senigallia, 31 marzo 2017 nuovi lea e dipartimenti di ...men b nei nuovi nati (coorte 2017) catch up...

52
Nuovi LEA e Dipartimenti di Prevenzione: la prevenzione delle malattie acute e croniche, salute e ambiente, salute nei luoghi di lavoro V CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE ITALIANE Senigallia, 31 marzo 2017 Michele Conversano

Upload: others

Post on 18-Feb-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Nuovi LEA e Dipartimenti di Prevenzione: la prevenzione delle malattie acute e croniche, salute e ambiente, salute nei luoghi di lavoro

V CONVENTION NAZIONALE DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DELLE AZIENDE

SANITARIE ITALIANE

Senigallia, 31 marzo 2017

Michele Conversano

DPCM 12 gennaio 2017

GU 65 del 18-3-2017

Oggetto

Il SSN assicura, attraverso le risorse finanziarie pubbliche e in coerenza con i principi e i criteri indicati dalla legge 833 del 23 dicembre 1978 e del Dlgs 502 del 30 dicembre 1992 e smi, i seguenti LEA:

a) Prevenzione collettiva e sanità pubblica;

b) Assistenza distrettuale;

c) Assistenza ospedaliera.

Nell’ambito della Prevenzione collettiva e sanità pubblica, il SSN garantisce, attraverso i propri servizi nonché avvalendosi dei

medici e dei pediatri convenzionati le seguenti attività:

a) Sorveglianza, prevenzione e controllo delle malattie infettive e parassitarie, inclusi i programmi vaccinali;

b) Tutela della salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati;

c) Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;

f) Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening e di sorveglianza e prevenzione nutrizionale

d) Salute animale e igiene urbana veterinaria;

e) Sicurezza alimentare – tutela della salute dei consumatori

E’ garante del primo livello di assistenza collettiva

Ha il committment sui programmi di prevenzione per compito

istituzionale

Ha autorevolezza sulle evidenze in tema di sanità pubblica

Conosce e possiede al suo interno strumenti di lavoro e

professionisti con know how specifico (gestione di “grandi numeri” di

soggetti sani (es. vaccinazioni)

Si muove “naturalmente” con logica delle “reti”

Ha il compito di misurare i risultati di salute della popolazione

(procedura indispensabile quando si parla di screening)

Il Dipartimento di Prevenzione (DdP)...

La scelta di affidare al DdP la fase organizzativa non appare “competitiva” con l’area clinica...

… anzi, in tal modo i professionisti della clinica vengono alleggeriti delle incombenze di tipo amministrativo-gestionali, consentendo loro di concentrare l’attenzione sugli aspetti tecnico scientifici di competenza

«…sulla base delle nuove evidenze scientifiche, infatti, la sanità pubblica

oggi si pone come obiettivo l’immunizzazione da tutte le patologie

prevenibili con la vaccinazione»

Calendario vaccinale PNPV 2017-2019

maschio

Fino ad oggi, di fatto ciascuna Regione e P.A.

aveva adottato un proprio Calendario

Vaccinale

Finalmente non più a

macchia di

leopardo

Offerta uniforme nel 2018

Aspetti operativi per la piena e uniforme implementazione del nuovo PNPV 2017-2019 e del relativo Calendario Vaccinale

2017 2018

Men B nei nuovi nati (coorte 2017) Catch up HPV (da coorte 2006)

Men ACWY nell’adolescente Rotavirus nei nuovi nati (coorte 2018)

PCV (PCN) nei 65enni IPV introduzione 5° dose adolescente

Varicella nei nuovi nati (da coorte 2016) HZV nei 65enni

Vaccinazioni nelle categorie a rischio

HPV nei maschi undicenni (da coorte 2006)

Graduale aumento delle coperture vaccinali dal 2017 al 2020

Poiché l’introduzione di una nuova vaccinazione nel calendario necessita, di interventi sugli aspetti logistico-organizzativi finalizzati al reperimento ed alla disponibilità del vaccino in un numero di dosi adeguato all’utenza prevista, all’adeguamento dei sistemi di chiamata attiva e di registrazione delle vaccinazioni, all’organizzazione dei servizi vaccinali

Obiettivi di copertura vaccinale per le nuove vaccinazioni

Ma basterà avere un calendario

aggiornato ed uniforme?

Coperture Vaccinali - anno 2015

Fonte: Ministero della Salute

27,8

87,5

68,8

37,8

73,22

97,8

90,3

62,8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

HPV Esavalente MPR Influenza

Regione con copertura più bassa Regione con copertura più alta

Sarebbe molto bello se …..

…. la politica vaccinale comporta anche implicazioni di carattere etico

È importante sottolineare che…

Un intervento sanitario riconosciuto come importante dovrebbe pertanto essere disponibile in modo equo per tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche e dalle localizzazioni geografiche

MASS MEDIA PEDIATRI

SERVIZI

monitoraggio e analisi

organizzazione

sistematicità della relazione

condivisione delle azioni

Servizi

Pediatri

MMG

formazione congiunta

compartecipazione

Tra le AZIONI DOTATE

DI EVIDENZA DI EFFICACIA nell’aumentare

le coperture vaccinali sono fortemente raccomandate

la chiamata

attiva alla vaccinazione

il sollecito di chi non si presenta

la valutazione delle attività svolte

il feedback per gli operatori sanitari

Quali azioni adottare

La scuola è il luogo di apprendimento per eccellenza dotato di professionalità e

strutture che costituiscono un contesto ottimale per integrare conoscenze e

capacità attraverso l’inserimento di un curriculum della salute

che sia al contempo ben accolto e poco costoso

Wyley, 1991

La Scuola è da considerarsi uno degli ambienti organizzati di vita più favorevoli per “fare prevenzione” nell’età evolutiva

Esistenza di consolidati rapporti di collaborazione

tra il DdP con il mondo della scuola

Vantaggio di raggiungere l’intero target in un

unico contesto ed in un limitato spazio

temporale

Possibilità di parlare a tutte le famiglie attraverso incontri organizzati ad hoc

Realizzazione da anni di programmi di Educazione alla

Salute

Nella Scuola secondaria di I grado vengono realizzati interventi di prevenzione vaccinale per le famiglie

tenuti da medici Igienisti per promuovere le vaccinazioni previste dal Calendario vaccinale

Promozione vaccinale a scuola

Vaccinazioni

… volto a rendere sistematica l’attività di promozione dell’educazione alla salute nelle scuole attraverso un

modello di governance interistituzionale

Protocollo d’Intesa Scuola-Salute

Più di un quinquennio

di collaborazione

f) Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed

i programmi organizzati di screening e la sorveglianza e prevenzione nutrizionale

PIANO NAZIONALE

DELLA PREVENZIONE

2014-2018

Macro-obiettivo 1

E’, infatti, inequivocabilmente dimostrato che tali patologie (che hanno notevoli ripercussioni sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie e sui costi economici e sociali che la società deve sopportare) sono in larga parte prevenibili e/o controllabili:

Le stime indicano che almeno l’80% di tutti i casi di malattie

cardiache, ictus e diabete di tipo 2 e almeno un terzo dei casi di

cancro si possono prevenire

attivando percorsi di diagnosi

precoce

intervenendo sui fattori di rischio Prevenzione

PRIMARIA

Prevenzione

SECONDARIA

Uso di tabacco

Abuso di alcool

Colesterolo elevato

Ipertensione arteriosa

Dieta scorretta

Sedentarietà

Obesità

Malattie

cardiovascolari

Tumori

Malattie

respiratorie

croniche

Diabete

Fat

tori

di

risc

hio

M

alattie cronich

e Principali fattori di rischio e malattie croniche correlate

malattie cardiovascolari

diabete patologie respiratorie

tumori

Danno il carico maggiore di mortalità nell’ambito delle malattie croniche

Mammografia negli ultimi due anni

donne 50-69 aa Passi 2011-2013

SOF ultimi due anni persone 50-69 aa Passi 2011-2013

Pap test negli ultimi tre anni donne 25-64 aa Passi 2011-2013

Pap test negli ultimi tre anni donne 25-64 aa Passi 2011-2013

Mammografia negli ultimi due anni donne 50-69 aa Passi 2011-2013

SOF ultimi due anni persone 50-69 aa Passi 2011-2013

Organizzazione dei programmi di screening: la

felice esperienza veneta

Screening oncologici accreditati dal Piano Nazionale della Prevenzione

Citologico: Pap-test triennale alle donne di 25-64 anni

Mammografico: Mammografia biennale alle donne di 50-69 anni

Colorettale:

Ricerca SOF biennale ai soggetti di 50-69 anni

… in cui al Dipartimento di Prevenzione è stato affidato la

fase del management...

La rete “funziona” se ben governata …

Una diagnosi precoce di talune patologie si può ottenere soprattutto attraverso programmi di screening su alcune fasce della popolazione sana

nelle broncopneumopatie croniche: la diagnosi precoce e la terapia delle alterazioni funzionali eventualmente già insorte;

nelle malattie cardiovascolari: la diagnosi precoce degli ipertesi, consentendo un trattamento dietetico e farmacologico

Ad esempio, lo screening può consentire,…

Diagnosi precoce

39

<< Le patologie oncologiche, circolatorie e respiratorie che mostrano eccessi nel SIN di Taranto, e in particolare nei quartieri più compromessi sul piano della qualità ambientale, hanno un’eziologia multifattoriale e un’efficace strategia di contrasto deve prevedere, oltre alle misure di abbattimento delle

concentrazioni degli inquinanti ambientali, tutti gli altri interventi preventivi di provata efficacia, quali campagne per la cessazione del fumo e per l'educazione alimentare, oltre a interventi per la riduzione del rischio cardiovascolare, nonché l’implementazione di programmi di screening

per il tumore della mammella e del colon. >>

Ambiente e salute a Taranto: studi epidemiologici e indicazioni di sanità pubblica Pietro Comba, Roberta Pirastu, Susanna Conti,3Marco De Santis, Ivano Iavarone,Giovanni Marsili, Antonia Mincuzzi, Giada Minelli, Valerio Manno, Sante Minerba, Loredana Musmeci, Ivan Rashid, Eleonora Soggiu, Amerigo Zona

Epidemiol Prev 2012; 36(6):305-320

Perché tanta attenzione dedicata anche ad un programma di sorveglianza

cardiovascolare ed a interventi preventivi contro i fattori di

rischio comportamentali

numerosi studi forniscono precise

indicazioni in tal senso …

L’analisi di priorità e di congruità del Programma ha considerato diverse fonti di dati routinari e di studi ad hoc sulla popolazione di Taranto. Dalla valutazione multidimensionale sono scaturite le fasce di età della popolazione da prendere in esame, anche in relazione al sesso. Tra gli studi epidemiologici presi in esame si annoverano:

•Relazione sullo stato di salute della popolazione pugliese 2006 – 2011

• Progetto per la Prevenzione del Rischio Cardiovascolare in Puglia: analisi dei bienni 2008-2009 e 2010-2011

• Studio IESIT Taranto 2002-2010

• Studio di Sorveglianza PASSI Puglia 2007-2010

•“Aspetti della vita quotidiana” Puglia ISTAT 2012

Programma per la prevenzione del rischio cardiovascolare e per la salute respiratoria rivolta alla popolazione tarantina

PREVENZIONE, PROMOZIONE DELLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA

Riduzione degli eventi cardiovascolari acuti (IMA) e di scompenso tramite l’attivazione di un programma di prevenzione cardiovascolare in aree a maggior incidenza di IMA

Identificazione precoce di fattori di rischio per la patologia cardiovascolare

Diagnosi precoce della malattie broncopolmonari croniche mediante la spirometria (con gold standard affidabile di riferimento)

Gli obiettivi principali di questa linea di intervento sono rappresentati da:

Attori coinvolti

ASL TA

D.S.S. Logistica

FARMACIE Promozione e

Logistica

ASL TA Referente delle Cure

Primarie UACP

ASL TA Dipartimento Prevenzione Coordinamento

generale, Comunicazione e

Gestione del Programma

MMG Promozione e

sostegno attivo

Assessorato

Regionale alla Salute

ASL TA

D.S.S. Specialisti

Ambulatoriali

ASL TA Specialisti

Ospedalieri

ASL TA Dipartimento Dipendenze Patologiche

screening

MMG

area PREV. SECONDARIA III

ca mammario

ca cervice

ca colon-retto

Screening oncologici classici

1

Salute Respiratoria 3

Riduzione Rischio Cardiovascolare

4

Screening oncologici specifici

2

melanoma

DIABETOLOGIA

PNEUMOLOGIA

Approfondimento diagnostico

CARDIOLOGIA

ANAGRAFE ASSISTITI

DdP

area PREV. PRIMARIA IV

Attribuzione del rischio cardiovascolare +

CLASSIFICAZIONE

Follow-up

ANAGRAFE DEI SOGGETTI A

RISCHIO

ANAGRAFE DEI SOGGETTI

ELEGIBILI

Vaccinazioni

A B C D

area PREVENZIONE

PRIMARIA IV

PROMOZIONE DI CORRETTI STILI DI VITA

Educazione Alimentare Età evolutiva

Età adulta

A

1

Età evolutiva

Età adulta

B Attività fisica

Lotta al tabagismo Età evolutiva

Età adulta

C

EDUCAZIONE AMBIENTALE

2

D RINFORZO FINE

C COUNSELLING

B COUNSELLING (+ terapia)

ADESIONE NO FINE

SI

COUNSELLING CON PROPOSTE DI:

1. CONSULENZA SPECIALISTICA INDIVIDUALE

2. CORREGGERE LE ABITUDINI ALIMENTARI (gruppi nutrizionali)

3. RIDURRE O CESSARE il FUMO (corsi per smettere di fumare)

4. AUMENTARE L’ATTIVITA’ MOTORIA (gruppi di cammino)

VALUTAZIONE A 6/12 MESI PER B e C

ESITO RINFORZO POSITIVO FINE

A COUNSELLING

INVIO AL MMG Ritorna a B

VALUTAZIONE A 3/6 MESI:

ESITO

ESITO

POSITIVO: RINFORZO

NEGATIVO: TERAPIA

NEGATIVO

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE E PER LA SALUTE RESPIRATORIA

RIVOLTA ALLA POPOLAZIONE TARANTINA

Anamnesi e Questionario su stili di vita e spirometria;

controllo della pressione arteriosa;

misurazione del peso e della circonferenza addominale;

misurazione della glicemia e del colesterolo

In caso di parametri clinici alterati, invio allo Specialista

cardiologo e/o pneumologo per approfondimenti clinico-

strumentali in regime di offerta gratuita.

Cosa fanno:

Chiamata attiva in collaborazione con i MMG di tutti i residenti di Taranto

e Statte dai 40 ai 60 anni

MMG

COINVOLTI COORTI DI NASCITA ASSISTITI

ESCLUSI PER PATOLOGIA

ARRUOLABILI LETTERE INVIATE RIFIUTO ESPRESSO TELEFONICAMENTE

NON SI PRESENTA IN SEGUITO A RECALL

SOTTOPOSTI A VISITA

STATTE 19

F dal 1965 al 1971

1345 55 1280 1280 103 349 783 (45 ANNI)

M dal 1970 al 1976

(40 ANNI)

TAMBURI 18

F dal 1965 al 1971

1966 103 1859 1859 167 643 1038 (45 ANNI)

M dal 1970 al 1976

(40 ANNI)

PAOLO VI 10

F dal 1965 al 1971

1733 50 1662 1662 175 569 913 (45 ANNI)

M dal 1970 al 1976

(40 ANNI)

BORGO 121

F dal 1965 al 1971

4279 292 3923 3923 583 1295 1975 (45 ANNI)

M dal 1970 al 1976

(40 ANNI)

TOTALE 9323 500 8724 8724 1028 2856 4709

TARANTO COORTE 1964 3654 451 3203 3203 345 1036 1546

Totale utenti arruolabili 12.977; Totale visite eseguite 6255; Adesione = 52%

CARDIO 40

CARDIO 50

* Percentuale non definitiva in quanto ad oggi 131 assistiti sono attesi a visita

* Percentuale non definitiva in quanto ad oggi 276 assistiti sono attesi a visita

Dipartimento di Prevenzione – ASL Taranto

Visite di Screening

Programma di Sorveglianza Cardiovascolare e di Salute Respiratoria

Dalla Prevenzione alla Diagnosi e Cura ospedale

+

Controlli cardiologici e visite pneumologiche nei soggetti con fattori di rischio comportamentali e clinici

Dal luglio 2016 sono iniziate le visite cardiologiche (212) e pneumologiche (103) sui soggetti a rischio

MacroArea 3

In caso di stili di vita non salutari e di parametri

anomali presa in carico per percorsi attivi di

counselling nutrizionale, dissuefazione al

fumo, promozione dell’attività fisica

al sovrappeso e all’obesità

all’abitudine al fumo di sigaretta

alla mancanza o all’insufficienza di attività fisica

PREVENZIONE, PROMOZIONE DELLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA

La riduzione del rischio delle patologie cronico

degenerative correlate agli scorretti stili di vita ed in

particolare:

Primi risultati

Visite totali da Dicembre 2015 Febbraio 2017

Percorsi di COUNSELING NUTRIZIONALE

Dipartimento di Prevenzione – ASL Taranto

CARDIO 40/45

Prime visite

nutrizionali

effettuate (T0)

Visite di controllo

successive alla

prima

Totali

STATTE 246 419 665

TAMBURI 258 245 503

PAOLO VI 326 270 596

BORGO 558 379 937

TOT 1388 1313 2701

Cardio 50 531 780 1311

4.012 visite Totale

Trattamenti per fumatori eseguiti su

Quartieri Pazienti che hanno aderito ai

trattamenti di gruppo

STATTE 25 TAMBURI 38 PAOLO VI 18 BORGO 98

TOTALE 179

Primi risultati

Il Dipartimento di Prevenzione, grazie alle Strutture di cui si compone, ha assunto il ruolo di armonizzatore, di propulsore e

di coordinatore delle attività

SISP SIAV C SIAN SPESAL SIAV B SIAV A

<< Se vuoi costruire una nave non chiamare a raccolta gli uomini per procurare la legna e distribuire i compiti, ma

insegna loro la

nostalgia del

mare ampio

e infinito >>

Antoine de Saint-Exupery