rolando marco torino 13° convegno patologia immune e malattie orfane 21 23 gennaio 2010 [modalità...

57
Epilessie e sindromi Epilessie e sindromi disgenetiche disgenetiche Dr. M. Rolando S.C. NPIA Dr. M. Rolando S.C. NPIA ASL TO3 ASL TO3

Upload: cmid

Post on 14-Jun-2015

3.165 views

Category:

Health & Medicine


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessie e sindromi Epilessie e sindromi disgenetichedisgenetiche

Dr. M. Rolando S.C. NPIA Dr. M. Rolando S.C. NPIA ASL TO3ASL TO3

Page 2: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessie parziali e geneticaEpilessie parziali e genetica

�� Eredità complessaEredità complessa

�� Pochi geni notiPochi geni noti

�� Epilessie idiopatiche generalizzate in Epilessie idiopatiche generalizzate in genere causate da mutazioni di canali genere causate da mutazioni di canali genere causate da mutazioni di canali genere causate da mutazioni di canali ioniciionici

�� Epilessia lobo temporale AD, epilessie per Epilessia lobo temporale AD, epilessie per malformazioni corticali ed epilessie con RM malformazioni corticali ed epilessie con RM XX--linked in genere associate a mutazioni linked in genere associate a mutazioni di altri genidi altri geni

Page 3: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessia

Parziale Generalizzata

IsolataFamiliare

Dismorfismi o RM

CariotipoRischio ricorrenza

Empirico: Cariotipo

Dominanti Recessive?

Notturna lobo frontaleTemporale con ipoacusia

Familiare con foci variabili

Firenze: Ospedale Anna MeyerIRCCS "E. Medea“: Bosisio Parini

Empirico: fratelli di un affetto: 3%figli di un affetto: 6%

Rolandica

Locus su 15q13: gene?

Dominanti a penetranza incompleta

Page 4: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessie con RM: geneticaEpilessie con RM: genetica

Disordini monogenici

Autosomici dominanti:Sclerosi tuberosaMovat-Wilson S.

Autosomici recessivi:M. MetabolicheLeucodistrofie

PKUEpilessia mioclon pro.

X-Linked: MenkesEterot.a bandeLissencefalia

Eterot- nod ( BPNH)Rett S. West S.

Page 5: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 6: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Malformazioni dello sviluppo Malformazioni dello sviluppo corticalecorticale

��Eterotopia nodulare subependimale Eterotopia nodulare subependimale periventricolare ( SBPH): è un periventricolare ( SBPH): è un disturbo della migrazione neuronale disturbo della migrazione neuronale XX--linked dominante, con linkage linked dominante, con linkage mappato sul cromosoma Xq28mappato sul cromosoma Xq28mappato sul cromosoma Xq28mappato sul cromosoma Xq28

��Caratterizzata dalla espressività nelle Caratterizzata dalla espressività nelle femmine con rischio quasi completo femmine con rischio quasi completo di letalità perinatale o peri natale nei di letalità perinatale o peri natale nei maschimaschi

Page 7: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Malformazioni dello sviluppo Malformazioni dello sviluppo corticalecorticale

�� L’eterotopia nodulare è caratterizzata dalla L’eterotopia nodulare è caratterizzata dalla mutazione del gene della filamina 1 mutazione del gene della filamina 1

�� ( FLN1).( FLN1).

�� La filamina 1 è una proteina appartenente La filamina 1 è una proteina appartenente �� La filamina 1 è una proteina appartenente La filamina 1 è una proteina appartenente alla famiglia delle proteine leganti l’actinaalla famiglia delle proteine leganti l’actina

�� La filamina ha svariate funzioni nella La filamina ha svariate funzioni nella regolazione dell’emostasi, nell’angiogenesi regolazione dell’emostasi, nell’angiogenesi e nella migrazione di diversi tipi cellularie nella migrazione di diversi tipi cellulari

Page 8: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Malformazioni dello sviluppo Malformazioni dello sviluppo corticalecorticale

�� L’eterotopia nodulare è frequentemente L’eterotopia nodulare è frequentemente associata a cisterna magna e a ipoplasia associata a cisterna magna e a ipoplasia cerebellare, mentre la morfologia corticale cerebellare, mentre la morfologia corticale è per lo più normale, a parte i pochi è per lo più normale, a parte i pochi pazienti maschi che possono essere affetti pazienti maschi che possono essere affetti pazienti maschi che possono essere affetti pazienti maschi che possono essere affetti da anomalie delle girazioni corticalida anomalie delle girazioni corticali

�� Vi può essere una storia familiare di Vi può essere una storia familiare di convulsioni febbrili o di aborti spontaneiconvulsioni febbrili o di aborti spontanei

�� L’EEG intercritico mostra anomalie focali o L’EEG intercritico mostra anomalie focali o talvolta brevi sequenze generalizzate di talvolta brevi sequenze generalizzate di puntepunte--onda a 3onda a 3--4 Hz..4 Hz..

Page 9: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 10: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 11: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 12: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 13: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 14: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 15: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 16: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 17: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 18: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 19: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Malformazioni corticaliMalformazioni corticali

��Eterotopia a banda subcorticale è Eterotopia a banda subcorticale è stata descritta radiologicamente da stata descritta radiologicamente da Barcovich e al.nel 1989Barcovich e al.nel 1989

�� Il gene della SBH è stato clonato nel Il gene della SBH è stato clonato nel �� Il gene della SBH è stato clonato nel Il gene della SBH è stato clonato nel 1998 e denominato “ doublecortin”1998 e denominato “ doublecortin”

��Le mutazioni della doublecortin sono Le mutazioni della doublecortin sono state identificate in severi casi state identificate in severi casi sporadici e in casi familiari di SBH e sporadici e in casi familiari di SBH e di SBH associato a lissencefaliadi SBH associato a lissencefalia

Page 20: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Malformazioni corticaliMalformazioni corticali

�� Sebbene i maschi costituiscano circa il Sebbene i maschi costituiscano circa il 10% dei casi con SBH, i maschi con SBH 10% dei casi con SBH, i maschi con SBH non sono stati osservati trasmettere la non sono stati osservati trasmettere la malattia alla prole o ereditare la malattia malattia alla prole o ereditare la malattia da altri membri della famiglia con fenotipo da altri membri della famiglia con fenotipo da altri membri della famiglia con fenotipo da altri membri della famiglia con fenotipo neurologiconeurologico

�� Il difetto genetico evidenziato nei maschi Il difetto genetico evidenziato nei maschi con SBH è sconosciuto, forse è dovuto a con SBH è sconosciuto, forse è dovuto a mutazioni del mosaico somatico della mutazioni del mosaico somatico della doublecortindoublecortin

Page 21: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Malformazioni corticaliMalformazioni corticali

�� La SBH è un disturbo della migrazione neuronale La SBH è un disturbo della migrazione neuronale che riguarda il periodo dal 1 al 7che riguarda il periodo dal 1 al 7°° mese di mese di gestazionegestazione

�� Il quadro EEG è compatibile con le anomalie Il quadro EEG è compatibile con le anomalie focali e il lieve rallentamento del ritmo di fondo focali e il lieve rallentamento del ritmo di fondo descritto in letteraturadescritto in letteraturadescritto in letteraturadescritto in letteratura

�� Un EEG con poligrafia eseguito ai 14 mesi dava Un EEG con poligrafia eseguito ai 14 mesi dava un esito di un esito di

�� “ Anomalie irritative tipo P lenta e PO a “ Anomalie irritative tipo P lenta e PO a disposizione multifocale sulle derivazioni parietodisposizione multifocale sulle derivazioni parieto--temporali dei due emisferi prevalenti a sx.. Brevi temporali dei due emisferi prevalenti a sx.. Brevi fenomeni di desincronizzazione rapida fenomeni di desincronizzazione rapida diffusi.lunghe sequenze theta monomorfo ad diffusi.lunghe sequenze theta monomorfo ad aspetto parossistico sulle derivazioni anteriori. aspetto parossistico sulle derivazioni anteriori. Nessuna componente clinica concomitante Nessuna componente clinica concomitante evidenziata dalla poligrafia odierna”evidenziata dalla poligrafia odierna”

Page 22: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

SBH EEGSBH EEG

Page 23: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

SBHSBH

Page 24: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

SBHSBH

Page 25: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessie e sindromi disgeneticheEpilessie e sindromi disgenetiche

��L’incidenza delle anomalie L’incidenza delle anomalie cromosomiche nei neonati è valutata cromosomiche nei neonati è valutata come 1/160 pari allo 0.7%come 1/160 pari allo 0.7%

��Gli studi degli ultimi anni sono andati Gli studi degli ultimi anni sono andati ��Gli studi degli ultimi anni sono andati Gli studi degli ultimi anni sono andati alla ricerca di una associazione fra alla ricerca di una associazione fra singole cromosomopatie con pattern singole cromosomopatie con pattern epilettici peculiariepilettici peculiari

Page 26: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessie e sindromi disgeneticheEpilessie e sindromi disgenetiche

�� E’ presente una eziologia di tipo genetico E’ presente una eziologia di tipo genetico in circa il 6% di pazienti con RM associato in circa il 6% di pazienti con RM associato a epilessiaa epilessia

�� Le anomalie cromosomiche sono costituite Le anomalie cromosomiche sono costituite Le anomalie cromosomiche sono costituite Le anomalie cromosomiche sono costituite da anomalie nei numeri dei cromosomi da anomalie nei numeri dei cromosomi come monosomie, trisomie.. O da come monosomie, trisomie.. O da anomalie strutturali dei cromosomi come anomalie strutturali dei cromosomi come delezioni, duplicazioni, inversioni, delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni…traslocazioni…

Page 27: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Epilessie e GeneticaEpilessie e Genetica

Page 28: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

�� Sindrome del cromosoma XSindrome del cromosoma X--fragilefragile

�� Pattern tipico con anomalie parossistiche Pattern tipico con anomalie parossistiche focali durante il sonno lento, in forma di P focali durante il sonno lento, in forma di P difasiche che possono diventare difasiche che possono diventare multifocali, alternanti, sui due emisferimultifocali, alternanti, sui due emisferimultifocali, alternanti, sui due emisferimultifocali, alternanti, sui due emisferi

�� Il pattern tipico è presente in circa il 50% Il pattern tipico è presente in circa il 50% dei soggettidei soggetti

�� La prevalenza di epilessia nella s. XLa prevalenza di epilessia nella s. X--fra è fra è di circa il 20%di circa il 20%

�� Il periodo di comparsa è fra i 2 e i 10 anniIl periodo di comparsa è fra i 2 e i 10 anni

Page 29: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

��Somiglianza EEG fra S. XSomiglianza EEG fra S. X--fra ed fra ed epilessie parziali idiopatiche come la epilessie parziali idiopatiche come la EPREPR

��L’evoluzione della epilessia è L’evoluzione della epilessia è ��L’evoluzione della epilessia è L’evoluzione della epilessia è piuttosto favorevolepiuttosto favorevole

Page 30: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

�� S. di Down. La presenza di crisi epilettiche S. di Down. La presenza di crisi epilettiche è piuttosto rara tra lo 0.5% e il 15 %è piuttosto rara tra lo 0.5% e il 15 %

�� Sono presenti tutti i tipi di crisi epilettiche Sono presenti tutti i tipi di crisi epilettiche con le GTC più rappresentatecon le GTC più rappresentatecon le GTC più rappresentatecon le GTC più rappresentate

�� Sono frequenti gli spasmi infantili con Sono frequenti gli spasmi infantili con evoluzione benignaevoluzione benigna

�� S. di LennoxS. di Lennox--Gastaut nel 15% dei casiGastaut nel 15% dei casi

�� Picco nel primo anno di vita, in epoca Picco nel primo anno di vita, in epoca perinatale e nalle 4perinatale e nalle 4--5 decade di vita5 decade di vita

Page 31: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

��S. di Angelmann. Il 70% dei casi è S. di Angelmann. Il 70% dei casi è dovuto ad una delezione del braccio dovuto ad una delezione del braccio lungo del cromosoma 15 di origine lungo del cromosoma 15 di origine materna (q11materna (q11--q13), nel 3% dei casi q13), nel 3% dei casi materna (q11materna (q11--q13), nel 3% dei casi q13), nel 3% dei casi è presente una disomia uniparentale è presente una disomia uniparentale paterna, e sono stati riportati casi paterna, e sono stati riportati casi sporadici e familiari con mutazioni a sporadici e familiari con mutazioni a carico del gene UBEA3A, localizzato carico del gene UBEA3A, localizzato nella regione 15q11nella regione 15q11--1313

Page 32: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

�� S. di Angelmann:L’EEG è peculiare con S. di Angelmann:L’EEG è peculiare con presenza di un’attività di fondo lenta e di presenza di un’attività di fondo lenta e di anomalie focali prevalenti in regione anomalie focali prevalenti in regione frontale e occipitalefrontale e occipitale

�� Spesso vi sono bouffées di PO diffuse con Spesso vi sono bouffées di PO diffuse con �� Spesso vi sono bouffées di PO diffuse con Spesso vi sono bouffées di PO diffuse con mioclonie ritmiche e bilaterali non mioclonie ritmiche e bilaterali non correlabili con le anomalie EEG.correlabili con le anomalie EEG.

�� Si evidenzia uno stato di male mioclonico Si evidenzia uno stato di male mioclonico correlato clinicamente con atassia e correlato clinicamente con atassia e scosse mioclonichescosse miocloniche

Page 33: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie CromosomicheAnomalie Cromosomiche

�� S. di Angelmann:EEG è caratterizzato da S. di Angelmann:EEG è caratterizzato da un’attività di fondo lenta e da anomalie un’attività di fondo lenta e da anomalie parossistiche focali e multifocali, in genere parossistiche focali e multifocali, in genere frontali e parietofrontali e parieto--occipitalioccipitali

�� Scariche diffuse di puntaScariche diffuse di punta--onda lenta, onda lenta, accompagnate da mioclonie ritmiche e bilateraliaccompagnate da mioclonie ritmiche e bilateraliaccompagnate da mioclonie ritmiche e bilateraliaccompagnate da mioclonie ritmiche e bilaterali

�� Stato di male mioclonico correlato con atassia, Stato di male mioclonico correlato con atassia, mioclonie e iperattivitàmioclonie e iperattività

�� Ipotesi di una disfunzione dei meccanismi inibitori Ipotesi di una disfunzione dei meccanismi inibitori GABAergici poiché la regione 15q11GABAergici poiché la regione 15q11--13 contiene i 13 contiene i geni del recettore GABAgeni del recettore GABA--AA

Page 34: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 35: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 36: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

Page 37: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

��S. di PraderS. di Prader--Willi: il 14% manifesta Willi: il 14% manifesta crisi epilettiche in maggioranza crisi epilettiche in maggioranza episodi tonicoepisodi tonico--clonici o assenze clonici o assenze atipicheatipicheatipicheatipiche

�� I soggetti con crisi presentano tutti I soggetti con crisi presentano tutti una delezione 15q11una delezione 15q11--1313

Page 38: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Detection of PWS by FISHDetection of PWS by FISH

Page 39: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

��S. di WolfS. di Wolf--Hirschhorn. Dovuta a Hirschhorn. Dovuta a delezione parziale del braccio corto delezione parziale del braccio corto del cromosoma 4del cromosoma 4

�� Il pattern EEG è simile a quello della Il pattern EEG è simile a quello della �� Il pattern EEG è simile a quello della Il pattern EEG è simile a quello della S. di AngelmannS. di Angelmann

Page 40: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Genetica Genetica (letteratura)(letteratura)

�� Delezione di parte del materiale Delezione di parte del materiale genetico del braccio corto del genetico del braccio corto del cromosoma 4cromosoma 4cromosoma 4cromosoma 4

�� Per l’espressione fenotipica è necessaria Per l’espressione fenotipica è necessaria la delezione della banda 4p16la delezione della banda 4p16

�� Conseguente errore di codificazione Conseguente errore di codificazione delle subunità alfadelle subunità alfa--2 e beta2 e beta--1 del 1 del recettore GABArecettore GABA--AA

Page 41: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Fenotipo Fenotipo (letteratura)(letteratura)

�� MicrocefaliaMicrocefalia

�� Agenesie dello scalpoAgenesie dello scalpo

�� Emangioma frontaleEmangioma frontale

�� IpertelorismoIpertelorismo

Ipoplasia orbitariaIpoplasia orbitaria

�� Ritardo mentaleRitardo mentale

�� Pianto flebilePianto flebile

�� Ritardo psicomotorioRitardo psicomotorio

�� Crisi epiletticheCrisi epilettiche

IpospadiaIpospadia�� Ipoplasia orbitariaIpoplasia orbitaria

�� Epicanto Epicanto

�� StrabismoStrabismo

�� ColobomaColoboma

�� Micrognatia Micrognatia

�� IpospadiaIpospadia

�� MicrosomiaMicrosomia

�� Malfromazioni renaliMalfromazioni renali

�� Cardiopatie congeniteCardiopatie congenite

�� Anomalie cutaneeAnomalie cutanee

Page 42: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 43: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Crisi epilettiche Crisi epilettiche (letteratura)(letteratura)

�� Crisi parziali motorieCrisi parziali motorie

�� Crisi miocloniche, spesso in stato, talora Crisi miocloniche, spesso in stato, talora ad un emilato, scatenate da febbre e dalla ad un emilato, scatenate da febbre e dalla chiusura degli occhichiusura degli occhi

Assenze atipiche con minima componente Assenze atipiche con minima componente �� Assenze atipiche con minima componente Assenze atipiche con minima componente mioclonicamioclonica

�� Mioclono erratico, asincrono, spesso in Mioclono erratico, asincrono, spesso in sonnosonno

�� Fotosensibilità con scosse bilaterali Fotosensibilità con scosse bilaterali prevalentemente agli arti superioriprevalentemente agli arti superiori

Page 44: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

EEGEEG(letteratura)(letteratura)

CriticoCritico: : -- scariche di PO atipiche diffuse scariche di PO atipiche diffuse prevalentemente centroprevalentemente centro--parietaliparietali

-- durante SLI scariche di PPOdurante SLI scariche di PPO

IntercriticoIntercritico::-- rallentamento del fondo (theta)rallentamento del fondo (theta)

-- Punte lente biPunte lente bi--centrocentro--occipitalioccipitali

-- Scariche di PO atipiche centroScariche di PO atipiche centro--parietali e/o parietali e/o parietoparieto--temporalitemporali

-- Scariche di PO, PP, diffuse a prevalenza Scariche di PO, PP, diffuse a prevalenza emisfericaemisferica

Page 45: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Stato epiletticoStato epilettico(soggetto)(soggetto)

�� Insorto in corso di terapia con VPA 22.5 Insorto in corso di terapia con VPA 22.5 mg/Kg/diemg/Kg/die

�� Clinicamente assenza con clonie oculari e Clinicamente assenza con clonie oculari e palpebralipalpebralipalpebralipalpebrali

�� EEG: continue scariche di PO e PPO ad EEG: continue scariche di PO e PPO ad inizio focale con secondaria diffusione inizio focale con secondaria diffusione seguite da abbattimento dell’attività di seguite da abbattimento dell’attività di fondo fondo

�� Risposta clinica ed EEG a etosuccimide 20 Risposta clinica ed EEG a etosuccimide 20 mg/Kg/die, in 48 ore.mg/Kg/die, in 48 ore.

Page 46: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Crisi epilettiche Crisi epilettiche (soggetto)(soggetto)

�� Assenze con mioclonie palpebrali ed Assenze con mioclonie palpebrali ed ipotonia muscolare generalizzataipotonia muscolare generalizzata

�� Crisi tonicoCrisi tonico--cloniche generalizzatecloniche generalizzateCrisi tonicoCrisi tonico--cloniche generalizzatecloniche generalizzate

�� Stato epilettico a tipo assenza , con Stato epilettico a tipo assenza , con anomalie EEGrafiche critiche focali anomalie EEGrafiche critiche focali (emisferiche Dx)(emisferiche Dx)

Page 47: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 48: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 49: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 50: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 51: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 52: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 53: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat
Page 54: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Anomalie cromosomicheAnomalie cromosomiche

��S. di MovatS. di Movat--Wilson dovuta a Wilson dovuta a mutazione o delezione in un gene mutazione o delezione in un gene (ZEB2) sul braccio lungo del (ZEB2) sul braccio lungo del cromosoma 2, in posizione 2q22cromosoma 2, in posizione 2q22cromosoma 2, in posizione 2q22cromosoma 2, in posizione 2q22

��L’alterazione genetica è quasi L’alterazione genetica è quasi sempre sporadicasempre sporadica

�� Il rischio di ricorrenza della patologia Il rischio di ricorrenza della patologia è basso, circa il 2%è basso, circa il 2%

Page 55: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Un caso di Sindrome di MowatUn caso di Sindrome di Mowat--Wilson ad esordio ati picoWilson ad esordio atipicoDr. Marco Rolando Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3Dr. Marco Rolando Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3

Dr. Paolo Negro Dirigente Medico di Primo Livello Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3Dr. Paolo Negro Dirigente Medico di Primo Livello Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3

•Segni neurologici

•Ipertelorismo, •Ptosi•Coloboma dell’iride•Radice nasale corta•Sopracciglia spesse nella porzione mediana•Orecchie: forma a “orecchietta” della pasta

Caratteristiche cliniche•Dismorfismi faciali

Segni neurologiciRitardo mentale da moderato a severo, di solito sev ero: 100%Età media del cammino: 4,3 anni Microcefalia: 81%Esordio linguaggio verso i 5 anni, vocabolario ridottissimo (10 parole)

Carattere socievole e allegroEpilessia (> assenze, crisi miocloniche) e/o anomalie EEG (73%)Svariate anomalie RMN encefalo (43% ipoplasia corpo calloso ecc.)

•AltroMorbo di Hirschprung: 57%Cardiopatie congenite: 52%Anomalie urogenitali\renali (ipospadia): 52%Bassa statura: 46%

DiagnosiMutazione eterozigote nel gene ZEB2 che codifica per la proteina SIP

Prognosi Poco conosciuta: tre pazienti morti (anomalie cardiache).Il più vecchio paziente diagnosticato ha trent’anni.

Trattamento•Trattamento sintomatico, chirurgico o farmacologico, per le anomalie cardiache, genito-urinarie, per l’epilessia.•Trattamento psico-educativo e riabilitativo per il ritardo motorio, cognitivo e del linguaggio.•Sostegno psicologico ed eventuale presa in carico psicoterapeutica dei famigliari.

Page 56: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Un caso di Sindrome di MowatUn caso di Sindrome di Mowat--Wilson ad esordio ati picoWilson ad esordio atipicoDr. Marco Rolando Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3Dr. Marco Rolando Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3

Dr. Paolo Negro Dirigente Medico di Primo Livello Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3Dr. Paolo Negro Dirigente Medico di Primo Livello Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3

La paziente giunge all’osservazione all’età di 17 mesi inviata dal pediatra per un ipertono ingravescente ai quattro arti più marcato agli AAII, in un quadro di ritardo globale di sviluppo.

Anamnesi familiare: segnalata microcefalia (?) nonna materna.

Anamnesi personale: nata a termine con parto spontaneo da gravidanza decorsa fisiologicamente. Rilevata microcefalia in utero. PN 3250g (50° centile), L 48 (10°-25°centile), CC 32 cm (<3° centile), APGAR 10. Segnalato rilevante ritardo neuromotorio. Eco cerebrale ai sei mesi di vita: nella norma.Alla nascita riscontro di cardiopatia: stenosi dell’arteria polmonare, DIA, DIV

E.O.N.: schema motorio in iperestensione. ROT patellari aumentati. Locomozione orizzontale da prona con pivot e rotolo. Mantiene la stazione seduta se aiutata a raggiungerla. Afferra e manipola oggetti e li porta alla bocca. Scialorrea abbondante. Movimenti stereotipati agli arti sup. Vocalizzo spontaneo non modulato. Segni dismorfici: grandi sopracciglia, orecchie spesse, piccole ad impianto basso, fronte alta, bocca aperta, Segni dismorfici: grandi sopracciglia, orecchie spesse, piccole ad impianto basso, fronte alta, bocca aperta, ipertelorismo e epicanto marcato. Microcefalia.

Esami ematochimici di base: nella norma

RMN encefalo: nei limiti della norma (verme cerebellare di piccole dimensioni, lieve assottigliamento del III posteriore dello splenio del corpo calloso). RMN colonna cervico-dorsale e dorso-lombare: nella norma.

Visita cardiologica: DIV muscolare restrittivo. Piccola pervietà del forame ovale. Paziente in ottimo compenso emodinamico. Controlli annuali. Profilassi dell’endocardite infettiva al bisogno.

CONCLUSIONI: grave ritardo cognitivo e del linguaggio

associato a segni dismorfici e a quadro neuromotorio di ipertono

Visita genetica: mappa cromosomica, FISH 22, RX scheletro totale, EEG,

Test di Guthrie per la madre

Ipotesi diagnostica: sindrome disgenetica

Presa in carico riabilitativa

Page 57: Rolando Marco Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Gennaio 2010 [Modalità Compat

Un caso di Sindrome di MowatUn caso di Sindrome di Mowat--Wilson ad esordio ati picoWilson ad esordio atipicoDr. Marco Rolando Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3Dr. Marco Rolando Direttore S.C. Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3

Dr. Paolo Negro Dirigente Medico di Primo Livello Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3Dr. Paolo Negro Dirigente Medico di Primo Livello Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ASL TO3

24 mesi Tutti gli accertamenti eseguiti risultano negativi, tranne EEG (Fig. 1). Acquisisce la posizione quadrupedica.

30 mesi Screening per malattie metaboliche (aa plasmatici ed urinari, ac. orotico, ac. pipecolico, VLCFA, isoelettrofocusing della transferrina) nella norma.

36 mesi Valutazione ortopedica e fisiatrica. Si confezionano tutori gamba piede.3aa1\2 Inizia la Scuola Materna con l’ausilio dell’insegnante di sostegno 4aa1\2 Inizia a deambulare autonomamente: ipertono e componenti atassiche.

Affettivo relazionale: socievolezza inizialmente intercalata con marcate crisi di pianto e di paura, umore allegro ma poco congruo. Cognitivo: fig. 2-3.

5aa1\2 Il quadro neuromotorio appare mutato: gli aspetti ipertonici sono ridotti, accentuate invece le componenti atassiche. Si decide di effettuare una rivalutazione diagnostica globale: visita genetica, RMN encefalo, EEG.

6aa La RMN è negativa. L’EEG mostra bouffées generalizzate ad apparente precessione fronto-temporale

Fig.1

L’EEG mostra bouffées generalizzate ad apparente precessione fronto-temporale su attività di fondo conservata (fig. 4). Non vengono segnalate crisi.

La genetista (dr.ssa Silengo) ipotizza la Sindrome di Mowat-Wilson

7aa Si ha la conferma diagnostica della sindrome tramite sequenziamento diretto del gene ZEB2 (sostituzione allo stato eterozigote del nucleotide A con il nucleotide T nell’introne 9). (Laboratorio Genetica Ospedali Galliera di Genova)

Discussione•Sospetto diagnostico: fondamentali le caratteristiche dismorfiche in associazione al

ritardo prestazionale.•Al momento permane di difficile inquadramento il quadro neuromotorio di ipertono che non

rientra nelle modalità di presentazioni descritte per questa sindrome e che inizialmente ha sviato la diagnosi.Ipotesi: - presentazione atipica (correlazione genotipo-fenotipo? Non ci

sono casi descritti)- sovrapposizione di eventi patogeni (evento ischemico? RMN

encefalo negative)

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 4