scuola politecnica architettura - unige.it · 2 referenti per gli studenti} orientamento prof.ssa...

22
1 Scuola Politecnica Architettura Laurea (3 anni) } Design del prodotto e della nautica (DSA) (n. programmato) - classe L-4 – pag 9 } Ingegneria nautica (DITEN oltre a DSA) - (La Spezia) - classe L-9 – Vedi guida breve di Ingegneria } Scienze dell’architettura (DSA) (n. programmato) - classe L-17 – pag 10 Laurea Magistrale a ciclo unico (5 anni) } Architettura (DSA) (n. programmato) - classe LM-4 – pag 13 Laurea Magistrale (2 anni) } Design del prodotto e dell’evento (DSA) - classe LM-12 – pag 15 } Design navale e nautico (DSA oltre a DITEN) (n. programmato) con Politecnico di Milano - classe LM-12 – pag 16 } Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (DSA) con Università di Milano, Politecnico di Torino e Università di Torino - classe LM-3 – pag 17 } Yacht design - (DITEN oltre a DSA) classe LM-34 - Vedi guida breve di Ingegneria Contatti Stradone S. Agostino, 37 – 16123 Genova tel. 010 209 5765 – fax 010 209 5905 e-mail: [email protected] www.arch.unige.it Polo didattico di La Spezia Via dei Colli, 90 – 19100 La Spezia tel. 0187 751265 – fax 0187 778523 www.unige.it/poli/laspezia.shtml

Upload: others

Post on 30-Oct-2020

12 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

1

Scuola Politecnica

Architettura

Laurea (3 anni)} Design del prodotto e della nautica (DSA) (n. programmato) - classe L-4 – pag 9

} Ingegneria nautica (DITEN oltre a DSA) - (La Spezia) - classe L-9 – Vedi guida breve di Ingegneria

} Scienze dell’architettura (DSA) (n. programmato) - classe L-17 – pag 10

Laurea Magistrale a ciclo unico (5 anni)} Architettura (DSA) (n. programmato) - classe LM-4 – pag 13

Laurea Magistrale (2 anni) } Design del prodotto e dell’evento (DSA) - classe LM-12 – pag 15

} Design navale e nautico (DSA oltre a DITEN) (n. programmato) con Politecnico di Milano - classe LM-12 – pag 16

} Progettazione delle aree verdi e del paesaggio (DSA) con Università di Milano, Politecnico di Torinoe Università di Torino - classe LM-3 – pag 17

} Yacht design - (DITEN oltre a DSA) – classe LM-34 - Vedi guida breve di Ingegneria

ContattiStradone S. Agostino, 37 – 16123 Genovatel. 010 209 5765 – fax 010 209 5905e-mail: [email protected] www.arch.unige.it

Polo didattico di La SpeziaVia dei Colli, 90 – 19100 La Speziatel. 0187 751265 – fax 0187 778523www.unige.it/poli/laspezia.shtml

Page 2: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

2

Referenti per gli studenti} Orientamentoprof.ssa Anna Maria Manterotel. 010 209 5571 – e-mail: [email protected]

} Studenti disabili e studenti con DSAprof.ssa Maria Linda Falcidieno tel. 010 209 5624 – e-mail: [email protected]

} Programmi di studio all’esteroprof. Roberto Bobbiotel. 010 209 5934 – e-mail: [email protected]

} Ufficio relazioni internazionalitel. 010 209 5676 - e-mail: [email protected]

DipartimentiL’Ateneo si articola in Dipartimenti e Scuole. Il Dipartimento è una struttura fondamentale a cui, a segui-to della riforma, si intendono conferiti compiti e funzioni delle preesistenti facoltà o dei preesistenti dipar-timenti. Le Scuole sono strutture di coordinamento tra più Dipartimenti. Ogni corso di laurea e laurea magi-strale afferisce a uno o più Dipartimenti indicati in parentesi accanto a ogni denominazione dei corsi.

Dipartimenti di riferimento:} DSA - Dipartimento di Scienze per l’architettura - Stradone S. Agostino, 37 - Genova

Dipartimenti associati:} DITEN - Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni -

Via all’Opera Pia, 11a - Genova

TutoratoGli studenti possono comunicare facilmente con i docenti e trovare un valido supporto grazie ai tutordidattici ed agli studenti tutor presenti. Gli studenti tutor, in particolare, accolgono e assistono le matricole durante tutto l’anno. e-mail: [email protected]

Iniziative di orientamento} INFOPOINT dal 3 luglio al 19 agosto 2013 per INFORMAZIONI E ORIENTAMENTOpresso il palazzo delle Segreterie via Bensa, 1 – Genova – Salone del primo piano

} Salone dell’Immatricolazionein via Balbi, 5 – Genova dal 20 agosto al 20 settembre 2013 per:• orientamento e informazioni• conferma immatricolazione dal 5 al 20 settembre 2013

} Salone Orientamenti dal 13 al 15 novembre 2013 Fiera di Genova - P.le Kennedyper informazioni e orientamento, test e colloqui per la scelta del corso di studio

Page 3: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

3

} Open Week (febbraio) e Open Day (luglio) visite guidate alle sedi dei corsi: è l’occasione per incontra-re docenti e studenti dei corsi di laurea e laurea magistrale. Nel corso di tali incontri i partecipantipotranno anche assistere a lezioni, avere informazioni sulle attività didattiche e di ricerca

} Colloqui individuali di orientamento: prenotazioni al numero 010 2099690 oppure via e-mail [email protected]; a cura del Servizio Orientamento di Ateneo (servizio attivo tutto l’anno)

Titoli di studio necessari per l’iscrizione Per iscriversi ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico è richiesto il diploma di scuola secondariasuperiore di durata:} 5 anni} 4 anni + anno integrativo } 4 anni: Istituto magistrale. Allo studente verranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da svolgeredurante il primo annoLiceo artistico (I sezione) + anno integrativoLiceo artistico (II sezione)

Indipendentemente dal titolo di istruzione secondaria superiore posseduto, chiunque sia fornito di laurea può iscriversi ad altro corso di laurea.

Per iscriversi ai corsi di laurea magistrale:} Laurea (3 anni)} Laurea previgente ordinamento} Diploma universitario (3 anni)} Scuola diretta a fini speciali (3 anni)

Iscrizione studenti stranieri} Per gli studenti comunitari (provenienti da Paesi della Comunità Europea, Norvegia, Islanda, Lichtenstein, Svizzera, San Marino) consultare la pagina: www.studenti.unige.it/areaint/foreignstudents/comunitari/

} Per gli studenti non comunitari soggiornanti in Italia consultare la pagina: www.studenti.unige.it/areaint/foreignstudents/noncom_ita/

} Per gli studenti non comunitari residenti all’estero consultare la pagina: www.studenti.unige.it/areaint/foreignstudents/noncom_est/

Test di ammissione ai corsi a numero programmatoPer l’accesso ai corsi a numero programmato è necessario superare una prova ed essere collocati util-mente in graduatoria secondo le disposizioni dei bandi di concorso. Tale prova vale anche come verifi-ca della preparazione iniziale (vedi pagina seguente) e sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi aglistudenti ammessi ai corsi con una votazione inferiore a quella minima prefissata nei quesiti di Fisica eMatematica.Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura e il corso di Laurea in Scienze dell’Architettura sonoa numero programmato nazionale. Come per gli anni precedenti, anche per l'anno accademico 2013-2014 laprova di ammissione a tali corsi è di contenuto identico su tutto il territorio nazionale. Essa è predisposta dal

Page 4: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

4

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR). I posti sono determinati a livello nazionale eripartiti fra le Università. Ciascuna università dispone l'ammissione degli studenti comunitari e non comunita-ri residenti in Italia in base alla graduatoria di merito unica nazionale. Il candidato entra in graduatoria solo seha ottenuto un punteggio complessivo non inferiore a 20.Il Corso di Laurea in Design del Prodotto e della Nautica è a numero programmato locale. Contrariamente aglianni precedenti, a partire dall'anno accademico 2013-2014, la prova di ammissione a tale corso sarà indipen-dente dal test nazionale. Ovviamente la graduatoria ha unicamente valore locale.Il Corso di Laurea Magistrale in Design Navale e Nautico è anch’esso a numero programmato locale e, comenegli anni precedenti, la prova di ammissione si svolge nella sede di La Spezia.I bandi di concorso sono disponibili all’indirizzo:www.studenti.unige.it/offertaformativa/

Nei bandi si possono trovare: } le modalità di iscrizione e le date delle prove} i contenuti e i programmi sui quali vertono i quesiti oggetto d’esame Inoltre nella stessa pagina web sono disponibili i test degli scorsi anni accademici.

Posti disponibili a.a. 2013/2014 per i corsi di: } Design del prodotto e della nautica n. 142 posti + 8 (4c)*

} Scienze dell’architettura n. 147 posti + 3 (1c)*

} Architettura n. 168 posti + 7 (3c)*

} Design navale e nautico n. 37 posti + 3 (1c)*

* cittadini extra U.E. residenti all’estero; i posti riservati ai cittadini cinesi sono indicati come seguees.: (1c) = 1 posto per cittadini cinesi

Verifica della preparazione iniziale Per l’accesso a tutti i corsi di laurea è prevista la verifica delle conoscenze di base dello studente.L'esito negativo non impedisce l'iscrizione ma, in tal caso, allo studente vengono assegnati obblighi for-mativi aggiuntivi (OFA), ossia l’obbligo di colmare le lacune nella propria preparazione di base entro ilprimo anno di corso.In caso di verifica non svolta è previsto il blocco dell’inserimento del piano di studi nel 1° anno.In caso di obbligo formativo non assolto è previsto il blocco dell’inserimento del piano di studi del 2° anno.Lo svolgimento della verifica è obbligatorio per tutti gli studenti; eventuali eccezioni sono descritte neiregolamenti didattici dei corsi di studio.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.studenti.unige.it/offertaformativa/verifica

Page 5: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

5

Calendario dell’attività didatticaL’attività didattica è articolata in due semestri: nell’a.a. 2013-2014, le lezioni del primo semestre avrannoinizio il giorno 30 settembre 2013 e si concluderanno il 31 gennaio 2014. Il mese di febbraio sarà intera-mente dedicato agli esami di profitto. Le lezioni del secondo semestre inizieranno il 3 marzo 2014 e si con-cluderanno il 6 giugno 2014. Tra giugno e la fine del mese di settembre vi saranno gli appelli delle successive sessioni di esami.L'organizzazione didattica viene programmata annualmente con conseguenti possibilità di variazione..Crediti Formativi Universitari (CFU) Il credito misura tutta l’attività svolta dallo studente come ad esempio lezioni frontali, seminari, lavori digruppo, laboratori, oltre allo studio individuale per la preparazione degli esami e ai tirocini. Un credito corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente. I crediti formativi universitari si acquisiscono al superamen-to dell’esame indipendentemente dal voto ottenuto che varia da un minimo di 18/30 ad un massimo di 30 e lode.

Classi di LaureaOgni corso di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico appartiene ad una classe (es.Architettura appartiene alla classe LM-4). I corsi di studio dello stesso livello, comunque denominati dagliatenei, aventi gli stessi obiettivi formativi qualificanti e le conseguenti attività formative indispensabili,sono raggruppati in classi di appartenenza. Sul piano nazionale sono individuati, per ogni classe di corsi distudio, gli obiettivi formativi qualificanti e quindi le attività formative indispensabili per conseguirli.

Organizzazione dei corsiLaurea: i corsi di Laurea (L) hanno l’obiettivo di assicurare agli studenti un’adeguata padronanza di meto-di e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Per conseguire la Laurea lo studente deve acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU), di norma 60CFU per anno, pari a 3 anni di studio.

Laurea Magistrale a ciclo unico: la Laurea Magistrale a ciclo unico ha l’obiettivo di assicurare allo stu-dente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione. Per questa lau-rea non è previsto alcun titolo dopo i primi 3 anni, ma solo al completamento del corso dopo 5 anni. Per conseguire la Laurea Magistrale a ciclo unico lo studente deve acquisire 300 crediti formativi univer-sitari (CFU), pari a 5 anni di studio.

Laurea Magistrale: la Laurea Magistrale (LM) ha l’obiettivo di assicurare allo studente una formazione dilivello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione. Per conseguire la Laurea Magistrale biso-gna acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU), pari a 2 anni di studio. La Laurea Magistrale è auto-noma dal percorso triennale per cui allo studente non viene riconosciuta la carriera precedente. Per iscri-versi lo studente deve avere determinati requisiti curriculari e sostenere una verifica della preparazionepersonale. Chi non fosse in possesso dei requisiti curriculari deve integrare il proprio curriculum iscriven-dosi a singole attività formative finalizzate all’ammissione alla Laurea Magistrale.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.studenti.unige.it

Page 6: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

6

Altre attività formativeL’ambito delle “altre attività formative” comprende, oltre alle discipline esplicitamente indicate anche tiro-cini extracurricolari, stage, seminari e ulteriori conoscenze linguistiche ed informatiche.

PropedeuticitàLe propedeuticità prevedono che alcuni corsi richiedano la conoscenza di argomenti svolti in corsi prece-denti, pertanto alcuni esami devono essere sostenuti necessariamente prima di altri come indicato in det-taglio nel Manifesto degli studi.

Soggiorni di studio all’estero con il Programma Lifelong Learning/ErasmusGli studenti dell’Università di Genova possono recarsi presso un Ateneo estero per:} frequentare intere unità didattiche (insegnamenti o moduli) e svolgere le prove d’esame previste} svolgere attività di ricerca e di studio finalizzate all’elaborazione di una tesi} svolgere attività di tirocinio ove previsto dagli ordinamenti didattici} compiere periodi di studio integrati nei corsi di specializzazione, compatibilmente con la normativavigente

L’attività da svolgere in un Ateneo all’estero è autorizzata dal competente Consiglio del corso di studioche si pronuncia in via preventiva anche sulla riconoscibilità dei crediti che gli studenti intendono acqui-sire presso l’altra Università. Le precitate attività con i relativi crediti sono riportate nella carriera dello studente.

Servizi informatici agli studentiPer la migliore diffusione di informazioni utili agli studenti è attivo il sito www.arch.unige.it

} Posta elettronicaAl momento dell’immatricolazione viene richiesto di indicare la propria casella di posta elettronica. Aglistudenti sprovvisti di indirizzo e-mail personale, verrà assegnata una casella di posta dell’Università: l’e-mail indicata o assegnata al momento dell’immatricolazione, diventerà il canale ufficiale di comuni-cazione utilizzato dall’Università per dare notizie, informazioni e dati sulla carriera dello studente.

} AulawebAulaweb è il portale per il supporto online alla didattica accessibile dal sito www.aulaweb.unige.itSu Aulaweb si possono trovare dispense, materiale didattico, appunti, slide e collegamenti utili a pagineweb. Inoltre gli studenti possono comunicare con compagni e docenti tramite forum e chat, esercitarsicon test, attività e compiti elaborati dai docenti, svolgere esercitazioni online e offline, verificare i risul-tati degli esami.

Page 7: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

7

Progetto ALMALAUREAÈ istituito nell’Ateneo il servizio AlmaLaurea, mirato all’inserimento nel mondo del lavoro dei laureati. Taleprogetto prevede la raccolta, in un database, dei curricula che possano servire agli Enti pubblici e privatinella ricerca di personale, a livello nazionale e in prospettiva anche europea. L’immissione dei dati avvieneattraverso la compilazione di questionari da parte dei laureandi, sulla base di moduli informativi predisposti,nel rispetto della legge sulla privacy. AlmaLaurea è molto utile per conoscere la condizione occupazionaledei laureati di ogni corso: www.almalaurea.it/universita/occupazione/

Accedere alle professioni

Il superamento dell'Esame di Stato è uno dei requisiti indispensabili per iscriversi agli ordini professionaliper l’esercizio di specifiche professioni.Gli Esami di Stato di abilitazione professionale hanno luogo ogni anno in due distinte sessioni. Gli Albi professionali, sono suddivisi in due sezioni: “Sezione A”, cui si accede con la laurea magistrale e“Sezione B”, cui si accede con la laurea triennale. Ciascuna sezione è caratterizzata da specifiche compe-tenze professionali.

Con la laurea delle seguenti classi e dopo aver superato l’esame di stato è possibile iscriversi allaSezione B dei seguenti Albi:L-17 (Scienze dell’Architettura) -> Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - settore Architettura - Architetto Iunior

Con la laurea magistrale delle seguenti classi e dopo aver superato l’esame di stato è possibile iscriversialla Sezione A dei seguenti Albi:LM-3 (Progettazione delle aree verdi e del paesaggio) -> Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggistie Conservatori - settore Paesaggistica - Albo dei Dottori Agronomi e Dottori ForestaliLM-4 (Architettura, Ingegneria edile-architettura) -> Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti eConservatori - settore Architettura - settore Pianificazione territoriale - settore Paesaggistica - settoreConservazione dei beni architettonici ed ambientali; Albo degli Ingegneri - settore Civile e ambientaleLM-34 (Yacht Design) -> Albo degli Ingegneri - settore Industriale

Per ulteriori informazioni consultare la pagina web:www.studenti.unige.it/postlaurea/esamistato/

Page 8: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

8

per saperne di più consultare le seguenti...

Pubblicazioni utili} Guida dello studenteCon tutte le informazioni utili per orientarsi nel mondo universitario e conoscere i servizi offerti allo stu-dente (scadenze, tasse, offerta formativa, alloggi, borse di studio, attività sportive, indirizzi e numeri telefo-nici, ecc.).

} Manifesto degli studiCon informazioni specifiche, piani di studio dettagliati, informazioni sui singoli insegnamenti di ogni corsodi studio.

} Speciale MatricoleCon informazioni utili per gli studenti che iniziano il percorso universitario (modalità di iscrizione, scaden-ze, tasse oltre ad una sintetica descrizione dell’offerta formativa).

Le pubblicazioni sono in distribuzione gratuita tutto l’anno presso lo Sportello Orientamento in via Bensa, 1 – Genova e disponibili anche su www.studenti.unige.it/orientamento/pubblicazioni/

NOTA BENE: Questa è una guida breve con l’obiettivo di fornire una panoramica sui corsi di studio. Se vuoi avere dettagli approfonditi su: insegnamenti con relativi codici, calendario delle lezioni e degliesami di profitto, sedute di laurea, docenti titolari dei vari insegnamenti, recapiti delle strutture didatti-che, scadenze per la presentazione dei piani di studio e su ogni altra informazione utile, consulta il

“Manifesto degli studi” disponibile su Internet.

Page 9: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

9

Laurea in DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA NAUTICA (DSA)(n. programmato) 3 anniwww.arch.unige.it/did/l1/designpn/lauw1.htm

Obiettivi formativi Il corso forma “tecnici del progetto” nell'ambito della progettazione industriale della grafica editoriale epubblicitaria e dei progetti delle imbarcazioni e componenti relative. La progettazione industriale è intesacome funzione di raccordo tra le fasi di ideazione e produzione. La grafica editoriale e pubblicitaria partedalla progettazione per arrivare alla realizzazione degli artefatti visivi, con l’ausilio di tecniche di comuni-cazione visiva, multimediale, interattiva. Il percorso produttivo nautico interessa tanto l’accessorio quantol’imbarcazione intera a partire dal momento di ideazione, progettazione e ingegnerizzazione fino alla can-tierizzazione e diffusione sul mercato.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Gli ambiti occupazionali per i laureati sono la libera professione, l’impiego presso enti pubblici e privati,studi e società di progettazione, imprese e aziende che operano nell’area del disegno industriale e dellacomunicazione visiva e multimediale, cantieri nautici e navali, aziende che operano nel campo di attivitàa supporto al settore nautico.

Classe L-4

PRIMO ANNO CFU SECONDO ANNO CFU TERZO ANNO CFU

Laboratorio di design 1 10 Laboratorio di design 2 10 Laboratorio di design 3 10

Laboratorio di disegno 10Laboratorio di grafica per ilprodotto 1

10Laboratorio di grafica per ilprodotto 2

10

Matematica applicata 8Sociologia dell’ambientee della comunicazione

6 Psicologia generale 8

Tecniche di rappresentazione

6Igiene applicata ed Ergonomia

8 Architettura degli interni 6

Materiali e componenti per il design

8 Meccanica delle strutture 6 Infrastrutture e servizi 6

Storia del design 6 Design multimediale 8 A scelta dello studente 12

Fisica tecnica 6Storia dell’architettura contemporanea

8 Tirocinio 8

Lingua straniera 4

Prova finale 6

Page 10: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

10

Laurea in SCIENZE DELL'ARCHITETTURA (DSA)(n. programmato) 3 anniwww.arch.unige.it/did/did0910/l1scienzearch/lauw1.htm

Sono previsti tre curricula:} Curriculum Architettura} Curriculum Architettura del paesaggio} Curriculum Ingegneria Edile

Obiettivi formativi

Curriculum in ArchitetturaIl curriculum in Architettura forma un laureato in grado di operare nei processi progettuali ed esecutivi dell'architettura esistente e di nuova costruzione, fornendo conoscenze e competenze nel campo del rilie-vo e della diagnostica, della tecnologia dei materiali e dei processi costruttivi, della progettazione ed esecuzione di opere non complesse.

Curriculum in Architettura del paesaggioIl curriculum in Architettura del paesaggio è articolato in insegnamenti ed attività didattiche finalizzatiall'acquisizione di conoscenze e capacità riguardanti l'analisi, la progettazione e la pianificazione del pae-saggio, fondate sull'integrazione delle discipline storiche, architettoniche e delle scienze naturali.

Curriculum in Ingegneria EdileIl curriculum in Ingegneria Edile forma un laureato in grado di operare nei processi progettuali ed esecu-tivi dell’architettura esistente e di nuova costruzione, fornendo conoscenze e competenze nel campo delrilievo e della diagnostica, della tecnologia dei materiali e delle tecniche applicate ai processi costruttivi, della progettazione ed esecuzione di opere non complesse.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Il laureato in Scienze dell’architettura - L17 può svolgere libera professione o consulenza in forma auto-noma o associata (previo superamento dell’Esame di abilitazione professionale e iscrizione all’Ordine degliArchitetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Sezione B, settore Architettura) o funzioni di supportooperativo presso studi professionali, enti pubblici o privati, società di progettazione, aziende operanti nelsettore dell’architettura, dell’urbanistica e dell’architettura del paesaggio, nonché strutture preposte alcontrollo di qualità dell’ambiente costruito.Costituiscono competenza del laureato in Scienze dell’architettura le attività volte:1) alla progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese quelle pubbliche2) all’elaborazione di progetti e di piani urbanistici e territoriali3) all’esecuzione di rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica 4) alla progettazione degli spazi verdi e del paesaggi

Classe L-17

Page 11: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

11

Curriculum in ARCHITETTURA

Curriculum in ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO

Segue...

PRIMO ANNO a.a. 2013 - 2014 CFU SECONDO ANNO

a.a. 2014 - 2015 CFU TERZO ANNO a.a. 2015 - 2016 CFU

Matematica 1 10 Matematica 2 6 Fondamenti di restauro 6

Storia dell’architettura 1

8Fondamenti e pratiche dirappresentazione 2

8Scienza e tecnica dellecostruzioni

8

Fondamenti e pratiche diinfo-grafica per il progetto

8 Fisica tecnica 8Laboratorio di progettazione 2

10

Fondamenti e pratiche dirappresentazione 1

8Laboratorio di progettazione 1

10 Fondamenti di estimo 4

Fondamenti e pratiche ditecnologia

8Statica e meccanica dellestrutture

8 Laboratorio di urbanistica 10

Fondamenti, pratiche etendenze dell’architetturacontemporanea

10 Storia dell’architettura 2 8 Laboratorio di tecnologia 10

Fondamenti di urbanistica 6 Lingua inglese 3

Esami a scelta 16Altre attività 3Prova finale 4

PRIMO ANNO a.a. 2013 - 2014 CFU SECONDO ANNO

a.a. 2014 - 2015 CFU TERZO ANNO a.a. 2015 - 2016 CFU

Matematica 1 10 Fisica tecnica 8 Botanica ambientale 6

Storia dell’architettura 1

8Fondamenti e pratiche dirappresentazione 2

6Restauro del giardino storico

6

Fondamenti teorici diarchitettura del paesaggio

6Statica e meccanica dellestrutture

8 Fondamenti di restauro 6

Fondamenti e pratiche dirappresentazione 1

8Laboratorio di analisi e pro-gettazione del paesaggio 1

12Laboratorio di urbanisticaper il paesaggio

12

Tecnologia 12 Geomorfologia 6 Fondamenti di estimo 4

Fondamenti, pratiche etendenze dell’architetturacontemporanea

10Botanica generale e applicata

6Laboratorio di analisi e pro-gettazione del paesaggio 2

12

Storia dell’architettura 2 8 Lingua inglese 3

Esami a scelta 16Altre attività 3Prova finale 4

Page 12: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

12

Curriculum in INGEGNERIA EDILE

PRIMO ANNO a.a. 2013 - 2014 CFU SECONDO ANNO

a.a. 2014 - 2015 CFU TERZO ANNO a.a. 2015 - 2016 CFU

Matematica 1 10Statica e meccanica dellestrutture

8 Scienza delle costruzioni 6

Storia dell’architettura 1

8 Matematica 2 6Tecnica urbanistica 1 +laboratorio

12

Fondamenti dell’architettu-ra contemporanea

5 Fisica tecnica ambientale 5Laboratorio di progettazione 2

10

Fondamenti e pratiche dirappresentazione 1

8Laboratorio di architetturatecnica 1

9 Fondamenti di estimo 4

Tecnologia dei materiali +Informatica grafica

10 Rilievo dell’architettura 9Laboratorio di architetturatecnica 2

9

Geometria +Fisica generale

15 Storia dell’architettura 2 8 Lingua inglese 3

Laboratorio di progettazione 1

10 Esami a scelta 12

Fondamenti di restauro 6 Altre attività 3Prova finale 4

Page 13: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

13

Laurea Magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA (DSA)(n. programmato) 5 anniwww.arch.unige.it/did/l2/architettura/lauw1.htm

Obiettivi formativi Le caratteristiche del percorso rispettano gli 11 punti della Direttiva CEE 384. In particolare, i laureati delCLM in Architettura devono:} conoscere adeguatamente la storia dell’architettu ra, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gliaspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di baseed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere in maniera approfondita pro-blemi dell’architettura complessi o che richiedano un approccio interdisciplinare

} conoscere adeguatamente gli aspetti teorico-scientifici oltre che metodologico-operativi relativi agliambiti disciplinari caratterizzanti la laurea magistrale in Architettura ed essere in grado di utilizzare taliconoscenze per identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’architetturacomplessi, o che richiedano un approccio interdisciplinare

} avere una buona padronanza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Compito dell’architetto è quello di predisporre progetti di opere e dirigerne la realizzazione, coordinando atali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori.Ambiti professionali dell’attività dell’architetto sono: la libera professione e l’impiego in Istituzioni ed Entipubblici e privati, operanti nei campi della costruzione, della tutela e della trasformazione della città, delterritorio e dell’ambiente.

Segue...

Classe LM-4

Page 14: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

14

Nel corso dei cinque anni devono essere inoltre svolte le seguenti attività

QUARTO ANNO a.a. 2016 - 2017 CFU QUINTO ANNO

a.a. 2017 - 2018 CFU

Impianti tecnici 6Laboratorio di progettazione

architettonica 412

Tecnica delle costruzioni 8 Laboratorio di progettazione territoriale 12

Laboratorio di restauro architettonico 12

Valutazione economica dei progetti 8

Sociologia urbana e rurale 6

Laboratorio di progettazione architettonica 3 12

Attività formative CFU Attività formative CFU

Esami a scelta 30 Prova conoscenza lingua inglese 4

Altre attività formative 6 Prova finale 14

PRIMO ANNO a.a. 2013 - 2014 CFU SECONDO ANNO

a.a. 2014 - 2015 CFU TERZO ANNO a.a. 2015 - 2016 CFU

Matematica 1 10 Matematica 2 6Storia dell’architettura contemporanea

8

Storia dell’architetturaantica e medievale

8Storia dell’architetturamoderna

8 Fisica tecnica 8

Laboratorio di rappresentazione 1

10Laboratorio di rappresentazione 2

10Laboratorio di progettazione architettonica 2

14

Fondamenti della progetta-zione architettonica

8Statica e meccanica delle strutture

8 Urbanistica 8

Fondamenti ditecnologia dell’architettura

8Laboratorio di progettazio-ne architettonica 1

12Fondamenti di restauro dell’architettura

6

Fondamenti di urbanistica 6Laboratorio di costruzionedell’architettura

12 Scienza delle costruzioni 8

Fondamenti di informaticaper la progettazione

10

Page 15: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

15

Laurea Magistrale in DESIGN DEL PRODOTTO E DELL’EVENTO (DSA)2 anniwww.arch.unige.it/did/did1011/l2disegnoind/lauw1.htm

Obiettivi formativiQuesta laurea magistrale, partendo dal concept di prodotto, giunge alle pratiche per l’evoluzione dellacomunicazione e dei sistemi di servizio. L’evento recepito come processo divulgativo non solo di un pro-dotto, ma di un territorio ad esso collegato, è l’anello di congiunzione tra prodotto inteso come merce eprodotto inteso come bene culturale.L’approfondimento di una formazione in design del prodotto e dell’evento consente di far evolvere la figu-ra del progettista industriale a consulente globale, consentendo di coordinare l’intero processo produttivodall’ideazione alla distribuzione, alla diffusione dell’immagine aziendale, intendendo come azienda ancheil sistema dei servizi a completamento delle attività di una filiera o di un territorio.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Il laureato magistrale opera con competenze di tipo direttivo nell'ambito della progettazione e produzionedi eventi e di prodotti industriali. I principali sbocchi occupazionali previsti sono le attività professionali nelcampo della progettazione per l’industria e per l’artigianato, della comunicazione visiva e della progetta-zione di servizi e manifestazioni per la valorizzazione del patrimonio e del know-how aziendali, di enti ter-ritoriali, istituzioni culturali, associazioni pubbliche e private.Tali sbocchi trovano forma nella libera professione, nell’occupazione presso aziende, imprese, studi profes-sionali, società di progettazione, istituzioni ed enti pubblici e privati.

Classe LM-12

PRIMO ANNO CFU SECONDO ANNO CFU

Laboratorio di design 1 14 Laboratorio di design 2 12

Laboratorio di comunicazione visiva 12 Laboratorio multimediale 12

Storia sociale dell’arte 8 Scenografia e allestimento 6

Complementi di matematica e analisi dei dati 6 Cultura del progetto 8

Semiotica delle arti 8 Progetto per lo spazio urbano 8

Insegnamento a scelta 8

Altre attività 8

Prova finale 10

Page 16: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

16

Laurea Magistrale in DESIGN NAVALE E NAUTICO (DSA oltre a DITEN)(n. programmato) 2 anniwww.arch.unige.it

con il Politecnico di Milano

Obiettivi formativi Il corso di laurea utilizza in modo sinergico le competenze e le conoscenze delle strutture didattiche chepartecipano alla preparazione del laureato: le competenze scientifiche e tecniche proprie del settore (archi-tettura navale, costruzioni e impianti, fluidodinamica, ecc.) vengono integrate da conoscenze nell’area dellarappresentazione, della comunicazione, della storia. Nei laboratori di progetto si sperimentano le conoscen-ze acquisite nei diversi corsi. Le competenze espresse dai profili in uscita riguardano:} capacità di progetto integrato delle qualità estetiche, formali, funzionali dei prodotti nautici} capacità di controllo progettuale di processi di produzione in serie e one off} capacità di gestione strategica del progetto grazie alla previsione di evoluzione degli scenari di mercatointegrata alla capacità di comunicazione dei contenuti di progetto e di prodotto

} capacità di operare su un’ampia scala di intervento a partire dagli accessori per la nautica, sino all’alle-stimento degli interni a seconda delle finalità d’uso dei differenti prodotti

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Questi laureati trovano ampio gradimento all’interno di realtà professionali e aziendali nel settore dellaprogettazione e produzione nautica. Tale settore è particolarmente rilevante per l’economia nazionale equindi pone le figure formate in una logica di supporto allo sviluppo e di valorizzazione delle specificità ita-liane e dei fattori competitivi dell’economia nazionale. Il settore mostra infatti dinamiche di espansioneconsiderevoli in tutti i principali comparti, nautica da diporto, mega-yacht, navi da crociera e traghetti,imbarcazioni da regata, accessori e allestimenti per la nautica.

PRIMO ANNO CFU SECONDO ANNO CFU

Laboratorio di design 1 18 Laboratorio di design 3 18

Modellazione e Architettura navale 12 Dimensionamento strutture 6

Aeroidrodinamica della vela 6 Storia dell’arte moderna e contemporanea 6

Laboratorio di design 2 12 Insegnamento a scelta dello studente 8

Storia della scienza e della tecnica 6 Pratica professionale 13

Costruzioni e materiali 6 Elaborato finale 9

Classe LM-12

Page 17: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

17

Laurea Magistrale in PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (DSA)2 anniwww.arch.unige.it www.agraria.unimi.it www.agraria.unito.it www.polito.it

con Università di Milano, Politecnico di Torino e Università di Torino

Obiettivi formativi Il corso di laurea intende offrire agli studenti un percorso formativo completo e orientato ad assicuraretutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della professione di paesaggista, nella quale siintegrano conoscenze e competenze nel campo della progettazione e gestione del paesaggio alle diversescale, l’acquisizione di capacità di collaborazione con le altre figure professionali dei settori dell’architet-tura, dell’ingegneria e delle scienze naturali e agronomiche.

Ambiti occupazionali previsti per i laureati Secondo il D.M. 328 del 2001, i numerosi campi operativi dell’architetto paesaggista riguardano: } elaborazione di progetti per aree verdi, parchi e giardini a vari livelli di scala} restauro di parchi, giardini e paesaggi storici} elaborazione di piani paesistici e di piani di parchi (naturali, regionali, aree protette, ecc.)

Segue...

PRIMO ANNO - I semestre sede Torino CFU PRIMO ANNO - II semestre sede Genova CFU

Laboratorio di analisi, valutazione erappresentazione del paesaggio

21 Laboratorio di progettazione del paesaggio 14

Ecologia del paesaggio 6

Uno o due insegnamenti a scelta tra: - Geomorfologia per il progetto di paesaggio - Ecologia del paesaggio applicata- Architettura del paesaggio contemporanea- Sociologia dell’ambiente e della comunicazione- Tecniche per la progettazione delle aree verdi - Analisi economico-ambientali- Storia e tecniche dell’ingegneria naturalistica - Disegno e rappresentazione del paesaggio

12

Un insegnamento a scelta tra: - Botanica ambientale e applicata - Storia del giardino e del paesaggio- Ingegneria naturalistica- Strumenti informatici CAD-GIS

6

Nessuno o un insegnamento a scelta tra: - Diritto dell’ambiente e del paesaggio- Specie vegetali per il progetto- Teorie della progettazione del paesaggio- Difesa e gestione delle specie vegetali- Principi di pianificazione

6

Classe LM-3

Page 18: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

18

La frequenza a tutti i corsi è obbligatoria. Per poter essere ammessi all’esame è necessaria una frequenzapari al 75% del totale delle ore di lezione e/o esercitazione. In particolare, nei laboratori vi è l’obbligo diaccertamento, da parte del docente, della frequenza degli studenti.

SECONDO ANNO - I semestre CFU SECONDO ANNO - II semestre CFU

Laboratorio di progettazione e gestione del verdeurbano (sede Torino)oppureLaboratorio di riqualificazione dei paesaggi culturali (sede Genova)

11 Workshop intensivo intersede 6

Laboratorio di progettazione ambientale urbana(sede Torino)oppure Laboratorio delle infrastrutture verdi lineari(sede Milano)oppureLaboratorio di pianificazione del paesaggio (sedeGenova)oppureLaboratorio di restauro dei giardini e delpaesaggio (sede Torino)

12 A scelta dello studente 12

Tirocinio o altre attività 4

Prova finale 16

Page 19: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti

Appunti

Page 20: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti
Page 21: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti
Page 22: Scuola Politecnica Architettura - unige.it · 2 Referenti per gli studenti} Orientamento prof.ssa Anna Maria Mantero tel. 010 209 5571 – e-mail: mantero@dima.unige.it } Studenti