scuola di cristallografia diffrattometrica 2012 school 2012.pdf · o raccolta dei dati laboratorio...

1
Docente: prof. P.Benna CRISTALLOGRAFIA DESCRITTIVA o Stato Cristallino. Elementi di simmetria. o Gruppi puntuali e spaziali. Esempi. o Reticolo diretto e reciproco. Esercizi. o Lettura tavole internazionali Docente: dott. D. Marabello DIFFRAZIONE DEI RAGGI X DA CRISTALLO SINGOLO o Definizione e selezione cristallo singolo o Strumentazione o Determinazione della cella o Raccolta dei dati LABORATORIO - I PARTE o Elaborazione dei dati o Risoluzione e affinamento della struttura (metodi diretti e minimi quadrati) o Valutazione critica dei risultati o Informazioni ricavate e banche dati cristallografiche LABORATORIO - II PARTE Docente: dott. A. Agostino DIFFRAZIONE DI RAGGI X DA POLVERI CRISTALLINE o Principi o Design sperimentale o Preparazione dei campioni o Principali aberrazioni strumentali o Funzione di profilo o Analisi qualitativa o Riduzione dati o Analisi quantitativa Docente: prof. G. Ferraris CRISTALLOCHIMICA INORGANICA o Basi della cristallochimica inorganica o Strutture tipo derivabili da impacchettamenti compatti di sfere o Tipi strutturali nei silicati (silicati a strato, zeoliti) o Materiali lamellari o Strutture microporose Docente: dott. D. Marabello ANALISI DELLA DENSITÀ ELETTRONICA SPERIMENTALE (I) o Problematiche di raccolta dei dati per la densità elettronica o Mappe di densità elettronica di deformazione o Analisi multipolare e modelli Docente: prof. G. Gervasio ANALISI DELLA DENSITÀ ELETTRONICA SPERIMENTALE (II) o Analisi topologica (Teoria di Bader) o Applicazioni Docente: dott. G. Di Nardo STRUTTURISTICA DI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE o Cristallizzazione delle proteine: requisiti e strategie o Diffrazione dei raggi X delle proteine o Metodi per la risoluzione della struttura Docente: prof. F. Cámara Artigas DIFFRAZIONE IN CONDIZIONI NON AMBIENTE IN SITU o Motivazione o Cristallo singolo o diffrazione di polvere? o Alta Temperatura o Alta Pressione o Transizioni di fase distorsive Docente: dott. A. Agostino IL METODO DI RIETVELD o Teoria di Rietveld o Applicazione pratica su dati reali Docente: prof. M. Angela Franchini, dott.ssa L.G. Calotescu ARGILLE DEL SUOLO: natura, proprietà, metodologie di caratterizzazione o Minerali del suolo – definizione e genesi o Principali gruppi: fillosilicati specifici, ossidi di ferro e alluminio, fasi della silice, allofane e imogolite. o Metodi di caratterizzazione Docente: prof. C. Lamberti “TIME AND SPACE RESOLVED XRPD” AL SINCROTRONE o Time resolved XRPD in large scales facilities o Set-up sperimentale (misure combinate di MS o Raman per reazioni chimiche) o Analisi dei dati: raffinamento Rietveld parametrico di un set di patterns o Diffrazione su scala micro e nanometrica: set-up sperimentale ed esempi Docente: dott. A. Agostino AB INITIO X-RAYS POWDER DIFFRACTION o Direct methods and Patterson approach o Examples Docente: prof. A. Ferrari MODELLIZZAZIONE DI PROPRIETÀ DELLO STATO SOLIDO o Introduzione al codice “CRYSTAL09” o Proprietà dielettriche ed elettroniche dei solidi o Equazioni fondamentali o Casi di studio Docente: prof. C. Lamberti TECNICHE SPETTROSCOPICHE E COMBINATE (DIFFRATTOMETRICHE / SPETTROSCOPICHE ) PER DETERMINAZIONI STRUTTURALI o Extended X-ray Adsorption Fine Structure (EXAFS) o Diffraction Anomalous Fine Structure (DAFS) o X-ray Standing Waves (XSW) o Esempi Docente: prof. G. Gervasio CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA o Interazione raggi X materia o Teoria cinematica o Ewald, Laue, Bragg o Fattore di diffusione atomico o Fattore di struttura e intensità diffratta o Moto termico Docente: dott. A. Agostino STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO o generazione di raggi-X o monocromatizzazione o rivelatori o geometrie focalizzanti e parafocalizzanti Docente: prof. C. Lamberti DIFFRAZIONE DI NEUTRONI o concetto di cross section in diffrazione neutronica o confronto diffusione raggi-X/neutroni o strumentazione o applicazioni Scuola di Cristallografia Diffrattometrica 2012 Docente: prof. E. Belluso UTILIZZO DEL TEM-EDS PER LA CARATTERIZZAZIONE DI FASI INORGANICHE SUB-MICROMETRICHE NATURALI O SINTETICHE o Preparazione dei campioni o Raccolta di dati: • morfologici • di diffrazione elettronica • composizionali semi-quantitativi • strutturali o Rielaborazione dei dati raccolti La programmazione definitiva e i moduli relativi all’iscrizione sono pubblicati sul sito www.crisdi.unito.it Per qualsiasi informazione: [email protected]

Upload: vandien

Post on 16-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Docente: prof. P.Benna

CRISTALLOGRAFIA DESCRITTIVA

o Stato Cristallino. Elementi di simmetria. o Gruppi puntuali e spaziali. Esempi. o Reticolo diretto e reciproco. Esercizi. o Lettura tavole internazionali

Docente: dott. D. Marabello

DIFFRAZIONE DEI RAGGI X DA CRISTALLO SINGOLO o Definizione e selezione cristallo singolo o Strumentazione o Determinazione della cella o Raccolta dei dati

LABORATORIO - I PARTE o Elaborazione dei dati o Risoluzione e affinamento della struttura (metodi

diretti e minimi quadrati) o Valutazione critica dei risultati o Informazioni ricavate e banche dati cristallografiche

LABORATORIO - II PARTE

Docente: dott. A. Agostino

DIFFRAZIONE DI RAGGI X DA POLVERI CRISTALLINE

o Principi o Design sperimentale o Preparazione dei campioni o Principali aberrazioni strumentali o Funzione di profilo o Analisi qualitativa o Riduzione dati o Analisi quantitativa

Docente: prof. G. Ferraris

CRISTALLOCHIMICA INORGANICA

o Basi della cristallochimica inorganica o Strutture tipo derivabili da impacchettamenti

compatti di sfere o Tipi strutturali nei silicati (silicati a strato, zeoliti) o Materiali lamellari o Strutture microporose

Docente: dott. D. Marabello

ANALISI DELLA DENSITÀ ELETTRONICA SPERIMENTALE (I)

o Problematiche di raccolta dei dati per la densità elettronica

o Mappe di densità elettronica di deformazione o Analisi multipolare e modelli

Docente: prof. G. Gervasio

ANALISI DELLA DENSITÀ ELETTRONICA SPERIMENTALE (II)

o Analisi topologica (Teoria di Bader) o Applicazioni

Docente: dott. G. Di Nardo

STRUTTURISTICA DI MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

o Cristallizzazione delle proteine: requisiti e strategie o Diffrazione dei raggi X delle proteine o Metodi per la risoluzione della struttura

Docente: prof. F. Cámara Artigas

DIFFRAZIONE IN CONDIZIONI NON AMBIENTE IN SITU

o Motivazione o Cristallo singolo o diffrazione di polvere? o Alta Temperatura o Alta Pressione o Transizioni di fase distorsive

Docente: dott. A. Agostino

IL METODO DI RIETVELD

o Teoria di Rietveld o Applicazione pratica su dati reali

Docente: prof. M. Angela Franchini, dott.ssa L.G. Calotescu

ARGILLE DEL SUOLO: natura, proprietà, metodologie di caratterizzazione

o Minerali del suolo – definizione e genesi o Principali gruppi: fillosilicati specifici, ossidi di ferro

e alluminio, fasi della silice, allofane e imogolite. o Metodi di caratterizzazione

Docente: prof. C. Lamberti

“TIME AND SPACE RESOLVED XRPD” AL SINCROTRONE

o Time resolved XRPD in large scales facilities o Set-up sperimentale (misure combinate di MS o

Raman per reazioni chimiche) o Analisi dei dati: raffinamento Rietveld parametrico

di un set di patterns o Diffrazione su scala micro e nanometrica: set-up

sperimentale ed esempi

Docente: dott. A. Agostino

AB INITIO X-RAYS POWDER DIFFRACTION

o Direct methods and Patterson approach o Examples

Docente: prof. A. Ferrari

MODELLIZZAZIONE DI PROPRIETÀ DELLO STATO SOLIDO

o Introduzione al codice “CRYSTAL09” o Proprietà dielettriche ed elettroniche dei solidi o Equazioni fondamentali o Casi di studio

Docente: prof. C. Lamberti

TECNICHE SPETTROSCOPICHE E COMBINATE (DIFFRATTOMETRICHE / SPETTROSCOPICHE) PER DETERMINAZIONI STRUTTURALI

o Extended X-ray Adsorption Fine Structure (EXAFS) o Diffraction Anomalous Fine Structure (DAFS) o X-ray Standing Waves (XSW) o Esempi

Docente: prof. G. Gervasio

CRISTALLOGRAFIA DIFFRATTOMETRICA

o Interazione raggi X materia o Teoria cinematica o Ewald, Laue, Bragg o Fattore di diffusione atomico o Fattore di struttura e intensità diffratta o Moto termico

Docente: dott. A. Agostino

STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO o generazione di raggi-X o monocromatizzazione o rivelatori o geometrie focalizzanti e parafocalizzanti

Docente: prof. C. Lamberti

DIFFRAZIONE DI NEUTRONI o concetto di cross section in diffrazione neutronica o confronto diffusione raggi-X/neutroni o strumentazione o applicazioni

Scuola di Cristallografia Diffrattometrica 2012

Docente: prof. E. Belluso

UTILIZZO DEL TEM-EDS PER LA CARATTERIZZAZIONE DI FASI INORGANICHE SUB-MICROMETRICHE NATURALI O SINTETICHE

o Preparazione dei campioni o Raccolta di dati:

• morfologici • di diffrazione elettronica • composizionali semi-quantitativi • strutturali

o Rielaborazione dei dati raccolti

La programmazione definitiva e i moduli relativi all’iscrizione sono pubblicati sul sito www.crisdi.unito.it

Per qualsiasi informazione: [email protected]