scienze storiche e archeologiche dell’antichità · storia greca (l-ant/02) storia romana...

93
CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe 5) Organizzazione didattica del Corso di laurea Il Corso di laurea in Lettere si rivolge a studenti interessati alle discipline letterarie, lin- guistiche e filologiche, offrendo oltre cento insegnamenti. Fra questi figurano trenta inse- gnamenti di letteratura (antica e moderna, italiana e straniera), e quasi altrettanti del settore linguistico e filologico. Si aggiungono materie storiche, filosofiche, geografiche, artistiche e dello spettacolo. L’attività didattica si articola in sette curricula (tre fanno capo al Dipar- timento di Scienze dell’antichità, quattro al Dipartimento di Filologia moderna), tra i quali lo studente dovrà fare la sua scelta a partire dal secondo anno. Grazie alla preparazione che offre in questi diversi ambiti, il Corso forma un laureato do- tato di un’ampia e salda cultura di base. La specifica competenza nella trattazione di testi e documenti gli consentirà di operare in diversi settori professionali, in enti pubblici e privati (dall’editoria al giornalismo, dai beni culturali alle pubbliche relazioni). Il laureato consegue anche un’adeguata preparazione per accedere ai percorsi post-laurea, sia per proseguire lo studio ed essere avviato alla ricerca scientifica, sia per partecipare ai corsi di specializzazione per l’insegnamento (a Lettere è incardinato il maggior corso abilitante dell’intera regione). Il Corso di laurea si svolge presso la Facoltà di Lettere e Filosofia in via Festa del Per- dono 7. La durata è triennale e l’accesso è libero. La laurea si ottiene con l’acquisizione di 180 crediti. Dopo la laurea lo studente può venire ammesso a una delle lauree magistrali attivate dalla Facoltà. Il Corso di laurea programma molteplici attività didattiche con cui si acquisiscono crediti formativi: corsi di lezioni frontali articolati in più moduli; corsi integrati con l’ag- giunta di altre attività assistite; esercitazioni, laboratori e seminari guidati da docenti; at- tività propedeutiche; attività didattiche integrative volte a favorire il conseguimento delle competenze richieste (per un totale di 149 crediti). Gli insegnamenti presenti nei percorsi di studio (curricula), in cui si organizza il Corso di laurea, hanno valore di 6 o 9 crediti, che potranno aumentare in caso di moduli e attività aggiuntive. In particolare per alcuni corsi sono previsti crediti-studio costituiti da ore ri- servate all’approfondimento individuale della preparazione generale o alla lettura di autori e testi critici in funzione dell’esame o alla stesura di brevi testi critici, con funzione anche di esercitazione alla scrittura e preparazione alla prova finale. Per un indispensabile completamento didattico si aggiungeranno inoltre tirocini e stage di orientamento e formazione con ulteriori attività finalizzate all’acquisizione di varie abilità linguistiche, informatiche e telematiche, per un totale di 13 crediti. Ciascuna veri- fica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita: accertate abilità di scrittura (Laboratorio di scrittura italiana): 3 conoscenze informatiche: 3 conoscenza di una lingua dell’Unione Europea: 3 eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, ovvero tirocini formativi ed esperienze di lavoro, ovvero laboratori: 4 (da intendersi ripartiti in due distinte attività formative: 2 + 2). La maturazione di questi ultimi crediti avviene attraverso articolate forme di accerta- mento: superamento di una prova specifica, giudizio di approvazione, attestato di frequenza. Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti da destinare liberamente a un insegnamento, ovvero a singoli moduli che integrino esami già sostenuti. Il piano di studio va presentato entro il secondo anno, viene esaminato da un’apposita com- missione e approvato dal Consiglio di coordinamento didattico secondo la normativa vigente. 23

Upload: truongliem

Post on 18-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN LETTERE(Classe 5)

Organizzazione didattica del Corso di laureaIl Corso di laurea in Lettere si rivolge a studenti interessati alle discipline letterarie, lin-guistiche e filologiche, offrendo oltre cento insegnamenti. Fra questi figurano trenta inse-gnamenti di letteratura (antica e moderna, italiana e straniera), e quasi altrettanti del settorelinguistico e filologico. Si aggiungono materie storiche, filosofiche, geografiche, artistichee dello spettacolo. L’attività didattica si articola in sette curricula (tre fanno capo al Dipar-timento di Scienze dell’antichità, quattro al Dipartimento di Filologia moderna), tra i qualilo studente dovrà fare la sua scelta a partire dal secondo anno. Grazie alla preparazione che offre in questi diversi ambiti, il Corso forma un laureato do-tato di un’ampia e salda cultura di base. La specifica competenza nella trattazione di testi edocumenti gli consentirà di operare in diversi settori professionali, in enti pubblici e privati(dall’editoria al giornalismo, dai beni culturali alle pubbliche relazioni). Il laureato consegueanche un’adeguata preparazione per accedere ai percorsi post-laurea, sia per proseguire lostudio ed essere avviato alla ricerca scientifica, sia per partecipare ai corsi di specializzazioneper l’insegnamento (a Lettere è incardinato il maggior corso abilitante dell’intera regione).Il Corso di laurea si svolge presso la Facoltà di Lettere e Filosofia in via Festa del Per-dono 7. La durata è triennale e l’accesso è libero. La laurea si ottiene con l’acquisizionedi 180 crediti. Dopo la laurea lo studente può venire ammesso a una delle lauree magistraliattivate dalla Facoltà.Il Corso di laurea programma molteplici attività didattiche con cui si acquisisconocrediti formativi: corsi di lezioni frontali articolati in più moduli; corsi integrati con l’ag-giunta di altre attività assistite; esercitazioni, laboratori e seminari guidati da docenti; at-tività propedeutiche; attività didattiche integrative volte a favorire il conseguimento dellecompetenze richieste (per un totale di 149 crediti).Gli insegnamenti presenti nei percorsi di studio (curricula), in cui si organizza il Corsodi laurea, hanno valore di 6 o 9 crediti, che potranno aumentare in caso di moduli e attivitàaggiuntive. In particolare per alcuni corsi sono previsti crediti-studio costituiti da ore ri-servate all’approfondimento individuale della preparazione generale o alla lettura di autorie testi critici in funzione dell’esame o alla stesura di brevi testi critici, con funzione anchedi esercitazione alla scrittura e preparazione alla prova finale.Per un indispensabile completamento didattico si aggiungeranno inoltre tirocini e stagedi orientamento e formazione con ulteriori attività finalizzate all’acquisizione di varieabilità linguistiche, informatiche e telematiche, per un totale di 13 crediti. Ciascuna veri-fica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:� accertate abilità di scrittura (Laboratorio di scrittura italiana): 3 � conoscenze informatiche: 3� conoscenza di una lingua dell’Unione Europea: 3� eventuale conoscenza di una seconda lingua straniera, ovvero tirocini formativi edesperienze di lavoro, ovvero laboratori: 4 (da intendersi ripartiti in due distinte attivitàfor mative: 2 + 2).La maturazione di questi ultimi crediti avviene attraverso articolate forme di accerta-mento: superamento di una prova specifica, giudizio di approvazione, attestato di frequenza.Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti da destinare liberamente a un in segnamento,ovvero a singoli moduli che integrino esami già sostenuti.Il piano di studio va presentato entro il secondo anno, viene esaminato da un’apposita com-missione e approvato dal Consiglio di coordinamento didattico secondo la normativa vigente.

23

Page 2: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura tedesca (L-LIN/13)15 (9+6) crediti da acquisire a scelta fra le seguenti disciplineStoria greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)12 (6+6) da acquisire in due delle seguenti disciplineEtruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineStoria della filosofia antica (M-FIL/07)Religioni del mondo classico (M-STO/06)

Linguistica e Glottologia

Il curriculum si propone di fornire allo studente strumenti e metodi per l’analisi dellestrutture linguistiche e per l’interpretazione dei fenomeni storico-culturali del linguag-gio, con particolare attenzione alle lingue del mondo antico. Il percorso formativo delcur riculum mira a coniugare una formazione filologica di base con le competenze tec-niche e metodologiche della linguistica storica e della linguistica teorica. I laureati po-tran no far valere la propria preparazione specialmente negli ambiti professionali in cuisi rivela utile la conoscenza dei principi di funzionamento del linguaggio e delle dina-miche della variazione linguistica, nonché la capacità di utilizzare gli aspetti applicatividi tale conoscenza.Filologia classica (L-FIL-LET/05) 9 CFUGlottologia 1 (L-LIN/01) 9 CFULinguistica generale (L-LIN/01) 9 CFULetteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 6 CFULinguistica italiana (L-FIL-LET/12) 9 CFULetteratura greca (L-FIL-LET/02) 10 CFU (9+1 studio)Lingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFULetteratura latina (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1 studio)Lingua latina (L-FIL-LET/04) 6 CFU Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18) 6 CFU6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineStoria della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

25

Acquisiti i necessari crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova fi-nale per il conseguimento del titolo (9 crediti).I sette curricula del Corso di laurea (i primi tre fanno capo al Dipartimento di Scienzedell’antichità e gli altri quattro al Dipartimento di Filologia moderna) sono:Filologia e letteratura del mondo classicoLinguistica e glottologiaScienze storiche e archeologiche dell’antichitàScienze linguistiche italianeOrigini letterarie e linguistiche dell’EuropaCritica e storia della letteratura italianaLetteratura e critica nell’Italia contemporanea

Filologia e letteratura del mondo classico

Il curriculum offre una formazione completa a quanti hanno interesse per la letteraturagreca e latina e per la loro trasmissione all’Europa moderna, fornendo una conoscenza ap-profondita delle due lingue e delle letterature antiche, dall’Oriente preellenico all’Europamedievale. Oggetto privilegiato di studio è dunque il patrimonio culturale reso “classico”dall’Umanesimo, che ne ha fatto la base dell’educazione europea. I laureati potranno farvalere la propria preparazione specialmente negli ambiti professionali in cui si rivelanoutili la conoscenza del sapere filologico, la capacità critica di approccio intensivo ai testie le competenze tecniche in attività di edizione, traduzione, conservazione e valorizza-zione culturale dei testi.Filologia classica (L-FIL-LET/05) 9 CFUGlottologia (L-LIN/01) 9 CFULetteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 6 CFULetteratura greca 1 (L-FIL-LET/02) 10 CFU (9+1 studio)Letteratura greca 2 (L-FIL-LET/02) 9 CFULingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFULetteratura latina 1 (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1 studio)Letteratura latina 2 (L-FIL-LET/04) 9 CFULingua latina (L-FIL-LET/04) 6 CFU6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Papirologia (L-ANT/05)Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)Filologia bizantina (L-FIL-LET/07)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)

Corso di laurea in Lettere

24

Corso di laurea in Lettere

Page 3: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Filologia classica (L-FIL-LET/05) 9 CFUGlottologia (L-LIN/01) 9 CFULetteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 6 CFULetteratura greca (L-FIL-LET/02) 10 CFU (9+1studio)Lingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFULetteratura latina (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1studio)Lingua latina (L-FIL-LET/04) 6 CFUStoria greca (L-ANT/02) 9 CFUStoria romana (L-ANT/03) 9 CFU6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Filologia romanza (L-FIL-LET/05)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineStoria della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)Storia bizantina (L-FIL-LET/07)Papirologia (L-ANT/05)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura tedesca (L-LIN/13)15 (9+6) crediti da acquisire a scelta in due delle seguenti disciplineAntichità e istituzioni greche (L-ANT/02)Epigrafia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Storia del tardoantico romano (L-ANT/03)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline Protostoria europea (L-ANT/01)Numismatica antica (L-ANT/04)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia antica (L-ANT/09)Egittologia (L-OR/02)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)

27

oppure in alternativa6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilologia romanza (L-FIL-LET/09)Filologia germanica (L-FIL-LET/15)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura tedesca (L-LIN/13)15 (9+6) crediti da acquisire a scelta fra le seguenti disciplineStoria greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineArcheologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/01)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Egittologia (L-OR/02)Filologia semitica (ove attivata) (L-OR/07)Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Geografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilosofia del linguaggio (M-FIL/05)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Religioni del mondo classico (M-STO/06)

Scienze storiche e archeologiche dell’antichità

Il curriculum prende le mosse dal metodo filologico per analizzare ogni forma di do-cumentazione – letteraria, epigrafica, archeologica, numismatica e papiracea – e giungerea formulare ricostruzioni critiche e ipotesi interpretative su eventi storici di ogni tipo,dall’archeologia alla storia politico-militare, dall’economia all’indagine sociologica.L’ambito di riferimento è quello della preistoria e protostoria, dell’Oriente mediterraneo,della Grecia dalla civiltà egea all’età romana e di Roma dalle origini alla tarda antichità.I laureati potranno spendere la propria preparazione negli ambiti professionali in cui si ri-vela utile la conoscenza della cultura materiale della storia nella sua lunga durata, dei fe-nomeni di formazione, persistenza e trasformazione delle entità politiche e delleaggregazioni sociali, dei meccanismi di ricerca, valorizzazione e conservazione dei beniarcheologici, culturali e ambientali.

26

Corso di laurea in Lettere Corso di laurea in Lettere

Page 4: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilosofia della scienza (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Bibliografia (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Editoria multimediale (SPS/08)

Origini letterarie e linguistiche dell’Europa

Il curriculum intende fornire una solida formazione sugli studi medievali e umanistici(letterari e linguistici) nel raccordo fra letteratura classica e il patrimonio delle culture eu-ropee moderne (italiane e romanze). Intende altresì fornire la conoscenza dei processi sto-rici che hanno portato al formarsi di una coscienza europea sulla base d’una culturad’origine latina e romanza. Le discipline del curriculum preparano, oltre che all’insegna-mento, ad attività professionali nel campo dell’editoria, del giornalismo e nelle istituzioniche organizzano attività culturali, nell’intermediazione fra le culture dell’Europa romanzae fra queste e quelle dell’America latina.Filologia romanza 1 (L-FIL-LET/09) 9 CFULetteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 6 CFULetteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) 9 CFULinguistica italiana (L-FIL-LET/12) 9 CFU Filologia italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFULetteratura latina (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1 studio)10 (9 + 1 studio) crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilologia romanza 2 (L-FIL-LET/09)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)

29

9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineStoria della filosofia antica (M-FIL/07)Religioni del mondo classico (M-STO/06)

Scienze linguistiche italiane

Il curriculum si propone l’obiettivo di fornire solide competenze sulle strutture, le va-rietà e gli usi della lingua italiana, sugli aspetti e i problemi della comunicazione parlatae scritta, sui metodi e gli strumenti della didattica dell’italiano, sulle metodologie di analisidei testi, letterari e non letterari, della nostra storia linguistica. Con questo bagaglio di co-noscenze il laureato sarà in grado di affrontare settori professionali diversi e particolar-mente produttivi nella realtà odierna, da quello dell’insegnamento della nostra lingua agliitaliani e agli stranieri, a quello del giornalismo e dei mass-media, a quelli della redazioneeditoriale e web. Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) 9 CFUStoria della lingua italiana (L-FIL-LET/12) 10 CFU (9+1 studio)Filologia romanza (L-FIL-LET/03) 9 CFULetteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 6 CFULetteratura italiana contemporanea 1 (L-FIL-LET/11) 9 CFULetteratura italiana contemporanea 2 (L-FIL-LET/11) 6 CFUFilologia italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFULetteratura latina (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1 studio)Linguistica generale (L-LIN/01) 9 CFU9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineCritica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)Letterature comparate (L-FIL-LET/14)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura francese (L-LIN/03)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti disciplineStoria medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)15 (9+6) crediti da acquisire a scelta in due delle seguenti discipline (in settoridisciplinari diversi) Storia dell’arte medievale (L-ART/01)

28

Corso di laurea in Lettere Corso di laurea in Lettere

Page 5: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilosofia teoretica (M-FIL/01)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05)Religioni del mondo classico (M-STO/06)Archivistica (M-STO/08)Diplomatica (M-STO/09)Paleografia latina (ove attivata) (M-STO/09)

Critica e storia della letteratura italiana

Il curriculum propone un piano di studio per chi intende laurearsi in Letteratura italianae in materie affini, con alcune significative caratteristiche: la concentrazione in un campodi studi omogeneo, la preparazione di base fondamentale per qualificare gli studi propria-mente letterari, l’aggiunta di conoscenze informatiche. Considerando che la laurea trien-nale apre non soltanto un ampio ventaglio professionale, ma anche la possibilità diaccedere al biennio di specializzazione e alla scuola di specializzazione per l’insegna-mento, sulla preparazione di base del presente curriculum vengono innestate alcune disci-pline che più direttamente corrispondono agli interessi propriamente letterari, riguardantitutto l’arco della tradizione italiana e i metodi della critica.Letteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 7 CFU (6+1 studio)Storia dei generi letterari in Italia (L-FIL-LET/10) 6 CFULetteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 9 CFUFilologia romanza (L-FIL-LET/09) 9 CFULetteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) 9 CFULinguistica italiana (L-FIL-LET/12) 9 CFUFilologia italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFUCritica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9 CFULetteratura latina (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1 studio)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetterature comparate (L-FIL-LET/14)Linguistica generale (L-LIN/01)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura italiana contemporanea 2 (L-FIL-LET/11)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura francese (L-LIN/03)

31

24 (9+9+6) crediti da acquisire in tre delle seguenti disciplineLetteratura latina medievale (ove non già sostenuta) (L-FIL-LET/08)Filologia umanistica (ove non già sostenuta) (L-FIL-LET/08)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)Letterature comparate (L-FIL-LET/14)Glottologia (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilologia romanza 2 (ove non già sostenuta) (L-FIL-LET/09)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letterature ispano americane (L-LIN/06)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLingua francese (L-LIN/04)Lingua spagnola (L-LIN/07)Lingua portoghese (L-LIN/08)Lingua inglese (L-LIN/12)Lingua tedesca (L-LIN/14)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (in settori disciplinaridiversi) Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (fra cui almeno una Storia dell’arte)Cultura artistica della tarda antichità e dell’alto Medioevo (L-ART/01)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Iconologia e iconografia (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Storia e critica del testo musicale (L-ART/07)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)

30

Corso di laurea in Lettere Corso di laurea in Lettere

Page 6: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) 9 CFULetteratura italiana contemporanea 2 (L-FIL-LET/11) 10 CFU (9+1 studio)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9 CFULetterature comparate (L-FIL-LET/14) 9 CFULetteratura italiana 1 (L-FIL-LET/10) 9 CFULetteratura italiana 2 (L-FIL-LET/10) 6 CFULinguistica italiana (L-FIL-LET/12) 9 CFUFilologia italiana (L-FIL-LET/13) 6 CFUFilologia romanza (L-FIL-LET/09) 9 CFULetteratura latina (L-FIL-LET/04) 10 CFU (9+1 studio)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineComunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (L-FIL-LET/11)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineStoria della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Linguistica generale (L-LIN/01)Lingua francese (L-LIN/04)Lingua spagnola (L-LIN/07)Lingua inglese (L-LIN/12)Lingua tedesca (L-LIN/14)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura francese (L-LIN/03)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (in settori disciplinaridiversi)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (in settori disciplinaridiversi)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)

33

Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti disciplineStoria medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (fra cui almeno una Storia dell’arte)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Iconografia e iconologia (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Drammaturgia musicale (L-ART/07)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineFilosofia teoretica (M-FIL/01)Filosofia morale (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)

Letteratura e critica nell’Italia contemporanea

Il curriculum si propone di fornire allo studente solide e generali competenze sull’at-tività letteraria e critica nell’Italia otto-novecentesca. Campi prioritari d’interesse sono:la comunicazione letteraria nell’età contemporanea, il sistema storico dei generi e deglistili, le modalità della mediazione editoriale, la produzione d’autore nell’epoca della mul-timedialità. Vi si affianca lo studio degli orientamenti metodologici, degli strumenti d’ana-lisi dei testi, delle tecniche di traduzione e di raffronto comparativo fra letteratura italianae letterature straniere. Lo studente acquisirà le cognizioni necessarie per l’ulteriore per-corso diretto alla formazione degli insegnanti della scuola secondaria e maturerà le com-petenze professionali utili al lavoro redazionale nel sistema giornalistico e nell’editorialibraria e multimediale.

32

Corso di laurea in Lettere Corso di laurea in Lettere

Page 7: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

anno corsi comuni a più curricula. Si raccomanda anche di acquisire altri crediti frequen-tando qualche laboratorio fra quelli attivati sin dal primo anno, sia fra quelli comuni atutta la Facoltà (scrittura italiana, conoscenze informatiche, lingua straniera), sia fra quellispecifici del Corso di laurea.Si danno alcuni suggerimenti per i tre curricula che fanno capo al Dipartimento di Scienzedell’antichità e per i quattro che fanno capo al Dipartimento di Filologia moderna.Filologia e letteratura del mondo classicoLinguistica e glottologiaScienze storiche e archeologiche dell’antichità

I annoI semestre II semestreLetteratura latina 1 Lingua latinaLetteratura greca 1 Lingua grecaGlottologia Storia grecaPer i restanti esami si consiglia di scegliere fra: Letteratura italiana, Geografia, una let-teratura straniera, un insegnamento del gruppo storico-archeologico-semitistico, Lingui-stica italiana o Filologia romanza, Storia della cultura e della filologia classica, Storiadella filosofia antica.

II annoI semestre II semestreLetteratura italiana 1 Filologia classicaStoria romana Una letteratura stranieraPer i restanti esami si consiglia di scegliere fra gli insegnamenti già suggeriti nel primoanno e non ancora sostenuti e fra gli insegnamenti caratterizzanti i diversi curricula.Scienze linguistiche italianeOrigini letterarie e linguistiche dell’EuropaCritica e storia della letteratura italianaLetteratura e critica nell’Italia contemporanea

I annoI semestre II semestreLetteratura italiana 1 Filologia romanza 1Linguistica italiana Letteratura italiana con-temporanea 1Per i restanti esami si consiglia di scegliere fra Critica e teoria della letteratura, Let-terature comparate, Geografia, una letteratura straniera, un insegnamento storico.

II annoI semestre II semestreLetteratura italiana 2 Una letteratura stranieraLetteratura latina Un insegnamento caratte -rizzante il curriculumPer i restanti esami si consiglia di scegliere fra gli insegnamenti già suggeriti nel primoanno e non ancora sostenuti e fra gli insegnamenti caratterizzanti i diversi curricula.

35

6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)12 (6+6) crediti da acquisire in due delle seguenti discipline (in settori disciplinaridiversi) Filosofia teoretica (M-FIL/01)Logica (M-FIL/02)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Editoria multimediale (SPS/08)

Laboratori specifici del Corso di laureaOgni laboratorio prevede 20 ore e un numero limitato di partecipanti. Al termine sisvolge un colloquio con cui si maturano 2 crediti. Nei tre anni di corso lo studente può sce-gliere due attività formative fra quelle proposte. Nel prossimo anno accademico si preve-dono i seguenti laboratori:Cultura e professione giornalistica Editoria libraria Il lavoro pubblicitario Informatica e discipline umanistiche La traduzione letteraria L’attività dell’operatore culturale Fonti e database per la storia classica Professione Docente di italiano per stranieri Multimedialità e studi letterari Professione Dirigente scolasticoStrumenti di ricerca e scrittura scientifica Paleografia, codicologia e trasmissione dei testi classiciLibri e lettori attraverso i secoliGli strumenti di lettura di un testoToponomastica e storiaEditoria scolastica e cultura letterariaPaleografia, codicologia e trasmissione dei testi medievaliOrganizzare un evento musicaleEditoria libraria: uffici stampaIl lavoro in libreriaLingua e letteratura arabaAvviamento alla ricerca bibliografica e all’uso delle bibliotecheL’edizione dei classici italianiLa retorica degli antichiIndicazioni per il primo e il secondo anno di corsoPoiché lo studente potrà scegliere il curriculum di riferimento, seguendone lo specificopercorso, soltanto nel secondo anno, si consiglia di frequentare nei due semestri del primo

34

Corso di laurea in Lettere Corso di laurea in Lettere

Page 8: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA(Classe 29)

Il Corso di laurea di primo livello (laurea triennale) in Filosofia (che si inserisce nellaclasse delle lauree in Filosofia - Classe 29) è attivato presso la Facoltà di Lettere e Filo-sofia a partire dall’A.A. 2001/2002. Il corso è ad accesso libero.Conseguita la laurea triennale in Filosofia, lo studente potrà essere ammesso, senza de-biti formativi, alla laurea magistrale in Scienze filosofiche attivata nella Facoltà di Letteree Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. In questa laurea verranno approfonditigli studi svolti nel triennio, con specifico riferimento alla storia del pensiero filosofico, allaFilosofia teoretica, alla Filosofia morale, all’Estetica, all’Epistemologia, alla Logica, allaFilosofia del linguaggio.

Organizzazione del Corso di laureaIl Corso di laurea in Filosofia consente di acquisire solide, anche se non specialistiche,conoscenze, nei campi della cultura umanistica e filosofica, con specifico riferimento allesue molteplici tradizioni storiche e teoriche negli ambiti della Filosofia teoretica e morale,dell’Estetica, dell’Epistemologia, della Logica, della Filosofia del linguaggio, della Filosofiadella comunicazione e dei vari settori in cui si articola la storia del pensiero. Il Corso di laurea tende, in particolare, a formare una figura professionale che, graziealla base culturale acquisita, possa sia sviluppare le sue cognizioni teoriche approfondendoi processi costitutivi del pensiero filosofico, sia operare nei molteplici processi della for-mazione e della comunicazione culturale, costituendo, anche grazie a cognizioni informa-tiche di base, una personalità organizzativa e progettuale in vari settori aziendali, e più inspecifico dell’industria culturale, rivolti alle attività teoriche e formative (divulgazioneculturale, produzione di testi, attività editoriale, attività formative, pubbliche relazioni ealtro). La preparazione conseguita dal laureato rappresenta l’iniziale condizione per gli ul-teriori percorsi diretti alla formazione dei futuri insegnanti di discipline filosofiche dellascuola secondaria.Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Filosofia.La durata normale del Corso di laurea in Filosofia è di tre anni; il corso è strutturatoin sei curricula. Gli studenti, per poter essere ammessi alla prova finale, dovranno dimo-strare la conoscenza di almeno una lingua straniera.Il Corso di laurea struttura le proprie attività didattiche, in corrispondenza delle quali siacquisiscono crediti formativi, tramite lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, corsi liberied eventuali tirocini e stage, svolti in particolare in vista degli sbocchi professionalizzanti.Potranno essere istituiti corsi integrati e moduli comuni. Il Corso di laurea prevede inoltrelaboratori informatici, linguistici, di discipline filosofiche e di scrittura italiana.Gli insegnamenti presenti nei percorsi didattici (curricula) in cui si organizza il Corsodi laurea avranno il valore di 3 o 6 o 9 crediti, che potranno aumentare in caso di modulie attività aggiuntive. I crediti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono in-dicati accanto alla denominazione dell’insegnamento.Non sono consentite iterazioni della stessa disciplina, salvo che nella scelta dei creditiliberi di cui si parla al successivo capoverso.Lo studente in ciascun curriculum, ha a disposizione 12 crediti, da destinare agli in-segnamenti o a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito delle disci-pline attivate per il Corso di laurea, ovvero per altri Corsi di laurea.Sono inoltre attribuiti 9 crediti all’esame finale.

37

OrientamentoPer venire incontro alle esigenze delle matricole e alle richieste di informazioni di tuttigli studenti, il Corso di laurea in Lettere ha deliberato l’istituzione di un servizio di orien-tamento permanente, ma particolarmente potenziato nei mesi da settembre a dicembre, se-condo orari affissi nelle bacheche dei due Dipartimenti e pubblicati anche nel sito delCorso di laurea. Per quanto riguarda disposizioni interne ai corsi, orari di lezioni e rice-vimento, programmi d’esame, consulenze per l’orientamento, si rinvia alla guida cartaceadel Corso di laurea, agli opuscoli dei singoli insegnamenti e al sito del Corso di laurea:http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/home

36

Corso di laurea in Lettere

Page 9: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

12 crediti in quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzio-nali (antica, medievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofia9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 99 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Estetica (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 99 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9Logica (M-FIL/02) 9Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 99 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 99 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Sociologia (SPS/07) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9Letteratura francese (L-LIN/03) 9Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9Letteratura inglese (L-LIN/10) 9Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9Letteratura russa (L-LIN/21) 99 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Storia greca (L-ANT/02) 9Storia romana (L-ANT/03) 9Storia medievale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia del pensiero ebraico (M-STO/06) 9

39

Prima di accedere alla prova finale, lo studente dovrà acquisire 3 crediti relativi al supe-ramento della prova di lingua straniera e 12 crediti connessi alla frequenza di laboratori fi-losofici, laboratori linguistici, laboratori di scrittura italiana, laboratori informatici, tirocini.Per l’anno accademico 2007-2008 verranno attivate le seguenti commissioni, a cui glistudenti possono rivolgersi per ottenere informazioni più dettagliate� Commissione “Piani di studio”, formata dai docenti: prof. P. D’Alessandro, prof.ssaM.L. Baldi, dott. C. Di Martino, prof.ssa C. Calabi, prof. F. Trabattoni.� Commissione “Orientamento alle matricole”, così composta:Area logico-epistemologica: prof.ssa C. Calabi, prof.ssa M. Franchella, prof. C. Siniga-glia.Area storica: prof. G. Micheli, dott. P. Giordanetti, dott. P. Valore, prof. ssa A. De Pace.Area teoretico-morale-estetica: prof. P. D’Alessandro, prof.ssa M.C. Bartolomei, dott. M.Ophälders.� Commissione “Ammissione lauree specialistiche”: prof. E. Ballo, prof. P. D’Ales-sandro, prof. M. Parodi, prof. G. Mormino.� Commissione “Trasferimenti da altre università e seconde lauree”: prof. E. Ballo,prof. M. Parodi. È consultabile il sito del Corso di laurea:http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlFilosofia/home/

Curriculum di Filosofia morale

Ha l’obiettivo specifico di fornire competenze approfondite, anche se non specialisti-che, relative alle riflessioni filosofiche sull’agire dell’uomo, informando sugli sviluppi re-lativi al rapporto uomo-ambiente, alle scienze, alla politica, all’economia e allacomunicazione. Lo scopo è creare un profilo professionale adatto ai seguenti ambiti: edi-toria, gestione di biblioteche, organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo dellabioetica, dell’etica ambientale e più in generale dell’etica applicata (destinati in particolareagli operatori sanitari e degli altri settori interessati), collaborazione a servizi sociali euffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione, servizidi pubbliche relazioni. Le ricerche del settore sono condotte con prospettive di caratterestorico e/o teoretico. Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo ilrelativo numero di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le propedeuticitàpreviste dal manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari):27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia morale (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Antropologia filosofica (M-FIL/03) 99 crediti ottenuti nel seguente insegnamentoStoria della filosofia (M-FIL/06) 927 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9

38

Corso di laurea in Filosofia Corso di laurea in Filosofia

Page 10: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

9 crediti ottenuti in un insegnamento (purché non già scelto in precedenza)fra i seguenti (ove attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9Antropologia filosofica (M-FIL/03) 99 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove attivati)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 99 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove attivati)Logica (M-FIL/02) 9Logica e Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 99 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti discipline demo etno-antropologiche, pedagogiche, psicologiche ed economiche (ove attivate)Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Sociologia (SPS/07) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 96 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti discipline letterarie e linguistiche (ove attivate)Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 6Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) 6Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 6Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 6Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 6Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 6Letteratura francese (L-LIN/03) 6Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) 6Storia del teatro francese (L-LIN/03) 6Letterature francofone (L-LIN/03) 6Letteratura spagnola (L-LIN/05) 6Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) 6Letteratura inglese (L-LIN/10) 6Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 6Storia del teatro inglese (L-LIN/10) 6Letteratura tedesca (L-LIN/13) 6Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 6Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 6Letteratura polacca (L-LIN/21) 6

41

6 crediti ottenuti in uno o più insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati) e non precedentemente sostenutiFondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Storia della medicina (MED/02) 6Evoluzione biologica (BIO/05) 6

Curriculum di Estetica

Ha l’obiettivo formativo specifico di connettere la molteplice riflessione filosoficasulla nostra conoscenza sensibile a quella sui saperi dei differenti ambiti artistico-letterarie delle loro tradizioni. Le relative problematiche saranno quindi trattate secondo i puntidi vista teoretico, ermeneutico, storico-filosofico, semiotico, retorico e stilistico, al fine disfruttare al meglio le possibilità euristiche di ciascuno. In tal modo, questo curriculum si propone di trasmettere un quadro unitario di com-petenze che consenta di soddisfare in modo duttile e critico le attuali esigenze culturalidella comunicazione e dell’espressione, sia sotto l’aspetto verbale-letterario sia sottoquello visivo-figurativo. Esso intende dunque avviare tanto a studi più specialistici quantoa immediati esiti professionali in quegli ambiti in cui appunto la riflessione espressivo-co-municativa abbia un ruolo decisivo. A quest’ultimo proposito, tale curriculum favoriscela formazione di figure in grado di affrontare professionalmente il campo della culturanei settori sia tradizionali sia più innovativi dell’industria a essa legata, ma anche in quellidella conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale.Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numerodi crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le propedeuticità previste dal ma-nifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari).36 crediti complessivi ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti fra i seguenti(ove attivati)Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 912 crediti in quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzio-nali (antica, medievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofia.27 crediti ottenuti in tre insegnamenti scelti fra i seguenti (ove attivati)Estetica (M-FIL/04) 9Estetica, corso avanzato (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 99 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9Filosofia morale (M-FIL/03) 9

40

Corso di laurea in Filosofia Corso di laurea in Filosofia

Page 11: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

111 crediti da acquisire nei seguenti settori

36 crediti nel settore (Storia della filosofia), scegliendo quattro dei seguenti setteinsegnamentiStoria della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 912 crediti in quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzio-nali (antica, medievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofia9 crediti in uno degli insegnamenti seguenti (ove siano attivati)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9Inoltre da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9Semiotica (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9Filosofia teoretica (M-FIL/01), corso avanzato 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato 9Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Filosofia della scienza (M-FIL/02), corso avanzato 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia morale (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9Da 0 a 9 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Estetica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9

43

Letteratura angloamericana (L-LIN/11) 6Letteratura russa (L-LIN/21) 66 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti discipline storiche (oveattivate)Storia greca (L-ANT/02) 6Storia romana (L-ANT/03) 6Religioni del mondo classico (M-STO/06) 6Storia medievale (M-STO/01) 6Storia moderna (M-STO/02) 6Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) 6Storia contemporanea (M-STO/04) 6Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) 6Storia del Cristianesimo (M-STO/07) 6Storia della Chiesa (M-STO/07) 66 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti discipline storiche (oveattivate)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) 6Storia dell’arte moderna (L-ART/02) 6Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) 6Storia comparata dell’arte dei Paesi europei (L-ART/03) 6Storia della letteratura artistica, (L-ART/04) 6Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) 6Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) 6Storia della fotografia (L-ART/06) 6Storia e critica del testo musicale (L-ART/07) 6Drammaturgia musicale (L-ART/07) 6Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) 6Storia dell’architettura (ICAR/18) 66 crediti ottenuti in un insegnamento scelto fra le seguenti discipline scientifiche(ove attivate):Editoria multimediale (INF/01) 6Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6

Curriculum di Filosofia del linguaggio

Si propone di approfondire, entro un percorso formativo equilibrato e ben articolato,i temi relativi al linguaggio: la rilevanza della riflessione sul linguaggio per la filosofia ingenerale, le questioni metodologiche poste dalle diverse forme di indagine linguistica,l’interazione fra il linguaggio e altre dimensioni dell’esperienza umana.La figura professionale che si intende formare è quella descritta nella declaratoria delCorso di laurea, salvo che le competenze specifiche che questo curriculum consente di ac-quisire possono essere particolarmente utili là dove giovino una buona comprensione teo-rica del funzionamento del linguaggio e dei processi comunicativi in genere, nonchéattitudine all’analisi e all’argomentazione rigorosa. Lo studente che intenda scegliere il curriculum di Filosofia del linguaggio dovrà so-stenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle se-guenti indicazioni (rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli studi per isingoli settori scientifico-disciplinari):

42

Corso di laurea in Filosofia Corso di laurea in Filosofia

Page 12: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

gli strumenti logico-scientifici oggi più che mai necessari nei diversi ambiti della ricercae dell’attività lavorativa. Nello specifico, tale curriculum si propone di favorire la forma-zione di figure in grado di far valere la propria competenza nei più disparati campi dellacultura (con particolare attenzione a quella scientifica) e di affrontare professionalmentele sfide provenienti dai diversi settori dell’industria.Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo numerodi crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le propedeuticità previste dal ma-nifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari).9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti (ove siano attivati)Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 936 crediti ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti fra i seguenti (ove sianoattivati)Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9In aggiunta quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzionali(antica, medievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofia9 crediti ottenuti in uno degli insegnamenti seguentiFilosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 918 crediti ottenuti in due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia della scienza (M-FIL/02), corso avanzato, 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato, 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 918 crediti in due insegnamenti scelti fra i seguenti e appartenenti a settori scien-tifico-disciplinari distinti (ove siano attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9Filosofia teoretica (M-FIL/01), corso avanzato, 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 99 crediti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9

45

33 crediti da acquisire nei seguenti settori

9 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Sociologia (SPS/07) 9Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 9Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 9Linguistica generale (L-LIN/01) 9Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 99 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia del Cristianesimo (M-STO/07) 9Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07) 9Storia del giornalismo (M-STO/04) 9Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 9Storia greca (L-ANT/02) 9Storia medievale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia romana (M-STO/01) 9Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) 96 crediti in uno o più insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Algebra I (MAT/02) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Evoluzione biologica (BIO/05) 3Fisica I (FIS/01) 6Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Logica matematica I (MAT/01) 6Ontologia e Web semantico (INF/01) 6

Curriculum di Logica e filosofia della scienza

Ha come obiettivo formativo specifico quello di fornire una comprensione filosofica-mente orientata dell’impresa scientifica, inserendola in un contesto culturale più generale,senza trascurare le concettualizzazioni più pregnanti delle varie discipline considerate. Inparticolare, l’indirizzo logico-epistemologico dovrà offrire allo studente una conoscenzapiù approfondita sul piano teorico e su quello storico delle connessioni esistenti tra inda-gine filosofica e ricerca scientifica, della logica e dei suoi metodi specifici, della compu-tazione e della comunicazione, dell’epistemologia e delle questioni metodologicheconcernenti le singole scienze in stretta relazione con il loro sviluppo. Esso intende cosìavviare sia a studi specialistici sia a esiti professionali immediati, mettendo a disposizione

44

Corso di laurea in Filosofia Corso di laurea in Filosofia

Page 13: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Storia del Cristianesimo (M-STO/07) 9Storia economica (SECS-P/12) 9Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 96 crediti in uno o più insegnamenti scelti fra i seguenti (ove siano attivati)Evoluzione biologica (BIO/05) 6Chimica generale e inorganica (CHIM/03) 6Chimica organica I (CHIM/06) 6Fisica I (FIS/01) 6Fondamenti della fisica (FIS/08) 6Storia della fisica (FIS/08) 6Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Intelligenza artificiale (ING-INF/05) 6Logica matematica I (MAT/01) 6Algebra I (MAT/02) 6Storia della matematica I (MAT/04) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6Storia della medicina (MED/02) 6Ontologia e Web semantico (INF/01) 6

Curriculum di Storia della filosofia

Si propone di fornire allo studente una conoscenza generale, anche se non specialistica,delle principali tematiche degli studi filosofici, con particolare attenzione alla contestua-lizzazione storica e ai nessi interdisciplinari indispensabili per cogliere la posizione e lafunzione della riflessione filosofica nel corso dell’evolversi della cultura.In questa prospettiva, lo studente dovrà acquisire in primo luogo la padronanza delletecniche di lettura e di esegesi dei testi filosofici classici proposti nel corso degli studi e,insieme, la padronanza dei nuovi sistemi informatici e di conservazione e comunicazionedei saperi.Il curriculum si propone di dare sbocco a ruoli professionali nei seguenti ambiti:� editoria;� conduzione di attività culturali nell’ambito di pubbliche amministrazioni;� servizi presso biblioteche e musei;� servizi di pubbliche relazioni in sistemi pubblici e privati.Lo studente che intenda scegliere il curriculum storico-filosofico dovrà sostenere leproprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti indi-cazioni (rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli studi per i singoli settoriscientifico-disciplinari):54 crediti nel settore (Storia della filosofia), scegliendo sei dei seguenti insegnamentiStoria della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9

47

Filosofia teoretica (M-FIL/01), corso avanzato, 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Filosofia della scienza (M-FIL/02), corso avanzato, 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato, 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9Estetica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Filosofia del linguaggio (M-FIL/05), corso avanzato, 9Semiotica (M-FIL/05) 9Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 99 crediti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati)Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Economia politica (SECS-P/01) 9Sociologia generale (SPS/07) 9Introduzione alla sociologia (SPS/07) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99 crediti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati)Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura latina (L-FIL-LEL/04) 9Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 9Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 9Glottologia e linguistica (L-LIN/01) 9Letteratura francese (L-LIN/03) 9Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9Letteratura inglese (L-LIN/10) 9Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9Letteratura russa (L-LIN/21) 99 crediti in un insegnamento scelto fra i seguenti (ove siano attivati)Storia greca (L-ANT/02) 9Storia romana (L-ANT/03) 9Storia medievale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) 9Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia delle religioni (M-STO/06) 9Religioni del mondo classico (M-STO/06) 9

46

Corso di laurea in FilosofiaCorso di laurea in Filosofia

Page 14: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Glottologia (L-LIN/01) 9Letteratura francese (L-LIN/03) 9Letteratura spagnola (L-LIN/05) 9Letteratura inglese (L-LIN/10) 9Letteratura tedesca (L-LIN/13) 9Letteratura russa (L-LIN/21) 99 crediti scegliendo uno dei seguenti insegnamenti, ove attivatiStoria greca (L-ANT/02) 9Storia romana (L-ANT/03) 9Storia medievale (M-STO/01) 9Storia moderna (M-STO/02) 9Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) 9Storia contemporanea (M-STO/04) 9Storia delle religioni (M-STO/06) 9Religioni del mondo classico (M-STO/06) 9Storia del Cristianesimo (M-STO/07) 9Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07) 9Storia economica (SECS-P/12) 9Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 96 crediti nel settore (Discipline scientifiche), scegliendo uno dei seguenti insegna-menti, ove attivatiChimica generale e inorganica (CHIM/03) 6Chimica organica I (CHIM/06) 6Ontologia e Web semantico (INF/01) 6Storia della fisica (FIS/08) 6Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Logica matematica I (MAT/01) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06) 6Storia della medicina (MED/02) 6

Curriculum di Filosofia teoretica

L’orientamento teoretico della laurea triennale in Filosofia indica – in seno al Corsodi laurea in Filosofia – un percorso di studi che si prefigge di offrire al laureato una com-petenza approfondita, anche se non specialistica, delle diverse forme del discorso filoso-fico, colto nella specificità dei suoi stili argomentativi, nella sua ricchezza culturale e nelsuo spessore storico. In particolar modo, l’approfondimento delle discipline filosofico-teo-retiche dovrà offrire allo studente una conoscenza più approfondita dei principali temidell’indagine filosofica contemporanea e insieme anche una più viva consapevolezza deiproblemi di natura teorica che si legano alle diverse forme del sapere scientifico, dell’arte,della politica e dell’esistenza in genere e che impongono all’attività filosofica un rinnovatocompito di chiarificazione concettuale.Al termine del triennio di studi, lo studente che segua il curriculum teoretico dovrà es-sere in grado di leggere autonomamente testi filosofici, di esporne il contenuto in formaorale e scritta e di indicare gli strumenti per una loro valutazione critica. Dovrà inoltre di-mostrare di aver acquisito gli strumenti teorici e linguistici necessari per sapersi orientareanche in ambiti che non appartengono alle discipline filosofiche in senso stretto.49

12 crediti in quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzio-nali (antica, medievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofia9 crediti nel settore (Filosofia morale), scegliendo uno dei seguenti insegnamentiFilosofia morale (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Antropologia filosofica (M-FIL/03) 99 crediti nel settore (Filosofia teoretica), scegliendo uno dei seguenti insegnamentiFilosofia teoretica (M-FIL/01) 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 99 crediti nei settori (Logica e filosofia della scienza, Storia della scienza), sce-gliendo uno dei seguenti insegnamentiFilosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 99 crediti nei settore (Estetica), scegliendo uno dei seguenti insegnamentiEstetica (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Estetica contemporanea (M-FIL/04) 99 crediti nel settore (Filosofia del linguaggio), scegliendo uno dei seguenti insegnamentiFilosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 99 crediti nel settore (Discipline demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologi-che, economiche), scegliendo uno dei seguenti insegnamenti, ove attivatiStoria della pedagogia (M-PED/02) 9Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Sociologia (SPS/07) 9Economia politica (SECS-P/01) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 99 crediti nel settore (Discipline letterarie e linguistiche), scegliendo uno dei se-guenti insegnamenti, ove attivatiLetteratura greca (L-FIL-LET/02) 9Letteratura latina (L-FIL-LEL/04) 9Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 9Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 9Filologia della letteratura italiana (L-FIL-LET/13) 9Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 9Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 9Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 9

48

Corso di laurea in Filosofia Corso di laurea in Filosofia

Page 15: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Estetica contemporanea (M-FIL/04) 9Poetica e retorica (M-FIL/04) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (di cui almeno 9in Filosofia del linguaggio o Teorie del linguaggio e della mente)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 9Semantica delle lingue naturali (M-FIL/05) 9Semiotica (M-FIL/05) 9Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) 933 crediti da acquisire nei seguenti settori

9 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Sociologia (SPS/07) 9Storia della psicologia (M-PSI/01) 9Storia della pedagogia (M-PED/02) 9Antropologia culturale (M-DEA/01) 96 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Letteratura greca (L-FIL-LET/02) 6Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 6Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) 6Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) 6Letterature comparate (L-FIL-LET/14) 6Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 6Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) 6Linguistica generale (L-LIN/01) 6Letteratura francese (L-LIN/03) 6Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) 6Letteratura spagnola (L-LIN/05) 6Letteratura inglese (L-LIN/10) 6Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) 6Letteratura angloamericana (L-LIN/11) 6Letteratura tedesca (L-LIN/13) 6Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) 6Letteratura russa (L-LIN/21) 6Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) 66 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Storia greca (L-ANT/02) 6Storia romana (L-ANT/03) 6Storia medievale (M-STO/01) 6Storia moderna (M-STO/02) 6Didattica della storia (M-STO/02) 6Storia contemporanea (M-STO/04) 6Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) 6Storia del Cristianesimo (M-STO/07) 6Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07) 6Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 66 crediti in un insegnamento scelto tra i seguenti (ove siano attivati)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) 6

51

La figura professionale che si intende formare è quella descritta per grandi linee nelladeclaratoria del Corso di laurea in Filosofia. In particolar modo, il laureato in Filosofia inorientamento teoretico potrà far valere la sua preparazione attenta alla specificità del di-battito culturale e teorico contemporaneo nell’ambito dell’organizzazione culturale, dellaproduzione di testi, della divulgazione filosofica e teorica in genere, nell’attività editoriale.Lo studente che intenda scegliere il curriculum di Filosofia teoretica dovrà sostenerele proprie prove di profitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti in-dicazioni (rispettando le propedeuticità previste dal manifesto degli studi per i singoli set-tori scientifico-disciplinari):111 crediti da acquisire nei seguenti settori

36 crediti ripartiti su quattro differenti insegnamenti scelti tra i seguenti (ovesiano attivati)Storia della filosofia (M-FIL/06) 9Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 9Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 9Storia della storiografia filosofica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia politica (M-FIL/06) 9Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 9Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 912 crediti in quattro moduli di 3 crediti ciascuno per le differenti parti istituzio-nali (antica, medievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofiaDa 18 a 27 crediti in due o tre insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia teoretica (M-FIL/01) 9Filosofia teoretica (M-FIL/01), corso avanzato, 9Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 9Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Logica e filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02) 9Logica (M-FIL/02), corso avanzato 9Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05) 9Filosofia della scienza (M-FIL/02) 9Filosofia della scienza (M-FIL/02), corso avanzato, 9Storia della logica (M-FIL/02) 9Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02) 9Epistemologia (M-FIL/02) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Filosofia morale (M-FIL/03) 9Storia della filosofia morale (M-FIL/03) 9Filosofia della storia (M-FIL/03) 9Antropologia filosofica (M-FIL/03) 9Da 9 a 18 crediti in uno o due insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Estetica (M-FIL/04) 9Estetica (M-FIL/04), corso avanzato, 9

50

Corso di laurea in Filosofia Corso di laurea in Filosofia

Page 16: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

(Classe 11)

Il Corso di laurea di primo livello (laurea triennale) in Lingue e letterature straniere(che si inserisce nella classe delle lauree in Lingue e culture moderne) è attivato presso laFacoltà di Lettere e Filosofia a partire dall’A.A. 2001/2002. Le lezioni si svolgono negli edifici di via Mercalli e di Piazza S. Alessandro. In que-st’ultima sede si trovano anche gli studi dei docenti di Lingue e letterature straniere. Al-l’indirizzo http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLingue/home/ è attivo il sito del Corso dilaurea.Per l’anno accademico 2007-2008 verranno attivate le seguenti commissioni, a cui glistudenti possono rivolgersi per ottenere informazioni dettagliate� Orientamento: prof. M. Roli, prof. A. Preda. � Orientamento matricole: prof. F. Orestano, dott. R. Maletta, prof. A. Preda. � Piani di studio: prof. M. Cometta (Coordinatore), prof. F. Rossi, prof. G. Iannaccaro,dott. A. Vescovi, dott. P. Loreto (Anglistica), dott. A. Colombini (Francesistica), prof. P.Spazzali (Germanistica), prof. M. Cattaneo, prof. E. Perassi, prof. M. Scaramuzza (Ibe-ristica), prof. L. Rossi, dott. L. Chapovalova (Slavistica).Conseguita la laurea triennale in Lingue e letterature straniere, lo studente potrà essereammesso, senza debiti formativi, alla Laurea magistrale in Lingue e letterature europeeed extraeuropee attivata nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi diMilano. In tale laurea verranno approfonditi gli studi svolti nel triennio, con specifico ri-ferimento alle letterature straniere (europee ed extraeuropee), alle scienze linguistiche ealla traduzione.

Organizzazione del Corso di laureaIl Corso di laurea in Lingue e letterature straniere intende far acquisire allo studenteuna competenza ampia e organica relativa a due Lingue e letterature straniere. A tal fine,nel campo dell’apprendimento delle lingue, prevede esami intesi ad assicurare conoscenzepratiche e teoriche, strumenti validi e soprattutto concreti che possano rispondere alle do-mande di un qualificato servizio linguistico da parte della società contemporanea e delmondo del lavoro. Allo stesso modo, imposta un percorso culturale per una solida forma-zione di base nel campo della letteratura e della cultura veicolate dalle due lingue sceltedallo studente. Tale formazione offre la possibilità di sbocchi professionali che richiedanouna preparazione umanistica di respiro internazionale e multiculturale.Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Lingue e letterature straniere.La durata normale del Corso di laurea in Lingue e letterature straniere è di tre anni; ilcorso è strutturato in due curricula. Il Corso di laurea struttura le sue attività didattiche,in corrispondenza delle quali si acquisiscono crediti formativi, tramite lezioni, esercita-zioni, laboratori (linguistici, informatici, di scrittura italiana), seminari ed eventuali tirocinie stage. Gli insegnamenti presenti nei curricula (percorsi didattici) in cui si organizza ilCorso di laurea avranno il valore di 3 o 6 o 9 crediti, che potranno eventualmente aumen-tare in caso di moduli e attività aggiuntive.

53

Storia dell’arte moderna (L-ART/02) 6Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) 6Storia della letteratura artistica (L-ART/04) 6Museologia (L-ART/04) 6Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) 6Teorie e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) 6Storia della fotografia (L-ART/06) 6Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) 6Storia e critica del testo musicale (L-ART/07) 6Filosofia del diritto (IUS/20) 66 crediti in uno o più insegnamenti scelti tra i seguenti (ove siano attivati)Fisica I (FIS/01) 6Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) 6Ontologia e Web semantico (INF/01) 6Logica matematica I (MAT/01) 6Algebra I (MAT/02) 6Analisi matematica I (MAT/05) 6Storia della fisica (FIS/08) 6Storia della matematica I (MAT/04) 6Storia della medicina (MED/02) 6Evoluzione biologica (BIO/05) 6N.B.: Non sono consentite iterazioni della stessa disciplina salvo che nella scelta dei crediti liberi.

Ordinamento didattico del primo anno di corsoDal momento che lo studente potrà scegliere il curriculum di riferimento, seguendonelo specifico piano di studio, solo all’inizio del secondo anno di corso, si consiglia, nelprimo anno, di sostenere esami, per un totale di almeno 60 crediti, riferiti a insegnamenticomuni ai sei curricula, ovvero:A) Due insegnamenti da 9 crediti ciascuno in due delle seguenti disciplineStoria della filosofiaStoria della filosofia anticaStoria della filosofia medievaleStoria della filosofia modernaStoria della filosofia contemporaneaB) Due moduli da 3 crediti ciascuno in due tra le parti istituzionali (antica, me-dievale, moderna, contemporanea) di Storia della filosofia.C) Quattro insegnamenti da 9 crediti ciascuno in quattro distinti dei seguenti gruppi� Filosofia teoretica, Propedeutica filosofica� Logica, Filosofia della scienza� Filosofia morale, Storia della filosofia morale, Filosofia della storia� Estetica, Estetica contemporanea� Filosofia del linguaggio.Lo studente potrà inoltre acquisire crediti frequentando i laboratori di discipline filo-sofiche, di scrittura italiana, informatica e lingue straniere, che verranno attivati.

Corso di laurea in Filosofia

52

Page 17: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Primo anno di corsoIl primo anno di corso è comune, nella sua struttura, a tutti gli studenti e prevede gliesami qui di seguito elencati. I Crediti Formativi Universitari (CFU), che verranno attri-buiti al superamento dell’esame, sono indicati dal numero posto fra parentesi che seguela denominazione dell’insegnamento:Lingua A 1° anno (9)Lingua B 1° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 1° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua B 1° anno (9)Glottologia (6)Letteratura italiana (6)Storia moderna o contemporanea o medievale (9)Laboratorio per l’acquisizione di competenze informatiche (3)

Secondo anno di corsoAll’inizio del secondo anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno fra i due curriculaprevisti dal Corso di laurea. Il curriculum scelto orienterà anche gli studi del terzo anno.Di conseguenza, si consiglia vivamente di orientare anche l’utilizzo dei 9 CFU liberi,previsti per il secondo anno, secondo un progetto di coerenza formativa e di optare, dun-que, per discipline che possano utilmente integrare il curriculum scelto. I 9 CFU a sceltalibera potranno inoltre venire utilizzati per aggiungere un modulo a quelle discipline ca-ratterizzanti per le quali il curriculum prevede l’acquisizione di soli 6 CFU, portandoleperciò a 9 CFU. Si fa inoltre presente che la suddivisione delle varie discipline sui due annidi corso qui di seguito proposta, obbedisce a una precisa logica formativa. Fatta salva lasuccessione obbligatoria delle Lingue e letterature, lo studente può tuttavia discostarsenequalora ne abbia fondati motivi; è comunque opportuno che chieda preventivamente l’au-torizzazione al docente interessato.Nel caso specifico in cui lo studente intenda utilizzare i CFU a scelta libera peracquisire ulteriori crediti relativi alla terza lingua, prevista fra le attività di labora-torio del terzo anno di corso, dovrà programmare al secondo anno le attività di la-boratorio relative alla terza lingua (6 CFU) nonché quelle relative alle abilità discrittura italiana (3 CFU). Al terzo anno di corso destinerà invece parte o tutti i CFUdella scelta libera a un vero e proprio esame relativo alla lingua in questione o allacorrispondente letteratura.

Curriculum linguistico

Lo studente approfondirà in particolare aspetti relativi alla scienza del linguaggio ap-plicata alle due lingue straniere triennali da lui scelte. Discipline linguistiche teoriche (lin-guistica generale) e teorico-pratiche (linguistica italiana, linguistica delle due linguetriennali) permetteranno di focalizzare questioni relative ai diversi aspetti del codice qualile strategie di comunicazione, la retorica, la stilistica, questioni di traduttologia o relativeai linguaggi settoriali. Il percorso formativo del curriculum linguistico, con il corrispettivo di crediti precisatoper ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

55

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Tutti i corsi sono semestrali, fatta eccezione dei corsi di lingua, che sono annuali.Per quanto riguarda gli esami di lingua e di letteratura, lo studente dovrà aver superatotutte le prove relative sia all’insegnamento di lingua sia a quello di letteratura di una de-terminata annualità (per es. Lingua A I, scritto e orale, e Letteratura A I), prima di potere af-frontare quelle relative all’annualità successiva (per es. Lingua A II e Letteratura A II).L’esame di lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale, entrambe valutatein trentesimi. Il voto dell’esame di lingua terrà conto dell’esito delle due prove. La provascritta e quella orale, relative alla medesima annualità, possono essere sostenute in suc-cessione libera.Lo studente sceglierà, al primo anno, le due lingue (e letterature) che seguirà per l’in-tero triennio, anche la prova finale (9 CFU) verrà di norma scelta in un ambito correlatoa una di esse. Una di esse dovrà, per legge, essere quella di un Paese dell’Unione Europea.La scelta potrà essere effettuata fra le seguenti lingue (cui corrispondono relativi corsi diletteratura):Lingua franceseLingua ingleseLingua ispanoamericanaLingua polaccaLingua portogheseLingua russaLingue scandinaveLingua spagnolaLingua tedescaLo studente non potrà scegliere contemporaneamente Lingua spagnola e Lingua ispa-

noamericana come lingue di specializzazione.L’insegnamento di Lingue scandinave propone allo studente un’opzione fra la linguadanese, la lingua norvegese e la lingua svedese. Lo studente sceglierà quale, fra queste trelingue, costituirà una delle due lingue triennali di specializzazione. Al corso di Linguescandinave corrisponde un unico corso di Letterature scandinave.

Fatte salve future disposizioni ministeriali sull’inserimento della Scuola di specia-lizzazione per insegnanti (SILSIS) nell’articolazione del corso di studi in laurea trien-nale e laurea magistrale (biennale), l’accesso a detta scuola avviene al momento dellalaurea magistrale (biennale).In relazione all’art. 17, comma 2, del Regolamento didattico di Facoltà che recita: «Lostudente può costruire il proprio piano di studi seguendo uno dei curricula ufficiali previstiper il rispettivo Corso di laurea ovvero discostarsene per qualche parte, e comunque pernon più di 27 crediti» si fa presente che «devono comunque essere acquisiti CFU inogni ambito disciplinare di ciascuna attività formativa (di base, caratterizzante, af-fine o integrativa) presente nella tabella del Regolamento didattico del Corso di lau-rea approvato dalla Facoltà. Lo scostamento può avvenire, secondo motivate esigenzeformative e didattiche, solo all’interno delle varie attività, rispettando però i minimiprevisti dall’Ordinamento per ogni ambito».N.B.: le due lingue triennali di specializzazione saranno indicate, da questo momentoin avanti come Lingua A e Lingua B; si sottolinea che questa dicitura è puramente con-venzionale, in quanto nell’ambito della laurea triennale i percorsi delle due lingue sonoequivalenti: solo al momento della scelta dell’argomento della prova finale, verrà data lapreferenza a una di esse.

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

54

Page 18: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Terzo anno di corsoIl terzo anno di corso prevede alcuni esami comuni a tutti gli studenti e alcuni esamirelativi al curriculum scelto nel secondo anno di corso.

Curriculum linguistico

Il percorso formativo del curriculum linguistico, con il corrispettivo di crediti precisatoper ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 3° anno (6)Lingua B 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua A 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 3° anno (6)Un esame di Filologia relativo alla Lingua A o alla Lingua B (6)Linguistica o Storia della Lingua A (6)1Linguistica o Storia della Lingua B (6)1

Curriculum letterario

Il percorso formativo del curriculum letterario, con il corrispettivo di crediti precisatoper ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 3° anno (6)Lingua B 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua A 3° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 3° anno (6)Un esame di Filologia relativo alla Lingua A o alla Lingua B (6)Un esame dell’area letteraria relativa alla Lingua A (6)*Un esame dell’area letteraria relativa alla Lingua B (6)*

Lo studente, in ciascun curriculum, dovrà acquisire 6 CFU connessi alla frequenza diun laboratorio che fornisca competenze di base in una terza lingua straniera.**Lo studente, in ciascun curriculum, dovrà acquisire 3 CFU connessi alla frequenzadel laboratorio relativo alle abilità di scrittura italiana previsto dal Corso di laurea. Sono inoltre attribuiti 9 CFU alla prova finale.*Discipline letterarie relative alle aree linguistiche

Anglistica:Letteratura anglomericana Letteratura inglese contemporanea Storia del teatro inglese Francesistica: Letteratura francese contemporanea Letterature francofone

57

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Lingua A 2° anno (9)Lingua B 2° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 2° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 2° anno (6)Geografia (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Estetica (6)Filosofia del linguaggio (6) Storia della filosofia (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLinguistica generale (6)Linguistica italiana (6)

Curriculum letterario

Lo studente approfondirà in particolare il campo letterario (critico e storico nello stessotempo), relativo alle aree linguistiche scelte per la sua specializzazione, mediante insegna-menti facenti capo a discipline letterarie. Accanto all’ampliamento delle competenze let-terarie relative alle letterature straniere, potrà incentivare le sue competenze di letteraturaitaliana o iniziarsi allo studio delle letterature comparate.Il percorso formativo del curriculum letterario, con il corrispettivo di crediti precisatoper ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Lingua A 2° anno (9)Lingua B 2° anno (9)Letteratura relativa alla Lingua A 2° anno (6)Letteratura relativa alla Lingua B 2° anno (6)Geografia (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineEstetica (6) Filosofia del linguaggio (6) Storia della filosofia (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineLetteratura italiana (6) Letteratura italiana contemporanea (6) Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea (6) Letterature comparate (6) Critica e teoria della letteratura (6) Stilistica e semiotica del testo (6)Lo studente, in ciascun curriculum, ha inoltre a disposizione 9 CFU, da destinare adaltro insegnamento o a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito dellediscipline attivate dall’Ateneo. In proposito si fa presente che non è possibile sostenereesami su moduli da 3 CFU in discipline che non siano altrimenti contemplate nelpiano di studi.

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

56

1 Per francese l’esame può anche essere la Filologia francese, per Inglese e Spagnolo l’esame è soloquello di Linguistica inglese e Linguistica spagnola.

Page 19: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Laboratorio di lingua ucraina (6 CFU, prof. Brogi)Laboratorio di lingua ungherese (6 CFU, prof. Sandor)N.B.: Gli studenti che abbiano come una delle due lingue di specializzazione spagnoloo ispanoamericano non possono sostenere il laboratorio rispettivamente di ispanoameri-cano e di spagnolo.

59

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Storia del teatro francese Storia della lingua francese Filologia francese Iberistica: Letteratura spagnola contemporanea Letteratura ispanoamericana (per studenti di Lingua e letteratura spagnola triennalee di Lingua e letteratura portoghese triennale) Letteratura spagnola (per studenti di Lingua e letteratura ispanoamericana triennalee di Lingua e letteratura portoghese triennale) Letteratura portoghese (per studenti di Lingua e letteratura spagnola triennale e diLingua e letteratura ispanoamericana triennale) Dialettologia ispanoamericana Storia del teatro spagnolo Cultura dei Paesi di lingua spagnola (solo per studenti di ispanoamericano) Germanistica:Letteratura tedesca contemporanea Letterature dei Paesi di lingua tedescaStoria del teatro tedesco Storia della lingua tedesca Scandinavistica:Letterature scandinave contemporaneeSlavistica: Letteratura russa contemporanea Letteratura polacca (per studenti di Lingua e letteratura russa)Letteratura russa (per studenti di Lingua e letteratura polacca) Cultura russa Letteratura e cultura polacca contemporaneaCiviltà letteraria ucrainaStoria del teatro russoStoria della lingua russa

**Laboratori di lingua stranieraLaboratorio di lingua armena (6 CFU, prof. Di Salvo)Laboratorio di lingua catalana (6 CFU, prof. Scaramuzza)Laboratorio di lingua danese (6 CFU, dott. Meregalli)Laboratorio di lingua francese (6 CFU, prof. Barsi)Laboratorio di lingua inglese (6 CFU, prof. Rizzardi)Laboratorio di lingua ispano-americana (6 CFU, dott. Gonzalez)Laboratorio di lingua neogreca (6 CFU, prof. Di Salvo)Laboratorio di lingua norvegese (6 CFU, dott. Meregalli)Laboratorio di lingua polacca (6 CFU, dott. Putka)Laboratorio di lingua portoghese (6 CFU, dott. Ramos)Laboratorio di lingua rumena (6 CFU, prof. Di Salvo)Laboratorio di lingua russa (6 CFU, dott. Gancikov)Laboratorio di lingua spagnola (6 CFU, dott. Escala)Laboratorio di lingua svedese (6 CFU, dott. Meregalli)Laboratorio di lingua tedesca (6 CFU, prof. Di Venosa)

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

58

Page 20: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE

(Classe 38)

Il Corso di laurea in Scienze storiche assicura in tutti i suoi curricula la possibilità diiniziare il percorso formativo per l’insegnamento nella scuola secondaria.Si intende formare una figura professionale in grado di operare nei seguenti settori:� insegnamento nella scuola secondaria; � attività presso biblioteche, archivi, musei; � attività culturali presenti sul mercato del lavoro, per le quali risulti opportuna o pre-ferenziale una formazione di carattere storico, quali ad esempio:� attività editoriali, sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecno-logie della comunicazione; � attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale; � attività di pubbliche relazioni, in particolare per quanto riguarda i rapporti, anche alivello diplomatico, con Paesi esteri.Sito del Corso di laurea: http://users.unimi.it/storia/corsidilaurea.htmSi prevede che tutti gli studenti del Corso di laurea debbano sostenere un congruo nu-mero di esami comuni a tutti gli indirizzi e che possano orientarsi verso un curriculum spe-cifico nel corso del secondo anno. L’attenzione a un’area cronologica particolare devefornire la possibilità di approfondimento di fonti specifiche, di metodi di studio, di concettipropri alla storiografia dei vari periodi: da un lato per consentire un approccio meno ge-nerico e astratto alla conoscenza degli eventi e dei problemi, dall’altro per avviare a co-noscenze più specifiche da sviluppare nel corso della laurea magistrale.Sono insegnamenti obbligatori per tutti i curricula:1. Letteratura italiana2. Storia greca oppure Storia romana 3. Storia medievale4. Storia moderna5. Storia contemporanea6. Archivistica oppure Bibliografia oppure Storia della stampa e dell’editoria7. Una disciplina storico-economica8. Una disciplina storico-religiosa9. Una disciplina politico-istituzionale10. Una disciplina storico-artistica11. Una disciplina filosofica12. Una disciplina geografica13. Una disciplina giuridico-economica-antropologica

Tutti i curricula prevedono 17 esami. Ai fini del raggiungimento dei 180 creditirichiesti per il conseguimento della laurea, lo studente deve acquisire, oltre ai creditiprovenienti dal superamento dei predetti esami, anche i seguenti:

61

Page 21: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Curriculum antico-medievale

Il curriculum antico-medievale, nell’ambito degli obiettivi più generali del Corso dilaurea in Storia, si propone l’obiettivo formativo di fornire una solida preparazione storicae nello stesso tempo di orientare l’interesse dello studente verso l’area cronologica dell’etàantica e dell’età medievale. Non si intende che ciò debba andare a discapito di una for-mazione storica di base, estesa anche ad altri periodi (che dovranno essere comunque a -deguatamente approfonditi nello studio delle loro linee fondamentali di svolgimento),nonché all’approfondimento di settori di studio più specifici (la Storia religiosa, o laStoria economica, ad esempio). Si prevede così che tutti gli studenti del Corso di laurea debbano sostenere un con-gruo numero di esami comuni a tutti gli indirizzi e che quindi possano orientarsi versol’uno o l’altro dei curricula nel corso del secondo anno. L’attenzione a un’area crono-logica particolare deve fornire la possibilità di approfondimento di fonti specifiche, dimetodi di studio, di concetti propri alla storiografia dei vari periodi: da un lato per con-sentire un approccio meno generico e astratto alla conoscenza degli eventi e dei pro-blemi, dall’altro per avviare a conoscenze più specialistiche da sviluppare nel Corso dilaurea magistrale.A questo obiettivo tende la decisione di unire lo studio di due periodi usualmente se-parati nei vecchi ordinamenti didattici – l’uno compreso all’interno di un progetto tradi-zionale di formazione “classica” (filologica e storica insieme), l’altro talora chiuso entroi confini della sua parabola millenaria, o proiettato semmai verso il moderno. Lo studiodel mondo classico, pur senza privarsi degli strumenti necessari per accedere alle fonti(lingue classiche, scienze documentarie, etc.), intende quindi essere impostato in una pro-spettiva di storia lunga, che lo rimandi ai temi di studio, alle problematiche e ai metodi diricerca in uso per le età successive, in area europea e bizantina. Parimenti lo studente in-teressato alla storia medievale è sollecitato più direttamente a ricondurre eventi e strutturedei secoli alti del Medioevo a una conoscenza più diretta e organica delle età romana egreca, a cogliere meglio continuità e discontinuità nel passaggio da una storia essenzial-mente mediterranea a una storia gradualmente sempre più europea.Il curriculum antico-medievale prevede l’acquisizione di competenze che permettanol’utilizzazione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negliambiti specifici e parimenti gli strumenti linguistici necessari per un primo approccio di-retto alle fonti originali, così come alla storiografia non solo italiana.Le figure professionali che il curriculum intende creare sono quelle di insegnanti dellascuola secondaria in grado di operare con l’ausilio di una preparazione di carattere gene-rale e, nello stesso tempo, resa più concreta e solida dall’approfondimento dei periodi sto-rici presi in esame; figure di operatori culturali in grado di operare in biblioteche, musei,archivi, nell’editoria o nel giornalismo, con una formazione a carattere storico, orientataprevalentemente sulle età classica e medievale. La preparazione conseguita dal laureatoformatosi sulla base di questo curriculum rappresenta inoltre l’iniziale condizione per ul-teriori percorsi diretti a studi specialistici in scienze storiche dell’antichità e del Medioevo.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:36 crediti da acquisire nelle quattro seguenti disciplineStoria greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (9) AStoria medievale (M-STO/01) (9) AStoria moderna (M-STO/02)(9) BStoria contemporanea (M-STO/04) (9) B

63

Corso di laurea in Scienze storiche

� 9 crediti scegliendo liberamente un insegnamento o moduli di insegnamenti attivatidalla Facoltà, oppure incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previstinel curriculum di riferimento acquisendo ulteriori crediti, oltre a quelli stabiliti, finoa un massimo di 9 per insegnamento;� 15 crediti relativi alle seguenti attività formative: a. obbligatorie: 1) accertamento della conoscenza di una lingua dell’Unione Europea a scelta trafrancese, inglese, spagnolo e tedesco (3 crediti); 2) accertamento di abilità di scrittura italiana (3 crediti); b. a scelta tra: laboratori attivati dal Corso di laurea, ovvero laboratorio di conoscenzeinformatiche, ovvero ulteriori conoscenze linguistiche (anche della stessa lingua sceltaper l’accertamento linguistico), ovvero partecipazione a laboratori multimediali per ladidattica e la divulgazione storica, ovvero laboratori e tirocini formativi ed esperienzein strutture archivistiche, bibliotecarie, museali (3+3+3 crediti). Tali attività verrannoaccertate tramite prove di verifica con giudizio di approvato o di riprovato.� 9 crediti relativi alla prova finale che comporta la predisposizione di un elaboratoscritto.In totale:� 18 esami (16 da 9 crediti + 2 da 6 crediti)� 1 accertamento linguistico (3 crediti)� 4 laboratori (3 a scelta + 1 obbligatorio di scrittura italiana) (4x3 = 12 crediti)� 1 esame finale (9 crediti)Piano di studio consigliato per il primo anno:Letteratura italianaStoria greca oppure Storia romanaStoria medievaleUna disciplina filosoficaUna disciplina geograficaUna disciplina giuridico-economico-antropologicaAccertamento linguistico 2 laboratoriIn relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di laurea e alle principali conno-tazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediati dopo la laurea, sianella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più direttamente riferiti alle disciplinedi pertinenza del Corso di laurea e di altri Corsi di laurea della Facoltà, il Corso di laureain Scienze storiche definisce come segue i propri quattro curricula ufficiali, precisandonegli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici:Legenda:A = discipline di baseB = discipline caratterizzantiC = discipline affini e integrativeSEDE = discipline dell’ambito aggregato di sede * = insegnamenti “specialistici” validi anche per il Corso di laurea triennale

Corso di laurea in Scienze storiche

62

Page 22: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, se attivate: AAntropologia culturale (M-DEA/01) (6)Economia politica (SECS-P/01) (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CArcheologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07) (6)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) (6)Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (6)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (6)9 crediti da acquisire nella seguente disciplina: CLetteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CStoria della filosofia (M-FIL/06) (9)Filosofia teoretica (M-FIL/01) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Filosofia della scienza (M-FIL/02) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia della storia (M-FIL/03) (9)Storia della filosofia antica (M-FIL/07) (9)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) (9)Teoria e storia della storiografia * (M-FIL/06) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: SEDEGlottologia (L-LIN/01) (9)Letteratura angloamericana (L-LIN/11) (9)Letteratura francese (L-LIN/03) (9)Letteratura inglese (L-LIN/10) (9)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (9)Letteratura portoghese (L-LIN/08) (9)Letteratura spagnola (L-LIN/05) (9)Letteratura tedesca (L-LIN/13) (9)Letterature ispano-americane (L-LIN/06) (9)Lingua latina (L-FIL-LET/04) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Storia bizantina (L-FIL-LET/07) (9) Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Egittologia (L-OR/02) (9)

Curriculum medievale-moderno

Il curriculum medievale-moderno, nell’ambito degli obiettivi più generali del Corsodi laurea in storia, si propone l’obiettivo formativo di fornire una solida prepazione storicae nello stesso tempo di orientare l’interesse dello studente verso l’area cronologica dell’etàmedievale e insieme dell’età moderna. Non si intende che ciò debba andare a discapito di una formazione storica di base,estesa anche ad altri periodi (che dovranno essere comunque adeguatamente approfon-diti nello studio delle loro linee fondamentali di svolgimento), nonché all’approfondi-

65

Corso di laurea in Scienze storiche

18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, se attivate BBStoria greca (L-ANT/02) se non già sostenuto (9)Storia romana (L-ANT/03) se non già sostenuto (9)Antichità e istituzioni greche (L-ANT/02) (9)Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03) (9)Storia del tardo antico romano (L-ANT/03) (9)Epigrafia greca (L-ANT/02) oppure Epigrafia latina (L-ANT/03) (9)Etruscologia (L-ANT/06) (9)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02) (9)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) (9)18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, se attivate BBAntichità e istituzioni medievali* (M-STO/01) (9)Didattica della storia (M-STO/02) (9)Esegesi delle fonti storiche medievali* (M-STO/01) (9)Storia della Lombardia nel Medioevo* (M-STO/01) (9)Storia economica e sociale del Medioevo (M-STO/01) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, se attivate BReligioni del mondo classico (M-STO/06) (9)Storia del Cristianesimo (M-STO/07) (9)Storia del Cristianesimo antico (M-STO-07) (9)Storia della Chiesa (M-STO/07) (9)Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali* (M-STO/07) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, se attivate BFondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (9)Storia delle categorie politiche* (SPS/02) (9)Storia delle dottrine politiche (SPS/02) (9)Storia delle istituzioni militari* (SPS/03) (9)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, purché non in precedenza sostenute: AArchivistica (M-STO/08) (9)Archivistica informatica (M-STO/08) (9)Bibliografia (M-STO/08) (9)Biblioteconomia (M-STO/08) (9)Diplomatica (M-STO/09) (9)Esegesi delle fonti storiche medievali* (M/STO-01) (9)Numismatica antica (L-ANT/04) (9)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) (9)Papirologia (L-ANT/05) (9)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AGeografia (M-GGR/01) (9)Geografia regionale (M-GGR/01) (9)Geografia della popolazione (M-GGR/01) (9)Geografia storica (M-GGR/01) (9)

Corso di laurea in Scienze storiche

64

Page 23: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

b. Didattica della storia (se non già sostenuto) (M-STO/02) (9)b. Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) (9)b. Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) (9)b. Storia dell’età del Rinascimento* (M-STO/02) (9)b. Storia dell’età della Riforma e della Controriforma* (M-STO/02) (9)b. Storia dell’età dell’Illuminismo* (M-STO/02) (9)b. Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) (9)b. Storia della Lombardia nell’età moderna* (M-STO/02) (9)b. Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02) (9)27 crediti da acquisire in tre delle seguenti discipline, se attivate: BBB(almeno una disciplina del gruppo c, almeno una disciplina del gruppo d):c. Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (9)c. Storia delle categorie politiche* (SPS/02) (9)c. Storia delle dottrine politiche (SPS/02) (9)c. Storia delle istituzioni militari* (SPS/03) (9)c. Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (9)c. Storia economica (SECS-P/12) (9)c. Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12) (9)d. Storia del Cristianesimo (M-STO/07) (9)d. Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna e contemporanea(M-STO/07) (9)d. Storia della Chiesa (M-STO/07) (9)d. Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali* (M-STO/07) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: A Archivistica (M-STO/08) (9)Archivistica informatica (M-STO/08) (9)Bibliografia (M-STO/08) (9)Biblioteconomia (M-STO/08) (9)Diplomatica (M-STO/09) (9)Esegesi delle fonti storiche medievali* (M/STO-01) (9)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) (9)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AGeografia (M-GGR/01) (9)Geografia regionale (M-GGR/01) (9)Geografia della popolazione (M-GGR/01) (9)Geografia storica (M-GGR/01) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, se attivate: AAntropologia culturale (M-DEA/01) (6)Economia politica (SECS-P/01) (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CStoria dell’arte bizantina (L-ART/01) (6)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (6)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (6)

67

Corso di laurea in Scienze storiche

mento di settori di studio più specifici (la Storia religiosa, o la Storia economica, adesempio). Si prevede così che tutti gli studenti del Corso di laurea debbano sostenere uncongruo numero di esami comuni a tutti gli indirizzi e che quindi possano orientarsiverso l’uno o l’altro dei curricula nel corso del secondo anno. L’attenzione ad un’areacronologica particolare deve fornire la possibilità di approfondimento di fonti specifiche,di metodi di studio, di concetti propri alla storiografia dei vari periodi: da un lato perconsentire un approccio meno generico e astratto alla conoscenza degli eventi e dei pro-blemi, dall’altro per avviare a conoscenze più specialistiche da sviluppare nel Corso dilaurea magistrale.A questo tende la decisione di unire lo studio di due periodi spesso nettamente sepa-rati nei vecchi ordinamenti didattici, l’età medievale e l’età moderna. Lo scopo è di sug-gerirne una migliore comprensione storica in una prospettiva di lungo periodo, nonspezzata dalla fatidica data del 1492, ma aperta a cogliere linee di svolgimento, scansionie continuità diverse, in sintonia con orientamenti di studio recenti che tendono a vedereunitariamente il tardo Medioevo e la prima età moderna come early modern history,come “età preindustriale”, come “società d’antico regime”. Si intende coerentementepro porre una considerazione unitaria che deriva dalla continuità di strutture sociali e po-litiche, dall’uniformità di varie tipologie documentarie, dall’analogia dei metodi di stu-dio. Lo studente di storia medievale potrà meglio individuare le linee di evoluzione e disviluppo del periodo che studia, mentre lo studente più interessato alla storia modernaritroverà nei secoli immediatamente precedenti le origini di processi formativi che ma-turano nei secoli XVI-XVIII. Il curriculum medievale-moderno prevede l’acquisizione di competenze che permet-tano l’utilizzazione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematicanegli ambiti specifici, e parimenti gli strumenti linguistici necessari per un primo approc-cio diretto alle fonti originali, così come a una storiografia non solo italiana.Le figure professionali che il curriculum intende creare sono quelle di insegnanti dellascuola secondaria in grado di operare con l’ausilio di una preparazione di carattere gene-rale e, nello stesso tempo, resa più concreta e solida dall’approfondimento dei periodi sto-rici presi in esame; figure di operatori culturali in grado di operare in biblioteche, musei,archivi, nell’editoria o nel giornalismo, con una formazione a carattere storico, orientataprevalentemente sulle età classica e medievale. La preparazione conseguita dal laureatoformatosi sulla base di questo curriculum rappresenta inoltre l’iniziale condizione per ul-teriori percorsi diretti a studi storici specialistici sul Medioevo e sull’età moderna.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:36 crediti da acquisire nelle quattro seguenti discipline:Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (9) BStoria medievale (M-STO/01) (9) AStoria moderna (M-STO/02) (9) AStoria contemporanea (M-STO/04) (9) B27 crediti da acquisire in tre delle seguenti discipline, se attivate BBB(almeno una disciplina del gruppo a, almeno una disciplina del gruppo b):a. Antichità e istituzioni medievali* (M-STO/01) (9)a. Didattica della storia (M-STO/02) (9)a. Esegesi delle fonti storiche medievali* (M-STO/01) (9)a. Storia della Lombardia nel Medioevo* (M-STO/01) (9)a. Storia economica e sociale del Medioevo (M-STO/01) (9)

Corso di laurea in Scienze storiche

66

Page 24: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

A questo obiettivo tende la decisione di unire lo studio di due periodi spesso separatinei vecchi ordinamenti didattici, più di quanto il loro concatenarsi non suggerisca: l’età mo-derna e l’età contemporanea. Lo scopo è quello di suggerire una considerazione globale diquesta età, non spezzata dalle partizioni scolastiche tradizionali e viceversa di favorire unamigliore comprensione dei secoli dalle origini dell’età moderna sino ai nostri giorni in unaprospettiva di lungo periodo: per cui, da un lato, lo studio dell’età contemporanea non sirisolva solo in “educazione civica”, o venga finalizzato soltanto alla conoscenza, pur in-dispensabile e necessaria, delle vicende a noi più vicine; dall’altro lato, lo studio dell’etàmoderna risulti collegato in modo più immediato alla comprensione di fatti, mentalità e cul-ture che più direttamente influiscono sul mondo odierno.Il curriculum moderno-contemporaneo prevede l’acquisizione di competenze che per-mettano l’utilizzazione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telema-tica negli ambiti specifici, e parimenti gli strumenti linguistici necessari per un primoapproccio diretto alle fonti originali, così come a una storiografia non solo italiana.Le figure professionali che il curriculum intende creare sono quelle di insegnanti dellascuola secondaria in grado di operare con l’ausilio di una preparazione di carattere gene-rale, e nello stesso tempo resa più concreta e solida dall’approfondimento dei periodi sto-rici presi in esame; figure di operatori culturali in grado di operare in biblioteche, musei,archivi, nell’editoria o nel giornalismo, con una formazione a carattere storico, orientataprevalentemente alla storia italiana ed europea moderna e contemporanea; figure di ope-ratori in grado di svolgere attività di pubbliche relazioni per quanto riguarda i rapporticon Paesi esteri. La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo curriculum rap-presenta inoltre l’iniziale condizione per ulteriori percorsi volti a studi storici specialisticisull’età moderna e contemporanea. Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:36 crediti da acquisire nelle quattro seguenti discipline:Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (9) BStoria medievale (M-STO/01) (9) BStoria moderna (M-STO/02) (9) AStoria contemporanea (M-STO/04) (9) A27 crediti da acquisire in tre delle seguenti discipline, se attivate BBB(almeno una disciplina del gruppo a., almeno una disciplina del gruppo b.): a. Didattica della storia (M-STO/02) (9)a. Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) (9)a. Storia dell’età del Rinascimento* (M-STO/02) (9)a. Storia dell’età della Riforma e della Controriforma* (M-STO/02) (9)a. Storia dell’età dell’Illuminismo* (M-STO/02) (9)a. Storia della Lombardia nell’età moderna* (M-STO/02) (9)a. Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02) (9)b. Didattica della storia (se già non sostenuta) (M-STO/02) (9)b. Storia dei Paesi slavi (M-STO/03) (9)b. Storia del giornalismo (M-STO/04) (9)b. Storia dell’Europa orientale (M-STO/03) (9)b. Storia del Risorgimento* (M-STO/04) (9)b. Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9)b. Storia della radio e della televisione* (M-STO/04) (9)

69

Corso di laurea in Scienze storiche

9 crediti da acquisire nella seguente disciplina: CLetteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CStoria della filosofia (M-FIL/06) (9)Filosofia teoretica (M-FIL/01) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Filosofia della scienza (M-FIL/02) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia della storia (M-FIL/03) (9)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) (9)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) (9)Teoria e storia della storiografia* (M-FIL/06) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: SEDE Glottologia (L-LIN/01) (9)Letteratura angloamericana (L-LIN/11) (9)Letteratura francese (L-LIN/03) (9)Letteratura inglese (L-LIN/10) (9)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (9)Letteratura portoghese (L-LIN/08) (9)Letteratura spagnola (L-LIN/05) (9)Letteratura tedesca (L-LIN/13) (9)Letterature ispano-americane (L-LIN/06) (9)Lingua latina (L-FIL-LET/04) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Storia bizantina (L-FIL-LET/07) (9) Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (9)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (9)

Curriculum moderno-contemporaneo

Il curriculum moderno-contemporaneo, nell’ambito degli obiettivi più generali delCorso di laurea in storia, si propone l’obiettivo formativo di fornire una solida prepazionestorica e nello stesso tempo di orientare l’interesse dello studente verso l’area cronologicadell’età moderna e insieme contemporanea. Non si intende che ciò debba andare a discapito di una formazione storica di base,estesa anche ad altri periodi (che dovranno essere comunque adeguatamente approfon-diti nello studio delle loro linee fondamentali di svolgimento), nonché all’approfondi-mento di settori di studio più specifici (la storia religiosa, o la storia economica, adesempio). Si prevede così che tutti gli studenti del Corso di laurea debbano sostenereun congruo numero di esami comuni a tutti gli indirizzi e che quindi possano orientarsiverso l’uno o l’altro dei curricula nel corso del secondo anno. L’attenzione a un’area cro-nologica particolare deve fornire la possibilità di approfondimento di fonti specifiche,di metodi di studio, di concetti propri alla storiografia dei vari periodi: da un lato percon sentire un approccio meno generico e astratto alla conoscenza degli eventi e dei pro-blemi, dall’altro per avviare a conoscenze più specialistiche da sviluppare nel Corso dilaurea magistrale.

Corso di laurea in Scienze storiche

68

Page 25: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: SEDE Glottologia (L-LIN/01) (9)Letteratura angloamericana (L-LIN/11) (9)Letteratura francese (L-LIN/03) (9)Letteratura inglese (L-LIN/10) (9)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (9)Letteratura portoghese (L-LIN/08) (9)Letteratura spagnola (L-LIN/05) (9)Letteratura tedesca (L-LIN/13) (9)Letterature ispano-americane (L-LIN/06) (9)Lingua latina (L-FIL-LET/04) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Storia bizantina (L-FIL-LET/07) (9)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (9)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (9)Storia e critica del cinema (L-ART/06) (9)

Curriculum storico-documentario

Il curriculum storico-documentario ha l’obiettivo formativo specifico di far conseguireagli studenti, oltre all’apprendimento delle linee generali della storia dell’umanità e dellatradizione storiografica, la formazione di base finalizzata all’indagine anche comparativadelle fonti storiche mediante l’apprendimento delle principali metodologie di conserva-zione, ricerca, studio e descrizione delle diverse tipologie di documenti dall’età anticaalla contemporanea, con la conoscenza diretta di alcune fonti in originale e con particolareriguardo ai documenti archivistici e librari.Il curriculum storico-documentario prevede l’acquisizione di competenze che permet-tano l’utilizzazione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematicanegli ambiti specifici, e parimenti gli strumenti linguistici necessari per un primo approc-cio diretto alle fonti originali, così come a una storiografia non solo italiana.Le figure professionali che il curriculum intende creare sono quelle di insegnanti dellascuola secondaria in grado di operare con l’ausilio di una preparazione di carattere ge-nerale, e nello stesso tempo resa più concreta e solida dall’approfondimento dei periodistorici presi in esame; figure di operatori culturali in grado di operare in biblioteche, mu -sei, archivi, nell’editoria o nel giornalismo, con una formazione a carattere storico, orien-tata prevalentemente alla storia italiana ed europea; figure di operatori in grado disvol gere attività di pubbliche relazioni per quanto riguarda i rapporti con Paesi esteri. Lapreparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo curriculum rappre-senta inoltre l’iniziale condizione per ulteriori percorsi volti a studi storici specialisticisull’età moderna e contemporanea. I laureati del curriculum storico-documentario po-tranno svolgere attività professionali in enti pubblici e privati nei settori dei servizi cul-turali ed operare a differenti livelli in tutti quegli ambienti caratterizzati da attività distu dio, catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione e promozione del patrimoniodocumentario e librario, ovvero nel quadro di attività editoriali tradizionali, multimedialie telematiche, e di istituzioni e imprese a vario titolo interessate al patrimonio documen-tario e librario. La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo cur-riculum rappresenta inoltre l’iniziale condizione per ulteriori percorsi diretti allaformazione di chi intende proseguire la propria attività negli studi specialistici sugli ar-

71

Corso di laurea in Scienze storiche

27 crediti da acquisire in tre delle seguenti discipline, se attivate: BBB(almeno una disciplina del gruppo c., almeno una disciplina del gruppo d.):c. Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (9)c. Storia delle categorie politiche* (SPS/02) (9)c. Storia delle dottrine politiche (SPS/02) (9)c. Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) (9)c. Storia delle istituzioni militari* (SPS/03) (9)c. Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (9)c. Storia dell’industria (SECS-P/12) (9)c. Storia economica (SECS-P/12) (9)c. Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12) (9)d. Storia del Cristianesimo (M-STO/07) (9)d. Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna e contemporanea(M-STO/07) (9)d. Storia della Chiesa (M-STO/07) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AArchivistica (M-STO/08) (9)Archivistica informatica (M-STO/08) (9)Bibliografia (M-STO/08) (9)Biblioteconomia (M-STO/08) (9)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AGeografia (M-GGR/01) (9)Geografia regionale (M-GGR/01) (9)Geografia della popolazione (M-GGR/01) (9)Geografia storica (M-GGR/01) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, se attivate: AAntropologia culturale (M-DEA/01) (6)Economia politica (SECS-P/01) (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CStoria dell’arte contemporanea (L-ART/03) (6)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (6)9 crediti da acquisire nella seguente disciplina: CLetteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CStoria della filosofia (M-FIL/06) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia teoretica (M-FIL/01) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Filosofia della scienza (M-FIL/02) (9)Filosofia della storia (M-FIL/03) (9)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) (9)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) (9)Teoria e storia della storiografia* (M-FIL/06) (9)

Corso di laurea in Scienze storiche

70

Page 26: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

b. Storia del Cristianesimo (M-STO-07) (9)b. Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07) (9)b. Storia della Chiesa (M-STO-07) (9)b. Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali* (M-STO/07) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AGeografia (M-GGR/01) (9)Geografia regionale (M-GGR/01) (9)Geografia della popolazione (M-GGR/01) (9)Geografia storica (M-GGR/01) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AAntropologia culturale (M-DEA/01) (6)Economia politica (SECS-P/01) (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CArcheologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07) (6)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) (6)Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (6)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (6)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (6)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (6)9 crediti da acquisire nella seguente disciplina: CLetteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: CStoria della filosofia (M-FIL/06) (9)Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia teoretica (M-FIL/01) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Filosofia della scienza (M-FIL/02) (9)Filosofia della storia (M-FIL/03) (9)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) (9)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) (9)Teoria e storia della storiografia* (M-FIL/06) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: SEDE Glottologia (L-LIN/01) (9)Letteratura angloamericana (L-LIN/11) (9)Letteratura francese (L-LIN/03) (9)Letteratura inglese (L-LIN/10) (9)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (9)Letteratura portoghese (L-LIN/08) (9)Letteratura spagnola (L-LIN/05) (9)Letteratura tedesca (L-LIN/13) (9)Letterature ispano-americane (L-LIN/06) (9)Lingua latina (L-FIL-LET/04) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Storia bizantina (L-FIL-LET/07) (9)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9)

73

Corso di laurea in Scienze storiche

chivi, sulle biblioteche e nella ricerca sulle fonti storiche. Il percorso formativo del cur-riculum, con il corrispettivo di crediti precisato per ciascun insegnamento e per ciascunaattività formativa, è stabilito come segue:36 crediti da acquisire nelle quattro seguenti discipline: BBBBStoria greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03) (9)Storia medievale (M-STO/01) (9)Storia moderna (M-STO/02) (9) oppureStoria contemporanea (M-STO/04) (9)18 crediti da acquisire nelle tre seguenti discipline: AAArchivistica (M-STO/08) (9)Bibliografia (M-STO/08) (9)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: AArchivistica informatica (M-STO/08) (9)Biblioteconomia (M-STO/08) (9)Diplomatica (M-STO/09) (9)Epigrafia greca (L-ANT/02) (9)Epigrafia latina (L-ANT/03) (9)Esegesi delle fonti storiche medievali* (M/STO/01) (9)Numismatica antica (L-ANT/04) (9)Numismatica medievale e moderna(L-ANT/04) (9)Papirologia (L-ANT/05) (9)Bibliografia (M-STO/08) (se non già sostenuto) (9)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (se non già sostenuto) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline: BDidattica della storia (M-STO/02) (9)Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) (9)Storia del giornalismo (M-STO/04) (9)Storia del Risorgimento* (M-STO/04) (9)Storia dell’età del Rinascimento* (M-STO/02) (9)Storia dell’età dell’Illuminismo* (M-STO/02) (9)Storia dell’età della Riforma e della Controriforma* (M-STO/02) (9)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9)Storia della radio e della televisione* (M-STO/04) (9)Storia economica e sociale del Medioevo (M-STO/01) (9)27 crediti da acquisire in tre delle seguenti discipline, se attivate: BBB(almeno una disciplina del gruppo a., almeno una disciplina del gruppo b.):a. Storia delle categorie politiche* (SPS/02) (9)a. Storia delle dottrine politiche (SPS/02) (9)a. Storia delle istituzioni militari* (SPS/03) (9)a. Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (9)a. Storia economica (SECS-P/12) (9)a. Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12) (9)a. Storia dell’industria (SECS-P/12) (9)b. Religioni del mondo classico (M-STO/06) (9)

Corso di laurea in Scienze storiche

72

Page 27: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

(Classe 13)

Il Corso di laurea di primo livello (Laurea triennale) in Scienze dei beni culturali (chesi inserisce nella classe delle lauree in Scienze dei beni culturali) è attivato presso la Fa-coltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, a partire dall’A.A.2001/2002.Conseguita la laurea triennale in Scienze dei beni culturali, lo studente potrà essere am-messo, senza debiti formativi, a una o più Lauree specialistiche attivate nella Facoltà diLettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. In tali lauree verranno approfon-diti gli studi svolti nel triennio.Il Corso è a numero programmato. Nell’anno accademico 2007-2008 verranno sele-zionati, sulla base del voto di maturità, 800 studenti.Sito del corso di laurea: www.didbc.unimi.it

Organizzazione del Corso di laureaIl Corso di laurea in Scienze dei beni culturali si propone di formare una figura pro-fessionale in grado di operare a differenti livelli in tutti quegli ambiti – fra loro anche assaidiversificati – caratterizzati da attività di studio, catalogazione, conservazione, tutela, va-lorizzazione e promozione dei beni culturali; dunque nel quadro di istituzioni pubbliche efondazioni private come musei, soprintendenze, gallerie e centri espositivi, raccolte orga-nologiche e discografiche, strutture di produzione (teatri e istituzioni concertistiche), bi-blioteche e archivi; nell’editoria tradizionale e in quella televisiva e multimediale, siagenerica sia specializzata; nella comunicazione giornalistica, radiofonica e televisiva; inaltre istituzioni e imprese a vario titolo interessate al campo dei beni culturali.La preparazione conseguita dal laureato di questo Corso di laurea può inoltre rappre-sentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi diretti alla formazione sia di insegnantidella scuola secondaria, sia di studiosi e ricercatori di ambito universitario.Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Scienze dei beni culturali,Classe delle lauree in Scienze dei beni culturali.La durata normale del Corso di laurea in Scienze dei beni culturali è di tre anni.Il Corso di laurea in Scienze dei beni culturali si struttura in cinque percorsi (curricula)– Archeologia, beni archivistici e librari, Musicologia e beni musicali, Storia e conserva-zione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi e Storia dell’arte – accomunati da unaformazione di impianto umanistico e storico aperta all’utilizzo delle più moderne tecniched’indagine e di studio, comprese quelle informatiche.Per poter essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno dimostrare la cono-scenza di almeno una lingua straniera (inglese, francese, tedesco e spagnolo).Il Corso di laurea struttura le sue attività didattiche – che permettono di acquisire cre-diti formativi – tramite lezioni, esercitazioni, laboratori (informatici, linguistici, di scritturaitaliana, di disegno e scavo archeologico e specificamente organizzati e finalizzati a in-trodurre a particolari tipologie di lavoro), seminari ed eventuali tirocini e stages, svolti inparticolare in vista degli sbocchi professionalizzanti.Gli insegnamenti presenti nei percorsi didattici (curricula) in cui si organizza il Corso dilaurea avranno il valore di 3 o 6 o 9 crediti (CFU), che potranno aumentare in caso di moduli

75

Estetica (M-FIL/04) (9)Filosofia morale (M-FIL/03) (9)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (9)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (9)

Corso di laurea in Scienze storiche

74

Page 28: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Paleontologia vegetale (GEO/01) (3 CFU)Storia romana (L-ANT/03) (9 CFU)Topografia antica (L-ANT/09) (9 CFU)54 crediti da acquisire in 6 fra le seguenti discipline (9 CFU ciascuna), con l’obbligo di sostenerne almeno una per ogni singolo settore scientifico-disciplinare:Preistoria (L-ANT/01) (9 CFU)Protostoria europea (L-ANT/01) (9 CFU)Etruscologia (L-ANT/06) (9 CFU)Archeologia dell’Italia preromana (L-ANT/06) (9 CFU)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07) (9 CFU)Archeologia della Magna Grecia (L-ANT/07) (9 CFU)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) (9 CFU)Archeologia delle province romane (L-ANT/07) (9 CFU)6 crediti da acquisire fra le seguenti discipline:Papirologia (L-ANT/05) (6 CFU)Archivistica (M-STO/08) (6 CFU)3 crediti per attività di laboratorio relativo al settore archeologico6 crediti per il tirocinio formativo sul campo (scavo archeologico)

Beni archivistici e librari

È obiettivo formativo specifico del curriculum di fornire al laureato una solida cono-scenza complessiva delle nozioni fondamentali di Archivistica, Bibliografia e Biblioteco-nomia e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni archivistici e librarisulla base di una formazione di impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata ealtresì aperta all’utilizzo di strumentazioni informatico-telematiche.Ci si propone di formare una figura professionale in grado di operare a differenti livelliin tutti gli ambiti caratterizzati da attività di studio, catalogazione, conservazione, tutela,valorizzazione e promozione del patrimonio culturale in generale e di quello archivistico-librario in particolare; dunque presso istituzioni pubbliche e private come, in primo luogo,archivi, biblioteche, raccolte e centri espositivi dei beni culturali in genere, ovvero nelquadro di attività editoriali tradizionali, multimediali e telematiche e di istituzioni e im-prese a vario titolo interessate al patrimonio documentario e librario.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo curriculum puòd’altronde rappresentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi diretti alla formazionesia di chi intenda indirizzare la propria attività nell’ambito degli archivi e delle biblioteche,sia degli studiosi e ricercatori del settore universitario specifico.Si suggerisce allo studente di seguire il piano di studi qui indicato.57 crediti da acquisire nelle seguenti disciplineArchitettura del paesaggio (ICAR/15) (3 CFU)Archivistica (M-STO/08) (9 CFU)Archivistica informatica (M-STO/08) (9 CFU)Bibliografia (M-STO/08) (9 CFU) ovvero Biblioteconomia (M-STO/08) (9 CFU)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9 CFU)

77

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

e attività aggiuntive. I crediti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono indicatidal numero posto tra parentesi che segue la denominazione dell’insegnamento.Per informazioni dettagliate sul Corso di laurea gli studenti sono invitati a rivolgersialle seguenti commissioni, prendendo contatto con uno dei componenti il cui indirizzo e-mail è reperibile nel sito dell’università www.unimi.it:- “Commissione di Orientamento”, formata dai docenti: Alberto Bentoglio, LodovicaBraida, Elena Dagrada, Fiorella Frisoni, Maria Teresa Grassi, Claudio Toscani, EmilioSala;- “Commissione Piani di studio”, composte dai docenti: Alberto Bentoglio, RaffaeleDe Marinis, Cesare Fertonani, Giorgio Montecchi, Silvia Bianca Tosatti;- “Commissione conversioni dalla laurea quadriennale alla triennale”, formata dai do-centi: Alberto Bentoglio, Marco Bologna, Raffaele De Marinis, Cesare Fertonani, Anto-nello Negri.I cinque percorsi (curricula) in cui si articola il Corso di laurea in Scienze dei beniculturali, si organizzano nei seguenti piani di studio:

Archeologia

Il curriculum denominato Archeologia prevede come obiettivo formativo specificoquello di assicurare la conoscenza delle nozioni fondamentali delle discipline archeolo-giche relative alla preistoria, protostoria e storia antica del mondo mediterraneo ed euro-peo, delle metodologie della ricerca – con particolare riferimento alle tecniche dello scavo,all’analisi, classificazione e studio delle diverse fonti archeologiche –, nonché della tutelae conservazione dei beni archeologici, sulla base di una formazione d’impianto umanisticoe storico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine, comprese quelle in-formatiche.L’obiettivo è quello di formare una figura professionale in grado di accedere imme-diatamente al mondo del lavoro, assumendo compiti di livello intermedio in tutte le isti-tuzioni, di ambito pubblico e privato, caratterizzate da attività di ricerca, catalogazione,conservazione, tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico, quali, adesempio, soprintendenze e musei. Nello stesso tempo il curriculum di Archeologia si pre-figge di preparare laureati in grado di accedere – proprio in virtù della loro formazione dicarattere umanistico e storico – al Corso di laurea magistrale in Archeologia per raggiun-gere una piena maturità di conoscenze.Per quanto concerne il curriculum Archeologia si invita lo studente a seguire il pianodi studi qui di seguito riportato:Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)Storia greca (L-ANT/02) (9 CFU)Archeometria (GEO/09) (6 CFU)Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 CFU)Civiltà greca ovvero Letteratura greca (L-FIL-LET/02) (6 CFU)Geografia storica ovvero Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (6 CFU)Glottologia (L-LIN/01) (3 CFU)Legislazione dei beni culturali (IUS/10) (3 CFU)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (6 CFU)Metodologie della ricerca archeologica (L-ANT/10) (9 CFU)Museolgia (L-ART/04) (6 CFU)

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

76

Page 29: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

6 crediti da acquisire in due fra le seguenti discipline, ove attivateAntropologia (BIO/08) (3 CFU)Analisi chimiche (CHIM/02) (3 CFU)Paleontologia vegetale (GEO/01) (3 CFU)

Musicologia e beni musicali

È obiettivo formativo specifico del curriculum di fornire al laureato una solida cono-scenza complessiva delle nozioni fondamentali della storia della musica, dei modi dellasua produzione e diffusione, nonché delle metodologie di ricognizione, studio, conserva-zione, tutela e valorizzazione dei beni musicali, sulla base di una formazione d’impiantoumanistico-storico adeguatamente strutturata e altresì aperta all’utilizzo di strumentazioniinformatico-telematiche.Ci si propone di formare una figura professionale in grado di operare a differenti livelliin tutti gli ambiti caratterizzati da attività di ricerca, catalogazione, conservazione, tutela,edizione e promozione del patrimonio musicale: dunque presso istituzioni pubbliche efondazioni private, come, in primo luogo, biblioteche, archivi, musei e raccolte organo-logiche e discografiche, strutture di produzione (teatri e istituzioni concertistiche), nelcampo della comunicazione giornalistica, radiofonica e televisiva, ovvero nel quadro diattività editoriali tradizionali, multimediali e telematiche e di istituzioni e imprese a variotitolo interessate al patrimonio musicale.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo curriculum,può d’altronde rappresentare l’iniziale condizione per l’ulteriore percorso diretto alla for-mazione dei ricercatori in musicologia.Si suggerisce allo studente di seguire il piano di studi qui indicato:Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 CFU)Legislazione dei beni culturali (IUS/10) (3 CFU)Drammaturgia musicale (L-ART/07) (9 CFU)Estetica (M-FIL/04) (6 CFU)Etnomusicologia (L-ART/08) (9 CFU) Informatica musicale (INF/01) (3 CFU)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (6 CFU)Storia degli strumenti musicali (L-ART/07) (9 CFU)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (9 CFU)Storia e critica del testo musicale (L-ART/07) (9 CFU)18 crediti da acquisire in due fra le seguenti discipline, ove attivateStoria contemporanea (M-STO/04) (9 CFU)Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07) (9 CFU)Storia della filosofia (M-FIL/06) (9 CFU)Storia moderna (M-STO/02) (9 CFU)9 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateIconografia e iconologia (L-ART/02) (9 CFU)Museolgia (L-ART/04) (9 CFU)Produzione artistica e società industriale (L-ART/03) (9 CFU)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (9 CFU)

79

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche INF/01 ovvero Metodi analitici per lo studio dei beni culturali (FIS/07) (6 CFU)Legislazione dei beni culturali (IUS/10) (3 CFU)18 crediti da acquisire in due fra le seguenti disciplineStoria medievale (M-STO/01) (9 CFU)Storia moderna (M-STO/02) (9 CFU)Storia contemporanea (M-STO/04) (9 CFU)Storia della filosofia (M-FIL/06) (9 CFU)27 crediti da acquisire in tre fra le seguenti discipline, ove attivateComunicazione letteraria nell’Italia novecentesca ovveroLetteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9 CFU)Diplomatica (M-STO/09) (9 CFU)Storia contemporanea (M-STO/04) (9 CFU) ove non già sostenutoStoria degli antichi stati italiani (M-STO/02) (9 CFU)Storia del giornalismo (M-STO/04) (9 CFU)Storia del Risorgimento (M-STO/04) (9 CFU)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 CFU)Storia della Chiesa (M-STO/07) (9 CFU)Storia medievale (M-STO/01) (9 CFU) ove non già sostenutoStoria moderna (M-STO/02) (9 CFU) ove non già sostenuto9 crediti da acquisire in due fra le seguenti discipline, ove attivateStoria della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (6 CFU)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (6 CFU)Storia e critica del cinema ovvero Teoria e analisi del linguaggio cinematografico(L-ART/06) (6 CFU)12 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateArcheologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07) (9 CFU)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) (9 CFU)Storia dell’architettura (ICAR/18) (9 CFU)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (9 CFU)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (9 CFU)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (9 CFU)9 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateCiviltà greca (L-FIL-LET/02) (9 CFU)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) (9 CFU)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (9 CFU)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) (9 CFU)Storia bizantina (L-FIL-LET/07) (9 CFU)9 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateGeografia culturale (M-GGR/01) (9 CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (9 CFU)Geografia regionale (M-GGR/01) (9 CFU)Geografia storica (M-GGR/01) (9 CFU)Geografia urbana (M-GGR/01) (9 CFU)

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

78

Page 30: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

riflessione specifica sui diversi aspetti dello spettacolo s’intrecci con i saperi linguistici,letterari e artistici entro un quadro di riferimento storico e filosofico sempre ben deter-minato e tale da costituire la premessa culturale indispensabile per ogni adeguato appro-fondimento specialistico. Un certo spazio, inoltre, è riservato, in particolare, alle teoriee alle tecniche della comunicazione e dei nuovi media oltre che all’acquisizione di ba-silari cognizioni d’informatica nelle sue applicazioni allo studio delle discipline umani-stiche. L’obiettivo è di formare, attraverso il percorso triennale di studi universitari,fi gure professionali già autonomamente competenti, destinate a operare a differenti li-velli e con diverse specificità nell’ambito delle istituzioni pubbliche e private deputatealla conservazione e alla tutela dei beni teatrali, cinematografici e televisivi, ma anchefigure professionali orientate allo studio e alla ricerca storica e critica nei diversi com-parti dello spettacolo.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base del presente curriculumpuò, d’altronde, rappresentare la condizione iniziale per ulteriori percorsi diretti alla for-mazione di operatori culturali, animatori di comunità, docenti di differente livello e ricer-catori di ambito universitario.Si suggerisce allo studente di seguire il piano di studi qui indicato.Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 CFU)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (6 CFU)Legislazione dei beni culturali (IUS/10) (3 CFU)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)18 crediti da acquisire fra le seguenti discipline, ove attivateStoria contemporanea (M-STO/04) (6-9 CFU)Storia del giornalismo (M-STO/04) (6-9 CFU)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (6 CFU)Storia della filosofia (M-FIL/06) (6 CFU)Storia della radio e della televisione (M-STO/04) (6-9 CFU)Storia della scienza (M-STO/05) (6 CFU)Storia greca (L-ANT/02) (6 CFU)Storia medievale (M-STO/01) (6 CFU)Storia moderna (M-STO/02) (6-9 CFU)Storia romana (L-ANT/03) (6 CFU)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) (6-9 CFU) (Esclusivamente per gli studenti iscritti prima dell’A.A. 2004/2005)72 crediti da acquisire fra le seguenti discipline, ove attivateDrammaturgia (L-ART/05) (6 CFU)Estetica (M-FIL/04) (9 CFU)Istituzioni di regia (L-ART/05) (9 CFU)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) ovveroComunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) (9 CFU)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) (6 CFU)Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05) (9 CFU)Storia e critica del cinema (L-ART/06) (12 CFU)Storia del cinema d’animazione (L-ART/06) (6-9 CFU)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (12 CFU)Storia del teatro francese (L-ART/05) (9 CFU)Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05) (6-9 CFU)Storia del teatro inglese (L-ART/05) (9 CFU)Storia della musica moderna e contemporanea ovvero

81

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (9 CFU)Storia della letteratura artistica (L-ART/04) (9 CFU)6 crediti da acquisire in una fra le seguenti disciplineArchivistica (M-STO/08) (6 CFU)Archivistica informatica (M-STO/08) (6 CFU)Bibliografia (M-STO/08) (6 CFU)Biblioteconomia (M-STO/08) (6 CFU)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (6 CFU)6 crediti da acquisire in una fra le seguenti disciplineGrammatica italiana (L-FIL-LET/12) (6 CFU)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) (6 CFU)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12) (6 CFU)15 crediti da acquisire fra le seguenti disciplineStoria del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (6-9 CFU)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) ovveroStoria e critica del cinema (L-ART/06) (6-9 CFU)6 crediti da acquisire in una fra le seguenti disciplineGeografia culturale (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia regionale (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia storica (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia urbana (M-GGR/01) (6 CFU)Linguistica generale (L-LIN/01) (6 CFU)Nuovi media e comunicazione (SPS/08) (6 CFU)Sociologia della comunicazione (SPS/08) (6 CFU)9 crediti da acquisire in due fra le seguenti discipline, ove attivateCiviltà greca (L-FIL-LET/02) (3 CFU)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) ovvero Lingua latina (L-FIL-LET/04) (6 CFU)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) (3 CFU)3 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateAntropologia (BIO/08) (3 CFU)Analisi chimiche (CHIM/02) (3 CFU)Paleontologia vegetale (GEO/01) ovvero Paleontologia e geologia del Quaternario (GEO/01) (3 CFU)

Storia e conservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi

Il curriculum prevede, in primo luogo, l’acquisizione da parte dello studente di spe-cifiche conoscenze e competenze relative alla storia dello spettacolo, inteso nel senso piùlato e complessivo del termine, con riferimento, dunque, ai generi di grande tradizionee rilievo (teatro, cinema e radio), ai generi di più moderna e attuale generazione (tele-visione) e ai generi, infine, di minore rilievo (circo, cabaret, ecc.). Il curriculum è stu-diato in modo da consentire il conseguimento di cognizioni idonee nei campi in cui la

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

80

Page 31: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

valorizzazione e promozione del patrimonio artistico: dunque presso istituzioni pubblichee fondazioni private come, in primo luogo, musei, gallerie e centri espositivi, ovvero nelquadro di attività editoriali tradizionali, multimediali e telematiche e di istituzioni e im-prese a vario titolo interessate al patrimonio artistico.Il curriculum si prefigge, d’altronde, di preparare laureati in grado di accedere –anche in virtù della componente umanistico-storica della loro formazione – al Corso dilaurea magistrale in storia dell’arte, per raggiungere una piena maturità di conoscenze.La preparazione conseguita dal laureato formatosi sulla base di questo curriculum puòdunque rappresentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi diretti alla formazionesia degli insegnanti di storia dell’arte della scuola secondaria, sia dei ricercatori di am-bito universitario. Si suggerisce allo studente di seguire il piano di studi qui indicato.Archeologia e storia dell’arte greca ovvero Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07) (6 CFU)Architettura del paesaggio (ICAR/15) (3 CFU)Legislazione dei beni culturali (IUS/10) (3 CFU)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)Storia dell’architettura (ICAR/18) (6 CFU)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (12 CFU)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (12 CFU)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (12 CFU)Storia della letteratura artistica (L-ART/04) (9 CFU)9 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateEstetica (M-FIL/04) (9 CFU)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) ovveroComunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) (9 CFU)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) (9 CFU)Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (9 CFU)Storia delle tecniche artistiche (L-ART/04) (9 CFU)Esclusivamente per gli studenti iscritti prima dell’A.A. 2004/2005Cultura artistica della tarda antichità e dell’alto Medioevo (L-ANT/08) (9 CFU)Iconografia e iconologia (L-ART/02) (9 CFU)Museologia (L-ART/04) (9 CFU)Produzione artistica e società industriale (L-ART/03) (9 CFU)18 crediti da acquisire in due fra le seguenti discipline, ove attivate:Religioni del mondo classico (M-STO/06) (9 CFU)Storia contemporanea (M-STO/04) (9 CFU)Storia del Cristianesimo (M-STO/07) ovvero Storia della Chiesa (M-STO/07) ovvero Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07) (9 CFU)Storia della filosofia (M-FIL/06) (9 CFU)Storia greca (L-ANT/02) (9 CFU)Storia medievale (M-STO/01) (9 CFU)Storia moderna (M-STO/02) (9 CFU)Storia romana (L-ANT/03) (9 CFU)

83

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

Drammaturgia musicale (L-ART/07) (9 CFU)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) (9 CFU)6 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateArchivistica (M-STO/08) (6 CFU)Archivistica informatica (M-STO/08) (6 CFU)Bibliografia (M-STO/08) (6 CFU)Biblioteconomia (M-STO/08) (6 CFU)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (6 CFU)6 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateIconografia e iconologia (L-ART/02) (6 CFU)Museolgia (L-ART/04) (6 CFU)Storia dell’architettura (ICAR/18) (6 CFU)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (6 CFU)Storia dell’arte medievale (L-ART/01) (6 CFU)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) (6 CFU)9 crediti da acquisire fra le seguenti discipline, ove attivateCiviltà bizantina (L-FIL-LET/07) (6 CFU)Civiltà greca (L-FIL-LET/02) (6 CFU)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (6 CFU)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02) (3 CFU)12 crediti da acquisire in due fra le seguenti discipline, ove attivateGeografia culturale (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia regionale (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia storica (M-GGR/01) (6 CFU)Geografia urbana (M-GGR/01) (6 CFU)Nuovi media e comunicazione (SPS/08) (6 CFU)Sociologia della comunicazione (SPS/08) (6 CFU)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (SPS/08) (6 CFU)Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e della comunicazione visiva (SPS/08) (6 CFU)3 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivateAntropologia (BIO/08) (3 CFU)Analisi chimiche (CHIM/02) (3 CFU)Paleontologia vegetale (GEO/01) (3 CFU)

Storia dell’arte

È obiettivo formativo specifico del curriculum di fornire al laureato una solida cono-scenza complessiva delle nozioni fondamentali della storia dell’arte – dall’età medievalealla contemporanea – e delle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni artisticisulla base di una formazione d’impianto umanistico-storico adeguatamente strutturata ealtresì aperta all’utilizzo di strumentazioni informatico-telematiche.Ci si propone di formare una figura professionale in grado di operare a differenti livelliin tutti gli ambiti caratterizzati da attività di studio, catalogazione, conservazione, tutela,

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

82

Page 32: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

certamento della seconda lingua straniera, obbligatoriamente diversa dalla prima lingua)(con l’eccezione del curriculum di Archeologia)9 CFU - Esame a scelta dello studente (esclusi laboratori e stages)9 CFU - per l’elaborato finale.

85

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

18 crediti da acquisire in tre fra le seguenti discipline (almeno una per gruppo), ove attivate:I gruppoArchivistica (M-STO/08) (6 CFU)Bibliografia (M-STO/08) (6 CFU)Biblioteconomia (M-STO/08) (6 CFU)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (6 CFU) II gruppoStoria e critica del cinema (L-ART/06) ovvero Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) (6 CFU)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (6 CFU)Storia della musica moderna e contemporanea ovveroDrammaturgia musicale (L-ART/07) (6 CFU)21 crediti da acquisire in tre fra le seguenti discipline (almeno una per gruppo), ove attivate:I gruppoCiviltà bizantina (L-FIL-LET/07) (6-9 CFU)Civiltà greca (L-FIL-LET/02) (6-9 CFU)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08) (6-9 CFU)Letteratura latina (L-FIL-LET/04) (6-9 CFU)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) (6-9 CFU, previo superamento dell’esame di Letteratura latina oppure di Lingua latina)Lingua latina (L-FIL-LET/04) (6-9 CFU)II gruppoEtnomusicologia (L-ART/08) (6-9 CFU)Geografia culturale (M-GGR/01) (6-9 CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (6-9 CFU)Geografia regionale (M-GGR/01) (6-9 CFU)Geografia storica (M-GGR/01) (6-9 CFU)Geografia urbana (M-GGR/01) (6-9 CFU)Linguistica generale (L-LIN/01) (6-9 CFU)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (SPS/08) (6 CFU)6 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivate:Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (6 CFU)Metodi analitici per lo studio dei beni culturali (FIS/07) (6 CFU)3 crediti da acquisire in una fra le seguenti discipline, ove attivate:Antropologia (BIO/08) (3 CFU)Analisi chimiche (CHIM/02) (3 CFU)Paleontologia vegetale (GEO/01) (3 CFU)Per tutti i curricula3 CFU - Accertamento delle conoscenze informatiche 3 CFU - Accertamento delle conoscenze di una lingua dell’Unione Europea (inglese,francese, tedesco e spagnolo)3 CFU - Laboratorio di scrittura italiana6 CFU - Per laboratori e stages di curriculum (di cui 3 CFU eventualmente per l’ac-

Corso di laurea in Scienze dei beni culturali

84

Page 33: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANEDELL’AMBIENTE, DEL TERRITORIO

E DEL PAESAGGIO (SUA)(Classe 30)

Sede didattica: via Festa del Perdono, 7 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Guglielmo ScaramelliniSito del corso: http://users.unimi.it/digsua/Per informazioni: [email protected] Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (SUA– laurea triennale), attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degliStudi di Milano, appartiene alla Classe 30 – Scienze geografiche. Il Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio in-tende formare laureati con solide competenze nelle scienze geografiche, e nelle loro ap-plicazioni, e fornire le fondamentali basi teoriche e metodologiche nelle disciplinegiuridiche, economiche, sociali e umane utili per un’interpretazione scientifica dei sistemiterritoriali e per una valutazione dell’impatto ambientale e sociale su di essi prodotto dagliinterventi umani. Tali competenze saranno supportate dall’acquisizione di lingue stranieree da un pieno utilizzo dei principali strumenti informatici e di telecomunicazione nella rac-colta di documentazione, nella rappresentazione cartografica, nell’elaborazione delle in-formazioni, nella costruzione di ipertesti. Dopo un primo anno comune il corso si articola secondo tre differenti curricula: Pae-saggi geografici e culture del mondo, Turismo e valorizzazione culturale del territo-rio, Analisi ambientale e paesaggistica. I tre curricula si distinguono fra loro per unaserie di esami diversi pur innestandosi su una base comune. Ciascun insegnamento uffi-ciale, strutturato in modo da raggiungere gli obiettivi formativi a esso assegnati in funzionedei diversi curricula, comprende di norma:a) la trattazione di elementi introduttivi riguardanti i caratteri e i connotati epistemo-logici dell’ambito disciplinare oggetto dell’insegnamento;b) opportune forme di approfondimento, anche graduate nell’impegno richiesto, consi-stenti sia nella trattazione in maniera organica dei principali aspetti della materia, sia nel-l’esame più dettagliato di singole tematiche e questioni che servano a introdurre ai metodidi analisi e alle tipologie di ricerca adottate, mediante attività quali: letture di testi, analisidi materiali statistici, iconografici e cartografici, esemplificazione di casi di studio;c) eventuali esercitazioni e seminari diretti ad approfondire e a consolidare le cono-scenze e le competenze acquisite in relazione ai due punti precedenti.L’acquisizione da parte dello studente dei crediti stabiliti per ciascun insegnamento, o mo-dulo di insegnamento, è subordinata al superamento delle relative prove d’esame, che dannoluogo a votazione in trentesimi, ai sensi della normativa d’Ateneo e di Facoltà.

Curriculum Paesaggi geografici e culture del mondo

Nell’ambito del Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e delpaesaggio, si suggerisce agli studenti la possibilità di orientare i propri studi secondo il cur-riculum: Paesaggi geografici e culture del mondo.

87

Page 34: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letterature scandinave (L-LIN/15)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline (se non già sostenute)Didattica della geografia (M-GGR/01) Geografia (M-GGR/01)Geografia culturale (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia dei grandi spazi (M-GGR/01) Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02)Geografia politica ed economica (M-GGR/02)Geografia umana (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)Fondamenti di ecologia (BIO/07)Politica dell’ambiente (M-GGR/01)Semiologia cartografica (M-GGR/01) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline (se non già sostenute)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia dell’industria (M-STO/04)Storia dell’America settentrionale (M-STO/04) Storia economica (SECS-P/12)12 crediti da acquisire nelle seguenti disciplineIstituzioni di storia dell’arte (L-ART/02)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Architettura del paesaggio (ICAR/15)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia antica (L-ANT/09)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)Estetica (M-FIL/04) e/o Museologia (L-ART/04) (per non più di 6 crediti) 6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateFondamenti di topografia e cartografia automatica (ICAR/06) Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Istituzioni di statistica (SECS-S/01) Sistemi informativi territoriali (ING-INF/05)

89

Corso di laurea in Sua

È obiettivo formativo specifico del curriculum fornire, oltre che le nozioni fonda-mentali delle discipline geografiche, anche le nozioni basilari di altre disciplineumane, sociali, giuridiche e urbanistiche che consentano una comprensione suffi-cientemente approfondita delle realtà antropiche e territoriali costituenti la super-ficie terrestre e il suo popolamento umano. Le figure professionali così formatepotranno accedere all’insegnamento delle discipline geografiche e affini (secondo lenorme in vigore), alle attività di formazione extra-scolastica, alle professioni pub-blicistiche e ai mezzi di comunicazione di massa, alle attività editoriali generiche especialistiche, alla mediazione interculturale e alla gestione delle problematiche le-gate alle migrazioni.II percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa (sono contrassegnati con asteriscogli insegnamenti da seguire, di norma, nel primo anno), è stabilito come segue:Geografia (M-GGR/0l) oppure Geografia regionale (M-GGR/01) (9 CFU)*Geografia fisica (GEO/04) (6 CFU) e Geologia ambientale (GEO/04) (3CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (9 CFU) oppureFondamenti di ecologia (BIO/07) (9 CFU)*Geografia della popolazione (M-GGR/01) (9 CFU) oppure Antropologia culturale (M-DEA/01) (9 CFU)*Geografia storica (M-GGR/01) (9 CFU) Storia economica (SECS-P/12) oppure Storia contemporanea (M-STO/04) oppure Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 CFU)* Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)*Istituzioni di economia (SECS-P/01) Sociologia (SPS/07) (6 CFU) oppure Sociologia Urbana (SPS/10) (6 CFU)* Urbanistica (ICAR/21) (9 CFU) Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (3+3 CFU)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline linguistiche1

Lingua francese (L-LIN/04)*Lingua spagnola (L-LIN/07)*Lingua portoghese (L-LIN/09)*Lingua inglese (L-LIN/12)*Lingua tedesca (L-LIN/14)*6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline linguisticheLingua francese (corso avanzato) (L-LIN/04)Lingua spagnola (corso avanzato) (L-LIN/07)Lingua portoghese (corso avanzato) (L-LIN/09)Lingua inglese (corso avanzato) (L-LIN/12)Lingua tedesca (corso avanzato) (L-LIN/14)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letterature Ispanoamericane (L-LIN/06)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura angloamericana (L-LIN/11)

Corso di laurea in Sua

88

1 Durante il primo anno di corso lo studente seguirà soltanto una delle discipline linguistiche contrassegnatecon un asterisco; la seconda disciplina (da seguire durante il secondo o il terzo anno di corso, a scelta dello stu-dente), concernerà, di norma, un insegnamento diverso dal primo oppure una seconda annualità avanzata dellamedesima disciplina, secondo le attivazioni esistenti.

Page 35: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)*Istituzioni di economia (SECS-P/01) (6 CFU)Sociologia del turismo (SPS/10) (3CFU) Sociologia (SPS/07) oppure Sociologia urbana (SPS/10) (6 CFU)*Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (6+3 CFU)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline linguistiche1

Lingua francese (L-LIN/04)*Lingua spagnola (L-LIN/07)*Lingua portoghese (L-LIN/09)*Lingua inglese (L-LIN/12)*Lingua tedesca (L-LIN/14)*6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline linguisticheLingua francese (corso avanzato) (L-LIN/04)Lingua spagnola (corso avanzato) (L-LIN/07)Lingua portoghese (corso avanzato) (L-LIN/09)Lingua inglese (corso avanzato) (L-LIN/12)Lingua tedesca (corso avanzato) (L-LIN/14)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letterature ispanoamericane (L-LIN/06)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura angloamericana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letterature scandinave (L-LIN/15)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline (se non già sostenute)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia culturale (M-GGR/01)Geografia politica ed economica (M-GGR/02)Politica dell’ambiente (M-GGR/01)Geografia (M-GGR/0l)Geografia storica (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia dei grandi spazi (M-GGR/01) Semiologia cartografica (M-GGR/01) Geografia umana (M-GGR/01) Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02)Fondamenti di ecologia (BIO/07)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline (se non già sostenute)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)

91

Corso di laurea in Sua

9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplinePsicologia sociale e ambientale (M-PSI/05)*Sociologia dei processi culturali (SPS/08)9 crediti a scelta tra le discipline presenti nel regolamento del Corso di laurea9 crediti per la «Prova finale»15 crediti per� Accertate abilità di scrittura italiana: 3 CFU;� Conoscenze informatiche: 3 CFU;� Ulteriori conoscenze di carattere informatico, cartografico, telematico, linguistico(italiano e lingua straniera); laboratori pertinenti ai diversi curricula; acquisizione di ca-pacità relazionali o comunque utili per 1’inserimento nel mondo del lavoro, tirocini for-mativi e di orientamento, stage: 9 CFU.TOTALE DEI CREDITI: 180

Curriculum Turismo e valorizzazione culturale del territorio

Nell’ambito del Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e delpaesaggio, si suggerisce agli studenti la possibilità di orientare i propri studi secondo il cur-riculum: Turismo e valorizzazione culturale del territorio. È obiettivo formativo specificodel curriculum fornire le nozioni fondamentali delle discipline geografiche, oltre che le no-zioni basilari di altre discipline umane, sociali, giuridiche e urbanistiche che consentanodi analizzare criticamente i caratteri naturalistici e antropici di un territorio, mettendonein evidenza gli elementi materiali e immateriali meritevoli di valorizzazione culturale eturistica. Ciò in relazione a progetti di tutela conservativa, esposizione museale e promo-zione culturale ai fini dello sviluppo locale e del rafforzamento delle identità culturalinonché alla possibile valorizzazione a fini turistici, tramite la creazione di eventi e l’in-serimento in itinerari e circuiti territoriali o tematici.Le figure professionali così formate saranno quelle di operatori capaci di formu-lare e attuare politiche di conservazione e valorizzazione dei patrimoni culturali pro-pri delle tradizioni locali, nonché individuare e organizzare strutture, itinerari ecircuiti turistici che facciano emergere e valorizzino gli elementi, materiali e imma-teriali assicurandone una fruizione rispettosa, ma anche promuovendone la redditi-vità economica.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa (sono contrassegnati con asteriscogli insegnamenti da seguire, di norma, nel primo anno), è stabilito come segue:Geografia (M-GGR/01) oppure Geografia regionale (M-GGR/01) (9 CFU)*Geografia fisica (GEO/04) (6 CFU) e Geologia ambientale (GEO/04) (3CFU) oppure Antropologia culturale (M-DEA/01) (9 CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01) (9 CFU) Geografia del turismo (M-GGR/01) (9 CFU)Geografia urbana (M-GGR/0l) oppure Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02) (9 CFU)*Storia economica (SECS-P/12) oppure Storia contemporanea (M-STO/04) oppure Storia dell’Italia contemporanea (M-ST0/04) (9 CFU)*

Corso di laurea in Sua

90

1 Durante il primo anno di corso lo studente seguirà soltanto una delle discipline linguistiche contrassegnatecon un asterisco; la seconda disciplina (da seguire durante il secondo o il terzo anno di corso, a scelta dello stu-dente), concernerà, di norma, un insegnamento diverso dal primo oppure una seconda annualità avanzata dellamedesima disciplina, secondo le attivazioni esistenti.

Page 36: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Curriculum Analisi dell’ambiente e del paesaggio

Nell’ambito del Corso di laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e delpaesaggio (appartenente alla classe delle lauree in Scienze geografiche - Classe 30), sisuggerisce agli studenti la possibilità di orientare i propri studi secondo il curriculum:Analisi dell’ambiente e del paesaggio.È obiettivo formativo specifico del curriculum fornire, oltre che le nozioni fondamen-tali proprie delle discipline geografiche, anche le nozioni basilari delle altre discipline so-ciali, giuridiche, urbanistiche, umanistiche, tali da fornire la capacità di analizzarecriticamente i caratteri naturalistici e antropici di un territorio, al fine di comprendere i ca-ratteri propri delle compagini sociali in esso presenti, i loro aspetti demografici, le lorostrutture economiche, i conseguenti assetti territoriali, individuare i problemi e le criticitàproprie del territorio, dell’ambiente e del paesaggio e quindi indicarne i possibili rimedie soluzioni, affinché i pubblici poteri possano intervenire con adeguate azioni program-matorie e atti concreti.Le figure professionali così formate saranno degli operatori tecnici e culturali dotatidi adeguate conoscenze negli ambiti umanistici e sociali, ma anche di competenze sta-tistiche e cartografiche supportate dalle moderne tecniche informatiche, e potrannooperare nel campo dell’analisi, della valorizzazione e della gestione delle risorse terri-toriali, della programmazione economica e urbanistica, dell’individuazione degli ambitiottimali di organizzazione e di fornitura dei servizi, della localizzazione delle attivitàeconomiche, delle infrastrutture e degli apparati strumentali, dell’amministrazione edel governo di ambiente, territorio e paesaggio, operando all’interno di enti pubblici,organizzazioni private e non governative, studi professionali.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa (sono contrassegnati con asteriscogli insegnamenti da seguire, di norma, nel primo anno), è stabilito come segue:Geografia (M-GGR/01) oppure Geografia regionale (M-GGR/01) (9 CFU)*Geografia fisica (GEO/04) (6 CFU) e Geologia ambientale (GEO/04) (3 CFU)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/0l) (9 CFU) oppure Fondamenti di ecologia (BIO/07) (9 CFU)*Politica dell’ambiente (M-GGR/01) (9 CFU)Geografia urbana (M-GGR/01) (9 CFU)Storia economica (SECS-P/12) oppure Storia contemporanea (M-STO/04) oppure Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (9 CFU)*Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9 CFU)*Istituzioni di economia (SECS-P/01) (6 CFU) ed Economia della cultura(SECS-P/01) (3 CFU)Urbanistica (ICAR/21) (9 CFU)Sociologia (SPS/07) oppure Sociologia urbana (SPS/10) (9 CFU)*Diritto delle Istituzioni Comunitarie e dell’ambiente (IUS/14 + IUS/10) (6+3 CFU)12 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline linguistiche1

Lingua francese (L-LIN/04)*Lingua spagnola (L-LIN/07)*Lingua portoghese (L-LIN/09)*

93

Corso di laurea in Sua

Storia moderna (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia dell’industria (M-STO/04)Storia economica (SECS-P/12)9 crediti da acquisire nelle seguenti disciplineIstituzioni di storia dell’arte (L-ART/02) Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Architettura del paesaggio (ICAR/15)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia antica (L-ANT/09)Estetica (M-FIL/04) e/o Museologia (L-ART/04) (per non più di 6 CFU)9 crediti da acquisire nella seguente disciplinaUrbanistica (ICAR/21)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateFondamenti di topografia e cartografia automatica (ICAR/06)Istituzioni di statistica (SECS-S/01)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Sistemi informativi territoriali (ING-INF/05)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplinePsicologia (M-PSI/01)Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/01)*Sociologia dei processi culturali (SPS/08) Sociologia economica (SPS/09) 9 crediti a scelta tra le discipline presenti nel Regolamento del Corso di laurea9 crediti per la «Prova finale»15 crediti per � Accertate abilità di scrittura italiana: 3 CFU;� Conoscenze informatiche: 3 CFU; � Ulteriori conoscenze di carattere informatico, cartografico, telematico, linguistico(italiano e lingua straniera): – Laboratori di tecniche di gestione delle risorse ambientali, culturali e turistiche, dilegislazione sul turismo, di psicologia e sociologia del turismo, di scrittura e tecnicadell’immagine; – Acquisizione di capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondodel lavoro, tirocini formativi e di orientamento, stage (9 CFU)TOTALE DEI CREDITI: 180

Corso di laurea in Sua

92

1 Durante il primo anno di corso lo studente seguirà soltanto una delle discipline linguistiche contrassegnatecon un asterisco; la seconda disciplina (da seguire durante il secondo o il terzo anno di corso, a scelta dello stu-dente), concernerà, di norma, un insegnamento diverso dal primo oppure una seconda annualità avanzata dellamedesima disciplina, secondo le attivazioni esistenti.

Page 37: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Acquisizione di capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel mondo dellavoro, tirocini formativi e di orientamento, stage (9 CFU).Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 9 crediti a scelta per incrementare ilsuo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculum di riferimento, acquisendoulteriori crediti oltre a quelli stabiliti fino ad un massimo di 12 crediti per insegnamento.Lo studente è inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dall’ordinamento di-dattico del Corso di laurea, così come stabiliti nel precedente punto 4.L’assolvimento degli obblighi previsti per i curricula dà luogo all’ammissione senzadebiti formativi a una o più lauree specialistiche attivate nella Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università degli Studi di Milano.TOTALE DEI CREDITI: 180Ambiti occupazionaliI laureati del Corso di laurea troveranno sbocchi professionali, coerentemente con ilcurriculum scelto, nel settore della formazione scolastica (nel rispetto delle normative vi-genti) ed extra-scolastica, del giornalismo ambientale e delle attività editoriali, nell’orga-nizzazione e gestione delle relazioni interculturali e delle problematiche legate ai fenomenimigratori, nella valorizzazione culturale e turistica dei beni ambientali e paesaggistici,nel marketing territoriale, nella formulazione di piani e progetti di sviluppo turistico, inattività di analisi e valutazione dell’ambiente e del paesaggio finalizzate alla comunica-zione ambientale (redazione dei rapporti ambientali, predisposizione di rapporti sullo statodell’ambiente), alla preparazione di studi di impatto ambientale e paesaggistico, alla me-diazione tra portatori di interessi diversi nei processi decisionali a carattere partecipativo,alla formulazione di progetti di sviluppo in relazione a programmi di azione comunitariae nella gestione delle risorse presso enti pubblici e privati.Ordinamento didatticoSono ammessi al primo anno, o agli anni successivi, anche gli studenti eventualmenteprovenienti da altri Corsi di laurea, ai quali saranno riconosciuti gli esami già sostenuti se-condo la loro pertinenza ai diversi curricula. Il primo anno di corso è comune, nella sua struttura d’insieme, a tutti i curricula. Siconsiglia agli studenti di sostenere gli esami relativi agli insegnamenti e laboratori fon-damentali (almeno uno) in attesa della scelta di indirizzo che dovrà essere effettuata al-l’inizio del secondo anno di corso.N.B.: La scelta degli insegnamenti è subordinata alla loro attivazione.

95

Corso di laurea in Sua

Lingua inglese (L-LIN/12)*Lingua tedesca (L-LIN/14)*9 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplineGeografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia culturale (M-GGR/01)Geografia politica ed economica (M-GGR/02)Geografia (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia umana (M-GGR/01)Fondamenti di ecologia (BIO/07) Geografia delle comunicazioni (M-GGR/02)Geografia storica (M-GGR/01)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)9 crediti da acquisire nelle seguenti disciplineArchitettura del paesaggio (ICAR/15)Istituzioni di storia dell’arte (L-ART/02)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02) Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia antica (L-ANT/09)Museologia (L-ART/04) e/o Estetica (M-FIL/04) (per non più di 6 CFU)12 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, ove attivateIstituzioni di statistica (SECS-S/01)Fondamenti di topografia e cartografia automatica (ICAR/06)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Sistemi informativi territoriali (ING-INF/05)6 crediti da acquisire in una delle seguenti disciplinePsicologia (M-PSI/01)Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/01)*Sociologia dei processi culturali (SPS/08) Sociologia economica (SPS/09) 9 crediti a scelta tra le discipline presenti nel Regolamento del Corso di laurea9 crediti per la «Prova finale»15 crediti per� Accertate abilità di scrittura italiana: 3 CFU;� Conoscenze informatiche: 3 CFU;� Ulteriori conoscenze di carattere informatico, cartografico, linguistico (italiano e lin-gue straniere):Laboratori di indagini territoriali qualitative e quantitative, di analisi ecologica, di in-terpretazione di foto aeree e documenti telerilevati, di educazione ambientale, di tec-niche di gestione delle risorse ambientali, culturali e turistiche, sistemi di gestioneambientale, scrittura e tecnica dell’immagine;

Corso di laurea in Sua

94

Page 38: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE

(Classe 14)

Il Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione è stato attivato nel-l’anno accademico 2000-2001 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degliStudi di Milano. Il suo scopo è fornire un percorso di studi che metta in grado gli studentidi acquisire le competenze culturali proprie di un laureato della Facoltà di Lettere e Filo-sofia e, insieme, le capacità professionali necessarie per agire in modo sicuro e consape-vole nei molteplici settori del mondo della comunicazione.Per comunicare è necessario conoscere e saper trasmettere le forme e i contenuti dellapropria identità. Ciò è possibile solo a coloro che hanno scelto di darsi una formazione uma-nistica, che è moneta duratura e spendibile a qualsiasi livello occupazionale. La conoscenzatecnica dei molteplici linguaggi della comunicazione di massa, di cui è necessario saper co-gliere con professionalità i modi, i registri e le ambiguità, è infatti una condizione essenziale,ma non sufficiente alla buona comunicazione. L’offerta del nostro Corso di laurea sta nella capacità di riempire ciascun linguaggio spe-cifico di elementi creativi, che possono nascere solo da un sapere meditato e profondo, riccoe articolato, in grado di stimolare quel giudizio critico che è indispensabile strumento di au-tonomia e libertà.Per accedere al Corso di laurea è necessario superare un test, che si svolgerà all’Univer-sità degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, il giorno 4 settembre 2007, alle ore9.00. Lo studente potrà iscriversi al test dal 16 luglio al 29 agosto 2007 sia via Internet(www.unimi.it) sia presso i terminali presenti in Università o nella sede delle Segreteriedelle Facoltà interessate, in via Mercalli 21. Il test selezionerà 250 studenti.Si precisa che lo stesso test selezionerà anche i futuri studenti del Corso di laurea inComunicazione e società, attivato presso la Facoltà di Scienze Politiche. Le prove di cultura di base e capacità logica sono costituite da quesiti a risposta mul-tipla. Per favorire la migliore comprensione della natura della prova e per consentire aicandidati di esercitarsi, è stato predisposto un eserciziario on line disponibile presso ilsito internet www.cosp.unimi.it.Sistema dei punteggi della Procedura di Ammissione

Profitto scolastico 10% Voto esame di stato Conoscenze di base 60% linguistico espressive

culturaliCapacità logica 30% Logica elementare Per ulteriori informazioni lo studente è invitato a consultare anche le Guide, con i pro-grammi dei corsi, pubblicate a cura del Corso di laurea e il sito Internet del Corso dilaurea http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlsuc/home); della Facoltà e del COSP(www.cosp.unimi.it). La Guida per le matricole sarà pubblicata nel mese di Luglio2007, quella per il II e il III anno nel mese di settembre.

97

Page 39: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Curriculum in Teorie e metodi del linguaggio e dell’immagine

È obiettivo formativo specifico del curriculum l’acquisizione di una competenza teo-rica sulle principali metodologie dell’espressività comunicativa, relative in specifico allinguaggio e all’immagine visiva. Di conseguenza, il curriculum intende favorire il con-seguimento di solide, anche se non specialistiche, cognizioni in quei campi in cui la ri-flessione linguistica, semiotica ed estetico-filosofica si intreccia, anche sul pianoo pe rativo, con i saperi delle arti e delle reti espressive, comunicative e simboliche, inda-gati nei differenti modi con cui si presentano sia sul piano storico della cultura umanisticasia su quello della loro attuale utilizzazione mediologica. Specifico approfondimento è ri-servato dunque ai settori in cui le reti comunicative si connettono all’immagine, al lin-guaggio e alle loro tradizioni storico-culturali. È prevista infine anche l’acquisizione dibasilari competenze scientifico-disciplinari relative alla progettazione dei sistemi di ela-borazione e trasmissione dell’informazione (supportati da essenziali nozioni di informa-tica teorica e applicata), nonché alla loro gestione e utilizzazione in contesti applicativi,avendo cura di sviluppare i fondamenti teorici e i metodi per azioni e interventi tecnica-mente validi nei campi della comunicazione multimediale (televisione, radio, cinema,giornali, internet, ecc.).Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue, per gli studentidel primo anno (per il percorso formativo del II e III anno si rimanda alla Guida del Corsodi laurea e al Sito web):Estetica (M-FIL/04) (9)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (9)Lingua italiana e comunicazione (L-FIL-LET/12) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Semiotica (M-FIL/05) (9) Storia contemporanea (M-STO/04) (9)Linguistica italiana (avanzata) (L-FIL-LET/12) (9)Stilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateLingua francese (L-LIN/04) (6)Lingua spagnola (L-LIN/07) (6)Lingua inglese (L-LIN/12) (6)Lingua tedesca (L-LIN/14) (6)9 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, ove attivateTeorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagineSPS/08) (6)Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica (SPS/08) (3)Editoria multimediale (SPS/08) (6)Nuovi media e comunicazione (SPS/08) (6) Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica (SPS/08) (3 o 6)Teorie e tecniche della comunicazione televisiva (SPS/08) (6)Sociologia della comunicazione (SPS/08) (6)Sociologia (SPS/07) (6)

99

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

Organizzazione del Corso di laureaIl Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione si propone di permet-tere al laureato della classe l’acquisizione di solide, anche se non specialistiche, cono-scenze, supportate da essenziali nozioni di informatica teorica e applicata, nei campi dellacomunicazione multimediale (televisione, cinema, giornali, internet, ecc.), con specificoriferimento alle reti comunicative connesse all’immagine, al linguaggio e alle tradizionistorico-culturali. Si intende formare una figura professionale in grado di operare nei mol-teplici processi culturali della mediazione comunicativa, costituendo un’ottimale inter-connessione, organizzativa e progettuale, fra i programmatori e gli utenti nell’ambito divarie attività di comunicazione presenti sul mercato del lavoro (pubbliche relazioni, pro-gettazione multimediale, attività giornalistica diretta alla divulgazione culturale e alla pro-duzione di testi, attività editoriale in relazione alle nuove tecnologie, gestionedell’immagine nell’ambito di musei e archivi, organizzazione di eventi comunicativi neisettori della moda, della pubblicità, delle attività dello spettacolo).Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Scienze umanistiche per la co-municazione, Classe delle lauree in Scienze della comunicazione.La durata normale del Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunica-zione è di tre anni.Il Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione si struttura in trepercorsi (curricula), rivolti ad approfondire le teorie e i metodi del linguaggio e del-l’immagine, dello spettacolo e della comunicazione storico-sociale.Per poter essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno dimostrare la cono-scenza di due lingue straniere, di cui una dovrà obbligatoriamente essere la linguainglese. La conoscenza di una lingua sarà acquisita attraverso il superamento di un esameda 6 crediti (CFU), obbligatorio in tutti i curricula. La conoscenza della seconda lingua sarà certificata tramite una prova di accertamentolinguistico oppure tramite un laboratorio linguistico, le cui modalità di svolgimento sa-ranno comunicate nei siti del Corso di laurea e di Facoltà. La conoscenza della linguastraniera può anche essere attestata tramite un Certificato rilasciato da scuole di lingua,centri culturali e Università estere ufficialmente titolati il cui elenco si trova in questaGuida. Tale certificazione comporterà l’acquisizione di 3 CFU.Il Corso di laurea struttura le sue attività didattiche in corrispondenza delle quali si ac-quisiscono Crediti formativi tramite lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, stages,questi ultimi svolti in particolare in vista degli sbocchi professionalizzanti.Gli insegnamenti presenti nei percorsi didattici (curricula) in cui si organizza il Corsodi laurea avranno il valore di 3 o 6 o 9 CFU, che potranno aumentare in caso di modulie attività aggiuntive. I Crediti che verranno attribuiti al superamento dell’esame sono indicatidal numero posto tra parentesi che segue la denominazione dell’insegnamento.Per tutte le informazioni relative alla didattica (orari di ricevimento dei docenti,date di inizio dei corsi, date degli esami, ecc.) e alle iniziative del Corso di laurea (in-contri di orientamento, convegni, seminari, ecc.) lo studente è invitato a consultarecon frequenza il sito web del Corso di laurea al seguente indirizzo:http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlsuc/home.I tre percorsi (curricula) in cui si articola il Corso di laurea in Scienze umanistiche perla comunicazione organizzano i loro specifici obiettivi formativi nei piani di studio qui diseguito elencati. In modo da facilitare il completo riconoscimento dei Crediti acquisitinel triennio, e di conseguenza accedere senza debiti formativi alle lauree biennali (magis-trali) attivate dalla Facoltà, si invitano gli studenti a impostare il loro percorso universitariosecondo i seguenti piani di studio:

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

98

Page 40: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

3 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateDiritto costituzionale (IUS/08) (3)Economia della cultura (SECS-P/02) (3)Geografia storica (M-GGR/02) (3)3 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateInformatica giuridica (IUS/01) (3)Diritto dell’informazione (IUS/10) (3)

Curriculum in Teorie e metodi della comunicazione storico-sociale

Il curriculum, denominato Teorie e metodi della comunicazione storico-sociale, pre-vede in primo luogo – oltre ai requisiti generali stabiliti dal Corso di laurea – l’acquisi-zione di competenze sulle principali metodologie del sistema comunicativo, relative inspecifico al linguaggio e alle tecniche di trasmissione dell’informazione, nonché alle mo-dalità di ricezione del messaggio informativo dalle diverse componenti della società. Per-tanto il curriculum intende favorire il conseguimento di solide, anche se nonspecialistiche, cognizioni in quei campi in cui la riflessione linguistica, semiotica e sto-rico-sociale si intreccia, anche sul piano operativo, con i saperi delle arti e delle reti co -municative, indagati nei differenti modi con cui si presentano sia sul piano storico dellacultura umanistica sia su quello della loro attuale utilizzazione mediologica, con partico-lare attenzione alle forme della comunicazione giornalistica. Specifico approfondimentoè riservato dunque ai settori in cui le reti comunicative si connettono al linguaggio, allatrasmissione culturale e alle loro tradizioni storico-culturali. È prevista infine anche l’ac-quisizione di basilari competenze scientifico-disciplinari relative alla progettazione deisistemi di elaborazione e trasmissione dell’informazione (supportati da essenziali nozionidi informatica teorica e applicata), nonché alla loro gestione e utilizzazione in contesti ap-plicativi, avendo cura di sviluppare i fondamenti teorici e i metodi per azioni e interventitecnicamente validi nei campi della comunicazione multimediale (televisione, cinema,giornali, internet, ecc.).Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue, per gli studentidel primo anno (per il percorso formativo del II e III anno si rimanda alla Guida del Corsodi laurea e al sito web):Estetica (M-FIL/04) (9)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (9)Lingua italiana e comunicazione (L-FIL-LET/12) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Semiotica (M-FIL/05) (9) Storia contemporanea (M-STO/04) (9)Lingua inglese (L-LIN/12) (6)Storia economica (SECS-P/12) (6)Storia del giornalismo (M-STO/04) (9)9 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, ove attivateStoria delle dottrine politiche (SPS/02) (6)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (SPS/08) (6) Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica (SPS/08) (3)

101

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateTeoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) (9)Storia e critica del cinema (L-ART/06) (9)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (9)Drammaturgia musicale (L-ART/07) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateLogica (M-FIL/02) (6)Poetica e retorica (M-FIL/04) (6)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) (6)Psicologia cognitiva (M-PSI/01) (6)Organizzazione ed economia dello spettacolo (SECS-P/12) (6)12 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, ove attivateFilosofia teoretica (M-FIL/01) (6)Filosofia morale (M-FIL/03) (6)Storia del giornalismo (M-STO/04) (6)Storia della radio e della televisione (M-STO/04) (6) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateStoria dell’arte contemporanea (L-ART/03) (9)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (9)Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateLetteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) (9)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivate Letterature comparate (L-FIL-LET/14) (9)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) (9)Cultura francese (L-LIN/03) (9)Storia del teatro francese (L-LIN/03) (9)Letteratura francese (L-LIN/03) (9)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) (9)Letterature francofone (L-LIN/03) (9)Cultura spagnola (L-LIN/05) (9)Letteratura spagnola (L-LIN/05) (9)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) (9)Cultura inglese (L-LIN/10) (9)Storia del teatro inglese (L-LIN/10) (9) Letteratura inglese (L-LIN/10) (9)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) (9)Letteratura degli Stati Uniti (L-LIN/11) (9)Cultura tedesca (L-LIN/13) (9)Letteratura tedesca (L-LIN/13) (9)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) (9)Cultura russa (L-LIN/21) (9)Letteratura russa (L-LIN/21) (9)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) (9)

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

100

Page 41: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10) (6)Cultura inglese (L-LIN/10) (6)Letteratura degli Stati Uniti (L-LIN/11) (6)Letteratura tedesca (L-LIN/13) (6)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13) (6)Cultura tedesca (L-LIN/13) (6)Letteratura russa (L-LIN/21) (6)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21) (6)Cultura russa (L-LIN/21) (6)3 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateDiritto costituzionale (IUS/08) (3)Economia della cultura (SECS-P/02) (3)Geografia storica (M-GGR/02) (3)3 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateInformatica giuridica (IUS/01) (3)Diritto dell’informazione (IUS/10) (3)

Curriculum in Teorie e metodi del linguaggioe della comunicazione per lo spettacolo

Il curriculum, denominato Teorie e metodi del linguaggio e della comunicazione perlo spettacolo, prevede, in primo luogo, l’acquisizione da parte dello studente di specificheconoscenze e competenze relative alla comunicazione con particolare e speciale riferi-mento ai linguaggi operanti nello spettacolo. Esso si intende nel senso più lato e com-plessivo del termine, con riferimento, dunque, ai generi di grande tradizione e rilievo(teatro, cinema e radio), ai generi di più moderna e attuale generazione (televisione), anchenelle loro applicazioni extra artistiche, in ambito aziendale, e ai generi, infine, di minorerilievo (circo, cabaret, etc.).Il curriculum è studiato in modo da consentire, attraverso percorsi personalizzabili, ilconseguimento di cognizioni idonee nei campi in cui la riflessione linguistica si intrecci coni saperi artistici entro un quadro di riferimento storico sempre determinato. Uno spazio co-spicuo è riservato, inoltre, alle teorie e alle tecniche della comunicazione e dei nuovi mediaoltre che all’acquisizione di basilari cognizioni di informatica nelle sue applicazioni allostudio delle discipline umanistiche. L’obiettivo è quello di formare, attraverso il percorsotriennale di studi universitari, figure professionali già autonomamente competenti, destinatea operare a differenti livelli e con diverse specificità nel mondo della comunicazione edello spettacolo. A titolo di puro esempio, si potrà pensare agli uffici stampa, promozione,comunicazione, marketing e relazioni esterne degli enti di produzione e distribuzione dispettacolo, ma anche a posizioni dedicate nel settore dell’informazione su carta e on line,e a professionalità connesse con gli ambiti della comunicazione multimediale. Si potràanche pensare alle agenzie specializzate nella progettazione e produzione di eventi speciali,a comparti specifici delle agenzie di comunicazione e pubblicità, a divisioni aziendali de-dicate all’organizzazione di meeting e convention: in una parola, a tutte quelle situazionie posizioni professionali in cui la conoscenza dei meccanismi comunicativi dello spettacolopossa dimostrarsi una componente determinante. Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue, per gli studentiimmatricolati del primo anno (per il percorso formativo del II e III anno si rimanda allaGuida del Corso di laurea e al sito web):

103

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

Editoria multimediale (SPS/08) (6)Nuovi media e comunicazione (SPS/08) (6) Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica (SPS/08) (3 o 6)Teorie e tecniche della comunicazione televisiva (SPS/08) (6)Sociologia della comunicazione (SPS/08) (6)Sociologia (SPS/07) (6) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateTeoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) (9)Storia e critica del cinema (L-ART/06) (9)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07) (9)Drammaturgia musicale (L-ART/07) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateStoria del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) (6)Storia dei movimenti e dei partiti politici (M-STO/04) (6)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivatePsicologia cognitiva (M-PSI/01) (6)Storia della radio e della televisione (M-STO/04) (6)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04) (6)9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateLetteratura italiana (L-FIL-LET/10) (9)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11) (9)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (9)18 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, ove attivateStoria moderna (M-STO/02) (9)Storia della scienza (M-STO/05) (9)Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna e contemporanea (M-STO/07) (9)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (9)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (9)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (9)Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05) (9)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateStilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) (6)Letterature comparate (L-FIL-LET/14) (6)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) (6)Storia del teatro francese (L-LIN/03) (6)Cultura francese (L-LIN/03) (6)Letteratura francese (L-LIN/03) (6)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03) (6)Letterature francofone (L-LIN/03) (6)Cultura spagnola (L-LIN/05) (6)Letteratura spagnola (L-LIN/05) (6)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05) (6)Storia del teatro inglese (L-LIN/10) (6)Letteratura inglese (L-LIN/10) (6)

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

102

Page 42: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

mente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di laurea o per gli altri Corsidi Laurea della Facoltà. Sono inoltre attribuiti 9 crediti alla prova finale.Si ribadisce che, per poter essere ammessi alla prova finale, gli studenti dovranno di-

mostrare la conoscenza di due lingue straniere, di cui una dovrà obbligatoriamenteessere la lingua inglese. La conoscenza di una lingua sarà attestata dal superamento diun esame da 6 crediti (CFU), obbligatorio in tutti i curricula. La conoscenza della se-conda lingua sarà certificata tramite una prova di accertamento linguistico oppure tramiteun laboratorio linguistico, le cui modalità di svolgimento saranno comunicate nei siti delCorso di laurea e della Facoltà. La conoscenza della lingua straniera può anche essere at-testata tramite un Certificato rilasciato da scuole di lingua, centri culturali e Universitàestere ufficialmente titolati il cui elenco si trova in questa guida. Tale certificazione com-porterà l’acquisizione di 3 CFU. I certificati possono essere consegnati direttamente allaSegreteria. Inoltre lo studente dovrà acquisire 15 crediti connessi alla frequenza dei labora-tori nella misura così stabilita:

� Accertate abilità di scrittura italiana: 3 CFU;� Conoscenze informatiche: 3 CFU;� Laboratori, attivati annualmente, finalizzati all’acquisizione di conoscenze pro-fessionalizzanti nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle tecniche dell’immaginee delle pratiche, anche informatiche, relative ai linguaggi e ai metodi della comuni-cazione; ovvero tirocini formativi ed esperienze in ambiente di lavoro, concordatenelle forme stabilite dal Consiglio di Facoltà: complessivamente 9 CFU.Si ricorda infine che, in relazione all’articolo 17, comma 2, del Regolamento didatticodi Facoltà, «lo studente può costruire il proprio piano di studi seguendo uno dei curriculaufficiali previsti per il rispettivo Corso di laurea ovvero discostarsene per qualche parte,e comunque per non più di 27 crediti». Al fine di facilitare l’interpretazione dello studente,il Consiglio di Facoltà del 31.10.2002 ha approvato la seguente delibera:«Nei piani di studio liberalizzati devono comunque essere acquisiti crediti formativiin ogni ambito disciplinare di ciascuna attività formativa (di base, caratterizzante, affineo integrativa) presente nella tabella del Regolamento didattico del Corso di laurea appro-vato dalla Facoltà. Lo scostamento può avvenire, secondo motivate esigenze formative edidattiche, solo all’interno delle varie attività, rispettando però i minimi previsti dall’Or-dinamento per ogni ambito».Lo studente laureato in Scienze umanistiche per la comunicazione potrà accedere,senza debiti formativi, a seconda del curriculum prescelto, alle lauree magistrali in“Culture e linguaggi per la comunicazione” e “Scienze dello spettacolo e della comu-nicazione multimediale”, e con debiti formativi ad altre lauree magistrali.

Ordinamento didattico del primo anno di corsoDal momento che lo studente potrà scegliere il curriculum di riferimento, seguen-done lo specifico piano di studio, solo all’inizio del secondo anno di corso, nel primoanno lo studente è invitato a sostenere esami, per un totale di 54 crediti, riferiti agliinsegnamenti obbligatori comuni ai tre curricula, ovvero:Linguistica generale (9 CFU) (I semestre)Estetica (9 CFU) (I semestre)Storia contemporanea (9 CFU) (I semestre)Semiotica (9 CFU) (I semestre) Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (9 CFU) (II semestre) Lingua italiana e comunicazione (9 CFU) (II semestre)

105

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

Estetica (M-FIL/04) (9)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (9)Lingua italiana e comunicazione (L-FIL-LET/12) (9)Linguistica generale (L-LIN/01) (9)Semiotica (M-FIL/05) (9) Storia contemporanea (M-STO/04) (9)Drammaturgia (L-ART/05) (6) oppure Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05) (6)Istituzioni di regia (L-ART/05) (9)Organizzazione ed economia dello spettacolo (SECS-P/12) (9)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) (12)Storia della radio e della televisione (M-STO/04) (9)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04) (9)6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, ove attivateLingua francese (L-LIN/04) (6)Lingua spagnola (L-LIN/07) (6)Lingua inglese (L-LIN/12) (6)Lingua tedesca (L-LIN/14) (6)9 crediti da acquisire in due delle seguenti discipline, ove attivateTeorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine (SPS/08) (6)Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica (SPS/08) (3)Editoria multimediale (SPS/08) (6)Nuovi media e comunicazione (SPS/08) (6) Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica (SPS/08) (3 o 6)Teorie e tecniche della comunicazione televisiva (SPS/08) (6)Sociologia (SPS/07) (6)Sociologia della comunicazione (SPS/08) (6)9 crediti da acquisire nelle seguenti discipline, ove attivateTeoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06) (9)Storia e critica del cinema (L-ART/06) (9)Drammaturgia musicale (L-ART/07) (9)6 crediti da acquisire nelle seguenti discipline, ove attivateStilistica e semiotica del testo (L-FIL-LET/14) (6)Storia del teatro francese (L-LIN/03) (6)Storia del teatro inglese (L-LIN/10) (6)Storia del teatro tedesco (L-LIN/13) (6)3 crediti da acquisire nelle seguenti discipline, ove attivateDiritto costituzionale (IUS/08) (3)Economia della cultura (SECS/P-02) (3)3 crediti da acquisire nelle seguenti discipline, ove attivateInformatica giuridica (IUS/01) (3)Diritto dell’informazione (IUS/10) (3)

Lo studente, in ciascun curriculum, ha inoltre a disposizione 9 crediti, da desti-nare ad altro insegnamento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti libera-

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

104

Page 43: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE

(APPLICATA ALL’AMBITO ECONOMICO, GIURIDICO E SOCIALE)(Classe 3)

Organizzazione del Corso di laureaIl Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale si articola su tre anni acca-demici e si svolge, in un progetto innovativo di collaborazione interfacoltà (Facoltà diLettere e Filosofia e Facoltà di Scienze Politiche).Il Corso è ad accesso programmato. Per l’anno accademico 2007-2008 saranno am-messi 500 studenti.Al compimento degli studi, viene conseguita la laurea in Mediazione linguistica e cul-turale. La durata del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale è di tre anni.Sede didattica: Piazza Montanelli, 1 - Sesto S. GiovanniPresidente del Corso di laurea: Prof. Alessandra LavagninoVicepresidente: Prof. Giovanni TurchettaDocenti tutor: Proff. S. Bertacco, S. Dalla Chiesa, L. De Michelis, D. Dolcini, M.Maffi, S. Riva, D. Gavinelli, E. Perassi, A. LuponeCommissione piani di studio, trasferimenti, seconde lauree (laurea triennale):Proff. D. Dolcini (Presidente), C. Filippini, E. Lonati, S. Riva, L. J. SantosCommissione stage: Proff. G. Adinolfi, S. Bertacco, L. Bruti Liberati, P. Giuggioli,Leoncini Bartoli, P. Bozzi, P. CatenaccioCommissione Erasmus: Proff. E. Garetto, D. Moss (delegati di Facoltà), P. Bozzi, M.V. Calvi, C. Gualtieri, M.C. Jullion, I. Baijni Siti delle Facoltàhttp://www.spolitiche.unimi.ithttp://www.letterefilosofia.unimi.itSito del Corso di laureahttp://users.unimi.it/medialin

Obiettivi del corsoIl Corso di laurea consente di acquisire ottime conoscenze pratiche e teoriche in duelingue e culture (nel senso più ampio del termine) straniere. Alla preparazione linguistica(generale e specialistica) si unisce una buona formazione nel campo economico, giuridicoe sociale. La figura professionale del mediatore linguistico-culturale intende rispondere alle esi-genze d’istituzioni (come comuni, scuole, tribunali, prefetture) e di aziende proiettatesempre più nella dimensione transnazionale. Lo sviluppo, in tale direzione, delle attivitàproduttive, la cooperazione internazionale in campo sociale, la forte immigrazione con ilconseguente radicarsi di comunità straniere nelle grandi e medie città, rendono indispen-sabile una figura che possa fungere da collegamento e tramite fra realtà linguistiche, cul-turali e professionali diverse, ma che si trovano a interagire quotidianamente.

107

I corsi del primo anno si terranno nel nuovo complesso didattico di Via Noto. Icorsi del secondo e del terzo anno si svolgeranno invece nella sede di via Festa delPerdono.Si ricorda che gli esami sopraelencati hanno un valore propedeutico: di conse-guenza lo studente è tenuto a sostenerli nel primo anno di corso.Si consiglia inoltre di acquisire almeno altri 6 crediti nel corso del primo anno distudi frequentando i laboratori o sostenendo esami a scelta tra quelli che, pur non ob-bligatori, sono comuni ai tre curricula. Lo studente potrà acquisire crediti frequentando i laboratori attivati dalla Fa-coltà o dal Corso di laurea. Per il primo anno si consiglia in modo particolare la fre-quenza ai laboratori di lingue straniere e di informatica.

Certificazione della conoscenza di due lingue straniereSi ricorda che l’ordinamento generale della classe di laurea prevede che lo studentedebba dimostrare la conoscenza di due lingue straniere, di cui una deve obbligatoriamenteessere la lingua inglese. Dal momento che, in tutti i curricula, è obbligatorio un esamedi lingua straniera, lo studente dovrà ottenere la certificazione relativa alla cono-scenza linguistica solo per una seconda lingua. Tale certificazione potrà essere con-seguita in uno dei seguenti modi: � superando una prova di accertamento oppure frequentando un laboratorio linguistico,le cui modalità di svolgimento saranno comunicate tramite i siti del Corso di laurea e diFacoltà;� presentando alla Segreteria un’eventuale certificazione linguistica, ottenuta entro enon oltre i tre anni precedenti, certificazione che sarà esaminata e, se ritenuta adeguata,convalidata. Lo studente avrà cura, presentando il proprio piano di studi all’inizio del secondoanno, di segnare la lingua prescelta nello spazio riservato alle conoscenze linguistiche.

Abilità di scrittura italianaRientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammissione allaprova finale anche l’acquisizione delle abilità di scrittura italiana, per il raggiungimentodelle quali lo studente è tenuto a frequentare un laboratorio di scrittura italiana, secondole modalità indicate nella guida e nel sito del Corso di laurea.

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

106

Page 44: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

scussione di un elaborato scritto, concordato con uno dei docenti del Corso di laurea, ri-guardante una delle discipline presenti nel curriculum seguito.

Piano degli studi (A.A. 2007-2008)

I annoInsegnamenti CreditiLingua A* 9 Lingua B* 9 Cultura dei Paesi di Lingua A** 6 Cultura dei Paesi di Lingua B** 6 Linguistica italiana 6 Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea 9 Organizzazione internazionale oppure Sistemi giuridici comparati 9 Sociologia della comunicazione oppure Linguistica generale 6 *I due insegnamenti linguistici saranno scelti tra: lingua inglese; francese; spagnola;tedesca; russa; cinese; giapponese; hindi; araba; ebraica. **I due insegnamenti di cultura saranno scelti tra: cultura inglese; francese; cultura deiPaesi di lingua francese; spagnola; tedesca; russa; cinese; giapponese; indiana; araba,ebraica, cultura anglo-americana (solo per studenti del secondo e del terzo anno), culturadei Paesi di lingua inglese (solo per studenti del secondo e terzo anno).

II annoLo studente dovrà sostenere gli esami relativi ai seguenti insegnamenti, comuni ai duecurricula.Insegnamenti CreditiLingua A* 9 Lingua B* 9 Cultura dei Paesi di Lingua A** 6 Cultura dei Paesi di Lingua B** 6 A scelta dello studente 9 Accertamento abilità informatica 3 Oltre agli esami sopra indicati, lo studente dovrà sostenere i seguenti esami, dif-ferenziati in base al curriculum scelto all’inizio del secondo anno:

Curriculum A: AIM (Attività Internazionali Multiculturali)

Questo curriculum si caratterizza per il rilievo attribuito agli insegnamenti di tipo cul-turale, economico, giuridico e sociologico. Prevede inoltre una solida preparazione nellematerie linguistiche, con particolare riguardo per i linguaggi specialistici relativi ai settoridi specializzazione. La formazione alle attività di mediazione linguistica comprende l’avviamento alla tra-duzione sia scritta sia orale: traduzione di testi generici e specialistici, traduzione a vista,interpretazione di trattativa, interpretazione consecutiva.

109

Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale

Sbocchi professionali I laureati in Mediazione linguistica e culturale troveranno sbocco professionale nelcampo dei rapporti internazionali (UE, ONU, FAO, UNESCO), a livello di pubbliche isti-tuzioni (uffici pubblici come comuni, scuole, ospedali, prefetture, ecc.), d’impresa (rela-zioni con l’estero, relazioni pubbliche, rapporti import/export, prestazioni presso le filialiall’estero d’imprese italiane e/o di filiali straniere in territorio nazionale), nel settore deiservizi, per la traduzione specialistica, e ovunque sia necessario un servizio linguistico edi mediazione interculturale di alto profilo professionale. Struttura del corsoIl corso dura tre anni e si articola in due semestri per anno.Dopo un primo anno comune, il corso si struttura in due curricula, che lo studente sce-glierà all’inizio del secondo anno:� Giuridico, economico e sociale, ovvero Attività internazionali multiculturali (AIM)� Linguistico applicato, ovvero Attività Linguistiche interculturali (ALI)Attività didatticheLe attività didattiche comprendono lezioni, esercitazioni, laboratori (linguistici, infor-matici, di scrittura italiana), seminari ed eventuali tirocini e stage.Gli insegnamenti presenti nei percorsi didattici avranno il valore di 6 o 9 crediti, chepotranno aumentare in caso di moduli e attività aggiuntive.Tutti i corsi sono semestrali, fatta eccezione per i corsi di lingua, annuali.Per quanto riguarda gli esami di Lingua e quelli di Cultura, lo studente dovrà aver su-perato tutte le prove relative a una annualità (per es. Lingua I e Cultura I) prima di potereaffrontare quelle relative all’annualità successiva (per es. Lingua II e Cultura II).L’esame di Lingua consiste in una prova scritta e in una prova orale: il voto comples-sivo tiene conto dell’esito delle due prove. La prova scritta e quella orale, relative allamedesima annualità, possono essere sostenute in successione libera.Lo studente sceglierà, al primo anno, le due Lingue (e Culture), che seguirà per l’in-tero triennio. La scelta potrà essere effettuata fra le seguenti Lingue (cui corrispondonorelativi corsi di Cultura): Lingua araba, Lingua cinese, Lingua ebraica, Lingua francese,Lingua giapponese, Lingua hindi, Lingua inglese, Lingua russa, Lingua spagnola, Linguatedesca.In base alle due Lingue triennali scelte, lo studente frequenterà il corso di Cultura aesse relativo: Cultura araba, Cultura cinese, Cultura ebraica, Cultura francese, Cultura deiPaesi di lingua francese, Cultura giapponese, Cultura indiana, Cultura inglese, Culturaanglo-americana, Cultura dei Paesi di lingua inglese, Cultura russa, Cultura spagnola,Cultura dei Paesi di lingua spagnola, Cultura tedesca.Per quanto riguarda il corso di Cultura relativo alle lingue prescelte, si segnala che lostudente di Lingua francese potrà optare fra Cultura francese e Cultura dei Paesi di linguafrancese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l’interotriennio. Lo studente di Lingua inglese frequenterà al primo anno il corso di Cultura in-glese I. A partire dal secondo anno, potrà scegliere tra Cultura inglese II, Cultura anglo-americana e Cultura dei Paesi di lingua inglese.Lo studente di Lingua spagnola frequenterà al primo anno il corso di Cultura spagnolaI. A partire dal secondo anno di corso, potrà scegliere fra Cultura spagnola II e Cultura deiPaesi di lingua spagnola.Prova finaleLa laurea in Mediazione linguistica e culturale si consegue con il superamento di unaprova finale, corrispondente a 9 crediti. La prova finale consiste nella presentazione e di-

Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale

108

Page 45: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Curriculum B: ALI

Insegnamenti CreditiTraduzione specialistica Lingua A* 6 Traduzione specialistica Lingua B* 6 Ulteriori attività formative comuni ai due curricula:� Linguaggi specialistici + tirocinio (9 crediti) � Prova finale (9 crediti) Tutti i curricula attivati danno la possibilità di accedere ai Corsi di laurea magistralein Lingue, culture e comunicazione internazionale (classe 43/S Lingue straniere per lacomunicazione internazionale) senza alcun debito formativo, previa verifica dell’adegua-tezza della preparazione individuale. Tale verifica verrà attuata con modalità definite nelRegolamento e nel Manifesto degli studi della Laurea magistrale.I corsi del Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale verranno pubblicati aparte in una Guida specifica curata dal Corso di laurea medesimo.

111

Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale

È quindi rivolto alla formazione di esperti in ambito internazionale, all’interno di im-prese, di enti pubblici e di organizzazioni internazionali che conducano direttamente trat-tative o gestiscano rapporti professionali, e mediatori interculturali in istituzioni delterritorio come scuole, ospedali, uffici pubblici. Insegnamenti CreditiPolitica economica internazionale oppure Economia politica 9 Sociologia dei processi culturali oppure Sociologia delle relazioni interculturali 9

Curriculum B: ALI (Attività Linguistiche Interculturali)

Questo curriculum si caratterizza per il rilievo attribuito agli insegnamenti intesi ad ap-profondire sistematicamente gli aspetti costitutivi del codice linguistico e del suo funzio-namento, con particolare attenzione alle esigenze e ai servizi lavorativi che l’espertolinguistico si troverà ad affrontare. Il curriculum include la preparazione alla traduzione dei linguaggi specialistici e al-l’interpretazione negli ambiti previsti, mirando a sviluppare le specifiche capacità neces-sarie all’espletamento delle attività professionali previste, come traduzione sia scritta cheorale da e verso la lingua italiana, traduzione consecutiva, compilazione di riassunti e ste-sura di rapporti. Particolare attenzione è riservata all’interazione tra lingue e culture stra-niere anche tramite l’insegnamento di discipline antropologiche, storiche, geografiche.Insegnamenti CreditiStoria economica oppure Economia politica 9 Geografia politica ed economica oppure Geografia urbana e regionale oppure Antropologia culturale oppure Storia contemporanea 9

III annoLo studente dovrà sostenere gli esami relativi ai seguenti insegnamenti, comuni aidue curricula.Insegnamenti CreditiLingua A* 9 Lingua B* 9 Cultura dei Paesi di Lingua A** 6 Cultura dei Paesi di Lingua B** 6 Oltre agli esami sopra indicati, lo studente dovrà sostenere i seguenti esami, dif-ferenziati in base al curriculum scelto.

Curriculum A: AIM

Insegnamenti CreditiDiritto costituzionale comparato oppure Diritto internazionale privato della famiglia e delle persone 6 Economia aziendale oppure Storia contemporanea 6

Corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale

110

Page 46: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

Page 47: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA

(classe 2/S)

Sedi didattiche: via Festa del Perdono, 7 - Milanovia Noto, 6 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Paolo BosisioSito del corso: www.didbc.unimi.itRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Archeologia, senza debiti formativi, ilaureati dell’Università degli Studi di Milano del Corso di laurea triennale in Scienze deibeni culturali (classe 13 - Scienze dei beni culturali), curriculum Archeologia.Possono inoltre accedere alla laurea magistrale gli studenti il cui curriculum soddisfii sottoindicati requisiti minimi fondamentali per l’ammissione, oltre al riconoscimento dialmeno 120 crediti formativi relativi alla carriera pregressa (è consentito avere massimo60 debiti formativi da colmare). Sono requisiti minimi i seguenti crediti: � 9 CFU in una disciplina archeologica dei seguenti settori scientifico-disciplinari:Preistoria e Protostoria (L-Ant/01), Etruscologia (L-Ant/06), Archeologia classica (L-Ant/07), Topografia antica (L-Ant/09), Metodologie della ricerca archeologica (L-Ant/10);� 9 CFU in Storia greca (L-Ant/02) o in Storia romana (L-Ant/03);� 9 CFU in Letteratura italiana (L-Fil-Let/10).ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Archeologia consente di acquisire un’ampia e appro-fondita conoscenza delle metodologie della ricerca, sia per quanto riguarda le tecnichedello scavo archeologico, sia per quanto riguarda i metodi di classificazione e analisi dellediverse fonti archeologiche e delle diverse categorie di materiali, con particolare riferi-mento all’analisi informatizzata e al trattamento dei dati.Consente inoltre di acquisire un’approfondita conoscenza di tutti i principali campi diricerca delle discipline archeologiche relative al mondo mediterraneo ed europeo, dallapreistoria alla protostoria, dall’etruscologia all’archeologia classica e alla storia dell’arteantica, e un’approfondita conoscenza dei principi e dei metodi relativi a tutela, conserva-zione e valorizzazione del patrimonio archeologico.Sbocchi professionaliI laureati in Archeologia saranno in grado di operare con funzioni direttive in tutte leistituzioni, di ambito pubblico o privato, dedite ad attività di ricerca, tutela, conservazionee valorizzazione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei,Centri di ricerca. Le conoscenze acquisite costituiranno inoltre il prerequisito per l’accesso al dottoratodi ricerca o a una scuola di specializzazione in Archeologia o per l’insegnamento secon-dario superiore (SILSIS), per completare la propria formazione ai fini dell’assunzione dipiù elevate responsabilità in campo universitario o in istituzioni specifiche come le Soprin-tendenze e i Musei archeologici.

115

Page 48: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

117

Corso di laurea magistrale in Archeologia

116

Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Archeologia è di ulteriori due anni dopo lalaurea triennale.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori.Il percorso didattico prevede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il supe-ramento da parte dello studente di prove di verifica con giudizio di approvato o riprovato,relative a ulteriori conoscenze e attitudini, acquisite grazie a tirocini o stage o alla fre-quenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali.Prova finaleLa laurea magistrale in Archeologia si consegue previo superamento di una prova fi-nale che consente di acquisire 21 crediti e consiste nella presentazione e discussione di unatesi elaborata in forma originale dallo studente.Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso di laurea magistrale, la scelta del-l’argomento dovrà avvenire entro il primo anno a sarà concordata con un docente delCorso di laurea magistrale, che avrà la funzione di relatore.Piano degli studiIl percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Archeologia è stabilito come

segue:

Insegnamenti CreditiEsami obbligatori:- Geologia del Quaternario 6- Letteratura latina 9- Religioni del mondo classico 9- Storia della scienza 6- Storia medievale 6- Topografia antica 99 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti:- Civiltà greca 9- Letteratura greca 936 CFU a scelta tra i seguenti insegnamenti, con l’obbligo di sostenere almeno un insegnamento per ciascun gruppo: Gruppo 1- Protostoria europea 9- PreistoriaGruppo 2- Archeologia dell’Italia preromana 9- Etruscologia Gruppo 3- Archeologia e storia dell’arte greca 9

- Archeologia e storia dell’arte romana 9- Archeologia delle province romaneUn insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e attitudini, acquisite grazie a tirocini o stage oppure alla frequenza di laboratori finalizzati amaturare specifiche competenze professionali

3

Prova finale 21

Corso di laurea magistrale in Archeologia

Page 49: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE E LINGUAGGI PER LA COMUNICAZIONE

(classe 13/S)

Sedi didattiche: via Festa del Perdono, 7 - Milanovia S. Antonio, 5 - Milanovia Mercalli, 21-23 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Alberto CadioliSito del corso: http://users.unimi.it/cel13sPer informazioni scrivere a: [email protected] di accessoL’ammissione al Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunica-zione è subordinata al soddisfacimento di alcuni pre-requisiti che variano a seconda del-l’Ateneo di provenienza dello studente. Accertato il possesso dei pre-requisiti, per regolamento lo studente deve sostenere uncolloquio personale, durante il quale sarà esaminato il piano di studi della triennale perl’attribuzione di eventuali debiti formativi. Studenti provenienti dall’Università degli Studi di Milano.L’ammissione al Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunica-zione è senza debiti formativi per gli studenti che provengano dai corsi di: - Scienze umanistiche per la comunicazione (classe 14) curricula Teorie e metodi del

linguaggio e dell’immagine e Teorie e metodi della comunicazione storico-sociale, sescelgono il curriculum magistrale Modelli e linguaggi della comunicazione.- Lettere (classe 5) curriculum Letteratura e critica nell’Italia contemporanea, sescelgono il curriculum magistrale Attività letteraria e sistema editoriale.- Scienze storiche (classe 38) curricula Moderno-contemporaneo e Storico-documen-tario, se scelgono il curriculum magistrale Scienze storiche per l’editoria.Agli studenti che intendono seguire un curriculum diverso da quello indicato o che pro-vengono dagli altri curricula dei corsi di Scienze umanistiche per la comunicazione, Let-tere e Scienze storiche sarà esaminato, nel colloquio di ammissione, il piano di studi dellatriennale per l’attribuzione di eventuali debiti formativi.

Per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano provenienti da altri Corsi di lau-rea della Facoltà di Lettere e Filosofia o da altra Facoltà dell’Università degli Studi diMilano l’ammissione è subordinata al soddisfacimento dei seguenti requisiti: 1) Nel corso di laurea triennale lo studente deve avere sostenuto alcuni insegnamentiritenuti fondamentali per il Corso di laurea magistrale. Più precisamente gli studenti (inottemperanza a quanto stabilito nel Consiglio di Facoltà del 19 maggio 2005) devonoavere raggiunto 9 CFU in almeno tre delle quattro aree qui sotto indicate: - Area letteraria: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di L-FIL-LET/10 o L-FIL-LET/11- Area linguistica: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di L-LIN/01 o L-FIL-LET/12

119

Page 50: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Sbocchi professionaliI laureati in Culture e linguaggi per la comunicazione potranno svolgere funzioni diresponsabilità, nei diversi settori delle imprese editoriali e della comunicazione.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazioneè di due anni, dopo la laurea triennale.Il corso prevede tre curricula:� Attività letteraria e sistema editoriale� Metodologie e modelli per la comunicazione� Scienze storiche per l’editoriaAttività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni e laboratori. Il percorso didattico pre-vede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il superamento da parte dello studentedi prove di verifica di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da stages o altre espe-rienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati e fi-nalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.Prova finaleLa laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione si consegue con il supe-ramento di una prova finale che permette di acquisire 30 crediti. La prova finale comporta l’ela-borazione di uno scritto che dovrà consistere in uno studio approfondito e organico su un temadi ricerca scientifica coerente con la preparazione dello studente e con il curriculum prescelto.Piano degli studiIl piano degli studi del Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comu-nicazione prevede insegnamenti differenziati in base al curriculum scelto dallo studente(ulteriori informazioni sul sito http://users.unimi.it/cel13s/).Nel primo anno di corso si consiglia allo studente ammesso senza debiti di seguire gliesami del proprio curriculum istituiti appositamente per la laurea magistrale così da poterindividuare i possibili ambiti disciplinari cui rivolgersi più tardi per la tesi di laurea. Allostudente ammesso con debiti si consiglia di sostenere prima di tutto gli esami con i qualipuò saldare i propri debiti, e quindi affrontare gli insegnamenti specifici della laurea bien-nale e del curriculum scelto. Poiché gli esami per il saldo dei debiti appartengono al trien-nio, occorre rivolgersi al docente della corrispondente disciplina, controllando se è giàstato predisposto un programma specifico per il recupero o chiedendolo direttamente aldocente.

Primo curriculum: Attività letteraria e sistema editoriale

Il percorso formativo del primo curriculum è consigliato agli studenti provenientidal triennio di Lettere. Il piano di studi del primo curriculum prevede :- 73 cfu da conseguire tramite insegnamenti - 9 cfu da conseguire con un insegnamento a scelta dello studente- 8 cfu da conseguire tramiti laboratori o stages.- 30 cfu di prova finale

121

Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione

- Area storica: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di M-STO/01, M-STO/02 o M-STO/04- Area filosofica: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, MFIL/05, M-FIL/062) Per l’ammissione i debiti formativi attribuiti allo studente non devono superare ilnumero di 60 CFU.Studenti provenienti da altri AteneiPer gli studenti provenienti da altri Atenei l’ammissione è subordinata al soddisfaci-mento di tutte le seguenti condizioni:1) Lo studente deve provenire dalla classe 14 (Scienze della comunicazione), oppuredalla classe 5 (Lettere) oppure dalla classe 38 (Scienze storiche).2) In ottemperanza a quanto stabilito nel Consiglio di Facoltà del 19 maggio 2005 lostudente, nel corso di laurea triennale, deve avere acquisito 9 CFU in almeno tre dellequattro aree qui sotto indicate: - Area letteraria: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di L-FIL-LET/10 o L-FIL-LET/11- Area linguistica: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di L-LIN/01 o L-FIL-LET/12- Area storica: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di M-STO/01, M-STO/02 o M-STO/04- Area filosofica: 9 crediti complessivi tra insegnamenti di M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, MFIL/05, M-FIL/06.3) Per l’ammissione i debiti formativi attribuiti allo studente non devono superare ilnumero di 60 CFU.N.B. I percorsi degli studenti provenienti da classi diverse da quelle indicate al punto1 o che non soddisfino le condizioni indicate nel punto 2, non verranno presi in conside-razione per l’ammissione.ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione prevede l’ap-profondimento della conoscenza storica e critica del sistema editoriale nell’età modernae contemporanea, in Italia e nel più ampio orizzonte europeo; l’acquisizione di compe-tenze metodologiche, valide sia per l’analisi storico-sociale dei molteplici aspetti e feno-meni della comunicazione scritta e multimediale, sia per lo studio dei modelli e dellefunzioni del sistema culturale, nella specificità dei linguaggi e dei codici testuali e iper-testuali; l’acquisizione di strumenti analitici e interpretativi, utili a comprendere le dina-miche di sviluppo delle strutture produttive dell’editoria e dell’industria dei media, letipologie intellettuali ed economiche dell’imprenditorialità libraria e multimediale, le pra-tiche di diffusione e ricezione dei testi, nel quadro complessivo dei mutamenti introdottidalle tecnologie digitali; l’acquisizione di competenze necessarie per svolgere attività re-dazionale, in particolare nella produzione libraria; l’acquisizione di abilità di scritturaespressiva, tecnica e saggistica. Le attività didattiche del corso sono dedicate all’approfondimento delle conoscenzefondamentali nei vari campi della storia e cultura del sistema editoriale e librario, dellescienze della comunicazione e dell’informazione. Il percorso formativo prevede inoltre at-tività di laboratori e stages.

Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione

120

Page 51: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Altri insegnamenti suggeriti per il raggiungimento dei 78 cfu:- Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca - Critica sociologica dei sistemi culturali- Economia delle imprese editoriali e culturali- Lingua inglese (per la laurea specialistica)- Linguistica italiana avanzata 6- Logica- Poetica e retorica- Produzione artistica e società industriale - Storia della radio e della televisione- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico - Teoria e tecnica della traduzione inglese, francese, spagnolo

Altri insegnamenti possono essere scelti dal candidato in funzione della tesi. N.B. Lo studente tenga comunque conto che nel piano di studi della magistralenon possono essere inseriti insegnamenti già sostenuti nel triennio.

Terzo curriculum: Scienze storiche per l’editoria

Il percorso formativo del terzo curriculum è consigliato agli studenti provenienti daltriennio di Scienze storiche. Il piano di studi del terzo curriculum prevede :- 75 cfu da conseguire tramite insegnamenti - 9 cfu da conseguire con un insegnamento a scelta dello studente- 6 cfu da conseguire tramiti laboratori o stages.- 30 cfu di prova finale

Insegnamenti specifici per il terzo curriculum Creditidella laurea magistraleCritica sociologica dei processi culturali 6Cultura editoriale 6Economia delle imprese editoriali e culturali 6Lingua inglese (per la laurea specialistica) 6Storia dell’editoria e degli archivi editoriali 6Storia sociale dello spettacolo 9Altri insegnamenti suggeriti per il raggiungimento dei 75 cfu:- Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca - Cultura giornalistica- Editoria multimediale 6- Letteratura italiana contemporanea

123

Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione

Insegnamenti specifici per il primo curriculum Creditidella laurea magistraleCritica sociologica dei sistemi culturali 6 Cultura editoriale 10 Economia delle imprese editoriali e culturali 6 Editoria multimediale 6 Lingua inglese (per la laurea specialistica) 6 Storia dell’editoria e degli archivi editoriali 6 Storia sociale dello spettacolo 6 Altri insegnamenti suggeriti per il raggiungimento dei 73 cfu:- Cultura giornalistica- Storia contemporanea (per la laurea specialistica)- Storia della stampa e dell’editoria 6- Storia moderna - Economia della cultura (per la laurea specialistica)

Altri insegnamenti possono essere scelti dal candidato in funzione della tesi. N.B. Lo studente tenga comunque conto che nel piano di studi della magistralenon possono essere inseriti insegnamenti già sostenuti nel triennio.

Secondo Curriculum: Metodologie e modelli per la comu-nicazione

Il percorso formativo del secondo curriculum è consigliato agli studenti provenientidal triennio di Scienze umanistiche per la comunicazione. Il piano di studi del secondocurriculum prevede :- 78 cfu da conseguire tramite insegnamenti - 9 cfu da conseguire con un insegnamento a scelta dello studente- 3 cfu da conseguire tramiti laboratori o stages.- 30 cfu di prova finale

Insegnamenti specifici per il secondo curriculum Creditidella laurea magistraleCultura editoriale 9Cultura giornalistica 6Economia della cultura (per la laurea specialistica) 6Storia sociale dello spettacolo 6Teorie dell’argomentazione 6 Teorie del linguaggio e della mente 6Teorie e culture della pubblicità 6

Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione

122

Page 52: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LETTERE MODERNE - LETTERATURA,

LINGUISTICA E FILOLOGIAITALIANA E ROMANZA(Classe 16/S)

Sede didattica: via Festa del Perdono, 7 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Andrea MasiniSito del corso: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/homeRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Lettere moderne - letteratura, linguisticae filologia italiana e romanza, senza debiti formativi, i laureati dell’Università degli Studidi Milano del Corso di laurea triennale in Lettere (classe 5 - Lettere), provenienti dai se-guenti curricula: Scienze linguistiche italiane, Origini letterarie e linguistiche dell’Europa,Critica e storia della letteratura italiana, Letteratura e critica nell’Italia contemporanea.Possono inoltre accedervi, con eventuali debiti formativi (non più di 60) e previa valu-tazione dei crediti acquisiti, i laureati di altri curricula del Corso di laurea triennale in Lettere,di altri Corsi di laurea, Facoltà e Atenei, purché in possesso del seguente requisito:l’acquisizione di 30 CFU nei settori disciplinari Letteratura latina (L-FIL-LET/04),Letteratura latina medievale e umanistica (L-FIL-LET/08), Filologia e linguistica romanza(L-FIL-LET/09), Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), Letteratura italiana contemporanea(L-FIL-LET/11), Linguistica italiana (L-FIL-LET/12), Filologia della letteratura italiana(L-FIL-LET/13), Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14), Letteraturafrancese (L-LIN/03), Letteratura spagnola (L-LIN/05), Letteratura inglese (L-LIN/10),Letteratura tedesca (L-LIN/13); almeno 18 di questi 30 CFU devono essere acquisiti neisettori disciplinari L-FIL-LET 09/10/11/12.ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Lettere moderne - letteratura, linguistica e filologia ita-liana e romanza consente di acquisire una preparazione approfondita nel vasto campo deglistudi letterari italiani, linguistici e filologici, dalle origini mediolatine e romanze fino allacontemporaneità. La laurea magistrale assicura salde basi teoriche sui processi di comuni-cazione in generale e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria inparticolare; padronanza delle nozioni fondamentali di linguistica teorica e storica; sicurecompetenze relative alle diverse metodologie critiche e filologiche; conoscenza specialisticadi lingue e letterature specifiche; capacità di usare fluentemente, in forma scritta e orale, al-meno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disci-plinari; capacità di utilizzare in modo adeguato, negli ambiti di ricerca propri del Corso dilaurea magistrale, i principali strumenti informatici e telematici.L’ulteriore incremento della preparazione di base, su cui s’innesta il processo di affina-mento degli strumenti teorici e metodologici, mira alla formazione di una figura intellettualeaperta, oltre che alla prosecuzione degli studi, alle molteplici opportunità pro fessionali cherichiedano solida cultura generale, competenze letterarie e umanistiche.

125

- Produzione artistica e società industriale- Economia della cultura (per la laurea specialistica) 6

Altri insegnamenti possono essere scelti dal candidato in funzione della tesi. N.B. Lo studente tenga comunque conto che nel piano di studi della magistralenon possono essere inseriti insegnamenti già sostenuti nel triennio.

Corso di laurea magistrale in Culture e linguaggi per la comunicazione

124

Page 53: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Un insegnamento a scelta fra (purché non si siano già acquisiti crediti nel triennio nel settore delle discipline delle Lingue moderne: in questo caso i 6 crediti saranno acquisiti nei settori disciplinari delle Letterature straniere):- Storia della lingua francese oppure Teoria e tecnica della traduzione francese oppure Linguistica francese- Storia della lingua spagnola oppure Teoria e tecnica della traduzione spagnola oppure Linguistica spagnola- Storia della lingua inglese oppure Teoria e tecnica della 6traduzione inglese oppure Linguistica inglese- Storia della lingua tedesca oppure Teoria e tecnica della traduzione tedesca oppure Linguistica tedesca- Storia della lingua russa oppure Teoria e tecnica dellatraduzione russa oppure Linguistica russaUn insegnamento a scelta fra:- Critica e teoria della letteratura 6- Letterature comparate (obbligatorio se non sostenuto nel triennio) Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale- Letteratura italiana moderna 9- Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca Un insegnamento a scelta fra (purché non si siano già acquisiti crediti nel triennio nel settore delle discipline delle Letterature straniere moderne: in questo caso i 6 crediti saranno acquisiti nei settori disciplinari delle Lingue straniere moderne):- Letteratura francese- Letteratura spagnola- Letteratura ispanoamericana 6- Letteratura inglese- Letteratura angloamericana- Letteratura tedesca- Letteratura russa Un insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto neltriennio):- Logica- Estetica- Filosofia del linguaggio 6- Storia della scienza e delle tecniche- Editoria multimediale

127

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Sbocchi professionaliLa laurea magistrale in Lettere moderne - letteratura, linguistica e filologia italiana eromanza fornisce le conoscenze necessarie per svolgere funzioni di elevata responsabilitàin vari settori del mondo del lavoro, tra cui il giornalismo, l’editoria, le pubbliche relazioni,i centri e le fondazioni culturali, le attività connesse con la comunicazione scritta e orale.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Lettere moderne - letteratura, linguistica efilologia italiana e romanza è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori.Il percorso didattico prevede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il supera-mento da parte dello studente di prove di verifica che attestino ulteriori conoscenze e abilità,anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri la-boratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.Prova finaleLa laurea magistrale in Lettere moderne - letteratura, linguistica e filologia italiana eromanza si consegue con il superamento di una prova finale che consente di acquisire 30crediti.La prova finale comporta l’elaborazione di uno scritto che dovrà consistere in unostudio approfondito su un significativo tema di ricerca scientifica, coerente con la prepa-razione dello studente e con il curriculum prescelto. Tenuto conto della centralità della tesinel percorso della laurea biennale, la scelta dell’argomento dovrà avvenire entro il primoanno e sarà concordata con un docente del Corso di laurea, che fungerà da tutor dello stu-dente e relatore nella prova finale.Piano degli studiIl percorso didattico prevede insegnamenti differenziati secondo i curricula di prove-nienza della laurea triennale in Lettere dell’Università degli Studi di Milano. Tali percorsi possono essere seguiti anche da laureati di altri corsi di laurea e di altreFacoltà che abbiano ottenuto l’accesso alla laurea magistrale, con le eventuali variazionirese necessarie da debiti formativi individuati al momento dell’iscrizione.

Curriculum: Scienze linguistiche italiane

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Insegnamenti CreditiLinguistica italiana storica e descrittiva 9Filologia romanza 6Filologia italiana 6Un insegnamento a scelta fra:- Linguistica generale (obbligatorio se non sostenuto nel triennio) 6- Glottologia

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

126

Page 54: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Un insegnamento a scelta fra:- Storia della lingua francese oppure Teoria e tecnica della traduzione francese oppure Linguistica francese (L-LIN/04)- Storia della lingua spagnola oppure Teoria e tecnica della traduzione spagnola oppure Linguistica spagnola (L-LIN/05)- Storia della lingua inglese oppure Teoria e tecnica della 6traduzione inglese oppure Linguistica inglese (L-LIN/12)- Storia della lingua tedesca oppure Teoria e tecnica della traduzione tedesca oppure Linguistica tedesca (L-LIN/14)- Storia della lingua russa oppure Teoria e tecnica dellatraduzione russa oppure Linguistica russa (L-LIN/21).Nel caso si siano già acquisiti nel triennio crediti nel settore delle discipline delle Lingue moderne, i 6 crediti saranno acquisiti nei settori disciplinari delle Letterature straniere; gli studenti potranno quindi scegliere fra:- Letteratura francese (L-LIN/03) - Letteratura spagnola (L-LIN/05) 6- Letteratura ispanoamericana (L-LIN/06)- Letteratura inglese (L-LIN/12)- Letteratura tedesca (L-LIN/14)- Letteratura russa (L-LIN/21)Un insegnamento a scelta fra:- Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)- Letterature comparate (L-FIL-LET/14) (obbligatorio se non 6sostenuto nel triennio) Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10) 9- Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)- Produzione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)Un insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Logica (M-FIL/02)- Estetica (M-FIL/04)- Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 6- Storia della scienza e delle tecniche (M-STO/05)- Editoria multimediale (SPS/08)Un insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Storia medievale (M-STO/01)- Storia moderna (M-STO/02) 9- Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)

129

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Un insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Storia medievale- Storia moderna- Storia dell’età dell’Illuminismo 9- Storia del Risorgimento- Storia contemporanea- Storia dell’Italia contemporaneaUn insegnamento a scelta tra:- Geografia- Geografia della popolazione 3- Geografia regionale- Geografia urbanaInsegnamenti a scelta dello studente 15Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori 9specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolaritipologie di lavoroProva finale 30

Curriculum: Scienze linguistiche italiane (Studenti immatri-colati dal 2004-’05 o immatricolati negli anni precedenti chehanno chiesto il cambio di ordinamento)

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

Insegnamenti CreditiLinguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12) 9Filologia romanza (L-FIL-LET/09) 6Filologia italiana (L-FIL-LET/13) 6Un insegnamento a scelta fra:- Linguistica generale (L-LIN/01) (obbligatorio se non sostenuto nel triennio) 6- Glottologia

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

128

Page 55: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

- Linguistica italiana storica e descrittiva 9- Filologia italiana Un insegnamento a scelta fra:- Filologia romanza- Letteratura provenzale (ove attivata) 6- Filologia italiana- Filologia germanica Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura francese- Letteratura spagnola- Letteratura portoghese 6- Letteratura inglese- Letteratura tedesca Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura latina medievale- Filologia umanistica- Lingua latina - Letteratura latina 9- Filologia classica- Letteratura cristiana antica- Filologia bizantina Un insegnamento a scelta fra:- Archivistica- Bibliografia- Biblioteconomia 6- Paleografia latina- Glottologia- Linguistica generale (se non sostenuto nel triennio) Un insegnamento a scelta fra:- Storia medievale- Storia moderna 6- Storia del cristianesimo Un insegnamento a scelta fra:- Logica- Filosofia della scienza- Filosofia morale 6- Estetica- Filosofia del linguaggio- Storia della filosofia

131

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

- Storia del Risorgimento (M-STO/04)- Storia contemporanea (M-STO/04) 9- Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Un insegnamento a scelta fra:- Geografia (G-GGR/01)- Geografia della popolazione (G-GGR/01) 3- Geografia urbana (G-GGR/01)- Geografia regionale (G-GGR/01)Insegnamenti a scelta dello studente 15Ulteriori attività formative: ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o 9dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoroProva finale 30Agli studenti interessati all’insegnamento nelle scuole secondarie, in vista dell’iscri-

zione alla Silsis, si suggerisce di acquisire crediti nelle discipline dei settori di sede ag-gregati e negli esami a scelta libera, conformandosi alle richieste della normativa vigente,consultabile al sito:

http://www.silsismi.unimi.it/SILSISMI/SILSIS_DOC/Info_2005/allegato_dm22.pdf.

Curriculum: Origini letterarie e linguistiche dell’Europa

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

Insegnamenti CreditiFilologia romanza 9Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura latina medievale- Filologia umanistica 6- Letterature comparate- Critica e teoria della letteratura Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale 9- Letteratura italiana moderna- Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

130

Page 56: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Un insegnamento a scelta fra:- Filologia romanza – laurea magistrale (L-FIL-LET/09)- Filologia italiana (L-FIL-LET/13) 6- Letteratura provenzale (L-FIL-LET/09)- Filologia germanica (L-FIL-LET/15)Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura francese (L-LIN/03)- Letteratura spagnola (L-LIN/05)- Letteratura portoghese (L-LIN/09) 6- Letteratura inglese (L-LIN/12)- Letteratura tedesca (L-LIN/14)Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)- Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)- Lingua latina (L-FIL-LET/04)- Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 9- Filologia classica (L-FIL-LET/05)- Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)- Filologia bizantina l(L-FIL-LET/07)Un insegnamento a scelta fra:- Archivistica (M-STO/08)- Bibliografia (M-STO/08)- Biblioteconomia (M-STO/08) 6- Paleografia latina (M-STO/09)- Glottologia (L-LIN/01)- Linguistica generale (L-LIN/01), se non già sostenuta nel triennioUn insegnamento a scelta fra:- Storia medievale (M-STO/01)- Storia moderna (M-STO/02) 6- Storia del Cristianesimo (M-STO/07)Un insegnamento a scelta fra:- Geografia (G-GGR/01)- Geografia della popolazione (G-GGR/01) 3- Geografia regionale (G-GGR/01)- Geografia urbana (G-GGR/01)Insegnamenti a scelta dello studente 15

133

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

- Storia della filosofia medievale 6Un insegnamento a scelta fra:- Geografia- Geografia della popolazione 3- Geografia regionale- Geografia urbana Insegnamenti a scelta dello studente 15Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori 9specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolaritipologie di lavoroProva finale 30

Curriculum: Origini letterarie e linguistiche dell’Europa (Stu-denti immatricolati dal 2004-’05 o immatricolati negli anni pre-cedenti che hanno chiesto il cambio di ordinamento)

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

Insegnamenti CreditiFilologia romanza 9Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08) 6- Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Un insegnamento a scelta fra:- Letterature comparate (L-FIL-LET/14)- Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14) 6- Filologia italiana (L-FIL-LET/13)Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)- Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10) 9- Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)- Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12)

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

132

Page 57: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

- Linguistica generale 12Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura latina 6- Letteratura latina medievaleUn insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Storia medievale- Storia moderna- Storia dell’età del Rinascimento 6- Storia dell’età dell’Illuminismo- Storia degli antichi stati italiani- Storia contemporanea- Storia del cristianesimo Un insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Storia dell’arte medievale- Storia dell’arte moderna- Iconografia e iconologia- Storia dell’arte contemporanea 6- Storia del teatro e dello spettacolo- Storia e critica del cinema- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico- Storia delle musica moderna e contemporanea- Drammaturgia musicale Insegnamenti a scelta dello studente 15Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori 9specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro Prova finale 30Agli studenti interessati all’insegnamento nelle scuole secondarie, in vista dell’iscri-

zione alla Silsis, si suggerisce di acquisire crediti nelle discipline dei settori di sede ag-gregati e negli esami a scelta libera, conformandosi alle richieste della normativa vigente,consultabile al sito:

http://www.silsismi.unimi.it/SILSISMI/SILSIS_DOC/Info_2005/allegato_dm22.pdf.

135

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Ulteriori attività formative: ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e 9finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoroProva finale 30Agli studenti interessati all’insegnamento nelle scuole secondarie, in vista dell’iscri-

zione alla Silsis, si suggerisce di acquisire crediti nelle discipline dei settori di sede ag-gregati e negli esami a scelta libera, conformandosi alle richieste della normativa vigente,consultabile al sito:

http://www.silsismi.unimi.it/SILSISMI/SILSIS_DOC/Info_2005/allegato_dm22.pdf.

Curriculum: Critica e storia della letteratura italiana

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

Insegnamenti CreditiLetteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (6 CFU) e Letteratura italiana moderna (6 CFU) 12Filologia umanistica 6Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura francese- Letteratura spagnola- Letteratura portoghese 6- Letteratura inglese- Letteratura angloamericana- Letteratura tedesca- Letteratura russa Due insegnamenti a scelta (6+6 CFU) fra:- Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca- Storia della lingua italiana (se non sostenuto nel triennio) 12- Linguistica italiana storica e descrittiva- Filologia italiana Due insegnamenti a scelta (6+6 CFU) fra:- Filologia romanza- Critica e teoria della letteratura 12- Letterature comparate (obbligatorio se non sostenuto nel triennio)

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

134

Page 58: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

- Geografia regionale 3Se lo studente ha già acquisito 12 crediti nei seguenti insegnamenti,l’ambito delle Discipline storiche, filosofiche e sociologiche è completo; in caso contrario, deve acquisire 6 o 12 crediti a scelta fra:- Logica (se non sostenuto)- Filosofia della scienza (se non sostenuto)- Filosofia morale (se non sostenuto) 6 o 12- Estetica (se non sostenuto)- Filosofia del linguaggio (se non sostenuto)- Editoria multimediale (se non sostenuto)Nei settori di sede aggregati, lo studente, in relazione agli insegnamenti già sostenuti e al numero di crediti già maturati nel triennio, dovrà concordare con il tutor le discipline più opportune per completare il percorso formativo, scegliendole nel seguente elenco:- Lingua latina- Letteratura latina- Linguistica generale 6 o 12- Semiotica- Storia dell’editoria e della stampa- EsteticaInsegnamenti a scelta dello studente 15Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori 9specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoroProva finale 30

Curriculum: Letteratura e critica nell’Italia contemporanea(Studenti immatricolati dal 2004-’05 o immatricolati negli anniprecedenti che hanno chiesto il cambio di ordinamento)

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

Insegnamenti CreditiProduzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11) 9Cultura editoriale (L-FIL-LET/11) 6

137

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Curriculum: Letteratura e critica nell’Italia contemporanea

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:

Insegnamenti CreditiProduzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca 6Cultura editoriale 6 Storia della lingua italiana 3Due insegnamenti a scelta (6+6 CFU) fra:- Critica e teoria della letteratura- Letterature comparate 12- Critica sociologica dei processi culturaliUn insegnamento a scelta fra:- Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale 6- Letteratura italiana modernaUn insegnamento a scelta fra:- Linguistica generale 6- Filologia romanza Un insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Storia medievale- Storia moderna- Storia dell’età dell’Illuminismo 6- Storia contemporanea- Storia del Risorgimento- Storia dell’Italia contemporaneaUn insegnamento a scelta fra (purché non già sostenuto nel triennio):- Storia dell’arte moderna- Iconografia e iconologia- Storia dell’arte contemporanea- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 6- Storia e critica del cinema- Storia della musica moderna e contemporanea- Storia e critica del testo musicaleUn insegnamento a scelta fra:- Geografia- Geografia della popolazione 3- Geografia urbana

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

136

Page 59: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Se lo studente ha già acquisito 12 crediti nei seguenti insegnamenti, l’ambito delle Discipline storiche, filosofiche e sociologiche è completo; in caso contrario, deve acquisire 6 o 12 crediti a scelta fra:- Logica (M-FIL/02), se non già sostenuto- Filosofia morale (M-FIL/03), se non già sostenuto 0 o 6 o 12- Estetica (M-FIL/04), se non già sostenuto- Filosofia del linguaggio (M-FIL/05), se non già sostenutoNei settori di sede aggregati lo studente, in relazione agli insegnamenti già sostenuti e al numero di crediti già maturati nel triennio, dovrà concordare con il tutor le discipline più opportune per completareil percorso formativo, scegliendole nel seguente elenco:- Letteratura latina – corso avanzato (L-FIL-LET/04)- Lingua latina (L-FIL-LET/04), se non già sostenuto 0 o 6 o 12- Semiotica (M-FIL/05)- Storia dell’editoria e della stampa (M-STO/08), se non già sostenuto- Estetica contemporanea (M-FIL/04), se non già sostenutoInsegnamenti a scelta dello studente 15Ulteriori attività formative: ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati 9a introdurre a particolari tipologie di lavoroProva finale 30Agli studenti interessati all’insegnamento nelle scuole secondarie, in vista dell’iscri-

zione alla Silsis, si suggerisce di acquisire crediti nelle discipline dei settori di sede ag-gregati e negli esami a scelta libera, conformandosi alle richieste della normativa vigente,consultabile al sito:

http://www.silsismi.unimi.it/SILSISMI/SILSIS_DOC/Info_2005/allegato_dm22.pdf.

Laboratori attivati:Strumenti di analisi e di interpretazione letterariaScavi linguistici di testi letterariL’analisi intertestualeL’etimologiaStrumenti di critica dantesca

139

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)- Letteratura italiana medievale, umanistica, 6rinascimentale (L-FIL-LET/10)- Critica sociologica dei processi culturali (L-FIL-LET/14)Un insegnamento a scelta fra:- Letteratura comparate – laurea magistrale (L-FIL-LET/14) 6- Critica e teoria della letteratura – laurea magistrale (L-FIL-LET/14)Un insegnamento a scelta fra:- Linguistica italiana storica e descrittiva (L-FIL-LET/12), se non già acquisiti nel triennio in Storia della lingua italiana 6- Linguistica generale (L-LIN/01), se non già acquisiti nel triennioUn insegnamento a scelta, con esclusione di quelli sostenuti nel triennio, fra:- Storia romana (L-ANT/03)- Storia medievale (M-STO/01)- Storia moderna (M-STO/02) 6- Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)- Storia contemporanea (M-STO/04)- Storia del Risorgimento (M-STO/04)- Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Un insegnamento a scelta, con esclusione di quelli sostenuti nel triennio, fra:- Storia dell’arte moderna (L-ART/02)- Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)- Storia e critica del cinema (L-ART/06) 6- Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)- Storia e critica del testo musicale (L-ART/07)- Drammaturgia musicale (L-ART/07)- Produzione artistica e società industriale (L-ART/03)Un insegnamento a scelta fra:- Geografia (G-GGR/01)- Geografia della popolazione (G-GGR/01) 3- Geografia urbana (G-GGR/01)- Geografia regionale (G-GGR/01)

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

138

Page 60: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE, CULTURE

E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE(classe43/S)

Sede didattica: p.zza Indro Montanelli - Sesto San Giovanni (MI)Coordinatore del corso per la Facoltà di Lettere e Filosofia: Prof.ssa Emilia PerassiSito del corso:http://www.spolitiche.unimi.it/corsi-specialistici/LingueCulturaInternazCommissione piani di studio, trasferimenti, seconde lauree (laurea magistrale):Proff. M. V. Calvi, A. Chiesi, G. Garzone, A. Lupone, E. PerassiRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione inter-nazionale, senza debiti formativi, previa verifica della adeguatezza della preparazione indi-viduale (tale verifica verrà attivata con modalità definite nel Regolamento e nel Manifestodegli studi della Laurea magistrale), i laureati dell’Università degli Studi di Milano nel Corsodi laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale - applicata all’ambito economico,giuridico e sociale (classe 3 - Scienze della mediazione linguistica).Possono accedervi, con debiti formativi, indipendentemente dal piano di studi seguito,i laureati dell’Università degli Studi di Milano in Lettere (classe 5 - Lettere); Lingue e let-terature straniere (classe 11 - Lingue e culture moderne); Comunicazione e società (classe14 - Scienze della comunicazione); Scienze internazionali e istituzioni europee e Scienzepolitiche (classe 15 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali). Possono inoltreaccedervi, con debiti formativi, a seconda del piano di studi seguito, i laureati dell’Uni-versità degli Studi di Milano in Scienze dei beni culturali (classe 13 - Scienze dei beni cul-turali); Scienze umane, dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (classe 30 - Scienzegeografiche); Scienze giuridiche (classe 31 - Scienze giuridiche); Scienze storiche (classe38 - Scienze storiche). Tali laureati, provenienti da Corsi di laurea anche di altre Univer-sità, dovranno acquisire i crediti formativi eventualmente mancanti, secondo un piano distudio approvato dal Consiglio di coordinamento didattico. A questo scopo il Consigliovaluta la congruenza, ai fini dell’ammissibilità, della laurea triennale o quadriennale diprovenienza nonché i crediti formativi che possono essere riconosciuti ai triennalisti e icrediti formativi riconoscibili ai quadriennalisti nell’ambito del biennio.La verifica dei requisiti di idoneità e di preparazione necessari per l’ammissione verràeffettuata mediante una prova le cui modalità saranno deliberate dal Consiglio di coordi-namento didattico.ObiettiviIl Corso di laurea magistrale intende consolidare e perfezionare, sia sotto il profilo lin-guistico e della conoscenza delle culture straniere, sia sotto il profilo economico, giuridicoe sociologico, il percorso formativo avviato nel triennio di Mediazione linguistica e cultu-rale - applicata all’ambito economico, giuridico e sociale. Il biennio si propone quindi di formare esperti, nelle due lingue e culture prescelte, che,per le conoscenze acquisite nelle materie economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche

141

Page 61: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Piano degli studi

Curriculum A: Lingue, culture e comunicazioneper le imprese, le istituzioni e le organizzazioniinternazionali

I annoInsegnamenti CreditiLingua A 9Lingua B 9Culture di Lingua A o di Lingua B 6Economia politica oppure Economia internazionale e dello sviluppo (solo per gli studenti che abbiano già sostenuto l’esame di Economia politica nel triennio) 6Storia delle relazioni internazionali oppure Diritto del commercio internazionale oppure Diritto internazionale umanitario 6Antropologia culturale oppure Geografia politica ed economica 6Sistemi sociali comparati oppure Economia aziendale 6Insegnamento a scelta dello studente 6

II annoInsegnamenti CreditiLingua A 9Lingua B 9Culture di Lingua A o di Lingua B 6Studi strategici oppure Storia e istituzioni dell’Africa oppureStoria e istituzioni dell’Asia oppure Storia delle Americhe* 6Sistemi giuridici comparati oppure Diritto costituzionale comparato oppure Diritto costituzionale comparato (corso progredito) (solo per gli studenti che abbiano già sostenuto l’esame di Diritto costituzionale comparato nel triennio) 6Informatica 3Stage o ulteriori conoscenze linguistiche 13Prova finale 14*Alternativa prevista solo per gli studenti provenienti dal curriculum Economico, giu-ridico e sociale (Attività internazionali multiculturali - AIM) del Corso di laurea triennaledi Mediazione linguistica e culturale.

143

Corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale

e delle scienze umane, saranno in grado di ricoprire, in Italia e all’estero, ruoli di responsa-bilità e comunque funzioni caratterizzate da professionalità e autonomia presso imprese,enti, organizzazioni internazionali, la cui attività presupponga o implichi la capacità di co-municare e interagire in Paesi e ad aree culturali differenti. In questa prospettiva il corsoconsente di acquisire una elevata competenza di almeno due delle lingue di comunicazioneinternazionale prescelte; la conoscenza delle tematiche culturali, storiche, economiche e so-ciali delle aree geografiche a esse connesse; una solida conoscenza delle discipline di basedelle scienze sociali e di quelle economiche e giuridiche; la capacità di utilizzare ausili in-formatici e telematici.Sbocchi professionaliI laureati potranno ricoprire funzioni di responsabilità, in Italia e all’estero, presso im-prese italiane impegnate in processi di internazionalizzazione anche in aree geografichedi nuova rilevanza strategica, nonché presso la pubblica amministrazione, le strutture sa-nitarie e assistenziali, la scuola, le strutture del non-profit o del volontariato, gli enti locali;nelle organizzazioni internazionali e nei settori della cooperazione allo sviluppo e degliinterventi umanitari; nel campo del turismo, dell’editoria e dei media, della promozioneculturale; nella ricerca e nello sviluppo di modelli e metodi di comunicazione intercultu-rale e nella produzione di materiali multimediali in ambito pubblicitario e artistico, comeesperti per le attività di supporto negli enti e nelle istituzioni implicate con i fenomenidell’immigrazione e dell’integrazione economica, sociale e culturale.Articolazione del corsoIl Corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale è ar-ticolato nei seguenti curricula:� Lingue, culture e comunicazione per le imprese, le istituzioni e le organizzazioniinternazionali� Lingue, culture e comunicazione internazionale per il turismo e per i mediaAttività didatticheNel biennio è previsto l’insegnamento progredito, biennale, delle due lingue stranieree di almeno una delle relative culture il cui studio è stato avviato nel triennio.Nell’anno accademico 2007-2008 sono attivati gli insegnamenti delle Lingue straniere,e delle relative culture, già presenti nel Corso di laurea triennale in Mediazione Linguisticae culturale - applicata all’ambito giuridico economico e sociale.Il percorso formativo prevede inoltre stage e tirocini organizzati dall’Ateneo in accordocon enti pubblici e privati.Prova finaleLa laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale si conseguecon il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione diuna tesi elaborata in forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore, tale provaconsente di acquisire 14 crediti.

Corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale

142

Page 62: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE

ED EXTRAEUROPEE(Classe 42/S)

Sedi didattiche: p.za S. Alessandro, 1 - Milanovia Mercalli, 21-23 - MilanoCoordinatore del corso: Prof.ssa Marina ComettaSito del corso: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLingue/home/Requisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extra-europee, senza debiti formativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano in Linguee letterature straniere (classe 11 - Lingue e culture moderne).Possono anche accedervi, con eventuali debiti formativi, i laureati presso altro Ateneonell’ambito della stessa classe 11, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di stu-dio anche conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, purché in possesso dei requisiticurriculari stabiliti.36 CFU quali requisiti minimi: � 9 + 9 CFU in due insegnamenti di lingua fra quelli sotto elencati:Lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)Lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)Lingua polacca (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana)Lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)Lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)Lingue ispanoamericane (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)Lingue scandinave(L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)� 9 + 9 CFU in due insegnamenti della corrispondente letteratura:Letteratura francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)Letteratura inglese (L-LIN/10 – Letteratura inglese)Letteratura polacca (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura portoghese (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)Letteratura russa (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura spagnola (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)Letteratura tedesca (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)Letterature ispano-americane (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)Letterature scandinave (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)Tali insegnamenti sono quelli facenti capo alle due lingue e letterature di specializzazionedel triennio, che verranno – entrambe o una sola – continuate nel biennio.

145

Curriculum B: Lingue, culture e comunicazione internazionale per il turismo e per i media

I anno

Insegnamenti CreditiLingua A 9Lingua B 9Culture di Lingua A 6Culture di Lingua B 6Storia dell’Europa orientale oppure Storia contemporanea (corso progredito) oppure Sistemi sociali comparati 6+6Storia dell’arte contemporanea oppure Storia del cinema 6Insegnamento a scelta dello studente 6II anno

Insegnamenti CreditiLingua A 9Lingua B 9Cultura editoriale oppure Culture di Lingua A o di Lingua B* 6Economia politica oppure Economia aziendale 6Geografia 6Informatica 3Stage o ulteriori conoscenze linguistiche 13Prova finale 14*Alternativa prevista solo per gli studenti provenienti dal curriculum Economico, giu-ridico e sociale (Attività internazionali multiculturali - AIM) del Corso di laurea triennaledi Mediazione linguistica e culturale.

Nota. È possibile che non tutti gli insegnamenti fra loro in alternativa vengano attivati.In caso di insegnamenti in alternativa, lo studente dovrà scegliere quelli che non siano giàstati sostenuti nel percorso di studi precedente. Se uno o più insegnamenti indicati nelManifesto degli studi fossero già stati sostenuti, il piano di studi dovrà essere completatoinserendo uno o più insegnamenti indicati dal Consiglio di coordinamento didattico.

Corso di laurea magistrale in Lingue, culture e comunicazione internazionale

144

Page 63: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

147

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee consentedi acquisire competenze avanzate e conoscenze approfondite relative al campo delle linguee delle letterature delle civiltà europee ed extraeuropee nelle loro diverse componenti. In par-ticolare, il laureato unirà al possesso di alcune fra le principali lingue di comunicazioneun’ottima competenza di almeno una di esse. Allo stesso modo, approfondirà lo studio e laconoscenza di almeno una delle grandi civiltà letterarie europee ed extraeuropee.Sbocchi professionaliI laureati in Lingue e letterature europee ed extraeuropee potranno esercitare funzionidi elevata responsabilità negli istituti di cooperazione internazionale, culturale ed econo-mica e nelle istituzioni culturali italiane all’estero; troveranno inoltre una loro adeguatacollocazione in tutti quei settori in cui le competenze acquisite nelle lingue devono essereintegrate da una solida formazione umanistico-letteraria: giornalismo, editoria, nonchétutto l’ambito relativo alla traduzione.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuro-pee è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale.Il Corso di laurea prevede diversi percorsi, ciascuno con particolare attenzione allematerie che ne caratterizzano la specificità: � Linguistico/Filologico� Traduttologico� Letterario/ComparatisticoAll’interno di questi percorsi lo studente potrà inoltre focalizzare il proprio piano distudi in base a particolari prospettive quali ad esempio: teatro e spettacolo, letteraturecontemporanee, americanistica, letterature extraeuropee, medievistica, linguistica sincro-nica o diacronica.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, laboratori, seminari, attività pratichesvolte sia all’interno sia all’esterno dell’università.Verranno potenziate le attività di apprendimento attraverso i sistemi informatici, sarannoproposti soggiorni all’estero con attività mirate al curriculum scelto, seminari e convegniin sede, tenuti da specialisti dei singoli settori (editoria, giornalismo, traduzione).Prova finaleLa laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee si consegue conil superamento di una prova finale che consente di acquisire 30 crediti.La prova finale consiste nella presentazione e discussione di uno studio approfonditoe originale, condotto sotto la guida di un relatore, su un tema di ricerca coerente con la pre-parazione dello studente e con il curriculum scelto.Piano degli studiNell’ambito delle discipline caratterizzanti relative alle lingue e alle letterature straniere,lo studente potrà scegliere tra un percorso che preveda l’approfondimento di due lingue euno a carattere monolingue. Nel primo caso destinerà 2/3 dei crediti all’area linguistica incui sosterrà la tesi di laurea (lingua A) e 1/3 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovràacquisire 9 crediti nel relativo esame di lingua destinando i rimanenti a esami di carattere oprevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

146

scelta; nel secondo caso destinerà tutti i crediti all’approfondimento di un’unica area lingui-stico-letteraria; almeno 9 crediti dovranno essere acquisiti nell’esame di lingua. Relativamente alla lingua A, essa deve essere una delle due lingue di specializzazione del trien-nio, sebbene non necessariamente quella in cui si è sostenuta la prova finale.La lingua B potrà essere, oltre alla seconda lingua di specializzazione, anche la terza lin-gua del triennio, purché lo studente abbia acquisito nel triennio medesimo 12 crediti nellaterza lingua e superi un test di ammissione al biennio nel quale dimostri di possedere le co-noscenze richieste per affrontare gli insegnamenti previsti dalla specializzazione.

Percorsi a carattere linguistico o a carattere filologico

Insegnamenti Crediti

A seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire da 6 a 18 crediti in una o più fra le seguenti discipline- Didattica della lingua inglese*- Didattica della lingua francese*- Didattica della lingua spagnola*- Didattica della lingua tedesca*- Filologia germanica- Filologia romanza- Filosofia del linguaggio 6/9- Glottologia per laurea magistrale- Linguistica generale- Linguistica italiana- Stilistica e semiotica del testoA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 6 crediti in una fra le seguenti discipline:- Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea- Letteratura italiana (corso avanzato)- Letteratura italiana contemporanea- Critica e teoria della letteratura 6- Letterature comparate- Stilistica e semiotica del testo- Editoria multimediale- Organizzazione e strutture del sistema editoriale - Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e comunicazione visivaA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 6 crediti in una fra le seguenti discipline:- Storia contemporanea- Storia medievale 6- Storia moderna- Storia dell’America del Nord- Storia dell’America latina

Page 64: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

149

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropeeCorso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

148

- Storia dell’Europa orientale- Storia dei Paesi slavi 6- Storia del giornalismo Lo studente dovrà acquisire 9 crediti in un insegnamento di lingua (opzione monolingue) oppure 18 crediti in due insegnamenti di lingua (opzione bilingue) scelti fra i seguenti:- Lingua francese I* LM- Lingua inglese I* LM- Lingua ispanoamericana I* LM- Lingua polacca I* LM- Lingua portoghese I* LM 9- Lingua russa I* LM- Lingua spagnola I* LM- Lingua tedesca I* LM- Lingue scandinave I* LMLo studente dovrà acquisire 36 crediti in insegnamenti relativi alla lingua scelta (opzione monolingue) oppure 18 crediti relativi alla lingua A e 9 relativi alla lingua B (opzione bilingue), scelti fra i seguenti. Fatta eccezione per gli insegnamenti di lingua, tutte le altre discipline di questo ambito possono essere iterate. - Lingua francese II* LM- Lingua inglese II* LM- Lingua ispanoamericana II* LM- Lingua polacca II* LM- Lingua portoghese II* LM 6/9- Lingua russa II* LM- Lingua spagnola II* LM- Lingua tedesca II* LM- Lingue scandinave II* LM- Dialettologia ispanoamericana- Linguistica francese- Linguistica inglese* LM- Linguistica ispanoamericana- Linguistica polacca- Linguistica portoghese 6/9- Linguistica russa- Linguistica scandinava- Linguistica spagnola- Linguistica tedesca

- Linguistica per l’insegnamento dell’inglese*- Linguistica per l’insegnamento del francese* 6/9- Linguistica per l’insegnamento dello spagnolo* - Teoria e tecnica della traduzione francese*- Teoria e tecnica della traduzione inglese*- Teoria e tecnica della traduzione russa*- Teoria e tecnica della traduzione scandinava* 6/9- Teoria e tecnica della traduzione spagnola*- Teoria e tecnica della traduzione tedesca*- Storia della lingua francese- Storia della lingua inglese*- Storia della lingua russa 6/9- Storia della lingua spagnola*- Storia della lingua tedesca - Filologia francese- Filologia slava 6/9

- Letteratura polacca* LM- Letteratura portoghese* LM 6/9- Letterature scandinave* LM- Letteratura e cultura polacca contemporanea- Letterature scandinave contemporanee 6/9

- Letteratura inglese medievale*- Letteratura tedesca medievale* 6/9- Letterature scandinave medievali* * Insegnamenti del biennio.

Percorsi a carattere traduttologico

Insegnamenti Crediti

A seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potràacquisire da 6 a 18 crediti in una o più fra le seguenti discipline:- Didattica della lingua inglese*- Didattica della lingua francese* 6/9- Didattica della lingua spagnola*- Didattica della lingua tedesca*- Filologia germanica- Filologia romanza

Page 65: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

151

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropeeCorso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

150

- Filosofia del linguaggio- Glottologia laurea magistrale- Letterature comparate 6/9- Linguistica generale- Linguistica italiana- Stilistica e semiotica del testoA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 6 crediti in una fra le seguenti discipline:- Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea- Letteratura italiana (corso avanzato)- Letteratura italiana contemporanea- Critica e teoria della letteratura- Letterature comparate 6- Stilistica e semiotica del testo- Editoria multimediale- Organizzazione e strutture del sistema editoriale- Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e comunicazione visivaA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 6 crediti in una fra le seguenti discipline:- Storia contemporanea- Storia dell’America del Nord- Storia dell’America latina- Storia dell’Europa orientale 6- Storia dei Paesi slavi- Storia medievale- Storia moderna- Storia del giornalismo Lo studente dovrà acquisire 9 crediti in un insegnamento di lingua (opzione monolingue) oppure 18 crediti in due insegnamenti di lingua (opzione bilingue) scelti fra i seguenti:- Lingua francese I* LM- Lingua inglese I* LM- Lingua ispanoamericana I* LM- Lingua polacca I* LM- Lingua portoghese I* LM 9- Lingua russa I* LM- Lingua spagnola I* LM- Lingua tedesca I* LM- Lingue scandinave I* LM

Lo studente dovrà acquisire 36 crediti in insegnamenti relativi alla lingua scelta (opzione monolingue) oppure 18 crediti relativi alla lingua A e 9 relativi alla lingua B (opzione bilingue), scelti fra i seguenti. Fatta eccezione per gli insegnamenti di lingua, tutte le altre discipline di questo ambito possono essere iterate. - Lingua francese II* LM- Lingua inglese II* LM- Lingua ispanoamericana II* LM- Lingua polacca II* LM- Lingua portoghese II* LM 6/9- Lingua russa II* LM- Lingua spagnola II* LM- Lingua tedesca II* LM- Lingue scandinave II* LM- Dialettologia ispanoamericana- Linguistica francese- Linguistica inglese* LM- Linguistica ispanoamericana- Linguistica polacca- Linguistica portoghese 6/9- Linguistica russa- Linguistica scandinava- Linguistica spagnola- Linguistica tedesca - Linguistica per l’insegnamento dell’inglese*- Linguistica per l’insegnamento del francese* 6/9- Linguistica per l’insegnamento dello spagnolo* - Teoria e tecnica della traduzione francese*- Teoria e tecnica della traduzione inglese*- Teoria e tecnica della traduzione russa* 6/9- Teoria e tecnica della traduzione scandinava*- Teoria e tecnica della traduzione spagnola*- Teoria e tecnica della traduzione tedesca*- Storia della lingua francese- Storia della lingua inglese*- Storia della lingua russa 6/9- Storia della lingua spagnola*- Storia della lingua tedesca

Page 66: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

153

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropeeCorso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

152

- Filologia francese- Filologia slava 6/9

- Letteratura angloamericana* LM- Letteratura francese* LM- Letteratura inglese* LM- Letteratura polacca* LM- Letteratura portoghese* LM- Letteratura russa* LM- Letteratura spagnola* LM 6/9- Letteratura tedesca* LM- Letterature dei Paesi di lingua tedesca- Letterature francofone- Letterature ispanoamericane* LM- Letterature scandinave* LM- Letteratura francese contemporanea- Letteratura inglese contemporanea- Letteratura russa contemporanea- Letteratura spagnola contemporanea 6/9- Letteratura tedesca contemporanea- Letteratura e cultura polacca contemporanea- Letterature scandinave contemporanee- Storia del teatro francese- Storia del teatro inglese- Storia del teatro spagnolo 6/9- Storia del teatro tedesco- Storia del teatro russo - Cultura russa 6/9* Insegnamenti del biennio.

Percorsi a carattere letterario o a carattere comparatistico

Insegnamenti Crediti

A seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potràacquisire fina a 12 crediti in una o più fra le seguenti discipline:- Critica e teoria della letteratura- Didattica della lingua inglese* 6/9- Didattica della lingua francese*- Didattica della lingua spagnola*

- Didattica della lingua tedesca*- Filologia germanica- Filologia romanza- Filosofia del linguaggio- Glottologia laurea magistrale 6/9- Letterature comparate- Linguistica generale- Linguistica italiana- Stilistica e semiotica del testoA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 6 crediti in una fra le seguenti discipline:- Critica e teoria della letteratura- Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea- Letteratura italiana- Letteratura italiana contemporanea 6- Letterature comparate- Stilistica e semiotica del testo- Editoria multimediale- Organizzazione e strutture del sistema editoriale- Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e comunicazione visivaA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 6 crediti in una fra le seguenti discipline (ove attivate):- Storia contemporanea- Storia dell’America del Nord- Storia dell’America latina- Storia dell’Europa orientale 6- Storia dei Paesi slavi- Storia medievale- Storia moderna- Storia del giornalismo Lo studente dovrà acquisire 9 crediti in un insegnamento di lingua (opzione monolingue) oppure 18 crediti in due insegnamenti di lingua (opzione bilingue) scelti fra i seguenti:- Lingua francese I* LM- Lingua inglese I* LM- Lingua ispanoamericana I* LM- Lingua polacca I* LM- Lingua portoghese I* LM 9- Lingua russa I* LM- Lingua spagnola I* LM- Lingua tedesca I* LM

Page 67: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

155

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropeeCorso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

154

- Lingue scandinave I* LM 9Lo studente dovrà acquisire 36 crediti in insegnamenti relativi alla lingua scelta (opzione monolingue) oppure 18 crediti relativi alla lingua A e 9 relativi alla lingua B (opzione bilingue), scelti fra i seguenti:(tutte le discipline di questo ambito possono essere iterate). - Letteratura angloamericana* LM- Letteratura francese* LM- Letteratura inglese* LM- Letteratura polacca* LM- Letteratura portoghese* LM- Letteratura russa* LM 6/9- Letteratura spagnola* LM- Letteratura tedesca* LM- Letterature dei Paesi di lingua tedesca- Letterature francofone- Letterature ispano-americane* LM- Letterature scandinave* LM- Letteratura francese contemporanea- Letteratura spagnola contemporanea- Letteratura inglese contemporanea- Letteratura tedesca contemporanea 6/9- Letteratura russa contemporanea- Letterature scandinave contemporanee- Letteratura e cultura polacca contemporanea - Letteratura inglese medievale*- Letteratura tedesca medievale*- Letterature scandinave medievali* 6/9- Storia del teatro francese- Storia del teatro inglese- Storia del teatro spagnolo 6/9- Storia del teatro tedesco- Storia del teatro russo- Storia della lingua francese- Storia della lingua inglese* LM- Storia della lingua russa 6/9- Storia della lingua spagnola* LM- Storia della lingua tedesca

- Cultura dei Paesi di lingua spagnola- Cultura russa 6/9- Filologia francese- Filologia slava 6/9- Linguistica portoghese- Linguistica scandinava 6/9* Insegnamenti specifici del biennio.

Discipline comuni a tutti i percorsi

Insegnamenti Crediti

A seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potràacquisire da 6 a 18 crediti in una o più fra le seguenti discipline:- Drammaturgia musicale- Etnomusicologia- Storia degli strumenti musicali - Storia del teatro contemporaneo- Storia del teatro e dello spettacolo- Storia dell’arte contemporanea- Storia dell’arte medievale 6/9- Storia dell’arte moderna- Storia della musica moderna e contemporanea- Storia e critica del cinema- Storia e critica del testo musicale- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico- Organizzazione ed economia dello spettacolo- Istituzioni di regiaA seconda degli esami sostenuti nel triennio, lo studente potrà acquisire 12 crediti in una o più fra le seguenti discipline (ove attivate):- Antropologia culturale- Geografia- Storia del Cristianesimo- Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali 6/9- Storia della filosofia- Storia della filosofia contemporanea- Storia della filosofia medievale- Storia della filosofia moderna- Storia della scienza

Page 68: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

(classe 51/S)

Sedi didattiche: via Festa del Perdono, 7 - Milanovia Noto, 8 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Paolo BosisioSito del corso: www.didbc.unimi.itRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Musicologia e beni musicali, senza de-biti formativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano del Corso di laurea triennalein Scienze dei beni culturali (classe 13 - Scienze dei beni culturali), curriculum Musico-logia e beni musicali.Possono inoltre accedere alla laurea magistrale gli studenti il cui curriculum soddisfi i sot-toindicati requisiti minimi fondamentali per l’ammissione, oltre al riconoscimento di almeno120 crediti formativi relativi alla carriera pregressa (è consentito avere massimo 60 debiti for-mativi da colmare). Sono requisiti minimi i seguenti crediti: 9 CFU - Musicologia e storia della musica (L-ART/07) o Etnomusicologia (L-ART/08);9 CFU - Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) o Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11);9 CFU - Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05) o Storia e critica del cinema(L-ART/06) o Storia dell’arte medievale – moderna – contemporanea (L-ART/01-03)o Storia medievale – moderna – contemporanea (M-STO/01-02 e 04).ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Musicologia e beni musicali consente di acquisire unasolida padronanza del linguaggio musicale nei suoi aspetti tecnici e stilistici, un’approfon-dita conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi di trasmissione e di diffu-sione nonché competenze nelle discipline linguistiche, storiche, letterarie e in quellescientifiche applicate alla conservazione dei beni musicali.I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negliambiti specifici di competenza.Sbocchi professionaliI laureati in Musicologia e beni musicali potranno esercitare funzioni di elevata re-sponsabilità presso istituzioni pubbliche e fondazioni private, come biblioteche, archivi(cartacei, sonori e audiovisivi), musei e raccolte organologiche e discografiche, strutturedi produzione (teatri, case discografiche e istituzioni concertistiche), nel campo della co-municazione giornalistica, radiofonica e televisiva, o nel quadro di attività editorialitra dizionali, multimediali e telematiche e di istituzioni e imprese a vario titolo interessateal patrimonio musicale. Potranno inoltre indirizzarsi, tenendo conto dei quadri legislativie normativi attualmente in via di ridefinizione, verso l’insegnamento storico-teoricodel la musica nei conservatori e nella scuola secondaria (tramite iscrizione alla SILSIS)o affrontare l’ulteriore percorso diretto alla formazione di ricercatori in musicologia ein etnomusicologia.

157

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

156

Lo studente dovrà acquisire da 6 a 12 crediti in una o più fra le seguenti discipline:- Civiltà letteraria del mondo classico- Cultura araba- Cultura ebraica 6- Lingua araba- Lingua ebraica Un insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze linguistiche o metodologiche, abilitàinformatiche e relazionali o tirocini e stage 3Prova finale 30

Page 69: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

159

Corso di laurea magistrale in Musicologia e beni musicaliCorso di laurea magistrale in Musicologia e beni musicali

158

Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Musicologia e beni musicali è di ulterioridue anni dopo la laurea triennale.Attività didatticheIl percorso didattico comprende attività dedicate all’approfondimento delle conoscenzenei diversi ambiti della storia, della teoria e delle modalità di diffusione della musica;delle discipline linguistiche e storiche nonché delle discipline scientifiche applicate allaconservazione dei beni musicali; degli strumenti informatici di specifica competenza;delle lingue dell’Unione Europea.Sono inoltre previste attività di tirocinio e stage in accordo con enti pubblici e privatiin funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dei concreti sbocchi pro-fessionali dei laureati.Prova finaleLa laurea magistrale in Musicologia e beni musicali si consegue previo superamentodi una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata informa originale dallo studente sotto la guida di un relatore.Piano degli studi

Il percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Musicologia e beni musicali èstabilito come segue: Insegnamenti Crediti

Insegnamenti obbligatori:Estetica musicale 3Fondamenti di storiografia musicale 9Storia della musica medievale e rinascimentale 9Metodologia della critica musicale 6Analisi musicale 6Diplomatica 69 CFU fra le seguenti discipline (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Letteratura francese- Lingua e traduzione - lingua francese- Letteratura spagnola- Lingua e traduzione - lingua spagnola 9- Letteratura inglese- Lingua e traduzione - lingua inglese- Letteratura tedesca- Lingua e traduzione - lingua tedesca

9 CFU fra le seguenti discipline (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Storia moderna- Storia del Cristianesimo 9- Storia contemporaneaInsegnamenti a scelta dello studente 21Ulteriori attività formative:laboratori e tirocini 9Prova finale 33

Page 70: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ANTICHITÀ:

FILOLOGIA, LETTERATURA, STORIA(classe 15/S)

Sede didattica: via Festa del Perdono, 7 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Andrea MasiniSito del corso: http://ariel.ctu.unimi.it/corsi/cdlLettere/homeRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità: filologia, lette-ratura, storia, senza debiti formativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano delCorso di laurea triennale in Lettere (classe 5 - Lettere), curricula Filologia e letteratura delmondo classico, Linguistica e glottologia, Scienze storiche e archeologiche dell’antichità.Possono inoltre accedervi, con eventuali debiti formativi (non più di 60) e previa va-lutazione dei crediti acquisiti, i laureati di altri curricula del Corso di laurea triennale inLettere, di altri Corsi di laurea, Facoltà e Atenei, purché in possesso del seguente requisito:l’acquisizione, nel triennio, di 32 CFU complessivi nelle seguenti discipline: Letteraturaitaliana; Letteratura greca; Letteratura latina; Storia greca o Storia romana.ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità: filologia, letteratura, storia con-sente di acquisire una formazione avanzata nel campo del sapere antichistico attraversouna conoscenza approfondita della civiltà antica nel suo intero sviluppo, dall’Oriente me-diterraneo alla fine dell’antichità e alla transizione al Medioevo. Sarà dedicata particolareattenzione alle lingue greca e latina nel loro sviluppo storico, alle corrispondenti civiltàletterarie dalle origini all’alto Medioevo occidentale e a Bisanzio e nella loro ripresa in etàumanistica; alla storia del Mediterraneo antico, compresi Egitto e Asia anteriore; allastoria greca dalla civiltà egea all’ellenismo e all’età imperiale e alla storia romana dalleorigini italiche alla tarda antichità e all’impero bizantino; alle metodologie filologiche elinguistiche che consentono un accesso scientifico e controllato ai testi classici; allescienze ausiliarie della storia antica (epigrafia, papirologia, storia delle religioni, archeo-logia, numismatica); agli strumenti per l’analisi e la ricostruzione della trasmissione deitesti (paleografia, codicologia, filologia medievale e umanistica, filologia e storia bizan-tina, tecniche ecdotiche); alla conoscenza della fortuna dei classici sia nella forma propriadel classicismo europeo, sia come storia della tradizione, della cultura e dello studio deiclassici.Il laureato avrà accesso a una metodologia di studio consolidata nel tempo e tuttora inespansione grazie ai continui ritrovamenti di nuove fonti letterarie, documentarie e mo-numentali e grazie ai progressi della scienza linguistica; potrà inoltre accedere a un patri-monio di cultura disinteressata, quella che a partire dall’Umanesimo va sotto il nome di“classica”, che include più di tre millenni di storia dell’Occidente.L’esperienza dell’antichità comprende la nascita di fattori cruciali nella civiltà mon-diale come il pensiero filosofico e scientifico, le principali dottrine politiche, compresala democrazia, il pensiero storiografico, le scienze della natura, le arti, il diritto, la fi-lologia.

161

Page 71: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

163

Corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichitàCorso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità

162

Sbocchi professionaliI laureati in Scienze dell’antichità: filologia, letteratura, storia potranno utilizzare nellavita professionale e nella ricerca competenze ampie, precise e consolidate nel tempo.L’educazione classica, di cui questa laurea magistrale è il compimento, è un sapere forte-mente strutturato ma aperto all’innovazione culturale e alle sollecitazioni della società.Come tale esso forma tuttora la base dell’educazione europea.Questa laurea magistrale conferisce al futuro insegnante, al professionista delle arti li-berali e delle professioni emergenti, al manager culturale – nell’editoria, anche multime-diale, nel giornalismo e in genere nel mondo dell’informazione e della mediazione – la piùricca base di conoscenze, un addestramento intensivo al pensiero e una definitiva attitudinealla valutazione critica della realtà.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità: filologia, letteratura,storia è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale.Il corso prevede tre curricula:� Filologia e letteratura� Linguistica e cultura classica� Storia anticaAttività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori.Il percorso didattico prevede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il supe-ramento da parte dello studente di prove di verifica relative a ulteriori conoscenze e abilità,anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di la-boratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di la-voro.Prova finaleLa laurea magistrale in Scienze dell’antichità: filologia, letteratura, storia si conseguecon il superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e discussione diuna tesi elaborata in forma originale dallo studente.Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso di laurea magistrale, la scelta del-l’argomento dovrà avvenire entro il primo anno e sarà concordata con un docente delCorso di laurea che fungerà da tutor dello studente e relatore nella prova finale.Piano degli studiIl piano degli studi del Corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità: filologia,letteratura, storia prevede insegnamenti differenziati in base al curriculum scelto dallostudente.

Curriculum: Filologia e letteratura

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:

Insegnamenti Crediti

Letteratura latina 9

Lingua latina 6Letteratura greca oppure Letteratura teatrale della Grecia antica 9Lingua greca 6Filologia classica 9Storia greca 6Storia romana 6Numismatica antica 6Egittologia (se non già sostenuto) 6Per chi nel triennio ha già acquisito 6 crediti in Egittologia, un insegnamento a scelta fra:- Etruscologia- Civiltà dell’Italia preromana- Archeologia e storia dell’arte romana 6- Archeologia delle province romane- Archeologia e storia dell’arte greca Lo studente dovrà acquisire 18 (6+6+6) crediti in tre delle seguenti discipline:- Papirologia- Letteratura cristiana antica- Filologia bizantina 18- Letteratura latina medievale- Filologia umanistica Un insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative: laboratori o tirocini 2Prova finale 31

Curriculum: Linguistica e cultura classica

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:

Insegnamenti Crediti

Lingua greca 6Lingua latina 6Filologia classica 6Glottologia 6Egittologia 6Epigrafia greca oppure Storia greca 6

Page 72: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

165

Corso di laurea magistrale in Scienze dell’antichitàCorso di laurea magistrale in Scienze dell’antichità

164

Epigrafia latina oppure Storia romana 6Un insegnamento a scelta fra:- Storia della filosofia antica- Storia della filosofia 6

Un insegnamento a scelta fra:- Numismatica antica- Numismatica medievale e moderna 6

Lo studente dovrà acquisire 18 (9+9) crediti in due delle seguenti discipline:- Papirologia- Filologia bizantina 18- Filologia umanistica- Letteratura latina medievale Un insegnamento a scelta fra:- Religioni del mondo classico- Lingua e letteratura ebraica- Filologia semitica (ove attivata)- Indologia 9- Lingua e letteratura sanscrita- Storia della filosofia medievale- Storia dell’arte medievale Un insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative: laboratori o tirocini 2Prova finale 31

Curriculum: Storia antica

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa, è stabilito come segue:

Insegnamenti Crediti

Papirologia 9Numismatica antica 9Etruscologia 6Egittologia 6Lingua greca 6

Lingua latina 6Epigrafia greca 6Epigrafia latina 6Lo studente dovrà acquisire 15 (9+6) crediti in due delle seguenti discipline:- Storia greca- Antichità e istituzioni greche- Storia romana 15- Storia del tardoantico romano- Geografia storica del mondo classico- Storia economica e sociale del mondo antico Un insegnamento a scelta fra- Letteratura cristiana antica- Storia bizantina 6

Un insegnamento a scelta fra:- Archeologia e storia dell’arte romana- Archeologia e storia dell’arte greca 6

Un insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative: laboratori o tirocini 2Prova finale 31

Laboratori attivatiStrumenti di analisi e di interpretazione letterariaScavi linguistici di testi letterariL’analisi intertestualeL’etimologiaOrientamento bibliografico per le scienze dell’antichitàStrumenti di critica dantesca

Page 73: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA

COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE(classe 73/S)

Sedi didattiche: via Festa del Perdono, 7 - Milanovia Noto, 6 - MilanoCoordinatore del corso: Prof.ssa Ilaria BonomiResponsabile delegato: Prof. Paolo BosisioSito del corso: http://www.scienzedellospettacolo-mi.orgRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della comu-nicazione multimediale, senza debiti formativi, i laureati dell’Università degli Studi diMilano dei Corsi di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione (classe14 - Scienze della comunicazione), curriculum Teorie e metodi del linguaggio e della co-municazione per lo spettacolo; in Scienze dei beni culturali (classe 13 - Scienze dei beniculturali), curriculum Storia e conservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi.Possono accedervi, con debiti formativi e previa valutazione dei crediti acquisiti, i laureatidell’Università degli Studi di Milano del Corso di laurea triennale in Lettere (classe 5 -Lettere), e degli altri curricula dei corsi di Scienze umanistiche per la comunicazione eScienze dei beni culturali.Possono, infine, accedervi, con debiti formativi e previa valutazione delle carriere pre-gresse, i laureati e laureandi esterni con un numero di debiti formativi non superiore a 60CFU e in possesso al momento dell’iscrizione dei seguenti prerequisiti:9 CFU conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:� L-ART/05 – Discipline dello spettacolo e/o� L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione e/o� L-ART/07 – Musicologia e storia della musica e/o� L-ART/08 – Etnomusicologia6 CFU conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:� SPS/07 – Sociologia generale e/o� SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi e/o � M-FIL/04 – Estetica e/o � M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi e/o � M-FIL/06 – Storia della filosofia 6 CFU conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: � L-LIN/03 – Letteratura francese e/o� L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese e/o� L-LIN/05 – Letteratura spagnola e/o� L-LIN/06 – Lingua e letterature ispanoamericane e/o� L-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnola e/o� L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana e/o� L-LIN/09 – Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana e/o� L-LIN/10 – Letteratura inglese e/o

167

Page 74: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

169

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo

� L-LIN/11 – Lingua e letterature angloamericane e/o� L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese e/o� L-LIN/13 – Letteratura tedesca e/o� L-LIN/14 – Lingua e traduzione – Lingua tedesca e/o� L-LIN/21 – Slavistica6 CFU conseguiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: � L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana e/o � L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea e/o � L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana e/o� L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate e/o� L-LIN/01 – Glottologia e linguisticaper un totale di 27 CFU.Per quanto riguarda il riconoscimento degli esami sostenuti precedentemente e il cal-colo degli eventuali debiti, questo avverrà durante un colloquio al quale lo studente saràconvocato dopo l’inoltro della domanda di ammissione. Solo ed esclusivamente in quellasede la carriera pregressa potrà essere valutata dalla componente commissione didatticache dovrà deliberare sul riconoscimento dei crediti utili ai fini dell’ammissione e suglieventuali debiti formativi.ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della comunicazione mul-timediale consente di acquisire competenze scientifiche specialistiche, teoriche, tecniche,metodologiche e operative relative alle fenomenologie storiche e agli sviluppi contempo-ranei dello spettacolo dal vivo; avanzate abilità nei settori dell’ideazione, della produzionee della organizzazione di eventi dello spettacolo, della gestione di strutture teatrali, cine-matografiche, televisive e radiofoniche.I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare i principali strumenti audiovisivi, infor-matici e della comunicazione telematica ai fini della documentazione, dello studio scien-tifico e della comunicazione relativi allo spettacolo dal vivo, e della progettazione erealizzazione di efficaci sinergie artistiche fra nuovi moduli performativi e nuovi mezzielettronici.Sbocchi professionaliI laureati in Scienze dello spettacolo e della comunicazione multimediale troverannooccupazione nel campo dell’ideazione, della produzione e dell’organizzazione di eventidello spettacolo, con particolare riferimento allo spettacolo dal vivo.Potranno inoltre esercitare funzioni di elevata responsabilità e autonomia nelle istitu-zioni e negli enti pubblici e privati operanti nel campo della comunicazione e dello spet-tacolo dal vivo.Potranno anche svolgere libera attività professionale negli stessi settori, e in quellodella comunicazione a stampa, radio-televisiva e multimediale, oltre che in attività spe-cialistiche come storico, archivista, critico dello spettacolo e ricercatore per l’industriacinematografica e dell’audiovisivo.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della comuni-cazione multimediale è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, seminari, laboratori e stage.

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo

168

Il percorso didattico prevede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il su-peramento da parte dello studente di prove di verifica, con giudizio di approvato o ri-provato, relative a ulteriori conoscenze e attitudini, acquisite grazie a tirocini o stageoppure alla frequenza di laboratori progettuali finalizzati a maturare specifiche compe-tenze professionali.Prova finaleLa laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della comunicazione multimedialesi consegue previo superamento di una prova finale, che consiste nella presentazione e di-scussione di una tesi elaborata in forma originale dallo studente.Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso di laurea magistrale, la scelta del-l’argomento dovrà avvenire entro il primo anno a sarà concordata con un docente delCorso di laurea magistrale, che avrà la funzione di relatore.Piano degli studiIl piano degli studi del Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e dellacomunicazione multimediale prevede insegnamenti differenziati in base al curriculumscelto dallo studente.

Curriculum: Teorie e metodi del linguaggio e della comunicazione per lo spettacolo

Al curriculum accedono, con recupero integrale dei crediti acquisiti, gli studenti cheabbiano conseguito la laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione, cur-riculum Teorie e metodi del linguaggio e della comunicazione per lo spettacolo, e, coneventuali debiti formativi, gli studenti che abbiano conseguito la laurea triennale inScienze umanistiche per la comunicazione (altri curricula).Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Insegnamenti Crediti

Estetica dello spettacolo 6Iconografia teatrale 3Direzione delle strutture per lo spettacolo dal vivo 9+1Filmologia 6Storia della scenografia 3Storia della danza 6Storia dello spettacolo circense e di strada 6Storia della regia 630 crediti fra le seguenti discipline (l’esame non deve già essere stato sostenuto nel triennio):- Drammaturgia 6- Istituzioni di regia 9- Storia del teatro contemporaneo 6/9- Storia del teatro francese 9- Storia del teatro inglese 9

Page 75: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

171

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacoloCorso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo

170

- Teorie e analisi del linguaggio cinematografico 9- Storia e critica del cinema 12- Storia del cinema d’animazione 6/912 crediti fra le seguenti discipline (l’esame non deve già essere stato sostenuto nel triennio):- Nuovi media e comunicazione 3/6- Sociologia della comunicazione 6- Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica 3- Teorie e tecniche della comunicazione televisiva 6- Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine 6- Teorie e tecniche multimediali dell’immagine edella comunicazione visiva 6- Editoria multimediale 6- Organizzazione e strutture del sistema editoriale 3- Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica 66 crediti in una fra le seguenti discipline:- Storia del teatro francese 6- Storia del teatro spagnolo 6- Storia del teatro inglese 6- Storia del teatro tedesco 6- Storia del teatro russo 6- Se nel triennio lo studente ha già acquisito 6 crediti nell’ambito delle discipline sopra riportate, dovrà acquisire i 6 crediti nella seguente disciplina: - Stilistica e semiotica del testo 69 crediti in una fra le seguenti discipline:- Storia della musica moderna e contemporanea 9- Drammaturgia musicale 9- Etnomusicologia 9Se nel triennio lo studente avesse già acquisito 9 crediti nell’ambito delle discipline sopra riportate, dovrà acquisire 9 crediti in una fra le seguenti discipline:- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 9- Storia e critica del cinema 9Insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative:laboratori, annualmente attivati, finalizzati all’acquisizione di conoscenze professionalizzanti nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle tecniche dell’immagine e delle pratiche, anche

informatiche, relative ai linguaggi e ai metodi della comunicazione oppure tirocini formativi ed esperienze in ambienti di lavoro 2Prova finale 27

Curriculum: Storia e conservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi

Al curriculum accedono, con recupero integrale dei crediti acquisiti, gli studenti cheabbiano conseguito la laurea triennale in Scienze dei beni culturali, curriculum Storia econservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi, e, con eventuali debiti forma-tivi, gli studenti che abbiano conseguito la laurea triennale in Scienze dei beni culturali(altri curricula) e Lettere.Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento e per ciascuna attività formativa è stabilito come segue:Insegnamenti Crediti

Estetica dello spettacolo 9Storia della critica dello spettacolo 9Direzione delle strutture per lo spettacolo dal vivo 9+1Filmologia 6Storia della scenografia 3Storia della danza 6Storia dello spettacolo circense e di strada 6Storia della regia 6Se nel triennio lo studente non avesse acquisito 6 o 12 (6+6)crediti fra le seguenti discipline:

- Geografia 6- Geografia culturale 6- Geografia regionale 6- Geografia della popolazione 6- Geografia umana 6- Geografia urbana 6dovrà acquisire 6 o 12 (6+6) crediti fra le seguenti discipline (l’esame non deve già essere stato sostenuto nel triennio):- Storia medievale 6- Storia moderna 6- Storia dell’età del Rinascimento 6- Storia dell’età dell’Illuminismo 6- Storia dell’età della Riforma e della Controriforma 6- Storia contemporanea 6- Storia del giornalismo 6

Page 76: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

173

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacoloCorso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo

172

- Storia dell’Italia contemporanea 6- Storia della radio e della televisione 6- Storia sociale dello spettacolo 6- Storia della scienza 6Se nel triennio lo studente non avesse acquisito 9 crediti in una delle seguenti discipline:- Letteratura italiana contemporanea 9- Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca 9dovrà acquisire 9 crediti fra le seguenti discipline (l’esame non deve già essere stato sostenuto nel triennio):- Storia del teatro francese 9- Storia del teatro spagnolo 9- Storia del teatro inglese 9- Storia del teatro tedesco 9- Storia del teatro russo 99 crediti in una fra le seguenti discipline (l’esame non deve già essere stato sostenuto nel triennio):- Estetica 9- Semiotica 9Se nel triennio lo studente non ha acquisito 6 o 12 (6+6) crediti fra le seguenti discipline:- Nuovi media e comunicazione 6- Sociologia della comunicazione 6- Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine 6- Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e della comunicazione visiva 6Dovrà acquisire 6 o 12 (6+6) crediti fra le seguenti discipline(l’esame non deve già essere stato sostenuto nel triennio):- Stilistica e semiotica del testo 6- Nuovi media e comunicazione 6- Sociologia della comunicazione 6- Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine 6- Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica 3- Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e della comunicazione visiva 3/6- Editoria multimediale 6- Organizzazione e strutture del sistema editoriale 3- Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica 6- Teorie e tecniche della comunicazione televisiva 6

9 crediti in una fra le seguenti discipline:- Storia della musica moderna e contemporanea 9- Drammaturgia musicale 9- Etnomusicologia 9Se nel triennio lo studente avesse già acquisito 9 crediti nell’ambito delle discipline sopra riportate, dovrà acquisire i 9 crediti in unafra le seguenti discipline (l’esame non deve già essere stato

sostenuto nel triennio):- Istituzioni di regia 9- Organizzazione ed economia dello spettacolo dal vivo 9- Storia del teatro contemporaneo 9- Storia del teatro francese 9- Storia del teatro inglese 9- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 93 crediti in una fra le seguenti discipline:- Informatica giuridica 3- Diritto dell’informazione 36 crediti in una fra le seguenti discipline:- Lingua francese 6- Lingua spagnola 6- Lingua inglese 6- Lingua tedesca 6Insegnamento a scelta dello studente 6Ulteriori attività formative: laboratori, annualmente attivati, finalizzati all’acquisizione di conoscenze professionalizzanti nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle tecniche dell’immagine e delle pratiche, 5anche informatiche, relative ai linguaggi e ai metodi della comunicazione oppure tirocini formativi ed esperienze in ambienti di lavoro Prova finale 27

Page 77: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E CULTURE DELL’AMBIENTE

E DEL PAESAGGIO(classe 21/S)

Sede didattica: via Festa del Perdono, 7 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Guglielmo ScaramelliniSito del corso: http://users.unimi.it/digsua/Per informazioni: [email protected] di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e delpaesaggio, senza debiti formativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano del Corsodi laurea triennale in Scienze umane dell’ambiente, del territorio e del paesaggio (classe30 - Scienze geografiche).Possono inoltre accedervi gli studenti che abbiano sostenuto nel corso della laureatriennale almeno 27 CFU nei raggruppamenti di discipline di seguito elencate, a condi-zione che il numero di debiti formativi a loro carico – secondo il piano di studi seguito –non sia superiore a 60.Come pre-condizione all’iscrizione è richiesto almeno un esame per ognuno dei se-guenti raggruppamenti disciplinari, per complessivi 27 CFU:� Geografia (M-GGR/01) oppure Geografia politica ed economica (M-GGR/02) op-pure Geografia fisica (GEO/04);� Letteratura italiana (L-FIL-LET/10) oppure Lingue (L-LIN/04); (L-LIN/07); (L-LIN/09); (L-LIN/12); (L-LIN/14) oppure Sociologia (SPS/04); (da SPS/06 a SPS/11)o Psicologia (M-PSI/01); (M-PSI/04); (M-PSI/05); (M-PSI/06);� Discipline storiche (M-STO/01); (M-STO/02); (M-STO/04); (L-ANT/02); (L-ANT/03) oppure Discipline storico-artistiche (L-ART/01); (L-ART/02); (L-ART/03)oppure Discipline storiche ed economiche (da SECS-P/01 a SECS-P/12). ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio con-sente di sviluppare un approccio integrato all’ambiente e al paesaggio coniugando cono-scenze e modalità di indagine di carattere scientifico con conoscenze e modalità diindagine di carattere umanistico; consente inoltre di acquisire competenze approfonditedi natura teorica, metodologica e strumentale nelle discipline appartenenti ai settori geo-grafici e territoriali; abilità nell’uso dei metodi e delle tecniche di rappresentazione dei si-stemi territoriali, di interpretazione delle loro strutture fondamentali e dei processitrasformativi in atto; quadri teorici e strumenti operativi per l’analisi e la valutazione del-l’impatto umano sull’ambiente e sul paesaggio; strumenti di carattere informatico e tele-matico per l’elaborazione delle informazioni territoriali e per la loro rappresentazionecartografica; diverse forme di comunicazione ambientale nella varietà delle loro tipologiee destinazioni.Sbocchi professionaliI laureati in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio potranno esercitare fun-zioni di elevata responsabilità nella direzione di centri studi e di ricerca, pubblici e privati,

175

Page 78: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

177

Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio

in istituzioni governative e locali nei settori della pianificazione territoriale e della gestionedelle risorse ambientali e paesaggistiche, del trattamento e interpretazione di dati socio-spaziali, delle elaborazioni cartografiche generali e tematiche, delle analisi territoriali, deiquadri geografici complessi; nell’editoria geografica specifica e in quella connessa alla dif-fusione dell’informazione e delle culture turistiche e ambientali; potranno inoltre svolgereattività di consulenza nei medesimi settori anche in collaborazione con altri specialisticomplementari.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del pae-saggio è di ulteriori due anni dopo la laurea triennale.Il corso prevede tre curricula:� Ambiente e migrazioni� Turismo culturale e sviluppo sostenibile� Comunicazione ambientale e socialeAttività didatticheL’attività didattica si articola in lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori.Il percorso didattico prevede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il supe-ramento da parte dello studente di prove di verifica relative a ulteriori conoscenze e abilitàderivanti dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati, stage ed esperienze inambienti di lavoro.Prova finaleLa laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio si consegue conil superamento di una prova finale, che consiste nella composizione di un elaborato ori-ginale scritto, su un tema di ricerca scientifica, coerente con la preparazione e il corso distudi seguito nel quale dovrà essere dimostrata l’acquisita padronanza di strumenti criticie metodologici, la capacità di organizzare e di presentare la documentazione e la letteraturain argomento.La prova finale consente di acquisire 30 crediti.Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso di laurea magistrale, la scelta del-l’argomento dovrà avvenire, di norma, entro il primo anno e sarà concordata con un do-cente di una disciplina qualificante del corso di studi seguito.Piano degli studiSi riportano di seguito gli insegnamenti previsti per i tre curricula del Corso di laureamagistrale.Nell’A.A. 2007-2008 saranno attivati solo due curricula:- Turismo culturale e sviluppo sostenibile - Comunicazione ambientale e sociale.

Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio

176

Curriculum: Ambiente e migrazioni (non attivato)

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento è stabilito come segue:Insegnamenti Crediti

Lo studente dovrà acquisire 18 crediti fra i seguenti gruppi di discipline:Discipline geografiche e dell’ambiente

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Teorie e metodi della ricerca geo-demografica- Geografia politica dello sviluppo e del sottosviluppo- Antropologia culturale (se non già sostenuto) 9- Geografia economica (se non già sostenuto)- Geografia regionale (se non già sostenuto)- Geografia storica (se non già sostenuto)Discipline dell’ambiente, geografiche e geologiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione ambientale e sociale- Geografia e storia delle migrazioni 9- Culture locali e del territorio- Geografia delle comunicazioni (se non già sostenuto)- Fondamenti di ecologia (se non già sostenuto) Discipline statistico-demografiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Istituzioni di statistica (se non già sostenuto) 6- Statistica economica- Demografia Discipline matematiche, informatiche e della rappresentazione

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione multimediale- Sistemi di rappresentazione delle informazioni geografiche 6- Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (se non già sostenuto)- Fondamenti di topografia e cartografia automatica (se non già sostenuto) Discipline storiche

Un insegnamento a scelta fra (se lo studente ha già acquisito 27 crediti nelle discipline storiche, può acquisire i 9 crediti in altri ambiti disciplinari a scelta):- Storia delle relazioni internazionali (se non già sostenuto)- Storia economica (se non già sostenuto) 9- Storia dell’economia italiana- Storia contemporanea (se non già sostenuto)

Page 79: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

179

Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggioCorso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio

178

- Storia dell’Italia contemporanea (se non già sostenuto) 9Discipline economiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Economia delle organizzazioni- Economia internazionale 9- Strategie economiche territoriali- Economia regionale Discipline psicologiche, sociologiche e politologiche

Due insegnamenti a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Psicologia culturale- Psicologia ambientale e sociale (se non già sostenuto)- Metodi e strumenti di mediazione sociale 12 (6+6)- Sociologia dei processi culturali (se non già sostenuto)- Sociologia urbana- Scienza politica Discipline giuridiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Diritto internazionale 6- Diritto dell’Unione europea- Diritto amministrativoDiscipline tecnico-ambientali

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Estimo rurale 6- Organizzazione degli spazi rurali- Economia dei sistemi agrari e forestali Un insegnamento a scelta dello studente 9Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità derivanti dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati, stage ed esperienze in ambienti di lavoro 9Prova finale 30

Curriculum: Turismo culturale e sviluppo sostenibile

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento è stabilito come segue:Insegnamenti Crediti

Lo studente dovrà acquisire 15 crediti fra i seguenti gruppi di discipline:Discipline geografiche e dell’ambiente

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione ambientale e sociale- Geografia dei beni culturali ed ambientali 9- Geografia politica dello sviluppo e del sottosviluppo- Geografia economica (se non già sostenuto)- Geografia urbana (se non già sostenuto)- Antropologia culturale (se non già sostenuto)Discipline dell’ambiente, geografiche e geologiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione ambientale e sociale- Marketing turistico e territoriale- Geografia dei beni culturali ed ambientali 6- Culture locali e del territorio- Fondamenti di ecologia (se non già sostenuto)- Geografia delle comunicazioni (se non già sostenuto) Discipline statistico-demografiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Istituzioni di statistica (se non già sostenuto)- Statistica economica 6- Demografia Discipline matematiche, informatiche e della rappresentazione

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione multimediale- Sistemi di rappresentazione delle informazioni geografiche- Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6(se non già sostenuto)- Fondamenti di topografia e cartografia automatica (se non già sostenuto)Discipline storiche

Un insegnamento a scelta fra (se lo studente ha già acquisito 27 crediti nelle discipline storiche, può acquisire i 9 crediti in altri ambiti disciplinari a scelta):- Storia economica (se non già sostenuto) 9

Page 80: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

181

Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggioCorso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio

180

- Storia dell’economia italiana- Storia medievale (se non già sostenuto)- Storia moderna (se non già sostenuto) 9- Storia contemporanea (se non già sostenuto)- Storia dell’Italia contemporanea (se non già sostenuto)- Storia dell’architetturaDiscipline economiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Economia delle organizzazioni- Economia dei beni e attività culturali 6- Economia del turismo- Metodologie di programmazione Discipline psicologiche, sociologiche e politologiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Psicologia culturale- Metodi e strumenti di mediazione sociale- Psicologia ambientale e sociale (se non già sostenuto)- Sociologia del territorio e dello sviluppo locale 6- Scienza politica- Sociologia urbana (se non già sostenuto)- Etica dell’ambiente- Sociologia dei processi culturali (se non già sostenuto) Discipline del paesaggio e del territorio

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Organizzazione e pianificazione del territorio- Pianificazione urbana e rurale 6- Architettura del paesaggio (se non già sostenuto)Discipline linguistiche e letterarie

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate (se lo studente ha già acquisito 30 crediti nelle discipline linguistiche e letterarie, può acquisire i 6 crediti in altri ambiti disciplinari a scelta):- Analisi ed interpretazione del patrimonio culturale- Cultura inglese 6- Cultura francese- Cultura dei Paesi di lingua inglese- Cultura dei Paesi di lingua tedesca Discipline giuridiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate- Diritto internazionale 6

- Diritto dell’Unione europea- Diritto amministrativo 6

Discipline tecnico-ambientali

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate- Estimo rurale- Organizzazione degli spazi rurali 6- Economia dei sistemi agrari e forestali Un insegnamento a scelta dello studente 9Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità derivanti dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati, stage ed esperienze in ambienti di lavoro 9Prova finale 30

Curriculum: Comunicazione ambientale e sociale

Il percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato per cia-scun insegnamento è stabilito come segue:Insegnamenti Crediti

Lo studente dovrà acquisire 18 crediti fra i seguenti gruppi di discipline:Discipline geografiche e dell’ambiente

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione ambientale e sociale- Geografia dei beni culturali ed ambientali- Geografia politica dello sviluppo e del sottosviluppo 9- Geografia economica (se non già sostenuto)- Geografia delle comunicazioni (se non già sostenuto)- Antropologia culturale (se non già sostenuto)Discipline geografiche

Un insegnamento oppure due insegnamenti (6+3) a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Metodi di analisi dell’impatto ambientale e sociale- Marketing turistico e territoriale- Culture locali e del territorio 9- Geologia ambientale (se non già sostenuto) oppure- Fondamenti di ecologia (se non già sostenuto) 6+3- Politica dell’ambiente (se non già sostenuto)- Geografia urbana (se non già sostenuto)

Page 81: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

183

Corso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggioCorso di laurea magistrale in Scienze e culture dell’ambiente e del paesaggio

182

Discipline statistico-demografiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Istituzioni di statistica (se non già sostenuto)- Statistica economica 6- Demografia Discipline matematiche, informatiche e della rappresentazione

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Comunicazione multimediale- Sistemi di rappresentazione delle informazioni geografiche- Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche 6(se non già sostenuto)- Fondamenti di topografia e cartografia automatica (se non già sostenuto) Discipline storiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Storia dell’economia italiana- Storia economica europea- Storia economica (se non già sostenuto) 9- Storia contemporanea (se non già sostenuto)- Storia dell’Italia contemporanea (se non già sostenuto) Discipline economiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Economia delle organizzazioni- Economia dei beni e attività culturali- Economia applicata 6- Economia regionale- Economia del turismo- Metodologie di programmazione Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e politologiche

Un insegnamento oppure due insegnamenti (6+3) a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Etica dell’ambiente- Metodi e strumenti di mediazione sociale- Psicologia culturale 9- Sociologia urbana (se non già sostenuto) oppure - Sociologia del territorio e dello sviluppo locale 6+3- Scienza politica- Sociologia dei processi culturali (se non già sostenuto)- Psicologia ambientale e sociale (se non già sostenuto)

Discipline del paesaggio e del territorio

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate:- Organizzazione e pianificazione del territorio- Pianificazione urbana e rurale 6- Architettura del paesaggio (se non già sostenuto)Discipline giuridiche

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate- Diritto internazionale- Diritto dell’Unione europea 6- Diritto amministrativo Discipline tecnico-ambientali

Un insegnamento a scelta fra le seguenti discipline, ove attivate- Estimo rurale- Organizzazione degli spazi rurali 6- Economia dei sistemi agrari e forestaliUn insegnamento a scelta dello studente 9Ulteriori attività formative:ulteriori conoscenze e abilità derivanti dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati, stage ed esperienzein ambienti di lavoro 9Prova finale 30

Page 82: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE FILOSOFICHE(classe 96/S)

Sede didattica: via Festa del Perdono, 7 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Guido CanzianiSito del corso: http://users.unimi.it/~dipafilo/index.htmlRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, di norma senzadebiti formativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano del Corso di laurea trien-nale in Filosofia (classe 29 - Filosofia) e coloro i quali abbiano conseguito la laurea trien-nale in Filosofia presso altri Atenei.Possono inoltre accedervi, con eventuali debiti formativi per un massimo di 60 CFU,coloro i quali siano in possesso di altre lauree triennali, purché dispongano dei requisiticurriculari minimi stabiliti (non meno di 36 CFU acquisiti in discipline filosofiche).ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche consente di acquisire in forma cri-tica gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici ed epistemologici, con unabuona conoscenza generale dell’evoluzione storica del pensiero filosofico; permette inol-tre di avere una conoscenza approfondita dei vari periodi storici (antichità, medioevo, etàmoderna e contemporanea), dei movimenti di pensiero e di singoli autori classici. I laureatisaranno altresì in grado di utilizzare pienamente i principali strumenti informatici e dellacomunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.Sbocchi professionaliI laureati in Scienze filosofiche potranno svolgere compiti professionali per i quali sianopreviste mansioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti: editoria, servizi sociali e uf-fici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione dello stato,delle regioni e degli enti locali; nella gestione di biblioteche o musei; in centri stampa e dicomunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale e nelsettore amministrativo in enti pubblici o aziende private; assistenza per l’ideazione e la ge-stione di corsi di formazione professionale presso enti pubblici o aziende private; gestionee organizzazione aziendale.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche è di ulteriori due annidopo la laurea triennale.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori. Il percorso didattico prevede inoltre, per l’ammissione alla prova finale, il supera-mento da parte dello studente di prove di verifica relative ad abilità informatiche e lin-guistiche, e l’acquisizione di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocinioppure altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori di disciplinefilosofiche.

185

Page 83: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

- Teorie del linguaggio e della mente- Semantica delle lingue naturali Settore scientifico-disciplinare: Storia della filosofia- Storia della filosofia (corso specialistico)- Storia della filosofia- Storia della filosofia moderna 6/9- Storia della filosofia contemporanea- Storia della storiografia filosofica- Storia della filosofia politica Settore scientifico-disciplinare: Storia della filosofia antica- Storia della filosofia antica (corso specialistico)- Storia della filosofia antica 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Storia della filosofia medievale- Storia della filosofia medievale (corso specialistico)- Storia della filosofia medievale 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Storia della scienza e delle tecniche- Storia della scienza e delle tecniche 6/9Settore scientifico-disciplinare: Psicologia generale- Storia della psicologia 6/9Settore scientifico-disciplinare: Zoologia- Evoluzione biologica 6Settore scientifico-disciplinare: Chimica generale e inorganica- Chimica generale e inorganica 6Settore scientifico-disciplinare: Chimica organica- Chimica organica I 6Settore scientifico-disciplinare: Fisica sperimentale- Fisica I 6Settore scientifico-disciplinare: Didattica e storia della fisica- Fondamenti della fisica- Storia della fisica 6

Settore scientifico-disciplinare: Storia dell’architettura- Storia dell’architettura 6

187

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

Prova finaleLa laurea magistrale in Scienze filosofiche si consegue con il superamento di unaprova finale che consente di acquisire 30 crediti.Questa prova comporta la presentazione e discussione di una tesi di laurea, che dovràconsistere in uno studio approfondito su un tema di ricerca scientifica, coerente con lapreparazione dello studente.Piano degli studiEntro il primo anno del Corso di laurea magistrale lo studente concorderà il propriopiano di studio con il docente con cui intende laurearsi e lo presenterà quindi alla Com-missione piani di studio per l’approvazione.Gli insegnamenti del corso di laurea magistrale, con un numero di crediti pari a 6 o 9,sono di seguito elencati. In questi insegnamenti, ove attivati, lo studente dovrà, nel corsodel biennio, acquisire 60 crediti.Insegnamenti CreditiSettore scientifico-disciplinare: Filosofia teoretica- Filosofia teoretica (corso specialistico)- Filosofia teoretica 6/9- Ermeneutica filosofica Settore scientifico-disciplinare: Logica e filosofia della scienza- Epistemologia- Epistemologia delle scienze umane- Filosofia della scienza- Filosofia della scienza (corso avanzato) 6/9- Logica (corso specialistico)- Logica (corso avanzato)- Logica e Filosofia della scienza- Storia della logica Settore scientifico-disciplinare: Filosofia morale- Filosofia morale (corso specialistico)- Filosofia morale- Storia della filosofia morale 6/9- Antropologia filosofica- Filosofia della storia Settore scientifico-disciplinare: Estetica- Estetica (corso specialistico)- Estetica contemporanea 6/9- Poetica e retorica Settore scientifico-disciplinare: Filosofia e teorie dei linguaggi- Filosofia del linguaggio- Semiotica 6/9

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

186

Page 84: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura greca- Letteratura teatrale della Grecia antica- Letteratura greca 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Lingua e letteratura latina- Letteratura latina 6/9Settore scientifico-disciplinare: Filologia e linguistica romanza- Filologia romanza 6/9Settore scientifico-disciplinare: Letteratura italiana- Letteratura italiana 6/9Settore scientifico-disciplinare: Letteratura italiana contemporanea- Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca 6/9Settore scientifico-disciplinare: Filologia della letteratura italiana- Filologia della letteratura italiana 6/9Settore scientifico-disciplinare: Critica letteraria e letterature comparate- Critica e teoria della letteratura- Letterature comparate 6/9- Stilistica e semiotica del testo Settore scientifico-disciplinare: Glottologia e linguistica- Glottologia- Linguistica generale 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura francese- Letteratura francese- Letteratura francese contemporanea 6/9- Letterature francofone- Storia del teatro francese Settore scientifico-disciplinare: Letteratura spagnola- Letteratura spagnola- Letteratura spagnola contemporanea 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura inglese- Letteratura inglese- Letteratura inglese contemporanea 6/9- Storia del teatro inglese

189

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

Settore scientifico-disciplinare: Informatica- Editoria multimediale- Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche 6

Settore scientifico-disciplinare: Sistemi di elaborazione delle informazioni- Ontologia e websemantica- Intelligenza artificiale 6

Settore scientifico-disciplinare: Filosofia del diritto- Filosofia del diritto 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia romana- Storia romana 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia greca- Storia greca 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia dell’arte medievale- Storia dell’arte medievale 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia dell’arte moderna- Storia dell’arte moderna 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia dell’arte contemporanea- Storia dell’arte contemporanea- Storia comparata dell’arte dei Paesi europei 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Museologia - Museologia- Storia delle tecniche artistiche 6/9- Storia della letteratura artistica Settore scientifico-disciplinare: Discipline dello spettacolo- Storia del teatro e dello spettacolo 6/9Settore scientifico-disciplinare: Cinema, fotografia, televisione- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 6/9Settore scientifico-disciplinare: Musicologia e storia della musica- Drammaturgia musicale- Storia e critica del testo musicale 6/9- Storia della musica moderna e contemporanea

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

188

Page 85: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

Settore scientifico-disciplinare: Storia contemporanea- Storia contemporanea- Storia sociale dello spettacolo 6/9- Storia dell’Italia contemporanea- Storia del giornalismo Settore scientifico-disciplinare: Storia delle religioni- Storia delle religioni- Religioni del mondo classico 6/9- Storia del pensiero ebraico Settore scientifico-disciplinare: Storia del Cristianesimo e delle Chiese- Storia della Chiesa 6/9- Storia del Cristianesimo- Storia del Cristianesimo antico- Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età moderna 6/9e contemporanea Settore scientifico-disciplinare: Economia politica- Economia politica 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia economica- Storia economica 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia delle dottrine politiche- Storia delle dottrine politiche 6/9Settore scientifico-disciplinare: Sociologia generale- Sociologia 6/9Lo studente ha a disposizione 30 crediti (di norma 12 nel triennio e 18 nel biennio) perapprofondire gli insegnamenti sopraelencati o da destinare ad insegnamenti da lui sceltiliberamente, anche al di fuori del Corso di laurea in Scienze filosofiche.Durante l’intero percorso di studi (triennio + biennio) lo studente dovrà inoltre averottenuto 27 crediti (di norma 12 nei laboratori del triennio, 12 nei laboratori del biennioe 3 per la certificazione linguistica) e dovrà aver frequentato almeno un laboratorio lin-guistico, almeno un laboratorio informatico e non meno di tre laboratori di discipline fi-losofiche.

191

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

Settore scientifico-disciplinare: Letteratura anglo-americana- Letteratura anglo-americana 6/9Settore scientifico-disciplinare: Letteratura tedesca- Letteratura tedesca- Letteratura tedesca contemporanea 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Slavistica- Letteratura polacca- Letteratura russa 6/9- Letteratura russa contemporanea Settore scientifico-disciplinare: Logica matematica- Logica matematica 6Settore scientifico-disciplinare: Algebra- Algebra I 6Settore scientifico-disciplinare: Matematiche complementari- Storia delle matematiche I 6Settore scientifico-disciplinare: Analisi matematica- Analisi matematica I 6/9Settore scientifico-disciplinare: Probabilità e statistica matematica- Calcolo delle probabilità e statistica matematica 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia della medicina- Storia della medicina 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia della pedagogia- Storia della pedagogia 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia medievale- Storia medievale 6/9Settore scientifico-disciplinare: Storia moderna- Storia moderna- Didattica della storia 6/9

Settore scientifico-disciplinare: Storia dell’Europa orientale- Storia dell’Europa orientale 6/9

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

190

Page 86: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA E CRITICA DELL’ARTE

(classe 95/S)

Sedi didattiche: via Festa del Perdono, 7 - Milanovia Noto, 8 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Paolo BosisioSito del corso: www.didbc.unimi.itRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte, senza debiti for-mativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano del Corso di laurea triennale in Scienzedei beni culturali (classe 13 - Scienze dei beni culturali), curriculum Storia dell’arte.Possono inoltre accedere alla laurea magistrale gli studenti il cui curriculum soddisfii sottoindicati requisiti minimi fondamentali per l’ammissione, oltre al riconoscimento dialmeno 120 crediti formativi relativi alla carriera pregressa (è consentito avere massimo60 debiti formativi da colmare). Sono requisiti minimi i seguenti crediti: � 9 CFU in Storia medievale (M-STO/01), Storia moderna (M-STO/02), Storia con-temporanea (M-STO/04);� 9 CFU in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10);� 9 CFU in Storia dell’arte medievale (L-ART/01), Storia dell’arte moderna (L-ART/02), Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03).ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte consente di acquisire avanzatecompetenze di carattere sia storico sia metodologico nei diversi settori e nelle diversearee nei quali si articolano le arti figurative dal Medioevo all’età contemporanea, conun’adeguata conoscenza degli sviluppi della storia delle arti, riservando particolare atten-zione sia allo studio delle opere sia allo studio delle relative fonti e della letteratura critica;conoscenze storiche e teoriche applicate ai problemi della conservazione, della gestionee della valorizzazione del patrimonio storico-artistico; la capacità di affrontare problema-tiche specifiche relative alla storia, all’interpretazione critica o alla conservazione delleopere relative a un settore artistico determinato e di utilizzare i principali strumenti infor-matici negli ambiti specifici di competenza.Sbocchi professionaliI laureati in Storia e critica dell’arte potranno ricoprire funzioni di elevata respon-sabilità in istituzioni, pubbliche e private, delegate all’approfondimento scientifico ealla gestione del patrimonio artistico nazionale e internazionale, quali sovrintendenze,enti pubblici, musei, collezioni e fondazioni culturali; in generale, potranno inoltre ope-rare in settori, anche specializzati, dell’editoria, dell’industria culturale, della comuni-cazione e dello spettacolo. Potranno inoltre dedicarsi allo sviluppo della ricerca inambito universitario o dedicarsi all’insegnamento nella scuola superiore (tramite iscri-zione alla SILSIS).

193

Page 87: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

195

Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arteCorso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte

194

Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte è di ulteriori dueanni dopo la laurea triennale.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni e seminari.Prova finaleLa laurea magistrale in Storia e critica dell’arte si consegue previo superamento diuna prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata dallostudente. Tenuto conto della rilevanza della tesi nel percorso di laurea magistrale, la sceltadell’argomento dovrà avvenire entro il primo anno a sarà concordata con un docente delCorso di laurea magistrale, che avrà la funzione di relatore.La prova finale comporta un’elaborazione in forma originale di un tema di ricercascientifica specifico, coerente con la preparazione dello studente e il suo curriculum, chedovrà riguardare personalità artistiche, singole opere o gruppi di opere; oppure testi critici,letterari, storico-documentari, storiografici, inerenti i settori della storia dell’arte. Lo stu-dente deve anche dimostrare l’acquisita capacità di organizzare e presentare la documen-tazione e la letteratura critica sull’argomento secondo le metodologie proprie della storiadell’arte.Piano degli studiIl percorso formativo del Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte è sta-

bilito come segue:

Insegnamenti Crediti

9 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Storia della letteratura artistica (corso avanzato) 9

- Estetica 9

- Storia della filosofia 9

6 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti (ove

l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):

- Storia greca 6

- Storia romana 6

- Civiltà bizantina 6

- Geografia culturale 6

- Geografia dei beni culturali e ambientali 6

- Geografia dell’ambiente e del paesaggio 6

- Geografia regionale 6

- Geografia storica 6

- Geografia urbana 6

- Marketing del turismo e del territorio 6

- Storia medievale 6

- Storia moderna 6

- Storia contemporanea 6

- Religioni del mondo classico 6

- Civiltà greca 6- Letteratura teatrale della Grecia antica 6- Letteratura latina 6- Lingua latina 6- Filologia umanistica 6- Letteratura latina medievale 6- Letteratura italiana avanzata 6- Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca 6- Letteratura italiana contemporanea 6- Grammatica italiana 6- Linguistica italiana 6- Glottologia 6- Linguistica generale 6Da 45 a 51 CFU nei seguenti insegnamenti (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Storia dell’arte medievale (corso avanzato) 6/9- Iconografia e iconologia 6/9- Storia dell’arte moderna (corso avanzato) 6/9- Produzione artistica e società industriale 6/9- Storia dell’arte contemporanea (corso avanzato) 6/9- Museologia 6/9- Cultura artistica della tarda antichità e dell’alto Medioevo 6Nel caso in cui lo studente non avesse conseguito almeno 12 CFU nelle materie sottoindicate (musica e spettacolo) dovrà sostenere un esame a scelta per 6 CFU sottraendolo al raggruppamento precedente (arte)- Storia del teatro e dello spettacolo 6- Storia del cinema d’animazione 6- Storia e critica del cinema 6- Teoria e analisi del linguaggio cinematografico 6- Drammaturgia musicale 6- Storia della musica moderna e contemporanea 6- Storia degli strumenti musicali 6- Etnomusicologia 69 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Filosofia teoretica 9- Filosofia della scienza 9- Logica 9- Logica e filosofia della scienza 9- Filosofia della storia 9- Filosofia morale 9

Page 88: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

197

Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arteCorso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte

196

- Letteratura spagnola contemporanea- Storia del teatro spagnolo- Cultura inglese- Letteratura inglese- Letteratura inglese contemporanea- Storia del teatro inglese- Letteratura angloamericana 3- Letteratura degli Stati Uniti- Cultura dei Paesi di lingua tedesca- Letteratura tedesca- Letteratura tedesca contemporanea- Storia del teatro tedesco- Cultura russa- Letteratura russa- Letteratura russa contemporanea- Lingua russa- Storia del teatro russo Metodi analitici per lo studio dei beni culturali 3Ove l’esame di Metodi analitici per lo studio dei beni culturali fosse stato sostenuto nel triennio: 3 CFU nei seguenti insegnamenti:- Antropologia- Analisi chimiche- Paleontologia e geologia del Quaternario- Paleontologia vegetale- Architettura del paesaggio- Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche 3- Archivistica- Archivistica informatica- Archivistica speciale- Bibliografia- Biblioteconomia- Storia della stampa e dell’editoria Insegnamento a scelta dello studente 6Prova finale 30

- Storia della filosofia morale 9- Estetica 9- Estetica contemporanea 9- Poetica e retorica 9- Filosofia del linguaggio 9- Semiotica 9- Teorie del linguaggio e della mente 9- Storia della filosofia 9- Storia della filosofia contemporanea 9- Storia della filosofia moderna 9- Teoria e storia della storiografia 9- Storia della filosofia medievale 9- Pedagogia generale e sociale 6- Psicologia generale (Facoltà di Scienze Politiche) 9- Organizzazione ed economia dello spettacolo 9- Storia dell’industria 9- Storia economica 9- Sociologia 9- Editoria multimediale 3/6- Nuovi media e comunicazione 6- Sociologia dei processi culturali (Mediazione linguistica e culturale) 9- Sociologia della comunicazione 6- Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica 3- Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozione d’immagine 6 - Teorie e tecniche della comunicazione radiofonica 3/6- Teorie e tecniche della comunicazione televisiva 6 - Teorie e tecniche multimediali dell’immagine e della comunicazione visiva 3/63 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Antropologia culturale 3- Storia delle culture locali 3- Religioni del mondo classico 33 CFU a scelta nei seguenti insegnamenti (ove l’esame non sia già stato sostenuto nel triennio):- Cultura francese- Letteratura francese 3- Letteratura francese contemporane- Letterature francofone- Storia del teatro francese- Cultura spagnola- Letteratura spagnola

Page 89: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALEIN STORIA E DOCUMENTAZIONE

STORICA(classe 94/S)

Sede didattica: via Festa del Perdono, 7 - MilanoCoordinatore del corso: Prof. Marco BolognaSito del corso: http://users.unimi.it/storia/corsidilaurea.htmRequisiti di accessoSono ammessi al Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica, senzadebiti formativi, i laureati dell’Università degli Studi di Milano dei Corsi di laurea trien-nale in Scienze storiche (classe 38 - Scienze storiche) e in Scienze dei beni culturali (classe13 - Scienze dei beni culturali), provenienti dal curriculum beni archivistici e librari.Possono inoltre accedervi i laureati di altri Corsi di laurea e curricula, con possibilitàdi riconoscimento dei crediti i laureati presso altro Ateneo nell’ambito delle stesse classi38 e 13, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’esteroe riconosciuto idoneo, fatto salvo l’accertamento dei crediti che potranno essere convali-dati dall’Università degli Studi di Milano.Costituiscono prerequisiti necessari per l’ammissione alla laurea magistrale in Storia edocumentazione storica 30 crediti, di cui almeno 15 nel gruppo A, acquisiti in insegnamentidei seguenti settori scientifici disciplinari e in non più di un insegnamento per settore:

gruppo A� Storia medievale (M-STO/01) � Storia moderna (M-STO/02) � Storia contemporanea (M-STO/04) (i 30 CFU possono anche essere posseduti tutti solo in questi tre s.s.d.)

gruppo B� Storia greca (L-ANT/02) � Storia romana (L-ANT/03) � Storia del Cristianesimo e delle Chiese (M-STO/07) � Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08) � Storia economica (SECS-P/12)� Storia delle dottrine politiche(SPS/02)� Storia delle istituzioni politiche(SPS/03)ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica consente di acquisire:� un’adeguata conoscenza della storia delle civiltà e delle società medievali, modernee contemporanee, dei processi di cambiamento dei sistemi culturali, sociopolitici, eco-nomici e delle tradizioni, dalle origini nell’antichità sino ai nostri giorni, con appro-fondimento di settori più specifici (storia religiosa, economica, delle istituzioni e delpensiero politico) nelle loro differenti dimensioni, dall’Europa ai Paesi extraeuropei,connettendo i vari aspetti specialistici all’interno di un sistema coerente di conoscenzestoriche e teoriche;

199

Page 90: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

201

Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica

� competenze specialistiche delle metodologie proprie delle scienze storiche e delle tec-niche di ricerca richieste per il reperimento e l’utilizzo critico delle fonti archivistichee bibliografiche e per l’utilizzo dei principali strumenti informatici. Il laureato dovrà inoltre dimostrare autonome capacità nel campo della ricerca storica.Sbocchi professionaliI laureati in Storia e documentazione storica potranno operare in ambito universitarionegli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dell’insegnamento specialistico (dottorati,master, scuole di specializzazione); nell’insegnamento nella scuola media e in quella se-condaria, avendo superato gli esami nelle discipline richieste dalla normativa in vigoreper accedere alle classi di abilitazione all’insegnamento n. 37, 43, 50, 51 e 61; pressocentri di ricerca pubblici e privati in materie umanistiche, sociologiche, antropologiche,e nel campo della promozione della cultura italiana all’estero e nei vari ambiti dell’in-dustria culturale italiana e straniera; nel campo dell’editoria scolastica, giornalistica,multimediale e televisiva, generale e specifica, connessa alla diffusione dell’informa-zione e della cultura storica; presso imprese, enti e istituti privati e pubblici, statali e lo-cali (archivi, biblioteche, sovrintendenze, musei, enti e fondazioni culturali, enti per lavalorizzazione e la conoscenza del patrimonio artistico, del territorio e per il turismo)nei settori dei servizi culturali e del recupero, valorizzazione, tutela di attività, tradizionie identità locali, della conservazione e gestione dei beni storico-culturali e della storiadel territorio.Potranno inoltre svolgere libera attività professionale nell’ambito dei settori sopra in-dicati, e in quello della comunicazione radiotelevisiva e multimediale.Articolazione del corsoLa durata del Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica è di ulte-riori due anni dopo la laurea triennale.Attività didatticheL’attività didattica prevede lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori.Il percorso didattico prevede inoltre, ai fini dell’ammissione alla prova finale, il supe-ramento da parte dello studente di una prova di verifica con giudizio di approvato o ripro-vato, relativa all’acquisizione di conoscenze e abilità derivanti dalla frequenza di unlaboratorio specificamente organizzato e finalizzato a introdurre a particolari tipologie dilavoro e di ricerca connesse alla compilazione della tesi di laurea.Prova finaleLa laurea magistrale in Storia e documentazione storica si consegue con il superamentodi una prova finale che consente di acquisire 30 crediti.La tesi di laurea magistrale consiste nella composizione di un elaborato scritto su untema coerente con la preparazione e il corso di studi dello studente nel quale dovrà esseredimostrata l’acquisita padronanza di strumenti critici e metodologici, di abilità argomen-tativa e di matura capacità espressiva.Piano degli studiOgni studente avrà un piano di studio individuale e personalizzato che dovrà concor-dare entro il primo anno del Corso di laurea magistrale con il docente della disciplina incui intende laurearsi.Questo docente svolgerà le funzioni di tutor e di responsabile della conformità delpiano di studio alle regole vigenti.

Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica

200

Lo studente deve seguire un piano di studio attenendosi alle seguenti indicazioni. Nell’ordinamento attualmente in vigore il corso di studi universitari è composto

da due parti (laurea triennale e laurea magistrale) i cui crediti devono essere compu-tati congiuntamente nel piano di studi del Corso di laurea magistrale, componendoun complesso di 180 (LT) + 120 (LM) pari a 300 CFU.

Nel piano di studi che segue lo studente deve calcolare sia i CFU acquisiti neltriennio (LT), sia quelli che intende acquisire nel biennio (LM) per raggiungere i mi-nimi indicati, necessari alla validità del Corso di laurea.Lo studente ha inoltre a disposizione 18 crediti da destinare ad altri insegnamentiovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni,ri gorosamente da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel Corso dilaurea triennale. Lo studente è inoltre tenuto a frequentare nel secondo anno un labo-ratorio propedeutico-metodologico da 6 crediti da concordare con il relatore della tesidi laurea.Alla prova finale sono infine attribuiti 30 crediti.

ATTIVITÀ DI BASE: minimo 48 CFUM-GGR/01 - Geografia Geografia Geografia della popolazione almeno Geografia regionale 9 CFUGeografia storica M-STO/01 - Storia medievale Antichità e istituzioni medievali Esegesi delle fonti storiche medievaliStoria della Lombardia nel MedioevoStoria dell’Europa nel Medioevo*Storia economica e sociale del Medioevo Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna Didattica della storia Storia degli antichi stati italiani Storia dell’età del RinascimentoStoria dell’età dell’IlluminismoStoria dell’età della Riforma e della Controriforma almenoStoria dell’Europa nell’età moderna* 39 CFUStoria della Lombardia nell’età modernaStoria delle civiltà e dei sistemi internazionali Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea Storia del giornalismo Storia del RisorgimentoStoria dell’Europa contemporanea*Storia dell’Italia contemporanea Storia della radio e della televisioneStoria delle donne e dell’identità di genere*

Page 91: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

203

Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storicaCorso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica

202

SECS-P/04 - Storia del pensiero economicoSECS-P/12 - Storia economicaStoria dell’industriaStoria economicaStoria economica e sociale dell’età moderna

ATTIVITÀ AFFINI: minimo 30 CFUL-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanisticaFilologia umanisticaLetteratura latina medioevaleL-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/12 - Linguistica italianaLinguistica italianaStoria della lingua italianaL-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italianaL-LIN/03 - Letteratura franceseLetteratura franceseL-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese da 6L-LIN/05 - Letteratura spagnola a 27 CFULetteratura spagnolaL-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnolaL-LIN/08 - Letterature portoghese e brasilianaLetteratura portogheseL-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasilianaL-LIN/10 - Letteratura ingleseLetteratura ingleseL-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua ingleseL-LIN/13 - Letteratura tedescaLetteratura tedescaL-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedescaL-LIN/21 – SlavisticaLetteratura polaccaLetteratura russaIUS/08 - Diritto costituzionale IUS/19 - Storia del diritto medievale e modernoM-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese

da 9

Storia del Cristianesimo a 27 CFU

Storia del Cristianesimo antico

Storia dei partiti politici*Storia sociale dello spettacolo*M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Archivistica Archivistica informatica Archivistica speciale* Bibliografia Biblioteconomia Storia della stampa e dell’editoria

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI: minimo 60 CFUL-OR/10 - Storia dei Paesi islamici M-STO/04 - Storia contemporaneaDidattica della storia Storia contemporanea Storia del giornalismo Storia del RisorgimentoStoria dell’Europa contemporanea*Storia dell’Italia contemporanea da 9

Storia della radio e della televisione a 36 CFU

Storia delle donne e dell’identità di genere*Storia dei partiti politici*Storia sociale dello spettacolo*SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe SPS/13 - Storia e istituzioni dell’Africa SPS/14 - Storia e istituzioni dell’Asia M-FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Teoria e storia della storiografiaSPS/02 - Storia delle dottrine politiche Storia del pensiero politico contemporaneo da 15

Storia delle categorie politiche a 27 CFU

Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni militariStoria delle istituzioni politiche SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali L-ART/03 - Storia dell’arte contemporanea Produzione artistica e società industriale*Storia dell’arte contemporanea da 6

Storia della fotografia a 27 CFU

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Page 92: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

205

Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storicaCorso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica

204

Storia dell’arte medievaleL-ART/02 - Storia dell’arte moderna Iconografia e iconologia *

Storia dell’arte modernaL-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Letteratura grecaLingua grecaL-FIL-LET/04 - Lingue e letteratura latina Letteratura latinaLingua latinaL-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Civiltà bizantinaL-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italianaL-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporaneaLetteratura italiana contemporaneaL-LIN/01 - Glottologia e linguisticaGlottologiaLinguistica generaleM-FIL/01 - Filosofia teoreticaFilosofia teoreticaM-FIL/02 - Logica e filosofia della scienzaFilosofia della scienzaLogicaM-FIL/03 - Filosofia moraleFilosofia della storia massimoFilosofia morale 63 CFUM-FIL/04 - EsteticaEsteticaM-FIL/07 - Storia della filosofia anticaStoria della filosofia anticaM-FIL/08 - Storia della filosofia medievaleStoria della filosofia medievaleM-STO/01 - Storia medievaleAntichità e istituzioni medievaliEsegesi delle fonti storiche medievaliStoria della Lombardia nel MedioevoStoria dell’Europa nel Medioevo *Storia economica e sociale del MedioevoStoria medievaleM-STO/02 - Storia modernaDidattica della storiaStoria degli antichi stati italianiStoria dell’età del RinascimentoStoria dell’età dell’Illuminismo

Storia del Cristianesimo e delle Chiese nell’età mod. e contemp.Storia della ChiesaStoria della Chiesa medievale e dei movimenti ereticaliL-ART/05 - Discipline dello spettacoloStoria del teatro e dello spettacoloL-ART/06 - Cinema, fotografia e televisioneStoria e critica del cinemaTeoria e analisi del linguaggio cinematograficoL-ART/07 - Musicologia e storia della musica da 6Storia della musica moderna e contemporanea a 21 CFUM-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheAntropologia culturaleSPS/07 - Sociologia generaleSociologiaSPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

ATTIVITÀ DI SEDE: massimo 63 CFUBIO/08 - Antropologia CHIM/02 - Chimica fisica GEO/01 - Paleontologia e paleoecologia ICAR/15 - Architettura del paesaggioINF/01 – InformaticaFondamenti dell’informatica per le scienze umanisticheIUS/09 - Istituzioni di diritto pubblicoIUS/10 - Diritto amministrativoL-ANT/02 - Storia greca Storia grecaAntichità e istituzioni grecheEpigrafia grecaGeografia storica del mondo antico massimoL-ANT/03 - Storia romana 63 CFUAntichità e istituzioni romaneEpigrafia latinaStoria del tardo antico romanoStoria economica e sociale del mondo anticoStoria romanaL-ANT/04 - NumismaticaNumismatica anticaNumismatica medievale e modernaL-ANT/07 - Archeologia classicaArcheologia e storia dell’arte grecaArcheologia e storia dell’arte romanaL-ART/01 - Storia dell’arte medievale Storia dell’arte bizantina

Page 93: Scienze storiche e archeologiche dell’antichità · Storia greca (L-ANT/02) Storia romana (L-ANT/03) 9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline Archeologia e storia

207

Corso di laurea magistrale in Storia e documentazione storicaCorso di laurea magistrale in Storia e documentazione storica

206

SPS/03 - Storia delle istituzioni politicheStoria delle istituzioni militari Storia delle istituzioni politiche

TOTALI DI BASE + CARATTERIZZANTI + AFFINI + DI SEDE = nel triennio147 e nel biennio 66 = 213

ai quali vanno aggiunti i CFU acquisiti nelle altre attività formative (laboratori, provefinali, ecc.) complessivamente pari a 87 CFU.

Storia dell’età della riforma e della ControriformaStoria dell’Europa nell’età moderna*Storia della Lombardia nell’età modernaStoria delle civiltà e dei sistemi internazionaliStoria modernaM-STO/03 - Storia dell’Europa orientaleStoria dell’Europa orientaleStoria dei Paesi slaviM-STO/04 - Storia contemporaneaStoria contemporaneaStoria del giornalismoStoria del RisorgimentoStoria dell’Europa contemporanea*Storia dell’Italia contemporanea Storia della radio e della televisioneStoria delle donne e dell’identità di genere*Storia dei partiti politici*Storia sociale dello spettacolo*M-STO/06 - Storia delle religioniReligioni del mondo classicoM-STO/07 - Storia del Cristianesimo e delle Chiese massimoStoria del Cristianesimo 63 CFUStoria del Cristianesimo anticoStoria del Cristianesimo e delle Chiese nell’età mod. e cont.*Storia della ChiesaStoria della Chiesa medievale e dei movimenti ereticaliM-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaArchivisticaArchivistica informaticaArchivistica speciale*BibliografiaBiblioteconomiaStoria della stampa e dell’editoriaM-STO/09 - PaleografiaDiplomaticaSECS-P/01 - Economia politicaEconomia politicaSECS-P/12 - Storia economicaStoria dell’industriaStoria economicaStoria economica e sociale dell’età moderna SPS/02 - Storia delle dottrine politicheStoria del pensiero politico contemporaneoStoria delle categorie politiche Storia delle dottrine politiche