serie ordinaria - n. 2 - 8 gennaio 20072 anno xxxvii - n. 5 - poste italiane - spedizione in abb....

80
2 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - LUNEDI ` , 8 GENNAIO 2007 SERIE EDITORIALE ORDINARIA Sommario C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI [5.0.0] Deliberazione Giunta regionale 13 dicembre 2006 - n. 8/3798 Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni alle dd.gg.rr. n. 14106/03, n. 19018/04 e n. 1791/06, aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione degli enti gestori dei nuovi SIC proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 [4.3.0] Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3836 Determinazioni in ordine al tariffario del laboratorio del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) per analisi non istituzionali su richiesta di terzi . . . . . . . . . 73 [3.1.0] Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3843 Accreditamento del Servizio Multidisciplinare Integrato «Il Mago di Oz» – via Padana Supe- riore n. 161 a Ospitaletto, gestito dalla Cooperativa Sociale Onlus «Il Mago di Oz» con sede legale in via Rose di Sotto, n. 53 a Brescia – ai sensi della d.g.r. 12621/2003 . . . . 74 [3.1.0] Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3844 Accreditamento di Comunita ` alloggio Socio Sanitarie per persone con disabilita ` ubicate nelle ASL di CO, LC, LO, MI 1 e PV – Finanziamento a carico del Fondo Sanitario Regionale 74 [3.1.0] Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3845 Proroga dell’autorizzazione e accreditamento provvisori del Consultorio familiare pubblico riorganizzato nell’ASL di Lodi . . . . . . . . . . . . . . . 76 [3.2.0] Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3853 Comune di Sesto San Giovanni (MI) – Revisione della pianta organica delle sedi farmaceuti- che relativa all’anno 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . 76 [3.2.0] Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3855 Proroga dell’Accordo regionale con Associazioni sindacali delle farmacie convenzionate, pubbliche e private, su art. 8 lettera a) l. 405/2001, recepito con d.g.r. n. 7/9336 del 7 giugno 2002 e prorogato con d.g.r. 7/15939 del 30 dicembre 2003 . . . . . . . . 79 D) ATTI DIRIGENZIALI GIUNTA REGIONALE Presidenza [5.1.2] Decreto dirigente struttura 21 dicembre 2006 - n. 15107 Direzione Centrale Programmazione Integrata – Ulteriore assegnazione FRISL iniziativa 2005-2007 M) Edilizia scolastica – Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo gra- do, l.r. 14 dicembre 1991, n. 33 . . . . . . . . . . . . . . . 80 D.G. Istruzione, formazione e lavoro [3.1.0] Decreto dirigente unita ` organizzativa 29 dicembre 2006 - n. 15735 Approvazione della graduatoria relativa al dispositivo multimisura – Azioni di sistema a sostegno dello sviluppo del mercato del lavoro e del sistema educativo di istruzione e forma- zione professionale – Ob. 3 FSE 2000-2006 . . . . . . . . . . . . 95 D.G. Famiglia e solidarieta ` sociale [3.1.0] Circolare regionale 18 dicembre 2006 - n. 31 Indirizzi per la sperimentazione di titoli sociali finalizzati al sostegno della famiglia ed in via principale delle famiglie numerose . . . . . . . . . . . . . 106 5.0.0 AMBIENTE E TERRITORIO 4.3.0 SVILUPPO ECONOMICO / Agricoltura 3.1.0 SERVIZI SOCIALI / Assistenza 3.2.0 SERVIZI SOCIALI / Sanita ` 5.1.2 AMBIENTE E TERRITORIO / Territorio / Edilizia economica, popolare e scolastica

Upload: others

Post on 25-Feb-2021

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

2

An

no

XX

XV

II-

N.

5-

Po

ste

Italia

ne

-Sp

ed

izio

ne

ina

bb

.p

ost

ale

-45

%-

art

.2,

co

mm

a20

/b-

Leg

ge

n.

662/

1996

-Fi

liale

diV

are

se

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALEMILANO - LUNEDI, 8 GENNAIO 2007

SERIE EDITORIALE ORDINARIASommario

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI[5.0.0]Deliberazione Giunta regionale 13 dicembre 2006 - n. 8/3798

Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni alle dd.gg.rr. n. 14106/03, n. 19018/04 en. 1791/06, aggiornamento della banca dati Natura 2000 ed individuazione degli enti gestoridei nuovi SIC proposti . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

[4.3.0]Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3836Determinazioni in ordine al tariffario del laboratorio del Servizio Fitosanitario Regionale(SFR) per analisi non istituzionali su richiesta di terzi . . . . . . . . . 73

[3.1.0]Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3843Accreditamento del Servizio Multidisciplinare Integrato «Il Mago di Oz» – via Padana Supe-riore n. 161 a Ospitaletto, gestito dalla Cooperativa Sociale Onlus «Il Mago di Oz» con sedelegale in via Rose di Sotto, n. 53 a Brescia – ai sensi della d.g.r. 12621/2003 . . . . 74

[3.1.0]Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3844Accreditamento di Comunita alloggio Socio Sanitarie per persone con disabilita ubicatenelle ASL di CO, LC, LO, MI 1 e PV – Finanziamento a carico del Fondo Sanitario Regionale 74

[3.1.0]Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3845Proroga dell’autorizzazione e accreditamento provvisori del Consultorio familiare pubblicoriorganizzato nell’ASL di Lodi . . . . . . . . . . . . . . . 76

[3.2.0]Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3853Comune di Sesto San Giovanni (MI) – Revisione della pianta organica delle sedi farmaceuti-che relativa all’anno 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . 76

[3.2.0]Deliberazione Giunta regionale 20 dicembre 2006 - n. 8/3855Proroga dell’Accordo regionale con Associazioni sindacali delle farmacie convenzionate,pubbliche e private, su art. 8 lettera a) l. 405/2001, recepito con d.g.r. n. 7/9336 del 7 giugno2002 e prorogato con d.g.r. 7/15939 del 30 dicembre 2003 . . . . . . . . 79

D) ATTI DIRIGENZIALIGIUNTA REGIONALE

Presidenza[5.1.2]Decreto dirigente struttura 21 dicembre 2006 - n. 15107

Direzione Centrale Programmazione Integrata – Ulteriore assegnazione FRISL iniziativa2005-2007 M) Edilizia scolastica – Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo gra-do, l.r. 14 dicembre 1991, n. 33 . . . . . . . . . . . . . . . 80

D.G. Istruzione, formazione e lavoro[3.1.0]Decreto dirigente unita organizzativa 29 dicembre 2006 - n. 15735

Approvazione della graduatoria relativa al dispositivo multimisura – Azioni di sistema asostegno dello sviluppo del mercato del lavoro e del sistema educativo di istruzione e forma-zione professionale – Ob. 3 FSE 2000-2006 . . . . . . . . . . . . 95

D.G. Famiglia e solidarieta sociale[3.1.0]Circolare regionale 18 dicembre 2006 - n. 31

Indirizzi per la sperimentazione di titoli sociali finalizzati al sostegno della famiglia ed invia principale delle famiglie numerose . . . . . . . . . . . . . 106

5.0.0 AMBIENTE E TERRITORIO4.3.0 SVILUPPO ECONOMICO / Agricoltura3.1.0 SERVIZI SOCIALI / Assistenza3.2.0 SERVIZI SOCIALI / Sanita5.1.2 AMBIENTE E TERRITORIO / Territorio / Edilizia economica, popolare e scolastica

Page 2: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 62 –

D.G. Commercio, fiere e mercati[4.6.1]Comunicato regionale 27 dicembre 2006 - n. 148

Elenco dei posteggi da assegnare in concessione ai fini del rilascio della autorizzazione prevista dall’art. 28 comma1, lettera a) del d.lgs. 114/98 di cui i Comuni hanno richiesto la pubblicazione ai sensi dell’art. 5 comma 2 della l.r.15/00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

D.G. Qualita dell’ambiente[5.3.5]Decreto dirigente unita organizzativa 4 dicembre 2006 - n. 13879

Approvazione del progetto operativo di bonifica dell’area «ex Ansaldo – sub area 2», in Comune di Milano (MI), econtestuale autorizzazione alla Societa Lambda s.r.l. per l’esecuzione delle operazioni in esso previste . . . . 115

[5.3.5]Decreto dirigente unita organizzativa 4 dicembre 2006 - n. 13897Approvazione del progetto operativo di bonifica dell’area «ex Minghetti», ubicata in via Donizzetti, n. 6 nel Comunedi Assago (MI), e contestuale autorizzazione alla Societa Achille Immobiliare s.r.l. per l’esecuzione delle operazioniin esso previste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

[5.3.5]Decreto dirigente unita organizzativa 6 dicembre 2006 - n. 14241Approvazione ai sensi dell’art. 249 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, della procedura semplificata di intervento nell’areadello stabilimento industriale di via Carso, 73, sita nel comune Madone (BG) e autorizzazione alla societa «GreenServizi s.r.l.» per la realizzazione degli interventi in esso previsti . . . . . . . . . . . . . 117

[4.0.0]Decreto dirigente unita organizzativa 20 dicembre 2006 - n. 15075Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 Regione Lombardia (2000-2006) – Bando di attuazione della Misu-ra 3.5 sottomisura A «Promozione delle Agende 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale: energia,paesaggio, turismo e biodiversita» – Approvazione della graduatoria delle domande di contributo presentate e appro-vazione delle linee guida per la rendicontazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

[5.3.4]Comunicato regionale 28 dicembre 2006 - n. 149Pubblicazione ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento Regionale 21 gennaio 2000, n. 1, dell’elenco dei «Tecnici com-petenti in acustica ambientale» riconosciuti dalla Regione Lombardia alla data del 5 dicembre 2006, in attuazionedell’art. 2, commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, della deliberazione 17 maggio 2006, n. 8/2561 e del decreto30 maggio 2006, n. 5985 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

D.G. Territorio e urbanistica[5.3.5]Decreto dirigente struttura 11 dicembre 2006 - n. 14364

Progetto di ampliamento di un allevamento suinicolo, per una capacita complessiva di 5.140 capi, nel Comune diAsola (MN) – Committente: Azienda Agricola Ceresino di Zani Gianluigi e Tiziano – Asola – Pronuncia di compatibili-ta ambientale ai sensi dell’art. 1 e degli artt. 5 e segg. del d.P.R. 12 aprile 1996 . . . . . . . . . . 140

4.6.1 SVILUPPO ECONOMICO / Attivita terziarie / Commercio5.3.5 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Rifiuti e discariche4.0.0 SVILUPPO ECONOMICO5.3.4 AMBIENTE E TERRITORIO / Ambiente / Tutela dell’inquinamento

Page 3: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 63 –

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI[BUR2007011] [5.0.0]D.g.r. 13 dicembre 2006 - n. 8/3798Rete Natura 2000: modifiche e integrazioni alle dd.gg.rr.n. 14106/03, n. 19018/04 e n. 1791/06, aggiornamento dellabanca dati Natura 2000 ed individuazione degli enti gestoridei nuovi SIC proposti

LA GIUNTA REGIONALEVisti:– la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992

(c.d. direttiva Habitat), relativa alla conservazione degli habitatnaturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, cheprevede la costituzione di una rete ecologica europea di ZoneSpeciali di Conservazione (ZSC), denominata Natura 2000, com-prendente anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) classificatea norma della direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile1979 (c.d. direttiva Uccelli), concernente la conservazione degliuccelli selvatici;– il d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 «Regolamento recante at-

tuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione de-gli habitat naturali e seminaturali nonche della flora e della fau-na selvatiche»;– il decreto del Ministero dell’Ambiente 3 aprile 2000, pubbli-

cato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 22 aprile 2000, con il qualee stato reso pubblico l’elenco delle zone di protezione specialedesignate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e dei siti di impor-tanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE;– il decreto del Ministero dell’Ambiente 3 settembre 2002,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 224 del 24 settembre 2002,con il quale sono state dettate le linee guida per la gestione deisiti Natura 2000;Visti:– la decisione 2004/69/CE della Commissione, del 22 dicembre

2003, recante adozione dell’elenco dei Siti di Importanza Comu-nitaria (SIC) per la regione biogeografica alpina;– la decisione 2004/798/CE della Commissione, del 7 dicembre

2004, recante adozione dell’elenco dei SIC per la regione biogeo-grafica continentale;– il decreto del Ministero dell’Ambiente 25 marzo 2004, pub-

blicato nella Gazzetta Ufficiale n. 167 del 19 luglio 2004, con ilquale e stato definito l’elenco dei SIC per la regione biogeograficaalpina in Italia;– il decreto del Ministero dell’ambiente 25 marzo 2005, pub-

blicato nella Gazzetta Ufficiale n. 156 del 7 luglio 2005, con ilquale e stato definito l’elenco dei SIC per la regione biogeograficacontinentale in Italia;– il decreto del Ministero dell’Ambiente del 25 marzo 2005,

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 168 del 21 luglio 2005, conil quale e stato pubblicato l’elenco delle ZPS classificate;Richiamate:– la legge regionale 27 luglio 1977, n. 33 «Provvedimenti in

materia di tutela ambientale ed ecologica», ed in particolare l’ar-ticolo 24-ter, che detta disposizioni per la definizione, la regola-mentazione e la gestione della rete europea Natura 2000;– la legge regionale 30 novembre 1983, n. 86 «Piano generale

delle aree regionali protette. Norme per l’istituzione e la gestionedelle riserve, dei parchi e dei monumenti naturali nonche dellearee di particolare rilevanza naturale e ambientale»;– la deliberazione della Giunta regionale 8 agosto 2003,

n. 7/14106 «Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitariaai sensi della direttiva 92/43/CEE per la Lombardia, individuazio-ne dei soggetti gestori e modalita procedurali per l’applicazionedella valutazione d’incidenza. P.R.S. 9.5.7 – Obiettivo 9.5.7.2»;– la deliberazione della Giunta regionale 30 luglio 2004,

n. 18453, con la quale sono stati individuati gli enti gestori deiSIC non ricadenti all’interno di aree protette e delle ZPS designa-te con il decreto del Ministero dell’ambiente 3 aprile 2000;– la deliberazione della Giunta regionale 30 luglio 2004,

n. 18454, recante rettifica dell’allegato A alla deliberazione dellagiunta regionale n. 14106/2003;– la deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2004,

n. 7/19018 «Procedure per l’applicazione della valutazione di in-cidenza alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) ai sensi della Dir.

79/409/CEE, contestuale presa d’atto dell’avvenuta classificazio-ne di 14 ZPS ed individuazione dei relativi soggetti gestori», conla quale si e altresı stabilito che alle ZPS classificate si applichila disciplina prevista dagli allegati B, C e D della deliberazionedella giunta regionale 14106/2003;– la deliberazione della Giunta regionale 25 gennaio 2006,

n. 8/1791 «Rete Europea Natura 2000: individuazione degli entigestori di 40 Zone di Protezione Speciale (ZPS) e delle misure diconservazione transitorie per le ZPS e definizione delle procedu-re per l’adozione e l’approvazione dei piani di gestione dei siti»;– la deliberazione della Giunta regionale 8 febbraio 2006

n. 8/1876 e succ. mod. (1º Suppl. Str. al Bollettino Ufficiale dellaRegione Lombardia n. 21 del 23 maggio 2006) «Rete Natura 2000in Lombardia: trasmissione al Ministero dell’Ambiente della pro-posta di aggiornamento della banca dati, istituzione di nuovi sitie modificazione del perimetro di siti esistenti»;Considerata l’esperienza maturata durante la prima fase di at-

tuazione della normativa in materia, con specifico riferimentoalla gestione dei siti ed all’applicazione della valutazione di inci-denza;Verificate:– la necessita di svolgere unitariamente la funzioni regionali

relative alla gestione di Rete Natura 2000, ivi compresa la proce-dura di valutazione di incidenza;– l’opportunita di semplificare la procedura di valutazione di

incidenza nei casi di interventi e progetti di minima rilevanzarispetto ai quali risulti improbabile una incidenza significativasulla integrita dei siti;– la necessita di tenere conto, nella valutazione di incidenza

degli atti di pianificazione, del parere degli enti gestori dei SitiNatura 2000 (pSIC e/o SIC e/o ZPS) interessati dalla pianifica-zione;Ribadito, come previsto dall’All. B «Linee Guida per la gestione

dei SIC e pSIC in Lombardia» della d.g.r. 14106/8 agosto 2003,che gli interventi e le attivita previsti e regolamentati dai pianidi gestione dei Siti o dagli strumenti pianificatori territoriali vi-genti, riconosciuti sufficienti a realizzare le finalita della Diretti-va 92/43/CEE, non richiedono la Valutazione d’Incidenza;Considerato che:– la proposta di aggiornamento della banca dati Natura 2000

– costituita dai formulari e dalla cartografia dei siti Natura 2000– di cui alla d.g.r. 1876/06 e succ. mod., previa verifica e possibilemodifica da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio e del Mare (in seguito Ministero), acquisisce efficaciaa partire dal momento in cui il Ministero la trasmette alla Com-missione Europea;– con nota DPN/5D/2006/19593 del 28 luglio 2006, pervenuta

alla Direzione Generale Qualita dell’Ambiente in data 10 agosto2006, prot. n. T1.2006.0024267, il Ministero ha comunicato diaver trasmesso alla Commissione Europea la documentazioneattinente l’aggiornamento della banca dati Natura 2000 limitata-mente alla componente pSIC e SIC, contenente alcune propostedi modifica del perimetro e del formulario di siti esistenti e diistituzione di nuovi siti e che queste ultime nuove proposte sonoda intendersi come pSIC ai sensi del d.P.R. 357/97;– con nota DPN/5D/2006/29148 del 13 novembre 2006, perve-

nuta alla Direzione Generale Agricoltura in data 21 novembre2006, prot. n 24787, il Ministero ha comunicato di aver trasmes-so alla Commissione Europea la documentazione attinente l’ag-giornamento della banca dati Natura 2000 relativamente allacomponente ZPS, contenente alcune proposte di modifica del pe-rimetro e del formulario di siti esistenti;Preso atto che l’aggiornamento della Banca Dati trasmessa dal

Ministero alla Commissione Europea corrisponde alla propostaformulata dalla Regione Lombardia e approvata con deliberazio-ne della Giunta regionale 8 febbraio 2006 n. 8/1876 e succ.mod.,fatti salvi: 1) la proposta di individuazione del sito IT20B0013«Torbiere di Belforte»; 2) alcuni dati contenuti nei FormulariStandard, che sono stati modificati direttamente da parte del Mi-nistero a seguito di approfondimenti di carattere scientifico;Considerata la necessita di:– aggiornare gli elenchi dei comuni interessati dai siti Natura

2000 esistenti;– individuare gli enti gestori dei nuovi SIC proposti (pSIC);– rendere pubblico il contenuto della Banca Dati Natura 2000

relativa alla Regione Lombardia, cosı come trasmesso dal Mini-stero alla Commissione Europea;

Page 4: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 64 –

Riscontrata la presenza di inesattezze, dovute a mero erroremateriale, relativamente ad alcuni enti gestori di ZPS di cui al-l’all. D alla Deliberazione n. 1791/06;A voti unanimi espressi nelle forme di legge

Delibera1. di modificare il punto 1) della deliberazione di Giunta re-

gionale n. 7/19018 del 15 ottobre 2004 con la soppressione dellaseguente frase: «prevedendo in particolare che le funzioni regio-nali vengano svolte dalla Direzione Generale Agricoltura»;2. di integrare l’art. 6 dell’All. C alla d.g.r. 14106 dell’8 agosto

2003, con i seguenti commi 5-bis e 6-bis:

«Art. 6, co. 5-bis – dell’All. C d.g.r. 14106/8 agosto 2003Qualora gli interventi siano proposti dallo stesso ente gestore delsito, la valutazione di incidenza acquisira il parere obbligatoriodella Provincia o, nel caso in cui l’ente gestore sia la Provinciastessa, della Regione.».

«Art. 6, co. 6-bis – dell’All. C d.g.r. 14106/8 agosto 2003Gli enti gestori dei Siti possono prevedere e disciplinare procedu-re semplificate per interventi di limitata entita e riferibili a tipolo-gie esemplificative definite dall’ente gestore stesso, sulla base dellepeculiari caratteristiche ed esigenze di conservazione del sito. Intal caso, in rapporto al tipo di attivita prevalenti che interessanoil sito, l’ente gestore puo elencare alcune tipologie di interventi,ad esempio interventi di tipo edilizio, agronomico-forestale o dicarattere idrico, sottoponibili a procedura semplificata.In ogni caso l’ente gestore deve espressamente riservarsi la possi-bilita di sottoporre l’intervento alla completa procedura di valu-tazione d’incidenza, anche nel corso della realizzazione dell’inter-vento.Le procedure semplificate dovranno essere riconducibili alle se-guenti tipologie:a) Autovalutazione di assenza di incidenza significativa.

Il proponente trasmette all’ente gestore del sito un appositomodulo comprensivo di: dichiarazione di assenza di inciden-za significativa, breve descrizione dell’intervento, cartografiadell’area di intervento e descrizione, anche fotografica, dellostato di fatto dell’area. Entro 30 giorni dalla ricezione, l’entegestore del sito puo respingere l’autovalutazione e chiedere leintegrazioni che ritiene piu opportune.

ALLEGATO A

ELENCO DEI SITI NATURA 2000 DELLA REGIONE LOMBARDIA

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

pSIC IT2010018 MONTE SANGIANO CM VALCUVIA CARAVATE, CITTIGLIO, LAVENO VAMOMBELLO, SANGIANO

pSIC IT2010019 MONTI DELLA VALCUVIA CM VALCUVIA CASSANO VALCUVIA, CASALZUIGNO, VALAVENO MOMBELLO, CITTIGLIO,CUVEGLIO, RANCIO VALCUVIA

pSIC IT2010020 TORBIERA DI CAVAGNANO PROVINCIA DI VARESE CUASSO AL MONTE VA

pSIC IT2010021 SABBIE D’ORO PROVINCIA DI VARESE BREBBIA, ISPRA VA

pSIC IT2010022 ALNETE DEL LAGO DI PROVINCIA DI VARESE AZZATE, BODIO LOMNAGO, VALAGO DI VARESE BUGUGGIATE, GALLIATE LOMBARDO,

VARESE

pSIC IT2020010 LAGO DI SEGRINO PLIS Lago di Segrino ENTE GESTORE AREA CANZO, EUPILIO, LONGONE AL COPROTETTA SEGRINO, PROSERPIO

pSIC IT2020011 SPINA VERDE PARCO REGIONALE SPINA ENTE GESTORE AREA CAPIAGO INTIMIANO, CAVALLASCA, COVERDE PROTETTA COMO, DREZZO, PARE , SAN FERMO

DELLA BATTAGLIA

pSIC IT2050011 OASI LE FOPPE DI TREZZO PARCO DELL’ADDA NORD ENTE GESTORE AREA TREZZO SULL’ADDA MISULL’ADDA PROTETTA

pSIC IT2060016 VALPREDINA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CENATE SOPRA BGPROTETTA

pSIC IT2080023 GARZAIA DI CASCINA MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA ROGNANO PVVILLARASCA PROTETTA

pSIC IT20A0013 LANCA DI GEROLE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL CRPROTETTA PIZZO

pSIC IT20A0014 LANCONE DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA GUSSOLA CR

pSIC IT20A0015 BOSCO RONCHETTI RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA STAGNO LOMBARDO, PIEVE D’OLMI CRPROTETTA

pSIC IT20A0016 SPIAGGIONI DI PROVINCIA DI CREMONA CROTTA D’ADDA, SPINADESCO CRSPINADESCO

pSIC IT20A0017 SCOLMATORE DI PARCO DELL’OGLIO NORD ENTE GESTORE AREA AZZANELLO, GENIVOLTA, VILLACHIARA CRGENIVOLTA PROTETTA

b) Valutazione di incidenza sulla base di esame diretto della do-cumentazione progettuale da parte dell’ente gestore del sito.Il proponente trasmette all’ente gestore del sito la richiesta divalutazione di incidenza congiuntamente alla documentazio-ne progettuale dell’intervento, che deve prevedere anche l’indi-viduazione dell’area di intervento su CTR in rapporto con ladelimitazione degli habitat Natura 2000. Entro 30 giorni dal-la ricezione, se la documentazione risulta inadeguata o insuf-ficiente, l’ente gestore del sito puo chiedere la redazione delloStudio di Incidenza.»;

3. di modificare il comma 7 dell’art. 2 dell’All. C della d.g.r.14106 dell’8 agosto 2003, come segue:«7. La valutazione d’incidenza degli atti di pianificazione vieneespressa previo parere obbligatorio dell’ente di gestione del SitoNatura 2000 (SIC e/o pSIC e/o ZPS) interessato dalla pianifica-zione.»;4. di rettificare parzialmente la d.g.r. 1791/06, modificandone

i contenuti di cui all’All. D secondo quanto riportato nell’All. Aalla presente deliberazione;5. di prendere atto dell’avvenuta trasmissione, da parte del Mi-

nistero alla CE, della proposta di aggiornamento della banca datiNatura 2000 approvata con d.g.r. 1876/06 e succ. mod., cosıcome modificata dallo stesso Ministero e di pubblicare nel sitoWEB della Direzione Generale Qualita dell’Ambiente della Regio-ne Lombardia (www.ambiente.regione.lombardia.it) la banca datiNatura 2000 aggiornata;6. di approvare l’All. A, quale parte integrante e sostanziale

alla presente deliberazione, riportante:a. l’individuazione degli enti gestori dei nuovi proposti SIC

(pSIC);b. l’elenco aggiornato dei comuni interessati dai siti Natura

2000;c. l’elenco degli enti gestori delle ZPS derivante dalla rettifica

di cui al punto precedente;7. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Uffi-

ciale della Regione Lombardia e di darne massima diffusione.Il segretario: Bonomo

——— • ———

Page 5: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 65 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

pSIC IT20A0018 CAVE DANESI PROVINCIA DI CREMONA CASALETTO DI SOPRA, SONCINO CR

pSIC IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PARCO DEL MINCIO ENTE GESTORE AREA MANTOVA, RONCOFERRARO MNPROTETTA

pSIC IT20B0015 POMPONESCO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA POMPONESCO MNPROTETTA

SIC IT2010001 LAGO DI GANNA RISERVA NATURALE LAGO ENTE GESTORE AREA BEDERO VALCUVIA, VALGANNA VADI GANNA PROTETTA

SIC IT2010002 MONTE LEGNONE E PARCO DEL CAMPO DEI ENTE GESTORE AREA BRINZIO, INDUNO OLONA, VARESE VACHIUSARELLA FIORI PROTETTA

SIC IT2010003 VERSANTE NORD DEL PARCO DEL CAMPO DEI ENTE GESTORE AREA BRINZIO, CASTELLO CABIAGLIO, VACAMPO DEI FIORI FIORI PROTETTA COCQUIO-TREVISAGO, CUVIO,

LUVINATE, ORINO, VARESE

SIC IT2010004 GROTTE DEL CAMPO DEI PARCO DEL CAMPO DEI ENTE GESTORE AREA BARASSO, COCQUIO-TREVISAGO, VAFIORI FIORI PROTETTA COMERIO, GAVIRATE, LUVINATE,

ORINO, VARESE

SIC IT2010005 MONTE MARTICA PARCO DEL CAMPO DEI ENTE GESTORE AREA BEDERO VALCUVIA, BRINZIO, INDUNO VAFIORI PROTETTA OLONA, RANCIO VALCUVIA, VALGANNA,

VARESE

SIC IT2010006 LAGO DI BIANDRONNO RISERVA NATURALE LAGO ENTE GESTORE AREA BARDELLO, BIANDRONNO, BREGANO VADI BIANDRONNO PROTETTA

SIC IT2010008 LAGO DI COMABBIO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA MERCALLO, COMABBIO, TERNATE, VAVALLE DEL TICINO PROTETTA VERGIATE, VARANO BORGHI

SIC IT2010009 SORGENTI DEL RIO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA SESTO CALENDE VACAPRICCIOSA VALLE DEL TICINO PROTETTA

SIC IT2010010 BRUGHIERA DEL VIGANO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA GOLASECCA, SOMMA LOMBARDO, VAVALLE DEL TICINO PROTETTA VERGIATE

SIC IT2010011 PALUDI DI ARSAGO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA ARSAGO SEPRIO, VERGIATE, BESNATE, VAVALLE DEL TICINO PROTETTA SOMMA LOMBARDO

SIC IT2010012 BRUGHIERA DEL DOSSO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA SOMMA LOMBARDO, VIZZOLA TICINO VAVALLE DEL TICINO PROTETTA

SIC IT2010013 ANSA DI CASTELNOVATE PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA SOMMA LOMBARDO, VIZZOLA TICINO VAVALLE DEL TICINO PROTETTA

SIC IT2010014 TURBIGACCIO, BOSCHI DI PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA BERNATE TICINO, BOFFALORA SOPRA MICASTELLETTO E LANCA DI VALLE DEL TICINO PROTETTA TICINO, CASTANO PRIMO, CUGGIONO, VABERNATE NOSATE, ROBECCHETTO CON INDUNO,

TURBIGO, LONATE POZZOLO

SIC IT2010015 PALUDE BRUSCHERA PROVINCIA DI VARESE ANGERA VA

SIC IT2010016 VAL VEDDASCA PROVINCIA DI VARESE AGRA, CURIGLIA CON MONTEVIASCO, VADUMENZA, MACCAGNO, PINO SULLASPONDA DEL LAGO MAGGIORE,TRONZANO LAGO MAGGIORE,VEDDASCA

SIC IT2010017 PALUDE BOZZA- PROVINCIA DI VARESE BESOZZO, MONVALLE VAMONVALLINA

SIC IT2020001 LAGO DI PIANO RISERVA NATURALE LAGO ENTE GESTORE AREA BENE LARIO, CARLAZZO, PORLEZZA CODI PIANO PROTETTA

SIC IT2020002 SASSO MALASCARPA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CANZO, CIVATE, CESANA BRIANZA, COSASSO MALASCARPA PROTETTA VALMADRERA LC

SIC IT2020003 PALUDE DI ALBATE PROVINCIA DI COMO CASNATE CON BERNATE, COMO, COSENNA COMASCO

SIC IT2020004 LAGO DI MONTORFANO RISERVA NATURALE LAGO ENTE GESTORE AREA CAPIAGO INTIMIANO, MONTORFANO CODI MONTORFANO PROTETTA

SIC IT2020005 LAGO DI ALSERIO RISERVA NATURALE RIVA ENTE GESTORE AREA ALBAVILLA, ALSERIO, ANZANO DEL COORIENTALE DEL LAGO DI PROTETTA PARCO, ERBA, MONGUZZOALSERIO

SIC IT2020006 LAGO DI PUSIANO PARCO DELLA VALLE DEL ENTE GESTORE AREA ERBA, EUPILIO, MERONE, PUSIANO, COLAMBRO PROTETTA BOSISIO PARINI, CESANA BRIANZA, LC

ROGENO

SIC IT2020007 PINETA PEDEMONTANA DI PARCO DELLA PINETA DI ENTE GESTORE AREA APPIANO GENTILE, CASTELNUOVO COAPPIANO GENTILE APPIANO GENTILE E PROTETTA BOZZENTE, TRADATE VA

TRADATE

SIC IT2020008 FONTANA DEL GUERCIO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CARUGO COFONTANA DEL GUERCIO PROTETTA

SIC IT2020009 VALLE DEL DOSSO PROVINCIA DI COMO DOSSO DEL LIRO, LIVO CO

SIC IT2030001 GRIGNA SETTENTRIONALE COMUNITA MONTANA CORTENOVA, ESINO LARIO, MANDELLO LCVALSASSINA VALVARRONE DEL LARIO, PASTUROVAL D’ESINO E RIVIERA

SIC IT2030002 GRIGNA MERIDIONALE PROVINCIA DI LECCO ABBADIA LARIANA, BALLABIO, LECCO, LCMANDELLO DEL LARIO, PASTURO

SIC IT2030003 MONTE BARRO PARCO DEL MONTE BARRO ENTE GESTORE AREA GALBIATE, MALGRATE, PESCATE, LCPROTETTA VALMADRERA

SIC IT2030004 LAGO DI OLGINATE PARCO DELL’ADDA NORD ENTE GESTORE AREA CALOLZIOCORTE, OLGINATE LCPROTETTA

Page 6: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 66 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

SIC IT2030005 PALUDE DI BRIVIO PARCO DELL’ADDA NORD ENTE GESTORE AREA BRIVIO, CISANO BERGAMASCO, MONTE LCPROTETTA MARENZO BG

SIC IT2030006 VALLE S. CROCE E VALLE PARCO DI MONTEVECCHIA ENTE GESTORE AREA CERNUSCO LOMBARDONE, LOMAGNA, LCDEL CURONE E DELLA VALLE DEL PROTETTA MERATE, MISSAGLIA, MONTEVECCHIA,

CURONE OLGIATE MOLGORA, OSNAGO,PEREGO, VIGANO, ROVAGNATE,SIRTORI

SIC IT2030007 LAGO DI SARTIRANA RISERVA NATURALE LAGO ENTE GESTORE AREA MERATE LCDI SARTIRANA PROTETTA

SIC IT2040001 VAL VIERA E CIME DI PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE LIVIGNO SOFOPEL PARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDA

STELVIO DEL PARCO NAZIONALEDELLO STELVIO

SIC IT2040002 MOTTO DI LIVIGNO – VAL PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE LIVIGNO SOSALIENTE PARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDA

STELVIO DEL PARCO NAZIONALEDELLO STELVIO

SIC IT2040003 VAL FEDERIA PROVINCIA DI SONDRIO LIVIGNO SO

SIC IT2040004 VALLE ALPISELLA PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE LIVIGNO, VALDIDENTRO SOPARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDASTELVIO DEL PARCO NAZIONALE

DELLO STELVIO

SIC IT2040005 VALLE DELLA FORCOLA PROVINCIA DI SONDRIO LIVIGNO SO

SIC IT2040006 LA VALLACCIA – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO LIVIGNO SOFILONE

SIC IT2040007 PASSO E MONTE DI PROVINCIA DI SONDRIO LIVIGNO, VALDIDENTRO SOFOSCAGNO

SIC IT2040008 CIME DI PLATOR E MONTE PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE VALDIDENTRO SODELLE SCALE PARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDA

STELVIO DEL PARCO NAZIONALEDELLO STELVIO

SIC IT2040009 VALLE DI FRAELE PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE VALDIDENTRO SOPARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDASTELVIO DEL PARCO NAZIONALE

DELLO STELVIO

SIC IT2040010 VALLE DEL BRAULIO – PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE BORMIO, VALDIDENTRO SOCRESTA DI DI REIT PARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDA

STELVIO DEL PARCO NAZIONALEDELLO STELVIO

SIC IT2040011 MONTE VAGO – VAL DI PROVINCIA DI SONDRIO LIVIGNO, VALDIDENTRO SOCAMPO – VAL NERA

SIC IT2040012 VAL VIOLA BORMINA – PROVINCIA DI SONDRIO GROSIO, LIVIGNO, VALDIDENTRO, SOGHIACCIAIO DI CIMA DEI VALDISOTTOPIAZZI

SIC IT2040013 VAL ZEBRU – GRAN ZEBRU PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE SO– MONTE CONFINALE PARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDA VALFURVA

STELVIO DEL PARCO NAZIONALEDELLO STELVIO

SIC IT2040014 VALLE E GHIACCIAIO DEI PARTE LOMBARDA DEL COMITATO DI GESTIONE VALFURVA SOFORNI – VAL CEDEC – PARCO NAZIONALE DELLO PER LA PARTE LOMBARDAGRAN ZEBRU – CEVEDALE STELVIO DEL PARCO NAZIONALE

DELLO STELVIO

SIC IT2040015 PALUACCIO DI OGA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA VALDISOTTO SOPALUACCIO DI OGA PROTETTA

SIC IT2040016 MONTE DI SCERSCEN – PROVINCIA DI SONDRIO LANZADA SOGHIACCIAI DI SCERSCEN EDEL VENTINA E MONTEMOTTA – LAGO PALU

SIC IT2040017 DISGRAZIA – SISSONE PROVINCIA DI SONDRIO CHIESA IN VALMALENCO SO

SIC IT2040018 VAL CODERA COMUNITA MONTANA NOVATE MEZZOLA SOVALCHIAVENNA

SIC IT2040019 BAGNI DI MASINO – PIZZO COMUNITA MONTANA VAL MASINO SOBADILE VALTELLINA DI MORBEGNO

SIC IT2040020 VAL DI MELLO – PIANO DI COMUNITA MONTANA ARDENNO, BUGLIO IN MONTE, VAL SOPREDA VALTELLINA DI MORBEGNO MASINO

SIC IT2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO PROVINCIA DI SONDRIO MONTAGNA IN VALTELLINA, SPRIANA SOSCALINO

SIC IT2040022 LAGO DI MEZZOLA E PIAN RISERVA NATURALE PIAN ENTE GESTORE AREA GERA LARIO, SORICO, DUBINO, CODI SPAGNA DI SPAGNA LAGO DI PROTETTA NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SO

MEZZOLA

SIC IT2040023 VALLE DEI RATTI COMUNITA MONTANA NOVATE MEZZOLA, VERCEIA SOVALCHIAVENNA

SIC IT2040024 DA MONTE BELVEDERE A PROVINCIA DI BRESCIA – CORTENO GOLGI, SERNIO, TIRANO, BSVALLORDA PROVINCIA DI SONDRIO VILLA DI TIRANO SO

Page 7: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 67 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

SIC IT2040025 PIAN GEMBRO RISERVA NATURALE PIAN ENTE GESTORE AREA VILLA DI TIRANO SOGEMBRO PROTETTA

SIC IT2040026 VAL LESINA PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA ANDALO VALTELLINO, DELEBIO SOVALTELLINESI PROTETTA

SIC IT2040027 VALLE DEL BITTO DI PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA ANDALO VALTELLINO, COSIO SOGEROLA VALTELLINESI PROTETTA VALTELLINO, GEROLA ALTA, PEDESINA,

RASURA, ROGOLO

SIC IT2040028 VALLE DEL BITTO DI PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA ALBAREDO PER SAN MARCO, BEMA, SOALBAREDO VALTELLINESI PROTETTA GEROLA ALTA

SIC IT2040029 VAL TARTANO PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA MEZZOLDO, TARTANO BGVALTELLINESI PROTETTA SO

SIC IT2040030 VAL MADRE PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA COLORINA, FORCOLA SOVALTELLINESI PROTETTA

SIC IT2040031 VAL CERVIA PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA CAIOLO, CEDRASCO, FUSINE SOVALTELLINESI PROTETTA

SIC IT2040032 VALLE DEL LIVRIO PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA ALBOSAGGIA, CAIOLO, FAEDO SOVALTELLINESI PROTETTA VALTELLINO

SIC IT2040033 VAL VENINA PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA VALBONDIONE, PIATEDA BGVALTELLINESI PROTETTA SO

SIC IT2040034 VALLE D’ARIGNA E PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA CASTELLO DELL‘ACQUA, CHIURO, SOGHIACCIAIO DI PIZZO DI VALTELLINESI PROTETTA PONTE IN VALTELLINACOCA

SIC IT2040035 VAL BONDONE – VAL PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA TEGLIO SOCARONELLA VALTELLINESI PROTETTA

SIC IT2040036 VAL BELVISO PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA TEGLIO SOVALTELLINESI PROTETTA

SIC IT2040037 RIFUGIO FALK PROVINCIA DI SONDRIO GROSIO SO

SIC IT2040038 VAL FONTANA PROVINCIA DI SONDRIO CHIURO, PONTE IN VALTELLINA SO

SIC IT2040039 VAL ZERTA PROVINCIA DI SONDRIO CAMPODOLCINO, SAN GIACOMO SOFILIPPO

SIC IT2040040 VAL BODENGO PROVINCIA DI SONDRIO GORDONA SO

SIC IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA GORDONA, MESE, NOVATE MEZZOLA, SOVALCHIAVENNA PRATA CAMPORTACCIO, SAMOLACO

SIC IT2050001 PINETA DI CESATE PARCO DELLE GROANE ENTE GESTORE AREA CESATE, LIMBIATE, GARBAGNATE MIPROTETTA MILANESE, SOLARO

SIC IT2050002 BOSCHI DELLE GROANE PARCO DELLE GROANE ENTE GESTORE AREA BARLASSINA, CERIANO LAGHETTO, MIPROTETTA CESANO MADERNO, COGLIATE,

LAZZATE, LENTATE SUL SEVESO,MISINTO, SEVESO, SOLARO

SIC IT2050003 VALLE DEL RIO PEGORINO PARCO DELLA VALLE DEL ENTE GESTORE AREA BESANA IN BRIANZA, CORREZZANA, MILAMBRO PROTETTA LESMO, TRIUGGIO

SIC IT2050004 VALLE DEL RIO PARCO DELLA VALLE DEL ENTE GESTORE AREA TRIUGGIO MICANTALUPO LAMBRO PROTETTA

SIC IT2050005 BOSCHI DELLA FAGIANA PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA BOFFALORA SOPRA TICINO, MAGENTA, MIVALLE DEL TICINO PROTETTA ROBECCO SUL NAVIGLIO

SIC IT2050007 FONTANILE NUOVO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA BAREGGIO MIFONTANILE NUOVO PROTETTA

SIC IT2050008 BOSCO DI CUSAGO PARCO AGRICOLO SUD ENTE GESTORE AREA CUSAGO MIMILANO PROTETTA

SIC IT2050009 SORGENTI DELLA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA PANTIGLIATE, RODANO, SETTALA MIMUZZETTA SORGENTI DELLA PROTETTA

MUZZETA

SIC IT2050010 OASI DI LACCHIARELLA PARCO AGRICOLO SUD ENTE GESTORE AREA MIMILANO PROTETTA LACCHIARELLA

SIC IT2060001 VALTORTA E VALMORESCA PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA AVERARA, CUSIO, MEZZOLDO, SANTA BGBERGAMASCHE PROTETTA BRIGIDA, GEROLA ALTA SO

SIC IT2060002 VALLE DI PIAZZATORRE – PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA BRANZI, ISOLA DI FONDRA, LENNA, BGISOLA DI FONDRA BERGAMASCHE PROTETTA MOIO DE’ CALVI, VALNEGRA, OLMO AL

BREMBO, PIAZZA BREMBANA,PIAZZATORRE, PIAZZOLO

SIC IT2060003 ALTA VAL BREMBANA – PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA BRANZI, CARONA, GANDELLINO, BGLAGHI GEMELLI BERGAMASCHE PROTETTA VALGOGLIO

SIC IT2060004 ALTA VAL DI SCALVE PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA AZZONE, SCHILPARIO, VILMINORE DI BGBERGAMASCHE PROTETTA SCALVE

SIC IT2060005 VAL SEDORNIA – VAL PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA ARDESIO, CASTIONE DELLA BGZURIO – PIZZO DELLA BERGAMASCHE PROTETTA PRESOLANA, CLUSONE, COLERE, FINOPRESOLANA DEL MONTE, VILMINORE DI SCALVE,

GANDELLINO, GROMO, OLTRESSENDAALTA, ONORE, ROVETTA,VALBONDIONE, VILLA D‘OGNA

SIC IT2060007 VALLE ASININA PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA CAMERATA CORNELLO, CASSIGLIO, BGBERGAMASCHE PROTETTA SAN GIOVANNI BIANCO, TALEGGIO,

VEDESETA

Page 8: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 68 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

SIC IT2060008 VALLE PARINA PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA DOSSENA, LENNA, OLTRE IL COLLE, BGBERGAMASCHE PROTETTA SAN GIOVANNI BIANCO, SERINA

SIC IT2060009 VAL NOSSANA – CIMA DI PARCO DELLE OROBIE ENTE GESTORE AREA ARDESIO, GORNO, OLTRE IL COLLE, BGGREM BERGAMASCHE PROTETTA ONETA, PARRE, PREMOLO

SIC IT2060010 VALLE DEL FREDDO RISERVA NATURALE VALLE ENTE GESTORE AREA SOLTO COLLINA BGDEL FREDDO PROTETTA

SIC IT2060011 CANTO ALTO E VALLE DEL PARCO DEI COLLI DI ENTE GESTORE AREA PONTERANICA, SORISOLE, VILLA BGGIONGO BERGAMO PROTETTA D‘ALME

SIC IT2060012 BOSCHI DELL’ASTINO E PARCO DEI COLLI DI ENTE GESTORE AREA BERGAMO BGDELL’ALLEGREZZA BERGAMO PROTETTA

SIC IT2060013 FONTANILE BRANCALEONE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CARAVAGGIO BGFONTANILE BRANCALEONE PROTETTA

SIC IT2060014 BOSCHETTO DELLA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA PUMENENGO BGCASCINA CAMPAGNA BOSCHETTO DELLA PROTETTA

CASCINA CAMPAGNA

SIC IT2070001 TORBIERE DEL TONALE PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA PONTE DI LEGNO BSPROTETTA

SIC IT2070002 MONTE PICCOLO – MONTE PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA EDOLO, INCUDINE BSCOLMO PROTETTA

SIC IT2070003 VAL RABBIA E VAL PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA EDOLO, SONICO BSGALLINERA PROTETTA

SIC IT2070004 MONTE MARSER – CORNI PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA SAVIORE DELL‘ADAMELLO, SONICO BSDI BOS PROTETTA

SIC IT2070005 PIZZO BADILE – ALTA VAL PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA CETO, CIMBERGO BSZUMELLA PROTETTA

SIC IT2070006 PASCOLI DI CROCEDOMINI PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA BRENO, NIARDO, PRESTINE BS– ALTA VAL CAFFARO PROTETTA

SIC IT2070007 VALLONE DEL FORCEL PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA CEVO, SAVIORE DELL‘ADAMELLO BSROSSO PROTETTA

SIC IT2070008 CRESTA MONTE COLOMBE PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA PASPARDO BSE CIMA BARBIGNANA PROTETTA

SIC IT2070009 VERSANTI DELL’AVIO PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA EDOLO, TEMU BSPROTETTA

SIC IT2070010 PIZ OLDA – VAL MALGA PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA BERZO DEMO, SONICO BSPROTETTA

SIC IT2070011 TORBIERA LA GOIA PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA BERZO DEMO BSPROTETTA

SIC IT2070012 TORBIERE DI VAL BRAONE PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA BRAONE BSPROTETTA

SIC IT2070013 GHIACCIAIO PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA EDOLO, PONTE DI LEGNO, SAVIORE BSDELL’ADAMELLO PROTETTA DELL‘ADAMELLO, TEMU

SIC IT2070014 LAGO DI PILE PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA CETO BSPROTETTA

SIC IT2070015 MONTE CAS – CIMA DI PARCO DELL’ALTO GARDA ENTE GESTORE AREA TIGNALE, TREMOSINE BSCORLOR BRESCIANO PROTETTA

SIC IT2070016 CIMA COMER PARCO DELL’ALTO GARDA ENTE GESTORE AREA GARGNANO BSBRESCIANO PROTETTA

SIC IT2070017 VALLI DI SAN ANTONIO RISERVA NATURALE VALLI ENTE GESTORE AREA CORTENO GOLGI BSDI SANT’ANTONIO PROTETTA

SIC IT2070018 ALTOPIANO DI MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA SERLE BSCARIADEGHE ALTOPIANO DI PROTETTA

CARIADEGHE

SIC IT2070019 SORGENTE FUNTANI RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA VOBARNO BSSORGENTE FUNTANI PROTETTA

SIC IT2070021 VALVESTINO PARCO DELL’ALTO GARDA ENTE GESTORE AREA CAPOVALLE, GARGNANO, MAGASA, BSBRESCIANO PROTETTA TIGNALE, VALVESTINO

SIC IT2070022 CORNO DELLA MAROGNA PARCO DELL’ALTO GARDA ENTE GESTORE AREA TIGNALE, TREMOSINE BSBRESCIANO PROTETTA

SIC IT2070023 BELVEDERE – TRI PLANE PARCO DELL’ADAMELLO ENTE GESTORE AREA CEDEGOLO, PASPARDO BSPROTETTA

SIC IT2080001 GARZAIA DI CELPENCHIO MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA CASTELNOVETTO, COZZO, ROSASCO PVGARZAIA DI CELPENCHIO PROTETTA

SIC IT2080002 BASSO CORSO E SPONDE PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA ABBIATEGRASSO, BESATE, MIDEL TICINO VALLE DEL TICINO PROTETTA MORIMONDO, MOTTA VISCONTI,

OZZERO, BEREGUARDO, BORGO SANSIRO, CASSOLNOVO, GAMBOLO,VIGEVANO, ZERBOLO

SIC IT2080003 GARZAIA DELLA MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA CASTELNOVETTO, COZZO, PVVERMINESCA GARZAIA DELLA PROTETTA SANT‘ANGELO LOMELLINA

VERMINESCA

SIC IT2080004 PALUDE LOJA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA ZEME PVPALUDE LOJA PROTETTA

Page 9: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 69 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

SIC IT2080005 GARZAIA DELLA RINALDA MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA CANDIA LOMELLINA PVGARZAIA DELLA RINALDA PROTETTA

SIC IT2080006 GARZAIA DI S. MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA ZEME, VALLE LOMELLINA PVALESSANDRO GARZAIA DI PROTETTA

S.ALESSANDRO

SIC IT2080007 GARZAIA DEL BOSCO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA BREME PVBASSO GARZAIA DEL BOSCO PROTETTA SARTIRANA LOMELLINA

BASSO

SIC IT2080008 BOSCHETTO DI RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA SCALDASOLE PVSCALDASOLE BOSCHETTO DI PROTETTA

SCALDASOLE

SIC IT2080009 GARZAIA DELLA CASCINA MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA LOMELLO, MEDE PVNOTIZIA GARZAIA DELLA CASCINA PROTETTA

NOTIZIA

SIC IT2080010 GARZAIA DI SARTIRANA MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA SARTIRANA LOMELLINA, TORRE PVGARZAIA DI SARTIRANA PROTETTA BERETTI E CASTELLARO

SIC IT2080011 ABBAZIA ACQUALUNGA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA FRASCAROLO, MEDE, TORRE BERETTI PVABBAZIA ACQUALUNGA PROTETTA E CASTELLARO

SIC IT2080012 GARZAIA DI GALLIA MONUMENTO NATURALE ENTE GESTORE AREA GALLIAVOLA, PIEVE DEL CAIRO PVGARZAIA DI GALLIA PROTETTA

SIC IT2080013 GARZAIA DELLA CASCINA PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA VIGEVANO PVPORTALUPA VALLE DEL TICINO PROTETTA

SIC IT2080014 BOSCHI SIRO NEGRI E PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA BEREGUARDO, CARBONARA AL TICINO, PVMORIANO VALLE DEL TICINO PROTETTA TORRE D‘ISOLA, ZERBOLO

SIC IT2080015 SAN MASSIMO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA GARLASCO, GROPELLO CAIROLI, PVVALLE DEL TICINO PROTETTA ZERBOLO

SIC IT2080016 BOSCHI DEL VIGNOLO PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA GARLASCO, ZERBOLO PVVALLE DEL TICINO PROTETTA

SIC IT2080018 GARZAIA DELLA CAROLA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA SAN GENESIO ED UNITI PVGARZAIA DELLA CAROLA PROTETTA

SIC IT2080019 BOSCHI DI VACCARIZZA PARCO LOMBARDO DELLA ENTE GESTORE AREA LINAROLO PVVALLE DEL TICINO PROTETTA

SIC IT2080020 GARZAIA DELLA ROGGIA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA BRESSANA BOTTARONE PVTORBIDA GARZAIA DELLA ROGGIA PROTETTA

TORBIDA

SIC IT2080021 MONTE ALPE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA MENCONICO, ROMAGNESE, VARZI PVMONTE ALPE PROTETTA

SIC IT2090001 MONTICCHIE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA SOMAGLIA LOMONTICCHIE PROTETTA

SIC IT2090002 BOSCHI E LANCA DI PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA COMAZZO, MERLINO CRCOMAZZO PROTETTA LO

SIC IT2090003 BOSCO DEL MORTONE PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA ZELO BUON PERSICO LOPROTETTA

SIC IT2090004 GARZAIA DEL MORTONE PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA ZELO BUON PERSICO LOPROTETTA

SIC IT2090005 GARZAIA DELLA CASCINA PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA ZELO BUON PERSICO LODEL PIOPPO PROTETTA

SIC IT2090006 SPIAGGE FLUVIALI DI PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA SPINO D‘ADDA, BOFFALORA D‘ADDA, CRBOFFALORA PROTETTA GALGAGNANO, ZELO BUON PERSICO LO

SIC IT2090007 LANCA DI SOLTARICO PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA CAVENAGO D‘ADDA, CORTE PALASIO, LOPROTETTA SAN MARTINO IN STRADA

SIC IT2090008 LA ZERBAGLIA PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA CREDERA RUBBIANO, CAVENAGO CRPROTETTA D‘ADDA, TURANO LODIGIANO LO

SIC IT2090009 MORTA DI BERTONICO PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA BERTONICO LOPROTETTA

SIC IT2090010 ADDA MORTA PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA FORMIGARA, CAMAIRAGO, CRPROTETTA CASTIGLIONE D‘ADDA LO

SIC IT2090011 BOSCO VALENTINO PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA CAMAIRAGO, CAVACURTA LOPROTETTA

SIC IT20A0001 MORTA DI PIZZIGHETTONE PARCO DELL’ADDA SUD ENTE GESTORE AREA PIZZIGHETTONE CRPROTETTA

SIC IT20A0002 NAVIGLIO DI MELOTTA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CASALETTO DI SOPRA, ROMANENGO, CRNAVIGLIO DI MELOTTA PROTETTA TICENGO

SIC IT20A0003 PALATA MENASCIUTTO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA PIANENGO, RICENGO CRPALATA MENASCIUTTO PROTETTA

SIC IT20A0004 LE BINE RISERVA NATURALE LE ENTE GESTORE AREA CALVATONE, ACQUANEGRA SUL CRBINE PROTETTA CHIESE MN

SIC IT20A0006 LANCHE DI AZZANELLO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA AZZANELLO, CASTELVISCONTI, BORGO CRLANCHE DI AZZANELLO PROTETTA S.GIACOMO

SIC IT20A0007 BOSCO DELLA MARISCA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA SONCINO, ORZINUOVI, VILLACHIARA, BSBOSCO DELLA MARISCA PROTETTA GENIVOLTA CR

SIC IT20A0019 BARCO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA ORZINUOVI, SONCINO BSBOSCO DI BARCO PROTETTA CR

Page 10: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 70 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

SIC IT20A0020 GABBIONETA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA GABBIONETA BINANUOVA, OSTIANO, CRLANCA DI GABBIONETA PROTETTA SENIGA

SIC IT20B0001 BOSCO FOCE OGLIO PARCO DELL’OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA BORGOFORTE, MARCARIA, MNPROTETTA MOTTEGGIANA, SUZZARA, VIADANA

SIC IT20B0002 VALLI DI MOSIO PARCO DELL’OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA ACQUANEGRA SUL CHIESE MNPROTETTA

SIC IT20B0003 LANCA CASCINA S. PARCO DELL’OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA MARCARIA MNALBERTO PROTETTA

SIC IT20B0004 LANCHE DI GERRA PARCO DELL’OGLIO SUD ENTE GESTORE AREA CANNETO SULL‘OGLIO MNGAVAZZI E RUNATE PROTETTA

SIC IT20B0005 TORBIERE DI MARCARIA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA MARCARIA MNTORBIERE DI MARCARIA PROTETTA

SIC IT20B0010 VALLAZZA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA MANTOVA, VIRGILIO MNVALLAZZA PROTETTA

SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CAVRIANA, MONZAMBANO MNCASTELLARO LAGUSELLO CASTELLARO LAGUSELLO PROTETTA

SIC IT20B0016 OSTIGLIA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA OSTIGLIA, SERRAVALLE A PO MNPALUDI DI OSTIGLIA PROTETTA

SIC IT20B0017 ANSA E VALLI DEL MINCIO RISERVA NATURALE VALLI ENTE GESTORE AREA CURTATONE, MANTOVA, PORTO MNDEL MINCIO / PARCO DEL PROTETTA MANTOVANO, RODIGOMINCIO

SIC/ZPS IT2010007 PALUDE BRABBIA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CASALE LITTA, CAZZAGO BRABBIA, VAREGIONALE PALUDE PROTETTA INARZO, TERNATE, VARANO BORGHIBRABBIA

SIC/ZPS IT2050006 BOSCO DI VANZAGO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA ARLUNO, POGLIANO MILANESE, MIREGIONALE BOSCO WWF PROTETTA VANZAGODI VANZAGO

SIC/ZPS IT2060006 BOSCHI DEL GIOVETTO DI RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA AZZONE, BORNO BGPALINE REGIONALE BOSCHI DEL PROTETTA BS

GIOVETTO DI PALINESIC/ZPS IT2060015 BOSCO DE L’ISOLA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA ORZINUOVI, ROCCAFRANCA, SONCINO, BG

REGIONALE BOSCO DE PROTETTA TORRE PALLAVICINA BSL’ISOLA CR

SIC/ZPS IT2070020 TORBIERE D’ISEO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CORTE FRANCA, ISEO, PROVAGLIO BSREGIONALE TORBIERE PROTETTA D’ISEOD’ISEO

SIC/ZPS IT2080017 GARZAIA DI PORTA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA SAN GENESIO ED UNITI, SANT’ALESSIO PVCHIOSSA REGIONALE GARZAIA DI PROTETTA CON VIALONE

PORTA CHIOSSASIC/ZPS IT20A0008 ISOLA UCCELLANDA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA AZZANELLO, GENIVOLTA, VILLACHIARA BS

REGIONALE ISOLA PROTETTA CRUCCELLANDA

SIC/ZPS IT20B0006 ISOLA BOSCONE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA BORGOFRANCO SUL PO, CARBONARA MNREGIONALE ISOLA PROTETTA DI POBOSCONE

SIC/ZPS IT20B0007 ISOLA BOSCHINA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA OSTIGLIA MNREGIONALE ISOLA PROTETTABOSCHINA

SIC/ZPS IT20B0011 BOSCO FONTANA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA MARMIROLO MNSTATALE BOSCO FONTANA PROTETTA

ZPS IT2010401 PARCO REGIONALE PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA BARASSO, BEDERO VALCUVIA, VACAMPO DEI FIORI CAMPO DEI FIORI PROTETTA BRINZIO, CASTELLO CABIAGLIO,

COCQUIO-TREVISAGO, COMERIO,CUVIO, GAVIRATE, INDUNO OLONA,LUVINATE, ORINO, VALGANNA, VARESE

ZPS IT2010501 LAGO DI VARESE PROVINCIA DI VARESE AZZATE, BARDELLO, BIANDRONNO, VABODIO LOMNAGO, BUGUGGIATE,CAZZAGO BRABBIA, GALLIATELOMBARDO, GAVIRATE, VARESE

ZPS IT2010502 CANNETI DEL LAGO PROVINCIA DI VARESE ANGERA, BESOZZO, BREBBIA, ISPRA, VAMAGGIORE MONVALLE, RANCO, SESTO CALENDE

ZPS IT2020301 TRIANGOLO LARIANO RISERVA NATURALE ERSAF CANZO, VALBRONA, VALMADRERA COREGIONALE SASSO LCMALASCARPA, FORESTADEMANIALE CORNI DICANZO

ZPS IT2020302 MONTE GENEROSO FORESTA DEMANIALE ERSAF LANZO D’INTELVI, PELLIO INTELVI COMONTE GENEROSO

ZPS IT2020303 VALSOLDA FORESTA DEMANIALE ERSAF VALSOLDA, VAL REZZO COVALSOLDA

ZPS IT2030301 MONTE BARRO PARCO REGIONALE MONTE ENTE GESTORE AREA GALBIATE, MALGRATE, VALMADRERA LCBARRO PROTETTA

ZPS IT2030501 PRATI PASCOLI DI PARCO REGIONALE PROVINCIA DI LECCO ABBADIA LARIANA, BALLABIO, LCPASTURO, BAIEDO, E PIAN GRIGNA SETTENTRIONALE (porzione esterna al parco MANDELLO DEL LARIO, PASTUROFONTANA E GRIGNETTA- regionale) E.G. PARCOPERTUSIO REGIONALE (porzione nel

parco)

Page 11: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 71 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

ZPS IT2030502 PARETI VARENNA – PARCO REGIONALE PROVINCIA DI LECCO ABBADIA LARIANA, BALLABIO, ESINA LCMANDELLO E COLTIGNONE GRIGNA SETTENTRIONALE (porzione esterna al parco LARIO, LECCO, LIERNA, MANDELLO DEL

regionale) E.G. PARCO LARIO, PERLEDO, VARENNAREGIONALE (porzione nelparco)

ZPS IT2030503 GRIGNA SETTENTR. PARCO REGIONALE PROVINCIA DI LECCO CORTENOVA, ESINO LARIO, LIERNA, LCGRIGNA SETTENTRIONALE (porzione esterna al parco MANDELLO DEL LARIO, PRIMALUNA

regionale) E.G. PARCOREGIONALE (porzione nelparco)

ZPS IT2030504 BUCO DI GRIGNA PARCO REGIONALE PROVINCIA DI LECCO ABBADIA LARIANA, BALLABIO, LCGRIGNA SETTENTRIONALE (porzione esterna al parco MANDELLO DEL LARIO, PASTURO

regionale) E.G. PARCOREGIONALE (porzione nelparco)

ZPS IT2040022 LAGO DI MEZZOLA/PIAN DI RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA DUBINO, GERA LARIO, NOVATE COSPAGNA REGIONALE LAGO DI PROTETTA MEZZOLA, SORICO, VERCEIA SO

MEZZOLA E PIAN DISPAGNA

ZPS IT2040044 PARCO NAZIONALE DELLO PARCO NAZIONALE DELLO ENTE GESTORE AREA BORMIO, LIVIGNO, PONTE DI LEGNO, BSSTELVIO STELVIO PROTETTA SONDALO, TEMU, VALDIDENTRO, SO

VALDISOTTO, VALFURVA, VEZZAD’OGLIO, VIONE

ZPS IT2040303 VAL DI MELLO FORESTA DEMANIALE VAL ERSAF VAL MASINO SOMASINO

ZPS IT2040304 BAGNI DI MASINO FORESTA DEMANIALE VAL ERSAF VAL MASINO SOMASINO

ZPS IT2040401 PARCO REGIONALE PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA ALBAREDO PER SAN MARCO, SOOROBIE VALTELLINESI OROBIE VALTELLINESI PROTETTA ALBOSAGGIA, ANDALO VALTELLINO,

APRICA, BEMA, CAIOLO, CEDRASCO,COLORINA, COSIO VALTELLINO,DELEBIO, FAEDO VALTELLINO,FORCOLA, GEROLA ALTA, PEDESINA,PIATEDA, PIANTEDO, PONTE INVALTELLINA, RASURA, TEGLIO

ZPS IT2040402 RISERVA REGIONALE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA ALBOSAGGIA, FAEDO VALTELLINO, SOBOSCO DEI BORDIGHI REGIONALE BOSCO DEI PROTETTA MONTAGNA IN VALTELLINA

BORDIGHI

ZPS IT2040403 RISERVA REGIONALE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA VALDISOTTO SOPALUACCIO DI OGA REGIONALE PALUACCIO DI PROTETTA

OGA

ZPS IT2040501 VAL DI MELLO – VAL C.M. VALTELLINA DI VAL MASINO SOTORRONE MORBEGNO

ZPS IT2050401 RISERVA REGIONALE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA BAREGGIO MIFONTANILE NUOVO REGIONALE FONTANILE PROTETTA

NUOVO

ZPS IT2060301 MONTE RESEGONE FORESTA DEMANIALE ERSAF BRUMANO, LECCO BGRESEGONE LC

ZPS IT2060302 COSTA DEL PALLIO FORESTA DEMANIALE ERSAF BRUMANO, MORTERONE BGRESEGONE LC

ZPS IT2060304 VAL DI SCALVE FORESTA DEMANIALE VAL ERSAF ANGOLO TERME BSDI SCALVE

ZPS IT2060401 PARCO REGIONALE PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA ARDESIO, AVERARA, BRANZI, CARONA, BGOROBIE BERGAMASCHE OROBIE BERGAMASCHE PROTETTA CUSIO, GANDELLINO, OLTRE IL COLLE,

ORNICA, PREMOLO, RONCOBELLO,SANTA BRIGIDA, SCHILPARIO,VALBONDIONE, VALGOGLIO, VALTORTA,VILMINORE DI SCALVE

ZPS IT2060501 VALVEDRA, VALBONDIONE PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA GANDELLINO, GROMO, OLTRE IL BGE VAL DI VO’ OROBIE BERGAMASCHE PROTETTA COLLE, SCHILPARIO, VALBONDIONE,

VALGOGLIO

ZPS IT2060502 VAL BREMBANA PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA CASSIGLIO, CUSIO, MEZZOLDO, BGOROBIE BERGAMASCHE PROTETTA ORNICA, PIAZZATORRE, SAN GIOVANNI

BIANCO, SANTA BRIGIDA, TALEGGIO,VALTORTA, VEDESETA

ZPS IT2060503 PRESOLANA PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA ARDESIO, CASTIONE DELLA BGOROBIE BERGAMASCHE PROTETTA PRESOLANA, COLERE, GANDELLINO,

GROMO, OLTRESSENDA ALTA,ROVETTA, VALBONDIONE, VILMINOREDI SCALVE

ZPS IT2060504 PIZZOROTONDO, PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA CARONA, FOPPOLO, VALLEVE BGVALGUSSERA E MONTE OROBIE BERGAMASCHE PROTETTAMASONI

ZPS IT2060505 CIMA VACCARO PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA ARDESIO, PARRE BGOROBIE BERGAMASCHE PROTETTA

ZPS IT2060506 BELVISO BARBELLINO PARCO REGIONALE AFV VALBELVISO VALBONDIONE BGOROBIE BERGAMASCHE BARBELLINO

Page 12: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 72 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

ZPS IT2070301 FORESTA DI LEGNOLI FORESTA DEMANIALE ERSAF ONO SAN PIETRO BSLEGNOLI

ZPS IT2070302 VAL CAFFARO FORESTA DEMANIALE ERSAF BAGOLINO BSANFO-VAL CAFFARO

ZPS IT2070303 VAL GRIGNA FORESTA DEMANIALE VAL ERSAF BERZO INFERIORE, BIENNO, BOVEGNO, BSGRIGNA DARFO BOARIO TERME, ESINE,

GIANICO

ZPS IT2070401 PARCO NATURALE PARCO REGIONALE ENTE GESTORE AREA BRAONE, BRENO, CEDEGOLO, CETO, BSADAMELLO ADAMELLO PROTETTA CEVO, CIMBERGO, EDOLO, NIARDO,

PASPARDO, PONTE DI LEGNO, TEMU,SAVIORE DELL’ADAMELLO, SONICO,VEZZA D’OGLIO, VIONE

ZPS IT2070402 PARCO NATURALE ALTO PARCO REGIONALE ALTO ERSAF GARGNANO, MAGASA, TIGNALE, BSGARDA BRESCIANO GARDA BRESCIANO / F.D. TOSCOLANO MADERNO, TREMOSINE,

ALTO GARDA VALVESTINO

ZPS IT2080301 BOSCHI DEL TICINO PARCO REGIONALE VALLE ENTE GESTORE AREA ABBIATEGRASSO, BEREGUARDO, MIDEL TICINO PROTETTA BERNATE TICINO, BESATE, BOFFALORA PV

SOPRA TICINO, BORGO SAN SIRO, VACARBONARA AL TICINO, CASSOLNOVO,CASTANO PRIMO, CUGGIONO,GAMBOLO, GARLASCO, GOLASECCA,GROPPELLO CAIROLI, LINAROLO,LONATE POZZOLO, MAGENTA,MEZZANINO, MORIMONDO, MOTTAVISCONTI, NOSATE, OZZERO, PAVIA,ROBECCHETTO CON INDUNO,ROBECCO SUL NAVIGLIO, SANMARTINO SICCOMARIO, SESTOCALENDE, SOMMA LOMBARDO,TRAVACO SICCOMARIO, TORRED’ISOLA, TURBIGO, VALLE SALIMBENE,VIGEVANO, VIZZOLA TICINO, ZERBOLO

ZPS IT2080501 RISAIE DELLA LOMELLINA M.N. GARZAIA DI PROVINCIA DI PAVIA BREME, CANDIA LOMELLINA, CASTELLO PVCELPENCHIO, M.N GARZAIA D’AGOGNA, CASTELNOVETTO,DELLA VERMINESCA, R.N. CERETTO LOMELLINA, COZZO,PALUDE LOJA, M.N. FRASCAROLO, GAMBARANA,GARZAIA DELLA CASCINA LANGOSCO, LOMELLO, MEDE, PIEVENOTIZIA, M.N. GARZAIA DI DEL CAIRO, ROSASCO, SANTANGELOSARTIRANA, R.N. ABBAZIA LOMELLINA, SARTIRANA LOMELLINA,ACQUALUNGA, R.N. SEMIANA, SUARDI, TORRE BERETTI EGARZAIA BOSCO BASSO, CASTELLARO, VALLE LOMELLINA,R.N. GARZAIA CASCINA VELEZZO LOMELLINA, VILLA BISCOSSI,ISOLA, R.N. GARZAIA VILLA ZEMEBISCOSSI

ZPS IT2090501 SENNA LODOGIANA PROVINCIA DI LODI SENNA LODIGIANA LO

ZPS IT2090502 GARZAIE DEL PARCO PARCO REGIONALE ADDA ENTE GESTORE AREA CREDERA RUBBIANO, TURANO CRADDA SUD SUD PROTETTA LODIGIANO, ZELO BUON PERSICO LO

ZPS IT2090503 CASTELNUOVO BOCCA PROVINCIA DI LODI CASTELNUOVO BOCCA D’ADDA LOD’ADDA

ZPS IT20A0005 LANCA DI GABBIONETA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA GABBIONETA BINANUOVA CRREGIONALE LANCA DI PROTETTAGABBIONETA

ZPS IT20A0009 BOSCO DI BARCO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA ORZINUOVI, SONCINO, BSREGIONALE BOSCO DI PROTETTA CRBARCO

ZPS IT20A0401 RISERVA REGIONALE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA PIEVE D’OLMI, SAN DANIELE PO, CRBOSCO RONCHETTI REGIONALE BOSCO PROTETTA STAGNO LOMBARDO

RONCHETTI

ZPS IT20A0402 RISERVA REGIONALE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA MOTTA BALUFFI, TORRICELLA DEL CRLANCA DI GEROLE REGIONALE LANCA DI PROTETTA PIZZO

GEROLE

ZPS IT20A0501 SPINADESCO PARCO REGIONALE ADDA PROVINCIA DI CREMONA CREMONA, CROTTA D’ADDA, CRSUD SPINADESCO

ZPS IT20A0502 LANCA DI GUSSOLA PROVINCIA DI CREMONA GUSSOLA CR

ZPS IT20A0503 ISOLA MARIA LUIGIA PROVINCIA DI CREMONA GUSSOLA, MARTIGNANA DI PO, CRTORRICELLA DEL PIZZO

ZPS IT20B0008 PALUDE DI OSTIGLIA RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA OSTIGLIA MNREGIONALE PALUDE DI PROTETTAOSTIGLIA

ZPS IT20B0009 VALLI DEL MINCIO RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA CURTATONE, MANTOVA, PORTO MNREGIONALE VALLI DEL PROTETTA MANTOVANO, RODIGOMINCIO

Page 13: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 73 –

SIC / pSIC / Codice Area protetta / ForestaNome sito Ente gestore sito Comuni interessati Prov.ZPS sito demaniale interessata

ZPS IT20B0401 PARCO REGIONALE OGLIO PARCO REGIONALE OGLIO ENTE GESTORE AREA ACQUANEGRA SUL CHIESE, CRSUD SUD PROTETTA BORGOFORTE, BOZZOLO, CALVATONE, MN

CANNETO SULL’OGLIO, CASALROMANO,COMMESSAGGIO, DRIZZONA,GAZZUOLO, ISOLA DOVARESE,MARCARIA, MOTTEGGIANA, OSTIANO,PESSINA CREMONESE, PIADENA, SANMARTINO SULL’ARGINE, SUZZARA,VIADANA, VOLONGO

ZPS IT20B0402 RISERVA REGIONALE RISERVA NATURALE ENTE GESTORE AREA POMPONESCO MNGARZAIA DI POMPONESCO REGIONALE GARZAIA DI PROTETTA

POMPONESCO

ZPS IT20B0501 VIADANA, PORTIOLO SAN PARCO REGIONALE OGLIO PROVINCIA DI MANTOVA BAGNOLO SAN VITO, BORGOFORTE, MNBENEDETTO PO E SUD CASALMAGGIORE, DOSOLO, MARCARIA,OSTIGLIA MOTTEGGIANA, OSTIGLIA, PIEVE DI

CORIANO, POMPONESCO,QUINGENTOLE, REVERE, SANBENEDETTO PO, SERRAVALLE A PO,SUZZARA, VIADANA

[BUR2007012] [4.3.0]D.g.r. 20 dicembre 2006 - n. 8/3836Determinazioni in ordine al tariffario del laboratorio del Ser-vizio Fitosanitario Regionale (SFR) per analisi non istituzio-nali su richiesta di terzi

LA GIUNTA REGIONALEVista la l.r. 23 marzo 2004 n. 4 «Disciplina della sorveglianza

fitosanitaria e delle attivita di produzione e commercializzazionedei vegetali e prodotti vegetali» e in particolare l’art. 1 comma 3,lettera n), che prevede la realizzazione di attivita di controllo ecertificazione fitosanitaria su richiesta di soggetti terzi, pubblicio privati, previa corresponsione di corrispettivi che tengano con-to dei costi sostenuti;Visto il Regolamento regionale 2 dicembre 2005 n. 7 attuazio-

ne della l.r. 23 marzo 2004 n. 4 (disciplina della sorveglianza fi-tosanitaria e delle attivita di produzione e commercializzazionedei vegetali e prodotti vegetali) e in particolare l’art. 10 secondoil quale le prestazioni che prevedono corrispettivi da parte diterzi vengano svolte: compatibilmente all’esecuzione dell’attivitaistituzionale e in assenza di analoghi accertamenti gia predispo-sti dal Servizio Fitosanitario Regionale;Preso atto che l’applicazione delle tariffe per attivita analitica

non istituzionale si rende necessaria per:– assicurare standard qualitativi sempre piu elevati e conformi

alle normative nazionali e internazionali riguardanti l’assenza dipatogeni e parassiti sui vegetali e prodotti vegetali dimostratacon certificazioni analitiche e per far fronte al mercato con cuisi misurano i produttori lombardi;– soddisfare la crescente richiesta da parte di terzi di poter

disporre di referti analitici nel campo della patologia vegetalevolti ad accompagnare le produzioni di vegetali e prodotti vege-tali;Valutato inoltre che:– l’attivita analitica necessita l’utilizzo di attrezzature ad alto

contenuto tecnologico e di personale altamente specializzato, co-stantemente aggiornato per offrire le piu moderne metodologiedi analisi;– l’attivita analitica comporta un elevato impiego di reagenti

e materiale di consumo;– sono necessari sopralluoghi eseguiti direttamente dai tecnici

del SFR per meglio indagare la patologia oggetto di analisi;– la capacita diagnostica raggiunta dal laboratorio fitopatolo-

gico del SFR e in grado di soddisfare pienamente le richieste delmondo produttivo lombardo;Visto il tariffario del laboratorio del Servizio Fitosanitario Re-

gionale per analisi non istituzionali su richiesta di terzi, propostadalla U.O. Interventi per le Imprese e Politiche di Diversificazio-ne delle Imprese, allegato e parte integrante del presente attoche considera le necessita dei produttori lombardi e i costi difunzionamento del laboratorio del SFR;Ritenuto necessario approvare un tariffario per svolgere attivi-

ta diagnostica, non istituzionale, rivolta a soggetti terzi richie-denti, cosı come previsto Regolamento regionale 2 dicembre2005 n. 7;A voti unanimi favorevoli espressi nelle forme di legge;

Delibera1. di approvare, tariffario del laboratorio del Servizio Fitosani-

tario Regionale per analisi non istituzionali su richiesta di terzi,allegato 1 parte integrate e sostanziale del presente atto;2. di stabilire che il presente tariffario e valido per l’anno

2007;3. di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della

Regione Lombardia.Il segretario: Bonomo

——— • ———Allegato n. 1

Tariffario del laboratorio del Servizio Fitosanitario Regiona-le (SFR) per analisi non istituzionali su richiesta di terzi

Le prestazioni offerte a titolo oneroso dal laboratorio fitopato-logico del SFR possono essere classificate in:– prestazioni tabellari;– prestazioni a vacazione;– prestazione a discrezione.

Prestazioni tabellariSono considerate tabellari le prestazioni codificabili prima del-

l’esecuzione delle analisi, i valori indicati sono da considerare alnetto dell’IVA, per singola analisi effettuata.

Costo unitarioAnalisi fitosanitarie (A)Analisi visivaanalisi visiva e osservazione stereo-microscopica 20,00

Analisi micologicacamera umida 15,00

isolamento su substrato agarizzato specifico 25,00

Analisi nematologiaestrazione e screening da matrici vegetali o terreno 30,00

Analisi batteriologicaisolamento e indentificazione 70,00

Analisi virologicaricerca virus mediante kit rapido 15,00

ricerca virus mediante ELISA fino a 5 campioni 20,00

ricerca virus mediante ELISA oltre 5 campioni 15,00

identificazione virus mediante RT-PCR o IC-RT-PCR 110,00

Analisi fitoplasmianalisi PCR per patogeno 90,00

analisi NESTED – PCR per patogeno 130,00

analisi RFLP – PCR per patogeno 150,00

Identificazione entomologica/acarologicaanalisi per parassita (determinazione) 40,00

Indicazioni fitoiatricheprofilassi e terapia 25,00

Page 14: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 74 –

Costo unitarioAnalisi fitosanitarie (A)Sopralluoghicosto orario a persona 50,00

Ricerca bibliografica 50,00

Prestazioni a vacazioneSono quelle non generalmente codificabili a priori.In questo caso il costo del servizio sara determinato di volta in

volta sulla base del costo orario del personale impiegato e deglieffettivi costi di laboratorio.Il preventivo delle prestazioni a vacazione dovra essere sotto-

posto alla preliminare accettazione del richiedente.

Prestazioni a discrezioneSono quelle rivolte ai soggetti pubblici e non (associazioni,

consorzi cooperative ecc.) che vengono definite di volta in voltasulla base di specifiche convenzioni.

Pagamento del servizioIl pagamento deve essere fatto, prima del rilascio del referto

di analisi, sul c/c postale n. 481275 intestato a Tesoreria RegioneLombardia, causale 6195-5 oppure sul c/c bancario 1918 intesta-to a Tesoreria Regione Lombardia presso l’Istituto di CreditoBancaintesa codice ABI 03069 codice CAB 09790 – CIN Y, causa-le 6195-5.

[BUR2007013] [3.1.0]D.g.r. 20 dicembre 2006 - n. 8/3843Accreditamento del Servizio Multidisciplinare Integrato «IlMago di Oz» – via Padana Superiore n. 161 a Ospitaletto, ge-stito dalla Cooperativa Sociale Onlus «Il Mago di Oz» consede legale in via Rose di Sotto, n. 53 a Brescia – ai sensidella d.g.r. 12621/2003

LA GIUNTA REGIONALE

Omissis

Delibera1. accreditare il Servizio Multidisciplinare Integrato «Il Mago

di Oz» – via Padana Superiore n. 161 a Ospitaletto, gestito dallaCooperativa Sociale Onlus «Il Mago di Oz» con sede legale in viaRose di Sotto, n. 53 a Brescia;2. di iscrivere il servizio di cui al punto 1) nell’apposito Regi-

stro regionale dei servizi accreditati per le dipendenze;3. di subordinare l’erogazione delle tariffe stabilite con d.g.r.

20586/2005 alla sottoscrizione del contratto, previsto con d.g.r.12621/2003, con l’ASL di Brescia;4. di vincolare l’ente gestore all’assolvimento del debito infor-

mativo stabilito dalla Regione;5. di stabilire che l’ASL di Brescia debba verificare annual-

mente il mantenimento degli standard e dei requisiti richiestiper l’accreditamento e debba comunicare alla Regione eventualiinadempienze ai fini dell’adozione dei conseguenti provvedi-menti;6. di procedere alla comunicazione del presente atto alla com-

petente Commissione Consiliare e di disporne la pubblicazionesul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.

Il segretario: Bonomo

[BUR2007014] [3.1.0]D.g.r. 20 dicembre 2006 - n. 8/3844Accreditamento di Comunita alloggio Socio Sanitarie perpersone con disabilita ubicate nelle ASL di CO, LC, LO, MI 1e PV – Finanziamento a carico del Fondo Sanitario Regio-nale

LA GIUNTA REGIONALEVista la l.r. 7 gennaio 1986, n. 1 «Riorganizzazione e program-

mazione dei servizi socio-assistenziali della Regione Lombar-dia»;Visto il d.lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 «Riordino della discipli-

na in materia sanitaria» e successive modifiche ed integrazioni;Visto il d.P.R. 14 gennaio 1997 «Approvazione dell’atto di indi-

rizzo e coordinamento alle Regioni ed alle Province autonome diTrento e di Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologicied organizzativi minimi per l’esercizio delle attivita sanitarie daparte delle strutture pubbliche e private»;

Vista la l.r. 11 luglio 1997, n. 31 «Norme per il riordino delServizio Sanitario Regionale e sua integrazione con le attivita deiservizi sociali»;Vista la l.r. 5 gennaio 2000, n. 1 «Riordino del sistema delle

autonomie in Lombardia. Attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998,n. 112»;Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 «Legge quadro per la

realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali»;Visti i dd.p.c.m. 14 febbraio 2001 «Atto di indirizzo e coordina-

mento in materia di prestazioni socio sanitarie» e 29 novembre2001 «Definizione dei livelli essenziali di assistenza»;Vista la d.c.r. 13 marzo 2002, n. 462 di approvazione del «Pia-

no Socio Sanitario Regionale 2002-2004»;Richiamata la d.g.r. 23 luglio 2004, n. 18333 «Definizione della

nuova unita di offerta “Comunita alloggio Socio Sanitaria perpersone con disabilita” (CSS): requisiti per l’accreditamento» cheha individuato, all’interno del sistema socio sanitario regionale,quali unita d’offerta residenziali per persone disabili prive di so-stegno familiare e alle quali necessitano prestazioni socio sanita-rie di lungoassistenza, le Comunita alloggio socio assistenzialiche si accreditano come Comunita alloggio Socio Sanitarie(CSS);Richiamata la circolare n. 33 del 3 agosto 2004 avente ad og-

getto «Disposizioni in materia di accreditamento delle Comunitasocio sanitarie in applicazione della d.g.r. n. 18333 del 23 luglio2004»;Richiamata la d.g.r. 16 dicembre 2004, n. 19874 «Prima defi-

nizione del sistema tariffario delle Comunita alloggio Socio Sani-tarie (CSS) e dei Centri Diurni per persone Disabili (CDD) inattuazione delle dd.g.r. n. 18333 e n. 18334 del 23 luglio 2004;Richiamate:– la l.r. 1/2005 e in particolare l’art. 8, comma 1 – lettera b)

che prevede l’attribuzione ai Comuni delle funzioni di autorizza-zione, sospensione e revoca dell’autorizzazione e accreditamentodelle strutture socio-assistenziali;– la d.g.r. n. 1648 del 29 dicembre 2005 «Disposizioni attuati-

ve delle ll.rr. 1 febbraio 2005 n. 1 e 8 febbraio 2005 n. 6 in ordineal trasferimento alle ASL di funzioni di vigilanza e controllo inambito socio-sanitario e socio-assistenziale»;– la d.g.r. n. 1692 del 29 dicembre 2005 «Presa d’atto della

comunicazione del Presidente Formigoni in concerto con l’Asses-sore Abelli avente ad oggetto “Protocollo d’intesa tra RegioneLombardia, ANCI e UPL relativo al processo di attuazione dellell.rr. n. 1/2005 e 6/2005”»;– la nota della Direzione Generale Famiglia e Solidarieta So-

ciale n. 1290 del 26 gennaio 2006 «Prime indicazioni operativea seguito dei provvedimenti di trasferimento delle funzioni diautorizzazioni al funzionamento»;– il decreto della D.G. Famiglia e Solidarieta Sociale n. 514

del 20 gennaio 2006 «Trasferimento delle funzioni alle AziendeSanitarie Locali, ai Comuni e alle Province in attuazione delledd.g.r. nn.: 1648 e 1692 del 29 dicembre 2005;Vista la d.g.r. 14 dicembre 2005, n. 1375 «Determinazioni in

ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’e-sercizio 2006» ed in particolare il punto 3 del dispositivo chestabilisce di proseguire, nel 2006, l’accreditamento delle Comuni-ta Socio Sanitarie per disabili realizzate con finanziamenti statalio regionali e di continuare gli accreditamenti dei servizi medesi-mi limitatamente ai seguenti casi:a) posti per i quali sia stata presentata domanda di accredita-

mento da parte dei gestori delle Comunita alloggio per disabilientro il 31 dicembre 2005 e per le quali venga espresso parerefavorevole all’accreditamento da parte della ASL competente ovenga redatta perizia asseverata entro la data del 30 giugno 2006,b) posti derivanti da riconversione di Istituti di riabilitazione

extraospedaliera ex art. 26, legge 833/78;Dato atto che le Comunita alloggio di cui all’allegato A risulta-

no in possesso dei requisiti indispensabili per l’accreditamento erientrano in una delle condizioni previste dalla d.g.r. 1375/05,citata;Ritenuto pertanto di procedere all’accreditamento delle strut-

ture di cui all’allegato A che costituisce parte integrante e sostan-ziale del presente provvedimento;Dato atto che l’accreditamento e requisito indispensabile per

poter esercitare le attivita sanitarie e socio sanitarie per conto

Page 15: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 75 –

del Servizio Sanitario Regionale e il patto e requisito indispensa-bile, per i gestori delle CSS, per poter assicurare ai propri ospitigli interventi socio sanitari stabiliti dal progetto e dal program-ma individualizzati e ricevere dalle Aziende Sanitarie Locali, tra-mite i voucher socio sanitari di lungoassistenza erogati agli uten-ti classificati con la Scheda Individuale della persona Disabile(SIDi), le remunerazioni corrispondenti ai 3 profili di voucherstabiliti;Dato atto che le tipologie di voucher e le modalita di accesso

sono descritte nell’allegato A della gia citata d.g.r. 18333/04 e lerelative remunerazioni sanitarie mensili collegate ai profili dell’o-spite sono stabilite dalla d.g.r. 16 dicembre 2004, n. 19874;Ribadito che l’ASL territorialmente competente ha il compito

di accertare:– il possesso dell’idoneita professionale del personale nonche

organizzativo-gestionale della struttura individuate dall’allegatoD della d.g.r. 18333/04 quali requisiti necessari alla sottoscrizio-ne del Patto,– la compiuta attuazione, da parte delle Comunita Socio Sani-

tarie accreditate, dei contenuti del Patto di accreditamento, d’uf-ficio oltre che su richiesta della persona assistita e/o dei suoifamigliari;Ritenuto di pubblicare il presente provvedimento sul Bolletti-

no Ufficiale della Regione Lombardia;Ravvisata la necessita di trasmettere la presente deliberazione

alla Commissione Consiliare competente, agli Enti gestori inte-ressati nonche alle Aziende Sanitarie Locali territorialmentecompetenti;Visto il d.p.g.r. 9 maggio 2005, n. 6923, con il quale il Presiden-

te della Giunta regionale ha conferito a Gian Carlo Abelli l’incari-co di Assessore alla Famiglia e Solidarieta Sociale;Vista la d.g.r. 27 giugno 2005 n. 207 «II Provvedimento orga-

nizzativo – VIII Legislatura»;Vagliate e fatte proprie le predette valutazioni;A voti unanimi espressi nelle forme di legge

DeliberaPer i motivi espressi in narrativa1. di accreditare, con decorrenza dalla data di approvazione

del presente atto, le Comunita alloggio Socio Sanitarie per perso-ne con disabilita di cui all’allegato A che costituisce parte inte-grante e sostanziale del presente provvedimento;2. di stabilire che l’accreditamento e requisito indispensabile

per poter esercitare le attivita sanitarie e socio sanitarie per con-to del Servizio Sanitario Regionale e il patto e requisito indispen-sabile, per i gestori delle Comunita alloggio Socio Sanitarie perpersone con disabilita, per poter assicurare ai propri ospiti gliinterventi socio sanitari stabiliti dal progetto e dal programma

ALLEGATO A

N. N. postiASL Denominazione ente Denominazione CSS Indirizzo CSS Noteprogr. letto1 CO Opera don Guanella Casa di Gino A Como – via Oltrecolle, 36 10

2 CO Opera don Guanella Casa di Gino B Como – via Oltrecolle, 36 10

3 CO Opera don Guanella Casa di Gino C Como – via Oltrecolle, 36 10

4 LC VAI! Vita Autonoma Integrata cooperativa sociale La Mia Casa Casatenovo – via Alessandro 10Manzoni, 26

5 LO Il Mosaico Servizi Le Margherite Lodi – via Agostino da Lodi, 9 capacita ricettiva di 10 posti9 letto di cui 1 di pronto inter-

vento: accreditabili 9 posti

6 MI 1 Fondazione Istituto Sacra Famiglia CSS Bollate – piazza Cadorna, 8 10

7 MI 1 Fondazione Istituto Sacra Famiglia CSS Albairate – via Cavour, 33 8 accreditabili gli 8 posti finan-ziati con FRISL (decreton. 6188/2003)

8 PV Coop. Soc. a r.l. Villa Ticinum Villa Ticinum Pavia – via Oberdan, 19 10

individualizzati e ricevere dalle Aziende Sanitarie Locali, tramitei voucher socio sanitari di lungoassistenza erogati agli utenticlassificati con la Scheda Individuale della persona Disabile(SIDi), le remunerazioni corrispondenti ai 3 profili di voucherstabiliti come definite dalla d.g.r. 16 dicembre 2004, n. 19874;3. di stabilire che le ASL di ubicazione delle strutture dovran-

no provvedere a trasmettere alla Direzione Generale Famiglia eSolidarieta Sociale della Regione Lombardia, con tempestivita,copia del patto suddetto, sottoscritto dai contraenti, formulatoin conformita ai requisiti di cui all’allegato D della deliberazionen. 18333/04;4. di stabilire che le ASL territorialmente competenti hanno il

compito di accertare:– il possesso dell’idoneita professionale del personale non-

che organizzativo-gestionale delle strutture, individuatedall’allegato D della d.g.r. 18333/04 quali requisiti neces-sari alla sottoscrizione del Patto;

– la compiuta attuazione, da parte delle Comunita SocioSanitarie accreditate, dei contenuti del Patto di accredita-mento, d’ufficio oltre che su richiesta della persona assi-stita e/o dei suoi famigliari;

5. di disporre che entro 90 giorni dall’approvazione del pre-sente atto l’ASL di competenza provveda all’effettuazione di unaulteriore visita di vigilanza al fine della verifica della permanenzadei requisiti di accreditamento, dando mandato alla ASL medesi-ma di mantenere un’azione costante di controllo finalizzata allaverifica periodica del possesso dei requisiti di accreditamento edell’appropriatezza delle prestazioni erogate;6. di confermare che le strutture in oggetto sono obbligatoria-

mente tenute ad accettare il sistema di vigilanza e controllo pre-visto dalla normativa vigente, le remunerazioni corrispondenti ai3 profili di voucher come stabiliti dalla d.g.r. 19874/04 e gli obbli-ghi previsti dalla d.g.r. 18333/04;7. di confermare che gli Enti gestori delle CSS devono ottem-

perare al debito informativo nei confronti delle ASL competentiper territorio e della Regione Lombardia secondo i tempi e lemodalita di cui all’allegato C della d.g.r. 18333/04;8. di stabilire che per gli utenti ospiti per pronto intervento

non puo essere richiesto il voucher socio sanitario di lungoassi-stenza;9. di disporre la comunicazione del presente atto alla Com-

missione Consiliare competente, agli Enti gestori interessati non-che alle Aziende Sanitarie Locali territorialmente competenti;10. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bolletti-

no Ufficiale della Regione Lombardia.Il segretario: Bonomo

——— • ———

Page 16: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 76 –

[BUR2007015] [3.1.0]D.g.r. 20 dicembre 2006 - n. 8/3845Proroga dell’autorizzazione e accreditamento provvisori delConsultorio familiare pubblico riorganizzato nell’ASL diLodi

LA GIUNTA REGIONALE

Omissis

Delibera1. di prorogare l’autorizzazione e l’accreditamento provvisori

del Consultorio familiare riorganizzato pubblico di Lodi:• sede Principale: piazza Ospitale, 10 a Lodi

– sede distaccata: via Pietrasanta, 3 a Codogno– sede distaccata: c/o ospedale – Strada Provinciale, 19 a

Sant’Angelo Lodigianosubordinatamente al raggiungimento dei requisiti strut-turali previsti nelle sedi distaccate, entro il 31 dicembre2007 e alla certificazione del possesso dei requisiti nellasede Principale di Lodi;

2. di comunicare il presente atto al Consiglio regionale;3. di disporre la pubblicazione del presente atto sul Bollettino

Ufficiale della Regione Lombardia;4. di stabilire che l’ASL di Lodi per il consultorio pubblico

riorganizzato accreditato, e obbligatoriamente tenuta ad assolve-re il debito informativo nei confronti della Regione, con le moda-lita ed i tempi stabiliti dalla circolare regionale n. 46 del 30 luglio2001 e successive integrazioni;5. di disporre affinche la competente Unita Organizzativa

provveda alla comunicazione del presente atto all’ASL di Lodi.Il segretario: Bonomo

[BUR2007016] [3.2.0]D.g.r. 20 dicembre 2006 - n. 8/3853Comune di Sesto San Giovanni (MI) – Revisione della piantaorganica delle sedi farmaceutiche relativa all’anno 2006

LA GIUNTA REGIONALERichiamate:– la d.g.r. n. 15569 dell’11 aprile 1978 «Revisione della pianta

organica delle farmacie di Sesto San Giovanni (MI), relativa al-l’anno 1976» che, in particolare, prevede che la pianta organicadelle sedi farmaceutiche del comune di Sesto San Giovanni siacomposta da n. 24 sedi farmaceutiche;– la d.g.r. n. 17866 dell’11 giugno 2004 «Comune di Sesto San

Giovanni (MI); revisione della pianta organica delle sedi farma-ceutiche relativa all’anno 2002»;– la d.g.r. n. 3260 del 4 ottobre 2006 «Comune di Sesto San

Giovanni (MI); revisione della pianta organica delle sedi farma-ceutiche relativa all’anno 2004»;Rilevato che la citata d.g.r. n. 17866 dell’11 giugno 2004:– evidenziava la necessita di un complessivo esame della situa-

zione urbanistica, della distribuzione della popolazione e deinuovi insediamenti abitativi sul territorio comunale, correlata al-l’esigenza di garantire livelli uniformi nell’assistenza farmaceuti-ca alla popolazione residente;– invitava il comune di Sesto San Giovanni a presentare una

proposta di revisione complessiva delle sedi farmaceutiche delcomune;Richiamata la delibera di Giunta n. 130 del 22 maggio 2006,

con cui il comune di Sesto San Giovanni (MI) ha inoltrato allaD.G. Sanita una proposta di revisione globale della pianta orga-nica delle sedi farmaceutiche del territorio comunale;Considerato che il dr. Donvito Andrea Silvestro, titolare della

sede farmaceutica n. 22 di Sesto San Giovanni, nel corso delleprecedenti revisioni, ha rappresentato l’esigenza di un amplia-mento della propria sede;Rilevato che detta proposta comunale prevede, tra l’altro, un

ampliamento della sede farmaceutica n. 22 del dr. Donvito, conun conseguente incremento del numero di residenti entro la sedemedesima (da 1.806 a 3.876 abitanti);Preso atto che, ai sensi dell’art. 2 della l.r. n. 46/83:• l’Ordine dei farmacisti della Provincia di Milano e Lodi, con

nota indirizzata alla D.G. Sanita datata 19 giugno 2006, ha for-mulato parere favorevole in merito alla citata proposta di revisio-ne della pianta organica delle sedi farmaceutiche presentata dalcomune di Sesto San Giovanni;

• il Direttore Generale dell’ASL della Provincia di Milano 3,con nota indirizzata alla D.G. Sanita datata 26 giugno 2006, haformulato parere favorevole in merito alla citata proposta di revi-sione della pianta organica delle sedi farmaceutiche presentatadal comune di Sesto San Giovanni;Rilevato che il dr. Donvito Andrea Silvestro, con nota datata

23 ottobre 2006, ha proposto una parziale modifica della propo-sta di revisione della pianta organica delle sedi farmaceutichepresentata dal comune di Sesto San Giovanni, sulla base di unasserito prossimo trasferimento in via Pace della farmacia comu-nale pertinente alla sede n. 24;Vista la nota regionale datata 30 ottobre 2006, con cui si invita-

vano gli enti consultivi a far pervenire osservazioni in merito allacitata proposta del dr. Donvito;Preso atto che il Sindaco del comune di Sesto San Giovanni,

con nota datata 8 novembre 2006, ritiene non opportuno ne legit-timo riesaminare la proposta di revisione gia avanzata in relazio-ne ad assetti o trasferimenti futuri;Preso atto che l’Ordine dei farmacisti della Provincia di Milano

e Lodi, con nota indirizzata alla D.G. Sanita datata 10 novembre2006, ha confermato il proprio parere favorevole gia espresso inmerito alla proposta di revisione della pianta organica delle sedifarmaceutiche presentata dal comune di Sesto San Giovanni;Preso atto che il Direttore Generale dell’ASL della Provincia di

Milano 3, con nota indirizzata alla D.G. Sanita datata 23 novem-bre 2006, ha confermato il proprio parere favorevole gia espressoin merito alla proposta di revisione della pianta organica dellesedi farmaceutiche presentata dal comune di Sesto San Giovan-ni, ritenendo di non poter esprimere un nuovo parere in base aduna semplice ipotesi di trasferimento della farmacia comunalepertinente alla sede n. 24;Valutata complessivamente la proposta di revisione della pian-

ta organica delle sedi farmaceutiche presentata dal comune diSesto San Giovanni per l’anno 2006, alla luce dei pareri e delleosservazioni in precedenza richiamati;Considerato che la proposta di revisione della pianta organica

delle sedi farmaceutiche avanzata dal comune di Sesto San Gio-vanni prevede un’equa distribuzione degli abitanti all’interno del-le sedi farmaceutiche;Ritenuta non condivisibile la proposta avanzata dal dr. Donvi-

to con la citata nota datata 23 ottobre 2006, in considerazionedei pareri espressi dagli organi consultivi ed in quanto il trasferi-mento in via Pace della farmacia comunale pertinente alla seden. 24 e ad oggi una mera ipotesi;Ritenuto, altresı, di accogliere la proposta di revisione della

pianta organica delle sedi farmaceutiche presentata dal comunedi Sesto San Giovanni per l’anno 2006, con delibera di Giuntan. 130 del 22 maggio 2006;Ritenuto, pertanto, di provvedere alla revisione della pianta

organica delle sedi farmaceutiche del comune di Sesto San Gio-vanni (MI), ai sensi dell’art. 2, comma 2 della legge 475/68 e suc-cessive modifiche e integrazioni, secondo la delimitazione terri-toriale riportata nell’allegato 1, parte integrante e sostanziale delpresente atto;Ritenuto di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale

della Regione Lombardia;Visti:– la legge 2 aprile 1968 n. 475 e successive modificazioni;– il d.P.R. 21 agosto 1971, n. 1275 e successive modificazioni;– la legge 8 novembre 1991, n. 362 e successive modificazioni;– la legge regionale 25 maggio 1983, n. 46 e successive modi-

ficazioni;Valutate e assunte come proprie le predette determinazioni;A voti unanimi espressi nelle forme di legge;

Delibera1) di accogliere la proposta di revisione della pianta organica

delle sedi farmaceutiche presentata dal comune di Sesto SanGiovanni (MI) con delibera di Giunta n. 130 del 22 maggio 2006;2) di provvedere alla revisione della pianta organica delle sedi

farmaceutiche del comune di Sesto San Giovanni (MI), secondola delimitazione territoriale riportata nell’allegato 1, parte inte-grante e sostanziale del presente atto;3) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della

Regione Lombardia.Il segretario: Bonomo

Page 17: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 77 –

Allegato 1

Pianta Organica delle Farmacie del comune diSESTO SAN GIOVANNI (MI)

SEDE 1 – Istituita e funzionante, privata.• Via Corridoni (tratto da viale Matteotti a viale Casiraghi)

lato numeri civici dispari.• Viale Casiraghi (tratto da via Corridoni a piazza IV Novem-

bre) lato numeri civici dispari.• Via Bandiera (tratto da piazza IV Novembre a via Risorgi-

mento) lato numeri civici pari.• Via Risorgimento (tratto da via Bandiera a via Baracca) lato

numeri civici dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Baracca (tratto da via

Risorgimento a via Battisti).• Via Baracca (tratto da via Risorgimento a viale Matteotti)

lato numeri civici pari.• Viale Matteotti (tratto da via Baracca a via Corridoni) lato

numeri civici pari.

SEDE 2 – Istituita e funzionante, privata.• Via Bandiera (tratto da piazza IV Novembre a via Risorgi-

mento) lato numeri civici dispari.• Via Risorgimento (tratto da via Bandiera a via Moranti) lato

numeri civici pari.• Linea immaginaria all’altezza di via Buozzi (tratto da via

Mameli alla linea ferroviaria).• Linea ferroviaria (tratto da via Buozzi a via Baldanza).• Via Baldanza (tratto dalla linea ferroviaria a viale Casiraghi)

esclusa.• Viale Casiraghi (tratto da via Rovani a piazza IV Novembre)

lato numeri civici pari.

SEDE 3 – Istituita e funzionante, privata.• Confine sud ovest con Milano (tratto da via Clerici alla linea

ferroviaria).• Linea ferroviaria (tratto dal confine sud ovest Milano a via

Buozzi).• Linea immaginaria all’altezza di via Buozzi (tratto dalla li-

nea ferroviaria a via Mameli).• Via Risorgimento (tratto da via Mameli alla linea immagina-

ria all’altezza di via Baracca) lato numeri civici dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Baracca (tratto da via

Risorgimento a via Battisti).• Via Baracca lato numeri civici dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Baracca (tratto da via

Francesco d’Assisi a viale Fulvio Testi).• Via Clerici lato numeri civici dispari.

SEDE 4 – Istituita e funzionante, privata.• Linea ferroviaria (tratto da via Baldanza alla linea immagi-

naria all’altezza di via Mazzini).• Linea immaginaria all’altezza di via Mazzini (tratto dalla li-

nea ferroviaria a via Acciaierie).• Via Mazzini (tratto da via Acciaierie a via Cairoli) lato nume-

ri civici pari.• Via Cairoli (tratto da via Mazzini a via Volta) lato numeri

civici pari e dispari.• Via Volta (tratto da via Cairoli a piazza Petazzi) lato numeri

civici pari e dispari.• Perimetro piazza Petazzi esclusa.• Via Dante (tratto da piazza Petazzi a piazza Marinai d’Ita-

lia).• Via Garibaldi (tratto da piazza Marinai d’Italia a via Baldan-

za) lato numeri civici dispari.

SEDE 5 – Istituita e funzionante, privata.• Linea ferroviaria (tratto dalla linea immaginaria all’altezza

di via Monfalcone alla linea immaginaria all’altezza di viaLacerra).

• Linea immaginaria all’altezza di via Lacerra (tratto dalla li-nea ferroviaria a via Lacerra).

• Via Lacerra (tratto dalla linea ferroviaria a viale Marelli) e-sclusa.

• Linea immaginaria (tratto da via Lacerra alla linea immagi-naria all’altezza di via Savi).

• Viale Marelli (tratto dalla linea immaginaria all’altezza di viaSavi a via Monfalcone) lato numeri civici pari.

• Via Monfalcone lato numeri civici pari.• Linea immaginaria all’altezza di via Monfalcone (tratto da

via Villoresi alla linea ferroviaria).

SEDE 6 – Istituita e funzionante, privata.• Viale Edison (tratto da via Marx alla linea immaginaria al-

l’altezza di via Cadorna) esclusa.• Linea immaginaria all’altezza di via Cadorna (tratto da viale

Edison a viale Italia).• Via Cadorna lato numeri civici dispari.• Via Cavallotti (tratto da via Cadorna a via Don Minzioni).• Via Don Minzioni lato numeri civici dispari.• Via Cesare Da Sesto (tratto da via Don Minzioni a piazza

della Repubblica).• Via Piave (tratto da piazza della Repubblica a via Garibaldi)

lato numeri civici pari.• Via Garibaldi (lato pari fino a via Dante).• Via Dante (tratto da piazza Marinai d’Italia a piazza Pe-

tazzi).• Perimetro piazza Petazzi inclusa pari e dispari.• Via Volta (tratto da piazza Petazzi a via Padre Ravasi) e-

sclusa.• Via Padre Ravasi (tratto da via Volta a viale Italia) esclusa.• Linea immaginaria all’altezza di via Marx (tratto da viale

Italia a viale Edison).

SEDE 7 – Istituita e funzionante, privata.• Linea immaginaria all’altezza di via Mazzini (tratto dalla li-

nea ferroviaria a via Acciaierie).• Via Mazzini lato numeri civici dispari.• Via Concordia (tratto da viale Italia a via Papa Giovanni

XXIII) esclusa.• Linea immaginaria all’altezza di via Marzabotto (tratto da

via Papa Giovanni XXIII a viale Edison).• Viale Edison (tratto da via Marzabotto a via Parpagliona).• Linea immaginaria all’altezza di viale Edison (tratto da via

Parpagliona al confine nord est.• Confine nord est (tratto dalla linea immaginaria all’altezza

di via Edison alla linea immaginaria all’altezza di via Min-cio).

• Linea immaginaria all’altezza di via Mincio (tratto dal con-fine nord est a via Cadore).

• Via Mincio lato numeri civici pari.• Linea immaginaria all’altezza di via Mincio (tratto da viale

Italia alla linea ferroviaria).• Linea ferroviaria (tratto dalla linea immaginaria all’altezza

di via Mincio alla linea immaginaria all’altezza di via Maz-zini).

SEDE 8 – Istituita e funzionante, comunale.• Viale Rimembranze (tratto da viale Edison a via Pace) lato

numeri civici pari.• Via Pace (tratto da via Rimembranze a via Mantova) lato

numeri civici pari.• Via Mantova numeri civici pari e dispari.• Linea immaginaria (tratto da via Milano a via Marx).• Via Marx (tratto dalla linea immaginaria via Milano-via

Marx alla linea immaginaria via Marx-confine sud) esclusa.• Linea immaginaria (tratto da via Marx al confine sud).• Confine sud (tratto dalla linea immaginaria via Marx-confine

sud a via Adamello).• Via Adamello (tratto dal confine sud al confine sud ovest)

numeri civici pari e dispari.• Confine sud ovest (tratto da via Adamello alla linea immagi-

naria all’altezza di viale Edison).• Linea immaginaria (tratto dal confine sud ovest a viale Edi-

son).• Viale Edison fino a via Rimembranze numeri civici 42 e 140.

Page 18: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 78 –

SEDE 9 – Istituita e funzionante, privata.• Via Podgora (tratto dal confine nord ovest con Cinisello Bal-

samo a viale Fratelli Casiraghi) lato numeri civici pari.• Viali Fratelli Casiraghi (tratto da via Podgora al confine nord

ovest con Cinisello Balsamo) lato numeri civici dispari.• Confine nord ovest con Cinisello Balsamo (tratto da viale

Casiraghi a via Podgora).

SEDE 10 – Istituita e funzionante, comunale.• Via Modena (tratto da via Fiorani a viale Casiraghi) lato nu-

meri civici pari.• Via Don Minzioni (tratto da via Modena a via Cavallotti) lato

numeri civici pari.• Via Cavallotti (tratto da via Don Minzioni a via Cadorna)

numeri civici pari e dispari.• Via Cadorna lato numeri civici pari.• Linea immaginaria (tratto da via XXIV Maggio a viale Edi-

son).• Via Edison (tratto dalla linea immaginaria via XXIV Mag-

gio-viale Edison a via Adamello).• Linea immaginaria all’altezza di viale Edison (tratto da via

Adamello al confine sud ovest con Milano).• Confine sud Milano fino a viale Monza.• Viale Monza (tratto dal confine sud con Milano a viale Ita-

lia).• Viale Marelli (tratto da viale Italia alla linea immaginaria

all’altezza di via Savi) numeri civici 165 e 225.• Linea immaginaria all’altezza di via Savi (tratto da viale Ma-

relli a via Fiorani).• Via Fiorani (tratto da via Savi a via Modena) numeri civici

pari e dispari.SEDE 11 – Istituita e funzionante, comunale.• Via Clerici (tratto dal confine ovest con Cinisello Balsamo a

viale Fulvio Testi) lato numeri civici pari.• Linea immaginaria (tratto da viale Fulvio Testi a via France-

sco d’Assisi).• Via Baracca (tratto da via Francesco d’Assisi a viale Matteot-

ti) lato numeri civici pari.• Viale Matteotti (tratto da via Baracca a via Leopardi) lato

numeri civici dispari.• Via Leopardi (tratto da viale Matteotti al confine ovest con

Cinisello Balsamo) lato numeri civici dispari.• Confine ovest con Cinisello Balsamo (tratto da via Leopardi

a via Clerici).SEDE 12 – Istituita e funzionante, comunale.• Via Pisa (tratto da via Cantore a via Savona) lato numeri

civici pari.• Via Savona (tratto da via Pisa a via Marzabotto) lato numeri

civici pari.• Via Marzabotto (tratto da via Savona a via Catania) numeri

civici pari e dispari.• Via Catania (tratto da via Marzabotto a via Parpagliona) nu-

meri civici pari e dispari.• Via Parpagliona (tratto da via Catania a viale Edison).• Linea immaginaria all’altezza di viale Edison (tratto da via

Parpagliona al confine est con Cologno Monzese).• Confine est con Cologno Monzese (tratto dalla linea immagi-

naria all’altezza di viale Edison alla linea immaginaria all’al-tezza di via Madonna del Bosco).

• Linea immaginaria all’altezza di via Madonna del Bosco(tratto dal confine est con Cologno Monzese a via Chiverni).

• Via Madonna del Bosco (tratto da via Chiverni a via Campe-stre) lato numeri civici pari.

• Via Campestre (tratto da via Madonna del Bosco a via Vo-lontari del Sangue).

• Via Volontari del Sangue (tratto da via Campestre a via Man-tovani) numeri civici pari e dispari.

• Via Mantovani (tratto da via Volontari del Sangue a viaGrandi) lato numeri civici dispari.

SEDE 13 – Istituita e funzionante, privata.• Via Petrarca numeri civici dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Petrarca (tratto da via

Gramsci alla linea ferroviaria).

• Linea ferroviaria (tratto dalla linea immaginaria all’altezzadi via Petrarca a via Adua).

• Via Adua (tratto dalla linea ferroviaria a via Gramsci) latonumeri civici dispari.

• Via Sacchetti lato numeri civici pari.• Viale Fratelli Casiraghi (tratto da via Sacchetti a via Petrar-

ca) lato numeri civici dal 138 al 400 pari.

SEDE 14 – Istituita e funzionante, privata.• Via Petrarca lato numeri civici pari.• Linea immaginaria all’altezza di via Petrarca (tratto da via

Gramsci alla linea ferroviaria).• Linea ferroviaria (tratto dalla linea immaginaria all’altezza

di via Petrarca alla linea immaginaria all’altezza di via Puc-cini).

• Linea immaginaria all’altezza di via Puccini (tratto dalla li-nea ferroviaria a via Gramsci).

• Via Puccini.• Linea immaginaria all’altezza di via Puccini (tratto da via

Boccaccio a viale Fratelli Casiraghi).• Viale Fratelli Casiraghi (tratto dalla linea immaginaria all’al-

tezza di via Puccini a via Petrarca) lato numeri civici pari.

SEDE 15 – Istituita e funzionante, privata.• Confine nord ovest con Cinisello Balsamo (tratto da via Leo-

pardi a via Podgora).• Via Podgora (tratto dal confine nord ovest con Cinisello Bal-

samo a viale Matteotti) lato numeri civici dispari.• Viale Matteotti (tratto da via Podgora a via Leopardi) lato

numeri civici dispari.• Via Leopardi (tratto da viale Matteotti al confine nord ovest

con Cinisello Balsamo) lato numeri civici pari.

SEDE 16 – Istituita e funzionante, privata.• Viale Matteotti (tratto da via Podgora a via Corridoni) lato

numeri civici pari.• Via Corridoni (tratto da viale Matteotti a viale Fratelli Casi-

raghi) lato numeri civici pari.• Viale Fratelli Casiraghi (tratto da via Corridoni a via Podgo-

ra) lato numeri civici dispari.• Via Podgora (tratto da viale Fratelli Casiraghi a viale Mat-

teotti) lato numeri civici dispari.

SEDE 17 – Istituita e funzionante, comunale.• Viale Fratelli Casiraghi (tratto da via Baldanza a via Sacchet-

ti) lato numeri civici pari.• Via Sacchetti (tratto da viale Fratelli Casiraghi a via Gram-

sci) lato numeri civici dispari.• Via Adua (tratto da via Gramsci alla linea ferroviaria) lato

numeri civici pari.• Linea ferroviaria (tratto da via Adua a via Baldanza).• Via Baldanza (tratto dalla linea ferroviaria a viale Fratelli

Casiraghi) numeri civici 13.

SEDE 18 – Istituita e funzionante, privata.• Confine sud ovest con Milano (tratto dalla linea ferroviaria

a viale Monza).• Viale Monza (tratto dal confine sud ovest con Milano a viale

Italia).• Viale Marelli (tratto da viale Italia a via Monfalcone) lato

numeri civici pari.• Via Monfalcone lato numeri civici dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Monfalcone (tratto da

via Villoresi alla linea ferroviaria).• Linea ferroviaria (tratto dalla linea immaginaria all’altezza

di via Monfalcone al confine sud ovest con Milano).

SEDE 19 – Istituita e funzionante, comunale.• Viale Edison (tratto da via Marx a via Cantore) esclusa.• Via Cantore (tratto da via Edison a via Mantovani) lato nu-

meri civici dispari.• Via Pisa (tratto da via Cantore a via Savona) lato numeri

civici dispari.• Via Savona (tratto da via Pisa a via Marzabotto) lato numeri

civici dispari.

Page 19: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 79 –

• Via Marzabotto (tratto da via Savona a via Catania).• Via Catania (tratto da via Marzabotto a via Parpagliona) nu-

meri civici pari e dispari.• Via Parpagliona (tratto da via Catania a viale Edison) nume-

ri civici pari e dispari.• Viale Edison (tratto da via Parpagliona a linea immaginaria

all’altezza di via Concordia).• Linea immaginaria all’altezza di via Concordia (tratto da

viale Edison a via Papa Giovanni XXIII).• Via Concordia (tratto da via Papa Giovanni XXIII a viale

Italia).• Via Mazzini (tratto da viale Italia a via Cairoli).• Via Cairoli (tratto da via Mazzini a via Volta) esclusa.• Via Volta (tratto da via Cairoli a via Padre Ravasi) esclusa.• Via Padre Ravasi (tratto da via Volta a viale Italia) numeri

civici pari e dispari.• Linea immaginaria fino all’altezza di via Marx (tratto da via-

le Italia a viale Edison).

SEDE 20 – Istituita e funzionante, comunale.• Via Modena (tratto da via Fiorani a via Don Minzioni) lato

numeri civici dispari.• Via Don Minzioni (tratto da via Modena a via Cesare Da

Sesto) lato numeri civici pari.• Via Cesare Da Sesto (tratto da via Don Minzioni a piazza

della Repubblica) lato numeri civici pari.• Piazza della Repubblica inclusa.• Via Piave (tratto da piazza della Repubblica a via Garibaldi)

lato numeri civici dispari no civici.• Linea immaginaria (tratto da via Garibaldi alla linea ferro-

viaria altezza via Baldanza).• Linea ferroviaria (tratto da via Baldanza a via Lacerra).• Via Lacerra (tratto dalla linea ferroviaria a via Marelli).• Linea immaginaria (tratto da via Lacerra fino all’altezza di

via Savi).• Linea immaginaria all’altezza di via Savi (tratto da via Ma-

relli a via Fiorani).• Via Fiorani (tratto da via Savi a via Modena) esclusa.

SEDE 21 – Istituita e funzionante, comunale.• Confine nord est (tratto dalla linea ferroviaria alla linea im-

maginaria all’altezza di via Mincio).• Linea immaginaria all’altezza di via Mincio (tratto dal con-

fine nord est a via Cadore).• Via Mincio lato numeri civici dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Mincio (tratto da viale

Italia alla linea ferroviaria).

SEDE 22 – Istituita e funzionante, privata.• Via Madonna del Bosco (tratto da via Campestre a via Pisa)

numeri civici pari a dispari dal 139 al 330.• Linea immaginaria all’altezza di via Madonna del Bosco

(tratto da via Pisa al confine sud est).• Confine sud est (tratto da linea immaginaria all’altezza di

via Madonna del Bosco a via Marx).• Via Marx (tratto dal confine sud est a via Livorno).• Via Livorno (tratto da via Marx a via Fratelli di Dio) numeri

civici pari e dispari.• Linea immaginaria (tratto da via Fratelli di Dio a via Ve-

rona).• Linea immaginaria (tratto da via Verona al Parco Cascina

de’ Gatti).• Perimetro Parco Cascina de’ Gatti fino a via Volontari del

Sangue.• Via Volontari del Sangue (tratto da via Marx a via Mantova-

ni) numeri civici 31.• Linea immaginaria (tratto da via Mantovani a via Campe-

stre) escluso.

SEDE 23 – Istituita e funzionante, comunale.• Via Puccini numeri civici pari e dispari.• Linea immaginaria all’altezza di via Puccini fino alla linea

ferroviaria.

• Linea ferroviaria (tratto dalla linea immaginaria all’altezzadi via Puccini al confine nord).

• Confine nord (tratto dalla linea ferroviaria a viale FratelliCasiraghi).

• Linea immaginaria all’altezza di via Puccini (tratto da vialeFratelli Casiraghi a via Boccaccia).

SEDE 24 – Istituita e funzionante, comunale.• Viale Edison (tratto da via Rimembranze a via Cantore) nu-

meri civici pari e dispari.• Via Cantore (tratto da viale Edison a via Mantovani) lato

numeri civici pari.• Via Mantovani (tratto da via Cantore a via Volontari del San-

gue) lato numeri civici pari.• Via Volontari del Sangue (tratto da via Mantovani a via

Marx) esclusa.• Perimetro Parco Cascina de’ Gatti escluso.• Linea immaginaria (tratto dal perimetro del Parco Cascina

de’ Gatti a via Verona).• Linea immaginaria (tratto da via Verona a via Fratelli di

Dio).• Via Livorno (tratto da via Fratelli di Dio a via Marx) esclusa.• Via Marx (tratto da via Livorno a via Marx) lato numeri civi-

ci dispari.• Linea immaginaria (tratto da via Marx a via Mantova).• Tratto parallelo a via Mantova (tutta inclusa nella Sede 8).• Via Pace (tratto da via Mantova a via Rimembranze) lato

numeri civici dispari.• Via Rimembranze (tratto da via Pace a viale Edison).

[BUR2007017] [3.2.0]D.g.r. 20 dicembre 2006 - n. 8/3855Proroga dell’Accordo regionale con Associazioni sindacalidelle farmacie convenzionate, pubbliche e private, su art. 8lettera a) l. 405/2001, recepito con d.g.r. n. 7/9336 del 7 giu-gno 2002 e prorogato con d.g.r. 7/15939 del 30 dicembre2003

LA GIUNTA REGIONALERichiamate:– la d.g.r. del 7 giugno 2002 n. 7/9336 con la quale la Giunta

regionale ha recepito l’Accordo con Associazioni sindacali dellefarmacie convenzionate, pubbliche e private, sull’art. 8 lettera a)l. 405/2001 per quanto riguarda la distribuzione dei farmaci inPHT;– la d.g.r. del 30 dicembre 2003 n. 7/15939 che ha prorogato

l’Accordo con Associazioni sindacali delle farmacie convenziona-te, pubbliche e private, su art. 8 lettera a) l. 405/2001;– la d.g.r. del 13 dicembre 2006 n. 8/3776 ad oggetto «Determi-

nazioni in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Re-gionale per l’esercizio 2007» con la quale sono state stabilite le«Regole» per la gestione del sistema socio sanitario regionale perl’anno 2007 nel rispetto della normativa nazionale e regionale edei provvedimenti nazionali e regionali richiamati nella delibera-zione stessa;Dato atto che nell’allegato n. 6 «Farmaceutica e Protesica»,

parte integrante e sostanziale della d.g.r. del 13 dicembre 2006n. 8/3776, viene precisato che l’Accordo con le farmacie sulla di-stribuzione dei farmaci in PHT e in scadenza a fine anno e chedovra essere adeguato alle nuove necessita;Considerato che devono essere definiti con le Associazioni sin-

dacali delle farmacie convenzionate, pubbliche e private, e conl’Associazione Distributori Farmaceutici i termini del nuovo Ac-cordo;Ritenuto, in attesa della definizione del nuovo Accordo, di pro-

rogare fino al 28 febbraio 2007 l’Accordo con le farmacie sulladistribuzione dei farmaci in PHT in scadenza a fine anno;Ritenuto di disporre la pubblicazione de presente provvedi-

mento sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sitointernet della Direzione Generale Sanita;Valutate ed assunte come proprie le predette determinazioni;A voti unanimi, espressi nelle forme di legge;

DeliberaPer le motivazioni indicate in premessa:1. di prorogare fino al 28 febbraio 2007 l’Accordo con le far-

Page 20: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 80 –

macie sulla distribuzione dei farmaci in PHT in scadenza a fineanno;2. di trasmettere il presente provvedimento ai Direttori Gene-

rale delle ASL, alle Associazioni sindacali delle farmacie conven-zionate, pubbliche e private, e all’Associazione Distributori Far-maceutici per il seguito di competenza;3. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito internetdella Direzione Generale Sanita.

Il segretario: Bonomo

D) ATTI DIRIGENZIALIGIUNTA REGIONALE

Presidenza[BUR2007018] [5.1.2]D.d.s. 21 dicembre 2006 - n. 15107Direzione Centrale Programmazione Integrata – Ulterioreassegnazione FRISL iniziativa 2005-2007 M) Edilizia scola-stica – Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primogrado, l.r. 14 dicembre 1991, n. 33

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURASTRUMENTI FINANZIARI INTEGRATI

Vista la l.r. 14 dicembre 1991, n. 33 di istituzione del fondoricostituzione infrastrutture sociali Lombardia (FRISL) e succes-sive modificazioni ed integrazioni;Vista la d.g.r. n. 19422 del 19 novembre 2004 «Approvazione

della scheda dell’iniziativa FRISL 2005-2007 «Edilizia scolastica– Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado» ela relativa circolare n. 40 del 22 novembre 2004 contenente lemodalita per l’accesso ai contributi FRISL della Direzione gene-rale Risorse e bilancio, pubblicata sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Lombardia (BURL) del 2 dicembre 2004, 3º Supplemen-to Straordinario al n. 49;Vista la motivata relazione rassegnata dal Nucleo di valutazio-

ne relativamente all’iniziativa M) Edilizia scolastica – Scuole del-l’infanzia, primarie e secondarie di primo grado a completamen-to dell’istruttoria delle domande presentate all’Unita Organizzati-va incaricata comprensiva dell’elenco dei progetti inammissibili,ammissibili e finanziabili in ordine di priorita;Dato atto che con d.d.s. n. 17402 del 25 novembre 2005 «Asse-

gnazione contributi FRISL 2005/07 iniziativa M) Edilizia scola-stica – Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo gra-do, l.r. 14 dicembre 1991, n. 33» sono stati completamente fi-nanziati i progetti in ordine di graduatoria dal n. 1 al n. 45 eparzialmente finanziato il progetto individuato alla posizionen. 46, di cui all’elenco n. 2 «Elenco dei progetti ammissibili inordine di priorita» ed esaurito la dotazione finanziaria;Vista la d.g.r. n. 2302 del 5 aprile 2006 con la quale e stata

incrementata la dotazione finanziaria dell’iniziativa FRISL M)Edilizia scolastica – Scuole dell’infanzia, primarie e secondariedi primo grado, anno 2005/2007, per C 11.500.000,00 per il fi-nanziamento di ulteriori progetti, compresi nella graduatoria deiprogetti ammissibili e finanziabili, di cui al suddetto elenco n. 2«Elenco dei progetti ammissibili in ordine di priorita» allegatoal d.d.s. 17402/05 e si sono rideterminate le date di inizio e finelavori per i progetti finanziati con il presente atto;Dato atto che con d.d.s. n. 5271 del 15 maggio 2006 «Ulteriore

assegnazione FRISL 2005/07 iniziativa M) Edilizia scolastica –Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, l.r.14 dicembre 1991, n. 33» sono stati completamente finanziati isuccessivi progetti in ordine di graduatoria dal n. 46 al n. 86 eparzialmente finanziato il progetto individuato alla posizionen. 87, di cui all’elenco n. 2 «Elenco dei progetti ammissibili inordine di priorita» ed esaurito la dotazione finanziaria;Vista la d.g.r. n. 3769 del 13 dicembre 2006 con la quale si

incrementa di C 5.000.000,00 la dotazione finanziaria per il rifi-nanziamento dell’iniziativa FRISL 2005/2007 «Edilizia scolastica– Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado» perl’assegnazione di contributi agli ulteriori progetti previsti in gra-duatoria di cui all’elenco 2 allegato al d.d.s. n. 17402/05;Vista la l.r. 17 del 2 agosto 2006 «Assestamento al bilancio per

l’esercizio finanziario 2006 ed al bilancio pluriennale 2006/2008a legislazione vigente e programmatico – I provvedimento di va-riazione con modifiche di leggi regionali»;

Ritenuto, con le risorse di cui alla suddetta d.g.r. n. 3769 del13 dicembre 2006, pari a C 5.000.000,00:– di completare il finanziamento del progetto indicato con il

codice M/2005/137 per C 12.632,56 gia parzialmente finanziatocon il decreto n. 5271/06;– di finanziare completamente i progetti in ordine di gradua-

toria dal n. 88 al n. 106 come definiti nell’elenco 2 «Elenco deiprogetti ammissibili in ordine di priorita» allegato al d.d.s.n. 17402/05;Dato atto che in base alla disponibilita finanziaria il progetto

indicato con il codice M/2005/192 verra finanziato parzialmenteper C 87.721,39;

Dato atto altresı che i progetti finanziati relativi all’iniziativa inoggetto trovano copertura nel capitolo 5970 per C 3.220.778,37 enel capitolo 6561 per C 1.779.221,63 del bilancio per l’esercizio2006;Vista la l.r. 12 settembre 1983 n. 70 e successive modificazioni

e la l. 109 dell’11 febbraio 1994 che dettano disposizioni in mate-ria di opere e lavori pubblici;Vista la l.r. 31 marzo 1978 n. 34 e successive modificazioni ed

integrazioni;Vista la l.r. 23.luglio 1996, n. 16 e successive modificazioni ed

integrazioni, nonche i provvedimenti organizzativi dell’VIII legi-slatura;

Decreta1) di finanziare i progetti indicati nell’elenco allegato al pre-

sente atto dal n. 87 al numero 106 come specificato nelle premes-se, relativi al FRISL 2005/2007, iniziativa M) Edilizia scolastica– Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado percomplessivi C 5.000.000,00;

2) di dichiarare, ai sensi dell’art. 10, comma 7, della l.r. 33/91,per le opere relative ai progetti finanziati la pubblica utilita, in-differibilita ed urgenza. L’inizio lavori dovra avvenire entro il 30aprile 2007 e gli stessi dovranno essere ultimati entro il 30 aprile2009 per gli interventi di cui all’obiettivo 1, ed entro il 31 dicem-bre 2009 per gli interventi di cui all’obiettivo 2;3) che per l’impegno e per l’erogazione del contributo di cui

al presente atto si applicano le procedure tutte previste dal d.d.s.Strumenti Finanziari Integrati n. 17402/2005, dal punto 4) alpunto 11);4) che il Comune di Castel D’Ario, parzialmente finanziato per

la realizzazione del progetto U/2005/192 con il presente provvedi-mento e tenuto a produrre all’Unita Organizzativa «Attuazionedelle politiche» della Direzione Generale Istruzione, Formazionee Lavoro, insieme alla dichiarazione di accettazione del contribu-to a rimborso, una dichiarazione relativa alla volonta di coprirecon risorse proprie, la quota residua per la realizzazione dell’in-tero progetto presentato, ovvero, una dichiarazione relativa allavolonta di ridefinire il progetto presentato, previo accordo con laDirezione generale regionale competente per l’iniziativa, sullabase del finanziamento concesso al quale andra aggiunta comeminimo la quota obbligatoria di cofinanziamento. In quest’ulti-mo caso il progetto cosı rideterminato dovra comunque assicura-re la realizzazione di un lotto funzionale;5) di comunicare per opportuna conoscenza il presente atto

alla Commissione consiliare competente in materia di program-mazione e bilancio ai sensi dell’art. 10, comma 5 l.r. 33/91;6) di assegnare all’Unita Organizzativa Attuazione delle Politi-

che della Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro lacura degli adempimenti esecutivi indicati nel presente decretoivi compresa la necessaria proposta di variazione di bilancio aifini dell’adeguamento degli stanziamenti con le diverse tipologiedi contributo;7) di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della

Regione Lombardia.Il dirigente della struttura

strumenti finanziari integrati:Elide Marelli

——— • ———

Page 21: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 81 –

ELENCO N. 2

ELENCO DEI PROGETTI AMMISSIBILI IN ORDINE DI PRIORITAINIZIATIVA M/2005 – EDILIZIA SCOLASTICA – SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO

CRITERI DI ATTRIBUIZIONE DEL PUNTEGGIO (GRADUATORIA PRIORITA):A – GRADUATORIA DI PRIORITA PROVINCIALEB – ESISTENZA DI CONVENZIONI TRA ENTI PER L’UTILIZZO DELLA STRUTTURAC – CONNESSIONE DIRETTA CON INTERVENTI GIA REALIZZATI O FINANZIATI NEGLI ULTIMI 10 ANNID – DISPONIBILITA DI ALTRI FINANZIAMENTI RISPETTO A QUELLO REGIONALEE – GRADO DI CANTIERABILITA DELL’INTERVENTO

Ultimo progetto finanziabile: punteggio = 13,08

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

1 Progetto M/2005/199 27,03 1.347.120,00 1.260.540,00 500.000,00 760.540,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BERLINGO

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA DELL’INFANZIA IN BERLINGOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 4,03 E = 6,00

2 Progetto M/2005/108 25,04 1.261.145,00 1.261.145,00 500.000,00 761.145,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario FONDAZIONE MADDALENA DI CANOSSA

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA MIBERG IN BERGAMOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 4,00 D = 4,04 E = 6,00

3 Progetto M/2005/187 25,00 500.000,00 500.000,00 300.000,00 200.000,00 300.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASTEL ROZZONE

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA IN CASTEL ROZZONEPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 2,00 E = 6,00

4 Progetto M/2005/5 24,35 187.908,19 187.908,19 93.000,00 94.908,19 93.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA ENTE MORALE

SOSTITUZIONE COPERTURA TETTO SCUOLA MATERNA IN CASTANO PRIMOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 4,30 D = 3,05 E = 6,00

5 Progetto M/2005/8 23,53 427.500,00 427.500,00 210.000,00 217.500,00 210.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA DI ROVELLASCA

RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN ROVELLASCAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 3,43 D = 3,10 E = 6,00

6 Progetto M/2005/62 23,00 277.500,00 259.600,00 77.880,00 129.800,00 51.920,00 207.680,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASTELLO D’AGOGNA

AMPLIAMENTO E RICONVERSIONE SCUOLA MATERNA IN CASTELLO D’AGOGNAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

7 Progetto M/2005/165 22,92 175.000,00 175.000,00 138.300,00 36.700,00 138.300,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CASALMAGGIORE

MESSA A NORMA SCUOLE ELEM. E MATERNA DI VICOMOSCANO E SCUOLA ELEMENTARE DI VICOBELLIGNANOE DELLA SCUOLA MATERNA DI RONCADELLO IN CASALMAGGIORE

Punteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 5,91 D = 0,01 E = 6,00

8 Progetto M/2005/83 22,86 380.640,00 380.640,00 304.512,00 76.128,00 304.512,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI GRANTOLA

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN VIA CURTATONE IN GRANTOLAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 5,86 D = 0,00 E = 6,00

9 Progetto M/2005/135 22,80 2.209.377,29 2.038.948,00 447.693,00 1.591.255,00 447.693,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI RONCO BRIANTINO

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA IN RONCO BRIANTINOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 5,80 E = 6,00

10 Progetto M/2005/148 22,64 280.000,00 280.000,00 150.000,00 130.000,00 150.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CASTEL GOFFREDO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA «DON FERRARI» IN CASTEL GOFFREDOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 2,64 E = 6,00

11 Progetto M/2005/129 22,49 750.000,00 695.750,00 300.000,00 395.750,00 300.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CESANO MADERNO

ADEGUAMENTO SCUOLA «SALVO D’ACQUISTO» DI VIA GOZZI IN CESANO MADERNOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 4,80 D = 3,69 E = 6,00

12 Progetto M/2005/23 22,37 340.924,00 340.924,00 153.000,00 187.924,00 153.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «CAMPI ROBBIANI»

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA IN ROVELLO PORROPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 5,85 D = 3,52 E = 6,00

Page 22: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 82 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

13 Progetto M/2005/163 22,32 468.614,87 468.614,87 211.000,00 257.614,87 211.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE DI BUCCINIGO

AMPLIAMENTO ASILO INFANTILE IN ERBAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 1,90 D = 3,42 E = 6,00

14 Progetto M/2005/190 22,32 117.193,50 117.193,50 54.838,00 62.355,50 54.838,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE «BIANCONI»

RISANAMENTO STATICO E REALIZZAZIONE AREE SERVIZI IN SIRONEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 3,32 E = 6,00

15 Progetto M/2005/228 21,84 1.580.000,00 1.580.000,00 500.000,00 1.080.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA SANT’ALESSANDRO – SCUOLA MATERNA

COSTRUZIONE SCUOLA PER L’INFANZIA IN BARZIOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 4,84 E = 6,00

16 Progetto M/2005/67 21,83 486.000,00 410.000,00 253.000,00 157.000,00 253.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI TREZZO SULL’ADDA

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA DI PIAZZA ITALIA IN TREZZO SULL’ADDAPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 1,83 E = 6,00

17 Progetto M/2005/105 21,77 2.169.118,98 928.500,00 300.000,00 628.500,00 300.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI NERVIANO

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO SCUOLA ELEMENTARE DI GARBATO IN NERVIANOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 4,77 E = 6,00

18 Progetto M/2005/210 21,76 865.500,00 850.150,00 400.000,00 450.150,00 400.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario FONDAZIONE DON LUIGI GATTI

REALIZZAZIONE SCUOLA PER L’INFANZIA IN MILZANO IN VIALE EUROPAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 1,46 D = 3,30 E = 6,00

19 Progetto M/2005/7 21,64 129.388,71 124.759,00 58.000,00 66.759,00 58.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA S. ALESSANDRO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA S. LUIGI IN CORNATE D’ADDAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 2,64 E = 6,00

20 Progetto M/2005/38 21,63 451.495,17 451.495,17 225.000,00 226.495,17 225.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COOPERATIVA SOCIALE N. RUSCA – ONLUS

RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SCUOLA D’INFANZIA «P. IMBASCIATI» IN SONDRIOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 1,65 D = 2,98 E = 6,00

21 Progetto M/2005/229 21,60 680.000,00 680.000,00 330.000,00 350.000,00 330.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario FONDAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA «ACHILLE BRIOSCHI»

AMPLIAMENTO ASILO IN GRANDATEPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 1,45 D = 3,15 E = 6,00

22 Progetto M/2005/221 21,40 832.340,00 768.615,00 461.170,00 307.445,00 461.170,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI SEDRINA

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA S. GIACOMO MAGGIORE APOSTOLO IN SEDRINAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 2,40 D = 2,00 E = 6,00

23 Progetto M/2005/22 21,35 936.304,00 631.448,00 500.000,00 131.448,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA GIULIA SERTOLI DA PONTE

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA IN CALVAGESE DELLA RIVIERAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 4,25 D = 0,10 E = 6,00

24 Progetto M/2005/85 21,33 300.000,00 300.000,00 200.000,00 100.000,00 200.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI LURANO

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA STATALE IN LURANOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 1,33 E = 6,00

25 Progetto M/2005/193 21,13 1.200.000,00 1.200.000,00 500.000,00 700.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ROVERBELLA

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA IN ROVERBELLAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 4,13 E = 6,00

26 Progetto M/2005/25 21,04 221.259,00 221.259,00 110.000,00 111.259,00 110.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA DI SANTO STEFANO PROTOMARTIRE IN BIDONE

AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA «IMMACOLATA» IN GIUSSANOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 5,01 D = 3,03 E = 6,00

27 Progetto M/2005/84 20,96 1.072.994,82 1.072.994,82 450.000,00 622.994,82 450.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA S. OMOBONO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN S. OMOBONO TERMEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 4,15 D = 3,81 E = 6,00

Page 23: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 83 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

28 Progetto M/2005/234 20,76 1.180.000,00 1.180.000,00 500.000,00 680.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI SELVINO

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA IN SELVINOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,76 E = 6,00

29 Progetto M/2005/188 20,41 353.619,39 305.700,00 213.620,00 92.080,00 213.620,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA SI SAN GIORGIO MARTIRE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA PARITARIA «MARIA IMMACOLATA» IN CREDAROPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 2,40 D = 1,01 E = 6,00

30 Progetto M/2005/78 20,30 674.160,00 674.160,00 300.000,00 374.160,00 300.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI BARESE

ADEGUAMENTO SCUOLA MEDIA «DANTE ALIGHIERI» IN VARESEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 2,75 D = 3,55 E = 6,00

31 Progetto M/2005/126 20,30 97.809,36 97.809,36 46.000,00 51.809,36 46.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI MAGENTA

MANUTENZIONE SCUOLA ELEMENTARE MEDIA FRAZ. PONTEVECCHIO IN MAGENTAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,30 E = 6,00

32 Progetto M/2005/17 20,10 897.630,00 897.630,00 440.000,00 457.630,00 440.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA DELL’INFANZIA M.G. COMENSOLI

REALIZZAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA PARROCCHIALE IN CASTIONE DELLA PRESOLANAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,10 E = 6,00

33 Progetto M/2005/75 20,09 291.000,00 291.000,00 143.000,00 148.000,00 143.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «ADELE»

RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA SCUOLA MATERNA IN LAINATEPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 3,09 E = 0,00

34 Progetto M/2005/206 20,07 1.224.624,32 1.224.624,32 500.000,00 724.624,32 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CARUGATE

AMPLIAMENTO PLESSO SCOLASTICO DI VIA DEL GINESTRINO IN CARUGATEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 2,15 D = 3,92 E = 6,00

35 Progetto M/2005/16 20,00 250.000,00 250.000,00 200.000,00 50.000,00 200.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PIEVE EMANUELE

ADEGUAMENTO E RIPRISTINO SCUOLA «ALESSANDRINI» IN PIEVE EMANUELEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

36 Progetto M/2005/46 20,00 660.000,00 660.000,00 30.000,00 300.000,00 330.000,00 330.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI VILLANOVA DEL SILLARO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN VILLANOVA DEL SILLAROPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 6,00

37 Progetto M/2005/56 20,00 290.000,00 290.000,00 232.000,00 58.000,00 232.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI IN PAVIAPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

38 Progetto M/2005/102 20,00 998.996,03 998.996,03 500.000,00 498.996,03 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASSOCIAZIONE VALLE DEL LUJO

REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN FIOBBIO DI ALBINOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 6,00

39 Progetto M/2005/136 20,00 172.483,87 140.350,00 98.245,00 42.105,00 98.245,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLE MATERNE DI MAGENTA

AMPLIAMENTO AULE IN MAGENTAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 1,00 E = 6,00

40 Progetto M/2005/157 20,00 93.441,07 86.362,00 69.090,00 17.272,00 69.090,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI NOVA MILANESE

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI VIA VENEZIA IN NOVA MILANESEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

41 Progetto M/2005/94 19,95 2.375.000,00 2.375.000,00 500.000,00 1.875.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI COSTA VOLPINO

REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN LOC. MALPENSATA IN COSTA VOLPINOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 5,95 E = 6,00

42 Progetto M/2005/114 19,90 433.943,81 433.943,81 215.000,00 218.943,81 215.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA DELL’INFANZIA ASILO INFANTILE C. BORROMEO

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE ASILO INFANTILE «C. BORROMEO» IN SOLAROPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 3,85 D = 3,05 E = 6,00

Page 24: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 84 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

43 Progetto M/2005/14 19,72 104.000,00 104.000,00 55.000,00 49.000,00 55.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario ASILO INFANTILE DI OLCIO

RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA SCUOLA IN MANDELLO DEL LARIOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,72 E = 6,00

44 Progetto M/2005/209 19,50 901.024,73 802.404,00 441.322,00 361.082,00 441.322,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CIVIDATE CAMUNO

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA, AREA VERDE E PARCHEGGI IN CIVIDATE CAMUNOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,50 E = 6,00

45 Progetto M/2005/115 19,45 96.623,99 96.623,99 44.000,00 52.623,99 44.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario PARROCCHIA DI SAN CARLO

ADEGUAMENTO ALLE NORME IGIENICHE DEL PIANO RIALZATO PARROCCHIA IN MONZAPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 3,45 E = 6,00

46 Progetto M/2005/219 19,30 1.157.879,44 1.157.879,44 400.000,00 757.879,44 400.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE «MONS. POZZOLI»

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN INVERIGOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,85 D = 4,45 E = 6,00

47 Progetto M/2005/98 19,22 471.134,00 471.134,00 230.000,00 241.134,00 230.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE BARI-MANINETTI

RICONVERSIONE D’USO ASILO INFANTILE «BARI-MARINETTI» DI ARDESIOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 3,10 D = 3,12 E = 6,00

48 Progetto M/2005/172 19,14 119.385,95 119.385,95 79.386,00 39.999,95 79.386,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario FONDAZIONE «S. MARTA» SCUOLA MATERNA E SEMICONVITTO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA IN BRESCIAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 4,80 D = 1,34 E = 6,00

49 Progetto M/2005/143 19,12 1.150.000,00 1.116.430,00 500.000,00 616.430,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA «SCARIOTA» IN ROMANO DI LOMBARDIAPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 1,60 D = 3,52 E = 6,00

50 Progetto M/2005/77 19,10 697.467,52 697.467,52 300.000,00 397.467,52 300.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI VARESE

RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA MEDIA «SILVIO PELLICO» IN VARESEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 1,40 D = 3,70 E = 6,00

51 Progetto M/2005/93 19,00 90.626,00 82.270,00 65.800,00 16.470,00 65.800,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «ANGELO CAIMI» DI VIGHIZZOLO

MANUTENZIONE E MESSA A NORMA SCUOLA «CAIMI» IN CANTUPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

52 Progetto M/2005/144 19,00 196.000,00 196.000,00 156.800,00 39.200,00 156.800,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BAGNATICI

AMPLIAMENTO CON RECUPERO SOTTO TETTO DA ADIBIRE A 5ª SEZIONE ED AULA SONNO SCUOLA MATERNA«DON TOMMASO PEZZOLI» IN BAGNATICA

Punteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

53 Progetto M/2005/200 18,75 800.000,00 800.000,00 500.000,00 300.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ZELO BUON PERSICO

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA PER L’INFANZIA IN ZELO BUON PERSICOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 1,75 E = 6,00

54 Progetto M/2005/216 18,45 500.000,00 500.000,00 300.000,00 200.000,00 300.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «RISORGIMENTO»

AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO EDIFICIO ESISTENTE IN APPIANO GENTILEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 3,45 D = 2,00 E = 6,00

55 Progetto M/2005/198 18,39 498.605,94 463.466,00 167.310,00 296.156,00 167.310,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CADORAGO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA DI CASLINO AL PIANO IN CADORAGOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 4,39 E = 6,00

56 Progetto M/2005/224 18,35 198.000,00 183.284,00 91.642,00 91.642,00 91.642,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario PARROCCHIA S. GIULIA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA E MESSA NORMA SCUOLA MATERNA IN BRESCIAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 2,35 D = 3,00 E = 6,00

57 Progetto M/2005/18 18,30 1.848.000,00 1.848.000,00 500.000,00 1.348.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «ARIOLI-DOLCI»

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN TREVIOLOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 5,30 E = 6,00

Page 25: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 85 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

58 Progetto M/2005/20 18,30 1.508.328,00 1.298.628,00 500.000,00 798.628,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «PASSERINI»

RECUPERO VECCHIO EDIFICIO E NUOVA COSTRUZIONE SCUOLA MATERNA IN BOVEZZOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,10 D = 4,20 E = 6,00

59 Progetto M/2005/182 18,01 259.000,00 259.000,00 77.500,00 129.500,00 52.000,00 207.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI GERRE DE’ CAPRIOLI

AMPLIAMENTO SCUOLA PER L’INFANZIA IN GERRE DE’ CAPRIOLIPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 5,00 D = 0,01 E = 6,00

60 Progetto M/2005/72 17,95 791.508,80 791.508,80 356.178,96 435.329,84 356.178,96Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE LEOPOLDO MARANGONI

AMPLIAMENTO EDIFICIO DESTINATO A SCUOLA DELL’INFANZIA IN BOVISIO MASCIAGOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,45 D = 3,50 E = 6,00

61 Progetto M/2005/211 17,47 530.000,00 306.000,00 212.000,00 94.000,00 212.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CASSANO MAGNAGO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PARINI IN CASSANO MAGNAGOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 2,40 D = 1,07 E = 6,00

62 Progetto M/2005/160 17,46 1.412.809,41 1.412.809,41 500.000,00 912.809,41 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «PRINCIPESSA GIOVANNA»

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA DI TALAMONAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 4,46 E = 6,00

63 Progetto M/2005/2 17,30 1.200.000,00 1.060.000,00 500.000,00 560.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI AZZANO MELLA

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA IN AZZANO MELLAPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 3,30 E = 6,00

64 Progetto M/2005/212 17,20 800.000,00 800.000,00 100.000,00 400.000,00 300.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI PIANTEDO

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN PIANTEDOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 1,45 D = 1,75 E = 6,00

65 Progetto M/2005/49 17,14 128.300,00 128.300,00 88.000,00 40.300,00 88.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CASALPUSTERLENGO

RISANAMENTO SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE IN CASALPUSTERLENGOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 1,14 E = 6,00

66 Progetto M/2005/141 17,10 561.996,75 561.996,75 275.000,00 286.996,75 275.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ISTITUTO DELLE SUORE DI MARIA CONSOLATRICE CONGREGAZIONE

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA IN MILANOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 3,10 E = 6,00

67 Progetto M/2005/153 17,00 267.700,00 267.700,00 214.000,00 53.700,00 214.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «A. BENVENUTI»

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA «BENVENUTI» IN BERGAMOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

68 Progetto M/2005/21 16,91 179.147,09 179.147,09 88.678,00 90.469,09 88.678,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «GAETANO MAZZOLENI»

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA IN CALCINATOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 2,46 D = 3,45 E = 0,00

69 Progetto M/2005/11 16,69 739.552,00 739.552,00 500.000,00 239.552,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE CESARE CANTU

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN BRIVIOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 2,45 D = 1,24 E = 6,00

70 Progetto M/2005/113 16,55 314.555,05 314.555,05 150.986,42 163.568,63 150.986,42Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «SACRO CUORE»

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA IN BESANA IN BRIANZAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 2,35 D = 3,20 E = 0,00

71 Progetto M/2005/191 16,55 254.217,77 251.122,00 200.970,00 50.152,00 200.970,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «PAOLO VI»

SOSTITUZIONE SERRAMENTI DELLA SCUOLA MATERNA IN BRESCIAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 3,55 D = 0,00 E = 6,00

72 Progetto M/2005/208 16,33 450.000,00 450.000,00 300.000,00 150.000,00 300.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI ORZINUOVI

ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA SCUOLA MATERNA GARIBALDI IN ORZINUOVIPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 1,33 E = 6,00

Page 26: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 86 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

73 Progetto M/2005/13 16,02 421.243,83 421.243,83 210.000,00 211.243,83 210.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA S. PIETRO MARTIRE

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA IN MEDAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 3,02 E = 0,00

74 Progetto M/2005/214 16,01 100.000,00 100.000,00 49.900,00 50.100,00 49.900,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA SAN GIUSEPPE LAVORATORE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN DESENZANO DEL GARDAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 3,01 E = 0,00

75 Progetto M/2005/66 16,00 306.000,00 306.000,00 244.800,00 61.200,00 244.800,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI SEVERO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE «CARLO COLLODI» IN SEVESOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

76 Progetto M/2005/140 16,00 277.866,76 234.618,00 187.695,00 46.923,00 187.695,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI MELEGNANO

REALIZZAZIONE REFETTORIO SCUOLA DI VIA GIARDINO IN MELEGNANOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

77 Progetto M/2005/145 16,00 125.660,00 125.660,00 100.500,00 25.160,00 100.500,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BUGLIO IN MONTE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA DI VILLAPINTA IN BUGLIO IN MONTEPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

78 Progetto M/2005/213 16,00 250.000,00 250.000,00 125.000,00 125.000,00 125.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI PAITONE

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA IN PAITONEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 6,00

79 Progetto M/2005/222 16,00 185.000,00 162.828,00 130.263,00 32.565,00 130.263,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASALROMANO

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA MANZONI IN CASALROMANOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

80 Progetto M/2005/217 15,90 357.750,00 357.750,00 196.762,00 160.988,00 196.762,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «ING. GIOVANNI QUARENA»

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN GAVARDOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 2,40 D = 2,50 E = 0,00

81 Progetto M/2005/15 15,89 169.000,00 140.000,00 112.000,00 28.000,00 112.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI TRAVACO SICCOMARIO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA COMUNALE IN TRAVACO SICCOMARIOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 5,89 D = 0,00 E = 6,00

82 Progetto M/2005/220 15,86 972.611,44 972.611,44 500.000,00 472.611,44 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASTEL MELLA

REALIZZAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA IN CASTEL MELLAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,86 E = 6,00

83 Progetto M/2005/4 15,80 1.022.007,70 960.200,00 500.000,00 460.200,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA SANT’AMBROGIO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA SAN GIUSEPPE IN PADERNO DUGNANOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,80 E = 6,00

84 Progetto M/2005/138 15,60 984.356,63 984.356,63 472.491,18 511.865,45 472.491,18Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «SACRO CUORE»

AMPLIAMENTO EDIFICIO ESISTENTE IN BESANA IN BRIANZAPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 1,40 D = 3,20 E = 0,00

85 Progetto M/2005/233 15,50 450.000,00 450.000,00 315.000,00 135.000,00 315.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI PONCARALE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA COMUNALE «SORELLE GIRELLI» IN PONCARALEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,50 D = 1,00 E = 6,00

86 Progetto M/2005/100 15,37 1.900.000,00 1.900.000,00 500.000,00 1.400.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BERGAMO

REALIZZAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA IN VIA LUMIERE IN BERGAMOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 5,37 E = 6,00

87 Progetto M/2005/137 15,30 1.000.000,00 1.000.000,00 300.000,00 700.000,00 12.632,56**Obiettivo (002) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE DANTE-BREDA-FALCK IN SESTO S.G.Punteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 2,30 D = 5,00 E = 0,00

** Progetto gia finanziato parzialmente per C 287.367,44 con d.d.s. n. 5271 del 15 maggio 2006.

Page 27: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 87 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

88 Progetto M/2005/155 15,30 345.400,00 331.030,00 246.617,00 84.413,00 246.617,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI NOVA MILANESE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA DI VIA OBERDAN IN NOVA MILANESEPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 4,75 D = 0,55 E = 6,00

89 Progetto M/2005/235 15,25 340.000,00 340.000,00 260.000,00 80.000,00 260.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COOPERATIVA SOCIALE SAN GIUSEPPE INIZIATIVE PER L’INFANZIA

RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA MATERNA SAN GIUSEPPE IN MONTICHIARIPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,90 D = 0,35 E = 6,00

90 Progetto M/2005/73 15,20 204.634,43 188.266,00 122.373,00 65.893,00 122.373,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PESCHIERA BORROMEO

ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA DI BETTOLA IN PESCHIERA BORROMEOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 3,70 D = 1,50 E = 6,00

91 Progetto M/2005/130 14,96 1.454.640,00 1.454.640,00 500.000,00 954.640,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA STEINERIANA

ADEGUAMENTO AULE ALLE NORMATIVE VIGENTI IN MILANOPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 1,40 D = 4,56 E = 6,00

92 Progetto M/2005/133 14,96 964.000,00 964.000,00 500.000,00 464.000,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI MOTTA VISCONTI

COSTRUZIONE SCUOLA MATERNA IN MOTTA VISCONTIPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 1,15 D = 2,81 E = 0,00

93 Progetto M/2005/176 14,67 1.017.000,00 903.653,00 500.000,00 403.653,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI REZZATO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA «A. MORO» IN REZZATOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 2,20 D = 2,47 E = 6,00

94 Progetto M/2005/164 14,60 545.000,00 500.000,00 400.000,00 100.000,00 400.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI RODIGO

AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA DI RIVALTA SUL MINCIO IN RODIGOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,60 D = 0,00 E = 6,00

95 Progetto M/2005/99 14,53 627.384,15 627.384,15 500.000,00 127.384,15 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA S MARTINO VESCOVO – SCUOLA MATERNA S.MARTINO VESCOVO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE IN CASALMAIOCCOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,50 D = 0,03 E = 6,00

96 Progetto M/2005/28 14,22 220.000,00 200.000,00 160.000,00 40.000,00 160.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA SANTA BARTOLOMEA CAPITANIO

RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN TRESCORE BALNEARIOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,22 D = 0,00 E = 6,00

97 Progetto M/2005/1 14,20 365.000,00 365.000,00 284.000,00 81.000,00 284.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI SONDRIO

MESSA A NORMA SCUOLA ELEMENTARE «E. PAINI» IN SONDRIOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,20 E = 6,00

98 Progetto M/2005/91 14,06 165.000,00 165.000,00 65.000,00 100.000,00 65.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CALOLZIOCORTE

SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA MEDIA STATALE «A. MANZONI» IN CALOLZIOCORTEPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 4,06 E = 0,00

99 Progetto M/2005/107 14,01 299.041,35 299.041,35 149.221,63 149.819,72 149.221,63Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE «PIER ANDREA COMOLLI»

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN CAGNOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,01 E = 0,00

100 Progetto M/2005/65 14,00 242.734,74 242.734,74 48.546,95 194.187,79 48.546,95Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CONCOREZZO

ADEGUAMENTO ALLE SCUOLE DI VIA XXV APRILE, VIA MARCONI E VIA LAZZARETTOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00

101 Progetto M/2005/111 14,00 154.956,89 154.956,89 123.965,51 30.991,38 123.965,51Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI LAINATE

RIFACIMENTO TETTO DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA GIOVANNI XXIII IN LAINATEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

102 Progetto M/2005/112 14,00 154.902,45 154.902,45 123.921,96 30.980,49 123.921,96Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI LAINATE

ADEGUAMENTO ISTITUTO COMP. STATALE DI VIA LAMARMORA IN LAINATEPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

Page 28: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 88 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

103 Progetto M/2005/173 13,80 991.500,00 958.536,00 500.000,00 458.536,00 500.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BERZO INFERIORE

REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA SCUOLA MATERNA IN BERZO INFERIOREPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,80 E = 0,00

104 Progetto M/2005/54 13,60 320.000,00 257.600,00 206.000,00 51.600,00 206.000,00Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO E AMPLIAMENTO ALLA SCUOLA PRIMARIA «MAESTRI» IN PAVIAPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 3,60 D = 0,00 E = 6,00

105 Progetto M/2005/88 13,10 265.587,00 265.587,00 210.000,00 55.587,00 210.000,00Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE «POZZI»

AMPLIAMENTO ASILO «POZZI» IN ALMENNO SAN BARTOLOMEOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 0,10 E = 0,00

106 Progetto M/2005/192 13,08 900.000,00 843.920,00 500.000,00 343.920,00 87.721,39Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASTEL D’ARIO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA COMUNALE IN CASTEL D’ARIOPunteggio A = 8,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,08 E = 0,00

107 Progetto M/2005/189 13,02 433.615,70 433.615,70 346.000,00 87.615,70 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE «G. BETTONI»

AMPLIAMENTO ASILO INFANTILE «G. BETTONI» IN CASAZZAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,02 E = 6,00

108 Progetto M/2005/175 13,00 415.691,60 125.000,00 100.000,00 25.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE DI DARFO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN DARFO BOARIO TERMEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00

109 Progetto M/2005/181 13,00 194.745,00 194.745,00 155.796,00 38.949,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «DON A. PICCINELLI»

AMPLIAMENTO LOCALI SCUOLA MATERNA IN ORZIVECCHIPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

110 Progetto M/2005/238 13,00 330.000,00 315.563,00 252.450,00 63.113,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE FONDAZIONE BERETTA CARUGHI

AMPLIAMENTO EDIFICIO ESISTENTE IN SAN FERMO DELLA BATTAGLIAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

111 Progetto M/2005/79 12,95 582.183,00 582.183,00 300.000,00 282.183,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI BARESE

ADEGUAMENTO SCUOLA MEDIA «ANNA FRANK» IN VARESEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 4,20 D = 2,75 E = 6,00

112 Progetto M/2005/239 12,85 1.834.983,00 1.300.000,00 250.000,00 250.000,00 800.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI COLERE

RISTRUTTURAZIONE CENTRO AGGREGAZIONE POLIFUNZIONALE IN COLEREPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,65 D = 4,20 E = 0,00

113 Progetto M/2005/19 12,63 172.000,00 172.000,00 126.901,96 45.098,04 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI MEDA

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SCUOLA MATERNA GARIBALDI IN MEDAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,63 E = 6,00

114 Progetto M/2005/170 12,59 270.900,00 236.040,00 174.905,00 61.135,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA

MESSA A NORMA AI FINI ANTINCENDIO DI EDIFICI SCOLASTICI IN GARDONE V.T.Punteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,59 E = 6,00

115 Progetto M/2005/131 12,55 338.000,00 310.000,00 248.000,00 62.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario ASILO PER L’INFANZIA DI SEVESO

RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA ASILO IN SEVESOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 5,55 D = 0,00 E = 0,00

116 Progetto M/2005/119 12,48 694.149,00 694.149,00 300.000,00 394.149,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «S. MARCELLINA»

COSTRUZIONE ALA NELLA SCUOLA MATERNA SANTA MARCELLINA IN CARUGATEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,80 D = 3,68 E = 0,00

117 Progetto M/2005/101 12,45 422.500,00 422.500,00 338.000,00 84.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE S. GORRA

AMPLIAMENTO SOPRALZO SCUOLA DELL’INFANZIA IN SORISOLEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 5,45 D = 0,00 E = 0,00

Page 29: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 89 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

118 Progetto M/2005/117 12,31 450.000,00 450.000,00 224.500,00 225.500,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

MESSA A NORMA SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELLA LIBERTA IN S. DONATO M.Punteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 3,30 D = 3,01 E = 6,00

119 Progetto M/2005/74 12,20 346.000,00 346.000,00 166.000,00 180.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «ADELE»

AMPLIAMENTO DI FABBRICATO AD USO SCUOLA MATERNA IN LAINATEPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 3,20 E = 0,00

120 Progetto M/2005/227 12,20 365.000,00 365.000,00 182.500,00 182.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «DELL’ERA ALDE »

RISTRUTTURAZIONE CON AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA «DELL’ERA ALDE» IN LECCOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 2,20 D = 3,00 E = 0,00

121 Progetto M/2005/166 12,10 884.099,65 884.099,65 380.000,00 504.099,65 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA RAIMONDI MANTICA

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA «RAIMONDI MANTICA» IN FINO MORNASCOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,40 D = 3,70 E = 0,00

122 Progetto M/2005/231 12,10 455.050,00 455.050,00 300.000,00 155.050,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «SAN PIO X»

ADEGUAMENTO NORMATIVO EDIFICIO SCOLASTICO ESISTENTE IN SAREZZOPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 1,80 D = 1,30 E = 6,00

123 Progetto M/2005/89 12,08 1.000.000,00 930.000,00 300.000,00 630.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ROMANO DI LOMBARDIA

ADEGUAMENTO SCUOLA PRIMARIA «STADIO» IN VIA XXV APRILE IN ROMANO DI LOMBARDIAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 1,30 D = 4,78 E = 6,00

124 Progetto M/2005/50 12,00 75.000,00 75.000,00 37.500,00 37.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN SETTIMO MILANESEPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 6,00 D = 3,00 E = 0,00

125 Progetto M/2005/57 12,00 299.000,00 299.000,00 239.200,00 59.800,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO E MANUTENZIONE SCUOLA «CASORATI» IN PAVIAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

126 Progetto M/2005/59 12,00 120.000,00 120.000,00 96.000,00 24.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO E AMPLIAMENTO SCUOLA «LEONARDO DA VINCI» IN PAVIAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 6,00

127 Progetto M/2005/218 12,00 285.500,00 204.784,00 22.870,00 100.000,00 81.914,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI VOLONGO

RECUPERO IMMOBILE DI VIA AGAZZI E SCUOLA MATERNA IN VOLONGOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 2,00 E = 6,00

128 Progetto M/2005/232 12,00 157.000,00 157.000,00 3.500,00 75.000,00 78.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CREMIA

RISTRUTTURAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA IN CREMIAPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 6,00

129 Progetto M/2005/3 11,90 160.000,00 146.400,00 90.000,00 56.400,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI INARZO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN INARZOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,90 E = 6,00

130 Progetto M/2005/147 11,70 75.000,00 75.000,00 37.500,00 37.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI DOSOLO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN DOSOLOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 2,70 D = 3,00 E = 6,00

131 Progetto M/2005/134 11,50 108.772,30 108.772,30 87.000,00 21.772,30 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario ISTITUTO FIGLIE DIVINO ZELO DETTO ORFANATROFI ANTONIANI FEMMINILI

ADEGUAMENTO IMPIANTI IDRO-SANITARI DELLA SCUOLA D’INFANZIA IN MONZAPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 2,50 D = 0,00 E = 6,00

132 Progetto M/2005/86 11,45 160.000,00 160.000,00 38.400,00 66.500,00 55.100,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI PIUBEGA

AMPLIAMENTO E RICONVERSIONE SCUOLA DELL’INFANZIA IN PIUBEGAPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,45 E = 6,00

Page 30: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 90 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

133 Progetto M/2005/118 11,31 400.000,00 400.000,00 199.750,00 200.250,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

RIFACIMENTO PAVIMENTI E SERVIZI IGIENICI IN SAN DONATO MILANESEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 2,30 D = 3,01 E = 6,00

134 Progetto M/2005/31 11,29 320.000,00 288.300,00 135.900,00 152.400,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ALBUZZANO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN ALBUZZANOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 3,29 E = 0,00

135 Progetto M/2005/92 11,11 1.770.000,00 1.285.000,00 500.000,00 785.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CAVERNAGO

REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA E MICRONIDO IN CAVERNAGOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 4,11 E = 0,00

136 Progetto M/2005/42 11,01 935.500,00 935.500,00 500.000,00 435.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ZIBIDO SAN GIACOMO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA DI VIA CURIEL IN ZIBIDO SAN GIACOMOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,35 D = 2,66 E = 0,00

137 Progetto M/2005/156 10,74 1.950.000,00 1.810.600,00 500.000,00 1.310.600,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI NOVA MILANESE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI VIA VENEZIA IN NOVA MILANESEPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 1,50 D = 5,24 E = 0,00

138 Progetto M/2005/55 10,60 100.000,00 100.000,00 80.000,00 20.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO AL D.L. 626/94 DELLE SCUOLE PRIMARIE VALLONE E MONTEBOLONEPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 1,60 D = 0,00 E = 6,00

139 Progetto M/2005/60 10,45 152.088,53 152.088,53 121.670,00 30.418,53 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE IN PIEVE ALBIGNOLAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 3,45 D = 0,00 E = 0,00

140 Progetto M/2005/39 10,31 116.930,00 116.930,00 90.000,00 26.930,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BOZZOLO

AMPLIAMENTO CUCINA SCUOLA MATERNA DI VIA APORTI IN BOZZOLOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,31 E = 6,00

141 Progetto M/2005/68 10,21 462.000,00 462.000,00 300.000,00 162.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CESANO MADERNO

COSTRUZIONE ASCENSORI E SCALA SICUR. SCUOLA MEDIA D’ACQUISTO IN CESANO M.Punteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 2,70 D = 1,51 E = 6,00

142 Progetto M/2005/34 10,10 380.000,00 380.000,00 300.000,00 80.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI MERATE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA A. MANZONI IN MERATEPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,10 E = 6,00

143 Progetto M/2005/9 10,00 325.000,00 310.000,00 248.000,00 62.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI SONDRIO

MESSA A NORMA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA BOSATTA IN SONDRIOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

144 Progetto M/2005/12 10,00 1.183.294,60 1.003.801,38 500.000,00 503.801,38 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI IDRO

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA E MICRO NIDO IN IDROPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 0,00

145 Progetto M/2005/64 10,00 152.791,14 140.560,00 76.000,00 64.560,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario PARROCCHIA S. EUROSIA

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA IN CESANO MADERNOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 0,00

146 Progetto M/2005/96 10,00 190.030,00 190.030,00 57.009,00 95.015,00 38.006,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI REA

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN REAPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

147 Progetto M/2005/122 10,00 112.854,75 113.366,00 90.693,00 22.673,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAULLO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA ELEMENTARE «A. NEGRI» IN PAULLOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

Page 31: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 91 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

148 Progetto M/2005/167 10,00 253.000,00 253.000,00 202.400,00 50.600,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI VILLANUOVA SUL CLISI

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA COMUNALE IN VILLANUOVA SUL CLISIPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00

149 Progetto M/2005/225 10,00 210.000,00 210.000,00 105.000,00 105.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA S. SALA

SCUOLA MATERNA DI VIA G. MATTEOTTI, 4 IN BARDELLOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 0,00

150 Progetto M/2005/106 9,90 94.450,00 88.000,00 26.400,00 44.000,00 17.600,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI PELLIO INTELVI

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA «ROMEO LANFRANCONI» IN PELLIO INTELVIPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 3,90 D = 0,00 E = 6,00

151 Progetto M/2005/174 9,50 997.500,00 997.500,00 250.000,00 747.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI LONATO

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN LONATOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 5,50 E = 0,00

152 Progetto M/2005/36 9,20 610.000,00 576.535,00 230.500,00 230.500,00 115.535,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI COMMESSAGGIO

REALIZZAZIONE SCUOLA MATERNA COMUNALE IN COMMESSAGGIOPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,20 E = 6,00

153 Progetto M/2005/63 9,00 153.700,00 153.700,00 122.960,00 30.740,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ROBBIO

REALIZZAZIONE CUCINA PRESSO LA SCUOLA MATERNA SANNER IN ROBBIOPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

154 Progetto M/2005/203 9,00 80.190,00 80.190,00 64.152,00 16.038,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI ADRO

RECUPERO LOCALI DI DEPOSITO DELLA SCUOLA MATERNA DI VIA CASTELLO IN ADROPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

155 Progetto M/2005/125 8,74 142.560,00 142.560,00 75.000,00 67.560,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI MAGENTA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA ELEMENTARE GIOVANNI XXIII IN MAGENTAPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 2,74 E = 6,00

156 Progetto M/2005/121 8,73 915.900,00 915.900,00 300.000,00 615.900,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CORMANO

ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA DI VIA BECCARIA IN CORMANOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 4,73 E = 0,00

157 Progetto M/2005/230 8,70 558.295,00 534.650,00 412.933,47 121.716,53 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA CONVERSIONE S. PAOLO APOSTOLO

AMPLIAMENTO SCUOLA PRIMA INFANZIA DON ANGELO E GIACOMO ZOIS IN S. PAOLO D’ARGONPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 1,40 D = 0,30 E = 0,00

158 Progetto M/2005/41 8,63 259.136,81 259.136,81 139.136,81 120.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CESATE

RISTRUTTURAZIONE E MESSA A NORMA SCUOLE ELEMENTARI DI CASPOGGIOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 2,63 E = 6,00

159 Progetto M/2005/61 8,00 230.000,00 230.000,00 184.000,00 46.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI BELGIOIOSO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA STATALE «NENNI» IN BELGIOIOSOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

160 Progetto M/2005/149 8,00 625.000,00 625.000,00 500.000,00 125.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI STEZZANO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA «C. CATTANEO» IN STEZZANOPunteggio A = 8,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

161 Progetto M/2005/154 8,00 146.909,81 146.909,81 44.073,00 73.454,90 29.381,91 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI VALSOLDA

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA IN VALSOLDAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 2,00 D = 0,00 E = 6,00

162 Progetto M/2005/80 7,86 187.000,00 187.000,00 85.000,00 102.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «EDMONDO DE AMICIS»

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA «E. DE AMICIS» IN ARCISATEPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 1,40 D = 3,46 E = 0,00

Page 32: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 92 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

163 Progetto M/2005/195 7,81 1.000.000,00 910.000,00 50.000,00 450.000,00 410.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI MEZZEGRA

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN MEZZEGRAPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 1,30 D = 2,51 E = 0,00

164 Progetto M/2005/196 7,76 550.000,00 480.810,00 300.000,00 180.810,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI ERBA

MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI IN ERBAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,76 E = 6,00

165 Progetto M/2005/120 7,71 477.000,00 477.000,00 300.000,00 177.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI LIMBIATE

RISTRUTTURAZIONE SCUOLE MEDIE DI VIA L. DA VINCI E M. GENEROSO IN LIMBIATEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,71 E = 6,00

166 Progetto M/2005/58 7,70 150.000,00 150.000,00 120.000,00 30.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO E RIFACIMENTO SERVIZI IGIENICI SCUOLA «MASSACRA» IN PAVIAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 1,70 D = 0,00 E = 6,00

167 Progetto M/2005/33 7,58 1.251.366,48 1.130.300,00 50.000,00 450.000,00 630.300,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI PRIMALUNA

COSTRUZIONE SCUOLA MATERNA IN PRIMALUNAPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 3,58 E = 0,00

168 Progetto M/2005/6 7,50 185.541,84 185.541,84 120.562,00 64.979,84 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «SANTA MARIA»

RICONVERSIONE EX CINEMA-TEATRO IN SPAZIO MULTIUSO IN PONTE NOSSAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,50 E = 6,00

169 Progetto M/2005/53 7,30 395.050,00 316.350,00 250.000,00 66.350,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI PAVIA

ADEGUAMENTO ALLA SCUOLA D’INFANZIA GAZZANIGA IN PAVIAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 1,30 D = 0,00 E = 6,00

170 Progetto M/2005/109 7,00 113.100,00 113.100,00 90.420,62 22.679,38 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA DELL’ISTITUTO S. GIORGIO IN PAVIAPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

171 Progetto M/2005/159 7,00 300.718,00 300.718,00 240.000,00 60.718,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario SCUOLA MATERNA «REGINA MARGHERITA»

AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA IN BONATE SOTTOPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

172 Progetto M/2005/161 7,00 497.800,00 497.800,00 398.240,00 99.560,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA G.MENDOZZA – G. BINDA

AMPLIAMENTO EDIFICIO ESISTENTE IN MONVALLEPunteggio A = 4,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

173 Progetto M/2005/205 7,00 445.000,00 445.000,00 222.500,00 222.500,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI AGNADELLO

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA IN AGNADELLOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 3,00 E = 0,00

174 Progetto M/2005/139 6,60 200.080,00 200.080,00 120.000,00 80.080,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «CENTRO PER LA FAMIGLIA CITTA ALTA»

RESTAURO E ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA IN VIA SOLATA, 1 IN BERGAMOPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 1,60 D = 2,00 E = 0,00

175 Progetto M/2005/128 6,50 200.000,00 150.000,00 112.500,00 37.500,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI BRUGHERIO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA «RODARI» IN BRUGHERIOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,50 E = 6,00

176 Progetto M/2005/37 6,07 265.352,05 212.000,00 104.639,12 107.360,88 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario FONDAZIONE LUIGI PORRO

AMPLIAMENTO E PENSILINA D’INGRESSO SCUOLA MATERNA IN BARLASSINAPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 3,07 E = 0,00

177 Progetto M/2005/202 6,02 211.789,92 211.879,92 169.000,00 42.879,92 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI VILLA CARCINA

ADEGUAMENTO SCUOLA PRIMARIA «G. B. BOSIO» IN VILLA CARCINAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,02 E = 6,00

Page 33: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 93 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

178 Progetto M/2005/35 6,00 225.000,00 225.000,00 180.000,00 45.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI MERATE

ADEGUAMENTO SCUOLA ELEMENTARE F. FRISIA IN MERATEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

179 Progetto M/2005/43 6,00 400.000,00 400.000,00 320.000,00 80.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI BRUGHERIO

RISANAMENTO FACCIATE E GRONDA SCUOLA MEDIA LEONARDO DA VINCI IN BRUGHERIOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

180 Progetto M/2005/69 6,00 129.521,26 119.634,00 95.700,00 23.934,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI LAINATE

SOSTITUZIONE IMPIANTO DISTRIBUZIONE IMPIANTO TERMICO IN LAINATEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

181 Progetto M/2005/103 6,00 304.057,70 304.057,70 243.246,16 60.811,54 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI GAMBOLO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN GAMBOLOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

182 Progetto M/2005/110 6,00 215.035,70 215.035,70 172.028,56 43.007,14 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI LAINATE

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTI TECNICI ISTITUTO DI VIA CAIROLI IN LAINATEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

183 Progetto M/2005/146 6,00 220.000,00 220.000,00 132.000,00 88.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI VIRGILIO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA DI CERESE IN VIRGILIOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 2,00 E = 0,00

184 Progetto M/2005/169 6,00 200.000,00 178.500,00 142.800,00 35.700,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI ROVATO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA MATERNA DI VIA S. CATERINA IN ROVATOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

185 Progetto M/2005/204 6,00 120.000,00 120.000,00 96.000,00 24.000,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI CAZZAGO SAN MARTINO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE PEDROCCA IN CAZZAGO SAN MARTINOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

186 Progetto M/2005/223 6,00 200.000,00 180.160,00 144.128,00 36.032,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI LENO

REALIZZAZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO NELLA SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA DI LENOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 6,00

187 Progetto M/2005/226 6,00 546.327,44 528.140,00 422.400,00 105.740,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASOREZZO

SCUOLA MATERNA E ASILO NIDO IN CASOREZZOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 6,00 D = 0,00 E = 0,00

188 Progetto M/2005/185 5,80 1.463.000,00 1.356.500,00 300.000,00 1.056.500,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI TRAVAGLIATO

RISTRUTTURAZIONE SCUOLA ELEMENTARE IN TRAVAGLIATOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 5,80 E = 0,00

189 Progetto M/2005/76 5,70 143.911,14 132.890,00 39.867,00 66.445,00 26.578,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI RANCO

AMPLIAMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA DELL’INFANZIA IN RANCOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 1,70 D = 0,00 E = 0,00

190 Progetto M/2005/179 5,55 120.628,40 105.000,00 67.725,00 37.275,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CORNEGLIANO LAUDENSE

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA COMUNALE «P. BOSELLI» IN CORNEGLIANO LAUDENSEPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,55 E = 0,00

191 Progetto M/2005/150 5,33 750.000,00 750.000,00 500.000,00 250.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASSINETTA DI LUGAGNANO

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN CASSINETTA DI LUGAGNANOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,33 E = 0,00

192 Progetto M/2005/116 5,20 313.355,65 285.000,00 228.000,00 57.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario GEIS GENITORI E INSEGNANTI NELLA COOP. SOCIALE A R.L.

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN ARESEPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 2,20 D = 0,00 E = 0,00

Page 34: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 94 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

193 Progetto M/2005/177 4,87 1.596.186,20 1.596.186,20 500.000,00 1.096.186,20 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASTIRAGA VIDARDO

REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA IN CASTIRAGA VIDARDOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 4,87 E = 0,00

194 Progetto M/2005/90 4,00 350.000,00 331.500,00 165.200,00 100.000,00 66.300,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI MONGUZZO

AMPLIAMENTO SCUOLA DELLINFANZIA DI VIA GIOVANNI XXIII IN MONGUZZOPunteggio A = 4,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

195 Progetto M/2005/44 3,77 1.300.000,00 1.183.000,00 500.000,00 683.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI SIRTORI

REALIZZAZIONE DI SCUOLA MATERNA IN SIRTORIPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 3,77 E = 0,00

196 Progetto M/2005/71 3,73 206.066,00 127.470,00 87.190,00 40.280,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario SCUOLA MATERNA «SACRA FAMIGLIA»

RISANAMENTO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MATERNA IN MONZAPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,73 E = 0,00

197 Progetto M/2005/132 3,00 150.000,00 130.000,00 104.000,00 26.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA DI SS. EUSEBIO E MACCABEI

AMPLIAMENTO E ADEGUAMENTO SCUOLA MATERNA IN GARBAGNATE MILANESEPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

198 Progetto M/2005/151 3,00 263.849,00 263.849,00 211.079,00 52.770,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario PARROCCHIA S. PIETRO APOSTOLO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA S. GIUSEPPE IN CHIGNOLO D’ISOLAPunteggio A = 0,00 B = 3,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

199 Progetto M/2005/201 2,00 122.500,00 122.500,00 73.600,00 48.900,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI SESTO CALENDE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA COMUNALE «GIANNI RODARI» IN SESTO CALENDEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 2,00 E = 0,00

200 Progetto M/2005/32 1,51 770.000,00 770.000,00 500.000,00 270.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI LISSONE

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA DI VIA DEL TIGLIO IN LISSONEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,51 E = 0,00

201 Progetto M/2005/194 1,12 295.000,00 257.400,00 177.000,00 80.400,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CODOGNO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA RESISTENZA IN CODOGNOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 1,12 E = 0,00

202 Progetto M/2005/10 0,00 324.000,00 298.330,00 238.664,00 59.666,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI BAGNOLO MELLA

MANUTENZIONE E ADEGUAMENTO SCUOLA ELEM. DI VIA XXV APRILE IN BAGNOLO MELLAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

203 Progetto M/2005/24 0,00 500.000,00 500.000,00 400.000,00 100.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI GIUSSANO

AMPLIAMENTO SCUOLA MATERNA IN VIA D’AZEGLIO IN GIUSSANOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

204 Progetto M/2005/97 0,00 76.000,00 76.000,00 60.800,00 15.200,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI MORTARA

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCALE ESTERNE SCUOLE ELEMENTARI IN MORTARAPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

205 Progetto M/2005/123 0,00 98.000,00 98.000,00 78.400,00 19.600,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI GAGGIANO

AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIGANO CERTOSINO IN GAGGIANOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

206 Progetto M/2005/142 0,00 300.000,00 279.665,00 223.730,00 55.935,00 *Obiettivo (001) RISTRUTT. E MESSA A NORMA DI SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIEBeneficiario COMUNE DI STEZZANO

RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE SCUOLE MEDIE IN STEZZANOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

207 Progetto M/2005/152 0,00 410.000,00 386.600,00 306.880,00 79.720,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario COMUNE DI CASORATE PRIMO

AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA IN CASORATE PRIMOPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

Page 35: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 95 –

Costo Spesa Contr. Contr. Contr. totalePunteggio Autofinan. Altri finanz.intervento ammessa a rimb. a f.p. proposto

208 Progetto M/2005/184 0,00 80.000,00 80.000,00 64.000,00 16.000,00 *Obiettivo (002) AMPLIAMENTI, RICONVERSIONI DI EDIFICI ESISTENTI E NUOVE REALIZZAZIONI DI SCUOLE DELL’INFANZIABeneficiario ASILO INFANTILE «A. NOLI MARENZI»

AMPLIAMENTO ASILO INFANTILE «A. NOLI MARENZI» IN TELGATEPunteggio A = 0,00 B = 0,00 C = 0,00 D = 0,00 E = 0,00

D.G. Istruzione, formazione e lavoro[BUR2007019] [3.1.0]D.d.u.o. 29 dicembre 2006 - n. 15735Approvazione della graduatoria relativa al dispositivo multi-misura – Azioni di sistema a sostegno dello sviluppo del mer-cato del lavoro e del sistema educativo di istruzione e forma-zione professionale – Ob. 3 FSE 2000-2006

L’AUTORITA DI GESTIONEVisti:• il Regolamento CE n. 1260/99 del Consiglio del 21 giugno

1999, recante disposizioni generali sui fondi strutturali per il pe-riodo di programmazione 2000/2006;• il Regolamento CE n. 1784 del Parlamento Europeo e del

Consiglio del 12 luglio 1999 relativo al Fondo Sociale Europeo;• la d.g.r. n. 7/17608 del 21 maggio 2004, approvazione delle

«Linee di indirizzo per l’offerta di formazione professionale perl’anno formativo 2004-2005», che individua risorse e modalitaprocedurali per la realizzazione delle attivita e dei servizi forma-tivi e da mandato al Direttore Generale della D.G. Istruzione,Formazione e Lavoro di provvedere all’approvazione dei relatividocumenti attuativi;• la d.g.r. n. 403 del 26 luglio 2005 «Linee di indirizzo per

l’offerta formativa a.f. 2005-2006»;Richiamati i decreti dell’Autorita di Gestione, n. 12188 del 2

novembre 2006 «Approvazione del dispositivo Azioni di sistemaa sostegno del Mercato del lavoro e del Sistema di istruzione eformazione professionale: dispositivo multimisura – Anno 2006»nonche n. 14832 del 14 dicembre 2006 «Costituzione del Nucleodi Valutazione regionale per l’attivita di valutazione dei progetti»presentati sul citato dispositivo;Dato atto che, tra l’altro, il dispositivo ha previsto 45 aree di

intervento ed ha disposto che «risultino finanziati i progetti conpunteggio maggiore, in linea di massima uno per ciascuno delleazioni previste, sino all’esaurimento delle risorse disponibili»;Preso atto e condivisa la scelta del Nucleo di Valutazione di

potenziare quelle aree ritenute di importanza strategica per losviluppo del mercato del lavoro e del sistema educativo di istru-zione e formazione professionale ammettendo a finanziamentoil secondo progetto ritenuto ammissibile, individuato nelle:• Area 5 – Apprendistato professionalizzante e in Alta Forma-

zione,• Area 10 – Standard professionali,• Area 11 – Certificazione delle competenze in contesti non

formali e informali,• Area 20 – Attivita psico-motoria,• Area 30 – Formazione continua,• Area 31 – Orientamento lungo tutto l’arco della vita,• Area 37 – Sostegno alla mobilita geografica,• Area 43 – Politiche integrate per l’inclusione sociale;Rilevato che il Nucleo di Valutazione regionale ha svolto la

propria attivita, esaminando tutti i progetti presentati ed attri-buendo i relativi punteggi, come risulta dalle singole schede deiprogetti e dai relativi verbali delle sedute depositati agli atti dellaD.G. Istruzione, Formazione e Lavoro, accessibile ai sensi dellalegge 241/1990 e della l.r. 30/1999;Approvata la graduatoria allegata, aggregando i progetti per

ciascuna area di intervento:A. Progetto con punteggio piu alto ammesso e finanziato;B. Progetto secondo ammesso e finanziato (esclusivamente

per le aree 5 - 10 - 11 - 20 - 30 - 31 - 37 - 43);C. Progetti ammessi e non finanziati per esaurimento delle ri-

sorse disponibili;D. Progetti che non raggiungono la soglia minima di ammissi-

bilita;

Preso atto e condivisa la scelta del Nucleo di modificare il fi-nanziamento parziale destinato alle due Misure A1 e C1, stanteimmutato il finanziamento complessivo, al fine di acquisire ela-borazioni e modelli sulle aree ritenute strategiche per le politicheformative e del lavoro, nonche dell’integrazione dei sistemi;Evidenziato che il dispositivo prevede che, per quanto riguarda

i progetti approvati e finanziati, la loro progettazione esecutivadovra essere sviluppata dall’operatore secondo le modalita cheverranno concordate con la Regione e le strutture incaricate delcoordinamento e della valorizzazione delle diverse azioni proget-tuali;Evidenziato ancora che l’incarico di coordinamento per la rea-

lizzazione e l’integrazione delle azioni attivate e stato affidatoall’Agenzia Regionale per l’istruzione, la formazione e il lavoro,(decreto n. 12188 del 2 novembre 2006) e che il gruppo tecnicodi gestione del comitato di sorveglianza POR Ob. 3 l’organismoe stato individuato idoneo a svolgere l’attivita di monitoraggio edi verifica delle azioni di sistema;Rilevato che il finanziamento dei progetti di cui al punto A) e

punto B) del presente atto, che ammonta complessivamente aC 8.799.498,00 trova copertura nell’UPB 7.4.0.2.237 cap. 5063-5106-5108 del bilancio regionale 2006, di cui C 4.064.824,00 sul-la misura A1 ed C 4.734.674,00 sulla misura C1;

Preso atto dell’economia di risorse dovute alla mancata pre-sentazione di progetti sulle Aree 4 – Apprendistato per l’espleta-mento del diritto-dovere di istruzione e formazione; 12 – Monito-raggio e valorizzazione degli standard formativi regionali; 23 –Analisi organizzativa del personale delle Istituzioni scolastichee formative e 35 – Partenariato per la riduzione dei fattori diprecarieta;Considerato di utilizzare tutte le risorse messe a disposizione,

data l’attuale fase di conclusione della programmazione 2000-2006;Stabilito che, ai sensi del dispositivo, le attivita di ciascun pro-

getto devono essere avviate entro 30 giorni dalla pubblicazionedella presente graduatoria e che le attivita di ciascun progettodevono essere concluse entro il 30 agosto 2007;Evidenziato che gli obblighi dei soggetti gestori dei progetti

ammessi al finanziamento sono stabiliti nel decreto del DirettoreGenerale Istruzione, Formazione e Lavoro n. 14159 del 28 set-tembre 2005;Vista la l.r. 16/96 e successive modifiche e integrazioni, nonche

i provvedimenti organizzativi dell’VIII Legislatura;

Decreta1. di approvare la graduatoria allegata, aggregando i progetti

per ciascuna area di intervento:A. Progetto con punteggio piu alto ammesso e finanziato;B. Progetto secondo ammesso e finanziato, esclusivamente

per le:• Area 5 – Apprendistato professionalizzante e in Alta For-

mazione,• Area 10 – Standard professionali,• Area 11 – Certificazione delle competenze in contesti non

formali e informali,• Area 20 – Attivita psico-motoria,• Area 30 – Formazione continua,• Area 31 – Orientamento lungo tutto l’arco della vita,• Area 37 – Sostegno alla mobilita geografica,• Area 43 – Politiche integrate per l’inclusione sociale;

C. Progetti ammessi e non finanziati per esaurimento delle ri-sorse disponibili;

D. Progetti che non raggiungono la soglia minima di ammissi-bilita;

Page 36: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 96 –

2. di indicare agli operatori titolari dei progetti di cui all’alle-gato 1 (A e B ammessi a finanziamento) di procedere all’elabora-zione della progettazione esecutiva coordinandosi, a partire dalgiorno 10 gennaio 2007, con le strutture incaricate del coordina-mento;3. di stabilire che il finanziamento dei progetti di cui al punto

A) e punto B) del presente atto, che ammonta complessivamentea C 8.799.498,00 trova copertura nell’UPB 7.4.0.2.237 cap. 5063-5106-5108 del bilancio regionale 2006, di cui C 4.064.824,00 sul-la misura A1 ed C 4.734.674,00 sulla misura C1;

AZIONI DI SISTEMA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEL SISTEMA EDUCATIVODI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: DISPOSITIVO MULTIMISURA

AREA 1. Sperimentazione di percorsi di IFP

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE

396220 RESFOR 2 – RETE PER IL SUCCESSO 2008678 RICONVERSIDER SVILUPPO 200.000,00 425 Ammesso eFORMATIVO PROGETTO INTEGRATO IN RETE FORMAZIONE SCRL FinanziatoPER LA QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTAFORMATIVA ED IL SUCCESSO DEI PERCORSIFORMATIVI DEI GIOVANI.

402061 Operatore Socio Sanitario Specializzato nel settore 2011834 ASSOCIAZIONE DELLA 35.300,00 N.A. *geriatrico. Sottotitolo: Competenze specifiche e COOPERAZIONE LOMBARDAattivita nel settore curativo per l’Operatore Socio-Sanitario Specializzato in assistenza sanitarianell’ambito geriatrico.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 2. Alternanza e botteghe scuola

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE

398366 Portare a sistema l’innovazione: un modello di 1102735 CESED CENTRO SERVIZI 182.800,00 445 Ammesso ealternanza per la Regione Lombardia DIDATTICI SOCIETA Finanziato

COOPERATIVA SOCIALE

395730 AL.BO.S. - ALternanza e BOttega Scuola 1101852 CONSORZIO SCUOLE LAVORO 200.000,00 425 Ammesso eMILANO SOCIETA non finanziatoCOOPERATIVA

397899 «FUORICLASSE» Dalla scuola alla bottega: un 2011823 ASSOCIAZIONE CULTURALE 205.000,00 375 Ammesso epercorso di «formazione» e di «informazione» MILLENNIUM non finanziato

395641 Azioni di sostegno all’Eccellenza Artigiana attraverso 1010939 FONDAZIONE GIOVANNI E 200.000,00 360 Ammesso eil rafforzamento della Bottega Scuola e IRENE COVA non finanziatodell’Alternanza.

396098 DALLA SCUOLA ALLA BOTTEGA – 1010365 PROVINCIA ITALIANA DELLA 54.610,00 N.A. *VALORIZZAZIONE DELLE ESPERIENZE IN ATTO CONGREGAZIONE DEI SERVI

DELLA CARITA OPERA DONGUANELLA

396441 School-to-Work Transition SCE (Societa 2012984 Istituto superiore VAIS008004 200.000,00 N.A. *Cooperativa Europea)

397799 SCUOLA BOTTEGA: UN MODELLO DIDATTICO, 1201165 IRIAPA ISTITUTO REGIONALE 180.000,00 N.A. *ORGANIZZATIVO ED OPERATIVO DI PER L’ISTRUZIONE EALTERNANZA SCUOLA-LAVORO L’ADDESTRAMENTO

PROFESSIONALE ARTIGIANI

397886 LA FORMAZIONE PER IL LAVORO E IL LAVORO 2229955 Ce.S.R.A. CENTRO SVILUPPO 199.737,00 N.A. *PER LA FORMAZIONE RISORSE PER L’AZIENDA

398318 Work in progress: il sistema educativo del diritto- 1010901 ACOF ASSOCIAZIONE 148.228,00 N.A. *dovere all’istruzione e formazione verso CULTURALE OLGA FIORINIl’integrazione con il mondo del lavoro

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 3. Tirocini formativi e di orientamento

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE

398179 I tirocini formativi e di orientamento 1011863 ASSOCIAZIONE SCUOLE 200.000,00 470 Ammesso eLAVORO ALTO MILANESE FinanziatoASLAM

395723 FORMAZIONE IN ALTERNANZA 1502661 CIAS FORMAZIONE 180.000.00 N.A. *PROFESSIONALE SRL

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

4. di stabilire che le attivita vengano avviate entro 30 giornidalla pubblicazione della graduatoria e che le stesse si concluda-no entro il 30 agosto 2007;5. di disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e sul sito web dellaD.G. Istruzione, Formazione e Lavoro.

Il dirigente dell’Autorita di Gestione:Renato Pirola

——— • ———

Page 37: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 97 –

AREA 5. Apprendistato professionalizzante e in Alta Formazione

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE399123 L’apprendistato Professionalizzante e in Alta 1100984 Scuola Superiore del Commercio, 176.200,00 465 Ammesso e

Formazione nel settore del terziario: un percorso del Turismo dei Servizi e delle Finanziatoper qualificare le risorse umane Professioni

397738 Apprendistato professionalizzante e in alta 2231327 Consorzio Formazione e Lavoro 200.000,00 420 Ammesso eformazione: dalla valorizzazione dell’esperienza alla in Brianza Finanziatosperimentazione di un modello

396058 FORM UP – Apprendere dall’apprendistato: 2401308 FONDAZIONE ISTUD PER LA 197.400,00 360 Ammesso eesperienze per l’apprendistato professionalizzante e CULTURA D’IMPRESA E DI non finanziatol’alta formazione GESTIONE

399779 Il patrimonio architettonico del «Moderno»: 1010078 POLITECNICO DI MILANO 60.000,00 N.A. *costituzione di una «materioteca» e attivita di altaformazione di tecnici specializzati perl’ottimizzazione degli interventi di conservazione.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 6. Rilevazione customer satisfaction servizi formativi

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE397663 Multidimensional scaling per la customer satisfaction 2357335 Quaster di Alberto Cesari s.a.s. 193.300,00 475 Ammesso e

del cliente interno ed esterno dei servizi formativi in FinanziatoRegione Lombardia

401801 PER.FORMA – Sistema sperimentale di rilevazione 2411890 Gruppo Soges s.p.a. 198.050,00 390 Ammesso edella customer satisfaction dei servizi formativi, non finanziatoinformativi e di orientamento della RegioneLombardia

396039 La valutazione della qualita nei servizi formativi: 2011867 MULTIJOB NET CENTER SCARL 185.000,00 N.A. *metodi, tecniche, esperienze e linee guida diCustomer Satisfaction

396818 IFP-CRM Modello per il rilevamento e la gestione 13 SOLID GROUP S.R.L. 182.210,00 N.A. *della «soddisfazione» nella filiera della IstruzioneFormazione Professionale Lombarda.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 7. Banca dati offerta servizi sistema educativo istruzione e formazione

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE400749 SERSE: Servizi del sistema educativo di istruzione 4780 CENTRO PER L’INNOVAZIONE 170.000,00 425 Ammesso e

e formazione E LA SPERIMENTAZIONE FinanziatoEDUCATIVA MILANO

400382 SCUOLA AZIENDA LAVORO: www.infoSAL.it 2407750 ASSOCIAZIONE LE VELE 112.400,00 N.A. *

400404 Progetto Cens.IT 2313917 STEMA S.R.L. 154.000,00 N.A. *

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 8. Indicatori benchmarking istituzioni scolastiche e formative

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE398621 Benchmarking e misurazioni delle performance nel 1100613 AFGP ASSOCIAZIONE 194.750,00 435 Ammesso e

sistema di istruzione e formazione lombardo FORMAZIONE GIOVANNI FinanziatoPIAMARTA

395901 Comunita permanente degli Istituti Professionali 1502156 IPSSCTS B. CAVALIERI 187.900,00 365 Ammesso edella Lombardia per la identificazione e valutazione non finanziatodei processi educativi e formativi mediante latecnica del Benchmarking

402371 M.O.R.E.: Miglioramento degli Operatori Regionali 5674 ASSOCIAZIONE CONSORZIO 199.200,00 360 Ammesso edel sistema Educativo SCUOLE LAVORO non finanziato

395638 BEST IN CLASS: indicatori di benchmarking delle 832 SCUOLE CIVICHE DI MILANO 170.000,00 N.A. *istituzioni scolastiche e formative FONDAZIONE DI

PARTECIPAZIONE

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 9. Analisi dei fabbisogni formativi e professionali

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE398758 S.PR.INT – Strumenti di PRogettazione INTegrata 1100902 LASER – SOCIETA 200.000,00 475 Ammesso e

per l’analisi dei fabbisogni formativi e professionali COOPERATIVA Finanziato

395582 Modello di rilevazione sistematica e analisi dei 1502689 GRUPPO CLAS S.R.L. 189.175,00 385 Ammesso efabbisogni formativi e professionali non finanziato

Page 38: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 98 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395618 ANALISI DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI E 1011439 ARFOTUR ASSOCIAZIONE 195.800,00 N.A. *

FORMATIVI, PROGETTAZIONE DI SISTEMI RICERCA FORMAZIONEINTEGRATI PER LA FORMAZIONE TURISMOPROFESSIONALE, L’ISTRUZIONE SCOLASTICASECONDARIA E UNIVERSITARIA NEL SETTORETURISTICO.

396838 RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI FORMATIVI E 1010109 COMEURO ASSOCIAZIONE NO 193.160,00 N.A. *ATTUAZIONE DI POLITICHE ATTIVE DEL PROFITLAVORO

398278 Identificazione ed elaborazione sperimentale di 1011434 ASSOCIAZIONE CULTURALE 150.000,00 N.A. *modelli di studio, relativa a percorsi formativi LIVEEUROPEnormati. Standard professionali.

399921 Profili Professionali per lo sviluppo – Un sistema 2004825 PROVINCIA DI BRESCIA 193.140,00 N.A. *integrato di rilevazione dei fabbisogni. «POIS»

400918 OSSERVATORIO PERMANENTE DEI FABBISOGNI 2001522 CAMERA DI COMMERCIO 98.700,00 N.A. *PROFESSIONALI E FORMATIVI INDUSTRIA ARTIGIANATO E

AGRICOLTURA DI LODI

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 10. Standard professionali

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395682 Standard Professionali e competenze chiave: un 1011440 CENTRO FORMAZIONE 195.000,00 455 Ammesso e

elemento di definizione del sistema di Scuola PROFESSIONALE CFP FinanziatoTecnica Lombarda CANOSSA

396304 Standard professionali: guida per i percorsi formativi 1502207 IESTA 200.000,00 420 Ammesso ee la certificazione delle competenze. Finanziato

397597 Definizione di standard formativi per il servizio civile 766 ISTITUTO REGIONALE 200.000,00 390 Ammesso ein Lombardia LOMBARDO DI FORMAZIONE non finanziato

PER L’AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

401066 Sperimentazione di standard professionali nel 2000038 FONDAZIONE LUIGI CLERICI 150.000,00 370 Ammesso esettore manifatturiero in provincia di Lecco LECCO non finanziato

396182 Sviluppo degli standard professionali per il comparto 2394 FESTO CTE S.R.L. 70.000,00 360 Ammesso eindustriale – modellizzazione, rilevazione e verifica. non finanziato

400298 MALTRATTAMENTO E ABUSO SESSUALE 2017062 CBM – Centro per il bambino 200.000,00 360 Ammesso eINTRAFAMILIARE: IDENTIFICAZIONE DEGLI maltrattato e la cura della crisi non finanziatoSTANDARD DI QUALITA DEGLI OPERATORI familiare

398818 Competenze formate dalle Universita, competenze 2001096 POLITECNICO INNOVAZIONE 195.000,00 N.A. *richieste dalle Imprese: per un modello integrato –CUI

399198 GLI STANDARD PROFESSIONALI: 1010372 ASSOCIAZIONE IKONOS 200.000,00 N.A. *ELABORAZIONE SPERIMENTALE NEI SETTORIDEL TURISMO, DELL’EDILIZIA E DEI SERVIZIALLA PERSONA, DELLA PROVINCIA DIBERGAMO

400449 Standard professionali: un modello sperimentale 2012728 INSIGNA SECURITY S.R.L. 200.000,00 N.A. *nella filiera della moda.

402484 ST.O.P. (Strumento di Orientamento Professionale) 2004541 CONFORM S.R.L. 197.500,00 N.A. *

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 11. Certificazione delle competenze in contesti non formali e informali

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395781 Professioni ICT: valorizzazione dell’esperienza e 2233796 FONDAZIONE POLITECNICO DI 200.000,00 420 Ammesso e

certificazione delle competenze in percorsi on the MILANO Finanziatojob – ProcesOnTheJob

399660 M.O.S.A.I.C.O. Modelli Operativi e Strumenti per 1011469 CAPAC CENTRO 200.000,00 410 Ammesso el’Accertamento e l’Integrazione delle Competenze ADDESTRAMENTO Finanziatonelle Organizzazioni PERFEZIONAMENTO ADDETTI

COMMERCIO

396183 CERTIFICA.COM. La certificazione delle 2001493 FONDAZIONE IARD 197.400,00 365 Ammesso ecompetenze in contesti non formali ed informali. non finanziato

396079 Modelizzazione di certificazione delle competenze in 3740 ASSOCIAZIONE LA NOSTRA 65.000,00 N.A. *contesti socio-educativi FAMIGLIA

396498 Assessment Center per la certificazione delle 2335879 Eurolabour s.p.a. Divisione Sintex 88.000,00 N.A. *competenze in ambito industriale

398198 Definizione di un quadro di competenze minime 2000311 CONSORZIO SOLCO PRIULA 54.400,00 N.A. *necessarie per l’accesso e la permanenza nelmercato del lavoro

Page 39: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 99 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE398340 Nuove professioni: rilevazione delle competenze in 2303291 AFOR – Agenzia per la 195.000,00 N.A. *

contesti informali e non formali. Formazione, l’Orientamento e laRicerca

398858 Validazione di apprendimenti informali e non formali 2411950 Consorzio Europeo Per Lo 200.000,00 N.A. *Sviluppo Della Formazione –CESFO s.c.r.l.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 13. Economicita del sistema

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE401540 La valutazione dei costi nel sistema istruzione 2413750 Aretes societa cooperativa 175.744,00 420 Ammesso e

formazione lavoro Finanziato

AREA 14. IFP Digitale

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE401800 Sistema Scuola Digitale (SSD) 2412750 Unisolutions s.r.l. 200.000,00 420 Ammesso e

Finanziato

395679 Analisi e valorizzazione delle esperienze nazionali e 2011792 Associazione Culturale Lambda 200.000,00 N.A. *comunitarie, finalizzata allo sviluppo di una Italiapiattaforma tecnologica/programmi di formazione adistanza su canale DDt (T-learning) e di creazionedi servizi a favore di studenti, famiglie

401240 T-learning: Nuova frontiera per l’aggiornamento 1500047 ELEA S.P.A. 200.000,00 N.A. *professionale

401678 Progetto DTT Lombardia 2411990 K COMMUNICATION S.P.A. 200.000,00 N.A. *

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 15. Studenti extracomunitari

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395659 PRISMA – PRogetti Integrati Sostegno Minori 583 GALDUS SOCIETA 200.000,00 475 Ammesso e

Adolescenti COOPERATIVA Finanziato398138 DALLA PREVENZIONE AL SUCCESSO: MODELLI, 12 FONDAZIONE ENAIP 200.000,00 385 Ammesso e

PERCORSI E STRUMENTI PER L’INCLUSIONE LOMBARDIA non finanziatoSCOLASTICA E FORMATIVA DEGLI STUDENTIEXTRACOMUNITARI

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 16. Studenti portatori di difficolta dell’apprendimento

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE398901 Non ostacoli, ma risorse – percorsi di 1501650 ASSOCIAZIONE IN-PRESA DI 200.000,00 450 Ammesso e

accompagnamento e sostegno nella difficolta e nei EMILIA VERGANI Finanziatodisturbi dell’apprendimento

396219 Modello per una didattica comprensibile 1001046 FONDAZIONE DON CARLO 195.400,00 380 Ammesso eGNOCCHI ONLUS non finanziato

395819 INTERVENTO PRECOCE SU BAMBINI A RISCHIO 4666 UNIVERSITA DEGLI STUDI 167.000,00 N.A. *DI FALLIMENTO SCOLARE DELL’INSUBRIA

396810 Imparare ad imparare. Le culture e le buone prassi 2233004 Associazione Global 186.000,00 N.A. *di riparazione delle difficolta di apprendimento deglialunni.

398507 Il restauro del mosaico educativo – Le difficolta di 2015000 ISTITUTO COMPRENSIVO 178.400,00 N.A. *apprendimento e la valorizzazione delle esperienze A. MORO CANEGRATEtra scuola e lavoro

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 17. Studenti portatori di handicap fisici

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE399638 LA SFIDA 2355659 Provincia di Bergamo Settore 150.000,00 N.A. *

Politiche Sociali

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 18. Educazione Musicale

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE399119 PerformingArts 3815 Elsinor Soc. Coop. a r.l. 200.000,00 435 Ammesso e

Finanziato

Page 40: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 100 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396021 S.E.M. S.E.M. – Sistema per l’Educazione Musicale 1011429 CONSORZIO PER LA 199.900,00 N.A. *

nel Sud Est Milanese FORMAZIONE PROFESSIONALEE L’EDUCAZIONEPERMANENTE

398381 La Scuola all’Opera 2007283 FONDAZIONE ACCADEMIA 200.000,00 N.A. *D’ARTI E MESTIERI DELLOSPETTACOLO TEATRO ALLASCALA

399678 Progetto Multimisura – Comunicare in musica – 2007879 MEDIADREAM S.N.C. DI DIEGO 77.500,00 N.A. *Azioni di sistema per l’educazione musicale PRATO E MASSIMILIANO

RABBACHIN406145 Progetto di educazione musicale nella scuola 2415750 P.L.O.C.R.S. Istituto San 18.950,00 N.A. *

primaria dell’infanzia Girolamo Emiliani

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 19. Educazione Linguistica

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396061 Percorsi didattici per l’apprendimento della lingua 1502756 BRITISH TEAM SRL 200.000,00 465 Ammesso e

inglese all’interno dei percorsi formativi IFP e IFTS Finanziato395783 «PROGETTO INTEGRATO DI INDAGINE E 2011590 UET ITALIA S.R.L. 200.000,00 N.A. *

PROGETTAZIONE DI DIMENSIONE EUROPEAPER LA FORMAZIONE LINGUISTICA IN AMBITOTURISTICO»

396642 RICERCA, PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI 1502374 CIDI CENTRO DI INIZIATIVA 150.000,00 N.A. *MODELLI DIDATTICI PER LO SVILUPPO DI DEMOCRATICA DEGLICOMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE INSEGNANTI

402399 Strumenti di supporto all’integrazione ed alla 2011474 AGORA di Francesco Merenda & 120.000,00 N.A. *diffusione dell’educazione linguistica all’interno dei C. s.a.s.curricula dei percorsi di istruzione e formazioneprofessionale

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 20. Attivita psico-motoria

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396383 ELABORAZIONE DI MODULI DIDATTICI 2222924 PROMOS SOCIETA 194.530,00 465 Ammesso e

FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA ATTIVITA COOPERATIVA A R.L. FinanziatoPSICO-MOTORIA PER I DOCENTI DELLASCUOLA DELL’INFANZIA, DELLA PRIMA CLASSEE DEL PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLAPRIMARIA

395978 Buone prassi e moduli didattici di attivita psico- 1004049 SCUOLA D’ARTE ANDREA 44.700,00 400 Ammesso emotoria nei percorsi di istruzione e formazione FANTONI ENTE MORALE Finanziatoprofessionale

400938 Educare allo sport – Educare con lo sport 2007208 ITCG PACLE LUCA PACIOLI 120.500,00 N.A. ** Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 21. Anagrafe regionale degli studenti

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396028 Sistema integrato di monitoraggio dei percorsi 2301231 CENTRO FORMATIVO 200.000,00 425 Ammesso e

scolastici e formativi degli studenti lombardi PROVINCIALE GIUSEPPE FinanziatoZANARDELLI

401598 Libretto formativo del cittadino 1101905 APIMILANO-ASS. PICCOLE E 200.000,00 N.A. *MEDIE IMPRESE DI MILANO EPROVINCIA

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 22. Riconoscibilita del sistema di IFP

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE402898 Riconoscibilita: strumenti per la valorizzazione 6970 ISTITUTO RIZZOLI PER 200.000,00 410 Ammesso e

L’INSEGNAMENTO DELLE ARTI FinanziatoGRAFICHE

AREA 24. Autonomia scolastica e formativa

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395681 Autonomia scolastica e formativa. Modelli 553 AGENZIA PER LA FORMAZIONE 200.000,00 415 Ammesso e

comparativi di governance territoriale. E IL LAVORO FinanziatoIl ruolo delle istituzioni e dei soggetti nel sistemaregionale lombardo

Page 41: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 101 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396801 DIECI ANNI DI AUTONOMIA – QUALE VALORE 1011023 OPPI ORGANIZZAZIONE PER 195.800,00 355 Ammesso e

AGGIUNTO PER LA SCUOLA IN LOMBARDIA LA PREPARAZIONE non finanziatoPROFESSIONALE DEGLIINSEGNANTI

395683 SCAUT: Autonomia Scolastica in Lombardia 4001 GLOBAL MANAGEMENT S.A.S. 200.000,00 N.A. *DI R. GARIBALDI

397718 IMPATTO IN LOMBARDIA DELLE BUONE 1011290 FONDAZIONE CENTRO 98.800,00 N.A. *PRATICHE EUROPEE DI AUTONOMIA LOMBARDO PERSCOLASTICA DELLE ISTITUZIONI FORMATIVE L’INCREMENTO DELLA FLOROAD INDIRIZZO AGRARIO ORTO FRUTTICOLTURA

FONDAZIONE MINOPRIO

401061 Autonomia scolastica e formativa. Analisi comparata 1546 EUROPEAN BUSINESS 182.500,00 N.A. *del contesto lombardo ed europeo SCHOOL ITALIA SCARL

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 25. Raccordo Istituzioni-Operatori-Destinatari

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE397898 IsFoWeb (Istruzione Formazione Web) 2341719 Dinamicamedia s.r.l. 185.680,00 405 Ammesso e

Finanziato

395878 Interazione Regionale on line Istruzione Formazione 2015703 ISTITUTO TECNICO AGRARIO 170.000,00 N.A. *Impresa e Lavoro STATALE A. TOSI

398300 RA.D.I.O.net – Sintonizzati sulla formazione 1100665 ETASS EUROPEAN TRENDS 200.000,00 N.A. *Elaborazione e sperimentazione di strumenti on line ASSOCIATIONper il RAccordo tra Destinatari-Istituzione-Operatori

402629 Sistema di condivisione delle informazioni sulle 5685 MATHESIS S.R.L. 160.780,00 N.A. *attivita (proposte, opportunita) formative

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 26. Integrazione fra i sistemi

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE400307 Verso una rete VET lombarda: integrazione e 1010015 CENTRO PER LA FORMAZIONE 195.450,00 410 Ammesso e

permeabilita delle proposte di IeFP professionale E L’AGGIORNAMENTO DIESSE Finanziatosuperiore

395600 SIMUL – Sistemi e modelli per l’integrazione tra 1101246 FORMAPER AZIENDA 195.588.80 N.A. *scuola, universita e lavoro SPECIALE CCIAA DI MILANO

395759 Proposta operativa e condivisa per una reale 1501630 CILF CENTRO PER 183.000,00 N.A. *integrazione tra i sistemi L’INNOVAZIONE DEL LAVORO E

DELLA FORMAZIONE

397673 Sviluppo dell’integrazione fra sistema formativo e 1010078 POLITECNICO DI MILANO 117.100,00 N.A. *sistema del trasporto aereo, per la certificazionedelle competenze relative alle figure professionalidel settore

399540 Progetto per il consolidamento ed il rafforzamento 1407 ODPF OPERA DIOCESANA 100.000,00 N.A. *del modello di Governance provinciale quale PRESERVAZIONE DELLA FEDEqualificazione dell’offerta formativa e contrasto alla ISTITUTO SANTA CHIARAdispersione scolastica e formativa

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 27. Valutazione degli apprendimenti

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396778 La valutazione delle conoscenze e competenze di 1010723 EMIT ENTE MORALE 198.700,00 410 Ammesso e

base nel sistema di istruzione e formazione G. FELTRINELLI PER Finanziatoprofessionale L’INCREMENTO

DELL’ISTRUZIONE TECNICA

AREA 28. Politiche per il diritto allo studio

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE

396300 Dal «diritto allo studio» ordinario e universitario ad 2412150 Consorzio Pavese per studi post- 200.000,00 415 Ammesso eun sistema integrato di progettazione personalizzata universitari nell’area economico Finanziatodei curricula aziendale

402275 PER CHI SUONA LA CAMPANELLA – Piani di 2224784 Cooperativa Sociale Orizzonti 118.500,00 N.A. *diritto allo studio: modelli e buone prassi

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

Page 42: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 102 –

AREA 29. DDIFP in contesti limitanti

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396543 LINKontro 2005132 THE FUTURE IN THE PRESENT 199.020,00 465 Ammesso e

– IL FUTURO NEL PRESENTE FinanziatoS.C. SOCIALE

AREA 30. Formazione continua

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396060 RACCORDO REGIONE FONDI 1501110 IDEA 200.000,00 405 Ammesso e

Finanziato

397840 LA FORMAZIONE CONTINUA NELLE PMI: UN 2329697 APILOMBARDA – Federazione 200.000,00 400 Ammesso eSISTEMA INTEGRATO REGIONE-FONDO PMI Regionale fra le Api della Finanziato

Lombardia aderente alla Confapi

395643 La formazione continua: interventi Regionali e dei 2005083 FORMAWORK ASSOCIAZIONE 200.000,00 N.A. *Fondi Paritetici Interprofessionali PER LA FORMAZIONE

395998 PRO.F.I.LO. – PROspettive della Formazione 1100285 ISTITUTO SUPERIORE DI 200.000,00 N.A. *continua Integrata in LOmbardia FORMAZIONE E RICERCA 2000

SCPA

396459 Progettazione e realizzazione di un modello 1010535 UNIVERSITA CARLO 182.000,00 N.A. *finalizzato ad un’analisi comparativa, complementare CATTANEO LIUCe sinergica, delle iniziative di formazione continuafinanziate dal Fondo Sociale Europeo e dai FondiParitetici Interprofessionali.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 31. Orientamento lungo tutto l’arco della vita

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE397889 FILO D’ARIANNA: modello di diffusione dei servizi 1201264 ASSOCIAZIONE FORMAZIONE 197.100,00 425 Ammesso e

di orientamento e dei percorsi formativi PROFESSIONALE DEL Finanziatopersonalizzati come politica per il miglioramento PATRONATO SAN VINCENZOdella condizione lavorativa

395719 Long life counselling: progettazione di modelli di 1501590 ELFOL ENTE LOMBARDO 200.000,00 400 Ammesso eintervento per la diffusione dei servizi di FORMAZIONE LAVORATORI Finanziatoorientamento lungo tutto l’arco della vita

400078 CANTIERE PER L’ORIENTAMENTO. Linee guida 1000952 UNIVERSITA CATTOLICA DEL 200.000,00 355 Ammesso eper lo sviluppo di un sistema per l’orientamento SACRO CUORE non finanziatoattivo: premesse per un Osservatorio in Lombardia.

397667 Qualita di vita e di lavoro: gli interventi di 1101439 IRECOOP LOMBARDIA 200.000,00 N.A. *orientamento lungo tutto l’arco della vita SOCIETA COOPERATIVA

398078 DONNE E LAVORO: BUONE PRASSI 2009446 CENTRO FORMAZIONE 170.500,00 N.A. *NELL’AMBITO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO LAVOROPER IL REINSERIMENTO NEL MERCATO DELLAVORO

400423 Linee Guida per un sistema di qualita «women 1011253 ANCORPARI ASSOCIAZIONE 200.000,00 N.A. *friendly» per l’orientamento e la formazione NAZIONALE DELLEprofessionale CONSIGLIERE DI PARITA

401062 Orientamento lungo tutto l’arco della vita: definizione 1502538 DIEFFE SCARL 200.000,00 N.A. *di modelli di intervento per la diffusione di servizi diorientamento e accompagnamento

401458 Nuove forme di orientamento e accompagnamento 2413570 ARCI Servizio Civile Milano 200.000,00 N.A. *di cittadini e cittadine nel territorio lombardo

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 32. Parternariato per il contrasto al lavoro irregolare

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE399878 Partenariato per l’accompagnamento alla 2413311 Sviluppo Italia Lombardia 199.272,00 N.A. *

regolarizzazione dell’impresa e del lavoro extra-comunitari: modello di intervento.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 33. Responsabilita sociale nelle PMI

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396118 CSR – Azione di Sistema per definizione di modelli, 1502101 CUSTODIA S.R.L. 200.000,00 475 Ammesso e

strumenti ed azioni finalizzate alla diffusione della Finanziatocultura della Responsabilita Sociale nelle PMIlombarde

Page 43: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 103 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395938 Responsabilita sociale delle imprese: esperienze, 1012126 CE.SVI.P CENTRO SVILUPPO 170.356,00 370 Ammesso e

modelli culturali, strumenti per la rendicontazione PICCOLA E MEDIA IMPRESA – non finanziatosociale SOCIETA COOPERATIVA

SOCIALE

397676 PICCOLA & RESPONSABILE: modelli, strumenti e 2003955 Sagitta S.R.L. 199.000,00 365 Ammesso eazioni per la responsabilita sociale d’impresa nelle non finanziatoPMI

397579 Il marchio di qualita per le PMI socialmente 2000795 EUROCOM S.R.L. 200.000,00 360 Ammesso eresponsabili non finanziato

397883 R.ET.IM.: Responsabilita Etica d’Impresa 2003874 GMS Consulting s.r.l. 200.000,00 N.A. *

397918 La valutazione della responsabilita sociale nelle PMI 4555 CONSORZIO EUREKA SERVIZI 180.000,00 N.A. *lombarde ALLA COOPERAZIONE E AL

TERZO SETTORE SocietaCooperativa

398058 RSS:2006 – Responsabilita Sociale Sostenibile – 2013299 FOR EVER 200.000,00 N.A. *Un modello di Responsabilita Sociale di Impresa perlo Sviluppo Locale.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 34. Sostegno all’occupazione femminile

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE397218 MOSAICO: Azioni rivolte alla individuazione di un 2001870 FONDAZIONE SAN BENEDETTO 200.000,00 400 Ammesso e

modello integrato a sostegno dell’occupazione Finanziatofemminile

396338 LE POLITICHE DI CONCILIAZIONE: NON 1010368 DONNALAVORODONNA 116.160,00 335 Ammesso eINTERESSE PARTICOLARE DELLE DONNE, MA CENTRO RICERCA non finanziatoINTERESSE GENERALE DELLA SOCIETA DOCUMENTAZIONE

ORIENTAMENTO FORMAZIONEPROFESSIONALE

395732 GenderSystem. Il Sistema degli operatori pubblici e 2416 ACTL ASSOCIAZIONE PER LA 200.000,00 325 Ammesso eprivati per il Sostegno all’Occupazione Femminile e CULTURA E IL TEMPO LIBERO non finanziatola conciliazione vita lavorativa e familiare in RegioneLombardia.

398240 WIN WIN: il cantiere delle donne 2000572 FUTUR COM S.R.L. 200.000,00 305 Ammesso enon finanziato

397506 PENELOPE: Analisi di benchmarking e 1101229 CENTRO DI INIZIATIVA 182.000,00 295 Ammesso econsolidamento delle esperienze promosse dal EUROPEA SOCIETA non finanziatosistema regionale lombardo finalizzate alla COOPERATIVAmodellizzazione di politiche e di servizi a sostegnodel mercato del lavoro femminile e dellaconciliazione

402098 CLESSIDRA: TEMPO LAVORO, TEMPO DI CURA 1011680 COMUNE DI CREMA 120.000,00 N.A. *E TEMPO LIBERO – Le politiche e i servizi asostegno della donna come cuore del sistemafamigliare

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 36. Parternariato per la prevenzione delle crisi occupazionali

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396660 Prospettiva Lavoro: un parternariato rappresentativo 2380661 Associazione Emporio dei Lavori 200.000,00 N.A. *

per la valorizzazione delle risorse del territorio Ticino Olona398159 Riconversione professionale rapida per dipendenti di 1011532 SCUOLA AGRARIA DEL PARCO 193.300,00 N.A. *

aziende in crisi DI MONZA399178 Interventi a Sostegno dell’Occupazione dei 2992 ENTE LOMBARDO BILATERALE 152.800,00 N.A. *

Lavoratori Artigiani DELL’ARTIGIANATO

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 37. Sostegno alla mobilita geografica

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE398738 Ricerca, analisi e diffusione di azioni rivolte al 1010091 ITALIAINDUSTRIA 150.000,00 455 Ammesso e

sostegno della mobilita geografica Finanziato400279 P.A.S.S.- Progettazione di Azioni volte a Sostenere 2377381 WORKOPP S.P.A. 189.900,00 445 Ammesso e

e Semplificare la mobilita dei lavoratori Finanziato397518 Mobilita geografica: una possibile risposta al 1500003 SO FORM S.R.L. 192.000,00 N.A. *

problema della carenza di personale specializzatoper il mondo del lavoro lombardo

398139 JOB NETWORK: SOSTEGNO ALLA MOBILITA 1010850 COMUNE DI PAVIA 135.000,00 N.A. *GEOGRAFICA DEI LAVORATORI STRANIERI

Page 44: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 104 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE398158 La mobilita geografica nell’ottica dello sviluppo 2012005 PRODEST PROGETTO DI 200.000,00 N.A. *

locale. ESPRESSIONE E SVILUPPOTERRITORIALE PI

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 38. Inserimento dei lavoratori extracomunitari

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396578 CITTADINANZA SOCIALE DEGLI IMMIGRATI 6917 IAL LOMBARDIA SEDE DI 195.000,00 475 Ammesso e

MILANO Finanziato

395639 INSER.POINT – Ricerca e sperimentazione di 2007945 CONSORZIO FARSI PROSSIMO 199.160,00 370 Ammesso emodelli e strumenti innovativi per l’integrazione COOPERATIVA SOCIALE A RL non finanziatosociolavorativa di immigrati e rifugiati

399224 OLTRE L’ACCOGLIENZA: servizi, strumenti e 2349570 OBIETTIVO LAVORO – 198.902,00 N.A. *metodologie per un’efficace integrazione socio- AGENZIA PER IL LAVOROlavorativa di persone extracomunitarie S.P.A.

400378 «LA TUA ATTESA E LA MIA SPERANZA: dai paesi 1201307 COOPERATIVA SOCIALE 36.920,00 N.A. *in via di sviluppo puo arrivare la risposta» ISTITUTO SAN VINCENZO SOC.

COOP. RL

401084 «X – In (Extra – In)» Integrazione sociale e 1010345 KESPIS ISTITUTO 192.700,00 N.A. *lavorativa sostenibile delle risorse extracomunitarie INTERNAZIONALE PER GLI

STUDI POLITICI ECONOMICISOCIALI PER LA CULTURA ELA FORMAZIONEPROFESSIONALE

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 39. Indicatori di benchmarking dei soggetti erogatori di servizi per il lavoro

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395758 IRIS: «Indagine Requisiti, Indicatori e Soglie». 2235385 DOMANDA E OFFERTA DI 188.222,00 450 Ammesso e

Modello sperimentale per l’identificazione e LAVORO MATCHING E Finanziatovalutazione degli operatori del Mercato del Lavoro NEGOZIAZIONE S.R.L.

401239 BEST – Benchmarking system trial 2413150 TecFor-tecnologia e formazione 200.000,00 370 Ammesso enon finanziato

399661 Metodologie e modelli per la definizione di indicatori 1500560 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI 200.000,00 360 Ammesso edi benchmarking delle strutture e dei servizi per il MILANO BICOCCA non finanziatomercato del lavoro

AREA 40. Standard e livelli minimi dei servizi per il lavoro

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE396998 Il nuovo sistema dei servizi per il lavoro in 2001357 ISTITUTO PER LA RICERCA 195.000,00 465 Ammesso e

Lombardia: standard e livelli minimi di servizio alla SOCIALE SOC. COOP. A RL IRS Finanziatoluce della legge regionale n. 22/2006

AREA 41. Osservatorio regionale del mercato del lavoro

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE395601 Studio per la realizzazione dell’Osservatorio per il 1500560 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI 200.000,00 455 Ammesso e

Mercato del Lavoro (MdL) basato su un modello a MILANO BICOCCA FinanziatoRete Federato per la valorizzazione del CapitaleUmano

400161 Osservatorio regionale del mercato del lavoro e del 2413070 Adapt Associazione per gli Studi 186.161,00 N.A. *sistema educativo di istruzione e formazione Internazionali e Comparati sulprofessionale Diritto del Lavoro e sulle

Relazioni Industriali

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 42. Rete dei servizi del mercato del lavoro

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE401278 Piano di comunicazione per le reti dei servizi del 2413410 UNICA S.R.L. – PROGETTI DI 193.330,00 415 Ammesso e

mercato del lavoro; tipologia di progetto n. 42 COMUNICAZIONE Finanziato

399518 Le leve della comunicazione e della formazione per 1004039 SOCIETA 194.250,00 355 Ammesso ela governance e la qualificazione della rete dei D’INCORAGGIAMENTO D’ARTI non finanziatoservizi del mercato del lavoro a livello locale. E MESTIERI

398718 Progetto AgeFor: AGEnzia per l’Integrazione dei 2000075 ASSOCIAZIONE CNOS FAP 182.000,00 N.A. *servizi per il lavoro con il sistema educativo di REGIONE LOMBARDIAistruzione e FORmazione professionale

Page 45: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 105 –

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE402438 Agenzia doc 2414470 Fo.C.U.S. – Formazione e 197.500,00 N.A. *

Capitale Umano per lo Svilupposcarl

402501 Comunicare la Comunicazione 2414450 AB COMUNICAZIONI S.R.L. 197.500,00 N.A. *

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 43. Politiche integrate per l’inclusione sociale

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE397198 PuntoICS – il punto sull’Inclusione e la Coesione 2769 ANFFAS MILANO ONLUS 200.000,00 500 Ammesso e

Sociale ASSOCIAZIONE FAMIGLIE FinanziatoDISABILI INTELLETTIVI ERELAZIONALI

402503 MAPS – Modelli di Associazione per il Sociale 2414550 Piazza del Lavoro s.c. a r.l. 198.872,00 480 Ammesso eFinanziato

395963 CARE-MEDA: LE POLITICHE LOCALI NELLE 1011561 ASSOCIAZIONE FORMAZIONE 200.000,00 360 Ammesso eAREE METROPOLITANE PER I DIVERSAMENTE DOMANI non finanziatoABILI E I PROCESSI DI INCLUSIONE DELDISAGIO

396030 Formulazione di ipotesi di modelli operativi per 2372601 ABF (Azienda Bergamasca 183.000,00 360 Ammesso el’integrazione territoriale di politiche sociali, formative Formazione) non finanziatoe del lavoro a favore di persone in situazione di«esclusione sociale» o a rischio di «esclusionesociale».

396758 Nessuno resti escluso: ne dal diritto all’inclusione 1011315 SOCIETA UMANITARIA 166.000,00 360 Ammesso esocio-professionale, ne dalla condivisione della non finanziatoresponsabilita sociale atta a favorire unacittadinanza attiva, ben integrata, produttiva ecapace di appartenenza sociale.

398725 ITINERA – Studio e modellizzazione di percorsi di 2299631 CENTRO SERVIZI FORMAZIONE 194.700,00 360 Ammesso einclusione socio-lavorativa COOP. SOC. A R.L. non finanziato

399825 ENTI LOCALI, SANITA, COOPERAZIONE PER 1010992 ASSOCIAZIONE LAVORO E 200.000,00 360 Ammesso eL’INCLUSIONE – Costruzione di un modello INTEGRAZIONE ONLUS non finanziatointegrato pubblico-privato per l’inclusione lavorativadi persone con problemi di salute mentale

402225 ANALISI E PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO 2009012 C.F.P. UNIONE ARTIGIANI 150.000,00 350 Ammesso eSULLE LE POLITICHE INTEGRATE PER non finanziatoL’INCLUSIONE SOCIALE NELL’AREAMETROPOLITANA MILANESE

396544 Progetto W.I.N. – for Weak people Integration 1201014 MATER SOCIETA CONSORTILE 160.000,00 N.A. *Network A RESPONSABILITA LIMITATA

SENZA FINI DI LUCRO

396659 Rilevazione e modellizzazione di percorsi per 368 FONDAZIONE REGIONALE 105.200,00 N.A. *l’inclusione sociale in Lombardia: drop out scolastici PIETRO SEVESOe disoccupati over 50.

397349 Progetto di inclusione sociale, attraverso politiche di 1758 ANCITEL LOMBARDIA S.R.L. 200.000,00 N.A. *integrazione scolastica e avviamento al lavoro, diminori stranieri non accompagnati.

400101 Reti per l’inclusione sociale 2012466 PROVINCIA DI LECCO 180.000,00 N.A. *SETTORE MERCATO DELLAVORO

402280 UNA RETE SOCIALMENTE INTEGRATA 2234266 CONSORZIO INRETE IT 166.540,00 N.A. *CONSORZIO DI COOPERTIVESOCIALI COOPERATIVASOCIALE A R.L.

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

AREA 44. Sistemi informativi per l’inserimento e il reinserimento professionale

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE

401878 CSI Lavoro: Connessione Sistemi Informativi Lavoro 1500283 CONSORZIO SVILUPPO E 190.200,00 455 Ammesso eFORMAZIONE COSVIFOR S.R.L. Finanziato

401898 RETI INFORMATIVE PER IL MERCATO DEL 2414290 ASTIPA (Associazione per lo 59.590,00 350 Ammesso eLAVORO Sviluppo Tecnologico e non finanziato

l’Innovazione della PubblicaAmministrazione) ha comeobiettivo la raccolta e la diffusioned’informazioni e buone prassi, peruna cultura dell’innovazione e perlo sviluppo della PA

Page 46: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 106 –

AREA 45. Rilevazione della customer satisfaction servizi per il lavoro

ID. ID. PUNTEGGIOTITOLO DENOMINAZIONE COSTOPROGETTO OPERATORE TOTALE402289 Valore percepito e soddisfazione nei servizi per il 27 LABSER S.R.L. 196.000,00 465 Ammesso e

lavoro in Regione Lombardia Finanziato

398238 IL CICLO DELLA QUALITA NEI SERVIZI PER IL 1100610 FONDAZIONE ROSSELLI 88.100,00 370 Ammesso eLAVORO DELLA REGIONE LOMBARDIA non finanziato

398620 Soddisfalavoro – Customer satisfaction dei servizi 1501946 GRUPPO PROFESSIONALE 150.000,00 N.A. *per il lavoro ISMO S.R.L.

402224 «L’UTENTE E COMPETENTE: la percezione 2413450 Politeia s.p.a. 200.000,00 N.A. *dell’occupabilita come valore nella CustomerSatisfaction dei servizi per il lavoro»

* Progetto Non Ammesso perche non raggiunge la soglia minima di ammissibilita di 250 punti conseguiti nell’applicazione dei criteri A + B

D.G. Famiglia e solidarieta sociale[BUR20070110] [3.1.0]Circ.r. 18 dicembre 2006 - n. 31Indirizzi per la sperimentazione di titoli sociali finalizzati alsostegno della famiglia ed in via principale delle famiglie nu-merose

Ai Direttori Generalidelle Aziende Sanitarie LocaliAi Direttori Socialidelle Aziende Sanitarie LocaliAi Presidentidelle Assemblee distrettuali dei Sindacidelle Conferenze dei Sindaciper il tramite delle ASLAgli Enti Capofiladei Piani di ZonaAgli Uffici di PianoAl Comune di MilanoServizi Socio SanitariAl Presidente dell’ANCI Lombardia

e p.c. All’Unione Province LombardeLORO SEDI

PremessaLe politiche sociali della Regione Lombardia si fondano su tre

principi fondamentali, richiamati in ogni atto di indirizzo:– il riconoscimento del ruolo centrale della famiglia come sog-

getto del sistema;– la valorizzazione delle energie della societa civile, il plurali-

smo nell’offerta dei servizi;– la liberta di scelta, attraverso il sostegno alla domanda.Sulla base di tali principi, negli anni si e andato configurando

un sistema che si caratterizza per la pluralita di interventi a so-stegno della famiglia, riconducibili:– alla rete dei servizi sociali e sociosanitari consolidati;– ai progetti per il sostegno alla famiglia finanziati con l.r.

23/99;– al sistema dei titoli sociali – buoni e voucher – che discende

dall’art. 17 della legge 328/00 ed e disciplinato con specifiche cir-colari regionali che ne fanno uno degli obiettivi strategici dellapianificazione zonale;– al voucher sociosanitario, in cui confluisce oltre il 20% del

servizio di Assistenza Domiciliare Integrata;– al «buono scuola», attivato nel quadro delle politiche di so-

stegno alle famiglie come previsto dalla l.r. 1/2000, art. 4, comma121, lettera e);– alle agevolazioni finanziarie in attuazione dell’art. 3 della l.r.

23/99 ed in particolare i contributi per l’acquisto della prima casada parte di giovani coppie e il prestito sull’onore.Oltre che per la pluralita di offerta, il sistema lombardo si ca-

ratterizza per la tensione a rimodularsi in base ai cambiamentisociali; in tal senso occorre tener conto dei profondi mutamentiche stanno investendo la famiglia lombarda:– il numero di matrimoni annui nell’ultimo decennio e dimi-

nuito di quasi il 19%;– il numero di divorzi e cresciuto del 26,6% nell’ultimo quin-

quennio;– il numero di figli nati fuori dal matrimonio e cresciuto del

146% in dieci anni e rappresentano oggi il 17% del totale deinuovi nati.A questi dati, va aggiunta la segnalazione che la condizione di

poverta e significativamente associata alla numerosita dei com-ponenti della famiglia: le rilevazioni ISTAT documentano infattiche nelle regioni del Nord Italia la presenza di almeno tre figlidetermina un’incidenza piu che doppia della poverta relativa.Alla luce di queste considerazioni, in continuita con le azioni

che hanno permesso lo svilupparsi di interventi diretti al soddi-sfacimento dei bisogni della persona e della famiglia (sia nellatradizionale formula di erogazione di servizi, sia nella piu nuovaforma della voucherizzazione) e approfondendo il percorso giaavviato con la l.r. 23/99, la Regione Lombardia intende continua-re a sviluppare gli interventi di sostegno alla famiglia nelle suefunzioni educative, di accudimento e di cura.Il PSSR 2007-2009, approvato con d.c.r. n. VIII/257 del 26 otto-

bre 2006, sviluppa ulteriormente le scelte di un welfare centratosulla famiglia, identificando come prioritarie:– le azioni a sostegno della tensione reddituale;– le azioni a sostegno della maternita e della famiglia;– le azioni a sostegno delle funzioni di cura della famiglia.In riferimento a quanto indicato nella circ. 48/2005, che indivi-

dua come obiettivo del prossimo triennio per la programmazionezonale l’attivazione del voucher sociale in tutti gli ambiti distret-tuali e in attuazione del PSSR 2007-2009 che prevede, fra gli altriinterventi previsti, anche il sostegno delle famiglie numerose at-traverso la finalizzazione di buoni e voucher sociali, la presentecircolare intende promuovere l’uso di tale strumento per sostene-re le famiglie con figli minori e in via prioritaria le famiglie nu-merose, intendendo con questa definizione le famiglie con unnumero di figli uguale o maggiore a tre, di cui almeno uno mino-renne.

Titoli sociali e famiglie con minoriIn un sistema dove gli orari di apertura dei servizi per i minori,

in particolare dell’infanzia, non sono generalmente adatti a con-ciliare le necessita delle famiglie con i propri tempi di lavoro ein un sistema in cui la politica di ampliamento dei servizi non esufficiente per risolvere il bisogno di accoglienza flessibile che vaaumentando, i titoli sociali possono intervenire su problemi chequotidianamente si pongono rispetto a orario, a periodi di chiu-sura dei servizi educativi e scolastici a periodi di malattia deibambini, ecc..L’esperienza maturata in questi anni nell’erogazione di titoli

sociali, ed in particolare dei voucher sociali rivolti prevalente-mente alla popolazione anziana e disabile, mostra la produzionedi due effetti: uno quantitativo, realizzatosi attraverso una esten-sione dell’offerta di servizi che ha consentito il soddisfacimentodi bisogni non ancora accolti, ed uno qualitativo, attraverso larealizzazione di una flessibilita dell’offerta, sia in termini tempo-rali (interventi nei fine settimana, reperibilita sulle 24 ore, ecc.),sia in termini di differenziazione di servizi e prestazioni.Rispetto al buono sociale, la sua funzionalita si e dimostrata

laddove l’erogazione del contributo e stata legata ad un progettoe/o ad un patto di assistenza con il nucleo familiare.Pertanto, nell’ottica del sostegno alla famiglia e alla genitoriali-

ta, si invitano gli ambiti distrettuali a inserire nella propria pro-grammazione e ad attivare i titoli sociali, sia sotto forma di buo-ni sociali che di voucher sociali, anche in favore delle famigliecon figli ed in particolare in favore di quelle con tre o piu figli.

Page 47: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 107 –

Indicazioni per l’attuazione dei titoli sociali per le famigliecon figli minoriCome operazione preliminare, ogni ambito dovra procedere

al censimento della presenza di famiglie numerose sul proprioterritorio, identificando in tal modo l’eventuale fabbisogno per lomeno dal punto di vista della dimensione anagrafica in relazionealla struttura familiare.Con i voucher dovranno essere acquistate prestazioni sociali/

educative presso strutture/agenzie/servizi autorizzati o accredita-ti, come gia indicato nella cir. 6/2004 a cui si rinvia.I buoni sociali si concretizzano come intervento economico

per il sostegno di spese affrontate dalla famiglia per l’autosoddi-sfacimento dei bisogni socio-educativi dei figli minori. L’eroga-zione del buono dovra avvenire solo a seguito della sottoscrizio-ne da parte della famiglia di un «patto» con il prestatore d’operache preveda:– gli obiettivi dell’intervento («cosa»);– i tempi e il periodo dell’intervento («quando e per quanto»);– il nominativo della persona a cui la famiglia si e rivolta

(«chi»).Per l’erogazione di entrambi i titoli, si dovra procedere ad una

valutazione della fragilita familiare che, oltre ad ulteriori indica-tori decisi localmente, consideri:a) le condizioni di bisogno assistenziale ed educativo dei mi-

nori;b) la situazione reddittuale della famiglia;c) il carico di cura della famiglia nel suo complesso, inteso

come presenza di altri soggetti fragili all’interno del nucleo fami-liare e che richiedono assistenza da parte del nucleo;d) le risorse esistenti e disponibili, familiari e di contesto, ri-

spetto ai servizi presenti sul territorio e alle risorse della famigliaallargata.I titoli sociali dovranno essere istituiti per la fruizione da parte

delle famiglie di servizi integrativi rispetto alla rete dei serviziesistenti ed accessibili, che abbiano come caratteristica quelladella flessibilita.Prioritariamente dovranno essere destinati a:– servizi gestiti da figure innovative («madri di giorno»; educa-

trici domiciliari, babysitter);– servizi per il tempo dopo la scuola e nei periodi di vacanza

scolastica (Natale, Pasqua, mesi estivi);– centri e attivita per il tempo libero;– servizi di accompagnamento nei percorsi da casa a scuola o

verso altre agenzie educative, di socializzazione o sanitarie.Nei titoli sociali a sostegno delle famiglie non rientrano i con-

tributi economici a sostegno della retta in asili nido, micro-nidio scuole, considerato che si intende sostenere l’accesso della fa-miglia a servizi che affianchino il tradizionale sistema di offertagia esistente.Appare peraltro indispensabile che gli ambiti distrettuali attivi-

no punti informativi e di orientamento qualificati per il sostegnoalle famiglie sia nella ricerca delle soluzioni piu adatte ai lorobisogni e dei servizi piu idonei per i propri figli, sia nella cono-scenza e possibilita di accesso ai diversi strumenti di sostegnoattivati in Regione Lombardia.

Risorse economichePer la sperimentazione del sistema dei titoli sociali a sostegno

delle famiglie, ed in particolare delle famiglie numerose, secondole finalita e modalita sopra indicate, verranno assegnatiC 1.144.675,00 derivanti dalle risorse ex l.r. 23/99 (legge fami-glia) che sono pertanto espressamente finalizzate a questa speri-mentazione.Alle risorse regionali gli ambiti distrettuali potranno aggiunge-

re quota parte delle risorse del FNPS per l’anno 2006. Le risorseregionali saranno assegnate e ripartite contestualmente a quelledel FNPS 2006 con apposito provvedimento della Giunta regio-nale entro l’anno.

Sistema di monitoraggio della sperimentazioneIl monitoraggio dell’avvio dei titoli sociali destinati alle fami-

glie, ed in via prioritaria a quelle numerose, avverra attraverso ilsistema di monitoraggio dei PdZ gia in essere.La mancata attivazione di tali titoli dovra essere motivata, cosı

come andra motivato l’impiego delle risorse aggiuntive qualora

diversamente utilizzate. In ogni caso le risorse dovranno esseredestinate esclusivamente per interventi di sostegno del nucleocon figli minori.Il primo monitoraggio avverra con la rendicontazione riferita

ai titoli sociali – 1º sem. 2007.Il direttore generale:

Umberto Fazzone

D.G. Commercio, fiere e mercati[BUR20070111] [4.6.1]Com.r. 27 dicembre 2006 - n. 148Elenco dei posteggi da assegnare in concessione ai fini delrilascio della autorizzazione prevista dall’art. 28 comma 1,lettera a) del d.lgs. 114/98 di cui i Comuni hanno richiesto lapubblicazione ai sensi dell’art. 5 comma 2 della l.r. 15/00

In relazione alla procedura prevista dall’art. 5 comma 2 dellal.r. n. 15/00 «Norme in materia di commercio al dettaglio su areepubbliche in attuazione del d.lgs. 114/98 e “Primi indirizzi regio-nali di programmazione del commercio al dettaglio su aree pub-bliche”» i Comuni di Bedizzole (BS), Coccaglio (BS), Rodigo(MN) e Solbiate Arno (VA) hanno richiesto la pubblicazione sulBollettino Ufficiale della Regione Lombardia dei posteggi liberida assegnare in concessione a seguito di rilascio della relativaautorizzazione.La domanda per il rilascio dell’autorizzazione di cui all’art. 28

comma 1, lettera a) del d.lgs. 114/98, in carta legale e da predi-sporsi utilizzando i fac-simili di seguito riportati, con l’indicazio-ne del posteggio per il quale si chiede l’assegnazione, deve essereinoltrata al Comune sede del posteggio entro sessanta giorni dal-la presente pubblicazione. A tal proposito i Comuni sono invitatiad avvisare tutti gli operatori del mercato interessati che e statoavviato il procedimento di assegnazione dei posteggi liberi.Qualora nell’ambito del medesimo mercato sia prevista l’asse-

gnazione di piu posteggi e quindi il rilascio di piu autorizzazionigli operatori interessati devono presentare una domanda per cia-scuna autorizzazione rilasciabile.Entro i successivi trenta giorni, ricevute le domande, i Comuni

formulano e pubblicano la graduatoria sulla base dei criteri dipriorita previsti dall’art. 5 comma 5 della citata legge regionale.In ordine ai predetti criteri di priorita si precisa quanto segue:1) l’anzianita di registro delle imprese e comprensiva anche

dell’anzianita maturata come ex registro ditte;2) con riguardo al criterio di cui alla lettera b) dell’art. 5 com-

ma 5 l’«anzianita di registro delle imprese» e riferita all’attivitaespletata nel settore commerciale.Gli assegnatari che sono utilmente collocati in graduatoria

hanno titolo ad ottenere il rilascio della autorizzazione di cuiall’art. 28, comma 1, lettera a) del d.lgs. n. 114/98 e la relativaconcessione del posteggio.

Il dirigente dell’U.O. commercio interno,reti distributive e mercati:

Paolo MoraAllegatiA) Elenco posteggiB) Fac-simile domanda persona fisicaC) Fac-simile domanda societa di persone

——— • ———

Page 48: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

G=giornaliero D.C.R.Codice COMUNE Prov. S=settimanale Tipologia Par. II.2 n. VII/950ISTAT Q=quindicinale merceol. Esistente punto 2 27.01.04

M=mensile l.r. 15/00T=stagionale dal al lung. larg. tot. mq. 1000 post. 1200 post.

1 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 14 8,00 4,50 36,00 X X2 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 17 7,00 4,50 31,50 X X3 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 18 7,00 4,50 31,50 X X4 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 23 7,00 4,50 31,50 X X5 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 24 7,00 4,50 31,50 X X6 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 25 7,00 4,50 31,50 X X7 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 35 8,00 4,50 36,00 X X8 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 37 8,00 4,50 36,00 X X9 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 42 8,00 4,50 36,00 X rosticceria NO X

10 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 43 8,00 4,50 36,00 X NO X11 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 44 8,00 4,50 36,00 X articoli per la casa X

12 017014 BEDIZZOLE BS P.ZA EUROPA SABATO 14.00 19.00 S 46 45 8,00 4,50 36,00 Xgiocattoli ferramenta

casalinghi X13 017056 COCCAGLIO BS P.ZA EUROPA MERCOLEDI' 7.30 12.30 S 34 16 7,00 5,60 39,20 X SI X14 020051 RODIGO MN P.ZA I. NIEVO GIOVEDI' 8.00 13.00 S 20 17 6,00 5,00 30,00 X X15 012121 SOLBIATE ARNO VA P.ZA ITALIA MARTEDI' 8.00 14.00 S 30 11 8,50 4,50 38,25 X X16 012121 SOLBIATE ARNO VA P.ZA ITALIA MARTEDI' 8.00 14.00 S 30 28 8,50 4,50 38,25 X SI X17 012121 SOLBIATE ARNO VA P.ZA ITALIA MARTEDI' 8.00 14.00 S 30 29 8,50 4,50 38,25 X SI X

CARATTERISTICHE DEL POSTEGGIO CARATTERISTICHE DEL MERCATO

dalle ore

DIMENSIONI Totale posteggi mercato

ALLEGATO A)

Settore merceolog. alle

ore

UBICAZIONE (Via o Piazza principale

che identifica il mercato)

Giorno di mercato

alim. non alim.

ELENCO POSTEGGI

Attrez. Alim. SI/NO

N° del posteggio

libero

Page 49: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 109 - Serie Ordinaria – N. 2 – 8 gennaio 2007

ALLEGATO B)

marca da

bollo

(spazio per l’ufficio) PERSONA FISICA Al COMUNE di Oggetto: domanda di rilascio di autorizzazione per esercitare l’attività di commercio su aree pubbliche, di cui all’art. 28,

comma 1, lettera a) del decreto legislativo 114/98. Il/la sottoscritto/a Cognome ______________________________________________ Nome _____________________________________ data di nascita ____________________________________ luogo di nascita ____________________________________ cittadinanza ________________________________ residente a __________________________________ Prov. _______ via, piazza, ecc. ______________________________________________________ n. ___________ CAP ___________ Codice fiscale ________________________________________________

CHIEDE

il rilascio dell’autorizzazione di cui all’oggetto per esercitare il commercio su aree pubbliche sul sottoindicato posteggio QUADRO A

Comune di _______________________________________ giorno di mercato _______________________________ Via / P.zza ______________________________________________________________________________________ posteggio n. ____________________ di dimensioni: ____________________________________________________ settore merceologico: alimentare non alimentare

tipologia merceologica _____________ attrezzato alimentare: SI oppure NO pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. __________________ del ___________________________

A tal fine:

DICHIARA

- di essere in possesso dei requisiti morali di cui all’articolo 5 commi 2 e 4 del decreto legislativo 114/98 e che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia);

- di non possedere più di una autorizzazione e relativa concessione di posteggio nello stesso mercato.

QUADRO B

(A) di non essere iscritto al Registro Imprese oppure

(B) di essere iscritto al Registro Imprese presso la Camera di Commercio di ________________________________ al n. R.E.A. (Repertorio Economico Amministrativo) _______________________________________________

Page 50: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 110 - Serie Ordinaria – N. 2 – 8 gennaio 2007

DICHIARA INOLTRE

QUADRO C (da compilare solo per il commercio relativo al settore merceologico alimentare) di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali di cui all’articolo 5 comma 5 del decreto legislativo 114/98: (A) aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio del settore alimentare: denominazione dell’istituto ________________________________ sede ____________________________

data conseguimento attestato _______________________________ (B) aver esercitato in proprio l’attività di vendita di prodotti alimentari:

tipo di attività _____________________________________ dal __________________ al _________________ n. di iscrizione al Registro Imprese ___________________ CCIAA di ______________ n. R.E.A. __________

(C) aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l’attività di vendita di prodotti alimentari: - quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal _____________________ al ______________ denominazione __________________________________ sede __________________ n. R.E.A. ___________ - quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal _____________________ al _____________ denominazione ___________________________________ sede _________________ n. R.E.A. ___________

(D) essere stato iscritto nell’ultimo quinquennio al Registro Esercenti il Commercio (REC) presso la CCIAA di ________________________________________ con il n. ________________ per il commercio delle tabelle

merceologiche _____________________________________________________________________________

QUADRO D

(A) di non essere in possesso del titolo di priorità per il rilascio dell’autorizzazione richiesta.

oppure

(B) di essere in possesso del titolo di priorità indicato nel QUADRO E. QUADRO E

1) presenze maturate nell’ambito del singolo mercato - l.r. 15/2000 art. 5, comma 5 lettera a) n. _____________

oppure

1) che ai sensi dell’art. 18, comma 2 della l. 241/90 le informazioni sopra richieste sono presenti in documenti già in possesso dell’Amministrazione Comunale dove è ubicato il mercato sede del posteggio da assegnare.

2) anzianità di registro delle imprese – l.r. 15/2000 art. 5, comma 5 lettera b) data di iscrizione _________________________________ anni ____________ mesi __________ giorni ______

3) anzianità dell’attività di commercio su aree pubbliche attestata da Registro delle Imprese – l.r. 15/2000 art. 5, comma 5 lettera c)

data di iscrizione ________________________________ anni_____________ mesi___________ giorni _____ N.B.: i requisiti indicati nel presente QUADRO devono essere posseduti alla data di pubblicazione sul B.U.R.L.

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. n. 15/1968. Data, ________________________

Firma

_____________________________

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE:

Indicare nel QUADRO A i dati relativi al posteggio richiesto, come risultano pubblicati sul B.U.R.L. (Bollettino Ufficiale Regione Lombardia).

Nel QUADRO B barrare la casella (A) oppure quella (B).

Il QUADRO C è da compilare solo per il commercio relativo al settore merceologico alimentare.

Nel QUADRO D barrare la casella (A) oppure quella (B). Quando si è barrata la casella (B) nel QUADRO D, barrare una o più caselle QUADRO E.

La presente domanda può essere consegnata direttamente al protocollo del Comune competente o inviata allo stesso con raccomandata A.R.

Page 51: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 111 - Serie Ordinaria – N. 2 – 8 gennaio 2007

ALLEGATO C)

marca da

bollo

(spazio per l’ufficio) SOCIETÀ DI PERSONE Al COMUNE di Oggetto: domanda di rilascio di autorizzazione per esercitare l’attività di commercio su aree pubbliche, di cui all’art. 28,

comma 1, lettera a) del decreto legislativo 114/98. Il/la sottoscritto/a Cognome ____________________________________________ Nome _______________________________________ data di nascita _____________________________ luogo di nascita __________________________________________ cittadinanza _________________________________ residente a _________________________________ Prov. _______ via, piazza, ecc. ____________________________________________________________ n. ______ CAP __________ in qualità di legale rappresentante della società: denominazione _____________________________________________________________________________________ con sede in ________________________________ Prov. _______ via, piazza, ecc. ______________________________ n. ______ CAP ___________ iscritta al Registro Imprese al n. R.E.A. _________________________________________ presso la Camera di Commercio di ________________________________ Codice Fiscale ________________________

CHIEDE

il rilascio dell’autorizzazione di cui all’oggetto per esercitare il commercio su aree pubbliche sul sottoindicato posteggio QUADRO A

Comune di ____________________________________________ giorno di mercato ___________________________ Via/P.zza _______________________________________________________________________________________ posteggio n. _________________ di dimensioni: ________________________________________________________ settore merceologico: alimentare non alimentare

tipologia merceologica __________________________ attrezzato alimentare: SI oppure NO pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. _______________ del ______________________________

A tal fine:

DICHIARA - di essere in possesso dei requisiti morali di cui all’articolo 5 commi 2 e 4 del decreto legislativo 114/98 e che non

sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia);

- di non possedere più di una autorizzazione e relativa concessione di posteggio nello stesso mercato.

Page 52: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 112 - Serie Ordinaria – N. 2 – 8 gennaio 2007

DICHIARA INOLTRE

QUADRO B (da compilare solo per il commercio relativo al settore merceologico alimentare) di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali di cui all’articolo 5 comma 5 del decreto legislativo

114/98: (A) aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio del settore alimentare:

denominazione dell’istituto _______________________________________ sede _______________________ data conseguimento attestato __________________________________________________________________

(B) aver esercitato in proprio l’attività di vendita di prodotti alimentari: tipo di attività ____________________________________________ dal _______________ al _____________ n. di iscrizione al Registro Imprese ______________________ CCIAA di ______________ n. R.E.A.________

(C) aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l’attività di vendita di prodotti alimentari: - quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal ______________________ al ____________ denominazione ___________________________________ sede __________________ n. R.E.A. __________ - quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal ______________________ al ____________ denominazione __________________________________ sede ___________________ n. R.E.A. __________

(D) essere stato iscritto nell’ultimo quinquennio al Registro Esercenti il Commercio (REC) presso la CCIAA di _________________________________________________ con il n. ______ per il commercio delle tabelle merceologiche _____________________________________________________________________________

oppure

che i requisiti professionali di cui all’articolo 5 comma 5 del decreto legislativo 114/98 sono posseduti dal signor

_____________________________________________ che ha compilato la dichiarazione di cui al QUADRO E

allegato alla domanda di autorizzazione.

QUADRO C

(A) che la società suindicata non è in possesso del titolo di priorità per il rilascio dell’autorizzazione richiesta

oppure

(B) che la società suindicata è in possesso del titolo di priorità indicato nel QUADRO D. QUADRO D

(1) presenze maturate nell’ambito del singolo mercato - l.r. 15/2000 art. 5, comma 5 lettera a) n. ______________

oppure

(1) che ai sensi dell’art. 18, comma 2 della l. 241/90 le informazioni sopra richieste sono presenti in documenti già in possesso dell’Amministrazione Comunale dove è ubicato il mercato sede del posteggio da assegnare.

(2) anzianità di registro delle imprese – l.r. 15/2000 art. 5, comma 5 lettera b)

data di iscrizione ___________________________ anni ____________ mesi____________ giorni ________ (3) anzianità dell’attività di commercio su aree pubbliche attestata da Registro delle Imprese – l.r. 15/2000 art. 5,

comma 5 lettera c) data di iscrizione ___________________________ anni ____________ mesi____________ giorni ________

N.B.: i requisiti indicati nel presente QUADRO devono essere posseduti alla data di pubblicazione sul B.U.R.L.

Il sottoscritto è consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. n. 15/1968. Data _____________________ Firma _____________________

Page 53: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 113 - Serie Ordinaria – N. 2 – 8 gennaio 2007 QUADRO E allegato alla domanda (da compilare solo per il commercio relativo al settore merceologico alimentare da parte di altra persona specificatamente preposta all’attività commerciale diversa dal legale rappresentante)

Cognome _____________________________ Nome __________________________ C.F. ______________________ Data di nascita _________________________ Cittadinanza _______________________________________________ Luogo di nascita: Stato __________________ Provincia ______ Comune ____________________________________ Residenza: Via, piazza, ecc. __________________________________ n. __________ C.A.P. ___________________

Comune ____________________________________________________ Prov. _____________________

dichiara

di essere in possesso di uno dei seguenti requisiti professionali di cui all’articolo 5 comma 5 del decreto legislativo 114/98: (A) aver frequentato con esito positivo il corso professionale per il commercio del settore alimentare:

denominazione dell’istituto ___________________________________________ sede ____________________ data conseguimento attestato ______________________________________

(B) aver esercitato in proprio l’attività di vendita di prodotti alimentari: tipo di attività __________________________________________ dal _________________ al _____________ n. di iscrizione al Registro Imprese ____________________ CCIAA di _________________ n. R.E.A. _______

(C) aver prestato la propria opera presso imprese esercenti l’attività di vendita di prodotti alimentari: - quale dipendente qualificato, regolarmente iscritto all’INPS, dal _____________________ al ______________

denominazione __________________________________ sede _____________________ n. R.E.A. _______ - quale collaboratore familiare, regolarmente iscritto all’INPS, dal _____________________ al ______________

denominazione ___________________________________ sede _____________________ n. R.E.A. _______ (D) essere stato iscritto nell’ultimo quinquennio al Registro Esercenti il Commercio (REC) presso la CCIAA di ______________________________________ con il n. __________________ per il commercio delle tabelle

merceologiche ______________________________________________________________________________ Il sottoscritto consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. n. 15/1968. Data ______________________ Firma __________________________

QUADRO F allegato alla domanda (da compilare a cura di soci/amministratori diversi dal legale rappresentante della medesima società che ha richiesto l’autorizzazione)

Cognome _____________________________ Nome __________________________ C.F. ______________________ Data di nascita _______________________ Cittadinanza _________________________________________________ Luogo di nascita: Stato ___________________ Provincia ______ Comune ___________________________________ Residenza: Via, piazza, ecc. __________________________________ n. __________ C.A.P. ___________________

Comune _____________________________________________________ Prov. _____________________

dichiara

- di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 5 commi 2 e 4 del decreto legislativo 114/98; - che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 10 della

legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia). Il sottoscritto consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. n. 15/1968. Data __________________ Firma __________________________

Page 54: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 114 - Serie Ordinaria – N. 2 – 8 gennaio 2007

Cognome ___________________________ Nome _____________________ C.F. ___________________________ Data di nascita ________________________ Cittadinanza ______________________________________________ Luogo di nascita: Stato _________________________ Provincia _______ Comune __________________________ Residenza: Via, piazza, ecc._______________________________________________ n. _______ C.A.P. ________ Comune _________________________________________________________________ Prov. ________

dichiara - di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 5 commi 2 e 4 del decreto legislativo 114/98; - che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia). Il sottoscritto consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. n. 15/1968. Data ________________________ Firma _______________________________ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cognome ___________________________ Nome _____________________ C.F. ___________________________ Data di nascita ________________________ Cittadinanza ______________________________________________ Luogo di nascita: Stato _________________________ Provincia _______ Comune __________________________ Residenza: Via, piazza, ecc._______________________________________________ n. _______ C.A.P. ________ Comune _______________________________________________________________ Prov. _________

dichiara

- di essere in possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 5 commi 2 e 4 del decreto legislativo 114/98; - che non sussistono nei propri confronti “cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575” (antimafia). Il sottoscritto consapevole che le dichiarazioni false, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi comportano l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 26 L. n. 15/1968. Data ________________________ Firma _______________________________

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: Indicare nel QUADRO A i dati relativi al posteggio richiesto, come risultano pubblicati sul B.U.R.L. (Bollettino Ufficiale Regione Lombardia). Indicare nel QUADRO B chi possiede i requisiti professionali per il settore merceologico alimentare. Nel caso i predetti requisiti professionali siano posseduti da soggetto diverso dal legale rappresentante compilare il QUADRO E allegato alla domanda di autorizzazione. Nel QUADRO C barrare la casella (A) oppure quella (B). Quando si è barrata la casella (B) nel QUADRO C, barrare una o più caselle QUADRO D. Le dichiarazioni di cui al QUADRO F allegato alla domanda devono essere compilate da soci/amministratori diversi dal legale rappresentante che ha presentato la domanda di autorizzazione. La presente domanda può essere consegnata direttamente al protocollo Comunale competente o inviata allo stesso con raccomandata A.R.

Page 55: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 115 –

D.G. Qualita dell’ambiente[BUR20070112] [5.3.5]D.d.u.o. 4 dicembre 2006 - n. 13879Approvazione del progetto operativo di bonifica dell’area «exAnsaldo – sub area 2», in Comune di Milano (MI), e conte-stuale autorizzazione alla Societa Lambda s.r.l. per l’esecu-zione delle operazioni in esso previste

IL DIRIGENTE DELL’UNITA ORGANIZZATIVAATTIVITA ESTRATTIVE E DI BONIFICA

Preso atto del Titolo V del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 «Normein materia ambientale»;Vista la d.g.r. 27 giugno 2006 n. 8/2838 «Modalita applicative

del Titolo V “Bonifica di siti contaminati” della parte quarta deld.lgs. 152/2006 – Norme in materia ambientale»;Preso atto del principio di trasparenza dell’azione amministra-

tiva di cui alle disposizioni della legge 241/90, e s.m.i. relativoalla partecipazione del procedimento amministrativo;Premesso che:– con nota del 15 marzo 2006, acquisita agli atti regionali con

protocollo n. 9991 del 17 marzo 2006, la Societa Pirelli & C. Am-biente Site – Remediation s.p.a. ha comunicato il passaggio diproprieta dell’area «ex Ansaldo», ubicata in Comune di Milano,dalla Societa Progetto Grande Bicocca s.r.l. alla Societa Lambdas.r.l.;– relativamente alla porzione denominata «sub area 2» dell’a-

rea «ex Ansaldo», la Societa Pirelli & C. Ambiente Site – Reme-diation s.p.a. ha presentato, per conto della Societa Lambda s.r.l.i seguenti elaborati progettuali:• il progetto definitivo di bonifica di fase 1, agli atti regionali

con protocollo n. 9991 del 17 marzo 2006 e la relativa inte-grazione, depositata agli atti con protocollo n. 16196 del 19maggio 2006;

• il progetto definitivo di bonifica di fase 2, acquisito agli attiregionali con protocollo n. 18212 dell’8 giugno 2006;

• il progetto definitivo di bonifica di fase 3, acquisito agli attiregionali con protocollo n. 19437 del 21 giugno 2006;

– successivamente, la Societa Pirelli & C. Ambiente Site – Re-mediation s.p.a. ha presentato, a parziale modifica e precisazionedei documenti sopra citati, i seguenti documenti integrativi:• la nota dell’11 luglio 2006, acquisita agli atti regionali con

protocollo n. 22586 del 24 luglio 2006, dove vengono indicatii nuovi obiettivi di bonifica da raggiungere con gli interventidescritti nell’elaborato di fase 1;

• la nota del 18 settembre 2006, acquisita agli atti regionalicon protocollo n. 27257 del 20 settembre 2006, con cui vieneproposto il protocollo di collaudo relativo alla messa in ope-ra della barriera impermeabile all’interno dell’edificio 17;

• la nota del 19 settembre 2006, acquisita agli atti regionalicon protocollo n. 27537 del 22 settembre 2006, con cui sonoesplicitati gli obiettivi di bonifica della falda, da raggiungerea seguito della realizzazione degli interventi descritti nell’e-laborato di fase 3 e dove sono indicati i tempi ed i costi ditutte le attivita da condurre nell’area;

– la suddetta documentazione e stata esaminata dalla Confe-renza dei Servizi nella seduta del 25 settembre 2006, tenutasi aisensi della legge 241/90 e s.m.i., convocata con nota n. 22282 del19 luglio 2006;– la Conferenza dei Servizi del 25 settembre 2006, preso atto

che gli elaborati progettuali e le integrazioni sopra indicati costi-tuiscono di fatto un unico progetto operativo degli interventi daattuare sul sito in oggetto, ha espresso parere favorevole, condi-zionato al rispetto delle prescrizioni contenute nell’allegato ver-bale (Allegato A);– con nota del 25 ottobre 2006, acquisita agli atti regionali con

protocollo n. 30930 del 25 ottobre 2006, la Societa Pirelli & C.Ambiente Site – Remediation s.p.a. ha presentato il documento«Bonifica ex Area Ansaldo, sub area 2 – Milano Bicocca. Docu-mentazione integrativa richiesta dalla CdS del 25 settembre2006»;– sul documento integrativo il Comune di Milano, l’ASL citta

di Milano e l’ARPA di Milano hanno espresso le proprie osserva-zioni, rispettivamente con note del 10 novembre 2006 (protocolloregionale n. 33886 del 21 novembre 2006), del 10 novembre 2006(protocollo regionale n. 33930 del 21 novembre 2006) e del 20novembre 2006 (protocollo n. 33931 del 21 novembre 2006);

Ritenuto che il verbale della Conferenza dei Servizi del 25 set-tembre 2006 costituisca parte integrante del presente provvedi-mento;Ritenuto di approvare il progetto operativo di bonifica, costi-

tuito dai documenti citati in premessa, dell’area «ex Ansaldo –sub area 2», ubicata in Comune di Milano (MI), di proprieta dellaSocieta Lambda s.r.l. con sede in via Piero e Alberto Pirelli n. 21,nel Comune di Milano;Ritenuto pertanto di autorizzare l’esecuzione degli interventi

in esso previsti, a condizione che vengano rispettate le seguenticondizioni:• gli interventi di capping all’interno dell’edificio 17 dovranno

essere eseguiti in modo tale da garantire la continuita della co-pertura anche nella zona delle torri di Kiefer;• ai visitatori dell’area espositiva dovra essere inibito l’utilizzo

dell’area a verde esterna all’ex edificio 17;• dovra essere prevista un’ulteriore stazione di monitoraggio

dell’aria indoor all’interno dell’edificio 17, ubicata possibilmentenei pressi della torre di Kiefer piu meridionale. Il monitoraggiodell’aria indoor dovra avere una frequenza quadrimestrale e du-rata decennale, prevedendo una verifica delle concentrazioni inaria dei contaminanti prima della posa del capping;• per tutta la durata del monitoraggio decennale, dovra essere

eseguita la verifica dei valori di fondo in almeno una postazioneesterna all’edificio 17;• il monitoraggio delle acque di falda dovra avere una durata

decennale, prevedendo anche la ricerca del parametro PCB nelmonitoraggio della rete AS-SVE e degli idrocarburi con metodoIR;• nella rete piezometrica su cui viene eseguito il set analitico

completo con frequenza quadrimestrale dovra essere inserito an-che uno dei piezometri presenti all’interno dell’edificio 17 (iln. 11 o il n. 8).Ritenuto di fissare il termine ultimo per la realizzazione delle

opere ed il raggiungimento degli obiettivi di bonifica alla scaden-za del 18º mese dalla data di notifica del presente decreto;Ritenuto altresı di stabilire che eventuali proroghe verranno

concesse con apposito provvedimento, previa presentazione daparte della Societa Lambda s.r.l. di idonea documentazione chene comprovi la reale necessita;Ritenuto di fissare l’importo della garanzia finanziaria di cui

al 7º comma dell’art. 242, del d.lgs. 152/06 pari ad C 256.587,40equivalenti al 20% del quadro economico degli interventi, da pre-starsi in osservanza dei disposti della d.g.r. 15 giugno 2006n. 2744;Preso atto che lo svincolo della suddetta garanzia avverra se-

condo i disposti del 3º comma dell’art. 248 del d.lgs. 152/06;Vista la d.g.r. 18 luglio 1997, n. 30174: «Ricognizione degli atti

amministrativi spettanti alla dirigenza. Contestuale revoca delledd.g.r. 24 gennaio 1997 n. 24347 e 18 aprile 1997, n. 27503»;Visti i provvedimenti organizzativi dell’VIII legislatura;

Decreta1. di approvare il progetto operativo di bonifica, costituito dai

documenti citati in premessa, dell’area «ex Ansaldo – sub area2», ubicata in Comune di Milano (MI), di proprieta della SocietaLambda s.r.l. con sede in via Piero e Alberto Pirelli n. 21, nelComune di Milano;2. di autorizzare l’esecuzione degli interventi in esso previsti,

a condizione che vengano rispettate le seguenti condizioni:• gli interventi di capping all’interno dell’edificio 17 dovranno

essere eseguiti in modo tale da garantire la continuita dellacopertura anche nella zona delle torri di Kiefer;

• ai visitatori dell’area espositiva dovra essere inibito l’utilizzodell’area a verde esterna all’ex edificio 17;

• dovra essere prevista un’ulteriore stazione di monitoraggiodell’aria indoor all’interno dell’edificio 17, ubicata possibil-mente nei pressi della torre di Kiefer piu meridionale. Il mo-nitoraggio dell’aria indoor dovra avere una frequenza qua-drimestrale e durata decennale, prevedendo una verifica del-le concentrazioni in aria dei contaminanti prima della posadel capping;

• per tutta la durata del monitoraggio decennale, dovra essereeseguita la verifica dei valori di fondo in almeno una posta-zione esterna all’edificio 17;

Page 56: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 116 –

• il monitoraggio delle acque di falda dovra avere una duratadecennale, prevedendo anche la ricerca del parametro PCBnel monitoraggio della rete AS-SVE e degli idrocarburi conmetodo IR;

• nella rete piezometrica su cui viene eseguito il set analiticocompleto con frequenza quadrimestrale dovra essere inseri-to anche uno dei due piezometri presenti all’interno dell’edi-ficio 17 (il n. 11 o il n. 8);

3. di dare atto che la realizzazione delle opere ed il raggiungi-mento degli obiettivi di bonifica sono previsti entro 18 mesi dalladata di notifica del presente decreto;4. di stabilire che eventuali proroghe verranno concesse con

apposito provvedimento previa presentazione da parte della So-cieta Lambda s.r.l. di idonea documentazione che ne comprovila reale necessita;5. di fissare l’importo della garanzia finanziaria di cui al 7º

comma dell’art. 242, del d.lgs. 152/06 pari ad C 256.587,40, daprestarsi in osservanza dei disposti della d.g.r. 15 giugno 2006n. 2744;6. di dare atto che il verbale della Conferenza dei Servizi del

25 settembre 2006 costituisce parte integrante del presente de-creto (Allegato A) (omissis);7. di notificare il presente decreto alla Societa Lambda s.r.l.,

al Comune di Milano, alla Provincia di Milano, all’ASL della cittadi Milano, ed all’ARPA di Milano;8. di dare atto che l’efficacia del presente provvedimento de-

corre dalla data di notifica alla Societa Lambda s.r.l.;9. di provvedere a pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Re-

gione Lombardia il presente provvedimento;10. di dare atto che, ai sensi dell’art. 3, legge 7 agosto 1990,

n. 241, contro il presente provvedimento potra essere presentatoricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale,entro 60 (sessanta) giorni dalla data di notifica dello stesso, ovve-ro ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi)giorni dalla suddetta data di notifica.

Il dirigente dell’Unita Organizzativa:Cinzia Secchi

[BUR20070113] [5.3.5]D.d.u.o. 4 dicembre 2006 - n. 13897Approvazione del progetto operativo di bonifica dell’area «exMinghetti», ubicata in via Donizzetti, n. 6 nel Comune diAssago (MI), e contestuale autorizzazione alla Societa Achil-le Immobiliare s.r.l. per l’esecuzione delle operazioni in essopreviste

IL DIRIGENTE DELL’UNITA ORGANIZZATIVAATTIVITA ESTRATTIVE E DI BONIFICA

Preso atto del Titolo V del d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 «Normein materia ambientale»;Vista la d.g.r. 27 giugno 2006 n. 8/2838 «Modalita applicative

del Titolo V “Bonifica di siti contaminati” della parte quarta deld.lgs. 152/2006 – Norme in materia ambientale»;Preso atto del principio di trasparenza dell’azione amministra-

tiva di cui alle disposizioni della legge 241/90, e s.m.i. relativoalla partecipazione del procedimento amministrativo;Premesso che:– in data 30 maggio 2006 e stato acquisito agli atti regionali,

con protocollo n. 17167, il progetto di bonifica dell’area «ex Min-ghetti», di proprieta della Societa Achille Immobiliare s.r.l., ubi-cata in Comune di Assago (MI), in via Donizzetti, n. 6;– il progetto e stato esaminato dalla Conferenza dei Servizi

riunitasi in data 17 ottobre 2006 ai sensi della legge 241/90 es.m.i., convocata con nota n. 25134 del 29 agosto 2006;– la Conferenza dei Servizi ha espresso un parere favorevole

alla proposta progettuale presentata dalla Societa Achille Immo-biliare s.r.l., ritenendo tuttavia necessario che la stessa venisseintegrata con il recepimento delle prescrizioni contenute nell’al-legato verbale (Allegato A);– con nota del 6 novembre 2006, la Societa Achille Immobilia-

re s.r.l. ha trasmesso il documento integrativo acquisito agli attiregionali con protocollo n. 32123 del 6 novembre 2006, con ilquale vengono recepite le prescrizioni formulate dalla Conferen-za del 17 ottobre 2006;– la documentazione integrativa e stata valutata dalla Confe-

renza dei Servizi, riunitasi in seconda seduta il 20 novembre

2006, che si e espressa favorevolmente, a condizione che venganorispettate le prescrizioni contenute nei pareri formulati dallaProvincia e dall’ARPA di Milano, allegati al verbale della Confe-renza come parte integrante (allegato B);Ritenuto che i verbali della Conferenza dei Servizi del 17 otto-

bre 2006 e del 20 novembre 2006 costituiscano parte integrantedel presente provvedimento (allegati A e B);Ritenuto pertanto di approvare il progetto di bonifica dell’area

«ex Minghetti», ubicata nel Comune di Assago (MI), in via Doniz-zetti, n. 6, di proprieta della Societa Achille Immobiliare s.r.l.,cosı come integrato dal documento n. 32123 del 6 novembre2006;Ritenuto pertanto di autorizzare la Societa Achille Immobilia-

re s.r.l., con sede in via Modestino, n. 3 in Comune di Milano,all’esecuzione degli interventi in esso previsti, a condizione chevengano rispettate le prescrizioni contenute nel verbale del 20novembre 2006 (allegato B);Ritenuto di fissare il termine ultimo per la realizzazione delle

opere ed il raggiungimento degli obiettivi di bonifica alla scaden-za dei due anni dalla data di notifica del presente decreto;Ritenuto altresı di stabilire che eventuali proroghe verranno

concesse con apposito provvedimento previa presentazione daparte della Societa Achille Immobiliare s.r.l. di idonea documen-tazione che ne comprovi la reale necessita;Ritenuto di fissare l’importo della garanzia finanziaria di cui

al 7º comma dell’art. 242, del d.lgs. 152/06 pari ad C 76.723,92equivalenti al 20% del quadro economico degli interventi, da pre-starsi in osservanza dei disposti della d.g.r. 15 giugno 2006n. 2744;Preso atto che lo svincolo della suddetta garanzia avverra se-

condo i disposti del 3º comma dell’art. 248 del d.lgs. 152/06;Vista la d.g.r. 18 luglio 1997, n. 30174: «Ricognizione degli atti

amministrativi spettanti alla dirigenza. Contestuale revoca delledd.g.r. 24 gennaio 1997 n. 24347 e 18 aprile 1997, n. 27503»;Visti i provvedimenti organizzativi dell’VIII legislatura;

Decreta1. di approvare il progetto di bonifica dell’area «ex Minghetti»,

ubicata nel Comune di Assago (MI), in via Donizzetti, n. 6, diproprieta della Societa Achille Immobiliare s.r.l., cosı come inte-grato dal documento n. 32123 del 6 novembre 2006;2. di autorizzare la Societa Achille Immobiliare s.r.l., con sede

in via Modestino, n. 3, in Comune di Milano, all’esecuzione degliinterventi in esso previsti, a condizione che, vengano rispettatele prescrizioni contenute nel verbale del 20 novembre 2006 (alle-gato B);3. di dare atto che la realizzazione delle opere ed il raggiungi-

mento degli obiettivi di bonifica sono previsti entro 2 anni dalladata di notifica del presente decreto;4. di stabilire che eventuali proroghe verranno concesse con

apposito provvedimento previa presentazione da parte della So-cieta Achille Immobiliare s.r.l. di idonea documentazione che necomprovi la reale necessita;5. di fissare l’importo della garanzia finanziaria di cui al 7º

comma dell’art. 242, del d.lgs. 152/06 pari ad C 76.723,92, daprestarsi in osservanza dei disposti della d.g.r. 15 giugno 2006n. 2744;6. di dare atto che i verbali della Conferenza dei Servizi del 17

ottobre e del 20 novembre 2006 costituiscono parte integrantedel presente decreto (Allegati A e B) (omissis);7. di notificare il presente decreto alla Societa Achille Immobi-

liare s.r.l., al Comune di Assago, alla Provincia di Milano ed al-l’ARPA – dip. provinciale di Milano;8. di dare atto che l’efficacia del presente provvedimento de-

corre dalla data di notifica alla Societa Achille Immobiliare s.r.l.;9. di provvedere a pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Re-

gione Lombardia il presente provvedimento;10. di dare atto che, ai sensi dell’art. 3, legge 7 agosto 1990,

n. 241, contro il presente provvedimento potra essere presentatoricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale,entro 60 (sessanta) giorni dalla data di notifica dello stesso, ovve-ro ricorso al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi)giorni dalla suddetta data di notifica.

Il dirigente dell’Unita Organizzativaattivita estrattive e di bonifica:

Cinzia Secchi

Page 57: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 117 –

[BUR20070114] [5.3.5]D.d.u.o. 6 dicembre 2006 - n. 14241Approvazione ai sensi dell’art. 249 del d.lgs. 3 aprile 2006,n. 152, della procedura semplificata di intervento nell’areadello stabilimento industriale di via Carso, 73, sita nel comu-ne Madone (BG) e autorizzazione alla societa «Green Servizis.r.l.» per la realizzazione degli interventi in esso previsti

IL DIRIGENTE DELL’UNITA ORGANIZZATIVAATTIVITA ESTRATTIVE E DI BONIFICA

Visto il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, recante le norme in materiaambientale, in particolare la parte quarta, Titolo V «Bonifica disiti contaminati»;Vista la l.r. 23 luglio 1996, n. 16, recante «Ordinamento della

struttura organizzativa e della dirigenza della Giunta regionale»;Vista la deliberazione di Giunta regionale 27 giugno 2006,

n. 2838, avente ad oggetto: «Modalita applicative del Titolo V –Bonifica di siti contaminati» – della parte quarta del d.lgs.n. 152/2006 – Norme in materia ambientale;Atteso che nel comune di Madone (BG), nell’area dello stabili-

mento industriale di via Carso, 73, si e rilevata una contamina-zione che interessa una superficie pari a 230 mq.;Vista la nota agli atti regionali con prot. n. 23721 del 2 agosto

2006, con la quale la societa «Green Servizi s.r.l.», con sede legalein via della Volta, 84/d nel comune di Brescia, ha trasmesso ilProgetto di bonifica, in procedura semplificata, dell’area sita nelcomune di Madone (BG);Preso atto di quanto indicato nel documento di cui sopra, in

particolare della elaborazione dei dati di caratterizzazione dellemodalita di intervento, dell’allestimento e gestione dei cantieridi bonifica e del protocollo per le verifiche ambientali e per icollaudi;Preso atto del principio di trasparenza dell’azione amministra-

tiva di cui alle disposizioni del Capo III, legge 241/1990 s.m.i.,relativo alla partecipazione al procedimento amministrativo;Considerato che ai fini istruttori, e stata convocata in data 10

novembre 2006, presso la Direzione Generale Qualita dell’Am-biente, una Conferenza di Servizi ai sensi dell’art. 14, legge 7agosto 1990, n. 241 e s.m.i., per l’acquisizione dei pareri sul Pro-getto di bonifica, in procedura semplificata, dell’area dello stabi-limento industriale di via Carso, 73 in comune di Madone (BG),presentato dalla soc. «Green Servizi s.r.l.», e per la quale e statarichiesta la presenza della Provincia di Bergamo, del comuneMadone (BG), dell’ARPA Lombardia – Dipartimento provincialedi Bergamo e del soggetto privato interessato;Preso atto che la Conferenza predetta, ha ritenuto, visto ed

esaminato il documento progettuale presentato, di approvarne icontenuti, con le osservazioni e prescrizioni di cui alle considera-zioni finali della Conferenza di Servizi indicate nel relativo verba-le di Conferenza;Ritenuto che il verbale della Conferenza di Servizi di cui sopra,

costituisca parte integrante del presente provvedimento (allegato1);Ritenuto di approvare il Progetto di bonifica, in procedura

semplificata, dell’area dello stabilimento industriale di via Carso,73 nel comune di Madone (BG), e di autorizzare gli interventi inesso previsti, con le osservazioni espresse dalla Conferenza diServizi di cui all’allegato 1 al presente atto;Vista la d.g.r. 18 luglio 1997, n. 30174: «Ricognizione degli atti

amministrativi spettanti alla dirigenza». Contestuale revoca delledd.g.r. 24 gennaio 1997, n. 24347 e 18 aprile 1997, n. 27503;Richiamata la d.g.r. 18 maggio 2005, n. 2 «Costituzione delle

Direzioni Generali, incarichi e altre disposizioni organizzative –I Provvedimento organizzativo – VIII legislatura»;Vista la d.g.r. 27 giugno 2005, n. 207 «II Provvedimento orga-

nizzativo – VIII legislatura»;

Decreta1. di approvare ai sensi dell’art. 249 del d.lgs. 3 aprile 2006,

n. 152, il Progetto di bonifica, in procedura semplificata, dell’areadello stabilimento industriale di via Carso, 73 nel comune di Ma-done (BG), presentato dalla societa «Green Servizi s.r.l.», consede legale in via della Volta, 84/d nel comune di Brescia, con leosservazioni espresse dalla Conferenza di Servizi del 10 novem-bre 2006, il cui verbale costituisce parte integrante del presenteprovvedimento (allegato 1) (omissis);2. di autorizzare la realizzazione degli interventi previsti nel

documento progettuale di cui sopra;

3. di trasmettere il presente atto alla Provincia di Bergamo,al comune di Madone, all’ARPA Lombardia – Dipartimento diBergamo e alla societa «Green Servizi s.r.l.»;4. di provvedere a pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Re-

gione Lombardia il presente provvedimento;5. di dare atto, ai sensi dell’art. 3, legge 7 agosto 1990, n. 241,

s.m.i., che contro il presente provvedimento, potra essere presen-tato ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regio-nale, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di comunicazione dellostesso, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubbli-ca entro 120 (centoventi) giorni dalla predetta data.

Il dirigente dell’Unita Organizzativaattivita estrattive e di bonifica:

Cinzia Secchi

[BUR20070115] [4.0.0]D.d.u.o. 20 dicembre 2006 - n. 15075Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 RegioneLombardia (2000-2006) – Bando di attuazione della Misura3.5 sottomisura A «Promozione delle Agende 21 locali e dialtri strumenti di sostenibilita ambientale: energia, paesag-gio, turismo e biodiversita» – Approvazione della graduatoriadelle domande di contributo presentate e approvazione dellelinee guida per la rendicontazione

LA DIRIGENTE DELLA UNITA ORGANIZZATIVARIDUZIONE EMISSIONI IN ATMOSFERA

E SOSTENIBILITA AMBIENTALEVisti:– il Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio del 21 giu-

gno 1999 recante disposizioni generali sui Fondi strutturali,– il Regolamento (CE) n. 1783/1999 del Parlamento Europeo

e del Consiglio del 12 luglio 1999 relativo al Fondo europeo diSviluppo Regionale,– la legge 183/87 istitutiva del Fondo di rotazione per le politi-

che comunitarie,– il Regolamento comunitario n. 1685/2000 della Commissio-

ne europea del 28 luglio 2000 recante disposizioni di applicazio-ne del Regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per quantoriguarda l’ammissibilita delle spese concernenti le operazioni co-finanziate dai Fondi strutturali,– il Regolamento comunitario n. 1145/2003 della Commissio-

ne del 27 giugno 2003 che modifica il Regolamento (CE)n. 1685/2000,– il Regolamento comunitario n. 448/2004 della Commissione

del 10 marzo 2004 che modifica il Regolamento (CE)n. 1685/2000 e revoca il Regolamento (CE) n. 1145/2003,– il Regolamento comunitario n. 438/2001 della Commissione

del 2 marzo 2001, recante modalita di applicazione del Regola-mento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio per quanto riguarda i si-stemi di gestione e di controllo dei contributi concessi nell’ambi-to dei Fondi Strutturali,– il Regolamento comunitario n. 2355/2002 della Commissio-

ne del 27 dicembre 2002 di modifica del Regolamento (CE)n. 438/2001 della Commissione del 2 marzo 2001,– il Regolamento (CE) n. 1159/2000 della Commissione del 30

maggio 2000 relativo alle azioni informative e pubblicitarie acura degli Stati membri sugli interventi dei Fondi Strutturali;Richiamate:– la decisione della Commissione dell’Unione europea del 10

dicembre 2001 C (2001) 2878 di approvazione del DocumentoUnico di Programmazione Obiettivo 2 (2000-2006) della Lom-bardia;– la decisione della Commissione dell’Unione europea del 19

novembre 2004 C (2004) 4592 di approvazione, a seguito dellarevisione di meta periodo, del nuovo Documento Unico di Pro-grammazione Obiettivo 2 Lombardia, di cui la Giunta regionaleha preso atto con deliberazione n. 7/21192 del 24 marzo 2005;Richiamati altresı:– il Complemento di Programmazione del DocUP Obiettivo 2

Lombardia, adottato dalla Giunta regionale con deliberazionen. 7/8602 del 27 marzo 2002, integrato e modificato con delibera-zione n. 7/12242 del 28 febbraio 2003,– il Complemento di Programmazione rivisitato in coerenza

con la riprogrammazione di meta periodo, che il Comitato diSorveglianza del DocUP Obiettivo 2 Lombardia ha approvato

Page 58: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 118 –

nella seduta del 18 novembre 2004 e che la Giunta regionale haadottato con deliberazione n. 7/21193 del 24 marzo 2005,– il Complemento di Programmazione del DocUP Obiettivo 2

Lombardia, approvato dal Comitato di Sorveglianza nella sedutadel 17 giugno 2005 e adottato dalla Giunta regionale con delibe-razione n. 8/535 del 4 agosto 2005;– il Complemento di Programmazione del DocUP Obiettivo 2

Lombardia, approvato dal Comitato di Sorveglianza nella sedutadel 22 novembre 2005 e adottato dalla Giunta regionale n. 8/2169del 22 marzo 2006,– l’ultima revisione del Complemento di Programmazione che

il Comitato di Sorveglianza ha approvato nella seduta del 22 giu-gno 2006;Rilevato che sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia

del 19 giugno 2006 – n. 25 Serie Ordinaria, e stato pubblicato ilbando di attuazione della Misura 3.5 – sottomisura A «Promozio-ne delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita am-bientale: energia, paesaggio, turismo e biodiversita», approvatocon decreto del Direttore Generale alla Qualita dell’Ambienten. 6580 del 12 giugno 2006;Considerato che il succitato bando contiene le modalita di at-

tuazione della Misura 3.5 – sottomisura A, in particolare: le pro-cedure per la presentazione delle domande, le condizioni di am-missibilita, i criteri per la valutazione, la selezione e l’istruttoriadelle stesse, le spese ammissibili e l’intensita dell’aiuto, le modali-ta per l’erogazione del contributo finanziario, nonche l’importototale delle risorse messe a disposizione;Dato atto che, entro la data di scadenza del sopra richiamato

bando, sono pervenute 50 domande di contributo a valere sullaMisura 3.5 – sottomisura A «Promozione delle Agenda 21 locali edi altri strumenti di sostenibilita ambientale: energia, paesaggio,turismo e biodiversita», di cui 39 per interventi ricadenti in areeObiettivo 2 e 11 in aree a Sostegno transitorio;Considerato che, in accordo col punto 12 del bando, l’esame e

la valutazione di tali domande di contributo sono stati effettuatida un Comitato di valutazione costituito con decreto n. 10760del 2 ottobre 2006 a firma della Dirigente della U.O. Riduzioneemissioni in atmosfera e sostenibilita ambientale, responsabileper il DocUP Obiettivo 2 dell’attuazione della sottomisura;Richiamato il punto 13 del bando nel quale sono specificate le

caratteristiche ed entita del contributo, fino all’80% delle speseritenute ammissibili e comunque non superiore al valore massi-mo previsto di C 75.000,00 per singoli Comuni e di C 100.000,00per Enti Locali in forma associativa, Comunita Montane, Entiparco, Province;Preso atto delle risultanze finali dell’attivita istruttoria delle 50

domande di contributo effettuata dalla sopra citata Commissio-ne tecnica con il coordinamento della Responsabile di Misura;Considerato l’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del pre-

sente atto, contenente la graduatoria dei progetti ammessi e fi-nanziati nelle aree a Sostegno transitorio, la graduatoria dei pro-getti ammessi e finanziati nelle aree Obiettivo 2, l’elenco dei pro-getti ammessi ma non finanziati per esaurimento della disponibi-lita finanziaria, l’elenco dei progetti non ammessi;Predisposte le «Linee guida per la rendicontazione» (Allegato

2) esplicative dei tempi e dei modi per accettare il contributo,richiederne l’erogazione, certificare periodicamente le spese so-stenute e rendicontare gli interventi cofinanziati, nonche la rela-tiva modulistica (Allegato 3), parti integranti e sostanziali delpresente atto;Considerato che il totale dei contributi ammissibili e risultato

superiore alla dotazione finanziaria, in particolare:– l’ammontare dei contributi ammissibili per gli interventi in

aree a Sostegno transitorio e pari a C 690.000,00,– la disponibilita finanziaria del bando per gli interventi in

aree a Sostegno transitorio, a seguito della integrazione regiona-le delle dotazioni finanziarie del Programma, cosı come comuni-cato dall’Autorita di Gestione del DocUP con nota n. T1.0030839del 25 ottobre 2006 e con successiva e.mail del 30 novembre2006, e di C 418.800,00 ed e sufficiente a cofinanziare i primi seiprogetti della relativa graduatoria,– l’ammontare dei contributi ammissibili per gli interventi in

Obiettivo 2 e pari a C 3.074.416,00,– la disponibilita finanziaria del bando per gli interventi in

aree Obiettivo 2, pari a C 1.585.216,00, di cui C 1.209.216,00 de-rivanti dal piano finanziario del DocUP Ob. 2 2000-2006 ed

C 376.000,00 derivanti da risorse finanziarie aggiuntive rese di-sponibili dal bilancio regionale, cosı come comunicato dall’Auto-rita di Gestione del DocUP con nota ns. prot. n. T1.0030839 del25 ottobre 2006 e con successiva e.mail del 30 novembre 2006, esufficiente a cofinanziare i primi 18 progetti della relativa gra-duatoria;Dato atto che:– le risorse disponibili per le aree Obiettivo 2 (progetti dal n. 1

al n. 14 della graduatoria), derivanti dal piano finanziario del Do-cUP e pari a C 1.209.216,00, troveranno imputazione al capitolo6.4.5.3.155.5911 sul quale verranno impegnate e liquidate conatti successivi,– la somma proveniente dal bilancio regionale, pari aC 418.800,00 per le aree a Sostegno transitorio (interventi daln. 1 al n. 6 della relativa graduatoria) e a C 376.000,00 per le areeObiettivo 2 (interventi dal n. 15 al n. 18 della relativa graduato-ria), trova imputazione al capitolo di spesa 3.3.1.3.379.6786 sulquale viene impegnata con il presente atto;Richiamato il decreto del Direttore Generale alla Qualita del-

l’Ambiente n. 21117 del 7 novembre 2002, con cui e stata asse-gnata alla dirigente pro tempore dell’Unita Organizzativa Ridu-zione Emissioni in Atmosfera e Sostenibilita ambientale la ge-stione, attraverso l’assunzione degli atti necessari, delle risorsefinanziarie stanziate sul capitolo 6.4.5.3.155.5911;Visti:– la l.r. 31 marzo 1978, n. 34 «Norme sulle procedure della

programmazione, sul bilancio e sulla contabilita della Regione»e successive modificazioni e integrazioni,– il Regolamento regionale 2 aprile 2001, n. 1 «Regolamento

di contabilita della Giunta regionale»;Vista altresı la l.r. n. 16/96 e successive modifiche ed integra-

zioni, nonche i provvedimenti organizzativi dell’VIII legislatura;

Decreta1. Di approvare, in esito al bando di attuazione della Misura

3.5 – sottomisura A «Promozione delle Agenda 21 locali e di altristrumenti di sostenibilita ambientale: energia, paesaggio, turi-smo e biodiversita», i seguenti allegati, parti integranti e sostan-ziali del presente atto:– l’allegato 1 contenente le graduatorie dei progetti ammissibi-

li e finanziati nelle aree a Sostegno transitorio ed Obiettivo2, l’elenco dei progetti ammessi ma non finanziati e l’elencodei progetti non ammessi,

– l’allegato 2 contenente le «Linee guida per la rendiconta-zione»,

– l’allegato 3 contenente la modulistica da utilizzare per accet-tare il contributo, richiederne l’erogazione, certificare perio-dicamente la spesa sostenuta e rendicontare gli interventicofinanziati.

2. Di impegnare la somma di C 794.800,00 con imputazioneal capitolo di spesa 3.3.1.3.379.6786 del bilancio 2006, a favoredei soggetti presenti nel ruolo identificato dal numero 28198.3. Di dichiarare che l’obbligazione assunta con il presente atto

scade entro il termine dell’esercizio finanziario in corso.4. Di provvedere con successivi atti:– ad impegnare e liquidare a favore dei soggetti beneficiari le

somme spettanti a valere sul capitolo 6.4.5.3.155.5911,– a liquidare a favore dei soggetti beneficiari le somme spet-

tanti a valere sul capitolo 3.3.1.3.379.6786secondo le modalita previste dal Bando e dalle Linee Guida.5. Di trasmettere il presente provvedimento all’Autorita di Ge-

stione ed all’Autorita di Pagamento del DocUP Obiettivo 2 Lom-bardia.6. Di disporre la pubblicazione del presente provvedimento

sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.La Dirigente: Anelisa Ricci

——— • ———

Page 59: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 119 –

ALLEGATO 1

Tabella A – Esiti della valutazione del Comitato in merito ai progetti presentati sul Sostegno Transitorio

AMMESSI E FINANZIATI

Importo Esito CapitoloN. Ente proponente Prov. Titolo dell’intervento contributo valutazione di spesaconcesso (C) (punteggio)1 Comune di Vestone BS RISPARMIANDO: risparmiare partecipando migliora ancora il domani 68.000,00 76 6786

2 Comune di Parabiago MI Ecomuseo del Paesaggio 48.000,00 75 6786

3 Comune di Arese MI PICA 21 – Piano di Comunicazione Ambientale di Agenda 21 75.000,00 68 6786

4 Comune di Samarate VA Paesaggio, biodiversita, turismo ed energia a Samarate ed Arsago Seprio 100.000,00 67 6786

5 Consorzio Riserva CO Progetto S.O.S. Salvaguardia della biodiversita e turismo sostenibile 52.800,00 66 6786Naturale Pian diSpagna e Lago diMezzola

6 Comune di Bienno BS Dalla lavorazione del ferro al sistema energetico attraverso la valorizzazione della 75.000,00 64 6786sostenibilita di un antico borgo

AMMESSI E NON FINANZIATI

Importo EsitoN. Ente proponente Prov. Titolo dell’intervento contributo valutazione

ammissibile (C) (punteggio)7 Comunita Montana Valle Imagna BG Turismo e l’acqua 100.000,00 458 Comune di Bovegno BS Adotta una malga 100.000,00 139 Comune di Colico LC Lago, montagna e ambiente: una risorsa indispensabile per il comune di Colico 38.400,00 1110 Unione dei Comuni della LC Ecomuseo della Valvarrone 32.800,00 9

Valvarrone

NON AMMESSI

N. Comune Prov. Titolo dell’intervento Importo contributo (C) Motivo dell’esclusione11 Comune di Caprino Bergamasco BG L’Ottocento fiorito 71.200,00 Non coerente con le finalita della misura

Tabella B – Esiti della valutazione del Comitato in merito ai progetti presentati in area Obiettivo 2

AMMESSI E FINANZIATI

Importo Esito CapitoloN. Ente proponente Prov. Titolo dell’intervento contributo valutazione di spesaconcesso (C) (punteggio)1 Provincia di Mantova MN Energy Management d’area – Azioni partecipate per una domanda 100.000,00 98 5911

energetica sostenibile

2 Comune di Stradella PV Segni di paesaggio e impronte di comunita 80.000,00 88 5911

3 Provincia di Bergamo BG I sentieri dell’acqua 100.000,00 83 5911

4 Comunita Montana Valtellina di SO AzionEnergiA21 100.000,00 80 5911Tirano

5 Comune di Roncoferraro MN Progetto R.A.N.E. – Roncoferraro Ambiente Natura in Evoluzione 74.400,00 76 5911

6 Comune di San Giacomo delle MN BIOBAM Biodiversita nel Basso Mantovano 99.600,00 74 5911Segnate

7 Comunita Montana di Valle BS treP – Paesaggio Partecipato nel Parco – Gestione e progettazione 99.000,00 71 5911Camonica – Parco dell’Adamello partecipata del paesaggio agrario di medio versante e della biodiversita nel

Parco dell’Adamello

8 Provincia di Pavia PV Terre d’Oltrepo – Per un turismo sostenibile e di qualita 100.000,00 71 5911

9 Comune di Busto Arsizio VA Osservatorio per lo sviluppo ecosostenibile e la qualita della vita 75.000,00 70 5911

10 Comune di Lavena Ponte Tresa VA A scuola di energia 78.416,00 69 591111 Provincia di Como CO Masterplan partecipato per la biodiversita della Provincia di Como. 100.000,00 66 5911

MA.P.PA.BIO12 Comunita Montana della VA Sostenibilita ambientale tra aree protette e loro connessioni ecologiche in 57.600,00 64 5911

Valcuvia Valcuvia13 Comunita Montana Oltrepo PV Studio di fattibilita per la realizzazione del «Distretto Bioenergetico Locale» 100.000,00 63 5911

Pavese per il territorio della Comunita Montana Oltrepo Pavese, con particolareattenzione all’utilizzo di un impianto di gassificazione con tecnologia RR-PG-HP

14 Comune di Dairago MI Amministrazioni, cittadini e imprese per una Rete Energetica Regionale 45.200,00 62 591115 Comunita Montana Valli del VA Processi di Agenda 21 locale: paesaggio, turismo e biodiversita nel contesto 80.000,00 62 6786

Luinese dei percorsi ecoturistici del territorio della Comunita Montana Valli delLuinese

16 Comunita Montana di Scalve BG Ecomuseo delle Orobie «La Strada Verde – Strada Valeriana» 100.000,00 61 6786Forum locale di Agenda 21 Osservatorio sostenibile sulla montagna

Page 60: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 120 –

Importo Esito CapitoloN. Ente proponente Prov. Titolo dell’intervento contributo valutazione di spesaconcesso (C) (punteggio)17 Comune di Taleggio BG Osservatorio del paesaggio della Val Taleggio 96.000,00 59 6786

18 Comune di Germasino CO Creazione di un osservatorio permanente per l’ambiente e il paesaggio nel 100.000,00 58 6786PLIS Valle Albano

AMMESSI E NON FINANZIATI

Importo EsitoN. Comune Prov. Titolo dell’intervento contributo valutazione

ammissibile (C) (punteggio)19 Provincia di Milano MI NOMOS-ER Nord Ovest per la MObilita Sostenibile e le Energie Alternative 100.000,00 56

20 Comunita Montana Alpi Lepontine CO Progetto Forum Permanente Agenda 21 locale per il Comparto Naturale Camoghe 96.000,00 54– Pizzo di Gino – Passo San Jorio

21 Comune di Ponte di Legno BS Fonti rinnovabili e uso razionale dell’energia per la sostenibilita del turismo in alta 80.000,00 47quota nel comune di Ponte di Legno

22 Comune di Valbondione BG Analisi energetica, ricerca e adozione partecipata di soluzioni per il risparmio 60.000,00 45energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili negli edifici pubblici e impianti diilluminazione pubblica nel comune di Valbondione

23 Comunita Montana Valle Seriana BG Piano Territoriale Integrato per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile 100.000,00 44Superiore

24 Comune di Olgiate Olona VA Accompagnamento alla fase operativa del Parco Locale di Interesse 100.000,00 44Sovracomunale «Medio Olona»

25 Unione dei Comuni dell’Alta Val BS Ambiente, tradizioni e turismo: l’Alta Valle Camonica verso un turismo sostenibile 90.000,00 44Camonica

26 Comune di Edolo BS Piano energetico comunale per la sostenibilita ambientale 48.000,00 43

27 Comune di Santa Margherita di PV Verso un consumo responsabile; intervento di studio e divulgazione di tecniche di 28.000,00 43Staffora contenimento dei costi energetici in un piccolo comune dell’Appennino Pavese

28 Comune di Ornica BG Utilizzo dell’energia idroelettrica nei comuni montani come scelta della pubblica 40.000,00 41amministrazione di una risorsa rinnovabile e pulita

29 Comune di Val di Nizza PV Piano d’Azione di Marketing Territoriale integrato su basi ambientali ecosostenibile 98.400,00 41

30 Comune di Vanzaghello MI KY VALE – Obiettivi di KYOTO: VANZAGHELLO per l’AGENDA LOCALE 72.000,00 40dell’ENERGIA

31 Comune di Lanzada SO Valorizzazione delle risorse naturali e culturali del territorio attraverso un percorso 67.200,00 39di educazione partecipata della popolazione e la promozione di forme di turismoconsapevole

32 Comune di Toscolano Maderno BS Intervento di valorizzazione dell’identita culturale della Valle delle Cartiere di 64.000,00 36Toscolano Maderno: preservare la qualita ambientale e paesistica e migliorarne lafruibilita turistica

33 Comune di Cugliate Fabiasco VA Comunicare la Linea Cadorna 99.200,00 25

34 Comune di Santa Brigida BG Recupero e valorizzazione dei borghi rurali e delle tipologie architettonico- 44.000,00 17compositive della Valle Averara

35 Unione dei Comuni della CO L’Isola Comacina una risorsa da tutelare 78.400,00 16Tremezzina

36 Comune di Fusine SO Il Parco delle Orobie: risorsa turistica e ambiente da tutelare 96.000,00 15

37 Comune di Postalesio SO Piramidi e alpeggi: il crinale retico della media Valtellina 72.000,00 15

38 Comune di Menaggio CO Il Missoltino e la Lucia, un patrimonio da non dimenticare 56.000,00 13

NON AMMESSI

N. Comune Prov. Titolo dell’intervento Importo contributo (C) Motivo dell’esclusione39 Comune di Brezzo di Bedero VA Diagnosi energetica degli edifici 20.000,00 Non coerente con le finalita della misura

——— • ———

Page 61: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 121 –

ALLEGATO 2

Linee guida per la rendicontazione degli interventi cofinanziati a valere sulla Misura 3.5 – sottomisura A «Promozione delleAgenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale: energia, paesaggio, turismo e biodiversita» del DocUP Ob. 2Lombardia – Bando 2006

1. PremessaLe presenti linee guida definiscono le modalita che i beneficiari del contributo assegnato a valere sul Bando di attuazione della

Misura 3.5 – sottomisura A «Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale: adozione di sistemi digestione ambientale» (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 19 giugno 2006 – n. 25 Serie Ordinaria) dovranno seguire per:

– accettare il contributo,– chiedere l’erogazione delle quote del contributo,– certificare, su richiesta dell’ufficio regionale responsabile della gestione amministrativa della Misura, l’avanzamento della spesa

sostenuta nel trimestre precedente la richiesta stessa,– a progetto concluso, rendicontare le spese effettivamente sostenute e ottenere il saldo.Secondo quanto previsto dal DocUP Obiettivo 2 (2000-2006), dal Complemento di Programmazione e dal Bando, il contributo e

assegnato compatibilmente con la disponibilita finanziaria del Bando stesso e comunque in misura non superiore all’80% del totaledella spesa ammissibile.

Gli interventi dovranno essere avviati entro 60 giorni dalla data di accettazione del contributo. Per i progetti le cui attivita sonostate gia avviate, sono ammissibili, ai sensi del punto 9 del Bando, le spese sostenute a decorrere dalla data di pubblicazione del Bandostesso, cioe dal 19 giugno 2006.

Nel rispetto del punto 8 del Bando, gli interventi dovranno essere realizzati entro il 30 settembre 2007 se ricadenti in aree inSostegno transitorio e entro il 30 settembre 2008 se ricadenti in aree Obiettivo 2.

Entro 15 giorni dal ricevimento della notifica con cui verra comunicato l’ottenimento del contributo il soggetto beneficiario neconfermera l’accettazione attraverso una dichiarazione redatta secondo lo schema riportato (Modello A dell’allegato 3).

Tutti gli interventi cofinanziati con i Fondi strutturali sono soggetti ad attivita di controllo tese a garantire che detti fondi sianoutilizzati in modo efficiente, regolare e conforme ai principi di una sana gestione finanziaria, nel rispetto del regolamento (CE) dellaCommissione europea n. 438/2001, cosı come modificato con regolamento (CE) della Commissione n. 2355/2002 del 27 dicembre 2002,recante modalita di applicazione del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio dell’Unione europea per quanto riguarda i sistemidi gestione e di controllo dei contributi concessi nell’ambito dei Fondi strutturali.

In particolare viene richiesto e verra verificato il rispetto delle disposizioni nazionali e comunitarie in materia di appalti pubblicidi beni e servizi, aiuti di stato, protezione dell’ambiente e pari opportunita.

Al fine di garantire la trasparenza e la correttezza delle procedure per l’acquisizione di beni e servizi e, pertanto, necessario che ilsoggetto beneficiario affidi gli incarichi con le modalita indicate dal d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 «Codice dei contratti pubblici relativia lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» (G.U. Supplemento Ordinario al n. 100 del 2 maggio2006), fatte salve le norme transitorie contenute nel decreto stesso come nel testo del decreto legge 12 maggio 2006, n. 173, coordinatocon la legge di conversione 12 luglio 2006, n. 228 recante: «Proroga di termini per l’emanazione di atti di natura regolamentare elegislativa» (G.U. n. 160 del 12 luglio 2006).

E inoltre necessario che, nel provvedimento con cui l’ente affida l’incarico professionale per la realizzazione dell’intervento, venga-no espressamente riportati i riferimenti di legge in base ai quali la procedura di assegnazione e stata utilizzata.

Successivamente all’aggiudicazione il soggetto beneficiario dovra compilare e sottoscrivere la «check list» relativa alla tipologia diaffidamento necessaria alla realizzazione del proprio progetto. Tali moduli sono scaricabili dal sito www.obiettivo2.regione.lombardia.italla sezione «Documenti» del menu di sinistra, sotto-sezione «Check list appalti», alla voce «appalto pubblico servizi». Si consigliainoltre l’attenta lettura del documento «nota alla compilazione».

2. Erogazione del contributoCome previsto al punto 14 del Bando, il contributo verra liquidato in due soluzioni: anticipazione e saldo.Le richieste di erogazione del contributo dovranno essere indirizzate al Responsabile della Misura 3.5, sottomisura A presso la

Direzione Generale Qualita dell’Ambiente, Unita Organizzativa Riduzione Emissioni in Atmosfera e Sostenibilita ambientale – viaTaramelli, 12 – 20124 Milano e dovranno contenere:

– la denominazione dell’intervento e il codice identificativo di progetto (1) (ID),– gli estremi (data e numero dell’atto) del decreto di assegnazione del contributo,– il Codice Unico di Progetto (2) degli investimenti pubblici (CUP),– la precisazione circa il fatto che la somma richiesta sia anticipazione o saldo.Sara inoltre necessario garantire:– la corrispondenza fra quanto realizzato e quanto indicato nel progetto approvato,– la rispondenza delle spese all’intervento per il quale si e richiesto il contributo,– la conformita al disciplinare d’incarico o convenzione,– la congruita con le tariffe professionali dell’ordine di appartenenza,– il ricorso alle opportune procedure per l’acquisizione di beni e servizi,– il rispetto della normativa fiscale e previdenziale.La documentazione originale giustificativa delle spese effettuate deve essere conservata presso il beneficiario per un periodo di

almeno 10 anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo e resa accessibile a tempo opportuno in caso di richiesta da parte degliorganismi di controllo, regionali o dell’Unione europea.

Per contabilizzare la spesa costituita dal lavoro di personale dipendente e necessario che, all’avvio dei lavori, un provvedimentodell’ente riporti i nominativi dei dipendenti che parteciperanno alla realizzazione del progetto, le attivita che questi svolgeranno perl’intervento con l’indicazione del numero di ore lavoro o giornate lavoro per persona, la categoria professionale di appartenenza, glioneri retributivi annui per ciascuna categoria professionale al lordo degli oneri sociali, il costo orario o giornaliero (il cui calcolo dovraessere esplicitato).

(1) Riportato nell’allegato 1 del decreto di assegnazione del contributo.(2) L’assegnazione del CUP ad ogni progetto d’investimento pubblico e esplicitamente richiesta dalla Delibera del CIPE n. 143 del 27 dicembre

2002 e dall’art. 11 della legge 3/2003.La procedura di richiesta e conseguente attribuzione del CUP puo essere espletata consultando l’area appositamente dedicata sul sito del Ministero

della Economia e delle Finanze: http://www.cipecomitato.it/Cup.asp.Il CUP deve essere indicato su tutti i documenti amministrativi e contabili relativi al progetto.

Page 62: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 122 –

Tale provvedimento dovra essere inviato alla Regione in fase di richiesta di anticipazione del contributo. Nella fase di rendiconta-zione finale dell’intervento, il tempo lavorativo dedicato al progetto da personale dipendente dovra essere rendicontato dall’ente condocumentazione congrua, come ogni altra spesa sostenuta.

Nel caso in cui la spesa rendicontata risulti inferiore a quanto previsto nel decreto di concessione, il contributo sara rideterminato,al momento del saldo, all’80% del costo effettivamente sostenuto.

Il contributo verra invece revocato qualora la spesa complessiva risulti inferiore all’80% del costo totale previsto o non venganoraggiunti gli obiettivi indicati nella proposta progettuale.

A) AnticipazioneL’anticipazione, pari al 50% del contributo concesso, verra disposta unitamente al decreto di concessione e a seguito della richiesta

del beneficiario, da presentare entro 75 giorni dalla data di accettazione del contributo. A tal fine occorre utilizzare il Modello Bdell’allegato 3 completo delle informazioni indicate al punto 2 (denominazione dell’intervento, codice identificativo del progetto, ecc.)e corredato da originale o copia conforme della seguente documentazione:

a) delibera o altro provvedimento di aggiudicazione/affidamento dell’incarico professionale;b) disciplinare d’incarico o convenzione tra l’ente e il soggetto incaricato;c) se esiste ed e conforme all’attuale normativa (d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi

e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»), regolamento vigente inerente le procedure previste dall’enteper i servizi in economia o l’affidamento di incarichi professionali ai sensi degli artt. 2229 e ss. del codice civile;

d) check list relativa alle modalita di appalto di servizi, debitamente compilata e firmata, riportante, a seconda della procedura diaffidamento prescelta, tutte le fasi procedimentali seguite dall’ente;

e) il provvedimento dell’ente che individua i dipendenti che partecipano alla realizzazione del progetto, le attivita che questisvolgeranno per l’intervento con l’indicazione del numero di ore lavoro o giornate lavoro per persona, la categoria professionaledi appartenenza, gli oneri retributivi annui per ciascuna categoria professionale al lordo degli oneri sociali,il costo orario egiornaliero (il cui calcolo dovra essere esplicitato).

B) SaldoLa residua quota di contributo sara erogata a conclusione dell’intervento a seguito della richiesta del beneficiario presentata sul

Modello C dell’allegato 3 e corredata dall’originale o da una copia conforme della seguente documentazione:a) provvedimento dell’ente di approvazione della spesa sostenuta;b) delibere o altri provvedimenti di aggiudicazione/affidamento degli incarichi professionali conferiti, successivi al primo, e disci-

plinari d’incarico o convenzioni tra l’ente e i soggetti incaricati;c) le schede B1 e B2 dell’allegato 3 «Rendicontazione finale della spesa sostenuta» contenenti i dati di spesa relativi all’intero

progetto. Le schede debitamente compilate e sottoscritte, attestano: l’idoneita dei documenti giustificativi di spesa, la conformi-ta al disciplinare d’incarico o convenzione, la congruita con le tariffe professionali dell’ordine di appartenenza, il rispetto dellanormativa in materia fiscale e previdenziale;

d) fatture e mandati di pagamento quietanzati;e) il soggetto beneficiario dovra inoltre allegare relazione finale dettagliata sull’attuazione dell’intervento e sul raggiungimento

degli obiettivi previsti dal progetto, completa di quadro di raffronto tra previsto e realizzato e che descriva il rapporto tra ilprogetto ed altri processi di programmazione/pianificazione attivi sul territorio.

2. Monitoraggio finanziarioNella programmazione comunitaria 2000-2006 il monitoraggio finanziario e di fondamentale importanza poiche il Regolamento

CE 1260/99 prevede il «disimpegno automatico» (cioe una riduzione) delle risorse assegnate al DocUP Ob. 2, qualora non si dimostriun’adeguata capacita di spesa. Tale capacita di spesa si basa sulla rilevazione periodica delle spese sostenute e quietanzate dai soggettibeneficiari per ciascun progetto.

Al fine, quindi, di consentire alla Regione il monitoraggio sull’avanzamento della spesa del DocUP Ob. 2, il beneficiario e tenutoal rispetto di quanto previsto al punto 19 del Bando. In particolare, dovra inviare a cadenza trimestrale, previa richiesta del Responsabi-le di Misura, i dati relativi alle spese sostenute nel periodo precedente, tramite compilazione delle apposite schede A (Monitoraggioperiodico/Certificazione intermedia delle spese sostenute), debitamente firmate.A conclusione dell’intervento, il soggetto beneficiario dovra altresı compilare e inviare, contestualmente alla richiesta del saldo, come

indicato nel precedente punto 2, le apposite schede B1 e B2 («Rendicontazione finale delle spese sostenute») riportanti il timbro e lafirma del revisore/presidente del collegio dei revisori contabili di cui all’art. 234 del d.lgs. n. 267/2000.

——— • ———

Page 63: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 123 –

ALLEGATO 3

Modulistica per l’accettazione del contributo, la richiesta di erogazione dello stesso, la certificazione periodica della spesasostenuta sugli interventi cofinanziati a valere sulla Misura 3.5 Sottomisura A del DocUP Ob. 2 Lombardia – Bando 2006

MODELLO A Alla Responsabile della Misura 3.5 AAccettazione del contributo Unita Organizzativa Riduzione emissioni in atmosfera

e sostenibilita ambientaleDirezione Generale Qualita dell’Ambientevia Taramelli, 12 – 20124 MILANO

DocUP Ob. 2 (2000-2006) – Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale”energia, paesaggio, turismo e biodiversita» – Bando 2006

ATTO DI ACCETTAZIONEBeneficiario ............................................................................. Intervento denominato (1) ..............................................................................ID (1) ..................................................................................................... CUP .....................................................................................................La/il sottoscritta/o .................................................................................................. avendo presentato in data .................................................domanda di concessione di contributo a valere sul Bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Serie Ordinaria– n. 25 del 19 giugno 2006, relativo alla Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibili-ta ambientale” energia, paesaggio, turismo e biodiversita» del DocUP Ob. 2 (2000-2006);

PREMESSO• che la Regione ha approvato con decreto del Responsabile di Misura n. ........ del giorno ....................... l’allegato 1 contenente la

graduatoria dei «progetti ammessi e finanziati a valere sulla Misura 3.5 sottomisura A, «“Promozione delle Agenda 21 locali e dialtri strumenti di sostenibilita ambientale” energia, paesaggio, turismo e biodiversita»;

• che l’intervento denominato .................................. e stato ammesso a contributo a seguito di tale provvedimento, con i termini e lemodalita in esso previsti;

• che l’ammissione al contributo comporta, da parte del beneficiario, il rispetto e l’applicazione della normativa comunitaria, nazionalee regionale in materia e l’accettazione delle condizioni e delle modalita espresse nei relativi provvedimenti regionali, in particolarenel decreto di assegnazione dei contributi;

• che il mancato rispetto delle disposizioni regionali o il mancato raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto proposto sarannomotivo di revoca del contributo, con l’obbligo conseguente alla restituzione delle somme percepite, maggiorate degli interessi legali;

DICHIARA• di confermare la richiesta presentata in tutte le sue parti;• che la data presunta di ultimazione dell’intervento e il ...................... (gg/mm/aaaa);• di impegnarsi a comunicare all’ufficio regionale preposto all’attuazione della Misura tutte le eventuali variazioni che si intendessero

effettuare rispetto a quanto definito nella domanda di contributo, consapevole che la mancata comunicazione potrebbe comportarela revoca del contributo;

• di non percepire altri finanziamenti da organismi pubblici per l’intervento approvato.Ai fini della regolare realizzazione del progetto, nonche della corretta esecuzione del presente atto, consapevole, in caso di dichiarazionimendaci, delle responsabilita penali previste dall’art. 76 d.P.R. 445/2000, ossia di decadere dal contributo concesso sulla base delledichiarazioni non veritiere

ACCETTA• il contributo assegnato dalla Regione, con le condizioni e le modalita stabilite nei provvedimenti regionali;• di essere assoggettato alle clausole di decadenza, risoluzione e recesso previste nei provvedimenti regionali;• di richiedere alla Regione l’autorizzazione ad apportare modifiche all’intervento, laddove le stesse siano ritenute necessarie per

l’attuazione dello stesso;• di portare a termine l’intervento entro e non oltre i termini stabiliti;• di certificare periodicamente le spese sostenute, ai fini del monitoraggio sullo stato di avanzamento della spesa del DocUP, alle

scadenze e con le modalita stabilite dalla Regione;• che la mancata ottemperanza degli obblighi derivanti dal monitoraggio degli interventi, cui la Regione deve dare adempimento nei

confronti delle autorita comunitarie e nazionali, costituisca inadempienza grave da parte del beneficiario e possa comportare larevoca del contributo;

• di consegnare a conclusione dell’intervento la rendicontazione finale della spesa, utilizzando l’apposita modulistica, nonche la docu-mentazione richiesta;

• di rispettare gli adempimenti di carattere amministrativo e contabile previsti dalle disposizioni vigenti;• di conservare in originale la documentazione amministrativa e contabile e renderla disponibile agli uffici regionali competenti ad

esercitare l’attivita di controllo;• di dare libero accesso ai funzionari nazionali e comunitari competenti per la verifica e il controllo ad accertare la corretta realizzazio-

ne dell’intervento, nonche dei correlati aspetti amministrativi e contabili;• di rimborsare pagamenti effettuati dalla Regione, anche in via provvisoria, di somme rivelatesi, ad un controllo in itinere o ex post,

non dovute totalmente o parzialmente per carenza di presupposti formali o sostanziali o piu semplicemente di adeguato riscontroprobatorio documentale;

• di dare immediatamente comunicazione al Responsabile di Misura, tramite lettera raccomandata, dell’eventuale rinuncia alla realiz-zazione del progetto e di provvedere, successivamente alla notifica della revoca del contributo, alla restituzione dei finanziamentiricevuti, maggiorati degli interessi legali maturati dal momento del ricevimento della notifica al momento del versamento dellasomma complessivamente dovuta.

....................................................................................... .......................................................................................luogo data

Il (2) ...................................................................................................nome, cognomeTimbro dell’Ente

...........................................................................................................firma

(1) Indicato nell’allegato 1 del decreto di assegnazione del contributo.(2) Specificare se trattasi del legale rappresentante o del dirigente delegato o del Responsabile del Procedimento.

Page 64: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 124 –

MODELLO B Alla Responsabile della Misura 3.5/APer l’anticipazione del contributo Unita Organizzativa Riduzione emissioni in atmosfera

e sostenibilita ambientaleDirezione Generale Qualita dell’Ambientevia Taramelli, 1220124 MILANO

DocUP Ob. 2 (2000-2006) – Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale”energia, paesaggio, turismo e biodiversita» – Bando 2006

OGGETTO: Comunicazione ai fini della concessione del contributo e dell’erogazione della quota di anticipazione in attuazionedel decreto n. .......... del ....................... di assegnazione dei contributi

Beneficiario

Intervento denominato (1)

ID (1)

CUP

Importo del contributo assegnato

C

La/il sottoscritta/o (2)

in rappresentanza del beneficiario

Visto il Bando per la presentazione delle domande di contributo a valere sulla Misura 3.5 A, pubblicato sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Lombardia Serie Ordinaria – n. 25 del 19 giugno 2006;Visto il decreto della Responsabile della Misura n. ........... del ............................. con il quale e stato assegnato il contributo per larealizzazione dell’intervento in oggetto;

C H I E D ELa concessione del contributo e l’erogazione della quota di anticipazione.Allega la seguente documentazione, in originale o copia conforme:a) delibera o altro provvedimento di aggiudicazione/affidamento degli incarichi professionali;b) disciplinare d’incarico o convenzione tra l’ente e il soggetto incaricato;c) se esiste ed e conforme all’attuale normativa (d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163 «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e

forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE») regolamento vigente inerente le procedure previste dall’ente perl’affidamento di servizi in economia o di incarichi professionali ai sensi degli artt. 2229 e ss. del codice civile;

d) check list relativa alle modalita di appalto di beni e servizi, debitamente compilata e firmata, riportante, a seconda della proceduradi affidamento prescelta, tutte le fasi procedimentali seguite dall’ente;

e) il provvedimento dell’ente che individua i dipendenti che partecipano alla realizzazione del progetto, le attivita che questi svolge-ranno per l’intervento con l’indicazione del numero di ore lavoro o giornate lavoro per persona, la categoria professionale diappartenenza, gli oneri retributivi annui per ciascuna categoria professionale al lordo degli oneri sociali, il costo orario o giorna-liero (il cui calcolo dovra essere esplicitato).

....................................................................................... .......................................................................................luogo data

Il (2) ...................................................................................................nome, cognome

Timbro dell’Ente

...........................................................................................................firma

(1) Indicato nell’allegato 1 del decreto di assegnazione del contributo.(2) Specificare se trattasi del legale rappresentante o del dirigente delegato o del Responsabile del Procedimento.

Page 65: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 125 –

MODELLO C Alla Responsabile della Misura 3.5/APer il saldo del contributo Unita Organizzativa Riduzione emissioni in atmosfera

e sostenibilita ambientaleDirezione Generale Qualita dell’Ambientevia Taramelli, 12 – 20124 MILANO

DocUP Ob. 2 (2000-2006) – Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale”energia, paesaggio, turismo e biodiversita» – Bando 2006

OGGETTO: Comunicazione ai fini dell’erogazione del saldo in attuazione del decreto n. .......... del ....................... di assegnazionedei contributi

Beneficiario

Intervento denominato (1)

ID (1)

CUP

Importo del contributo concesso

C

La/il sottoscritta/o (2)

in rappresentanza del beneficiarioVisto il Bando per la presentazione delle domande di contributo a valere sulla Misura 3.5 A, pubblicato sul Bollettino Ufficiale dellaRegione Lombardia Serie Ordinaria – n. 25 del 19 giugno 2006;Visto il decreto della Responsabile della Misura n. ............ del ............................. con il quale e stato assegnato il contributo per larealizzazione dell’intervento in oggetto;Visto il decreto della Responsabile della Misura n. ........... del............................. con il quale e stato concesso il contributo ed erogatal’anticipazione;Visto il decreto della Responsabile della Misura n. ........... del............................. con il quale e stato erogato il pagamento intermedio;

C H I E D EL’erogazione del saldo del contributo concesso, pari a C ..................................A tal fine dichiara:• che sono state rispettate le procedure e la normativa in materia di appalti di beni e servizi e di affidamenti di incarichi professionali;• di conservare la documentazione originale di spesa per un periodo di almeno dieci anni a decorrere dalla data di pagamento del

saldo del contributo;• di accettare i controlli che l’Unione Europea e la Regione Lombardia riterranno opportuno effettuare ai fini della valutazione

dell’intervento oggetto della domanda di contributo;• di rendere tutte le dichiarazioni di cui alla presente domanda, compresi gli allegati, ai sensi del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e

di essere consapevole delle responsabilita penali cui si puo andare incontro in caso di dichiarazione mendace e di esibizione di attofalso o contenente dati non piu rispondenti a verita;

• che sara data pubblicita al contributo secondo le modalita previste al punto 22 del sopra citato Bando, in applicazione del Regola-mento (CE) 1159/2000.

Ai fini della erogazione del saldo del contributo concesso allega, in originale o copia conforme:a) delibere o altri provvedimenti di aggiudicazione/affidamento degli incarichi professionali conferiti, successivi al primo, e discipli-

nari d’incarico o convenzionati tra l’ente e i soggetti incaricati;b) provvedimento dell’ente di approvazione della spesa sostenuta;c) le schede B1 e B2 dell’allegato 3 «Rendicontazione finale della spesa sostenuta» contenenti i dati di spesa relativi all’intero

progetto. Le schede debitamente compilate e sottoscritte, attestano: l’idoneita dei documenti giustificativi di spesa, la conformitaal disciplinare d’incarico o convenzione, la congruita con le tariffe professionali dell’ordine di appartenenza, il rispetto dellanormativa in materia fiscale e previdenziale;

d) fatture e mandati di pagamento quietanzati;e) relazione finale dettagliata sull’attuazione dell’intervento e sul raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto, completa di

quadro di raffronto tra previsto e realizzato.Tali allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente dichiarazione........................................................................................ .......................................................................................

luogo data

Il (2) ...................................................................................................nome, cognomeTimbro dell’Ente

...........................................................................................................firma

(1) Indicato nell’allegato 1 del decreto di assegnazione del contributo.(2) Specificare se trattasi del legale rappresentante o del dirigente delegato o del Responsabile del Procedimento.

Page 66: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

DocUP Ob. 2 (2000-2006) – Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale” energia, paesaggio, turismo e biodiversita» – Bando 2006

SCHEDA «A» PER IL MONITORAGGIO PERIODICO/CERTIFICAZIONE INTERMEDIA DELLE SPESE SOSTENUTETipologia di spesa: lett. (1) ........

Decreto n. ............... del ............................. di assegnazione del contributo

Intervento denominato: ID Intervento: CUP:

Soggetto beneficiario: P.I./C.F. Sede:

Disciplinare d’incarico o convenzione dell’importo di C

Spese sostenute dal ................ al ...................

Fatture Importo N. del DataDescrizione (IVA inclusa) mandato del mandatoN. Data Fornitore

Totale

Il legale rappresentante/il Responsabile del Procedimento/il Dirigente delegato(Timbro e firma)

.......................................................................................................................................................Il Responsabile finanziario

(Timbro e firma)

......................................................................................................................................

Data .....................................

(1) Specificare la lettera che indica la tipologia della voce di spesa ammissibile, si veda la scheda B2 o il bando.

Bollettino

Ufficiale

dellaRegione

Lombardia

Serie

Ordinaria

-N.2

-8gennaio

2007

Y –126

Page 67: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

DocUP Ob. 2 (2000-2006) – Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale” energia, paesaggio, turismo e biodiversita» – Bando 2006

SCHEDA «B1» PER LA RENDICONTAZIONE FINALE E DELLE SPESE SOSTENUTETipologia di spesa: lett. (2) ........

Decreto n. ............... del ............................. di assegnazione del contributo

Intervento denominato: ID Intervento: CUP:

Soggetto beneficiario: P.I./C.F. Sede:

Disciplinare d’incarico o convenzione dell’importo di C

Spese sostenute dal ................ al ...................

Fatture Importo N. del DataDescrizione (IVA inclusa) mandato del mandatoN. Data Fornitore

Totale

Il legale rappresentante/il Responsabile del Procedimento/il Dirigente delegato(Timbro e firma)

.......................................................................................................................................................

Il responsabile finanziario Il Revisore contabile(Timbro e firma) (Timbro e firma)

....................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................

Data .....................................

(2) Specificare la lettera che indica la tipologia della voce di spesa ammissibile, si veda la scheda B2 o il bando.

Bollettino

Ufficiale

dellaRegione

Lombardia

Serie

Ordinaria

-N.2

-8gennaio

2007

Y –127

Page 68: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

DocUP Ob. 2 (2000-2006) – Misura 3.5 sottomisura A «“Promozione delle Agenda 21 locali e di altri strumenti di sostenibilita ambientale” energia, paesaggio, turismo e biodiversita» – Bando 2006

SCHEDA «B2» PER LA RENDICONTAZIONE FINALE DELLE SPESE SOSTENUTERIEPILOGO GENERALE

Tipologia di spesa Somme

a) personale dipendente (massimo 20% costo totale)

b) organizzazione di incontri di aggiornamento e seminari rivolti al personale dell’ente ed ai partenariati

c) personale a progetto, incarichi di consulenza, prestazioni professionali, studi e analisi

d) acquisizione di hardware e software

e) progettazione e sviluppo del sito e affitto di spazi web

f) predisposizione di materiali cartografici e di tipo informativo, stampe e pubblicazioni

Totale complessivo

Il legale rappresentante/il Responsabile del Procedimento/il Dirigente delegato(Timbro e firma)

.......................................................................................................................................................

Il responsabile finanziario Il Revisore contabile(Timbro e firma) (Timbro e firma)

....................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................

Data .....................................

Bollettino

Ufficiale

dellaRegione

Lombardia

Serie

Ordinaria

-N.2

-8gennaio

2007

Y –128

Page 69: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 129 –

[BUR20070116] [5.3.4]

Com.r. 28 dicembre 2006 - n. 149Pubblicazione ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento Re-gionale 21 gennaio 2000, n. 1, dell’elenco dei «Tecnici com-petenti in acustica ambientale» riconosciuti dalla Regione

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

ABORDI MARCO 06/07/76 TIRANO (SO) n. 9325/05

ACQUADRO VALERIO 17/10/67 CASTELLANZA (VA) n. 27/03

ADDIS VITTORIO 08/06/45 LECCO n. 2571/97

AFFINI PAOLO 25/09/67 PAVIA n. 1486/00

AGRESTI GIUSEPPE 24/09/72 VANZAGHELLO (VA) n. 18189/00

AIROLDI ANTONELLA 09/02/62 PADERNO ADDA (LC) n. 2566/97

AJANI GIAMPIERO 28/06/49 COMO n. 32168/01

ALBERICI ANGELA 20/11/53 MILANO n. 1602/98

ALGHISI CARLO 28/07/69 CASTELMELLA (BS) n. 4101/98

ALIPRANDI PIERLUIGI 19/04/43 MILANO n. 18205/00

ALLAIS EZIO 26/04/51 PAVIA n. 18194/00

ALLEGRI GIULIANO 16/12/54 MILANO n. 17/99

ALLUVI MARIO 15/07/52 CASTANO PRIMO (MI) n. 1579/98

ALZIATI ACHILLE 25/04/32 MILANO n. 2237/97

ANASTASIA ENZA SABRINA 10/02/71 MILANO n. 14067/06

ANDREONI LUCA 12/03/71 LISSONE (MI) n. 14067/06

ANGIUS SILVANA 31/03/54 MILANO n. 16723/01

ANGOSCINI ANGELO 16/08/42 BRESCIA n. 560/98

ANGOSCINI MICHELE 03/06/69 BRESCIA n. 559/98

ANTONINI DAMIANO 12/02/77 BESOZZO (VA) n. 14067/06

ARATA SILVIA 24/12/76 VOGHERA (PV) n. 6586/06

ARATARI CAROLA 05/12/63 MILANO n. 32182/01

ARDEMAGNI MONICA 20/02/66 MILANO n. 10584/03

ARDESI CLAUDIO 30/04/69 GARDONE VAL TROMPIA (BS) n. 3848/98

ARICI GIULIANO 07/09/75 BRESCIA n. 9324/05

ARMAGNI LUCIO FLAVIO 25/03/56 MILANO n. 3856/98

ARTOM FABRIZIO 30/11/56 MILANO n. 2804/99

AVANZA FRANCESCO 30/04/39 BRESCIA n. 2815/99

AVOGADRO LISA 24/05/74 PAVIA n. 507/06

BALDELLI ALESSANDRO 06/07/76 GRUMELLO DEL MONTE (BG) n. 513/06

BALDUZZI BORTOLO 21/03/51 CLUSONE (BG) n. 9289/05

BALLABIO DOMENICO 12/11/64 COMO n. 3865/98

BARALDI MANUELE 10/10/62 SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) n. 229/05

BARALDI MICHELE 23/05/77 SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) n. 14067/06

BARATTI VIVIANA 30/12/75 PAVIA n. 544/06

BARBIERI SILVIO 09/02/60 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (MN) n. 2800/99

BARBIERI GIOVANNI SERGIO 08/07/71 MEDA (MI) n. 9290/05

BARIANI LUCIO 21/01/69 RIVANAZZANO (PV) n. 14067/06

BARONE LETTERIO 24/05/44 BERGAMO n. 6586/06

BARONI FABIO 12/05/68 PAVIA n. 9304/05

BARRACO VINCENZO 04/05/62 VARESE n. 1453/00

BASSANI FEDERICO 29/12/78 LURAGO D’ERBA (CO) n. 225/05

BASSANINO MAURIZIO 18/12/54 MILANO n. 4649/97

BATTAGLIA ALBERTO 26/09/53 CASCIAGO (VA) n. 1603/98

BAZZANI ALBERTO 05/09/65 CASTELLANZA (VA) n. 1495/00

BAZZOCCHI STEFANO 30/09/55 GORGONZOLA (MI) n. 1586/98

BELARDI MARCO 09/06/61 BRESCIA n. 222/05

BELGRANO MICHELE 19/03/74 BARBAIANA DI LAINATE (MI) n. 22847/03

BELLAN CRISTINA 23/01/65 GAGGIANO (MI) n. 10580/03

BELLANTE SALVATORE 07/08/50 MILANO n. 4644/97

BELLI ROBERTO 27/09/65 ALMENNO S. BARTOLOMEO (BG) n. 4664/97

BELLINI FABRIZIO 30/01/64 PALAZZOLO S.OGLIO (BS) n. 109/99

BELLINI MARCO 29/10/59 BONATE SOTTO (BG) n. 2687/99

BELLINI RAFFAELE 29/12/68 SARNICO (BG) n. 16716/01

BELLINI ROBERTO 31/05/76 CASTENEDOLO (BS) n. 518/06

BELLO GIANCARLO 16/10/42 PANDINO (CR) n. 1554/98

BELLOMETTI ARMANDO 06/02/51 GUSSAGO (BS) n. 11620/02

BELOTTI LUCIANO 01/07/57 MALEGNO (BS) n. 16738/01

Lombardia alla data del 5 dicembre 2006, in attuazione del-l’art. 2, commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n. 447, delladeliberazione 17 maggio 2006, n. 8/2561 e del decreto 30maggio 2006, n. 5985

Page 70: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 130 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

BELOTTI RICCARDO 01/01/73 RANICA (BG) n. 9314/05

BENAGLIA GIOVANNI 31/01/52 SALO (BS) n. 4627/97

BENEDETTI MASSIMILIANO 25/06/68 BRESCIA n. 1462/00

BENNATI NICOLA 11/12/65 MILANO n. 26/99

BENZONI PAOLO 23/02/67 MALGRATE (LC) n. 22834/03

BERGANTIN ALESSANDRO 17/04/70 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 527/06

BERNARDINELLO STEFANO 14/03/72 PREGNANA MILANESE (MI) n. 16749/01

BERNASCONI CRISTIANA 27/10/68 ALBAVILLA (CO) n. 1493/00

BERNASCONI ETTORE 06/12/65 SARONNO (VA) n. 4662/97

BERSANI GIORGIO 27/06/52 PADERNO DUGNANO (MI) n. 3871/98

BERTI FILIPPO 18/05/54 MILANO n. 10353/03

BERTO AMERIGO 17/03/56 MANTOVA n. 6586/06

BERTOCCHI CLAUDIO 16/12/55 PONTOGLIO (BS) n. 2581/97

BERTOGLIO STEFANO 08/02/75 BRESCIA n. 10360/03

BERTOLONI OSCAR 06/08/68 TRAVAGLIATO (BS) n. 2686/99

BESSEGHINI GIORGIO 06/10/68 APPIANO GENTILE (CO) n. 1475/00

BETTARI ROBERTO 17/06/60 CARPENEDOLO (BS) n. 3850/98

BETTINELLI FULVIO 09/12/62 ALZANO LOMBARDO (BG) n. 5296/97

BETTONI LUIGI 23/09/57 BIENNO (BS) n. 23/99

BETTONI LUIGI 09/06/62 ISEO (BS) n. 1487/00

BETTONI CARLO 24/07/66 BERGAMO n. 554/06

BIACCHI DARIA 17/01/78 CARUGATE (MI) n. 14067/06

BIANCHI MARCO 10/06/75 VENEGONO SUPERIORE (VA) n. 10347/03

BIANZALE CARLO ANTONIO 17/11/61 BESANA BRIANZA (MI) n. 1548/98

BIGGI RAFFAELLA 01/01/72 BRESCIA n. 534/06

BIGIOGGERO ALESSANDRO 11/03/57 MONZA (MI) n. 521/06

BINI MARCO 15/06/73 LEGGIUNO (VA) n. 6586/06

BINOTTI ATTILIO 09/04/61 PAVIA n. 2816/99

BIONDI GRAZIANO 23/10/62 CELLATICA (BS) n. 1491/98

BISCEGLIE ALESSANDRO 17/10/75 MILANO n. 533/06

BOCCELLARI ISABELLA 17/04/66 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 10582/03

BOCCHI CARLO 02/02/69 SERMIDE (MN) n. 22824/03

BOFFI GIUSEPPE 17/07/73 GIUSSANO (MI) n. 2235/97

BOGARELLI PAOLO 20/09/68 MONZA (MI) n. 10350/03

BOLDRINI ANGELO 13/01/57 ROBECCHETTO C. INDUNO (MI) n. 2819/99

BOLOGNINI LAURA 02/08/76 BERGAMO n. 6586/06

BONERA ANDREA 29/09/50 BRESCIA n. 18187/00

BONFANTE MARCO 11/10/67 CURTATONE (MN) n. 204/05

BONFANTI ANDREA 08/07/77 ERBA (CO) n. 14067/06

BONNAURE CORINNE 06/04/65 CASTANO PRIMO (MI) n. 85/99

BONTEMPI PIETRO 22/05/43 BRESCIA n. 3872/98

BORGHI MATTEO 25/11/76 SENAGO (MI) n. 564/06

BORGOGNONI MAURIZIO 27/08/66 SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) n. 16742/01

BORGONOVO MORENA 18/10/61 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 14067/06

BORSELLI STEFANO 21/12/58 CORSICO (MI) n. 3845/98

BOSINI MORALDO 16/02/55 PAVIA n. 9312/05

BOSIO CRISTINA 02/03/63 PAVIA n. 22814/03

BOSSI AMBROGIO 01/08/62 SAMARATE (VA) n. 2814/99BOTTAZZI CLAUDIO 11/09/51 SAN BENEDETTO PO (MN) n. 545/98BOTTURA ELENA 14/01/61 CORNATE D’ADDA (MI) n. 6586/06BRAGA GIANFRANCO 16/06/49 BRESCIA n. 1597/98BRANCA GIANCARLO 02/04/45 BUCCINASCO (MI) n. 1476/00BRAVETTI ELENA 22/02/64 GALLARATE (VA) n. 4647/97BRESCIA ANTONIO 28/06/41 LEGNANO (MI) n. 16747/01BREVI GIANPIETRO 12/01/60 SEREGNO (MI) n. 6586/06BREVIARIO ANDREA 26/02/76 SERIATE (BG) n. 10582/04BRION GABRIELE 17/01/70 MILANO n. 43/03BRIOSCHI DOMENICO ANTONIO 04/02/54 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 3855/98BROCAJOLI VIRGINIO 19/08/63 MARCARIA (MN) n. 6586/06BRUGOLA MARCELLO 21/12/57 LISSONE (MI) n. 3869/98BRUSA FABIO 01/12/63 MILANO n. 2698/99BRUSAMENTO ROBERTO 27/01/58 CABIATE (CO) n. 19/99BRUSONI CLAUDIA 12/08/78 CURA CARPIGNANO (PV) n. 517/06

Page 71: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 131 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

BUCCIARELLI DARIO 21/09/54 SEGRATE (MI) n. 10/99

BUSSO SERGIO 24/11/59 MONZA (MI) n. 4103/98

BUZZI FABIO 10/11/66 LECCO n. 4632/97

CABASSI LIONELLO 09/11/61 CASTEGNATO (BS) n. 1549/98

CACIA AMBROGIO 11/01/73 LEGNANO (MI) n. 16743/01

CAGIA DOMENICO 04/05/44 MANTOVA n. 3863/98

CAIRONI ROBERTO 29/05/53 SIZIANO (PV) n. 2477/97

CAJA SERENA 24/07/74 MILANO n. 9302/95

CALABRESE ANTONIO 04/08/65 PADERNO DUGNANO (MI) n. 14067/06

CALDARELLI RENATO 26/11/62 BERGAMO n. 16748/01

CALDERONI WALTER 22/05/38 GERMIGNAGA (VA) n. 546/98

CALEGARI VIRNA 16/08/66 LECCO n. 29/99

CALLEGARI LUCA 18/09/69 MILANO n. 2693/99

CAMMARDELLA GIULIA 22/06/71 MILANO n. 6586/06

CAMPAGNOLI ROBERTO 13/11/61 MILANO n. 2484/97

CAMPOLONGO GIORGIO 06/04/42 MILANO n. 18186/00

CAMUSSI MARCO FILIPPO 27/05/63 MILANO n. 2481/97

CANINI GAETANO 24/09/58 PADERNO DUGNANO (MI) n. 5/99

CAPPELLETTI ERNESTO 01/11/65 CORNATE D’ADDA (MI) n. 25/99

CAPPELLETTI EUGENIO 03/05/52 MONZA (MI) n. 1626/01

CAPPELLI ANTONIO 13/11/43 MANTOVA n. 10615/04

CAPPONI GIANFRANCO 18/05/41 MILANO n. 2681/99

CAPRETTI ANGELANTONIO 24/03/60 BRESCIA n. 2582/97

CAPRIOLI ELENA 13/01/75 OLGIATE OLONA (VA) n. 14067/06

CARBONE MASSIMO 24/07/62 PONTE LAMBRO (CO) n. 108/99

CARBONE FERNANDO 23/10/76 MILANO n. 22808/03

CARINI EMANUELE 24/04/70 VOGHERA (PV) n. 1467/00

CARINI LUIGI 11/03/45 VOGHERA (PV) n. 2682/99

CARNINI SERGIO 09/03/42 COMO n. 1469/00

CAROLLO PAOLO 14/07/73 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 6586/06

CARRARA FABIO 15/11/65 GHEDI (BS) n. 4653/97

CARRERA MAURIZIO 12/09/68 TRUCCAZZANO (MI) n. 1484/00

CASARI MASSIMO 26/10/60 BERGAMO n. 2691/99

CASAZZA MAURIZIO 20/09/55 BRUGHERIO (MI) n. 22825/03

CASIRAGHI VITTORIO 25/08/55 BESANA IN BRIANZA (MI) n. 96/99

CASOTTO GIANNI 19/01/43 SAN DONATO MILANESE (MI) n. 4663/97

CASTAGNA MASSIMO 18/11/59 SONDRIO n. 18204/00

CASTELLI ROBERTO 12/07/46 ABBADIA LARIANA (LC) n. 2250/97

CATI ADRIANO 17/07/60 INZAGO (MI) n. 2697/99

CATTANEO CARLO 20/12/40 BERGAMO n. 22/99

CATTANEO DANIELE 23/04/35 TORRE DE’ ROVERI (BG) n. 18/99

CATTANEO GUIDO 13/12/48 BERGAMO n. 2479/97

CATTANEO MARCO 31/08/72 ROVELLASCA (CO) n. 1627/01

CATTANI LUCIA 19/01/75 LODI n. 543/06

CATTELAN EZIO 06/08/62 RHO (MI) n. 561/98

CATTORINI PAOLO 30/03/43 MILANO n. 232/05

CELLA SIMONE 16/01/67 SAREZZO (BS) n. 10592/04

CERIOLI DANILO 11/03/56 OFFANENGO (CR) n. 1551/98CERIOTTI FLAVIO 18/09/51 MAGENTA (MI) n. 11619/02CERUTTI PAOLO 16/01/59 MILANO n. 10619/04CERVI AGOSTINO 04/11/72 CREMONA n. 2475/97CEVASCO IVANO 07/01/46 MILANO n. 1593/98CHESSA LORENZO 25/04/75 MILANO n. 540/06CHIAPPA CLAUDIO 20/08/62 CREMONA n. 27/99CHIARAVALLOTI RUGGERO 21/08/72 MILANO n. 10344/03CHIESA CORRADO 26/12/52 VARESE n. 10618/04CIAMPOLI ENRICO 22/08/57 GALLARATE (VA) n. 2807/99CICALA GIANFRANCO 01/02/47 BASCAPE (PV) n. 1460/00CICALA LANFRANCO 17/07/49 MILANO n. 32173/01CICERO PAOLO 12/10/55 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 537/06CIGOLINI GIANLUIGI 19/05/62 PAVONE MELLA (BS) n. 2564/97CINGOLANI SERGIO 26/03/57 MILANO n. 2803/99CIOCCA ANGELO 28/06/75 SAN GENESIO ED UNITI (PV) n. 9311/05

Page 72: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 132 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

CIOCCARELLI SERGIO 18/01/64 APRICA (SO) n. 22832/03

CLAUS ELISABETTA 11/08/73 MORTARA (PV) n. 14067/06

COLINI LAURA 12/02/75 DOVERA (CR) n. 14067/06

COLOMBO ANTONIO 13/05/58 CANONICA D’ADDA (BG) n. 3859/98

COLOMBO ERNESTO 11/04/45 MILANO n. 1483/00

COLOMBO CLAUDIO 07/07/77 VITTUONE (MI) n. 549/06

COMANDU GIAMPAOLO 30/01/58 POGLIANO MILANESE (MI) n. 2574/97

COMINCINI CLAUDIO 02/06/61 BRESCIA n. 541/98

COMINI ROBERTO 15/03/59 MILANO n. 16719/01

COMINI DARIO 24/07/62 MANDELLO DEL LARIO (LC) n. 32174/01

COMIZZOLI ILEANO 09/06/47 CURA CARPIGNANO (PV) n. 10607/04

COMPARETTO SALVATORE 01/02/68 SAN DONATO MILANESE (MI) n. 11617/02

CONFALONIERI ANNAMARIA 19/05/68 MONZA (MI) n. 1458/00

CONSONNI NATALE 25/06/52 CARUGO (CO) n. 89/99

CONSORTI LUANA 20/09/74 BOLGARE (BG) n. 6586/06

CONTE SERGIO 23/12/56 MANTOVA n. 14067/06

CONTINANZA TORUCCI 22/07/46 ERBA (CO) n. 2299/97

COPPOLA LUIGI 05/10/53 PAVIA n. 2805/99

COPPOLECCHIA ALESSANDRO 23/01/76 VENEGONO INFERIORE (VA) n. 14067/06

CORBANI CHRISTIAN 31/07/75 VANZAGHELLO (MI) n. 14067/06

CORBETTA MAURIZIO 23/02/58 CADORAGO (CO) n. 18199/00

CORNA LUIGI 01/05/67 MAPELLO (BG) n. 16726/01

CORNACCHIA LUIGI 06/07/76 GHEDI (BS) n. 42/03

CORTELEZZI FABIO 11/05/70 FENEGRO (CO) n. 41/03

COSTA CLAUDIO 07/05/77 SETTALA (MI) n. 550/06

COTTICA LAURA 17/04/66 CASTELVERDE (CR) n. 6586/06

CREMASCHINI GIACOMO 31/08/51 REMEDELLO (BS) n. 219/05

CREMONESI FULVIO 17/11/59 OFFANENGO (CR) n. 1585/98

CREPALDI GIUSEPPE 09/05/55 VIGNATE (MI) n. 22804/03

CRESPI ADELIO 11/09/50 BUSTO GAROLFO (MI) n. 533/98

CRIPPA GEROLAMO 07/03/47 BERGAMO n. 550/98

CRIPPA ELENA 27/01/66 CASSANO MAGNAGO (VA) n. 2567/97

CRISPINO MARIO 07/09/44 SARONNO (VA) n. 95/99

CRISTIANI PAOLA 11/06/66 PROVAGLIO d’ISEO n. 1457/00

CRIVELLI SILVIA 07/04/76 BRONI (PV) n. 9305/05

CROTTI CLAUDIO 27/06/57 BAGNOLO CREMASCO (CR) n. 2580/97

CROTTI ROBERTO 01/06/61 BOFFALORA S/TICINO (MI) n. 90/99

CUCCHI MASSIMO PRIMO 26/05/62 BERGAMO n. 10352/03

DACREMA PATRIZIO 17/07/69 SAN DAMIANO AL COLLE (PV) n. 32180/01

DAL ZOTTO MARCO 27/05/62 MALNATE (VA) n. 1569/98

DAMIANO CARMINE FRANCESCO 15/09/59 GARBAGNATE MILANESE (MI) n. 3842/98

DANZI BASILIO 08/04/62 BRIOSCO (MI) n. 88/99

DASTI GIUSEPPE 06/01/62 VAIANO CREMASCO (CR) n. 3868/98

D’AVANZO GABRIELLA 27/02/72 MILANO n. 40/03

DE BENEDETTO SERGIO 01/07/62 COMO n. 3857/98

DE BERNARDI VALSERRA GIUSEPPE 11/08/44 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 2466/97

DE CAPITANI DANTE 10/10/58 PESCATE (LC) n. 3847/98

DE GIORGI ANDREA ALESSANDRO 20/02/67 SARONNO (VA) n. 32179/01DE POLZER FOLCO 11/09/42 MILANO n. 4666/97DE POLZER JACOPO 18/06/73 MILANO n. 1629/01DE PONTI EGIDIO 02/11/67 CERIANO LAGHETTO (MI) n. 10596/04DEBERNARDI ANDREA 11/07/66 OSNAGO (LC) n. 18207/00DEFORZA PAOLO 14/09/73 MILANO n. 6586/06DELL’ORO MAURIZIO 07/10/55 ERBA (CO) n. 107/99DENTI DANIELE 22/07/50 BRESCIA n. 2245/97DEPAOLI ANNALISA 25/12/70 PAVIA n. 16727/01DEPONTI FAUSTO ANTONIO 03/03/62 TREVIGLIO (BG) n. 16725/01DI FELICE MASSIMO 15/02/52 MILANO n. 2572/97DIONIGI CLARA 24/08/73 BUSTO GAROLFO (MI) n. 22845/03DIOTTI MARIO 03/04/67 LISSONE (MI) n. 9295/05DONATI LUIGI ENRICO 09/07/56 SETTALA (MI) n. 3852/98DONATI ANTONELLA 31/05/63 BERGAMO n. 1578/98ERBA ALCIDE 22/11/51 VILLASANTA (MI) n. 2565/97

Page 73: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 133 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

FACCHINETTI SERGIO MARINO 15/09/64 INZAGO (MI) n. 1595/98

FALCIASECCA LUCIANO 19/07/46 ORSENIGO (CO) n. 551/98

FANELLI TIZIANO 12/01/61 ISORELLA (BS) n. 6586/06

FANTI QUINTINO ANGELO 04/05/57 CASATENOVO (LC) n. 2812/99

FANTI ANGELO 16/09/61 CASATENOVO (LC) n. 2811/99

FANTI FABRIZIO 24/10/63 CASATENOVO (LC) n. 4656/97

FARA MAURO 19/08/50 MILANO n. 1630/01

FARINA GIANCARLO 23/08/50 CELLATICA (BS) n. 2249/97

FAUSTINI CESARE 28/03/58 PONTOGLIO (BS) n. 2560/97

FAVA GIOVANNI 08/05/68 POMPONESCO (MN) n. 2585/97

FELLINE DARIO 05/10/64 VIGEVANO (PV) n. 2238/97

FEOLA NICOLA FRANCESCO 03/10/79 DESIO (MI) n. 6586/06

FERRARI ANTONIO 22/03/57 ARESE (MI) n. 4634/97

FERRARI GIULIANO 30/03/49 MANTOVA n. 1568/98

FERRARI FRANCESCO 27/01/68 PORTO MANTOVANO (MN) n. 581/98

FERRARI STEFANO 26/02/68 MILANO n. 2822/99

FERRARI FABRIZIO 25/02/59 PARATICO (BS) n. 537/98

FERRARI GIANCARLO 13/06/49 MANERBIO (BS) n. 207/05

FERRARI ROBERTO 05/03/51 MANTOVA n. 531/06

FERRARI FRANCESCO 14/05/75 BREBBIA (VA) n. 6586/06

FERRI GIOVANNI 05/03/64 BERGAMO n. 2690/99

FIBBIANI NADIA 22/07/76 VARANO BORGHI (VA) n. 14067/06

FINAZZI SEBASTIANO 12/08/70 MARTINENGO (BG) n. 10610/04

FLORIANI ATTILIO 17/05/57 BRESCIA n. 2478/97

FOGLIENI GISELLA 09/12/56 VARENNA (LC) n. 30/99

FORMENTI CHIARA 06/09/77 COMO n. 10617/04

FOSSATI FRANCO 05/02/68 MACHERIO (MI) n. 3122/97

FRANCESCHINELLI MARIA PATRIZIA 08/10/54 DARFO BOARIO TERME (BS) n. 4626/97

FRANCESCON GIULIO 23/08/70 GORLE (BG) n. 553/06

FRANCO STEFANO 14/10/69 RANCO (VA) n. 10343/03

FRIGENI ANNAMARIA 12/09/73 ALMENNO SAN SALVATORE (BG) n. 10584/04

FRIGERIO FRANCESCO 05/01/68 PAVIA n. 18196/00

FRIGERIO FABIO 18/02/67 LECCO n. 11616/02

FRIGONI MASSIMO 24/08/73 MILANO n. 235/05

FULGENZI DARIO 26/08/50 NAVE (BS) n. 1598/98

FUMAGALLI MICHELE 11/02/48 MILANO n. 2252/97

FUSCO SAVERIO 23/03/79 PONTE SAN PIETRO (BG) n. 10616/04

GAFFURI MAURIZIO 27/03/57 CANTU (CO) n. 87/99

GAGLIARDI BRUNO 24/06/50 LEGNANO (MI) n. 555/98

GALATOLA EDOARDO 29/12/57 LODI n. 1553/98

GALBIATI LUIGI 16/01/56 CARATE BRIANZA (MI) n. 2251/97

GALBUSERA EMANUELE 07/09/75 MILANO n. 14067/06

GALIMBERTI ENRICO 08/09/64 CASTANO PRIMO (MI) n. 39/03

GALLI GIANCARLO 19/05/62 BORGO SAN GIACOMO (BS) n. 2561/97

GALLI ISABELLA 17/07/75 PIANCOGNO (BS) n. 11615/02

GALLI ENRICO 16/03/54 CASTELSEPRIO (VA) n. 14067/06

GAMBA UMBERTO PIETRO 12/04/66 UBIALE CLANEZZO (BG) n. 3874/98

GAMBINO ANTONINO 24/06/63 NOVATE MILANESE (MI) n. 2813/99GARAVAGLIA CLAUDIO 12/05/57 SAMARATE (VA) n. 15/99GARUFI SANTO 04/11/49 BERGAMO n. 233/05GATTI CLAUDIO 02/03/45 CASTELLANZA (VA) n. 4646/97GATTI ALESSANDRO 04/01/72 BRESCIA n. 1474/00GATTI MARCO 18/08/80 CASTELLANZA (VA) n. 14067/06GELMINI PIETRO 19/10/49 MILANO n. 3861/98GEROLDI ENRICO 23/05/71 OME (BS) n. 16718/01GEROLDI LUCA 22/10/73 ALFIANELLO (BS) n. 6586/06GEROSA CARLO LUIGI 02/05/64 MONZA (MI) n. 1468/00GEROSA GIUSEPPINA 18/06/68 GALBIATE (LC) n. 4633/97GERVASONI SERGIO 17/02/66 VILLASANTA (MI) n. 574/98GERVASONI BARBARA 12/04/77 MARONE (BS) n. 14067/06GHEZZI GIORGIO 08/04/60 MAPELLO (BG) n. 1552/98GHILARDI CLAUDIO 29/09/48 BERGAMO n. 2695/99GHILARDI ENRICO 13/07/66 BERGAMO n. 3870/98

Page 74: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 134 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

GIACOMELLI FAUSTO 16/09/57 BRENO (BS) n. 16739/01

GIAMPAOLO MATTEO 10/11/75 VARESE n. 14067/06

GIANOLA PAOLO 24/06/65 BARZANA (BG) n. 1573/98

GIARDINA MONICA 29/07/77 PAVIA n. 542/06

GIBELLINI SANDRA 02/07/64 BRESCIA n. 16721/01

GILARDI PAOLO LORENZO 25/05/48 LURATE CACCIVIO (CO) n. 98/99

GINO GIANANDREA MARIA 24/12/55 MILANO n. 3860/98

GIOACCHINI GIANCARLO 27/04/50 CASOREZZO (MI) n. 38/03

GIORGETTI GIUSEPPE 02/03/41 SAMARATE (VA) n. 1628/01

GIORGI MARCO 06/06/61 BRESCIA n. 3846/98

GISLON GIOVANNI MARIA 28/06/38 MILANO n. 10342/03

GIUSSANI WLADIMIRO 30/01/50 BURAGO MOLGORA (MI) n. 3866/98

GIUSSANI GABRIELE 06/10/78 BURAGO MOLGORA (MI) n. 22829/03

GOBBI RENZO 10/05/69 CASTELLETTO DI LENO (BS) n. 16720/01

GOGLIO FLAVIO 09/02/56 S. PELLEGRINO T. (BG) n. 14/99

GOLLIN ROMANO 19/04/52 CINISELLO BALSAMO (MI) n. 24/99

GORETTI MARCO 29/01/55 MANTOVA n. 11613/02

GORINI GIANFAUSTO 26/07/53 TREVIOLO (BG) n. 2692/99

GOZZI COSTANTINO 06/07/69 VIADANA (MN) n. 1631/01

GRASSI PAOLO 19/02/51 BRESCIA n. 1455/00

GRAVELLONI MICHELE 16/01/67 BASTIDA PANCARANA (PV) n. 1633/01

GRIMALDI PAOLO 27/07/65 SERIATE (BG) n. 2578/97

GRIMALDI PAOLO 11/11/67 MELZO (MI) n. 32171/01

GRIMOLDI GIORGIO 04/08/47 SEDRIANO (MI) n. 16/99

GRITTI ALMA 30/06/46 LODI n. 5119/97

GUAGLIO DAVIDE 24/09/65 PORTO MANTOVANO (MN) n. 10340/03

GUALDI IVAN 07/08/69 CHIARI (BS) n. 32181/01

GUARISO MATTEO 27/05/67 MEZZAGO (MI) n. 2473/97

GUARNERI GIANNI 06/02/69 CORTE DE’ FRATI (CR) n. 7/99

GUAZZOTTI MASSIMO 30/01/53 ANGERA (VA) n. 4643/97

GUFFANTI OLIVIERO 02/04/65 FENEGRO (CO) n. 4642/97

GUIZZARDI FABIO 22/02/64 MANTOVA n. 1556/98

IANNUCCI ARMANDO 09/10/51 MEDA (MI) n. 6586/06

ILIASSICH CORRADO 01/05/49 PONTE SAN PIETRO (BG) n. 14067/06

IMPERATORI ENRICO 20/06/69 BRESCIA n. 3873/98

INVERNIZZI SIMONA 09/09/65 SESTO S. GIOVANNI (MI) n. 1599/98

INVERNIZZI CHIARA MARIA 07/03/78 MILANO n. 552/06

INVERSINI GIULIANO 16/02/48 BARASSO (VA) n. 3123/97

IOELE ALESSANDRO 21/04/76 CORNATE D’ADDA (MI) n. 10594/04

IUS PAOLO 25/06/62 NOVA MILANESE (MI) n. 18206/00

LA RUSSA ANGELO 15/07/54 DESIO (MI) n. 1550/98

LA VIOLA MARCO GAETANO 23/08/59 SARONNO (VA) n. 10611/04

LADU ANTONIO 31/08/49 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 1570/98

LAGRINI LUCA 14/07/63 ALBAIRATE (MI) n. 9/99

LAMARI MARIANO 09/09/58 BRESCIA n. 11612/02

LANFREDI LUCA 22/11/64 BRESCIA n. 2583/97

LARDERA FRANCO 01/06/59 PAVIA n. 1465/00

LASCIOLI DOMIZIANO 23/05/57 BOARIO TERME (BS) n. 2696/99LAZZARI MASSIMO 27/08/70 SARNICO (BG) n. 6586/06LELA ROBERTO 01/05/73 GARDA DI SONICO (BS) n. 18203/00LELA FABRIZIO 01/02/68 SAREZZO (BS) n. 10604/04LENZI GIANLUCA 07/09/42 LECCO n. 1477/00LICCIARDI OSVALDO 10/05/52 RHO (MI) n. 3853/98LOCATELLI MASSIMO 11/04/59 BERGAMO n. 10583/04LODA ALESSANDRO 10/08/62 CREMONA n. 2563/97LODI RIZZINI DAVIDE 29/05/78 CAPIAGO INTIMIANO (CO) n. 10605/04LOMBARDI LAURA 09/03/77 BRESCIA n. 6586/06LONARDI CLAUDIO 17/03/56 OSTIGLIA (MN) n. 10614/04LOPOPOLO FRANCESCO 23/12/56 CREMA (CR) n. 4629/97LOTTI PAOLO 29/11/65 POGGIO RUSCO (MN) n. 16740/01LUBRINI PATRIZIO 22/06/61 ZOGNO (BG) n. 2243/97LUBRINI GIANFRANCO 28/12/76 GROMO (BG) n. 22816/03LUCCHESE MAURO 06/02/48 BRESCIA n. 4638/97

Page 75: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 135 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

LUDRINI NICOLA 15/10/69 ALZANO LOMBARDO (BG) n. 525/06

LUINETTI DANIELE 11/05/75 CESATE (MI) n. 10606/04

LUNGHI DANIELA 21/02/76 CREMA (CR) n. 14067/06

LUPINI ANGELO 05/08/48 VANZAGO (MI) n. 1594/98

LUVRANO GIUSEPPE 01/07/62 COMO n. 18201/00

LUZZANA STEFANIA 28/11/74 ZANICA (BG) n. 18200/00

MACCHI VITTORINO 03/10/48 MILANO n. 21/99

MAFFEZZOLI UMBERTO 15/03/54 MANTOVA n. 10339/03

MAGGI ALESSIO 10/04/68 LECCO n. 14067/06

MAGGIORI SERGIO VITTORIO 06/12/56 MILANO n. 2468/97

MAINARDI PIERANGELO 29/05/47 ABBIATEGRASSO (MI) n. 1637/01

MAIORANO FRANCESCO 29/08/60 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 2577/97

MAJANDI GIANPIERO 09/02/63 PADERNO PONCHIELLI (CR) n. 1464/00

MAMMI SERGIO 31/05/48 ARCISATE (VA) n. 10349/03

MANFRON ADRIANO 24/01/64 CABIATE (CO) n. 2236/97

MANNINO FRANCESCO 12/03/70 LOVERE (BG) n. 32172/01

MANZONI VALERIO 22/06/64 MARMIROLO (MN) n. 4636/97

MAPELLI MARCO ETTORE 04/05/56 CASSANO D’ADDA (MI) n. 1635/01

MARCHESANI SERGIO 24/11/57 NERVIANO (MI) n. 543/98

MARCHETTI GIORDANO 15/05/55 CERNUSCO S. NAVIGLIO (MI) n. 3867/98

MARCHIONE MAURO 14/11/65 MILANO n. 9320/05

MARELLA MASSIMO 01/09/69 PALAZZOLO S/O. (BS) n. 11611/02

MARGOLA ALFREDO 01/11/42 BRESCIA n. 4635/97

MARIANI FRANCESCA 21/12/73 CAPRIATE S. GERVASIO (BG) n. 9291/05

MARINI ROSANNA 20/07/68 SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) n. 4628/97

MARSETTI ERNESTO DIEGO 21/05/63 BERGAMO n. 22822/03

MARTINI RAOUL 09/10/49 MILANO n. 2810/99

MARVEGGIO BRUNO 22/05/73 SONDRIO n. 32178/01

MARZORATI DUILIO 28/02/45 MILANO n. 86/99

MARZORATI CRISTIANO 17/04/76 MILANO n. 240/05

MASCARETTI LAURA 17/10/72 BOLLATE (MI) n. 22803/03

MASELLI ANTONIO 11/10/62 MILANO n. 2688/99

MASPES PIETRO 14/07/71 SONDRIO n. 36/03

MASSARA CARLA ISELLA 13/06/49 BRONI (PV) n. 2469/97

MASSOBRIO DARIA 03/03/71 SIRMIONE (BS) n. 32169/01

MASSOLETTI ELENA 23/08/78 LOVERE (BG) n. 14067/06

MAUCERI VINCENZO 05/02/50 VENEGONO SUPERIORE (VA) n. 2823/99

MAURI PAOLO 14/08/68 MARIANO COMENSE (CO) n. 1638/01

MAURI ALBERTO 09/10/61 CORREZZANA (MI) n. 6586/06

MAVARO DOMENICO 12/05/46 SARNICO (BG) n. 10359/03

MAVIO GABRIELE 20/01/76 CORTEOLONA (PV) n. 1639/01

MEDA MIRELLA 15/02/65 NOSATE (MI) n. 2570/97

MEDA VALTER 14/03/72 DESIO (MI) n. 209/05

MEDOLAGO ALBANI PIETRO 23/02/47 MEDOLAGO (BG) n. 6586/06

MEGAZZINI CHIARA 12/04/73 BRESSANA BOTTARONE (PV) n. 14067/06

MELI VINCENZO 23/12/56 BESANA BRIANZA (MI) n. 10341/03

MELILLO CLAUDIO 14/08/62 LOVERE (BG) n. 2474/97

MELLI MATTEO 10/03/74 GONZAGA (MN) n. 236/05MERCADANTE FRANCESCO 18/07/56 COMO n. 12/99MERCATELLI MASSIMILIANO 20/01/74 MANTOVA n. 538/06MERLOTTI ALBERTO 10/12/50 LEGNANO (MI) n. 3858/98MEROLA GUIDO 25/12/39 BERGAMO n. 1640/01MERONI LAMBERTO 04/06/42 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 1587/98MIDALI GIANLUCA 13/12/67 BERGAMO n. 11610/02MILANI LUCIANO 03/02/56 SAREZZO (BS) n. 2247/97MIRIELLO COSTANTINO 07/09/64 UBOLDO (VA) n. 6/99MISSINEO FRANCESCA 27/03/67 CERTOSA DI PAVIA (PV) n. 1472/00MOI MASSIMO 14/07/73 SETTIMO MILANESE (MI) n. 14067/06MOIOLI ANDREA 06/03/53 CIVIDATE AL PIANO n. 2684/99MOMBELLI MARIANO 28/06/58 CHIARI (BS) n. 18195/00MOMBRINI FERMO ANTONIO 28/11/77 CARAVAGGIO (BG) n. 541/06MONDELLI MARIO 02/02/37 MILANO n. 11/99MONDELLI MASSIMO 23/11/69 MILANO n. 10345/03

Page 76: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 136 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

MONTAGNA ENZO 28/02/62 CURA CARPIGNANO (PV) n. 1641/01

MONTI ANGELO 07/07/66 SERIATE (BG) n. 16741/01

MONTI FEDERICO 19/06/63 LECCO n. 2248/97

MONTI STEFANO 30/04/76 VERCURAGO (LC) n. 6586/06

MONZINI ANDREA 26/07/73 SARONNO (VA) n. 6586/06

MOR ANDREA 04/05/67 CIGOLE (BS) n. 223/05

MORANDI SERGIO 15/02/68 PONTE NOSSA (BG) n. 91/99

MORETTI CESARE 13/04/30 GARDONE VAL TROMPIA (BS) n. 1572/98

MORETTI ENRICO 08/10/64 MILANO n. 22809/03

MORETTI ENRICO 03/09/42 BERGAMO n. 6586/06

MORINI GIORGIO 01/03/53 BASIANO (MI) n. 8/99

MORLACCHI MASSIMO 21/05/57 PARABIAGO (MI) n. 2808/99

MORSELLI ENRICA 02/03/77 OSTIGLIA (MN) n. 503/06

MOSCA MARCO 01/03/75 LECCO n. 9315/05

MOSCATELLI STEFANO 20/01/61 CANTU (CO) n. 3124/97

MOSCHIONI GIOVANNI 11/11/69 COMO n. 549/98

MOSCHIONI UBALDO 09/12/38 COMO n. 2480/97

MOSCHIONI PIETRO 30/04/74 COMO n. 237/05

MOTTA LUIGI 13/11/70 CANTU (CO) n. 234/05

MURA DANIELA 01/11/46 MONZA (MI) n. 1470/00

MURGIONI MASSIMO 26/11/73 VERDERIO SUPERIORE (LC) n. 2689/99

MURGIONI FRANCO 20/12/53 CORNAREDO (MI) n. 32177/01

MUSETTI ALBERTO 12/08/42 MILANO n. 16744/01

MUSSIN MAURO 22/06/65 MILANO n. 542/98

MUTTI FILIPPO 06/07/57 BRESCIA n. 2470/97

NAVA FLAVIO 04/05/56 COLOGNO MONZESE (MI) n. 3844/98

NAVA PAOLO GIOVANNI 24/12/67 CURNO (BG) n. 1642/01

NAVARINI FAUSTO 10/10/62 MILANO n. 10361/03

NEGRI FRANCO 23/11/39 CASTELLUCCHIO (MN) n. 580/98

NESI NICOLA 18/08/40 BRESCIA n. 1473/00

NICO FRANCO ALBERTO 28/07/65 ISPRA (VA) n. 18188/00

NICOLI BATTISTA 08/06/52 MOZZANICA (BG) n. 2579/97

NICOLI ROBERTO 30/12/75 SORESINA (CR) n. 9293/05

NICOLOSO MARINO 04/06/42 MILANO n. 531/98

NICOLOSO FEDERICO 11/11/69 MILANO n. 37/03

NOCCHIERO MARIO 28/05/75 BRESCIA n. 35/03

NOLLI MARA 13/09/75 CASTELDIDONE (CR) n. 9310/05

NOTARISTEFANO ROBERTA 04/05/74 CASTENEDOLO (BS) n. 9284/05

NOVO SAMANTHA 06/11/69 LIMBIATE (MI) n. 83/99

NOVO MARIO 13/05/45 SARONNO (VA) n. 4102/98

OBERTI ROMEO 18/03/56 BERGAMO n. 1643/01

OGLIARI IVANO MASSIMO 25/11/68 TREVIGLIO (BG) n. 34/03

OLDANI RICCARDO 27/04/72 CASTELLUCCHIO (MN) n. 14067/06

OLIVIERI MARCO 26/04/66 MILANO n. 2820/99

ORLINI ROBERTO 03/06/67 DESENZANO DEL GARDA (BS) n. 14067/06

ORSINI VITTORIO 04/07/55 BERGAMO n. 1463/00

ORSINI SILVANO 10/03/50 CUSANO MILANINO (MI) n. 33/03

PADOVANI STEFANIA 25/07/73 ASOLA (MN) n. 11608/02PAGANINI ROBERTO 25/04/73 INVERUNO (MI) n. 18190/00PAGGI FRANCO 20/09/48 VARESE n. 2476/97PAGGI FRANCO 12/02/61 CHIAVENNA (SO) n. 4630/97PAGNONI ANDREA 26/11/75 MONZA (MI) n. 10587/04PAGNONI FABIO 12/01/76 PROVAGLIO D’ISEO (BS) n. 556/06PAINI DARIO 29/08/71 CASCIAGO (VA) n. 224/05PALA MAURO 21/06/74 LALLIO (BG) n. 14067/06PALAZZO FRANCESCO 20/07/45 COMO n. 16717/01PALLADINI DAVIDE 26/05/68 PAULLO (MI) n. 92/99PALTINERI LUCA 17/06/67 CORBETTA (MI) n. 2482/97PANI FRANCESCO 22/07/55 GORLA MINORE (VA) n. 1454/00PANI RICCARDO 24/08/73 LOCATE DI TRIULZI (MI) n. 548/06PANZERI ALBERTO 28/11/58 OLGINATE (LC) n. 576/98PANZERI PAOLO 02/08/58 BERGAMO n. 1592/98PANZERI ALESSANDRO 13/10/79 NOVATE MILANESE (MI) n. 14067/06

Page 77: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 137 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

PAPINI ATTILIO 23/12/44 VILLA D’ADDA (BG) n. 9316/05

PARATI LINDA 23/08/74 CREMA (CR) n. 10598/04

PARISI MARCO 29/09/64 BRESSO (MI) n. 4659/97

PARISI LUCIANO 13/11/76 BRESSO (MI) n. 11607/02

PARISI ALBERTO 22/05/70 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 532/06

PARMA PAOLO 29/06/63 VIRGILIO (MN) n. 11606/02

PAROLO DAVIDE 12/08/72 GALLARATE (VA) n. 558/06

PASINI SIRO ANTONIO 20/01/57 GARLASCO (PV) n. 1644/01

PASQUINI PAOLA 26/04/66 MILANO n. 1481/00

PASTA ELISABETTA 18/02/67 GALLARATE (VA) n. 11621/02

PATERLINI RICCARDO 12/03/70 BROZZO V.T. (BS) n. 1456/00

PAVESI DAVIDE 09/09/73 MILANO n. 1645/01

PE PIETRO 22/01/52 LENO (BS) n. 2821/99

PEDRETTI ALESSANDRO 23/01/75 GARDONE VAL TROMPIA (BS) n. 22806/03

PELLEGRINI EMANUELE 12/06/51 ROZZANO (MI) n. 14067/06

PELLEGRINO CARLO 13/01/59 SONDRIO n. 563/98

PENATI GIORGIO 26/05/51 CANTU (CO) n. 2242/97

PENNACCHIO ALESSANDRO 07/05/69 MILANO n. 10585/04

PEREGO FRANCESCO 12/07/47 MERATE (LC) n. 2584/97

PEROSI GIOVANNI 14/10/76 MELZO (MI) n. 10581/04

PEZZOLI PAOLO 04/05/49 PEDRENGO (BG) n. 1596/98

PEZZONI LUIGI 21/10/60 FILIGHERA (PV) n. 231/05

PEZZOTTA FABIO 06/09/52 NEMBRO (BG) n. 1450/00

PIANA EDOARDO 13/10/70 VILLA CARCINA (BS) n. 2818/99

PIAZZA EZIO 04/03/55 TRIUGGIO (MI) n. 2483/97

PINDILLI DOMENICO 19/09/52 NOVA MILANESE (MI) n. 82/99

PISONI GIANFRANCO 15/03/50 CASTANO PRIMO (MI) n. 20/99

PIURI MARIO GREGORIO 28/03/75 CERIANO LAGHETTO (MI) n. 6586/06

PIZZAMIGLIO PAOLO 10/01/37 CREMONA n. 557/98

PIZZO VITO 21/09/50 CANEGRATE (MI) n. 1565/98

POIATTI GIAN MARIO 20/05/52 LOVERE (BG) n. 2472/97

POJANI FABRIZIO 28/05/65 LODI n. 515/06

PORELLI GIANCARLO 30/10/73 PADERNO DUGNANO (MI) n. 14067/06

PORTA ALBERTO 02/06/61 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 579/98

PORTA MARCO 22/03/46 COMO n. 11624/02

POZZI ANNA 04/02/57 LECCO n. 570/98

POZZI VALERIA 14/12/60 CARDANO AL CAMPO (VA) n. 2240/97

PRADA MARCO 25/08/73 FINO MORNASCO (CO) n. 560/06

PRADA MAURO 15/11/78 CASALPUSTERLENGO (LO) n. 6586/06

PRIVITERA AGATINO 09/08/51 CARDANO AL CAMPO (VA) n. 4660/97

QUATRINI SILVIA 30/01/70 PAVIA n. 10609/04

RABBOLINI ERMANNO 16/11/51 LEGNANO (MI) n. 2471/97

RACO VINCENZO 04/07/46 PISOGNE (BS) n. 538/98

RAIMONDI MARCO GIOVANNI 05/06/64 ARCORE (MI) n. 99/99

RAIMONDI PAOLO 27/02/68 CASSANO MAGNAGO (VA) n. 1646/01

RAIMONDI BRUNO 08/06/72 COLOGNO AL SERIO (BG) n. 10599/04

RANERI PIERCARLO 04/08/67 LISSONE (MI) n. 2683/99

RAPAZZINI GERARDO FEDERICO 25/05/49 LESMO (MI) n. 4106/98RAVIZZA LORENZO 13/10/77 VAILATE (CR) n. 230/05REGALIA TIZIANA 21/06/68 LONATE POZZOLO (VA) n. 2465/97RENDINA EZIO 18/12/63 MILANO n. 2241/97REPOSSI ALBERTO 26/11/64 VARESE n. 1567/98RESCIA PIETRO 05/05/66 MILANO n. 32175/01RIBOLA FRANCO 18/05/36 CELLATICA (BS) n. 1459/00RIBOLDI ALDO 11/06/33 MILANO n. 11623/02RICCI MICHELE G.B. 03/03/61 CARNAGO (VA) n. 10580/04RIGGIO MAURO 13/09/65 BERGAMO n. 84/99RIGHETTI FABIO 05/03/62 BRESCIA n. 2806/99RIILLO THOMAS 27/04/78 COMO n. 14067/06RIU GIOVANNI MARIA 29/06/54 CARNATE (MI) n. 2569/97RIVA MAURIZIO 15/09/54 NIBIONNO (LC) n. 547/98RIVA ELISA MARIA 12/09/83 NIBIONNO (LC) n. 555/06RIVOLTA EZIO 24/10/40 MONZA (MI) n. 1555/98

Page 78: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 138 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

RODIGHIERO ANDREA 27/07/71 BRESCIA n. 1647/01

ROMEO DOMENICO 24/03/35 MASSALENGO (LO) n. 2576/97

ROMEO DAMIANO 08/02/58 CASARILE (MI) n. 18191/00

RONCA PAOLO 04/01/60 BREGNANO (CO) n. 2244/97

RONCALI ANDREA 09/01/67 PAVIA n. 18193/00

RONCALLI FABRIZIO 09/02/65 CONCESIO (BS) n. 2246/97

RONCOLATO CRISTINA 22/04/70 GALLARATE (VA) n. 22820/03

ROSSETTI DANIELE 27/06/59 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 1566/98

ROSSIN GIANCARLO 28/02/58 CORMANO (MI) n. 4655/97

ROSSINI MAURIZIO ACHILLE 31/12/62 ROGENO (LC) n. 13/99

ROSSINI GIULIANO 07/02/51 CASSAGO BRIANZA (LC) n. 1581/98

ROTTOLI MIRKO 05/07/75 SERIATE (BG) n. 212/05

ROZZA STEFANO 18/04/72 CASTIRAGA VIDARDO (LO) n. 6586/06

RUBINO RAFFAELE 20/01/66 VILLASANTA (MI) n. 216/05

SABBADIN DAVIDE 31/05/75 VANZAGHELLO (MI) n. 557/06

SACCHI BRUNO GAETANO 21/07/57 CREMONA n. 552/98

SACCHI DANIELE 13/06/60 VIADANA (MN) n. 2802/99

SACCO MASSIMO 24/10/61 CORMANO (MI) n. 2568/97

SALA GIANCARLO 28/04/51 BRUGHERIO (MI) n. 1557/98

SALVADOR SASKIA MICAELA 16/07/71 SOIANO DEL LAGO (BS) n. 215/05

SAMANNA MASSIMO 17/03/68 MILANO n. 1492/00

SAPPIETRO FRANCO 26/04/72 GARBAGNATE MILANESE (MI) n. 10351/03

SARCLETTI MATTEO DAVIDE 25/08/78 CITTIGLIO (VA) n. 14067/06

SARTI SERGIO 29/10/58 VILLA DI SERIO (BG) n. 523/06

SARTORI ALESSANDRO 10/10/65 LECCO n. 18192/00

SAVASSI MASSIMO 27/06/53 GOITO (MN) n. 18202/00

SCALA FRANCESCO 24/01/66 POGGIRIDENTI (SO) n. 577/98

SCALONE CARMINE 07/12/62 INDUNO OLONA (VA) n. 571/98

SCANZI GIOVANNI 26/04/44 MILANO n. 2573/97

SCHIAVI ANGELO 08/12/54 PAVIA n. 558/98

SCICCHITANO DOMENICO SAVIO 24/12/56 OPERA (MI) n. 551/06

SECHI MAURIZIO PAOLO 29/09/71 MILANO n. 6586/06

SENESI SERGIO 05/07/49 VIMODRONE (MI) n. 22830/03

SERAFIN SERGIO 12/02/51 BRESCIA n. 3851/98

SERENTHA CHIARA 27/01/69 MONZA (MI) n. 1577/98

SERGENTI MARCO 05/05/59 OPERA (MI) n. 556/98

SETTI ANDREA 02/04/64 REDAVALLE (PV) n. 18198/00

SIANI GIORGIO 26/05/66 MANDELLO DEL LARIO (LC) n. 1478/00

SILVESTRINI LUIGI GABRIELE 22/05/40 MILANO n. 2467/97

SITTA GABRIELLA 11/08/71 CASORATE SEMPIONE (VA) n. 16722/01

SOGNI ANDREA 27/10/66 MILANO n. 16724/01

SONSINI GIOVANNI 30/09/46 MILANO n. 3843/98

SORAGNA ARRIGO 08/01/51 MANTOVA n. 1480/99

SORDELLI MARINO ENRICO 19/11/68 BRESCIA n. 6586/06

SORRENTINO LUCA 17/03/70 MILANO n. 18197/00

SPADOTTO MANOLO 15/07/58 CUSANO MILANINO (MI) n. 562/98

SPAMPINATO CARLO 04/10/53 BARZAGO (LC) n. 14067/06

SPECCHIO GERARDO 08/05/63 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 22819/03SQUADRONE GIUSEPPE 18/03/66 CINISELLO BALSAMO (MI) n. 569/98STEFANA ALESSANDRO 28/09/61 CELLATICA (BS) n. 2562/97STEFANINI BRUNO 14/05/57 COSTA VOLPINO (BG) n. 4105/98STRABLA GIANFRANCO 01/06/47 COLOGNE n. 1461/00STRADA STEFANO 22/12/62 VARESE n. 565/98SURACE ARIANNA 11/06/73 VIMERCATE (MI) n. 10348/03TABARRO ANDREA 01/10/69 MILANO n. 2575/97TAMASSIA PAOLA 26/07/66 ABBIATEGRASSO (MI) n. 10583/03TAMPONI MATTEO 19/01/60 LECCO n. 1563/98TANADINI ALBERTO 08/07/47 VENEGONO SUPERIORE (VA) n. 9278/05TARANTINO SERGIO 14/02/50 SEDRIANO (MI) n. 22811/03TATTI BARBARA 16/10/73 PAVIA n. 14067/06TEDESCHI FEDERICO 23/02/65 MILANO n. 32166/01TEDOLDI ROBERTO 18/08/69 BRESCIA n. 97/99TELARO BARTOLOMEO 19/10/73 SARONNO (VA) n. 14067/06

Page 79: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 139 –

DATA ESTREMICOGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZADI NASCITA DEL DECRETO

TENTORI GIOVANNI 21/02/48 OLGINATE (LC) n. 1471/00

TESTA RUDIANO 09/11/69 CENATE SOPRA (BG) n. 2694/99

TESTAGUZZA PIO 23/03/41 BRESCIA n. 9301/05

TINTI LUCIANO 15/04/51 MILANO n. 2817/99

TIZZONE ROBERTO 11/01/73 BERGAMO n. 213/05

TIZZONI SIMONE 24/08/79 BERNATE TICINO (MI) n. 14067/06

TONINI MORENO 14/12/54 CASTELLUCCHIO (MN) n. 3854/98

TRAINA GIOVANNI 28/01/49 SEVESO (MI) n. 93/99

TRESOLDI WILLIAM 19/10/68 SOVERE (BG) n. 32/03

TRIONFO IGOR 15/03/71 MILANO n. 1648/01

TRIPODI PIETRO 03/06/52 LOMAZZO (CO) n. 22843/03

TURRA FABIO 29/01/75 PROVAGLIO D’ISEO (BS) n. 31/03

UBIALI ANGELO 04/08/63 BERGAMO n. 2799/99

UGHI STEFANO 16/11/55 MILANO n. 1452/00

UTICA GIOVANNI 22/06/48 CODOGNO (LO) n. 6586/06

VACCARI VITTORIO 23/12/42 PAVIA n. 9318/05

VAGO ROBERTO 04/09/74 BREGNANO (CO) n. 30/03

VALENTINI FABRIZIO OTTORINO 15/01/67 LEGNANO (MI) n. 10613/04

VALSECCHI ROSA 27/01/67 SUELLO (LC) n. 3862/98

VANETTI ROSSANA 26/09/70 VARESE n. 94/99

VARCHI MAURO 20/06/65 PAVIA n. 16746/01

VAVASSORI GRAZIANO 12/12/54 URGNANO (BG) n. 22833/03

VEGA STEFANO 23/11/67 SONDRIO n. 534/98

VEGETTI LUCA 26/05/76 SESTO SAN GIOVANNI (MI) n. 546/06

VENTURINI VINCENZO GIOACCHINO 12/05/67 CARNATE (MI) n. 14067/06

VERGANI ELISABETTA 30/04/67 MERATE (LC) n. 9287/05

VERGINE UMBERTO 12/11/40 NUVOLERA (BS) n. 3864/98

VERONELLI GERARDINO 07/02/46 OLGIATE COMASCO (CO) n. 1564/98

VERSETTI ALESSANDRO 15/10/59 BRESCIA n. 575/98

VEZZOLI MARCELLO 02/12/71 BIENNO (BS) n. 2685/99

VICINI ANTONIO 07/03/26 MILANO n. 548/98

VIGANO GIACOMO 09/05/61 MILANO n. 2233/97

VIGNATI PAOLA 19/04/63 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 2824/99

VILLA RENATA 18/02/62 MONZA (MI) n. 567/98

VILLA ANTONIO 30/05/68 TORRE BOLDONE (BG) n. 2809/99

VIOLATO MARIA NOVELLA 02/05/73 TROMELLO (PV) n. 6586/06

VISCONTI MOSE 04/03/42 GEMONIO (VA) n. 1571/98

VISCONTI FEDERICO 25/04/79 MONZA (MI) n. 14067/06

VISINTINI LUCIO 01/04/56 VARESE n. 4104/98

VOLONTIERI LUCA 27/03/74 BUSTO ARSIZIO (VA) n. 10603/04

VOLPI ALESSANDRO 18/02/75 SOLARO (MI) n. 9322/05

VURRO BIAGIO 17/11/70 GIUSSANO (MI) n. 238/05

ZALLIO FLAVIO 03/02/48 MONTICELLI BRUSATI (BS) n. 1451/00

ZAMBARBIERI PAOLA 08/11/67 CODOGNO (LO) n. 10346/03

ZAMBELLONI MASSIMO 20/05/71 BELLANO (LC) n. 9299/05

ZAMBON GIOVANNI 01/04/65 MILANO n. 1479/00

ZAMBRINI MARIO 06/07/59 MILANO n. 10602/04

ZAMPIEROLO GIOVANNI 11/05/51 SOLARO (MI) n. 4654/97

ZAMPOLLO MAURIZIO 19/06/52 BOLLATE (MI) n. 2234/97

ZANARDINI RENATO 09/02/57 PISOGNE (BS) n. 2801/99ZANEBONI PAOLO 07/07/74 SAN COLOMBANO AL LAMBRO (MI) n. 221/05ZANNI ALESSANDRA 21/12/71 RHO (MI) n. 29/03ZANOLETTI ANGELO 21/05/56 CLUSONE (BG) n. 1466/00ZANONI MAURIZIO MARIO 08/08/55 MILANO n. 9319/05ZECCA MAURO 25/08/65 TRAONA (SO) n. 11622/02ZERBO STEFANO 30/05/76 LAINATE (MI) n. 28/03ZERBONI CARLO ALBERTO 31/05/36 MILANO n. 6586/06ZEZIOLA GIAN DOMENICO 01/01/44 CHIARI (BS) n. 532/98ZILIANI ALBERTO 06/06/66 CREMONA n. 6586/06ZINI ROBERTO 26/07/63 CHIARI (BS) n. 3849/98ZIPPO MAURIZIO 22/08/60 MILANO n. 32176/01ZUCCOLI MONICA 21/05/70 VOLTA MANTOVANA (MN) n. 14067/06

Page 80: Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 20072 Anno XXXVII - N. 5 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b - Legge n. 662/1996 - Filiale di Varese REPUBBLICA

Serie Ordinaria - N. 2 - 8 gennaio 2007Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Y– 140 –

D.G. Territorio e urbanistica[BUR20070117] [5.3.5]D.d.s. 11 dicembre 2006 - n. 14364Progetto di ampliamento di un allevamento suinicolo, peruna capacita complessiva di 5.140 capi, nel Comune di Asola(MN) – Committente: Azienda Agricola Ceresino di ZaniGianluigi e Tiziano – Asola – Pronuncia di compatibilita am-bientale ai sensi dell’art. 1 e degli artt. 5 e segg. del d.P.R.12 aprile 1996

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURAVALUTAZIONI DI IMPATTO AMBIENTALE

Omissis

Decreta1. Di esprimere, ai sensi dell’art. 7 del d.P.R. 12 aprile 1996,

giudizio positivo in ordine alla compatibilita ambientale del pro-getto di ampliamento dell’attivita di allevamento di suini sito nelComune di Asola (MN), via Asinaria, 53, con le seguenti condi-zioni e prescrizioni, che dovranno essere espressamente recepitenei successivi provvedimenti autorizzativi o abilitativi:a. prima del rilascio dell’autorizzazione Integrata Ambientale

ai sensi del d.lgs. 59/2005, il Committente dovra predi-sporre:• un piano di monitoraggio della soggiacenza della falda e

della qualita delle acque sotterranee in almeno tre piezo-metri stabili di tipo aperto, di cui uno a monte e due avalle idrogeologica delle vasche di stoccaggio dei liquami,per verificare l’assenza di contaminazioni dovute all’eser-cizio dell’attivita zootecnica; la prima campagna di misu-re dovra essere eseguita prima della realizzazione delleopere in progetto;

• un piano di monitoraggio delle emissioni sonore derivan-ti dall’allevamento a regime, rispetto ai limiti assoluti (diimmissione ed emissione) e differenziali, considerando e-ventuali ricettori sensibili ivi presenti e adottando tempe-stivamente adeguate misure di mitigazione qualora talilimiti non fossero rispettati;

b. le caratteristiche e le modalita di conduzione delle suddetteazioni di monitoraggio dovranno essere definite dal Com-mittente in accordo con il Dipartimento ARPA di Cremonaed il Comune di Asola, ai quali dovranno essere trasmessi(oltre che conservati presso l’azienda stessa) i relativi risul-tati, per la validazione e l’eventuale assunzione di provvedi-menti conseguenti;

c. l’immissione dei reflui nelle vasche di maturazione dovraavvenire dal basso, per impedire la rottura del «cappello»sulla superficie del liquame e limitare la propagazione di

odori; dovra inoltre attuarsi, in fase di esercizio, una perio-dica verifica della propagazione di odori verso recettori sen-sibili, valutando l’eventuale opportunita di intervenire conspecifici sistemi di abbattimento;

d. controlli periodici dovranno essere effettuati sulla tenutadelle vasche esistenti e di quelle di nuova costruzione;

e. dovra essere prevista l’incamiciatura, con pozzetti di ispe-zione, delle condotte interrate dei liquami dalle stalle allevasche, data la limitata soggiacenza (1 m) della falda dalpiano campagna;

f. il passaggio dei mezzi di approvvigionamento in fase di can-tiere e – a regime – degli automezzi di movimentazione deimangimi e degli animali, nonche delle carrobotti per lospandimento dei liquami sui terreni a disposizione dell’a-zienda, dovra essere effettuato utilizzando percorsi esterniai centri abitati; ove cio non risultasse possibile, dovrannoessere concordati con le Amministrazioni comunali interes-sate specifici itinerari e/o fasce orarie di transito;

g. durante la fase di costruzione dovra essere perseguita lamassima limitazione delle emissioni di rumore, gas di scari-co e polvere, adottando macchine adeguatamente silenziatee le normali cautele previste nella corretta gestione di uncantiere edile;

h. la creazione della cortina vegetale di mascheramento previ-sta all’intorno del centro aziendale, dovra avere una profon-dita di almeno 10 metri ed essere costituita da essenze ar-boree ed arbustive autoctone;

i. si rammenta che:• prima di procedere all’utilizzo agronomico dei reflui do-

vra essere acquisita specifica autorizzazione ai sensi dellal.r. 37/1993;

• nella realizzazione del progetto dovranno essere seguitii criteri contenuti nelle linee-guida «Criteri igienici e disicurezza in edilizia rurale», approvate con decreto regio-nale n. 20109 del 29 dicembre 2005 [Bollettino Ufficialedella Regione Lombardia – 3º Suppl. Straordinario al n. 6del 10 febbraio 2006].

2. Di provvedere alla trasmissione di copia del presente decre-to all’Azienda Agricola Ceresino di Zani Gianluigi e Tiziano,Committente, al Comune di Asola e alla Provincia di Mantova.3. Di provvedere altresı alla pubblicazione sul Bollettino Uffi-

ciale della Regione Lombardia della sola parte dispositiva delpresente decreto.

Il dirigente della strutturavalutazioni d’impatto ambientale:

Mauro Visconti