s-9 v5?: r:8-9 · 2014-04-23 · riuso ed espansione delle stalle marchionali a san vito romano c...

2
Comune di San Vito Romano Dipartimento di Architettura e Progetto Laboratorio di Lettura e Progetto dell'Architettura Quarta giornata di studi sanvitesi Sabato 26 Aprile 2014, ore 15,00 Nella Sala Conferenze del Comune di San Vito Romano, Via Borgo Mario Theodoli n. 34 San Vito Romano (RM) Lo studio approfondito, secondo una metodologia consolidata, dei piccoli centri sto- rici della provincia di Roma e del loro paesaggio consente di anteporre la necessa- ria lettura scientifica del contesto urbano e rurale e delle relative fasi formative a qualsiasi progetto di trasformazione. Il caso di San Vito Romano, ancora poco stu- diato in letteratura, costituisce un valido esempio di insediamento urbano caratte- rizzato da fasi insediative distinte e leggibili con una certa chiarezza. I diversi tes- suti urbani che si attestano su percorsi antichi e barocchi sono senz'altro un mira- bile esempio per la storia dell'urbanistica e richiedono di essere approfonditi con ricerche specialistiche. La serie delle giornate di studio sanvitesi, avviata nel 2010 con l'incontro "San Vito romano: Città e Storia", prosegue con questa quarta inizia- tiva con l'obiettivo di continuare il percorso di collaborazione scientifica e culturale tra Soprintendenze, Comune, Università e altre istituzioni, costruendo insieme una rete di studiosi per valorizzare, tutelare, documentare e rendere fruibile il patrimo- nio storico/artistico/archeologico/architettonico/paesaggistico, anche con la collabo- razione di scuole, associazioni, e altre iniziative locali. I cosiddetti "piccoli" centri storici della provincia di Roma sono in realtà una formidabile risorsa culturale e costituiscono, con i loro Beni Culturali materiali e immateriali, un capitale sociale unico al mondo che dobbiamo continuare a valorizzare, tutelare, restaurare e, soprattutto, documentare prima che uno sviluppo urbanistico ed edilizio incontrolla- to ne obliteri per sempre la memoria storica. “La memoria, alla quale attinge la storia, che a sua volta la alimenta, mira a salva- re il passato soltanto per servire al presente e al futuro. Si deve fare in modo che la memoria collettiva serva alla liberazione, e non all’asservimento, degli uomini.Jacques Le Goff, Memoria Laboratorio di lettura e progetto dell’architettura - w3.uniroma1.it/lpa - Direttore Prof. Giuseppe Strappa A cura di Alessandro Camiz [email protected] +39 338 8713648 www.paesaggioarcheologico.info Con la collaborazione: University of Miami, School of architecture Con il patrocinio: Provincia di Roma Dipartimento Beni Culturali, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia Istituto Alcide Cervi, Museo Cervi, Biblioteca Archivio “Emilio Sereni” Associazione “Articolo Nove”, Ciciliano Slow Food, Condotta “Tivoli e Valle dell’Aniene” San Vito Romano Morfologia urbana e progetto SEE-GeoForm Site Effect Evaluation Geological Form www.seegeoform.it Ditta Aldo Caprioli Via Ruggero Bonghi, 5/m 00184 Roma tel. 0670496064 0670476726 Fax. 0670474292 [email protected] www.caprioli.it Sponsor tecnici Casa Editrice Davide Ghaleb Via Roma, 41 (Palazzo Paolocci) 01019 Vetralla (VT) Tel. 0761 46 17 94 320 089 72 21 [email protected] www.ghaleb.it Libreria Koob via Luigi Poletti 2 (Piazza Mancini) 00196 Roma tel. 06 45425109 / fax 0645554487 [email protected] www.koob.it Segreteria Alessandro Bruccoleri +39 3398644277

Upload: others

Post on 20-Feb-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: S-9 V5?: R:8-9 · 2014-04-23 · Riuso ed espansione delle Stalle Marchionali a San Vito Romano C RISTINA T ARTAGLIA , Y LLI T ACI (S-;519E- U95A1=>5?F 05 R:8-) Lettura e progetto

Comune di San Vito RomanoDipartimento di Architettura e ProgettoLaboratorio di Lettura e Progetto dell'Architettura

Quarta giornata di studi sanvitesi

Sabato 26 Aprile 2014, ore 15,00Nella Sala Conferenze del Comune di San VitoRomano, Via Borgo Mario Theodoli n. 34San Vito Romano (RM)

Lo studio approfondito, secondo una metodologia consolidata, dei piccoli centri sto-rici della provincia di Roma e del loro paesaggio consente di anteporre la necessa-ria lettura scientifica del contesto urbano e rurale e delle relative fasi formative aqualsiasi progetto di trasformazione. Il caso di San Vito Romano, ancora poco stu-diato in letteratura, costituisce un valido esempio di insediamento urbano caratte-rizzato da fasi insediative distinte e leggibili con una certa chiarezza. I diversi tes-suti urbani che si attestano su percorsi antichi e barocchi sono senz'altro un mira-bile esempio per la storia dell'urbanistica e richiedono di essere approfonditi conricerche specialistiche. La serie delle giornate di studio sanvitesi, avviata nel 2010con l'incontro "San Vito romano: Città e Storia", prosegue con questa quarta inizia-tiva con l'obiettivo di continuare il percorso di collaborazione scientifica e culturaletra Soprintendenze, Comune, Università e altre istituzioni, costruendo insieme unarete di studiosi per valorizzare, tutelare, documentare e rendere fruibile il patrimo-nio storico/artistico/archeologico/architettonico/paesaggistico, anche con la collabo-razione di scuole, associazioni, e altre iniziative locali. I cosiddetti "piccoli" centristorici della provincia di Roma sono in realtà una formidabile risorsa culturale ecostituiscono, con i loro Beni Culturali materiali e immateriali, un capitale socialeunico al mondo che dobbiamo continuare a valorizzare, tutelare, restaurare e,soprattutto, documentare prima che uno sviluppo urbanistico ed edilizio incontrolla-to ne obliteri per sempre la memoria storica.

“La memoria, alla quale attinge la storia, che a sua volta la alimenta, mira a salva-re il passato soltanto per servire al presente e al futuro. Si deve fare in modo chela memoria collettiva serva alla liberazione, e non all’asservimento, degli uomini.”

Jacques Le Goff, Memoria

Laboratorio di lettura e progetto dell’architettura - w3.uniroma1.it/lpa - Direttore Prof. Giuseppe Strappa

A cura di

Alessandro Camiz

[email protected]

+39 338 8713648

www.paesaggioarcheologico.info

Con la collaborazione:

University of Miami, School of architecture

Con il patrocinio:

Provincia di Roma

Dipartimento Beni Culturali, Ordine Architetti P.P.C. di Roma e Provincia

Istituto Alcide Cervi, Museo Cervi, Biblioteca Archivio “Emilio Sereni”

Associazione “Articolo Nove”, Ciciliano

Slow Food, Condotta “Tivoli e Valle dell’Aniene”

San Vito RomanoMorfologia urbana e progetto

SEE-GeoForm

Site Effect Evaluation

Geological Form

www.seegeoform.it

Ditta Aldo Caprioli

Via Ruggero Bonghi, 5/m

00184 Roma

tel. 0670496064

0670476726

Fax. 0670474292

[email protected]

www.caprioli.it

Sponsor tecnici

Casa Editrice Davide Ghaleb

Via Roma, 41 (Palazzo Paolocci)

01019 Vetralla (VT)

Tel. 0761 46 17 94

320 089 72 21

[email protected]

www.ghaleb.it

Libreria Koob

via Luigi Poletti 2 (Piazza Mancini)

00196 Roma

tel. 06 45425109 / fax 0645554487

[email protected] www.koob.it

Segreteria

Alessandro Bruccoleri

+39 3398644277

Page 2: S-9 V5?: R:8-9 · 2014-04-23 · Riuso ed espansione delle Stalle Marchionali a San Vito Romano C RISTINA T ARTAGLIA , Y LLI T ACI (S-;519E- U95A1=>5?F 05 R:8-) Lettura e progetto

Quarta giornata di studi sanvitesi

“San Vito Romano Morfologia urbana e progetto”

Sabato 26 Aprile 2014, ore 15,00

Nella Sala Conferenze del Comune di San Vito Romano, Via Borgo

Mario Theodoli n. 34, San Vito Romano (RM)

Programma

ore 15,00

Indirizzi di saluto (chairman Alessandro Camiz)

AMEDEO ROSSI (Sindaco di San Vito Romano)

ENzO AURELI (Sindaco di Pisoniano)

FRANCO FIORE (Vice Sindaco di San Vito Romano)

CESARE POMPA (Consigliere, Comune di San Vito Romano)

FRANCESCO POGGI (Presidente Associazione “Articolo Nove”, Ciciliano)

ore 16,00

Interventi (chairman Franco Fiore)

ALESSANDRO CAMIz (Sapienza Università di Roma, University of Miami, School of

Architecture)

Il progetto nei piccoli centri storici: l'origine dell'insediamento e l'antico Statuto

della Comunità di San Vito (1599)

PINA CIOTOLI (Sapienza Università di Roma)

Lettura e progetto di San Vito Romano

VIRGINIA STAMPETE (Sapienza Università di Roma)

Riuso e trasformazione del frantoio Theodoli a San Vito

VIRGINIA COSENzA (Sapienza Università di Roma)

Lettura e progetto dell'organismo urbano di San Vito Romano

GIULIA PERINI (Sapienza Università di Roma)

Riuso ed espansione delle Stalle Marchionali a San Vito Romano

CRISTINA TARTAGLIA, YLLI TACI (Sapienza Università di Roma)

Lettura e progetto del centro storico di Pisoniano

ALESSANDRO BRUCCOLERI (Sapienza Università di Roma)

Lettura e progetto dell'organismo urbano di San Polo dei Cavalieri

MARCO FEDELI (Sapienza Università di Roma)

Restauro del castello Theodoli e della chiesa di sant'Erasmo a Ciciliano

San Vito Romano, Via Vittorio Emanuele in una vecchia cartolina

Sul fronte: Veduta di San Vito Romano (foto Giorgio Clementi)