salmo 66 e luca 7,11-17 66 e luca 7,11-17_03 giugno... · 1 pino stancari s.j. salmo 66 e luca...

35
1 Pino Stancari S.J. Salmo 66 e Luca 7,11-17 X DOMENICA DEL T. O. (La resurrezione del figlio della vedova di Nain) Lectio Divina Casa del Gelso venerdì 3 giugno 2016 trascrizione da registratore vocale digitale non rivista dall’autore

Upload: others

Post on 22-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 1

    Pino Stancari S.J.

    Salmo 66

    e

    Luca 7,11-17

    X DOMENICA DEL T. O.

    (La resurrezione del figlio della vedova di Nain)

    Lectio Divina

    Casa del Gelso

    venerdì 3 giugno 2016

    trascrizione da registratore vocale digitale non rivista dall’autore

  • 2

    INTRODUZIONE

    Allora ci siamo, X domenica del TO, vi ricordo i testi di questa prossima

    domenica. La prima lettura è tratta dal Primo Libro dei Re cap. 17, dal v. 17 al v.

    24. È il terzo quadro di quella pagina che fa da introduzione al «Ciclo di Elia»

    nel Primo e poi Secondo Libro dei Re. La seconda lettura è tratta dalla Lettera ai

    Galati, nel cap. primo dal v. 11 al v. 19. In questo scorcio dell’anno si leggerà,

    come seconda lettura, di domenica in domenica, la Lettera ai Galati e quindi, per

    quanto riguarda la prossima decima domenica, il testo che vi citavo. Il salmo per

    la preghiera responsoriale sarebbe il salmo 30, ma noi questa sera avremo a che

    fare con il salmo 66. Questo è l’appuntamento a cui non possiamo mancare, e

    quindi ci accosteremo al brano evangelico, ossia nel Vangelo secondo Luca, cap.

    7, i versetti da 11 a 17. Questo è il brano evangelico di domenica prossima: Luca

    7 da 11 a 17.

    Questa sera, mentre ci disponiamo alla lectio divina per la domenica

    decima del TO, giunge a conclusione il giorno della festa solenne dedicata al

    sacro cuore del Signore. Ne riceviamo un messaggio che poi sospingerà e

    sosterrà nel suo cammino il nostro popolo cristiano nel corso delle settimane che

    seguiranno. Fatto sta che fin dalla scorsa domenica, quando abbiamo celebrato la

    festa del corpo e del sangue del Signore, inserita nella celebrazione della

    domenica IX del TO, ebbene fin da domenica scorsa abbiamo ritrovato il Vangelo

    secondo Luca che guiderà, che illuminerà la nostra ricerca durante le prossime

    stagioni – la stagione estiva e la stagione autunnale – fino all’inizio del nuovo

    anno liturgico, quando ormai saremo sulla soglia dell’inverno. Intanto, gli eventi

    della storia umana, vanno sempre tumultuando in noi e attorno a noi sotto questo

    cielo. Un cielo che fa della moltitudine umana un’unica famiglia. Lasciamoci

    condurre dall’evangelista Luca, la sua catechesi ci chiama all’ascolto della parola

    che ci guarisce e ci chiama all’incontro con la persona viva del Signore Gesù che

    ci trasforma secondo la misura di grazia della nostra vocazione.

  • 3

    Stando al vangelo, tutto avviene affinché si realizzi il nostro incontro con

    Gesù nell’ascolto della Sacra Scrittura, nello spezzare il pane, nell’accoglienza

    di ogni creatura. È il Signore Gesù che si avvicina a noi e ci comunica il mistero

    della sua figliolanza fino a introdurci, attraverso la morte e oltre la morte, nel

    regno della vita, nell’«oggi» eterno della comunione trinitaria.

  • 4

    SALMO 66

    Ritorniamo al salmo 66. Stiamo accompagnando Davide nella sua

    avventura di deserto in deserto, ma ci siamo resi conto come i salmi che si

    succedono ci aiutano a interpretare quella vicenda nella sua dinamica interiore,

    nelle sue vicissitudini interiori, in quell’itinerario di conversione che interpella

    radicalmente il cuore umano. E Davide, a questo riguardo, è davvero figura

    esemplare, figura di riferimento, testimone che la tradizione orante del popolo di

    Dio riconosce come un criterio di discernimento da cui non si può prescindere

    per quanto riguarda quello che è l’itinerario della conversione che interpella ogni

    cuore umano, ogni nostro vissuto, ogni nostra vicenda. Noi!

    Ed ecco, salmo 66, Davide ormai è all’inseguimento dei suoi nemici.

    Abbiamo constatato già da qualche tempo, da qualche battuta nel percorso che

    abbiamo affrontato e sviluppato fino al salmo 65, il male nel mondo, il male

    nell’animo umano è sconfitto. Davide, inseguito, è un inseguitore ormai. Davide

    che è braccato in quei luoghi di deserto in cui tentava di rifugiarsi, è lui che sta

    testimoniando come viene stanato il male che è nel mondo, il male che è

    nell’animo umano. È l’opera di Dio che si compie, è opera vittoriosa. Ed ecco il

    canto dell’alleluia: dalla fine del salmo 63 abbiamo a che fare in maniera

    inconfondibile con l’immagine di Davide che insegue i suoi nemici, come adesso

    ricordavo. E, proprio dalla fine del salmo 63, anche il canto della lode. Nel v. 12

    del salmo 63:

    … si glorierà chi giura per lui … (Sl 63,12).

    Si rallegrerà! Ecco, canterà l’alleluia colui che finalmente può confidare

    in quella figura regale che adesso Davide assume nel momento in cui è ancora

    alle prese con tutte le situazioni impervie e faticosissime della sua permanenza

    nel deserto. Ma è il re! Ed ecco il buon motivo per fidarsi di lui e per cantare

    l’alleluia. E, di seguito, alla fine del salmo 64 il v. 11:

    … i retti di cuore ne trarranno gloria (Sl 64,11).

  • 5

    È sempre la stessa forma verbale, come già vi facevo notare. «I retti di

    cuore» potranno cantare l’alleluia. E quindi il salmo 65 che abbiamo letto la

    settimana scorsa, che è presentato a noi esattamente in questi termini: il canto

    della lode. Così si apre il salmo e così si sviluppa in tutto il suo percorso. Ne

    abbiam parlato una settimana fa. Mentre Davide dimora nel deserto, perché

    ancora è quella la sua collocazione, nel suo deserto, oggi il suo canto annuncia

    già la strada che si apre e si aprirà per tutti gli esilii di domani. L’intestazione

    presente nella traduzione in greco che vi suggerivi di prendere in considerazione,

    a questo riguardo è molto eloquente anche se non è riportata nel testo che

    normalmente abbiamo sotto gli occhi nelle nostre Bibbie e che traduce

    dall’ebraico. Dunque, Davide è in grado di annunciare a tutti coloro che avranno

    a che fare con il deserto dell’esilio o comunque esso si configurerà nelle

    generazioni future, è in grado di annunciare quale percorso di liberazione si è

    realizzato per lui e si sta realizzando, è in fase di attuazione e, nello stesso tempo,

    è già una novità precisa, una novità documentata, che costituisce il criterio

    determinante per interpretare tutto quello che è avvenuto e che ancora potrà

    avvenire. E leggevamo il salmo nelle sue tre battute essenziali.

    Ed ecco il nostro salmo 66, senza che adesso torniamo indietro

    naturalmente, ma si tratta di affrontare questa tappa ulteriore nel cammino di

    accompagnamento a Davide. Il salmo 66, quando ormai – possiamo ben

    affermare adesso – quando ormai Davide può risalire dal deserto. È una

    prospettiva che abbiamo intravvisto precedentemente e che ormai qui si prospetta

    come una realtà di fatto avvenuta, già vissuta, nei suoi elementi essenziali. Tenete

    presente che il salmo 66, nell’intestazione dice:

    Al maestro del coro. Canto. Salmo (v. 1).

    Nella traduzione in greco c’è un’aggiunta, c’è una parola, una parola sola

    in questo caso: anastaseos. Anastasis è la resurrezione. È un’aggiunta che non è

    casuale. C’è anche chi sostiene che nel testo della Bibbia greca questo termine sia

    stato aggiunto in una fase piuttosto avanzata della redazione, dunque in un’epoca

    che ormai è segnata dalla novità di una lettura cristiana dell’AT. Ma questo non è

  • 6

    affatto dimostrato, e comunque – vedete – abbiamo a che fare con un salmo che è

    stato avvertito, e già probabilmente in un’epoca precristiana, come

    un’indicazione precisa e inequivocabile di quell’esperienza di risalita dal deserto,

    di uscita dal deserto che, comunque, è ben documentata nella vicenda personale

    di Davide. Avrà luogo con le sue caratteristiche operative al momento opportuno,

    ma il salmo 66, come tutti gli altri salmi che abbiamo letto, ci fornisce di quella

    risalita dal deserto, un – come dire – una descrizione che tocca ancora una volta i

    risvolti interiori e profondi dell’animo umano. Anastaseos, per la resurrezione,

    della resurrezione, in rapporto alla resurrezione.

    Vedete? Il nostro testo ci rimanda ancora una volta al vissuto personale di

    Davide, ma è un vissuto personalissimo – su questo non ci sono dubbi – che però

    interpreta la novità, definitiva e universale, di quel che per Davide ormai è un

    insegnamento, un messaggio, una testimonianza, che interpellano la realtà

    comunitaria di un popolo? Ma interpellano la condizione umana, la moltitudine

    umana, la storia di tutti e di ciascuno. E questa tensione tra il vissuto personale e

    la dimensione comunitaria è presente in maniera inconfondibile nel nostro salmo,

    e adesso subito ce ne renderemo conto. Possiamo senz’altro suddividere il salmo

    in due sezioni. La prima sezione, fino al v. 12, e poi dal v. 13 a seguire. La prima

    sezione si sviluppa secondo le modalità tipiche dei canti di lode: un invitatorio

    che poi viene ripreso nel corso del testo che abbiamo sotto gli occhi. E,

    interpellata da questo invito, da questa sequenza di inviti, è una comunità,

    un’entità plurale. È una comunità che ha dei connotati particolari come sono

    quelli del popolo di Dio, il popolo dell’alleanza? Ma non precisamente. In realtà

    l’invito o la sequenza di inviti che adesso leggeremo, si rivolgono alla

    moltitudine umana, i popoli della terra. E dunque c’è spazio per ognuno di noi e

    per tutti, sempre e dovunque. Nella seconda sezione del nostro salmo, dal v. 13,

    basta un colpo d’occhio, v. 13:

    Entrerò … (v. 13a).

    Una prima persona singolare. E in questa seconda sezione del salmo, il

    nostro Davide, chiamiamolo pure così, prende posizione direttamente in rapporto

  • 7

    a quel contesto comunitario che comunque rimane ben evidente. Ma è una presa

    di posizione personalissima che è coerente con tutto quello che leggiamo nei

    versetti che precedono, ma che adesso – dal v. 13 a seguire – assume un’andatura

    travolgente.

    Vediamo meglio. L’invitatorio che introduce il salmo nei versetti da 1 a 4.

    Poi c’è una ripersa dell’invitatorio nei vv. 8 e 9. Intanto leggo:

    Acclamate a Dio da tutta la terra,cantate alla gloria del suo nome,date a lui splendida lode.Dite a Dio: «Stupende sono le tue opere!Per la grandezza della tua potenzaa te si piegano i tuoi nemici.A te si prostri tutta la terra,a te canti inni, canti al tuo nome» (vv. 1b-4).

    Fino qui. E – vedete – qui lo scenario è davvero immenso, è uno scenario

    universale. Gli imperativi che si succedono sono quattro: «acclamate»,

    «cantate», «date», «dite». Quattro è la cifra che è inconfondibile riferimento alla

    realtà cosmica, la totalità delle creature che sono nel mondo e qui, più

    esattamente, le creature umane, che sono direttamente invitate, a qualunque

    popolo appartengano, a rendersi partecipi di questo canto di lode mediante il

    quale Dio merita di essere acclamato. Notate che nel nostro salmo non compare

    mai il nome del Signore, il nome che è impronunciabile, le quattro lettere del

    tetragramma. Nel nostro salmo si parla di Dio usando il termine che ha un

    significato – come dire – neutro. Ma neutro non vuol dire banale. È un significato

    a cui accedono tutti gli uomini quale che sia il loro linguaggio, tutti i popoli della

    terra, quale che sia la loro cultura. È Dio, ecco! Il messaggio è veramente

    indirizzato a interlocutori che non vengono qualificati in base a una certa

    appartenenza di ordine sociale, di ordine culturale, di ordine liturgico o così via.

    Tutta la terra! Ecco, c’è una novità – afferma qui il nostro Davide – che ha un

    valore universale. Non ne dubita in nessuna maniera, è certissimo:

    Acclamate a Dio da tutta la terra,cantate alla gloria del suo nome,date a lui splendida lode.Dite a Dio: … (vv. 1b- 3a).

  • 8

    E quel che segue. E – vedete – tutto qui diventa, per Davide, motivo di

    ammirazione:

    … «Stupende sono le tue opere! … (v. 3a).

    Vedete che questo è l’attestato di commosso compiacimento con cui tutte

    le creature umane, secondo l’invito di Davide, dovranno rispondere a Dio:

    Dite a Dio: «Stupende sono le tue opere! … (v. 3a).

    Ditelo voi, ditelo voi!

    … a te si piegano i tuoi nemici (v. 3b).

    Notate questo «si piegano i tuoi nemici». Qui il verbo usato è un verbo

    che pone alcuni interrogativi. I nemici sono qui caratterizzati come coloro che

    sono assuefatti alla menzogna. Una menzogna dissimulatoria è anche una

    menzogna che all’occasione opportuna diventa adulatrice o adulatoria. E questa

    menzogna è trasformata in un canto di lode per il Dio vivente, perché la

    menzogna ormai è sbugiardata. E – vedete – per Davide, la grandezza della

    potenza che merita di essere celebrata, sta nel fatto che Dio trasforma tutto in una

    lode per sé, anche l’ostilità da parte dei cosiddetti nemici, anche il rifiuto da parte

    loro. E anche la menzogna – vedete – che è per così dire più subdola del rifiuto,

    più perversa del rifiuto, più preoccupante che mai, più inquietante di ogni

    resistenza, perché è una menzogna che al momento opportuno si ammanta

    addirittura di vanterie spropositate, inconcludenti e del tutto false. Ma adesso –

    vedete – per Davide tutte queste menzogne sono sbugiardate. Noi lo sappiamo

    ormai da qualche salmo a questa parte:

    … a te si piegano i tuoi nemici (v. 3b).

  • 9

    Ormai sono sbugiardati «i tuoi nemici», e – vedete – anche i nemici

    adesso sono messi nella condizione opportuna perché anch’essi partecipino a

    questa lode cosmica, a questa lode universale, a questa lode ecumenica!

    A te si prostri tutta la terra,a te canti inni, canti al tuo nome» (v. 4).

    Il nome che non viene pronunciato. Ma è il nome che non viene neanche

    messo per iscritto. È il suo nome, ma Davide non vuole creare situazioni

    imbarazzanti per chicchessia in questo caso, come capita anche in altri salmi

    dove il nome santo del Signore non compare, proprio perché sono salmi che

    nell’esperienza orante del popolo di Dio, acquistano una rilevanza di apertura

    ecumenica su orizzonti che coinvolgono la partecipazione corale dell’umanità

    intera senza stare a preoccuparsi di precisare il valore di quel nome che è stato

    rivelato a Israele in un contesto di alleanza che conferisce a questo popolo

    un’identità specialissima. A riguardo di queste cose, non si discute ma adesso la

    prospettiva è un’altra. È un’altra! E, infatti – vedete – adesso Davide è in grado

    di raccontare quello che è successo a lui ma quello che è successo al suo popolo.

    E questo in un contesto nel quale non si tratta di rivendicare l’originalità, sua e

    del suo popolo, come un motivo di distinzione, ma è esattamente l’opposto!

    Adesso Davide è in grado di raccontare i fatti in una prospettiva che è aperta al

    coinvolgimento della moltitudine umana a cui egli già si è rivolto con

    l’invitatorio.

    Leggo, dunque, dal v. 5 al v. 7:

    Venite e vedete le opere di Dio,mirabile nel suo agire sugli uomini (v. 5).

    «Mirabile», «norà». Questo è lo stesso aggettivo che compariva nel v. 3

    dove leggevamo «stupende». «Norà»! Qualche volta questo aggettivo è tradotto

    con «terribile». La nuova traduzione dice «terribile», «norà». Ma è una qualità

    che non coincide esattamente con quella minaccia cupa che noi percepiamo

    quando abbiamo a che fare con l’aggettivo «terribile». Ecco, è una qualità che

    suscita piuttosto meraviglia, stupore, ammirazione per l’appunto, sì!

  • 10

    … mirabile nel suo agire sugli uomini (v. 5b).

    Ed ecco:

    Egli cambiò il mare in terra ferma, … (v. 6a).

    Non c’è dubbio – vedete – sappiamo bene a cosa Davide si sta riferendo

    in questo caso:

    … passarono a piedi il fiume; …

    Dunque, dal Mare Rosso che fu trasformato in un terreno asciutto,

    percorribile da parte di coloro che uscivano dall’Egitto fino all’attraversamento

    del fiume, il fiume Giordano, una volta che il popolo, giunto al termine del

    proprio pellegrinaggio entrerà nella terra di Canaan.

    … passarono a piedi il fiume;per questo in lui esultiamo di gioia.Con la sua forza domina in eterno,il suo occhio scruta le nazioni;i ribelli non rialzino la fronte (v. 6b-7).

    Vedete che qui, Davide sta rievocando episodi della storia del popolo che

    noi conosciamo bene per altra via? Ma vedete anche che l’insistenza non è sui

    dettagli pratici, empirici, di quegli eventi? Perché quel che conta è proprio, come

    ho appena letto nel v. 7 – no ancora nel v. 6 – :

    … per questo in lui esultiamo di gioia (v. 6b).

    Si potrebbe anche usare qui un passato remoto: «esultammo di gioia».

    Gioia! Ecco – vedete – il ricordo degli eventi e, più esattamente, la diretta,

    immediata, proprio urgente testimonianza della gioia. In questo senso – vedete –

    la singolare caratteristica di quegli eventi, la cronaca storiografica di essi, tutto

    questo diventa in certo modo secondario. Davide sa bene a cosa ci si può riferire,

    ma quel che conta è l’esperienza della gioia dal momento che lo dice, e lo dice in

  • 11

    prima persona plurale, ci siamo trovati oggetto del suo sguardo sotto il suo

    sguardo. È il v. 7, eccolo qua:

    Con la sua forza domina in eterno,il suo occhio scruta le nazioni;i ribelli non rialzino la fronte (v. 7).

    È – vedete – uno sguardo che ha una capacità di penetrazione illimitata.

    Raggiunge le estreme periferie, raggiunge anche le zone invisibili, segrete,

    nascoste, di ogni cuore umano!

    Con la sua forza domina in eterno, …

    Vedete? «In eterno» in italiano è un’espressione che allude a un

    superamento della misura temporale, ma in ebraico il termine usato qui allude

    anche a una misura spaziale allo stesso tempo, per cui qui è la totalità del reale,

    nel tempo e nello spazio, che è attraversato dalla capacità penetrante del suo

    sguardo. È quello sguardo che non soltanto raggiunge il visibile, ma è luce che

    avvolge il visibile in quanto è splendore dell’invisibile!

    … il suo occhio scruta le nazioni;i ribelli non rialzino la fronte (v. 7).

    Dunque, «venite e vedete», diceva il v. 5 riprendendo per un momento

    l’invitatorio anche se in maniera ormai molto operativa rispetto agli imperativi

    che precedono. Davide incoraggia tutte le creature umane e tutti i popoli della

    terra a prendere atto dello splendore meraviglioso che è dimostrato dall’iniziativa

    operosa del Dio vivente nel corso della storia umana, negli eventi del mondo. E

    adesso spiega – vedete – gli eventi di cui è protagonista nel corso della storia

    umana: il richiamo a quel che è avvenuto quando i progenitori uscirono

    dall’Egitto e poi entrarono nella terra di Canaan, ma l’operosità meravigliosa,

    stupefacente, motivo di commozione che è messo a disposizione dell’umanità

    intera, di tutti gli uomini che vogliano finalmente rendersi conto di come sono

    raggiunti dal suo sguardo. Ed è sguardo – vedete – è sguardo che illumina. È

    sguardo che raggiunge ogni creatura e la raggiunge nella sua immagine visibile e

  • 12

    nella profondità invisibile. Ed è sguardo da cui si riceve un’inesauribile impulso

    a reagire con un sussulto di gioia. Notate che questo è il linguaggio della

    Madonna nel Magnificat:

    perché ha guardato l’umiltà della sua serva.D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata (Lc 1,48).

    «Ha guardato l’umiltà della sua serva», ecco, la creatura guardata, ed è

    creatura che sussulta di gioia.

    Ed ecco, qui, di nuovo Davide riprende quella serie di inviti che abbiamo

    letto all’inizio di tutto con un’aggiunta:

    Benedite, popoli, il nostro Dio,fate risuonare la sua lode; (v. 8).

    Adesso l’invito è esplicito – «Benedite, popoli, il nostro Dio» –, perché il

    «nostro Dio» – vedete – non è riservato, non è privato, non è riferimento che ci

    riguarda in maniera esclusiva:

    … fate risuonare la sua lode;è lui che salvò la nostra vitae non lasciò vacillare i nostri passi (vv. 8b-9).

    Quel che è avvenuto e di cui diamo testimonianza, e Davide può ben

    parlare adesso in prima persona singolare, è rivelazione di una pedagogia

    mediante la quale il Dio vivente è all’opera nel rapporto con tutte le sue creature,

    nel tempo, nello spazio. E ogni essere umano è alle prese con questa presenza.

    Per quanto possa essere sconosciuta, è presenza che intercetta, coinvolge,

    trascina, impregna di un’inesauribile fecondità per la vita, in corrispondenza

    dunque a un’intenzione originaria che Davide considera come un principio di

    riferimento che è dotato di un valore assoluto, di un’indiscutibile fecondità di

    portata universale: «Benedite!». E «benedite» è, appunto, «rispondete» alla

    vocazione alla vita, perché la vocazione alla vita è confermata come rivelazione

    della fedeltà incrollabile con cui il Dio vivente continua a essere presente e

    operante. Questa pedagogia adesso viene ancora meglio illustrata nei versetti

  • 13

    seguenti, da 10 a 12, dove ancora Davide fa riferimento a episodi che meritano di

    essere raccontati: quello che riguarda noi, prima persona plurale, noi il nostro

    popolo, sì ma eventi anche in questo caso – vedete – che sono subito adeguati a

    interpretare le vicende nelle quali è coinvolta l’umanità intera. Infatti dice così:

    Dio, tu ci hai messi alla prova;ci hai passati al crogiuolo, come l’argento (v. 10).

    Già! Vedete che in questi versetti adesso Davide illustra quella pedagogia

    di cui Israele ha fatto esperienza? Ma non cita neanche il nome di Israele – noi

    leggiamo tra le righe – non dice neanche che qui c’è di mezzo quella storia

    specialissima che va dalle promesse ai patriarchi, poi la discesa in Egitto, la

    liberazione dall’Egitto e tutto il resto. C’era stato un accenno poco prima, adesso

    parla – vedete – di un vissuto che, nel corso delle generazioni, ha avuto le

    caratteristiche di un – può ben dirlo lui – di un esilio. O anche meglio – vedete –

    l’esperienza di un percorso che è alle prese con un precipizio dopo l’altro, uno

    sprofondamento dopo l’altro. È quello che leggiamo proprio adesso:

    … ci hai passati al crogiuolo, come l’argento (v. 10b).

    Dunque, ci siam caduti dentro a quel crogiuolo! E

    Ci hai fatti cadere in un agguato, … (v. 11a).

    Un agguato! Questo è un trabocchetto?

    … hai messo un peso ai nostri fianchi (v. 11b).

    Attenzione, cosa vuol dire?

    Hai fatto cavalcare uomini sulle nostre teste;ci hai fatto passare per il fuoco e l’acqua,ma poi ci hai dato sollievo (v. 12).

  • 14

    Vedete? L’esperienza che Davide qui sta rievocando è quella di chi ha

    avuto a che fare con successivi ostacoli o, più esattamente, proprio è l’immagine

    dello sprofondamento, della caduta in un precipizio, esilio dopo esilio. E il caso

    personale di Davide è emblematico a questo riguardo, ma è poi la storia del

    popolo. Ma anche qui – vedete – importa poco precisare quali sono stati i

    dettagli, i momenti, le motivazioni. Quello che conta, per Davide, è che la

    presenza dello Sconosciuto si è fatta scoprire nel fondo di ogni precipizio. Questo

    è quello che importa per lui! Nel fondo di ogni precipizio la presenza dello

    Sconosciuto. E notate che qui si passa dalla terza persona singolare – «lui», il Dio

    vivente – si passa alla seconda persona singolare – «Tu» – v. 10 anche se in

    ebraico non compare il pronome, ma è la seconda persona singolare:

    Dio, tu ci hai messi alla prova;ci hai passati al crogiuolo, come l'argento.Ci hai fatti cadere in un agguato, ... (vv. 10-11a).

    Ma – vedete – «ci hai fatti cadere» non per il gusto di farci precipitare e,

    così, dimostrare che siamo andati incontro ale conseguenze meritate e, dunque,

    ecco siamo stati schiacciati nel fondo di quell’abisso, ma perché

    ... hai messo un peso ai nostri fianchi (v. 11b).

    Vedete che qui l’immagine è quella di una morsa con cui «ci hai stretti i

    fianchi». Sapete? È l’immagine equivalente a quel che capita a quando uno in

    montagna è legato, cade, e resta legato. E resta legato che poi è come dire che la

    corda ti taglia la pancia, ma resti legato. Penzoli nel vuoto ma resti legato. E così

    – vedete – «Tu»

    Ci hai fatti cadere in un agguato,hai messo un peso ai nostri fianchi (v. 11).

    Una stretta micidiale, un dolore urgente e inesprimible. Non c’è neanche

    modo di gridare, ma quel precipizio si è trasformato in un riparo, in un rifugio, i

    un agaranzia. Addirittura ci siam trovati alle prese con situazioni nelle quali

    abbiamo svolto la funzione di bstie da soma: ci hanno caricato di pesi sulla testa,

  • 15

    sulle spalle, sul dorso e costretti a passare attraverso il fuoco e l’acqua. Ed ecco

    uno strappo. Vedete? Quello strappo che qui è espressamente illustrato

    nell’ultimo rigo del v. 12 – «ci hai dato sollievo» – ci hai liberato, ci ai ridato il

    gusto di respirare, il gusto di vivere. Il gusto di vivere, qui è un’espressione che

    allude a una nota di dolcezza, di delicatezza, di consolazione. E tutto questo –

    vedete – proprio là dove noi ci siamo troati coinvolti in un’esperienza di

    scivolamento, una frana, un crollo, un precipizio, come già vi dicevo, ed

    esattamente in questo è consistita la pedagogia del Dio vivente che adesso qui

    viene sintetizzata nella relazione con il «Tu», il «Tu» della presenza sconosciuta

    che si fa comprendere, si fa riconoscere nel fondo di ogni precipizio, come vi

    dicevo. E «ci hai dato sollievo» (cf. v. 12b). Certo – vedete – un crogiuolo

    doloroso, non si discute. Certo una caduta che toglie il fiato, uno schiacciamento

    che non soltanto mette in discussione la possibilità di farcela per la fatica che

    viee richiesta, ma è uno schiacciamento che macina i sentimenti, che rabbuia i

    pensieri, che offende la dignità più importante nel discernimento della propria

    vocazione alla vita. Ed ecco «Tu», «Tu»! E di questo – vedete – lui parla al

    mondo, parla all’umanità, parla a tutti gli uomini: «Benedite, popoli, il nostro

    Dio» (cf. v. 8a). Benedite! Lo Sconosciuto è il protagonista di quella vocazione

    alla vita che si esprime con il linguaggio di una fedeltà incrollabile proprio là

    dove l’esperienza del popolo, l’esperienza d’Israele in questo caso, ma è

    l’esperienza umana, precipita nel vuoto di un baratro inscandagliabile. Di questo

    parla Davide e ne parla a ragion veduta! È il suo cammino, è la sua storia, è il suo

    vissuto.

    Tant’è vero che adesso – seconda sezione del nostro salmo – Davide si

    esprime in prima persona singolare e dice «è il mio racconto, questo è il mio

    racconto»:

    Entrerò ...

    Ecco, ve lo facevo già notare, prima persona singolare:

    Entrerò nella tua casa con olocausti,a te scioglierò i miei voti,

  • 16

    i voti pronunziati dalle mie labbra,promessi nel momento dell’angoscia (vv. 13-14).

    Qui Davide accenna a una futura frequentazione del santuario. Poco

    importa adesso precisare in quali condizioni fosse il santuario al tempo di

    Davide, il salmo a questo riguardo non rispetta tutte le scadenze cronologiche. A

    noi questo adesso nteressa poco. È vero, però, che Davide adesso ricapitola così

    la sua autobiografia. È l’unica autobiografia possibile per Davide quella che

    ormai è sintetizzata mediante il linguaggio del ringraziamento. Non ha altro

    modo di raccontare:

    Entrerò nella tua casa con olocausti,a te scioglierò i miei voti, (v. 13).

    – rileggo –

    i voti pronunziati dalle mie labbra,promessi nel momento dell’angoscia (v. 14).

    Vedete? Davide è perfettamente consapevole di essere reduce da una

    storia segnata da molteplici dolori che, per altro, ancora gli danno appuntamento

    per il futuro. È poi una storia segnata da tutti gli sbandamenti, gli smarrimenti, le

    divagazioni, le incertezze delle sue peregrinazioni nel deserto: il tempo

    dell’angoscia!

    Ti offrirò pingui olocausticon fragranza di montoni,immolerò a te buoi e capri ( v. 15).

    Tuto questo non per fare spettacolo, comprendiamo bene. È il suo

    racconto, ed è il racconto di come, ormai, in lui ha preso dimora l’urgenza della

    gratitudine. È un’urgenza vitale, è un’urgenza che ricapitola tutto del suo vissuto,

    ed è la chiave interpretativa di tutto quello che gli è capitato. Parlava in prima

    persona plurale, adesso parla in prima persona singolare e si rivolge – vedete –

    proprio per questo è stata così importante tutta la prima sezione del salmo, si

    rivolge alla moltitudine umana. È perfettamente convinto di essere in grado di

  • 17

    trasmettere qualcosa di essenziale per la vita a tuti gli uomini di questo mondo, in

    ogni luogo e in ogni tempo. Per come sono andate le cose nella sua vita – vedete

    – non perché è più intelligente degli altri, più erudito o più raffinato nel

    lingiuaggio. Ma per come sono andate le cose nella sua vita!

    Ed ecco adesso – vedete – aggiunge, e qui arriviamo al passaggio

    decisivo, in certo modo tutto quello che precede, voi direte che abbiamo dedicato

    tutto questo tempo solo a una premessa, sì e no perché adesso – vedete – la

    novità, la novità che costituisce proprio l’elemento essenziale del racconto di

    Davide:

    Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,e narrerò quanto per me ha fatto (v. 16).

    E – vedete – quello che Dio «ha fatto». Poco prima, nel v. 7, abbiamo

    avuto a che fare con quello che Dio vede, lo sguardo. V. 7, ricordate? Accennavo

    a questo a modo mio poco fa. Adesso Davide aggiunge:

    A lui ho rivolto il mio grido,la mia lingua cantò la sua lode.Se nel mio cuore avessi cercato il male,il Signore non mi avrebbe ascoltato.Ma Dio ha ascoltato,si è fatto attento alla voce della mia preghiera.Sia benedetto ... (vv. 17-20a).

    Fermiamoci un momento perché – vedete – qui la novità per Davide,

    quella novità che vuole a tutti i costi comunicare, consiste in quello che Dio vede

    e che Dio ascolta in me. Dio ascolta in me! E qui lui dice:

    Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, ... (v. 16a).

    C’è di mezzo, dunque, quel percorso pedagogico che adesso viene

    sintetizzato con questo richiamo al timore del Signore. Il timore del Signore è

    motivo di ammirazione nei suoi confronti, motivo di adesione, di accoglienza, di

    sosta in rapporto a quella presenza dello Sconosciuto che ci raccoglie sempre e

    dappertutto:

  • 18

    ... narrerò quanto per me ha fatto.A lui ho rivolto il mio grido, ... (vv. 16b-17a).

    Attenzione, v. 17:

    ... la mia lingua cantò la sua lode (v. 17b).

    Vedete che il testo non dice esattamente questo? Il testo dice che

    l’esaltazione che egli merita sta «sotto la mia lingua». «Sotto la mia lingua»!

    Vedete? Qui c’è di mezzo poi, dall’ebraico, la traduzione in greco, la traduzione

    in greco, e su cui poi, in greco e in latino hano lavorato i padri della Chiesa.

    «Sotto la mia lingua», perché – vedete – «sotto la mia lingua» quel che non sono

    in grado nemmeno di dire, non sono in grado di esprimere. C’è un testo di

    Ippolito che a questo riguardo è veramente molto istruttivo per noi perché dice:

    «Il grido della bocca per lo più è menzognero. Non sempre le parole così come

    suonano esprimono i sentimenti dell’animo. Perciò al grido della bocca deve

    seguire anche il pensiero, e così è stato. Difatti, il profeta – il profeta sarebbe

    l’autore del salmo, Davide – ha soggiunto: “E lo ho esaltato sotto la mia

    lingua”. Non sulla lingua ma sotto la lingua, ossia nella segretezza della lingua

    – «In occultiis» dice il latino, nella segretezza della lingua, con il linguaggio di

    una volontà che, per così dire, parla in silenzio tra sé – Proprio questo nei vangeli

    è piaciuto al Signore, quando ha detto: “Entra nella tua stanza, chiudi la tua

    porta, prega e il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà”. Perciò ora ...

    », eccetera, eccetera. Dunque, sotto la lingua! E – vedete – qui c’è di mezzo – lo

    dice subito dopo Davide:

    Se nel mio cuore ...

    E qui è da intendere:

    [ Anche ] se nel mio cuore avessi cercato il male,il Signore non mi avrebbe ascoltato (v. 18).

  • 19

    Cioè, il Signore non ascolta il male che strepita in me, perché

    ... Dio ha ascoltato,si è fatto attento alla voce della mia preghiera (v. 19).

    Sta dicendo Davide: Dio ascolta in me quello che è il linguaggio – è un

    linguaggio silenzioso che io stesso non sono in grado di esprimere – che gli

    corrisponde. E questo perché questo suo modo di rivolgersi a me attua nel mio

    cuore un percorso di purificazione rispetto al quale io sono stato, dice Davide,

    uno spettatore disarmato. Un percorso di purificazione che è esattamente l’effetto

    di questo suo modo di guardare e di ascoltare. Tant’è vero che qui il verbo

    «ascoltare» sarebbe meglio tradurre con «auscultare». È auscultare i battiti

    segreti, è auscultare quella profondità inesplorata del cuore umano dove lui è il

    Signore e dove lui suscita l’eco di quella parola creatrice che è la sua parola! E

    lui ascolta in me quello che io non so dire. E – vedete – questo passaggio è

    fondamentale per Davide: ascolta in me quello che io non so dire. È esattamente

    questo suo modo di vedere e di ascoltare in me quel che io non sono in grado di

    esprimere, che è determinante per quanto riguarda quell’itinerario di

    purificazione che adesso – vedete – fa di Davide un essere risorto, rinato,

    rigenerato! Per questo sta uscendo dal deserto, sta risalendo, sta ritornando ed è

    in grado, allora, di rivolgersi alla moltitudine umana senza escludere nessuno e

    dimenticare nessuno. È Lui che percepisce la mia preghiera, dice qui adesso il v.

    19:

    ... si è fatto attento alla voce della mia preghiera (v. 19b).

    E – vedete – corrispondentemente:

    Sia benedetto Dio che non ha respinto la mia preghiera,non mi ha negato la sua misericordia (v. 20).

    Corrispondentemente io ho a che fare con la sua misericordia. Lui

    percepisce la mia preghiera e io la sua misericordia! Vedete? Qui, a partire dal v.

    16 / 17, in quest’ultima strofa del nostro salmo, c’è di mezzo lo stupore di chi

  • 20

    incontra, nell’abisso del cuore umano, incontra l’accoglienza di un amore che è

    inclusivo di qualunque altro inferno, fisico e morale, oltre a quell’inferno che è lo

    stesso abisso inquinato che, nella nostra capacità di scandagliare noi stessi,

    avvertiamo nel nostro povero cuore umano. Ma il nostro povero cuore umano

    non appartiene a noi stessi! Questo è il passaggio decisivo: il nostro povero cuore

    umano, inquinato com’è, ridotto a misure infernali come sperimentiamo, non ci

    appartiene. E, sprofondare nell’abisso, significa per Davide avere incontrato la

    presenza che è scesa più a fondo di ogni precipizio che noi possiamo

    sperimentare. Ed ecco il motivo del sollevamento, ed ecco il motivo della

    resurrezione! Ed ecco il motivo per cui Davide è in grado di rivolgere il suo

    invito a tutti gli uomini, perché non è un invito riservato a quelli che ce la

    faranno, ma è un invito riservato, è quindi una riserva che è proiettata su una

    scena che più universale di così non potrebbe essere, a tutti coloro che nel fondo

    del precipizio incontrano, incontreranno – Davide ne è perfettamente convinto –

    la presenza misericordiosa del Dio vivente. È capitato a lui, ma ha fatto un

    discorso più ampio. È la nostra storia e adesso dice: ecco la mia autobiografia. Ed

    è un’autobiografia – vedete – con la quale non si cerca di mettere in risalto il

    personaggio che merita, non so, un testo agiografico. Vedete che qui il salmo è

    impostato proprio in tutt’altra maniera? Quel che è capitato a lui è esattamente

    quel che fa di Davide un testimone di quella novità che riguarda l’esistenza

    umana così come, nella diversità delle situazioni, è raggiunta dalla misericordia

    di Dio nella profondità di ogni abisso.

    Fermiamoci qua.

  • 21

    LUCA 7,11-17

    E prendiamo, invece, finalmente contatto con il brano evangelico nel

    Vangelo secondo Luca, nel cap. 7. Noi così ritorniamo alla «Grande Catechesi»

    dell’evangelista Luca. In realtà già per la festa del Corpus Domini abbiamo avuto

    a che fare con una pagina del nostro Vangelo, esattamente nel cap. 9. Torniamo

    ancora un poco più indietro – vedete – e siamo alle prese con la «Grande

    Catechesi», e la questione di fondo è sempre quella: come si entra nell’«oggi»

    della visita di Dio? La visita di Dio! Ma nell’«oggi»? Come si entra nell’«oggi»?

    là dove Dio ci ha visitati, ma come ci entriamo noi in quella visita che determina

    l’«oggi», l’«oggi» definitivo, l’«oggi» dotato di una validità eterna? Come si

    entra nell’«oggi» della visita di Dio? E quindi la «Grande Catechesi». La prima

    parte della catechesi, come sappiamo già da un pezzo, tante altre volte ne abbiam

    parlato, è la «catechesi dell’ascolto». dal cap. 4 v. 14 fino al cap. 9 v. 50, ci siamo

    in pieno, la «catechesi dell’ascolto». La prima parte, la prima grande parte della

    catechesi lucana, l’ascolto, la prima e fondamentale modalità di accesso, di

    approccio, di inserimento nell’«oggi» della visita di Dio, l’ascolto:

    … «Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi»(4,21b).

    Da 4,14 fino a 9,50 e – vedete – questa prima parte della «Grande

    Catechesi» si articola poi in alcune sezioni. Senza andare adesso nel dettaglio,

    una prima sezione fino al cap. 6 v. 11, Gesù è il maestro che cerca degli

    ascoltatori e Gesù urta contro l’ostacolo della sordità. Si passa attraverso quelle

    pagine, dal cap. 4, cap. 5 e cap. 6 v. 11, il Maestro parla, cerca qualcuno che stia

    ad ascoltare, che ascolti e, ascoltando, sia così in grado di accedere all’«oggi»

    della visita – «Oggi per voi che ascoltate» (cf. 4,21b) – ricordate nella sinagoga

    di Nazaret? Ed ecco una resistenza, una vera e propria sordità, fino al cap. 6 v.

    11. Non scendiamo nei particolari. Per altro sono pagine che abbiamo letto e

    riletto con alcuni di voi in tantissimo occasioni ormai. Dal v. 12 del cap. 6, una

    seconda sezione che arriva fino al v. 17 del cap. 7, cioè il nostro brano è qui,

    all’interno di questa sezione, alla fine di questa sezione, da 6,12 fino a 7,17. E qui

  • 22

    adesso veniamo a sapere che Gesù prende la decisione di fondare un nuovo

    popolo in virtù di una pedagogia diretta dell’ascolto, una pedagogia che lui stesso

    vuole attivare. Perché – vedete – Gesù cerca degli ascoltatori e non li trova! E

    allora nel racconto evangelico veniamo a sapere che Gesù si prende lui la briga di

    educare nell’ascolto coloro a cui vuole rivolgersi. Un popolo nuovo, un popolo di

    ascoltatori. E quindi, cap. 6 v. 12, Gesù che si ritira in montagna, prende la

    decisione, scende di nuovo verso la folla e qui la gente che si accalca, un popolo

    che è venuto per ascoltare e dal v. 17 del cap. 6 il manifesto del nuovo popolo,

    fino al v. 49, cioè sino alla fine del cap. 6, manifesto del nuovo popolo:

    «Beati voi poveri, … (6,20a).

    e quel che segue. Perché questa è la strada che Gesù sta man mano

    tracciando in vista di quella pedagogia dell’ascolto da cui non si può prescindere,

    perché è ascoltando, ma ascoltando in maniera valida, coerente ed efficace, che si

    potrà entrare nell’«oggi» della visita di Dio. E, dunque, la povertà. È quella

    povertà che – vedete – è condizione che dall’interno struttura quella capacità di

    ascoltare che finalmente consente di accogliere, di aderire, di corrispondere,

    all’iniziativa gratuita del Dio vivente.

    «Beati voi poveri, … (6,20a).

    È questa condizione disarmata di chi è espropriato della propria

    autosufficienza che Gesù vuole in tutti i modi suscitare, coltivare, articolare nel

    vissuto di coloro a cui si rivolge e che poi è una rappresentanza dell’umanità

    intera, il popolo nuovo, il popolo di ascoltatori.

    Ma a voi che ascoltate, …

    – dice poi nel v. 27 –

    … a voi che ascoltate, …

  • 23

    – siete quei poveri di cui ci ha parlato, a cui ha annunciate la beatitudine –

    … io dico: Amate i vostri nemici, … (6,27a).

    Perché di questo si può parlare soltanto rivolgendosi a quei poveri che

    ascoltano – «a voi che ascoltate» – e quel che segue. Vedete? Il manifesto del

    nuovo popolo, popolo di ascoltatori.

    Fatto sta che di seguito, cap. 7 – e bisogna che urgentemente ci

    avviciniamo – due illustrazioni come due esemplificazioni. Cap. 7 dal v. 2 al v.

    10, un centurione pagano, certamente pagano che è in ascolto. Vedete il v. 3?

    Perciò, avendo udito …

    Anche lui ascolta. Un pagano che ascolta! E – vedete – è il centurione che

    dice:

    … ma comanda con una parola … (7,7).

    Una sola parola. Il pagano, centurione a Cafarnao, che è angosciato

    perché un servo che gli è molto caro è ammalato, sta addirittura per morire. Il

    centurione è in ascolto. Vedete? È un caso esemplare.

    Secondo caso, ecco un altro incontro, ed è il nostro brano evangelico. Dal

    v. 11 al v. 17, un altro incontro. Conosciamo questa pagina, l’abbiamo letta poco

    fa:

    In seguito si recò in una città chiamata Nain e facevano la strada con lui i discepoli egrande folla. Quando fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato al sepolcroun morto, figlio unico di madre vedova; e molta gente della città era con lei (7,11-12).

    Siamo sulla porta della città. Notate che il termine città qui – vv. 11 e 12 –

    compare tre volte. «Polis»! Boh! Nain certamente non è una metropoli. È un

    villaggetto, però Luca usa qui per tre volte il termine «polis / città». E Luca sa

    cos’è una città. Luca viene da Antiochia! Antiochia è una delle grandi metropoli

    dell’epoca antica, cinquecentomila abitanti, non si scherza! Ma Nain è un piccolo

  • 24

    villaggio e Nain non ha mai avuto delle mura, perché se si pala di una porta si

    suppone che ci siano delle mura! «Sulla porta della città» (cf. v. 12) «pilii» è la

    porta qui, da cui poi «piloròs». «Piloròs» è il «pilerio» (allusione alla Madonna

    del Pilerio patrona di Cosenza, ndr). E, il piloro, è la porta dello stomaco ma è la

    porta della città, è la porta! E dice la porta, ma quale città? Beh – vedete – è

    evidente che qui abbiamo a che fare con una scena che prende un valore che va

    ben oltre il dato empirico della vicenda perché siamo alle prese con una città

    esemplare, dotata di mura, e quindi di porte che consentono l’uscita e l’ingresso.

    Ed esattamente questa soglia è il luogo dell’incontro. E qui abbiamo a che fare

    con due cortei. Un corteo che entra, Gesù, i suoi discepoli e tanta folla che lo

    segue, e un altro corteo che esce dalla città. Vedete? Non è la prima volta che con

    alcuni di voi parliamo di questa figura che è così fortemente – come dire –

    presente, fortemente incisiva, nella storia umana, ma nella rivelazione biblica e

    nel linguaggio della Sacra Scrittura: la città murata, la città dotata di mura. Mura

    che – vedete – nell’epoca contemporanea non hanno bisogno di essere definite

    con mattoni e merlature. Ma sì, i confini li conosciamo anche noi, mura invisibili

    nella nostra esperienza contemporanea. Basti pensare a un pezzo di carta e alla

    consistenza pesante, massiccia, di un muraglione che è ben più poderoso di un

    bastione di altri tempi. E, dunque, qui dice – vedete – il nostro evangelista, che

    abbiamo a che fare con quella città che, attraverso le mura di cui si è dotata,

    definisce il rapporto con il mondo. D’altra parte la città è, per l’appunto, quella

    particolare invenzione dell’iniziativa umana che raccoglie un certo agglomerato

    di persone e le pone in relazione con il mondo mantenendo le distanze. Un

    rapporto con il mondo che mantiene le distanze e ci son le mura di mezzo! È una

    garanzia di prestigio e questo è vero da Caino in poi, ne parlavamo anche altre

    volte. Da Caino in poi che costruisce la prima città pur di non avere a che fare

    con un altro fratello. Dopodiché la città, così come l’ha inventata Caino, gli

    consentirà di avere contatto con il mondo! E le mura stanno lì a garantire questa

    mediazione con le realtà più lontane ma a patto che la condizione interna della

    vita nella città sia strutturata secondo le regole che Caino ha imposto a suo modo.

    Vedete? Queste mura sono anche la garanzia di una mediazione difensiva! Non

    soltanto una modalità di approccio al mondo che consenta di mantenere le

  • 25

    distanze, ma una garanzia difensiva perché c’è una preoccupazione nel fatto che

    la città sia dotata di mura. Questo è ben comprensibile! Una preoccupazione che

    allude al rischio non soltanto di un’aggressione militare, ma al rischio di un

    ingorgo irresistibile, ossessionante! È un fenomeno che nella storia della

    salvezza viene rilevato in rapporto a diverse di quelle città che man mano si

    succedono nel corso degli eventi. Quella barriera difensiva che dovrebbe

    garantire le distanze, la possibilità, dunque, di realizzare un contatto con il

    mondo che assorbe, che attrae a sé, che gestisce, che gode il beneficio di tutto ciò

    che il mondo mette a disposizione, ma mantenendo le distanze. E, dunque,

    l’immagine di un ingorgo che a un certo momento esplode. Una pancia, qualcosa

    di mostruoso, come appare nel linguaggio di tanti profeti nell’AT, una pancia che

    scoppia, un mostro! E – vedete – qui adesso abbiamo a che fare, in un contesto

    nel quale le mura vengono richiamate dal nostro evangelista Luca in una forma

    più che mai emblematica, con il rapporto che riguarda la presenza umana che si

    dà da fare per gestire le cose del mondo, con ciò per cui non c’è più mediazione,

    ossia la morte. La morte! Vedete? Qui, un corteo che accompagna un figlio unico

    di madre vedova con tanta gente che proviene dalla città che fa corteo. Dunque,

    in realtà, questa era già l’angoscia nascosta fin dall’inizio nelle fondamenta della

    città costruita da Caino sul sangue del fratello. Una volontà di morte che non è

    esplicita ma è implicita, ma è nascosta nelle fondamenta. È un’angoscia che gli

    abitanti della città si portano dietro, da Caino a Babele e così via fino a noi. È

    l’incapacità che diventa sempre più inquietante e angosciante, di non riuscire a

    mediare il rapporto con la morte là dove la città è pensata proprio in quanto

    dotata di mura, con tutti gli inconvenienti a cui poi comunque si va incontro, ma

    dotata di mura, cioè di una strumentazione che le dovrebbe consentire di entrare

    in rapporto con la realtà complessa, la realtà variegata, la realtà originale e

    sorprendente di tutto quello che avviene nel mondo, e c’è la morte! Ed ecco,

    adesso – vedete – è la città che accompagna un morto al sepolcro. Ma notate bene

    che è figlio unico di madre vedova. Non ha altri figli, e tutta la città è con lei. È la

    città, non è soltanto il caso di quel tale, il giovanetto che è morto; sua madre, la

    vedova, che è morta appresso al figlio. È la città che muore. È la città che muore!

    E qui veniamo a sapere che Gesù si avvicina. Notate bene:

  • 26

    Quando fu vicino alla porta della città, ... (v. 12a).

    Gesù si avvicina. Quell’altro corteo esce dalla città. È un’immagine che

    rappresenta magnificamente – vedete – in pochissimi tratti, due righe, poche

    parole, rappresenta magnificamente l’ingolfamento della storia umana nelle sue

    contraddizioni. È ingolfata, la città è ingolfata! Scoppia! E non è in grado – è

    evidente – di realizzare il proprio progetto di autonomia nella relazione con il

    mondo garantendo un equilibrio che non sta più in piedi, traballa, barcolla, se ne

    va. L’equilibrio è risucchiato in un vortice infernale. È l’ingolfamento della storia

    umana nelle proprie contraddizioni: morto il figlio unico, morta la madre vedova,

    morta la città. Eppure – vedete – Gesù si avvicina. Notate che questo verbo –

    «avvicinarsi» – per l’evangelista Luca è molto importante. Tanto per dire, vedete

    che ricompare nel cap. 18 v. 35 quando Gesù si avvicinava a Gerico, che poi è

    l’ultima tappa prima di salire a Gerusalemme. Si avvicinava a Gerico e, di

    seguito, nel cap. 19 nel v. 29:

    Dette queste cose, Gesù proseguì avanti agli altri salendo verso Gerusalemme. Quandofu vicino ...

    – eccolo qui –

    Quando fu vicino a Bètfage e a Betània, ... (19.28-29a).

    Non entra a Gerusalemme. Vedete? Per l’evangelista Luca Gesù si

    avvicina, come si è avvicinato a Nain, come si è avvicinato a Gerico, come si

    avvicina alla città. Si avvicina e così di seguito il versetto – sempre nel cap. 19 –

    v. 37:

    Era ormai vicino alla discesa del monte degli Ulivi, ... (19,37).

    V. 37, e più avanti v. 41:

    Quando fu vicino, alla vista della città, ... (19,41).

  • 27

    Ritorneremo tra un momento su questo versetto 41. ricordate che questo è

    il verbo che comoare nel raconto dei discepoli che vanno a Emmaus dopo la

    resurrezione? Ma loro non sanno quello che è avvenuto, non se ne sono resi

    conto, non hanno preso sul serio il messaggio ricevuto dalle donne. Quando nel v.

    15 veniamo a sapere – nel cap. 24 – che:

    Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò ...

    – si avvicinò –

    ... e camminava con loro (24,15).

    Gesù è vicino, Gesù si avvicina, si avvicina, si avvicina. Notate che

    quest’immagine compare in quella famosa parabola del samaritano che sale a

    Gerusalemme, cap. 10. ricodate che tutti scendono da quella strada, da

    Gerusalemme verso Gerico, e c’è uno che sale? È il samaritano, ed è il

    samaritano che, v. 33 del cap. 10:

    ... era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n’ebbe compassione. Gli si fece vicino,gli fasciò le ferite, ... (10,33-34a).

    E quel che segue. «Gli si fece vicino». La terminologia in questo caso non

    è perfettamente alineata con il verbo che adesso stavamo rintracciando nel testo,

    ma ci siamo ugualmente, l’immagine è eloquentissima: «gli si fece vicino».

    Vedete? Qui il testo, ritornando al nostro racconto:

    Quando fu vicino alla porta della città, ... (v. 12a).

    Veniva incontro quel corteo con molta gente della città, e il v. 13:

    Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse: «Non piangere!» (v. 13).

  • 28

    Oh! Notate: è lui che vede le lacrime di quella vedova. Vedete che il testo

    non dice che quella vedova piangeva, si lamentava? Forse era addirittura velata,

    chissà mai, chi è che poteva vederla? E poi non c’è scritto, mentre invce c’è

    scritto che Gesù la vede! E Gesù vede le lacrime della vedova, ed è Gesù che le

    dice: «Non piangere!». Le vede quelle lacrime! Già! Si è parlato anche altrove di

    una vedova, se ne parlerà ancora successivamente. Quello che è importante qui, è

    cogliere nel testo – vedete com’è mirabile la narazione lucana? – che quello che

    altri occhi non vedono Gesù vede. E il salmo 66 a questo riguardo già ci aveva

    avvisato. Quello che altri occhi non vedono: il dolore tragico della storia umana

    che è prigioniera di quell’inferno che sembra motivo di precipizio, senza

    alternativa, nel cuore umano. Un dolore tragico! E Gesù vedete quelle lacrime!

    Gesù – vedete – non vede semplicemente le lacrime, vede quelle lacrime. Quelle

    lacrime! E qui, il suo sguardo, è direttamente connesso con la rivelazione delle

    sue viscere. Vedete che dice: «ne ebbe compassione?». È il verbo

    «splanchnisete», ci son di mezzo gli splanchna, è un neutro in greco, le viscere!

    Le viscere, già! Vedete che questo, verbo tale e quale, compare nella parabola del

    samaritano che avevo citato qualche momento fa, quando nel cap. 10, v. 33,

    ... passandogli accanto lo vide e n’ebbe compassione (10,33).

    Vedete questa connessione tra vedere e lo spalancamento delle viscere? È

    un vedere che non coincide esattamente con l’atto sensibile che registra

    un’immagine che è sotto gli occhi di tutti. È un vedere ch rivela la capacità

    interiore, dolente e appassionata, che è propria delle viscere che compatiscono.

    Vedete che la stessa connessione tra il verbo «vedere» e il verbo «compatire»,

    «commuoversi», reagire nella gratuità della misericordia, compare nel cap. 15?

    Sapete qui la famosa parabola del padre e i due figli? V. 20:

    Partì ...

    – il figlio che se n’è andato di casa –

  • 29

    ... e si incamminò verso suo padre. Quando era ancora lontano il padre lo vide ecommosso gli corse incontro, ... (15,20-21a).

    Vedete?

    ... lo vide e commosso gli corse incontro, ...

    «Commosso», «splanchinisistis». Ecco, le viscere si sono agitate, le

    viscere si sono aperte, si sono spalancate: «commosso gli corse incontro». Vedete

    che il sostantivo «viscere compariva nel cantico di Zaccaria, il Benedictus?

    Grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, ... (1,78a).

    Così traduce la nostra Bibbia e così ripetiamo ogni mattina nel cantico.

    Capitolo primo v. 78 e poi v. 79, dove la «bontà misericordiosa» sono le viscere.

    Attraverso viscere, alla lettera è un attraversamento: «dià splanchna eleou /

    attraverso viscere di misericordia»! Capitolo primo v. 78, «attraverso viscere di

    misericordia»,

    ... verrà a visitarci dall’alto un sole che sorgeper rischiarare quelli che stanno nelle tenebre ... (1,78b-79a).

    E quel che segue. Vedete? «Viscere di misericordia» e qui Gesù,

    ritornando al nostro brano evangelico, con questo suo modo di vedere si affaccia

    sulla scena della storia umana. E – vedete – già il salmo 66 ci diceva qualcosa

    d’importante a questo riguardo. Davide in certo modo ci ha anticipati, ci ha

    preceduti, ci ha dato già suggerimenti più che mai eloquenti!

    Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse: «Non piangere!» (v. 13).

    Il suo sguardo vede il pianto. Vede il pianto! Attenzione, però, perché non

    soltanto vede il pianto ma, allo stesso tempo, anche lo provoca. Lo provoca.

    Guardate quello che succede in altri momenti. Più avanti nel cap. 7 nel v. 37 – è il

    brano che legeremo domenica l’altra ancora – :

  • 30

    Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa delfariseo, venne con un vasetto di olio profumato; (7,37).

    – ne riparleremo –

    e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui ...

    – piangendo –

    ... e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e licospargeva di olio profumato (7,38).

    La sua presenza provoca il pianto! Qui – vedete – non soltanto lui vede,

    ma è un modo di presenatrsi che provoca! E tant’è vero che se voi girate le

    pagine e arrivate al cap. 22 – sono versetti che abbiamo ben preseti – qaundo

    ormai Gesù viene arrestato e sottoposto al processo che poi lo condannerà a

    morte, cap. 22 v. 61:

    Allora il Signore, voltatosi, guardò Pietro, e Pietro si ricordò delle parole che il Signoregli aveva detto: «Prima che il gallo canti, oggi mi rinnegherai tre volte». E, uscito, pianseamaramente (22,61-62).

    Pietro piange. Più avanti, nel cap. 23, sono le donne che piangono mentre

    Gesù ormai viene condotto al Calvario. Cap. 23 v. 28:

    Ma Gesù, voltandosi ...

    C’è sempre questo sguardo di Gesù di mezzo. Vedete? Gesù che si volta e

    guarda:

    ... voltandosi verso le donne, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, mapiangete su voi stesse ... (23,28).

    E quel che segue. In realtà, tornando indietro adesso di qaulche pagina, è

    proprio Gesù che sta piangendo. E avevamo sfiorato questo versetto nel cap. 19,

    poco fa, quando Gesù si avvicina a Gerusalemme, cap. 19 v. 41:

  • 31

    Quando fu vicino, alla vista della città, ...

    Vedete? «Alla vista della città», della «polis»,

    ... alla vista della città, pianse su di essa, ...

    – ecco qui il v. 41 del cap. 19 –

    ... dicendo: «Se avessi compreso ... (19,41).

    E quel che segue. Dunque, è il suo pianto. E allora è o sguardo che vede il

    pianto e, insieme, è lo sguardo che lo provoca. Ed è lo sguardo che noi stessi

    adesso stiamo imparando a decifrare come rivelazione di un pianto suo. E di un

    pianto – vedete – che è in diretta continuità con quelle viscere che si agitano, che

    si commuovono, che si aprono, che si spalancano nella profondità del cuore!

    E qui – ci risiamo, torniamo al nostro brano evangelico – c’è scritto, v. 14:

    E accostatosi toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. ... (v. 14a).

    Vedete? Adesso è Gesù che arresta il corteo, lo ferma, lo blocca e tocca la

    bara. Tra l’altro, toccare la bara per un giudeo osservante significa contrarre

    impurità! Gesù tocca tant’è vero che quelli si fermano. Sono quasi insospettiti

    preocupati. È una situazione sconcertante. E Gesù ferma, lo tocca. In realtà, già

    precedentemente nel nostro Vangelo secondo Luca aveva toccato un lebbroso,

    cap. 5 v. 13. aveva toccato. E Gesù adesso si avvicina, tocca la bara e i portatori

    si fermano. E si ferma tutto il corteo! E a questo punto Gesù dice:

    ... «Giovinetto, dico a te, alzati!» (v. 14b).

    Notate che questa è una situazione a dir poco imbarazzante, perché Gesù

    parla alla morte: «dico a te». E – vedete – «dico a te, sto parlando con te!». Ma è

    morto. Gesù parla alla morte e parla – vedete – a tutto il tumulto della storia

    umana che si esaurisce nella corruzione di un’irresistible decadenza. Parla alla

  • 32

    morte, Gesù. Parla al morto, parla alla madre vedova, parla alla città. Parla alla

    città e a quel dolore tragico che la città non riesce e mediare, a recuperare, a

    riconciliare ed esplode nelle proprie contraddizioni. E – vedete – qui il racconto

    dice:

    … dico a te, alzati!» (v. 14b).

    Nel brano precedente, vi facevo notare – vedete – anche un pagano

    ascolta: «Dimmi una parola» (cf. 7,7). Adesso qui il caso è ancor più pesante, più

    significativo, più risolutivo: anche la morte ascolta. Vedete tutto quello che vi

    dicevo poco fa circa la fondazione di un popolo nuovo, un popolo di ascoltatori,

    il manifesto? È un pagano. E adesso il morto. La città che muore ascolta, per la

    città che muore, la parola. E Gesù adesso – vedete – ha a che fare con il morto

    che

    … si levò a sedere e incominciò a parlare. Ed egli lo diede alla madre (v. 15).

    Vedete che il punto è qui? Non semplicemente era morto ed è tornato in

    vita, miracolo, prodigio, eccetera eccetera, benissimo! Ma «lo diede alla madre»,

    lo restituì alla madre, questo è il punto d’arrivo dell’operazione. Gesù restituisce

    il figlio alla madre. C’è di mezzo – vedete – una nuova gestazione materna! Lo

    restituisce alla madre! Gesù rivela la presenza di un dolore fecondo per la

    conversione del cuore umano! È il salmo 66: quello strazio di chi precipita nel

    vuoto ed ecco uno strappo! È un dolore fecondo per la conversione del cuore

    umano. Lo restituisce alla madre: «Tu sei madre, stai partorendo, stai

    generando!». Vedete? Qui adesso

    Tutti furono presi da timore … (v. 16a).

    Già il salmo 66 si concludeva con quell’invito:

    Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, … (Sl 66,16).

  • 33

    Già! Grande timore

    … e glorificavano Dio dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi e Dio ha visitato ilsuo popolo» (v. 16).

    – già! –

    … visitato il suo popolo». La fama …

    – la «fama» qui è il «logos», la «parola» –

    … di questi fatti si diffuse in tutta la Giudea e per tutta la regione (v. 16b-17).

    La storia umana è visitata. La nostra città è visitata. È la nostra città con

    tutte le sue tortuose menzogne, con tutte le sue contraddizioni! E non sto

    parlando della campagna elettorale (allusione alle elezioni amministrative del 5

    giugno 2016, ndr). La nostra città, la nostra città è visitata! Visitata con tutte le

    sue menzogne e le sue contraddizioni. È visitata perché Gesù è il Signore del

    cuore umano, ed è lui che ripete – vedete – in ogni nostro cuore umano, ripete,

    con l’eloquenza della parola creatrice di Dio, che tutto il trambusto, tutto il

    tumulto, tutta l’angoscia, tutto lo squallore della nostra storia umana, di città in

    città, tutto precipita nel suo cuore di carne. È la parola creatrice di Dio che Gesù

    sta ripetendo nella profondità che è più profonda di quell’abisso in cui

    sperimentiamo l’inferno in noi stessi. È l’inferno della nostra storia umana! Ed è

    così che è proprio in Gesù, e da lui ai suoi discepoli e da lui a noi, che continua a

    riecheggiare la potenza meravigliosa che già Davide cantava nel salmo 66. La

    potenza meravigliosa di una parola, di una testimonianza, di un invito, di un

    saluto, di un’irrevocabile fedeltà nell’amore che è in grado di vedere e ascoltare

    quel che noi stessi non siamo in grado né di vedere né di ascoltare, e che pure è la

    novità piena e definitiva che fa, della nostra vicenda umana, un sacramento nella

    misericordia di Dio.

    Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,e narrerò quanto per me ha fatto (Sl 66,16).

  • 34

    Litanie della veglia notturna

    Santo Dio, Santo forte, Santo immortale, abbi pietà di noi.Gesù Figlio di Dio, abbi pietà di me!

    Santo Dio, Santo forte, Santo immortale, abbi pietà di noi.Gesù Figlio di Dio, abbi pietà di me!

    Gesù tesoro incorruttibile, abbi pietà di me!Gesù ricchezza inesauribile, abbi pietà di me!

    Gesù cibo dei forti, abbi pietà di me!Gesù sorgente inestinguibile, abbi pietà di me!

    Gesù vestito dei poveri, abbi pietà di me!Gesù avvocato delle vedove, abbi pietà di me!

    Gesù sovranità difensore degli orfani, abbi pietà di me!Gesù aiuto dei lavoratori, abbi pietà di me!Gesù guida dei pellegrini, abbi pietà di me!

    Gesù nocchiere dei navigatori, abbi pietà di me!Gesù conforto degli angosciati, abbi pietà di me!

    Gesù Dio invincibile, abbi pietà di me!Gesù Signore onnipotente, abbi pietà di me!

    Gesù creatore glorioso, abbi pietà di me!Gesù guida sicura, abbi pietà di me!

    Gesù pastore instancabile, abbi pietà di me!Gesù salvatore compassionevole, abbi pietà di me!

    Gesù fuoco d’amore, abbi pietà di me!Gesù dimora eterna, abbi pietà di me!Gesù sole che sorge, abbi pietà di me!Gesù manto di luce, abbi pietà di me!

    Gesù perla di gran prezzo, abbi pietà di me!Gesù luce santa, abbi pietà di me!

    Gesù, figlio di Dio, abbi pietà di me!

    Preghiera conclusiva della veglia notturna

    O Dio onnipotente, Padre nostro, tu hai mandato a noi il Figlio tuo, pellegrino,viandante, amico degli uomini, maestro del cuore umano. È lui che è passato inmezzo a noi, è lui che ci ha visitato, in ogni luogo, in ogni tempo. È lui che vedequello che anche noi, a modo nostro, vediamo. Ed è lui che vede quel che noi nonvediamo. Ed è lui che ascolta quanto lo Spirito tuo e suo, Padre, suscita,suggerisce, genera in noi. Manda lo Spirito di verità, lo Spirito di vita, lo Spiritodi misericordia, perché educhi e faccia germogliare in noi il principio della vitanuova, della vita redenta, della vita che ritorna alla sorgente. Abbi pietà dellanostra città, del nostro paese, della nostra gente, di questa generazione. Abbipietà di noi e conferma, in noi, la parola che si è fatta carne nel Figlio tuo, GesùCristo. Parola che rivela nei dolori della nostra fatica, delle nostrecontraddizioni, delle nostre meschinità e cattiverie, della nostra prepotenzacainica e babelica, la fecondità generosa e gratuita di un travaglio che converte.Consegnaci al Figlio tuo, Gesù Cristo, con la potenza dello Spirito Santo. Abbipietà della nostra Chiesa, di tutte le Chiese, di questa Chiesa. Abbi pietà di noi econfermaci nella gioia dell’appartenenza a te. La gioia pura, semplice, povera,

  • 35

    vera, la gioia dell’amicizia, la gioia della comunione, la gioia della pace, lagioia del martirio senza clamore, senza manifestazioni pubbliche, senzarisonanze plateali. La gioia della testimonianza in cui tutto celebra l’inesauribilefedeltà della tua volontà d’amore perché da sempre, per sempre, tu sei l’uniconostro Dio, Padre, con il Figlio redentore e lo Spirito consolatore sei benedettoper i secoli dei secoli, amen!