salvans!-3 part 5-06-2009 11:40 pagina 4_3.pdf · mente definire esseri fantastici ma sono, forse,...

9
in struc chest al è ce che nô o viodìn di chestis creaturis: nuie In una Parola, Questo è Ciò che Vediamo di Questi Esseri: Nulla. S e i Salvans e i Paians no son nome figuris fantastichis ma, salacor, relicuiis dramati- chis di un passât che la nestre memorie (e i siei sens di colpe) ancjemò e ten dentri, tes nestris tieris a son a stâ gjernaziis o grups di crea- turis fantastichis, tant di no dî. Ogni paîs a ‘nd à plui di une e dispès, indi ten ancje une particolâr. Ma alore, tropis sono lis creaturis fantastichis che a vivin ator di noaltris? O vin dôs pussibilitâts siguris par savêlu. La prime e je chê di lâ a cirî un predi cun cuali- tâts ipersensoriâls. Cuant che lu vedis cjatât, poiait il pît dret sul so çamp par “viodi” lis crea- turis fantastichis. Al è ce che al à fat tal so timp (plui o mancul cualchi centenâr di agns indaûr) Erasmo Colle, che al veve 12 agns e che si cjapà un spac cussì grant di tacâ a berlâ viodint la fulu- gne di spirts che a svolavin par aiar di ogni bande. Une volte gjavât vie il pît, la vision di no crodi e sparì. Dabon, in chest câs a jerin dome spirts svo- lants. O podês nome figurâsi l’efiet che al fasarès viodi dutis lis creaturis che a van ator in Friûl, dome se si podès. Par capî ce che o viodaressin, fasìnsal dî di Fulgenzio Schneider di Sauris/Zahre, che al è vivût in timps cuant ancjemò i muarts a compa- rivin par spaventâ i vîfs e l’Orcul nereôs nol jere disturbât di masse lûs: “Se dut al fos visibil, ce che al è invisibil al om chest al sarès obleât cul so nâs a taiâ la sdrume fisse dai spirts che l’aiar ind è dut folcjât.” Se i Salvans e i Paians non si possono propria- mente definire esseri fantastici ma sono, forse, drammatiche reliquie di un passato che la nostra memoria (e i suoi sensi di colpa) ancora conserva, la nostra regione è abitata da innumerevoli stirpi o gruppi di esseri fantastici. Ogni paese ne conta più d’uno e, spesso, ne ha uno suo specifico. Ma, allora, quanti sono gli esseri fantastici che vivono attorno a noi? Abbiamo due modi certi per saperlo. Il primo è andare a cercare un prete con qualità ipersensoriali. Una volta trovato, mettete il piede destro sul suo sinistro per “vedere” gli esseri fanta- stici. È ciò che ha fatto a suo tempo (più o meno qualche centinaio di anni fa) Colle Erasmo di anni 12 che si prese uno spavento tale da mettersi a urlare nel vedere la moltitudine di spiriti che vola- vano per l’aria da ogni parte.Una volta tirato via il piede, l’incredibile visione scomparve. Ora, in questo caso si trattava solo di spiriti volanti.Potete solo immaginare l’effetto che farebbe vedere tutti gli esseri fantastici che circolano in Friuli se solo si potesse. Cosa vedremmo,ce l’ha detto Fulgenzio Schneider di Sauris/Zahre, vissuto in tempi in cui i morti com- parivano ancora a spaventare i vivi e l’ombroso Orcul non era disturbato dalla troppa luce: “Se tutto fosse visibile quello che è invisibile all’uomo, questo sarebbe costretto col suo naso di sfender la fitta calca degli spiriti di cui l’aria è tutta piena.” BIEL CHE ZIRANT LA PAGJINE VE INVEZIT CE CHE O VARESSIN DI VIODI DI LÔR! Mentre Ecco ciò che Potremmo Vedere di Loro: Basta Voltare Pagina!

Upload: doananh

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

in struc chest al è ce che nôo viodìn di chestis creaturis: nuie

In una Parola, Questo è Ciò che Vediamo di Questi Esseri: Nulla.S

e i Salvans e i Paians no son nome figurisfantastichis ma, salacor, relicuiis dramati-chis di un passât che la nestre memorie (e

i siei sens di colpe) ancjemò e ten dentri, tesnestris tieris a son a stâ gjernaziis o grups di crea-turis fantastichis, tant di no dî.

Ogni paîs a ‘nd à plui di une e dispès, indi tenancje une particolâr.

Ma alore, tropis sono lis creaturis fantastichische a vivin ator di noaltris?

O vin dôs pussibilitâts siguris par savêlu.La prime e je chê di lâ a cirî un predi cun cuali-

tâts ipersensoriâls. Cuant che lu vedis cjatât,poiait il pît dret sul so çamp par “viodi” lis crea-turis fantastichis. Al è ce che al à fat tal so timp(plui o mancul cualchi centenâr di agns indaûr)Erasmo Colle, che al veve 12 agns e che si cjapàun spac cussì grant di tacâ a berlâ viodint la fulu-gne di spirts che a svolavin par aiar di ognibande. Une volte gjavât vie il pît, la vision di nocrodi e sparì.

Dabon, in chest câs a jerin dome spirts svo-lants. O podês nome figurâsi l’efiet che al fasarèsviodi dutis lis creaturis che a van ator in Friûl,dome se si podès.

Par capî ce che o viodaressin, fasìnsal dî diFulgenzio Schneider di Sauris/Zahre, che al èvivût in timps cuant ancjemò i muarts a compa-rivin par spaventâ i vîfs e l’Orcul nereôs nol jeredisturbât di masse lûs:

“Se dut al fos visibil, ce che al è invisibil al omchest al sarès obleât cul so nâs a taiâ la sdrumefisse dai spirts che l’aiar ind è dut folcjât.”

Se i Salvans e i Paians non si possono propria-mente definire esseri fantastici ma sono, forse,drammatiche reliquie di un passato che la nostramemoria (e i suoi sensi di colpa) ancora conserva,la nostra regione è abitata da innumerevoli stirpi ogruppi di esseri fantastici.

Ogni paese ne conta più d’uno e, spesso, ne hauno suo specifico.

Ma, allora, quanti sono gli esseri fantastici chevivono attorno a noi?

Abbiamo due modi certi per saperlo.Il primo è andare a cercare un prete con qualità

ipersensoriali. Una volta trovato, mettete il piededestro sul suo sinistro per “vedere” gli esseri fanta-stici. È ciò che ha fatto a suo tempo (più o menoqualche centinaio di anni fa) Colle Erasmo di anni12 che si prese uno spavento tale da mettersi aurlare nel vedere la moltitudine di spiriti che vola-vano per l’aria da ogni parte.Una volta tirato via ilpiede, l’incredibile visione scomparve.

Ora, in questo caso si trattava solo di spiritivolanti.Potete solo immaginare l’effetto che farebbevedere tutti gli esseri fantastici che circolano inFriuli se solo si potesse.

Cosa vedremmo,ce l’ha detto Fulgenzio Schneiderdi Sauris/Zahre,vissuto in tempi in cui i morti com-parivano ancora a spaventare i vivi e l’ombrosoOrcul non era disturbato dalla troppa luce:

“Se tutto fosse visibile quello che è invisibileall’uomo, questo sarebbe costretto col suo naso disfender la fitta calca degli spiriti di cui l’aria è tuttapiena.”

� �

BIEL CHE ZIRANT LA PAGJINEVE INVEZIT CE CHE O VARESSIN DI

VIODI DI LÔR!Mentre Ecco ciò che Potremmo Vedere di Loro: Basta Voltare Pagina!

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:40 Pagina 2

� �

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:40 Pagina 4

��

Da

Ason piçui omenuts pelôs che vie pal Unvier a calavin jù tai paîs a robâ alc par svuarbâ lafam e che, un biel dì, a son sparîts par simpri dal Cjanâl dal riu Turiee li che e je une desgrotis che e puarte jù tal lôr mont soterani.

A son nanui grancj plui o mancul come un gjat e vistûts dome de lôr pelice naturâl.Pal solit no fevelin ma a murmuin e al è ancje cualchidun che al sigure di vêju sintûts a sgnau-

lâ. Volint a rivin adore di imparâ il lengaç dai oms.A vivin in landris une vore une vore fonts ma no son minadôrs. Nissun nol sa ce che a cum-

binin là sot e nissun nol à mai podût scuvierzi la lôr vite sociâl.A contin che, une volte, un Guriut al sedi stât cjapât intune cjase di Misincinis (al jere vignût

jù a robâ alc par jemplâ il stomi) e impresonât sot de vâl. E jere la Joibe Possignarie, la ultimejoibe di Zenâr, la dì che si fasevin il cjalçons. Si pensave che la abilitât des feminis tal fâ la pastelungje e varès vût efiets magjics su la cjanaipe: tant plui che si le varès slumbriade e tante pluicjanaipe che e sarès stade produsude in chel an. Une femine, par slungjâ di plui la paste le fasèadireture vignì jù pe cane dal cjamin.

Il Guriut che al spiave di sot de vâl al disè fûr: “O soi von e basavon ma no ai mai viodût unerobe compagne!” La femine, cjapade tenarece, lu diliberà lassant che al tornàs là de sô int.

A ‘nd è di chei che a contin ancje che a jerin sassins di strade e che a fasevin scorsadis pai paîs.

Si tratta di piccoli esseri pelosi che d’in-verno scendevano nei paesi a rubarequalcosa per sfamarsi e che,un bel giorno,sono spariti per sempre nel Canale dalruscello Turiea dove si trova una delle grot-te che conduce al loro mondo sotterraneo.

Sono nani grandi più o meno come ungatto e rivestiti solo della loro naturalepelliccia. In genere non parlano mamugolano anche se c’è chi afferma diaverli sentiti miagolare.Volendo, riesconoad apprendere il linguaggio umano.

Vivono in profondissime grotte ma nonsono minatori. Nessuno sa cosa combini-no là sotto e nessuno ha mai potuto sco-prire la loro vita sociale.

Si narra che, una volta, un Guriut siastato catturato in una casa di Misincinis(era sceso in paese a rubare qualcosa persfamarsi) e imprigionato sotto la vâl.

Era la Joiba possignaria, l’ultimo giove-dì di gennaio, il giorno in cui si facevano icjalçons.

Si pensava che l’abilità delle donne nelfare lunga la pasta avrebbe sortito effettimagici sulla canapa: tanto più si sarebbeallungata tanta più canapa sarebbe stataprodotta in quell’anno. Una donna, perallungare di più la pasta la fece addirittu-ra scendere per il camino.

Il Guriut che spiava da sotto la vâl,esclamò:“Sono vecchio e stravecchio manon ho mai visto nulla di simile!” Ladonna, intenerita, lo liberò invitandolo aritornare dalla sua gente.

Altri dicono che erano predoni che face-vano scorrerie nei paesi.

vâl

GURIUT Diminutîf di une lidrîs *cor/*gori, forsit in rapuart cul todesc antîc gor (piçul). Tal todesc moderni o vingöre (cacit). Tal galês o cjatin cor (coryn)par indicâ un nanul,biel che il breton korrigan, korandon al vâl sevi par un nanulche par un sbilfon.

Diminutivo da una base *cor/*gori, forse in rapporto con il tedesco antico gor (piccolo). Nel tedesco moderno c’ègöre (marmocchio). Nel gallese abbiamo cor (coryn)ad indicare un nano,mentre il bretone korrigan, korandon indica sia un nanoche uno spiritello malefico.

��

GURIUTS

o sei von e bisavon, at e bisat e a no ai plui vidüt un tal at!Sono Avo e Bisavo, Fatto e Canuto ma non Ho mai Visto un’Azione Simile!

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:40 Pagina 6

È una stirpe di naniche abita alcune leggende carniche. Il loro nome è un diminutivo derivantedal latino paganus, abitante della campagna, e sta per“piccoli pagani” indicandone sia l’altezza che la fede.I nani, ammettiamolo,hanno una certa “refrattarietà” alla religione cristiana, proprio come gli antichi abitantidelle campagne.Refrattarietà giustificata se si pensaal Concilio di Trento.

I Paenins sono i gelosi custodi di ungrandioso tesoro riposto in un lorocastello nel folto di un certo bosco.Si narra che treboscaioli tentarono, ahiméloro!, di impadronirsene masubirono una terribilefine: due di loro finirono accoltellatimentre al terzo vennetagliata la testa.

libran ilbran gulpran scultàs pataf scabin scjapin fûR IL PRIN!Libran Ilbran Gulpran Sculdascio Schiaffo Scabin Tomaio Fuori il Primo!

Eje une gjarna-

zie di nanuiche e vîf in

cualchi liendecjargnele.

Ancje il lôr non al èun diminutîf dal latinpaganus, cui che al vîfin campagne, e al ven

a dî “piçui paians”segnant sedi la altece

che la fede.I nanui, disìnsal, ason un tic “ledrôs”

par ce che al tocje lareligjon cristiane,

propit sicu i antîcscampagnûi.

Il fat che a sedinledrôs al è ancje

justificât se si penseal Concei di Trent.

I Paenins a sonvuardians gjelôs di un

tesaur grandiôs scuindût intun lôrcjistiel tal fis di un

ciert bosc.Si dîs che trê

boscadôrs a ciririn,puars mai lôr!,

di cjapâlu, patint une fin tremende: doi di lôr a finirin

scurtissâts intant che al tierç i fo taiât

il cjâf.

Ea

PAENINS

paganus>paganin>pagjanin>pajanin>paanin>paenin

��

����

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:40 Pagina 8

����

����

Il lôr non al diven da la aghe, element che a àn sielzût tant che lôr reson di vite.Dacîs da la aghe si cjatilis, di arint te lûs de lune; ta la aghe a strissinin, tremendis tal lôrrabiôs svindicâsi, i disdetâts che ur tocje la disgracie di ufindilis; dilunc des aghis a metin a

suiâ – sot dai rais de lune? par vie che e je gnot cuant che lu fasin – i lôr maraveôs bleons; culcjant che si sconfont cul riulâ da la aghe a lein i oms – zovins e incjantâts – che daspò a mari-din par finî simpri par bandonâju, tradidis tes promessis, tant facilis di mantignî cuant che ilcors de vite nol à ancjemò fruiât il scatûr de novitât (pal solit al è un pataf, une umiliazion tre-mende e che e bruse par cui che al à confidence cu la aghe).

A puedin jessi claris e bielis tant che il slusorâ de lune su lis grispis des ondis o scuris e brutis(fintremai al orôr de deformitât) cuant che il lôr anim al è paltagnôs e rot di gorcs cence dûl.Inalore a involucin i luncs cjavei tant che sarpints intor des gjambis dal disdetât, strissinantluinsot, tal fonts, cence che al puedi tignî bot ae lôr tristerie.

Il loro nome proviene dall’acqua, elemento che hanno eletto a ragione di vita.

Presso l’acqua le si incontra, argentee alla luce della luna; nell’acqua trascinano, terribili nella loro furiosa vendetta,

i malcapitati che hanno la sventura di offenderle; lungo i corsi d’acqua mettono ad asciugare - ai raggi della luna?

perché è notte quando lo fanno! - le loro splendide lenzuola; con il canto che si confonde al ruscellare dell’acqua, irretiscono

gli uomini - giovani e incantati - che poi sposano ma che finisconoper abbandonare, tradite nelle promesse, facili da mantenere quando

il corso della vita non ha ancora logorato lo stupore della novità (in genere è uno schiaffo, un’umiliazione tremenda

e bruciante per chi dell’acqua ha confidenza).

Possono essere chiare e belle come il riverbero della luna sull’incresparsi delle onde o buie e cattive (fino all’orrido

della deformità) quando il loro animo è limaccioso e rotto da gorghi impietosi.

Allora avvolgono i lunghi capelli come spire intorno alle gambe del malcapitato trascinandolo a fondo, incapace di resistere a tanta cattiveria.

AGANIS

Fa

��

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:41 Pagina 10

Il ricuart des Aganis al è une vore presint e cualchi volte al fâs nassi toponims che a fevelin di chestis fadis da la aghe. Dal naturâl a son presintissimpri dilunc des aghis.Il ricordo delle Aganis è assai presente e, alle volte, indica toponimi che parlano di queste fate d’acqua, e che si trovano sempre vicino all’acqua.

Cret di Purcîl, Rigulât RigolatoCret des Aganis, Tualiis TualisBûs des Aganes, Vît Asin Vito d’AsioGrota das Navâls,

Val Pesarine Val PesarinaGrote di Gjai, Çurçuvint CerciventoBuse sul riul Macile,

Scluse ChiusaforteLât di Ruvigne Lago di RagognaFontanate di Torlan TorlanoForan des Aganis, Pristint PrestentoBûs de li Agani, Frisanc FrisancoPrâts di Colmaiôr e di Staglats,

NavaronsGrotis di Pradis, Clausêt Grotte di Pradis, ClausettoTilimentuç, SusansTiliment, Tagliamento

Spilimberc, SpilimbergoPuint di Sant Vît, Feagne

Ponte di San Vito, FagagnaSdrunai, Gjavons GiavonsFlambri, FlambroJudri, Judrio

Borgnan, BorgnanoTor, Trivignan e Manzan

Torre, Trivignano e ManzanoLedre, Tissan, Jalmic, Sante Marie...

Ledra, Tissano, Jalmicco, Santa Maria...Lavadôrs, Lavato

Risan, Cjasteons des MurisRisano, Castions delle Mura

Palût, VuanisSant Gjal, San Gallo

Strassolt, StrassoldoBosc Grant, Malisane MalisanaBosc Grant, Muçane MuzzanaRavoncli, Muçane MuzzanaBosc di Sarvâs, Cjarlins CarlinoSelvote e Boscat, Cjasteons di Strade CastionsMurtisins, Rude RudaIsunçat, Isonzatto

Flumisel, FiumicelloMonte dei bagni

Monfalcon Monfalcone....

Fc

né sirena né aiguana... né altra consa ke sia.De Jerusalem Celesti, Giacomino da Verona

Lis Aganis a puedin jessi cjapadis tant che sim-bul de mitologjie furlane plui arcaiche. Il lôr non,dal latin “aquileiês” aquana, dal sigûr al è unstampon di une vôs preromane di un strât unevore antîc preindoeuropean cun lidrîs neolitichis.

Figuris cetant antighis si cjatin, cun nonsdiviers, intune vore di culturis tant che divinitâtsche a protezin lis fontanis di li che al sprece fûr ilflus vitâl da la aghe, element che i si messedin,fasint che al puarti la lôr fertilitât.

A son fadis che si viodin dilunc des aghis a lavâi lôr linzui, intiessûts di fâ maravee e di cualitâtcetant fine, che a batin cun licuits scjucs lontans,o se no si viodilis ancje a balâ e a cjantâ. Al è cuiche al dîs di vêlis sintudis fevelâ intune lengheche no si cognòs e dut câs a fevelin ancje la len-ghe dai oms cuant che si inamorin di lôr o parfâsi cualchi favôr. A vivin dentri di landris, cheistes di li che e sprece fûr la fuarce fertile des aghis,grim simbolic e che te stesse misure al gjenere.

Viodilis e passâ dilunc al reste, dut câs, la solu-zion miôr, stant il lôr compuartament dal dutimprevedibil.

Se cualchidune e jude o e ven judade, altris aspaurissin lis feminis che si intardin masse e arivin a provâsi di copâ, inneant la int, e sconfon-dintsi cu lis Salvanis plui tristis. Compagn desSalvanis, chestis a vegnin pituradis tant che bru-tis, sporcjis, pelosis e si dîs fintremai de lôr antro-pofagjie, ven a stâi che a mangjin cjar umane.

In Friûl si cjatilis a larc in contis e nons di lûcche a pandin la lôr presince partint di chê FontaneAgane di Pulcinì (1200), dal Rivus Aganarum chea son intun document scrit a Mels tal secul XIV edai Gorcs Saganis di Aquilee tal secul XV.

Le Aganis possono essere assunte a simbolodella mitologia friulana più arcaica. Il loro nomederiva dal latino “aquileiese” aquana, sicuramentecalco di voce preromana da un antichissimo stratopreindoeuropeo di radici neolitiche.

Esseri antichissimi,si trovano,con nomi diversi,inmolte culture quali divinità protettrici delle sorgen-ti da cui erompe il flusso vitale dell’acqua, elemen-to con il quale si confondono, rendendolo apporta-tore della loro fertilità.

Sono fate che si vedono lungo i corsi d’acqua oai bordi di stagni, spesso intente a lavare le lorolenzuola, intessute in modo mirabile e di ottimaqualità che sbattono con liquidi tonfi lontani, o acantare e ballare. C’è chi dice di averle sentite par-lare una lingua sconosciuta; comunque parlanoanche la lingua degli uomini quando se ne inna-morano o per scambiare favori.Vivono in caverne,le stesse dalle quali erompe la forza fertile delleacque,ventre simbolico e ugualmente generatore.

Vederle e passare oltre rimane,però, la soluzionemigliore dato il loro comportamento assolutamen-te imprevedibile.

Se alcune aiutano o vengono aiutate, altre spa-ventano le donne che si attardano troppo e giun-gono a tentare di uccidere le persone,annegandolee confondendosi con le peggiori Salvanis.

Al pari delle Salvanis, queste vengono descrittecome brutte, sporche, pelose, fino a essere tacciatedi antropofagia,ossia di mangiare gli uomini.

In Friuli si rintracciano un po’dappertutto raccon-ti e nomi di luogo che informano della loro presen-za a partire da quella Fontana Aquana di Polcenigo(1.200), dal Rivus Aganarum che troviamo in undocumento stilato a Mels nel XIV secolo e daiGorghi Saganis di Aquileia nel XV secolo.

AganaSaganaSegana

SanganaGane

AnguanaOngana

GanaPagane

AngoanaLangoanaLinguanaAiguana

........

dal lat. *aquana

Fb

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:41 Pagina 12

Al è biel stramp ce chel’ambient al influissi su lisAganis. Se in planure ason soredut dolcis, fintremai a visâ prime desmontanis dai flums e asalvâ i oms de muart, ifossôrs de Cjargne o deSlavanie lis rindin brutis etristis.

È bizzarro come l’ambienteinfluisca sulle Aganis. Se in pianura sono per lopiù dolci, capaci perfino diavvisare in anticipo dellepiene dei fiumi e salvarecosì gli uomini dalla mortecerta, gli orridi montanidella Carnia o delle vallislave le rendono brutte ecrudeli.

no mi stait acussì crudel, biello dumlo, dolz chest siur.Non Siate con Me Così Crudele, Bella Fanciulla, Sicuramente Amabile. Simon Victoris da Feltro (XIV-XV)

� �

Fd Fe

Tant che la aghe, une Agane e pues jessi tant dolce che mai e dâ vitema ancje jessi maline e mortâl. Dome che diferent da la aghe che, dicuiet riul e pues deventâ une montane viamente e stramontâ, lisAganis a son daurman facilis di cognossi. Se lis primis a son bielis,melodiosis, cui cjavei luncs e pal solit, vistudis di blanc, pardabonfadis da la aghe; chês altris a son nereosis, ancje tal vistît e a nuie nozove une cinturie blancje che cualchi volte a àn intor, par rindi pluidolce la figure! Neris difûr e neris di dentri.

Cualchi volte crudis ancje dome di viodi pe brutece. Ma se la lôrmuse e je biele, la deformitât dal caratar si volte in mendis fisichis, palsolit tai pîts, che a cirin di platâ par jessi ancjemò plui malfidadis.

Come l’acqua, un’Agane può essere dolcissima e vivificante maanche perfida e mortale.Come l’acqua,da tranquillo ruscello,può diven-tare flutto impetuoso e tracimare diventando cattiva e crudele.

Le Aganis buone sono facilmente distinguibili da quelle perfide emalefiche: le prime sono belle, melodiose, con lunghi capelli e, per soli-to, vestite di bianco, vere fate d’acqua; le altre, invece, sono cupe anchenel vestito e a nulla vale la bianca cintura che a volte portano,ad addol-cirne la figura! Nere di fuori e nere dentro.

Talvolta crudeli anche alla vista per la bruttezza. Ma se il loro volto èbello, la deformità del carattere si traduce in malformazioni fisiche, disolito ai piedi, che cercano di nascondere per essere ancora più infide.

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:41 Pagina 14

nadâl pît di gjal, prin dal an pît di cjan, pifanie pît di strie.Natale Piede di Gallo, Capodanno Piede di Cane, Epifania Piede di Strega.

FEVELÌN DI PÎTSLis Aganis, pal solit chês bielis ma

tristis, si cognossin dai pîts che apuedin jessi voltâts par daûr, fats açate di ocje, di cjavre, di mus... dutcâs fûr dal normâl.

Al è un segnâl di diviersitât, duncje di pussibil pericul.

Bielzà Plini (Naturalis Historia) alveve sintût a dî che i pîts voltâts pardaûr a jerin une carateristiche descreaturis salvadiis de Indie.

Lis contis fantastichis e fantasiosisdi cui che al diseve di vêlis viodudispardabon e la acetazion acritiche daiscritôrs al puartave a calcolâ chescjvivents scognossûts come che noal-tris o calcolìn i marzians: cuntunaspiet che indi tradìs la diviersitât eche pal solit nus fâs riviel. Par ciertisrobis la funzion narative di chestiscontis – di là dal maraveâ – e je ana-lighe a chê de livree des ruiis li che idisens colorâts e agressîfs a vuelin dî“staitmi lontan, parcè che us fâs mâl”.

La mostruositât dai pîts e je, alore,un segnâl par visâ che, tal câs desAganis, al pues jessi platât cun facili-tât par marcâ la lôr doplece: unaspiet dispès une vore biel che alscuint une pericolose tristerie.

Cheste imperfezion e pues jessiancje sclaride cun ricuarts di antighisreligjons o situazions patologjichis.

Par la cuâl, se di une bande o vinfiguris antropomorfis tant che iSilvans, i Fauns, il diu celtic diBouray... cui pîts di cjavre che daspòa passarin in ereditât al Diaul, sipense, impen, che i pîts di ocje asedin une deformitât leade ae levreche, par antîc, e tormentave ancje alEurope.

Une des sôs manifestazions, lalevre lepromatose, te sô forme pluigrivie e prodûs plachis che di colôr avan dal rusin al zalit, di forme egrandece che a puedin variâ e cu lapiel che si distache a scaiis.

Chestis mendis a puedin fâ sameâi pîts aes çatis de ocje. Tes campagnisfrancesis cheste deformitât e je cla-made propit “çate di ocje”.

Ancje de grande regjine di Sabe siconte che e ves i pîts di ocje forsit parplatâ sot chestis peraulis la malatie opar pandi che e jere pagane.

PARLIAMO DI PIEDILe Aganis, in genere quelle belle ma

cattive, si riconoscono dai piedi chepossono essere girati all’indietro, azampa d’oca, di capra, d’asino...comunque inusuali. È un segnale didiversità, dunque di possibile perico-lo.

Già Plinio (Storia Naturale) avevaudito raccontare che i piedi voltiall’indietro erano una caratteristicadelle creature selvagge dell’India.

I racconti fantastici e fantasiosi dichi diceva di averle viste veramente el’accettazione acritica degli scrittori,portava a considerare questi esserisconosciuti come noi consideriamo imarziani: con un aspetto che ne tradi-sce la diversità e che in genere ci risul-ta repellente. Per certi versi, la funzio-ne narrativa di queste descrizioni -aldilà dello stupire - è analoga a quel-la della livrea dei bruchi dove i dise-gni sgargianti e aggressivi equivalgo-no a “statemi alla larga, perché vi fac-cio male”.

La mostruosità dei piedi è, dunque,un segnale di avvertimento che, nelcaso delle Aganis, può essere facil-mente celato a sottolinearne la dop-piezza: un aspetto spesso bellissimoche nasconde un’insidiosa cattiveria.

Questa imperfezione può esserespiegata anche con ricordi di antichereligioni o situazioni patologiche.

Per cui, se da una parte ci sonofigure antropomorfe quali i Silvani, iFauni, il dio celta di Bouray... con ipiedi caprini che poi trasmettono allafigura del Diavolo, dall’altra possonoesserci i piedi d’oca reminescenza diuna deformità legata alla lebbra che,nell’antichità, infieriva in Europa.

Una delle manifestazioni della leb-bra, quella lepromatosa, nella suaforma più avanzata produce delleplacche di colore che vanno dal rug-gine al giallastro, di forma e grandez-za irregolari e con la pelle che si stac-ca a scaglie.Tali deturpazioni posso-no far somigliare gli arti inferiori adelle zampe d’oca. Nelle campagnefrancesi questa deformità è chiamata,per l’appunto,“zampa d’oca”.

Anche della grande regina di Sabasi narra che avesse i piedi d’oca forseper sottointenderne la malattia o asottolinearne il paganesimo.

� �

Ff Fg

La imperfezion fisiche ejere ancje un segnâl diecezionalitât. Par antîc,

oms privilegjâts tant chesiamans, sibilis... des voltis

a jerin tocjâts di altera-zions sedi fisichis che psi-chichis che, si crodeve, ur

permetevin di jentrâ incontat cul sorenaturâl.

Ancje te leterature laimperfezion e jere segnâldi une presince superiôr,

scuasit divine: Omêr,cence cjalâ se al sedi esi-

stût pardabon o no, al jerefigurât tant che un vuarp.

L’imperfezione fisica era anche un segno

di eccezionalità.Nell’antichità, uomini

privilegiati come sciamani,sibille... alle volte erano

affetti da alterazioni siafisiche che psichiche che,

si pensava, permettevanoloro di entrare in contatto

con il soprannaturale. Anche in letteratura

l’imperfezione era segnaledi una presenza superiore,

quasi divina: Omero, indipendentemente dal

fatto o meno che sia esistito, era raffigurato

cieco.

E je par vie des ninfisfrancesis cui pîts di ocje o stramudadis in ocjis salvadiis e de ReinePédanque/Regjine Pît diOcje, che Charles Perraultal clamà lis sôs elaborazions di flabis antighis lis “Contis dimame la Ocje” (1697).In mût curiôs, Mame Ocjee je clamade ancje “buinesiore” tant che lis feminische a partecipavin al “zûc”de cunvigne des Striis.

È a causa delle ninfe francesi dai piedi d’oca o tramutate in oche selvagge e della ReinePédanque/Regina Piéd’Oca, che Charles Perraultchiamò le sue elaborazionidi antiche fiabe i “Raccontidi mamma Oca” (1697).Curiosamente, MammaOca viene anche chiamata“buona donna” come ledonne che partecipavanoal “gioco”, al sabba delleStriis.

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:41 Pagina 16

. . . a eran las femenas dai salvans....Erano le donne dei Salvans.

� �

Fh

Dilunc des aghis e dai masarêts dal Montâs

al jere facil cjatâ Aganisparticolârs, cul cuarp di

cjan e cul cjâf di femine.Pericolosis, a podevin

copâ fasint sdrumâ jù clapons sui disdetâts

che a passavin sot.

Lungo i corsi d’acqua e lepetraie del Montasio, era

facile incontrare delleAganis particolari con il

corpo di cane e la testa didonna. Pericolose, poteva-no uccidere facendo roto-lare massi sui malcapitati.

Lis Krivopetis lis cjatais tes grotis di Tercimont

(Velika Jama), Caraguenza,Lusevare, Jesizza, San

Leonart, Faedis, Oblizza.....

Le Krivopete si trovanonelle grotte di Tercimonte

(Velika Jama), Caraguenza,Lusevera, Jesizza, San

Leonardo, Faedis, Oblizza....

Par contâle sclete, nol è propit just classificâ lisAganis dome in buinis e tristis: jenfri dai doi cja-veçs a son simpri sfumaduris e lis Aganis buinis apuedin deventâ tristis. Al sucêt cuant che si fasilissustâ, o cuant che a son cjoltis vie. Si contegnin,creaturis da la aghe, compagn che la aghe: siinturgulissin e a copin.

A son ancje Aganis che no son ni pardabonbuinis ni pardabon tristis. A son chês cjargnelische a àn tantis des carateristichis des Salvanis: inplui de brutece, ancje i pets tant luncs che si butindaûr de schene cuant che a disbratin lis lôr vorise po une cierte disponibilitât a judâ, soredutcuant che si fâs fen, ancje se simpri a restin cun-tune ombre di caratar salvadi, par vie che dopoun pôc a scjampin tal bosc. Ma tante disponibili-tât e pues voltâsi intune paltagnose volontât didistruzi inneant fin dentri tes vilis. Une volontâtsimpri ridude vie des feminis les invidin a puartâla aghe par copâlis intai cos di vencs.

A rivin fintremai a pitocâ, cuant che vie palUnvier il bosc e i roiuçs no dan ce mangjâ. Dutcâs a butin vie ce che al vanze de colete.

KRIVOPETEIl caratar salvadi des Aganis al cjate il so spieli

tes zonis slavis intes Krivopete, dal sloven kriv,voltât e pet, talon, par segnâ che a son viventstriscj che si puedin cognossi dai pîts voltâts pardaûr. A vivin, salvadiis, intai landris e al è miôr distâur lontans.

Ad essere sinceri, è improprio classificare le Aganisin buone o cattive semplicemente: tra i due estremici sono sempre delle sfumature e le Aganis buonepossono diventare cattive. Succede quando vengo-no irritate, irrise. Si comportano, esseri d’acqua,come le acque: intorbidiscono e uccidono.Ci sono anche Aganis che non sono né veramentebuone né veramente cattive. Sono quelle carniche,che possiedono molte delle caratteristiche delleSalvanis: la bruttezza, le lunghe mammelle che but-tano dietro le spalle quando svolgono i lavori e uncerta disponibilità ad aiutare soprattutto nella fie-nagione anche se sempre pervasa dalla selvati-chezza perché dopo un po’ se ne scappano nelbosco. Ma tanta disponibilità può tradursi in unalimacciosa volontà di distruzione per annegamen-to fin dentro i villaggi.Volontà sempre derisa dalledonne che le invitano a portare l’acqua per ucci-derle, in canestri di vimini.Giungono fino a mendicare, quando d’inverno ilbosco e i rivi d’acqua sono sterili di cibo.Ma buttano via quanto avanza della questua.

KRIVOPETELa selvatichezza delle Aganis trova nelle zone

slave il sua corrispettivo nelle Krivopete, dallo slo-veno kriv,voltato e pet,calcagno ad indicare che sitratta di esseri cattivi riconoscibili dai piedi ritortiall’indietro.Vivono, selvagge, nelle grotte ed èmeglio starne alla larga.

Il trement al à ancje chest di torgul: che alplâs di fevelândi cul efiet che, pierdint la prime,limpie purece di chestis fadis di aghe o ai pôreche si sedis fats une idee tant brute di lôr.

Falât, une vore falât. Une robe a son lisAganis tristis, di sghindâlis, une altre robe al ègjoldi la viste di chês buinis.

Se mai us sucedarà di cjatâlis su lis rivis diun flum, fermaitsi a amirâlis, cui cjavei slu-sints te lune che a vongolin tal aiar, lis viestisblancjis che a bulicjin ondâts tal movisi sicuclârs e licuits sarpints intant che a lavin cunscjucs çondars e spierdûts i lôr bleons cjanôrse a cjantin. A cjantin melodiis di aghe che asierin dentri energjiis naturâls e a corin lampi-dis e cence fin tal cidinôr atent de gnot puar-tant vite, gjenerant altre vite.

Dispès solis, cualchi volte a van in trê di lôrcome lis Matres di antighis religjons.

A apartegnin a la aghe, a son aghe e com-pagn che cheste a son vitâls e svoladiis. Par lacuâl no stait a inamorâsi di lôr. Al è facil pier-di il cjâf par une Agane: la sô bielece e je chêdai flums inte sere, une bielece di flabe. E datant ma e domande tant parcè che no si puessierâle e e baste un dituart, une disatenzionpar che e scjampi vie tornant là des compa-gnis a imbombî di gnûf ta la aghe i bleons.

Se o vês vût di jê cualchi fi, no stait a vêpôre, no ju lassarà, ma vie pe gnot, cuant cheancje il ciert al devente inciert, la sô indefini-de presince e vignarà a viodi di lôr, maternetant che lis aghis di li che ducj noaltris o sinstâts gjenerâts.

L’orrido ha anche ciò di torbido: che fa piace-re parlarne con la conseguenza qui che, smar-rendo l’iniziale, adamantina purezza di questefate d’acqua temo ci si sia fatti una pessimaidea di esse.

Sbagliato, sbagliatissimo. Una cosa sono leAganis cattive, da evitare, altra godere dellavista di quelle buone.

Se vi capiterà mai di incontrarle sulle rive diun fiume, fermatevi ad ammirarle, i fluidi capelliluccicanti alla luna che si increspano al vento, ibianchi vestiti che gorgogliano sinuosi muoven-dosi come chiari e liquidi serpenti mentre lava-no con smarriti e cupi tonfi le candide lenzuolae cantano. Cantano melodie d’acqua che rac-chiudono energie naturali e scorrono limpide einarrestabili nell’attento silenzio della notte arecare vita, a generare altra vita.

Spesso sole, a volte vanno in tre come leMatres di antiche religioni.

Appartengono all’acqua,sono l’acqua e comequesta sono vitali e sfuggenti. Per cui non inna-moratevi di loro. È facile perdere la testa perun’Agane: la sua bellezza è quella dei fiuminella sera, fiabesca. Dà molto ma molto preten-de perché non si può contenere e basta unosgarbo, una disattenzione perché sfugga viaritornando dalle compagne a rituffare nell’ac-qua le sue lenzuola.

Se da lei avete avuto figli non temete, non liabbandonerà ma di notte,quando anche il certodiviene incerto, la sua indefinita presenza verràad accudirli,materna come le acque dalle qualitutti noi siamo stati generati.

SALVANS!-3 part 5-06-2009 11:41 Pagina 18