ruffino: innovare nel segno della tradizione e della cultura

2
IN BREVE RUFFINO INNOVARE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE E DELLA CULTURA "L’introduzione di SAP, in un contesto complesso e delicato come il processo di introduzione, lavorazione e affinamento vino, ci ha stimolato ad ottimizzare le nostre attività. La sua applicazione ci rende capaci di rispondere con coerenza e potenza alle esigenze del nostro specifico settore” Angelo Biggioggero Direttore Ruffino S.r.l. L’Azienda Nome: RUFFINO Nascita: 1877 Dipendenti: 125 Mercato di riferimento: beverage Attività: produzione e commercializzazione di vini Sito: www.ruffino.it Soluzione implementata: soluzione SAP per la Gestione Cantina (Flussi IN & OUT, Qualità, Produzione, Materiali e Magazzini) Partner di implementazione: DERGA CONSULTING Sfide e opportunità • Gestire con efficacia ed efficienza il processo di lavorazione e affinamento • Gestire tutto il flusso con una logica di tracciabilità e trasparenza dall’arrivo del vino sfuso fino all’imbottigliamento, sapendo di “trattare” grandi e piccoli volumi con diverse tipologie di prodotto Obiettivi Disporre di una piattaforma potente e snella grazie alla quale in qualsiasi momento sia possibile avere la situazione reale dello stato della cantina: gestione delle attività di controllo vini DOCG, gestione in dettaglio del legno in affinamento. Perché SAP Perché SAP Si è voluto risolvere un’esigenza specifica con un prodotto universalmente riconosciuto per il suo standard internazionale, per dare valore aggiunto alla gestione della cantina, un ambito estremamente delicato, sottoposto a protocolli e leggi particolarmente severi, a garanzia della trasparenza e della correttezza così come richiede il nome e il prestigio di Ruffino e su precisa volontà del CdA. Benefici raggiunti • Processo sotto controllo • Ottimizzazione del workflow • Maggiore efficenza • Aumento del controllo sulle quantità in movimento • Riduzione del margine di errore • Miglioramento dei controlli qualità SAP Customer Success Story SAP ERP

Upload: derga-consulting

Post on 28-Jul-2015

39 views

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ruffino: innovare nel segno della tradizione e della cultura

IN BREVE

RUFFINO

INNOVARE NEL SEGNO DELLA

TRADIZIONE E DELLA CULTURA

"L’introduzione di SAP, in un

contesto complesso e delicato come

il processo di introduzione,

lavorazione e affinamento vino, ci

ha stimolato ad ottimizzare le

nostre attività. La sua applicazione

ci rende capaci di rispondere con

coerenza e potenza alle esigenze del

nostro specifico settore”

Angelo Biggioggero

Direttore

Ruffino S.r.l.

L’Azienda

Nome: RUFFINO

Nascita: 1877

Dipendenti: 125

Mercato di riferimento: beverage

Attività: produzione e

commercializzazione di vini

Sito: www.ruffino.it

Soluzione implementata: soluzione

SAP per la Gestione Cantina (Flussi IN &

OUT, Qualità, Produzione, Materiali e

Magazzini)

Partner di implementazione: DERGA

CONSULTING

Sfide e opportunità

• Gestire con efficacia ed efficienza il

processo di lavorazione e affinamento

• Gestire tutto il flusso con una logica di

tracciabilità e trasparenza dall’arrivo del

vino sfuso fino all’imbottigliamento,

sapendo di “trattare” grandi e piccoli

volumi con diverse tipologie di prodotto

Obiettivi

Disporre di una piattaforma potente e

snella grazie alla quale in qualsiasi

momento sia possibile avere la situazione

reale dello stato della cantina: gestione

delle attività di controllo vini DOCG,

gestione in dettaglio del legno in

affinamento.

Perché SAP

Perché SAP

Si è voluto risolvere un’esigenza specifica

con un prodotto universalmente

riconosciuto per il suo standard

internazionale, per dare valore aggiunto

alla gestione della cantina, un ambito

estremamente delicato, sottoposto a

protocolli e leggi particolarmente severi, a

garanzia della trasparenza e della

correttezza così come richiede il nome e il

prestigio di Ruffino e su precisa volontà

del CdA.

Benefici raggiunti

• Processo sotto controllo

• Ottimizzazione del workflow

• Maggiore efficenza

• Aumento del controllo sulle quantità in

movimento

• Riduzione del margine di errore

• Miglioramento dei controlli qualità

SAP Customer Success Story

SAP ERP

Page 2: Ruffino: innovare nel segno della tradizione e della cultura

50 xxx xxx (YY/MM) ©20YY by SAP AG. All rights reserved. SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign, and other SAP products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of SAP AG in Germany and other countries.

Business Objects and the Business Objects logo, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius, and other Business Objects products and services mentioned herein as well as their respective logos are trademarks or registered trademarks of Business Objects S.A. in the United States and in other countries. Business Objects is an SAP company.

All other product and service names mentioned are the trademarks of their respective companies. Data contained in this document serves informational purposes only. National product specifications may vary.

These materials are subject to change without notice. These materials are provided by SAP AG and its affiliated companies (“SAP Group”) for informational purposes only, without representation or warranty of any kind, and SAP Group shall not be liable for errors or omissions with respect to the materials. The only warranties for SAP Group products and services are those that are set forth in the express warranty statements accompanying such products and services, if any. Nothing herein should be construed as constituting an additional warranty.

www.sap.com/italy/contactsap

© 2009 SAP AG. Tutti i diritti riservati.

SAP, R/3, SAP NetWeaver, Duet, PartnerEdge, ByDesign, SAP Business ByDesign e altri prodotti e servizi

SAP qui menzionati, come anche i rispettivi loghi, sono marchi o marchi depositati di SAP AG in Germania e in altri paesi.

Business Objects e il logo Business Objects, BusinessObjects, Crystal Reports, Crystal Decisions, Web Intelligence, Xcelsius e altri prodotti e servizi Business Objects menzionati nel presente documento nonché i rispettivi loghi sono marchi o marchi registrati di Business Objects S.A. negli Stati Uniti e in altri paesi. Business Objects è una società SAP.

Tutti gli altri nomi di prodotti e servizi qui menzionati sono marchi di proprietà dei rispettivi titolari. Questo documento ha finalità puramente informative. Le specifiche nazionali dei prodotti possono variare di caso in caso.

SAP si riserva il diritto di modificare tutti i materiali senza preav-viso. I materiali sono forniti da SAP AG e dalle affiliate (“Gruppo SAP”) a solo scopo informativo, senza alcun fine illustrativo o di garanzia di qualsiasi natura; il Gruppo SAP si astiene da una qual-siasi responsabilità conseguente ad eventuali errori od omissioni riscontrati nei materiali. Le uniche garanzie applicabili ai prodotti e ai servizi del Gruppo SAP sono quelle espressamente menzionate nelle apposite garanzie rilasciate per i singoli prodotti o servizi. Nessuna parte della presente nota scritta è da interpretarsi quale garanzia accessoria.

Con la sua lunga storia, Ruffino è un

simbolo vivente del cammino evolutivo

dell'intero settore vitivinicolo italiano

attraverso il ventesimo secolo. La nostra

passione ci conduce attraverso continue

ricerche e nuove tecnologie vitivinicole

che portano ad ampliare le nostre

conoscenze e a raggiungere nuovi

traguardi qualitativi per i nostri vini,

sempre ottenuti con il rispetto e la piena

espressione del territorio da cui nascono.

Oggi Ruffino esporta in oltre 85 paesi nel

mondo ed è riconosciuta come azienda

autrice di vini di grande qualità, rispettata

per la sua affidabilità e attenzione nei

riguardi del consumatore.

"Tramandare i valori di una terra e della sua gente attraverso la cultura.

Perché cultura è anche vino"

Da questo pensiero, espresso ormai più di un secolo fa da Ilario Ruffino,

nasce quella che ancora oggi è la filosofia Ruffino: interpretare la

produzione di vino in chiave culturale implica portare i classici valori del

passato a contatto con l'energia della vita contemporanea al fine di

ottenere vini che sappiano tramandare i valori di una terra e della sua

gente

IT (09)