sedicesima giornata

1
31 Mercoledì 17 dicembre 2008 Torneo amatoriale di calcio a 5 - Palacalcetto Progna - Ripalimosani Genoa, quinto successo di fila Il Chievo liquida il Lecce Bologna 3 Atalanta 7 BOLOGNA: Corbo, Alfonso G., D’Ambrosio, Di Vico, Alfonso A., Romano, Scauzilli, Iammarone, De Oto, Iaverone, Mandrone, Romani, D’Apolito. RETI: Scauzilli (2), Iammarone. ATALANTA: Di Niso, Timo, De Marco, Pacitti, Barbiero, Marcelli- no, Tullo, Pasqualone, Perris, D’Elisiis, Di Palma, Avorgna, Di Bar- tolomeo. RETI: Di Niso (2), Pacitti (2), Pasqualone, Marcellino, autorete. CATANIA: Cicchella M., De Lucrezia, Lanese, Fiammelli, Cicchella A., Impalà, De Santis, Lombardi, Marracino, Di Iorio, Pascale D., Pascale G, Praitano. RETI: Pascale G. (2), De Bernardo, De Santis. GENOA: De Cesare, Del Monaco, De Francesco, Di Lallo, Mari- no, Galoppo, Calcutta, Petrilli, Lo Presti, Dispensa, Carpintieri. RETI: Dispensa (5), Di Lallo (2), Petrilli, Carpintieri. Catania 4 Genoa 9 Fiorentina 5 Inter 6 CHIEVO: Zeolla, Tocci, Miniello, Storto, Lanese, Chiocchio, Vi- tantonio Dan., Vitantonio Dom., Masiello, Marinelli, Mandato, Tri- visonno. RETI: Lanese (3), Tocci (2), Masiello, Trivisonno, Marinelli.. LECCE: Micatrotta, Graziano, Izzo, Barrasso, Credigo, Fagnano T., De Rubertis, Messore, Fagnano M., Presutti, Luzzi. RETI: Fagnano M. (2), Luzzi. Juventus 4 Udinese 1 FIORENTINA: Levratti, Pasqualone, Di Claudio, Di Gioia, Scoc- cimarra, Castellano, Grasso, Passarella, Pinelli, Luisi, Coladan- gelo, Iammarone, Di Nunzio. RETI: Pinelli (3), Luisi, Levratti. INTER: Caruso, Cornacchione, Eliseo, D’Alessandro, Progna, Piccirilli, Di Niro, Fiorilli, Langianese, Errico, Bentivoglio. RETI: Cornacchione (2), Progna, Langianese, Piccirilli, Di Nun- zio. Lazio 1 Cagliari 10 JUVENTUS: Marino, Capuano, Sanginario, Reale, Giarrusso, Varriano, Maselli, Di Lallo, Sassi, Cavalieri, De Santis, Di Toro. RETI: Capuano, Maselli, Varriano, Reale. UDINESE: Lombardi, Palladino, Trivisonno, Setaro, Mastroiaco- vo Dam., Mastroiacovo Dan., Foligno, Piccolomo, Ciaramella. RETI: Ciaramella. Napoli 2 Milan 0 LAZIO: Palange, Pagliani, Priano, Colarocchio, Abate, Fierro, Baranello, Prigioniero, Fusaro, Di Giorgio, Di Pasquale. RETI: Fusaro. CAGLIARI: Cerviero, Colavita F., Colavita N., Colucci, De Rita, Massari C., Massari M., Palmieri, Pasquale, Tartaglia A., Tartaglia F., Testa L., Iamartino. RETI: Tartaglia F. (4), Iamartino (2), Colavi- ta N., Massari M., Pasquale, Testa. Palermo 2 Roma 7 NAPOLI: Di Tota, Commisso, Di Maria, Mastrovita, De Nigris, Evangelista, Cartoccio, Di Tommaso, Zicchillo, Maiorano. RETI: Zicchillo, Cartoccio. MILAN: Presutti M., Presutti A., Matteo, Di Lallo, Lommano, Vena, Trivisonno, Paolini, Theodosakis, Cosco, Silvaroli. Sampdoria 11 Reggina 3 PALERMO: Supino, Silvaroli D., Petrecca, Paolone A., Paolone F., Calabrese, Di Cillo, Silvaroli A., D’Onofrio, Trivisonno, Ricciar- della, Salvatore, D’Aniello. RETI: Trivisonno, Petrecca. ROMA: Civico, Campanella, Armanetti, Romano, Santoro, Rapi, Piscopo, Ciarlariello, Caradonio, Passarella. RETI: Romano (3), Piscopo (2), Caradonio, Passarella. Chievo 8 Lecce 3 SAMPDORIA: Ibero, Di Criscio, D’Amico, Marinelli, Piacci, Impa- là, Di Vico, Palladino, De Santis, Trivisonno, Iagnemma, Cavallo, Leonardi, Marinelli. RETI: Di Vico (4), Trivisonno (3), D’Amico, Piacci, Iagnemma, autorete. REGGINA: Mazzarino, Brunetti, Agosto, Valente, Di Iorio, Markaj, Prljaska N., Prljaska P., Nikaj, Fiorucci, Perrella, Bentivoglio, Pet- ti. RETI: Markaj (2), Prljaska P. Arbitro: Griguolo Arbitro: Griguolo Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Miozza Arbitro: Griguolo Arbitro: Griguolo Arbitro: Cornacchione Arbitro: Cornacchione Classifica Centro Nazionale Sportivo Libertas Via Po’, n. 22 - 00198 Roma tel. 06.8840527 - fax. 06.8840696 www .libert asnazionale.it Gruppo arbitri Libertas Molise Centro Regionale Sportivo Libertas Molise e-mail: libert [email protected] In vetta alla classifica vincono tutte Il Napoli batte il Milan e mantiene il 5° posto L’Atalanta riassapora la vittoria Prossimo turno 17^ giornata Tutto tranquillo e toni pacati nella 16^ di andata. Fair-play e un grande gesto di correttezza e lealtà nell’incontro Catania- Genoa. Risultati come da pronostico con le prime quattro che vinco- no, così come nella media-alta classifica Napoli, Cagliari, e Atalanta continuano a batta- gliare per il quinto posto ma occhio al Genoa in serie positi- va da diversi turni che sta deci- samente risalendo. Sul fondo della classifica tutto invariato. Dopo le due battute d’arresto torna alla vittoria l’Inter; a far- ne le spese la Fiorentina che invece veniva da due vittorie. Risultato che poteva esser ac- quisito già durante la prima par- te della gara dai nerazzurri, ma errori difensivi e occasioni sprecate hanno tenuto viva la contesa. Gli avversari, tenaci e combattivi, rientrano in gioco sul finire dell’incontro. Bello il primo pareggio della squadra di mister Di Toro con Gianni Lui- si; risponde Domenico Progna con un colpo di classe per il se- condo vantaggio dei suoi nel primo tempo, comunque equi- librato e chiuso in vantaggio sul tre a due. L’Inter allunga nella ripresa; la Fiorentina non de- morde ma vede vanificato il suo tentativo di recupero dal fischio finale. Purtroppo inutili le tre reti di Alessandro Pinelli. Netta vittoria della Samp sul- la malcapitata Reggina, nelle cui fila c’è stata tanta buona volontà ma nulla più al cospet- to dell’altra capolista dove si è messo in luce Renato Di Vico con quattro reti. Anche Nicola Trivisonno con le sue tre reti ha dato il suo contributo, sfruttan- do al meglio l’occasione che ha avuto finalmente per giocare anche se in una partita comun- que a senso unico. Con due goal per tempo la Juve archivia a proprio vantaggio la pratica Udinese. Tanto gioco ma anche tanto spreco da parte di Cava- lieri e compagni mentre gli av- versari sono poco incisivi e su- biscono. L’Udinese, reduce da tre risultati utili consecutivi, due vittorie ed un pareggio, va via via disunendosi anche se nel finale, a risultato ormai acqui- sito, riescono ad accorciare. Con una prestazione non esal- tante e dopo qualche attimo di difficoltà iniziale, la Roma ha la meglio su un volitivo Paler- mo sempre alle prese con i suoi problemi difensivi e realizzati- vi. Gara contraddistinta dal con- tinuo pressing dei giocatori di mister Miniello e dagli avver- sari che giocano di rimessa sprecando anche qualche buo- na occasione. Carlo Romano migliore in campo ed autore di tre reti. Appena sufficiente il Napoli vittorioso per due a zero su un Milan con tanti problemi di impostazione e realizzazione. Primo tempo con iniziale equi- librio e squadre che si control- lano. Il risultato si sblocca dopo un quarto d’ora, mentre i ros- soneri creano poco e male. Nel secondo i rossoneri tentano di rientrare in partita ma o sono sfortunati o trovano Giovanni Di Tota sempre pronto e vigile in porta mentre i suoi compa- gni giocano di rimessa ma spre- cano, brutta partita. Larga vit- toria del Cagliari per dieci a uno su una Lazio che almeno nel primo tempo non aveva gioca- to male facendo pressing a tut- to campo, andando anche in vantaggio e trovando nel pro- prio estremo un valido baluar- do mentre gli avversari stenta- vano ed erano lenti nel ripro- porsi, ma fortunati nel pareggio. Da quel momento partita in di- scesa con la prima frazione chiusa sul tre a uno. Nella ri- presa la compagine di mister Colarocchio si sfalda contro le micidiali ripartenze del team di Sant’Elia con rigore finale rea- lizzato dal portiere Mario Pa- squale e Francesco Tartaglia autore di quattro reti due delle quali di buona fattura. Sbagliando di meno e crean- do di più degli avversari, l’Ata- lanta vince per sette a tre con- tro il Bologna. Pacitti e compa- gni partono subito forte ma la squadra di mister Alfonso rima- ne in partita e primo tempo equilibrato che si chiude sul due a tre. Nel secondo i nerazzurri operano due allunghi, il secon- do decisivo, per portare a ter- mine i tre punti con i rossoblù che cedono definitivamente. Nomi nuovi in organico ma la sostanza non cambia per il Ca- tania all’ennesima sconfitta questa volta contro il Genoa, alla sua quinta vittoria conse- cutiva. Primo tempo su un so- stanziale equilibrio, Catania sotto per tre a due che resiste e rimane in partita, belle alcune marcature come il pallonetto da centrocampo di Rosario Petril- li. Il secondo tempo si apre col momentaneo pareggio ma so- prattutto col grande esempio di fair-play da parte dei giocatori del Catania che avvalorano le proteste degli avversari su una segnatura con uno strano effet- to dinamico non vista dal diret- tore di gara per giunta coperto e senza visuale. La squadra di mister Marino allunga e chiude definitivamente la partita gra- zie anche alle concessioni del- la difesa avversaria, risultato finale di nove a quattro e Anto- nio Dispensa, a segno per cin- que volte, sempre più capocan- noniere. Dopo tre sconfitte il Chievo ritrova i tre punti ai dan- ni di un Lecce orfana di alcuni elementi essenziali in rosa. Pri- ma frazione equilibrata e termi- nata in parità sul due a due gra- zie anche alle solite parate di Francesco Credigo. Dopo l’in- tervallo i giocatori di Ripalimo- sani non perdonano in contro- piede mentre quelli di San Gio- vanni in Galdo crollano ineso- rabilmente. Dedica speciale al suo secondogenito da parte di Gaspare Tocci, autore di due reti; a lui e famiglia i nostri au- guri. Il Chievo

Upload: kecco85-michele

Post on 24-Mar-2016

214 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Sedicesima giornat di campionato in PDF

TRANSCRIPT

31Mercoledì17 dicembre 2008

Torneo amatoriale di calcio a 5 - Palacalcetto Progna - Ripalimosani

Genoa, quinto successo di filaIl Chievo liquida il Lecce

Bologna 3Atalanta 7

BOLOGNA: Corbo, Alfonso G., D’Ambrosio, Di Vico, Alfonso A.,Romano, Scauzilli, Iammarone, De Oto, Iaverone, Mandrone,Romani, D’Apolito. RETI: Scauzilli (2), Iammarone.ATALANTA: Di Niso, Timo, De Marco, Pacitti, Barbiero, Marcelli-no, Tullo, Pasqualone, Perris, D’Elisiis, Di Palma, Avorgna, Di Bar-tolomeo.RETI: Di Niso (2), Pacitti (2), Pasqualone, Marcellino, autorete.

CATANIA: Cicchella M., De Lucrezia, Lanese, Fiammelli, CicchellaA., Impalà, De Santis, Lombardi, Marracino, Di Iorio, Pascale D.,Pascale G, Praitano.RETI: Pascale G. (2), De Bernardo, De Santis.GENOA: De Cesare, Del Monaco, De Francesco, Di Lallo, Mari-no, Galoppo, Calcutta, Petrilli, Lo Presti, Dispensa, Carpintieri.RETI: Dispensa (5), Di Lallo (2), Petrilli, Carpintieri.

Catania 4Genoa 9

Fiorentina 5Inter 6

CHIEVO: Zeolla, Tocci, Miniello, Storto, Lanese, Chiocchio, Vi-tantonio Dan., Vitantonio Dom., Masiello, Marinelli, Mandato, Tri-visonno.RETI: Lanese (3), Tocci (2), Masiello, Trivisonno, Marinelli..LECCE: Micatrotta, Graziano, Izzo, Barrasso, Credigo, FagnanoT., De Rubertis, Messore, Fagnano M., Presutti, Luzzi.RETI: Fagnano M. (2), Luzzi.

Juventus 4Udinese 1

FIORENTINA: Levratti, Pasqualone, Di Claudio, Di Gioia, Scoc-cimarra, Castellano, Grasso, Passarella, Pinelli, Luisi, Coladan-gelo, Iammarone, Di Nunzio.RETI: Pinelli (3), Luisi, Levratti.INTER: Caruso, Cornacchione, Eliseo, D’Alessandro, Progna,Piccirilli, Di Niro, Fiorilli, Langianese, Errico, Bentivoglio.RETI: Cornacchione (2), Progna, Langianese, Piccirilli, Di Nun-zio.

Lazio 1Cagliari 10

JUVENTUS: Marino, Capuano, Sanginario, Reale, Giarrusso,Varriano, Maselli, Di Lallo, Sassi, Cavalieri, De Santis, Di Toro.RETI: Capuano, Maselli, Varriano, Reale.UDINESE: Lombardi, Palladino, Trivisonno, Setaro, Mastroiaco-vo Dam., Mastroiacovo Dan., Foligno, Piccolomo, Ciaramella.RETI: Ciaramella.

Napoli 2Milan 0

LAZIO: Palange, Pagliani, Priano, Colarocchio, Abate, Fierro,Baranello, Prigioniero, Fusaro, Di Giorgio, Di Pasquale.RETI: Fusaro.CAGLIARI: Cerviero, Colavita F., Colavita N., Colucci, De Rita,Massari C., Massari M., Palmieri, Pasquale, Tartaglia A., TartagliaF., Testa L., Iamartino. RETI: Tartaglia F. (4), Iamartino (2), Colavi-ta N., Massari M., Pasquale, Testa.

Palermo 2Roma 7

NAPOLI: Di Tota, Commisso, Di Maria, Mastrovita, De Nigris,Evangelista, Cartoccio, Di Tommaso, Zicchillo, Maiorano.RETI: Zicchillo, Cartoccio.MILAN: Presutti M., Presutti A., Matteo, Di Lallo, Lommano, Vena,Trivisonno, Paolini, Theodosakis, Cosco, Silvaroli.

Sampdoria 11Reggina 3

PALERMO: Supino, Silvaroli D., Petrecca, Paolone A., PaoloneF., Calabrese, Di Cillo, Silvaroli A., D’Onofrio, Trivisonno, Ricciar-della, Salvatore, D’Aniello.RETI: Trivisonno, Petrecca.ROMA: Civico, Campanella, Armanetti, Romano, Santoro, Rapi,Piscopo, Ciarlariello, Caradonio, Passarella.RETI: Romano (3), Piscopo (2), Caradonio, Passarella.

Chievo 8Lecce 3

SAMPDORIA: Ibero, Di Criscio, D’Amico, Marinelli, Piacci, Impa-là, Di Vico, Palladino, De Santis, Trivisonno, Iagnemma, Cavallo,Leonardi, Marinelli. RETI: Di Vico (4), Trivisonno (3), D’Amico,Piacci, Iagnemma, autorete.REGGINA: Mazzarino, Brunetti, Agosto, Valente, Di Iorio, Markaj,Prljaska N., Prljaska P., Nikaj, Fiorucci, Perrella, Bentivoglio, Pet-ti. RETI: Markaj (2), Prljaska P.

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Miozza

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Griguolo

Arbitro: Cornacchione

Arbitro: Cornacchione

Classifica

Centro Nazionale Sportivo LibertasVia Po’, n. 22 - 00198 Romatel. 06.8840527 - fax. 06.8840696www.libertasnazionale.itGruppo arbitri Libertas MoliseCentro Regionale Sportivo Libertas Molisee-mail: [email protected]

In vetta alla classifica vincono tutteIl Napoli batte il Milan e mantiene il 5° posto

L’Atalanta riassapora la vittoria

Prossimo turno17^ giornata

Tutto tranquillo e toni pacatinella 16^ di andata. Fair-play eun grande gesto di correttezzae lealtà nell’incontro Catania-Genoa.

Risultati come da pronosticocon le prime quattro che vinco-no, così come nella media-altaclassifica Napoli, Cagliari, eAtalanta continuano a batta-gliare per il quinto posto maocchio al Genoa in serie positi-va da diversi turni che sta deci-samente risalendo. Sul fondodella classifica tutto invariato.Dopo le due battute d’arrestotorna alla vittoria l’Inter; a far-ne le spese la Fiorentina cheinvece veniva da due vittorie.Risultato che poteva esser ac-quisito già durante la prima par-te della gara dai nerazzurri, maerrori difensivi e occasionisprecate hanno tenuto viva lacontesa. Gli avversari, tenaci ecombattivi, rientrano in giocosul finire dell’incontro. Bello ilprimo pareggio della squadra dimister Di Toro con Gianni Lui-si; risponde Domenico Prognacon un colpo di classe per il se-condo vantaggio dei suoi nelprimo tempo, comunque equi-librato e chiuso in vantaggio sultre a due. L’Inter allunga nellaripresa; la Fiorentina non de-morde ma vede vanificato il suotentativo di recupero dal fischiofinale. Purtroppo inutili le trereti di Alessandro Pinelli.

Netta vittoria della Samp sul-la malcapitata Reggina, nellecui fila c’è stata tanta buonavolontà ma nulla più al cospet-to dell’altra capolista dove si èmesso in luce Renato Di Vicocon quattro reti. Anche NicolaTrivisonno con le sue tre reti hadato il suo contributo, sfruttan-do al meglio l’occasione che haavuto finalmente per giocareanche se in una partita comun-que a senso unico. Con due goalper tempo la Juve archivia aproprio vantaggio la praticaUdinese. Tanto gioco ma anchetanto spreco da parte di Cava-lieri e compagni mentre gli av-versari sono poco incisivi e su-biscono. L’Udinese, reduce datre risultati utili consecutivi,due vittorie ed un pareggio, vavia via disunendosi anche se nelfinale, a risultato ormai acqui-sito, riescono ad accorciare.

Con una prestazione non esal-tante e dopo qualche attimo didifficoltà iniziale, la Roma hala meglio su un volitivo Paler-mo sempre alle prese con i suoiproblemi difensivi e realizzati-vi. Gara contraddistinta dal con-tinuo pressing dei giocatori dimister Miniello e dagli avver-sari che giocano di rimessasprecando anche qualche buo-na occasione. Carlo Romanomigliore in campo ed autore ditre reti.

Appena sufficiente il Napolivittorioso per due a zero su unMilan con tanti problemi diimpostazione e realizzazione.Primo tempo con iniziale equi-librio e squadre che si control-lano. Il risultato si sblocca dopoun quarto d’ora, mentre i ros-soneri creano poco e male. Nelsecondo i rossoneri tentano dirientrare in partita ma o sonosfortunati o trovano GiovanniDi Tota sempre pronto e vigilein porta mentre i suoi compa-gni giocano di rimessa ma spre-cano, brutta partita. Larga vit-

toria del Cagliari per dieci a unosu una Lazio che almeno nelprimo tempo non aveva gioca-to male facendo pressing a tut-to campo, andando anche invantaggio e trovando nel pro-prio estremo un valido baluar-do mentre gli avversari stenta-vano ed erano lenti nel ripro-porsi, ma fortunati nel pareggio.Da quel momento partita in di-scesa con la prima frazionechiusa sul tre a uno. Nella ri-presa la compagine di misterColarocchio si sfalda contro lemicidiali ripartenze del team diSant’Elia con rigore finale rea-lizzato dal portiere Mario Pa-squale e Francesco Tartagliaautore di quattro reti due dellequali di buona fattura.

Sbagliando di meno e crean-do di più degli avversari, l’Ata-lanta vince per sette a tre con-tro il Bologna. Pacitti e compa-gni partono subito forte ma lasquadra di mister Alfonso rima-ne in partita e primo tempoequilibrato che si chiude sul duea tre. Nel secondo i nerazzurrioperano due allunghi, il secon-do decisivo, per portare a ter-mine i tre punti con i rossoblùche cedono definitivamente.Nomi nuovi in organico ma lasostanza non cambia per il Ca-tania all’ennesima sconfittaquesta volta contro il Genoa,alla sua quinta vittoria conse-cutiva. Primo tempo su un so-stanziale equilibrio, Cataniasotto per tre a due che resiste erimane in partita, belle alcunemarcature come il pallonetto dacentrocampo di Rosario Petril-li. Il secondo tempo si apre colmomentaneo pareggio ma so-prattutto col grande esempio difair-play da parte dei giocatoridel Catania che avvalorano leproteste degli avversari su unasegnatura con uno strano effet-to dinamico non vista dal diret-tore di gara per giunta copertoe senza visuale. La squadra dimister Marino allunga e chiudedefinitivamente la partita gra-zie anche alle concessioni del-la difesa avversaria, risultatofinale di nove a quattro e Anto-nio Dispensa, a segno per cin-que volte, sempre più capocan-noniere. Dopo tre sconfitte ilChievo ritrova i tre punti ai dan-ni di un Lecce orfana di alcuni

elementi essenziali in rosa. Pri-ma frazione equilibrata e termi-nata in parità sul due a due gra-zie anche alle solite parate diFrancesco Credigo. Dopo l’in-tervallo i giocatori di Ripalimo-sani non perdonano in contro-

piede mentre quelli di San Gio-vanni in Galdo crollano ineso-rabilmente. Dedica speciale alsuo secondogenito da parte diGaspare Tocci, autore di duereti; a lui e famiglia i nostri au-guri.

Il Chievo