuale ha preso in esame, come già accennato, oltre che gli aspetti de-scrittivi delle risposte a quasi tutte le domande del test, la possibile dipendenza diatteggiamenti e percezioni relative a temi attinenti al rischio in ambito di vita o,come proiezione, in ambito lavorativo, dalle variabili socio-anagrafiche così comeraccolte nella prima sezione del questionario stesso.

� �� �� �� �� ��

�,#,�.#�0�1#,�*�&�*!0/)�$$,�*�&&%�2!(%

�,#,�.#%�",#0�1.�#$%�*�&&%�*!',0()%$!,#��*�&/),/)!,�",)%11!,

�,#,�.#%�",0�1.�#$%�*�&&%�*!',0()%$!,#��*�&&%/),/)!%�3)%2.)%��*�%3!&!(6

�,#,�.#%�",#0�1.�#$%�*�&&%�)!"�)"%�*!�0�#0%$!,#!#.,2�

�,#,�.#��++�((,�*�&&%�0(%#"7�$$%

�,#,�.#�0�1#,�*�&�'%&�00�)��*�!�1!,2%#!

�,#,�.#�0�1#,�*�&&%�0(./!*!(6�.'%#%

�,#,�.#�0�1#,�*�&&%�"%((!2%��*."%$!,#��%&&%0!".)�$$%�0.&&��0()%*�

�&(),

����� �� �������� �� ������ ���

������ ��� �

43

Page 44: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Nel presente lavoro sono state analizzate le risposte al questionario che costi-tuisce il test di ingresso del progetto "Sicurezza in Cattedra". Lo studio dei dati al-lo stato attuale ha preso in esame, come già accennato, oltre che gli aspetti de-scrittivi delle risposte a quasi tutte le domande del test, la possibile dipendenza diatteggiamenti e percezioni relative a temi attinenti al rischio in ambito di vita o,come proiezione, in ambito lavorativo, dalle variabili socio-anagrafiche così comeraccolte nella prima sezione del questionario stesso.

Nel presente lavoro sono state analizzate le risposte al questionario che costi-tuisce il test di ingresso del progetto "Sicurezza in Cattedra". Lo studio dei dati al-lo stato attuale ha preso in esame, come già accennato, oltre che gli aspetti de-scrittivi delle risposte a quasi tutte le domande del test, la possibile dipendenza diatteggiamenti e percezioni relative a temi attinenti al rischio in ambito di vita o,come proiezione, in ambito lavorativo, dalle variabili socio-anagrafiche così comeraccolte nella prima sezione del questionario stesso.

Ci sembra comunque interessante concludere, anche al fine di fornire unospaccato del modo con cui gli allievi hanno partecipato e "percepito" il loro coin-volgimento nel progetto, riportare alcune delle frasi scritte nella parte che il que-stionario riservava ai loro commenti.

…Come diceva Aristotele bisogna trovare una via di mezzo: né essere troppoprudenti, ma neanche dei pazzi. Bisognerebbe che la scuola fosse la prima ad in-segnare la sicurezza e questo questionario potrebbe essere utile per capire cosane pensiamo noi. Ora mi interrogano a storia…noooooo. CIAO…

…la vita di oggi è molto futile, si pensa solo al guadagno proprio, anche ascapito degli altri, si dimentica la famiglia, le piccole cose, che ti riempiono inte-riormente…. I giovani sprecano la loro adolescenza per farsi notare, per sentirsiacclamati, senza ascoltare e capire che cosa vogliono veramente….

…in una società che viaggia a ritmi troppo alti è praticamente impossibile noncorrere rischi di qualsiasi tipo, molto spesso è la società che porta a correre rischied è molto difficile il controllo di se stessi….

….l'adrenalina è il massimo e il rischio la fa aumentare…perché privarci diuno dei pochi piaceri della vita?…

…..ritengo che affrontare i rischi per una buona causa, qualunque essa sia, si-gnifichi avere forza e coraggio, non affrontarli è da stupidi e da vigliacchi….co-munque se è possibile evitare i rischi, come sul lavoro, rispettando le norme di

44

Page 45: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

sicurezza, bisogna impegnarci ad evitarli……

….Il rischio, bella domanda! Chi è che non rischia ai giorni d'oggi? O per farsinotare, o per divertirsi, o anche perché si è alzato un po' troppo il gomito a tavo-la...purtroppo in questa società ognuno pensa molto per se e questo comportaanche molti rischi sul lavoro, quello che me l'ha fatto venire in mette è stata ladomanda n 31, poiché o per pigrizia o per menefreghismo verso la gente che cicirconda, a lavoro, ma anche per le strade o nei laboratori delle scuole, avvengo-no degli incidenti.poi per le strade la colpa il più delle volte è attribuibile ai ra-gazzi, poiché vogliono divertirsi senza farsi troppi problemi, poi sarà anche lamania e la sensazione di sentirsi forti e abili nel guidare, sia la macchina che ilmotorino, e sentire il vento che ti s'infrange addosso...che ne so che hanno in te-sta certe persone?! io so solo che quando mi trovo in motorino, certo anch'io va-do abbastanza veloce, cerco sempre di rispettare il codice della strada, sia pernon provocare dei danni, che potrebbero anche essere irreparabili, agli altri, masoprattutto anche per me stesso! anche perché non so con che coraggio potreivedermi allo specchio il giorno dopo....comunque a volte rischiare può portareanche a delle conseguenze positive, perché io credo che in determinate occasio-ni, e prendendo una certa coscienza e attente riflessioni sul rischio che stiamoper correre, si può rischiare per raggiungere un determinato obbiettivo che puòessere molto importante per una persona…….

….rischiare è da stupidi ma si vive una volta sola e non ho la minima inten-zione di stare a menarmela se un giorno la fortuna mi volterà le spalle, pace ebene……

….nel periodo che attraversiamo noi giovani il rischio è parte integrante dellanostra vita, solo una volta che li riesci a capire e ad evitare, solo a quel punto sa-rai un adulto…..

…Direi proprio che è un ottimo questionario! Potrei farne un altro?………

…penso sinceramente che questo questionario sia totalmente inutile! Non sipuò conoscere o valutare una persona solo con 39 domande…. Le persone, co-me la vita, vanno vissute…..

…..grazie per avermi fatto perdere un'ora di anatomia, grazie ancora ed allaprossima…..

…..mi è piaciuto l'argomento del questionario, e dal mio piccolo voglio direche ci sono delle belle domande che non mi ero mai fatto. Complimenti. Aspettoi prossimi…………

45

Page 46: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

…..mi è molto piaciuto fare questo test la cosa più bella è che puoi essere sin-cera senza che nessuno sappia il tuo nome e che non ti giudichi per quello chepensi……

…in questo questionario avete chiesto anche di che colore abbiamo le mutan-de, sinceramente non so a cosa possa servire, però spero di esservi stato utile…..

46

Page 47: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

07 Griglia di valutazione dei rischi in un laboratorio di chimica

P. Baldini

La presente griglia costituisce uno strumento per la valutazione delle situa-zioni di rischio e la gestione in sicurezza di un laboratorio di chimica uti-

lizzato negli istituti coinvolti nel progetto Sicurezza in cattedra. Nella forma pro-posta la colonna “Misure da adottare” riporta indicazioni di carattere generale :ogni istituto potrà individuare le specifiche soluzioni e compilando le successivecolonne ottenere i dati necessari per effettuare la valutazione dei rischi.

Tale valutazione dovrà tener conto di altri fattori di carattere generale che ri-guardano tutti i laboratori (ingombri, uscite di sicurezza, dispositivi antincendio,illuminazione.

47

Page 48: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

�������������������

����

������������

�������� ���!����

� ����� ������������� ���

����������� ������

������� �������

����� ���

��

"�

���

#��$�"%�

�����

�������

&�������������

�������������������'� ����� ���������������

��

!��

���

����

���

����

���

�����

���

����

����

���

�"�

��

��

��

�#�

����

����

�� �

��

����

���

���

�����

��

����

����

����

��

���

� ��

���

���

�� �

����

����

����

���

����

��

�����

��"

��

��

��

�$

����

���

���

���

���

���

����

���

�%�

���

���

���

���

�����

���

����

���

����

��"�

��

��

��

�!

���

����

����

� ��

����

���

����

���

���

���

����

����

����

���

� &�

���

����

����

� �

���

��

����

����

� ��

����

����

����

��"�

��

��

��

�#�

���

����

����

��

���

���

���

� �

��

����

�����

����

���

���

���

���

���

����

��� �

���

���

����

����

���

� �"

��

��

��

��

��

���

����

���

���

� ��

���

���

���

����

����

� ��

����

����

���

���

� �

���

���

���

����

�� �

����

���

���

��

���

����

���

����

����

��

����

���

��"

��

��

��

�!

���

����

���

����

�����

����

� ��

��

�'()

���'

(*"�

��

��

��

48

Page 49: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

�!

���

����

��

����

��� �

�� �

���

���

���

����

�%��

���

�"��

����

����

� ��

�� �

���

����

����

����

���

���

����

�� �

����

���

��

�+�

��

��

��

��

���

���

����

���

����

����

����

����

����

����

���

����

����

� ��

����

����

� �

����

���

����

���

���

�%��

���

����

���

���

���

���

�� ��

���

�� �

����

����

���

&���

���

���

����

����

����

���

���

����

���

�����

���

����

����

���

����

���

��,�

���

����

����

����

����

����

����

����

����

���

� ��

���

�����

� ��

����

�"�

��

��

��

�!

���

����

�� �

����

����

���

����

�����

���

���

����

���

���

����

���

����

�"�

��

��

��

�#�

���

����

���

��

���

���

���

����

����

���

���

����

���

��

����

��� �

��� �

����

���

� ��

��

��

���

����

���

����

���

����

����

� ���

�����

����

� ��

���

����

����

���

����

����

���

���

���

��"�

��

��

��

��

���

����

����

����

���

���

���

���

����

����

����

����

���

��� �

���

����

����

� �

����

�����

����

���

����

����

���

�� �

���

����

���

�����

����

����

���

����

���

����

��

����

���

����

��

����

��%�

����

����

��"�

��

��

��

��

�� �

����

�%��

����

����

����

����

����

����

����

��%�

����

���

���

���

����

����

����

���

�"�

-��

.�

��/)

01/�

����

����

���

��� �

���

����

����%

����

���

���

����%

����

����

����

���

����

���

���

����

����

����

����

��&�

����

��2�

3��

���

���

����

���

���

����

����

����

����

����

� ��

���

��%�

����

�2�

3���

����

����

����

���

���

����

��

���

����

����

����

���

�� �

����

��

���

����

���

���

���

�� �

���

�����

���

��

���

��

��

��

�� �

����

�%��

����

����

����

���

���

�� �

���

��

���

���

���

����

���

����

���

���

����

��

���

���

����

����

��

����

�"�

��

��

��

�-�

����

���

����

���

��

����

���

����

�� �

���

����

���

���

����

�����

� ��

��

���

� ��

� ��

��

��2�

����

��"

��

��

��

��

����

���

���

���

� ��

���

�� �

���

����

���

���

���

����

���

���

� ��

����

%���

����

����

"��

��

��

49

Page 50: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

��

����

���

���

����

���

����

���

����

����

���

�����

� �

��

���

���

����

���

����

���

� �

�� �

����

&���

��

����

���

����

����

���

���

����

��

�����

��

����

"�

2�3�

����

����

����

���

����

���

��

���

���

����

���

���

����

�&�

���

���

����

��

����

���

����

�//

0*4�

����

��

����

����

���

����

��

��

�-�

���

���

����

���

���

����

����

���

����

�����

����

����

���

���

���

���

� �

���

� ��

���

�����

����

���

����

�.

3-�,

���

���

���

��

���

����

�� �

���

�����

���

����

�����

����

���

����

���

���

����

����

����

���

����

���

����

����

����

���

��

�"�

��

��

��

������������

����������� ���! ��������

��

!%�

���

��

���

� �

���

����

��

���

��%

���

���

���

�%��

�� �

����

����

��

�����

���

���"

��

��

��

�5

����

��

����

���

����

����

���

��

�� �

�� �

���

� �

����

����

����

��.

3- ��

����

��

��

����

����

����

���

���

��

���

����

�����

� ��

����

���

����

����

���

���

����

���

���

����

"�

#��

����

����

��,�

����

�����

��

�� �

���

� �

���

����

��

����

���

���

���

���

���

����

���

���

����

��

����

����

���

�� ��

��

��

�-�

����

���

����

���

���

����

���

��

����

���

� �

���

����

����

��

�"�

��

��

��

��

����

����

���

����

����

����

����

����

���

���

����

����

����

����

�� �

����

"�2�

.�

����

���

���

����

����

���

���

����

���

��

���

����

����

���

����

� �

����

����

����

���

���

����

����

���

����

��%

����

���

���

���

����

� �

����

����

����

����

��

�����

���

���

����

���

���

���

��

���

���

���

�����

��

�� �

����

���

�� �

����

����

����

����

���

���

����

����

��

��

�-�

����

����

����

���

����

����

���

��

����

����

�&��

���

���

���

����

�,��

���

����%

���

����

����%

����

� ��

"��

��

��

������������

������� �������������� �����������������

��

5���

����

����

����

� ��

����

�%��

����

����

���

��

����

���

����

���

����

����

����

����

���

����

���

���

��0�

��%

� �

���

����

���

����

����

����

�� �

��0�

�����

���

�����

���

�%��

���

����

����

����

���

���

���

���

����

���

����

����

���

��"�

2�3�

���

��

����

����

����

�� �

���

��%��

����

��

����

���

����

���

���

���

����

����

����

� ��

��

��

50

Page 51: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

�!

%� �

���

����

���

����

� ��

���

��%

����

���

���

�����

� �

���

���

���

����

����

����

� ��

���

�����

"�2�

3���

����

����

� �

���

����

����

���

���

��

��

�-�

���

����

��

���

�%��

����

����

����

���

����

����

���

����

���

����

���

����

����

����

6�

-�2�

7-5

"��

��

��

��

%��

����

��

���

��

��,�

����

����

��

���

���

���

���

���

����

���

����

����

���

�����

���

����

���

����

���

��

����

����

���

� ��

����

�����

����

���

7!

-�8(

�2�/

�9

����

��:

"�

��

��

��

�;

����

����

����

����

� �

����

����

��

� ��

����

����

� ��

�&�

����

��

����

����

��<+

�;��

����

���

��

�� �

���

�� �

����

����

����

���

��

���

���

���

����

���

���

����

�-3

((�

�� �

���

���

���

��

���"

�/+

�3�

����

���

��

�� �

���

����

���

���

����

��

���

���

����

����

��

��� �

���

��

� �

����

����

����

���

����

����

���"

�=+

�7��

����

��

� ��

���

���

����

��

����

����

����

����

���

����

���

��

����

����

����

����

��

���

�"�

(+�

7��

���

���

��

���

���

����

����

����

��

���

����

����

����

����

����

����

����

�"�

��

��

��

�5

�����

����

��

�����

��

�����

���

� ���

����

����

����

�� �

���

����

����

����

� ��

���

���

����

���

����

�� �

���

���

��

�����

�� �

����

�"�

��

��

��

��

����

����

����

����

����

����

����

����

����

���

����

���

����

��7

!-�

���,

���

���

����

� �

�� �

����

����

����

���

����

����

���0

����

����

����

���

����

���

���

���

����

����

��

���

����

���"

��

��

��

�!

���

����

����

����

����

�"�

��

��

��

������

��������� �����������������������

��������

�#�

���

����

����

����

���

���

����

���

���

�����

�� �

��

����

�����

����

����

�0��

���

����

���

����

���

��

����

���

���

��

�����

����

����

���

���

���

����

���

���

�����

���

����

�� �

����

"�

��

��

��

�#�

����

����

����

���

�����

����

��

������

���

��"

��

��

��

��

!%�

����

���

����

���

���

���%

���

����

�����

����

���

��"�

��

��

��

51

Page 52: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

�!

%��

���

����

����

���

����

���

��

���

�3�

����

#�

����

�����

����

���

�� �

����

���

��

����

��"�

��

��

��

��

���

���

����

��

���

����

���

����

���

���

���

���

���

����

� ��

���

��

��+

����

���

����

����

����

����

����

����

����

����

����

����

����

���

���

���

� �

���

����

����

��"

��

��

��

�!

%���

����

��

���

����

����

���

����

�%��

��

��

����

���

����

����

����

���

����

���

����

����

���

����

����

���

��

� ��

�� �

���

��%��

���

����

�����

���

����

"�

��

��

��

�!

%���

����

���

����

����

����

����

����

����

����

����

��

���

���

����

����

����

����

����

����

���

����

���

��

� �

����

��

���

�%��

���

���

����

����

���

���

���

����

����

&���

���

����

���"

��

��

��

��

������

������

�������������������������� ����� ������ ����� �����������

��

!%�

����

���

���

����

����

���

��

���

���

��

��

�����

���

����

���

�� �

����

�� �

���

����

���

����

���

�����

���

�� �

�� �

���

����

����

���

� ��

��'

���

�� �

���

�����

���

����

���#

"�

��

��

��

��

���

����

���

����

��

����

���%

����

����

����

����

���

���

��

����

����

����

���

����

���

� ��

���

��

�����

���

��� �

�� �

����

����

����

�����

����

����

������

���

�����

����

��"

��

��

��

�-�

����

����

����

����

����

���

���

����

���

����

���

���

����

����

���

���

���

���

����

����

���

����

����

����

����

����

����

����

���

���

����

���

���

"�

��

��

��

��

���

���

����

���

����

���

���

����

����

���

���

���

���

����

���

����

���

���

����

���

����

��%�

����

���

���

����

���

�"�

��

��

��

52

Page 53: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

8 La sicurezza nei laboratori di chimica: indicazioni tecniche, organizzative e procedurali

L. Bellina

Di seguito vengono sintetizzate le misure di prevenzione da adottare nei labo-ratori chimici della scuola. Sono indicazioni di massima, riassuntive di quanto giàemerso nei capitoli precedenti: è evidente che in ogni situazione dovranno esserericercate soluzioni specifiche, modulate sulle singole realtà.

Si ribadisce l’opportunità di coinvolgere gli allievi anche nella fase di “risana-mento” del laboratorio, per esempio nell’etichettatura di prodotti privi di etichettae nella definizione di un regolamento di laboratorio. A questo proposito si allegaun esempio di regolamento in uso presso l’ITIS “M. Planck” di Treviso.

Prodotti chimici1. Eliminare prodotti cancerogeni (vedi etichette e frasi di rischio)2. Sostituire, ove compatibile con l’attività didattica, i prodotti tossici

con altri non tossici3. Eliminare i prodotti privi di etichetta e di scheda di sicurezza o eti-

chettarli correttamenteAspetti strutturali

4. Disponibilità della cappe di aspirazione con velocità di cattura misu-rata sul banco pari a 0,3 m/sec

5. Colorazioni di sicurezza sulle tubazioni di gas, acqua, ecc.6. Bunsen dotati di valvole di intercettazione dei gas7. Impianto di rilevazione delle fughe di gas8. Adeguata illuminazione localizzata

Procedure di sicurezza9. Effettuare le lavorazioni che sviluppano vapori e gas nocivi sotto

cappa10. Uso di camici, guanti, occhiali secondo quanto richiesto dalle ope-

razioni effettuate11. Definizione procedure di lavoro integrate con sicurezza12. Addestramento alle procedure13. Utilizzo di reagenti tossici, corrosivi, esplosivi o facilmente infiam-

mabili sotto diretta sorveglianza dell’insegnante14. Regolamento di laboratorio 15. Reattivi chimici custoditi in armadi accessibili solo agli insegnanti, evi-

tando la collocazione contigua di prodotti altamente reattivi tra loroDispositivi di emergenza

16. Estintori17. Fontanelle o bottiglia lavaocchi18. Cassetta di PS

53

Page 54: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

9 Procedure per la gestione del rischio chimico

ITI – IPIA L. da Vinci

La gestione dei prodotti chimici dal loro acquisto all’utilizzo, fino al lorosmaltimento, è da considerare come una serie di operazioni, fra loro coor-

dinate, volte sia alla tutela ambietale nel rispetto della normativa tecnica e legisla-tiva vigente, che alla riduzione del rischio di esposizione agli agenti chimici pergli operatori.

Le operazioni individuate, al fine di raggiungere gli obiettivi sopra esposti,hanno trovato espressione formale nelle tre procedure allegate relative:

• alla gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti dai laborato-ri/officine

• alla gestione dei rifiuti provenienti dal laboratorio di microbiologia• alla gestione degli acquisti dei prodotti pericolosi

Gli obiettivi che si è prefissato il Servizio di Prevenzione e Protezione per lagestione dei rifiuti sono:

1. produrre la minore quantità possibile di rifiuti, specialmente se pericolo-si, garantirne la frequente rimozione dall’ambiente di lavoro ed il conferimento aldeposito temporaneo da cui saranno avviati al periodico smaltimento.

2. garantire corrette modalità di raccolta di raccolta interna ad ogni labora-torio/officina, differenziando i contenitori in relazione alle differenti tipologie dirifiuti, ed individuando le zone per la raccolta nell’istituto.

Le procedure devono essere quindi considerate parte integrante del normalelavoro di ciascun laboratorio/officina, in quanto esse individuano soluzioni, buo-ne pratiche e compiti che prevedono il confronto con fattori di rischio noti solo achi lavora nei laboratori.

Da ciò consegue che il responsabile della corretta gestione del rifiuto è lostesso docente che opera in laboratorio/officina nel quale il rifiuto stesso ha avu-to origine, ma è nella gestione del quale deve necessariamente coinvolgere glistudenti, sia per il valore che ha questo aspetto dal punto di vista professionale,sia per quelli didattici che possono essere colti nell’applicazione della procedura.

Al fine di raggiungere la maggior sicurezza possibile relativamente al proble-ma dei rifiuti e dell’esposizione agli agenti chimici, risulta utili agire :

• sull’approvvigionamento dei prodotti verificando sia la pericolosità deiprodotti orinati che la possibile sostituzione di sostanze pericolose con altre chenon lo siano o che lo siano in misura minore

• sulla riduzione delle scorte dei prodotti riducendo all’indispensabile lequantità presenti in ogni laboratorio/officina.

54

Page 55: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

10 Procedura per la richiesta di acquisto disostanze e preparati pericolosi

Prima revisione

Indice

1 scopo2 campo di applicazione3 riferimenti normativi4 scelta delle sostanze e loro ordinazione5 destinatari e modalità di trasmissione6 entrata in vigoreallegati

Autore: Responsabile procedura:Periodicità revisione:

1 scopo

La presente procedura definisce in dettaglio le modalità gestionali per quantoriguarda gli ordini di sostanze e preparati pericolosi, per scopi didattici, dell’Istitu-to Leonardo da Vinci ubicato in via del Terzolle n. 91 Firenze.

2 campo di applicazione

La presente procedura operativa viene applicata a tutti i laboratori e le officineche intendono, far uso di sostanze e preparati pericolosi (in cui siano presenti isimboli di pericolosità, frasi di rischio e consigli di prudenza come riportato in Al-legato 1).

3 riferimenti normativi

Decreto legislativo 626/94Decreto legislativo 22/97Decreto legislativo 285/98

55

Page 56: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

4 Scelta delle sostanze e loro ordinazione

I laboratori e le officine che intendono effettuare acquisti di sostanze e prepa-rati pericolosi, al momento della scelta ne devono valutare le caratteristiche dipericolosità ed ogni volta che sia possibile sostituire preparati pericolosi con altrinon pericolosi o comunque meno pericolosi devono procedere verso gli acquistidi questi ultimi.

Le caratteristiche di pericolosità si possono facilmente reperire sulle schede disicurezza dei prodotti, nei cataloghi consultati per effettuare gli ordini e su sitiweb.

Tali laboratori ed officine devono effettuare gli ordini relativi agli acquisti deiprodotti stessi compilando in ogni sua parte il modulo allegato (Allegato 2). Talimoduli si trovano a disposizione presso l’Ufficio Tecnico.

Devono essere acquistati quantitativi strettamente necessari evitando scorte in-giustificate e provvedendo quanto prima allo smaltimento dei rifiuti secondoquanto previsto dalla procedura operativa per la gestione dello smaltimento estoccaggio dei rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti nei laboratori e nelle of-ficine.

Al ricevimento della scheda proposta, l’Ufficio Tecnico interpella il Servizio diPrevenzione della scuola che valuta la pericolosità della sostanza. Se il prodottopresenta indicazioni di rischio elevato, la Presidenza inoltra domanda di chiari-mento ai docenti richiedenti (Allegato 3). Dopo una accurata analisi della docu-mentazione inviata, che dovrà tenere conto anche della possibilità di poter sosti-tuire la sostanza richiesta, la Presidenza deciderà in merito all’opportunità dell’ac-quisto, comunicando la propria decisione al Servizio di Prevenzione, all’UfficioTecnico ed al docente di laboratorio.

5 destinatari e modalità di trasmissione

La presente procedura viene trasmessa ai responsabili dei vari laboratori all’i-nizio di ogni anno scolastico, che firmeranno per ricevuta un apposito modulo diconsegna.

6 entrata in vigore

La presente procedura entrerà in vigore a partire dal ……………La presente procedura operativa potrà essere sottoposta a revisioni che ne po-

tranno modificare i contenuti.

N° di revisione Data di entrata in vigore Motivo della revisione

56

Page 57: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Il PresideDirigente Scolastico

Allegati

Allegato 1 simboli di pericolosità, frasi di rischio e consigli di prudenzaAllegato 2 modello per la richiesta di acquistoAllegato 3 richiesta chiarimentiAllegato 4 modulo di consegna procedura

57

Page 58: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

,��� ���(��(��� ������ ���� � ���)*�!�������������� ���� ���������� ��������9���������#9$�

%�������� !��� ������� ���������������� �� ��� ��� ���������������� ���� ������������� ���������������������������� �����������������

%�� ������� 8����� ��� �� ��� ���������������

�+�������#D$�

%�������� !��� ������� ���������������� �� ��� ��� ���������������� ���� ������������� ���������������������������� �����������������

%�� ������� 8����� ��� �� ��� ���������������

�9���� ������ �� ����#'F$�

%�������� ���������������������� �� �������������� �/G+���������������������H�����������������I������������������� �12G+��

%�� ������� +���� ����� ��� ��� ��� ���������� �������

%�������� !��� ��� �������� �� ����� ���� ��������I �� � ����� ��� � ������������� �������� ��

%�� ������� 9��� ��� ����� ������������� �� � ����� �� ������������ ��� ��������� �������

�' ��������� �� ����#'$�

%�������� !��� �� ������ �� ������%������������������� �� ����� ��I �� ��

%�� ������� +���� ����� ��� ��� ��� ���������� �������%�������� %������������������� ���� ��������I ��� ����� ��

� ��� ���� ����� �� ������%�� ������� 9��� �������� ����������������� ��� ��%�������� ���������������������� �� �������������� �)(G+��

%�� ������� 8����� ��� ��� �������������������� �����

���������

58

Page 59: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

%�������� !��� ����������������� �� ��� ������������������ ��������������� �������

%�� ������� +���� ����� ��� ��� ��� ���������� ���������@�������������#8F$���8�������#8$�

%�������� !��� ��������������������� �� �������� � ����������������� �������� ���������������� ���� �� ���������%��������������������������������� �������������� ��� ������������������� ���

%�� ������� 9��� �������� ���������� ��I� � �������� ���������� ������� ������������ ������������

�B������#J$�

%�������� B���������� � ����������������� �������� ������%��������������������������������� �������������� ��� ������������������� ���

%�� ������� 9��� �������� ���������� ��I� � �������� ���������� ������� ������������ ������������

�+���������#+$�

%�������� %������������������������� ����������������� ����������������� ����� �����

%�� ������� B������� ����� ���������� �������� �������� ����������������������

������ ��#J�$�

%�������� A����������������� ����� ������������ �������������� ������������������ �� � �������� �������

%�� ������� B������� ����� ���������� �������� ������������

���

59

Page 60: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

R1 Esplosivo allo stato secco.

R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione.

R3 Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'i-gnizione.

R4 Forma composti metallici esplosivi molto sensibili.

R5 Pericolo di esplosione per riscaldamento.

R6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria.

R7 Può provocare un incendio.

R8 Può provocare l'accensione di materie combustibili.

R9 Esplosivo in miscela con materie combustibili.

R10 Infiammabile.

R11 Facilmente infiammabile.

R12 Estremamente infiammabile.

R14 Reagisce violentemente con l'acqua.

R15 A contatto con l'acqua libera gas estremamente infiammabili.

R16 Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti.

R17 Spontaneamente infiammabile all'aria.

%�������������" �����#B$�%�������� !��� �����������I ����� ��� �����#��� �����

��� ������ ���$������I ������������#� � ������ �� ������ $������ ������������ ��������� �����

%�� ������� B������������I ������

60

Page 61: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R18 Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili.

R19 Può formare perossidi esplosivi.

R20 Nocivo per inalazione.

R21 Nocivo a contatto con la pelle.

R22 Nocivo per ingestione.

R23 Tossico per inalazione.

R24 Tossico a contatto con la pelle.

R25 Tossico per ingestione.

R26 Molto tossico per inalazione.

R27 Molto tossico a contatto con la pelle.

R28 Molto tossico per ingestione.

R29 A contatto con l'acqua libera gas tossici.

R30 Può divenire facilmente infiammabile durante l'uso.

R31 A contatto con acidi libera gas tossico.

R32 A contatto con acidi libera gas altamente tossico.

R33 Pericolo di effetti cumulativi.

R34 Provoca ustioni.

R35 Provoca gravi ustioni.

R36 Irritante per gli occhi.

R37 Irritante per le vie respiratorie.

R38 Irritante per la pelle.

61

Page 62: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi.

R40 Possibilità di effetti cancerogeni - Prove insufficienti.

R41 Rischio di gravi lesioni oculari.

R42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione.

R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle.

R44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato.

R45 Può provocare il cancro.

R46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie.

R48 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata.

R49 Può provocare il cancro per inalazione.

R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici.

R51 Tossico per gli organismi acquatici.

R52 Nocivo per gli organismi acquatici.

R53 Può provocare a lungo termine effettivi negativi per l'ambiente acquatico.

R54 Tossico per la flora.

R55 Tossico per la fauna.

R56 Tossico per gli organismi del terreno.

R57 Tossico per le api.

R58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente.

R59 Pericoloso per lo strato di ozono.

R60 Può ridurre la fertilità.

R61 Può danneggiare i bambini non ancora nati.

62

Page 63: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R62 Possibile rischio di ridotta fertilità.

R63 Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati.

R64 Possibile rischio per i bambini allattati al seno.

R65 Può causare danni polmonari se ingerito.

R66 L’esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolatura della pelle.

R67 L’inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

R68 Possibilità di effetti irreversibili.

COMBINAZIONI DELLE FRASI DI RISCHIO R

R14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas estremamente infiam-mabili.

R15/21 A contatto con l'acqua libera gas tossici estremamente infiammabili.

R20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle.

R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione.

R20/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.

R21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione.

R23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle.

R23/25 Tossico per inalazione e ingestione.

R23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.

R24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione.

R26/27 Molto tossico per inalazione e contatto con la pelle.

R26/28 Molto tossico per inalazione e per ingestione.

63

Page 64: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R26/27/28 Molto tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione.

R27/28 Molto tossico a contatto con la pelle e per ingestione.

R36/37 Irritante per gli occhi e le vie respiratorie.

R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle.

R36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle.

R37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle.

R39/23 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione.

R39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle.

R39/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione.

R39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e acontatto con la pelle.

R39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione edingestione.

R39/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con lapelle e per ingestione.

R39/23/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, acontatto con la pelle e per ingestione.

R39/26 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione.

R39/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per a contattocon la pelle.

R39/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione.

R39/26/27 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazionee a contatto con la pelle.

R39/26/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazioneed ingestione.

64

Page 65: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R39/27/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto conla pelle e per ingestione.

R39/26/27/28 Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inala-zione, a contatto con la pelle e per ingestione.

R40/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione.

R40/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle.

R40/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione.

R40/20/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a contatto conla pelle.

R40/20/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione ed ingestione.

R40/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e peringestione.

R40/20/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a contattocon la pelle e per ingestione.

R42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle.

R48/20 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione pro-lungata per inalazione.

R48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolun-gata contatto con la pelle.

R48/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolun-gata per ingestione.

R48/20/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione pro-lungata per inalazione e a contatto con la pelle.

R48/20/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione pro-lungata per inalazione e ingestione.

R48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione pro-lungata a contatto con la pelle e per ingestione.

65

Page 66: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R48/20/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizioneprolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione.

R48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolun-gata per inalazione.

R48/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolun-gata a contatto con la pelle.

R48/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolun-gata per ingestione.

R48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione pro-lungata per inalazione e a contatto con la pelle.

R48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione pro-lungata per inalazione ed ingestione.

R48/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione pro-lungata a contatto con la pelle e per ingestione.

R48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizioneprolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione.

R50/53 Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo ter-mine effetti negativi per l'ambiente acquatico.

R51/53 Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effettinegativi per l'ambiente acquatico.

R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effettinegativi per l'ambiente acquatico.

R68/20 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione

R68/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle.

R68/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione.

R68/20/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a contatto conla pelle.

66

Page 67: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

R68/20/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e ingestione.

R68/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e peringestione.

R68/20/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a contattocon la pelle e per ingestione.

ELENCO DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S

S 1 Conservare sotto chiave.

S 2 Conservare fuori della portata dei bambini.

S 3 Conservare in luogo fresco.

S 4 Conservare lontano da locali di abitazione.

S 5 Conservare sotto (liquido appropriato da indicarsi da parte del fabbricante).

S 6 Conservare sotto (gas inerte da indicarsi da parte del fabbricante).

S 7 Conservare il recipiente ben chiuso.

S 8 Conservare al riparo dall'umidità.

S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato.

S 12 Non chiudere ermeticamente il recipiente.

S 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande.

S 14 Conservare lontano da (sostanze incompatibili da precisare da parte del pro-duttore).

S 15 Conservare lontano dal calore.

S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare.

S 17 Tenere lontano da sostanze combustibili.

67

Page 68: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

S 18 Manipolare ed aprire il recipiente con cautela.

S 20 Non mangiare nè bere durante l'impiego.

S 21 Non fumare durante l'impiego.

S 22 Non respirare le polveri.

S 23 Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosol [termine(i) appropriato(i) da preci-sare da parte del produttore].

S 24 Evitare il contatto con la pelle.

S 25 Evitare il contatto con gli occhi.

S 26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemen-te con acqua e consultare il medico.

S 27 Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati.

S 28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemen-te (con prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante).

S 29 Non gettare i residui nelle fognature.

S 30 Non versare acqua sul prodotto.

S 33 Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche.

S 35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni.

S 36 Usare indumenti protettivi adatti.

S 37 Usare guanti adatti.

S 38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adat-to.

S 39 Proteggersi gli occhi/la faccia.

S 40 Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo prodotto, usare...(da precisare da parte del produttore).

68

Page 69: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

S 41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi.

S 42 Durante le fumigazioni/polimerizzazioni usare un apparecchio respiratorioadatto [termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore].

S 43 In caso di incendio usare... (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da partedel fabbricante. Se l'acqua aumenta il rischio precisare "Non usare acqua").

S 45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (sepossibile, mostrargli l'etichetta).

S 46 In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli ilcontenitore o l'etichetta.

S 47 Conservare a temperatura non superiore a... °C (da precisare da parte delfabbricante).

S 48 Mantenere umido con... (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbri-cante).

S 49 Conservare soltanto nel recipiente originale.

S 50 Non mescolare con... (da specificare da parte del fabbricante).

S 51 Usare soltanto in luogo ben ventilato.

S 52 Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati.

S 53 Evitare l'esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell'uso.

S 56 Smaltire questo materiale e relativi contenitori in un punto di raccolta rifiutipericolosi o speciali autorizzato.

S 57 Usare contenitori adeguati per evitare l'inquinamento ambientale.

S 59 Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio.

S 60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pe-ricolosi.

S 61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali schede infor-mative in materia di sicurezza.

69

Page 70: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

S 62 Non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargliil contenitore o l'etichetta.

S 63 In caso di incidente per inalazione, allontanare l’infortunato dalla zona con-taminata e mantenerlo a riposo

S 64 In caso di ingestione sciacquare la bocca con acqua (solamente se l’infortu-nato è cosciente).

COMBINAZIONI DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S

S 1/2 Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini.

S 3/7 Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco.

S 3/9/14 Conservare in luogo fresco e ben ventilato lontano da... (materiali in-compatibili da precisare da parte del fabbricante).

S 3/9/14/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e benventilato lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbrican-te).

S 3/9/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ven-tilato.

S 3/14 Conservare in luogo fresco lontano da... (materiali incompatibili da preci-sare da parte del fabbricante).

S 7/8 Conservare il recipiente ben chiuso e al riparo dall'umidità.

S 7/9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato.

S 7/47 Tenere il recipiente ben chiuso e a temperatura non superiore a... °C (daprecisare da parte del fabbricante).

S 20/21 Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego.

S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle.

S 29/56 Non gettare i residui nelle fognature.

70

Page 71: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti.

S 36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/lafaccia.

S 36/39 Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.

S 37/39 Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia.

S 47/49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superio-re a...°C (da precisare da parte del fabbricante).

S 47/49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superio-re a...°C (da precisare da parte del fabbricante).

71

Page 72: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

,��� ����)

!��� � ������ � ���� ����� �

!� ����������#����������������K$

-���

B�������������

A� �������� �������

B���������������

!����������������������#9��J��+�K�$

'� ��������������3�#���� ���� �H��3$

+��������������� �!�#���� ���� �H���$

� ��� �����HD����� �������� ���

'���� ��I����#���� ��� ������K�$

������������� ���������������������������������

���� ��������� �� �����

72

Page 73: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

��,��� ���1���3������ ���� �������%�����B������

,�������������������������

,������������ ������� ����������� ���������� ������" ��������������� ����� ��� ����������������������� ������������ ���� ��������������������� ������ ��������������� ������������������ ����������� ������ �������� �������B��"����������� ���" ������������ ������� �������������� ���� ��� � ��� ��������������������������������� ������������������� ��� ���������������� ���������������������L�������������� �� ���� ��� ��������� ��� ��������������������� ����������������� ����

!�� ��� � �� ������� ����� ���� ����� �������������� �������������������������� � � � � � � � � ���%������ � � � � � � � ��-������!��� ������� � � � � � � �

73

Page 74: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

,��� ������� � � � � � �

������������������������������������������������� ����������������������������� ���������������������������������

� � � � � � �

-���������� ������� �� �� �� �� ��

3���� ����!�������������� �� �� �� ��� � � � � � �

3���� ����� ��� ������!�����M������ � �� �� �� ��

3���� ����� ��� �������+����� �,��M� �� �� �� ��

3���� ����� ��� ������'���� � �� �� �� ��

3���� ����� ��� ������8������ �������� �� �� �� ��

3���� ����� ��� ������8-%�9��������� � �� �� �� ��

3���� ����� ��� ������!����� 9��������� � �� �� �� ��

KKKKKKKKKKK��� �� �� �� ��

KKKKKKKKKKK��� �� �� �� ��

KKKKKKKKKKK��� �� �� �� �������������

74

Page 75: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

11 Procedura operativa per la gestione dello smaltimento e stoccaggio dei rifiuti pericolosi e non pericolosi

prodotti nei laboratori e nelle officine

Prima revisioneLe parti modificate rispetto alla versione precedente sono evidenziate in“grassetto”

Indice

1 scopo2 campo di applicazione3 riferimenti normativi4 procedura operativa5 consegna dei rifiuti al magazzino e loro registrazione6 destinatari e modalità di trasmissione7 entrata in vigoreallegati

Autore: Responsabile procedura:Periodicità revisione:

1 scopo

La presente procedura definisce in dettaglio le modalità gestionali per quantoconcerne lo smaltimento e lo stoccaggio dei rifiuti prodotti dalle varie attività chesi svolgono presso i laboratori e le officine dell’istituto Leonardo da Vinci ubicatoin via del Terzolle n. 91 Firenze.

2 campo di applicazione

La presente procedura operativa viene applicata a tutti i rifiuti che vengonoprodotti durante le normali attività che si svolgono nei laboratori e nelle officine,nonché ai campioni per i quali risulti scaduto il periodo previsto per la loro con-servazione.

La presente procedura non si applica ai rifiuti urbani, né a quelli di originebiologica.

75

Page 76: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

3 riferimenti normativi

Decreto legislativo 626/94Decreto legislativo 22/97

4 procedura operativa

I rifiuti che devono essere smaltiti in ciascun laboratorio/officina saranno rac-colti e stoccati provvisoriamente in modo separato, secondo le diverse tipologiedei rifiuti stessi.

I rifiuti all’interno dei laboratori/officine dovranno essere raccolti in appositicontenitori quali bottiglie in vetro o in plastica o, in caso di rifiuti solidi, in barat-toli idonei.

I vari contenitori dovranno avere le seguenti caratteristiche strutturali:• essere compatibili con la natura del materiale con cui vengono

in contatto• avere una capacità proporzionale alle quantità di rifiuti prodot-

ti• avere chiusure tali da non permettere nessun tipo di perdita• avere una forma tale da rendere agevole la manipolazione

I vari contenitori di raccolta dovranno:• essere etichettati secondo il modello di etichettatura riportato

nell’allegato 1• essere stoccati all’interno di ogni laboratorio/officina in luogo

che ne garantisca la corretta conservazione ed in luoghi chenon creino intralcio alle normali attività.

In ogni laboratorio sarà presente una cartella di smaltimento rifiuti contenentele schede relative ad ogni tipologia di rifiuto presente nel laboratorio stesso –alle-gato 2. Il referente della presente procedura viene identificato nel responsabile dilaboratorio nominato dal Preside. Ogni responsabile avrà il compito di provvede-re, ogni qualvolta risulti riempito un contenitore di rifiuti al suo trasferimentopresso il magazzino di stoccaggio definitivo prima dello smaltimento effettuato daditta specializzata. Tale operazione deve essere effettuata ogni volta che sia resonecessario e comunque almeno tre volte l’anno: entro e non oltre il 30 Ottobre, il28 Febbraio ed il 30 Giugno in modo tale da evitare il superamento del semestredi stoccaggio consentito dal Decreto legislativo 22/97.

Ciascun operatore che smaltisca all’interno di uno stesso laboratorio/officinaqualsiasi quantità di rifiuto deve annotare tale operazione nell’apposita scheda dirifiuto contenuta nella cartella di smaltimento rifiuti.

Ciascun operatore è responsabile della corretta gestione dei rifiuti del labora-torio/officina presso cui svolge la propria attività, qualsiasi tipo di incarico essosvolga.

76

Page 77: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Sarà compito del responsabile di ciascun laboratorio/officina adoperarsi af-finché tutto il personale operante all’interno dello stesso laboratorio/officina (col-leghi, operatori tecnici, studenti etc.) adegui i propri comportamenti alla presenteprocedura.

Ogni volta venga conferito, ad opera del responsabile, un contenitore pienodi rifiuto al magazzino, questo deve rigorosamente essere accompagnato da undocumento di identificazione –allegato 3-

I rifiuti che provengono dai vari laboratori/officine devono essere consegnatial magazzino se e solo se rientrano nell’elenco di sostanze e prodotti utilizzatiche ciascun docente ha fornito al Servizio di Prevenzione e Protezione il prece-dente anno scolastico ed a cui è seguita l’esatta attribuzione dei codici CER. Pertali prodotti o sostanze è stata consegnata una cartellina ad ogni referente conte-nente le varie tipologie di etichette da usarsi nel proprio laboratorio e/o officina.

Durante la fase di raccolta dei rifiuti devono essere rispettate le seguenti nor-me comportamentali:

evitare il contatto con la pelle –usare guanti-non inalare i vapori – operare sotto cappa-non fumarenon lavorare in presenza di fiamme

5 consegna dei rifiuti al magazzino e loro registrazione

I rifiuti lasciano i vari laboratori/officine accompagnati dalla scheda di smalti-mento relativa al rifiuto stesso e soprattutto dal documento di identificazione ri-empito e firmato da ogni responsabile quindi vengono portati al magazzino. Ilmagazzino accetta i rifiuti se e solo se etichettati correttamente, stoccati nei con-tenitori forniti dal magazzino stesso ed accompagnati dal documento di identifi-cazione nonché dalla scheda di smaltimento. Durante la fase di trasporto dei ri-fiuti devono essere rispettate le seguenti regole:

∑ verificare la corretta tenuta dei contenitori onde evitare la fuoriuscita dellesostanze dai contenitori stessi

∑ non fumare∑ non lavorare in presenza di fiammeAl momento della consegna dei contenitori contenenti i rifiuti, gli addetti al

magazzino avranno cura di registrare i rifiuti stessi annotando sull’apposito regi-stro quanto è riportato sul documento di accompagnamento e di firmare per ac-cettazione la scheda di smaltimento che viene riportata in laboratorio e conserva-ta nell’apposita cartella.

Al referente di laboratorio/officina viene consegnato, insieme alla scheda dismaltimento firmata, un contenitore vuoto dove il referente stesso apporrà un’eti-chetta di identificazione rifiuto uguale alla precedente.

I documenti di accompagnamento dei rifiuti in ingresso al magazzino saranno

77

Page 78: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

conservati in apposita cartella presso il magazzino stesso.Le operazioni di smaltimento deve essere effettuata almeno tre volte l’anno,

(come riportato anche al punto 4 della presente procedura): entro e non oltre il30 Ottobre, il 28 Febbraio ed il 30 Giugno in modo tale da evitare il superamentodel semestre di stoccaggio consentito dal Decreto legislativo 22/97. Sarà compitodei magazzinieri avvisare, nelle suddette date, la ditta autorizzata che procederàalla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti stoccati in magazzino. Nell’eventualitànon risultino presenti, al momento delle scadenze, rifiuti stoccati, verrà compilatoda parte del magazzino l’apposito documento in cui verrà comunicato alla presi-denza il mancato smaltimento alla scadenza prevista.

6 destinatari e modalità di trasmissione

La presente procedura viene trasmessa ai responsabili dei vari laboratori all’i-nizio di ogni anno scolastico, che firmeranno per ricevuta un apposito modulo diconsegna.

7 entrata in vigore

La presente procedura entrerà in vigore a partire dal ……………La presente procedura operativa potrà essere sottoposta revisioni che ne po-

tranno modificare i contenuti.

N° di revisione Data di entrata in vigore Motivo della revisione

Il PresideDirigente Scolastico

Allegati

Allegato 1 etichetta di identificazione rifiutoAllegato 2 scheda di smaltimento rifiuto per laboratorioAllegato 3 documento di identificazione rifiuto

per invio al magazzino di stoccaggioAllegato 4 scheda gestione proceduraAllegato 5 mancata chiamata ditta smaltimentoAllegato 6 modulo da restituire al SPPAllegato 7 modulo di consegna procedura

78

Page 79: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

�9������<�

!� �������������� �������������������������������� ���������

������������ �

�+(���.��,+���-�/��� �

�����+� �

�,,��(����(����� �

79

Page 80: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

���������

���� ���� ���������� ��������������������� �� ����������� ��������������������������� ���������� ����� � ������������ �������� ���� ���������������������������������������� �� ���� ������ ��� � ������ � �

� ���������� � ���������������� ���

���� ��������������� ��������

�������������� ���������������� ���������

�� ����� ������ ������� � ��������������������������� ������������ ����������� ����� � ��

80

Page 81: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������=�

.� ���������������� ����������������������������������������� ����

���� ��������������%�������� ������������������+�

.��� �

��������������� �

7��� �� �

;������ �

�������������������������� �

'�������� �

81

Page 82: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������(�

# ��������������� ������

�� �������� ��� ��������� �� ������������������ ����������� ���� � ��������������������� ������� ������������������� ��������� �������� �� � �� ���� �����

�� ��������� !�������� � �������������������!���� � ����������� ��� ����� ��� �� �� � �� ����������������� ��� ���������� ���� � ���������� ����� �������� ��������� �����������������������������������������"�#���������� �� ������ ��� ��������������������������$������� � ��� �������� ������������ ����%����%�&������������ �� � �� �������� �������������������� ���������������"�'���������������������� ��������������$��� ��������� ��������������� ��� �������������(� �������� ���$���������������� ��������������������� ��))��

'���������� � � ������ �������� ���������������������������� ������� �������������������������������"����������������������� � ���������������� ��������������� ����� ���������*��� ���������������� ������+��#��������� ���� ������ ������������������������������������� ��� ������� ���� ������������������"�

������

����������������������������

����

82

Page 83: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������)�

,�������� ������� ��������� ��������������� ������� � �� � �������

���������������� �� � �� �������� � �������� ��

-���

� ���������� � ���

����������������������

83

Page 84: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

��

�������

���$

,��

������

����� �� �������

��� � ��� �������� ���

��������� ��

����

���� ��)�

����� ���� �����

���������

���"

-���

� ��

��

84

Page 85: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������4��

���������������������� �������������� �������� ����� ����������� ���������� ������������� � ���� ������ � ��

� � � � � � �

.�������� ����� ��� �� �� �� �� ��

'������������#�������������������� �� �� �� ��

'�����������������������# ��������>������� �� �� �� ��

'������������������������7���� ��9���>� �� �� �� ��

'�����������������������:��� �� �� �� �� ��

'������������������������� ���������������� �� �� �� ��

'������������������������.3�!����� �� �� �� �� �� ��

'�����������������������#�����2!����� �� ���� �� �� ��

???????????� �� �� �� ��

???????????� �� �� �� ��

???????????� �� �� �� �����������

85

Page 86: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

12 Procedura operativa per la gestione dei ceppi batteri-ci/microbici di riferimento, della sterilizzazione, dellosmaltimento e stoccaggio dei rifiuti biologici prodotti

nel laboratorio di microbiologia

Prima revisioneLe parti modificate rispetto alla versione precedente sono evidenziate in“grassetto”

Indice

1 scopo2 campo di applicazione3 riferimenti normativi4 gestione dei ceppi batterici/microbici5 sterilizzazione dei rifiuti in autoclave6 stoccaggio e smaltimento dei rifiuti biologici7 consegna dei rifiuti al magazzino e loro registrazione8 destinatari e modalità di trasmissione9 entrata in vigoreallegati

Autore: Responsabile procedura:Periodicità revisione:

1 scopo

La presente procedura definisce in dettaglio le modalità operative per quantoconcerne:

v la gestione dei ceppi batterici di riferimentov la sterilizzazione del materiale biologico di scartov lo smaltimento e stoccaggio dei rifiuti prodotti dalle varie attività che si svolgono presso il laboratorio di microbiolo-

gia dell’istituto Leonardo da Vinci ubicato in via del Terzolle n. 91 Firenze.

2 campo di applicazione

La presente procedura operativa viene applicata ai rifiuti che vengono prodot-ti durante le normali attività didattiche che si svolgono nel laboratorio di micro-biologia.

La presente procedura non si applica ai rifiuti urbani.

86

Page 87: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

3 riferimenti normativi

Decreto legislativo 626/94Decreto legislativo 22/97Legge 45/89

4 gestione dei ceppi batterici/microbici

I ceppi batterici, utilizzati a scopo didattico, presenti nel laboratorio di Micro-biologia (Allegato 5), vengono conservati in apposito frigorifero, chiuso a chiave,ad una temperatura di circa 4° C. Tale frigorifero risulta apribile solo dal persona-le addetto (Docente e Docente tecnico pratico) che è quindi in possesso dellechiavi. Una terza chiave risulta depositata presso la Presidenza.

5 sterilizzazione dei rifiuti in autoclave

Il materiale biologico destinato allo smaltimento (piastre, provette, pipette,etc…….) dopo essere stato inserito in appositi sacchi di plastica termoresistenteviene sterilizzato in autoclave in atmosfera di vapore saturo per 15 minuti a 121°C.

6 stoccaggio e smaltimento dei rifiuti biologici

Una volta sottoposti al processo di sterilizzazione i rifiuti, contenuti nel saccodi plastica termoresistente, vengono etichettati (allegato 1) e trasferiti in magazzi-no per lo stoccaggio provvisorio in attesa dello smaltimento effettuato da dittaspecializzata. All’interno del magazzino i rifiuti biologici vengono stoccati in ap-positi contenitori forniti dalla stessa ditta di smaltimento ed etichettati in confor-mità alla vigente normativa.

In laboratorio è presente una cartella di smaltimento rifiuti contenente la sche-da relativa ai rifiuti biologici prodotti nel laboratorio stesso –allegato 2. Il refe-rente della presente procedura viene identificato nel responsabile delle esercita-zioni di microbiologia nominato dal Preside. Tale responsabile avrà il compito diprovvedere, ogni qualvolta risulti prodotta una quantità qualsiasi di rifiuto biolo-gico sterilizzato tramite autoclave al suo trasferimento presso il magazzino. Taleoperazione deve essere effettuata ogni volta che sia reso necessario e comunquealmeno tre volte l’anno: entro e non oltre il 30 Ottobre, il 28 Febbraio ed il 30Giugno in modo tale da evitare il superamento del semestre di stoccaggio con-

87

Page 88: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

sentito dal Decreto legislativo 22/97. Ciascun operatore che smaltisca all’interno dello stesso laboratorio qualsiasi

quantità di rifiuto deve annotare tale operazione nell’apposita scheda di rifiutocontenuta nella cartella di smaltimento rifiuti.

Ciascun operatore è responsabile della corretta gestione dei rifiuti del labora-torio presso cui svolge la propria attività, qualsiasi tipo di incarico esso svolga.

Sarà compito del responsabile del laboratorio adoperarsi affinché tutto il per-sonale operante all’interno dello stesso laboratorio (colleghi, operatori tecnici,studenti etc.) adegui i propri comportamenti alla presente procedura.

Ogni volta venga conferito, ad opera del responsabile, un contenitore pienodi rifiuto al magazzino, questo deve rigorosamente essere accompagnato da undocumento di identificazione –allegato 3-

Durante la fase di raccolta dei rifiuti devono essere rispettate le seguenti nor-me comportamentali:

evitare il contatto con la pelle –usare guanti in lattice monouso-non fumarenon lavorare in presenza di fiammeutilizzare indumenti protettivinon assumere cibi o bevande

7 consegna dei rifiuti al magazzino e loro registrazione

I rifiuti che lasciano il laboratorio per lo stoccaggio in magazzino devono es-sere collocati nell’apposito contenitore fornito dalla ditta che effettua lo smalti-mento ed accompagnati dalla scheda di smaltimento relativa al rifiuto stessononché dal documento di identificazione riempito e firmato dal responsabile. Du-rante la fase di trasporto dei rifiuti devono essere rispettate le seguenti regole:

• verificare la corretta tenuta dei contenitori onde evitare la fuo-riuscita delle sostanze dai contenitori stessi

• non fumare• non lavorare in presenza di fiamme

Al momento della consegna dei rifiuti, contenuti in appositi contenitori, gli ad-detti al magazzino avranno cura di registrare i dati relativi ai rifiuti stessi, anno-tando sull’apposito registro quanto è riportato sul documento di accompagna-mento e di firmare per accettazione la scheda di smaltimento che viene riportatain laboratorio da chi ha effettuato il trasporto dei rifiuti e conservata nell’appositacartella.

Alla persona di cui sopra viene consegnato da parte degli addetti al magazzi-no insieme alla scheda di smaltimento firmata, un contenitore vuoto dove stocca-re i rifiuti prodotti successivamente.

I documenti di accompagnamento dei rifiuti in ingresso al magazzino sarannoconservati in apposita cartella presso il magazzino stesso.

88

Page 89: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Le operazioni di smaltimento deve essere effettuata almeno tre volte l’anno,(come riportato anche al punto 4 della presente procedura): entro e non oltre il30 Ottobre, il 28 Febbraio ed il 30 Giugno in modo tale da evitare il superamentodel semestre di stoccaggio consentito dal Decreto legislativo 22/97. Sarà compitodei magazzinieri avvisare, nelle suddette date, la ditta autorizzata che procederàalla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti stoccati in magazzino. Nell’eventualitànon risultino presenti, al momento delle scadenze, rifiuti biologici stoccati verrà,da parte del magazzino, comunicato alla presidenza il non avvenuto smaltimentoalla scadenza prevista per mancanza di rifiuti

8 destinatari e modalità di trasmissione

La presente procedura viene trasmessa ai responsabili dei vari laboratori all’i-nizio di ogni anno scolastico, che firmeranno per ricevuta un apposito modulo diconsegna

9 entrata in vigore

La presente procedura entrerà in vigore a partire dal ……………La presente procedura operativa sarà sottoposta a periodiche revisioni che ne

potranno modificare i contenuti.

N° di revisione Data di entrata in vigore Motivo della revisione

Il PresideDirigente Scolastico

Allegati

Allegato 1 etichetta di identificazione rifiutoAllegato 2 scheda di smaltimento rifiuto per laboratorioAllegato 3 documento di identificazione rifiuto per invio al magazzino stoccaggioAllegato 4 scheda gestione proceduraAllegato 5 mancata chiamata ditta di smaltimentoAllegato 6 modulo da restituire al SPPAllegato 7 elenco ceppi batterici/microbici Allegato 8 modulo di consegna procedura

89

Page 90: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

�9������<�

!� �������������� �������������������������������� ���������

������������ �

�+(���.��,+���-�/��� �

�����+� �

�,,��(����(����� �

90

Page 91: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

���������

���� ���� ���������� ��������������������� �� ����������� ��������������������������� ���������� ����� � ������������ �������� ���� ���������������������������������������� �� ���� ������ ��� � ������ � �

� ���������� � ���������������� ���

���� ��������������� ��������

�������������� ���������������� ���������

�� ����� ������ ������� � ��������������������������� ������������ ����������� ����� � ��

91

Page 92: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������=�

.� ���������������� ����������������������������������������� ����

���� ��������������%�������� ������������������+�

.��� �

��������������� �

7��� �� �

;������ �

�������������������������� �

'�������� �

92

Page 93: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������(�

# ��������������� ������

�� �������� ��� ��������� �� ������������������ ����������� ���� � ��������������������� ������� ������������������� ��������� �������� �� � �� ���� �����

�� ��������� !�������� � �������������������!���� � ����������� ��� ����� ��� �� �� � �� ����������������� ��� ���������� ���� � ���������� ����� �������� ��������� �����������������������������������������"�#���������� �� ������ ��� ��������������������������$������� � ��� �������� ������������ ����%����%�&������������ �� � �� �������� �������������������� ���������������"�'���������������������� ��������������$��� ��������� ��������������� ��� �������������(� �������� ���$���������������� ��������������������� ��))��

'���������� � � ������ �������� ���������������������������� ������� �������������������������������"����������������������� � ���������������� ��������������� ����� ���������*��� ���������������� ������+��#��������� ���� ������ ������������������������������������� ��� ������� ���� ������������������"�

������

����������������������������

����

93

Page 94: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������)�

,�������� ������� ��������� ��������������� ������� � �� � �������

���������������� �� � �� �������� � �������� ��

-���

� ���������� � ���

����������������������

94

Page 95: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

��

�������

���$

,��

������

����� �� �������

��� � ��� �������� ���

��������� ��

����

���� ��)�

����� ���� �����

���������

���"

95

Page 96: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������4��

���������������������� �������������� �������� ����� ����������� ���������� ������������� � ���� ������ � ��

� � � � � � �

.�������� ����� ��� �� �� �� �� ��

'������������#�������������������� �� �� �� ��

'�����������������������# ��������>������� �� �� �� ��

'������������������������7���� ��9���>� �� �� �� ��

'�����������������������:��� �� �� �� �� ��

'������������������������� ���������������� �� �� �� ��

'������������������������.3�!����� �� �� �� �� �� ��

'�����������������������#�����2!����� �� ���� �� �� ��

???????????� �� �� �� ��

???????????� �� �� �� ��

???????????� �� �� �� �����������

96

Page 97: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

� �

9������@�� � � � � � �

���������������������� �������������� �������� ����� ������������ ���������� ���������� � ����

.�������� ����� ��� �� �� �� �� ��

'������������#�������������������� �� �� �� ��� � � � � � �

'�����������������������# ��������>������� �� �� �� ��

'������������������������7���� ��9���>� �� �� �� ��

'�����������������������:��� �� �� �� �� ��

'������������������������ ���������������� �� �� �� ��

'������������������������.3�!����� �� �� �� �� �� ��

'�����������������������#�����2!����� �� �� �� �� �� ��

??????????�� � � � �

??????????�� � � � �

??????????�� � � � ���������

97

Page 98: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

98

Page 99: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

15 Quesiti generali di carattere sanitario riferiti agli studenti che frequentano laboratori di chimica

L. Bellina

Gli studenti che frequentano il laboratorio di chimica possono incorrere in ri-schi per la salute?

Se si considera il rischio di infortunio, la mancata adozione di procedure di si-curezza potrebbe provocare lesioni immediate, e quindi infortunio.

Se, viceversa, si considera il rischio di malattia, l’ipotesi è meno probabile inrelazione soprattutto al limitato tempo di esposizione degli studenti, in termini diore settimanali dedicate e di anni di studio. Potrebbero verificarsi invece patolo-gie basate su fenomeni di ipersensibilità individuale, per il verificarsi delle qualinon sono necessarie concentrazioni elevate di sostanze, né tempi lunghi di espo-sizione.

Sono patologie in aumento in relazione all’incremento delle allergie tra la po-polazione. Si tratta prevalentemente di dermatiti pruriginose alle mani (eczemada contatto), in misura minore di patologie respiratorie quali l’asma.

Un altro rischio potrebbe derivare dall’esposizione a sostanze chimiche, qualii solventi, che hanno effetti tossici sul fegato, in allievi che hanno già patologie acarico di quest’organo.

Cosa fare per prevenire l’insorgenza o l’aggravamento di malattie da esposi-zione a sostanze chimiche a carico degli studenti?

Innanzitutto vale sempre l’indicazione di contenere l’esposizione alle sostanzechimiche che comunque condiziona la probabilità che vi sia manifestazione clini-ca.

Quindi assicurare misure di prevenzione e di protezione individuale nei labo-ratori.

Ma sarebbe anche importante individuare gli studenti che presentano ipersen-sibilità, possibilmente già in fase di scelta dell’indirizzo scolastico. L’ipersensibili-tà, che si sviluppa verso una sostanza o, spesso, verso più sostanze, riguardamolto spesso persone che hanno una predisposizione a malattie allergiche. Per-tanto, se il ragazzo non ha ancora sviluppato ipersensibilità verso le sostanze chi-miche con le quali entrerà in contatto nei laboratori scolastici, potrebbe presenta-re segnali di predisposizione che è utile vengano colti.

99

Page 100: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

Come individuare gli studenti che potrebbero sviluppare patologie?

Gli studenti, per legge (DM 382/98), sono assimilati a lavoratori nel momentoin cui utilizzano i laboratori scolastici e, a rigore, potrebbero pertanto essere sot-toposti a sorveglianza sanitaria. Ma la sorveglianza sanitaria è subordinata alla va-lutazione dei rischi e sarebbe inammissibile che nella scuola esistessero situazioni(rischio “moderato” nel caso di rischio chimico) tali da giustificare questo provve-dimento. In alternativa, qualora la scuola disponesse del medico competente (adesempio per la sorveglianza sanitaria del personale amministrativo), si potrebbeipotizzare un sistema di sorveglianza a livello anamnestico, basato cioè sulle in-formazioni che gli stessi studenti possono riportare circa il proprio stato di salute.Si allega un modello di scheda anamnestica, che, compilata dai genitori in fase diiscrizione o prima dello stage, potrebbe essere valutata dal medico competente.

Ma verosimilmente una soluzione di più facile gestione è rivolgersi diretta-mente ad allievi e genitori invitandoli a riconoscere quei sintomi che potrebberosignificare predisposizione e, in questi casi, a rivolgersi al proprio medico curan-te. Per facilitare le scuole in un intervento di informazione di questo tipo si allegaun esempio di pieghevole elaborato dalla Rete delle agenzie per la sicurezza del-la provincia di Treviso, che può essere riprodotto e distribuito alle famiglie al mo-mento della iscrizione dei loro figli e prima dell’eventuale stage aziendale.

Quali provvedimenti adottare nei confronti degli studenti con ipersensibilità odisturbi epatici?

Non esiste una vera controindicazione a intraprendere questi studi, se non inpresenza di forme particolarmente aggressive. E’ utile però che quegli studentisiano consapevoli dei rischi aggiuntivi cui sono esposti e adottino con rigore leprocedure di sicurezza nel maneggiare le sostanze chimiche.

Quali i rischi per il personale dipendente?

Assistenti e insegnanti di laboratorio sono esposti ad un maggiore livello di ri-schio rispetto a quello degli studenti in relazione ad una durata di esposizionemaggiore, ma bisogna considerare che gli adulti sono meno vulnerabili dei giova-ni in fase di sviluppo e comunque nella scuola il rischio dovrebbe essere conte-nuto sotto la soglia del rischio “moderato”.

Esiste però una situazione particolare che è rappresentata dallo stato di gravi-danza, in cui l’esposizione a sostanze chimiche rappresenta un rischio per il na-scituro.

Secondo il DLgs 151/01 anche la scuola, come tutti gli altri ambienti di lavoro,deve prevedere una valutazione dei rischi specificatamente per le lavoratrici, defi-

100

Page 101: Sicurezza in cattedra - stelliniudine.edu.it · G. Arcangeli3, S. Palmi4 1 ASL – Dipartimento della Prevenzione – Firenze 2 ITI-IPIA “Leonardo da Vinci” – Firenze 3 Istituto

nendo a priori quali mansioni sono incompatibili con lo stato di gravidanza e conl’allattamento. Nell’impossibilità di evitare alle lavoratrici operazioni a rischio, lalegge prevede l’astensione dal lavoro, previa autorizzazione da parte della Dire-zione Provinciale del Lavoro, immediata e per 7 mesi dopo il parto.

Un’altra situazione di esposizione a rischio chimico nella scuola è rappresen-tata dai collaboratori scolastici che presentano frequentemente dermatiti da con-tatto dovute all’esposizione professionale a prodotti di pulizia e talora ai guanti digomma. In questi casi non è in gioco tanto la tossicità dei prodotti (nel peggioredei casi etichettati come irritanti), quanto l’ipersensibilità individuale verso com-ponenti di detersivi, in particolare metalli pesanti, e il rinforzo dovuto all’esposi-zione non solo professionale a questo tipo di prodotti.

101