sensoria

2

Upload: scai-comunicazione

Post on 09-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Focus group collettivo

TRANSCRIPT

CONCEPT

-

OBIETTIVI

-

COME FUNZIONA SENSORIA®

RISULTATI

DETTAGLI DELL’ORGANIZZAZIONE

PIANO DI RECLUTAMENTO CONSUMATORI:Panel 20 consumatori selezionati in 4 gruppi da 5

PRIMO GRUPPO: PROFESSIONISTI DI ENOGASTRONOMIA (chef, sommelier, nutrizionista, antropologo alimentare, pasticciere)Età compresa tra i 35 e i 50 anni, divisi per sesso 3 donne e 2 uomini o viceversa. SECONDO GRUPPO: GIOVANI CONSUMATORI DI PRODOTTI ALIMENTARI (un impiegato, un commerciante, un operaio, un libero professionista, un precario)Appartenenti alla medesima fascia di reddito Età compresa tra i 20 e i 35 anni, divisi per sesso 3 donne e 2 uomini o viceversa.

TERZO GRUPPO: ANZIANI CONSUMATORI DEI PRODOTTI ALIMEN-TARI (pensionati o casalinghe)Appartenenti alla medesima fascia di reddito Età compresa tra i 55 e i 70 anni, divisi per sesso 3 donne e 2 uomini o viceversa.

QUARTO GRUPPO: ADULTI CONSUMATORI DI PRODOTTI ALIMEN-TARI (un impiegato, un commerciante, un operaio, un libero professionista, un disoccupato)Appartenenti alla medesima fascia di reddito Età compresa tra i 36 e i 54 anni, divisi per sesso 3 donne e 2 uomini o viceversa.

PROFESSIONALITÀ ESTERNE:Esperto di Statistica Esperto di Cultura Eno-gastronomica Psicologa Esperto nutrizionista Sommelier Personale impiegatoN. 4 ModeratoriN. 4 Camerieri

LOCATION:ristorante in orario di chiusura

CONCETTI ESPLICATIVI DELLO SCOPO DELLA RICERCA: QUALITA’ASPETTOSALUBRITA’GUSTOPERCEZIONE OLFATTIVAPREZZOSICUREZZA ALIMENTARE

MODALITÀ DI INDAGINE:Topic Guide – una scaletta di concetti chiave sulla quale il moderatore deve far esprimere di volta in volta i consumatori sul singolo prodotto, domande non strutturate ma aperte. Registrazione Video – n. 4 videocamere poste sui 4 tavoli

MODALITÀ DI ANALISI DEI DATI:Grounded Analysis

Per un'azienda agroalimentare è importante testare i propri prodotti. Sia quelli già in produzione, per migliorarli e differenziarli rispetto alla concorrenza e sia quelli da lanciare, per verificarne il gradimento e correggerli.Ma una ricerca di mercato attraverso focus group può essere molto dispendiosa, ecco perché abbiamo pensato a SENSORIA®, un nuovo concetto di focus group che permette di risparmiare e, nel contempo, di effettuare delle ricerche più approfondite e realistiche.La differenza è tutta nel metodo, perché in SENSORIA® i partecipanti procedono all'assaggio in un contesto realistico di consumo, testando contemporaneamente prodotti complementari di aziende diverse, valutandoli singolarmente ma anche sinergicamente.E per il cliente c'è un triplo vantaggio: divide le spese della ricerca con altre imprese, ha un risultato più realistico e trova degli ottimi spunti per future attività di co-marketing.Scegli SENSORIA® per conoscere davvero i tuoi prodotti.

Sperimentazione di nuovi prodotti - feedback da parte del target dopo le prove di assaggio - analisi sensoriali del prodotto - analisi del posizionamento del prodotto - sperimentazione ricette - sinergie fra prodotti alimentari - integrazione del prodotto in diete e regimi alimentari.

I partecipanti, accuratamente selezionati per essere rappresentativi del target, vengono invitati ad assaggiare i prodotti delle diverse aziende e ad esprimere un giudizio particolareggiato su diversi aspetti di ogni singolo prodotto, sia dal punto di vista gustativo che da quello culturale (utile ad individuare una corretta strategia di collocazione sul mercato e a ricercare il giusto posizionamento).Al focus group partecipano diversi esperti in base alla tipologia di prodotto (nutrizionisti, sommelier, chef, degustatori) che offrono un supporto alla verbalizzazione delle esperienze, all’interpretazione del sapore e alla comprensione tecnica degli abbinamenti.La scheda compilata dai partecipanti serve ad orientare le decisioni dell'azienda e a prevedere l'impatto dei prodotti sul mercato, o l'esito di possibili variazioni in un prodotto (ad esempio aumentandone la percentuale di zucchero o diminuendo i grassi). Le comparazioni sinergiche, inoltre, permettono di contestualizzare i prodotti e valutarli in maniera realistica, mixando il sapore con quello di altri alimenti.

Al cliente viene consegnato un report dettagliato con la media di valutazione dei partecipanti al focus group, le valutazioni dell'esperto ed eventuali spunti di miglioramento in diverse aree strategiche: prodotto, comunicazione, packaging. In allegato, si riceverà anche un video dell'iniziativa per un ulteriore approfondimento e condivisione in azienda.