selezione pubblica per il conferimento di n di... · ome rinnovare la narrazione d’impresa”...

12
SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici 1 VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 13 aprile 2017 alle ore 16.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, III° piano di Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/d, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n. 194/2017 Prot. n. 16327-III/13 del 12/04/2017, per la definizione dei criteri di valutazione delle candidature presentate in seno al bando su progetto specifico dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017. Sono presenti: - Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente - Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente - Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente (con funzione di segretario verbalizzante) Presiede la riunione la prof.ssa Ricciarda Ricorda e funge da segretario verbalizzante il dott. Alessandro Cinquegrani. La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i criteri di valutazione. La valutazione dei titoli scientifico-professionali avverrà con riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto all’attività di ricerca da svolgere. La Commissione decide di dettagliare la griglia di valutazione dei titoli e del colloquio nel modo seguente, nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di assegni.

Upload: others

Post on 14-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

1

VERBALE SEDUTA PRELIMINARE Il giorno 13 aprile 2017 alle ore 16.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, III° piano di Palazzo

Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/d, si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del

Direttore n. 194/2017 Prot. n. 16327-III/13 del 12/04/2017, per la definizione dei criteri di valutazione delle

candidature presentate in seno al bando su progetto specifico dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come

rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del

23/03/2017.

Sono presenti:

- Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente (con funzione di segretario verbalizzante)

Presiede la riunione la prof.ssa Ricciarda Ricorda e funge da segretario verbalizzante il dott. Alessandro

Cinquegrani.

La Commissione, prima di esaminare la documentazione prodotta dai candidati, è chiamata a determinare i

criteri di valutazione.

La valutazione dei titoli scientifico-professionali avverrà con riguardo alla loro specifica rilevanza rispetto

all’attività di ricerca da svolgere.

La Commissione decide di dettagliare la griglia di valutazione dei titoli e del colloquio nel modo seguente,

nel rispetto del Regolamento d’Ateneo in materia di assegni.

Page 2: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

2

Dettaglio GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU

PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento)

ELEMENTI CHE COMPONGONO LA VALUTAZIONE PUNTI

Titoli e pubblicazioni Da 0 a max 60 Valutazione CV: max punti 10. Pubblicazioni max punti 45 così ripartiti: - coerenza con i temi dell’assegno: max punti 10 - rilevanza scientifica: max punti 30 - sede editoriale: max punti 5

max 2 punti per la valutazione Marie Skłodowska Curie Actions - Individual Fellowships / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (purché superiore alle soglie minime previste dai rispettivi bandi) secondo la seguente articolazione*: - 0 punti per chi non ha presentato una proposta o ha ottenuto una valutazione negativa complessiva o in almeno uno dei criteri; - max 2 per chi ha ottenuto una valutazione positiva o ha già concluso un progetto Marie Skłodowska Curie Actions - Individual Fellowships / ERC / FIRB / SIR o equivalenti.

Titolo preferenziale a): diplomi di specializzazione e gli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti sia in Italia che all’estero; svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all’estero (max punti 3)

Colloquio Da 0 a 40 - conoscenze in ambito narratologico, con particolare riferimento alle teorie di Jung e Kerenyi (max punti 20); - apertura comparatistica anche in riferimento al mondo delle imprese (max punti 15); - conoscenza lingua inglese (max punti 5)

TOTALE PUNTI DISPONIBILI 100

SOGLIE MINIME

Soglia minima per l’ammissione al colloquio 42

Soglia minima per il superamento del Colloquio 28

Soglia di idoneità complessiva 70

Page 3: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

3

La Commissione constata che, in relazione all’assegno dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come

rinnovare la narrazione d’impresa” tutor prof. Alessandro Cinquegrani, sono pervenute 2 (due) domande:

1) KARAPETYAN Tatevik

2) TABAGLIO Veronica

Definiti i criteri secondo quanto fin qui precisato, la Commissione richiede alla Segreteria Ricerca del

Dipartimento di ricevere tutta la documentazione inviata dai candidati entro i termini stabiliti dal bando per

procedere con la relativa attività di valutazione.

Alle ore 16.55 la seduta ha termine.

La Commissione è convocata il giorno 13 aprile 2017 alle ore 17.00 per la seduta di valutazione dei titoli.

Letto, approvato e sottoscritto.

LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

- Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente

(con funzione di segretario verbalizzante)

Page 4: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

4

VERBALE DELLA SEDUTA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI Il giorno 13 aprile 2017 alle ore 17.00 la Commissione giudicatrice, nominata con Decreto del Direttore n.

n. 194/2017 Prot. n. 16327-III/13 del 12/04/2017, si riunisce presso il Dipartimento di Studi Umanistici, III°

piano di Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/d, per procedere alla valutazione dei titoli prodotti

dai candidati al conferimento dell’assegno dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la

narrazione d’impresa”, bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017.

Sono presenti:

- Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente (con funzione di segretario verbalizzante)

Presiede la riunione la prof.ssa Ricciarda Ricorda e funge da segretario verbalizzante il dott. Alessandro

Cinquegrani.

Hanno presentato domanda i seguenti candidati:

1) KARAPETYAN Tatevik

2) TABAGLIO Veronica

I componenti della Commissione riscontrano che non vi sono tra di loro e tra loro e i candidati rapporti di

parentela o di affinità fino al quarto grado incluso. I componenti della Commissione riscontrano inoltre che

non sussistono situazioni di incompatibilità tra loro ed i candidati, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di

procedura civile.

La Commissione effettua la valutazione dei titoli dei candidati. KARAPETYAN Tatevik

La Commissione prende in esame la documentazione fornita dalla candidata Tatevik Karapetyan. e la

esamina sulla base del bando e dei criteri precedentemente stabiliti (vedi verbale della seduta preliminare).

Rileva che la candidata non ha presentato i pdf delle pubblicazioni.

A. Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione

1) Valutazione complessiva CV (max 15 punti): punti 13

2) Pubblicazioni (max 35 punti): punti 12 [coerenza coi temi dell’assegno (max 10 punti): 8 punti; rilevanza

scientifica (max 20 punti): 0 punti; sede editoriale (max 5 punti): 4 punti];.

B. Titolo valutabile

Page 5: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

5

Valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (max 2

punti): punti 0

C. Titoli preferenziali definiti nel bando art.5:

a) diplomi di specializzazione e attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream, conseguiti

sia in Italia che all’estero; svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati

con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all’estero (max 8 punti): punti 5

Totale Titoli e pubblicazioni: 30 punti

Motivazione complessiva:

La candidata non presenta i pdf delle pubblicazioni valutabili come richiesto dal bando. È perciò impossibile

per la commissione valutarne la rilevanza scientifica. Dal solo elenco è possibile invece apprezzarne la sede

editoriale e ipotizzarne la coerenza con i temi dell’assegno. La candidata presenta invece un progetto di

ricerca, assai articolato e documentato, che ne lascia intuire le competenze, e tuttavia la presentazione del

progetto di ricerca non è prevista dal bando e perciò il documento non è valutabile. La commissione, pur

apprezzando il profilo della candidata, non può che constatare l’insufficienza dei documenti inviati per una

corretta valutazione.

TABAGLIO Veronica La Commissione prende in esame la documentazione fornita dalla candidata Veronica Tabaglio e la esamina

sulla base del bando e dei criteri precedentemente stabiliti (vedi verbale della seduta preliminare).

A. Criteri Titoli e pubblicazioni definiti dalla commissione

1) Valutazione complessiva CV (max 15 punti): punti 14

2) Pubblicazioni (max 35 punti): punti 31 [coerenza coi temi dell’assegno (max 10 punti): 9 punti; rilevanza

scientifica (max 20 punti): 18 punti; sede editoriale (max 5 punti): 4 punti];.

B. Titolo valutabile

Valutazione positiva o progetto concluso Marie Skłodowska Curie / ERC / FIRB / SIR o equivalenti (max 2

punti): punti 0

C. Titoli preferenziali definiti nel bando art.5:

Page 6: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

6

a) diplomi di specializzazione e gli attestati di frequenza di corsi di perfezionamento post lauream,

conseguiti sia in Italia che all’estero; svolgimento di documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici

e privati con contratti, borse di studio o incarichi sia in Italia che all’estero (max 8 punti): punti 6

Totale Titoli e pubblicazioni: 51 punti

Motivazione complessiva:

La candidata, in possesso del titolo di dottore di ricerca ottenuto con lode, ha una recente esperienza nella

collaborazione tra università e imprese. Le sue pubblicazioni, numerose considerata la giovane età,

dimostrano piena padronanza degli strumenti della ricerca scientifica, oltre a una spiccata propensione

comparatistica (soprattutto sui rapporti tra letteratura e musica). Gli studi su Pirandello, pure in parte con

impostazione divulgativa, approfondiscono nella seconda metà percorsi critici innovativi, che toccano i temi

del mito, del tempo, del folle, del sogno e altri riconducibili al nucleo problematico dell’assegno in oggetto.

Presenta inoltre un’attenta recensione al volume di Beniamino Mirisola Debenedetti e Jung pienamente

coerente con i temi della ricerca. La commissione esprime unanime una valutazione pienamente positiva.

Al termine le valutazioni dei candidati vengono così riassunte (vedi griglia di valutazione e punteggi):

Page 7: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE E PUNTEGGI per bandi per il conferimento di ASSEGNI SU PROGETTI SPECIFICI (ex. Art. 7 del Regolamento)

CANDIDATO A Titoli e pubblicazioni Valutazione CV: max punti 15 Pubblicazioni: max punti 35 Da 0 a 55 punti

B Titolo valutabile valutazione positiva o progetto

concluso Marie Skłodowska

Curie / ERC / FIRB / SIR o

equivalenti. (max 2 punti)

C Titoli preferenziali definiti nel bando art. 5 a) max punti 8

TOTALE (A+B+C =max 60 punti)

Ammissione al colloquio (Soglia minima per l’ammissione al colloquio 42)

Candidato 1: KARAPETYAN Tatevik

25 ( 13 + 12 ) punti 0 punti 5 punti 30 punti non ammessa

Candidato 2: TABAGLIO Veronica

45 ( 14 + 31) punti 0 punti 6 punti 51 punti ammessa

Page 8: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

8

Sono ritenuti idonei per l’ammissione al colloquio, come stabilito nel bando e nella seduta di definizione dei

criteri del 13 aprile 2017, i candidati con punteggio pari o superiore a 42 punti su 60.

La graduatoria degli idonei per l’ammissione al colloquio è quindi la seguente:

1) TABAGLIO Veronica 51 punti

La Commissione delibera di convocare la candidata sopra elencata per il colloquio, fissato per il giorno 20

aprile 2017 alle ore 16.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, studio 2A02, 2° piano di Palazzo

Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D, Venezia.

Alle ore 17.50 la seduta ha termine. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE ESAMINATRICE - Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente

(con funzione di segretario verbalizzante)

Page 9: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

9

VERBALE DI COLLOQUIO Il giorno 20 aprile 2017 alle ore 16.30 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, studio A02, II° piano di

Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/d, Venezia si riunisce la Commissione giudicatrice, nominata

con Decreto del Direttore n. 194/2017 Prot. n. 16327-III/13 del 12/04/2017, per la valutazione dei candidati

ammessi al colloquio previsto per il conferimento dell’assegno dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come

rinnovare la narrazione d’impresa”, bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del

23/03/2017.

Sono presenti:

- Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente (con funzione di segretario verbalizzante)

Presiede la riunione la prof.ssa Ricciarda Ricorda e funge da segretario verbalizzante il dott. Alessandro

Cinquegrani.

La commissione ha definito in data 13 aprile 2017 i criteri di valutazione dei titoli e del colloquio ed ha

constatato che, in relazione all’assegno dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione

d’impresa”, tutor dott. Alessandro Cinquegrani, sono pervenute 2 domande, valutate in data 13 aprile 2017.

La commissione ha quindi convocato a colloquio, secondo quanto stabilito da bando, i seguenti candidati,

ammessi al colloquio sulla base delle precedenti fasi di selezione:

1) TABAGLIO Veronica

È presente la candidata Veronica Tabaglio.

Si accerta l’identità della candidata (vedi allegato generalità).

Il Presidente ricorda che nell'attribuzione dei punteggi relativi al colloquio dei candidati devono essere

tenuti in considerazione i criteri definiti nella seduta del 13 aprile 2017 e verranno esplicitati il contenuto

del colloquio in sintesi e il giudizio collegiale dei commissari.

Ha inizio il colloquio con la candidata Veronica Tabaglio.

Quadro 1

Vengono trattati i seguenti temi:

- conoscenze in ambito narratologico, con particolare riferimento alle teorie di Jung e Kerenyi (max punti

20)

Page 10: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

10

La candidata discute con buona padronanza i concetti di archetipo e mitologema, spaziando dagli

ambiti della psicoanalisi a quelli relativi alla storia delle religioni e alla narratologia. Sollecitata dai

commissari si sofferma anche sulle rivisitazioni più recenti, in particolare sulla lettura che ne ha dato Furio

Jesi in relazione a Thomas Mann.

Punti: 18.

- apertura comparatistica anche in riferimento al mondo delle imprese (max punti 15)

La candidata illustra puntualmente il proprio percorso di ricerca, spiegando come gli studi su Vigolo e in

particolare quelli su Pirandello abbiano necessariamente tenuto conto di un’apertura comparatistica e dei

temi relativi al mito nelle sue diverse accezioni. Ipotizza inoltre possibili applicazioni allo storytelling

d’impresa, discutendo la necessità di mettere in relazione gli archetipi universali e invariabili nel tempo già

precedentemente illustrati con il contesto contemporaneo, non ignorando l’apparente contraddizione in

termini della questione proposta.

Punti: 12.

- conoscenza lingua inglese (max punti 5)

La candidata legge e traduce un brano di un saggio in inglese sulla storia di Venezia, dimostrando piena

padronanza sia nella pronuncia orale sia nella traduzione dall’inglese all’italiano.

Punti: 5.

Quadro 2

La Commissione esprime il proprio sintetico giudizio sul colloquio della candidata Veronica Tabaglio.

Punteggio assegnato al colloquio: 35.

Motivazione: (Formulazione del giudizio collegiale della Commissione)

La Commissione ritiene che la candidata possieda le conoscenze e le competenze necessarie richieste per

l’assegno in oggetto. Inoltre verifica la giusta apertura e curiosità per esplorare un campo di ricerca

innovativo e trasversale alle diverse discipline. Il giudizio è perciò pienamente positivo.

La candidata supera la soglia minima di valutazione del colloquio pari a 28 punti.

La Commissione, valutati i risultati dei colloqui e sommando i punteggi ottenuti dai candidati nella

valutazione dei titoli, definisce la seguente graduatoria di idonei al conferimento del titolo di assegno di

ricerca:

Page 11: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

11

Cognome Nome Data di nascita

Voto titoli e pubblicazioni

Colloquio

Totale Idoneità (min 70/100)

Tabaglio Veronica 03/09/1989 51 35 86 Sì

È dichiarata quindi vincitrice la candidata Veronica Tabaglio.

Il Presidente della commissione ricorda che dalla data di pubblicazione degli atti e della graduatoria decorre

il termine per eventuali impugnative.

La graduatoria di merito, formulata dalla commissione valutatrice, rimane efficace per un termine di un

anno dalla data di pubblicazione ai fini di un eventuale impiego secondo le modalità definite nel

Regolamento per il conferimento degli assegni di ricerca.

La Commissione trasmette agli uffici amministrativi i materiali relativi alla selezione per le procedure

amministrative discendenti.

Alle ore 17.30 la seduta ha termine.

Letto, approvato e sottoscritto.

LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

- Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente

(con funzione di segretario verbalizzante)

Page 12: SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N DI... · ome rinnovare la narrazione d’impresa” andito on Dereto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI DURATA 12 mesi dal titolo “Archetipi, miti, mitologemi: come rinnovare la narrazione d’impresa” bandito con Decreto Rep. n. 162/2017 Prot. n. 13071-III/13 del 23/03/2017 PRESSO il Dipartimento di Studi Umanistici

12

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA SEDUTA DEL COLLOQUIO DEL 20/04/2017 GENERALITÀ DEI CANDIDATI

COGNOME NOME DOCUMENTO FIRMA

Tipo documento Rilasciato da data rilascio Data scadenza

TABAGLIO

Veronica

Carta di identità n° 1688111AA Rilasciata dal Comune di Piacenza il 19/04/2010 Data scadenza: 18/04/2020

LA COMMISSIONE ESAMINATRICE

- Prof.ssa Ricciarda Ricorda - Presidente

- Prof.ssa Ilaria Crotti - Componente

- Dott. Alessandro Cinquegrani - Componente

(con funzione di segretario verbalizzante)