si ricorda a chi li riceve che trattasi di dati sensibili

58
Si ricorda a chi li riceve che trattasi di dati sensibili sanitari da trattare con riservatezza secondo le disposizioni del Decreto Legislativo n.196/2003 (noto anche come "Codice in materia di protezione dei dati personali","Codice privacy"o “Testo Unico Privacy”) che ha abrogato la Legge n.675/1996. Per eventuali chiarimenti contattare: Dott. Eugenio Sclauzero Tel.: 0432-929692 Cell.: 3389301335, E-mail: [email protected] Sito-Web: www.psichenaturale.it Organizzazione Strategie Terapeutiche, Empowerment e Metodologie Diagnostiche Avanzate

Upload: others

Post on 03-Feb-2022

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Si ricorda a chi li riceve che trattasi di dati sensibili sanitari da trattare con riservatezza secondo le disposizioni del Decreto Legislativo n.196/2003 (noto anche

come "Codice in materia di protezione dei dati personali","Codice privacy"o “Testo Unico Privacy”) che ha abrogato la Legge n.675/1996. Per eventuali

chiarimenti contattare: Dott. Eugenio Sclauzero Tel.: 0432-929692 Cell.: 3389301335, E-mail: [email protected] Sito-Web: www.psichenaturale.it

Organizzazione Strategie Terapeutiche, Empowerment e Metodologie Diagnostiche Avanzate

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: BIA, Plicometria, TomEEx, Omegawave)

Premessa ed Obiettivi:

Premessa: negli ultimi anni l’esecuzione dei test di bioimpedenzometria e la

plicometria si sono imposti, a livello mondiale, come una delle metodiche più

all’avanguardia nella prevenzione degli infortuni e come indispensabile

supporto per i preparatori atletici nel finalizzare in modo specifico e

particolareggiato il carico di lavoro dei singoli atleti. Le performance

ottimizzate non invasive dell’omegawave ed i dati antropobiomedici forniti da

B.I.A. e TomEEx si sono evolute, grazie agli studiosi dello sport, attraverso anni

di estensive ricerche e ripetizione di test su migliaia di atleti professionisti.

Obiettivi: la determinazione della composizione corporea generale (B.I.A.) e

particolareggiata (Plicometria) e dei livelli di infiammazione (TomEEx) presenti nei

vari distretti corporei nonché le informazioni fornite dagli accertamenti

dell’Omegawave aiutano i professionisti dello sport nella periodizzazione di

carichi volume ed intensità; assistono nell’identificazione di segnali positivi di

rigenerazione permettendo di controllare la guarigione e il lavoro complessivo.

Componenti della Performance

A

B

C

Preparazione • condizionamento psico-fisico • abilità tecniche, • abilità tattiche,

La transizione dagli adattamenti immediati a quelli stabili è data da cambiamenti strutturali sia nei sistemi biologici che nei rispettivi meccanismi di regolazione

Efficienza funzionale •fisiologica

La combinazione di: una buona preparazione tecnica un valido addestramento tattico una psiche in equilibrio un fisico forte costituiscono sicuramente il mix vincente per un atleta, essendo questi i quattro fattori critici che lo piazzano in una posizione di vantaggio durante un incontro.

D

Performance e Fibre muscolari

All'interno di ogni muscolo si riconoscono diversi tipi di fibre, classificate in base a velocità di contrazione e resistenza alla fatica

Intensità dello sforzo e tipo di reclutamento muscolare

FF (Fast Fatiguable)

FR Fast Fadigue Resistant

ST (slow twitch)

Nella risposta ad uno sforzo fisico intenso si attivano per prime le unità motorie più piccole e poi, mano a mano che l'intensità aumenta, si ha un progressivo e sempre maggiore reclutamento delle fibre rapide

Relazione tra i parametri di allenamento e risposte adattive (L.E. Armstrong, J.L. VanHeest, 2002)

Carico ottimale

Overreaching

Minimi adattamenti

fisiologici e

assente incremento

della performance

Discreti adattamenti

fisiologici e minimo

incremento della

performance

Ottimi adattamenti

Fisiologici e sostanziale

incremento della

performance

Disadattamenti

fisiologici

e decremento

della performance

Il controllo dei processi d’adattamento è fondamentale per

il miglioramento dello stato funzionale dei sistemi biologici. Adattamenti positivi avvengono quando il carico d’allenamento è

proporzionale alle possibibilità adattive dei sistemi funzionali dell’atleta.

Obiettivo fondamentale nello sport di alto livello è l’ottimizzazione della performance, evitando il rischio di infortuni e Overtraining.

Carico

adeguato

Carico eccessivo

Overtraining Carico

insufficiente

Incremento di intensità, durata e frequenza degli allenamenti

IL Metabolismo: punto focale del riequilibrio

L’organismo è un sistema di flusso in equilibrio dinamico legato ad una corretta risposta metabolica che dipende da:

1. Disponibilità del substrato energetico (ATP)

2. Matrice normoreattiva (Equilibrio Neurovegetativo)

3. Flusso dinamico di informazioni (Assenza di tossine)

il tutto è regolato dal Sistema Orto-ParaSimpatico attraverso una alternanza di fasi funzionali:

Fase Catabolica: degradazione di molecole biologiche che fornisce energia per l’attività cellulare

Fase Anabolica: sintesi di molecole biologiche che sostiene e rigenera la struttura

IL Metabolismo OSSIDATIVO

punto focale del riequilibrio Energetico

ANABOLISMO (BIOSINTESI)

CATABOLISMO (SCOMPOSIZIONE)

Nel muscolo esiste

una riserva importante

di gruppi fosforici

attivi chiamata

creatina fosfato (CP)

o fosfocreatina che

si forma a riposo

associando ad una

molecola di creatina

una molecola di

fosfato inorganico.

Quando il corpo

necessita rapidamente

di importanti quantità

di energia la

fosfocreatina dona il

suo gruppo fosfato

alla ADP secondo la

seguente reazione:

PC + ADP = C + ATP

Risposta metabolica globale e specifica (del Sistema Psico-Neuro-Endocrino-Immuno-Metabolico)

Qualità nutrizionali degli alimenti introdotti

Interazioni tra Sistemi Immunitario, Ormonale e

Sintomi Vaghi e Aspecifici (M.U.S.)

Contesto Personale Eco-Bio-Psico-Relazionale

Interazioni tra Composizione Corporea (B.I.A.)

e tipo di Metabolismo del singolo

Diagnosi Bioimpedenzometrica BIACORPUS Rx4000 – BioPromin – Omegawave:

(Valutazione Fisiologica Globale dell’Atleta)

Plicometria e Spinal Mouse (Valutazione settoriale e specifica della colonna e del carico atletico)

Prevenzione mediante Riequilibrio della Matrice Extracellulare (Sistema iLife SOMM – Integrazione Alcalinizzante – Riequilibrio Neuro-Vegetativo – SpiroTiger)

Diagnosi Bioimpedenzometrica (B.I.A.: Valutazione composizione corporea)

Prevenzione delle Patologie Infiammatorie Acute e Croniche (Riequilibrio di: Matrice Extracellulare e Sistema Neuro-Vegetativo)

M.U.S.: Sintomi Vaghi e Aspecifici (Valutazione Equilibrio Sistema Neurovegetativo)

È un dispositivo diagnostico non invasivo che permette di effettuare l'analisi della composizione corporea misurando la bioimpedenza intra ed extracellulare. Il dispositivo è in grado di acquisire i parametri con un test della durata di circa 10 secondi, mediante l’applicazione di otto elettrodi cutanei (quattro canali). Le misurazioni rilevate rappresentano importanti valori indiretti dell’efficienza metabolica di base della Matrice Extracellulare, complessa rete di scambio cibernetico tra ambiente e cellula e principale interprete della comunicazione Psico – Neuro – Endocrino – Immuno – Metabolica che sostiene la produzione energetica finale dell’intero organismo.

B.I.A. (Body Impedance Analyzer) Corpus

Analisi della Composizione Corporea attraverso la misura

in multifrequenza della Bioimpedenza Intra ed Extracellulare

B.I.A. (Body Impedance Analyzer) Corpus Analisi clinica della Composizione Corporea attraverso la misura in multifrequenza della Bioimpedenza Intra ed Extracellulare

Parametri

analizzati:

BMI (Body Mass Index): Indice di massa corporea

TBW (Total Boby Water): Indica la quantità di acqua presente e la sua % rispetto al peso totale

ECW (Extra Cellular Water): Indica la quantità di acqua presente nell'ambiente extracellulare e la % rispetto all'acqua corporea totale (TBW)

ICW (Intra Cellular Water): Indica la quantità di acqua presente nell'ambiente intracellulare e la % rispetto all'acqua corporea totale (TBW)

FFM (Fat Free Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa magra presente nel corpo e la percentuale rispetto al peso totale

FM (Fat Mass): Indica la quantità espressa in kg di massa grassa presente nel corpo e la sua percentuale rispetto al peso totale

MB (Basal Metabolism): Indica il dispendio di Kcal giornaliere consumate in condizioni di riposo: il suo valore diminuisce sotto stress

PA (Phase Angle): Indica il grado di benessere e di conservazione delle membrane cellulari;

ECM (Extra-Cellular Matrix) rappresenta in % la quota di Matrice Extracellulare: il suo aumento oltre il 20% è indice di cronicità d’intossicazione

TomEEx (Tomografia Elettrolitica Extracellulare)

IN GENERE 4/5 DEI

PAZIENTI SOFFRONO DI

ACIDOSI TESSUTALE

Area 1

Area 2

Area 3

Area 4

Parametri analizzati: Processi infiammatori

acuti e cronici

Reattività del Sistema Neuro-Immuno-Endocrino

Livello di stress

Capacità tampone locale (respiratoria-renale) e sistemica

Energia cellulare (riserva tampone) sistemica

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave) Inquadramento Psico-Funzionale:

Questo tipo di classificazione prende in considerazione da un lato (quello delle ascisse) il Livello di Stress espresso come numero di aree su 17 libere dal blocco dei glucocorticoidi surrenalici (Cortisolo); dall’altro (asse delle ordinate) il livello di Attivazione/ Reazione del sistema in funzione della presenza o meno di scorte sufficienti di Sistemi Tampone.

Le quattro aree principali (da 1 a 4) sono numerate in ordine crescente e sono correlate a livelli via via maggiori di compromissione dell’organismo: l’appartenenza ad un’area specifica comporterà conseguenti e mirati approcci terapeutico-riequilibrativi, diversi per ciascun atleta, in funzione di dove è collocato.

Parametri presi in considerazione: Livello di Attivazione/Reazione;

Livello di Stress;

IPER-REATTIVITÀ

Alto livello di stress

BENESSERE Basso livello

di stress

Basso livello di stress

e IPO-ATTIVAZIONE

Alto livello di stress

e IPO-REATTIVITÀ

SQUILIBRIO INIZIALE DEL SISTEMA P.N.E.I.M.

INFIAMMAZIONE CRONICA

NUTRIZIONE CARENTE-ERRATA

STRESS PSICOFISICO

↑ STIMOLAZIONE CRONICA DEL CORTISOLO

PERDITA DEL FEEDBACK SUL CRH IPOTALAMICO

L’eccessiva secrezione serale di cortisolo (che si lega ai recettori di GlucoCorticoidi di Ippocampo e Amigdala) invertendo sull’ipotalamo il feedback negativo determina aumento del CRH, TRH e PRL che riducono il sonno più profondo collegato alle SWS (Slow-Wave Sleep: frequenze encefalografiche delta) ed aumentano il numero di risvegli notturni.

↑ CRH ↑ TRH ↑ PRL

↓SLOW-WAVE SLEEP

Incremento dei Glucocorticoidi

Alterazioni della composizione corporea correlate allo squilibrio del S.N.A. e alla presenza di “Sintomi Vaghi ed Aspecifici”

(Identificati nella letteratura anglosassone con l’acronimo “MUS”: Medical Unexplained Symptoms)

Idratazione

Carente

↓Eliminazione urinaria di acidi

e tossine

↓FFM ↑FM ↓TBW Nutrizione

Sbilanciata

↑ Produzione di tossine e di

radicali acidi

↓BMR

Diminuzione substrato energetico (ATP)

↓ICW ↑ECW

↓Ciclo di Krebs

↓PA (Phase Angle)

Incremento processi infiammatori cronici

↑ ECM

Tossicità - Acidosi

→Glicosilazione

Medical Unexplained Symptoms

Squilibrio Neurovegetativo (Asse HPA)

Stress

Sente da tempo una sensazione di stanchezza generale? SI NO (M)

Percepisce aumenti del battito cardiaco a riposo o soffre di ipertensione o di ipotensione? SI NO (M)

Ha difficoltà di concentrazione? SI NO (P)

Soffre di attacchi di panico? SI NO (P)

Ha da tempo crisi di pianto e/o stati d’ansia e/o depressione, frustrazione? SI NO (P)

Soffre da tempo di sonnolenza persistente durante la giornata? SI NO (P)

Soffre di insonnia o di risvegli notturni? SI NO (E)

Ha notato alterazioni dell’apparato muscolo-schelet. (perdita di forza o motilità, dolori osteoarticolari, ecc.)? SI NO (M)

Soffre di disturbi funzionali gastro-intestinali (acidità, senso di pienezza, gonfiore, nausea, stipsi, colon irr.)? SI NO (M)

Soffre di disturbi ormonali e/o di disfunzioni funzionali tiroidee? SI NO (E)

Ha notato variazioni (calo o aumento) del peso corporeo non associabile a modificazioni dell’alimentazione? SI NO (M)

Ha notato un certo abbassamento delle difese immunitarie con maggiore vulnerabilità alle malattie? SI NO (E)

Soffre di cefalee? SI NO (E)

Soffre di problemi di tipo dermatologico? SI NO (E)

Soffre di disturbi della sfera sessuale? SI NO (P)

Due o più affermazioni positive ci indicano il grado di compromissione del Sistema Neurovegetativo della persona [prevalentemente sul versante Metabolico (M), Endocrino-Immune (E), Psichico (P) ] e indirettamente il livello

di alterazione dell’equilibrio acido-base tanto più tendente all’acidosi quanto maggiore è il numero di Si

Manifestazione dell’iniziale Squilibrio del Sistema Neurovegetativo Identificati nella letteratura anglosassone con l’acronimo “M.U.S.”: Medical Unexplained Symptoms.

Analisi del Benessere Psico-Fisico: i Sintomi Vaghi e Aspecifici

Eccessivo Stress

Psico-Fisico

Infiammazione Cronica (alterazioni idroelettrolitiche della matrice sia locali che

ad interesse sistemico)

Nutrizione •Maggiore apporto di cibi acidificanti

(Carboidrati-Latticini-Proteine-Alcool)

• Scarsa introduzione di alcalinizzanti (Frutta e Verdura)

ATTIVAZIONE PERSISTENTE DELL’ASSE H.P.A. Maggior produzione

ACTH - TSH (Ipofisi)

Perdita ritmicità di

secrezione Cortisolo

Alterazioni Matrice

e → Metabolismo

Iper→Ipotiroidismo da

esaurimento funzione

ACIDOSI Matrice e STRESS

OSSIDATIVO

DISIDRATAZIONE Maggior consumo di liquidi

e di Sistemi Tampone; Minore eliminazione di acidi

SISTEMA IMMUNITARIO Iniziale iper-reattività e poi abbassamento delle difese

Iniziale squilibrio del sistema Neuro-Vegetativo (M.U.S.) → Sviluppo di Patologie Acute e Croniche

ACIDOSI TESSUTALE L’acidosi tessutale può essere indotta

da innumerevoli fattori, il più delle volte concomitanti:

Abuso di

Medicinali e farmaci;

Sport intensivo;

Insufficiente apporto di

liquidi;

Stress emotivo intenso e/o protratto

Abuso di alcool e nicotina; Vita sedentaria e scarsa respirazione

Eccessivo apporto alimenti acidificanti (carne, salumi,

latticini e carboidrati);

Insufficiente apporto di nutrienti alcalinizzanti (frutta e verdura).

ACIDOSI

Omeostasi della Matrice Extracellulare e Acidosi Tessutale In caso di aumento dell’acidosi tessutale la percentuale gelificata della componente

acquosa della Matrice Extracellulare aumenta proporzionalmente e parallelamente

al livello di acidosi: questo comporta un significativo rallentamento negli scambi sia

di tipo biochimico-metabolico che bio-fisico-informazionale alla base di un corretto

equilibrio omeostatico e di una valida funzionalità della complessa rete di scambio

bio-cibernetica tra ambiente e cellula rappresentata dalla Matrice Extracellulare e

dalle sue capacità di comunicazione “Psico-Neuro-Endocrino-Immuno-Metabolica”.

Omeostasi Acido-Base Acidosi Tessutale

B2

Acido Folico

B2 B3

B5

B1 B2 B3

PROTEINE GRASSI CARBOIDRATI

GLICOGENO

GLICEROLO-3P ACIDI GRASSI

ACIDO LATTICO

ACETYL CO-A

POOL DEGLI

AMINOACIDI

CICLO

DELL’UREA

ACIDI URICI UREA

CO2

H20

ATP

B1 B2 Mag Man

GLUCOSIO

B1

B2

Biotina

Magnesio

B5

Vit C, Mag B1-B2-B3

Biotina

B6, Zinco

B5 B6 B12 Zinco Biotina

ACIDO PIRUVICO

Am

mo

nia

ca

Magnesio

Zinco, B6,

B6, B12, Zinco

Acido Folico

CoQ10, Ferro, Zolfo, Rame,

CATENA DI TRASPORTO ELETTRONICO MITOCONDRIALE E FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

PU

RIN

E

SCARTI FINALI DEL CATABOLISMO

Cpl. II

Cpl. III

Cpl. IV

Cpl. I

CICLO DI KREBS

+ +

Cyt. C

ACIDOSI TESSUTALE E DRENAGGIO

Oltre alla terapia alcalinizzante, quindi, estrema importanza riveste anche il drenaggio del mesenchima dato che alla fase di deposito extracellulare degli scarti del metabolismo

segue quella della impregnazione cellulare assai più pericolosa e destruente.

Per ridurre il danno dato dagli squilibri endocrini correlati allo stato di acidosi tessutale è di fondamentale importanza poter recuperare una situazione di alcalosi notturna che favorisca il

ripristino della funzionalità del sistema immune e la sua capacità di drenaggio-pulizia delle tossine.

DANNO OSSIDATIVO

EQUILIBRIO ACIDO - BASE TESSUTALE “Il metabolismo dell’uomo addormentato è diverso da quello dell’uomo

sveglio” (Besson): vale a dire che il ritmo acidosi-alcalosi è ciclico.

Durante il giorno ci si alimenta e la produzione di acidi data dall’attività fisica e dal catabolismo energetico è sostenuta dalla secrezione dei glucocorticoidi: si può dire che di giorno la matrice, cioè la trama in cui sono localizzate le nostre cellule, accumula gli acidi in eccesso. Durante la notte invece il sonno e il digiuno (in media di almeno 8 h) attivano il sistema parasimpatico e la matrice elimina gli acidi ripristinando l’alcalosi: “il corpo di notte guarisce”.

PRASSI ALCALINIZZANTE-METABOLICA PER UN SUCCESSO TERAPEUTICO PORRE ESTREMA ATTENZIONE AL

RIEQUILIBRIO DEL SISTEMA

-PSICO -NEURO -ENDOCRINO -IMMUNO -METABOLICO

IL SENSO DELLA FAME È FREQUENTEMENTE IN RELAZIONE ALLA INSTABILITÀ DELL’UMORE

SI ACCRESCE IN SITUAZIONI DI DISAGIO EMOTIVO.

NEI MOMENTI DI DEPRESSIONE SI ACUISCE

IL DESIDERIO DI CARBOIDRATI E DI DOLCI PER CUI È FONDAMENTALE RIEQUILIBRARE

IL TONO DELL’UMORE E I BIORITMI FISIOLOGICI

CRONO-BIO-FISIOLOGIA METABOLICA

PARASIMPATICOLISI

ORTOSIMPATICOTONIA

Consumo di: Sodio

Consumo di: Magnesio

Consumo di: Calcio

Consumo di: Potassio

PARASIMPATICOTONIA

ORTOSIMPATICOLISI

Melatonina

Adrenalina NA, T3-T4

Ossidazione Catabolismo

Anabolismo Riduzione

A C I D O S I

A L C A L O S I

Carboidrati complessi Amidi - Lipidi Grassi saturi

Thè - Caffè Zuccheri raffinati

Grassi insaturi - Ω3-6

Acqua - Minerali Verdure

Proteine

(ATP)

(AMPC)

ORTOSIMPATICO

PARASIMPATICO

Insulina PRL Estrogeni

STIMOLO METABOLICO DEI SINGOLI ALIMENTI

Testosterone Cortisolo

GH Atrofia Slerosi

Degenerazione Congestione

Frutta

Glucagone

Frutta

GI E

IG V

TR

VB

P

RP

C

Rn MC

F

Secrezione Glucocorticoidi Surrenalici

Glucocorticoidi

PRASSI ALIMENTARE ALCALINIZZANTE E METABOLICO-RIEQUILIBRANTE

! BERE ALMENO 2 LITRI DI ACQUA NELL’ARCO DELLA GIORNATA !

Indice Glicemico

COLAZIONE (dalle 6 alle 9) PRANZO (dalle 12 alle 14) POMERIGGIO (dalle 16) CENA (dalle 19 alle 21)

ACIDOSI PRE ALCALOSI ALCALOSI

VIETATI CIBI TROPPO ACIDIFICANTI: LATTICINI, FORMAGGI e INSACCATI

(Permessi Bresaola e Crudo dolce)

VIETATI CIBI INSULINOSTIMOLANTI: ZUCCHERI, CARBOIDRATI, FRUTTA E ALCOLICI

Colazione: Cereali e Carboidrati a libera scelta e in quantità; Frutta; Thè; Caffè; Zuccheri; No Latticini Latte e Formaggi

Mattinata: Thè, Caffè, Frutta

(sempre Banana o Kiwi o Albicocca o Mela;

Poi, secondo i gusti, si può aggiungere anche

altri tipi di frutta)

Pranzo: Verdura a foglia verde cruda (SEMPRE)

+ a giorni alterni: Carboidrati o Legumi (patate; pane; pasta; riso)

Proteine: carne rossa; bianca; uova e/o formaggi (1v./sett.)

Curva glicemica in una alimentazione errata

Curva glicemica in una alimentazione corretta

Cena: Verdura a foglia verde cruda (SEMPRE) +

Legumi (1 v./sett.) o Pesce (almeno tre sere a settimana), eccezionalmente lo

si può sostituire con carne bianca

Indicazioni di massima: meglio effettuare pasti frequenti, ma poco abbondanti, attenendosi, nella scelta, ai livelli di priorità sopra descritti. Diminuire l’uso del sale da cucina e gli alimenti molto salati in genere (insaccati). Cercare di evitare cibi preconfezionati e aumentare il consumo di frutta e verdura preferendo l’uso di grassi vegetali (es. olio extravergine di oliva, olio di mais). Evitare vino e superalcolici in maniera assoluta la sera, moderarli a pranzo. Eliminare, se molto in acidosi, latte, yogurt e formaggi per 8 sett., dopo tale periodo utilizzarli a pranzo non più di 2 volte a settimana.

LIVELLO DI PRIORITÀ NELLA SCELTA DEGLI ALIMENTI Prediligere al mattino i cibi contrassegnati da alto-medio IG ( ); evitare dopo le 14 cibi ad alto IG (); ammessi fino alle 16 cibi con medio IG () e basso Carico Glicemico (CG); dopo le 16 ammessi solo gli alimenti a basso IG (), basso CG (<10) e con basso o medio potere acidificante (<8 o, meglio, se sono alcalinizzanti).

6 13 16 20 23

ELIMINARE LATTE, LATTICINI E FORMAGGI MATTINA E SERA

Attività N.I.E.

5 / 7

Pomeriggio prima delle 16:

Un frutto a libera scelta

Potere Glicemico LEGENDA Potere Acidificante Indice(IG) e Carico(CG) VALORI (Alcalinizzanti i –)

< 55 < 10 Basso da 0 fino a + 2

>55<70 >10< 20 Medio > di 2 < a 8

> 70 > 20 Alto > di 8

CARATTERISTICHE METABOLICHE DEI SINGOLI ALIMENTI

ALIMENTI : di seguito vengono riportati vari alimenti specificando il loro indice glicemico (IG) espresso dal colore puntato () ed il relativo Carico Glicemico (CG primo valore = quantità di zuccheri presenti in 100 gr. dell’alimento x IG/100) segue il potere Acidificante (+) o Alcalinizzante (–) espresso come PRAL (carico potenziale di acidosi renale) in mEq/100g di quell’alimento:

FRUTTA Acida: Semiacida: Dolce: SALATINI: BEVANDE

Ananas 6–2,7 Albicocca 4–4,8 Albicocca scir. 12–5,8 Anacardi 4+5,9 Bevande alcoliche 10–1,8 Arancia 5–3,6 Ciliegia 3–3,8 Anguria 4–2,0 Arachidi 3+6,2 Bevande analcoliche 19–2,9 Kiwi 7–5,6 Fragola 1–2,5 Banana 12–5,5 Mandorle 1+2,3 Birra (1 bott) 7–0,2 Mandarancio 5–3,6 Frutta mista 7–4,0 Ciliegia dolce 5–4,6 Nocciole 9–1,9 Caffè non zuccherato 0–1,8 Mandarino 5–3,6 Mela 6–1,9 Datteri 72–13,7 Noci 3+6,8 Cioccolata calda 15–0,4 Pompelmo 5–2,5 Melone 4–5,1 Fichi 10–4,9 Patatine fritte 15–4,0 Orzo non zuccherato 0+2,5 Succo d’arancia 15–2,9 Pera 4–2,2 Fichi secchi 35–14,1 Pistacchi 3+2,2 Orzo zuccherato 6+2,5 Succo di frutta 12–2,9 Pesca 5–2,4 Mango 14–5,1 Popcorn 16+3,8 Tè non zuccherato 0–0,3 Succo di limone 3–2,5 Prugna 5–3,5 Mirtilli 8–6,5 Semi di sesamo 3–2,5 Tè zuccherato 6–0,3 Succo di mela 12–2,2 Uva 8–3,5 Susine secche 35–3,8 Vino bianco 10–1,8 Succo di pompelmo 9–1,0 Uva passa 40–21 Vino rosso 8–2,4

CARBOIDRATI ZUCCHERI+DOLCI GRASSI+COMPLESSI PROTEINE VEGETALI Cereali+frutta secca 5+6,0 Biscotti 12+3,7 Burro 0+0,6 Affettati 1+8,6 Broccoli 0–1,0 Cornflakkes 15+6,0 Brioches-pasticcini 17+3,7 Formaggi grassi 0+4,3 Carni bianche 0+10,5 Carota bollita 7–5,7 Crackers-fette bisc. 14+4,0 Cacao in polvere 14–32,7 Formaggi magri 0+19,2 Carni rosse (bovine) 0+9,5 Carota cruda 2–5,7 Farina-pasta gr.duro 18+6,5 Cioccolata (media) 19+0,4 Formaggi (media) 0+14,6 Carni rosse (maiale) 0+11,2 Cavolo 1–4,0 Farina-pasta integr. 14+7,3 Cioccolato al latte 20–3,8 Grana 0+34,2 Ceci 8–7,3 Cetrioli 1–1,0 Farro (pane-deriv.) 13+8,8 Cioccolato fondent. 15+0,6 Latte con cioccolato 13+2,4 Fagioli 8–7,3 Cicoria 0–4,9 Fiocchi avena 14+9,3 Dolci caserecci 9+3,5 Latte di soia 1–0,8 Fagiolini 12–3,4 Cipolla 4–2,0 Grissini 13+6,5 Dolcificanti vari 2+0,0 Latte intero 3+1,1 Filetto merluzzo 0+7,1 Funghi 2–4,0 Kamut (pane-deriv.) 15+8,8 Dolci integrali 5+3,2 Latte scremato 4+0,7 Hamburger 29+14,5 Insalata a foglia 0–4,0 Mais 20+6,4 Fruttosio 2+0,0 Latticini freschi 0+28,7 Insaccati 1+11,6 Insalata mista senza Orzo 17+2,5 Gelato 8+0,0 Maionese 0+2,3 Lenticchie 5+5,4 carote-mais-patate 1–4,3 Pasta all’uovo 14+6,5 Marmellata 12–1,5 Margarina 0–0,5 Maiale 0+10,2 Lattuga 0–4,9 Pane integrale 9+1,8 Merendine-Torte 17+3,7 Olio d’oliva 0+0,0 Manzo magro 0+7,8 Mais dolce scatola 13–1,5 Pane bianco 25+4,0 Miele 10–0,3 Olio di semi 0+0,0 Minestra di legumi Melanzana 3–3,4 Pane nero Segale 5+4,1 Nutella 12–1,4 Panini vari (media) 26+8,6 senza la pasta 10–7,3 Minestra di verdure 1–3,8 Patate al forno 26–5,6 Paste 17+3,7 Panna 0+1,2 Mix di legumi 10–7,3 Mix verdure cotte Patate bollite 16–5,6 Zucchero 10–0,0 Toast-tramezzini 26+8,6 Pesce 0+7,8 senza legumi o pasta 0–5,0 Patate fritte 22–5,6 Zucchero di canna 8–0,0 Yogurt 10+1,4 Piselli 3+1,2 Peperone, 3–3,8 Pizza 22+6,5 Zuppa inglese 16+3,7 Yogurt alla frutta 9+1,2 Pollo 0+8,3 Pomodoro 1–4,1 Polenta 25+6,5 Soia 1–4,7 Radicchio 0–3,1 Polenta integrale 9+7,3 Trota bollita 0+10,8 Rapa 4–3,7 Riso bianco 30+4,6 Uova 0+8,2 Sedano 1–5,0 Riso integrale 16+12,5 Spinaci 1–14,0 Riso soffiato 18+4,6 Tarassaco 0–2,0 Spaghetti (al dente 26) 32+6,5 Zucchine 3–4,6

INDICE GLICEMICO ( ) - CARICO GLICEMICO - POTERE ACIDIFICANTE

Potere Glicemico LEGENDA Potere Acidificante Indice(IG) e Carico(CG) VALORI (Alcalinizzanti i –) < 55 < 10 Basso da 0 fino a + 2 >55<70 >10< 20 Medio > di 2 < a 8 > 70 > 20 Alto > di 8

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Indicazioni:

Indicazioni: In funzione dei parametri ricavati con l’utilizzo della Plicometria e delle varie apparecchiature di Bio-impedenzometria potremo di seguito collocare i giocatori in aree di specifica Classificazione sia da un punto di vista Psico-Funzionale, che da un punto di vista Metabolico-Emuntoriale.

Questo ci permetterà di attivare concreti, specifici e mirati interventi di riequilibrio sia da un punto di vista psicofisico-energetico che da un punto di vista metabolico (e dello smaltimento delle tossine accumulate in eccesso) attuando una integrazione nutraceutica dell’atleta (di elementi carenti nella sua alimentazione); il tutto per portare la Performace Atletica, in modo etico e naturale, fino ai massimi livelli raggiungibili e “fisiologicamente possibili”.

A questo scopo un armonico recupero dei carichi di stress Psico-Fisico si può ottenere con un utilizzo costante del Sistema iLife S.O.M.M..

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Reportistica a disposizione del Mister e dei Preparatori Atletici:

Dalle indagini effettuate, a cadenza quasi mensile, verranno estrapolati i dati e redatte delle tabelle di semplice lettura che possono dare delle precise indicazioni sullo stato del singolo giocatore e sui carichi generali di lavoro più idonei in quel momento per ciascun atleta.

Le valutazioni settimanali invece della Plicometria permetteranno di avere un responso immediato degli sviluppi conseguiti con i carichi di lavoro adottati in funzione delle indicazioni generali tracciate con i test di bioimpedenzometria.

Le indagini bioimpedenzometriche ci forniscono tutta una serie di parametri che ci daranno la condizione ed il livello di Performance di ogni singolo atleta;

Reportistica:

1. Inquadramento Metabolico-Emuntoriale;

2. Inquadramento Psico-Funzionale;

3. Rischio infortuni (a) e capacità di recupero (b);

4. Specifico carico di lavoro generale e settoriale;

5. Condizione Atletica;

6. Condizione Psico-Fisica;

7. Prestanza Atletica;

8. Resistenza allo sforzo;

Range ideale di Peso Forma e scostamenti in Eccesso/Difetto ricavati dalle

misurazioni della Plicometria e della BIA (Body Impedance Analyzer).

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Peso in difetto Range ideale Peso in eccesso Peso Forma

N° di Maglia

Kg

Peso Forma: Range Ideale e Scostamenti in + o in – A

rea di E

ccesso R

ang

e Ideale A

rea di D

ifetto

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Inquadramento Metabolico-Emuntoriale :

Questo indice prende in considerazione da un lato (quello delle ascisse) il livello di intossicazione della Matrice Extracellulare espresso come aumento percentuale dell’acqua extracellulare (ECW); dall’altro (asse delle ordinate) la percentuale di Massa Magra presente nel corpo e quindi di conseguenza le potenzialità metaboliche di produzione energetica dello stesso.

Percentuale di acqua extracellulare (ECW della B.I.A.);

Ne consegue una suddivisione in 9 classi alimentari abbinate ad altrettante prassi alimentari diverse e specifiche per ogni classe atte a riportare a normalità (Classe 5) o di massima performance nel caso degli sportivi (Classe 4) la persona in oggetto.

Parametri presi in considerazione: Percentuale di Massa Magra (FFM della B.I.A. e Plicometria);

Classi Alimentari in funzione della costituzione fisica e dei livelli di intossicazione della matrice rilevati dalla BIA (Body Impedance Analyzer)

Classi a reazione infiammatoria alterata Classi in assenza di infiammazione Classi con infiammazione cronica CREARE

1 OVERLOAD

GL I CEMI CO

SERALE/SETT.

Classe 1: (ipereccitabili e intolleranti)

Soggetti potenzialmente a rischio di rotture ed in esaurimento (cartilagini, tendini, anoressia); tenere il PRAL tra –4 e –6; alimentazione anabolizzante; A.F.: rilassante serale (Yoga, Training).

Classe 4: (equilibrio iperdinamico) Classe occupata da bambini e

sportivi; Mantenere PRAL tra 0 e – 2: abbondare in frutta-verdure-

patate-legumi; 3 pasti + 2 spuntini con GL mattutino alto; A.F.: libera;

Classe 7: (stressati ed intossicati)

Per deficit di lattasi togliere latticini e formaggi; Ridurre il livello di stress;

Idratare molto; PRAL assolutamente < a – 6 con GL mattino alto; Attività Fisica: rilassante serale (Training)

Classe 2: (irritabili ed intolleranti)

Limitare carni e aumentare i legumi, si possono utilizzare le patate la sera per contrastare eventi stressogeni serali;

Attività Fisica: aerobica moderata almeno 2-3 v./sett.

Classe 5:

(soggetti in perfetto equilibrio)

Continuate assolutamente così!

Classe 8: (intossicati cronici)

Drenare molto la matrice; Idratare molto; Ridurre il livello di stress;

PRAL – 4 – 6 con GL alto al mattino evitare cibi ad alto contenuto tossico;

Attività Fisica: aerobica 2 v./sett.

Classe 3: (il piacere della forchetta)

Classe in genere occupata da ex-atleti; Limitare molto l’apporto di carni ed in

parte dei legumi, aumentale GL la mattina e diminuirlo la sera; Attività Fisica: aerobica intensa mattutina anche oltre i 40 m’ per 3-4 v./set

Classe 6: (equilibrio iperstatico)

Mantenere il PRAL tra 0 e – 2; Conservare buoni i ritmi sonno-veglia; ripristinare un ∆GL di 30-35: alto al mattino e basso alla sera; Attività Fisica aerobica

mattutina oltre 40 m’ per 2-3 v./set

Classe 9: (disidratati ed intossicati)

> rischio cardiovasc. e autoimmune; Idratare, eliminare la sera cibi a CG >

5, aumentare consumo serale di crucifere; ∆GL >50 mattina/sera;

PRAL –2 –4; Attività Fisica: aerobica mattutina oltre i 40 m’ 2 v./set

Il grafico riporta per ciascun giocatore, evidenziato dal numero di maglia, la classe

alimentare di appartenenza, rilevata dai tests (BIA e TomEEx).

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Classe alimentare di appartenenza

9 8 7 6 5 4 3 2 1Classe Alimentare

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Il grafico riporta per ciascun giocatore, evidenziato dal n° di maglia, la specifica

necessità di > supplementazione con Sali di Magnesio e Potassio in allenamento.

0

1

2

3

4

5

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Specifica necessità di ulteriore integrazione con Sali di Mg e K

5 4 3 2 1Misurini di Sali

(2 Misurini ogni ½ Litro di H2O)

Misurini

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Il grafico riporta per ciascun giocatore, evidenziato dal n° di maglia, la specifica

necessità di > supplementazione con Sali di Magnesio e Potassio in allenamento.

0

5

10

15

20

25

30

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Specifica necessità di integrazione con Aminoacidi Ramificati

25 20 15 10 NessunaIntegrazione in gr (1 Misurino = 10 gr)

Grammi

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Il grafico riporta per ciascun giocatore, evidenziato dal n° di maglia, la specifica

necessità di > supplementazione con Sali di Magnesio e Potassio in allenamento.

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Specifica necessità d’integrazione con Acidi Grassi Polinsaturi (Ω-3-6-9 presenti nel pesce e nei semi oleosi: mandorle, noci, macadamia)

4 3 2 1 NessunaIntegrazione in cps

Grammi

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Il grafico riporta per ciascun giocatore la specifica necessità, rilevata dai tests (BIA

e TomEEx), di alcalinizzazione per tamponare lo sforzo fisico prolungato.

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Necessità specifica di alcalinizzazione giornaliera e pre-gara

DB-D&N 5 cpr 4 cpr 3 cpr 2 cpr 1 cprDualbas D&N +

BasenFit o Basentabs

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Il grafico riporta per ciascun giocatore la specifica integrazione consigliata in

funzione delle carenze rilevate dai tests (BIA, TomEEx ed Omegawave).

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Integrazione specifica in funzione delle carenze

Energy (7gt prima della gara) Fisioton (1 fl pre-allen.gara)Homeos 41 (1 TD pre-post allen.gara) Stress Stop (7ggtt mat.e sera)Dualflor T (1 bst M-S) Dualbas Day&Night (cp M-S)Basenfit (cp pre-post allen.gara) Colostro Noni (1 bst M-S)

Quantità: 1 tacca corrisponde alla quantità descritta in legenda

Leg

end

a

Ada

thod

a 1+

1 S

piru

lina

1+1

Ada

thod

a 1+

1 S

chis

andr

a 1+

1

Sal

ice

1+1

Sch

isan

dra

1+1

Fie

no G

reco

1+

1 M

irtill

o C

T 1

+ 1

Ada

thod

a 1+

1 S

chis

andr

a 1+

1

Ech

inac

ea 1

bst

Arn

ica

TR

1+

1

Sal

ice

1+

1

Ast

raga

lo 1

+1

Fie

no G

reco

1+

1

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave) Inquadramento Psico-Funzionale:

Questo tipo di classificazione prende in considerazione da un lato (quello delle ascisse) il Livello di Stress espresso come numero di aree su 17 libere dal blocco dei glucocorticoidi surrenalici (Cortisolo); dall’altro (asse delle ordinate) il livello di Attivazione/ Reazione del sistema in funzione della presenza o meno di scorte sufficienti di Sistemi Tampone.

Le quattro aree principali (da 1 a 4) sono numerate in ordine crescente e sono correlate a livelli via via maggiori di compromissione dell’organismo: l’appartenenza ad un’area specifica comporterà conseguenti e mirati approcci terapeutico-riequilibrativi, diversi per ciascun atleta, in funzione di dove è collocato.

Parametri presi in considerazione: Livello di Attivazione/Reazione;

Livello di Stress;

IPER-REATTIVITÀ

Alto livello di stress

BENESSERE Basso livello

di stress

Basso livello di stress

e IPO-ATTIVAZIONE

Alto livello di stress

e IPO-REATTIVITÀ

Aree Psico-Funzionali Specifiche emerse dai dati della TomEEx in

base ai livelli di Stress (n° di aree libere dai Glucocorticoidi) e di

Reattività (scorte Sali)

Area 1 : 9 atleti

Reattivi-Concentrati: iLife-Equilibrio 1 v./sett. +

DB D-N 1cp per tipo

Area 2 : 8 atleti

Ipereattivi-Stressati: iLife-Relax 2 v./sett. + DB D-N 2cp per tipo

Area 3 : 3 atleti Iporeattivi-Flaccidi:

1 iLife-Energia al Mattino + Relax la Sera 2v./sett. + DB D-N

3cp per tipo

Area 4 : 7 atleti Iporeattivi-Stressati:

iLife-Equilibrio al Mattino + Relax la Sera 3v./sett. + DB D-N

4cp per tipo

21

2

11

17 3

20

25

5

22

8

23

7

19 24

6

1

14

13

18

10 12

16 4

9

Basso livello di stress IPO-ATTIVAZIONE

Alto livello di stress IPO-REATTIVITÀ

BENESSERE Basso livello di stress

IPER-REATTIVITÀ Alto livello di stress

15

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

27

26

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Condizione Atletica :

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione in modo particolare la capacità tamponante dell’atleta intesa come riserve di Sali alcalinizzanti che permettono di tamponare eventuali accumuli di acido lattico accumulati durante gli allenamenti o le gare e i livelli di stress e stanchezza.

Altri due parametri significativi di cui si tiene conto sono dati dalla Variabilità Cardiaca (HRV dell’Omegawave) e dalla integrità delle membrane cellulari (analizzato mediante l’angolo di fase della B.I.A.) e quindi dalla capacità di scambio nutritivo e di ossigenazione che queste permettono alla cellula (diminuisce parallelamente ai livelli di infiammazione della matrice e al contemporaneo accumulo in quest’ultima di tossine e di radicali acidi).

Parametri presi in considerazione: Angolo di Fase (PA della B.I.A.);

Valida Funzionalità tampone renale;

Valida Funzionalità tampone respiratoria;

Variabilità cardiaca (HRV dell’Omegawave);

Funzione tampone sistemica;

Scorte Sistemi Tampone;

Indice di stress;

Livello di stanchezza;

IDEALE

PER FARE “GOAL” È IMPORTANTE

FOCALIZZARE E PORSI COME META

DI RAGGIUNGERE L’AREA DI RIGORE

Condizione Atletica estrapolata dalla valutazione (TomEEx) dei livelli di Funzione Tampone Sistemica, delle Scorte dei Sistemi Tampone e degli

Indici di Stress e Stanchezza correlati alla valutazione (B.I.A.) dell’Angolo di Fase (Entità della Massa cellulare attiva e/o indice del danno presente sulle membrane cellulari) della HRV e dell’integrità delle funzioni tampone Renale e Respiratoria.

SITUAZIONE PSICOFISICA

Iporeattivi-Stressati Iporeattivi-Stanchi Ipereattivi-Stressati Reattivi-Concentrati

Valutazioni di

Settembre 2012

Prestanza Psico-Fisica

L

ivello

del B

en

essere

in

div

idu

ale

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

21

2

11

17 3

20

25

5 22

8

23

7

19

24

6

1

14 13

18

10 12

16 4

9

15

27 26

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Condizione Psico-Fisica :

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione la maggior parte dei più significati dati derivati dall’analisi della composizione corporea (B.I.A.) e dalla capacità di adeguamento psico-fisico del Sistema P.N.E.I.M. (Sistema Psico-Neuro-Endicrino-Immuno-Metabolico) agli stimoli derivanti dal carico di allenamento cui l’atleta viene sottoposto.

Vengono presi in considerazione i parametri che valutano il livello di reattività del Sistema immunitario, il livello di acidosi tessutale e le scorte dei sistemi tampone nonché i meccanismi di regolazione del sistema Nervoso Orto e Parasimpatico ed i molteplici dati che possono essere estrapolati dall’analisi della composizione corporea.

Parametri presi in considerazione: Reattività del Sistema PNEIM;

Distribuzione dei liquidi intra ed extracellulari;

Scorte e distribuzione del Potassio;

Livello di tossicità e di stress ossidativo;

Idratazione corporea;

Scorte Sistemi Tampone;

Funzione tampone;

Metabolismo basale;

Il grafico riporta per ciascun giocatore lo specifico livello, rilevato dai tests (BIA e

TomEEx), di Condizione Psico-Fisica ed Energetica (Criticità < 40).

0

20

40

60

80

100

….. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 N° di maglia giocatori

Condizione Psico-Fisica dei giocatori

Ottima >90 Elevata 70-90 Buona 50<70

Media 30<50 Ridotta 10<30 Scarsa <10 Condizione Psico-Fisica

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Prestanza Atletica :

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione alcuni dei parametri più significati derivati dall’analisi Omegawave.

Vengono presi in considerazione parametri che valutano lo stato di prontezza dell’atleta ad uno sforzo lo stato corrente del sistema cardiaco, dei meccanismi di regolazione del sistema Nervoso Orto e Parasimpatico e dei sistemi di approvvigionamento energetico.

Questo parametro deve essere preso in considerazione come indice della freschezza atletica del calciatore e della sua capacità di reattività ad un nuovo dispendio energetico o alla sopportazione di un ulteriore stress psico-fisico non tanto alla capacità di resistenza prolungata.

Parametri presi in considerazione: Capacità di scambio gassoso Cardiopolmonare;

Funzionalità dei sistemi di disintossicazione;

Variabilità Cardiaca;

Indici di stato Aerobico-Anaerobico-Alattacido;

Stanchezza;

Indice di Stress;

Riserve di adattamento;

Resistenza allo Stress;

Il grafico riporta per ogni giocatore il livello, rilevato dal test Omegawave, di Prestanza Atletica

in funzione della Variabilità Cardiaca (HRV) e del livello di Stress Psico-Fisico (Criticità < 40).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia giocatori

Prestanza Atletica Omegawave

Ottima >85 Buona 70<85 Sufficiente 55<70

Bassa 40<55 Scarsa 20<40 Molto scarsa <20

Prestanza Atletica

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Resistenza allo sforzo :

Tale indice è utile per capire la capacità di resistenza dell’atleta allo sforzo fisico prolungato e tiene conto delle capacità disintossicanti dei suoi sistemi emuntori, della funzione tampone globale (Sistemi Tampone Renale, Respiratorio e

Metabolico) e della reattività del Sistema PNEIM (PsicoNeuroEndocrinoImmunoMetabolico).

A livello metabolico le scorte dei sistemi tampone svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere alti i livelli di resistenza fisico-metabolica allo sforzo e nel permettere buone performance atletiche.

Più sono carenti tali scorte più facilmente l’atleta può incorrere nelle varie problematiche correlate alla acidosi tessutale e alla scarsa ossigenazione: contratture, spasmi, o addirittura distrazioni e strappi muscolo-tendinei.

Parametri presi in considerazione: Stanchezza e Riserve Adattamento;

Livello di tossicità della Matrice Extracellulare;

Massa Magra e Metabolismo Basale;

Integrità delle membrane cellulari (Angolo di Fase);

Idratazione;

Proteine e Glicogeno Totali;

Reattività Sistema PNEIM ;

Funzione Tampone Globale;

Il grafico riporta per ogni giocatore lo specifico livello, rilevato dai tests (BIA e

TomEEx), di Capacità di resistenza allo sforzo fisico prolungato (Criticità < 40).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia giocatori

Capacità di Resistenza prolungata allo sforzo fisico

Ottima >90 Elevata 70-90 Buona 50<70

Media 30<50 Ridotta 10<30 Scarsa <10

Resistenza allo Sforzo

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Rischio infortuni :

Questo indice è uno dei più importanti e significativi nella gestione delle risorse atletiche del gruppo in quanto permette di ottimizzare la formazione della squadra in funzione del grado di benessere dei giocatori permettendo un turn-over fisiologico che favorisca il normale recupero degli atleti più affaticati.

Ottimizzare in questo modo la formazione ci permette di dare il giusto tempo di recupero, evitando inutili infortuni che comporterebbero poi lunghi periodi di indisponibilità degli atleti per il recupero dello stato forma.

Ulteriore finalità dell’indice (se venisse considerato un dato di fatto che se si è in criticità > al 75% non si gioca) è di incentivare, nell’atleta, la ricerca del miglior stato di salute e di Performance possibile (stili di vita, alimentazione...).

Parametri presi in considerazione: Angolo di Fase (PA della B.I.A.);

Livelli proteici totali (funzione anabolica);

Livelli di idratazione e di tossicità;

Integrità ed elasticità della Matrice Extracellulare;

Funzione Tampone Globale;

Scorte Sistemi Tampone;

Scorte di Glicogeno Muscolare;

Reattività Sistema P.N.E.I.M.;

Il grafico riporta per ogni giocatore, evidenziato dal numero di maglia, la % di rischio di infortunio da sovraccarico di Stress Psico-Fisico (contratture, strappi muscolari, distorsioni) rilevato dai tests BIA e TomEEx (Criticità>75%).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia giocatori

% Rischio infortuni da sovraccarico di Stress Psico-Fisico (Overtraining)

Elevata >80 Discreta 60<80 Moderata 40<60 Ridotta 20<40 Scarsa <20Probabilità

infortuni

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave)

Capacità di recupero Post-Traumatico (Reattività):

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione in modo particolare la capacità di risposta di tutto il sistema P.N.E.I.M. (Sistema Psico-Neuro-Endicrino-Immuno-Metabolico) e le sue capacità di riparazione in funzione dei livelli delle scorte dei sistemi tampone, della capacità tamponante in circolo e dal livello proteico totale.

Altro parametro importante a tale scopo è dato dalla integrità delle membrane cellulari (analizzato mediante l’angolo di fase della B.I.A.) e da una non eccessiva presenza di glucocorticoidi (cortisolo = livello di stress eccessivo) che inibirebbe le capacità riparative del sistema P.N.E.I.M..

La quota proteica totale è pure presa in considerazione (funzione anabolica).

Parametri presi in considerazione: Angolo di Fase (PA della B.I.A.);

Livelli proteici totali (funzione anabolica);

Valida Funzionalità tampone renale;

Valida Funzionalità tampone respiratoria;

Funzione tampone sistemica;

Scorte Sistemi Tampone;

Livello di Cortisolo;

Reattività Sistema P.N.E.I.M.;

Il grafico riporta per ogni giocatore, evidenziato dal numero di maglia, le

potenzialità di recupero dopo i traumi, in base ai parametri rilevati dai tests (BIA e

TomEEx), in funzione della Reattività Immunitaria del soggetto (Criticità < 40).

0

20

40

60

80

100

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia giocatori

Capacità di Recupero Post-Traumatico (Reattività)

Ottima =>80 Elevata 60<80 Buona 40<60 Bassa 20<40 Scarsa <20Reattività

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Integrazione nutrizionale e screening bioimpedenzometrico per

la prevenzione infortuni (Test: Plicometria, BIA, TomEEx, Omegawave) Specifico carico di lavoro indicato :

Questo indice è dato da un algoritmo che tiene in considerazione alcuni dei parametri più significati derivati dall’analisi Omegawave e della Plicometria.

Viene specificatamente formulato per dare delle indicazioni di massima ai preparatori atletici sul tipo di carico di lavoro che può essere sostenuto dall’atleta in funzione delle sue condizioni psico-fisiche attuali.

Le principali indicazioni (in funzione dello stato di salute) sono le seguenti:

Parametri presi in considerazione: Capacità scambio gassoso Cardiopolmonare;

Funzionalità dei sistemi di disintossicazione;

Variabilità Cardiaca (HRV);

Indici di stato Aerobico-Anaerobico-Alattacico;

Livello di Stanchezza;

Indice di Stress;

Riserve di adattamento;

Resistenza allo Stress;

Senza alcuna limitazione di

intensità e durata

Limitare sovraccarichi prolungati

Allenamento Differenziato

Recupero Differenziato

Riposo Attivo

Riposo Assoluto

Consulto Medico

Il grafico riporta per ogni giocatore evidenziato dal n° di maglia il livello dello specifico carico

di lavoro sopportabile, rilevato dall’Omegawave, in quel momento dall’atleta (Criticità < 40).

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia giocatori

Specifico Carico di lavoro indicato

Senza alcuna limitazione =>70 Limitare sovraccarico 60<70

Allenamento Differenziato 40<60 Recupero Differenziato 30<40

Riposo Attivo 20<30 Riposo Assoluto 10<20

Necessità di Consulto Medico <10

Attività

Senza alcuna limitazione di

intensità e durata

Limitare sovraccarichi

Allenamento Differenziato

Recupero Differenziato

Riposo Attivo

Riposo Assoluto

Consulto Medico

Carico di Attività indicato

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Il grafico riporta per ciascun giocatore tipo di programma e momento della

giornata in cui effettuare le sedute di riequilibrio con il Sistema iLife S.O.M.M..

0

1

2

3

4

5

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

Numero, Tipo e Tempistica di sedute del Sistema iLife S.O.M.M.

Energia Stimolazione Equilibrio Relax

Num

ero di sedute settimanali di i-Life

consigliate per un corretto riequilibrio

Solo Mattina Mattina o Pomeriggio Mattina o Pomeriggio .

N° e tipo di sedute settimanali del Sistema i-Life da effettuare (Mattino o Pomeriggio)

Programma

e Tempistica

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27

Si riporta per ciascun giocatore tipo di programma ed il momento della giornata in

cui effettuare le sedute di riequilibrio e recupero con il Sistema iLife S.O.M.M..

0

1

2

3

4

5

6

7

8

…..

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

N° di maglia dei giocatori

SpiroTiger: Livello di necessità e Quantità di minuti di lavoro necessario

Indispensabile 4/w Necessario 3/w Consigliato 2/w Facoltativo 1/w

Decine di m

inuti settimanali di S

piroTiger consigliati per un

corretto recupero della funzione tampone respiratoria

.

Livello di necessità (colore), N° di sedute e di minuti da effettuare con lo SpiroTiger

Giocatore n° 1

Giocatore n° 2

Giocatore n° 3

Giocatore n° 4

Giocatore n° 5

Giocatore n° 6

Giocatore n° 7

Giocatore n° 8

Giocatore n° 9

Giocatore n° 10

Giocatore n° 11

Giocatore n° 12

Giocatore n° 13

Giocatore n° 14

Giocatore n° 15

Giocatore n° 16

Giocatore n° 17

Giocatore n° 18

Giocatore n° 19

Giocatore n° 20

Giocatore n° 21

Giocatore n° 22

Giocatore n° 23

Giocatore n° 24

Giocatore n° 25

Giocatore n° 26

Giocatore n° 27