rivista italiana di paleontologia e...

162
; ^'.-x ^t-^ I.' •4-- .. fif-^ \^--'' ^' 3 ^1^ ^J;.,. ^^ X. ' %ii-:^ - •W.f^

Upload: others

Post on 22-Apr-2020

5 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

; ^'.-x ^t-^

I.' •4--

.. fif-^

\^--''

^' 3 ^1^ ^J;.,.

^^ X.

' %ii-:^ -

•W.f^

Page 2: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

C^ii^n

HARVARD UNIVERSITY.

LIBRARYOF THE

MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY.mGIFT OF

ALEXANDER AGASSIZ.

S'dnaa^!lf_Jknd<lh IM

Page 3: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 4: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 5: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

DI

PALE0NT0L(3GIA

Page 6: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 7: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

DI

PALEONTOLOGIA

REDATTORIVITTORIO SIMONELLI i PAOLO VINASSA

COLLABORATORIM. Canàvari —• G. Capellini — A. Caeraroli

A. CoGGi — C. Emery — C. Forxasini — B. Gtreco

F. Meunier — P. Oppenheim — A. Portis

F. Sacco — D. Sangiorgi

Volume III. Anno 1897.

P A RM Astabilimento tipografico m. adorni

1897,

Page 8: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 9: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INDICE DEL VOLUME IH.

EASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE I, pag. 3; II, pag. 1; ]II, pag. 1; Y, pag. 1.

Pubblicazioni estere. — A. Recensioni I, pag. 15; II, pag. 8; V, pag. 6.

B. Annunzi I, » 23: II, . 13; III, > 13; V, pag.

MEMORIE E NOTE ORIGINALI

Emery C. . . .

Portis A. . . .

Meunier F. . . .

Sacco F. .

Capellini G. .

Vinassa de Regny P. E.

Carraroli A. .

Fornasini C. -

Sacco F. .

Vinassa de Pegni/ P. E.

Vinassa de Regny P. E.

Sulla Morfologia degli Acanthodidae (con 3 fig.

intere.) ...Un dioplodonte nel pliocene astigiano

Observations sur quelques insectes de la Ba-

vière (con 1 fig. int.)

Novità malacologiche

A proposito del Tomistoma Lyceensis

La iDOsizione stratigrafica del piano di Priaboua

Avanzi di i^esci fossili pliocenici del Parmense

e del Piacentino (con 1 tavola)

La Clavulina cylindrica di A. D. d' Orbigny.

Novità malacologiclie

Simonellia quiricensis n. g. n. sp. (con 1 tav )

Il settimo congresso geologico internazionale .

I,

Page 10: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INDICE DEL VOLUME III.

II. Fossili dei quali si tratta nei lavori recensiti

Pinute I, <3, 22; III, 4; V, 1

Poraininiferi I, "7, H, 18, 22; II, 3, 4, 6; III, 2, 6; V, 2

Corallari I, 3, 12, 22; III, 4, 7

Ecliiuodermi I, 3, 14, 22; II, 8, 12; III, 4, 9

Crostacei I, 22; III, 4; V, 6

Brachiopodi I, 6, 9, 22; II, 12; ni, 4, 9

Mollusclii I, 3, 6, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 15, 19, 21, 22; II, "?,, 8, 12; III, 4, 5, 10 12; V, 1, 4, 5, 7

Cefalopodi I, 3, 6, 8, 9, 11, 22; II, 1; IH, 4, 8, 10

Pesci . . . I, 5, 13; II, 5, 12; III 4; V, 5

Mammiferi I, 6. 20, 21; II, 3, 6, 11; III, 1, 4, 5, 6, 10; V. 2

Uomo II, 1; ni, 1, 2

MI. Terreni dei quali si tratta nei lavori recensiti

Trias I, 5, 8, 11, 15; II, 8; V, 4

Lias I, 3, 8, 10; n, 1; ni, 7, 8; 10; V, 4

Creta .... I, 13; III. 5; V, 6

Terziario I, 3, 11, 12, 13, 14. 21; II, 3, 11; in 6, 7, 10

Paleocene I, 14, 18, 22; II, 7, 12

Miocene '

. I, 5; in, 3, 4; V, 1, 5

Pliocene I, 6, 7; II, 1. 4. 6: III, 2, 12; V, 3, 4

Quaternario I, 20, 21; II, 6,- III, 1, 2, 6, 10; V, 1, 5

NOTIZIARIO

Varia

Personalia

I. m: II, 27; III, 29

II, 2S; III. 32

IV. Elenco delle nuove forme descritte nei lavori italiani.

actinotum (Oxynoticeras)

Editissima (Vagine! la). . .

aequalicostata (Heliastraea)

Ameliae (Estlieria) . .

AMUSSIOPECTEN . .

angulata (Miliolina). .

anomalus (Rliizothroclius

anomiaeforniis Haliotis)

apenuinica (Neaera)

apenniuicns (Pliorciilellus)

aprutina (Hemiacirsa) .

arcuata (Miliolina) . .

asterompliala (Collonìa)

atisonica (Ampullina) .

Bagattii (Flabellum) .

Baldaccii (Ptygmatis) .

baseornatiis (Trocliocyath

Bassanii iHalobia) .

Bassanii (Lamna)

Beccarii (Uvigerina).

Ili, 10

V, 1

ni, 7

V, 6

V, 18

U, 6

III, 8

III, 11

I, -t

I, 12

I, 11

II, 6

I. 14

I, 14

I, 13

I, 11

III, 7

I, 6

III, 4

V, 3

Bellardii '^Clio) V. 1

bilobatum (Desmoph yllium) . . III. S

bisulcata (Emarginula) .... Ili, 11

Bittneri (Posydonomia) .... I, 6

Botto-Miccai (Spatangus). ... I, 3

braidensis (Scliizaster) I) 3

Canavarii (Cerithium) I, 11

Canavarii (Tinostoma) I, 14

Canavarii (Pteroceras) I, 15

campiliensis (Leda) I, 9

Capelliniana (Delpliinula) ... I, 14

carinata (Clio) V, 1

celliilaris (Lagena) II, 7

cevensis (Linthia) I, 3

Chelussii (Nerinea) I, 11

conica (Balanophyllia) Ili, 7

conulatum (Desmophyllium) . . Ili, 8

cornucopia (Balanophyllia) ... I, 13

costata (Amberleya) I, 11

costatus (Chiton) Ili, 11

Page 11: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INDICE DEL VOLUME III.

costicillatissima (Fissurella)

crassLcinctum (Calliostoma)

crassicostata (Patella ?).

CRASSOSTREA . . .

Craverii (Brissoi^sis). .

CUBITOSTREA . . .

cyliudracea (Textularia)

DIAPHORITES . . .

delicata (Heliastraea) .

depressala (Forskalia) .

dertocrassa (Cyliclinina)

dertosulcatiis (Tumulus)

dimorplius (Arnioceras)

dyscritum (Philloceras)

echinata (Amberleya) ..

elegans (Spiroloculina).

eocaenica (Deshayesia) .

eocaenicum (Loxotoma)

EURYNOTICERAS . .

exbrocchii (Helix). . .

excallifera (Collonia) .

excrenata (Cymbula ?) .

favoides (Lagena) . . .

FLABELLIPECTEN. .

FLEXOPECTEN . . .

Formae (Acasta) . . .

Formae (Desmophyllium

Formae (Limaciua) . .

fragilis (Heliastrea) . .

FUSIMORIOGemmellaroi (Estlieria)

Gemniellaroi (Posidonomya)

gibbosa (Vaginella) .

GIGANTOSTREA .

glomus (Miliolina) . .

Grecoi (Cerithium) . .

Guidottii (Balanopliyllia)

Gviidottii (Clypeaster) .

Guidottii (Dentalitim) .

Gurmarae (Diplopora) .

Haugi (Pimelites). .

hirsuta (Lagena) . . .

incerta (Heliastrea) . .

incerta (Miliolina) . .

incertula (Fustiaria). .

incrustans (Heliastraea)

intermedia (Cylichnina)

laevicostatum (Desmophyllivim)

laevicostatus (Trochocyatlius)

laevogyra (Nerinea) .

larvatum (Lytoceras)

latissimus (Brissopsis)

Lawley (Tetraodon) .

leviardens (Magulus)

ligustica (Oocoris). .

LISSOCHLAMYS . .

longiuscula (Miliolina)

niI

III

VI

VII

I

inI

niI

III

i

. I

II

I

niI

III

I

III;

II

VVniniVniinVI

VVnI

I

I

m

nIII

ninIII

niIII

niI

III

I

inI

III

VII

11 MACROCHLAMYS . . .

12 Manzonii (Flabelluni) . .

11 margarita (Asteroceras) .

15 Maruzzii (Avicula) . . .

3 meridionalis (Xautilus). .

15 Michelottii (Cerithium) .

6 Mignaccii (I ima) ....9 miobicarinatus (Adeorbis).

7 miopseudentalis (Entalis) .

12 miorotelloides (Leucorhynchia)

11 miosolariiìides Delphinula ?)

12 miotaurinensis (Adeorbis)

10 miotauriuus (Senectus). . .

4 modesta (Clavatula) ....11 Mojsisovicsi (Arpadites) . .

6 Mfntnrosatoi (Glomulus) . .

14 Morena! (Holcostephanus.) .

11 multiciucta (Xinella) . . .

4 mutinocinctus (Phorculellus)

11 noveiuoiuctum (Dentalium) .

12 olig'icaeiiicus (AmpuUotrochus)

11 oligoplicatus (Acrocolpus.)

7 oligoturrìtus (Scaphander)

18 OOPECTEN16 ozzauensis (Schizaster) . . .

4 palmarum (Helix)

8 Paparellii (Eurynoticeras) .

1 patellifcrmis (Trochocyatus)

7 PARVAMUSSIUM . . .

11 pedemontanum (Crenilabrum)

6 pedemoutanus (Pericosmus) .

6 pedemontana (Trochosmilia).

1 Pellegrinii (Clavatula) . . .

15 Peolac (Liuthia)

6 perstriolatus (AmpuUotrochus)

5 pietà (Natica)

13 Pillae (Itieria)

14 PIMELITES11 pinnata (Pleurotoma) . . .

6 placentinus (Mylio ates) . .

9 planulatus (Trochocyathus) .

7 plioasteusis (Xarica?) . . .

7 pliobscura (Solariella) . . .

6 pliocaenicus (Edaphodou) . .

11 pliocrassa (Cylichnina) . . .

7 pliosimplex ( > ) . . .

11 pliosubcinctus (Magulus) . •

7 poijulonius (Pimelites) . . .

7 potamicus (Chondrites) . . .

11 proborsoni (Bolma) ....10 produetum (Desmophyllium)

3 profundesiilcata (Emarglnula)

26 prosauguinea (Leptothyra)

12 prosculpta (Subemarginula)

11 pseudopinguis (Actaeonidea)

17 pugiloides (Oppelia) ...6 pyriformis (Schizaster) . .

T,

Page 12: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INDICE DEL VOLUME III.

quadrangula (Cypricarilia) ... I, l-l

quiricensis (Simonellirt) .... V, 20

radiata (Estheria) V, 6

rapiti ocroscons COphioceras) . . . Ili, 10

rhinocerontophyluiQ (Cyclostoma) III, 11

roncana (Arca) I, 1-t

roncaua (Lucina) I) 1^

Kova.sendai (Patella'* III, 11

rudis CVermetus) I, 1.5

saltriensis (Arietites) Ili, 10

semicoronatus (Contis) I, li

semirotunda (Gibbula) I, 12

serotiua (Schlotlieimia) Ili, 10

Schopenii (Est.heria) V, 6

seutiformis (Ampnllotrochus) . . I, 12

SIMONELLIA V. 19

Simonellii (Cerithium) I, 11

sirinus (Chondrites) I, '3

Strobeli (Trochocyatiis) I, 13

Stygis (Nerita) I, 14

subcentralis (Patella) III. 11

subirregularis (DenJropli\ llia) . Ili, 7

subrotiformis (Arietites) .... Ili, 10

subspinosum (Ormastralium) . . I, 12

SULCOMARINULA in, 11

taiiracutus (Magulus) I, 12

taurangulosns (Phorculellus) . . I, 12

taarinensis (Bolina) I, H

taurinonsis (Eumargarita)

taiirineiisis (Sulcomariniila)

tauriuensis (Tectura) . .

taurobella (Solariella) .

taiirocincta ( » ) . . .

tanroconica (Tectura) . .

tau.rocostatuni (Autale)

tauroelegans ,Ampullotroclius)

tauroelegans (Monodontella ?)

tauroglandula (Pseutlavena).

taurolaevis (Phorcus) . . .

tauromiocaenica 'Cantrainea)

taurouodulosa (Gibbula ?)

tauroparvus (Phorculellus) .

tauroparva (Trochocochlea) .

taurosimplex (Williamia)

taurospeciosum (Ormastralium

taurostriata (Entalis) . ,

taurotuniidosus (Cadulus)

tavirovulus ( » )

triplicata iClio) . . .

triumphans (Cerithium.)

TROCHOCERITHIUM .

varicostata (Siphonaria)

vetulonixis (Diaphorites)

Victoriae (Limai . . .

vigoleneusis (Pecten)

I, 12

III, Il

HI, 11

I, 12

I, 12

III, 11

III, 11

I, 12

I, 12

III, 11

I, 12

I, 12

I, 12

I, 12

I, 12

m, 11

I, 12

m, 11

ni, 11

III, 11

V, 1

I, uIII, 11

III, 11

I. 9

I, 6

I, 13

V.

Page 13: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Anno III. 28 Febbraio 189T Fascicolo I.

FEB 25 1839

'^11

felVISTA ITALIANA

DI

PALEONTOLOGIA

VITTORIO SIMONELLI |PAOLO VINA SS A

SOMMARIO

I. Rassegna delle pubblicazioni

ITALIANE.

(Botto Micca,Cauavari,De Ales-

sandri, De Lorenzo, Fabrini, For-

uasini, Franchi e Di Stefano,

Fucini, Greco, Levi, Mariani,

Sacco, Simouelli, Vinassa).

IL Pubblicazioni estere.

A. Recensioni.

(Bittner, Bullen Newton, Coss-

mann, Harlc, Iliering, Nehring,

Oppenheim).

B. Annunzi.

III. C. Emery. Sulla morfologia

degli Acanthodidae

IV. A Portis. Uu dioplodonte nel

pliocene astigiano.

Vakia. — Pubblicazioni nuove e no-

tizie varie.

^PARMATIPOGRAFIA MICHELE ADORNI

1897

Page 14: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Lm IfIVISTA si pubblica bimestralmente, in

fascicoli di non meno di IG pagine.

Abbonamento annuale L. 5,00, per l'estero L. B.OO,

Un fascicolo separato L. 1,00.

Gli autori di note originali o di recensioni possono

avere qualunque numero di estratti, con copertina sem-

plice, al prezzo seguente :

Page 15: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

FEB 25 1898

Anno III. 28 Kebbraio 189T Kascicolo I.

Pervenne h\ Ranista a coiiipiei-e «(nomtamciite i suoi due primi

anni di vita, mantenendo, (piando non superò, le promesse l'alte nel

nascere; e con lidiicia ug^uale alla legittima compiacenza del passato,

si dispone oyyi a prosei^uir la modesta, ma non infnittuosa opera sua.

Sente però la Redazione più vivo che mai il bisogno, non tanto

della i)latonica benevolenza, quanto dell' appoggio materiale del

pubblico: poiché, se la generosità di un egregio Collega consenti

lino ad oggi il signorile dispregio dell' economia casalinga, la Rivista

d' ora innanzi dovrà contare soltanto sulle forze proprie, cioè sidle

conti'ibnzioni dei non molto numerosi abbiionati, ed a queste commi-

surare rigorosainente le spese.

Alla cortesia degli abbuonati chiediamo dunque ci sia tolto il

dispiacere e il danno di averne a contar di morosi; che, per quanto

[)iccolo l'osse il numero dei renitenti, ali" Amministratore della Rivista

parrebl)e sempre eccessivo.

Agli scrittori di paleontologia, e segnatamente agli italiani, rac-

comandiamo vivamente il solhn'ito invio delle loro pubblicazioni; è il

solo modo per evitare che ci sfugga, o che venga troppo tardi a

nostra conoscenza qualcnno dei molti lavori seppelliti entrò la mole

farraginosa degli atti di Società e di Accademie poligrafe.

Tanto meglio se alle pu]>blicazioni gli autori aggiungeranno unconciso riassunto da inserin; tal ([uale nella Rivista; oltre a facilitare

il compito nostro, eviteranno così il rischio di esser fraintesi, e di

veder messe in rilievo particolarità secondarie, a scapito dei fatti

di maggiore importanza.

Rivista Italiana di Paleontologia. — Febbraio 1897 1

Page 16: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

Ai Imoni amici che avemmo e speriamo di aver collaboratori, ricor-

diaiiio die la h'/nslff, più elie mai stretta al suo veccliio prof^i-aiuma,

vuole esclusi in modo assoluto dalU^ recc^nsioni yli appre/zameiiti,

elle sfavorevoli, posson parere, anche (juando non sono, sl'og-hi di bile,

d'invidiueee e di antipatie personali; che laudativi, puzzano troppe»

spesso di cortigianeria : (^ che, sempi'c, fanno supporre in chi li

sottoscrive la presunzione di ima i!d'allibilit;i, che non ha corso

fra paleontologi.

Vogliamo (^sser diligenti, solerti, fedeli cronisti, non giudici. Che

tanto a far giustizia delle creature deformi, deboli, malate, provvede

prima o poi, anche per le produzioni scientifiche, la scelta naturale.

Page 17: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

I.

RASSEGNA DELLE PDBBLIGAZIONI ITALIANE

Botto Micc.\. ( L. ) — Contribuzione allo studio dogali Echinidi

terziari del Piemonte. (Spataugidi) .— Boil. Soc. Geol.

ItaL, XV, fast'. 3, pa^;-. 35 e una tav. doppia. Roma 1896.

Gli EcliiLiidi terziari del Piemonte non ebbero sin ora altro illu-

stratore che il S i s m n d a, la cui classica Monografia risale però

al 1841. In questo suo intei'essante lavoro 1' A. riprende (juindi in

esaiiK! gli E(^liinidi del Piemonte, cominciando dalla l'amiglia degli Spa-

tangidi. Di questi egli ricorda 53 forme, così ripartite: Brissopsis 11,

Liniìda 3, Scìnzaster 16, Pericosmus 4, Macropneustes 1, Hy-lìSOSiKitangus 1, Easpatangus 5, Maretta 1 e Spatangus 10.

Di queste 53 forme ben 33 non erano ancora conosciute del Pie-

monte. Sono poi descritte comi; nuove le seguenti specie e varietà:

Bi'issopsis Genei ^. Sims. \i[v. plioceìiica (ìmw. cevensis, Brìs-

sopsis latìHSimiis, B. ovai us, E. Sism. emend. Botto -Mi oca,

B. Craveiii, e var. maj07\ Lintliia Peolae, L. cevense, Sclnzasler

pijriformis, Sch. Oraidenszs, Spatangus Manzonci (1). Le nuove

forme vengono figurate in una bella tavola doppia in fototipia.

V.

Canavaui (M.) — La fauna deg^li strati con Aspldoceras acan-

thiciim di monte Serra presso Camerino. Paite I. An-thozoa, Iiamellibranchiata, Cephalopoda: Pltylloceì-as,

(1) Questa specie a parer mio dovroìibo cambiare nome. Infatti secondo le regole

universalmente ammesse e specialmente espresse nel deliberato della Società zoologica

di Francia {De la nomenclature des étres organises, Paris 1S81, art 17) non si possono

accettare nomi, che abbiano una pronunzia così poco differente da generare confusioni.

Ora sino dal iy*!ht Simonelli nel suo lavoro: Il Monte della Vernia ed i suoi fossili,

(HoU. Soc. gcol. ital., anno II, fase. 3, pag. 44) aveva proposto il nome di Spatangus

Jfonzonii, e il nuovo nome -S". Manzonei mi seml>ra troppo simile all' altro per jioter es-

sere accettato. Propongo quindi per questa bolla nuova specie il nome di Spatangus

Botio-3Iiccai nom. mut. V.

Page 18: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

EIVISTA ITALIANA

Lytoco'as, Oppelia, Eurynoticeras n. gen., Ilolcostepha-

niis. — ralaconlograpJua italica, vol. II, pag. 28, eon

tav. c 14 li^;-. iiiUnr. — Pisa, 189(;.

(,)iioslo lavoro ha jK!r is('o|)0 di slahilire con dati paleontologici

la |H'cscn/a nclF Appennino (;enti'al(^ degli Strati con Aspidoceras

acantìiicuhi 0\)\). non mai da alenno precedentemente ricordati, e

di desci'ivei'i^ (piindi la tanna m(»lto ricca raccolta in tali strali e in

molli anni di ricerche nel Monte Serra presso Camerino.

Lo specie per ora descritte sono 16, ripartite in tre classi {An-tliozoa, LaniellihrancMata, Ceplialopoda), e in 7 generi ( Tro~

chocyathus, Neaera, PhyUoceras, Lytoceras, Oppelia, Euryno-ticeras, n. gen., Ilolcosteplianus.)

Il nuovo genere proposto, al (piale, oltre una nuova specie, ven-

gonu ri|)oi'latfì duo già conoscintc, e cioè Amm. Wuhleri Opp. e

Amm. aseinus Opp., viene cosi caratterizzato :

« Concliiglia non carenata, senza i)erìstomi, con regione esterna

« ampia. Bocca con oroccliiotte laterali e con un' espansione arro-

« tondata ventrale. Coste o rughe sigmoidali passanti sulla regione

« esterna ove raggiungono il massimo svihi[)po e generalmente sva-

« nenti nella camera di ahitazione, lunga circa un giro, sulla quale

« rimangono o le sole strie di accrescimento o le rughe o coste

« della regione esterna. Linea lobato poco o punto saliente dalla

« linea radialo con lobi asimmetrici. Selle e lobi non molto frasta-

« gliati e poco sviluppati in altezza e profondità. »

Tre specie (Trochocyatlms Canavarii D' A eh., PhyUocerasconsanguinewm Gè mm. e Pii. Canaraiii Mgh.) erano già cono-

sciute pel Monte Serra, so non che furono considerate come di età

titoniana. Specie o varietà nuove sono le seguenti :

Neaera apenninica, aflìne alla A^. Picteli Z i 1 1., diversa pci'ò

per la forma della linea cardinale e della parte posteriore della

conchiglia; PhyUoceras isolyimm Ben. var. aj)enninica, distinta

dalla forma di Benocke por i llanchi sensibilmente più convessi,

per lo spessore alquanto maggiore e quindi per la sezione d(;i giri

non perundel vicrseitig ma piuttosto tendente alla forma ellittica;

Ph. dyscritum, afiine al Ph. saxonicum Neum., diverso però

negli ornamenti della conchiglia, che consistono in costicino spie

catamente distinte, equidistanti, piegate anteriormente, aventi inter-

posti sottili cordoncini; Lytocet^as polycyclum N e u ni. var. ca-

mertina, caratterizzata dalla forma tipo per 1' accrescimento al-

quanto più rapido o per 1' oml)ellico quindi un poco più stretto;

Page 19: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

Oppelia pugìloides, specie proposta per una bella Oppelia identica

a quella stata riferita d.al G e nim e 1 1 a r o, snll' autorità stessa del

Ncuniayr ììW Opp. jnigiUs Neum. Le differenze che mi hanno

consigliato a istituire la nuova specie risiedono nella conformazione

della regione sifonale provvista di rilievi allineati con 6 i)aia di nodi

marginali e non alternanti, come nella vera Opp. pugilis N e u m.

della Transilvania ; Eurynoticeras Paparellii aitine all(3 altre

due specie appartenenti a questo nuovo genere , ma diverso

sopratutto per gli ornamenti esterni; Holcosteplinnus Morenai,

aitine ^W Hole. Grotei Opp. diverso però per l'accrescimento

più rapido dei giri, cosicché i giri interni della specie oppelliana

sono più turgidi che nella mia, la quale può considerarsi come la

forma più antica di una serie importante di specie, che si sviluppa-

rono poi nel Titoniano e nel Neocomiano.

Tutte le specie descritte sono figurate nelle G tavole che accom-

pagnano il lavoro; la buona conservazione delle Ammoniti ha per-

messo di studiarne esattamente i caratteri degli ornamenti e delle

linee lol)ali, le ([uali sono state rilevate con molta cura e intercalate

con 14 figure nel testo. M. Caxavahi.

Dk Alkssanoiu G. — Avanzi di Oxyrhina hastalls del Miocene

di Alba — Aili della Soc. il. di Se. Nat.. Voi. XXXVI,

Milano 1897, 7 pag, con 1 tav. in fototipia.

Il Museo Geologico di Torino e il Museo Civico Craveri di Bra,

si divisero le spoglie interessantissime di una (jxip-lnna, rinvenuta

nelle marne cineree del miocene di Alba; 1' A. oggiriconq)one (pielle

spoglie, illustrando complessivamente i materiali siiartiti fra i (hu*

nuisei. Trattasi di avanzi riferibili alla 0. //«.s/^'/^/.v Ag., inopiwtrtuna-

mente ribattezzata col nome di 0. Agassiz4i dal Lawley; e dal Lawley

stesso, dal Bassani, dal Woodward riconosciuta come assorbente le

0. Irigonodon, plieatilix, .nip/todon, quadrane, l'eti-ofle.rn, del-

l' Agassiz, r isoeeUea e la eomplanata del Sismon<la, la brevis, e

la tumidula del Costa, 1' aeuminata del Davis.

Consiste 1' esemplarci in una cinquantina di denti, pai-ecchi dei

quali trovaronsi aggruppati in un solo blocco di marna : in alcune

vertebre spettanti a l'cgioni diverse : e, fortunatissimo caso, in residui

(li |)ezzi ossei e cartilaginosi, che 1' A. erede facessero parte delh;

natatoie dorsali. B.

De Lorenzo (G.) — Fossili del Trias medio di Lagonegro. —Palaeontographia italica. Voi. II. pag. 36, con (5 tav.

In questo lavoro l' A. descrive i fossili del Trias medio di Lago-

Page 20: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

wi^i'o, (loìl(> cui condizioni j^oolog-idie si ò occupato in allro jMibbli-

cazioni. I dcposili ladinici di Lagoncgro lianno fornito, Ira lo Alj^lio,

4 specie di Mplopoì-a, tra cui è nuova B. Gurmayme, e 5 specie

di Cliondrites, tra cui nuove Gli. potamtcus e Ch. (?) sirinus. Le

Radiolaric, studiate dal prof. Parona, non permettono determina-

zioni specilìclie esatte, ma accennano a grandi somiglianze con (luelle

triassiche del M. Cruzeau. Dei Bracliiopodi, studiati dal Dottor

Bittner, sono citate 9 forme più o meno ben determinabili. I

Molluschi e i Cefalopodi sono stati studiati dall' A., e si citano

14 gasteropodi e 35 lamellibranchi, tra cui nuovi : P, osidonomya

Genvmellaroi, P. lUttneri, Ilalolna lucana, IL Bassami, LimaVictoriae. Sono meno numerosi i Cefalopodi, avendosi 17 forme

I)iii mono ben determinabili; tra queste sono nuove; Nautilus

meridionalis e Arpndites Mojsisotncsi. Quasi tutte le specie sono

figurate nelle sei tavole che accompagnano il lavoro, V,

Fabwni (E.) — La lince del Pliocene italiano — Palaeonfogrn-

pìiia italica. Voi. IL 1896, pag. 1-24, Tav. I-III, Pisa 1897.

Vengono descritte numerose ossa di Felini appartenenti al

Museo paleontologico dell' Istituto superiore di Firenze, ossa lìnora

mal note e provenienti sopratutto da pai'ecchie località valdarnesi e

due località garfagnanesi. Fra esse son rappresentate pareccliie

mandibole o rami mandibolari, con denti mascellari superiori a{)-

paiati scompagnati, pure talor con denti al completo, i)ochi denti

isolati, ed una porzione antero-superiore di cranio; poi tre omei-i

di cui uno destro, quattro radii di cui uno destro, otto cubili più

meno interi fra cui due destri, porzione prossimale dei meta-

carpaU L° 2." 3.° di uno stesso individuo, ed uno scafoide sini-

stro: un osso innominato por lato, quattro femori di cui due destri,

tre tibie di cui una destra, tre calcagni di cui due destri, ed un

astragalo sinistro.

Tutte queste ossa previa dettagliata e comparativa descrizione e

previa comparazione con materiale osteologico recente vengono

collocate nella specie LMis {L^ijnx) issiodoì^enris G r o i z. et J o b.

ammessa dal F a b r i n i (pini comprimdente in sinonimia materiali

passati anteriormente sotto le denominazioni di Felis (Mu/fettaO

N e s t i, F. issiodorcnsis C r o i z. et Job. — et sec. B 1 a i n v.,

F. Lynx Blainv., F. issiodorcnsis P o m e 1, F. leptorìtina

Pome], — et sec. Br a v., F. brevìrostris (non Cr. et Job.)

Gerv., F. issiodorcnsis Fors. Maj., F. cfr. issiodorcnsis e

Page 21: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

F. sp. n. cfr. tssiodorensis De Stcf., F. sp, 'minima, Weitli.,

F. minima Schio ss., Caracal brevirostris (non Cr. et Job.)

De p.; una specie di lince descritta e risultante dagli studi dello

autore « quale assai variabile come le linci viventi, che molti vor-

rebbero unire in una sola specie, nella forma dei denti o nelle di-

mensioni presentava caratteri e tendenze, che vediamo oggi un

poco più specializzate e separate nella lince settentrionale o Lynxcercaria ed in quella meridionale o Lynx isabeUina ». Le analog"ie

con la Lynx caracal sembrano all'autore un poco più lontane che

con la Lynx tsabeUina.

Le pagine 21-24 presentano tavole di misurazioni comparative

fra i pezzi meglio conservati dei descritti e pezzi classici di anteriore

notizia parti omologhe di scheletri preparati da linci viventi.

Delle tavol(^: la prima ci rii)ro(luce in fototipia sovratutto mandi-

bole e mascellari, naturalmente i meglio forniti di denti ed i più istrut-

tivi fra i descritti, ed i dettagli del radio: la seconda ci presenta le

principali restanti ossa dell' arto anteriore ed i due avanzi del ba-

cino sovraricordati: la terza le ossa hmghe e brevi dell' arto poste-

riore. Tutte le ligure sono in grandezza naturale. A. Poktis.

ForiNASiNi (C.) Note micropaleontolog^iche — Rcnd. Acc. Se.

BolOfjna, 10 gennaio 1897 : 13 pag. con 2 fig.

Si dimosti'a «pii per la [irima volta l' identità del Nautilus granumL. colla Marffinulina spinulosa (Costa), la quale diventa così

la Mar. r/ìrtnnm (L.); e si pone in evidenza la grande afiinità esi-

stente fra il Ueophax compì'essits Goes, e il li. pajjillosus

(Neug. ). Sull'esame degli originali della collezione Costa del

Museo di Napoli, si stabilisce quindi l' identità della Biloculina

circumclausa Costa, colla li. depressa d'Orb., e della Nodo-

saria clava Costa, colla Clavulina communis d' Orb., e si stu-

diano i rapporti della Nod. myrmecoides Costa, con altre forme.

Insiste poi 1' A. peli' interpretazione da esso data al Nautilus radi-

cula L., di cui riguarda come sinonima la Nod. soluta Reuss,e stabilita la presenza della \ì\ente Sii/rnoilina sigmoidea (Bv i\ dy)

nel pliocene bolognese, i)resenta una lista di foraminiferi raccolti nel-

r argilla pliocenica della Casa del Vento, presso Bologna. Per ultimo,

illustra un esemplare di Sagrina columellaris Brady, con aper-

tvn-a fissurina, raccolto dal prof. Si monelli nel neocene (U Vigo-

leno nel Piacentino.

C. FORNASIM.

Page 22: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

FitANCiii S. K Di Stkkano G. — Sali' età di alcuni calcari e cal-

cescisti fossiliferi delle Valli Grana e Maira nelle AlpiCozie. — noli. Com. (jeol. ;imio 181)0, n. 2, Kuuia, 12 pay.

I calcari dolomitici grigi o grigio-chiari della Val Grana, inclusi

dal Gastaldi nella zona delle pietì-e verdi, ritenuta arcaica, hannoodlerto in |)iù luoghi avanzi discretamente conservati di AìHcuUdae,Tleurolomaniddc, Naticidi e Lo.ronetiiae. Si nota, tra 1' altro, in

questa jìiccola fauna una Germlleia cfr. exUis Stoi)p., una Wo)--

ienia n. sp. aflìne alla W. soUtcwia Ben. sp., una Zod^onem^ spet-

tante al gi'uppo della L. liybrida Munst. sp.; nessun elemento che

accenni al j)aleozoico, ma invece nel tipo generale e nei rappoi'ti

speciilci, manifesta l'impronta del Trias superiore.

Direttamente sopra le rocce calcaree che contengon gli sti'ali fos-

siliferi, trovansi dei calcescisti con belemniti ed ammoniti assai mal

conservate. Si potè non ostante riconoscere qualche Arietites, imo

dei quali molto somigliante all' J.;-. ceras Ag. sp. del Lias inferiore.

Vien così pi'ovat;i la liassicità dei calcesisti com' è provata la triasicità

dei calcari fossiliferi. Gli uni e gli altri venivano in passato ritenuti

paleozoici, pei rapporti loro con la formazione di calcescisti e calcari

tabulari, nella quale sono incluse lenti di i)ietre verdi, e le relazioni

di questa con una zona di scisti sentici, quarziti, anageniti e rocce

porfiriche, lino ad ora da tutti considerata qoww permo-(;arbonifei'a

per r analogia litologica col permo-carbonifero fossilifero di alcuni

punti delle Alpi occidentali. S.

Fucini (A.) — Fauna del Llas medio del Monte Calvi presso

CampigUa Marittima — PalaeontogìYfplda itcdica, voi. II.

(1896) pag. 48, con 2 tav.

I fossili trovati nei calcari spatici del Monte Calvi in quel di

Canipigiia, hanno più volte richiamata l'attenzione dei geologi toscani.

L' età però a cui essi venivano riferiti era tutt'altro che accertata,

in quanto che, mentre i calcari ove stavano chiusi si dicevano infe-

riori ai calcari rossi con Arieti, essi fossiU invece, come io stesso

ebbi occasione di avvertire, ricordavano forme di età assai più recenti.

Due valenti giovani, quasi contemporaneamente neh' anno testé

decorso, si sono occupati dello studio accurato dei fossili in qu(*stione:

G-. Levi ed A. Fucini. Del lavoro del primo si tenne già parola

in questa Rivista (Anno II, fase. VI, pag. 206): non rimane quindi

che fare una breve recensione di quello del secondo, avvertendo

Page 23: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

però dio entrambi sono arrivati alle stesse conclusioni, e cioè che i

(ossili dei calcari spatici M Monte Calvi, non appartengono al Lias

inferiore, come generahncnte si ci'odeva tino ad ora, bensì al Lias

medio. È sorta poi fra i due paleontologi una (pialclie polemica

intorno alla priorità dei loro resultati: qualunque di essi sia slato il

prinio a riconoscere la verità e a diffonderla con la stampa, rimane

ad ambedue il merito di averci fatta conoscere dettagliatamente una

delle più importanti faune basiche della Toscana.

Nella monogratla del dott. A. Fucini sono descritti G Bra-

chiopodi, 8 Lamellibranchi tra cui nuovi: Avicula Maruzza, Leda

camiiiliensis, Ilomomia neaeriformis. Molto più numerosi sono

i Cefalopodi (33 specie), tra i quali 1' A. distingue come nuovi :

Diaphorites vetulonìus, Pimelites populonius, e var. Montìscalvi,

P. Tlaiu/i. (Ili altri mostrano preponderanza di forme eselusive del

Lias medio associate a poche altre che si trovano tanto nel Lias

medio parte inferiore quanto nella parte superiore del Lias inferiore.

La corrispondenza più si)iccata delle Ammoniti del Monte Calvi si

trova con il deposito delle Rocche Rosse presso Galati in Sicilia

avendo i due giacimenti l)en l-l specie a comune.

L' A. stabilisce due generi nuovi Diaiihorites e Piinelites ti'a i

quali ripartisce (luelle piccole forme di Ammoniti che predominano nel

calcare spatico del Monte Calvi e clic il Levi aveva precedentemente

riunite sotto il nuovo nome generico di Fìmesplmei-oceì-as. Dla-

pìioritcs e Pimelites rajipresentano due generi strettamente aflini,

distinti dai caratteri del seguente prospetto:

Gen. Diaphorites

Ornamentazioni molto irre-

golari ed assai sottili.

La maggiore altezza ed il

massimo spessore dei giri si

ha presso 1' esti'emità dell' ul-

timo giro.

Accrescimento della conchi-

glia [)iuttosto lento.

Accrescimento dai giri rego-

lare ed uniforme fin verso la

bocca.

Ombelico regolarmente evo-

luto.

Gen. Pimelites

Ornamentazioni regolari ed

assai spiccate.

La maggiore alt(!zza ed il

massimo spessore dei giri si

ha presso la metà dell' ultimo

giro.

Accrescimento della conchi-

glia piuttosto rapido.

Accrescimento dei giri irre-

golare inquantochè 1' ultimo va

fortemente restringendosi e de-

primendosi verso r apertura.

Ombelico più o meno irre-

golarmente evoluto e geniculato.

Page 24: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

10 RIVISTA ITALIANA

L'ultima ramerà orciipa circa

tiitiM l'ultimo giro talvolta auche

più.

La linea lobalc ha tre sel-

le! ti; interne od accessorie e la

f^rande sella esterna appju'ente-

mente divisa all' estremità in

modo asiiiHiietrieo.

L'ultima camei'a occu[)a circa

la metà dell' ultimo </[iv.

La linea lobate sembra avere

due sole sell(3tte intei'nc; od ac-

cessorie e la grande sella esterna

tei'jninata da una sola foglia.

È di molta importanza l'avvertire che questi due nuovi generi

mentre nella conformazione dei lobi sono strettamenti aflini con le

PliyUoceratidae, nella ornamentazioni invece della conchiglia e nella

forma della bocca si rapportano alle Aegoceratidae.

L' accurata ed interessante monogi'afla del Fucini è accom-

pagnata da due tavole nelle quali sono iìgurate quasi tutte le specie

descritte. M. Canavari.

Greco (B.) A proposito dell' età del calcari marnosi arenacei

varicolori del Circondario di Rossano Calabro. Aiti della

Soc. Tose, di Se. Nat. Processi verl)ali, adunanza del 22 no-

vembre 189G, pag. 183-187. Pisa, Nistri 1896.

In questa nota 1' A. risponde alle osservazioni mossegli dal dott.

Bona rolli dapprima nel fare la recensione del lavoro: Il Lias supe-

riore nel circondario di Rossano Calabro (1), e successivamente innna

nota dal titolo: Sulla età dei calcari marnosi arenacei varicolori di

Pietracutalc e Bocchigliero in Calabria. (2) L' A. insiste sul rifei'i-

mento di detti calcari, sincroni con quelli omotipici di Taormina,

al Lias superiore parte inferiore, contrariamente all'opinione espressa

dal Bona rei li, secondo la <[uale dovrebbero essere piuttostc» ascritti

al suo piano domeriano, ed espone gli argomenti in appoggio alle

sue conclusioni. B. Gueco

Levi (G.) — Gasteropodi g^lurassici dei dintorni di Aquila. —Bollettino Soe. geologiea rial., XV, 3. pag. 11 con 1 tav. —Roma, 1896.

Il materiale studiato dall' A. venne estratto <la una lumachella

calcarea bianca, compattissima, proveniente dai dinlorni di Aquila,

(1) Vedi: Questa Rivista, anno II, fase. 3, pag. 113.

(2) Vedi: Questa Rivista, anno II, fase. 5 pag. 259.

Page 25: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 11

inviata per lo studio dal prof. Clic lussi. I terreni clic tengono

tali fossili sono segnati cretacei nella carta geologica d' Italia, mentre

per 1' A, sono giurassici e più specialmente titonici, come i calcari

ad Elli2ìsacfma, se non sono ancora più antichi. Le forme descritte,

meno Ncrinea nodosa Voltz, e Lucina substriata Roemer,sono tutte nuove; notevoli sono le seguenti : Amlierleya costata,

Amherletja echinata, Ilemiacirsa aprutina, Ncrinea laevogira,

Nerinea Chelussii, Ptygmatis Baldaccii assai prossima per la forma

delle pieghe alla Pt. hruntrutana ma diversa per gli ornamenti,

Itieria Pillae e Ceritliium Canavarii. Lo stato di conservazione di

questi fossili, come risulta anche rtalle figure, lascia moUo a desi-

derare. V.

Mariani E. — Contributo alla conoscenza della Fauna reticà

lombarda — Rcndic. R. Jst. Lonih. Se. IL Voi. XXX I8U7,

8 pag. con 3 fìg. intere.

L' A. dà notizia di più generi di . foraminifere {Textularia, La-

gena, Nodosaria, Cristellaria, Truncatulina , Rotaiia) riconosciuti

nelle sezioni (h calcari retici lombardi; descrive un' impronta di Mo-

nophdlites i)lano7^boidcs Gii mh. sp., rinvenuta negli schist! marnosi

retici al nord di Asso, e richiamando la scoperta precedente di avanzi

di Cliorisfocor/s rhaeticiwi Giimh. sp. nella medesima località

fa notare come sempre [)iù sia provato che anche in Lomliardia si

ehbe durante il rctico un accenno a facies pelagica; indica come

prossime i)^ Arietites rotifornvis Sow, sp. due ammoniti raccolte dallo

Stopi)ani a San Pietro in Valle dell' Oro, in quelli stessi calcari ne-

rastri che già digiterò avanzi di Ar. raricostatus Ziet. sp., e che

per ciò si può sospettare i'a|)[)resenlino due zone del lias infei'iore,

quel dell'air, Buklandi Sow. sp. e la supci'iore del sinemiiriano.

Finalmente fa conoscere gli avanzi di un Nautilus raccolto a Cazza-

iiiga in vai Seriana nei calcari marnosi del retico. S.

Sacco (F.) I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della

Iiig^uria. Parte XXI. Torino 180(5. Pag. 60 con 4 tavole.

In questa parte del suo importante e voluminoso lavoro 1' A. si

occupa delle famiglie Naricidae, Modulidae, Phasianellidae, Tur-

binidae, Trocìridae, DelpJiinulidae, Cijclostrematidae e Tornidae.

Della prima famiglia è descritta la sola specie Navica (?) pÀioa-

Page 26: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

12 RIVISTA ITALIANA

sfensis S a e e. (1), o della seconda puro una si)ecic Modulus Basterotì

Bon. con (lue varietà. Nelle Pìtasianellidae si comprendono invece

due specie. Più numerose sono le Tarbinìdae di cui 1' A. descrive

22 specie con numerose varietà; tra queste nuove: Senectus (?)

miotaurinus, Ninella (?) niultìcincta, Lepto/ìnjra prosanguinea,

Cantrainea tauroiniocenica, Collonia (?) excallifera, Bolnia

taurinensis, Bolma xìvodor^soni, Ormastraliwìn sudspinosum

R V. in lift., (?) taurospeciosuin. Propone inoltre i nuovi sot-

togeneri Pseudonina per la Lelphìnula Bellardii Mclitt. ed

(h^mastraliuìn per il TrochuH fuabriatiis Bors.

Delle Trochidae tra le 73 specie desci'itte sono nuove : Mono-dontella (?) tauroelegans, Tracilococìdea tauroparva, GMndaseniirotunda, Giì)l>ula{?) tauronodulosa, ForsTialia depresaula,

Màffulus laeviardens, M. pliosu'bcìnctus , M. tauracutus, Tuìuu-lus dertosulcatus , PJiorculelhis tauroparvus, Pìi. apenninicus,

Pìi. rautinocinctus , Ph. taurangulosus , Glomulus {?) Montero-

satoi, Phorcus taurolaevi.s, Eumargarita tuurinensis , Solariella

pliohscura, S. taarocincta, S. taurohella, Ccdliostoma a-asso-

cinctmn, Ampullotrochus scutiformis , A (ì) taurelegans, A.

oligocenicus, A. perstriolatus . E nuovi i sottogeneri: Clancuìella

perii Clanculus Jussieui Payr., Monodentella per il Turboquadrulus Mchtt., Pliorculellus per il Trochus varine L.,

Gibbuloidella per il Trochus divergens Bon. e Strigosclla pel

Tr. strigosus Gmel. Delle Belpliinulidne si hanno due specie di

cui una nuova Iji Delpliinula {?) miosolarioides . Delle Cyclostre-

'ìnntidae V A. descrive (5 specie, tra cui nuove LeucorhyncMamiorotelloides, Adeorbis miotaurinensis e A. iniobicarinatus.

La famiglia delle Tornidae è istituita dall' A. pel solo genere

Tornus, erroneamente sino ad ora confuso (;ogli Adeorbis, e il cui

tipo è r Jlelia^ subcarinata M o n t g. Le nuove specie come pure

le numerose varietà sono l)enissimo lìgurate nelle quattro tavole in

fotitipia che accompagnano il fascicolo. V.

SiMONELLi (V.) — Autozoi neog^enicì del Museo parmense —Pcdaeontogr. italica, Voi. IL 18 pag. con 1 lav. e 1) tìg. intere.

l^ulle trentatre forme d' antozoi neogeniei emunerate in questo

lavoro, dieci vengon descritte come specie o varietà nuove: Flabcllum.

(1) A proposito del nomo Narica sostituito a (lUoUo più antico di VaììiVorn V A.

vorrebbe piuttosto eliminarlo. Ed intatti la sostituzione del secondo nome è del tutto

arbitraria. V.

Page 27: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 13

extensum Miclit. y<{\\ piacentina, Flcib. amculaWicììì.y^ì:. pon-

derosa e var. parmensis Mgh. ined., Flab. Bagattii, Flah. Man-

zonii, Troc/ioyathus Strobeli, Tr. pateUtfonms, Ceratotrochus

duodecimcostatus var. trigona, Balanophyllia Guidottii, E. cor-

nucopia.

Al Flahellum avicula Micht. sp. veng-ono ascritte come varietà,

oltre alle due nuove giù mQìY/À{)\\?i\G ponderosa ^ parmensis, anche

le segiieuU: 7'oissijana {=Flab. Roissyaniwi Edw. et H.), siciiiensis

(= p\ sicUiense Edw. ci H.), Micltelini (= F. Miclielini Edw. et H.)

S.

S/M(ini:lli (V.) — Appunti sopra le faune e l'età del terreni

di Vigoleno (I^rov. di Piacenza; — lìoU. Soc. GeoL II, voi.

XV. Fase. 3, 18 pag. con 5 lìg. intere.

Gli strati neogenici del colle di Vigoleno poggiano sopra uno

zoccolo di argille scagliose ; di quelle stesse ai'gille scagliose che

un po' più ad ovest, nei pressi di Vernasca, si mostrano ricche

di avanzi di pesci cretacei (Ptijc/iodus sp. pi., Scapanoì-ìiyncìms

cfr. rliuphiodon Ag., Corax falcatus Ag.). La i»arte più protonda

del neogene è costituita da sabhia argillosa e molasse grigio-azzurro-

gnole con Ostrea gingensis Schlot., Pecten vigolenensis n. sp.

(aiììne al P. aduncus Eichvv.), Natica redempta Micht., numerose

Clacatulae, tra cui la CI. modesta n. sp. (prossima alla CI. pre-

tiosa liell.), Porites incrustans (Delr.), Siderastraea crenulata

(Gol!'.). Fra (piesti depositi, che T A. considera come rappresentanti

la facies elveziana del miocene medio, sono intercalati straterelli di

marne sabbiose azzurrognole, lignitilere, con Dreissena clavaefortnis

K['ii\ì)>i^, Cardili /II, Potamideshidisjunctus Sacco, P. bicinctus (Br.)

Paladinae, Hìjdrobiae, ecc., che rappresenterebbero la facies messi-

niana; mentre alla facies langliiana sarebbero da riferire certe marne

verdognole indurite, a foraminiferi, che aflìorano nel versante 8.

della collina, e i calcari siliciferi bianchicci che si trovano presso il

casale del Gruppo. In questi ultimi 1' A. vide copiosi e ben conser-

vati i radiolari, i foraminiferi, le spicule di spugne.

Sopra le sabbie ai'gillose e le molasse elvezianc si adagiano are-

narie calcarifere e calcai'! grossolani con lenti sabbiose-argillose, che

per raspett(» ricordano le formazioni sublitorali del pliocene, mentre

la fauna loro serba 1" inqjronta delle miocene medio. Si notan, fra

r altre. Natica redempta Micht., Ocinebra inflexa Dod., Clava-

tuia margaritifera Fau., ±\rca Fichteli Desh., Cardila cfr.

Page 28: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

14 RIVISTA ITALIANA

Jouannetì Bast.; ò descritta corno nuova una Clavatula, C. Pel-

leg r ini i Him., elle ha somiglianza con la Ci. Agassizii Bell.

L' A. non ha dati hastevoli i)ci' pronunziarsi circa 1' età dei gessi

di Vigoleno; ma inclina a ritenerli del miocene supei'iore. Quanto al

pliocene, crede sia rappresentato solo da lembi discontinui di argille

jnai-nose, a Pteropodi e Verticodie, che trovansi al piede del Colle,

nel versante N. 0. S.

ViNASSA DE Regny ( P. E. ) — Echinldi ueogenicl del MuseoParmense. — Atti d. Soc. toso, di Se. naturali. Memorie,voi. XV, pag. 19 con 5 lìg. intere. Pisa 1896.

È r illustrazione completa delle forme di Eehinidi raccolte nel

Parmense e che sono in numero di 17, mentre sino ad oggi non

se ne conoscevano che 9, citate dal Manzoni. Tra i fossili descritti

sono notevoli alcuni radioli di Cidaris vicinissimi a quelli delle

Cidaris atlantiche, come Dorocidaris Bartletti A. Ag. e D. Blaliei

A. A g. Son descritte come nuove una varietà, detta depressa, dello

Psaminechinus monilis Desm., e un Cliipeaster dato come del

pliocene di Castellarquato sul cartellino di Museo, ma di provenienza

non sicurissima, e che, in omaggio al valente naturalista aih; cui

cure si debbono tanti tesori del Museo parmense, fu chiamato C.

Ouidotlii. Cinque ligure intercalate e un (juadro comprendente le

forme descritte colle principali corrispondenze accompagnano il lavoro.

V.

ViNASSA DE Regny ( P. E. ) — Synopsis dei Molluschi terziari

delle Alpi venete. Parte 1. Strati con Velates Schmie-deliaua. III. Ronca. — Paleontograpìiia italica, voi. II,

pag. 36, con 2 tav. Pisa 1896.

Questa memoria è la continuazione del lavoro già pubblicalo

nella Paleontograpìiia dell' anno decorso, e che conteneva 1' elenco

delle faune malacologiche del M. Postale e di 8. Giovamii Ilarione.

La ricca fauna di Ronca forma oggetto dello studio di quest'anno, e

più di 180 forme vengono citate e descritte. Tra queste alcune sono

da considerai'si come nuove, cioè: Arca roncana, Cypricardia

quadrangala, Lucina roncana, Tinostoma Canavarii, Collonia

asterompìuda Mgh. in sch., Delphinula Capelliniana, Trochus

Bolognai var. xmxmdes Mgh. in sch. sp., Nerita Stygis Mgh.in sch., Natica pietà, Ampullina ausonica, Deshaycsia eocenica,

Page 29: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 15

Vermetus rudis Mgh, in sch., CerWiium Michelottii Mg-h. in

sch., C. Grecoi, C. triamphans, C. SimoneUn, Pteì^oceras Cana-

varii, una bellissima forma, a mio parere assai importante, che pro-

viene dai calcari di Ronca, VoliUilhites crenulifer\m\ omissa Mgh.in sch., Conus semicoronatus Mgh. in sch., Fleurotoma pin-

nata Mgh. in sch.. Helix palmaru-tn Mgh. in sch. Tutte le nuove

forme come pur(^ alcune altre più caratteristiche e importanti sono

figurate nelle due tavole che accompagnano il lavoro.

Come ncir anno decorso anche a questa terza parte è premesso

uno specchietto comprendente le varie forme, colla indicazione della

loro prov(Mnenza e colle corrispondenze principali. V.

ViNAssA DE Reony (P. E.) — Prospetto della fauna malacolog^ica

di Ronca. — Atti della Società toscana di Se. naturali.

Pì-ocessi rerb. Adunanza 22 novembì'c 1896, 6 pag,

Pisa 189G.

È un sunto del lavoro di cui si è fatto cenno soiu'a, che contiene

r elenco delle forme in esso citate o descritte. V.

II.

PUBBLICAZIONI ESTERE

A. — RECENSIONI.

BiTTiNER (A.) — Lamellibranchiaten derAlpinen Trias. —

I

Theil. — Revision der Lamellibranchiaten von St. Cassian.

Abhandl. der k. h. geol. Reicìisanst. End. XVIII. Heft 1,

Wien 1895.

Questo importante e voluminoso lavoro dovuto all' infaticabile e

distinto geologo austriaco, comincia una serie di memorie che ver-

ranno in breve pubblicate e che saranno destinate alla illustrazione

dei lamellibranchi del Trias alpino. Fra questi occupano un posto im-

Page 30: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

16 RIVISTA ITALIANA

portante i liunellihranchì di S. Cassiano, elio liiidno og-getto di studio

da parte del M ii uste r nel 1841, del K I i p s t e i n nel 1845 e del

L a lì h e nel 18()5. Il M n n s t (; r deserisse in tutto 73 speeie, v.

Klipstein portò cpu^sto numiu'o a 128, il Laube finalmente

le ridusse a Gt) soltanlo. L' A. ad(^sso eolla seorta d(Mla monogralia

del La ulte ini|)rende una n^visione dei lainellihranelii di S. Cas-

siano, e dimostra come il L a u h e ahbia eccessivamente tenute

riunite torme assai diverse. OontemporaneanK^nte poi 1' A. descrive

e figura numerose altre forme triassiche, die non provengono da

S. Cassiano, ma che interessano per le loro somiglianze colle specie

di quelle località. Il numero delle forme citate di S. Cassiano ascende

a più di lUO; (pn^ste vengono tutte splendidamente figurate nelle 24

tavole che accompagnano il lavoro. Sono descritte come nuove le

specie seguenti, di cui quelle scgnat(; con * non sono di S. Cassiano:

* Cuspidarla alpìs-civicae, C. siliqua, Gonodon Latibei (Corbis

lìlana Laube non M ii n s t e r), G. lamellosiis, G. (?) rudis,

Pachycardia Zitteli Klipst in sch., Megalodon Klii)steini, Opis

Lauhei (Opis Hoeninghausi L a u b e non K 1 i p s t ci n), 0. ladina,

O. locidaris, * Cai 'dita PicJderi, C. Benedici, Mytilus hamuli-

ferus (meglio hamuUfer), M. rugulosus, Modiola subcarinata (1),

M. Klipsteini, *M. Paronai, *M. Raihliana (2), Botula (?) cas-

sinna, * Cassianella euglypoides, C. Beyrichi {C. grypheata

B e y r i e h e Laube non M ii n s t e r), C. Anipezzana (meglio

Amjìezzoana), C. angusta, Avicula Sturi, A. cortinensis, A.

cassiana (3), A. Tofanae, A. Frecìii, A. obtusa, A. arcoidea,

A. (?) difftcilis, Baonella noduligera, Gervilleia immatura, G.

arcuata, G. (?) Ogilviae, *Myopìtoria Kolwni (M. Whateleyae

Auct. non von Bneh), M.Wo/trmanni {Graencioaldia decussata

Wòhrmann non Minister), "M. costulata, M. (?) solitaria,

Myophoriopis carinata {M. lineata W o h r m a n n non M ii n s t er),

M. Kittli, Mao'odon inihricaì-iits {M. strigiìlatus Laube non

Miinster), *M. Curionii, *M. Sturi, Hoferia simplex, *H.

magna, H. marginata, Arcoi)tera elegantida e var. tenella,

(1) Il nome di Modiola subcarinata non può venire accettiito, essendo già usato

per un fossile dell'eocene di Parigi, il Mijtilus stthairinatus L n\ k., ora Mvdiola siibcarinata

Lmk. sp., (vedi Cossmann, Catalogue, II, pag. 149). Propongo quindi elio questa

nuova forma triassica si chiami Modiola Bittticri nom. niut.

(2) Queste due specie sono soltanto figurate e nominato, ma non descritte.

(8) Da non confondere con A. cansiana d'Orb., clie è oggi l& Casaianella decussata

M ti n s t. sp.

Page 31: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 17

Pichleria obesula, P. Canavarii, Arca punctata, A. Badiana,

Palaeoneilo svJjcarìnata, P, tenella, P. Damcsi,'

P. Penecliei,

Nucula acutida, N. rotunda, N. dùnidiata,* N. carantana,

Pliaenodesmia Klipsteìniana {Leda sulcellata Laube non Wis-sniann) Ph. slmìlis, Ph. Lauheana, Pit. areolata, Leda Wis-

smanniana, L. {^) distincta, Pecten asperulatus, P. subaeqwi-

costatus, P. Andreaei, P. intercedens, P. janirula (P. Protei

L lì II b e non M ii n s t e r), P. imparicostatus, P. octoplicatus, P.

constrictus, P. nodulifer, P. Mdioticus, P. undifcrus (meglio

undifer), *P. landranus, P. tii-olicus, Lima areolaris, L. an-

gulala M ii n s t var. opulenta, L. alternans, L. spinigera, L.

strigilis,L. retifera,'L. cancellata, *L. Piclderi{\), *L. Paullula,

L. paupeìcula, "L. Zelleri, *L. austriaca, *L. Haueriana, L.

cassiana, *L. mdarsana, Mysidioptera cassiana, *M. striatula,

M. oblonga, M. tenella, M. Rlipsteiniana, M. ampezzana(niegbo Ampezzoana), M. ambigua, M. intertexta, *M. Reyeri

(M. Wòhrmanni Siì\ omo n p.p.), *M. fornicata, *M. Gremb-lichii, " M. Beneckei, ' M. Kittli, M. 0) obscura, M. dubiosa

iHinnites granulosus Laube non Klipstein^ Badiotella

Scìtaurotìiiana, Terquiemia angustula, T. sjwndylina, Plicatula

Ogilviae, * PI. plexicosta, * PI. imago, " PI. filifera, Pscudo-

placunopsis afì'ixa, Placunopsis parasita (?), Bimyodon Hi-

cldJiofeni, ' D. Wóhrmanni [D. intustriatns W i> h )• ni a n n non

Emmricb), Rhaetidia Zitteli, * Rìi. Salomoni {Tellina {^)

pr'aenuntia Salomon non Stoppani), Scaldia {^) Cassiana,

Cardium {^) ladinum.

Si propongono inoltre ahpianti nuovi yeneri e sotto {,a'ìnen.

Laubeia è un genere istituito per la Cyprina strigillata K 1 i p s t.,

caratterizzato da un margine cardinale diverso da quello delle

Cyprina, come pure da (juello dei Megalodon devoniani, special-

mente del grujìpo del M. rimosus. Per il Mytilus pygmaeusM II n s t. ( ora Modiola ) si propone un nuovo sottogenere 5"^^)-

tiola, caratterizzato da un setto nell' umbone assai diverso da

(pKillo dei Scptifer. Hoferia è un nuovo genere istituito per alcune

Arcacee rotonde;;gianti, con margine cardinale assai breve, di cui

è tipo la Lucina duplicata M ii n s t.; menti'c Arcoptera è un nuovo

(1) Questo nome fu già usato da Zittel, Die Biualven der Gosau-GeMlde, pagina34 (104), tav. 17, fig. 1. a-e, dove quindi essere sostituito. Propongo per la specie trias-

sica il nomo di Lima Bitfneri nona. mut.

Bivista Italiana di Paleontologia. — Febbraio 1897 2

Page 32: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

18 RIVISTA ITALIANA

g-enerc (listiiilo por l;i poi'/ioiio posteriore carenala, e l' antei'iore

alali! com»; nelle Aviculiili; alle pieeoU^ Arcacee del li[)o delhi Cu-

cuLlaca Aiumjeri V A. dà il iniovo nome generico di Ficlderia.

Phaenoilesììiia è un nuovo genere i)roposto per le Niieulidi a

unìhonc! fortenienlc prosogiro, d(;l liix» della Nucula sulcc.Uaki

W i s s m. TiroUdia è un sollogenere di Lima, che non si dislingiie

altro che per la sua Ibrnia meno ine([iiilalerale. Fseudoplacunopsis

è pure un altro sotlogenere, che merita forse di esser considerato

come {genere a sé, delle PUcatula, che si dislingue bene da

Placitnnpsis per un accenno di denti: si avvicina assai al gruppo

delle PUcatulae pijcnochelidae e P. l'cticulatac del Deslong"-c h a m p s. Rhaetidia linalmente è un g^enere nuovo, di cui è tipo

la Tellina (?) lìvaenuntia in Salo m o n , Marmolata ( non

S

1

p p a n i ?) sulla cui posizione sistematica però V A. è l'orlemente

in dubbio. V.

BcLLKN Newton (R.) ^ Note on the occurrence of nummullticLimestone In South-Eastern Africa — Geoloijicul Maija-

zine Dee. IV, voi. Ili 1896 j). 487-88. Una tavola con 2

fototipie.

A 100 miglia ing-lesi a ponente della foce del Busi-River in

Gaza-land (al Sud di Sofala) fu trovato il calcare nummulilico. I duepozzi mandali a Londra fanno vedere nelle sezioni, secondo h; deter-

minazioni di Rupert Jones, N. perforatus, Biarritensis, Guet-ku'di, pUmulatas ed Orbitoidcs cj)hij)piiim. Sullo determinazioni di

queste Numnudili non sono, malgrado rauloritàdi Rupert .J(»nes,

troppo d'accordo. La Fig. 2 dovrebbe indicare il N. biari-ilzensis,

ma sembra essere N. perfomtus.Secondo le descrizioni e le hgiu'o si può ossero sicuri che si tro-

vano in (piesto calcare N. perforutus, il suo compagno fedeli;

N. Lucasanus e Y Orhitoides epliippimii. Per N. biaì')'Hzcns/s e

specialmente per N. planulatus non si ha Un adesso la |ti-ova.

L' esistenza di questo ultimo insieme al N. perfoì-atus sareblto un

fenomeno raro, spesso affermato, mai provato.

È sicuro che si tratta dell' Eocene, e probabilmente dell' Eocene

medio, deposto trangrossivamente (?) sulla Creta superioi'c svilup-

pata, come anche Newton ha provato, presso Sofala. Risulta dumpieche il mare centrale invase una parte del litorale dell' Afi'ica meri-

dionale nel tempo stesso in cui anche il Madagascar era sommerso.

P. Oppenheim.

Page 33: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 19

CossMAXN ( M. ) — Essals de Palaeoconchologie comparée. —Deuxième Livraison, Paris, 1896, pag. 180, con 8 tav.

Con questo secondo fascicolo il signor Cossmann, il valente illu-

stratore delle conchiglie del terziario parigino e uno dei più distinti

malacologi viventi, porta un nuovo ed importante contributo alla

sistematica delle conci) iglie fossili e alla conoscenza dei loro colle-

gamenti filogenetici. Il lavoro è talmente importante, che sai'à utile

darne un sunto un poco esteso.

In questo fascicolo si comprendono: il nuovo sottordine Ento-

motocniata, costituito dalle famiglie TvMferidae, Itieriidae, e Ne-

rineidue; quindi dei Prosobranchi Tenioglossi, le famiglie Tcrebri-

dae, PLeurotomidae e Conidae. Alcune aggiunte alla prima parte

e la descrizione^ di alcune nuove specie citate nel testo terminano

il fascicolo.

Il nuovo sottordine degli Entometoeniata è proposto [)er (p ielle

forme, che hanno un cingolo suturale simile a quello delle PLeuro-

iomaridae, ma situato diversamente sugli anfratti, che posseggono

un endjrione cterostrofo come le ActeonMae e che mostrano un

accenno alla formazione di un canale sulla base dell' apertura, "benché

la conchiglia sia decisamente olostomatica. Si hanno poi altri carjdteri

accessori più o meno costanti, clic giustihcano semi»re più la riu-

nione delle tre famiglie, esclusivamente fossili, in questo nuovo

soltordiue. La famiglia delle Tabiferidae, proposta dall' autore sin

dal 189.") nel suo primo fascicolo (pag. 77), viene qui nuovamente

citata e studiata, poiché essa va tolta dai Tectibianchi coi (piali

dapprima l'autore l'aveva posta. Essa invece collega i Tectibranchi

colle Neriiieidi. Per le forme come le liìeria e le Ib'iina,\\\v\\\ i

giri sono involgenti, 1' A. propone molto giustamente la nuova fa-

miglia delle IUerldae\ il genere Itieria è conqu'cso in un senso

molto più ristretto di quello che non sia comunemente ammesso,

e ({uesta restrizione è dimostrata razionale non solo dal punto di

vista morfologico, ma anche da quello stratigralìco.

Comj)ongono la famiglia delle Nerineidae i generi Ncrinea,

Nerinella e Trochalia con numerosi sottogeneri e sezioni, di cui

forse la sezione nuova Melanioptyxis meriterebbe esser considerata

genere a sé. Anche il soltogenere Ptugmalis forse potrebbe esser

considerato genere vero e proprio.

Passando ai Tenioglossi F A. paria delle Terebridae tra cui pone

anche il genere Pusionella che tante volte ha cambiato posizione,

sino a divenire famiglia a sé. Già il Sacco per il Fusus ierebrinus

Page 34: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

20 RIVISTA ITALIANA

Hon., che tiiiile S()iiiij;lÌMii/r ]ia rollo Pimonella, aveva pi-oiiosto il

nomo (li Fusolo -chi -a, aooonnando allo s()inij,'^lianzo eolio Torobridi.

Passando alio Pleurotoinidae V autore fa una innovazione, daecliò

pone nel (iiiadro dei ^-oikm'ì anello (iiiolli non oilati allo stalo l'ossile,

e ciò invero eoniphìta molto bene il quadi'o stesso. Le Pleurotomidi,

secondo l'A., si dividono in 5 sottofamiglie, cioè Clavatultnae, IHcu-

ì'otominne, Borsoninae, PliolUIoiominae e Mangiliinae. Comesi vede 1' antere pone le tanto controverse Pliolidotomìnae, esclu-

sivamente cretacee, tra le altre IMourotcuìiidi, che sono esclusivamente

terziario o viventi. La famiglia termina col '^vìww. Ilalia {= P)-imiius),

elio secondo 1' A. è assai prossimo a Daphnella e alle Mangilunae;

non si può quindi accettare l' idea del Sacco, che propone per Ilalia

una nuova famiglia prossima agli Sti'ombidi.

Nella famiglia delle Conidae TA. pone Genotia, Cryptoconus,

ConorUs, Hemiconus, Conus e Hermes. Essi si dividono in Cry-

ptoconinac a giri non riassorbiti, e in Coninae a giri assorbiti. Il

collegamento colle Pleui'otomidi, da cui pei'ò i Gonidi sono ben

distinti, avviene mediante il genere Genotia. L' A. fa qui (sservare

la iiresenza, in alcuni generi, all' angolo inferiore della bocca di una

scanalatura o di una cicatrice sul bordo opi)osto al seno del labbro;

questo fatto non fu per ora notato da alcuno, mentre in tutte le

figure apparisce sognato: l'A. pniponc il nomo di scanalatura o

cicatrice parietale. Qu(;sta manca intoramonto nelle Genotia, è

una semplice cicatrice nei Cryptoconus e Conorbis ed è una vera

e propria scanalatura nei Conus propriamente dotti.

Nello aggiunte in fondo al volume, oltre ad alcuni ampliamenti

nella distribuzione geografica e geologica dei generi studiati nel ])rimo

fascicolo, meritano di essere notate le osservazioni rispetto al nuovo

sottogonere PUcobulla e al gen. BuUopsis, che V A. aveva posto già

(I, pag. Ili) nelle Aplustridae, mentre appartiene alle Bullidae.

Infine vengono descritto le seguenti sjìocio nuove : Ptyginatis

caj'entonensis, Nerinella suhaeciualis, Astlienoloma l'atei, Da-plmella ponteleviensis (forse mQ'^Woponslei'iensis^) e Mitroìnorpha

suìmlata. Otto belle tavolo in fototii)ia accompagnano l' importan-

tissima pubblicazione, destinata ad essere un vero vademeciwi per

ognuno che voglia studiare le conchiglie fossili. V.

Harlé (C.^ — Le chamois quaternalrie des Pyrenees — Compterendu somraaire des Sèances de la sociètè gèologique de

France. 1896 p. CXCVIII ecc.

Il camoscio dei Pirenei forma adesso una varietà, chiamata Isard

nel paese. Questa varietà si distingue per i corni paralleli e molto

Page 35: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 21

vicini mentre il camoscio delle Alpi ha le corna in forma di un Vmolto aperto. L' A. ha fatto ricerche per vedere se ([uesta varietà

esisteva g'ià neh' epoca g-laciale. Egli ha trovato che sempre e nei

corni isolati <li diversi luoghi della Francia meridionale e nei crani

completi della grotta di Melarnaud presso Mus d' Azil (Ariègej e

della grotta di Gomdan presso Montréjean (Haute-Garonne) si in-

contra la varietà, l' Isard, e non il camoscio. L' Isard è dunque più

vecchio dell' ultimo periodo glaciale ed è stato formato probabilmente

in nn tempo interglaciale anteriore. P. Oppenheim.

IiiERiXG (H. v.) Zur Kenntnls der sudamerikanischen Voluta

und ihrar Geschichte. — Nachrichibl . dei- deut. malaco-

zool. Gc.sell., 1896, pag. 93.

Delle Voi

u

tide dell' America del Sud si trovano nel Brasile Volute

tipiche corrispondenti a specie dell' India occidentale o dell' Africa

occidentale, ma nel Chili e nel Perù come su tutta la costa i)acilica

mancano leVohite; sulla costa Atlantica dal Rio Grande do Sid sino

allo stretto di ^Magellano si hanno rappresentanti del gruppo Cym-biola. OnxU'iì i molluschi terziari della Patagonia raccolti da Ame-ghino, e studiati da v. Ih e ring si son trovate nella formazione di

S. Croce, probabilmente eocenica due nuove Volute, cioè Voluta

quemadensis e V. Aììier/Iimo?. P^nti'ambe sono strettamente legate

colle Cyiabiola patagoniche, e sono dii ritenersi come loro progeni-

trici. Le forme dall' Eocene sono divenute più grandi, e la scultura

spirale è diminuita, appartengono ])erò al gruppo stesso. Qin'ndi le

Cymbiola della estrema piuita dell' America sono da ritenersi gru[tp(t

autoctono, come lo sono in generale i generi del terziai'io argentino

oggi pure viventi, mentre i tipi estinti accennano a rapporti a u t a r-

tici, rapporti sui quaU 1' A. insiste da anni, e in ap|)oggio ai (piali

ha dato tante prove. Nel terziario ai-gentino mancano, a quanto pare,

Strombidi, Arpi(H, Cipreidi e Conidi; la storia quindi di questa fauna

pacilìca r molti I cai'atteristica, in opposizione fondamentale a quella

europea, dove i tipi indiani pi'cdoniinano nel terziario.

P. Oppenheim.

Neihuni. (a.) Uebei' ueue Fende, namentlich von Elephas

Molaren, aiis dem diluvialen Torflager von Kling^u bei

Cottbus. — Siizunf/ber. de)- Gesell. Naturforsch. Frcunde

zu Berlin. 1896, pag. 135.

Nei deposili diluviali di Klinge, che sono molto ricchi di avanzi

vegetali ben conservati, oltn^ ad ossa di EqvMS e di Bos si trova-

Page 36: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

22 RIVISTA ITALIANA

r<»ii(» [Mire molari di Eleplins primigenìus. Fra i l'ossili vej;olali,

(Iriilli (li Cdì'pinus heiulus, Tilia, Corylus Ilc.v aquifoimm ecc.)

Ila j^raiiih; interesse il FollicuUtes carinatus. Di questo Irutto cni-

^'•matico {Paì-adoxocapus carinatus Neh ring") di cui da tempo

si conosceva un parente nel Miocene renano {Folliculites haltcn-

7ioì-d-]ieimensìs) sino ad ora erano rimasti sconosciuti i legami

colla llora vivente. Si era ricorso ai confronti colle più svariate fa-

miglio di piante, ed i più celebri botanici e paleofìtologi si erano

occupati senza conclusione di (juesto enigma. Finalmente oggi si è

trovata una spiegazione delle parentele non solo generiche ma anche

specilìche. I due generi Folliculiles e Pararlo.cocay'inis come pure

la specie carinatus entrano in sinonimia. Il seme infatti di cui ci

occupiamo, come suppose Keilhack vedendo la pianta vivente, e

come N e li r i n g ha saputo provare, non è altro che il frutto del

conosciutissimo Stratiotes aloides L. dei laghi e delle paludi della

Germania settentrionale. Solo la rarità di semi di questa pianta che

si riproduce per accrescimento vegetativo specialmente, è stala causa

che il fossile suo analogo, se non specilicamento identico, restasse per

la paleontologia un fatto inesplicabile. I frutti ed i semi della specie

vivente, tipica nella Germania del Noi'd, ma conosciuta anche in In-

ghiltei'ra, Olanda, Scandinavia, Russia, (col Caucaso e la Siberia

occidentale), Austria e anche nell' Italia settentrionale sono descritti

e hgurati daH'A.'in una memoria speciale pubblicata in Naiurwi.s.senl.

Wocliensclir., Band XI, pag. 585, Berlhi 181)G.

P. Ol'PENUKIM.

Oppenheim (P.) Die Eocanfauna des Monte Postale bei Solca

im Veronesischen. — Palaeontograpliica, Band 43, Heft 3, 4,

pagine 9G, e 8 tavole.

Questo lavoro era già preparato da lungo tempo dall' egregio

autore, ma solo da poco venne pubblicato. Sono ([ui descritte o solo

citate 170 specie così divise: Alghe 2, Foraminiferi 15, Ant(>zoi 14,

Idrozoi 1, Echinidi 5, Brachiopodi 1, Lamellibj'anchi 33, Gasterop(Mli 1)5

Cefalopodi 2, Crostacei 3. Sono nuove: Dactijloporella j^ostalcnsis,

Lima Maraschinii, Modiola postalensis, Perna lìostalensis ,

Pinna crista, Cardium trocliisulcatum, C. fragiformc, Cardila

exul (1), Lucina pseudo-gigantea, L. postalensis, L. Silenus, L.

(1) Questa forma è identica al mio Cnrdiinii iwntalcnsc, dove quindi chiamarsi

C'ardita lìostaìennis (Vin.) V.

Page 37: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 23

Zignoì, L. rlionibisculpta, Cijiwìna vicentina, (meglio vicetina),

Tellina Orphei (Finibi'ia Maraschinii De Greg, von Lmk.),Postalia (nov. gen.) x^o.stalen.sis (1), Velates A^xhiaci, Scalarla vi-

centina, Vermetus pentagonus , Natica vulcaniformis, N. Dolifusi

N. eburnjformis, N. cejMCiformts, Littorina Silenus, L. po-

stalensis, Cerit/iiiwi turritelliforme, C. Cossmanni, C. turhì-

fornie, Stromdus maccus, S. scun^us, S. imminutas, S. avarus,

Cyiwaea elegantiformis, GisoiHia iwstalensis. Cassis postalensis,

Tritonium postalense e Mitra Portisi. Otto tav(jlo benissimo di-

segnate aceompagnano \ importante lavoro, che non avrebbe certo

penlnto del suo pregio se 1' A,, si fosse un poco più occupato di

quanto gli altri hanno scritto prima di lui. V.

B. — ANNUNZI.

Andrkws (C. W.) — Note on skeleton of Liapìiorapterij.r

Ilaioliinsi Forbes, a larghe extinct Rail from the ChathamIslands. — Gcol. Maga:-. N. 38(), Aug., pag. :J37-3:38, eon 1 tav.

Aktiiaiuk ((i. V.) — Einige Bemerkungen iiber die Fauna der

Reiilin§;er Kalke. — J'er//. Gcol. I{eich,sanst., Wien, ÌHìH'ì,

N. 3, pag. 120-126.

ARTiiAitKK (G. V.) — Vorlaufige Mittheilung; liber neue Aufsam-mlungen in Judicarien und Berichtig;un§; den « Ceratites

nodosus » aus dem Tretto betrefifend. — Veii/. Gcol. Rci-

chsanst. Wieii, 18<)(), N. 9, pag. 2()5-274.

Batiiku (F. A.) — The search for CT'm^rtt'rmi'f.s in England andWestphalia. — Gcol. Magaz., N. 3<S,S, Oct., pag. 443-44Ó.

Bekcher (C. E.) — The morphology of Triarthrus. — Geol.

Magaz., N. 283, May, pag. 193-197, con 1 tav.

BiTTNKii (A.) — Eine neue Form der triadlschen Tei*ebratuli-

dengruppe der Neocentronellinen oder Juvavellinen. —Vcrlt. Gcol. liciclisanst. Wien. X. 4, 189(;, [>ag. 131-132.

(1) L'A. descrivo o figura ])ol una Kn'ita, col nome di N. Gemmdlaroi Do Greg.Ora qnesta forma venne figurata ma non descritta dal Do Gregorio, mentre io la lio

figurata o descritta sino dal 1S05 {Hijiiopmx^ I, 2, pag. 2-16, tav. 17, fig. 12) col nomo dì

Ncrìta Canavarii. 10 chiaro quindi che il nonio di Do Gregorio accennato appena nel-

l'introduzione devo sparire per cedere il posto al nome da me proposto. V.

Page 38: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

24 KIVISTA ITALIANA

iiuANDT (F.) — Photozinkotyple und Autotipie. — Joliresber.

Nalunc. Ver. FAherfeld., Hit. 8 (Jnbiliiiinis-Festsclir.) paff.

102-105 (ligure di Acidaspis, Proctus, Pleurodictijon n. sp.).

Bi'KowsKi (G. V.) — Uber den geologischen Bau des nordlichen

Theiles von Splzza In Siiddalmatien. — Verh. Geol. Rei-

chsanst., Wicn, N. 3, pug. 95-119.

Coi'K (E. D.) — Sixth Contribution to the Knowledge of the

Marine Miocene Fauna of North America. — 7*roc*. Amei\

Phdos. Soc. Pinlad., vol. 35, N. 151, pag. 139-146, con 2 lav.

Permian Land Vertebrates with Carapaces. — Amer.

NaturalLst, vol. 30, Nov., pag. 936-937, con 2 tav.

Second Contribution to the History of the Cotylo-

sauria. — Proc. Amer. Philos. Soc. Philad., vol. 35, N. 151,

pag. 122-139, con 4 tav.

Cu[CK (Ct. C.) — On a specimen of Coccoiheutis I/asfifornifi:

Riippell sp., from the Lithographic stone, Solenhofen,

Bavaria. — Geol. Magaz., N. 388, Oct., pag. 439-442, con 1 tav.

D.vvY (L. P.) — Contribution à 1' etude geologique des environs

de Chalons-sur-Loire (Maine-et-Loire). — Bull. Soc. Sc.

Nat., Nantc.s, T. 6, N. 1, pag. 5-7.

Delgado Nery (J, F.) — Sur 1' existence de la faune primordiale

dans le Alto Alemtejo. — Comm. Direc. Trai). Geol.

Portugal, T. 3, Fase. 1, 1895-96, pag. 97-103.

Dervieux (E.) — Esame micropaleontologico di un calcare

rosso cupo del « Lias superiore » di Monsummano (vai di

Nievole) in Toscana. — {Meni. Pontif. Accad. Nuoci Lincei,

voi. 11,3 pag., con 1 tav.) — Riassunto da L. R/iu/uble?- in:

Zool. CentraWL, An. 3, N. 21, pag. 717.

Doss (B.) — Placodermen im Oberdevon von Brambergshof

a. d. DUua. — Corr. hi. Nat. Riga. N. 38, pag. 112.

Eastman (C. R.) — Observations on the dorsal shields In the

Dlnlehtyid. — Ainer. Geol., vol. 18, pag. 222-223.

Remarks on Petalodus alleglianiensis Leidy. — Journ.

Geol. Ctncago, 1896, Marcli-April, pag. 174 176.

Eger (G.) — Fossile Foraminiferen vom Monte Bartolomeo

am Gardasee (Pliocaii). — 16 De)'. Nat. Ver. Passaci, 1895,

pag. 24-47, con 5 tav.

Page 39: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 25

Elles (G. L ) ANI) Woon (E. M. R.) — The Landovery and

associated Rooks of Comvay. Communicated by I. E.

Marr. — Geol. Magaz., N. 380, Febr. pag. 80-87 pag. 121.

EvKN (C. A.) — On the Discovery of Moa - remains on Riverton

Beach. — Trans. N. Zealand Inst., vol. 28, (11), pag. Gol"Go4.

Eyerman (J.) — The g^enus Tenmocyon and a new species thereof

and the new g^enus ITijpotemnodon from the John DayMiocene of Oregon. — American Geol., vol. 17, pag. 267-287,

con 1 tav.

FoERSTE (A. F.) — An account of the Middle Silurian Rocksof Ohio and Indiana. — Journ. Cine. Soc. Nat. Hist., vol. 18,

N. 3-4, pag. 161-200, con 1 mappa.

FoRSiTii Major (C. F.) — Preliminary notice on Fossil Monkeysfrom Madag^ascar. — Geol. Magaz., N. 388, Oct. 1896, |)ag.

433-436, con 3 llg.

Fraischer (K.) — Fossile Faunen und Floren in Karnten. —Carinthia II, 1896, N. 4 e 5, pag. 33.

Gratakai' (L. p.) — Fossils and Fossilization. — Arrter. Na-turalist, vol. 30, Nov. pag. 902 912 (contiiuia).

Grec.ory (J. W.) — A note on the Geology of Somali land,

based on collections made by Mrs. E. Lort Philips. Miss

Edith Cole, and Mr. G. P. V. Aylmer. Geol. Magaz., N. 285.,

July, \)[\\;. 289-293.

Catalogue of Fossil Bryozoa in the British Museum.— Estratto in: Journ. R. Micr. Soc., London, 1896, P. 5,

pag. 513-514.

— New Genus of Llasslc Echinoidea {Arcliaeodiadema).

— Geol. magaz., vol. 3, 189*;, N. 385, .Inly, pag. 317-219,

con 1 lig. — Esti\ in: Joia-n. li. Micr. Soc, London, 1896,

P. 5, pag. 531.

Haeckel (E.) - Die Amphorideen und Cystoideen. Beitrage

zur Morphologie und Phylogenie der Echinodermen. —Festschr C. Gegenbaur , Bd. 1, pag. 1-180, con 5 tav. e 25

lìg. nel tosto.

Ham.ein (C. V.) — Ueber gefurchte Cripsii-Formen Im subhercy-

nischen Untersenon. — Sdir. Natuì'W. Ver. Ilarz, Werni-

gerode., An. 10, pag. 116-121.

Page 40: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

2G EIVISTA ITALIANA

IIaumku (F. W.) — The southern character of the MoUuscafauna of the Coralline Crag; tested by an analysia of its

more abundant and characteristic species. — Geol MagdZ.

N. :579. January paj,\ 27-31.

Hviuus ((i. D.) — New and interesting- eocene Mollusca from

the Golf States. - Proc. Acad. Nat. Sc. Pliilad, 18'JG, pay.

470-482 con 6 tav.

HuTTON (F. W.) — On the Moa - bones from Enfield. — T)-ans.

N. Zealand Inst., vol. 28, (11), pa^^ 64,5-650.

On a Deposit of Moa - bones at Kepua. — ibidem,

pag. 627-644, eon 1 tav.

Jackson (R. T.) — Studies of Palaoechinoidea. — Pyidl. Geol.

Soc. America, vol. 7, pag. 171-254, con 8 tav. c 5 tig. nel

testo.

Jackson (R. T.) and Jagc.ar jr. (T. A.) — Studies on Melonites

multiporus. — Bull. Geol. Soc. America, vol. 7, pag. 135-170,

con 1 fig.

Jamks (J. F.) — Manual of the palaentology of the Cincinnati

Group. P. 7, — Joiirn. Cine. Soc. Nat. Hist., Vol. 18, N. 3-4,

pag. 114-140 con 3 iig.

Jukes (B. A. I.) — The Fossils of the Warminster Greensand. —GeoL Magaz., N. 384, June, pag. 261-273.

Kayser (E.) — Uber das Alter von Myalina hilsteiniensis .—

Mitth. Geol. Landesanstalt Berlin., Biid. 15, pag. 122-138,

con 2 tav.

Keyes (C. R.) — A gigantic Orthoceratide from the American

Carboniferous. — Science, vol. 3, N. 55, pag. 94-95.

- Structure ot'Uintacrinus. — Ame)'. Naturalist, vol.

30, Oct. pag. 819-821, con 1 lav.

Kra( SE (p.) — Das geologische Alter des Backsteinkalkes auf

Grund seiner Trllobiten - Fauna. ~ MiUli. Gcol.LandesansL,

Berlin, 1895, Bd. 15, pag. 100-160, con 1 tav.

Lemoine (V.) — De 1' application des rayons de Rontgen à la

Paleontologie. — C. R. Ac. Sc. Paris, T. 123, N. 19, pag.

764-765.

List of Publications of the Geological Survey of Canada. —Ottawa, 8° 52 op. 458 Nos.

Page 41: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 27

LoEWRK (E.) — Mahlzahn eines sibirischen Mammuth. — Ber.

Ver. Naturh. Cassel, N. 41, pag. XXVII-XXVIII.

Lucas (F. A.) — The exhibitions of fossil Vertebrates. — Science,

vol. 3, N. 68, pag. 573-575.

Mackav (A. H.) — A Foraminiferous deposit from bottom of

the North Atlantic. — P/'OC. and Trans. N. Scoi. Inst.

Sc. Halifax, vol. 9, Pt. 1, pag. 64-67.

MvcNAiii (P.) AM) Reid (J.) — Palaeontologlcal considerations

on the Old Red Sandstone of Scotland. The Ganoidian

Fishes of the Old Red Sandstone. — Geo! Mac/az., N. 383,

May, pag. 217-221.

Marsh (0. C.) —' Amphibian Footprints from the Devonian.

— Amc7\ Journ. Sc. (Siilinian), vol. 2, Nov. pag. 374-375,

con 1 fig.

— Restoration of some European Dinosaurs, with «ug-

gestions as to their place among the ReptilJa. — Geo!.

Magaz., N. 379, Jan., pag. 1-9, con 5 tav. e 2 lig.

— The Ape-man from the Tertiary of Java. — Science,

vol. 3, N. 74, pag. 789-793, con 4 lig.

The Dinosaurs of North America — Sixteenth Ann.

liep. U. S. Geol. Survetj., P. 1, pag. 133-415, con 84 lav. e

66 fig. nel testo.

MoisrsovKs (K. v.) — Zur Altersbertimmung der sicilischen undsiiditalienischen Haloblenkalke. — \'cr/(. Geol. Rcichsanst.

Wien, N. 6, pag. 197-201.

Nfamayr (M.) — Die Wirbelthiere der Jura Formation. —Gaea, 1896, Hit. 2, pag. 81-95, con 1 tav.

Newton (R. B.) — On the identification of the « Acanthoceras

mammillatum » and « Hoplites interruptus » Zones at

Okeford Fitzpaine, Dorsetshire. — Geol. Magaz., N. 383,

May, pag* 198-200.

On the occurrence of Alecti'ijonia ungiiUitn in S. E.

Africa; with a notice of previous researches on the Cre-

taceous Conchology of Southern Africa. — Journ. Conch.,

vol. 8., N. 5, pag. 136-151 con 1 lig.

Page 42: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

28 RIVISTA ITALIANA

Nf<:wton (R. n.) — On the occurrence of an Indian Jurassic

Shell, Pai'dllclodon C(jC)ioni(inus, in Somali Land, Eastern

Africa — Gcol. Magaz., N. 385, July, pa-. 2'J4-2<)(3.

OiM'KMiKiM (P.) — Die Eocaenfauna des Monte Postale bei

Solca im Veronesischen. — Paleontograpìiica, JJd. 43, Liof.

3-4, pnj.;-. 125 2*21, con 8 tav.

Pk.necki: (Iv. A.) — Marine Tertiar Fossilien aus Xordgrie-

chenland und dessen turkischen Grenzlandern. — Benlisclir

k. Ahad. Wien. B«l. 64, pag'. 41-()(), con 3 tav,

Prosser (C. S.) — The classification of the Upper Palaeozoic

Rocks of Central Kansas. — Journ. Geol. Chicago, Vol, 3.

N, 7, pag-, (Ì82-800.

Reed Cowpeh (F, R,) — Notes on the evolution of the g^enus

Cheirurus. — Geol. Magaz., N, 381, March, pag, 117-123,

N. 382, April, pag. 161-167.

Reiss (O. M.) — Erlautarungen zu der g^eolojg^lschen Karte der

Vorderalpenzone zwischen Bergson und Teisendorf. I. Th.

Stratigraphischer Theil. — Geogn. Jalircsher., An, 8, 1895,

155 pag.

Report on the Work of the Horn Scientific Expedition to

Central Australia. Part. III. Geology and Botany, Va\\U'x\ by

Baldwin Spencer. London, Dnlau & C, Melbourne, Melville,

MuUer & Slade, 1896.

Roger (0.) — Vorlaufige Mitteilungen iiber Saug^ethierreste

aus dem Dinotheriensand von Statzling; bei Aug^sburg, —32 Ber. Naturw. Ver. Schwaben u. Neuenburg., pag". 547-552.

RiniL (F.) — Beitrag^e zur Kenntniss der tertiaren und qua-

ternaren Ablag^erungen in Bayrisch Schwaben, von den

Alpeu bis zum Jura und der Iller bis zum Ammersee. 32.

Be/-. Nalariv. Ver. Schwaben und Neuenburg inxg. 327-490.

RzEiiAK (A.) — Geologisch palaontolog^ische Mitthellungen

aus dem Franzens-Museum. — 3Iif.s. Fi'ancis. Annales 1895,

pag. 19 44 con 5 lig.

SciuciiERT (C.) — Museum methods. On the arrang^ement of

great paleontologlcal collections. — Science, vol. 8, N. 68,

pag. 576-579.

Page 43: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 29

SciiL! MBEiu.iiR (0.) — Notc sur la biolog^ie des Foraminifères.

— Sunto di L. R/mmlHer in: Zool. Centra'M., An. 3, N. 21,

pag. 716-717.

SiiAitMAN ((1.) VM) Nicwiox (E. T.) — Note on some Cretaceous

Fossils from the drift of Moreseat, Aberdeen. — OeoL

Magaz., N. .384, June, pag. 247-254.

SniiRLMi (II. W.) — Fossil bones of Birds and Mammals from

Grotto Pietro Zamponi and Grive. St. Alban. — PfOC.

Ac. Ndt. Sr. Pldla'i., INUG, [tag. .')07-51G, con 1 lav.

SruAir.vx (A.) — Ammonites (Acanthoceras) mammillatuni in

the Isle of Wight. — Geot. Magaz., N. 384, June, pag. 287.

Thomson (J.) — « Eozoon Canaden.se ». — Nature, Vol. 54,

N. 1408, |>ag. .')95.

ToiJNQi isT (A.) ~ Die Arbeiten der drel letzten Jahre iiber

die Systematik und Faunistik der fossilen Cephalopoden,

I. Trias-Cephalopoden. — Zuol. Cen/rhL, An. 4, N. 4,

[tag. 113-124.

Gkkvk ((/.)— Eln Schadel von Rhinoceros tichorhinus aiis dem

Gouverment Moskau und die Verbreitung dieses Nashorns

in Russland. — CV>r/'. hi. Nat. ]'er. Riga, N. 37, pag. .34-45,

con 2 lav. c 1 carta.

Waiis (\V. W.) — Fossils in the Olenellus Sandstone of Nu-

neaton. — Geot. Magaz., N. .38(i, August, pa^. 284.

\Vu:i.A.\i) (O. K.) — Archel07b Isc/fyiv.s: A new g-igantic Cry-

ptodire Testudinate from the Fort Pierre Cretaceous of

South Dakota. — A/ae/\ Joa,rn. Sc. (SUliiaan), (4), V(»l. 2,

Dec, pag. 397-412, con 1 tav.

WiiiTiiKi I) (H. p.) — Description of a new Genus of fossil

Brachiopod from the Lower Helderberg Limestone {Lis-

soplcura. il. //.) — Ball. A/iicr. Mas. Nat. Hist., vol. 8,

Alt. XIII, i)ag. 231-2.32.

— — — Xotice and description of new species and a newGenus of P/njllocaridar. — Ibidem Art. XX, pag. 299-304,

con 3 tav.

WiMAN (C.) — Uber die Graptolithen. — Ball. Geol. Instit.

Univ. Upsala, vol. 2, P. 2, pag. 317-.344, con 7 tav. e 8 lig.

Page 44: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

30 RIVISTA ITALIANA

WiNciiii.L (N. H.) — The Geolog^ical and Naturai History

Survey of Minnesota. -- The Tircmlijf/tird Attniuil Rcito) t

l'or the Year 1.SU4. Con 2 iiKippe, 1 tav. e 8 W^. Miniioupolis,

1895, 255 png.

W(t()i)WAiU) (H.) — On some Podophthalmous Crustaceans from

the Cretaceous Formation of Vancouver and Queen Char-

lotte Islands. — Ocol. Maga:-., N. 380, Fel)i'. 18'.)(), \w^. 88.

Note on the affinities of the Eng^lish Wealden Fish-

Fauna. Gcol. Magar., N. 380, Fcbr. 18i)6, pag. (Ì9-71.

Yo! .M. (IJ. T.) " Summer Birds of the Anthracite Coal Regions

of Pennsylvania. — TIic AuJi, vul. 13 (21.) Oct. [iag. 278-285.

III.

Sulla Morfologìa degli Acanthodìdae C)

Considerati dall' A ga s s iz come una famiglia dei Ganoidi, gli

Acayiiodidae sono collocati dai più l'cconti auloi-i fra i Solaci, di cui

offrono 1(5 noto caratterislicho pi-incipali : lo scheletro cartilagineo e

le fessure braneliiali scoperte; la loi'o pelle i)(>rta piccole squame tii

particolare struttura e i g'randi aculei si comportano come (jnclli dei

veri Sciaci, costituendo astucci eburnei di ai^iìciidici eartilagiiUM'. 11

Re is ila studiato in tre successivi lav(»ri ima specie di questo an-

tichissimo griq)po, V Acant/iodes Bronni, e riassume le sue ricerche

in un resUiuro di quelle parti che si riscontrano allo stalo fossile.

Nessuna parte dello scheletro cutaneo lui rivestimento di smalto.

Nelle S(piame lìon v'è cavità della jmlpa, ma invece un centro so-

lido, che l'autore considera come il rudimento di una scpiametta pla-

coide i>rimitiva, intorno alla quale si siano formati strati successivi

di d(Mitina. Non vi sono canali vascolari e i canalicoli dentari pene-

trano da tutta la periferia nella massa deiravorio. La struttiu'a mi-

croscopica dell' endoscheletro supertìcialmente calcilìcato è i)iu'e molto

diversa da quella che si osserva comimemenle nei Solaci. Non vi

sono prismi, ma invece uno strato siq)erlìciale di aspetto lìbroso.

(*) Reis (Otto M.) Uber Acaidhodes Bronni Agassiz in: Morpholog. Arbeiten

hertvvisg. t. G. Scliwalbo, Bd 6, p. 143-22<3. cou tav. o 'ó tìg. iut.

Page 45: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 31

con colhilo fusiformi, e uno strato profondo poroso, fatto di globetti

(•alcarei. R e i s considera il primo come calcilìcazione del pericondrio,

il secondo come derivante dalla s'iovane cartila^j^ine (tessuto procon-

drale) sottostante. Pertanto una struttiu'a consimile si ritrova in

alcune parti dell' endosclieletro di altri Sciaci. Gli antenati comuni

dei Sciaci e degli Olocefali possedevano certamente la calcilìcazione

a prismi, comune ai due gruppi, e perciò R e i s pensa clic gli

Acantodidi devono averla perduta, e acquistato più tardi la struttura

speciale che mostrano i loro avanzi. Anche la struttura singolare

delle squame dovrehbe riguai'darsi come un nuovo ac(iuisto, venuto

in seguito ad una riduzione dello scheletro cutaneo, in epoca ante-

riore. L' una e 1" altra di (jucste condizioni, nonché la scom|)arsa

totale dei denti, essendo collegate fra loro da un vincolo causale.

V anello orbitale appartiene al sistema delle squame cutanee e sa-

rebbe omohjgo alle ossa sclerali di molti alti'i Pesci.

Non sono meno importanti i l'isnltati relativi alla morfologia dello

scheletro del capo. Il tetto del cranio forma un ampio scudo calci-

lìcato, gibboso nel mezzo, con diie larghi incavi in avanti, corri-

s[)ondenti alle larghe orbite. Dietro queste, lo scudo si i)rolunga in

ciascun lato in un'appendice piatta, quasi staccata: il processo post-

orbitale, su cui si articola con lai"ga superlìcie il palato-quadrato.

L'arco mandibolare viene comi)letato da due pezzi: il mandibolaree il premandibolare. Innanzi al palalo (piadrato, un altro pezz(> che

Reis chiama jìrepalalo-quadrato forma il pavimento dell'orbita e

continua, in avanti, la mascella superiore; esso si articola superior-

mente con un [lezzo impari, piano e foralo nel mezzo che 1' autore

chiama trabecolare, benché non lo consideri come parbMlella base

del i'ranio, ma piuttosto come appartenente alla volta del palato. Abocca chiusa, il limite tra mandibolai'e e preniaiidibolare corris|»onde

a (piello Ini palalo (piadrato (! prejialalo (piadrato. Esternamente ai

due ebMuenti della mandibola si estende un' ossilìcazione cutanea,

munita di raggi o spine, che fu per lungo tempo (Considerata a t(»rto

come l'ioide, e che Reis chiama estramandibolare. Dietro l'arco

mandibolare corre 1' arco ioideo, costituito di un sopra ioi de o che

si trova al livello del poslorbitale, dell' iom andibola re inliiuiuneute

addossato al palalo ([uadrato, ma che non costituisce il sospensorio

della mandibola, e di due altri pezzi, ioide e preioide paralleli ai

due pezzi della niaiubbola. lomandibolare, ioide e preioide portano

indietro una serie di denti rivolti alla prima hssura branchiale. Dei

5 archi branchiali, i primi 4 portano ciascuno due serio di cosiffatti

denti, l'ultimo una serie sola. Essi constano dei soliti 4 pezzi, oltre

Page 46: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

82 RIVISTA ITALIANA

il cupolnre impari; 1' ipolu'anchialc è hrcvo e rivolto iiidiotro, come

iK'I^Ii alili >">('la('i. 1/ autore non erede elie i due se^iiieiili ventrali

dell' ioide siano oniodinanii del eeralobrancliiale e ipobraneliiale

degli airlii sussej,nienti, ma considera la separazione del preioide

come conseguenza della divisione della mandibola, perchè negli altri

Sciaci, e anche in altri genieri di Aeanlodidi in cui la mandibola è

conlinua, l' ioide lo è parimente. La separazione di un vero ipoioide

dal ceratoioide sarebbe un differenziamento avvenuto nel ramo dei

Teleostomi.

A chi scrive è parso che (piesti argomenti del K e i s fossero

tiitt' altro che perentori, e che si potesse ammettere, (;on maggiore

verosimiglianza, che le condizioni ora descritte degli archi viscerali

fossero carattei'i arcaici essendosi conservata nel genere Acanthode.s

una segmentazione |)rimitiva, uniforme di (juegli archi in 4 pezzi

|)ai'i, oltre il co[)ulare, dalla quale condizione si potrebliero far de-

rivare (pielle osservate negli altri gi'up[)i. Infatti, se si considera il

processo postorbitale come una porzione dell'arco mandibolare unitasi

al cranio, si ottiene il parallelismo seguente (nomenclatura di Re is):

Archi branchiali

faringobranchiale

epibranchiale

ceratobranchiide

ipobranchiale

copulare

Ioide

epiiomandibolare

iomandibolare

ioide

preioide

hnguale

Mandibola

postorbitiile

palatoquadrato

mandila (lare

premandibolare

(manca)

Ammesso che questo pai'allelismo sia una condizione ])osseduta

dai primi Pesci, antenati comuni dei Sciaci e dei Teleostomi, (juesti

ultimi avrebbero conservato nell' esistenza di un ipoioide libero, una

condizione pi'imitiva, scomparsa in tutti Sciaci conosciuti, fuorché nel

genei'c Accmlìiodes. Anche il prepalatoquadrato. anziché un prodotto

di sdoppiamento del palatoiiuadrato unico dei Sciaci, come vuole il

Reis, è molto più verosimilmente il rappresentante di un arco vi-

scerale |»reorale, ridotto nei Sciaci attuali alla forma rudimentale di

cartilagine labiale. In quanto al trabecolare non è esclusa la possi

bilità, che esso, pure ai)partenendo primitivamente allo scheletro

viscerale, sia diventato i)arte integrante della base del cranio.

Page 47: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 38

Nella prima codalc gV ipurali restano perennemente indipen-

denti dai processi (U'nali delle colonne vertebrali. Lo scheletro delle

pettorali comprende, oltre il vistoso aculeo cavo, nn robusto pezzo

di dentina, che Re is chiama claviculoide, su cui l'aculeo si articola:

furono rinvenuti ancora alcuni basali più o meno cubici e fasci di

raggi cornei, in parte calcificati nei grandi esemplari. Ma tutte

queste parti dovevano essere sostenute da un cinto scapolare carti-

lagineo di cui nulla è stato conservato.

Ili conclusione, si può dire che gli Acantodidae sono un tijio

profondamente differenziato dei Sciaci, il quale però ha conservato,

almeno nel genere AcantJiodes, più che non ammetta il Rei s,

parecchie condizioni morfologiciie dei Vertel)rati giiatostomi primitivi.

C. Emery.

*'^>7i

cA. Scheletro del cupo doli' Acanthodes

Bronni veduto di sopra : il traljccolaro

è rappresentato come veduto attraverso

la volta del cranio.

B. Parte ventrale dello scheletro vi-

scerale della faccia dorsale.

C. Cranio, mandibola e iomaudiliolaro

di fianco (Copie dalla lig. 1, 2, o della

tav. VI di Reis).

Cr volta del cranio; pò processo postorbitale; pq palatoquadrato; m mandibolare;

pm premendibolare; ir trabecolare; ppq prepalatoquadrato; exm oxtramandibolare;

ehm epiomandibolarc; hm iomandibolare; h ioide; ph preioide; phb faringolìranchiale;

eh epibranchiale; eh ceratobrancliiale; hh ipobranchialc; ìi linguale; co copulare;

or anello orbitalo.

Rivista Italiana di Paleontologia. — Febbraio 1897 3

Page 48: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

34 RIVISTA ITALIANA

IV.

Un Dioplodonte nel vplìocene artigiano.

Dopo aver piilthlitìiilo noi 1885 il mio Oiit;iJo},'-o dei TiilassoU^rii

liiiM'iuiti noi torroni lor/iaii dol Pionionli^ o della Liguria, comparan-

done il risultalo con quello dogli studi l'atti da altri pahMjnlologi e

speeialmenle dal Capellini sui cetacei l'ossili delle altre parti

d' Italia, ero rimasto non po(?o colpito dalla stnmezza del caso per

cui i Zilìoidi, rappresentati con una certa larghezza in altro regioni

italiane i)rosentanti arco più o meno esteso di pliocene marino, quasi

non si [(jssero lasciati sorprendere in (piella vasta e complicata tratta

di pliocene che dell' Astigiana fece una delle rognoni più caratteri-

stiche por r esame e lo studio di (juesto terreno.

E dovevo proprio qualificare solamente di stnmo o di fortuito il

caso che mi impediva di aggiungere al mio catalogo un contingente

di Zilìodi, poiché certo non potevo trovare ditleronzo sullìcienti nel

carattere paleontologico tra il pliocene emiliano e quello astiano per

spiegarmi la quasi totale mancanza di una intera famiglia di grossi

mammiferi marini in nna regione, e la relativa fre(pi(Mìza di suoi

rappresentanti in ima seconda regione che della i^rima ora stata e

nei tempi pliocenici e negli attuali la naturalo diretta ostensione e

che ]»rosentava pel terreno in qu(!stione tanti vincoli di aflìnità e di

somigliaiiza con quella.

Ma per quanto io cercassi consolarmi nella sola fortuita dol caso

e convincermi della irrazionalità dell' assenza, (lessa rimaneva i)ur

senqire tale, e lo rimaneva malgrado ripetessi e tormentassi le ricerche

rivolto ad autorizzarmi a colmare con un (pialche felice rinvenimento

di pozzi incontestabili, quoha lacuna di catalogo che ved(!vo ingigan-

tirmisi davanti agli occhi ogni dì più.

Ed i pezzi meglio il pezzo offr'onte incontostahilmento una tal

prova venne rinvenuto; anzi, dirò meglio, esso ora già da anni stato

estratto prima che io notassi e sentissi cotanto la lacuna che desso

doveva colmare.

Soltanto noli' agosto del 189G potei vedere in casa del Regio

Ispettore degli scavi e monumenti cav. Cxiuseppe Fantaguzzi un

oggetto che da lui personalmente era stato raccolto in un ternMio di

allora sua proprietà nel cavare le fosse pel rinnovamento della vigna,

e che era stato rinvenuto tal quale il prelodato signore me lo pi'o-

sentava, cioè senza accompagnamento di altro fossile o di altra parte

Page 49: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 35

dello stesso fossile, in territorio di Isola d' Asti nella località detta il

Briccone o g^ran bricco, da una sabbia fina argillosa grigia; di potenza

notevole e sottostante ad nn deposito stratificato (ed esso pni'e assai

potente) di ghiaie abbastanza grossolane benché miste a parecchia

sal>bia grigiastra, che localmente costituisce la sommità del bricco

collina.

Neil' oggetto presentatomi non stentai a ravvisare l'invocato fos-

sile destinato a colmar la lacuna tanto marcata nella serie dei Cetacei

fossili dell'Astigiana; riconobbi tosto un bel rostro di Zifioide: e, dopo

qualche trattativa ottenni promessa di riceverlo nell' inverno in co-

municitzione a Roma per poteilo con maggiore comodità studiare e

tentar di collocare hi sistema.

Trattasi di un bel rostro di Zilìoide dioplodontide presentante con

circa 45 cm. di lunghezza tutte le ossa facciali che si trovano allo

avanti dei palatini e dei frontali <; ciò che più monta ed è assai raro

per gli zilioidi fossili italiani Un qui rinvenuti, benché rotto in due

pezzi a 75 milliiuetri dalla terminazione anteriore, esso non è man-

cante di alcuna pai-te ed i due pezzi potrebbero venir agevolmente

riallnccati se non fosse più conveniente il conservarci senza danni

una veduta della sezione interna del rostro in quel punto.

Sul fossile sono ben visibili: il vomeriano e sopravomeriano, i «lue

inlennascellari ed i diuMuascellari. Il sopravomeriano, sovratulto, visi-

bile dalla estremità posteriore del fossile alla anteriore, subito dopo

r allargamento bulbiforme limitato alla estrema regione posteriore, si

manti(;ne regolarmente e lentissimamente decrescente in lai-ghezza sin(»

alla estremità anteriore; la sua faccia libera è pianeggiante senza

gobbe e con lievissima e bilaterale convessità verso gli intermascellari

i quali a lor volta presentano altrettanta l'cgolai'ità (mI obbedienza alla

simmetria ([uanto il sopravomeriano. Essi si mostrano come due stri-

sciette lentissimamente decrescenti in larghezza verso l'apicee collocate

ai jìauchi del sopravomeriano da cui agevolmente^ si distinguono per

un solco lineare rettilineo e per Faccentuazione del piovente cui

aveva appena accennato il miu-gine esterno del sopravomeriano.

Inline i lati del fossile vengono dati dalla faccia superiore e dalla

esterna dei mascellari, i quali adagiansi contro gli intermascellari

colla stessa regolarità e simmetria con cui gli intermascellai-i si

mettevano in relazione col sopravomeriano; e son pur da quelli distin-

tamente discernibili in tutto il loro sviliq)[»o pel solco lineare retti-

lineo presentante sempre eguale profondità e svilup[)o lino alla

estremità anteriore del rostro.

Page 50: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

3G RIVISTA ITALIANA

Non ii(»l;ii (1) sulla l'accia suiuM'iorc del sopravomonano un solco

mediano di conto.

La faccia snperiore del fossile^ è nellaniente distinta dalla inlcriore

per mezzo del l'ilievo ectoniascellare jj:eneralmente molto sottile e

quasi tag-liente e generalmente (;oincidente col margine interiore del

solco cctomascellare o dentale; il (piale solco, assai elevato sui lati nella

regione i)osteriore del rostro, discende rapidamente per un hi-ove

tratto della stessa regione posteriore ed invece lentissimamente per

tutte le restanti regioni anteriori del rostro, accennando nella parte

estrema anteriore ad obliterarsi quasi completamente.

Sulla faccia palatale del rostro notai, posteriormente, un solo sot-

tile profondo solco lineare sulla linea mediana, solco di separazione

fra i mascellari dei due lati, solco che anteriormente accenna a di-

varicazione dei suoi margini ed a lasciar così trasparire oltre la metà

lunghezza del fossile dapprima sottili striscicrelle degli intermasccllari;

e poi simile striscia frapposta a questi ultimi e spettante al vome-

riano completamente ossificato lino all' apice.

Notai infine sulle l'accie latero-inferiori della estrema regione po-

steriore del fossile le larghe impressioni di inserzione delle ossa

pterigoidee, pianeggianti e marcate da grossolane rugosità dirette

in generale antero-posteriormcnte. Si estendono queste impressioni

superiormente lìn ([nasi al lino rilievo cctomascellare, inferiormente

vengono sulla linea mediana ad un breve mutuo contatto.

Volendo paragonare il fossile a qualcuna delle specie di zilìoidi

presentemente conosciute (2), io escluderei tutte quante le specie

del Red crag; escluderei egualmente quelle del Crag di Anversa;

(1) DoIjIjo dicliiarare clie la presente descrizione potrà essere in qiialclie dettaglio

alquanto incorta ed inesatta e ciò por la Iniona ragione di esser fatta senza l'originalo

sotto gli occhi ed a parecclii mesi di distanza dal giorno in cui oblìi agio di osservarlo.

Il proprietario, il quale mi aveva mostrato il pozzo ed aveva promosso inviarmelo in

comunicazione appena fossi giunto a Roma e glielo avessi richiesto, oppose un miTtismo

iuesplicato alle ripetuto insistenti mie lettere in cui io richiedevo la messa in atto

della promessa. Nell'aspettativa di un riscontro (jualunque a tali mio corrispondenze

perdetti appunto alcuni mesi.

(2) Per la comparazione mi sou sovratutto valso delle seguenti opere e memorie:

Cuvier. Eech. s. 1. oss. foss. 4 Edit., ISSGtexte in 8. voi. 8., 2 partic, pag. 231-247. Atlas

in 4. PI. 228 — Owen R. Monogr. on t. hritish fossil cetacea from the Red Crag, n. 1.

Genus Ziphius pages 1-40 PI. I-V. Palaoontographical Society Voi. XXIII for 18(1», Lon-

don 4. 1870 — Leidy .T, Description of vertebrate remains e. fr. th. Phosphate beds of

South-Carolina Extr. fr. .Tourn. of th. Acad, of Nat. Sc. of Philadelphia, Vol. VIII 4.

p.ag. 2i:)t)-261. PI. 30-34. Philadelphia 1877. — Capellini fìr. Del Zifloidc fossile scoperto

nelle sabbie plioceniche di Fangouero presso Siena. Mem. d. CI, d. Sc. fìs. M.it. e Nat.

d. R. Acc. d. Lincei. Ser. 4, voi. 1 pag. 18-29, con tav. doppia, Roma 4, 1885— Capellini

G. Rest, fossili di Dioplodon e Mesoplodon Mom. d. R. Acc, d. Sc. d. 1st. di Bologna

Page 51: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 37

lutto, poco più poco meno, hanno qualclic gibbosità o espandimento

del percorso sopravomerino; quale carattere manca completamente

nel fossile astig^iano. Per contro, fra i dio|)lodontidi italiani, sovratutto

fatti conoscere dal Capellini, tale carattere si va man mano

attenuando tino a mancare affatto e ad accostarci al tipo, molto

ang^nsto o compresso da lati e quindi regolarmeiite e continuamente

appuntito dalla base allo apice del rostro, di cui è rappresentante il

Lmplodon longirostris Cuv. sp.

Ed è appunto al Dwiilodon lonf/iro.sfn's Cuv. sp. elio, lino ad uno

studio più diretto e dettagliato, io attribuirò il rostro di dioplodonte

di Isola d' Asti. A questo proposito anzi aggiung-erò che potrebbe

ben darsi dovessero attribuirsi alla medesima specie anello pai'occlii

originali delle nuove specie croate poi dioplodontidi rinvenuti in Italia

quando fossero rappresentanti da porzioni magg-iori e più significanti

e per conseguenza i>iù agevolmente comparabili fra loro.

Ma lasciando a tempi ed occasioni migliori la soluzione di queste

questioni, dirò piuttosto come, grazie allo esemplare di Isola d'Asti,

il genere Dioplodon venga ad esser constatato in tutta Italia, e conu;

in tutta Italia venga a rinvenirsi in orizzonti geologici tutti assai

vicini al limite fra pliocene e miocene. Per cui potremmo, dal rinve-

nimento <li un rai)pi'esentante del genero alla Farnesina jiresso Roma,

avei'o un altro indizio por abbassar ahpianto di più di (juol die non

si sia fatto riuora il livello del terreno da cui questo raiiprescntante

proviene: e per conseg^uenza, non solo i terreni che immediatamcule

Ser. 4, tomo 0. pag. 291-306, con tiiv. doppia, Bologna 4. 1885. — Capellini (x. Zilioidi fos-

sili e il rostro di dioplodouto della Farnesina presso Roma. Mem. d. R. Acc. d.Sc. d.

1st. di Bologna, Sor. V, Voi. 1 pag. 373-372, con tav. dopp. Bologna 4. 1891 — Capellini

Nuovi resti di zifioidi in Calabria o in Toscana. Nota. Rendic. d. CI. d. So. fis. mat. e

nat. d. R. Acc. d. Lincei Voi. 2. 1. Sem. Pag. 283-288, con 4 zincotip. Roma p. 4. 1893

— Vigliarolo Cr. Dei generi Mlcropteron, Dioplodon o Rhinostodos e di nna niiova

specie di Rliinostodes scoperta nel calcare olveziauo di Cagliari. E.str. di pagg. 37 o 2

tav. in 4, dalle Mem. (atti) d. R. Acc. d. Se. fis. e mat. di Napoli, Sez. 2. Voi. VI n. 5.

Napoli gr.4. 1893 — Lydekker R. The Cetacea of the Suffolk Crag. Quart, journ of the

geolg. Soo. Vol. 43, 1887 pag. 15-18. PL 2. London 8. 1887— Huxley TIi. On the Cetacean

fossils tei'mcd Ziphius by Cuvier, with a notice of a new specie ( Belemnoziphius

comprcssus) from the rod Crag. Quart jonrn. Geol. Soc. of London. Vol. 20 pag. 388-396

PL XIX London 8. 18(>4 — Gervais P. Zool. ot Pal. franc, 2. edit 1859, Paris, in 4, pag.

385-299. PL 38 — Brand I. F. Untersuchungen ueber die fossilen und subfoss. Cetaccen

Europas. Mem d. I'Acad imp. d. Sc. d. St. Petersbourg VII Ser. Tome XX n. 1 St.

Petersburg 1873 (Nebst Erganz. unger 1874 Tome XXI. n. 6) 4. Pag I-Vin, 1-372, 1-54,

PL 1-33, 1-5 (pag. 209-226 tav. XIII) — Lawley R. Pesci ed altri vertebrati fossili del

pliocene toscano. Estr di 13 pagg. in 8. d. Atti d. Soc. tose, di Sc. nat. resid. in Pisa

Voi. 1 fase. 1 Pisa 1875 (pag. 10-11). — Lawley R. Nuovi studi sopra ai pesci od altri

vertebrati fossili dello colline toscane, gr. 8 pags 1-122 Tav. 1-5 Firenze 1876 (pag. 109-

111-116).

Page 52: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

38 EIVISTA ITALIANA

gli sogliono, ma anche (incili dio pin o mono inmicdiatamcntc o

ooncordanhMnonlo lo sopportano. Ed anolio sn (piosto argomenti»

non insJsl(M'ò più olti'o por ora.

Por lìnir poi questo capitolo complementare riguardante i Cetacei

fossili d(>ll' Astigiana, aggiungerò una notizia, |)er quanto non nuova,

che ad (!ssi si connette. l'I noto a (piali conclusioni contrarie! all'

a

zione dell' uomo io sia venuto nel 1883 ( basandomi sulla ispezione

e confronto di simili traccio riscontrato sulle ossa di cetacei lessili

deh' Astigiana ) nella (luestione dell' intorprolazione di intagli e im-

pronte osservato su determinate parti dello scheletro di balenidi

fossili della Toscana (1). Allogai allora al mio lavoro la trascrizione

di alcuni l)rani da autori divei'si, brani che trovavo convenienti a

viop[>iù rinforzare le mie conclusioni. Queste pare che abbiano avuto

in Fi-ancia qualche fortuna e che vi si siano diffuse sostituendosi

alle opinioni opposte che prima vi si erano introdotte. Diffatti, pa-

recchi anni dopo la mia pubblicazioncella, noi troviamo commentato

un fatto simile ad alcuni da me illustrati ed in senso identico a

{piello sotto cui io li avevo pigliati. E per passare dalle generali al

caso particolare dire") come nel N. 4 tomo 50 della Revuo Scienti-

phique del 23 luglio 1892, a p. 105 si trovi un articolo del signor

T h u 1 e t professore alla Università di Nancy intitolato: Les depots

sous marins che l' autore comincia colla fi^ise « Un livrc vient de

parai tre » per riassumere i risultati registrati in un libro di allora

recente pubblicazione (2). Di tale articolo fa (pag. 108) parte il

seguente brano : « Une ligure de MM. M u r r a y et Rena r d re-

« prcisonte un os de baleinc sur lequel sont indiqué'cs des marques

« arrondics se coupant mutuellement et ressemblant a s'y iiK'^prondi'e

« aux incisions couvrant une omoplatc de Balacnotus tertiaire

« trouvée a Monte-Aperto, en Italie par M. Capellini. M. de

« Quatrefagcs s' était justement base sur ces dorni(3rcs pour

« admettre 1' (''xistonce de 1' hommo tertiaire, car il se d{;clarait dans

« r inq)ossibilit(3 de les attribiier a une autre cause qu' a 1" action

« d' un istrument tranchant. L' échantillon du Challenger, au-

« tant qu' il est permis d' en juger siu' les dossins, parait ró'soudre

« la question de la maniiM'o la plus notte et contrairomont aux

« conclusi(ms do M. de Quatrofages, l(;s incisions ne peuvent

« ótre quo la trace des dents de Squales. »

(1) Portis A. Nuovi studi sulle traccio attribuite all' nomo plidceuico Estr. tli ilO

pagg. 4 e 2 tav. d. Mem d. R. Acc. d. Se. di Torino, Sor. II. Voi. XXXV Torino 18So.

(2) Report on the Scientific Results of The VoyaRO oC H. M. S. ^ Challenger .

Dep-soa-deposits by J. Mi\rray and A. F. Renard, 4 London 1891.

Page 53: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 39

Ci son voluti da 9 a 14 anni è vero per questa piccola rivoluzione

d' idee, e' è voluto un alti'o fatto latto conoscere d' oltre Manica ò

pur vero; ma via, benché in ritardo, ^;razie alla stabilità di sua base,

la mia opinione del 1883 è pervenuta a sostituirsi in tutta la sua

integrità alle opinioni contrarie; non ho da lagnarmene.

Roma 31 gennaio 1897 Dott. Alessandro Portis.

•V j^K.I-A.

Formiche collettrici di fossili — Esplorando le parti sabbiose

degli sti-ali di Larauiie, nisilo Stato di Wyoming per cercarvi avanzi

di Manunileri, H a ( (^ h e r (1) ha osservato che i monticelli dei Formicai

contengono spesso alla loro superfìcie dei piccoli fossili, in mezzo ad

altri sassolini. Vagliando la sabbia di uno di fpiei formicai gli rius(;ì

ottenere «hie o ti'c centinaia fia denti e mascellai'i di piccoli Mam-

mifei'i. Anzi, pensò di portare alcune palate di sabbia e formiche in

un punto che credeva contenesse di quegli avanzi e, ritornatovi due

anni dopo, raccolse su (jucl l'ormicaio artilìcialc 33 denti di Mammiferi.

C. Emkfu.

*

Riceviamo e pid>blichiamo:

Firenze 23 Gennaio 1897

Preg. Sig. Direttore,

Ho ve(hUo ni'ir ultimo numei'o del 189G della Rivista di Paleon-

lolof/ia una breve recensione del mio lavoro: « Sui fossili degli

strati a Ter. Aspasia di M. Calvi ecc. ». Vorrei si avvertisse che

quando accennavo che il Ì)ott. Fucini ha ripetuto le mie conclusioni,

mi rii)ortavo, non come crede il Recensore, alla nota pubblicida nel

Gennaio, ma ad im lavoro, da esso |)ubl)licato nel Giugno dopo il

Congresso di Sardegna, nel quale alle specie di M. Calvi sono attri-

buiti i medesimi nomi delle specie di Sicilia. La Sua cortesia ed

.T. B. HATcnEi; — Some locality for Laramie Mammals and horned Dinosaurs —in: Anver Naturai. Vol. 30 n. 340. p. 112-120 con carta.

Page 54: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

40 RIVISTA ITALIANA

imi)ju'zmli(à mi 8:ai"mliscono clic a mo, iillimu nnlraio nel campogeologico, Ella non voirà iicgaiv (|iicsla giusta rcttilìca.

La prego gradire gii ossecpii del

Dev.'ìno

Gi:st\vo Lf.vi.

*

Ai primi (leir anno è uscito il secondo volume della bellissima

Palaeoniogrcqìhia italica, con tanto amore e tanta cura diretta dal

Prof. Can a vari. Dei lavori contenuti in esso abbiamo parlato altrove

e non è i)iiì il caso di ritornarvi soi)ra. Vogliamo però notare comequesto volume superi il primo jx^l numero delle tavole e per 1' ele-

ganza e la corretezza della edizione, a cui hanno servito caratteri

nuovi ed elegantissimi.

Sappiamo che per il terzo volume, che uscirà 1' anno venturo, si

preparano lavori di grandissimo interesse da parte dei più valenti

cultori della paleontologia italiana. I piii caldi e sinceri auguri di

lunga e prospera vita a questa importante pubblicazione, che la

onore alla scienza italiana.

*

Salutiamo con piacere la comparsa della Revue critique de

Paleozoologie, pubblicata a Parigi sotto la direzione di M . C o s-

smann. Scopo della Rivista francese è quello di dare un sunto

critico delle principali pubblicazioni di Paleozoologia; si occuperà

pure di correzioni nella nomenclatura, e potrà anche contenere

(pialche breve nota originale. Il nome del C o s s m a n n e dei suoi

vakuiti collaboratoi'i è un pegno della serietà e della im|)ortanza di

questa nuova Rivista, a cui auguriamo lunga e felice esistenza.

** *

Con una lettera aperta — indirizzata ai colleghi della Società

Geologica italiana — il Pi'of. Alessandi'o Portis risponde

alle critiche mosse contro le sue « Contribuzioni alla Storia Tisica

del Bacino di Roma » dai Prof. Meli, Clerici e T u e e i m e i.

È facile prevedere che non sarà questo 1' ultimo episodio della

vivace polemica; ma troppo alto concetto abbiamo dei contendenti,

per dubitare che mutino in acrimonioso dissidio di persone il dibattito

sereno e fecondo delle idee.

Vittorio Simouelli, redattore responsahile.

Page 55: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA

Un quarto di pagina .... L. 10

Mezza pagina » 15

Pagina intera » 20

L'annata 1S9G delia

'1

volume di 300 pag. in 8.", con tavole

e 24 figure intercalate

è in vendita al prezzo di

Dirigere richieste e vaglia al Dott. Carlo Fornasini,

Wa Lame 24, Bologna.

Page 56: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

REVUE CRITIQUEde

F=AI_É0Z001_00IEdiretta da M. Cossjiaxn

Si pubblica a Parigi in fascicoli trimestrali.

Abbonamenti

Un anno Fr. 6,00

Un numero .... » 2,00

Dirigersi a M. Cossmaxn, 95 Rue de Maubeuge, op-

pure al Direttore della Società d' edizioni scientifiche,

4, Rue Antoine-Dubois, Parigi.

Hanno pagato 1' abbonamento 1897 i signori:

Bassani - Bortolotti - Del Prato - Di Stefano -

Dulau - Fornasini - Marty - Omboni - Regalia - Riva

- Sacco - Salmoiraghi.

Page 57: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Anno III. 30 April© ISQT Fascicolo II.

FEB 25 1898n.

KlVISTA ITALIANA

DI

PALEONTOLOGIA

VITTORIO SIMONELLI I PAOLO VINASSA

SOMMARIOI. Eassegna delle pubblicazioni

ITALIANE.

(Bellini, Cacciamali, De Gre-gorio, Foruasini, Lotti, Maggi.Meli, Silvestri, Vinassa).

IL Pubblicazioni estere.

A. Becensioni.

(Bather, Burckhardt, Dubois,Wolff).

B. Annumi.

in. F. Meuuier. Observations sur

quelques insectes du Corallien

de la Bavière.

IV. F. Sacco. Novità inalacologiche.

Varia. — Congresso geologico del 1894.- I raggi Rontgen e la Paleon-tologia.

Personalia. — Edw. Cope.

i.PARMATIPO«RAFL\. .MICHELE ADORNI

1897

Page 58: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

La KIVISTA si pubblica bimestralmente, in

fascicoli di non meno di 16 pagine.

Abbonamento annuale L. 5,00, per l'estero L. G,00,

Un fascicolo separato L. 1,00.

Gli autori di note originali o di recensioni possono

avere qualunque numero di estratti, con copertina sem-

plice, al prezzo seguente :

Page 59: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

FEB 25 1898

Anno III. 30 ^^prile 1S9T Kascicolo II.

I.

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE

Bellini (R.) — Brevi cenni sulle località ammonìtifere del-

l' Umbria. — Rimsta ital. di Se. nat., Siena, Aimo 17, ri. 5-6.

L' A. ha « creduto di far conoscere, ritenendole di qualche im-

« portanza » alcune note da lui prese rispetto al ritrovamento di

ammoniti nell' Umbria. L' unica specie citata è 1' Ammonites In-

frons Briig., che la parte della « im))ortaiitissima e caratteristica

« lamiglia de;L;li ammonitidi » che, secondo Y A., « si divide in 21

« yeneri, da cui il più importante è il genere Ammonites. »

Questi ammonitidi sì trovano più specialmente n(ù ealrari i-ossi

ammoniferi, ma son comuni anche nei calcari grigi.

Fra le località sono citate le classiche dei monti Suhasio, Malie,

Tezio, Catria ecc. « come ricche di ammoniti di grandezza, di specie

e di colore diversissime. » V.

Cacci.vmali (G. B.) — Geologia della Collina di Castenedolo e

connessavi questione dell' uomo pliocenico. Relazione

all' Ateneo di Brescia, Brescia Tip, Apollonio, 1896: 93 pag.

con 3 tavole.

Nessun paleontologo può aver dimenticate le discussioni lunghe

e vivaci cui dettero luogo gli avanzi umani scoperti dal Ragazzon i nel

Pliocene di Castenedolo presso Brescia. Da una parte il Ragazzonimedesimo, il de Quatrefages, il Ferray De Macedo soste-

nevano trattarsi addirittura dell' uomo pliocenico; dall' altra parte il

Curioni, lo Stoppani, il Mortillet, il Topinard, il Vii anovaconsideravano quelli avanzi come assai meno antichi del giacimento

che li ricettava. L'ultima parola parve pronunziata dall' Issel, quando

Mivista Italiana di Paleontologia. — Aprile 1897 J

Page 60: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

2 rJYlSTA ITALIANA

— incaricato dal Ministcì'ii dell" Isliiizloiic di riferire assieme col

|»ror. Ser^i sidle condi/ioiii di j^iaciliirn di un nuovo sclielelro sco-

pei'lo a Caslenedolo nel ISNì) — eonelndeva, in pieno accordo col

collej^a, appartenere quello scheletro « ad un individuo sepolto in

un" analista cavità scavala ad arte nel banco d' oslriclie, cavit;t la

(|uale. colla consiui/ione del cadavere, fu rioccu])ata in massima parte

dai materiali che ne erano stati estratti e che giacevano accumulati

alla superlicie (1) » aggiungendo di ritenere assolutamente « esclusa

r ipot(^si che siffatti avanzi potessero risalire all' epoca pUocenica. »

L' A. della presente memoria non ha creduto di potersi accon-

ciare a tale verdetto, ed ha risollevato la questione dell' uomo plio-

cenico di Caslenedolo, senza lasciarsi scoraggiare dall' avversione,

ogni giorno crescente, che suol trovare fra i paleontologi il snpposto

dt'lla esistenza dell' uomo nel terziario di Europa, né dal fatto che

le ossa umane scoperte a Castenedolo, non hanno lasciato vedere

alcuno dei caratteri d' inferiorità che aprioristicamente si direbbero

indispensabile requisito per giudicarle antiche. Per incarico e a spese

dell' Ateneo di Brescia, 1' A. intraprendeva tino dal!" anno scorso

minuziose e diligenti ricerche nella collina castenedolese, nella spe-

ranza di rinvenire altri ossami e di poterli studiare nelle condizioni

originarie; poiché, a detta sua, gli scheleti'i dissepolti per 1' innanzi

« furono osservati da persone competenti solo quando il terreno

era già manomesso, e quindi assai menomata l'importanza delle os-

servazioni stesse. » Ma pur troppo i lavori dii'ctti dal prof. Caccia-

mai furono, almeno sotto questo rapporto, completamente infruttuosi.

Conviene 1' A. stesso che le sue indagini « non ban potuto far

procedere d' un passo la questione dell" uomo pliocenico di Castone-

dolo ». « Tuttavia, soggiunge, un l'atto importante, e che si connette

direttamente alla questione, è il risultato dolio studio geologico della

nostra collina, cioè il ringiovanimento, per così esprimermi, subito

dagli strati che rinserravano gli avanzi umani, e che erano prima

ritenuti come pliocene più antico : infatti gli inferiori, fossiliferi, sa

rebbero invece indubbiamente (istiani, cioè di^l pliocene più recente,

e la sovrapposta argilla, pur essendo sempre più antica delle sabbie

e delle marne che vengono di poi, sarebbe invece, secondo ogni

probabilità, di transizione fra il terziario e il quaternario. Ora non

v' ha dubbio che questo fatto — e ne saran convinti anche i più

avversi aha possiMlità stessa dall' nomo pliocenico — aumenta se

(1) IssEL, — Cenni sulla giacitura dello scheletro umano recentemente scoperto nel i>lio-

cene di Castenedolo. BoU. di Paletn. it., Anno XV, n. 7 e b, |). 109. Parma 18s9.

Page 61: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 3

non alti'O la possibilità che i resti umani in discussione siano con-

temporanei degli strati che li racchiudevano. »

Notiamo che la conclusione cui è pervenuto Y A. circa 1' età del

deposito con fossili marini entro il quale si trovarono giacenti le re-

liquie umane, concorda con (piella esposta dal prof. Isiscl nella sua

nota del 1889. — Dato un hreve elenco dei fossili i-accolti presso lo

scheletro messo allo scoperto in queh' anno, Y Issai scriveva: « So-

pra IO specie di tossili determinate, 3 sono induhhiamente estinte, e

tutte le altre si [)ussono ascrivere a specie viventi nei nostri mari.

Si vede da ciò come sia giustificato il riferimento di (juesto deposito

al pliocene superiore. »

Alla memoria del Prof. Caccia ma li sono allegate tre note pa-

leontologiche dei professori C, F. Parona e B. Corti e del dott.

F. Bogino. Il Parona enumera 62 specie di fossili (più che altro

molluschi) raccolti negli stati pliocenici di Castenedolo, e dà in uuii

tavola fototipica belle tigni'e della Tajìes senescens Dod., e della

Lutraria ohlonga Ch. Per la nota del dott. Coi-ti vedi questo

periodico, anno II, lìisc. VI. pag. 203. Il dott. Bogino studia

alcuni avanzi (h Equus trovati lin dal 1880 alla rampa di Montichiari,

tra il conglomerato (Villarraiichiano) e il ferretto (1. (riaciale), con-

cludendo che si tratta di un cavallo per nienle diverso dall' attuah;.

S.

De Gregohr) (A.) — Descript, des faunes tert. de la Vénetie. —Monografia della fauna eocenica di Koncà. - Annalcs de Geol.

et de Palèont. Palermo 1897. Con 27 tavole.

Togliamo Y indicazione di ((uesto lavoro da un |)rospetto inviatoci

dall' autore.

FoK^v^;l^l (C.) — Nono contributo alla conoscenza della mi-

crofauna terziaria italiana. — Meni. ^Icc. ,Sc. Bologna,

s. 5', tomo W, 1807, pag. 303 3G8, con una tavola e una figura

nel testo.

L' A. ha creduto utile presentare più ampia illustrazione di una

specie pliocenica dei dintorni di Bologna, già da esso istituita nel

1883 col nome di Marginulina hononiensis. Esposte le ragioni per

le quali egli la crede riferibile piuttosto alle Vaginnlma, Y A. con-

fronta la Vag. bononiensis con la V. linearis e con parecchi(? altre

Page 62: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

EIVISTA ITALIANA

nodosai'ine, e dimostra pei' quali carattori morfologici egli crede che

la foi'iua Itolognese debba essere distinta con speciale denominazione.

IN ella tavola imita sono ligurali sei esem|)lari, cinque dei quali

permettono di vedere entro quali limiti variano i caratteri della V.

bononiensfs, tanto l'ispetto al gr;ido di ('onq)ressione, quanto al ri-

gonliamento delle camere e ali" oriiamenlazione,

C. FORMASINI.

FoRNASiM (C.) — Note micropaleontolog^iche. Rend. Acc. Se.

Bologna, 31 marzo 1897: LS pag. con tavola e 3 figure nel testo.

Precedono alcuni appunti intorno a citazioni, l'atte da Goes, di

foraminiferi illustrati dall' A. in vari lavori. Seguono quattro brevi

note sopi'a altrettante specie già descritte e figurate da 0. G.

Costa {Cristellaria magna, Nodosaì'ia pen fecostata, N. dolwlmn,

Bentalina nodosa) delle quali si rettitica parzialmente la nomen-

clatura. Vien data inoltre una lista di loi'me tossili nel pliocene di

Palidoro in provincia di Roma: son prese in considerazione le nodo-

sarie illusti'ate da L edemi tiller nel secolo passato, e si fa cenno

di alcune grandi nodosarine plioceniche del Piacentino. Per ultimo,

coll'aiuto di materiale raccolto alla Casa del Vento presso Bologna,

si studia la LingaUna nvultìcostata Costa, e si dimostrano le

grandi affinità esistenti tra gli esemphu'i uniloculari di questa varietà

e certe forme illustrate da Karrer come spettanti alle Lagena.

C. FORNASINI

Lotti (B.) — Inoceraml nell' Eocene del Casentino (Toscana)

Boll, del R. Coni, geol.. Anno 1800, n. 4: 8 pag. con 1 tav.

Come nell'Appennino Modenese e nei dintorni di Firenze anche

nel Casentino trovansi inoceraml «.< in strati che non solo spettano

all' Eocene, ma più specificatamente alla sua parte superiore. »

Presso Memmenano, tra Bibbiena e Poppi, l'A. raccolse due esem-

plari d' Inoceramits insieme con Taonurus, Chondrites, Ilei-

inintlioidea, Ilelminthoims ecc. in una lente d' arenaria che affiora

tra schisti argillosi rossi e grigiastri, alla base dei calcari marnosi

formanti, qui come neh' Appennino settentrionale, la parte superiore

del terreno eocenico. L'arenaria con inocerami riposa sopra schisti

argillosi rossi e grigiastri, con calcari a foraminifere, rappresentanti

Page 63: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

la parte media dell'Eocene stesso; e questi alla lor volta ricoprono

la formazione inferiore delle arenarie e degli schisti arenarci.

L' A. nota incidentalmente che le rocce a bivalvi della Val di

Sieve, ritenute finora mioccniclie « non solo stan sotto, ma son

comprese fra strati nummulitici, ciò che esclude la spiegazione del

fenomeno col ricorso a rovesciamenti stratigrafici. »

S.

Maggi (L.) — Risultati di ricerche morfologiche intorno ad

ossa e fontanelle del cranio umano. — Rend. 1st. Lomb.

Sor. II. Voi. XXIX, 189G.

Delle omologie che 1' A. stabilisce fra i centri di ossificazione di

alcune ossa cutanee del cranio umano e le piasli'c ossee di cranioti

inferiori estinti e viventi, noi riassumiamo quelle che interessano

maggiormente i p.'deontologi.

Gli interparietali dell' uomo adulto, i (piali si sviluppano da

quattro centri di ossificazione, sono omologhi alle <piattro piastre

ossee retroparietali degli stegocefali. Essi si ritrovano normalmente

in alcuni dei ganoidi attuali. Il cranio dei Folijpfenis adulti pre-

senta le quattro piastre ossee posteriori, di origine cutanea, disposte

in serie trasversale, le quali sono parte del così detto scudo sovra-

occii)itale. E quattro piastre ossee retroparietali si osservaiK» in

giovimi individui di Acipensei', delle <piali le due mediane si fon-

dono fra loro negli adulti.

I centri di ossificazione dei in'einterparietali dell" uomo ripetono

pure condizioni morfologiche gi<i avveratesi negli stegocefali, e prima

di questi nei Ganoidi. In un Archegosaurus di Mayer 1' A. rileva

ima placca preinterparietale triangolare. T Poluptcrus presentano

una piastra rombica centrale situata frale due serie trasversali dello

scudo sovraoccipitale. Nei giovani Acipenser si osservano due pic-

cole placche ossee triangolari, occupanti tutta la fontanella rond)ica

preinterparietale, le quali in seguito si fondono in una sola piastra

ossea romboidale.

Le due piastre ossee parietali, destra e -sinistra, degfi stegocefali.

le quali comprendono il foro i)ineale, devono considerarsi originate

ciascuna dalla fusione di una piastra parietale anteriore con una

posteriore. Interpretando allora gli squamosali come parietali, si

•avrebbero in questi animali estinti tre piastre parietali corrispondenti

ai tre punti di ossificazione di ciascun parietale nei feti umani, e

Page 64: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

lilVISTA ITALIANA

alla somma (lolla piastra parietale eoii le sue due piastre^ preinter-

])ai-ielali (della serie anteriore dello scudo sovraoceipitale) nei po-

lipteri attuali.

I eentri di ossiiìcazione delle così dette lamelle triangolari o

laterali di Pozzi dell' uomo (^ di altri mammiferi ricordano per la

p(»sizione e 1' origine le piastre ossee retrointerparietali e degli ste-

gocefali {Cricohis, Pleropla.r, Lo.roimna). Anche in questi e' è

una sMtlu^'ì la quale è analoga alla sutura transversa squamaeoccipitis dell' uomo. A. Coggi.

Meli (R.) — Comunicazioni diverse, fatte alla Società Geo-

log^ica Italiana, nell' adunanza g^enerale estiva del 25

ottobre 1896. — Boll. Soc. Geol. Jfal., Voi. XV (1896)

fase. 3. Pagine 2.

Presentando un bel molare di Rlnnoceros Merchi Jaeg. e

Kaup rinvenuto nelle ghiaie alluviali con detriti di minerali e rocce

vulcaniche (chelleane e moustieriane) di Tor di Quinto, T A. dice

« di riguardare il Rh. Merlii Jaeg. e Kaup {=:zR}ì. megarlnnus

« Indes, CaseUi, Gervais, Ponzi ecc.) come forma discendente dal

« Rh. etruscus Falc, che perciò considera come forma più antica

« e progenitrice nel RIi. MerUi Jaeg. e Kaup»,S.

Silvestri (A.) — Foraminiferi pliocenici della provincia di

Slena. Parte I. — Meni. Acc. JSu.oi'i Lincei, voi. XII, 1896:

204 pagine con 5 tavole.

Nel lodevole intendimento di riunire in una monografìa tutto ciò

che fu pid)hlicato da vari autori sull' argomento, aggiungendo i ri-

sultati delle ossei'vazioni proprie e la propria opinione, A. Silvestri

presenta in questa prima parte la descrizione di 136 forme di fora-

miniferi idiocenici del >Senese, appartenenti alle famiglie dei miliolidi,

dei lituolidi, dei textilaridi e dei nodosaridi.

Vengono illustrate come nuove : Sjrìroloculina eler/ans, Mi-

lioiina glomus, M. longiuscula, M. incetta, M. angulata, M.arcuata, M. bi^onniana (d' 0.) var. tenuecostata, Textularia

rugosa (Rss.) var, marginata, T. cyìindracea, T. conica d' ().

var, subcarinata, Pleurostornella alternans Scliw, var. tabulata,

Page 65: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

Lai/cna ìilr^nln, L. ceUularl>i, L. frwoides, L. orhignyana Seg".

var. lenticularis, Norfosaria sttbterfenuata Scliw. var. glabra,

N. scalaris (Baiseli) var. eloìifjata, N. perversa Scliw. var. nn-2)erfectecostat((, WiaMogoniuni tricarinaium{{VO.) var. elongata.

Le forme nuove sono tutte lìgurate, e lo sono pure parecchie

delle Ibi'ine conosciute, le cui descrizioui vanno spesso accompagnate

da lunglie liste sinonimiclie. Pei- ciò che concerne le nodosarie, V A.

ha creduto conveniente (h riprodurre poco meno di ottanta ligure

già pubblicate nella monogi'afia di r a z i o S i 1 v e s t r i.

C. FORNASIM,

ViNASSA UE 1-ÌK(.NV (P. Vj.) — Sui MolluscM del Monte Postale. Alti

Soc. tose, di Se. nai. -Processi verbali. Adunanza 14 marzo 1897,

Il dott. ( ) p p e n li e i in nel fascicolo 2" dell' anno decorso di questa

ri\ista ha fatto una critica al lavoro sui Molluschi del M. Postale

pubblicato dall' A. nel Voi. I della Palaeontogrnphia italica. In

questa breve nota, premesso che 1" A. non intende assolutamente

venire a polemiche personali, si risponde partitamente alle vai'ie cri-

tiche onde provarne 1" insussistenza.

V.

ViNASSA DK Rr:(;Nv (P. E.) — Alcune osservazioni sul terziario

delle Alpi venete. Alti Soc. tose, di Se. nat. Processi ver-

bali, xldunanza 14 marzo 1897.

In questa lireve nota 1* A. rivendica la priorità di alcune ossei'-

vazioiii rispetto ali" età ed alla fauna delle Alpi venete, che furono

da lui espresse sino dal 1893 in una nota preventiva sui Mollusclii

veneti, ed in mia relazione di escursione nelle località più interes-

santi. Sono specialmente fatte notai'C le opinioni rispi^tlo all' età della

fauna del M. Postale e della fauna locale di Ronca ai Veterinari,

alla posizioiK; del piano di Schio, e si ritorna per 1' ultima volta sulla

questione dei tuli glauconitici di Zovencedo, dimostrando che tutta

la critica fatta dal dott. Oppenheim e la polemica seguente sono

forse derivate dalla conoscenza imperfetta del valore d' una parola

da parte del dott. Oppenheim.V.

Page 66: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

II.

PUBBLICAZIONI ESTERE

A. — RECENSIONI.

Bather (F. A.) — Apiocriniis i-ecubarlensls Crema, from the

Muschelkalk , is a primitive Millericrinus. Geol. Mag.

n. 339, March 1S97, 4 pag. con 5 lìg-, intere.

L' A. ha sottoposto a nuovo esame V interessantissimo ci'inoide

del Mnschelkalk inferioi'o di Recoaro che il Dott. G. Crema aveva

descritto nel '90 sotto il nome di Apiocrinus recubariensis n.

sp., senza tuttavia escludere in modo assoluto che spettasse invece

al gen. Millericrinus. Le particolarità messe in luce da un paziente

lavoro di preparazione dimostrano c^he si tratta di una forma inter-

media fra gli Encrinidi e gli Apiocrinidi. I tipi più vicini ad essa

forma sono da un lato i Badocrinns, che 1' A. in altra occasione

dimostrò potersi considerare come progenitori dei Pentacrinidi e deg-li

Apiocrinidi: dall'altro lato i Millericrinus, ossia gli Apiocrinidi meno

specializzati. L' esemplare è troppo giovane per servire come tipo

di genere nuovo: e perciò 1' A. si limita ad associarlo provvisoria-

mente ai Millericrinus, poiché a questi più che ai BaOoo-inus si

avvicina pel cono prossimale della colonna. S.

BuRCKHAP.DT (C.) — Zur Systematik imd Philog^enie dar Pleiiro-

tomariideu. — Neues Jalrrb. far Min. Geol. uìid Pai. —1897, I, 2, pag. 198.

Da molti anni 1' A. si occupa dello studio delle Pleurotomai'iidec

allo scopo di darne un aggruppamento più natiu'ale e di ricci-carne

i legami tllogcnetici. Il lungo e faticoso lavoro venne portato già a

Ituon punto, e in cpiesta nota preventiva si danno 1 risultati sino

ad ora ottenuti dall' A., a cui una chiamata al Museo della Piata

ha fatto interrompere questo studio. Fondamento principale alla si-

stematica adottato dal Burckhardt è ancora la natura della fasciola,

Page 67: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

a cui si aggiungono i caratteri derivati dalla forma generale, dalla

apertura boccale, dagli ornamenti ecc. Di grande interesse per la lìlo-

genia e il colleganiunto delle specie è lo studio dei vari stati di svi-

luppo della conchiglia. Le forme studiate dall' Autore si ripartiscono

nei gruppi seguenti:

I. Gruppo principale della Pleiwotomariabicincta Hall. Dal Silu-

riano al Trias.

1. Gruppo della PI. bicmcfa Hall.

2. Gruppo delle Temnotropis Laube.3. Gruppo della Worthenia Munsteriana de Kon.4. Gruppo della Wort/i. canalifem. Miinst.

.j. Gruppo della Worth, subcoronata Munsi.

6. Gi'uppo della Murchtsonia angulata P lì ili.

7. (Ti'uppo della PI. Benedeniana de Kon.H. Gruppo pi'ineipale della Pleurotomaria coniata Lindstr. Dal

Siluriano al Giura.

1. Grupp(» della PI. cornata Lindstr.

2. Grupp(» di'lla l'I. Mariani Gemm.3. Gruppo della Murchtsonia cava Lindstr.

HL Gruppo [U'incipale della Pleurotomaria striata Sow. Dal Si-

li u'iano al Trias.

1. Gruppo della PI. striata Sow.2. Gruppo PI. biformis Lindstr.

IV. Gru|)ptt jtrincipale della Plcarotomaria delphinuloides Schlth.

Dal Siluriano al Carbonifero.

Xe fanno parte forme riferite a vari generi, cdine per es. Pleu-

rotomaria p. p., Murchisonia [). p., Mourlonia p. p.,

Ptìjchomphalus p. p.

V. Gruppo principale della Pleurotomaria labì'osa Hall. Did Si-

luriano al Giin-a.

L Gruppo della PI. labrosa Hall, e PI. subclalhì-ata Sdb.

2. Gruppo del Ptijc/ioinphalus pumilus de Kon.3. Gruppo del Plocostonia Josepliiniuni Gemm.4. Gruppo della Bitremaria pHsca Gemm.5. Gruppo del Trochotoina acuminatum Desi,

(i. Gruppo della Yvania Leveillei de Kon.7. Gruppo della Gosseletina Wurmi Roem.8. Gruppo del Trochotoma armatimi d' Orb.

9. Gruppo della Raphistomella radians Kit ti.

VL Gruppo principale della Pleurotomaria decussata Sdb. Dal

Siluriano al Trias.

Page 68: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

10 ElYISTA ITALIANA

Ne fanno parto alcune forme dei g-cneri Rhineoderma de Kon.,

Agnesia de Kon., e TemnoU-oiiis Genim. non La uh e.

VII. (Jnippo principale della Pleurotomaria suhcancellata Miinst.

Dal Trias al Terziario.

1. Gruppo della PI. subcancellata Miinst. del Trias.

2. Grup|)o della PI. granulata Sow. del Giura.

3. Gruppo della PI. QuenfttecW Miinst. del Giura.

4. Grupi)o della PI. anglica Sow. del Giura e della Creta.

5. Gruppo della PI. Stutleri ^ì\\\\?>{ . del Giura e della Ci'eta.

6. Gruppo della PI. amoena Desi, e PI. Agatliis Desi, dal

Giiu'a al Terziario.

7. Gruppo della PI. Chryscis Laube del Giura.

8. Gruppo della Pi. conoidea Dsh. Dal Trias alla Creta.

9. Gruppo della Kolienelln Buchi Miinst. del Trias.

Termina l' inlei'essante nota una serie di esempi di parallelismo

nello sviluppo ontogenico e filogenetico. Così per es. Pleurotomaria

catenata n. sp. del Giura bruno e di Oeningen passa nel suo svi-

luppo ontogenetico per quattro stadi speciali in cui la fasciola assume

forme diverse, clic corrispondono esattamente a quelle della PI.

subcancellata Miinst. del Trias, della PI. subdecorata Miinst.

del Lias o, della PI. Quenstedli Munst. del Lias e linalmente

diviene la vera PI. catenata n. sp. del Giura bruno. Lo stesso av-

viene per la PI. ancestralis n. si)., la PI. coronatavi, sp., la PI.

Multiforìnis Zitt. ecc.

Questo parallelismo completo tra sviluppo ontogenetico e filoge-

netico è una prova paleontologica non dubbia per la leg-ge fonda

mentale biog^enetica.

Altra interessantissima osservazione dovuta all' A. è la dimostrata

tendenza cbe hanno forme di gruppi Ira loro spesso diversissimi, a

cambiare secondo una determinata direzione. Cosi la fasciola tanto

ontogeneticamente quanto lilogeneticamente comincia con un solco a

doccia per tendere a formare poi un rilievi» convesso più o meno

sporgente. E per gli ornamenti ]»ui'e si può osservare una ten-

denza nelle forme dei gruppi più disparati a passare pei tre stadi

seguenti : 1. Scultura reticolata, 2. Scultura trasversale, 3. Scultura

longitudinale.

Tali osservazioni darebbero interamente ragione al modo dì ve-

dere dell' Eimer rispetto alla mutazione delle specie.

Ci auguriamo che il lavoro completo su questo argomento di

sommo interesse, possa venir presto condotto a termine dall' egregio

Autore. V.

Page 69: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 11

DiBOiS (E.) — Ueber drei ausgestorbene Menscheuaffen — TV.

Jahrb. f. Min. Geol. u. Pai., Jalii'g. 1897, p. 84 — 104, Taf. 11

— IV. Stuttgart. 1897.

Nel Miocene e nel Plioeene inferiore di Europa e d' Asia si rin-

vennero lino ad oggi avanzi specificamente riconoscibili di quattro

specie di scimmie antropomorfe: Dryopithecus Fontani L art et,

Palaeopithecus sivalensis Lydekker, Pliopìthccus antiqiius

Gervais e Plioln/lobates eppelsheimensis Dubois. Queste tre

ultime sono le specie che F A. ha preso ad esaminare criticamente,

giungendo alle conclusioni che riproduciamo.

11 Palaeopitliecu.^ sivalensis fu stabilito nel 1897 dal Lydekkersopra una mascella proveniente dagli strati di Siwalik nelle Indie

orientali. Successivamente il Lydekker medesimo ed altri paleon-

tologi riferirono queir avanzo ad un simide, come Trof/lodyies o

Anthropopithecus, e non mancarono dimettere in rilievo la grande

importanza del fossile così intei'pretato. — Fra X altro, la presenza

di uno scimpansé nel Pliocene indiano sarebbe stata una prova

convincente della derivazione di gran parte della fauna etiopica da

quella che trovasi nella regione orientale. — Le ricerche dell' A.

confermano il giudizio del Lydekker quanto alla pertinenza del

Palaeopithecns alle Simiiclae, ma escludono che la specie possa

riferirsi a Troglodytes o ad AntropopHhecits. L" anti'opomorfo di

Siwalik non è più affine all' uomo che agli Ilylobates, e certamente

è inferiore rispetto a Troglodytes e ad Antliropopifhecus e agli

altri due generi viventi di Siìniidae {Simia e Gorilla); può dunque

conservare Toriginaria denominazione di Palaeopithecus datagli dal

Lydekker.Il PliopìthecKs anliqi(ì(S P. Gervais è rappresentato princi-

palmente da una mandibola, che venne raccolta nel Miocene medio

di Sansan, e che il Lartet fu primo a riconoscere scimmiesca. Re-

centemente lo Sebi osse r, il Flower, il Lydekker, il von Zitte!

sostennero doversi questa specie riunire agli Ilylobates; ma l'A. di-

mostra, con un esame accurato del sistema dentario, che il Pliopi-

thecus non ha col gibbone altri rapporti che la grandezza e i carat-

teri comuni a tutte le scimmie antropomorfe. Per la foi'ma dei denti

e della sinfisi mandibolare il Pliopithecus si accosta al contemporaneo

Dryopithecus, ed è verosimile che insieme a questo abbia fatto

parte di un gruppo primitivo di antropoidi, cui forse appartenne

anche il più recente Palaeopithecus.

Del Pliohylolates eppelsheiniensis Dubois si conosce soltanto

Page 70: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

12 BIVISTA ITALIANA

un femore destro, rinvenuto nelle sabbie del Miocene siipei-iore di

Eppelslieini, e riferito suceessivnnjente a una fancinlla dodieenne da

Sell leierniac her a DriiopitUecus da Kaup, ad Iliilobales da

Owen, e di nnovo a Driiopilhecus da Pohlig-, che lo trovava più

somigliante al femore umano elie non sian quelli di tutte le seimmie

antropomorfe attuali. — L' A. riconosce che 1' esemplare ha nella

forma complessiva grandissimi rapporti con Hijlohates, ma non osa

concludere per la identità generica, e si limita a ricordare col nuovo

nome proposto la indiscutibile alUnità della scJmmia di Eppelsheim

col gibbone. S.

WoLFF (W.) Die Fauna des sudbayerischen Olig^ocaenmolasse.

— Palaeontugraiìliica. Bd. 43, Lief 5-(i, Pag. 223-311 e 9 tav.

Miinchen 1897.

La fauna della Melassa oligocenica bavarese era stata in parte

studiata dal Giimbel; mancava però un lavoro, esclusivamente pa-

leontologico, che ne dasse una descrizione completa é dettagliata, ed

è appunto ciò che si è proposto di fare 1' autore, che ha avuto a

sua disposizione il materiale ricchissimo che si trova a Monaco al

Museo dello Stato e all' Istituto geognostico. La melassa bavarese

è stata studiata geologicamente dal Gii m bel, e 1' A. accenna qui

alle conclusioni a cui è giunto l' illustre geologo: è da notare il fatto

che i eonfmi della melassa oligocenica col Mioc(Mie sono in generale

assai poco sicuri. Nella parte paleontologica 1" A. accenna ad alcune

forme dubbie di Echinodermi e di Briozoi. Cita poi la Te^^ebratiUa

I/òi-nesi i^uess, e quindi descrive i molluschi, di cui cita 64 forme

di Lamellibranchi, e 77 forme di riastei-opodi. Sono date come nuove

le forme seguenti: Mocliola PhiUppii May, Eym. in lUt., NuàUnJirma, Leda raodenfa, L. {Yoldia) varians, L. furcicostata,

A'} ca intercedens, Astarte adunca, A. dennssa, CardiuDi Bo-

jorumMsiy. Eym. inUtt., C. GreseiH ìi-ày . Eym. in Utt., Psani-

rnohia ha'oarica May. Eym. in Hit., Corìnaa appianata v. Giimb.in sclt., Unto imihonariua, Anodonta bavarica, TrocJ/us disti-

chus, Tr. cosmius, Buccimwi cxasperatum. Cominella gradata,

Nassa aperta, Tropìion bizonatus, Fìisus tornatus, F.fasciatvs,

Fasciolaria {Fusus ì) ple.ra, Lyìia graniformis, Rigincalayau-cispira. I molluschi terrestri e di acqua dolce assai numerosi (circa

14 specie) sono stati in parte determinati dal 1). elessi n, mentre i

pesci assai interessanti e relativamente munei'osi (7 specie), sono

stati studiati dal Ur, 0. Reis. Anche un d(Mile di Antracotheriuìn

Page 71: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 13

vien citato senza determinazione specifica. Termina il lavoro una

discussione sulla facies e l' età della fauna studiata. La molassa

marina, come suppose Fuchs, appartiene secondo l'A. all'Oligocene

superiore, contrariamente all' idee di altri autori. In una nota ag-

giunta dopo il termine del lavoro l'A. dichiara inammissibili le idee

dell'Oppenheim, espresse nel suo lavoro sui Colli Berici, relative

alla posizione della Molassa marina e delle marne con drena. La fauna

della Molassa salmastra sembra accennare ad un' età più recente, e

viene dall'A. considerata come una fauna di confine (Grenz-fauna)

tra Oligocene e Miocene. Finalmente son fatti i confronti con

varie faune di altre regioni : la massima somiglianza si ha principal-

mente coir Ungheria e la Transilvania. Termina il lavoro un elenco

completo delle forme colle principali corrispondenze, tra cui, per un

caso inesplicabile, manca assolutamente 1' oligocene delle Alpi venete,

che pure ha tante somiglianze coi giacimenti oligocenici studiati

dall' A. Nelle 9 tavole che accompagnono la memoria sono figurate

molto bene quasi tulte le forme descritte, e tutte quelle specie del

V. Giimbel che erano sinora conosciute soltanto pel loro nome e

per una sommaria descrizione.

Quantunque siili' esattezza di alcune determinazioni si possa an-

cora discutere, piu'e il lavoro del Dr. Wolff potrà essere utilissimo

e ben gradito a chiunque si occupi delle faune malacologiche

oligoceniche.

V.

B. — ANNUNZI.

Andrews (C. W.) — On the structure of the skull of aPliosaur

{Pliosaicrus fe/'ox) (Geol. Soc.) — Ann. of. Xat. lUst. (6)

Voi. 19. March, peg. 350-35L

Baur (G.) AND Case (E. C.) — On the Morpholog^y of the Skull

of two Pelycosauria and the Orig^in of the Mammals. —Anat. Arch. Bd. 13. N. 4 e 5, pag. 109-120 con .3 lig.

Beecher (C. E.) — Outline of a Natural classification of the

Trilobites Part. II. — Arner. Journ Sc. (Silliman), (4) Vo-

lume 3. March, pag. 181-207.

Bertrand (C. Eg.) — Nouvelles remarques sur le Kerosene-

shale de la Nouvelle Galles du Sud. — Co/np. rendus d.

seances del' A. d. Sc. d. Paris, Tom. CXXII, p. 61.5-617.

Page 72: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

14 RIVISTA ITALIANA

BiTTiNEK (A.) — Geologisches aus demPielachthale. — Verhand.

der n. li. r/eol. Reichsmist. 1896, n. 14, pag. 34.

Calderon (S.) — Una huella de « Cheirotherium ». — Act. Soc.

Espan. Hist. Nat. 1897. pag. 27-29.

OopE (E. B.) — Ameg^hino on the Evolution of MammalianTeeth. — Aoner. Natmmlist. Vol. 30, Nov., pag. 937-941.

CossMANN (M.) — Revue de Paléoconcholog^ie (Fin). — FeuUle

d. jeim. Natural. (3) 27 Ann. N. 315, pag. 77-78; n. 317,

pag. 96-99.

Dams (P.) — Mineralogisohe Untersuchungen iiber Bernstein.

IV. Weitere Notizen iiber Klarkochen des Succinit. —Sclii'ifiend. Naturforscli. Gesellschaft in Danzig. Neue Folge

1896, Heft 2, p. 1-19.

DiENEU (C.) — Triadische Cephalopodenfaunen des ostsibiri-

schen Kiistenprovinz. Mèm. du Comitè gèologique russe.

— Pietroburgo 1895. In russo e tedesco, pag. 60 e 5 tav.

Elles (G. L.) — The Subg^enera Petalograptus and CejìMlo-

gomptus. — Ann. of Nat. Hist. (6) A'ol. 19, Marcii, pagine

351-352.

Engelhardt (H.) — Beitra§;e zur Palaeontolog^ie des bohmi-

schen Mittelg^ebirg^es. Zur Keuntniss der Tertiàrpflanzen

V0 3 Sulloditz. — Sitzungh. naturiciss. medie. Ver. fur Bóh-

rnen « Lotos ». 1896, pag. 147-183.

Etheridge (R.) — On Aetinoceras from North-lVest-Australia.

Ree. Aicstì-al. Mus. Voi. 3, n..l, pag. 7-9 con 1 tav.

Fliegel (G.) — Ueber Goniatites evex-us v, Buch und G. late-

septatus Beyr. — Zeitscli. d. deut. geol. Gesell. Band. 48,

Heft 2, pag. 7 e 1 tav.

Futterer (K.) — Ueber einige Versteinerung^en aus der Krei-

deformation der Karnischen Voralpen. — Palaeont. Ab-

Tiandl. von Barnes und Kayser. Band II, Heft 3, Jena 1896,

pag. 30 e 7 tav.

Gaudry (A.) — Sur un nouveau single fossile, le Nesopitliecus

Roberti, de Madag^ascar, trouvé par Forsyth Major. —C. R. Ac. Se. Paris, torn. 123, n. 14, pag. 542-543, e Revue

Scientif. (4) T. 6, n. 16, pag. 503.

Page 73: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 15

Glaxgeald (Th.) — Les Pareiasauriens. — Revue Scientif. (4)

T. 7, n. 7, pag. 203-208 con 4 lìg.

Gratacap (L. P.) -- Fossils and Fossilization. IV. — Amer.Naturalist. Vol. 30, Dec. pag. 993-1003, vol. 31, Jan. pag. 16-

33, e March, pag. 191-199.

Gregory (J. W.) — On the affinities of the Echinothuridae,

SinA on Pecfinot/mria and Elikodiader/ia, two new Snbg^enera

of Echiuoidea. Estratto. {Geol. Soc. London). Ann. of Nat.

Hist., (6). Vol. 19, teb. pag. 238-239.

— — — On Echinocystis and Palaeodiscus , two Silurian

Genera of Echinoidea Estratto. (Geol. Soc. London). —Ann. of Nat. Hist. (G) Vol. 19, Feb. pag. 239.

Harle (È.) — Humerus d' ll'sus spelaevs perces d' un trou

au dessus du condyle interne. — C. R. Soc. Geol. France,

189G, pag. 270-271.

Hauer v. (F.) Nautileen und Ammoniten aus den Muschelkalkvon Haliluci bei Serajewo. — Denhschr. der /?. Aliad. der

Wissensch. Band 63, Vienna 1896, pag. 40 e 13 tav.

Hick (Th.) — On FacJriopteris cilindrica Will. — (Extr. from.

Memoirs and Proceedings of the Manchester Litterary andPhilosophical Society V. XLI 1896 Part. I. — 14 pag.)

HuTCHTNSON (H, N.) — Prehistoric Man and Beast. — lllustr.

I)y C. Aldin. London, Smith Elder and Co., 1896, 8". 318 pag.

Jaekel (0.) — Beitra§^e zur Kenntniss der palaeozoischea Cri-

nolden Deutschlands. — Palaeontol. Abhandlungen von

Dames und Kayso'. Band III, Heft 1, Jena 1895 pag. 116 e

10 tavole.

Kastschenko (N.) — Sui resti di Mammouth trovati presso

Tomsk (in lingua russa) — Bull. Ac. imp. Se. St. Peters-

bourg. T. 5, N. 1, pag. 31.

KiTTL (E.) — Saugethierreste aus jungtertiarem Susswasser-

kalk des Neutraer Comitates — Ann. h. h. natur. Hofnius.

Wien. Bnd. 11, N. 2, Notizen pag. 59.

Fossile Tapirreste von Biedermannsdorf. Ann. h. h.

natur. Ilofmus. Wien, Bd. 11. N. 2, Notizen, pag. 57-58.

KoNOW (F. AV) — Ueber fossile Blatt - und Halmwespen. —Entom. Nachr. Karsch, Jhg. 23, N. 36-38.

Page 74: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

16 RIVISTA ITALIANA

Krasser (Fi.) — Beitrage zur Kenntnis der fossilen Kreide-

Flora von Kunstadt in Mahren. — Bvilragc zur Palaeont,

und Geol. Oest. Utuj. and des Orients. Band X, Heft III

pag. 40 e 7 tav.

Lacrois (A.) — Sur la découverte d'un gisement d'emprelntes

végétales daus les cendres volcaniques anciennes de l' ile

de Phira (Sautorin). — Coiup. rend. d. seanc d. l'Ac. d.

Se. de Paris Tom. CXXXIII 1896, pag. 656-659.

Lewis (A. L.) — Neolithic Life in Devon and Cornwall. —TJte Zoologist, (4) Vol. 1, Febr. pag. 49-55.

Lydekker (R.) — A reputed Malagasy Monkey. — Nature,

Vol. 55, X. 1413 pag. 89.

Marsh (0. C.) — The Stylinodontia, a Suborder of Eocene

Edentates. — Amer. Journ. Sc. (Silliman), (4) Vol. 3, Febr.

pag. 137-146 con 9 tig.

Martin (K.) — Die Fossilien von Java. Mollusken — Sarn-

rnlungen des geol. Reic/ts-Mus. in Leiden. Band I, Heft. 2-5

Leiden 1895, pag. 132 e 20 tav.

Matthews (W. D.) — Development of the Foot in the Palaeo-

syspinae — Amer. Natut^alzst Vol; 31, Jan. pag. 57-58.

Moisisovics (E. V.) — Die Cephalopodeia-Faunen des oberen

Trias des Himalaya. — VerMndl. derli. li. geol. Reichsanst.

1896, n. 13, pag. 30.

Nehring (A.) — Die Herberstain' schen Abbildungen des Ur unddes Bison. (Ein Beitrag zur Geschichte des europaischen

Urrindes). — Landicirthsch. Jahrl). XXV. 1896, pag. 915-

933, con 3 tav. e 2 fig. nel testo.

Uber die Herberstain' schen Original-Holzschnitte

des Ur und des Bison. — Sitzgsber. Ges. Nat. Fr. Berlin,

1896, N. 9, pag. 141.

Uber einen Urstier-Schadel von der Burg in Brom-

berg. — Sitzagsber. Ges. Nat. Fr. Berlin, 1896, X. 9, pag. 151.

OsBORN (H. F.) — Lambdotheriura not related to Palaeosyops

or the Titanotheres. — Amer. Naturalist, Vol. 31, Jan.

pag. 55-57.

Page 75: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 17

OsBORN (H. F.) — The Cranial Evolution of Titanotheriura. —Bull. Amer. Mus. Nat. Hisl. Voi. 8, Art. IX, pag'. 193 198

con 2 tav. (line).

Pehon (M.) — Les iflmmonites du Cretacé superieur de l'Algerie.

Meni. Soc. {/col. fi. Froitce, Palcontolooie. Tomo VI, fase. IV.

Paris 1896 pag-. 24 e 6 tav.

RoTHPLETZ (A.) — Ueber die Flysch-Fiicoiden und einige andere

fossile Algen, sowie Uber liasische, Diatomeenfuhrende

Hornschwàmme. — Zeilsclt. d. deuL geol. Gesell. Band. 48

Heft 4, pag. 854-914 e 8 tavole.

RZEHAK (E.) — Zur fossilen Fauna und Flora d. mahr.-schles.

Culmformation. — Millli. Nafurw. Ver. Troppau, S Ter-

eins., N. 5, pag. 90-93.

Sardeson (F. W.) — Ueber die Bezlehungen der fossilen Tabu-

laten zu den Alcyonarien. — Neues Jahrbuch fur Min.

Geol. und Pai. X Beilage-Band. Heft II. Stuttgart 1896, pagine

114 e 42 ^\§.

Shekbokn (C. D.) — The literature of fossil Ostracods. — Na-

tural Science. Vol. 10, Marcii, pag-. 181-183.

Shufelut (R. W.) — On the Affinities of //arpa^orm.s\- a Letter

to prof. T. Jeffery Parker. — Trans. N. Zealand Inst.

Vol 28, (11) pag. Gf).-).

Steinmann ((I.) — Beitrage zur Geol. und Palaeont. von Sii-

damerika. Unter Mitwirkung von Fachgenossen herausge

geben. V. Beitrage zur Kenntniss der Kreldeformation in

Venezuela und Peru. -Von K. (ìkkiiaudt. Con 2 tav. c 6 lig.

VI. Beitrage zur Xenntniss der Kreideformatiou in Kolum-

bien. Con 3 tav. e 14 lig-. — Neu. Jalirh, I'. Miner. Geol. u.

Ralaont. XI Bellage-Bnd., Hft. 1, pag. 65-209.

Stij(.kexri:h(. (A.) — Korallen und Bryozoen der Steinkohlenab-

lagerungen des Ural und des Timan. — Ilcni. da Coinifr

geologique russe. Pietroburg^o 1895 in russo e tedesco, pag". 224

e 24 tav.

Toi'LA (F.) — Eine Musckelkalkfauna am Golfe von Ismud in

Kleinasien. — Beitrdge ztcr Palaeont. und Geologie Oest.

Ung.unddes Orients. Band X, Heft IV. Wien, pag. 40 e 5 tav.

Page 76: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

18 RIVISTA ITALIANA

Vot.Ki. (Fi.) - Seitrage zur Kenntniss der Hollaudischen

Krelde. — Sarnmlif/nf/en der geol. lieichs-Mus. Leiden.

Baiul 2, Heft 1. Leiden 1895, pa^. 64 e 3 tav.

VoLZ (W.) e Leoniiahu (]{.) — Ueber einen reichen Fund vonElephantenrestenund das Vorkommen von Elephas trogon-

llìo-ii Pohl. in Schlesien. — Zeitsclt. d. deut. geol. Gesell.

Band 4.s, Heft 2, |)ag^. 7.

WoonWARD (A. S.) — A contribution to the Osteolog^y of the

Mesozoio Amioid Fishes Calnrus and Osleot'acitis. — Ann.

of Nat. Hist. (6) Vol. 19, March, pag-. 292-297 con 4 tavole

(continua). •

WoRTMANN (J. L.). — PsittacotJierium, a member of a new andprimitive suborder of the Edentata. -— Bull. Arner. Mus.

Nat. Hist. Vol. 8, art. XVI, pag. 259-262.

III.

Observations sur quelques insectes

du Corallien de la Bavière.

Note de M. Fernand Meunier

I. Dans son mémoire sur les insectes des schistes de Solenhofen

le Dr. Paul Oppenheim place le Ricania hospes Germardans le genre jP^e/'mo&te^tò2«. Mes observations conlinnententière-

ment 1' exactitude des idées émises par ce paléontologiste.

L' aspect morphologique de cette aile, tìgurée par Y autenr alle-

niand, est voisin de eelui des orlhoptères blattides. Le Ricania gigas

Weyenberg n'appartieni pas a cc genre d'héniiplère. Après avoir

examine 500 empreintes d'insectes du corallien de la Bavière je puis

dire que cette pétrilication présente un grand intérèt pour la philo-

sophic paléoentomologique.

Le genre Ricania paraìt ètre le plus curieux fossile mésozoì'que,

et les singuliers restes d' articulés du carbonifere, qui possèdent au

prothorax des appendices aliformes, sont les plus bizarres arthropodes

paléozoìques.

Page 77: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 19

Si Wcyonberg et Gerniar avaienl étiidié sérieiisement les

nervnres alaires des Ricania, ils se seraient gardi'^s de j)lacer cet iii-

secte avec ce genre d' liéiuiptère.

En décrivant les héiiiiptères tertiaires de la Colomlne britan-

nique, M. S e ii d d e r donne la diaj^nose d' une enipreinte qu' il

place pi'ovisuirenient avec les Ricama. Le R. antiquata de cet anteur

est conni! d" après un specimen de « North Fork of Similkameen

River. »Lapartie d' alle de la planchel, liy. 3 indicpie \\\\ Ricanidae

se séparant immédiatenient dc^s vrais Ricania.

On ne (;onnait actuellenient aiicun tossile permettant de signaler

que ces liéxapodes habitaient déja le continent européen aux temps

secondaires. Le genre de M. Scuddc^r ne pent done ètre conserve.

Pour éviter de nouvelles conlusions, je propose d" appeler cette

pétritìcation Ricaniella. En résumé, les Ricama fossiles se sépanMil

des espèces de la faune néotroi)icale actuelle :

Par une [)lus gi'ande su])erlicie du cliamp de 1' aite et par une

autre disposition des nervures et des cellules alaires.

Voici la (lesci-i{)tion de V alle nntérieure de Ricania reticutata

Fabricius d'a|)i'ès un individii (pii in' a eté obligeaninieni com-

munique par M. eh. li ro ng n i a r l.

La première nervure longitudinale se prolonge jusipie vers le

sommet de 1' aite et elle est assez éloignée du l)(»rd antérieur. Elle

s' anastomose a ce dernier par des transversales parallèles atteignant

le milieu de 1" alle, et [)ar d(^s nervures qui se sont réunies, ci dont

le petiole touche seulement la longitudinahu'itée. ()n distingue encore

F. Mbunier dei..

Aile de Ricania

( très légérement schéinatisi'e et ò fois plus grande que nature )

sept nervures longitudinales. J)v la base au milieu du champ alaire,

on volt de grandes cellules; et, de ce lieu aux trois (juarts de la

Page 78: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

20 RIVISTA ITALIANA

longueur, il en oxisto de plus pcliles ;i\;uil <|uutr(' oii dii(| angles.

La piU'lie apicale de T nile esl poiirviie de uiTVures lougitiidinales

traversées ,ì [)eu de dislauee du deiixiènie groiipeineul de eellules,

par ime nervure eourhe irès visihie. Long, alairc 11 uim.; larg.

6 1^2 nun.

IL PaleohO) Il opterà IHhoorapii tea (Op p e n li e im) M e ii ii i er.

Ce singulier fossile appelé Pl-oUjatra litograpìiìca par M. p-

[leiilieim a élé antérieiireuient déerit par Weyemberg sous

le noni de Lystra voUenhoioeni . Ce naturaliste devait appréeier bien

légérement les caractères qui se trouvent sur les petrifications d' ar-

ticulés pour vouloir distinguer le male i^t la femelle sur les deux

plaques, qu' il a examinees. Il dit aussi quesurTaile « on ne volt ni

nervures ni autres details » et la ligure 28 de la PI. XXXVI de son

ouvrage prouve a 1' evidence qu" il ir a jamais vii un liomoptère dii

genre Lystra. Les deux échantillons que j" ai étudiés etani mal con-

serves, je n' oserais pas aflirmer (pie 1' aih^ possedè a la base un

épaississement triangulaire: « Eine starke dreieckige Yerdiekung die

tur die Fulgoriden typisch zu sein scbeint. » Les cicadìdac out ordi-

nairement une petite parile chitinisée a la base de leurs élytres. Le

fossile d' Oppenbeiin a seulement de vagues ressemblances avec

les Lystra. On ne distingue pas sur k; fossile la partie épineiise qui

existe au dessus des yeux et le rebord prothoraciqiie pen a[)préciable

des individiis du genre Li/sfj-a.

La nervation des ailes de Prolystra est heaucoup Iroi) indistincte

pour la comparerà ce\k) (in L. ìndverulenta Olivier. Je n" ai pas

vu r écliantillon du Museo d' Augsl)Ourg. L' abdomen des Lystra

n' est pas aussi long que le dit p p e n h e i m : « Das Abdomensichtbar; dieses ist lang und gestrcckt und erinnert in seinen ganzen

Gestalt an die recente Gattung Lystra. » Le fossile n' a que des rap-

ports morpliologiques éloignés avec les Centrotus (Amyot, p. 550),

les Poecilopterus Latr. (.id. p. 523), les Ricanta, Germ. (id. p. 529)

et les Issus, P. (id. p. 518.) La nervation alairc de ces genres d' au-

chénorhynques ne pent ètre eomparée à celle de Prolystra lit/io-

graphica.

Les observations sur les longueurs et largeurs alaire, tlioracique

et abdominale sont exactement mentionnées par p pe n li e i m. La

flg. 1 de la pi. XXXI ne reproduit qu' iinparfaitenient la forme de

cette petrification.

Les Prolystra Opp. ont plusieurs aspects morphologiques qui les

rapprochent des Cicadidae et des Fulgoridae.

En attendant de mieux connaitre 1' anatomie des bémiptères

Page 79: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

t)I PALEONTOLOGIA 21

actuels et fossiles, je propose de designer cette empreinte sous le

le noni de Paleohomoptera Uthograpidea (0 ppe n li e i m) Memiier.

Caractères : La tète est peii nettenient tracée sur la pierre et le

rostre et les jenx sont vaguenient indiqués. Ces deux organes sont

extraordinairenient seliéniatisés sur la figure d' p p e n h e i m. Le

prothorax est bandifunne avec les còtés bien moins anguleux que

chez les Cieadaires Oxypleiira actuels. Le mésothorax est norma-

lement développé et les contours du métathorax sont assez appré-

ciables. Quant a 1" abdomen, il est entiérement recouvert par les

élytres et les ailes qui, sur les deux pla(]ues que nous avons exa-

niinres, se réuiiissent à l'axe du corps et produisent, sur le schiste,

un long et assez profond sillon longitudinal.

Il est impossible de décrire plus minutieusement la disposition

des nervures alaires de cet liomoptère. Envergure totale des ailes

60 mm.p]n créant pour cette empreinte le noni de Paleohomoptera, je

rnontre qn' <»n ne pent placer ce tossile prés d' aiicune espéce

connue d" hémiptère liomoptère.

Si ppenhcim avait etudié la nervation des ailes des Lysfra

et s' il avait mieux comjiris les lois de V entomologie com])arée, il

aurait constate qn" il existe une très grande dilferencc de taille entre

les espèces du genre Lysfra et Ics articulés désignés par lui sous

le nom de Proly^itra.

in. Ilalomelra gigantea ((le r m a r) () p p e n li e i m.

J' ai examine 40 empreintes et contre-cmpreintes de cette espéce

étudiée et placco par M. Óppenlieim dans le gr(Ui])e des liémi-

ptères bydromètrides. C est en considcrant seulement le lacics

morpliologique de ces fossiles que D e i e h m ti 1 1 e r a été conduit

cn errcur et qu" il a pensé que ces ètrcs ctaient des ortbopfères

acridiens. Gomme les Paleoliomoptera, ces articulés sont d'intcres-

santes formes de heterometabola secondaires. L' anatomie comparée

des insectes paléozoiques, mésozoì'ques et coenozoìqiu^s prouve que

la vie devait se manifester avec une grande activité aux environs

de la mer jurassique.

IV. Descrition d' une fruste empreinte de CicacUdae.

D e i e h m il 1 1 e r dit trés exactcment que les restes d' insectes

examines par W e y e m b e r g, pour les descriptions des Cicada gi-

gantea et pì'oso'pina son indistincts.

En donnant la diagnose de Eocicada microcepMla Oppenheimindiquait en 1888 que ce fossile est probablement la mème espèce

que celle du naturaliste liollandais. C est avec raison qu' p p e n-

Page 80: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

22 RIVISTA ITALIANA

Il i 111 remarqiic que ces deux iiisectes no se distiiiguent pas l' un

de r autre.

Malheureusement la W^. 30 de la PI. XXXI de son travail est for-

teiiient seliématisée et ne monti'e pas les véi'itnbb^s caractères de cet

inseetc. Ojipenlieini est le seni paléontolo^'istc qui a fait quelques

reinarques sérieuses sur les Cicadidae inésozoiques. Le Dr. W inkier

m' a envoyé une curieiise enipreinte ayant plusieurs traits de resseni-

blance avee les lininoptères CicadUìac. 1/ animai est plaeé sur le dos

et la taille est analogue à celle de plusieurs espèces du genre O.vij-

iMura A m y 1. L' emplacement de la tète, comme longueur et

largeur, paraìt ètre le inènie quo celili des grandes espèces de Ci-

cadidae. Le protliorax, le niés(»tli(>i'a\ et le inétathorax sont peu

visiblement représentés sui' le calcaire. L' abdomen est indistinct. Les

femurs postérieurs sont dilates. Ce caractère éloigne cet insecte de

tons les genres de Cicadidae de la faune actuelle. Les ailes anté-

rieures bien conservées ont leurs nervures qui sont peu accusées sur

la pierre. Anterieurement le corps est |)onr\ii(r appendict^s pouvant

ètre considèrés comme étant la prcmièi'e paire de pattes. Les autres

caractères sont trop effaces pour les décrire.

On ne peut se prononcer sin* la véi'ital)le plac^e que doit occuper

cette empreinte qui a un aspect inorpliologi(|ue general la rappro-

chant des liémiptères homoptères Cicadidae.

V. Description d' une fruste empreinte d' orthoptère.

Ce fossile m' a été communique par le Y)\\ T. C. Winkler.

La téte apparaìt comme une masse glol)uleuse. Les antennes

sont très longues et vaguement indiipiées.

Le tliorax et V abdomen sont pres(pie effncés, mais la segmenta-

tion de ce dernier organo est visible. On distingue deux ailes avec

des nervures longitudinales éloignées 1' ime de V autre.

Les vestiges de pattes sont peu a|)i>réciables. Ce fossile est trop

mal conserve pour le piacer près d" un des genres de Locustidae

jurassiques (1). Cependant les antennes seml)lent indiquer qu' il ap-

partient a cette famille d' orthoptères.

Comme on le volt par ces quelques observations, les paléontolo-

gistes connaissent encore très superficiellemeut Ics bémiptères et les

orthoptères mésozoiques. Actuellemeut. il serait utile de faire la re-

vision des fossiles secondaires de tous les musées de 1' Europe.

(1) Ces genres sont les sviivants :

Elcana, G i e b e 1 ; Phaneroptera, Se r ville; Pycnophlebia ,Deiclimuller

Oonocephalaf T r u n li t ; Gryllacris Sor ville.

Page 81: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 23

Conclusions :

1. Los genres R/caniaet Lystra n' ont pas encore été rencon-

tres sur les plaques du calcaire lithographique de la Bavière.

2. On ne possedè que des renseignements vagues concernant les

cicadaires jiu'assiques de 1' Allemagne.

3. La philosopliie paléoentomologique indique que la période

mésozoique a été caractérisée par la presence de quelques singuliers

insectes n'-ayant qu' une' parente éloignée avee les articulés des

différentes faunes actuelles.

4. L'étiide des articulés paléozoiques et mésozoiques paraìt con-

tredire les doctrines évolutionnistes, cai' jusqu" à ce joui' elle ne

donne aucun éclaircissenient sur le phylum qui aurait donne nais-

sance aux différents ordres d' insectes.

Index bibliog^raphique.

L Deiclnniilier. Die Inseclen aus dem litliogra|)liisclien Schiefer

im Dresdener ^luseum. Mitt. aus deni Kim. Min. Geol. und Praeh.

Mus. in Dresden, p. 18 à 28. Cassel 1886: voir aussi pi. II tìgures

4, 5, 11, 1 a 3, 12, 9 et 10; et les lignes de la page 60. {Cicada.)

2. Germar. Die Versteinerten Insecten Solenhofens. Nov. act.

acad. leop. carol.

Vratislaviae etBonnae 1839, voir p. 220 a 221 et PI. XXII flg. 18.

3. Oppenheim. Die Insectenwelt des lithographischen Schiefers

in Bayern. (Paleontographica p. 228 a 229. pi. XXXI. fig. 1. Stuttgart

1888; voir aussi |). 222 à 224; p. 229. pi. XXX fig. 4, 5 et 17 et

pi. XXXI flg. 30.)

4. Scudder. Contributions of Canadian Paleontology I. The

tertiary hemiptera of British Columbia. Cxcol. Surwey of Canada

p. 12 pi. I lig. 3. Ottawa 1895.

5. Mounier F. Revue critique do quelques insectes fossiles du

Musée Teyler (Archives Teyler. H.'iarlem, 1897).

F. Meunier

Page 82: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

24 BIVISTA ITALIANA

Novità m alacol ogiche

Nota di F. Sacco.

Nello studip dei Molili selli terziarii del Piemonte e della Liguria

ebbi iiltininiiiente (!) occasione di osservai'c alcuni fatti die per la

loro novità ed il loi'o inter(^sse paioinni dej^iii di nn cenno speciale,

per quanto succinto, in cpicsta Rivista di Paleontologia.

Pleurotomaria. — È noto come questo genere, tanto sviluppato

nei terreni primari e secondari, dove è rappresentato da oltre unmigliaio di specie, diventi oltrcmodo l'aro nel terziario e nei mari

attuali. Il B or son sin dal 1801 aveva segnalato un TrocMtes tro-

vato verso la line dello scorso secolo nelle colline tortonesi denomi-

nandolo poi nel 1821 TrocJm^ gigas; orbene riconobbi ora come tale

fossile non sia altro die una Pleurotomaria veramente gigantesca.

Questa P, gigas: (Bors.) miocenica sembra ai)partenere al sottog, En-temnotroclms; essa ricorda l'eocenica P. Kadin-Keicicnsis D'Ar-cbi, ma specialmente l'oligocenica P. Siswiondai QrQÌiìì. (da cui forse

deriva), la contemporanea P, atlantica Cotta del Miocene delle Az-

zorre e la vivente P. Rumphii Scliepm, delle Molucche. Noto

che mentre la massima dimensione di dette forme è quella presen-

tata dall'esemplare di P. Rumpliii gelosamente custodito nel Museodi Rotterdam e che ha circa 190 millim, di diametro, invece la P.

gigas raggiunge i 205 millim. di larghezza giustilìcando perfetta-

mente il nome impostole dal Bors on, e tenendo così il recare/ del

gigantismo fra le Pleurotomarie.

Loxotoma, — Le Lo'xotoma costuiscono un caratteristico sotto-

genere di Emarginula, avente a tipo il L. neocomiense (d'Orb,) e

che venne finora riscontrato solo nel Neocomiaiio, Orbene fra le marne

che si alternano coi famosi banchi calcarei di Gassino il Cav. L,

di Rovasenda rinvenne diversi esemplari di un' £'r??^ar^m^<to che

è assolutamente riferibile ai Lo.votoma, determinazione che vennemi

pienamente confermata dall'illustre malacologo M, Cossmann al

al quale comnnicai detti fossili. Questo Loxotoma eocaenicum è

(1) F. Sac!co — I Mollnsclil dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria —Parte XXII (Gasteropoda iiue (29 faiuiglio) — Amphineura — Scaphopoda) con 5,92

figure — Torino 1S97.

Page 83: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 25

una nuova prova paleontologica della relativa antichità del calcare di

Gassino, che io attribuisco al Bartoniano, mentre altri vorrebbe

collocarlo nell' Oligocene.

Fusimorio. — Sin dalla jìrinia metà del cori'ente secolo i pa-

leontologi piemontesi avevano raccolto nell' Oligocene di Carcare e

Deg'o un fossile clie venne attribuito ai Fusus col nome di F.

carcm^ensis Micht. Avendolo dovuto studiare un pò" accurata-

mente trovai non |iotei'si att ribure ai Fusus giacché oltre ai carat-

teri di fuside detto tossile presenta commisti, direi, i caratteri di

Buccinidac, di Turbincllidae e di C a ss idi da e. Dopo essermi

consigliato quatti'o anni or sono su questo riguai-do col compianto

P. Fischer e cogli illustri amici De Gregorio e Cossmann, ai

quali comunicai esemplari del fossili^ in questione, mi trovo ora

costretto a [)roporrc per esso un nuovo g-enere che appello Fusi-

inorio (tipo F. carcarensis Micht.)

Trochocerithmm. — Anchi> in (|uesto caso ci troviamo davanti

ad una l'orma conosciuta sin dal principio del corrente secolo nei

terreni miocenici dei colli di Torino dovi; si riscontra alil>ondantissima.

Il Bonelli la collocò nel genere Trochus appellandola Tv. turri-

tus, determiua/iouc che venne mantenuta inalterata lino ad oggi. Manello studiare i Tntcliidi terziari del l'iemonte constatai che il 7V.

turt'itus, se a primo tratto v\ci)\\\i\\ CallìostoniaG&i Tbc^w.s^ invece

per mancanza del caratteristico strato madreperlaceo, per la dii'e-

zione della coliunella ecc., si allontana assai dai Trocliidi, avvicinan-

dosi meglio ai Cerithiopsidi. Il Cossmann, a cui comunicai gU in-

teressanti fossili in questione, condividendo in gran parte la mia

opinione, mi suggerì di costitiiii'ue mi nuovo genere da collocarsi

presso i Bracliytre'ina. È perciò che propongo il nuovo genere

Trocliocerilìiium Cossmn. Sacc, avente a tipo il Tr. tun'ifum

(Bon.) dell' Elveziano di Toi'ino.

Oocorys. — La famiglia delle Oocorytliklae è costituita del solo

genero Oocorys con una sola specie, 0. sulcataYìscìv., rappresentata

a sua volta da solo pochissimi esemplari raccolti nelle grandi pi'o-

fondita dell' Atlantico; orbene fra le marne argillose di mare profondo

del Piacenziano delle Fornaci di Savona raccolsi un fossile, che,

quantunque non perfettamente conservato, sembrami riferibile ap-

punto al gen. Oocnnjs e che indicai come 0. ligustica.

Tornatellaea. — Questo genere apparso sin da periodo liassico

credevasi estinto nel Miocene; esaminando recentemente un fossile

Page 84: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

26 KIVISTA ITALIANA

Irovato sill d.il principio del correlilo secolo (l.il Borsini nelle sabbio

giallo doirAsligiana oda Ini dciioniinato nel 1821 Aiwicnla biiMcatami accorsi trattarsi a|)pniito di un;i Torna/ellaea alline assai alla

T. snniUata Sol.; (piindi resta assicnrato che detto genere risale

sino al Pliocene superiore.

Pseudavena. — Dovetti costitiiiiv questo nuovo sottogenere per

un cai'atteristico grn|)po di forme at'Iini alle Tornatina, ma distinte

assai por essere otricollari, con spira nascosta dall' ultimo anfratto

a superlìcie trasversalmente striatellata e; longitudinalmente pli-

catellata nella parte superiore. Gli si debbono riferire sia forme

elveziane come la Pseudavena taurogUmdida Sacc, sia forme

torfoniane e piacenzkme come la Balla cochlìs Ponzi, sia anche

alcune forme viventi, come 1' Utriculus spatha Wats, ed U. oli-

viformis Wats, dei fondi marini fangosi.

Acrocolpus. — È un sottogenere di Biella che finora si riscontrò

solo nel Parisiano del Bacino di Pai'igi dove è rappresentato abba-

stanza frequentemente dall' ^. plicahis (Desh.); ne constatai ora la

presenza anche nel Tongì-iano di Sa ss elio, però con esemplari

rarissimi che appellai A. oUgoplicahis .

Sulcomarinula. — Nuovo genere proposto per un interessante

quanto raro gruppo di A uri culi di che per le pieghe columellari

avvicinasi alle Marinula, mentre che per la solcatura traversale e

ner la forma del labbro esterno si avvicina [)iuttosto ai Plecotrema.

Ne è tipo la .S^. taurinensis Sacc. ^eW Eireziano dei colli di Torino.

Slphonaria. — 1 paleontologi piemontesi da quasi un secolo rac-

colsero frequentemente nei terreni miocenici delle colline toi'inesi

una forma patelloide che determinarono come Patella, attribuendola

dapprima il Bonelli nel 182G alla P. saccJmrina Lk., poscia il Mi-

chele tti pubblicandola nel 1847 come P. ^)o/?/^ona Sismd. Trattasi

invece di un Polmonato del genere Siphonaria, probabilmente d'una

forma derivata dall'eocenica 8. crassicostata Desh. ed atavica a

sua volta delle forme aflìni viventi ora presso le coste deirAustralia

delle Fihppine, ecc.

Coccodentalium. —Nel 1784 lo Schroier pubblicava un Den-talium radula trovato nei terreni miocenici del tortonese; tale nome,

conservato ancora dallo Gmelin, fu dimenticato in seguito dai pa-

leontologi che appellarono detta forma Bentalium radicula, D.

asperu7n ecc. È per tale forma, essenzialmente tortoniana, e

Page 85: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 27

caratterizzata specialmente dalla spiccata g-ranulosità delle coste

longitudinali, che credetti opportuno (ondare il nuovo sottogenerc

Coccodentaliam.

Fekkuico Sacco.

-v j^:eòij^

Coug^resso g^eologrico internazionale del 1894 (1) — Abbiamo

ricevuto il grosso \olumt' che contiene I resoconti del VI ('ongresso

geologico intei'iiazionale, tenido a Zin'igo nel 1894, sotto la presi-

denza del Prof. E. Rcnevier. Delle 710 pagine che formano il vo-

lume, 244 sono occupate dagli alti ulllciali del Congresso (cii'colari

preparatorie, liste dei membri, verbali della sedute, resoconti delle

escursioni ecc.), 7(3 dalle conferenze (2), lOo dalle memoi'ie scienti -

lìche connnìicate alle sezioni, e il resto — compreso un supplemento

di dodici grandi quadii in colori assortiti — da un « Clu-oìiographe

geologiquc » ovvei'osia « Seconde edition du Tableau des terrains

scdimentaires forinés pendant Ics é|M»(jues de la phase organique

du Globe terrestiv, mis au point et eidierement retravaillé sur un

pian nouveau, avec ap[)lication de la gannne des Couleurs con-

ventionelles admises par les Tongr.'s géologiques iidernationaux

avec texte explicaif suivi d' un l'épertoire stratigraphique |)olyglotte

par E. Renevier ».

Come lavori d* indole strettamente paleontologica notiamo nella

P. IV. quelli del March, de Gregorio « Stu- la terminologie des

parlies des coqiiilles des mollitsqites » e ^< Quelques observations

sur la raètìiode des oitvrages palèontologiques ». — Nel pi'imo

di questi lavori 1" autore annunzia imminente la seconda edizione —riveduta, corretta e accresciuta di nn glossario — del suo hbro sulla

moderna nomenclatura delle conchiglie; libro che ha già fatto il giro

del mondo, e che ha trovato favorevole accoglienza presso malaco-

(1) Congrès géoloijique intevnatiotuil. Compte-rendti de la sixième session en Suisse.

Aoùt 1804, Zurich. Lausanne. G. Bridel & Ole., édit., 1897.

(2) Von Zitte 1: Ontogenie, Pìit/lngenie itnd Sijsteiiiatilc: A. Gei kie: Sur la

structure rubannée des plus anciens gneiss et des gabbros tertiares; A. Michel-Levy:Principes d suivre pour uhe classification universeUe des roches: Marcel Bertrand:Structure des Alpes fi-ancaises et récurri'ix-' il» ci'riaiììx fm'ù's ndimi^ntaires; A. H e ira :

Geologie der Umgebung con Zurich.

Page 86: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

28 EIVISTA ITALIANA

logi eminenti come P. Fischer, Tryon, Briisina, Sars ecc. Nella' se-

conda nota sono svolte considerazioni i-olative alla disposizione delle

lìgnre nelle tavole, agi' indici e ai titoli dei lavori paleontologici.

I ragghi Bontg'eu e la Paleontologia (1) — Alcune interessanti

radiografie presentate dal sig. L emoine all' Acaclèrme des Sciences

dimost[-ano la possibilità di applicare utilmente il processo rimtgeniano

alle ricerche paleontologiche. La trasparenza pei raggi X di molte

ossa fossilizzate consente di riprodurre sulla lastra fotogralica i più

minuti particolari di tutti i piani di esse: così, senza ricorrere a se-

zioni, si può studiare, p. es., la conformazione interna delle vertebre

di uno squalo, accertare la coesistenza delle due dentizioni in una

mandibola, ecc. Oltre alle riproduzioni radiogralìche di pezzi sche-

letrici, il sig. L emoine ha presentato anche quehe, non meno

istruttive, di alcune conchiglie fossili.

S.

X^E]R>SON".A.I_.I^

Dai giornali politici apprendiamo la morte del Prof. Edw. Cope

di Filadellìa. Rimandiamo al prossimo luunero un cenno sulla vita

e suir opera dell' insigne paleontologo.

(1) Comptes rendus de V Ac. des Sciences. T. CXXIII, u. 19, p. 764. Paris lb96.

Vittorio Simonelli, redaltore responsabile.

Page 87: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA

Un quarto di pagina .... L. 10

Mezza pagina » 15

Pagina intera » 20

L'annata 1896 della

volume di 360 pag. in 8.°, con 6 tavole

e 24 figure intercalate

è in vendita al prezzo di

Dirigere richieste e vaglia al Dott. Carlo Fornasini,

Via Lame 24, Bologna.

Page 88: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Hanno pagato 1' abbonamento 1B^7 i signori:

Bassani - Bortolotti - De Angelis - Del Prato -

Dervieux - Di Stefano - Dulau - Fornasini - Marty -

Museo Civico di Milano - Museo geologico di Parma -

Omboni - Parona - Portis - Regalia - Riva - Sacco -

Salmoiraghi - Tagiuri - Ugolini.

Page 89: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Anno III. 31 J^gosto ISQT Fascicolo III-IV.

FEB 25 1898

"'Svista italiana

DI

PALEONTOLOGIA

VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VI NASSA

{«i o 11 :ii A» I o

I. Rassegna delle pubblicazioni

ITALIANE.

(BogÌDO, Capellini, Cocchi, DeAlessandri, De Angelis d' Ossat

e Luzi, De Francliis, Flores,

Fornasini, Meli, Morena, Osasco,

Parona, Rasetti, Sacco, Vinassa).

IL Pubblicazioni estere.

Annicnsi.

Ili, Capellini G. A proposito del To-mistoma Lj'ceensis.

IV. Vinassa de Regny P. E. La posi-

zione stratigrafica del Piano di

Priabuna.

V. Carraroli A- Avanzi di pesci fos-

sili pliocenici del Parmense e

del Piacentino.

Varia. — Recenti pubblicazioni.

Personalia. — E. Drinker Cope.

APARMATIPOrrRAFLi. MICHELE ADORNI

1897

Page 90: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

I La KIVI^TA. si pubblica Ijimestralmente, in

fascicoli di non meno di 16 pagine.

Abbonamento annuale L. 5,00, per l'estero L. G,00,

Un fascicolo separato L. I,0©.

Gli autori di note originali o di recensioni possono

avere qualunque numero di estratti, con copertina sem-

plice, al prezzo seguente :

Page 91: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

FEB S6 1898

A.nno III. 31 Agosto 189T rrascicolo IH-IV.

I.

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE

BoGiSJO (F.) — Z mammiferi fossili della torbiera di Traua —Boll. Soc. GeoL It., Vul XVI., fase. 1. p. 10-54, Tav. [-Ili

Roma, 1897.

Un villag-gio lacustre dovette sorger nell'epoca del bronzo là dove

oggi è la torbiera di Trana. La presenza dell' uomo è attestata dalle

anni elie già descrisse il Gastaldi, dalle tracce del fuoco, dalla IVe-

(luenza di tagli e di scallitturc intenzionali sidle ossa tie' niannnifei'i,

dal fatto che certe di quelle ossa appartengono incontestabilmente ad

animali domestici. Accanto agli avanzi di cingliiale, di cervo, di ca-

[)riolo, di Bos priraigenius, V A. ha potuto infatti riconoscerne di

cavallo, ih bove, di cane. — Par che vi fossero due razze di cavalli:

una più grande, che poteva raggiungei'e dimensioni superiori alle

medie de' nostrani attuali, e un' altra che non superava la statura

de' nostri piccoli asini. Le ossa bovine spetlan di certo al Bns taurusdomestico, perchè ban poco pronunziale le tuberosità e le im[)i'ont(!

de' vasi e de' muscoli; e sembra rai)|)resentino anch'esse due razze

distinte, una più snella, che forse corrisponde al Brachijceros del

Riitimeyer, una più massiccia, che corrisponderebbe al Troclto-

ceros. Gli avanzi poi del cane s'accostano per h.» dimensioni alla l'azza

che Riitimeyer chiamò Canis f'aìmliaris palustris; ma l' A.

avverte che S(jn troppo poco numerosi perchè si possa trai'ne im

giudizio fondato. S.

Capellini (G.) — Sulla data precisa della scoperta dei minuti

Foraminiferi e sulla prima applicazione del microscopio

all' analisi meccanica delle rocce per Jacopo BartolomeoBeccavi. — Man. Acc. Se. Bologna, iSer. V., T. TI., pag.

G31-G48. Bologna, 1897.

Bivista Italiana di Paleontologia. — Agosto 1897 1

Page 92: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

L' A. imhblicn illiistni mm (locMMieiito prezioso [kt la shtria desìi

studi micTu paltoMlolo^ici in llalia :1" urig-inale lutino della memoria

« Be variis arenis » letta da Jaeopo Bartolomeo Beccariil 3 Marzo del 1711 mxvMY/À'òìV Actwlernia degli Inquieti \\\ H(ilo?:rm.

In quella memoria il Beccari esponeva i risultati ottenuti cimen-

tando una sabbia g-ialla dei dintorni di Bologna col fuoco, con gli

acidi, coi ripetuti lavaggi, con la calamita ecc., ed esaminandola col

microscopio : e annuuziava d' avere scoperto fra i suoi compouenti

« non paucas minutissimas conchas » che il Mar sili gli aveva

assicurato esser marine, e spettare al genere dei nautili.

Al naturalista bolognese spetta (hnique il vauto mom solo della

prima applicazione del microscopio e de' melodi meccanici allo studio

delle rocce." ma (piello anche della prima scoperta de' minMti fora-

miniferi, inginstamente attribuita al bizzarrissimo Jane Fianco.

Nacque forse 1' equivoco dall' esser conosciuta dai più, non la me-

moria primitiva letta dal Beccari i\\V Accademia degli Inquieti

nel 1711, ma quella <.'he apparve col titolo « De Bononiensi arena

quadam » nel primo volimie dei Commentarli dell' Accademia

della Scienze dell' Istituto pubblicato 1' anno 1748 : quando, per

conseguenza, eran già divulgate le osservazioni del Fianco sui

Corni d'Ammone microscopici della spiaggia di Rimini. Anche di

questa seconda memoria, stesa, secondo gli usi del tempo, dal Se-

gretario dell' Accademia F r a n e e s e o M a ria Z a notti, il Frof. C a-

pellini ha potuto rinvenire l'abbozzo di pugno del Beccari, e

r ha riprodotto integralmente. S.

Cocchi (1.) — L' uomo fossile dell' Olmo %n provincia di

Arezzo — Bull, di Paletnologia it., Ser. III. t. 3.° p. 49-52.

Farma 1897.

Nella recente pubblicazione del Professor G. B. Caccia mali« Studi .sulla collina di Castenedolo » si fa dire al C o echi che

r uomo fossile dell' Olmo, se non è pliocenico, per lo meno è del

quaternario molto antico. Ma il Cocchi non accetta la i)atei'nità

di questo riferimento. — Mi i)areva — egli scrive, richiamando la

sua memoria: L'uomo fossile nell'Italia centrale — mi pareva di

avere escluso in modo assoluto il concetto di pliocenici, tanto pei

fossili, quanto pel terreno che li racchiudeva; e per qMcl che si ri-

ferisce a ciò che venne dopo del pliocene, mi pareva di avere spie-

gato che quel terreno, se non è da ascriversi alle alluvioni recenti,

è però da considerarsi come il rappresentante della parte superiore

Page 93: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

(lol quaternario nostro. Il deposito argilloso con strati torbosi, die

qua rappresenta l'età quaternaria, avendo in quella regione una gros-

scazza di almeno 30 m., ed il cranio trovandosi nella parte più alta

di (juesto, poco sotto alle ghiaie, ne consegue che insieme con gli

altri avanzi rimase incluso nei sedimenti che precedettero di poco

le alluvioni e le colmate moderne.

Aggiunge il C o echi essere ad ogni modo troi)])o diverso il va-

lore stratigralieo delle due localitii, cioè dell'Olmo e di Castenedolo,

per ammetter confronti. « Infatti neh' ultima le ossa si sarebbero

trovate a qualche altezza dal piano di campagna, sul fianco di una

collina formata di depositi incoerenti, ne" quali facilissime sono le

mutazioni dello stato primitivo per cause naturali o per opera degli

abitatori della regione, mutazioni che coll'andare dei secoli prendom»

carattere e forma di stabilità originaria. Mentre (huKiue, anche an

dando molto cautamente, 1' uomo dell' Olmo [)uò reputarsi contem-

poraneo dei depositi che chiusei'o V epoca quaternaria, colla (piale

sparvero da noi i grossi proboscidiani e si ritirarono le specie nor

diche di mammiferi che non seguirono la sparizione di quelli, gli

scheletri di Castenedolo, date le condizioni di fatto in cui si rinveii

nero, dovn^bbero essere considerati di data recente, b(!ncli(' sepolti

casualmente o intenzionalmente, in terreno ricco in fossili [iliocenici. »

S.

De Alessandiìi ((1.) — La Pietra da Cantoni di Rosig^nano e

di Vig^nale (Basso Monferrato.) Studi stratigrafici e pale-

ontolog-ici — Museo Cìvico di Storia Natiwale di Milano

e iSocictà Italiana di Scienze Naturali — Memoi'ie, T. VI

— Milano 1897 — 98 pag. in 4, due favole e una carili

geologica.

Sotto il nome di Pietra da Cantorie s' indica nel Monferratfj

un' arenaria riccamente calcarifera, che in alternanza con banchi di

calcari a Lytliothamniuni forma lenti più o meno svihip|)ate nei

pressi di Kosignano, di S. Giorgio, <li Vignale ecc; ])oggiaiido in al

cune località sopra le marne concoidi dell' Aquitaniano, e in altn;

succedendo immediatamente agli strati marnoso-arenacei d(;l Ton-

griano.

Come per la natura litologica, così per la fauna questo depo-

sito ha grandi afllnità con quelli elveziani della Sardegna, noti col

nome di Pietra forte di Cagliari, di Pietra forte e di Pietra Can-

Page 94: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

tone (li Moiu'wili', di Monte Ili-pino, San Guglioimo, Sassari ecc.,

e si può l'iierirc con sicurezza all'età medesima e alla medesima

zona batimetrica.

Is'ella Pietra da Cantone sono relativamente nunKU'osi j^li avanzi

di vertebrati. A cominciar dai Mammileri 1' A. cita ed illustra uncanino di Fristiphoca occitana Gerv., frantumi di coste di Meta-

.ì-ijtlierlmn sp., vertebre di Jialnenoptera sp., coste e ossa pei'i-

oticln; di Tursiops ìniocaenus Portis, un rostro incompleto di

Scliizodelphis vicino allo 5'c/^ planus Gq,ys., i\q\\i\ Pietra leccese —Anche i)iìi ricco è 1' elenco dei Pesci : son circa una ventina di

specie, rappresentate la maggior parte da denti isolati o da vertebj'c

e spettanti in prevalenza ai condropterigi. — Notiamo di passaggio

Pycnodus sp., ed una nuo\'a specie di Lamna, L. Bassanii.

Di Crostacei cirripedi 1' A. annovera 8 specie, tra le quali una nuova

di Acasta, A. Formae, unica finora del sottogenere raccolta fossile

nella penisola. Fra i Molluschi, che sono in numero di 25, in gran

maggioranza lainellibranchi, hgurano come più caratteristici Spiru-

lirostra Bellardii d'Orb., Aturia Aturi Bast., Lucina miocenica

Micht., Pecten solarium Lk , P. bonifaciensis Loc, Ostrea

crassissiìna Lamk,, e come nuova è descritta una Li'tna Mignaccii

prossima alla squamosa Lk. Seguono i Brachiopodi con G specie,

i Vermi con una, gli Echinodermi con 20, tra le quali diu; nuove

{Pericosmus pedeniontanus e Schizaster ozzanensis) e inline sei

Corallarii ed un' Alga {Lithotliamniiim aff. ìmcemiosus Aresch.).

Annunzia l'A. che allo studio dei Briozoi di Rosignano e di Vi-

gnale attende il prof. A. N e v i a n i ; a (juello dei Foraminiferi il

sac. E r m a n n D e r V i e u X . S.

De Angelis d' Ossat (G.) e Luzi (G. F.) -— Fossili dello Schller

di San Severino (Marche) — Boll. Soc. Geol. IL., Vo-

lume XVI, pag. 01-68. Roma 18i)7.

Le marne grigie indurite di San Severino contengono gli elementi

più significativi della nota fauna dello Schlier bolognese e anconitano;

ì?t\iVAtuì'ia ^l^i^nBast., la Phoìadoìnya Canavarii Sìm., VAmus-

sium, denudaticm 'Rss., V Hemipneustes italicus Manz., il Fla-

bellum Vaticani Ponzi. Nessun dub])io quindi circa il sincronismo

di questi depositi, che gli Autori riferiscono alla parte superiore del

Miocene medio e alla zona batimclrica profonda, chiamata Langhiano.

Tra le 16 forme riconosciute dagli Autori è da notare una Lepas

probabilmente nuova, certo la prima che sia stata raccolta nello

Schlier dell'Italia orientale. S.

Page 95: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

De Franciiis (F.) Ricerche sul terreni del bacino di Galatlna.

— (Provincia di Terra d' Otranto) Boll. Soc. Geol. It.,

Voi. XVI, p. 122-140 (con una carta geologica) — Roma 1897.

Verso l'orlo del bacino studiato dall' A. al'Horano calcari cretacei,

proba l)il niente riferibili a tre piani diversi: contengono alcuni le

Ippuriti e le Radioliti del cretaceo su|)eriore, altri le Requienia, la

Toucasia, le Monoiìleura deU'Urgoniano, altri inline, con Biceras?

e Toucasia, si posson ritenere spettanti al Cretaceo inferiore. Suc-

cedono, andando verso 1' interno, prima la notissima Pietra leccese

e poi i terreni quaternari, così distinti dall' A :

1. Tuli calcarei ricebi di l'ossili, con C. islandica Lin. =Postpliocene antico.

2. Argille sabbiose con C. islandica e altre specie anticbe

(Mija truncata Lin., Tellina oUiqua Sow.) scomparse dal Medi-

terraneo al lìnire del periodo glaciale. = Postpliocene recente.

3. Calcare grossolano, tenacemente cementato, o Pancliina

{Chiancavcdda) con fauna identica a (piella attuale del Mediterraneo

= Recente.

A sostegno di (pieste determinazioni cronologicbe 1' A. riproduce

il copioso elenco di fossili che già pubblicò nel Bollettino della

Società Malacologica Italiana (Voi. XIX, 1895) e ne discute la si-

gnificazione. S.

Flores (E.) — Sul sistema dentarlo del genere Anthraco-

therium. — Boll. Soc. Geol. It., Vol. XVI, fase. 1., pa-

gine 92-96 — Roma 1897.

L' A. ritiene inammissibili tanto la nuova, specie proposta dal

De Zigno per 1' antraeoterio di Monteviale, come le quattro de-

scritte pure come nuove dallo Sq ulna boi, coi nomi (W AntJtraco-

theriura ligusticum, A. Gastaldii, A. Kovalevskyi, A. Zignoi;

e crede che tutte debbano essere assorbite dalla specie tipica del

C uvie r. 11 De Zigno e lo Squinabol si basaron più che altro sopra

differenze di formula dentaria, che 1' A. crede sian da imputare sem-

plicemente alla diversa età degli individui; ricordando, come un

de' canoni fondamentali della odontologia de' mammiferi, la costanza

della formula dentaria in tutte le specie appartenenti ad uno stesso

genere. S.

Page 96: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

KIVISTA ITALIANA

FoHN ASINI (C.) — Indice ragionato delle frondicularie fossili

d'Italia. Man. Acc. Se. Tìolof/mi, s. 5'', lomu VI, png. 041) GGl.

\ ciiiicmo (jiii passale in rassegna Initio le specie e le pretese

si)ecie (li Fì'ondicularia raccolte liiioi-a nel terziario medio e supe-

riore d'Italia, tenendo calcolo altresì di alcune forme della spiaj^^ia

di Kiinini. che con og'ni jìrobabilità pj-oveng-ono da strati neoccnici.

Il lavoro è <liviso in sei para^;rali. Nel 1° si considerano le fi'ondi-

cularic illustrate con altro nome generico ; nel 2° le forme illusti'al(!

come frondicularie e determinate specilìcaniente; nel 3° quelle rifei'ile

a Frondicalm-ia, ma indeterminate specitìcamente; nel 4" le forme

l'il'erite a Frondicularia, ma spettanti invece ad altro genere. Il 5"

paragrafo tratta brevemente della Nodosarina carinata, specie inter

OKHlia tra Nodosaria e Frondicularia, e il 6°, infine, contiene

un tentativo di ordinamento delle frondicidarie fossili d' Italia, basato

in parte sullo sviluppo concliigliare, in parte sul dimorlìsmo iniziale,

e in parte sull' ornamentazione. C, F.

Meli (II.) — Sopra alcuni denti fossili di Mammiferi (Un-

gulati) rinvenuti nelle ghiaie alluvionali dei dintorni

di Roma. — Boll. Soc. Gcol. It., Vol. XVI, p. 187-194 —Roma 1897.

Tra le ghiaie Chcllcano-moustieriane della valle dell' Anione si

rinvenne un conscrvatissimo vero molare supei'iore sinistro di elefante,

che per l' insieme s' accosta all' E. antiquus, ma per la forma quasi

rettangolare dei dischi richiama invece l' E. primigenius; onde

parrebbe accennare a un termine di passaggio fra queste due specie.

Dalle sincrone ghiaie della valle del Tevere si ebbe un premolare

supcriore sinistro di Equus caballus, e alla Magliana sulla via

Portuense fu raccolto un ultimo molare inferiore destro di Ilippo-

2)0tamm ( Tetraprotodon) 'major Cuv., che 1' A. ritiene giacesse

negli strali alluvionali del Monte delle Piche. Di questo medesimo

avanzo altri si occuparono tempo indietro, e taluno si rifiutò a crederlo

fossile, ma, secondo 1' A., ingiustamente, sia perchè le condizioni

del molare son quelle solite che induce la fossilizzazione, sia perchè

la medesima spcgie si trova fossile, e non raramente, nei pressi di

Eoma, e infine per esser la località della Magliana già nota per co-

piosi avanzi di mammiferi fossili. S.

Page 97: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

Morena (T.) Il Sinemuriauo negli strati a Trebratula Aspasia

dell' Appennino centrale. Comunicazione alia Società geolo-

gica italiana (Ad. 7 marzo 1897) — Cagli, 1897.

Era generalizzata l' idea tra i e nitori della geologia dell' Appen-

nino centrale che il Lias inferiore fosse rappresentato solo dai cal-

cari massicci, cristallini, che formano il nucleo delle diverse ellissoidi

e che sottostanno ai calcari con Terebratida Aspasia complessi-

vamente riferiti al Lias medio.

Spetta all' ing. T. Moreno il merito grandissimo di aver trovato

nella parte inferiore dei calcari del ciedutó Lias medio del classico

passo delle Foci, che da Cantiano a Cagli s' apre attraverso alla

lunga ellissoide Catria Monte Nerone, una fauna interessantissima

costituita di Echinidi, Brachiopodi, Lamellibranchi, (Tasteropo<li e

Cefalopodi, la quale dimostra che nell'Appennino centrale la serie

del Lias inferiore non si chiude con i calcari cristallini massicci.

Alcuni Bracliiopodi ricordano i ben noli tipi hierlatziani, i Gastero-

podi le forme del Lias inferiore di Sicilia e fmalmente i Cefalopodi,

determinati dal Bonarelli, forme del Lias inferiore parte superiore.

M. CANAVARI.

OsASCo (E). — Di alcuni Corallari del Piemonte. — Atti d. R.

Acc. d. Se. di Torino. Voi. XXXII. , Ic» pag. in 8. e una tav.

La Signorina s a s e o continua i suoi studi intorno ai Corallari

neocenici del Piemonte, occui>an(losi,- ([uesta volta, delle forme luio-

ceniche, (;he nella collezione del Musco di Torino salgono al bel

numero di circa 250. Riserbandosi di far conoscere particolai'eggia-

taniente questa ricca fauna in un prossimo lavoro, l' Autrice anticipa

le diagnosi e le figure delle seguenti specie e varietà nuove per la

scienza : Leiopalfies velustn (]Micbt.) var. ornata. — Eupsamniia

sismondiana (.Michn.) var. producta. — E. trocliiformis (Bi'gn.)

var. magna. — Balanophylliavagans (Mìdìi.) wm'. subjìraelonga

— lì. conica. — Dendroplnjllia subirregularis. — B. digitalis

Blainv., var. minor e var. sitbtaurinensis . — B. taurinensis E.

H., var. triserialis, e var. subrariiea. — Heliastrea delicata. —//. fragilis. — //. aequalicostata. — //. incerta. — H. incruslans.

— Troctiosmilia pedemontana {yiìchl. in sch.) — Trochocyatìms

ìiyramidatus (Micht.) var. subperarmata. — T. armatus (Micht.)

var. quatuorspina. — T. laemcostata, tipo e var. spinosa. —Tr. baseornatus. — T. planulatus. — T. crassus (Micht.) var.

Page 98: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

EIVISTA ITALIANA

subarjiia/a e vnr. clwo'Siformis. — Tr. OellingJierianus (Michn.)

var. ('r/staf(t.. — Desmopliyllam bilobaium. — D. exclavalum

(Mielit.) var. inagna. — D. conulatum. — D. productum. —D. Uievicosiatiim. — B. Formae. — J), n. sp. ? — Amphyiielia

ami)i(jua (Sisni.) var. neoleclu. — Flahellum. foecundum (ÌIÌ\q\\{.)

var. dertonensis. — F. sinense (Miclit.) var. costulata — Rhizo-

trochus anomaliis.

()MGSlo cenno bibliogratìco mi dà l' occasione di replicare agli

appunti che la Signorina Osasco muove a due specie di corallari

recentemente proposte da me : la Balanophyllm cornucopia e la

lì. Guidottu. Essa ritiene che la prima corrisponda alla B. va-

f/ans, e la seconda equivalga alla B. prnelonga del Michelotti. Ecorrispondano |)ure; non per qu(;sto io credo che debban passare in

sinonimia. La logge di priorità non vale, per comune consenso, altro

che quando una specie è stata chiaramente «; sufficientemente defi-

nita; e le diagnosi del Michel o 1 1 i , del S i s m o n d a e di altri

loro contemporanei, per lo più limitate ai soli caratteri esteriori, in

parecchi casi — e specialmente in quello delle Balanophylliae —non i'is|)ondono davvero a tale condizione. Verrà bene a proposito il

lavoro clu! ci |)romette V Autrice, se, disponendo com' essa dispone

degli originali michelottiani, ne fisserà con più moderni criteri

i distintivi e i rapporti; che lino ad oggi spesso accade di sospettare

l'identità di uu corallario con taluna delle specie nominate dai Mi-chelotti (come io dissi di sospettare quella della mia B. coì-'nu-

copia con la B. praclonga) senza che si possa raggiungere la piena

sicurezza del rifei'imcMito. E nel dubbio, si bada piuttosto ad evitare

le possibili conl'usioni, che a mantenersi più del dovere ossequiosi

verso il dii'itto di priorità.

S.

Parona (C. F.) — Contribuzione alla conoscenza delle Ammo-niti liasiche di l<ombardia — Parte I : Ammoniti del

Lias inferiore del Saltrio — Mèra, de la Soc. palcont.

Suisse, v(tl. XXIII (I8D<)), png. 1-45, con 8 tavole e lìg. intere.

La (^'scrizione delle specie di Anunoniti trovate nel Lias inferiore

di Saltrio. di cui l'autoi'e ha avuto occasione di occuparsi più volte

e con grande competenza, è preceduta da importantissime Osser-

vazioni a considerazioni sulla serie nasica di Arzo, Saltrio e

Viggiù. Questa serie, già rilevata dall' ing. Spreafico, di cara

Page 99: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

nieinoi'ia ni cultoi'i della geologia specialmente lombarda, rimane,

secondo l'A., in ordine ascendente, cosi stabilita :

1. Calcari seliMOsi giallastri, rosei- o grigiastri, con braciiiopodi;

2. Calcare grigio-azzurrognolo o gialliccio, con gasteropoli e bivalvi;

3. Brecciola calcare di color grigio, a crinoidi, bivalvi, gastero-

podi e specialmente ammoniti e nantili;

4. Brecciola più scnra con fossili generalmeiit(^ indeterminabili.

I calcari selciosi superiori del numero 1 erano stati già riferiti alla

parte inferiore del Lias medio, i sottostanti calcari al Lias inferiore,

L' A., confortato da considerazioni d' ordine stratigralìco e d'ru'dine

paleontologico, ritiene non errato il suo l'ifcrimento al Lias medio

parto inferiore dei calcari selciosi con brachiopodi, contro il parere

emesso poi dal Dose, che li vorrebbe attribuire al Lias inferiore.

Nel (piadro sinottico dei fossili trovati nel Lias inferioi-e del

Saltrio, comparativamente a quelli trovati nella provincia Mediterranea

( Catena metallifera, Calabria, Sicilia, Veneto, Alpi Nord orientali,

Bacino del Rodano) e nella provincia dell'Europa centrale e d'In-

ghilterra (Svevia, Francia [esti'alpina |, Inghilterra) sono segnate ben

101 specie. Fra queste importantissima la specie Pnntaainus tuber-

culatus. Le specie di Brachiopodi (5) e di Lamellibranchi (25) non

hanno grande importanza cronologica. Tra questi ultimi vanno menzio-

nate le Cardiniae e le Fiuibriae, secondo l'A, non |)er anco trovate (I)

negli altri giacimenti basici italiani. Le specie di gasteropodi sono

25, molte delle quali comuni col Lias di Hierlatz. I Cefalopodi sono

certo tra i fossili più importanti d(!l Lias inferiore di Saltrio. Si

contano 9 specie di Nautili già precedentemente descritti dall' A., e

tìnalmente 31 specie di Ammoniti, la cui descrizione forma il sog-

getto principale della Memoria in discussione.

Di queste specie, 8 soltanto ei'ano già indicate per il Lias inferiore

italiano, tra le quali 5 molto importanti, e cioè Arietites stcllaris,

Ar. obtusus , Ar. Conybeari , Ar. raricostatus, Aegoceras

Bircliu. « Altre 12, scrive l'A,, ap|)artengono a specie già note

fuori d' Italia e fra esse, per la loro importanza, sono particolar-

mente da ricordare: Oxijn. ojninotura, Schl. Boucaultiana, A)\

semicostatu.s, A)\ Brooh'i, A. ScipiomanuDi. » Due sono le spe-

cie che altrove si trovano nel Lias medio, Aeg. muttcum e Cycl.

Actaeon, e finalmente 9 sono le specie nuove, così denominate:

(1) Certameuto sfuggi al diligente autore la prGi3enza del genere Cardinia nel

Lias di Sicilia, di Calabria, e del Monte Pisano, avvertita per es. anche dal

Seguenza e dai dottori Di Stefano, Fucini e Greco.

Page 100: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

10 EIYISTA ITALIANA

Oxynoticeras actinoium, Ox. n. f., Liitoceras larvatum, Schio

theimia sovtina, ArielUes (Opliioceras) ì'ajìidecresens, Ar.

{Arnioccras) climorphus, Ar. suhrotiformis, A?-, saltriensis,

Ar. (Astevocorasi) margarita.

Lo più iin[)OPl;inti sjiecie di Ammoniti (Icscrilte sono accurata-

niontc lisurato nelle 8 tavole che accompaj^nano la Memoria, a do-

cumento delle determinazioni indicate. Nel testo [)oi sono intercalate

le lìyiu'e dei lobi di ((nasi tutte le specie studiate.

Avverte poi TA. die si riserva d' instituire gli opporttmi con-

fronti con le altre faune del Lias inferiore di Londjardia e del Pie-

monte, d-opo che avrà terminato lo studio in corso delle Ammoniti

del Lias inferiore di altre località lombarde, che ci auguriamo sia

presto fatto.

M. CANAVAm.

Rasetti (G. E.) — Il Monte Feuera di Valsesia. — Boll. Soc.

Geol. It., Vol. XVI, )). 141-174, con una carta geologica e

8 incisioni nel testo. Roma 181)7.

Nella parte i)aleontologica di questti nota son tìgurati e descritti

Harpoceras algocianuni (Opp.) //. radians (Rein.) //. ser-

pentinuin (Reinv), Amaltheus niargaritatus Montf., del calcare

nero scistoso del Lias medio dell' alpe di Fenera, ed alcuni avanzi

di mammiferi della breccia ossifera quaternaria e della caverna di

Ara. Fra questi, assieme con specie indeterminate di Eqaus, Dos,

Cervus, Oms, Capra^ son rappresentati Rìiinoceros hemitoechas,

Ursits spelaeus, Felis catus e Caìiis vulpes.

S.

Sacco (F.) — I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e

della Liguria. Parte XXII. Pag. 128 e 923 ligure in 10

tavole. — Torino, Clausen 1897.

Con questo fascicolo 1' A. termina lo studio dei gasteropodi dei

terreni terziari del Piemonte e della Liguria; tratta pure dei Chito-

nidi e dei Dentalidi. Dei Gasteropodi sono studiate le famiglie :

Pleicrotomariideae con 1 sp., Scissurellidae con 1 sp., Ilaliotidae

con 4 sp., Fissurellidae con 22 sp., Tecturidae con 4 sp., Pa-

tellidae con 9 sp., Oocorythidae con 1 sp., Cyclophoridae con 3

sp., Cìjclostomidae con 1 sp., Aciculidae con 1 sp., Truncatel-

Page 101: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 11

liclae con 1 sp., Actaeonidae con 12 sp,, Tornatidinae con 8 sp.,

Scaphandridae con 4 sp., Bullidae con 4 sp., Cylichnidae con

11 sp, Pliilinidae con 4 sp., Umbrellidae con 1 sp.; e tra i Pol-

monati le famiglie: Testacellidae con 3 sp., Liniacidae con 2 sp.,

Vitrinidae con 4 sp., Arionidae con 1 sp., Helicidae con 17 sp.,

Pupidae con 13 sp., Stenogyridae con 3 sp., Succineidae con 1

sp., AuricuUdae con 6 sp., Lymnaeidae con 10 sp., Physidae

con 1 sp., Siplionariidae con 4 sp.

Sono citate come nuove le specie seguenti : Haliotis anomiaeformis, Fissiirella costìcillatissima, Eniargmulalnsulcata 'Row

in Ut., E. 2ì}'ofundesulcata Rov. in lit., Loxotoma eocaenicum,

Subemarginula (?) proscuLpliilis, Tectura taurìnensis, T. (?)

tauroconica. Patella suìicentralU Rov. in lit., P. pijra7nidalis

Rov. in lit. (1), P. (?) crassicostata Rov. in lit., CyrnhiUa (?)

excrenata, Oocorys ligustica, Cyclostoma rhmocerontophyluni,

Acteonidea pseudopinguis, C)-enilal)riin pedewontanum, Pseu-

davena tauroglandula, Scaphander oligoturritus, Acrocolpus

oUgoplicatus , Cylichnina pliosimplex, C. intermedia, C. plio-

crassa, C. dertocrassa, Helix exì)rocchii noni, mut., Sulcomu-rimila taurìnensis, Siphonaria (?) variecostata, Williamia (?)

taurosimplex .

Dei Chitonidi si citano 6 specie, di cui nuova Chiton costatus

Rov. in Ut.

GU Scafopodi sono più numerosi; se ne contano 30 specie tra

cui nuove Dentalium Guidottii, 1). (?) novemcintuni, Antale{^)

taurocostatum, Entalis miopseudocntal/s, E. faiirosti'iata, Fu-stiaria incertula, CadiUus taurovulus, C. taurotumidosus .

Son proposti i nuovi generi Fusimorio per il Fusus ca.rca-

rensis Miclit., Trochocerithium perii Trochics turritus Bon.,Siilcoinarinula per la S. taurìnensis, e i nuovi sottogeneri :

Psemlavena per le Tornatina globose, CoccodentaliuTn iter il

Dentaliimi radula Schrot.Le specie e varietà descritte nel corso del lavoro sono figurato

nelle 10 tavoli^ in fototipia che accompagnano il fascicolo.

V.

(1) Questa specie non può mantener questo nome : infatti sino dal ISO;") de-

scrissi e figurai (,SVf« Giovanni Ila rione, pag. 243, tav. II fig. 2-5) una forma di

Patella col nome di P. pj/ramidalis Mg li. in sch. Essondo anteriore il nome dame proposto, la forma del Rovasenda devo andare sotto un nuovo nome ; propongo(juello di Patella Eovasendai noni. mut. V.

Page 102: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

12 RIVISTA ITALIANA

ViNASSA DK IlEdNY (P. E.) — Il Chenopus utting;erianus Risso, e

il Chenopus pespelecanl L. del l'iiocciio il;iliaiio — Jiollettiiio

(lolla f^oe. iiialac. ilal. voi. XX, fogli 1-4 1897 pug. 21-44 e

una tavola (1).

Avendo avuto a sua disposizioiio parecchie centinaia di esemplari

di qnestc cine forme di Chenoims Y A. lia creduto interessante

studiarne i cambiamenti individuali, e quindi dare le dilfei'enze ca-

ratteristiche delle due specie. Premessa qualche breve considerazione

sul concetto di specie, 1' A. riporta b^ prime diagnosi assai esatte

del Risso, a provare che quel natui'alista aveva benissimo veduto

le diversitfà tra le due Ibrme, diversità poi negate anche da scien-

ziati illustri come Homes, Locard, Is sei, Co e co ni ecc.

Primo ad essere descritto è il Cli. utUngcrianus alla cui descri-

zione precede una lunga lista bibliogratìca, la quale, come quella

premessa al Ch. pespelecani, non ha certo la pretesa d' esser

completa. Nella descrizione si danno da prima i caratteri dell' an-

golo apiciale, dell' accrescimento spirale, quindi quelli degli orna-

menti, deh' espansione labiale e dei processi digitiformi. Lo stesso

sistema è tenuto pel Ch. pespelecani, che secondo 1' A., contra-

riamente aU' idee espresse dal Sacco, soffre meno variazioni che

non il Ch. uttingerianus .

Del resto poi T A. non sempre si trov;i d' accordo col Saccorispetto alle opinioni da questi sostenute nel lavoro sulle Variazioni

dei moUtischi (Boll. Soc. Malac. voi. XVIII). Termina la nota una

estesa diagnosi delle due specie ed uno specchietto contenente le

loro differenze caratteristiche, tra cui sono più importanti le seguenti:

Ch. uttingerianus

Angolo apiciale ottuso, di

circa 45.°

Anfi'atti a sezione angolosa.

Carena mediana grande e

spiccata, continua, minutamente

nodulosa.

Ch. pespelecani

Angolo apiciale acuto , di

circa 37.°

Anfratti più rotondeggianti.

Manca una vera carena, so-

stituita da un cingoltt di nodi

più meno isolati, talvolta co-

stoliformi.

(1) A scarico di responsabilità dell' A. debbo avvertire come in qiiesta nota,

per colpa della, tipografia che non rimandò le ultimo bozze, si trovino alcuni errori

di stampa siiecialmento nei nomi degli autori. Il C r o e n per es. dell' ultima indi-

cazione ))ibliografica a pag. 26 vuol dire Cocco ! Per gli altri può correggere il

lettore. V.

Page 103: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 13

Spire (li accrescimento ben

visibili.

Labbro regolare e ingrossato.

Dito superiore più o meno

parallelo all' andamento della

spira spinto verso l'asse di essa.

Coda quasi diritta e priva

di espansioni laterali.

Spire di accrescimento quais

sempre mancanti.

Labbro irregolare e foliaceo,

alato.

Dito superiore sempre diver-

gente rapidamente dall' asse della

spira.

Coda qnasi sempre ricurva,

e munita di espansioni aliform i,

e accartocciata.

Nella tavola dio accompagna il lavoro sono figurati alcuni degli

individui più caratteristici delle due forme. V.

IL

PUBBLICAZIONI ESTERE

ANNUNZI.

ANDERSON (G.) — Die Gesohichte der Veg^etations Schwedens— Engers hot. Jahì-ljucher, 189G. Mit. 13 Fig. u. 2 Taf.

Leipzig, 1897.

Arthabeu V. (G.) — Die Cephalopodenfauua der Relfling;er

Kalke. I und II Abth. — Beìtrage zur Palaeont. iind

Geologie Desi. Ung. und des Orients. Band X, Heft I, II e

IV, pag. 164 e 15 tav.

Baur (G.) — Bemerkung^en iiber die Phylogenie der Scliild-

Icroten. — Anatom. Anzeiger, 12, pag. 561-570.

Bfakh (E.) - - Beitrag: ziir Kenutniss der Fauna des Kalkes

von Haine bis Waldg^irmes (Wetzlar) — Verìiand. Nat.

Ver. preuss. Rheinl. Westf. Jhg. 53, H. 1, pagine 56-102

con 3 tavole.

Page 104: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

14 KIVISTA ITALUNA

Cask (K. C.) — On the Foramina perforating^ the Cranial Re-

g;ion of a Pei-mian Reptll (Dimetrodon) and on a Cast of

its Brain Cavity — Amer. Journ. Sc. {SiUiman) (4) Vol. 3,

Apr. pay. 321-320 con 4 fig.

Chai'Man (F.) — The Foraminifera of the Gault of Folkestono

— loiirn. roy. microscop. Society, 1896 con 2 tnv.

Coi iKAi' (G.) — Descrition des Echinides recueillis par Lovi

sato dans le Miocène de I'Auvergne — Mèm. Soc. gèolog.

de France, 1890, 56 pag. e tav.

Davvson (S. W.) — Fre-Cambrian Fossils — Rep. 66 Meet.

Brit. Assoc. Adv. Sc. V pool 1896, pag. 784-785.

EniNOsnAusEN (C.) — Ueber neue Pilannzenfossilien in des

Padobois Sammlung; der Universitat Luttioh. Sitzungsh. der

Almd. der Wissensc/i. in Wien, Bd. C. V. 1896, Heft V., 5 Taf.

FuciiE (P.) — Etudes sur la fiore fossile de I'Arg^onue (Albien

Cénomanien) — Bui. d. I. Soc. d. Sc. d. Nancy, 1896.

Fi LLKK (M. L.) — On new occurrence of carboniferous fossils

in the Nàrrag^ut beds — Proceed. Boston Soc. Nat. Hist.

XXV11, pag. 195-199, Boston 1896.

GoETTE (A.) — Ueber den Wirbeln bei den Reptilien und

cinigie anderen Wirbelthiere — Zeitscli. fur Wiss. Zool.

LXIJ, |)ag. 343-394. tav. 15-17 c 10 tig.

GuATACAP (L. P.) — Fossils and Fossilisation (contin.) —Amer. Naturalist. Vol. 31, Apr. pag. 285-293.

loNES (T. Rup.) AND Chapman (F.) — On the fistulose Polymor-

phinae and on the g^enus Ramulina — Linnean Soc. Jour-

nal. Zoolog. XXV, pag. 497-516 con 42 fig.

Kellek (C). — Ueber einen neuen Fund von Bison ji'^iscus —Milt/i. des Nat'urf. Gesell. in Luzern. pag. 165-184 e 1

tavola. 1897.

Keller (R.) — Beitrage zur Tertiarflora des Kantons St. Gal-

lon. III. — St. Oallisclie Natunr. Gesell, 28 pag. e 11 tav. 1896.

KoKKN (E.) — Die Reptilien des Norddeutschen Wealden. —Paleont. Ahiiand. von Dames v,nd Kayser. Band III, Heft

2, Jena, 1896, pag. 10 e 4 tav.

Page 105: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 15

Kurtz (F.) — Contribuciones a la phytolog^ia argentina. —Rivista del Museo de la Piata, VI, pag. Gel tav.

Major (C. I. Forsyth) — On the general Results of a Zoolo-

gical Expedition to Madascar in 1894-1896 — Proc. Zool.

Soc, London 1896 IV. pag. 971-981. {Hippopoii. subf.)

Marsh (0. C.) — The Affinities of Hesperornis. — Amei\

Journ Sc. {Silliman) (4) Vol. 3, Apr. pag'. 347-348.

Mattiikw (G. F.) — Some Features of the Early Cambrian

Faunas. — Rep. 60 Meet. Brit. Assoc. Adv. Sc. L' pool.

1896, pag. 785-787.

Mermier (E.) — Etude oomplementaire axirVAcerotheriuinpla-

tijodon de la Mollasse Burdigalienne superleure des environs

de Saint-Nazaire en Royaus (Drome) et nouvelles observa

tions sur Y Acerotherium du Burdlgalien du Royans. —Ann. Soc. Linn. 16 pag. c 2 lav. Lyon, 189(5.

^Irkrtam (L C.) — Note on the Testiar faunas from the rocks

of the southern Coast of Vancouver Island — University

of Califoi'nia Bull, of the dep. of Geolog., II, pag. 101-108.

Miller (S. A.) Aim Gurleg (W. F. F.) -— New species of Cri-

noids, Cephalopods and other palaeozoic fossils — BiUl.

Illinois State Mns. of Nat. Hist. Xll, pag. 1 59 o 5 tav. 1897.

M(»Rn'.KE UNI) STi:iN>tANN. — Die Tertiarbildungen des nordlichen

Chile und ihre Fauna. — Neues Jalirbucli fur Min. Geol.

und Pal., X. Beilage-Band. ITofl III, Stnttgart 1896, pag.

80 c 3 tav.

Morton (Cr. H.) — The Range of Species in the Carboniferous

Limestone of North Wales — Rep. Go Meet. Brit. Assoc.

Adv. Sc. Liverpool 1896, pag. 787-788

Neiirlnc. (A.) — Die kleineren WIrbelthlere vom Schwizerbild

bei Schaffhausen — Ncae Denlisclir. Allg. Scino. Ges. f.

d. lies. Naturio. Bd. 35, pag. 41-47, con 2 tav,

OcmviE (M. M.) — Microscopic aud systematic study of Ma-

dreporian types of Corals — {Plnl. Trans, of the R. Soc.

of London. CLXXXVII, pag. 83-345 con 75 {:\^:).

— — — Recent work on the Madreporarian Skeleton —Zool. Anzeigen, 1897.

Page 106: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

10 EIVISTA ITALIANA

l^noNiK (H.) — Lehrbuch der Fflanzenpalaeontologle — I,

p;l{,^ 1-112 lUO lig. iU'rliii l.S!)7.

Pi'.NiiAM.oN (I). P.) — Myelopteris Topekensis n. sp., a newcarboniferous plant. — The BoUin. Gaz., Vol. XXIII. 1897

With 2 plates.

Rkkd (F. R. Cowi'Eu) — The Fauna of the Keisley Limestone

P. I. — Quart. Journ. Ocol. Soc. London, Vol. 52, 189G,

P. 4, i)ag. 407-437, con una tav. P. II., — Conclusion., ibid,

vol. 53, 1897, P. I. pag-. G7-10G, con 3 tav.

Rrnault (B.) — Les Bacteriacees de la houille — Compt. rend,

d. Séanc. de I' Ac. d. So. d. Paris. T. CXXIII, 1896. N. 22.

— Recherohes sur les Bacteriacees fossiles. — An. d.

Sc. Nat., Botaniqiie., VIII. i. II. 189G, n. 4-6, 46 lig.

RocoN (1. V.) — Beitrage zur Classification der palaeozoischen

Fische— Sitzbcì\ d. /.'. bu/im Gescll. d. TFm., pag. 33 c 8 fig.

RoiiON (J. V.) — Beitrage zur Classification der palaeozoischen

Fische — Sitzgsbe)-. k. bijlmi. Ges. Wiss., MatJt. Nat. CI.,

1896, XXXIII., 35 pag.

Scott (D. H.) — On Cheirostrobus, a new type of fossil Cone

from the Calciferons sandstones — Proceed, of tlie Royal

Soc. LX, pag. 417-424.

St[ [)EU (T.) — Die Thierreste aus dem pleistocaenen Ablage-

rungen des Schwizerbildes bei Schaffhausen. — Neue

Denksciir. Allg. Scino. Ges. /'. Naturw. Cd. 35, pag. 3-37

con 3 tav.

Seeley (H. G.) — On the Skull of the Sout African Fossil

Beptil Diademodon. — Rep. GO Meet. Brit. Assoc. Adv.

Sc. Liverxjool., 1896, pag. 805.

Seward (A. C.) — The Glossopteris flora; an extinct flora of a

southern hemisphere continent — Science Progress, NewSer. Vol. I. n. 2, 1896.

Seward (A. L.) — A new Cycad from the isle of Portland —Ann. Bot. Vol. X, 189G, n. XL.

Page 107: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGÌA 17

SoLMS Laubacii (H.) — Ueber die seinerzeit von Unger beschrie-

benen strukturbietenden Pfianzeureste des Unteroiilm vonSaalfeld In Thiiring^en — Abhancll. cler lìónìgl. preuss. geol.

Landesanstal. Neue Folge 1896, Heft. 237

Stephaxescu (S.) — Etudes sur les terrains tertiaires de Rou-manie — Mèra. Soc. gèoL, Palèont., 147 pag. con 11 tav. e

5 figure.

Stremoouchow (M. D.) — Note sur la Posidonotnija Buchi Roem.des schistes de Balaclava en Crimée. — Bulletin de la Soc.

des naturalistes de Moscou 1895, n. 3, Mosca 1890, pagine

5 e 1 tav,

Stanton (T. W.) — On the g^enus Reinondia Gabb, a g^roup

of Cretaceous bivalve Mollusks — Proceed. U. S. nat.

Mus., XIX, pag. 299-301, e 1 tav.

ViDAL E Careta (F.) — Curso de paleontologia estratigrafica

T. I. — Era liriniaria. Madiiil (Palacios) 1895.

YoLZ (W.) — Die Korallen der Schichten von St. Gassian

in Sud-Tyrol. — PalaeontograiìMca. Baiul 43, Lief. 1-2,

pag. 124 e 11 tav.

WiTMACK (L.) — Frahistorische verkohlte Samen — Sitzungsber.

der Gesell. naturforfeit. Freunde. Berlin. Jalirg. 1890, n. 37.

Woodward (A. 8.) — A Contribution to the Mesozolc Amioid

Fischs Caturus and Osteoraohls (cont.) — Ann. of. Nat.

Hist. (0) Voi. 18, pag. 379-387, con 2 tav.

Wolff (W.) — Die Fauna der sudbayerischen Oligocaen mo-

lasse. — Palaenlogvai)](., Bd. 43, Lief. 5-0 i>ag. 223-311, con

19 tavole.

Page 108: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

18 KIVISTA ITALIANA

III.

A proposito del Tomistoma Lyceensis

In so^qiilo alia Memoria del Dott. Pasquale Aldino Sul

Tomistoma (OainalosucJius) Lyceensis del calcare miocenico di

L(^cce {Atti della Accad. Gioenia di Se. nat. in Catania, voi. IX)abbiamo ricevuto dall'illustre Senatore Capellini e volentieri

piibblicliiamo la seguente:

Bologna 25 maggio 1897.

Con ripetute e non brevi escursioni in Terra d'Otranto, dal 1868

al 1877, essendomi reso conto della importanza geologica e paleon-

tologica di quella regione, la Pietra leccese e i suoi fossili attirarono

più particolarmente la mia attenzione e a poco a poco riescii a

comporne quella pregevole collezione che oggi si può ammirare nel

K. Istituto geologico di Bologna.

Approfittando della cortesia del Cav. U. Botti, del Dott. DeGiorgi e del Prof. Guiscardi, e quindi in seguito, per gentile con-

discendenza del Prof. Bassani, avendo potuto esaminare tutti quanti

i resti di vertebrati della Pietra leccese che si trovano nei Musei di

Lecce e Napoli, di essi già da tempo e in più circostanze feci co-

noscere quanto vi era di veramente importante.

Nel 1890, illustrando i resti di un coccodrilliano scoperto nel

1808 pi'esso Cagliari — in un calcare del qujde, se non erro, segnalai

per la prima volta i rapporti cronologici con la Pietra leccese — a

proposito di modesti cenni bibiiogi-allci sui resti di coccodrilli fossili

in Italia, credetti opportuno di richiamare 1' attenzione dei paleonto-

logi anche sui resti di coccodrilliani della Pietra leccese segnalati

dal Prof. 0. G. Costa dal 1848 al 1865.

Avendo pregato il Prof. Bassani perchè si compiacesse di co-

municarmi i resti di coccodrilliani già illustrati dal Costa, con

somma condiscendenza mi alfidava, per esame, la porzione di cranio

che quel benemerito naturalista aveva creduto di poter riferire al

genei'e Stì-eptospondylus o Sleneosaurus.

Il Prof. Bassani annunciandomi che egli stesso mi avrebbe

portato il fossile che io desiderava di rivedere, mi accennava essere

sua intenzione di darne una descrizione accompagnata da buone

figure che già aveva fatto eseguire; ciò bastò perchè io non mi

credessi autorizzato ad occuparmene troppo seriamente e parmi di

Page 109: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 19

avere forse azzardato abbastanza se, dopo un esame piuttosto super-

ficiale, mi permisi di far capire che quel frammento di cranio non

poteva in modo alcuno i-iferirsi al genere Tomistonm del quale

allora mi interessavo.

Trascorsi quasi sei anni senza che il Prof. Bassani pubblicasse

quel suo lavoro, che io sperava di leggere non api)ena restituito il

fossile, egli affidava la revisione degli avanzi di rettili del calcare mio-

cenico di Lecce ad un suo alhevo, il Dott. Pasquale Aldino, e

questi nel marzo scorso cortesemente mi inviava una sua Memoria

[)iibl>licata nel voi. IX serie 4.^ degli Atti della Accademia Gioenia

di Scienze naturali in Catania, col titolo: Sul Tomistoma{Oavialosuchus) Lyceensis del calcare miocenico di Lecce.

In quello scritto, della Pietra leccese è appena fatto cenno, non

avendo 1' autore avuto modo di studiare accuratamente il giacimento

del fossile del quale gli era affidata la revisione, uè è fatta (hstiii-

zione tra i naturalisti che si occuparono della Pietra leccese e per

conseguenza dei suoi fossili, e coloro che si interessarono soltanto

di alcune ossa e di pochi denti avuti da esaminare o veduti appena

nei musei.

Ma di ciò io non mi occuperò, dopo aver ricordalo che nel

Museo di geologia in Bologna si possono vedere e studiare le rocce

e i fossili da me raccolti in Terra d'Otranto, ed esemplari o modelli

perfetti di quanto ho descritto o figurato anche per gentile condi-

scendenza dei direttori dei Musei di Lecce e di Napoli.

E tornando all' argomento principale della IMemoria del Diìtfor

Pasquale Aldino, devo confessare che appena ne lessi il titolo,

quantunque sapessi di avere superlìcialmente esaminato quel fram-

mento di cranio descritto e tlgiirato dal Costa or sono ciii(|iiMiita

anni, riconiava però che non aveva neppur sognato di poterlo rife-

rire al genere Tomistoma (Gavialosuchus) del quale, oltre i resti

del T. calaritanus che aveva avuto per tanto tempo tra mani, co-

nosceva altresì il bel cranio trovato a Eggenburg e tutto quanto di

tal genere e di generi aflìiii vi ha nel Museo Britannico.

Ma poiché, mentre riconoscevo di avere azzardato soverchia-

mente accennando a qual genere poteva riferirsi (piel mozzicone,

non poteva però persuadermi che si potesse ritenere nel genere

Tomistoma, pensai di ricorrere al mio ottimo amico Lydckker,sulla cui autorità in fatto di rettili spero che neppure il Dott. Aldino

vorrà muover dubbio.

Scrissi adunque nei i>rimi dello scorso marzo al Lydekker,pregandolo di leggere attentamente quanto avevo pubblicato nel 1890

Page 110: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

20 RIVISTA ITALIANA

i'iSii<ii'<lf> i'Hu Sl)'e])losj)omlìjltis Lyciensis di Costa, o avvisandolo

elio in una rccontc pubblicazione quel l'ossilo era stato riferito al

genere Tomisloma, desiderava che mi esponesse trancamente la

sua opinione.

Per facilitare poi l' invocato giudizio, pensai di mandare al va-

lente paleontologo anche un modello eseguito con tanta diligenza, che

post(» accanto all' originale, non sarebbe facile il differenziarlo, e

(piesto ])ure ora si trova nel Museo Britannico.

Fino dal 31 marzo il Lydckker mi rispose cortesemente con

la lettera che qui rii)roduco senza aggiunte e senza commenti; dirò

soltanto, che se avessi potuto dubitare che il Prof. Bassani non

si sarebbe più occuj)ato d(!l fossile che mi aveva affidato per un

rapido esame, forse me ne sarei interessato più seriamente, benché

la conclusione alla quale è arrivato il Lydekker mi sembri

schiacciante.

The Lodge Harpenden Herts

March 31 1897.

My dear Sir

, I am convinced that the specimen does not belong to Tomistoma

( or as it should be called « RynJtosicchus » ) but I am unable to

determine what it is. I take it to be the middle portion — and not

the extremity — of the skull, and it seems to present a conside-

rable resemblance to Thoracosaurus, although I cannot satisfy

myself that it is the same. I much regret that I cannot say anything

more definite, but the specimen unfortunately lackt te most chara-

teristic parts.

I have trasnferred the cast to the Museum as presented by

yourself.

with compliments Your' s very truly

R. Lydekker.

Quando si tratta di mozziconi di fossili bisogna paventare le dif-

ficoltà per cavarne qualche cosa di buono e di serio e bisognerebbe

non ostinarsi mai a volerne ad ogni patto riconoscere il genere e

la specie; sarebbe quindi desidej'abilc che i giovani paleontologi

pensassero di esercitarsi con esemplari buoni e possibilmente da

essi raccolti e studiati in rapporto col loro giacimento, anziché li-

mitarsi a desci'ivere avanzi trovati nei musei o acquistati da racco-

glitori non sempre onesti.

G. Capellini.

Page 111: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 21

IV.

La posizione stratigrafica del Piano di Prìabona

Nota di P. E. Vinassa de Regny.

Contiiuuuulo ìhI occupai'iiii dei iiiolliisclii veiieli ho studiato in

quest' anno tra gli altri (|ue]li |H'uvojiionti da Via degli Orti presso

Possagno, dalla Valle Orgagria presso Treviso, da Piiabona eec. Lo

studio di fpiesta fauna assai ricea, (|uasi intiM-aniente nuova, ò stato

di grande interesse, in quantoeliè dimostra in modo ormai più clie

sieuro la posizione stratigralioa del complesso di Priabona, degli

strati cioè generalmente conosciuti col nome di « strati a Serpula

spiì-tUaeci. » Già M. v. Hantken aveva supposto 1' esistenza di

una trasgressione nell' Europa meridionale alla fine dell' Eocene, e

recentemente Oppenlieiiii è loi-nato suH'arg-omento basandosi sulla

fauna della lumacliella di Grainon;i.

La vera prova |)aleontologica mancava però luttora pei tipici

strati a Scrpala spirulaea rai)presenlati |)iù parlicolarmente nelle

classiche località di Priabona, Via degli Urti i) Valh; Urgagna, della

cui fauna malacologica nessuno si era mai prima di me occupato.

La sua importanza però da tutti venne notala, e più recentemente

dal Munier che ne parla nel suo studio slratigralico del Vicentino.

Ed anche il Munier, che pure pone nell'Eocene superiore il gru|)po

di Priabona, non nega V' grandi aflìnità che paleontologicamente

hanno (piesti strati con (pielli oligocenici. Ecco qui intanto 1" elenco

delle forme da me studiate: Solen priabonensìs n. f., Corbulacìcer

n. f. — ima forma assai prossima alla C. ohoimta v. Koenen del-

l' Oligocene tedesco — Lùjiopsis granulata var. hortensts \\. var.,

Cardita hortensis n. f., Cliaina liortensis n. f., LWiodoinus hor-

tensis n. f. — assai prossimo al L. cordatus Lmk. — Pinna Saccoi

n. L, Sjjondyhis cisalpinus Brgrt., Dentaliuiìi anccps n. f.,

Pleurotomarm priahonenais n. f. — una grande forma l»en

distinta dalle sue congeneri, che si trova a Priabona e a Brendola

— Delpìiinula ninUistrìata Euchs — identica agli esemplari

trovati a Sangonini — Natica cepacea Lmk. — piccoli esem-

plari che appena raggiungono la metà di quelli eocenici — N.

angustata Grtlp., N. matvLv n. f. — per la forma generale

analoga alla N. Hantoniensis Pilk figurata dal v. Koenen, mapei' la forma del cordone umbilicale spirale identica alla N. mille-

Page 112: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

22 RIVISTA ITALIANA

puntata L. — N. Dcshaijesiana Nyst, Solai -ium jUicatumLmk., S. umbrosum Br^Tt. — identico agli esemplari di San-

soni ni — IS. nummus n. f., TitvìHtcUa imhricataria Lmk.,

T. interposìla Dsii., T. tynmgiana. n. f., Turritclla turgidis-

sima — assai prossima alla T. turgida v. Koen. dell'Oligocene

e del Miocene — T. pupa n. f., T. hoì-tensis n. f., Mathildia

suhtripartita n. f. — assai vicina alla M. tripartita v. Koen.,— Typhis parisiensis d'Orb., Colina hortensis n. f,, C. ì^ecta

n. f., lamella canalis Lmk. var. plana Beyr., Fusus scabrellus

V. Koen., F. erectus v. Koen. var. hortensis nov var., Clavi-

lites Japeti To urn., Voluta elevata Sow., Marginella crassula

Dsh., (Jliva Marmini W\g)\\ì. sp., Ancillaria canalifera Lmk.,A. anomala Sci) Uh., Conus parisiensis d'Orb., C. hortensis

n. f. — vicinissima alla forma miocenica del C. MercatiiBrocc. —Pleurotomia obeliscoides Schrt. var. nodulosan. var., Pl.odon-

tella Edw., PI. propinqua Dsh., Clavatula praegothica n. f.'

assai prossima alla Ci. gothica May., — CI. trimgiana n. f., CI.

matrix, n. f., CI. praeturgidula n. f. e CI. praeroniana n. f.—

che sono entrambe prossime assai alle forme più recenti, indicate

dal nuovo nome pi'oposto, — Genotia lyra Dsh. sp., Borsonia

praecostulataw. f., B. hortensis n. f. — che hanno entrambe qual-

che analogia colla /i. costulatax. Koen. — Brillia irraepustulata

n. f., D)-. nassoides v. Koen. e Mangilia acuticosta Nyst. sp.

Da questo elenco risulta che le forme esclusive dell' Eocene si

riducono alle seguenti: Natica cei^acea L mk . , Turritella in-

terposita Dsh., Conus parisiensis d'Orb., Pleurotoma pro-

jrinqua Dsh. Abbiamo [m Spondylus cisalinnus Brgrt. , Lelplii-

nula multistriata Fuchs, Natica angustata Grtlp., N. Be-

shayesiana Nyst., Solarium pUcatum Lmk., S. ujnbrosuin

Brgrt., Turritella imbricataria Lmk., Typhis parisiensis

d'Orb., Rimella canalis var. j^to/eaBeyr., Fusus scabrellus v.

Koen., Clavilithes Japeti Tourn., Voluta elevata Sow., Mar-ginella crassula J)9:\\., Oliva Marmini Wìchw., sp., Ancillaria

canalifera Lmk., A. anomala Schlth.,., Pleurotoma odontella

Edw., Genotia lyra Dsh., Brillia nassoides N. Koen., a Man-gilia acuticosta Nyst., le quali tutte quante si trovano nell'Oli-

gocene, e alcune an/i sono di esso esclusive. Inoltre tutte le nuove

forme assai numei'ose hanno un carattere del tutto diverso dalla

precedente fauna eocenica, mentre olfrono spiccatissime analogie

faune più reconti oligoceniche e mioceniche.

CoQ Sangonini di Lugo ed altre località considerate come i

Page 113: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 23

rappresentanti tipici dell' Oligocene veneto si hanno a comune le

10 seguenti specie: Spondylus cisalpinus Brgrt., Belp/unula

muUistriata Fu. eh s, Natica anguslata Grtlp., N. Deshaycsiana

Nyst, Solarmm imibrosum Brgrt., S. plicalum Lmk., Vo-

luta elevata Sow., Ancillaria canalifera Lmk., A. anomalaMath., Marginella crassula D s

h

. , Genotia lyra D s h .

Sembra quindi che con tale prevalenza di forme decisamente oli-

goceniche, j)rossime ad esse, non vi sia più da dubitare sul rife-

rimento all' Oligocene inferiore degli strati con Serpula spirulaea,

i quali r<q»presenterebbero una facies diversa del plano stesso di

Sangonini.

Ammesso ciò, avremmo quindi anche nel Veneto una trasgres-

sione alla line dell' Eocene, che sarebbe solo rappresentato da un

periodo continentale, durante il quale si ebberc» |>otenti eruzioni, e

si depositarono gli strati terrestri ricchi di molluschi, che si l'itro-

vano qua e là con assai frequenza.

P. E. VlNASSA DE KeGNY.

V.

Avanzi di pesci fossili pliocenici del Parmense

e del Piacentino

Nota deIì Dott. Art uno Carraroli

( con 1 tavola )

Sui pesci fossili del Parmense e del Piacentino scrisse pel primo

Giuseppe Cortesi, che nei Saogi Geologici degli Stati di Parmae Piacenza (1) ricordò di aver trovalo sui culli piacentini, oltre

molte ossa corrose ed infrante, denti e vcitebie di pesci e alcuni

dardi della Raia pastinaca. Egli citò pure denti fossili provenienti

dalle aigille scagliose di Vernasca, che sono certamente cretacee.

Nel 1877 il prof. A. Issel ne" suoi Cenni sui Myliohates fos-

sili dei terreni tei-ziari italiani (2), descrisse tre specie di My-liohates, i cui avanzi vennero a lui comunicati dal Dii-ettore del

Museo di Parma, che era allora lo Strobel. Una di (jueste è il

(1) Piacenza 1819.

(2) Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. di Genova, voi. X, 1877, pag. 43, 45 e 119,

tav. IV, fig. 8 9.

Page 114: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

24 RIVISTA ITALIANA

Mijliolxilcs ^/robcli (1), trovato n Mulnzzano nel Parmigiano, in

terreno probabilmente plioeenico ; nn secondo è il Myliohates gra-

nulosus (2), proveniente rial Pliocene di Bacedasco nel Piacentino;

lìnalmente come Miiliohates apcnninus Costa (3) 1' Isscl

descrive dno pezzetti di piastra dentaria provenienti dall'Appennino.

Nello scorso anno il prof. Vittorio Simonelli, ne' suoi Appunti

sopra la Fauna e l' età dei terreni di Vigoleno (4) citò delle

argille seag-liose di Vernasca i pesci seguenti : Ptychodus sp.,

Scapanorliynclius clV. raphiodon (Ag. ), e Corax falcatus Ag.

Studiando quanto si trova raccolto — in fatto di avanzi di pesci

pliocenici — nel Museo Geologico della Università di Parma e nella

collezione i)rivata dell' avv. Bagatti, ho potuto riconoscere le 24 specie

seguenti:

1. Squatina Anconai Lavvl. — Bacedasco (Piacenza)

2. Myliobates Strobeli Issel — Mulazzano (Parma)

3. » granulosus Issel — Bacedasco

4. » apenninus Costa (?) — Appennino Piacentino

5. » placentinus n. sp. — Piacentino

6. Notidanus gigas E. Sism. — Piantogna (Parma)

7. Notidanus Targionii Lawl. — Bacedasco e Tabiano

8. Odontaspis elegans Ag. sp. — Piacentino

9. » cuspidata Ag. sp. — Bactxlasco

10. Ojcyrhina crassa Ag. — Straniente e Castellarquato

11. Oxyrhina hastalis Ag. — Parmense

12. Caì'Charodon megalodon Ag. — Maiatico (Parma) — Colli

[)iacentini — Argille di Miano (Pai-ma)

13. Carcharodon Rondeleti Midi, et Henle (= C. sulcidens Ag. =C. etruscus Lavvl. ) — Stramonte

14. Cetorhinus auratus Van Ben. sp. ( = Hannoveria aurata

Van Beneden = Sclache aurata Lawl. Fanoni branchiali)

— Piacentino

15. Carcharias {Prionodon) subglaucus Lawl. sp. — Bacedasco

16. Galeocerdo Egertoni Ag.sp. (= Corax Ego^toni Ag ) Bacedasco

— S. Vitale di Baganza.

18. Edaphodon plioccnicus n. sp. — Piacentino

(1) Pag. 14, 16, fig. 2, — '2 d.

(2) Pag. 23, 25, fig. 6, — 6 d.

(.3) Pag. 27, 28.

(4) Boll. Soc. Geologica Italiana, voi. XV (1893), fosc. Ili, pag. 5.

Page 115: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 25

20. Chrìsoplirys cincia Ag. — Bacedasco

21. » Affassizi E. Sism. — Bacedasco

22. Uinbrina PeccliioUi Lawl. — Bacedasco

23. Tetrnodon Laioleyi n. sp. — Piacentino

24. Xìjpltias Delfortricri Lawl. — Piacentino.

Le descrizioni delle specie indicate da me come nuove sono le

seffuenti.

Mylwbates placentinus n. sp.

( Tav. I — Fig. 1 e 2)

È una piastra dentaria superiore che per diversi caratteri si

accosta a quella descritta dal prof. Issel come Myliobates grm-

nulosus.

La piastra ha contorno 'pressoché cuoi'dorme; è fortemente con-

vessa nel senso antero-posteriore ed offre una certa convessità anche

trasversalmente. Presenta anteriormente un appiattimento triangolare,

la cui base corrisponde al margine auterioi-e del primo scaglione e

che ha 1' apice presso alla sutura tra il 4. e il">.

La piastra è costituita da sette denti o scaglioni mediani, fian-

cheggiati da ciascun lato da due serie di denti esagonali, che nelle

serie interne sono in numero di 5, e nella esterna di 3. Le suture

fra i denti mediani sono fortemente arcuate in avanti. La superfìcie

triturante appare punteggiata linissimamente t; le punteggiatiu-e sono

circondate di un' areola depressa circolare. Nella superficie triturante,

man mano che dalla parte anteriore si va alla posterioi'e, i denti

si fanno sempre i)iri lunghi ; V ultimo dente, il più lungo di tutti,

ha contorno ellittico, appuntito alle estremità dell'asse maggiore ch'è

diretto trasversalmente. Nella superficie inferiore le suture sono sen-

sibilmente arcuate, meno però che nella superlìeie triturante. Per

la erosione subita dalla radice del dente, è slata asportata tutta la

parte lamelliforme, per cui rimane solo la parte spongiosa.

La piastra che descriviamo dillerisce da quella del Myliobates

granulosus per la maggiore convessità, per avere le suture for-

temente arcuate in avanti e non quasi rettilinee, per la mancanza dei

rilievi che nella specie dell' Issel corrispondono a ciascuna sutura,

e per 1' appiattimento triangolare anteriore.

Le dimensioni della piastra sono :

Page 116: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

26 KIVISTA ITALIANA

Liiiigliczza mm. 26 1[2 — Larg-lioz/a 35 — Spessoi'o 0. Lun-

glie//a del 1." dente mm. 3 — del 2.° e 3.° dente 4 mm. — del

4.° e 5." dente 4 1(2 mm. — del G.° dente 5 mm. — del 7."

dente 5 li2 mm.

Edapftodon pUoccnicus n. sp.

( Tav. I - Fig. 3, 4, 5)

Dente palatino slnistro, della cni forma generale basterà dire che

è somigliantissimo a quella dell' Edapltodon IcptngnatJius Ag. (1)

dell' Eocene medio, facendo notare die è più assottigliato dall' avanti

all' indietro, e che il sno lato esterno è alquanto meno arcuato. Altre

differenze osservansi esaminando i trituratori. Il trituratore esterno

è molto più piccolo, piriforme, più lontano dal margine esterno di

quel che non sia nel leplognathus, e i due trituratori interni sono

situati ad una certa distanza l'uno dall'altro, invece di toccarsi mu-tuamente come nel leptognathus', di più l'anteriore è assai più lontano

dal margine anteriore, di quel che non sia nella specie di Agassiz.

L' anteriore è di forma ovalare: il |>osteriore assai meno allargato

posteriormente di quello che non sia nel leptognathus.

Dimensioni :

Lunghezza, mm. 67,5 — Larghezza della faccia triturante nella

parte media, mm. 22,5: posteriormente mm. 27,5. — Trituratore

esterno: Lunghezza mm. 16, Larghezza mm. 3. Trituratore interno

anteriore: Lunghezza mm. 12,5, Larghezza mm. 2,5. Trituratore

interno posteriore: Lunghezza mm. 21,5, Larghezza mm. mm. 7,5.

Questo avanzo di Edapìtodon, che noi crediamo il primo di

di questo genere rinvenuto in terreni pliocenici, viene da località

non precisata del Piacentino. Tog"lie og-ni dubbio circa la sua prove-

nienza dal Pliocene l' essere tuttora le anfrattuosita del fossile

riempite d' argilla sabbiosa turchina, con foraminiferi ben conservati

e frantumi di conchiglie.

Gli avanzi jn'ovenienti dal Pliocene toscano e riferiti a Edaphodonda Lawley, sono invece da l'itenersi spettanti a Cìiimaera, come ha

dimostrato il Woodward {Catalogue of lite Fossil Fishes— Parte II

— pag. 91).

Tetraodon Lawleyi n. sp.

(Tav. I " Fig. 6, 7)

(1) Poiss. foss. vol. 3, pag. 353, tav. 40, fig. 5 — 8.

Page 117: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 27

Il g-enere Tetraodon ò stato citalo, che io sappia, nei terreni plio-

cenici dal solo Lawley (1), il ((uale però inesattamente identitìcava

8'li avanzi di Tetraodon trovati ad Orciano e Volterra col DiodonScillae dell' Agassiz, elle, come è noto, è nn vero Diodon.

Nelle collezioni del Mnseo Parmense il genei-e Tetraodon è

rappresentato da nn' unica placca dentale non molto ben «conservata,

la quale io ritengo sia da riferire alla specie descritta dal Lawley

come Tetraodon Scillae (2). Questa piastra ha regolarmente con-

vesso il lato esterno, sopra cui rimane ancora qualche residuo di

una sottilissima velatura di smalto, l'icoprente uno stratei'ello di ce-

mento che avvolge la massa dei foglietti dentari. Il lato interno

corto, piano in complesso, è fornito di fossette obli(pie alternanti

con rilievi longitudinali. Il lato posteriore è sul)parallelo all' ante-

riore e presenta come questo i residui di un rivestinuMito smaltoide.

Il lato superiore scende con forte incliuazione dall'avanti all'indictro.

Verso r apice della piastra si distinguono nettamente sei foglietti

dentari.

Dimensioni:

Lunghezza lato interno mm. 9,5. Altezza del lato intei'iio al margine

anteriore mm. 8. Altezza del lato interno al margine poslei'iore nnn. 0.

Lunghezza massima mm. 29.

L' esemplale proviene da località non precisata del Piacentino.

' Parma. Museo Geologico, giugno 97.

A. C.\RKAUOLI

Spiegazione della Tavola

Fig. 1, 2 — Myliobates placentinus u. sp.

» 3, 5 — EtlaplioJon pliocenicus u. sj).

» 6, 7 — Tetraodon Lawleyi n. sp.

(1) R. Lawley: Nuovi studi sojva ai pesci ed altri vertebrati fossili delle colline

toscane. Firenze 1876 — pag. 80.

(2) Op. cit. pag. 80, Tav. 3, fig. 3 <i - e.

Page 118: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

28 RIVISTA ITALIANA

Chiavelli dis. Zincotip. Calzolari e Ferrarlo — Milauo

Page 119: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 29

"V ^ I^ I J^

L' Uiiiuiie tipografico editrice di Torino lia messo in vendita la

seconda parte del Compendio di Geolo(/la de] professore ArturoIssel : nn volume di 592 pagine, corredato di ben 517 ligure in-

tercalate, di tavole e di quadri sinottici lìiori testo, e di una riusci-

tissima cartina geologica d' Italia, desunta dai lavori dell' Uflìcio

geologico.

In questa parte sono i capitoli relativi all' azione geologica degli

organismi, ai fossili, alla stratigr.ilìa, ai giacimenti etcromoì'l'i

(filoni, animassi, nodidi) all'orogenesi. Neil' ultimo, specialmente ri-

chiesto dagli editori, si leggono considinvizioni sulla oi'igine e sulla

età delk; montagne, dei continenti e degli oceani, clic costituiscono

forse la parte più nuova e caratteristica dell'opera. Seguono un'ap-

pendice pratica sulle norme da osservarsi nell'eseguire carte e sezioni

geologiche e nella ricerca di materiali utili, e infine ima larga espo-

sizione della geologia stratigrafica, nella (piale è concesso lo spazio

maggiore ai terreni meno antichi, che sono i più sviluppati in Italia.

** *

La Rivista italiana di scienze naturali nei n. o-(j e seg.,

dell'anno in corso ha |»ul»l)licato il testo della conferenza « Geologia,

Paleontoloi/ia ed Erolicz-ione » tenuta dal dolt. (ìioacchiiio De

Angelis D' Ossat al Circolo dei Naturalisti di Roma 18 aprile 18!)7.

Fra gli ultimi libri pervenuti alla redazione della Rivista è un

grande e grosso voliune di "259 pagine in 4., signorilmente stampato,

ricco d'incisioni nel testo e di tavole a colori, che ha [)er titolo

« Failles et Geogenie d' après les observations et découvertes faites

dans le Nivernais par F. Lefort » (I). Malgrado il titolo, si potrebite

temere di aver dinnanzi un de' soliti malinconici sludi di tettonica

regionale, che portan poco più in la del formicaio dov'è nato 1' au-

tore. Ma fin dalle prime righe dell'introduzione si capisce d'aver che

fare con tutf altro.

« A ma connaissance — dice l'autore — une monographic géolo-

gique semblable à la mienne n'a pas encore été produite. » E credo

Page 120: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

80 EIVISTA ITALIANA

lo possa dir forte. Io, piM' mio conto, non mi l'icordo di nver mai

visto nionto di simile.

È vero die non tutti i geologi hanno la fortnna di abitare, come

il sig. Lcfort, nel Nivernese: dove il libro della natnra, invece clic

a f^eroglilìci, è scritto a lettere usuali, chiare e lampanti, in una

lin;;iia che si capisce di primo acchito, e in questa lingua racconta

non già la minuta cronachetta del luogo, ma la storia tutta quanta

della vita, della terra, del cosmo.

Senza mettere piede fuori del suo Nivernese il sig. Lefort ha avuto

lauto inmatioda demolire in un sol colpo l'edificio penosamente costruito

da (piella ciregli chiama « la scienza utliciale. » La teorica di Laplace

è stritolata subito da principio; nò la salvan dalla rovina i rattoppi del

Faye. Una prova positiva, una sola, basta per demolire questo de-

crepito écliafaudage, che i savants officiels si sforzano di tenere

in piedi, pur sapendo che si tratta di una pure fiction. E la prova

« positiva » è che lo s[)ettroscopio non ha saputo trovar nel sole

un atomo di ossigeno nò di azoto. Per il Lockyer, se mi ricordo bene,

questo si sjìiegavii con 1' ammettere che gli elementi non metallici

sfuggissero all' analisi, perchè forin;inti nel soh^ un grup|»o in disparte,

fuori dell' atmosfera metallica; ma è molto più spicciativo dedurne,

come fa il sig. Lefort, che: la terre et le soleil n' ont rien eu

de commun dans l'origine de leurs elements. Non dice il sig.

Lefort se sia proi)rio vero che la terni giri intorno al sole; ina pro

babilmentc anche questa è una « pure iìction » della scienza utliciale.

Tocca la stessa sorte, manco a dirlo, ai tentativi fatti dai Darwi-

niani per trapiantare l'evoluzionismo nel campo biologico: e qualche

mattone piomba sul capo di certi professori d'istituti cattolici, come il

Lap par cut, di certi dt)menicani, come il padre Leroy, colti in

flagrante fornicazione con 1' eresia. — Ma non vi par nulla, disgraziati,

l'autorità degli Agassiz e dei Cuvier, e se questa non vi basta,

quella dell'abate Moigno? Ma non sapete che il dinoteriu è più grosso

del mammuth, che le cavallette d'oggi son pigmee di fronte a (pielle

del Carbonifero, e che (ter conseguenza le specie degenerano anziché

progredire ? E quando avete mai visto generarsi una specie^ nuova,

una sola, dalla miscela del polliiu; dei centomila bori di un prato? —Le pretese jm-ovc paleontologiche dell'evoluzione son ntba da ridere;

bisogna andar nel Nivernese per vedere. Laggiù non è come da noi;

le cose son rimaste come al tempo del d' Orbigny. Ogni piano ha

una fauna a sé, che comparisce ad un tratto, e ad un tratto scompare:

mescolanza delle forme di un piano con quelle di un altro npn si

verilìca che negli strati transitori. — S'indovina la conclusione: « Il y

Page 121: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 31

a eu des cataclysmes reciirreiits, Chacune de ces revolutions a

anéanti Ics ètres vivants. La creation d'une faune nouvelle a été né-

cessaire cliaquc fois ensuite, pour ropeupler la terre. »

E con i cataclismi ecco che vcngon fuori le faglie: geroglilìci

grandiosi che incise Dio sulla terra, per istruirci e per narrare a

tutti i secoli le vicende del suo regno senza line.

Intanto quel che ha imparato il signor Lefort è ch'osse ftiglie

« ne sont pas dues à la chute dans le vide de la croùte terrestre

privée de supports, au dessus du noyati centrai contraete; elles ré-

sultent an contraire de mouveincnts de dilatation de 1' enveloppc

plissée à diverses époques, suivant des ondidations (pi' il est i)Ossible

de reconsti'uire. » Son l'effetto di vere maree telllu•ich(^ la data delle

quali é facile determinare, i)oiehè mentre scunvolgevan le masse mi-

nerali, tagliavano il Ilio della vita. « L' anéantissement de tout ce

qui avait la vie, a une cause naturclle tonte trouvée, dans l'empoison-

nement de l'air et des eaux par le dégagemcnt du soufre pendant

ces époques de perturbation. »

E così via, di trovata in trovata, il signor Lefort continua per altre

duegento jtagine in (piallo, trattando dell'uomo tossile (^ della tran-

sustanziazione, d'ac([ue minerali e ili teologia, del passatj e dell'av-

venire dell'universo, visto, come l'ha visto lui, dal Nivernese. Per

tutto riassumere alla line del libro in una « (Jéogénie nouvelle » :

un cin(Uiiatografo che ci fa assistere alla ereazione del cielo e della

teira nel primo giorno; nel secondo al corrugamento iniziale della

superlìcie terrestre; nel terzo al solh^vamento del granito ed alla

creazione della flora archeana: nel (piarlo al primo accendersi del

sole, della luna e delle stelle : nel (plinto, che corrisponde al Cam-

briano della scienza ulliciale, alla comparsa delle bestie ac(piaticlie:

e nel sesto, se ho capito bene, ai tentativi ripetuti e ai pentimenti

del divino artefice — o, per chiamarlo come lo chiamerebbe il Lefort,

del moviuKMito ondulatorio — all'avvicendarsi dì creazioni e di stragi

che preparan la comparsa dell" uomo.

Il libro è stampato nel 1897: pen") s(»tlo gli auspici dcH' Istituto

Scientilìco del Sacro Cuore di Paray le .Atonia). Costa venti franchi,

ma vale di più: sia che \o si prenda come un caratteristico esemplare

di « tipo persistente », per (pialche cosa come una Lingula psichica;

sia che — riconoscendo la coltura e la genialità dell' aiiloi'e e

sapendo che, pover'uomo, è condanniito a « un métier absorl)ant »

per « fournir le pain à sa famille » — lo si considiui come un b(^l

caso di mimetismo; sia, finalmente, come una buona occasione per

imparare a conoscere 1' arsenale scientilìco della nuova Vandea.

S.

Page 122: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

32 RIVISTA ITALIANA

I^EI^SOltT^LI^

EDWARD DRINKER COPE (i 12 aprile 1897 ) il

cnpo riconost'iiito del iiKtviincnto biologico americano, nacque a

J*'ihul(!llìa il 28 luglio 1840. Venti(i(iattronne lìi laureato dottore in

Filosoiìa nella Università di Heidelberg, e subito dopo ebbe nella

città nativa la cattedra di Scienze Naturali dell' « Haverlord College ».

Dal 1871 al 1878 alternò le campagne geologiche con le ricerche

di gabinetto, partecipando ai lavori dell' « Hayden Survey » comepaleontologo, a quelli del « Wheeler Survey » come rilevatore ; e

l'rutlo della sua collaborazione nel servizio geologico di stato furono

le magistrali pubblicazioni sui vertebrati del W(;st e del New Me-xico, che gli valsero nel 1879 la medaglia Bigsby della Società

Geologica di Londra. Tornò all' insegnamento nel 1889, ol)bligato da

rovesci di fortuna ad assumere la cattedra mista di Mineralogia e

Geologia nella Università di Pensilvania; e la tenne sinché non fu

trasferito — nel 1895 — a quella di Zoologia ed Anatomia compa-

rata, che occupò lino ai suoi ultimi giorni.

Tempra mei'avigliosamente armonica di pensatore e di tecnico,

il Cope ha spiegato nella produzione scientifica tutta 1' intraprendenza

e la fenomenale attività dell' « Yankee » puro sangue. Si citan di lui

non meno di quattrocento lavoi'i, e più d'uno fra questi segna una data

indimenticabile nella storia della scienza : — per esempio gli studi

On tìte Pi'iììianj Grouiìs of the Batrachia Anura e On the

Arciferous Anura (1865-66), On the Systematic Relations of the

Fisches (1871), le memorie sojira la storia paleontologica de' mam-miferi, profuse ne\\''« American Naturalist» e nei «Proceedings

»

dell' Accademia di Filadelfia.

Si aggiunga il contributo larghissimo che nelf ultimo decennio

ebbero dal Cope gli studi intorno ai fattori dell' evoluzione organica,

con la creazione delia scuola neolamarkista, in grandissima parte, se

non in tutto, merito suo.

S.

Vittorio Simonelli, redattore responsaljile.

Page 123: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 124: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA

Un quarto di pagina .... L. 10

Mezza pagina » 15

Pagina intera » 20

L'annata 1896 della

volume di 360 pag. in 8.°, con 6 tavole

e 24 figure intercalate

è in vendita al prezzo di

Dirigere richieste e vaglia al Dott. Carlo Fornasini,

Via Lame 24, Bologna.

Page 125: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Anno HI. 31 Dicenrxbre ISQT Fascicolo V-VI.

À!^R Wì 18SS

z^.^fy RIVISTA ITALIANA

DI

PALEONTOLOGIA

IC E? I> iV'X'TO «J I

VITTORIO SIMONELLI | PAOLO VINA SS A

l§i0311IAR10

IL

Rassegna delle pubblicazioni

italiane.

(Audeniuo, De Angelis d'Ossat,

Pornasini, Mariani, Meli, Pan-tanelli, Salinas).

Pubblicazioni estere.

A. Becensioni.

(Boehm).

B. Annunsi.

Ili, C. Fornasiui. La Clavulinae y 1 i n d r i e a di A D. d' Or-bi gny.

IV. F. Sacco. Novità raalacologiche.

V. P. E. Viuassa db Regny. Si mo-ne Ili a quiricensis n. gen.

n. sp. del Pliocene di S. Qui-rico d' Orcia, (con 1 tav.)

VI. — Il settimo Congresso geolo-gico internazionale.

APARMATIPOGRAFIA MICHELE ADORNI

1897

Page 126: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

Col nuovo anno la RIVISTA, si pubblicherà

trimestralmente, in fascicoli di non meno di 20 pagine.

Abbonamento annuale L. 5,00, per l'estero Fcs. 6,00.

Un fascicolo separato L. 1,50.

Gli autori di note originali o di recensioni possono

avere qualunque numero di estratti, con copertina sem-

plice, al prezzo seguente :

Page 127: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

APR 27 189S

Anno III. 31 Dicen^bre ISQT fascicolo V-VI.

I.

RASSEfiNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE

Al DKNi.No (L.) — I Pteropodi Miocenici del Monte dei Cappuc-cini in Torino. — Estratto dai lìuUettino della Società Ma-lacolouica italiana (Voi. XX, pag'. 98-105).

S(»ii (ludici s[)oci(! (ioscriUc, nove delle quali anche ligiirale nili-

daiiKMile. tutte raccolte in depositi litorali, o almeno di mare poco

pi'otbndo, del iMiocene medio : Clio pedemontana May. sp,, Va(ji-

ndla depressa Daud., V. Calandrella Miclit., note già nel Miocene

piemontese, grazie ai lavori di Mayer, Bellardi e Miclielotti: Cavo-

linia bisulcata Kittl, lìnora trov.da solo nel Miocene del bacino di

Viemia, Liinacìna Formae, Clio carìnata, C. Bellardii, C.

triplicata, Vaginella acutissima, V. ///W/o.va illusti'ate come nuove.

Segue un completo elenco degli Pteropodi terziai'i del Piemonte

e della Liguria, clic sono 30 sp. Ira tutti, in massin)a parte clveziani.

S.

Di; AiNT.iais DOssat (G.) — Mammiferi fossili dell'antico lago di

Mércure (Calai)ria). — Iìoniìtti (F.) — Microflora fossile. —Pag. 1-42 e una tavola. Catania. Tipi di C. Galatola, 1897.

Il ilott. De Angelis, tenendo la promessa fatta nel 1895 all' Ac-

cademia Giocnia, presenta imo studio sulle ossa l'ossili di mammiferi,

rinvenute nel territorio di Laino-Borgo (Prov. di Cosenza), ed il

professore Bonetti una memoria sul materiale diatomifero della

stessa località.

Sulla microflora del luogo non vi era alcuno studio, e fu a lavoro

quasi compiuto che il Bonetti ebbe notizie di un elenco di forme di

diatomee raccolte in Calabria, elenco citato in una memoria del

De Lorenzo.

Bivista Italiana di Paleontologia. — Dicembre 1897 X

Page 128: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

Fra lo ()2 specie^ e viii'ielù elio 1' A. oniimora noi i)r(>soiilo lavoro,

19 sono <'omnni all' olonoo ilol Do Lorenzo, per eoi riliene pro-

venfi-ano tutte da depositi simili, se non dal medesimo deposito.

Nel g-enerc Gomplioneìua, vi è una specie nuova, G. invcerum

che ricorda il G. olivaceum Lyngbye, ma no diilerisce per le

maggiori dimensioni della valva e per altri caratteri secondari. Una

varietà della Navicula cmcto Eìir., non crede poterla riferire nò alla

iV. cincia Var. lari Elir., per il maggior numero delle strie, nò alla

N.' cincia Var. angusta Grun, per il contorno più allungalo.

Forme dominanti sono la Cimlella aspera, Einthemia Aro us,

Campylodiscas hibernicus, Cyclotella comta. Dalla pi'osenza di

l'orme che vivono prevalentemente nelle acque dolci di grandi i>a-

cini e dall' assenza di quelle tipiche dell' acqua salmastra, 1' A.

crede poter asserire si tratti di un deposito diatonuMfero formatosi

in seno ad un lago. E le specie studiate essendo quasi tutte viventi,

conclude col De Angelis che l'epoca del deposito deve essere re-

lativamente recente.

La fauna mammologica che il De Angelis studia nel j)reseute

lavoro, ò rappresentata da un premolare superiore sinistro, riferito

per i caratteri specifici dati dal Baraldi, dal Forsyth-Mayoi', dal

Gaudry all' Equus Stenonis, da un molare destro superiore di

E. asinus (1); da 3 frammenti di denti di Ilyppopotamus auiphibias,

2 canini e un molare; e da varie ossa di Eleplias antiquus : sono

parti di femore destro e sinistro, di dente mandibolare (h^stro, di

tibia destra, che data la vicinanza in cui tutte sono state trovate,

e la scaml)ievolc corrispondenza dei loi'O rapporti, si può ragionevol-

mente suppori'e appartengano ad uno stesso individuo. La presenza

dell' £•. asinus esclude si tratti di un deposito pliocenico come

potrebbe fai'lo credere la presenza (ielle altre specie, specialmente

dell' ^. Stenonis. L' A. si accorda col De Lorenzo e col Di

Stefano nel ritenere il giacimento coetaneo a quelli che general-

mente si chiamano post-pliocenici. Le numei-ose Ciclotelle ti-ovate,

la mancanza assoluta sia nella fauna elio nella microfloi'a delle loi'me

caratteristiche delle acque salmastre, nou ammette alcun dubbio

sulla natura del deposito evidentemente d' acqua dolce e di bacino

di sviluppata estensione. In questo si ti'ova ancora d' accoi'do col

De Lorenzo e col Di Stefano: ma nou è però dell' opinione del

(1) Alla lampadii Uunscn il dente ha dato il disgustoso odore delle sostanze

organiche bruciate: ciò potrebbe dar ragione al Weithol'or e ai molti altri i quali

non ritengono accertato VE. asinus nel Dilaviiim. iV. d. R.

Page 129: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

pi'imo nel ritenere il lago, in cui si è formato il deposito, lago di

reliqiiato. L' unica specie sicura trovata è la Drci.s.sensia De Ste-

fana, propria delle acque dolci, ma quando pure vi si dovesse tro-

vare la D. polìjmorpha, come pare dubiti il De Lorenzo, non

crede sia ciò suflìcentc, non essendo la detta specie esclusiva delle

acque salmastre.

D. Sangiorgi.

FoRNAsiiNi (C ) — Le sabbie gialle bolog^nesi e le ricerche di

J, B. Beccari. — Uetid. Acc. Se. Bologna, n. s., voi. II,

fase. I. — Sei pag-. con una tav. e tre incisioni nel testo.

Beccari, dopo di avere trattato del minuto corno d' amnione che

porta tuttora il suo nome, scriveva nel 1711 : « Praeter hasec testa-

ceorum exuvias memini me olim alia quaedam corpuscula in hac

arena invenisse, praedictis nautilorum conchis paido minora, quae

tamen ad animalium classem pertinere indicavi ». — L' A. prende

argomento da queste parole per esaminare due piccoli campioni di

sabbia gialla lii)ica del Bolognese, die si conservano nel Museo

Geologico di Bologna, accompagnati da vecchissimi cartellini che

risalgono certamente ad un'epoca p(»co lontana da quella in cui

avvenne la scopeila di Beccari. Intatti, oltre la Rotalia Beecarii

riesce ad osservare in detti campioni altre 19 specie di foraminiferi,

alcune delle (pudi non erano ancora state rinvenute nello sabbie gialle

subappeimine. Illustra ima forma nova, Y UcUjerina Beecarii, e

pubblica ligiue inedite di d' Orbigny, che rappresentano tre specie

istituite da quest' autore nel I82G, cioè :1' Uvigerina rurjosa (da

non confondei'si con la U. aiiboiana Orb. 1839), la GloMoerina

trHoc alai -is, {= GÌ. Lrìloha Keuss 18.50) e la Biscorbina subro-

tunda (= B. orbicularis Terquem 1876).

C. F.

FoRNAsiM (C.) — Intorno ad alcuni foraminiferi illustrati da

O. G. Costa. — Ibidem. — Ciucine pag. con una tav. e una

incisione nel testo.

In j)ossesso di alcuni originali relativi a specie illustrate incom-

pletamente da U. G. Costa nella « Paleontologia del Regno di Napoli »

r A. crede oppoituno di ridarne descrizione e lìgura. Risulta da questa

revisione che AmpUorina gracilis Costa è = Lagena gracillima

Page 130: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RIVISTA ITALIANA

(Si'j;.), Amph. elongala C. ò = Lagena clavata (Oi'b.). PhiaUna

pùi/'ormis C. = Lagena striata (Ori».), Dolina ellipsoides C. =GlandtUina ellipsoides (C), RohuUna inaequalis C. = Cristellaria

inaeqaalis (C), Glandulina defoì'inìs C. (in parte) = Cristellaria,

crepidula (F. o M.), Lcntalina tarentina C. = Nodosaria com-

tnunis Oi'b., PolymorpJUna innoronalis Q. = VìrguUna Schreiber-

siana Cz., Ci/clolina cretacea Ot'l). Costa = Orhitolites ìnarginalis

Lk., ValDulina cordif'ormis C. = Pulvinulina cordlformis (C),

Nonionina rudis C. = Polystomella decipiens C. — Quest'ultima

inoltre viene di nuovo illustrata e considerata come buona varietù.

Per la Glandulina ellipsoides (ebe è identica a la Gì. aeqimlis

Reuss 1864) rimane a Costa la |)i'iontà.

C. F.

Maiuani e. — Osservazioni g^eologiche e paleoutolog^iche sul

Sgruppo del M. Albenza. — Rendiconti del R. Istit. loinb.

Serie II, voi. XXX.

Nel gruppo montuoso che dalle cime della Corna Camozzera si

spinj^e sino al M. Albenza V A. ba trovato numerosi l'ossili l'etici

e del Lias inferiore; scoprì pure nuovi ariìorumenti dey^li strati con

Avicula contorta. Il più settentrionale di questi si trova poco sotto

al Pertugio ed è costituito da scisti marnosi con bactrilli e da

calcari marnosi nerastri fossiliferi. I fossili, di cui 1' A. dà l'elenco,

accennano « alla zona inferiore del piano ad Ar. contorta lombardo».

A Sud di Valcava si trovano i calcali del Lias inferiori» con fram-

menti di fossili di cui r A. dà pure 1' elenco. V.

Meli (R.) — Sul Typhis (Typhinellus) tetrapterus Bronn, rinve-

nuto nelle sabbie grigie della Farnesina presso Roma. —Soc. Malacol. Hai. Voi. i'O: 18!)7, Zi p. e 2 lii;.

Fra le rarità paleonlologicbe ottenute con apposite escavazirtni

nelle sabbie grigie della Farnesina, parve all' A. degno di noia un

grande e conservatissimo esemplare di Typhs tetrapteì'us (Bronn).

Pensò d' illustrarlo, e, insieme, di l'iferin; quanto gli autori prece-

denti scrissero della specie.

Conclusione delle acciu-ate ricercbe bibliogi'alìcbe dell' A. è clic

una varietà ancestrale del T. tetrapterus si l'iscontra lìn dall' Oli-

gocene (var. prvtotetrapteì'a Sacco, di Mioglia); die la specie at-

Page 131: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

traversò il miocene ed il pliocene; che visse durante il quaternario

nella parte australe del bacino mediterrenco (Sicilia, Rodi, "^Algeria),

e che è rappresentata nel Mediterraneo attuale del Typhis Soicerbiji.

Prendiamo atto della promessa, lieta davvero, che 1' A, fa per

incidenza ai malacolog^i, annunziando di avere in mente la pultblica-

zione « futura e lontana » di un elenco della splendida collezione

di fossili neogenici del Piacentino e del Parmigiano legatagli del fu

dott. Luciano Aragona, e di un catalogo ragionato dei molluschi

fossili, specialmente pliocenici e quaternari, dei contorni di Roma.E tal pultblicazione ci auguriamo sia « futura e lontana » U

meno possibile.

S.

JVfKLi (R.) — Sulla Eastonia runosa Chemn., ritrovata vivente

e fossile nel littorale d' Anzio e Nettuno. — Modena Soc.

. malacol. ital.. Voi 20, 1897, 73 pag. e 1 iig.

I |)aleontologi citali l' Eastonia rugosa in più giacimenti di

Italia e di fuori, e gli studiosi della fauna odierna aggiimgono che

essa specie |)rospera tuttavia nella p.U'te meridionale del bacino me-

diterraneo (Tunisia, Algeria ecc.) e neh' Atlantico a Mogador, alle

Canarie, presso le coste del Portogallo ecc. L' A. ritiene che viva

ancora, ma rarissima, presso le spiaggie l'omane. Ne riti'ovò, dodici

anni or sono, una [)rima valva isolata tra le conchiglie morte della

sabbia d' Anzio; più recentemente una seconda, quella che oggi

lìgura, sul lido di I^'oglino; e seppe di altre valve fi-esche rinvenute

ne' fanghi della darsena di Civitavecchia.

Assieme con la notizia di tali ritrovamenti 1' A. fornisce un pre-

gevole contriluùo alla storia della E. riu/osa, con V elenco delle

molte pul»blicazioni dove la specie fu descritta, ligurala o semplice-

mente menzionala.

S.

pANTANKLLi (D.) — Sul Diodofi ScilU'.e Agassiz-Guiscardi. — Meni.

Acc. Se. Lett, etì Arti di Modena, Scile III, Voi. I, pa^^ine

91-94. (con \^ (ig. intere.) Modena, 1897.

Han dato occasione a questa nota due belle placche dentali di

Jbiodon Scillae, raccolta T una nelle sabbie del Miocene medio di

Page 132: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

EIVISTA ITALIANA

Rocoa Malatina, 1' altra noi conglomorato scrpentìiioso (pur miocene

medio) di Montese. — I^a descrizione dei une esem[)lai'i va congiunta

con la sinonimia della specie e con l' indicazione delle altre località

dove sinora fu l'invenula. (]). S.

Salinas (E.) — Sulle Esterie del Trias di Sicilia. — Palermo,

Virzi 1897.

Gemmellai'o già nel 1882 aveva citato la presenza delgen. Esferia

nel Trias siciliano; mancava però sino ad ora un' illustrazione com-

pleta delle varie forme ritrovate. L' A. ha creduto bene perciò di

sottomettere ad un accurato studio le diverse forme, e presenta in

questo lavoro i risultati a cui è giunto. Si osserva sino da principio

che la microstruttura delle valve nelle specie siciliane è assai diversa

da quella delle forme inglesi descritte da Th. R. Jones: 1' A. ne dà

i disegni a forte ingrandimento, dai quali risulta che la conchiglia

è formata « da elementi poligonali, circolari ed ellittici. » Le specie

descritte sono in numero di cinque di cui la sola EsUterìa Ciofaloi

Gemm. era già stata lìgui'ata; le wWxe 4 sono nuove e portano i

nomi Est. radiata, e var. oUonga, E. Arneliae. E. Gemmellaroi,

E. Scliopenii. Tutte sono accuratamente figurate nella tavola annessa.

V.

II.

PUBBLICAZIONI ESTEP,E

A. — RECENSIONI.

BoEHM (G.) — Beitrag zur Gliederung^ der Kreide in den

Venetiauer Alpen. — Zeitsc/ir. der dent, geoi Gcsell. Band

49, pag. 160-181, tav. IV-YI e lìg. nel testo.

Nella parte geologica di queste» lavoro 1' autore continua la pole-

mica, sorta già da molti anni, col dott. Futterer, che studiò pin-e

(1) Alle località citate dall' A. crediamo si iiossano aggivingere Orciauo e M.

di Cetona.

Page 133: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

OSSO la fauna e le condizioni geologiche della Creta del Veneto. Gli

orizzonti ammessi dal Futterer sono dimostrati assolutamente inso-

stenibili dall' egregio autore, il quale mentre d:i ampie prove dell'cr

l'oi'o del suo avversario, conferma con documenti stratigrafici e pa-

leontologici una divisione nei terreni cretacei veneti da lui già sostenuta

sino dal 1892. L'escursioni numerose fatte dall'autoi-e sui luoghi stessi,

alcune anche in compagnia del dott. 0, Marinelli, sostenitore

sino a poco fa della divisione del Futterer, non solo hanno scinpre

più confermato 1' A. nelle sue prime conclusioni, ma hanno talmente

persuaso il dott. Marinelli, che esso si è adesso fatto sostenitore

invece delle idee del Boehm. E ciò risulta anche da un lavoro re-

centemente compai'so (1), che mentre pel suo contenuto strettamente

geologico non si li'ova recensionato nella nostra Rivista, pure vuol

esser qui ricoi'dato a complemento del lavoro di cui ci occupiamo.

In ipieste escursioni furono pure dall'A. i-accolti alcuni fossili, e di essi

vicn data acciu-ata descrizione. Dall' oi'izzonte con Ippuriti di Bocca di

Crosis proviene la sola s\sc:Q\(ì Ilippurìtes cfr. giganteus d'Hombr.Firm.; invece la fauna dell' orizzonte con Caprina schiosensfs della

stessa località- e di Polcenigo è più numerosa. L' A. descrive:

Tleurosmilia schiosensis n. f., Ostrea afì\ Muntoni Hill, Pecten

sp., Lima, Marinellii n. f., Lima carnica n. f. , Caprinula Di-

Slefanoi n. f., Lucina? sp., Nerinea cfr. Airoldina Gemm. e

N. l'orojuliensis Pir. Finalmentii un nuovo genere Joufia, con una

sola specie /. relicidata n. f. proviene dai dint(»rni di Maniago

sulla riva destra del toi'rente Colvei'a Jouf. Le nuove forme e quelle

più interessanti vengono figiu'atc su tre tavole, ed in numerose in-

cisioni nel testo. È degno di lode 1' A. che personalmente si reca a

studiai-e e a l'accogliere, e non è quindi soggetto agli errori com-

messi da tutti quegli scienziati, purtroppo assai numerosi, che per le

hjcalità si servono d<'lle indicazioni spesso ei'ronec di noti mercanti

di fossili; e con piena i-agione può \ A. affermai'c, in una nota, che

a lui non furono per anco rinfacciati errori di località come ad altri.

V.

Boehm (G.) — Ueber Bìhippurites. — Zeitschr ci. cleut. geol.

Gesell. Band 48, pag. G80-G88 e 2 fig. int.

Il dottor Futterer aveva nel 1896 pro{)osto il nuovo genere

Biliippiu-ites, coir unica specie B. pMcatus. Questo nuovo genere

(1) Marinelli O. La serio cretacea dei dintorni di Tarcento in Friuli. Atti d. R.

Istit. veneto, serie VII, Tomo Vili, Venezia 1897.

Page 134: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

RrVISTA ITALIANA

si raralterizza per avere olti'e la [)iega cardinale ed i due pilastri,

anche alli'(^ pie^-'lie secondarie; si distingue [x^i'eiò dal genere Bn-

loUles il (piale, sempre secondo Fiitterer, avrebbe nel suo interno

solo la piega cardinale ed i due pilastri. Ora il prof. Boehni la

notare clic ciò non è esatto. Il gen. Baloliles conf è lìgurato da

Zittel e da Douvillè ha esso pure pilastri accessori, egualmente

disposti come nei Bilnpjmi'ites. V A. ha potuto confrontai'c gli

originali di Vienna, e conclude (puudi coi supporre sinonimi Biltip-

puì'Ues e BatoUtes. Le due ligure intercalate rappresentano la se-

zione dei due originali. V.

B. - ANNUNZI.

Bertrand (M.) — Sur des Myophories du Trias d' Alg^érie. —Bull. Soc. gèol de France, Vol. XXIV, N. 9, pag. 790.

BiGoT (A.) — Catalogane des Sélaciensjurassiques de Calvados

et de rOrne. — Buìl. Soc. linn. NormayuUe, Voi. 10, i)ag. 7-13

BouLE (M.) — Sur le gisement de Mammifères quaternaires

d' Hem-Mouacu. — Bull. Soc. gèol. de France, Vol. XXIV,

N. 9, pag. 879 con lìg.

Brooks (W. K.) — The origline of the oldest fossils and the

discovery of the bottom of the Ocean. — Aìiìi. Rep. of the

Board of Regents of the Smithson. Instil. 1894.

Canu (F.) — Sur un nouveau g^isement de Macropneusles minor.

Bull. Soc. gèol. de France, Vol. XXIV, N. 9, pag. 894.

Cope (E. D.) — On new Palaeozoic vertebrate from Illinois,

Ohio and Pennsylvania. — Proc. Amerio. Pliilos. Soc. Pliilad.

Vol. 3(), pag. 71-91 e 3 tav.

Toxodontia. — Americ. Natural., Vol. 31, i)ag. 405-492.

Cunningham (K. M.) — New Diatomaceous deposit in Alabama.— Journ. of the New-York. Micros. Soc. XIII, 1897.

DiENER (Ch.) — Note sur deux éspèces d'Ammonites triasiques

du Tonchiu. — Bull. Soc. gèol. de Finance, Vol. XXIV, N. 9,

pag. 882 con lig.

Douvillè (A.) — Sur deux Ammonites triasiques du Tonkin. —Bull. Soc. gèol. de France, Vol. XXIV, N. 9, pag. 877.

Page 135: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA

Dot VIM K (A.) — Sur une Ammonite triasique recueillie enGrece. — lUideni, pag'. 799.

— — — Sur des fossiles tertiaires recueillis par M. Flickdans les environs d' Inkermann (Algerie^. — Bull. Soc.

fjcol. de France, Vol. XXV, N. 1, pu^^ 3i).

Eastman (C. K.) — On CtenacanUius Spines from the KeokukLimestone of Jowa. — Amerio. Joiwn. Sc, Vol. 4

\y,v^. 10-13.

Eti I I'Ji I DC. !•: (K.) — On the Occurence of the Genus Columnariain the Upper Silurian Bocks of New South Wales. — Ree.

Au:^tr'U Mus.. \i)\. 3, pa-. .30 33 e 1 tav.

GisATACAi» (L. P.) — Fossils and fossilization (continued). —Amer. Nafur. 1897.

Hajt. (E.) — Sur un Céphalopode à siphon dorsal provenantde Niam Chiean (Chine). — Bull. Soc. r/èol. de France, Vol.

XXV, N. 1, pay. 39.

Helm (0.) — Thierische Einschlusse im Succinit. — Sc/nift.

Naturf. Oe.sell. Lanzifj. Bntl. 9, pag-. 88-89.

Hkriiìai n Fkkkks. — Les Diatomees fossiles des calcaires ter-

tiaires de I'Auvergne et 1' orig-ine de ces terrains. — lieo,

scient. du Bourhonnais, An. X, N. 110. 1897.

HoLLicK AiiTiii It — A new fossils Grass from Staten Island. —Bull, of the Torrey Bolan. Clah, XXIV, 1897.

Jakckkl (0.) — Die Organisation von Archegosaurus. — ZeiL.scii.

d. deut. (leol. Gcsell. liiid. 48, Helt. 3, \n\g. 505.

— — — Ueber die Abstammung der Blastoideen. — Ibidem

pag-. G89.

— — — Chimaeriden Eler aus dem unteren Dogger vonHeinigen in Wiirthemberg. — Ibidem paj^. 691,

Kellkr (C.^ — Uber einen neuen Fund von Bison priscus. —Mit(7i. des Naiur/'. (resell, in Luzern, pag. 17(5-184 e 1

tav. 1897.

KiiLLKR (H.) — Beitrage zur Tertiarflora des Kantons St.

Gallan. III. - St. Gallisdie Naturw. Gesell. 28 pay. o 11

tav. 189(i.

Page 136: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

10 lUVISTA ITALIANA

Keyes (C. R.) — Two remarkables Cephalopods from the

Upper Palaeozoic. — ProcccfL of lite .loira AUaO. of Sciences,

18ìh;, {y,\\;. 7C).

KiNKELiN (F.) — Einige seltene Fossilien des Senkenberg^ischen

Museums. — Ai)lt. Senheiil). nahu-f. GeseU.^ Bud. 20, payiiiii

1-49 e 6 tav.

KossMAT (F.) — Untersuchung^en uber die siidindische Kreide-

formation. — 7?e/^r. xr?/-r Falaeont. OesI Ung., Bnd. 44, \w^.

1-46, con 8 tav. e 4 lig'.

Kurtz (F.) — Contribuciones à la phytolog^ia argentina. —Revista del museo de la F'lala, VI, i)<i,i;-. (i c 1 lav.

Leonhard (R.) — Die Fauna der Kreideformation in Ober

schlesien. — falaeontogr., Bnd. -^4, pag. 11-70 e 4 lav.

Makowskv (A.) — Das Bhinoceros des Diluvialzeit Marens als

Jagdthier des palaeolithischen Menschen ~ Antropol.

Gesell. Wien, Bnd. 27, pag. 83 79.

Mercer (H. C.^ — The Finding of the Remains of the fossil

Sloth (Megalonijo-) at Big Bone Cave, Tenn. — Proc.

Sac. Philadelphia, Vol. 3(), pag'. 37-38 con 26 lig.

Mermier (E.) — Etude complementaire sur r^cero^/zermm j;te-

tyodon de la Mollasse Burdigallenne superieure des envi-

rons de Saint-Nazaire en Royans (Drome), et nouvelles

observations sur 1' Acerot/ierium du Burdigalien de Boyans. — Ann. Soc. Linn. 16 pag. e 2 lav. Lyon 1896.

Merriam (J. C.) — Note on two Tertiary faunas from the rocks

of the southern Coast of Vancouver Island. — Univei'sitii

of California, Bull, of the Dep. of Geology, II, pag. 101-108.

Miller (S. A.) and Gi'rlky (W. F. E.) — New species of Cri-

noids, Cephalopods and other palaeozoic fossils. — Bull.

Illinois Slate Mus. of Nat. Hist. XII, i)ag. 1 59 o .") tav. 1897.

Moericke (W.) — Die Crustaceen der Stramberger Schichten.

— Palaeontogr. Supplem. II, pag. 43-72 e 1 tav.

MouRLON (M.) — La faune marine du quaternaire moseen.

— Bull. Acad. R. Bclg., Foni. 33 i)ag. 776-782.

Nehrinc. (a.) — Ueber die pleistocaue Fauna der Belgischen

Hohlen. — Sitzungb. Geseil. Nat. Fì\ Berlin, 1897, n. 5

pag. 74-77.

Page 137: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 11

Nkwberrv (I. S.) — The Laramie Group, its g^eolog^ical Rela-

tions, and its Fauna and Flora. — Trans. N. York Acad.

Se. Voi. 9 paff. 27-S2.

NoiiTON (A.) — Variation in the position of the nodes on the

axial segments of pygidium of a sjpecies of Enc7nnu}'us. —Proceed, of the Jowa Acad, of Sciences, 1896, pag. 79.

Okiilert (D. p.) — Fossiles devoniens de S. Iiucia (Espagne).

— Bull. soc. gèol. de France, Vol. XXIV, n. 9, pag. 814,

con 2 tav.

Oi.n.viE (M. M.) — Microscopic and systematic study of Ma-dreporian types of Corals. — Pliil. Trans, of ilie R. Soc.

of London, GLXXXVII, pag. 83-345 (con 75 lig.)

— Recent work on the Madreporarian skeleton. — Zool.

AnzcU/er. 1897.

Die Korallen der Stramberger Schichten. — Palaeon-

ingr. Stqipl. IJ, pag. 73-270 c 12 lav.

Parsi (C.) — Thierfahrten aus dem Oberrothliegenden vonTambach in Thiiringen. — ZeitscJi. d. deuL geol. Gesell.

P,iul. 48, Heft 3, pag. (•)28.

Peniiallow (I), p.) — Contributions to the pleistocene flora of

Canala. — (From tlic Trans, of tlie Royal Soc- of CanadaSci- II. I89()-97.)

PiiiL(i'i>i (E.) — Ueber Iscligodus s chyodus suevicus. —Palaeontogr. Piul. 44, pag. I-IO e 2 tav,

PoTONiÈ (H.) — Lehrbuch der Pflanzenpalaeontologie mit

besonderer Riicksicht auf die Bediirfnisse des Geologen.

I. — pag. 1-112 c 100 lig. lici'lin 1897.

Priem (F.) — Sur des dents d'EIasmobranches de divers gise-

ment senonisns. — Bull. soc. gèol. de France Vol, XXV,II. 1, pag. 40 1 tav.

RoRON (J. V,) — Beitrage zur Classification der palaeozoischen

Fische, — SUzber. d. h. h'ùìmi. Gesell. der Wiss. pag, 33

c 8 tig.

RÉNAILT (B,) — Notice sur les Calamariees {Suite). — Bull. d.

la soc. d" Hist. nat. d' Autun XL 189().

Page 138: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

12 RIVISTA ITALIANA

SciH'ciiERT (Gli.) — On the fossil Phyllopod Genera Lipcltisand Protocaris of the family Apodidae. — Proc. U. S.

Nat. Mus., Voi XIX, pag. G71-G76 e 1 tav.

Sr.oTT (D. H.) — On Cheirostrobus, a new type of fossil Conefrom the Calciferous sandstones. -- Proceed, of Ilie Eoi/al

Soc LX. pag. 417-524.

Sill FKLDT (R. W.) — On fossil Bird Bone obtained by Expedi-

tions of the Pennsylvania. — Amer. Natar., Vol 31 pagine

625-650.

Stauton (T. W.) — En the genus Remondia Gabb, a groupof Cretaceous bivalve Mollusks. — Pivceed. U. S. nai. mus.,

XIX, pag. 299-301, e 1 tav.

Striier (A.) — Argentinische Juraablagerungen. — Palaeont.

Abhandl. Berlin, Bnd. VII. 3, pag. 1-96, 24 tav. e 1 carta.

k>TRNZEL (G.) — Palmoxylon ix-iarteum n. sp., ein fossiles Pal-

menholz aus Antigua. — Bill. till. IT. Svensim Aluid. Ilandlin.

XXII, 18 pag. c 2 tav.

Stephanescu (S.) — Etudes sur les terrains tertiaires de Rou-

manie. — Mé'ìn. Soc. gèoL, Palèont. 147 pag., con 11 tav.

e 5 fig.

Stewart (A.) — Restoration of Oreodon Culhertsoni. —Kansas Univ. Quart, Vol. 6, pag. 13-14 e 1 tav.

Stider (Th.) — Pleistocane Knochenaste aus einer palaeoli-

thischen Station in den Steinbriiohen von Keyrier am Sa-

lève. — Mitili. Natur. Gesell. Bern, 1896 pag. 276-283.

Tempese (J.) — Sur les Diatomees contenues dans les pho-

sphates chaux suessoniens du Sud de la Tunisie. — Compf.

R. de l' Ac. d. So. de Saris, T. CXXIV. 1897, N. 7.

Thevenln (A.) — Mesasauriens de la orale grise de Vaux E-

clusier près Pérenne — Bull. Soc. r/èol. de France, Vol.

XXIV, N. 9, pag. 900, con 2 tav. e 8 lìg.

Valentin (.1.) — Noticia preliminar sobre un yaoimiento de

conchillas en el cementerio de Lomas de Zamora — An(U.

del Mus. nac. de Buenos Ayi-es, V. pag. 25-32.

VoDCEs (A. W.) — Description of two new Species of Carbo-

niferous Trilobites. — Trans JSf. )'(>rl: Acad. Soc, Vol. 7

pag. 247-250.

Page 139: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 13

Ward, Lester (F.) — Descriptions of the species of Cycadeoidea

or fossil Cycadean trunks thus far discovered en the

Iron Ore Belt, Potomac formation, of Maryland. — Proceed.

of the Bijolog. Soc. of Wasldngton, Vol. XI, 1897.

Whitfield (R. P.) — Descriptions of New Species of Silurian

Fossils from near Fort Cassin. — Bull. Amer. Mus. Nat.

Hist., Vol. 9, pag-. 177-184, e 2 tav.

Williams (J. W.) — Britisch fossils and where to seek them.— Introd. to study of part life, London 1897.

WiLLiSTON (S. W.) — Restoration of Ornithostoma (Pteranodon).-- Kansas Univ. Quart., VI, 1897, pag. 35-51, e 1 tav.

— A new Plesiasaur from the Kansas Comanche— Ihidem, pag. 57.

Xotice of some Vertebrate Remais from the KansasPermian. — Kansas Univ. Quart., Vol. (5 pag. 53-56 e 4 fig.

WoRTMANN (J. L.) — The Ganodonta and their Relati snship

of the Edentata. — Amer. Mus. of Nat. list., IX, 1897,

pag. 59-110 e 36 lìg.

— — — Species of Hyracoterium and allied Perissodactyls

from the Wahsatch and Wind River Beds of North Ame-rica. — Bull, of the Mus. of Nit. Hist., VIII, pag. 81-110

e 1 tav.

Zeise (0.) — Die Spong^ien der Stramberger Sohlchten. —Palaeontogr. Siipjd. II, pag. 28J-342 o 3 tav.

III.

LaccClavuHna cylindrica))diA.D. d'Orbigny

Nota di C. Fornasini

È noto, che de le specie di foraminiferi istituite da d' Orbigny

nel Tableau methodique de la classe des Cèplialopodes piccola

parte furono da 1' autore figurate nelle tavole che accompagnano

esso Tableau, maggior numero furono riprodotte nei Modèles, non

Page 140: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

14 RIVISTA ITALIANA

poche ebbero semplice l'ilerimeiito a ligure di Soldani, altre Io eb-

bero a quelle di altri autori, altre inline vennero disegnate da d'Or-

bigny in eerte tavole che si conservano nel Museo di Storia Naturale

di Parigi, e che non furono mai pubblicate. (1)

Fra queste ultime specie ve n' è una, che

è conosciuta oggidì sotto un nome diverso da

quello assegnatole da d' Orbigny, e de la quale

non riescirà privo d' interesse il conoscere la

prima illustrazione. Essa è la Clavulina cylin-

drica « fossile aux environs de Sienne » citata

più tardi anche nel Prodrome con 1' aggiunta de

le sole parole « espèce linement striée en long » (2).

Evidentemente, a la Clav. cìjììndrica Orb.

è identica la Sagrina nodosa P. e J. Il d' Orbigny,

non tenendo conto de la natura del guscio, riu-

niva nel genere Clavu.lma forme arenacee, qua-

l'è la CI. communis e forme decisamente ialine

qual' è appunto la sua CI. cylindrìca. Serbandosi

il termine Clavulina per un gruppo di textilariine

arenacee biformi, la CI. cylindrica Orb. appar-

tiene al genere Sagrina di Parker e Jones, vale a dire è Umgerina

fino a un certo punto del suo sviluppo, Nodosaria in seguito.

La Sagrina cylindrica Orb. sp. trovasi dunque a lo stato fos-

sile nel pliocene inferiore del Senese. Io 1' ho rinvenuta nehe argille

plioceniche antiche dei dintorni di Bologna, al Ponticello di Savona

e a la Casa del Vento. Seguenza la cita de le argille plioceniche più

recenti di Monosterace in Calabria. Secondo Parker e Jones, vive

attualmente nel Mediterraneo; secondo Brady, fu raccolta dal Chal-

lenger in una sola località, nelle acque del Capo di Buona Speranza,

a profondità di 270 metri,

C. FORNASINl

Figura ineiìitadi D' Orl3Ìgnyrappresentante

la Clacidina cì/lhidrica

del Tableau

(1) I lucidi de le figure contenute nelle Planches inédites mi furono lasciati per

ricordo dal compianto Georges Berthelin (Rend. Ace. Se. Bologna, n. s., voi. II,

fase. 1. ).

i2) Ann. Se, Xat.,pag 268, n. 1. — Prodrome, vol. Ill, 1S52. pag. 194.

Page 141: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 15

IV.

Novità malaco 1 ogich e

Nota di F. Sacco.

Continuando lo studio dei Molluschi terziarii del Piemonte e

della Lig-uria (1) ebbi occasione di fare alcune osservazioni d" inte-

resse un po' generale che credo opportuno di segnalare.

Cubitostrea. — Nuovo sottogenere di Ostrea proposto pel

gruppo delle cosidette Ostreae /fabellulae dì Raul in eDelbosedavente a tipo V Ostrea cubitus Desh. Sono forme longoricurve,

più meno caudate. La valva sinistra è raggiatamente pluriplicata,

con margine ondulato, internamente spesso crenato-denticolato

presso il margine latero-superiore; T umbone è subacuto, alquanto

contorto. La valva destra è più piccola di quella sinistra, subpiana,

a margine semplice ed acuto; esternamente ornata di strie concen-

tricamente lamellose. Queste forme ricordano alquanto le Exogyìxr,

esse sono assai sviluppate attraverso tutto il Terziario.

Gigantostrea. — Gruppo avente a tipo 1* Ostrea gigantica Sol.,

cioè comprendente forme grandi, crasse, ovato-rotonde, compresse,

con margini pei- lo più incurvati ed internamente alquanto crenulati

nella parte latero-superiore. La regione cardinale è ampia, tripartita,

pianeggiante, più o meno abruptamente troncata al margine interno.

Impressioni nuiscolari pressoché mediane. La valva sinistra è gibbosa,

lievemente lamellosa o radialmente piegatu-undulata. Questo nuovo

sottogenere è specialmente sviluppato nel Terzario inferiore.

Crassostrea. — Anche questo è un nuovo nome di sottogenere pro-

posto per quel caratteristico gruppo di forme aventi a tipo TO^/rea

vzrginiana Gmel. Si tratta di Ostriche crassissime, molto allungate,

colle valve esternamente non pieghettate ma solo lamellose, striate

leggermente crenulate in direzione radiale. La regione umbono-

cardinale è allungatissima. L' area cardinale è fortemente striata in

traverso; nella valva sinistra osservasi una profonda fossa legamentare,

(1) F. Sacco — I Molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della Liguria.

— Parte XXIII (Ostreidae, Anomiidae e Dimyidae) con 3-2S figure e Parte XXIV(Pectinidae) con 636 figure — Torino 1897.

Page 142: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

1(3 EIVISTA ITALIANA

mentre che nella valva destra V area legamoiilai'e è spiccatamente

convessa. Le impressioni muscolari sono superficiali.

È notevole come la nota 0. crassissima Lk. del Miocene euro-

peo sia tanto affine alla vivente 0. virr/iniana Gmel. che potrebbe

esserne considerata solo come una varietà; d' altronde poco tempo

fa r He il pr in segnalò 1" 0. rirginiana anche nel Miocene

d' America.

Exogyra. — È noto come questo genere di Ostreidi sia ritenuto

Ihiora come essenzialmente caratteristico del Secondario. Orbene gli

ultimi studi fatti sulla fauna malacologica del Piemonte hanno fatto

riconoscere come detto genere non solo continui neh' Eocene di

Gassino, ma sia ancora sviluppatissimo in tutto il Miocene medio

{Elvez-iano) con torme che derivano certamente dalla Exogyra

canaliculata Sow. {E. lateralis Nills.) del Cretaceo.

Dimya. — Questo genere costituisce col gen. Dimyodon la fa-

miglia delle Dimyidae, famiglia assai interessante giacché mentre

per r assieme dei suoi caratteri sembra doversi collocare fra i Mo-

nomiari, invece ciascuna vaha è munita di due impressioni dei

muscoli adduttori.

Il genere Bimya era, sino a pochi anni fa, rappresentato da

una sola specie, la B. deshayesiana dell'Eocene. Recentemente

il Koenen ne segnalava una specie nell'Oligocene dell' Europa set-

tentrionale. L'esame minuto della fauna malacologica del Terziario

piemontese ha fatto ritrovare numerosi esemplari di questo interes-

sante genere nel Miocene e nel Pliocene. Ciò avvalora l' ipotesi che

le forme viventi raccolte nei mari profondi delle Antille, forme affi-

nissime alle Dimya, ma descritte col nome nuovo di Margariona

Ball, rappresentino solo una specie residua delle Limya.

Macrochlamys. — Nuovo sottogenere di Chlamys racchiudente

forme per lo più gigantesche, a grosse coste radiali poco numerose

e separate da larghi spazi intercostali, con coste semplici sulla valva

destra ed invece spesso nodose nella parte superiore della valva

sinistra; con orecchiette poco diverse fra di loro e seno bissale ap-

pena accennato. Questo gruppo che ricorda i Lyropecten Conrd.

ha per tipo il ben noto Pecten latissimus Br.

Flexopecten. — Altro nuovo sotto genere di Cldamys avente a

tipo il Pecten flexuosus Poli. Il suo carattere più spiccato è di pre-

sentare la valva destra assai diversamente costnlata da quella sinistra.

Page 143: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 17

In questo gruppo entra il (iosidetto Pecten polymorphus Brn. ,

clic viceversa »> il P. inaequicostalis Lk.,giacché il polimorfismo

supposto dal Bronn derivava dal fatto ciie egli costituiva diverse

varietà colle valve di destra, con quelle di sinistra e cogli esemplari

giovani. D' altronde queste erronee interpretazioni sono frequenti

nello studio di alcuni gruppi di Pettini a valve un po' diverse fra

di loro, quando il materiale in esame è scarso o mal conservato;

così per esempio il Fecten parvicostatns Bell, ed il P. amplus

Bell, dell' Eocene nizzardo, e che riscontrai pure neh' Eocene di

Gassino, rappresentaiKt rispettivamente la valva sinistra e destra

di una stessa specie.

Lissochlamys. — Riappresenta un gru|)po di forme connnii

assai, conosciute sotto il nojue di Pijuis Menegh., solo si dovette

cangiare l'appellativo giacche il nome Pyxis era già stato ripetuta-

niente usato in precedenza per un Pettine, per un Brachiopodo, per

un Cheionio e pei' un Coleottero.

Parvamussium. — Nuovo sotlogenere di Amussiuni da cui

distinguesi s|)ecialmeiite per mole assai minore e per le coste interne

più rare, non appaiate, incrassale, non raggiungenti il margini; della

conchiglia. Ne è tipo il Pecten duodechnlaraellatus Brìi, di cui

possonsi seguire le forme ataviche sino al Secondario dove troviamo

il Pecten squamula Lk. del Cretaceo, assai atlìne alla specie neo-

genica sovraccennata.

Variamussium. — Questo gruppo di Amussium era già distinto

da alcuni anni coi nome di Propeamussiv/m, nome però che, risa-

lendo al suo signilicato originale, si trova doversi ritl'i'ire a ben altro

sottogenerc, cioè agli Amitssium Balli Smitli, A. anconitanuìn

For. ecc. Trattasi di forme afiini assai ai Parvaìnussium ma distinte

per avere le valve differentemente ornate, cioè liscia o concentrica-

mente rugosa la valva destra, ed invece raggiatamente costicillata-

spinulosa la sinistra; da ciò ne venne che le valve di una stessa

specie lurono sovente attribuite a due specie differenti, come per

esempio il Pecten antiquatus Phil, e il P. fìnibriatus Phil, del Pliocene,

il P. concentricus Forb. ed il P. fenestratus Forb. dei mari

attuali, ecc. A tipf) del gruppo sta il vivente Amussium cancella-

/«tm Smith (li cui possiamo trovare la forma alavica nel Pecten

personatus Goldf del Sccond.irio.

Page 144: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

18 RIVISTA ITALIANA

Amussiopecteu. — Con ((iiosto nuovo nomo di sottog'onerc si

indica il ^i'ni>po rapiircscnlalo dal noto Pcc/en burdignlensis Lk.

del Miocene, groppo che inralli lia caratloro in parte di fecten od

in part(; di Amussium; sono furine piuttosto gi'andi ina gracili, con

coste interne piccolo, con C(»st(^ esterne depi'osso; le valve sono

anihedue convesse e non por-rettamente combacianli ai niai'gini.

Oopecten. — Grujìpo di Fecten che presentano ambedue le

valve cttnvesso (in modo da ricordare alcune Clhainys), suhrotonde,

crasse, di gran molo, colle coste i-adiali liscio, ecc.; quando le valve

si presentano isolate parrebbero (pielle dei tipici Pccfen. Queste

forme per alcuni caratteri si avvicinano ai Pseudopecten del Secon-

dario. Ne è tipo il Fecten rotundatus Lk. del Miocene.

Flabellipecten. — È ancora im nuovo sottogenore di Fecten,

avente a tipo il tanto abbondante e conosciuto Fecten flahelliforìnis

Br.; si distingue dai veri Pecten (str. s.j per avere la valva sinistra

piano-gibbosa nella regione supero-nmbonale e non gi;i depresso in-

cavata, nonché per presentare un gran numero di costo radiali per

lo più depresse.

Infme riguardo ai Pettini in generale è notevole come siasi potuto

frequentemente osservare in questi Mollusclii una specie di dimoi'lìsmo,

direi, consistente nel fatto che si incontrano spesso due forme fra di

loro affatto simili, ma di cui una è piuttosto crassa e con poche

coste radiali, mentre 1' altra è generalmente più gracile e con un

numero di coste molto maggiore; in generale la forma luulticostata

si trova specialmente noi depositi fangosi od è più rara della forma

paucicostata che è piuttosto caratteristica dei depositi sabbiosi di

littorale.

Questa sorto di parallcUismo tra duo foi'me alìlnissimo e quasi

solo distinte da diverso numero di coste potrebbe considerarsi

come prodotto da diverse condizioni di ambiento, tanto più so si

tien conto del fatto sovraccennato e se si considera che malgrado si

usi dare una grande importanza al numero dello costo, trattasi in

realtà di un carattere assai viuiabile; infatti osservai por esempio

neir Aequipecten opercularìs (L.) che dotto numero oscilla da 14 a

26 nelle sue diverse varietà. Ma d' altra parte se si considera che

le due forme, tra loro pai'allole, direi, o corrispondenti, si pn^sentano

talora assieme e talora invece in piani geologici od in depositi od in

regioni differenti, e che spesso ciascuna mostra variazioni analoghe

Page 145: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 19

a quelle clic presenta 1' altra l'orma corrispondente, ne risulta che

sembra trattarsi realmente di una specie di dimorfismo. Il l'enomeno

è specialmente spiccato, o meglio, più facilmente riconoscibile nel

gruppo degli Aequipecten, così, per citare alcuni esempi, al tipo

paucicostato dcll'^. opercuìaris (L.) corrisponde quello multicostato

dellM. Malvinae (Diih.), nW A. Aìigelonii (Uonegh.) VA. BiclineUi

Sacc-, allM. scaìirellus Lk.YA. ìnultiscabrellus ì:>ììcc., aW'A. deletus

(Miclit.) VA. oligopercostatus ^-àdc. , vlWA. rmocem'cus (Micht). 1'^.

pseiMlomiocenicus Sacc, -aW A. pracscal>riu.sculus (Font.) 1' .4.

camareten.sis (Font.); qualdie cosa di simile mostrano la Chlamys

multistriata (Poli) e la C. varia (L.), ecc.

Trattasi cioè di \\\\ fenomeno abbastanza generale, interessante

e quindi degni» di speciali studi per riconoscei'ue V essenza e, pos-

sibilmente, la causa, in qualsiasi modo vogliasi interpretare. Esso

potrebl)e coi'i'ispondere ad analoghi fenomeni di dimorfismo che vanno

ora segnalandosi in vari gruppi di animali.

Federico Sacco.

V.

Contribuzioni

alla conoscenza dei crostacei fossili italiani

Si monelli a quiricensis 7i. gen. n. sjh del Pliocene

di S. Qidrico d' Oì-cia.

Nota di P. E. V] nassa de Regny

( Con 1 Tavola)

N<;ir argilla pliocenica dei dintorni di San Quirico d' Orcia

(Prov. di Siena) il Prof. Simonelli ha trovato un bellissimo esem-plare di I5rachiui-o, che egli ha voluto mettei-e cortesemente a miadisposizione per lo studio. Dopo un lungo e paziente lavoro sonoriuscito a liberar completamente il fossile dall' argilla che lo teneva,

e mi son quindi accinto a studiarlo. Per quanto lunghe e pazienti

ricerche io abbia fatte non son riuscito a trovare né tra le fossili né

tra le viventi alcuna forma che si potesse riferire a quella da me

Page 146: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

20 RIVISTA ITALIANA

sliidi.'ilii, l.'i (iii.iU^ a iiiiu parere, non solo è da considerarsi comeiMiova specie, ma anche come tipo di un nuovo ycntnu;. Sono stalo

pure assai in dubbio anclic rispetto alla l'amij^lia in cui il nuovo

genere dovc^va asser posto. I Bi-aclnuri infatti sono generalmente

divisi nelle (> famiglie (1): Lromiacea, lianìnoidea. O.vijstennaia,

O.vìjr/iijnchìa Cyclometopa e Catometopa. Le prime quattro sono

assolutamente da escludere, e non si tratta quindi che delle ultime

due. K noto però che una netta sepai'azione tra queste due famiglie;

è iuqtossibile, e che anche per forme viventi è diflìcilc decidere se

appai'tengono ad una piuttosto che all' altra; ciò è anclie più difficile

per le fossili. In generale i Catomelopi sono assai più depressi (m1

hanno un contorno ))iù quadrangolare dei Cicloinetopi. La forma da

me studiata è molto depressa, ma il contorno è invece assai più

simile a quello dei Ciclometopi. Procedendo però a confronti con

generi vicini ho ci'eduto che il mio nuovo genere, clic in omaggio

al coi'tesc Professore lio chiamato Smioncllia, fosse da jjscrivei'c

piuttosto ai Cycloìnelopa e p^ù specialmente alla tril)ù dei Cancri di,

vicino ai generi Titanocarcinus M. Edw,, Plagiolophus Bell,

e Chlmocephalus Rist.

Simonellia quiricensis n. g^en. n. sp.

Dimensioni

Altezza del ceftilotorace mm. 2ì

Larghezza » » 32,5

SjJessore mass. » » 6

Rapporto dell'altezza colla larghezza 1:0,8?

Rapporto dell' altezza collo spessore 1: 0,22

Altezza dell' addome rijiiegato inm. 11

Altezza delle steruiti - 19,5

Lo scudo è assai piccolo di forma quasi ovale, lui jjoco più largo

che alto e molto depresso; i margini sono sottili, quasi taglienti e

leggermente ondulati. Posteriormente, presso all'attacco delfaddoine,

si hanno due insenatui'e rientranti, assai distinte, come in molti

generi di Cancridi. Il margine posterioi'e è leggermente arcuato, i

due laterali sono rolondeggiantf la h'Otite è jiochissimo spoi-gente,

un poco ricurva verso 1' interno, le orbite sono assai distanti, le due

sporgenze laterali sono sottili, assai acute come due brevi aculei.

Tutta la superficie dello scudo è un poco scabrosa, ma non ornata

da rilievi e da punteggiature. Le varie regioni dello scudo sono

appena segnate da solchi poco profondi, salvo la regione cardiaca

(1) Zittel, Handbuch der Pai. II, pag. 712.

Page 147: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 21

limitata in alto da una costola ben rilevata. L' addome è formalo

da soli sei segmenti ben visibili, i-apidamcnte decrescenti in lai'j^liezza

a forma di triangolo assai acuto.

Le storniti sono pur ben visibili; la mesostcrnite è assai larga,

quadrangolare, rilevata assai e tutta minutamente punteggiata. Le

branehiostegiti sono assai larghe, molto curvate in alto, acute v(;rso

il basso. La sutura brancbiostego-|)terigoidea ba la forma di un S

molto ampio, ed è segnata da un rilievo molto ben distinto. Della

bocca nulla è visibile. Le zampe sono semplici, sottili, a sezione ellittica

molto schiacciata. Delle chele non è conservata che la destra, gran-

dissima in confronto del coi'po, robusta e terminata in un lungo

dito molto acuto e assai ricurvo.

Dato così uno sguardo generale all' insieme dell' individuo pas

siamo a studiarne le varie particolarità che si possono distinguere.

Scudo. — Come dicemmo avanti, le regioni dello scudo sono

appena accennate, salvo la cardiaca: esse però si |)ossono sempi'C

ben distinguere, osservando lo scudo sotto vari punti di hice; appa-

riscono allora dei solchi e dei rilievi che limitano assai bene le re-

gioni principali. La regione frontale è poco sviluppata e api»ena

distinta; meglio visibili sono le due i-egioni orbitali. La regione ga-

strica è molto ampia, a forma di scudo molto slargato in alto, e

nella quale si distinguono assai bene i lobi protogastrici (laterali

anteriori) (1), gli ipogastrici o metagastrici (laterali posteriori), e

r urogastrico (mediano posteriore): non si distinguono 1 lobi epiga-

strici ed il mesogastrico. La cardiaca è più depressa delle altre, e

lascia ben distinguere i vari lobi. Le regioni epatiche sono pure

ben distinte, sub(piadrangolari, assai acutamente angolose nella loro

poi'zionc posteriore interna. Le due regioni branchiali sono relativa-

mente assai piccole e hisciano vedere assai bene il lobo epibrancbiahi

anteriore. La superllcie dello scudo come già avvertimmo è lui la

scabrosa, ma non presenta ornamentazioni distinte speciaM.

Faccia ventrale. — La porzione ventrale è assai peggio con-

servata, e non permette di distinguere tutte le numerose ed interes

santi pai't.i, sj)ecialmentc del sistema ajjpendicolare boccale. I segmenti

addominali visibili sono sei, disposti a forma di un triangolo mollo

acuto. I vari segmenti sono quadrangolari, molto allungati, leggc^r-

mente rigonfi, articolati tra loi'o lungo una linea retta, e separali

da un solco profondo. Essi hanno, si)ecialmcnte alcuni, delle minute

(1) Mil no Edwards, Squolette tégum. dea Crnstac dncapodos. — Ann.

Sr. N,ti. ZonìiHjie, Tom. XVl, pag. '221, tav. 8-11.

Page 148: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

22 EIVISTA ITALIANA

|)unto{?patni'e regolari: dol ivsto ii(»n prcsiJiiUiiio alcuna pai'ticolarità

notevole.

Le steriliti sono assai hen distinte, salvo le prime che mancano;

la niesosternite è lortementi^ sviluppata, molto lariL,^a, in alto molto

ottusa, assai rigonlìa e tutta (pianta distintamente pimtegf^iata; nel

suo mezzo presenta al solito un solco non molto profondo, destinato

a ricevere 1' ultimo sej^-mento addominale. Le steriliti seguenti sono

ben distinte, separate tra loro da uno solco assai profondo, e abba-

stanza rigonfie. La tetartosternite è un poco più stretta e più ret-

tangolare delle due seguenti clic sono anclie un poco rigonfie; l'eb-

closternite è molto ridotta di dimensioni. Deirejiisterniti non si vede

con un poco di chiarezza che la 6'' a sinistra dell' animale; essa è

subquadrangoljire e leggermente rigonlìa. Non è possibile vedere

nessun' altra particolarità degli articoli basilari delle varie appendici.

Le due branchiostegiti sono assai grandi, acuminate in basso, vanno

slargandosi poco a poco, si curvano quindi l'ortemente in alto; dalla

parte del quadro boccale terminano con una curva molto larga. Sono

limitate dalla sutura brancbiostego-plerigoidea la quale ha la forma

di un ampio S. Le brancbiostegiti presso la sutura sono molto

rilevate, e formano come un gradino assai sporgente. Nessun' altra

particolarità notevole è visibile, oltre queste, sulla faccia ventrale.

Sistema appendicolare. — Le appendici posteriori presentano

po(!he particolarità notevoli. Di esse sono conservate quasi complete

solo tre a destra e due a sinistra. A destra si banno i piedi del 4°, del

6°, e del 7°, paio (4 P, 6 P, 7 P secondo Milne Edwars loc. cU.

pag. 270 e 288) quelli del 5° paio (5 P) sono appena accennati; a

sinistra st3inbrano presenti soltanto quelli del G° e 7° paio; esiste

però un articolo terminale, probabilmente del 5° paio. Questi

piedi sono molto scbiacciati, compressi, a sezione ellittica molto

allungata; sono quasi pianeggianti nella porzione slargata e molto

acuti ai margini. Non presentano speciali particolarità sulla loro

superficie, ne differiscono in modo qualsiasi l' uno dall' altro.

Il modo di articolazione dei vari segmenti esterni non presenta

complicazioni di sorta, e il modo di terminazione degli ultimi

articoli di ciascun piede è impossibile a vedersi. Più interes-

sante invece è la cbela destra, l' unica conservata, la quale ha

dimensioni molto notevoli, in confronto colla statura dell' animale.

Essa misura dalla base alla punta del dito terminale 02 mm. di

lunghezza, ed ha una larghezza massima, sulla carpopoditc, di

1 cm. La sua sezione è pure ellittica, meno dej)ressa però di

quella dei piedi, e termina in un lungo dito sottile assai ricurvo,

Page 149: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 23

miiiiitemente denticolato. I tre articoli basilari della chela (coxogna-

tite, basignatite, ed ischiogriatitc) non si possono assolutamente

distinguere nel nostro esemplare. La mesognatite è rettangolare, un

poco depressa verso l' interno e nella parte che sta sotto allo scudo,

torse per effetto di fossilizzazione. Segue quindi la carpognatite più

rigonfia, molto larga, quasi discoidale sulla quale a sua volta si

articola la cpipodite ovale, essa pure molto rigonfia. Questa in basso

presenta una depressione, come a gradino, segue quindi un rilievo

molto netto, dietro al quale il segmento si gonfia ancora, per tor-

nare poi a depi'imersi superiormente al di là di un solco assai spic-

cato, che corre quasi per tutta la maggior lunghezza dell'epipodite.

Inferiormente questi tre segmenti sono regolarmente ricurvi. Sulla

epipodite poi si articola il dito, che come dicemmo è molto lungo,

sottile in alto, arcuato e minutamente denticolato. Nessuna partico-

lare ornamentazione si ritrova né sulla chela nò sui piedi. A giudi-

care dall'attacco opposto, presente sulla mesosternite, parrebbe che

la chela sinistra di questo animale dovesse aver dimensioni assai

più limitate, come si trova ad es. nel genere Xanio2ms M' C oy , e

contrariamenle a quanto avviene in molti altri generi a chele di di-

mensioni diverse {Grapsiis M. Edw., Gecarcìnus Latr. ecc); manatui'almente non oso dir nulla su di ciò, mancando appunto la

elicla in questione;.

Rapporti e differenze. —Come già dicemmo questo nuovo ge-

nei'e offi-e le maggiori somiglianze coi generi già conosciuti Titanocar-

cinus M. Edw. (1), Cldinoceplicilus Rist. (2) e Plaoiolophus Bell (3).

Dal genere Titanocarcinus M. Edw, assai comune fossile, e di

cui il Milne Edwards ha descritto numerose specie, il nuovo genere

proposto si distingue tosto per le maggiori dimensioni, per la man-

canza degli aculei e delle lobatui'c laterali, per una maggiore curva-

tura laterale, per avere la parte posteriore più ristretta, e finalmente

pei' la poca distinzi(»ne delle varie regioni dello scudo. Anche la

forma delle branchiostegiti è assai diversa.

Il gen. CIdinocepiIali is Rist. fu stabilito sopra un solo scudo

delle marne pliceniche delle Fornaci presso Savona, il quale è molto

rotondeggiante e assai convesso, e presenta le regioni dello scudo

nettamente distinte mediante coste rilevate assai. Il nuovo genere

(1) Milne Edwards, Monograpliie des crxist. foss. de la fam. des Caneé-

riens, Ann. Se. nnt. V. Sèrie, torn. I, pag. 31, IV Serie, torn. IV tav. o<), lig. 1.

(2) Ristori, I Crostacei brachiiiri e auom. del pliocene italiano. Boll. Soc.

cjeol. ital. Voi V. 1886, pag. 100, tav. II, fig. 5-6.

(3) Bell, Fossil malac. Crust. I. Crust, of the London Clay, pag. 19.

Page 150: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

24 RIVISTA ITALIANA

si (listinone por un l'apportc^ diverso tra altc^zza e larghezza che <>

1: 0,S(S nel fj;onoro Cìdinoeephnlus Q. (W 1: 0,(S:i \\c\ ^('w. Srnwncllia;

esso è molto più dopi'esso, lo l'ogioui dello scudo sono meno netta-

mente visibili, e, dalla parte ventrale, 1' addome lia ima Ibrnia assai

diversa, e le storniti, speeialmente le i)rime, sono del tutto differenti;

anche le branchiostegiti non hanno alcuna somiglianza con quelle del

nuovo genere proposto.

Dal genero Plor/ioloiìlius Bell lo tiene distinto la forma del

mai'gine anteriore non arcuata, la mancanza del solco frontale, e

più che altro la poca distinzione nelle regioni dello scudo, la legge-

rissima curvatura di esso eia mancanza assoluta di granulazione sulla

superlicie del corpo.

Le altre forme di questo gruppo, come già dicemmo, non iianno

niente a che faro col nuovo genero proposto, distinguendosene tosto

a prima vista.

L' unico esemplare si conserva nel Museo geologico della R.

Universit;» di Parma.

Bologna, dal R. Istituto geologico, 31 dicemhre 1897.

P. E. VlNASSA DE ReGNY

VI.

Il settimo Congresso geologico internazionale

in Russia

Di questo importante congresso, ottimamente organizzato e riu-

scito, grazio alla meravigliosa attività ed alle intelligenti cure del

Comitato presieduto dall' illustre prof. Karpinsky, è già stato ripe-

tutamente parlato in Italia e all'estero. Le coi'tesio che ci furono

prodigate con squisita liberalità dal governo e dai privati furon tali

e tante, che tutti gli interveiuiti dovranno ricordare con piacere e

gratitudine lo accoglienze ricevute in quell' inun(^nso. potente e rie

chissimo impero. Anche dal punto di vista i)aleontologico il Congresso

interessantissimo, fu poiché avemmo agio di vedere numerosi e inte-

ressanti fossili t;mto nelle vario collezioni quanto e più specialmente

in posto.

A Mosca sotto la guida del prof. Pavlow visitammo quell' im-

portante Museo, in cui si conservano importanti collezioni parte già

Page 151: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

cRiui^ta 3 taf. ^l Satcontoioaia. cTao. li

t

Auct. ad nat. Agostini del. ELIOT. CALZOLARI E FERRABIO. MILANO.

Page 152: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 153: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 25

Studiate, e parte in via di studio. AnmiiraumK» iu nioelo speciale la

ricca raccolta dei fossili del devoniano del Tinian, del Carbonifei'o

di Miatchkovo, del secondario della Russia centrale, ed i molluschi

eocenici del l)asso Volga, la cui illustrazione da parte del professor

Pavlow sta per vedere la luce.

La g^entilissima sig^nora Maria Pavlow ci dava importanti rag-

guagli sui mammiferi da lei accuratamente illustrati ed ottimamente

disposti nel Museo.

Da Mosca facemmo alcune escursioni nei dintorni sotto la dire-

zione di S. Niki tin, che ci fu guida attiva o premurosa.

La primo gita fu al Kremlino ed ai monti dei Passeri (Vorobiovi

Gorì) per dare un" idea del sottosuolo della gi'ande città e dei suoi

dintorni. AJli? alti'C due gite, cioè al secondario di Miovniki ed al

carbonifero di Miatchkovo sulla Moscvà non tutti i congressisti presero

parte, desiderosi di ammirare i meravigliosi monumenti della magica

città. La raccolta di fossili fu [)erò abbondante per quelli che vi

si recarono.

Fu da Mosca che, sempre sotto la direzione del Nikit in, comin-

ciammo la grande escursione Iraliana. Un treno speciale composto

di ottime carrozze a letti, con sala di lettura ecc. ci attendeva, e

con quello partimmo, salutati alla stazione di Ejasan da professori,

autorità e studenti, che nel breve soggiorno a Mosca ei'ano stati

nostre guide premurose e nosti'i graditi compagni.

Insieme jd nostro treno, da Samara in là, viaggiava pure un treno-

vetlovaglie, con cucine, vetture-mei'ci ridotte a veltiu'e-risturante e

tutto il numeroso personale di servizio, cii-ca 90 persone. I con-

gressisti partecipanti a questa escursione erano 142 ; tra cui al solito

primeggiavano i tedeschi di Germania in numero di 49; segin'vano

gli Americani del Nord, 31 ; si avevano poi 13 Russi, 8 Austriaci, 7

Italiani, fi per ciascuna nazione gli Inglesi, gli Svizzeri ed i Francesi,

seguivano poi gli Scandinavi, i Messicani, i Belgi, i Giapponesi, e

vi era un rappresentante per ciascuna della Rumenia, del Portogallo,

della Serbia e dell' Aiisti'alia. Dopo pochi giorni la più grande cor-

dialità di rapporti regnava Ira tutti gli abitanti di (piell' immensoalbergo andjulante, che ci doveva condurre per quasi un mese sino

oltre i contini di Europa.

La prima fermata fu a Morsciansk ove raccogliemmo alcuni fossili

del volgiano (i del calcare carbonifero. Fossili pure in grande quan

tità raccogliemmo sul Volga a Kachpour e a Patrakì; avemmo pure

occasione di osservare i depositi caspici, in cui pei'ò rarissimi sono

i fossili (Cardiunii Hijclrohia, Coì^Ucula ecc). Giunti a Samara ci

Page 154: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

2G KIVISTA ITALIANA

inihiirraiiiiìio niKtviiiiKviilo o IjiccninK» nuove csciirsioni al Cathoiiifero

di (Ilici (linlonii, e airinlorcssanto culliim dello Tzar (Tzarew Kour^^àn).

Niimei'osi furono i fossili raccolti, tra cui Spiriferina, Productus,

e Miunerosissinie Ftisalina e Sclnvagcrina.

A l'ia fummo accolti con g^randi feste e avemmo occasione di

ammii'arc dei begli oggetti nel Museo civico, in cui ci fu offerto un

ricco rinfresco. Fu ad Ufi'i che il nostro direttore Nik it in ci lasciò

per afiìdarci alla nuova guida, 1' instancabile T scherni sciiew,

che ci doveva accompagnare per le regioni da lui più specialmente

studiate. Con un' attività fenomenale, un' energia unica, un brio ine-

saiu'ibile quest' egregio scienziato ci conduceva nei luoghi più in-

teressanti, sotto la pioggia e al sole, di mattina e di sera, suonando

ogni tanto una poderosa cornetta da ferrovia, il cui suono aveva

sempre per ctrettc» di farci correre e aggruppare intorno a lui per

ascoltare le sue brevi ma chiare e nitide spiegazioni, che comincia-

vano invariabilmente colle parole : Also, oneine Ilerren I Sarebbe

impossibile dire qui brevemente tutto ciò che vedemmo sotto la sua

guida. I litologi e mineralogisti fecei'o importanti raccolte di roccic

e minerali, i geologi poterono vedere con tutta chiarezza la tettonica

della l'cgione attraversata, i paleontologi raccolsero larga messe di

fossili permiani, carboniferi e devoniani, frequentissimi nel ti'agitto

da Ufà a Slatooust; presso a Simskaia si potè vedere nel suo sviluppo

classico la serie carbonifera e quella dei sovrajìposti strati di Artinsk,

la cui fauna, studiata dal Karpinsky, ha tanto iuteresse per noi italiani

pel confronto con quella contemporanea della valle del Sosio, illustrata

dal Gemmellaro; lo sviluppo tipico del devoniano trovammo più

specialmente nei dintorni Oust-Katàw.

Da Oust-Katàw arrivammo a Wiasòwaia il 7 agosto : cpiivi ci

attendevano numerose e primitive vettui'e per condurci alle grandi

miniere di Bakà). Le vetture delle nostre escursioni meritano un

cenno speciale per la loro primitiva semplicità e la loro robustezza,

Sopra le due sale che reggono le quattro ruote, stanno fissati, per

lo più mediante corde, quattro lunghi pali, funzionanti da cassa e da

molle ; sopra questo piano sta legata una cesta di vimini, specie

di cestino da piccioni, nel cui fondo è un poco di fieno, ricoperto,

nelle vetture più eleganti, da una coperta da cavallo. In questa

cesta si adagiavano due escursionisti; f isvotscick, cocchiere, saliva

sopra una panchetta posta sui piedi dei gitanti, e via a gran

carriera, per diecine e diecine di chilometri ora in mezzo a un pol-

verone nero che ci soffocava e ci sliguriva, ora con una fanghiglia

che ci copriva dai piedi alla testa, per certe strade piene di buche e

Page 155: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

DI PALEONTOLOGIA 27

di massi sporgenti, sballottati, rotti, scaraventati da un lato all'altro,

costretti a battere testa contro testa, e sempre a rotta di collo, con quei

eavalli di stanj,'a, trottatori instancabili, e i dui; focosi galoppatori la-

tei'ali della troica. E che forza in (pie' cavalli, capaci di fare cin-

quanta e più clìilometri senza riposo, e che robustezza in quelle

vetture, clie sembravano fracassarsi ad og^ni momento, ma che si

possono, anche rotte, accomodare tanto facilmente, e che abilità in

quei cocchieri, che sapevano farsi la strada anche dove non era,

più lieti anzi di correre là dove non era strada, pei prati, pei boschi,

sui pendii più ripidi, e sempre di galoppo facendo a chi arrivava

primo, ammassandosi uno sull'altro in mudo spaventoso per chi era

dentro ! Credo che pochi dei nostri compagni avranno dimenticato

quelle faticose, ma pur sempi'c splendide escursioni in vettura !

A I3akàl fnmmo accolti con squisita cortesia, e potemmo amnii-

rare le bellissime miniere di ferro, immensamente ricche di oligisto

e di siderose. Tornati la sera dell' 8 a Soùleia, benché fosse tardi,

pure da alcuni fu fatta una escursione ai giacimenti del Devoniano

medio con Pentameras bascìihiricus Vern. Arrivammo (piindi

a 81atooust, e ne visitammo i dintorni. Nei tre giorni che rimanemmo

a Slatooiist fu visitata 1' importante ofiìcina della città, e, oltre ad

alciuie escursioni di puro interesse mineralogico, fu fatta anche

r ascensione del Bolscioi Taganài, che, con un tempo orribile, fu

tentata solo da alcuni appassionati alpinisti. Coirascensione dell'Ale-

xandróvskaia-Sopka che soi'ge sul conlìne geogralico tra Asia (^

Europa terminammo le nostre gite sul versante europeo degli Urali

e s;d(dammo con un ari'ivcdei'ci la nostra guida.

Sul versanti; asiatico degli Urali infatti ci attendeva l'illustre Prof.

Karpinsky, sempre gentile e cortese, sotto la cui intelligente dii'e

zione visitammo i monti llmen, le miniei-e aurifere di Tsceliàbinsk

e Ivochkàr, Ivychtym ed il monte Sougomàk, che ci permise di dare

uno sguardo sulla immensa e desolata steppa siberiana. Giungemmocosì il 16 agosto ad Ekaterineboiii'g ove fummo accolti con ospitalità

principesca. Qui visitammo V importante museo della Società urahana

di Scienze naturali, per cui ci fu guida cortese 1' illustre segretaiio

di essa C. Clerc, che condusse poi anche gli amatori di archeologia

preistorica a Palkina, ove furono scavati oggetti di terra cotta e

pietra degli antichi abitatori della regione. Altri escursionisti invece

si recai'ono a visitare i giacimenti di minei-ali di Eugenia-Maximi-

liànovna, altri inline preferii'ouo di restarsene a casa, visto anche

l'orribile tempo che faceva. Dopo Ekaterinebourg ritrovammo Tscher-

nischew, che facendoci visitare le importanti miniere di ferro di Nijni

Page 156: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

28 RIVISTA ITALIANA

Tiif^liil. Aiiforiiisky (platino) e McdiKifoiidiàiisk (i'am(0 aitpiirlcnoiili

ai Doiiiiddir, e (|ih'1Io imrc dì Icno di koiifliwa e Jilayodàt ci

condusse iniovaiiuMilo sino al conline d' Europa ed a Perm,

A rcnn iinbai'canniio sopra il bellissimo battello « Ekati^rincboin'g' »

elle ci doveva condurre a Nijni NowjJiorod, sotto la dircìzionc; di A.

Sluckenbcrg'. Raccogliemmo fossili a Tikhia Gory ed a Bogoród

skoie. Ammirammo degli splendidi ci'ani di KìiìnoceroH ed Elcp/ias

nel bellissimo Museo di Kazan, insieme a l'ossili pcrmocarbonileri,

rettili del Pei'miano di Tscebocsaris, molluschi, probabilmeùte oligo-

cenici, con foinie assolutamente identiche a quelle di Via degli

Orti, Sangonini ecc. ed altri l'ossili mollo importanti, Kaggiunta

quindi, dopo alcune peripezie di viaggio, Nijni Nowgorod sul colmo

della tradizionale fiera, terminammo così la lunga ed interessantissima

escursione.

A Pietroburgo, ove avemmo pure festose accoglienze, si aprivano

poi solennemente le sedute del Congresso a cui presero parte i più

illustri nomi del mondo scientilìco. Furono numerose le proi)oste

li flettenti specialmente la nomenclatura geologica e petrogralica.

VeranuMite importante fu la proposta di un Istituto mternazionale

fjalleogiunte, per lo studio della vita nella profondità dei mari.

Sostenuta da A n d r u s s ow , AVa 1 1 li e

r

, Zi 1 1 el , Capellini, F o r e 1

ed altri questa proposta fu approvata air unanimità. Non manca

adesso che l'approvazione dei vari governi....

Il congresso si chiuse con nobili parole di Capellini e di

(laudry in ringraziamento della splendida ospitalità russa. Fra tre

anni avremo la riunione a Parigi e tra sei anni a Vienna.

Il numero degli intervenuti al Congresso fu grandissimo: gli ita-

liani pure erano molto numerosi. La scienza italiana era degnamente

e Mobilmente rappresentanta da nomi illustri, come il Sen. Capel-

lini, ehe presiedè varie adunanze, e che fu largo di aiuti a tutti i

eonveimli, Cocchi, De Stefani, Canavari, Portis, Di Ste

la no, e vari altri, a cui facevano corona numerosi giovani.

Dopo il Congresso ebbi; luogo 1" altra escursione al Caucaso

essa i)ure ottimamente riuscita.

P. E. ViN.vss.\ Oli Regnv.

Vittorio Simonelli, redattore responsabile.

Page 157: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA

Un quarto di pagina .... L. 10

Mezza pagina » 15

Pagina intera » 20

L'annata 1896 della

volume di 360 pag. in 8.°, con 6 tavole

e 24 figure intercalate

è in vendita al prezzo di

Venti Ivire.

Dirigere richieste e vaglia al Dott. Carlo Fornasini,

Via Lame 24, Bologna.

Page 158: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

^i pregano i signori Aliboiiati. eiie

ancora non 1^ avoisscro fallo, di porsi in

regola al piiì preslo.

Col prossimo numero, che uscirà tra breve, sarà distri-

buito r indice dell' Anno III.

Page 159: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 160: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 161: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—
Page 162: Rivista italiana di paleontologia e stratigrafiabhl-china.org/bhldatas/pdfs/r/rivistaitalianad03mila.pdfPALEONTOLOGIA REDATTORI VITTORIOSIMONELLI i PAOLOVINASSA COLLABORATORI M.Canàvari—

H», lì-

%fv#:^

iO.^'