rrose magazine

8
magazine n. 18 settembre 2010 Rrose Sélavy TIZIANO MILANI LUCA ROTA THE CITY OF SIMULATION

Upload: massimo-de-nardo

Post on 16-Mar-2016

213 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

rrose magazine milani_rota

TRANSCRIPT

magazinen. 18settembre2010

Rrose Sélavy

TIZIANO MILANILUCA ROTA

THE CITY OFSIMULATION

magazinen. 18settembre2010

RS

PASSI

magazinen. 18settembre2010

RSLa Città della Simulazione trae lo spunto da un illuminante

volume di Giandomenico Amendola, “La città postmoderna – Magie e paure della metropoli contemporanea” (Laterza

-Bari, 1997, IV ed. ampliata 2003) ed in particolare dal capito-lo omonimo del progetto, nel quale Amendola evidenzia

come la città contemporanea o post-moderna, appunto, si sia sviluppata (ovvero sia stata sviluppata, cioè progettata e

plasmata dagli architetti/urbanisti d’oggi) in modo da indur-re il suo abitante a vivere una vita cittadina non più propria e

“naturale” ma sostanzialmente dissimulata, come l’attore su di una scena teatrale: un abitante suggestionato al punto da

divenire paradossalmente consapevole della maschera indossata, e dunque bisognoso di una scena sulla quale

recitare la sua nuova e artificiosa vita quotidiana.

Abbiamo scelto di meditare su questi sagaci e stimolanti spunti, e indagarli attraverso la reciproca espressività artistica usuale – la poesia di genere contemporaneo per Luca Rota, e i suoni elettroacustici sperimentali per Tiziano Milani – così da sviluppar-ne i concetti in “rappresentazioni” audio-visuali attraverso le quali concretizzarli e, per quanto possibile, farli avanzare ancor più nella direzione indicata da Amendola, con la forza di analisi e suggestione tipica della poesia visuale unita all’energia evocativa e immaginifica del suono a far da mezzi per un tale fine. Il nostro lavoro si è tuttavia svolto su due percorsi paralleli, senza influenze/interferenze intermedie e con i soli punti di contatto nei titoli comuni delle composizioni, e di confluenza nel prodotto finale, preservando così la massima libertà meditativa ed espressiva reciproca, pur ben determinata dai “confini” dati appunto dal testo di origine.

IL C

IELO

SO

PRA

LA

CIT

magazinen. 18settembre2010

RS La Città della Simulazione è nel suo complesso un progetto composito e potenzialmente multiforme. Come supporto primario abbiamo deciso di affidarci al CD, quale media contemporaneo, originale o quanto meno non usuale per un progetto letterario/musicale come il nostro.Il progetto ha un sito web (www.lacittàdellasimulazione.com) nel quale sono ascoltabili samples dei brani sonori e versioni a qualità ridotta delle poesie visuali, nonché dove ritrovare i testi critici del proget-to; il sito è inoltre un “recipiente aperto” nel quale potranno essere usufruibili ulteriori conte-nuti (video, ad esempio, dei quali è autore Tiziano Milani). Ma abbiamo pensato per The City of Simulation | La Città della Simu-lazione anche ad altre possibili rappresentazioni e relativi adattamenti: le più immediate, perchè già il progetto le contem-pla come sviluppi naturali, sono la presentazione dello stesso in luoghi atti allo scopo (locali, sale conferenze, biblioteche, librerie... -ma in fondo basta un impianto audio-video di tipo ordinario) e l’esposizione installativa in gallerie d’arte: eventi multime-diali nei quali poesia, audio e video si fondono per presentare il progetto e trasmetterne i contenuti nel modo più stimo-lante possibile. La Città della Simulazione è a tutti gli effetti un progetto “aperto”, che non si esaurisce certamente nelle concretizzazioni sopra citate ma che, potenzialmente, resta un percorso artistico in progress, pronto ad evolvere seguendo gli impulsi che verranno dal pubbli-co che lo conoscerà così come dalle realtà considerate nelle sue tematiche – per certi versi evolvendo, insomma, come evolve la città post-moderna e la scena sociale che la vive.

INCROCI, CONFLUENZE, ANALOGIE

magazinen. 18settembre2010

RS

NEBBIA

magazinen. 18settembre2010

RS

magazinen. 18settembre2010

RS

magazinen. 18settembre2010

RS