sesta giornata

1
31 Mercoledì 15 ottobre 2008 Torneo amatoriale di calcio a 5 - Palacalcetto Progna - Ripalimosani Samp e Juve si annullano L’Inter ringrazia e se ne va Centro Nazionale Sportivo Libertas Via Po’, n. 22 - 00198 Roma tel. 06.8840527 - fax. 06.8840696 www .libert asnazionale.it Gruppo arbitri Libertas Molise Centro Regionale Sportivo Libertas Molise e-mail: libert [email protected] Catania 4 Palermo 3 CATANIA: Cicchella M., De Lucrezia, Lanese, Fiammelli, Cicchella A., Impalà, Liberatore, De Santis, Lombardi, Marracino. RETI: Impalà (2), Lombardi (2). PALERMO: Supino, D’Alessandro, Silvaroli D., Petrecca, Paolo- ne A., Paolone F., Calabrese, Di Cillo, Paolone D., Silvaroli A., D’Onofrio, Trivisonno, Ricciardella. RETI: Paolone A., Trivisonno, Di Cillo. CHIEVO: Zeolla, Tocci, Miniello, Storto, Lanese, Chiocchio, Vi- tantonio, Masiello, Marinelli, Mandato, Trivisonno. RETI: Masiello (2), Tocci. NAPOLI: Di Tota, Commisso, Di Maria, Mastrovita, Pascale, De Nigris, Evangelista, Cartoccio, Di Tommaso, Zicchillo. Chievo 3 Napoli 0 Genoa 1 Inter 8 GENOA: De Cesare, Del Monaco, De Francesco, Di Lallo, Mari- no, Galoppo, Calcutta, Petrilli, Lo Presti, Dispensa, Carpintieri. RETI: Dispensa. INTER: Caruso, Cornacchione, Eliseo, D’Alessandro, Progna, Piccirilli, Di Niro, Fiorilli, Langianese, Errico, Apicella. RETI: D’Alessandro (3), Fiorilli (2), Di Niro, Langianese, autorete. Lecce 1 Fiorentina 6 LECCE: Micatrotta, Graziano, Izzo, Barrasso, Credigo, Fagnano T., De Rubertis, Messore, Fagnano M., Presutti. RETI: autorete. FIORENTINA: Silvaroli, Levratti, Pasqualone, Di Claudio, Di Gio- ia, Cirenei, Scoccimarra, Castellano, Grasso, Passarella, Colitti, Pinelli, Luisi. RETI: Pinelli (2), Pasqualone, Scoccimarra, Di Claudio, Di Gioia. Milan 3 Atalanta 10 MILAN: Presutti M., Presutti A., Matteo, Di Lallo, Lattanzio, Lom- mano, Vena, Silvaroli, Trivisonno, Paolini, Theodosakis, Antino. RETI: Lommano, Trivisonno, Antino. ATALANTA: Avorgna, Di Niso, Timo, De Marco, Pacitti, Barbiero, Marcellino, Tullo, Pasqualone, Perris, D’Elisiis, Di Palma. RETI: Pacitti (4), Pasqualone (2), Tullo (2), Marcellino, De Marco. Reggina 1 Lazio 7 REGGINA: Corvinelli, Perrella, De Socio, Mazzarino, Di Cillo, Brunetti, Vitarelli, Agosto, Valente, Di Iorio, Markaj, Prljaska. RETI: Markaj. LAZIO: Palange, Di Pasquale, Pagliani, Priano, Colarocchio, Aba- te, Fierro, Baranello, Fiore, Prigioniero, Fusaro. RETI: Di Pasquale (2), Baranello (2), Fusaro (2), Prigioniero. Roma 10 Cagliari 7 ROMA: Civico, Campanella, Armanetti, Romano, Santoro, Rapi, Piscopo, Cianciullo, Ciarlariello, Caradonio, Passarelli. RETI: Santoro (4), Passarelli, Armanetti, Ciarlariello, Cianciullo, Caradonio, autorete. CAGLIARI: Cerviero, Colavita F., Colavita M., Colavita N., Coluc- ci, De Rita, Massari, Palmieri, Pasquale, Tartaglia A., Tartaglia F., Testa F., Testa L.. RETI: Massari (3), Colavita F., Colavita N., Colucci, Colavita M.. Sampdoria 0 Juventus 0 SAMPDORIA: Ibero, Di Criscio, D’Amico, Marinelli, Berardini, Piac- ci, Impalà, Di Vico, Palladino, De Santis, Trivisonno, Iagnemma, Cavallo. JUVENTUS: Marino, Capuano, Sanginario, Reale, Giarrusso, Varriano, Maselli, Di Lallo, Sassi, Cavalieri, De Santis, Brunetti, Di Toro. Udinese 2 Bologna 1 UDINESE: Lombardi, Palladino, Trivisonno, Setaro, Mastroiaco- vo Dam., Mastroiacovo Dan., Foligno, Piccolomo. RETI: Setaro, Foligno. BOLOGNA: Corbo, Alfonso G., D’Ambrosio, Di Vico, Alfonso A., Romano, Scauzilli, Barisciano, Iammarone, De Oto, Iaverone, Mandrone, Romani. RETI: Alfonso G. La Fiorentina ha la meglio sul giovane Lecce Risultati di prestigio per Chievo e Roma L’Atalanta ne fa dieci al malcapitato Milan Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Griguolo Arbitro: Griguolo Arbitro: Griguolo Arbitro: Griguolo Classifica Prossimo turno 7^ giornata Sesta giornata favorevole all’In- ter che dopo aver battuto nel re- cupero il Lecce e aver vinto saba- to con il Genoa approfitta dello 0 a 0 nella partita di cartello giocata domenica tra Samp e Juve per por- tarsi da sola in vetta alla classifi- ca. Nella parte bassa purtroppo ancora al palo Palermo e Reggi- na. Ma andiamo per ordine. Marte- dì 7 si è giocato un recupero della quarta giornata tra Fiorentina e Napoli, partita già chiusa da Car- toccio e compagni nel primo tem- po con gioco di squadra e contro- piede, mentre gli avversari non producevano nè pericoli e nè azio- ni degne di nota, solo nel finale la squadra di mister Di Toro accor- ciava le distanze con il risultato finale di 2 a 5. Nell’altro recupero di mercoledì 8 dicevamo della vit- toria dell’Inter per 5 a 3 su un Lecce che alla fine esce a testa alta ma che si affida quasi esclusiva- mente alle intuizioni di Tullio Fa- gnano ed al coriaceo Presutti a tutto campo. La squadra di Pro- gna non al completo, e per qual- che minuto del secondo tempo an- che in inferiorità numerica, con- trolla partita ed avversari, tenaci e caparbi ma che devono cedere nei confronti dei più quotati e for- ti avversari. Un espulso anche nel Lecce ed un po’ di nervosismo di troppo nel finale. E passiamo alla sesta giornata dove spiccava il big match tra Samp e Juve finita sullo 0 a 0, par- tita equilibrata e avvincente, con i portieri in evidenza e migliori in campo. Gradito ritorno di Luca Di Toro dopo un lungo infortunio. Probabilmente ai punti avrebbe vinto il team di mister Novellino che ha cercato soprattutto con il suo ‘moto perpetuo’ Berardini di scardinare la difesa avversaria, colpendo più volte i pali dell’altra porta ma che alla fine si deve ac- contentare di un punto. Ne giova l’Inter che dopo aver battuto anche il Genoa per 8 a 1 si ritrova a punteggio pieno e a co- mandare la classifica. La squadra di mister Marino sembra ben mes- sa in campo e inizialmente con- trolla gli avversari ma crolla, so- prattutto nel secondo tempo, sot- to i colpi di Progna e compagni: su tutti D’Alessandro autore an- che di una tripletta. Tonfo del Napoli contro il Chie- vo che ben controlla gli avversari alla fine di una gara comunque non bella ed esaltante, con emo- zioni solo nel finale quando la compagine di mister Di Tota si fa- ceva infilare in contropiede col ri- sultato finale di 0 a 3. Ancora una sconfitta per il Mi- lan, che deve cedere contro un’Atalanta ben organizzata, cini- ca nelle ripartenze e che approfit- ta degli errori difensivi degli op- posti in cui si danna l’anima il so- lito irriducibile Trivisonno. Risul- tato finale 10 a 3 con Pacitti a se- gno quattro volte (nonostante gli sfottò di qualcuno del pubblico: vedi l’amico-avversario Progna!). Una Fiorentina sicuramente più esperta e ‘marpiona’ ha la meglio su un Lecce giovane e ‘leggero’ anche se come al solito combat- tente e mai domo, a cui però nulla valgono i continui incitamenti dei propri tifosi dalle gradinate: 6 a 1 il risultato finale. Anche se come in altre occasio- ni scende in campo con i gioca- tori contati e senza un portiere di ruolo, il Catania ottiene la sua pri- ma vittoria ai danni di un Paler- mo che deve recriminare solo con se stesso e per il quale i primi tre punti sono diventati quasi un’uto- pia. I rosanero avanti di tre lun- ghezze si fanno raggiungere e su- perare dagli avversari, che devo- no anche ringraziare la buona sorte ed il portiere improvvisato autore di qualche buon intervento. Vince la Lazio sulla Reggina in una partita senza storia terminata 7 a 1, incontro a senso unico ma non spettacolare, che evidenzia la posizione da ultima della clas- se della squadra di mister Perrel- la, scesa in campo senza cambi e con uno dei due portieri costretto giocoforza ad assumere il ruolo di calciatore. Decisamente avvincente e dai molteplici colpi di scena nel cor- so dell’incontro la vittoria della Roma sul Cagliari per 10 a 7 nella partita sulla carta da alta classifi- ca. La squadra di mister Miniello acquisisce un buon vantaggio che però vede diminuire soprattutto nel secondo tempo quando gli av- versari credono nella rimonta ma il tutto è reso vano dallo scadere del tempo regolamentare e da at- teggiamenti poco sportivi che han- no indotto l’arbitro a prendere de- cisioni disciplinari che hanno in- ciso sull’esito finale. Brutta partita con errori conti- nui da entrambe le parti nella vit- toria dell’Udinese sul Bologna per 2 a 1, con il risultato sempre in bilico e, dopo vari tentativi, sbloc- cato solo nel finale. Il sig. Di Mi- chele farà bene a richiamare i suoi oltre che per la condotta di gara anche per aver permesso al por- tiere dell’Udinese di essere arri- vato col pallone tra i piedi quasi nella porta avversaria in occasio- ne del secondo goal subito, ma soprattutto per un nervosismo inutile ed ingiustificato che ha portato all’ espulsione di un pro- prio calciatore reo di un brutto fal- lo da tergo. A tal punto si vuole ricordare a tutti più lealtà sportiva e fair-play, meno interventi pericolosi ed un po’ più di correttezza verbale e ne- gli atteggiamenti nei confronti dei direttori di gara: va bene l’agoni- smo ma che sia costruttivo e di- vertente per un bel gioco: grazie . Altro recupero della 4° giorna- ta lunedì 13 tra Lazio e Juventus con il team di Cavalieri nettamente superiore come si evince da un parziale a proprio favore di 7 a 0. Solo nel finale la Lazio accorcia- va le distanze ma il risultato fina- le la vedeva soccombere per 8 a 3 e con Di Toro autore di 5 reti. livio La Fiorentina

Upload: kecco85-michele

Post on 19-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Sesta giornata di campionato in PDF

TRANSCRIPT

Page 1: Sesta giornata

31Mercoledì15 ottobre 2008

Torneo amatoriale di calcio a 5 - Palacalcetto Progna - Ripalimosani

Samp e Juve si annullanoL’Inter ringrazia e se ne va

Centro Nazionale Sportivo LibertasVia Po’, n. 22 - 00198 Romatel. 06.8840527 - fax. 06.8840696www.libertasnazionale.itGruppo arbitri Libertas MoliseCentro Regionale Sportivo Libertas Molisee-mail: [email protected]

Catania 4Palermo 3

CATANIA: Cicchella M., De Lucrezia, Lanese, Fiammelli, CicchellaA., Impalà, Liberatore, De Santis, Lombardi, Marracino.RETI: Impalà (2), Lombardi (2).PALERMO: Supino, D’Alessandro, Silvaroli D., Petrecca, Paolo-ne A., Paolone F., Calabrese, Di Cillo, Paolone D., Silvaroli A.,D’Onofrio, Trivisonno, Ricciardella.RETI: Paolone A., Trivisonno, Di Cillo.

CHIEVO: Zeolla, Tocci, Miniello, Storto, Lanese, Chiocchio, Vi-tantonio, Masiello, Marinelli, Mandato, Trivisonno.RETI: Masiello (2), Tocci.NAPOLI: Di Tota, Commisso, Di Maria, Mastrovita, Pascale, DeNigris, Evangelista, Cartoccio, Di Tommaso, Zicchillo.

Chievo 3Napoli 0

Genoa 1Inter 8

GENOA: De Cesare, Del Monaco, De Francesco, Di Lallo, Mari-no, Galoppo, Calcutta, Petrilli, Lo Presti, Dispensa, Carpintieri.RETI: Dispensa.INTER: Caruso, Cornacchione, Eliseo, D’Alessandro, Progna,Piccirilli, Di Niro, Fiorilli, Langianese, Errico, Apicella.RETI: D’Alessandro (3), Fiorilli (2), Di Niro, Langianese, autorete.

Lecce 1Fiorentina 6

LECCE: Micatrotta, Graziano, Izzo, Barrasso, Credigo, FagnanoT., De Rubertis, Messore, Fagnano M., Presutti.RETI: autorete.FIORENTINA: Silvaroli, Levratti, Pasqualone, Di Claudio, Di Gio-ia, Cirenei, Scoccimarra, Castellano, Grasso, Passarella, Colitti,Pinelli, Luisi.RETI: Pinelli (2), Pasqualone, Scoccimarra, Di Claudio, Di Gioia.

Milan 3Atalanta 10

MILAN: Presutti M., Presutti A., Matteo, Di Lallo, Lattanzio, Lom-mano, Vena, Silvaroli, Trivisonno, Paolini, Theodosakis, Antino.RETI: Lommano, Trivisonno, Antino.ATALANTA: Avorgna, Di Niso, Timo, De Marco, Pacitti, Barbiero,Marcellino, Tullo, Pasqualone, Perris, D’Elisiis, Di Palma.RETI: Pacitti (4), Pasqualone (2), Tullo (2), Marcellino, De Marco.

Reggina 1Lazio 7

REGGINA: Corvinelli, Perrella, De Socio, Mazzarino, Di Cillo,Brunetti, Vitarelli, Agosto, Valente, Di Iorio, Markaj, Prljaska.RETI: Markaj.LAZIO: Palange, Di Pasquale, Pagliani, Priano, Colarocchio, Aba-te, Fierro, Baranello, Fiore, Prigioniero, Fusaro.RETI: Di Pasquale (2), Baranello (2), Fusaro (2), Prigioniero.

Roma 10Cagliari 7

ROMA: Civico, Campanella, Armanetti, Romano, Santoro, Rapi,Piscopo, Cianciullo, Ciarlariello, Caradonio, Passarelli.RETI: Santoro (4), Passarelli, Armanetti, Ciarlariello, Cianciullo,Caradonio, autorete.CAGLIARI: Cerviero, Colavita F., Colavita M., Colavita N., Coluc-ci, De Rita, Massari, Palmieri, Pasquale, Tartaglia A., Tartaglia F.,Testa F., Testa L..RETI: Massari (3), Colavita F., Colavita N., Colucci, Colavita M..

Sampdoria 0Juventus 0

SAMPDORIA: Ibero, Di Criscio, D’Amico, Marinelli, Berardini, Piac-ci, Impalà, Di Vico, Palladino, De Santis, Trivisonno, Iagnemma,Cavallo.JUVENTUS: Marino, Capuano, Sanginario, Reale, Giarrusso,Varriano, Maselli, Di Lallo, Sassi, Cavalieri, De Santis, Brunetti,Di Toro.

Udinese 2Bologna 1

UDINESE: Lombardi, Palladino, Trivisonno, Setaro, Mastroiaco-vo Dam., Mastroiacovo Dan., Foligno, Piccolomo.RETI: Setaro, Foligno.BOLOGNA: Corbo, Alfonso G., D’Ambrosio, Di Vico, Alfonso A.,Romano, Scauzilli, Barisciano, Iammarone, De Oto, Iaverone,Mandrone, Romani.RETI: Alfonso G.

La Fiorentina ha la meglio sul giovane LecceRisultati di prestigio per Chievo e Roma

L’Atalanta ne fa dieci al malcapitato Milan

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Griguolo

Classifica

Prossimo turno7^ giornata

Sesta giornata favorevole all’In-ter che dopo aver battuto nel re-cupero il Lecce e aver vinto saba-to con il Genoa approfitta dello 0a 0 nella partita di cartello giocatadomenica tra Samp e Juve per por-tarsi da sola in vetta alla classifi-ca. Nella parte bassa purtroppoancora al palo Palermo e Reggi-na.

Ma andiamo per ordine. Marte-dì 7 si è giocato un recupero dellaquarta giornata tra Fiorentina eNapoli, partita già chiusa da Car-toccio e compagni nel primo tem-po con gioco di squadra e contro-piede, mentre gli avversari nonproducevano nè pericoli e nè azio-ni degne di nota, solo nel finale lasquadra di mister Di Toro accor-ciava le distanze con il risultatofinale di 2 a 5. Nell’altro recuperodi mercoledì 8 dicevamo della vit-toria dell’Inter per 5 a 3 su unLecce che alla fine esce a testa altama che si affida quasi esclusiva-mente alle intuizioni di Tullio Fa-gnano ed al coriaceo Presutti atutto campo. La squadra di Pro-gna non al completo, e per qual-che minuto del secondo tempo an-che in inferiorità numerica, con-trolla partita ed avversari, tenacie caparbi ma che devono cederenei confronti dei più quotati e for-ti avversari. Un espulso anche nelLecce ed un po’ di nervosismo ditroppo nel finale.

E passiamo alla sesta giornatadove spiccava il big match traSamp e Juve finita sullo 0 a 0, par-tita equilibrata e avvincente, con iportieri in evidenza e migliori incampo. Gradito ritorno di Luca DiToro dopo un lungo infortunio.Probabilmente ai punti avrebbevinto il team di mister Novellinoche ha cercato soprattutto con ilsuo ‘moto perpetuo’ Berardini discardinare la difesa avversaria,colpendo più volte i pali dell’altraporta ma che alla fine si deve ac-contentare di un punto.

Ne giova l’Inter che dopo averbattuto anche il Genoa per 8 a 1 siritrova a punteggio pieno e a co-mandare la classifica. La squadradi mister Marino sembra ben mes-sa in campo e inizialmente con-trolla gli avversari ma crolla, so-prattutto nel secondo tempo, sot-to i colpi di Progna e compagni:su tutti D’Alessandro autore an-che di una tripletta.

Tonfo del Napoli contro il Chie-vo che ben controlla gli avversarialla fine di una gara comunquenon bella ed esaltante, con emo-zioni solo nel finale quando lacompagine di mister Di Tota si fa-ceva infilare in contropiede col ri-sultato finale di 0 a 3.

Ancora una sconfitta per il Mi-lan, che deve cedere controun’Atalanta ben organizzata, cini-ca nelle ripartenze e che approfit-ta degli errori difensivi degli op-posti in cui si danna l’anima il so-lito irriducibile Trivisonno. Risul-tato finale 10 a 3 con Pacitti a se-gno quattro volte (nonostante glisfottò di qualcuno del pubblico:vedi l’amico-avversario Progna!).

Una Fiorentina sicuramente piùesperta e ‘marpiona’ ha la megliosu un Lecce giovane e ‘leggero’anche se come al solito combat-tente e mai domo, a cui però nullavalgono i continui incitamenti deipropri tifosi dalle gradinate: 6 a 1il risultato finale.

Anche se come in altre occasio-ni scende in campo con i gioca-tori contati e senza un portiere diruolo, il Catania ottiene la sua pri-

ma vittoria ai danni di un Paler-mo che deve recriminare solo conse stesso e per il quale i primi trepunti sono diventati quasi un’uto-pia. I rosanero avanti di tre lun-ghezze si fanno raggiungere e su-perare dagli avversari, che devo-no anche ringraziare la buona sorteed il portiere improvvisato autoredi qualche buon intervento.

Vince la Lazio sulla Reggina inuna partita senza storia terminata7 a 1, incontro a senso unico manon spettacolare, che evidenziala posizione da ultima della clas-se della squadra di mister Perrel-la, scesa in campo senza cambi econ uno dei due portieri costrettogiocoforza ad assumere il ruolo dicalciatore.

Decisamente avvincente e daimolteplici colpi di scena nel cor-so dell’incontro la vittoria dellaRoma sul Cagliari per 10 a 7 nellapartita sulla carta da alta classifi-ca. La squadra di mister Minielloacquisisce un buon vantaggio cheperò vede diminuire soprattuttonel secondo tempo quando gli av-versari credono nella rimonta mail tutto è reso vano dallo scaderedel tempo regolamentare e da at-teggiamenti poco sportivi che han-no indotto l’arbitro a prendere de-cisioni disciplinari che hanno in-ciso sull’esito finale.

Brutta partita con errori conti-nui da entrambe le parti nella vit-toria dell’Udinese sul Bologna per2 a 1, con il risultato sempre inbilico e, dopo vari tentativi, sbloc-cato solo nel finale. Il sig. Di Mi-chele farà bene a richiamare i suoioltre che per la condotta di garaanche per aver permesso al por-tiere dell’Udinese di essere arri-vato col pallone tra i piedi quasinella porta avversaria in occasio-ne del secondo goal subito, masoprattutto per un nervosismoinutile ed ingiustificato che haportato all’ espulsione di un pro-prio calciatore reo di un brutto fal-lo da tergo.

A tal punto si vuole ricordare atutti più lealtà sportiva e fair-play,meno interventi pericolosi ed unpo’ più di correttezza verbale e ne-gli atteggiamenti nei confronti deidirettori di gara: va bene l’agoni-

smo ma che sia costruttivo e di-vertente per un bel gioco: grazie .

Altro recupero della 4° giorna-ta lunedì 13 tra Lazio e Juventuscon il team di Cavalieri nettamentesuperiore come si evince da un

parziale a proprio favore di 7 a 0.Solo nel finale la Lazio accorcia-va le distanze ma il risultato fina-le la vedeva soccombere per 8 a3 e con Di Toro autore di 5 reti.

livio

La Fiorentina