rivoluzione industriale

9
e-book di Nathalie Iman e Nisrine

Upload: costantino-soudaz

Post on 10-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Autori Nathalie, Iman e Nisrine

TRANSCRIPT

e-book

di

Nathalie Iman e Nisrine

La rivoluzione industriale UNA NUOVA ENERGIA CAMBIA IL MONDO

Nel XVIII secolo, in Inghilterra l’uomo contava sull’energia

Nel 1770 dalla Finlandia Caterina II di Russia fa portare un

masso per Pietro il Grande, il trasporto era uguale al metodo

degli egizi

Con la rivoluzione non ci furono molti cambiamenti.

Inghilterra nel 1780-1820 ci fu un nuovo metodo di

produzione dell’energia cioè la macchina a vapore. Grazie

alle macchine a vapore ci fu un aumento della produzione

DUE VOLTE PROMETEO

Prometeo rappresentava la forza del progresso

Grazie al II Prometeo ci furono grandi possibilità di sviluppo.

NUOVE FORZE DÌ PROPRIETA’ AGRARIA

In Inghilterra ci furono miglioramenti del mondo agricolo

c’erano campi comuni dove non si pagava per pascolare, ma

nel ‘600-700’ tutto finì le terre comuni furono privatizzate e

per la popolazione fu una tragedia

INNOVAZIONI NELLE TECNICHE AGRARIE

Dal 1720 l’Inghilterra adotta il metodo dei 4 campi o di

Norfolk

Per la meccanizzazione servivano meno lavoratori, e quelli

licenziati si trasferiscono in città

I PRESUPPOSTI DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Le premesse per la nascita della rivoluzione industriale: c’era

bisogno della manodopera di molte persone che abitavano

in città, c’era bisogno di nuovi rifornimenti e prodotti agricoli

per sfamare la popolazione e i nuovi modi di coltivare

aiutarono molto

Per fare una fabbrica ci volevano indigenti capitali, aiutò

anche la rotazione a 4 campi

TRE DETERMINANTI INNOVAZIONI

Tre elementi cambiarono molto il settore agricolo:

-La macchina a vapore: nata nel1769-1788 funzionava a

carbone e serviva per produrre energia, riuscì a pompare

l’acqua da togliere dalle miniere per renderle più sicure e a

molte altre cose.

- Industria tessile: era chiamata effetto ping-pong e si creavano

nuovi macchinari che aumentavano la produzione. Nel 1830

l’esportazione di cotone era aumentata di 180 volte, il lavoro

era svolto da macchinari. I tessuti made in England erano

molto venduti.

- L’industria del ferro dopo l’invenzione della macchina a gas

iniziarono a produrre ghisa a ferro di buona qualità. Divenne

più importante il ferro perché si poteva produrre in grandi

quantità e resisteva di più.

NUOVI SISTEMI DI TRASPORTO

Non poteva migliorare la rivoluzione industriale senza

sistemi di trasporto sofisticati. Dopo fu create una rete di

canali navigabili, furono create anche nuove vie di

comunicazione per portare le cose più difficili. Nacquero in

quel periodo la locomotiva, la ferrovia e il battello a vapore

IL SETTORE MANUFATTIERO TRADIZIONALE

Prima della rivoluzione industriale (1780) la produzione

avveniva differentemente e anche i lavoratori erano diversi

- Il lavoratore era un artigiano e la produzione avveniva in

modo famigliare.

- L’attrezzatura era dell’artigiano.

- Non c’era una data di scadenza per l’opera

- Le botteghe erano disperse nel territorio.

- La maggior parte della popolazione lavorava

nell’agricoltura

IL SISTEMA DI FABBRICA

Dopo il 1830 le condizione dei lavoratori cambiò molto

Pochi artigiani rispetto a prima .

Molte persone lavoravano per dei padroni in un unico luogo

per rendere meglio l’organizzazione .

Tutto apparteneva al proprietario della fabbrica .

Orario di lavoro molto rigidi (10-12 ore al giorno )

Fabbriche situate soprattutto in città .

Settore agricolo importante .

Abbandono del settore per andare a lavorare in fabbrica .

Le nuove classi sociali dell’età

industriale . Nacque il sistema di fabbrica .

I proprietari erano quelli che erano i proprietari di

terreni su cui sorgeva la fabbrica .

Gli operai possedevano la “FORZA-LAVORO” in cui

l’operatore poteva venderlo al proprietario in cambio

di un SALARIO.

DIFFICILI CONDIZIONI DI LAVORO E DI VITA .

I salari non erano tanto sufficienti per la sussistenza

degli operatori . Non esisteva nessuna tutela per qualsiasi infortunio.

Nacquero degli SLUMS , cioè delle città che sorgevano

intorno alle industrie.

Gravi malattie igieniche potevano portare all’alcolismo e

alla criminalità .

Il luddismo.

Con il tempo si perfezionarono i macchinari da lavoro.

Gli operatori erano più preoccupati.

Gli operatori , si rivoltarono , boicottarono .

DALL’ INGHILTERRA AGLI STATI UNITI E ALL’EUROPA

Negli anni 1780 -1850, la rivoluzione industriale si estese in

Olanda, Belgio,Francia, Italia settentrionale e Stati Uniti.

L’Inghilterra introdusse il brevetto cioè la difesa

dell’invenzione.

Nel resto dell’Europa i settori industrializzati furono quelli

tessili, siderurgici e quelli meccanici.

SVILUPPO E SOTTOSVILUPPO

In Europa e Stati Uniti la rivoluzione si affermò, provocando

ancora oggi la divisione tre zone ricche, Europa e USA, e

zone povere.

LA FERROVIA

Le macchine a vapore erano molto utilizzate.

La prima macchina a vapore fu costruita da G. Stephenson

nel 1820 sia per i passeggeri sia per le merci.

Le prime ferrovie furono inaugurate nel 1825 in Inghilterra

settentrionale.

By S.Nathalie , B.Iman , A.Nisrine