salvatore parlato06 marzo 2006 1 lanalisi dei conti pubblici italiani salvatore parlato ref. -...

37
06 marzo 2006 1 Salvatore Parlato L’analisi dei conti L’analisi dei conti pubblici italiani pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per l’Economia e la Finanza

Upload: lauretta-russo

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 1 Salvatore Parlato

L’analisi dei conti pubblici italianiL’analisi dei conti pubblici italiani

Salvatore Parlato

ref. - Ricerche per l’Economia e la Finanza

Page 2: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 2 Salvatore Parlato

IndiceIndice

L’oggetto dell’analisi Il Conto Consolidato della Pubblica Amministrazione Le fonti informative La macroeconomia e la finanza pubblica La finanza pubblica e la macroeconomia Le regole di bilancio: Patto di Stabilità e Crescita e Patto

di stabilità interno Una retrospettiva storica dei conti pubblici italiani Il quadro tendenziale con i nuovi dati 2005 ...e per concludere

Page 3: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 3 Salvatore Parlato

Oggetto dell’analisiOggetto dell’analisi

S tatoA ltri enti (U nioncam ere , Ice , C nr, Is ta t, e tc .)

A m m inis traz ioni centra li

R eg ioni, P rovince , C om u niS anità

A ltri enti (U nivers ità , P archi, C am ere , e tc .)

A m m inis traz ioni loca li

Inp sInail

Inp d apV arie casse

E nti p revid enz ia li

A m m inis traz ioni P u b b liche(C riterio d i com p etenz a)

(F inanz a d ecentra ta)

E nti p ub b lic i "d i m erca to"(F .S ., P os te , m unic ip a liz z a te , e tc)

S ettore P ub b lico

Settore Statale(Criterio di cassa)(Finanza derivata)

Page 4: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 4 Salvatore Parlato

Oggetto dell’analisiOggetto dell’analisi

• Perché la Pubblica Amministrazione?

Omogeneità internazionale (SEC 95)

Maggiore significatività economica (criterio della competenza)

Tiene conto del peso crescente degli enti decentrati (federalismo)

Page 5: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 5 Salvatore Parlato

Entrate: struttura e tassonomiaEntrate: struttura e tassonomia

IreIres

S os titu tivaA ltre

D ire tte(3 2 .9 % )

IvaA ccise p rod u z ioneA ffari, M onop oli

Irap , Ic i

Ind ire tte(3 1 .8 % )

E ffe ttiv iF ig u ra tiv i

C ontrib u ti soc ia li(2 7 .8 % )

Im p os te in c /cap ita leA ltre

E ntra te in c /cap ita le(0 .6 % )

A ltre entra te(6 .9 % )

T ota le entra te P A(1 0 0 % )

Entrate tributarie(64.9%)

Entrate fiscali(92.7%)

Page 6: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 6 Salvatore Parlato

Uscite: struttura e tassonomiaUscite: struttura e tassonomia

R edditi da lavoro dipenden te(22 .3% )

A cqu is ti d i ben i e servizi(10 .7% )

P restazion i soc iali in natu ra(5 .3% )

C onsum i in term edi(16% )

A ltre poste(0 .8% )

C onsum i f inali o collettivi(39 .1% )

P restazion i soc iali in denaro(34 .5% )

In teress i pass ivi(13 .4% )

A ltre usc ite corren ti(5% )

U scite correnti(92% )

Investim en ti f iss i lordi(5% )

C on tribu ti alla produzione(2 .7% )

A ltre usc ite in c /capitale(0 .3% )

U scite in c/capita le(8% )

U scite to ta li(100% )

Page 7: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 7 Salvatore Parlato

Saldi e indicatoriSaldi e indicatori

-

=

Entrate totali Uscite totali

Indebitamento netto

-

=

Entrate totali Spesa primaria

Avanzo primario

-

=

Entrate correnti Uscite correnti

Saldo corrente

/

=

Entrate fiscali Pil nominale

Pressione fiscale

Page 8: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 8 Salvatore Parlato

Il Conto Consolidato della Pubblica AmministrazioneIl Conto Consolidato della Pubblica AmministrazioneMilioni di euro

VOCI ECONOMICHE 2003 2004 VOCI ECONOMICHE 2003 2004USCITE ENTRATE

Spesa per consumi finali 253 035 260 063 Imposte dirette 178 098 184 175 di cui: redditi da lavoro dipendente 143 870 148 248 Imposte indirette 187 345 195 207 consumi intermedi 66 978 66 755 Contributi sociali effettivi 165 101 171 198 prestazioni sociali in natura 33 909 36 302 Contributi sociali figurativi 3 798 3 558Prestazioni sociali in denaro 224 445 234 181 Altre entrate correnti 40 617 44 055Altre uscite correnti 34 662 35 907 Totale entrate correnti 574 959 598 193

Uscite correnti al netto interessi 512 142 530 151 Imposte in c/capitale 21 926 10 721Interessi passivi 69 275 67 911 Altre entrate in c/capitale 4 246 3 435

Totale uscite correnti 581 417 598 062 Totale entrate in c/capitale 26 172 14 156Investimenti fissi lordi 34 133 34 875 Totale entrate complessive 601 131 612 349Contributi agli investimenti 18 129 16 717 Saldo corrente -6 458 131Altre uscite in c/capitale 5 244 3 572 Indebitamento netto -37 792 -40 877

Totale uscite in c/capitale 57 506 55 164 Saldo primario 31 483 27 034Totale uscite complessive 638 923 653 226

Rapporti caratteristici 2001 2002 2003 2004

Indebitamento netto / Pil -3.0 -2.6 -2.9 -3.0Saldo primario / Pil 3.6 3.2 2.4 2.0

Pressione fiscale (a) 42.2 41.9 42.8 41.8Entrate correnti / Pil 45.4 44.9 44.2 44.3Entrate totali / Pil 45.7 45.3 46.2 45.3

Uscite correnti / Pil 44.4 44.2 44.7 44.2Uscite totali al netto interessi / Pil 42.1 42.2 43.8 43.3Uscite totali / Pil 48.6 47.9 49.1 48.3

(a) Imposte dirette, indirette, in c/capitale, contributi sociali effettivi e figurativi in rapporto al Pil.

Page 9: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 9 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• Relazione trimestrale di cassa (RGS, trim.)la più importante è la prima, perché contiene il

consuntivo dell’anno precedente e una previsione assestata dell’anno in corso

importanti i dati sulle entrate del Bilancio dello Stato, che forniscono la prima resocontazione del gettito

aggiorna le misure di collegamento tra conto di cassa e quello di competenza

Page 10: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 10 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• La Relazione generale sulla situazione economica del Paese (ISAE, annuale, maggio)fornisce il dettaglio delle singole voci che

compongono il conto della PAconto consolidato della Previdenza, della Sanitàanalisi delle entrate della PA

Page 11: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 11 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• Il Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (DPEF) (Ministero dell’Economia, annuale, fine giugno) aggiorna le previsioni tendenziali, fornendo la prima verifica di mid

term dei conti pubblici presenta, quantificandoli, gli obiettivi del Governo: quadro

programmatico illustra gli interventi necessari al perseguimento degli obiettivi che

dovranno essere contenuti nella Finanziaria

• La Nota di Aggiornamento al DPEF (Ministero dell’Economia, annuale, settembre) eventuale aggiornamento delle previsioni tendenziali e

programmatiche, qualora i dati di cassa registrati in estate siano incoerenti con gli obiettivi del Dpef

Page 12: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 12 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• Il programma di Stabilità contiene gli obiettivi del Governo presentati in sede

europea in termini di debito, indebitamento e crescita economica, fornendo un maggior dettaglio sugli obiettivi di medio termine di finanza pubblica

• La Relazione Previsionale e Programmatica II sez. (RPP II sez.) (RGS, annuale, dicembre) è il primo documento che quantifica gli effetti della

manovra finanziaria sulle poste di finanza pubblicapresenta il quadro dei conti pubblici per l’anno

successivo

Page 13: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 13 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• Bollettino Economico (Banca d’Italia, febbraio-ottobre, semestrale)febbraio, contiene la quantificazione definitiva

della Finanziaria e l’analisi di entrate e spese della PA per l’anno passato, dato definitivo debito

ottobre, fornisce una prima quantificazione della Finanziaria e un’analisi delle tendenze dei conti pubblici

Page 14: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 14 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• Comunicazione ufficiale Istat, fine febbraiodato ufficiale di consuntivo anno precedenterevisione dei dati dell’ultimo quadriennio

• Altre comunicazioni Istatcriteri di contabilizzazione di alcune vocirevisione dei dati passati per effetto di nuove

informazioni provenienti dagli enti decentrati

Page 15: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 15 Salvatore Parlato

Le fontiLe fonti

• Dati mensili sul Fabbisogno (Min Economia)

• Dati di cassa sul gettito (Min Economia)

• Comunicati (Min Economia)

• Schede di analisi degli effetti finanziari dei provvedimenti del Governo (Servizio Bilancio di Camera e Senato)

Page 16: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 16 Salvatore Parlato

La macroeconomia e la finanza pubblicaLa macroeconomia e la finanza pubblica

Ire (P il, b ase)Ires (P rofitti)

S os titu tiva (B orsa)A ltre

D ire tte(3 2 .9 % )

IvaA ccise (p e tro lio)A ffari, M onop oli

Irap (V .A ), Ic i

Ind ire tte(3 1 .8 % )

(C onsu m i)

E ffe ttiv i (O cc ., re tr.)F ig u ra tiv i

C ontrib u ti soc ia li(2 7 .8 % )

Im p oste in c /cap ita leA ltre

E ntra te in c /cap ita le(0 .6 % )

A ltre entra te(6 .9 % )

T ota le entra te P A

R edditi da lavoro dipenden te(22 .3% )

(R etr e occ . P A )

C onsum i in term edi(16% )

(P rezzi e P il)

A ltre poste(0 .8% )

C onsum i f inali o collettivi(39 .1% )

P restazion i soc iali in denaro(34 .5% )

(P il, In f lazione e dem ogf)

In teress i pass ivi(13 .4% )(Tass i)

A ltre usc ite corren ti(5% )

U scite correnti(92% )

U scite in c/capita le(8% )

U scite to ta li

Page 17: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 17 Salvatore Parlato

La macroeconomia e la finanza pubblicaLa macroeconomia e la finanza pubblica

• L’equazione dinamica del debitoDebitot=Debitot-1+Deficitt (=Interessi-Avanzo)

dt=(1+i)/(1+g)dt-1-at, con i=c.m. debito e g=var. Pil corr.

• La condizione di stabilizzazionedt=dt-1=d* a=d*(i-g)/(1+g)

• Es: d=60%, g=i=5% a=0, Deficit/Pil=3%

• Es: d=100%, g=3 i=5% a=2%, Deficit/Pil=3%

Page 18: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 18 Salvatore Parlato

Obiettivi finali dell’analistaObiettivi finali dell’analista

• L’indebitamento e il debito della Pa (in % del Pil): perché sono i parametri su cui si concentra l’impegno europeo

• L’avanzo primario e la spesa per interessi (in % del Pil): perché forniscono un’indicazione sulla sostenibilità dei conti pubblici

Indicatori di bilancio della Pubblica Amministrazione (in % del Pil)

-2,0

-1,0

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

96 97 98 99 00 01 02 03 04(*) 05(*) 06(*)

(*) previsioni ref.

100,0

105,0

110,0

115,0

120,0

125,0

Debito, scala ds Indebitamento netto Avanzo primario Deficit strutturale

Page 19: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 19 Salvatore Parlato

Obiettivi intermedi dell’analistaObiettivi intermedi dell’analista

• Il fabbisogno di cassa della PA perché è l’informazione a più

elevata frequenza circa l’andamento dei conti pubblici

• ma negli ultimi anni discrepanze significative tra le

due misure andamento particolarmente

erratico

La relazione tra fabbisogno e indebitamento della PA

-70000

-60000

-50000

-40000

-30000

-20000

-10000

0

gen.

feb.

mar

.

apr.

mag

.

giu.

lug.

ago. set.

ott.

nov.

dic.

Fabbisogno 2002 Fabbisogno 2003 Fabbisogno 2004

Indebitamento 2002 Indebitamento 2003 Indebitamento 2004

Page 20: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 20 Salvatore Parlato

La finanza pubblica e la macroeconomiaLa finanza pubblica e la macroeconomia

La questione delle tasse• Le tasse e il reddito disponibile

Effetti keynesiani e non-keynesiani sulla domanda aggregata l’escamotage dei condoni

• Le tasse e gli investimenti le aliquote marginali effettive il costo delle fonti di finanziamento le aliquote legali e la visibilità dell’imposta

• Le tasse, la contribuzione e l’offerta di lavoro il mito della curva di Laffer il cuneo fiscale

• La tassazione delle rendite finanziarie il peso del debito la globalizzazione

• Imposizione indiretta e distorsioni il costo dei fattori di produzione la traslazione dell’imposta

Consumi e tasse

40

40.5

41

41.5

42

42.5

43

43.5

44

44.5

45

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

Pressione fiscale Consumi, scala ds

Page 21: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 21 Salvatore Parlato

La finanza pubblica e la macroeconomiaLa finanza pubblica e la macroeconomia

La spesa pubblica

• I consumi collettivi (la G di Keynes) spreco o ricchezza (la sanità e il ruolo dello Stato)?

• Le pensioni pubbliche mercato versus pubblico una digressione sul bonus!!

• I trasferimenti pubblici alle imprese

• La spesa per investimenti cosa sappiamo? la golden rule: mito o realtà?

Page 22: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 22 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e CrescitaLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita

• Regola comune di politica fiscale

• Finalità:evitare comportamenti opportunistici (free-

riding) e tensioni sui mercati finanziarirendere flessibile l’unica leva di politica

economica rimasta agli stati dell’Unione

• Punti deboli:rigidità nella transizione, se cicli sono sfasatipoca credibilità, se è infranto da i bignon coerente con riforme di lungo periodo

Page 23: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 23 Salvatore Parlato

• Elementi essenziali:Principio del close to balance

• Pareggio di bilancio nel medio periodo

Deficit eccessivo• Limite del 3% sul Pil

Penalizzazioni monetarie• Entro 10 mesi dall’accertamento

• Prima deposito infruttifero, poi sanzione

Eccezioni• evento non controllabile dallo Stato trasgressore

• contrazione del Pil dello 0.75% su base annua

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e CrescitaLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita

Page 24: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 24 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità e CrescitaLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità e Crescita

• Nuovo parametroPareggio strutturale al 2005/06Riduzione annua di 5 decimi del deficit

strutturale fino al pareggioma la sanzione resta sullo scostamento dal 3%

• Il deficit strutturaleDeficit/Pil - *output gap

• dove è l’elasticità del deficit al ciclo = 0.45 (UE)

• output gap = (Pil - Pil°)/Pil°*100– con Pil° = Pil potenziale (UE)

Page 25: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 25 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità internoLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno

LA REGOLA DEL 2%

Muta la programmazione dalla correzione del tendenziale alla definizione del tasso di crescita

Trade-off tra regole e discrezionalità (politica monetaria)

• Implicazioni teoriche a favore trasparenza, credibilità, limite alle “incursioni”, stabilizzazione aspettative

sui risultati di bilancio

• Implicazioni teoriche problematiche accountability, punishment, ruolo delle preferenze dei cittadini

(dimensione target e voci di spesa) credibilità del target:

• target unico (chiarezza, trasparenza, efficacia);

• target differenziato (spese non uguali, vincoli di legge, poste volatili)

Considerazione: approccio morbido e di medio periodo

Page 26: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 26 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità internoLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno

• L’automatismo della regola Dinamica prestabilita

del saldo primario

• Proprietà autocorrezione nel

medio periodo (da utilizzare come riferimento)

dipende comunque dalle previsioni di crescita

• Esempio su ipotesi Finanziaria 2005 e Dpef

Target Dpef 4.8%

L'effetto della regola sul saldo primario (in % del Pil)

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

2021

2022

2023

2024

2025

Baseline Shock negativo

Shock positivo Baseline senza retribuzioni

Page 27: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 27 Salvatore Parlato

Le regole di bilancio: il Patto di Stabilità internoLe regole di bilancio: il Patto di Stabilità interno

Ma le quantificazioni• Si basano su conti consuntivi di competenza

secondo il SEC 95: mancanza di raccordo con il Bilancio dello Stato

• La base iniziale di calcolo era il preconsuntivo 2004 con piena efficacia taglia-spese, adesso è la media del triennio: minori risparmi rispetto al tendenziale…ma anche maggiore sostenibilità

• L’incertezza sui parametri di calcolo è tale da rendere difficoltosa l’applicazione già dal 2005

Page 28: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 28 Salvatore Parlato

Il risanamento dei conti pubbliciIl risanamento dei conti pubblici

• Il percorso (1990-95) Situazione iniziale anni ‘90: indebitamento netto -11,8%; saldo primario –

1,3%; interessi 10,5%; debito 97,2%. Trattato di Maastricht e crisi politica Manovre ‘90-‘92: obiettivo la stabilizzazione di D/Y; interventi elevati,

non sempre strutturali, aumento del primario ma quasi compensato dalla crescita degli interessi

Manovra Amato ‘93: 90.000 Mld di lire, crisi finanziaria, riforme (pensioni, sanità, pubblico impiego, finanza locale)

Riduzione manovre ‘94-‘96, più contenute per timore effetti macro. 1995: stabilizzazione D/Y, soprattutto da svalutazione, inflazione e crescita Pil nominale.

Page 29: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 29 Salvatore Parlato

Il risanamento dei conti pubbliciIl risanamento dei conti pubblici

• Il percorso (1996-2000) Consuntivo 1996: indebitamento –7,1%; primario 4,4%; interessi 11,5%;

debito 122,1%. Convergenza Maastricht 1997: riduzione del deficit da 120.000 a 60.000

Mld di lire. Componenti dell’intervento: 35.000 (?) strutturali, 12.500 Tassa per l’Europa, 10.000 rettifiche di bilancio, 18.300 sfasamenti entrate e spese, controlli di cassa, correzione integrativa in primavera, 15.500 da anticipi di entrate e rinvii di spese. Consuntivo: indebitamento –2,7% (-4,4); primario 6,7% (+2,3); interessi 9,4% (-2,1).

Stabilizzazione interventi straordinari 98 e 99, in realtà da ulteriore riduzione interessi per 1,3 punti per anno. Interventi limitati 2000 e 2001, ancora minori interessi, riduzioni fiscali, spese sociali.

Page 30: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 30 Salvatore Parlato

Il risanamento dei conti pubbliciIl risanamento dei conti pubblici

Principali indicatori delle Amministrazioni Pubbliche(dati in % del Pil)

1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Uscite totali 52.9 54.3 55.5 56.7 57.7 54.6 53.4 53.2 51.1 49.9 48.8 46.9 48.5 47.5

Entrate totali 41.1 42.6 43.8 46 47.4 45.3 45.8 46.1 48.4 46.8 47.1 46.2 45.8 45.2

Spesa primaria 43.4 43.8 43.6 44.1 44.7 43.2 41.9 41.7 41.7 41.6 42.1 40.4 42.1 41.8

Indebitamento -11.7 -11.8 -11.7 -10.7 -10.3 -9.3 -7.6 -7.1 -2.7 -3.1 -1.7 -0.6 -2.6 -2.3

Interessi 9.5 10.5 11.9 12.6 13 11.4 11.5 11.5 9.4 8.3 6.7 6.5 6.4 5.7

Avanzo primario -2.2 -1.3 0.2 1.9 2.7 2.1 3.9 4.4 6.7 5.2 5 5.9 3.8 3.4

Debito pubblico 95.4 97.2 100.6 107.7 118.1 123.8 123.2 122.1 120.2 116.3 114.9 110.6 109.5 106.7

Page 31: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 31 Salvatore Parlato

Il risanamento dei conti pubbliciIl risanamento dei conti pubblici

• I principali caratteri (1990-95) Primario e interessi 1990-99: la riduzione dell’indebitamento netto è di

10,1 punti, di cui 6,3 di primario (9 dal 1985) e 3,8 di interessi (6,3 dal 1993). Gli interessi sono decisivi, ma la credibilità del risanamento e la convergenza tassi sono resi possibili da un primario elevato. “Gioco cooperativo” tra autorità monetarie e fiscali

Entrate e spese: ex post l’aumento delle entrate (4,5%) è superiore alla riduzione della spesa primaria (-1,7%). Dibattito su stabilità, effetti macro e sociali

Composizione bilancio: sostanzialmente invariata, con riclassificazioni (tra imposte indirette e contributi sociali, tra prestazioni sociali e consumi intermedi). Crescita delle prestazioni sociali di 1,2 punti (4 negli anni ‘80. Elasticità/Pil della spesa primaria da 1,3 degli anni ‘80 a 0,9 nei ‘90)

Page 32: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 32 Salvatore Parlato

Il risanamento dei conti pubbliciIl risanamento dei conti pubblici

• I principali caratteri (1996-2000) Effetti macro: incertezza e valutazioni diverse, breve e lungo periodo.

• Effetti negativi sulla crescita a breve, secondo Banca d’Italia 0,3 punti per anno, 1990-96; differenziali negativi di crescita rispetto alla media dell’Europa per la maggiore entità dell’aggiustamento richiesto; avanzo primario storicamente alto, con effetto su fiscal stance, scambio fiscale e redistribuzione (interessi); effetti keynesiani (caduta domanda) prevalenti nel 1993-94; antikeynesiani (interessi, salari (?), aspettative) prevalenti nel 1995-1998 per la credibilità della stabilizzazione.

• Effetti di lungo periodo: forse una possibile riduzione dell’accumulazione per le prolungate politiche restrittive. Sono state svolte simulazioni controfattuali (cautele) per cui insostenibilità finanziaria (estero e finanza pubblica) in assenza intervento restrittivo

Page 33: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 33 Salvatore Parlato

Il consuntivo 2005: il trucco...Il consuntivo 2005: il trucco...

• Deficit più basso del previsto: 4.1% (Rpp 4.3%)• Primario più basso del previsto (?): 0.5% (Rpp

0.6%)• Cosa è successo:

revisione Pil monetario: il miglioramento è di soli 1.7 mld euro

riclassificazione SIFIM: peggioramento di 4.5 mld euro

Miglioramento implicito: 4.5 + 1.7 = 6.2 mld euro

Page 34: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 34 Salvatore Parlato

...la realtà...la realtà

• E’ strutturale? No:• 2.3 mld slittamento contratti al 2006

• 1.4 mld bonus pensioni

• 2.3 mld blocco erogazioni 2005 e slittamento al 2006

• 600 mln di incassi straordinari

• 1 mld di eccesso di swap (2 rispetto a 1 degli anni scorsi)

• Totale: effetti non ripetibili per 7.6 mld euro

• Eredità sul 2006:• Miglioramento - Effetti inattesi non ripetibili = 1.7 - 7.6 = 5.9

• 5.9 mld: 4.5 riclassificazioni + 1.4 trascinamento negativo

• La riclassificazione penalizza il primario: +2.5 mld

Page 35: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 35 Salvatore Parlato

Il quadro di finanza pubblicaIl quadro di finanza pubblica

Il deficit della Pubblica Amministrazione in % del Pil

-5.5

-5.0

-4.5

-4.0

-3.5

-3.0

-2.5

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Vecchia stima Nuova stima

Il saldo primario della Pubblica Amministrazione in % del Pil

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

3.0

3.5

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Vecchia stima Nuova stima

Page 36: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 36 Salvatore Parlato

Cosa sentirete tra 9 giorniCosa sentirete tra 9 giorni

• Il rapporto debito/Pil è stato molto più basso delle previsioni: 106.1 anziché 108.2%!!!

• Ma, è solo l’effetto predominante della revisione del Pil...la sostanza è che il rapporto ha ripreso a crescere, e sono guai!!!

Il debito della Pubblica Amministrazione in % del Pil

103.0

104.0

105.0

106.0

107.0

108.0

109.0

110.0

111.0

112.0

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Vecchia stima Nuova stima

Page 37: Salvatore Parlato06 marzo 2006 1 Lanalisi dei conti pubblici italiani Salvatore Parlato ref. - Ricerche per lEconomia e la Finanza

06 marzo 2006 37 Salvatore Parlato

ConclusioniConclusioni

• Dal risanamento alla deriva: come fu che l’Italia perse il controllo dei conti pubblici

Pressione fiscale (*)

37

38

39

40

41

42

43

44

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

(*) Al netto di una tantum, in % del Pil(**) Obiettivi contenuti nel Dpef 2001(***) Obiettivi contenuti nel Dpef 1998

Realizzata Obiettivo (**)Obiettivo (***)

Spesa primaria (*)

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

(*) Al netto di una tantum, in % del Pil(**) Obiettivi contenuti nel Dpef 2001(***) Obiettivi contenuti nel Dpef 1998

Realizzata Obiettivo (**)Obiettivo (***)