shg milano 2014 - 9 novembre ritmi show - rammerdrum · 2020. 3. 27. · pietronik, balata,...

24
SHG Guitar&Bass Ritmi Show Drum&Percussion Milano 2014 - 9 novembre CATALOGO Consulta mappe, lista espositori, programma eventi, novità, curiosità... Powered by

Upload: others

Post on 29-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • SHGGuitar&Bass

    RitmiShowDrum&Percussion

    Milano 2014 - 9 novembre

    CATALOGOConsulta mappe, lista espositori,programma eventi,novità, curiosità...

    Powered by

  • 02 | SHG e RS 2014

  • SHG e RS 2014 | 03

  • 04 | SHG e RS 2014

  • Burns, Cifarelli, Castellano, Cocilovo, Colombo, Englund, Rojatti, Racer Cafè, Manna, Gualdi, Di Tullio, Feliciati, Canta-relli, Di Battista, De Gruttola,Santacatterina, Arganthal, Cardona, Loparco, Saluto, Cairo, Viossy Vioni, Pietronik, Balata, Campiglio. Altri da confermare mentre si va in stampa.

    Nelle sale non c’è un buco libe-ro, tanto che abbiamo rifiutato alcune richieste dell’ultimo minu-to. Peccato, ma buon segno, in controtendenza con la maledetta crisi. Eccoci costruttori di fiducia e ottimismo, un ruolo che ci piace: per noi l’ottimismo èimprescindibile, perché - a differenza degli “innumerevoli tentativi di imitazione” - speri-mentiamo, ci mettiamo in gioco, ci evolviamo, cresciamo.

    Gli strumenti restano il cuore pulsante di Accordoshow, con i principali distributori, tanti rivenditorinazionali ed esteri, grandi e piccoli collezionisti, appassionati. Lo “spirito dei vecchi tempi” si coniuga con l’innovazione, un mix perfetto che mantiene vincente Accordoshow. C’è anche la zona totalmente silenziosa per i raffinati amanti dell’acustica (ma niente paura, in sala Classic c’è il bel casino di sempre).

    Ricetta vincente: profes-sionalità, coerenza, cultura, passione per la musica. Denis, Gabriele, Gianni,

    Luca, Pietro, Susi sono le punte di dia-mante, cui si uniscono i collaboratori a dare una mano preziosa.

    Ecco. Il resto scopritevelo nelle sale e sotto i palchi. Ce n’è per tutti e per tutti i gusti, questo Accordoshow è talmente ricco che contiamo di divertirci parecchio anche noi.

    Alberto Biraghi

    Costruttori di ottimismo

    Direzione generaleLuca Friso

    Direzione commercialeSusi de Pretis

    Coordinamento eventiDenis Buratto

    Coordinamento graficoPietro Paolo Falco

    RedazioneGabriele BiancoAlberto BiraghiDenis BurattoPietro Paolo FalcoGianni Rojatti

    Partner tecnicoFBT Elettronica srl

    SHG e RS 2014 | 05

    ATTENZIONE: i prezzi speciali su cibo e bevande sono applicati solo nei bar della manifestazione.

    Cercali sulla mappa!

  • Si evolva chi può

    Se si pensa all’evoluzione che

    la batteria ha affrontato nel tempo a partire dai primi modelli, allo stupore causato dall’adozione di materiali alternativi come l’acrilico, arrivando ai nostri tempi dove ci si concentra sulla lavorazione, sulle fini-ture, sull’hardware e su dettagli come i fori di areazione del rullante o metodi alternativi per respingere la pedana del pedale della cassa, rimane davvero poco (se non nulla) su cui focalizzare l’attenzione per un’eventuale evoluzione dello strumento. Praticamente qualsiasi elemento che rientra nella componen-tistica di un set-up, è stato oggetto di rivisitazioni più o meno riuscite.

    La batteria ha quindi completato de-finitivamente il suo percorso evolutivo? Credo fermamente che non sia così. C’è però da dire una cosa. Quando un og-getto ha un blocco nel proprio percorso evolutivo, a evolversi è il suo utilizzatore.

    Batteristi molto noti hanno dato spazio alla propria creatività, introducendo nei

    propri set-up acustici delle soluzioni particolari, con lo scopo

    di colmare i limiti evolutivi intrinseci dello strumento. Succede quindi che nei set-up compaiano piatti riciclati (Gavin Harrison è un maestro in quest’arte), elementi elettronici o combinazioni di piatti per ottenere suoni particolari (la lista di artisti sarebbe infinita, ma per i piatti ,Terry Bozzio è sicuramente un punto di riferimento) ed effetti. Questi ultimi prima a uso esclusivo dei nostri amici chitarristi e bassisti, ora anche a servizio di batteristi e percussionisti. Se un tempo il batterista voleva sentirsi circondato solo dal proprio strumento, ora vuole sentirsi circon-dato da ciò che realmente gli serve.

    Insomma,si evolva chi può!

    Gabriele Bianco

    06 | SHG e RS 2014

    Per un musicista, la piazza di SHG e Ritmi Show rappresenta l’opportunità di fare nuove conoscenze e di stringere contatti anche per collaborazioni. È successo a due tra i maggiori esponenti della chi-tarra moderna in Italia: Giacomo Castel-lano e Gianni “Jana” Rojatti.Si sono incontrati grazie alla Didattica di Accordo.it e a Luca Friso e proprio a SHG, edizione Salerno 2013, sono saliti per la prima volta insieme su un palco.

    Da lì è nata l’idea di fare un disco insieme. Chiamati a rapporto il batterista Erik Tulissio e il bassista Dado Neri, il progetto Racer Café ha preso forma.Oggi, SHG Milano 2014 segna un’altra prima volta per i due musicisti: dopo aver raccolto ottime recen-sioni e conquistato il favore

    della critica internazionale, la musica dei Racer Café arriverà per la prima volta in assoluto su un palco con la clinic insieme a Giacomo e Gianni.

    Il debutto dei Racer Café

    foto di Giacomo Castellano

  • SHG e RS 2014 | 07

  • Pubblicita_SHG_2014_milano.indd 1 16/10/2014 17:08:21

    08 | SHG e RS 2014

  • PSM300Nuova linea PersonalMonitor SystemPrase Engineering, distributore Shure per l’Italia, presenta PSM300: nuova serie di Personal Monitor System rivolta all’utenza semi-pro nei mercati MI e Live.PSM300 permette all’artista la libertà del monitoraggio wireless stereo, garanten-do la massima affidabilità in ogni angolo del palco, con una dettagliataelaborazione audio digitale a 24 bit. La tecnologia brevettata Audio Refer-ence Companding assicura la massima chiarezza del suono, con una figura di rumore ultra-bassa e senza artefatti. L’affidabilità della copertura wireless si estende fino ai 90 metri senza interruzi-oni.Facili da configurare e da utilizzare, i sistemi PSM300 consentono la scan-sione automatica delle frequenze e la sincronizzazione mediante un semplice tocco che permette di trovare e as-segnare automaticamente al sistema un canale wireless libero. È possibile inoltre regolare il volume e utilizzare la tecno-logia MixMode o la modalità stereo per creare il proprio mix personalizzato di due canali audio.Alcune caratteristiche fondamentali da sottolineare sono poi la possibilità di invio di due canali audio agli artisti on-stage, un elevato rapporto segnale-rumore (fino a 90 dB), un’immagine stereofonica eccezionalmente ampia e la possibilità di utilizzare batterie ricaricabili Ioni-Lithio.

    I componenti del sistema sono P3T (tras-mettitore Wireless), P3R (ricevitore body-pack in ABS), P3RA (ricevitore bodypack in alluminio), PA411 (combinatore/am-plificatore d’antenna), oltre ovviamente all’auricolare, a scelta tra i modelli SE112 o SE215.

    Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.shure.it

    Tronicaltune, l’innovativo sistema di ac-cordatura automatica made in Germany, sta rivoluzionando il mondo delle sei corde permettendo di accordare in una manciata di secondi la propria chitarra acustica o elettrica tramite un semplice tasto. La possibilità di scegliere tra 18 accordature (open, standard, custom) e avere il proprio strumento sempre per-fettamente accordato senza intaccarne l’estetica e senza interventi di liuteria, ha reso Tronicaltune un compagno ormai imprescindibile per un crescente numero di musicisti di indiscussa fama internazionale. Non a caso artisti come Jennifer Batten (M. Jackson), Billy Cor-gan (Smashin’ Pumpkins), Billy Gibbons (ZZ Top), Jeff Waters (Annihilator), Uli Jon Roth (Scorpions) dichiarano di non poterne fare più a meno.

    Il tuo suono. Quello vero: A differenza di altri sistemi, Tronicaltune non altera il pitch della tua nota artificialmente, agisce semplicemente sulla tensione delle corde.

    Nessun intervento di liuteria: Tronical-tune si installa in una manciata di minuti senza alcun intervento sullo strumento e senza alcuna nozione di liuteria.

    Nessuna modifica estetica, nessun peso aggiuntivo alla paletta: Tronicaltune è invisibile al pubblico, non modifica né l’aspetto dello strumento, né il suo peso, ma espande a dismisura le tuepotenzialità espressive in un modo che non ha precedenti. In studio, dal vivo, in prova: diventa impossibile non essere accordati, diventa facilissimo spaziare da un repertorio all’altro che preveda accordature diverse.

    18 accordature divise in 3 banchi distinti:Rosso: Standard, DAGDAD, Low D, Drop D, Eb, Double Drop DVerde: Open E, Open A, Open D, Open G, Dobro, All 4thBlu: 6 custom salvabili

    Scegliendo il banco, le sei meccaniche robotizzate si attivano contempora-neamente garantendo un’accordatura precisa e stabile in pochissimi secondi.

    Tronicaltune è una distribuzioneFrenexport

    Vieni a provarlo @ Sala Classic AA24

    Il sistema di accordatura automatica che sta rivoluzionando il mondo delle sei corde

    SHG e RS 2014 | 09

    Tronicaltune

  • 10 | SHG e RS 2014

  • Anche quest’anno SHG e Ritmi Show non saranno pieni solo di strumenti di strumenti, nuovi e usati. Su quattro pal-chi si alterneranno artisti internazionali e dimostratori provenienti da tutta Italia. Il palco 1 sarà dedicato agli eventi più grandi come le clinic di Stef Burns e Luca Colombo, il palco due ospiterà batteristi e percussionisti di Ritmi Show, come Giorgio di Tullio, con qualche eccezione come Lorenzo Feliciati in duo. I palchi 3 e 4 saranno dedicati alle dimostrazioni di amplificatori chitarre ed effetti di SHG, in un susseguirsi continuo da GAS a manetta. Grande novità di quest’anno il palco 5, in sala Quasar sotto la direzione di Master Music. Questo vedrà esibirsi nomi di grandissimo pregio come Ola Englund, ma anche Massimo Serra, Alex Gariazzo Riccardo Ruiu (Dear Jack). In-somma non avrete nemmeno un minuto per riposarvi!

    Denis Buratto

    Un evento tira l’altro

    SHG e RS 2014 | 11

    1

    2

    1

    2

    1

    2

    1

    2

    1

    2

    1

    Paolo Anessi

    Renato Tassiello e Archelao Macrillò

    Giorgio Cocilovo

    Lorenzo Feliciati e Roberto Gualdi

    Luca Colombo

    Davide Ragazzoni

    Stef Burns

    Giorgio Di Tullio

    Giacomo Castellano e Steve Angarthal

    Ciro Manna Trio conRiccardo Diamiani e Oreste Sbarra

    Gigi Cifarelli

    Accordo.it

    Peace DrumsSoundsation

    DV Mark

    Mark DrumMark Bass

    Accordo.it

    Ludwig, Paiste, Vic

    Firth, Remo

    Accordo.it

    Mapex Drum

    ReferenceLaboratory

    MasottiGuitar

    Devices

    Mark World

    DV Mark

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    3

    4

    10:25

    11:10

    11:55

    12:30

    13:15

    13:50

    14:35

    15:10

    15:55

    16:45

    17:30

    10:45

    11:10

    11:35

    12:00

    12:25

    12:50

    13:15

    13:40

    14:05

    14:30

    14:55

    15:20

    15:45

    16:10

    16:35

    17:00

    17:25

    17:50

    Paolo Pilo

    Guido Campiglio

    Vincitore gioco Crafter

    Steve Saluto & Roberto Cairo

    Michele Viossy Vionie Claudio Pietronik

    Antonello Balata

    Prina

    Ettore Cichetti

    Enrico Santacatterina

    Marco Cardona

    Domenico Loparco

    Andrea Cantarelli

    Tony De Gruttola

    Tony De Gruttola

    Giorgio Terenziani eMarco Mazzocoolo

    Nico Di Battista

    Racer Café

    Nazareno Zacconi

    Accordo.it

    Essetipicks

    FBT

    PromegaLiuteria GNG +

    BRBSAmplification

    Clarenzio Amp

    Prina

    Bespeco

    Shure

    JacksonGuitars+ EVH

    G Art

    Frenexport

    Vinteck

    Gurus Amps+ Cicognani

    Liuteria 3G

    Dogal Strings

    Accordo.it

    Hiwatt,Bogner, G&L

    11:00 Marco Barusso con Guido Carli, Nando De Luca e Marco Sivo

    11:45 Gaetano Fasano & Trio Monne

    12:30 Black Hole Quartet (Walter Donatiello, Tiziano Tononi, Michelangelo Flamma, Daniele Cavallanti

    13:15 Riccardo Ruiu

    14:00 Marco malatesta

    14:45 Alex Gariazzo con Massimo Serra e Michele Guaglio

    15:30 Andrea Martongelli & Giorgio Terenziani

    16:15 Mikko De Maio

    17:00 Ola Englund

    Palchi 1 e 2 piano terra Palchi 3 e 4

    piano seminterrato

    Palco 5Sala Quasar - spazio Master Music

  • 12 | SHG e RS 2014

    Pianoseminterrato

  • SHG e RS 2014 | 13

    Piano terra

    MAPPA GENERALE

    Piano Terra

    Piano seminterrato

  • 14 | SHG e RS 2014

    Accordo.it Hall H1via De Togni 7 20123 Milano [email protected] www.gruppoaccordo.it

    Acus Sound Engineering Rooms1 02

    Alpine Classic AA24

    Aramini Strumenti Musicali srl Classic AA29via XXV Aprile 36 40057 Cadriano di Granarolo BO tel. [email protected] www.aramini.net

    Audix Classic A25

    Ballarin Enzo Classic A42tel. 3474791546

    Bespeco Professional s.r.l. Classic AA20S.S. 16 Km 315,05 60022 Castelfidardo AN tel. 071 [email protected] www.bespeco.it

    Big Box Freepress Acoustic B28via del Turchino 8 20137 Milano MI tel. [email protected] www.bigboxmedia.it

    Blade Guitars Classic AA24

    BMC - Music & Fashion ® Classic A50-A51via Camillo Golgi 29 25036 Palazzolo S/O BS tel. [email protected] www.boblemiusic.com

    BO-ONE Guitars Club C36Bologna BO [email protected] www.bo-one.it

    Bogner Amplification Classic AA29

    Camarca Giulio Acoustic B31

    Cappelletti Fabio Classic [email protected]

    Carisch Edizioni Musicali Acoustic B5via Bernini 8 20020 LAINATE MI www.carisch.com

    M. Casale Bauer Spa Sala Classic AA30via 4 Novembre 6/8 40057 Granarolo dell’Emilia BO tel. 051 [email protected] www.casalebauer.com

    Charvel Guitars Classic AA30

    Chianti Rock Acoustic B8via Francesca Viola 632 51015 Monsummano Terme PT tel. [email protected] www.chiantirock.com

    Chitarra Lampo, Libri per Chitarristi con Tablature Classic A5247921 Rimini RN tel. [email protected] www.chitarralampo.com

    Cicognani Amps Classic A23

    Cicolin Claudio - Lezioni-Chitarra.it Acoustic [email protected] www.lezioni-chitarra.it

    Clarenzio Amplificatori Classic A37via Cattaneo 3 42100 Reggio Emilia RE tel. [email protected] www.clarenzio.com

    Cola Roberto Classic B21

    Crafter Guitars Acoustic B15/B20

    Cuenca Guitars Classic AA24

    Crazyparts Club C23, C24, C25Westerfeldstr. 45 31177 Harsum GERMANIA Tel. +495127 [email protected] www.crazyparts.de

    DBZ Guitars Classic AA24

    DF Guitarworks Classic A6Prima Traversa Consalvo 18 80125 Napoli NA tel. [email protected] www.guitarscorner.com

    Diamond Amps Classic AA24

    DMRL CARGO - Tracolle su Misura Club C21Genova GE tel. 0106048121 [email protected] www.dmrlcargo.com

    Dogal Strings Classic A9 - A10Santa Croce 2004/A 30135 Venezia VE tel. 041 [email protected] www.dogalstrings.it

    Dolphin’s Sound Classic A41viale Mazzini 18 50132 Firenze FI tel. [email protected] www.dolphinssound.com

    Dr. Stomp Club C33via Divisione Julia 62 31036 Istrana TV tel. [email protected] www.drstomp.comDroplay Classic A16-A19via Spinetti 2/b 35010 Vigodarzere PD tel. 049 [email protected] www.droplay.it

    Dv Mark Club CC19

    Egnater Amplification Classic AA29

    Epica Music Center Club C37

    Essetipicks Classic A1C. da Casai 16 37142 Santa Maria in Stelle VR tel. 347 [email protected] www.essetipicks.com

    EVH Brand Guitars Classic AA30

    FBT Elettronica spa da B15 a B20 + A23via P. Soprani 1, zona ind. Squartabue 62019 Recanati MC [email protected] www.fbt.it

    Fender Guitar Classic AA30

    Fingerpicking.net Editore Acoustic B2via Prati 1/10 40057 Granarolo Dell’Emilia [email protected] www.chitarra-acustica.net

    FM Music Classic A47via Giordano Bruno 114 10134 Torino TO tel. 011 [email protected] www.fmusic.it

    Frenexport spa Classic AA24via Enzo Ferrari 10 62017 Porto Recanati MC tel. 071 [email protected] www.frenexport.it

    Fusion School Club C40via R.Grazioli Lante 62 cap. 00195 Roma RM tel. 3388424259

    G. Art Guitars Club C41 + 1/2 C42via Ercole Nani 7/A Bologna BO tel. 338 [email protected] www.gartguitars.com

    G&L Guitars Classic AA29

    Galbiati Lorenzo Classic A35

    Galli Corde Musicali srl Classic A5-A5bvia Cupa S. Croce 25 80143 Napoli NA tel. 081 [email protected] www.gallistrings.com

    Gallien-Krueger Bass Amplifiers Quasar D7/D3

    Giovanni Ghiazza Acoustic [email protected]

    Godin Guitars Club C27

    Guitar Club & Drum Club Magazines Acoustic B30Via Collecchio, 8 20148 Milano MI tel. 02 [email protected] - [email protected] - www.drumclub-magazine.com

    Gurus Amp Classic A23

    Hiwatt Amplification Classic AA29

    I-Spira Club C31via Acquario 85 47923 Rimini RN tel. 339 [email protected] www.i-spira.com

    Ibanez Classic AA15

    Ibanez Fans Club Classic A43-A44

    Jackson Guitars Classic AA30

    Joyo Technology Classic A10

    Kill Pick Classic A5

    Kor Pedals Classic A54via Raffaello 4/a 48018 Faenza RA tel. 338 [email protected] www.korpedals.com

    Laurus Classic A21via Leonardo da Vinci 172 36015 Schio VI tel. [email protected] www.laurus.it

    Lenzotti srl Classic AA49via Emilia Est 885/a 41122 Modena MO tel. 059 [email protected] www.lenzotti.com

    Lewinson Acoustic Classic AA24

    Liuteria 3G Classic A13-A14via de Sudenti 39/A 41126 Modena MO tel. 059 [email protected] www.liuteria3g.it

    Liuteria Alvermann Acoustic B29C.so Nazioni Unite 82 10073 Ciriè TO tel. [email protected]

    Liuteria Edoardo Nardiello Club C30via Monte Bianco 8 20026 Novate Milanese MI tel [email protected] www.edoardonardiello.it

    Liuteria GNG Classic A57via A. Volta 42011 Bagnolo in Piano RE tel. 349 [email protected] www.liuteriagng.com

    Liuteria Marconi Snc Classic A39via Marconi 6 28060 Cureggio NO tel. [email protected] www.marconilab.com

    Lucky Music Network srl Classic da A59aA70via Carlo D’Adda 29 20143 Milano MI tel. 02 [email protected] www.luckymusic.com

    M-Picks Classic A22via Morlotti 14 24030 Brembate di Sopra [email protected] www.m-picks.com

    Marchi Igor Acoustic [email protected]

    Marchisio Alberto Acoustic B23

    Mark Audio Club CC19

    Markbass - DV Mark - Mark Drum Club CC19via Po 52 66020 San Giovanni Teatino CH tel. 085 [email protected] www.markbass.it

    Masotti Guitar Devices Classic A26-A27

    Master Music Srl Quasar D3-D4-D5-D6-D7via Papa Giovanni XXIII, 23 20090 Rodano MI tel. 02 [email protected] www.master-music.it

    Melacanto Melasuono Club C22via GRamsci 38/40 86035 Larino CB tel. 348 [email protected] www.melacantomelasuono.it

    Mendomusic.it Classic A48Viale A. Volta 47 20090 Cusago MI tel. [email protected] www.mendomusic.it

    The Merlin’s Guitar Madness Classic A17-A18via Antonio Provolo 25 cap 00156 Roma RM tel. 06 [email protected] www.merlinguitar.com

    Mezzabarba Custom Amplification Classic A27

    Miniguitars.it Classic A53vendita on line spedizioni in tutta Italia 22063 Cantù CO tel. 349 [email protected] www.miniguitars.it

    Mogar Music S.p.A. Classic AA15via Bernini 8 20020 Lainate MI tel. 02 [email protected] www.mogarmusic.it

    Mr. Stomp Classic [email protected]

    Music Gallery srl Club C27-C28-C29via V. Monti 52 20017 Rho MI tel. 02 [email protected] www.musicgallery.it

    Music Island snc Club C34via Dante 18 20017 Rho MI tel. [email protected] www.musicisland.it

    Music Revolution Classic A8via Milano 153 13856 Vigliano Biellese BI tel. [email protected]

    Musical Box Club C26via dell’Artigianato 9/A 37135 Verona VR tel. [email protected] www.musicalbox.com

    Musik Strumenti Musicali Sas Classic A45via Lanza 114/E 15033 Casale Moferrato AL tel. [email protected] www.musikshop.it

    NGR Pedals Club C43via Vignoli 19 cap 00123 Roma RM tel. [email protected] www.facebook.com/ngrpedals

    Old Man The Rock Fashion Classic A34via Giardini Sud 332 41043 Formigine MO tel. 059 [email protected] www.oldman.it

    Perego Orazio Acoustic B22

    Praha Guitar Parts Club C29

    Prase Engineering Classic AA40via Nobel 10 30020 Noventa di Piave VE tel. 0421 [email protected] www.prase.it

    Randall Amplifiers Quasar D5/D3

    Rasera Mauro Acoustic [email protected]

    Reference Laboratory Classic A25-A28via SS 16 Km 309,350 60027 Osimo AN tel. 071 [email protected] www.referencelaboratory.com

    Robbiati Davide Classic [email protected] www.vintagemonte.blogspot.com

    Gli espositori di SHG

  • SHG e RS 2014 | 15

    2box drum Rooms2 19

    Amabilia Rooms2 08-09via S. Antonio 9 36027 Rosà VI [email protected] tel. 0424581214

    Aramini Strumenti Musicali srl Rooms1 02via XXV Aprile 36 40057 Cadriano di Granarolo [email protected] www.aramini.net tel. 0516020011

    M. Casale Bauer Spa Rooms2 04-05via 4 Novembre 6/8 40057 Granarolo dell’Emilia [email protected] www.casalebauer.comtel. 051766648

    Craviotto Drums Rooms2 11

    Diril Cymbals Rooms2 10

    Dixon Drums Quasar D1

    Drum Club Acoustic B30

    FBT Elettronica spa Rooms1 03via P. Soprani 1, zona ind. Squartabue 62019Recanati MC [email protected] www.fbt.it

    Frenexport Spa Rooms2 06-07via Enzo Ferrari 10 62017 Porto Recanati [email protected] www.frenexport.it tel. 071 7595011

    Lucky Music Network srl Rooms2 16-17-18via Carlo D’Adda 29 20143 Milano [email protected] www.luckymusic.com tel. 02 58103239

    LP Latin Percussion Rooms2 04

    Ludwig Drums Rooms1 02

    Mapex Drums Rooms 2 04

    Mark Drums Classic CC19

    Master Music Srl Quasar D1-D2-D4via Papa Giovanni XXIII, 23 20090 Rodano [email protected] www.master-music.ittel. 02 95328102

    Meinl Cymbals Quasar D4

    Musical Box Rooms2 19via dell’Artigianato 9/A 37135 Verona [email protected] www.musicalbox.comtel. 0458205716

    Naga Distribution Italy Rooms2 10-11via Novara 27 20020 Rebecchetto con Induno [email protected] www.nagadistribution.com

    Paiste Cymbals Rooms1 02

    Peace Drums Rooms2 06

    Pearl Drums Rooms1 03

    Premier Percussion Quasar D2

    Rammerdrum Rooms1 01via co.le Montelungo 40 80131 Napoli [email protected] www.rammerdrum.com

    Regal Tip Drumsticks and Brushes Rooms2 05

    Remo Rooms1 02

    Roland Drums Rooms2 16

    Sabian Cymbals Rooms1 03

    Soundsation Drums Rooms2 07

    Tama Drums Rooms2 17

    Vic Firth Rooms1 02

    Vintage Drums Rooms2 12-13

    Volume Drums Rooms2 14-15via F. agellano,14 64027 Sant’Omero [email protected] www.volumedrums.comtel. 320 119 99 95

    Zildjan Cymbals Rooms2 18

    Gli espositori di RitmiShow

    Entrato al Quark sarai nella Hall, dove troverai la biglietteria, guardaroba e Info Point.

    Da qui puoi raggiungere le sale Classic, Club e le Ritmi Show Rooms 1, in fondo alle quali trovi i palchi 1 e 2. Adiacente alla sala Classic, ti aspetta il ristorante convenzionato.

    Due scale a chiocciola collegano il piano terra e il seminterrato. Accedidirettamente alla sala Acoustic & Vin-tage, dove trovi anche il bar convenzi-onato.Da qui puoi visitare i palchi 3 e 4 o, all’angolo opposto, la sala Quasar e il palco 5 al suo interno. Le Ritmi Show Rooms 2 sono all’utimo angolo, appena discesa la scala centrale.

    RRGuitars Classic A38via Mac Mahon 79 20155 Milano MI tel. [email protected] www.rrguitars.it

    Sigma Guitars Rooms1 02

    Sit Strings Club C28

    Shiva Audio Devices Classic A12via Zwirner 7 35045 Ospedaletto Euganeo PD tel. 340 [email protected] www.shivaaudio.com

    Shure Classic AA40

    Soundsation Guitars Classic AA24

    Source Audio Classic A25

    StompAmp by Officina Elettrica Classic A11via F.lli Rosselli 21/A 27058 Voghera [email protected] www.stompamp.com

    Strumenti Musicali Prina srl Club C38,C39,C44,C45Corso Porta Ticinese 3 20123 Milano MI tel. 02 [email protected] www.prina.it

    Strumentimusicali.net Hall H3via Tratturello Tarantino 5 74123 Taranto TA tel. 099 [email protected] www.strumentimusicali.net

    Sunburst Guitars Classic A3p.zza. della Vittoria 12 16121 Genova [email protected] www.sunburstguitars.it

    Tesla Pickups Club C29

    Suona.it Sala Club C35Via G. Riva 1 22010 Colonno CO tel. 3357105421 [email protected] www.suona.it

    Tedeschi Carlo Club [email protected] www.tedeschi.biz

    Sergio Tomassone & C. Club da C1 a C17via Pier de Crescenzi 12/c-d-e 40131 Bologna BO tel. 051 [email protected] www.tomassone.it

    Tronical Tune Classic AA24

    True Fire Hall H2www.truefire.it

    Venturini Guitars Acoustic [email protected] www.venturiniguitars.com

    Vinteck Club C20via Limone 22 10141 Torino TO tel. 339 [email protected] www.vinteck.com

    Washburn Guitars Quasar D6

    Weapon Guitars Classic A55Viale Lombardia 5/A 24050 Orio Al Serio BG tel. [email protected] www.weaponguitars.com

    Wilder Srl Club CC18via F. Lombardi 6 43122 Parma PR tel. 0521 272743 www.wilderdavoli.it

    Benvenuto a SHG e RitmiShow

    piano terra

    piano seminterrato

  • Tieniti aggiornato sulle novità di mercato

    Ascolta all’opera i migliori strumenti

    Migliora le tue conoscenze di liuteria e setup

    Impara da grandi musicisti internazionali

    Confrontati con migliaia di appassionati

    Fai ascoltare a tutti la tua musica

    Condividi col mondo le tue esperienze

    come SHG e RitmiShowcomodamente a casa tua!

    VVVVVVV

    VVVVVVV

    SHGRitmiShow accordo.it

    accordo.it

    PROVE STRUMENTI, RECENSIONI, ANTICIPAZIONI, INTERVISTE, DIDATTICAE UNA COMMUNITY DI 40MILA MUSICISTI COME TE

    SHG e RitmiShow continuano tutto l’anno...online!

    16 | SHG e RS 2014

  • BespecoL’importanza di essere un cavoCresce sempre di più l’interesse da parte degli utenti verso il mondo dei CAVI, testimoniato dalle molte richieste e domande specifiche che riceviamo. Ciò fa molto piacere, considerando il grande lavoro d’informazione che stiamo facendo per far conoscere questo elemento spesso sottovalutato e invece fondamentale all’interno di un set-up chitarristico. Riteniamo dunque molto importante spenderci del tempo, parole e investimenti per far capire come esso, se di bassa qualità, potrebbe pregiudi-care il funzionamento di tutto un set di strumenti musicali. A tale scopo ab-

    biamo creato dei video che riassumono le principali fasi di costruzione di un cavo per chitarra.

    Nell’immagine di questo articolo sono riportate le anteprime dei video con QRCODE che punta verso la Playlist del canale Bespeco su Youtube che contiene tali video.La filosofia Bespeco è quella di fornire un cavo che abbia delle ottime proprietà elettriche senza sottovalutare caratter-istiche meccaniche robuste, resistenza a fatica sopra la media, durabilità ed elevata affidabilità nel tempo. Saremo presenti a Milano durante SHG perchiarire qualsiasi dubbio inerente le qualità elettriche e meccaniche di un

    cavo al fine di guidare l’utente verso la scelta migliore.

    SHG e RS 2014 | 17

    Lezioni-Chitarra.it è un sito nato a feb-braio 2013 che si occupa di chitarra, creato dal chitarrista milanese Claudio Cicolin. Con oltre 10.000 utenti registrati il sito ha avuto nell’ultimo anno un vero e proprio “boom”e rappresenta attual-mente un punto di riferimento a livello

    nazionale per la didattica chi-tarristica. Claudio è diventato oggi uno degli insegnanti

    più noti in Italia attraverso internet e il canale YouTube collegato aLezioni-Chitarra.it è il tra i più frequen-tati in assoluto. È infatti sempre più numerosa la famiglia di quelli che amano apprendere online attraverso il sito, i

    cosiddetti “Guitar-Nauti”, come loro stessi si auto-definiscono.Lezioni-Chitarra.it offre centinaia di video-lezioni gratuite, mate-riali scaricabili, articoli, archiviati per argomento e arricchiti setti-manalmente. Inoltre propone corsi completi online rivolti sia a chitarristi esperti che principianti, e su svariate tematiche (chitarra solista, ritmica, teoria, ear training, ecc). Una speciale collana di corsi è invece rivolta agli insegnanti o aspiranti insegnanti, con tutte le indicazioni pratiche per insediare il proprio business, trovare nuovi allievi, organizzare la didattica e i corsi, massimizzare i profitti. I corsi di Claudio sono stati acquistati tra

    il 2013 e il 2014 da centinaia di utenti che ne elogiano la chiarezza, semplic-ità e accessibilità. Un corso speciale in regalo sarà riservato a tutti i visitatori di Second Hand Guitar che passeranno dalla postazione di Lezioni-Chitarra.it

    Per saperne di più visita il sito:http://www.lezioni-chitarra.it/

    Lezioni-Chitarra.itIl sito Italiano della didattica

  • 18 | SHG e RS 2014

    Il boutique tricolore rinnova la collezione di cavi e di effetti apedale: nuovi saranno gli chassis, nuove le tecnologie e nuove anche le scelte estetiche.Mentre le sale di SHG brulicano di curiosi, Costantino Amici è sigillato nel suo laboratorio per curare gli ultimi dettagli del restyling che interesserà tutta la nuova linea produttiva.

    Costalab cresce e abbandona le vec-chie grafiche in PVC in favore di una stampa in quadricromia direttamente sulla vernice a polvere per un effetto sempre più raffinato. Insieme, gli chassis diventano di metallo tagliato a laser su precise specifiche Costalab. Sotto il co-fano, i pedali resteranno esattamente gli stessi che hanno reso famoso il marchio, ma introdurranno miglioramenti tecnici come il punto di massa unico tra chas-sis e scheda, che riduce ancora di più i rumori.Prossimamente sarà possibile mettere le mani su un Dual Drive più evoluto, con un nuovo circuito di clipping che sostitu-irà quello a MOSfet, e alla linea si aggi-ungerà anche il Buffer Plus, un eccezion-ale booster con buffer incorporato.

    Ciliegina sulla torta, anche le

    confezioni verranno ridisegnate per un look più accattivante e un packaging più sicuro durante i trasporti.

    Il 2015 vedrà anche l’arrivo di nuovi cavi per tutte le necessità, dal cavo per lo strumento a quello di potenza fino ai patch in più misure.Tutti ricevono un rivestimento in cotone contro la rete di nylon dei precedenti e

    le indicazioni

    sulle guaine termorestrin-genti dei jack ora aiuteranno il musicista a essere certo di usare sempre i cavi nel verso giusto.

    Occhi aperti perché, come si dice, se ne vedranno delle belle!

    Per saperne di più visita:http://www.costalab.com

    CostalabStiamo lavorando per voi

  • SHG e RS 2014 | 19

  • DOMUS MUSICA srl · Via Brunacci 18/A · 30175 Marghera (VE) ItalyT +39 041 923927 · F +39 041 [email protected] · www.domusmusica.it

    DISTRIBUTORE UFFICIALE

    PEDALI IRONMAN: ECCEZIONALI!PICCOLE DIMENSIONI, TRUE BYPASS, INTERAMENTE IN METALLO,

    INGEGNOSO SISTEMA DI PROTEZIONE DELLE MANOPOLE PER EVITARE MODIFICHE INVOLONTARIE AI SETTAGGI, LED DI ACCENSIONE LUMINOSISSIMO...

    TROVI TUTTO AL VOLO ANCHE NEL BUIO DI UN PALCO!

    CARBONSTEELSUONO CALDO

    E ROTONDO

    NYSTEELSUONO BRILLANTE E

    PERFETTA INTONAZIONE

    CHROMESTEELSUONO AGGRESSIVO PER IVIRTUOSI ROCK E METAL

    DOGAL STEEL

    SALACLASSIC

    TAVOLI A9/A10

    CORDE PER CHITARRA ELETTRICA

    QUAL È IL TUO “STEEL”?

    C

    M

    Y

    CM

    MY

    CY

    CMY

    K

    DOMUS BIGBOX SHG.pdf 1 27/10/14 10:57

    20 | SHG e RS 2014

  • Il sound che cerchi si chiama AraminiDa Leo a Reinhold passando per ilmeglio di Ludwig e Paiste, solo agli stand Aramini puoi mettere le mani su alcune tra le firme più calde del mo-mento, che tu sia un chitarrista elettrico, acustico, classico, un bassista o un bat-terista.

    A SHG puoi scoprire la crema del catalogo G&L, l’ultima creazione di Leo Fender. Senti sotto le dita la scorrevolez-za di una tastiera regolata interamente via Plek con i modelli made in USA più fini e gusta l’ottimo rapporto qualità prezzo della serie Tribute by G&L. Scalda le valvole dei migliori Hiwatt, Bogner o Egnater, oppure accarezza i morbidi timbri acustici di una Sigma, una Larrivée o una Lakewood. Sei un amante dellechitarre classiche e flamenco? Non per-dere l’occasione di provare le eccezionali Cordoba, magari con uno dei nuovi amplificatori Acus, la rivelazione del

    made in Italy che, ai suoi storici combo, affianca ora anche mixer preamplificatori e casse per costruire un intero stage votato alle sonorità acustiche.Infine, scelto lo strumento che fa per te, arricchisci il tuo sound con l’esperienza e il fascino di corde, plettri ed accessori

    Galli. Tutto, naturalmente, da Aramini.

    Preferisci la batteria alle sei-corde? Ara-mini ti aspetta a anche a Ritmi Show.Afferra un paio di VicFirth e fai un giro sulle ultime novità e i best seller tra le batterie Ludwig con le nuove Signet 105, le pelli Remo e i piatti Paiste tra cui

    gli eccezionali Formula 602 di Vinnie Colaiuta. Esposti, troverai anche i nuovi cajon Duende ad attenderti, per concederti finalmente quel set acustico che la tua band vuole al-lestire da tanto.

    Scarica i nuovi cataloghi all’indirizzo www.aramini.net/download

    SHG e RS 2014 | 21

    Decalogoper lo show perfettoCon la bellezza di cinque aree stracolme di strumenti e decine di eventi con artisti di levatura internazionale, sembra impos-sibile vedere tutto in una sola giornata. Eppure basta seguire alcune linee guida per essere sicuri di trarre il massimo dallo show.

    Catalogo in una mano, penna nell’altraAppena entrato, prenditi un minuto per segnare sulle mappe tutti gli stand e gli eventi che vuoi vedere.Sembra scontato, ma eviterai di perderti qualcosa di importante.

    Chi ha tempo non aspetti tempoLo strumento che avevi adocchiato ap-pena entrato potrebbe essere già sparito dallo stand. Informati subito su ciò che ti piace e concediti una prova lampo: se è vero amore lo porterai via con te, e se è stato un abbaglio puoi continuare a goderti la fiera a cuor leggero.

    Non dilungartiNon provare uno strumento per più di dieci minuti. Se un video di cinque minuti su YouTube è bastato a fartene innamorare, pochi secondi sotto le dita sono sufficienti a confermare o smentire il sentimento. Vai fino in fondo solo se il batticuore continua.

    Sii tecnicoNon nel senso musicale del termine. Non devi dimostrare a nessuno la tua bravura, ma lo strumento

    deve dimostrare a te quanto vale. Non dilungarti in svisate, piuttosto analizza gli aspetti costruttivi e le sfumature del suono: eviterai brutte sorprese quando sarai rincasato col “giocattolo” nuovo. E lì avrai tutto il tempo per spupazzartelo.

    Non duellareQuello di fronte alza il volume e fa Malmsteen? Tu non fare Bumblefoot. Chiedigli di abbassarlo e sparatevi un blues insieme. In dieci minuti di prova ci entra pure quello ed è assai più divert-ente.

    Chiedi e ti sarà datoEspositori e artisti sono lì per te, non temere di fare domande stupide: ne avranno sicuramente sentito di peggiori!

    Pausa pranzo intelligenteMangiare fuori orario non ti ucciderà, ma ti permetterà di evitare la ressa e di sfruttare i momenti più tranquilli per visitare gli stand.

    Prendi una boccata d’ariaPer quanto tu possa sentirti rock, non sei invincibile. Se non hai dei tappi, fermati ogni tanto a riposare le orecchie. Sarai più carico per goderti il prossimo acquisto o una clinic.

    Fatti un regaloPer quanto le sale trabocchino di strumenti, non è detto che troverai l’edizione ultra-rara che cercavi da mesi. Ficcare in busta una maglietta da musicista nerd o un paio di bacchette ti aiuterà a goderti la fiera e a ricordarla con piacere.

    RilassatiDopo aver visitato gli stand che più ti facevano gola, fai una pausa caffè e poi riserva un’oretta per passeggiare senza meta, chiacchiera con gli altri visitatori e con gli espositori: potresti scovare una chicca speciale che ti era sfuggita.

    Pietro Paolo Falco

  • www.shure.it

    © 2014 Shure Incorporated

    PUOI COMPRARE 2.500 DI QUESTE.

    ESSERE PRONTI PER LO SHOW NON E’ MAI STATO COSI’ FACILE

    SISTEMI RADIOMICROFONICI DIGITALI SM E BETA

    Le batterie ricaricabili Shure agli ioni di litio possono essere ricaricate così tante volte da equivalere al valore di 2.500 batterie alcaline o a quello di un sistema digitale wireless SM o Beta. E ancora… una singola carica completa può garantire fino a 16 ore di lavoro, mentre con un ciclo rapido di 15 minuti potrai contare sul tuo sistema per un impiego fino a 1,5 ore. Sul display LCD del ricevitore GLXD4 saranno visualizzate ore e minuti disponibili. Per la ricarica è possibile utilizzare lo slot frontale posto sul ricevitore o base opzionale esterna USB.

    O UNA DELLE NOSTRE.

    PER OGNI SISTEMA DIGITALE WIRELESS SM O BETA ACQUISTATO TRA IL 1° OTTOBRE 2014 E IL 21 GENNAIO 2015 (PRESSO I RIVENDITORI CHE ESPONGONO QUESTA LOCANDINA), RICEVERAI GRATUITAMENTE UNA SECONDA BATTERIA IN OMAGGIO.

    22 | SHG e RS 2014

    Plug and playIl bello di SHG e Ritmi Show è che puoi mettere finalmente le mani su tutto ciò che hai adocchiato nelle vetrine e su internet per mesi, o anche provare le ultime novità che solo dopo la fiera com-inceranno a comparire nei negozi.

    Sebbene la tentazione di sfoggiare i propri lick migliori per impresi-sonare i vicini sia forte, anche quando si prova uno stru-mento la cosa più impor-tante è fare musica.Ecco perché ti invitiamo a suonare questo riff per fare musica insieme a noi, e per “noi” intendiamo

    l’intero popolo di SHG e RitmiShow!

    Dai un’occhiata alla partitura,

    memorizza al volo il riff o anche solo un accordo che lo compone. Se sei un bat-terista, sfoggia il tuo miglior 4/4 da hard rock, e tieniti pronto: una telecamera

    sarà in giro per le sale alla tua ricerca!

    Ti chiederemo di suonare il riff intero, una piccola parte o anche solo di sgrana-re uno degli accordi che vedi scritti qui in basso, ti registreremo e farai parte della mega-orchestra di chitarre e batterie di SHG e RitmiShow Milano 2014.

    Tieni d’occhio le pagine di Accordo.it e il canale YouTube AccordoTV nei prossimi

    giorni: la tua esibizione potrà entrare a far parte di un video-collage

    proprio con questo riff a fare da colonna sonora, e te come

    protagonista!

    Il riff che ti proponiamo affonda le radici nelle basi dell’hard rock. Power chord per un sound granitico e diteggiature quanto più vicine al capotasto per una timbrica più aperta e ricca sono gli ingredienti di una ritmica semplice quanto efficace, provare per credere.Imparalo al volo, duetta con il chitarrista dello stand di fronte e fatti accompagnare dal bassista che hai di fianco, e tieniti pronto: potremmo essere in agguato, telecamera alla mano per chiederti di suonarlo per noi!

  • www.shure.it

    © 2014 Shure Incorporated

    PUOI COMPRARE 2.500 DI QUESTE.

    ESSERE PRONTI PER LO SHOW NON E’ MAI STATO COSI’ FACILE

    SISTEMI RADIOMICROFONICI DIGITALI SM E BETA

    Le batterie ricaricabili Shure agli ioni di litio possono essere ricaricate così tante volte da equivalere al valore di 2.500 batterie alcaline o a quello di un sistema digitale wireless SM o Beta. E ancora… una singola carica completa può garantire fino a 16 ore di lavoro, mentre con un ciclo rapido di 15 minuti potrai contare sul tuo sistema per un impiego fino a 1,5 ore. Sul display LCD del ricevitore GLXD4 saranno visualizzate ore e minuti disponibili. Per la ricarica è possibile utilizzare lo slot frontale posto sul ricevitore o base opzionale esterna USB.

    O UNA DELLE NOSTRE.

    PER OGNI SISTEMA DIGITALE WIRELESS SM O BETA ACQUISTATO TRA IL 1° OTTOBRE 2014 E IL 21 GENNAIO 2015 (PRESSO I RIVENDITORI CHE ESPONGONO QUESTA LOCANDINA), RICEVERAI GRATUITAMENTE UNA SECONDA BATTERIA IN OMAGGIO.

    SHG e RS 2014 | 23

  • Keri Kelli

    AnhaylaDamon Johnson

    Andrew Freeman

    www.fbt.it - [email protected] - Tel. +39 071 750591 Distribuito da: