scarica il libretto della celebrazione eucaristica del 5 gennaio

40
Celebrazione Eucaristica Presieduta da S.Em. Cardinale Giuseppe Betori Arcivescovo di Firenze con l’esecuzione della Messa in Si minore BWV 232 di Johann Sebastian Bach Firenze, Insigne Basilica di San Lorenzo Domenica 5 gennaio 2014 - Ore 10.30 All’evento è stata conferita la MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Upload: dinhngoc

Post on 08-Jan-2017

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Celebrazione Eucaristica Presieduta da S.Em. Cardinale Giuseppe Betori

Arcivescovo di Firenze

con l’esecuzione della

Messa in Si minore BWV 232

di Johann Sebastian Bach

Firenze, Insigne Basilica di San LorenzoDomenica 5 gennaio 2014 - Ore 10.30

Johann Sebastian Bach

Messa inSi minoreBWV 232

All’evento è stata conferita laMEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Page 2: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Messa inSi minoreBWV 232

di Johann Sebastian Bach

Coro del Maggio Musicale FiorentinoMaestro del Coro Lorenzo Fratini

Cameristi del Maggio Musicale FiorentinoGiulia Peri, soprano - Anastasia Boldyreva, contralto

Alfonso Zambuto, tenore - Gabriele Spina, basso

Direttore Mario Ruffini

Cappella Musicale della Cattedrale di FirenzeMaestro del Coro Michele Manganelli

In collaborazione con

REGIONE TOSCANACOMUNE DI FIRENZEBASILICA DI SAN LORENZOOPERA MEDICEA LAURENZIANAMAGGIO MUSICALE FIORENTINOOPERA DI SANTA MARIA DEL FIOREBANCA CR FIRENZE

Con il contributo di

ENTE CASSA DI RISPARMIODI FIRENZE

Con la partecipazione di

ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRACASA CIRCONDARIALE DI SOLLICCIANOPROVVEDITORATO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PER LA TOSCANATRIBUNALE DI SORVEGLIANZAACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNOACCADEMIA SAN FELICETOSCANA OGGI

Gra

fica

Andr

ea M

agag

nato

FST

Firenze, Insigne Basilica di San LorenzoDomenica 5 gennaio 2014 - Ore 10.30

Celebrazione Eucaristicapresieduta da S. Em. Rev.ma

Cardinale Giuseppe BetoriArcivescovo di Firenze

Prima Lettura: Sergio Givone

Seconda Lettura: Un detenuto

con l’esecuzione della

Patrocinio della Regione Toscana

Patrocinio del Comune di Firenze

Patrocinio del Ministero della GiustiziaDAP Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

All’evento è stata conferita laMEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Liturgia, musica e impegno civileper chiudere le festività natalizie

e inaugurare il nuovo anno

Partecipa un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Sollicciano

Page 3: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Celebrazione Eucaristica

3

Messa inSi minoreBWV 232

di Johann Sebastian Bach

Coro del Maggio Musicale FiorentinoMaestro del Coro Lorenzo Fratini

Cameristi del Maggio Musicale FiorentinoGiulia Peri, soprano - Anastasia Boldyreva, contralto

Alfonso Zambuto, tenore - Gabriele Spina, basso

Direttore Mario Ruffini

Cappella Musicale della Cattedrale di FirenzeMaestro del Coro Michele Manganelli

In collaborazione con

REGIONE TOSCANACOMUNE DI FIRENZEBASILICA DI SAN LORENZOOPERA MEDICEA LAURENZIANAMAGGIO MUSICALE FIORENTINOOPERA DI SANTA MARIA DEL FIOREBANCA CR FIRENZE

Con il contributo di

ENTE CASSA DI RISPARMIODI FIRENZE

Con la partecipazione di

ISTITUTO DIOCESANO DI MUSICA SACRACASA CIRCONDARIALE DI SOLLICCIANOPROVVEDITORATO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PER LA TOSCANATRIBUNALE DI SORVEGLIANZAACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNOACCADEMIA SAN FELICETOSCANA OGGI

Gra

fica

Andr

ea M

agag

nato

FST

Firenze, Insigne Basilica di San LorenzoDomenica 5 gennaio 2014 - Ore 10.30

Celebrazione Eucaristicapresieduta da S. Em. Rev.ma

Cardinale Giuseppe BetoriArcivescovo di Firenze

Prima Lettura: Sergio Givone

Seconda Lettura: Un detenuto

con l’esecuzione della

Patrocinio della Regione Toscana

Patrocinio del Comune di Firenze

Patrocinio del Ministero della GiustiziaDAP Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria

All’evento è stata conferita laMEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Liturgia, musica e impegno civileper chiudere le festività natalizie

e inaugurare il nuovo anno

Partecipa un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Sollicciano

Liturgia, musica e impegno civileper chiudere le festività natalizie e inaugurare il nuovo anno

Partecipa un gruppo di detenuti dellaCasa Circondariale di Sollicciano

Prima Lettura: Sergio GivoneSeconda Lettura: Un detenuto

All’evento è stata conferita laMEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Patrocinio

Ministero della GiustiziaDAP-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Regione Toscana

Comune di Firenze

Page 4: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

SCHEMAGENERALEDELLACELEBRAZIONEEUCARISTICA

conl’esecuzionedellaMESSAINSIMINOREBWV232

diJohannSebastianBach

Ingrigiolepartieseguitenelrepertoriogregoriano

1‐RITIDIINTRODUZIONEINTROITO repertoriogregoriano KYRIE KYRIE Coro CHRISTE Duetto(S/M) KYRIE Coro GLORIA GLORIA Coro ETINTERRAPAX Coro LAUDAMUSTE Aria(S) GRATIASAGIMUSTIBI Coro DOMINEDEUS Duetto(S‐T) QUITOLLIS Coro QUISEDES Aria(M) QUONIAMTUSOLUS Aria(B) CUMSANCTOSPIRITU Coro

2‐LITURGIADELLAPAROLA

SALMORESPONSORIALE salmodelgiorno ALLELUIA repertoriogregoriano CREDO repertoriogregoriano

*IlCredononvieneeseguitonellaversionedellaMessainSiminorediBach

3‐LITURGIAEUCARISTICAOFFERTORIO SANCTUS//OSANNA‐BENEDICTUS SANCTUS Coro OSANNAINEXCELSIS Coro BENEDICTUS Aria(T) OSANNAINEXCELSIS Coro PATERNOSTER AGNUSDEI‐DONANOBISPACEM AGNUSDEI Aria(M) DONANOBISPACEM Coro COMMUNIO ETINCARNATUSEST Coro

4‐RITIDICONCLUSIONECONGEDO GLORIA Coro4

Page 5: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

5

Mentre un quieto silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la parola onnipotente, Signore, venne dal cielo dal trono regale. Ps. Il Signore regna, si è rivestito e si è cinto di forza.

INTROITO

Riti di Introduzione

Page 6: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Fratres, agnoscamus peccata nostra, ut apti simus ad sacra mysteria celebranda.

Confiteor Deo omnipotenti et vobis, fratres, quia peccavi nimis cogitatione, verbo, opere et omissione:

mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa.

Ideo precor beatam Mariam semper Virginem, omnes Angelos et Sanctos, et vos, fratres, orare pro me ad Dominum Deum nostrum.

Misereatur nostri omnipotens Deus et, dimissis peccatis nostris, perducat nos ad vitam aeternam. Amen.

Kyrie eleisonChriste eleisonKyrie eleison

Fratelli, per celebrare degnamente i santi misteri, riconosciamo i nostri peccati. Confesso a Dio onnipotente e a voi, fratelli, che ho molto peccato in pensieri, parole, opere e omissioni,

per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.

E supplico la beata sempre vergine Maria,gli angeli, i santi e voi, fratelli,di pregare per me il Signore Dio nostro.

Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.Amen.

Signore pietàCristo pietàSignore pietà

6

JS BACH – Messa in Si minore

KYRIE

Kyrie (Coro)Christe (Soli)Kyrie (Coro)

ss

Page 7: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Glòria in excèlsis Deo.Et in terra pax homìnibus bonae voluntàtis.Laudàmus te.Benedìcimus te.Adoràmus te.Glorificàmus te.Gràtias àgimus tibi propter magnam glòriam tuam.Dòmine Deus, Rex caelèstis, Deus Pater Omnìpotens.Dòmine Fili Unigènite, Iesu Christe.Domine Deus, Agnus Dei, Fìlius Patris.Qui tollis peccàta mundi, miserère nobis. Qui tollis peccàta mundi, sùscipe depreca-tiònem nostram.Qui sedes ad dèxteram Patris, miserère nobis.Quòniam Tu solus Sanctus.Tu solus Dòminus.Tu solus Altìssimus, Iesu Christe, cum Sancto Spìritu, in glòria Dei Patris. Amen.

Gloria a Dio nell’alto dei cieli.E pace in terra agli uomini di buona volontà.Noi ti lodiamo.Ti benediciamo.Ti adoriamo.Ti glorifichiamo.Ti rendiamo grazie per la tua gloria immen-sa. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo. Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre. Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre.Amen.

JS BACH – Messa in Si minore

GLORIA

Gloria (Coro)Et in terra pax (Coro)

Laudamos te (Mezzosoprano)Gratias agimus timi (Coro)

Domine Deus (Soprano-Tenore)Qui tollis (Coro)

Qui sedes (Mezzosoprano)Quoniam tu solus (Basso)Cum Sanctu Spiritu (Coro)

Oremus.

Omnìpotens sempiterne Deus, fidelium splendor animarum, dignare mundum gloria tua implere benignus, et cunctis populis appare per tui luminis claritatem.Per Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum: qui tecum vivit e regnat in unitate Spiritus Sancti Deus per omnia saecula saeculorum.Amen.

Preghiamo. Dio onnipotente ed eterno, luce dei credenti, riempi della tua gloria il mondo intero, e rivelati a tutti i popoli nello splendore della tua verità. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo. Per tutti i secoli dei secoli.Amen.

7

Page 8: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

PRIMA LETTURA

Dal libro Del SiraciDe (24,1-4.12-16 NV [gr. 24,1-2.8-12])

La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell’assemblea dell’Altissimo apre la bocca, dinanzi alle sue schiere proclama la sua gloria, in mezzo al suo popolo viene esaltata, nella santa assemblea viene ammirata, nella molti-tudine degli eletti trova la sua lode e tra i benedetti è benedetta, mentre dice: «Allora il creatore dell’universo mi diede un ordine, colui che mi ha creato mi fece piantare la tenda e mi disse: “Fissa la tenda in Giacobbe e prendi eredità in Israele, affonda le tue radici tra i miei eletti”. Prima dei secoli, fin dal principio, egli mi ha creato, per tutta l’eternità non verrò meno. Nella tenda santa davanti a lui ho officiato e così mi sono stabilita in Sion. Nella città che egli ama mi ha fatto abitare e in Gerusalemme è il mio potere. Ho posto le radici in mezzo a un popolo glorioso, nella porzione del Signore è la mia eredità, nell’assemblea dei santi ho preso dimora».

Parola di Dio.Rendiamo grazie a Dio.

SALMO RESPONSORIALE(Dal Salmo 147)

Rit.: Il Verbo si è fatto carne e ha posto la sua dimora in mezzo a noi.

Celebra il Signore, Gerusalemme,loda il tuo Dio, Sion,perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte, in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli. Rit.

Egli mette pace nei tuoi confini, e ti sazia con fior di frumento.Manda sulla terra il suo messaggio:la sua parola corre veloce. Rit.

Annuncia a Giacobbe la sua parola,i suoi decreti e i suoi giudizi a Israele.Così non ha fatto con nessun’altra nazione,non ha fatto conoscere loro i suoi giudizi. Rit.

Liturgia della Parola

8

Page 9: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

9

SECONDA LETTURA

Dalla lettera Di San Paolo aPoStolo agli efeSini(1,3-6.15-18)

Benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo. In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità, predestinandoci a essere per lui figli adottivi mediante Gesù Cristo, secondo il disegno d’amore della sua volontà, a lode dello splendore della sua grazia, di cui ci ha gratificati nel Figlio amato. Perciò anch’io [Paolo], avendo avuto notizia della vostra fede nel Signore Gesù e dell’amore che avete verso tutti i santi, continuamente rendo grazie per voi ricordandovi nelle mie preghiere, affinché il Dio del Signore nostro Gesù Cristo, il Padre della gloria, vi dia uno spirito di sapienza e di rivelazione per una profonda conoscenza di lui; illumini gli occhi del vostro cuore per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi.

Parola di Dio.Rendiamo grazie a Dio.

ALLELUIA

ALLELUIAIl Signore regna, si è rivestito di splendore: il Signore si è rivestito di forza e si è cinto di potenza.

Page 10: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

VANGELO

Dal Vangelo SeconDo gioVanni (1,1-18)

In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio, Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Venne un uomo mandato da Dio: il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone per dare testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui la luce, ma doveva dare testimonianza alla luce. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è sta-to fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità. Giovanni gli dà testimonianza e proclama: “Era di lui che io dissi: Colui che viene dopo di me è avanti a me, perché era prima di me”. Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto: grazia su grazia. Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo. Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato.

Parola del Signore.Lode a te, o Cristo.

OMELIA

CREDO

10

Page 11: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

11

Page 12: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

12

Page 13: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

13

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente,Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,unigenito Figlio di Dio,nato dal Padre prima di tutti i secoli:Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create.Per noi uomini e per la nostra salvezza disce-se dal cielo,e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo.Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, mori e fu sepolto.Il terzo giorno è risuscitato,

PREGHIERA DEI FEDELI

In Cristo Gesù, Figlio di Dio fatto uomo, possiamo accostarci al Padre con lo Spirito dei figli, per chiedergli di riversare sulla Chiesa e sul mondo l’abbondanza delle sue benedizioni.Preghiamo insieme e diciamo: Signore, nostra pace, ascoltaci.

Per la santa Chiesa perché imitando la povertà e lo spirito di servizio del suo Signore, annunzi a tutti che il regno di Dio è in mezzo a noi, preghiamo. Signore, nostra pace, ascoltaci.

Per il mondo intero, perché la pace sia anteposta a qualsiasi interesse di parte e venga costruita ogni giorno con l’apporto instancabile dei singoli e delle comunità, preghiamo.Signore, nostra pace, ascoltaci.

Per gli sposi cristiani, perché dal Natale di Cristo traggano ispirazione ad accogliersi e servirsi l’un l’altro con onore e amore, preghiamo.Signore, nostra pace, ascoltaci.

Per coloro che soffrono nel corpo e nello spirito, perché avvertano nel nostro aiuto fraterno la pre-senza del Signore che ha fatto sue tutte le nostre gioie e infermità, preghiamo.Signore, nostra pace, ascoltaci.

Per noi che celebriamo questa Eucaristia, perché riscopriamo in essa la più intensa comunione con il Signore e l’invito urgente a servirlo nella persona dei poveri, preghiamo.Signore, nostra pace, ascoltaci.

O Padre, che nel volto umano del tuo Figlio dimostri quanto ci sei vicino e fedele, donaci occhi e cuore nuovi perché sappiamo riconoscerlo e accoglierlo in ognuno dei nostri fratelli.

Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre.E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine.

Credo nello Spirito Santo,che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato,e ha parlato per mezzo dei profeti.

Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica.Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati.Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà.Amen.

Page 14: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Liturgia Eucaristica

Orate, fratres: ut meum ac vestrum sacrificium ac-ceptabile fiat apud Deum Patrem omnipotentem. Suscipiat Dominus sacrificium de mani-bus tuis ad laudem et gloriam nominis sui, ad utilitatem quoque nostram totiu-sque Ecclesiae suae sanctae.

Oblata, Domine, munera Unigeniti tui nati-vitate sanctifica, qua nobis et via ostenditur veritatis, et regni caelestis vita promittitur. Per Christum Dominum nostrum.Amen.

Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacri-ficio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a lode e gloria del suo nome, per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Santifica, o Padre, questi doni con la grazia del Natale del tuo unico Figlio, che a tutti i credenti indica la via della verità e promet-te la vita eterna. Per Cristo nostro Signore.Amen.

Benedici, anima mia, il Signore, e non dimen-ticare tutti i suoi benefici; e si rinnoverà la tua giovinezza come quella dell’aquila.

14

Page 15: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

15

Vere dignum et iustum est, aequum et sa-lutare, nos tibi semper et ubique gratias agere: Domine, sancte Pater, omnipotens aeterne Deus: per Christum Dominum no-strum. Qui, in huius venerandi festivitate mysterii, invisibilis in suis, visibilis in nostri apparuit, et ante tempora genitus esse co-epit in tempore; ut, in se erigens cuncta deiecta, et integrum restitueret universa, et hominem perditum ad caelestia regna revocaret. Unde et nos, cum omnibus An-gelis te laudamus, iucunda celebratione clamantes:

È veramente cosa buona e giusta, nostro do-vere e fonte di salvezza, lodarti e ringraziarti sempre per i tuoi benefici, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Nel mi-stero adorabile del Natale, egli, Verbo invisi-bile, apparve visibilmente nella nostra carne, per assumere in sé tutto il creato e sollevarlo dalla sua caduta. Generato prima dei secoli, cominciò ad esistere nel tempo, per reinte-grare l’universo nel tuo disegno, o Padre, e ricondurre a te l’umanità dispersa. Per que-sto dono della tua benevolenza, uniti a tutti gli angeli, cantiamo esultanti la tua lode:

ss

n

Page 16: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

JS BACH – Messa in Si minore

SANCTUS // OSANNA, BENEDICTUS

Sanctus (coro)Osanna in excelsis (Coro)

Benedictus (Solo)Osanna in excelsis (Coro)

Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra gloria tua. Hosanna in excelsis.Benedictus qui venit in nomine Domini. Hosanna in excelsis.

Vere Sanctus es, Domine, et merito te laudat omnis a te condita creatura, quia per Filium tuum, Dominum nostrum Iesum Christum, Spiritus Sancti operante virtute, vivificas et sanctificas universa, et populum tibi congregare non desinis, ut a solis ortu usque ad occasum oblatio munda offeratur nomini tuo.

Supplices ergo te, Domine, deprecamur, ut haec munera, quae tibi sacranda detulimus, eodem Spiritu sanctificare digneris, ut Cor-pus et Sanguis fiant Filii tui Domini nostri Iesu Christi, cuius mandato haec mysteria celebramus.

Ipse enim in qua nocte tradebatur accepit panem et tibi gratias agens benedixit, fre-git, deditque discipulis suis, dicens:

ACCIPITE ET MANDUCATE EX HOC OMNES: HOC EST ENIM CORPUS MEUM, QUOD PRO VOBIS TRADETUR.

Simili modo, postquam cenatum est, accipiens calicem, et tibi gratias agens benedixit, deditque discipulis suis, dicens:

Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell’universo.I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.Osanna nell’alto dei cieli.Benedetto colui che viene nel nome del Si-gnore. Osanna nell’alto dei cieli.

Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello Spirito Santo fai vivere e santifichi l’universo, e continui a radunare intorno a te un popolo, che da un confine all’altro della terra offra al tuo nome il sacrificio perfetto. Ora ti preghiamo umilmente: manda il tuo Spirito a santificare i doni che ti offriamo, perché diventino il corpo e il sangue di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, che ci ha comandato di celebrare questi misteri. Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane, ti rese grazie con la pre-ghiera di benedizione, lo spezzo, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

PRENDETE, E MANGIATENE TUTTI: QUESTO É IL MIO CORPO OFFERTO IN SACRIFICIO PER VOI.

Dopo cena, allo stesso modo, prese il cali-ce, ti rese grazie con la preghiera di bene-dizione, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

16

Page 17: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

17

ACCIPITE ET BIBITE EX EO OMNES: HIC EST ENIM CALIX SANGUINIS MEI NOVI ET AETERNI TESTAMENTI, QUI PRO VOBIS ET PRO MULTIS EFFUNDETUR IN REMISSIONEM PECCATORUM. HOC FA-CITE IN MEAM COMMEMORATIONEM.

PRENDETE E BEVETENE TUTTI: QUESTO É IL CALICE DEL MIO SANGUE PER LA NUOVA ED ETERNA ALLEANZA, VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI. FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME.

Celebrando il memoriale del tuo Figlio, morto per la nostra salvezza, gloriosamente risorto e asceso al cielo, nell’attesa della sua venuta ti offriamo, Padre, in rendimento di grazie questo sacrificiovivo e santo.Guarda con amore e riconosci nell’offerta della tua Chiesa, la vittima immolata per la nostraredenzione; e a noi che ci nutriamo del corpo e sangue del tuo Figlio, dona la pienezza dello Spirito Santo perché diventiamo, in Cristo, un solocorpo e un solo spirito. Egli faccia di noi un sacrificio perennea te gradito, perché possiamo ottenere il regno promes-so insieme con i tuoi eletti

Memores igitur, Domine, eiusdem Filii tui salutiferae passionis necnon mirabilis resurrectionis et ascensionis in caelum, sed et praestolantes alterum eius adventum, offerimus tibi, gratias referentes, hoc sacrificium vivum et sanctum. Respice quaesumus, in oblationem Eccle-siae tuae et, agnoscens Hostiam, cuius voluisti immolatione placari, concede, ut qui Corpore et Sanguine Filii tui reficimur, Spiritu eius Sancto repleti, unum corpus et unus spiritus inveniamur in Christo. Ipse nos tibi perficiat munus aeternum, ut cum electis tuis hereditatem consequi valeamus, in primis cum beatissima Virgine, Dei Gene-trice, Maria,

i

Page 18: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

cum beatis Apostolis tuis et gloriosis Martyribus cum Sancto Laurentioet omnibus Sanctis, quorum intercessione perpetuo apud te confidimus adiuvari. Haec Hostia nostrae reconciliationis proficiat, quaesumus, Domine, ad totius mundi pacem atque salutem. Ecclesiam tuam, peregrinantem in terra, in fide et caritate firmare digneris cum famulo tuo Papa nostro Franciscus,et me indigno famulo tuo,cum episcopali ordine et universo clero et omni populo acquisitionis tuae. Votis huius familiae, quam tibi astare voluisti, adesto propitius. Omnes filios tuos ubique dispersos tibi, clemens Pater, miseratus coniunge. Fratres nostros defunctos et omnes qui, tibi placentes, ex hoc saeculo transierunt, in regnum tuum benignus admitte, ubi fore speramus, ut simul gloria tua perenniter satiemur, per Christum Dominum nostrum, per quem mundo bona cuncta largiris. Per ipsum, et cum ipso, et in ipso, est tibi Deo Patri omnipotenti, in unitate Spiritus Sancti, omnis honor et gloria Per omnia saecula saeculorum. Amen.

con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con i tuoi santi apostoli, i gloriosi martiri, con San Lorenzo e tutti i santi, nostri inter-cessori presso di te. Per questo sacrificio di riconciliazione, dona, Padre, pace e salvezza al mondo in-tero.Conferma nella fede e nell’amore la tua Chiesa pellegrina sulla terra: il tuo servo e nostro Papa Francesco, con me indegno tuo servo,il collegio episcopale, tutto il clero e il popo-lo che tu hai redento. Ascolta la preghiera di questa famiglia, che hai convocato alla tua presenza. Ricongiungi a te, padre misericordioso, tutti i tuoi figli ovunque dispersi. Accogli nel tuo regno i nostri fratelli defunti e tutti i giusti che, in pace con te, hanno lasciato questo mondo; concedi anche a noi di ritrovarci insieme a godere per sempre della tua gloria, in Cristo, nostro Signore, per mezzo del quale tu, o Dio, doni al mondo ogni bene.

Per Cristo, con Cristo e in Cristo, a te, Dio Padre onnipotente, nell’unita dello Spirito Santo, ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.Amen.

18

Page 19: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

19

Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome,venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiticome noi li rimettiamo ai nostri debitori,e non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male.

Page 20: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Liberaci, o Signore, da tutti i mali, concedi la pace ai nostri giorni; e con l’aiuto della tua misericordia, vivremo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento,nell’attesa che si compia la beata speranza, e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo.

Libera nos, quaesumus, Domine, ab omnibus malis, da propitius pacem in diebus nostris, ut, ope misericordiae tuae adiuti, et a peccato simus semper liberi et ab omni perturbatione securi:expectantes beatam spem et adventum Sal-vatoris nostri Iesu Christi.

Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apo-stoli: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”, non guardare ai nostri peccati, ma alla fede della tua Chiesa, e donale unità e pace secondo la tua volontà.Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.Amen.

Domine Iesu Christe, qui dixisti Apostolis tuis: Pacem relinquo vobis, pacem meam do vobis: ne respicias peccata nostra, sed fidem Ecclesiae tuae; eamque secundum voluntatem tuam pacificare et coadunare digneris.Qui vivis et regnas in saecula saeculorum. Amen.

JS BACH – Messa in Si minore

AGNUS DEI ET DONA NOBIS PACEM

Agnus Dei (solo)Dona nobis pacem (Coro)

20

Page 21: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

21

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi.Agnello di Dio che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace.

Beati gli invitati alla Cena del Signore. Ecco l’Agnello di Dio, che toglie i peccati del mondo.

O Signore, non sono degno di partecipare alla tua mensa: ma di’ soltanto una parola e io sarò salvato.

Preghiamo.

Questo sacramento agisca in noi, Signore Dio nostro, ci purifichi dal male e compia le nostre aspirazioni di giustizia e di pace. Per Cristo nostro Signore.Amen.

Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis.Agnus Dei qui tollis peccata mundi, miserere nobis.Agnus Dei qui tollis peccata mundi, dona nobis pacem.

Ecce Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi. Beati qui ad cenam Agni vocati sunt.

Domine, non sum dignus ut intres sub tectum meum: sed tantum dic verbo, et sanabitur anima mea.

Oremus.

Domine Deus noster, suppliciter te rogamus, ut huius operatione mysterii, vitia nostra pur-gentur, et iusta desideria compleantur. Per Chistum Dominum nostrum.Amen.

JS BACH – Messa in Si minore

ET INCARNATUS EST (Coro)

Signore, Signore nostro, quanto è ammirabile il tuo nome in tutta la terra!

Page 22: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Il Signore sia con voi.E con il tuo spirito.

Dio che nella nascita del Cristo suo Figlio ha inondato di luce questo giorno santissimo, al-lontani da voi le tenebre del male e vi illumini con la luce del bene.Amen.

Dio, che nel suo Figlio fatto uomo ha congiun-to la terra al cielo, vi riempia della sua pace e del suo amore.Amen.

Dio che mandò gli angeli a recare ai pastori il lieto annunzio del Natale, vi faccia messaggeri del suo Vangelo.Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.Amen.

La Messa é finita: andate in pace.Rendiamo grazie a Dio.

Dominus vobiscum. Et cum spiritu tuo.

Deus infinitae bonitatis, qui incarnatione Filii sui mundi tenebras effugavit, et eius gloriosa nativitate hanc diem sacratissimam irradiavit, effuget a vobis tenebras vitiorum, et irradiet corda vestra luce virtutum.Amen.

Quique eius salutiferae nativitatis gaudium magnum pastoribus ab Angelo voluit nuntiari, ipse mentes vestras suo gaudio impleat, et vos Evangelii sui nuntios efficiat.Amen.

Et, qui per eius incarnationem terrena caele-stibus sociavit, dono vos suae pacis et bonae repleat voluntatis, et vos faciat Ecclesiae con-sortes esse caelestis.Amen.

Et benedictio Dei onnipotentis, Patris, et Fi-lii, et Spiritus Sancti, descendat super vos et maneat semper. Amen.

Ite, missa est. Deo gratias.

Riti di Conclusione

JS BACH – Messa in Si minore

GLORIA (Coro)

22

Page 23: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio
Page 24: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

ESECUTORI

MUSICA NELLA LITURGIA

J.S. BACH, MESSA IN SI MINORE BWV 232Kyrie, Gloria, Sanctus, Osanna, Benedictus, Agnus Dei, Dona nobis pacem(non viene eseguito il Credo)

Giulia Peri soprano Anastasia Boldyreva mezzosoprano Alfonso Zambuto tenore Gabriele Spina basso

CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Lorenzo Fratini maestro del coro Mario Ruffini direttore

*

REPERTORIO GREGORIANO Introito, Salmo responsoriale, Alleluia, Credo, Offertorio, Pater noster, Communio, Congedo

CAPPELLA MUSICALE DI SANTA MARIA DEL FIORE Michele Manganelli maestro del coro

LETTURE NELLA LITURGIA

PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16 NV [gr. 24,1-2.8-12]) Sergio Givone Professore di Estetica e parrocchiano di San Lorenzo

SECONDA LETTURA Dalla lettera di San Paolo apostolo agli Efesini (1,3-6.15-18) Un detenuto Casa Circondariale di Sollicciano

24

Page 25: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

25

Page 26: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Ordinarium MissaeJ.S. Bach, Messa in Si minore BWV 232

CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINOMaestro del Coro Lorenzo Fratini

Altro maestro del coroRaffaele PucciantiSegretario organizzativo coroAlessandra Vestita

SOPRANI PRIMIAntonella Bandelli Silvia Capra Giovanna CostaRosa Galassetti Daniela LosiCristina Pagliai Sarina Rausa

MEZZOSOPRANIConsuelo Cellai (II)Sabrina D’Errico (II)Nadia Sturlese (II)Barbara Zingerle (III)Sabina Beani (III)Katja De Sarlo (III)

TENORI PRIMIJorge AnsorenaFabio BertellaMassimiliano EspositoSaulo GarciaCarlo MesseriLeonardo SgroiRiccardo SorelliMauro Virgini

BARITONINicolò Ayroldi Giovanni Mazzei Romano MartinuzziAntonio MenicucciEgidio Massimo NaccaratoVito Luciano RobertiEnrico Rotoli

SOPRANI SECONDITiziana Bellavista (II)Maria Cristina Bisogni (II)Elizabeth Chard (II)Elisabetta Ermini (II)Laura Lensi (II)Monica Marzini (I)Delia Palmieri (I)

CONTRALTISilvia BarbieriCavini ElenaTeodolina De GiovanniMaria Rosaria RossiniPatrizia Tangolo

TENORI SECONDIDavide CusumanoFabrizio FalliGrant Mc GeoghieDavide SiegaDean David JanssensHiroki Watanabe

BASSIDiego BarrettaNicola LisantiSalvatore MasseiRoberto MiniatiAntonio MontesiMarcello Vargetto

26

Page 27: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

Violini primiLorenzo Fuoco **Luisa BellittoSimone FerrariLaura Mariannelli

Violini secondiAlessandro Alinari *Marco ZurloGiacomo RafanelliTommaso Vannucci

VioleJörg Winkler *Andrea PaniFlavio Flaminio

VioloncelloElida Pali *Beatrice Guarducci

ContrabbassoRiccardo Donati

FlautiGregorio Tuninetti *Irene Lucci

OboiMarco Salvatori *Alessandro Potenza

FagottoGianluca Saccomani

TrombeDonato De Sena *Marco CruscaPier Giorgio Ricci

Corno da cacciaGianfranco Dini

TimpaniGregory Lecoeur

Clavicembalo e Maestro sostitutoRossella Giannetti

Organo positivoe Maestro sostitutoUmberto Cerini

** spalla orchestra* prima parte

27

Page 28: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Proprium MissaeRepertorio gregoriano e Credo

CAPPELLA MUSICALE DELLA CATTEDRALE DI FIRENZEMaestro del coro Michele Manganelli

Segretario organizzativo coroStefano Marcucci

SOPRANIAntonella Balocchini Emma BalsamoCristiana BargelliniLaura BaroniChiara BarontiMaria Elisa BeraldiLuisa BerterameLaura CamoraniSabrina CiavattiniCristina CotronaChiara De Poi Graziella FailoniElena FiorettiCinzia FratiniGiuliana GauniPatrizia GroppiErika InaCecilia InnocentiValeria ManzettiMarta MazzoniMiluz MedeotAnna Chiara MugnaiChiara PaternosterGiulia RosaiSerena Saccardi

CONTRALTICristina CarradoriLuciana LapiCristiana ManneschiRosamaria MartellacciEndo MiyukiDonatella NencioniMarco RimicciMarta RomoliEleonora RonconiChiara SartiniChiara StaderiniAdriana G. Tranchina

TENORIBernardo BaldiniCristiano BenedettiMassimo CaroliStefano MarcucciSamuele MassaiSimone MazzeschiFrancesco Zani

BARITONIAlessandro AlfaniGianandrea GiovannardiFrancesco LarucciClaudio MugnainiLucio RucciAlberto Zaccolo

BASSIAndrea AragostiAlessandro CorsiAlessandro Guerrini

ORGANODaniele Dori

28

Page 29: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Mario Ruffini

LA MESSA IN SI MINORE BWV 232di Johann Sebastian Bach

NOTA STORICA

È radicata la convinzione che la “Messa” rappresenti un genere musicale legato alla confessione cattolica; in realtà il ciclo luterano è strettamente vincolato a quello cattolico, pertanto non è cor-retto attribuire a Bach l’intenzione di deviazioni dello spirito della liturgia luterana. Resta comun-que acquisito che, mentre le quattro Messe di Bach in Fa maggiore BWV 233, in La maggiore BWV 234, in Sol minore BWV 235 e in Sol maggiore BWV 236 afferiscono alla cultura luterana, la Grande Messa in Si minore BWV 2321 è riconducibile a quella cattolica.

Lo prova il Catalogo postumo del 1790 redatto dal figlio Carl Philipp Emanuel che menziona, oltre alle quattro Messe riunite in un unico tomo (BWV 233-236), la Messa in Si minore sotto la rubrica Die grosse catholische Messe, specificando le quattro parti che la costituiscono. Questa autore-vole catalogazione elimina ogni dubbio sulle non poche querelles relative ai fondamenti teologici dell’opera, divisa fra luteranesimo e cattolicesimo.

Al tempo di Johann Sebastian Bach, a Lipsia era consentito eseguire a più voci il Kyrie, il Gloria e il Sanctus nel corso delle tre principali feste dell’anno liturgico (Natale, Pasqua e Pentecoste), ma anche i soli Kyrie e Gloria configuravano la definizione di Missa, ed era consuetudine adottare testi latini per l’Ordinarium Missae (l’insieme delle parti della Messa secondo il Rito romano della Chiesa cattolica), consentendo pertanto la sua utilizzazione sia al servizio liturgico luterano che al culto cattolico, come avveniva a Dresda dove le due confessioni convivevano (non così a Lipsia, dove non vi era alcun seguito per il culto cattolico).

La città di Dresda ha rilevante importanza riguardo alla destinazione cattolica della Messa in Si mi-nore BWV 232, dedicata al sovrano Friedrich August II del ducato di Sassonia che, essendo stato eletto al trono di Polonia, aveva abbracciato la fede cattolica pur trovandosi nella condizione di governare sudditi di entrambe le confessioni. Proprio a Dresda esistevano infatti due distinte cap-pelle di corte, una cattolica e una luterana. La dedica del Kyrie e del Gloria (composti nel 1733) ha per Bach anche una funzione pratica: la sua nomina alla cappella di corte, che egli stesso sollecita nell’offrirli al sovrano. Le restanti parti della Messa (Credo, Sanctus, Osanna, Benedictus, Agnus Dei e Dona nobis pacem), composte in anni diversi, riconducono a più complesse problematiche.

Il titolo Die hohe Messe in H-moll / Grande Messa in Si minore (BWV 232) fu attribuito all’opera da chi per primo ne propose l’edizione a stampa, nel 1845, e si tratta di una evidente evocazione in chiave tedesca del concetto di Missa solemnis, fatto grande dall’omonimo opus 123 (1819-1823) di Ludwig van Beethoven. Un titolo in qualche misura ambiguo, poiché conferisce all’opera connotati di maestosità e grandezza più adatti a un evento spettacolare che strettamente liturgico.

La Messa in Si minore BWV 232 non conobbe all’epoca di Bach un’esecuzione unitaria, ma fu inserita nel contesto delle celebrazioni liturgiche a sezioni e in tempi diversi, accompagnando – dal suo arrivo a Lipsia fino alla morte – l’intera esistenza del compositore. È ormai acquisito che il corpus centrale della Messa (Kyrie e Gloria) fu composto nel 1733 e dedicato a Friedrich August II di Sassonia. Il Sanctus è del 1724. Più spinose le questioni relative al Symbolum Nicenum: il Credo, in un primo momento fatto risalire al 1732, sembra invece sia stato scritto più tardi, quasi contemporaneamente a Osanna, Benedictus, Agnus Dei e Dona nobis pacem. La datazione di queste sezioni non trova concordi gli studiosi: Dadelsen, Dürr e Basso la collocano fra il 1747 e il

29

Page 30: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

1749, mentre Wolff propende per il periodo 1742-1745 (data, quest’ultima, da noi condivisa: infatti gli ultimi tre anni di vita vedono Bach totalmente impegnato in lavori canonici come L’Arte della fuga, l’Offerta musicale e altri Canoni, musica totalmente purificata da problematiche materiali come l’organico strumentale o vocale, e realizzata nel contesto di rapporti non più diretti al servi-zio di una corte, ma alla libera espressione filosofica e teologica).

Riassumendo, possiamo affermare che la Messa è stata composta in quattro distinti periodi: il Sanctus nel 1724; Kyrie e Gloria nel 1733; Credo nel 1742-1743, Osanna, Benedictus, Agnus Dei e Dona nobis pacem nel 1743-1745.

Tornando a questioni liturgiche, l’assunzione del testo dell’Ordinarium nella sua totalità suffraga ampiamente la cattolicità dell’opera, anche se va ricordato che tutta la produzione vocale sacra fu scritta da Bach per le chiese di Lipsia, dove – come già ricordato – il culto era strettamente luterano. La dedica però del Kyrie e del Gloria «a Sua Altezza Reale e Sua Altezza Serenissima il principe elettore di Sassonia», convertito al cattolicesimo, è ulteriore elemento a favore della effettiva destinazione del lavoro. C’è anche chi ricorda che il sovrano aveva accolto la nuova con-fessione per opportunismo politico, dedicandosi a essa in modo più formale che sostanziale. Ma tant’è: impossibile scavare di più nelle intenzioni.

All’epoca, la tradizione cattolica non conosceva ancora uffici liturgici musicali di tale portata: Mo-zart vi si sarebbe avventurato con la Messa in Do minore K. 427 (1782-1783), troncandone la composizione (Credo incompiuto e Agnus Dei del tutto assente); solo Beethoven sfonderà le barriere formali del costume ecclesiastico con la sua Missa solemnis.

È vero, ancora, che la dedica al sovrano di Sassonia è relativa solo a Kyrie e Gloria, ma è altresì indubitabile che negli anni nei quali Bach compose le parti finali della stessa Messa in Si minore, egli figurava ancora come Kirchen-Compositeur presso la corte di Dresda, unitamente a Johann Michael Breunich, Tobias Butz e Giovanni Ristori, tutti musicisti di estrazione cattolica.

Numerosi dunque gli appigli per sostenere tanto la tesi “cattolica” quanto quella “luterana”, che permettono di osservare la Messa in Si minore in termini di ambivalenza. La sua natura cattolica, al di là della catalogazione postuma di Carl Philip Emanuel Bach, che la definisce inequivocabilmente “Catholische Messe”, emerge nel considerarla nei termini di un corpo unitario, elaborato in un am-pio intervallo di tempo, svincolato dunque da una specifica realtà storica, e legato invece a un mondo ideale, senza confini e senza tempo. Per dirla con Carl Friedrich Zelter, si tratta verosimilmente di uno dei più grandi capolavori musicali che il mondo abbia conosciuto. I venticinque numeri di cui la Messa in Si minore si compone fondono in un unico corpo le due grandi espressioni del pensiero cristiano, la teologia della gloria, di ascendenza cattolica, e la teologia della croce, di ascendenza luterana.

La Messa in Si minore può e deve essere osservata in termini di universalità. L’opera tende infatti, con la sua monumentalità e polivalenza, alla concordia delle idee, mirando a quel patto di alleanza che risolve ogni contraddizione e annulla ogni dissidio. È la concordia oppositorum che trova il suo ambito ideale dentro queste pagine, in cui convivono, dal punto di vista formale, reminiscenze rinascimentali, primo- e tardo-barocche. Il monumento musicale diventa così simbolo della ge-niale intuizione bachiana di librarsi al di sopra di tutto e tutti, senza concessioni alle convenzioni del tempo. In questa ottica, la Messa in Si minore – pur elaborata per gradi, in anni diversi e scomposta in differenti parti – si rivela creazione omogenea. Un evento creativo possibile grazie allo slancio spirituale proprio degli uomini saggi e giusti. Con la Messa in Si minore Bach rivendica la sua universalità, non circoscrivibile a confessioni, formule o confini, facendo con la sua musica vera teologia. La scienza musicale di Bach contribuisce a esprimere unità politica e culturale, nel segno della più profonda e rigorosa spiritualità.

30

Page 31: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

NOTA ALL’ESECUZIONE

Vanno tenute presenti le parti di cui si compone la Messa: il Proprio e l’Ordinario. Mentre l’Ordi-nario è fisso per l’intero anno, il Proprio è mobile e cambia a seconda della solennità, della festi-vità e delle diverse stagioni dell’anno liturgico. In conseguenza a ciò, era prassi, quando si mu-sicava una Messa, mettere in musica l’Ordinario e basta, cioè le parti fisse (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei), una consuetudine che è andata avanti fin dal Rinascimento. Per il Proprio (parti mobili come Introito, Salmo responsoriale, Alleluja, Offertorio e Communio) si provvedeva diversamente per assolvere alla presenza musicale: nel contesto cattolico con musica gregoriana o più raramente con musica strumentale; nel contesto luterano con i corali.

Con Bach, come di prassi, siamo di fronte alla realizzazione dell’Ordinarium. Egli struttura la Messa in Si minore in quattro blocchi separati, ovvero le parti fisse della liturgia (I. Kyrie-Gloria; II. Credo; III. Sanctus; IV. Osanna-Benedictus-Agnus Dei-Dona nobis pacem), tralasciando com-pletamente com’era consuetudine le parti mobili, sempre diverse nelle varie stagioni liturgiche dell’anno, cioè Introito, Salmo responsoriale, Alleluja, Offertorio, Communio.

Il problema esecutivo e filologico che si pone oggi non attiene alla natura degli strumenti musicali adoperati e alle modalità del loro utilizzo, ma all’effettiva contestualizzazione della Messa in Si minore nell’ambito della funzione liturgica.

Una cosa è infatti eseguirla in una sala da concerto o in un teatro, o anche in una chiesa ma fuori dal contesto liturgico, altra cosa è inserirla appunto nella liturgia, che impone alcuni adeguamenti.

Una cosa è infatti eseguirla in una sala da concerto o in un teatro, o anche in una chiesa ma fuori dal contesto celebrativo, altra cosa è inserirla appunto nella liturgia, che impone alcuni adegua-menti. E l’unica maniera per una corretta esecuzione filologica è contestualizzare la Messa in Si minore nella liturgia, per la quale è stata pensata e scritta. L’anomalia vera è la prassi moderna di eseguirla, fuori da ogni ortodossia filologica, nelle sale da concerto o nei teatri.

Come ricordato, le singole parti musicali della Messa furono composte in tempi diversi e auto-nomamente eseguite: il Kyrie e il Gloria nel 1733; il Credo intorno al 1742; il Sanctus già in prece-denza nel 1724; e infine Osanna, Benedictus, Agnus Dei e Dona nobis pacem fra il 1742-1745. E nell’organizzazione delle singole parti Bach isola il Sanctus rispetto al blocco che riunisce Osanna, Benedictus, Agnus Dei e Dona nobis pacem.

Inutile sottolineare l’importanza di questa struttura dal punto di vista del rapporto fra musica e liturgia, poiché – pur nella monumentalità dell’opera – il compositore si limita alle parti fisse escludendo del tutto quelle mobili: qualsivoglia esecuzione al di fuori della liturgia non farebbe venire alla luce tale aspetto.

Riunire tutta insieme la Messa in Si minore e inserirla nella liturgia – come previsto e pensato da Bach, ma mai realizzato nel corso della sua vita – è un esercizio che è diventato del tutto estraneo alla cultura moderna, abituata all’ascolto della musica, anche di quella sacra, prevalentemente in teatri e sale.

Per armonizzare la Messa in Si minore nel contesto liturgico, è infatti necessario ricorrere alla musica gregoriana nelle parti mobili della liturgia (Introito, Salmo responsoriale, Alleluja, Offertorio e Communio), con i dialoghi fra celebrante e popolo; e riunire Sanctus-Osanna-Benedictus da una parte, separandoli da Agnus Dei e Dona nobis pacem (in Bach legati a Osanna e Benedictus).

31

Page 32: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Occorre qui una puntualizzazione sul versante della filologia strumentale, che pur costringe ad andare per un attimo fuori dal tema della Messa in Si minore.

Risulta annosa la discussione se Bach possa – per esempio – essere eseguito al pianoforte: pochi ricordano che al suo tempo organo, clavicembalo e clavicordo avevano una letteratura in comune, uniti dalla struttura di una tastiera fatta similmente di tasti bianchi e neri, e che quasi tutte le musi-che che non richiedevano uno specifico uso della pedaliera, venivano eseguite, specie in ambito famigliare, indifferentemente sull’uno o l’altro strumento. Ricordiamo che l’opera conosciuta in Italia come Clavicembalo ben temperato è frutto di una errata traduzione, visto che Bach la de-stina al Klavier, cioè alla “tastiera”, come suona il titolo originale Das wohltemperierte Klavier.

Va riaffermato con forza che Bach, nel corso della sua esistenza, ha scritto musica secondo i canoni della “ragion pura”. Siamo profondamente convinti che Bach non abbia mai veramente composto per uno strumento in sé o per un organico specifico: egli pensa la musica in quanto musica, e si serve del materiale strumentale o vocale che il suo tempo e le occasioni pratiche del-la vita professionale o di corte gli mettono a disposizione. L’organo diventa lo strumento del suo commercio quotidiano con la funzione religiosa, così come la cantata è espressione e traduzione di una pratica liturgica che si ripete e si rinnova con immutabile cadenza temporale. Quando le condizioni scientifiche e culturali in genere furono pronte al grande passo, Bach era lì ad attender-le, e immediatamente sa codificare in musica il futuro.

In Bach non ci sono steccati, né geografici né ideologici né tantomeno religiosi (ecco perché, in sostanza, il dilemma fra Messa cattolica o luterana ha poco senso). C’è un Bach sacro, e c’è un Bach profano; un Bach teorico, geometricamente e spietatamente rigoroso, e un Bach gauden-te e danzante, quello dei lavori orchestrali, dei concerti e delle danze. Bach è un compositore tedesco che non ha mai lasciato il suolo tedesco, ma che compone Suites francesi e inglesi e Partite (vere Suites italiane), che sa innamorarsi del ritmo siciliano con la capacità di captare da lontano influssi arabi, assimilando e facendo proprie senza sosta emozioni e forme che con grande varietà arrivano dalle diverse tradizioni musicali contemporanee o anteriori. Bach unisce rigore e fantasia, sa ascoltare, sa restituire e sa collegare, senza mai separare. Egli rappresenta la musica della Ragion pura e pratica, sacra e profana, del mondo barocco che guarda all’infinito e del mondo teologico che si fa infinito.

Quando, nei suoi ultimi anni, Bach può alfine occuparsi di musica al di fuori delle occasioni contin-genti, egli destina i suoi ultimi capolavori – come L’Arte della fuga, l’Offerta musicale o i 14 Canoni – all’idea stessa di musica, senza alcuna precisa indicazione strumentale: vera Lectio theologica.

Ecco perché le opere bachiane vanno ripensate come musica pura, al di là di scelte strumentali legate a una precisa tradizione barocca o moderna. Filologia bachiana è altra cosa: restituire il pensiero religioso e razionale che Bach unisce mirabilmente in tutto il suo operato, sempre con-dotto con rigore estremo «per istruire gli uomini e ringraziare l’Onnipotente».

Fede e Ragione trovano in lui mirabile sintesi. L’asintoto dell’iperbole del volo bachiano è in pros-simità dell’essere supremo, la tangenza è assoluta: la sua è la musica di Dio.

1 Per ogni riferimento bibliografico cfr. Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach, I (1685-1723), Torino, Edt-Edizioni di Torino, 1979; Alberto Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach, II Lipsia e le opere della maturità (1723-1750), Torino, Edt-Edizioni di Torino, 1983. In particolare, per la Messa in Si minore, il secondo volume, pp. 499-516. Cfr. inoltre Mario Ruffini, Johann Sebastian Bach. Lo specchio di Dio e il segreto dell’immagine riflessa, Firenze, Edizioni Polistampa, 2012. Si ringrazia Jacopo Masini.

32

Page 33: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Alfredo Jacopozzi

NOTA TEOLOGICO-LITURGICA

Liturgia e musica: un binomio pacifico? Per nulla. Fin dalle origini la musica ha creato non poche difficoltà allo svolgimento della liturgia cattolica. Nella Chiesa primitiva la musica non ebbe mai un ruolo di rilievo, sia perché la Chiesa prese da subito le distanze dal mondo pagano che la usava ampiamente, sia perché la musica induceva, come sapeva bene Agostino (Confessioni X, 33-34), ai piaceri dei sensi. Per questo le Chiese di rito bizantino, come eredità comune della Chiesa antica, si limitano ancora oggi, salvo rarissime eccezioni, al solo canto senza alcun strumento per la liturgia. In Occidente si sviluppò la straordinaria stagione del canto corale gregoriano, la cui trasformazione e il progressivo perfezionamento polifonico lo sganciarono lentamente dall’ordinamento liturgico. Che liturgia e musica fossero destinate a un progressivo distacco, era scritto nel Rationale divinorum officiorum (1280) di Guglielmo Durando, il testo canonico dei liturgisti medievali, in cui si stabiliva che i testi cantati dalla Schola venissero contemporaneamente letti/pregati dal sacerdote, e ciò era l’unica condizione perché la recita del testo risultasse valida. In questo modo si poneva il divorzio tra liturgia cattolica e musica. Da parte integrante della liturgia, la musica ne diventava solo un ornamento. La disposizione di Durando riguardava anzitutto le parti fisse della messa, l’ordinarium missae. Così il raggruppamento delle musiche relative al Kyrie, Gloria, Sanctus e Agnus Dei, con la successiva aggiunta del Credo, divenne una delle basi più importanti dell’arte della composizione, pagando certo il prezzo del distacco dall’evento liturgico e della riduzione dei partecipanti – che un tempo cantavano – al ruolo di semplici spettatori. Già prima del Concilio di Trento, tale distacco attirò la critica di umanisti come Erasmo e dei teologi della Riforma. Esso però era andato così tanto avanti, che il Concilio di Trento trattò la musica non in connessione alla liturgia, ma al luogo di culto, onde tenerne fuori, a motivo della sua santità, ogni aspetto lascivum aut impurum.

Quello che si sviluppò successivamente, soprattutto nel mondo protestante, fu una enorme produzione di musica liturgica, che raggiunse vette di vera perfezione compositiva, come nell’opera di Johann Sebastian Bach (1685-1750). Nell’anno di nascita di Bach, la situazione religiosa in Germania era estremamente instabile. La Guerra dei Trent’anni (1618-1648), nata per i conflitti religiosi tra cattolici e protestanti, aveva messo in ginocchio una nazione che faticava a rinascere. In quella desolazione la musica era uno dei pochi segni di rinascita spirituale. La sensibilità dei compositori barocchi di musica sacra viene descritta da un loro contemporaneo in questo modo: «Scopo della musica è di lodare Dio attraverso il canto e il suono, tutti i giorni e a tutte le ore. Tutte le altre arti, tranne la teologia e sua figlia la musica, sono solo predicatori muti. Neanche lontanamente commuovono i cuori e le anime in modo così forte e vario» (Johann Mattheson, 1739). Proprio nei testi musicali di Bach troviamo di continuo la lode di Dio per la quale sono state scritte le varie opere. Bach non è il genio romantico, introspettivo e solitario, ma il Kantor, l’organista e maestro del coro che mette la sua genialità a servizio della comunità dei fedeli. Nel suo incarico di organista di corte e maestro di concerti componeva inni sacri e opere organistiche per ogni funzione religiosa, attingendo alla sua notevole biblioteca teologica di circa cento volumi, tra cui le Tischreden e la Hauspostille di Lutero. La gente del suo tempo era immersa in questo genere musicale che accomunava i fedeli nel canto di lode a Dio. Un canto semplice, orecchiabile, melodioso, che permeava la quotidianità: dal mattino quando il trombettiere municipale dava la sveglia, fino alla sera quando le famiglie si riunivano per cantare gli inni sacri. La fede delle comunità luterane, specialmente della gente comune, si alimentava e si trasmetteva non solo col Piccolo catechismo di Lutero, ma grazie anche alla produzione di inni liturgici, che svolsero un ruolo durevole nella spiritualità luterana e divennero parte del prezioso patrimonio della Chiesa

33

Page 34: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

intera. Bach era radicato profondamente nel credo evangelico-luterano ed era appassionato ai temi della fede del suo tempo. Questo profondo radicamento nella sua tradizione lo ha portato a comporre una musica per il culto di cui all’ascoltatore medio sfugge largamente ancora oggi la dimensione teologica e la portata universale, spesso al di sopra delle confessioni, come si coglie nell’imponente Messa in Si minore. L’uso del latino nella liturgia luterana non era scomparso del tutto al tempo di Bach, anche se il culto ordinariamente si svolgeva in tedesco: in particolari occasioni solenni la musica di chiesa ricorreva a testi latini. Era rimasta in uso la messa, pur se limitata ai primi due brani dell’ordinarium cattolico: il Kyrie e il Gloria, chiamati da soli Missa. Anche altre parti della messa latina venivano impiegate nel culto luterano, però separatamente: il Sanctus, l’Agnus Dei e il Credo. Per quanto riguarda la Messa in Si minore, è opinione prevalente che sarebbe stata composta con pezzi preesistenti, rielaborati e sistemati, come molte altre opere della maturità bachiana. E come nel dare organicità ai suoi brani per organo Bach ha seguito uno schema proveniente dalla liturgia luterana o dal catechismo, nel sistemare i suoi pezzi latini egli è ricorso all’ordinario della messa latina. In questo modo ha ottenuto un duplice risultato: raccogliere in modo unitario dei pezzi che rischiavano di finire dispersi o non opportunamente valorizzati; e lasciare la propria impronta anche in un genere musicale, che per ragioni confessionali, non aveva praticato molto. Vista in questa prospettiva la Messa in Si minore non risulta essere né una messa cattolica, né un’opera luterana, ma una rielaborazione di brani preesistenti in un quadro unitario che è il “genere” della messa. E un artista della cultura teologica e della fede cristiana di Bach non poteva non mettere in atto, in un genere musicale per lui inconsueto, un’impronta di straordinaria potenza spirituale.

Nella liturgia cattolica, quanto più ricche e complesse diventavano le opere dei compositori, tanto meno esse venivano considerate canti liturgici ufficiali; tutto era realmente bello, ma costituiva soltanto un accessorio ornamentale, non necessario, di una liturgia ridotta a faccenda privata del solo sacerdote. La liturgia, soprattutto nell’esuberanza barocca, si trasformò in spettacolo sacro, pieno di tutte le risorse musicali possibili. Si andò pertanto affermando l’esigenza di definire cosa fosse “musica sacra”, si delineò lo stile italiano “a cappella”, e più propriamente la polifonia vocale del XVI secolo, soprattutto quella di Palestrina. Tale accordo ebbe un vero riconoscimento papale, quando in pieno Concilio Vaticano I, Pio IX approvò l’“Associazione universale Santa Cecilia”, una fraternità ecclesiale il cui programma era la cura e la propagazione della musica sacra. Ma nel tempo l’Associazione divenne anche altro. Scavalcando i vescovi locali, l’Associazione riferiva sullo stato della musica sacra in base alle direttive di Roma, per cui la musica sacra negli altri paesi divenne una questione di competenza delle congregazioni romane. Una specie di codice della musica sacra fu costituito dal Motu proprio di Pio X, Tra le sollecitudini (1903), che la definì secondo i criteri della “santità”, della “bontà della forma” e della “universalità”. Il suo ideale era pertanto il canto gregoriano e la polifonia vocale classica, specialmente di Palestrina. Ma concentrandosi esclusivamente sulla funzione del coro da chiesa, la musica rimaneva sempre “l’umile serva della liturgia”, per diventare componente essenziale solo della liturgia solenne.

Il Concilio Vaticano II con la sua riforma liturgica delineata nella costituzione liturgica Sacrosanctum Concilium (SC) ha dedicato un capitolo intero alla musica sacra, ampliando non di poco l’orizzonte. La musica liturgica, soprattutto «il canto sacro, unito alle parole, costituisce una parte necessaria e integrante della liturgia». Perciò la musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica (SC 112). In realtà, il canto gregoriano viene considerato «come canto proprio della liturgia romana», però neppure gli altri generi di musica sacra devono essere esclusi, se si conformano allo «spirito della liturgia» (SC 116). Qui si rinvia a SC 30, dove si parla di participatio actuosa di tutti i fedeli alla liturgia. L’auspicio di tale partecipazione attiva viene espresso pure da SC 118 che promuove anche il canto popolare religioso, e SC 119 che prospetta l’inculturazione della musica sacra nella liturgia

34

Page 35: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

35

delle giovani chiese. Si può cogliere dunque in questi riferimenti conciliari un’esigenza di ricercare ed esprimere una musica sacra che si accordi profondamente con la dimensione liturgica. Finalmente musica e liturgia non vengono più considerate come due realtà poste l’una accanto all’altra, ma in profonda sinergia. Più che mai si pone urgente la questione, ancora per molti aspetti irrisolta, sulla qualità sia musicale che liturgica della musica durante le celebrazioni liturgiche. Senza voler soggiacere a un astratto ideale di musica sacra, si pone tuttavia la questione di fondo, in che misura si può e si deve stabilire il criterio qualitativo di una musica come parte integrante della liturgia. Per questo è irrinunciabile tornare a una musica che sia espressione di una profonda fede religiosa. Con la sua potenza emozionale, la sua forza espressiva e la sua bellezza, che tocca i sensi e l’intelletto, la musica può fare intuire un “Totalmente Altro”, che assume e trasforma ogni esperienza autenticamente umana. Una straordinaria intensità del vissuto si raggiunge proprio dove la musica unisce la propria energia a quella della fede, avendo in fondo lo stesso significato e lo stesso fine. Pertanto, la partecipazione attiva dei fedeli può trovare un’espressione autentica anche in una celebrazione eucaristica scandita dalla Messa in Si minore di Bach, il “musicista teologo” intriso di profonda cultura biblica e di intensa fede personale, senza timore di tornare a uno spettacolo liturgico, se riteniamo per dirla con Leonard Bernstein, che «per Bach la musica era religione, comporla il suo credo, suonarla una funzione religiosa».

Page 36: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

30

LA PASQUA DI BACH

La denominazione richiama il senso più ampio del termine “Pasqua” che raccoglie ogni solennità reli-giosa, dalla “Pasqua di Natale o della Natività” alla “Pasqua di Befana o Epifania”, alla “Pasqua Fiorita” (ovvero la domenica delle Palme), alla piccola Pasqua (e cioè il lunedì dopo Pasqua), alla Pasqua delle Rose (Pentecoste), alla Pasqua del Corpo di Cristo (Corpus Domini) ed alla Pasqua dei Morti (Ognissan-ti) fino alla domenica che è la Pasqua di ogni settimana.

Il “risorgere”, fine ultimo della Pasqua, è ciò che lega le due diverse finalità dell’Associazione: il risorgere della musica nella chiesa, il risorgere dei reietti di questa società, i detenuti caduti nel pozzo oscuro della libertà negata: la Pasqua degli ultimi con gli ultimi.

SOCI FONDATORI

S.Em. Cardinale Giuseppe BetoriArcivescovo di FirenzePresidente ad honorem

Mario RuffiniPresidente

Don Alfredo JacopozziVicepresidente

Oreste CacurriDirettore Casa Circondariale di Sollicciano

Carmelo CantoneProvveditore dell’Amministrazione Penitenziaria per la Toscana

Raffaele Carrega BertoliniDelegato Ordine di Malta

Andrea FagioliDirettore Toscana Oggi Antonietta Fiorillo

Presidente Tribunale di Sorveglianza Sergio Givone

Università di Firenze, Ordinario di EsteticaCamilla Laschi

Presidente Accademia San FeliceMassimo Martini

Dottore CommercialistaGianfranco Politi

Responsabile Servizi Educativi di Sollicciano

36

Page 37: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

FINALITÀ ASSOCIATIVE L’Associazione Onlus “La Pasqua di Bach” ha sede presso l’Arcidiocesi di Firenze e ha come presidente onorario S.E. Reverendissima Cardinale Giuseppe Betori. Come si evince dallo Statuto, dall’atto costitutivo e dai nomi stessi dei fondatori, l’Associazione svilup-perà la propria attività su due filoni:

- Musica e Liturgia - Musica e Carceri

MUSICA E LITURGIA Lo scopo è quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione della musica sacra, in particolare riportando strutturalmente la musica nella liturgia, specie quella nata “per” o “nella” liturgia, oggi ascol-tabile quasi solo esclusivamente in sale da concerto o teatri. A tal fine saranno promossi sia eventi con il carattere dell’eccezionalità e di grande spessore culturale, sia una organica presenza musicale di ottima qualità nella liturgia di chiese pilota con cadenza mensile, in un contesto di normalità e non di eccezionalità.

a) La Messa in Si minore BWV 232 di Johann Sebastian Bach rappresenta il primo appunta mento dell’Associazione. L’eccezionalità dell’evento sta nel fatto di riascoltare, forse per la prima volta in epoca moderna, questa opera musicale nel contesto della celebrazione Euca ristica per la quale era nata, e non come musica a sé stante.

b) Cercheremo di identificare a Firenze una chiesa dove, con cadenza inizialmente mensile, la celebrazione eucaristica abbia una organica presenza musicale di qualità, soprattutto Cantate e altre opere sacre di Johann Sebastian Bach, pensata non come accompagnamento ma come momento consustanziale alla liturgia, in un contesto di normalità e non di eccezio nalità.

MUSICA E CARCERI Su questo versante, l’impegno sarà rivolto soprattutto alla Casa Circondariale di Sollicciano (a cui abbia-mo già donato un pianoforte verticale), dove ci ripromettiamo di portare una organica attività artistica, fra musica, teatro, cinema e artigianato musicale:

a) Scuola professionale di artigianato musicale finalizzata alla costruzione di strumenti musicali; b) Un Coro dei detenuti; c) Una Scuola di musica per i detenuti; d) Una Scuola di musica – da tenersi in carcere – per i figli degli agenti di polizia penitenziaria e degli altri lavoratori della struttura carceraria; e) Stagioni concertistiche; e) Stagioni di opere cinematografiche legate alla musica; f) Realizzazione a Sollicciano di un impianto di diffusione acustica che permetta a tutti i reparti un ascolto giornaliero della musica, in particolare modo, di Johann Sebastian Bach.

Continueremo poi il tour per portare in tutte le carceri italiane L’Arte della fuga di Johann Sebastian Bach.

Così come oggi il nome “Volterra” è sinonimo di “teatro”, il nostro sogno è portare il nome “Solliccia-no” a diventare col tempo sinonimo di “musica”. In sostanza, il nostro impegno servirà a far vivere il tempo della condanna come vero momento riabilitativo, in vista di un futuro in cui la riacquistata libertà metta i detenuti in condizione di tornare a essere davvero liberi. In carcere le cose facili sono sempre difficili; quelle difficili sono impossibili. Quelle impossibili, sono solo sogni: forse solo sognando riusci-remo a dare concretezza alle cose.

37

Page 38: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Cristina AcidiniFra Stefano AlbertazziGinevra AvalleCostanza Baldini Uga Bargagli StoffiMassimiliano BellesiIda BertoniFrancesco BianchiMonica BiettiEnrico BocciManuele BragheroUmberta BrazziniDon Paolo BrogiWanda ButeraBarbara CaldiniCarmelo CantoneOreste CacurriSimone CarielloRaffaele CarregaUmberto CeriniPaolo ChiappiniAntonella ChiariSilvia CiappiVanni CoppolaPierpaolo d’AndriaAdriana De Cesare Davide De CrescenzoMariangela Della MonicaCristina Dell’OrsoLeonardo De LisiDaniele Drovandi

Gianni FabbriniAndrea FagioliSveva FedeliSabina FerioliFabrizio FiesoliAntonietta FiorilloLorenzo FratiniLorenzo FuocoLuca GasparriCostanza GiovanniniSergio GivoneRenato GordiniFrancesca GrifoniFabrizio GuarducciDon Roberto Gulino Ilaria IppolitiStefania IppolitiCamilla LaschiMons. Angiolo LiviGiancarlo Lo SchiavoFranco LucchesiDiego LumareAndrea MagagnatoFausto MagliaMichele ManganelliMichele MaoggiGiampiero MaracchiAndrea MartiniMassimo MartiniJacopo MasiniGiuseppe Morbidelli

Dario NardellaDebora NovelliRoberta Papini Paola PecoraroParrocchia del Sacro CuoreMaria Pia PelleritoLorella PellisTobia PesciaMons. Fabrizio PorcinaiGianfranco PolitiAlessandra RapalliStefania ReggioliStudio Rovai-WeberHilia-Irene RuffiniStudio Terzini-RapalliStefano RovaiDon Vincenzo RussoEnrico SartoniCristina ScalettiElisabetta SoldiniGianni TangucciFrancesco TerziniCamilla Toschi Don Stefano UliviFabrizio ValgiustiVera ValituttoEnrico VivianoAnna Waldthaler Gaddi PepoliSusanna WeberMarco ZaneLuigi Zangheri

38

Ringraziamenti

Ringraziamenti istituzionali

Giorgio NapolitanoPresidente della Repubblica

Giovanni TamburinoDirettore del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia

Enrico RossiPresidente della Regione Toscana

Matteo RenziSindaco di Firenze

Page 39: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Libretto a cura dell’Associazione Onlus La Pasqua di Bach

Progetto graficoAndrea Magagnato

Fondazione Sistema Toscana

Finito di stampare il 5 di gennaio 2014a cura di Toscana Oggi

Revisione grafica Marco Masini

Page 40: Scarica il libretto della Celebrazione Eucaristica del 5 gennaio

Associazione Onlus

www.lapasquadibach.it